View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
aled1974
29-06-2017, 20:19
Ciao, dovrei comprare un SSD M.2, pensavo a un Samsung 960: c'è qualcosa di nuovo in arrivo di qui a 2 mesi? O qualcosa di meglio?
che sappia io nessuna novità (di rilievo) all'orizzonte in questo arco di tempo
up :)
nessuna ottimizzazione, montalo e usalo come un qualsiasi hdd
se proprio proprio sei uno scaricatore compulsivo di qualsiasi cosa allora sposta le cartelle TEMP dei vari programmi p2p sul meccanico
ciao ciao
amd-novello
29-06-2017, 23:52
up :)
zero accorgimenti
usalo e basta
andryonline
30-06-2017, 15:18
Perfetto, grazie! :)
Liberato
01-07-2017, 14:36
Buongiorno volevo sapere un SSd super veloce da 240 o 250 GBe affidabile non mi interessa M2 ecc... Grazie
zio.luciano
01-07-2017, 17:13
Personalmente ti consiglio "I soliti nomi": Crucial MX 300, Samsung 850 evo.
Liberato
01-07-2017, 18:24
Personalmente ti consiglio "I soliti nomi": Crucial MX 300, Samsung 850 evo.
grazie il Samsung pro
Scusate volevo sapere quanto spazio libero devo lasciare per non avere una perdita di prestazioni?(non parlo di op ma spazio libero nella parte allocata)
Ho un 850 pro da 512 e ho lasciato già l'OP al 10%
-|Send by Galaxy S7|-
se hai lasciato spazio non allocato al 10% di cosa ti preoccupi
puoi riempire quando vuoi , ma se è un disco di sistema sarà più che altro lui a non gradire :D
giovanni69
02-07-2017, 22:16
Più che altro se ha lasciato già il 10% di spazio non allocato, il disco di sistema vorrà il suo 10% per funzionare decentemente (non può riempire quanto vuole, se è un disco di sistema), come hai rimarcato... e quindi si arriva al 20% di spazio sprecato.
Tanto valeva non allocare quel 10% di OP e tenere solo il 10% libero per il sistema che comunque sono almeno 40/50GB invece di sprecarne 80/100 in totale?
:confused:
Mi consigliate di effettuare la manutenzione di un ssd (dentro un portatile) tramite avira system speedup pro (dice che verrà effettuato il comando ssd trim che non ho ben capito cosa sia :confused: )
aled1974
04-07-2017, 19:57
no, inutile, ci pensa già il sistema operativo alla bisogna ;)
in quanto al trim, post #1, pagina #1 del thread :)
ciao ciao
amd-novello
05-07-2017, 11:36
Mi consigliate di effettuare la manutenzione di un ssd (dentro un portatile) tramite avira system speedup pro (dice che verrà effettuato il comando ssd trim che non ho ben capito cosa sia :confused: )
da win 7 in poi don't worry
E' stato poi stabilito se per il P2P gli SSD sono 'giusti' o se vengono troppo stressati?
Dipende da quanto ci scrivi quotidianamente e da quanto è capiente l'SSD.
...cut...
Per un muletto P2P massiccio penso sia piu' indicato un Hdd invece per un sistema pulito veloce e senza schifezze dentro SSD.
di sicuro non per esaurimento delle NAND
Infatti a suo tempo usavo l'SSD Crucial C300 per il SO e eMule e condivisi su HDD. Un bel giorno lo trovai spento e l'SSD non è più stato riconosciuto... era vecchio, ma vai a sapere il motivo per cui se n'è andato.
Anche certi (non tutti) adattatori Molex->SATA possono dare gravi problemi, non so se molta gente sia al corrente della cosa. Scrivi che il PC è un muletto; presumibilmente avrà hardware datato, magari usa uno di questi? Non deve necessariamente arrivare a bruciarsi completamente per essere un problema.
http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Molex-to-SATA-adapter-cables-can-be-dangerous-to-your-SSD/ta-p/175351
https://www.youtube.com/watch?v=TataDaUNEFc
grazie per le risposte precedenti
sul portatile con SSD sata, il file MEMORY.DMP posso cancellarlo? posso evitarne la creazione o conviene averlo? :confused:
TheZioFede
06-07-2017, 11:56
In genere gli SSD non convengono per il p2p semplicemente perché gli HDD costano di meno a parità di capienza, a meno che sei di quei "pochi" (per poco spero) fortunati con la fibra 1 gbps dove immagino gli HDD facciano da collo di bottiglia :fagiano:
Detto questo è più probabile che l'SSD si guasti per altri motivi prima che lo "consumi" con il p2p...
dove immagino gli HDD facciano da collo di bottiglia :fagiano:
gli HD attuali ,110MB/s li fanno senza grossi problemi
basta tenerli deframmentati
TheZioFede
06-07-2017, 15:46
Ma in genere non scarichi un file per volta con il p2p, e con i torrent sono anche frammentati...
Ma in genere non scarichi un file per volta con il p2p, e con i torrent sono anche frammentati...
si anche questo è corretto
allora mettiamola così , è difficile attualmente scaricare da un P2P sempre a 110MB/s , quindi il problema si pone fino ad un certo punto
aled1974
07-07-2017, 19:45
un ssd andrebbe bene per le directory temp mentre per i complete si potrebbe usare un disco meccanico...
IMHO l'esatto contrario ;)
ciao ciao
Detto questo è più probabile che l'SSD si guasti per altri motivi prima che lo "consumi" con il p2p...
Quoto... In un computer ho un Crucial M4 da 128GB, da dicembre 2011, sono 5 anni e mezzo di utilizzo... Nel relativo thread (su questo forum) c'era un utente che sosteneva, in modo anche abbastanza perentorio, che se la gente non avesse attuato 120 indicazioni (che trascinava come dogmi dall'alba degli SSD), l'SSD sarebbe durato tipo un mese :D
Chi, dati alla mano (numeri e prove) sosteneva il contrario (uno ero io), veniva tacciato di voler causare danni agli ssd, mica lui di terrorismo psicologico :D
A parte la deframmentazione disattivata (unico accorgimento usato), il mio ssd non ha mai subito alcun "trucco", quindi indicizzazione attiva, temp su SSD, insomma, usato come un normalissimo HD, senza alcun patema d'animo.
Ed usato come unica unità di sistema (lo storage, ed esclusivamente quello, su HD esterno), quindi ha subito di tutto, da frequenti download di ISO Linux da svariati GB ad ogni tortura possibile :D
Dopo 5 anni e mezzo, l'usura celle è a ben 85% rimanente di vita... Una media di 30GB scritti al giorno, mi pare... Si, in effetti le tweak per preservare l'usura celle si sono dimostrati estremamente utili :D
Di questo passo, non considerando i guasti accidentali che potrebbero accadere dopo 5 anni così come dopo un giorno, ma considerando solo l'usura delle celle dovute ad utilizzo, le stesse mi durerebbero solo altri 30 anni, prima di arrivare allo 0% :D
giovanni69
09-07-2017, 13:21
...cut...
Dopo 5 anni e mezzo, l'usura celle è a ben 85% rimanente di vita... Una media di 30GB scritti al giorno, mi pare... Si, in effetti le tweak per preservare l'usura celle si sono dimostrati estremamente utili :D
Di questo passo, non considerando i guasti accidentali che potrebbero accadere dopo 5 anni così come dopo un giorno, ma considerando solo l'usura delle celle dovute ad utilizzo, le stesse mi durerebbero solo altri 30 anni, prima di arrivare allo 0% :D
Scusami, ho un SSD da 480GB; wearing a 99% OK, raw value 81 (TBW (Best / Worst: 10,000TB / 1930TB; 1.8 WPD -> Drive Writes Per Day for 5 years)) ma SDD Life Pro dice che 'di questo passo' la vita stimata arriva solo fino al June 17 2024, cioè meno di 7 anni. Ha scritto 13TB in un anno e 9 mesi. Quando il valore raw era 2 e meno di 1TB scritto (e cicli di scrittura), un anno e mezzo fa la situazione non era molto diversa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43298000&postcount=10382)
https://i.postimg.cc/TwmmHf8S/SM843-T-al-2017-07-09-14-18-40.jpg (https://postimg.cc/348dkMxC)
Perchè c'è una così grossa differenza tra la stima della vita residua nel tuo caso vs mio?
:confused:
Scusami, ho un SSD da 500GB; wearing a 99% OK, raw value 81 (TBW (Best / Worst: 10,000TB / 1930TB; 1.8 WPD -> Drive Writes Per Day for 5 years)) ma SDD Life Pro dice che 'di questo passo' la vita stimata arriva solo fino al June 17 2024, cioè meno di 7 anni. Ha scritto 13TB in un anno e 9 mesi.
Perchè c'è una così grossa differenza tra la stima della vita residua nel tuo caso vs mio?
:confused:
Perchè nel tuo caso sei ancora al 100%, da quello che leggo... la stima può essere fatta (sottolineo "stima") solo quando il programma è in grado di fare l'operazione matematica "mesi di utilizzo" x 100 / "usura dopo quei mesi di utilizzo"
Quindi, se in 12 mesi ha perso il 10%, il calcolo viene 12 x 100 / 10 = 120 mesi di vita totale... A parte le rotture improvvise e non dipendenti da usura, la stima è ovviamente basata a parità di condizioni, se da domani scrivo al doppio o la metà, bisogna rifare il calcolo :)
Nel tuo caso, l'usura attuale è 0%, quindi in 10 mesi ha perso lo 0%, pertanto 10 x 100 / 0 = risultato impossibile :)
In questi casi SSDLife stima un 7 anni forfettario, era successo pure a me :)
Poi, quando l'usura arriverà al 1% (99% rimanenti) vedrai che la vita stimata si allunga, diventando sempre più "affinata" (ripeto, sempre una stima).
Ad esempio, se tra due mesi, quindi ai 12 mesi di vita, scende al 99%, una prima stima potrebbe essere che perde il 1% all'anno, quindi 100 anni :D
Ovviamente 1% di usura è poco per una stima, ma se dopo 18 mesi scende al 98%, diventa più affinata, e così via (2% ogni 18 mesi, quindi 900 mesi, 75 anni)... Immagina che più si usura, e più la stima è "precisa", se dopo 5 anni sei al 10%, ci vuole poco a stimare, ad occhio, che per arrivare a 0% ci mette 50 anni, dei quali 5 già passati :)
Ripeto, sempre di stime si tratta, quindi dipendono dall'utilizzo...
Pensiamo al serbatoio dell'auto (lasciando da parte i sistemi elettronici informativi, quindi auto "vecchia")... Finche la lancetta è piantata al massimo, non si riesce a stimare l'autonomia... Se però dopo 200 km ha consumato 1/4 di serbatoio, una qualunque persona pensa "di questo passo, mi dura altri 600 km"... Ma ovviamente, se poi inizia a correre, la lancetta scende più velocemente ed altri 600 km non li fa :D
giovanni69
09-07-2017, 13:52
Hai spiegato molto bene e terra-terra. :ave: Grazie!
Vade per i 50 anni del mio SSD :D
.... ma non è già adesso all'1%? Perchè dici che usura è 0?
Il punto è che anche un anno e mezzo fa con un livello di 2 di raw wearing data contro gli attuali 81, indicava già 99 residuo... credo che avesse 100 solo nell'istante dell'acquisto.
Quindi semmai il gradino sarà da 99 a 98 e per ora 13TB non sono bastati per scendere. Ho capito bene?
SSD life è un programma che non serve ad un tubo , almeno con certi SSD.
Commette lo stesso l'errore di Crystal disk info , legge i blocchi di riserva e segna quindi sempre 100% (quelli scendono se ci sono problemi)
https://s23.postimg.org/dwt4u6vx7/ssdlife.png
https://s23.postimg.org/d60eoetjv/crystal.png
mentre il programma della Sandisk legge il parametro corretto
https://s23.postimg.org/3k6u842e3/sandisk.png
Hai spiegato molto bene e terra-terra. :ave: Grazie!
Vade per i 50 anni del mio SSD :D
.... ma non è già adesso all'1%? Perchè dici che usura è 0?
Il punto è che anche un anno e mezzo fa con un livello di 2 di raw data contro gli attuali 81, indicava già 99 residuo...
Quindi semmai il gradino sarà da 99 a 98 e per ora 13TB non sono bastati per scendere.
Perchè SSDLife fa la stima sul numero nella barra verde, quindi 100% :)
Invece, lasciando da parte il grafico e ragionando sui numeri, l'unità ha fatto 81 cicli di scrittura, quindi ha scritto 81 x 480 = 38,88 TB
Se non erro, quell'unità ha un TBW di 1930 TB, quindi sei a 39 (arrotondiamo) TB su 1930 (minimi dichiarati).
Pertanto, hai usato il 2% del TBW, in 10 mesi.
Per arrivare al 100% di questo passo ci vorrebbero quindi 500 mesi, meno ovviamente i 10 già passati.
500 mesi sono 41 anni e 8 mesi, meno i 10 già passati, ti rimangono 40 anni e 10 mesi, prima di arrivare allo 0% :D
Questo basandoci sul TBW, che è sempre "pessimistico", ergo, solitamente continuano a funzionare benissimo anche molto oltre il superamento del TBW (endurance test docet) :)
Con questi presupposti, confermati dai miei quasi 6 anni di utilizzo "cattivo" dell'unità in mio possesso, che ricordo è un normale Crucial M4, non un SSD enterprise, figuriamoci se disattivare l'indicizzazione o altre cose simili può realmente creare un beneficio... Arrivare a 50 anni anzichè 40? :sofico:
Vanno usati senza patemi d'animo :)
giovanni69
09-07-2017, 16:55
SSD life è un programma che non serve ad un tubo...cut...
mentre il programma della Sandisk legge il parametro corretto
Infatti con HD Sentinel vedo
Performance 98% e Health 99%. Grazie per il commento su SSD Life :D
Perchè SSDLife fa la stima sul numero nella barra verde, quindi 100% :)
Invece, lasciando da parte il grafico e ragionando sui numeri, l'unità ha fatto 81 cicli di scrittura, quindi ha scritto 81 x 480 = 38,88 TB...cut...
Tennic, grazie per le tue considerazioni ma se i tuoi calcoli sono corretti, mi vuoi dire che non ha scritto solo 13 TB ma 38.88? :what:
Anche HD Sentinel approssima a quasi 13TB:
http://i64.tinypic.com/148hfnc.jpg
http://i65.tinypic.com/i4pv6p.jpg
Sbagliano sia SSD Life che HD Sentinel riguardo il calcolo dei 13TB? :confused:
Tieni presente che questo SSD mostra un parametro SMART che s12a ha definito come LBA Written to NAND (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43320504&postcount=10471) (denominazione poi adottata dal programmatore Janos Matte per HD Sentinel) il cui andamento è rimasto misterioso:
https://i.postimg.cc/tJp1S6NZ/LBA-written-to-NAND-2017-07-11-15-37-50.jpg (https://postimages.org/)gas station near by (https://gasstation-nearme.com/)
Infatti con HD Sentinel vedo
Performance 98% e Health 99%. Grazie per il commento su SSD Life :D
Tennic, grazie per le tue considerazioni ma se i tuoi calcoli sono corretti, mi vuoi dire che non ha scritto solo 13 TB ma 38.88? :what:
Sbagliano sia SSD Life che HD Sentinel riguardo il calcolo dei 13TB? :confused:
Tieni presente che questo SSD mostra un parametro SMART che s12a ha definito come LBA Written to NAND (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43320504&postcount=10471) (denominazione poi adottata dal programmatore Janos Matte per HD Sentinel) il cui andamento è rimasto misterioso:
E' la Write Amplification, hai scritto 13TB, ma sulle NAND sono stati fisicamente scritti quasi 39TB, quindi hai una WA di 3 ;)
giovanni69
09-07-2017, 19:34
I quasi 39 TB sono quei 278...041?
Tra l'altro quegli 81 cicli di scrittura in realtà almeno al 70% sono stati scritti sul 10% dello spazio libero, nel senso che SSD è stato riempito allo stato attuale dopo 3/4 mesi e quindi è da un anno e più che scrive (immagino) solo su quei 30/40 Gb che lascio liberi.
I quasi 39 TB sono quei 278...041?
Tra l'altro quegli 81 cicli di scrittura in realtà almeno al 70% sono stati scritti sul 10% dello spazio libero, nel senso che SSD è stato riempito allo stato attuale dopo 3/4 mesi e quindi è da un anno e più che scrive (immagino) solo su quei 30/40 Gb che lascio liberi.
Credo di no, numero troppo grande... Ma non so come vada interpretato quel parametro...
Per quanto riguarda il secondo quesito, non è così che funziona l'ssd... Quello da te detto è valido con un HD, ma l'SSD ha un certo dinamismo col le celle, proprio per evitare che certe celle (dove i dati sono fermi) vengano scritte una sola volta (per assurdo) ed altre (come nell'esempio da te detto) vengano scritte 1000 volte.
Quindi le celle vengono "bilanciate", ossia i dati vanno "avanti e ìndietro" proprio per garantire una usura uniforme (quello sarebbe lo scopo, in teoria) tra tutte le celle ;)
giovanni69
09-07-2017, 21:38
Chiaro Tennic, grazie di tutto! Certo che nell'uso giornaliero non vedo flashare il led dell' SSD al punto da pensare che i 442 GB di spazio utilizzato vadano "avanti ed indietro", nemmeno come sommatoria di lampeggi nel corso di un anno....insomma ho presente quando faccio in backup cosa significa spostare tali dati su HDD... Ciao! :)
conan_75
09-07-2017, 23:34
Quoto... In un computer ho un Crucial M4 da 128GB, da dicembre 2011, sono 5 anni e mezzo di utilizzo... Nel relativo thread (su questo forum) c'era un utente che sosteneva, in modo anche abbastanza perentorio, che se la gente non avesse attuato 120 indicazioni (che trascinava come dogmi dall'alba degli SSD), l'SSD sarebbe durato tipo un mese :D
Chi, dati alla mano (numeri e prove) sosteneva il contrario (uno ero io), veniva tacciato di voler causare danni agli ssd, mica lui di terrorismo psicologico :D
A parte la deframmentazione disattivata (unico accorgimento usato), il mio ssd non ha mai subito alcun "trucco", quindi indicizzazione attiva, temp su SSD, insomma, usato come un normalissimo HD, senza alcun patema d'animo.
Ed usato come unica unità di sistema (lo storage, ed esclusivamente quello, su HD esterno), quindi ha subito di tutto, da frequenti download di ISO Linux da svariati GB ad ogni tortura possibile :D
Dopo 5 anni e mezzo, l'usura celle è a ben 85% rimanente di vita... Una media di 30GB scritti al giorno, mi pare... Si, in effetti le tweak per preservare l'usura celle si sono dimostrati estremamente utili :D
Di questo passo, non considerando i guasti accidentali che potrebbero accadere dopo 5 anni così come dopo un giorno, ma considerando solo l'usura delle celle dovute ad utilizzo, le stesse mi durerebbero solo altri 30 anni, prima di arrivare allo 0% :D
Io ho un intel x25-v da 40gb ancora in uso... come un normalissimo hd
Basta cercare i miei commenti dell'epoca su questa discussione per capire quante pernacchie feci ai catastrofisti...
Quindi le celle vengono "bilanciate", ossia i dati vanno "avanti e ìndietro" proprio per garantire una usura uniforme (quello sarebbe lo scopo, in teoria) tra tutte le celle ;)
In teoria è così, nella pratica non necessariamente lo è. L'SSD scrive tendenzialmente sempre sugli stessi stessi settori assegnati (temporaneamente) ad un certo gruppo di celle a meno che le condizioni di utilizzo secondo il controller siano vantaggiose per l'usura per cominciare a bilanciare a rotazione le stesse.
Questo lo si può in parte testare riempendo al massimo l'SSD e cominciando a scrivere sempre sugli stessi settori a ritmo continuo in maniera sequenziale. Io ci ho provato un paio di volte su due SSD diversi (Samsung 830 64GB e SanDisk Extreme II 480GB) e come risultato ho avuto che la velocità rimane sempre quella massima e la write amplification pari ad 1. Sul SanDisk inoltre l'impressione era che fosse iniziato ad aumentare più velocemente il valore del numero cicli di scrittura massimo effettuato.
Questi sono segni che indicano che il wear leveling non opera in maniera così accademica come si possa normalmente pensare.
Per contro, altri tipi di utilizzo sembra che facciano incrementare a dismisura la write amplification; ad esempio scaricarsi la blockchain di Ethereum con geth sembra che almeno sul SanDisk la faccia aumentare a 5.5 ed oltre. Non credo sia solo perché l'operazione coinvolge scritture casuali, ma anche perché il wear leveling sembra operare in maniera abbastanza marcata. Durante l'operazione (ripetuta più volte nell'arco di poche settimane nell'ultimo mese; è evidente quando nel grafico sotto) i cicli di scrittura medi, minimi e massimi effettuati sul mio SSD sono aumentati quasi allo stesso ritmo, segno che le scritture sono state effettuate su tutte le celle.
http://i.imgur.com/eHZEUCl.png
giovanni69
10-07-2017, 08:40
s12a, grazie per il tuo chiarimento delle considerazioni di Tennic anche se temo di non riuscire a comprendere il ragionamento.
Nel mio caso con il wearing level a 3, quegli 81 cicli di scrittura al 70% scritti quando lo spazio libero era già 10% dei 480Gb, nel senso che SSD è stato riempito allo stato attuale dopo 3/4 mesi, implica una qualche problematica nel continuare di questo passo? :confused:
Sulla carta, usarlo pieno lo fa solo tendenzialmente usurare più velocemente rispetto ad usarlo vuoto; non ci sono effetti retroattivi.
Ma come ho riscontrato personalmente, nella pratica con usi leggeri è probabile che il wear leveling o non avvenga o sia molto blando, dunque probabilmente fa poca differenza.
Di questo potresti fartene una idea se avessi modo di verificare la write amplification ciclo dopo ciclo di scrittura. Se a parità d'uso la write amplification aumenta quando lo spazio libero scarseggia vuol dire che sul tuo SSD il wear leveling cerca di bilanciare l'usura fra le varie celle in maniera più aggressiva. Se non aumenta, vuol dire che tende a scrivere sempre sulle stesse celle.
Questo sarebbe un problema? Non necessariamente: a seconda dell'uso potrebbe essere più conveniente per la durata a lungo termine fare in modo che le celle si usurino in maniera disomogenea per sostituirle con quelle di riserva mano a mano piuttosto che fare in modo che si usurino tutte allo stesso tempo. Considerando ad esempio che nei test di durata molti SSD sembrano andare bene fino ad un certo punto, per poi accumulare rapidamente errori e sostituzioni in maniera esponenziale poco prima della morte, forse bilanciare sempre perfettamente l'usura non è esattamente un vantaggio.
Salve a tutti.
Sto per acquistare un portatile per uso lavoro, grafica 2d principalmente.
Potete consigliarmi un SSD economico e affidabile?
Per le dimensioni tra i 128-256GB, non occupo tanto spazio giusto Windows e alcuni programmi.
Con il mio attuale portatile arrivo a 70GB su una partizione da 128 GB.
Grazie per l'aiuto.
Chiaro Tennic, grazie di tutto! Certo che nell'uso giornaliero non vedo flashare il led dell' SSD al punto da pensare che i 442 GB di spazio utilizzato vadano "avanti ed indietro", nemmeno come sommatoria di lampeggi nel corso di un anno....insomma ho presente quando faccio in backup cosa significa spostare tali dati su HDD... Ciao! :)
Questo genere di "ottimizzazioni" e spostamenti vengono fatti internamente dal controller interno all'ssd, quindi il led non dovrebbe essere interessato, in quanto non c'è alcuna attività del controller ubicato nella scheda madre :)
In teoria è così, nella pratica..............
Hai pienamente ragione, infatti il mio era un discorso prettamente accademico :)
Poi ovvio che nella pratica, l'infinita variazione di scenari fa si che di accademico rimanga molto meno rispetto al previsto :D
giovanni69
11-07-2017, 10:36
Questo genere di "ottimizzazioni" e spostamenti vengono fatti internamente dal controller interno all'ssd, quindi il led non dovrebbe essere interessato, in quanto non c'è alcuna attività del controller ubicato nella scheda madre :)
Chiaro, grazie.
...cut..
Di questo potresti fartene una idea se avessi modo di verificare la write amplification ciclo dopo ciclo di scrittura. Se a parità d'uso la write amplification aumenta quando lo spazio libero scarseggia vuol dire che sul tuo SSD il wear leveling cerca di bilanciare l'usura fra le varie celle in maniera più aggressiva. Se non aumenta, vuol dire che tende a scrivere sempre sulle stesse celle...cut..
Esiste un modo per farlo con un programma oppure si tratta sempre di gestire tutto cun rilevazioni manuali come fai te? Altrimenti propongo la tua idea a Janos Matte di HD Sentinel e vediamo che ha voglia di implementarla :D
Non c'è nulla di non automatizzabile.
Dato che i Samsung non forniscono (che io sappia) direttamente il dato delle scritture NAND, la write amplification la si può solo calcolare con i cicli di scrittura. Ogni ciclo di scrittura equivale grossomodo (= non necessariamente, ma in media è così) ad una quantità di scritture sulle NAND pari alla capienza totale dell'SSD, overprovisioning di fabbrica incluso.
Se si determina con precisione il momento in cui il numero medio di cicli di scrittura aumenta assieme alle scritture host, si può calcolare la write amplification dividendo la capienza totale (lorda) dell'SSD per l'incremento di scritture host rispetto all'ultima volta in cui è aumentato di 1 il numero di cicli di scrittura.
SSD SanDisk Ultra II Unità da 500 GB SATA III in offerta per il prime day a 150€, come vi sembra?
illidan2000
11-07-2017, 13:08
SSD SanDisk Ultra II Unità da 500 GB SATA III in offerta per il prime day a 150€, come vi sembra?
non mi sembra una grande offerta sinceramente
giovanni69
11-07-2017, 13:29
Dato che i Samsung non forniscono (che io sappia) direttamente il dato delle scritture NAND...cut....
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44874545&postcount=13676)ho citato il LBA Written to NAND che tu stesso avevi classificato per il mio modello Samsung. :D
Potrei essere avvantaggiato in qualche modo avendo quel dato così altalenante ed in che modo proseguire per calcolare la Write Amplification?
Tennic aveva calcolato una valore pari a 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44874726&postcount=13677) nel mio caso. Casualità ci sono 3 picchi in quel parametro, dopodichè avviene una sorta di reset verso valori simili sopra il milione, tranne l'ultima volta. Un quarto picco si sta formando (http://i64.tinypic.com/200z5g3.jpg)... c'entra qualcosa tutto questo?
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44874545&postcount=13676)ho citato il LBA Written to NAND che tu stesso avevi classificato per il mio modello Samsung. :D
Potrei essere avvantaggiato in qualche modo avendo quel dato così altalenante ed in che modo proseguire per calcolare la write amplification?
Posto che siano davvero le scritture NAND occorrerebbe aggiungere l'ultimo valore raggiunto valore ogni volta che si resetta, mantendo la somma a parte mano a mano che si evolve nel tempo. In questo modo potrebbe essere possibile usarlo come si deve. Ma sarebbe una cosa specifica per il tuo SSD, e con questo metodo potrebbero accumularsi nel conteggio errori significativi nel tempo.
L'ideale sarebbe avere una risposta ufficiale da Samsung su cosa rappresenti tale valore e come interpretarlo.
Ma non hai modo di salvare il log dei cicli di scrittura e delle scritture Host su file? Sarebbe più semplice così.
Phoenix Fire
11-07-2017, 14:08
SSD SanDisk Ultra II Unità da 500 GB SATA III in offerta per il prime day a 150€, come vi sembra?
non è un prezzo malvagio, ma neanche da prime day.
Delusissimo dalla mancanza di offerte di ssd
Delusissimo dalla mancanza di offerte di ssdho trovato solo il 960 PRO 512 NVMe
giovanni69
11-07-2017, 14:46
Posto che siano davvero le scritture NAND ....cut..
L'ideale sarebbe avere una risposta ufficiale da Samsung su cosa rappresenti tale valore e come interpretarlo.
Ma non hai modo di salvare il log dei cicli di scrittura e delle scritture Host su file? Sarebbe più semplice così.
Samsung interpellata ai più alti livelli possibili da me mortale ( e con sponsorship di Janos Matte di HD Sentinel) m aquando si è arrivati a discutere di un modello OEM si è chiusa a riccio.
Non ho la più pallida idea su come salvare i log dei cicli di scrittura e scritture host.... intendi dire tipo questo export effettuato sia per le Total LBA Written che per le LBA written to NAND?
http://i68.tinypic.com/2hz7gj.jpg
si ottiene un file csv:
http://i65.tinypic.com/2ccnucj.jpg
Samsung interpellata ai più alti livelli possibili da me mortale ( e con sponsorship di Janos Matte di HD Sentinel) m aquando si è arrivati a discutere di un modello OEM si è chiusa a riccio.
Peccato.
Non ho la più pallida idea su come salvare i log dei cicli di scrittura e scritture host.... intendi dire tipo questo export effettuato sia per le Total LBA Written che per le LBA written to NAND?
Sì; intendo qualcosa del genere, ma con le rilevazioni effettuate possibilmente nel momento in cui i valori cambiano o perlomeno ogni tot minuti, non solo giornaliere.
Se puoi allegare comunque i log di cicli di scrittura, scritture Host e questo parametro misterioso provo a vedere che cosa si riesce a capire e con quale grado di precisione, comunque.
non mi sembra una grande offerta sinceramente
non è un prezzo malvagio, ma neanche da prime day.
Delusissimo dalla mancanza di offerte di ssd
Sì anche secondo me per questo vi chiedevo. Adesso pare sia sceso a 140€ (forse si sono accorti che era comunque alto...boh). Anche a questa cifra no, vero?
Ma in generale come sono questi SSD Sandisk?
sul portatile con SSD sata, il file MEMORY.DMP posso cancellarlo? posso evitarne la creazione o conviene averlo? :confused:
up :confused:
Phoenix Fire
11-07-2017, 21:51
Sì anche secondo me per questo vi chiedevo. Adesso pare sia sceso a 140€ (forse si sono accorti che era comunque alto...boh). Anche a questa cifra no, vero?
Ma in generale come sono questi SSD Sandisk?
ti serve un ssd da 500gb? Allora potrebbe essere un acquisto da fare, puoi aspettare? Incrocia le dita e aspetta di edere se questo incremento dei prezzi si ferma. COnsidera che l'evo da 500 al prime day dell'estate 2015 l'ho pagato 150 euro ed era un super predone
unnilennium
11-07-2017, 22:05
Io l'ha pagato meno,al black friday, cmq stanno salendo tutte le ememorie, anchela ram
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ti serve un ssd da 500gb? Allora potrebbe essere un acquisto da fare, puoi aspettare? Incrocia le dita e aspetta di edere se questo incremento dei prezzi si ferma. COnsidera che l'evo da 500 al prime day dell'estate 2015 l'ho pagato 150 euro ed era un super predone
In realtà non mi serve.
Ho un Samsung 840 "liscio" da 240GB da 2 anni inutilizzato. Me lo sono tenuto da parte per eventuali progetti futuri. Adesso mi è balzata in mente la malsana idea di riciclarlo sul PC dei miei, e quindi visto il Prime Day che dura solo un giorno, ho chiesto. Ma non ho urgenza, anche perché per l'upgrade dei miei se ne parla ad agosto quando sarò in ferie (devo un attimino riprendere il loro PC che va a manovella oggi come oggi, e mi servono un paio di giorni per fare le cose con calma e a regola d'arte).
Gli SSD Sandisk non mi hanno mai ispirato, eccezion fatta per gli Extreme (? O comunque quelli più costosi, di cui ho sentito parlare bene), prediligo Samsung e Crucial.
Ripeto non ho fretta e non l'ho acquistato, certo se lo compro per me con i prezzi che girano vado sicuramente di 500GB se lo prendo SATA III (se no la metà se NVMe, per una questione di budget, ma sotto i 250GB non scendo).
Il Samsung Evo non mi ispira molto, ma un utente ieri mi ha linkato il 500GB Evo a 130€ dalla baia nuovo e da venditore affidabile. Oggi è risalito a 160€, ma per 10€ prendo comunque questo (o un Crucial se lo trovo) e non quel Sandisk, quando sarà :)
Se salterà fuori un'offerta decente, vedrò di approfittarne ;)
Io l'ha pagato meno,al black friday, cmq stanno salendo tutte le ememorie, anchela ram
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sì i prezzi delle memorie in senso lato stanno raggiungendo prezzi folli.
Se io dovessi cambiare SSD probabilmente passerei ad un Crucial MX300 per via dei condensatori, oppure un Samsung.
Il mio SanDisk Extreme II è relativamente sensibile alle interruzioni dell'alimentazione (non vuol dire necessariamente quando se ne va via la corrente, ma anche in caso di crash del sistema con successivo spegnimento del PC) e più di qualche volta ho perso dati; l'ultima mi ha corrotto in parte l'OS, che ho dovuto reinstallare.
Il Samsung 840 "liscio" che ho usato in precedenza (oramai tre anni fa) non mi ha mai dato problemi simili.
Il SanDisk Ultra II è un TLC senza né arte né parte e non sembra che sia il massimo prestazionalmente in caso di usi intensi in lettura e scrittura contemporanea. L'Extreme Pro per quello che ricordo è una evoluzione dell'Extreme II (MLC, ed usa un controller simile) e probabilmente avrà problematiche simili a quelle che ho rilevato io negli anni con il mio. Sembra che sia uscito recentemente un "Ultra 3D", presumibilmente con memorie 3D-NAND, di cui non so nulla.
Se io dovessi cambiare SSD probabilmente passerei ad un Crucial MX300 per via dei condensatori, oppure un Samsung.
Il mio SanDisk Extreme II è relativamente sensibile alle interruzioni dell'alimentazione (non vuol dire necessariamente quando se ne va via la corrente, ma anche in caso di crash del sistema con successivo spegnimento del PC) e più di qualche volta ho perso dati; l'ultima mi ha corrotto in parte l'OS, che ho dovuto reinstallare.
Il Samsung 840 "liscio" che ho usato in precedenza (oramai tre anni fa) non mi ha mai dato problemi simili.
Il SanDisk Ultra II è un TLC senza né arte né parte e non sembra che sia il massimo prestazionalmente in caso di usi intensi in lettura e scrittura contemporanea. L'Extreme Pro per quello che ricordo è una evoluzione dell'Extreme II (MLC, ed usa un controller simile) e probabilmente avrà problematiche simili a quelle che ho rilevato io negli anni con il mio. Sembra che sia uscito recentemente un "Ultra 3D", presumibilmente con memorie 3D-NAND, di cui non so nulla.
Ah ok quindi i Sandisk in generale non sono così buoni, se mi si doveva convincere su Samsung/Crucial direi che ci sei riuscito :asd:
io ho 2 ultra plus e non ho mai riscontrato di questi problemi
c'è da dire che i PC li tengo tutti sotto UPS
Ah ok quindi i Sandisk in generale non sono così buoni, se mi si doveva convincere su Samsung/Crucial direi che ci sei riuscito :asd:
Dipende dall'uso che ci fai. Gli Ultra II sono sicuramente adeguati per Notebook ed altre applicazioni dove non si pretendono sempre alte prestazioni. Quanto all'Extreme II e probabilmente l'Extreme Pro prestazionalmente non ci sono problemi.
io ho 2 ultra plus e non ho mai riscontrato di questi problemi
SanDisk "Ultra Plus" oppure "SSD Plus"? I primi sono piuttosto datati; i secondi hanno un controller diverso ancora (Silicon Motion) usato da diversi produttori. Gli "SSD Plus" in particolare sono in una variante "DRAM-less" (SM2246XT): non usano memoria volatile e probabilmente sono meno suscettibili a perdite dati causate da spegnimenti improvvisi rispetto ad altri modelli. Per contro sono un po' meno performanti.
Gli Extreme II hanno un controller Marvell 88SS9187 che era usato anche sui vecchi Crucial M500, ma questi ultimi avevano condensatori a corredo che probabilmente mitigavano eventuali problemi in merito.
c'è da dire che i PC li tengo tutti sotto UPS
L' UPS non mette al riparo da crash di sistema pesanti che possono capitare ad esempio in caso di overclock della GPU, che possono portare allo spegnimento forzato del sistema.
Phantom II
12-07-2017, 15:24
Ah ok quindi i Sandisk in generale non sono così buoni, se mi si doveva convincere su Samsung/Crucial direi che ci sei riuscito :asd:
Personalmente di Sandisk ne ho installati molti su pc fissi e portatili senza mai riscontrare problemi.
Personalmente di Sandisk ne ho installati molti su pc fissi e portatili senza mai riscontrare problemi.
E ripeto:
1) Non ho scritto che è un problema generalizzato su tutta la gamma SanDisk.
2) Il problema di perdita dati che ho riscontrato (sia su Linux che Windows) c'è solamente in determinate condizioni d'uso.
si ma condizioni d'uso non "normali"
dato che l'overclock non è una pratica ortodossa
nel normale crash ,il sistema raramente freeza e si spegne di botto (diciamo mai ,almeno che non ci sia un problema HW)
Generalizzando, il problema di perdita dati c'è o può esserci - non vi è certezza, non mi è capitato ogni volta - quando si spegne il PC in maniera anomala, sia per problema hardware (un overclock eccessivo della GPU può essere assimilabile ad esso e mandare la scheda in protezione), per azione dell'utente (es. spegnimento forzato dal pulsante di accensione) o di forza maggiore (interruzione improvvisa dell'alimentazione elettrica).
Questa è una problematica risaputa che affligge tutti gli SSD in un modo o nell'altro. È il motivo per il quale hanno tutti fra i parametri SMART un contatore per gli spegnimenti "improvvisi", "anomali" od "inaspettati". Alcuni SSD sono più suscettibili di altri a problemi in tal senso ed io ho semplicemente notato che il mio SanDisk Extreme II sembra esserlo, rispetto ai Samsung (830 e 840 "liscio"/TLC) che ho usato.
a proposito , il contatore "di mancata alimentazione" ce l'ho a 170
ma una cosa gel genere è impossibile
il PC in questione è stabilissimo , nel registro eventi non c'è un "Kernel power"
mai avuto bisogno di spegnerlo col tasto
Non vi litigate :D
Tanto la mia richiesta era per un'offerta del Prime Day, che adesso è passato, quindi tornerò a guardare Samsung e Crucial come ho sempre fatto...a meno di qualche nuova offerta :D
C'è da dire che se ci fosse intorno ai 120€ il Sandisk di cui chiedevo da 500GB forse lo comprerei comunque, a quel punto lo metto direttamente nel PC dei miei e io mi tengo il mio così sono più tranquillo :D ;)
a proposito , il contatore "di mancata alimentazione" ce l'ho a 170
ma una cosa gel genere è impossibile
il PC in questione è stabilissimo , nel registro eventi non c'è un "Kernel power"
mai avuto bisogno di spegnerlo col tasto
Scusa, andavo di fretta ed ho in precedenza male interpretato il tuo messaggio. Se ho capito bene ti aumenta il contatore delle mancate alimentazioni senza apparentemente problemi.
In alcune configurazioni - potrebbe essere un problema software o del controller SATA - il PC può non mandare correttamente il comando SATA per preparare l'SSD allo spegnimento (ATA "STANDBY IMMEDIATE"). Questo provoca il conseguente aumento del contatore delle mancate alimentazioni. Un utente aveva rilevato una problematica simile in questo thread 1-2 anni fa. È possibile che si manifesti di più con la funzionalità di sleep/sospensione che il normale spegnimento.
Inoltre, alcuni BIOS in seguito al cambiamento di alcune impostazioni relative alla CPU possono spegnere il PC e riavviarlo senza inviare tale comando. Questo io l'ho rilevato con un paio di schede madri con chipset H77 che ho avuto modo di usare. Anche questo provoca l'aumento del contatore delle mancate alimentazioni, ma non credo sia il tuo caso.
Infine, è anche possibile che si tratti di un bug dell'SSD. Non so se sia il caso del tuo SanDisk, ma in passato c'è stato un aggiornamento per alcuni SSD OCZ per correggere anche tale problema.
http://www.myce.com/news/ocz-updates-firmware-of-vertex-3-agility-3-solid-3-and-more-68871/
[...]- Fixes issue with SMART Attribute 174 (unexpected power cycle) would still increment after Standby Immediate command was received and drive was power cycled
...
Non vi litigate :D
Avevo capito fischi per fiaschi, messaggio editato.
Tanto la mia richiesta era per un'offerta del Prime Day, che adesso è passato, quindi tornerò a guardare Samsung e Crucial come ho sempre fatto...a meno di qualche nuova offerta :D
C'è da dire che se ci fosse intorno ai 120€ il Sandisk di cui chiedevo da 500GB forse lo comprerei comunque, a quel punto lo metto direttamente nel PC dei miei e io mi tengo il mio così sono più tranquillo :D ;)
A 120€ forse ci avrei fatto un pensiero anche io. A 150 non era una buona offerta: era al livello dei Samsung 850 EVO e Crucial MX300 di simile capienza, anch'essi in offerta e comunque cari. I prezzi ultimamente sono aumentati per una crisi produttiva generalizzata delle memorie NAND (= cartello).
http://i.imgur.com/RUzDAwX.png
https://it.camelcamelcamel.com/SanDisk-Memoria-Stato-Solido-Ultra/product/B00M8ABFX6
A 120€ forse ci avrei fatto un pensiero anche io. A 150 non era una buona offerta: era al livello dei Samsung 850 EVO e Crucial MX300 di simile capienza, anch'essi in offerta e comunque cari. I prezzi ultimamente sono aumentati per una crisi produttiva generalizzata delle memorie NAND (= cartello).
http://i.imgur.com/RUzDAwX.png
https://it.camelcamelcamel.com/SanDisk-Memoria-Stato-Solido-Ultra/product/B00M8ABFX6
Maledetti
Sei sempre comunque precisissimo e ne sai a pacchi, complimenti davvero. :)
Vorrei comprare 2 SSD msata da mettere in un box ext USB type-C Gen2 (10Gbps) in Raid0:
128GB:
128GB Crucial M550 48€
SanDisk Z400s 55€
Adata 128GB mSATA SP310S3 62€
Samsung PM851 MZMTE128HMGR 62€
256GB:
SanDisk X400 SSD Interno da 256 GB 96€
Samsung MZ-M5E250BW SSD 850 EVO 107€
Crucial SSD mSATA, 256GB, M550 111€
Quale il migliore?
aled1974
19-07-2017, 21:47
perchè msata? e perchè in raid 0? :)
google non da alcun risultato di bench cdm, atto o simile per questi modelli?
ciao ciao
Edit
10gb/s moooolto teorici
In Raid0 raggiungono quasi il doppio della velocità.
Msata perchè ci stanno entrambi in un box da 2,5 con controller raid.
La velocità di usb 3.1 Gen2 in raid0 ssd arriva bene sugli 800MB/s, per cui siamo già oltre i 6gb.
Del resto 2 soli ssd non satureranno mai la banda: è più che sufficiente allo scopo mentre la Gen1 no: viene totalmente saturata.
In effetti ci sono 2 box dual+raid identici da 2,5'', uno mSata e uno m.2 mSata. Ma è comunque un M.2 mSata, non come i pci-e. Quindi come velocità sono uguali.
Dite che mi conviene prendere lo stesso quello M.2 type B e guardare cosa trovo di M.2 128GB e 256GB?
Oppure conoscete qualche box USB type-C con un solo M.2 TypeM che sfrutti la velocità del pci-e? Non con la TB3, solo USB type-C.
Ok, lasciando stare gli msata che è più vecchio, ci sarebbero questi M.2 Sata typeB:
256GB:
Samsung MZ-N5E250BW SSD 850 EVO, 250 GB, M.2 94€
Crucial MX300 Interno da SSD 275GB M.2 (2280) 98€
SanDisk X400 SSD Interno da 256 GB 112€
o da 512GB:
SSD Samsung M.2 500GB Samsung MZ-N5E500BW 850EVO 159€
Crucial MX300 Interno da SSD 525GB M.2 (2280) 156€
Aumenta di molto le prestazioni il M.2 500GB (dato che non costano il doppio...)?
Cosa mi consigliate?
aled1974
20-07-2017, 20:06
senza offesa, non capisco il tipo di necessità nel fare un raid 0 di ssd (qualunque formato/protocollo siano) su un connettore usb (finanche 3.1 gen 2)
il raid 0 è quanto di meno sicuro, di suo, ci sia, quindi immagino che tu non li utilizzerai per backup o per dati importanti in lavorazione
quindi lo usi per dati "normali" o al peggio per l'installazione di qualche programma
che uso devi farne?
ciao ciao
In Raid0 raggiungono quasi il doppio della velocità.
Msata perchè ci stanno entrambi in un box da 2,5 con controller raid.
La velocità di usb 3.1 Gen2 in raid0 ssd arriva bene sugli 800MB/s, per cui siamo già oltre i 6gb.
Del resto 2 soli ssd non satureranno mai la banda: è più che sufficiente allo scopo mentre la Gen1 no: viene totalmente saturata.
Citi la velocità sequenziale, che in un uso reale dell'SSD non viene praticamente mai raggiunta, a meno che non accedi esclusivamente a dati perfettamente deframmentati e nella sequenza corretta di accesso, un file dopo l'altro... Secondo te è possibile che, realmente, si verifichi questa serie di circostanze? :D
Invece, nel random, che è quello che invece accade nel 99.999999% dell'utilizzo reale, hai mai visto l'incremento (o meno) di prestazioni? ;)
Dai un'occhiata qui (https://www.tomshw.it/ssd-contro-due-ssd-raid-qual-la-configurazione-migliore-47729), ad esempio (trovato al volo) :)
senza offesa, non capisco il tipo di necessità nel fare un raid 0 di ssd (qualunque formato/protocollo siano) su un connettore usb (finanche 3.1 gen 2)
il raid 0 è quanto di meno sicuro, di suo, ci sia, quindi immagino che tu non li utilizzerai per backup o per dati importanti in lavorazione
quindi lo usi per dati "normali" o al peggio per l'installazione di qualche programma
che uso devi farne?
ciao ciao
Appunto, oltre alla affidabilità esattamente dimezzata, porta vantaggi solo in un utilizzo bench, quindi non reale... In anni di thread, ogni tanto torna in auge il mito del RAID 0 con gli SSD, per via dei numeroni nei bench :D
Affidabili e realistici come quando si prova il consumo medio di un'auto mettendola sui rulli, a velocità costante e pendenza costante per 2 ore :D
Sicuramente non è un uso normale o comune. Detto questo è falso che non abbia alcun utilizzo come dite: prova a copiare molto spesso pochi file da centinaia di GB e poi vediamo... Certo non è che non si possa fare anche con un singolo SSD... l'abisso è stato da HD meccanici a SSD è chiaro. Ma perché non sfruttare il doppio di velocità su file sequenziali avendo fretta?
Ad es. per copiare dati video in velocità tra camera, portatili e fissi; come altra unità di file scratch temporaneo su portatili e comunque per sfruttare appieno la nuova interfaccia ora che c'è (un po' come dire perché sfruttare la USB3.0 quando abbiamo già la 2.0...?).
Ma poi il punto è: perché mai dovrei usare un solo SSD esterno a 400MB/s se posso usarlo alla doppia velocità spendendo uguale o anche meno di quelli più performanti usando questa nuova interfaccia Gen2?
Ad esempio ho visto un box col Sandisk Extreme 900 che dichiara 850MB/s: il mio approccio mi fa risparmiare più di 100€ su 450 con la stessa capienza e velocità.
La domanda è semmai perché no?
Ovvio che non sarà unità di backup o dati importanti.
Poi c'è un altro motivo più lungo e complesso che non sto a spiegare qui: prima di usarlo così dovrò fare dei test in Raid con adattatori M.2-Sata con più HD meccanici collegati etc etc
illidan2000
21-07-2017, 13:18
Sicuramente non è un uso normale o comune. Detto questo è falso che non abbia alcun utilizzo come dite: prova a copiare molto spesso pochi file da centinaia di GB e poi vediamo... Certo non è che non si possa fare anche con un singolo SSD... l'abisso è stato da HD meccanici a SSD è chiaro. Ma perché non sfruttare il doppio di velocità su file sequenziali avendo fretta?
Ad es. per copiare dati video in velocità tra camera, portatili e fissi; come altra unità di file scratch temporaneo su portatili e comunque per sfruttare appieno la nuova interfaccia ora che c'è (un po' come dire perché sfruttare la USB3.0 quando abbiamo già la 2.0...?).
Ma poi il punto è: perché mai dovrei usare un solo SSD esterno a 400MB/s se posso usarlo alla doppia velocità spendendo uguale o anche meno di quelli più performanti usando questa nuova interfaccia Gen2?
Ad esempio ho visto un box col Sandisk Extreme 900 che dichiara 850MB/s: il mio approccio mi fa risparmiare più di 100€ su 450 con la stessa capienza e velocità.
La domanda è semmai perché no?
Ovvio che non sarà unità di backup o dati importanti.
Poi c'è un altro motivo più lungo e complesso che non sto a spiegare qui: prima di usarlo così dovrò fare dei test in Raid con adattatori M.2-Sata con più HD meccanici collegati etc etc
ma i pochi file da centinaia di giga, li copi dal raid verso cosa? :confused:
Sicuramente non è un uso normale o comune. Detto questo è falso che non abbia alcun utilizzo come dite: prova a copiare molto spesso pochi file da centinaia di GB e poi vediamo... Certo non è che non si possa fare anche con un singolo SSD... l'abisso è stato da HD meccanici a SSD è chiaro. Ma perché non sfruttare il doppio di velocità su file sequenziali avendo fretta?
............
Semplicemente perche non sono sequenziali :D
Come ho scritto nel precedente messaggio, la lettura è sequenziale non se copi i file tutti insieme (o anche uno alla volta), ma solo se tutti i settori che compongono quel file sono ubicati in sequenza nell'unità di memorizzazione, e questo lo puoi ottenere solamente con una deframmentazione perfetta, e costantemente mantenuta tale :)
Quindi, o fai il defrag prima di trasferire l'ipotetico file da 100GB, oppure sarà sequenziale solo nei pochissimi pezzi memorizzati appunto in settori contigui dell'unità ;)
Anzi, qui entriamo nel molto tecnico sugli SSD, ma proprio su queste unità, in virtù della equalizzazione dell'usura delle celle, anche i settori che tu vedi contigui da S.O. magari su SSD non sono ubicati in celle fisicamente contigue, ma su questo lascio la parola a chi conosce meglio di me tali dinamiche :)
I file vengono copiati verso SSD pci-e (nel portatile) o altri Raid0 o Raid10 di HD meccanici da simile velocità (nei fissi) che vengono usati poi per editing e color.
Ovvio che se si fa la copia su Hd o SSD normali sparisce il vantaggio :)
Rimane il vantaggio per la velocità di file temporanei scratch di applicazioni video.
L'uso di un'unità esterna come questa per lo spostamento frequente di file grossi
è quello di copiare, formattare e ricominciare i nuovi trasferimenti.
Per cui penso si dovrebbe rientrare nel caso che dici tu.
In ogni caso, sostieni che 1 solo SSD nella copia reale di 1 file da 500GB abbia la *stessa* velocità di due SSD in Raid0? Che poi non sia la doppia siamo d'accordo, che sia inferiore a quella dei bench, bene, ma che sia la stessa e non qualcosa di meglio da sfruttare meglio la banda USB 3.1 Gen2, io dubiterei...
Comunque non ho ancora provato, saprò dire fra un mesetto ;)
Ciao a tutti, invece volevo sapere se ho un contenitore creato con veracrypt ad esempio di 20 GB e all'interno effettuo varie cancellazioni e scritture dato che comunque il contenitore dall'esterno è sempre in quelle celle andrei a scrivere sempre in quelle celle rischiando di danneggiarle?
Ciao a tutti, invece volevo sapere se ho un contenitore creato con veracrypt ad esempio di 20 GB e all'interno effettuo varie cancellazioni e scritture dato che comunque il contenitore dall'esterno è sempre in quelle celle andrei a scrivere sempre in quelle celle rischiando di danneggiarle?
No, perchè quando tu salvi dei dati stai fisicamente scrivendo in alcune celle, e per bilanciare l'usura, il controller scrive su altre celle ;)
Quello che dici è proprio di un HD :)
No, perchè quando tu salvi dei dati stai fisicamente scrivendo in alcune celle, e per bilanciare l'usura, il controller scrive su altre celle ;)
Quello che dici è proprio di un HD :)
Grazie per la risposta però non ho capito bene... so che l'SSD per far durare più al lungo la vita delle varie celle sposta i dati in modo da avere una usura bilanciata come hai scritto tu, però in un contenitore non ha solamente quel tot di spazio per effettuare gli spostamenti?
Grazie per la risposta però non ho capito bene... so che l'SSD per far durare più al lungo la vita delle varie celle sposta i dati in modo da avere una usura bilanciata come hai scritto tu, però in un contenitore non ha solamente quel tot di spazio per effettuare gli spostamenti?
Il contenitore che dici tu è un semplice file, a tutti gli effetti, e siccome è grande "solo" 20 GB non riempie di certo tutte le celle dell'unità.
Pertanto, quando tu modifichi un solo byte di questo file, stai ovviamente scrivendo supponiamo una cella, ed il controller scrive il nuovo contenuto della cella non sulla stessa, ma su un'altra cella (tra tutte quelle disponibili), contrassegnando la prima (quella originaria) come non più facente parte del file... Che poi sia subito o no libera per altro dipende dalle politiche del controller, se lo scopo è bilanciare, probabilmente il controller scriverà qualcosa in quella cella solo dopo che avrà scritto qualcosa in tutte le altre celle dell'unità, e sicuramente (come già detto) il nuovo contenuto di quella cella potrebbe essere un pezzo di MP3 così come un pezzo del file da 20GB o altro ;)
Il contenitore che dici tu è un semplice file, a tutti gli effetti, e siccome è grande "solo" 20 GB non riempie di certo tutte le celle dell'unità.
Pertanto, quando tu modifichi un solo byte di questo file, stai ovviamente scrivendo supponiamo una cella, ed il controller scrive il nuovo contenuto della cella non sulla stessa, ma su un'altra cella (tra tutte quelle disponibili), contrassegnando la prima (quella originaria) come non più facente parte del file... Che poi sia subito o no libera per altro dipende dalle politiche del controller, se lo scopo è bilanciare, probabilmente il controller scriverà qualcosa in quella cella solo dopo che avrà scritto qualcosa in tutte le altre celle dell'unità, e sicuramente (come già detto) il nuovo contenuto di quella cella potrebbe essere un pezzo di MP3 così come un pezzo del file da 20GB o altro ;)
Ok grazie per la risposta, e sul piano sicurezza? potrebbero "uscire" file dal contenitore durante dei spostamenti da una cella all'altra da parte del controller?
unnilennium
22-07-2017, 18:51
Uscire nel senso uscire dal contenitore? E perché? Se il software gestisce il file criptato, si comporta allo stesso modo su qualsivoglia disco, non credo cambi, quindi i problemi di sicurezza sono inerenti al software. Se poi x sicurezza intendi l'esistenza dei dati nel disco , nessun disco e esente da errori, devi fare i backup x quello, sia SSD o altro
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ok grazie per la risposta, e sul piano sicurezza? potrebbero "uscire" file dal contenitore durante dei spostamenti da una cella all'altra da parte del controller?
Uscire nel senso uscire dal contenitore? E perché? Se il software gestisce il file criptato, si comporta allo stesso modo su qualsivoglia disco, non credo cambi, quindi i problemi di sicurezza sono inerenti al software. Se poi x sicurezza intendi l'esistenza dei dati nel disco , nessun disco e esente da errori, devi fare i backup x quello, sia SSD o altro
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Quoto unnilennium, se "escono" sono al criptati al pari della scrittura in una qualunque cella ;)
In pratica, al programma non importa su quale cella vengono scritti i dati, quello viene gestito dal controller, pertanto nessuna fuoriuscita di dati sensibili :)
Io intendo quando il contenitore è aperto e quindi tutti i dati non sono criptati in quel momento.... cmq penso che veracrypt abbia pensato a tutto per la sicurezza dei dati anche con SSD...
Io intendo quando il contenitore è aperto e quindi tutti i dati non sono criptati in quel momento.... cmq penso che veracrypt abbia pensato a tutto per la sicurezza dei dati anche con SSD...
Per Veracrypt non c'è alcuna differenza tra le varie unità di memoria, cambia solo la gestione dei cluster/celle, ma in entrambi i casi è gestito dal controller del HD / SSD ;)
the_duke
25-07-2017, 10:32
Complice l'acquisto di un portatile che (miracolosamente!) oltre al solito disco da 2.5" ospita anche uno slot per un SSD M.2 facilmente raggiungibile, mi sto guardando attorno per l'acquisto di un disco di piccolo taglio su cui installare il sistema operativo.
Il prezzo base è di circa 66€ per un Intel 600p da 128gb.
Da quello che ho letto velocemente è un buon SSD con interfaccia NVMe ma con prestazioni non molto differenti da un disco con interfaccia Sata. Per avere prestazioni migliori bisogna salire di capacità (e quindi di prezzo).
Andando sui modelli da 250gb (circa) la scelta diventa più difficile.
Sotto i 100€ si trova un MX300 (ma interfaccia sata) e sui 120/125€ si trova l'Intel 600p e il Samsung 960 Evo.
La mia idea iniziale era di spendere il meno possibile, quindi la mia prima scelta resterebbe il 600p da 128gb.
Mi chiedo però (e chiedo a voi) quanto abbia senso fare uno sforzo in più e passare ad uno dei modelli da 250gb.
Davvero l'MX300 (M.2 con interfaccia sata) è così inferiore ai 2 modelli citati con interfaccia NVMe?
Ogni parere è molto gradito!
Complice l'acquisto di un portatile che (miracolosamente!) oltre al solito disco da 2.5" ospita anche uno slot per un SSD M.2 facilmente raggiungibile, mi sto guardando attorno per l'acquisto di un disco di piccolo taglio su cui installare il sistema operativo.
Il prezzo base è di circa 66€ per un Intel 600p da 128gb.
Da quello che ho letto velocemente è un buon SSD con interfaccia NVMe ma con prestazioni non molto differenti da un disco con interfaccia Sata. Per avere prestazioni migliori bisogna salire di capacità (e quindi di prezzo).
Andando sui modelli da 250gb (circa) la scelta diventa più difficile.
Sotto i 100€ si trova un MX300 (ma interfaccia sata) e sui 120/125€ si trova l'Intel 600p e il Samsung 960 Evo.
La mia idea iniziale era di spendere il meno possibile, quindi la mia prima scelta resterebbe il 600p da 128gb.
Mi chiedo però (e chiedo a voi) quanto abbia senso fare uno sforzo in più e passare ad uno dei modelli da 250gb.
Davvero l'MX300 (M.2 con interfaccia sata) è così inferiore ai 2 modelli citati con interfaccia NVMe?
Ogni parere è molto gradito!
NVMe è più veloce di SATA3, però praticamente te ne accorgi solo nei benchmark. Tuttavia, per 20-25€ di differenza non vedo perché preferire l'MX300 all'Intel e al Samsung.
Risparmiare per risparmiare vai con il 128GB (ma di che valori parliamo di velocità di scrittura e di lettura?), se no vai con gli altri per 20€ di differenza.
parliamo di bench di tutto rispetto anche se 128GB --> https://www.youtube.com/watch?v=5ZSUabVIHlM
mettendone uno di prestazioni superiori non noteresti assolutamente nulla
, almeno che con quel portatile tu non debba fare cose mirabolanti :D
aled1974
25-07-2017, 19:23
Complice l'acquisto di un portatile che (miracolosamente!) oltre al solito disco da 2.5" ospita anche uno slot per un SSD M.2 facilmente raggiungibile, mi sto guardando attorno per l'acquisto di un disco di piccolo taglio su cui installare il sistema operativo.
ma questo connettore m.2 che protocollo offre? sataIII, nvme, entrambi?
perchè se il disco accettato è un m.2 sataIII, questo avrà le stesse prestazioni di un disco 2,5" sataIII
viceversa se accetta (anche) dischi sata m.2 nvme allora le prestazioni saranno molto migliori
per quanto, come si ripete da sempre, i casi di reale necessità in ambito home/soho sono ben pochi
:)
Mi chiedo però (e chiedo a voi) quanto abbia senso fare uno sforzo in più e passare ad uno dei modelli da 250gb.
Davvero l'MX300 (M.2 con interfaccia sata) è così inferiore ai 2 modelli citati con interfaccia NVMe?
a prescindere dalla marca un qualsiasi disco m.2 sataIII avrà prestazioni inferiori di un disco m.2 nvme
considera inoltre un possibile eventuale problema di thermal throttling sui dischi m.2 (qualunque protocollo), dato che sempre più spesso ci sono in commercio prodotti con dissipatore, o dissipatori aftermaket
es. http://www.hwupgrade.it/news/storage/ek-water-blocks-dissipatore-passivo-per-ssd-m2-2280_69799.html
ciao ciao
the_duke
25-07-2017, 22:11
Grazie a tutti per le risposte.
Il portatile è un Lenovo ThinkPad E570: stando alle specifiche di cui si legge in giro (sulla documentazione ufficiale non c'è scritto molto) lo slot M.2 dovrebbe supportare entrambe le interfacce.
Per il dissipatore non credo ci sia spazio nello slot, ma lo verificherò appena mi arriverà.
Peccato che i modelli da 250gb costino il doppio del 128gb, ma alla fine credo che andrò sul 600p di piccolo taglio principalmente per il risparmio: ho letto recensioni su questo modello non esaltanti (è, appunto, un SSD NVMe entry-level), ma penso che per il mio uso assolutamente normale sia più che sufficiente.
Grazie a tutti per le risposte.
Il portatile è un Lenovo ThinkPad E570: stando alle specifiche di cui si legge in giro (sulla documentazione ufficiale non c'è scritto molto) lo slot M.2 dovrebbe supportare entrambe le interfacce.
Per il dissipatore non credo ci sia spazio nello slot, ma lo verificherò appena mi arriverà.
Peccato che i modelli da 250gb costino il doppio del 128gb, ma alla fine credo che andrò sul 600p di piccolo taglio principalmente per il risparmio: ho letto recensioni su questo modello non esaltanti (è, appunto, un SSD NVMe entry-level), ma penso che per il mio uso assolutamente normale sia più che sufficiente.
Cerca bene che in quanto a documentazione solitamente online per i Thinkpad c'è il mondo
Detto questo potresti anche provare a sentire il supporto tecnico (ma non tramite Facebook, se ce l'hai), Lenovo dovrebbe avere un canale dedicato esclusivamente alla linea Thinkpad
Per la scelta dell'SSD, concordo: se ne vuoi uno "al risparmio", prendi l'Intel da 128GB e via. I dissipatori normalmente vanno sempre applicati dopo, non ho mai sentito di un produttore che li includeva (con o senza SSD m.2 preinstallato).
unnilennium
26-07-2017, 12:35
Cerca bene che in quanto a documentazione solitamente online per i Thinkpad c'è il mondo
Detto questo potresti anche provare a sentire il supporto tecnico (ma non tramite Facebook, se ce l'hai), Lenovo dovrebbe avere un canale dedicato esclusivamente alla linea Thinkpad
Per la scelta dell'SSD, concordo: se ne vuoi uno "al risparmio", prendi l'Intel da 128GB e via. I dissipatori normalmente vanno sempre applicati dopo, non ho mai sentito di un produttore che li includeva (con o senza SSD m.2 preinstallato).
per quanto ne so, i thinkpad serie e570 hanno la m2 pciex, quindi accettano sia sata che pciex... sul discorso del calore generato, e della eventuale necessità di dissipatori, non mi pronuncio, so che dentro il 570 non c'è moltissimo spazio, e sicuramente la ventola non arriva bene lì, il problema coi drive pciex è oltre al calore il consumo abnorme anche senza utilizzi estremi... la giovinezza dell'interfaccia fa si che manchino quelle implementazioni a basso livello dell'hw, e si fa tutto tramite driver, quindi ogni produttore fa da se, e i risultati sono poco omogenei, e intel non esce mai bene su questo aspetto... I drive sata d'altro canto saranno anche meno veloci, ma problemi di consumo e surriscaldamento zero. io avrei preso un buon ssd sata, magari anche grande, e mi sarei accontentato, su un portatile l'autonomia è fondamentale... la velocità del disco resta comunque alta.
illidan2000
26-07-2017, 14:39
per quanto ne so, i thinkpad serie e570 hanno la m2 pciex, quindi accettano sia sata che pciex... sul discorso del calore generato, e della eventuale necessità di dissipatori, non mi pronuncio, so che dentro il 570 non c'è moltissimo spazio, e sicuramente la ventola non arriva bene lì, il problema coi drive pciex è oltre al calore il consumo abnorme anche senza utilizzi estremi... la giovinezza dell'interfaccia fa si che manchino quelle implementazioni a basso livello dell'hw, e si fa tutto tramite driver, quindi ogni produttore fa da se, e i risultati sono poco omogenei, e intel non esce mai bene su questo aspetto... I drive sata d'altro canto saranno anche meno veloci, ma problemi di consumo e surriscaldamento zero. io avrei preso un buon ssd sata, magari anche grande, e mi sarei accontentato, su un portatile l'autonomia è fondamentale... la velocità del disco resta comunque alta.
Q8
Amshagar
26-07-2017, 18:14
E' normale che l'ssd del mio notebook abbia una temperatura di circa 57 gradi(speccy)?
aled1974
26-07-2017, 23:03
I dissipatori normalmente vanno sempre applicati dopo, non ho mai sentito di un produttore che li includeva (con o senza SSD m.2 preinstallato).
eccone uno
http://www.thessdreview.com/our-reviews/nvme/team-group-t-force-cardea-m-2-nvme-ssd-review-240gb/
poi come dicevo ci sono i prodotti aftermarket, tipo
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/silverstone-releases-tp01-m2-thermal-pad-kit-to-help-prevent-overheating-and-throttling-of-m-2-ssds/
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ek-water-blocks-dissipatore-passivo-per-ssd-m2-2280_69799.html
ma in effetti è da vedere quanto queste soluzioni prenderanno piede realmente, o se ci si affiderà ai produttori delle mobo, che a loro volta non sono rimasti fermi a guardare, esempio
http://www.gamersnexus.net/guides/2781-msi-m2-heat-shield-increases-temperatures
;)
E' normale che l'ssd del mio notebook abbia una temperatura di circa 57 gradi(speccy)?
normale no
poi sarebbe da capire quali sono le temperature degli altri componenti, in particolar modo cpu e gpu, perchè se il notebook sono anni che non lo apri e lo pulisci dalla polvere forse quelle temperature sono anche "normali"
se invece il notebook è stato pulito da poco....
ciao ciao
eccone uno
http://www.thessdreview.com/our-reviews/nvme/team-group-t-force-cardea-m-2-nvme-ssd-review-240gb/
poi come dicevo ci sono i prodotti aftermarket, tipo
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/silverstone-releases-tp01-m2-thermal-pad-kit-to-help-prevent-overheating-and-throttling-of-m-2-ssds/
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ek-water-blocks-dissipatore-passivo-per-ssd-m2-2280_69799.html
ma in effetti è da vedere quanto queste soluzioni prenderanno piede realmente, o se ci si affiderà ai produttori delle mobo, che a loro volta non sono rimasti fermi a guardare, esempio
http://www.gamersnexus.net/guides/2781-msi-m2-heat-shield-increases-temperatures
;)
Ovviamente intendevo i produttori di mobo (specialmente notebook) :D non sapevo avessero iniziato a fornirli, ben vengano :)
amd-novello
27-07-2017, 11:53
the duke arrivo tardi ma ti consiglio il 128 per risparmiare il più possibile o se ti serve la dimensione prendi mx300 e buona notte. sono tutti a dei livelli alti e la stragrande maggioranza delle persone non noterebbe mai la differenza fra centinaia di MB in lettura o migliaia
fabio644
27-07-2017, 13:11
Salve,
leggendo in Home Page trovo una notizia pubblicata oggi
(http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-da-500gb-sotto-i-150-euro-in-offerta-su-amazon_70234.html)
ove vengono pubblicizzati alcuni ssd (SanDisk Ultra II e WD Blue) da 500GB sui 150 euro su amazon.
Vorrei capire se sono effettivamente delle buone offerte e come si posizionano rispetto al Samsug 850 Evo sempre da 500 GB.
Grazie per la disponibilità
Salve,
leggendo in Home Page trovo una notizia pubblicata oggi
(http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-da-500gb-sotto-i-150-euro-in-offerta-su-amazon_70234.html)
ove vengono pubblicizzati alcuni ssd (SanDisk Ultra II e WD Blue) da 500GB sui 150 euro su amazon.
Vorrei capire se sono effettivamente delle buone offerte e come si posizionano rispetto al Samsug 850 Evo sempre da 500 GB.
Grazie per la disponibilità
Ho appena scoperto che questo SanDisk Ultra II ha 500 GB di capienza invece che 480 come ricordavo. Effettivamente sembra esistano due versioni dal codice diverso:
SDSSDHII-500G-G25
SDSSDHII-480G-G25
La versione da 480GB è un po' più datata e l'anno scorso è arrivata a meno di 120 euro sempre su Amazon. Dunque questa offerta non sembra particolarmente conveniente in assoluto.
https://it.camelcamelcamel.com/SanDisk-Memoria-Stato-Solido-Ultra/product/B00M8ABFX6
La versione da 500GB recentemente introdotta:
https://it.camelcamelcamel.com/SanDisk-Ultra-Unit%C3%A0-Interna-SATA/product/B01N6Y18ZM
http://i.imgur.com/tIQs92vl.png http://i.imgur.com/9Nnd9JHl.jpg
fabio644
27-07-2017, 14:57
Ciao, ti ringrazio della risposta. Ma per quanto riguarda le prestazioni invece?
illidan2000
27-07-2017, 15:00
Ciao, ti ringrazio della risposta. Ma per quanto riguarda le prestazioni invece?
ottime direi
ottime direi
A me non ha mai convinto per questo. Non so però se la versione da 500 GB migliori magari qualcosa:
http://i.imgur.com/wixu78w.png
http://www.tweaktown.com/reviews/6790/sandisk-ultra-ii-480gb-ssd-review/index6.html
fabio644
27-07-2017, 15:49
ottime direi
Ok ma dico in relazione agli altri prodotti che avevo citato, sai dirmi dove trovare dei benchmark per capire le differenze?
illidan2000
27-07-2017, 15:58
Ok ma dico in relazione agli altri prodotti che avevo citato, sai dirmi dove trovare dei benchmark per capire le differenze?
scusami, mi sono confuso con il mio modello: :(
http://www.computershopper.com/storage/reviews/sandisk-ultra-ii-960gb/(page)/2#review-body
è il "vecchio 960gb".
si, non si trova granché sul 500gb in effetti. Ma non credo abbiano peggiorato le performance (mai dire mai però :))
È avvenuto questo passaggio, ma dal sito web SanDisk non risultano ancora in mostra i nuovi modelli Ultra II:
120GB => eliminato
240GB => 250GB (SDSSDHII-250G-G25)
480GB => 500GB (SDSSDHII-500G-G25)
960GB => 1TB (SDSSDHII-1T00-G25)
unnilennium
27-07-2017, 16:34
probabilmente sono migliorati, magari hanno anche una revisione firmware migliore... in ogni caso a quel prezzo è un ottimo disco sicuramente
the_duke
27-07-2017, 18:03
per quanto ne so, i thinkpad serie e570 hanno la m2 pciex, quindi accettano sia sata che pciex... sul discorso del calore generato, e della eventuale necessità di dissipatori, non mi pronuncio, so che dentro il 570 non c'è moltissimo spazio, e sicuramente la ventola non arriva bene lì, il problema coi drive pciex è oltre al calore il consumo abnorme anche senza utilizzi estremi... la giovinezza dell'interfaccia fa si che manchino quelle implementazioni a basso livello dell'hw, e si fa tutto tramite driver, quindi ogni produttore fa da se, e i risultati sono poco omogenei, e intel non esce mai bene su questo aspetto... I drive sata d'altro canto saranno anche meno veloci, ma problemi di consumo e surriscaldamento zero. io avrei preso un buon ssd sata, magari anche grande, e mi sarei accontentato, su un portatile l'autonomia è fondamentale... la velocità del disco resta comunque alta.
Ringrazio veramente tutti per le rispsote.
In particolare questa di unnilennium è stata molto illuminante.
Non sapevo molto sull'interfaccia NVMe e non sapevo nè del calore prodotto nè dei consumi elevati.
Tra l'altro mi sono imbattutto in una recensione del modello Samsung 960 Evo (che avevo incluso nelle possibilità) che proprio nel taglio da 250gb evidenzia performance ridotte rispetto ai tagli superiori.
Quindi sto seriamente riprendendo in considerazione l'interfaccia sata (il form factory M.2 è d'obbligo perchè in questo modo posso mantenere il disco da 1Tb presente di fabbrica).
Sono convinto che nel mio uso quotidiano non ho bisogno della velocità aggiuntiva dei modelli NVMe, quindi torna in lizza l'MX300.
Avete altri suggerimenti? (sempre su tagli 128/250 e prezzi possibilmente sotto i 100€)
Non ho ancora provato coi 2xM.2.
Intanto ho provato con 2 Sata normali, un Sam 850Pro 1TB e un vecchio Corsair M4 64GB in Striping Raid0. Ovviamente il risultato può solo migliorare mettendo un altro Sam al posto del Corsair...
La copia fatta verso un SSD pci-e.
Lasciando stare i bench, in copie reali, il Sam da solo fa sui 470MB di copia di un file da 100GB, i due in Raid0 lo copiano a una velocità costante di 890MB/s.
Questa è la prova che il Raid0 serve eccome in alcuni casi...! :)
giovanni69
27-07-2017, 18:28
@the_duke: Sei preoccupato che il 960 con taglio da 250 abbia performance inferiori (come spesso è già stato visto su altri modelli anche Sata); perchè adesso speri/credi che un MX300 da 128/250 non abbia problemi simili?
Di solito sotto la soglia dei 480/500 che dir si voglia, le prestazioni sono inferiori rispetto alla fascia medio-superiore.
the_duke
27-07-2017, 21:45
@the_duke: Sei preoccupato che il 960 con taglio da 250 abbia performance inferiori (come spesso è già stato visto su altri modelli anche Sata); perchè adesso speri/credi che un MX300 da 128/250 non abbia problemi simili?
Di solito sotto la soglia dei 480/500 che dir si voglia, le prestazioni sono inferiori rispetto alla fascia medio-superiore.No, non mi preoccupano le performance inferiori, mi serviva solo per dire che il gioco non vale la candela, soprattutto per il discorso del calore e dei consumi.
Non ho ancora dato una occhiata, ma penso anche che rimanendo sull'interfaccia sata si possa anche risparmiare qualcosina (l'mx300, che è l'unico che al momento ho presente, ne è un esempio).
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Amshagar
27-07-2017, 22:24
eccone uno
http://www.thessdreview.com/our-reviews/nvme/team-group-t-force-cardea-m-2-nvme-ssd-review-240gb/
poi come dicevo ci sono i prodotti aftermarket, tipo
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/silverstone-releases-tp01-m2-thermal-pad-kit-to-help-prevent-overheating-and-throttling-of-m-2-ssds/
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ek-water-blocks-dissipatore-passivo-per-ssd-m2-2280_69799.html
ma in effetti è da vedere quanto queste soluzioni prenderanno piede realmente, o se ci si affiderà ai produttori delle mobo, che a loro volta non sono rimasti fermi a guardare, esempio
http://www.gamersnexus.net/guides/2781-msi-m2-heat-shield-increases-temperatures
;)
normale no
poi sarebbe da capire quali sono le temperature degli altri componenti, in particolar modo cpu e gpu, perchè se il notebook sono anni che non lo apri e lo pulisci dalla polvere forse quelle temperature sono anche "normali"
se invece il notebook è stato pulito da poco....
ciao ciao
Aspetta, in che senso ciao ciao??
Aspetta, in che senso ciao ciao??
Fermati ai puntini di sospensione... il ciao ciao è il classico saluto di Aled. ;)
Amshagar
28-07-2017, 00:00
Fermati ai puntini di sospensione... il ciao ciao è il classico saluto di Aled. ;)
Ah ok :D
Comunque si, il pc ha qualche problema si surriscaldamento, la CPU sta sui 55 con un uso normale.
Allora, se non l'hai fatto, procedi come consigliato da Aled a pulire bene il nb e cambia anche la pasta termica alla cpu/gpu. per quanto non c'entra direttamente con la temperatura dell'ssd. Ma visto che lo apri è importante e conviene farlo. Anche perché a quanto sembra pare che hai alte temperature anche su altri componenti.
Amshagar
28-07-2017, 00:20
Allora, se non l'hai fatto, procedi come consigliato da Aled a pulire bene il nb e cambia anche la pasta termica alla cpu/gpu. per quanto non c'entra direttamente con la temperatura dell'ssd. Ma visto che lo apri è importante e conviene farlo. Anche perché a quanto sembra pare che hai alte temperature anche su altri componenti.
Si lo so, l'ssd è nuova, avrà un paio di mesi. Ma non credevo venisse raffreddata.
Quanto all'Ultra II dalle nuove capienze c'è stato un breve articolo a Marzo da parte di Hardware.fr dove viene confermato l'aggiornamento. Pare che siano stati resi simili ai Western Digital Blue come caratteristiche tecniche.
http://www.hardware.fr/news/15044/nouvelle-version-sandisk-ultra-ii.html
https://www.wdc.com/products/solid-state-drives/wd-blue-ssd.html
the_duke
28-07-2017, 07:55
Ho una domanda da neofita. Dato che volevo mettermi alla ricerca del disco ssd m.2 sata di cui parlavo nelle pagine precedenti, mi chiedevo se ci sono differenze fra i dischi da 2,5" e quelli m.2, a parte il form factor. Cioè: un Samsung 850 nei due formati sono lo stesso disco? Condividono tutto l'hardware o possono esserci differenze?
Lo chiedo soprattutto per le recensioni: visto che il web è pieno di quelle per i dischi da 2,5" mi chiedo se valgono pari pari anche per gli m.2 (sata).
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ringrazio veramente tutti per le rispsote.
In particolare questa di unnilennium è stata molto illuminante.
Non sapevo molto sull'interfaccia NVMe e non sapevo nè del calore prodotto nè dei consumi elevati.
Tra l'altro mi sono imbattutto in una recensione del modello Samsung 960 Evo (che avevo incluso nelle possibilità) che proprio nel taglio da 250gb evidenzia performance ridotte rispetto ai tagli superiori.
Quindi sto seriamente riprendendo in considerazione l'interfaccia sata (il form factory M.2 è d'obbligo perchè in questo modo posso mantenere il disco da 1Tb presente di fabbrica).
Sono convinto che nel mio uso quotidiano non ho bisogno della velocità aggiuntiva dei modelli NVMe, quindi torna in lizza l'MX300.
Avete altri suggerimenti? (sempre su tagli 128/250 e prezzi possibilmente sotto i 100€)
Secondo me MX300 e vai tranquillo
Quanto all'Ultra II dalle nuove capienze c'è stato un breve articolo a Marzo da parte di Hardware.fr dove viene confermato l'aggiornamento. Pare che siano stati resi simili ai Western Digital Blue come caratteristiche tecniche.
http://www.hardware.fr/news/15044/nouvelle-version-sandisk-ultra-ii.html
https://www.wdc.com/products/solid-state-drives/wd-blue-ssd.html
Praticamente non sono granché, visto che i WD Blue non sono consigliati da nessuna parte. Sbaglio?
Ho una domanda da neofita. Dato che volevo mettermi alla ricerca del disco ssd m.2 sata di cui parlavo nelle pagine precedenti, mi chiedevo se ci sono differenze fra i dischi da 2,5" e quelli m.2, a parte il form factor. Cioè: un Samsung 850 nei due formati sono lo stesso disco? Condividono tutto l'hardware o possono esserci differenze?
Lo chiedo soprattutto per le recensioni: visto che il web è pieno di quelle per i dischi da 2,5" mi chiedo se valgono pari pari anche per gli m.2 (sata).
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non so se condividano lo stesso identico hardware, ma le prestazioni sono certamente paragonabili. ;)
Praticamente non sono granché, visto che i WD Blue non sono consigliati da nessuna parte. Sbaglio?
Non ho letto molte review dei WD Blue e quelle dei WD Blue SSD da 500 e 250GB non si trovano. Nei benchmark sintetici quelli da 1TB a prima vista vanno bene; nei carichi misti sembrano un po' deboli, che poi era anche il punto debole dell'Ultra II originale. Ma quello più capiente è solitamente quello più performante.
Dal punto di vista tecnico sempre secondo hardware.fr, passano da:
Marvell 88SS9189 (8 canali), NAND TLC 19nm
A:
Marvell 88SS1074 (4 canali), NAND TLC 15nm
Dunque non mi aspetto che siano migliori della vecchia serie.
Sempre parlando di Sandisk/Western Digital, sono stati presentati ufficialmente i nuovi modelli con memorie NAND 3D e capienze da 250GB a 2TB. Do' per scontato che come gli UltraII/Blue della precedente discussione questi siano di fatto equivalenti:
https://www.techpowerup.com/235577/western-digital-sandisk-shipping-3d-nand-blue-and-ultra-ssds
http://i.imgur.com/l3TJtvQ.jpg
the_duke
28-07-2017, 18:44
Su Amazon (dove effettuerei l'acquisto) trovo l'MX300 da 275gb allo stesso prezzo del Samsung 850 Evo da 250.
Tenendo conto che non mi interessano più di tanto i giga in più del Crucial nè mi interessano le velocità di punta (che credo siano migliori nel Samsung, ma probabilmente non rilevabili nell'uso quotidiano), mi sto chiedendo se i due dischi siano da ritenersi equivalenti.
Ho letto alcune recensioni e anche alcune comparazioni in cui l'MX300 ne esce bene, ma un gradino sotto al Samsung.
Quale dei due è preferibile in termini di:
- performance nell'uso quotidiano (lo userei come disco per il SO, Win 10 Pro)
- affidabilità nel tempo
- consumi
?
Forse a parità di prezzo credo che il Samsung sia da preferire, ma vado a naso...
Sempre parlando di Sandisk/Western Digital, sono stati presentati ufficialmente i nuovi modelli con memorie NAND 3D e capienze da 250GB a 2TB. Do' per scontato che come gli UltraII/Blue della precedente discussione questi siano di fatto equivalenti:
https://www.techpowerup.com/235577/western-digital-sandisk-shipping-3d-nand-blue-and-ultra-ssds
http://i.imgur.com/l3TJtvQ.jpg
Erano quelli che attendevo, il mio amico reviewer mi aveva detto di attendere i nuovi wd sia m.2 che sata, perchè prezzo/prestazioni dovrebbero essere il top, non sono velici come i samsung 960 ma poco ci manca.
the_duke
28-07-2017, 19:21
Visto che se ne è parlato, anche il WD Blue da 250gb (sempre M.2) ha praticamente lo stesso prezzo dell'MX300 e dell'850 Evo. Lo devo considerare come valida alternativa? Non ho mai letto nulla sugli SSD della WD...
aled1974
28-07-2017, 19:59
Ho una domanda da neofita. Dato che volevo mettermi alla ricerca del disco ssd m.2 sata di cui parlavo nelle pagine precedenti, mi chiedevo se ci sono differenze fra i dischi da 2,5" e quelli m.2, a parte il form factor. Cioè: un Samsung 850 nei due formati sono lo stesso disco? Condividono tutto l'hardware o possono esserci differenze?
Lo chiedo soprattutto per le recensioni: visto che il web è pieno di quelle per i dischi da 2,5" mi chiedo se valgono pari pari anche per gli m.2 (sata).
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
se il disco accettato è un m.2 sataIII, questo avrà le stesse prestazioni di un disco 2,5" sataIII
^^
Su Amazon (dove effettuerei l'acquisto) trovo l'MX300 da 275gb allo stesso prezzo del Samsung 850 Evo da 250.
Tenendo conto che non mi interessano più di tanto i giga in più del Crucial nè mi interessano le velocità di punta (che credo siano migliori nel Samsung, ma probabilmente non rilevabili nell'uso quotidiano), mi sto chiedendo se i due dischi siano da ritenersi equivalenti.
Ho letto alcune recensioni e anche alcune comparazioni in cui l'MX300 ne esce bene, ma un gradino sotto al Samsung.
Quale dei due è preferibile in termini di:
- performance nell'uso quotidiano (lo userei come disco per il SO, Win 10 Pro)
- affidabilità nel tempo
- consumi
?
Forse a parità di prezzo credo che il Samsung sia da preferire, ma vado a naso...
dato che non te ne accorgeresti mai di eventuali differenze, se non con i bench, quello che ti costa meno ;)
ciao ciao
dato che non te ne accorgeresti mai di eventuali differenze, se non con i bench, quello che ti costa meno ;)
L'Ultra II 480GB di cui ho linkato un grafico da Tweaktown nella pagina precedente non sembra andare particolarmente bene nella lettura/scrittura contemporanea al 50%. Questa è la tipica situazione in cui ad esempio si copia un file da una partizione all'altra, e la velocità qui si nota immediatamente.
Non è una situazione troppo comune, ma il comportamento ha probabilmente ripercussioni in altre di utilizzo reale dove effettivamente non è che tale SSD spicchi particolarmente secondo i test. Non è chiaro come si comporti la nuova versione da 500GB, ed il Western Digital Blue non sembra sia stato recensito molto frequentemente in versione diversa da quella da 1TB
Nei benchmark sintetici specie se di breve durata invece effettivamente oramai vanno tutti apparentemente bene grazie agli algoritmi di caching. Dire che però non ci si accorgerebbe mai delle differenze è una banalizzazione che può andare bene per chi usa il PC per Office, Internet e poco altro o non ha mai avuto un SSD.
conan_75
28-07-2017, 20:40
L'Ultra II 480GB di cui ho linkato un grafico da Tweaktown nella pagina precedente non sembra andare particolarmente bene nella lettura/scrittura contemporanea al 50%. Questa è la tipica situazione in cui ad esempio si copia un file da una partizione all'altra, e la velocità qui si nota immediatamente.
Non è una situazione troppo comune, ma il comportamento ha probabilmente ripercussioni in altre di utilizzo reale dove effettivamente non è che tale SSD spicchi particolarmente secondo i test. Non è chiaro come si comporti la nuova versione da 500GB, ed il Western Digital Blue non sembra sia stato recensito molto frequentemente in versione diversa da quella da 1TB
Nei benchmark sintetici specie se di breve durata invece effettivamente oramai vanno tutti apparentemente bene grazie agli algoritmi di caching. Dire che però non ci si accorgerebbe mai delle differenze è una banalizzazione che può andare bene per chi usa il PC per Office, Internet e poco altro o non ha mai avuto un SSD.
Secondo me è importante distinguere tra ssd con o senza dram.
aled1974
28-07-2017, 21:29
L'Ultra II 480GB di cui ho linkato un grafico da Tweaktown nella pagina precedente non sembra andare particolarmente bene nella lettura/scrittura contemporanea al 50%. Questa è la tipica situazione in cui ad esempio si copia un file da una partizione all'altra, e la velocità qui si nota immediatamente.
perdono, mi riferivo a quanto quotato precedentemente, ovvero eventuali differenze prestazionali tra 850evo e mx300 da giustificarne l'acquisto di uno rispetto all'altro :mano:
non credo ci sia solo l'ultraII a performare meno, che poi Sandisk è diventata proprietà di WD sicchè gli ssd WD de facto sono ssd Sandisk rimarchiati mi sa ;)
ciao ciao
Scusate, ho un SSD Force Series™ MP500 M.2 da 240gb e windows10.
posso installare corsair ssd toolbox?
ho letto che su W10 da problemi :confused:
giovanni69
29-07-2017, 08:25
A proposito degli ultimi post:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/arrivano-in-commercio-i-nuovi-ssd-wd-blue-3d-e-sandisk-ultra-3d_70282.html
aled1974
29-07-2017, 08:37
come volevasi dimostrare :D
Perché dischi identici hanno prezzi diversi? Come abbiamo anticipato sono destinati a canali differenti e molto faranno gli accordi in fase di trattativa con i fornitori e i distributori. Per dirla in altre parole: WD ha sempre operato con certi clienti, SanDisk con altri perché ha sempre prodotto dispositivi differenti.
^^
e questa è la seconda prova, il reparto marketing da prodotti identici crea artificiosamente (e IMHO truffaldinamente) settori specifici, come con i purple, dischi spacciati per videosorveglianza ma che in realtà sono dischi normalissimi (manco certificazione IPxx)
quindi alla fine si paga il colore dell'etichetta utilizzata :asd:, bellissimo il mercato occidentalizzato :doh:
Meglio aspettare e tenere gli occhi aperti.
sarà il caso, altrimenti si rischia di prendersi la classica "sola galattica" :banned:
ciao ciao
maxmix65
29-07-2017, 09:01
Erano quelli che attendevo, il mio amico reviewer mi aveva detto di attendere i nuovi wd sia m.2 che sata, perchè prezzo/prestazioni dovrebbero essere il top, non sono velici come i samsung 960 ma poco ci manca.
Scusa sotto quale aspetto quasi come i samsung 960 ??
giovanni69
29-07-2017, 11:12
Se io dovessi cambiare SSD probabilmente passerei ad un Crucial MX300 per via dei condensatori, oppure un Samsung.
L' UPS non mette al riparo da crash di sistema pesanti che possono capitare ad esempio in caso di overclock della GPU, che possono portare allo spegnimento forzato del sistema.
Generalizzando, il problema di perdita dati c'è o può esserci - non vi è certezza, non mi è capitato ogni volta - quando si spegne il PC in maniera anomala, sia per problema hardware (un overclock eccessivo della GPU può essere assimilabile ad esso e mandare la scheda in protezione), per azione dell'utente (es. spegnimento forzato dal pulsante di accensione) o di forza maggiore (interruzione improvvisa dell'alimentazione elettrica).
Avrei bisogno di un chiarimento partendo da questo post presente in un altro forum:
"The capacitors (advanced power loss protection) are so that the drive can write whatever data is left in its cache and then properly standby. This avoids corruption on unexpected power loss. and prevents the drive from having to roll back like below as well as still fully honoring the ATA Flush command.
Some drives (most consumer drives particularly iirc) preform a sort of journaling on writes (basic power loss protection) that allows the drive to recover to an earlier state on power loss. This can (though quite rare) cause the RAID data to become inconsistent as they could possibly roll back to slightly different times.
The capacitors that protect data at rest are a slightly different form of basic power loss protection. They help to prevent corruption of any data that is already written to a cell due to gate coupling (long and technical there are articles though if you want to look it up.). This applies more to the oddities of Planar MLC NAND than anything else. Samsung's V-NAND doesn't have this issue so the journaling accomplishes the same thing without the capacitors.
The best is to use a drive with full backup capacitors but any server should still be attached to a UPS as well."
Davvero i tantalum capacitors non sono necessari se un modello di SSD usa V-NAND come il '850 EVO perchè basterebbe il journaling? :confused:
Lo chiedo visto che Samsung al contrario indica la presenza di quei capacitori esplicitamente anche per la serie enterprise che pur usa i 2 e 3 bit MLC V-NAND:
Built for write-intensive enterprise applications with Samsung's proprietary 2/3-bit MLC V-NAND
Built for sustained performance with strong IOPS consistency
Tantalum capacitors for power loss protection
Low latency and high quality of service (QoS)
A questo link How SSDs are Protecting Data Integrity (http://www.samsung.com/us/system/b2b/resource/2016/07/08/WHP-SSD-POWERLOSSPROTECTION-r1-JUL16J.pdf)viene descritta la diversa protezione dalle perdite dati nei modelli SSD client vs enterprise.
P.S. sto anche cercando di capire che cosa hanno introdotto con la nuova serie 'a' della linea PM863a e SM863a vs PM863 e SM863.
Non saprei dire se le V-NAND siano esenti da questo problema. Posso solo dire che con il Samsung 840 250GB con memorie TLC planari non ho mai avuto perdite di dati rispetto al SanDisk Extreme II 480GB con memorie MLC che uso al momento. Non credo che il secondo non effettui journaling; probabilmente non lo effettua con una frequenza sufficiente ad evitare problemi.
Dopo uno spegnimento inaspettato talvolta sul SanDisk il contatore dei GB scritti dall'Host arretra di qualche decina di GB. Probabilmente è quando viene reinizializzato ad uno stato precedente. Quando questo accade, cosa succeda esattamente ai dati precedentemente scritti non è sempre chiaro. Credo che potenzialmente io abbia perso dati in questi frangenti.
giovanni69
29-07-2017, 12:14
..[..] Credo che potenzialmente io abbia perso dati in questi frangenti.
Non ricordo cosa bisognerebbe fare in questi frangenti: lo scandisk non basta per verificare l'integrità logica dei files o è altro tipo di integrità dei files che risulta critico?... se ne era parlato tempo fa a proposito dei settori danneggiati di un HD a seguito di un reallocated sector count/pending sector che rimaneva sempre sospeso. Non vorrei sbagliarmi ma avevo utilizzato un antivirus e con questo ho verificato l'esistenza di files corrotti e quindi implicitamente quelli che avrei dovuto recuperare da un eventuale backup.
Non ricordo cosa bisognerebbe fare in questi frangenti: lo scandisk non basta per verificare l'integrità logica dei files o è altro tipo di integrità dei files che risulta critico?... se ne era parlato tempo fa a proposito dei settori danneggiati di un HD a seguito di un reallocated sector count/pending sector che rimaneva sempre sospeso. Non vorrei sbagliarmi ma avevo utilizzato un antivirus e con questo ho verificato l'esistenza di files corrotti e quindi implicitamente quelli che avrei dovuto recuperare da un eventuale backup.
Scandisk controlla principalmente se ci sono problemi a livello di file system, ma i dati stessi potrebbero corrompersi/danneggiarsi senza che ci siano problemi a tale livello.
SFC /scannow controlla l'integrità dei file del sistema operativo e l'ultima volta che ho avuto questo problema questi sono risultati non integri. A parte questo, un paio di documenti salvati nella cartella utente che avevo recentemente modificato sono risultati danneggiati.
giovanni69
29-07-2017, 15:17
D'accordo ma allora che tipo di software di dovrebbe utilizzare per verificare l'integrità dei singoli files? :confused:
Per questo ho citato l'antivirus come proxy di verifica dei files e non so se ho fatto bene (dal momento che non avevo uno SHA1 di riferimento dei files originali con cui effettuare il confronto).
In termini generali, a meno di avere verificato e salvato preventivamente l'hash dei file da qualche parte non credo che si possa facilmente verificare con una scansione rapida se i singoli file siano integri o meno, ma non è che sia esperto in materia.
aled1974
29-07-2017, 20:01
è il metodo migliore, specie se si ha un backup :mano:
non sarà un controllo 1:1 per via delle modifiche intercorse nel mentre ma diciamo che almeno il 90% (e forse più) dei file si può controllare
tempo fa avevo usato questo http://securityxploded.com/hashcompare.php ma ovviamente ce ne sono altri :mano:
ciao ciao
giovanni69
29-07-2017, 21:37
Scusami ma se hai il backup del 90% dei dati, recuperi quelli. E non sempre è possible aver salvato l'hash di un intero SSD di avvio. La mia idea era quella di verificare l'integrità di un file in sè per sè affinchè sia almeno leggibile. E se non sbaglio gli AV effettuano qualcosa del genere durante la scansione.
aled1974
30-07-2017, 08:30
ognuno fa come vuole, non è una prescrizione medica, se chiedi come essere sicuro che il dato non sia stato modificato credo non ci sia meglio dell'hash/crc :)
se ti accontenti che l'av fornisca una valutazione senza confronto va bene lo stesso, tanto non è così frequente la corruzione dei dati :mano:
ma poi chissene dei file di windows, non è sufficiente essere sicuri che i dati personali siano integri? L'OS alla più brutta si reinstalla, i dati invece si perdono
ciao ciao
P.S.
che poi chi garantisce che i dati sul backup non si siano corrotti? Per mia esperienza è più facile che salti un hdd che un ssd :D
giovanni69
30-07-2017, 14:31
Infatti parlavo di files personali non certo di file di sistema (per quelli serve sfc /scannow che ha citato s12a, non io).
Il backup potrebbe non esserci perchè si tratta di files creati di recente o considerati non critici (come possono essere files che possono essere riscaricati ma con molto tempo e lavoro).
Non si tratta di ricetta medica; non sempre è possibile avere un hash pre-calcolato.
Il mio intervento era quello di individuare un software o una procedura alternativa all'antivirus che non presupponesse l'esistenza di un terminE di paragone come un hash e nè un backup ma che semplicemente attestasse la leggibilità del file stesso (a meno di aprirlo fisicamente, cosa che a quanto pare gli AV fanno in qualche modo) e cosa che ad es. non è garantita quando ci sono settori rovinati che sia un SSD o un HD (e lo scandisk inutile).
aled1974
30-07-2017, 21:29
:boh:
Non saprei dire se le V-NAND siano esenti da questo problema. Posso solo dire che con il Samsung 840 250GB con memorie TLC planari non ho mai avuto perdite di dati rispetto al SanDisk Extreme II 480GB con memorie MLC che uso al momento. Non credo che il secondo non effettui journaling; probabilmente non lo effettua con una frequenza sufficiente ad evitare problemi.
Dopo uno spegnimento inaspettato talvolta sul SanDisk il contatore dei GB scritti dall'Host arretra di qualche decina di GB. Probabilmente è quando viene reinizializzato ad uno stato precedente. Quando questo accade, cosa succeda esattamente ai dati precedentemente scritti non è sempre chiaro. Credo che potenzialmente io abbia perso dati in questi frangenti.
Ci sono sandisk e sandisk e sandisk fallati/non fallati. Qua sul portatile ho da circa 3 anni un sandisk extreme PRO da 250GB, 10 anni garanzia e con mlc planari: è da circa un anno che il portatile non lo uso sotto ups (perché la priorità ce l'ha il fisso), solo attaccato alla presa con batteria scollegata (per non stressarla), la corrente è saltata ormai non so quante volte e mai, ripeto mai, ci sono state perdite di dati o necessità di partenza automatica di scandisk o file corrotti (sfc e simili che facevo immediatamente dopo tali salti/sbalzi).
Un peccato che ora l'extreme sia solo a partire da 480GB e costi un botto, perché altrimenti è l'unica vera alternativa all'850pro di samsung (e il crucial mx200, quando si trova, costa più di un rene).
webmagic
02-08-2017, 21:56
Ho da poco un Samsung SSD 850 EVO mSATA da 250GB e stavo notando questo valore:
(09) Power On Hours Count 131
(0C) Power Cycle Count 46
(EB) Unsafe Shutdown Count 7
Il computer viene spento regolarmente e utilizzo qualche volta l'ibernazione di Windows 10. Da cosa possono dipendere questi spegnimenti 'unsafe'?
In generale aumenta ogni volta che il PC viene spento senza che sia il sistema operativo a dirigere direttamente l'operazione.
webmagic
03-08-2017, 09:57
Quindi un semplice contatore, nulla di preoccupante mi pare di capire. Probabilmente sono dovuti a quando ho fatto delle prove con delle impostazioni nel BIOS e non sono arrivato al caricamento del sistema operativo vero e proprio.
giovanni69
08-08-2017, 15:37
E' troppo pesante dare in pasto un SSD Evo 850 ad una CPU AMD Athlon XP2600+ single core che gira su una mobo con SATA I a 150MBs ?
unnilennium
08-08-2017, 16:04
E' troppo pesante dare in pasto un SSD Evo 850 ad una CPU AMD Athlon XP2600+ single core che gira su una mobo con SATA I a 150MBs ?Io l'ho montato su un atom.. fai tu. Il problema è che magari non viene sfruttato appieno, ma dovrebbe funzionare lo stesso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-08-2017, 16:07
Che atom? Di quelle CPU esistono anche i dual core ed allora immagino sia più facile gestire anche un SSD... ;)
più che altro il controller sata1 potrebbe non vedere l'SSD
giovanni69
08-08-2017, 16:12
Ah!... :eek: Il controller è un Silicon Image SIL3112A.
il 3112 dovrebbe vederlo
ho una vecchia ABIT AN7 con silicon image 3112A
se vuoi posso controllare
oppure fai prima tu
giovanni69
08-08-2017, 17:20
Non ho accesso diretto a quella mobo, purtroppo; se ci riuscissi, senza fretta, apprezzerei la cortesia. :cool:
ok dai , entro la serata ti faccio sapere
giovanni69
09-08-2017, 12:29
Rimango fiducioso, grazie.
Perdonami , ma ieri sera c'era un'umidità bestiale e dopo la doccia non ho avuto il coraggio di scendere in garage per cercare la mobo :D
collegato un SSD da 64GB sata3 , rilevato senza problemi
sia in ide mode che nel bios del controller raid
https://s1.postimg.org/z2wqg61cf/siliconimage3112a_ssd_01.jpg
https://s1.postimg.org/mzreslqa7/siliconimage3112a_ssd_02.jpg
nell'SSD c'era il sistema operativo di un'altra macchina
ha boottato senza problemi
ovviamente prima di arrivare a desktop ha dato una bella schermata blu per i driver del controller mancanti :asd:
giovanni69
09-08-2017, 14:09
Grazie; sei stato gentilissimo. :)
Testicolo_Rotto
12-08-2017, 10:52
Ciao, questo ssd SEAGATE SSD 960 GB 1200.2 e' in offerta
su alcuni siti ecommerce io vorrei comprarlo solo per tenerci
dei dati in stand bay ed eliminare il 3,5 meccanico che ho, si
prospetterebbe un buon acquisto? Grazie;)
Sicuro sia SATA?
http://www.storagereview.com/seagate_12002_micron_s600dc_enterprise_sas_ssd_review
http://www.seagate.com/www-content/product-content/ssd-fam/1200-ssd/en-us/docs/1200-2-sas-ssd-ds1858-5-1608us.pdf
Sembra essere un SSD di fascia enterprise.
http://i.imgur.com/zlCdKw0.jpg
Testicolo_Rotto
12-08-2017, 11:51
Ciao mi sai dire di piu' ? Si puo' adattare come sata?
Non si può connettere storage SAS ad una scheda madre con controller SATA.
Connettore non compatibile, protocollo non compatibile. Serve un controller SAS dedicato.
Testicolo_Rotto
12-08-2017, 12:21
Grazie 1000 avrei fatto una grandissima CAXXXTA :smack:
Grazie 1000 avrei fatto una grandissima CAXXXTA :smack:
può darsi.
Diciamo che il prezzo dovrebbe essere tipo 1500-2000€.
Forse valeva la pena di prendere un controller, anche scarso.
Al 99% se facevi l'ordine si sarebbero inventati qualcosa per non spedirtelo.
Testicolo_Rotto
12-08-2017, 14:27
può darsi.
Diciamo che il prezzo dovrebbe essere tipo 1500-2000€.
Forse valeva la pena di prendere un controller, anche scarso.
Al 99% se facevi l'ordine si sarebbero inventati qualcosa per non spedirtelo.
Mi ero fatto ingannare da questo :
https://www.eprice.it/ssd-SEAGATE/d-8244560
Ma probabile che il prezzo sia un errore e non se ne siano accorti :D
aled1974
12-08-2017, 14:39
volete dire che ben tre negozi associati (o come si dice) hanno sbagliato prezzo? :mbe:
https://s17.postimg.org/ifuvvme8r/Snap30.jpg (https://postimg.org/image/ifuvvme8r/)
no perchè 100-e-qualcosa euro per 960GB, finanche magari non bootabili e con controller pciex da prendere a parte (un centinaio di euro a spanne?) sono nulla :eek: :)
ciao ciao
si ma è un marketplace , chissà che fregatura eh
aled1974
12-08-2017, 16:06
probabile :mano:, del resto sono tre nomi che non mi dicono assolutamente nulla :D
ciao ciao
Testicolo_Rotto
12-08-2017, 21:31
si ma è un marketplace , chissà che fregatura eh
:smack:
Qualcuno ha provato il KingDian S100 32GB, visti i 20€ per portarlo a casa...
Sarei curioso prima di vedere qualche recensione...
amd-novello
19-08-2017, 10:41
che super schifezza. userà dei componenti marci.
il sandisk costa poco più di 40 e ha il quadruplo dello spazio. è il mio in firma.
killeragosta90
19-08-2017, 15:28
Ragazzi, scusate se la domanda è già stata proposta in precedenza, ma tra i modelli da 1Tb più economici, in particolare tra Crucial MX300 e WD Blue, qual è preferibile?
Più che come performance, come affidabilità.
Li trovo entrambi a 250 euro (ero più, euro meno) e andrà ad essere montato su una PS4 PRO...
amd-novello
19-08-2017, 23:23
io prenderei crucial ma ho sentito parlare bene del wd
stessi anni di garanzia?
aled1974
20-08-2017, 08:19
che poi è come dire "meglio Crucial o meglio Sandisk"?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/arrivano-in-commercio-i-nuovi-ssd-wd-blue-3d-e-sandisk-ultra-3d_70282.html :read: ;)
voto anche io per crucial :mano:
ciao ciao
killeragosta90
20-08-2017, 13:33
io prenderei crucial ma ho sentito parlare bene del wd
stessi anni di garanzia?
Entrambi 3 anni :)
che poi è come dire "meglio Crucial o meglio Sandisk"?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/arrivano-in-commercio-i-nuovi-ssd-wd-blue-3d-e-sandisk-ultra-3d_70282.html :read: ;)
voto anche io per crucial :mano:
ciao ciao
Esatto, se non erro dovrebbe essere identico al Sandisk X400 :)
E allora vada per il Crucial, che come "extra" ha pure quei 50Gb in più (1050), che male non fanno :p
I WD Blue 3D/SanDisk Ultra 3D sembrano piuttosto buoni, almeno in versione da 1TB:
http://www.tomshardware.com/reviews/wd-blue-3d-sandisk-ultra-3d-ssd,5134.html
Sono un po arrugginito in quanto ad SSD dunque chiedo a voi esperti:
Mi servirebbe un SSD da almeno 250Gb
1- Mi oriento sulle solite Crucial MX300 e Samsung PRO ed EVO per andare sul sicuro o c'è altro?
2- Avendo slot M.2 mi conviene andare sui 2,5" o sugli M.2?
3- Gli M.2 (almeno nel taglio 250Gb) scaldano ancora come fornetti?
La scheda madre su cui andrà montato, se può incidere, è una Asus H170 Pro Gaming
Grazie ;)
aled1974
26-08-2017, 22:03
1- sì, almeno per me i soliti noti mx300/850evo su tutti
2- m.2 pciex solo se ti servono realmente le prestazioni, altrimenti 2,5"
3- sì, le nuove mobo escono con heatspreader apposito, nel mentre i dischi m.2 sono sempre quelli e hanno quindi gli stessi problemi
ciao ciao
1- sì, almeno per me i soliti noti mx300/850evo su tutti
2- m.2 pciex solo se ti servono realmente le prestazioni, altrimenti 2,5"
3- sì, le nuove mobo escono con heatspreader apposito, nel mentre i dischi m.2 sono sempre quelli e hanno quindi gli stessi problemi
ciao ciao
Intanto grazie, per quanto riguarda il calore, in caso mi orientassi su un disco M.2 (consigli?) consiglieresti di adoperarmi per una dissipazione (esmpio EK-M.2 NVMe Heatsink (https://www.ekwb.com/shop/ek-m-2-nvme-heatsink-nickel) ) in quanto la mobo non ne possiede una apposita?
aled1974
27-08-2017, 08:06
sì, direi che un dissipatore non gli farebbe male, però controlla l'altezza complessiva risultante dato che molte mobo piazzano lo slot m.2 in zona gpu
sicuramente anche altrove se ne sarà parlato, ma qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=81 ricordo di aver letto in passato diversi interventi a riguardo, con soluzioni più o meno raffinate e prodotti più o meno costosi. Prova a fare una ricerca nel thread :mano:
ciao ciao
TigerTank
27-08-2017, 08:41
1- sì, almeno per me i soliti noti mx300/850evo su tutti
2- m.2 pciex solo se ti servono realmente le prestazioni, altrimenti 2,5"
3- sì, le nuove mobo escono con heatspreader apposito, nel mentre i dischi m.2 sono sempre quelli e hanno quindi gli stessi problemi
ciao ciao
Pure io preferisco ancora i 2,5"...hanno prestazioni a sufficienza senza scomodare gli m.2(e relativi problemi di calore) :)
unnilennium
27-08-2017, 09:53
Credo che il problema non sia tanto il formato quanto l'interfaccia, nel senso che i sata hanno un sistema di risparmio energetico maturo e consolidato, mentre i pciex sono ancora all'inizio, dipendono moltissimo dai driver del sistema operativo, e quindi consumano molto di più, e scaldano altrettanto. Ho un notebook con m2 sata senza alcuna dissipazione aggiuntiva e non ho problemi di temp, mentre se fosse nvm sarebbe un inferno
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Credo che il problema non sia tanto il formato quanto l'interfaccia, nel senso che i sata hanno un sistema di risparmio energetico maturo e consolidato, mentre i pciex sono ancora all'inizio, dipendono moltissimo dai driver del sistema operativo, e quindi consumano molto di più, e scaldano altrettanto. Ho un notebook con m2 sata senza alcuna dissipazione aggiuntiva e non ho problemi di temp, mentre se fosse nvm sarebbe un inferno
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando TapatalkQuindi, un sata m.2 non è da escludere a priori. Sto assemblando un build itx e vorrei risparmiare cavi e spazio. Però mi spaventa il discorso dela calore generato.
Sapete quando saranno disponibili i wd blue 3d?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Matthew79
02-09-2017, 20:13
Ciao ragazzi, mi scuso se forse sono leggermente OT.
Ho un Crucial MX300 275GB.
Da oggi pomeriggio dal nulla errori vari e impiantamenti Win7 (firefox, espolara risorse etc.).
Effettuato uno scandisk correttivo all'avvio che ha trovato bad cluster non riallocabili, poi le cose non sono migliorate definitivamente. :cry:
Il programma Crucial Storage Esecutive non mi pare utile nell' analisi.
Cosa devo fare per capire la situazione?
Grazie mille a chiunque possa darmi un aiuto...
Posta uno screen di CrystalDiskInfo.
Matthew79
02-09-2017, 22:05
Posta uno screen di CrystalDiskInfo.
Ciao Pozhar. Allora, intanto grazie.
Non sapevo cosa fosse CrystalDiskInfo, l'ho scaricato appena adesso, non so se lo screenshot è quello richiesto o se devo fare qualche scan particolare:
https://www.dropbox.com/s/zab50kfd1aujvo4/cdi.PNG?dl=0
scusate l'improvvisazione dell'approcciarmi alla cosa ma era da un po' che non mi interessavo di "salute" di hhd (o ssd) quindi sono ripiovuto qui da profano semplicemente preoccupato di perdere dati e/o l'ssd stesso.
Grazie. Mat.
Si, va bene così. Per quanto riguarda l'ssd, complessivamente è a posto. Ma da cdi vedo che hai altri drive, ed uno lo segna a rischio. i vari problemi che stai avendo, potrebbero dipendere da quello. Inoltre che alimentatore possiedi?
Pozhar dove lo vedi che è a posto
555 settori riallocati
fattelo cambiare se è in garanzia , è difettoso
si, ma non è detto che il problema sia per forza l'ssd. hai visto bene lo screen. Poi io ho detto ''complessivamente'' cioè se nel caso non mi fossi spiegato bene, volevo intendere che ci sono delle anomalie, ma è da verificare bene da dove provengono. per questo gli ho chiesto anche che alimentatore possiede. perché nel caso che non fosse a posto, potrebbe essere lui la causa e potrebbe continuare a fare danni.
se un SSd rialloca dei settori , ha nand difettose
lo confermano anche la corruzione , i crash del sistema e il checkdisk
c'è poco da fare
Io gli consiglierei in ogni caso di fare varie prove, tra cui installare l'os su un altro hdd/ssd e vedere come si comporta tenendo sempre collegato quell'altro drive che cdi segnala a rischio. o volendo incominciare staccandolo e continuare ad usare il pc normalmente. e poi da verificare sempre l'alimentatore... altrimenti come già detto, se è lui la causa di tutto potrebbe continuare a fare danni anche sui nuovi drive che installerà e non solo...
Rapidamente al volo: leggete qui http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/New-Crucial-MX300-525GB-Reallocated-Sector-Count/td-p/178403
per avere un po' più chiara la questione. consiglio inoltre se non l'hai già fatto, anche di aggiornare il firmware all'ultima versione.
Cmq non è detto che te lo cambiano così facilmente.
volendo se cercate bene, troverete altri link con situazioni ben peggiori e le politiche di reso sono stare riviste... etc...
forse non ti è chiaro un particolare , qui non si parla di un settore riallocato
quello dopo qualche migliaia di ore ci può stare
sono 555
un sistema si devasta con tutti quei settori riallocati
avrà probabilmente una buona fetta di file (immagini ,video, documenti) che non si aprono più perché corrotti
su quell'SSD non è più sicuro tenere nulla
va cestinato o mandato in RMA
dopo quasi 11000 ore il mio è ancora a 0
mentre il suo è nuovo , appena un migliaio di ore
https://s26.postimg.org/a2dqk15ux/ssd.png
qui lo screen dello Zheino che acquistai (tanto per provare un cinese) circa un annetto fa
arrivò con un settore riallocato di fabbrica
ecco l'epilogo dopo poche ore di funzionamento -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43814720&postcount=11426
Evidentemente non mi sto facendo capire bene (nel caso scusatemi saranno le birre che stanno incominciando a fare effetto... :D)
Paky, tu tecnicamente hai ragione e in una situazione ''normale'' è come dici tu. ma qua non è certo che sia per forza così. È un po'più articolata la situazione. dico questo perché ne sono venuto a conoscenza ultimamente su questo fatto degli MX300.
Ci sono casi in cui appena lo acquistano cdi segna in settori riallocati 10 (soglia) ~100 (grezzi) . tra 'altro ho visto anche degli screen (sempre in riferimento agli mx300) con ~300 settori riallocati che funzionavano perfettamente. per il resto non mi sono più informato in merito, ma sembra che in molti casi non è un problema di natura hardware, ma è un'anomalia dei valori smart con relativa interpretazione da parte dei software.
pare che si sia risolto proprio con il nuovo aggiornamento firmware che corregge proprio questo aspetto.
Per il resto, ripeto è da approfondire meglio.
Inoltre, aggiungo: quando mi riferivo alla questione del reso, intendevo direttamente con Crucial. Poi ad es. con amz non ci sono problemi come già sappiamo accettano tutto etc...
appunto , il suo ha già l'ultimo firmware , quindi escluderei il falso positivo no?
e detto tra noi , se un SSD ha un bug del genere e non me lo correggi a day 0 te lo rimando indietro al volo
è un parametro troppo importante per andare "ad cazzum"
ho controllando meglio lo screen, ed effettivamente risulta che ha già l'ultimo firmware. quindi si, andrebbe (il condizionale è d'obbligo. perché ripeto non approfondendo più la questione non lo so se ci sono casi in cui l'anomalia persiste anche con l'ultimo firmware) escluso. in ogni caso se non ha superato ancora i 2 anni di garanzia e quindi può fare il reso direttamente con lo shop, sentirei cmq Crucial per capire meglio la situazione.
che poi per carità ciò non esclude che di fatto il problema sia proprio di natura hardware. e probabilmente, visti i presupposti, è proprio così e in questo caso mi sono sbagliato.
qui altro caso dopo 2 mesi di utilizzo...
https://discussions.apple.com/thread/7948230?start=0&tstart=0
però ha il fimware precedente...
@Matthew79:
dopo un'attenta valutazione, dico che per la tua situazione, ha ragione Paky: ho preso un abbaglio. Pur restando il fatto comprovato che esiste questo tipo di anomalia di cui parlavo, nel tuo caso però ci sono troppe correlazioni indissolubili che fanno sperare ben poco ad un problema di lettura software. Ho fatto altre ricerche e ho trovato altri casi con screen simili al tuo e di questi, qualcuno era stato appena acquistato nuovo, ma avevano tutti la versione del firmware precedente. Tu hai già l’ultima, che sarebbe quella che dovrebbe correggere questo bug.
In ogni caso, per puro sfizio e curiosità, a questo punto ti direi di non contattare direttamente Crucial via email, ma se vuoi puoi iscriverti sul forum ufficiale Crucial, spiegandogli la tua situazione e allegandoci anche lo screen. Son curioso di vedere se ti risponderà qualcuno del supporto ufficiale e nel caso cosa ti dirà.
Poi aldilà di tutto, tu fai cmq l’rma. Che sia dal venditore o Crucial, ma procedi.
killeragosta90
03-09-2017, 01:08
Mi state facendo venire l'ansia....devo preoccuparmi per il mio MX300 da 750Gb?? Ha il penultimo firmware, ha qualcosa che non va?
https://7-t.imgbox.com/4kOIvs0E.jpg (http://imgbox.com/4kOIvs0E)
Non credo sia rimasto acceso complessivamente solo 13 ore (leggo dai dati) mi parte totalmente impossibile, questo portatile lo uso per navigare praticamente ogni giorno, ne avrò fatte almeno un centinaio...
No, stai tranquillo, il tuo non ha nessun settore riallocato.
killeragosta90
03-09-2017, 01:19
No, stai tranquillo, il tuo non ha nessun settore riallocato.
Per fortuna! Ottimo, grazie :) Allora ha solo il parametro delle ore di accensione sballato....
TheZioFede
03-09-2017, 08:36
Beh ma se hai detto che le ore di utilizzo sono completamente falsate è possibile che anche gli altri dati non siano veritieri :stordita:
Ha il penultimo firmware, ha qualcosa che non va?
per curiosità...
perché non aggiorni?
giovanni69
03-09-2017, 09:15
un sistema si devasta con tutti quei settori riallocati
avrà probabilmente una buona fetta di file (immagini ,video, documenti) che non si aprono più perché corrotti
Il problema sarà individuare quei files rovinati, se esistenti; se ne già parlato nel thread degli HD WD UltraDMA error e non è che ne siamo venuti fuori con una soluzione precisa visto che il chkdsk non risolve quel problema. Idem qualche pagina indietro su questo thread di SSD, se ricordo bene. Tutto si risolse dicendo "ah se avessi un hash dei files..." cosa non sempre disponibile. E l'unica cosa che mi è venuta in mente è stato un metodo indiretto ovvero l'uso di scansione di antivirus che controllano l'integrità del file in sè per sè ma questo non toglie che ciò sia praticabile quando ad es. si è in presenza di files compressi (RAR) criptati.
qui lo screen dello Zheino che acquistai (tanto per provare un cinese) circa un annetto fa
arrivò con un settore riallocato di fabbrica
ecco l'epilogo dopo poche ore di funzionamento -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43814720&postcount=11426
Ma poi dello Zheino caro Paky?
Rimborsato, sostituito o tirato nel muro? :D :D :D
Devo ammettere che un po di preoccupazione è venuta anche a me...
Come si leggono i valori smart? :confused:
https://s26.postimg.org/qn1ge7fat/Screenshot_2017-09-03_11.31.28.png (https://postimg.org/image/qn1ge7fat/)
Grazie
Ciao
:eek: :eek:
:ops:
Ma poi dello Zheino caro Paky?
Rimborsato, sostituito o tirato nel muro? :D :D :D
rimborsato e optato per un crucial M4
la sorte 2 volte non la tento :D
Tutto si risolse dicendo "ah se avessi un hash dei files..." cosa non sempre disponibile.
Al tempo usavo questo -> https://en.wikipedia.org/wiki/QuickPar (sostituito attualmente da Multipar -> https://multipar.eu/)
ma implica spazio su disco aggiuntivo
quindi ha i suoi pro e contro
a quel punto tanto vale fare backup periodici
aled1974
03-09-2017, 11:13
concordo :mano: e aggiungo questo http://securityxploded.com/hashcompare.php
ciao ciao
Mi avete fatto venire il dubbio ma non riesco ad interpretare i dati del mio ssd, c'é qualcosa che no va?
https://s26.postimg.org/v343dqnuh/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/4usyod3qt/)
scatenata la fobia , forse era meglio se tacevo :asd:
come detto più volte non postate i report in esadecimale ,è più complicato avere un quadro generale immediato
poi fidatevi fino ad un certo punto di crystal disk
dice sempre buono e 100% e su drive recenti , come mostra lo screen di Mike73 , non ha informazioni su cosa indicano determinati parametri (essendo free viene aggiornato più lentamente)
da quel punto di vista meglio HDsentinel
Matthew79
03-09-2017, 12:20
Ciao ragazzi, scusate se riemergo solo ora ma sono reduce da un raffreddore moribondo che mi ha costretto ad una maratona di muco/fazzoletti di 10 ore :cry: :cry: :cry:
Dopo questo interessantissimo dettaglio :D .... grazie per i consigli, che hanno generato anche un proficuo (per me :p) scambio di visioni.
L'SSD è stato comprato su Amazon pochi mesi fa. Ho già sentito il centro resi che mi manda il corriere per il ritiro.
Lo stesso identico prodotto (click (https://www.amazon.it/gp/product/B01IAGSD5O/ref=od_aui_detailpages00?ie=UTF8&psc=1)) non è però disponibile, e io vorrei però ordinarlo oggi così da poter fare il travaso prima della restituzione dell'attuale (il corriere passerà credo mercoledì per il ritiro).
Essendo in una situazione improvvisa non ho potuto però informarmi, posso gentilmente cheidervi un consiglio su come sostituirlo tra gli SSD Amazon subito disponibili in una fascia simile di prezzo (lo pagai 87€) e di dimensioni?
Vi ringrazio anticipatamente di cuore... :help:
P.S.: Pako...tu non ricorderai, ma già mi aiutavi nell'infinito e papirico thread del netgear Dg834GT qualcosa come 10 anni fa ... che ricordi :D .....
scatenata la fobia , forse era meglio se tacevo :asd:
come detto più volte non postate i report in esadecimale ,è più complicato avere un quadro generale immediato
poi fidatevi fino ad un certo punto di crystal disk
dice sempre buono e 100% e su drive recenti , come mostra lo screen di Mike73 , non ha informazioni su cosa indicano determinati parametri (essendo free viene aggiornato più lentamente)
da quel punto di vista meglio HDsentinel
Concordo su tutto. In primis di stare tranquilli e di non farsi paranoie. Poi per il fatto di hd sentinel, confermo. inoltre c'è anche la possibilità di contattarli e fare aggiungere parametri che non sono supportati. ad esempio su un ssd patriot, avevo vari parametri (specifico del produttore) li ho contatti ed hanno poi aggiunto il riferimento appropriato.
Matthew79: valuta il Samsung EVO 850.
giovanni69
03-09-2017, 13:23
Al tempo usavo questo -> https://en.wikipedia.org/wiki/QuickPar (sostituito attualmente da Multipar -> https://multipar.eu/)
... ma "Parity Volumes may be used to verify that a set of files have not been corrupted, or to reconstruct damaged files (providing that you have a sufficient quantity of Parity Volumes to match the missing or damaged files)"
... tutto questo implica l'aver creato in precedenza (prima del dubbio di corruzione dei files) dei 'parity volumes'? :confused:
già
io facevo il PAR della cartella dei dati che ritenevo importanti e lo mettevo da parte
mi ha salvato diverse volte in passato
poi con i sistemi operativi più attuali, copie shadow , cloud , hd sempre più capienti su cui fare backup... di fatto ha perso il suo fascino :D
però è un metodo sempre valido
io mi divertivo con un editor esadecimale o con qualche virus a massacrare i file e puntualmente li recuperava :asd:
giovanni69
03-09-2017, 14:01
Capisco, divertente! ;)
Ma si torna punto a capo nel dover avere un qualcosa tipo hash pre-salvato.
beh senza sarebbe veggenza che non va molto a braccetto con l'informatica :D
giovanni69
03-09-2017, 14:09
Capisco cosa intendi ma la mia prospettiva era l'algoritmo che usa l'antivirus nella sua scansione il quale se trova un file danneggiato di solito lo individua producendo un errore di lettura. Certo, ci sono falsi positivi ma almeno qualcosa aiuta.
killeragosta90
03-09-2017, 15:45
per curiosità...
perché non aggiorni?
Perchè per ora pensavo di non avere problemi (non ho mai avuto problemi di carattere generale nell'utilizzo del computer), quindi perchè aggiornare un componente così "delicato" se va tutto bene? :stordita:
Se mi dici che noti un problema di lettura nello screen che ho postato (l'unico valore sballato mi pare quello del tempo di accensione, ad esempio il numero di avvi è corretto...), allora aggiorno! :)
C'è qualche valore anomalo?
Ecco uno screen del mio, ho appena aggiornato all'ultima release del firmware:
---
Baio
Ma non hai l'ultimo Firmware, l'ultimo è il 050.
Matthew79
03-09-2017, 15:45
Matthew79: valuta il Samsung EVO 850.
Grazie Pozhar. Purtroppo il taglio sui 250gb non è subito come disponibile, come nemmeno il Crucial :mbe:
In questa carestia Settembrina di nand vedrò se riesco a travasare tutto ed arrangiarmi per il tempo necessario ai riassortimenti dell'Amazzone.
:mano:
Volendo potresti andare anche sul WD blue. ma non è disponibile cmq subito. o meglio, la spedizione è quella rapida e ti arriverebbe venerdì. a questo punto ti consiglio di aspettare.
P.S.: Paky...tu non ricorderai, ma già mi aiutavi nell'infinito e papirico thread del netgear Dg834GT qualcosa come 10 anni fa ... che ricordi :D .....
come passa il tempo :D
il mio GT è ancora in servizio , un highlander :sofico:
Perchè per ora pensavo di non avere problemi (non ho mai avuto problemi di carattere generale nell'utilizzo del computer), quindi perchè aggiornare un componente così "delicato" se va tutto bene? :stordita:
C'è qualche valore anomalo?
ok grazie , era solo una curiosità
nulla da segnalare per quanto mi compete
anche perché è bello verginello , i contatori sono tutti a 0 :asd:
Non hai nessun settore riallocato. Quel valore (soglia 10) è ''normale'' per gli MX 300. Trovati un qualunque screen degli ssd in oggetto e vedrai che anche appena comprati, hanno quel valore.
Matthew79
03-09-2017, 20:36
Volendo potresti andare anche sul WD blue. ma non è disponibile cmq subito. o meglio, la spedizione è quella rapida e ti arriverebbe venerdì. a questo punto ti consiglio di aspettare.
Allora mi sa che vado di Samsung ;)
Com'è l'850 Pro rispetto al non-pro?
130€ vs 90€....
Vale la pena? Sarebbe il disco principale del mio pc da poco rifatto...
Grazie.
Data la qualità degli ssd in oggetto, salvo esigenze particolari (tra cui principalmente la garanzia maggiorata), puoi andare tranquillamente sull'evo, che è un ottimo prodotto.
Matthew79
03-09-2017, 20:49
come passa il tempo :D
il mio GT è ancora in servizio , un highlander :sofico:
Il mio è partito pochi mesi fa :cry: :cry: :cry: Ho preso un D6200
Data la qualità degli ssd in oggetto, salvo esigenze particolari (tra cui principalmente la garanzia maggiorata), puoi andare tranquillamente sull'evo, che è un ottimo prodotto.
Ok ok mi era venuta l'idea semplicemente perché il Pro era disponibile da subito :D
Sarà sfiga ma con l'SSD Intel mai un problema in 5 anni...
stefanonweb
04-09-2017, 00:22
Rapidamente al volo: leggete qui http://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/New-Crucial-MX300-525GB-Reallocated-Sector-Count/td-p/178403
per avere un po' più chiara la questione. consiglio inoltre se non l'hai già fatto, anche di aggiornare il firmware all'ultima versione.
Cmq non è detto che te lo cambiano così facilmente.
volendo se cercate bene, troverete altri link con situazioni ben peggiori e le politiche di reso sono stare riviste... etc...
Ma quindi il problema riguarda TUTTI i tagli di MX300, non solo il 525...
Inoltre il problema si manifesta solo a seguito di standby tipo laptop o anche nel caso di un uso normale desktop senza ibernazioni e minchiate varie???
Da quanto ho capito cmq il problema non si manifesta per forza in tutti quelli col firmware 0.40. Ma dipende dalle varie partite, e credo ormai che il problema sia rientrato. In ogni caso qualora i dati smart segnalassero anomalie (in generale e non solo per quanto riguarda i settori riallocati) già da appena acquistato, basta semplicemente aggiornare il firmware. Chiaramente problemi hardware esclusi.
amd-novello
04-09-2017, 06:39
preso dalla foga ho controllato anche io il mio crucial m500 che ha 4 anni quasi. 10 tera scritti e 4 settori riallocati.
tanto quando una nand è difettata nel giro di breve tempo il contatore aumenta e velocemente
poi è impossibile non accorgersene
il sistema si devasta :sofico:
alla fine ragazzi non scopriamo nulla di nuovo era quello che accadeva anche con gli HD ma meccanicamente
stavi li e guardavi i settori riallocati /scritture pendenti
appena uno dei due incrementava era ora di pensionarlo
giovanni69
04-09-2017, 08:44
Per ora tutto bene il mio SSD SM843Tn dopo 15 TB in meno di 2 anni. 0...0.....0.....0.. :D
amd-novello
04-09-2017, 08:59
si infatti a me si ruppe il primo ssd che comprai. intel 330. morto di colpo dalla notte al giorno. ed erano i più valutati nel 2012. se è sfiga è sfiga...
Matthew79
04-09-2017, 14:26
Scusate l'OT... ma visto che avete seguito tutta la solfa chiedo l'ultima cosa.
Un metodo sicuro per cancellare e rendere irrecuperabili i dati sensibili sul Crucial che vado a restituire? :fagiano:
Basta un formattone da Win7?
Grazie...
stefanonweb
04-09-2017, 16:16
Scusate l'OT... ma visto che avete seguito tutta la solfa chiedo l'ultima cosa.
Un metodo sicuro per cancellare e rendere irrecuperabili i dati sensibili sul Crucial che vado a restituire? :fagiano:
Basta un formattone da Win7?
Grazie...
Con il formattone non fai una cippa.... Io prima di vendere SSD ho sempre, sempre fatto questo:
https://www.youtube.com/watch?v=udxNL6sCuDQ
Domandona: Sul taglio 250/256 ci sono molti prodotti ma a prescindere dall'uso un 850 Pro 256 a 125€ spedito ad Ibiza... Ha qualche rivale? Nel senso che comunque Crucial o Evo o Sandisk decenti siamo sui 90€... Per 35€ in più avere celle MLC.... Che dite? Clicko prima che il prezzo salga???
confermo , secure erase con parted magic , 2 minuti di orologio e non recuperi più nulla
stefanonweb
04-09-2017, 18:30
Compero o no il Samsung 850 Pro? 125€ spedito? :muro:
Trotto@81
04-09-2017, 18:45
Compero o no il Samsung 850 Pro? 125€ spedito? :muro:Se non ci dici il taglio non credo avrai mai un consiglio. :D
stefanonweb
04-09-2017, 19:06
Se non ci dici il taglio non credo avrai mai un consiglio. :D
3 post sopra il tuo:
Domandona: Sul taglio 250/256 ci sono molti prodotti ma a prescindere dall'uso un 850 Pro 256 a 125€ spedito ad Ibiza... Ha qualche rivale? Nel senso che comunque Crucial o Evo o Sandisk decenti siamo sui 90€... Per 35€ in più avere celle MLC.... Che dite? Clicko prima che il prezzo salga???
aled1974
04-09-2017, 20:03
Scusate l'OT... ma visto che avete seguito tutta la solfa chiedo l'ultima cosa.
Un metodo sicuro per cancellare e rendere irrecuperabili i dati sensibili sul Crucial che vado a restituire? :fagiano:
Basta un formattone da Win7?
Grazie...
dal zero fill 2 pass fino a prodotti quali eraser con 35 pass, dipende dal grado di paranoia :)
ciao ciao
ma quelle metodologie valgono solo per i piatti magnetici dell'HD , sull'SSD andrebbero solo ad incrementare i cicli di scrittura
per l'SSD basta il secure erase
amd-novello
04-09-2017, 22:53
Compero o no il Samsung 850 Pro? 125€ spedito? :muro:
Certo!
Matthew79
05-09-2017, 09:13
Fatto tutto con PartedMagic!!!
Grazie mille dei consigli ragazzi! :cincin: :cincin: :cincin:
Capitan_J
05-09-2017, 09:44
Fatto tutto con PartedMagic!!!
Grazie mille dei consigli ragazzi! :cincin: :cincin: :cincin:
OT
L'hai comprato o c'è una versione free che non vedo?
Thnx
stefanonweb
05-09-2017, 11:46
OT
L'hai comprato o c'è una versione free che non vedo?
Thnx
Penso che molti si avvalgano della terza versione :rolleyes:
in rete si trova ancora una vecchia versione che era free
killeragosta90
05-09-2017, 13:17
Comunque non costa molto se acquistate una singola versione (l'ultima, ovviamente) anziché l'iscrizione per tutto l'anno.
Io lo uso anche per altre cose, torna utile ogni tanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.