View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Black (Wooden Law)
28-01-2025, 11:10
Crucial non si trova facilmente...
Samsung costa un botto...
Del wd sa510 da 2tb che mi dici? Non riesco a capire se è dram-less
Dell'a55 da 2tb che ne pensi?
L’SA510 nel taglio da 2TB è un buon SSD perché a differenza dei modelli con capacità inferiori usa un buon controller ed è in più anche DRAM-based mentre l’A55 lo reputo un SSD peggiore per tutte le versioni che ha. Oltretutto è plausibile che sia anche QLC a questi tagli…
janosaudron
28-01-2025, 11:39
L’SA510 nel taglio da 2TB è un buon SSD perché a differenza dei modelli con capacità inferiori usa un buon controller ed è in più anche DRAM-based mentre l’A55 lo reputo un SSD peggiore per tutte le versioni che ha. Oltretutto è plausibile che sia anche QLC a questi tagli…
quindi confermi che wd sa510 2tb con pn WDS200T3B0A ha la dram, buon controller e nand 3d tlc?
Black (Wooden Law)
28-01-2025, 12:48
quindi confermi che wd sa510 2tb con pn WDS200T3B0A ha la dram, buon controller e nand 3d tlc?
Al netto che gli abbiano cambiato i componenti sì, te lo confermo. Al massimo vedi la versione del firmware com’è quando ti arriva: se inizia con 53 vuol dire che ha un buon hardware.
megthebest
28-01-2025, 12:49
quindi confermi che wd sa510 2tb con pn WDS200T3B0A ha la dram, buon controller e nand 3d tlc?
potrebbe essere un incognita
https://www.reddit.com/r/NewMaxx/comments/z5kdsc/wd_blue_sa510/
https://forums.tomshardware.com/threads/wd-blue-ssd-model-difference.3774295/
Black (Wooden Law)
28-01-2025, 13:04
potrebbe essere un incognita
https://www.reddit.com/r/NewMaxx/comments/z5kdsc/wd_blue_sa510/
https://forums.tomshardware.com/threads/wd-blue-ssd-model-difference.3774295/
La prima fonte fa vedere il taglio da 500GB e la seconda da 1TB, non da 2TB.
janosaudron
28-01-2025, 18:04
Qual era il sito/siti che consultate con l'andamento del prezzi delle memorie per quadrimestre?
I prezzi sembrano ulteriormente aumentati, che previsioni ci sono? Non dovevano scendere a inizio 2025?
Potete mettermi qualche link affidabile?
janosaudron
28-01-2025, 18:08
La prima fonte fa vedere il taglio da 500GB e la seconda da 1TB, non da 2TB.
Il taglio da 2tb sembrerebbe avere dram...
Ma la durata tbw è di 400 contro i 700 dell'mx500 e i 1000 e passa dell'870...
Black (Wooden Law)
28-01-2025, 19:29
Qual era il sito/siti che consultate con l'andamento del prezzi delle memorie per quadrimestre?
I prezzi sembrano ulteriormente aumentati, che previsioni ci sono? Non dovevano scendere a inizio 2025?
Potete mettermi qualche link affidabile?
L’ente di riferimento per prezzi e costi di NAND flash, SSD e DRAM è TrendForce e la sua ultima previsione sui prezzi è questa: https://www.trendforce.com/presscenter/news/20241231-12427.html ma sull’andazzo della produzione è questa: https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250122-12457.html. TL;DR: tagliano la produzione delle NAND flash per diversi motivi, uno di questi è formare un cartello contro i produttori cinesi ossia YMTC.
Il taglio da 2tb sembrerebbe avere dram...
Ma la durata tbw è di 400 contro i 700 dell'mx500 e i 1000 e passa dell'870...
Non puoi paragonare il TBW di diversi produttori, è sbagliato perché essendo un parametro inerente alla garanzia ogni produttore ha la propria formula con cui calcolarlo. Il problema tra l’altro è che non sappiamo neanche su che base viene calcolato ossia con quanto WAF, numero di PEC per ogni NAND flash, ecc., parametri che influenzano sensibilmente la durata del drive. Quindi non ti preoccupare che se l’MX500 o l’870 EVO ha più TBW del SA510 non vuol dire che dura di più ma semplicemente che Crucial e Samsung offrono una garanzia più lunga in termini di scritture.
Per aggiungere qualcosa: sai qual è il fatto? È che il TBW agisce soltanto sotto il periodo di garanzia e che per tutte e tre quegli SSD è di 5 anni, quindi a te interessa il TBW soltanto se superi tutte quelle scritture in 5 anni. Nel caso del SA510 2TB si parla di 400 TBW ossia 400.000GB in 5 anni (1.825 giorni), tu pensi davvero di essere in grado di scrivere almeno 219GB al giorno (400.000 / 1.825 = 219)? Se sì allora ok, meglio prendere un SSD con un TBW più alto, altrimenti guarda soltanto gli anni di garanzia.
Per aggiungere qualcosa: sai qual è il fatto? È che il TBW agisce soltanto sotto il periodo di garanzia e che per tutte e tre quegli SSD è di 5 anni, quindi a te interessa il TBW soltanto se superi tutte quelle scritture in 5 anni. Nel caso del SA510 2TB si parla di 400 TBW ossia 400.000GB in 5 anni (1825 giorni), tu pensi davvero di essere in grado di scrivere almeno 219GB al giorno (400.000 / 1825 = 219)? Se sì allora ok, meglio prendere un SSD con un TBW più alto, altrimenti guarda soltanto gli anni di garanzia.
Questo è proprio il senso giusto per utilizzare il TBW come dato.
Black (Wooden Law)
30-01-2025, 21:29
A quanto pare mentre gli altri produttori fanno cartello per YMTC ("TrendForce reports that NAND Flash manufacturers are primarily implementing production cuts by lowering utilization rates and delaying process upgrades [...] driven by three major factors: [...] Lastly, Chinese suppliers are aggressively expanding production thanks to domestic substitution policies, intensifying global market competition."¹) essa ha appena iniziato la spedizione per la quinta generazione delle sue NAND flash, ossia Xtacking 4.0: https://www.techpowerup.com/331816/ymtc-starts-shipping-5th-generation-nand-flash-with-294-layers. E poi la gente si chiede perché stanno comparendo sempre di più SSD cinesi nel mercato...
¹: https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250122-12457.html.
A quanto pare mentre gli altri produttori fanno cartello per YMTC: "TrendForce reports that NAND Flash manufacturers are primarily implementing production cuts by lowering utilization rates and delaying process upgrades [...] driven by three major factors: [...] Lastly, Chinese suppliers are aggressively expanding production thanks to domestic substitution policies, intensifying global market competition."¹, essa ha appena iniziato la spedizione per la quinta generazione delle sue NAND flash, ossia Xtacking 4.0: https://www.techpowerup.com/331816/ymtc-starts-shipping-5th-generation-nand-flash-with-294-layers. E poi la gente si chiede perché stanno comparendo sempre di più SSD cinesi nel mercato...
¹: https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250122-12457.html.
Ci rimetteranno loro a lungo andare.
Non sono come sarà il 2025 ma lo scorso anno mi sembra che i prezzi siano rimasti abbastanza stabili, si è solo interrotto il trend in discesa.
Anche il mercato USA è stabile.
https://ibb.co/PzgH0PXh
https://ibb.co/7NWqz6ky
https://ibb.co/XH1qz7c
esempi a caso
DOC-BROWN
31-01-2025, 20:13
per voi che vedo siete mega esperti .....
possibile che dopo aver sost. il mio SSD interno (normale da 2.5'')
da un samsung evo mi pare 860 a un Crucial MX500 ...
ora all'avvio del pc, nella schermata nera con il logo del produttore,
ci mette parecchi secondi .
qualcuno dice che sia "normale" e dovuto alla lentezza del Crucial ,
cavolata o vero ?:doh:
PS : visto ieri sera mi pare su K2 come fanno un ssd, incredibile la
tecnologia che c'e dietro per produrli , e neanche a farlo apposta
anche se mascherata si capiva molto bene che la ditta era ...
la CRUCIAL, ma dove producono in Cina o ?
Black (Wooden Law)
31-01-2025, 22:39
Ci rimetteranno loro a lungo andare.
Non sono come sarà il 2025 ma lo scorso anno mi sembra che i prezzi siano rimasti abbastanza stabili, si è solo interrotto il trend in discesa.
Anche il mercato USA è stabile.
https://ibb.co/PzgH0PXh
https://ibb.co/7NWqz6ky
https://ibb.co/XH1qz7c
esempi a caso
La mia esperienza nel 2024 è che è stato a tutti gli effetti una montagna russa e mi sembra di vedere così anche dagli screenshot da te postati. Le previsioni per il 2025 sono già negative, mi auguro che però sia solo un periodo… certo che se è una situazione costante come nel 2024 siamo messi male, ci riduciamo a tagliare la produzione per la Cina…
per voi che vedo siete mega esperti .....
possibile che dopo aver sost. il mio SSD interno (normale da 2.5'')
da un samsung evo mi pare 860 a un Crucial MX500 ...
ora all'avvio del pc, nella schermata nera con il logo del produttore,
ci mette parecchi secondi .
qualcuno dice che sia "normale" e dovuto alla lentezza del Crucial ,
cavolata o vero ?:doh:
Cavolata, qui (https://www.techpowerup.com/review/samsung-870-evo-4-tb/8.html) l’MX500 rispetto all’860 EVO ci mette 0,1 secondo in meno ad avviare Windows 11 Pro. Se dici che ci mette “parecchi secondi” sicuramente non è normale, come hai rimpiazzato l’860 EVO, tramite clonazione o formattazione pulita?
PS : visto ieri sera mi pare su K2 come fanno un ssd, incredibile la
tecnologia che c'e dietro per produrli , e neanche a farlo apposta
anche se mascherata si capiva molto bene che la ditta era ...
la CRUCIAL, ma dove producono in Cina o ?
Dipende dall’azienda, Crucial costruisce i PCB con tutti i componenti negli USA poi li fa assemblare in Messico.
Crucial costruisce i PCB con tutti i componenti negli USA poi li fa assemblare in Messico.
Forse non tutto, tipo le NAND prodotte con la tecnologia sottratta a YMTC sono prodotte a Shanghai; ma sicuramente con il CHIPS Act. i nuovi stabilimenti a Boise, Idaho e le prime due fabbriche pianificate a Clay, New York, diventeranno più centrali.
Black ti inoltro una lettura interessante, ti ricordi quando su HWR ti avevo preso la relazione agli azionisti WD (il famoso Modulo10-K)?
https://investor.wdc.com/sec-filings/sec-filing/10-k/0000106040-24-000031
Ebbene, essendo USA,, c'è anche di Micron, ricordalo che li si legge, non solo i dati di fatturato delle società, ma anche le sovvenzioni, le politiche, le cause legali (chi ha detto Micron?), le criticità...
https://investors.micron.com/node/47866/html
Edit. l'anno finanziario americano si concluse ad agosto di ogni anno, quindi i report sono di novembre-dicembre
DOC-BROWN
01-02-2025, 13:57
grazie per la risposta ....
come sempre cambio ssd con clonazione di Macrium Reflect .
ma l'avevo gia fatta con un altro ssd sempre samsung , e tutto
era perfetto e anche avvio veloce , quindi mi pare strano che
avvenga SOLO ora con il Crucial , boh ???? :doh:
mamosoft
02-02-2025, 09:11
Sul mio portatile HP del 2020 15-dw0016nl 6kq75ea (scheda madre hp 85ef 36.41) vorrei sostituire l’ssd di serie 256GB Samsung M.2 PCIe MZVLB256HAHQ-000H1 Gen3.
Edit: preso iDsonix i7000PRO 1TB.
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 00:26
Black ti inoltro una lettura interessante, ti ricordi quando su HWR ti avevo preso la relazione agli azionisti WD (il famoso Modulo10-K)?
https://investor.wdc.com/sec-filings/sec-filing/10-k/0000106040-24-000031
Ebbene, essendo USA,, c'è anche di Micron, ricordalo che li si legge, non solo i dati di fatturato delle società, ma anche le sovvenzioni, le politiche, le cause legali (chi ha detto Micron?), le criticità...
https://investors.micron.com/node/47866/html
Edit. l'anno finanziario americano si concluse ad agosto di ogni anno, quindi i report sono di novembre-dicembre
Sembra interessante Liupen, grazie, appena ho tempo leggo per bene.
Edit: preso iDsonix i7000PRO 1TB.
Buono che ha come controller il MAP1602 con NAND flash YMTC EET1A (232L TLC), forse il problema è che ha die neri...
mamosoft
03-02-2025, 04:19
Buono che ha come controller il MAP1602 con NAND flash YMTC EET1A (232L TLC), forse il problema è che ha die neri...
Cioè?
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 10:41
Cioè?
Die che provengono da wafer neri (letteralmente “black die” e “black wafer”) e che non superano gli standard Standard Performance Evaluation Corporation (SPEC), quindi sono prodotti difettosi. Solitamente non hanno mezzo riferimento all’OSAT (azienda che fa packaging, test e bin delle NAND flash) e l’S/N scritto sopra è abbastanza ambiguo.
megthebest
03-02-2025, 10:43
Die che provengono da wafer neri (letteralmente “black die” e “black wafer”) e che non superano gli standard SPEC, quindi sono prodotti difettosi. Solitamente non hanno mezzo riferimento all’OSAT (azienda che fa packaging, test e bin delle NAND flash) e l’S/N scritto sopra è abbastanza ambiguo.
tipo il ciarpame di vari marchi su temu/aliexpress con serigrafie abrase o firmware sconosciuti
mamosoft
03-02-2025, 10:45
Ho annullato l’ordine, cosa mi consigliate di comprare?
Tipo questo? Kingston NV3 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280-SNV3S/1000G
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 11:12
tipo il ciarpame di vari marchi su temu/aliexpress con serigrafie abrase o firmware sconosciuti
Nì, dipende sempre dall’SSD. Diciamo che esistono 3-4 tipi di wafer/die:
- wafer/die/originali;
- wafer/die/self-packaged;
- wafer/die/bianchi;
- wafer/die/neri.
Questo in ordine decrescente di qualità; alcuni dicono che i bianchi e i self-packaged vadano sullo stesso livello ma sono opinioni, alla fine tutti ‘sti termini sono nati in forum cinesi, magari i produttori e gli OSAT di NAND flash neanche lo sanno.
Sta di fatto che comunque i wafer/die originali sono quelli che provengono direttamente dalla fabbrica del produttore delle NAND flash e passano pienamente gli standard SPEC e anche il QC, quelli self-packaged vengono comprati dagli OSAT ma quest’ultimi esercitano tutti gli standard e test che vengono fatto dall’azienda originale quindi di diverso c’hanno solo il package, quelli bianchi sono quelli che non superano i test dell’azienda originale ma dell’OSAT usando binning, QC e package diverso (tipo SpecTek con Micron) mentre quelli neri son quelli che non superano gli standard e i test dell’azienda originale e sono quindi difettosi. Solitamente Samsung se vede che ci sono die neri durante il test del wafer li “uccide” direttamente mentre tutte le altre aziende li vendono sul mercato.
Ovviamente riconoscere qualsiasi tipo di NAND flash in questa maniera non è per nulla facile anche perché penso che ci siano una marea di OSAT, ma se dovessi fare esempi:
- wafer/die originali: tutti quelli con marchio Micron, Samsung, Kioxia/Toshiba, ecc.;
- wafer/die self-packaged: ADATA, Longsys, Kingston, ecc. Loro raccattano e testano per i fatti loro seguendo quello che i fornitori gli dicono di fare;
- wafer bianchi: S/N con sigla dell’OSAT (per esempio con questo Teamgroup);
- wafer neri: S/N falsi o che non corrispondono ad alcun OSAT/fornitore.
Comunque, per riprendere quello che dicevo sopra (“nì, dipende sempre dall’SSD”), alcuni SSD non hanno mezzo marchio sopra e l’S/N è molto vago e quindi monta die bianchi/neri. Fanxiang da quel che ho visto li ha tutti bianchi e self-packaged.
Ho annullato l’ordine, cosa mi consigliate di comprare?
Tipo questo? Kingston NV3 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280-SNV3S/1000G
Questo è anche peggio essendo potenzialmente QLC e DRAM-less. Se punti al risparmio ti consiglio l’S880 (https://www.amazon.it/fanxiang-S880-Unità-interna-solido/dp/B0C36YQCX8/ref=mp_s_a_1_1_sspa?dib=eyJ2IjoiMSJ9.vrPPS_17D03iu-m6Lf3yhS-IuiZhkgrvWU9a1a1AyxvBWR8XsSK8OAHZGcWptCtnMLDNYrIL__ieUfLynDdReJHJA8pa_nvLNL8SxzAFvPFTKjg1gwIMFwG-ttphqiY6g2OzyPPet1mbvnuKWgiMqfwcSsSp2XheSnnEN4lyqEE2dN2DSE15G0ELVXPPlGHxUwbouU7sz-ArMm-ZsYQB9w.VbmxRVKN3GuYieq6xqcVtm-QNUiB5PvPgpvltsmixFU&dib_tag=se&keywords=fanxiang+s880+1tb&qid=1738580768&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1).
mamosoft
03-02-2025, 11:18
Questo? (https://www.amazon.it/fangxiang-SSD-1TB-Compatibile-Notebook/dp/B0CPHRLXVD/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=IPN2U6BD7CBL&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pA-Dj8foToEgrN7Xso61GKBviqoUwNe8LbGJkLp3uxPcSuI8Xa-60IZeCA5A5MTARVqWZx_VRTJ_QLDCtro9zAXGrYpVsj62M4_B-5xZaS5TsG8VhlcuXLwPLOiLCbp1vI8DFt6HA17EO5NIvIm9O-a1Zw4aljc0y7luzd6ykd47UATGSXTtkhbkyILmv47Nqwav-Yk_ebMHSBkrTa74sA.fC7yLxZxFUOsHRdym8cIPpgn5JtwE3WlSSwLW9VLNqw&dib_tag=se&keywords=fanxiang+s880+1tb+pcie+4.0+nvme+ssd+m.2+2280+-+fino+a+7300+mb%2Fs&qid=1738581462&sprefix=ssd+1tb+s880%2Caps%2C154&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1)
Oppure?
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 11:22
Questo? (https://www.amazon.it/fangxiang-SSD-1TB-Compatibile-Notebook/dp/B0CPHRLXVD/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=IPN2U6BD7CBL&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pA-Dj8foToEgrN7Xso61GKBviqoUwNe8LbGJkLp3uxPcSuI8Xa-60IZeCA5A5MTARVqWZx_VRTJ_QLDCtro9zAXGrYpVsj62M4_B-5xZaS5TsG8VhlcuXLwPLOiLCbp1vI8DFt6HA17EO5NIvIm9O-a1Zw4aljc0y7luzd6ykd47UATGSXTtkhbkyILmv47Nqwav-Yk_ebMHSBkrTa74sA.fC7yLxZxFUOsHRdym8cIPpgn5JtwE3WlSSwLW9VLNqw&dib_tag=se&keywords=fanxiang+s880+1tb+pcie+4.0+nvme+ssd+m.2+2280+-+fino+a+7300+mb%2Fs&qid=1738581462&sprefix=ssd+1tb+s880%2Caps%2C154&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1)
Oppure?
Evitalo.
mamosoft
03-02-2025, 11:25
Evitalo.
Non è l’S880?
Allora questo (https://www.amazon.it/TEAMGROUP-Desktop-Velocit%C3%A0-3-700MB-TM8FPK001T0C101/dp/B0B9Y3DB2K/ref=mp_s_a_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.k5CP6rCAInHM15nz1jDxchp7BnmL18HVoyn1nuNJrXYoiRXMvKDlOnGvjxxa7lzki9mzwB0UxosnVUgW4zP5wNPDdtPanFjUpngEd2uvd7UdZ5eIkyKdJWqtUUBt9f-C2NOlAhhC01b0HMIZyvy8oilyqd5OcFlCclpDREm-XLipnIovhBCVkncYvVOdMlHgpDQe3G3P8LPqkevf_l596g.qlm2p3w9Ye4A4uoA_IKXm90rcpzbLKrjKBY9AzlYG7w&dib_tag=se&keywords=ssd+1tb+nvme+pcie+Teamgroup&qid=1738582538&sr=8-3)?
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 11:38
Non è l’S880?
No, quello è un S501Q che mi suggerisce essere QLC ed è purtroppo PCIe 3.0, anche a quel prezzo non va bene.
mamosoft
03-02-2025, 11:49
No, quello è un S501Q che mi suggerisce essere QLC ed è purtroppo PCIe 3.0, anche a quel prezzo non va bene.
Scusami, non avevo visto il link che avevi già messo.
L’alternativa questo (https://www.amazon.it/TEAMGROUP-Desktop-Velocit%C3%A0-3-700MB-TM8FPK001T0C101/dp/B0B9Y3DB2K/ref=mp_s_a_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.k5CP6rCAInHM15nz1jDxchp7BnmL18HVoyn1nuNJrXYoiRXMvKDlOnGvjxxa7lzki9mzwB0UxosnVUgW4zP5wNPDdtPanFjUpngEd2uvd7UdZ5eIkyKdJWqtUUBt9f-C2NOlAhhC01b0HMIZyvy8oilyqd5OcFlCclpDREm-XLipnIovhBCVkncYvVOdMlHgpDQe3G3P8LPqkevf_l596g.qlm2p3w9Ye4A4uoA_IKXm90rcpzbLKrjKBY9AzlYG7w&dib_tag=se&keywords=ssd+1tb+nvme+pcie+Teamgroup&qid=1738582538&sr=8-3) va bene, vale la pena?
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 12:00
Scusami, non avevo visto il link che avevi già messo.
L’alternativa questo (https://www.amazon.it/TEAMGROUP-Desktop-Velocit%C3%A0-3-700MB-TM8FPK001T0C101/dp/B0B9Y3DB2K/ref=mp_s_a_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.k5CP6rCAInHM15nz1jDxchp7BnmL18HVoyn1nuNJrXYoiRXMvKDlOnGvjxxa7lzki9mzwB0UxosnVUgW4zP5wNPDdtPanFjUpngEd2uvd7UdZ5eIkyKdJWqtUUBt9f-C2NOlAhhC01b0HMIZyvy8oilyqd5OcFlCclpDREm-XLipnIovhBCVkncYvVOdMlHgpDQe3G3P8LPqkevf_l596g.qlm2p3w9Ye4A4uoA_IKXm90rcpzbLKrjKBY9AzlYG7w&dib_tag=se&keywords=ssd+1tb+nvme+pcie+Teamgroup&qid=1738582538&sr=8-3) va bene, vale la pena?
Se proprio devi… Sicuro meglio dell’NV3 ma comunque decisamente inferiore all’S880.
mamosoft
03-02-2025, 12:04
Ok allora per l’S880.
Come adattatore va bene questo (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0DKWN77YW/ref=ox_sc_act_title_4?smid=A6FQ3UU631592&psc=1)?
giovanni69
03-02-2025, 13:28
Evitalo.
..ed intanto dal 4-7% di qualche mese fa si arriva al 12% :eek: di recensioni ad 1 stella per fanxiang. A quando il reset delle valutazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48698458&postcount=22440)?... ;)
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 14:11
Ok allora per l’S880.
Come adattatore va bene questo (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0DKWN77YW/ref=ox_sc_act_title_4?smid=A6FQ3UU631592&psc=1)?
Andrei su qualcosa di migliore sinceramente, se lo vuoi per forza da 10 Gbps ti consiglio questo (https://www.amazon.it/ORICO-Adattatore-Esterno-Custodia-Rigido/dp/B08DCXB3CD/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1D85J5ITLPTMR&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Fw_-CqZxTDJ72F5cQCeiEH8JOYQgp3qwwpXQWpAc3AR1cgGqkxOqqFyYSWN7K5bZoFI2ZvVfFZxGWyS1Md4wdHYlRWDzprj0y3mOEJJBuB5eTYhQddE0lLlqEo15fD0_RhP27LkjKp70pZ0hhhev0aR19K6C--9Q0XSJ1Vm4IOBLij5I1K8MilP_OS1EoyC7kE0Iaq3v46CVshLzjx2Iiib9PpZ8a6UGTWuMNJAyFXXuVwA-4R-K4wccC5URHeJWa9mcg4ohhE826yPZ2SDHLl0f22zPMUIhaPU5iXztP2Y.-wN6k3M-VXrWwVWQe2gWL90-Ie_u6PQtNd1uO9tTUgQ&dib_tag=se&keywords=orico%2Bcase%2Bnvme%2B10%2Bgbps&qid=1738591718&s=electronics&sprefix=orico%2Bcase%2Bnvme%2B10%2Bgbps%2Celectronics%2C91&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1) di Orico con il coupon del 10%.
..ed intanto dal 4-7% di qualche mese fa si arriva al 12% :eek: di recensioni ad 1 stella per fanxiang. A quando il reset delle valutazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48698458&postcount=22440)?... ;)
Ma su che prodotto, sull'S880? vedo il 3% di quelle da una stella.
mamosoft
03-02-2025, 17:58
Andrei su qualcosa di migliore sinceramente, se lo vuoi per forza da 10 Gbps ti consiglio questo (https://www.amazon.it/ORICO-Adattatore-Esterno-Custodia-Rigido/dp/B08DCXB3CD/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1D85J5ITLPTMR&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Fw_-CqZxTDJ72F5cQCeiEH8JOYQgp3qwwpXQWpAc3AR1cgGqkxOqqFyYSWN7K5bZoFI2ZvVfFZxGWyS1Md4wdHYlRWDzprj0y3mOEJJBuB5eTYhQddE0lLlqEo15fD0_RhP27LkjKp70pZ0hhhev0aR19K6C--9Q0XSJ1Vm4IOBLij5I1K8MilP_OS1EoyC7kE0Iaq3v46CVshLzjx2Iiib9PpZ8a6UGTWuMNJAyFXXuVwA-4R-K4wccC5URHeJWa9mcg4ohhE826yPZ2SDHLl0f22zPMUIhaPU5iXztP2Y.-wN6k3M-VXrWwVWQe2gWL90-Ie_u6PQtNd1uO9tTUgQ&dib_tag=se&keywords=orico%2Bcase%2Bnvme%2B10%2Bgbps&qid=1738591718&s=electronics&sprefix=orico%2Bcase%2Bnvme%2B10%2Bgbps%2Celectronics%2C91&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1) di Orico con il coupon del 10%.
Preso, grazie
Buono che ha come controller il MAP1602 con NAND flash YMTC EET1A (232L TLC), forse il problema è che ha die neri...
:wtf: mi pare più simile ad un qlc
Black (Wooden Law)
03-02-2025, 22:31
:wtf: mi pare più simile ad un qlc
https://tech-legend.com/reviews/idsonix-i7000-pro-1tb/. 1.200 TBW per 1TB non è neanche così strano…
https://tech-legend.com/reviews/idsonix-i7000-pro-1tb/. 1.200 TBW per 1TB non è neanche così strano…
Si l'ho letta cercando notizie.
"iDsonix is a company owned by Orico.inc..."
iDsonix è un marchio esclusivamente online gestito da ntonpower.com.
Orico non c'entra una mazza, è un negozio online cinese del distretto ... non si sà, il prefisso non corrisponde a niente.
Questo più il fatto di avere delle nand serigrafate M7117501-TB38814 quindi non ufficiali YMTC Xtacking 3.0
Ora come l'autore è arrivato a stabilire che sono TLC?
Che sia il disegno Xtacking, facile intuirlo, ma possono essere delle nand OSAT tipo YMTC EMS X3-6070.
giovanni69
04-02-2025, 12:10
Ma su che prodotto, sull'S880? vedo il 3% di quelle da una stella.
Oggi il 4%. Ieri l'avevo cercato immediatamente su S880.
E non ero predati di allucinazioni. Era 12% ad 1 stella. Mi dispiace non aver salvato schermata.
Black (Wooden Law)
04-02-2025, 13:30
Ora come l'autore è arrivato a stabilire che sono TLC?
Che sia il disegno Xtacking, facile intuirlo, ma possono essere delle nand OSAT tipo YMTC EMS X3-6070.
O è stato abbastanza intelligente da assumere che 2,8 GB/s dopo la cache SLC sono performance da YMTC 232L TLC (se vedi le recensioni di THW sugli SSD con queste NAND flash fanno bene o male la stessa velocità) o gliel’ha detto l’azienda direttamente oppure ci ha fatto una passata di FID senza mostrarlo. Dubito l’ultima quindi viste le performance sono piuttosto convinto anch’io che non si stia parlando di NAND flash QLC.
Oggi il 4%. Ieri l'avevo cercato immediatamente su S880.
E non ero predati di allucinazioni. Era 12% ad 1 stella. Mi dispiace non aver salvato schermata.
Ovviamente mi fido di te, Giovanni, soltanto che avere qualche prova non farebbe male dal momento che dici che elimina le recensioni negative Fanxiang…
O è stato abbastanza intelligente da assumere che 2,8 GB/s dopo la cache SLC sono performance da YMTC 232L TLC (se vedi le recensioni di THW sugli SSD con queste NAND flash fanno bene o male la stessa velocità) o gliel’ha detto l’azienda direttamente oppure ci ha fatto una passata di FID senza mostrarlo. Dubito l’ultima quindi viste le performance sono piuttosto convinto anch’io che non si stia parlando di NAND flash QLC.
Si, sarebbe un modo molto evidente per vedere se ha nand QLC al posto delle TLC.
Però anche quà ho dei fortissimi dubbi su quello che leggo e vedo.
Dopo lo screen di copia reale scrive
"In termini di copia dei file, l'SSD ha raggiunto una velocità massima di 2800 MB/s, il che lo colloca in cima alle classifiche in termini di velocità."
Ma dallo screen 2,28 GB/s non sono il massimo espresso in termini di velocità (neanche la media... boh).
Inoltre la cache pSLC in un ssd vuoto dovrebbe "mas o menos" di più di 100 GB (confermi? lo vedo da qui https://www.thefpsreview.com/2024/07/02/netac-nv7000-q-1tb-pcie-gen4-m-2-nvme-ssd-review/6/) quindi lo screen non mi và a rappresentare il calo di cache pseudo SLC.
Black (Wooden Law)
04-02-2025, 17:04
Dopo lo screen di copia reale scrive
"In termini di copia dei file, l'SSD ha raggiunto una velocità massima di 2800 MB/s, il che lo colloca in cima alle classifiche in termini di velocità."
Ma dallo screen 2,28 GB/s non sono il massimo espresso in termini di velocità (neanche la media... boh).
Vero e questa cosa mi fa pensare a due ipotesi: o ha sbagliato a esprimersi volendo dire che la velocità in scrittura sostenuta è di massimo 2,8 GB/s oppure che per lui in un test del genere conta soltanto questo "tipo" di velocità e che effettivamente l'SSD non ha superato i 2,8 GB/s come da manuale fa.
Inoltre la cache pSLC in un ssd vuoto dovrebbe "mas o menos" di più di 100 GB (confermi? lo vedo da qui https://www.thefpsreview.com/2024/07/02/netac-nv7000-q-1tb-pcie-gen4-m-2-nvme-ssd-review/6/) quindi lo screen non mi và a rappresentare il calo di cache pseudo SLC.
Non hai torto Liupen, infatti tutti gli SSD che abbiamo visto con la combinazione MAP1602 con EET1A hanno sempre avuto una cache SLC di circa 300GB e dubito fortemente che le cose siano cambiate (anche se la cache SLC spesso non dipende solo dall'hardware ma anche dal produttore essendo una cosa programmabile tramite firmware), immagino che però quest'ultima dipenda anche dal lavoro in background, dal tipo di file che si usa, ecc. Mi viene da pensare questo solo perché se avesse avuto una cache SLC di 50GB non ce l'avrebbe avuta da 100GB, nel senso che se nel primo trasferimento di file è arrivato alle scritture sostenute da 2,8 GB/s è perché l'andamento della cache SLC è stato influenzato da altri fattori perché sennò non avremmo visto l'abbassamento di performance con i file da 100GB.
Sono quindi convinto che se avesse fatto copia-incolla con una cartella da 500GB avremmo visto prima la cache SLC terminare (circa 300-350GB) e forse anche lo stato di folding da circa 800 MB/s dopo le scritture sui blocchi TLC.
giovanni69
04-02-2025, 17:15
Ovviamente mi fido di te, Giovanni, soltanto che avere qualche prova non farebbe male dal momento che dici che elimina le recensioni negative Fanxiang…
Hai ragione. :mano:
Onestamente, ho pensato che chiunque altro avrebbe potuto ricontrollare leggendo il thread e poi andando su Amazon.
Ma mi viene da pensare che qualcun altro lo stia facendo.... :O
the_duke
05-02-2025, 09:17
Sto cercando un disco SSD Sata da 500Gb da usare come disco di sistema per un PC vecchiotto. Speravo in prezzi più bassi, ma pazienza.
Quali modelli mi consigliate?
Spererei di stare sotto i 50€ (sempre che si riesca a trovare qualcosa di decente).
megthebest
05-02-2025, 09:53
Sto cercando un disco SSD Sata da 500Gb da usare come disco di sistema per un PC vecchiotto. Speravo in prezzi più bassi, ma pazienza.
Quali modelli mi consigliate?
Spererei di stare sotto i 50€ (sempre che si riesca a trovare qualcosa di decente).
a 40€ (su AMZ) c'è l'Ediloca ES106 che viene desccritto come TLC
https://ediloca.net/products/ediloca-es106-2tb-ssd-sata-iii-6gb-s-2-5-3d-nand-internal-hard-drive-up-to-550mb-s-read-upgrade-pc-or-laptop-memory-and-storageblack
Alternativa allo stesso prezzo, il Verbatim VI550 S3 che è anch'esso indicato come avere delle TLC
https://hardwarecorpus.in/blogs/reviews/verbatim-vi550-s3-1tb-review
Putroppo i Crucial M500 non si trovano più o quasi, altrimenti ti avrei consigliato quello..
giovanni69
05-02-2025, 10:06
Il Crucial MX500 GB si trova su amazon marketplace, ebay, bpm, ecc. Idem per 1TB, 2TB...
Un annetto fa, qui sul forum, mi fu sconsigliato di prendere un SSD NMVE di tipo PCI5 (in quanto ancora molto costosi),
a distanza di un anno, la situazione è rimasta la stessa ?
megthebest
05-02-2025, 11:34
;48716066']Un annetto fa, qui sul forum, mi fu sconsigliato di prendere un SSD NMVE di tipo PCI5 (in quanto ancora molto costosi),
a distanza di un anno, la situazione è rimasta la stessa ?
Direi di si.. inutilmente più costosi, troppo "calorosi" tanto da richiedere dissipazione extra e per un utilizzo home/gaming non cambia praticamente nulla rispetto ad un Gen4
dopo le scritture sui blocchi TLC.
Urca, hai ragione! Sembra che in effetti abbia celle TLC.
Ho visto alla ricerca di bench la recensione di un utente di amazon che gli ha fatto scrivere 500GB e la velocità direct to nand è di 1.4 GB
the_duke
05-02-2025, 15:24
a 40€ (su AMZ) c'è l'Ediloca ES106 che viene desccritto come TLC
https://ediloca.net/products/ediloca-es106-2tb-ssd-sata-iii-6gb-s-2-5-3d-nand-internal-hard-drive-up-to-550mb-s-read-upgrade-pc-or-laptop-memory-and-storageblack
Alternativa allo stesso prezzo, il Verbatim VI550 S3 che è anch'esso indicato come avere delle TLC
https://hardwarecorpus.in/blogs/reviews/verbatim-vi550-s3-1tb-review
Putroppo i Crucial M500 non si trovano più o quasi, altrimenti ti avrei consigliato quello..
Grazie per la risposta.
Davvero non so se fidarmi di quell'Ediloca: ho qualche dubbio sull'affidabilità di questi nuovi marchi. Inoltre non ho trovato specifiche, ma credo sia Dramless, altra cosa che non giocherebbe a suo favore.
Anche del Verbatim non ho trovato moltissime info.
Il Crucial M500 sarebbe perfetto, se non fosse che costa leggermente di più di quanto volessi spendere...
Nessun altro modello da raccomandare?
Direi di si.. inutilmente più costosi, troppo "calorosi" tanto da richiedere dissipazione extra e per un utilizzo home/gaming non cambia praticamente nulla rispetto ad un Gen4
Esistono usi interessanti per gli SSD NVME Gen5.
https://i.imgur.com/EquybwN.png
https://x.com/BlinkDL_AI/status/1886035885474611324
Black (Wooden Law)
05-02-2025, 17:19
Grazie per la risposta.
Davvero non so se fidarmi di quell'Ediloca: ho qualche dubbio sull'affidabilità di questi nuovi marchi. Inoltre non ho trovato specifiche, ma credo sia Dramless, altra cosa che non giocherebbe a suo favore.
Ovviamente è DRAM-less, lo si vede anche in una delle foto sul sito ufficiale (https://imgur.com/a/iNmPQJN). In questa (https://tp.chobei.net/2022/10/04/ediloca-es106-ssd/) recensione, però, vengono mostrate le NAND flash Intel 64L QLC (palesemente black die) e il controller SM2259XT2, quindi un SSD decisamente da evitare, di fascia bassa e obsoleto.
Anche del Verbatim non ho trovato moltissime info.
https://hardwarecorpus.in/blogs/reviews/verbatim-vi550-s3-1tb-review, il controller è (o era, chi lo sa, probabilmente ha subito bait-and-switch) un Phison S11 (fascia bassa) con NAND flash TLC molto probabilmente 96L, qualcosa come le Kioxia BiCS4. Migliore dell’ES106 sicuro ma lo metterei sotto all’A55 che ti consiglierei.
Direi di si.. inutilmente più costosi, troppo "calorosi" tanto da richiedere dissipazione extra e per un utilizzo home/gaming non cambia praticamente nulla rispetto ad un Gen4
Thanks.
giovanni69
05-02-2025, 22:27
Esistono usi interessanti per gli SSD NVME Gen5.
Hanno finalmente trovato il modo per sfruttare davvero la Gen5 :eek:
Grazie, s12a.
Hanno finalmente trovato il modo per sfruttare davvero la Gen5 :eek:
Grazie, s12a.
Purtroppo nel caso dei modelli IA di grande dimensione (diverse centinaia di GB) gli SSD NVMe Gen5 bastano a malapena quanto a velocità; ci vorrebbe la Gen6 o 7 :D
https://i.imgur.com/Z6DuUCy.png
the_duke
06-02-2025, 07:03
...
https://hardwarecorpus.in/blogs/reviews/verbatim-vi550-s3-1tb-review, il controller è (o era, chi lo sa, probabilmente ha subito bait-and-switch) un Phison S11 (fascia bassa) con NAND flash TLC molto probabilmente 96L, qualcosa come le Kioxia BiCS4. Migliore dell’ES106 sicuro ma lo metterei sotto all’A55 che ti consiglierei.
Se parli dell'SP A55, lo scarto sicuramente. Ho scritto proprio in questo thread un po' di tempo fa di una pessima esperienza con questo SSD, proprio nel taglio da 500Gb: non so per quale motivo, usato come disco principale (con Windows 10), anche formattato e con installazione pulita, rendeva il PC inutilizzabile.
Tutti i tentativi suggeriti qui non avevano portato a miglioramenti.
Rifatta l'installazione su un vecchio Samsung 860 Evo ed il PC era tornato come nuovo...
A questo punto, se sul taglio da 500Gb non ci sono alternative valide a prezzo inferiore, mi sa che andrò sul Crucial MX500...
Black (Wooden Law)
06-02-2025, 07:14
Se parli dell'SP A55, lo scarto sicuramente. Ho scritto proprio in questo thread un po' di tempo fa di una pessima esperienza con questo SSD, proprio nel taglio da 500Gb: non so per quale motivo, usato come disco principale (con Windows 10), anche formattato e con installazione pulita, rendeva il PC inutilizzabile.
Tutti i tentativi suggeriti qui non avevano portato a miglioramenti.
Rifatta l'installazione su un vecchio Samsung 860 Evo ed il PC era tornato come nuovo...
A questo punto, se sul taglio da 500Gb non ci sono alternative valide a prezzo inferiore, mi sa che andrò sul Crucial MX500...
Penso che sample “brutti” possano capitare a tutti quanti, magari quell’A55 non c’aveva nulla di male a livello di hardware ma qualche bug con il firmware, non so. Tieni comunque conto che lui, come tanti se non tutti gli altri SSD, ha più versioni, magari hai beccato quella sbagliata quella volta. Io ritenterei se il prezzo è decisamente più basso ma vabbè, ovviamente con l’MX500 non fai un cattivo acquisto, anzi…
Questa immagine è un po un completamento di quanto postato da s12a circa una panoramica delle attuali velocità di tutte le memorie.
https://imgur.com/mYXfsKP
https://i.imgur.com/PpXTAmx.png
mamosoft
06-02-2025, 14:11
Arrivato e installato l'S880 (fatica incredibile a togliere la vite del vecchio ssd che si era subito spanata... :) ), buona invece la vitina che è in dotazione con l'S880.
Installato su un notebook del 2019 (Gen3):
https://i.ibb.co/BKT9kJsn/Senzanome.jpg
UtenteSospeso
06-02-2025, 14:34
Se parli dell'SP A55, lo scarto sicuramente. Ho scritto proprio in questo thread un po' di tempo fa di una pessima esperienza con questo SSD, proprio nel taglio da 500Gb: non so per quale motivo, usato come disco principale (con Windows 10), anche formattato e con installazione pulita, rendeva il PC inutilizzabile.
Tutti i tentativi suggeriti qui non avevano portato a miglioramenti.
Rifatta l'installazione su un vecchio Samsung 860 Evo ed il PC era tornato come nuovo...
A questo punto, se sul taglio da 500Gb non ci sono alternative valide a prezzo inferiore, mi sa che andrò sul Crucial MX500...
Ne ho presi 5 a prezzo stracciatissimo {A55}, 2 li ho in raid0 da alcuni mesi, un'altro in un PC come disco non mi sembrano male.
Certo non sono gli mx500, può darsi sei stato sfortunato, io ho comunque tempo per avere sorprese.
.
Black (Wooden Law)
06-02-2025, 14:37
Arrivato e installato l'S880 (fatica incredibile a togliere la vite che si era subito spanata... :) ), buona invece la vitina che è in dotazione con l'S880.
Installato su un notebook del 2019 (Gen3):
https://i.ibb.co/BKT9kJsn/Senzanome.jpg
Non sono pochi 2.200 MB/s per un Gen4?
megthebest
06-02-2025, 20:13
Ho appena visto il "nuovo" Lexar EQ790 gen4 2Tb in super sconto su Amz, 120€ circa per íl 2Tb.
Non l'ho mai sentito prima, viene indicato come avere HMB e cache dinamica SLC.
Non ho trovato recensioni.
Che ne pensate?
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
mamosoft
06-02-2025, 21:24
Non sono pochi 2.200 MB/s per un Gen4?
Gen4 è solo l’ssd quindi si abbassa la velocità per forza.
Black (Wooden Law)
06-02-2025, 21:41
Ho appena visto il "nuovo" Lexar EQ790 gen4 2Tb in super sconto su Amz, 120€ circa per íl 2Tb.
Non l'ho mai sentito prima, viene indicato come avere HMB e cache dinamica SLC.
Non ho trovato recensioni.
Che ne pensate?
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
È l’NQ790 e basta, hanno semplicemente cambiato nome. Non so il perché l’abbiano fatto, o perché la BOM iniziale era con NAND flash TLC anziché QLC e hanno voluto tipo “ripulire” l’SSD o perché, magari, hanno in serbo qualche futuro SSD di nome “NQ790”. L’ultima mi sembra molto improbabile, però.
Gen4 è solo l’ssd quindi si abbassa la velocità per forza.
Sì, lo so, anche perché sennò mi sarei posto il dubbio pure per la lettura da 3.300 MB/s. Quello che io mi chiedo, però, è perché faccia 2.200 MB/s in scrittura se il limite è di circa 3.500 MB/s e l’SSD è un Gen4, quindi ampiamente in grado di saturare la banda PCIe 3.0… Provato a controllare le temperature? Mi viene da pensare solo quello anche se il TT dovrebbe causare performance più basse.
mamosoft
07-02-2025, 06:13
Sì, lo so, anche perché sennò mi sarei posto il dubbio pure per la lettura da 3.300 MB/s. Quello che io mi chiedo, però, è perché faccia 2.200 MB/s in scrittura se il limite è di circa 3.500 MB/s e l’SSD è un Gen4, quindi ampiamente in grado di saturare la banda PCIe 3.0… Provato a controllare le temperature? Mi viene da pensare solo quello anche se il TT dovrebbe causare performance più basse.
47°
https://i.postimg.cc/KcTR3sVG/Senzanome.jpg
Black (Wooden Law)
07-02-2025, 10:39
47°
https://i.postimg.cc/KcTR3sVG/Senzanome.jpg
Ok queste son performance decisamente normali, a quanto pare era il software di prima il problema. O forse lo era il fatto che stavi usando un blocco da 64kB per la scrittura sequenziale…
mamosoft
07-02-2025, 10:45
Nella confezione c'era un adesivo azzurro che però non ho messo sull'SSD, era meglio attaccarlo sopra?
megthebest
07-02-2025, 11:05
Nella confezione c'era un adesivo azzurro che però non ho messo sull'SSD, era meglio attaccarlo sopra?In generale il pad termico aiuta a dissipare il calore, sempre che ci sia spazio ed eventualmente un ulteriore strato di alluminio (che di solito è nelle mainboard pc). Nei notebook, se c'è spazio il pad termico ha comunque senso metterlo. Verifica le temperature e valuta il da farsi
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
07-02-2025, 14:32
Se la composite temperature è di 47 °C sotto test non penso che ci sia grande necessità di mettere il pad termico, anche perché l’S880 è un SSD che scalda e consuma poco e oltretutto in questo caso funziona con la metà della sua banda disponibile. Però, come dice Megthebest, ti consiglio anch’io di mettercelo il pad termico se c’è la possibilità fisica.
mamosoft
07-02-2025, 14:51
C'è un tutorial su come posizionarlo?
Black (Wooden Law)
07-02-2025, 15:06
C'è un tutorial su come posizionarlo?
Se ti può servire questo (https://youtu.be/I8Z09nU554Q?si=xzr3pKZ6Kuc3uXaE)…
alexis1980
08-02-2025, 11:07
Buongiorno a tutti,
devo sostituire il sabrent in sign perchè mi serve un disco primario più grande.
Consigli?
unnilennium
08-02-2025, 11:48
Buongiorno a tutti,
devo sostituire il sabrent in sign perchè mi serve un disco primario più grande.
Consigli?
dipende dal taglio che ti serve e da quanto puoi spendere.. potendo scegliere, meglio ssd con dram, tipo kingston kc3000 wd black sn850x samsung 990pro, altrimenti se vuoi risparmiare ci sono i soliti dramless consigliati nelle pagine precedenti, tipo ediloca en870
Black (Wooden Law)
08-02-2025, 11:54
Buongiorno a tutti,
devo sostituire il sabrent in sign perchè mi serve un disco primario più grande.
Consigli?
Se vuoi risparmiare vai di EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?crid=1BUEZKICW05EC&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZFIjUNfV5CtUqh7x5Dayv6DD44NC3hmN6-sLTs5Zy2B2cbiPTFo7_ZR5gk9tukwIxi9i1q7HNMlF7CM5J8HmxCOoQMlPJ-5MYtpUJwIqkD3U1CwfOWgGzrWAdFi4hPwRoWqMjdZZXUBCIGcJ8jqVIm2i4KayGvmtBEZN-tkcwvz96BOj4XQZA2gyuaVqoKxWSRYIGq0DKFoOV8EBAnFnPA.3UQWju9RnG18lQ3LWxB1eH_yHQHSlnGrc4xo2OyjFME&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1739015609&sprefix=en870%2Caps%2C147&sr=8-3) come suggerito qui sopra che col coupon del 10% costa ~73 €, mentre se riesci a spendere qualcosina in più il Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=mp_s_a_1_2?crid=1KAMWCFRAHC85&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wNs35DW7kjZDqXL64FNv2drv9qmgn1dzd9qydSgq8gLxvbfTEyHekd-6BUA3lI3EJ8nLockBbooJk1HdcPNK1o-CiFnlqqYVVEkWxk_bdO6UTz9sAHyWRzbVC7JzffSloe4PoR5D2s9Oal7_jrsfmcsjy35Zzv5ZJN0vqOGfidy87JxJ0a96yWvxPJdWBjqCpN_EpvuSusVDXuJ04TlGOg.U8je8gpgTU4yEXgO9SizzwMfGIzJLrjbVEa3SsScc9U&dib_tag=se&keywords=Fury+Renegade+1TB&qid=1739015630&sprefix=fury+renegade+1tb%2Caps%2C137&sr=8-2) a 94 € è migliore.
alexis1980
08-02-2025, 11:54
dipende dal taglio che ti serve e da quanto puoi spendere.. potendo scegliere, meglio ssd con dram, tipo kingston kc3000 wd black sn850x samsung 990pro, altrimenti se vuoi risparmiare ci sono i soliti dramless consigliati nelle pagine precedenti, tipo ediloca en870
Almeno 1TB, tra i primi 3 con dram quale scegliere?
alexis1980
08-02-2025, 11:55
Se vuoi risparmiare vai di EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?crid=1BUEZKICW05EC&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZFIjUNfV5CtUqh7x5Dayv6DD44NC3hmN6-sLTs5Zy2B2cbiPTFo7_ZR5gk9tukwIxi9i1q7HNMlF7CM5J8HmxCOoQMlPJ-5MYtpUJwIqkD3U1CwfOWgGzrWAdFi4hPwRoWqMjdZZXUBCIGcJ8jqVIm2i4KayGvmtBEZN-tkcwvz96BOj4XQZA2gyuaVqoKxWSRYIGq0DKFoOV8EBAnFnPA.3UQWju9RnG18lQ3LWxB1eH_yHQHSlnGrc4xo2OyjFME&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1739015609&sprefix=en870%2Caps%2C147&sr=8-3) come suggerito qui sopra che col coupon del 10% costa ~73 €, mentre se riesci a spendere qualcosina in più il Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=mp_s_a_1_2?crid=1KAMWCFRAHC85&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wNs35DW7kjZDqXL64FNv2drv9qmgn1dzd9qydSgq8gLxvbfTEyHekd-6BUA3lI3EJ8nLockBbooJk1HdcPNK1o-CiFnlqqYVVEkWxk_bdO6UTz9sAHyWRzbVC7JzffSloe4PoR5D2s9Oal7_jrsfmcsjy35Zzv5ZJN0vqOGfidy87JxJ0a96yWvxPJdWBjqCpN_EpvuSusVDXuJ04TlGOg.U8je8gpgTU4yEXgO9SizzwMfGIzJLrjbVEa3SsScc9U&dib_tag=se&keywords=Fury+Renegade+1TB&qid=1739015630&sprefix=fury+renegade+1tb%2Caps%2C137&sr=8-2) a 94 € è migliore.
Tnx!
Black (Wooden Law)
08-02-2025, 16:35
Almeno 1TB, tra i primi 3 con dram quale scegliere?
Fury Renegade > SN850X > 990 PRO.
Domanda : visto lo scandalo degli hd seagate usati per Chia e rivenduti come nuovi, non c'é il rischio prendendo ssd a marchio sconosciuto di beccarsi la stessa cosa, quindi rimarchiati, smart azzerato ecc ecc?
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
lesotutte77
09-02-2025, 08:05
cosa pensate di questo
mainboard x99 con processore Tipo processore Core Intel Xeon E5-2650 v4
https://i.ibb.co/n8s0DTYg/Cattur1a.jpg
megthebest
09-02-2025, 09:02
cosa pensate di questo
mainboard x99 con processore Tipo processore Core Intel Xeon E5-2650 v4
https://i.ibb.co/n8s0DTYg/Cattur1a.jpgPenalizzato molto dallo slot gen3 e stranamente in scrittura ha un drop incredibile, pur avendo un riempimento non così elevato. Dall'Hynix P41 mi aspettavo di meglio, seppur non lo stai sfruttando causa mobo
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-02-2025, 10:10
Domanda : visto lo scandalo degli hd seagate usati per Chia e rivenduti come nuovi, non c'é il rischio prendendo ssd a marchio sconosciuto di beccarsi la stessa cosa, quindi rimarchiati, smart azzerato ecc ecc?
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Se ricordo bene @Black (Wooden Law) diceva che negli SSD non è così facile azzerare gli SMART.
E tieni presente che lo scandalo è sui Seagate andando oltre lo SMART, ovvero accedendo a quello che chiamano FARM e che, a quanto pare, non esiste ad esempio su Western Digital.
Domanda : visto lo scandalo degli hd seagate usati per Chia e rivenduti come nuovi, non c'é il rischio prendendo ssd a marchio sconosciuto di beccarsi la stessa cosa, quindi rimarchiati, smart azzerato ecc ecc?
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Secondo me si.
Forse forse essendo gli ssd capienti costosi e di tipo enterprise, se ne troveranno meno in giro e non capiteranno nel mercato consumer.
Però ci puoi scommettere che li reintrodurranno nel mercato!!
Penalizzato molto dallo slot gen3 e stranamente in scrittura ha un drop incredibile, pur avendo un riempimento non così elevato. Dall'Hynix P41 mi aspettavo di meglio, seppur non lo stai sfruttando causa mobo
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
E' un bug mai risolto di questo modello. Ad alcuni si abbassano inspiegabilmente le prestazioni di scrittura.
lesotutte77
09-02-2025, 12:55
Secondo me si.
Forse forse essendo gli ssd capienti costosi e di tipo enterprise, se ne troveranno meno in giro e non capiteranno nel mercato consumer.
Però ci puoi scommettere che li reintrodurranno nel mercato!!
E' un bug mai risolto di questo modello. Ad alcuni si abbassano inspiegabilmente le prestazioni di scrittura.
infatti all'inizio era cosi
https://i.postimg.cc/sg8g8sLg/photo-2024-07-05-20-48-02.jpg (https://postimages.org/)
Black (Wooden Law)
09-02-2025, 13:33
Domanda : visto lo scandalo degli hd seagate usati per Chia e rivenduti come nuovi, non c'é il rischio prendendo ssd a marchio sconosciuto di beccarsi la stessa cosa, quindi rimarchiati, smart azzerato ecc ecc?
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Penso che azzerare lo S.M.A.R.T. di un HDD sia molto più facile di farlo su un SSD, anzi, non penso neanche che sia fattibile su un SSD. Quindi se vai a prendere SSD cinesi di marchio registrato stai sicuro che non ti vendono un prodotto finto nuovo.
Black (Wooden Law)
09-02-2025, 13:55
Penalizzato molto dallo slot gen3 e stranamente in scrittura ha un drop incredibile, pur avendo un riempimento non così elevato. Dall'Hynix P41 mi aspettavo di meglio, seppur non lo stai sfruttando causa mobo
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
“Devo aggiungere una nota sul P41: mi son dimenticato di dirti che potrebbe non piacerti come gestisce la cache SLC dopo un tot. di tempo, come ho visto che non piace ad alcuni utenti qui nel forum che l'hanno segnalato come un "problema". Io, personalmente, non lo ritengo un problema ma una sua peculiarità, tuttavia può esser fastidioso. Sto parlando del fatto che dopo un determinato numero di operazioni l'SK hynix P41 decide che ogni scrittura sequenziale debba esser scritta sulle NAND TLC anziché nella cache SLC a differenza delle scritture randomiche (4kB). Scrivendo su TLC le performance vengono abbassate a circa 2000-2500 MB/s nel migliore dei casi, lo puoi notare da questo test di PCPP: https://pcpartpicker.com/forums/top...uential-write-degradation-with-multiple-files. La "soluzione" sarebbe ripristinare l'intera unità tramite un secure erase visto che verrebbe azzerata la cache SLC e tutte le scritture sulle celle NAND flash, ma immagino anche lo sbattimento nel farlo ogni qualvolta succeda questa roba, anche perché dopo il primo secure erase non si ferma, il firmware non gestisce la cache SLC in modo "normale" come gli altri SSD.”
Come dice Liupen, quindi, un bug, anche se più che “bug” io la definirei una caratteristica intrinseca del drive, anche perché è stato segnalato più volte tramite RMA a Hynix ma ha sempre pensato di sostituire l’SSD, non di risolvere con qualche versione nuova del FW.
lesotutte77
09-02-2025, 14:00
“Devo aggiungere una nota sul P41: mi son dimenticato di dirti che potrebbe non piacerti come gestisce la cache SLC dopo un tot. di tempo, come ho visto che non piace ad alcuni utenti qui nel forum che l'hanno segnalato come un "problema". Io, personalmente, non lo ritengo un problema ma una sua peculiarità, tuttavia può esser fastidioso. Sto parlando del fatto che dopo un determinato numero di operazioni l'SK hynix P41 decide che ogni scrittura sequenziale debba esser scritta sulle NAND TLC anziché nella cache SLC a differenza delle scritture randomiche (4kB). Scrivendo su TLC le performance vengono abbassate a circa 2000-2500 MB/s nel migliore dei casi, lo puoi notare da questo test di PCPP: https://pcpartpicker.com/forums/top...uential-write-degradation-with-multiple-files. La "soluzione" sarebbe ripristinare l'intera unità tramite un secure erase visto che verrebbe azzerata la cache SLC e tutte le scritture sulle celle NAND flash, ma immagino anche lo sbattimento nel farlo ogni qualvolta succeda questa roba, anche perché dopo il primo secure erase non si ferma, il firmware non gestisce la cache SLC in modo "normale" come gli altri SSD.”
Come dice Liupen, quindi, un bug, anche se più che “bug” io la definirei una caratteristica intrinseca del drive, anche perché è stato segnalato più volte tramite RMA a Hynix ma ha sempre pensato di sostituire l’SSD, non di risolvere con qualche versione nuova del FW.
anche tu hai un hynix ? io l'ho preso a luglio 2024 da amazon .
quindi posso chiedere il cambio ?
Io ho un p41 da 1Tb e confermo il "bug"....
All'inizio avevo 6000 di scrittura e ora solo 2500 nel test con CrystalDiskMark.
Il mio sistema (in firma) è Gen4.
Non ho provato a fare un secure erase, subito dovrebbe tornare a 6000 ma poi tornerebbe di nuovo a 2500 (stando a quanto dice chi ha provato).
Black (Wooden Law)
09-02-2025, 17:32
anche tu hai un hynix ? io l'ho preso a luglio 2024 da amazon .
quindi posso chiedere il cambio ?
No, non ce l’ho, semplicemente leggo online le esperienze dei vari utenti.
Puoi chiedere il cambio sì ma non ha senso, anche su un’unità nuova ritornerà questo problema, se vuoi “fixarlo” senza sbatterti più di troppo (perché comunque devi fare richiesta di RMA, aspettare che te la approvino, farti mandare un nuovo sample, ecc.) fai semplicemente una formattazione o al massimo un secure erase (https://www.tomshardware.com/how-to/secure-erase-ssd-or-hard-drive).
Non ho provato a fare un secure erase, subito dovrebbe tornare a 6000 ma poi tornerebbe di nuovo a 2500 (stando a quanto dice chi ha provato).
Giusto. Ricordo che questo comportamento è una scelta del firmware, anche con 1.500 secure erase la cosa non si “risolverà”.
lesotutte77
09-02-2025, 18:04
No, non ce l’ho, semplicemente leggo online le esperienze dei vari utenti.
Puoi chiedere il cambio sì ma non ha senso, anche su un’unità nuova ritornerà questo problema, se vuoi “fixarlo” senza sbatterti più di troppo (perché comunque devi fare richiesta di RMA, aspettare che te la approvino, farti mandare un nuovo sample, ecc.) fai semplicemente una formattazione o al massimo un secure erase (https://www.tomshardware.com/how-to/secure-erase-ssd-or-hard-drive).
Giusto. Ricordo che questo comportamento è una scelta del firmware, anche con 1.500 secure erase la cosa non si “risolverà”.
ho contatto amazon che ha proposto due soluzioni :
reso con rimborso
contattare il venditore per RMA
voi consigliate di cambiare ssd? io avevo preso questo hynix in previsione di un upgrade di pc.
che marca e modello consiglitate ?
aled1974
09-02-2025, 18:22
Fury Renegade > SN850X > 990 PRO.
^^ ;)
pensa che io ho (fatto) acquistato(re) un Fury Renegade a mio cognato "a spreco", da usare come disco esterno di backup.... quando un domani, se mi darà retta, magari lo riutilizzerà come disco primario :sofico:
per tutto il 2022 e 2023 ho reputato il Sn850x come tra i migliori (se non il migliore) gen4.... a spulciare si troveranno i miei interventi
mi fa quindi piacere che persone ben più esperte di me consigliano due tra i dischi che ho sempre guardato con interesse pur non seguendo l'avanzamento tecnologico del settore (quasi di nessun settore, dati i problemi della vita vera) :D
ciao ciao
Black (Wooden Law)
09-02-2025, 19:15
ho contatto amazon che ha proposto due soluzioni :
reso con rimborso
contattare il venditore per RMA
voi consigliate di cambiare ssd? io avevo preso questo hynix in previsione di un upgrade di pc.
che marca e modello consiglitate ?
Se pensi che sia una cosa che ti dia fastidio fai rimborso e cambia l’SSD. Hai due scelte per me: Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=mp_s_a_1_1?crid=25JJ0XSDCTJH8&dib=eyJ2IjoiMSJ9.dktSGDGvpHF4IxAqwNp1Sr0j8Mn3mKA_XBpdvr_UM_DxvbfTEyHekd-6BUA3lI3Eq9T4qIA25-kwKQPWpDXuIlEQpxBoMo4mWijLNFAvdB1kX1a2pWDPc561dsylKb2nyMcm5rJRuBdXShPasFlgpZ6KMfSYh9dn_HEuVQ3Q5-iaC77WAPo7e4eC5Xiq-grLPbHbuHC3G-cjPVezIT8eDg.-vp6qZQmdNWb5-k07nW7KgqSTbjWOP7mSvtvzAwpmZo&dib_tag=se&keywords=fury+renegade+1tb&qid=1739128245&sprefix=Fury+Renegad%2Caps%2C102&sr=8-1) a 94 € o EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=1NW13P8E68F75&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZFIjUNfV5CtUqh7x5Dayv7S_bHEyiahIKZ4ELtkcyLh3FmS8PRC3jP8ZyTupnVNQNPJvahYe9e9H661dz80XrO56bEMQF5rniJ-tgnQQxVJlyy4cdtCcmXVgpvCi_smne2YVArUaUrvWk1ee7zBn08794x6-69dSYdLDwKFG_XrlR2KEMzIVVQ2Wl9tp97AUfM8MuqyQ1gXN4Z1KD7_eMQ.Cyw6kVd0QM3zIX5ToMa0gSL5RJaBpij7lugmePy40xs&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1739128267&sprefix=en870+1tb%2Caps%2C89&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1) a 74 €. Se l’SSD prevede un uso primario (quindi con sopra il sistema operativo) e qualche lavoro abbastanza pesante vai di Fury Renegade altrimenti l’EN870 è più che sufficiente.
mi fa quindi piacere che persone ben più esperte di me consigliano due tra i dischi che ho sempre guardato con interesse pur non seguendo l'avanzamento tecnologico del settore (quasi di nessun settore, dati i problemi della vita vera) :D
Alla fine, per me Fury Renegade > SN850X > 990 PRO perché:
1) in ordine di performance è così, e personalmente per me valgono di più i test in cui vengono fette scritture sequenziali che lettura/scrittura randomica ad altissima QD e tanti thread;
2) il 990 PRO ha un prezzo più che esagerato.
megthebest
09-02-2025, 19:50
Se pensi che sia una cosa che ti dia fastidio fai rimborso e cambia l’SSD. Hai due scelte per me: Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=mp_s_a_1_1?crid=25JJ0XSDCTJH8&dib=eyJ2IjoiMSJ9.dktSGDGvpHF4IxAqwNp1Sr0j8Mn3mKA_XBpdvr_UM_DxvbfTEyHekd-6BUA3lI3Eq9T4qIA25-kwKQPWpDXuIlEQpxBoMo4mWijLNFAvdB1kX1a2pWDPc561dsylKb2nyMcm5rJRuBdXShPasFlgpZ6KMfSYh9dn_HEuVQ3Q5-iaC77WAPo7e4eC5Xiq-grLPbHbuHC3G-cjPVezIT8eDg.-vp6qZQmdNWb5-k07nW7KgqSTbjWOP7mSvtvzAwpmZo&dib_tag=se&keywords=fury+renegade+1tb&qid=1739128245&sprefix=Fury+Renegad%2Caps%2C102&sr=8-1) a 94 € o EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=1NW13P8E68F75&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZFIjUNfV5CtUqh7x5Dayv7S_bHEyiahIKZ4ELtkcyLh3FmS8PRC3jP8ZyTupnVNQNPJvahYe9e9H661dz80XrO56bEMQF5rniJ-tgnQQxVJlyy4cdtCcmXVgpvCi_smne2YVArUaUrvWk1ee7zBn08794x6-69dSYdLDwKFG_XrlR2KEMzIVVQ2Wl9tp97AUfM8MuqyQ1gXN4Z1KD7_eMQ.Cyw6kVd0QM3zIX5ToMa0gSL5RJaBpij7lugmePy40xs&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1739128267&sprefix=en870+1tb%2Caps%2C89&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1) a 74 €. Se l’SSD prevede un uso primario (quindi con sopra il sistema operativo) e qualche lavoro abbastanza pesante vai di Fury Renegade altrimenti l’EN870 è più che sufficiente.
Alla fine, per me Fury Renegade > SN850X > 990 PRO perché:
1) in ordine di performance è così, e personalmente per me valgono di più i test in cui vengono fette scritture sequenziali che lettura/scrittura randomica ad altissima QD e tanti thread;
2) il 990 PRO ha un prezzo più che esagerato.
Ho il Fury da 2 anni.
Per il momento super soddisfatto
https://i.ibb.co/tThT3mHr/Fury.png (https://ibb.co/hJMJC7gz)
Il P41 da 2tb ce l'ho sulla Ps5, dite che possa dare problemi anche lí?
Comunque la uso poco...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
aled1974
09-02-2025, 21:32
non penso, anche la usassi molto è più quel che viene letto per caricare che quello che viene scritto per salvare ;)
poi non so se con la ps5 si fa anche altro in stile pc :boh:
ciao ciao
Black (Wooden Law)
09-02-2025, 21:32
Il P41 da 2tb ce l'ho sulla Ps5, dite che possa dare problemi anche lí?
Comunque la uso poco...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
I giochi fanno per il 99% letture quindi è molto improbabile che ti possa dar problemi anche lì, ma semplicemente perché non c'è un'origine fisica del problema. Oltretutto, anche se desse problemi non dovresti accorgertene visto che non ci fai i benchmark sulla PS5 (normalmente).
Comunque a parte il "numerello" su CrystalDiskMark
non cambia praticamente nulla, io volendo potrei scambiare sk hynixp41 e crucial p5+ visto che li o entrambi e ora il P5+ è il "secondario" per dati ecc.
ma non credo cambierebbe qualcosa a livello di utilizzo.
Che poi "dia fastidio" ok, sono d'accordo e temo che non rilasceranno un firmware con il fix.
La Sk Hynix è un po' deludente sul fronte supporto a partire dal sito (per un certo periodo non funzionava il download) al software stesso di gestione (Drive Manager) che non è chissà cosa.
(ma è in buona compagnia se penso a quello Crucial)
Black (Wooden Law)
10-02-2025, 11:15
Comunque a parte il "numerello" su CrystalDiskMark
non cambia praticamente nulla, io volendo potrei scambiare sk hynixp41 e crucial p5+ visto che li o entrambi e ora il P5+ è il "secondario" per dati ecc.
ma non credo cambierebbe qualcosa a livello di utilizzo.
Che poi "dia fastidio" ok, sono d'accordo e temo che non rilasceranno un firmware con il fix.
La Sk Hynix è un po' deludente sul fronte supporto a partire dal sito (per un certo periodo non funzionava il download) al software stesso di gestione (Drive Manager) che non è chissà cosa.
(ma è in buona compagnia se penso a quello Crucial)
Beh ovviamente dipende tutto dall'utilizzo. Se usi file di grandi dimensioni noti quei 4.000-5.000 MB/s, se usi l'SSD per il SO e un uso leggero (come il gaming) non noti alcuna differenza.
Black ho usato bug perchè non mi è ancora chiaro se succede ad alcuni o a tutti.
Capisci che se fosse la seconda, si compra un ssd che legge da pcie 4 e scrive da pcie 3
SK Hynix P41 a mio parere è in un limbo voluto.
Strano che le maggiori testate durante i bench non abbiano riscontrato queste prestazioni in scrittura (anche perchè dovrebbero essere ripetute per essere statisticamente significative).
Strano che, uscendo questa notizia (ogni forum di tecnologia ha almeno un thread che raccoglie utenti insoddisfatti dalle prestazioni del loro P41), le stesse testate giornalistiche non abbiano fatto degli aggiornamenti alle loro review.
Incomprensibile, con il silenzio di SK Hynix, non ci sia stata, non dico una class-action ma almeno un po di incazzatura di fondo (io non ne ho acquistati, ma mi ricordo che il P41 è stato venduto come l'ssd pcie 4.0 più veloce).
Makka penso che Crucial sia molto più vicina agli utenti.
Prendiamo ad esempio il T500 che è stato massacrato sia da THW che da altri reviewer.
Nonostante che il controller non sia loro, hanno comunque fatto in modo di correggere il firmware (ne hanno rilasciati 2) e la loro RMA risponde attivamente.
a chi interessano gli ediloca cvonsiglio di comprargli direttamente dal loro sito, dove i prezzi sono sempre più bassi (es il 1TB viene, al cambio attuale, 55 euro; le SS sono comprese e gestite da amazon, quindi rapide e tracciate, ed attualmente c'è uno sconto del 56% che viene applicato automaticamente nel carrello): a conti fatti per 5Tb (1TB + 4tb) ho speso 250 euro, che non mi sembra affatto male.
Se non vedo male purtroppo ora hanno rivisto i prezzi e si sono allineati ad AMZ...:muro:
Buongiorno,
vorrei montare un ssd da 4TB sul server e poi usarlo con ISCSI su 2 pc che ho.
Sono connessi con rete 2.5gbe, si non avrò prestazioni da urlo ma più che sufficienti per il mio scopo.
Vorrei però un SSD che sia affidabile (non in senso assoluto, faccio dei backup ma comunque che non muoia dopo 10 giorni) e che scaldi poco.
Non ho quindi bisogno di super mega performance....
Che marchi consigliate?
Tipo il Crucial P3 o P3 Plus?
Lexar LNQ790?
Kingston SNV3?
Ho trovato questi a prezzi umani...
Buongiorno,
vorrei montare un ssd da 4TB sul server e poi usarlo con ISCSI su 2 pc che ho.
Sono connessi con rete 2.5gbe, si non avrò prestazioni da urlo ma più che sufficienti per il mio scopo.
Vorrei però un SSD che sia affidabile (non in senso assoluto, faccio dei backup ma comunque che non muoia dopo 10 giorni) e che scaldi poco.
Non ho quindi bisogno di super mega performance....
Che marchi consigliate?
Tipo il Crucial P3 o P3 Plus?
Lexar LNQ790?
Kingston SNV3?
Ho trovato questi a prezzi umani...
Fai molte scritture, quante al giorno?
Black (Wooden Law)
11-02-2025, 15:42
Black ho usato bug perchè non mi è ancora chiaro se succede ad alcuni o a tutti.
Non ho ovviamente le prove per poter dire che succeda a tutti quanti ma te lo posso comunque garantire, perché oltre al fatto che ho parecchi conoscenti che mi hanno parlato di questo fenomeno, è un comportamento che fuori esce soltanto dopo un sacco di scritture intensive, ma non in termini quantitativi immediati, in termini di quantitativi temporali. Serve, perciò, usare per tanto tempo l’SSD, non basta fare 2-3 benchmark come i recensori.
Capisco il tuo ragionamento di una class action ma la vedo comunque una situazione differente rispetto alle class action che abbiamo visto degli HDD, per esempio, nel senso che ormai una buona parte di utenti compra gli SSD esclusivamente per gioco o utilizzo poco intenso, utilizzi quindi dove le performance sequenziali non escono fuori o perlomeno non si fanno benchmark di CrystalDiskMark, mentre la class action SMR vs. CMR (ricordo che è sempre un esempio) riguardava una fetta di utenti dove notavano la differenza e si arrabbiavano. Parere mio, eh.
Buongiorno,
vorrei montare un ssd da 4TB sul server e poi usarlo con ISCSI su 2 pc che ho.
Sono connessi con rete 2.5gbe, si non avrò prestazioni da urlo ma più che sufficienti per il mio scopo.
Vorrei però un SSD che sia affidabile (non in senso assoluto, faccio dei backup ma comunque che non muoia dopo 10 giorni) e che scaldi poco.
Non ho quindi bisogno di super mega performance....
Che marchi consigliate?
Tipo il Crucial P3 o P3 Plus?
Lexar LNQ790?
Kingston SNV3?
Ho trovato questi a prezzi umani...
Questi SSD che hai detto sono tutti inaffidabili. Anzi, non lo sono della serie “muoiono dopo 10 giorni”, lo sono della serie “non sono adatti a troppe scritture perché subiscono rallentamenti e possono morire in qualche anno” essendo tutti quanti QLC e DRAM-less. L’NV3, in realtà, potrebbe arrivare TLC ma non è detto quindi è comunque meglio evitarlo.
Se comunque dici “prezzi umani” vuol dire che vuoi spendere poco e il minimo sindacale al giorno d’oggi sono i MAP1602 con EET1A, roba come l’EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=pd_aw_ci_mcx_mh_mcx_views_0_image?pd_rd_w=2RXPu&content-id=amzn1.sym.f75efb71-c445-401a-80b6-e0efb697a20e%3Aamzn1.symc.aded5f8f-4764-433a-af3c-cae2ef910974&pf_rd_p=f75efb71-c445-401a-80b6-e0efb697a20e&pf_rd_r=VR8W5ZFHDAE6J72XE6BT&pd_rd_wg=E8AdZ&pd_rd_r=350234c0-a25b-48d8-838b-20eea90f90be&pd_rd_i=B0C7ZBJYQ5) (non NQ790/EQ790). Ci sono comunque prodotti ben più affidabili, eh, come il Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=mp_s_a_1_2?crid=2XIPZ743B863O&dib=eyJ2IjoiMSJ9.dktSGDGvpHF4IxAqwNp1Sr0j8Mn3mKA_XBpdvr_UM_C-Ti3wjhYdXhbsKX24eQxEDIyfQWzc3wsyphI7W593c4-CiFnlqqYVVEkWxk_bdO5tQnj0MIVuverwg86xjITYQlLqnzWDelFIEPn3d-rE-QTkfvK74FrQkuKsNmZ-zzGidPg4NvtK1CdQIrf6AEH1oQdQMfW5sapXH4CIyXdxjw.1MfsJ2jlGdFxEJTyyEKACXmIcF4YHRjw7cz374bs6D8&dib_tag=se&keywords=fury+renegade+1tb&qid=1739288528&sprefix=fury+remeg%2Caps%2C141&sr=8-2), motivo per il quale ti invito ad alzare ed esprimere il budget e anche a dirci se hai indicativamente idea di quante scritture fai al giorno come chiesto da Liupen.
Molto pochi.
Sono HD che andrei ad utilizzare per salvare i giochi che utilizzo di meno o cartelle condivise.
Per questo mi interessa la longevità/consumo (in termini di dissipazione) più che la velocità
Black (Wooden Law)
11-02-2025, 18:40
Quindi ci fai poche scritture se ho capito bene. A ‘sto punto vai di FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9DPZKZ8/ref=mp_s_a_1_3?crid=1R72GEYLHCRBR&dib=eyJ2IjoiMSJ9.tQRnvUIG1KvQya46LlDziA7EH0rlJfsqgX3Xchy1sBQ3KPnMCsjO9xOUn1uI0lcbWmj0L62cQPUADKt1xd8qjnxHVIS1slGDG1ygu5k3WwAMUSrghT41AWzDZoISnJleeMCjIYWShreK7-VZ-MrhKw.QnOSEHC9BjslrhsOSrX94umg7fKKyWqMxEi9HNsfZus&dib_tag=se&keywords=fikwot+fn955+4tb&qid=1739299087&sprefix=FN955+%2Caps%2C146&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) che costa meno di tutti i suoi cloni con il coupon del 5% (totale: 256 €). Ritiro comunque il Fury Renegade, 1) non ho visto che lo vuoi a basso consumo e 2) non ho visto che lo vuoi anche da 4TB.
JoeGasket
11-02-2025, 20:04
delle ssd di livello enterprise che cosa ne pensate? vedi si trovano delle samsung e delle dell a prezzi "abbordabili"
Black (Wooden Law)
11-02-2025, 21:23
delle ssd di livello enterprise che cosa ne pensate? vedi si trovano delle samsung e delle dell a prezzi "abbordabili"
A parte il fatto che lui parla di NVMe e non di SSD SAS, a quanto pare lui non ha bisogno di tutta questa affidabilità, specialmente perché spenderebbe almeno 50 € in più con un SSD enterprise (questo Dell (https://www.servershop24.de/en/dell-3-84tb-6g-sata-ssd/a-132278/?ReferrerID=7&utm_source=googleproducts&utm_medium=cpc&utm_campaign=it&gad_source=1&gbraid=0AAAAADrCCEo69GsWc68yFddrumGYAK5ya&gclid=CjwKCAiAh6y9BhBREiwApBLHC1ap1G5VFUJOdv_OP6Nt-Xr_MR0M3x8RVjKospP8HlwRyqNQovRpVxoC_3QQAvD_BwE) qui - che altro non è che un Samsung PM863).
the_duke
11-02-2025, 23:11
Faccio una domanda un po' particolare per sentire il vostro parere.
Stavo cercando una pendrive da 128gb con velocità di lettura e scrittura decenti.
La chiavetta mi serve per avere a disposizione alcuni file (roba che ho anche sul Cloud, ma da lì li recupero al volo) e da cui lanciare qualche utility in versione portable.
Le letture sono abbastanza frequenti, le scritture anche, ma solitamente di pochi file alla volta, quasi sempre molto leggeri.
Ma poi mi sono ricordato che nel cassetto ho un case inutilizzato per un disco SSD nvme e mi sono chiesto se rispetto ad una pendrive non sia meglio sfruttare questa soluzione.
Nel confronto fra una buona pendrive e un disco nvme economico a livello di affidabilità non so cosa sia meglio. I dischi molto economici di marchi cinesi mi danno l'idea di poterti "lasciare a piedi" da un momento all'altro, ma anche le chiavette (anche di marchi blasonati) possono fare altrettanto.
Perdere il contenuto di questa pendrive o disco SSD che sia non sarebbe un dramma, visto che si tratta di copie meglio conservate altrove, ma lo stesso non vorrei ritrovarmi con un fermacarte nel giro di pochi mesi.
A livello di performance forse il disco SSD in generale potrebbe essere leggermente meglio di una chiavetta, ma per le mie esigenze ed il mio utilizzo forse le differenze potrebbero essere minime.
Sicuramente con un disco SSD la trasportabilità non è il massimo ed anche il costo forse sarebbe sensibilmente più alto: sui tagli bassi c'è poco o niente, ma per avere qualcosa di decente forse si arriva a pagare più del doppio rispetto alla soluzione chiavetta (e per fortuna che il case ce l'ho già!).
Voi cosa ne pensate? Quale delle due soluzioni scegliereste?
Nel caso del disco SSD, quale modello consigliereste?
Black (Wooden Law)
11-02-2025, 23:47
Voi cosa ne pensate? Quale delle due soluzioni scegliereste?
USB da 128GB ma solo perché immagino che budget tu abbia; una USB da 128GB costa a malapena 15 euro, un SSD decente almeno 70-75 euro... e ho detto "decente", eh, quindi minimo 1TB e su quel taglio il minimo sindacale è l'EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=32A8IRVI77JAK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZNPC9M0N_USV0ASO0OLRju2eeXSP0buFGc_RioDJAYY_kI4rLGXCJnoMNkhquKp3M8CMNxz4DTHUI8Zo2alV2BtZGKOBkXEvM7HewGF8UZ2HhkneVaEhxNG1alug2CW32po7YM3tQrCAYalQteUpZ7mpQ-mQtkR5huPavaMpi50WFdURiNLfxTbpSNMlv-gcnLy7fBf135fprZ49SOeMoqOwP2hGu3JsIIqepdHl4Ht43g2kD3ON-weZw9vK1JW493eoL_467I7ylRHhRkF_DmD8nQw75q84c5LIwEbpe2Oqp5TZ8an1i5tdfmw6LYzCCBelqlaOSrWVyMyBPq1zPxjIjrTH9Rl1uH2Lv2dAjc4.eYX5pjlcrl9Jbvijwnov3x7Gyh-HEcezVQ9sYRbHM4E&dib_tag=se&keywords=EN870%2B1TB&qid=1739319358&s=pc&sprefix=en870%2B1tb%2Ccomputers%2C83&sr=1-3&th=1).
Se fossi (perché prendo per certezza che tu non voglia spendere tutta questa differenza di prezzo) disposto a spendere tale cifra vai di quell'SSD e nel mentre, magari, dicci anche il case dell'SSD che hai trovato. Sulla tua paura verso gli SSD cinesi di fascia bassa ci sta, anche perché i tagli da 256GB e 512GB son tutti di bassa qualità e ormai SSD del genere di marchi conosciuti non ce ne sono più perché sono tagli EOL da parecchio tempo, sappi però che l'EN870 è un SSD cinese di fascia alta e usa altrettanto NAND flash di fascia alta.
Per fare un discorso generale sull'affidabilità delle USB e degli SSD, comunque, gli SSD solitamente hanno NAND flash graduate meglio cioè con resa e die binnati meglio ma non è sempre così e dipende sempre dalle USB di cui si parla quindi ti direi automaticamente che c'è poca differenza, peccato che poi, però, entri in gioco il controller e lì le cose cambiano... Error correction code (ECC) diversi fanno parecchia differenza presumendo che gli SSD sotto questo punto di vista ma, ahimè, non conosco i controller delle chiavette USB, ergo mi limito a rimanere nella mia ignoranza.
Black (Wooden Law)
12-02-2025, 00:15
@Liupen ti ricordi di quando discutemmo sull'SN7100 appena uscì? Mi ricordo che parlammo particolarmente delle NAND flash e se usasse le BiCS6 o le BiCS8. Oggi, a distanza di 2½ mesi abbiamo la conferma con questa (https://chimolog.co/wd-black-sn7100/) recensione giapponese/cinese: BiCS8. Generalizzando sarebbe il miglior DRAM-less in commercio (tra i PCIe 4.0 ovviamente), peccato soltanto che faccia ~600 MB/s dopo la cache SLC contro i ~1.000 MB/e del 990 EVO Plus e i ~1.500 MB/s dei MAP1602 con EET1A¹... la dimensione della cache SLC, invece, è ⅓ dell'SSD quindi ~341GB parlando del taglio da 1TB. Molto buono, soprattutto tenendo conto che non mostra alcun evidente folding. Il problema è che costa una cosa come 94 euro per TB quindi decisamente troppo, soprattutto visto il prezzo dell'EN870 a 74 euro. Peccato, se costasse quanto l'EN870 e gli altri cloni lo proporrei a tutti quelli dubbiosi degli SSD cinesi.
¹: numeri di quel recensore lì specifico. Tom’s, per esempio, con il 990 EVO Plus segna ~1.500 MB/s mentre con i MAP1602 con EET1A ~2.500 MB/s.
the_duke
12-02-2025, 06:45
USB da 128GB ma solo perché immagino che budget tu abbia; una USB da 128GB costa a malapena 15 euro, un SSD decente almeno 70-75 euro... e ho detto "decente", eh, quindi minimo 1TB e su quel taglio il minimo sindacale è l'EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=32A8IRVI77JAK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZNPC9M0N_USV0ASO0OLRju2eeXSP0buFGc_RioDJAYY_kI4rLGXCJnoMNkhquKp3M8CMNxz4DTHUI8Zo2alV2BtZGKOBkXEvM7HewGF8UZ2HhkneVaEhxNG1alug2CW32po7YM3tQrCAYalQteUpZ7mpQ-mQtkR5huPavaMpi50WFdURiNLfxTbpSNMlv-gcnLy7fBf135fprZ49SOeMoqOwP2hGu3JsIIqepdHl4Ht43g2kD3ON-weZw9vK1JW493eoL_467I7ylRHhRkF_DmD8nQw75q84c5LIwEbpe2Oqp5TZ8an1i5tdfmw6LYzCCBelqlaOSrWVyMyBPq1zPxjIjrTH9Rl1uH2Lv2dAjc4.eYX5pjlcrl9Jbvijwnov3x7Gyh-HEcezVQ9sYRbHM4E&dib_tag=se&keywords=EN870%2B1TB&qid=1739319358&s=pc&sprefix=en870%2B1tb%2Ccomputers%2C83&sr=1-3&th=1).
Se fossi (perché prendo per certezza che tu non voglia spendere tutta questa differenza di prezzo) disposto a spendere tale cifra vai di quell'SSD e nel mentre, magari, dicci anche il case dell'SSD che hai trovato. Sulla tua paura verso gli SSD cinesi di fascia bassa ci sta, anche perché i tagli da 256GB e 512GB son tutti di bassa qualità e ormai SSD del genere di marchi conosciuti non ce ne sono più perché sono tagli EOL da parecchio tempo, sappi però che l'EN870 è un SSD cinese di fascia alta e usa altrettanto NAND flash di fascia alta.
Per fare un discorso generale sull'affidabilità delle USB e degli SSD, comunque, gli SSD solitamente hanno NAND flash graduate meglio cioè con resa e die binnati meglio ma non è sempre così e dipende sempre dalle USB di cui si parla quindi ti direi automaticamente che c'è poca differenza, peccato che poi, però, entri in gioco il controller e lì le cose cambiano... Error correction code (ECC) diversi fanno parecchia differenza presumendo che gli SSD sotto questo punto di vista ma, ahimè, non conosco i controller delle chiavette USB, ergo mi limito a rimanere nella mia ignoranza.
Grazie davvero per la risposta.
Il case che ho è questo (https://www.amazon.it/gp/product/B0B29848WC/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1).
Hai confermato quello che almeno in parte immaginavo: la soluzione con SSD almeno decente sarebbe preferibile, ma i costi sono davvero diversi.
Effettivamente per l'uso che ne faccio, per 74€ non ne vale veramente la pena. Mi cerco una buona chiavetta.
Ancora grazie!
JoeGasket
12-02-2025, 09:39
A parte il fatto che lui parla di NVMe e non di SSD SAS, a quanto pare lui non ha bisogno di tutta questa affidabilità, specialmente perché spenderebbe almeno 50 € in più con un SSD enterprise (questo Dell (https://www.servershop24.de/en/dell-3-84tb-6g-sata-ssd/a-132278/?ReferrerID=7&utm_source=googleproducts&utm_medium=cpc&utm_campaign=it&gad_source=1&gbraid=0AAAAADrCCEo69GsWc68yFddrumGYAK5ya&gclid=CjwKCAiAh6y9BhBREiwApBLHC1ap1G5VFUJOdv_OP6Nt-Xr_MR0M3x8RVjKospP8HlwRyqNQovRpVxoC_3QQAvD_BwE) qui - che altro non è che un Samsung PM863).
non mi riferivo al suo caso specifico, era una domanda generale, in effetti ho scritto "vedi", ma intendevo scrivere "vedo". la mia domanda era per sapere se effettivamente l'affidabilità delle ssd enterprise è così più elevata rispetto ai prodotti consumer da valere la differenza di prezzo, se avevate esperienze in merito.
Black (Wooden Law)
12-02-2025, 12:48
non mi riferivo al suo caso specifico, era una domanda generale, in effetti ho scritto "vedi", ma intendevo scrivere "vedo". la mia domanda era per sapere se effettivamente l'affidabilità delle ssd enterprise è così più elevata rispetto ai prodotti consumer da valere la differenza di prezzo, se avevate esperienze in merito.
Penso che dipenda anche da che SSD si parli visto che credo ci siano SSD consumer più duraturi di enterprise in termini di scritture assolute. Penso allo stesso tempo, però, che tra consumer ed enterprise ci sia un livello di affidabilità diverso, per esempio gli SSD enterprise hanno teoricamente un’integrità dei dati migliore data la presenza della funzione power loss protection (PLP) grazie condensatori presenti sul PCB. Hanno oltretutto un OP maggiore quindi una WAF più bassa.
@Liupen ti ricordi di quando discutemmo sull'SN7100 appena uscì? Mi ricordo che parlammo particolarmente delle NAND flash e se usasse le BiCS6 o le BiCS8. Oggi, a distanza di 2½ mesi abbiamo la conferma con questa (https://chimolog.co/wd-black-sn7100/) recensione giapponese/cinese: BiCS8. Generalizzando sarebbe il miglior DRAM-less in commercio (tra i PCIe 4.0 ovviamente), peccato soltanto che faccia ~600 MB/s dopo la cache SLC contro i ~1.000 MB/e del 990 EVO Plus e i ~1.500 MB/s dei MAP1602 con EET1A¹... la dimensione della cache SLC, invece, è ⅓ dell'SSD quindi ~341GB parlando del taglio da 1TB. Molto buono, soprattutto tenendo conto che non mostra alcun evidente folding. Il problema è che costa una cosa come 94 euro per TB quindi decisamente troppo, soprattutto visto il prezzo dell'EN870 a 74 euro. Peccato, se costasse quanto l'EN870 e gli altri cloni lo proporrei a tutti quelli dubbiosi degli SSD cinesi.
¹: numeri di quel recensore lì specifico. Tom’s, per esempio, con il 990 EVO Plus segna ~1.500 MB/s mentre con i MAP1602 con EET1A ~2.500 MB/s.
:help: Non me lo ricordo
Sono un po di corsa oggi ma da una prima occhiata mi sembra una buona recensione. Devo vedermela con calma e poi ti dirò la mia :D
Black (Wooden Law)
12-02-2025, 16:14
:help: Non me lo ricordo
Sono un po di corsa oggi ma da una prima occhiata mi sembra una buona recensione. Devo vedermela con calma e poi ti dirò la mia :D
Parlo di questo Liupen: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48654633&postcount=22198.
Se non vedo male purtroppo ora hanno rivisto i prezzi e si sono allineati ad AMZ...:muro:
Fikwot al contrario di Ediloca per ordini diretti dal suo sito ha mantenuto prezzi super-competitivi per i FN955 :cool:
Scusa Black (Wooden Law) ma anche Renegade Fury e Kc 3000 sono da considerare scadenti nel taglio da 512 GB?
lesotutte77
12-02-2025, 19:08
ecco il kingston da 500
https://i.postimg.cc/TPXjSh3R/kkkk.jpg (https://postimages.org/)
megthebest
12-02-2025, 19:14
ecco il kingston da 500
https://i.postimg.cc/TPXjSh3R/kkkk.jpg (https://postimages.org/)
lo si sta utilizzando su slot Gen3, motivo delle prestazioni dimezzate
Scusa Black (Wooden Law) ma anche Renegade Fury e Kc 3000 sono da considerare scadenti nel taglio da 512 GB?
No, sono ottimi anche nel taglio da 500Gb come in quello da 1Tb e oltre!
Più che altro i prezzi del 500Gb non sono così bassi come si potrebbe pensare e si avvicinano troppo a quelli del modello da 1Tb
Black (Wooden Law)
12-02-2025, 19:19
Scusa Black (Wooden Law) ma anche Renegade Fury e Kc 3000 sono da considerare scadenti nel taglio da 512 GB?
No, quelli no. Alcuni SSD da 512GB sono effettivamente di fascia alta ma sono pochi, tralascia sicuramente i modelli da 7.000 MB/s proprio come quei due Kingston lì.
lesotutte77
12-02-2025, 19:31
lo si sta utilizzando su slot Gen3, motivo delle prestazioni dimezzate
No, sono ottimi anche nel taglio da 500Gb come in quello da 1Tb e oltre!
Più che altro i prezzi del 500Gb non sono così bassi come si potrebbe pensare e si avvicinano troppo a quelli del modello da 1Tb
pagato 45 euro direi che mi è andata bene
megthebest
12-02-2025, 19:58
pagato 45 euro direi che mi è andata bene
si, prezzo OK!
JoeGasket
12-02-2025, 20:06
vedevo che ediloca viene venduto anche da qualche rivenditore di materiale da server, scusatemi per l'ignoranza, ma è una marca seria? vedevo anche una nvme yottamaster da 1tb a 60€ che promette oltre 600 tbw.....
Black (Wooden Law)
13-02-2025, 06:26
vedevo che ediloca viene venduto anche da qualche rivenditore di materiale da server, scusatemi per l'ignoranza, ma è una marca seria? vedevo anche una nvme yottamaster da 1tb a 60€ che promette oltre 600 tbw.....
Di Ediloca l’unica roba decente è l’EN870 che è un MAP1602 con NAND flash YMTC EET1A, tutti il resto è robaccia di fascia bassa, QLC o con NAND flash scadenti. “Robaccia” come quel Yottamaster che con un TBW di 600TB è palesemente un QLC DRAM-less…
JoeGasket
13-02-2025, 09:50
Di Ediloca l’unica roba decente è l’EN870 che è un MAP1602 con NAND flash YMTC EET1A, tutti il resto è robaccia di fascia bassa, QLC o con NAND flash scadenti. “Robaccia” come quel Yottamaster che con un TBW di 600TB è palesemente un QLC DRAM-less…
quindi un bidone anche quello a quanto mi pare di capire
@Liupen ti ricordi di quando discutemmo sull'SN7100 appena uscì? Mi ricordo che parlammo particolarmente delle NAND flash e se usasse le BiCS6 o le BiCS8. Oggi, a distanza di 2½ mesi abbiamo la conferma con questa (https://chimolog.co/wd-black-sn7100/) recensione giapponese/cinese: BiCS8. Generalizzando sarebbe il miglior DRAM-less in commercio (tra i PCIe 4.0 ovviamente), peccato soltanto che faccia ~600 MB/s dopo la cache SLC contro i ~1.000 MB/e del 990 EVO Plus e i ~1.500 MB/s dei MAP1602 con EET1A¹... la dimensione della cache SLC, invece, è ⅓ dell'SSD quindi ~341GB parlando del taglio da 1TB. Molto buono, soprattutto tenendo conto che non mostra alcun evidente folding. Il problema è che costa una cosa come 94 euro per TB quindi decisamente troppo, soprattutto visto il prezzo dell'EN870 a 74 euro. Peccato, se costasse quanto l'EN870 e gli altri cloni lo proporrei a tutti quelli dubbiosi degli SSD cinesi.
¹: numeri di quel recensore lì specifico. Tom’s, per esempio, con il 990 EVO Plus segna ~1.500 MB/s mentre con i MAP1602 con EET1A ~2.500 MB/s.
Sul costo, sai che poi si abbasserà per vendere e ci saranno le offerte.
Un po di competizione con i DRAMless cinesi ci sarà, credo sia un alternativa valida.
Il controller Maxio 1602 bisogna dire che è un prodotto formidabile come prestazioni, al di la delle celle.
Quindi la vedo dura nel competere. Samsung non penso stia avendo grandi vendite dal 990 evo plus, vedremo questo SN7100.
Ho letto.
Mi trovi daccordo con te.
Alcune prestazioni come la bassa latenza di lettura, le ritrovo in alcune review, quindi bene.
Colpo di scena il fatto che l'uso delle BICS 8 per come sono fatte, costringe ad un basso interleaving sia per taglio 1TB ma anche per il 2TB a quanto pare... e nonostante la tabella anticipativa/riassuntiva di Techpowerup.
Sul fatto della velocità in direct to tlc a 600 MB/s secondo me si può passare anche sopra, l'importante è che si recuperi e non che rimanga bassa come per il P41.
Il discorso (che poi si stà allargando anche agli nvme dram based) è che i produttori hanno ormai intrapreso la strategia di massimizzare le prestazioni per piccoli trasferimenti e/o letture, e chissene delle prestazioni in stato stazionario.
In fondo sono ssd fatti per utenti che non possono pretendere grandi prestazioni e che si accorgeranno che si inchiodano in scrittura continua, solo quando lo riempiranno progressivamente.
Strategia ottima: subito ssd WOW! E poi si vedrà... magari neanche ci si accorge se non si vanno bench, in fondo si tratta di velocità da ssd sata non da hdd.
Black (Wooden Law)
13-02-2025, 19:59
Samsung non penso stia avendo grandi vendite dal 990 evo plus, vedremo questo SN7100.
Eh no, decisamente non sta avendo la meglio Samsung sugli SSD e le memorie. Quando sono entrato nel campo mi ricordo che leggevo dovunque degli/delle SSD/memorie Samsung e di quanto tutti quanti li/e elogiassero, ora invece ci sono meno utenti così e più persone scettiche e contrarie per (vecchi) problemi. Vero che qualche errore l’ha fatto e ora ha risolto tutto, ma ha lanciato due SSD piuttosto deludenti (990 EVO e 990 EVO Plus) di cui uno secondo me con la scusa “adesso abbiamo anche noi un SSD PCIe 5.0” ad un prezzo indecente. E poi qui penso che si calchi un problema che ha già vissuto Samsung: l’assenza di un SSD PCIe 5.0 di riferimento. L’ha fatto con il 980 PRO avendolo fatto uscire più tardi degli altri ma comunque è stato il migliore per un po’, non posso sperare altro che succeda lo stesso con il prossimo Gen5.
Per quanto riguarda le NAND flash, invece, non conviene tanto parlare visto che sono uscite solo specifiche tecniche ed ISSCC per ora, però le V9 QLC sono attualmente meno performanti della controparte SK hynix e Micron e delle V9 TLC non c’è ombra. Anzi, l’unica notizia è questa (https://www.trendforce.com/news/2025/02/13/news-samsungs-xian-plant-set-to-upgrade-to-286-layer-nand-against-rising-compeition-from-china/): aggiorna la centrale di Xi’an con NAND flash a 286L perché YMTC sta aumentando la competizione con le loro 294L. In poche parole si son già pentiti del cartello annunciato a inizio anno. :sofico:
Colpo di scena il fatto che l'uso delle BICS 8 per come sono fatte, costringe ad un basso interleaving sia per taglio 1TB ma anche per il 2TB a quanto pare... e nonostante la tabella anticipativa/riassuntiva di Techpowerup.
Concordo, penso che sia sicuramente il GBSD da ~18-19 Gb/mm² che permette di avere pochi die in un chip e alta densità in GB per l’utente. Son riusciti a mettere 1 chip NAND flash per l’1TB e 2 chip per il 2TB…
Sul fatto della velocità in direct to tlc a 600 MB/s secondo me si può passare anche sopra, l'importante è che si recuperi e non che rimanga bassa come per il P41.
Il discorso (che poi si stà allargando anche agli nvme dram based) è che i produttori hanno ormai intrapreso la strategia di massimizzare le prestazioni per piccoli trasferimenti e/o letture, e chissene delle prestazioni in stato stazionario.
In fondo sono ssd fatti per utenti che non possono pretendere grandi prestazioni e che si accorgeranno che si inchiodano in scrittura continua, solo quando lo riempiranno progressivamente.
Strategia ottima: subito ssd WOW! E poi si vedrà... magari neanche ci si accorge se non si vanno bench, in fondo si tratta di velocità da ssd sata non da hdd.
Sì ma non la trovo comunque giusta come cosa, perché seppure ci siano tanti gamer e utenti che usano l’SSD solo per il SO ce n’è comunque una parte che vuole SSD veloci nei trasferimenti di file, però vabbè, penso che questa parte di gente non vada a vedere SSD DRAM-less da meno di 85 € (prezzo che si merita).
Concordo, penso che sia sicuramente il GBSD da ~18-19 Gb/mm² che permette di avere pochi die in un chip e alta densità in GB per l’utente. Son riusciti a mettere 1 chip NAND flash per l’1TB e 2 chip per il 2TB…
Vedi che 1 TB e 2TB il chip è unico
https://chimolog.co/wd-black-sn7100/
Invece techpowerup nella preview segnava 2 chip x il taglio da 1TB ma invece...
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn7100-1-tb.d2257
correggeranno :D
Appena vedi in giro una descrizione ufficiale di come sono composti i BICS 8 girala che sono curioso di vedere.
Sì ma non la trovo comunque giusta come cosa, perché seppure ci siano tanti gamer e utenti che usano l’SSD solo per il SO ce n’è comunque una parte che vuole SSD veloci nei trasferimenti di file, però vabbè, penso che questa parte di gente non vada a vedere SSD DRAM-less da meno di 85 € (prezzo che si merita).
Sono d'accordo, figurati cosa penso io. Si stà appiattendo molto il modo in cui performano tutti questi nvvme sia con che senza DRAM.
ARSENIO_LUPEN
14-02-2025, 11:38
Ciao a tutti.
Chiedo consiglio per un SSD da 500GB che devo montare su una Asrock con N100 che supporta gli M2 con Pcie 3.0 (PCI gen 3x2).
Il negozio mi aveva proposto un Patriot P300 per 32€.
Ora leggendo sul forum a quanto pare il Fanxiang S500 Pro per 38€ è decisamente meglio per qualità e durata.
Cosa mi consigliate?
L’utilizzo è basico, principalmente semplici documenti e browser web.
Grazie
Black (Wooden Law)
14-02-2025, 16:24
Vedi che 1 TB e 2TB il chip è unico
https://chimolog.co/wd-black-sn7100/
Invece techpowerup nella preview segnava 2 chip x il taglio da 1TB ma invece...
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn7100-1-tb.d2257
correggeranno :D
Oops, hai ragione, culpa mea, 1 chip fino al 2TB. Comunque ho chiesto a Gabriel Ferraz perché c’è scritto “BiCS6” sul DB e mi fa “Lo so [delle BiCS8], John (TweakTown) mi chiedeva a riguardo, gli ho detto che era BiCS8 in molti SSD anche se penso che possa esserci una variante BiCS6”.
Black (Wooden Law)
14-02-2025, 19:23
Ciao a tutti.
Chiedo consiglio per un SSD da 500GB che devo montare su una Asrock con N100 che supporta gli M2 con Pcie 3.0 (PCI gen 3x2).
Il negozio mi aveva proposto un Patriot P300 per 32€.
Ora leggendo sul forum a quanto pare il Fanxiang S500 Pro per 38€ è decisamente meglio per qualità e durata.
Cosa mi consigliate?
L’utilizzo è basico, principalmente semplici documenti e browser web.
Grazie
Sinceramente uno peggio dell’altro, il P300 ha così tante versioni che alcune sono anche QLC mentre l’S500 Pro ha pessime NAND flash. Se proprio dovessi scegliere andrei di P300 ma c’è anche la probabilità che ti becchi le stesse NAND flash dell’S500 Pro, quindi…
Comunque sarebbe molto meglio un EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?crid=1KVYIVA9UXIZD&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8-NEzxvYessAYw8gH_L13HvYi5akJRmO8S1vA5d2uyW-Ti3wjhYdXhbsKX24eQxEEWMMdg4rlLqJATcuA4Xqa9itxg-0dCyvelxlDoxCpqYTpwXXUYBthSjUh7RxTjoaaqDk3AeSL7P-7bn5h3FMuM794x6-69dSYdLDwKFG_XrPqA2PwrbkkKYU6K_wzNDWIZIBiBYscCFbIzWoH69g2g.5X-7LgjsgQsUu4Gf_HJ_J7jRqcXJQaz3hf_3TdHV4fM&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1739560924&sprefix=EN870%2Caps%2C186&sr=8-3) da 1TB. Penso che però tu non possa andare con un SSD del genere se ci hai proposto due drive da 500GB da meno di 40 €…
ARSENIO_LUPEN
14-02-2025, 22:03
Sinceramente uno peggio dell’altro, il P300 ha così tante versioni che alcune sono anche QLC mentre l’S500 Pro ha pessime NAND flash. Se proprio dovessi scegliere andrei di P300 ma c’è anche la probabilità che ti becchi le stesse NAND flash dell’S500 Pro, quindi…
Comunque sarebbe molto meglio un EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=mp_s_a_1_3?crid=1KVYIVA9UXIZD&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8-NEzxvYessAYw8gH_L13HvYi5akJRmO8S1vA5d2uyW-Ti3wjhYdXhbsKX24eQxEEWMMdg4rlLqJATcuA4Xqa9itxg-0dCyvelxlDoxCpqYTpwXXUYBthSjUh7RxTjoaaqDk3AeSL7P-7bn5h3FMuM794x6-69dSYdLDwKFG_XrPqA2PwrbkkKYU6K_wzNDWIZIBiBYscCFbIzWoH69g2g.5X-7LgjsgQsUu4Gf_HJ_J7jRqcXJQaz3hf_3TdHV4fM&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1739560924&sprefix=EN870%2Caps%2C186&sr=8-3) da 1TB. Penso che però tu non possa andare con un SSD del genere se ci hai proposto due drive da 500GB da meno di 40 €…
Ciao, grazie per la risposta.
Veramente non ho il limite dei 40€, mi sono fermato sulla cifra del negozio.
Vista la piattaforma cioè un Intel N100 (quindi entry level), non cerco un top di gamma, ma qualcosa di onesto al giusto prezzo.
Online si trova tutto ed è facile fare confusione, tenendo in considerazione l’EN870, c’e qualcosa anche sui 500GB?
Grazie
Black (Wooden Law)
14-02-2025, 22:05
Ciao, grazie per la risposta.
Veramente non ho il limite dei 40€, mi sono fermato sulla cifra del negozio.
Vista la piattaforma cioè un Intel N100 (quindi entry level), non cerco un top di gamma, ma qualcosa di onesto al giusto prezzo.
Online si trova tutto ed è facile fare confusione, tenendo in considerazione l’EN870, c’e qualcosa anche sui 500GB?
Grazie
No, al massimo il Fury Renegade e il KC3000 ma non ha senso a meno di 20 € con l’EN870 puoi avere il doppio della capienza.
ARSENIO_LUPEN
15-02-2025, 09:50
No, al massimo il Fury Renegade e il KC3000 ma non ha senso a meno di 20 € con l’EN870 puoi avere il doppio della capienza.
Ok aggiudicato EN870 :read:
Grazie
ARSENIO_LUPEN
15-02-2025, 13:41
No, al massimo il Fury Renegade e il KC3000 ma non ha senso a meno di 20 € con l’EN870 puoi avere il doppio della capienza.
PS. Sfrutto l’occasione visto che ho un’altra scheda madre identica, in questo caso il KC3000 da 512GB costa 57€, anche qui bisogna fare attenzione?
Con i quasi 20€ in meno prendo il banco di RAM per completare la build, avevo visto la Patriot Viper Steel (1x16) a 32€
EDIT: Ma serve il dissipatore o vanno bene così lisci?
Black (Wooden Law)
15-02-2025, 20:15
PS. Sfrutto l’occasione visto che ho un’altra scheda madre identica, in questo caso il KC3000 da 512GB costa 57€, anche qui bisogna fare attenzione?
“Fare attenzione” in che senso? Il KC3000 non ha nulla di male, semplicemente come fai notare tu la differenza di prezzo non è indifferente.
EDIT: Ma serve il dissipatore o vanno bene così lisci?
L’EN870 va bene anche senza dissi. mentre il KC3000 meglio con in generale, poi, alla fine, dipende dalle temp. che fa sotto stress e in idle.
ARSENIO_LUPEN
15-02-2025, 21:12
“Fare attenzione” in che senso? Il KC3000 non ha nulla di male, semplicemente come fai notare tu la differenza di prezzo non è indifferente.
Mi spiego meglio, anche con le nuove generazioni di SSD, bisogna avere accortezze sull’utilizzo?
Per capirsi se ho 400GB di dati è preferibile un disco da 1TB per le scritture delle celle e avere sul 50% libero?
Altri consigli?
L’EN870 va bene anche senza dissi. mentre il KC3000 meglio con in generale, poi, alla fine, dipende dalle temp. che fa sotto stress e in idle.
Preferirei utilizzarlo così senza dover aggiungere dissipatori, nel case c’è una ventola in uscita, la CPU è passiva.
Preferirei un SSD più duraturo e fresco che veloce visto l’uso.
Poi se hai altri consigli soni ben accetti
Grazie
aled1974
15-02-2025, 21:19
credo che si intendesse un dissipatore passivo, cioè una placca metallica più o meno lavorata con un pad termico a sandwich col ssd ;)
come % di spazio libero è più che sufficiente un 20% direi, anche 15% toh.....
poi se in ottica futura pensi che da 400gb arriverai a 800gb di dati allora sì, meglio il taglio da 1TB
che finchè non raggiungerai gli 800gb ti garantirà un ricircolo dei dati nelle celle ancora più efficace ;)
ciao ciao
Black (Wooden Law)
15-02-2025, 21:32
Son d’accordo su tutto con Aled1974, sinceramente. A parte il fatto che ripeto, il dissipatore in alcuni casi è opzionale a patto che l’SSD sia in grado di rimanere sotto i massimo 65 °C nella maggior parte dei casi, poi se hai 400GB di dati vai ovviamente di un SSD da 1TB. Fai sì che rimanga almeno un 15% di spazio libero, massimo 20% io farei, 50% è assolutamente esagerato, ovviamente. E sì, anche gli SSD più recenti hanno bisogno di questo trattamento, loro usano alla stessa maniera di quelli vecchi gli algoritmi come wear leveling e garbage collection.
ARSENIO_LUPEN
15-02-2025, 21:39
Visto che sarà l’unico SSD del PC con OS e dati, preferisco andare subito sul modello da 1 TB per avere un po’ di margine futuro.
Avevo notato le descrizioni sugli adesivi che dissipano, ma non sapevo se era necessario acquistarne uno supplementare.
La MB a parte quello della CPU ne è sprovvista.
Anche in questo caso, i suggerimenti sono tutti ben accetti
Grazie
Black (Wooden Law)
15-02-2025, 22:07
Avevo notato le descrizioni sugli adesivi che dissipano, ma non sapevo se era necessario acquistarne uno supplementare.
La MB a parte quello della CPU ne è sprovvista.
Anche in questo caso, i suggerimenti sono tutti ben accetti
Grazie
Per l’EN870 non prenderlo e basta il dissipatore. Per l’etichetta, invece, essa aiuta a dissipare in caso fosse in rame ma ormai mi sembra di vedere che sia tutta plastica/carta quindi…
giovanni69
15-02-2025, 23:32
Mi permetto di segnalare il Fikwot FN955, nel momento in cui il taglio scelto sia 1 TB, visti i precedenti suggerimenti dei mesi scorsi anche se costa qualche euro un più dell'Ediloca.
ARSENIO_LUPEN
15-02-2025, 23:35
Ho cercato gli SSD da 1TB più consigliati nel forum su Amazon:
Fanxiang S880 75€ (adesivo in più strati, non necessita di dissipatore)
Kingston Fury Renegade 90€ liscio - 115€ dissipato
Kingston KC3000 87€ (adesivo dissipatore)
WD SN850X 92€ liscio - 114€ dissipato
Lexar NM790 81€ liscio
Ediloca EN870 72€ (adesivo dissipatore)
Fikwot FN955 83€ (adesivo dissipatore)
Crucial T500 91€ liscio - 102€ dissipato
Direi che le scelte più economiche sono S880 e EN870 e non serve il dissipatore aggiuntivo.
In alternativa il KC3000 che ha l’adesivo e ha il vantaggio di non esser DRAM less.
Poi su Amazon è pieno di alternative più economiche, ma non credo ne valga la pena… per una manciata di € a quanto ho capito sono ben peggiori
Mi permetto di segnalare il Fikwot FN955, nel momento in cui il taglio scelto sia 1 TB, visti i precedenti suggerimenti dei mesi scorsi anche se costa qualche euro un più dell'Ediloca.
Fikwot FN955 ed Ediloca EN870 sono lo stesso identico drive.
Giorni fa ho ordinato sul sito Fikwot un FN955 da 2Tb. Per motivi di mancata disponibilità mi è stato chiesto via email se mi sarebbe andato bene il cambio con un un Ediloca EN870 di stessa capacità e caratteristiche, visto che, parole di chi ha scritto l'email, Fikwot e Ediloca fanno parte della stessa company.
Spedizione gestita con Amazon Logistic. Prezzo eccezionale (93 euro spedito).
In pratica la stessa esperienza descritta da Eddie666 :) con Ediloca ma nel mio caso con ordine effettuato dal sito Fikwot
Confermo per esperienza diretta che conviene l'ordine diretto al produttore, come consigliava giustamente Eddie666
Direi che le scelte più economiche sono S880 e EN870 e non serve il dissipatore aggiuntivo.
Tutti i pcie 4.0 in scrittura sequenziale raggiungono prestazioni fuori specifica, meglio installare un dissipatore passivo (che solitamente le schede madri ora hanno tutte) e non solo la striscetta che passa per dissipatore.
Fikwot FN955 ed Ediloca EN870 sono lo stesso identico drive.
Giorni fa ho ordinato sul sito Fikwot un FN955 da 2Tb. Per motivi di mancata disponibilità mi è stato chiesto via email se mi sarebbe andato bene il cambio con un un Ediloca EN870 di stessa capacità e caratteristiche, visto che, parole di chi ha scritto l'email, Fikwot e Ediloca fanno parte della stessa company.
Spedizione gestita con Amazon Logistic. Prezzo eccezionale (93 euro spedito).
In pratica la stessa esperienza descritta da Eddie666 :) con Ediloca ma nel mio caso con ordine effettuato dal sito Fikwot
Confermo per esperienza diretta che conviene l'ordine diretto al produttore, come consigliava giustamente Eddie666
Si vero, Fanxiang, Ediloca, Fikwot hanno alcuni membri del consiglio di amministrazione in comune.
ARSENIO_LUPEN
16-02-2025, 17:51
Ho acquistato il secondo SSD per la seconda scheda madre.
Ero indeciso tra KC3000 e S880, ho preferito quest’ultimo risparmio 15€ (compro le licenze Win + Office)
Riguardo il dissipatore, la mia MB è sprovvista e leggendo le FAQ su Amazon non necessita di dissipazione perché l’adesivo è a strati.
Si parte da un Thermal Pad + foglio di rame ricoperto di grafite + foglio d’alluminio.
Spero di non pentirmi nella scelta rispetto al KC3000.
Assieme ho completato la build con alimentatore Corsair CX550 e 1 banco da 16GB di Patriot Viper Steel.
EDIT: Mi hanno annullato l’ordine del Fanxiang, perché ho cambiato negozio predefinito, per aver il Prime, ho ripiegato sul KC3000 gestito interamente da Amazon.
Teoricamente il KC3000 rispetto al Fury ha la stessa tipologia dissipante del Fanxiang.
Conviene già acquistare il dissipatore o aspetto di vedere le temperature?
Grazie
aled1974
16-02-2025, 18:22
IMHO la seconda e solo se vedi >70°C ;)
ciao ciao
Black (Wooden Law)
16-02-2025, 19:30
IMHO la seconda e solo se vedi >70°C ;)
ciao ciao
Concordo. Fai un CrystalDiskMark ARSENIO e vedi che temp. che ti fa, poi controllale anche quando fai operazioni abituali, se vedi che supera i 65 °C vai di dissi.
ARSENIO_LUPEN
16-02-2025, 19:44
Ok grazie per i consigli, vi aggiorno.
Nel frattempo ho cambiato idea anche per la RAM, presa la Kingston Fury Beast gestita da Amazon, la Patriot costa un paio di € meno con la spedizione Prime.
ARSENIO_LUPEN
17-02-2025, 09:38
Mi sono letto ieri le ultime 20 pagine del topic e ho notato che non vengono quasi mai consigliati i Crucial, Sandisk, WD ed ecc, insomma marchi noti e spesso con SSD a basso prezzo.
Soffrono di qualche problema particolare o sono semplicemente lenti rispetto ai KC3000, S880 e compagnia?
Ci sono parecchi post interessanti di Black e Liupen, oltretutto tecnici, ma non di facile comprensione per chi non conosce la questione
Black (Wooden Law)
17-02-2025, 14:13
Mi sono letto ieri le ultime 20 pagine del topic e ho notato che non vengono quasi mai consigliati i Crucial, Sandisk, WD ed ecc, insomma marchi noti e spesso con SSD a basso prezzo.
Soffrono di qualche problema particolare o sono semplicemente lenti rispetto ai KC3000, S880 e compagnia?
Ci sono parecchi post interessanti di Black e Liupen, oltretutto tecnici, ma non di facile comprensione per chi non conosce la questione
Di Crucial (degli NVMe) l’unico “buono” è il T500, e lo metto tra virgolette perché ha problemi con la cache SLC e un prezzo abbastanza penoso. Il P5 Plus o è EOL o supersovraprezzato oltre ad essere un modello di fascia media…
Di NVMe SanDisk non ne esistono, ce n’è giusto, giusto uno PCIe 3.0 che è il clone del WD SN750 (SanDisk fa parte di WD). Ovviamente quell’NVMe è una categoria a parte rispetto a S880, Fury Renegade, T500, ecc., fa massimo 3.500 MB/s in sequenziale…
WD, invece, è ottimo l’SN850X, semplicemente inferiore a Fury Renegade e KC3000. Superiore invece all’S880 e al T500. Se lo trovi a buon prezzo va bene, se costa uguale o di più ai Kingston male ma se costa molto di più del Fanxiang tanto vale andare con quest’ultimo. A volte la scelta è basata anche sul prezzo, non solo sulla qualità del drive…
Perchè non ascoltate zio Liupen?!
I pcie 4 vanno dissipati a prescindere.
la situazione "normale" è questa
Vedi la temperatura composita sul software... 55°C :read:
e poi non si vede la stessa temperatura rilevata con l'infrarosso
il Kingston
https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc3000/7.html
..i vari Maxio+YMTC
https://www.techpowerup.com/review/lexar-nm790-2-tb/8.html
https://www.techpowerup.com/review/acer-predator-gm7-1-tb/8.html
https://www.techpowerup.com/review/acer-predator-gm7-4-tb/8.html
:doh:
Black (Wooden Law)
17-02-2025, 16:41
Perchè non ascoltate zio Liupen?!
I pcie 4 vanno dissipati a prescindere.
la situazione "normale" è questa
Vedi la temperatura composita sul software... 55°C :read:
e poi non si vede la stessa temperatura rilevata con l'infrarosso
il Kingston
https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc3000/7.html
..i vari Maxio+YMTC
https://www.techpowerup.com/review/lexar-nm790-2-tb/8.html
https://www.techpowerup.com/review/acer-predator-gm7-1-tb/8.html
https://www.techpowerup.com/review/acer-predator-gm7-4-tb/8.html
:doh:
C’è da dire che TPU testa le temperature sotto stress pesanti (gli SSD leggono e scrivono centinaia di GB…) e inquadra con la pistola termica il controller solitamente, non produce alcuna composite temperature. Io ho soltanto condiviso il mio metodo principale: fai un CDM e vedi che ti dà la composite temperature con gli altri sensori, se le performance sono troppo basse e le temperature troppo alte (quindi stato TT) vai di dissi. Se devo comunque fare un discorso generale sono anch’io d’accordo sul mettere il dissipatore sull’SSD a priori, ma come puoi ben vedere, Liupen, il budget è molto risicato… o perlomeno l’utente cerca di spendere al meglio ogni singolo centesimo.
ARSENIO_LUPEN
17-02-2025, 18:23
Ciao grazie per la risposta.
Parlavo di quelli venduti “a pacchi” su Amazon, tipo il WD SN580, Crucial P3, Kingston NV3 ed ecc.
Tutti SSD di marche note, ma venduti da 60-70€.
Riguardo la dissipazione non dipende anche dai canali ed utilizzo?
Tipo un Pci4 collegato sul 3 con 2 canali non cambia il comportamento?
Riguardo la dissipazione non dipende anche dai canali ed utilizzo?
Tipo un Pci4 collegato sul 3 con 2 canali non cambia il comportamento?
Ho scritto pcie 4 inteso usato come pcie 4, certo che se usato pcie 3 x4 o x2 il clock si dimezza così pure l'assorbimento e quindi di conseguenza il calore (pari pari alle cpu).
In questo caso il dissipatore non serve (fanno eccezione i samsung pcie 3 che scaldano lo stesso :D ).
In generale, parlando di TT, di solito dopo un tot di secondi il calore si stabilizza (mettiamo 100 GB di scrittura). Di più non sale ne scende, sia perchè il controller perde la capacità dissipativa propria sia perchè il controller riduce le prestazioni.
Black (Wooden Law)
17-02-2025, 19:34
Ciao grazie per la risposta.
Parlavo di quelli venduti “a pacchi” su Amazon, tipo il WD SN580, Crucial P3, Kingston NV3 ed ecc.
Tutti SSD di marche note, ma venduti da 60-70€.
L’SN580 è un PCIe 3.0 di fascia medio-bassa, va bene per… 55-60€/TB? Di certo non di più. Il P3 va evitato e basta che è un PCIe 3.0 DRAM-less e QLC mentre l’NV3 è un PCIe 4.0 di fascia media che però può anch’esso essere QLC e DRAM-less, quindi sempre da evitare (perlomeno per uso primario).
IMHO: SN580 massimo 55-60€/TB, P3 massimo 50€/TB e NV3 massimo 65€/TB.
aled1974
17-02-2025, 20:15
Riguardo la dissipazione non dipende anche dai canali ed utilizzo?
Tipo un Pci4 collegato sul 3 con 2 canali non cambia il comportamento?
dall'utilizzo di certo
in ambito domestico (office, web, videogames) solo messo a ferragosto sotto il sole avrà problemi di temperatura
o infognato in micro atx senza circolo d'aria dentro in una scaffalatura con 1 cm di spazio per lato :D
in ambito soho, workstation, database, virtual machines, pesante videoediting ecc ecc.... insomma con uso gravoso che comporti continue importanti letture/scritture.... in quel caso nulla di nuovo sotto il sole ----> scaldano e parecchio, tanto da dover essere dissipati (quanto meno) passivamente
solito esempio che riporto da anni:
https://i.postimg.cc/vcWVggsH/sabrent-rocket-4.jpg (https://postimg.cc/vcWVggsH)
^^ cliccami
questo il dissipatore originale Sabrent per uno dei suoi migliori nvme 4, in caso di utilizzo reale del prodotto (non office/web/videogames) :sofico:
un pcie4/pcie5 messo su un pettine nvme pci3 si comporterà come se fosse un pcie3, ovvero le sue prestazioni saranno "castrate" dal socket e quindi si gratteranno la pancia tutto il tempo, scaldando poco e niente, anche in caso di utilizzo intenso (soho) ;)
come detto da Black-W-L monitora le temperature raggiunte, se vedi che arrivi a 70° (vabbeh, famo 65°) allora compra un dissipatore passivo a sentimento :mano:
ciao ciao
Ho scritto pcie 4 inteso usato come pcie 4, certo che se usato pcie 3 x4 o x2 il clock si dimezza così pure l'assorbimento e quindi di conseguenza il calore (pari pari alle cpu).
un pcie4/pcie5 messo su un pettine nvme pci3 si comporterà come se fosse un pcie3, ovvero le sue prestazioni saranno "castrate" dal socket e quindi si gratteranno la pancia tutto il tempo, scaldando poco e niente, anche in caso di utilizzo intenso (soho) ;)
Ecco vedi, mi accorgo delle inesattezze che dico quando leggo poi la cosa giusta :Prrr:
:ave: un pcie 4 su socket pcie 3 NON scende di clock.... come dici, clocca alla velocità di un pcie 4 e poi aspetta perchè l'interfaccia è più lenta.
Più pause = meno calor!
Olè!
L’SN580 è un PCIe 3.0 di fascia medio-bassa, va bene per… 55-60€/TB? Di certo non di più. Il P3 va evitato e basta che è un PCIe 3.0 DRAM-less e QLC mentre l’NV3 è un PCIe 4.0 di fascia media che però può anch’esso essere QLC e DRAM-less, quindi sempre da evitare (perlomeno per uso primario).
IMHO: SN580 massimo 55-60€/TB, P3 massimo 50€/TB e NV3 massimo 65€/TB.
Ma c'è anche SN3000 e SN5000, SN5000 va a sostituire SN580 se non sbaglio...
ARSENIO_LUPEN
18-02-2025, 07:28
L’SN580 è un PCIe 3.0 di fascia medio-bassa, va bene per… 55-60€/TB? Di certo non di più. Il P3 va evitato e basta che è un PCIe 3.0 DRAM-less e QLC mentre l’NV3 è un PCIe 4.0 di fascia media che però può anch’esso essere QLC e DRAM-less, quindi sempre da evitare (perlomeno per uso primario).
IMHO: SN580 massimo 55-60€/TB, P3 massimo 50€/TB e NV3 massimo 65€/TB.
Ciao grazie.
Ok allora il DRAM less va bene, nel senso che nel caso del S880 ed ecc perde un po’ di prestazione perché deve appoggiarsi alla RAM di sistema, ma compensa il prezzo vantaggioso.
Mentre non ho ancora chiaro lato memoria cioè le QLC sono meno prestazionali delle TCL, quindi nel tempo hanno un calo più marcato di prestazioni e per tipologia “durano meno” cioè hanno meno cicli di scrittura.
Giusto?
È una descrizione terra terra, ma ero interessato a capire perché tipo il P3 ha 45mila recensioni su Amazon tutte ottime e ne vendono montagne, idem gli Fanxiang di fascia bassa
megthebest
18-02-2025, 08:18
È una descrizione terra terra, ma ero interessato a capire perché tipo il P3 ha 45mila recensioni su Amazon tutte ottime e ne vendono montagne, idem gli Fanxiang di fascia bassa
Perchè chi li prende non ha nessuna conoscenza, in pratica vedono solo una buona velocità e dopo 2 giorni mettono la recensione positiva, senza avere in nessun caso nozioni tecniche o feedback a lungo termine che possano cambiarne l'opinione.
E' anche normale avere una situazione del genere, la massa si fionda su prezzi bassi e "recensioni" positive. Dietro c'è comunque Crucial e seppur il P3 o P3 Plus siano "solo discreti" per un utilizzo domesco, sono comunque superiori a qualsiasi soluzione SSD STA 2,5" che magari avevano come baseline
Beseitfia
18-02-2025, 08:41
Ragazzi scusate una domanda, da qualche giorno ho preso e montato su un pc un 1ssd nvme yottamaster y7000pro da 4tb, piu' che altro ingolosito dal prezzo di 199€ in offerta e comunque minore rispetto alla media degli altri ssd in commercio a pari gb..
Lo monto e lo testo e tutto perfetto, velocita' dichiarate e premetto che l ho montato su una b650 plus wifi tuf come terzo ssd nvme per storage giochi (il primo per il sistema operativo da 512gb un sabrent) e il secondo un fikwot da 4tb per giochi/programmi. Questi due mai un problema..
Ieri faccio partire street fighter 6 (installato sullo yottamaster, il nuovo arrivato) e ci gioco senza problemi, poi per un problema al pad xbox (me lo fa spesso perche il ricevitore ha problemi) riavvio un attimo il pc, ripremo per giocare e mi dice installa il gioco, praticamente l ssd mi e' sparito da windows :eek: ..vado nel bios, e non c'e' traccia dell nvme.provo un paio di reset e power off e nada morto l nvme...non provo neanche ad aprire il pc e controllare di riposizionarlo perche di solito sono molto scrupoloso in queste cose e avvio subito il reso, trall altro yottamaster gia avevo qualche dubbio sinceramente, ma avendo provato altre marche non note cinesi tipo fanxiang, ediloca fikwot ecc e non avendo mai avuto un problema ho voluto comunque rischiare...
Stamattina accendo il pc e come se niente fosse tutto nella norma, l ssd e' riconosciuto perfettamente trall altro effettuando stress test ha pure temp inferiori agli altri..ma possibile sta cosa? Vi e' mai capitato?
Black (Wooden Law)
18-02-2025, 10:18
Ma c'è anche SN3000 e SN5000, SN5000 va a sostituire SN580 se non sbaglio...
Dell’SN3000 penso che ci sia poco da dire: palesemente QLC e DRAM-less visto il TBW, il problema è l’assenza di informazioni sull’hardware (penso che usi le Kioxia BiCS6 QLC come NAND flash) e recensioni per le performance. Non ci si può aspettare nulla di decente per un SSD con 250 TBW per il taglio da 2TB, penso che sia il TBW più basso di sempre…
L’SN5000 visto l’hardware (non abbiamo recensioni che hanno testato i tagli con NAND flash TLC) è sicuramente migliore dell’SN580 ma di poco ed è questa la cosa deludente e che mi fa arrabbiare, non capisco la scelta di usare delle NAND flash simili all’SN580 con un controller con del potenziale molto alto, l’abbiamo visto con l’SN71000 che fa 7.000+ MB/s. L’SN580 usa le BiCS5 che hanno un I/O di 1.200 MT/s con un controller con 4 canali da massimo 1.600 MT/s mentre l’SN5000 ha NAND flash da 1.600 MT/s (sono sempre BiCS5 ma in questo HDR [High Data Rate]) ma un controller con canali da 2.400 MT/s: perché cavolo decidi di usare quelle maledette BiCS5 invece delle BiCS6 che sono molto migliori? Perlomeno quelle fanno 2.400 MT/s e saturano l’intera larghezza di banda.
Facendo i miei calcoli: 7,4 / 0,85 / 4 = 2.176 MT/s dove 7,4 sono i GB/s in lettura sequenziale, 0,85 è l’overhead e 4 sono i canali. Quindi per fare 7,4 GB/s con 4 canali servirebbero delle NAND flash che operino a 2.400 MT/s. Questo per far capire il potenziale che avrebbe avuto l’SN5000 che WD avesse deciso di utilizzare le BiCS6 invece che le BiCS5 HDR.
Mentre non ho ancora chiaro lato memoria cioè le QLC sono meno prestazionali delle TCL, quindi nel tempo hanno un calo più marcato di prestazioni e per tipologia “durano meno” cioè hanno meno cicli di scrittura.
Giusto?
Sì, le NAND flash son fatte così: più bit ci metti più la velocità e la durata delle memorie decresce a causa del fatto che i valori di lettura richiedono maggiore sensibilità, quindi le QLC sono inevitabilmente peggiori delle TLC.
Comunque “nel tempo” o meno, le QLC in scrittura sostenuta (quindi quando scrivi tanti GB e vai fuori cache SLC¹) sono peggiori delle TLC, anche se l’SSD ha 1 giorno di vita.
Per le recensioni di Amazon quoto pienamente Megthebest.
¹: modalità in cui le celle di memoria vengono impostate per memorizzare 1 bit per cella anziché 3 bit (TLC) o 4 bit (QLC).
Ragazzi scusate una domanda, da qualche giorno ho preso e montato su un pc un 1ssd nvme yottamaster y7000pro da 4tb, piu' che altro ingolosito dal prezzo di 199€ in offerta e comunque minore rispetto alla media degli altri ssd in commercio a pari gb..
Lo monto e lo testo e tutto perfetto, velocita' dichiarate e premetto che l ho montato su una b650 plus wifi tuf come terzo ssd nvme per storage giochi (il primo per il sistema operativo da 512gb un sabrent) e il secondo un fikwot da 4tb per giochi/programmi. Questi due mai un problema..
Ieri faccio partire street fighter 6 (installato sullo yottamaster, il nuovo arrivato) e ci gioco senza problemi, poi per un problema al pad xbox (me lo fa spesso perche il ricevitore ha problemi) riavvio un attimo il pc, ripremo per giocare e mi dice installa il gioco, praticamente l ssd mi e' sparito da windows :eek: ..vado nel bios, e non c'e' traccia dell nvme.provo un paio di reset e power off e nada morto l nvme...non provo neanche ad aprire il pc e controllare di riposizionarlo perche di solito sono molto scrupoloso in queste cose e avvio subito il reso, trall altro yottamaster gia avevo qualche dubbio sinceramente, ma avendo provato altre marche non note cinesi tipo fanxiang, ediloca fikwot ecc e non avendo mai avuto un problema ho voluto comunque rischiare...
Stamattina accendo il pc e come se niente fosse tutto nella norma, l ssd e' riconosciuto perfettamente trall altro effettuando stress test ha pure temp inferiori agli altri..ma possibile sta cosa? Vi e' mai capitato?
Non dovrebbe succedere. Dovresti però vedere con questo o con il prossimo ssd se capita nuovamente.
Black (Wooden Law)
19-02-2025, 12:35
Per chi non lo sapesse, Crucial a gennaio ha silenziosamente rilasciato sul mercato l'E100 (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/crucial-e100-480-gb.d2306) in tagli da 480GB e 1TB. Penso che il primo SSD rilasciato a così bassa capacità da un bel po' di tempo.
Pareri? Fa schifo. Già da un SSD di soli 480GB e 1TB non ci si può aspettare tanto, se in più ha una garanzia di 3 anni, 40 e 80 TBW rispettivamente e performance inferiori (in lettura, perché in scrittura, a specifiche, non fa più di 3.000 MB/s) a 5.000 MB/s si capisce subito la qualità del drive. La cosa peggiore, però, sono le NAND flash, perché il controller in sé è anche ottimo, è un SM2268XT, fa competizione al famoso MAP1602 e all'E27T, il problema sono appunto le memorie che sono SpecTek "PF937" B58R (232L TLC). Le Micron B58R sono conosciute per essere delle ottime memorie e di SpecTek se n'è parlato abbastanza qui sul forum, si sa che rimarchia le NAND flash che non superano completamente gli standard di Micron, ciò però non vuol dire che sono completamente da buttare, alcune hanno comunque dei buoni bin con buone performance e affidabilità, il problema sono queste B58R dell'E100 che hanno una valutazione PEC molto bassa (1.000 PEC, livelli delle NAND flash QLC). Un'altra problematica è che non sembrano neanche essere riconosciute da SpecTek stessa.
Mi spiego meglio, questi ai lati dell'SSD sono i due chip NAND flash: https://tiebapic.baidu.com/forum/w%3D580/sign=868f6bf730094b36db921be593cc7c00/d1dd40df8db1cb13fe76a93b9b54564e92584b75.jpg?tbpicau=2025-03-02-05_97d8d2ba8a2b9b225a5fa82fd96e3567
Sappiamo che le NAND flash sono B58R solo perché il FID le riconosce in questa maniera:
http://tiebapic.baidu.com/forum/w%3D580/sign=069570ba4af431adbcd243317b36ac0f/7c50a2315c6034a8eafd2da98d13495409237675.jpg?tbpicau=2025-03-02-05_521eba4fd89924c7bf861a856bee198b
(Qui (https://c.tieba.baidu.com/p/9437990719?pn=1) la fonte di entrambe le foto)
"PF" sta per SpecTek e questo lo sappiamo tutti quanti, lo definisce anche SpecTek come "mark code" nel suo part number decoder (https://www.spectek.com/menus/mark_code.aspx), il problema è che se inseriamo "PF937" nel loro decoder esce "No Part Number information associated with the Mark Code", quasi come se queste NAND flash non esistessero. Fa strano come cosa, molto strano. Più che "strano" mi fa pensare che i bin siano di basso livello, ma davvero, davvero tanto e penso che questo sia un colpaccio per l'immagine di Micron e Crucial. Va bene che l'SSD è di fascia bassa e anche tu l'hai rilasciato in questa maniera, però se devi metterci NAND flash del genere a 'sto punto vai di QLC, non di bin di scarto che sopra non hanno né il logo SpecTek né quello di Micron.
Per aggiungere un altro fatto, ormai Crucial da un po' tempo sta cambiando le NAND flash del P3 Plus da QLC 176L (N48R) a B58R (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/crucial-p3-plus-1-tb.d2160). Appena scoprì 'sta cosa pensai subito "bene, almeno ora - anche se il controller è di fascia bassa - posso consigliarlo", e invece... "The 413 firmware version of Crucial P3 Plus 1TB uses lower-grade downgraded chips, which causes the PE times to drop to 1,000 times, which is similar to the level of QLC particles (qui (https://post.smzdm.com/p/ak3e5m48/) la fonte)".
Per farla breve: i P3 Plus con NAND flash TLC sono quelli con firmware P9CR411 e P9CR413. Il firmware lo si riconosce tramite lo S.M.A.R.T. ma se comunque volessimo sapere che NAND flash ci sono sul nostro P3 Plus senza installarlo nel PC basta vedere il sito di produzione: se è Malesia è TLC se invece è Messico è QLC. È stato scoperto, tuttavia, che gli ultimi P3 Plus che usano il firmware P9CR413 hanno installate delle NAND flash TLC da 1.000 PEC, esattamente le stesse dell'E100, soltanto che qui queste perlomeno ce l'hanno un marchio sopra, quelle dell'E100 zero di zero.
Concludendo il discorso, comunque, il P3 Plus va continuato ad essere evitato nonostante questo cambiamento di memorie mentre per l'E100 l'unica nota positiva che riesco ad attribuirgli è che l'MSRP è di $37/TB ossia 37 €/TB, qualcosa che va bene per chi se ne frega sia dell'affidabilità che delle performance, del resto Crucial poteva benissimo evitarselo con anche la figura di piazzarci delle NAND flash sconosciute da Dio.
Per chi non lo sapesse, Crucial a gennaio ha silenziosamente rilasciato sul mercato l'E100 (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/crucial-e100-480-gb.d2306) in tagli da 480GB e 1TB. Penso che il primo SSD rilasciato a così bassa capacità da un bel po' di tempo.
Pareri? Fa schifo..
Dalle stelle alle stalle, o meglio dalle stalle alle stelle, Micron (Crucial) presenta https://investors.micron.com/news-releases/news-release-details/micron-redefines-performance-ai-pcs-gamers-and-professionals
Meglio eh, Black?!! :D
Black (Wooden Law)
19-02-2025, 14:03
Dalle stelle alle stalle, o meglio dalle stalle alle stelle, Micron (Crucial) presenta https://investors.micron.com/news-releases/news-release-details/micron-redefines-performance-ai-pcs-gamers-and-professionals
Meglio eh, Black?!! :D
Ecco, questo va già meglio. Dopo questo E100 e P3 Plus ho pensato “forse Crucial avrebbe fatto meglio a fermarsi con l’MX500”, ma magari si stanno focalizzando sui Gen5 facendo porcate con i Gen4. Hanno anche già il modello di fascia bassa: P510 con E31T e B68S (276L). Sulla carta ottimo, vediamo le recensioni…
frafelix
19-02-2025, 15:04
Ma i modelli top gen5 tipo il t705 o il t700 non sono tra i migliori nvme? Probabilmente fa porcate nelle fasce inferiori perché tanto la gente non è tanto informata e va sicura sul nome
Black (Wooden Law)
19-02-2025, 15:13
Ma i modelli top gen5 tipo il t705 o il t700 non sono tra i migliori nvme? Probabilmente fa porcate nelle fasce inferiori perché tanto la gente non è tanto informata e va sicura sul nome
Sì sì, il T700, T700 Pro e T705 son tutti di fascia alta.
Crucial T705 PRO
MSI Spatium M580
Gigabyte Aorus 14000
Corsair MP700 PRO
Crucial T700 PRO
Gigabyte Aorus 10000
frafelix, Crucial è famosa per offrire ssd per tutti i target di clienti, dal professionista (Data Center esclusi) al consumer più economico.
Direi che ci può anche stare un ssd pcie 4.0 con controller economico e celle QLC.
In fondo è una replica del Kingston NV3 e dei vari cinesi QLC.
L'importante è saperlo per... evitarlo :p
staringeyes
19-02-2025, 22:23
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto, ho l'SSD esterno CRUCIAL X8, in alcuni giochi che richiedono un ssd mi appare il messaggio "il gioco è installato su un HDD si consiglia di installarlo su un SSD per prestazioni migliori". A quel punto mi è venuto il dubbio e sono andato sulla lista delle unità ed effettivamente windows 11 nella descrizione lo rileva come disco rigido, ho anche avviato il comando "get-physicaldisk" e lì non me lo rileva ne come SSD ne come HDD ma appare la dicitura "UNDEFINED". Ho anche un SANDISK PORTABLE e quello me lo rileva regolarmente come SSD. A questo punto è possibile che sia semplicemente un problema di indicizzazione? Perchè in realtà l'ssd funziona correttamente. Ho provato un pò di tutto, ho provato diverse porte e 2 pc differenti tutti con porte 3.0 e thunderbolt, ho fatto l'aggiornamento del firmware ma non è cambiato nulla, ho provato a disabilitare e riabilitare l'indicizzazione di windows nelle proprietà dell'SSD ma non è cambiato nulla. Ho anche avviato crystaldiskinfo e crystaldiskmark e la salute è buona e le velocità in lettura e scrittura sono in linea con quanto dichiarato da Crucial, a quel punto le velocità che vengono rilevate da crystaldiskmark dovrebbero essere le velocità che riscontrerò poi nell'utilizzo generale? Volevo avere un vostro parere, secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie
Black (Wooden Law)
19-02-2025, 22:52
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto, ho l'SSD esterno CRUCIAL X8, in alcuni giochi che richiedono un ssd mi appare il messaggio "il gioco è installato su un HDD si consiglia di installarlo su un SSD per prestazioni migliori". A quel punto mi è venuto il dubbio e sono andato sulla lista delle unità ed effettivamente windows 11 nella descrizione lo rileva come disco rigido, ho anche avviato il comando "get-physicaldisk" e lì non me lo rileva ne come SSD ne come HDD ma appare la dicitura "UNDEFINED". Ho anche un SANDISK PORTABLE e quello me lo rileva regolarmente come SSD. A questo punto è possibile che sia semplicemente un problema di indicizzazione? Perchè in realtà l'ssd funziona correttamente. Ho provato un pò di tutto, ho provato diverse porte e 2 pc differenti tutti con porte 3.0 e thunderbolt, ho fatto l'aggiornamento del firmware ma non è cambiato nulla, ho provato a disabilitare e riabilitare l'indicizzazione di windows nelle proprietà dell'SSD ma non è cambiato nulla. Volevo avere un vostro parere, secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie
Qui (https://www.reddit.com/r/computers/comments/1gam0zd/external_hard_ssd_recognized_as_hdd/#:~:text=It's%20normal%2C%20usually%20caused%20by,display%20it%20as%20a%20HDD.) un utente dice "è normale, solitamente è causato dal controller che viene utilizzato nell'enclosure dell'SSD. Non andrà influire sulle funzionalità [dell'SSD] in alcuna maniera, semplicemente Windows lo visualizza come un HDD".
Anche qui, bene o male, viene scritta la stessa cosa: "Solitamente gli enclosure sono fatti in modo da esser rilevati come un HDD esterno anche se hai connesso un SSD tramite di esso [l'enclosure] e questo può essere il motivo per il quale vedi l'SSD come un HDD quando apri la finestra di drefammentazione del disco".
Fa strano anche a me che venga rilevato come HDD anziché SSD ma finché i giochi van bene e vedi che si comporta come un SSD ti direi di star tranquillo.
staringeyes
19-02-2025, 23:01
Qui (https://www.reddit.com/r/computers/comments/1gam0zd/external_hard_ssd_recognized_as_hdd/#:~:text=It's%20normal%2C%20usually%20caused%20by,display%20it%20as%20a%20HDD.) un utente dice "è normale, solitamente è causato dal controller che viene utilizzato nell'enclosure dell'SSD. Non andrà influire sulle funzionalità [dell'SSD] in alcuna maniera, semplicemente Windows lo visualizza come un HDD".
Anche qui, bene o male, viene scritta la stessa cosa: "Solitamente gli enclosure sono fatti in modo da esser rilevati come un HDD esterno anche se hai connesso un SSD tramite di esso [l'enclosure] e questo può essere il motivo per il quale vedi l'SSD come un HDD quando apri la finestra di drefammentazione del disco".
Fa strano anche a me che venga rilevato come HDD anziché SSD ma finché i giochi van bene e vedi che si comporta come un SSD ti direi di star tranquillo.
Grazie per la risposta! Sì ho confrontato il sandisk e il crucial e le performance praticamente si sovrappongono, l'unica cosa che mi sembrava strana è che il sandisk veniva riconosciuto come SSD e il crucial no. Quindi in parole povere praticamente il messaggio che viene mostrato in game, per cui il gioco è installato su un HDD, appare a causa dell'indicizzazione di windows piuttosto che per le effettive prestazioni dell'SSD.
Black (Wooden Law)
19-02-2025, 23:04
Quindi in parole povere praticamente il messaggio che viene mostrato in game, per cui il gioco è installato su un HDD, appare a causa dell'indicizzazione di windows piuttosto che per le effettive prestazioni dell'SSD.
Sì, esatto, poi vedi tu se i giochi effettivamente si comportano come se fossero su un SSD o un HDD tramite la presenza o assenza di microstruttering e altro.
Dell’SN3000 penso che ci sia poco da dire: palesemente QLC e DRAM-less visto il TBW, il problema è l’assenza di informazioni sull’hardware (penso che usi le Kioxia BiCS6 QLC come NAND flash) e recensioni per le performance. Non ci si può aspettare nulla di decente per un SSD con 250 TBW per il taglio da 2TB, penso che sia il TBW più basso di sempre…
L’SN5000 visto l’hardware (non abbiamo recensioni che hanno testato i tagli con NAND flash TLC) è sicuramente migliore dell’SN580 ma di poco ed è questa la cosa deludente e che mi fa arrabbiare, non capisco la scelta di usare delle NAND flash simili all’SN580 con un controller con del potenziale molto alto, l’abbiamo visto con l’SN71000 che fa 7.000+ MB/s. L’SN580 usa le BiCS5 che hanno un I/O di 1.200 MT/s con un controller con 4 canali da massimo 1.600 MT/s mentre l’SN5000 ha NAND flash da 1.600 MT/s (sono sempre BiCS5 ma in questo HDR [High Data Rate]) ma un controller con canali da 2.400 MT/s: perché cavolo decidi di usare quelle maledette BiCS5 invece delle BiCS6 che sono molto migliori? Perlomeno quelle fanno 2.400 MT/s e saturano l’intera larghezza di banda.
Facendo i miei calcoli: 7,4 / 0,85 / 4 = 2.176 MT/s dove 7,4 sono i GB/s in lettura sequenziale, 0,85 è l’overhead e 4 sono i canali. Quindi per fare 7,4 GB/s con 4 canali servirebbero delle NAND flash che operino a 2.400 MT/s. Questo per far capire il potenziale che avrebbe avuto l’SN5000 che WD avesse deciso di utilizzare le BiCS6 invece che le BiCS5 HDR.
Non ricordo dove cavolo avevo letto che il nuovo SN5000 e SN7000 sono praticamente gemelli, differiscono solo a livello firmware...
Sto cercando tra la cronologia...:muro:
Beseitfia
21-02-2025, 10:03
Non dovrebbe succedere. Dovresti però vedere con questo o con il prossimo ssd se capita nuovamente.
Questi giorni non l'ha piu fatto...davvero strano. Ho riprovato stress test, giochi e tutto liscio per ora
Questi giorni non l'ha piu fatto...davvero strano. Ho riprovato stress test, giochi e tutto liscio per ora
Questo è bene.
Non ricordo dove cavolo avevo letto che il nuovo SN5000 e SN7000 sono praticamente gemelli, differiscono solo a livello firmware...
Sto cercando tra la cronologia...:muro:
WD SN5000 ok, ma non esiste un WD SN7000... SN7100, ni... c'è una certa differenza.
Già te ne accorgi leggendo le prestazioni:
SN5000 - 5,150 MB/s / 4,850 MB/s in lettura e scrittura sequenziale e 650,000 IOPS / 770,000 IOPS in lettura e scrittura casuale
SN7100 - 7,250 MB/s / 6,900 MB/s in lettura e scrittura sequenziale e 1,000,000 IOPS / 1,400,000 IOPS in lettura e scrittura casuale.
Hanno in comune il modello di controller ma era poco sfruttato dalle BICs 5 del SN5000 e sfruttato bene nel successivo modello SN7100 che ha delle BICs 8 da 3600 MT/s.
Quindi in sostanza l'SN5000 era un modello limitato ed il SN7100 un pcie 4 completo come può esserlo un SN850X ma senza DRAM, quindi più vicino ai Maxio 1602 + YMTC 232L.
Qualche altro produttore stà usando a dire il vero il suffisso "7000" per ssd simili.
Ad esempio c'è Aorus 7300, Orico O7000, Zhitai TiPRO7000.
ARSENIO_LUPEN
21-02-2025, 18:01
Torno a disturbarvi perché l’SSD del notebook è scomparso dal BIOS e non c’è verso di ripristinarlo.
Non conosco la marca, ma il formato è piccolo mi sembra il 2242, valgono gli stessi consigli per i 2280?
PS. Arrivati l’Ediloca e KC3000, non noto differenze nell’utilizzo tra i 2, idem come temperature siamo sui 45 gradi in idle
Black (Wooden Law)
21-02-2025, 18:25
Torno a disturbarvi perché l’SSD del notebook è scomparso dal BIOS e non c’è verso di ripristinarlo.
Non conosco la marca, ma il formato è piccolo mi sembra il 2242, valgono gli stessi consigli per i 2280?
Quali "consigli"?
ARSENIO_LUPEN
21-02-2025, 20:25
Chiedevo se c’era qualche differenza di valutazione, visto il formato ridotto.
Se sapete consigliarmi qualche modello valido è ben accetto.
Grazie
aled1974
21-02-2025, 20:41
uhm direi di no, valgono le stesse valutazioni
- disco di sistema: meglio TLC, con dram, cache possibilmente slc e ampia, con TBW dichiarato (per quanto conti) più alto possibile, meglio se di marca nota e con un buon riscontro online (non le "recensioni pilotate" amz)
- disco dati: qualsiasi, basta che non sia l'ultimo cinesone sconosciuto o il modello con problemi noti e gravi
che poi sia sata, nvme-qualcosa, 2,5", 2280, 2242 o altro form factor è ininfluente ;)
ciao ciao
Black (Wooden Law)
21-02-2025, 20:48
WD SN5000 ok, ma non esiste un WD SN7000...
Ho notato ora che nello spreadsheet (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QiG1B7K37fNBtELS4Ug3_XV4A1x_vi-ALx1jgA076yc/edit?gid=264325043#gid=264325043) c'è segnato SN7000 (https://imgur.com/a/0nhinQP) (con oltretutto le BiCS6). Magari ne abbiamo parlato in passato anche se dubito.
Chiedevo se c’era qualche differenza di valutazione, visto il formato ridotto.
Se sapete consigliarmi qualche modello valido è ben accetto.
Grazie
Non ricordavo che dovessi mettere l'SSD in un notebook e purtroppo con i 2242 hai toccato un tasto dolente, nel senso che su Amazon ci son solo modelli di bassa qualità. L'unico che ho trovato di decente è il Corsair MP600 Micro (https://www.corsair.com/it/it/p/data-storage/CSSD-F1000GBMP600MCR/mp600-micro-1tb-pcie-4-0-gen4-x4-nvme-m-2-2242-ssd-cssd-f1000gbmp600mcr?srsltid=AfmBOorG1u4wfQlgpdoK2DZIm70CZf_ljKGMDfpCB3X-ebQSmZfGY6TQils) anche se costa 120 euro nel taglio da 1TB.
WD SN5000 ok, ma non esiste un WD SN7000...[/QUOTE)
Ho notato ora che nello spreadsheet (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QiG1B7K37fNBtELS4Ug3_XV4A1x_vi-ALx1jgA076yc/edit?gid=264325043#gid=264325043) c'è segnato SN7000 (https://imgur.com/a/0nhinQP) (con oltretutto le BiCS6). Magari ne abbiamo parlato in passato anche se dubito.
Non ricordavo che dovessi mettere l'SSD in un notebook e purtroppo con i 2242 hai toccato un tasto dolente, nel senso che su Amazon ci son solo modelli di bassa qualità. L'unico che ho trovato di decente è il Corsair MP600 Micro (https://www.corsair.com/it/it/p/data-storage/CSSD-F1000GBMP600MCR/mp600-micro-1tb-pcie-4-0-gen4-x4-nvme-m-2-2242-ssd-cssd-f1000gbmp600mcr?srsltid=AfmBOorG1u4wfQlgpdoK2DZIm70CZf_ljKGMDfpCB3X-ebQSmZfGY6TQils) anche se costa 120 euro nel taglio da 1TB.
Oppure Corsair MP600 CORE MINI/Corsair MP600 MINI 2230 e prendi l'adattatore da 2230 a 2242...
Oppure il solito Sabrent 2242
Black (Wooden Law)
21-02-2025, 21:46
Oppure Corsair MP600 CORE MINI/Corsair MP600 MINI 2230 e prendi l'adattatore da 2230 a 2242...
Oppure il solito Sabrent 2242
Non ci ho pensato al fatto dell'adattatore, grazie Pitx, molto interessante come cosa in quanto sarebbe un'ottima scelta vista la qualità e il prezzo dell'MP600 Mini (https://www.amazon.it/Corsair-MP600-MINI-NVMe-PCIe/dp/B0D9MJCFNK/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3DKXW5FMB6ZTC&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8QuoweIGU1GhFXyo4c-MDRlQxArd9IiGS78zGwBVfZe8d5X-eqZheU7SS-FdlNRadTrlj4ScdHAEt62jiq4C16Psmu0vusPVFWb8fiIG59e4_Jch59XknXNtahYS20P7Q8_iARrOObn-QdZPIrYW5iH8lLkZ_4DDD1CtL3lVOydShUnU7LxbR9TqnHt9elJHNecgiQoDODImbnA_lP_XfIX7HnZDTk0Usrs44G04w81PkLNHq4ipqQY2cua3WU0mz-5cBb0n5UOUIbmhCdwcoM3acM36qtLVy_jG7UBAQ2z6IBzs-NR6CFhG_4Uf0aDR4X63MBMY4p9I_UWVvBsb8xlNkGe6ZiWI542gyaDbRQHWSIBPverxDUdgrqxxabpmcI6YDFh4O-lZ0GANOsiMI124oA_kA2y1G3x1h1WqLQB5EUA0CBLynSK9ml36AuFo.EajTXELmlXO3IQPD3eH9obpTVS0Ge0RI7l-aJyZIRgs&dib_tag=se&keywords=MP600+Mini+1TB&qid=1740174441&sprefix=mp600+mini+1tb%2Caps%2C87&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35). Pensaci ARSENIO_LUPEN, un adattatore 2230-2242 costa solo 12 euro (https://www.amazon.it/CY-Adattatore-22x30mm-adattatore-estensione/dp/B0CMDB57D5/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=10WRNWEQ7ASI0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.z6wyVSiHvCEoT2EL4UnV4O9i8mH0vl5MNdrQnqxzWk157AnVrrKF0Hd7udtQYJUyG4jriBY0AMki1hljBKQlKmSDLqF-ykA9GCafno54fkSHdB7J3wrjXqG0LSToWR4Z3n3svtqTI-OePhGo-boPWPQ1eOMhjZ0JMxeuw2MlSbLcDI6RtgJ-uQYpYESeCQ9YDnlprE5GZSd8IV-8VSqkRXFL7zItXix-ISuQpDA5ucg-qyEjZFVOVPmSBCQHeqFdwA5cVqlQ9RIvfgvoDqrqNoVlE8Y3ROP9Zonu_tAA71E.dkklmBcFW_MSUeT8jGZArTLU7I_cpp-MRu5Aq9R-9mE&dib_tag=se&keywords=adattatore%2BSSD%2B2230%2Ba%2B2242&qid=1740174233&s=pc&sprefix=adattatore%2Bssd%2B2230%2Ba%2B2242%2Ccomputers%2C88&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1) su Amazon e prenderesti un ottimo SSD con l'MP600 Mini (oltre al fatto che spenderesti anche di meno rispetto all'MP600 Micro).
Comunque il Sabrent Nano, purtroppo, è un DRAM-less PCIe 3.0 che usa un controller di fascia bassa facendo poco più di 2.000 MB/s, oltretutto ha una cifra sproposita su Amazon, se dovesse andare di un 2242 nativo tante vale l'MP600 Micro.
Non ci ho pensato al fatto dell'adattatore, grazie Pitx, molto interessante come cosa in quanto sarebbe un'ottima scelta vista la qualità e il prezzo dell'MP600 Mini (https://www.amazon.it/Corsair-MP600-MINI-NVMe-PCIe/dp/B0D9MJCFNK/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3DKXW5FMB6ZTC&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8QuoweIGU1GhFXyo4c-MDRlQxArd9IiGS78zGwBVfZe8d5X-eqZheU7SS-FdlNRadTrlj4ScdHAEt62jiq4C16Psmu0vusPVFWb8fiIG59e4_Jch59XknXNtahYS20P7Q8_iARrOObn-QdZPIrYW5iH8lLkZ_4DDD1CtL3lVOydShUnU7LxbR9TqnHt9elJHNecgiQoDODImbnA_lP_XfIX7HnZDTk0Usrs44G04w81PkLNHq4ipqQY2cua3WU0mz-5cBb0n5UOUIbmhCdwcoM3acM36qtLVy_jG7UBAQ2z6IBzs-NR6CFhG_4Uf0aDR4X63MBMY4p9I_UWVvBsb8xlNkGe6ZiWI542gyaDbRQHWSIBPverxDUdgrqxxabpmcI6YDFh4O-lZ0GANOsiMI124oA_kA2y1G3x1h1WqLQB5EUA0CBLynSK9ml36AuFo.EajTXELmlXO3IQPD3eH9obpTVS0Ge0RI7l-aJyZIRgs&dib_tag=se&keywords=MP600+Mini+1TB&qid=1740174441&sprefix=mp600+mini+1tb%2Caps%2C87&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35). Pensaci ARSENIO_LUPEN, un adattatore 2230-2242 costa solo 12 euro (https://www.amazon.it/CY-Adattatore-22x30mm-adattatore-estensione/dp/B0CMDB57D5/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=10WRNWEQ7ASI0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.z6wyVSiHvCEoT2EL4UnV4O9i8mH0vl5MNdrQnqxzWk157AnVrrKF0Hd7udtQYJUyG4jriBY0AMki1hljBKQlKmSDLqF-ykA9GCafno54fkSHdB7J3wrjXqG0LSToWR4Z3n3svtqTI-OePhGo-boPWPQ1eOMhjZ0JMxeuw2MlSbLcDI6RtgJ-uQYpYESeCQ9YDnlprE5GZSd8IV-8VSqkRXFL7zItXix-ISuQpDA5ucg-qyEjZFVOVPmSBCQHeqFdwA5cVqlQ9RIvfgvoDqrqNoVlE8Y3ROP9Zonu_tAA71E.dkklmBcFW_MSUeT8jGZArTLU7I_cpp-MRu5Aq9R-9mE&dib_tag=se&keywords=adattatore%2BSSD%2B2230%2Ba%2B2242&qid=1740174233&s=pc&sprefix=adattatore%2Bssd%2B2230%2Ba%2B2242%2Ccomputers%2C88&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1) su Amazon e prenderesti un ottimo SSD con l'MP600 Mini (oltre al fatto che spenderesti anche di meno rispetto all'MP600 Micro).
Comunque il Sabrent Nano, purtroppo, è un DRAM-less PCIe 3.0 che usa un controller di fascia bassa facendo poco più di 2.000 MB/s, oltretutto ha una cifra sproposita su Amazon, se dovesse andare di un 2242 nativo tante vale l'MP600 Micro.
Ci sarebbe pure il VIPER VP4000 Mini 1TB M.2 2230 PCIe Gen4 x4 SSD VP4000M1TBM23 di Patriot :D Recensione di madshrimps (http://www.madshrimps.be/articles/article/1001480/)
Ci sono sempre questi adattatori...
https://m.media-amazon.com/images/I/61EpZkB3HIL.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/51rIBgxrlXL._AC_UY218_.jpg
ZDE 2 pezzi M.2 NGFF NVMe SSD lunghezza adattatore 2230 fino a 2242 (https://www.amazon.it/dp/B0D3G4WLS5)
Black (Wooden Law)
22-02-2025, 08:34
Ci sarebbe pure il VIPER VP4000 Mini 1TB M.2 2230 PCIe Gen4 x4 SSD VP4000M1TBM23 di Patriot :D Recensione di madshrimps (http://www.madshrimps.be/articles/article/1001480/)
Peggiore dell’MP600 Mini ma comunque un SSD decente. Costa più di 30 € in meno, è questo il fatto, quindi può essere comunque una buona scelta tenendo conto del rapporto qualità-prezzo.
ARSENIO_LUPEN
22-02-2025, 14:42
È proprio un altro acquisto in più, in concomitanza si è rotto quello del notebook.
Per carità sarebbe ancora in garanzia, ma è da soli 256GB, comunque un modello almeno da 512 serve.
Grazie per i consigli, valuterò il da farsi, perché forse si riesce a rimuovere il supporto piccolo e sfruttare un SSD 2280 su un incisione prefatta, devo vedere come fissare il dado
Peggiore dell’MP600 Mini ma comunque un SSD decente. Costa più di 30 € in meno, è questo il fatto, quindi può essere comunque una buona scelta tenendo conto del rapporto qualità-prezzo.
Guarda che anche con l'adattatore... :D
Ho notato ora che nello spreadsheet (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QiG1B7K37fNBtELS4Ug3_XV4A1x_vi-ALx1jgA076yc/edit?gid=264325043#gid=264325043) c'è segnato SN7000 (https://imgur.com/a/0nhinQP) (con oltretutto le BiCS6). Magari ne abbiamo parlato in passato anche se dubito.
Non saprei..mi sembra di no. Magari hanno preannunciato e devono ancora correggere ora che è uscito.
Ufficiale è il modello 7100 https://shop.sandisk.com/it-it/products/ssd/internal-ssd/wd-black-sn7100-nvme-internal-ssd?sku=WDS100T4X0E-00CJA0
Già nella lista dei dispositivi in fase di test NVMe è nominato così:
SanDisk PC SN7100S Firmware Version: 7608M001 NVMe SSD Gen4 2.0 NA M.2 NVM v21.0 October 15, 2024 www.westerndigital.com
Black (Wooden Law)
25-02-2025, 13:13
Samsung, sulla pagina indiana, lancia il 9100 PRO (https://news.samsung.com/in/samsung-launches-high-performance-ssd-9100-pro-with-pcie-5-0-interface-delivering-breakthrough-performance-for-ai-gaming-and-content-creation) e poi cancella subito. Velocità da “14.800 MB/s e 13.400 MB/s”, penso (e mi auguro) che usi le NAND flash V9 TLC che sono da 286L. Oltre alle performance va visto anche consumo e temperature, se siamo sul livello dell’SM2508 e ha un MSRP decente confido che possiamo avere un campione per i Gen5.
frafelix
25-02-2025, 16:29
Sì, è appena uscita l'articolo su tom's
https://www.tomshw.it/hardware/samsung-sforna-un-nuovo-ssd-da-148-gbs-ecco-9100-pro-2025-02-25
Samsung, sulla pagina indiana, lancia il 9100 PRO (https://news.samsung.com/in/samsung-launches-high-performance-ssd-9100-pro-with-pcie-5-0-interface-delivering-breakthrough-performance-for-ai-gaming-and-content-creation) e poi cancella subito. Velocità da “14.800 MB/s e 13.400 MB/s”, penso (e mi auguro) che usi le NAND flash V9 TLC che sono da 286L. Oltre alle performance va visto anche consumo e temperature, se siamo sul livello dell’SM2508 e ha un MSRP decente confido che possiamo avere un campione per i Gen5.
:eek: 14,8GB/s in lettura e 13,4GB/s in scrittura... :D
Son dei deficienti o la cosa è voluta per creare aspettativa?
https://news.samsung.com/us/samsung-announces-9100-pro-series-ssds-with-breakthrough-pcie-5-0-performance/
Mi chiedo anche perchè "rubare" il nome ad un prodotto Micron.. :doh:
Potevano continuare la linea... anzi già c'era l'ssd in commercio
https://www.pcgamer.com/software/windows/fake-samsung-1080-pro-ssds-show-up-on-aliexpress-and-the-benchmark-results-are-hilarious/
:Prrr:
Black (Wooden Law)
25-02-2025, 20:15
Cavolo, solo ora mi sono accorto dello stesso nome dell'SSD di Micron e cavolo @Liupen, mi hai fatto scoprire che anche 'sta volta non avremo le NAND flash V9 TLC ma le amate V8 TLC (https://imgur.com/a/ebfEgd7) da 236L. TPU l'ha già messo nel DB (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/samsung-9100-pro-1-tb.d2318) con il controller "Samsung Presto" ossia un 5 core ARM Cortex-R8 (gli stessi dell'SM2508, solo che quest'ultimo ne ha 4 con in aggiunta un ARM Cortex-M0) con 8 canali da ben... 2.400 MT/s, proprio come le NAND flash! Quindi mentre gli altri produttori di SSD scelgono controller e NAND flash da più di 3.000 MT/s Samsung rimane ferma con i suoi amati 2.400 MT/s. La cache SLC ("Intelligent TurboWrite 2.0") sembra abbastanza piccola e il consumo mi sembra di vederlo sul livello di quello del Phison E26 se non anche più alto quindi mi aspetto anche alte temperature proprio come quest'ultimo ha.
Mi chiedo come facciano a saturare la banda del PCIe 5.0 con quelle NAND flash a quella velocità, però vabbè, l'I/O non fa per forza tutto, conta anche la velocità in MB/s per die (che in questo caso è di 164 MB/s).
frafelix
25-02-2025, 20:52
Mi sembra che samsung dopo il 950 pro non ne abbia azzeccata una sui top di gamma... Non che facciano schifo, ma non all'altezza dei precedenti!
Black (Wooden Law)
25-02-2025, 21:10
Mi sembra che samsung dopo il 950 pro non ne abbia azzeccata una sui top di gamma... Non che facciano schifo, ma non all'altezza dei precedenti!
Dal 950 PRO mi sembra esagerato, non penso che il 960 PRO fosse male ai tempi, ma non lo erano neanche il 970 EVO, 970 EVO Plus e 970 PRO (anzi, quelli erano il top PCIe 4.0), semplicemente dal 980 PRO è iniziato il declino. Il 980 era accettabile viste le performance e il prezzo.
aled1974
25-02-2025, 21:19
concordo, sembra un (bel) po' peggiorata nei suoi prodotti, quando con sata e nvme3 era probabilmente il miglior marchio sul mercato :stordita:
ciao ciao
frafelix
25-02-2025, 21:47
Non erano male, ma non avevano qualcosa che li differenziava in positivo dagli altri come i modelli precedenti e nel frattempo si sono fatti raggiungere dai competitor. Anche adesso hanno tirato fuori un bel prodotto, ma dal costo eccessivo rapportato ai concorrenti che tra l'altro hanno tirato fuori buoni prodotti molti mesi fa. Vedi crucial con la serie T e tutti i vari modelli con il phision e26.
Ti dirò l'unico vantaggio potrebbe essere se scaldano meno uscendo così in ritardo rispetto agli altri, ma dobbiamo aspettare le prove sul campo
Black (Wooden Law)
26-02-2025, 10:53
Non erano male, ma non avevano qualcosa che li differenziava in positivo dagli altri come i modelli precedenti e nel frattempo si sono fatti raggiungere dai competitor. Anche adesso hanno tirato fuori un bel prodotto, ma dal costo eccessivo rapportato ai concorrenti che tra l'altro hanno tirato fuori buoni prodotti molti mesi fa. Vedi crucial con la serie T e tutti i vari modelli con il phision e26.
Ti dirò l'unico vantaggio potrebbe essere se scaldano meno uscendo così in ritardo rispetto agli altri, ma dobbiamo aspettare le prove sul campo
Mi trovi d'accordo su tutto, l'avevo scritto anche tempo fa che sta succedendo la stessa cosa con il 980 PRO: ci hanno messo troppo tempo per far uscire il modello nuovo a differenza dei competitor. Il 980 PRO ai tempi era al top, poi però dopo poco tempo sono usciti gli SSD con E18 che facevano 7 GB/s e l'hanno battuto.
Black (Wooden Law)
26-02-2025, 10:55
Samsung prevede l'uso della tecnologia wafer-to-wafer bonding (cioè quella di lavorare gli array delle NAND flash e la circuiteria periferica dei die su wafer diversi per poi unirli tramite legami chimici) dalle NAND flash V10 in su, usando ben quattro wafer. A quanto pare verrà aiutata da YMTC:
"Samsung's plan involves working with China's YMTC, which should offer a hybrid bonding patent for V10 NAND."
Qui (https://www.techpowerup.com/333155/samsung-aims-for-1-000-layer-nand-by-2030-begins-wafer-bonding-at-400-layers) la fonte.
DOC-BROWN
26-02-2025, 11:03
Samsung prevede l'uso della tecnologia wafer-to-wafer bonding (cioè quella di lavorare gli array delle NAND flash e la circuiteria periferica dei die su wafer diversi per poi unirli tramite legami chimici) dalle NAND flash V10 in su, usando ben quattro wafer. A quanto pare verrà aiutata da YMTC:
"Samsung's plan involves working with China's YMTC, which should offer a hybrid bonding patent for V10 NAND."
Qui (https://www.techpowerup.com/333155/samsung-aims-for-1-000-layer-nand-by-2030-begins-wafer-bonding-at-400-layers) la fonte.
quindi alla fine della fiera , i migliori tra le tante marche ... rimangono i samsung ?
Black (Wooden Law)
26-02-2025, 11:31
quindi alla fine della fiera , i migliori tra le tante marche ... rimangono i samsung ?
Non ho detto questo con quello che ho condiviso. In quel commento voglio far notare come Samsung si faccia aiutare da YMTC per le future NAND flash V10 (che dovrebbero essere da circa 400 layer) perché YMTC usa da molto più tempo la tecnologia wafer-to-wafer bonding mentre per Samsung sarà la prima volta con le V10. Penso che sia abbastanza sconcertante che YMTC sia passato da avere una cattiva reputazione della maggior parte delle persone ad aiutare Samsung nella produzione delle sue NAND flash, un produttore che c'è nel settore da decenni e che per anni ha prodotto le migliori memorie sul mercato (soprattutto in termini architetturali). Ovviamente, nonostante ciò, c'è sempre guerra tra i produttori di NAND flash visto che tutti quanti stanno formando un cartello per cercar di fermare YTMC (anche se apparentemente non sta andando come vogliono loro¹).
Per quanto riguarda la qualità delle NAND flash di Samsung, qui nel forum ne ho già parlato, per me Samsung sta perdendo lentamente colpi vista la velocità delle V9 QLC (sono da 40 MB/s per die mentre già altri produttori hanno fatto velocità del genere in passato con la stessa tecnologia) e il ritardo nel lanciare le V9 TLC. Che poi oddio, "ritardo" lo è perché lo dico io, magari è tutto pianificato che facciano uscire le V9 TLC per i prossimi modelli, però mi fa strano che mentre gli altri produttori lanciano sul mercato NAND flash da più di 270L Samsung sia ancora ferma con le 236L.
Parlando della durata delle memorie, invece, Samsung per anni è sempre stata al top e penso che lo sia tuttora visto che continua ad avere il miglior metodo di incisione, semplicemente è stata raggiunta da Micron che dalle 128L TLC in su ha deciso di usare la stessa architetture per celle NAND flash (ossia charge trap flash (https://en.wikipedia.org/wiki/Charge_trap_flash#:~:text=In%20a%20charge%20trapping%20flash,floating%20gate%20is%20a%20conductor.) su un transistor TANOS (https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/20826/3/2011_07_Tagliaferri.pdf) con replacement gate), quindi ora, teoricamente, Micron ha risultati molto, molto simili a Samsung.
Se dovessi pensare ad un'opinione generale che riguarda l'andazzo dello sviluppo tecnologico forse direi: YMTC > SK hynix > Micron > Kioxia > Samsung ma giusto perché in questo momento YMTC è infermabile e SK hynix sta già producendo le più alte NAND flash di sempre (321L).
¹: https://www.digitimes.com/news/a20250226PD216/nand-yangtze-memory-samsung-3d-technology.html.
Non ho detto questo con quello che ho condiviso. In quel commento voglio far notare come Samsung si faccia aiutare da YMTC per le future NAND flash V10 (che dovrebbero essere da circa 400 layer) perché YMTC usa da molto più tempo la tecnologia wafer-to-wafer bonding mentre per Samsung sarà la prima volta con le V10. Penso che sia abbastanza sconcertante che YMTC sia passato da avere una cattiva reputazione della maggior parte delle persone ad aiutare Samsung nella produzione delle sue NAND flash, un produttore che c'è nel settore da decenni e che per anni ha prodotto le migliori memorie sul mercato (soprattutto in termini architetturali). Ovviamente, nonostante ciò, c'è sempre guerra tra i produttori di NAND flash visto che tutti quanti stanno formando un cartello per cercar di fermare YTMC (anche se apparentemente non sta andando come vogliono loro¹).
Per quanto riguarda la qualità delle NAND flash di Samsung, qui nel forum ne ho già parlato, per me Samsung sta perdendo lentamente colpi vista la velocità delle V9 QLC (sono da 40 MB/s per die mentre già altri produttori hanno fatto velocità del genere in passato con la stessa tecnologia) e il ritardo nel lanciare le V9 TLC. Che poi oddio, "ritardo" lo è perché lo dico io, magari è tutto pianificato che facciano uscire le V9 TLC per i prossimi modelli, però mi fa strano che mentre gli altri produttori lanciano sul mercato NAND flash da più di 270L Samsung sia ancora ferma con le 236L.
Parlando della durata delle memorie, invece, Samsung per anni è sempre stata al top e penso che lo sia tuttora visto che continua ad avere il miglior metodo di incisione, semplicemente è stata raggiunta da Micron che dalle 128L TLC in su ha deciso di usare la stessa architetture per celle NAND flash (ossia charge trap flash (https://en.wikipedia.org/wiki/Charge_trap_flash#:~:text=In%20a%20charge%20trapping%20flash,floating%20gate%20is%20a%20conductor.) su un transistor TANOS (https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/20826/3/2011_07_Tagliaferri.pdf) con replacement gate), quindi ora, teoricamente, Micron ha risultati molto, molto simili a Samsung.
Se dovessi pensare ad un'opinione generale che riguarda l'andazzo dello sviluppo tecnologico forse direi: YMTC > SK hynix > Micron > Kioxia > Samsung ma giusto perché in questo momento YMTC è infermabile e SK hynix sta già producendo le più alte NAND flash di sempre (321L).
¹: https://www.digitimes.com/news/a20250226PD216/nand-yangtze-memory-samsung-3d-technology.html.
Fonte: qui (https://www.chosun.com/english/industry-en/2025/02/25/EDL3OS54BVE3BG6NHSONFLSTQM/)
Samsung Electronics ha firmato un accordo di licenza con la cinese Yangtze Memory Technologies Co. (YMTC) per utilizzare la sua tecnologia brevettata hybrid bonding nella produzione di flash NAND di prossima generazione. Gli analisti dicono che la rara mossa di una società sudcoreana di concedere in licenza la tecnologia cinese probabilmente mira a prevenire potenziali controversie sui brevetti.
NAND flash, un tipo di chip di memoria che conserva i dati senza alimentazione, è dominato da società sudcoreane Samsung e SK Hynix, che insieme controllano più della metà del mercato globale. Samsung guida il settore con una quota del 35,2% a partire dal terzo trimestre del 2024, seguita da SK Hynix (20,6%), dalla giapponese Kioxia (15,1%) e dalla statunitense Micron (14,2%), secondo TrendForce. Samsung attualmente produce NAND a 286 strati, mentre SK Hynix offre chip a 321 strati. Sebbene YMTC rimanga un giocatore minore per quota di mercato, ha aumentato la produzione di 294 strati E, rapidamente colmando il divario tecnologico con i suoi rivali sudcoreani.
Secondo fonti del settore, Samsung e YMTC hanno recentemente finalizzato un accordo per la tecnologia 3D NAND hybrid bonding. Questo metodo lega i wafer direttamente senza urti, riducendo l'altezza del chip e migliorando le velocità di elaborazione dei dati. Mentre l'attuale tecnologia NAND supporta l'impilamento fino a 300 livelli, l'ulteriore ridimensionamento deve affrontare limitazioni fisiche. I conteggi di strati più alti consentono chip di maggiore capacità e i principali produttori dovrebbero adottare un legame ibrido per NAND superiore a 400 strati.
YMTC ha aperto la strada all'uso del legame ibrido nella produzione NAND, assicurando i brevetti chiave nella fase iniziale.
I funzionari del settore suggeriscono che l'accordo di licenza di Samsung include un accordo di licenza incrociata, che consente a entrambe le società di utilizzare le rispettive tecnologie brevettate. La mossa segue la causa del 2024 di YMTC contro Micron in un tribunale degli Stati Uniti, relativa alla violazione di brevetti NAND.
"Evitare inutili contenziosi è spesso la motivazione dietro tali accordi di licenza incrociata, anche se la tecnologia brevettata non viene immediatamente utilizzata”, ha detto un funzionario del settore.
Black (Wooden Law)
26-02-2025, 12:39
Fonte: qui (https://www.chosun.com/english/industry-en/2025/02/25/EDL3OS54BVE3BG6NHSONFLSTQM/)
Samsung Electronics ha firmato un accordo di licenza con la cinese Yangtze Memory Technologies Co. (YMTC) per utilizzare la sua tecnologia brevettata hybrid bonding nella produzione di flash NAND di prossima generazione. Gli analisti dicono che la rara mossa di una società sudcoreana di concedere in licenza la tecnologia cinese probabilmente mira a prevenire potenziali controversie sui brevetti.
NAND flash, un tipo di chip di memoria che conserva i dati senza alimentazione, è dominato da società sudcoreane Samsung e SK Hynix, che insieme controllano più della metà del mercato globale. Samsung guida il settore con una quota del 35,2% a partire dal terzo trimestre del 2024, seguita da SK Hynix (20,6%), dalla giapponese Kioxia (15,1%) e dalla statunitense Micron (14,2%), secondo TrendForce. Samsung attualmente produce NAND a 286 strati, mentre SK Hynix offre chip a 321 strati. Sebbene YMTC rimanga un giocatore minore per quota di mercato, ha aumentato la produzione di 294 strati E, rapidamente colmando il divario tecnologico con i suoi rivali sudcoreani.
Secondo fonti del settore, Samsung e YMTC hanno recentemente finalizzato un accordo per la tecnologia 3D NAND hybrid bonding. Questo metodo lega i wafer direttamente senza urti, riducendo l'altezza del chip e migliorando le velocità di elaborazione dei dati. Mentre l'attuale tecnologia NAND supporta l'impilamento fino a 300 livelli, l'ulteriore ridimensionamento deve affrontare limitazioni fisiche. I conteggi di strati più alti consentono chip di maggiore capacità e i principali produttori dovrebbero adottare un legame ibrido per NAND superiore a 400 strati.
YMTC ha aperto la strada all'uso del legame ibrido nella produzione NAND, assicurando i brevetti chiave nella fase iniziale.
I funzionari del settore suggeriscono che l'accordo di licenza di Samsung include un accordo di licenza incrociata, che consente a entrambe le società di utilizzare le rispettive tecnologie brevettate. La mossa segue la causa del 2024 di YMTC contro Micron in un tribunale degli Stati Uniti, relativa alla violazione di brevetti NAND.
"Evitare inutili contenziosi è spesso la motivazione dietro tali accordi di licenza incrociata, anche se la tecnologia brevettata non viene immediatamente utilizzata”, ha detto un funzionario del settore.
Interessante, visto il casino che è successo tra Micron e YMTC direi che firmare un accordo di licenza sia la scelta giusta.
DOC-BROWN
26-02-2025, 13:03
Interessante, visto il casino che è successo tra Micron e YMTC direi che firmare un accordo di licenza sia la scelta giusta.
che dire ..... OTTIMA disamina , sei davvero un epserto top !
quindi YMTC ad oggi il meglio ? mai sentita ma che marca e' e di dove sono ?
Black (Wooden Law)
26-02-2025, 13:09
che dire ..... OTTIMA disamina , sei davvero un epserto top !
quindi YMTC ad oggi il meglio ? mai sentita ma che marca e' e di dove sono ?
Un'azienda cinese nata a seguito dell'obbiettivo della Cina nel 2014 di voler intraprendere un percorso di research and develpoment (R&D) nel settore delle memorie non volatili. È nel campo delle NAND flash dal 2016 ormai.
News
Western Digital Corporation (WDC) ha ufficialmente acquisito SanDisk Corporation tramite la sua sussidiaria interamente controllata Western Digital Technologies, Inc. il 12 maggio 2016. Nel 2024, WDC ha deciso di scorporare l'attività FLASH (inclusa l'alleanza/sviluppo congiunto con KIOXIA) come SanDisk. Il 12 febbraio, SanDisk ha tenuto il suo Investor Day [2] e all'ISSCC 2025, KIOXIA e SanDisk hanno presentato BiCS10.
[ Aggiornato il 24 febbraio 2025 : Western Digital (Nasdaq: WDC) ha annunciato oggi il completamento con successo della separazione pianificata del business Flash dell'azienda. Sandisk Corporation è ora una società pubblica indipendente pronta a iniziare a essere negoziata oggi sul Nasdaq Stock Market con il simbolo "SNDK".
Cavolo, solo ora mi sono accorto dello stesso nome dell'SSD di Micron e cavolo @Liupen, mi hai fatto scoprire che anche 'sta volta non avremo le NAND flash V9 TLC ma le amate V8 TLC (https://imgur.com/a/ebfEgd7) da 236L. TPU l'ha già messo nel DB (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/samsung-9100-pro-1-tb.d2318) con il controller "Samsung Presto" ossia un 5 core ARM Cortex-R8 (gli stessi dell'SM2508, solo che quest'ultimo ne ha 4 con in aggiunta un ARM Cortex-M0) con 8 canali da ben... 2.400 MT/s, proprio come le NAND flash! Quindi mentre gli altri produttori di SSD scelgono controller e NAND flash da più di 3.000 MT/s Samsung rimane ferma con i suoi amati 2.400 MT/s. La cache SLC ("Intelligent TurboWrite 2.0") sembra abbastanza piccola e il consumo mi sembra di vederlo sul livello di quello del Phison E26 se non anche più alto quindi mi aspetto anche alte temperature proprio come quest'ultimo ha.
Mi chiedo come facciano a saturare la banda del PCIe 5.0 con quelle NAND flash a quella velocità, però vabbè, l'I/O non fa per forza tutto, conta anche la velocità in MB/s per die (che in questo caso è di 164 MB/s).
:D
Il controller S4LY027 non è molto diverso dal S4LY022, si può dire che sia una versione che scalda un pelo meno (quindi ottimizzata) e con la gestione della DRAM rispetto al "Piccolo". Le prestazioni Black, saranno sempre quelle.
Il fatto che non ci siano le V9... mi sembra un déjà vu già vissuto con Samsung.
Il 990 EVO che diventa 990 EVO PLUS.
Sempre la solita storia, penso, le nand non sono pronte/affidabili.
Questo spiega anche il perchè le V10 saranno fatte con la tecnologia del bonding ibrido di YMTC.
Chiaro che non sarà l'ssd più entusiasmante come prestazioni.
Non erano male, ma non avevano qualcosa che li differenziava in positivo dagli altri come i modelli precedenti e nel frattempo si sono fatti raggiungere dai competitor. Anche adesso hanno tirato fuori un bel prodotto, ma dal costo eccessivo rapportato ai concorrenti che tra l'altro hanno tirato fuori buoni prodotti molti mesi fa. Vedi crucial con la serie T e tutti i vari modelli con il phision e26.
Ti dirò l'unico vantaggio potrebbe essere se scaldano meno uscendo così in ritardo rispetto agli altri, ma dobbiamo aspettare le prove sul campo
Mi aspetto invece temperature alte (Samsung ha un architettura dei controller da rivedere, ma non sarà questa evoluzione a portare "freschezza").
Samsung prevede l'uso della tecnologia wafer-to-wafer bonding (cioè quella di lavorare gli array delle NAND flash e la circuiteria periferica dei die su wafer diversi per poi unirli tramite legami chimici) dalle NAND flash V10 in su, usando ben quattro wafer. A quanto pare verrà aiutata da YMTC:
"Samsung's plan involves working with China's YMTC, which should offer a hybrid bonding patent for V10 NAND."
Qui (https://www.techpowerup.com/333155/samsung-aims-for-1-000-layer-nand-by-2030-begins-wafer-bonding-at-400-layers) la fonte.
Fonte: qui (https://www.chosun.com/english/industry-en/2025/02/25/EDL3OS54BVE3BG6NHSONFLSTQM/)
Samsung Electronics ha firmato un accordo di licenza con la cinese Yangtze Memory Technologies Co. (YMTC) per utilizzare la sua tecnologia brevettata hybrid bonding nella produzione di flash NAND di prossima generazione. Gli analisti dicono che la rara mossa di una società sudcoreana di concedere in licenza la tecnologia cinese probabilmente mira a prevenire potenziali controversie sui brevetti.
NAND flash, un tipo di chip di memoria che conserva i dati senza alimentazione, è dominato da società sudcoreane Samsung e SK Hynix, che insieme controllano più della metà del mercato globale. Samsung guida il settore con una quota del 35,2% a partire dal terzo trimestre del 2024, seguita da SK Hynix (20,6%), dalla giapponese statunitense Kioxia (15,1%) e dalla statunitense Micron (14,2%), secondo TrendForce. Samsung attualmente produce NAND a 286 strati, mentre SK Hynix offre chip a 321 strati. Sebbene YMTC rimanga un giocatore minore per quota di mercato, ha aumentato la produzione di 294 strati E, rapidamente colmando il divario tecnologico con i suoi rivali sudcoreani.
Secondo fonti del settore, Samsung e YMTC hanno recentemente finalizzato un accordo per la tecnologia 3D NAND hybrid bonding. Questo metodo lega i wafer direttamente senza urti, riducendo l'altezza del chip e migliorando le velocità di elaborazione dei dati. Mentre l'attuale tecnologia NAND supporta l'impilamento fino a 300 livelli, l'ulteriore ridimensionamento deve affrontare limitazioni fisiche. I conteggi di strati più alti consentono chip di maggiore capacità e i principali produttori dovrebbero adottare un legame ibrido per NAND superiore a 400 strati.
YMTC ha aperto la strada all'uso del legame ibrido nella produzione NAND, assicurando i brevetti chiave nella fase iniziale.
I funzionari del settore suggeriscono che l'accordo di licenza di Samsung include un accordo di licenza incrociata, che consente a entrambe le società di utilizzare le rispettive tecnologie brevettate. La mossa segue la causa del 2024 di YMTC contro Micron in un tribunale degli Stati Uniti, relativa alla violazione di brevetti NAND.
"Evitare inutili contenziosi è spesso la motivazione dietro tali accordi di licenza incrociata, anche se la tecnologia brevettata non viene immediatamente utilizzata”, ha detto un funzionario del settore.
Una "notiziona" quella dell'accordo Samsung-YMTC, se confermata... ma venendo da trendforce.
Posso dirlo?
La fine di Samsung ssd si è così conclusa.
Dal punto di vista della credibilità della supremazia tecnologica, non altro, anzi mi sembra che le opportunità di salvare la faccia senza chiedere aiuto a YMTC, Samsung l'avesse...
Il bonding dei die (cioè l'incollaggio di pacchetti uno sull'altro, contrapposto al creare pacchetti singoli più alti, detto stacking) è una tecnologia che hanno tutti ormai
es. SK Hynix è leader nella creazione di memorie ad alta velocità (HBM) e si affida ad aziende coreane stesse che usano largamente il bonding; idem Micron che ha appreso la tecnologia direttamente dalla fonte.
Ma, andando molto più vicini (ma non troppo essendo SK Hynix coreana e diretta concorrente) anche Kioxia si stà facendo la SUA strada nel settore (CMOS Bonded Array) dell'incollaggio.
Insomma. Samsung poteva chiedere aiuto ai produttori occidentali ma ha scelto di far comunella con i vicini.
Un altra strada obbligata della politica isolazionista di Trump, suppongo?
Mah!
Tutte le supposte sono valide...
Black (Wooden Law)
26-02-2025, 20:37
News
Western Digital Corporation (WDC) ha ufficialmente acquisito SanDisk Corporation tramite la sua sussidiaria interamente controllata Western Digital Technologies, Inc. il 12 maggio 2016. Nel 2024, WDC ha deciso di scorporare l'attività FLASH (inclusa l'alleanza/sviluppo congiunto con KIOXIA) come SanDisk. Il 12 febbraio, SanDisk ha tenuto il suo Investor Day [2] e all'ISSCC 2025, KIOXIA e SanDisk hanno presentato BiCS10.
Praticamente è successo quello che è successo a Toshiba nel 2017 come mi avevi raccontato un po' di tempo fa su un altro forum: a causa della crisi con Westinghouse, Toshiba ha deciso di fare uno spin-off per la parte delle memorie dell'azienda. Poi sappiamo che è stata comprata in gran parte da Bain Capital divenendo l'attuale Kioxia. Magari succede lo stesso per Sandisk ora "SNDK", chi lo sa...
Sempre la solita storia, penso, le nand non sono pronte/affidabili.
Questo spiega anche il perchè le V10 saranno fatte con la tecnologia del bonding ibrido di YMTC.
Fai conto che comunque ad un certo punto wafer-to-wafer bonding diventa inevitabile come tecnologia per mettere su layer su layer. YMTC ha iniziato ad usarla molto presto vista la bassa qualità della circuiteria periferica ma qui Kioxia e Samsung la devono utilizzare perché evidentemente non possono fare delle NAND flash decenti senza questa tecnologia e a quell'altezza. Non so come Micron e SK hynix facciano a non usarla ancora seppure abbiano raggiunto (e per SK hynix anche superato) più di 270 layer, evidentemente il loro metodo di incisione è attualmente migliore rispetto agli altri così come la gestione dello stack di pile di NAND flash. Aspettiamo di vedere come vanno queste NAND flash con gli SSD consumer.
Una "notiziona" quella dell'accordo Samsung-YMTC, se confermata... ma venendo da trendforce.
Posso dirlo?
La fine di Samsung ssd si è così conclusa.
Dal punto di vista della credibilità della supremazia tecnologica, non altro, anzi mi sembra che le opportunità di salvare la faccia senza chiedere aiuto a YMTC, Samsung l'avesse...
Il bonding dei die (cioè l'incollaggio di pacchetti uno sull'altro, contrapposto al creare pacchetti singoli più alti, detto stacking) è una tecnologia che hanno tutti ormai
es. SK Hynix è leader nella creazione di memorie ad alta velocità (HBM) e si affida ad aziende coreane stesse che usano largamente il bonding; idem Micron che ha appreso la tecnologia direttamente dalla fonte.
Ma, andando molto più vicini (ma non troppo essendo SK Hynix coreana e diretta concorrente) anche Kioxia si stà facendo la SUA strada nel settore (CMOS Bonded Array) dell'incollaggio.
Insomma. Samsung poteva chiedere aiuto ai produttori occidentali ma ha scelto di far comunella con i vicini.
Un altra strada obbligata della politica isolazionista di Trump, suppongo?
Mah!
Tutte le supposte sono valide...
Sì anche a me ha fatto abbastanza pensare il fatto che Samsung si sia ridotta a chiedere a YMTC un accordo di licenza per poter farsi aiutare con wafer-to-wafer bonding, evidentemente stanno perdendo competenze pian piano. Ho la sensazione che come dici tu stia arrivando la fine di Samsung per le NAND flash e per gli SSD...
frafelix
27-02-2025, 08:45
Che poi è un gran peccato, negli anni abbiamo perso prima intel (tempi degli x25m) che faceva ottimi ssd e samsung è in declino
per W11 c' è Crystal per valutare salute ssd
su Linux Gsmartcontrol o altro?
Black (Wooden Law)
27-02-2025, 22:46
Che poi è un gran peccato, negli anni abbiamo perso prima intel (tempi degli x25m) che faceva ottimi ssd e samsung è in declino
Intel ha portato tanto allo sviluppo delle memorie flash (quindi sia NAND flash che NOR flash), ha anche creato le memorie phase change memory (PCM) (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Phase-change_memory) come 3D XPoint (che però è RRAM (https://it.m.wikipedia.org/wiki/RRAM), non memoria flash), penso che il suo declino ce l’abbia avuto a seguito dello scioglimento di IMFT (la join venture con Micron), non a caso ha dovuto finire la produzione delle 3D XPoint perché non vendevano abbastanza. Poi vabbè, è stata comprata da SK hynix e adesso produce SSD solo a livello enterprise, dove comunque va forte in termini di vendite.
per W11 c' è Crystal per valutare salute ssd
su Linux Gsmartcontrol o altro?
Penso solo #smartctl.
Penso solo #smartctl.
senza gui?
si può sapere TBW e se ssd è a rischio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2025, 07:10
senza gui?
La gui sarebbe Gsmartcontrl.
si può sapere TBW e se ssd è a rischio?
Sì, leggendo le scritte.
La gui sarebbe Gsmartcontrl.
Sì, leggendo le scritte.
avevo citato appunto il sw nel post precedente
ottimo allora
the_duke
02-03-2025, 10:48
Ho un vecchio portatile Lenovo ThinkPad E570 con processore Intel i5-7200U.
Nel portatile c'è gia un SSD M.2 Samsung 970 Evo da 250Gb che uso come disco di sistema (c'è anche un disco meccanico da 1Tb che uso per la memorizzazione dei dati).
Sto valutando di fare un upgrade in termini di capacità del disco (sul fronte delle prestazioni il disco attuale mi sembra adeguato), ma non vorrei spendere un patrimonio, quindi andrei su un taglio da 500Gb o 1Tb.
Cosa consigliate, tenendo conto che sarà ancora il disco di sistema e che voglio qualcosa possibilmente affidabile e con prestazioni adeguate (non necessariamente top)?
Essendo "vecchio" non credo che sfrutterebbe completamente la velocità di un Kingston Renegade PCIe 4.0 (tanto per citarne uno), ma immagino che dischi più "vecchi" siano ormai più costosi di quelli più recenti.
Forse sono da evitare i dramless (compreso i due decenti FN995 e EN870 di cui più volte si è parlato in questo thread), ma lascio a voi i consigli.
Budget? Se si potesse stare sotto i 60€ non mi dispiacerebbe...
Black (Wooden Law)
02-03-2025, 10:58
Ho un vecchio portatile Lenovo ThinkPad E570 con processore Intel i5-7200U.
Nel portatile c'è gia un SSD M.2 Samsung 970 Evo da 250Gb che uso come disco di sistema (c'è anche un disco meccanico da 1Tb che uso per la memorizzazione dei dati).
Sto valutando di fare un upgrade in termini di capacità del disco (sul fronte delle prestazioni il disco attuale mi sembra adeguato), ma non vorrei spendere un patrimonio, quindi andrei su un taglio da 500Gb o 1Tb.
Cosa consigliate, tenendo conto che sarà ancora il disco di sistema e che voglio qualcosa possibilmente affidabile e con prestazioni adeguate (non necessariamente top)?
Essendo "vecchio" non credo che sfrutterebbe completamente la velocità di un Kingston Renegade PCIe 4.0 (tanto per citarne uno), ma immagino che dischi più "vecchi" siano ormai più costosi di quelli più recenti.
Forse sono da evitare i dramless (compreso i due decenti FN995 e EN870 di cui più volte si è parlato in questo thread), ma lascio a voi i consigli.
Budget? Se si potesse stare sotto i 60€ non mi dispiacerebbe...
Se sogni di stare sotto i 60 € o vai di un top di gamma 512GB come il KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7CR37G/ref=mp_s_a_1_4?crid=XSCI0XD2LLDF&dib=eyJ2IjoiMSJ9.bQkU-gsEIwemA3oYLp8GT9VqxWYTJmguHq5k_R1xnauiFNWw9lJM73ZWefcNs8vMCf-zyhDw5YptZckW3tFtbMpYxIN7cd0Mrb8Z6FzlKtw.uMdSsKjJaFTs0HOhav8sqh5YSDug1admvGx5RCu6Bws&dib_tag=se&keywords=Fury+Renegade+512GB&qid=1740913005&sprefix=fury+renegade+512gb%2Caps%2C138&sr=8-4) o vai di un top di gamma DRAM-less da 1TB (anche se quelli costano poco più di 70 €) come quelli detti da te, ossia S880 (https://www.amazon.it/fanxiang-S880-Unità-interna-solido/dp/B0C36YQCX8/ref=mp_s_a_1_4?crid=39Z9J0BWWTQBU&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8-NEzxvYessAYw8gH_L13C3Hingj_Lfm5N40zBR7iFla5rKNVDucksh0lRN6Z8b55AKWczT1UGdsjXOQTKtxDwik0d50SOTiazAzj92-1bsY5oS6rypO_8B8m2NciZzg_-8SUP8rgXuxVTD8ILvZ2FmR8Y9urjoKQEC31eYXOtsruedWe0K9mqndD3ITVwKq1bjDuxMnlHE6ceMyFDPkFA.xQl558RUC_85Ixf2HfSPgWgb9fg-UNGlS9xW3j9GQto&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1740913078&sprefix=EN870%2Caps%2C213&sr=8-4) e compagnia cantante. Io sinceramente ti consiglio la seconda visto il raddoppio della capacità rispetto alla prima soluzione e comunque le buone prestazioni dei top DRAM-less di oggi, ma se proprio non vuoi vai di KC3000 da 512GB. Fai conto che quest’ultimo nel taglio da 1TB costa ~90 € quindi è sicuramente fuori budget.
the_duke
02-03-2025, 11:15
Se sogni di stare sotto i 60 € o vai di un top di gamma 512GB come il KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7CR37G/ref=mp_s_a_1_4?crid=XSCI0XD2LLDF&dib=eyJ2IjoiMSJ9.bQkU-gsEIwemA3oYLp8GT9VqxWYTJmguHq5k_R1xnauiFNWw9lJM73ZWefcNs8vMCf-zyhDw5YptZckW3tFtbMpYxIN7cd0Mrb8Z6FzlKtw.uMdSsKjJaFTs0HOhav8sqh5YSDug1admvGx5RCu6Bws&dib_tag=se&keywords=Fury+Renegade+512GB&qid=1740913005&sprefix=fury+renegade+512gb%2Caps%2C138&sr=8-4) o vai di un top di gamma DRAM-less da 1TB (anche se quelli costano poco più di 70 €) come quelli detti da te, ossia S880 (https://www.amazon.it/fanxiang-S880-Unità-interna-solido/dp/B0C36YQCX8/ref=mp_s_a_1_4?crid=39Z9J0BWWTQBU&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8-NEzxvYessAYw8gH_L13C3Hingj_Lfm5N40zBR7iFla5rKNVDucksh0lRN6Z8b55AKWczT1UGdsjXOQTKtxDwik0d50SOTiazAzj92-1bsY5oS6rypO_8B8m2NciZzg_-8SUP8rgXuxVTD8ILvZ2FmR8Y9urjoKQEC31eYXOtsruedWe0K9mqndD3ITVwKq1bjDuxMnlHE6ceMyFDPkFA.xQl558RUC_85Ixf2HfSPgWgb9fg-UNGlS9xW3j9GQto&dib_tag=se&keywords=en870+1tb&qid=1740913078&sprefix=EN870%2Caps%2C213&sr=8-4) e compagnia cantante. Io sinceramente ti consiglio la seconda visto il raddoppio della capacità rispetto alla prima soluzione e comunque le buone prestazioni dei top DRAM-less di oggi, ma se proprio non vuoi vai di KC3000 da 512GB. Fai conto che quest’ultimo nel taglio da 1TB costa ~90 € quindi è sicuramente fuori budget.
Grazie mille per la tua risposta.
Nel mio post di poco fa non ho specificato che l'uso che faccio abiutalmente con questo vecchio portatile è navigazione web e applicativi da ufficio, raramente faccio cose più pesanti (ma si tratta di editing di file audio o immagini, davvero poco di materiale video).
Quindi tu dici che nel mio caso d'uso un buon dramless può tranquillamente essere utilizzato come disco di sistema? (ci farò girare Windows 11 24H2)
Alla mia mini-lista di buoni dramless, oltre ai già citati FN995 e EN870, posso aggiungere anche l'S880 da te indicato?
Se non ho capito male, si tratta di fatto del medesimo disco solo rimarchiato, ma non ricordavo che anche questo Fanxiang rientrasse nel lotto...
Black (Wooden Law)
02-03-2025, 11:52
Quindi tu dici che nel mio caso d'uso un buon dramless può tranquillamente essere utilizzato come disco di sistema? (ci farò girare Windows 11 24H2)
Sì, può essere utilizzato anche per qualche impiego più pesante, non è così male come tipologia di SSD finché si parla di quelli che abbiamo detto.
Alla mia mini-lista di buoni dramless, oltre ai già citati FN995 e EN870, posso aggiungere anche l'S880 da te indicato?
Se non ho capito male, si tratta di fatto del medesimo disco solo rimarchiato, ma non ricordavo che anche questo Fanxiang rientrasse nel lotto...
Ediloca = Fanxiang = Fikwot, fan tutte parte della stessa compagnia, quindi vai tranquillo.
unnilennium
02-03-2025, 12:13
Ediloca e fangxianf dovrebbero essere la stessa cosa. Bei tempi portatili con 2 dischi, SATA e nvme.... Per il tuo uso le soluzioni proposte solo valide
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
giovanni69
02-03-2025, 19:58
Intel ha portato tanto allo sviluppo delle memorie flash (quindi sia NAND flash che NOR flash), ha anche creato le memorie phase change memory (PCM) (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Phase-change_memory) come 3D XPoint (che però è RRAM (https://it.m.wikipedia.org/wiki/RRAM), non memoria flash), penso che il suo declino ce l’abbia avuto a seguito dello scioglimento di IMFT (la join venture con Micron), non a caso ha dovuto finire la produzione delle 3D XPoint perché non vendevano abbastanza. Poi vabbè, è stata comprata da SK hynix e adesso produce SSD solo a livello enterprise, dove comunque va forte in termini di vendite.
Non ho ben capito tra attori che hai citato chi venda bene a livello enterprise. Grazie.
Black (Wooden Law)
02-03-2025, 22:13
Non ho ben capito tra attori che hai citato chi venda bene a livello enterprise. Grazie.
Intel che ora è Solidigm. In realtà faceva bene anche anni fa come nel 2020 quando Intel era “Intel” e basta (e non Solidigm), lì aveva venduto più di 10 milioni di unità enterprise producendo avanzate NAND flash QLC, ora sta producendo anche quelle PLC e per quanto io sappia va benone.
giovanni69
02-03-2025, 22:49
Chiarissimo! Ti ringrazio per il chiarimento :mano:
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo parere, specificando che dai tempi degli overclock ad azoto liquido è passato un bel po' e seguo molto meno l'hardware.
Ho un vecchio pc desktop con scheda madre gigbabyte GA-M68M-S2P, hard disk pata 320 gb e 4 gb di ram.
Non è un pc che utilizzo, ma potrebbe venire il giorno in cui lo utilizzerò, utilizzo basic, navigazione e qualche file excel, diciamo che è un computer di backup qualora dovesse rompersi il mio.
Ora, pensavo di prendere
8 gb di ram, 2x4gb visto che ho solo due slot
Per quanto riguarda l'ssd, la prima scelta sarebbe un sata 3.0 su porta sata 2.0 e bona lì, però mi chiedevo, essendoci uno slot PCIEX1 è possibile montare qualcosa di più moderno?
Per moderno interno qualcosa che poi potrei riutilizzare da altre parti, un NVMe.
Della velocità mi frega zero, le tre opzioni sono
1) ssd sata 3.0 su porta sata 2.0
2) ssd NVMe su PCIEX1 con adattatore (ma funziona?E poi boota?)
3) ssd NVMe su porta sata 2.0 con adattatore
Cosa mi consigliate?E come ssd?Taglia 512 gb, non molto interessato alle performance, alla sicurezza dei dati invece si.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo parere, specificando che dai tempi degli overclock ad azoto liquido è passato un bel po' e seguo molto meno l'hardware.
Ho un vecchio pc desktop con scheda madre gigbabyte GA-M68M-S2P, hard disk pata 320 gb e 4 gb di ram.
Non è un pc che utilizzo, ma potrebbe venire il giorno in cui lo utilizzerò, utilizzo basic, navigazione e qualche file excel, diciamo che è un computer di backup qualora dovesse rompersi il mio.
Ora, pensavo di prendere
8 gb di ram, 2x4gb visto che ho solo due slot
Per quanto riguarda l'ssd, la prima scelta sarebbe un sata 3.0 su porta sata 2.0 e bona lì, però mi chiedevo, essendoci uno slot PCIEX1 è possibile montare qualcosa di più moderno?
Per moderno interno qualcosa che poi potrei riutilizzare da altre parti, un NVMe.
Della velocità mi frega zero, le tre opzioni sono
1) ssd sata 3.0 su porta sata 2.0
2) ssd NVMe su PCIEX1 con adattatore (ma funziona?E poi boota?)
3) ssd NVMe su porta sata 2.0 con adattatore
Cosa mi consigliate?E come ssd?Taglia 512 gb, non molto interessato alle performance, alla sicurezza dei dati invece si.
Ciao rug, quello che temi è certezza, un nvme non boota sul tuo chipset.
Dovresti riuscire ad avere almeno un z97 per avere nativamente (upgrade bios) una compatibilità per il boot.
Ho inoltre l'impressione che lo slot sia pcie 2.0 (x1), quindi alla fine limitato a 0,5 GB/s (teorici).
In realtà essendo della "vecchia guardia" ti posso dire che ricordo molto bene i problemi di compatibilità e velocità causati agli ssd sata dal chipset nvidia. Ma questo sarà una cosa da capire quando installerai l'ssd sata.
aled1974
03-03-2025, 19:52
CUT
Della velocità mi frega zero, le tre opzioni sono
1) ssd sata 3.0 su porta sata 2.0
2) ssd NVMe su PCIEX1 con adattatore (ma funziona?E poi boota?)
3) ssd NVMe su porta sata 2.0 con adattatore
Cosa mi consigliate?E come ssd?Taglia 512 gb, non molto interessato alle performance, alla sicurezza dei dati invece si.
IMHO
1- ok, ma con driver su cd/pendrive in fase di installazione windows
2- funzionare funzionerà con i driver del chipset dell'adattatore MA non è affatto detto che booti, più no che sì ----> prova a vedere/chiedere sull'eventuale th di supporto del sito gigabyte :sperem:
3- sni, ma temo che il risparmio sul disco si tramuti in spesa per adattatore di qualità
quindi IMHO meglio la soluzione 1) e invece di cercare sul nuovo ripiega su un usato con videata smart (crystaldiskinfo) adeguatamente rassicurante
per la taglia dipende se un domani pensi che lo potresti riutilizzare su un altro pc o come "pendrive ciccia", quindi come disco esterno in casebox
se sì anche 1TB, altrimenti se reputi 512gb adeguati (con un utilizzo massimo attorno ai 400gb max) vai di 512 :mano:
ciao ciao
Black (Wooden Law)
03-03-2025, 19:53
Che poi non si può manco collegare un "SSD NVMe su porta SATA 2.0 con adattatore" dal momento che NVMe e AHCI (protocollo di SATA) sono due protocolli completamente diversi...
Ciao rug, quello che temi è certezza, un nvme non boota sul tuo chipset.
Dovresti riuscire ad avere almeno un z97 per avere nativamente (upgrade bios) una compatibilità per il boot.
Ho inoltre l'impressione che lo slot sia pcie 2.0 (x1), quindi alla fine limitato a 0,5 GB/s (teorici).
In realtà essendo della "vecchia guardia" ti posso dire che ricordo molto bene i problemi di compatibilità e velocità causati agli ssd sata dal chipset nvidia. Ma questo sarà una cosa da capire quando installerai l'ssd sata.
Guarda, della velocità mi frega relativamente poco.
Ho un pc fisso nella mia casa natale con
MSI K8N Diamond Plus chipset nVIDIA nForce4 SLI
Amd Athlon 64 X2 3800+ socket 939
4 gb di ram DDR 1 PC 3200
Pc del 2005, ho installato windows 10 32 bit da usb e a suo tempo avevo fatto qualche test ssd su porta sata ed ssd su porta pata con adattatore, nessuna differenza riscontrabile.
Tuttora lo uso ogni tanto quando scendo "giù"
Che poi non si può manco collegare un "SSD NVMe su porta SATA 2.0 con adattatore" dal momento che NVMe e AHCI (protocollo di SATA) sono due protocolli completamente diversi...
Azz, questa me l'ero persa.
Quindi in sintesi, un SSD NVMe su quella scheda madre non riesco a farlo bootare neanche con un adattatore?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2025, 20:21
Ed inoltre con una CPU che è possibile montare su quella scheda madre (AMD AM3 Phenom II/ Phenom/ Athlon ) e RAM DDR2 temo che deve dimenticare una versione recente di Windows (supportata da Microsoft) , quindi meglio tenersi lontano da internet e se proprio vuole può usare qualche vecchia versione di Excell...
IMHO un "PC del 2005" è sostanzialmente da destinare al retrogaming o in isola ecologica.
Ed inoltre con una CPU che è possibile montare su quella scheda madre (AMD AM3 Phenom II/ Phenom/ Athlon ) e RAM DDR2 temo che deve dimenticare una versione recente di Windows (supportata da Microsoft) , quindi meglio tenersi lontano da internet e se proprio vuole può usare qualche vecchia versione di Excell...
IMHO un "PC del 2005" è sostanzialmente da destinare al retrogaming o in isola ecologica.
Non mescoliamo le due cose, il pc del 2005 è uno, quello di cui parlo ora è un altro.
Su questo pc, con socket AM3, immagino sia possibile installare windows 11 agirando i blocchi od eventualmente la versione server.
Proprio perchè non ho la certezza al 100% rifletto in ottica di compatibilità con i futuri formati.
Sul pc del 2005, dubito sarà possibile installare windows 11 anche agirando i blocchi, quindi o lo passo a Linux, di cui non so niente, o nel giro di qualche anno, non girerà più niente, ma dopo 20 anni, posso accettare di pensionarlo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2025, 22:58
Non mescoliamo le due cose, il pc del 2005 è uno, quello di cui parlo ora è un altro.
Su questo pc, con socket AM3, i
È proprio di lui che io parlavo, non sarà del 2005, sarà del 2010, è comunque un vecchio dinosauro con CPU che già all'epoca non erano niente di eclatante, lenta RAM, SATAII, che al giorno d'oggi con le recenti versioni di Windows ancora supportate e programmi è al momento poco adeguato e tra poco sarà non compatibile.
Qualche distribuzione "leggera" di Linux, retrogaming su Windows XP o 7 se gli si vuol dare un senso con Windows o isola ecologica a mio parere.
Ad ogni modo come già scritto da altri, se lo vuoi dotare di SSD metti un buon SSD SATA (Samsung 870 EVO ad esempio) che tanto le performance del computer non saprebbero sfruttare uno NVMe, anche qualora fosse possibile collegarlo alla scheda madre.
Black (Wooden Law)
03-03-2025, 23:05
Azz, questa me l'ero persa.
Quindi in sintesi, un SSD NVMe su quella scheda madre non riesco a farlo bootare neanche con un adattatore?
No, anche se installassi qualsiasi NVMe con qualsiasi adattatore PCIe x1 su quella scheda madre non ci sarebbe modo per il BIOS di poter eseguire il boot tramite PCIe.
A 'sto punto compra un SATA e basta. Di norma mi rifiuterei di consigliare SSD SATA da 1TB a quasi 100 euro (ma anche se fossero NVMe mi rifiuterei ugualmente), ma in caso volessi la miglior qualità:
- 870 EVO (https://www.amazon.it/Samsung-Intelligent-Magician-Software-Internal/dp/B08PC5DKZQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2MB21Y1714GGK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.UOzYUrvSYhYpu9csCTJPObgYmvSSbmfkFpBzUnKJQPsGSLJ_MdPu3Rd35eNOx1LC6vkXuKNdjHBSsJqH5KW0a5tNmVEeOt9g5ijQJtbHKLV433RQ7YxGKEcWXo1UeON6cnCn1mOkkWzrQaCg3fLQcLCOnrbRStYVHI0jbG-kMSaoNtSW8dnfnNShJD13Peadel41t2VKv3LuF7eLFZe1QqhhRdykbpJ22fLRGcAc_fHaMIfGaFf8v9yoJJPTDWjCAGWqwvsbpl50wFRz-YkDuWfqjofBbOtt-KOM_pHAOupaEPmpfuvIbQC_hAnndjc29TXOL__JzMaAlXSNAomtoo6_lTtxO7yvKIFhxC2L6AtAj40qUogf-hV7A335B5wK_onqayAt6TLz8ygwz7Zv_6T5jfHgv-pr_l4rYJzQRXuRbcXAUjJ4wGXk1krI-fBe.PvbqSTI95AmIcK6uXv1FFi_UTE6CJ6WigByGXwD4X54&dib_tag=se&keywords=870+EVO+1TB&qid=1741043060&sprefix=870+evo+1tb%2Caps%2C84&sr=8-1);
- MX500 (https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT1000MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B078211KBB/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1CVZUC6PSHEZ3&dib=eyJ2IjoiMSJ9.elOUR58MznVrNBGttOtzQ7KSPyuEFkJ4gJ3VbdYNgsXyfq6OdeiUOZ5SLJCBKoYMw8Q_IB-zOVqstCeRypXgkDY7QOmZhHMXOy60GwCiogKLqGsQQNYOOhRbNyMzcFkyBDc921JW2kNDMwzFdHvDCc3O1-reHrhWfaLwEXrTDfrSr36fpCaMkcI5m6VnTlNMo0qSHxPRtrX8QyxzL1Jqgvrsbha7smv_z4MLE5rIdL3iVfCZKt4bEKO_lvxufTdMiw05um3pGyRNI-C1Yz19Vpb-RJ5ZLNYWLAFREYi_HN2_Y0nDI7E4oJJqv3EUGacr56HFxMZvTYCsWoL-gDJtpfBkKKIlA4bbVBgZpCZvbYvHcJ5iKbh2AddHCY9P-Wvngx6P80rV7EMikDQx9VyWUhQN8a8ISL1hE06f9LJTrxGpCuP80TPBYPsi_dFcQeLL.vWsy9JP0UTG_hCLmR7lFhOsqo1XmgA9-pWCaXHfmdAE&dib_tag=se&keywords=MX500+1TB&qid=1741043069&sprefix=mx500+1tb%2Caps%2C84&sr=8-2).
Se invece volessi qualcosa di più economico o vai con le controparti più piccole oppure vai di:
- A55 (https://www.amazon.it/Silicon-Power-Performance-Pollici-interno/dp/B07KQZ1Z53/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=25KNK2TIAUXHI&dib=eyJ2IjoiMSJ9.c_PeReHdRGo3wtMJv5lYFHsW4QL0I0QOT8J0yAJD2gtK52ebphRltb1tHF7mP9Izy_1ag0C_CvzCWPgV37AfNrcUKtT8i2EKV1y9WkgZdLTX8j90wsvTcGXIxCgnnCpczF0DhU8XTOWLWCLlN5bP5LmpQ-mQtkR5huPavaMpi50WFdURiNLfxTbpSNMlv-gcs4wICy8ODVcAtkC4YruriZSfS6dCK_AI1ydU9zUlr2WJ9BDTQfQoUQwTb_XhMFufVQuSFNvcblbmdIWFGN4Rm5JfRHFWA6ynEyo7FrHySHIcyMQ-PTsYTSPmm61Np2u3Ro1FsRnaZYsXrebsOzmzl0OzUcTL91NqM31iloopF1T1ilWdr46x_U1g9bEqyONa1VNGKJ2muZCuJItLUTs63vkvlZydd-zo_hd8HieV3W-IGXoGUHYvLGCbXe5DpSzT.Q2iIkXtb7IseqKY2zajP901e8HZ72U9I-5tLItdzeLg&dib_tag=se&keywords=A55%2B1TB&qid=1741042907&sprefix=a55%2B1tb%2Caps%2C93&sr=8-5&th=1);
- CS900 (https://www.amazon.it/PNY-CS900-Unit%C3%A0-solido-Interno/dp/B07Y5VDNT9/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=312X00927S9MA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wUPusZF6JF42D1ZG1S69Oh6XVSbG3S8Yx9I6EZkQ7fwZxkzaSaVvSvQfOnTUK8WnSg7pV-1cmKQ26ZZeQqdGCNRHYWQZTvD7rG_U8P538vrOYtu-_kLKuz6zr94eETRLAYg8-2uiIT3bLSmvTF1O0fOh4cMWGmvHOT9ZXdhAG4s4zfyx1qTBjCurqXNc0OG4XKax7IGBCqsWLiHXJBboRuuxFZ9PJsczGuHgTX2B54MX4kdC3yP7V0K-9FOF53jag9RvofY0DhEC9zY7KwGwBdQMgGz3i0bmzSvDjyxR0OgvqH-9bHxNfoJugGk0mhMBMzhpgEcTLd8gWP2iJKbRhbOyBNIgWKshQORnKIcBaG1phU1eEJCPG4LlHQNtj30BB2ZgiPoxA08i1qfsfEdswKRX8a9fQZ5qRwcgbDayPwOcHacRopOqaq0fb_l7WGTq.n6CmOW6x1ss-dpWSPl4gs4gNPqT74PS29-yPFO4yOXg&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+1TB&qid=1741042985&sprefix=ssd+sata+1tb%2Caps%2C92&sr=8-10);
- A400 (https://www.amazon.it/Kingston-Unit%C3%A0-stato-solido-interne/dp/B079XC5PVV/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=JXSPJFVHQF9Y&dib=eyJ2IjoiMSJ9.mjl1GmRdwyRu-1hcafrClKC6ifE4cLL1_AAUi0dzgI_5P9YayfJxib6zd7d7-yi_HO5WEgqkyDktfp3gM45R3Gv2jfFtlZKEVhmGADmdvZTBjJK-AG92h69C914K8Fz-NbbB891J_3SN2zKxXYdoB4W64DY39Ci_YawAUkoiIOKlHz_VIh9GkRThSrkCtI0P7kp2tJyGp1EJocqdL49FqEmiNAflFu3EJQmrS0c9WXuP5cgA81s1kLN141zbA0b3lAdRRfF_eOj5MssG8DZ6lrwFvIG67PP93SQWQ3nfyWeThjr36M-_43bCfQ_bTruVA7MaHx65cV-hc6brCBUfkrxeSakav1e2YzneaFhdwLcTDCF7x1vGFmjYRwaSbTkPDvT0Uv-aVA7w7az83wDW_YPQiVzHz84uH9rrA94fW_4QNaarMQYshfsohn55gkbg.oxAQoX2jAjg-BlIy-pkCoe5ngewMpDNwNJj5on1pp-8&dib_tag=se&keywords=A400+1TB&qid=1741043031&sprefix=a400+1tb%2Caps%2C85&sr=8-5).
Ordine di qualità decrescente. Se a me bastassero 512GB andrei di 870 EVO o MX500, altrimenti di A55 da 1TB vista la differenza di prezzo (~50 euro).
È proprio di lui che io parlavo, non sarà del 2005, sarà del 2010, è comunque un vecchio dinosauro con CPU che già all'epoca non erano niente di eclatante, lenta RAM, SATAII, che al giorno d'oggi con le recenti versioni di Windows ancora supportate e programmi è al momento poco adeguato e tra poco sarà non compatibile.
Qualche distribuzione "leggera" di Linux, retrogaming su Windows XP o 7 se gli si vuol dare un senso con Windows o isola ecologica a mio parere.
Ad ogni modo come già scritto da altri, se lo vuoi dotare di SSD metti un buon SSD SATA (Samsung 870 EVO ad esempio) che tanto le performance del computer non saprebbero sfruttare uno NVMe, anche qualora fosse possibile collegarlo alla scheda madre.
Sulle performance, senza offesa, ma secondo me sei un po' vittima del marketing.
Il mio portatile personale è un elitebook hp 2760p e ha su un i5 2540m, 8gb di ram e ssd 860 evo 512gb, ci faccio tutto quello che devo fare, è anche downclockato così scalda meno, recentemente ho anche installato un paio di porte usb 3.0 con circa 8€, ora legge a 200 mb/s (originariamente ha delle ormai lente usb 2.0).
Leggere email, qualche excel, video su youtube a 720p e qualche saltuariamente qualche editing video con Vegas.
Qualche differenza con il computer aziendale (1185G7) la vedo, ma poca roba davvero, non c'è nessun reale compromesso.
In ambito lavorativo invece, faccio anche analisi vibrazionali con il motion amplification e l'output sono video da 50 gb/80 gb sui quali poi vanno applicati filtri HDR o bandpass, lì effettivamente vorrei avere più potenza perchè ci sono elaborazioni che durano ore.
No, anche se installassi qualsiasi NVMe con qualsiasi adattatore PCIe x1 su quella scheda madre non ci sarebbe modo per il BIOS di poter eseguire il boot tramite PCIe.
A 'sto punto compra un SATA e basta. Di norma mi rifiuterei di consigliare SSD SATA da 1TB a quasi 100 euro (ma anche se fossero NVMe mi rifiuterei ugualmente), ma in caso volessi la miglior qualità:
- 870 EVO (https://www.amazon.it/Samsung-Intelligent-Magician-Software-Internal/dp/B08PC5DKZQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2MB21Y1714GGK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.UOzYUrvSYhYpu9csCTJPObgYmvSSbmfkFpBzUnKJQPsGSLJ_MdPu3Rd35eNOx1LC6vkXuKNdjHBSsJqH5KW0a5tNmVEeOt9g5ijQJtbHKLV433RQ7YxGKEcWXo1UeON6cnCn1mOkkWzrQaCg3fLQcLCOnrbRStYVHI0jbG-kMSaoNtSW8dnfnNShJD13Peadel41t2VKv3LuF7eLFZe1QqhhRdykbpJ22fLRGcAc_fHaMIfGaFf8v9yoJJPTDWjCAGWqwvsbpl50wFRz-YkDuWfqjofBbOtt-KOM_pHAOupaEPmpfuvIbQC_hAnndjc29TXOL__JzMaAlXSNAomtoo6_lTtxO7yvKIFhxC2L6AtAj40qUogf-hV7A335B5wK_onqayAt6TLz8ygwz7Zv_6T5jfHgv-pr_l4rYJzQRXuRbcXAUjJ4wGXk1krI-fBe.PvbqSTI95AmIcK6uXv1FFi_UTE6CJ6WigByGXwD4X54&dib_tag=se&keywords=870+EVO+1TB&qid=1741043060&sprefix=870+evo+1tb%2Caps%2C84&sr=8-1);
- MX500 (https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT1000MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B078211KBB/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1CVZUC6PSHEZ3&dib=eyJ2IjoiMSJ9.elOUR58MznVrNBGttOtzQ7KSPyuEFkJ4gJ3VbdYNgsXyfq6OdeiUOZ5SLJCBKoYMw8Q_IB-zOVqstCeRypXgkDY7QOmZhHMXOy60GwCiogKLqGsQQNYOOhRbNyMzcFkyBDc921JW2kNDMwzFdHvDCc3O1-reHrhWfaLwEXrTDfrSr36fpCaMkcI5m6VnTlNMo0qSHxPRtrX8QyxzL1Jqgvrsbha7smv_z4MLE5rIdL3iVfCZKt4bEKO_lvxufTdMiw05um3pGyRNI-C1Yz19Vpb-RJ5ZLNYWLAFREYi_HN2_Y0nDI7E4oJJqv3EUGacr56HFxMZvTYCsWoL-gDJtpfBkKKIlA4bbVBgZpCZvbYvHcJ5iKbh2AddHCY9P-Wvngx6P80rV7EMikDQx9VyWUhQN8a8ISL1hE06f9LJTrxGpCuP80TPBYPsi_dFcQeLL.vWsy9JP0UTG_hCLmR7lFhOsqo1XmgA9-pWCaXHfmdAE&dib_tag=se&keywords=MX500+1TB&qid=1741043069&sprefix=mx500+1tb%2Caps%2C84&sr=8-2).
Se invece volessi qualcosa di più economico o vai con le controparti più piccole oppure vai di:
- A55 (https://www.amazon.it/Silicon-Power-Performance-Pollici-interno/dp/B07KQZ1Z53/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=25KNK2TIAUXHI&dib=eyJ2IjoiMSJ9.c_PeReHdRGo3wtMJv5lYFHsW4QL0I0QOT8J0yAJD2gtK52ebphRltb1tHF7mP9Izy_1ag0C_CvzCWPgV37AfNrcUKtT8i2EKV1y9WkgZdLTX8j90wsvTcGXIxCgnnCpczF0DhU8XTOWLWCLlN5bP5LmpQ-mQtkR5huPavaMpi50WFdURiNLfxTbpSNMlv-gcs4wICy8ODVcAtkC4YruriZSfS6dCK_AI1ydU9zUlr2WJ9BDTQfQoUQwTb_XhMFufVQuSFNvcblbmdIWFGN4Rm5JfRHFWA6ynEyo7FrHySHIcyMQ-PTsYTSPmm61Np2u3Ro1FsRnaZYsXrebsOzmzl0OzUcTL91NqM31iloopF1T1ilWdr46x_U1g9bEqyONa1VNGKJ2muZCuJItLUTs63vkvlZydd-zo_hd8HieV3W-IGXoGUHYvLGCbXe5DpSzT.Q2iIkXtb7IseqKY2zajP901e8HZ72U9I-5tLItdzeLg&dib_tag=se&keywords=A55%2B1TB&qid=1741042907&sprefix=a55%2B1tb%2Caps%2C93&sr=8-5&th=1);
- CS900 (https://www.amazon.it/PNY-CS900-Unit%C3%A0-solido-Interno/dp/B07Y5VDNT9/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=312X00927S9MA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wUPusZF6JF42D1ZG1S69Oh6XVSbG3S8Yx9I6EZkQ7fwZxkzaSaVvSvQfOnTUK8WnSg7pV-1cmKQ26ZZeQqdGCNRHYWQZTvD7rG_U8P538vrOYtu-_kLKuz6zr94eETRLAYg8-2uiIT3bLSmvTF1O0fOh4cMWGmvHOT9ZXdhAG4s4zfyx1qTBjCurqXNc0OG4XKax7IGBCqsWLiHXJBboRuuxFZ9PJsczGuHgTX2B54MX4kdC3yP7V0K-9FOF53jag9RvofY0DhEC9zY7KwGwBdQMgGz3i0bmzSvDjyxR0OgvqH-9bHxNfoJugGk0mhMBMzhpgEcTLd8gWP2iJKbRhbOyBNIgWKshQORnKIcBaG1phU1eEJCPG4LlHQNtj30BB2ZgiPoxA08i1qfsfEdswKRX8a9fQZ5qRwcgbDayPwOcHacRopOqaq0fb_l7WGTq.n6CmOW6x1ss-dpWSPl4gs4gNPqT74PS29-yPFO4yOXg&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+1TB&qid=1741042985&sprefix=ssd+sata+1tb%2Caps%2C92&sr=8-10);
- A400 (https://www.amazon.it/Kingston-Unit%C3%A0-stato-solido-interne/dp/B079XC5PVV/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=JXSPJFVHQF9Y&dib=eyJ2IjoiMSJ9.mjl1GmRdwyRu-1hcafrClKC6ifE4cLL1_AAUi0dzgI_5P9YayfJxib6zd7d7-yi_HO5WEgqkyDktfp3gM45R3Gv2jfFtlZKEVhmGADmdvZTBjJK-AG92h69C914K8Fz-NbbB891J_3SN2zKxXYdoB4W64DY39Ci_YawAUkoiIOKlHz_VIh9GkRThSrkCtI0P7kp2tJyGp1EJocqdL49FqEmiNAflFu3EJQmrS0c9WXuP5cgA81s1kLN141zbA0b3lAdRRfF_eOj5MssG8DZ6lrwFvIG67PP93SQWQ3nfyWeThjr36M-_43bCfQ_bTruVA7MaHx65cV-hc6brCBUfkrxeSakav1e2YzneaFhdwLcTDCF7x1vGFmjYRwaSbTkPDvT0Uv-aVA7w7az83wDW_YPQiVzHz84uH9rrA94fW_4QNaarMQYshfsohn55gkbg.oxAQoX2jAjg-BlIy-pkCoe5ngewMpDNwNJj5on1pp-8&dib_tag=se&keywords=A400+1TB&qid=1741043031&sprefix=a400+1tb%2Caps%2C85&sr=8-5).
Ordine di qualità decrescente. Se a me bastassero 512GB andrei di 870 EVO o MX500, altrimenti di A55 da 1TB vista la differenza di prezzo (~50 euro).
Perfetto, ringrazio tutti per l'aiuto, credo che opterò per un samsung 870 EVO, preferisco spendere qualche soldo in più piuttosto che ritrovarmi senza dati dopo qualche mese.
Se poi anche l'A55 dovesse avere delle celle di buona qualità e la minore qualità è riferita solo a delle prestazioni velocistiche inferiori, farò un pensierino anche su quello, magari nel taglio da 1TB.
Black (Wooden Law)
04-03-2025, 09:12
Perfetto, ringrazio tutti per l'aiuto, credo che opterò per un samsung 870 EVO, preferisco spendere qualche soldo in più piuttosto che ritrovarmi senza dati dopo qualche mese.
Se poi anche l'A55 dovesse avere delle celle di buona qualità e la minore qualità è riferita solo a delle prestazioni velocistiche inferiori, farò un pensierino anche su quello, magari nel taglio da 1TB.
Io, solitamente, quando parlo di “qualità” intendo tutto: affidabilità, durata e performance, non solo velocità. L’A55 si sa che è un buon SSD DRAM-less, non sappiamo, però, tutte le versioni esistenti e ho il sospetto che possa usare NAND flash YMTC di bassa qualità (modello CDT1B). Io comunque te l’ho consigliato perché l’ultima versione a noi conosciuta ha controller e NAND flash buone, poi se vuoi qualità al 100% vai di 870 EVO.
frafelix
04-03-2025, 11:05
Ai tempi avevo montato sul pc di mia mamma, sullo stesso chipset, ma di una dfi lanparty, il mio primo ssd intel x25m da 80gb che stavo sostituendo con un samsung 840pro. Nel pc c'erano 4gb di ram e un 4800+ x2. Dalle prove che avevo fatto il controller nForce4 SLI castrava un po' le prestazioni rispetto ai corrispettivi intel, ma niente di trascendentale
Perfetto, ringrazio tutti per l'aiuto, credo che opterò per un samsung 870 EVO, preferisco spendere qualche soldo in più piuttosto che ritrovarmi senza dati dopo qualche mese.
Se poi anche l'A55 dovesse avere delle celle di buona qualità e la minore qualità è riferita solo a delle prestazioni velocistiche inferiori, farò un pensierino anche su quello, magari nel taglio da 1TB. Solo un'osservazione, a quanto ho capito è un pc di scorta che starebbe spento per lunghi periodi, ricordo che gli 840 avevano il problema che dopo qualche mese i dati non movimentati si "fossilizzavano", risolsero con un nuovo firmware che riscriveva tutto l'ssd ogni tot nei momenti di idle. Però se resta spento il firmware non lavora.
Non so se anche gli 870 abbiano questo problema.
Nel caso andrebbe acceso una volta ogni tre mesi almeno e lasciato in idle per un po.
giovanni69
04-03-2025, 13:36
Perfetto, ringrazio tutti per l'aiuto, credo che opterò per un samsung 870 EVO, preferisco spendere qualche soldo in più piuttosto che ritrovarmi senza dati dopo qualche mese.
Si guastano anche gli SSD da datacenter, per cui la soluzione, almeno come principio, non può essere solo quella di comprare il supporto più costoso ed affidabile ma di avere una strategia di backup regolare...comunque.
Ai tempi avevo montato sul pc di mia mamma, sullo stesso chipset, ma di una dfi lanparty, il mio primo ssd intel x25m da 80gb che stavo sostituendo con un samsung 840pro. Nel pc c'erano 4gb di ram e un 4800+ x2. Dalle prove che avevo fatto il controller nForce4 SLI castrava un po' le prestazioni rispetto ai corrispettivi intel, ma niente di trascendentale
Abbiamo una storia simile, diciamo che il pc che sta giù è il backup di mia mamma e il mio pc quando scendo, scendendo con l'aereo se posso evitare di portare il portatile è tanto di guadagnato.
Solo un'osservazione, a quanto ho capito è un pc di scorta che starebbe spento per lunghi periodi, ricordo che gli 840 avevano il problema che dopo qualche mese i dati non movimentati si "fossilizzavano", risolsero con un nuovo firmware che riscriveva tutto l'ssd ogni tot nei momenti di idle. Però se resta spento il firmware non lavora.
Non so se anche gli 870 abbiano questo problema.
Nel caso andrebbe acceso una volta ogni tre mesi almeno e lasciato in idle per un po.
Grazie del suggerimento, sapevo di questo problema, spero che nel frattempo abbiano risolto.
Fondamentalmente è un pc che userei solo se si inchioda il mio pc portatile personale.
Si guastano anche gli SSD da datacenter, per cui la soluzione, almeno come principio, non può essere solo quella di comprare il supporto più costoso ed affidabile ma di avere una strategia di backup regolare...comunque.
Chiaro, ma se devo spendere 20€ in più per avere qualche certezza in più, una pizza in meno e bona lì.
giovanni69
04-03-2025, 17:27
Chiaro, ma se devo spendere 20€ in più per avere qualche certezza in più, una pizza in meno e bona lì.
Se vuoi avere qualche certezza in più...pesa il tuo SSD! :D
Rumpelstiltskin
04-03-2025, 17:34
Ragazzi, cosa mi dite di questo è valido?
Silicon Power SSD 2TB 3D NAND A55 SLC
Black (Wooden Law)
04-03-2025, 19:01
Grazie del suggerimento, sapevo di questo problema, spero che nel frattempo abbiano risolto.
Sbaffo non ha descritto un problema specifico dell’870 EVO, bensì un aspetto di tutti gli SSD nel mondo chiamato “data retention”. Il data retention è la capacità delle memorie NAND flash di mantenere i dati senza corrente ed esso è espresso in un’unità di misura temporale che solitamente è in mesi o anni. Quindi l’870 EVO, tutti gli SSD data center e anche gli SSD Gen5 top di gamma da 14,8 GB/s perdono i dati se non vengono alimentati per un po’. Se ti chiedi per quanto… non puoi saperlo, semplicemente non è una cosa calcolabile ed è un valore influenzato da parecchi parametri come l’usura delle NAND flash, le temperature operative e di storage, ecc. Ciò che ti consiglio (in caso dovessi lasciare inattivo l’SSD per parecchio tempo) è di accendere l’SSD periodicamente facendogli fare qualche operazione casuale, in tale maniera gli algoritmi funzionano a regime e sei sicuro di non perdere mai dati.
Ragazzi, cosa mi dite di questo è valido?
Silicon Power SSD 2TB 3D NAND A55 SLC
Ne ho parlato adesso, adesso qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48738348&postcount=22732). TL;DR: va bene se trovato al prezzo giusto, consigliato come secondario essendo DRAM-less. 107 € per 2TB va bene secondo me.
Rumpelstiltskin
04-03-2025, 19:21
Grazie mille e scusami di non aver visto il tuo post poco sopra. Ancora grazie per le info
DanieleRC5
05-03-2025, 07:30
Buongiorno a tutti. Devo acquistare un nuovo ssd nvme (pciex 4) per uso primario (os, giochi, applicazioni) senza uso molto intensivo e con trasferimento saltuario di file di grosse dimensioni. Come taglio andrei su un 2Tb con cache.
Ho recentemente acquistato un WD SN850X che devo dire va piuttosto bene ma, complice l'aumento di prezzo ( adesso sta a 154€) dall'ultimo acquisto, mi sono saltati all'occhio vari ssd alternativi piuttosto gettonati (e a buon prezzo) su Amazon dei quali però non so giudicare l'affidabilità e le performance.
Ho letto parecchie pagine indietro ma mi sono un po' perso 😬
Grazie per vostro aiuto.
P.s. ho visto ad esempio un Fikwot FN970 ordinabile dal sito del produttore a soli 104€ ma dotato di 3D NAND TLC non note e controller INNOGRIT IG5236 che non ho mai sentito e dram cache da 2tb. Sulla carta non sembra male....
Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk
Io vorrei acquistare un SSD 2 TB PCI-e X5 che non abbia problemi di surriscaldamento: cosa consigliate?:help:
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 08:56
Buongiorno a tutti. Devo acquistare un nuovo ssd nvme (pciex 4) per uso primario (os, giochi, applicazioni) senza uso molto intensivo e con trasferimento saltuario di file di grosse dimensioni. Come taglio andrei su un 2Tb con cache.
Ho recentemente acquistato un WD SN850X che devo dire va piuttosto bene ma, complice l'aumento di prezzo ( adesso sta a 154€) dall'ultimo acquisto, mi sono saltati all'occhio vari ssd alternativi piuttosto gettonati (e a buon prezzo) su Amazon dei quali però non so giudicare l'affidabilità e le performance.
Ho letto parecchie pagine indietro ma mi sono un po' perso 😬
Grazie per vostro aiuto.
P.s. ho visto ad esempio un Fikwot FN970 ordinabile dal sito del produttore a soli 104€ ma dotato di 3D NAND TLC non note e controller INNOGRIT IG5236 che non ho mai sentito e dram cache da 2tb. Sulla carta non sembra male....
Inviato dal mio V2366HA utilizzando Tapatalk
Evita l’FN960, non va bene, usa controller e NAND flash inaffidabili (IG5236 e CDT1B).
Se vuoi per forza un SSD con la DRAM devi andare di KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7DRMSC/ref=mp_s_a_1_3?crid=15UJYR5J4Z701&dib=eyJ2IjoiMSJ9.S-aaypGfZK2b-W7XA0Xn7SJgF9HOGgORnrU71WaRjpbr1y7t47mjTTVSnP8tGELXatZP7Qkp_YJgkO5Nc_lzhP7BKcdO_mzU_WwjiRgiK4-P68iGpYWrygKEhhc7gATFiXoNhC6sVwtRKYzqSd_cLujBQjA7TOUToBut9PxD37YLm7IF550AYHQElQWVysTApokUZwQ5zdYTxsrg57U1Pw.tmblIbiVGzb9E5b76Bv-8OUpBsE_X4y0tR8nPvodTio&dib_tag=se&keywords=kc3000+2tb&qid=1741162933&sprefix=kc300%2Caps%2C170&sr=8-3) perché vedo che è uno dei prezzi più bassi, altrimenti se pensi che non necessiti della DRAM vai di NM790 (https://www.amazon.it/Lexar-Interno-Scrittura-giocatori-LNM790X002T-RNNNG/dp/B0C4H4YH8V/ref=mp_s_a_1_3?crid=3B0INDMEOOUJ1&dib=eyJ2IjoiMSJ9.LVqgylOojA1M6R1_a6BuHU0q9wnlj6BwdcZTA0Z5SJGYf1EykcZgGFHIz5ZkkAJze4q3FjfNYP4dy5WjdnYAua9y_WZ2QZb_eylv9dAnBGNo5YBVwxNDimJchinDXESyunSgah_-QS0mA9Ry8MRY2k6gj1zvA0KlJA92HvvDoH8hiEhtLZkg8v6YsIFgegycpokUZwQ5zdYTxsrg57U1Pw.AeVRvxwS1ZLJ0DWdVQ30LdyvlleImhGcKcEqAVwp4cI&dib_tag=se&keywords=nm70+2tb&qid=1741163047&sprefix=nm70+2tb%2Caps%2C140&sr=8-3) che con lo sconto di 10 € ti costa solo 129 €, ~25 € in meno alla concorrenza DRAM-based.
Generalmente la DRAM dà quel boost in più di performance dopo la cache SLC (quindi durante operazioni di scrittura intensiva) e con blocchi di dimensioni 4kB (file generalmente usato dal SO), il fatto è che i nuovi DRAM-less sono ottimi in entrambi i campi quindi è difficile che ci noti differenza. Questo per dire che ti consiglio quindi l’NM790, non un DRAM-based sovrapprezzato.
Io vorrei acquistare un SSD 2 TB PCI-e X5 che non abbia problemi di surriscaldamento: cosa consigliate?:help:
Nessuno se lo intendi mettere senza dissipatore. Anzi, l’SM2508 sembra essere efficiente e poco caloroso (anche se Tom’s Hardware mostra una bassa temperatura pure per l’E31T nonostante TPU dica vada in TT), il problema è che non ci SSD in commercio con questo controller. D’altronde l’E31T ha un nodo da 7 nm, ma comunque fa più di 100 °C sotto stress senza dissipatore…
Evita l’FN960, non va bene, usa controller e NAND flash inaffidabili (IG5236 e CDT1B).
Se vuoi per forza un SSD con la DRAM devi andare di KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7DRMSC/ref=mp_s_a_1_3?crid=15UJYR5J4Z701&dib=eyJ2IjoiMSJ9.S-aaypGfZK2b-W7XA0Xn7SJgF9HOGgORnrU71WaRjpbr1y7t47mjTTVSnP8tGELXatZP7Qkp_YJgkO5Nc_lzhP7BKcdO_mzU_WwjiRgiK4-P68iGpYWrygKEhhc7gATFiXoNhC6sVwtRKYzqSd_cLujBQjA7TOUToBut9PxD37YLm7IF550AYHQElQWVysTApokUZwQ5zdYTxsrg57U1Pw.tmblIbiVGzb9E5b76Bv-8OUpBsE_X4y0tR8nPvodTio&dib_tag=se&keywords=kc3000+2tb&qid=1741162933&sprefix=kc300%2Caps%2C170&sr=8-3) perché vedo che è uno dei prezzi più bassi, altrimenti se pensi che non necessiti della DRAM vai di NM790 (https://www.amazon.it/Lexar-Interno-Scrittura-giocatori-LNM790X002T-RNNNG/dp/B0C4H4YH8V/ref=mp_s_a_1_3?crid=3B0INDMEOOUJ1&dib=eyJ2IjoiMSJ9.LVqgylOojA1M6R1_a6BuHU0q9wnlj6BwdcZTA0Z5SJGYf1EykcZgGFHIz5ZkkAJze4q3FjfNYP4dy5WjdnYAua9y_WZ2QZb_eylv9dAnBGNo5YBVwxNDimJchinDXESyunSgah_-QS0mA9Ry8MRY2k6gj1zvA0KlJA92HvvDoH8hiEhtLZkg8v6YsIFgegycpokUZwQ5zdYTxsrg57U1Pw.AeVRvxwS1ZLJ0DWdVQ30LdyvlleImhGcKcEqAVwp4cI&dib_tag=se&keywords=nm70+2tb&qid=1741163047&sprefix=nm70+2tb%2Caps%2C140&sr=8-3) che con lo sconto di 10 € ti costa solo 129 €, ~25 € in meno alla concorrenza DRAM-based.
Generalmente la DRAM dà quel boost in più di performance dopo la cache SLC (quindi durante operazioni di scrittura intensiva) e con blocchi di dimensioni 4kB (file generalmente usato dal SO), il fatto è che i nuovi DRAM-less sono ottimi in entrambi i campi quindi è difficile che ci noti differenza. Questo per dire che ti consiglio quindi l’NM790, non un DRAM-based sovrapprezzato.
Nessuno se lo intendi mettere senza dissipatore. Anzi, l’SM2508 sembra essere efficiente e poco caloroso (anche se Tom’s Hardware mostra una bassa temperatura pure per l’E31T nonostante TPU dica vada in TT), il problema è che non ci SSD in commercio con questo controller. D’altronde l’E31T ha un nodo da 7 nm, ma comunque fa più di 100 °C sotto stress senza dissipatore…
Nono, intendo utilizzarlo con il dissi della mobo (o forse è meglio il suo?): perchè mai dovrei utilizzarlo senza dissi?:mbe:
frafelix
05-03-2025, 09:42
Perché dal tuo post sembrava intendessi quello... Se ci metti il dissipatore anche i top di gamma non vanno in tt
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 10:11
Nono, intendo utilizzarlo con il dissi della mobo (o forse è meglio il suo?): perchè mai dovrei utilizzarlo senza dissi?:mbe:
La moda dei dissipatori è nata dalla diffusione degli SSD da 7,5 GB/s, prima di loro, generalmente, non ci si faceva 1.000 problemi (tralasciando alcuni SSD particolari come la serie 970 di Samsung e il Crucial P5) di temperature, quindi qualcuno che ha ancora il dubbio se comprare un dissipatore per SSD oppure no c’è.
Comunque, bisogna vedere la qualità del dissipatore. Se è un qualcosa simile al Sabrent (https://www.amazon.it/Sabrent-Dissipatore-2280-Rocket-SB-HTSK/dp/B07TN2RX2K/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=1N8BM41CHF9CK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.cahjTFtbGcoJ83A3kGkJblzhBB6GkCAeYM50SEFHTIJ5ekJH24uEpitbXqmqnUCMsR8cFISWcpWaPhwSPP-FLPx7DmvYZapy2migbbVRUVkb1dJNRk_qu2RzPAEH8TfPxuJVKiTnZ3V0edJTkPuT10h7tMUbBc5f9OVNMslVkR4fNXTZEFw8F9TgOdsnJyivz4Rk_4QwNGJrK_EgdvYmiQ.mNVjjWQBDcrAT0QSlqcO4wBG2sUU04QquiaRlJIZbWE&dib_tag=se&keywords=sabrent+heatsink&qid=1741168320&sprefix=sabrent+heatsink%2Caps%2C160&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1) (cosa che dubito, però) quindi che non fa andare l’SSD in TT durante uno stress test va bene, altrimenti no. Sappi però che con il Sabrent gli SSD con E26 fanno 72 °C (https://www.tomshardware.com/pc-components/storage/id-cooling-zero-m05-and-m15-review/2), non 50 °C…
Il dissi certo aiuta, ma le prove di TPU le fanno con o senza ventola, non con o senza dissi.
Imho, il dissi ci vuole ma è altrettanto importante il posizionamento, se scalda proprio tanto deve essere messo vicino ad una ventola o almeno un una zona con buon ricircolo.
Infatti ci sono dissi per ssd con la propria ventolina (che costano uguale al sabrent).
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 11:19
Il dissi certo aiuta, ma le prove di TPU le fanno con o senza ventola, non con o senza dissi.
“The uncooled drive reaches 109°C at full load, and will thermally throttle to not exceed that temperature”: https://www.techpowerup.com/review/phison-e31-gen-5-ssd-engineering-sample-preview/8.html.
Penso che ci sia la sezione “Bare Drive withouth Heatsink” in ogni recensione, comunque.
“The uncooled drive reaches 109°C at full load, and will thermally throttle to not exceed that temperature”: https://www.techpowerup.com/review/phison-e31-gen-5-ssd-engineering-sample-preview/8.html.
Penso che ci sia la sezione “Bare Drive withouth Heatsink” in ogni recensione, comunque. Non avevo mai visto la "bare drive", devono averla amessa di recente, o non c'era su quelli che interessavano a me, boh.
Comunque i risultati con heatsink e con fan senza hs si equivalgono all'incirca: "When I installed a fan that blows onto the bare drive, there was still a bit of throttling, but barely significant"
ma quello è un heatsinck gigante, non paragonabile a quelli "slim" dati insieme alle mobo.
L'ultima review di TPU prova sia bare che slim che big cooler, e con o senza fan, molto interessante:
https://www.techpowerup.com/review/klevv-cras-c930-2-tb/8.html
Inoltre a mio parere l' HR10 è fatto come dio comanda, con molte alette dissipanti belle grosse, quelli con heatpipe ma poca superficie dissipante come il sabrent sono meno efficenti, credo.
porto in fretta due prove che ho trovato e scappo a pranzo:
Sabrent, solo 3 gradi in meno del dissi della mobo:
https://www.hardwarecooking.fr/test-sabrent-rocket-heatsink-sb-htsk/
Thermalright Hr10 (non ho fatto in tempo a leggerla):
https://www.hwcooling.net/en/test-of-thermalright-hr-10-2280-a-premium-ssd-cooler-review/2/
però ho visto che esiste anche la versine Pro con ventolina integrata... a dopo ;)
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 14:00
Inoltre a mio parere l' HR10 è fatto come dio comanda, con molte alette dissipanti belle grosse, quelli con heatpipe ma poca superficie dissipante come il sabrent sono meno efficenti, credo.
Son d'accordo con te, l'HR-10 può reggere qualsiasi SSD sul mercato (anche il Sabrent in realtà, però meno sicuramente), il problema è che in Italia c'è solo la versione attiva (PRO) e io sono abbastanza contrario ai dissipatori attivi dal momento che ci sono quelli passivi che non mandano in TT gli SSD PCIe 5.0. Comunque l'HR-10 lo si può acquistare su AliExpress a circa 15 euro, non so se l'utente è propenso a farlo, però.
DanieleRC5
05-03-2025, 16:03
Evita l’FN960, non va bene, usa controller e NAND flash inaffidabili (IG5236 e CDT1B).
Se vuoi per forza un SSD con la DRAM devi andare di KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7DRMSC/ref=mp_s_a_1_3?crid=15UJYR5J4Z701&dib=eyJ2IjoiMSJ9.S-aaypGfZK2b-W7XA0Xn7SJgF9HOGgORnrU71WaRjpbr1y7t47mjTTVSnP8tGELXatZP7Qkp_YJgkO5Nc_lzhP7BKcdO_mzU_WwjiRgiK4-P68iGpYWrygKEhhc7gATFiXoNhC6sVwtRKYzqSd_cLujBQjA7TOUToBut9PxD37YLm7IF550AYHQElQWVysTApokUZwQ5zdYTxsrg57U1Pw.tmblIbiVGzb9E5b76Bv-8OUpBsE_X4y0tR8nPvodTio&dib_tag=se&keywords=kc3000+2tb&qid=1741162933&sprefix=kc300%2Caps%2C170&sr=8-3) perché vedo che è uno dei prezzi più bassi, altrimenti se pensi che non necessiti della DRAM vai di NM790 (https://www.amazon.it/Lexar-Interno-Scrittura-giocatori-LNM790X002T-RNNNG/dp/B0C4H4YH8V/ref=mp_s_a_1_3?crid=3B0INDMEOOUJ1&dib=eyJ2IjoiMSJ9.LVqgylOojA1M6R1_a6BuHU0q9wnlj6BwdcZTA0Z5SJGYf1EykcZgGFHIz5ZkkAJze4q3FjfNYP4dy5WjdnYAua9y_WZ2QZb_eylv9dAnBGNo5YBVwxNDimJchinDXESyunSgah_-QS0mA9Ry8MRY2k6gj1zvA0KlJA92HvvDoH8hiEhtLZkg8v6YsIFgegycpokUZwQ5zdYTxsrg57U1Pw.AeVRvxwS1ZLJ0DWdVQ30LdyvlleImhGcKcEqAVwp4cI&dib_tag=se&keywords=nm70+2tb&qid=1741163047&sprefix=nm70+2tb%2Caps%2C140&sr=8-3) che con lo sconto di 10 € ti costa solo 129 €, ~25 € in meno alla concorrenza DRAM-based.
Generalmente la DRAM dà quel boost in più di performance dopo la cache SLC (quindi durante operazioni di scrittura intensiva) e con blocchi di dimensioni 4kB (file generalmente usato dal SO), il fatto è che i nuovi DRAM-less sono ottimi in entrambi i campi quindi è difficile che ci noti differenza. Questo per dire che ti consiglio quindi l’NM790, non un DRAM-based sovrapprezzato.
Grazie per i tuoi suggerimenti. Facendo qualche ricerca posso trovare i due Kingston sostanzialmente allo stesso prezzo (140€), il Lexar a circa 10€ in meno ed il WD a 15€ in più.
Vistoi che per un ssd di buona qualità non sono certamente i 10€ in più o in meno che mi cambiano la vita vale comunque il tuo suggerimento?
Dalla review di Techpowerup mi pare che il Lexar sia molto valido ma non ho potuto vederlo a confronto con il Fury Renegade ed il SN850x; parlando di dettagli, la dram cache non è quindi così importante per prestazioni e durata?
Mi pare di capire che il Lexar paga in prestazioni su trasferimenti "piccoli" entro la dimensione della cache dram degli altri ssd ma poi guadagna quando la cache viene saturata (le nand del Lexar vedo che sono dichiarate 2400 MT/s rispetto ai 1200 MT/s di quelle del WD!). Se il discorso è corretto visto che di norma vado difficilmente a trasferire file grandi posso privilegiare le prestazioni nell'uso di applicazioni e giochi con un disco dotato di dram?
Penso che "prendendone uno dal mucchio" sarò comunque soddisfatto ma mi farebbe piacere approfondire e capire un pò meglio la cosa.
Grazie per la tua pazienza ;)
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 16:26
Grazie per i tuoi suggerimenti. Facendo qualche ricerca posso trovare i due Kingston sostanzialmente allo stesso prezzo (140€), il Lexar a circa 10€ in meno ed il WD a 15€ in più.
Vistoi che per un ssd di buona qualità non sono certamente i 10€ in più o in meno che mi cambiano la vita vale comunque il tuo suggerimento?
Dalla review di Techpowerup mi pare che il Lexar sia molto valido ma non ho potuto vederlo a confronto con il Fury Renegade ed il SN850x; parlando di dettagli, la dram cache non è quindi così importante per prestazioni e durata?
Mi pare di capire che il Lexar paga in prestazioni su trasferimenti "piccoli" entro la dimensione della cache dram degli altri ssd ma poi guadagna quando la cache viene saturata. Se il discorso è corretto visto che di norma vado difficilmente a trasferire file grandi posso privilegiare le prestazioni nell'uso di applicazioni e giochi con un disco dotato di dram?
Penso che "prendendone uno dal mucchio" sarò comunque soddisfatto ma mi farebbe piacere approfondire e capire un pò meglio la cosa.
Grazie per la tua pazienza ;)
A 10 euro in meno vale la pena prendere il Fury Renegade o il KC3000 (anche se il Fury Renegade è leggermente migliore) piuttosto che l'NM790. Sicuramente non vale la pena l'SN850X: peggiore del Fury Renegade/KC3000 come controller e anche come NAND flash se comparato soltanto al Fury Renegade visto che il KC3000 usa le stesse.
Non avendo la DRAM l'NM790 paga nelle operazioni di piccole dimensioni (o meglio, nelle operazioni che usano blocchi di dimensione massimo 4kB) e in latenza, nient'altro. Anzi, in linea teorica anche dopo la cache SLC fa peggio l'NM790, però quello dipende dall'interleaving, taglio dell'SSD e altri fattori quindi andrebbe fatto un paragone specifico per esserne certi al 100%. Comunque tieni conto che la differenza con blocchi da 4kB la noti se si parla magari di migliaia/decine di migliaia di IOPS, non poche centinaia. Quindi "nì", il discorso che fai è corretto in sé ma andrebbe detto quando si paragona un SATA III con un SSD PCIe 4.0 (per esempio), non di certo quando si paragonano più modelli PCIe 4.0 di fascia alta.
Per quanto riguarda la durata, invece, la DRAM la aumenta solo perché abbassa il WAF facendo defer-write, non per altro, non si sa quanta differenza ci sia nell'atto pratico. Una cosa è sicura, però: se un SSD ha un buon controller e delle buone NAND flash può reggere migliaia di TB e questo è il caso dell'NM790.
LentapoLenta
05-03-2025, 17:13
Nono, intendo utilizzarlo con il dissi della mobo (o forse è meglio il suo?): perchè mai dovrei utilizzarlo senza dissi?:mbe:
https://i.ibb.co/v4ZtQW5M/Immagine-2025-03-05-180823.png (https://ibb.co/1G8SdNV4)
Questo è il mio Crucial T700 in questo momento, T della stanza 17C, la scheda madre è questa (come puoi vedere il dissi dello slot NVMe 5x è bello grosso):
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x870-a-gaming-wifi/
Tanto per darti un'idea questo è l'altro SSD in uno degli slot 4x con dissipatore più piatto:
https://i.ibb.co/Y71W6RMJ/Immagine-2025-03-05-181219.png (https://ibb.co/hR4Mk7jr)
Il case non è granchè come areazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.