View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
... ecco il secondo fix per gli SSD serie 840 EVO: EXT0DB6Q
-> http://www.hwupgrade.it/news/storage/provaci-ancora-samsung-ecco-il-secondo-fix-per-gli-ssd-serie-840-evo_57024.html
... Link download: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
... prenditi un 850evo, ormai lo trovi a meno di 100€ (250GB) ;)
hmmmm veramente 110€ il primo negozio affidabile cmq ok
Buona sera a tutti,
Ho estratto da un PC Dell un SSD 1,8" Samsung Micro-Sata (MZ-UPA1280/0D1)
Ho quindi acquistato un adattatore SATA - MicroSata 2.5 ma purtroppo collegando le porte standard SATA e Alimentazione all'interno di un PC ATX Desktop, l'SSD con l'adattatore non viene assolutamente rilevato.
Se invece metto l'adattatore con l'SSD all'interno di un Laptop tutto viene riconosciuto correttamente !
Che voi sappiate è un problema di alimentazione ? Sul Micro Sata c'è scritto che il voltaggio consentito è 3.3V con 2.3A (amperaggio).
L'adattatore che ho preso è per lenovo (ma pensavo che fosse indifferente) e il modello è 42W7888.
Grazie in anticipo.
Mi sapreste indicare un adattatore che permetta il collegamento con un alimentatore da Desktop ATX nel caso in cui quello che ho non vada bene ?
Un saluto.
ne ho preso uno sulla baia da poco.. proprio per quei dischi malefici della DELL :D domani ti dico
ne ho preso uno sulla baia da poco.. proprio per quei dischi malefici della DELL :D domani ti dico
Grazie mille !!!! :D
sull'adattatore non c'è scritto niente, ti mando in pvt i dettagli del venditore...
sull'adattatore non c'è scritto niente, ti mando in pvt i dettagli del venditore...
OK, grazie, ma hai già provato ? Funziona con un fisso e quindi con alimentatore standard ATX e cavo standard SATA ?
Grazie di nuovo !
OK, grazie, ma hai già provato ? Funziona con un fisso e quindi con alimentatore standard ATX e cavo standard SATA ?
grazie di nuovo !
certo! appena testato dentro una DELL Precision T3500
l'SSD nello specifico è un Samsung thin 128gb uSata MLc
PN: 0M158R
UtenteSospeso
29-04-2015, 10:50
Per il desktop, soprattutto per chi non ha alimentatori modernissimi, occorre molto probabilmente usare un cavetto power SATA che proviene dall'alimentatore.
Gli adattatori vecchio molex 4 fili a power-sata potrebbero non andare bene dato che su questi manca il filo arancio della 3,3V, ci sono solo il nero GND, il rosso 5V e il giallo 12V .
.
Per il desktop, soprattutto per chi non ha alimentatori modernissimi, occorre molto probabilmente usare un cavetto power SATA che proviene dall'alimentatore.
Gli adattatori vecchio molex 4 fili a power-sata potrebbero non andare bene dato che su questi manca il filo arancio della 3,3V, ci sono solo il nero GND, il rosso 5V e il giallo 12V .
.
Anche questo è interessante e da tenere sicuramente in considerazione ! Grazie !!
quindi non c'è un 256gb affidabile sotto la soglia psicologica dei 100€?
Dipende che intendi per affidabilità. Con questo termine di solito si intende la propensione a non guastarsi. In tal senso allora quelle dei principali produttori sono più o meno tutti affidabili in uguale maniera.
Se ti riferisci a cali prestazionali più o meno inaspettati col tempo, allora me lo chiedo anche io.
Credo però che i Samsung 840/840 EVO siano stati quelli in cui la cosa era più evidente.
@ HSH
... BX100 , M500 , 840evo
... basta aprire google e cercare ;)
@ HSH
... BX100 , M500 , 840evo
ok, questi solo palesemente quelli di fascia più bassina e oltretutto buggati e/o datati.
quindi ok, sarò + specifico, ssd da 256 sotto i 100€ E di recente uscita sul mercato E non di fascia bassa ? :D
fracama87
29-04-2015, 13:54
ok, questi solo palesemente quelli di fascia più bassina e oltretutto buggati e/o datati.
quindi ok, sarò + specifico, ssd da 256 sotto i 100€ E di recente uscita sul mercato E non di fascia bassa ? :D
se l'mx100 è salito di prezzo/ non si trova confermo che non c'è niente oltre a quelli già nominati..
comunque anche l'm500 anche se "datato" non ha niente che non vada e non mi risulta abbia bug particolari... (fra l'altro i nuovi è facile abbiano bug che ancora non sono stati scoperti...).
Concordo che il bx100 sia di fascia un poco più bassa invece...
@ HSH
diciamo meglio: tu lo vuoi nuovo di concezione/progetto perché devi fare il fighetto e vuoi spendere niente, praticamente che te lo regalino solo perché tu sei tu :D
... parlando in modo logico:
- Un prodotto "ideato" 1 anno fa e costruito "fisicamente" 2 mesi fa é comunque nuovo.
- Anzi forse é meglio questo (che sará stato modificato/ottimizzato) che non un nuovo modello che magari tra 6-8mesi si scopre avere altri bug/difetti (vedi discorso 840evo che ha giá un nuovo firmware e non l'hanno abbandonato solo perché é uscito l' 850) ;)
- seve a niente un SSD che fa 1000punti se poi il tuo hardware comunque non lo sfrutta e fa da collo. Prenditi il giusto compromesso e vivi sereno. Il 10/20% del prezzo superiore non cambia il fatto che comunque siano prodotti validi.
- vuoi pagarlo meno? Aspetta 4-5mesi e li trovi sicuramente in offerta a meno... ma tra 4-5mesi magari usciranno altri modelli... é come per i cell... aspetti sempre il nuovo o ti accontenti e ti godi quello che c'é oggi? Tanto "domani" ce ne saranno sempre di nuovi ;)
ritpetit
29-04-2015, 14:49
ok, questi solo palesemente quelli di fascia più bassina e oltretutto buggati e/o datati.
quindi ok, sarò + specifico, ssd da 256 sotto i 100€ E di recente uscita sul mercato E non di fascia bassa ? :D
Gradisci anche che te lo porti a casa, in orari a te comodi, una patatona giovane, in abiti provocanti e che ti chieda: Desidera altro? Caffè ..thè ...ME? :ciapet:
mark1000
29-04-2015, 14:57
ok, questi solo palesemente quelli di fascia più bassina e oltretutto buggati e/o datati.
quindi ok, sarò + specifico, ssd da 256 sotto i 100€ E di recente uscita sul mercato E non di fascia bassa ? :D
e magari insieme a una strafi..a al massimo di 30 anni :doh:
giuseppesole
29-04-2015, 16:01
Ma poi perchè "di fascia bassa"? Cos' è per te la fascia alta? Prodotti da 500€? E perchè dovrebbero venderteli a meno di 100€?
vabbè fate conto che non abbia chiesto nulla :D
Arrow0309
29-04-2015, 21:22
... ...
Il secure erase risolve tutto tranne problemi hardware, ma mi sembra una soluzione un po' drastica.
Prima cercherei di capire se alla base dei cali di velocità dei Crucial ci sia davvero lo stesso motivo dei Samsung 840/840 EVO. In caso negativo, effettuare una deframmentazione completa ad intervalli regolari con MyDefrag usando lo script Data Disk Monthly o quello che ho allegato qualche post fa, sarebbe inutile.
E come faccio a capire il motivo perché veramente, riporto lo stato del drive subito dopo il secure erase (sempre col HD Tune):
http://www.xtremeshack.com/photos/20150428143024839592965.JPG
Ed eccolo ora, dopo un solo giorno e un po di dati vari sopra:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150429143033832102731.JPG
Ed è un disco dati, non di sistema
_Synyster_
29-04-2015, 22:11
Ciao ragazzi avrei bisogno di una piccola dritta..
sono uno strafelice possessore di un Crucial M4 128gb ma purtroppo per questioni di spazio, dopo aver installato GTA5 che si f***e 60gb ho a disposizione solamente 15-20gb non permettendomi di installare altri giochi...al massimo fifa 15 ma poi mi resterebbero 5gb circa liberi :rolleyes:
detto questo, volevo puntare su un altro ssd da 500gb ma non avendo seguito più l'andazzo, tra nuove tecnologie, marche ecc ecc, ve ne sarei molto grato se me ne consigliaste qualcuno avendo un budget massimo di 200€!
mi interesserebbero i samsung un po' ma ho un amico che da poco ha preso l'840 evo e sta smadonnando dal primo giorno perchè spesso non gli viene riconosciuto all'avvio e si corrompe pure windows dovendosi rimettere a riformattare e rifare tutto da capo..
diciamo che l'unica cosa che mi "attira" è che ha un suo software di ottimizzazione che fa tutto lui senza mettermi a toccare nulla, ma per l'affidabilità rimarrei sui Crucial
ditemi voi e magari se ci sono altri ssd stabili e ovviamente al tempo stesso performanti (in egual modo o meglio del mio attuale) di altri produttori come Kingston, Corsair o boh xD
o si può semplicemente sintetizzare la scelta in base al controller?
grazie :)
up :rolleyes:
@ _Synyster_
... se LEGGI le ultime 3-4 pagine trovi tutte le info che cerchi.... che fatica leggere eh?! :rolleyes:
... per il discorso del tuo amico: potrebbe essere un'altro che ha il chipset AMD e che ha problemi di compatibilità... o magari il tuo amico ha altri problemi... o ha il cavo SATA difettoso... o ha il BIOS oboleto.... o ha problemi di PSU........... può essere tutto e niente... :rolleyes:
... per tutto il resto vasi qui e leggi: http://ssd.userbenchmark.com/
up :rolleyes:
io direi crucial mx100 512 che trovi a 200 sull'amazzone e vai sul sicuro ;)
E come faccio a capire il motivo perché veramente, riporto lo stato del drive subito dopo il secure erase (sempre col HD Tune):
http://www.xtremeshack.com/photos/20150428143024839592965.JPG
Ed eccolo ora, dopo un solo giorno e un po di dati vari sopra:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150429143033832102731.JPG
Ed è un disco dati, non di sistema
Se è dopo un solo giorno, allora molto probabilmente non è per lo stesso problema. Sui Samsung 840/840 EVO si parla di un progressivo degrado delle prestazioni in lettura dei dati memorizzati che inizia ad essere significativo dopo 45-60 giorni, non di un dimezzamento dopo uno solo. Io proverei ad eseguire lo stesso test con il profilo risparmio energetico di Windows impostato su "alte prestazioni" perché sembra quasi come se per qualche motivo l'SSD legga i dati esistenti a velocità da SATA II/SATA300. Se questo non risolve, riproverei disabilitando temporaneamente i risparmi energetici della scheda madre (C-state, eccetera) da BIOS. Se tutto questo ancora non risolve, allora ci evidentemente troviamo di fronte a qualche strano bug di questi Crucial derivante da altro.
_Synyster_
30-04-2015, 14:01
@ _Synyster_
... se LEGGI le ultime 3-4 pagine trovi tutte le info che cerchi.... che fatica leggere eh?! :rolleyes:
... per il discorso del tuo amico: potrebbe essere un'altro che ha il chipset AMD e che ha problemi di compatibilità... o magari il tuo amico ha altri problemi... o ha il cavo SATA difettoso... o ha il BIOS oboleto.... o ha problemi di PSU........... può essere tutto e niente... :rolleyes:
... per tutto il resto vasi qui e leggi: http://ssd.userbenchmark.com/
onestamente non trovo tutte ste gran risposte alle mie domande xD leggo tranquillo..forse pure troppo..ecco da dove deriva la mia confusione e la sempre più spaesatezza xD
grazie per il link, peccato che non ci siano quelli da 500gb..anche se non ci sono tutte ste gran differenze..
Per quanto riguarda il mio amico, riguardo al bios dice che è aggiornatissimo...secondo me più probabili o PSU o il chipset Amd..vediamo se riesco ad aiutarlo
... i 512 cambiano poco/niente... la diff non è tangibile rispetto ad un 250/256.
... per il tuo amico... deve scrivere vita/morte e miracoli di tutto (hardware, software e test fatti)... perchè così è come se tu vai da un cieco e gli dici di farti una visita oculistica :asd:
... banalmente: quando vai dal medico, gli dirai dove ti fa male no? Non è che se lo inventa senza neanche guardarti e farti le classiche domande... quindi più il tuo amico scrive/spiega e meglio è... altrimenti dovrà sempre tentate di arrangiarsi.
_Synyster_
30-04-2015, 14:29
... i 512 cambiano poco/niente... la diff non è tangibile rispetto ad un 250/256.
... per il tuo amico... deve scrivere vita/morte e miracoli di tutto (hardware, software e test fatti)... perchè così è come se tu vai da un cieco e gli dici di farti una visita oculistica :asd:
... banalmente: quando vai dal medico, gli dirai dove ti fa male no? Non è che se lo inventa senza neanche guardarti e farti le classiche domande... quindi più il tuo amico scrive/spiega e meglio è... altrimenti dovrà sempre tentate di arrangiarsi.
sisi concordo pienamente...il fatto è che si sta già facendo seguire da uno che secondo lui se ne intende abbastanza, ovvero colui che gli ha ordinato i pezzi di sto benedetto pc e assemblato maaa...uno che ne capisce anche poco, prenderebbe mai un alimentatore della ITEK? per quel che mi ricordo, ammesso che questa marca faccia anche buoni alimentatori, dando solo un'occhiata veloce, mi è sembrata na schifezza xD più che altro per il fatto che ha una configurazione molto simile alla mia...e non mi convinceva soprattutto sul reale wattaggio. più tardi in caso vi faccio sapere il nome preciso
... Itek fa rima con Ikea :D
... auguri col supertecnico allora... lasciamo fare a lui i danni che sicuramente é piú esperto :asd:
_Synyster_
30-04-2015, 16:06
... Itek fa rima con Ikea :D
... auguri col supertecnico allora... lasciamo fare a lui i danni che sicuramente é piú esperto :asd:
infatti xD :asd:
Arrow0309
30-04-2015, 21:22
Se è dopo un solo giorno, allora molto probabilmente non è per lo stesso problema. Sui Samsung 840/840 EVO si parla di un progressivo degrado delle prestazioni in lettura dei dati memorizzati che inizia ad essere significativo dopo 45-60 giorni, non di un dimezzamento dopo uno solo. Io proverei ad eseguire lo stesso test con il profilo risparmio energetico di Windows impostato su "alte prestazioni" perché sembra quasi come se per qualche motivo l'SSD legga i dati esistenti a velocità da SATA II/SATA300. Se questo non risolve, riproverei disabilitando temporaneamente i risparmi energetici della scheda madre (C-state, eccetera) da BIOS. Se tutto questo ancora non risolve, allora ci evidentemente troviamo di fronte a qualche strano bug di questi Crucial derivante da altro.
Niente da fare, rieseguito il test di lettura col Hdtune in "prestazioni elevate" nonché anche con la cpu in fixed vcore (da bios) e senza alcuni risparmi energetici. Non cambia neanche una virgola sulla parte coi dati, esattamente come sopra. Domani provo a cambiare anche il cavetto sata con uno nuovo ma ci credo poco che risolvi qualcosa.
E' strano in quanto il grafico mostra una velocità minima fissa (allineata) mentre la massima (a tratti brevi) è quasi uguale a quella massima dello spazio vuoto.
Rifatto anche il test di Anvil's Storage ed ho le stesse prestazioni come prima del secure erase :fagiano:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20150430143042490196074.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/242554.html)
imagine61
30-04-2015, 23:15
Arrivato l'mx200 finalmente.
Una curiosità, lo spessore/adattatore di plastica ha due fascette adesive sui due bordi più lunghi. Vanno rivolte verso l'ssd oppure verso il supporto metallico?
_Synyster_
30-04-2015, 23:23
io direi crucial mx100 512 che trovi a 200 sull'amazzone e vai sul sicuro ;)
da cosa si differenzia dal mx200? :)
inoltre, quali sono le caratteristiche che mi potrebbero portare a prendere in caso un mSata?
@ imagine61
... basta che ti rispondi a questa domanda: lo "spessore" nero in plastica (che nello specifico io non ho utilizzato perché non serve a niente) tu l'hai trovato nella scatola dell'SSD? Hai il libretto con le istruzioni? C'é la foto di come va montato? ;)
@ _Synyster_
-> http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX200-250GB-vs-Crucial-MX100-256GB/3196vs2317
... per l' SSD mSATA devi avere l'attacco dedicato mSATA
-> http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/guida-agli-ssd-pci-express-m-2-msata-e-sata-express-ecco-le-differenze/
imagine61
01-05-2015, 13:30
@ imagine61
... basta che ti rispondi a questa domanda: lo "spessore" nero in plastica (che nello specifico io non ho utilizzato perché non serve a niente) tu l'hai trovato nella scatola dell'SSD? Hai il libretto con le istruzioni? C'é la foto di come va montato? ;)
Come non serve a niente??? :eek:
Devo ancora montarlo ma lo spessore è 7 contro 9.5.
L'ho trovato nella confezione ma non dice nulla sul montaggio, lo dicono sul sito crucial ma non spiegano il verso.....;)
imagine61
01-05-2015, 13:33
Per ais:
https://www.youtube.com/watch?v=xvku4CdIfJE
imagine61
01-05-2015, 13:47
Altra domanda, qui dice che è meglio disattivare determinate funzioni compreso il file di paging, confermate?
http://www.guide-informatica.com/2012/12/come-allungare-la-vita-di-un-ssd.html
e qui anche altre:
http://andreapigliacelli.com/guida-completa-ottimizzazione-ssd/
Come non serve a niente??? :eek:
Devo ancora montarlo ma lo spessore è 7 contro 9.5.
L'ho trovato nella confezione ma non dice nulla sul montaggio, lo dicono sul sito crucial ma non spiegano il verso.....;)questo?
http://i.imgur.com/wClWIFG.jpg
Altra domanda, qui dice che è meglio disattivare determinate funzioni compreso il file di paging, confermate?
No.
questo?
Lo spessore va montato sulla parte superiore (EDIT per chiarire: quella mostrata nella foto è la parte inferiore) dell'SSD stesso.
Serve sia per infilare correttamente l'SSD negli alloggiamenti che non prevedono viti, sia come forma di sicurezza per evitare che in caso di botte o cadute l'SSD non faccia in qualche modo perno sul connettore SATA.
Lo spessore va montato sulla parte superiore dell'SSD stesso.viene così
https://techreport.com/r.x/crucial-m500/spacer.jpg
Altra domanda, qui dice che è meglio disattivare determinate funzioni compreso il file di paging, confermate?
http://www.guide-informatica.com/2012/12/come-allungare-la-vita-di-un-ssd.html
e qui anche altre:
http://andreapigliacelli.com/guida-completa-ottimizzazione-ssd/
Dai una letta in prima pagina! :)
viene così
https://techreport.com/r.x/crucial-m500/spacer.jpg
Per qualche motivo l'etichetta (e forse anche l'intero chassis) è capovolta rispetto al normale, ma se vedi il connettore SATA ha i contatti rivolti verso il basso: devi tenere conto del suo posizionamento, che comunque è "obbligato". Non riusciresti con lo spessore sulla parte opposta a montare l'SSD nel laptop.
che occhio :O
http://www.storagereview.com/images/StorageReview-Crucial-M500-SSD-Shim.jpg
hanno ribaltato le etichette su MX200 e BX100
http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/images/product-pages/mx200-intro.png
Sembra che il Crucial M500, M550 e MX100 abbiano il posizionamento delle etichette al contrario rispetto ad altri SSD od anche i BX100 e MX200 della stessa casa produttrice.
http://i.imgur.com/rIebf83l.jpg
http://i.imgur.com/IMPdb5Gl.jpg
ho editato, confermo che hanno girato le etichette
ps:
l' MX100 ce l'ha come il M500
http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/images/product-pages/mx100-intro.png
@ imagine61
... sui desktop ovviamente non serve, l'adattatore ha sempre i fori per fissarlo lateralmente.
... su quasi tutti i notebook (almeno da 3/4anni) la slitta interna (che trovi smontando l'HDD originale) ha i fori sia lateralmente che "per sotto", quindi comunque tu lo metti la slitta del notebook ti "allinea" il connettore (e quindi quel "pezzo di plastica" non ti serve a nulla).
Quello spessore serve solo per allineare l'SSD al connettore nel caso tu abbia un notebook che non ha la slitta coi buchi allineati (questo perché ci sono dei vecchi notebook che avevano l'HDD inserito senza viti ma solo bloccato da gommini laterali, che col tempo si rovinavano e quindi rischiavi di avere l'HDD che ballava e si staccava, per fortuna si sono accorti che non era la soluzione migliore :D ). Non serve per proteggerlo da cadute, semmai devi proteggere il pc dalle cadute non l'SSD (che non avendo parti "meccaniche in movimento" é molto meno delicato di un HDD meccanico standard).
Se guardi il video... allora tu dovresti anche usare un piano antistatico ed il braccialetto... come facciamo noi in ufficio ma noi lo facciamo per lavoro. Ok avere le giuste attenzioni, ma non prendere per oro colato qualsiasi cosa che ti dicono... un pó di buon senso dai :asd:
Sembra che il Crucial M500, M550 e MX100 abbiano il posizionamento delle etichette al contrario
... Sono giá diversi mesi che é cosí... e dalla mail che ci é arrivata l'hanno fatto perché "cosí sono rovesciati dal lato giusto e vedi l'etichetta nel giusto modo" (traducendo quello che ci hanno scritto :asd: )
... In ufficio noi l'abbiamo inteso come: non ci passava un caxx e abbiamo cambiato lato tanto per fare qualcosa di diverso :asd:
imagine61
01-05-2015, 16:21
@ imagine61
... sui desktop ovviamente non serve, l'adattatore ha sempre i fori per fissarlo lateralmente.
... su quasi tutti i notebook (almeno da 3/4anni) la slitta interna (che trovi smontando l'HDD originale) ha i fori sia lateralmente che "per sotto", quindi comunque tu lo metti la slitta del notebook ti "allinea" il connettore (e quindi quel "pezzo di plastica" non ti serve a nulla).
Quello spessore serve solo per allineare l'SSD al connettore nel caso tu abbia un notebook che non ha la slitta coi buchi allineati (questo perché ci sono dei vecchi notebook che avevano l'HDD inserito senza viti ma solo bloccato da gommini laterali, che col tempo si rovinavano e quindi rischiavi di avere l'HDD che ballava e si staccava, per fortuna si sono accorti che non era la soluzione migliore :D ). Non serve per proteggerlo da cadute, semmai devi proteggere il pc dalle cadute non l'SSD (che non avendo parti "meccaniche in movimento" é molto meno delicato di un HDD meccanico standard).
Se guardi il video... allora tu dovresti anche usare un piano antistatico ed il braccialetto... come facciamo noi in ufficio ma noi lo facciamo per lavoro. Ok avere le giuste attenzioni, ma non prendere per oro colato qualsiasi cosa che ti dicono... un pó di buon senso dai :asd:
Quest'uomo talvolta ha dei metodi un pò bruschi :asd: ma è un GRANDE! :sofico:
L'ho appena montato e vi scrivo col nuovo ssd che è una scheggia mostruosa! :eek:
Ormai l'unico collo di bottiglia è la connessione internet che è in fibra ottica il che è tutto dire. :sbonk:
Avevi ragione ais, su queste slitte moderne non serve a una cippa quella plastica, cioè si può pure mettere ma per far perno come diceva s12a dovrebbe succedere un cataclisma perchè anche se cade il notebook credo che si rompano altre mille cose ma non quelle viti che bloccano.
Grazie comunque a tutti per i consigli. ;)
imagine61
01-05-2015, 16:30
No.
Dai una letta in prima pagina! :)
Ora leggo, ma s12a per no intende TUTTO quello che consigliano in quei link? Al momento ho disabilitato solo il ripristino. :rolleyes:
P.S. per la cronaca dopo aver installato windows 8.1 personalizzato stavolta, ho notato come incredibilmente mi ha lasciato una serie di cose utili tipo i preferiti sul browser chrome (quello che utilizzo maggiormente) e addirittura la cronologia! :eek:
Non solo ma avevo disattivato defender e quando sono andato a disattivarlo pensando che avendo reinstallato da zero era attivo, con enorme sorpresa mi ha dato disattivato! :eek: :eek:
Come son cambiati i tempi.........:D
... i miei "scritti" sono solo frutto di ragionamenti oggettivi e di logica (e di esperienza visto che lavoro e tratto materiale informatico da quasi 30anni) ;)
... possiamo star qui a scrivere e discutere sul perché il vento fa cambiare il tempo e non si riesca a pronosticare in modo adeguato i cambiamenti metereologici... ma se la tua slitta ha i buchi, ha i buchi e stop... perdersi a discutere é solo tempo perso e parola in più inutili ;)
imagine61
01-05-2015, 16:36
Ultima cosa, magari ais può ulteriormente contribuire, ora ovviamente ripartono tutti i mille aggiornamenti di windows. Da quello che avevo letto consigliavi ovviamente gli aggiornamenti importanti (tutti) e dicevi di bypassare quelli consigliati e facoltativi, confermi? Oppure meglio verificarli uno per uno e decidere? :rolleyes:
?.. TUTTO quello che consigliano in quei link?
Ovviamente dipende dal tuo hardware. Ogni pc ha componenti diversi che possono, in determinati casi, rendere in modo diverso.
Devi SEMPRE leggere (pro e contro), provare e poi capire se nel tuo caso va meglio o peggio.
imagine61
01-05-2015, 16:40
... i miei "scritti" sono solo frutto di ragionamenti oggettivi e di logica (e di esperienza visto che lavoro e tratto materiale informatico da quasi 30anni) ;)
... possiamo star qui a scrivere e discutere sul perché il vento fa cambiare il tempo e non si riesca a pronosticare in modo adeguato i cambiamenti metereologici... ma se la tua slitta ha i buchi, ha i buchi e stop... perdersi a discutere é solo tempo perso e parola in più inutili ;)
Eppure qualcuno, ed era un famosissimo scienziato, diceva che tutto è relativo......:D
La slitta ha i buchi ma siccome il tuo commento precedente diceva solo che era inutile mentre quello successivo ha spiegato molto chiaramente la questione, permettimi che io rimanevo col dubbio finchè non ho toccato con mano e cacciavite.
Ad ogni modo grazie di esistere, sei un pozzo di informazioni ed esperienza......;)
... quel "qualcuno" aveva, ha e avrá sempre ragione ;)
... hai i buchi... quindi é relativo che tu non avrai bisogno dell'adattatore... e quindi che la mia supposizione nel tuo caso era corretta (quel pezzo é/era inutile) ;)
... il "come" ho intuito che x te era inutile (come per quasi tutti qui dentro) é frutto di esperienza e di capire le persone e il loro hardware (anche da come e cosa scrivono) :D
imagine61
01-05-2015, 16:45
Ovviamente dipende dal tuo hardware. Ogni pc ha componenti diversi che possono, in determinati casi, rendere in modo diverso.
Devi SEMPRE leggere (pro e contro), provare e poi capire se nel tuo caso va meglio o peggio.
Io come sai ho un modello particolare che in Europa non esiste, è identico nella maggior parte della componentistica ma ha il processore 4200H, la nvidia 845M e 4 gb di ram. Il resto è uguale ai vostri.
Tornando alle cose da disabilitare o meno, io non uso mai l'ibernazione anche se vivo ai tropici, :D posso disabilitarla senza problema quindi?
... cpu (sempre intel), gpu (sempre nvidia) e 4GB di ram non fanno "differenza". Sarebbe diverso se tu mi dici un pc con chipset intel+nvidia rispetto ad uno AMD+AMD. In tal caso avresti grosse differenze. Volendo anche tra release di chipset della stessa marca possono esserci differenze, ma non cosí marcato come si pensa.
Come ho scritto sul topic del Samsung, io ho questi valori:
Nel mio caso (Asus P9X79Deluxe BIOS.4801 , i7-3930K , 32GB DDR3 LP , Samsung 840evo 250GB , pagefile.sys DISATTIVATO , hiberfil.sys DISATTIVATO):
- MB lettura sequenz: 556
- MB scrittura sequenz: 533
- IOPS lettura casuale: 74941
- IOPS scrittura casuale: 67404
... e con la funzione del Samsung attiva mi visualizza cosí:
- http://img910.imageshack.us/img910/799/4avUUf.png
imagine61
01-05-2015, 17:07
... cpu (sempre intel), gpu (sempre nvidia) e 4GB di ram non fanno "differenza". Sarebbe diverso se tu mi dici un pc con chipset intel+nvidia rispetto ad uno AMD+AMD. In tal caso avresti grosse differenze. Volendo anche tra release di chipset della stessa marca possono esserci differenze, ma non cosí marcato come si pensa.
Come ho scritto sul topic del Samsung, io ho questi valori:
... e con la funzione del Samsung attiva mi visualizza cosí:
- http://img910.imageshack.us/img910/799/4avUUf.png
In effetti prima di comprarlo l'ho confrontato col modello con 8 di ram, 860 nvidia e 4710 di processore che qui ha un altro codice ma alla fine giocandoci poco (e con giochi che non richiedono molte risorse) mi son risparmiato bei soldini, l'unica la ram ho aggiunto 4 gb che come sai bene mi ha detto :ciapet: . Anche perchè tengo spesso aperte molte pagine internet e programmi contemporaneamente e sto vedendo che 8 è l'ideale per questo tipo di utilizzo.
Piuttosto ho letto la prima pagina e in effetti pess consiglia di togliere il ripristino (come ho fatto) o almeno di ridimensionarlo mentre dice che l'ibernazione è meglio lasciarla sui notebook...... :rolleyes:
@ imagine61
... dipende sempre dalla config e dall'utilizzo. Io ho in fisso e con 32GB l'ibernazione é l'ultimo dei miei pensieri, anche perché il mio pc é acceso quasi sempre (e comunue mangia spazio e ram inutilmente).
Settimana scorsa sono riuscito ad occupare 23,49GB (usando photoshop e file raw) :asd:
imagine61
01-05-2015, 20:47
@ imagine61
... dipende sempre dalla config e dall'utilizzo. Io ho in fisso e con 32GB l'ibernazione é l'ultimo dei miei pensieri, anche perché il mio pc é acceso quasi sempre (e comunue mangia spazio e ram inutilmente).
Settimana scorsa sono riuscito ad occupare 23,49GB (usando photoshop e file raw) :asd:
Appunto, a me avendo solo l'ssd (ho scelto il NAS per memorizzare film, foto ecc.) farebbe comodo recuperare quei giga dell'ibernazione e siccome non la uso mai mi piacerebbe disabilitarla però pess nella prima pagina lo sconsigliava per i notebook ma non spiegava perchè........:rolleyes:
RobbyBtheOriginal
01-05-2015, 21:18
Perché se muore la batteria sei coperto e ti salva il lavoro, penso, io ho sempre usato desktop
by Tapaparla©®
Appunto, a me avendo solo l'ssd (ho scelto il NAS per memorizzare film, foto ecc.) farebbe comodo recuperare quei giga dell'ibernazione e siccome non la uso mai mi piacerebbe disabilitarla però pess nella prima pagina lo sconsigliava per i notebook ma non spiegava perchè........:rolleyes:
"Dato che i tempi di avvio sono dell'ordine di 10-15 secondi è consigliabile disabilitare l'ibernazione (occupa uno spazio sull'SSD pari alla RAM installata nel sistema) ed usare in modo "intelligente" la sospensione. Per disabilitare l'ibernazione e recuperare lo spazio occupato dal file hiberfil.sys occorre eseguire l'istruzione "powercfg.exe /hibernate off" dalla console di comando (cmd.exe) avviata con privilegi amministrativi. Per riattivarla basta sostituire "on" ad "off". Inoltre, se tale funzione risulta assolutamente necessaria (in genere è così nei Notebook) è possibile impostare il sistema ad occupare spazio pari a solo metà della RAM con il comando "powercfg -h size 50", ma in quest'ultimo caso c'è un maggiore rischio che l'operazione di ibernazione non vada a buon fine se si utilizza attivamente più del 50% della RAM."
Cosa non ti è chiaro? :)
@ imagine61
... non ho idea del perchè.... di solito si disattiva perchè scrive inutilmente sull' SSD e quindi "rosicchia" scritture inutilmente.
L'ibernazione permette di riavviare velocemente il sistema e allo stesso tempo risparmiare energia, perché lo spegne dopo aver scritto i contenuti della RAM del file Hiberfil.sys. Anche questo è un metodo pensato per gli hard disk magnetici, ma i guadagni con un SSD sono trascurabili data la loro maggiore velocità.
Per disabilitare l'ibernazione scriviamo "cmd" dopo aver premuto Start sulla tastiera, e cerchiamo tra i risultati il file cmd.exe. A questo punto clicchiamo con il tasto destro e scegliamo "Esegui come amministratore", dopodiché scriviamo "powercfg –h off" senza virgolette. Premiamo Invio ed è fatta.
... tenendo conto che le guide sono vecchie... leggiti anche queste allora:
- http://www.tomshw.it/articoli/trucchi-e-consigli-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-ssd-e-hard-disk-43273
- http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216
... questa è più recente:
- http://www.informaticapertutti.com/10-consigli-per-migliorare-le-prestazioni-di-un-ssd/
imagine61
01-05-2015, 23:10
Appunto ais, in tutti i link leggo si dice che si può TRANQUILLAMENTE disabilitare perchè non serve a nulla e anzi fa lavorare l'ssd inutilmente. Quindi pess l'avevo letto quello che hai riportato nuovamente, solo che contemporaneamente dicevi che nei notebook era sconsigliato che non è esattamente la stessa cosa che dire non serve a nulla. :rolleyes:
Ora disabiliterò pure la deframmentazione, credo veramente inutile.
Non è stato detto nulla in prima pagina su indicizzazione e catching e mi rimangono i dubbi sul paging, quantomeno a ridimensionarlo.
Un'altra cosa strana è che se da gestione dispositivi ricerco i drivers per la scheda intel mi da aggiornato ma se li cerco col tool di Intel me ne da uno nuovo (di aprile) che ho installato. Strano no? :eek:
imagine61
01-05-2015, 23:17
... boh.
Allora c'è qualcosa che non sai......:D
... hai letto il titolo di questo topic??? Ecco... bravo... ;)
imagine61
01-05-2015, 23:23
... hai letto il titolo di questo topic??? Ecco... bravo... ;)
Thread generale quindi si può parlare di qualunque cosa riguardante ssd. :D
A meno che il boh era riferito alla domanda sui drivers.....
Comunque ora che ci penso io uso il notebook quesi sempre attaccato alla corrente e quindi se questa mancasse (e qui sarebbe l'utilità dell'ibernazione) avrei la batteria carica che non compromette nulla. Quindi tolgo. :D
Appunto ais, in tutti i link leggo si dice che si può TRANQUILLAMENTE disabilitare perchè non serve a nulla e anzi fa lavorare l'ssd inutilmente. Quindi pess l'avevo letto quello che hai riportato nuovamente, solo che contemporaneamente dicevi che nei notebook era sconsigliato che non è esattamente la stessa cosa che dire non serve a nulla. :rolleyes:
Ora disabiliterò pure la deframmentazione, credo veramente inutile.
Non è stato detto nulla in prima pagina su indicizzazione e catching e mi rimangono i dubbi sul paging, quantomeno a ridimensionarlo.
Un'altra cosa strana è che se da gestione dispositivi ricerco i drivers per la scheda intel mi da aggiornato ma se li cerco col tool di Intel me ne da uno nuovo (di aprile) che ho installato. Strano no? :eek:
Io ho scritto che conviene lasciarlo solo se si usa. E nei notebook è molto più facile che uno usi l'ibernazione piuttosto che su un desktop...
Tutto qui!
:)
Per quanto riguarda il file di paging c'è scritto cosa consigliamo... Semplicemente lo "tari" in base all'utilizzo... Io consiglio per utilizzo standard e con almeno 8gb di RAM di impostarlo variabile tra 500 mb e 2 gb...
imagine61
01-05-2015, 23:33
Io ho scritto che conviene lasciarlo solo se si usa. E nei notebook è molto più facile che uno usi l'ibernazione piuttosto che su un desktop...
Tutto qui!
:)
Per quanto riguarda il file di paging c'è scritto cosa consigliamo... Semplicemente lo "tari" in base all'utilizzo... Io consiglio per utilizzo standard e con almeno 8gb di RAM di impostarlo variabile tra 500 mb e 2 gb...
Ah ecco ora hai chiarito in modo perfetto e quindi io che in pratica non la uso data la mia tipologia di utilizzo posso tranquillamente disabilitare. ;)
Sul paging ho dei dubbi perchè anche tu giustamente hai sconsigliato di diminuire se si usano programmi di fotoritocco o per montaggio video (che io uso). Quindi per ora la lascio così.
Su indicizzazione e catching non mi consigli nulla? :rolleyes:
Ah ecco ora hai chiarito in modo perfetto e quindi io che in pratica non la uso data la mia tipologia di utilizzo posso tranquillamente disabilitare. ;)
Sul paging ho dei dubbi perchè anche tu giustamente hai sconsigliato di diminuire se si usano programmi di fotoritocco o per montaggio video (che io uso). Quindi per ora la lascio così.
Su indicizzazione e catching non mi consigli nulla? :rolleyes:
Lascia tutto di default e goditi il tuo ssd! :)
A meno che il boh era riferito alla domanda sui drivers....
... esatto ;)
imagine61
01-05-2015, 23:42
Lascia tutto di default e goditi il tuo ssd! :)
Ho già tolto deframmentazione e ibernazione, guadagnati una decina di giga e il notebook più reattivo di prima. Giusto per testimoniare. ;)
imagine61
01-05-2015, 23:43
... esatto ;)
Bene ais se trovi la spiegazione la puoi postare sul thread dell'N551.....;)
...mi rimangono i dubbi sul paging, quantomeno a ridimensionarlo.al contrario di Pess, lo tengo a zero nonostante abbia aperte almeno un paio di virtual machine.
L'unico problema è che se saturi la RAM il PC va in crash, per il momento non mi è ancora successo :D
prima di crashare rovinosamente, ti arriva un avviso che sei al limite e forse è il caso di chiudere qualcosa ;)
ragazzi un consiglio cosa ne pensate di un ocz arc 100 240gb
avrei occasione di prenderlo a 90 euro
è un acquisto buono oppure no?
Grazie a chiunque risponderà
Pancho Villa
02-05-2015, 17:08
ragazzi un consiglio cosa ne pensate di un ocz arc 100 240gb
avrei occasione di prenderlo a 90 euro
è un acquisto buono oppure no?
Grazie a chiunque risponderà
Imho vai di MX100, costerà 10 euro in + e ha le MLC ;)
Anche l'ARC100 ha memorie MLC.
http://ocz.com/consumer/arc-100-ssd/specifications
NAND Components Toshiba A19nm Multi-Level Cell (MLC)
Prima di tutto grazie ad entrambi:
il fatto è che ssd in questione è per un amico che ha rotto il hdd meccanico e questo lo avrei subito disponibile visto che è disponibile in negozio (credo sia l'ultimo) , volevo solo conferma della bontà di questo ssd visto che io ho montato solo samsung e crucial in casa e quindi ho esperienza solo di questi.
Grazie ancora
devil_mcry
02-05-2015, 18:15
ragazzi un consiglio cosa ne pensate di un ocz arc 100 240gb
avrei occasione di prenderlo a 90 euro
è un acquisto buono oppure no?
Grazie a chiunque risponderà
Non è che faccia schifo ma credo che MX100 e BX100 siano più veloci e costano uguali praticamente...
giovanni69
02-05-2015, 18:38
Qualcuno potrebbe indicarmi in questo thread generale quando sono i modelli di SSD segmento retail che hanno la migliore implementazione contro la perdita dati dovuta a cadute di corrente? Sono rimasto solo al buon 'vecchio' MX100... :rolleyes:
Che io sappia:
Crucial M500, M550, M600 (solo OEM), MX200;
Intel 730, 750;
OCZ Vector 180;
Tutti questi tranne l'Intel 750 hanno power loss protection parziale.
L'Intel 750 protegge anche i dati nel buffer RAM.
Gli OCZ senza condensatori dotati di controller Indilinx Barefoot 3 (ossia tutta la produzione attuale, eccetto il Vector 180) pare siano particolarmente soggetti a corruzioni di dati in caso di interruzioni inaspettate dell'alimentazione, rispetto ad altri SSD.
Gli SSD di altre marche senza condensatori usanno algoritmi lato firmware (sistemi di journaling, ridondanze varie, ecc) per correggere eventuali problemi anche senza di essi, nella maggior parte dei casi.
Arrow0309
03-05-2015, 09:15
Ciao, scusa ma COME HAI FATTO a fare il Secure Erase sul CRUCIAL M500 ???? settimane fa h cercato invano uno strumento ufficiale crucial per fare quello che va senza problemi l'utility Samsung anche via terminale DOS!!!
COSA hai usato?? Dove l'hai torvato??
Eccolo, il Crucial Storage Executive
http://uk.crucial.com/gbr/en/support-storage-executive
Il client lancia l'interfaccia in una pag nel tuo browser.
La prima cosa che dovrai fare è il PSID Revert (altrimenti non ti funziona il secure erase, neanche col parted magic)
La cancellazione vera e propria la lanci poi (col drive senza partizioni attive e offline) dalla scheda Sanitize Drive (che poi lo fara' in dos, dopo il riavvio)
Nel mio caso ci ha messo un po per farlo (qualche min.) ma è andato tutto bene. Ed ha scritto "soli" ~7gb :cool:
Me lo fai un hdtune dopo il secure erase, una volta che ci hai rimesso i dati sopra?
devil_mcry
03-05-2015, 10:42
Che io sappia:
Crucial M500, M550, M600 (solo OEM), MX200;
Intel 730, 750;
OCZ Vector 180;
Tutti questi tranne l'Intel 750 hanno power loss protection parziale.
L'Intel 750 protegge anche i dati nel buffer RAM.
Gli OCZ senza condensatori dotati di controller Indilinx Barefoot 3 (ossia tutta la produzione attuale, eccetto il Vector 180) pare siano particolarmente soggetti a corruzioni di dati in caso di interruzioni inaspettate dell'alimentazione, rispetto ad altri SSD.
Gli SSD di altre marche senza condensatori usanno algoritmi lato firmware (sistemi di journaling, ridondanze varie, ecc) per correggere eventuali problemi anche senza di essi, nella maggior parte dei casi.
Io comunque non capisco cosa aspetti Crucial a proporre un degno successore del M550. Cioè ad oggi, lato consumer, è ferma li come prestazioni, gli SSD successivi non sono più veloci (l'MX100 si piazzava poco sopra all'M500 e l'MX200 va nel 90% dei casi come un MX100).
Credo sia un peccato... Non che il Samsung 850 Pro non sia un ottimo SSD, ma vorrei avere un po' di scelta ...
In alternativa al Samsung 850 Pro su più o meno lo stesso livello/fascia c'è il Sandisk Extreme Pro. Alla fine comunque dipende da cosa cerchi/vuoi. Nell'uso pratico in campo consumer non sono molti gli ambiti in cui un SSD "veloce" fa reale differenza, e fra quelli spesso un RAID-0 soddisfa gli eventuali bisogni.
Arrow0309
03-05-2015, 11:37
Per un pc come il mio col 850Pro (sistema) e 16gb di ram veloce a 2400 come lo vedete il nuovo Rapid Mode di Samsung?
Cioè, i "pro" li conosco, ovv, ma c'è pure qualche "contro" (o particolarità) che dovrei tener presente? :confused:
devil_mcry
03-05-2015, 11:42
Per un pc come il mio col 850Pro (sistema) e 16gb di ram veloce a 2400 come lo vedete il nuovo Rapid Mode di Samsung?
Cioè, i "pro" li conosco, ovv, ma c'è pure qualche "contro" (o particolarità) che dovrei tener presente? :confused:
E' inutile
InferNOS
03-05-2015, 11:52
Ciao ragazzi, montato ieri il neoarrivato crucial mx100 (256gb) su un portatile del 2012 (sandybridge). Ovviamente ora sembra un altro pc :D
Più tecnicamente parlando però ho fatto partire hdtune per vedere il suo comportamento e noto che ho lo stesso "problema" di arrow0309. Ossia per i primi gb di disco utilizzati la velocità in lettura si dimezza :mbe:
https://www.dropbox.com/s/rhcawwujmbwkjlo/03-maggio-2015_12-35.png?dl=0
E' una cosa normale su tutti gli ssd o così c'è qualcosa che non quadra?
E' una cosa normale su tutti gli ssd o così c'è qualcosa che non quadra?
Sembra che questo in particolare succeda sui Crucial con controller Marvell.
Per confermare la cosa, puoi provare ad scaricare es eseguire il programma chiamato "SSD Read Speed Tester 2.04" da questo thread su overclock.net (nel primo post) ed allegare uno screenshot del risultato qui su hwupgrade?
http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds/0_20
Arrow0309
03-05-2015, 11:55
E' inutile
Anche questo lo "sapevo" eheheh :D
Ma allora anche un raid 0 è inutile (per non parlare di un raid 0 a 4 drive come su alcune schede pcie) :fagiano:
Tornando al nuovo "enhanced RAPID mode" dei 850, c'è pure qualche altro impedimento?
devil_mcry
03-05-2015, 12:27
Anche questo lo "sapevo" eheheh :D
Ma allora anche un raid 0 è inutile (per non parlare di un raid 0 a 4 drive come su alcune schede pcie) :fagiano:
Tornando al nuovo "enhanced RAPID mode" dei 850, c'è pure qualche altro impedimento?
Non è così perchè per quanto riguarda la Rapid Mode si nota come in vari scenari, al di fuori dei benchmark, la differenza è nulla e non si percepisce se è attivo o meno. Un array Raid è un'altra cosa, li le performance variano anche nell'uso quotidiano del PC soprattutto con controller performanti.
Arrow0309
03-05-2015, 12:29
Sembra che questo in particolare succeda sui Crucial con controller Marvell.
Per confermare la cosa, puoi provare ad scaricare es eseguire il programma chiamato "SSD Read Speed Tester 2.04" da questo thread su overclock.net (nel primo post) ed allegare uno screenshot del risultato qui su hwupgrade?
http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds/0_20
Confermo ed allego i risultati del suddetto SSD Real Speed Tester che confermano la reale velocità in lettura dei dati sui Crucial, ecco il mio (drive di appoggio):
http://i.imgur.com/Ox1NMFo.png
La velocità è inferiore all'inizio del drive (parecchi file piccoli) e risulta massima verso la fine (grandi file del Battlefield 4):
http://i.imgur.com/OYS6YC0.jpg
A questo punto non si capisce cosa non va col HD Tune :O
InferNOS
03-05-2015, 14:18
Sembra che questo in particolare succeda sui Crucial con controller Marvell.
Per confermare la cosa, puoi provare ad scaricare es eseguire il programma chiamato "SSD Read Speed Tester 2.04" da questo thread su overclock.net (nel primo post) ed allegare uno screenshot del risultato qui su hwupgrade?
http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds/0_20
Anche a me comincia con letture basse (file piccolissimi) ma poi si impenna fino ad ottenere una velocità media di tutto rispetto:
https://www.dropbox.com/s/77squtgqxvd27dx/2015-05-03%2015.12.29%20Results%20for%20C.png?dl=0
Ergo è tutto ok ed hd tune che scazza? :mc:
Anche a me comincia con letture basse (file piccolissimi) ma poi si impenna fino ad ottenere una velocità media di tutto rispetto:
https://www.dropbox.com/s/77squtgqxvd27dx/2015-05-03%2015.12.29%20Results%20for%20C.png?dl=0
Ergo è tutto ok ed hd tune che scazza? :mc:
Come vanno i file da 4-8 MB in su?
È possibile che con questo programma i risultati non siano estremamente accurati su file molto piccoli, in quanto legge i file uno per uno a blocchi di 4 MB (mi sembra) e più sono piccoli più aumenta il margine di errore sui risultati, visto che il tempo di misura si accorcia. Inoltre checché se ne dica, la frammentazione ha un effetto sui tempi di lettura sequenziale, specie se i file frammentati sono di piccola dimensione.
HDTune invece non legge i file uno per uno, ma l'intero drive come se fosse un unico file, in maniera sequenziale, quindi la frammentazione degli stessi o la loro dimensione non è rilevante. Però per qualche inspiegabile motivo sembra che alcuni SSD abbiano problemi con esso.
SSD Read Speed Tester è a proposito originariamente nato per verificare il bug sui Samsung 840/840 EVO dove apparentemente la velocità diminuiva con l'età dei file.
A questo punto non si capisce cosa non va col HD Tune :O
Sarebbe da vedere se con programmi simili ad HDTune i risultati siano gli stessi. Ma dal programma avevi impostato la dimensione del blocco di test a "8MB" e la velocità su "Accurate"?
InferNOS
03-05-2015, 14:48
I file da 4-8 mb in su molto veloci (intorno ai 500 mb/s ed oltre).
Comunque ho rifatto un test con hdtune con le impostazioni da ta consigliate (erano ancora settate di default) e così sembra andare bene.
https://www.dropbox.com/s/q29fd9l160vix8n/03-maggio-2015_15-44.png?dl=0
Direi che ora posso godermi l'ssd senza patemi :oink: ;)
Non è comunque chiaro perché da HDTune le prestazioni rilevate sulle zone corrispondenti ai dati esistenti siano leggermente inferiori rispetto a quelle dello spazio libero: dovrebbe essere una linea pressocché retta in quanto per questo programma l'SSD è come se fosse un unico, grande file.
Non è nulla di grave e probabilmente neanche di avvertibile nell'uso reale ma credo che l'SSD in sé faccia una sua parte in questo e che dunque non sia solo il programma.
fracama87
03-05-2015, 15:18
Che io sappia:
Crucial M500, M550, M600 (solo OEM), MX200;
Intel 730, 750;
OCZ Vector 180;
Tutti questi tranne l'Intel 750 hanno power loss protection parziale.
L'Intel 750 protegge anche i dati nel buffer RAM.
Gli OCZ senza condensatori dotati di controller Indilinx Barefoot 3 (ossia tutta la produzione attuale, eccetto il Vector 180) pare siano particolarmente soggetti a corruzioni di dati in caso di interruzioni inaspettate dell'alimentazione, rispetto ad altri SSD.
Gli SSD di altre marche senza condensatori usanno algoritmi lato firmware (sistemi di journaling, ridondanze varie, ecc) per correggere eventuali problemi anche senza di essi, nella maggior parte dei casi.
Se non sbaglio insieme ai crucial c'è anche l'mx100 (mentre manca nel bx100)
Erano in aggiunta all'MX100 indicato nella domanda.
Arrow0309
03-05-2015, 17:55
Non è così perchè per quanto riguarda la Rapid Mode si nota come in vari scenari, al di fuori dei benchmark, la differenza è nulla e non si percepisce se è attivo o meno. Un array Raid è un'altra cosa, li le performance variano anche nell'uso quotidiano del PC soprattutto con controller performanti.
OK, non dubitavo che non si potevano presentare anche questi scenari (bisogna vedere in quale percentuale) ma su tutto il resto è puro (e strepitoso) guadagno gratuito.
Non so ...
Dici che per un ambito home / gaming non ne vale la pena?
Come ti sembrano le prestazioni del mio 850pro su crystal?
http://i.imgur.com/5iOE1kQ.jpg
... ...
Come vanno i file da 4-8 MB in su?
Sarebbe da vedere se con programmi simili ad HDTune i risultati siano gli stessi. Ma dal programma avevi impostato la dimensione del blocco di test a "8MB" e la velocità su "Accurate"?
Si, impostato tutto altrimenti i risultati massimi erano molto più bassi.
Cambiato anche driver, irst, cavi sata, tutto uguale
Ma da quando ho visto oggi il risultato col SSD Read Speed Tester ho messo l'anima in pace :D
Come ti sembrano le prestazioni del mio 850pro su crystal?
- http://i.imgur.com/5iOE1kQ.jpg
Sei nella norma, 4k un pò basso ma normale:
- http://www.technologyx.com/wp-content/uploads/2014/06/Samsung-850-Pro-CDM.png
Arrow0309
04-05-2015, 00:21
Sei nella norma, 4k un pò basso ma normale:
- http://www.technologyx.com/wp-content/uploads/2014/06/Samsung-850-Pro-CDM.png
Lo so, quasi sicuro per colpa del firmware nuovo che (a quanto pare) penalizza un po le prestazioni, speriamo ad un miglioramento col prossimo, chissà quando
si avvicina il momento dell'acquisto e i finalist sono MX200 e evo 850
quindi chiedo:
mx200 fornisce acronis come mx100 ? stando al sito pare di si.
entrambi hanno 2 anni di garanzia o l'evo ne ha di più?
Ian Solo
04-05-2015, 15:56
Mx100 vs Mx200 ?
differenze?
Pancho Villa
04-05-2015, 16:12
si avvicina il momento dell'acquisto e i finalist sono MX200 e evo 850
quindi chiedo:
mx200 fornisce acronis come mx100 ? stando al sito pare di si.
entrambi hanno 2 anni di garanzia o l'evo ne ha di più?
Io ho imparato a usare clonezilla e mi trovo molto bene
Se il disco/partizione di partenza è più grosso lo rimpicciolisci con gparted e poi procedi alla clonazione
no dai Acronis lo uso da anni in azienda e ora vorrei la licenza anche a casa, è un tool veramente formidabile , da solo vale almeno 40€ solo la licenza!
... guarda che puoi anche usare la versione "free" per fare il backup e ripristinarlo... non serve pagarlo (specie se scarichi la versione 2014 da masterizzare su CD che non ha limiti).
Vuoi mettere una licenza piena senza questi escamotage?
... guarda che hai le stesse funzioni... funziona TUTTO allo stesso modo (tranne il discorso iCloud e Backup incrementali)... se usi la versione su CD/USB non hai limiti (e non serve installarla su windows perchè parte direttamente a DOS, e quindi un problema in meno).... ma hai mai letto di cosa cambia tra le versioni sul sito? Sorge il dubbio che tu non abbia mai letto il sito di Acronis :asd:
ma hai mai letto di cosa cambia tra le versioni sul sito? no.. linka pure :)
io ho trovato solo questa e non cita versioni free ma solo trial al massimo
http://www.acronis.com/it-it/backup-recovery/comparison.html
https://kb.acronis.com/content/2768
e le trial scadono
no no niente trucchetti io voglio proprio la versione installabile
cmq sto sentendo un po di consigli di amici... per ora siamo 3-0 per crucial :D
Clonezilla (http://clonezilla.org/) comunque funziona bene e ci vuole un attimo per usarlo (è intuitivo ma su YT ci sono dei video passo-passo). Manca di interfaccia grafica ma è un tool per clonare dischi/partizioni, non un clone di Tetris :D
Ah, è free. ;)
L'avessero messo a pagamento, oggi tutti a scaricarlo :p
siamo su 2 livelli totalmente diversi ..di sw di clonazione ne uso da 2 lustri e finora acronis è il migliore, ed è a pagamento per un buon motivo!
cmq stop OT....
come anni di garanzia samsung dà 5 anni e crucial 2?
Pancho Villa
05-05-2015, 00:37
siamo su 2 livelli totalmente diversi ..di sw di clonazione ne uso da 2 lustri e finora acronis è il migliore, ed è a pagamento per un buon motivo!
cmq stop OT....
come anni di garanzia samsung dà 5 anni e crucial 2?
Non è tanto OT, se uno vuole prendere un ssd e non ripartire da zero.
Clonezilla ha il vantaggio di non dover essere installato, sul mio pc acronis nn c'era verso di farlo partire, poi odio tutti i servizi che carica su
... il software in bundle non centra nulla col titolo del topic... e comunque anche acronis ha la funzione di clonazione (via dos), basta solo saper leggere la guida e/o il manuale in pdf :asd:
Clonezilla ha il vantaggio di non dover essere installato, sul mio pc acronis nn c'era verso di farlo partire, poi odio tutti i servizi che carica su
una volta che hai creato il boot media lo puoi anche disinstallare se ti da fastidio
cmq che io sappia è linux based, non dos
UtenteSospeso
05-05-2015, 09:01
Per alcuni le scritte bianche su sfondo nero, che sia BIOS, Linux, MS-DOS, Prompt-DOS etc , sono sempre DOS.
Per alcuni altri invece sono BIOS .
.
... la gente è abituata a "capire" DOS. Se gli dici Linux ti senti dire "no, non mi parte linux ne sono sicuro, è DOS perchè ha le scritte su sfondo nero"... e fidati che qui dentro sono tanti... :asd:
Questo perchè la massa ha imparato a distinguere i sistemi solo dalla grafica: windows (http://core0.staticworld.net/images/article/2014/04/windows-xp-bliss-start-screen-100259803-orig.jpg) , linux (http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim/2011/07/05/Ubuntu_desktop.png) o DOS (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/FreeDOS_Beta_9_pre-release5_(command_line_interface)_on_Bochs_sshot20040912.png/440px-FreeDOS_Beta_9_pre-release5_(command_line_interface)_on_Bochs_sshot20040912.png)
... che poi siano righe di comando di DOS, Ms-Dos o Linux... per la maggior parte per loro rimane DOS. Quindi tanto vale :asd:
e lo vieni a dire a me che faccio il sistemista da 15 anni? lol :D
Alla fine ho cercato e trovato che il mx200 offre 3 anni di garanzia contro i 5 del samsung evo... ed è un bel plus. sono abbastanza indeciso, da un lato la licenza di acronis, dall'altro 2 anni di garanzia aggiuntiva :fagiano: mumble mumble
... acronis quante volte pensi di usarlo??? la garanzia serve molto di più... specie perchè i difetti non appaiono mai entro i soliti 2 anni... dovresti saperlo ;)
L'MX200 da 1TB è garantito per circa il doppio delle scritture del Samsung 850 EVO equivalente, se interessa come punto a favore.
... acronis quante volte pensi di usarlo??? la garanzia serve molto di più... specie perchè i difetti non appaiono mai entro i soliti 2 anni... dovresti saperlo ;)
attualmente lo uso tutte le settimane per i backup differenziali del M4
vero che i problemi di solito appaiono dopo i 2 anni, ma dove dovrei mandarlo in caso, in germania o Samsung ha un centro di supporto italiano? perchè se devo spendere 40€ di spedizione allora tanto vale :D
L'MX200 da 1TB è garantito per circa il doppio delle scritture del Samsung 850 EVO equivalente, se interessa come punto a favore. hmm quello da 1tb è un po fuori budget... se è lo stesso per la versione da 256 allora è interessante
@ HSH
-> http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/warranty.html
-> http://www.seagate.com/it/it/support/warranty-and-replacements/rma-faq/samsung-faq/samsung-warranty-faqs-master/
-> http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/warranty/SAMSUNG_SSD_Warranty_Statement_Italian.pdf
... qualsiasi SSD/HDD la spedizione è a carico tuo.
... oggettivamente: se già usi il software... significa che hai già una licenza... quindi che te ne fai di una seconda?
Per me ha più senso come valore una garanzia estesa. La "scrittura" ha senso se tu lo usi pesantemente tutti i gg, se una volta installato poi cambi poco niente perchè lavori su un disco secondario... quando pensi di sfruttarli quei TB in più? Se ti muore al 3° anno fuori garanzia, i TB sai dove te li puoi mettere??? :asd:
Se sei un tecnico, dovresti già pensarle e saperle queste cose ;)
Visto che sono componenti che smettono di funzionare senza troppi preavvisi (almeno quei casi indicati qui)... ha più senso una garanzia ;)
Trotto@81
05-05-2015, 11:40
... la gente è abituata a "capire" DOS. Se gli dici Linux ti senti dire "no, non mi parte linux ne sono sicuro, è DOS perchè ha le scritte su sfondo nero"... e fidati che qui dentro sono tanti... :asd:
Questo perchè la massa ha imparato a distinguere i sistemi solo dalla grafica: windows (http://core0.staticworld.net/images/article/2014/04/windows-xp-bliss-start-screen-100259803-orig.jpg) , linux (http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim/2011/07/05/Ubuntu_desktop.png) o DOS (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/FreeDOS_Beta_9_pre-release5_(command_line_interface)_on_Bochs_sshot20040912.png/440px-FreeDOS_Beta_9_pre-release5_(command_line_interface)_on_Bochs_sshot20040912.png)
... che poi siano righe di comando di DOS, Ms-Dos o Linux... per la maggior parte per loro rimane DOS. Quindi tanto vale :asd:C'è poco da ironizzare se parlando di Linux mi indichi una distribuzione Linux, cosa parecchio diversa dalla prima.
... perchè secondo te la gente sa la diff tra le distro linux? (non parlo di te o me, parlo della gente "comune" o di quella che arriva qui e chiede aiuto senza sapere cosa fare e cosa scrivere... cioè il 99%)
Pancho Villa
05-05-2015, 11:56
... il software in bundle non centra nulla col titolo del topic... e comunque anche acronis ha la funzione di clonazione (via dos), basta solo saper leggere la guida e/o il manuale in pdf :asd:
una volta che hai creato il boot media lo puoi anche disinstallare se ti da fastidio
cmq che io sappia è linux based, non dos
Per alcuni le scritte bianche su sfondo nero, che sia BIOS, Linux, MS-DOS, Prompt-DOS etc , sono sempre DOS.
Per alcuni altri invece sono BIOS .
.
... la gente è abituata a "capire" DOS. Se gli dici Linux ti senti dire "no, non mi parte linux ne sono sicuro, è DOS perchè ha le scritte su sfondo nero"... e fidati che qui dentro sono tanti... :asd:
Questo perchè la massa ha imparato a distinguere i sistemi solo dalla grafica: windows (http://core0.staticworld.net/images/article/2014/04/windows-xp-bliss-start-screen-100259803-orig.jpg) , linux (http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim/2011/07/05/Ubuntu_desktop.png) o DOS (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/FreeDOS_Beta_9_pre-release5_(command_line_interface)_on_Bochs_sshot20040912.png/440px-FreeDOS_Beta_9_pre-release5_(command_line_interface)_on_Bochs_sshot20040912.png)
... che poi siano righe di comando di DOS, Ms-Dos o Linux... per la maggior parte per loro rimane DOS. Quindi tanto vale :asd:
Va beh ragazzi, è chiaro che per dos s'intende la riga di comando :P
Non facciamo troppo i puntigliosi
oggettivamente: se già usi il software... significa che hai già una licenza... quindi che te ne fai di una seconda?
Per me ha più senso come valore una garanzia estesa. La "scrittura" ha senso se tu lo usi pesantemente tutti i gg, se una volta installato poi cambi poco niente perchè lavori su un disco secondarioal momento sto usando una vecchia licenza tipo della versione 2011... un aggiornamentino alla 14 non mi farebbe schifo.
cmq non ho dischi secondari, questo sarebbe il primario ma appunto i 2 parametri fondamentali di confronto non sono le velocità, che abbiamo appurato essere ininfluenti per un uso normale/gaming, ma la garanzia maggiore per samsung e la licenza di Acronis per Crucial.... bah mi sa che tirerò una monetina :D alla faccia dei tecnicismi
imagine61
05-05-2015, 13:49
al momento sto usando una vecchia licenza tipo della versione 2011... un aggiornamentino alla 14 non mi farebbe schifo.
cmq non ho dischi secondari, questo sarebbe il primario ma appunto i 2 parametri fondamentali di confronto non sono le velocità, che abbiamo appurato essere ininfluenti per un uso normale/gaming, ma la garanzia maggiore per samsung e la licenza di Acronis per Crucial.... bah mi sa che tirerò una monetina :D alla faccia dei tecnicismi
Testa o crucial? :D
ziomaury
05-05-2015, 13:49
una volta che hai creato il boot media lo puoi anche disinstallare se ti da fastidio
cmq che io sappia è linux based, non dos
Se può essere utile personalmente per clonare uso da molto Easus Todo Backup Free.
Va installato, ok, ma non rompe più di tanto.
Ha una funzione apposita "ottimizza per SSD" e mi permette di clonare direttamente da Windows senza dover creare Cd o DV di boot.
L' ho usato almeno una ventina di volte senza mai un problema.
Lo uso anche per clonare periodicamente l' SSD del mio pc per avere una copia di sicurezza; lo faccio da Windows semplicemente collegando il disco di destinazione e avviando la procedura che va normalmente a buon fine e che crea, soprattutto, un disco esatto clone dell' originale; se lo monto al suo posto il sistema parte pari pari.
Testa o crucial? :D
... hahahahahaha :asd:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/warranty/SAMSUNG_SSD_Limited_Warranty_Italian.pdf
da dove si capisce che pago io le spese di spedizione?
... hai letto dove va spedito? :mbe:
P.S. il Crucial va spedito in UK (East Kilbride G74 5PA, U.K.) per le riparazioni... e sono 38€ col corriere... quindi... ;)
no, non ho letto... per caso qui?
Florijn 8, 5751 PC Deurne,
The Netherlands distantino cmq....
... scusa ma dove vorresti spedirlo??? Dal salumiere in fondo alla via??? :asd:
... il distante è relativo, spediscilo con UPS con consegna in 24h e vedrai che fanno presto ;)
... la SanDisk la spedisci a Brno (CZ) e la WD in DEU :D
No appunto volevo dire che per entrambe devi spendere 40 euro di corriere se si spacca dopo il secondo anno... Mentre per i primi 2 c'è l'Amazzonia, quindi non mi cambia molto..tra perdite di tempo e rotture di scatole varie
... motivo in più perchè conviene valutare bene il discorso garanzia.
... motivo in più perchè conviene valutare bene il discorso garanzia.
spiegati meglio...
Sberla101
06-05-2015, 07:00
Buongiorno a tutti, incombe un acquisto sul lato SSD, il mio Samsung 840 Pro da 256 è ormai pieno e volevo sostituirlo con uno da 512, ho messo gli occhi sul Samsung 850 Pro ma mi è sorto un dubbio, meglio uno da 512 o 2 da 256 in Raid? Cosa consigliate?
Ps, c'è qualcosa di meglio rispetto al 850 Pro? SSD PciEx????
Grazie a tutti
Se hai effettivamente bisogno di molti IOPS nel random ad alto queue depth e/o alte velocità in sequenziale, RAID di 2x256 GB, altrimenti evita e prendine uno da 512, che ti risparmi possibili rogne.
Per avere di "meglio", sì, PCI-express.
Esempio, Intel SSD 750: http://www.anandtech.com/show/9090/intel-ssd-750-pcie-ssd-review-nvme-for-the-client
@ pulsar68
... anche per gli HDD ci sono firmware diversi. Basta che compri 2 HDD identici in momenti diversi e te ne accorgi ;)
Solitamente qualche marca/modello rilascia online il firmware, alla peggio basta chiederlo via email. Finora li hanno sempre rilasciati.... in ufficio noi continuiamo a richiederne perchè ci sono un sacco di incompatibilità anche tra prodotti identici specie se collegati in raid (sia su desktop che su notebook).
Ne muoiono una valanga... è che il "mercato retail" è meno sensibile alle casistiche... coi rigenerati (che hanno garanzia 1 anno) fidati che c'è una moria stile peste bubbonica ;)
... la gente non aggiorna perchè non ragiona (e perchè non ci pensa)... semplice.
Tutti pensano "sono solo i dischi che girano e memorizzano i dati che windows decide"... senza pensare/accorgersi di cosa realmente hanno in mano/nel computer. Sempre stato che la gente non da la giusta attenzione/ragionamento all'utilizzo del computer :D
FedeGata
07-05-2015, 06:54
Esiste anche il ragionamento" finché non ho problemi perché aggiornare ?", in particolare per il software a basso livello. Io personalmente non ho mai avuto la necessità di aggiornare il bios, non vedo perché, se tutti i componenti sono riconosciuti correttamente, debba arrischiarmi.
Esiste anche il ragionamento" finché non ho problemi perché aggiornare ?", in particolare per il software a basso livello. Io personalmente non ho mai avuto la necessità di aggiornare il bios, non vedo perché, se tutti i componenti sono riconosciuti correttamente, debba arrischiarmi.
I firmware aggiornano anche e soprattutto bug e rischi di sicurezza (dati) che si verificano in determinate condizioni, che magari non tutti gli utenti hanno provato nello stesso momento.
Magari corregge un bug che avrebbe determinato la perdita dei dati se manca l'energia elettrica in un determinata fase dei processi di scrittura, o esempi analoghi... Funziona bene, finchè non capita :sofico:
E' un esempio il bug delle 5000 ore degli M4: cit "perchè aggiornare se funziona bene?"... E fu così che dopo pochi mesi o un paio di anni ad uno ad uno cadevano come mosche in mezzo a BSOD, e scrivevano sul forum allarmati :D Ed avevano ancora un firmware vecchio come matusalemme, con tutti i bug del mondo, ma perchè aggiornare se funzionaVA bene? :D
Sullo stesso ragionamento del "non aggiorno perchè ora funziona bene", non dovrebbero neanche fare i rischiami degli autoveicoli, perchè "non conviene metterci sopra le mani dato che ORA funziona bene" :sofico:
Ovviamente non sto dicendo che all'uscita di un aggiornamento uno si deve fiondare al minuto zero, ma se dopo una settimana o due, dopo che una marea di utenti nel mondo hanno aggiornato, e quindi il firmware non è "buggato" (v. 850), non vedo perchè non aggiornare ;)
@ FedeGata
... questo é un tuo ragionamento... non é la regola. Tutti i produttori impongono ai vari CAT o assistenze di aggiornare sempre all'ultima versione (bios, firmware, driver).
... che poi l'utente decida di non farlo per "paura", quello é un'altro discorso che non centra nulla. Fatto é che se tu compri un prodotto oggi e poi lo ricompri tra 1 anno, vedrai che quello tra 1 anno avrá il firmware/bios aggiornato (alla versione che al momento della produzione era disponibile ovvio).
... il fatto che poi si blocchi, puó essere dovuto a tanti fattori (nella maggior parte colpa di driver errati che l'utente ignora di aggiornare).
Tu neanche immagini quanta gente manda in assistenza la roba perché dice che "non funziona, é rotto, non si avvia..." e poi con un banale ripristino (del sistema) torna a funzionare (formattando ovviamente).
... solid state drive 2,5 pollici da 6TB
-> http://www.hwupgrade.it/news/storage/fixstars-ssd-6000m-in-arrivo-un-solid-state-drive-2-5-pollici-da-6tb_57155.html
... e questo??? avrà difetti??? (a parte il prezzo) :asd:
Mi consigliate un ssd da 120gb per uso casalingo.?non gioco molto. sarebbe gradito l'indicazione di un shop affidabile. Grazie
@ lkjhgf
... prima pagina l'hai letta??? (per la precisione: primi due post)
... ultime 2-3 pagine le hai lette??? (non dire di si, perchè non è vero... altrimenti non avresti chiesto ;) )
... ed inoltre questo è un forum, non un callcenter. le risposte alle tue domande sono state scritte praticamente da sempre... quindi armati di buona volontà e leggi ;)
@ lkjhgf
... prima pagina l'hai letta??? (per la precisione: primi due post)
... ultime 2-3 pagine le hai lette??? (non dire di si, perchè non è vero... altrimenti non avresti chiesto ;) )
... ed inoltre questo è un forum, non un callcenter. le risposte alle tue domande sono state scritte praticamente da sempre... quindi armati di buona volontà e leggi ;)
Le prime pagine le avevo lette, ma erano post di qualche anno fa, non ero sicuro se gli ssd consigliati fossero ancora validi.
Ps. Avevo anche letto lultima pagina e non c erano info ultili
... se hai letto i primi post... avrai notato che vengono aggiornati periodicamente ;)
... ho scritto 2-3 pagine, non ultimi post... questo perchè in base a come hai configurato il forum sul tuo profilo utente, puoi vedere più o meno pagine... io ad esempio vedo 219 pagine in tot... c'è gente che ne vede anche più di 500 pagine. Per esempio da me 3 pagine significa leggere i post del "29-04-2015".... dove l'utente HSH voleva un SSD da 256GB a meno di 100€ e che sia l'ultimo ritrovato tecnologico, che duri l'infinito, che sia esente da difetti e che sia il più veloce del mondo :asd:
Le prime pagine le avevo lette, ma erano post di qualche anno fa, non ero sicuro se gli ssd consigliati fossero ancora validi.
Ps. Avevo anche letto lultima pagina e non c erano info ultili
Guarda che aggiorno la prima pagina regolarmente... Ho scritto una data bella grande in fondo ad ogni post...
:asd:
@ Pess
... metti la riga di aggiornamento sopra... o mettila più grande sotto... la gente non legge :D
Alex-Murei
07-05-2015, 16:32
Ha senso oggi montare un M2 come disco principale ?
Ssd da 2.5' ha bisogno di un adattatore pdr entrare nel case?devo affiancarlo ad un hdd da 3.5'
@ lkjhgf
... su un desktop?
... devi comprare questo (se il tuo case non integra lo slot dedicato agli SSD): http://www.amazon.it/CSL-alluminio-compatibile-accessori-montaggio/dp/B00QRXKITW/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1431015638&sr=8-4&keywords=ADATTATORE+SSD
@ Alex-Murei
... su un desktop o su un notebook?
Alex-Murei
07-05-2015, 17:30
@ Alex-Murei
... su un desktop o su un notebook?
Desktop
... un SSD M.2 SATA ha prestazioni simili ad un SSD normale... magari leggermente migliori ma durante il normale utilizzo non lo noti. Discorso diverso se parliamo di SSD PciEx, lì andiamo su altri pianeti :D
... guida ai vari tipi di SSD: http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/guida-agli-ssd-pci-express-m-2-msata-e-sata-express-ecco-le-differenze/
... Samsung XP941: http://www.anandtech.com/show/8430/pcie-ssd-faceoff-samsung-xp941-128gb-256gb-and-ocz-revodrive-350-480gb-reviewed
... notizia di 1 anno fa:
La recente presentazione dei chipset Intel serie 9 spiana la strada a questo approccio, che mette a disposizione velocità massime teoriche di 1000MB al secondo nelle implementazioni PCI-Express 2.0 x2, il doppio per quelle PCI-Express 2.0 x4. Collegata a una scheda madre con slot PCI-Express 2.0 x4, l'unità può raggiungere i 1170 MB/s in lettura e 930 MB/s in scrittura, con IOPS nell'ordine dei 122000.
Alex-Murei
07-05-2015, 18:04
... un SSD M.2 SATA ha prestazioni simili ad un SSD normale... magari leggermente migliori ma durante il normale utilizzo non lo noti. Discorso diverso se parliamo di SSD PciEx, lì andiamo su altri pianeti :D
... guida ai vari tipi di SSD: http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/guida-agli-ssd-pci-express-m-2-msata-e-sata-express-ecco-le-differenze/
... Samsung XP941: http://www.anandtech.com/show/8430/pcie-ssd-faceoff-samsung-xp941-128gb-256gb-and-ocz-revodrive-350-480gb-reviewed
... notizia di 1 anno fa:
Quindi conviene sempre un 850 pro ?
tu cosa faresti oggi se dovessi rifarti la configurazione ?
... dipende dalla configurazione che farai (e dal budget ovvio). Se prendi una MoBo che supporta i nuovi SSD PciEx, punta ad un SSD PciEx... altrimenti se resti su una MoBo normale prenditi un buon SSD, tanto la vita media è 12/15 anni... fai tempo a cambiare pc.
Alex-Murei
07-05-2015, 20:14
... dipende dalla configurazione che farai (e dal budget ovvio). Se prendi una MoBo che supporta i nuovi SSD PciEx, punta ad un SSD PciEx... altrimenti se resti su una MoBo normale prenditi un buon SSD, tanto la vita media è 12/15 anni... fai tempo a cambiare pc.
qualè al momento un buon ssd pci ?
@ Alex-Murei
-> http://www.anandtech.com/tag/pcie-ssd
-> http://www.thessdreview.com/our-reviews/pcie-our-reviews/
... diff tra m2.SATA e m2.SATA PciEx: http://i62.photobucket.com/albums/h112/pcadpater/NGFF%20SSD%20adapter/BMKey-MKey_zps8160ddac.jpg
... e questa è per i nostalgici della 3Dfx Voodoo?!?!?! :asd:
- http://www.thessdreview.com/our-reviews/kingspec-1tb-pcie-ssd-capable-2-5gbs-speeds-simple-plug-play-worlds-first-look/
... beh.... questa mi mancava.... ottimo per recuperare i dati in caso di problemi di MoBo :asd:
-> http://i.ebayimg.com/00/s/NDk3WDYwMA==/z/86oAAOxyldpSBQ1g/$(KGrHqJ,!ogFHwGUiT9HBSBQ1gZGgg~~60_12.JPG
Snickers
11-05-2015, 13:49
Quindi conviene sempre un 850 pro ?
tu cosa faresti oggi se dovessi rifarti la configurazione ?
IMHO, oggi come oggi, visti i prezzi, conviene un 850 evo, nella versione da 500GB è lievemente più lento dell'850 pro (impercettibili), ha 12GB (effettivi sono di meno di differenza) in meno, ma costa 70-80€ in meno.
Se vuoi andare sul TB, ti conviene l'850 evo ancora, dato che nella versione da 1000GB ha lo stesso controller dell'850 pro, differenza data solo da 24GB in meno, ma costa molto di meno.
Ah, nella serie 850, sia gli evo, che i pro montano la stessa tipologia di nand.
Gli SSD su pci-exp secondo me converranno magari tra 7-8 mesi con la diffusione di schede madri compatibili con lo standard m.2, ora costano veramente uno sproposito a confronto del delta di prestazioni con gli SSD su S-ATA.
Ah, nella serie 850, sia gli evo, che i pro montano la stessa tipologia di nand.
.
premesso che sono d'accordo che convenga l'850 evo...ma la nand non è la stessa, la tecnologia vnand semmai è in comune, ma l'evo monta le tlc vnand certificate per 2900 cicli mi sembra (poi di fatto ne puo fare molti di più), mentre il pro è certificato per 10000 cicli, cioè più di 3 volte l'evo... diciamo che la serie pro serve a chi vuole particolari certezze di sicurezza nel tempo (tanto che sono garantiti 10 anni)... per tutti gli altri va bene l'evo
mark1000
13-05-2015, 16:25
premesso che sono d'accordo che convenga l'850 evo...ma la nand non è la stessa, la tecnologia vnand semmai è in comune, ma l'evo monta le tlc vnand certificate per 2900 cicli mi sembra (poi di fatto ne puo fare molti di più), mentre il pro è certificato per 10000 cicli, cioè più di 3 volte l'evo... diciamo che la serie pro serve a chi vuole particolari certezze di sicurezza nel tempo (tanto che sono garantiti 10 anni)... per tutti gli altri va bene l'evo
diciamo per noi che vogliamo provare subito i nuovi usciti va bene l'evo:D
SuperRedDevil
14-05-2015, 10:59
sbagliato sezione XD
Salve a tutti,
mi sono letto la prima pagine e le ultime 6-7 circa, quindi ho gia le idee semi-chiare ma volevo cmq il vostro parere :D
Sto cercando un ssd per il nuovo portatile che ho comprato poche settimane fa.
Ho il pc fisso in firma con un m4 (che pero non uso piu visto che vivo in Australia da ormai 3 anni), un asus ux32vd con un 830 pro che ho con me, e ora ho comprato uno scrausissimo Acer da 300 dollari per solo ufficio di cui neanche ricordo il nome :D
2gb di ram, celeron o pentium (non ricordo ora) quad core e hd meccanico da 500gb. Come immaginate dopo 4 anni di soli pc con ssd usarne uno con hd meccanico fa venire voglia di lanciarlo contro il muro. :asd:
In piu metteteci win 8.1 pieno di crapware acer (che ho cmq rimosso) ed ecco spiegata la mia frustrazione.
Detto questo, viste le caratteristiche del pc di cui sopra, vale la pena prendere un 850 pro? Mi basta un 850evo e risparmiare quei 30dollari circa?
Ps. So che e' OT ma ci provo lo stesso :stordita:
Ieri ho aperto il portatile per controllare se fosse possibile cambiare l'hdd, e anche le ram sono facilmente accessibili, solo che non so fino a che quantitativo il portatile puo supportare.
Avete idee di come lo scopro visto che on line c'e poco e niente su questo acer?? Tramite cpuz?
Grazie mille
mark1000
18-05-2015, 07:42
Salve a tutti,
mi sono letto la prima pagine e le ultime 6-7 circa, quindi ho gia le idee semi-chiare ma volevo cmq il vostro parere :D
Sto cercando un ssd per il nuovo portatile che ho comprato poche settimane fa.
Ho il pc fisso in firma con un m4 (che pero non uso piu visto che vivo in Australia da ormai 3 anni), un asus ux32vd con un 830 pro che ho con me, e ora ho comprato uno scrausissimo Acer da 300 dollari per solo ufficio di cui neanche ricordo il nome :D
2gb di ram, celeron o pentium (non ricordo ora) quad core e hd meccanico da 500gb. Come immaginate dopo 4 anni di soli pc con ssd usarne uno con hd meccanico fa venire voglia di lanciarlo contro il muro. :asd:
In piu metteteci win 8.1 pieno di crapware acer (che ho cmq rimosso) ed ecco spiegata la mia frustrazione.
Detto questo, viste le caratteristiche del pc di cui sopra, vale la pena prendere un 850 pro? Mi basta un 840evo e risparmiare quei 30dollari circa?
Ps. So che e' OT ma ci provo lo stesso :stordita:
Ieri ho aperto il portatile per controllare se fosse possibile cambiare l'hdd, e anche le ram sono facilmente accessibili, solo che non so fino a che quantitativo il portatile puo supportare.
Avete idee di come lo scopro visto che on line c'e poco e niente su questo acer?? Tramite cpuz?
Grazie mille
semmai prendi 850 evo, prova se con Aida 64 vedi qualcosa
Salve a tutti,
mi sono letto la prima pagine e le ultime 6-7 circa, quindi ho gia le idee semi-chiare ma volevo cmq il vostro parere :D
Sto cercando un ssd per il nuovo portatile che ho comprato poche settimane fa.
Ho il pc fisso in firma con un m4 (che pero non uso piu visto che vivo in Australia da ormai 3 anni), un asus ux32vd con un 830 pro che ho con me, e ora ho comprato uno scrausissimo Acer da 300 dollari per solo ufficio di cui neanche ricordo il nome :D
2gb di ram, celeron o pentium (non ricordo ora) quad core e hd meccanico da 500gb. Come immaginate dopo 4 anni di soli pc con ssd usarne uno con hd meccanico fa venire voglia di lanciarlo contro il muro. :asd:
In piu metteteci win 8.1 pieno di crapware acer (che ho cmq rimosso) ed ecco spiegata la mia frustrazione.
Detto questo, viste le caratteristiche del pc di cui sopra, vale la pena prendere un 850 pro? Mi basta un 840evo e risparmiare quei 30dollari circa?
Ps. So che e' OT ma ci provo lo stesso :stordita:
Ieri ho aperto il portatile per controllare se fosse possibile cambiare l'hdd, e anche le ram sono facilmente accessibili, solo che non so fino a che quantitativo il portatile puo supportare.
Avete idee di come lo scopro visto che on line c'e poco e niente su questo acer?? Tramite cpuz?
Grazie mille
Considerando appunto il risparmio di soli 30 dollari, io prenderei comunque l'850 pro...
Per il quantitativo di ram, per non andare ot, mandami in pm il modello di portatile e ti dico... :D
semmai prendi 850 evo, prova se con Aida 64 vedi qualcosa
Ops intendevo 850 evo ovviamente, ho editato :doh:
Le differenze comunque saranno minime e proabbilmente invisibile a occhio nudo tra pro e evo...sbaglio?
Al massimo pensavo di mettere l'830 pro che ho ora sull'asus ux32vd nel portatile nuovo/scrauso e mettere l'850pro nell'asus.
Il tutto se la spesa vale la resa.
Controllero questo Aida 64 (mai sentito :stordita: )
Considerando appunto il risparmio di soli 30 dollari, io prenderei comunque l'850 pro...
Per il quantitativo di ram, per non andare ot, mandami in pm il modello di portatile e ti dico... :D
Ue Carmine!! COme va bello? Mannaggia quanto è che non passo nell'altro forum :sob:
Cmq ti mando un pvt dopo quando recupero il nome completo.
Grazie
Volevo prendere un ssd in formato M2 e siccome i samsung SM951 sono introvabili ne avrei identificato uno che ilo mio fornitore può procurarmi:
SSD PCI Express HyperX Predator da 480 GB
Cosa ne pensate?
Veramente i Samsung SM951 ci sono su Amazon ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, però ho necessità di riscuotere un buono presso il mio fornitore...
Ah capito...
Comunque anche io ho preso quello, perché ho letto troppe problematiche sul Samsung ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cioè, hai preso l'HyperX Predator da 480 GB M"???
Come ti trovi? Difetti/pregi?
stavo notando invece che i prezzi dei 512GB sono tecnicamente più convenienti dei 256 o sbaglio? visto che ho uno sconto di 50€ sull'amazzone potrei farci un pensiero, voi che dite?
Si, ma deve arrivare anche a me :D
Comunque dalle recensioni sembra davvero ottimo, ed in alcuni test è andato anche meglio del Samsung, senza contare il fatto che dovrebbe avere meno problemi di compatibilità soprattutto per il boot, noti invece al Samsung ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah, bene, appena ti arriva mi fai sapere cosa ne pensi?
Certamente, però conta che il tutto ha come giorno previsto per la consegna il 25 Maggio, quindi ci vorrà un po' purtroppo :(
In base a quali criteri lo hai scelto? Nel mio caso ci sto pensando solo per la disponibilità presso il mio rivenditore in quanto avrei preferito il samsung sm951:
- Più capiente 512 contro 480 gb;
- Più economico 499 contro 501 :D (prezzi amazon)
- Più veloce: http://www.tomshardware.com/reviews/kingston-hyperx-predator-480gb-m2-pcie-ssd,4113.html
Ho letto un sacco di recensioni, ma soprattutto mi sono girato tutti i forum possibili stranieri, così ho potuto leggere un parere di chi effettivamente lo ha...
Naturalmente ho letto le opinioni sia del Samsung che del Kingston, ed alla fine ho optato per quest'ultimo...
Non guardare la velocità di trasferimento, perché a noi cambia nulla, essendo già veloci, e non te ne accorgeresti nemmeno, ed il Kingston è risultato il più affidabile ;)
Anche perché se guardi le specifiche, la voce "IOPS" è maggiore sul kingston...
E poi 3 anni di garanzia con supporto tecnico gratuito :D
Mi sa che lo prendo :sofico:
Si, ma deve arrivare anche a me :D
Comunque dalle recensioni sembra davvero ottimo, ed in alcuni test è andato anche meglio del Samsung, senza contare il fatto che dovrebbe avere meno problemi di compatibilità soprattutto per il boot, noti invece al Samsung ;)
ciao
quindi NON dovrebbere essere un problema averlo come HDD di boot del sistema in firma ?
absinth87
18-05-2015, 17:54
ciao ragazzi volevo comprare un ssd... capienza 256/240 gb, utilizzo no gaming, no grafica, solo office e internet e lo monterò in una scheda madre l'asus plq5 che se non sbaglio supporta sata 2 e non sata 3... che mi consigliate?
vinchent_PSP
18-05-2015, 17:59
ciao ragazzi volevo comprare un ssd... capienza 256/240 gb, utilizzo no gaming, no grafica, solo office e internet e lo monterò in una scheda madre l'asus plq5 che se non sbaglio supporta sata 2 e non sata 3... che mi consigliate?
Crucial BX100 o OCZ Arc 100.
Se vuoi spendere 15€ in piu e avere prodotti più performanti: Samsung 850EVO o Crucial MX100/MX200.
In tutti i casi, sarai soddisfatto per molti anni. Sono tutti molto buoni. Ciao!
absinth87
18-05-2015, 18:53
siccome sto comprando il monitor nuovo volevo comprare l'ssd nello stesso sito per risparmiare sulla spedizione e ci sono:
bx 100 86 euro
arc 100 87 euro
mx 200 102 euro
850 evo 106 euro
tutti da 240/256 gb, ripeto utilizzo, no gaming, no grafica... solo office e internet...
collegato a scheda madre Motherboard ASUS P5QL-E - ATX - chipset Intel P43 (socket LGA 775*INTEL) - FSB 1600/1333 - DDR2 1066MHz*4 (DC) - ATA 133*1 - SATA 3GB RAID + E-SATA - FIREWIRE*2 - AUDIO 8CH (HD) - LAN GB - USB 2.0*12...
quindi?
mark1000
18-05-2015, 21:16
siccome sto comprando il monitor nuovo volevo comprare l'ssd nello stesso sito per risparmiare sulla spedizione e ci sono:
bx 100 86 euro
arc 100 87 euro
mx 200 102 euro
850 evo 106 euro
tutti da 240/256 gb, ripeto utilizzo, no gaming, no grafica... solo office e internet...
collegato a scheda madre Motherboard ASUS P5QL-E - ATX - chipset Intel P43 (socket LGA 775*INTEL) - FSB 1600/1333 - DDR2 1066MHz*4 (DC) - ATA 133*1 - SATA 3GB RAID + E-SATA - FIREWIRE*2 - AUDIO 8CH (HD) - LAN GB - USB 2.0*12...
quindi?
togli l'arc poi scegli tranquillo
FedeGata
18-05-2015, 21:43
siccome sto comprando il monitor nuovo volevo comprare l'ssd nello stesso sito per risparmiare sulla spedizione e ci sono:
bx 100 86 euro
arc 100 87 euro
mx 200 102 euro
850 evo 106 euro
tutti da 240/256 gb, ripeto utilizzo, no gaming, no grafica... solo office e internet...
collegato a scheda madre Motherboard ASUS P5QL-E - ATX - chipset Intel P43 (socket LGA 775*INTEL) - FSB 1600/1333 - DDR2 1066MHz*4 (DC) - ATA 133*1 - SATA 3GB RAID + E-SATA - FIREWIRE*2 - AUDIO 8CH (HD) - LAN GB - USB 2.0*12...
quindi?
Per me vai più che tranquillo col bx. Non avendo un controller sata3, poi, sentiresti ancora meno le differenze (da benchmark) tra qualsiasi ssd sata3.
vinchent_PSP
18-05-2015, 22:18
siccome sto comprando il monitor nuovo volevo comprare l'ssd nello stesso sito per risparmiare sulla spedizione e ci sono:
bx 100 86 euro
arc 100 87 euro
mx 200 102 euro
850 evo 106 euro
tutti da 240/256 gb, ripeto utilizzo, no gaming, no grafica... solo office e internet...
collegato a scheda madre Motherboard ASUS P5QL-E - ATX - chipset Intel P43 (socket LGA 775*INTEL) - FSB 1600/1333 - DDR2 1066MHz*4 (DC) - ATA 133*1 - SATA 3GB RAID + E-SATA - FIREWIRE*2 - AUDIO 8CH (HD) - LAN GB - USB 2.0*12...
quindi?
bx100.
L'unica cosa è che da quel sito ci vuole una settimana per arrivare :D
Ciao!
mircocatta
19-05-2015, 11:01
ok, mi son deciso! :D
voglio spostare i programmi su un secondo ssd...l'hdd meccanico è ora di abbandonarlo!
consigli per taglida da 250gb a 500gb? non mi interessano i migliori, ma quelli medi vanno più che bene per il lavoro che gli farò fare, purché siano affidabili!
E' uscita l'analisi degli RMA degli ssd di hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/934-7/ssd.html
notare l'assenza completa di OCZ :D , e nemmeno Toshiba rientra tra le unità maggiormente vendute.
Gli RMA delle unità TLC di Samsung è al livello di quello delle precedenti analisi, pensavo peggio.
mircocatta
19-05-2015, 17:11
avendo un 840 pro nel sistema, conviene rimanere sempre su samsung per affiancarne un altro?
stavo guardando per un 850 evo, ma ho letto in giro che ci sono problemi con firmware o altro con gli evo o posso andare tranquillo?
fracama87
19-05-2015, 18:07
E' uscita l'analisi degli RMA degli ssd di hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/934-7/ssd.html
notare l'assenza completa di OCZ :D , e nemmeno Toshiba rientra tra le unità maggiormente vendute.
Gli RMA delle unità TLC di Samsung è al livello di quello delle precedenti analisi, pensavo peggio.
Impressionante il confronto con gli hdd! comunque ormai le percentuali per gli ssd rientrano nei margini di errore...
vinchent_PSP
19-05-2015, 20:03
Ciao ragazzi allora sono rimasto molto deluso dal fatto che ora anche i bundle degli ssd sono ridotti all'osso!
Io ho acquistato un vecchio OCZ Agility2 un po' di anni fa e nella confezione era compreso anche il comodissimo adattatore 3,5->2,5 in alluminio.
Ho rivenduto l'ssd e ho regalato (come un fesso) anche l'adattatore, pensando che fosse in bundle.
E mi ritrovo che nel Crucial non c'è, ora ho l'ssd "penzoloni".
Che vergogna! Delusissimo!
Almeno vi prego ditemi che anche nei samsung 840/850 non c'è, così almeno non lo rimando indietro...per principio!!
Ciao!
UtenteSospeso
19-05-2015, 21:10
Non credo che ci sia, ma non è che poi sia indispensabile.
Due viti da un solo lato bastano e avanzano, ma anche una.
.
AndersXP
19-05-2015, 22:06
Ciao ragazzi allora sono rimasto molto deluso dal fatto che ora anche i bundle degli ssd sono ridotti all'osso!
Io ho acquistato un vecchio OCZ Agility2 un po' di anni fa e nella confezione era compreso anche il comodissimo adattatore 3,5->2,5 in alluminio.
Ho rivenduto l'ssd e ho regalato (come un fesso) anche l'adattatore, pensando che fosse in bundle.
E mi ritrovo che nel Crucial non c'è, ora ho l'ssd "penzoloni".
Che vergogna! Delusissimo!
Almeno vi prego ditemi che anche nei samsung 840/850 non c'è, così almeno non lo rimando indietro...per principio!!
Ciao!
Io per fissare l ssd ho preso un involucro di un vecchio HDD, ho fatto 4 asole e ci ho fissato l ssd.
vinchent_PSP
19-05-2015, 22:27
No vabè figurati non è questo il problema, ho trovato il modo di fissarlo.
Però mi fa rabbia che fanno questi bundle ridotti all'osso.
Anche per la scheda madre, una volta li facevano belli pieni di roba, ora ti danno solo la scheda.
La mia era solo una constatazione, l'ssd l'ho messo in qualche modo...però!!
Scusate lo sfogo :D
Comunque io ho un ultrabook samsung con i5 e 8 GB di RAM e sto benedetto SSD (840 evo) e ho fatto poche settimane fa l'ultimo aggiornamento ma.... ieri ho usato il pc e era super impiantato.... tramite Magician ho fatto una ottimizzazione delle performance e è tornato buono....
Mi chiedo, possibile?????? In due settimane avere una drastica perdita di prestazioni?
mircocatta
19-05-2015, 22:40
Si ma quale dei samsung? Tutti gli evo? Anche i pro? Solo gli 840?
Si ma quale dei samsung? Tutti gli evo? Anche i pro? Solo gli 840?
Esatto.... confermo le domande....
Ecco e io che pensavo di prendere l'850 evo :stordita:
Il problema affligge solo l'840evo o anche altri?
devil_mcry
20-05-2015, 08:32
Ciao ragazzi allora sono rimasto molto deluso dal fatto che ora anche i bundle degli ssd sono ridotti all'osso!
Io ho acquistato un vecchio OCZ Agility2 un po' di anni fa e nella confezione era compreso anche il comodissimo adattatore 3,5->2,5 in alluminio.
Ho rivenduto l'ssd e ho regalato (come un fesso) anche l'adattatore, pensando che fosse in bundle.
E mi ritrovo che nel Crucial non c'è, ora ho l'ssd "penzoloni".
Che vergogna! Delusissimo!
Almeno vi prego ditemi che anche nei samsung 840/850 non c'è, così almeno non lo rimando indietro...per principio!!
Ciao!
Costano davvero 2 soldi i frame da 3.5@2.5 ed inoltre i case degli ultimi 3-4 anni hanno ormai quasi tutti gli adattatori inclusi
Ecco e io che pensavo di prendere l'850 evo :stordita:
Il problema affligge solo l'840evo o anche altri?io sapevo che era solo sull 840.
con l' 850 dovrebbero aver risolto , o almeno non si è ancora presentato!
io sapevo che era solo sull 840.
con l' 850 dovrebbero aver risolto , o almeno non si è ancora presentato!
840 EVO, ho due PRO e mai avuto alcun rallentamento o altro, e con i firmware siamo fermi da un anno ;)
mircocatta
20-05-2015, 09:43
ecco la notizia in merito
http://www.tomshw.it/news/ssd-840-evo-i-problemi-prestazionali-non-sono-spariti-63845
il fix sembra non aver risolto il problema agli 840 evo
gli 850 evo non so se ne sono afflitti da questo problema
La notizia è vecchia (Gennaio), il problema sugli 840 EVO è stato risolto con l'ultimo firmware uscito ad Aprile.
giuseppesole
20-05-2015, 10:39
No vabè figurati non è questo il problema, ho trovato il modo di fissarlo.
Però mi fa rabbia che fanno questi bundle ridotti all'osso.
Anche per la scheda madre, una volta li facevano belli pieni di roba, ora ti danno solo la scheda.
La mia era solo una constatazione, l'ssd l'ho messo in qualche modo...però!!
Scusate lo sfogo :D
Sicuramente la CM vende l' accessorio per il tuo case.
mark1000
20-05-2015, 11:10
Ecco e io che pensavo di prendere l'850 evo :stordita:
Il problema affligge solo l'840evo o anche altri?
l'850 evo è buonissimo, ne ho 1 su uno dei miei pc e va alla grande;)
Extraken
20-05-2015, 13:23
Non so se è stata già riportata come notizia, la asus sezione americana sul sito DIY ha aperto una votazione per vedere quanti possessori di "vecchie moterboard" con chipset Z77, Z78 e X79 sono interessati ad un aggiornamento del bios per rendere le mb compatibili con i nuovi ssd NVMe.
ASUS NVMe support poll – Voice your opinion (https://pcdiy.asus.com/2015/04/asus-nvme-support-poll-voice-your-opinion/)
Spammate se interesssati.
Ma qualcuno consiglia ancora OCZ? :D
Interessante anche l'850 Pro che si piazza nelle posizioni piu' alte... sarà l'effetto firmware (quello poi ritirato da Samsung) friggi SSD?
Meno di 1 su 100 è stato riportato indietro.
Onestamente pensavo che l'effetto firmware potesse essere più esteso.
Evidentemente quelli che fanno l'upgrade al day-one sono una percentuale molto bassa.
Buongiorno a tutti,
dopo ormai quasi 4 anni pensioni il mio Crucial da 64gb e gli metto il Crucial da 128gb che ho nel mio pc....
devo quindi comprare un ssd per il mio pc :D
Premetto che fino ad oggi ho usato solo e soltanto crucial da prima dell'm4, per passare agli m500 e m550.
Mai avuto un problema (avrò comprato fra casa e ufficio e server circa una 15ina di crucial).
Ora, cosa mi consigliate?
Ho bisogno di un taglio di circa 250gb per il fisso, prezzo circa 100€ (se c'è differenza oppure il modello da 500gb a poco di più potrei salire di prezzo)
MX 200? 850 EVO? oppure spendo di più e prendo il PRO?
Altri dicevano OCZ ARC 100 o 150...
insomma non sono più aggiornato :(
Non mi interessano i bench, ma qualche cosa di affidabile e veloce almeno come il mio Crucial M4!
è che da amazon non è disponibile l'mx200 mentre l'evo 850 si!
Inoltre leggevo qualche cosa riguardo le celle dell'mx200 (problema che invece nei tagli da 500gb in su non era presente).....
Appena ordinato: SSD Kingston - Hyperx 480 GB in versione M.2
Sarà installato su una mb Asus rampage extreme V......
Sono indeciso quale SO mettere, con win 7 mi sono sempre trovato bene, win 8.1 e la schermata metro lo odio!!!!
si anche a me capita di comprare da BPM e TekWorld...
ma come prezzi siamo li per cui a parità di prezzo preferisco sempre amazon!
Almeno in 1 giorno c'e l'ho!
RobbyBtheOriginal
21-05-2015, 12:10
Perché non citare questi 5 shop oltre Amazon così chi non sa valuta?;) ..eprice già lo conosco:D
by Tapaparla©®
nono assolutamente anzi,
se mi dai qualche consiglio è ben accetto :D
anche perchè se posso evito di comprare da quei siti che non pagano regolarmente le tasse....e per quanto mi riguarda è come se facessero concorrenza sleale ai tradizionali negozi italiani!
mark1000
21-05-2015, 12:51
Non esiste solo Amazon come shop che offre un ottima garanzia (penso sia per quello che vuoi prenderlo li), infatti io compro da ben 5 shop diversi, e mai avuto problemi quanto è stato il momento di RMA o recesso, quindi gira un po' ;)
Te lo dico solo perché se ti fossilizzi su uno shop, magari poi sei costretto a comprare qualcosa che non vuoi al 100%, poi la scelta è tua ;)
Assolutamente il 7 :D
quotone 7 :D
mark1000
21-05-2015, 12:56
senza considerare il tempo di avvio, con seven a parità di programmi entrambi su ssd seven si samsung 830 da 128 si avvia in 12" (secondi) mentre 8.1 su crucial mx 100 da 256 in 26" , per curiosità ho provato a invertire tramite ripristino immagine seven sul crucial ecc.. stesso tempo, quindi la colpa è solo dei sistemi operativi
deltazor
21-05-2015, 13:01
Raga s da un po' che non seguo più gli ssd., ne vorrei acquistare 1 da 256 GB mi sapete dare un consiglio? Io attualmente ho 2 Samsung 830 e 1 Crucial M550
Io con win 8.1 e crucial M4 avvio in 8 secondi , e la schermata metro si toglie usando un programmino free.
non abbiate paura, win 8 non è il demonio ! anzi è ottimizzato per SSd ed è molto più leggero di 7. provare per credere
Wolfhang
21-05-2015, 15:56
Io con win 8.1 e crucial M4 avvio in 8 secondi , e la schermata metro si toglie usando un programmino free.
non abbiate paura, win 8 non è il demonio ! anzi è ottimizzato per SSd ed è molto più leggero di 7. provare per credere
Stesso tempo con l'840 in firma, in effetti l'interfaccia di 8.1 é insopportabile ma come hai detto si risolve installando lo start classico, dopo l'iniziale spaesamento ci si trova molto bene
Io con win 8.1 e crucial M4 avvio in 8 secondi , e la schermata metro si toglie usando un programmino free.
non abbiate paura, win 8 non è il demonio ! anzi è ottimizzato per SSd ed è molto più leggero di 7. provare per credere
Potresti dirmi con quale programma faccio diventare l'interfaccia di win 8.1 simile a quella di win 7?
Potresti dirmi con quale programma faccio diventare l'interfaccia di win 8.1 simile a quella di win 7?
http://www.classicshell.net/
Potresti dirmi con quale programma faccio diventare l'interfaccia di win 8.1 simile a quella di win 7?
http://www.classicshell.net/
http://www.stardock.com/products/start8/
mark1000
21-05-2015, 16:45
Grazie ad entrambi!
io uso start 8
Wolfhang
22-05-2015, 17:35
Io questo:
http://www.iobit.com/it/iobitstartmenu8.php
mark1000
22-05-2015, 19:47
fatto un'altra prova su Seven, guardate il boot
http://s29.postimg.org/daccpx05v/ssd_boot.jpg (http://postimg.org/image/daccpx05v/)
Anvedi che BOT, 400$. :eek:
c'è un tool di crucial che mi dia info dettagliate sul mio M4?
devil_mcry
24-05-2015, 11:20
Ragazzi ma qualcuno di voi ha link o esperienza in SSD recenti parlando di raid 2x250 vs 500? (In particolare mi interesserebbero gli 850 EVO)
Io ho già il controller impostato in RAID mode avendo un array quindi già leggermente penalizzante da quel che leggevo (io non ho mai indagato).
A breve (non so se già adesso che gira il mese o più avanti, dipende da altre spese) voglio prendere altri 500GB e visto che 2x250 costano praticamente uguale la scelta sarebbe solo prestazionale.
Premesso che prima degli SSD ho avuto un array a 3hdd di tipo0 senza mai grosse noie, quindi mi sento abbastanza tranquillo ma vorrei capire se le performance aumentano o, come ho visto su tomshw, diminuiscono...
RAID-0 solo se hai reale necessità di trasferimenti sequenziali molto veloci o alto numero di IOPS nel random a queue depth elevata (in ambito home quest'ultima necessità è molto rara), altrimenti non vale la pena a mio parere. Oltre a quello dell'affidabilità più ridotta (anche se probabilmente non drammaticamente) c'è anche il problema che il una catena RAID-0 non è facilmente da un PC all'altro / ripristinabile.
Nella pratica dunque l'utilità del RAID si riduce ai trasferimenti sequenziali. Più specificatamente, questo solitamente in ambito home lo si apprezza in scrittura (copia grandi file fra partizioni, ibernazione, editing file video o foto raw o comunque di grande dimensione); in lettura è improbabile che avvengano letture sequenziali prolungate.
Vedi te quanto spesso al momento ti capita ciò.
Tempo fa io avevo provato a mettere in RAID-0 un Samsung 830 64GB ed un Samsung 840 120GB. In lettura avevo 1 GB/s nei benchmark ma i benefici principali li vedevo di fatto (solo?) in scrittura, che poi è il motivo principale per il quale avevo fatto questa prova.
Le prestazioni aumentano nel sequenziale e nel random ad alto queue depth, raggiungendo quasi il doppio del drive più lento. Tuttavia nel random a basso queue depth rimangono praticamente identiche. I tempi di accesso rimangono gli stessi ma a volte possono peggiorare leggermente. Inoltre non tutti i chipset supportano il TRIM sotto RAID-0.
devil_mcry
24-05-2015, 12:00
RAID-0 solo se hai reale necessità di trasferimenti sequenziali molto veloci o alto numero di IOPS nel random a queue depth elevata (in ambito home quest'ultima necessità è molto rara), altrimenti non vale la pena a mio parere. Oltre a quello dell'affidabilità più ridotta (anche se probabilmente non drammaticamente) c'è anche il problema che il una catena RAID-0 non è facilmente da un PC all'altro / ripristinabile.
Nella pratica dunque l'utilità del RAID si riduce ai trasferimenti sequenziali. Più specificatamente, questo solitamente in ambito home lo si apprezza in scrittura (copia grandi file fra partizioni, ibernazione, editing file video o foto raw o comunque di grande dimensione); in lettura è improbabile che avvengano letture sequenziali prolungate.
Vedi te quanto spesso al momento ti capita ciò.
Tempo fa io avevo provato a mettere in RAID-0 un Samsung 830 64GB ed un Samsung 840 120GB. In lettura avevo 1 GB/s nei benchmark ma i benefici principali li vedevo di fatto (solo?) in scrittura, che poi è il motivo principale per il quale avevo fatto questa prova.
Le prestazioni aumentano nel sequenziale e nel random ad alto queue depth, raggiungendo quasi il doppio del drive più lento. Tuttavia nel random a basso queue depth rimangono praticamente identiche. I tempi di accesso rimangono gli stessi ma a volte possono peggiorare leggermente. Inoltre non tutti i chipset supportano il TRIM sotto RAID-0.
Grazie s12a del pare, io ho una piattaforma z87 quindi dovrei essere a posto, in futuro prenderò forse skylake-e quindi dovrei avere il supporto. Per la migrazione dell'array mi interessa poco, formatto sempre in ogni caso. Per l'affidabilità so che cala all'aumentare del numero di ssd ma non credo sarà tanto un problema con 2 ssd... non ho avuto noie con 3 hdd :P
Il mio uso normale del PC è questo, oltre a giocare (quindi magari lettura sequenziale di grossi file di gioco?) ci faccio sviluppo app (android, quindi con emulatore), qualche editing di foto di medie dimensioni (solo una volta ho lavorato con un tiff da 200mb ma di solito sono pochi mb), internet e boh.
L'SSD nuovo mi serve perchè i giochi ormai sono troppo grandi e ho sempre l'ssd pieno.
Premetto che sul mio laptop Dell XPS 17 ho Windows 8.1, su disco SSD Samsung MZ-7PC128D da circa tre anni e che per la sua manutenzione e ottimizzazione uso il programma dedicato Samsung Magician.
Oggi ho installato l'ultima versione del programma, la v46, da qui
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
e dopo aver selezionato (nella colonna sn, a sfondo nero) "Performance Optimization"
ho trovato l'avviso che il TRIM non poteva essere effettuato (manualmente) in quanto viene eseguito automaticamente da Windows 8 e versioni successive.
Mi sono stupito perchè nella vecchia versione di Magician, ero solito trimmare manualmente cliccando su "AVVIA" , avendo ormai disabilitato la pianificazione del defrag da Windows, seguendo le guide dirette a porre riparo al presunto bug di Windows 8 e v. successive
Ora l'avviso di Magician mi sembra una conferma - finalmente proveniente da un grande produttore di SSD - di quanto affermato da Pess, gestore di questo thred, al terzo post, cioè di non modificare alcunchè in merito alla deframmentazione, perchè la cd "ottimizzazione" dell'SSD, una volta riconosciuto come tale dal SO, è proprio il TRIM.
Commenti?
Il mio uso normale del PC è questo, oltre a giocare (quindi magari lettura sequenziale di grossi file di gioco?)
ci faccio sviluppo app (android, quindi con emulatore), qualche editing di foto di medie dimensioni (solo una volta ho lavorato con un tiff da 200mb ma di solito sono pochi mb), internet e boh.
Credo che tu non abbia particolari benefici in un RAID-0. Dovresti provare a monitorare la percentuale di occupazione dell'SSD e la queue depth durante le tipiche operazioni effettuate. La prima si fa facilmente con il task manager di Windows 8, la seconda con perfmon selezionando i parametri appropriati da "Physical Disk" o "Logical Disk".
[...]Ora l'avviso di Magician mi sembra una conferma - finalmente proveniente da un grande produttore di SSD - di quanto affermato da Pess, gestore di questo thred, al terzo post, cioè di non modificare alcunchè in merito alla deframmentazione, perchè la cd "ottimizzazione" dell'SSD, una volta riconosciuto come tale dal SO, è proprio il TRIM.
È corretto: Windows 8 supporta già il TRIM a comando su tutto lo spazio libero, dunque quello di Magician è superfluo. Lo puoi anche invocare da riga di comando con permessi di amministratore digitando "defrag /L C:" sostituendo a C: la lettera della partizione desiderata.
http://i.imgur.com/ndWRPxx.png
Tuttavia è generalmente poco utile effettuare questa operazione manualmente poiché il TRIM opera già in tempo reale (fin da Windows 7) sui settori dei file cancellati, spostati, sulle partizioni formattate o ridimensionate con il gestore partizioni di Windows, ecc.
........È corretto: Windows 8 supporta già il TRIM a comando su tutto lo spazio libero, dunque quello di Magician è superfluo. Lo puoi anche invocare da riga di comando con permessi di amministratore digitando "defrag /L C:" sostituendo a C: la lettera della partizione desiderata.
http://i.imgur.com/ndWRPxx.png
Tuttavia è generalmente poco utile effettuare questa operazione manualmente poiché il TRIM opera già in tempo reale (fin da Windows 7) sui settori dei file cancellati, spostati, sulle partizioni formattate o ridimensionate con il gestore partizioni di Windows, ecc.
Esatto, è proprio questo che volevo sentire, viste le infinite discussioni disseminate sul Web circa il presunto bug di Windows 8 (che effettuerebbe la temuta deframmentazione dell'SSD al posto del Trim).
Si vede che io ero rimasto un po' indietro.
Comunque lo so che tu da sempre (anche Pess alla fine e pochi altri) hai più volte ribadito che..è meglio lasciar fare tutto a Windows senza stare a smanettare con disabilitazioni e varie.
Lo scopo del mio post, però, era solo quello di evidenziare che un grande produttore di SSD ha, indirettamente, avvalorato al massimo quanto affermi, impedendo a Magician di interferire con quanto già fa di suo Windows 8, cioè il Trim, vista la finestra di Avviso mostrata.
Resta tuttavia strano che, nelle passate edizioni di Samsung Magician, quella finestra di Avviso non c'era, e l'operazione di cui parliamo veniva effettuata (con stesso PC, SO e SSD).
Esatto, è proprio questo che volevo sentire, viste le infinite discussioni disseminate sul Web circa il presunto bug di Windows 8 (che effettuerebbe la temuta deframmentazione dell'SSD al posto del Trim).
Questo purtroppo c'è ancora...
Recentemente ho reinstallato Windows 8.1 (dopo un periodo con 10 TP) e dopo aver installato tutti gli aggiornamenti ho notato che ha effettuato ancora la deframmentazione delle partizioni dell'SSD durante la prima finestra di manutenzione programmata. Per diverse ragioni non ho motivi di ritenere che sia esattamente un bug, però non sembra neanche funzionare come dovrebbe. Dopo il defrag in ogni caso effettua anche un (re)trim di tutto lo spazio libero e questo è anche quello che succede forzando la cosa manualmente da riga di comando con il flag /D.
Cliccando il tasto "ottimizza" nella schermata apposita di Windows, viene comunque eseguito solo il trim dello spazio libero, così come usando defrag /L da riga di comando. Il bug (o forse no) è nella pianificazione.
Comunque lo so che tu da sempre (anche Pess alla fine e pochi altri) hai più volte ribadito che..è meglio lasciar fare tutto a Windows senza stare a smanettare con disabilitazioni e varie.
Lo scopo del mio post, però, era solo quello di evidenziare che un grande produttore di SSD ha avvalorato al massimo quanto affermi
Sulla carta il produttore ha ragione, il trim dello spazio libero è gestito da Windows 8 (e superiori) e non ci sarebbe più bisogno di tool esterni per invocarlo manualmente. Bug della pianificazione permettendo...
Il ritmo con cui avviene la deframmentazione (+ retrim) periodica, circa una volta al mese a prescindere dalle impostazioni di pianificazione scelte, in ogni caso non è tale da destare preoccupazioni o diminuire la vita dell'SSD in maniera significativa a lungo termine.
C'è da aggiungere anche che livello di file system la deframmentazione non è che sia proprio dannosa, anche sugli SSD, a dire il vero. Tuttavia, essendo la penalità prestazionale della frammentazione bassa nella maggior parte dei casi di uso reale - penalità che effettivamente c'è anche sugli SSD - minore rispetto agli hard disk e per motivi diversi - non è necessario eseguirla con la stessa regolarità.
EDIT: inoltre il defrag di windows, quando si usa esplicitamente per la deframmentazione, non cerca di compattare il più possibile lo spazio libero ma principalmente di deframmentare i file e stop. Eseguendolo più volte di fila - provato personalmente - se i file sono già stati deframmentati, non eseguirà praticamente nessuna scrittura, anche se a livello di file system ci sono numerosi "buchi" di spazio libero. Un motivo in più per non preoccuparsi e lasciare fare.
Link correlato: http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Ho capito. Grazie del tuo intevento.
arenavsore
24-05-2015, 19:16
Sto valutando l'acquisto di un ssd aggiuntivo. Ora ho un m550 da 256gb sul pc in firma, ma con qualche gioco installato è già quasi saturo e son costretto a metterli sull'hd meccanico da 1tb che però vorrei riservare all'archivio dati.
La taglia sarebbe 500gb, quale mi consigliate per utilizzo prettamente gaming? Un samsung 850 evo o un crucial mx200? Il budget è 200 euro massimo. Grazie
deltazor
24-05-2015, 20:26
Ragazzi mi serve un consiglio x un ssd da 256gb, come vanno i Samsung 850evo
mark1000
24-05-2015, 21:35
Ragazzi mi serve un consiglio x un ssd da 256gb, come vanno i Samsung 850evo
bene
Appena ordinato da samsung 850 evo da 250gb.
Grazie per i consigli. Ci vorrano 10gg abbondanti dall'america al'australia, poi vi sapro dire :p
Io ho comprato giusto le RAM da Prokoo, per farti un esempio, prese ieri, arrivate oggi, ed hanno gestito anche ben due RMA (stesso prodotto arrivato due volte non funzionante), nel giro di 4 giorni lavorativi con rimborso...
Poi c'è anche ePrice (rimborsato all'istante, e funziona come Amazon, con più servizi però), e potrei andare avanti...
Quelli da te citati hanno un sacco di recensioni negative, molti di più rispetto ad altri...
Il discorso non è centrato sul fatto di non dover comprare su Amazon, perché anche io ci compro abbastanza, ma sul fatto che tu non compra un prodotto che poi nel futuro non ti soddisfi...
Ora la scelta è tua, io il mio consiglio te l'ho dato, anche basato su esperienza personale...
personalmente anche io acquisto da anni da circa 5 shop diversi MA affidabili
e mai avuto problemi. Ma devo dire che la politica di assistenza di amazon è esemplare. E' l'unica che se hai 1 prodotto guasto ti spedisce oggi stesso il ricambio e poi tu con comodo entro 30 gg devi restituire il prodotto guasto a LORO spese. Gli altri negozi seppur seri nel gestire l'RMA non credo che facciano come amazon.
E' uscita l'analisi degli RMA degli ssd di hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/934-7/ssd.html
notare l'assenza completa di OCZ :D , e nemmeno Toshiba rientra tra le unità maggiormente vendute.
Gli RMA delle unità TLC di Samsung è al livello di quello delle precedenti analisi, pensavo peggio.eh certo il bug del 840 EVO è una features :D
GR Denton
27-05-2015, 22:36
salve a tutti dovrei prendere un ssd come hd primario, sono indeciso tra questi modelli:
250GB Crucial BX100 € 93,79
256GB SanDisk X110 € 102,05
256GB Corsair Force LX € 110,37
250GB Crucial MX200 € 111,59
poi ci sarebbe il 250GB Crucial MX200 con connessione msata che verrebbe € 103,04, ma non so se conviene avere un hd connesso in quel modo,se viene riconosciuto senza problemi o serve una mb particolarmente costosa...
grazie a tutti in anticipo :)
mark1000
28-05-2015, 11:03
salve a tutti dovrei prendere un ssd come hd primario, sono indeciso tra questi modelli:
250GB Crucial BX100 € 93,79
256GB SanDisk X110 € 102,05
256GB Corsair Force LX € 110,37
250GB Crucial MX200 € 111,59
poi ci sarebbe il 250GB Crucial MX200 con connessione msata che verrebbe € 103,04, ma non so se conviene avere un hd connesso in quel modo,se viene riconosciuto senza problemi o serve una mb particolarmente costosa...
grazie a tutti in anticipo :)
scarti il Corsair poi tiri la monetina :D
Il Corsair Force LX ha lo stesso controller (Silicon Motion SM2246EN) del Crucial BX100, Transcend SSD370, SanDisk SSD Plus, ecc, per cui dovrebbe essere all'incirca equivalente a questi.
salve a tutti dovrei prendere un ssd come hd primario, sono indeciso tra questi modelli:
250GB Crucial BX100 € 93,79
256GB SanDisk X110 € 102,05
256GB Corsair Force LX € 110,37
250GB Crucial MX200 € 111,59
l'evo 850 l'hai scartato per qualche motivo?
GR Denton
28-05-2015, 14:50
Semplicemente perché costa € 117,29 dove dovrei prenderlo e volevo mettere un limite di prezzo massimo, ma se mi dite che il migliore è il crucial mx200 che costa 5 euro in meno e se il Samsung 250GB 850 EVO BASIC è molto meglio prendo quello:)
vedi tu, hai il mio stesso dilemma, cmq per 5€ non cambia molto.
crucial ti da in bundle il programma Acronis Trueimage ma ha solo 3 anni di
garanzia
Samsung ha 5 anni ma non ha Acronis, e come prestazioni sono molto simili
ma è possibile che i prezzi degli ssd non stanno subendo alcun calo? ormai siamo fossilizzati su questi livelli da almeno 1 anno e mezzo...meno male che per fine 2015 avremmo dovuto trovare i 512 quasi al prezzo dei 250...mi sa che siamo in alto mare ancora
alethebest90
30-05-2015, 11:50
ma è possibile che i prezzi degli ssd non stanno subendo alcun calo? ormai siamo fossilizzati su questi livelli da almeno 1 anno e mezzo...meno male che per fine 2015 avremmo dovuto trovare i 512 quasi al prezzo dei 250...mi sa che siamo in alto mare ancora
in effetti...a pensar male.....
cartello prezzi ?? moooooolto ma mooolto probabile !!! :mad:
devil_mcry
30-05-2015, 12:25
in effetti...a pensar male.....
cartello prezzi ?? moooooolto ma mooolto probabile !!! :mad:
C'è poca concorrenza in questo momento, secondo me. Comunque rispetto a 3-4 anni fa si acquista il doppio della capacità con la stessa cifra
fracama87
30-05-2015, 18:13
in effetti...a pensar male.....
cartello prezzi ?? moooooolto ma mooolto probabile !!! :mad:
Crucial con l'm500 prima e l'mx100 poi ha conquistato la fetta di mercato a cui puntava con prezzi sotto la media poi con i modelli successivi si è assestata con prezzi più vicini alla concorrenza, potrebbe arrivare un altro scossone l'anno prossimo.
La stessa cosa è successa con i telefoni nella fascia 150-200€ il moto g 2013 ha fatto aumentare la qualità per quel prezzo (o meglio era sotto prezzo per quelle caratteristiche) grazie a Motorola che voleva riconquistare il mercato, ma l'anno dopo le novità sono state quasi nulle (e i concorrenti si stanno allineando come caratteristiche).
Per il momento la vedo come il normale funzionamento di mercato. ;)
mik83lavezzi
31-05-2015, 17:10
salve a tutti,siccome volevo acquistare un ssd da 500gb(ero interessato al samsung 850 pro)cosa mi consigliate?
mark1000
31-05-2015, 19:33
salve a tutti,siccome volevo acquistare un ssd da 500gb(ero interessato al samsung 850 pro)cosa mi consigliate?
samsung 850 pro :D
fracama87
31-05-2015, 20:44
salve a tutti,siccome volevo acquistare un ssd da 500gb(ero interessato al samsung 850 pro)cosa mi consigliate?
se il prezzo non è un fattore concordo nel consiglio... se no anche i crucial o l'850 evo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.