PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 [95] 96

Arrow0309
18-08-2025, 19:44
mmmmh mi sento tirare per la giacchetta :D

grazie, qualora dovessi riportare il solito vecchio link per l’ennesima volta (sì, sarete stufi) integrerò volentieri con quanto presente nell’articolo :mano:


l’intento era e resterà quello di far evitare l’acquisto compulsivo di un pciex5 e poi ritrovarsi a leggere cose come:

- ma perché a caricare windows ci metto lo stesso tempo? è un disco che va 10 volte tanto, dovrebbe stare 10 volte meno a caricare windows, in due secondi non dovrei essere già al desktop?
- perché mi sembra ci metta lo stesso tempo ad aprire i giochi?
- perché coi giochi faccio gli stessi fps di prima?

eccetera con dubbi e domande simili :asd:

non di consigliare sata-a-vita :nonsifa:
(tra l'altro stanno pure sparendo, almeno tra i nomi noti)



nel mentre continuo a usare hdd ed ssd sata nella macchina in firma (e il gen3 come disco esterno bckp)

ma se la cambio (so’ solo 6 anni che lo dico….) vedi veh!!! VEDI VEH!!!! Ssd nvme pciex7 ultra-uber-fast-hyper-gravity bending :sofico: :Prrr:


ben tornato dalle ferie :mano:

ciao ciao

Per spostare sti 50 tera dai hdd ti ci vuole un bel numeretto (che siano loro Tb sugli nvme, soldi o mesi ancora da aspetta) :asd:

aled1974
18-08-2025, 21:03
naah, al cambio pc (quando sarà....):
- il ssd 1tb (ora foto) verrà dismesso/venduto
- il ssd da 4tb (ora os+prog+dati) diventerà disco solo foto+dati
- come disco OS+progs prenderò un pciex-qualcosa (penso da 2tb)

ma i meccanici rimarranno al loro posto così come sono (due dati crittati + uno bckp)

;)

ciao ciao

Black (Wooden Law)
18-08-2025, 22:03
Problema serio? Tra tutti gli SSD soltanto l'SA510 da 2TB ci è rimasto secco... https://www.techpowerup.com/340032/microsoft-windows-11-24h2-update-may-cause-ssd-failures.
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza di Defender nell'ambito del ciclo Patch Tuesday di agosto 2025 per contrastare il Lumma stealer e altri malware ed exploit simili. [...] I test condotti dalla comunità hanno identificato un modello riproducibile in cui alcune unità SSD, quando eseguono scritture sequenziali sostenute di circa 50 GB, diventano inaccessibili e visualizzano una telemetria SMART illeggibile

@Liupen
19-08-2025, 10:29
Ho installato 24H2 da 4 gg rimandando, rimandando, per essere sicuro che tutto funzionasse; e tu te ne esci con sta notizia?

ANSIA!
:ops2:

megthebest
19-08-2025, 10:42
Ho installato 24H2 da 4 gg rimandando, rimandando, per essere sicuro che tutto funzionasse; e tu te ne esci con sta notizia?

ANSIA!
:ops2:
mannaggia a te e a quando hai compato un SSD SA510 da 2TB:mc:

@Liupen
19-08-2025, 11:53
mannaggia a te e a quando hai compato un SSD SA510 da 2TB:mc:

Il mio nuovo SSD SA510 da 2TB con installato l'aggiornamento di Windows 11... :oink:

makka
19-08-2025, 13:08
Anche il mio P41 va in errore allo step 3....
ma almeno è quello meno grave !:doh:

Black (Wooden Law)
19-08-2025, 22:12
Interessante: https://www.digitimes.com/news/a20250819PD217/eda-production-cxmt-localization-dram.html (qui (https://x.com/Jukanlosreve/status/1957663680583397787) l'articolo intero). Praticamente YMTC per ridurre la propria dipendenza dai software di automazione della progettazione elettrica (EDA) (https://it.wikipedia.org/wiki/Automazione_della_progettazione_elettronica) esteri sembra stia collaborando con Empyrean Technology, appunto un fornitore cinese di software EDA. Il problema è che Empyrean per mantenersi ha un costo elevato visto che nella prima metà del 2025 il fatturato è stato di 69,9 milioni di dollari, i costi per R&D 50 milioni di dollari e l'utile netto di soltanto 420.000 dollari. Però guarda caso...
L'azienda sostiene che continuerà a dare priorità alla ricerca e allo sviluppo rispetto alla redditività, scommettendo che i sacrifici a breve termine consolideranno una posizione di mercato più forte nel lungo termine
Direi quindi che c'ha ragione Jim Handy (https://thememoryguy.com/some-clarity-on-2025s-ddr4-price-surge/) a dire che alcune aziende controllate dal governo non devono per forza fare profitto ma gli basta entrare semplicemente nel mercato:
Le aziende di proprietà dello Stato non sono sempre tenute a realizzare profitti, poiché l'obiettivo del governo è quello di partecipare al mercato indipendentemente dalla sua redditività.

Una nozione rilevante alla questione potrebbe essere il fatto che YMTC abbia un tasso di localizzazione del 45% (qui (https://x.com/Jukanlosreve/status/1946462629515698427) la fonte), ovvero che il 45% dei loro prodotti vengono realizzati con componenti, materiali, tecnologie o software locali. Tuttavia questo 45% dovrebbe, teoricamente, riguardare più la parte hardware (macchinari, attrezzature di fabbrica, eccc.) che software (appunto i programmi EDA).

Black (Wooden Law)
20-08-2025, 09:22
Ho installato 24H2 da 4 gg rimandando, rimandando, per essere sicuro che tutto funzionasse; e tu te ne esci con sta notizia?

ANSIA!
:ops2:
Ora Phison è al lavoro per la risoluzione di questo problema: https://www.techpowerup.com/340076/phison-responds-to-windows-11-24h2-update-crashing-ssds.
Al momento, i controller che potrebbero essere stati colpiti sono in fase di revisione e stiamo collaborando con i partner. Continueremo a fornire aggiornamenti e avvisi ai partner che potrebbero essere stati colpiti, per fornire supporto e assicurare qualsiasi rimedio applicabile
Vedendo la lista (https://www.techpowerup.com/img/CSft2LUQLsPNA9WS.jpg) degli SSD che danno errori direi che i controller Phison affetti sono soltanto l'E12, l'E16 e l'E21T.

Black (Wooden Law)
20-08-2025, 13:55
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48829754&postcount=23405) ho parlato di un ipotetico futuro 9200 PRO con le V9 TLC da 3.200 MT/s ma temo che non sia remoto, di più. O forse neanche esisterà mai anche se ci dobbiamo accontentare dei PCIe 5.0 fino al 2030.

In questo (https://x.com/Jukanlosreve/status/1958040121414152260) thread su X, infatti, un articolo di una testata giornalistica sudcoreana dice che Samsung e SK hynix stanno riducendo gli investimenti sulle NAND flash focalizzandosi su HBM e DRAM (e questo è il linea con i motivi detti da UBS in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48844058&postcount=23499) commento) e che Samsung sta rallentando di parecchio la conversione della produzione delle NAND flash in V9 arrivando al livello minimo considerato per la produzione di massa, ossia 5.000 wafer per mese (per fare un confronto, YMTC fa 60.000 wafer per mese per ognuna delle sue due fabbriche...). L'unica cosa che sta andando a gonfie vele è la conversione delle fabbriche in NAND flash V8 ovvero le 236L che abbiamo sul 9100 PRO e sui nuovi 990 PRO, ma queste non penso che verrebbero usate su un successore del 9100 PRO visto che vengono già usate dal 9100 PRO.

Vista l'alta concorrenza di YMTC direi che questo è un male per Samsung e SK hynix anche se hanno un'elevata quota di market share.

sbaffo
20-08-2025, 17:26
dalla news(pubblicità) di oggi del bundle MSI 5060 + SSD M470 Pro 1TB
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/rtx-5060-msi-a-329-e-amazon-ci-mette-dentro-un-ssd-gen4-da-1tb-gratis_142335.html

non trovo la versione Pro ma solo la liscia: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/msi-spatium-m470-1-tb.d564
che sembra non male (con dram) a parte forse il controller a 28nm. Ma la Pro? anche in rete si trova poco...

UtenteSospeso
20-08-2025, 17:57
Dicono PHISON E27T .

https://www.pcworth.com/product/53b4154ac7a5?slug=msi-spatium-m470-pro-1tb-gen-4-nvme

https://bermorzone.com.ph/shop/storage-devices/solid-state-drives/msi-spatium-m470-pro-pcie-4-0-nvme-m-2-solid-state-drive-500gb-1tb-2tb/?srsltid=AfmBOorWnkHd0h4LCQuCm92vGG-2ne1_tA8FOPhtYlJT16eulvZxSgsS

https://www.newegg.com/msi-1tb-nvme-1-3/p/N82E16820140062?srsltid=AfmBOooK_WMnuEmVtuPYMVs1z6mVjGfCKjJKWY4mjWSXEVsj-UPkp1Yo

Su TechPowerUp non farei affidamento, ho trovate discordanze con quello che è montato, probabilmente hanno provato all'uscita del prodotto e poi ci sono state modifiche non ri-recensite.

.

Black (Wooden Law)
20-08-2025, 18:26
Sì è vero, l’M470 Pro usa come controller l’E27T che è ottimo ma le performance sono un po’ basse per quel controller, soltanto 6 GB/s in lettura sequenziale e 5 GB/s in scrittura sequenziale. L’MP600 Elite ha performance superiori a parità di controller quindi ho il sentimento che l’MSI usi delle NAND flash scarse.
Su TechPowerUp non farei affidamento, ho trovate discordanze con quello che è montato, probabilmente hanno provato all'uscita del prodotto e poi ci sono state modifiche non ri-recensite.
Cosa intendi? che al DB non ci sono alcune versioni con componenti diversi?

UtenteSospeso
20-08-2025, 18:37
Che ho delle ssd che ho aperto e dentro non è come dicono loro.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48844746&postcount=14532

.

Black (Wooden Law)
20-08-2025, 18:54
Che ho delle ssd che ho aperto e dentro non è come dicono loro.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48844746&postcount=14532
Utente, se vedi in alto a destra nella homepage del database ci sono le varie aggiunte e i vari aggiornamenti di SSD. Perciò il DB è affidabile perché lista tutte le versioni che Gabriel Ferraz, io e tutti la community scoviamo, semplicemente alcuni cambi di BOM non sono riportati nelle recensioni e noi non li troviamo immediatamente (è difficile spulciarsi qualsiasi thread e qualsiasi commento di qualsiasi forum e sito web). Il DB quindi è lungo, esteso e affidabile, ma completo al 100% no perché non abbiamo traccia h24 7/7 di tutti i cambi di BOM di ogni SSD del mondo. :)

Per quanto riguarda la foto del controller S11 non vedo il problema. Il controller è quello, che senso ha mettere foto diverse? Si modifica le NAND flash e basta se l’unica differenza è quella. ‘Sti cavoli poi se la foto del controller è uguale, tanto il modello rimane quello, mica varia, no? (P.S.: l’SM2259 è listato soltanto per gli SKU da 480GB e 960GB perché non è stato trovato lo stesso controller nel taglio da 240GB (per dire), altrimenti ci sarebbe. Alcuni SSD hanno un cambio di BOM soltanto per alcuni tagli purtroppo, non per tutti).

Puoi per caso postare le foto dello smontaggio dell’A55 e dell’A400 con quel controller SM2259 e Yeestor? Così faccio aggiungere quelle versioni al DB (scrivi anche la capacità se riesci cortesemente); grazie in anticipo in caso.

UtenteSospeso
20-08-2025, 19:34
Per me non è così, se smonto A e faccio le foto, metto le foto di A.
Se smonto B metto el foto di B, non vado a ripescare le foto di A, anche perchè dovrei sapere cosa c'era in A nel momento in cui smonto B.
Se vedi i link delle immagini sono differenti, quindi è stata ricopiata dall'altra recensione, è stato fatto appositamente per qualche motivo, ma non lo vedo corretto.
Le foto le ho, ma le avevo fatte per per leggere sui chip, non si riconosce la scheda, dovrei rismontare tutto.

Ho evidentemente modelli non ri-recensiti, per quello che possono valere questi modelli....

.

Black (Wooden Law)
20-08-2025, 19:47
Per me non è così, se smonto A e faccio le foto, metto le foto di A.
Se smonto B metto el foto di B, non vado a ripescare le foto di A, anche perchè dovrei sapere cosa c'era in A nel momento in cui smonto B.
Se vedi i link delle immagini sono differenti, quindi è stata ricopiata dall'altra recensione, è stato fatto appositamente per qualche motivo, ma non lo vedo corretto.
Guarda ti assicuro che non c’è alcun cattivo motivo per l’aver scopiazzato la stessa immagine su più drive. Semplicemente alcune versioni vengono listate soltanto tramite FID e non anche con smontaggio quindi non si può mettere una foto del controller se non c’è.
Prova a pensarci: se x SSD diventa QLC e lo scopriamo soltanto tramite FID ma non c’è alcuna foto del controller cosa facciamo, evitiamo di inserirlo nel DB nonostante questo grande cambiamento solo perché non c’è la foto del controller o lo inseriamo lo stesso informando gli utenti appunto di questo cambio di BOM? Io farei la seconda, penso che sia più sensata. Poi alcune versioni vengono scoperte anche smontando l’SSD e lì si scopiazza la foto dello stesso controller, ma non ci vedo nulla di male, capisco il ragionamento “se smonto B metto le foto di B, non vado a ripescare le foto di A” ma stiamo parlando dello stesso prodotto, non fa differenza…

Comunque vorrei sapere quale pensi che sia l’apposito motivo.

UtenteSospeso
21-08-2025, 00:39
Guarda non credo a loschi motivi, più che altro una sorta di vabè ma queste so schifezze di ssd chi vuoi che se ne freghi. O possono essere altri che ignoro.

E giusto per concludere, ti informo che anche la foto del A55 è la stessa dei 2 A400 , che involontariamente ho visto ora. Ma a quanto ho capito guardando poi un pò sul sito per varie ssd, è la stessa immagine per tutte le ssd con Phison S11, quindi probabilmente le foto in generale non necessariamente appartengono alla ssd in questione, almeno per le sata che sono chiuse nella carcassa.
Il problema è che se metti delle immagini, mi aspetto che poi sia quello che trovo nella ssd, e se 2 su 2 me le trovo differenti un pensiero alla cosa fatta senza tanta precisione lo faccio.

Le foto delle mie ssd A55 e A400 .


https://i.ibb.co/4nNTQPkV/A55-1.jpg (https://ibb.co/4nNTQPkV) https://i.ibb.co/1tgyQzK7/A55-2.jpg (https://ibb.co/1tgyQzK7) https://i.ibb.co/5gRxRpCh/A55-3.jpg (https://ibb.co/5gRxRpCh) https://i.ibb.co/NdhBnG48/A400-1.jpg (https://ibb.co/NdhBnG48) https://i.ibb.co/ZRrTjC3L/A400-2.jpg (https://ibb.co/ZRrTjC3L) https://i.ibb.co/3YyK6LXw/A400-3.jpg (https://ibb.co/3YyK6LXw) https://i.ibb.co/67rtqbNX/A400-4.jpg (https://ibb.co/67rtqbNX) https://i.ibb.co/HD2kjZ7B/A400-5.jpg (https://ibb.co/HD2kjZ7B)


.

Black (Wooden Law)
21-08-2025, 10:14
Il problema è che se metti delle immagini, mi aspetto che poi sia quello che trovo nella ssd, e se 2 su 2 me le trovo differenti un pensiero alla cosa fatta senza tanta precisione lo faccio.
L’ho già spiegato uno dei motivi per il quale non ci sono foto diverse per stessi controller: tante versioni vengono scoperte soltanto tramite report/screenshot del FID, non tramite smontaggi.
Le foto delle mie ssd A55 e A400 .


https://i.ibb.co/4nNTQPkV/A55-1.jpg (https://ibb.co/4nNTQPkV) https://i.ibb.co/1tgyQzK7/A55-2.jpg (https://ibb.co/1tgyQzK7) https://i.ibb.co/5gRxRpCh/A55-3.jpg (https://ibb.co/5gRxRpCh) https://i.ibb.co/NdhBnG48/A400-1.jpg (https://ibb.co/NdhBnG48) https://i.ibb.co/ZRrTjC3L/A400-2.jpg (https://ibb.co/ZRrTjC3L) https://i.ibb.co/3YyK6LXw/A400-3.jpg (https://ibb.co/3YyK6LXw) https://i.ibb.co/67rtqbNX/A400-4.jpg (https://ibb.co/67rtqbNX) https://i.ibb.co/HD2kjZ7B/A400-5.jpg (https://ibb.co/HD2kjZ7B)
Grazie Utente.
Entrambi i S/N delle NAND flash restituiscono risultati su Google ma è difficile capire che NAND flash siano, servirebbe una passata di FID per entrambi i drive. Saresti disposto a farlo? Nulla di rischioso o complicato, semplicemente ti consiglio di leggere da “Secondo metodo: utilizzare il flash identifier (FID) di VLO” in poi di questa (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd/guide-ssd/come-scoprire-i-componenti-del-proprio-ssd) mia guida su come scaricarlo e usarlo. Ricorda che i controller son diversi quindi dovrai installare due FID diversi (uno per il controller Yeestor l’altro per il controller Silicon Motion).

P.S.: forse è meglio che abbiano cambiato il controller dall’S11 all’YS9082HP per l’A55, è migliore lo Yeestor avendo un core più, maggiore frequenza e anche canali più veloci. Oltretutto l’S11 ha sempre dato problemi di affidabilità.

UtenteSospeso
21-08-2025, 11:59
Il contenuto dei report:


A55, essendo 2 in RAID0 non viene rilevato e uno l'ho collegato ad un adattatore USB-SATA e ad un altro controller sata per leggerlo.

v0.145a
Drive: 2(USB)
OS: 10.0 build 26100
Model: SPCC Solid State Disk
Fw : HPS1104J
Size : 488386 MB [512.1 GB]
From smart : [Jun 28 2021]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Controller : - (1)
Bank00: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank04: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank08: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank12: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die

A55 connesso ad altro controller SATA ma non cambia nulla.
** JMicron JMB585 SATA Host Controller **


v0.145a
Drive: 2(ATA)
OS: 10.0 build 26100
Model: SPCC Solid State Disk
Fw : HPS1104J
Size : 488386 MB [512.1 GB]
From smart : [Jun 28 2021]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Controller : - (1)
Bank00: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank04: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank08: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank12: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die


A400

v0.5681a
Drive: 0(ATA)
OS: 10.0 build 26100
Model: KINGSTON SA400S37240G
Fw : S3Z40107
Size : 228936 MB [240.1 GB]
From smart : [SMI2258XT] [R1218A0 00] [B1600]
Controller : SM2258 bufferless
FlashID: 0x89,0xa4,0x8,0x32,0xa1,0x0,0x0,0x0 - Intel 64L(B16A) TLC 256Gb/CE 256Gb/die
Channel: 4
CE : 2
TotDie : 8
Plane : 2
Die/Ce : 1
Ch map : 0x0F
CE map : 0x03
Inter. : 2
First Fblock : 2
Total Fblock : 504
Total Hblock : 3578
Fblock Per Ce : 504
Fblock Per Die: 504
Original Spare Block Count : 65
Vendor Marked Bad Block : 0
Bad Block From Pretest : 23


.

Black (Wooden Law)
21-08-2025, 15:34
v0.145a
Drive: 2(USB)
OS: 10.0 build 26100
Model: SPCC Solid State Disk
Fw : HPS1104J
Size : 488386 MB [512.1 GB]
From smart : [Jun 28 2021]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Controller : - (1)
Bank00: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank04: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank08: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank12: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die

A55 connesso ad altro controller SATA ma non cambia nulla.
** JMicron JMB585 SATA Host Controller **


v0.145a
Drive: 2(ATA)
OS: 10.0 build 26100
Model: SPCC Solid State Disk
Fw : HPS1104J
Size : 488386 MB [512.1 GB]
From smart : [Jun 28 2021]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Controller : - (1)
Bank00: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank04: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank08: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank12: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Intel 144L QLC (N38A) da 1Tb di die. Ho già visto questa versione una recensione ma non speravo fosse molto diffusa, e invece…
A400

v0.5681a
Drive: 0(ATA)
OS: 10.0 build 26100
Model: KINGSTON SA400S37240G
Fw : S3Z40107
Size : 228936 MB [240.1 GB]
From smart : [SMI2258XT] [R1218A0 00] [B1600]
Controller : SM2258 bufferless
FlashID: 0x89,0xa4,0x8,0x32,0xa1,0x0,0x0,0x0 - Intel 64L(B16A) TLC 256Gb/CE 256Gb/die
Channel: 4
CE : 2
TotDie : 8
Plane : 2
Die/Ce : 1
Ch map : 0x0F
CE map : 0x03
Inter. : 2
First Fblock : 2
Total Fblock : 504
Total Hblock : 3578
Fblock Per Ce : 504
Fblock Per Die: 504
Original Spare Block Count : 65
Vendor Marked Bad Block : 0
Bad Block From Pretest : 23
Questo invece ha NAND flash molto vecchie, delle 64L TLC di Micron (modello B16A da una densità di 256Gb come dice l’identificatore), sicuramente scarti di magazzino.

Direi una delusione da parte di entrambi gli SSD.

UtenteSospeso
21-08-2025, 16:19
Scusa perchè dovrebbero essere scarti di magazzino ??

Da cosa lo deduci le hai testate ?
O le hanno prima testate e poi messe in magazzino ?

Mi sembra un'affermazione del cavolo.


La ssd funziona molto bene a dispetto di quanto dicono molti che sia una ciofeca, ma forse è riferito alla versione che è su quel sito.

.

Black (Wooden Law)
21-08-2025, 17:08
Scusa perchè dovrebbero essere scarti di magazzino ??

Da cosa lo deduci le hai testate ?
O le hanno prima testate e poi messe in magazzino ?

Mi sembra un'affermazione del cavolo.


La ssd funziona molto bene a dispetto di quanto dicono molti che sia una ciofeca, ma forse è riferito alla versione che è su quel sito.
Chiamerei questa versione “ciofeca” soltanto perché DRAM-less e con NAND flash di scarto, non per altro. Dico che queste memorie non siano molto buone perché sono fuori produzione da una vita; le nuove NAND flash di Micron usano un’architettura CTF, queste sono ancora FG e questo fa decisamente capire che questo modello non può essere ancora in produzione ma è soltanto lo scarto di fondi di magazzino proprio perché l’intera produzione si è spostata su un altro transistor per alleviare costi, migliorare la scalabilità, performance, ecc.
Prima cosa, seconda: le più recenti NAND flash di Micron sono a 276L, non 64L. Ancora ancora le 232L, ma non queste da 64L…

Comunque gli SSD SATA DRAM-less hanno performance random davvero, davvero basse, direi che è anche per quello che ha una cattiva reputazione l’A400 & co. (oltre all’uso dell’S11).

UtenteSospeso
25-08-2025, 11:14
Ho trovato una notizia dove dicono che l'hmb sui wd è disabilitata perchè sono noti dei problemi di bsod in windows 11 24h2.

Nel mio caso l'HMB è disabilitata ( WD SN570), non ho idea di quando è stata disabilitata, se dall'installazione o dopo l'uscita del problema .
Ma, non vorrei che chi ha avuto i problemi abbia attivato manualmente l'hmb, sempre se è legato all'hmb.

.

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 13:56
Ho trovato una notizia dove dicono che l'hmb sui wd è disabilitata perchè sono noti dei problemi di bsod in windows 11 24h2.

Nel mio caso l'HMB è disabilitata ( WD SN570), non ho idea di quando è stata disabilitata, se dall'installazione o dopo l'uscita del problema .
Ma, non vorrei che chi ha avuto i problemi abbia attivato manualmente l'hmb, sempre se è legato all'hmb.

.
Questa non l'ho letta, puoi mandare la notizia per favore?

HSH
25-08-2025, 19:53
Buonasera, voi che sapete tutto, avete idea della qualità di questo disco esterno? Lexar ES3 1TB SSD

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 19:58
Inizia la produzione di massa delle SK hynix V9 (321L) QLC in die da 2Tb, come le Kioxia BiCS8 QLC. La prevista spedizione per queste NAND flash da 6 piani (a differenza della versione TLC da "soli" 4 piani) è la prima metà del 2026 per ovviamente gli SSD enterprise (anche qui ci saranno SSD da 245-256TB). Qui (https://blocksandfiles.com/2025/08/25/sk-hynix-plants-flag-in-ultra-high-cap-ssd-area/) la fonte.

Altra notizia importante è lo sviluppo del primo prototipo di high bandwidth flash (HBF) da 5TB e 64 GB/s da parte di Kioxia. Le tecniche che Kioxia ha usato per raggiungere tale risultato sono:
1. connessione daisy-chain: sono stati collegati in seriale (cioè daisy-chain) più chip NAND flash e più controller di memoria formando, così, un unico chip chiamato "high bandwidth flash". I controller di memoria sono collegati direttamente (penso fisicamente) ai chip NAND flash, non c'è un bus di comunicazione, per questo non si perdono performance anche con tanti chip NAND flash;
2. segnalazione seriale differenziale con modulazione a impulsi di ampiezza 4 (PAM4)¹: connettendo i controller di memoria tra di loro in daisy-chain e utilizzando una "segnalazione seriale differenziale" anziché una "segnalazione parallela" Kioxia ha raggiunto un bandwidth di 128 Gb/s con un consumo energetico basso;
3. tecnologia prefetch: nei controller di memoria è stata implementata la tecnica "prefetch" che pre-fetch(a)² i dati duranti gli accessi sequenziali.
4. PCIe 6.0: il primo prototipo funziona su PCIe 6.0 x8.

Perché tutto ciò? Kioxia dice che dopo l'era delle connessioni 5G e 6G le connessioni wireless avranno velocità sempre più alte connettendo contemporaneamente più dispositivi e ciò richiederà l'adozione di Multi-Access Edge Computing server (MEC server)³ che a loro volta richiederanno chip di memoria con velocità e capienze più alte.

Per chi volesse leggere l'articolo lo trovate qui (https://apac.kioxia.com/en-apac/about/news/2025/20250820-1.html) sul sito di Kioxia.

¹: PAM "è un tipo di modulazione dei segnali attraverso cui i dati di un messaggio vengono codificati nell'ampiezza di una serie di segnali" (qui (https://www.capterra.it/glossary/945/pam-pulse-amplitude-modulation) la fonte).
²: "fetch" vuol dire mandare e ricevere dati da/verso CPU e la memoria.
³: i server MEC sono dispositivi utili a spostare il calcolo di traffico e i servizi di un cloud all'edge di rete per avvicinarli al client per migliorare le prestazioni delle applicazioni in tempo reale.

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 20:02
Buonasera, voi che sapete tutto, avete idea della qualità di questo disco esterno? Lexar ES3 1TB SSD
Mi sembra nuovo come SSD esterno e non trovo molte informazioni (quindi non sappiamo cosa c'è dentro, se l'ottimo NM790 o qualche SSD di fascia bassa che raggiunge meno di 1 GB/s come l'NM620), leggo soltanto che le prestazioni non superano i 1.050 MB/s come il Samsung T7 e che ha le solite feature degli altri SSD esterni come crittografia AES a 256 bit, software proprietario, ecc.

Tra questo e il T7, T7 tutta la vita, è un prodotto solido e ben conosciuto ormai.

HSH
25-08-2025, 20:20
Mi sembra nuovo come SSD esterno e non trovo molte informazioni (quindi non sappiamo cosa c'è dentro, se l'ottimo NM790 o qualche SSD di fascia bassa che raggiunge meno di 1 GB/s come l'NM620), leggo soltanto che le prestazioni non superano i 1.050 MB/s come il Samsung T7 e che ha le solite feature degli altri SSD esterni come crittografia AES a 256 bit, software proprietario, ecc.

Tra questo e il T7, T7 tutta la vita, è un prodotto solido e ben conosciuto ormai.
grazie
purtroppo mi serve conconsegna amazon iper veloce perchè devo fare un regalo di compleanno dell'ultimo minuto: per vari motivi non vogliono che gli dia il fikwoot + slitta di aliexpress

altrimenti consegna domani vedo Crucial X9 SSD o Kingston XS2000 1TB

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 20:49
grazie
purtroppo mi serve conconsegna amazon iper veloce perchè devo fare un regalo di compleanno dell'ultimo minuto: per vari motivi non vogliono che gli dia il fikwoot + slitta di aliexpress

altrimenti consegna domani vedo Crucial X9 SSD o Kingston XS2000 1TB
Tra i due XS2000 visto che è TLC e offre performance da circa 2.000 MB/s (infatti è anche migliore del T7).

UtenteSospeso
25-08-2025, 21:51
Me l'ha data l'AI di google, non ho approfondito, ma normalmente queste info AI sono legate a delle info su dei siti.

Il problema è che non ricordo più la domanda che ho fatto in inglese, perchè se la riscrivo non compare più citato WD e i modelli mi sembra 2 o 3 un SN580 credo c'era.

Credo di aver chiesto perchè l'hmb della mia ssd è disattivato in windows 11, senza citare ne nvme ne modelli, forse mi sfugge qualcosa che ho scritto.

Credo che appia risposto tipo probabilmente perchè hai una ssd WD che con la 24h2 hanno avuto dei problemi di BSOD, tipo le dram-less WD SN58..... .


.

UtenteSospeso
25-08-2025, 21:58
Forse è questa ma non ne sono del tutto sicuro. (https://www.google.com/search?q=in+windows+11+hmb+is+disabled&sca_esv=e5cef3e958d363d7&sxsrf=AE3TifOicvExVvx_i1uoRDGLNzbwf0_sPA%3A1756151012005&ei=5LysaJMOvLn27w_Bjr3xBA&ved=0ahUKEwiTkPip3KaPAxW8nP0HHUFHL04Q4dUDCBA&uact=5&oq=in+windows+11+hmb+is+disabled&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiHWluIHdpbmRvd3MgMTEgaG1iIGlzIGRpc2FibGVkMgUQIRigAUi1aFAAWPBbcAB4AZABAJgBnwGgAekcqgEEMC4yObgBA8gBAPgBAZgCHaACvx3CAgQQIxgnwgILEAAYgAQYsQMYgwHCAgsQLhiABBixAxiDAcICERAuGIAEGLEDGNEDGIMBGMcBwgILEC4YgAQY0QMYxwHCAg4QABiABBixAxiDARiKBcICChAjGIAEGCcYigXCAgoQABiABBhDGIoFwgIKEC4YgAQYQxiKBcICERAuGIAEGLEDGIMBGNQCGIoFwgIIEC4YgAQYsQPCAgUQABiABMICCBAAGIAEGLEDwgIEEAAYA8ICBxAAGIAEGArCAgoQABiABBgUGIcCwgIIEAAYgAQYywHCAgYQABgWGB7CAgQQIRgVwgIFECEYnwWYAwCSBwQwLjI5oAeYtwGyBwQwLjI5uAe_HcIHBjQuMTguN8gHQw&sclient=gws-wiz-serp)

.

UtenteSospeso
25-08-2025, 22:01
Ho trovato anche questa (https://ureach-usa.com/2024/12/09/windows-11-update-causing-bsod/#:~:text=As%20stated%20previously%2C%20the%20issue,causes%20instability%20with%20affected%20drives.&text=Western%20Digital%20has%20released%20firmware%20updates%20to%20address%20this%20issue.&text=This%20should%20resolve%20the%20issue,or%20to%20completely%20reinstall%20Windows.&text=The%2024H2%20update%20has%20also,8.63GB%20undeletable%20cache%20file), datata 9 dicembre 2024, che dice che windows 11 24h2 cambia il buffer hmb a 200MB .

Quindi non è l'update recente che ha cambato l'hmb come avevo letto da qualche parte.

.

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 22:27
Del problema dell'eccessiva allocazione di HMB sugli SSD DRAM-less di WD su Windows 11 lo sapevamo già tutti quanti, ne abbiamo parlato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48628497&postcount=22024) per la prima volta. A dicembre è uscito il fix del bug (penso), non la notizia.

Quindi W11 24H2 non cambia la dimensione dell'HMB a 200MB, semplicemente era un bug e basta, ora gli SSD DRAM-less di WD che usano l'HMB sono tornati a 64MB come da sempre.

Detto ciò, non ho letto notizie di una disabilitazione dell'HMB degli SSD WD, come hai visto che il tuo SN570 non lo usa?

UtenteSospeso
25-08-2025, 22:35
HWInfo dice diabled, come dimensione dice 200MB.

.

UtenteSospeso
25-08-2025, 22:37
Mi ricordo di aver letto della nuova dimensione hmb a seguito della KB di agosto, almeno il senso faceva capire quello.

.

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 22:47
Prova con "NVME HMB info (http://vlo.name:3000/ssdtool/)" di VLO, non so come funzioni ma immagino che sia lo stesso degli scorsi FID che ti ho fatto installare (è quello lo sviluppatore).

UtenteSospeso
25-08-2025, 23:22
Da errore, disce Disk model error!

.

Black (Wooden Law)
25-08-2025, 23:38
Qui (https://sabrent.com/blogs/storage/dram-hmb?srsltid=AfmBOopxcCB_dPDOzIafjvOoTHdHVxYGdX1xk0oDEzBlObEMPK3-CiTp) c'è scritto che puoi utilizzare NVMe-CLI su Linux ma non so se sei su Linux o Windows.

UtenteSospeso
25-08-2025, 23:47
Non ho capito, se l'hmb è di windows come lo vedo da linux ?

Posso vedere l'equivalente di linux.

.

UtenteSospeso
25-08-2025, 23:56
Comunque nel registro a StorPort non c'è nulla, è vuota, non so come viene interpretata disattiva o attiva.

.

Black (Wooden Law)
26-08-2025, 00:41
Non ho capito, se l'hmb è di windows come lo vedo da linux ?

Posso vedere l'equivalente di linux.

.
L’HMB è una tecnologia supportata dal controller dell’SSD, mica dal SO. Non è “di Windows”, non c’entra nulla con il SO. Segui qui (https://nvmexpress.org/open-source-nvme-management-utility-nvme-command-line-interface-nvme-cli/) per avere maggiori informazioni sull’HMB del tuo SSD, comunque (Linux per l’appunto).

UtenteSospeso
26-08-2025, 01:08
Ma se windows lo disattiva, evidentemente lo gestisce.

.

Black (Wooden Law)
26-08-2025, 09:39
Ma se windows lo disattiva, evidentemente lo gestisce.

.
Ma non capisco come tu sia arrivato alla soluzione che "Windows lo disattiva", mi sembra parecchio strana come cosa, non l'ho mai sentita. Per questo vedrei se l'HMB fosse attivato tramite qualche altro metodo piuttosto che soltanto HWiNFO64.

sbaffo
26-08-2025, 09:51
Ma se windows lo disattiva, evidentemente lo gestisce.

. Non è detto che anche linux non possa gestirlo, come il trim e altre cose non sono esclusive di windows.

frafelix
26-08-2025, 14:44
E comunque non penso che una cosa hardware di un ssd possa essere disattivata dal sistema operativo. Mi sa tanto che ci vuole un aggiornamento firmware per farlo, oppure nel caso sia lato so sarà solo software la disattivazione

UtenteSospeso
26-08-2025, 15:31
Non è detto che anche linux non possa gestirlo, come il trim e altre cose non sono esclusive di windows.

Sicuramente lo gestisce ma a modo suo, se lanci linux trovi le impostazionei che sono state fatte in windows o quello che ritiene Linux ?

In windows si può:

disattivare, settare al minimo, settare al massimo e forse anche altro.

Se faccio delle impostazioni in windows rimangono anche per linux quando lo avvio ??

Mi sembra strano.

Black (Wooden Law)
26-08-2025, 15:36
E comunque non penso che una cosa hardware di un ssd possa essere disattivata dal sistema operativo. Mi sa tanto che ci vuole un aggiornamento firmware per farlo, oppure nel caso sia lato so sarà solo software la disattivazione
Sì l'HMB si può disattivare anche dal SO, infatti ricordo alcuni di test di SSD DRAM-less di AnandTech in cui c'era sia la versione HMB attiva che disattivata dell'SSD in particolare. Teoricamente si può anche modificare la dimensione dell'HMB con un massimo di 100MB su Windows se ricordo bene.

@Liupen
26-08-2025, 15:48
HMB è nel protocollo NVMe.

NVMe cioè da la possibilità ai dispositivi che usano questo linguaggio di allocare memoria di sistema (RAM).

Quando un sistema operativo supporta NVMe ne consegue che supporta anche questa funzione (Windows, Linux, McOX, Android, ecc).

La gestione è affidata al controller dell'ssd (che usa il protocollo NVMe).
Il controller vi memorizza (e vi legge) porzioni da 32-64 MB di mappatura L2P.

MA, non essendo dati direttamente inseriti nella memoria DRAM dell'ssd ma su RAM, il controller (SSD) usa Windows (o comunque il sistema operativo) per l'attività di scrittura e lettura dei dati in HMB.
E' una sinergia.. ma nel caso di WD, era proprio la programmazione del firmware di questi modelli di ssd dramless a dover essere migliorata, tant'è vero che con gli altri nvme dramless non ci sono stati problemi.



Questo è quanto.

Se un ssd ha HMB disabilitato, lo è a mio parere, perchè disabilitato dal firmware dell'ssd o perchè Windows ha un problema a gestirlo (non può essere qualcosa di diverso da un bug).

Black (Wooden Law)
26-08-2025, 16:00
Se un ssd ha HMB disabilitato, lo è a mio parere, perchè disabilitato dal firmware dell'ssd o perchè Windows ha un problema a gestirlo (non può essere qualcosa di diverso da un bug).
Son d'accordo anch'io che se l'HMB fosse disabilitato sarebbe un bug del SO o di qualcos'altro, anche se farei una verifica con altri metodi oltre a HWiNFO64.

Comunque @Frafelix qui (https://imgur.com/a/Ef2vWrV) c'è un vecchio screenshot della recensione del Toshiba RC100 da 240GB di AnandTech che mostra le sue performance sia da HMB disattivato che da attivato. Ricordo che in questa maniera testavano anche il 980, tutti i DRAM-less di WD, ecc.

frafelix
26-08-2025, 17:01
Sì, ma intendevo disattivato via software lato so, quindi in caso di cambio so con formattazione le impostazioni si perdono. Cosa diversa con il firmware

Black (Wooden Law)
27-08-2025, 17:55
Mi vien da pensare che fosse tutta una farsa a 'sto punto: https://www.techpowerup.com/340376/phison-posts-latest-update-on-ssd-controller-stability.
Non siamo riusciti a riprodurre il problema segnalato e al momento nessun partner o cliente ha segnalato che il problema riguardava le proprie unità

@Liupen
28-08-2025, 11:08
Mi vien da pensare che fosse tutta una farsa a 'sto punto: https://www.techpowerup.com/340376/phison-posts-latest-update-on-ssd-controller-stability.

Questo articolo di TPU non riporta la fonte, Black.
In mancanza di ciò, l'unica dichiarazione ufficiale Phison rimane questa:

Phison è stata recentemente informata degli effetti a livello di settore degli aggiornamenti 'KB5063878' e 'KB5062660' su Windows 11, che hanno potenzialmente avuto un impatto su diversi dispositivi di archiviazione, inclusi alcuni supportati da Phison. Comprendiamo il disagio che ciò potrebbe aver causato e abbiamo prontamente coinvolto le parti interessate del settore. Siamo fermi nel nostro impegno per l'integrità del prodotto e il successo dei nostri partner e utenti finali. Al momento, i controller che potrebbero essere stati interessati sono in fase di revisione e stiamo collaborando con i partner. Continueremo a fornire aggiornamenti e avvisi ai partner che potrebbero essere stati interessati per fornire supporto e garantire eventuali misure correttive.

Potrebbe essere (e lo è probabilmente) un eccesso di zelo, un mettere le mani avanti di Phison ai possibili problemi... e ci stà, anzi, encomiabile che ci dice che Phison è un azienda seria e stà controllando che i problemi siano reali.

Mi stupisce, questo si, la mancanza di comunicati ufficiali da parte di Microsoft.

Questo https://windowsforum.com/threads/phison-windows-11-ssd-issue-coordinated-investigation-and-testing.378882/#google_vignette
è un buon articolo per avere un panorama esaustivo delle questione.

PS. L'articolo lo ha scritto ChatGPT ieri basandosi sulle notizie di questi ultimi giorni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 11:39
Questo articolo di TPU non riporta la fonte, Blac


PS. L'articolo lo ha scritto ChatGPT ieri basandosi sulle notizie di questi ultimi giorni.

Non ci dobbiamo fidare di techpowerup ed accettiamo gli articoli scritti da ChatGPT?


È diventato un modo troppo strano questo :D

@Liupen
28-08-2025, 11:52
Premetto: un articolo giornalistico deve SEMPRE citare la FONTE e lo deve fare anche ChatGPT.
L'articolo che ho attribuito a ChatGPT è su un forum per utenti Windows molto, molto noto e riporta SOLO fatti documentati su notizie verificate (da un redattore).

Detto questo Nic ...non è un mondo strano ma perfettamente come deve essere. Basato sui soldi.

Se vuoi ti svelo dal punto di vista giornalistico cosa stà succedendo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 12:12
È un forum che francamente non conoscevo o ricordavo, per Windows vado su tenforum, elevenforum e similari o su My Digital Life.

Ad ogni modo vedo che praticamente risponde ai quesiti solo ChatGPT o quasi solo lui/lei, direi che me per me non vale gran che come forum.

Sì chiamatemi retrogrado e fuori dal mondo, ma le vedo quotidianamente le cavolate proposte dalle IA, faccio una domanda e se non conosce la risposta si inventa cose anche assurde pur di darne una, che se le avessi seguito fedelmente chissà dove avrebbero portato... mai una volta che mi avesse risposto con un mi spiace ma non so che dirti.

E questo anche sui forum? Per me anche no :)

sbaffo
28-08-2025, 13:01
Premetto: un articolo giornalistico deve SEMPRE citare la FONTE ... Qui su hwup vige la regola opposta :D :asd:

Black (Wooden Law)
28-08-2025, 13:19
Questo articolo di TPU non riporta la fonte, Black.
Pensavo che la fonte fosse proprio Phison, semplicemente detta tramite TPU che è una delle principali testate giornalistiche mondiali nel settore dei computer. Infatti leggo "in risposta", riferendosi proprio a Phison (parlo di questo (https://imgur.com/a/qlewrK1)).

Del resto sono abbastanza d'accordo con Nicodemo. Nel senso che posso accettare ChatGPT o altri chatbot basati su IA che scrivano articoli giornalistici e quant'altro, ma probabilmente, allo stato attuale, continuerò a fidarmi maggiormente delle notizie scritte da persone in carne ed ossa¹ piuttosto da un'IA, soprattutto su una situazione del genere. D'altro canto, quell'articolo è un sunto di quello che sta succedendo, non sta dando ipotesi o soluzioni (roba sulla quale mi fiderei molto meno), quindi comunque mi leggerò quell'articolo e lo terrò conto.

¹: ovvio che poi dipenda dalla testata giornalistica. TPU è tutt'altro che inaffidabile, per esempio (o solitamente questo è quello che ha dimostrato).

frafelix
28-08-2025, 13:39
Premetto: un articolo giornalistico deve SEMPRE citare la FONTE e lo deve fare anche ChatGPT.
L'articolo che ho attribuito a ChatGPT è su un forum per utenti Windows molto, molto noto e riporta SOLO fatti documentati su notizie verificate (da un redattore).

Detto questo Nic ...non è un mondo strano ma perfettamente come deve essere. Basato sui soldi.

Se vuoi ti svelo dal punto di vista giornalistico cosa stà succedendo.

Microsoft molte volte comunica in ritardo i problemi derivanti dai suoi aggiornamenti, a volte perchè cercano di capire e replicare esattamente il problema per dare maggiori spiegazioni e tempistiche di risoluzione ed altre volte perchè sono nel buio più completo

@Liupen
28-08-2025, 14:04
Qui su hwup vige la regola opposta :D :asd:
:Prrr:



È un forum che francamente non conoscevo o ricordavo, per Windows vado su tenforum, elevenforum e similari o su My Digital Life.

Ad ogni modo vedo che praticamente risponde ai quesiti solo ChatGPT o quasi solo lui/lei, direi che me per me non vale gran che come forum.

Sì chiamatemi retrogrado e fuori dal mondo, ma le vedo quotidianamente le cavolate proposte dalle IA, faccio una domanda e se non conosce la risposta si inventa cose anche assurde pur di darne una, che se le avessi seguito fedelmente chissà dove avrebbero portato... mai una volta che mi avesse risposto con un mi spiace ma non so che dirti.

E questo anche sui forum? Per me anche no :)

Ognuno può certo avere idee su AI che per me sono strumenti, assistenti virtuali, nulla più.
Sono all'antica anch'io, se voglio risposte ho il motore di ricerca e la mia testa.

Un consiglio: se usi ChatGPT, utilizza delle regole.
Ad esempio puoi imporre all'AI di citarti sempre le fonti da cui prende i dati, darti un indice di accuratezza, chiedergli espressamente di non interpretare i dati.
Sono impostazioni che vedrai ti renderanno la fruizione dell'assistente virtuale più soddisfacente (ridurrai le allucinazioni e ti divertirai a disquisirci).


Ma sulla bontà dell'articolo linkato non ho dubbi (avendolo letto e conoscendo i fatti).
Cronologicamente e nel modo in cui è strutturato è impeccabile (perchè lo affermo io).
Inoltre la AI ha un grande pregio: evita interpretazioni di parte.

Riguardo Phison, in questo momento siamo alla "reassurance campaign"




Pensavo che la fonte fosse proprio Phison, semplicemente detta tramite TPU che è una delle principali testate giornalistiche mondiali nel settore dei computer. Infatti leggo "in risposta", riferendosi proprio a Phison (parlo di questo (https://imgur.com/a/qlewrK1)).

Del resto sono abbastanza d'accordo con Nicodemo. Nel senso che posso accettare ChatGPT o altri chatbot basati su IA che scrivano articoli giornalistici e quant'altro, ma probabilmente, allo stato attuale, continuerò a fidarmi maggiormente delle notizie scritte da persone in carne ed ossa¹ piuttosto da un'IA, soprattutto su una situazione del genere. D'altro canto, quell'articolo è un sunto di quello che sta succedendo, non sta dando ipotesi o soluzioni (roba sulla quale mi fiderei molto meno), quindi comunque mi leggerò quell'articolo e lo terrò conto.

¹: ovvio che poi dipenda dalla testata giornalistica. TPU è tutt'altro che inaffidabile, per esempio (o solitamente questo è quello che ha dimostrato).

Non è un attacco a TPU il mio, se lo avesse scritto Ranucci, avrei detto sempre la stessa cosa: "citami la fonte"


Trovo interessante magari parlare anche di questo.

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-phison-non-rileva-anomalie-sugli-ssd-dopo-4500-ore-di-test_142635.html

Pubblicato poche ore fà. Come vedete come fonte cita un articolo di THW. Già di per se è una stranezza che una testata giornalistica citi come fonte una testata "avversaria" ma, lasciamo stare.

Passiamo quindi a: https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/phison-squashes-reports-of-windows-11-breaking-ssds-says-it-was-unable-to-reproduce-issues-despite-4-500-hours-of-testing-recommends-users-deploy-heatsinks-just-in-case

Che riporta come fonte di queste dichiarazioni:
In una dichiarazione, l'azienda ha dichiarato a Tom's Hardware che "... Phison ha dedicato oltre 4.500 ore cumulative di test alle unità segnalate come potenzialmente interessate e ha condotto più di 2.200 cicli di test. Non siamo stati in grado di riprodurre il problema segnalato e nessun partner o cliente ha segnalato che il problema abbia interessato le proprie unità al momento."

Spostiamoci anche su: https://www.tweaktown.com/news/107379/windows-11-ssd-scare-phison-finds-no-fault-after-4500-hours-of-testing/index.html

sempre articoli di queste ultime ore. Come si legge:
"con Chris Ramseyer di Phison che ha confermato in una dichiarazione rilasciata a TweakTown che l'azienda "ha dedicato oltre 4.500 ore cumulative di test" e "ha condotto più di 2.200 cicli di test" con gli SSD e i controller Phison segnalati. E nonostante tutto questo, Phison "non è stata in grado di riprodurre" i problemi segnalati."

Quindi, due testate non citano la fonte, altre due citano come fonte una dichiarazione fatta espressamente alla LORO testata direttamente dal CEO di Phison.


Inoltre Phison ha fatto uscire una Media-denuncia https://www.techpowerup.com/340130/phison-responds-to-falsified-ssd-controller-issue-document-circulating-online

Anche in questo caso non è chiaro da chi provenga il documento ne contro chi sarebbe diretta la denuncia legale.
E' un po un diversivo atto a sviare il focus del problema principale o realmente Phison è oggetto di una campagna denigratoria del "cogli l'attimo"?


Intanto la storia che c'è dietro è stata ricostruita.

Questa è la fonte delle varie "dichiarazioni" https://www.hkepc.com/24082/PHISON_%E5%B0%B1_SSD_%E7%81%BD%E6%83%85%E7%99%BC%E8%A1%A8%E8%81%B2%E6%98%8E_%E6%9C%AA%E8%83%BD%E9%87%8D%E7%8F%BE_Win_11_BUG___%E4%B8%94%E9%A2%A8%E9%9A%AA%E5%BE%88%E4%BD%8E

Articolo di una testata cinese con una quota del 20% taiwanese (Taiwan= Phison).
Il pdf citato non è stato pubblicato altrove.
Nessuna altra conferma.


La notizia è stata "spinta" e ripresa ovunque, con pseudo "Dichiarato dal CEO" senza sapere se effettivamente il documento è vero.

Come dicevo sopra, nel mondo del marketing e comunicazione d'impresa, si tratta di una campagna di rassicurazione che è seguita alla crisis response.

@Liupen
28-08-2025, 14:17
Microsoft molte volte comunica in ritardo i problemi derivanti dai suoi aggiornamenti, a volte perchè cercano di capire e replicare esattamente il problema per dare maggiori spiegazioni e tempistiche di risoluzione ed altre volte perchè sono nel buio più completo

Visto che potenzialmente, se vero, sarebbe un problema fatale per i dati degli utenti che rispondono ai requisiti NOTI... che sono quelli riassunti nei commenti dalla rivista tecnologica giapponese NichePCGamer che citano problemi con molti device non solo gli ssd nvme dramless WD con controller Phison E12, ecco, avrei gradito un comunicato, anche congiunto con Phison (su cui stà pesando la questione).

Tanto per correttezza di Microsoft, più che altro, visto che il KB5063878 è un aggiornamento imposto e automaticamente installato.

UtenteSospeso
28-08-2025, 14:26
Penso che alcuni siti si scopiazzano informazioni e dati l'un l'altro.
.

@Liupen
28-08-2025, 14:38
Penso che alcuni siti si scopiazzano informazioni e dati l'un l'altro.
.

Esatto!
Ecco perchè non potendo verificare la notizia che vede Phison aver condotto milamila test e non avendo trovato niente, meglio attenersi alla comunicazione ufficiale che dice in pratica... "vi faremo sapere" :sbonk:

Quindi meglio non abbassare la guardia e stare accorti su possibili segnali di dati spariti e ssd offline.

Tutto quà, senza allarmismo; infatti come dice ChatGPT :Prrr:

Questo incidente è un classico esempio di modalità di guasto ad alto impatto e bassa prevalenza .
Impatto elevato: quando un dispositivo scompare durante la scrittura, i dati scritti nella finestra di errore possono essere troncati o danneggiati; in alcuni casi, le unità sono rimaste inaccessibili e hanno richiesto un ripristino avanzato o un RMA. Ciò può comportare la perdita permanente dei dati in assenza di backup.
Bassa prevalenza: i controlli di telemetria iniziali di Microsoft non hanno rilevato un aumento generalizzato dei tassi di guasto dei dischi; le riproduzioni della community, sebbene affidabili, indicano un insieme ristretto di condizioni (scritture prolungate, unità parzialmente piene, determinate revisioni del firmware) anziché un guasto universale sistemico su tutti i dispositivi NVMe.

Black (Wooden Law)
28-08-2025, 15:23
Come dicevo sopra, nel mondo del marketing e comunicazione d'impresa, si tratta di una campagna di rassicurazione che è seguita alla crisis response.
Allora il problema è che nessuno cita niente visto che tutte le testate estere, bene o male, han detto "me l'ha detto Phison". :asd:

@Liupen
28-08-2025, 16:03
Allora il problema è che nessuno cita niente visto che tutte le testate estere, bene o male, han detto "me l'ha detto Phison". :asd:

https://www.senzabavaglio.info/wp-content/uploads/2019/11/Marchette-6.jpg

Black (Wooden Law)
28-08-2025, 18:33
Recente brevetto di Cooler Master su un dissipatore per SSD M.2: https://ppubs.uspto.gov/api/pdf/downloadPdf/12369276?requestToken=eyJzdWIiOiI4YTMxZjYzYy0zNDU4LTRjZGQtODczNi1lYzZhNWZjMmRmZWEiLCJ2ZXIiOiI0MWNlZTU4Ny1hYjIxLTQ2MDAtOTAxYS0yZDE1ZWJlNzQ4ODciLCJleHAiOjB9. Direi un qualcosa di mostruosamente esagerato:
https://i.postimg.cc/152zhJP3/photo-2025-08-28-18-02-07.jpg

E menomale che nel brevetto scrivono "lo spazio interno di un computer è limitato a causa della disposizione compatta dei componenti elettronici o degli assemblaggi del computer, e quindi è difficile installare un dispositivo di dissipazione del calore più grande"...

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2025, 20:20
Figurati cosa avrebbero fatto se non ci fossero stati limiti di spazio. Un termosifone in ghisa... :)

UtenteSospeso
28-08-2025, 23:03
Ho una SN570 ( bella chiavica.... grazie !!!! ), il dissipatore l'ho fatto da me, e va benissimo.
Un pezzo di dissiapatore ricavato da uno in alluminio più grande, una bella fetta di thermal pad ed il panuozzo è servito.
Non si scosta dai 40-42°C .

Invece, le SiliconPower A55 ho notato che calano di prestazioni in uso intenso, probabilmente si riscaldano (sata 2,5" altra bella chiavica, grazie !!) .
Probabilmente ???
Si probabilmente, dato che indicano 40° sempre da appena accese a dopo la copia di vari giga, compreso il test di copia fatto per il noto bug dell'update di win11, hanno involucro in plastica e raffreddamento non c'è e anche su questo ho fatto modifica per raffreddamento, già ho visto miglioramento, a zero non arrivano più, devo aggiornare il raffreddamento e poi devo farlo alle altre che ho ( ne presi alcune da 512 a prezzo stracciato e per il raid 0 vanno bene, si dimezza o 1/4izza le sacre scritture e si raddoppia/qudruplica la capacità ) .

.

Black (Wooden Law)
28-08-2025, 23:43
Invece, le SiliconPower A55 ho notato che calano di prestazioni in uso intenso, probabilmente si riscaldano (sata 2,5" altra bella chiavica, grazie !!) .
Probabilmente ???
... probabilmente no. Anzi, sicuramente: è QLC DRAM-less, ovvio che il problema sia la scarsa componentistica.

aled1974
29-08-2025, 08:40
Recente brevetto di Cooler Master su un dissipatore per SSD M.2:

CUT IMAGE

E menomale che nel brevetto scrivono "lo spazio interno di un computer è limitato a causa della disposizione compatta dei componenti elettronici o degli assemblaggi del computer, e quindi è difficile installare un dispositivo di dissipazione del calore più grande"...

immagino fosse brevettato anche questo, uscito ai tempi dei gen4 ;)

https://i.postimg.cc/7fQjcL6m/sabrent-rocket-4.jpg (https://postimg.cc/7fQjcL6m)


possiamo inquadrarlo come la normale evoluzione dei dissipatori nvme, alla prossima gen6 probabilmente prenderanno spunto da NTT :sofico:


però non so sai se questi dissipatori siano progettati e pensati per il mondo home/soho o piuttosto per rack server e ambienti in cui l'accesso ai dati contenuti è continuo e sostenuto :Prrr:

e comunque dato che in america se non lo specifici la gente si inventa di tutto per poter fare causa*.... non mi meraviglio che ci sia "necessità" di pararsi il :ciapet: indicando l'ovvietà ;)

ciao ciao



* ve ne cito solo uno:

Stella Liebeck, una signora che si ustionò versandosi addosso una tazza di caffè bollente da McDonald’s e riuscì a ottenere ben 7 milioni di dollari dalla catena di fast-food perchè sostenne che non avevano scritto sulle tazze (di cartone): “Il caffè bollente può scottarvi”

capito in che mondo viviamo?

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 09:52
però non so sai se questi dissipatori siano progettati e pensati per il mondo home/soho o piuttosto per rack server e ambienti in cui l'accesso ai dati contenuti è continuo e sostenuto :Prrr:
Giusta osservazione ma per i server sono molto poco usati gli SSD M.2 al contrario degli SSD Enterprise and Datacenter Standard Form Factor, quindi E1 e E3 (https://ipc2u.com/upload/medialibrary/2cb/874x459x9go07dz6zsovxy90bsv06kks34nmfwow.jpg.pagespeed.ic.kQbI4KPASs.webp) (e in futuro anche E2). Nei datacenter ci sono anche gli SSD U.2 (2,5'') e U.3 ma molto raramente M.2 (se vedi la pagina "Data Center SSD (https://europe.kioxia.com/en-europe/business/ssd/data-center-ssd.html)" di Kioxia vedi che non c'è mezzo M.2 per esempio).

@Liupen
29-08-2025, 12:27
Se decollasse la tecnologia AirJet (Frore) potremmo finalmente chiudere con sti mattoni di dissipatori per ssd.

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 13:22
Se decollasse la tecnologia AirJet (Frore) potremmo finalmente chiudere con sti mattoni di dissipatori per ssd.
Membrane che vibrano a frequenza ultrasuoni, che figo cavolo, non ne avevo mai sentito parlare (qui (https://cdn.prod.website-files.com/6387c57559192a648478384e/659d219eb370d090baacb434_AirJet%20Mini%20Product%20Card%20Jan%202024.pdf) il PDF).

Visto che ci sei già Liupen, posso chiederti un consiglio? Assodato che l'A55 è ora QLC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48845586&postcount=23520) nel taglio da 512GB e molto probabilmente anche in tutti gli altri tagli, cosa metteresti come opzione economica per gli SSD SATA in prima pagina? il BX500 pensi che sia meglio? Io penso di sì ma soltanto perché è Crucial e penso che mettano NAND flash lievemente migliori (parlando sempre delle versioni QLC che son sicuro siano essere quelle più comuni).

Eviterei invece gli altri SSD cinesi che ho paura usino NAND flash YMTC CDT1B (le 128L TLC problematiche), controller troppo scarsi, ecc.

@Liupen
29-08-2025, 13:44
Visto che ci sei già Liupen, posso chiederti un consiglio? Assodato che l'A55 è ora QLC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48845586&postcount=23520) nel taglio da 512GB e molto probabilmente anche in tutti gli altri tagli, cosa metteresti come opzione economica per gli SSD SATA in prima pagina? il BX500 pensi che sia meglio? Io penso di sì ma soltanto perché è Crucial e penso che mettano NAND flash lievemente migliori (parlando sempre delle versioni QLC che son sicuro siano essere quelle più comuni).

Eviterei invece gli altri SSD cinesi che ho paura usino NAND flash YMTC CDT1B (le 128L TLC problematiche), controller troppo scarsi, ecc.

Crucial BX500 per forza, non vedo o conosco altri prodotti sata con un minimo di affidabilità o che poi uno ritrova su Amazon.

aled1974
29-08-2025, 13:47
da qualche parte saranno pur destinati questi dissipatori

se no pc perchè sopra ci deve andare la gpu
se no ws/server/rack specifici

idee su dove metterli? e non "per bellezza" ma per dissipare le alte temperature date da un uso intenso ....

ad es. un nas? https://www.jeffgeerling.com/blog/2023/first-look-asustors-new-12-bay-all-m2-nvme-ssd-nas (https://www.jeffgeerling.com/blog/2023/first-look-asustors-new-12-bay-all-m2-nvme-ssd-nas) ;)

ciao ciao

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 13:50
Arrivano i risultati del 2Q25 da TrendForce per ogni produttore: https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250828-12688.html.

Andando in ordine decrescente per market share e fatturato:
- Samsung: il market share è aumentato a 32,9% e nel 2Q25 hanno registrato un aumento del fatturato del 23,8% rispetto all'1Q25 (5,2 miliardi di dollari);
- gruppo SK (SK hynix e Solidigm): il market share è aumentato ad un notevole 21,1% (16,6% nell'1Q25) con un aumento del fatturato del 52,2% rispetto all'1Q25 (3,34 miliardi di dollari);
- Kioxia: il market share è diminuito al 13,5% (14,6% nell'1Q25) e il fatturato rispetto all'1Q25 è aumentato dell'11,4% (2,14 miliardi di dollari);
- Micron: il market share è diminuito al 13,3% (15,4% nell'1Q25) e il fatturato rispetto all'1Q25 è aumentato del 3,7% (2,1 miliardi di dollari);
- Sandisk: il market share è diminuito al 12% (12,9% nell'1Q25) e il fatturato rispetto all'1Q25 è aumentato del 12,2% (1,9 miliardi di dollari).

Altra cosa importante è che anche TrendForce pensa che il prezzo medio di vendita delle NAND flash potrebbe segnare un aumento nel 3Q25 (e io la vedo sicura come cosa sinceramente).
------------------------------------------------------------------------------------
Arrivano notizie positive anche da Silicon Motion (https://www.digitimes.com/news/a20250826PD216/silicon-motion-pcie-pc-nand-production.html?mod=3&q=Silicon+Motion): con il phase-out di Windows 10 Silicon Motion accelererà la produzione dei suoi controller Gen5 visto che prevede che verranno venduti maggiori volumi di questi tipi di SSD grazie al ritorno a scuola e ai picchi di vendita che si hanno a fine anno.

Più nello specifico, Silicon Motion prevede l'inizio di produzione dei suoi controller Gen5 a 6 nm con 4 canali (e tra di questi c'è l'SM2504XT (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48844058&postcount=23499) ovviamente) a fine 2025, le prime spedizioni agli OEM a inizio 2026 e la produzione di massa nella seconda metà del 2026 avendosi già aggiudicato i progetti di quattro produttori di NAND flash.

Per ultimo, Silicon Motion mira all'aumento del market share dall'attuale 30% al 40% entro il 2028.

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 13:55
Crucial BX500 per forza, non vedo o conosco altri prodotti sata con un minimo di affidabilità o che poi uno ritrova su Amazon.
Grazie Liupen. :)
idee su dove metterli? e non "per bellezza" ma per dissipare le alte temperature date da un uso intenso ....
:boh:
Dovresti chiederlo agli ingegneri Cooler Master, non a noi. :asd:

A parte gli scherzi, per il NAS che hai linkato mi sembra comunque troppo grande quindi assumo che sia proprio pensato per i PC visto che dubito abbiano creato un dissipatore per SSD M.2 che non entri nei nostri computer "normali".

megthebest
29-08-2025, 14:22
Crucial BX500 per forza, non vedo o conosco altri prodotti sata con un minimo di affidabilità o che poi uno ritrova su Amazon.

PNY CS900? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/pny-cs900-1-tb.d667
Lexar NS100? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/lexar-ns100-256-gb.d598
altrimenti finchè si rrovano, se proprio uno vuole stare sicuro, spendendo cmq il doppio, Samsung 870 Evo

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 14:30
PNY CS900? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/pny-cs900-1-tb.d667
Lexar NS100? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/lexar-ns100-256-gb.d598
altrimenti finchè si rrovano, se proprio uno vuole stare sicuro, spendendo cmq il doppio, Samsung 870 Evo
L'NS100 è un SSD morto e sepolto da una vita ormai (soppiantato, infatti, dal troppo costoso NS200) mentre il PNY non l'ho mai consigliato in tempi recenti perché non ho mai inquadrato bene la versione più comune in cui arriva. Il DB di TPU segna una versione con NAND flash QLC obsolete che ovviamente è tutt'altro che decente quindi non ripongo troppa fiducia in questo SSD.
L'870 EVO lo mantengo nella lista (così come l'MX500 finché i prezzi non raggiungono numeri esagerati) che ormai è l'unico veramente decente dei SATA.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2025, 17:45
E Microsoft se ne lava le mani: non è cosa che dipende dai nostri update!

" Microsoft: nessun legame tra update di agosto per Windows 11 e guasti agli SSD "

Microsoft, dopo un'indagine interna, ha dichiarato - via Bleeping Computer - di non aver riscontrato alcuna correlazione tra l'aggiornamento e le anomalie segnalate. La società ha spiegato di aver effettuato test interni e di aver analizzato la telemetria senza rilevare un incremento anomalo nei guasti dei dischi dopo l'installazione del pacchetto. Inoltre, ha coinvolto i partner del settore storage per tentare di riprodurre il problema, finor senza successo.


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3034180

Ma si son rotti veramente questi SSD? :asd:

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 18:31
Ma si son rotti veramente questi SSD? :asd:
LOL, forse il tizio giapponese ce l’aveva con Phison e Microsoft…

UtenteSospeso
29-08-2025, 18:41
A volte dipende anche dallo spacciatore.

.

nesema
29-08-2025, 19:53
Recente brevetto di Cooler Master su un dissipatore per SSD M.2:
xxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxx

E menomale che nel brevetto scrivono "lo spazio interno di un computer è limitato a causa della disposizione compatta dei componenti elettronici o degli assemblaggi del computer, e quindi è difficile installare un dispositivo di dissipazione del calore più grande"...

c'è questo

https://m.media-amazon.com/images/I/81zbYB2mNnL._SL1500_.jpg

https://www.thermalright.com/product-category/products/heatsink/ssd-cooler/

oppure questi

https://m.media-amazon.com/images/I/61u7lbphW-L._SL1000_.jpg

https://m.media-amazon.com/images/I/71J1DU9KF6L._SL1500_.jpg

https://m.media-amazon.com/images/I/61lKlt0asoL._AC_SL1500_.jpg

:D

Black (Wooden Law)
29-08-2025, 21:05
c'è questo

https://m.media-amazon.com/images/I/81zbYB2mNnL._SL1500_.jpg

https://www.thermalright.com/product-category/products/heatsink/ssd-cooler/
Mi sembra comunque meno ingombrante, anche perché ha qualche heat pipe in meno.
oppure questi

https://m.media-amazon.com/images/I/61u7lbphW-L._SL1000_.jpg

https://m.media-amazon.com/images/I/71J1DU9KF6L._SL1500_.jpg

https://m.media-amazon.com/images/I/61lKlt0asoL._AC_SL1500_.jpg

:D
Mai capito e mai capirò il senso dei dissipatori con ventola, non ce n’è bisogno, letteralmente i dissipatori passivi sono sufficienti per qualsiasi SSD in commercio…

aled1974
30-08-2025, 08:55
per tipico uso home (office-web-videogames) sicuramente sì, basta e avanza quello stock della mobo (o simile after per quelle sprovviste) anche in lunghe sessioni di gioco estive (che poi chi lo fa?) :sofico:

quando si usano seriamente con carichi continui e sostenuti però sappiamo che stanno poco a scaldarsi e arrivare al TT


ma ripeto, un qualcosa che per 99,periodico% dell'utilizzo home non interessa :mano:

ciao ciao

makka
30-08-2025, 11:26
Io con quello Sabrent postato qualche messaggio fa ho trovato la pace....
Poi ne ho presi alcuni su aliex in rame più o meno spessi (semplici, senza heatpipe o altro) e qualcosa fanno, se proprio uno non ha spazio...

Per quanto riguarda il "problema?" dell'aggiornamento Ms....
io non posso provare perchè ho ancora la 23H2

Black (Wooden Law)
31-08-2025, 23:48
per tipico uso home (office-web-videogames) sicuramente sì, basta e avanza quello stock della mobo (o simile after per quelle sprovviste) anche in lunghe sessioni di gioco estive (che poi chi lo fa?) :sofico:

quando si usano seriamente con carichi continui e sostenuti però sappiamo che stanno poco a scaldarsi e arrivare al TT


ma ripeto, un qualcosa che per 99,periodico% dell'utilizzo home non interessa :mano:
Per quello che ho visto (e io ci faccio testare le temperature con software come CrystalDiskMark e ATTO Disk Benchmark) tutti i dissipatori delle mobo sono sufficienti ma dipende molto dal modello di scheda madre. Immagino che i chipset di fascia alta abbiano dissipatori che tengano a bada anche i più energivori SSD PCIe 5.0.

Solo io vedo questa notizia come un possibile gigantesco autogoal ("possibile" perché son sicuro che queste aziende alla fine otterranno le licenze per l'esportazione di attrezzature avanzate per la fabbricazione di wafer): https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/intel-samsung-and-sk-hynix-hit-by-another-abrupt-us-policy-change-government-revokes-waivers-for-advanced-chipmaking-tools-at-companies-china-based-fabs? Se costringi le fabbriche in Cina a dover comprare e usare macchinari cinesi anziché americani alimenti soltanto il loro mercato e in più rallenti e danneggi la produzione visto che le fabbriche sono abituate alle attrezzature americane, non cinesi... Ma poi dico io, perché penalizzare anche SK hynix e Intel? Intel ha venduto la sua fabbrica a SK hynix e vai a penalizzare loro due, non ha senso...

aled1974
01-09-2025, 07:56
inizio O.T.

eh, non solo tu credo... ultimamente sembra valere il detto "poche idee e ben confuse" con il corollario "e decisioni molto volatili"

cioè la schizofrenia applicata in politica dove qualsiasi decisione di oggi può, e con ogni probabilità succederà, cambiare radicalmente domani

vedi anche la vicenda del ceo di intel, giusto per rimanere in ambito tech, oggi si deve dimettere, domani lo incontro e cambio idea tanto che... dopodomani lo finanzio pubblicamente (cioè coi soldi pubblici)

fine O.T.

:boh:

@Liupen
01-09-2025, 14:02
Solo io vedo questa notizia come un possibile gigantesco autogoal ("possibile" perché son sicuro che queste aziende alla fine otterranno le licenze per l'esportazione di attrezzature avanzate per la fabbricazione di wafer): https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/intel-samsung-and-sk-hynix-hit-by-another-abrupt-us-policy-change-government-revokes-waivers-for-advanced-chipmaking-tools-at-companies-china-based-fabs? Se costringi le fabbriche in Cina a dover comprare e usare macchinari cinesi anziché americani alimenti soltanto il loro mercato e in più rallenti e danneggi la produzione visto che le fabbriche sono abituate alle attrezzature americane, non cinesi... Ma poi dico io, perché penalizzare anche SK hynix e Intel? Intel ha venduto la sua fabbrica a SK hynix e vai a penalizzare loro due, non ha senso...

No Black, lo pensiamo tutti.
E' un altra stupidaggine da "benfatto Mr President!"

L'idea di fondo da sempliciotto (Trump) è: rendo difficile la produzione così: a - non esporto nuove tecnologie USA in Cina e B - faccio in modo che queste aziende ritornino a produrre in USA.
Le reali conseguenze saranno che la Cina costruirà da se le tecnologie che gli servono, con nuovo impulso alla LORO tecnologia e in tutto questo, lasciando al palo le tecnologie USA/occidentali.
Mentre prima si poteva controllare il tech cinese attraverso cosa gli USA esportavano per creare chip, ora si forza la Cina ad essere sempre più autonoma.

Secondo indiscrezioni, attraverso delle finanziarie, lo stato americano ha acquisito quote di Intel (cosa che investire su aziende private strategiche in Italia è considerato disdicevole).
Ovviamente Intel (lato nand) è dentro SK Hynix.
Discorso diverso per Samsung, che appunto è Corea del Sud... ha sia partnership con la Cina sia con gli USA, insomma il classico piede in due staffe.
Insomma, lo spazio di manovra sempre più stretto. Povera Samsung.



A proposito, il nuovo firmware del 990 PRO 6B2QJXD7 luglio 2025 quindi rilasciato da pochissimo, è stato ritirato.

Black (Wooden Law)
01-09-2025, 14:35
Mentre prima si poteva controllare il tech cinese attraverso cosa gli USA esportavano per creare chip, ora si forza la Cina ad essere sempre più autonoma.
E sembra che per ora ce la stiano facendo:
https://i.postimg.cc/pdLyK4Xc/image.png

(Qui (https://x.com/Jukanlosreve/status/1962133943437943167) la fonte)
A proposito, il nuovo firmware del 990 PRO 6B2QJXD7 luglio 2025 quindi rilasciato da pochissimo, è stato ritirato.
In che senso "è stato ritirato"? sta avendo problemi? Non ho letto niente riguardo a questo nuovo firmware.

@Liupen
01-09-2025, 14:58
Eccolo li che il mercato Cinese interno nell'ambito semiconduttori è sempre più appannaggio delle aziende interne... Trump non farà altro che accelerare ancor più il processo.


Il firmware è stato ritirato dal sito ma non viene spiegato il motivo.
Se fosse semplicemente per la difficoltà di aggiornamento, suppongo lo avrebbero sostituito con un altro, invece è stato proprio tolto.
Non so. Ogni ipotesi è buona.

Black (Wooden Law)
01-09-2025, 18:00
Il firmware è stato ritirato dal sito ma non viene spiegato il motivo.
Se fosse semplicemente per la difficoltà di aggiornamento, suppongo lo avrebbero sostituito con un altro, invece è stato proprio tolto.
Non so. Ogni ipotesi è buona.
Beh, allora aspettiamo un po' per avere qualche notizia, magari qualche altro utente/qualche testata se ne accorge.

UtenteSospeso
02-09-2025, 15:33
Il contenuto dei report:


A55, essendo 2 in RAID0 non viene rilevato e uno l'ho collegato ad un adattatore USB-SATA e ad un altro controller sata per leggerlo.

v0.145a
Drive: 2(USB)
OS: 10.0 build 26100
Model: SPCC Solid State Disk
Fw : HPS1104J
Size : 488386 MB [512.1 GB]
From smart : [Jun 28 2021]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Controller : - (1)
Bank00: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank04: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank08: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank12: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die

A55 connesso ad altro controller SATA ma non cambia nulla.
** JMicron JMB585 SATA Host Controller **


v0.145a
Drive: 2(ATA)
OS: 10.0 build 26100
Model: SPCC Solid State Disk
Fw : HPS1104J
Size : 488386 MB [512.1 GB]
From smart : [Jun 28 2021]
From ATA id: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Controller : - (1)
Bank00: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank04: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank08: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die
Bank12: 0x89,0xd3,0xac,0x32,0xc2,0x4,0x0,0x0 - Intel 144L(N38B) QLC 1024Gb/CE 1024Gb/die


A400

v0.5681a
Drive: 0(ATA)
OS: 10.0 build 26100
Model: KINGSTON SA400S37240G
Fw : S3Z40107
Size : 228936 MB [240.1 GB]
From smart : [SMI2258XT] [R1218A0 00] [B1600]
Controller : SM2258 bufferless
FlashID: 0x89,0xa4,0x8,0x32,0xa1,0x0,0x0,0x0 - Intel 64L(B16A) TLC 256Gb/CE 256Gb/die
Channel: 4
CE : 2
TotDie : 8
Plane : 2
Die/Ce : 1
Ch map : 0x0F
CE map : 0x03
Inter. : 2
First Fblock : 2
Total Fblock : 504
Total Hblock : 3578
Fblock Per Ce : 504
Fblock Per Die: 504
Original Spare Block Count : 65
Vendor Marked Bad Block : 0
Bad Block From Pretest : 23


.

Aggiungo un'altra A400 che ha controller diverso dall'altro ma sempre SMI e anche flash diverse.

Drive: 2(USB)
Model: KINGSTON SA400S37240G
Fw : S3E00101
Size : 228936 MB [240.1 GB]
From smart : [SMI2259XT] [U0330A0 03] [JGS00]
Controller : SM2259 bufferless
FlashID: 0x9b,0xc3,0x48,0x25,0x10,0x0,0x0,0x0 - YMTC 3dv2-64L(x1-9050) TLC 16k 256Gb/CE 256Gb/die 2Plane/die
Channel: 4
CE : 2
TotDie : 8
Plane : 2
Die/Ce : 1
Ch map : 0x0F
CE map : 0x03
Inter. : 2
First Fblock : 2
Total Fblock : 1006
Total Hblock : 3578
Fblock Per Ce : 1006
Fblock Per Die: 1006
Original Spare Block Count : 80
Vendor Marked Bad Block : 0
Bad Block From Pretest : 10


.

Black (Wooden Law)
02-09-2025, 16:42
Ammazza, YMTC 64L… queste non le abbiamo mai viste visto che YMTC ha iniziato a far sul serio con le 128L.

Vista la durata peggiori della concorrenza.

makka
03-09-2025, 09:59
Il sammy 990Pro da 2Tb a 133E (grazie allo sconto per i 15 anni)
è un prezzo buono ?
L'ssd mi sembra sia uno di quelli "validi"...

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2025, 10:08
Il sammy 990Pro da 2Tb a 133E (grazie allo sconto per i 15 anni)
è un prezzo buono ?
L'ssd mi sembra sia uno di quelli "validi"...

Se per sammy intendi Samsung direi che è un buon prezzo e sì l'SSD è buono.

Ma dove si trova questo "sconto per i 15 anni"?

megthebest
03-09-2025, 10:17
Se per sammy intendi Samsung direi che è un buon prezzo e sì l'SSD è buono.

Ma dove si trova questo "sconto per i 15 anni"?

per prodotti venduti e spediti da Amazon, basta inserire il codice IT15Y prima di finalizzare l'ordine (nella sezione coupon), importo minimo da spendere 75€
Ci sono 150000 codici utilizzabili per il preiodo da ieri fino al 5 settembre. Una volta usato ovvimente lo stesso utente non potrà usarlo su altro ordine

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2025, 10:36
per prodotti venduti e spediti da Amazon, basta inserire il codice IT15Y prima di finalizzare l'ordine (nella sezione coupon), importo minimo da spendere 75€
Ci sono 150000 codici utilizzabili per il preiodo da ieri fino al 5 settembre. Una volta usato ovvimente lo stesso utente non potrà usarlo su altro ordine

Grazie.

@Liupen
03-09-2025, 11:09
per prodotti venduti e spediti da Amazon, basta inserire il codice IT15Y prima di finalizzare l'ordine (nella sezione coupon), importo minimo da spendere 75€
Ci sono 150000 codici utilizzabili per il preiodo da ieri fino al 5 settembre. Una volta usato ovvimente lo stesso utente non potrà usarlo su altro ordine

Grazie per l'info.

Black (Wooden Law)
03-09-2025, 12:09
Il sammy 990Pro da 2Tb a 133E (grazie allo sconto per i 15 anni)
è un prezzo buono ?
L'ssd mi sembra sia uno di quelli "validi"...
Tenendo conto che tutti gli altri DRAM-based SSD da 2TB costano almeno 20-40 euro in più, è un ottimo prezzo, non un buon prezzo. Oggi lo aggiungo in prima pagina.

makka
03-09-2025, 14:40
Belin, l'avete comprato tutti !!:D
Sono finiti quelli di Amazon....
quindi niente più sconto e ne rimangono solo 5 di altro venditore !

megthebest
03-09-2025, 14:47
Belin, l'avete comprato tutti !!:D
Sono finiti quelli di Amazon....
quindi niente più sconto e ne rimangono solo 5 di altro venditore !

si è sparsa la voce e finiti in un lampo... la cosa curiosa è che per il resto dei brand è quasi deserto.. tra prezzi alti, shop terzi e disponibilità scarsa (quindi non utilizzabile il coupon Amazon)

makka
03-09-2025, 15:44
si è sparsa la voce e finiti in un lampo... la cosa curiosa è che per il resto dei brand è quasi deserto.. tra prezzi alti, shop terzi e disponibilità scarsa (quindi non utilizzabile il coupon Amazon)

Vero, come ssd non c'era quasi nulla, c'era un Lexar ma di quelli senza dram, poi qualche box usb e alcuni sata improponibili....

pitx
03-09-2025, 22:58
immagino fosse brevettato anche questo, uscito ai tempi dei gen4 ;)

https://i.postimg.cc/7fQjcL6m/sabrent-rocket-4.jpg (https://postimg.cc/7fQjcL6m)


possiamo inquadrarlo come la normale evoluzione dei dissipatori nvme, alla prossima gen6 probabilmente prenderanno spunto da NTT :sofico:


però non so sai se questi dissipatori siano progettati e pensati per il mondo home/soho o piuttosto per rack server e ambienti in cui l'accesso ai dati contenuti è continuo e sostenuto :Prrr:

e comunque dato che in america se non lo specifici la gente si inventa di tutto per poter fare causa*.... non mi meraviglio che ci sia "necessità" di pararsi il :ciapet: indicando l'ovvietà ;)

ciao ciao



* ve ne cito solo uno:

Stella Liebeck, una signora che si ustionò versandosi addosso una tazza di caffè bollente da McDonald’s e riuscì a ottenere ben 7 milioni di dollari dalla catena di fast-food perchè sostenne che non avevano scritto sulle tazze (di cartone): “Il caffè bollente può scottarvi”

capito in che mondo viviamo?

Come il Corsair SSD MP600 PRO venduto di suo già col dissipatore

https://m.media-amazon.com/images/I/91mr3Od3oeL._AC_SL1500_.jpg

Black (Wooden Law)
04-09-2025, 19:19
Video interessante sulla storia di YMTC e chi è ora: https://www.youtube.com/watch?v=gQoJkYpg0KQ&t=770s (dal minuto 16:40 parla un pochettino di CXMT anche).

Non aggiunge molto di quello che diciamo già io e Liupen nel forum però è utile come ripasso e informazione base.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Intanto l'impianto di NAND flash a Dalian, in Cina, è ora ufficialmente registrato sotto il nome di SK hynix: https://www.tomshardware.com/tech-industry/intel-dalian-plant-now-officially-sk-hynix. Proprio poco dopo che gli USA hanno revocato la licenza alle fab cinesi per l’esportazione di nuovi strumenti americani... :sbonk:

@Liupen
05-09-2025, 14:22
Video interessante sulla storia di YMTC e chi è ora: https://www.youtube.com/watch?v=gQoJkYpg0KQ&t=770s (dal minuto 16:40 parla un pochettino di CXMT anche).

Non aggiunge molto di quello che diciamo già io e Liupen nel forum però è utile come ripasso e informazione base.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Intanto l'impianto di NAND flash a Dalian, in Cina, è ora ufficialmente registrato sotto il nome di SK hynix: https://www.tomshardware.com/tech-industry/intel-dalian-plant-now-officially-sk-hynix. Proprio poco dopo che gli USA hanno revocato la licenza alle fab cinesi per l’esportazione di nuovi strumenti americani... :sbonk:

Gli è andata bene a Intel direi. Senza questa vendita, non avrebbe più potuto produrre per vie dello stop di Trump.

Mi chiedo ora come SK Hynix potrà trovare una soluzione al problema.

SK Hynix produce la maggior parte della memoria NAND in Corea del Sud, da cui esporta SSD assemblati. Questi rientrerebbero nella tariffa del 25%

Tuttavia, la sussidiaria Solidigm, con la fabbrica in Cina (ex Intel Dalian), produce SSD basati su NAND "cinese" (Solidign 192L QLC... saranno le nand da datacenter).
Questi potrebbero subire una tariffa ancora più elevata, fino al 54%, poiché segue le tariffe specifiche previste per la Cina!

Black (Wooden Law)
05-09-2025, 19:31
Tuttavia, la sussidiaria Solidigm, con la fabbrica in Cina (ex Intel Dalian), produce SSD basati su NAND "cinese" (Solidign 192L QLC... saranno le nand da datacenter).
Questi potrebbero subire una tariffa ancora più elevata, fino al 54%, poiché segue le tariffe specifiche previste per la Cina!
Ragionamento sensato a cui non ero arrivato. Mi chiedo perché Trump non abbia incluso Kioxia nei nomi ma mi viene da pensare che, stranamente, non usino attrezzatura americana (anzi, molto stranamente).

Black (Wooden Law)
05-09-2025, 19:37
Breaking: Sandisk dal 4 settembre ha deciso di aumentare i prezzi delle NAND flash in ogni settore del 10% e fonti del settore hanno affermato che i gli altri produttori seguiranno questo trend per iniziare un nuovo ciclo di prezzi rialzati.

Fonte: https://www.digitimes.com/news/a20250905PD216/sandisk-nand-flash-price-increase-demand.html.

@Liupen
05-09-2025, 20:20
Ragionamento sensato a cui non ero arrivato. Mi chiedo perché Trump non abbia incluso Kioxia nei nomi ma mi viene da pensare che, stranamente, non usino attrezzatura americana (anzi, molto stranamente).

Qualche settimana fà avrei anche potuto pensare che Kioxia (maggioranza da Bain Capital USA) potesse avere un canale preferenziale ma ora con i chiari di luna trumpiani sono convinto che anche loro si beccano i dazi in entrata del 25%.

@Liupen
05-09-2025, 20:21
Breaking: SanDisk dal 4 settembre ha deciso di aumentare i prezzi delle NAND flash in ogni settore del 10% e fonti del settore hanno affermato che i gli altri produttori seguiranno questo trend per iniziare un nuovo ciclo di prezzi rialzati.

Fonte: https://www.digitimes.com/news/a20250905PD216/sandisk-nand-flash-price-increase-demand.html.

Ecco perchè compreremo sempre di più prodotti cinesi (e con soddisfazione, aggiungo).

Black (Wooden Law)
05-09-2025, 21:58
Qualche settimana fà avrei anche potuto pensare che Kioxia (maggioranza da Bain Capital USA) potesse avere un canale preferenziale ma ora con i chiari di luna trumpiani sono convinto che anche loro si beccano i dazi in entrata del 25%.
Quello che ho detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48839939&postcount=23454), soltanto che ora i dazi sono al 25%, non più 15%… :mc:

A continuare così ‘ste aziende fanno prima a pensare di costruire fab negli USA anziché avere dazi su ogni singolo prodotto esportato in America.

Phantom II
06-09-2025, 13:28
A continuare così ‘ste aziende fanno prima a pensare di costruire fab negli USA anziché avere dazi su ogni singolo prodotto esportato in America.
È quello su cui scommette e spera l'amministrazione Trump.
Ma la questione è molto più complessa, nel senso che valica la "semplice contabilità" della bilancia commerciale e i dazi con cui l'amministrazione Trump pensa di governarla e dirigerla.

@Liupen
06-09-2025, 15:05
È quello su cui scommette e spera l'amministrazione Trump.
Ma la questione è molto più complessa, nel senso che valica la "semplice contabilità" della bilancia commerciale e i dazi con cui l'amministrazione Trump pensa di governarla e dirigerla.

Esatto. Oltretutto sembra che gli USA non avranno mai l'autonomia nella realizzazione di nand. Mancano di alcune materie prime e di alcune tecnologie specializzatissime che hanno settorializzato in Corea, Cina ed Europa.

Boh... difficile comunque immaginare se gli investimenti che queste aziende si dicono prontissimi ad effettuare negli USA, si faranno concrete o se il mercato si evolverà totalmente verso le innovazioni del mercato asiatico (inteso nel complesso: Cina, Corea del Sud, Taiwan).

Black (Wooden Law)
06-09-2025, 19:06
È quello su cui scommette e spera l'amministrazione Trump.
Ma la questione è molto più complessa, nel senso che valica la "semplice contabilità" della bilancia commerciale e i dazi con cui l'amministrazione Trump pensa di governarla e dirigerla.
Sì ovvio, anche perché se fosse semplice non penso che Sandisk avrebbe cancellato il piano di costruire una fab negli USA (leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48839939&postcount=23454)).
Esatto. Oltretutto sembra che gli USA non avranno mai l'autonomia nella realizzazione di nand. Mancano di alcune materie prime e di alcune tecnologie specializzatissime che hanno settorializzato in Corea, Cina ed Europa.
A Micron manca soltanto il know-how (a patto che non ce l’abbia già ovviamente, ma questo noi non lo sappiamo) sull’hybrid bonding, per il resto le B68S sono NAND flash all’avanguardia. Non le migliori (ritengo che le BiCS8 siano le attuali migliori NAND flash) ma sicuramente avanzate. Però, come dici tu, l’hybrid bonding è settorializzato in Cina e o Micron farà come Samsung (un accordo con YMTC per avere brevetti e know-how) oppure farà come Kioxia (la autosvilupperà). Per il resto, se intendi strumentazioni per la produzione di wafer, lì i campioni mi sembra di vedere che siano America, Olanda e Corea del Sud.

Per orgoglio e per la battaglia con la Cina Micron non andrà mai da YMTC a chiedere come si fa hybrid bonding ma mai dire mai…

unnilennium
08-09-2025, 09:22
Dipende sempre dalla pecunia necessaria... Resta comunque difficile fare previsioni a lungo termine

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
08-09-2025, 13:48
Nuovo report sulla problematica della morte improvvisa di SSD dotati di controller Phison su W11 24H2: https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/new-report-blames-phisons-pre-release-firmware-for-ssd-failures-not-microsofts-august-patch-for-windows.

Secondo l'utente "Rose Lee" del gruppo Facebook cinese "PCDIY!" il problema della morta improvvisa degli SSD si verifica soltanto sui modelli che utilizzano una pre-release del firmware del controller; non, per esempio, sui nostri controller con firmware "normali" testati e ritestati dai produttori di SSD prima della vendita, quindi questo problema non dovrebbe esser riscontrabile per gli acquirenti (anche se invito tutti quanti ad aggiornare il firmware alla versione più recente se possibile). Questa teoria - dice Tom's Hardware - è stata confermata anche da ingegneri Phison.

A questo punto mi sorge un dubbio: perché è morto il SA510 se non usa controller Phison ma Sandisk/Silicon Motion? A 'sto punto metterei in dubbio l'affidabilità dei test fatti dall'utente giapponese da cui partì tutto ma tanto vale aspettare ulteriori aggiornamenti (sempre se ci saranno ovviamente).

Black (Wooden Law)
08-09-2025, 14:08
Arrivano i risultati del 2Q25 da TrendForce per ogni produttore di NAND flash nel settore degli SSD enterprise: https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250908-12703.html.

Andando in ordine decrescente per market share e fatturato:
- Samsung: il market share è diminuito al 34,6% e nel 2Q25 hanno registrato un aumento del fatturato del 23,8% rispetto all'1Q25 (1,8 miliardi di dollari);
- gruppo SK (SK hynix e Solidigm): il market share è aumentato al 26,7% (20,8% nell'1Q25) con un aumento del fatturato del 47,1% rispetto all'1Q25 (1,4 miliardi di dollari);
- Micron: il market share è diminuito al 14,3% e il fatturato rispetto all'1Q25 è diminuito del 7,9% (784 milioni di dollari);
- Kioxia: il market share è aumentato al 13,7% e il fatturato rispetto all'1Q25 è aumentato del 32,5% (750 milioni di dollari);
- Sandisk: il market share è diminuito al 3,9% e il fatturato rispetto all'1Q25 è diminuito dell'8,2% (213 milioni di dollari).

TrendForce dice che la futura competizione degli SSD enterprise sarà influenzata dalle "rapide iterazioni tecnologiche guidate dai carichi di lavoro dell'IA", dall'arrivo di produttori cinesi e dalla "continua necessità per i fornitori di bilanciare la capacità produttiva nuova e quella esistente."

@Liupen
08-09-2025, 16:48
Sono Taiwanesi ho letto su faccialibbro.

Comunque la loro ipotesi fà acqua:

- il firmware pre lancio è solo quello dei sample
- gli ssd non sono solo con controller Phison

Insomma, se ne sa come prima...



Fatturato di Samsung, SK Group e Kioxia in aumento significativo, Micron e Sandisk giù:


SK è leader nel settore AI e ci stà
Sandisk risente delle perdite in atto, e ci stà
Samsung probabilmente lavora di conserva... ci può stare

Ora mi vien da dire che Micron risente del fatto che non può vendere nel mercato asiatico

Quello che capisco un po meno è Kioxia in aumento nel mercato enterprise.

Black (Wooden Law)
08-09-2025, 19:54
Sono Taiwanesi ho letto su faccialibbro.

Comunque la loro ipotesi fà acqua:

- il firmware pre lancio è solo quello dei sample
- gli ssd non sono solo con controller Phison

Insomma, se ne sa come prima...
Beh però ora sappiamo che in teoria i nostri drive non potrebbero esser colpiti da questo fenomeno.
SK è leader nel settore AI e ci stà
Mi stupisce però tutto questo guadagno sia per le NAND flash che per gli SSD enterprise. Secondo me nell'enterprise sta facendo molto Solidigm.
Quello che capisco un po meno è Kioxia in aumento nel mercato enterprise.
A me sembra di vederli dovunque gli SSD enterprise di Kioxia...

Black (Wooden Law)
08-09-2025, 20:56
Insomma, se ne sa come prima...
Intanto qui leggo altre conferme da altre testate:
Secondo PCDIY!, Phison ha persino inviato quattro ingegneri per assistere nelle indagini. Questa collaborazione ha portato alla luce un indizio fondamentale: le unità Corsair e Quanta funzionavano con una versione firmware incompleta e non destinata alla vendita al dettaglio.

Il gruppo ha ipotizzato (e Phison ha successivamente confermato) che questo firmware preliminare fosse la vera causa dell'instabilità. A differenza del firmware definitivo fornito con le unità in commercio, la versione di anteprima tecnica causava arresti anomali in condizioni di stress. Per dimostrare questa teoria, Phison ha eseguito gli stessi test di stress (scritture continue da 100GB a 1TB) su modelli di SSD disponibili al pubblico e non ha segnalato guasti o arresti anomali.
(Qui (https://www.techspot.com/news/109370-windows-11-cleared-all-charges-killing-ssds-real.html) la fonte).

Neowin (https://www.neowin.net/news/phison-confirms-potential-real-reason-for-windows-11-ssd-killing-and-corruption-bug/) dice, invece, che Phison non ha riscontrato problemi sull'MP600 e su altri SSD Corsair, Silicon Power e Apacer.

@Liupen
08-09-2025, 21:02
Eh si, hai ragione. Avevo dimenticato
https://europe.kioxia.com/it-it/business/news/2025/20250722-1.html

-----------

Sulla questione KB5063878 VS SSD
ho letto, ma sembra che la "lista" degli ssd colpiti contempli Samsung e altri... tutti con lo stesso pre-release? Non credo.

Quì secondo me hanno solo visto degli ssd più soggetti ad errori, ma ancora non ci siamo.. (se è vero e non sono bug casuali anche determinati da paranoia)

Black (Wooden Law)
08-09-2025, 22:40
("possibile" perché son sicuro che queste aziende alla fine otterranno le licenze per l'esportazione di attrezzature avanzate per la fabbricazione di wafer)
Datemi del veggente d'ora in poi ragazzi... :Prrr:
Il governo degli Stati Uniti sta apparentemente valutando la decisione di sostituire le autorizzazioni indefinite all'esportazione di apparecchiature per la produzione di wafer concesse a Samsung e SK hynix con licenze annuali.
https://www.tomshardware.com/tech-industry/semiconductors/u-s-government-considers-annual-permits-for-samsung-and-sk-hynix-to-supply-equipment-to-their-chinese-fabs.

Quindi Trump ha fatto un passo indietro: a seguito dell'incontro con il governo sudcoreano di settimana scorsa, adesso Samsung e SK hynix possono ottenere una licenza annuale per l'esportazione degli strumenti per la produzione di wafer anziché non averne una (o perlomeno richiederla in via eccezionale). I funzionari sudcoreani hanno paura sulla poca flessibilità visto che se si guastasse uno strumento bisognerebbe aspettare una nuova licenza per sostituirlo però i funzionari statunitensi han detto che in caso di urgenza possono essere concesse delle licenze (anche se a 'sto punto mi sembra più sensato tornare allo stato di prima e basta).

Attendiamo altri 8 giorni perché Trump cambi per la terza volta idea. :sofico:

giovanni69
09-09-2025, 10:41
In altre parole, Trump_As_A_Service in modalità ...pizzo perchè ogni anno andrà alla ricerca di un nuovo deal a suo vantaggio :rolleyes:

@Liupen
09-09-2025, 13:53
Nicodemo, ho letto il tuo commento circa https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-ssd-danneggiati-forse-e-stata-finalmente-trovata-la-causa_143089.html

il documento (Taiwanese, non cinese... Phison è Taiwanese quindi potrebbe avere realmente supervisionato i dati di PCDIY!)
C'è naturalmente anche la possibilità che sia Phison ad aver montato la cosa (infatti chi se la sarebbe filata una pagina di faccialibbro qualunque) e il tutto far parte della sua attuale reassurance campaign

Comunque anche a me è venuto da ridere per l'incredibile "rivelazione" di Phison su come funziona la cache SLC.... incredibile! Non l'avremmo mai detto!!
Si vede che stò ssd Apacer è riuscito a toccare vette di rallentamento incredibili..

Hai scritto:

E questo francamente non l'ho capito, come sparare un'atomica per uccidere qualche zanzara. La cache SLC si dovrebbe svuotare automaticamente per rendersi nuovamente disponibile se hanno fatto le cose (firmware) come si deve. Mica puoi chiedere all'utente di spostare tutti i dati da un'altra parte e poi fare il secure erase per far funzionare come di norma il suo SSD, è assurdo. Se l'utente non lo riempie a tappo ovviamente, sia chiaro questo.
Cosa non è chiaro che evidentemente il firmware non fa il suo lavoro se serve dare un secure erase per rendere nuovamente disponibile la cache slc? Ti pare normale dover cancellare tutto il contenuto dell'SSD per riaverlo funzionante come dovrebbe?

Altro che mettersi le mani nei capelli!

makka
09-09-2025, 14:39
Quel comportamento anomalo con la cache è proprio quello che
succedeva allo Sk Hynix P41: si riempiva e non si svuotava mai a meno di non fare un secure erase.
Le velocità in scrittura scendevano di brutto (2500 se non ricordo male) sul primo test di CDM.
Prima hanno fatto finta di nulla e addirittura sostituivano l'ssd a richiesta,
poi hanno rilasciato un nuovo firmware.

@Liupen
09-09-2025, 15:05
Quel comportamento anomalo con la cache è proprio quello che
succedeva allo Sk Hynix P41: si riempiva e non si svuotava mai a meno di non fare un secure erase.
Le velocità in scrittura scendevano di brutto (2500 se non ricordo male) sul primo test di CDM.
Prima hanno fatto finta di nulla e addirittura sostituivano l'ssd a richiesta,
poi hanno rilasciato un nuovo firmware.

Esattamente quel difetto. Per quello il riferimento di Nicodemo al firmware!

Ma per Phison la soluzione non sarebbe rilasciare un firmware aggiornato, bensì spostare i tuoi dati e fare un secure erase
ovvero
:fuck:


Da una parte questi di PCDIY! si presentano come esperti

Informazioni
本社團乃因應電腦與3C同好者而設立,提供各會員一個暢通的資訊交流管道。不管是科技新知、產業及市場脈動、八卦訊息、抱怨牢騷...等等,都可以透過這個平台來抒發!

dall'altra sono proprio sprovveduti nel riportare certe dichiarazioni sull'opera di un azienda con cui collabori..

boh!

@Liupen
09-09-2025, 15:12
In altre parole, Trump_As_A_Service in modalità ...pizzo perchè ogni anno andrà alla ricerca di un nuovo deal a suo vantaggio :rolleyes:

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSaYqs0yfVv1XjE_7ZBLIXmJ6Cl8E2QF7jwdA&s

Black (Wooden Law)
09-09-2025, 15:36
Quel comportamento anomalo con la cache è proprio quello che
succedeva allo Sk Hynix P41: si riempiva e non si svuotava mai a meno di non fare un secure erase.
Le velocità in scrittura scendevano di brutto (2500 se non ricordo male) sul primo test di CDM.
Prima hanno fatto finta di nulla e addirittura sostituivano l'ssd a richiesta,
poi hanno rilasciato un nuovo firmware.
Mi ricorda anche il problema del Phison E12/E12S (PCIe 3.0) su piattaforma AMD dove non svuotata bene la cache SLC e bisognava fare una/un formattazione/secure erase per far tornare le performance a 3.000+ MB/s (proprio la stessa cosa del P41). Ti ricordi @Liupen? Mi pare che ‘sto problema si verificasse soltanto su piattaforma AMD o principalmente lì.

@Liupen
09-09-2025, 16:15
Mi ricorda anche il problema del Phison E12/E12S (PCIe 3.0) su piattaforma AMD dove non svuotata bene la cache SLC e bisognava fare una/un formattazione/secure erase per far tornare le performance a 3.000+ MB/s (proprio la stessa cosa del P41). Ti ricordi @Liupen? Mi pare che ‘sto problema si verificasse soltanto su piattaforma AMD o principalmente lì.

Si vero, stesso problema ma li la causa era su qualche modello di ssd.
Forse appunto le cose in comune erano le piattaforme AMD e, come sistema operativo, Windows (ricordo che lo stesso ssd su Linux non aveva problemi).

In effetti anche ora, se di bug si tratta, potrebbe essere dovuto a come viene gestita nvme da Windows.
Se hanno immesso qualche algoritmo che interferisce con memoria, Input/Output Control così a casaccio, ecc, alla fine il risultato è lo stesso degli ssd con un firmware di merda.

Il sistema operativo può influenzare il modo in cui vengono scritti i dati o gestita la cache, ad esempio se trim viene disattivato, se nelle impostazioni di Windows la cache non è configurata bene (figurarsi poi HMB) o se ci sono troppi processi che scrivono continuamente.

Black (Wooden Law)
09-09-2025, 21:27
Comunque possiamo dire con certezza che Phison sia il produttore di controller che ha sofferto più bug/problemi di tutti (anche se Silicon Motion è l'unico produttore che ha fornito controller per qualsiasi tipo di SSD assieme a Phison, tutti gli altri produttori no).

- S11: il controller va in SATAFIRM S11 entrando in read-only mode;
- E12/E12S: problemi svuotamento della cache SLC su Windows;
- E21T: problemi di integrità di segnale;
- E26: spegnimento ad una certa temperatura (temperature al di sotto anche di 85 °C...).

Potrei aggiungere il problema di cui stiamo parlando da giorni ma visto che riguarda SSD con firmware pre-release non avrebbe senso.

@Liupen
10-09-2025, 11:25
Comunque possiamo dire con certezza che Phison sia il produttore di controller che ha sofferto più bug/problemi di tutti (anche se Silicon Motion è l'unico produttore che ha fornito controller per qualsiasi tipo di SSD assieme a Phison, tutti gli altri produttori no).

- S11: il controller va in SATAFIRM S11 entrando in read-only mode;
- E12/E12S: problemi svuotamento della cache SLC su Windows;
- E21T: problemi di integrità di segnale;
- E26: spegnimento ad una certa temperatura (temperature al di sotto anche di 85 °C...).

Senza dubbio, maaa... se la gioca con Samsung :D

Potrei aggiungere il problema di cui stiamo parlando da giorni ma visto che riguarda SSD con firmware pre-release non avrebbe senso.

Si, più la sento, più la spiegazione data sembra assurda. Come possono pensare che la gente comune ha sample con i firmware pre-release?!

alefello
10-09-2025, 13:53
Ciao a tutti
Che SSD NVME consigliate da 500GB che abbia DRAM e un prezzo abbordabile? La versione PCI-E non è importante per quel che ne devo fare.
Grazie

Black (Wooden Law)
10-09-2025, 14:02
Ciao a tutti
Che SSD NVME consigliate da 500GB che abbia DRAM e un prezzo abbordabile? La versione PCI-E non è importante per quel che ne devo fare.
Grazie
SSD NVMe = PCIe, non esistono SSD che usano il protocollo NVMe su interfaccia SATA. Il tuo computer ha interfaccia M.2 SATA o PCIe? Se PCIe, l'unico SSD con DRAM che mi viene in mente è il KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7CR37G/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2CJHTPES8UYHY&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Yye-63qZaOUdFZ9iuhZytfxW9HZ_5DcO1G3D22Pa66BpbluUTQ39JncbDyriwgShzovRulM1khTUsI_hZ00ig83sbDkHJl01T0q0Nb3yjPoQSKiANYnNdx-5UvMcRH0WMOVn6f8cmrKiLyGz_NXxcHQ0A3bElWf58rdOJyqM1o9ytgUBXfwI-wqcucvXIdCPGJ3819XJCfdKRbmS4gdriHJbyVTO97lbXQcNJEQjFuOo6gnKx3lv08pYd_6tXmcC5JYYSITQxZeo19zwV2L4GyyzC3citIdidPddm1isR7M.TV5JfUMjK50RT4Dv0k1kndT58rZsBIVVP4iERRb2qys&dib_tag=se&keywords=KC3000%2B512GB&qid=1757505443&sprefix=kc3000%2B512gb%2Caps%2C83&sr=8-2&th=1) che però ha un prezzo esagerato (per lo stesso prezzo ci prendi un DRAM-less FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9D8FHHF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1WMODR514L67Y&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wGYeTeI8mCvReWkhHa68o3pj9FlHpGlijBoPhhSPsw5xRyTcXQ9yaf0tq4F04Gx9jHVXPl3wv0ijlsKaqTeR3ZYA69UWrBIMX9N9TEpESIk._3oZA8cMxeZLSIF8_51Hd1RBbWczE8R1is7y5t05tpo&dib_tag=se&keywords=FIkwot+FN955+1TB&qid=1757505532&sprefix=fikwot+fn955+1tb%2Caps%2C79&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1)...) altrimenti con interfaccia SATA te la devi rischiare con SSD di bassa qualità come l'SA510 (https://www.amazon.it/Western-Digital-clonazione-migrazione-ripristino/dp/B09ZYQG5C1/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=TIG54YN2MYVT&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hcy4q3DgBCyQnJfoBSB-DF8lzAYCZFt0FDq868R821Sknf7_CiqOhk2PGBC_4ZWpjrJ50RE2XmyY4BRq52Bmt7dzlhAchwlJIhwJL6yu_oq5wAHkESnxYECP6RySM5LHdDUU0lJ4rOGMXpD2d-UtoqP5Wzf6dHZIxmczgXPeigSzm1K4-XMDTcJb3H1-6rrhR5_edZtZAtjdDxLsHW2pvqGvvSUnYx6SydSX8WzFjIxNWcK4NMbMpoHIFTf1_-D1UgwzFnMXcSiZEcmMwpNyBcv6Nqlz5MoeAJVcfKAjUy8.H_MMnSHTuEai0HVOvzxpoj4AdYum4H2m-nS0LosMwRg&dib_tag=se&keywords=SSD+M.2+SATA+500GB&qid=1757505580&sprefix=ssd+m.2+sata+500gb%2Caps%2C90&sr=8-7), il Verbatim Vi560 (https://www.amazon.it/Verbatim-SSD-M-2-512-Gbit/dp/B083ZL7JG2/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=TIG54YN2MYVT&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hcy4q3DgBCyQnJfoBSB-DF8lzAYCZFt0FDq868R821Sknf7_CiqOhk2PGBC_4ZWpjrJ50RE2XmyY4BRq52Bmt7dzlhAchwlJIhwJL6yu_oq5wAHkESnxYECP6RySM5LHdDUU0lJ4rOGMXpD2d-UtoqP5Wzf6dHZIxmczgXPeigSzm1K4-XMDTcJb3H1-6rrhR5_edZtZAtjdDxLsHW2pvqGvvSUnYx6SydSX8WzFjIxNWcK4NMbMpoHIFTf1_-D1UgwzFnMXcSiZEcmMwpNyBcv6Nqlz5MoeAJVcfKAjUy8.H_MMnSHTuEai0HVOvzxpoj4AdYum4H2m-nS0LosMwRg&dib_tag=se&keywords=SSD+M.2+SATA+500GB&qid=1757505580&sprefix=ssd+m.2+sata+500gb%2Caps%2C90&sr=8-9&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.8a1562af-dabe-4f1d-8eb5-1ded1ace4ef7), ecc.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2025, 15:11
Ciao a tutti
Che SSD NVME consigliate da 500GB che abbia DRAM e un prezzo abbordabile?

Crucial T500 o Kingston KC3000.

UtenteSospeso
10-09-2025, 15:45
Senza dubbio, maaa... se la gioca con Samsung :D



Si, più la sento, più la spiegazione data sembra assurda. Come possono pensare che la gente comune ha sample con i firmware pre-release?!

Non ho ben capito se questo problema lo vedete reale oppure no.
Il parlare {scrivere} di altri problemi, forse passati, per poi andare a parare sempre lì la vedo un po' un'operazione per confondere un po' le idee a che legge { e soprattutto non scrive}.
Ora, se questo problemi di controller si sono manifestati mesi, o anni, fa, perché tirarli fuori adesso. Probabilmente già se ne è parlato a suo tempo, non mi ricordo o forse più non ne ho letto.
Anche perché si parla di cinesate ma poi non si fanno i nomi delle cinesate per cui, compro una WD!.... la wd ha problemi, la cruciale ...ma e dramless la Sandisk ...ma è ed che poi ha problemi... Ma che cazzo devo comprare ????!!!??
Faxiang, sabrent, sharkfog strikkimacchy sono cinesi proprio.
Vabbè resta solo la 990pro, l'altra 990 è dramless e la 850 è wd .


.

Black (Wooden Law)
10-09-2025, 16:21
Non ho ben capito se questo problema lo vedete reale oppure no.
Dipende di cosa parli visto che non hai espresso un soggetto esplicitamente.

Se parli del problema tra Windows e gli SSD con firmware Phison pre-release, la questione è molto particolare e non sappiamo neanch'io come trattarla (cioè se aver paura oppure no).
Se ti riferisci agli SSD Samsung, Liupen ha tirato una frecciatina ai problemi passati di rapida usura del 980 PRO e del 990 PRO. Passati però, non presenti.
Se ti riferisci al mio commento, invece, parlo dei problemi che hanno avuto i controller Phison e che sono stati documentati nel tempo. Lì ho voluto semplicemente fare una cronotassi, nulla di più.
Il parlare {scrivere} di altri problemi, forse passati, per poi andare a parare sempre lì la vedo un po' un'operazione per confondere un po' le idee a che legge { e soprattutto non scrive}.
Nessuno qui dentro vuole confondere alle idee agli utenti, però son due le cose:
1. siamo su un thread intitolato "SSD: thread generale e consigli per gli acquisti", qui si parla degli SSD a 360° quindi non c'è nulla di sbagliato nello scrivere del passato delle aziende e i relativi problemi;
2. se un utente si confonde ha la piena libertà di scrivere un commento tipo "non capisco ragazzi, questo SSD va bene o no?". Penso di non aver mai visto qualcuno aver le idee confuse e non chiedere, specialmente quando si parla di spendere non pochi soldi.
Ora, se questo problemi di controller si sono manifestati mesi, o anni, fa, perché tirarli fuori adesso. Probabilmente già se ne è parlato a suo tempo, non mi ricordo o forse più non ne ho letto.
Tralasciando il fatto che non ho mai letto in questo thread dei problemi/vecchi problemi legati all'S11, l'E12/E12S, l'E21T e l'E26, ancora una volta: siamo su un thrad fatto per parlare in toto della tecnologia degli SSD, è possibile parlare di qualsiasi cosa. Io nel mio commento non ho scritto "adesso faccio una lista di tutti i vecchi/attuali problemi dei controller di Phison, non comprate prodotti con questi controller", tantomeno Liupen che ha scritto semplicemente "se la gioca con Samsung".
Anche perché si parla di cinesate ma poi non si fanno i nomi delle cinesate per cui, compro una WD!.... la wd ha problemi, la cruciale ...ma e dramless la Sandisk ...ma è ed che poi ha problemi... Ma che cazzo devo comprare ????!!!??
Penso di aver detto che l'SN850X ha avuto qualche problema in passato ma nulla di che, ora come puoi ben vedere in prima pagina è consigliato. Idem il T500 di Crucial che non ha problemi "salutari" e di Sandisk ancora non ci sono SSD recenti in commercio (quindi non ha neanche senso menzionarla).

Se poi ti riferisci al P41 del commento di makka, allora si ritorna al punto scritto sopra: parliamo in generale degli SSD -> parliamo dei loro vecchi/attuali problemi ed eventualmente dopo una risoluzione del problema la finiamo lì. Se fai attenzione, makka non in quel commento non ha scritto che adesso il P41 non è da comprare perché soffre di problemi, makka ha scritto: "Quel comportamento anomalo con la cache è proprio quello che
succedeva allo Sk Hynix P41". "Succedeva", non "succede", imperfetto, non presente.
Faxiang, sabrent, sharkfog strikkimacchy sono cinesi proprio.
No, Sabrent è americana (https://sabrent.com/pages/about-us#:~:text=Founded%20in%201998%20in%20Pittsburgh,with%20international%20sales%20since%202015.), non cinese:
Founded in 1998 in Pittsburgh, PA.
Vabbè resta solo la 990pro, l'altra 990 è dramless e la 850 è wd .
No, mancano tutti gli altri SSD in prima pagina che non hai citato.

UtenteSospeso
10-09-2025, 20:39
Non serve puntalizzare, il discorso è che letto da chi passa per il sito diventa un calderone di problemi, sembra quasi che qualunque cosa compri rischi problemi.

La 990pro, se sono problemi vecchi, perchè non è tra le tue consigliate ?

Le dramless ( in modo generale ) più volte si è letto che andrebbero evitate ma le consigli.

Poi se andiamo a vedere che le notizie sull'hardware potrebbero non essere affidabili, tu testi una cosa ed io ne ho un'altra.

Come anche le notizie dei produttori, dischiarano un certo TBW poi non sai per quali nand e quali controller, vado su dei siti e trovo info che non trovo nella realtà manco i dati del produttore sono affidabili, se vogliamo essere precisi se produce al lancio con un controller e determinate nand poi mette le specifiche, dopo 6 mesi cambia tutto ma i dati rimangono quelli, perchè suno uguali o perchè è meglio non aggiornarli ?
Sarebbe bene che chi compra le SSD controlli cosa c'è sopra e lo renda pubblico ( per quel che si può ) così si vede anche effettivamente cosa c'è in giro.

Più che informazione mi sembra confudisinformazione.


.

@Liupen
10-09-2025, 20:44
Non ho ben capito se questo problema lo vedete reale oppure no.
Il parlare {scrivere} di altri problemi, forse passati, per poi andare a parare sempre lì la vedo un po' un'operazione per confondere un po' le idee a che legge { e soprattutto non scrive}.
Ora, se questo problemi di controller si sono manifestati mesi, o anni, fa, perché tirarli fuori adesso. Probabilmente già se ne è parlato a suo tempo, non mi ricordo o forse più non ne ho letto.
Anche perché si parla di cinesate ma poi non si fanno i nomi delle cinesate per cui, compro una WD!.... la wd ha problemi, la cruciale ...ma e dramless la Sandisk ...ma è ed che poi ha problemi... Ma che cazzo devo comprare ????!!!??
Faxiang, sabrent, sharkfog strikkimacchy sono cinesi proprio.
Vabbè resta solo la 990pro, l'altra 990 è dramless e la 850 è wd .


.

Black ti ha risposto, semplicemente si parla dei "problemi" passati di tanti controller di ssd di produttori blasonati a cominciare da quello "incriminato" (ma non colpevole) delle questioni odierne, ovvero Phison.

Se il tuo intento ora è: "Ma che cazzo devo comprare ????!!!??", visto che ad esempio personalmente o tra tutti i lettori di questo forum ed in generale dei forum IT che leggo, non c'è nessuno che abbia avuto problemi di dati cancellati o ssd scomparsi, più del normale, fai una cosa: non preoccuparti e compra quello che ti pare.
Anche se il problema con l'aggiornamento KB5063878 di windows ci fosse, colpisce talmente poco frequentemente che è proprio come se non esistesse.

Ne parliamo solo perchè è l'argomento del momento e si "scherza" e si "spettegola" su :D
.

PS. sul proble3ma vederlo reale o no... personalmente più passano i giorni più mi sembra una fake news
Il ragionamento che faccio è il seguente: più passano giorni, più pc con W11 24H2 si aggiornano e più dovrebbero crescere i pc problematici. Invece niente.
Questo non toglie che Phison, che è stata "messa in mezzo" come azienda colpevole, ora cerchi di calmierare gli utenti con delle uscite... mi sembra normale.
L'unica - per me (assolutamente mia idea) - cosa che potrebbe avere un fondo di verità, è che la disconnessione di ssd (specie dramless) che leggono/scrivono assiduamente o perdono i dati per la disconnessione (HMB questo fa se l'ssd non ha finito di scrivere), è a causa del troppo calore. Può darsi (penso) che KB5063878 utilizzi magari in modo difettoso il protocollo NVMe degli ssd, e porti a maggior calore o dei picchi random tali da causare la protezione del controller con gli effetti che ho descritto prima.

UtenteSospeso
10-09-2025, 22:49
Io non ho nessun dubbio sull'acquisto, la mia è una considerazione su quello che leggo.

Anche quì, hai scritto "anche se il problema ci dovesse essere colpisce talmente poco" come se hai avuto modo direttamente di vederne.

Un problema che non si sa se c'è, però colpisce poco. E dove ha colpito ? boh!

Un pò come " gli esperti di ufo ", e da dove vengono questi esperti di ufo se di ufo non ce ne sono.

Mettere in dubbio il problema e poi dare spiegazioni sul problema è un pò contraddittorio.
.

UtenteSospeso
10-09-2025, 23:07
Io non ho nessun dubbio sull'acquisto, la mia è una considerazione su quello che leggo.

Anche quì, hai scritto "anche se il problema ci dovesse essere colpisce talmente poco" come se tu avessi avuto modo direttamente di vederne.

Un problema che non si sa se c'è, però colpisce poco. E dove ha colpito ? boh!

Un pò come " gli esperti di ufo ", e da dove vengono questi esperti di ufo se di ufo non ce ne sono.

Mettere in dubbio il problema e poi dare spiegazioni sul problema è un pò contraddittorio.

Non sto mettendo in dubbio la tua cultura tecnica, ma sono le affermazioni che mi sembrano contraddittorie.

Non credo che chi va in giro in cerca di informazioni va a leggersi tutte le pagine di un forum( qui sono quasi 1200), resta, secondo me, un ambito di chi legge più o meno frequentemente queste pagine.

Sarebbe meglio una discussione " Teoria dei guasti", così si può dare qualunque spiegazione a qualcosa che si è visto o di cui si è solo letto.

.

Black (Wooden Law)
11-09-2025, 09:36
Anche quì, hai scritto "anche se il problema ci dovesse essere colpisce talmente poco" come se hai avuto modo direttamente di vederne.

Un problema che non si sa se c'è, però colpisce poco. E dove ha colpito ? boh!
Utente, l'ha letteralmente scritto: "il ragionamento che faccio è il seguente: più passano giorni, più pc con W11 24H2 si aggiornano e più dovrebbero crescere i pc problematici. Invece niente". E c'ha ragione eh, nel senso che anch'io non ho ancora visto PC con SSD con controller Phison incriminati di perdita di dati o qualche altro problema.

Black (Wooden Law)
11-09-2025, 15:02
Kim Jeong-ho, professore di ingegneria elettrica ed elettronica al Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) e ritenuto padre di HBM, prevede che HBF dominerà il mercato: https://x.com/Jukanlosreve/status/1965971025063194810.
Nel suo discorso tenuto all'Insight 2025 durante l'International Advanced Semiconductor Substrate and Packaging Industry Exhibition (KPCA Show) che si è tenuta il 3 presso il Songdo Convensia di Incheon, Kim ha affermato: "In futuro, l'HBF, che impila la memoria flash NAND in modo simile all'HBM, determinerà le prestazioni del settore".

[...]

Il motivo risiede nel fatto che i miglioramenti delle prestazioni dell'IA dipendono in larga misura dalla larghezza di banda e dalla capacità della memoria. Kim ha affermato: "L'IA odierna si basa su architetture di deep learning di tipo transformer. Per elaborare un modello con ben un milione di token di input sono necessari terabyte di dati". Ha poi aggiunto: "Quando è necessario leggere e scrivere dati su scala terabyte migliaia di volte al secondo, una larghezza di banda della memoria insufficiente crea dei colli di bottiglia".

Tali colli di bottiglia possono rallentare i servizi di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT di OpenAI o Google Gemini. Ciò deriva dalla tradizionale architettura dei computer von Neumann, in cui CPU o GPU e memoria sono fisicamente separate, rendendo critica la velocità di trasferimento dei dati (larghezza di banda). Kim ha sottolineato: "Anche se si raddoppia la dimensione di una GPU, è inutile senza una larghezza di banda di memoria sufficiente. Le prestazioni dell'IA sono legate alla memoria, sono limitate dalle prestazioni della memoria".

Kim ha inoltre previsto: "In futuro, l'IA non genererà solo semplici testi o immagini, ma anche lunghi video come i film. Ciò richiederà una memoria con una capacità oltre 1.000 volte superiore a quella attuale". In questo contesto, la memoria flash NAND, sebbene più lenta della DRAM, può svolgere un ruolo complementare grazie alla sua capacità molto maggiore. "La memoria flash NAND è più lenta della memoria, ma ha una capacità 10 volte superiore. Con centinaia di strati già impilati, se si impilano 10 volte la NAND, si ottengono migliaia di strati", ha spiegato.

@Liupen
11-09-2025, 15:04
Io non ho nessun dubbio sull'acquisto, la mia è una considerazione su quello che leggo.

Anche quì, hai scritto "anche se il problema ci dovesse essere colpisce talmente poco" come se tu avessi avuto modo direttamente di vederne.

Un problema che non si sa se c'è, però colpisce poco. E dove ha colpito ? boh!

Un pò come " gli esperti di ufo ", e da dove vengono questi esperti di ufo se di ufo non ce ne sono.

Mettere in dubbio il problema e poi dare spiegazioni sul problema è un pò contraddittorio.

Non sto mettendo in dubbio la tua cultura tecnica, ma sono le affermazioni che mi sembrano contraddittorie.

Non credo che chi va in giro in cerca di informazioni va a leggersi tutte le pagine di un forum( qui sono quasi 1200), resta, secondo me, un ambito di chi legge più o meno frequentemente queste pagine.

Sarebbe meglio una discussione " Teoria dei guasti", così si può dare qualunque spiegazione a qualcosa che si è visto o di cui si è solo letto.

.

Ti rispondo senza polemica ma abbastanza scocciato.


Non si possono avere idee precise, perchè appunto non se ne sa nulla di più di quello che abbiamo scritto per informare te e chiunque segue questo thread (e che non si sia già nel frattempo informato da solo).

Partiamo dal fatto che se ne discute ovunque:

https://www.google.com/search?q=problemi+aggiornamento+windows+11+24h2+ssd+KB5063878&sca_esv=576a7bdd587b98e7&rlz=1C1GEWG_itIT949IT949&ei=Kq3CaNXKILqpi-gP2qOEyAI&ved=0ahUKEwjVh7m2yNCPAxW61AIHHdoRASkQ4dUDCBA&uact=5&oq=problemi+aggiornamento+windows+11+24h2+ssd+KB5063878&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiNHByb2JsZW1pIGFnZ2lvcm5hbWVudG8gd2luZG93cyAxMSAyNGgyIHNzZCBLQjUwNjM4NzgyCBAAGKIEGIkFMgUQABjvBTIIEAAYgAQYogQyCBAAGKIEGIkFSMuCAVCcDVioenAFeAGQAQCYAaABoAG4B6oBAzYuM7gBA8gBAPgBAfgBApgCDqACgwjCAgoQABiwAxjWBBhHwgIFECEYoAHCAgYQABgWGB6YAwCIBgGQBgiSBwM5LjWgB6EhsgcDNC41uAfkB8IHBjAuMy4xMcgHOQ&sclient=gws-wiz-serp


ti faccio notare che anche Hardware Upgrade ne stà scrivendo
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-ssd-danneggiati-forse-e-stata-finalmente-trovata-la-causa_143089.html
essendo colpiti gli ssd, questo thread di discussioni generali E' il posto giusto.



Invece di criticare, esprimi TU un parere costruttivo.

Vuoi negare il problema perchè non trovi fonti?
OK, scrivilo!


Qui ci sono alcuni utenti che lamentano problemi

https://x.com/Necoru_cat/status/1956130393050243325
https://learn.microsoft.com/en-us/search/?terms=KB5063878&category=QnA
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1mvew6t/microsoft_is_investigating_windows_11_kb5063878/?utm_source=chatgpt.com
https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/5536733/potential-ssd-detection-bug-in-windows-11-24h2-fol?utm_source=chatgpt.com
https://www.reddit.com/r/msp/comments/1n1sgxx/windows_11_update_kb5063878_causing_ssd_failures/?utm_source=chatgpt.com



Non c'è una smentita ufficiale di Microsoft (ad oggi) ma dichiarazioni non ufficiali

https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-says-recent-KB5063878-windows-update-didnt-kill-your-ssd/



La soluzione in tasca non ce l'ha nessuno, si parla o meglio si SCRIVE dell'argomento.
Ecco perchè una discussione "teoria dei guasti" è inutile.
Mi hai chiesto cosa ne pensavo---ti ho risposto--STOP


Fare finta che non esista o bollarlo come fake, semplicemente ORA, non si può.
Ecco perchè a te sembro contraddittorio.
Anche di ufo non ne sò, ciò non toglie che, in base alla mie conoscenze e alla mia esperienza posso esprimere un parere.

Quindi, sapendo che la causa probabile è probabilmente un aggiornamento di Windows, sapendo che l'unico punto di contatto tra Windows e ssd nvme è il protocollo nvme, sapendo che Phison scrive di aumenti di temperatura anomali, prendendo ad esempio i problemi registrati da JayzTwoCents, sono arrivato alle conclusioni che ti ho espresso.


PS. le stesse che ti posso esprimere riguardo gli ufo

Laddove tu vedi "ufo non ce ne sono", io vedo un universo statisticamente pieno di pianeti abitabili e abitati, pieni di omini verdi e grigi anche a bordo di ufo quadrati.
Se lo spazio (intergalattico e poi interstellare) ed il tempo (le finestre temporali delle civiltà) non permettono a due civiltà di incontrarsi, ciò non vuol dire che "di ufo non ce ne sono".
La Vojager II che è passata a poche unità astronomiche da Saturno qualche anno fà, può essere un ufo, per un abitante di Saturno che vive immerso nell'ammoniaca e che noi ancora non sappiamo riconoscere.

La logica ti fà aprire la mente, e rimanendo aperta, scoprirai un mondo di possibilità illogiche, improbabili, ma potenzialmente vere.
[cit. me stesso, pensando al gatto di schrödinger]

|D@ve|
11-09-2025, 15:38
Ciao ragazzi.
Ho assemblato il mese scorso una macchina con un bel Crucial T500 da 1 tera.
Volevo solo rimarcare che e' un ottimo prodotto.
Velocita' per un gen 4 davvero eccezionale e scalda quasi nulla (siamo sempre tra i 38 e 42 gradi).
Crystal disk test mi restituisce mediamente 7350 in read e 6900 in write.
A circa 80 euro credo sia tra i top tier.
Super consigliato. Un abbraccio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2025, 15:54
Ciao ragazzi.
Ho assemblato il mese scorso una macchina con un bel Crucial T500 da 1 tera.
Volevo solo rimarcare che e' un ottimo prodotto.
Velocita' per un gen 4 davvero eccezionale e scalda quasi nulla (siamo sempre tra i 38 e 42 gradi).
Crystal disk test mi restituisce mediamente 7350 in read e 6900 in write.
A circa 80 euro credo sia tra i top tier.
Super consigliato. Un abbraccio.

Mi fa piacere per te, sì il T500 lo consiglio spesso perché ho appurato le tue stesse sensazioni.

L'unico cruccio è che ora gli 80 euro per il 1TB non ci sono più...

Black (Wooden Law)
12-09-2025, 20:56
News del giorno:
- Micron alzerà i prezzi dello storage al 30% (https://x.com/Jukanlosreve/status/1966382807665500291) (!). Ricordo che Sandisk li ha appena alzati del 10%;
- Kioxia (https://www.trendforce.com/news/2025/09/11/news-kioxia-reportedly-eyes-2027-launch-for-nvidia-partnered-ai-ssds-with-100x-speed-boost/) in partnership con NVIDIA prevede di costruire e fornire SSD 100 volte più veloci di quelli attuali (con fonti che dicono 200 milioni di IOPS utilizzando 2 SSD insieme, quindi 200 volte più veloci) entro il 2027 usando PCIe 7.0;
- gli SSD enterprise con NAND flash QLC stanno aumentando sempre di più come soluzione;
- gli analisti prevedono una riduzione dell'offerta degli HDD entro la fine del 2026/l'inizio del 2027 e prevedono che entro il 2029 il 34% del mercato delle NAND flash sarà frutto dai progetti riguardanti l'IA e che avrà un valore di circa 29 miliardi di dollari. Qui (https://www.trendforce.com/news/2025/09/11/news-kioxia-reportedly-eyes-2027-launch-for-nvidia-partnered-ai-ssds-with-100x-speed-boost/) l'immagine sulla previsione.

sbaffo
13-09-2025, 06:28
News del giorno:
- Micron alzerà i prezzi dello storage al 30% (https://x.com/Jukanlosreve/status/1966382807665500291) (!). Ricordo che Sandisk li ha appena alzati del 10%; Nooo, ancora???
Un tempo i prezzi scendevano sempre ora salgono sempre? :muro:

Sto aspettando di rifarmi il pc da oltre un anno per vari motivi, ma di questo passo mi costa sempre di più.
D'altronde non voglio prendere i componenti prima senza montarli e provarli subito con la possibilità di reso in 14gg.
Già mi sono perso gli ultimi MX500 da mettere sul sata... :grrr:

- gli SSD enterprise con NAND flash QLC stanno aumentando sempre di più come soluzione; vuol dire che stanno diventando più affidabili e duraturi o che con la scarsità di offerta (artificiale) si prende quello che si trova?

Black (Wooden Law)
13-09-2025, 09:18
Nooo, ancora???
Un tempo i prezzi scendevano sempre ora salgono sempre? :muro:

Sto aspettando di rifarmi il pc da oltre un anno per vari motivi, ma di questo passo mi costa sempre di più.
Visto che alcune previsioni dicono un aumento dei prezzi fino al 3Q26 penso che ti convenga comprare l’SSD/gli SSD alle offerte di quest’anno (Black Friday, Prime Day, sconti natalizi, ecc.).
vuol dire che stanno diventando più affidabili e duraturi o che con la scarsità di offerta (artificiale) si prende quello che si trova?
La prima ma anche perché tante applicazioni enterprise/data center sono read-intensive. Poi non penso che i costruttori di data center abbiano problemi a comprare SSD TLC…

aled1974
13-09-2025, 09:58
vuol dire che stanno diventando più affidabili e duraturi o che con la scarsità di offerta (artificiale) si prende quello che si trova?

sicuramente sbaglierò ma IMHO la seconda, se un'azienda può produrre un prodotto che gli costa meno ma che a te può far pagare uguale di quello di caratteristiche superiori andrà verso il proprio maggior profitto

poi gen dopo gen sicuramente l'affidabilità migliora e ci mancherebbe anche (vedi i primissimi ssd) ma se stiamo virando verso Qlc e Plc non è perchè tecnicamente siano migliori di Slc/Mlc/Tlc ;)

io la vedo così :D

ciao ciao

WizzarD
13-09-2025, 10:01
Alla folle cifra di 32€ ben 4tb... sono tentato di provarlo in un portatile con Ubuntu che uso per fare esperimenti e non contiene dati importanti.
Cosa ne pensate? Ho il "leggerissimo" sospetto che sia uno scam.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250913/48a9b92f05368e4d5c23aa398a1093c2.jpg

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
13-09-2025, 15:40
poi gen dopo gen sicuramente l'affidabilità migliora e ci mancherebbe anche (vedi i primissimi ssd) ma se stiamo virando verso Qlc e Plc non è perchè tecnicamente siano migliori di Slc/Mlc/Tlc ;)

io la vedo così :D
Infatti è un ragionamento corretto (tranne quello che i QLC costano uguale ai TLC), ci stiamo muovendo verso le NAND flash QLC e PLC perché il mercato richiede sempre più densità e perché per i produttori lo scaling logico (quello di mettere più bit nella stessa cella) fa diminuire i costi di prezzi offrendoci a noi compratori SSD a prezzi più bassi (con il contro di durata e performance peggiori come dici tu, però), non per altro.

Teoricamente parlando, comunque, una NAND flash QLC non sarà mai più duratura di una TLC visto che ha fisicamente più stati di tensione di soglia (Vth) di una NAND flash TLC e quindi ha meno spazio tra questi stati, però son fiducioso che tramite cambiamenti di materiale e “trick” tecnologici (software cioè) possano arrivare al loro livello o quasi, o magari addirittura esser migliori, chi lo sa.

Black (Wooden Law)
13-09-2025, 17:13
Alla folle cifra di 32€ ben 4tb... sono tentato di provarlo in un portatile con Ubuntu che uso per fare esperimenti e non contiene dati importanti.
Cosa ne pensate? Ho il "leggerissimo" sospetto che sia uno scam.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250913/48a9b92f05368e4d5c23aa398a1093c2.jpg

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Mayhem Modz ha scoperchiato e testato un “V-NAND 1080 PRO” da “4TB”: https://youtu.be/fJZ5m0r3JmY?si=Dn_X4V_5jwDyxxMx. Risultato? Capienza da ~128GB (se non erro), performance da 1.600 MB/s anziché 16.000 MB/s come pubblicizzato e NAND flash SpecTek con controller sconosciuto.

Direi una truffa vera e propria.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2025, 17:30
Alla folle cifra di 32€ ben 4tb... sono tentato di provarlo

Se hai la fortuna di poter buttare via 32 euro perché no? :)


Cosa ne pensate? Ho il "leggerissimo" sospetto che sia uno scam.

https://www.youtube.com/watch?v=PQNb8otktH0

aled1974
13-09-2025, 17:35
Alla folle cifra di 32€ ben 4tb... sono tentato di provarlo in un portatile con Ubuntu che uso per fare esperimenti e non contiene dati importanti.
Cosa ne pensate? Ho il "leggerissimo" sospetto che sia uno scam.

stesso mio sospetto sai…. :asd:

un prodotto con un’etichetta copiata da un noto marchio, ma senza il marchio, che non si sa cosa sia realmente ne per controller ne per nand….

per quel che ne so potrebbe pure essere un gen3 con un controller SM old-version, nand scarte e fw modificato per far apparire qualche gb di capacità reale (magari buggati) come se fossero 4TB :sofico:

io quei 32 euro li spenderei altrove e meglio, tipo invita la morosa a cena per una pizzata, entro l’indomani ti sarai divertitò di più :D :oink:

Infatti è un ragionamento corretto (tranne quello che i QLC costano uguale ai TLC).....

CUT


samsung 980 1TB, prezzo lancio -----> 149.99 euro

samsung 970evo plus 1TB, prezzo lancio -----> 150 euro

è vero che sono entrambi TLC ma il 980 è dramless, quindi tecnicamente inferiore, risultando anche dai test…. però il prezzo proposto è lo stesso :muro:

si paga uguale per avere meno, o ci provano, questo intendevo. :read: ;) :cry:

ciao ciao

giovanni69
13-09-2025, 17:50
E' capace pure che si becchi la multa in dogana se quest'ultima classificasse il prodotto come contraffatto... :O

https://www.hwupgrade.it/news/web/compra-su-temu-per-42-riceve-una-multa-da-618-merce-contraffatta-fermata-in-dogana_143105.html

makka
13-09-2025, 18:47
Intanto.... il mio Ediloca EN 870 oggi non ne voleva sapere di "eliminare" dei files grandi....
Avevo circa 7Gb liberi, ho cancellato un po' di roba ma vedevo che lo spazio libero non aumentava.
Riaprendo i folder dove avevo cancellato i files risultavano "presenti" ma provando ad aprirli dava errore.
Riavviando è andato tutto a posto....
Il s.o. è Windows 11 24H2....
Metto anche uno screen di CDI... che a me sembra normale.

https://i.postimg.cc/6ybK2vYK/CDI-20250913.png (https://postimg.cc/6ybK2vYK)

Ha poco meno di 1 anno di vita.

Black (Wooden Law)
13-09-2025, 20:27
samsung 980 1TB, prezzo lancio -----> 149.99 euro

samsung 970evo plus 1TB, prezzo lancio -----> 150 euro

è vero che sono entrambi TLC ma il 980 è dramless, quindi tecnicamente inferiore, risultando anche dai test…. però il prezzo proposto è lo stesso :muro:

si paga uguale per avere meno, o ci provano, questo intendevo. :read: ;) :cry:

ciao ciao
Eh ma così non vale, quelli che citi tu sono casi “particolari”. :asd:

Sia il 980 che il 970 EVO Plus (a parte il fatto che sono entrambi TLC come dici tu) sono SSD fuori produzione perciò i venditori mettono prezzi senza senso senza badare al rapporto qualità-prezzo.

Se andiamo a vedere gli SSD TLC e QLC della stessa linea come l’NQ790/EQ790 e l’NM790 possiamo notare che c’è una differenza di 15-20 €, quindi tutto nella norma. Poi che la differenza di prezzo non sia così tanta da far valere l’opzione QLC lo pensiamo entrambi, ma comunque al giorno d’oggi un prodotto QLC costa sempre meno di uno TLC.
Intanto.... il mio Ediloca EN 870 oggi non ne voleva sapere di "eliminare" dei files grandi....
Avevo circa 7Gb liberi, ho cancellato un po' di roba ma vedevo che lo spazio libero non aumentava.
Riaprendo i folder dove avevo cancellato i files risultavano "presenti" ma provando ad aprirli dava errore.
Riavviando è andato tutto a posto....
Il s.o. è Windows 11 24H2....
Metto anche uno screen di CDI... che a me sembra normale.

https://i.postimg.cc/6ybK2vYK/CDI-20250913.png (https://postimg.cc/6ybK2vYK)

Ha poco meno di 1 anno di vita.
Penso che sia un semplice bug di Windows e basta.

aled1974
13-09-2025, 22:50
Eh ma così non vale, quelli che citi tu sono casi “particolari”. :asd:

Sia il 980 che il 970 EVO Plus (a parte il fatto che sono entrambi TLC come dici tu) sono SSD fuori produzione perciò i venditori mettono prezzi senza senso senza badare al rapporto qualità-prezzo.

ehm, prezzo al lancio indicato da Samsung stessa, cioè quanto suggeriva di prezzarli ai vari negozi. Recupera pure le recensioni iniziali se non mi credi ;)

meno male che non tutti sono così, ma IMHO più sono "grandi" e "più ci provano"

:fagiano:

ad ogni modo forse ricordo l'unico caso particolare :boh:


ciao ciao

Black (Wooden Law)
13-09-2025, 23:57
ehm, prezzo al lancio indicato da Samsung stessa, cioè quanto suggeriva di prezzarli ai vari negozi. Recupera pure le recensioni iniziali se non mi credi ;)

meno male che non tutti sono così, ma IMHO più sono "grandi" e "più ci provano"

:fagiano:

ad ogni modo forse ricordo l'unico caso particolare :boh:

ciao ciao
Dal DB di TPU:
- 970 EVO Plus: “Price at Launch: 250 USD”: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/samsung-970-evo-plus-1-tb.d61;
- 980: “Price at Launch: 130 USD”: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/samsung-980-1-tb.d58.
(Entrambi gli SSD da 1TB ovviamente).

Da Tom’s Hardware:
- 970 EVO Plus: “I modelli da 500GB e 1TB vengono venduti al dettaglio a circa $0,25-$0,26 per GB”, cioè $250-266: https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-970-evo-plus-ssd,5608.html;
- 980: “Pricing - $129.99”: https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-980-m2-nvme-ssd-review.

aled1974
14-09-2025, 10:10
eh niente c'hai ragione tu e basta :ave: :D

vatti a fidare del primo hit google che passa, dove mi dava 149.99 :muro:

come non detto, ora vado a tirare una riga sopra alle inutilità scritte ;)

ciao ciao

HSH
15-09-2025, 15:21
ciao non trovo più la pagina dove si parlava dei SATA... per un pc uso ufficio devo cambiare un SSD da 128 con uno da 1 TB.

I BX500 vanno bene ? ci sarà sopra un database usato da un paio di PC in maniera NON intensa

Black (Wooden Law)
15-09-2025, 15:45
ciao non trovo più la pagina dove si parlava dei SATA... per un pc uso ufficio devo cambiare un SSD da 128 con uno da 1 TB.

I BX500 vanno bene ? ci sarà sopra un database usato da un paio di PC in maniera NON intensa
Teoricamente sì anche se purtroppo il BX500 è QLC e DRAM-less in quel taglio.

HSH
15-09-2025, 15:49
Teoricamente sì anche se purtroppo il BX500 è QLC e DRAM-less in quel taglio.

mi serve una cosa affidabile perchè questi non fanno backup.... :D anche ad un prezzo più alto

unnilennium
15-09-2025, 15:55
Riportato dalla prima pagina del thread:

SATA III

- Samsung 870 EVO (DRAM-based, TLC, 560 MB/s). Prezzo consigliato: 55 € per 250GB, 70 € per 500GB, 90 € per 1TB, 160 € per 2TB e 300 € per 4TB.

- Crucial MX500 (DRAM-based, TLC, 560 MB/s). Prezzo consigliato: 55 € per 250GB, 70 € per 500GB, 90 € per 1TB, 160 € per 2TB e 300 € per 4TB.

- Crucial BX500 (DRAM-less, TLC, 550 MB/s). Prezzo consigliato: 20 € per 256GB, 30 € per 512GB, 55 € per 1TB, 100 € per 2TB e 200-220 € per 4TB.

Mx500, e 870evo sono fuori produzione, non so i bx 500

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2025, 15:56
Lascia perdere i BX 500, per quello che serve a te per fortuna Samsung produce ancora gli 870EVO:

https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/870-evo-500gb-sata-3-2-5-ssd-mz-77e500b-eu/

Su Amazon al momento 100 euro la versione da 1 TB. È caro sì, ma lo è anche perché è praticamente rimasto solo nella categoria buoni SSD SATA.

Ad ogni modo uno SSD per quanto buono non può supplire affatto alla mancanza di backup. Si può rompere in ogni momento anche lui.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2025, 16:00
Mx500, e 870evo sono fuori produzione,

Non ho letto né sentito alcuna info sull'uscita di produzione degli 870 EVO. Sul sito di Samsung sono ancora regolarmente presenti.

Riguardo agli MX500 invece effettivamente da tempo è cessata la produzione e infatti sul sito Crucial appare l'etichetta End of Life.

Black (Wooden Law)
15-09-2025, 16:04
Ancora non è EOL l'870 EVO infatti (per fortuna). Comunque HSH se avessi specificato che sarebbe servita tanta affidabilità ti avrei detto di orientarti sull'870 EVO. In ogni caso segui quello che dice Nicodemo.

bagnino89
15-09-2025, 16:11
Tra i consigliati non vedo il Crucial P5 Plus. Non è un granché?

HSH
15-09-2025, 16:15
grazie ragazzi gli ho proposto 870 evo!
vediamo cosa dice

Black (Wooden Law)
15-09-2025, 16:33
Tra i consigliati non vedo il Crucial P5 Plus. Non è un granché?
È un buon SSD (ora EOL e sicuramente molto costoso se trovato nuovo) ma non ottimo/eccellente come tanti altri SSD Gen4. Il problema è il controller che fa da bottleneck alle NAND flash, altrimenti penso che sarebbe stato in pari con gli E18 con B47R (Micron 176L TLC).

Comunque adesso è stato soppiantato dal T500 che è sicuramente migliore.

Black (Wooden Law)
15-09-2025, 18:23
L'alta necessità di storage dei cloud service provider (CSP) sta scombussolando il mercato delle memorie, questo perché l'offerta - assieme alla domanda consumer - cala sempre di più, i prezzi aumentano ma la domanda da parte dei server di IA e dall'enterprise accelera costantemente. Tutttavia, la domanda enterprise non basta per far smettere ai produttori di tagliare la produzione e ridurre l'offerta, quindi nonostante ciò i produttori di NAND flash continuano a fornire di meno con prezzo maggiorato a tutti quanti.

A seguito di questi quattro articoli:
1. Memory shortages stretch into 2026, fueling revenue boom for Taiwanese suppliers (https://www.digitimes.com/news/a20250909PD212/2026-ddr4-revenue-growth-price.html?mod=3&q=nand);
2. Exclusive: Micron halts NAND and DRAM quotes after SanDisk price hike, sharper increases looming (https://www.digitimes.com/news/a20250915PD203/nand-sandisk-price-memory-dram.html#:~:text=Memory%20manufacturers%20are%20swiftly%20following,supply%20shortages%20starting%20in%202026.);
3. Soaring Inference AI Demand Triggers Severe Nearline HDD Shortages; QLC SSD Shipments Poised for Breakout in 2026, Says TrendForce (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250915-12714.html);
4. Western Digital Announces HDD Price Hikes Effective Immediately (https://www.techpowerup.com/341015/western-digital-announces-hdd-price-hikes-effective-immediately).
Possiamo dire che sta ufficialmente iniziando un nuovo ciclo di aumento di prezzi a cui si devono adeguare anche le altre aziende del settore, come i produttori dei controller di SSD ("Anche Phison Electronics, produttore taiwanese di controller NAND, ha sospeso gli aggiornamenti dei prezzi in attesa di ulteriori indicazioni da parte dei fornitori NAND, una mossa ampiamente interpretata nel settore come un primo passo nel processo di negoziazione dei prezzi" - primo articolo).

Anche gli HDD risentiranno di questo fenomeno: TrendForce dice che visto che la loro capacità di produzione non è aumentata in tempi recenti i CSP stanno ripiegando sempre di più sugli SSD (in particolar modo i modelli QLC) visto che hanno performance superiori e un consumo energetico più basso. Perdipiù WD ha mandato un comunicato ufficiale a tutti i clienti avvisandoli dell'imminente aumento dei prezzi e tempi di spedizione (perché prevedono di spedire più prodotti via mare) su tutti i loro HDD: https://www.techpowerup.com/img/sZDNFSM8hSTacxhq.jpg.

Altra informazione interessante è che con "memorie" intendo anche le NOR flash e la DRAM, non soltanto le NAND flash (primo articolo):
La continua carenza di DDR4 dovrebbe protrarsi fino al primo trimestre del 2026, con contratti per clienti strategici che segnalano possibili aumenti dei prezzi a doppia cifra. Le limitazioni nell'offerta di NAND si sono intensificate a causa dei tagli alla produzione da parte dei principali fornitori come Kioxia Holdings, SK Hynix e Micron. Secondo quanto riferito, Samsung Electronics prevede di ridurre la produzione di MLC NAND, il che aggraverà la carenza di prodotti NAND a bassa capacità.

I prezzi delle memorie NOR Flash subiscono una pressione al rialzo a causa dell'aumento dei costi dei materiali e della capacità limitata, con i produttori cinesi che hanno già implementato aumenti.

giovanni69
15-09-2025, 18:23
La memoria che cambierà l'AI: il futuro è degli SSD da 100 milioni di IOPS (https://www.hwupgrade.it/news/storage/la-memoria-che-cambiera-l-ai-il-futuro-e-degli-ssd-da-100-milioni-di-iops_143469.html)

unnilennium
15-09-2025, 19:17
Non ho letto né sentito alcuna info sull'uscita di produzione degli 870 EVO. Sul sito di Samsung sono ancora regolarmente presenti.

Riguardo agli MX500 invece effettivamente da tempo è cessata la produzione e infatti sul sito Crucial appare l'etichetta End of Life.

Ancora non è EOL l'870 EVO infatti (per fortuna). Comunque HSH se avessi specificato che sarebbe servita tanta affidabilità ti avrei detto di orientarti sull'870 EVO. In ogni caso segui quello che dice Nicodemo.

non lo sapevo, meno male qualcosa rimane.

La memoria che cambierà l'AI: il futuro è degli SSD da 100 milioni di IOPS (https://www.hwupgrade.it/news/storage/la-memoria-che-cambiera-l-ai-il-futuro-e-degli-ssd-da-100-milioni-di-iops_143469.html)

:mc:

brown
15-09-2025, 20:59
un consiglio per un ssd sata da mettere su una scheda madre assai vecchia (asus p5k) ??:mc: :mc:

serve solo per installare sistema operativo office e poi sara' usato piu' che altro per word excel e internet
grazie :help:

Black (Wooden Law)
15-09-2025, 21:13
un consiglio per un ssd sata da mettere su una scheda madre assai vecchia (asus p5k) ??:mc: :mc:

serve solo per installare sistema operativo office e poi sara' usato piu' che altro per word excel e internet
grazie :help:
Consiglio sempre l'870 EVO come modello ideale BX500 come minimo sindacale, nient'altro.

@Liupen
16-09-2025, 10:47
Penso che sia un semplice bug di Windows e basta.

Confermo, a me è successo parecchie volte nel corso dei tempi, delle release Windows e degli hdd o ssd.
A volte Windows si dimentica di aggiornare le finestre :sbonk:

La memoria che cambierà l'AI: il futuro è degli SSD da 100 milioni di IOPS (https://www.hwupgrade.it/news/storage/la-memoria-che-cambiera-l-ai-il-futuro-e-degli-ssd-da-100-milioni-di-iops_143469.html)


Aumentano i prezzi di ssd, aumentano i prezzi delle DRAM per via di HBM, aumentano i prezzi delle schede video perchè hanno l'intelligenza artificiale...

Ma va... a pagare, papà và a pagare!

makka
17-09-2025, 09:45
7 e 8 prime day.....
mi sa che sarà l'ultima occasione per vedere qualche sconto....forse !

Ho fatto il mio primo "secure erase" tramite il bios della scheda madre...
ma è normale che sia durato solo pochi secondi ?
L'ssd al riavvio era effettivamente "vuoto", quindi il suo lavoro l'ha fatto.....

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2025, 10:34
7 e 8 prime day.....
mi sa che sarà l'ultima occasione per vedere qualche sconto....forse !

Ho fatto il mio primo "secure erase" tramite il bios della scheda madre...
ma è normale che sia durato solo pochi secondi ?
L'ssd al riavvio era effettivamente "vuoto", quindi il suo lavoro l'ha fatto.....

Normale :)

@Liupen
17-09-2025, 11:18
7 e 8 prime day.....
mi sa che sarà l'ultima occasione per vedere qualche sconto....forse !

Ho fatto il mio primo "secure erase" tramite il bios della scheda madre...
ma è normale che sia durato solo pochi secondi ?
L'ssd al riavvio era effettivamente "vuoto", quindi il suo lavoro l'ha fatto.....

E' normale, confermo.
Il controller ha dato energia a tutte le celle contemporaneamente per far ritornare gli elettroni dal gate al substrato. Poi ha creato una nuova mappatura e aggiornato la FTL (azzerato la garbage, registrato il wear leveling...) il tutto dura pochi secondi.

Comunque ci sono per me due cose che mancano nel mondo ssd in generale: un app di secure erase generale, facile da usare e gratuita; un app (gratuita, oltre a HWinfo) che proprio nello specifico dica per gli nvme con HMB, quanta memoria di sistema è usata e in che modo.

giovanni69
17-09-2025, 12:57
Comunque ci sono per me due cose che mancano nel mondo ssd in generale: un app di secure erase generale, facile da usare e gratuita; un app (gratuita, oltre a HWinfo) che proprio nello specifico dica per gli nvme con HMB, quanta memoria di sistema è usata e in che modo.


A mio avviso manca anche un sistema di recupero dati a livello utente.

Ho messo nel cestino e cancellato un file docx da 1 MByte. Realizzato di aver sbagliato dopo circa 5', spento il PC e provato a recuperarlo da altro PC per minimizzare le scritture ma ormai nessun software è stato in grado nemmeno di.... individuarlo, non dico di effettuare il reale recupero. Una cosa del genere con un HDD raramente accadeva. Esisteva più spesso un piano B e C per il recupero dati. 1MB sovrascritto con 70 GB liberi, no bitlocker... Solo sfiga o normale efficienza di trim, GC del controller dell'SSD classe enterprise? (Sì, ok, non ditemi che la soluzione è il cloud...)

Black (Wooden Law)
17-09-2025, 13:11
1MB sovrascritto con 70 GB liberi, no bitlocker... Solo sfiga o estrema efficienza di trim, GC del controller dell'SSD classe enterprise? (Sì, ok, non ditemi che la soluzione è il cloud...)
Oddio, soltanto 70GB liberi? Magari in questa condizione gli algoritmi lavorano in modo più repentino perché "sotto stress". Comunque se l'SSD è enterprise posso pensarci che ci siano degli algoritmi migliori rispetto agli SSD consumer.

@Liupen io ricordo di un tuo post (su un altro forum) vecchio di anni in cui hai tenuto per un periodo un SSD Samsung con pochi GB liberi e hai notato un'impennata del wear leveling count (quindi dei PEC effettuati sulle NAND flash) e hai pensato che al limite della capacità disponibile l'SSD incrementi con il wear leveling. Magari questa condizione si ricollega al tuo caso Giovanni.

Black (Wooden Law)
17-09-2025, 13:18
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46559626&postcount=16587) il post di Liupen.

giovanni69
17-09-2025, 13:25
Oddio, soltanto 70GB liberi? Magari in questa condizione gli algoritmi lavorano in modo più repentino perché "sotto stress". Comunque se l'SSD è enterprise posso pensarci che ci siano degli algoritmi migliori rispetto agli SSD consumer.

Per me è la seconda che hai scritto: gli algo anche se l'OP dovrebbe essere maggiore negli enterprise.
'Jolly' sarà sotto stress anche secondo Windows ma il problema è avvenuto in 'Win10'.
https://i.postimg.cc/fTX9GCCY/ggg.jpg (https://postimages.org/)

Black (Wooden Law)
17-09-2025, 13:54
Per me è la seconda che hai scritto: gli algo anche se l'OP dovrebbe essere maggiore negli enterprise.
Che SSD è?

@Liupen
17-09-2025, 14:36
A mio avviso manca anche un sistema di recupero dati a livello utente.

Ho messo nel cestino e cancellato un file docx da 1 MByte. Realizzato di aver sbagliato dopo circa 5', spento il PC e provato a recuperarlo da altro PC per minimizzare le scritture ma ormai nessun software è stato in grado nemmeno di.... individuarlo, non dico di effettuare il reale recupero. Una cosa del genere con un HDD raramente accadeva. Esisteva più spesso un piano B e C per il recupero dati. 1MB sovrascritto con 70 GB liberi, no bitlocker... Solo sfiga o normale efficienza di trim, GC del controller dell'SSD classe enterprise? (Sì, ok, non ditemi che la soluzione è il cloud...)

Il recupero dei dati sai che è problematico per gli ssd. C'è chi riporta di aver recuperato dati appena cancellati su ssd come niente... ma la teoria è quella che hai descritto: un dato cancellato dovrebbe essere irrecuperabile.

Diciamo che il paracadute sarebbe il cestino :D

Ipotizzo che essendo un ssd enterprise (samsung, è lui giusto?), dovrebbe avere uno di quei sistemi che cancella il dato già in mappatura in modo da renderlo irrecuperabile anche a livello forense.





Oddio, soltanto 70GB liberi? Magari in questa condizione gli algoritmi lavorano in modo più repentino perché "sotto stress". Comunque se l'SSD è enterprise posso pensarci che ci siano degli algoritmi migliori rispetto agli SSD consumer.

@Liupen io ricordo di un tuo post (su un altro forum) vecchio di anni in cui hai tenuto per un periodo un SSD Samsung con pochi GB liberi e hai notato un'impennata del wear leveling count (quindi dei PEC effettuati sulle NAND flash) e hai pensato che al limite della capacità disponibile l'SSD incrementi con il wear leveling. Magari questa condizione si ricollega al tuo caso Giovanni.

qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46559626&postcount=16587) il post di Liupen.

Caspita, che memoria!

E si, ho potuto constatare allora (ma non credo che gli algoritmi di oggi siano diversi), che con poco spazio libero, quindi con dati statici che permettono un garbage collection limitato, il livellamento delle celle fà in modo che si alzi la media delle celle consumate (quindi aumenti il tasso di usura)... appunto perchè si consumano di più quelle rimaste libere + quelle con i dati dinamici e recenti.

Black (Wooden Law)
17-09-2025, 19:24
Caspita, che memoria!

E si, ho potuto constatare allora (ma non credo che gli algoritmi di oggi siano diversi), che con poco spazio libero, quindi con dati statici che permettono un garbage collection limitato, il livellamento delle celle fà in modo che si alzi la media delle celle consumate (quindi aumenti il tasso di usura)... appunto perchè si consumano di più quelle rimaste libere + quelle con i dati dinamici e recenti.
:asd:

Mi è rimasta impressa questa vicenda uno perché è interessante e due perché quando la lessi per la prima volta (ai tempi avevo appena iniziato a seguire il mondo degli SSD e neanche sapevo cosa fosse il wear leveling) rimasi senza parole per le tue conoscenze.

giovanni69
17-09-2025, 19:50
Che SSD è?



Ipotizzo che essendo un ssd enterprise (samsung, è lui giusto?), dovrebbe avere uno di quei sistemi che cancella il dato già in mappatura in modo da renderlo irrecuperabile anche a livello forense.

Sì, è un Samsung PM963a - MZ7LM960HMJP.

Altro che secure erase... veloce :p



Diciamo che il paracadute sarebbe il cestino :D

Già...ma nel mio caso è bastato lo svuotamento ed.... :ops: algoritmi, il TRIM e GC mi hanno fatto :fuck:

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2025, 20:02
A fini anni 80 primi 90 con l'invenzione del cestino i produttori degli OS avevano capito che serviva un ...cestino. Ben prima dell'arrivo degli SSD.

Purtroppo io troppo spesso faccio Shift+canc pensando che tanto quel file proprio non mi serve e a volte mi son maledetto, ma veramente... Il bello(!) è continuo a sbagliare, ma come è possibile? Boh, c'è qualcosa di molto sbagliato in me :muro: :muro: :muro:

Black (Wooden Law)
17-09-2025, 20:19
So di esser ripetitivo ragazzi ma le news son news...
1. La cifra dell'alzamento dei prezzi previsto nel 4Q25 (e per ora si allunga anche all'1Q26) delle NAND flash è del 15-20%, non poco (qui (https://www.digitimes.com/news/a20250917PD211/dram-nand-price-demand-micron-sandisk-phison-2025.html) la fonte);
2. Gli analisti dicono che la "bit demand growth" - cioè la crescita annuale della domanda in bit delle NAND flash - supererà molto probabilmente il 20% ma l'offerta rimarrà ferma al 15% (qui (https://x.com/Jukanlosreve/status/1968303370684518529) la fonte);
3. Samsung va sia bene che male con le NAND flash V9, quelle a 286L: per il modello QLC stanno avendo problemi di degradazione delle performance e stanno portando migliorie di design e di processo produttivo (infatti hanno posticipato la produzione di massa alla prima metà del 2026) mentre le V9 TLC sono state in grado di fare quasi sold-out per gli ordini da parte dei CSP per il 2026 grazie a una "migliore struttura dei costi grazie a livelli di impilamento più elevati, velocità di lettura più elevate e maggiore capacità dei die per chip". La fonte sulle V9 QLC è questa (https://www.techpowerup.com/341061/samsung-delays-v9-qlc-nand-production-to-h1-2026-amid-performance-issues) mentre quella sulle V9 TLC è questa (https://www.digitimes.com/news/a20250917PD211/dram-nand-price-demand-micron-sandisk-phison-2025.html).
4. La Cina si avvicina anche al mercato delle NAND flash 2D: l'azienda Puya Semiconductor che è specializzata in NOR flash, EEPROM e MCU acquisterà in contanti l'azienda SkyHigh Memory (SHM) specializzata in NAND flash SLC (2D ovviamente) e eMMC per poter ampliare la sua offerta anche alle NAND flash 2D che rappresentano una certa importanza nell'attrezzatura 5G, IoT, nell'elettronica automotiva e nelle applicazioni di sorveglianza grazie alla loro "affidabilità, larghezza di banda, portabilità e lunga durata". SkyHigh Memory è nata da una joint venture del 2019 tra SK hynix e Cypress ed è, per ora, controllata da Zhuhai Noah Changtian Storage Technology. Qui (https://www.digitimes.com/news/a20250916VL204/nand-shanghai-non-volatile-memory-acquisition-technology.html) la fonte della notizia.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2025, 20:42
So di esser ripetitivo ragazzi ma le news son news...


E fai bene a riportarle, ti paghiamo per questo no? :D

Grazie.

UtenteSospeso
17-09-2025, 22:00
Ma a cosa serve quella news ?

L'anno prossimo saranno a correre dietro all'ultimo modello.

Se costeranno di più, saranno a correre dietro l'ultimo modello.

.

Black (Wooden Law)
18-09-2025, 11:34
Ma a cosa serve quella news ?

L'anno prossimo saranno a correre dietro all'ultimo modello.

Se costeranno di più, saranno a correre dietro l'ultimo modello.

.
Eh ma tutti i modelli costeranno di più con l'aumento dei prezzi, anche gli ultimi usciti, è questo il senso della notizia.

UtenteSospeso
18-09-2025, 13:40
Si ma chi vuoi che si metta a fare confronti dopo n mesi, non ci si preoccupava di spendere oltre 1000 euro per una scheda video dovrebbero preoccuparsi di 10-20 euro in più per una SSD. Ma poi tra n mesi come fai a quantizzare la differenza.
Comunque i prezzi vanno su e giù.

Una 20ina di personaggi che hanno letto quel messaggio?

.

.

Black (Wooden Law)
18-09-2025, 17:13
Si ma chi vuoi che si metta a fare confronti dopo n mesi, non ci si preoccupava di spendere oltre 1000 euro per una scheda video dovrebbero preoccuparsi di 10-20 euro in più per una SSD. Ma poi tra n mesi come fai a quantizzare la differenza.
Comunque i prezzi vanno su e giù.

Una 20ina di personaggi che hanno letto quel messaggio?

.

.
Utente, io scrivo le news per un uso generale: per chi è interessato all'argomento come me, per chi deve comprare un SSD e viene avvisato di farlo il prima possibile, per chi si vuole tenere aggiornato, ecc. Tu dici che a nessuno importa di spendere 10-20 euro in più per l'SSD ma a quanto pare non è così per sbaffo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48859938&postcount=23647), per esempio. E a quanto pare per utenti come Nicodemo Timoteo Taddeo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48863088&postcount=23690) (e penso anche @Liupen, giovanni69, ecc.) risulta utile sapere le previsioni e l'andamento dei prezzi del settore.

Black (Wooden Law)
18-09-2025, 17:17
Per gli interessati, il Kioxia Exceria Pro (https://www.amazon.it/KIOXIA-EXCERIA-Fattore-800-000-tecnologia/dp/B09MJN35SL/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2FY998U4LQD8J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Sw2ZCJxgl0luZ5AyMqDflmofJllrL0ktfoG9pULOBCRZsT5tjYoxKOvBZ4viOpKDZUoUxv9rHYB8P0eC_chUuswroQPNwC01Bqo8UK29E81s9jDNg8OlmS-r2-PLZAQWKjalxBhvpL0tzXX3Y08kFupRAEC0kuLtfJ9Bs4D_UzuvKtT-GV8-0mvl1uCmxXJJ7j-RlDRK30DV5G41DFRah73kJHU7r_R0qYnHpPR0smSdEbxwPLa-zVsu-qVl0-EXdn65TPml06LeZpYhIipSZxjxbz1Vr_pvtWzxOHskNrI.n0fCUJDp2xFWNSjLZrcnAwUUrXZk26esSn4drHb9kLo&dib_tag=se&keywords=kioxia%2Bexceria%2Bpro%2B1tb&qid=1758208480&s=pc&sprefix=kioxia%2Bexceria%2Bpro%2B1tb%2Ccomputers%2C81&sr=1-1&th=1) da 1TB costa soltanto 79 euro ed è l'SSD DRAM-based di fascia alta col prezzo più basso e con il prezzo migliore. L'hardware è il Phison E18 come controller le Kioxia BiCS5 TLC come NAND flash, praticamente una copia di alcuni nuovi KC3000 (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/kingston-kc3000-1-tb.d1906).

Fascia alta ed è ovviamente migliore degli SSD cinesi di fascia alta (P.S.: ho appena aggiunto sia questo che il 990 PRO in prima pagina).

@Liupen
18-09-2025, 18:43
Utente, io scrivo le news per un uso generale: per chi è interessato all'argomento come me, per chi deve comprare un SSD e viene avvisato di farlo il prima possibile, per chi si vuole tenere aggiornato, ecc. Tu dici che a nessuno importa di spendere 10-20 euro in più per l'SSD ma a quanto pare non è così per sbaffo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48859938&postcount=23647), per esempio. E a quanto pare per utenti come Nicodemo Timoteo Taddeo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48863088&postcount=23690) (e penso anche @Liupen, giovanni69, ecc.) risulta utile sapere le previsioni e l'andamento dei prezzi del settore.

Certo che si!
Continua così Black, se deve essere un thread a tutto tondo servono più che mai le news.
Diciamo che ultimamente vertono sugli aumenti, ma c'è anche un motivo:
primavera-estate sono i mesi in cui la maggior parte delle aziende USA (Kioxia compresa), pubblicano i dati di fatturato, tracciano le intenzioni future e riferiscono agli azionisti.

giovanni69
18-09-2025, 20:39
Per gli interessati, il Kioxia Exceria Pro da 1TB costa soltanto 79 euro [...]

Il 2 TB costa 130.30€.

Grazie per la segnalazione. :)

Black (Wooden Law)
18-09-2025, 20:55
Il 2 TB costa 130.30€.
Giusto! Mi ero focalizzato sull'1TB. :asd:
Grazie Gio.

sbaffo
18-09-2025, 22:45
Per gli interessati, il Kioxia Exceria Pro (https://www.amazon.it/KIOXIA-EXCERIA-Fattore-800-000-tecnologia/dp/B09MJN35SL/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2FY998U4LQD8J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Sw2ZCJxgl0luZ5AyMqDflmofJllrL0ktfoG9pULOBCRZsT5tjYoxKOvBZ4viOpKDZUoUxv9rHYB8P0eC_chUuswroQPNwC01Bqo8UK29E81s9jDNg8OlmS-r2-PLZAQWKjalxBhvpL0tzXX3Y08kFupRAEC0kuLtfJ9Bs4D_UzuvKtT-GV8-0mvl1uCmxXJJ7j-RlDRK30DV5G41DFRah73kJHU7r_R0qYnHpPR0smSdEbxwPLa-zVsu-qVl0-EXdn65TPml06LeZpYhIipSZxjxbz1Vr_pvtWzxOHskNrI.n0fCUJDp2xFWNSjLZrcnAwUUrXZk26esSn4drHb9kLo&dib_tag=se&keywords=kioxia%2Bexceria%2Bpro%2B1tb&qid=1758208480&s=pc&sprefix=kioxia%2Bexceria%2Bpro%2B1tb%2Ccomputers%2C81&sr=1-1&th=1) da 1TB costa soltanto 79 euro ed è l'SSD DRAM-based di fascia alta col prezzo più basso e con il prezzo migliore. L'hardware è il Phison E18 come controller le Kioxia BiCS5 TLC come NAND flash, praticamente una copia di alcuni nuovi KC3000 (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/kingston-kc3000-1-tb.d1906).

Fascia alta ed è ovviamente migliore degli SSD cinesi di fascia alta (P.S.: ho appena aggiunto sia questo che il 990 PRO in prima pagina).
Ho adocchiato la prova su TPU, come da mia fissa ho guardato le temperature:
https://www.techpowerup.com/review/kioxia-exceria-pro-2-tb/7.html
dalle termocamera si vede 95° :eek: : "The hottest part on the drive reached 95°C, which is a pretty big difference to the 75°C reported by software."
c'è da preoccuparsi? (la termocamera non mente, il sofware invece...)

Edit: leggendo meglio dice che non è fornito un dissipatore, e lo stick adesivo è di plastica, bisognerebbe mettercene uno. Però la differenza tra software e flir resta elevata, se va in throttling a 95 gradi invece che a 75 vuol dire che quando scende a 70 e ci resta in realtà sta a 90 costanti... non è troppo?

Black (Wooden Law)
18-09-2025, 23:16
Ho adocchiato la prova su TPU, come da mia fissa ho guardato le temperature:
https://www.techpowerup.com/review/kioxia-exceria-pro-2-tb/7.html
dalle termocamera si vede 95° :eek: : "The hottest part on the drive reached 95°C, which is a pretty big difference to the 75°C reported by software."
c'è da preoccuparsi? (la termocamera non mente, il sofware invece...)
Mah, ho personalmente visto molto peggio: 970 EVO Plus (https://www.techpowerup.com/review/samsung-970-evo-ssd-500-gb/7.html), 990 PRO (https://www.techpowerup.com/review/samsung-990-pro-2-tb/8.html), NV7000-t (https://www.techpowerup.com/review/netac-nv7000-t-2-tb/8.html), ecc.

Fai conto che non viene specificato che sensore indica la temperatura a 75 °C e molto probabilmente è la composite temperature, quindi è giusto che ci sia tutta questa differenza visto che la composite temperature è un valore di temperatura normalizzato ottenuto da controller, NAND flash, PCB e PMIC (stesso discorso si applica per tutti gli altri SSD recensiti che non mostrano il sensore della temperatura del controller e delle NAND flash).

sbaffo
18-09-2025, 23:37
azz 110° :eek: :eek:
vabbè mi conforta. Mal comune mezzo gaudio.

Certo che ripensando a quella famosa tabella con le temperature e la data retention delle celle qualche brividino ancora mi viene...:D

@Liupen
19-09-2025, 10:26
azz 110° :eek: :eek:
vabbè mi conforta. Mal comune mezzo gaudio.

Certo che ripensando a quella famosa tabella con le temperature e la data retention delle celle qualche brividino ancora mi viene...:D

Negativo. Salendo di temperatura la retention, il perdurare del dato, aumenta.
Diminuisce la vita del controller però ...insomma botte ubriaca e moglie piena :mbe:

https://i.ibb.co/prv7D6vB/ewqf.png (https://imgbb.com/)

megthebest
19-09-2025, 11:16
Il 2 TB costa 130.30€.

Grazie per la segnalazione. :)

potrebbe essere il momento buono per prenderne una decina e rivenderli tra qualche mese luncrandoci qualcosa...:D
meglio che lasciarli in banca o investire su obbligazioni o bot :D

HSH
19-09-2025, 11:24
Il 2 TB costa 130.30€.

Grazie per la segnalazione. :)

Figata verrebbero buoni anche per i nuovi nas SSD che sto vedendo in giro
:D

frafelix
19-09-2025, 12:37
...Comunque ci sono per me due cose che mancano nel mondo ssd in generale: un app di secure erase generale, facile da usare e gratuita; un app (gratuita, oltre a HWinfo) che proprio nello specifico dica per gli nvme con HMB, quanta memoria di sistema è usata e in che modo.

Per il secure erase c'è parted magic che devi usare da chiavetta, me lo avevate consigliato tempo fa e funziona!

A mio avviso manca anche un sistema di recupero dati a livello utente.

Ho messo nel cestino e cancellato un file docx da 1 MByte. Realizzato di aver sbagliato dopo circa 5', spento il PC e provato a recuperarlo da altro PC per minimizzare le scritture ma ormai nessun software è stato in grado nemmeno di.... individuarlo, non dico di effettuare il reale recupero. Una cosa del genere con un HDD raramente accadeva. Esisteva più spesso un piano B e C per il recupero dati. 1MB sovrascritto con 70 GB liberi, no bitlocker... Solo sfiga o normale efficienza di trim, GC del controller dell'SSD classe enterprise? (Sì, ok, non ditemi che la soluzione è il cloud...)

Io avevo recuperato da mac dati anche vecchi di 1 anno. Probabilmente dipende anche dall'accoppiata so e firmware ssd

@Liupen
19-09-2025, 13:29
Per il secure erase c'è parted magic che devi usare da chiavetta, me lo avevate consigliato tempo fa e funziona!


Era gratis, ora 168€ per avere la licenza permanente.... :cry:

Dovrebbero fare un programmino del tipo bios da scheda madre che andrebbe bene per tutti gli ssd sata o nvme. :read: si mette la pubblicità sull'app e si diventa ricchi :sofico:

giovanni69
19-09-2025, 13:46
Un paio d'anni fa, mi sono fatto 'O&O SafeErase 17 Pro for 5 PCsFull version with no time-limit' per 17.46€.

Mi avevi commentato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48428925&postcount=21135)circa il SecureErase/ Sanitize vs Overwrite effettuato in realtà da quel software.

Nel frattempo è uscita la 18, 19 e 20. Non ho mai più investigato cosa abbiano implementato.

Ma vedo che esiste un KillDisk freeware in grado di effettuare simili operazioni.

Oppure ShredOS x86_64 - Disk Eraser che ha parametri anche per NVMe:

https://i.postimg.cc/DZPK7BJ2/ShredOS.jpg (https://postimages.org/)

@Liupen
19-09-2025, 15:20
KillDisk sembra che faccia il secure erase ma non da Windows, ma comunque è a pagamento.

ShredOS, messo su GitHub, è il programma freeware dei sogni... funziona da pennetta USB, ovviamente su base Linux... ma per i pigri come me e i non Linux diventa difficile dare i comandi da tastiera

$ nvme sanitize -a 2 /dev/nvmeX

sbaffo
19-09-2025, 19:50
Negativo. Salendo di temperatura la retention, il perdurare del dato, aumenta.
Diminuisce la vita del controller però ...insomma botte ubriaca e moglie piena :mbe:

https://i.ibb.co/prv7D6vB/ewqf.png (https://imgbb.com/) Ottimo allora. io mi ricordavo la temp di storage allora. :stordita:



Invece sto leggendo altrove che sulla copia privata sta nascendo un polverone, hanno esagerato, forse è la volta buona che la tolgono...
"un disco da 2TB paga 18 euro"
https://www.dday.it/redazione/54538/copia-privata-gli-hard-disk-in-italia-pagano-18-in-francia-e-germania-zero-in-spagna-3-e-vogliono-aumentare

tutti si rivoltano
https://www.dday.it/redazione/54557/codacons-su-copia-privata-duplicazioni-di-oneri-per-i-consumatori-servono-esenzioni-automatiche-
https://www.dday.it/redazione/54555/copia-privata-altroconsumo-sistema-iniquo-poco-trasparente-e-non-piu-aderente-alle-abitudini-dei-consumatori

sperem :sperem:

Black (Wooden Law)
20-09-2025, 05:23
Rumor: Samsung ha recentemente informato i principali clienti che i prezzi contrattuali per i prodotti DRAM - LPDDR4X e LPDDR5/5X - nel quarto trimestre sono aumentati del 15% a oltre il 30% QoQ. Inoltre, i prezzi NAND (eMMC/UFS) sono aumentati del 5–10%.

Fonte: catena di fornitura cinese
Fonte (https://x.com/jukanlosreve/status/1969166787355816109?s=46&t=Tc55SS9PznqnYfUronfTJw).

(P.S.: ricordo che Micron ha alzato i prezzi delle NAND flash del 30% e Sandisk del 10%).

Black (Wooden Law)
23-09-2025, 00:23
Due nuovi articoli da DigiTimes:
- "Phison riprende le quotazioni mentre i prezzi delle memorie flash NAND aumentano del 10% grazie al boom degli SSD AI (https://www.digitimes.com/news/a20250919PD214/nand-flash-phison-demand-ssd-micron.html)": Phison dopo aver seguito la mossa di Micron nel sospendere le quotazioni le ha riprese con prezzi maggiorati del 10%. Nell'articolo c'è anche scritto che il mercato cinese dopo aver offerto mesi interi di grande offerta delle memorie sta affrontando una penuria di inventario aumentando i prezzi sia delle NAND flash che degli SSD;
- "I prezzi delle DRAM e delle NAND di base sono destinati ad aumentare nel 2026, poiché il boom dei chip AI crea una carenza (https://www.digitimes.com/news/a20250919PD217/dram-nand-hbm-2026-expansion.html)": non dice nulla in più di quello che ho detto io nelle scorse news se non che esprime due previsioni: IM Securities prevede che l'offerta delle NAND flash arriverà al 13,9% mentre la domanda al 14% mentre Mirae Asset Securities prevede un aumento dell'offerta dello 0,6% con un aumento della domanda del 18% (previsioni per il 2026 ovviamente).

Black (Wooden Law)
23-09-2025, 18:25
https://www.senzabavaglio.info/wp-content/uploads/2019/11/Marchette-6.jpg
A proposito di marchette (dalla recensione del 9100 PRO da 8TB di Tom's Hardware (https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/samsung-9100-pro-8tb-ssd-review))...

https://i.postimg.cc/Qt6PYvQx/image.png

Windtears
23-09-2025, 19:09
tomshw è di proprietà di un agglomerato pubblicitario (di cui tra l'altro anche intel è azionista): le loro review valgono meno della cartavetrata al posto dell'igienica. :(

Black (Wooden Law)
23-09-2025, 19:38
tomshw è di proprietà di un agglomerato pubblicitario (di cui tra l'altro anche intel è azionista): le loro review valgono meno della cartavetrata al posto dell'igienica. :(
Parlando degli SSD posso dire che la metodologia è molto professionale, o perlomeno precisa anche se è la stessa da anni:
- CrystalDiskMark;
- ATTO Disk Benchmark;
- Iometer.
Non parlo di 3DMark e PCMark10 perché come ho già detto più volte sono, per me, due software stupidi e inutili. C'è da riconoscere, però, che Tom's Hardware è uno dei pochi recensori che testa la cache SLC. KitGuru, TweakTown, Guru3D, Legit Reviews e tante altre testate non lo fanno per mancanza di know-how molto probabilmente.

Comunque se dobbiamo parlare di marchette penso che ci siano recensori molto peggiori di Tom's Hardware, specialmente TweakTown dove nella recensione dell'NV3 (che ha eliminato anche se non so il perché) ha scritto che i cambi di componenti degli SSD (e l'NV3 ha come seconda versione NAND flash QLC, quindi peggiori delle TLC) non gli causano alcun problema e portano ad un miglioramento del prodotto:
Non abbiamo alcun problema con la strategia BOM variabile, poiché in genere consente di ottenere un prodotto migliore a un prezzo inferiore nel corso della sua durata. Soprattutto per un'offerta mainstream come l'NV3, non la consideriamo uno svantaggio. Ciò potrebbe potenzialmente diventare un miglioramento, dato il rapido progresso dei controller e delle memorie NAND, che diventano sempre più veloci ed economiche nel tempo.

Black (Wooden Law)
24-09-2025, 19:38
Articolo interessante: https://www.digitimes.com/news/a20250924PD216/ymtc-nand-nand-flash-production-memory.html?chid=10 (qui (https://x.com/Jukanlosreve/status/1970705366007849330) la versione completa). Non ho idea però di come abbiano costruito le NAND flash senza la canonica struttura a scale (https://thememoryguy.com/wp-content/uploads/2017/08/2017-08-22-Samsungs-New-Stairstep-Etch-i.jpg) visto che dovrebbe essere essenziale per la connessione dei control gate (CG) superiori e inferiori tra di loro.

@Liupen
25-09-2025, 16:26
A proposito di marchette (dalla recensione del 9100 PRO da 8TB di Tom's Hardware (https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/samsung-9100-pro-8tb-ssd-review))...

https://i.postimg.cc/Qt6PYvQx/image.png

La versione corretta...


https://i.ibb.co/twCv7mGg/image.jpg (https://imgbb.com/)

Black (Wooden Law)
28-09-2025, 19:35
Cattive notizie per YMTC: dopo 4-5 anni dalle prime sanzioni statunitensi quest'ultime colpiscono gravemente l'azienda rallentando lo sviluppo della produzione delle NAND flash (perché vengono isolati da produttori di strumentazione per la produzione di wafer come Applied Material (AMAT), Lam Research e Tokyo Electron (TEL) e abbassando il market share da circa 8% a 5%. Oltre a ciò, il secondo problema è che apparentemente YMTC si è focalizzata troppo sugli SSD consumer (cSSD) e ora che i CSP stanno ordinando parecchi SSD enterprise (eSSD) per il 2026 YMTC è completamente esclusa con zero clienti.

La fonte è il vice presidente di TechInsights Jeongdong Choe. Qui l'articolo su X (https://x.com/Jukanlosreve/status/1972106305042370771).

Nota: una fonte che è arrivata all'FMS 2025 dice che secondo TechInsights e TrendForce il market share di YMTC era del 13% fino a poco tempo fa, quasi alla pari di Kioxia e Micron. Io penso che sia un numero sbagliato visto che ho sempre letto 8% da DigiTimes (non ho mai letto da TrendForce una cifra invece) e anche perché non avrebbe senso puntare al 15% di market share nel 2026 (https://www.notebookcheck.it/YMTC-costruisce-una-linea-di-produzione-NAND-interna-per-evitare-le-sanzioni-statunitensi.1064620.0.html) se già sei al 13% ora.

UtenteSospeso
28-09-2025, 20:39
Organizza una colletta, magari su facciabuco e triktrak così arriva dappertutto.

.

Black (Wooden Law)
29-09-2025, 21:36
Notizie di oggi:
- La roadmap di Samsung mostrata al Global Memory Innovation Forum in Shenzhen, Cina, ha esposto il PM1763 da 256TB PCIe 6.0 (gli SSD da 245-256TB son tutti PCIe 5.0 però) per inizio 2026 e un SSD da 512TB (sempre PCIe 6.0) per il 2027 nel formato "1T" (non ho presente che formato sia, potrebbe essere un typo dell'articolo) EDSFF. È stato mostrato anche un SSD con NAND flash Z-NAND (quindi SLC 3D) per il 2026. Qui (https://www.techpowerup.com/341451/samsung-targets-256-tb-pcie-6-0-ssd-in-2026-512-tb-capacity-in-2027) l'articolo di TPU.
- Un modder cinese ha provato ad aumentare lo storage di un iPhone Air sostituendogli il chip NAND flash stock (marchiato soltanto con "2NB") da 256GB con uno di maggiore dimensione (ha provato sia per quello da 512GB che da 1TB) e non è stato in grado di flashare iOS per un errore. Non è stato in grado di farlo neanche con un altro chip da 256GB.
La cosa interessante di questa notizia è il fatto che il modder presume che il chip "2NB" sia uno scarto di YMTC ma il problema è che in quest'immagine (https://www.notebookcheck.it/fileadmin/Notebooks/News/_nc5/G0HgrAubMAAYm3E.jpg)della supply chain della line-up degli iPhone 17 YMTC non è listata come fornitrice di NAND flash vista la sua presenza nell'Entity List degli USA. Qui l'articolo di Wccftech (https://wccftech.com/apple-preventing-modded-iphone-air-storage-upgrades/).
- Varie aziende tra cui Phison stanno lavorando per la costruzione di un data center all'interno della Stazione Spaziale Internazionale (SSI) entro il 2027. Ovviamente sarebbero tutti SSD Phison. Qui l'articolo di TweakTown (https://www.tweaktown.com/news/107945/over-1-petabyte-of-phison-pascari-ssds-are-headed-to-the-international-space-station-in-2027/index.html)

@Liupen
30-09-2025, 09:37
Cattive notizie per YMTC: dopo 4-5 anni dalle prime sanzioni statunitensi quest'ultime colpiscono gravemente l'azienda rallentando lo sviluppo della produzione delle NAND flash (perché vengono isolati da produttori di strumentazione per la produzione di wafer come Applied Material (AMAT), Lam Research e Tokyo Electron (TEL) e abbassando il market share da circa 8% a 5%. Oltre a ciò, il secondo problema è che apparentemente YMTC si è focalizzata troppo sugli SSD consumer (cSSD) e ora che i CSP stanno ordinando parecchi SSD enterprise (eSSD) per il 2026 YMTC è completamente esclusa con zero clienti.

La fonte è il vice presidente di TechInsights Jeongdong Choe. Qui l'articolo su X (https://x.com/Jukanlosreve/status/1972106305042370771).

Nota: una fonte che è arrivata all'FMS 2025 dice che secondo TechInsights e TrendForce il market share di YMTC era del 13% fino a poco tempo fa, quasi alla pari di Kioxia e Micron. Io penso che sia un numero sbagliato visto che ho sempre letto 8% da DigiTimes (non ho mai letto da TrendForce una cifra invece) e anche perché non avrebbe senso puntare al 15% di market share nel 2026 (https://www.notebookcheck.it/YMTC-costruisce-una-linea-di-produzione-NAND-interna-per-evitare-le-sanzioni-statunitensi.1064620.0.html) se già sei al 13% ora.

https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/chinas-premier-memory-maker-ymtc-struggles-amid-chokehold-of-us-sanctions-outdated-chipmaking-tools-and-lack-of-new-tools-has-hampered-production-and-development-of-new-tech

Una diminuzione di fatturato con i dazi è normale/prevedibile anche in ambito innovazione, ma, vista l'intraprendenza di YMTC non la darei per spacciata... hanno inventato un nuovo modo di fare nand, vuoi che si fermano perchè non hanno più le tecnologie produttive?
Immagino già tanti brevetti (che poi verranno contestati e copiati).

Black (Wooden Law)
30-09-2025, 11:22
https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/chinas-premier-memory-maker-ymtc-struggles-amid-chokehold-of-us-sanctions-outdated-chipmaking-tools-and-lack-of-new-tools-has-hampered-production-and-development-of-new-tech

Una diminuzione di fatturato con i dazi è normale/prevedibile anche in ambito innovazione, ma, vista l'intraprendenza di YMTC non la darei per spacciata... hanno inventato un nuovo modo di fare nand, vuoi che si fermano perchè non hanno più le tecnologie produttive?
Immagino già tanti brevetti (che poi verranno contestati e copiati).
Infatti penso che per buttare giù YMTC che ha firmato un accordo con Samsung per la progettazione delle NAND flash V10 ce ne voglia, ma è sicuramente preoccupante una diminuzione del market share del 3%. È anche preoccupante il divieto di accesso a strumentazione giapponese anche se usano pure quella coreana (di nascosto).

@Liupen
30-09-2025, 15:04
Infatti penso che per buttare giù YMTC che ha firmato un accordo con Samsung per la progettazione delle NAND flash V10 ce ne voglia, ma è sicuramente preoccupante una diminuzione del market share del 3%. È anche preoccupante il divieto di accesso a strumentazione giapponese anche se usano pure quella coreana (di nascosto).

Sai che penso che YMTC non avrebbe nessun problema a realizzare degli stabilimenti in USA?
Anzi, sarebbe un modo di fare maggiori affari, compiacendo e rispettando i dictat del taycoo :ciapet:

Wikkle
30-09-2025, 16:52
Con windows 10 e backup manuali di files... si inchiodava su alcuni file.
Allora son passato a windows 11, ma si inchioda sempre.

Non voglio fare clonazioni di hard disk o immagini del del disco.. vorrei solo copiare molti files di lavoro da un hard disk all'altro, per avere un backup.

Cosa consigliate?

UtenteSospeso
30-09-2025, 17:30
Manuali cosa intendi ?
Copia incolla ?
Si inchioda cosa significa ? la velocità scende a zero ?
Si inchioda il software di backup ?

.

Black (Wooden Law)
30-09-2025, 19:01
Sai che penso che YMTC non avrebbe nessun problema a realizzare degli stabilimenti in USA?
Mh… Autorizzerebbe Trump visto che YMTC è nell’Entity List? Anche se non sarebbe un guadagno da poco per gli USA (come dici tu).

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2025, 20:02
Con windows 10 e backup manuali di files... si inchiodava su alcuni file.
Allora son passato a windows 11, ma si inchioda sempre.

Non voglio fare clonazioni di hard disk o immagini del del disco.. vorrei solo copiare molti files di lavoro da un hard disk all'altro, per avere un backup.

Cosa consigliate?

Un buon software di backup o di sincronizzazione file come minimo.

Di che hardware si tratta? Marche e modelli delle periferiche di archiviazione interessate come minimo. Non sarebbe male conoscere anche il computer, magari è lui che è lento e ingolfa il trasferimento.

In aggiunta controllare che negli eventuali hard disk non ci siano settori riallocati o pendenti, questo sì che potrebbe ostacolare le scritture o letture.

Black (Wooden Law)
01-10-2025, 12:36
BREAKING: fonti (https://x.com/Jukanlosreve/status/1973264989205959133) dall'Asia dicono che, a seguito di una discussione tra Sandisk (azienda americana) e i due CSP Google e Meta (che hanno bisogno sempre di più di offerta di NAND flash e SSD ma che i produttori non prevedono di dare), è stato riconosciuto¹ il fatto che Sandisk non produca le NAND flash in proprio ma lo faccia attraverso la joint venture con Kioxia instaurata a inizio anni 2000 e che prevede una clausola di scioglimento nel 2029 e quindi, perciò, farà produrre a Sandisk le proprie NAND flash da PSMC per poter assicurare una continua offerta a Google e Meta. Intanto ognuno di questi due CSP si sono assicurati 30.000 wafer al mese (wpm) ad un aver selling price (ASP, il prezzo medio che deve pagare un cliente in un determinato periodo) 1.000 nuovi dollari taiwanesi (TWD).

¹: "è stato riconosciuto" non nel senso che ora hanno scoperto che è Kioxia a produrre le NAND flash di Sandisk, ma era per fare un po' di contesto... :asd:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Samsung, il produttore di NAND flash con il più vasto market share, si è unito alla corsa per lo sviluppo di HBF: https://x.com/jukanlosreve/status/1973318837639717145?s=46&t=Tc55SS9PznqnYfUronfTJw. I concorrenti ufficiali, come ho già detto nel thread, sono SK hynix e Sandisk (inseme) che prevedono la produzione di massa per il 2027 e Kioxia che ha già costruito un prototipo da 5TB a 64 GB/s.

Wikkle
01-10-2025, 14:36
Manuali cosa intendi ?
Copia incolla ?
Si inchioda cosa significa ? la velocità scende a zero ?
Si inchioda il software di backup ?

.

Si intendo che ci sono alcuni files che sono corrotti.. tipo imgs dal cell.. che bloccano tutto, la velocità scende a zero... stà li per minuti poi finalmente esce l'avviso "il file xxx crea problemi in copia... vuoi ignorare, riprovare o chiudi?"
Così premendo su ignora, la copia riparte... fino al blocco successivo.

Quindi copiare grandi volumi di dati, è una menata pazzesca.

Ma non cerco di risolvere il problema, perchè pensavo fosse window10 e il computer. Ho quindi cambiato il computer e messo windows 11... stessi problemi!

Quindi cerco un qualcosa per fare copie manuali (trascinando cartelle) che però bypassi il problema.

makka
01-10-2025, 15:17
Hai provato con TeraCopy ?
Mi sembra di ricordare che abbia delle opzioni per skippare la copia
in caso di errore (e forse ha anche qualche opzione di retry..)

UtenteSospeso
01-10-2025, 15:29
Ma hai verificato lo stato del disco?
Non è tanto normale che hai dei files corrotti.

.

giovanni69
02-10-2025, 11:29
Segnalo Patriot Transporter Lite 2TB Type-C USB 3.2 Gen 2 External Portable SSD a 108 €:

https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/107-sono-pochissimi-imperdibile-l-ssd-esterno-patriot-da-ben-2tb-e-1000mb-s-in-due-colori_144310.html

Black (Wooden Law)
02-10-2025, 12:32
E io segnalo un bel Lexar NM1090 Pro (https://www.amazon.it/Lexar-NM1090-PCIe-Gen5-NVMe/dp/B0DZ6DVLDD/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=11ZQV6OFMLLM&dib=eyJ2IjoiMSJ9.K-yfX4OXPgKmF0nm2LywiCX2zQvawzTXGLJ8tWXylLeNp00HkIfuXuvR9lDrQ-LU5gK-6KVFxyEgSi28rxE3iPrweCn0bMnd5j8vddLyfqYcUXBtQ3NbcjIYkrP4i69EYI92c3x3pDmXWZygPHVwhrz7uotpC0r9wzqgLSwoyKDQsHNdURW4N6zADSE1azYmFA2Cf6JHPL0dKnlUEjWjQehY6mi5hts7G6JVL_M3jNJdbz2B8GchtZrtLKHWM-F1.u7ROJtHa0t15STlUfj3Vx6MlKt8Ac-N8Z2nZzU8bvI4&dib_tag=se&keywords=Lexar%2BNM1090%2BPro%2B1TB&qid=1759400105&sprefix=lexar%2Bnm1090%2Bpro%2B1tb%2Caps%2C88&sr=8-3&th=1) (controller SM2508 con NAND flash Micron B58R) da 1TB a soltanto 111 euro! Ricordo che è un PCIe 5.0 di fascia alta che fa in lettura 14 GB/s e in scrittura 10 GB/s (nel taglio da 2TB e 4TB le la scrittura tocca 13 GB/s).

Finalmente i Gen5 stanno scendendo di prezzo. :asd:

Black (Wooden Law)
02-10-2025, 14:06
Intanto, già che ci sono, segnalo le news che ho letto oggi:

1) Samsung e SK hynix stanno tagliando la produzione delle NAND flash anche per il settore mobile, non soltanto quello degli SSD. Questo perché YMTC ha preso piede anche in questo segmento che è quello che richiede di più le NAND flash (più anche degli SSD). Più nello specifico è stata rimpiazzata la linea di produzione delle Universal Flash Storage (UFS) e embedded Multi Media Card (eMMC) con "attrezzature per data center NAND". Quindi, in poche parole, si stanno focalizzando sull'IA anche in questo caso.

Il problema con YMTC non è soltanto la sua diffusione tra i clienti ma anche i prezzi bassi che ammazzano la competizione con gli altri produttori di NAND flash.

Qui (https://biz.chosun.com/en/en-it/2025/10/02/O7IIFLDVVRDV3IOPIHW2GXKJJY/) la fonte.

2) Solidigm, il comparto di SK hynix che si occupa dello sviluppo e della produzione di NAND flash e SSD enterprise, ha annunciato che per seguire la corsa all'IA ha accelerato lo sviluppo di NAND flash QLC a 200+L con architettura a floating gate (FG), un tipo di transistor attualmente utilizzato soltanto da loro. Perché sono gli unici fermi ancora a FG? Tre motivi principalmente:
1. l'architettura FG è migliore di quella charge trap flash (CTF) con NAND flash QLC (e PLC);
2. teoricamente per un'esagerata interferenza tra celle le NAND flash FG da 200+L non vanno bene e andrebbe adottato direttamente l'architettura CTF ma a quanto si dice Solidigm sembra aver superato questo problema;
3) Solidigm/Intel ha sempre usato NAND flash FG, non ha mai usato NAND flash CTF quindi continuando su questa possono risparmiare più CAPEX sull'attrezzatura e sui processi che sarebbero necessari per spostarsi da FG a CTF.

L'altra notizia di Solidigm che a tanti non piacerà è che sta valutando la transizione da 144L QLC a 192L PLC per le fabbriche, infatti "secondo quanto riportato, recentemente alcuni partner nazionali ed esteri hanno visitato gli stabilimenti Solidigm per esaminare i piani di configurazione delle attrezzature". Ciò non vuol dire che d'ora in poi avremo sicuramente NAND flash PLC dovunque, penso che sia ancora una tecnologia immatura, soprattutto dal punto di vista di inserimento nel mercato, però è possibile che vedremo qualche SSD con NAND flash pQLC usando appunto le 192L di Solidigm.

P.S.: Solidigm è obbligata a fare questa transizione visto l'aumento della richiesta di SSD ad alta capacità per l'IA.

Qui (https://x.com/Jukanlosreve/status/1973533670251303258) la fonte della notizia.

3) Kioxia e Sandisk - a seguito della loro previsione su un aumento annuale del 20% della domanda delle NAND flash - hanno annunciato l'inizio delle operazioni della Fab2 (K2) nella centrale di Kitakami (prefettura Iwate). Questa fab che dovrebbe iniziare a operare "seriamente" durante la prima metà del 2026 è in grado di produrre le ultimissime Kioxia BiCS8.

Qui (https://www.trendforce.com/news/2025/09/30/news-kioxia-launches-fab2-in-kitakami-reportedly-expects-20-annual-nand-demand-growth/) la fonte della notizia.

weaponX
02-10-2025, 19:51
Salve a tutti.
Domanda stupida ma gli NVMe sono sempre retrocompatibili?
Volevo aggiornare il mio SSD con uno da 2TB, il PC è quello in firma.
La mia scheda madre è PCIe 3 con NVMe 1.3 (una Asus Prime X470-Pro).
Posso installere SSD più recenti tipo PCIe 4 o 5 e NVMe 2.0?
Naturalmente con le prestazioni limitate dal PCIe 3.
Grazie per il chiarimento.

Black (Wooden Law)
02-10-2025, 20:36
Salve a tutti.
Domanda stupida ma gli NVMe sono sempre retrocompatibili?
Volevo aggiornare il mio SSD con uno da 2TB, il PC è quello in firma.
La mia scheda madre è PCIe 3 con NVMe 1.3 (una Asus Prime X470-Pro).
Posso installere SSD più recenti tipo PCIe 4 o 5 e NVMe 2.0?
Naturalmente con le prestazioni limitate dal PCIe 3.
Grazie per il chiarimento.
Sì, PCIe è retrocompatibile e sì, puoi installare un Gen4/Gen5 su uno slot Gen3.

frafelix
02-10-2025, 22:32
Io alla fine ho ceduto e per 260 euro ho preso l'sn8100 da 2tb. Spero nel weekend di riuscire a montarlo e tra l'altro credo che per ora lo metterò sul pci-e 4 in quanto nella mia scheda madre per montare ssd pci-e 5 devo aggiungere una scheda di espansione che credo mi vada a sbattere o contro il radiatore in basso o contro i tubi...

Black (Wooden Law)
03-10-2025, 11:35
Io alla fine ho ceduto e per 260 euro ho preso l'sn8100 da 2tb.
Ottima scelta! Facci sapere come va poi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
È uscita la prima recensione del P51 comunque: https://www.techpowerup.com/review/sk-hynix-p51-platinum-2-tb/. Consumi altini, prestazioni ottime (anche se al di sotto del T710 e dell'SN8100 come immaginavo) e temperature fuori di testa: SK hynix, non so perché¹, ha messo la soglia del TT a 100 °C e giustamente il controller è andato in TT soltanto sotto stress, quando ha superato appunto i 100 °C, altrimenti nel test "reale" il controller arrivava a 95 °C e le prestazioni non calavano. Addirittura le NAND flash sotto stress toccano i 90 °C, roba assolutamente fuori di testa che supera i range di temperature operativa delle NAND flash di Micron:

https://i.postimg.cc/Wb59TxPZ/image.png

(Qui (https://www.micron.com/products/storage/nand-flash/tlc-nand/part-catalog?capacity=1Tb) la fonte)

¹: o forse lo so: per dire che il loro SSD non va in TT impostano una soglia altissima, talmente tanto che l'utente pensa che l'SSD stia operando in maniera sicura quando sta usurando tantissimo il controller e le NAND flash.

Black (Wooden Law)
03-10-2025, 12:14
In un'intervista, Pua Khein-Seng, il CEO di Phison, ha detto che questo superciclo dei prezzi delle memorie durerà per 10 anni e non finirà nel 2026: https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/phison-ceo-claims-nand-shortage-could-last-a-staggering-10-years-says-memory-supercycle-imminent-and-severe-2026-shortages-are-at-hand.

Penso che sia una bella cagata o che perlomeno è difficile dare previsioni del genere visto che potrebbe succedere di tutto come esplodere la bolla dell'IA.

@Liupen
03-10-2025, 13:19
Ottima scelta! Facci sapere come va poi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
È uscita la prima recensione del P51 comunque: https://www.techpowerup.com/review/sk-hynix-p51-platinum-2-tb/. Consumi altini, prestazioni ottime (anche se al di sotto del T710 e dell'SN8100 come immaginavo) e temperature fuori di testa: SK hynix, non so perché¹, ha messo la soglia del TT a 100 °C e giustamente il controller è andato in TT soltanto sotto stress, quando ha superato appunto i 100 °C, altrimenti nel test "reale" il controller arrivava a 95 °C e le prestazioni non calavano. Addirittura le NAND flash sotto stress toccano i 90 °C, roba assolutamente fuori di testa che supera i range di temperature operativa delle NAND flash di Micron:

https://i.postimg.cc/Wb59TxPZ/image.png

(Qui (https://www.micron.com/products/storage/nand-flash/tlc-nand/part-catalog?capacity=1Tb) la fonte)

¹: o forse lo so: per dire che il loro SSD non va in TT impostano una soglia altissima, talmente tanto che l'utente pensa che l'SSD stia operando in maniera sicura quando sta usurando tantissimo il controller e le NAND flash.

Come faceva in passato Samsung con i suoi ssd che raggiungevano temperature altissime senza andare in TT.
Spero per loro che il controller sia solido come lo era il samsung! :D

Io alla fine ho ceduto e per 260 euro ho preso l'sn8100 da 2tb. Spero nel weekend di riuscire a montarlo e tra l'altro credo che per ora lo metterò sul pci-e 4 in quanto nella mia scheda madre per montare ssd pci-e 5 devo aggiungere una scheda di espansione che credo mi vada a sbattere o contro il radiatore in basso o contro i tubi...

Lo metterai in un adattatore vero?
La z690 non è pcie 5.0 nativa o ricordo male...

In un'intervista, Pua Khein-Seng, il CEO di Phison, ha detto che questo superciclo dei prezzi delle memorie durerà per 10 anni e non finirà nel 2026: https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/phison-ceo-claims-nand-shortage-could-last-a-staggering-10-years-says-memory-supercycle-imminent-and-severe-2026-shortages-are-at-hand.

Penso che sia una bella cagata o che perlomeno è difficile dare previsioni del genere visto che potrebbe succedere di tutto come esplodere la bolla di IA.

Al CEO di Phison piace allargarsi... può darsi che l'anno prossimo la Cina si riprenda Taiwan e che lui sia messo alla porta a favore di un CEO filo-statale (ps. dell'altro ...Stato; specifico perchè anche la Phison è un azienda non completamente privata...anzi).

Black (Wooden Law)
03-10-2025, 14:49
Come faceva in passato Samsung con i suoi ssd che raggiungevano temperature altissime senza andare in TT.
Spero per loro che il controller sia solido come lo era il samsung! :D
Non lo sapevo, ma "in passato" intendi tipo serie 950 e 960?

frafelix
03-10-2025, 18:48
Lo metterai in un adattatore vero?
La z690 non è pcie 5.0 nativa o ricordo male...


In realtà è pci-e 5 nativa, ma per l'ssd lo è solo con scheda da montare sullo slot, non ha pettini nvme pci-e 5! Non so se riesco a montare fisicamente la scheda di espansione visto che ho il radiatore in basso e i tubi che potrebbero impedirmelo...

pitx
03-10-2025, 19:35
E io segnalo un bel Lexar NM1090 Pro (https://www.amazon.it/Lexar-NM1090-PCIe-Gen5-NVMe/dp/B0DZ6DVLDD/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=11ZQV6OFMLLM&dib=eyJ2IjoiMSJ9.K-yfX4OXPgKmF0nm2LywiCX2zQvawzTXGLJ8tWXylLeNp00HkIfuXuvR9lDrQ-LU5gK-6KVFxyEgSi28rxE3iPrweCn0bMnd5j8vddLyfqYcUXBtQ3NbcjIYkrP4i69EYI92c3x3pDmXWZygPHVwhrz7uotpC0r9wzqgLSwoyKDQsHNdURW4N6zADSE1azYmFA2Cf6JHPL0dKnlUEjWjQehY6mi5hts7G6JVL_M3jNJdbz2B8GchtZrtLKHWM-F1.u7ROJtHa0t15STlUfj3Vx6MlKt8Ac-N8Z2nZzU8bvI4&dib_tag=se&keywords=Lexar%2BNM1090%2BPro%2B1TB&qid=1759400105&sprefix=lexar%2Bnm1090%2Bpro%2B1tb%2Caps%2C88&sr=8-3&th=1) (controller SM2508 con NAND flash Micron B58R) da 1TB a soltanto 111 euro! Ricordo che è un PCIe 5.0 di fascia alta che fa in lettura 14 GB/s e in scrittura 10 GB/s (nel taglio da 2TB e 4TB le la scrittura tocca 13 GB/s).

Finalmente i Gen5 stanno scendendo di prezzo. :asd:

Figata :D

Alekos Panagulis
04-10-2025, 07:54
Ma nell'uso quotidiano la differenza fra 5.0 e 4.0 è tangibile?

Inviato dal mio 24129PN74G utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2025, 08:21
Ma nell'uso quotidiano la differenza fra 5.0 e 4.0 è tangibile?

Inviato dal mio 24129PN74G utilizzando Tapatalk

Dipende da quello che fai ovviamente, se trasferisci terabyte di dati quotidianamente la differenza si vedrà, ma per un uso "normale" di un PC già non si vede tra Gen3 e Gen4, ti lascio immaginare quanto si potrà notare tra Gen4 e 5 :)

Diciamo che allo stato attuale è più un esercizio di stile che altro.

DOC-BROWN
04-10-2025, 16:37
per voi mega esperti , immagino ne avete gia parlato ?


ADDIO A CHIAVETTE USB E DISCHI RIGIDI ?

Immagina un futuro in cui non avremo più bisogno di hard disk, chiavette USB o schede SD per archiviare informazioni. È ciò che propone Project Silica, un’iniziativa di Microsoft che utilizza vetro di quarzo e laser ultrarapidi a femtosecondi per incidere i dati in strutture microscopiche all’interno del materiale.

A differenza dei supporti tradizionali che si deteriorano con il tempo, questo vetro può conservare i file intatti per secoli o addirittura millenni, resistendo a condizioni estreme come calore, umidità, inondazioni, raggi X o smagnetizzazione.

�� Nel 2019, Microsoft e Warner Bros. riuscirono a incidere il film Superman (1978), con 75,6 GB di dati, su una lastra di vetro di appena 75×75 mm e 2 mm di spessore, e a recuperarlo senza errori.

�� Oggi, la capacità raggiunge già fino a 7 terabyte in un singolo cristallo della stessa dimensione.

�� Una volta scritti, i dati non necessitano di elettricità per essere mantenuti: le lastre possono essere conservate sugli scaffali come libri, senza alcun rischio di perdita.

Questa innovazione promette di cambiare il modo in cui preserviamo le informazioni più preziose dell’umanità: dagli archivi storici alle ricerche scientifiche. La sua durata e il basso costo di mantenimento lo rendono un candidato ideale per la memoria digitale del futuro.

�� In parole semplici: Project Silica potrebbe essere la “biblioteca eterna” della nostra era digitale.

un CRISTALLO indistruttibile per conservare i dati , possibile ma in un futuro MOLTO lontano o fake news ?

@Liupen
04-10-2025, 22:27
Ma nell'uso quotidiano la differenza fra 5.0 e 4.0 è tangibile?

Inviato dal mio 24129PN74G utilizzando Tapatalk

Dipende da quello che fai ovviamente, se trasferisci terabyte di dati quotidianamente la differenza si vedrà, ma per un uso "normale" di un PC già non si vede tra Gen3 e Gen4, ti lascio immaginare quanto si potrà notare tra Gen4 e 5 :)

Diciamo che allo stato attuale è più un esercizio di stile che altro.

Sono d'accordo con te, oltretutto le velocità casuali soffrono ancora delle medesime latenze/comunque non molto distanti.

Quindi Alekos Panagulis oltre al fatto che nel gaming siamo a livello di saturare gia in pcie 3.0 e che la reattività non è poi molto diversa da un ssd sata, c'è anche il fatto che l'unica situazione migliorativa (descritta su da Nicodemo) si verifica se si ha a disposizione un altro dispositivo altrettanto veloce, se no, anche in questo caso pcie 5.0 viene limitato.


per voi mega esperti , immagino ne avete gia parlato ?


ADDIO A CHIAVETTE USB E DISCHI RIGIDI ?

Immagina un futuro in cui non avremo più bisogno di hard disk, chiavette USB o schede SD per archiviare informazioni. È ciò che propone Project Silica, un’iniziativa di Microsoft che utilizza vetro di quarzo e laser ultrarapidi a femtosecondi per incidere i dati in strutture microscopiche all’interno del materiale.

A differenza dei supporti tradizionali che si deteriorano con il tempo, questo vetro può conservare i file intatti per secoli o addirittura millenni, resistendo a condizioni estreme come calore, umidità, inondazioni, raggi X o smagnetizzazione.

�� Nel 2019, Microsoft e Warner Bros. riuscirono a incidere il film Superman (1978), con 75,6 GB di dati, su una lastra di vetro di appena 75×75 mm e 2 mm di spessore, e a recuperarlo senza errori.

�� Oggi, la capacità raggiunge già fino a 7 terabyte in un singolo cristallo della stessa dimensione.

�� Una volta scritti, i dati non necessitano di elettricità per essere mantenuti: le lastre possono essere conservate sugli scaffali come libri, senza alcun rischio di perdita.

Questa innovazione promette di cambiare il modo in cui preserviamo le informazioni più preziose dell’umanità: dagli archivi storici alle ricerche scientifiche. La sua durata e il basso costo di mantenimento lo rendono un candidato ideale per la memoria digitale del futuro.

�� In parole semplici: Project Silica potrebbe essere la “biblioteca eterna” della nostra era digitale.

un CRISTALLO indistruttibile per conservare i dati , possibile ma in un futuro MOLTO lontano o fake news ?

Già senza andare a verificare cosa sia il Project Silica, a questo punto che sia vero o no, i costi sarebbero proibitivi e la memoria di storage, l'ultima ad essere implementata (prima verrebbero le ram le cache ecc). Senza contare gli investimenti ingenti in nand che certo non verrebbero messe immediatamente nel cassetto.
Insomma, magari molto lontana no ma... lontana e costosa, si (vedi la storia delle XPoint)

Alekos Panagulis
04-10-2025, 22:52
Ok, grazie per i chiarimenti.

Black (Wooden Law)
05-10-2025, 23:16
un CRISTALLO indistruttibile per conservare i dati , possibile ma in un futuro MOLTO lontano o fake news ?
Fake news no visto che se ne parla da anni ma prima che diventi qualcosa di reale ce ne vuole, i costi presumo siano altissimi.

Comunque come dice Liupen ora la priorità sono le NAND flash (e HBM) nel mondo dello storage, non pezzi di vetro su cui inciderci i dati. Gli investimenti che si stanno facendo sono così grandi che nelle previsioni non c’è traccia di altre forme di memorie oltre a HBF.

frafelix
06-10-2025, 10:17
Più che fake news sono prove di laboratorio, si sta facendo la stessa cosa sul dna ed altri materiali

Secondo voi il 950pro 512gb a quanto lo potrei rivendere?

@Liupen
06-10-2025, 10:41
Secondo voi il 950pro 512gb a quanto lo potrei rivendere?

Tra le 30 e le 40€ ...50€ se insisti sul fatto che sia con celle MLC