View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Sì, probabilmente ho esagerato. Ammetto di non averlo mai utilizzato, per giunta.
Il punto è che questi programmi, nati nel periodo in cui gli hard disk la facevano da padrone, magari un tempo avevano un senso perché effettuavano la deframmentazione dei dati con algoritmi impostabili/selezionabili a seconda delle necessità, ma oramai non hanno molta più ragione di esistere considerando che tutti i sistemi operativi moderni da Windows 7 in poi supportano il trim. L'unico cruccio di 7 è di non poter effettuarlo manualmente su tutto lo spazio libero, ma essendo il supporto da parte del file system già presente penso che in qualche modo si possa far forzare anche lì il comando senza dialogare direttamente con l'SSD a livello di comandi ATA, come presumo quel programma faccia (se sono necessari permessi di amministratore, è molto probabile). E' quello che stavo studiando ultimamente con alcune delle varie prove descritte qui, per il momento inconclusive.
maxmax80
30-04-2014, 00:10
Ho appena creato un RAID 1 fra il mi Sandisk Extreme II 480GB ed un WD Scorpio Blue 500 GB. Con Windows 8.1 mi è bastato con msconfig.exe impostare il boot successivo come "safe", riavviare, entrare nel bios, cambiare da AHCI a RAID, fare boto ancora e reimpostare il boot a "normale". Non ho dovuto modificare nessuna chiave di registro per l'operazione.
A sensazione il sistema è più lento. Dai benchmark le prestazioni con i trasferimenti sembrano essere lievemente minori di prima, anche se non allineate all'hard disk. L'access time è peggiorato notevolmente da ASSSD e solitamente un peggioramento in questo dato si sente molto più di quanto i numeri lascino intendere. Con TRIMCheck, sul chipset H77 che ho ed Intel Rapid Storage ultima versione, il TRIM non sembra passare (ovviamente previa verifica della sua abilitazione, visto che lo avevo tolto per prova EDIT2: verificherò nuovamente a sincronizzazione ultimata, magari è perché è ancora in corso).
EDIT: ho appena notato che sta effettuando la sincronizzazione fra i due drive, la lentezza generale può essere dovuta a questo. Effettuerò un'altra prova più tardi, ma le prime impressioni non sono buone.
A proposito, da Intel Rapid Storage è presente una modalità che forse è più appropriata per questo tipo di uso misto, ovviamente proprietaria Intel e specifica per Windows:
http://i.imgur.com/tRk8Npq.png
EDIT3: dopo letteralmente averci messo ore per sincronizzare entrambi i drive, le prestazioni sono rimaste sempre pessime, ed addirittura peggiorate nei benchmark, dove da essi risultano allineate a quelle del drive più lento (a parte stranamente nel 4K QD32 Read da CrystalDiskMark), un Western Digital Scorpio Blue 2.5" 500 GB. Il trim continua a non passare. In sostanza: il RAID-1 fra un hard disk ed un SSD o comunque due drive molto diversi non conviene.
grazie della prova s12a...
nel week-end proverò io stesso.
due domande:
- il raid non era con il sistema operativo, giusto?erano fra virgolette due dischi "dati" i tuoi, giusto?
-quindi la lettura sequenziale l' hai trovata pessima?
questo vorrebbe dire che in qualche modo il sistema non legge solo dal disco primario...o quanto meno mentre legge da una parte, chiede una specie di conferma sull' altro disco..
due domande:
- il raid non era con il sistema operativo, giusto?erano fra virgolette due dischi "dati" i tuoi, giusto?
Ho usato il raid Intel della scheda madre, non quello software di Windows.
Nella catena raid ho usato l'SSD dove è installato il sistema operativo, non un altro in più.
-quindi la lettura sequenziale l' hai trovata pessima?
Dopo che il sistema ha sincronizzato i due drive, la velocità in lettura è diventata nell'ordine dei 60 MB/s in sequenziale e 1 MB/s in random da CrystalDiskMark. Quella random QD32 però era 280 MB/s per qualche motivo.
questo vorrebbe dire che in qualche modo il sistema non legge solo dal disco primario...o quanto meno mentre legge da una parte, chiede una specie di conferma sull' altro disco..
Può darsi, ma il tutto sembra alquanto inefficiente. Le velocità non vengono sommate, direi.
maxmax80
30-04-2014, 01:17
Ho usato il raid Intel della scheda madre, non quello software di Windows.
Nella catena raid ho usato l'SSD dove è installato il sistema operativo, non un altro in più.
io proverò con un disco SSD usato solo come dati ;)
Dopo che il sistema ha sincronizzato i due drive, la velocità in lettura è diventata nell'ordine dei 60 MB/s in sequenziale e 1 MB/s in random da CrystalDiskMark. Quella random QD32 però era 280 MB/s per qualche motivo.
60Mb al posto di quanto?
si potrebbe ipotizzare che quella
Può darsi, ma il tutto sembra alquanto inefficiente. Le velocità non vengono sommate, direi.
a parte l' inefficienza o meno (ai fini dell' esperimento...il raid1 non è efficiente o inefficiente in senso assoluto ovviamente, ma esiste in base a processi ben precisi secondo l' uso per cui è stato pensato, ovvero con dischi uguali) vorrei però capire che succede nel meccanismo del raid1.
è già significativo che il raid1 venga comunque montato, perché una delle possibilità era che il sistema si rifiutasse proprio di crearlo.
per quanto riguarda il Trim, magari proverò sotto Seven, perché mi sembra strano che non sia abilitato, visto che intel lo dichiara (nel suo forum) come implementato nei driver RST..
magari non parte perché non ci sono 2 SSD a formare l' array..
60MB al secondo al posto di quasi 500. La differenza prestazionale era eclatante e dubito fosse dovuta al fatto di non usare il drive come dati. Se invece intendevi l'hard disk, eccolo appena testato da vuoto:
http://i.imgur.com/EKJ23QC.png
maxmax80
30-04-2014, 02:02
60MB al secondo al posto di quasi 500. La differenza prestazionale era eclatante e dubito fosse dovuta al fatto di non usare il drive come dati. Se invece intendevi l'hard disk, eccolo appena testato da vuoto:
cioè addirittura in raid1 il sequenziale era ancora più scarso di quello dell' hdd meccanico da solo?????
ecco cosa metterò in raid:
http://abload.de/img/v4vswd320gb_resizenddfa.jpg
un V4 sata II, ed un WD scorpio blue da 5400rpm
vediamo un po' quello che viene fuori..
(facendo una media ponderata ipotetica, un 168 Mb/s in Sequenziale sarebbe un' ottimo risultato)
Ho trovato queste due slide interessanti in giro a proposito del supporto al TRIM da parte di Windows 7 ed 8:
(da https://www.snia.org/sites/default/files2/SDC2011/presentations/monday/NealChristiansen_Win8FileSystemPerformance.pdf)
http://i.imgur.com/xh4tJOcl.png
Sulle migliorie a basso livello in Windows 8:
http://i.imgur.com/soVICmt.png
Le situazioni in cui il trim viene invocato sembra che siano molte più della sola cancellazione. Ricercando in giro, anche il format (rapido) o le operazioni di sistema sulle partizioni, se liberano cluster, fanno lanciare il comando trim su di essi.
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx
...Windows 7 requests the Trim operation for more than just file delete operations. The Trim operation is fully integrated with partition- and volume-level commands like Format and Delete, with file system commands relating to truncate and compression, and with the System Restore (aka Volume Snapshot) feature...
Quanto a quello che stavo ricercando invece, secondo informazioni tecniche da MSDN sul "file level trim":
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/hh447306%28v=vs.85%29.aspx
Sparse files (indicated by FILE_ATTRIBUTE_SPARSE_FILE) are supported, but only ranges that have been allocated can be trimmed. While individually encrypted files are not supported, files on volumes encrypted by BitLocker technology are supported.
Sembra che l'ipotesi che avevo in mente di sfruttare un file sparso (non allocato, ma dalla dimensione prenotata) per effettuare il trim cancellandolo molto probabilmente non funzionerebbe. Esso viene ignorato se i settori target non sono stati allocati, almeno da questa nuova funzionalità introdotta in Windows 8 e presumo anche da quella normale.
L'alternativa sarebbe mapparsi i settori del file system che il file sparso si prende ed operare a basso livello direttamente su di essi. Non che il problema sia insormontabile, ma l'operazione è delicata e non avevo intenzione di effettuare cose potenzialmente rischiose.
Insomma, considerato che il trim già solo a livello di filesystem (esecuzione in realtime quando vengono liberati settori) presente in Windows 7 pare già che operi abbastanza spesso ed in maniera estensiva, probabilmente non è necessario per me perserverare in questa ricerca. E' tuttavia per me stata istruttiva, tutto sommato.
cioè addirittura in raid1 il sequenziale era ancora più scarso di quello dell' hdd meccanico da solo?????
Sì, ma può essere perché durante quel test era andato ad utilizzare verso la parte finale dell'unità, più lenta di quella iniziale che invece è stata usata in quest'ultimo, dato che il drive era vuoto.
...
(facendo una media ponderata ipotetica, un 168 Mb/s in Sequenziale sarebbe un' ottimo risultato)
Credo che rischi di perdere tempo come me.
maxmax80
30-04-2014, 13:53
ecco 3 test
http://abload.de/img/raid1ss_hdd_resizew0awv.jpg
primo test appena creato.
secondo test dopo qualche minuto.
terzo test dopo un paio di ore.
il secondo test è stato una speranza poi infrantasi sucessivamente..chissà perché sono venuti fuori quei bei valori!
confermo che lanciando il trimcheck il trim non è attivo su chipset Z77.
ho messo in RAID il controller da bios, e poi creato il mirroring direttamente su seven.
però voglio provare a rimettere in AHCI e vedere se il mirroring si mantiene e però vedere se cos' il TRIM si mantiene
(e fra l' altro devo verificare che versione degli RST sto usando)
Così facendo hai usato il RAID 100% software di Windows però ("dischi dinamici"). Con quello non c'è bisogno di impostare il controller SATA in modalità RAID e dovrebbe mantenersi anche reimpostandolo in AHCI. Io ho usato quello semi-hardware Intel della scheda madre (per intenderci quello che si può configurare anche in fase di POST premendo Ctrl+I) che richiede il chipset SATA nativo impostato in modalità RAID.
schifazl
30-04-2014, 17:26
I fakeraid delle schede madri sono una fetecchia, meglio un buon raid sw ;-)
Trotto@81
30-04-2014, 18:44
I fakeraid delle schede madri sono una fetecchia, meglio un buon raid sw ;-)
Infatti s12a sta facendo un raid software, che è cosa ben diversa. ;)
maxmax80
30-04-2014, 20:01
Con quello non c'è bisogno di impostare il controller SATA in modalità RAID e dovrebbe mantenersi anche reimpostandolo in AHCI..
stasera provo, e vedo se il TRIM viene abilitato.
comunque secondo me il Trim viene abilitato sulla ssd, anche se non risulta dal test.
secondo me il trimcheck non lo trova abilitato, perché quando inizia a scrivere, scrive sia sull' SSD che sull' HDD che fanno parte dell' array
poi però prova a spostare i blocchi, lo fa sia sulla ssd, ma sul disco meccanico -ovviamente- non riesce.
e per questo per il programmino il trim non è supportato.
proverò a fare una controprova con un raid1 di 2 SSD, per vedere se questa deduzione è corretta.
non pensano che alla intel dicano che il Trim è supportato, quando poi non è così...
maxmax80
30-04-2014, 22:32
Piuttosto che fare un raid1 sarebbe meglio quindi usare syncback o programmi analoghi per effettuare sincronizzazioni del ssd su meccanico ogni tot tempo (1 ora, 1 giorno, 1 minuto...).
Tra l'altro syncback funziona benissimo ed è gratis, permette backup incrementali.
non conosco software simili, perché sinceramente i back-up li ho sempre fatti su dischi esterni, ma è giunto il momento che colmi tale lacuna..
syncback si può schedulare per partire una volta al giorno, diciamo all' avvio o alla chiusura della sessione?
immagino anche che con un programma simile l' accesso al disco (se fatto appunto una volta sola) sia inferiore di quello che si avrebbe con il Raid1, che -visto l' abbattimento delle prestazioni rilevato- a quanto pare, eseguendo continue comparazioni fra i due ssd&hdd nell' array, effettui molti ma molti più accessi.
ovvero, ogni volta che si legge o scrive un files sulla ssd, non è detto che l' accesso sia uno solo come se fosse slegata dall' array..
A proposito, da Intel Rapid Storage è presente una modalità che forse è più appropriata per questo tipo di uso misto, ovviamente proprietaria Intel e specifica per Windows:
http://i.imgur.com/tRk8Npq.png
ma questa modalità la si può impostare manualmente?
dici che così gli accessi incrociati "inutili" si riducono?
---------------- EDIT ------------------------
cito testualmente dal sito intel:
"Le prestazioni di un array RAID 1 sono maggiore di quello di una singola unità, poiché i dati possono essere letti contemporaneamente da più dischi, l'originale e il mirror.
Scritture su disco non ottengono che lo stesso vantaggio, poiché i dati devono prima essere scritte in una unità, quindi duplicati su altra."
in effetti in lettura, il miglioramento rispetto al disco più lento (HDD) c'è in ogni caso.
ma circa 1/4 più lento rispetto alla velocità del disco più veloce (SSD)
schifazl
01-05-2014, 01:15
Infatti s12a sta facendo un raid software, che è cosa ben diversa. ;)
Veramente parlava delle funzioni della mobo ;-)
Comunque quoto il syncback ad intervalli regolari! Imho meglio farli più spesso, se lo fai alla chiusura della sessione e deve scrivere vari giga hai voglia...
ma questa modalità la si può impostare manualmente?
dici che così gli accessi incrociati "inutili" si riducono?
Avevo provato anche quella. La si può impostare manualmente dai driver Intel RST. La modalità "continua" non mi è sembrata prestazionalmente diversa dal RAID-1 Intel.
maxmax80
01-05-2014, 16:17
Avevo provato anche quella. La si può impostare manualmente dai driver Intel RST. La modalità "continua" non mi è sembrata prestazionalmente diversa dal RAID-1 Intel.
oggi prima di uscire ho fatto un test con Crystal disk mark a 500Mb/s e....in lettura sequenziale ho riscontrato un valore di 220mb/s!!!:eek:
tutto il resto è nella norma degli ultimi test.
come lo spieghi?
è un segnale positivo a mio avviso..
stasera quanto torno a casa faccio altri testo con pesi differenti (anche 100Mb/s e di nuovo 1000Mb/s) e posto tutto.
Se il RAID era ancora in fase di sincronizzazione il test è avvenuto solo sull'SSD, non su entrambi i drive contemporaneamente.
Malpighi
02-05-2014, 00:49
Ciao ragazzi,
queste sono le prestazioni del mio SSD 840 Pro. Secondo voi rientrano nella media o bisogna settare meglio?
Ciao ragazzi,
queste sono le prestazioni del mio SSD 840 Pro. Secondo voi rientrano nella media o bisogna settare meglio?
Sei al 100%... Che vuoi di più? :D
Ciao a tutti,
per problemi di spazio ho sostituito nel desktop un SSD da 128 con uno da 256 poi, con quello che "avanzava", ho pensato di rianimare un vecchio portatile ( Compaq 6910p) che ha una porta sata 1. Ho cambiato nel BIOS la modalità di accesso al disco (e da quel momento XP sul vecchio hd ha smesso di funzionare)
in :
Modalità di conversione al disco rigido --> LBA
Modalità nativa SATA --> Attiva
sostituito l'hd con SSD e installato Win7 senza problemi.
Ho aggiornato tutto compresi i driver INTEL, anzi se provo ad installare quelli presenti sul sito intel (IATA89CD.exe 8.9.0.1023 ) risulta che i miei sono più aggiornati.
Ho quindi provato a vedere se il TRIM è attivo con il programma TRIMCHECK-06 e sembra che il TRIM NON funzioni, la stringa di caratteri dopo oltre un'ora è ancora lì.
l'SSD da 128 è un Crucial M4.
Qualcuno ha qualche idea su come risolvere questa situazione?
Come al solito in casi del genere, prova ad usare i driver SATA/AHCI di Windows disinstallando quelli Intel (se la cosa è prevista dal menu di disinstallazione programmi; non forzare l'operazione in altri modi che altrimenti rischi di mandare il blocco il sistema operativo), che se molto vecchi potrebbero avere problemi con il TRIM.
Se continua a non funzionare, allora è il controller SATA che proprio non è in grado di supportare l'operazione e con tutta probabilità non si può fare nulla a riguardo.
Come al solito in casi del genere, prova ad usare i driver SATA/AHCI di Windows disinstallando quelli Intel (se la cosa è prevista dal menu di disinstallazione programmi; non forzare l'operazione in altri modi che altrimenti rischi di mandare il blocco il sistema operativo), che se molto vecchi potrebbero avere problemi con il TRIM.
Se continua a non funzionare, allora è il controller SATA che proprio non è in grado di supportare l'operazione e con tutta probabilità non si può fare nulla a riguardo.
Per quanto riguarda i driver credo (ma devo verificare) che quelli più aggiornati siano Microsoft.
Intanto con il comando "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" ho verificato che win7 è a posto il risultato è 0 come mi aspettavo.
Ma se lascio il pc acceso sulla videata del BIOS non c'è (mi sembrava di aver letto in passato) una funzione nativa degli SSD che pulisce?
La situazione si è complicata ...
da questo sito Microsoft: http://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/d06e1cb5-d518-447e-b3d6-db2d580899cb/how-to-check-if-trim-in-win-7-is-working
ho letto questo:
If "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" returns a value of '0' that simply means that the operating system is configured to send TRIM commands to the SSD. It doesn't mean that it actually is sending those commands. The other thing you need to check is that the drive itself is ready to receive TRIM commands, which you can do as follows:
Install and run Intel's SSD Toolbox program (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455)
Select your SSD and click "View Drive Information" (it doesn't matter whether it's an Intel SSD or some other brand)
In the "Word" column, scroll down to '169'; the description should be, "Data Set Management Support"
A couple of lines down from that, look for "Bit 0 - Data Set Management Supported"
If the Hex Value associated with that reads '1', the drive is ready to receive TRIM commands from the OS
That, along with the 'fsutil' command, should be sufficient to assume that TRIM is operating properly. I don't know of any command or program that can do a proper test to confirm it beyond that though.
Ho installato l'Intel SSD Toolbox ed ho come risultato:
Bit 0 - Data Set Management Supported --> 1
Non so più cosa pensare! O meglio, penso che sia proprio il controller SATA :-( come suggerito da S12A
Se provi a far partire AS SSD, ti dice in alto a sinistra quali driver AHCI stai utilizzando. Quelli Intel si chiamano "iaStor", quelli Microsoft (su Windows 7) "msahci". Assicurati di stare usando quelli.
La funzione "che pulisce", denominata in gergo "garbage collection" dovrebbe funzionare sempre quando il drive è a carico basso o nullo, non deve essere indispensabile lasciare il PC acceso a vuoto nel bios, anche se essendo il Crucial M4 un SSD un po' datato e probabilmente meno sofisticato dal punto di vista del wear leveling rispetto a quelli più moderni, non si sa mai.
Se il trim proprio non va in alcun modo, potresti rinunciare a parte della capienza del drive (se non ne hai bisogno) ed impostare più overprovisioning, previo secure erase o trim esplicito di tutto lo spazio libero da un computer che supporta l'operazione. In assenza di trim, regolare 25% o circa della memoria NAND presente nel drive per l'OP è un buon punto di partenza. Con 128 GiB, questo vorrebbe dire limitarsi partizionare del drive 96 GiB -> 103,079,215,104 byte.
La funzione "che pulisce", denominata in gergo "garbage collection" ...
per questo sul sito Crucial (http://forum.crucial.com/t5/tkb/articleprintpage/tkb-id/ssd@tkb/article-id/84) ho trovato questo:
Crucial SSDs have a maintenance feature called Active Garbage Collection built into the controller. Active Garbage Collection is triggered when the SSD has power but no data throughput, and does background cleanup on the SSDs. The purpose of this feature is to maintain the SSD's performance in environments where for any reason TRIM is not a possibility, by cleaning out the cells on the SSD as data is removed. If TRIM is present it will handle this background cleanup, but if for any reason TRIM can't reach the SSD, Active Garbage Collection is there to take care of the drive. (omissis....)
Quindi nella situazione peggiore una volta ogni due mesi lo lascio acceso sul BIOS per 8 ore come suggerito.
Intanto ho verificato i drivers in Device Manager:
ICH8M Ultra ATA Storage Controllers - 2850 (Microsoft 21/06/2006 Version 6.1.7601.18231)
ICH8M-E/M SATA AHCI Controller (Intel 05/04/2010 Version 8.9.8.1005 )
A questo punto posso provare a sostituire il driver SATA Intel se trovo il corrispettivo MS...
Una volta ogni due mesi non servirebbe praticamente a nulla. Se funzionasse solo come implicato, ti ritroveresti con il drive con lo spazio libero forse (sottolineo forse) pulito per qualche giorno, a seconda di quante scritture effettui quotidianamente, e poi per il resto del tempo continuerebbe a funzionare come se fosse pieno. Meglio aumentare l'overprovisioning a quel punto, oppure fregarsene completamente e monitorare l'usura e le prestazioni come si mantengono in tali condizioni, nella pratica.
Questo comunque fermo restando che il garbage collection dovrebbe funzionare, se il firmware è stato scritto in maniera intelligente, anche a basso carico direttamente dal sistema operativo, non necessariamente dal bios con cavo SATA rimosso. Quella guida sembra essere scritta per gli SSD di prima o seconda generazione.
Grazie, proverò a fare come suggerisci tu. Per quanto riguarda lo spazio da tenere libero non è un problema quindi dovrebbe bastare questa soluzione.
Per chiarezza: anche partizionare a casaccio non serve a nulla, a costo di ripeterlo. Lasciare semplicemente spazio non partizionato e stop in fase di installazione del sistema operativo o mediante un gestore partizioni non è garanzia che poi lo spazio esso funzioni come overprovisioning. Esso si viene a creare solo se tale spazio è considerato "pulito" dall'SSD e questo succede solo previo trim esplicito (ed effettivamente avvenuto con successo) dello stesso prima di essere lasciato non allocato, oppure secure erase.
giovanni69
02-05-2014, 19:15
Quindi la sequenza 'sarebbe' del tipo:
1) avvio da chiavetta USB o DVD live con utility per il trim (tipo Magician per i Samsung)
2) Effettuare il trim manuale su SSD vergine
3) partizionare HD lasciando lo spazio non utilizzato per overprovisioning
4) Installare OS su SSD
E' così? :rolleyes:
E sei invece si sta facendo una migrazione da HD a SSD mediante 'clonazione' allo step 3 si dovrebbe effettuare la clonazione con il ridimensionamento dello spazio libero calibrato secondo quanto lo spazio desiderato di overprovisioning?...
Su Hardware.fr hanno pubblicato come di consueto l'articolo sulla percentuale di ritorni in garanzia di alcune componenti hw, compresi gli ssd. Un po' più articolato del solito, perchè include nel dettaglio molti più modelli.
Periodo esaminato 1/4/2013-1/10/2013 ed rma entro 4/2014
http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html
- Samsung 0,54% (contre 0,28%)
- Sandisk 0,70% (N/A)
- Kingston 0,72% (contre 1,00%)
- Intel 0,90% (contre 0,63%)
- Corsair 0,91% (contre 1,88%)
- Crucial 1,08% (contre 2,26%)
- OCZ 5,66% (contre 2,27%)
Tutti fino all'1%, fatta eccezione per OCZ, poi vedi questo dettaglio:
- 11,00% : OCZ Vertex 4 256 Go
- 9,12% : OCZ Vector 128 Go
- 8,87% : OCZ Vector 256 Go
- 7,92% : OCZ Vertex 450 128 Go
- 4,76% : Corsair Neutron 256 Go
E si capisce il perchè.
Dettagli degli ssd da 120-128GB:
- 9,12% OCZ Vector 128 Go
- 7,92% OCZ Vertex 450 128 Go
- 4,72% Crucial V4 128 Go
- 1,72% Crucial M500 120 Go
- 1,38% Kingston HyperX 3K 120 Go
- 1,29% Sandisk Ultra Plus 128 Go
- 0,99% Crucial M4 128 Go
- 0,93% Corsair Force GT 120 Go
- 0,61% OCZ Vertex 4 128 Go
- 0,49% Sandisk 128 Go
- 0,43% Samsung 840 120 Go
- 0,25% Samsung 840 EVO
- 0,24% Samsung 840 Pro 128 Go
- 0,28% Kingston V300 120 Go
- 0,00% Kingston V+200 120 Go
e da 240-256GB:
- 11,00% OCZ Vertex 4 256 Go
- 8,87% OCZ Vector 256 Go
- 4,76% Corsair Neutron 256 Go
- 1,16% Samsung 840 250 Go
- 1,00% Sandisk 256 Go
- 0,73% Crucial M4 256 Go
- 0,48% Samsung 840 Pro 256 Go
- 0,47% Sandisk Ultra Plus 256 Go
- 0,43% Crucial M500 240 Go
- 0,00% Corsair Neutron GTX 240 Go
- 0,00% Intel SSD 335 240 Go
- 0,00% Samsung 840 EVO 250 Go
impressionante gli Evo 250GB. Ottimo anche il precedente con 840.
Niente male anche l'M500.
Un tempo risparmiare poteva significava anche prendersi qualche rischio in più, invece è consolante vedere percentuali così basse.
Anche l'analisi preliminare per il periodo successivo a quello esaminato:
Voici les 5 SSD avec les plus fort taux de retour sur la période à venir :
1,69% Corsair Force GS 240 Go
1,68% Corsair Neutron 64 Go
1,53% Kingston SSDNow MS200 120 Go
0,75% Crucial M500 960 Go
0,67% Corsair Force LS 120 Go
Et pour conclure voici les chiffres obtenus pour la capacité 120-128 Go puis 240-256 Go en 2.5" :
0,67% Corsair Force LS 120 Go
0,49% Crucial M500 120 Go
0,40% Sandisk Extreme II 120 Go
0,34% Kingston V300 120 Go
0,32% Sandisk Ultra Plus 128 Go
0,31% Corsair Force GT 120 Go
0,26% Samsung 840 Pro 128 Go
0,21% Kingston HyperX 3K 120 Go
0,09% Samsung 840 EVO 120 Go
0,00% Corsair Neutron 128 Go
0,00% Intel 530 120 Go
0,00% Sandisk 128 Go
1,69% Corsair Force GS 240 Go
0,47% Crucial M500 240 Go
0,28% Sandisk Ultra Plus 256 Go
0,27% Kingston HyperX 3K 240 Go
0,25% Samsung 840 Pro 256 Go
0,23% Samsung 840 EVO 250 Go
0,21% Sandisk Extreme II 240 Go
0,00% Corsair Neutron 256 Go
0,00% Intel 335 240 Go
0,00% Intel 530 240 Go
0,00% Kingston V300 240 Go
0,00% Sandisk 256 Go
Quindi la sequenza 'sarebbe' del tipo:
1) avvio da chiavetta USB o DVD live con utility per il trim (tipo Magician per i Samsung)
2) Effettuare il trim manuale su SSD vergine
3) partizionare HD lasciando lo spazio non utilizzato per overprovisioning
4) Installare OS su SSD
E' così? :rolleyes:
E sei invece si sta facendo una migrazione da HD a SSD mediante 'clonazione' allo step 3 si dovrebbe effettuare la clonazione con il ridimensionamento dello spazio libero calibrato secondo quanto lo spazio desiderato di overprovisioning?...
Non mi sembra ci siano utility bootabili live/USB per il TRIM. Ce ne sono invece che effettuano il secure erase, come ad esempio Parted Magic/GParted live, che è stato consigliato più volte per operazioni di questo genere. Se intendevi quello, allora la sequenza è corretta.
Il partizionamento lo puoi fare prima o durante l'installazione del sistema operativo, che è più semplice e meno soggetto a problemi, ma devi poi fare attenzione a non far sì che l'installer si prenda per sbaglio tutto l'SSD.
In caso di clonazione quanto dici è corretto. Occorre ridimensionare le partizioni in maniera che in totale siano più piccole dello spazio totale disponibile.
In tutti i casi occorre fare attenzione a non scrivere per alcun motivo sullo spazio rimanente, non allocato, perché altrimenti si vanifica (totalmente od in parte) la procedura, potenzialmente "sporcando" le celle. Anche dopo l'installazione del sistema operativo, lo spazio non allocato non va poi toccato in alcun modo.
Se riuscissi a fare funzionare il TRIM, sarebbe meglio comunque.
Su Hardware.fr hanno pubblicato come di consueto l'articolo sulla percentuale di ritorni in garanzia di alcune componenti hw, compresi gli ssd. Un po' più articolato del solito, perchè include nel dettaglio molti più modelli....
Sono contento per il Sandisk Extreme II! :sofico:
Eccezionale Samsung, non penso ci sia più motivo logico di dubitare per le NAND TLC oramai, tranne casi in cui per necessità si debbano effettuare molte scritture.
Ottimo :D
Oggi mi è appena arrivato il Samsung 840 EVO 250GB. E' il mio primo SSD... che dire... fantastico, una scheggia :cool:
maxmax80
03-05-2014, 02:28
azz, da queste statistiche sembrerebbe che il Vertex 4 da 128Gb è mooooolto più affidabile di quello da 256gb? :confused: :eek:
il Kingston V300 pensavo fosse ai primi posti, ed invece..
peccato per il Crucial V4: io ne uso uno da 256Gb per i miei documenti e foto personali, e sinceramente, anche se lo uso solo come storage, non è che mi faccia dormire sonni tranquilli..:stordita:
Sono contento per il Sandisk Extreme II! :sofico:
Eccezionale Samsung, non penso ci sia più motivo logico di dubitare per le NAND TLC oramai, tranne casi in cui per necessità si debbano effettuare molte scritture.
Gran bella bestia il Sandisk Extreme II: il 480GB si trova intorno ai 250 euro ivato, difficile resistere :cool:
Ma ho deciso di pazientare, penso che prima dell'estate sfonderemo gli 0.3 euro/GB, sicuramente sui Samsung e sui Crucial.
Onestamente le nand TLC mi hanno stupito ma la mia idea è che l'accoppiata controller/firmware sia MOLTO più determinante per ottenere un ssd affidabile.
E Samsung ha dimostrato di saperci fare con entrambi.
Alla fine, l'840 Basic, l'840 Pro e l'Evo sono tutti attestati sugli stessi livelli d'affidabilità.
Sempre molto interessante la graduatoria sui tassi di RMA.
In fondo sono gli SSD che generalmente consigliamo anche sul forum e leggendo le percentuali a ragion veduta :)
OCZ ancora a doppia cifra...
Samsung, a me personalmente, sta poco simpatica ma effettivamente è una garanzia.
Se non fosse per OCZ, praticamente non ci sarebbe da lamentarsi.
Un RMA dell'1% secondo me è accettabile per qualsiasi prodotto.
Per lo storage siamo a livelli ben inferiori a parte rare eccezioni, tenendo sempre presente quanto sia critica questa periferica (backup o no, è una bella rottura ripristinarsi il sistema, ben più di cambiarsi una scheda video o un banco di ram)
Per Samsung parliamo di un ritorno ogni 400 pezzi, significa che la produzione funziona bene.
azz, da queste statistiche sembrerebbe che il Vertex 4 da 128Gb è mooooolto più affidabile di quello da 256gb? :confused: :eek:
il Kingston V300 pensavo fosse ai primi posti, ed invece..
peccato per il Crucial V4: io ne uso uno da 256Gb per i miei documenti e foto personali, e sinceramente, anche se lo uso solo come storage, non è che mi faccia dormire sonni tranquilli..:stordita:
Vedere il Vertex 4 migliore del Vector è davvero triste.
Ma ormai OCZ è finita: ora c'è Toshiba ed è molto più tranquillizzante.
Mi piacerebbe vedere come si comporta la serie Q.
Notavo anche i Corsair Neutron: i 240GB molto meglio dei 256GB, vuoi l'overprovisioning, ma c'è stato anche qualche problemino con le nand.
I V4 non mi hanno mai ispirato molto, non è al livello di M4 ed M500, ma per un uso meno intensivo andrà bene.
Kingston per fortuna va bene, ma non li prenderò mai in considerazione dopo il "trucchetto" delle nand dei mesi scorsi.
Con le ram non mi hanno mai tradito e le acquisterò ancora, così come G.skill.
danieleg.dg
03-05-2014, 19:18
Dopo 20 giorni da quando ho iniziato ad utilizzare il ramdisk sono passato da un wlc di 16,87x a 16,22x
Questa la situazione prima: link (http://s21.postimg.org/aftst58sn/Immagine.jpg), e adesso: link (http://s15.postimg.org/u2lbgk3bv/Immagine.jpg), praticamente non è cambiato nulla. Anche se mi sembra difficile spero vivamente che sia un bug dei dati smart...
Dopo 20 giorni da quando ho iniziato ad utilizzare il ramdisk sono passato da un wlc di 16,87x a 16,22x
Questa la situazione prima: link (http://s21.postimg.org/aftst58sn/Immagine.jpg), e adesso: link (http://s15.postimg.org/u2lbgk3bv/Immagine.jpg), praticamente non è cambiato nulla. Anche se mi sembra difficile spero vivamente che sia un bug dei dati smart...
La situazione a prima vista sembra un po' migliorata. Devi calcolare la write amplification ciclo per ciclo, non globalmente, perché poi ovviamente visto che si è mantenuta molto tempo ad un livello elevato, ci metterà altrettanto tempo a diminuire se la situazione è cambiata.
http://s21.postimg.org/aftst58sn/Immagine.jpg
WLC = 82
Total Host Writes = 2489 GiB
http://s15.postimg.org/u2lbgk3bv/Immagine.jpg
WLC = 85
Total Host Writes = 2683 GiB
Differenza:
WLC: 85 - 82 = 3
Total Host Writes = 2683 - 2489 = 194 GiB
Scritture NAND: 3 * 512 = 1,536 GiB
Write amplification per gli ultimi 3 cicli di usura: 1536 / 194 = 7.91x
Il dato del WLC però non è stato preso nel momento preciso in cui è scattato al valore successivo, dunque la WA potrebbe essere inferiore a questo valore appena calcolato. Se la differenza fra i due valori di WLC delle due immagini fosse in realtà molto più vicina a 2, la write amplification risulterebbe di 1024/194 = 5.27x che è sempre elevata, ma meglio di prima.
In ogni caso, farei una prova, che tanto più di così è difficile che peggiori: disabilitare totalmente il trim per vedere se le cose cambiano in meglio od in peggio. Magari il bug è lì.
Da prompt dei comandi con permessi di amministratore digita:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1
Dopodiché dovrebbe risponderti "DisableDeleteNotify = 1" e da quel momento in poi il file system non invierà più il comando di trim all'SSD a seguito di ogni cancellazione/liberazione di settori logici. Sostituendo ad 1, 0, lo si riabilita.
Prova così per un altro periodo, magari ripristinando le cose impostate per prevenire le scritture a come erano inizialmente/disabilitandole. Magari cerca anche di effettuare un po' più scritture del solito per vedere se il wear leveling count avanza, a parità di scritture, più o meno con la stessa velocità, ossia se la write amplification rimane la medesima, tenendo però a mente che se la calcoli globalmente, ovviamente ci metterà molto tempo prima di diminuire, nel caso. Occorre vedere ciclo per ciclo - con una write amplification di 16x o giù di lì ci vogliono circa 32 GiB di scritture per far aumentare di 1 il WLC con una capienza totale delle memorie del tuo drive di 512 GiB.
danieleg.dg
03-05-2014, 21:03
Differenza:
WLC: 85 - 82 = 3
Total Host Writes = 2683 - 2489 = 194 GiB
Scritture NAND: 3 * 512 = 1,536 GiB
Write amplification per gli ultimi 3 cicli di usura: 1536 / 194 = 7.91x
Il dato del WLC però non è stato preso nel momento preciso in cui è scattato al valore successivo, dunque la WA potrebbe essere inferiore a questo valore appena calcolato. Se la differenza fra i due valori di WLC delle due immagini fosse in realtà molto più vicina a 2, la write amplification risulterebbe di 1024/194 = 5.27x che è sempre elevata, ma meglio di prima.
Durante questo periodo ho lasciato attivo crystaldiskinfo e dai csv sono riuscito a ricavare i seguenti valori:
82 2556GiB
83 2580GiB
84 2619GiB
85 2677GiB
Usando questi dati, effettivamente la write amplification è calata parecchio da 21,3x del passaggio 82-83 a 8,8x del passaggio 84-85.
In ogni caso, farei una prova
Perfetto, ho disabilitato il trim e tolto il ramdisk, adesso vedo come si comporta nei prossimi giorni.
maxmax80
04-05-2014, 00:41
Se il RAID era ancora in fase di sincronizzazione il test è avvenuto solo sull'SSD, non su entrambi i drive contemporaneamente.
allora, aggiornamenti sul RAID1 ssd+hdd:
il TRIM RISULTA ABILITATO
ho rieseguito il Trimcheck aspettando un poco di più, ed il trim risulta "working" :sofico:
(ricordo raid1 da SO, con modalità AHCI nel bios)
per quanto riguarda i bench un bel mistero:
http://abload.de/img/bench_raid1_ssdhdd_rea7pri.jpg
questi erano quelli di due sere fa.
come vedete ogni tanto PARTIVA LA LETTURA INTORNO AI 225-230MB/S in sequenziale, a dimostrare che in taluni casi il raid andava a leggere prioritariamente dalla ssd.
ho sperato che con la sincronizzazione finita (era passato un giorno dalla creazione dell' array, ed i dischi sono comunque vuoti) il Raid almeno sul Seq spingesse quasi quanto l' SSD.
e invece poi ieri ne ho lanciati un paio, ma erano normali, tutto + o - in linea con i bench che iniziano con i valori da 90MB/s.
oggi idem.
intanto che scrivo, sto lanciando qualche Crystal disk, ma tutto risulta piatto.
l'altra sera non so cosa stava succedento, ma ad un certo punto ogni bench che lanciavo in sequenziale mi tirava a 225 ed oltre...poi ho spento il PC e l' indomani tutto come all' inizio.
non me lo spiego..
ssd da 240/260gb che modello prendo? m500? samsung?
il samsung 840 evo costa 20€ di meno, e rispetto al pro, m550 costa 40€ di più e il pro 70€.....
Non c'è molta scelta, se non vuoi spendere molto di più per avere poco di più in cambio:
1) Crucial M500 240 GB
2) Sandisk Ultra Plus 256 GB
3) Samsung 840 EVO 250 GB
Singolarmente, sono nell'ordine:
- dal più economico al più costoso nei vari eshop
- dal meno rapido al più rapido in generale
- da quello con i tassi di RMA maggiore a quello con i tassi di RMA minore (ma la differenza è di uno "zerovirgola"%. Guarda qui (http://www.hardware.fr/articles/920-8/conclusion.html) verso la fine)
- da quello che consuma di più in idle a quello che consuma di meno (può essere importante su un portatile)
Vedi tu cosa privilegiare. Il Sandisk Ultra Plus si posizione esattamente in mezzo al Crucial ed il Samsung.
bimbetto
05-05-2014, 11:24
scusate le domande niubbe, ma leggendo ...aumentano i miei dubbi, mi dovrebbe arrivare un crucial m500 da 120 gb, su cui installerò s.o. e programmi, il tutto proveniente da un backup di seven 64 pro. attualmente installato su una partizione di 100 gb.
al crucial affiancherò un wd green da 1 tb.
le domande sono:
trim? serve a ? ho comunque verificato tramite promt e risulta attivo, la voce fsutil behavior query DisableDeleteNotify è 0
partizionare ssd ? debbo farlo rispettando i 100 gb della partizione originale ? io vorrei formattare e lasciare tutti i 120 gb. del crucial :confused: sarebbe un problema?
leggo RAID1 ssd+hdd questa sarebbe la giusta impostazione ?
fino ad ora ( ho 3 hd ) ho sempre aggiunto nel case e....via, niente raid ecc. ecc. in parole povere io vorrei montarlo, formattare installare il backup e via, è possibile?
grazie :)
maxmax80
05-05-2014, 11:34
@bimbetto:
a cosa serve il Trim trovi le info in prima pagina.
puoi fare una verifica ulteriore scaricando il programmino Trimcheck, lanciandolo, aspettando 40 secondi, e rilanciandolo ancora.
l' ssd non partizionarlo, ma ricordati di non riempirlo mai tutto.
RAID1 ssd+hdd era solo uno esperimento visto che non si trovava nulla su internet..lascialo perdere.
Dj Antonino
05-05-2014, 11:38
scusate le domande niubbe, ma leggendo ...aumentano i miei dubbi, mi dovrebbe arrivare un crucial m500 da 120 gb, su cui installerò s.o. e programmi, il tutto proveniente da un backup di seven 64 pro. attualmente installato su una partizione di 100 gb.
al crucial affiancherò un wd green da 1 tb.
le domande sono:
trim? serve a ? ho comunque verificato tramite promt e risulta attivo, la voce fsutil behavior query DisableDeleteNotify è 0
partizionare ssd ? debbo farlo rispettando i 100 gb della partizione originale ? io vorrei formattare e lasciare tutti i 120 gb. del crucial :confused: sarebbe un problema?
leggo RAID1 ssd+hdd questa sarebbe la giusta impostazione ?
fino ad ora ( ho 3 hd ) ho sempre aggiunto nel case e....via, niente raid ecc. ecc. in parole povere io vorrei montarlo, formattare installare il backup e via, è possibile?
grazie :)
Scusa ma un RAID 1 SSD + HDD non ti penalizzerebbe le performance dell'SSD a quelle dell'HDD? Secondo me una pessima idea :stordita: Meglio SSD per OS + programmi e HDD per dati.
bimbetto
05-05-2014, 14:48
@bimbetto:
a cosa serve il Trim trovi le info in prima pagina.
puoi fare una verifica ulteriore scaricando il programmino Trimcheck, lanciandolo, aspettando 40 secondi, e rilanciandolo ancora.
l' ssd non partizionarlo, ma ricordati di non riempirlo mai tutto.
RAID1 ssd+hdd era solo uno esperimento visto che non si trovava nulla su internet..lascialo perdere.
grazie mille ;) ora proverò il programma
Scusa ma un RAID 1 SSD + HDD non ti penalizzerebbe le performance dell'SSD a quelle dell'HDD? Secondo me una pessima idea :stordita: Meglio SSD per OS + programmi e HDD per dati.
infatti, non è minimamente nelle mie idee solo che leggendo....
per la vs. esperienza, è meglio fare una nuova installazione oppure anche il backup può andare bene?
eseguendo il programma il trim pare non essere abilitato
http://t.imgbox.com/H0DUAQAA.jpg (http://imgbox.com/H0DUAQAA)
ma ha senso eseguirlo senza avere l'ssd installato?
grazie mille ;) ora proverò il programma
infatti, non è minimamente nelle mie idee solo che leggendo....
per la vs. esperienza, è meglio fare una nuova installazione oppure anche il backup può andare bene?
eseguendo il programma il trim pare non essere abilitato
http://t.imgbox.com/H0DUAQAA.jpg (http://imgbox.com/H0DUAQAA)
ma ha senso eseguirlo senza avere l'ssd installato?
Il trim viene abilitato solo in presenza di un ssd, quindi è normale che al momento sia disattivato... Cmq l'installazione pulita sarebbe la cosa migliore e (quasi) tutto ciò che c'è da sapere è riassunto in prima pagina... Ti consiglio di dare una letta ai primi 5 post e poi chiedere chiarimenti se c'è qualcosa che non ti è chiaro...
:)
TRIMCheck controlla se funziona per il drive in uso, non se è abilitato dal sistema operativo. Per cui, se lo si esegue su un hard disk, non rilevando cambiamenti nei settori logici corrispondenti a quelli fatti cancellare, dirà che non funziona.
Credo che l'OS invii comunque il comando TRIM a prescindere dal drive, se il suo supporto non è stato esplicitamente disabilitato. Quello lo si può verificare controllando lo stato della variabile d'ambiente DisableDeleteNotify come spiegato qualche commento fa.
bimbetto
05-05-2014, 16:06
grazie a tutti per le spiegazioni, infatti eseguendo da prompt il comando DisableDeleteNotify pare attivo ( risultato 0 ) con il programmino no ma come immaginavo eseguirlo senza avere un ssd installato...
grazie ancora :)
giovanni69
05-05-2014, 18:06
Non mi sembra ci siano utility bootabili live/USB per il TRIM.
Se si usasse una chiavetta USB da 16 Gb con Windows 7 e (ad esempio) Magician o altra utility per il TRIM, non si potrebbe trimmare il drive SSD all'occorrenza? :rolleyes:
Se si usasse una chiavetta USB da 16 Gb con Windows 7 e (ad esempio) Magician o altra utility per il TRIM, non si potrebbe trimmare il drive SSD all'occorrenza? :rolleyes:
Si può fare, ma mi sembra una cosa macchinosa. Poi come detto, se non lo si esegue relativamente spesso (in mancanza di quello in real time del file system da parte del sistema operativo) non cambia molto la situazione generale.
Un buon SSD sui 65 euro per uso Home, applicazioni, no storage ?
Pare che di questi tempi vadano molto e sia forse il principale artefice di un vero e tangibile incremento prestazionale.
Ho letto che il crucial m500 è una buona scelta, c'è qualche altra alternativa nella fascia di prezzo ?
Grazie
Dj Antonino
05-05-2014, 23:04
Un buon SSD sui 65 euro per uso Home, applicazioni, no storage ?
Pare che di questi tempi vadano molto e sia forse il principale artefice di un vero e tangibile incremento prestazionale.
Ho letto che il crucial m500 è una buona scelta, c'è qualche altra alternativa nella fascia di prezzo ?
Grazie
Crucial M500 120GB.
Il diretto concorrente è Samsung 840 EVO ma costa di più, e per certi aspetti rimane comunque meglio il Crucial.
A 65 euro spedito non c'è altro di consigliabile oltre al Crucial M500, se lo vuoi da 120/128 GB.
A 10 euro in più circa in media c'è il Sandisk Ultra Plus 128GB. Sull'amazzone è al momento allo stesso prezzo del Samsung 840 EVO 120GB.
EDIT: Ho notato che a 68 euro c'è il Kingston HyperX 3K 120GB sempre nello stesso eshop, che a differenza del V300 della stessa marca, dovrebbe avere buone memorie e senza sorprese nascoste. Anche se la marca sarebbe da boicottare per i pasticci fatti con il V300, a questo prezzo lo HyperX 3K è consigliabile, a mio parere.
maxmax80
06-05-2014, 01:51
EDIT: Ho notato che a 68 euro c'è il Kingston HyperX 3K 120GB ...
monta ancora sandforce?
Un buon SSD sui 65 euro per uso Home, applicazioni, no storage ?
Pare che di questi tempi vadano molto e sia forse il principale artefice di un vero e tangibile incremento prestazionale.
Ho letto che il crucial m500 è una buona scelta, c'è qualche altra alternativa nella fascia di prezzo ?
Grazie
Come ti hanno già suggerito, Crucial M500, Samsung 840 Evo e Sandisk Ultra Plus vanno bene e costano poco.
Aggiungo un consiglio: nel passaggio dai 120-128GB ai 240/250/256GB l'incremento di prezzo è di circa il 50%.
Parti dai 55-70 euro + s.s. (in genere 8-10 euro)
Per le capacità successiva (480-500-512GB), più o meno raddoppia il prezzo.
Prova a cercare un sito che fa' la spedizione inclusa o la più bassa possibile, e punta a quelli di capacità maggiore.
Un esempio: sulle "amazzoni" vendono l'M500 240GB a 96 euro ed il Sandisk Ultra plus 256GB a 109 euro, spedizione inclusa.
P.S.: Cmq se il budget è rigoroso, sempre su quel sito hanno l'M500 120GB a 60 euro e l'Evo 120GB a 74 euro, spedizione inclusa.
monta ancora sandforce?
Sì, l'SSD è sempre quello. Prestazionalmente in generale dovrebbe essere da un po' ad abbastanza meglio del Crucial M500 e del Samsung 840 (non EVO) per certi aspetti, un po' peggio in altri, tipicamente latenza massima ad alte queue depth che era un punto debole di tutti i Sandforce. Questo con dato 100% incompimibili, dunque di base relativamente buone. Se la compressibilità aumenta, come comunque avviene nell'uso reale, le prestazioni diventano interessanti.
Non ho effettivamente idea però se abbiano cambiato le memorie di nascosto. Spererei di no, dato che è (era?) il modello di punta Kingston.
Alla fine ho preso il Crucial da 120, il prezzo è interessante e per me si tratta di un primo approccio in assoluto al mondo degli ssd.
Ho voluto provare la novità, beneficiando dell'incremento di prestazioni, e nello stesso tempo, relegando il vecchio hd a uso backup, il che non guasta mai :)
Grazie.
Dj Antonino
06-05-2014, 15:30
Alla fine ho preso il Crucial da 120, il prezzo è interessante e per me si tratta di un primo approccio in assoluto al mondo degli ssd.
Ho voluto provare la novità, beneficiando dell'incremento di prestazioni, e nello stesso tempo, relegando il vecchio hd a uso backup, il che non guasta mai :)
Grazie.
Hai fatto la scelta migliore, come rapporto qualità/prezzo non ha davvero eguali.
Parlando sempre del Crucial M500, qualcuno mi sa per caso spiegare in breve in che cosa consiste il RAIN che implementa? Da che cosa protegge esattamente? Perchè stavo pensando di comprarne 2 da mettere in RAID1, ma non vorrei che con sto RAIN un RAID sia superfluo. Grazie!
http://www.micron.com/~/media/Documents/Products/Technical%20Marketing%20Brief/ssd_rain_tech_brief.pdf
Detto in brevissima, il RAID pare essere un sistema di ridondanza interna che dovrebbe aiutare a proteggere (non prevenire) contro i guasti ai singoli blocchi di memoria all'interno del drive. Potrebbe essere marketing nel senso che non è detto che gli altri produttori di SSD non implementino al loro interno strategie simili.
NON sostituisce il RAID-1 in quanto non previene guasti all'intero SSD.
Malpighi
06-05-2014, 20:58
Ciao ragazzi,
rieccomi! Il mio quesito è rivolto a tutti quelli che usano Perfect Disk per ottimizzare il proprio drive.
Dopo aver effettuato l'istallazione, ho lanciato l'analisi e dopo l'ottimizzazione dell'SSD.
Premetto che PerfectDisk ha riconosciuto l'ssd 840 Pro e di default ha impostato SSD Optimize.
Al termine dell'operazione,nella scheda Dashbord alla voce Performance compare la scritta FAIR, non rileva la temperatura e poi c'è un avviso "Critical": Samsung 840 Pro Series etc. etc....ATTRIBUTE (REALLOCATED SECTORS COUNT) VALUE (100) HAS EXCEEDED THE THRESHOLD OF 10.
In allegato uno screenshot dove potete vedere da voi stessi quanto detto. :confused:
Per la cronaca, anche in Samsung Magician la voce Reallocated Sectors Count ha Threshold 10 ma Raw Data 0. Posso stare tranquillo?
Vi chiedo anche: con gli ssd la funzione StealthPatrol di PerfectDisk per prevenire la frammentazione, si può tenerla attivata o bisogna disattivarla?
Ancora una cosa: nelle Impostazione Risparmio Energia di Windows, alla voce "Criteri raffreddamento sistema->Alimentazione a batteria, posso impostare "Passiva" oppure è meglio lasciare "Attiva"?
Grazie
Ma perché usi PerfectDisk?
Malpighi
06-05-2014, 21:18
Ma perché usi PerfectDisk?
Lo usavo anche con i dischi meccanici e mi sono sempre trovato ottimamente! Meglio del defrag di windows!
Spero che tu sappia già che gli SSD non vanno deframmentati in quanto inutile e controproducente...
Se lo sapevi già, chiediti perché stai cercando di usare questo programma con quello che hai.
Quanto al reallocated sectors count, se il suo raw value è zero, vuol dire che ci sono zero errori. Altro motivo in più per cassare PerfectDisk.
Senza offesa, ma dato che non sembri mostrare molta dimestichezza in merito, io metto in dubbio il fatto che tu riesca ad avvertire seriamente l'eventuale differenza prestazionale con la deframmentazione di questo programmma rispetto a quella di Windows. A maggior ragione, quindi, se fossi al tuo posto eviterei di pasticciare con questo programma di terze parti che da come descrivi non sembra neanche fare correttamente il suo lavoro con i dati SMART.
L'altra opzione sul raffreddamento di sistema non ha influenza sugli SSD, invece.
http://i57.tinypic.com/2vm82eo.png
Insomma ma cosa succede a questo hard disk?! Le cause quali possono essere!? Non sto usando emule, torrent e vari..nelle ultime settimane un po' di programmi gis, browser...editing video zero, foto pochissimo.
eccomi che torno con 2 screenshot, uno del 30 aprile e uno del 6 maggio.
Se l'andazzo è ancora negativo mi rivolgo all'assistenza..va male come credo di aver capito, vero?
30 aprile:
http://i59.tinypic.com/2d2hyya.png
6 maggio:
http://i57.tinypic.com/kej3uw.jpg
eccomi che torno con 2 screenshot, uno del 30 aprile e uno del 6 maggio.
Se l'andazzo è ancora negativo mi rivolgo all'assistenza..va male come credo di aver capito, vero?
30 aprile:
http://i59.tinypic.com/2d2hyya.png
6 maggio:
http://i57.tinypic.com/kej3uw.jpg
Considerando una write amplification normale di 3x (in realtà sui Samsung dovrebbe essere inferiore a questo valore, di norma, almeno per quanto ho avuto modo di vedere io con i miei), il wear leveling count dovrebbe aumentare di 1 ogni 512GiB / 3x = 170 GiB circa.
Dalle immagini postate, da te è passato da 62 a 70 con 159 GiB scritti di differenza, e da 70 a 72 con 115 GiB scritti. Mentre il secondo sembra quasi entro parametri corretti (ma non avendo preso i valori del WLC nel momento esatto in cui sono scattati, è difficile dirlo con certezza), il primo era decisamente fuori norma, almeno 7-8 volte superiore a quello che si potrebbe definire normale. Cos'hai cambiato ultimamente?
Hai mai verificato, a proposito, se il trim funziona con il programma chiamato TRIMCheck? Con un altro utente con lo stesso problema (lo stesso portatile) sto ipotizzando che ci sia qualche problema correlato con il trim. E' come se esso non funzionasse affatto (quindi, come se l'SSD fosse pieno zeppo), o se ci fosse qualche bug in merito.
Trimcheck: https://github.com/CyberShadow/trimcheck
Si scarica qui: http://files.thecybershadow.net/trimcheck/ (la 0.6 è l'ultima versione)
Dj Antonino
06-05-2014, 22:15
http://www.micron.com/~/media/Documents/Products/Technical%20Marketing%20Brief/ssd_rain_tech_brief.pdf
Detto in brevissima, il RAID pare essere un sistema di ridondanza interna che dovrebbe aiutare a proteggere (non prevenire) contro i guasti ai singoli blocchi di memoria all'interno del drive. Potrebbe essere marketing nel senso che non è detto che gli altri produttori di SSD non implementino al loro interno strategie simili.
NON sostituisce il RAID-1 in quanto non previene guasti all'intero SSD.
Ok grazie, diciamo comunque un livello di protezione in più ma per problematiche "interne" all'SSD :D Per il RAID1 con gli SSD c'è qualche controindicazione? Il TRIM ad esempio funziona normalmente?
Ciao ragazzi,
rieccomi! Il mio quesito è rivolto a tutti quelli che usano Perfect Disk per ottimizzare il proprio drive.
Dopo aver effettuato l'istallazione, ho lanciato l'analisi e dopo l'ottimizzazione dell'SSD.
Premetto che PerfectDisk ha riconosciuto l'ssd 840 Pro e di default ha impostato SSD Optimize.
Al termine dell'operazione,nella scheda Dashbord alla voce Performance compare la scritta FAIR, non rileva la temperatura e poi c'è un avviso "Critical": Samsung 840 Pro Series etc. etc....ATTRIBUTE (REALLOCATED SECTORS COUNT) VALUE (100) HAS EXCEEDED THE THRESHOLD OF 10.
In allegato uno screenshot dove potete vedere da voi stessi quanto detto. :confused:
Per la cronaca, anche in Samsung Magician la voce Reallocated Sectors Count ha Threshold 10 ma Raw Data 0. Posso stare tranquillo?
Vi chiedo anche: con gli ssd la funzione StealthPatrol di PerfectDisk per prevenire la frammentazione, si può tenerla attivata o bisogna disattivarla?
Ancora una cosa: nelle Impostazione Risparmio Energia di Windows, alla voce "Criteri raffreddamento sistema->Alimentazione a batteria, posso impostare "Passiva" oppure è meglio lasciare "Attiva"?
Grazie
Allora, lo uso anche io da anni ed ho il tuo stesso SSD...
Se vedi, nello stesso PerfectDisk, il valore da te detto è 100, il livello minimo è 10, ma il livello attuate RAW è ZERO ;)
Quindi non sei a 100 su un massimo di 10, ma sei al 100% quando la preoccupazione è al 10%, ed attualmente sei a zero, come me del resto ;)
Non so perchè dia quell'annuncio, che a me non da, ma basta ignorarlo ;)
Anzi, che versione usi? Magari hai una versione precedente :)
Stealth Patrol puoi attivarla o meno, io la lascio attivata... In pratica, controlla dove scrivere PRIMA di scrivere, in modo da ridurre la deframmentazione a monte, quindi non implica maggiori scritture o altro ;)
Ecco perchè io l'ho lasciata attivata ;)
Spero che tu sappia già che gli SSD non vanno deframmentati in quanto inutile e controproducente...
Se lo sapevi già, chiediti perché stai cercando di usare questo programma con quello che hai.
Quanto al reallocated sectors count, se il suo raw value è zero, vuol dire che ci sono zero errori. Altro motivo in più per cassare PerfectDisk.
Senza offesa, ma dato che non sembri mostrare molta dimestichezza in merito, io metto in dubbio il fatto che tu riesca ad avvertire seriamente l'eventuale differenza prestazionale con la deframmentazione di questo programmma rispetto a quella di Windows. A maggior ragione, quindi, se fossi al tuo posto eviterei di pasticciare con questo programma di terze parti che da come descrivi non sembra neanche fare correttamente il suo lavoro con i dati SMART.
L'altra opzione sul raffreddamento di sistema non ha influenza sugli SSD, invece.
La colpa non è di PerfectDisk, ma del saperlo "leggere" ;)
Imho, se si usa SOLO con SSD è inutile, ma io lo tengo perchè ho anche un HD, e confermo che la differenza di prestazioni con HD tra la deframmentazione stock e questa si nota ad occhio, sento il disco "grattare" molto meno ;)
Col senno del poi, consiglio al buon Malpighi di farne a meno se ha solo un SSD, come pare che sia :)
Nel mio caso, lo uso SOLO per deframmentare, e di quello che dice su SMART non mi curo proprio, anche perchè ho CristalDiskInfo che è specializzato su quello ;)
Malpighi
06-05-2014, 22:38
Spero che tu sappia già che gli SSD non vanno deframmentati in quanto inutile e controproducente...
Se lo sapevi già, chiediti perché stai cercando di usare questo programma con quello che hai.
Quanto al reallocated sectors count, se il suo raw value è zero, vuol dire che ci sono zero errori. Altro motivo in più per cassare PerfectDisk.
Senza offesa, ma dato che non sembri mostrare molta dimestichezza in merito, io metto in dubbio il fatto che tu riesca ad avvertire seriamente l'eventuale differenza prestazionale con la deframmentazione di questo programmma rispetto a quella di Windows. A maggior ragione, quindi, se fossi al tuo posto eviterei di pasticciare con questo programma di terze parti che da come descrivi non sembra neanche fare correttamente il suo lavoro con i dati SMART.
L'altra opzione sul raffreddamento di sistema non ha influenza sugli SSD, invece.
Ammazza che acidità...giornata pesante? :D E' vero, non sono un esperto ed è proprio per questo che ho scritto il post, per avere chiarimenti da chi ne sa più di me! Ho usato PerfectDisk con il precedente HDD e sono sempre rimasto soddisfatto del suo lavoro. Ho sempre lasciato fare a lui, ed il mio disco era sempre in ordine. Adesso ho installato un SSD ed ho lasciato l'HDD per i dati, così continuo ad usarlo per l'HDD e, già che ci sono, lascio fare a lui il TRIM e non a Windows (dato che windows 8.1 anche con l'ultimo update non ha risolto il problema della deframmentazione degli SSD).
Allora, lo uso anche io da anni ed ho il tuo stesso SSD...
Se vedi, nello stesso PerfectDisk, il valore da te detto è 100, il livello minimo è 10, ma il livello attuate RAW è ZERO ;)
Quindi non sei a 100 su un massimo di 10, ma sei al 100% quando la preoccupazione è al 10%, ed attualmente sei a zero, come me del resto ;)
Non so perchè dia quell'annuncio, che a me non da, ma basta ignorarlo ;)
Anzi, che versione usi? Magari hai una versione precedente :)
Stealth Patrol puoi attivarla o meno, io la lascio attivata... In pratica, controlla dove scrivere PRIMA di scrivere, in modo da ridurre la deframmentazione a monte, quindi non implica maggiori scritture o altro ;)
Ecco perchè io l'ho lasciata attivata ;)
La colpa non è di PerfectDisk, ma del saperlo "leggere" ;)
I dati SMART vengono quindi indicati correttamente, ma non sono stati letti correttamente, quindi non è mica colpa del programa ;)
Imho, se si usa SOLO con SSD è inutile, ma io lo tengo perchè ho anche un HD, e confermo che la differenza di prestazioni con HD tra la deframmentazione stock e questa si nota ad occhio, sento il disco "grattare" molto meno ;)
Col senno del poi, consiglio al buon Malpighi di farne a meno se ha solo un SSD, come pare che sia :)
Nel mio caso, lo uso SOLO per deframmentare, e di quello che dice su SMART non mi curo proprio, anche perchè ho CristalDiskInfo che è specializzato su quello ;)
Grazie Tennic, chiaro ed esauriente! Come ho scritto sopra, lo uso perchè ho il doppio disco! ;)
Ad ogni modo, già solo la funzione Stealth Patrol ritengo possa giustificarne l'uso se mi consente di prevenire la deframmentazione ;) Perchè non usare una funzione così utile anche un SSD? ;)
Ciao e grazie ancora
Considerando una write amplification normale di 3x (in realtà sui Samsung dovrebbe essere inferiore a questo valore, di norma, almeno per quanto ho avuto modo di vedere io con i miei), il wear leveling count dovrebbe aumentare di 1 ogni 512GiB / 3x = 170 GiB circa.
Dalle immagini postate, da te è passato da 62 a 70 con 159 GiB scritti di differenza, e da 70 a 72 con 115 GiB scritti. Mentre il secondo sembra quasi entro parametri corretti (ma non avendo preso i valori del WLC nel momento esatto in cui sono scattati, è difficile dirlo con certezza), il primo era decisamente fuori norma, almeno 7-8 volte superiore a quello che si potrebbe definire normale. Cos'hai cambiato ultimamente?
Hai mai verificato, a proposito, se il trim funziona con il programma chiamato TRIMCheck? Con un altro utente con lo stesso problema (lo stesso portatile) sto ipotizzando che ci sia qualche problema correlato con il trim. E' come se esso non funzionasse affatto (quindi, come se l'SSD fosse pieno zeppo), o se ci fosse qualche bug in merito.
Trimcheck: https://github.com/CyberShadow/trimcheck
Si scarica qui: http://files.thecybershadow.net/trimcheck/ (la 0.6 è l'ultima versione)
quindi dici che la differenza tra 30 aprile e 6 maggio è più "accettabile"? Ho disattivato l'ottimizzazione automatica di Norton dopo aver scoperto che interviene sull'hard disk facendo una specie di deframmentazione. Adesso provo il trim check anche se comunque si tratta di un'installazione da zero e non dovrebbero esserci problemi ma a questo punto non si sa mai
edit:
TRIM appears to be WORKING!
maxmax80
06-05-2014, 22:50
http://www.micron.com/~/media/Documents/Products/Technical%20Marketing%20Brief/ssd_rain_tech_brief.pdf
Detto in brevissima, il RAID pare essere un sistema di ridondanza interna che dovrebbe aiutare a proteggere (non prevenire) contro i guasti ai singoli blocchi di memoria all'interno del drive. Potrebbe essere marketing nel senso che non è detto che gli altri produttori di SSD non implementino al loro interno strategie simili.
NON sostituisce il RAID-1 in quanto non previene guasti all'intero SSD.
immagino venga implementato su dischi enterprise..
quindi dici che la differenza tra 30 aprile e 6 maggio è più "accettabile"? Ho disattivato l'ottimizzazione automatica di Norton dopo aver scoperto che interviene sull'hard disk facendo una specie di deframmentazione.
E' più accettabile ma comunque aumenta sempre troppo velocemente per i dati scritti e la capienza dell'SSD. Diciamo che non pare più essere, ad occhio, un problema tale da destare preoccupazioni a medio termine. C'è sempre qualche anomalia però.
Adesso provo il trim check anche se comunque si tratta di un'installazione da zero e non dovrebbero esserci problemi ma a questo punto non si sa mai
edit:
TRIM appears to be WORKING!
Più che bug nel sistema operativo, intendevo bug nell'SSD, magari non viene gestito bene il trim per qualche falla nel firmware. All'altro utente ho provato a fare disattivare temporaneamente il trim con un'impostazione di sistema: se la situazione non cambia, considerato che il comando, quando attivo, passa correttamente (come TRIMCheck ha rilevato da te), allora l'unica alternativa che mi viene in mente è che possa esserci qualche problema di visualizzazione dai dati SMART. Quindi probabilmente una cosa solo estetica. Non sarebbe la prima volta per gli SSD Samsung (ad esempio il dato delle Host Writes sui primi firmware degli 840 si fermava a 2 terabyte).
immagino venga implementato su dischi enterprise..
Il RAIN (avevo erroneamente scritto RAID nel quote) è implementato negli ultimi SSD Crucial con controller Marvell. Dunque M500 e M550 inclusi.
Ok grazie, diciamo comunque un livello di protezione in più ma per problematiche "interne" all'SSD :D Per il RAID1 con gli SSD c'è qualche controindicazione? Il TRIM ad esempio funziona normalmente?
Non dovrebbero esserci controindicazioni a parte il costo. Credo sia meglio operare di backup in tal senso. Il RAID-1 è più per avere ridondanza e recupero immediato in caso di improbabili guasti hardware ad uno dei drive. Personalmente per degli SSD mi sembra uno spreco, tranne in caso in cui è fondamentale che il sistema abbia limitati o nulli downtime anche in casi estremi. In teoria, almeno con gli ultimi chipset Intel, il trim in RAID-1 passa. Io non ho potuto constatare la cosa, ma l'ultima volta stavo facendo prove con drive misti, situazione sconsigliabile.
Curiosità: Intel con i suoi ultimi SSD prosumer 730 è talmente sicura dei loro bassi guasti hardware che propone ed incoraggia l'uso del RAID-0:
http://www.intel.com/content/www/us/en/solid-state-drives/solid-state-drives-730-series.html
http://www.intel.com/content/www/us/en/solid-state-drives/ssd-730-raid-demo.html
E' più accettabile ma comunque aumenta sempre troppo velocemente per i dati scritti e la capienza dell'SSD. Diciamo che non pare più essere, ad occhio, un problema tale da destare preoccupazioni a medio termine. C'è sempre qualche anomalia però.
Più che bug nel sistema operativo, intendevo bug nell'SSD, magari non viene gestito bene il trim per qualche falla nel firmware. All'altro utente ho provato a fare disattivare temporaneamente il trim con un'impostazione di sistema: se la situazione non cambia, considerato che il comando, quando attivo, passa correttamente (come TRIMCheck ha rilevato da te), allora l'unica alternativa che mi viene in mente è che possa esserci qualche problema di visualizzazione dai dati SMART. Quindi probabilmente una cosa solo estetica. Non sarebbe la prima volta per gli SSD Samsung (ad esempio il dato delle Host Writes sui primi firmware degli 840 si fermava a 2 terabyte).
aspettiamo gli esiti di daniele.dg allora
maxmax80
06-05-2014, 23:42
Ok grazie, diciamo comunque un livello di protezione in più ma per problematiche "interne" all'SSD :D Per il RAID1 con gli SSD c'è qualche controindicazione? Il TRIM ad esempio funziona normalmente?
ti confermo che il TRIM in RAID1 funziona
Il RAIN (avevo erroneamente scritto RAID nel quote) è implementato negli ultimi SSD Crucial con controller Marvell. Dunque M500 e M550 inclusi.
ullalà, interessante!
c'è da capire quanto sia realmente efficace, apporfondirò l' argomento. ;)
Curiosità: Intel con i suoi ultimi SSD prosumer 730 è talmente sicura dei loro bassi guasti hardware che propone ed incoraggia l'uso del RAID-0:
http://www.intel.com/content/www/us/en/solid-state-drives/solid-state-drives-730-series.html
http://www.intel.com/content/www/us/en/solid-state-drives/ssd-730-raid-demo.html
beh, vorrà dire che sono sicuri che questo benedetto TRIM funzioni efficacemente anche in RAID0
ovviamente due SSD da 400 ed oltre GB in raid è una cosa per utenti workstation, o gamers/overcloker's maniaci delle alte performance ad ogni costo :p
schifazl
07-05-2014, 00:23
Sono molto soddisfatto dell'andamento dei prezzi degli ssd: a quasi due mesi dall'acquisto del mio 840 evo da mezzo tera, il suo prezzo è sceso del 10%. Che si sbrighino ad abbassarli ancora, voglio comprare quello da 1tb per il mio pc fisso :-P
Dj Antonino
07-05-2014, 01:26
immagino venga implementato su dischi enterprise..
Il bello è proprio quello.. funzionalità enterprise su SSD consumer http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
Non dovrebbero esserci controindicazioni a parte il costo. Credo sia meglio operare di backup in tal senso. Il RAID-1 è più per avere ridondanza e recupero immediato in caso di improbabili guasti hardware ad uno dei drive. Personalmente per degli SSD mi sembra uno spreco, tranne in caso in cui è fondamentale che il sistema abbia limitati o nulli downtime anche in casi estremi. In teoria, almeno con gli ultimi chipset Intel, il trim in RAID-1 passa. Io non ho potuto constatare la cosa, ma l'ultima volta stavo facendo prove con drive misti, situazione sconsigliabile.
Infatti l'idea era quella, sarebbero due M500 da 480GB da mettere sul portatile; un "vezzo" che alla fine mi potrei permettere visti i costi in picchiata verso il basso degli SSD, per avere la tranquillità/sboronata di non avere mai il sistema inutilizzabile. In generale sto riconfigurando tutto il mio storage in RAID1/ZFS + backup su 2 supporti diversi.. un aggiornamento di quelli sostanziosi diciamo :asd:
ti confermo che il TRIM in RAID1 funziona
Perfetto http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
Come al solito grazie a tutti per le info, quando faccio sto benedetto RAID1 poi vi farò sapere :D
Scusate ma come posso sapere se posso mettere due ssd su un portatile?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Scusate ma come posso sapere se posso mettere due ssd su un portatile?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Se ha due slot, puoi mettere quello che vuoi, due HD, un HD ed un SSD o 2 SSD ;)
aled1974
07-05-2014, 13:20
Scusate ma come posso sapere se posso mettere due ssd su un portatile?
apri la cover inferiore e vedi quanti slot ci sono e che tipo di slot sono
potresti avere già due slot sata
o magari un slot sata ed uno msata
oppure sfruttare lo spazio dell'unità ottica che porti fuori per inserire al suo posto un caddy con ssd
marca/modello del portatile? Una foto della parte inferiore senza cover?
ciao ciao
Buongiorno, scopro oggi che è uscito un nuovo crucial?
M550? Cosa ha in più (o in meno) dell'm500?
Io per il momento ad alcuni amici se vogliono un ssd economico, scelgo tra m500 e samsung 840 evo e tra i 2 preferisco m500.
Se vogliono il top, vado di samsung 840 pro.
Il nuovo m550 si pone allo stesso livello di 840 pro?
aled1974
07-05-2014, 22:35
ti linko due interventi del sempre presente s12a :mano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40877361&postcount=3360
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40935418&postcount=3621
sfoglia indietro il thread ad ogni modo per vedere anche gli altri interventi in risposta ;)
ciao ciao
Buongiorno, scopro oggi che è uscito un nuovo crucial?
M550? Cosa ha in più (o in meno) dell'm500?
Io per il momento ad alcuni amici se vogliono un ssd economico, scelgo tra m500 e samsung 840 evo e tra i 2 preferisco m500.
Se vogliono il top, vado di samsung 840 pro.
Il nuovo m550 si pone allo stesso livello di 840 pro?
L'M550 prestazionalmente parlando si pone più o meno ai livelli del Samsung 840 EVO, a parità di capienza. Rispetto all'M500 ha un controller aggiornato e memorie di densità inferiore, più veloci, sulle capienze più piccole. Il punto è che per il momento non è né carne né pesce: a fronte di un prezzo sensibilmente superiore rispetto all'M500, non offre stravolgimenti prestazionali e ne mantiene lo stesso comportamento generale nei test, essendo l'hardware praticamente lo stesso.
Per certi tipi di uso l'840 pro, che comunque sta invecchiando, rimane comunque superiore. A tal proposito spero però che non faccia la fine del Crucial M4 che diverse persone continuano in torto a consigliare perché era una scelta popolare tempo addietro. La tecnologia avanza, e la concorrenza pure e quello che un tempo era il top magari non lo è più. Un esempio in campo enterprise: http://www.storagereview.com/samsung_ssd_840_pro_enterprise_ssd_review
maxmax80
08-05-2014, 02:14
beh, in quanto ad affidabilità l' M4 è una garanzia.
sui 4k random con l' M500 non c'è una differenza sostanziale, mentre le performance sono state migliorate nel sequenziale.
detto ciò se mi regalano un M4 o un Samsung evo, io scelgo il primo..
apri la cover inferiore e vedi quanti slot ci sono e che tipo di slot sono
potresti avere già due slot sata
o magari un slot sata ed uno msata
oppure sfruttare lo spazio dell'unità ottica che porti fuori per inserire al suo posto un caddy con ssd
marca/modello del portatile? Una foto della parte inferiore senza cover?
ciao ciao
Stasera vedo di procurarmi il modello.
È un sony vaio del 2009
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
2 anni fa acquistai l'M4, uno dei migliori ma non il migliore. Era affidabile per la tecnologia del tempo.
Oggi come oggi, ovviamente dato che la tecnologia avanza, acquisterei qualcosa di + aggiornato..
LA realtà che di marche di ssd ce ne sono tante ma basta acquistare un ssd delle 2 o 3 marche migliori.
Per cui oggi come oggi o samsung o crucial aggiornati.
Infine, per fine estate aggiornerò il mio sistema e cambierò ssd massando l'm4 a mio padre e io acquisterò l'840 pro sempre che non esca un samsung migliore.
Vediamo di qui a 3-4 mesi
Siete tutti molto informati, pertanto non è certo una critica la mia...
Se ce ne fosse bisogno, è una constatazione con un fine.
Cioè noto che in forum, sotto sotto, la prima richiesta è sempre quella "chi arriva primo" insomma si lotta ancora per il millesimo di secondo.
Subito dopo viene la tipologia delle memorie, dove si sa che alla fin fine una vale l'altra, cioè prima che ti mollino per troppo uso, lo SSD si è già cambiato due volte.
E allora direte!
Allora rammento per chi si accinge a un nuovo acquisto, che personalmente con l’uso comune del pc, non sono riuscito a rilevare sostanziali differenze tra i modelli da me acquistati e provati sulla stessa macchina... Samsung 830,840 EVO, 840 Pro e lo sfortunato Vertex 4.
A naso per me pari son, poi se si usano i Benchmark, è un’altra cosa, ma ripeto che per quanto riguarda l'avvio del pc, la posta e i download... cioè tutte le cose che comunemente facciamo, nessuno dei citati SSD mi ha fatto saltare dalla poltrona, se non il Vertex perché se ne andato dopo un anno.
Indi se è possibile, risparmiate le palanche, tanto la strada è tracciata lo sostituirete quanto prima.
Saluti.:D
In questo momento, a parte rare eccezioni, ci sono ottimi ssd in commercio, in termini di affidabilità e prestazioni.
Il rischio di prendere fregature c'è sempre, ma molto meno che in passato.
A parte utilizzi workstation intensivi, io consiglio alla maggior parte degli utenti di puntare al capacità/prezzo prima di ogni altra cosa, e di seguire costantemente le offerte.
In genere vado su questo sito:
http://geizhals.at/?cat=hdssd&sort=r
li ordino in crescente sul prezzo/GB (Pro/GB) e valuto l'andamento dei prezzi. Poi vado su trovaprezzi, e mi regolo per l'Italia.
Ora è il momento dell'M500 in EOL con l'uscita dell'M550, e del taglio 240-250-256GB.
Ma gli Evo o i Sandisk Ultra plus sono lì sullo stesso livello.
Per le prestazioni pure, a breve si diffonderanno gli M.2 pcie per Z97, ma tocca vedere quanto se li faranno pagare, mi auguro che non si torni a spendere 1 euro/GB solo per vedere 1GB/s sul sequenziale :)
maxmax80
08-05-2014, 12:17
e secondo me entro qualche mese andrà EOL anche l' 840
Samsung non può stare troppo a guardare la concorrenza..
aled1974
08-05-2014, 13:40
chissà, a inizio anno si parlava dell'estate per il successore dell'840pro, ora i rumors hanno spostato la ipotetica data un po' più in la, per l'autunno ma comunque prima della stagione natalizia :boh:
vedremo, tanto al momento quanta concorrenza c'è che faccia di meglio? O con prezzi così concorrenziali da far preoccupare samsung?
IMHO è già da un bel po' che hanno il successore ma lo tengono fermo dato il responso più che positivo del mercato che continua a fornire dati di domanda sulla serie 840 (evo e pro) più che lusinghieri
insomma, ad uscire con una nuova serie si farebbero le scarpe da soli oggi come oggi, sempre IMHO :mano:
ciao ciao
Penso che Samsung andrà avanti con 840 Evo fino a quando non saranno disponibili in volumi le nuove nand TLC.
Sai che botta se presentassero un 500GB, 750 e 1TB a 150-200 e 280 euro :sofico:
Mentre per il top delle prestazioni m.2 pcie su Z97, è già pronto da un pezzo l'XP941
http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-xp941-m-2-pcie-ssd-review-512gb/
a questi prezzi, ammesso di riuscire a trovarlo disponibile:
http://geizhals.at/eu/?fs=xp941&in=
anche se poi l'incremento prestazionale è sul sequenziale
la vostra riflessione è esatta. Alla fine la vita di un ssd gli permette di campare anche dopo averlo sostituito.
Io il passato presi il crucial m4 non perchè era il + veloce in assoluto, ma perchè era uno dei + affidabili. Ed in effetti così si è dimostrato.
Poi per la velocità, si nota solo nei benchmark
I reiterati problemi firmware ed incompatibilità relative che spuntavano una release sì ed una no secondo me hanno dimostrato il contrario, sinceramente. E' stato un buon SSD per il panorama presente al momento dell'uscita, ma l'arrivo non molto dopo del Samsung 830 ha cambiato le cose.
I reiterati problemi firmware ed incompatibilità relative che spuntavano una release sì ed una no secondo me hanno dimostrato il contrario, sinceramente. E' stato un buon SSD per il panorama presente al momento dell'uscita, ma l'arrivo non molto dopo del Samsung 830 ha cambiato le cose.
Se parliamo del Crucial M4, il firmware buggato è stato uno solo, ed il gravissimo bug era un mancato riconoscimento di 120 secondi in seguito ad uno spegnimento improvviso :rolleyes:
Ce l'ho da 2 anni e mezzo, e non ho mai sentito o riscontrato incompatibilità o altro ;)
Se parliamo del Crucial M4, il firmware buggato è stato uno solo, ed il gravissimo bug era un mancato riconoscimento di 120 secondi in seguito ad uno spegnimento improvviso :rolleyes:
Ce l'ho da 2 anni e mezzo, e non ho mai sentito o riscontrato incompatibilità o altro ;)
Leggendo spesso il thread ufficiale, specie nei mesi passati quando era più attivo, purtroppo non mi sembra siano stati infrequenti tali problemi, anche con i firmware successivi a quello correttivo iniziale. Non sono pochi i casi in cui per un motivo o per un altro occorreva effettuare la procedura di recovery a cavo SATA staccato per poter usare il drive in seguito ad interruzioni impreviste dell'alimentazione. Chi lo sa se la cava - anche se io avrei dubbi a continuare ad usare un SSD che può apparentemente piantarsi in quel modo - per la gente meno avvezza è un problema da RMA. Questo non mi ha mai portato a consigliarlo particolarmente a meno di offerte convenienti, raramente successe dopo l'uscita dei Samsung 830.
Leggendo spesso thread ufficiale, specie nei mesi passato quando era più attivo, purtroppo non mi sembra siano infrequenti tali problemi, anche con i firmware successivi a quello correttivo iniziale. Non sono inoltre pochi i casi in cui per un motivo o per un altro occorre effettuare la procedura di recovery a cavo SATA staccato per poter usare il drive in seguito a certi eventi. Chi lo sa se la cava - anche se io avrei dubbi a continuare un SSD che può apparentemente piantarsi in quel modo - per la gente meno avvezza è un problema da RMA. Questo non mi ha mai portato a consigliarlo particolarmente a meno di offerte convenienti, raramente successe dopo l'uscita degli SSD Samsung moderni, però.
Non so che dirti, ma dopo l'unico firmware buggato, ho avuto la necessità di spegnere "bruscamente" varie volte, ed anche subito vari BSOD, ma mai avuto problemi di mancato riconoscimento o altro...
E lo uso nel portatile, quindi la procedura di recovery a cavo SATA staccato è fuori dal mondo per me, dato che collega insieme SATA ed alimentazione :D
Althotas
10-05-2014, 11:40
Devo purtroppo segnalare a tutti che Windows 8.1 Update 1 continua ancora a cercare di effettuare la deframmentazione di tutti i drive, SSD inclusi, se la frammentazione dei dati presenti nel file system supera una certa percentuale (26% di frammentazione da me) e se gli SSD sono selezionati nella lista per l'ottimizzazione pianificata (di default, ogni settimana). Continuerò con il task customizzato...
Anzi, per il momento lo terrò disattivo perché voglio verificare a quanto arriva la write amplification senza eseguire regolarmente quell'operazione ma lasciando che funzioni solo il trim in realtime del file system.
EDIT: Visto che ci sono, disattivo il trim completamente sempre per prova. Si effettua con il comando, da prompt con privilegi di amministratore:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1Sembra che non cia bisogno di fare reboot (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc785435.aspx) per rendere la cosa attiva, e questo mi potrà essere utile per ulteriori prove in merito:
Davo per assunto che il processo produttivo fosse lo stesso delle memorie del Samsung 840 EVO, che è a 1x nm ("10nm-class") anch'esso (19 nm suppongo).
Probabilmente è facile che usciranno dei nuovi "840 PRO" con memorie TLC un po' più selezionate e magari più overprovisioning di fabbrica per aumentare la longevità (e comunque è relativamente facile garantire una lunga longevità se si usano i parametri di data retention usati in ambito enterprise) come questi nuovi PM853T per datacenter.
s12a,
hai poi finito di fare i test sul bug del TRIM con Windows 8.1 Update 1, e a che conclusioni sei giunto?
s12a,
hai poi finito di fare i test sul bug del TRIM con Windows 8.1 Update 1, e a che conclusioni sei giunto?
Il TRIM su Windows 8.1 Update 1 funziona, ma rimane sempre il bug sulla pianificazione di sistema, che oltre una certa percentuale di frammentazione del file system, fa partire la deframmentazione anche sugli SSD. Io ho semplicemente tolto l'SSD dalla lista nella schermata relativa a questa operazione e la frammentazione è ad oggi rimasta al 26%, dunque questo basterebbe per aggirare il problema, anche se così, a meno di intervenire manualmente, si rinuncia al trim periodico esplicito dello spazio libero.
Più che per verificare bug di Windows in ogni caso il TRIM io lo avevo completamente disattivato per verificare il comportamento della write amplification di questo drive in sua assenza. Inaspettatamente fin'ora la situazione non sembra essere cambiata molto: la write amplification (con circa 100GB di spazio libero, sto cercando di non cancellare o disinstallare nulla per fare in modo di rendere il compito del wear leveling sempre più gravoso) sembra essersi attestata ad attorno 2.5x, contro circa 3.0x iniziali, quindi addirittura calata ad apparente parità d'uso.
Il comando quando il flag è attivo, controllando con TRIMcheck passa e funziona, ma ho come l'impressione che il drive non ne tragga molto vantaggio o che sia addirittura controproducente per certi versi. Questo non sarebbe, nel caso, un problema di Windows, ma dell'SSD. Problema molto relativo però. Se senza TRIM la write amplification rimane tutto sommato accettabile, così come le prestazioni che non sembrano essere calate in maniera significativa, la cosa sarebbe nel complesso positiva.
Un'altra alternativa potrebbe essere che invocare il trim troppo spesso sia controproducente, ed a pensarci bene fino ad allora avevo il trim dello spazio libero pianificato quotidianamente (con un task apposito). Sul Samsung che suavo in precedenza però questo non sembrava avere controindicazioni, anzi da me la WA è sempre stata molto bassa con esso (circa 1.5x) con un uso normale del sistema.
Ecco un po' di dati:
http://i.imgur.com/y2VVJoD.png
Althotas
10-05-2014, 12:07
Grazie per la risposta. Avevo chiesto perchè nel thread di W8 c'è stata una persona che aveva chiesto info in merito, e gli sono arrivate le solite risposte "fuorvianti" :rolleyes:
Se vuoi rispondere tu, confermando che il solito vecchio bug è ancora presente, la pagina è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182&page=691 - altrimenti lo farò io (come preferisci).
Fatto, anche se così occorre prendermi sulla parola ed è la mia (e di qualche altro) contro quella di Microsoft, visto che il bug è ad oggi irrisolto e probabilmente neanche realmente riconosciuto come tale dall'azienda.
Grazie per la risposta. Avevo chiesto perchè nel thread di W8 c'è stata una persona che aveva chiesto info in merito, e gli sono arrivate le solite risposte "fuorvianti" :rolleyes:
Se vuoi rispondere tu, confermando che il solito vecchio bug è ancora presente, la pagina è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182&page=691 - altrimenti lo farò io (come preferisci).
Credo tu ti stia rifernedo a me (quello che ha fatto la domanda) :)
Visto che nell'altro topic mi è stato consigliato di rivolgermi qua (anche dallo stesso s12a) vorrei fare il punto della situazione.
Ho da poco preso un notebook con W8 (adesso aggiornato a 8.1 updt1) e devo metterci un ssd (evo, nello specifico).
Per ovvi motivi non posso fare un'installazione pulita (non ho il cd fisico di windows) quindi clonerò l'hdd sull'ssd tramite Data Migration.
Una volta fatto ciò, seguirò, come suggeritomi, QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552) procedimento per arginare il bug.
C'è altro che devo fare? Non mi riferisco alle ottimizzazioni "standard" da fare anche con w7 (es: disabilitare ibernazione), mi riferisco a cose specifiche per w8.
Tipo: l'avvio rapido lo devo togliere visto che è una specie di ibernazione?
Non serve disabilitare l'ibernazione ed a dire il vero non serviva neanche su Windows 7. Non effettua poi tutte queste scritture in base a quanto ho avuto modo di vedere e testare sui miei SSD. Un reale motivo valido per la sua disabilitazione può essere risparmiare spazio. In un altro thread ho scritto questo a riguardo:
E' sconsigliabile [usare l'ibernazione] solo se hai intenzione di effettuarla molto spesso. Con un uso normale non incide in maniera significativa sull'usura del drive. Viene scritta sul file di ibernazione solo la memoria attivamente in uso. Inoltre viene compressa prima della scrittura. Si tratta inoltre di un grande trasferimento sequenziale la cui write amplification è molto inferiore rispetto alle scritture dovute all'uso normale, vicina al minimo possibile di 1.0x.
Insomma, chi la disattiva solo per "risparmiare scritture", in genere fa male.
Dopo la clonazione ed effettuato l'intervento per arginare il bug di Windows 8/8.1/upd con la pianificazione del trim dello spazio libero (come scritto in precedenza, la procedura semplice è semplicemente rimuovere l'SSD dalla lista nella schermata apposita, il resto è per avere esattamente la stessa funzionalità di prima, a costo di maggiore difficoltà/complessità) basta solo verificare che l'allineamento delle partizioni sia corretto, anche se Samsung Data Migration dovrebbe fare le cose per bene per conto suo.
Non serve disabilitare l'ibernazione ed a dire il vero non serviva neanche su Windows 7. Non effettua poi tutte queste scritture in base a quanto ho avuto modo di vedere e testare sui miei SSD. Un reale motivo valido per la sua disabilitazione può essere risparmiare spazio. In un altro thread ho scritto questo a riguardo:
Si ho letto anche in op che solitamente si fa per risparmiare un po' di spazio ma che non è strettamente necessario.
L'ho citata per far capire cosa intendevo con "ottimizzazioni standard" :)
Dopo la clonazione ed effettuato l'intervento per arginare il bug di Windows 8/8.1/upd con la pianificazione del trim dello spazio libero (come scritto in precedenza, la procedura semplice è semplicemente rimuovere l'SSD dalla lista nella schermata apposita, il resto è per avere esattamente la stessa funzionalità di prima, a costo di maggiore difficoltà/complessità) basta solo verificare che l'allineamento delle partizioni sia corretto, anche se Samsung Data Migration dovrebbe fare le cose per bene per conto suo.
Si, mi hanno detto sul topic samsung che migration attua anche l'allineamento.
Perfetto quindi, posso procedere allora, grazie dei chiarimenti :)
Quindi anche la storia della disabilitazione dell'avvio rapido di w8 con ssd era una "stupidaggine"?
Ah, e un'ultima cosa: per clonare l'ssd dovrò collegarla via usb, però ho solo un box esterno per hardisk da 3.5'' (quelli alimentati da trasformatore per capirsi). Va bene lo stesso o l'alimentazione a parte potrebbe essere dannosa? Di solito i 2.5'' stanno nei box senza trasformatore, alimentati dalla semplice usb del pc.
Non credo che possa essere nocivo, ma chiedo.
Althotas
11-05-2014, 11:07
Quindi anche la storia della disabilitazione dell'avvio rapido di w8 con ssd era una "stupidaggine"?
Ah, e un'ultima cosa: per clonare l'ssd dovrò collegarla via usb, però ho solo un box esterno per hardisk da 3.5'' (quelli alimentati da trasformatore per capirsi). Va bene lo stesso o l'alimentazione a parte potrebbe essere dannosa? Di solito i 2.5'' stanno nei box senza trasformatore, alimentati dalla semplice usb del pc.
Non credo che possa essere nocivo, ma chiedo.
La storia della disabilitazione dell'avvio rapido di W8 non può essere considerata una "stupidaggine", perchè quella funzionalità porta qualche vantaggio o/ma anche qualche svantaggio, dipende dai punti di vista e dall'importanza che si dà a vantaggi e svantaggi :). Tieni poi presente che nel thread di W8, in passato ci fu qualcuno che fu costretto a disabilitarla sul proprio notebook, perchè altrimenti non partiva (non mi ricordo se ciò avvenne dopo aver fatto un aggiornamento, o una installazione da zero di W8/W8.1).
Gli HD esterni che dispongono di un proprio alimentatore, sono sempre la soluzione migliore e più sicura :) (non entro in ulteriori dettagli)
ps. ovviamente, nel mio vecchio post mi riferivo a te.
Ragazzi ho appena preso un ssd affiancato a uh hd meccanico, alcuni dubbi (win 7 64):
1)
Browser: cache e file temporanei su hd meccanico?
2)
File paging su hd meccanico? Ho letto che può causare instabilità.
Grazie!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io mantengo paging, cache e temporanei su SSD.
Il file di paging è opportuno mantenerlo su SSD, non effettua scritture in maniera rilevante a meno di stare continuamente ad usare più RAM di quella fisicamente installata, e quando serve realmente, averlo su SSD permette di mantenere il sistema tutto sommato reattivo.
La cache del browser specie in caso di uso intenso magari con video streaming (Youtube, ecc) effettivamente effettua nel complesso un discreto ammontare di scritture (sulla mia configurazione è al secondo posto dopo Steam), ma se uno sta a vedere quanto durerebbe l'SSD in ogni caso, è inutile stare a fare "ottimizzazioni" in merito.
In ogni caso fasciarsi la testa in anticipo non serve a nulla, perché si ha tutto il tempo per intervenire, nel caso improbabile che le scritture siano "troppe".
Althotas
11-05-2014, 11:58
Se avete abbastanza RAM, per la cache del browser perchè non provate ad usare un Ramdisk? Se usate Chrome o un fork di Chromium, non serve creare un Ramdisk molto grande; 1 anno fa avevo fatto qualche verifica, e quei browser usano al massimo un po' meno di 600 MB di spazio per la loro cache (ora non ricordo i MB esatti). Sui Ramdisk c'è un apposito thread in altra sezione.
Se per diversi motivi si usano più browser o più profili utente, un ramdisk di dimensioni limitate può non bastare.
La storia della disabilitazione dell'avvio rapido di W8 non può essere considerata una "stupidaggine", perchè quella funzionalità porta qualche vantaggio o/ma anche qualche svantaggio, dipende dai punti di vista e dall'importanza che si dà a vantaggi e svantaggi :). Tieni poi presente che nel thread di W8, in passato ci fu qualcuno che fu costretto a disabilitarla sul proprio notebook, perchè altrimenti non partiva (non mi ricordo se ciò avvenne dopo aver fatto un aggiornamento, o una installazione da zero di W8/W8.1).
Gli HD esterni che dispongono di un proprio alimentatore, sono sempre la soluzione migliore e più sicura :) (non entro in ulteriori dettagli)
ps. ovviamente, nel mio vecchio post mi riferivo a te.
Perfetto ti ringrazio, allora utilizzerò il box esterno da 3.5'' :)
Per quanto riguarda l'avvio valuterò. Se riscontrerò problemi simili saprò a cosa sono dovuti :)
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
Io mantengo paging, cache e temporanei su SSD.
Il file di paging è opportuno mantenerlo su SSD, non effettua scritture in maniera rilevante a meno di stare continuamente ad usare più RAM di quella fisicamente installata, e quando serve realmente, averlo su SSD permette di mantenere il sistema tutto sommato reattivo.
La cache del browser specie in caso di uso intenso magari con video streaming (Youtube, ecc) effettivamente effettua nel complesso un discreto ammontare di scritture (sulla mia configurazione è al secondo posto dopo Steam), ma se uno sta a vedere quanto durerebbe l'SSD in ogni caso, è inutile stare a fare "ottimizzazioni" in merito.
In ogni caso fasciarsi la testa in anticipo non serve a nulla, perché si ha tutto il tempo per intervenire, nel caso improbabile che le scritture siano "troppe".
Sono d'accordissimo. Alla fine altrimenti sono più i contro che i pro ad utilizzare un ssd. Volevo dei pareri visto che sono esordiente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho appena preso un ssd affiancato a uh hd meccanico, alcuni dubbi (win 7 64):
1)
Browser: cache e file temporanei su hd meccanico?
2)
File paging su hd meccanico? Ho letto che può causare instabilità.
Grazie!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quoto l'ottima risposta di s12a, ed aggiungo una domanda...
A qual pro prendere un SSD? Per avere prestazioni superiori!
Ma qual è il motivo di prenderlo, se poi si castrano tali prestazioni posizionando cache e temporanei sul disco meccanico, o swap sul disco meccanico? ;)
Come comprare una Ferrari ed usarla col ruotino di scorta "max 80 km/h" :D
Per il discorso del ram disk...
Beh, l'ho provato in tutte le salse, ho provato il ramdisk, ho provato programmi di caching su ram (es. PrimoCache), ma alla fine sono sempre ritornato alla configurazione standard, senza ramdisk ne caching :rolleyes:
A parte nei benchmark (per PrimoCache), usando il computer non avrei saputo se tali cache su ram fossero attivi o meno, tutto identico :rolleyes:
Idem posizionare i temporanei internet su ramdisk... Ai fini delle prestazioni, era tutto identico, ma di contro c'era sempre un programma in più con i suoi drivers in più... E per cosa? Per avere le stesse prestazioni :rolleyes:
Quindi, reputo il posizionare i temporanei internet su ramdisk una cosa tecnicamente insensata... Poi, se a qualcuno piace avere gli stessi risultati seguendo la via più tortuosa, a scopo "didattico", ben venga, ognuno fa come crede, ma sicuramente non porta vantaggi tangibili nella velocità :)
Ci avevo messo i temporanei di Chrome. Magari con altri browser il discorso cambia e non mi esprimo... Ma io so Chrome ed ho avuto modo di provare con quello :)
Concludo dicendo, a chi possa pensare (effetto placebo) che con ramdisk le prestazioni dei browser siano superiori... Per bene che vada, la connessione internet ha una velocità in download di 20 Mbit/s (sono buono ed uso il valore teorico :p ).
In base a quale oscuro ragionamento, un SSD, che per male che vada ha una velocità di 20 MB/s (23 Mb/s random read sul mio M4 da 128GB), dovrebbe fare da collo di bottiglia per i dati ricevuti a 20 Mbit/s, quindi 2.5 MB/s :D
Quindi, in teoria, un SSD è ben superiore alla velocità di una qualsiasi connessione internet, quindi sicuramente non "perde tempo" a memorizzare i temporanei internet quando vengono ricevuti. In pratica, da mie prove, non cambia assolutamente niente (come la teoria premetteva)... Quindi, ho accantonato il discorso ramdisk e caching.
(a lavoro ho una connessione 100 Mbps su fibra, circa 80 Mbps effettivi, e con quella ho circa 10 Mb/s effettivi, ed anche in quel caso l'SSD ha prestazioni ben superiori a quei miseri 10 MB/s ;) )
Se invece lo scopo dei temporanei browser su ramdisk è "risparmiare scritture", credo che anche qui s12a abbia risposto in modo esaustivo ;) Ed aggiungo che guardo video (e concerti) su youtube con una certa abbondanza (a volte li metto per fare musica di sottofondo mentre faccio altro), e nonostante quello in 5 mesi e mezzo ho effettuato ad ora 30 riscritture su 3000 totali, quindi l'1%... Vi lascio l'onore di fare due calcoli per vedere in quanti mesi arriverei alle 3000 riscritture :D 550 mesi? :sofico:
Anzi, per dire la verità uso un ramdisk, ma lo uso come memoria di lavoro per elaborazioni audio, su file molto lunghi, e li la differenza di velocità si vede eccome :)
Il RAMdisk per i temporanei credo fosse per le scritture più che per le prestazioni. Certi siti (es. Youtube con video in HD) effettivamente sembrano fare effettuare al browser parecchie scritture, apparentemente più di quelle che la banda utilizzata sembra impiegare. Ma anche così, la vita dell'SSD rimane ben oltre il tempo di utilizzo utile per quanto ho avuto modo di vedere con i miei.
Problemi reali di usura possono insorgere con applicazioni specifiche ma questo va analizzato caso per caso.
Il RAMdisk per i temporanei credo fosse per le scritture più che per le prestazioni. Certi siti (es. Youtube con video in HD) effettivamente sembrano fare effettuare al browser parecchie scritture, apparentemente più di quelle che la banda utilizzata sembra impiegare. Ma anche così, la vita dell'SSD rimane ben oltre il tempo di utilizzo utile per quanto ho avuto modo di vedere con i miei.
Problemi reali di usura possono insorgere con applicazioni specifiche ma questo va analizzato caso per caso.
Anche con i miei le stesse conclusioni :)
Io ci faccio di tutto, e scarico addirittura i programmi sul desktop (per poi sistemarli altrove), quindi su SSD... Ed intendo le ISO di Linux, Libreoffice, etc :)
Uso un ramdisk con elaborazioni audio, più che per le scritture (sicuramente tra 40-50 anni non avrò ancora con questo SSD) per una questione di velocità... Ma la differenza è comunque meno marcata di quanto si possa pensare... Quindi, uso il ramdisk per guadagnare un pochino sulla velocità e per non uccidere inutilmente l'SSD, altrimenti sarebbero decine di GB scritti in un solo giorno :)
Ma notare, io mi "allerto" (molto molto poco, comunque) solo per scritture massive di una certa importanza, sopra 50 GB al giorno... C'è qualcuno che si preoccupa dei 100 MB al giorno :D
Ragazzi un dubbio. Vmware player dove lo installo? Ssd o hd. A naso direi hd perché quando apre le virtual machines crea molti file temporanei giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
I file temporanei che crea non sono allocati, semplicemente si "riservano" lo spazio.
Dunque non è che scriva GB e GB ad ogni esecuzione di VM, a meno che non sia ovviamente la VM stessa a farlo.
Io ovviamente ho tutto su SSD.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok finalmente ho trovato il tempo di clonare e sostituire l'hdd sul notebook con w8.
L'opzione da disattivare per togliere la manutenzione automatica è questa, giusto?
http://uppix.net/Bz7Qpgl.jpg
apri la cover inferiore e vedi quanti slot ci sono e che tipo di slot sono
potresti avere già due slot sata
o magari un slot sata ed uno msata
oppure sfruttare lo spazio dell'unità ottica che porti fuori per inserire al suo posto un caddy con ssd
marca/modello del portatile? Una foto della parte inferiore senza cover?
ciao ciao
Sony vaio Vpccw1.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
bimbetto
12-05-2014, 10:46
per clonare C, l'opzione di seven, creo backup su esterno e poi con cd di ripristino reinstallo, li pare la più semplice, è consigliata oppure no? nel caso quale programma consigliate ( free chiaramente ) ?
grazie :)
Ciao ragazzi, scusate l'interruzione.
Conoscete un buon negozio online dove acquistare l' m500?
E' da 6 giorni che aspetto su Amazon, il prodotto passa da disponibilità immediata a non disponibile ogni 2 giorni, e all'assistenza non capiscono un tubo, continuandomi a dire che la consegna gli risulta prevista per dopodomani :rolleyes: :rolleyes:
Secondo me hanno messo disponibilità immediata quando invece non ne avevano neanche uno in magazzino, e guarda caso ad ogni mio contatto ritornava disponibile ...
Io ne ho acquistati 2 da bpm.
Comunque con me Amazon ha sempre rispettato il "consegna prevista il" anche quando sembrava impossibile. A volte capita che magari spediscono ma non aggiornano lo stato e sembra che ancora non abbiano fatto nulla. A me è capitato un paio di volte che arrivasse roba che tecnicamente non era ancora stata spedita.
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
danieleg.dg
14-05-2014, 15:15
In ogni caso, farei una prova
Dopo qualche giorno questa è la situazione:
http://s8.postimg.org/w2egplgo5/image.jpg
Il ramdisk l'ho usato fino al 3/05 (WLC pari a 85), poi l'ho tolto e disabilitato il trim.
Dopo qualche giorno questa è la situazione:
http://s8.postimg.org/w2egplgo5/image.jpg
Il ramdisk l'ho usato fino al 3/05 (WLC pari a 85), poi l'ho tolto e disabilitato il trim.
Ottimo lavoro con la tabella; purtroppo non sembra essere cambiata molto la situazione se non che nel complesso sembra che stia tendenzialmente calando molto lentamente la write amplification, che si mantiene sempre su valori piuttosto elevati. Da me con trim disattivato, circa il 10% di spazio libero (su 480GB) ed usi normali si mantiene intorno a 2.6-2.9x, ma ho ragione di ritenere che il garbage collection sul Sandisk Extreme II sia molto efficiente.
Ho un'altra prova in serbo per te se ne hai voglia. Questa servirebbe per determinare che il WLC riporti veramente valori veritieri. Essa consiste in far effettuare al drive scritture sequenziali in maniera continua o quasi con molto spazio libero e trim attivato, senza mai riempire troppo il drive, idealmente per tutta la durata di un ciclo di scrittura e minimizzando o possibilmente annullando le scritture da tutti gli altri processi. Allo stesso tempo fai eseguire spesso il trim dello spazio libero (mediante Windows 8 oppure Samsung Magician con "Drive Optimization"). In condizioni normali la write amplification per questo genere di workload deve essere molto vicina ad 1x. Se esce fuori un multiplo alquanto preciso di questo valore (ad esempio 2x, 3x, 4x, 5x), allora il mistero è risolto: è "semplicemente" un bug di visualizzazione del WLC per qualche strano motivo e questo vorrebbe dire che in realtà il drive è sano e funziona correttamente.
danieleg.dg
14-05-2014, 16:24
Ottimo lavoro con la tabella; purtroppo non sembra essere cambiata molto la situazione se non che nel complesso sembra che stia tendenzialmente calando molto lentamente la write amplification, che si mantiene sempre su valori piuttosto elevati. Da me con trim disattivato, circa il 10% di spazio libero (su 480GB) ed usi normali si mantiene intorno a 2.6-2.9x, ma ho ragione di ritenere che il garbage collection sul Sandisk Extreme II sia molto efficiente.
Ho un'altra prova in serbo per te se ne hai voglia. Questa servirebbe per determinare che il WLC riporti veramente valori veritieri. Essa consiste in far effettuare al drive scritture sequenziali in maniera continua o quasi con molto spazio libero e trim attivato, senza mai riempire troppo il drive, idealmente per tutta la durata di un ciclo di scrittura e minimizzando o possibilmente annullando le scritture da tutti gli altri processi. Allo stesso tempo fai eseguire spesso il trim dello spazio libero (mediante Windows 8 oppure Samsung Magician con "Drive Optimization"). In condizioni normali la write amplification per questo genere di workload deve essere molto vicina ad 1x. Se esce fuori un multiplo alquanto preciso di questo valore (ad esempio 2x, 3x, 4x, 5x), allora il mistero è risolto: è "semplicemente" un bug di visualizzazione del WLC per qualche strano motivo e questo vorrebbe dire che in realtà il drive è sano e funziona correttamente.
Uno di questi giorni provo a fare anche questa prova. Attualmente ho il 25-30% di spazio libero.
Se ho capito bene: svuoto il più possibile l'ssd, chiudo tutti i processi, eseguo molte scritture sequenziali (copiare più volte un file grosso va bene?) e contemporaneamente eseguo abbastanza spesso il trim. Per "non riempire troppo il drive", quanto intendi? Stare sotto l'80% è sufficiente?
Uno di questi giorni provo a fare anche questa prova. Attualmente ho il 25-30% di spazio libero.
Se ho capito bene: svuoto il più possibile l'ssd, chiudo tutti i processi, eseguo molte scritture sequenziali (copiare più volte un file grosso va bene?)
Copiare un file grosso (esempio una iso) o più di uno ripetutamente e cancellare il risultato dell'operazione dovrebbe andare bene. Ricordati nel caso, di far aggiornare CrystalDiskInfo più spesso del normale (ad esempio ogni minuto), perché altrimenti lo scatto di valore del WLC può venire registrato sul file di log dopo diversi GB scritti rispetto al numero di scritture effettivo in cui ciò è avvenuto.
e contemporaneamente eseguo abbastanza spesso il trim. Per "non riempire troppo il drive", quanto intendi? Stare sotto l'80% è sufficiente?
Magari non proprio contemporaneamente, ma fra qualche test e l'altro. Con il trim attivo comunque, cancellare i file copiati con shift-canc dovrebbe bastare, visto che l'operazione invoca il trim sui settori corrispondenti ad essi.
Mantenersi sotto l'80% di occupazione dello spazio libero dovrebbe andare bene. E' semplicemente una misura preventiva per assicurarsi che l'SSD abbia sempre celle libere a volontà, per non inficiare l'operazione e fare in modo che la write amplification sia il più vicino possibile ad 1.
Anvil Storage Utilities ha una modalità per effettuare questo lavoro in maniera automatica (sotto Benchmark > Endurance Testing), ma non è estremamente intuitivo da configurare. Dovrebbe effettuare scritture sequenziali con tale test, ma non è detto che le impostazioni scelte non alterino la cosa:
http://www.guru3d.com/files_details/anvils_storage_utilities_download.html
La copia ripetuta di un certo numero di file iso di grosse dimensioni è più "sicura" in tal senso.
Sul mio Sandisk Extreme II anche con relativamente poco spazio libero e trim disattivato, l'esecuzione di grandi scritture o benchmark sequenziali porta immediatamente la write amplification per gli ultimi dati scritti a 1.10-1.15x. Probabilmente effettuando la cosa in maniera sostenuta senza lasciare al drive il tempo di "riposare" (visto che sempre per test vari ho il trim disattivato al momento) questo valore si alzerebbe, ma questo comunque mostra che su un drive correttamente funzionante, con test sporadici o burst di scritture sequenziali non troppo sostenute si ha praticamente la minima write amplification possibile. Nota: a differenza dei Samsung 830/840, questo drive fornisce nei dati SMART direttamente le scritture NAND, per cui non devo aspettare che scatti il valore successivo del Wear Leveling Count (o contatore di cicli program/erase) per calcolare la write amplification.
danieleg.dg
14-05-2014, 16:52
Perfetto, grazie per i chiarimenti. Uno di questi giorni faccio questa prova.
intanto la mia situazione continua :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41089780&postcount=910
mi e ti chiedo se esista un software che permetta di fare un logo delle attività dell'ssd
intanto la mia situazione continua :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41089780&postcount=910
A fronte di (1764 GiB - 1657 GiB) = 107 GiB scritti fra il 6 ed il 13 Maggio, il WLC è aumentato di 6, che corrisponderebbero a 6*512 GiB = 3072 GiB. Dunque, nel peggiore dei casi, una write amplification di 3072 GiB / 115 GiB = 28.71x
Decisamente non un valore normale, ma già ad occhio è strano che il contatore aumenti così velocemente in rapporto ai dati scritti.
mi e ti chiedo se esista un software che permetta di fare un logo delle attività dell'ssd
CrystalDiskInfo già fa per conto suo log di questo, ma va mantenuto aperto (o ridotto in tray) mentre usi il pc e possibilmente diminuito il tempo di refresh dei dati che effettua a 5 minuti o meno. I log dei vari parametri SMART si trovano in formato CSV in una delle sottocartelle dove risiede il programma. Nel caso dei Samsung 840 tutto quello che serve viene memorizzato lì, altri SSD non sono così fortunati con questo programma. Questi dati poi li puoi salvare altrove e visualizzare in un foglio di calcolo (non modificarli direttamente e cerca di limitare il tempo in cui mantieni quei file aperti mentre CrystalDiskInfo è in uso).
vedi cosa dice questo a proposito, si tratta sempre del samsung 841 e un utente segnala lo stesso problema:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owner-s-lounge-525.html#post9642826
intanto la mia situazione continua :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41089780&postcount=910
mi e ti chiedo se esista un software che permetta di fare un logo delle attività dell'ssd
Sei tra i circa 160 GB al giorno ed i 428 GB al giorno negli ultimi 7 giorni :eek:
Effettivamente è un pochino troppo...
Comunque, hai effettuato 16 riscritture in un mese, quindi arriveresti a 1000 in 62 mesi, o a 3000 in 187 mesi (non so quale sia il limite per la tua unità)...
Quindi, se hai 1000 scritture, ti dura 5 anni, altrimenti 15 anni...
Questo dimostra che anche con una quantità esagerata di scritture, la durata è comunque eccellente, ad esempio pure i 5 anni sono di più di quanto statisticamente la gente mantiene tali dispositivi :)
A parte le considerazioni statistiche, comunque bisogna indagare...
Ti consiglio di tenere in background l'analisi prestazioni di windows, e vedere quale processo effettua così tante scritture ;)
Per fare 428 GB in un giorno... O copy i tuoi bluray su SSD ogni giorno, o scarichi maree di ISO su SSD, o c'è qualche programma che si diverte con la memoria di massa :rolleyes:
Tennic, il problema è la write amplification esagerata del drive (calcolata come "cicli P/E effettuati * capienza lorda drive / Host Writes"), non le scritture che effettua direttamente l'utente stesso (Host Writes) o comunque il sistema operativo, che non sono elevate. Se lo fossero, il drive si usurerebbe molto più velocemente e la durata sarebbe un vero problema.
danieleg.dg
14-05-2014, 17:38
vedi cosa dice questo a proposito, si tratta sempre del samsung 841 e un utente segnala lo stesso problema:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owner-s-lounge-525.html#post9642826
Anche questo utente ha una write amplification insolitamente alta pari a 23x.
Tennic, il problema è la write amplification esagerata del drive (calcolata come "cicli P/E effettuati * capienza lorda drive / Host Writes"), non le scritture che effettua direttamente l'utente stesso (Host Writes) o comunque il sistema operativo, che non sono elevate. Se lo fossero, il drive si usurerebbe molto più velocemente e la durata sarebbe un vero problema.
Scusa, hai ragione, avevo guardato solo il valore SMART, ma non le scritture host :doh:
Allora come non detto... Ha una WA elevatissima... Mi rimetto a chi ne sa più di me, io non saprei dove andare a parare in tal caso :doh:
Finalmente il Samsung XP941 M.2 compare sul mercato retail:
http://www.techpowerup.com/200867/samsung-xp941-m-2-ssd-shows-up-at-retailers.html
test su Asrock Z97:
http://www.techpowerup.com/img/14-05-15/69c.jpg
il prezzo è piuttosto elevato, intorno ad 1 euro/GB:
http://geizhals.at/?fs=xp941&in=
è arrivato il crucial m550 256gb... stasera faccio il clone del mio hdd da 1tb...
volevo chiedervi: ho Windows 8.1.1 le indicazioni nella prima pagina del topic sono ancora valide oppure con quest'ultima versione occorre seguire altri passaggi?
è arrivato il crucial m550 256gb... stasera faccio il clone del mio hdd da 1tb...
volevo chiedervi: ho Windows 8.1.1 le indicazioni nella prima pagina del topic sono ancora valide oppure con quest'ultima versione occorre seguire altri passaggi?
Dovrebbe essere tutto invariato... :D
Finalmente il Samsung XP941 M.2 compare sul mercato retail:
http://www.techpowerup.com/200867/samsung-xp941-m-2-ssd-shows-up-at-retailers.html
test su Asrock Z97:
http://www.techpowerup.com/img/14-05-15/69c.jpg
il prezzo è piuttosto elevato, intorno ad 1 euro/GB:
http://geizhals.at/?fs=xp941&in=
Bella bestiolina!!!
Mi toccherà ben presto aggiornare la mia config...
Scusate la domanda da ignorante: Ma che interfaccia ha?
Finalmente il Samsung XP941 M.2 compare sul mercato retail:
http://www.techpowerup.com/200867/samsung-xp941-m-2-ssd-shows-up-at-retailers.html
Qui c'è una review di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/8006/samsung-ssd-xp941-review-the-pcie-era-is-here
ho fatto il clone dal disco da 1tb a quello da 256 ssd usando paragon migrate hdd to ssd 4.0
avevo precedentemente provato easeus todo backup ma non riuscivo ad andare avanti perché il disco di destinazione era più piccolo di quello di partenza... vi risulta debba comportarsi cosi?
danieleg.dg
18-05-2014, 10:25
...
Ho fatto il test che mi hai consigliato ed effettivamente per questo ciclo la write amplification è stata di 2,49x, la prova l'ho iniziata appena il wlc è passato a 92:
http://s29.postimg.org/hx12g3n1j/image.jpg
Ho fatto il test che mi hai consigliato ed effettivamente per questo ciclo la write amplification è stata di 2,49x, la prova l'ho iniziata appena il wlc è passato a 92:
http://s29.postimg.org/hx12g3n1j/image.jpg
Sinceramente, se fosse stato solo un errore di visualizzazione mi sarei aspettato un valore ben più alto di 2.49x. In questo modo, supponendo che sia questo il caso, a grandi linee vorrebbe dire che il dato del WLC sarebbe a spanne solo il doppio dell'effettivo (con la copia continua di dati sequenziali e trim funzionante non dovrebbe discostarsi troppo da 1.0-1.2x), e che in altre parole anche considerando questo sarebbe sempre piuttosto elevato.
Magari può essere che per qualche motivo il WLC dai dati SMART sia calcolato ad esempio per una capienza di 256 GB invece che 512 GB. Potrebbe essere plausibile, ma non spiegherebbe perché in altri casi la write amplification calcolata rimane assurdamente elevata.
L'altra possibile spiegazione che mi viene in mente è che il comando TRIM magari passa ma non viene di fatto onorato (internamente parlando, anche se TRIMCheck rileva il suo funzionamento), dunque il drive si trova a lavorare solo con lo spazio libero dell'overprovisioning di fabbrica, cosa che porta ad un innalzamento della write amplification e quindi dell'usura con qualunque tipo di carico, ma in particolar modo con quelli random.
Per sicurezza: le prestazioni dai benchmark sono OK, vero? L'ultimo test che mi viene in mente prima di alzare bandiera bianca è di provare ad eseguire CrystalDiskMark con molte ripetizioni e dimensione di test molto elevata (es 4000MBx9), sempre lasciando molto spazio libero e previo trim dello stesso. Ovviamente chiudi tutti i processi ed imposta la gestione energetica ad alte prestazioni prima di effettuare il test. Se il TRIM effettivamente funziona, le prestazioni dovrebbero essere buone, simili a quelle che avrebbe un drive nuovo. Se il drive sta funzionando con solo lo spazio di OP di fabbrica, allora dovrebbero partire buone, per poi velocemente calare con le ripetizioni successive.
danieleg.dg
18-05-2014, 11:30
Questo è il risultato del benchmark:
http://s10.postimg.org/tief3ok89/Immagine.jpg
Durante i vari passaggi le prestazioni sono rimaste praticamente identiche.
devil_mcry
18-05-2014, 11:50
Finalmente il Samsung XP941 M.2 compare sul mercato retail:
http://www.techpowerup.com/200867/samsung-xp941-m-2-ssd-shows-up-at-retailers.html
test su Asrock Z97:
il prezzo è piuttosto elevato, intorno ad 1 euro/GB:
http://geizhals.at/?fs=xp941&in=
Sarebbero da vedere bene gli IOPS
Onestamente, 1€GB per l'unità di OS li spenderei anche se le performance fossero TOP, ma spero che migliori ancora un po' sul 4K che visto così mi sembra troppo vicino ad una normale unità... A quel punto mi sa che con due samsung 840pro in raid0 si ottengono prestazioni superiori
Questo è il risultato del benchmark:
http://s10.postimg.org/tief3ok89/Immagine.jpg
Durante i vari passaggi le prestazioni sono rimaste praticamente identiche.
Mi spiace, ma sono a corto di idee.
Dando per assunto che il test precedente sia stato svolto correttamente però, il fatto che la write amplification per un carico puramente sequenziale sia pari a circa 2.5x, ma che allo stesso tempo durante usi misti può salire anche ad oltre 20x indica a mio parere che qualcosa non va a livello di SSD e che questo probabilmente non si limita a far moltiplicare il dato dell'usura per un valore fisso.
Ho finito di testare il mio Sandisk Extreme II 480 GB senza TRIM abilitato per un periodo di tempo esteso. La mia conclusione è che inaspettatamente il TRIM con questo SSD ha realmente effetto solo dopo che si stressa il drive con scritture in maniera prolungata o particolarmente intensa. Il garbage collection sembra che faccia sì che le prestazioni rimangano sempre quasi quelle massime anche in sua assenza. Tuttavia è meno efficiente del TRIM: quando si riesce a far inginocchiare il drive a forza di scritture, il TRIM permette ad esso di recuperare praticamente subito le prestazioni originali, mentre il garbage collection ci mette un po', presumo gli serva un periodo in idle od a basso carico (in cui il mio PC risiede spesso).
Ho provato anche a copiare file ISO a ripetizione dal file manager di Windows: la write amplification per questo tipo di operazione si aggira fra 1.05x ed 1.10x e più o meno vale lo stesso anche per i benchmark sintetici, inclusi quelli random (inaspettatamente). Senza TRIM e con il drive prestressato da scritture pare che la WA per questo tipo di carico salga, ma non in maniera così accentuata.
Con o senza TRIM in ogni caso sembra che nell'uso normale per questo drive la write amplification si aggiri intorno a 2.7x - 3.0x. Scaricando giochi da Steam o torrent può salire anche a 4.5x - 5.0x, ma non ho ancora verificato se la cosa vale con il TRIM attivo; immagino di sì però.
Conclusione personale: con un uso normale (non troppe scritture tutte insieme, un po' di spazio libero disponibile) e lasciando il drive in idle o basso carico per un tempo prolungato (nel sistema operativo, non c'è bisogno di entrare nel bios o scollegare il cavo SATA) usare o meno il TRIM sembra che non faccia molta differenza. Questa è una cosa che non mi aspettavo, sinceramente. Magari però con altri drive e/o capienze inferiori la situazione è diversa.
Ecco la tabella d'usura/WA del mio drive ad oggi:
http://i.imgur.com/NWwuS9W.png
Chissà se i Crucial M500 avendo lo stesso controller Marvell, hanno più o meno lo stesso comportamento. Usando memorie NAND più economiche con blocchi interni e pagine di programmazione più grandi personalmente mi aspetterei una write amplification in generale più elevata dato che più aumenta la loro dimensione più intrinsicamente il wear leveling diventa più gravoso.
EDIT: ultima osservazione: credo di avere notato che più si riempe il drive, più il WLC ci mette tempo ad aumentare rispetto al valore target di 512 GiB (la capienza fisica del drive). Non di molto a dire in vero, ma in maniera rilevabile dai dati SMART (che grazie al fatto in questo caso di fornire direttamente il dato delle scritture NAND permettono di far capire molte cose). Credo che questo dipenda dall'efficienza del processo wear leveling, che solitamente è considerato per praticità tutt'uno con il valore di write amplification, ma che in realtà è una cosa distinta. Tendenzialmente fin'ora ho usato il drive riempendolo mano a mano a parte forse un breve periodo. Vedrò se la prossima volta, con ben più spazio libero e trim attivo, la cosa migliorerà:
http://i.imgur.com/xG0FWP6.png
A sensazione il valore di "efficienza" non dovrebbe discostarsi [troppo] da 1.0. Se questo succede, in un verso o l'altro, vuol dire che le celle di memoria non si stanno usurando uniformemente (oppure se è inferiore ad 1, che il drive sta usando compressione dei dati). Questo però è dato per assunto che nel drive ci siano fisicamente 512 GiB di memoria NAND flash e che siano tutti utilizzati per il wear leveling...
dr_stein
19-05-2014, 15:38
ciao a tutti, mi serve un consiglio.
Sto per acquistare un notebook usato e mi è stato detto che questo monta 186GB di Hard Disk normale e 258 di SSD.
Io sono abbastanza dubbioso che questo secondo hard disk sia effettivamente SSD anche perchè mi sono fatto mandare uno screen dei due hard disk e ho notato che il SO è installato sull'HD normale da 186GB.
Posso in qualche modo farmi fare uno screen che provi che il secondo HD è effettivamente SSD?
ciao a tutti, mi serve un consiglio.
Sto per acquistare un notebook usato e mi è stato detto che questo monta 186GB di Hard Disk normale e 258 di SSD.
Io sono abbastanza dubbioso che questo secondo hard disk sia effettivamente SSD anche perchè mi sono fatto mandare uno screen dei due hard disk e ho notato che il SO è installato sull'HD normale da 186GB.
Posso in qualche modo farmi fare uno screen che provi che il secondo HD è effettivamente SSD?
Basta farsi fare un paio di screenshot con programmi come CrystalDiskInfo:
http://i.imgur.com/FyFwvyb.png
Si vedono subito marca e modello dei drive usati, oltre che parametri d'usura, eventuali errori, ecc.
dr_stein
19-05-2014, 18:50
grazie mille per la precisa risposta!
itachi23
20-05-2014, 08:29
salve a tutti, ieri sera dopo due anni di servizio il mio SSD un OCZ vertex 3 ha smesso di funzionare di colpo, cioè ho provato ad accendere il pc e non riusciva a fare il boot, inspiegabilmente ho sempre usato tutte le accortezze lasciato più del 20% di spazio libero e usato solo per il sistema operativo, ora mi chiedo cosa cavolo può essere successo? possibile che si sia rotto senza nessun preavviso? a qualcuno è successo qualcosa di simile? grazie a chiunque mi sappia dare qualche risposta in merito.
Si a me con il Vertex 4 circa un anno di vita, pieno nemmeno la metà.
Dicono mal comune mezzo gaudio...
E' no porca miseria :)
ma come? "gli ssd durano decine di anni... farai prima a cambiarli perché saranno diventati obsoleti piuttosto che per dei guasti!" poi entri in questo topic e leggi gli ultimi due post..
Certo, se comprate OCZ...
Bahamut Zero
20-05-2014, 09:43
cosa mi consigliate per il mio lenovo e130???
CRUCIAL M500
120GB 67€
240GB 106€
CRUCIAL M550
128GB 99€
256GB 138€
SAMSUNG 840 EVO
120GB 77€
250GB 133€
Sono tutti MSATA
Verranno montati su una porta SATA2
Andrà in accoppiata con l'hd da 2,5 7200rpm da 500GB che già ho all'interno
Un consiglio pls :help:
Io prenderei il Samsung perché consuma meno in idle:
http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-m550-ssd-review,3772-11.html
http://media.bestofmicro.com/L/9/427149/original/power-idle-2.png
ma come? "gli ssd durano decine di anni... farai prima a cambiarli perché saranno diventati obsoleti piuttosto che per dei guasti!" poi entri in questo topic e leggi gli ultimi due post..
Purtroppo alcune serie di SSD sono note per avere problemi di morti improvvise... Un guasto tecnico si può sempre presentare, capita in ogni ambito. Io personalmente ho "perso" un paio di hdd che hanno smesso di funzionare da un giorno all'altro solo dopo qualche mese dall'acquisto, ma non per questo si generalizzare...
Cmq gli ssd consigliati in prima pagina hanno mostrato nel tempo un tasso di resi bassissimo, quindi scegliere quelli può mettere la riparo da eventuali guasti (che cmq possono sempre capitare)...
:)
Bahamut Zero
20-05-2014, 10:11
Io prenderei il Samsung perché consuma meno in idle:
http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-m550-ssd-review,3772-11.html
http://media.bestofmicro.com/L/9/427149/original/power-idle-2.png
devo capire se mi bastano 120GB
perchè da 250GB mi sembra eccessivo il prezzo
Io prenderei il Samsung perché consuma meno in idle:
la differenza fra il peggiore ed il migliore è di ben 1,19 W... roba che se colleghi una pen drive consuma di più... io punterei ad altre cose tipo durata del disco, salvataggio dati in caso di perdita di corrente, etc poi se vuoi risparmiare mezzo watt fai pure :)
Su un portatile risparmiare mezzo watt in idle ha senso.
Su un desktop molto meno.
ma come? "gli ssd durano decine di anni... farai prima a cambiarli perché saranno diventati obsoleti piuttosto che per dei guasti!" poi entri in questo topic e leggi gli ultimi due post..
Hai detto bene, gli SSD buoni ;)
Se si compra un OCZ, prodotto con una fama non certo buona, e muore da un momento all'altro, rispettando pienamente la sua fama, non si può certo dare colpa al fatto che sia un SSD, piuttosto perchè è un OCZ ;)
Quindi, le battute sulla durata di decine di anni sono fuori luogo :)
Primo, perchè per durata si è sempre parlato di durata delle celle, quindi normale usura, quella che tanti si fanno le elucubrazioni cerebrali per limitare le scritture, ignorando che anche senza nessuna "ottimizzazione", le celle durerebbero comunque decenni ;)
Secondo, nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere la rottura improvvisa non derivante da usura, rottura che può capitare a tutti ed in qualunque momento, dopo 1 minuto o dopo 40 anni. E l'OCZ in argomento si è rotto non certo per usura celle, ma per qualche altra cosa ;)
Vero che può capitare a tutti, ma se OCZ ha una certa fama, evidentemente capita (quasi) solo a loro :D
Come dire che un motore dura 250.000 km (da usura), ad un utente si rompe straordinariamente un componente non direttamente collegato al motore (es. la pompa carburante) dopo 100 km, e dice "mi avevate detto che durava 250.000 km ed invece ne ha fatti solo 100"...
Converrai che è un discorso del genere è fuori luogo, e si crea solo allarmismo e falsa informazione :)
Per concludere, una cosa ovvia... La rottura improvvisa si è detto appunto può accadere in qualunque momento, quindi potenzialmente potrebbe arrivarti una unità che tolta dalla scatola non funziona :)
E con tutte le varie ottimizzazioni per risparmiare scritture, scrivi solo meno (e non ce n'era comunque bisogno), ma mica risolvono il problema delle rotture improvvise ;)
Infine, anche gli HD, non mi pare che fossero eterni, lavorando in un centro di supporto informatico, ho uno scaffale pieno di HD rotti, si lavora su tassi di 50 HD all'anno su 350 macchine. Sono certo che su 350 SSD, non se ne rompono 50 all'anno ;)
itachi23
20-05-2014, 10:42
Quello che mi lascia perplesso è che funzionava perfettamente fino a qualche ora prima, poi riaccendo il pc e niente...per entrare nel bios devo staccare fisicamente l'ssd che è andato credo....questa cosa proprio non la capisco
Bahamut Zero
20-05-2014, 10:43
la differenza fra il peggiore ed il migliore è di ben 1,19 W... roba che se colleghi una pen drive consuma di più... io punterei ad altre cose tipo durata del disco, salvataggio dati in caso di perdita di corrente, etc poi se vuoi risparmiare mezzo watt fai pure :)
Su un portatile risparmiare mezzo watt in idle ha senso.
Su un desktop molto meno.
mi avete messo in difficoltà :D
tralasciando l'aspetto energetico sulle altre questioni (durata del disco, salvataggio dati in caso di perdita di corrente, etc) come stiamo messi?????
mi avete messo in difficoltà :D
tralasciando l'aspetto energetico sulle altre questioni (durata del disco, salvataggio dati in caso di perdita di corrente, etc) come stiamo messi?????
a quanto ho capito sui Crucial ci sono dei condensatori aggiuntivi per far dare il tempo utile al disco per salvare i dati in caso di mancanza di corrente, ed inoltre sui crucial rispetto ai Samsung ci sono dei chip che hanno durata maggiore (ma prestazioni un pochino minori)
Bahamut Zero
20-05-2014, 10:50
a quanto ho capito sui Crucial ci sono dei condensatori aggiuntivi per far dare il tempo utile al disco per salvare i dati in caso di mancanza di corrente, ed inoltre sui crucial rispetto ai Samsung ci sono dei chip che hanno durata maggiore (ma prestazioni un pochino minori)
sulla protezione dei dati si può anche sorvolare
quasi impossibile sul portatile con batteria rimanere di botto senza corrente
sarebbe da valutare la durata dei chip
anche se invece di 15 anni me ne durano 10 fa nulla ;)
itachi23
20-05-2014, 11:02
A me successe la stessa identica cosa... 2 Vertex 3 miei ed altri 2 di un mio amico.
Funzionavano sino a che, senza alcun preavviso, non venivano più visti dal Bios.
Domanda: è ancora in garanzia?
Nel caso ti suggerisco di restituirlo e di farti rimborsare, dopodiché ti acquisti un Samsung oppure un Crucial e vivi sereno.
Purtroppo, per esperienza, ti dico che non lo recupererai MAI :muro:
Non solo non viene visto dal bios, ma mi blocca proprio l'avvio come se andasse in protezione :(...garanzia no :(
itachi23
20-05-2014, 11:45
Sì sì... purtroppo conosco la situazione :mad:
L'SSD è semplicemente passato a miglior vita.
Ma, se non ricordo male, dovrebbe avere 3 anni di garanzia presso il produttore quindi, nel caso, devi fare RMA presso OCZ ed INSISTI nel pretendere il rimborso anziché la sostituzione.
Io ci riuscii dopo varie inc....ture.
http://ocz.com/consumer/support/tech-support
Mi correggo è un SSD Ocz 60GB Agility 3 di inizio 2012 devo trovare la fattura
Certo, se comprate OCZ...
gli ocz sono noti in negativo... è una cosa risaputa...
a me però è morto l'840pro 256 samsung :muro:
postillo
20-05-2014, 20:51
tra Crucial M550 e Samsung Evo è da preferire il Crucial per le memorie MLC, protezione antisbalzo, 8GB in più nel taglio ecc.
Una domanda a chi manda in rma il proprio SSD: non avete remore di inviare i vostri dati personali (foto, email, siti visitati, password ecc.) in assistenza?
tra Crucial M550 e Samsung Evo è da preferire il Crucial per le memorie MLC, protezione antisbalzo, 8GB in più nel taglio ecc.
Una domanda a chi manda in rma il proprio SSD: non avete remore di inviare i vostri dati personali (foto, email, siti visitati, password ecc.) in assistenza?
Io no, non ho niente da nascondere, sono tutti dati che potrei tranquillamente condividere con gli amici su FB, anche se non lo faccio ;)
Poi, per i dati di lavoro (ergo, privacy etc), ci sono idonei sistemi di cifratura ;)
tra Crucial M550 e Samsung Evo è da preferire il Crucial per le memorie MLC, protezione antisbalzo, 8GB in più nel taglio ecc.
I condensatori del Crucial su un portatile dotato di batteria hanno importanza relativa, meno che un consumo minore (a meno di usare il PC come desktop replacement in postazione praticamente fissa sempre connesso alla rete elettrica, ma non mi sembra questo il caso).
Quanto al discorso MLC/TLC, tralasciando il fatto che è un non-problema per la maggior parte degli utenti, al momento sto usando un Sandisk Extreme II che ha lo stesso controller dell'M500. A parità d'uso la write amplification sembra essere il doppio rispetto al Samsung 840 che ora ho su un altro PC, come ho accuratamente documentato nelle pagine precedenti monitorandone i parametri d'usura in condizioni d'uso varie. Se a fronte di memorie che sulla carta durano un terzo l'usura a parità di carico è la metà, abbiamo che questo svantaggio delle TLC dal punto di vista della durata non è più così sostanziale.
Certe cose escono solo con l'uso e se fino adesso questo non è mai uscito vuol dire che evidentemente (a parte me) qui non c'è nessuno, che scriva almeno, che effettui una quantità scritture tale da preoccuparsene, o che se ne sia mai preoccupato, la qual cosa ridimensiona ulteriormente la paventata criticità della scelta.
Al Computex debutterà il Crucial MX100, nuovo SSD entry level (?) dal prezzo competitivo, con memorie MLC da 16nm e 128gbit. http://www.techpowerup.com/201019/crucial-readies-solid-state-drive-with-16-nm-nand-memory.html
Penso che sostituirà l'M500. Chissà se avrà ancora un controller Marvell.
Può succedere ma i tassi di RMA degli SSD OCZ sono a due cifre, quelli dei Samsung, Crucial e SanDisk sono nell'ordine dello 0,X
http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html
Posso dirti che chi si occupa di assistenza l'ultima cosa di cui ha voglia è mettersi a spulciare nell'HD/SSD di turno, contrariamente a quel che generalmente si pensi... ;)
Confermo, faccio tali generi di lavori, compreso recupero dati... A volte non basta il tempo per mettere gli HD in diagnosi, e recuperare i dati, senza neanche poter verificare la correttezza (assenza di corruzione)... Figuriamoci che ci mettiamo a spulciare nei dati per leggerli, ci vorrebbero giornate di 48 ore... Ed abbiamo solo circa 350 macchine, più "l'HD dell'amico" ogni tanto...
ma come? "gli ssd durano decine di anni... farai prima a cambiarli perché saranno diventati obsoleti piuttosto che per dei guasti!" poi entri in questo topic e leggi gli ultimi due post..
La risposta migliore è quella di s12a, da parte mia posso solo dire "a caval donato..."
Invece quando il cavallo lo acquisto io, vado di Samsung.
Un'altra recensione del Samsung XP941:
http://www.tweaktown.com/reviews/6372/samsung-xp941-512gb-m-2-pcie-ssd-review/index10.html
viene fatto notare un particolare che è bene tener conto.
Se lo UEFI della MB è aggiornato, è possibile il boot sull'ssd con m.2 anche in Windows.
Hanno usato la Asrock Z97 Extreme 6 che è l'unica Mb sul mercato con interfaccia pcie 3.0 4x su Ultra m.2, aggiuntivo a quello "standard", ed è collegato direttamente alle linee pcie 3.0 della cpu.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97%20Extreme6/
http://www.asrock.com/mb/layout/Z97%20Extreme6.jpg
E lì il Samsung ha funzionato senza problemi.
http://www.asrock.com/mb/sticker/9-Ultra%20M2-BG.png
Il contro è che se viene utilizzato lo slot Ultra m.2, il primo slot pcie per la scheda video è 3.0 8x invece di 18x: va bene per schede single.
In caso di sistemi crossfire/sli, diventano 8x + 4x invece di 8x + 8x, forse il primo caso potrebbe causare un calo prestazionale
Non c'entra nulla con le novità che saranno presto introdotte al Computex in campo SSD (non saranno poche), ma ho scoperto che il Sandisk Extreme II (che ricordo, ha un controller Marvell, montato anche negli ultimi Crucial) sembra avere fra i parametri SMART un valore che sembra correlato alla write amplification globale del drive:
http://i.imgur.com/H14JSAY.png
Effettivamente, il suo valore partiva da 1, esattamente come dovrebbe fare il calcolo della write amplification. Ora, bisogna vedere perché è arrivato a "46" invece che poco più di 2 come la WA.
Obrigado
21-05-2014, 18:39
Un'altra recensione del Samsung XP941:
http://www.tweaktown.com/reviews/6372/samsung-xp941-512gb-m-2-pcie-ssd-review/index10.html
viene fatto notare un particolare che è bene tener conto.
Se lo UEFI della MB è aggiornato, è possibile il boot sull'ssd con m.2 anche in Windows.
Hanno usato la Asrock Z97 Extreme 6 che è l'unica Mb sul mercato con interfaccia pcie 3.0 4x su Ultra m.2, aggiuntivo a quello "standard", ed è collegato direttamente alle linee pcie 3.0 della cpu.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97%20Extreme6/
http://www.asrock.com/mb/layout/Z97%20Extreme6.jpg
E lì il Samsung ha funzionato senza problemi.
http://www.asrock.com/mb/sticker/9-Ultra%20M2-BG.png
Il contro è che se viene utilizzato lo slot Ultra m.2, il primo slot pcie per la scheda video è 3.0 8x invece di 18x: va bene per schede single.
In caso di sistemi crossfire/sli, diventano 8x + 4x invece di 8x + 8x, forse il primo caso potrebbe causare un calo prestazionale
mhua!
pessima come cosa...
questi standard nati gia al limite e sfruttati gia' all'uscita con workaround mi mandano in bestia
Anakin_86
22-05-2014, 13:50
Ciao ragazzi,
ho appena acquistato un crucial m500, ho seguito la guida in prima pagina, abilitato ahci da bios, installato windows 7, fatto indice prestazioni windows, ma non riesco ad installare i driver intel rst.
La scheda madre è una asus p5k premium con p35 e ich9r, probabilmente negli rst non c'è il supporto al mio chipset, cosa devo installare?
Gli intel matrix storage?
Grazie mille :)
Anakin_86
22-05-2014, 16:19
Ok grazie mille, allora lascio quelli di default :)
Aggiornamenti per quanto riguarda il wlc dell'ssd samsung sm841m 512gb montato sul DELL XPS 9530 e Precision M3800.
Il tecnico DELL mi dice che faccio troppe scritture e accensioni e quindi è normale avere quei valori. Consiglia inoltre di spostare ciò che posso su un hard disk esterno per avere il disco meno pieno oltre a fare le varie ottimizzazioni (che già ho fatto..vedi disattivare ibernazione etc..tra l'altro è assurdo che windows 8 non si adatti da solo agli ssd modificando questi settaggi).
Intanto il wlc è salito a 85 (era a 82 3 giorni fa)..ho fatto 35 gb di scritture in 3 giorni di firefox e programmi gis..non riesco a capire davvero da dove cacchio vengono tutte queste scritture
Tipica risposta preconfezionata da supporto tecnico da parte di Dell poco attinente con la realtà :rolleyes:
35GB in 3 giorni non sono tanti. Probabilmente li effettua principalmente la cache di Firefox comunque, se lo usi assiduamente (magari video ed affini).
EDIT: sto iniziando a sospettare comunque che essendo un drive OEM, il WLC aumenti di proposito in maniera che vada al minimo con un uso tipico (20 GB/giorno?) possibilmente entro la fine del periodo di garanzia del portatile.
aspito...:cry: :cry: potrei fregarmene ma l'aumento del wlc certi giorni è spaventoso. Vabbè le abbiamo provate tutte...grazie mille s12a, davvero.
Intanto in quesgi giorni farò un ramdisk per la cache di firefox
edit:
non capisco perchè dalla rete ho scaricato 400mb mentre firefox mi scrive quasi 2gb (byte scrittura I/O)
qui anche mi dicono di non preoccuparmi:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owner-s-lounge-555.html
e vabbò, amen
edit:
non capisco perchè dalla rete ho scaricato 400mb mentre firefox mi scrive quasi 2gb (byte scrittura I/O)
Un po' strano effettivamente. Hai provato se lo stesso accade con un altro browser? Potrebbe essere un test da fare, magari in maniera più scientifica (aprire il browser solo per il download - possibilmente un file grande dalla dimensione definita come una iso di Linux - e trascrivere da qualche parte anche gli "LBA Written" dai dati SMART dell'SSD prima e dopo il test, previa ovviamente chiusura di tutti i processi estranei all'operazione).
qui anche mi dicono di non preoccuparmi:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/735403-xps-15-haswell-owner-s-lounge-555.html
Non credo che l'utente che ha risposto abbia capito dove sia il problema.
Se il WLC raw aumenta di 1 al giorno con un uso leggero (12 GB al giorno in media), vuol dire che con un uso un po' meno leggero (es. 25 GB/giorno o più. E per chi effettua effettua montaggi video o lavora con foto digitali in formato raw è pure poco), in 5 anni è arrivato a 3000 riscritture (valore raw) / 1% (valore normalizzato), insomma che a tal punto si può considerare usurato, anche se magari continua a funzionare ancora a lungo.
In ogni caso, non è normale che con un SSD da 512 GB con memorie MLC e soli 12 GB scritti al giorno l'indicatore di usura in percentuale aumenti così velocemente. Magari non è un problema nella pratica specie se il portatile lo usi saltuariamente, ma è un'anomalia bella e buona.
Non è l'unico utente di portatile Dell XPS 15 con SSD Samsung OEM da 512 GB che sembra, stando ai dati SMART, usurarsi troppo velocemente per le scritture effettuate. Sembra succedere anche a sistema operativo reinstallato da zero, difficile sia per colpa di un virus.
Non credo poi che il problema sia Firefox o di quanti dati scrive in rapporto a quelli scaricati dalla rete, dato che il totale delle scritture giornaliere globale dal dato delle Host Writes dell'SSD comunque è inferiore ai 12 GB al giorno. Una prova cambiando browser temporaneamente si può sempre fare però.
Raga, volevo cambiare l'hdd meccanico "C" (avevo un m4 da 120GB ma poi l'ho rivenduto e ora ho un 320GB sata normale) e prendermi un SSD potenzialmente migliore del vecchio m4.
A parte Samsung EVO e Pro, cosa c'è di buono/ottimo sul taglio dei 250/256GB???
Su C: bene o male mi servono 100/110GB, gioco poco niente (D2, D3, Q3A, CoD:UO e mame32... quindi praticamente tutta roba vecchia :D ) ma uso molte app per grafica/cad (AutoCAD, ArchiCAD, Photoshop, Lightroom, CorelDraw, etc...).
Già letto le prime pagine di questa e della "vecchia" discussione e, a parte alcune ottimizzazioni che non ho capito a cosa fisicamente servono, vorrei comunque installare le app sull' SSD (ho altri 3 hdd meccanici collegati ma li riservo per altre cose).
Il pc in questione è un i7-3820, 32GB ram, Win7Pro 64bit, vga nVidia 670 2GB su MoBo Asus P9X79 DELUXE.
... suggerimenti??? :D
aled1974
24-05-2014, 14:11
io andrei sull'offerta migliore tra crucial m550, samsung evo o samsung pro ;)
ciao ciao
postillo
25-05-2014, 09:07
io ti consiglio un bel Crucial M550 mSata 128GB
@ postillo
... ho specificato che attualmente ho 100/110GB di roba installata..... secondo te me lo prendo ancora da 128??? :rolleyes:
... inoltre SE tu avessi fatto finta almeno di leggere il mio post, sapresti che la mia MoBo non ha il connettore "mSata"... se devi sparare un nome a caso, almeno sparano possibilmente giusto... o fai capire alla gente che non ne sai niente e che fai il figo copiando le frasi degli altri ;)
@ aled1974
... a leggere in giro nei test, sembrerebbe un 11-15% meglio in generale ancora l' EVO dell' M550 (che io pensavo fosse alla pari con PRO e fosse l' M500 a contendersela con l' EVO) :mbe:
aled1974
25-05-2014, 18:16
ok se ti basi sui bench e sulla tecnologia allora direttamente di 840pro
se invece ti basi sul portafoglio che tanto bench a parte sono ugualmente buoni, quello che trovi per meno a parità di capacità ;)
ciao ciao
P.S.
IMHO meglio da 250/256gb così hai spazio anche per qualche eventuale gioco
... infatti io ho specificato all'inizio che lo cerco volutamente da 250/256GB :D
... non è che mi baso esclusivamente sui test, ma avendo avuto solo l' m4 gli altri non li conosco personalmente, quindi facendo una media dei commenti sui soliti 4-5 siti di test, mi faccio un'idea approssimativa dei pro e contro.
... sono indeciso tra M550 ed EVO, il PRO non so perchè ma non mi ispira completamente :mbe:
postillo
25-05-2014, 19:30
@ postillo
... ho specificato che attualmente ho 100/110GB di roba installata..... secondo te me lo prendo ancora da 128??? :rolleyes:
... inoltre SE tu avessi fatto finta almeno di leggere il mio post, sapresti che la mia MoBo non ha il connettore "mSata"... se devi sparare un nome a caso, almeno sparano possibilmente giusto... o fai capire alla gente che non ne sai niente e che fai il figo copiando le frasi degli altri ;)
innanzitutto stai calmo, e sciacquati la bocca prima di postare. Mi era sfuggito il particoalre dello spazio occupato, tutto qui. Comprati allora la versione da 256gb sempre di Crucial. E stai al posto tuo.
Raga, volevo cambiare l'hdd meccanico "C" (avevo un m4 da 120GB ma poi l'ho rivenduto e ora ho un 320GB sata normale) e prendermi un SSD potenzialmente migliore del vecchio m4.
Il pc in questione è un i7-3820, 32GB ram, Win7Pro 64bit, vga nVidia 670 2GB su MoBo Asus P9X79 DELUXE.
... suggerimenti??? :D
l'm4 non è così vecchio dai :D
però puoi valutare sul taglio dei 250 gb circa
ocz vector (pregando :rolleyes: )
crucial m550 (buona tutto sommato l'affidabilità di crucial
e funzionalità come per ssd enterprise)
samsung pro o 841
plextor m3s o m5
Raga, volevo cambiare l'hdd meccanico "C" (avevo un m4 da 120GB ma poi l'ho rivenduto e ora ho un 320GB sata normale) e prendermi un SSD potenzialmente migliore del vecchio m4.
....
... suggerimenti??? :D
Io ho un Crucial M4 da 128GB ed un 840Pro da 256GB, che non è certo l'ultimo in fatto di prestazioni... Ebbene, se non faccio partire i bench, non mi rendo conto di chi è l'uno o chi è l'altro ;)
Ma entrambi sono affidabilissimi, che è quello che mi interessa e che fa la differenza ;) ... Quindi, terrò l'M4 sino a quando non farà la muffa :D
Oltre a quelli da te citati, ci metterei il Crucial M500 o M550 se vuoi il nuovo, che all'atto pratico sarà uguale (come lo è l'EVO col Pro) ma costa di più ;)
@ postillo
... oltre allo spazio non ti sei accorto della MoBo e del taglio.... t'è sfuggito ben più che i soli GB :asd:
@ enricoa
... Plextor??? Ma ne vale la pena??? :confused:
Io della Plex ho ancora il 40x e l' 820 scsi :asd:
... uhm... OCZ non mi ispira come SSD, letto troppe recensioni negative (magari serie sfigate), ma vorrei andare sul sicuro almeno per l'affidabilità.
P.S. si ovvio che l' m4 non è da museo, però visto che devo ricomprare un SSD cerco qualcosa che sia più "evoluto" nel complesso (diciamo così) :D
@ Tennic
... sembra impossibile che tra m4 e PRO non noti differenze "tangibili" nell'uso quotidiano (ovvio poi dipende da come e per cosa lo si usa) :mbe:
Forse discorso "avvio windows" e "aprire programmi" saranno ad occhio simili, ma forse con la mia necessità di utilizzo cad e photo raw potrei vedere differenze???
Prendendo d'esempio amazon... la diff tra M550 e EVO è di 15€ solo.... mah....
@ Tennic
... sembra impossibile che tra m4 e PRO non noti differenze "tangibili" nell'uso quotidiano (ovvio poi dipende da come e per cosa lo si usa) :mbe:
Forse discorso "avvio windows" e "aprire programmi" saranno ad occhio simili, ma forse con la mia necessità di utilizzo cad e photo raw potrei vedere differenze???
Prendendo d'esempio amazon... la diff tra M550 e EVO è di 15€ solo.... mah....
Invece ti assicuro che non ci sono differenze tangibili ;)
A meno che l'occhio non ha un cronografo incorporato per poter riscontrare il centesimo di secondo nell'avvio delle applicazioni ;)
Per le foto raw, la mia D800 produce raw abbastanza corposi (36 Mpixel e 14 bit), quindi credo che avrei tutti i motivi per notare differenze, qualora ce ne fossero :)
Quindi, confermo quanto già consigliato, a parità di dimensione prendi quello che costa meno, tra i modelli consigliati ;)
Oggi ho provato (con Windows 8.1 Update 1) ad effettuare una deframmentazione completa del mio SSD per verificare in prima persona qual è effettivamente l'impatto sull'usura di questa operazione sulla carta inutile per gli SSD (a livello di file system probabilmente c'è meno overhead da parte del sistema operativo a gestire file memorizzati in maniera logicamente sequenziale).
Lo spazio occupato inizialmente dai dati era di 243 GiB (45% liberi), e la frammentazione del file system era pari al 32%.
Ad operazione conclusa sono state effettuate 140 GiB di Host Writes, con 152 GiB di NAND Writes, dunque l'operazione ha avuto una write amplification di 1.09x.
Sinceramente mi aspettavo peggio.
Curiosamente, durante la deframmentazione (nello specifico le varire fasi di "consolidamento spazio libero" la write amplification è scesa per brevi periodi appena sotto 1.0x. Può essere che in certi casi il controller dell'SSD rilevi se ci sono scritture evitabili con sicurezza, o magari più semplicemente che in alcune situazioni di alto carico i dati SMART non vengano aggiornati in maniera sufficientemente repentina, almeno su questo drive.
@ s12a
... posso dire che non ho capito nulla :D :doh:
@ s12a
... posso dire che non ho capito nulla :D :doh:
Se non hai capito "nulla" mi chiedo come tu possa fare ad avere 7000+ messaggi nel forum.
Neanche un piccolo sforzo a capire quantomeno il testo, dunque?
Oppure davvero non capisci nulla di quanto è stato scritto?
@ s12a
... premesso che a me del counter frega niente (potrebbero anche cancellarlo cosi almeno la gentesmette di fare post solo per fare +1) e, col fatto che quando ero giovane io il pc ancora non esisteva.... sorry ma non sono nato professore... io la cultura me la faccio studiando e non la trovo gia fatta come fanno le nuove generazioni che peró di vita non sanno niente e pensano che il mondo sia nato ieri.
Ho smesso di giocare negli anni 90... non sono uno sfigato 18enne :D
Se uno scrive "non ho capito", FORSE significa che non ha capito... e visto che era riferito al tuo ultimo post... MAGARI era riferito a quel particolare?!?! :D
Visto che generalmente i test vengono fatti su Windows ho deciso, per curiosità, di postarne uno fatto su OSX (Mavericks) del Crucial M500 da 480GB che funziona meravigliosamente nonostante sulla carta non sia l'SSD più performante :)
http://s27.postimg.org/t99e4ybir/Disk_Speed_Test.png
Questo test però mi sembra che verifichi però solo le prestazioni in sequenziale.
Oggigiorno un po' tutti gli SSD a parità di fascia si equivalgono in tal senso, in particolar modo in lettura. Dove si differenziano è negli usi misti lettura/scrittura con dati random e queue depth variabile.
A titolo di informazione per chi legge, sotto "How Fast" ci sono i frame al secondo che l'SSD sarebbe in grado di elaborare con le velocità in sequenziale visualizzate al centro della schermata, presumo ad un bitrate predefinito/standard.
[...]
Se uno scrive "non ho capito", FORSE significa che non ha capito... e visto che era riferito al tuo ultimo post... MAGARI era riferito a quel particolare?!?! :D
Ok. Ora mettiti nei panni di uno che effettua un test che nessuno vuole fare (perché l'operazione per definizione è considerata "dannosa", ma non ci sono informazioni precise a riguardo in giro), riporta le sue osservazioni, fa login per leggere la risposta e legge che un utente non ha capito NULLA di quanto è stato scritto, senza nessuna informazione specifica per potere in qualche modo essere aiutato. Cosa dovrei pensare? Che utilità ha un messaggio del genere? In che modo dovrei rispondere, se non consigliando di fare eventualmente l'analisi logica del testo?
Se c'è piuttosto, come è più probabile, qualcosa di specifico di non chiaro perché non scriverlo subito e chiaramente? Non si eviterebbe di allungare il thread, già piuttosto diluito in contenuti, con messaggi in formato "botta e risposta"?
@ enricoa
... Plextor??? Ma ne vale la pena??? :confused:
Io della Plex ho ancora il 40x e l' 820 scsi :asd:
fino a 5 anni di garanzia e ottimo servizio post vendita
poi sono ottimi ssd (comunque non li scarterei a priori)
... uhm... OCZ non mi ispira come SSD, letto troppe recensioni negative (magari serie sfigate), ma vorrei andare sul sicuro almeno per l'affidabilità.
petrol e octane terrificanti (specie per il concetto di cavia per gli aquirenti)
vertex 3 e agility davvero pessimi (molte rotture)
vertex 4 e vector già un pelo più dignitosi (per questo avevo messo la
preghiera tra parentesi :D)
P.S. si ovvio che l' m4 non è da museo, però visto che devo ricomprare un SSD cerco qualcosa che sia più "evoluto" nel complesso (diciamo così) :D
se il tuo m4 è da museo figurati il mio vertex 2 34nm :oink:
@ enricoa
... scusa la diffidenza ma Plex non mi pare "storica" marca famosa per gli SSD... anche se magari poi con tempo hanno affinato prestigio e qualità in tale ambito :D
... 5 anni non è poco... specie di questi tempi :D
... Vertex3 avuto e dopo 4 mesi iniziati problemi a non finire... quindi "già dato" :asd:
... discorso "m4" è perchè riprendere un m4 adesso mi suona di "vecchia tecnologia"
... ti dirò... sono fortemente indeciso tra 840Pro e M550... per ora l'EVO l'ho scartato per non finire come al solito "pro vs evo" :D
@ s12a
... io sono abituato che quoto parte dei vecchi post, se devo rispondere all'ultimo invece non quoto per non allungare il topic ;)
... detto questo: non ho capito il test che hai fatto e per cosa (tralasciando discorso "tutto quello che non c'è scritto non è dannoso solo perchè non c'è scritto"... ammesso che il dannoso sia già stato preventivato lato produzione e quindi a conti fatti non cambia la vita del prodotto)
devil_mcry
27-05-2014, 18:56
La deframmentazione è ritenuta dannosa principalmente per il fatto che si provoca un'usura inutile delle celle facendo scritture superflue.
Plextor è uno dei marchi più di nicchia e affidabili del mercato.
Se non comprassi Samsung, comprerei Plextor, infine Crucial.
Samsung oltre all'affidabilità ha anche un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
@ devil_mcry
La deframmentazione è ritenuta dannosa principalmente per il fatto che si provoca un'usura inutile delle celle facendo scritture superflue.
... si ok ovvio che hai degli R/W inutili, ma non credo che per 1-2 deframmentazioni (per test o no) l' SSD poi ti perde 1/2 vita naturale.... a me puzza più di leggenda metropolitana come quella dei plasma che "si consumano" :asd:
... ovvio che il "non farlo" è magari meglio visto che non serve... ma non penso che "farlo alcune volte" sia così dannoso da poi doverlo buttare. Anche perchè ipotizzo che per l'utilizzo meglio degli utonti, duri più SSD del pc stesso :asd:
devil_mcry
27-05-2014, 19:16
Dipende sempre da che cosa combina il controller e da quanto è il write amplification.
Che poi credo che in determinate condizioni con gli SSD dotati di sandforce una deframmentazione possa anche mandare in protezione l'ssd.
@ enricoa
... scusa la diffidenza ma Plex non mi pare "storica" marca famosa per gli SSD... anche se magari poi con tempo hanno affinato prestigio e qualità in tale ambito :D
non ci sembra ma è un'ottima marca sul fronte ssd
specie come assistenza
... Vertex3 avuto e dopo 4 mesi iniziati problemi a non finire... quindi "già dato" :asd:
e non sei il solo (penso però che sia andata peggio a chi ha preso
i petrol, ricordo un utente che ne aveva presi 4 e tutti crepati a distanza
di 1 mese - 2 mesi) :doh:
... discorso "m4" è perchè riprendere un m4 adesso mi suona di "vecchia tecnologia"
e non conviene poi molto, specie rispetto a m500/550
... ti dirò... sono fortemente indeciso tra 840Pro e M550... per ora l'EVO l'ho scartato per non finire come al solito "pro vs evo" :D
direi a sto punto m550 - e se puoi spendere qualcosa in più 840 pro
sull'affidabilità effettivamente andrei solo di m550 / plextor
valuta nella stessa fascia anche il sandisk ultra plus nei calcoli :D
@ devil_mcry
La deframmentazione è ritenuta dannosa principalmente per il fatto che si provoca un'usura inutile delle celle facendo scritture superflue.
... si ok ovvio che hai degli R/W inutili, ma non credo che per 1-2 deframmentazioni (per test o no) l' SSD poi ti perde 1/2 vita naturale.... a me puzza più di leggenda metropolitana come quella dei plasma che "si consumano" :asd:
... ovvio che il "non farlo" è magari meglio visto che non serve... ma non penso che "farlo alcune volte" sia così dannoso da poi doverlo buttare. Anche perchè ipotizzo che per l'utilizzo meglio degli utonti, duri più SSD del pc stesso :asd:
Dipende sempre da che cosa combina il controller e da quanto è il write amplification.
Che poi credo che in determinate condizioni con gli SSD dotati di sandforce una deframmentazione possa anche mandare in protezione l'ssd.
Se non si era ancora capito, praticamente ho provato ad eseguire volutamente una deframmentazione del file system, che sul mio SSD era molto frammentato. Questa operazione è considerata dannosa ed inutile sugli SSD ed i sistemi operativi moderni generalmente la disabilitano di default (a parte Windows 8/8.1 a causa di un bug).
Premessa: la frammentazione dati a livello logico che vede il sistema operativo non ha nulla a che vedere con come sono organizzati a livello fisico i dati all'interno dell'SSD, a differenza degli hard disk. Questo è uno dei motivi principali per i quali è considerata essere un'operazione inutile sugli SSD: anche deframmentando a livello logico i dati, quasi certamente rimarranno frammentati a livello fisico. Ciònonostante potrebbero comunque esserci benefici molto lievi dal punto di vista dell'occupazione della CPU quando il file system è deframmentato a livello logico, perché non deve andarsi a cercare settori liberi sparpagliati qua e là quando deve essere scritto un file. Ma non è questo il motivo per il quale ho effettuato l'operazione.
Quello che volevo vedere era la quantità di dati scritti sulle memorie NAND dell'SSD che una deframmentazione completa effettua rispetto alle scritture richieste dal sistema operativo all'SSD. A causa di come sono organizzate e funzionano fisicamente le memorie dell'SSD, e del wear leveling necessario per bilanciarne l'usura, sull'SSD verranno sempre scritti più dati di quanto il sistema operativo richiede. Il rapporto fra dati scritti sulle memorie NAND e i dati richiesti in scrittura dal sistema operativo (Host Writes) si chiama Write Amplification.
La write amplification può variare molto a seconda del tipo di dati scritti. Certe operazioni causano una write amplification elevata (4-6x), altre praticamente quasi pari ad 1x, come ad esempio le scritture di grandi file sequenziali.
Io mi aspettavo che la deframmentazione fosse un'operazione molto esosa dal punto di vista della write amplification, e che dunque oltre alle scritture richieste dal sistema, ne causasse anche un multiplo molto grande sull'SSD, ma così non è stato.
La deframmentazione ha praticamente avuto una write amplification quasi pari ad 1x sul mio SSD, ossia il minimo teorico per un SSD che non usa compressione dei dati (come alcuni modeli dotati di controller Sandforce).
Dunque, la mia conclusione è che la deframmentazione sia un'operazione che comporta un grande numero di scritture generalmente superflue, ma che causa, di fatto meno usura sulle memorie rispetto ad altre operazioni, a parità di byte scritti.
Scaricare file torrent sul mio SSD per qualche motivo ad esempio causa una write amplification di 4-5x. Quindi scaricare 50GB di torrent equivale più o meno ad una deframmentazione che movimenta 200GB di dati ad una write amplification di 1x.
Spero il discorso sia chiaro per tutti, ma volevo evitare di spiegare tutto a partire dall'ABC degli SSD, sviscerato più volte nel corso del thread e di quello precedente, ma anche negli altri thread. Quando si discutono molto spesso, alcune cose le si da' per scontate.
maxmax80
28-05-2014, 08:58
ragazzi un piccolo sondaggio-parere su questa cosa x i più esperti:
PC ad uso streaming musicale casalingo con SSD, quale modalità è la migliore con W8.1 o Win7?
sono previste pause lunge fra un utilizzo e l' altro.
il mini pc dovrà riprodurre l' archivio musicale con Foobar e nient' altro.
1) Sospensione , equivale allo StandBY e , naturalmente , la ram rimane alimentata , vengono spenti i dischi e i dispositivi. Non viene creato il file hyberfil.sys quindi , in caso di mancanza di energia , il contenuto della ram andrebbe perso.
2) Sospensione ibrida , simile allo StandBy ma viene creato il file hiberfil.sys (contenuto della ram) su disco così , in caso di mancanza di energia , il risveglio sarebbe comunque veloce poichè verrebbe trovato il file hyberfil.sys e caricato.
3) Ibernazione ,Disattivando la sospensione ibrida viene messa a disposizione l'opzione "ibernazione" che , di fatto , salva il contenuto della ram nel file hyberfil.sys e spegne completamente il pc. Riavviando verrà velocemente caricato il file ed il desktop apparirà esattamente come era al momento dell'ibernazione.
secondo quello che ho letto in giro il file hyberfil.sys sembra essere sempre di dimensioni prefissate, qualunque siano le dimensioni dei dati presenti effettivamente in memoria, indipendentemente dai programmi aperti o chiusi al momento dell' ibernazione.
per la scrittura su SSD mi verrebbe da dire la prima, la sospensione pura.
ma l'ibernazione è comunque veloce al risveglio ed il pc resta spento.
però scrive sul disco...però ho letto anche di gente che dopo qualche ibernata aveva il pc che faceva i capricci e doveva spegnerlo per forza..
con l' ibernazione si può staccare completamente l' elettricità.
direi che la sospensione ibrida è quella sicuramente da scartare.
fra le altre 2 opzioni?
oppure spengo ed accendo il sistemino al bisogno e buona notte?
Il file di ibernazione è di dimensioni fisse, ma da quello che ho visto in prove varie durante l'ibernazione viene scritto su di esso solo il contenuto della memoria attivamente occupata, che fra le altre cose viene compressa durante l'operazione. Dunque, anche con 16GB di ram, se occupati al momento dell'operazione c'erano solo 2 GB, è possibile che vengano solo scritti 1-1.5 GB.
maxmax80
28-05-2014, 09:38
Il file di ibernazione è di dimensioni fisse, ma da quello che ho visto in prove varie durante l'ibernazione viene scritto su di esso solo il contenuto della memoria attivamente occupata, che fra le altre cose viene compressa durante l'operazione. Dunque, anche con 16GB di ram, se occupati al momento dell'operazione c'erano solo 2 GB, è possibile che vengano solo scritti 1-1.5 GB.
si si, è così.
quindi cosa mi consiglieresti?
A meno che tu non abbia enormi quantità di memoria attivamente occupata da ibernare ogni volta o non debba effettuare l'operazione molte volte al giorno non mi preoccuperei delle scritture, che come dico sempre si possono comunque monitorare nel corso del tempo, che non manca per agire di conseguenza.
Quindi la scelta sarebbe fra avere la sicurezza del ripristino corretto del sistema anche dopo interruzioni di corrente, a costo di un tempo maggiore di sleep (con l'ibernazione) o privilegiare la rapidità di azione (con la sospensione). L'ibernazione ibrida ci mette il tempo dell'ibernazione per andare in sleep, ma quello della sospensione per svegliarsi da esso.
Parlando solo di praticità, se l'ibernazione è sufficientemente rapida per te, tanto vale scegliere quella ibrida.
Essendo il PC ancora in parte alimentato, consumerà un po' di più, cosa che può dare fastidio se come dici verrà mantenuto spento a lungo.
maxmax80
28-05-2014, 10:56
il mini pc (con Celeron 847 saldato) occuperà la memoria solo per le operazioni di Foobar (con scheda audio pci dedicata) e per essere visibile in rete.
in questo senso devo raccogliere info sul wake-up tramite lan..
può essere che in famiglia si ascolti musica più volte al giorno, o che non venga ascolta per qualche giorno, dipende..
in ogni caso dici che l' arresto del sistema è tranquillamente evitabile?
se in sospensione dovesse consumarmi meno di 5W credo che non sarebbe un problema, ma oltre tale soglia (se non oltre i 10W) vorrei evitare un' accensione prolungata..
Se il sistema è usato solo per quello, anche se non stiamo parlando di un server, con Windows 7 od 8 non ci sono problemi ad avere un system uptime molto lungo. L'ibernazione fa solo sì che esso avanzi solo a PC effettivamente acceso.
Mi sembra che fra le altre cose l'arresto completo del sistema non sia più l'opzione di default oramai.
Quindi, rispondendo, sì: a meno di problemi od incompatibilità specifici l'arresto del sistema è tranquillamente evitabile, ma questo è a prescindere dal discorso SSD.
Ciao ragazzi avrei un problema. Ho acquistato un Crucial M500 per mia zia da sostituire ad un vecchio hard-disk 80gb IDE, quindi oggi sono andato a montarlo. Ho provato due software diversi per clonare il contenuto dell'hard-disk sull'SSD: prima Acronis e poi EaseUS.
Nonostante la clonazione avvenga correttamente, l'ssd poi non risulta avviabile, mi dice che ci sono problemi sull'mbr. Anche provando a risolvere tramite disco di ripristino di Windows la situazione non cambia. Secondo voi come mai? Il disco sembrerebbe clonato correttamente, eppure...
Vorrei evitare di reinstallare tutto da zero...
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
Immagino usavi Windows XP, che ha l'allineamento a 63 settori. La clonazione avrà usato quello a 1 MB, che va bene per Windows Vista/7/8 ed in generale è quella che bisogna usare per gli SSD, ma se lo si cambia su XP poi per fare bootare l'OS occorre seguire una procedura particolare, di cui non conosco i dettagli, non basta fare la clonazione del sistema con le partizioni allineate durante questa fase.
No no, è 7, non l'ho specificato, pardon
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
No no, è 7, non l'ho specificato, pardon
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
hai clonato sia la partizione contenente l'unità C:\ che quella da circa 100 mb?
Ho fatto "clona disco", non "clona partizione", quindi tecnicamente dovrebbe aver clonato qualsiasi cosa
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
Ho fatto "clona disco", non "clona partizione", quindi tecnicamente dovrebbe aver clonato qualsiasi cosa
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
proverei con clonezilla
puoi fare un'installazione di prova di 7 liscia?
magari c'è qualche problema hardware
proverei con clonezilla
puoi fare un'installazione di prova di 7 liscia?
magari c'è qualche problema hardware
Ok, proverò anche con quello :)
Volendo comunque si, potrei provare ad installarci 7 liscio
Ecco i prossimi SSD Samsung di fascia premium:
http://www.storagereview.com/samsung_launches_new_ssds_based_on_2nd_gen_3d_vnand
Samsung has announced that it has begun mass production of the industry’s first three-dimensional (3D) V-NAND flash memory using 32 vertically stacked cell layers, its second generation V-NAND offering. Samsung’s 32-layer 3D V-NAND (or Vertical NAND) requires a higher level of design technology to stack the cell arrays than the previous 24-layer V-NAND; however, it still delivers much greater production efficiency as Samsung will essentially be using the same equipment it used for production of the first generation V-NAND.
Samsung has also just launched a line-up of premium client (consumer) SSDs based on its 2nd generation of V-NAND flash memory with 128GB, 256GB, 512GB and 1TB storage capacities. After introducing 3D V-NAND-based SSDs to data centers last year, Samsung is now extending its V-NAND SSD line-up to high-end PC applications. The new SSDs have roughly twice the write endurance in addition to 20% less power draw compared to planar (2D) MLC NAND-based drives. Samsung will introduce additional 3D-based SSDs based on this generation V-NAND memory later in the year, with even higher reliability and higher-density.
Presumo saranno mostrati al Computex.
Le V-nand consumer: sono dolori per la concorrenza, perchè con quelle Samsung può ammazzare tutti col prezzo/GB.
Aggiungiamo altre chicche di questi giorni:
Seagate ha acquisito LSi e relativo controller Sandforce:
http://www.anandtech.com/show/8073/seagate-acquires-sandforce-from-avagolsi
WD ha deciso di ritornare a produrre qualcosa per la fascia consumer (vedi WD Black 2 con controller JMicron JMF667H in preview qui:
http://www.anandtech.com/show/8013/jmicron-jmf667h-reference-design-review
Marvell annuncia il controller 88SS1074 con supporto alle TLC 15nm
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/marvell-announces-88ss1074-sata-6gbs-ssd-controller-supporting-15nm-tlc-nand-flash/
Corsair LX con controller Silicon Motion (niente di eclatante, ma economico, Anandtech lo recensirà la settimana prossima):
http://www.thessdreview.com/our-reviews/corsair-force-lx-ssd-review-256gb-great-budget-friendly-ssd/4/
Potrebbe aprirsi una nuova fase di cali di prezzo/GB: ora si viaggia sugli 0.35-0.40 euro/GB, probabilmente in autunno avremo gli 0.25 euro/GB.
Ragazzi che ne dite di questo : per uso aziendale è affidabile o meglio Samsung 840 ?
Kingston 240GB HYPERX 3K SSD SATA 3 2.5 240GB HYPERX 3K SSD SATA 3 2.5
Ragazzi che ne dite di questo : per uso aziendale è affidabile o meglio Samsung 840 ?
Kingston 240GB HYPERX 3K SSD SATA 3 2.5 240GB HYPERX 3K SSD SATA 3 2.5
Gli SSD Kingston sono generalmente affidabili (anche il V300. Il problema spesso lamentato era di tipo diverso lì), ma quelli consumer non hanno prestazioni eclatanti.
L'HyperX 3k, anche se non ha nulla che non vada bene in particolare, è un SSD un po' datato in tal senso. Ci sono scelte migliori, ma dipende dal prezzo a cui lo trovi.
L'840 Pro è un po' sovraprezzato per quello che offre effettivamente, ma ha oramai un'affidabilità comprovata.
Per affidabilità non parlo di durata delle celle, ma di tendenza a smettere di funzionare improvvisamente per motivi imprevedibili.
onestamente preferisco gli evo ai pro, se non ci sono killer applications in ballo
Ma di queste 3D V-NAND ci sono test/recensioni in giro?
Da quel che ho letto sarebbero diverse dalle V-NAND che venivano prodotte sino ad oggi.
Non è chiaro di quali modelli parlino, ma potrebbe essere che gli SM843T e i SV843 usassero queste V-NAND Samsung di prima generazione. Non credo ci siano recensioni in giro, sono SSD specifici per data center, piuttosto costosi e forse neanche in vendita a chiunque.
Teoricamente non ci sarebbe limite alla capacità, giusto?
Finché riescono ad impilare i vari strati uno sopra l'altro, almeno, oltre a rimpicciolire il processo produttivo, che però per queste V-NAND parte da una dimensione più grande (quindi ancora più margini per il futuro) delle normali memorie NAND Flash planari.
NorysLintas
31-05-2014, 10:19
Il bug della deframmentazione in windows 8.1 è stato risolto da microsoft con qualche patch o bisogna eventualmente usare il workaround in home?
Ad 8.1 ancora c'era, non so se sia stato corretto in seguito con una patch.
Verificherò alla prossima occasione, al momento dopo una prova voluta con il defrag, la frammentazione del file system sul mio SSD è del 2%.
Microsoft dovrebbe fra l'altro correggere il bug correlato che impedisce al trim pianificato di essere eseguito correttamente sugli SSD.
magic carpet
31-05-2014, 11:08
Che dite, ogni tanto una pulizia del registro con programmi tipo Wise Registry è deleterio per l'SSD?
no , è deleterio per il sistema
maxmax80
31-05-2014, 11:24
Che dite, ogni tanto una pulizia del registro con programmi tipo Wise Registry è deleterio per l'SSD?
al massimo usa solo eusing free registry cleaner se sei su XP.
per gli altri sistemi operativi non usare nulla ;)
magic carpet
31-05-2014, 12:33
Scusate, quindi anche tool tipo Revo Uninstaller sono troppo aggressivi per un SSD?
Grazie
M_C
Non si sta dicendo che sono dannosi per l'SSD.
aled1974
31-05-2014, 12:44
e c'è anche un po' di differenza tra un pulitore di registro ed un uninstaller :D
ciao ciao
maxmax80
31-05-2014, 13:50
Scusate, quindi anche tool tipo Revo Uninstaller sono troppo aggressivi per un SSD?
Grazie
M_C
il Revo Uninstaller nella disinstallazione in modalità "moderata" dei programmi non si può definire aggressivo,
anche perché la versione free agisce solo sui programmi a 32bit..
io ad ogni modo lo uso tranquillamente, visto che è riferito alla disinstallazione di QUEL determinato programma, per cui non va a rimuovere eventuali chiavi di registro delicate relative al SO.
nelle opzioni di pulizia generiche invece direi che è sconsigliato/superfluo quanto gli altri.
il Revo Uninstaller nella disinstallazione in modalità "moderata" dei programmi non si può definire aggressivo,
anche perché la versione free agisce solo sui programmi a 32bit..
io ad ogni modo lo uso tranquillamente, visto che è riferito alla disinstallazione di QUEL determinato programma, per cui non va a rimuovere eventuali chiavi di registro delicate relative al SO.
nelle opzioni di pulizia generiche invece direi che è sconsigliato/superfluo quanto gli altri.
Lo utilizzo in modalità avanzata da una decina di anni, con Xp, Vista e 7, e mai avuto problemi o malfunzionamenti :)
Ma ovviamente parlo di disinstallazioni di programmi "tranquilli". Le volte che l'ho usato per disinstallare programmi Microsoft che si infilano nel sistema in tutti i modi (es. Office), mi venivano segnalate una marea di voci, che secondo me poco c'entravano col programma, quindi in tali casi non rimuovo nessuna chiave di registro, ma solo i file orfani, facilmente identificabili (spesso il disinstallatore lascia addirittura la cartella del programma con una manciata di file dentro) :)
Quindi, usato con i dovuti criteri, può essere usato anche in "disinstallazione avanzata" :)
--------------------------------------------------------------------------
Ora, supponiamo nuovo messaggio, quindi niente più quote :)
Non vedo comunque cosa c'entrino questi disinstallatori e pulitori di registro con un SSD... Il rischio è di rendere il sistema instabile, ma questo esula dalla memoria di massa che ospita il sistema :rolleyes:
O si pensa che cancellare delle chiavi di registro (qualche byte di scrittura effettiva) possa impensierire la durata delle celle di un SSD? :sofico:
magic carpet
31-05-2014, 20:19
Guarda sinceramente le sto provando di tutte, non ho più certezze :)
Sono un paio di gg che mi capitano BSOD casuali e non riesco ad identificare il problema.
La RAM non è (Memtest a valanga...), la CPU e la VGA le ho riportate a default e il Samsung 840EVO va una scheggia.
Quindi pensavo di aver fatto qualche danno passando Wise Registry una volta sull'SSD... :confused:
EDIT: e se fossero gli ultimi driver nVidia...?
... invece di tante pippe mentali: inizia ad usare registro eventi di windows ed eventualmente creati un nuovo account administrator.
Col nuovo account non hai piú bsod? Allora é un problema software e li risolvi leggendo ed analizzando il registro eventi di windows.
I bsod sono random? Allora sará un problema software.
Ti appaiono sempre facendo la stessa cosa? Analizza cosa stai facendo in quei momenti e trovi la soluzione al tuo problema.
A tutto c'é un perché... Basta analizzare il problema.
Paradossalmente: non é che se hai mal di pancia devi andare al pronto soccorso a farti ingessare eh?!
devil_mcry
01-06-2014, 08:59
Voi tra un 512gb e 2x256gb in raid0 cosa scegliereste?
Voi tra un 512gb e 2x256gb in raid0 cosa scegliereste?
SSD singolo da 512...
:)
devil_mcry
01-06-2014, 09:02
SSD singolo da 512...
:)
Però il raid ha i suoi vantaggi... prestazioni più alte e volendo potrei salire a 768mb abbastanza facilmente in futuro
Boh. Ho tempo per decidere, ma non troppo...
Però il raid ha i suoi vantaggi... prestazioni più alte e volendo potrei salire a 768mb abbastanza facilmente in futuro
Boh. Ho tempo per decidere, ma non troppo...
Il problema è il supporto al trim (garantito solo con gli ultimi chipset intel, se non ricordo male)... Poi l'aumento di prestazioni lo vedresti praticamente solo nei benchmark (a meno che non usi il PC per scenari molto particolari)... Insomma tutto ciò che è riassunto in prima pagina...
:D
devil_mcry
01-06-2014, 09:15
Il problema è il supporto al trim (garantito solo con gli ultimi chipset intel, se non ricordo male)... Poi l'aumento di prestazioni lo vedresti praticamente solo nei benchmark (a meno che non usi il PC per scenari molto particolari)... Insomma tutto ciò che è riassunto in prima pagina...
:D
Vero, ma il Trim lo avrei , ora ho una z87, domani una z97 per broadwell, in entrambi i casi sarebbe ok... Hai ragione per le prestazioni però ... :sofico:
Più che altro economicamente parlando conviene quasi 2x256 a 1x512 :|
Vero, ma il Trim lo avrei , ora ho una z87, domani una z97 per broadwell, in entrambi i casi sarebbe ok... Hai ragione per le prestazioni però ... :sofico:
Più che altro economicamente parlando conviene quasi 2x256 a 1x512 :|
Per quanto riguarda l'840 PRO hai ragione... Con gli EVO invece si risparmiano circa 30€ comprando il modello da 512...
:)
devil_mcry
01-06-2014, 10:52
Per quanto riguarda l'840 PRO hai ragione... Con gli EVO invece si risparmiano circa 30€ comprando il modello da 512...
:)
So che è stupido ma preferirei un SSD MLC non TLC :(
Comunque grazie per il confronto, seguo un po' i prezzi poi vedo. Il mio 256gb è pieno :cry:
So che è stupido ma preferirei un SSD MLC non TLC :(
Comunque grazie per il confronto, seguo un po' i prezzi poi vedo. Il mio 256gb è pieno :cry:
Allora potresti comprare un PRO da 256 ed affiancarlo al tuo 830, senza RAID...
:)
devil_mcry
01-06-2014, 11:12
Allora potresti comprare un PRO da 256 ed affiancarlo al tuo 830, senza RAID...
:)
No quello no, vorrei un volume unico per non dover star li a passare da una unità ad un'altra (che sia raid o singolo ssd).
Allora niente... Valuta tu la situazione...
;)
aled1974
01-06-2014, 11:24
anch'io andrei in affiancamento non raid, da valutare anche economicamente se 256gb o 512gb
se hai già riempito un disco da 250/256 forse meglio 512gb andando a risparmio
che hai installato o devi ancora installare per occupare tutto questo spazio?
ciao ciao
devil_mcry
01-06-2014, 11:47
anch'io andrei in affiancamento non raid, da valutare anche economicamente se 256gb o 512gb
se hai già riempito un disco da 250/256 forse meglio 512gb andando a risparmio
che hai installato o devi ancora installare per occupare tutto questo spazio?
ciao ciao
Un po' di roba per lavoro (IDE e Genymotion con 2-3 sistemi) altri programmi che mi servono per le review (libreoffice e pspx5) ma è steam e i giochi a darmi la mazzata... ne ho 5 installati, nn 200 eppure... 30gb a gioco fai veloce
Io i giochi li ho messi sul meccanico, anche se devo di re gioco pochissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.