PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

cirano994
15-03-2015, 10:55
Buongiorno a tutti.

Visto che il mio Crucial M500 120GB fa i capricci (freeze vari e altro) e inoltre inizia a starmi un pochino stretto, volevo cambiare e passare ad un 256GB e prendere due piccioni con una fava.

Ora, ho un buono da 60€ che potrei spendere su filoshop (filo in inglese :fagiano: ) e per questo riuscirei a prendere:

850 Pro 256GB a 100€ circa
MX100 256GB a 60€ circa

Il Pro vale i 40€ di differenza?

Grazie :D

s12a
15-03-2015, 10:59
l'mx100 non è ormai vecchio? non ha una tecnologia vecchia..?
L'unica differenza fra il "vecchio" MX100 ed il "nuovo" MX200 sembra essere il controller aggiornato che effettua del buffering in modalità pseudo-SLC (come sui Samsung 840/850 EVO) che accelera i trasferimenti sequenziali, cosa utile sul modello di capienza minore, ora di 250GB. La tecnologia sottostante, così come le memorie, sono le stesse.

absinth87
15-03-2015, 11:05
e detta in soldoni questa nuova modalità di buffering è importate ai fini dell'acquisto o no?

s12a
15-03-2015, 11:08
e detta in soldoni questa nuova modalità di buffering è importate ai fini dell'acquisto o no?

Non in SATA2. L'MX100 da 256GB per conto suo è già in grado di effettuare scritture sequenziali ad oltre 300 MB/s, che il bus limiterebbe.

Per contro, l'MX200 non è disponibile in versione da 120/128GB, che avrebbe beneficiato maggiormente da questa funzionalità, dato che l'MX100 128GB si ferma a circa 180 MB/s.

absinth87
15-03-2015, 11:24
ergo vado di mx100!

hibone
15-03-2015, 15:16
Avrei intenzione di installare l'OS un SSD. La piattaforma, però, è sataI e sarei limitato dalla banda del canale sata.

Per aggirare l'ostacolo pensavo di mettere due SSD in striping sfruttando due canali sata in parallelo (devo controllare se il collo di bottiglia è anche a valle del controller sata).

Avete idea se esistono ssd ultra economici ( tra i 15 ed i 32GB) con velocità di lettura e scrittura di almeno 100Mb/s o superiore?


Grazie.

s12a
15-03-2015, 15:45
Avete idea se esistono ssd ultra economici ( tra i 15 ed i 32GB) con velocità di lettura e scrittura di almeno 100Mb/s o superiore?
Di economici, da 16 GB non credo ne esistano più; qualcuno da 32GB ce ne è ancora come ad esempio il Transcend SSD370 32GB o l'ADATA SP600 32GB, ma la velocità di scrittura si aggira intorno ai 40-45MB/s. Per qualcosa di superiore bisogna salire di capienza - quella da 60-64GB.

Qui ci sono il Kingston V300 60GB - credo sia fra i più economici che tu possa prendere al momento - che va in scrittura sequenziale da 50 a 450 MB/s circa a seconda del tasso di comprimibilità dei dati, mentre ancora il Transcend SSD370 che dovrebbe andare a circa 80 MB/s in scrittura a prescindere da esso, ed in RAID-0 dovresti saturare la banda del SATA150.

Non credo che sarebbe un acquisto conveniente, comunque.

hibone
15-03-2015, 16:07
Di economici, da 16 GB non credo ne esistano più; qualcuno da 32GB ce ne è ancora come ad esempio il Transcend SSD370 32GB o l'ADATA SP600 32GB, ma la velocità di scrittura si aggira intorno ai 40-45MB/s. Per qualcosa di superiore bisogna salire di capienza - quella da 60-64GB.

Qui ci sono il Kingston V300 60GB - credo sia fra i più economici che tu possa prendere al momento - che va in scrittura sequenziale da 50 a 450 MB/s circa a seconda del tasso di comprimibilità dei dati, mentre ancora il Transcend SSD370 che dovrebbe andare a circa 80 MB/s in scrittura a prescindere da esso, ed in RAID-0 dovresti saturare la banda del SATA150.

Non credo che sarebbe un acquisto conveniente, comunque.

Non è un acquisto conveniente sopra i 30gb. o sopra i 30 euro a disco.
Avevo visto degli "el cheapo" da 15Gb a 15 euri, mi chiedevo se c'era qualcosa di un po più famoso a pari prezzo.

Magari ho fatto male i conti, ma con un disco per canale non dovrei saturare i la banda dei canali (se sono sotto i 100Mb/s).

Probabilmente saturo quella tra soutbridge e northbridge però.

Well grazie comunque delle indicazioni.

peppe22
15-03-2015, 16:14
Probabilmente saturo quella tra soutbridge e northbridge però.

Well grazie comunque delle indicazioni.

non prenderei un ssd del genere nemmeno morto... la cosa migliore sarebbe prendersi un kingston v300 120gb a 50 euro per stare almeno tranquilli...

...se vuoi rischiare sulle ammazzoni tedesche c'è un certo "KingFast 2710MCJ15-060 interne-SSD 60GB ((2,5 Zoll), 6Gb/s, SATA III, MLC)"

33 euro spedito... non è niente di chè ma di sicuro è oro a confronto a quei cosi che vorresti prendere tu

s12a
15-03-2015, 16:40
Non è un acquisto conveniente sopra i 30gb. o sopra i 30 euro a disco.
Avevo visto degli "el cheapo" da 15Gb a 15 euri, mi chiedevo se c'era qualcosa di un po più famoso a pari prezzo.

Magari ho fatto male i conti...
Se ti serve qualcosa da almeno 100MB/s in scrittura con un singolo SSD per poter superare i limiti del SATA150, sempre in scrittura (in lettura non ci sono problemi parlando di SSD veri e propri), in RAID-0, credo sia un'impresa impossibile spenendo così poco; non mi sembra che ci arrivassero neanche gli SSD di fascia consumer delle generazioni passate che avevano un maggiore parallelismo interno sulle capienze intorno ai 32GB rispetto a quelli moderni. Forse qualche modello con memorie SLC sì, ma nulla di economico. E quell'SSD da 15GB a 15 euro, c'è il rischio che sia poco più che una pendrive SATA.

Per superare i 100 MB/s in scrittura con un singolo drive oggi serve o un modello da 120-128GB, oppure uno da 60/64GB con controller Sandforce (che effettua la compressione dati), tenendo a mente che con dati non comprimibili sarebbe probabilmente più lento della media per la sua fascia.

L'alternativa è andare sull'usato, vedere se qualcuno vende un paio di Samsung 830 64GB o Crucial M4 da 64GB. Il primo sarebbe abbastanza meglio del secondo in scrittura, ma il Crucial comunque raggiungerebbe i 100 MB/s da quel punto di vista. Anche un RAID-0 fra i due dovrebbe andare bene per i tuoi scopi.

MadCow
15-03-2015, 23:25
Ciao un consiglio
ho bisogno di più spazio sul SSD di sistema, ho deciso di prendere un 256GB
ora, visto che ho formattato causa cambio VGA da appena un anno, vorrei evitare lo sbattone della reinstallazione di win 8

se faccio un clona HD con Acrinos dite che faccio una castonata?

thx
ciao

UtenteSospeso
15-03-2015, 23:32
Si che puoi farlo, si fa anche al cambio HDD -> SSD .

.

ritpetit
15-03-2015, 23:33
Ciao un consiglio
ho bisogno di più spazio sul SSD di sistema, ho deciso di prendere un 256GB
ora, visto che ho formattato causa cambio VGA da appena un anno, vorrei evitare lo sbattone della reinstallazione di win 8

se faccio un clona HD con Acrinos dite che faccio una castonata?
thx
ciao

Con Acrinos sì, fai una castroneria, fossi in te proverei con Acronis ...:Prrr:
Scusa, ma non ho resistito ....;)

Nello specifico non ho mai usato Acronis, uso Macrium, ma lo conosco come programma valido.
Non è una castroneria, ma dove è possibile non è mai sbagliata una reinstallazione ex-novo.
Se poi sai di non aver installato e disinstallato molti programmi, di non aver preso schifezze varie, e il pc ti gira bene come dopo il precedente format, certamente è un'operazione che ti porta via pochissimo tempo, e se non ne sei soddisfatto puoi sempre formattare dopo.

MadCow
15-03-2015, 23:46
Si che puoi farlo, si fa anche al cambio HDD -> SSD .

.

si ma poi c'erano problemi di "sincronizzazione" e bisognava fare 102 manovre per "riallineare"... qualcosa del genre

cmq acronis nella versione di prova non ti fa fare il clone :cry:

MadCow
15-03-2015, 23:49
Con Acrinos sì, fai una castroneria, fossi in te proverei con Acronis ...:Prrr:
Scusa, ma non ho resistito ....;)


hai fatto bene... a quest'ora mi si incrociano le dita

provo Macrium
se ho capito bene non c'è la funione clona
devo fare un immagine, memorizzarla su un hd classico e poi ripristinarla sull SSD nuovo
Giusto?
grazie

ritpetit
16-03-2015, 00:53
hai fatto bene... a quest'ora mi si incrociano le dita

provo Macrium
se ho capito bene non c'è la funione clona
devo fare un immagine, memorizzarla su un hd classico e poi ripristinarla sull SSD nuovo
Giusto?
grazie

Io non ho macrium reflect free, ma macrium reflect, e permette di clonare il disco.

flai
16-03-2015, 01:53
Ragazzi, ma se a uno bastano 120gb, può convenire in termini di prestazioni andare su un ssd pci-express? Ci sono requisiti particolari per la compatibilità?

Grazie

nessuno?

fracama87
16-03-2015, 02:24
nessuno?

Credo che hai dato pochi dettagli: budget, utilizzo e la tua configurazione. Non sono la persona adatta a darti una risposta, anche se imho bench a parte nelle prestazioni reali è uno spreco (che magari potresti utilizzare per altri componenti).

hibone
16-03-2015, 07:49
non prenderei un ssd del genere nemmeno morto... la cosa migliore sarebbe prendersi un kingston v300 120gb a 50 euro per stare almeno tranquilli...

...se vuoi rischiare sulle ammazzoni tedesche c'è un certo "KingFast 2710MCJ15-060 interne-SSD 60GB ((2,5 Zoll), 6Gb/s, SATA III, MLC)"

33 euro spedito... non è niente di chè ma di sicuro è oro a confronto a quei cosi che vorresti prendere tu

Quelli che avevo trovato non riesco più a beccarli, magari erano su amazon inglese, comunque erano dei trascend. I kingfast e i kingspec sono brand cinesi, probabilmente si trovano su aliexpress a meno :D

ma non riesco a dargli molta fiducia.

Se ti serve qualcosa da almeno 100MB/s in scrittura con un singolo SSD per poter superare i limiti del SATA150, sempre in scrittura (in lettura non ci sono problemi parlando di SSD veri e propri), in RAID-0, credo sia un'impresa impossibile spenendo così poco; non mi sembra che ci arrivassero neanche gli SSD di fascia consumer delle generazioni passate che avevano un maggiore parallelismo interno sulle capienze intorno ai 32GB rispetto a quelli moderni. Forse qualche modello con memorie SLC sì, ma nulla di economico. E quell'SSD da 15GB a 15 euro, c'è il rischio che sia poco più che una pendrive SATA.

Per superare i 100 MB/s in scrittura con un singolo drive oggi serve o un modello da 120-128GB, oppure uno da 60/64GB con controller Sandforce (che effettua la compressione dati), tenendo a mente che con dati comprimibili sarebbe probabilmente più lento della media per la sua fascia.

L'alternativa è andare sull'usato, vedere se qualcuno vende un paio di Samsung 830 64GB o Crucial M4 da 64GB. Il primo sarebbe abbastanza meglio del secondo in scrittura, ma il Crucial comunque raggiungerebbe i 100 MB/s da quel punto di vista. Anche un RAID-0 fra i due dovrebbe andare bene per i tuoi scopi.

Beh, per intanto grazie del suggerimento, hai confermato diversi dei miei sospetti. Indubbiamente meglio andare su dispositivi recensiti.

Valuterò la cosa, vista la natura "sperimentale" della configurazione.
A buon rendere.

hibone
16-03-2015, 08:06
Ragazzi, ma se a uno bastano 120gb, può convenire in termini di prestazioni andare su un ssd pci-express? Ci sono requisiti particolari per la compatibilità?

Grazie

Così a spanne, se sul disco SSD ci devi installare il sistema operativo, direi di lasciar perdere il pci express, per diverse ragioni.

Ovviamente non sono espertissimo nel settore, vado più che altro a buon senso, quindi dovresti verificare quanto dico.

- I dischi su porta sata III sono di gran lunga i più diffusi, e quindi quelli prodotti in quantità maggiori, per cui sono anche quelli che costano meno. La maggior parte dei dischi SATA, ad oggi, arriva a saturarei canali SATAIII, o quasi.

- Nel caso di dischi m.2 (basati su pci-ex) e di dischi pci-ex l'incremento prestazionale interessa generalmente la sola lettura, ma non la scrittura.
Anche qualora il miglioramento c'è su entrambi i fronti, esso è marginale, a fronte di un incremento di costo marginale.

Puoi avere miglioramenti significativi andando su dispositivi server/enterprise, ma passi su ben altra fascia di prezzo, e vista la scarsa diffusione, troverai molto meno supporto per il web (per non parlare di quello dell'azienda).

- I dischi sata sono supportati nativamente da tutti gli OS. Le configurazioni RAID, i dischi PCI-EX, ed i dischi m.2 probabilmente no, quindi avrai sempre problemi ad installare l'os, a trovare driver aggiornati caricabili durante l'installazione, ed avrai casini quando aggiorni i suddetti drivers.

Io l'hd pci-ex lo prenderei solo come disco accessorio, non di sistema, e solo se le prestazioni, a parità di prezzo, sono notevolmente superiori (cosa abb.za improbabile visto che le ditte difficilmente regalano qualcosa).

s12a
16-03-2015, 08:31
[...]Valuterò la cosa, vista la natura "sperimentale" della configurazione.
A proposito, correzione, ma spero fosse chiaro dal contesto: con un controller Sandforce, intendevo che con dati non comprimibili l'SSD sarebbe probabilmente più lento della media, non il contrario (comprimibili) come avevo scritto ieri.

hibone
16-03-2015, 09:05
A proposito, correzione, ma spero fosse chiaro dal contesto: con un controller Sandforce, intendevo che con dati non comprimibili l'SSD sarebbe probabilmente più lento della media, non il contrario (comprimibili) come avevo scritto ieri.

Non mi ero neppure accorto dell'errore. :D
Grazie della precisazione in ogni caso.

Avevo letto che il sandforce avesse qualche difettuccio, e quindi nell'acquisto di ssd per altri pc con sata III ho preferito evitarlo. In queste circostanze comunque potrebbe non essere un problema, visto che il limite superiore lo impone la porta SATA.

Valuterò comunque le recensioni dei modelli che trovo. just in case.

Grazie di nuovo.

AtuttaBIRRA!
16-03-2015, 09:50
Ciao un consiglio
ho bisogno di più spazio sul SSD di sistema, ho deciso di prendere un 256GB
ora, visto che ho formattato causa cambio VGA da appena un anno, vorrei evitare lo sbattone della reinstallazione di win 8

se faccio un clona HD con Acrinos dite che faccio una castonata?

thx
ciao

io l'ho fatto con TODO Backup Free

HSH
16-03-2015, 09:56
ragazzi gentilmente mi dite secondo voi come sono i parametri di questo mx100?

https://www.dropbox.com/s/c8wk5nsgx6dqyqe/DiscoPL.PNG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/c8wk5nsgx6dqyqe/DiscoPL.PNG?dl=0
grzie

s12a
16-03-2015, 10:23
ragazzi gentilmente mi dite secondo voi come sono i parametri di questo mx100?

https://www.dropbox.com/s/c8wk5nsgx6dqyqe/DiscoPL.PNG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/c8wk5nsgx6dqyqe/DiscoPL.PNG?dl=0
Perché, hai problemi con l'SSD? Non sembra ce ne siano.

Risulta che hai una write amplification globale di circa 3x ed hai effettuato in 8 cicli di scrittura in media su tutti i blocchi di memoria. L'unica nota negativa e che c'è qualche errore CRC Ultra DMA, che saranno avvenuti probabilmente durante lo stacca/riattacca dell'SSD da/all'interfaccia SATA ad SSD alimentato, oppure perché c'è qualche problema al cavo SATA.

HSH
16-03-2015, 10:27
si nel pc aziendale in cui lo sto usando, un Dell E6230
praticamente ha dato problemi di boot però non vorrei dipendesse dai drivers sata (e bios) non aggiornati
ora aggiorno tutto e vediamo
mi preoccupa che noi usiamo una criptazione sw mentre il disco in teoria supporta quella HW, non vorrei questo creasse lavoro eccessivo

s12a
16-03-2015, 10:49
si nel pc aziendale in cui lo sto usando, un Dell E6230
praticamente ha dato problemi di boot però non vorrei dipendesse dai drivers sata (e bios) non aggiornati
ora aggiorno tutto e vediamo
mi preoccupa che noi usiamo una criptazione sw mentre il disco in teoria supporta quella HW, non vorrei questo creasse lavoro eccessivo

L'ultimo firmware per l'MX100 (MU02) potrebbe risolvere i problemi di boot, sembra che sia stato un inconveniente diffuso.

HSH
16-03-2015, 11:28
L'ultimo firmware per l'MX100 (MU02) potrebbe risolvere i problemi di boot, sembra che sia stato un inconveniente diffuso.
ok grazie, vedrò se è il caso.

mi puoi dire da cosa hai desunto questo?
Risulta che hai una write amplification globale di circa 3x ed hai effettuato in 8 cicli di scrittura in media su tutti i blocchi di memoria. L'unica nota negativa e che c'è qualche errore CRC Ultra DMA, che saranno avvenuti probabilmente durante lo stacca/riattacca dell'SSD da/all'interfaccia SATA ad SSD alimentato, oppure perché c'è qualche problema al cavo SATA.

s12a
16-03-2015, 11:38
ok grazie, vedrò se è il caso.

mi puoi dire da cosa hai desunto questo?

AD (Average Block Erase Count) = numero di cicli di scrittura effettuati in media su tutti i blocchi di memoria.
Nota che benché pesato, si tratta di un valore medio e nella realtà (che non si può osservare sugli SSD Crucial con controller Marvell, ma su altri SSD sì), alcuni blocchi possono usurarsi più di altri e viceversa, anche notevolmente. Questo non è veramente un problema: dipende da come sono stati scritti gli algoritmi di wear leveling dell'SSD.

F7 (Host Program Page Count) = numero di pagine di programmazione (ognuna di 16 kB) richieste dall'interfaccia.

F8 (Background Program Page Count) = numero di pagine di programmazione (ognuna di 16 kB) in aggiunta a quelle richieste, effettuate sulle memorie NAND dell'SSD.

Scritture NAND = F7 + F8
Scritture NAND (in kB) = (F7 + F8) * 16 kB

Write amplification globale = Scritture NAND / Scritture Host = [F8+F7] / F7

flai
16-03-2015, 11:39
Così a spanne, se sul disco SSD ci devi installare il sistema operativo, direi di lasciar perdere il pci express, per diverse ragioni.

Ovviamente non sono espertissimo nel settore, vado più che altro a buon senso, quindi dovresti verificare quanto dico.

- I dischi su porta sata III sono di gran lunga i più diffusi, e quindi quelli prodotti in quantità maggiori, per cui sono anche quelli che costano meno. La maggior parte dei dischi SATA, ad oggi, arriva a saturarei canali SATAIII, o quasi.

- Nel caso di dischi m.2 (basati su pci-ex) e di dischi pci-ex l'incremento prestazionale interessa generalmente la sola lettura, ma non la scrittura.
Anche qualora il miglioramento c'è su entrambi i fronti, esso è marginale, a fronte di un incremento di costo marginale.

Puoi avere miglioramenti significativi andando su dispositivi server/enterprise, ma passi su ben altra fascia di prezzo, e vista la scarsa diffusione, troverai molto meno supporto per il web (per non parlare di quello dell'azienda).

- I dischi sata sono supportati nativamente da tutti gli OS. Le configurazioni RAID, i dischi PCI-EX, ed i dischi m.2 probabilmente no, quindi avrai sempre problemi ad installare l'os, a trovare driver aggiornati caricabili durante l'installazione, ed avrai casini quando aggiorni i suddetti drivers.

Io l'hd pci-ex lo prenderei solo come disco accessorio, non di sistema, e solo se le prestazioni, a parità di prezzo, sono notevolmente superiori (cosa abb.za improbabile visto che le ditte difficilmente regalano qualcosa).
Grazie per i consigli... Io pensavo di prenderlo proprio come disco di sistema, anche perchè ho visto un video su youtube del Plextor PX-G128M6E rendere il boot quasi immediato (che è ciò che vorrei..). Secondo te per quanto riguarda le prestazioni all'avvio e la reattività del sistema quindi non c'è praticamente differenza?

cirano994
16-03-2015, 14:19
Buongiorno a tutti.

Visto che il mio Crucial M500 120GB fa i capricci (freeze vari e altro) e inoltre inizia a starmi un pochino stretto, volevo cambiare e passare ad un 256GB e prendere due piccioni con una fava.

Ora, ho un buono da 60€ che potrei spendere su filoshop (filo in inglese :fagiano: ) e per questo riuscirei a prendere:

850 Pro 256GB a 100€ circa
MX100 256GB a 60€ circa

Il Pro vale i 40€ di differenza?

Grazie :D

Nessuno?

Ci sarebbe anche MX100 512GB a 140€ (sempre con sconto) però mi sa che vado troppo oltre (a meno che la spesa non sia veramente giustificata) ...

s12a
16-03-2015, 14:20
Nessuno?

Ci sarebbe anche MX100 512GB a 140€ (sempre con sconto) per mi sa che vado troppo oltre (a meno che la spesa non sia veramente giustificata) ...

L'unico che avrebbe senso con quello sconto è l'850 Pro 256GB, i Crucial sembrano avere un prezzo base almeno 20 euro più elevato di quello che dovrebbero.

stefanonweb
16-03-2015, 14:25
Nessuno?

Ci sarebbe anche MX100 512GB a 140€ (sempre con sconto) per mi sa che vado troppo oltre (a meno che la spesa non sia veramente giustificata) ...

Secondo me oggi un 512 ha senso su un portatile... Su un fisso un 256 + hard disk meccanico... Però a 140€ fa gola...

cirano994
16-03-2015, 14:27
L'unico che avrebbe senso con quello sconto è l'850 Pro 256GB, i Crucial sembrano avere un prezzo base almeno 20 euro più elevato di quello che dovrebbero.

Intanto grazie.

Parlando invece in generale, visto che eventualmente lo sconto lo posso usare anche altrove o per altre cose, la differenza di prezzo tra MX100 e 850 Pro (di fatto son 60€) è giustificata?

Inoltre leggevo di un problema al firmware per il Samsung, hanno risolto?

cirano994
16-03-2015, 14:30
Ah nel mentre è comparso pure MX200 che l'altro giorno non c'era...

70€ scontato (quindi 130 spedito circa) per quello da 250GB

s12a
16-03-2015, 14:41
Parlando invece in generale, visto che eventualmente lo sconto lo posso usare anche altrove o per altre cose, la differenza di prezzo tra MX100 e 850 Pro (di fatto son 60€) è giustificata?
Dipende da quello che fai con il PC; se effettui molte scritture continuamente, ti capita di farne di molte assieme spesso per brevi periodi o vuoi il meglio a prescindere l'850 Pro può avere un suo perché, viceversa prendi l'MX100 e risparmia questi 40 euro spendibili altrove, che come SSD è già piuttosto bilanciato di suo.

Se devo dire la mia, io ultimamente sto usando un Samsung 840 120GB (prima serie) come SSD di sistema e devo dire che non sono moltissime (anche se comunque ci sono) le situazioni in cui i suoi 135 MB/s di velocità massima in scrittura si fanno pesare e rispetto ad un hard disk (che ho avuto modo di provare sempre ultimamente sul mio sistema come drive principale) c'è comunque un abisso, nonostante tutto.

Ma rileggendo il tuo post vedo comunque che parti da un Crucial M500 120GB e dunque dovresti già saperlo dov'è che va o non va, dal punto di vista prestazionale, e se vorresti di più in certe situazioni.

Inoltre leggevo di un problema al firmware per il Samsung, hanno risolto?
Il problema era con l'aggiornamento, non con il firmware in sé, apparentemente. Il firmware che provocava problemi in fase di aggiornamento è stato ritirato. Gli 850 nuovi dovrebbero uscire già di fabbrica con il firmware aggiornato.

Ah nel mentre è comparso pure MX200 che l'altro giorno non c'era...
70€ scontato (quindi 130 spedito circa) per quello da 250GB
Per 10 euro rispetto all'MX100 potrebbe valere la pena, tanto per avere anche le scritture (in burst con il buffer SLC dinamico che si ritrova) a >500 MB/s.

UtenteSospeso
16-03-2015, 14:59
si ma poi c'erano problemi di "sincronizzazione" e bisognava fare 102 manovre per "riallineare"... qualcosa del genre

:cry:

Non mi risulta, a quale versione ti riferisci ? forse una vecchia .

.

fracama87
16-03-2015, 17:49
Nessuno?

Ci sarebbe anche MX100 512GB a 140€ (sempre con sconto) però mi sa che vado troppo oltre (a meno che la spesa non sia veramente giustificata) ...
mx100 da 256gb considerando lo sconto è la cosa che ti conviene di più... ;)

hibone
16-03-2015, 18:11
Grazie per i consigli... Io pensavo di prenderlo proprio come disco di sistema, anche perchè ho visto un video su youtube del Plextor PX-G128M6E rendere il boot quasi immediato (che è ciò che vorrei..). Secondo te per quanto riguarda le prestazioni all'avvio e la reattività del sistema quindi non c'è praticamente differenza?

Prova a vedere altri video con dischi diversi, per vedere se cambia qualcosa.

Personalmente dubito che tra 550 e 700mb al secondo in lettura faccia tutta questa differenza, ma magari altri apprezzano l'incremento di velocità.

Voglio dire, supponendo di abbassare il tempo di avvio da 5 secondi a 2.5, non so se ti stravolga la vita.

Io ti posso dire che in più occasioni ho avuto controller non supportati di default. SCSI in un caso, e configurazione RAID, nell'altro. L'assenza di supporto nel disco di installazione del sistema operativo, è una rottura di scatole non da poco.

Con le chiavette usb, il tutto si è alleviato, io a suo tempo dovevo girare col floppy.

max60
17-03-2015, 09:19
Grazie per i consigli... Io pensavo di prenderlo proprio come disco di sistema, anche perchè ho visto un video su youtube del Plextor PX-G128M6E rendere il boot quasi immediato (che è ciò che vorrei..). Secondo te per quanto riguarda le prestazioni all'avvio e la reattività del sistema quindi non c'è praticamente differenza?

Tempo fa in questa discussione avevo postato un video di pochi secondi, con i tempi di avvio del mio PC con MX100 su Sata2.
Se vuoi rivederlo è qui:
http://youtu.be/N1jvcSEbe2A

Andrea[MI-VA-CO]
17-03-2015, 13:15
Ciao un consiglio
ho bisogno di più spazio sul SSD di sistema, ho deciso di prendere un 256GB
ora, visto che ho formattato causa cambio VGA da appena un anno, vorrei evitare lo sbattone della reinstallazione di win 8

se faccio un clona HD con Acrinos dite che faccio una castonata?

thx
ciao

io con samsung data migration non ho avuto nessun problema, se non forse per i gb in più non mi sarei accorto della differenza, gli altri software che ho provato pensando fossero migliori (barckup di windows e acronis) non so il perchè mi creavano problemi con i dischi in raid e minschiando i volumi delle unità

pedro_se_rooot
17-03-2015, 13:40
se usate windows 10, Acronis (il programma di backup/clone in regalo con i Crucial) fa una copia buggata che dopo pochi minuti si pianta.
bella merda...

HSH
17-03-2015, 13:48
windows 10 è ancora un po prematuro.... e Acronis sta rilasciando una versione apposita anche per quello. è un tool magnifico quindi non stiamo a sputtanarlo pls :D

pedro_se_rooot
17-03-2015, 13:56
E ma a me l'ssd é arrivato adesso e mo come faccio??? Non riesco neanche a scaricare la uso dal sito mi Microsoft che é lenterrimo....mi tocca tornare al mio fido 5400rpm?

s12a
17-03-2015, 13:59
Prova con Macrium Reflect Free. Recentemente l'ho usato per clonare Windows 10, non mi ha dato problemi.

pedro_se_rooot
17-03-2015, 14:05
Va beh ma non me la stavo prendendo su.... Scherzavo ;)

killeragosta90
17-03-2015, 14:12
Quoto.
Oltretutto avendo a che fare con SO ancora 'beta', mi pare fuori luogo prendersela con il software che ci gira sopra...

Baio

:read:

dado2005
17-03-2015, 15:03
edit,

dado2005
17-03-2015, 15:04
se usate windows 10, Acronis (il programma di backup/clone in regalo con i Crucial) fa una copia buggata che dopo pochi minuti si pianta.
bella merda...Come ti è stato suggerito anche dall'utente s12a, utilizza Macrium Reflect Free con Win 10 e vedrai che non avrai problemi.

flai
17-03-2015, 15:10
Con le chiavette usb, il tutto si è alleviato, io a suo tempo dovevo girare col floppy.
Ricordo bene...

Tempo fa in questa discussione avevo postato un video di pochi secondi, con i tempi di avvio del mio PC con MX100 su Sata2.
Se vuoi rivederlo è qui:
http://youtu.be/N1jvcSEbe2A
Grazie, effettivamente è già molto veloce..

Ma, anche solo per curiosità, che requisiti ci sono per usare ssd pci-express come dischi di boot? Su una vecchia asrock a75 extreme6 si potrebbero montare e sfruttare?

Grazie a tutti

max60
17-03-2015, 15:35
se usate windows 10, Acronis (il programma di backup/clone in regalo con i Crucial) fa una copia buggata che dopo pochi minuti si pianta.
bella merda...

In che senso si pianta ?
Durante la restore ?
Ma tu la fai da cd di avvio o da pgm installato ?

pedro_se_rooot
17-03-2015, 15:52
Il clone funziona perfettamente, però unq volta che imposto l'ssd come disco principale di boot per 3/4 minuti funziona e poi si blocca praticamente tutto. In quei 3/4 minuti ho provato a fare un ripristino di win10 e mi diceva che mancavano dei file necessari

max60
17-03-2015, 16:22
Non capisco però il nesso fra la funzione di clonazione (che dovrebbe semplicemente fare la copia 1:1 del contenuto del disco), con l'eventuale s.o. installato nel disco d'origine.
Alla clonazione non dovrebbe fregare nulla se su quel disco c'è installato XP, Vista, seven, 8 o 10.
A meno che la clonazione non sia terminata con qualche errore che non hai notato.
Hai provato con True Image a fare l'immagine con la funzione di backup su un disco esterno, poi la validazione dell'immagine per controllare che non sia corrotta, e infine la restore sul disco finale ?

mark1000
17-03-2015, 16:36
Il clone funziona perfettamente, però unq volta che imposto l'ssd come disco principale di boot per 3/4 minuti funziona e poi si blocca praticamente tutto. In quei 3/4 minuti ho provato a fare un ripristino di win10 e mi diceva che mancavano dei file necessari

a me è sempre venuta bene con acronis, perchè non provi a farlo con aomei bakupper o aomei partition assistant, un amico usa solo quello e gli vanno benissimo

pedro_se_rooot
17-03-2015, 18:30
Inizio a temere che l'ssd abbia dei problemi...ho clonato con macrium e sembrava tutto ok. Però dopo 5 minuti di utilizzo si blocca il pc...sempre Windows 10 e non so come tornare al 7 :D

mark1000
17-03-2015, 18:35
Inizio a temere che l'ssd abbia dei problemi...ho clonato con macrium e sembrava tutto ok. Però dopo 5 minuti di utilizzo si blocca il pc...sempre Windows 10 e non so come tornare al 7 :D

allora ha dei problemi seri

Syk
17-03-2015, 18:44
Inizio a temere che l'ssd abbia dei problemi...ho clonato con macrium e sembrava tutto ok. Però dopo 5 minuti di utilizzo si blocca il pc...sempre Windows 10 e non so come tornare al 7 :Dfunziona con un sistema operativo diverso quell' SSD?

per tornare a 7 puoi scaricare legalmente l'iso.

pedro_se_rooot
17-03-2015, 19:37
ho la licenza oem del notebook non me la fa scaricare dal sito di Microsoft...

Pess
17-03-2015, 21:02
ho la licenza oem del notebook non me la fa scaricare dal sito di Microsoft...

Prima con le ISO da DigitalRiver si poteva... Ora non più!
:mad:

mark1000
17-03-2015, 21:41
ora non le fanno scaricare più forse per vedere se prendono anche quegli utenti oem con windows 10, devono essere abbastanza disperati:D

ziomaury
17-03-2015, 22:24
Come ti è stato suggerito anche dall'utente s12a, utilizza Macrium Reflect Free con Win 10 e vedrai che non avrai problemi.

Da qualche mese clono con Easus Todo Backup free direttamente da Windows e spuntando l' opzione "ottimizza per ssd".
Mai un problema.

dado2005
17-03-2015, 22:27
ho la licenza oem del notebook non me la fa scaricare dal sito di Microsoft...Ms distingue tra 2 tipi di produttori di Pc e relative licenze OEM:

[1]System Builder:

- che sono i piccoli assemblatori locali(laboratori, negozi)
- gli appassionati(END User) che si assemblano il Pc acquistando la licenza in negozio: licenze OEM System Builder.

Win OEM System Builder NON è ne personalizzato ne preattivato.
Al termine dell'installazione va preattivato via rete o via tel.

Per questo tipo di licenze Ms fornisce il servizio di Media Replacement (Sostituzione supporto ottico) == acquisto DVD a prezzo di spedizione circa.

Media Replacement for End Users of System Builders
https://om.one.microsoft.com/opa/Validation.aspx?StoreID=30b288c0-52a6-4aa4-a2bc-2b60dda37db1&LocaleCode=en-u

[2]OEM grandi assemblatori internazionali tipo Hp, Asus ; Acer, ecc.: Licenze OEM(senza il suffisso System Builder)
Queste licenze sono preattivate e il Sw relativo è personalizzato per cui Ms non avendo alcun controllo non fornisce supporto che spetta ai produttori di Pc a cui occorre necessariamente rivolgersi.

Ms fornisce supporto diretto all'utente finale solo per le licenze "Retail", consentendo il download di Windows ....

Welcome to Microsoft Software Recovery
http://www.microsoft.com/en-us/software-recovery

serpone
18-03-2015, 07:25
Sono in procinto di sostituire il mio poco capiente crucial m4 128gb con uno più capiente.
Devo in sostanza fare un passaggio di ssd mettendo un 250 gb sul fisso, passare l'M4 128 sull'altro fisso di mio padre e quello che è ora sul pc di mio padre (un m4 da 64 gb) passarlo sul netbook.

Ora, data l'uscita dei nuovi ssd crucial, mi consigliate quale modello prendere?
Ero orientato su m550, mx100 ed mx200. Forse anche il bx100
Purtroppo non riesco a CARPIRE le differenze tra i 4.
Escluderei l'M550 perchè noto che è quasi introvabile.
Rimangono l'mx100 e l'mx200
Inoltre com'è il BX100?
Mi potete fare una classifica dei 3 evidenziando pregi e difetti?
Spendere 30 euro in più per me non è un problema

s12a
18-03-2015, 07:37
Prestazionalmente parlando, MX100 e BX100 sono più o meno equivalenti in generale con leggera prevalenza del secondo in certi test; MX200 è leggermente superiore ad entrambi ed ha velocità in scrittura sequenziale più elevate sulle basse capienze (che qui partono da 250GB in su).

Il BX100 non ha i condensatori (per la power-loss protection parziale), non ha il supporto all'encrypting hardware, no software di clonazione Acronis in corredo. È inteso essere la nuova offerta entry-level Crucial, e sostituisce l'MX100, che presto diventerà introvabile anch'esso. È dotato di controller Silicon Motion invece che Marvell.

L'MX200 è garantito per una quantità di scritture maggiore. Il BX100 si ferma a 72 TBW (tutti i formati), l'MX200 per 80/160/320 TBW a seconda della capienza. Entrambi comunque usano le stesse memorie, dunque sulla carta il numero di cicli di scrittura supportato dovrebbe essere il medesimo. Può essere (mia supposizione) che sull'MX200 siano meglio selezionate, in quanto in base ai dati SMART del BX100, il limite nominale di cicli di scrittura qui è 2000 invece che 3000.

In sostanza, se prima c'erano MX100 e M550, ora ci sono BX100 e MX200.

devil_mcry
18-03-2015, 08:10
Si però l'm550 a me pare più veloce del mx200 o sbaglio ?

s12a
18-03-2015, 08:15
Effettivamente lo è, il punto è riuscire ancora a trovarlo in formato 2.5"...
L'MX200 è praticamente la versione consumer del Micron M600, che di suo non sembrava essere un vero e proprio upgrade del Crucial M550.

HSH
18-03-2015, 09:03
quindi finchè si trova mx100 a 94€ dici che sarebbe cosa buona accaparraselo? si prevedo discese di prezzi per gli SSd che voi sappiate?

AtuttaBIRRA!
18-03-2015, 09:43
ragazzi questi consigli come vi sembrano?

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216

avete eventualmente altri link?

sto clonando il mio attuale sistema wind 8.1 su un SSD

Syk
18-03-2015, 09:50
ragazzi questi consigli come vi sembrano?alcuni mi sembrano obsoleti per gli SSD attuali :)

AtuttaBIRRA!
18-03-2015, 09:59
alcuni mi sembrano obsoleti per gli SSD attuali :)

ok quindi mi sai dare il link ad una guida valida?

devil_mcry
18-03-2015, 10:29
Effettivamente lo è, il punto è riuscire ancora a trovarlo in formato 2.5"...
L'MX200 è praticamente la versione consumer del Micron M600, che di suo non sembrava essere un vero e proprio upgrade del Crucial M550.

Però non è che l'M600 sia fantastico come performance, guardando la review del M600 è li li come performance con l'M550, che comunque è più veloce del MX200.

Non so, Crucial ultimamente propone tanti modelli diversi ma praticamente l'M550 è ancora li nella loro offerta... Ho riletto alcune review e tutte danno l'MX200 come allineato nei test reali con l'MX100 (o comunque non c'è un vantaggio con il nuovo modello).

mark1000
18-03-2015, 10:39
ok quindi mi sai dare il link ad una guida valida?

è valida vai tranquillo ;)

HadesSaint
18-03-2015, 11:01
al momento un SSD da 256gb rapporto qualita/prezzo quale è il migliore?

Edit: Avevo sentito che la serie 8** EVO sta avendo dei problemi a livello firwmare su lettura e scrittura.

len
18-03-2015, 11:13
al momento un SSD da 256gb rapporto qualita/prezzo quale è il migliore?

Edit: Avevo sentito che la serie 8** EVO sta avendo dei problemi a livello firwmare su lettura e scrittura.

Probabilmente l'MX100 ma aspetta conferme che è un pò che non seguo ;)

GogetaSSJ
18-03-2015, 11:25
Mi si è rotto dopo poco più di 3 anni un Corsair Force GT 120gb e sto cercando di avere un RMA dal produttore, speriamo bene
Nell'intanto ho acquistato un Samsung 850 EVO per 110€ spedito, dovrebbe arrivarmi oggi.

Con il corsair mi trovavo molto bene, mai un problema. Ora informandomi per bene ho scoperto che montava delle memorie MLC, più affidabili delle TLC montate dal Samsung.... devo iniziare a preoccuparmi? Mi conviene recedere e acquistare altro?

Grazie

Pess
18-03-2015, 11:27
Mi si è rotto dopo poco più di 3 anni un Corsair Force GT 120gb e sto cercando di avere un RMA dal produttore, speriamo bene
Nell'intanto ho acquistato un Samsung 850 EVO per 110€ spedito, dovrebbe arrivarmi oggi.

Con il corsair mi trovavo molto bene, mai un problema. Ora informandomi per bene ho scoperto che montava delle memorie MLC, più affidabili delle TLC montate dal Samsung.... devo iniziare a preoccuparmi? Mi conviene recedere e acquistare altro?

Grazie

Dai una letta alla prima pagina... :)

Syk
18-03-2015, 11:44
ok quindi mi sai dare il link ad una guida valida?no, però il punto

1) te lo fa windows 8 in automatico
2) pure
3) il 25% di O.P. mi sembra tanto, il 10% di spazio libero dovrebbe bastare
4) esagerato limitare qualsiasi cosa faccia molte scritture (i browser ad esempio)
5) come 1)
6) come 4)
7) dipende da quanta RAM hai e se tolleri cose del genere

http://i.imgur.com/C0hlZTA.png

8) te lo dice: per chi vuole esagerare

commenti: ti fanno spostare Chrome per evitare troppe scritture ( come 4) )

EDIT: abbiamo una guida anche nel nostro forum

[GUIDA] SSD: come configurare Windows 8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395)

la prima pagina riprende quelle cose che hai letto nel post de ilsoftware.it , però poi guarda almeno le ultime due pagine come cambiano i commenti a partire proprio dal creatore del 3D ;)

HadesSaint
18-03-2015, 11:45
850 EVO a 110€

Velocità di Lettura Sequenziale
Max. 540 MB/s
Velocità di Scrittura Sequenziale
Max. 520 MB/s
Lettura Casuale 4KB (QD1)
Max. 10,000 IOPS
Scrittura Casuale 4KB (QD1)
Max. 40,000 IOPS
Lettura Casuale 4KB (QD32)
Max. 98,000 IOPS(500GB/1TB) Max. 97,000 IOPS(250GB) Max. 94,000 IOPS(120GB)
4KB Scrittura Casuale (QD32)
Max. 90,000 IOPS(500GB/1TB) Max. 88,000 IOPS(120GB/250GB)

MX100 a 100€...

Max Sequential Read
Fino a 550 MBps
Max Sequential Write
Fino a 300 MBps
4KB Random Read
Fino a 85.000 IOPS
4KB Random Write
Fino a 70.000 IOPS

per 10€ leggo che converebbe l'850...?

MadCow
18-03-2015, 11:54
io l'ho fatto con TODO Backup Free

grazie provo
ciao

serpone
18-03-2015, 13:24
Prestazionalmente parlando, MX100 e BX100 sono più o meno equivalenti in generale con leggera prevalenza del secondo in certi test; MX200 è leggermente superiore ad entrambi ed ha velocità in scrittura sequenziale più elevate sulle basse capienze (che qui partono da 250GB in su).

Il BX100 non ha i condensatori (per la power-loss protection parziale), non ha il supporto all'encrypting hardware, no software di clonazione Acronis in corredo. È inteso essere la nuova offerta entry-level Crucial, e sostituisce l'MX100, che presto diventerà introvabile anch'esso. È dotato di controller Silicon Motion invece che Marvell.

L'MX200 è garantito per una quantità di scritture maggiore. Il BX100 si ferma a 72 TBW (tutti i formati), l'MX200 per 80/160/320 TBW a seconda della capienza. Entrambi comunque usano le stesse memorie, dunque sulla carta il numero di cicli di scrittura supportato dovrebbe essere il medesimo. Può essere (mia supposizione) che sull'MX200 siano meglio selezionate, in quanto in base ai dati SMART del BX100, il limite nominale di cicli di scrittura qui è 2000 invece che 3000.

In sostanza, se prima c'erano MX100 e M550, ora ci sono BX100 e MX200.

Ecco, è proprio qui che volevo arrivare. Nonostante l'mx100 sia usito dopo l'M550 e abbia memorie a 16 nm (se non erro), io tra i due avrei scelto M550.
Questo il base ai consigli di svariati mesi fa qui sul forum.

Se ora essi sono stati sostituiti da BX100 e MX200, io dovrei puntare su MX200 giusto?

Il punto di partenza rimane sempre quello: io punto sui crucial e non su samsung (anche se c'è stato un periodo che avrei preso i samsung).
Oltre queste due marche, attualmente, io non vedrei nessun'altra.

Mi sai dire se le memorie dell'MX200 sono testate ed affidabili come quelle dei predecessori crucial?

Si però l'm550 a me pare più veloce del mx200 o sbaglio ?

Il problema è che non si trova più facilmente la versione 2,5 pollici. Solo quello nudo e crudo per notebook.
Almeno io su amazon e gli altri 3 o 4 siti affidabili di informatica da cui acquisto, non lo hanno più a lisrìtino da parecchie settimane.

devil_mcry
18-03-2015, 13:42
Ecco, è proprio qui che volevo arrivare. Nonostante l'mx100 sia usito dopo l'M550 e abbia memorie a 16 nm (se non erro), io tra i due avrei scelto M550.
Questo il base ai consigli di svariati mesi fa qui sul forum.

Se ora essi sono stati sostituiti da BX100 e MX200, io dovrei puntare su MX200 giusto?

Il punto di partenza rimane sempre quello: io punto sui crucial e non su samsung (anche se c'è stato un periodo che avrei preso i samsung).
Oltre queste due marche, attualmente, io non vedrei nessun'altra.

Mi sai dire se le memorie dell'MX200 sono testate ed affidabili come quelle dei predecessori crucial?



Il problema è che non si trova più facilmente la versione 2,5 pollici. Solo quello nudo e crudo per notebook.
Almeno io su amazon e gli altri 3 o 4 siti affidabili di informatica da cui acquisto, non lo hanno più a lisrìtino da parecchie settimane.

NOn ho capito, quello da 2.5 mi pare si trovi ancora, intendi che non c'è il frame per il bay da 3.5?

Anche l'MX100 che ho preso io era solo SSD praticamente

serpone
18-03-2015, 14:11
NOn ho capito, quello da 2.5 mi pare si trovi ancora, intendi che non c'è il frame per il bay da 3.5?

Anche l'MX100 che ho preso io era solo SSD praticamente

No, non si trova più facilmente la versione da 2,5.
Mel 90% degli store online, si trova la versione mSata del M550

Danous
18-03-2015, 15:51
Ciao a tutti, vorrei una info. Per ragioni di spazio, ho da qualche giorno sostituito un ssd Crucial M4 CT064M4SSD2 da 64GB con un più capiente M500 da 240GB. Adesso, dato che ho intenzione di vendere il 64gb, vorrei eliminare tutti i dati presenti, per una questione di privacy. Ho letto che gli ssd hanno un sistema di crittografia dei dati, questo vuol dire che basta formattare il disco, o ci sono dei tool appositi? Grazie

mark1000
18-03-2015, 19:30
Ciao a tutti, vorrei una info. Per ragioni di spazio, ho da qualche giorno sostituito un ssd Crucial M4 CT064M4SSD2 da 64GB con un più capiente M500 da 240GB. Adesso, dato che ho intenzione di vendere il 64gb, vorrei eliminare tutti i dati presenti, per una questione di privacy. Ho letto che gli ssd hanno un sistema di crittografia dei dati, questo vuol dire che basta formattare il disco, o ci sono dei tool appositi? Grazie

ci sono dei tools ma 64 gb lo vendi a euro 10?

Danous
18-03-2015, 20:40
No, lo vendo con base d'asta a 30€ e compralo subito a 45€. Ti interessa?:D

antonyb
18-03-2015, 20:50
Conoscete qualche SSD PATA economico?

mark1000
18-03-2015, 21:41
No, lo vendo con base d'asta a 30€ e compralo subito a 45€. Ti interessa?:D

no, a 50 si trovano da 120 gb:D

FedeGata
18-03-2015, 22:29
Conoscete qualche SSD PATA economico?

Personale opinione, compra un controller sata su pci (se hai lo slot libero) e un qualsiasi ssd sata. RIsparmi pure rispetto all'ssd pata.

serpone
18-03-2015, 23:08
quoto, fai così

antonyb
19-03-2015, 08:42
Non l'ho detto ma è un notebook :muro:
Non credo che funzionerà/entrerà un adattatore :muro:

zio.luciano
19-03-2015, 08:46
SSD msata+adattatore IDE 44 pin?
Non dovrebbe essere molto costosa come soluzione.

antonyb
19-03-2015, 08:51
Ho 2 dubbi: funzionerà? entrerà?

zio.luciano
19-03-2015, 08:56
Rispettando i voltaggi dovrebbe funzionare. Mi ero interessato tempo fa' per un glorioso HP, lasciai perdere per i costi elevati degli SSD msata.
Entra/non entra si può dire solo conoscendo il notebook; in generale, se non monti il caddy metallico e fissi adeguatamente il tutto, c'è buona possibilità che entri.

antonyb
19-03-2015, 09:05
Umm si va un pò a fortuna..
Come si fa a capire se ci siamo con i volt?

zio.luciano
19-03-2015, 09:17
Sì, è necessario documentarsi bene per non spendere soldi inutilmente.
Quindi datasheet alla mano e ricerche sui forum.
(Per esempio: sui thinkpad T4x è una modifica abbastanza comune; questo mi fa pensare che su notebook coetanei è possibile effettuare la stessa modifica).

antonyb
19-03-2015, 09:35
Si tratta di un acer aspire 5020..
Potrei prendere in amazonia se non va faccio il reso..

Potrebbe funzionare con questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2628561&highlight=adattatore+msata+ide

Pycon
19-03-2015, 12:54
Ciao a tutti,

devo cambiare l'HDD Seagate del mio Dell L501X e pensavo di fare la pazzia e prendere un SSD. Il PC monta un chipset HM55/HM57 dell'Intel e, mi riferiscono, supporti fino a 3 GB/s ( quindi Sata 2 ) :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2706319

Sono un po' ignorante in materia, dovrei prendere cmq un Sata 3 visti i tempi e pensavo a qualcosa di 500 Gb ( il taglio corretto è 512 Gb, giusto ). Quali marche o modelli specifici mi consigliereste ? Non voglio svenarmi x un notebook di 4 anni ma vorrei cmq che mi durasse ancora un po', quindi diciamo che non intendo spendere quanto l'acquisto di un PC nuovo ma il budget è abbastanza elastico :rolleyes:

Gracias

Danous
19-03-2015, 13:58
no, a 50 si trovano da 120 gb:D

Lo so, io una settimana fa ho comprato un Crucial a 75€ da 240GB dall' amazzone. Ma se c'è chi è disposto a comprare SSD da 64GB usati a 40€ perché non approfittarne.

Pess
19-03-2015, 14:14
Ciao a tutti,

devo cambiare l'HDD Seagate del mio Dell L501X e pensavo di fare la pazzia e prendere un SSD. Il PC monta un chipset HM55/HM57 dell'Intel e, mi riferiscono, supporti fino a 3 GB/s ( quindi Sata 2 ) :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2706319

Sono un po' ignorante in materia, dovrei prendere cmq un Sata 3 visti i tempi e pensavo a qualcosa di 500 Gb ( il taglio corretto è 512 Gb, giusto ). Quali marche o modelli specifici mi consigliereste ? Non voglio svenarmi x un notebook di 4 anni ma vorrei cmq che mi durasse ancora un po', quindi diciamo che non intendo spendere quanto l'acquisto di un PC nuovo ma il budget è abbastanza elastico :rolleyes:

Gracias

Dai un'occhiata alla prima pagina della discussione in firma.... ;)

stefanonweb
19-03-2015, 15:21
Lo so, io una settimana fa ho comprato un Crucial a 75€ da 240GB dall' amazzone. Ma se c'è chi è disposto a comprare SSD da 64GB usati a 40€ perché non approfittarne.

Scusa, che modello a 75€? Grazie.

Danous
19-03-2015, 15:55
Ciao, ho preso il Crucial M500 da 240GB 2 settimane fa. Adesso vedo che il prezzo è tornato attorno ai 100€ e non solo su amazon.

peppe22
19-03-2015, 16:08
Ciao, ho preso il Crucial M500 da 240GB 2 settimane fa. Adesso vedo che il prezzo è tornato attorno ai 100€ e non solo su amazon.

beh il vero problema non è il prezzo... è aver preso il vecchissimo m500, quando ci sono allo stesso prezzo da mesi l'mx100 che lo ha sostituito o addirittura m550

devil_mcry
19-03-2015, 16:14
beh il vero problema non è il prezzo... è aver preso il vecchissimo m500, quando ci sono allo stesso prezzo da mesi l'mx100 che lo ha sostituito o addirittura m550

Non ha sostituito l'm550, è comunque più lento e sostituiva l'm500.

L'mx200 sostituirebbe l'm550 ma nemmeno questo è veloce quanto l'm550.

fracama87
19-03-2015, 16:34
beh il vero problema non è il prezzo... è aver preso il vecchissimo m500, quando ci sono allo stesso prezzo da mesi l'mx100 che lo ha sostituito o addirittura m550

Non ha sostituito l'm550, è comunque più lento e sostituiva l'm500.

L'mx200 sostituirebbe l'm550 ma nemmeno questo è veloce quanto l'm550.

"è aver preso il vecchissimo m500 [...] l'mx100 che lo ha sostituito o addirittura m550"
Hai letto male "mx100 che lo ha sostituito" ovvero che ha sostituito l'm500 ;)

devil_mcry
19-03-2015, 16:38
"è aver preso il vecchissimo m500 [...] l'mx100 che lo ha sostituito o addirittura m550"
Hai letto male "mx100 che lo ha sostituito" ovvero che ha sostituito l'm500 ;)

Vero, hai ragione. Comunque l'm550 mi sa che costava di più del mx100/m500, per altro l'mx100 a 75€ (da 256gb) io non l'ho mai trovato, anche se in generale i prezzi di quei due modelli sono allineati

Danous
19-03-2015, 16:38
beh il vero problema non è il prezzo...
Non ho visto da nessuna parte l'mx100 o l'm550 a 75€, a meno che, per te, 30€ in più in meno sono trascurabili. Considera che ero partito per prendere un 128GB e spendere al massimo 60€. Poi ho visto l' M500 da 240 e ho fatto uno sforzo. Non sarà veloce come l' mx100, ma per 75€ non credo si possa definire un cattivo acquisto.

devil_mcry
19-03-2015, 17:25
Sino ad un mese fa l'M550 si trovava a prezzi ottimi.
Io ho preso il taglio da 512GB a 173€
Vedo che gli MX/BX si trovano sui 180€ (stesso taglio).

Ma msata?
Perchè msata si trova a quel prezzo, ma sata mi pare costasse sempre di più degli altri.

Io ho comprato sia un m500 tempo fa che un mx100 dopo, in entrambe le occasioni l'm550 era più caro

stefanonweb
20-03-2015, 10:06
Scusate, con i Crucial, la versione di Acronis originale da dove la si scarica e con che seriale la si attiva? Grazie.

HSH
20-03-2015, 11:08
Scusate, con i Crucial, la versione di Acronis originale da dove la si scarica e con che seriale la si attiva? Grazie.c'è un foglietto dentro la scatola con link e seriale :D

killeragosta90
20-03-2015, 13:40
c'è un foglietto dentro la scatola con link e seriale :D

Confermo!

stefanonweb
20-03-2015, 14:01
c'è un foglietto dentro la scatola con link e seriale :D

Ma è la versione full?

killeragosta90
20-03-2015, 14:15
Ma è la versione full?

Non so se esiste una versione bulk ma la versione retail (con scatola) include Acronis sottoforma di seriale, presente per l'appunto su un foglietto. E ovviamente si, il software una volta attivato è completo.

http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Installing-and-Activating-Acronis-True-Image-HD-2014/ta-p/153150

HSH
20-03-2015, 14:34
"completo" proprio no ... infatti sul menu sotto dicono chiaramente "upgrade to full version to unlock all unavailable functions"

qui ho evidenziato le funzioni bloccate. (https://www.dropbox.com/s/vn36vbs5a2790z2/2015-03-20%2015_32_05-Acronis%C2%A0True%C2%A0Image%C2%A0HD%C2%A02014.jpg?dl=0)
Però il suo scopo primario lo fa egregiamente, bkp restore e clonazioni.

killeragosta90
20-03-2015, 14:38
"completo" proprio no ... infatti sul menu sotto dicono chiaramente "upgrade to full version to unlock all unavailable functions"

qui ho evidenziato le funzioni bloccate. (https://www.dropbox.com/s/vn36vbs5a2790z2/2015-03-20%2015_32_05-Acronis%C2%A0True%C2%A0Image%C2%A0HD%C2%A02014.jpg?dl=0)
Però il suo scopo primario lo fa egregiamente, bkp restore e clonazioni.

Caspita, io non ho mai avuto occasione di usarlo ma pensavo fosse completo!

Dave-93
20-03-2015, 17:41
Ciao ragazzi. Ho deciso di comprare un SSD da 250 gb per installare il SO e i programmi, tutto il resto andrà sul WD Blue da 1tb, che mi ha stradeluso.

La domanda è quale comprare?
Sarei orientato su samsung, ma quale scegliere, evo o pro ? differenza 50 € circa

Qualcuno mi ha sconsigliato samsung xke le velocità dichiarate non sono reali e col passare del tempo scendono vertiginosamente, mi hanno consigliato OCZ ma non avendola mai sentita non saprei dove sbattere la testa neanche sul modello da scegliere. Ma ho letto i primi post di questo topic, in cui viene sconsigliato OCZ perchè monta dei controller che comprimono troppo i file, etc.

Quindi torno sulla strada samsung o avete altri consigli?

E' bene fare delle precisazioni, questo è il mio attuale pc fisso:

Processore: AMD A6-3670 (quadcore da 2.70ghz)
Ram: 2x4gb ddr3 (la freq nn la ricordo)
Scheda Madre: F1A55-M LE (clicca per le specifiche)

Penso che nel giro di due annetti potrei cambiare sk madre ( che ha un difetto sulla sk video integrata), ram e processore, o fare un upagrade di ram e processore, ma non ne sono sicuro, è giusto valutare anche questo per l'acquisto di un sdd che vada bene.

Grazie a chi dedicherà qualce minuto

peppe22
20-03-2015, 18:40
Ciao ragazzi. Ho deciso di comprare un SSD da 250 gb per installare il SO e i programmi, tutto il resto andrà sul WD Blue da 1tb, che mi ha stradeluso.


Grazie a chi dedicherà qualce minuto

samsung 850 e campi felice e tranquillo...gli ocz sono da evitare come al peste visto il passato burrascoso (anche se gli ultimi arc non sono male effettivamente)...i sam 850, sia evo che pro, non si battono ne per velocità ne per costanza di prestazioni, almeno restando nel campo degli ssd sata.

Chi ti ha detto che rallentano nel tempo, si riferisce al bug che ha colpito i samsung 840 e 840 evo (invece gli 840 pro sono immuni), bug che negli 840 evo è stato parzialmente risolto (nel senso che alcuni lo hanno ancora e non si capisce il motivo,in ogni caso sono meno di quanti se lo ritrovano fixato definitivamente).

Per tranquillizzarti la serie 850 evo ne è immune, è veloce come l'850 pro e ha una durata superiore alla media visto che ha una write amplification più bassa e gli stessi cicli di un ssd mlc classico.

Insomma tirando le somme, o prendi l'850 evo, oppure ti metti al sicuro con un crucial mx100-m550(che sono un pelo piu lenti). Gli ultimi ocz arc ripeto non sono male, ma li eviterei.

MadCow
20-03-2015, 18:43
ho bisogno di più spazio per SO e programmi, nonostante l'hardware vetusto che vedi in firma (vedi SATA2), son passato da un Crucial M4 128G a un Samsung 850 Pro 256G, questi i risultati con sistema operativo installato da un anno e clonato dal Crucial sul Samsung:

Crucial M4:
http://i59.tinypic.com/2sb5yc2.jpg

Samsung 850 Pro
http://i62.tinypic.com/2d01e8x.jpg

i risultati in scrittura ti dicono tutto
non so con SATA 3 cosa leggeresti


Ciao

UtenteSospeso
20-03-2015, 19:56
Questo è dell' M550, sempre su SATA2 :

http://s11.postimg.org/jtpoi6uvj/M550.jpg (http://postimg.org/image/jtpoi6uvj/)


.

Dave-93
20-03-2015, 20:14
@peppe22 mi hai convinto. 850 evo! Grazie!

PS: è lui vero? http://www.amazon.it/dp/B00P736UEU/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=19ZDBE9AMD3EB&coliid=I1ERUSV61MF5G0

ais001
20-03-2015, 20:21
@ Dave-93
... guarda la terza foto

... inoltre prendi la scritta "Samsung MZ-75E250B" e cercala con google, avrai la risposta alla tua domanda ;)

Dave-93
20-03-2015, 20:34
@ais001. si è lo stesso che ho linkato io.

@UtenteSospeso @MadCow @UtenteSospeso
Ragazzi, non sono molto ferrato con ste cose, vi ringrazio degli screen, ma a stento capisco write e read XD

La terza foto, quella del m550, da i valori più alti in tutti i campi. Consigliate questo?

Inoltre, io ho sata 2 3Gb/s sulla mia sk madre? Scusate le domande stupide :mc:

ais001
20-03-2015, 21:07
@ Dave-93
... i test saranno sempre diversi. ogni componente del computer può far variare quei valori... quindi inutile perderci tempo ;)

len
20-03-2015, 21:30
@ais001. si è lo stesso che ho linkato io.

@UtenteSospeso @MadCow @UtenteSospeso
Ragazzi, non sono molto ferrato con ste cose, vi ringrazio degli screen, ma a stento capisco write e read XD

La terza foto, quella del m550, da i valori più alti in tutti i campi. Consigliate questo?

Inoltre, io ho sata 2 3Gb/s sulla mia sk madre? Scusate le domande stupide :mc:

MX100 su sata 2

http://i.imgur.com/vSzv6ax.jpg


come vedi su sata 2 hanno +o- tutti le stesse prestazioni ;)

MadCow
20-03-2015, 21:42
@UtenteSospeso @MadCow @UtenteSospeso
Ragazzi, non sono molto ferrato con ste cose, vi ringrazio degli screen, ma a stento capisco write e read XD


anchio ci capisco poco..
però a valori alti (in questo caso) corrispondono prestazioni migliori
i miei due screen ti indicano che il Samsung scrive più velocemente del Crucial M4 (in virtù del fatto che è il più vecchio di 4 anni)


La terza foto, quella del m550, da i valori più alti in tutti i campi. Consigliate questo?

come ti scrive ais001
@ Dave-93
... i test saranno sempre diversi. ogni componente del computer può far variare quei valori... quindi inutile perderci tempo ;)
ha ragione, ogni PC da dei risultati diversi.

Tu interpreta l'ordine di grandezza:
m550 su SATA 2 va come un 850 Pro

se cambi mainboard e ne prendi una con SATA 3 (6 Gb/S) questi valori non so più validi e tieni conto che la CPU influenza i test: in base alle sue prestazioni e alla sua frequenza di clock. Ripeto è importante l'ordine di grandezza

Io, gli M550, non l'ho più trovati nei negozi



Inoltre, io ho sata 2 3Gb/s sulla mia sk madre? Scusate le domande stupide :mc:

si la tua scheda ha SATA 2 banda 3Bb/s (come le nostre)


@ Dave-93
... i test saranno sempre diversi. ogni componente del computer può far variare quei valori... quindi inutile perderci tempo ;)

hai ragione... leggi il post successivo

MadCow
20-03-2015, 21:43
come vedi su sata 2 hanno +o- tutti le stesse prestazioni ;)

ovvero il collo di bottiglia delle prestazioni di queste unità e il controller SATA2 :cry:

len
20-03-2015, 21:52
ovvero il collo di bottiglia delle prestazioni di queste unità e il controller SATA2 :cry:

esatto

quindi se si ha solo sata 2 meglio puntare sull'affidabilità in rapporto alla qualità/prezzo

non conviene spendere soldi in più per SSD che hanno prestazioni sulla carta migliori che però non si possono sfruttare


che poi secondo me tranne che nei bench è difficile vedere differenze di prestazioni nell'uso quotidiano con un SSD sata2 rispetto al sata3


io tenendo conto di questo ho preso un MX100 a 93 euro e ne sono felicissimo

mi ha cambiato la vita :D

aeroxr1
20-03-2015, 23:15
Sto per installare un nuovo ssd 850 evo da 250gb su cui installero Windows 8.1, consigli per la formattazione iniziale ? E per i settaggi di Windows ? Per ora ho solo 4G di ram :/

len
20-03-2015, 23:40
Sto per installare un nuovo ssd 850 evo da 250gb su cui installero Windows 8.1, consigli per la formattazione iniziale ? E per i settaggi di Windows ? Per ora ho solo 4G di ram :/

abilita AHCI da bios per l'SSD e usalo come se fosse un HDD tradizionale, ormai non serve più essere tanto pignoli per la paura delle tante scritture

ormai il mio ha 4 mesi e uso il PC costantemente ed è ancora al 100% di vita con soli 830gb scritti, lo cambiero molto prima che morirà ;)

MadCow
21-03-2015, 00:19
che poi secondo me tranne che nei bench è difficile vedere differenze di prestazioni nell'uso quotidiano con un SSD sata2 rispetto al sata3


secondo me è più vero dire che non si vede la differenza tar una marca di SSD e l'atra

io l'ho montato un 850 su un sistema H81, i3 4330 e 8G i RAM
sarà tutto nuovo ma la differenza la vedi... eccome

poi se l'amico conta che tra un anno o due cambia MB...
butta via prima 50€ e poi se lo trova già li per il prossimo sitema

almeno io, che spero di cambiare a fine anno, ho ragionato così

Dave-93
21-03-2015, 10:02
Picciotti ma l'm550 costa quanto la germania! 193 € su amazon http://www.amazon.it/Crucial-M550-256GB-Pollici-Grigio/dp/B00IRRDHUI

A sto punto, dato che cmq sn sacrificato con sata 2, prendo 850 evo e risparmio 80€ ... no?

Pozhar
21-03-2015, 10:09
Ma ormai non ha senso prendere in considerazione l'm550, ovviamente salvo offerte particolari. perché a breve entrerà in fase EOL.
Quindi vai tranquillo con l'850, o crucial mx100.

PS: UtenteSospeso, ti ha semplicemente postato uno screen del suo crucial su piattaforma sata 2, per farti vedere come andava. Non è che te l'ha consigliato o ti ha obbligato ad acquistare quel determinato modello. Io ti sto scrivendo da un crucial m4, ma non per questo te lo consiglio. Visto che ormai è un prodotto fuori produzione.

Dave-93
21-03-2015, 11:08
ok 850 evo - AMEN!

Grazie infinite per i consigli, gli screen e tutto. Non conoscendo m550 non sapevo fosse datato. Grazie ancora ragazzi, settimana prossima ordino su amazon e poi comincerò a invocare gli dei per farmi trovare la forza di formattare il pc.

PS: consigliate installazione pulita vero? Win7 64 bit sp1

peppe22
21-03-2015, 11:14
ok 850 evo - AMEN!

Grazie infinite per i consigli, gli screen e tutto. Non conoscendo m550 non sapevo fosse datato. Grazie ancora ragazzi, settimana prossima ordino su amazon e poi comincerò a invocare gli dei per farmi trovare la forza di formattare il pc.

PS: consigliate installazione pulita vero? Win7 64 bit sp1

si decisamente install pulita, modalità ahci da bios e NESSUN'altra ottimizzazione stupida che trovi nelle banalissime guide di siti loschi...

Dave-93
21-03-2015, 11:19
ok, grazie. Una guida seria da seguire?

UtenteSospeso
21-03-2015, 11:34
Io ho preso il m550 a dicembre, ma lo riprenderei anche adesso.
Che sia fuori produzione non significa che non è buono più anzi, credo che lo hanno sostituito solo per prodotti che costano meno alla produzione.
In quanto ad affidabilità e velocità non ha handicap, non dovrebbe essere consigliato perchè è a fine produzione ? e perchè ?!?! :confused: .


.

ibra_89
21-03-2015, 11:46
Avendo già avuto un ssd sul pc ( quindi ho tutta la base fatta da e-chiave ) dopo che metto il nuovo al posto del vecchio come lo debbo collegare/configurare e tutto??.. Ora sul l'hd dati ho SO e tutto non devo recuperare nulla di importante come faccio ad installare l'so sull'ssd quindi e far ritornare l'altro hd come hd dati??..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pozhar
21-03-2015, 11:51
Io ho preso il m550 a dicembre, ma lo riprenderei anche adesso.

Se si trovasse ad un buon prezzo, perché no.

Che sia fuori produzione non significa che non è buono più anzi, credo che lo hanno sostituito solo per prodotti che costano meno alla produzione.

Nessuno lo mette in dubbio. Ma se noti di solito i prodotti fuori produzione se li fanno pagare di più di quando erano in produzione. basta vedere i processori intel o le ram. lo stesso quantitativo di ddr2 le paghi il doppio delle ddr3. etc... etc...

In quanto ad affidabilità e velocità non ha handicap, non dovrebbe essere consigliato perchè è a fine produzione ? e perchè ?!?! :confused: .
.

é vero, è un buon ssd e non ha problemi. e concordo con te quando dici che non c'è alcun motivo per non consigliare un prodotto fuori produzione. ovviamente tranne nei casi quando è una nuova tecnologia. purtroppo però parlando di questa particolare situazione, non vale la pena prendere in considerazione l'm550. quando spendendo meno si ha un prodotto più prestante e con un migliore supporto. ripeto, se ipotizzando, si trovasse l'm550 da 256gb a che so 60€, logicamente è un affare e non c'è alcun motivo per non acquistarlo.

Giusto per precisare quello che intendevo nel mio post precedente. A scanso di fraintendimenti.

UtenteSospeso
21-03-2015, 12:08
Io a parità di prezzo prenderei comunque l'M550.

Prestazioni ?... Pensi che si noterebbe la differenza di 10-20 MB/s in più o in meno su 400 - 500Mb/s ??
Credo proprio di no.

I nuovi potrebbero avere bug che ancora non sono venuti fuori,. vedi l'840evo che l'ha tirato fuori dopo mesi ...

Le uniche cose contro che ha il m550 sono il prezzo e la difficoltà a trovarlo.

.

Pess
21-03-2015, 12:34
ok, grazie. Una guida seria da seguire?

Vai nella prima pagina di questa discussione...
:)

Nui_Mg
21-03-2015, 12:51
Picciotti ma l'm550 costa quanto la germania! 193 € su amazon http://www.amazon.it/Crucial-M550-256GB-Pollici-Grigio/dp/B00IRRDHUI

Spesso l'Amazzone. de è meno cara di quella it, 124,60:
http://www.amazon.de/Crucial-CT256M550SSD1-interne-256GB-Zoll/dp/B00IRRDHUI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1426942067&sr=8-1&keywords=crucial+m550

Sh0K
21-03-2015, 15:19
Notavo che una nota azienda crucca nel suo catalogo ha degli adattatori mSata a Sata che si trovano a pochi euro.
Non è chiaro però se questi adattatori sono compatibili con il sata3, secondo voi vale la pena prendere uno di questi con un Crucial M550 msata?

http://www.delock.de/produkte/F_467_eKonverter_981_mSATA.html

ibra_89
21-03-2015, 16:33
Avendo già avuto un ssd sul pc ( quindi ho tutta la base fatta da e-chiave ) dopo che metto il nuovo al posto del vecchio come lo debbo collegare/configurare e tutto??.. Ora sul l'hd dati ho SO e tutto non devo recuperare nulla di importante come faccio ad installare l'so sull'ssd quindi e far ritornare l'altro hd come hd dati??..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Nessuno? :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FedeGata
21-03-2015, 17:49
Nessuno? :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sull' ssd fai una installazione pulita del so, metti i driver e programmi e fine. Poi ricolleghi il secondo hard disk, copi i dati importanti sull ssd e formatti il disco meccanico, tranquillamente.

aeroxr1
21-03-2015, 18:05
Ho un altro paio di domande sugli ssd :D

L'hard disk meccanico attualmente attaccato al mio pc lo vorrei montare su un caddy al posto del lettore cd, va bene qualsiasi marca di caddy o avete qualche caddy fa consigliare ? :)

A parte questo, una volta montato l'ssd e installato il sistema operativo sopra, conviene portare le cartelle dati (immagini,documenti,desktop ecc ecc) sull'hard disk meccanico ? O non è cosi importante ?

p.s : facendo così perderei molti dei vantaggi dell'ssd o sbaglio ? :stordita:

OT: Pensavo di fare un dual boot window 8.1/ubuntu , quanto spazio porta via la sola installazione del sistema operativo windows ? :)

Tennic
21-03-2015, 18:15
Ho un altro paio di domande sugli ssd :D

L'hard disk meccanico attualmente attaccato al mio pc lo vorrei montare su un caddy al posto del lettore cd, va bene qualsiasi marca di caddy o avete qualche caddy fa consigliare ? :)

A parte questo, una volta montato l'ssd e installato il sistema operativo sopra, conviene portare le cartelle dati (immagini,documenti,desktop ecc ecc) sull'hard disk meccanico ? O non è cosi importante ?

p.s : facendo così perderei molti dei vantaggi dell'ssd o sbaglio ? :stordita:

OT: Pensavo di fare un dual boot window 8.1/ubuntu , quanto spazio porta via la sola installazione del sistema operativo windows ? :)

Conviene solo se hai problemi di spazio su SSD... In pratica valgono le stesse raccomandazioni di un normale HD, ossia se hai SO su un HD da 160GB ed un altro HD da 1TB, i dati conviene portarli su quest'ultimo ;)
Se pensi invece all'usura dell'unità, come va di moda (anche se meno che in passato), puoi stare tranquillo, si usura prima tutto il resto del computer :D
Io lascio tutto su SSD e me lo godo al massimo della velocità, sul mio portatile ho due SSD, ho eliminato dalla mia vita gli HD, che sopravvivono solo nel NAS, per ovvie ragioni :)

ibra_89
21-03-2015, 18:18
Sull' ssd fai una installazione pulita del so, metti i driver e programmi e fine. Poi ricolleghi il secondo hard disk, copi i dati importanti sull ssd e formatti il disco meccanico, tranquillamente.


Scusami quando ricollego l'hd all'avvio avrò due so installati come funzionerà il tutto??.. Scusa queste domande sn proprio nabbo :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FedeGata
21-03-2015, 18:34
Scusami quando ricollego l'hd all'avvio avrò due so installati come funzionerà il tutto??.. Scusa queste domande sn proprio nabbo :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non credo ti dovrebbe dar problemi sul quale hard disk bootare prima, al massimo nel bios setti la priorità al nuovo ssd, poi ad un unità ottica e dopo al secondo disco (se te lo consente).

Alla peggio puoi anche usare un live cd di linux per fare la formattazione, lasciando come spazio non allocato. Ma sinceramente non ho mai dovuto arrivare a tanto.

aeroxr1
21-03-2015, 19:19
Conviene solo se hai problemi di spazio su SSD... In pratica valgono le stesse raccomandazioni di un normale HD, ossia se hai SO su un HD da 160GB ed un altro HD da 1TB, i dati conviene portarli su quest'ultimo ;)
Se pensi invece all'usura dell'unità, come va di moda (anche se meno che in passato), puoi stare tranquillo, si usura prima tutto il resto del computer :D
Io lascio tutto su SSD e me lo godo al massimo della velocità, sul mio portatile ho due SSD, ho eliminato dalla mia vita gli HD, che sopravvivono solo nel NAS, per ovvie ragioni :)

si io pensavo all'usura :doh:
Allora lascio tutto su ssd e solo torrent metto sul secondario e magari le varie foto per ovvi problemi di spazio ;)
Sono indeciso su una doppia partizione window/ubuntu su un hard disk da soli 250gb, ho paura che dopo starò stretto :rolleyes:

Avigni
22-03-2015, 15:52
In verità non so come è andata a finire la storia dei vari problemi riguardanti i SSD Samsung.
Dato che ora diversi miei Samsung pro 120 GB mi presentano il conto, cioè sono abbastanza pieni, sono costretto a sostituirli, per tanto vi chiedo a che punto siamo, cioè cosa acquistare di "robusto solido sicuro" nella taglia dei 256 GB, grazie.

Marci
22-03-2015, 19:13
In verità non so come è andata a finire la storia dei vari problemi riguardanti i SSD Samsung.
Dato che ora diversi miei Samsung pro 120 GB mi presentano il conto, cioè sono abbastanza pieni, sono costretto a sostituirli, per tanto vi chiedo a che punto siamo, cioè cosa acquistare di "robusto solido sicuro" nella taglia dei 256 GB, grazie.
Io sto ancora aspettando una risposta dal negozio per l'rma :rolleyes:

killeragosta90
22-03-2015, 21:53
Io sto ancora aspettando una risposta dal negozio per l'rma :rolleyes:

Scusa la domanda, di che negozio si tratta?

dado2005
22-03-2015, 21:59
Ho un altro paio di domande sugli ssd :D

L'hard disk meccanico attualmente attaccato al mio pc lo vorrei montare su un caddy al posto del lettore cd, va bene qualsiasi marca di caddy o avete qualche caddy fa consigliare ? :)

A parte questo, una volta montato l'ssd e installato il sistema operativo sopra, conviene portare le cartelle dati (immagini,documenti,desktop ecc ecc) sull'hard disk meccanico ? O non è cosi importante ?

p.s : facendo così perderei molti dei vantaggi dell'ssd o sbaglio ? :stordita:

OT: Pensavo di fare un dual boot window 8.1/ubuntu , quanto spazio porta via la sola installazione del sistema operativo windows ? :)I Caddy sono tutti conformi allo stesso standard. Sono IDE da 12,7 mm oppure SATA con spessore di 12,7 mm o 9,5 mm.
In rete i seguente Caddy sono spediti dall'Inghilterra in circa una settimana:

- SATA 2nd HDD HD Hard Driver Caddy For 12.7mm Universal DVD-ROM CD Optical Bay prezzo euro 7,95 + 0,59 di spese postali.

- 9.5mm Universal SATA 2nd HDD Hard Disk Driver Caddy for CD/DVD-ROM Optical Bay prezzo euro 8,99 + 1,99 di spese postali

Devi verificare lo spessore del masterizzatore del tuo Laptop.

Io ho anche acquistato un Case Usb esterno in cui inserire il masterizzatre: costo attuale euro 11,01 + 3,46 di ss da UK.

- SATA to USB External Case for CD DVD ROM Laptop Optical Drive

E' corredato di cavo USB per dati, cavo USB per alimentazione, DVD con driver e frontalino.

Links in pvt.

Personalmente ho accoppiato su un laptop ad un ssd con Win 8.1 un Hdd da 1TB, 7200 rpm (HGS 7K1000 euro 65 circa)
su cui ho installato Win 10 Preview. Seleziono l'S.O. da cui fare il boot via da bios, no DualBoot

Avendo un okkio di riguardo a prezzo/prestazioni conviene(opinione personale):

SSD (ad oggi non inferiore 128 GB) con 2 partizioni:

- una primaria per installare sistema operativo e applicazioni varie,
- una logica in cui inserire sopratutto il backup della precedente partizione magari con un programmino tipo Macrium Reflect Free.

- Hdd tradizionale (tecnologia di memorizzazione consolidata da decine di anni) da utilizzare come DATA STORAGE.
Se si possiede una seconda licenza di S.O. è utile eventualmente fare 2 partizioni:

- una primaria per il secondo S.O.
- una logica per Data Storage.

In caso di problemi con un S.O. è sempre possibile accedere al sistema con il restante S.O.

P.S.

Preferibile ad ogni installazione del S.O. avere 1 solo SSD/HDD collegato.
Al termine inserire i vari SSD/HDD. La selezione del SSD/HDD da cui fare il boot va fatta via bios.
E' possibile togliere uno dei 2 supporti senza inficiare il funzionamento del sistema.

In configurazione multi_boot vengono creati dei file comuni su entrami i supporti di memorizzazione.
In caso di guasti o malfunzioni non è detto che il sistema si riavvii.

Ovviamente nulla osta di cestinare quanto sopra detto.

fracama87
22-03-2015, 22:35
I Caddy sono tutti conformi allo stesso standard. Sono IDE da 12,7 mm oppure SATA con spessore di 12,7 mm o 9,5 mm.
In rete i seguente Caddy sono spediti dall'Inghilterra in circa una settimana:

- SATA 2nd HDD HD Hard Driver Caddy For 12.7mm Universal DVD-ROM CD Optical Bay prezzo euro 7,95 + 0,59 di spese postali.

- 9.5mm Universal SATA 2nd HDD Hard Disk Driver Caddy for CD/DVD-ROM Optical Bay prezzo euro 8,99 + 1,99 di spese postali

Devi verificare lo spessore del masterizzatore del tuo Laptop.

Io ho anche acquistato un Case Usb esterno in cui inserire il masterizzatre: costo attuale euro 11,01 + 3,46 di ss da UK.

- SATA to USB External Case for CD DVD ROM Laptop Optical Drive

E' corredato di cavo USB per dati, cavo USB per alimentazione, DVD con driver e frontalino.

Links in pvt.

Personalmente ho accoppiato su un laptop ad un ssd con Win 8.1 un Hdd da 1TB, 7200 rpm (HGS 7K1000 euro 65 circa)
su cui ho installato Win 10 Preview. Seleziono l'S.O. da cui fare il boot via da bios, no DualBoot

Avendo un okkio di riguardo a prezzo/prestazioni conviene(opinione personale):

SSD (ad oggi non inferiore 128 GB) con 2 partizioni:

- una primaria per installare sistema operativo e applicazioni varie,
- una logica in cui inserire sopratutto il backup della precedente partizione magari con un programmino tipo Macrium Reflect Free.

- Hdd tradizionale (tecnologia di memorizzazione consolidata da decine di anni) da utilizzare come DATA STORAGE.
Se si possiede una seconda licenza di S.O. è utile eventualmente fare 2 partizioni:

- una primaria per il secondo S.O.
- una logica per Data Storage.

In caso di problemi con un S.O. è sempre possibile accedere al sistema con il restante S.O.

P.S.

Preferibile ad ogni installazione del S.O. avere 1 solo SSD/HDD collegato.
Al termine inserire i vari SSD/HDD. La selezione del SSD/HDD da cui fare il boot va fatta via bios.
E' possibile togliere uno dei 2 supporti senza inficiare il funzionamento del sistema.

In configurazione multi_boot vengono creati dei file comuni su entrami i supporti di memorizzazione.
In caso di guasti o malfunzioni non è detto che il sistema si riavvii.

Ovviamente nulla osta di cestinare quanto sopra detto.

ma non è più logico mettere i backup dell'os sull'hd? se l'ssd muore perdi anche i backup!

len
23-03-2015, 00:02
raga mi dite quali sono i i risparmi energetici che vanno ad influire sulle prestazioni dell'SSD?


mi ritrovo la CPU che è sempre a palla a 3,8ghz ed i risparmi li ho settati tutti su auto, ma vorrei che almeno quando la CPU è in idle i valori della frequenza scendino

Tennic
23-03-2015, 06:08
ma non è più logico mettere i backup dell'os sull'hd? se l'ssd muore perdi anche i backup!

Quoto, ma questo vale per qualunque tipologia di memoria... Mai mettere dati e backup degli stessi sulla stessa unità, si perderebbero entrambi contemporaneamente in caso di avaria della memoria che li ospita :)

MadCow
23-03-2015, 08:39
Oggi è trascorso un mese esatto dalla pubblicazione del firmware problematico per i Samsung 850 Pro.
Che dire... 30 giorni non sono stati sufficienti per capire/risolvere il problema?


ho montato sul mio PC la versione da 256G e su quello di mio cugino la versione da 128G

non ho trovato nulla di strano

che difetto riscontri?

fracama87
23-03-2015, 08:55
Quoto, ma questo vale per qualunque tipologia di memoria... Mai mettere dati e backup degli stessi sulla stessa unità, si perderebbero entrambi contemporaneamente in caso di avaria della memoria che li ospita :)
si ovvio... io li incrocio sempre :D

Avigni
24-03-2015, 06:07
Insomma Samsung non è ancora riuscita a risolvere i problemi del sistema V-Nand?
Ma non l'aveva abbandonato per il Charge Trap Flash, anche questo non è affidabile?

CTWM
24-03-2015, 09:14
MX100 su sata 2

http://i.imgur.com/vSzv6ax.jpg


come vedi su sata 2 hanno +o- tutti le stesse prestazioni ;)

Questi sono i valori del mio MX100, abbastanza inferiori. Puo' dipendere dal fatto che ho sbagliato installando e non l'ho settato su AHCI ma è ancora in IDE??

http://i.imgur.com/uuu9EQ7.png

stefanonweb
24-03-2015, 09:26
prova questo:
leggi bene prima di procedere

http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-a.html

devil_mcry
24-03-2015, 09:48
http://www.tomshw.it/news/ssd-pci-express-hyperx-predator-da-240-e-480-gb-al-debutto-65003

Sbav...

CTWM
24-03-2015, 10:20
prova questo:
leggi bene prima di procedere

http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-a.html

Ok, grazie.

Conoscevo la procedura. Da altre parti ho letto che la differenza tra IDE e AHCI dovrebbe essere minima riguardo le prestazioni. Comunque provo e rifaccio il test.

Ho invece una perplessità sui driver. Consiglia di usare gli Intel RST. Vanno bene anche per il mio Crucial? Servono anche se non imposti modalità RAID? Attualmente uso i driver che installa win7 in automatico

stefanonweb
24-03-2015, 11:11
Ok, grazie.

Conoscevo la procedura. Da altre parti ho letto che la differenza tra IDE e AHCI dovrebbe essere minima riguardo le prestazioni. Comunque provo e rifaccio il test.

Ho invece una perplessità sui driver. Consiglia di usare gli Intel RST. Vanno bene anche per il mio Crucial? Servono anche se non imposti modalità RAID? Attualmente uso i driver che installa win7 in automatico

Si usa quei driver... vanno bene sul Crucial... vedi di scaricare quelli giusti per il tuo sistema.

Sh0K
24-03-2015, 18:52
raga mi dite quali sono i i risparmi energetici che vanno ad influire sulle prestazioni dell'SSD?


mi ritrovo la CPU che è sempre a palla a 3,8ghz ed i risparmi li ho settati tutti su auto, ma vorrei che almeno quando la CPU è in idle i valori della frequenza scendino

Se hai installato Magician, e non hai toccato le impostazioni di risparmio energetico, molto probabilmente hai un profilo chiamato Samsung High Performance.
Su pannello di controllo, hardware e suoni e opzioni risparmio energia imposta Bilanciato.

roby90
25-03-2015, 11:38
ciao a tutti! :)
vi scrivo per un consiglio :D

vorrei installare sul mio portatile (SATA 2) un ssd, dato che l'hdd meccanico sta morendo.
Un 120/128GB dovrebbe bastarmi, considerando che, sul fisso da dove scrivo ho un OCZ Vector 128GB, e ho ancora liberi circa 60Gb :D

le soluzioni che avevo in mente sono 3:
1. acquistare un SSD da 120gb e inserirlo nel notebook.
2. acquistare un SSD da 120gb da usare sul fisso, dirottando l'OCZ sul portatile.
3. acquistare un SSD da 256Gb da usare sul fisso, dirottando l'OCZ sul portatile.

Secondo voi qual'è la soluzione più conveniente? sopratutto in termini di vantaggi/costo.
Considerate che il maggior spazio sul fisso lo utilizzerei, a questo punto, per installare qualche gioco ;)

stefanonweb
25-03-2015, 11:45
ciao a tutti! :)
vi scrivo per un consiglio :D

vorrei installare sul mio portatile (SATA 2) un ssd, dato che l'hdd meccanico sta morendo.
Un 120/128GB dovrebbe bastarmi, considerando che, sul fisso da dove scrivo ho un OCZ Vector 128GB, e ho ancora liberi circa 60Gb :D

le soluzioni che avevo in mente sono 3:
1. acquistare un SSD da 120gb e inserirlo nel notebook.
2. acquistare un SSD da 120gb da usare sul fisso, dirottando l'OCZ sul portatile.
3. acquistare un SSD da 256Gb da usare sul fisso, dirottando l'OCZ sul portatile.

Secondo voi qual'è la soluzione più conveniente? sopratutto in termini di vantaggi/costo.
Considerate che il maggior spazio sul fisso lo utilizzerei, a questo punto, per installare qualche gioco ;)

Lascia il 120 sul fisso, che avrà immagino anche un hard disk meccanico per lo storage e prendi un 256 per il portatile...

roby90
25-03-2015, 11:55
Lascia il 120 sul fisso, che avrà immagino anche un hard disk meccanico per lo storage e prendi un 256 per il portatile...

si ovviamente ha anche un hard disk meccanico, oltre a un nas in rete :)

onestamente il 256gb per il portatile mi sembra sprecato; ipotizzando di installare gli stessi sw del computer fisso arrivo ad usare circa 65GB; aggiungendo magari una macchina virtuale unix a scopo didattico a quanto arrivo? 80-90Gb? :rolleyes:
anche se alla fine la differenza di costo non è moltissima

cosa consigliereste? MX100 e 850 Evo?

stefanonweb
25-03-2015, 12:02
si ovviamente ha anche un hard disk meccanico, oltre a un nas in rete :)

onestamente il 256gb per il portatile mi sembra sprecato; ipotizzando di installare gli stessi sw del computer fisso arrivo ad usare circa 65GB; aggiungendo magari una macchina virtuale unix a scopo didattico a quanto arrivo? 80-90Gb? :rolleyes:
anche se alla fine la differenza di costo non è moltissima

cosa consigliereste? MX100 e 850 Evo?

La differenza di costo propende per il 256 che non costa il doppio del 128. Io ci farei 3 partizioni: 1 sistema - 2 eventuale secondo sistema (linux ecc..) - 3 per il backup del sistema primario tipo Acronis ecc...
Io andrei secco di Crucial.

roby90
25-03-2015, 12:45
La differenza di costo propende per il 256 che non costa il doppio del 128. Io ci farei 3 partizioni: 1 sistema - 2 eventuale secondo sistema (linux ecc..) - 3 per il backup del sistema primario tipo Acronis ecc...
Io andrei secco di Crucial.

quindi vada per il crucial mx100 :)
ti ringrazio, fa sempre piacere confrontarsi con qualcuno ;)

ritpetit
26-03-2015, 08:15
La differenza di costo propende per il 256 che non costa il doppio del 128. Io ci farei 3 partizioni: 1 sistema - 2 eventuale secondo sistema (linux ecc..) - 3 per il backup del sistema primario tipo Acronis ecc...
Io andrei secco di Crucial.

Su 2 partizioni per SO ed eventualmente secondo SO, va benissimo.
Sulla terza partizione come backup ho più di un dubbio:
1- in caso di rottura dell'SSD un backup sullo stesso SSD è utile quanto un cucchiaio bucato per svuotare il mare;
2 - roby90 dice di avere un Nas, la logica dice di utilizzare quello per il backup.
Hai la sicurezza di avere il backup su un dispositivo diverso ( un backup del disco sullo stesso disco ti da un pò di tranquillità solo se in qualche modo ti salta solo la partizione primaria per un problema software ( corruzione file, virus, etc.).

Per quanto riguarda la capacità dell' SSD mi sembra lapalissiano che 256 sia meglio di 128, ma 512 è meglio di 256, etc.
Le vere variabili sono quanto si può spendere, e le necessitá: se 128 ti bastano, compra 128, se 128 ti bastano ma 50 euro in più in tasca non ti cambiano niente, prendi il taglio più grosso, domani potrebbe sempre servirti.
Tieni anche conto che, normalmente, stessa marca e stesso modello di SSD solitamente i tagli maggiori sono più veloci, soprattutto in scrittura ( puoi facilmente verificare confrontandoli, di qualunque marca).
Però, se 128 ti bastano sul portatile, e immaginando che il portatile stesso non sia recentissimo nè particolarmente potente ( dici che è Sata2 ...), io sposterei il vecchio ssd dal pc fisso che, se è quello in firma, potrebbe sfruttare maggiormente un ssd da 256 rispetto al portatile.
Il fisso è sicuramente SATA3, e probabilmente mooolto più performante del portatile.

Avigni
26-03-2015, 08:33
Bè è ormai assodato che backuppare sullo stesso dispositivo è deleterio, va da se che il meglio del meglio è sempre una bella clonazione eseguita abbastanza frequentemente, io ad esempio per un paio di pc la faccio tutti i giorni, cosi come una immagine, sempre su SSD di pari marca e tipo, in caso di papatrac via uno metto l'altro e la storia finisce li e badate che ho un server in Raid 5.

Tornando alla mia richiesta mi pare di capire che stare lontano da Samsung sia utile, nonostante io abbia diversi Samsung 840 pro e Evo, in perfetta forma, mi orienterò verso il Crucial, mi dite quale modello è il più stabile nel tempo.

roby90
26-03-2015, 08:56
@ ritpetit:
la questione è proprio quella.
onestamente, in questo momento, volevo spendere il meno possibile... :)
credo che, guardandomi in tasca, deciderò al momento dell'acquisto.
Ormai direi che le due possibilità sono mx100 da 128GB o mx100 da 256Gb; una volta comperato deciderò se scambiare gli SSD. ;)

mark984
26-03-2015, 09:35
Ho acquistato un evo 850 da 120. Una volta reinstallato win7, c'è qualche impostazione che mi conviene cambiare per preservarlo?

Pess
26-03-2015, 09:50
Ho acquistato un evo 850 da 120. Una volta reinstallato win7, c'è qualche impostazione che mi conviene cambiare per preservarlo?

Dai un'occhiata alla prima pagina di questo thread...
:)

ritpetit
26-03-2015, 10:26
Bè è ormai assodato che backuppare sullo stesso dispositivo è deleterio, va da se che il meglio del meglio è sempre una bella clonazione eseguita abbastanza frequentemente, io ad esempio per un paio di pc la faccio tutti i giorni, cosi come una immagine, sempre su SSD di pari marca e tipo, in caso di papatrac via uno metto l'altro e la storia finisce li e badate che ho un server in Raid 5.

Tornando alla mia richiesta mi pare di capire che stare lontano da Samsung sia utile, nonostante io abbia diversi Samsung 840 pro e Evo, in perfetta forma, mi orienterò verso il Crucial, mi dite quale modello è il più stabile nel tempo.


Più stabile nel tempo... è un problema dirlo con serietà e non facendo affermazioni da FanBoy di una marca od un'altra.
Mi spiego meglio: tutte le case fanno ormai durare i prodotti 1 o 2 anni al massimo, poi sotto con uno nuovo, o perché ci sono nuovi processi produttivi (memorie a meno nanometri, nel caso di SSD, nuovi controller...) o perché cambiano 2 stxonzate e te li vendono "refresh" con una bella carta patinata con "nuovi colori più brillanti".
Quando si cominciano ad avere feedback veri, di durata nel tempo..quel prodotto lì non è più in commercio!
Ad esempio, fino a pochi mesi fa secondo me il best buy era il crucial M550, che però ormai si trova solo più nella versione m-sata.
Anche MX100 credo sia ormai fuori produzione (o lo sta per andare), sostituito da 2 nuovi prodotti, BX100 e MX200.
A quanto mi sembra di ricordare, BX100 dovrebbe essere un pelo sotto l'MX100 (non ricordo se per controller inferiore, o memorie senza condensatore di protezione, o che altro motivo), mentre mi sembra che l'erede diretto dell'MX100 sia l'MX200.
Però non ho avuto il tempo di ri-documentarmi, e non vorrei dare indicazioni sbagliate, Vi invito a documentarvi.
Il costo dei 2 differisce di pochissime euro e vale la pena prendere non proprio l'entry-entry-level, ma quello immediatamente superiore.

Anzi, se qualcuno ricordasse con certezza le differenze e le postasse , farebbe un piacere a tutti.

Io, a prescindere dagli ultimi firmware fatti un po' con una parte anatamica del corpo che sta tra la schiena e le gambe :-), negli ultimi anni ho preferito Crucial per la questione delle differenti Nand rispetto a Samsung (che fa comunque ottimi SSD).
Il minimo di protezione contro microspegnimenti e sbalzi di corrente che hanno, secondo me giustificano la scelta, associati al fatto che hanno uno dei migliori rapporti prestazioni/prezzo.
Specie se non si ha il PC sotto UPS: io ad esempio ho una macchina nuova sotto UPS, ma un paio di vecchi pc core duo due 775 non valgono la spesa di 2 altri UPS, del consumo dello stesso (li accendo saltuariamente, l'UPS sarebbe sempre sotto tensione), il costo della sostituzione delle batterie e anche lo spazio occupato.
Lì non ho avuto dubbi: su uno ho M500, sull'altro MX100

Pissa
26-03-2015, 10:28
Ciao ragazzi,
ho ultimamente acquistato due MX100 da 128GB che andranno a sostituire due HDD tradizionali da 160GB. Sui PC è presente Windows 7 x64, e ho la necessità di fare un immagine del disco ed il relativo ripristino sugli SSD. Non vado di installazione pulita perchè avrei intenzione di farla non appena uscirà Windows 10, visto che l'upgrade è gratuito.

So che tramite il tool di 7 non è possibile ripristinare su un HDD più piccolo di quello di origine.

Mi sono un pò documentato è ho visto che tra i programmi free viene spesso utilizzato Macrium Reflect Free. Volevo sapere se è ok o se c'è qualcosa di alternativo. Immagino che si faccia tutto (sia l'immagine che il restore) da disco di boot, corretto?

Poi c'è il problema dell'allineamento dell'SSD, c'è da fare qualcosa o fa tutto il software?

Purtroppo non ho mai dovuto farne prima, avevo già letto a riguardo qua sul forum ma non essendo mai interessato non mi ero mai posto il problema.

Grazie!

ritpetit
26-03-2015, 11:46
Ciao ragazzi,
ho ultimamente acquistato due MX100 da 128GB che andranno a sostituire due HDD tradizionali da 160GB. Sui PC è presente Windows 7 x64, e ho la necessità di fare un immagine del disco ed il relativo ripristino sugli SSD. Non vado di installazione pulita perchè avrei intenzione di farla non appena uscirà Windows 10, visto che l'upgrade è gratuito.

So che tramite il tool di 7 non è possibile ripristinare su un HDD più piccolo di quello di origine.

Mi sono un pò documentato è ho visto che tra i programmi free viene spesso utilizzato Macrium Reflect Free. Volevo sapere se è ok o se c'è qualcosa di alternativo. Immagino che si faccia tutto (sia l'immagine che il restore) da disco di boot, corretto?

Poi c'è il problema dell'allineamento dell'SSD, c'è da fare qualcosa o fa tutto il software?

Purtroppo non ho mai dovuto farne prima, avevo già letto a riguardo qua sul forum ma non essendo mai interessato non mi ero mai posto il problema.

Grazie!

Installi Macrium sull'ha attuale (che anche se è da 160 deve ovviamente contenere MENO della capacità del nuovo SSD).
Installi il nuovo SSD, lo inizializzi (io ho un dispositivo esterno USB in cui inserisco gli HD da formattare e/o clonare, ma altrimenti puoi collegartelo internamente al pc con le solite alimentazione+sata) e dici a macrium di clonartici il tuo hd.
Togli il tuo hd, lasci l'SSD, per scrupolo fai un clearmos, indica da bios l'SSd come prima unità per il boot e goditelo.
L'unico dubbio (grosso) che ho, e che non sono sicuro, con un'immagine di un disco che quasi sicuramente non sarà in AHCI, tu possa far funzionare l'SSD in AHCI, e questo farebbe perdere un po' di funzionalità all'SSD.
Te lo dico perché 2 anni fa avevo 2 vecchi PC uguali, uno con software decisamente più a posto dell'altro, e feci la clonazione di quello su un SSD nuovo da installare sull'altro, e MI SEMBRA DI RICORDARE che non riuscii a impostare AHCI da bios, non leggeva il disco clonato.
Impostai AHCI, piallai l'SSD, feci una installazione pulita e tutto andò bene.
In seguito comprai un nuovo ssd per l'altro pc, clonai l'SSD, impostai AHCI e lo lesse perfettamente.

stefanonweb
26-03-2015, 12:17
Bè è ormai assodato che backuppare sullo stesso dispositivo è deleterio, va da se che il meglio del meglio è sempre una bella clonazione eseguita abbastanza frequentemente, io ad esempio per un paio di pc la faccio tutti i giorni, cosi come una immagine, sempre su SSD di pari marca e tipo, in caso di papatrac via uno metto l'altro e la storia finisce li e badate che ho un server in Raid 5.

Tornando alla mia richiesta mi pare di capire che stare lontano da Samsung sia utile, nonostante io abbia diversi Samsung 840 pro e Evo, in perfetta forma, mi orienterò verso il Crucial, mi dite quale modello è il più stabile nel tempo.

Intendevo un backup con Acronis sulla terza partizione per ripristinare immediatamente il sistema... poi il Backup è chiaro che me lo copierei su anche su un altro supporto esterno...

mark1000
26-03-2015, 13:17
Più stabile nel tempo... è un problema dirlo con serietà e non facendo affermazioni da FanBoy di una marca od un'altra.
Mi spiego meglio: tutte le case fanno ormai durare i prodotti 1 o 2 anni al massimo, poi sotto con uno nuovo, o perché ci sono nuovi processi produttivi (memorie a meno nanometri, nel caso di SSD, nuovi controller...) o perché cambiano 2 stxonzate e te li vendono "refresh" con una bella carta patinata con "nuovi colori più brillanti".
Quando si cominciano ad avere feedback veri, di durata nel tempo..quel prodotto lì non è più in commercio!
Ad esempio, fino a pochi mesi fa secondo me il best buy era il crucial M550, che però ormai si trova solo più nella versione m-sata.
Anche MX100 credo sia ormai fuori produzione (o lo sta per andare), sostituito da 2 nuovi prodotti, BX100 e MX200.
A quanto mi sembra di ricordare, BX100 dovrebbe essere un pelo sotto l'MX100 (non ricordo se per controller inferiore, o memorie senza condensatore di protezione, o che altro motivo), mentre mi sembra che l'erede diretto dell'MX100 sia l'MX200.
Però non ho avuto il tempo di ri-documentarmi, e non vorrei dare indicazioni sbagliate, Vi invito a documentarvi.
Il costo dei 2 differisce di pochissime euro e vale la pena prendere non proprio l'entry-entry-level, ma quello immediatamente superiore.

Anzi, se qualcuno ricordasse con certezza le differenze e le postasse , farebbe un piacere a tutti.

Io, a prescindere dagli ultimi firmware fatti un po' con una parte anatamica del corpo che sta tra la schiena e le gambe :-), negli ultimi anni ho preferito Crucial per la questione delle differenti Nand rispetto a Samsung (che fa comunque ottimi SSD).
Il minimo di protezione contro microspegnimenti e sbalzi di corrente che hanno, secondo me giustificano la scelta, associati al fatto che hanno uno dei migliori rapporti prestazioni/prezzo.
Specie se non si ha il PC sotto UPS: io ad esempio ho una macchina nuova sotto UPS, ma un paio di vecchi pc core duo due 775 non valgono la spesa di 2 altri UPS, del consumo dello stesso (li accendo saltuariamente, l'UPS sarebbe sempre sotto tensione), il costo della sostituzione delle batterie e anche lo spazio occupato.
Lì non ho avuto dubbi: su uno ho M500, sull'altro MX100

se i pc li hai tutti nella solita stanza puoi usare 1 solo UPS per tutti, io ho 3 pc in una stanza e sono tutti sotto il solito ups

Pissa
26-03-2015, 13:19
L'unico dubbio (grosso) che ho, e che non sono sicuro, con un'immagine di un disco che quasi sicuramente non sarà in AHCI, tu possa far funzionare l'SSD in AHCI, e questo farebbe perdere un po' di funzionalità all'SSD.

Grazie per la mini guida! :)
In realtà gli HDD meccanici attuali sono già in AHCI, quindi non dovrei avere problemi.

Quindi non passi da un terzo HDD, pensavo che la procedura corretta fosse immagine dell'HDD su un terzo HDD (USB, di rete, ecc), rimozione HDD, installazione SSD, ripristino immagine da terzo HDD.... il tutto preferibilmente da CD di boot....
Mi confermi che inizializzandolo da Windows automaticamente viene fatto l'allineamento, e una volta ricopiata l'immagine tramite Macrium l'allineamento resta?!

Syk
26-03-2015, 14:09
A quanto mi sembra di ricordare, BX100 dovrebbe essere un pelo sotto l'MX100 (non ricordo se per controller inferiore, o memorie senza condensatore di protezione, o che altro motivo), mentre mi sembra che l'erede diretto dell'MX100 sia l'MX200.
Però non ho avuto il tempo di ri-documentarmi, e non vorrei dare indicazioni sbagliate, Vi invito a documentarvi.https://techreport.com/review/27824/crucial-bx100-and-mx200-solid-state-drives-reviewed

roby90
26-03-2015, 14:34
il kingston v300 120Gb è così "scadente"?
sempre in ottica di montaggio su sata II :D

mark1000
26-03-2015, 14:36
il kingston v300 120Gb è così "scadente"?
sempre in ottica di montaggio su sata II :D

di più delle tue migliori immaginazioni:D

Pozhar
26-03-2015, 14:36
il kingston v300 120Gb è così "scadente"?
sempre in ottica di montaggio su sata II :D

Per poco più ci si prendono prodotti di gran lunga migliori. Sia come controller che come nand. Per cui è inutile prenderlo in considerazione.

roby90
26-03-2015, 14:37
di più delle tue migliori immaginazioni:D

ahahaha
ok capito! :asd:

mi sa che l'acquisto ideale è proprio l'mx100...non ci sono possibilità di fuggire :D

mark1000
26-03-2015, 14:42
ahahaha
ok capito! :asd:

mi sa che l'acquisto ideale è proprio l'mx100...non ci sono possibilità di fuggire :D

qualità prezzo si altrimenti ce ne sono altri

Avigni
26-03-2015, 14:43
Grazie ritpetit sei stati molto chiaro.
Il server cosi come il client hanno il loro bel UPS, dovrei essere moderatamente tranquillo.
Comunque mi dedicherò alla ricerca delle eventuali magagne riferenti il modello MX200, poi acquisto visto anche le ottime prestazioni del Benchmark
postato da Syk.

Un altra idea, un HDD Sata III è molto lontano, in termini di prestazioni/ durata, da un SSD?

Aggiunta: le prime notizie riportano una certa malfiducia verso le novità, cosi verso MX200, preferiscono il vecchio 550, cosa ne dite?

roby90
26-03-2015, 14:45
qualità prezzo si altrimenti ce ne sono altri

tipo i vari samsung? :)

ritpetit
26-03-2015, 15:26
Grazie per la mini guida! :)
In realtà gli HDD meccanici attuali sono già in AHCI, quindi non dovrei avere problemi.

Quindi non passi da un terzo HDD, pensavo che la procedura corretta fosse immagine dell'HDD su un terzo HDD (USB, di rete, ecc), rimozione HDD, installazione SSD, ripristino immagine da terzo HDD.... il tutto preferibilmente da CD di boot....
Mi confermi che inizializzandolo da Windows automaticamente viene fatto l'allineamento, e una volta ricopiata l'immagine tramite Macrium l'allineamento resta?!

Se l'installazione di Seven è stata pulita (non un upgrade da Xp, ad esempio), il tuo disco dovrebbe essere allineato.
Se lo è, anche il suo clone lo sarà.

In ogni caso è semplice controllare se lo è quello attuale, così come se lo sarà il suo clone su SSD (tanto, qualunque problema dovesse avere l'SSD puoi sempre riformattarlo, tanto "temporaneamente" il "tuo pc" esisterà ancora sull'HDD):
Per controllare l'allineamento ti consiglio o il metodo manuale

- vai su esegui, digita: msinfo32 (Microsoft System Information)
- cerca Componenti, ---> espandi
- cerca Archiviazione, ---> espandi
- cerca Dischi e guarda il disco che ti interessa verificare
- controlla la voce Offset di avvio partizione sia divisibile per 4096 (va bene anche 1024).

Se ti da numero intero, è allineato!

Oppure il programmino DISK ALIGNMENT TEST.
;)

Syk
26-03-2015, 15:46
Comunque mi dedicherò alla ricerca delle eventuali magagne riferenti il modello MX200, poi acquisto visto anche le ottime prestazioni del Benchmark
postato da Syk.il link mi è stato segnalato da s12a, ne abbiamo discusso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42195551#post42195551) e post seguenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42211831#post42211831) .

giuseppesole
26-03-2015, 15:50
Se l'installazione di Seven è stata pulita (non un upgrade da Xp, ad esempio), il tuo disco dovrebbe essere allineato.
Se lo è, anche il suo clone lo sarà.

In ogni caso è semplice controllare se lo è quello attuale, così come se lo sarà il suo clone su SSD (tanto, qualunque problema dovesse avere l'SSD puoi sempre riformattarlo, tanto "temporaneamente" il "tuo pc" esisterà ancora sull'HDD):
Per controllare l'allineamento ti consiglio o il metodo manuale

- esegui msinfo32 (Microsoft System Information)
- cerca Componenti, ---> espandi
- cerca Archiviazione, ---> espandi
- cerca Dischi e guarda il disco che ti interessa verificare
- controlla la voce Offset di avvio partizione sia divisibile per 4096 (va bene anche 1024).

Se ti da numero intero, è allineato!

Oppure il programmino DISK ALIGNMENT TEST.
;)

Perchè.... ti risulta che 7 supporti upgrades da XP?

mark1000
26-03-2015, 16:13
tipo i vari samsung? :)

samsung, plextor sandisk ecc..

ritpetit
26-03-2015, 16:16
Perchè.... ti risulta che 7 supporti upgrades da XP?

Mi risulta che si potesse aver installato XP, e la formattazione sarebbe stata fatta per per quel sistema operativo.
E sì, si poteva fare l'aggiornamento del sistema operativo partendo da XP, ritrovandosi poi la tua bella cartella Windows.old.
Non tutti hanno fatto installazioni pulite riformattando il tutto, come non tutti lo hanno fatto per il passaggio da 7 a 8 e non tutti lo faranno per passare da 8 a 10

giuseppesole
26-03-2015, 16:26
Io sapevo fosse differente dal passaggio 98-->XP, dove potevi optare per "upgrade" e ti manteneva le applicazioni istallate.

Pissa
26-03-2015, 17:19
Se l'installazione di Seven è stata pulita (non un upgrade da Xp, ad esempio), il tuo disco dovrebbe essere allineato.
Se lo è, anche il suo clone lo sarà.


Si installazione 7 pulita, quindi dovrebbe essere ok, cmq controllo!
Grazie per il supporto! :)

UtenteSospeso
26-03-2015, 22:53
Se hai XP installato, metti il dvd di Seven e fai il boot quindi formatti la partizione che conteneva XP quindi è vuota ci installi il Seven pulito ma ti porti dietro la partizione non allineata.
Sarebbe da vedere se eliminando e ricreando questa risulti allineata anche nel caso che ci sia una seconda partizione successiva e non eliminata .


.

Avigni
27-03-2015, 06:47
Grazie Syk, tutto molto interessante e un po' stressante:)

Molti argomenti si rincorrono e a volte rincorrono peli nell'uovo, o casi sporadici di malfunzionamenti.
Vabbè la sentenza definitiva di solito la da il tempo/la storia, indi ora per certi nuovi prodotti è davvero difficile esser sicuri d'azzeccarci.
I produttori sembrano concordi nel disorientarti, una magagna qui un altra la, alla fine un po' di casino in testa non manca, almeno nella mia.
Cosi essere convinti di un buon acquisto, come lo sei tu ad esempio, penso presupponga più conoscenza della materia che io non ho.
Se poi passiamo ai Benchmark, tutti dicono la loro... di parte, forse si.
Infatti, ad esempio, si fa un gran "S" parlare delle magagne del Samsung 850 pro, per poi vedere un benchmark che lo propone come primo in quasi tutti i test, insomma più leggo più mi confondo.
In fondo cerco un SSD di provata solidità, dove il prezzo non conta nulla e l'estrema velocità di un Evo pure, attualmente dubito che sarò capace di trovarlo.
Allora nonostante i km di scritture, se qualcuno mi consiglia per il meglio... Meglio.:D

ritpetit
27-03-2015, 08:06
(Cut)

In fondo cerco un SSD di provata solidità, dove il prezzo non conta nulla e l'estrema velocità di un Evo pure, attualmente dubito che sarò capace di trovarlo.
Allora nonostante i km di scritture, se qualcuno mi consiglia per il meglio... Meglio.:D

Per capire meglio: quando dici che il prezzo non conta nulla, significa che per te l'affidabilitá, la sicurezza, ti fanno passare in secondo piano il costo?
Se è così, DEVI andare su prodotti top di gamma, avrai i tuoi buoni motivi: se, ad esempio, fosse per lavoro, credo che investire nella propria attività 100 euro in più o in meno conti come le briciole, per un'azienda, negozio, professionista.

Fatta questa premessa facciamone altre 2:
Come già detto, l'affidabilità comprovata NON ESISTE, perchè non puoi acquistare oggi un prodotto nuovo con 10 anni di produzione alle spalle che ti possa dare feedback (da forum, giornali o da dove vuoi) positivi o negativi, e sappiamo tutti che TUTTE le aziende, anche le più serie, ogni tanto le loro brave cantonate le prendono, la serie "tarocca" gli capita, e questo, purtroppo, spesso te lo dice solo il tempo.
Seconda premessa: la velocitá attuale di buoni Ssd -diamo per scontato di non comprare ciofeche-, è più una cosa da benchmarck o da usi estremi che riguardano FORSE l'1% degli utilizzatori.
La maggior parte degli utilizzatori di SSD, che non abbiano 2000 euro di PC, e che non lo usino con programmi mostruosi, ad avere Samsung (qualunque), o qualunque Crucial, o qualunque Intel ( altri OTTIMI Ssd), se gliene cloni uno, glielo cambi con un'altro e non glielo dici, nell'uso normale manco si accorge della differenza.

Detto questo, il problema è l'affidabilitá?
Hai bisogno di ssd per quante macchine? 1, 2, 3?
Che taglio? Diciamo 256?

Compri top di gamma: Samsung 850 Pro ha 10 anni di garanzia: nei prossimi 10 anni si rompe te lo sostituiscono. Punto. Tranquillo come un papa.
Tutto ciò ha un costo, e non sei sicuro che non si rompa, quindi se cerchi l'affidabilitá sei comunque costretto a copie di backup.
E non tra 10, ma tra 5 anni il tuo SSD sará stato sostituito da almeno altri 3 modelli, con costo a GB sempre in calo.
Vista la necessità di backup, io ho fatto questa scelta:
Il "parco macchine" che "gestisco" comprende 5 pc fissi e 2 portatili, tra me (casa e ufficio), mia moglie, mia sorella e mia mamma.
Tutti, anche i più vecchi (e a maggior ragione, perchè un vecchio e6600 con 4 GB di ram ddr2 con un ssd è ancora un ottimo htpc nella mia sala, attaccato in Lan al Nas, 25 secondi ad accendersi, veloce in internet) sono dotati di SSD, 5 da 120/128 GB di capienza, e 2 da 250 per i portatili, con su S.O. E programmi, tutti i dati su HDD meccanici.
Ho 2 Samsung EVO, 2 OCZ comprati usati per i pc più vecchi, 3 crucial m500 e mx100.
Su tutti installato macrium, di tutti ho un'immagine su un Hd meccanico portatile che ha 8 partizioni, 7 delle quali sono appunto ognuna un clone di un SSD (e un'altra copia su nas).
Il nas a casa, l'hd portatile in ufficio, doppia copia in posti diversi.
Per 7 SSD ho occupato meno di 500 GB di dati per le 7 immagini.
Se le macchine sono a posto, (niente malfunzionamenti, virus, etc,) una volta al mese (le mie, una volta ogni 3/4 mesi per mia moglie, mamma, sorella) rifaccio le immagini per averle aggiornate, ci vuole 15 minuti a disco.
Mi si rompe un SSD ... Mi dispiace ... Vado a comprarne uno, 10 minuti lo monto, 15 minuti ci clono l'immagine di backup, et voilat! Ho nuovamente il mio pc come non fosse successo nulla!
Senza tante preoccupazioni!
Se poi l'SSd è ancora in garanzia, meglio! Altrimenti pazienza, gli ocz usati li ho pagati 40 euro, i crucial 65, se tra 4 anni si cuoce un disco, con altri 70 euro ne comprerò probabilmente uno da 256 se non da 512, e non rimpiangerò di non aver preso un PRO a quel punto magari ( ma non è detto) ancora vivo ma vecchiotto e con caratteristiche sicuramente inferiori di uno economico in vendita in quel momento.

Avigni
27-03-2015, 09:00
Sempre azzeccate le tue disamine ritpetit.
In pratica la mia situazione è pressoché uguale alla tua, con qualche pc in meno e qualche backup in più, perché tratto dati sensibili, la professionista è mia moglie, commercialista, io sono specializzato in lazzaronite da pensionato, che cerca di tenere in auge tutto l'ambaradan.
Indi condivido pienamente, e senz'altro se spendo anche un po' di più nulla cambia, come si dice la medicina la paga l'ammalato.
Per ora tralascio il server che viaggia con 5 HDD DATA III in Raid e un SSD 840 Pro, e come hai ben detto tu credo che sia stanco di far nulla.
Infatti nel caso specifico, quando vedo colleghi... che rincorrono l'ultimo i7 o il decimo di secondo mi scappa da ridere... i due Xeon del server sono più che sufficienti, a tutta birra le CPU non hanno mai superato il 30%.
Altra cosa il client principale che monta un 840 pro 128 GB, dove c'è il SYS Op Win 7 Pro, ci sono 8Gb di Ram.
Questo 840 pro è comunque al limite, ora avanzo 27GB però ci metto tanta buona volontà nello spostare quanto più possibili dati su un altro HDD interno SATA III da 500GB, da qui l'esigenza di sostituire l'840 con uno da 256GB, però non do molta importanza alla garanzia che so 10 anni, cosa ne faccio, lo avrò sostituito almeno tre volte, a me interessa che non si scassi per almeno tre anni, poi prima che mi lascino li cambio, anzi spero che mia moglie si decida ad andare in pensione.
Sui Backup non mi dilungo perché sono arrivato alla paranoia, quasi obbligatoria dopo la strizza di qualche anno fa, due HDD in Raid schiattati in contemporanea... non sono scappato sul monte Athos per un pelo, mi ha appunto salvato la mia mania dei backup estemporanei, figurati che backuppo pure il Raid tutte le notti, con HDD USB3 esterno,
qualche giorno succederà che mi backuppo pur io.
La situazione è grossomodo questa, tralascio i pc personali che montano tutti un 830Evo, con i loro bei cloni sempre SSD della stessa taglia e marca, insomma tutto doppio a casa mia, hem... meno qualcosa:cry:
Appunto per questo aggiungo che la sostituzione del 840pro comporterà l'acquisto di due SSD, uno residente l'altro il suo clone, della serie via uno sotto l'altro, ciao.

giuseppesole
27-03-2015, 09:33
Se hai XP installato, metti il dvd di Seven e fai il boot quindi formatti la partizione che conteneva XP quindi è vuota ci installi il Seven pulito ma ti porti dietro la partizione non allineata.
Sarebbe da vedere se eliminando e ricreando questa risulti allineata anche nel caso che ci sia una seconda partizione successiva e non eliminata .


.

Adesso è più chiaro.

Syk
27-03-2015, 10:01
Cosi essere convinti di un buon acquisto, come lo sei tu ad esempio, penso presupponga più conoscenza della materia che io non ho.gli utenti tecnicamente eruditi sono altri :O

come vedi dai post cercavo un SSD per rimpiazzare il mio 840 EVO afflitto da bug; sono riuscito a farlo a costo contenuto e ho "scommesso" sul nuovo arrivato BX100.
è normale che un nuovo prodotto sia parzialmente una scommessa.
La mia convinzione di aver fatto un buon acquisto è abbastanza in discesa: non ho più il benchmark in lettura che assomiglia a un elettrocardiogramma al cardiopalma :D

il discorso che si faceva sul produttore del firmware del BX100 mi ha fatto propendere su quest'ultimo al posto del MX100 che è arrivato a fine carriera e quando ho ordinato costava 2/3€ in meno (e anche adesso siamo lì). Lo scopro tra qualche anno se ho fatto bene, ma di certo non voglio più SSD samsung che si permette di comportarsi in un certo modo pure sul top gamma (il danno reputazionale se lo sono fatti da soli ;) )

Avigni
27-03-2015, 14:38
Certo Syk, sono un "datato" vada se che ho capito che l'esperienza e il tempo sono i migliori giudici.
Io ad esempio non vedrei di buon occhio un OCR vertex4, morto nel giro di qualche mese, pur non sapendo se è valido o no tecnicamente, magari sono stato solo sfigato, ma tant'è.
Cosi concordo su quello che scrivi tu, da un marchio blasonato come Samsung ci si aspetta molto di più.

fivealex
27-03-2015, 15:10
Buongiorno, ho un portatile Acer 5542, con 4gb di ram, un Athlon II X2 M300, vorrei dargli un po' di "vita" mettendo un ssd sul quale installare il sistema operativo e i vari programmi, tra i quali matlab e labview.
Il budget si aggira intorno agli 80€, quale SSD mi consigliate?

FedeGata
27-03-2015, 15:12
Se riesci a portarlo a 100 euro vi scappa un ssd crucial da 256 gb. Che scelte ti offre il negozio dove compri ?

Pozhar
27-03-2015, 15:14
Buongiorno, ho un portatile Acer 5542, con 4gb di ram, un Athlon II X2 M300, vorrei dargli un po' di "vita" mettendo un ssd sul quale installare il sistema operativo e i vari programmi, tra i quali matlab e labview.
Il budget si aggira intorno agli 80€, quale SSD mi consigliate?

Se aggiungi una 20 di € in più, puoi prenderti il crucial bx 100 250gb, oppure se ti va bene anche di dimensione più piccola, puoi prendere il 120gb sempre bx100 e lo trovi a circa 60-70€.

fivealex
27-03-2015, 15:34
Se riesci a portarlo a 100 euro vi scappa un ssd crucial da 256 gb. Che scelte ti offre il negozio dove compri ?
Lo compro su internet, quindi non ho vincoli :)

mark1000
27-03-2015, 16:35
Lo compro su internet, quindi non ho vincoli :)

quindi sulle amazzoni :D

HSH
27-03-2015, 17:06
Buongiorno, ho un portatile Acer 5542, con 4gb di ram, un Athlon II X2 M300, vorrei dargli un po' di "vita" mettendo un ssd sul quale installare il sistema operativo e i vari programmi, tra i quali matlab e labview.
Il budget si aggira intorno agli 80€, quale SSD mi consigliate?
mx100 da 256gb a 94€

fivealex
27-03-2015, 17:32
quindi sulle amazzoni :D
Esatto :)
Tra il bx100 e l'mx100 ho visto che ci sono 4€ di differenza... Cosa cambia tra i due?
Ho visto che sull'amazzone francese il bx100 costa 94€, che dite conviene prenderlo li?

mark1000
27-03-2015, 19:01
Esatto :)
Tra il bx100 e l'mx100 ho visto che ci sono 4€ di differenza... Cosa cambia tra i due?
Ho visto che sull'amazzone francese il bx100 costa 94€, che dite conviene prenderlo li?

dei bx non so, ma ho 4 mx100 e funzionano benissimo (toccatina) :D

peppe22
27-03-2015, 19:29
gli utenti tecnicamente eruditi sono altri :O

come vedi dai post cercavo un SSD per rimpiazzare il mio 840 EVO afflitto da bug; sono riuscito a farlo a costo contenuto e ho "scommesso" sul nuovo arrivato BX100.
è normale che un nuovo prodotto sia parzialmente una scommessa.
La mia convinzione di aver fatto un buon acquisto è abbastanza in discesa: non ho più il benchmark in lettura che assomiglia a un elettrocardiogramma al cardiopalma :D



preferirei senza pensarci 2 volte un 850 pro/evo...è una bestemmia paragonare il bx100 a quei mostri solo perchè samsung ha fatto una caxxata sul firmware dell'850 pro (peraltro caxxata legata alla procedura di update, non al firmware in se). Ancora meno se teniamo in considerazione il bug degli 840 evo, che comunque è stato corretto (parzialmente per alcuni utenti ma tant'è).

Di samsung sugli ssd si può solo fare 1 lamentela, ed è legata ai possessori di 840 lisci che si sono tenuti il firmware buggato anche se samsung aveva detto che era in lavorazione il firmware, ma parliamo di 1 ssd su oltre 5 serie.

Abbiamo già avuto modo di dire che anche crucial(per non parlare di ocz) hanno avuto modo di scazzare spesso, ma guardate cosa consigliamo ora? mx100 xD. Ma preferire il bx100 alla serie 850 è davvero una bestemmia.

fracama87
27-03-2015, 20:13
Oggi con un amico...

Lui "ho un portatile vecchiotto che va bene ma non l'ho mai formattato ed è diventato lento, è tempo di formattare e magari metterci windows 7..." (mi pare di aver capito che abbia Vista :doh: :doh: )

Io "Già che ci sei, se puoi, approfittane e mettigli un ssd"

"cos'è?"

"Simile all'hdd ma più veloce.. il pc andrà molto molto molto più veloce " (gliel'ho in realtà spiegata un po' meglio)

"e perchè dovrei modificare la configurazione originaria del portatile?" :doh: :muro: :doh: :muro:

peppe22
27-03-2015, 20:53
Oggi con un amico...

"e perchè dovrei modificare la configurazione originaria del portatile?" :doh: :muro: :doh: :muro:

sono talmente stupidi e disinformati che se non glielo fai vedere con i loro occhi non ci credono...se riesci a fargli provare un notebook con ssd è fatta

AndersXP
27-03-2015, 20:56
Oggi con un amico...
.............

"e perchè dovrei modificare la configurazione originaria del portatile?" :doh: :muro: :doh: :muro:
Poi vanno dal negozio di computer dove gli consigliano un SSD e allora si convincono! :rolleyes:

fracama87
27-03-2015, 21:25
sono talmente stupidi e disinformati che se non glielo fai vedere con i loro occhi non ci credono...se riesci a fargli provare un notebook con ssd è fatta

Se glielo faccio vedere io dirà che è merito del processore o della "marca"

Poi vanno dal negozio di computer dove gli consigliano un SSD e allora si convincono! :rolleyes:

Infatti ha anche detto che lo porta in negozio...(non ho capito bene se solo per la formattazione per un check o che altro) ho provato a dirgli che se vuole lo faccio io e ci accordiamo per molto meno ma alla fine sicuramente andrà in negozio...


Dovrei farmi pagare in proporzione alla velocità che gli faccio guadagnare muhahahaha :D

RobbyBtheOriginal
27-03-2015, 22:02
senza dilungare troppo il discorso altrimenti infinito: stupidi e disinformati non direi, solo che sui pc o sei spigliato ed hai voglia di seguire le innovazioni che hanno, o cmq i "comuni mortali" guardano solo ai GB della ram e scheda video e anche degli HD purtroppo o alla quantità dei megapixel nelle fotocamere ecc

manca soprattutto la voglia di spendere quell'oretta o poco più per cercare di capire qualcosa scritto in italiano, e anche se non ci capisci niente perchè sei proprio a zero è impossibile non capire qualcosa che sia spiegato non in modo strettamente tecnico (altrimenti si è ritardati o non si vuole capire)

ecco queste persone vogliono chi gli si consigli le cose e magari pure fargliele a poco o gratis, e poi magari se alla fine non gli piace il device o componente suggerito per chissà quale motivo le senti pure su (ecco cosa mi hai consigliato, mi fa cacare ecc ecc)

non che noi siamo chissà su che pianeta o superiori intellettualmente, ma io personalmente sono allibito dalla stupidità umana che si impunta sul "non sono pratico", ok allora ti spiego umanamente come si potrebbe fare ad un bambino, ti do i pro e contro, le mie impressioni da ciò di cui mi sono interessato, il risparmio; ma farmi ripetere le stesse cose 5867589 volte e poi dire "non sono pratico" e non posso capire, ecco questo io non riesco più a sopportarlo! (scusate lo sfogo, è la serata giusta proprio appena successo!):incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:

egounix
27-03-2015, 22:09
Esatto :)
Tra il bx100 e l'mx100 ho visto che ci sono 4€ di differenza... Cosa cambia tra i due?
Ho visto che sull'amazzone francese il bx100 costa 94€, che dite conviene prenderlo li?

Mi pare ci sia un mezzo articoletto sulle differenze tra mx100 mx200 e bx100 dove il bx se non erro sta per budget, ma a 4€ solo in meno dall'mx non mi pare molto budget... Fossero stati 40 in meno, era già sul mulo a girare...

fracama87
27-03-2015, 22:14
non che noi siamo chissà su che pianeta o superiori intellettualmente, ma io personalmente sono allibito dalla stupidità umana che si impunta sul "non sono pratico", ok allora ti spiego umanamente come si potrebbe fare ad un bambino, ti do i pro e contro, le mie impressioni da ciò di cui mi sono interessato, il risparmio; ma farmi ripetere le stesse cose 5867589 volte e poi dire "non sono pratico" e non posso capire, ecco questo io non riesco più a sopportarlo! (scusate lo sfogo, è la serata giusta proprio appena successo!):incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:

Ahaha concordo maledizione e non solo nell'informatica. Senza entrare nell'argomento a me succedeva sempre quando cercavo di spiegare (prima in modo semplice poi in modo dettagliato) qualche bufala (campo economico e non solo...).

Cioè se non sei pratico e lo sai fidati. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mark1000
27-03-2015, 22:21
Ahaha concordo maledizione e non solo nell'informatica. Senza entrare nell'argomento a me succedeva sempre quando cercavo di spiegare (prima in modo semplice poi in modo dettagliato) qualche bufala (campo economico e non solo...).

Cioè se non sei pratico e lo sai fidati. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

se è un amico non fargli niente, altrimenti lo perdi come amico :D

fracama87
27-03-2015, 22:28
-

elevul
28-03-2015, 01:24
Installato oggi il mx100 sul 8760w, ma la crittazione con eDrive non si riesce proprio a farla andare, quindi dovrò accontentarmi del normale Bitlocker in software. :(
Tra l'altro devo capire qual è il problema con il SSD in se, che in crystal mi mostra velocità da sata 3gbps (250mbps di cap) invece che 6gbps, anche se nel bios è settato come 6gbps.

Avigni
28-03-2015, 07:02
preferirei senza pensarci 2 volte un 850 pro/evo...è una bestemmia paragonare il bx100 a quei mostri solo perchè samsung ha fatto una caxxata sul firmware dell'850 pro (peraltro caxxata legata alla procedura di update, non al firmware in se). Ancora meno se teniamo in considerazione il bug degli 840 evo, che comunque è stato corretto (parzialmente per alcuni utenti ma tant'è).

Di samsung sugli ssd si può solo fare 1 lamentela, ed è legata ai possessori di 840 lisci che si sono tenuti il firmware buggato anche se samsung aveva detto che era in lavorazione il firmware, ma parliamo di 1 ssd su oltre 5 serie.

Abbiamo già avuto modo di dire che anche crucial(per non parlare di ocz) hanno avuto modo di scazzare spesso, ma guardate cosa consigliamo ora? mx100 xD. Ma preferire il bx100 alla serie 850 è davvero una bestemmia.

Sempre più difficile per me capire, ora si elogia il condannato.
Visto l'utilizzo che ne faccio, da dove i suoi guai provengano non ha importanza, Samsung ha corretto questi errori, funziona perfettamente ora?
Peppe22, io invece vista l'esperienza, ci penso più di due volte, te la sentiresti davvero di usare un 850 se avessi la responsabilità di mantenere efficiente un pc dove ci lavori, dove se si blocca potrebbero andare perse ore e ore di introduzione dati?
Grazie.

s12a
28-03-2015, 07:14
Se la sola perdita del drive può darti problemi, al di là dei backup che puoi avere fatto anche frequentemente, allora ti serve un RAID-1.
Non esistono SSD o hard disk 100% affidabili.

Pess
28-03-2015, 07:54
Se la sola perdita del drive può darti problemi, al di là dei backup che puoi avere fatto anche frequentemente, allora ti serve un RAID-1.
Non esistono SSD o hard disk 100% affidabili.

Quoto... Il rischio di rotture e morti premature è sempre presente... La sicurezza assoluta non esiste con singolo drive...

Avigni
28-03-2015, 08:01
Ok, s12a e Pess, con questo girarci attorno cerco di sentire tutte le campane per arrivare ad un buon compromesso, ma se il modello xxx si dimentica una cosa, yyy si ammutolisce, quell'altro da i numeri al lotto... mizzica è un bel grattacapo scegliere.
Affidarsi completamente al backup o altro, della serie metto un SSD qualsiasi se si scassa ho la copia, non è certo professionale, io se buco una ruota della bici non ci faccio mettere una pezza cambio camera d'aria, per acquistare la macchina con le dotazioni originali che volevo, ho fatto passare 5 concessionarie per poi acquistarla a quasi 100 km da casa mia, insomma difficile che mi accontenti.
I sistemi di backup ci sono cosi come i Raid, ma non c'è dubbio che partire con il piede giusto è meglio.
Certo potrei sempre fare un ragionamento semplice semplice, fino ad ora cosa è successo alla decina di SSD acquistati?
Tutti i Samsung Pro o Evo che ho acquistato hanno sempre funzionato bene, OCR no, cosa vado cercando, la risposta è lampante, avrei finito di farmi delle pippe mentali, se poi capita qualcosa amen, i rimedi ci sono.
A riuscirci mettere in pratica questo ragionamento però.

Pess
28-03-2015, 08:35
Ok, s12a e Pess, con questo girarci attorno cerco di sentire tutte le campane per arrivare ad un buon compromesso, ma se il modello xxx si dimentica una cosa, yyy si ammutolisce, quell'altro da i numeri al lotto... mizzica è un bel grattacapo scegliere.
Affidarsi completamente al backup o altro, della serie metto un SSD qualsiasi se si scassa ho la copia, non è certo professionale, io se buco una ruota della bici non ci faccio mettere una pezza cambio camera d'aria, per acquistare la macchina con le dotazioni originali che volevo, ho fatto passare 5 concessionarie per poi acquistarla a quasi 100 km da casa mia, insomma difficile che mi accontenti.
I sistemi di backup ci sono cosi come i Raid, ma non c'è dubbio che partire con il piede giusto è meglio.
Certo potrei sempre fare un ragionamento semplice semplice, fino ad ora cosa è successo alla decina di SSD acquistati?
Tutti i Samsung Pro o Evo che ho acquistato hanno sempre funzionato bene, OCR no, cosa vado cercando, la risposta è lampante, avrei finito di farmi delle pippe mentali, se poi capita qualcosa amen, i rimedi ci sono.
A riuscirci mettere in pratica questo ragionamento però.

Io ti posso solo dire che ho l'SSD Samsung in firma e non ho avuto il minimo problema...
:)

ibra_89
28-03-2015, 09:16
Ma che differenze ci sono tra l'mx ed il bx 100??..hanno lo stesso prezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peppe22
28-03-2015, 09:48
Sempre più difficile per me capire, ora si elogia il condannato.
Visto l'utilizzo che ne faccio, da dove i suoi guai provengano non ha importanza, Samsung ha corretto questi errori, funziona perfettamente ora?
Peppe22, io invece vista l'esperienza, ci penso più di due volte, te la sentiresti davvero di usare un 850 se avessi la responsabilità di mantenere efficiente un pc dove ci lavori, dove se si blocca potrebbero andare perse ore e ore di introduzione dati?
Grazie.

tutti quelli che si lamentano dell'850 pro lo fanno perchè samsung ha rilasciato un firmware che aveva un bug nel processo di installazione del firmware nuovo, che di fatto rendeva l'ssd inutilizzabile(e non so com'è andata a finire visto che tutti qui si sono zittiti d qualche settimana). Ciò non toglie che l'850 sia evo che pro, al momento non abbiano nessun bug di sorta segnalato in rete, cosa che c'è sui crucial mx100 e m550 (ma non interessandomi più di tanto in questo periodo non ricordo bene quale sia)...

quindi se ti serve per avere stabilità prendi un 850 pro montalo e dimenticati il resto, come firmware e altro... perchè per avere stabilità massima bisogna dimenticarsi dei micro aggiornamenti che escono per poi farli magari dopo mesi-anni con la sicurezza che tutto funzioni bene.

Ma come prodotto in sè, gli 850 sono su un altro livello, soprattutto sulla consistenza di scrittura, e soprattutto l'850 pro che è inarrivabile.

fracama87
28-03-2015, 10:32
tutti quelli che si lamentano dell'850 pro lo fanno perchè samsung ha rilasciato un firmware che aveva un bug nel processo di installazione del firmware nuovo, che di fatto rendeva l'ssd inutilizzabile(e non so com'è andata a finire visto che tutti qui si sono zittiti d qualche settimana). Ciò non toglie che l'850 sia evo che pro, al momento non abbiano nessun bug di sorta segnalato in rete, cosa che c'è sui crucial mx100 e m550 (ma non interessandomi più di tanto in questo periodo non ricordo bene quale sia)...

quindi se ti serve per avere stabilità prendi un 850 pro montalo e dimenticati il resto, come firmware e altro... perchè per avere stabilità massima bisogna dimenticarsi dei micro aggiornamenti che escono per poi farli magari dopo mesi-anni con la sicurezza che tutto funzioni bene.

Ma come prodotto in sè, gli 850 sono su un altro livello, soprattutto sulla consistenza di scrittura, e soprattutto l'850 pro che è inarrivabile.

Quel era il bug sui crucial? io ce l'ho e non mi pare ne siano stati rilevati ;)

stefanonweb
28-03-2015, 11:20
Quel era il bug sui crucial? io ce l'ho e non mi pare ne siano stati rilevati ;)

Si, esatto... che bug avrebbe il 550? Grazie.

ziomaury
28-03-2015, 11:23
Qualcuno ne sa di più?

http://www.smartworld.it/scienza-e-hitech/dischi-ssd-da-10-tb-economici-con-le-memorie-3d-nand.html

sireno'
28-03-2015, 16:14
ciao a tutti.
Ho un problema con il crucia mx100: si disconnette non viene riconosciuto credevo fosse il filo invece anche oggi la fatto ero in windows, poi spengo aspetto un pò per liberare la memoria e poi lo riconosce. Cè qualche conflitto cosa può essere?

ritpetit
28-03-2015, 17:28
tutti quelli che si lamentano dell'850 pro lo fanno perchè samsung ha rilasciato un firmware che aveva un bug nel processo di installazione del firmware nuovo, che di fatto rendeva l'ssd inutilizzabile(e non so com'è andata a finire visto che tutti qui si sono zittiti d qualche settimana). Ciò non toglie che l'850 sia evo che pro, al momento non abbiano nessun bug di sorta segnalato in rete, cosa che c'è sui crucial mx100 e m550 (ma non interessandomi più di tanto in questo periodo non ricordo bene quale sia)...



Come giá detto, ho 3 ssd tra m550 e mx100, vanno da dio e costano quasi la metá dell'850 pro.
Anche io gli ho consigliato il PRO, ma è indubbio che Samsung non ha in listino questi SSD perfetti: il bug lo ha avuto sull'840 ( e ha lasciato i suoi clienti nella .. Melma ... Visto che non ha rilasciato nessun firmware correttivo, alla faccia dell'assistenza, mica sono prodotti di 15 anni!)' lo ha vuto sull'840 evo e sull'840 pro ( dove ha rilasciato il firmware correttivo che è servito a poco o niente, infatti si aspetta un altro firmware correttivo, se avranno la bontá di farlo).
Lo ha avuto sull'850 pro, tanto grave da friggere più di un SSD, e su un prodotto simile NON LO ACCETTO! Lo testi come si deve, se acquisto un 850 PRO non sono un ragazzetto (nella maggior parte dei casi), è facile che sia una persona che col pc ci lavora e è disposto a spendere molto di più rispetto ad un prodotto consumer proprio per avere sicurezza ed assistenza, e una azineda su un prodotto simile NON si dev.e permettere di mettere in giro un firmware fallato!

Detto questo, di BUG destabilizzanti l'mx100 non ne ha, e comunque Crucial ha rilasciato un nuovo firmware (installato, nessun problema)

<<"Crucial ha pubblicato un aggiornamento firmware per gli SSD della famiglia MX100. La nuova versione, MU02, si può installare con il software Crucial Storage Executive oppure tramite un'immagine avviabile fornita dall'azienda da inserire su una chiavetta USB o un CD.

Le novità di questa versione includono migliori stabilità, efficienza e prestazioni durante le transizioni tra gli stati energetici (power state), una gestione più efficace degli ambienti con alimentatori instabili e di ambienti con problemi d'integrità nel segnale legato all'interfaccia SATA.

L'azienda statunitense - che ricordiamo essere il braccio consumer di Micron - ha migliorato anche i tempi di risposta nella lettura dei comandi SMART, corretto errori nella gestione dei comandi "NCQ Trim" ed è intervenuta modificando il modo in cui è riportato l'attributo 5 del sistema di monitoraggio S.M.A.R.T. L'attributo in questione si occupa di indicare il numero di blocchi danneggiati">>

elevul
28-03-2015, 17:33
Non c'è la versione da 1TB del MX100, giusto?
E come supporto eDrive rimane solo M550 e BX100?

killeragosta90
28-03-2015, 17:33
Davvero niente male l'MX100 da 128Gb su Z87:

http://9.t.imgbox.com/Z91FzI1z.jpg (http://imgbox.com/Z91FzI1z)

900 punti al AS SSD benchark. Pure l'ASRock Z87 Extreme3 si comporta bene sotto questo aspetto, molte opzioni da BIOS per migliorare le performance e ottimizzazioni specifiche per l'uso con un'unità SSD.

ibra_89
28-03-2015, 18:14
Ma che differenze ci sono tra l'mx ed il bx 100??..hanno lo stesso prezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nessuno??..

killeragosta90
28-03-2015, 18:25
nessuno??..

Non voglio sembrare scortese ma se utilizzi la fuzione di ricerca in questo thread troverai tutte le info che cerchi, se ne è parlato parecchie volte.

Syk
28-03-2015, 19:09
nessuno??..http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42303333#post42303333

roby90
28-03-2015, 19:43
dato che l'appetito vien mangiando, sto valutando anche l'850 evo da 250Gb....

vale la pena spendere circa 15€ in più rispetto l'mx100? :D

elevul
28-03-2015, 19:47
Problema risolto ... cambiando l'impostazione nel bios da "max 6gbps" a "max 3gbps"... :muro:
http://puu.sh/gTohQ/8940da431a.JPG

Mi sarei aspettato molto di più dal quality control di un Elitebook...

devil_mcry
28-03-2015, 20:09
Come giá detto, ho 3 ssd tra m550 e mx100, vanno da dio e costano quasi la metá dell'850 pro.
Anche io gli ho consigliato il PRO, ma è indubbio che Samsung non ha in listino questi SSD perfetti: il bug lo ha avuto sull'840 ( e ha lasciato i suoi clienti nella .. Melma ... Visto che non ha rilasciato nessun firmware correttivo, alla faccia dell'assistenza, mica sono prodotti di 15 anni!)' lo ha vuto sull'840 evo e sull'840 pro ( dove ha rilasciato il firmware correttivo che è servito a poco o niente, infatti si aspetta un altro firmware correttivo, se avranno la bontá di farlo).
Lo ha avuto sull'850 pro, tanto grave da friggere più di un SSD, e su un prodotto simile NON LO ACCETTO! Lo testi come si deve, se acquisto un 850 PRO non sono un ragazzetto (nella maggior parte dei casi), è facile che sia una persona che col pc ci lavora e è disposto a spendere molto di più rispetto ad un prodotto consumer proprio per avere sicurezza ed assistenza, e una azineda su un prodotto simile NON si dev.e permettere di mettere in giro un firmware fallato!

Detto questo, di BUG destabilizzanti l'mx100 non ne ha, e comunque Crucial ha rilasciato un nuovo firmware (installato, nessun problema)

<<"Crucial ha pubblicato un aggiornamento firmware per gli SSD della famiglia MX100. La nuova versione, MU02, si può installare con il software Crucial Storage Executive oppure tramite un'immagine avviabile fornita dall'azienda da inserire su una chiavetta USB o un CD.

Le novità di questa versione includono migliori stabilità, efficienza e prestazioni durante le transizioni tra gli stati energetici (power state), una gestione più efficace degli ambienti con alimentatori instabili e di ambienti con problemi d'integrità nel segnale legato all'interfaccia SATA.

L'azienda statunitense - che ricordiamo essere il braccio consumer di Micron - ha migliorato anche i tempi di risposta nella lettura dei comandi SMART, corretto errori nella gestione dei comandi "NCQ Trim" ed è intervenuta modificando il modo in cui è riportato l'attributo 5 del sistema di monitoraggio S.M.A.R.T. L'attributo in questione si occupa di indicare il numero di blocchi danneggiati">>

C'è da dire che con i m500 e m550, ma anche con l'mx100 qualcuno segnala random BSOD con SSD non più riconosciuto all'avvio. Bisogna spegnere e riaccendere per vederlo sbloccato.

E' capitato anche a me con l'mx100 4-5 volte. Nulla di grave però...

sireno'
28-03-2015, 20:50
ciao a tutti.
Ho un problema con il crucia mx100: si disconnette non viene riconosciuto credevo fosse il filo invece anche oggi la fatto ero in windows, poi spengo aspetto un pò per liberare la memoria e poi lo riconosce. Cè qualche conflitto cosa può essere?

Nessuno?

Ho aggiornato il fireware alla v. mu02 spero di risolvere.Voi avete avuto problemi con l'mx100? La questione é nota in rete.
http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Why-did-my-SSD-quot-disappear-quot-from-my-system/ta-p/65215

fracama87
28-03-2015, 21:39
Nel giro di anno dovrebbero arrivare in commercio gli ssd da 10tb! (sia toshiba sia intel-micron ma secodo me samsung non tarderà) :D :D :D :D

Avigni
29-03-2015, 08:45
è facile che sia una persona che col pc ci lavora e è disposto a spendere molto di più rispetto ad un prodotto consumer proprio per avere sicurezza ed assistenza...

E' proprio cosi Ritpetit.

Certo il comportamento di Samsung è a dir poco "fumoso".
Comunque non posso non tenere conto che, come ho già scritto, tutti i Samsun acquistati funzionano benissimo... forse mi è andata bene.
Tra l'altro non mi sono fidato, non ho installato aggiornamenti,
della serie macchina che funziona non si modifica.

Però è ben triste che uno sia costretto ad appellarsi alla fortuna...
va bene Samsung, se vuoi fai pure i tuoi giocattoli, ma ad una società seria un Top di gamma non può mancare.

Vabbè la finisco qui, io speriamo che me la cavo.

Ciao e grazie a tutti.:cincin:

elevul
31-03-2015, 00:01
Crucial MX100 256GB su portatile HP 8760w:
http://puu.sh/gTohQ/8940da431a.JPG

Crucial M4 256GB su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707864:
http://puu.sh/gVLNL/6038239705.JPG

Chi è che diceva che qualsiasi SSD attuale sotto i 100€ annienta il M4? :asd:

underwind
31-03-2015, 00:57
Considerando l'hardware che leggete in firma (system board sata 2), cosa mi consigliate tra
MX100 (CT128MX100SSD1) e Samsung 850 EVO (MZ-75E120BW), in vendita online praticamente alla stesso prezzo?

Avigni
31-03-2015, 06:57
elevul, se non è lo stesso pc che paragone è?

mark1000
31-03-2015, 08:40
Considerando l'hardware che leggete in firma (system board sata 2), cosa mi consigliate tra
MX100 (CT128MX100SSD1) e Samsung 850 EVO (MZ-75E120BW), in vendita online praticamente alla stesso prezzo?

samsung 850

ibra_89
31-03-2015, 08:49
samsung 850


Potesti motivare cortesemente??..credevo fossero migliori/più affidabili i crucial


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

underwind
31-03-2015, 10:08
Potesti motivare cortesemente??...Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi associo alla domanda...