PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

Paky
20-06-2018, 14:12
non proprio

GB/1,073741824

quindi un 500GB sono 465,66GB

Lionking-Cyan
20-06-2018, 14:29
Ok quindi probabile intorno ai 460gb effettivi.

Il mio crucial m4 in firma da 128gb mi dà 119gb effettivi.

Tempo fa mi dissero che era consigliato lasciare almeno la metà libera negli ssd. Ma se di questi 460gb ne occupo 400gb mi dà problemi? Non so se le cose siamo migliorate.

illidan2000
20-06-2018, 14:41
Ok quindi probabile intorno ai 460gb effettivi.

Il mio crucial m4 in firma da 128gb mi dà 119gb effettivi.

Tempo fa mi dissero che era consigliato lasciare almeno la metà libera negli ssd. Ma se di questi 460gb ne occupo 400gb mi dà problemi? Non so se le cose siamo migliorate.
metà credo sia una precauzione eccessiva. già un 15%-20% è ok

Lionking-Cyan
20-06-2018, 14:43
Ma a cosa serve?

matte91snake
20-06-2018, 14:47
Ma a cosa serve?

a non fare usurare troppo velocemente sempre le stesse celle rimaste libere.
ma sono seghe mentali per un uso comune vai tranquillo

Lionking-Cyan
20-06-2018, 15:12
Ah ok. Tanto alla fine si tratta di un ultrabook, non è una macchina da guerra per alte performance :D . Metto l'ssd soprattutto perchè ha solo un attacco pci (di tipo sata).

pitx
20-06-2018, 16:04
si ma tanto questi tagli tra 4-5 anni li avremo pensionati
quindi il discorso TLC vale fino ad un certo punto

tutti i miei SSD sono TLC
per ora è crepato solo un cinese , ma tre giorni dopo l'acquisto , non per vetustità

marca e modello del crepato dopo 3 giorni? :D

Paky
20-06-2018, 16:19
Ok quindi probabile intorno ai 460gb effettivi.

non intorno , ti ho scritto 465GB e quelli sono

Il mio crucial m4 in firma da 128gb mi dà 119gb effettivi.

appunto 128/1,073741824= 119.2 GB

marca e modello del crepato dopo 3 giorni?

Dai , non ricordi ...lo Zheino da 64GB

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43814720&postcount=11426

illidan2000
20-06-2018, 16:29
non intorno , ti ho scritto 465GB e quelli sono



appunto 128/1,073741824= 119.2 GB



Dai , non ricordi ...lo Zheino da 64GB

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43814720&postcount=11426

1,073741824 sarebbero i miliardi di bytes contenuti in un gigabyte...
1024x1024x1024.
siamo sempre là... sono sempre 128gb, ma puoi dire che sono 119.209.289.550,7813 bytes....

pitx
20-06-2018, 17:20
Dai , non ricordi ...lo Zheino da 64GB

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43814720&postcount=11426

ah.. lo Zaino? :D
Si si ricordo... l'avrai lanciato nel muro :eek: :eek: :eek:

Paky
20-06-2018, 17:57
siamo sempre là... sono sempre 128gb, ma puoi dire che sono 119.209.289.550,7813 bytes....

sono 128GB per te e per i costruttori

per me sono 119GB perché quelli sono i dati che ci posso scrivere sopra

\_Davide_/
20-06-2018, 21:57
Esatto, la differenza è nella notazione dove per i costruttori 1 GB = 1000 Mb mentre per le persone normali 1 GB = 1024 Mb e così via.

Se non erro la IEC aveva coniato il "Gibibyte" o "GiB" con i relativi multipli e sottomultipli per risolvere il problema, ma nessuno gli ha dato peso, di conseguenza forse forse hanno ragione i venditori e non i sistemi operativi :D

Grezzo
21-06-2018, 00:27
non sono sicuro che dopo 4 anni un disco sia vetusto, il mio mx100 ha effettivamente 4 anni ed ancora zero problemi, lo presi da 500gb quindi in ottica futura, altri 2 anni li farà nel principale minimo minimo, e dopo 6-7 anni forse finirà come disco secondario per l' archivio. se si prendono tagli grandi non si ha bisogno ogni 4-5 anni di cambiare per uno piu capiente.

il mio tenuto sempre pieno oltre il 90% 38tera scritti nessun problema. cmq sono d' accordo tlc ed mlc alla fine siamo li.

amd-novello
21-06-2018, 05:20
Il mio crucial ne ha cinque ed è al 97%. È un feto 😊


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

illidan2000
21-06-2018, 08:47
Il mio crucial ne ha cinque ed è al 97%. È un feto 😊


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

97% di crystaldiskinfo?

Grezzo
21-06-2018, 09:50
io sono al 97% di vita residua sia da crystal che da crucial executive, ma ci credo poco ai calcoli che fanno.

illidan2000
21-06-2018, 11:21
io sono al 97% di vita residua sia da crystal che da crucial executive, ma ci credo poco ai calcoli che fanno.

penso guardino le celle scritte e le confrontano con l'mtbf

Paky
21-06-2018, 15:00
offertona
dalle amazzoni c'è il DREVO X1 PRO 64GB a 20€

il 128GB a 35€

il 128GB liscio (non pro) a 30€

amd-novello
21-06-2018, 15:04
97% di crystaldiskinfo?


io sono al 97% di vita residua sia da crystal che da crucial executive, ma ci credo poco ai calcoli che fanno.
ma mica se lo inventa il programma. è lo smart del ssd che lo dice.
mi fido.

Lionking-Cyan
21-06-2018, 15:22
Cmq io sto facendo un pensierino al 970 evo :fagiano: .
Ogni tanto si trova anche a 170 euro il 500gb. E' vero che un mx500 lo trovi a 110, però con il 970 avrei almeno un raddoppio reale delle prestazioni dell'hard disk. Tralaltro mi sembra che 970 evo sia uno con i migliori prezzi. Il wd black (versione nuova) costa di più ad es..
Voi che dite, ne vale la pena spendere di più per un pci che un sata?

illidan2000
21-06-2018, 15:55
Cmq io sto facendo un pensierino al 970 evo :fagiano: .
Ogni tanto si trova anche a 170 euro il 500gb. E' vero che un mx500 lo trovi a 110, però con il 970 avrei almeno un raddoppio reale delle prestazioni dell'hard disk. Tralaltro mi sembra che 970 evo sia uno con i migliori prezzi. Il wd black (versione nuova) costa di più ad es..
Voi che dite, ne vale la pena spendere di più per un pci che un sata?

raddoppio reale nei benchmark ovviamente. se non tirano su i 4k in q1 non vedi un reale boost dai "normali" sata3. Siamo ancora lontani secondo me; speriamo in un 980 :)

Lionking-Cyan
21-06-2018, 16:04
raddoppio reale nei benchmark ovviamente. se non tirano su i 4k in q1 non vedi un reale boost dai "normali" sata3. Siamo ancora lontani secondo me; speriamo in un 980 :)

Quindi? Non cambia niente?
Ma quì fanno anche dei test reali, come ad es. un caricamento di un videogioco: http://www.guru3d.com/articles_pages/samsung_970_evo_m_2_500gb_nvme_ssd_review,8.html
Il samsung è circa 2 volte più veloce dell'mx500

amd-novello
21-06-2018, 16:09
ma sono test. non credo carichi in metà tempo il gioco. sono mega al secondo.

io non mi faccio nemmeno il problema. se ci mette 7 secondi invece di 10 chissene preferisco risparmiare.

comunque non serve a molto ed è ingiusto confrontare standard diversi. sata e nvme pciex. e grazie al ca.. aggiungerei :D

Grezzo
21-06-2018, 18:09



ma mica se lo inventa il programma. è lo smart del ssd che lo dice.
mi fido.

non mi fino minimamente dello smart, mi pare ovvio. :D

amd-novello
21-06-2018, 18:22
allora non ti fidi del produttore? ok

Grezzo
21-06-2018, 19:14
allora non ti fidi del produttore? ok

eh certo che non mi fido. due anni fa riportata 95% adesso riporta 97%, è una indicazione di massima, mica va preso per oro colato.

amd-novello
21-06-2018, 19:26
mai detto. ignorarlo è dire altro però. 97% è nuovo. era questo il senso.

Grezzo
21-06-2018, 20:10
capisci da solo che se due anni fa segnava il 95% di vita utile residua ed oggi ne segna il 97% il dato non è minimamente attendibile circa la longevità, a meno che il disco non sia andato nel passato e poi tornato.

guardo i tbw e li confronto con quelli dichiarati da crucial nella garanzia, mi pare fossero 72, non è che mi illudo di scriverci 1300tb perchè me lo ha stimato lo smart del disco.

amd-novello
21-06-2018, 20:52
ah di nessun dato ti fidi? nemmeno dei tera scritti?

Grezzo
21-06-2018, 23:04
ho appena detto il contrario mi fido di queli scritti e di quelli che assicura in garanzia crucial.

amd-novello
22-06-2018, 00:51
Quelli scritti dallo smart intendo non quelli della garanzia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Phoenix Fire
22-06-2018, 02:59
offertona
dalle amazzoni c'è il DREVO X1 PRO 64GB a 20€

il 128GB a 35€

il 128GB liscio (non pro) a 30€

azz tentato dal 128 pro

pitx
22-06-2018, 07:45
offertona
dalle amazzoni c'è il DREVO X1 PRO 64GB a 20€

il 128GB a 35€

il 128GB liscio (non pro) a 30€

64GB sotto i 20€ :D :D :D

mtofa
22-06-2018, 08:56
Ma saranno affidabili sti Drevo, a questi prezzi fanno gola 😆

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Paky
22-06-2018, 09:02
io ne ho uno ...per adesso campa
e come avevo postato tempo fa le prestazioni non sono male (parliamo di un taglio piccolo)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45534727&postcount=14846

sicuramente da prendere per rivitalizzare pc dove non è importante la conservazione dei dati, ma solo spendere poco

alla fine ragazzi dentro non c'è robaccia , ma componentistica già presente in altri SSD di marca
c'è solo da capire se le NAND sono di seconda (o terza scelta :D )

questa è la foto del Drevo Xi pro 64GB di pitx

soliti componenti
RAM nanya
Controller Silicon Motion
e NAND Samsung

https://s33.postimg.cc/nxw2n4txb/Drevo_Chip.jpg

Grezzo
22-06-2018, 11:45
Quelli scritti dallo smart intendo non quelli della garanzia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

non hai capito, non importa.

giovanni69
22-06-2018, 11:52
Crucial, SSD serie MX500: primo aggiornamento firmware (https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-ssd-serie-mx500-primo-aggiornamento-firmware_76659.html)

amd-novello
22-06-2018, 13:32
non hai capito, non importa.

ecco

Paky
22-06-2018, 13:36
Crucial, SSD serie MX500: primo aggiornamento firmware (https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-ssd-serie-mx500-primo-aggiornamento-firmware_76659.html)

Grazie Giovanni , aggiornato :)
che con Crucial non si sa mai ... brutti ricordi con l'M4

Lionking-Cyan
22-06-2018, 14:15
Grazie Giovanni , aggiornato :)
che con Crucial non si sa mai ... brutti ricordi con l'M4

Che è successo con l'm4?

Paky
22-06-2018, 14:19
bug del firmware
dopo tot ore di funzionamento spariva dal sistema e dal bios

Lionking-Cyan
22-06-2018, 17:18
bug del firmware
dopo tot ore di funzionamento spariva dal sistema e dal bios

Mhh allora se non ricordo male il mio aveva già questo aggiornamento quando lo ho comprato.

amd-novello
22-06-2018, 17:53
una cosa successa anni prima ce la si porta dietro con la diffidenza.

peccato che nessuno mai ricordi il samsung 840 e il crollo delle prestazioni.

zio.luciano
22-06-2018, 18:09
Me lo ricordo benissimo il bug dell'840 liscio.
Infatti da quando l'ho passato su una macchina linux, sata2, sembra stabile.

postillo
22-06-2018, 19:11
Crucial MX500: è uscito l'aggiornamento al nuovo firmware.
Per chi ha installato Linux, ditemi una cosa: è sufficiente installare la ISO del firmware su una chiavetta USB, avviare da quella e fare poi le operazioni o si fa in un altro modo?

Paky
22-06-2018, 20:17
si , fai la pendrive , bootta con quella e fa tutto in auto
anche perché non hai alternative , il programma che permette l'aggiornamento c'è solo per Windows (Crucial Storage Executive)

ma io non aggiorno mai nulla da windows

Grezzo
23-06-2018, 01:39
l mx100 ha avuto 1 aggiornamento i primissimi mesi, poi 4 anni senza aggiornamenti e da poco ha avuto il suo terzo, mi puzza di correzione bug...anche se non dichiarato, senno con il cavolo aggiornavano una unità dopo 4 anni e dopo che è fuori commercio da quasi 3 anni.

amd-novello
23-06-2018, 10:04
m500 che ho ne ha avuti per un anno. poi da 4 anni nulla. mai avuto problemi comunque.

Blue_screen_of_death
26-06-2018, 14:47
Salve ragazzi, vorrei acquistare un SSD da installare sul notebook che uso per l'università, facoltà di ingegneria informatica.

Sono abbastanza indeciso sia sulla marca che sulla capacità.

Avete qualche suggerimento da darmi?

amd-novello
26-06-2018, 15:00
leggi le ultime 10 pagine. è una domanda fatta 3 trilioni di volte :D

dado2005
26-06-2018, 22:41
Salve ragazzi, vorrei acquistare un SSD da installare sul notebook che uso per l'università, facoltà di ingegneria informatica.

Sono abbastanza indeciso sia sulla marca che sulla capacità.

Avete qualche suggerimento da darmi?

Samsung Evo 860:

- 250GB costo: euro 60,23 spedizione gratuita (vedi: www.trovaprezzi.it)
- 500GB costo: euro 103,60 spedizione compresa(vedi: www.trovaprezzi.it)

Grezzo
26-06-2018, 23:12
lascia perdere gli evo860 e prendi un mx500 si trova sui 95€

NuT
27-06-2018, 10:37
lascia perdere gli evo860 e prendi un mx500 si trova sui 95€

Perché? Io proprio ieri ho preso 2 860 EVO da 250GB per dare spinta ai notebook dei miei (che sono recenti, il più vecchio ha due anni), e li ho preferiti proprio a due MX500 :stordita:

Dovrebbero arrivare venerdì, pagati 120 euro la coppia mi è sembrato un ottimo prezzo. Il Crucial costava 1 euro in più :asd:

Frisco99
27-06-2018, 11:38
Perché? Io proprio ieri ho preso 2 860 EVO da 250GB per dare spinta ai notebook dei miei (che sono recenti, il più vecchio ha due anni), e li ho preferiti proprio a due MX500 :stordita:

Dovrebbero arrivare venerdì, pagati 120 euro la coppia mi è sembrato un ottimo prezzo. Il Crucial costava 1 euro in più :asd:

Perchè, secondo me, tra Samsung e Crucial si compra quello che costa meno a parità di capacità e di solito è Crucial.
Salvo che tu non sia un patito di numerini sui bench, le differenze reali sono zero, quelle teoriche tutte da dimostrare.
Cambi prima il pc che l'SSD per esaurimento scritture.
Tutto il resto si chiama marketing.

NuT
27-06-2018, 11:58
Perchè, secondo me, tra Samsung e Crucial si compra quello che costa meno a parità di capacità e di solito è Crucial.
Salvo che tu non sia un patito di numerini sui bench, le differenze reali sono zero, quelle teoriche tutte da dimostrare.
Cambi prima il pc che l'SSD per esaurimento scritture.
Tutto il resto si chiama marketing.

Ah ok e allora considerando che il Crucial veniva 1€ in più ho fatto bene :sofico:

Vi saprò dire ;) conto di installarli nel weekend

amd-novello
27-06-2018, 13:28
Perchè, secondo me, tra Samsung e Crucial si compra quello che costa meno a parità di capacità

vero

Grezzo
27-06-2018, 13:49
il prezzo è determinante per un sata. sull nvme le oscillazioni di performance potrebbero essere prese in considerazione oltre al prezzo, ma ormai l mx500 è identico ai samsung sata, specialmente sul casuale sono identici.

Lionking-Cyan
27-06-2018, 14:36
Come è la situazione temperature ad es. di un samsung 970 evo (m2 pci)?
In un case mini itx con ventola in entrata e uscita sarebbe un problema o sarebbe perfetto?

pitx
27-06-2018, 20:20
Ciao, devo acquistare un Box USB o Thunderbolt in cui installare un SSD, mi interessa un Box simile a questo https://www.pcbyte.com.au/silverstone-sst-ms09-m-2-sata-external-ssd-enclosure-with-usb-3-1-gen2 per evitare cavi sulla scrivania visto che lo utilizzerò come unità di boot.

Quali Box USB 3.0 o Thunderbolt consigliate?

Per un uso come il mio (SSD da 250Gb), meglio un Crucial MX500 M.2 o un Samsung 970 EVO nvme M.2?

Thunderbolt? Sei sicuro che sia bootable?
Dubito che un M.2 NVME via usb venga sfruttato al 100%
Prendi un contenitore USB 3.0/3.1 con slot M.2 e un SSD M.2 e te lo godi

amd-novello
28-06-2018, 13:01
Roberto jorge su youtube aveva fatto una recensione e aveva parlato delle differenze fra ssd ext di boot usb o tb su imac e dice che oramai vanno bene anche gli usb e che costano meno. Ssd prendi quello che costa meno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Grezzo
28-06-2018, 13:35
se metti un nvme in un box potrebbe scaldarti se non prevedi un dissipatore da inserire all' interno sui chip memoria. cmq sia mi pare sprecato farlo passare sulla usb3.1 e pure sulla thanderblot la lettura dei non sequenziali potrebbe limitarlo, io prenderei un sata3 che poi ha un teorico di 550mb sul sequenziale che non è male.

amd-novello
28-06-2018, 13:51
Infatti. Sata e buonanotte.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
28-06-2018, 16:35
Ah ok e allora considerando che il Crucial veniva 1€ in più ho fatto bene :sofico:

Ma secondo me hai fatto benone anche nel caso che il crucial fosse costato meno del samsung fino a 10€ di differenza, infatti il samsung 860 evo (500GB) ha un endurance di 300 TBW rispetto ai 180 del crucial.

NuT
28-06-2018, 17:15
Ma secondo me hai fatto benone anche nel caso che il crucial fosse costato meno del samsung fino a 10€ di differenza, infatti il samsung 860 evo (500GB) ha un endurance di 300 TBW rispetto ai 180 del crucial.

Esatto, volevo andare col Crucial perché io ho avuto un solo SSD nella mia vita ed era il famigerato Samsung 840 liscio (che oggi giace riciclato in un vecchio notebook) e volevo evitare di dargli ancora fiducia, però leggendo i dati di targa è meglio dell'MX500 anche se poi all'atto pratico non cambia nulla, ma tant'è...

amd-novello
28-06-2018, 18:25
Mi consigliate un Box USB o Thunderbolt di buona qualità? Quali sono le specifiche più importanti da controllare?
Ho visto questo https://www.pcbyte.com.au/silverstone-sst-ms09-m-2-sata-external-ssd-enclosure-with-usb-3-1-gen2 conoscete altre marche/modelli affidabili?

Per quanto riguarda l'SSD, per un utilizzo come il mio meglio un Crucial MX500 o Samsung 860 EVO Sata3 M.2?

prenderei quell'adattatore e per ssd quello che costa meno. cadi comunque in piedi. poi da mac è semplicissimo rendere quello esterno il disco di boot.

Paky
05-07-2018, 09:08
Segnalo che dalle amazzoni c'è il PNY CS900 120GB a 35€

e il 240GB a 54€

Grezzo
05-07-2018, 10:48
c è anche l mx500 m2 256 a 68€ ed il kingston 460gb ad 85€

Paky
05-07-2018, 11:51
l'MX500 2.5" da 250 in questo momento è a 63.7€

più basso di così non è mai sceso

Grezzo
05-07-2018, 13:18
buon prezzo però se si ha un sata libero anche spendere 5€ in piu per un m2 che va uguale non ha molto senso secondo me neanche su un ultraleggero la differenza di grammi è minimia.

renzogiordano
05-07-2018, 17:50
Salve, ho un vecchio Thinkpad T500 con porta Sata 2 e vorrei provare ad installare un ssd, secondo voi potrei avere problemi di sorta vista l'età del pc? Ovviamente installerei Windows 7 da zero.
In caso affermativo quale modello mi consigliate? Valuto tagli da 128 e 256 gb, non vorrei spendere molto visto il valore basso del pc. Grazie! :D

Grezzo
05-07-2018, 17:52
visto la sata2 meno spendi meglio è.

amd-novello
05-07-2018, 23:51
Salve, ho un vecchio Thinkpad T500 con porta Sata 2 e vorrei provare ad installare un ssd, secondo voi potrei avere problemi di sorta vista l'età del pc? Ovviamente installerei Windows 7 da zero.

In caso affermativo quale modello mi consigliate? Valuto tagli da 128 e 256 gb, non vorrei spendere molto visto il valore basso del pc. Grazie! 😀



Leggi gli ultimi 10 post e trovi i modelli.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

renzogiordano
06-07-2018, 11:16
Grazie per le risposte. Modelli a parte, potrei avere problemi vista l'età del pc o semplicemente velocità più basse vista la sata2?

amd-novello
06-07-2018, 11:26
velocità più basse ovvio. al massimo 250 mega al sec

problemi no.

noti la differenza. compralo e cambialo al più presto.

renzogiordano
06-07-2018, 11:47
velocità più basse ovvio. al massimo 250 mega al sec

problemi no.

noti la differenza. compralo e cambialo al più presto.
Grazie per i chiarimenti, inizio a tenere d'occhio un po' i prezzi :)

aled1974
06-07-2018, 14:41
Grazie per le risposte. Modelli a parte, potrei avere problemi vista l'età del pc o semplicemente velocità più basse vista la sata2?

ho utilizzato il 500gb in firma inizialmente sul mio vecchio pc 775 sata2 per diversi mesi senza problemi, se hai voglia trovi i test di velocità che feci in questa stessa discussione usando il pulsante "ricerca"

pensa che da qualche mese ho riesumato dalle scatole il 775 e gli ho messo un 250gb in dual boot windows-linux, sempre senza problemi ;)

ciao ciao

renzogiordano
06-07-2018, 15:40
ho utilizzato il 500gb in firma inizialmente sul mio vecchio pc 775 sata2 per diversi mesi senza problemi, se hai voglia trovi i test di velocità che feci in questa stessa discussione usando il pulsante "ricerca"

pensa che da qualche mese ho riesumato dalle scatole il 775 e gli ho messo un 250gb in dual boot windows-linux, sempre senza problemi ;)

ciao ciao

Ti ringrazio per il feedback! Il mio T500 va ancora alla grande dopo tanti anni, farò dunque questo piccolo upgrade così da regalargli ancora qualche anno di attività :D

Phoenix Fire
06-07-2018, 16:06
Ti ringrazio per il feedback! Il mio T500 va ancora alla grande dopo tanti anni, farò dunque questo piccolo upgrade così da regalargli ancora qualche anno di attività :D

ti pentirai di non averlo fatto prima :D

renzogiordano
06-07-2018, 16:15
ti pentirai di non averlo fatto prima :D

A sto punto lo spero, ho fatto per sfizio un benchmark con CDM dell'hard disk originale, mi dà 72 MB al secondo sia in lettura che in scrittura :rolleyes:

Fable
06-07-2018, 17:05
A sto punto lo spero, ho fatto per sfizio un benchmark con CDM dell'hard disk originale, mi dà 72 MB al secondo sia in lettura che in scrittura :rolleyes:

Su sata 2 e' normale.

Paky
06-07-2018, 17:23
A sto punto lo spero, ho fatto per sfizio un benchmark con CDM dell'hard disk originale, mi dà 72 MB al secondo sia in lettura che in scrittura :rolleyes:
lascia correre i bench
con un SSd scopri un modo nuovo di vivere il pc

è quasi tutto in real time senza i tempi morti dell'HD

si perchè il reale punto di forza non sono i MB/s
ma i tempi di accesso che sono mostruosamente più bassi rispetto ad un HD

tempi di accesso del Seagate green da 2TB che ho nel PC

https://s33.postimg.cc/pv6t6v7kf/access_hd.png

e questi quelli del Crucial MX500

https://s33.postimg.cc/l9aoyiebj/access1.png

aled1974
06-07-2018, 18:08
Ti ringrazio per il feedback! Il mio T500 va ancora alla grande dopo tanti anni, farò dunque questo piccolo upgrade così da regalargli ancora qualche anno di attività :D

per smorzare solo un attimo l'eventuale entusiasmo ti dico una cosa che credo saprai già da te: i tempi di caricamento dei programmi saranno enormemente più veloci ma l'esecuzione degli stessi sarà identica ad ora dipendendo i calcoli da cpu-ram-gpu che sono sempre quelli :p

comunque sì, concordo e sottolineo quanto detto da Phoenix Fire :mano:

ciao ciao


P.S.
macchina 1: intel q9660, 8gb ddr2, gtx 750ti e ssd 250gb
macchina 2: intel i7 6700k @ 4,5ghz, 16gb ddr4, gtx 980 e hdd sata3 da 160gb (quella in firma)

la stessa versione di linux arriva al desktop molto prima sulla 1 :asd: ;)

RobbyBtheOriginal
06-07-2018, 18:17
Io avevo dual core vecchio, la sigla era Exxxx, con hd non lo sopportavo più, con ssd crucial bx200 da 256 è diventata tutta un'altra storia! Soprattutto in accensione!!

Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©

CrazyDog
06-07-2018, 18:19
Io avevo dual core vecchio, la sigla era Exxxx, con hd non lo sopportavo più, con ssd crucial bx200 da 256 è diventata tutta un'altra storia! Soprattutto in accensione!!

Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©

ho riesumato un vecchio 775 con un kingston 120gb da 31€, è cambiato come dal giorno alla notte

Phoenix Fire
06-07-2018, 18:30
A sto punto lo spero, ho fatto per sfizio un benchmark con CDM dell'hard disk originale, mi dà 72 MB al secondo sia in lettura che in scrittura :rolleyes:

come detto da altri non è tanto quello che ti farà sorprendere, ma la reattività. Ho un amico a cui faccio "assistenza" che ha un vecchio pc desktop che gli basta per tutto, visto che lo utilizza per ascoltare musica con un buon impianto (gli montai una scheda audio discreta) e per i classici usi di navigazione web e office. Dovendo cambiare hdd perchè pieno, gli ho proposto di prendere un SSD, come già gli suggerivo da tempo. Lui non ha mai voluto perchè pensava che "accelerare" l'avvio del SO e delle applicazioni non gli interessava e fossero solo "soldi" sprecati per un vecchio pc; ora continua a dirmi perchè non glielo ho montato prima visto che gli sembra di avere un altro computer

renzogiordano
06-07-2018, 19:12
lascia correre i bench
con un SSd scopri un modo nuovo di vivere il pc

è quasi tutto in real time senza i tempi morti dell'HD

si perchè il reale punto di forza non sono i MB/s
ma i tempi di accesso che sono mostruosamente più bassi rispetto ad un HD

tempi di accesso del Seagate green da 2TB che ho nel PC

https://s33.postimg.cc/pv6t6v7kf/access_hd.png

e questi quelli del Crucial MX500

https://s33.postimg.cc/l9aoyiebj/access1.png
Effettivamente è impressionante! :eek:
per smorzare solo un attimo l'eventuale entusiasmo ti dico una cosa che credo saprai già da te: i tempi di caricamento dei programmi saranno enormemente più veloci ma l'esecuzione degli stessi sarà identica ad ora dipendendo i calcoli da cpu-ram-gpu che sono sempre quelli :p

comunque sì, concordo e sottolineo quanto detto da Phoenix Fire :mano:

ciao ciao


P.S.
macchina 1: intel q9660, 8gb ddr2, gtx 750ti e ssd 250gb
macchina 2: intel i7 6700k @ 4,5ghz, 16gb ddr4, gtx 980 e hdd sata3 da 160gb (quella in firma)

la stessa versione di linux arriva al desktop molto prima sulla 1 :asd: ;)
Certo, so in quali momenti incide la velocità del disco/ssd, è ovvio che lato "elaborazione" non posso pretendere troppo da un vecchio dual core :D
come detto da altri non è tanto quello che ti farà sorprendere, ma la reattività. Ho un amico a cui faccio "assistenza" che ha un vecchio pc desktop che gli basta per tutto, visto che lo utilizza per ascoltare musica con un buon impianto (gli montai una scheda audio discreta) e per i classici usi di navigazione web e office. Dovendo cambiare hdd perchè pieno, gli ho proposto di prendere un SSD, come già gli suggerivo da tempo. Lui non ha mai voluto perchè pensava che "accelerare" l'avvio del SO e delle applicazioni non gli interessava e fossero solo "soldi" sprecati per un vecchio pc; ora continua a dirmi perchè non glielo ho montato prima visto che gli sembra di avere un altro computer
Anch'io ne faccio un uso simile, a volte mi stupisco di quante schede di chrome riesca a tenere aperto (arrivo facilmente a 10/15), di tanto in tanto poi ci faccio anche un po' di produzione musicale e montaggio video (pur avendo schede audio e video integrate).
Curiosità, di che scheda audio parlavi?

Phoenix Fire
06-07-2018, 20:03
cut
Anch'io ne faccio un uso simile, a volte mi stupisco di quante schede di chrome riesca a tenere aperto (arrivo facilmente a 10/15), di tanto in tanto poi ci faccio anche un po' di produzione musicale e montaggio video (pur avendo schede audio e video integrate).
Curiosità, di che scheda audio parlavi?
boh non ricordo, era una scheda creative, ma il modello non lo ricordo. Io sinceramente non ho orecchio, lui è appassionato (per la musica "seria" ha un impianto a valvole in una stanza apposita) e dice che va molto meglio della sua integrata quando ci attacca il suo "impiantino".

fonzie1111
07-07-2018, 06:12
Raga al momento posseggo un ssd samsung 750 evo da 250 GB sata, ha senso investire + soldi per uno da 500 gb pero' nvme??? Anche se a dire il vero preferirei un domani quando scenderanno i prezzi quello da 1 TB proprio.

aled1974
07-07-2018, 07:44
se muovi quotidianamente una gran mole di dati (es. database, videoediting eccetera) sì
viceversa nell'uso quotidiano (es. office, web, videogames) IMHO no, sono soldi buttati

certo se poi uno ci tiene ad avere il numerone al bench a prescindere allora sì, ma per risparmiare un paio di secondi al boot, frazioni nell'avvio dei programmi e crogilolarsi per un benchmark, beh credo sia una spesa che dev'essere valutata attentamente. Piuttosto se quesi soldi ti pesano in tasca investili altrove (cpu, ram, gpu, monitor migliore, un gioco o programma, eccetera) ;)

oltretutto nel caso di gran mole di dati, ovvero di reale sfruttamento del ssd, come sai gli nvme soffrono di thermal throttling, quindi sarebbe da valutare anche un sistema dissipante ad hoc ed efficiente :read:


infine, 1tb di ssd? per metterci cosa?
io sul mio da 500gb dopo aver installato windows, un bel po' di programmi e averci buttato dentro circa 100gb di files in parcheggio (cosa sconsigliata) mi avanza ancora mezzo disco libero :sofico:

ciao ciao

fonzie1111
07-07-2018, 10:47
infine, 1tb di ssd? per metterci cosa?
io sul mio da 500gb dopo aver installato windows, un bel po' di programmi e averci buttato dentro circa 100gb di files in parcheggio (cosa sconsigliata) mi avanza ancora mezzo disco libero :sofico:

ciao ciao

Vorrei togliere un disco fisso (ora ne ho ben 3 come si vede in firma) e farmi direttamente un ssd da 1 tb, magari ci installo anche i giochi a cui gioco di frequente ( ora posseggo 1 hdd da 2 tb, uno da 1 tb e un vecchio wd da 640 e proprio quest'ultimo vorrei togliere).
Per la posizione dell'nvme ho 2 slot, uno tra cpu e slot pci express della scheda video ed un altro nella parte sinistra della scheda madre, pero' da quelle parti monto anche una sound blaster z e sarebbe un po' un problema montarla la'.

aled1974
07-07-2018, 11:43
anche io mi trascinavo (mi trascino ancora) dietro tanti vecchi hdd ancora buoni

alla fine ho risolto come da firma
ssd 500gb
hdd 6tb multipartizionato dove metto tutto, inclusi i giochi (sono pochi quelli che beneficiano del ssd e ho ancora 200gb liberi li)
hdd 4tb crittato
hdd 160gb "volante" su cui ho installato linux e sul quale faccio tutte le prove linux quando mi serve accesso diretto all'hardware (altrimenti nel 6tb ho anche virtualbox con i vari os virtualizzati), e che sparirà


esternamente
hdd 3tb per backup
hdd 2tb praticamente nuovo, usato qualche mese che venderò
vari hdd da 250gb in giù in avanzo che tengo li impilati e che uso ogni tanto (e sempre meno) quando vado a fare assistenza ad amici

IMHO se hai qualche soldino io resterei ancora con l'ssd da 250 (max 500gb 2,5" sata3) e comprerei un paio di hdd, uno grosso da usare nel pc ed uno da destinare al backup dei tuoi dati importanti (foto, documenti, cose di famiglia, ecc.) ;)

ciao ciao

fonzie1111
07-07-2018, 13:34
anche io mi trascinavo (mi trascino ancora) dietro tanti vecchi hdd ancora buoni

...


IMHO se hai qualche soldino io resterei ancora con l'ssd da 250 (max 500gb 2,5" sata3) e comprerei un paio di hdd, uno grosso da usare nel pc ed uno da destinare al backup dei tuoi dati importanti (foto, documenti, cose di famiglia, ecc.) ;)

ciao ciao

A dire il vero per l'uso che ne faccio io i quasi 4 tera che ho tra SSD e hdd sono più che sufficienti, anzi non li sfrutto completamente, alla fine mi volevo liberare del vecchio WD che rispetto al resto è un sata2, ovviamente nel rimpiazzarlo volevo cmq rimanere con la stessa capacità di adesso, ecco perché avevo puntato all'ssd da 1 tera, il WD è da 640 GB.

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

Paky
08-07-2018, 12:33
trim

rug22
09-07-2018, 10:44
Ma impressione mia o il costo degli hard ssd sata sta scendendo vertiginosamente?

cioè,ora un 480gb si trova a 85€ :eek: :eek:

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2018, 17:09
Benvenga, purché non ne risenta la qualità.

unnilennium
09-07-2018, 17:30
manca solo la ram che però non scende proprio, maledetti

tallines
09-07-2018, 19:29
Ma il "deframmenta e ottimizza" di win 10 esattamente cosa fa sugli ssd?
Ottimizza l' ssd >

Ottimizzare SSD, FONDAMENTALE: Lascia andare liberamente il TRIM (http://harddiskesternohd.com/ottimizzare-ssd/)

renzogiordano
10-07-2018, 09:56
Per regolarmi nella scelta della capacità: in un ssd quanto spazio c'è in meno rispetto a quello dichiarato? In un hard disk da 500 GB per esempio ce ne sono in realtà 465. Mi interesserebbe saperlo sia per gli ssd da 120/128 che da 250/256 GB.

Paky
10-07-2018, 10:22
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45613217&postcount=14943

renzogiordano
10-07-2018, 11:28
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45613217&postcount=14943

Grazie, ma quindi vale la stessa cosa anche per gli ssd? credevo fosse un "problema" degli hard disk.

Paky
10-07-2018, 11:39
ma non è un "problema"
è solo un modo diverso di intendere le unità di misura

e chissà perchè il costruttore deve sempre usare sempre quelle che strizzano l'occhio alle loro convenienze commerciali

rug22
10-07-2018, 17:16
manca solo la ram che però non scende proprio, maledetti

E sticazzi la ram, con questi prezzi davvero ha poco senso un meccanico, ho giusto preso un 1tb 2.5 come archivio esternoma con questi prezzi un ssd economico è il top.

Non è una tua impressione, era già stato deciso che scendessero di brutto.


Muahahaha, con questo tono bibblico mi hai fatto morire.

Era scritto da tempo :O

Windtears
10-07-2018, 18:17
Non è una tua impressione, era già stato deciso che scendessero di brutto.

si chiama verifica di cartello a hynix, samsung e micron. -.-
la cina gli sta facendo male con le "chiacchierate informali" :asd:

illidan2000
10-07-2018, 22:01
E sticazzi la ram, con questi prezzi davvero ha poco senso un meccanico, ho giusto preso un 1tb 2.5 come archivio esternoma con questi prezzi un ssd economico è il top.




Muahahaha, con questo tono bibblico mi hai fatto morire.

Era scritto da tempo :O

io sto a quota 4.5tb di ssd... un hd da 1tb lo sto tenendo staccato per risparmiare corrente :oink:

aled1974
11-07-2018, 06:58
E sticazzi la ram, con questi prezzi davvero ha poco senso un meccanico, ho giusto preso un 1tb 2.5 come archivio esternoma con questi prezzi un ssd economico è il top.

attenzione al tempo di ritenzione dei dati su ssd quando non alimentato per tot tempo, questo tot dipende da modello a modello, informati sul tuo ;)

ciao ciao

razor820
11-07-2018, 09:47
Domandone. Vorrei prendere un nuovo ssd da 500gb da affiancare al primo ssd sempre da 500gb. Stavo per comprare un m2 ma poi ci ho rinunciato visto che in molti lamentano le temperature elevate che possono raggiungere visto che lo slot si trova in prossimità di cpu e gpu, di conseguenza con rallentamenti con i giochi.

La mia domanda cmq era. Meglio prendere un altro ssd sempre da 500gb o prenderne uno da 1tb e vendere il promo da 500gb?

Questo "benedetto" over provisioning vale davvero la pena di farlo negli ssd nuovi o é solo una perdita di spazio. Che tra l altro facendo diversi benchmark non é che noto questa differenza....

unnilennium
11-07-2018, 10:17
se il case è ben ventilato gli m2 nvme convengono, esistono dissipatori anche per quelli,

un ssd moderno dura parecchio, salvo sfighe bibliche, e quindi meglio uno grande che diversi piccoli, che scaldano comunque...

razor820
11-07-2018, 10:26
Se non erro gli m2 che scaldano sono gli nvme, non i normali sata m2.Quindi i normali m2 sata nand non hanno questo problema? Vorrei una conferma gentilmente se il case è ben ventilato gli m2 nvme convengono, esistono dissipatori anche per quelli,

un ssd moderno dura parecchio, salvo sfighe bibliche, e quindi meglio uno grande che diversi piccoli, che scaldano comunque...Ho un case moderno e super ventilato. Ma molti hanno avuto questo problema durante sessioni di gaming. Adattarci una ventola risolverebbe in parte il problema, ma ci vorrebbe un lavoretto artigianale ed esteticamente non bello da vedere

Vodolaz
11-07-2018, 10:37
Ma soprattutto differenze concrete di prestazioni nell'uso reale tra SSD SATA 2.5" ed M2 NVME sono riscontrabili solo in particolari contesti (e il gaming non è tra questi mi pare), con gli M2 SATA differenze non ce ne sono proprio ... a meno di non essere uno di quegli utilizzatori estremi starei sul formato 2.5" su SATA. Se poi si vogliono i numeretti alti nei bench ... allora va bene M2 NVME.

Grezzo
11-07-2018, 10:43
fai prima a mettergli sopra un dissipatore passivo ad un m2. cmq problemi temperature sui sata non si sono mai visti, il problema sono gli nvme che scaldano tanto, specialmente nei portatili che sono ventilati male spesso e volentieri

razor820
11-07-2018, 11:20
Invece allora di prendere un ssd m2 nvme prendere un ssd nand 3d? Tanto la velocità non mi interessa relativamente.

Avevo visto un wd blue da 1tb su amazon. Ma ero indeciso sempre per il fattore surriscaldamento.
Altrimenti prendo il solido evo 860 da 2,5

NuT
11-07-2018, 11:41
Quindi i normali m2 sata nand non hanno questo problema? Vorrei una conferma gentilmente

Sì gli m.2 SATA non hanno problemi di surriscaldamento.

Ho un case moderno e super ventilato. Ma molti hanno avuto questo problema durante sessioni di gaming. Adattarci una ventola risolverebbe in parte il problema, ma ci vorrebbe un lavoretto artigianale ed esteticamente non bello da vedere

Al limite si comprano dei dissipatori passivi fatti apposta, nessuna ventola, e anzi con alcuni dissi non perdi neanche lato estetica.

razor820
11-07-2018, 11:49
Io non una mobo msi z370 carbon pro.

Ho due entrate m2. Una sopra la cpu con un rivestimento di metallo con digitura m2 shield 2 una sotto senza guscio.

Converrebbe sotto? 9erche penso quella protezione dovrebbe peggiorare la temp

rug22
11-07-2018, 13:15
io sto a quota 4.5tb di ssd... un hd da 1tb lo sto tenendo staccato per risparmiare corrente :oink:

Mi chiedo sempre chi ha tutti questi dati che azzo tiene...cioè,porno su porno su porno?perchè io di dati personali ho tipo 200gb max.

attenzione al tempo di ritenzione dei dati su ssd quando non alimentato per tot tempo, questo tot dipende da modello a modello, informati sul tuo ;)

ciao ciao

Questa è una buona dritta,ma usando il pc ogni gg non avrei di questi problemi...ma l'ordine di grandezza quale è?

Paky
11-07-2018, 14:10
Mi chiedo sempre chi ha tutti questi dati che azzo tiene...cioè,porno su porno su porno?

:asd:

razor820
11-07-2018, 14:21
Io preferiwco tenere solo sistema, app e giochi. Per lo Storage uso un tradizionale disco da 7200rpm

Ancora non mi ha risposto nessuno riguardo l over provisioning.
Conviene o no su un ssd m2 nand?

Se si quanta percentuale conviene non allocare come spazio. Solito 10%?

Paky
11-07-2018, 14:36
io non vado più ad allocare nulla, è inutile
non riempirlo fino all'orlo e basta

Grezzo
11-07-2018, 14:49
l over lo tengo all' 1% ma sinceramente piu per scrupolo, non credo che faccia poi molto in termini di longevità, 10% è troppo.

aspetto il black friday perchè secondo me di qui a fine anno si vedranno prezzi veramente bassi già per i 500gb 70-80€ max.

Phantom II
11-07-2018, 14:50
Mi chiedo sempre chi ha tutti questi dati che azzo tiene...cioè,porno su porno su porno?perchè io di dati personali ho tipo 200gb max.
Film, serie tv, foto in quantità tali che un passaggio dati porta via una giornata intera, altro che porno.

razor820
11-07-2018, 14:53
Quando spazio libero conviene lasciare?

Paky
11-07-2018, 14:53
io non ho mai capito quelli che stoccano serie e serie e serie
ma quando l'hai vista che senso ha conservarla?

per i posteri?

è naturale che a queste persone i TB non bastano mai

Vodolaz
11-07-2018, 15:31
Film, serie tv, foto in quantità tali che un passaggio dati porta via una giornata intera, altro che porno.

E che bisogno c'è di piazzare sull'SSD principlae del PC questa roba? Mai sentito parlare di NAS? O anche solo un box USB3/eSATA esterno a bay singolo o multiplo se non serve vederli da diversi dispositivi di rete in contemporanea. Nessun passaggio dati da fare. Al limite backup da impostare a parte su un ulteriore storage dedicato. Tutto rigorosamente meccanico che la velocità non serve visto che si può schedulare tutto ad esempi odi notte.

razor820
11-07-2018, 16:11
l over lo tengo all' 1% ma sinceramente piu per scrupolo, non credo che faccia poi molto in termini di longevità, 10% è troppo.


A me Samsung mi da come minimo da metterlo al 10%. Però se faccio manualmente posso metterlo al 1%

La longevità non é che mi interessa più del dovuto. Basta che dura 5 anni va bene al limite poi si cambia

illidan2000
11-07-2018, 16:38
Mi chiedo sempre chi ha tutti questi dati che azzo tiene...cioè,porno su porno su porno?perchè io di dati personali ho tipo 200gb max.



Questa è una buona dritta,ma usando il pc ogni gg non avrei di questi problemi...ma l'ordine di grandezza quale è?

fotografie in formato raw (circa 30mb a foto, considera 10.000 foto e sei a 3tb), e giochi
E che bisogno c'è di piazzare sull'SSD principlae del PC questa roba? Mai sentito parlare di NAS? O anche solo un box USB3/eSATA esterno a bay singolo o multiplo se non serve vederli da diversi dispositivi di rete in contemporanea. Nessun passaggio dati da fare. Al limite backup da impostare a parte su un ulteriore storage dedicato. Tutto rigorosamente meccanico che la velocità non serve visto che si può schedulare tutto ad esempi odi notte.
nah.... niente nas per me, troppo lenti. E il backup offline lo dovresti fare sempre con il pc acceso
cmq ho almeno 6/7 box usb3 di vari formati. All'interno del pc ho voluto mettere solo ssd per questioni anche termiche e ingombro dei 3.5"
io non ho mai capito quelli che stoccano serie e serie e serie
ma quando l'hai vista che senso ha conservarla?

per i posteri?

è naturale che a queste persone i TB non bastano mai
Lo ammetto, sono un conservatore compulsivo...

Grezzo
11-07-2018, 17:01
si fa presto con musica flac ed archivio foto, anche solo un film in BR ti vien 10-20gb

razor820
11-07-2018, 17:13
Io lo Storage lo tengo in un vecchio hd da 5400 rpm. Intendo foto, serie tv e musica.

Ma ho come l impressione "assurda" che mi rallenti a volte windows. Anche solo andando in esplora risorse.

Vorrei buttarlo anche per il risparmio energetico. Ma penso che incida poco

Grezzo
11-07-2018, 17:30
rallenta sicura.

rug22
11-07-2018, 17:31
Film, serie tv, foto in quantità tali che un passaggio dati porta via una giornata intera, altro che porno.

Non ti seccare,priorità diverse,certi porno sono meglio di intere serie tv,soprattutto se sono io il protagonista:D

razor820
11-07-2018, 18:26
rallenta sicura.Serio?

Grezzo
11-07-2018, 18:43
certo

razor820
11-07-2018, 18:45
certoMa perché dovrebbe rallentare se non viene usato?

razor820
11-07-2018, 18:55
Per esempio se vai in sleep, quando apri Gestione Risorse, devi aspettare lo spinup prima di poter fare alcunché.

BaioSi questo lo sapevo. Infatti ho disattivato la modalità risparmio energetico

Paky
11-07-2018, 19:25
che hd è?

se è un WD con ilntellipark stai fresco a disabilitare lo sleep o risparmio energetico , lui parcheggia lo stesso

razor820
11-07-2018, 19:42
che hd è?

se è un WD con ilntellipark stai fresco a disabilitare lo sleep o risparmio energetico , lui parcheggia lo stessoUn barracuda Seagate da 500gb 5.400rpm

Paky
11-07-2018, 19:46
ah ok , almeno...

Vodolaz
11-07-2018, 19:52
nah.... niente nas per me, troppo lenti. E il backup offline lo dovresti fare sempre con il pc acceso

NAS troppo lenti? Per cosa? Per pescare foto o video (magari "trovati" in rete con bitrate da modem anni 80 per risparmiare spazio) e vederli su un TV? Un BD FullHD ha un bitrate massimo di 50 mbit/sec, un BD Ultra HD di 128 mbit/sec, calcola un po quanti ne puoi vedere assieme prima di saturare una rete gigabit di un qualsiasi NAS attuale. E il backup lo fai direttamente da NAS a storage di backup anche di notte volendo, il PC può rimanere spento.

Su SSD al limite può avere senso fare editing pesante di foto o video, da trasferire poi su disco meccanico.

aled1974
12-07-2018, 08:03
Questa è una buona dritta,ma usando il pc ogni gg non avrei di questi problemi...ma l'ordine di grandezza quale è?

ovviamente non avrai alcun problema, come chi usa gli ssd come vanno usati: ovvero dischi da lavoro interni al pc

il problema potrebbe porsi per chi volesse usare un ssd come storage esterno per backup collegandolo al pc (e quindi all'alimentazione) solamente ogni tot tempo

questo tot dipende da marca/modello, se non ricordo male un annetto fa lessi valori discordanti: da poche settimane a qualche mese
Ma non prenderlo per certo dato che non mi sono mai soffermato seriamente sull'argomento (i miei backup finiscono rispettivamente su meccanico e bdrw)

prova con google a cercare info specifiche sul tuo ssd :mano:
ma IMHO gli ssd vanno usati come dischi daily-use, per i backup meglio i meccanici, che tra l'altro offrono un rapporto costo/gb vantaggioso ancora oggi ;)

ciao ciao

renzogiordano
12-07-2018, 10:26
Ragazzi a parità di prezzo (su famoso sito) meglio Kingston o PNY?

illidan2000
12-07-2018, 11:07
NAS troppo lenti? Per cosa? Per pescare foto o video (magari "trovati" in rete con bitrate da modem anni 80 per risparmiare spazio) e vederli su un TV? Un BD FullHD ha un bitrate massimo di 50 mbit/sec, un BD Ultra HD di 128 mbit/sec, calcola un po quanti ne puoi vedere assieme prima di saturare una rete gigabit di un qualsiasi NAS attuale. E il backup lo fai direttamente da NAS a storage di backup anche di notte volendo, il PC può rimanere spento.

Su SSD al limite può avere senso fare editing pesante di foto o video, da trasferire poi su disco meccanico.

un nas ce l'ho, ma è una chiavica... Per un NAS decente, ho visto che bisogna spendere un bel po' di soldi purtroppo
Inoltre non ho ben capito come fai a passare da NAS a storage di backup. Che intendi per storage di backup?

Vodolaz
12-07-2018, 11:40
Io quella roba ce l'ho su un NAS monodisco vecchio ormai di 5 anni ma che va ancora perfettamente (Synology DS112+), io ho 3TB ma oggi puoi arrivare almeno ad 8TB su disco singolo. Poi per il backup ho un disco USB3 esterno collegato direttamente al NAS, sul NAS ho schedulato un backup tutte le sere alle 21:00, se a quell'ora il NAS trova il disco collegato ed acceso esegue il backup differenziale (salva solo le cose modificate dall'ultimo che ha quindi è anche veloce) altrimenti lo salta e ci riproverà il giorno dopo. Così non sono neppure vincolato a farglielo fare tutte le sere, quando voglio fare il backup accendo il disco esterno entro l'ora fissata e morta li, quando ha finito o la mattina dopo lo spengo. E il PC in tutto questo non c'entra assolutamente nulla. Ma siamo molto OT.

Grezzo
12-07-2018, 14:02
secondo voi in ottica futura meglio andare sul sata 2.5pollici oppure sull' m2? le prestazioni sono identiche perchè prenderei un sata3 però in un ottica di 6-10 anni come longevità secondo voi quale è preferibile? nel senso troverò in futuro schede madri con 2 o 3 m2? oppure è piu facile trovare piu porte sata?

inoltre ho visto che ci sono degli adattatori esterni usb3--m2 che li renderebbero quasi simili a pendrive.

pitx
12-07-2018, 14:38
secondo voi in ottica futura meglio andare sul sata 2.5pollici oppure sull' m2? le prestazioni sono identiche perchè prenderei un sata3 però in un ottica di 6-10 anni come longevità secondo voi quale è preferibile? nel senso troverò in futuro schede madri con 2 o 3 m2? oppure è piu facile trovare piu porte sata?

inoltre ho visto che ci sono degli adattatori esterni usb3--m2 che li renderebbero quasi simili a pendrive.

volendo un m.2 puoi trasformarlo in 2,5"...
su adattatore usb... occhio che l'm.2/m.2 nvme scalda...

Grezzo
12-07-2018, 14:42
l m2 con interfaccia sata non dovrebbe scaldare o sbaglio ?

unnilennium
12-07-2018, 14:55
l m2 con interfaccia sata non dovrebbe scaldare o sbaglio ?Scaldano meno perché la gestione energetica funziona, gli nvme scaldano perché vanno alimentati sempre, la gestione energetica ancora non è ottimale

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Grezzo
12-07-2018, 14:58
io sapevo che gli nvme scaldavano perchè le celle erano spinte al limite di lettura e scrittura e stressate maggiormente finivano per scaldare di più.

l m2 sata, mx500, lo metterei su un ultrabook per sostituire un sata 2.5pollici per poi inserirlo in un bay usb 2.5 pollici dovrei essere tranquillo per le temperature?

razor820
12-07-2018, 15:51
Scaldano meno perché la gestione energetica funziona, gli nvme scaldano perché vanno alimentati sempre, la gestione energetica ancora non è ottimale

Inviato dal mio MI 5 utilizzando TapatalkIn che senso la gestione energetica é ottimale per gli m2 sata?
Anche loro si spengono in auto se non utilizzati? O bisogna dettagli dal risparmio energetico di windows?

Perché su windows, il risparmio energetico, non dovrebbe funzionare solo per i dischi meccanici?

NuT
12-07-2018, 17:23
Film, serie tv, foto in quantità tali che un passaggio dati porta via una giornata intera, altro che porno.

Anche perché ormai per i porno si va direttamente di streaming da anni ormai. :asd:

razor820
12-07-2018, 19:15
Da quanto ho letto conviene disattivare l indicizzazione delle unità e la deframmentazione automatica?

yatahaze
12-07-2018, 20:43
ciao a tutti ho appena acquistato un SSD Sandisk da 1TB da usare come disco di sistema, su un Hp Prodesk 600 G2 micro tower, installerò il sistema da zer, avete delle impostazioni da suggerirmi prima di farlo?

ho letto di impostare nel bios l'AHCI, giusto?
disabilitare il RAPID MODE?
altro?

grazie

Paky
12-07-2018, 21:25
ed i prezzi continuano a scendere....

solito shop , MX500 250GB 63€

Grezzo
12-07-2018, 22:02
ed i prezzi continuano a scendere....

solito shop , MX500 250GB 63€

ed mx500 m2 98€

gerko
12-07-2018, 22:19
ed i prezzi continuano a scendere....

solito shop , MX500 250GB 63€

Perchè stanno calando?

Paky
12-07-2018, 22:25
perché la produzione è tanta e la richiesta non esagerata

il contrario di quello che accadeva un anno fa quando i prezzi schizzarono alle stelle

Black_Angel77
12-07-2018, 22:46
Volevo chiedervi, io al momento possiedo un portatile dell studio 17/1749.
E possibile cambiare l'hd primario e inserire un bel ssd? :D

Paky
12-07-2018, 23:05
buon divertimento
https://www.youtube.com/watch?v=Cwg7WUWrVB8

Grezzo
12-07-2018, 23:09
perché la produzione è tanta e la richiesta non esagerata

il contrario di quello che accadeva un anno fa quando i prezzi schizzarono alle stelle

ho letto che per tutto il 2018 i prezzi saranno in discesa, è plausibile come cosa ?

Black_Angel77
12-07-2018, 23:21
buon divertimento
https://www.youtube.com/watch?v=Cwg7WUWrVB8

Grazie
Molto bene devo cercare un SSD da 2.5 pollici.
Visto che si puo aggiungere mi pare d capire dal video la 2° unita, poi potro far diventare primaria l'unita che aggiungo e HD lo uso per deposito?

Paky
12-07-2018, 23:22
precisamente
o semplicemente li puoi invertire

renzogiordano
13-07-2018, 09:09
Ragazzi a parità di prezzo (su famoso sito) meglio Kingston o PNY?

Ripropongo. Chi mi dice qualcosa?

razor820
13-07-2018, 09:11
Ripropongo. Chi mi dice qualcosa?Teoricamente Kingston. Visto che é una vita che produce memorie di archiviazione.

Paky
13-07-2018, 09:49
Kingston marchia , ma non produce ram/nand

pitx
13-07-2018, 11:30
Domandina, corro rischi ad effettuare il TRIM ogni giorni?
O lo lascio di default ogni settimana?

\_Davide_/
14-07-2018, 18:39
Scaldano meno perché la gestione energetica funziona, gli nvme scaldano perché vanno alimentati sempre, la gestione energetica ancora non è ottimale

Beh, hanno anche prestazioni ben diverse (non sempre utili)

Da quanto ho letto conviene disattivare l indicizzazione delle unità e la deframmentazione automatica?

L'indicizzazione io non la disattiverei mai (incide poco e nulla sull'usura, ma se hai centinaia di GB di file la differenza c'è). Se invece hai un SSD piccolo con su solo programmi puoi tranquillamente disattivarla.
La deframmentazione è da disattivare più che altro perchè è inutile :)

razor820
14-07-2018, 18:42
Beh, hanno anche prestazioni ben diverse (non sempre utili)



L'indicizzazione io non la disattiverei mai (incide poco e nulla sull'usura, ma se hai centinaia di GB di file la differenza c'è). Se invece hai un SSD piccolo con su solo programmi puoi tranquillamente disattivarla.
La deframmentazione è da disattivare più che altro perchè è inutile :)Si ma se si tengono solo i giochi negli ssd e non documenti o altro non credo a cosa possa servire l indicizzazione

yatahaze
14-07-2018, 19:59
ciao a tutti ho appena acquistato un SSD Sandisk da 1TB da usare come disco di sistema, su un Hp Prodesk 600 G2 micro tower, installerò il sistema da zer, avete delle impostazioni da suggerirmi prima di farlo?

ho letto di impostare nel bios l'AHCI, giusto?
disabilitare il RAPID MODE?
altro?


qualcuno mi aiuta?
grazie

\_Davide_/
14-07-2018, 21:58
qualcuno mi aiuta?
grazie

Se installi Windows 10 niente di particolare; RAPID mi sembra sia solo sui Samsung. Personalmente disabilito la cache se so che la RAM è sufficiente per il mio utilizzo.

yatahaze
15-07-2018, 05:26
Se installi Windows 10 niente di particolare; RAPID mi sembra sia solo sui Samsung. Personalmente disabilito la cache se so che la RAM è sufficiente per il mio utilizzo.

ok grazie

aled1974
15-07-2018, 08:00
Domandina, corro rischi ad effettuare il TRIM ogni giorni?
O lo lascio di default ogni settimana?

uhm, che OS hai, perchè dovrebbe pensarci in automatico lui alla bisogna

se invece dev'essere fatto manualmente IMHO è sufficiente una volta a settimana, inutile stressare il disco quotidianamente

ciao a tutti ho appena acquistato un SSD Sandisk da 1TB da usare come disco di sistema, su un Hp Prodesk 600 G2 micro tower, installerò il sistema da zer, avete delle impostazioni da suggerirmi prima di farlo?

ho letto di impostare nel bios l'AHCI, giusto?
disabilitare il RAPID MODE?
altro?

grazie

sufficiente così, abilita l'ahci e disabilita il rapid che per un uso tipico domestico non serve ;)

semmai multipartizionalo perchè tenere tutto dentro insieme appassionatamente in un disco monopartizione IMHO non ha molto senso

che so, fai 200-300gb per OS e programmi e il resto per videogiochi, filmati, foto o so io cosa ti serve da mettere su ssd :mano:

oltretutto nel caso di backup/ripristino è più semplice da gestire

ciao ciao

Phantom II
15-07-2018, 11:01
Ripropongo. Chi mi dice qualcosa?
Di Kingston ho avuto solo alcuni V200 ed erano abbastanza scarsi, ma si parla di una vita fa.

yatahaze
15-07-2018, 20:36
sufficiente così, abilita l'ahci e disabilita il rapid che per un uso tipico domestico non serve ;)


si ok per multiparzionarlo lo faccio sempre durante la procedura d'installazione di windows giusto?
grazie

renzogiordano
16-07-2018, 08:34
Di Kingston ho avuto solo alcuni V200 ed erano abbastanza scarsi, ma si parla di una vita fa.
Se per "scarsi" intendi le prestazioni generali non è neanche un problema, dato che lo monterò su sata2 :)

aled1974
16-07-2018, 08:49
si ok per multiparzionarlo lo faccio sempre durante la procedura d'installazione di windows giusto?
grazie

sì puoi farlo durante la procedura di installazione ma puoi anche farlo dopo se preferisci :)

in ogni caso devi passare dalla schermata di gestione disco per impostare la dimensione della partizione destinata a windows, quelle delle altre partizioni o lasciare quest'ultimo spazio unallocated e poi creare le partizioni da dentro windows stesso una volta completata l'installazione ;)

https://www.disk-partition.com/articles/images/create-partition-before-installing-4348/where-to-install.gif

ciao ciao

yatahaze
16-07-2018, 08:52
sì puoi farlo durante la procedura di installazione ma puoi anche farlo dopo se preferisci :)

in ogni caso devi andare nella schermata di gestione disco avanzata ed impostare la dimensione della partizione destinata a windows, quelle alle altre partizioni o lasciare quest'ultimo spazio unallocated e poi creare le partizioni da dentro windows stesso una volta completata l'installazione

https://www.disk-partition.com/articles/images/create-partition-before-installing-4348/where-to-install.gif

ciao ciao

ok mentre per abilitare l'ahci e disabilitare il rapid lo faccio nel BIOS

aled1974
16-07-2018, 09:00
sì per l'ahci :mano:

no per il rapid, quello si attiva e si disattiva dalla utility samsung magician, che va installata dentro l'OS, come un qualsiasi programma https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2018_05/RAPID.png.2fc2dd37eb62979d63f41f5014908ab7.png


io sul 850evo in firma ho usato il rapid per 6 mesi e per altrettanti l'ho disabilitato confrontando l'esperienza d'uso negli stessi scenari. Per quel che riguarda la mia esperienza cambia nulla quindi meglio disabilitato per risparmiare ram (visto che il rapid "consuma", alla bisogna, parte della tua ram di sistema)

e l'utility magician, sempre IMHO ha senso installarla solo se si deve aggiornare il firmware del disco, dopodichè se ne può anche fare a meno e disinstallarla :)



scusa per il msg precedente, l'ho editato per renderlo più comprensibile, spero di esserci riuscito :D

ciao ciao

yatahaze
16-07-2018, 09:05
sì per l'ahci :mano:


ah ok , ma io ho un Sandisk, non samsung, allora abilito solo l'AHCI

Phantom II
16-07-2018, 10:45
Se per "scarsi" intendi le prestazioni generali non è neanche un problema, dato che lo monterò su sata2 :)
Mi riferisco ai tempi di accesso, in lettura buoni, in scrittura a volte imbarazzanti.

renzogiordano
16-07-2018, 10:57
Mi riferisco ai tempi di accesso, in lettura buoni, in scrittura a volte imbarazzanti.

Capisco, ti ringrazio per il feedback!

Comunque (neanche a farlo apposta) segnalo il Kingston UV500 da 240GB a 46,19€ su famoso sito :)

gabmamb
16-07-2018, 11:07
ciao,sto per mettere in piedi il nuovo pc e dato che la mobo, asrock z370 taichi, supporta gli M2, considerando che il HD dedicato ai giochi è un ssd samsung da soli 500gb, che non bastano più, vorrei passare ad un ssd da 1 TB MA: meglio M2 o ancora sata3?
oggi ci sono le offerte in amazzonia....e quasi quasi.....

che mi consigliate?
non sarà di sistema e cerco il miglior compromesso prestazioni/affidabilità/costo.
che dite???

NuT
16-07-2018, 11:40
Capisco, ti ringrazio per il feedback!

Comunque (neanche a farlo apposta) segnalo il Kingston UV500 da 240GB a 46,19€ su famoso sito :)

Ottimo prezzo considerato che ha anche l'hardware encryption.

gabmamb
16-07-2018, 11:52
MX500 1TB a 160€ com'è?

gabmamb
16-07-2018, 12:11
..., con questi prezzi davvero ha poco senso un meccanico, ho giusto preso un 1tb 2.5 come archivio esternoma con questi prezzi un ssd economico è il top.


posso sapere cosa hai comprato e dove???
;)

gabmamb
16-07-2018, 12:31
X il prezzo????
Dite che scenderà ancora?

Grezzo
16-07-2018, 13:23
potrebbe scendere, è cmq un ottimo prezzo 160€ per 1tb mx500 davvero ottimo.

rubenalf86
16-07-2018, 13:32
potrebbe scendere, è cmq un ottimo prezzo 160€ per 1tb mx500 davvero ottimo.

Si, ottimo prezzo

razor820
16-07-2018, 15:39
Io ho preso un wd blue m2 sata da 500gb a 99 euro.

Dopo aver fatto un trasferimento di 60 gb da ssd a m2. Temo Max a 65 gradi.
Non oso immaginare durante il gaming che riscalda la gpu a quanto arriva...

Già siamo 20 gradi in più del Samsung evo 850..

Phoenix Fire
16-07-2018, 15:43
segnalo su amazon per il prime day sconti su mx500 vari tagli

rubenalf86
16-07-2018, 15:45
segnalo su amazon per il prime day sconti su mx500 vari tagli

:Prrr:

gabmamb
16-07-2018, 15:56
segnalo su amazon per il prime day sconti su mx500 vari tagli

lo so......molto tentato dal tera!:muro:

rug22
16-07-2018, 16:17
posso sapere cosa hai comprato e dove???
;)

Ehm...come mai questa curiosità?

cmq un hitach 5400 rpm,mi pare su ebay.

rubenalf86
16-07-2018, 16:28
lo so......molto tentato dal tera!:muro:

Ormai è lo
Standard

mrvomit
16-07-2018, 17:24
mx500 per combinazione lo guardavo anche io.Sta sui 180/190 a rapida occhiata in giro.Bel prezzo a 160 ,se serve sarebbe da approfittarne.Forse non è un prezzo da "non pensarci nemmeno" per sfizio, che ne dite?Potrebbe calare ulteriormente nei prossimi tempi( 1/2 mesi) .
Io lo userei al posto del mecanico ma non per s.o , su quello ho l mx300 250gb

renzogiordano
16-07-2018, 17:32
segnalo su amazon per il prime day sconti su mx500 vari tagli

Preso da 250 GB :)

razor820
16-07-2018, 17:58
Il solito truffaldone Dell amazzone. Gonfia i prezzi per poi scontarli e far impressionare "alcuni" utenti.

Questi prezzi ci sono ormai da una quindicina di giorni. Non vedo super offerte per il prime day..

gabmamb
16-07-2018, 18:07
160 spedito?
Dove?

Paky
16-07-2018, 20:27
Il solito truffaldone Dell amazzone. Gonfia i prezzi per poi scontarli e far impressionare "alcuni" utenti.

Questi prezzi ci sono ormai da una quindicina di giorni. Non vedo super offerte per il prime day..

vabbè dai , 54€ per l'MX500 da 250GB è ok
cavolo da loro sotto a 62€ non è mai sceso

io stesso un mesetto fa l'ho preso a 57€ ma dal warehouse

https://s33.postimg.cc/f29yszsm7/mx500.png

stessa cosa per l'1TB , sotto 184€ non era mai sceso

gerko
16-07-2018, 20:30
Ammazza che prezzi! Calassero così le schede video che me ne serve una!
:D

Phoenix Fire
16-07-2018, 20:34
Il solito truffaldone Dell amazzone. Gonfia i prezzi per poi scontarli e far impressionare "alcuni" utenti.

Questi prezzi ci sono ormai da una quindicina di giorni. Non vedo super offerte per il prime day..

secondo keepa no, gli mx500 da 500 e 1tb hanno raggiungo il minimo degli ultimi tre mesi

gerko
16-07-2018, 21:48
Me la son tirata, schermo nero e scheda video che una volta va e 5 no. :cry:

\_Davide_/
16-07-2018, 23:15
Il solito truffaldone Dell amazzone. Gonfia i prezzi per poi scontarli e far impressionare "alcuni" utenti.

Questi prezzi ci sono ormai da una quindicina di giorni. Non vedo super offerte per il prime day..

Io stavo seguendo l'MX500 da 500 GB da quando è uscito, ne avevo preso uno 126 € tempo fa (mi serviva...) ed oggi ne ho ordinato un secondo a 86€. Il minimo finora era stato di 100€ circa :)

Sì, non ho resistito nemmeno io :D

gabmamb
16-07-2018, 23:29
Ho preso il tera.
Mi consigliate di tenere il so sull'attuale 840pro 128gb o sul 850 evo 500gb, che viene sostituito dal tera?

gabmamb
17-07-2018, 05:48
Elimini entrambi e ti tieni quello nuovo...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Non è previsto.
Il tera serve x i giochi.... Stop.

Riuppo la domanda

renzogiordano
17-07-2018, 08:27
Il solito truffaldone Dell amazzone. Gonfia i prezzi per poi scontarli e far impressionare "alcuni" utenti.

Questi prezzi ci sono ormai da una quindicina di giorni. Non vedo super offerte per il prime day..

Per quel che mi riguarda posso dirti che tenevo in lista l'mx500 e molti altri ssd da una quindicina di giorni ed effettivamente lo sconto c'è stato ;)

razor820
17-07-2018, 08:48
Per quel che mi riguarda posso dirti che tenevo in lista l'mx500 e molti altri ssd da una quindicina di giorni ed effettivamente lo sconto c'è stato ;)Si ma gli sconti ci sono da settimane, ora forse qualche euro in meno, ma una questione minima.
Del tipo il wd m2 500gb é sempre stato a 100 come il Samsung evo 970 nvme m2 500gb sempre a 160.

La cosa che da fastidio é che al prezzo "onesto" scontato, mettono un prezzo "folle" del tipo 400 euro, risalente a 5 anni fa o a qualche negozio fisico locale che non vende mai

Ed_Bunker
17-07-2018, 10:09
Per un taglio minimo da 256 Gb (mi serve per un dual boot win7+linux) in fascia budget che modello consigliate ?

Al momento avrei adocchiato l'ssd di sandiks che nel taglio da ben 480 Gb costa circa 82 euro.

Nel mio caso tuttavia 256 Gb basterebbero... ed avanzerebbero.
:)

Vodolaz
17-07-2018, 10:58
Un MX500 da 512GB per ospitare 2/3 macchine virtuali con virtualbox con WXP / W7 / W10 / Linux vari, delle quali una o due stabili e con possibilità di snapshot come lo vedete? Basta o devo pensare alla versione da 1GB? Ad oggi il mio sistema host principale (openSuSE Linux) ce l'ho su un MX300 da 512GB e ne ho d'avanzo ...

Lodin
17-07-2018, 11:05
Ragazzi ho comprato su amazon un ssd crucial mx500 da 250gb. Il mio obiettivo è usarlo per windows, programmi vari (photoshop, forse blender e altri) + MacOS... dite che 250gb bastano? Il prezzo era ottio (53 euro) e mi è sembrato un affarone

Non ho preso quello da 500gb perché ho già un wd blue da 1tb e un wd green da 2tb quindi non ho troppa necessità di spazio di archiviazione

NuT
17-07-2018, 11:23
Per un taglio minimo da 256 Gb (mi serve per un dual boot win7+linux) in fascia budget che modello consigliate ?

Al momento avrei adocchiato l'ssd di sandiks che nel taglio da ben 480 Gb costa circa 82 euro.

Nel mio caso tuttavia 256 Gb basterebbero... ed avanzerebbero.
:)

Un Crucial MX da 250GB viene 53 euro su Amazon per il Prime Day.

Se lo vuoi da 500GB costa circa una trentina di euro in più.

mrvomit
17-07-2018, 13:27
Preso quello da 1tb ,puro sfizio lo attaccherò accanto a quello storage.Ho un mx300 da 256 gb (+ 1 altro per campioni audio /composizionui musicali).
Se lo usassi invece come O.S + campioni musicali partizionando il disco avrei più prestazioni?
Posso attaccare l'ssd e clonare l'os mi sembra .

aled1974
17-07-2018, 21:44
non credo cambi molto tra caricare i campioni da ssd2 (su altra porta sata) o da altra partizione sullo stesso ssd1 :)

per curiosità, di quanti mb sono mediamente questi campioni? Ai tempi dei vari *-tracker (dos-win3.x) ricordo che erano compresi tra qualche kb e qualche centinaio di kb :sofico:

ciao ciao

mrvomit
18-07-2018, 15:04
ora non so che intendi.Avevo librerie di qualche giga,i campioni si caricano a colpi di 500/800k a campione , la differenza con ssd per usarli in tempo reale è tanta ( orchestrazioni , voci etc ) con i vari switch / intensità / articolazioni etc .senti un violino e per quel suono arrivi a 10 campioni che si intrecciano in tempo reale senza problemi .______
Cmq mi chiedevo se convenisse clonare e usarlo come SSD di OS+ ALtro ( partizionandolo) , ma non so se porterebbe vantaggi rispetto all ' mx300 già deputato all'OS

unnilennium
18-07-2018, 16:04
ora non so che intendi.Avevo librerie di qualche giga,i campioni si caricano a colpi di 500/800k a campione , la differenza con ssd per usarli in tempo reale è tanta ( orchestrazioni , voci etc ) con i vari switch / intensità / articolazioni etc .senti un violino e per quel suono arrivi a 10 campioni che si intrecciano in tempo reale senza problemi .______
Cmq mi chiedevo se convenisse clonare e usarlo come SSD di OS+ ALtro ( partizionandolo) , ma non so se porterebbe vantaggi rispetto all ' mx300 già deputato all'OS

non si capisce il discorso... disco di partenza? disco dei campioni? dalla firma se i campioni stanno nell'hd meccanico certo ceh cambia, altrimenti non cambia nulla ssd unico, ssd unico partizionato, ssd1 con os e ssd 2 con campioni la velocità è comunque quella dell'interfaccia sata.
un ssd con os e campioni anche partizionato non va più veloce di disco ssd per os e disco ssd per i campioni... anche considerando che ildisco ssd da 1tb è sicuramente più veloce del disco da 256gb perchè è più recente e perchè le prestazioni crescono sempre all'aumentare della grandezza... forse per avere un guadagno maggiore dovresti pensare a nuovi dischi nvme, che però sulla tua scheda madre non vanno, a meno di non prendere un disco pciexpress direttamente... però si spende un bel pò... in proporzione alla grandezza del disco rispetto all'analogo disco ssd sata.

aled1974
18-07-2018, 18:42
intendevo quanto rispiegato da unnilennium :mano:

ciao ciao

sturia90
18-07-2018, 19:06
secondo voi ora è il momento ideale per prendere un ssd o meglio aspettare 1 o 2 mesi?

RobbyBtheOriginal
18-07-2018, 19:10
Dipende dalle tue esigenze, se ti serve subito era meglio ieri col prime day, altrimenti aspetta come detto qualche post fa sul calo dei prezzi

by Tapaparla®©

Ed_Bunker
19-07-2018, 09:00
Un Crucial MX da 250GB viene 53 euro su Amazon per il Prime Day.

Se lo vuoi da 500GB costa circa una trentina di euro in più.

Se riesco a rimanere sulle 50 euro credo che un 250/256 basta ed avanza... per il "nuovo" laptop in arrivo.
;)

gabmamb
19-07-2018, 09:34
Mizzega che lippa il mx500 1tb!!!!!

Paky
19-07-2018, 12:00
tradotto?

gabmamb
19-07-2018, 12:07
tradotto?

installato ieri sera è velocissimo!

makka
19-07-2018, 12:31
Se riesco a rimanere sulle 50 euro credo che un 250/256 basta ed avanza... per il "nuovo" laptop in arrivo.
;)

Oggi c'e' il kingston A400 a 47euri.....
non e' certo paragonabile al crucial ma dipende anche dalle esigenze
(il crucial sta a 62euri)

Sto pensando ad un ssd per il netbook in firma (Samsung N150) che ormai e' al limite dell'usabilita' con HDD tradizionale, ma viste le altre caratteristiche che fanno sicuramente da collo di bottiglia
penso che gia' un Drevo sia "troppo lusso" !!

Black_Angel77
19-07-2018, 12:59
Ho preso questo SSD Kingston SSD UV500.
Ora volevo fare installazione sul portatile.
Che altri pezzi mi servono per installarlo?
questo e il mio notebook aperto sotto.
https://3dnews.ru/assets/external/illustrations/2010/08/17/596888/bottom_wo.jpg
grazie

Paky
19-07-2018, 13:21
sei intendi montarlo (o spostare l'HD) nel secondo slot vuoto
ti serve il caddy e l'adattatore

smonta il disco primario così vedi com'è fatto l'adattatore sata

Black_Angel77
19-07-2018, 13:48
si volevo montarlo nello slot vuoto e renderlo dopo primario da bios (Si puo ben?)
Era per evitare di smontarlo ma se non ho scelta, tanto son solo 4 vitine :)
stasera smontero e controllo cosa mi serve..

bagnino89
19-07-2018, 13:59
Ciao a tutti, di recente ho installato un Crucial MX500 1 TB Sata sulla seguente piattaforma:

Ryzen 1600 X
Asus Prime X370
Windows 10 Home ultima build
Ultimo firmware disponibile per il SSD

Ho fatto dei benchmark con CrystalDiskMark 6.0.1, 5 ripetizioni da 1 Gb ciascuna (come è di default insomma), ottengo questi risultati:

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 561.772 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 512.312 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 399.161 MB/s [ 97451.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 370.940 MB/s [ 90561.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.832 MB/s [ 34382.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 126.377 MB/s [ 30853.8 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.114 MB/s [ 9061.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 78.610 MB/s [ 19191.9 IOPS]

Da alcuni test in giro, sembro non essere in linea nei random read/write Q32T1 e random write Q1T1.

In particolare, un utente del forum con Asrock X470 Taichi + R7 2700X, con lo stesso SSD, ottiene i seguenti valori, confermando altri test che ho trovato in giro:

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 564.138 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 503.192 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 408.353 MB/s [ 99695.6 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 380.200 MB/s [ 92822.3 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 337.720 MB/s [ 82451.2 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 277.486 MB/s [ 67745.6 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 38.381 MB/s [ 9370.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 114.715 MB/s [ 28006.6 IOPS]

Qualcuno sa dirmi quale può essere il problema?

s12a
19-07-2018, 14:04
Probabilmente il "problema" sono i risparmi energetici attivi da BIOS.

bagnino89
19-07-2018, 14:14
Probabilmente il "problema" sono i risparmi energetici attivi da BIOS.

Grazie per la risposta, ti riferisci a quelli del processore (tipo C states?) o devo cercare qualcosa che riguarda le SATA?

s12a
19-07-2018, 14:23
Grazie per la risposta, ti riferisci a quelli del processore (tipo C states?) o devo cercare qualcosa che riguarda le SATA?

Sulla mia configurazione (oramai un po' datata) abilitare i C-state più avanzati (C6, ecc) comporta perdite nel random nei benchmark. Le prestazioni cambiano in base anche alla frequenza del processore; con il profilo energetico di default di Windows essa varia e dunque variano anche le prestazioni dell'SSD.

Credo che anche abilitare il SATA Aggressive Link Power Management (sempre da BIOS) possa alterare le prestazioni dell'SSD.

Probabilmente modificando queste impostazioni l'SSD andrà al massimo delle prestazioni consentite, ma credo che nella pratica la differenza si avverta solo nei benchmark.

Un'altra possibilità è che non hai collegato l'SSD al controller SATA nativo del chipset, ma non so come sia la situazione nelle configurazioni più moderne.

bagnino89
19-07-2018, 14:27
Sulla mia configurazione (oramai un po' datata) abilitare i C-state più avanzati (C6, ecc) comporta perdite nel random nei benchmark. Le prestazioni cambiano in base anche alla frequenza del processore; con il profilo energetico di default di Windows essa varia e dunque variano anche le prestazioni dell'SSD.

Credo che anche abilitare il SATA Aggressive Link Power Management (sempre da BIOS) possa alterare le prestazioni dell'SSD.

Probabilmente modificando queste impostazioni l'SSD andrà al massimo delle prestazioni consentite, ma credo che nella pratica la differenza si avverta solo nei benchmark.

Un'altra possibilità è che non hai collegato l'SSD al controller SATA nativo del chipset, ma non so come sia la situazione nelle configurazioni più moderne.

Chiarissimo, stasera faccio un po' di prove e vedo cosa succede. Ti posso dire fin da subito che sulla mia mobo le SATA sono tutte gestite dal controller nativo.

PS. Prima della configurazione attuale avevo la tua stessa scheda madre!

Paky
19-07-2018, 14:31
si volevo montarlo nello slot vuoto e renderlo dopo primario da bios (Si puo ben?)
Era per evitare di smontarlo ma se non ho scelta, tanto son solo 4 vitine :)
stasera smontero e controllo cosa mi serve..

no , infatti conviene guardare
difficilmente l'alloggiamento secondario li equipaggia (sarebbero costi aggiuntivi inutili per la casa madre)

Black_Angel77
19-07-2018, 14:58
no , infatti conviene guardare
difficilmente l'alloggiamento secondario li equipaggia (sarebbero costi aggiuntivi inutili per la casa madre)

trovato il pezzo sull'amazzone. ammazza che prezzo...

Paky
19-07-2018, 16:24
eh immagino , su questi accessori speculano di brutto
sulla baya vedo che dagli stati uniti sta a 24-25€ comprese spese

mrvomit
19-07-2018, 16:25
non si capisce il discorso... disco di partenza? disco dei campioni? dalla firma se i campioni stanno nell'hd meccanico certo ceh cambia, altrimenti non cambia nulla ssd unico, ssd unico partizionato, ssd1 con os e ssd 2 con campioni la velocità è comunque quella dell'interfaccia sata.
un ssd con os e campioni anche partizionato non va più veloce di disco ssd per os e disco ssd per i campioni... anche considerando che ildisco ssd da 1tb è sicuramente più veloce del disco da 256gb perchè è più recente e perchè le prestazioni crescono sempre all'aumentare della grandezza... forse per avere un guadagno maggiore dovresti pensare a nuovi dischi nvme, che però sulla tua scheda madre non vanno, a meno di non prendere un disco pciexpress direttamente... però si spende un bel pò... in proporzione alla grandezza del disco rispetto all'analogo disco ssd sata.
intendevo quanto rispiegato da unnilennium :mano:
ciao ciao
..la MIA ERA UNA RISPOSTA ALLA SUA DOMANDA , NON UNA DOMANDA( solo chi si intende di home rec capiva che intendevo , pensavo mi chiedesse questo dalla sua domanda)..i campioni sono su ssd( e qualcosa su meccanico ) ma mi domandavo se su questo MODELLO ci fossero velocità percepite maggiori ( ancora per il fatto che presumevo si intendesse di home rec con caricamento campioni in tempo reale con articolazioni / switching e uso pesante di vst, premessa evidentemente sbagliata )

MA GRAZIE per il resto tu intendi che il disco nuovo avrà prestazioni leggermente migliori(e percepibili forse solo ad utilizzi molto intensi ) .Certo lo immaginavo , ma tra le righe non ne vale neanche la pena a trasferire os etc , a meno di non cambiare tipologia e scheda madre "nvme" ( cosa che non sapevo perchè non seguo le novità con assiduità , ti ringrazio ).
____
Dubbio più consono :Se conosci la mia scheda c'è una porta da preferire per il collegamento , o da evitare ? Io l'ho fatto assemblare questo pc e non conosco bene la motherboard . Perchè ho letto di prestare attenzione sull' usare la porta giusta in modo da utilizzare il controller nativo. Questo è un piccolo disturbo immagino , nel caso fa nulla .Dovrebbe arrivare oggi

Black_Angel77
19-07-2018, 21:11
eh immagino , su questi accessori speculano di brutto
sulla baya vedo che dagli stai uniti sta a 24-25€ comprese spese

poco di piu sull'amazzone.
Immagino come tutte le cose che vanno fuori produzione,
Dopo i ricambi costano di piu che comprare il tutto nuovo :mad:

Paky
20-07-2018, 09:21
segnalo nuovamente il PNY SSD interno CS900 da 120GB a 34€

bagnino89
20-07-2018, 10:31
Chiarissimo, stasera faccio un po' di prove e vedo cosa succede. Ti posso dire fin da subito che sulla mia mobo le SATA sono tutte gestite dal controller nativo.

PS. Prima della configurazione attuale avevo la tua stessa scheda madre!

Ho risolto, parzialmente, il problema. In pratica ho scoperto che con l'integrità della memoria attiva (richiede che la virtualizzazione della CPU sia attiva), le prestazioni random ne risentono. Senza l'opzione attiva, ho ottenuto questi risultati:

Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 223.239 MB/s [ 54501.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 194.867 MB/s [ 47575.0 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 43.208 MB/s [ 10548.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 102.174 MB/s [ 24944.8 IOPS]

Ancora non ci siamo del tutto, però. Non capisco quale possa essere il problema...

3l3v3n
20-07-2018, 10:36
segnalo nuovamente il PNY SSD interno CS900 da 120GB a 34€

E' un ottimo prezzo, più che altro di quel taglio non ne fanno quasi più ma in alcuni ambiti è più che sufficiente. ;)

CrazyDog
20-07-2018, 10:49
E' un ottimo prezzo, più che altro di quel taglio non ne fanno quasi più ma in alcuni ambiti è più che sufficiente. ;)

è vero ad esempio per ridare vita a vecchi pc o portatili sono perfetti, io ho preso un kingston 120 a 31€ da mettere su un 775

NuT
20-07-2018, 11:40
segnalo nuovamente il PNY SSD interno CS900 da 120GB a 34€

Sarei davvero curioso di provarne uno

Tu hai trovato/letto qualche recensione o qualche impressione in giro?

W_o_M
20-07-2018, 11:45
Ho risolto, parzialmente, il problema. In pratica ho scoperto che con l'integrità della memoria attiva (richiede che la virtualizzazione della CPU sia attiva), le prestazioni random ne risentonoDove si trova questa opzione "integrità della memoria" ? In CrystaldiskMark ?

bagnino89
20-07-2018, 11:51
Dove si trova questa opzione "integrità della memoria" ? In CrystaldiskMark ?

Win+I, cerca "Sicurezza Dispositivi", è un'opzione di "Isolamento Core" che vedi attiva solo se la virtualizzazione della CPU è attiva.

Una domanda: su Gestione dispositivi, Controller IDE ATA/ATAPI, che driver/controller vedi?

3l3v3n
20-07-2018, 13:39
è vero ad esempio per ridare vita a vecchi pc o portatili sono perfetti, io ho preso un kingston 120 a 31€ da mettere su un 775

Esatto. Io comunque consiglio ormai il taglio 250, poca spesa in più e di marca (Samsung o Crucial).

Sarei davvero curioso di provarne uno

Tu hai trovato/letto qualche recensione o qualche impressione in giro?

Io posso dirti che di adata, pny e corsair ne rientratano molti come guasti.
Sono a stretto contatto con i tecnici di un noto rivenditore in brianza e parlando sono uscite fuori queste statistiche.

\_Davide_/
20-07-2018, 23:12
Non è previsto.
Il tera serve x i giochi.... Stop.

Concordo con il tenere solo il nuovo, nemmeno io capisco il senso di volerlo tenere "per i giochi" (però non gioco quindi potrebbe mancarmi qualcosa :D)


A proposito; ho ordinato l'MX500 da 500GB (mai usati di più, anche se il TB mi tentava). Essendomi arrivato quello nella busta bianca e non nella scatola, come posso sincerarmi che sia originale?

Ricordo che tempo fa ne venivano spediti di quelli contraffatti!

Ecco il video con il finale a sorpresa: https://www.youtube.com/watch?v=HOrpzLCpBSs :asd:

aled1974
21-07-2018, 08:57
..la MIA ERA UNA RISPOSTA ALLA SUA DOMANDA , NON UNA DOMANDA( solo chi si intende di home rec capiva che intendevo , pensavo mi chiedesse questo dalla sua domanda)..

no, semplicemente chiedevo quanto sono grandi (in una media spannometrica) i campioni

i campioni sono su ssd( e qualcosa su meccanico ) ma mi domandavo se su questo MODELLO ci fossero velocità percepite maggiori

a parte cineseria varia che nessuno consiglia e si spera nessuno voglia usare per "lavoro" o comunque "passione prosumer" praticamente tutti gli ssd si comportano allo stesso modo e per caricare un campione da 1MB (dimensione ipotetica) la velocità percepita è identica, ci vuole il benchmark per vedere le minime differenze tra i vari modelli delle varie marche che si consiglia solitamente qui nel thread ;)

( ancora per il fatto che presumevo si intendesse di home rec con caricamento campioni in tempo reale con articolazioni / switching e uso pesante di vst, premessa evidentemente sbagliata )

presumevi male infatti, come dicevo io ho incrociato questo tipo di mondo parecchi anni prima, ovvero ai tempi del DOS e di Win3.1 con i vari *-tracker dove i campioni erano praticamente monolitici, e di dimensioni spesso infime (solo con gli ultimi *-tracker si potevano superare i 64kb dimensionali, per dire)

il mondo VST l'ho intravisto da mero spettatore quando circa 15 anni fa frequentavo una serie di amici appassionati che tramite Cubase VST, synt, campionatore e tutto il resto dell'ambaradan si divertivano home-made a comporre musica

hanno anche prodotto qualche pezzo che per qualche mese è stato ben ascoltato in giro per i club, poi ci siam persi di vista perchè ho cambiato vita / zona d'italia

però ripeto, visto da semplice spettatore, per capirci come quello che ha la fortuna di vedere i meccanici Ferrari lavorare sul motore, non è che automaticamente questa persona poi sa metterci mano :D


io penso però che se allora con HDD EIDE (o primi SATA?) si riusciva a fare musica, penso che oggi con SSD SATA III si riesca ugualmente e meglio, senza entrare in paranoia per qualche millesimo di secondo (o meno) di differenza tra un ssd e l'altro :mano:

MA GRAZIE per il resto tu intendi che il disco nuovo avrà prestazioni leggermente migliori(e percepibili forse solo ad utilizzi molto intensi ) .Certo lo immaginavo , ma tra le righe non ne vale neanche la pena a trasferire os etc , a meno di non cambiare tipologia e scheda madre "nvme" ( cosa che non sapevo perchè non seguo le novità con assiduità , ti ringrazio )

ecco, mi riferivo proprio a questo ragionamento

comprare un disco ssd nvme (pciex) per caricare dei campioni audio ha davvero senso? :boh:

al momento caricare un campione dall'attuale ssd quanto ci mette? quanto è grande questo campione? sei sicuro che il collo di bottiglia sia proprio il comparto dischi e non magari la cpu/ram?

Dubbio più consono :Se conosci la mia scheda c'è una porta da preferire per il collegamento , o da evitare ? Io l'ho fatto assemblare questo pc e non conosco bene la motherboard . Perchè ho letto di prestare attenzione sull' usare la porta giusta in modo da utilizzare il controller nativo. Questo è un piccolo disturbo immagino , nel caso fa nulla .Dovrebbe arrivare oggi

manuale della scheda madre e via, se lo hai perso penso tu possa recuperarlo agevolmente dal relativo sito web

oppure aspetta la risposta di chi ha il tuo stesso modello di mobo :mano:

ciao ciao

\_Davide_/
21-07-2018, 11:16
Se vi può essere utile io ho due nvme tosti (quello del MBP e un 950 PRO da 512 GB) più svariati sata tra i vari PC.
La differenza la avverto solo elaborando grossi file (ad. es. decomprimendo un archivio da 15 GB); su tutto il resto non sarei in grado di distinguerne uno dall'altro.
Tolta la curiosità e lo sfizio di quando ho preso il 950 PRO, ora compro solo SSD Sata non avendo particolari esigenze :)

pitx
21-07-2018, 17:25
segnalo nuovamente il PNY SSD interno CS900 da 120GB a 34€

Drevo X1 Pro 128GB a 31,99€ :D

s12a
22-07-2018, 18:17
A proposito, è un po' che non aggiorno in merito avendo ridotto notevolmente la mia partecipazione al forum ultimamente. Questo è lo stato di usura del mio SSD (SanDisk Extreme II 480GB) dopo 4 anni e 3 mesi di utilizzo. Sono ancora al 9% di usura:

https://i.imgur.com/MTkcleO.png

Il salto di qualche mese fa è stato quando ho provato più volte a sincronizzare localmente la blockchain di Ethereum. Credo sia l'operazione più gravosa che abbia mai potuto osservare con il mio SSD.

TheQ.
22-07-2018, 19:57
A proposito, è un po' che non aggiorno in merito avendo ridotto notevolmente la mia partecipazione al forum ultimamente. Questo è lo stato di usura del mio SSD (SanDisk Extreme II 480GB) dopo 4 anni e 3 mesi di utilizzo. Sono ancora al 9% di usura:

Il salto di qualche mese fa è stato quando ho provato più volte a sincronizzare localmente la blockchain di Ethereum. Credo sia l'operazione più gravosa che abbia mai potuto osservare con il mio SSD.
Il mio Sandisk Ultra II da 1 TB (950 in realtà) è ancora al 94% di efficienza dopo 3 anni... ho scritto per 35 TB e letto per 40 TB...

s12a
23-07-2018, 04:27
Il mio Sandisk Ultra II da 1 TB (950 in realtà) è ancora al 94% di efficienza dopo 3 anni... ho scritto per 35 TB e letto per 40 TB...

Nel dettaglio io sono a 139454 GB di scritture sulle NAND, 55079 GB di scritture Host (quelle effettuate a livello OS), 49125 GB letti. Più l'SSD è capiente meno si usurerà a parità di scritture, ma dipende anche da come vengono gestite le scritture internamente verso le NAND.

NuT
23-07-2018, 11:10
Io posso dirti che di adata, pny e corsair ne rientratano molti come guasti.
Sono a stretto contatto con i tecnici di un noto rivenditore in brianza e parlando sono uscite fuori queste statistiche.

Mmm...questo mi fa sorgere dei dubbi.

Però uno per test/utilizzo non quotidiano..perché no?

Drevo X1 Pro 128GB a 31,99€ :D

Dici che è meglio sta cinesata del PNY? :stordita:

s12a
23-07-2018, 11:31
Considerando che il grosso del prezzo di acquisto degli SSD è dato dalle memorie NAND, occorre tenere presente che quando si acquista uno di questi SSD "cinesi" che costano notevolmente meno della concorrenza più blasonata o si acquistano memorie NAND contraffatte oppure NAND di seconda categoria normalmente destinate ad usi meno gravosi quali pendrive, ecc.

A breve termine non credo che ci possano essere troppi problemi e velocisticamente parlando magari vanno anche bene, così come vanno bene le più recenti pendrive. L'incognita è sul medio-lungo periodo.


EDIT
Ho provato a cercare alcune immagini delle NAND installate su Internet. Apparentemente il Drevo X1 monta Hynix, in altri casi Micron. Con tutto il beneficio del dubbio, le Hynix visibili in una delle foto trovate sembrano sospette rispetto a quelle di altri SSD di marche più diffuse.


Memorie da un Drevo X1
http://www.enostech.com/drevo-x1-240gb-ssd-review/
https://i.imgur.com/qQvS0dh.jpg
https://i.imgur.com/3FrU23P.png


Da un Adata SX930
https://www.nordichardware.se/test/storage/adata-sx930-och-sp550-handplockat-nand-flash-foer-prestandaklassen-och-tlc-i-budget.html/4
https://i.imgur.com/DXrnGgP.jpg
https://i.imgur.com/uveEvyG.png


Da un Plextor S2C
https://compress.ru/post/20161205-ssd-plextor-s2c-256gb
https://i.imgur.com/d4307eM.jpg
https://i.imgur.com/m7KkurL.png

Da un Liteon V5
https://you.dangbei.com/lab/46071.html
https://i.imgur.com/oOfLO1T.jpg
https://i.imgur.com/KBAQAyZ.png

unnilennium
23-07-2018, 12:04
Mmm...questo mi fa sorgere dei dubbi.

Però uno per test/utilizzo non quotidiano..perché no?



Dici che è meglio sta cinesata del PNY? :stordita:

non so quanto siano i rientri, am drevo ne ho sentito parlare malissimo... meglio kingston, corsair etc etc, almeno il supporto post vendita funziona, drevo forse si salva solo perchè ci pensa mamma amazon... con quel che costano adesso gli ssd, preferisco la marca con gli annessi e connessi.