PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

ilpioch
06-12-2014, 09:42
Domanda veloce per gli esperti: il bug della deframmentazione pianificata di Windows 8 -> su SSD è stato risolto nelle ultime build di Windows 10?
Grazie.

s12a
06-12-2014, 10:00
Domanda veloce per gli esperti: il bug della deframmentazione pianificata di Windows 8 -> su SSD è stato risolto nelle ultime build di Windows 10?
Grazie.

Più o meno (build 9879) -- a sistema appena installato appena parte la manutenzione automatica, parte anche la deframmentazione, ed il trim pianificato non parte mai anche se impostato a quotidiano. Tuttavia al momento la frammentazione del file system del mio SSD è del 23% ed anche facendo partire la manutenzione automatica, nonostante tutti i drive nel sistema siano selezionati nella schermata della pianificazione ottimizzazione/deframmentazione, l'SSD non viene deframmentato, dunque penso che ci siano finalmente stati cambiamenti in tal senso ultimamente.

Prima, se l'SSD era selezionato in lista, la deframmentazione partiva superato il 10% di frammentazione del file system.

Rimangono ancora alcuni bug in merito (es. anche che fare l'analisi di frammentazione con il comando defrag /A fa resettare il contatore di giorni dall'ultima ottimizzazione->trim nella schermata Optimize Drives), ma almeno l'SSD non viene più deframmentato, almeno a sistema installato.

A conferma della cosa, la deframmentazione dull'SSD (evento 258 da parte della sorgente "Defrag") non sembra più apparire nel registro eventi, ed ora questo avviene solo per l'hard disk di storage/backup che ho.

ilpioch
06-12-2014, 10:06
@s12a Grazie :)

s12a
06-12-2014, 10:10
Deve essere stato grazie ad un aggiornamento recente perché il 13 Novembre il sistema mi ha deframmentato l'SSD durante la manutenzione automatica, decretando qualche decina di GB di scritture a basso fattore di write amplification.

EDIT: ricontrollando, è stato proprio quando ho aggiornato alla build più recente di Windows 10 Technical Preview. Dopo di quello non mi è più successo.

EDIT2: monitorando (più per curiosità che altro) in maniera continua le scritture ed i parametri di usura del mio SSD, me ne accorgo subito quando il drive viene deframmentato: mi aumenta il contatore delle scritture di qualche decina di GB tutti insieme e si abbassa enormemente la write amplification calcolata rispetto a quella dell'ultimo campionamento effettuato.

s12a
06-12-2014, 19:26
Segnalo questo blog post che chiarifica la situazione riguardo il defrag su Windows 8 -- sembra che la cosa fosse voluta dopotutto!

http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx

[...]I dug deeper and talked to developers on the Windows storage team and this post is written in conjunction with them to answer the question, once and for all

"WHAT'S THE DEAL WITH SSDS, WINDOWS AND DEFRAG, AND MORE IMPORTANTLY, IS WINDOWS DOING THE RIGHT THING?"

It turns out that the answer is more nuanced than just yes or no, as is common with technical questions.

The short answer is, yes, Windows does sometimes defragment SSDs, yes, it's important to intelligently and appropriately defrag SSDs, and yes, Windows is smart about how it treats your SSD.

The long answer is this.

Actually Scott and Vadim are both wrong. Storage Optimizer will defrag an SSD once a month if volume snapshots are enabled. This is by design and necessary due to slow volsnap copy on write performance on fragmented SSD volumes. It’s also somewhat of a misconception that fragmentation is not a problem on SSDs. If an SSD gets too fragmented you can hit maximum file fragmentation (when the metadata can’t represent any more file fragments) which will result in errors when you try to write/extend a file. Furthermore, more file fragments means more metadata to process while reading/writing a file, which can lead to slower performance.

As far as Retrim is concerned, this command should run on the schedule specified in the dfrgui UI. Retrim is necessary because of the way TRIM is processed in the file systems. Due to the varying performance of hardware responding to TRIM, TRIM is processed asynchronously by the file system. When a file is deleted or space is otherwise freed, the file system queues the trim request to be processed. To limit the peek resource usage this queue may only grow to a maximum number of trim requests. If the queue is of max size, incoming TRIM requests may be dropped. This is okay because we will periodically come through and do a Retrim with Storage Optimizer. The Retrim is done at a granularity that should avoid hitting the maximum TRIM request queue size where TRIMs are dropped.

CONCLUSION

No, Windows is not foolishly or blindly running a defrag on your SSD every night, and no, Windows defrag isn't shortening the life of your SSD unnecessarily. Modern SSDs don't work the same way that we are used to with traditional hard drives.

Yes, your SSD's file system sometimes needs a kind of defragmentation and that's handled by Windows, monthly by default, when appropriate. The intent is to maximize performance and a long life. If you disable defragmentation completely, you are taking a risk that your filesystem metadata could reach maximum fragmentation and get you potentially in trouble.

max60
06-12-2014, 19:29
Quindi il defrag sarebbe da lasciare attivo anche con win8?

s12a
06-12-2014, 19:33
A quanto pare, sembra di sì - comunque per la precisione non è il defrag che si usa(va?) disattivare su Windows 8, è la cosiddetta ottimizzazione schedulata, che in teoria dovrebbe effettuare il trim e che periodicamente, circa una volta al mese, fa partire la deframmentazione anche su SSD.

Effettivamente in ogni caso, come ho anche constatato io stesso, non succede con una frequenza tale da essere realmente dannosa e come dicono nell'articolo completo, la frammentazione del file system eccessiva aumenta l'overhead di gestione e può essere controproducente anche sugli SSD.

Questo però comunque non spiega gli apparenti cambiamenti che ho riscontrato con Technical Preview ed il fatto che il trim schedulato dello spazio libero non sembra mai partire...


Per tirare un'altra bomba potenziale, segnalo anche questo link sugli effetti prestazionali della frammentazione del file system sugli SSD: http://www.sami-lehtinen.net/blog/ssd-file-fragmentation-myth-debunked
Non ci sono molti dettagli, ma fa pensare.

peppe22
06-12-2014, 20:01
in effetti a me ha sempre incuriosito questa storia del defrag bug di 8... non l'ho MAI disattivato perchè io credo che non siano stupidi; 8 è un evoluzione di 7, dove questo presunto "bug" non era presente... quindi sarebbe stato ovvio che microsoft lo avrebbe corretto in tutte le 200 milioni di patch tuersday rilasciati in questi anni, cosa che invece non ha mai fatto... insomma era ovvio che ci doveva essere una logica chiara dietro, in fondo parliamo di uno dei migliori os al mondo!

ora se in windows 10 si comporta in modo diverso è ancora presto per dirlo, magagri c'è un algoritmo che calcola quando far accadere il defrag, e magari hanno tarato in modo diverso i vari valori... magari si tratta di un defrag dinamico, totalmente differente da quello dei classi hdd...

...però il post conferma che anche quest'altro intervento è la classica segaiolata da blog/forum :sofico: ... lasciam stare le ragioni tecniche, ma anche solo per la durata gigantesca che hanno gli ssd odierni, cosa volete che faccia un paio di mesi(ammesso sempre che si tratti di un bug stupidino e non di una scelta complessa) di vita in meno su 20-30 anni?

s12a
06-12-2014, 20:16
in effetti a me ha sempre incuriosito questa storia del defrag bug di 8... non l'ho MAI disattivato perchè io credo che non siano stupidi; 8 è un evoluzione di 7, dove questo presunto "bug" non era presente... quindi sarebbe stato ovvio che microsoft lo avrebbe corretto in tutte le 200 milioni di patch tuersday rilasciati in questi anni, cosa che invece non ha mai fatto... insomma era ovvio che ci doveva essere una logica chiara dietro, in fondo parliamo di uno dei migliori os al mondo!

Il punto è che non è mai stato spiegato il perché di questa cosa se non finalmente (in parte) in questo blogpost di questo impiegato Microsoft che in passato ha erroneamente asserito che non c'era alcun problema e che Windows 8 non deframmentava gli SSD. Il comportamento del sistema faceva pensare ad un bug e non c'è mai stata corretta informazione a riguardo da parte di Microsoft.

...I made some inquiries internally, got what I thought was a definitive answer and waded in with a comment. However, my comment, while declarative, was wrong.

Windows doesn’t defrag SSDs. Full stop. If it reports as an SSD it doesn’t get defraged, no matter what. This is just a no-op message. There’s no bug here, sorry. - Me in the Past

Ci sono altri commenti interessanti nel blogpost, che però sono andati persi per qualche motivo; un utente ha salvato la pagina in attesa che vengano ripristinati: http://1drv.ms/1u2YYyF


ora se in windows 10 si comporta in modo diverso è ancora presto per dirlo, magagri c'è un algoritmo che calcola quando far accadere il defrag, e magari hanno tarato in modo diverso i vari valori... magari si tratta di un defrag dinamico, totalmente differente da quello dei classi hdd...
Vedrò a circa metà mese. Se mi deframmenta ancora l'SSD, vuol dire che la cosa è rimasta. Pare, secondo quel blogpost, che ogni settimana il tool controlli se l'SSD è stato deframmentato negli ultimi 28 giorni ed in caso negativo, faccia partire la deframmentazione. Ma io mi ricordavo partisse oltre il 10% di frammentazione del file system.

...però il post conferma che anche quest'altro intervento è la classica segaiolata da blog/forum :sofico: ... lasciam stare le ragioni tecniche, ma anche solo per la durata gigantesca che hanno gli ssd odierni, cosa volete che faccia un paio di mesi(ammesso sempre che si tratti di un bug stupidino e non di una scelta complessa) di vita in meno su 20-30 anni?
Con la frequenza con cui accade poco e nulla, ma dopotutto questo della deframmentazione che ammazzerebbe l'SSD in tempi brevi anche se eseguita sporadicamente è un altro dei miti duri a morire a riguardo. Se poi è effettivamente vero che possono esserci controindicazioni (a livello di file system/di sistema operativo, non SSD) mantenendo una frammentazione troppo elevata...



A proposito, immagino che essendo apparsa su lifehacker, questa notizia avrà un certo risalto:
Windows Does Defragment SSDs, But It's Okay (http://omnifeed.com/article/lifehacker.com/windows-does-defragment-ssds-but-its-okay-1666753409)

peppe22
07-12-2014, 10:25
il problema non è alla fine il bug/mod funzionamento di windows 8 e successivi... il problema è che la gente crede che qualsiasi cosa legata all'os che faccia un minimo di scrittura distrugga o faccia esplodere l'ssd nel giro di 1 mese quando va bene... ora io sono entrato nel mondo degli ssd solo recentemente quindi non so in passato (e per passato intendo un 2 anni fa max visto che prima era improponibile pensare agli ssd con quei costi che avevano)se si trattasse si seghe mentali proprio come accade ora o se in parte fosse giustificato l'intervento... però boh, come accade su tutto il resto sta accadendo anche sul defragbug... quando il realtà io, tu e pochi altri sappiamo che si tratta di una cosa totalmente ininfluente per l'utente...

...per fortuna, e dico per fortuna... dei 7 pc(oltre al mio ovviamente) su cui ho montato ssd, nessuno dei possessori ha avuto la briga di andarsi a leggere qualcosa in rete...se no già immagino i casini vari che sarebbero successi :muro:

solo un amico, che ha comprato un hp envy da 13 pollici con ssd già dalla casa ha avuto la mania di andarsi ad "ottimizzare" il tutto seguendo quelle guide idiote e addirittura un giorno mi chiese come potevo fare per evitare che un noto mediaplayer che serve per lo streaming di film potesse scrivergli una cache da 1gb... volevo morire! a poco sono servite le mie delucidazioni, quando la gente legge 4327234872 di articoli che dicono tutti le stesse cose e io come un povero idiota gli spiego che è l'opposto... chi ha più ragione? :sofico:

s12a
07-12-2014, 11:07
Io iniziai ad usare SSD nel 2009 con un Intel X25-E 64GB (SLC) e l'unico intervento che feci all'epoca fu disabilitare il defrag, considerato generalmente inutile. Il sistema operativo utilizzato era Windows Vista, l'unica cosa pro-SSD che aveva rispetto alle versioni successive era l'allineamento delle partizioni ad 1MB. Evitai di fare tutto il resto di quanto consigliato poiché avendo un SSD al tempo considerato di fascia enterprise ottimo nel random, con 25% overprovisioning di fabbrica (in realtà a fronte di 64GB accessibili conteneva 80GiB di memoria NAND in totale) e con memorie praticamente immortali già allora ritenevo tutte queste manfrine superflue.

Non mi ci volle molto con l'uso normale del sistema operativo constatare che le scritture effettuate, pur non effettuando nessun intervento specifico atto a limitarle, non erano poi così tante come si diceva.

Era il tempo in cui andavano per la maggiore gli SSD OCZ con i famigerati controller JMicron che andavano in stuttering con più di tot operazioni contemporanee e che avevano una write amplification o più in generale un wear leveling terrificante... Ancora oggi ritengo siano stati questi la causa (assieme al forum di supporto dell'azienda omonima) della nascita di tutte queste guide e false convinzioni in seguito erroneamente applicati anche per SSD che non avevano più tali specifiche problematiche.

peppe22
07-12-2014, 11:11
cmq @s12a

dopo tanto ho rifatto un bench giusto per vedere i valori visto che non vedevo da parecchio dopo che era arrivato il nuovo firmware dell'evo

http://thumbnails112.imagebam.com/37009/5c27e8370083390.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c27e8370083390)

ma come mai c'è stato questo calo enorme sul 4k secondo te? il 64thrd non lo valutare, non so perchè ma è stato un caso che sia sceso sotto i 140 al sec...

ma la cosa strana è il 4k, quando lo presi a os installato andava a 22 la lettura e 31 la scrittura, poi scese a 19-30, poi 17-30 come nello screen e ora addirittura 13-15 lettura e 16-19 lettura...

in tutto questo le uniche 2 cose che ho fatto sono state l'update del firmware e l'aver aggiornato gli intel rapids alla 12.9.4 che è l'ultima versione che supporta il mio chipset... ora all'inizio mi sembra che il 20-31 lo avevo ottenuto con i driver ahci di serie di microsoft... ma può influire cosi tanto?

s12a
07-12-2014, 11:19
cmq @s12a

dopo tanto ho rifatto un bench giusto per vedere i valori visto che non vedevo da parecchio dopo che era arrivato il nuovo firmware dell'evo

Sì, è possibile che i driver AHCI influiscano specie sui risultati in random, anche fra una versione e l'altra. L'ideale sarebbe riprovare con quelli di default di Windows.

In ogni caso, se non l'hai fatto, per i benchmark è meglio forzare il profilo energetico del PC su "alte prestazioni" da Windows, perché altrimenti possono dare risultati altalenanti fra un test e l'altro.

peppe22
07-12-2014, 11:24
Sì, è possibile che i driver AHCI influiscano specie sui risultati in random, anche fra una versione e l'altra. L'ideale sarebbe riprovare con quelli di default di Windows.

In ogni caso, se non l'hai fatto, per i benchmark è meglio forzare il profilo energetico del PC su "alte prestazioni" da Windows, perché altrimenti possono dare risultati altalenanti fra un test e l'altro.

sisi avevo preventivamente impostato il profilo su performance max... cmq se mi gira tolgo i rapid e provo con gli ahci stock... in realtà non mi importa più di tanto perchè nell'uso comune è praticamente impercepibile la cosa

killeragosta90
07-12-2014, 14:09
sisi avevo preventivamente impostato il profilo su performance max... cmq se mi gira tolgo i rapid e provo con gli ahci stock... in realtà non mi importa più di tanto perchè nell'uso comune è praticamente impercepibile la cosa

In caso facci sapere i risultati che son curioso :)

peppe22
07-12-2014, 15:17
Sì, è possibile che i driver AHCI influiscano specie sui risultati in random, anche fra una versione e l'altra. L'ideale sarebbe riprovare con quelli di default di Windows.

In ogni caso, se non l'hai fatto, per i benchmark è meglio forzare il profilo energetico del PC su "alte prestazioni" da Windows, perché altrimenti possono dare risultati altalenanti fra un test e l'altro.

In caso facci sapere i risultati che son curioso :)

ok ho fatto un test completo (e mi sono mangiato quasi 25gb di scrittura delle celle :sofico: ) con 3 drivers (ovviamente uno screen è quello di stamane)

http://thumbnails112.imagebam.com/37017/330bf1370163523.jpg (http://www.imagebam.com/image/330bf1370163523)

alla luce di ciò, mi sembra che i risultati parlino da se... per ora mi sa che tengo il 12.9.0.1001 visto che nel 4k è il migliore, ed il 4k è la scrittura più influente in teoria...

ora verificherò le temperature di esercizio dell'ssd ma credo rimarranno le medesime...

EDIT
ho buttato altri 15 gb per fare un giro di crystal disk mark... confermati gli stessi valori, eccetto sul 4k in scrittura dove è a 20mb contro 25... ma crystaldiskmark è sempre stato più basso... rispetto allo screen di agosto invece ho perso 30mb nel 4k qd32 in lettura... ma pazienza... ci son troppe variabili... non ultimo il nuovo firmware che potrebbe aver diminuito un pelino le prestazioni per correggere il bug delle celle

...che bello, stamane ero a 2104gb scritti e ora sono a 2150 LOL... tra i riavvii e quindi la ricreazione della cache per il fast boot, e i 5 bench mi sono bruciato 50 gb... xD

Nui_Mg
07-12-2014, 16:55
alla luce di ciò, mi sembra che i risultati parlino da se... per ora mi sa che tengo il 12.9.0.1001 visto che nel 4k è il migliore, ed il 4k è la scrittura più influente in teoria...
Hai mai provato la versione più recente degli RST, cioè 13.2.4.1000?

peppe22
07-12-2014, 17:21
Hai mai provato la versione più recente degli RST, cioè 13.2.4.1000?

non vanno sul mio chipset... gli ultimi supportati sono la serie 12, e gli ultimi della serie 12 sono i 12.9.4 che sono peggiori stando ai risultati del bench...

EDIT

ho trovato questo pack modificato a livello di inf... come vi sembra?

http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html

Nui_Mg
07-12-2014, 18:05
non vanno sul mio chipset... gli ultimi supportati sono la serie 12,
Quelli della serie 13 supportano i chipset della serie 7, che mi pare sia quello che hai in firma, o sbajo?

Edit, aspè che faccio un riassunto su ciò che vedo ora su intel, dai più recenti ai meno:
- 13.2.4.1000
- 13.1.0.1058
- 12.9.0.1001
- 12.8.0.1016
- 12.5.0.1066

Edit2: come non detto, mi sono venuti i capelli bianchi a leggere i Known Issues delle varie versioni...

Pelvix
07-12-2014, 20:31
ho un 840 evo e una cpu 4670k @ 4400 MHz ma Magician non mi fa ttivare il Rapid perchè vede la cpu come 800MHz: come faccio? :muro: :help:

peppe22
07-12-2014, 21:15
ho un 840 evo e una cpu 4670k @ 4400 MHz ma Magician non mi fa ttivare il Rapid perchè vede la cpu come 800MHz: come faccio? :muro: :help:

non lo fai... tanto non ci perdi niente... il rapid è solo fuffa

fabiosk
07-12-2014, 23:43
Mi spiegate perché non si può o non conviene clonare un HDD su un SSD?

AlexCyber
08-12-2014, 00:21
potresti avere problemi di allineamento sull' ssd, poi facendo un' installazione pulita il sistema operativo(da win 7 in poi) predispone una configurazione per ottimizzare l' ssd.

max60
08-12-2014, 06:27
Quindi appurato che con Windows 8 conviene non disattivare niente delle varie attività pianificate e lasciare che ottimizzi lui l'SSD, la stessa cosa vale anche con seven?
O essendo un s.o. più vecchio è meglio togliere il permesso al defrag automatico?

s12a
08-12-2014, 07:33
Qui c'è una review del Samsung 850 EVO (in olandese):
http://tweakers.net/reviews/3825/de-nieuwste-ssds-samsungs-850-evo-en-de-concurrentie.html



Quindi appurato che con Windows 8 conviene non disattivare niente delle varie attività pianificate e lasciare che ottimizzi lui l'SSD, la stessa cosa vale anche con seven?
O essendo un s.o. più vecchio è meglio togliere il permesso al defrag automatico?

Con Seven non tocca fare nulla perché non deframmenta l'SSD in nessun caso, se l'SSD è riconosciuto come tale. E questo lo vede subito, anche appena dopo una clonazione da un hard disk (provato personalmente con un Kingston V300 ed un Samsung 830, non saprei con altri SSD). Per verificare basta andare nella lista dei drive per la pianificazione della deframmentazione periodica: gli SSD non figurano in lista.

Mi spiegate perché non si può o non conviene clonare un HDD su un SSD?

Non ho so perché ci sia chi dice questo. La mia idea è che eventuali problemi possono insorgere a causa del programma di clonazione usato, non intrinsicamente perché si clona su SSD, e che dunque per evitarne sarebbe meglio installare da zero. Con Macrium Reflect Free (che io ho usato molto spesso per clonare) ad esempio il ripristino di sistema non viene configurato correttamente (punta ad un drive inesistente: quello installato in precedenza), e va disattivato e riattivato per farlo funzionare. Magari con altri programmi si hanno altri problemi o magari pure con Macrium succede qualcos'altro oltre al ripristino da riattivare.

DIDAC
08-12-2014, 09:19
Ciao,
ho resuscitato un notebook di circa anni fa.
Monta un HD meccanico da 250 GB.
Ammesso che sia su sata2 (ora controllo ma al 99% direi di si), volevo mettergli un SSD per incrementare le prestazioni.
Lo spazio non mi se1rve, basta un 60 GB.

Essendo appunto un sata2 non mi serve un ssd al top perché non lo srutterei.
Minima spesa massima resa cosa consigliate? Ho visto il kingstone sull'amazzone a 41 euro spedito, il now v300.

Girerebbe su win 8.1

s12a
08-12-2014, 09:33
Ciao,
ho resuscitato un notebook di circa anni fa.
Monta un HD meccanico da 250 GB.
Ammesso che sia su sata2 (ora controllo ma al 99% direi di si), volevo mettergli un SSD per incrementare le prestazioni.
Lo spazio non mi se1rve, basta un 60 GB.

Essendo appunto un sata2 non mi serve un ssd al top perché non lo srutterei.
Minima spesa massima resa cosa consigliate? Ho visto il kingstone sull'amazzone a 41 euro spedito, il now v300.

Il Kingston V300 60GB nuova versione nelle condizioni peggiori non arriva a saturare SATA1, tieni a mente questo. Costa poco perché non è un grande SSD, e la velocità reale varia a seconda del tasso di comprimibilità dei dati con cui hai a che fare.

http://www.kingston.com/datasheets/sv300s3_en.pdf
Compressible data transfer (ATTO)
All capacities: 450MB/s read and 450MB/s write

Incompressible data transfer (AS-SSD and CrystalDiskMark)
60GB — 150MB/s read and 50MB/s write

I tempi di risposta e la reattività comunque dovrebbero rimanere migliori rispetto ad un hard disk tradizionale.
Se vuoi spendere il meno possibile non ci sono altre scelte sensate, però.

Un test di un utente della nuova versione:
http://i.imgur.com/DQqWHK4.jpg

Un test del mio di quella vecchia, sempre da 60GB:
http://i.imgur.com/54wT1Va.png

Girerebbe su win 8.1
Sappi che andrà bene a malapena per sistema operativo e qualche programma non pesante.
Su un PC ho un Kingston V300 60GB (vecchia versione, con memorie Toshiba più veloci) con Windows 7 usato principalmente per internet ed applicazioni di tipo office.

peppe22
08-12-2014, 10:32
Ciao,
ho resuscitato un notebook di circa anni fa.
Monta un HD meccanico da 250 GB.
Ammesso che sia su sata2 (ora controllo ma al 99% direi di si), volevo mettergli un SSD per incrementare le prestazioni.
Lo spazio non mi se1rve, basta un 60 GB.



visto che siamo un livello simile al kingston v300(anzi sembra merglio a dirla tutta) potresti prendere dalle amazzoni tedesche il kingfast f6 da 64gb a 32 euro :sofico:

Tennic
08-12-2014, 10:38
Mi spiegate perché non si può o non conviene clonare un HDD su un SSD?

Come ha già detto anche s12a, se si usa il software corretto non ci sono problemi :)
Io ho clonato per ben 2 volte (da HD a M4 e da M4 a 840) ed il sistema funziona perfettamente, prestazioni come dovrebbero essere ;)
Chi consiglia di "ripartire da zero" sicuramente lo fa per un discorso di rinnovare il sistema operativo, magari stanco, e questa è una valida motivazione. Se ho un sistema operativo che funziona male, quale migliore occasione di un cambio unità per formattare? ;)
Ma, se si crede che serva a far andare l'SSD più veloce, è un concetto molto inesatto, l'SSD è una memoria che ha determinate caratteristiche, e le prestazioni in lettura e scrittura non cambiano installando il sistema operativo da zero, i file verranno letti e scritti sempre alla medesima velocità :)
Ripeto, l'unica cosa che si risolverebbe sono eventuali problemi col sistema operativo, una formattazione ovviamente ci darebbe un sistema operativo nuovo e fresco, ma questo è valido universalmente, non solo con SSD o solo con la clonazione, tant'è che i sistemi vengono formattati da molto prima che esistessero gli SSD e relative clonazioni :)
Ma come ha detto s12a, se si usa un software non ottimale, con la clonazione potrebbero insorgere problemi che prima non c'erano, ma anche qui non c'entra niente SSD o meno, ma rimane un discorso attinente al concetto di clonazione :)

Pelvix
08-12-2014, 11:00
non lo fai... tanto non ci perdi niente... il rapid è solo fuffa

perchè dici così?
ricordo di aver letto delle recensioni favorevoli invece, e anche ATTO da risultati migliori se lo attivi.. :mbe:

Tennic
08-12-2014, 11:06
perchè dici così?
ricordo di aver letto delle recensioni favorevoli invece, e anche ATTO da risultati migliori se lo attivi.. :mbe:

Chi lo ha provato lo dice, me compreso :)
Io ogni tanto lo attivo, ebbene, non saprei rendermi conto della differenza quando è attivo o meno, pertanto, come più volte è stato detto, è una sorta di "benchmark mode", ossia studiato per dare numeroni nei benchmark ma perfettamente inutile nell'uso normale ;)
Per contro, facendo utilizzo di caching in ram, non ci metterei la mano sul fuoco sulla sicurezza dei dati in caso di improvvisa interruzione dell'alimentazione, o crash del sistema operativo ;)
PS ora lo sto usando, da 4-5 giorni, è perfettamente identico a prima, nell'avvio del sistema, l'avvio dei programmi, in tutto :)

s12a
08-12-2014, 11:43
visto che siamo un livello simile al kingston v300(anzi sembra merglio a dirla tutta) potresti prendere dalle amazzoni tedesche il kingfast f6 da 64gb a 32 euro :sofico:

Non sono per nulla convinto di questo SSD cinese, ma ho scoperto che il modello F6 dovrebbe avere un controller JMicron JMF608.

Se si cerca su Google "金速F6" si riescono a trovare recensioni in cinese di questo SSD.

Eccone una della versione da 64GB:
http://ssd.zol.com.cn/466/4663192.html (singola pagina: http://ssd.zol.com.cn/466/4663192_all.html)

http://i.imgur.com/Tz6JFn8.jpg http://i.imgur.com/3FRJMQS.jpg
http://i.imgur.com/v4XQbLX.jpg

Sembra che usi 4 chip da 16GiB e 2 die l'uno di memoria MLC sincrona con processo produttivo a 20 nanometri, prodotti da Intel/IMFT.
Il codice identificativo, a meno siano contraffatte, è 29F16B08CCMF2 ed è lo stesso di quelle usate nell'Intel 335: http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/intel-ssd-335_3.html

len
08-12-2014, 12:24
Raga oggi monto il mio mx100 e volevo sapere come devo comportarmi per il primo avvio, se serve formattazione o cose del genere

per adesso lo monto solo e poi nei prossimi giorni installerò il sistema operativo rendendolo hdd principale

quali programmi usate per monitorare usura e prestazioni?

grazie ;)

peppe22
08-12-2014, 12:34
Non sono per nulla convinto di questo SSD cinese, ma ho scoperto che il modello F6 dovrebbe avere un controller JMicron JMF608.

Se si cerca su Google "金速F6" si riescono a trovare recensioni in cinese di questo SSD.

Eccone una della versione da 64GB:

Sembra che usi 4 chip da 16GiB e 2 die l'uno di memoria MLC sincrona con processo produttivo a 20 nanometri, prodotti da Intel/IMFT.
Il codice identificativo, a meno siano contraffatte, è 29F16B08CCMF2 ed è lo stesso di quelle usate nell'Intel 335:

ovvio che c'è di meglio... ma non a quel prezzo secondo me... alla fine anche i valori non sono malaccio rispetto al kingston v300, quindi direi che si potrebbe tentare un azzardo su un vecchio pc... la vera seccatura è come comportarsi con la garanzia nel caso il prodotto vada a farsi benedire... a chi spedirlo o altro?

per la differenza di prezzo sembrano pochi 10 euro, ma in realtà 32 euro rispetto a 42-5 non è poi cosi poco... bisogna vedere se ne vale la pena o no...

Tennic
08-12-2014, 13:00
ovvio che c'è di meglio... ma non a quel prezzo secondo me... alla fine anche i valori non sono malaccio rispetto al kingston v300, quindi direi che si potrebbe tentare un azzardo su un vecchio pc... la vera seccatura è come comportarsi con la garanzia nel caso il prodotto vada a farsi benedire... a chi spedirlo o altro?

per la differenza di prezzo sembrano pochi 10 euro, ma in realtà 32 euro rispetto a 42-5 non è poi cosi poco... bisogna vedere se ne vale la pena o no...

Per la mia personalissima opinione, un SSD non è solo un dispositivo da x MB/s in lettura o scrittura, come spesso sembra ;)
E' un dispositivo di memoria, che a parte i sterili numerini dei MB/s che lasciano il tempo che trovano, deve garantire la sicurezza dei dati memorizzati :)
Che me ne faccio di un SSD che non ha alcun supporto, nessuna garanzia, che quasi quasi non so se domani ritrovo i dati come oggi li ho memorizzati, ma in compenso ha prestazioni simili ad un SSD di marca? :)
In caso di perdita di dati ed assenza di garanzia, secondo me guardare lo screenshot dei benchmark non è molto consolante, e tutto per risparmiare quanto? 5 euro? 10 euro?
Io non prenderei mai un prodotto del genere, ma come dicevo, è solo la mia personalissima opinione :)

fabiosk
08-12-2014, 13:05
Come ha già detto anche s12a, se si usa il software corretto non ci sono problemi :)
Io ho clonato per ben 2 volte (da HD a M4 e da M4 a 840) ed il sistema funziona perfettamente, prestazioni come dovrebbero essere ;)
Chi consiglia di "ripartire da zero" sicuramente lo fa per un discorso di rinnovare il sistema operativo, magari stanco, e questa è una valida motivazione. Se ho un sistema operativo che funziona male, quale migliore occasione di un cambio unità per formattare? ;)
Ma, se si crede che serva a far andare l'SSD più veloce, è un concetto molto inesatto, l'SSD è una memoria che ha determinate caratteristiche, e le prestazioni in lettura e scrittura non cambiano installando il sistema operativo da zero, i file verranno letti e scritti sempre alla medesima velocità :)
Ripeto, l'unica cosa che si risolverebbe sono eventuali problemi col sistema operativo, una formattazione ovviamente ci darebbe un sistema operativo nuovo e fresco, ma questo è valido universalmente, non solo con SSD o solo con la clonazione, tant'è che i sistemi vengono formattati da molto prima che esistessero gli SSD e relative clonazioni :)
Ma come ha detto s12a, se si usa un software non ottimale, con la clonazione potrebbero insorgere problemi che prima non c'erano, ma anche qui non c'entra niente SSD o meno, ma rimane un discorso attinente al concetto di clonazione :)

In dotazione con il Crucial MX100 danno una copia particolare di Acronis True Image. In ogni caso il mio interesse era clonare un sistema funzionante su SSD anche per dimostrare al cliente la reale differenza sul proprio PC... Non so se rendo l'idea.. :)

Tennic
08-12-2014, 13:10
In dotazione con il Crucial MX100 danno una copia particolare di Acronis True Image. In ogni caso il mio interesse era clonare un sistema funzionante su SSD anche per dimostrare al cliente la reale differenza sul proprio PC... Non so se rendo l'idea.. :)

Chiarissimo, ed il risultato è garantito :)
Io ho sempre usato Paragon Migrate OS to SSD ed è sempre andato tutto bene :)

Pelvix
08-12-2014, 13:17
Chi lo ha provato lo dice, me compreso :)
Io ogni tanto lo attivo, ebbene, non saprei rendermi conto della differenza quando è attivo o meno, pertanto, come più volte è stato detto, è una sorta di "benchmark mode", ossia studiato per dare numeroni nei benchmark ma perfettamente inutile nell'uso normale ;)
Per contro, facendo utilizzo di caching in ram, non ci metterei la mano sul fuoco sulla sicurezza dei dati in caso di improvvisa interruzione dell'alimentazione, o crash del sistema operativo ;)
PS ora lo sto usando, da 4-5 giorni, è perfettamente identico a prima, nell'avvio del sistema, l'avvio dei programmi, in tutto :)

Però continuo a non capire perchè mi vede la cpu a 800 MHz che invece è a 4,4 GHz e così non mi fa attivare il rapid.. :help:

Tennic
08-12-2014, 13:24
Però continuo a non capire perchè mi vede la cpu a 800 MHz che invece è a 4,4 GHz e così non mi fa attivare il rapid.. :help:

Evidente bug di Magician, che riconosce erroneamente il tuo processore, magari vede la frequenza minima di funzionamento...

Pelvix
08-12-2014, 13:53
Evidente bug di Magician, che riconosce erroneamente il tuo processore, magari vede la frequenza minima di funzionamento...

AZ! E' vero!!
E' la freq. in idle della CPU :muro: :muro: :muro:

Non è che si può modificare qualcosa per correggere sta cosa?:help:

DIDAC
08-12-2014, 15:19
s12a e Peppe22 grazie.
Non sapevo fosse cosi cesso.
Magari ci penso un attimo, potrei mettere l'840 che ho nel DK-1 in firma e prendere un 256 per il DK-1 a questo punto.

grazie ancora :)

s12a
08-12-2014, 15:24
Review di Anandtech del Samsung 850 EVO!

Samsung SSD 850 EVO (120GB, 250GB, 500GB & 1TB) Review
http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review


Seguono a ruota (EDIT mano a mano che mi capitano davanti):
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_850_evo_ssd_review

AlexCyber
08-12-2014, 15:26
ciao :D

avete da consigliarmi un programmino per sapere quante scritture vengono fatte sull' ssd da un programma, gioco ecc.. ?

s12a
08-12-2014, 15:36
ciao :D

avete da consigliarmi un programmino per sapere quante scritture vengono fatte sull' ssd da un programma, gioco ecc.. ?

Task Manager, tasto destro sulla prima riga, abilita "I/O Write Bytes":

http://i.imgur.com/96dR5cS.png

peppe22
08-12-2014, 17:40
Review di Anandtech del Samsung 850 EVO!

Samsung SSD 850 EVO (120GB, 250GB, 500GB & 1TB) Review
http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review


Seguono a ruota (EDIT mano a mano che mi capitano davanti):
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_850_evo_ssd_review

mi sono letto la review di anandtech per pura curiosità ma appena ho letto i prezzi stavo per chiudere la pagina direttamente...le prestazioni ci sono tutte, ma come sempre nel campo degli ssd sata ormai sono tutti castrati dal sata3, quindi non vedo perchè dovrei preferire un 850 evo ad un mx100 che costa 50 euro in meno (facendo il rapporto dollaro euro 1:1)... cioè con lo stesso costo quasi quasi ci si prende l'mx100 da 500gb, altro che 250 e 120... mi aspettavo di più da samsung sui prezzi, almeno un 75-80 euro come prezzo di listino, ma non 100 per un 120gb... mah

messi bene siamo, mi sa che prima del 2016 i prezzi resteranno i medesimi, ragion per cui le scelte si riducono a 2:

low cost: mx100-840 evo come sempre(sperando non lo tolgano dal mercato subito ma non credo e che magari facciano qualche super offerta di fine scorta)

high end: 850 pro- sandisk extreme pro

ora come ora questo 850 evo si colloca nel nulla, prezzo quasi da high end e tlc...non ci siamo proprio

P.S
lo so che è un idea malsana, ma potrebbero produrre un 850 lite con tlc normali e tutto tirato per starci con i costi, magari solo fino al 250gb con prezzi di 55-60 per il 120 e 80-90 per il 250... li ucciderebbero la concorrenza ma non credo che siano interessati visto che si dividono in troppi una grossa torta

s12a
08-12-2014, 18:02
Pare che per il momento le vNAND, anche se TLC, costino più da produrre. Non vorrei che questo sia un tentativo di Samsung di riallocare verso l'alto il prezzo medio di listino dei suoi prodotti.

Il problema è che come dice Anandtech, questi Samsung 850 EVO pur essendo piuttosto veloci non sembrano così convenienti per il prezzo di acquisto, e già non lo sono particolarmente al momento gli 840 EVO almeno sul mercato italiano.

Magari sulla falsariga delle loro schede SD, debutterà nel futuro un Samsung 850 "Standard" di fascia più bassa e più economico, da 3 anni di garanzia ed endurance pari a quella degli 840/840 EVO).

peppe22
08-12-2014, 18:53
esatto ho pensato esattamente la stessa cosa tua... la scusa delle vnand più costose mi sa tanto di fuffa per rialzare i prezzi...

e concordo anche sul resto...

Nui_Mg
08-12-2014, 19:12
Review di Anandtech del Samsung 850 EVO!

Samsung SSD 850 EVO (120GB, 250GB, 500GB & 1TB) Review
http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review

E' veramente impressionante come continuino a migliorare sui consumi...

fracama87
08-12-2014, 19:39
Pare che per il momento le vNAND, anche se TLC, costino più da produrre. Non vorrei che questo sia un tentativo di Samsung di riallocare verso l'alto il prezzo medio di listino dei suoi prodotti.

Il problema è che come dice Anandtech, questi Samsung 850 EVO pur essendo piuttosto veloci non sembrano così convenienti per il prezzo di acquisto, e già non lo sono particolarmente al momento gli 840 EVO almeno sul mercato italiano.

Magari sulla falsariga delle loro schede SD, debutterà nel futuro un Samsung 850 "Standard" di fascia più bassa e più economico, da 3 anni di garanzia ed endurance pari a quella degli 840/840 EVO).

esatto ho pensato esattamente la stessa cosa tua... la scusa delle vnand più costose mi sa tanto di fuffa per rialzare i prezzi...

e concordo anche sul resto...

Probabile per due motivi:
1) inseguire crucial in una corsa al ribasso non gli gioverebbe.
2) sperano che il nome e la novità vnand per quanto fuffa marketing funzioni...
3) questa strategia di prezzi gli permette di tenere alto il valore degli 850 pro (chi vuole un ssd samsung ultimo modello finisce per prendere il pro sul quale samsung guadagnerà di più, se avessero tenuto basso il valore degli evo qualcuno avrebbe preso quelli invece dei pro). Chi comunque seguisse il marketing ma la voglia di risparmiare e andasse a prendere un 850 evo gli porterebbe un margine più alto.

4) In tutto questo bisogna considerare che entrambi i modelli devono contribuire a ripagare le spese di ricerca sulle vnand che non saranno stati indifferenti (quindi non potevano fare a gara di ribasso con crucial).

Riassumendo visto la nomea e l'effetto novità delle vnand e i costi di ricerca hanno puntato su una strategia di differenziazione... Se poi hanno fatto bene o male i loro calcoli è difficile da dire da qui :D


quanto a me: i crucial tutta la vita :D

peppe22
08-12-2014, 19:53
esatto fino a quando i costi dell'850 evo non scenderanno almeno al livello dell'840 evo in tutti i suoi tagli il crucial mx100 sarà la via da seguire (in alternativa proprio all'840 eh)...

...oppure c'è da chiedersi un altra cosa... cosa ne farà sam dell'840 evo? continuerà a produrlo deprezzandolo ancora di più o lo toglierà presto dal mercato? alla fine l'840 pro è ancora in vendita (anche se a prezzi appena di poco inferiori all'850 pro)...

TonyVe
08-12-2014, 19:58
So & so, quindi 100$=100€...

Dura prevedere un ribasso dell'840 EVO vero? :)
Più facile vengano fatti fuori i fondi e poi ciao ciao 840, no?

peppe22
08-12-2014, 21:10
So & so, quindi 100$=100€...

Dura prevedere un ribasso dell'840 EVO vero? :)
Più facile vengano fatti fuori i fondi e poi ciao ciao 840, no?

yes

len
08-12-2014, 22:08
Raga oggi monto il mio mx100 e volevo sapere come devo comportarmi per il primo avvio, se serve formattazione o cose del genere

per adesso lo monto solo e poi nei prossimi giorni installerò il sistema operativo rendendolo hdd principale

quali programmi usate per monitorare usura e prestazioni?

grazie ;)

nessuno?

Pess
08-12-2014, 22:10
nessuno?

Basta solo formattare con Windows durante l'installazione... Per il resto dai una letta alla prima pagina...
;)

len
09-12-2014, 09:07
Basta solo formattare con Windows durante l'installazione... Per il resto dai una letta alla prima pagina...
;)

ma volendo posso installare il sistema operativo per provarlo a dovere mantenendo anche la vecchia installazione di windows?

io ho un raid 0 con installato Windows e prima di far diventare l'unità principale l'sdd volevo prima provarlo per poi disabilitarlo per alcuni giorni e proseguire a l'overclock della cpu che mi costringe a riavviare di continuo per fare le varie prove, cosa che non penso che gli faccia tanto bene all'ssd

peppe22
09-12-2014, 09:54
ma volendo posso installare il sistema operativo per provarlo a dovere mantenendo anche la vecchia installazione di windows?

io ho un raid 0 con installato Windows e prima di far diventare l'unità principale l'sdd volevo prima provarlo per poi disabilitarlo per alcuni giorni e proseguire a l'overclock della cpu che mi costringe a riavviare di continuo per fare le varie prove, cosa che non penso che gli faccia tanto bene all'ssd

stacca tutti gli altri hdd quando installi l'ssd... viceversa quando ti riserve il vecchio sistema ti riattacchi gli altri hdd e stacchi l'ssd... quando infine dovrai usarli insieme, li riattacchi tutti e buonanotte(anche se io eliminerei il raid a favore di una config normale una volta presente l'ssd)

len
09-12-2014, 10:06
stacca tutti gli altri hdd quando installi l'ssd... viceversa quando ti riserve il vecchio sistema ti riattacchi gli altri hdd e stacchi l'ssd... quando infine dovrai usarli insieme, li riattacchi tutti e buonanotte(anche se io eliminerei il raid a favore di una config normale una volta presente l'ssd)

la mia intenzione è quella di eliminare il raid 0 per fare un unico volume raid 1 dove metterò tutti i dati importanti al sicuro ed avere l'ssd come unità principale è il wd red da 3tb per archiviazione

anzi vi faccio una domanda OT sperando che mi possiate aiutare

io ho due wd re2 da 320gb diviso in raid 0 e raid 1 e volevo sapere se c'era un metodo per far diventare tutta l'unità raid 1 senza formattare o spostare i dati dall'attuale partizione raid 1

spero di essermi spiegato bene e che qualcuno mi possa aiutare scusandomi per l'ot


grazie ;)

DIDAC
09-12-2014, 10:25
@len
Voglio solo avvisarti che avere un raid1 non significa necessariamente avere i dati al sicuro.
Il raid1 non può sostituire un back up separato.dei dati.
Il raid1 è per mantenere la.continuità del servizio se uno.dei due dischi si rompe.
Hai la.garanzia che se un disco si rompe i dati sono anche sull'altro. Hai però il rischio di avere tutti i tuoi dati su una sola.macchina.

Se io devo scegliere, a fini di sicurezza, se avere un raid1 o backup su HD esterno, scelgo la seconda opzione. Se già fai un back up separato allora come non detto ;)

fracama87
09-12-2014, 11:05
stacca tutti gli altri hdd quando installi l'ssd... viceversa quando ti riserve il vecchio sistema ti riattacchi gli altri hdd e stacchi l'ssd... quando infine dovrai usarli insieme, li riattacchi tutti e buonanotte(anche se io eliminerei il raid a favore di una config normale una volta presente l'ssd)

Attenzione solo ad attaccarli insieme prima di formattare il vecchio sistema.

Da windows 8.1 installato su ssd, se facevo il boot con l'hd con la "vecchia" partizione di windows 8.1 (quella appena copiata) attaccato il sistema andava in crash quasi subito. Da windows 10 invece nessun problema... Infatti poi ho formattato da li.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

peppe22
09-12-2014, 11:19
Attenzione solo ad attaccarli insieme prima di formattare il vecchio sistema.

Da windows 8.1 installato su ssd, se facevo il boot con l'hd con la "vecchia" partizione di windows 8.1 (quella appena copiata) attaccato il sistema andava in crash quasi subito. Da windows 10 invece nessun problema... Infatti poi ho formattato da li.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

nono li deve staccare entrambi gli hdd se no poi si installerà il tutto in versione dualboot... a lui invece interessa avere un installazione pulita

da te hai avuto quel problema xk mi pare di aver capito che hai clonato il tutto(e ovviamente in quel caso succede il casino, e qui aridaje... NON CLONATE, lo so che spesso non si hanno problemi ma sono tutte noie che potreste evitare), quindi ti ha copiato anche la partizione da 100mb del boot che va in conflitto con quella dell'ssd perchè è identica, cosa che non sarebbe accaduta se tu avessi installato 8.1 da 0 (di fatto con win 10 non hai avuto il problema xk ha modificato la partizione di boot)... a lui interessa solo mettere il tutto su ssd e poi affiancarci gli hdd in modalità normale, non clonare il tutto

peppe22
09-12-2014, 11:21
anzi vi faccio una domanda OT sperando che mi possiate aiutare

io ho due wd re2 da 320gb diviso in raid 0 e raid 1 e volevo sapere se c'era un metodo per far diventare tutta l'unità raid 1 senza formattare o spostare i dati dall'attuale partizione raid 1

spero di essermi spiegato bene e che qualcuno mi possa aiutare scusandomi per l'ot


grazie ;)

non ho idea su quello che vuoi fare ma una cosa è certa... EVITA IL RAID una volta che userai l'ssd come disco primario, ahci e buonanotte... non te ne faresti niente, io preferirei avere 2 hdd separati ed evitare inutili complicazioni, poi fai tu

fracama87
09-12-2014, 11:31
nono li deve staccare entrambi gli hdd se no poi si installerà il tutto in versione dualboot... a lui invece interessa avere un installazione pulita

da te hai avuto quel problema xk mi pare di aver capito che hai clonato il tutto(e ovviamente in quel caso succede il casino, e qui aridaje... NON CLONATE, lo so che spesso non si hanno problemi ma sono tutte noie che potreste evitare), quindi ti ha copiato anche la partizione da 100mb del boot che va in conflitto con quella dell'ssd perchè è identica, cosa che non sarebbe accaduta se tu avessi installato 8.1 da 0 (di fatto con win 10 non hai avuto il problema xk ha modificato la partizione di boot)... a lui interessa solo mettere il tutto su ssd e poi affiancarci gli hdd in modalità normale, non clonare il tutto

Non mi sono spiegato: al momento del primo avvio era attaccato solo l'ssd (con il dual boot win 8.1 e win 10) ed era tutto prefetto.

Al secondo riavvio attacco l'hdd ed è successo quel casino.

L'ho capito che possono succedere casini, mi successero e anche peggiori al momento della clonazione per il cambio di un hdd, ma nel caso peggiore staccavo l'ssd riattaccavo l'hdd e rifacevo da capo.

Era una situazione win-win in cui non potevo perdere alcun dato.

Ho aspettato a formattare che tutto andasse bene.

In alcuni casi alcuni preferiscono fare così, ci ho mesi di meno a risolvere quel problema che a riconfigurare tutto.
Riconfigurazione che già ho messo in programma per l'arrivo di windows 10 stabile.

Non consiglio la clonazione a tutti, anzi. Ma se uno per qualche motivo HA GIÀ DECISO ho scritto di fare attenzione al suddetto problema.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

len
09-12-2014, 11:35
@len
Voglio solo avvisarti che avere un raid1 non significa necessariamente avere i dati al sicuro.
Il raid1 non può sostituire un back up separato.dei dati.
Il raid1 è per mantenere la.continuità del servizio se uno.dei due dischi si rompe.
Hai la.garanzia che se un disco si rompe i dati sono anche sull'altro. Hai però il rischio di avere tutti i tuoi dati su una sola.macchina.

Se io devo scegliere, a fini di sicurezza, se avere un raid1 o backup su HD esterno, scelgo la seconda opzione. Se già fai un back up separato allora come non detto ;)

non ho un backup separato, ho solo i dati su raid 1, ma adesso mi stai facendo pensare che probabilmente non mi conviene rimanere con questa configurazione

a questo punto eliminerei del tutto il raid ma cosa me ne faccio di due hdd da 320 Gb tra l'altro perfettamente funzionanti?

in pratica adesso ho un hdd esterno wd Green da 1tb praticamente pieno e che dallo Smart pare cominci a manifestare qualche problema (forse risolvibile), un wd Green interno da 1tb che ho sostituito con un wd red da 3tb perché sta partendo, un MX100 e due wd re2 da 320 gb

adesso non saprei come metterli :D

consigli?






Attenzione solo ad attaccarli insieme prima di formattare il vecchio sistema.

Da windows 8.1 installato su ssd, se facevo il boot con l'hd con la "vecchia" partizione di windows 8.1 (quella appena copiata) attaccato il sistema andava in crash quasi subito. Da windows 10 invece nessun problema... Infatti poi ho formattato da li.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


io installarei windows seven, dici che potrei avere lo stesso problema?

fracama87
09-12-2014, 11:44
non ho un backup separato, ho solo i dati su raid 1, ma adesso mi stai facendo pensare che probabilmente non mi conviene rimanere con questa configurazione

a questo punto eliminerei del tutto il raid ma cosa me ne faccio di due hdd da 320 Gb tra l'altro perfettamente funzionanti?

in pratica adesso ho un hdd esterno wd Green da 1tb praticamente pieno e che dallo Smart pare cominci a manifestare qualche problema (forse risolvibile), un wd Green interno da 1tb che ho sostituito con un wd red da 3tb perché sta partendo, un MX100 e due wd re2 da 320 gb

adesso non saprei come metterli :D

consigli?









io installarei windows seven, dici che potrei avere lo stesso problema?

Potresti, come potresti in generale avere altri problemi...

SE puoi fare l'installazione pulita falla

SE NON puoi
1) al primo avvio attacca solo l'ssd
2) avvio attacca ssd e facendo attenzione che dal bios sia selezionato il boot dall'ssd
3) aspetta un po' prima di formattare l'hdd
In caso di problemi potrai ricominciare lanciando il boot dall'hdd semplicemente cambiando l'impostazione da bios e/o staccando l'ssd
4) può essere che devi formattare l'hdd usando un cd live tipo linux o alla peggio un altro pc (come sarebbe successo a me se non avessi avuto il dual boot).

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

s12a
09-12-2014, 11:48
Se si clona, poi le partizioni di boot che rimangono nel vecchio drive/hard disk, in particolar modo se UEFI, vanno eliminate, pena problemi in avvio. Sarà stato per quello il problema.

fabiosk
09-12-2014, 11:52
Buondì ragazzi, vi posto i test del nuovo M550 da 512GB

http://i61.tinypic.com/316p8np.png
http://i62.tinypic.com/2vcun4g.png

Ma è normale che AS SSD mi riconosca la dicitura MSACHI? Le prestazioni come vi sembrano?

fracama87
09-12-2014, 12:12
Se si clona, poi le partizioni di boot che rimangono nel vecchio drive/hard disk, in particolar modo se UEFI, vanno eliminate, pena problemi in avvio. Sarà stato per quello il problema.

Si, ovvio. Ma accendevo il pc appunto per eliminarle ( visto che ormai ero tranquillo che il sistema clonato su ssd era stabile) e dopo un minuto dall'avvio crashava tutto, da win 10 no. Le ho eliminate da li e poi è andato tutto liscio.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

s12a
09-12-2014, 12:24
In tal caso, meglio eliminarle prima di riavviare oppure usare una distribuzione live di Linux su chiavetta USB per eseguire l'operazione da lì.

sagacio
09-12-2014, 12:45
scusate una domanda:
Come regalo di natale che ssd potrei regalare ad uno che gioca soltanto a world of warcraft più, al limite, a qualche altro giochino per non farlo scattare durante i caricamenti di alcune texture?
credo che 120gb bastino

fracama87
09-12-2014, 12:50
In tal caso, meglio eliminarle prima di riavviare oppure usare una distribuzione live di Linux su chiavetta USB per eseguire l'operazione da lì.

Si infatti linux live l'avevo consigliato. Ho preferito aspettare perché in caso di problemi mi risparmiavo il tempo del restore....

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Rey46
09-12-2014, 13:52
scusate una domanda:
Come regalo di natale che ssd potrei regalare ad uno che gioca soltanto a world of warcraft più, al limite, a qualche altro giochino per non farlo scattare durante i caricamenti di alcune texture?
credo che 120gb bastino

Samsung 840 Evo oppure Crucial M550.

len
09-12-2014, 14:09
nono li deve staccare entrambi gli hdd se no poi si installerà il tutto in versione dualboot... a lui invece interessa avere un installazione pulita

da te hai avuto quel problema xk mi pare di aver capito che hai clonato il tutto(e ovviamente in quel caso succede il casino, e qui aridaje... NON CLONATE, lo so che spesso non si hanno problemi ma sono tutte noie che potreste evitare), quindi ti ha copiato anche la partizione da 100mb del boot che va in conflitto con quella dell'ssd perchè è identica, cosa che non sarebbe accaduta se tu avessi installato 8.1 da 0 (di fatto con win 10 non hai avuto il problema xk ha modificato la partizione di boot)... a lui interessa solo mettere il tutto su ssd e poi affiancarci gli hdd in modalità normale, non clonare il tutto

non ho idea su quello che vuoi fare ma una cosa è certa... EVITA IL RAID una volta che userai l'ssd come disco primario, ahci e buonanotte... non te ne faresti niente, io preferirei avere 2 hdd separati ed evitare inutili complicazioni, poi fai tu

Potresti, come potresti in generale avere altri problemi...

SE puoi fare l'installazione pulita falla

SE NON puoi
1) al primo avvio attacca solo l'ssd
2) avvio attacca ssd e facendo attenzione che dal bios sia selezionato il boot dall'ssd
3) aspetta un po' prima di formattare l'hdd
In caso di problemi potrai ricominciare lanciando il boot dall'hdd semplicemente cambiando l'impostazione da bios e/o staccando l'ssd
4) può essere che devi formattare l'hdd usando un cd live tipo linux o alla peggio un altro pc (come sarebbe successo a me se non avessi avuto il dual boot).

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Se si clona, poi le partizioni di boot che rimangono nel vecchio drive/hard disk, in particolar modo se UEFI, vanno eliminate, pena problemi in avvio. Sarà stato per quello il problema.

forse sono io che non mi sono spiegato bene


io voglio fare un'installazione pulita di windows sull'ssd ma mantenere contemporaneamente la vecchia sul raid 0 in modo da poterla sfruttare in questi giorni che sono costretto a riavviare più volte il pc perchè sto cercando una configurazione stabile in overclock e quindi non mi va di stressare fin da subito l'ssd con continui riavvii

la mia intenzione era installare windows sull'ssd per provarlo a dovere e vedere se è funzionante, anche perchè altrimenti dovrei renderlo e quindi non posso aspettare più altro tempo

dopo averlo provato, lo staccherei dall'alimentazione e ricomincerei ad usare di nuovo la vecchia installazione su raid 0 fino a quando non ho trovato stabilità nel sistema e poi passerei definitivamente all'ssd formattando tutti gli altri hdd


questa è la mia esigenza e spero si possa fare senza problemi, onestamente a clonare non ci penso proprio, mi piacciono le cose pulite :D

peppe22
09-12-2014, 15:36
forse sono io che non mi sono spiegato bene

cut

questa è la mia esigenza e spero si possa fare senza problemi, onestamente a clonare non ci penso proprio, mi piacciono le cose pulite :D

io avevo capito perfettamente, di fatto la soluzione migliore continua a restare quella di staccare tutti gli hdd e usare solo l'ssd fino a quando non finirai di fare i tuoi test... appena li avrai finiti attacca di nuovo gli hdd accanto all'ssd e formattali(salvo il caso in cui tu non voglia perdere i dati, in quell'eventualità ti dovrai limitare a eliminare la partizione di boot degli hdd mediante una distro linux o un tool che parta da bios tipo acronis e poi eliminare manualmente la parte windows e programmi dall'hdd)...

io ti consiglio di formattarli partendo quindi da una base pulita anche li (ovviamente una volta fatto un backup su un hdd esterno) e eliminare il raid

DIDAC
09-12-2014, 15:49
Ma il raid lo hai fatto da controller della scheda madre creando l'array.
Se è cosi non so se è possibile installare so su SSD senza prima distruggere l'array. E se lo distruggi addio raid.

Len sul.discorso di come usare gli HD non saprei cosa dirti. Io ora ho 2 HD da 1TB sciolti che collego ad una docking per fare back up. È l'unico modo che ho saputo trovare. Un nas per me non è giustificabile ora.

fracama87
09-12-2014, 15:54
avevo capito male io. :doh:

Wolfhang
09-12-2014, 16:36
forse sono io che non mi sono spiegato bene


io voglio fare un'installazione pulita di windows sull'ssd ma mantenere contemporaneamente la vecchia sul raid 0 in modo da poterla sfruttare in questi giorni che sono costretto a riavviare più volte il pc perchè sto cercando una configurazione stabile in overclock e quindi non mi va di stressare fin da subito l'ssd con continui riavvii

la mia intenzione era installare windows sull'ssd per provarlo a dovere e vedere se è funzionante, anche perchè altrimenti dovrei renderlo e quindi non posso aspettare più altro tempo

dopo averlo provato, lo staccherei dall'alimentazione e ricomincerei ad usare di nuovo la vecchia installazione su raid 0 fino a quando non ho trovato stabilità nel sistema e poi passerei definitivamente all'ssd formattando tutti gli altri hdd


questa è la mia esigenza e spero si possa fare senza problemi, onestamente a clonare non ci penso proprio, mi piacciono le cose pulite :D
Collega l'SSD ed installa il sistema operativo che vuoi, avrai un'installazione pulita e non dual boot, poi da bios selezioni se vuoi avviare da SSD o dal Raid poichè viaggiano su due binari diversi (è la stessa cosa di avere due SO su due hd diversi), un domani puoi cancellare tutti i volumi esistenti del raid e magari crearne uno unico in Raid1/0 che è esattamente la mia situazione attuale

Inviato dal mio GT-I9505

len
09-12-2014, 18:45
Ma il raid lo hai fatto da controller della scheda madre creando l'array.
Se è cosi non so se è possibile installare so su SSD senza prima distruggere l'array. E se lo distruggi addio raid.

Len sul.discorso di come usare gli HD non saprei cosa dirti. Io ora ho 2 HD da 1TB sciolti che collego ad una docking per fare back up. È l'unico modo che ho saputo trovare. Un nas per me non è giustificabile ora.

l'array basta disabilitarlo nel bios e togliere l'alimentazione ai dischi, poi dopo posso riabilitarlo tranquillamente, di questo ne sono sicuro




Collega l'SSD ed installa il sistema operativo che vuoi, avrai un'installazione pulita e non dual boot, poi da bios selezioni se vuoi avviare da SSD o dal Raid poichè viaggiano su due binari diversi (è la stessa cosa di avere due SO su due hd diversi), un domani puoi cancellare tutti i volumi esistenti del raid e magari crearne uno unico in Raid1/0 che è esattamente la mia situazione attuale

Inviato dal mio GT-I9505

Ecco, questo intendevo, avere per il momento due hdd con il sistema operativo e poter decidere quale avviare, poi dopo lascerò solo l'ssd con sistema operativo e il resto formattare



comunque grazie a tutti per i consigli, siete stati gentilissimi ;)

DIDAC
09-12-2014, 18:57
l'array basta disabilitarlo nel bios e togliere l'alimentazione ai dischi, poi dopo posso riabilitarlo tranquillamente, di questo ne sono sicuro



Ah si io pensavo che una delle porte sata oggi dedicata al raid poi l'avresti usata per l'ssd. Se si puo fare anche questo non lo sapevo, sono anni che non utilizzo piu configurazioni raid da scheda madre.
Meglio cosi :D

len
09-12-2014, 19:31
Ah si io pensavo che una delle porte sata oggi dedicata al raid poi l'avresti usata per l'ssd. Se si puo fare anche questo non lo sapevo, sono anni che non utilizzo piu configurazioni raid da scheda madre.

Meglio cosi :D


Nono userei un'altra porta, per questo il problema non sussiste ;)

killeragosta90
09-12-2014, 19:40
Ragazzi, un piccolo consiglio, dovrei montare un SSD sul notebook per usarlo come supporto (un bel supporto!) per video editing (Sony Vegas, Adobe, VirtualDUB, ecc..), quindi penso che un buon SSD in questo caso potrebbe fare la differenza, credo.

Sono indeciso tra i soliti modelli che vengono citati ormai ogni pagina, ossia:

CRUCIAL MX550 256Gb [117 euro]

CRUCIAL MX100 512Gb [167 euro]

CRUCIAL MX100 256Gb [90 euro]


Le spedizioni in tutti e tre i casi sarebbero comprese, i prezzi sono bassi grazie ad un buon sconto riservato al mio profilo eBay.

Voi considerando le mie necessità cosa scegliereste? Non volevo spendere troppo inizialmente ma l'mx da 512 mi attira parecchio, così come l'mx da 256Gb....oppure mi consigliate di optare per il più economico me meno prestate mx da 256Gb? Nel mio caso forse mi converebbe considerare anche la garanzia viste le probabili continue scritture che andrò a fare, che ne pensate?


EDIT: E......un grazie in anticipo per le eventuali risposte, ovviamente! ;)

s12a
09-12-2014, 19:44
Parlando di garanzia, Crucial garantisce 72 terabyte scritti per tutti i modelli. Samsung si ferma a 150 TB per l'850 Pro. Questo non vuol dire che non possano fare di più, semplicemente che i produttori non garantiscono usi più pesanti. Uno dei pochi produttori che garantisce un ammonare di scritture superiori (per quello che riguarda ambiti consumer), a prescindere che gli SSD di altre marche ci arrivino o meno, è Kingston.

Alla fine comunque dipende da quanto effettivamente scrivi e se ti serve davvero che sia garantito per gli usi che fai o ti basta che funzioni con buona ragionevolezza fino ad un certo punto.

len
09-12-2014, 19:46
Ragazzi, un piccolo consiglio, dovrei montare un SSD sul notebook per usarlo come supporto (un bel supporto!) per video editing (Sony Vegas, Adobe, VirtualDUB, ecc..), quindi penso che un buon SSD in questo caso potrebbe fare la differenza, credo.

Sono indeciso tra i soliti modelli che vengono citati ormai ogni pagina, ossia:

CRUCIAL MX550 256Gb [117 euro]

CRUCIAL MX100 512Gb [167 euro]

CRUCIAL MX100 256Gb [90 euro]


Le spedizioni in tutti e tre i casi sarebbero comprese, i prezzi sono bassi grazie ad un buon sconto riservato al mio profilo eBay.

Voi considerando le mie necessità cosa scegliereste? Non volevo spendere troppo inizialmente ma l'mx da 512 mi attira parecchio, così come l'mx da 256Gb....oppure mi consigliate di optare per il più economico me meno prestate mx da 256Gb? Nel mio caso forse mi converebbe considerare anche la garanzia viste le probabili continue scritture che andrò a fare, che ne pensate?


EDIT: E......un grazie in anticipo per le eventuali risposte, ovviamente! ;)

se lo userai in sata 2 potrebbe bastarti tranquillamente l'MX100, tanto la differenza di prestazioni non la noteresti da come ho capito, al massimo se ti serve più spazio a disposizione opti per il taglio maggiore

teoricamente hanno tutti la stessa durata

len
09-12-2014, 20:00
Ragazzi per Natale finalmente prendo l'ssd :D
Alla fine penso che prenderò un Crucial, volevo chiedervi un'ultima cosa che non ho ancora capito bene. La differenza tra mx100 e mx550 qual'è?

mx100 è leggermente più lento in scrittura ed ha un processo produttivo delle memorie inferiore che TEORICAMENTE potrebbero essere meno durature

DIDAC
09-12-2014, 20:12
Nono userei un'altra porta, per questo il problema non sussiste ;)

aaaah okeyyyy
Allora nulla è cambiato da quando usavo il raid sulla mia vetusta asus con amd +3500 bei tempi.

Cavoli l'MX100 da 512 GB è molto appetibile...

Plax86
09-12-2014, 20:34
arrivati anche a me gli M4 ricondizionati :winner:

max60
09-12-2014, 20:59
arrivati anche a me gli M4 ricondizionati :winner:

Come gli M4 :eek: ???
Quanti sei riuscito a prenderne ... :D ?

Plax86
09-12-2014, 21:03
Come gli M4 :eek: ???
Quanti sei riuscito a prenderne ... :D ?
ne ho presi 2 :p

max60
09-12-2014, 22:46
ne ho presi 2 :p

'stardissimo :D :D :D !!!!!
magari pure da 256 mb :muro: ????

AlexCyber
09-12-2014, 23:30
@fabiosk

gli screen dei 2 bench chei postato sono in sata 3?:)

fabiosk
10-12-2014, 09:33
Si, SATA3 su Gigabyte GA-H87-D3H.

Sulla questione del MSAHCI ho capito che sono i driver generichi MS, sono sicuro di aver installato anche Intel RST che dovrebbe darmi come indicazione iaStor e garantirmi qualcosa in più a livello di velocità, almeno nei benchmark, nell'utilizzo classico non vedrei grosse differenze.

Ora aggiorno i driver e poi posto i nuovi screen, così per curiosità :)

caurusapulus
10-12-2014, 09:34
arrivati anche a me gli M4 ricondizionati :winner:

Ottimo, che spedizione avevi scelto? Royal Mail oppure con corriere?
Perchè io ad oggi ancora non lo ricevo (spedizione con Royal Mail).

Jeremy01
10-12-2014, 09:51
ragazzi ma gli ssd da 240gb a 80-90 euro come prezzo è normale o non sono un granche affidabili?

peppe22
10-12-2014, 09:55
'stardissimo :D :D :D !!!!!
magari pure da 256 mb :muro: ????

meglio una pendrive da 1gb allora :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

killeragosta90
10-12-2014, 09:58
Parlando di garanzia, Crucial garantisce 72 terabyte scritti per tutti i modelli. Samsung si ferma a 150 TB per l'850 Pro. Questo non vuol dire che non possano fare di più, semplicemente che i produttori non garantiscono usi più pesanti. Uno dei pochi produttori che garantisce un ammonare di scritture superiori (per quello che riguarda ambiti consumer), a prescindere che gli SSD di altre marche ci arrivino o meno, è Kingston.

Alla fine comunque dipende da quanto effettivamente scrivi e se ti serve davvero che sia garantito per gli usi che fai o ti basta che funzioni con buona ragionevolezza fino ad un certo punto.

Be si effettivamente facendo video editing in maniera occasionale in linea teorica potrebbe arrviare a durare ben più di quanto possa pensare...tant'è che quando questo ssd non funzionerà più probabilmente i prezzi si saranno abbassati ulteriormente e non ci sarà più da spendere "un rene" (esagerando un po') per l'acquisto di un 512-1Tb :stordita:

Il dubbio rimane la capienza, perchè caspita 256Gb potrebbero starmi parecchio strettini con file lossless in fullhd, arriverei durante le fasi di editing con 20, massimo 30Gb liberi (e ciò a non beneficio delle prestazioni)...si parla di svariati gb a file video...ma è anche vero che ero partito con l'idea di non spendere troppo, e 167 euro per quanto siano pochi per un 512Gb, diventano già (quasi) troppi per ciò che mi ero prefissato di spendere...aaahhh!

se lo userai in sata 2 potrebbe bastarti tranquillamente l'MX100, tanto la differenza di prestazioni non la noteresti da come ho capito, al massimo se ti serve più spazio a disposizione opti per il taglio maggiore

teoricamente hanno tutti la stessa durata
No no, si tratta di SATA 3 ovviamente ;)

Non vorrei sbagliare, mi vengon quasi dei dubbi, il portatile è un Asus K55VD e questo è l'ultimo screen fatto con il Kingston V300 da 120Gb:

http://it.tinypic.com/view.php?pic=21brepv&s=8#.VIgUyXtEU1g

Li mostra SATA 600 quindi teoricamente non dovrei avere problemi di limitazioni.

fabiosk
10-12-2014, 10:22
Eccomi con i test fatti, effettivamente qualche piccola differenza durante i bench si nota:

http://i62.tinypic.com/2qmjckn.png
http://i61.tinypic.com/316p8np.png

:D

raffy2
10-12-2014, 11:05
Salve, sono interessato all'acquisto di questo SSD trovato al prezzo di 59€ spedito su noto store online.

Volevo sapere se mi consigliate l'acquisto, se sono note problematiche e in pratica se rulla alla grande

L'ssd verrà collegato alla mia mobo Gigabyte GA EX58-UD5 rev 1.0 ( se ricordo bene non supporta il sata 3 ).

Grazie a tutti!

len
10-12-2014, 11:29
Salve, sono interessato all'acquisto di questo SSD trovato al prezzo di 59€ spedito su noto store online.

Volevo sapere se mi consigliate l'acquisto, se sono note problematiche e in pratica se rulla alla grande

L'ssd verrà collegato alla mia mobo Gigabyte GA EX58-UD5 rev 1.0 ( se ricordo bene non supporta il sata 3 ).

Grazie a tutti!

quale ssd?

comunque ti confermo che la tua mobo non supporta il Sata 3 se è la versione x58

il Sata 3 e usb 3 viene supportata solo dalla x58a ma funziona male e quindi cambia poco ;)

raffy2
10-12-2014, 11:33
Chiedo scusa, ho copiato il messaggio e quindi fatto un errore xD

L'ssd di cui parlo è il Samsung 840 EVO da 120 gb :D

Per quanto riguarda la questione sata 3, considerandone uno che funzioni normalmente, rispetto ad una sata 2 le differenze sono abissali? :fagiano:

len
10-12-2014, 11:36
Chiedo scusa, ho copiato il messaggio e quindi fatto un errore xD

L'ssd di cui parlo è il Samsung 840 EVO da 120 gb :D

Per quanto riguarda la questione sata 3, considerandone uno che funzioni normalmente, rispetto ad una sata 2 le differenze sono abissali? :fagiano:

hai meno velocità sul sata 2, ma per uso quotidiano non noteresti una grossa differenza

Telstar
10-12-2014, 12:07
http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review

Non so se è stata già postata, ma mi ha decisamente convinto (mi servono 400+GB per un vecchio portatile da ringiovanire -unico disco). Bisogna solo vedere quali saranno i prezzi in Italia.

raffy2
10-12-2014, 12:10
hai meno velocità sul sata 2, ma per uso quotidiano non noteresti una grossa differenza

Grazie mille, quindi mi consigliate l'acquisto di questo ssd?
non vorrei che lo compro e poi va male, o che va veramente molto peggio rispetto ad altri ssd più costosi..Se poi per un utilizzo internet e gaming prevalentemente le differenze sono marginali, allora procedo all'acquisto ;)

s12a
10-12-2014, 12:19
http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review

Non so se è stata già postata, ma mi ha decisamente convinto (mi servono 400+GB per un vecchio portatile da ringiovanire -unico disco). Bisogna solo vedere quali saranno i prezzi in Italia.

All'uscita saranno superiori a quelli dell'840 EVO, che a questo punto penso che rimarranno sul mercato ancora per un po'.

Grazie mille, quindi mi consigliate l'acquisto di questo ssd?
non vorrei che lo compro e poi va male, o che va veramente molto peggio rispetto ad altri ssd più costosi..Se poi per un utilizzo internet e gaming prevalentemente le differenze sono marginali, allora procedo all'acquisto ;)

L'840 EVO è consigliabile se lo trovi ad un prezzo competitivo rispetto a Crucial (MX100 e M550); ultimamente non lo era più così tanto.

Telstar
10-12-2014, 12:21
Quello è sicuro: vedremo di quanto :) Se non sbaglio si trovano ancora scontati i Sandisk Extreme II in fine scorta.

len
10-12-2014, 13:03
Grazie mille, quindi mi consigliate l'acquisto di questo ssd?
non vorrei che lo compro e poi va male, o che va veramente molto peggio rispetto ad altri ssd più costosi..Se poi per un utilizzo internet e gaming prevalentemente le differenze sono marginali, allora procedo all'acquisto ;)

come già ti hanno consigliato potresti optare per i crucial e magari andare su un taglio superiore tipo l'MX100 da 256gb che dovrebbe avere prestazioni superiori al 120

raffy2
10-12-2014, 13:12
L'840 EVO è consigliabile se lo trovi ad un prezzo competitivo rispetto a Crucial (MX100 e M550); ultimamente non lo era più così tanto.

L'840 EVO l'ho trovato spedito a 59€ con spese di spedizione ed iva tutto compreso nel prezzo.

L'mx 100 da 128 gb lo trovo a 65.34€ spedizione inclusa e iva inclusa, mentre quello da 256 gb a 99-100 €.

La differenza tra questi 2 ssd ( crucial e samsung ) è così evidente o non me ne renderei nemmeno conto? se le differenze sono palesi prenderei un crucial, se ne posso fare a meno vado di samsung :)

s12a
10-12-2014, 13:18
L'840 EVO l'ho trovato spedito a 59€ con spese di spedizione ed iva tutto compreso nel prezzo.

A titolo di informazione c'è il Crucial MX100 a 65€ sullo stesso shop spedito... Non saprei, per un PC usato solo per internet e giochi io sarei indeciso. Su un portatile forse ha più senso il Samsung, comunque, per via dei consumi in idle minori.

Io non credo che nella pratica noterai differenze. Il Crucial però ha memorie MLC invece che TLC, se ti interessa questo aspetto.
Inoltre, seppur parziale, ha qualche feature in più degli altri SSD riguardo protezioni contro la mancanza inaspettata dell'alimentazione (cosa che però conta relativamente su un porttile, se è lì che lo installerai).

raffy2
10-12-2014, 13:20
A titolo di informazione c'è il Crucial MX100 a 65€ sullo stesso shop spedito... Non saprei, per un PC usato solo per internet e giochi io sarei indeciso. Su un portatile forse ha più senso il Samsung, comunque, per via dei consumi in idle minori.

Infatti anche per questo sono indeciso, non è un pc da lavoro... Per cui resto ancora indeciso tra il crucial ed il samsung, ed ora mi sta prendendo la scimmia di prendere quello da 256 gb :asd:

raffy2
10-12-2014, 13:26
Io non credo che nella pratica noterai differenze. Il Crucial però ha memorie MLC invece che TLC, se ti interessa questo aspetto.
Inoltre, seppur parziale, ha qualche feature in più degli altri SSD riguardo protezioni contro la mancanza inaspettata dell'alimentazione (cosa che però conta relativamente su un porttile, se è lì che lo installerai).

Per quanto riguarda la mancanza di alimentazione, sono coperto da un UPS Mustek che fa benissimo il suo lavoro quindi credo che, finchè le batterie ( cambiate da 3-4 mesi ) saranno vive, non ci dovrebbero essere problemi.

Sul versante memorie, non conosco le differenze tra MLC e TLC :mc:

ti ringrazio :)

caurusapulus
10-12-2014, 13:32
Infatti anche per questo sono indeciso, non è un pc da lavoro... Per cui resto ancora indeciso tra il crucial ed il samsung, ed ora mi sta prendendo la scimmia di prendere quello da 256 gb :asd:

Se puoi, prendi tranquillamente quello da 256GB, a prescindere se scegli Samsung o Crucial.
Hai vari vantaggi: il costo per GB è minore, è più veloce (anche se questo è relativo, provenendo da un disco classico la differenza è abissale anche col taglio minore) e soprattutto non cambi SSD così spesso, dunque fai una volta l'investimento e via.

s12a
10-12-2014, 13:32
Per quanto riguarda la mancanza di alimentazione, sono coperto da un UPS Mustek che fa benissimo il suo lavoro quindi credo che, finchè le batterie ( cambiate da 3-4 mesi ) saranno vive, non ci dovrebbero essere problemi.
È comunque una cosa in più, può potenzialmente (non necessariamente!) proteggere ad esempio anche da guasti dell'alimentatore.

Sul versante memorie, non conosco le differenze tra MLC e TLC :mc:
ti ringrazio :)
Detto molto in breve, le TLC hanno una durata di progetto di 1/3 dei cicli di scrittura delle MLC prodotte odiernamente. Al produttore costano meno da produrre e sulla carta dovrebbero costare meno all'utente finale (cosa non vera fino a poco tempo fa perché c'era solo Samsung a produrre SSD con memorie NAND TLC).

Tuttavia questo diventa un problema effettivo solo se si tende ad effettuare molte scritture.

raffy2
10-12-2014, 13:34
Grazie a tutti, tirando le somme direi che un mx 100 da 256gb a 99-100€ spedizione compresa credo sia un buon prezzo ;)

TonyVe
10-12-2014, 13:37
@raffy2

se parli dell'840 evo dalle amazzoni...occhio, se non ti sei accorto, che non è disponibile ma solo ordinabile, senza tempistica. :)
volevo solo avvisarti se questo, magari è sfuggito :)

raffy2
10-12-2014, 13:39
@raffy2

se parli dell'840 evo dalle amazzoni...occhio, se non ti sei accorto, che non è disponibile ma solo ordinabile, senza tempistica. :)
volevo solo avvisarti se questo, magari è sfuggito :)

Hai ragione, me ne ero accorto, ma siccome non ho impellente necessità dell'SSD l'avevo messo in ordine senza fretta :) grazie lo stesso ;)

s12a
10-12-2014, 13:45
Grazie a tutti, tirando le somme direi che un mx 100 da 256gb a 99-100€ spedizione compresa credo sia un buon prezzo ;)

Sì, ed a ripensarci, forse per il Crucial è meglio optare per capienze da 256GB in poi. Quella da 128GB non sembra particolarmente brillante almeno sulla carta, ed è probabilmente il motivo principale per il quale non sembrano esserci review in giro (Crucial che non distribuisce sample di prova?).

len
10-12-2014, 15:45
scusate se ritorno sul discorso di ieri, ma purtroppo causa mancanza di tempo non posso installare windows ma ho comunque l'esigenza di provare l'ssd

è possibile montarlo e inizializzarlo da la mia installazione di windows attuale come se fosse un normale HDD per fare tutte le prove e poi in seguito installare il sistema operativo?

potrebbe darmi qualche problema in futuro?

AtuttaBIRRA!
10-12-2014, 16:12
scusate se ritorno sul discorso di ieri, ma purtroppo causa mancanza di tempo non posso installare windows ma ho comunque l'esigenza di provare l'ssd

è possibile montarlo e inizializzarlo da la mia installazione di windows attuale come se fosse un normale HDD per fare tutte le prove e poi in seguito installare il sistema operativo?

potrebbe darmi qualche problema in futuro?

ma lo monti sullo stesso pc o su un altro?

Pess
10-12-2014, 16:24
Si, quell'SSD non avrà alcun tipo di problema con quell'utilizzo... Tuttavia vedi se riesci a trovare in giro l'MX110, che è la versione successiva...
:)

peppe22
10-12-2014, 17:10
scusate se ritorno sul discorso di ieri, ma purtroppo causa mancanza di tempo non posso installare windows ma ho comunque l'esigenza di provare l'ssd

è possibile montarlo e inizializzarlo da la mia installazione di windows attuale come se fosse un normale HDD per fare tutte le prove e poi in seguito installare il sistema operativo?

potrebbe darmi qualche problema in futuro?

guarda che ci metti più a clonare che a fare un'installazione pulita (ovviamente senza mettere di nuovo tutti i software) giusto per verificare l'ssd

len
10-12-2014, 17:26
ma lo monti sullo stesso pc o su un altro?

guarda che ci metti più a clonare che a fare un'installazione pulita (ovviamente senza mettere di nuovo tutti i software) giusto per verificare l'ssd

io non devo clonare niente, devo solo vedere se l'ssd è funzionante, vorrei solo provarlo senza installare niente

devo farlo perchè se eventualmente non funzionasse devo fare il reso e ho tempi stretti e adesso non ho tempo di installare il sistema operativo


quello che voglio fare se è possibile è collegarlo al mio attuale PC e fare le varie prove per testarlo e vedere se funziona, tutto qui ;)

peppe22
10-12-2014, 17:54
quello che voglio fare se è possibile è collegarlo al mio attuale PC e fare le varie prove per testarlo e vedere se funziona, tutto qui ;)

ah beh quello puoi farlo subito subito...

len
10-12-2014, 17:55
Ma quindi l'ordine (in prestazioni) delle versioni Crucial sarebbe mx100, mx550, mx110?

mx100 è il successore dell'mx550

che io sappia l'mx110 non esiste

peppe22
10-12-2014, 19:37
Ma quindi l'ordine (in prestazioni) delle versioni Crucial sarebbe mx100, mx550, mx110?

come ti hanno risposto non esiste mx110... in ordine ci sono:

m500>mx100>m550... la differenza visibile per l'utente è nulla, ragion per cui consigliamo quasi sempre mx100 (o 840 evo se non si ha il problema della durata delle celle)

len
10-12-2014, 19:43
mx100 è il successore dell'm500

che io sappia l'mx110 non esiste

come ti hanno risposto non esiste mx110... in ordine ci sono:

m500>mx100>m550... la differenza visibile per l'utente è nulla, ragion per cui consigliamo quasi sempre mx100 (o 840 evo se non si ha il problema della durata delle celle)

ho corretto nel quote onde evitare altre incomprensioni


comunque prendi l'mx100 che dovrebbe essere perfetto per le tue esigenze ;)

Plax86
11-12-2014, 11:38
'stardissimo :D :D :D !!!!!
magari pure da 256 mb :muro: ????
no no,li ho presi da 128Gb

Ottimo, che spedizione avevi scelto? Royal Mail oppure con corriere?
Perchè io ad oggi ancora non lo ricevo (spedizione con Royal Mail).
avevo scelto con corriere UPS.arrivati in 4 giorni lavorativi.il ritardo di 1 giorno è causa di un loro errore...lo avevano mandato in Polonia quando era quasi a destinazione.

ThE cX MaN
11-12-2014, 12:21
Ciao a tutti,

ho letto l'introduzione, ma non ho trovato una info per me fondamentale: vorrei sapere, dai più esperti, se ci sono controindicazioni a mettere due partizioni su un SSD.

Deve arrivarmi un MX100 da 512GB e vorrei avere due partizioni separate.

E' possibile? Crea problemi?

Grazie a tutti. :)

3l3v3n
11-12-2014, 12:25
Ciao a tutti,

ho letto l'introduzione, ma non ho trovato una info per fondamentale: vorrei sapere, dai più esperti, se ci sono controindicazioni a mettere due partizioni su un SSD.

Deve arrivarmi un MX100 da 512GB e vorrei avere due partizioni separate.

E' possibile? Crea problemi?

Grazie a tutti. :)

Ciao.
E' possibile e non crea nessun problema. ;)

ThE cX MaN
11-12-2014, 12:27
Ok, avevo mancato questo nella prima pagina:

Si possono fare quante partizioni vogliamo sull'SSD, proprio come se fosse un hard disk. Tuttavia raccomando di usare i file system più evoluti per la formattazione (ad esempio NTFS per Windows) perché si ha la certezza di avere il supporto al TRIM.

Grazie mille, utilizzandolo con un iMac spero sia come un HDD tradizionale (intendo come gestione).

caurusapulus
11-12-2014, 14:19
no no,li ho presi da 128Gb


avevo scelto con corriere UPS.arrivati in 4 giorni lavorativi.il ritardo di 1 giorno è causa di un loro errore...lo avevano mandato in Polonia quando era quasi a destinazione.

Grazie, io sto ancora aspettando. Speriamo arrivi domani.

raffy2
11-12-2014, 15:21
Riguardo questa questione delle celle di memoria, queste Samsung sono così scarse? non vorrei comprare un SSD e doverlo buttare dopo 2 anni

Se la differenza tra le 2 celle di memoria ( Samsung 840 EVO vs Crucial mx100 ) è davvero evidente, allora vado, ahimè, di crucial.

Pess
11-12-2014, 15:22
Riguardo questa questione delle celle di memoria, queste Samsung sono così scarse? non vorrei comprare un SSD e doverlo buttare dopo 2 anni

Se la differenza tra le 2 celle di memoria ( Samsung 840 EVO vs Crucial mx100 ) è davvero evidente, allora vado, ahimè, di crucial.

Dai una letta alla prima pagina.... ;)

max60
11-12-2014, 22:32
Grazie, io sto ancora aspettando. Speriamo arrivi domani.

Il mio è già al lavoro.
Ci ho piazzato sopra win 7 in un pc con sole porte Sata2 e AHCI.
Per ora tutto bene, installato il s.o. e fatti tutti gli aggiornamenti di windows update.
120 Gb sembravano tantini, ma solo così 1/4 di disco è già occupato.
Adesso devo metterci i vari programmi e poi dovrei essere a posto.

len
12-12-2014, 00:12
finalmente ho montato il mio MX100 e ho fatto un paio di prove sia su sata 2 che su sata 3 e devo dire che non so leggere con esattezza i risultati


premetto che la mia scheda madre ha sata 3 della Marvell (Gigabyte x58a UD5) che notoriamente non è molto prestante

ho fatto un pò di bench ed i risultati sono questi:


sata 2:

http://i.imgur.com/yJImUbQ.jpg

sata 3:

http://i.imgur.com/kJOuCBr.jpg


secondo voi dove mi conviene lasciarlo per avere le migliori prestazioni?


p.s. è possibile che leggendo lo smart con crystaldiskinfo già mi da scritture su host totali 71gb? ho fatto solo 4 benchmark in tutto e basta, non ho installato ancora niente

quale software è più idoneo per monitorare le scritture totali dell'SSD?


grazie ;)

bagnino89
12-12-2014, 08:06
Ciao ragazzi, avrei una domanda.

Vorrei fare sul mio PC una cosa del genere:

- Crucial M4 64 GB su cui installare sistema operativo e driver;
- Crucial M500 240 GB su cui installare i programmi;
- HDD in firma su cui mettere i dati.

Mi chiedo: se il Crucial M500 non è il disco di sistema, il TRIM verrà attivato correttamente? Basta impostare la modalità AHCI come al solito? Ci sono problemi di qualche genere nel fare una cosa simile? Ve lo chiedo perché vorrei riutilizzare il "vecchio" M4 in qualche modo, e perché 64 GB fanno comunque comodo.

MAMACH
12-12-2014, 08:17
Scusate ragazzi, sarò de coccio però .........

Ho finalmente assemblato tutto ed installato il S/O Win7 prof. su SSD Crucial M550 128GB.
Installato tutti i driver da CD.
Fatto fare il test WEI a Win (risultato disco 7,9).

Uso esclusivo HTPC, faccio qualche ottimizzazione sull' SSD o lascio tutto come mamma l'ha fatto?.

Chiedo scusa, ho già avuto risposte, ma prima di fare danni ....... :D


NB: non ho cronometrato, ma da quando premo il pulsante di accensione a quando vedo il desktop di Win passeranno si e no 5 secondi. Incredibile!!!!!!

mircocatta
12-12-2014, 08:19
devo consigliare un ssd ad un amico, non guarda il pelo nell'uovo, per cui non gli serve il massimo possibile, se può risparmiare è meglio, il taglio è da 250gb almeno (sistema operativo e applicazioni, giochi ecc) per cui pensavo al samsung 840 evo 250gb... faccio male? a 120€

peppe22
12-12-2014, 08:47
devo consigliare un ssd ad un amico, non guarda il pelo nell'uovo, per cui non gli serve il massimo possibile, se può risparmiare è meglio, il taglio è da 250gb almeno (sistema operativo e applicazioni, giochi ecc) per cui pensavo al samsung 840 evo 250gb... faccio male? a 120€

crucial mx100 a 100...risparmia 20 euro e ha celle più durature dell'evo e prestazioni analoghe...

len
12-12-2014, 08:53
finalmente ho montato il mio MX100 e ho fatto un paio di prove sia su sata 2 che su sata 3 e devo dire che non so leggere con esattezza i risultati


premetto che la mia scheda madre ha sata 3 della Marvell (Gigabyte x58a UD5) che notoriamente non è molto prestante

ho fatto un pò di bench ed i risultati sono questi:


sata 2:

http://i.imgur.com/yJImUbQ.jpg

sata 3:

http://i.imgur.com/kJOuCBr.jpg


secondo voi dove mi conviene lasciarlo per avere le migliori prestazioni?


p.s. è possibile che leggendo lo smart con crystaldiskinfo già mi da scritture su host totali 71gb? ho fatto solo 4 benchmark in tutto e basta, non ho installato ancora niente

quale software è più idoneo per monitorare le scritture totali dell'SSD?


grazie ;)

nessuno?





devo consigliare un ssd ad un amico, non guarda il pelo nell'uovo, per cui non gli serve il massimo possibile, se può risparmiare è meglio, il taglio è da 250gb almeno (sistema operativo e applicazioni, giochi ecc) per cui pensavo al samsung 840 evo 250gb... faccio male? a 120€

mx100 come già ti hanno consigliato ;)

Kaly
12-12-2014, 09:41
Alla fine anche io ho preso mx100 da 256 solo per giochi in sostituzione di ocz vertex3 da 128 e affiancato al Samsung evo128 per il sistema 😄 chi prova ssd non torna più indietro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s12a
12-12-2014, 09:46
A titolo di informazione per tutti, a causa di alcune fastidiose incompatibilità/bug di Windows Technical Preview per i quali non mi andava di aspettare un mese per la prossima build, ieri ho reinstallato Windows 8.1 sul mio SanDisk, ma questa volta ho provato ad usare una partizione principale con cluster da 8 kB invece che il valore di default di 4 kB, formattando la partizione di destinazione in modo appropriato prima di far partire l'installer. Mi chiedo se ci saranno cambiamenti con l'uso (es. minore o maggiore write amplification, ecc).

nessuno?
CrystalDiskMark effettua parecchie scritture. Dagli screen shot è impostato a 5x1000 MB, che moltiplicato per tutti e 4 i test che effettua fanno 20GB di scritture per run. AS-SSD effettua circa 5 GB in totale per run, se non ricordo male. Se riprovi controllando il valore delle Host Writes dai dati SMART dell'SSD prima e dopo il test, puoi misurare la cosa con più precisione.

mircocatta
12-12-2014, 09:49
mx100 come già ti hanno consigliato ;)

da 500gb invece? sempre crucial mx 100?

peppe22
12-12-2014, 10:01
da 500gb invece? sempre crucial mx 100?

in quel caso c'è anche l'm550 con 30 euro in più... mentre nei tagli da 128 e 250 m550 non conviene, nel 500gb già diventa conveniente

s12a
12-12-2014, 11:15
Ieri ho provato a spedire una email a SanDisk per sapere se il dato di >80 TBW di endurance che si legge spesso in giro per i loro drive fosse in qualche modo vincolante per la loro garanzia di 5 anni. Sembra che non sia il caso, almeno per noi italiani, dato che dal loro sito risulta che la nostra non sia denominata "Garanzia Limitata". Buono a sapersi, vuol dire che potenzialmente uno è libero di usare l'SSD come più gli aggrada entro i limiti tecnici dello stesso (es. i canonici 3000 cicli di scrittura, che sul mio considerando una write amplification di 3x ammonterebbero a spanne a 500 TB di scritture Host)!

Egregio Sig. xxx xxx,
La ringrazio per la Sua mail
Capisco che vorrebbe sapere come calcolare la garanzia considerando sia il tempo che le scritture sulla ssd.
La vorrei informare che il tempo della copertura rimane invariato lo stesso e che il la durata e' di 5 anni.

le invio il link con la garanzia dei nostri prodotti:
garanzie Sandisk (http://www.sandisk.it/about-sandisk/warranty-and-user-guides/warranty-table/)

Cliccare qui (http://kb-it.sandisk.com/app/utils/login_form) per registrare il prodotto on-line.
Si prega di fornire il Suo numero di telefono (che sarà utilizzato solo per chiamate di assistenza tecnica)

Rimango a sua disposizione qualora desideri ulteriori informazioni. La ringrazio molto per la sua gentile collaborazione!


Cordiali saluti,

Nikos P.
SanDisk Technical Support

len
12-12-2014, 11:33
CrystalDiskMark effettua parecchie scritture. Dagli screen shot è impostato a 5x1000 MB, che moltiplicato per tutti e 4 i test che effettua fanno 20GB di scritture per run. AS-SSD effettua circa 5 GB in totale per run, se non ricordo male. Se riprovi controllando il valore delle Host Writes dai dati SMART dell'SSD prima e dopo il test, puoi misurare la cosa con più precisione.

azz, conviene farne pochi di test allora :D


ma secondo voi meglio lasciarlo sul sata 3 o sata 2 paragonando le due prestazioni?

s12a
12-12-2014, 11:41
azz, conviene farne pochi di test allora :D
ma secondo voi meglio lasciarlo sul sata 3 o sata 2 paragonando le due prestazioni?

Io proverei a lasciarlo in SATA2, sembra che abbia tempi di risposta migliori in quel modo, oltre prestazioni leggermente maggiori nel random. Con l'altro controller guadagni solo un po' in lettura sequenziale. Nella pratica non credo ci siano differenze rilevanti nell'uso quotidiano comunque.

fabiosk
12-12-2014, 12:11
Io ho preso l'M550 in versione da 512Gb e l'MX100 in versione 128Gb, quest'ultimo ho intenzione di usarlo come SSD "dimostrativo" per i clienti ;)

frder
12-12-2014, 12:20
crucial mx100 a 100...risparmia 20 euro e ha celle più durature dell'evo e prestazioni analoghe...
Ma siamo proprio sicuri che i crucial, nonostante i 3.000 cicli di scrittura a fronte dei 1.000 cicli degli EVO, durino di più degli EVO ?

Qualcuno ha mai fatto un confronto considerando anche la w/a dei 2 SSD?

Il mio EVO in firma ha una w/a di 0.75, l'EVO 120 nel desktop di mia figlia ha una w/a di 0.90, @s12a ha appena riportato una w/a di 3x per il suo Sandisk, cioè 4 volte quella del mio EVO........

C'è qualcuno con i crucial che può postare la propria w/a?

Quanto sopra ovviamente solo per pura curiosità, il mio EVO con 15 GB scritti al giorno mi durerà altri 50 anni..............

francesco

s12a
12-12-2014, 12:33
Ma siamo proprio sicuri che i crucial, nonostante i 3.000 cicli di scrittura a fronte dei 1.000 cicli degli EVO, durino di più degli EVO ?
Effettivamente... non è detto!
Ma dipende dall'uso. Pare che il Turbowrite degli EVO permetta alla sezione TLC delle memorie NAND del drive di risparmiarsi completamente scritture nel caso che i dati che vi capitino vengano cancellati o sovrascritti prima che avvenga lo svuotamento di tale buffer. In tal caso la write amplification per la parte TLC può scendere a valori inferiori ad 1.0x. Questo è quello che fa anche il SanDisk Ultra II con il suo sistema nCache 2.0; SanDisk dichiara che in questo caso con usi tipici home la write amplification è in media di 0.8x.

Se si fa un uso per il quale si sfrutta costantemente a fondo il Turbowrite (es. scritture continue e costanti ad alto volume), si finisce per scrivere direttamente sulla parte TLC del drive e l'abbassamento della write amplification sotto 1.0x non è possibile.

Qualcuno ha mai fatto un confronto considerando anche la w/a dei 2 SSD?
Credo di no. Si tende sempre a considerare, un po' torto a mio parere, la durata "fisica" delle celle di memoria, senza considerare che l'usura effettiva può essere accelerata o rallentata dai propri usi o dagli algoritmi di wear leveling e/o altri accorgimenti interni (come appunto Turbowrite/nCache 2.0).

Il mio EVO in firma ha una w/a di 0.75, l'EVO 120 nel desktop di mia figlia ha una w/a di 0.90, @s12a ha appena riportato una w/a di 3x per il suo Sandisk, cioè 4 volte quella del mio EVO........
Sarebbe interessante leggere i dati SMART completi dei tuoi drive. Dai un'occhiata a questo thread sul forum di Anandtech ad esempio. Sono diversi i possessori di Samsung 840 EVO che apparentemente hanno (presumibilmente con un normale uso dell'SSD) una write amplification anche abbastanza inferiore a 1.0x:

http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2412220

caurusapulus
12-12-2014, 12:56
Il mio è già al lavoro.
Ci ho piazzato sopra win 7 in un pc con sole porte Sata2 e AHCI.
Per ora tutto bene, installato il s.o. e fatti tutti gli aggiornamenti di windows update.
120 Gb sembravano tantini, ma solo così 1/4 di disco è già occupato.
Adesso devo metterci i vari programmi e poi dovrei essere a posto.

Arrivato :)
Ora backuppo il notebook e installo il disco, speriamo funzioni.
Package abbastanza scarno, ma per i soldi che è costato... :D

peppe22
12-12-2014, 13:06
visto che servono riscontri da un mx100... vi posto questo screen appena fatto dal notebook del mio amico... ovviamente l'ho montato da 3-4 settimane quindi non aspettatevi voci troppo chiarificatrici... è l'unico mx100 che ho montato fin'ora quindi non vi posso aiutare più di cosi: EDIT vi allego anche una screen del mio 840 evo (a 2200 circa era scattato il 7 di wear leveling...come sempre me ne accorgo tardi :p )

http://thumbnails109.imagebam.com/37174/a78bc8371738574.jpg (http://www.imagebam.com/image/a78bc8371738574)http://thumbnails111.imagebam.com/37174/079ea1371739085.jpg (http://www.imagebam.com/image/079ea1371739085)

da notare come nell'mx100 segnali anche apm e devsleep tra i parametri supportati, cosa non presente nell'840 evo

s12a
12-12-2014, 13:22
visto che servono riscontri da un mx100... vi posto questo screen appena fatto dal notebook del mio amico... ovviamente l'ho montato da 3-4 settimane quindi non aspettatevi voci troppo chiarificatrici... è l'unico mx100 che ho montato fin'ora quindi non vi posso aiutare più di cosi

Se avessi fatto scrolling più in giù, sarebbe stato possibile calcolare la write amplification grazie alle scritture NAND, che quel drive dovrebbe riportare. Hai possibilità di effettuare un altro screenshot mostrando tutti i parametri? Comunque a sistema appena installato mi aspetto che sia ancora a poco più di 1.0x.

: EDIT vi allego anche una screen del mio 840 evo (a 2200 circa era scattato il 7 di wear leveling...come sempre me ne accorgo tardi :p )
Questo implicherebbe una write amplification di circa 0.78x

da notare come nell'mx100 segnali anche apm e devsleep tra i parametri supportati, cosa non presente nell'840 evo
Strano, perché l'840 EVO dovrebbe supportare effettivamente il DevSleep.
Pure il supporto all'APM dovrebbe essere implicito.

fabiosk
12-12-2014, 13:24
Ma la WA dove si legge o come si calcola?

s12a
12-12-2014, 13:29
Ma la WA dove si legge o come si calcola?

In breve si calcola facendo:

[Scritture NAND] / [Scritture Host]

Se le scritture NAND non sono disponibili direttamente, si possono ricavare a grandi linee facendo:

[Wear Leveling Count] * [Capienza NAND complessiva in GiB]

La capienza delle memorie NAND comprende anche lo spazio non accessibile all'utente denominato di overprovisioning di fabbrica, e va generalmente trovata o dedotta in qualche modo (es. facendo il conto dei package di memoria NAND sul PCB ed informandosi da quanti GiB sono).

Con i Samsung 840 EVO la questione è leggermente diversa, perché parte dell'OP è dedicata al Turbowrite e non contribuisce al wear leveling in maniera normale, e comunque la durata nominale non è di 1000 cicli di scrittura come solitamente dichiarato per queste memorie quando usate in modalità TLC.

Ad esempio il Samsung 840 EVO 120GB ha 128GiB di memoria NAND TLC in totale, di cui 9 GiB sono usati per il buffer SLC TurboWrite. 119 GiB è dunque il valore da usare per il calcolo delle scritture NAND con il wear leveling count.

peppe22
12-12-2014, 13:32
allego anche uno screen sempre preso dal notebook del mio amico... del kingston msata integrato che fungeva da cache quando c'era l'hdd... qui non gli ho installato i driver xk peggiorava le prestazioni:

http://thumbnails112.imagebam.com/37175/b942bc371744708.jpg (http://www.imagebam.com/image/b942bc371744708)

@s12a

le ultime due voci nello screen del crucial che non si vedono erano "pagine programma host"
"pagine programmazione FTL" mi sta dicendo il mio amico... non credo servano... gli ho detto di farmi lo screen in ogni caso... appena lo manda allego EDIT, ecco lo screen con le altre voci dell'mx100:

http://thumbnails110.imagebam.com/37175/8298b1371745680.jpg (http://www.imagebam.com/image/8298b1371745680)

EDIT

notate come il crucial sia ben 10 gradi piu fresco rispetto all'altro kingston integrato o al mio 840 evo

len
12-12-2014, 13:35
Io proverei a lasciarlo in SATA2, sembra che abbia tempi di risposta migliori in quel modo, oltre prestazioni leggermente maggiori nel random. Con l'altro controller guadagni solo un po' in lettura sequenziale. Nella pratica non credo ci siano differenze rilevanti nell'uso quotidiano comunque.

tu dici che ci guadagnerei mettendolo su sata 2?

onestamente sono indeciso, mi dispiace avere la possibilità di usarlo su sata 3 e dover rinunciare

s12a
12-12-2014, 14:14
allego anche uno screen sempre preso dal notebook del mio amico... del kingston msata integrato che fungeva da cache quando c'era l'hdd... qui non gli ho installato i driver xk peggiorava le prestazioni:

Sembra sia qualcosa di venduto solo mediante circuiti OEM, non si trova nulla di dettagliato in giro; potrebbe usare un controller Sandforce SM-1200, ma non sono sicurissimo.

le ultime due voci nello screen del crucial che non si vedono erano "pagine programma host"
"pagine programmazione FTL" mi sta dicendo il mio amico... non credo servano...
Mi riferivo a quelle, appunto. Indica il numero di pagine di memoria richieste all'SSD dall'Host (sistema operativo) e quelle effettivamente programmate sulle memorie (FTL = Flash Transition Layer). Il Crucial MX100 usa pagine da 16 kB di dimensione.

gli ho detto di farmi lo screen in ogni caso... appena lo manda allego EDIT, ecco lo screen con le altre voci dell'mx100:

Pagine di programmazione Host = 19578547
Pagine di programmazione FTL (NAND) = 12149485

Secondo Crucial la WA si calcola così sui loro drive:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.micron.com%2F~%2Fmedia%2Fdocuments%2Fproducts%2Ftechnical-note%2Fsolid-state-storage%2Ftnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf&ei=RPaKVKvdFczvapz8gLAD&usg=AFQjCNEBfOZDTRw0nOwqRVsadONPGiijuA&sig2=L12ZMh-8KtBEVbttHOjerA&bvm=bv.81828268,d.d2s&cad=rja

http://i.imgur.com/AMzFKn3.png

Quindi:
1+(12149485/19578547) = 1.62x

Se devo essere onesto, non mi è chiaro il perché qui si aggiunga 1 quando di norma il calcolo è scritture NAND/Host, ma se non si fa così, risulta inferiore ad 1.0x...

EDIT: aah! ora è tutto chiaro! Dicono:

Attribute 248 is the number of NAND page program operations initiated by the SSD's Flash Translation Layer (FTL) and are in addition to the operations programmed by the host

Le scritture FTL (NAND) reali in realtà sono quelle Host+FTL, dunque nello screenshot allegato sarebbero 12149485 + 19578547 = 31728032
Ed infatti, calcolando 31728032 / 19578547 la write amplification risulta di essere 1.621x


tu dici che ci guadagnerei mettendolo su sata 2?

onestamente sono indeciso, mi dispiace avere la possibilità di usarlo su sata 3 e dover rinunciare
L'ideale sarebbe vedere se ci sono differenze effettive nella pratica sulla tua configurazione, e decidere in base ad esse.
Personalmente, lo connetterei al controller nativo (Intel) a prescindere.

peppe22
12-12-2014, 14:40
mi sono procurato anche uno screen dell'840 evo 120gb montato sul pavilion di un amico (ovviamente i pc di tutti i miei amici non hanno ALCUNA ottimizzazione, sheduling della deframmentazione incluso):

http://thumbnails112.imagebam.com/37176/80c97b371759719.jpg (http://www.imagebam.com/image/80c97b371759719)

qui se non ho sbagliato i calcoli siamo addirittura a 0.69x di write amp...

e lui lo ha pieno per oltre metà eh (solo 40gb liberi)

la prossima settimana quando vado dai miei zii cerco di procurarvi le screen anche dei loro evo, entrambi ancora con il vecchio firmware buggato(che aggiornerò ovviamente)

s12a
12-12-2014, 14:46
[...]
qui se non ho sbagliato i calcoli siamo addirittura a 0.69x di write amp...
e lui lo ha pieno per oltre metà eh (solo 40gb liberi)
In realtà se si considera che parte dei 128 GiB di memoria NAND del drive è dedicata al Turbowrite (9 GiB in modalità TLC per ottenere 3 GiB SLC), e che dunque il calcolo andrebbe fatto usando una capienza complessiva di 119 GiB, risulterebbe anche leggermente inferiore al valore da te calcolato, ma occorre considerare che finché il wear leveling count è basso il margine di errore per questo calcolo può essere rilevante (se in realtà il WLC fosse più vicino a 5 che a 4, la write amplification calcolata sarebbe di circa 0.79x, comunque estremamente bassa per un SSD che non fa uso di compressione dati).

peppe22
12-12-2014, 15:05
In realtà se si considera che parte dei 128 GiB di memoria NAND del drive è dedicata al Turbowrite (9 GiB in modalità TLC per ottenere 3 GiB SLC), e che dunque il calcolo andrebbe fatto usando una capienza complessiva di 119 GiB, risulterebbe anche leggermente inferiore al valore da te calcolato, ma occorre considerare che finché il wear leveling count è basso il margine di errore per questo calcolo può essere rilevante (se in realtà il WLC fosse più vicino a 5 che a 4, la write amplification calcolata sarebbe di circa 0.79x, comunque estremamente bassa per un SSD che non fa uso di compressione dati).

cmq ormai abbiamo abbastanza dati per poter affermare che in realtà le tlc dell'evo pur avendo meno cicli potenziali rispetto agli mlc, possono vivere per periodi mooooolto simili... almeno se sottoposti ad un uso "normale"... se invece si fanno usi pesantissimi, sicuramente l'mlc resta preferibile...

len
12-12-2014, 15:07
L'ideale sarebbe vedere se ci sono differenze effettive nella pratica sulla tua configurazione, e decidere in base ad esse.
Personalmente, lo connetterei al controller nativo (Intel) a prescindere.

a questo punto mi sa che seguo il tuo consiglio e lo lascio su sata 2, tanto non dovrei nemmeno notarle le differenze nell'uso quotidiano ;)

s12a
12-12-2014, 15:10
cmq ormai abbiamo abbastanza dati per poter affermare che in realtà le tlc dell'evo pur avendo meno cicli potenziali rispetto agli mlc, possono vivere per periodi mooooolto simili... almeno se sottoposti ad un uso "normale"... se invece si fanno usi pesantissimi, sicuramente l'mlc resta preferibile...

Sì, per usi pesanti con scritture continue certamente memorie MLC sono desiderabili. L'840 EVO 120GB nello specifico sembra patire particolarmente situazioni d'uso gravose (da server), con la write amplification che può salire a 4-4.5x od oltre (come ad esempio dimostrato dall'utente Francizio tempo fa in questo thread [1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41365221#post41365221)] e [2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41663724#post41663724)]). Probabilmente è a causa dell'OP in parte sacrificato al Turbowrite. Negli altri casi, sembra proprio che la ridotta write amplification possa almeno in parte controbilanciare la minore durata delle memorie (salvo smentita da Samsung... magari c'è qualche errore da qualche parte, ma con gli altri SSD della stessa marca non dotati di tale buffer, il calcolo della write amplification risulta corretto o comunque sopra ad 1.0x).

HSH
12-12-2014, 15:34
bene interessanti i prezzi degli 850 evo... non vedo l'ora si vedere i primi test per capire se vale la pena o se conviene un bel crucial mx100

Wolfhang
12-12-2014, 15:48
Sì, per usi pesanti con scritture continue certamente memorie MLC sono desiderabili. L'840 EVO 120GB nello specifico sembra patire particolarmente situazioni d'uso gravose (da server), con la write amplification che può salire a 4-4.5x od oltre (come ad esempio dimostrato dall'utente Francizio tempo fa in questo thread [1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41365221#post41365221)] e [2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41663724#post41663724)]). Probabilmente è a causa dell'OP in parte sacrificato al Turbowrite. Negli altri casi, sembra proprio che la ridotta write amplification possa almeno in parte controbilanciare la minore durata delle memorie (salvo smentita da Samsung... magari c'è qualche errore da qualche parte, ma con gli altri SSD della stessa marca non dotati di tale buffer, il calcolo della write amplification risulta corretto o comunque sopra ad 1.0x).

Il mio è in questa situazione:

http://i.imgur.com/gJJuYC1l.png (http://imgur.com/gJJuYC1)

il wear leveling è ancora ad 1, non ricordo a che valore preciso sia scattato, però sicuramente ad oltre 1 TB di scritture

s12a
12-12-2014, 15:54
Il mio è in questa situazione:

http://i.imgur.com/gJJuYC1l.png (http://imgur.com/gJJuYC1)

il wear leveling è ancora ad 1, non ricordo a che valore preciso sia scattato, però sicuramente ad oltre 1 TB di scritture

edit - avevo letto male!

Wolfhang
12-12-2014, 15:56
Con un WLC di 1 solo però non si possono fare calcoli particolarmente affidabili, ma se il valore è scattato ad oltre 1 TB di scritture Host (1024 GiB), allora considerando che la capienza utente sommata a quella di overprovisioning sul Samsung 840 EVO 1TB è pari a 988 GiB, la write amplification calcolata deve essere stata inferiore ad 1.0x anche nel tuo caso.

Il fatto è che il mio è da 500GB, che ci sia qualcosa che non torna?

Dandrake
12-12-2014, 16:07
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto diverse discussioni in merito alla scelta dell'SSD ideale per le mie esigenze, ho deciso di acquistare un MX100 da 256Gb (€106,00 in un negozio di Roma) per il mio Asus M50Vn (Chipset PM45 e SATA II).

Essendo il mio primo SSD vorrei farvi alcune domande per capire se il sistema funziona regolarmente e se avete consigli da darmi.

Dopo una prima installazione di windows 7 SP1 con tutti i relativi update devo aver fatto qualcosa che ha corrotto dei file di sistema durante l'installazione degli aggiornamenti. Risultato: ho ripetuto tutta l'installazione da capo. Quindi in totale ho reinstallato Windows 7 con tutti gli aggiornamenti 2 volte (lo so, ho sprecato GB in scrittura!).

Dopo aver installato anche i driver delle varie componenti e tutti gli altri programmi che mi servono ho scaricato anche l'aggiornamento dal sito Intel per i pc con chipset PM45. Conviene installare anche l'intel rapid storage ecc. (non ricordo esattamente il nome)?

Ho installato CrystalDiskInfo e mi segna Scritture Host totali 178Gb, 8 accensioni e che è acceso da 18h ma non ho proceduto al test perché ho letto qualche post indietro che arriva a scrivere fino a 20Gb in un solo ciclo.

Ho scaricato quindi AS-SSD e questo è il risultato:


http://i.imgur.com/GnDNUhh.png

Come vi sembra?

Grazie a tutti

s12a
12-12-2014, 16:08
Il fatto è che il mio è da 500GB, che ci sia qualcosa che non torna?

Scusa, ho letto male; per qualche motivo ho pensato fosse un modello da 1 TB.
Effettivamente con lo stesso calcolo la write amplification risulta estremamente bassa sul tuo modello, sarà stato per questo.

Considerando 494 GiB di capienza effettiva incluso l'overprovisioning (512 GiB - 18 GiB per il Turbowrite) e dando per buono che il primo valore del wear leveling count sia scattato a 1024 GiB, vorrebbe dire che la write amplification nel tuo caso sarebbe di

494 GiB / 1024 GiB = 0.482x

EDIT: ma anche facendo finta che il WLC stia quasi per scattare a 2, sarebbe:

Scritture Host = 1888 GiB
Scritture NAND calcolate = 494 GiB * 2 = 988 GiB
Write Amplification calcolata = 988 GiB / 1888 GiB = 0.523x

peppe22
12-12-2014, 16:49
impressionante una write amplification cosi bassa cavolo...evidentemente nel 500gb il buffer è talmente grande da far abbassare ancora di piu il valore

s12a
12-12-2014, 17:14
Mi sta (ri)cominciando a sorgere il dubbio che il WLC sugli 840 EVO rispetto agli altri SSD Samsung non riporti valori corretti pur avendo esattamente gli stessi parametri SMART: servirebbe conferma da Samsung per sapere se effettivamente, come sui SanDisk Ultra II, la write amplification su questi drive possa effettivamente scendere anche in maniera rilevante sotto 1.0x.

Una WA calcolata di ~0.5x sarebbe molto bassa anche per un SSD con controller Sandforce che fa uso di compressione dati. Mi chiedo, dando per assunto che non ci sia alcun problema nei valori riportati, quale tipo di uso possa permettere di raggiungerla.

Dandrake
12-12-2014, 17:27
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto diverse discussioni in merito alla scelta dell'SSD ideale per le mie esigenze, ho deciso di acquistare un MX100 da 256Gb (€106,00 in un negozio di Roma) per il mio Asus M50Vn (Chipset PM45 e SATA II).

Essendo il mio primo SSD vorrei farvi alcune domande per capire se il sistema funziona regolarmente e se avete consigli da darmi.

Dopo una prima installazione di windows 7 SP1 con tutti i relativi update devo aver fatto qualcosa che ha corrotto dei file di sistema durante l'installazione degli aggiornamenti. Risultato: ho ripetuto tutta l'installazione da capo. Quindi in totale ho reinstallato Windows 7 con tutti gli aggiornamenti 2 volte (lo so, ho sprecato GB in scrittura!).

Dopo aver installato anche i driver delle varie componenti e tutti gli altri programmi che mi servono ho scaricato anche l'aggiornamento dal sito Intel per i pc con chipset PM45. Conviene installare anche l'intel rapid storage ecc. (non ricordo esattamente il nome)?

Ho installato CrystalDiskInfo e mi segna Scritture Host totali 178Gb, 8 accensioni e che è acceso da 18h ma non ho proceduto al test perché ho letto qualche post indietro che arriva a scrivere fino a 20Gb in un solo ciclo.

Ho scaricato quindi AS-SSD e questo è il risultato:


http://i.imgur.com/GnDNUhh.png

Come vi sembra?

Grazie a tutti


Ho aggiornato i driver del controller AHCI alla versione 11.7.0.1013 e ho rifatto il test... Credo che questo sia il massimo ottenibile su sata II, no?
http://i.imgur.com/ybKGzdw.png

peppe22
12-12-2014, 18:45
Ho aggiornato i driver del controller AHCI alla versione 11.7.0.1013 e ho rifatto il test... Credo che questo sia il massimo ottenibile su sata II, no?


si sei al limite...cmq come mai hai messo gli 11? quasi tutti i chipset vengono supportati dalla serie 12...

Dandrake
12-12-2014, 18:56
si sei al limite...cmq come mai hai messo gli 11? quasi tutti i chipset vengono supportati dalla serie 12...

Mettendo irst su cerca dentro il download center di intel mi ha dato questa versione come ultima disponibile... Boh...

peppe22
12-12-2014, 19:17
Mettendo irst su cerca dentro il download center di intel mi ha dato questa versione come ultima disponibile... Boh...

cerca intel rapid storage 12 e scarica quelli... se poi non ti vanno nemmeno si installeranno tanto

Dandrake
12-12-2014, 19:18
cerca intel rapid storage 12 e scarica quelli... se poi non ti vanno nemmeno si installeranno tanto

Ok, grazie! :-)

Dandrake
12-12-2014, 19:36
Ho provato ma il supporto alla serie 4 dei chipset intel finisce con l'ultima release 11. Con la 12 si parte dalla 5... Già così però credo di poter essere soddisfatto. :)

frder
12-12-2014, 19:37
Credo di no. Si tende sempre a considerare, un po' torto a mio parere, la durata "fisica" delle celle di memoria, senza considerare che l'usura effettiva può essere accelerata o rallentata dai propri usi o dagli algoritmi di wear leveling e/o altri accorgimenti interni (come appunto Turbowrite/nCache 2.0).
Era proprio quello che volevo far rilevare......

Sarebbe interessante leggere i dati SMART completi dei tuoi drive. Dai un'occhiata a questo thread sul forum di Anandtech ad esempio. Sono diversi i possessori di Samsung 840 EVO che apparentemente hanno (presumibilmente con un normale uso dell'SSD) una write amplification anche abbastanza inferiore a 1.0x:

http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2412220
Ecco i dati del mio EVO 250 e dell'EVO 120 di mia figlia.
Confermano quanto già riportato nel forum anandtech e credo siano in linea con quelli che fanno un utilizzo normalissimo del computer.

Nello stesso forum riportano il casi di 2 EVO con w/a superiore a 4x, ma uno è stato utilizzato per test di durata, e l'altro con diverse macchine virtuali in uso.

http://thumbnails109.imagebam.com/37183/65b0d8371820987.jpg (http://www.imagebam.com/image/65b0d8371820987)



http://thumbnails109.imagebam.com/37183/2c6b44371823602.jpg (http://www.imagebam.com/image/2c6b44371823602)

Mi sta (ri)cominciando a sorgere il dubbio che il WLC sugli 840 EVO rispetto agli altri SSD Samsung non riporti valori corretti pur avendo esattamente gli stessi parametri SMART: servirebbe conferma da Samsung per sapere se effettivamente, come sui SanDisk Ultra II, la write amplification su questi drive possa effettivamente scendere anche in maniera rilevante sotto 1.0x.

Una WA calcolata di ~0.5x sarebbe molto bassa anche per un SSD con controller Sandforce che fa uso di compressione dati. Mi chiedo, dando per assunto che non ci sia alcun problema nei valori riportati, quale tipo di uso possa permettere di raggiungerla.
Certo una conferma da Samsung potrebbe chiarire tutti i dubbi, ma credo che il trucco sia proprio nell'utilizzo del famoso buffer SLC, che più grande è più riduce la w/a.

Non a caso nelle schermate che ho postato la w/a del 250 è inferiore a quella del 120, e se il discorso è valido dovrebbe essere ancora inferiore nei modelli EVO con capienza e buffer più grandi (i dati postati da @Wolfhang sembrerebbero confermare questa teoria, anche se in effetti un livello d'uso di 1 è troppo poco per avere dati certi).


francesco

peppe22
12-12-2014, 19:49
anche io alla luce di tutti i dati che abbiamo analizzato concordo con te

s12a
12-12-2014, 19:56
Era proprio quello che volevo far rilevare......


Ecco i dati del mio EVO 250 e dell'EVO 120 di mia figlia.
Confermano quanto già riportato nel forum anandtech e credo siano in linea con quelli che fanno un utilizzo normalissimo del computer.

Nello stesso forum riportano il casi di 2 EVO con w/a superiore a 4x, ma uno è stato utilizzato per test di durata, e l'altro con diverse macchine virtuali in uso.
Sembra che il test di durata menzionato fosse specifico per aumentare a dismisura la write amplification, perché in tutti gli altri che ho visto fin'ora è sempre stata di 1.0x o poco più (giustamente, visto che con scritture continue sequenziali - facili da gestire per il controller dell'SSD se c'è spazio libero a volonta con supporto al tim attivo - non si permette a tale buffer Turbowrite SLC di far evitare scritture al grosso delle memorie, usato in modalità TLC).

http://thumbnails109.imagebam.com/37183/65b0d8371820987.jpg (http://www.imagebam.com/image/65b0d8371820987)

In questo caso, considerando un ammontare totale di memoria TLC di 247 GiB:

Scritture Host = 5596 GiB
Wear Leveling Count = 16 cicli
Scritture NAND calcolate = 247 GiB * 16 cicli = 3952 GiB
Write amplification calcolata = 0.706x


http://thumbnails109.imagebam.com/37183/2c6b44371823602.jpg (http://www.imagebam.com/image/2c6b44371823602)

Capienza TLC = 119 GiB
Scritture Host = 1405 GiB
Wear Leveling Count = 10 cicli
Scritture NAND calcolate = 119 GiB * 10 = 1190 GiB
Write Amplification calcolata = 1190 GiB / 1405 GiB = 0.847x


Certo una conferma da Samsung potrebbe chiarire tutti i dubbi, ma credo che il trucco sia proprio nell'utilizzo del famoso buffer SLC, che più grande è più riduce la w/a.

Non a caso nelle schermate che ho postato la w/a del 250 è inferiore a quella del 120, e se il discorso è valido dovrebbe essere ancora inferiore nei modelli EVO con capienza e buffer più grandi (i dati postati da @Wolfhang sembrerebbero confermare questa teoria, anche se in effetti un livello d'uso di 1 è troppo poco per avere dati certi).
Una maggiore capienza in generale significa più spazio libero e quindi più celle libere che mediante il trim permettono di fungere da overprovisioning (che in questo caso è denominato overprovisioning dinamico, visto che varia con lo spazio libero disponibile). Avere più overprovisioning implica che a parità d'uso la write amplification tende ad avvicinarsi di più al minimo teorico di 1.0x al netto di usare altri accorgimenti. È probabile che la differenza nel vostro caso sia dovuta alla minore write amplification dei dati che non terminano la propria vita nel buffer TurboWrite. Oppure anche del diverso uso che porta più dati a finire nella parte TLC delle memorie del drive. Difficile dirlo così su due piedi.

Per quanto ne sappia comunque, sia il Samsung 840 EVO da 120 che da 250GB hanno un buffer SLC da 3 GiB (creato con 9 GiB di memoria TLC):

http://i.imgur.com/IIpm6jA.jpg

frder
12-12-2014, 20:19
Per quanto ne sappia comunque, sia il Samsung 840 EVO da 120 che da 250GB hanno un buffer SLC da 3 GiB (creato con 9 GiB di memoria TLC):

Si, mi era già venuto il dubbio e stavo proprio controllando quella tabella.

Non mi avventuro su possibili cause della differenza di w/a fra i 2 EVO, sono già contento di leggere 0.847x e 0.706x..... :)

Qui tutta la storia del mio EVO, la w/a è calcolata nel caso peggiore, aumentando il valore del livello d'uso di 1.
Direi di far leggere la colonna "durata" (sono anni....) a tutti quelli che si preoccupano della durata di un SSD.......

Ovviamente non ho fatto nessuna "ottimizzazione".........

http://thumbnails109.imagebam.com/37188/0e8edb371872051.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e8edb371872051)



francesco

NiubboXp
12-12-2014, 20:25
Il mio è in questa situazione:

http://i.imgur.com/gJJuYC1l.png (http://imgur.com/gJJuYC1)

il wear leveling è ancora ad 1, non ricordo a che valore preciso sia scattato, però sicuramente ad oltre 1 TB di scritture

che programma è quello sulla destra?

peppe22
12-12-2014, 20:37
che programma è quello sulla destra?

magician... va solo sui samsung... negli altri non ha molto senso

raffy2
13-12-2014, 10:58
Aggiorno la situazione: alla fine tra l'EVO ed il crucial ho preso il Crucial MMX100 da 256gb a 90€ con ritiro a mano presso un grosso fornitore vicino casa mia.

Ci sono particolari cose che devo sapere prima di iniziare il montaggio e l'installazione del sistema operativo? nel frattempo sto procedendo al backup dei dati ;)

s12a
13-12-2014, 11:08
A parte impostare AHCI da BIOS prima di installare il sistema operativo, no.
Proprio in questi ultimi giorni per prove varie ho reinstallato il sistema operativo (Windows 8.1) un paio di volte* ed oltre a quello non ho fatto proprio nulla.


*Avevo provato a formattare in anticipo la partizione di Windows con cluster da 8kB, ma pare questo dia problemi (es.l'ibernazione che non va). Meglio lasciare tutto a default.

raffy2
13-12-2014, 11:10
A parte impostare AHCI da BIOS prima di installar eil sistema operativo, no.
Proprio in questi ultimi giorni per prove varie ho reinstallato il sistema operativo (Windows 8.1) un paio di volte ed oltre a quello non ho fatto proprio nulla.

Va bene ti ringrazio :) vi terrò aggiornati appena ho finito :)

EDIT: a proposito, l'ssd deve essere inizializzato da windows oppure appena lo collego viene rilevato quando provo ad installare il sistema operativo? credo che per non dirmelo viene rilevato da subito, ma meglio chiedere :D

peppe22
13-12-2014, 11:21
Va bene ti ringrazio :) vi terrò aggiornati appena ho finito :)

EDIT: a proposito, l'ssd deve essere inizializzato da windows oppure appena lo collego viene rilevato quando provo ad installare il sistema operativo? credo che per non dirmelo viene rilevato da subito, ma meglio chiedere :D

quando installerai l'os ti comparira nelle partizioni...o al massimo ti spunterà come spazio non allocato e potrai creare la partizione

raffy2
13-12-2014, 11:33
quando installerai l'os ti comparira nelle partizioni...o al massimo ti spunterà come spazio non allocato e potrai creare la partizione

Perfetto grazie :)

peppe22
13-12-2014, 12:11
e intanto ecco il primo link per l'850 evo:

http://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E250B-EU-250GB-850/dp/B00P736UEU/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1418472596&sr=8-9&keywords=850+evo

come previsto solito rapporto 1:1 dollaro euro

EDIT
http://www.amazon.de/Samsung-MZ-75E250B-EU-interne-silber/dp/B00P736UEU/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1418472698&sr=8-16&keywords=850+evo

su ama tedesco sta a 15 in meno esattamente come l'850 pro che viene 150 contro 165 dell'it...

se già sta a 135 entro un paio di mesi=100 euro esattamente come l'840 evo, e li diventerà il nuovo best buy (almeno nella fascia dei 250)

raffy2
13-12-2014, 14:32
Ho finito da un pezzo di formattare ed installare il sistema operativo con relativi driver e programmi..Veramente impressionante, una velocità mai vista prima :D

s12a
13-12-2014, 14:35
Quando poi ti capiterà di provare a fare un backup da SSD a SSD e constatare quanto poco tempo ci vuole, vorrai buttare via tutti gli hard disk che hai. :mc:

raffy2
13-12-2014, 14:46
Quando poi ti capiterà di provare a fare un backup da SSD a SSD e constatare quanto poco tempo ci vuole, vorrai buttare via tutti gli hard disk che hai. :mc:

In effetti è così xD molte volte mi capita di trasferire file da un hd all'altro e trascorrono ore ed ore ( molte volte ho bisogno di salvare centinai di gb )

Spero che quel giorno non ci sia nessuno sotto la mia finestra :asd:

Dimenticavo, ho visto che per gli ssd samsung esiste Magician, per i Crucial è necessario installare qualcosa o sto apposto così? sono necessari aggiornamenti firmware? grazie :)

s12a
13-12-2014, 14:51
Non mi sembra ci siano né software (che sarebbero molto probabilmente superflui) né nuovi Firmware da parte di Crucial per l'MX100.

raffy2
13-12-2014, 14:58
Non mi sembra ci siano né software (che sarebbero molto probabilmente superflui) né nuovi Firmware da parte di Crucial per l'MX100.

Allora ancora meglio così :) grazie mille! ;)

Trotto@81
13-12-2014, 16:05
Non mi è mai balenato in testa di controllare il firmware del mio Crucial C300, ma oggi visitando la pagina di supporto scopro che non ho la versione più recente denominata 0007, ma la 0006. Leggo il changelog, che riporto di seguito, e penso che potrebbe valere la pena installare l'aggiornamento.

Improved product reliability.


Resolved performance anomaly which resulted in brief, intermittent pause in drive response time for some users.

Operazione semplice. Dopo aver masterizzato la iso su CD e riavviato il computer, ho dovuto solo accertarmi che il disco fosse riconosciuto e digitare "yes". Nonostante fosse pieno per metà l'operazione è durata meno di 30".
Il mio PC è protetto da UPS, altrimenti non avrei mai eseguito l'operazione. Anche un semplice calo di tensione a processo avviato avrebbe potuto rendere un fermacarte il mio SSD.

raffy2
13-12-2014, 16:31
Ho eseguito un programma per testare la velocità dell'ssd in scrittura e lettura sequenziale.

Ebbene, in lettura ho avuto un risultato di 270 mb/s ed in scrittura di 260mb/s...mi sfugge qualcosa?

Non ho installato questi driver, perchè mi dice di premere F6 durante l'installazione di windows e procedere all'installazione con il floppy ( chi diamine usa ancora i floppy xD ), ma non so se siano questi driver mancanti il 'problema.

Intel SATA Preinstall driver
(For AHCI / RAID Mode)
Note: Press F6 during Windows setup to read from floppy.

GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
Note: Press F6 during Windows* setup to read from floppy.

la mia scheda madre la trovate in firma.

s12a
13-12-2014, 16:43
Non è un problema di driver. Hai evidentemente connesso l'SSD in SATA2 (= SATA 3Gb/s) quella è più o meno la velocità massima che puoi raggiungere nei trasferimenti in sequenziale. Non sembra che la tua scheda madre sia dotata di porte SATA3 (= SATA 6Gb/s).

raffy2
13-12-2014, 16:47
Non è un problema di driver. Hai evidentemente connesso l'SSD in SATA2 (= SATA 3Gb/s) quella è più o meno la velocità massima che puoi raggiungere nei trasferimenti in sequenziale. Non sembra che la tua scheda madre sia dotata di porte SATA3 (= SATA 6Gb/s).

Quindi in pratica devo lasciare tutto così, hai ragione sul fatto che la mia mobo non ha porte sata 3.Questo significa che l'ssd viene sfruttato a circa metà della sua velocità massima?

s12a
13-12-2014, 16:48
Quindi in pratica devo lasciare tutto così, hai ragione sul fatto che la mia mobo non ha porte sata 3.Questo significa che l'ssd viene sfruttato a circa metà della sua velocità massima?
Sì, ma questo è vero solo nei trasferimenti sequenziali. In quelli random la perdita negli ambiti che contano per usi home (bassa queue depth / numero di operazioni contemporanee) è poca o nulla, e invece non perdi proprio nulla in tempi di risposta/accesso.

raffy2
13-12-2014, 16:54
Sì, ma questo è vero solo nei trasferimenti sequenziali. In quelli random la perdita negli ambiti che contano per usi home (bassa queue depth / numero di operazioni contemporanee) è poca o nulla, e invece non perdi proprio nulla in tempi di risposta/accesso.

Grazie mille, potresti per curiosità ( e perdonami la domanda da noob ) dirmi in parole povere cosa si intende per scrittura sequenziale e random? Se ricordo bene, detto molto così, la scrittura sequenziale sarebbe quella tipica delle videocassette ad esempio, dove i dati sono disposti in sequenza e per poterci accedere devi per forza scorrere tutto il nastro.Per scrittura random invece si intende quella che troviamo ad esempio su un lettore cd ( per fare lo stesso esempio ) in cui posso andare dalla prima all'ultima traccia senza necessariamente dover ascoltare prima tutte le altre tracce audio. Però non riesco a riportare queste nozioni ( forse anche sbagliate ) sulla differenza di velocità di un hard disk in random o sequenziale. :fagiano:

peppe22
13-12-2014, 17:11
Grazie mille, potresti per curiosità ( e perdonami la domanda da noob ) dirmi in parole povere cosa si intende per scrittura sequenziale e random? Se ricordo bene, detto molto così, la scrittura sequenziale sarebbe quella tipica delle videocassette ad esempio, dove i dati sono disposti in sequenza e per poterci accedere devi per forza scorrere tutto il nastro.Per scrittura random invece si intende quella che troviamo ad esempio su un lettore cd ( per fare lo stesso esempio ) in cui posso andare dalla prima all'ultima traccia senza necessariamente dover ascoltare prima tutte le altre tracce audio. Però non riesco a riportare queste nozioni ( forse anche sbagliate ) sulla differenza di velocità di un hard disk in random o sequenziale. :fagiano:

il sequenziale sono file grossi che vengono letti tutti in una volta (ad esempio un film da 5-20gb)... il random invece consiste nella lettura di pochi file piccolissimi da pochi kb o pochi mb che vengono letti tutti uno dopo l'altro (ma il processo comporta un rallentamento visto che si tratta di leggere a ripetizione moltissimi file)...

Tennic
13-12-2014, 17:12
Grazie mille, potresti per curiosità ( e perdonami la domanda da noob ) dirmi in parole povere cosa si intende per scrittura sequenziale e random? Se ricordo bene, detto molto così, la scrittura sequenziale sarebbe quella tipica delle videocassette ad esempio, dove i dati sono disposti in sequenza e per poterci accedere devi per forza scorrere tutto il nastro.Per scrittura random invece si intende quella che troviamo ad esempio su un lettore cd ( per fare lo stesso esempio ) in cui posso andare dalla prima all'ultima traccia senza necessariamente dover ascoltare prima tutte le altre tracce audio. Però non riesco a riportare queste nozioni ( forse anche sbagliate ) sulla differenza di velocità di un hard disk in random o sequenziale. :fagiano:

Il paragone da te citato è "simile"... Solo che in campo informatico tutte le memorie sono ad accesso casuale, le uniche ad accesso sequenziale sono i nastri ;)
Quindi, per lettura sequenziale, si intende quando i dati vengono letti in sequenza così come sono memorizzati, anche se la memoria è ad accesso casuale... Ad esempio, il CD audio è ad accesso casuale (puoi saltare le tracce in un istante), ma se lo metti in play dall'inizio e lo lasci andare sino alla fine hai fatto una lettura sequenziale :)
Ebbene, nei computer le letture sequenziali non accadono mai, se non leggendo un unico file perfettamente deframmentato. Altrimenti, è impossibile che i file che il sistema operativo deve leggere (o scrivere) siano memorizzati nello stesso ordine nel quale servono :)
Quindi, come diceva s12a, col Sata 2 perdi la metà della velocità nel sequenziale, ma considerato che il sequenziale è rarissimo, non perdi assolutamente niente :)
Negli accessi random e nei tempi di accesso non c'è alcun collo di bottiglia :)
Avevo letto che statisticamente, la maggior parte degli accessi sono random 512KB, ossia vengono letti dati disposti casualmente ma mediamente a blocchi di 512KB :)

raffy2
13-12-2014, 17:14
il sequenziale sono file grossi che vengono letti tutti in una volta (ad esempio un film da 5-20gb)... il random invece consiste nella lettura di pochi file piccolissimi da pochi kb o pochi mb che vengono letti tutti uno dopo l'altro (ma il processo comporta un rallentamento visto che si tratta di leggere a ripetizione moltissimi file)...

Capito, allora vorrei sapere che diamine ha spiegato quel c@gli@ne del prof di informatica in università ( sono un infermiere, ma ho dovuto studiare informatica, quindi che cavolo ci ha spiegato :asd: ). Ad ogni modo, se ho ben capito, dovrei avere perdite solamente in lettura/scrittura di file di grosse dimensioni ( per farne cosa poi? ) mentre per i piccoli file è tutto ok.

raffy2
13-12-2014, 17:15
Il paragone da te citato è "simile"... Solo che in campo informatico tutte le memorie sono ad accesso casuale, le uniche ad accesso sequenziale sono i nastri ;)
Quindi, per lettura sequenziale, si intende quando i dati vengono letti in sequenza così come sono memorizzati, anche se la memoria è ad accesso casuale... Ad esempio, il CD audio è ad accesso casuale (puoi saltare le tracce in un istante), ma se lo metti in play dall'inizio e lo lasci andare sino alla fine hai fatto una lettura sequenziale :)
Ebbene, nei computer le letture sequenziali non accadono mai, se non leggendo un unico file perfettamente deframmentato. Altrimenti, è impossibile che i file che il sistema operativo deve leggere (o scrivere) siano memorizzati nello stesso ordine nel quale servono :)
Quindi, come diceva s12a, col Sata 2 perdi la metà della velocità nel sequenziale, ma considerato che il sequenziale è rarissimo, non perdi assolutamente niente :)
Negli accessi random e nei tempi di accesso non c'è alcun collo di bottiglia :)
Avevo letto che statisticamente, la maggior parte degli accessi sono random 512KB, ossia vengono letti dati disposti casualmente ma mediamente a blocchi di 512KB :)

Perfetto, ti ringrazio tantissimo...Allora quel tizio simile al vecchietto di UP un pò c'aveva ragione ed io ricordo ancora bene :asd:

s12a
14-12-2014, 04:24
Qui tutta la storia del mio EVO, la w/a è calcolata nel caso peggiore, aumentando il valore del livello d'uso di 1.
Direi di far leggere la colonna "durata" (sono anni....) a tutti quelli che si preoccupano della durata di un SSD.......

Ovviamente non ho fatto nessuna "ottimizzazione".........

http://thumbnails109.imagebam.com/37188/0e8edb371872051.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e8edb371872051)

Non avevo visto l'aggiornamento al post... interessante!
Però il dato del wear leveling count dovrebbe avere reale significato per il calcolo delle scritture NAND (e quindi della Write Amplification) solo nel momento preciso in cui passa al valore successivo.

Io avevo fatto una cosa del genere con l'840 250GB che ho usato fino a diversi mesi fa:

http://i.imgur.com/XU5w0Qal.png (http://i.imgur.com/XU5w0Qa.png)
Più grande: http://i.imgur.com/XU5w0Qa.png

frder
14-12-2014, 09:05
Però il dato del wear leveling count dovrebbe avere reale significato per il calcolo delle scritture NAND (e quindi della Write Amplification) solo nel momento preciso in cui passa al valore successivo.

Il tuo è più completo e coreografico :).

Il mio serviva per farmi un'idea grossolana del consumo, qualche centesimo in meno o in più nella w/a non fa differenza.

francesco

killeragosta90
14-12-2014, 09:56
Ragazzi qualche giorno fa avevo chiesto consiglio per l'acquisto di un SSD per video editing, ero poronto per effettuare l'acquisto ma....mi è ventuo un dubbio! (strano, vero?)....tra i soliti consigliati qual è quello che offre le prestazioni migliori "sotto stress"? Intendo con pochi GB liberi di sapzio, per me questo valore è importantissimo perchè probabilmente mi ritroverei spesso e volentieri in qusta condizione, quindi per me è fondamentale che sia "costante" come prestazioni.

Ero praticamente convinto di optare per l'MX100 da 512Gb ma ora mi stanno venendo i dubbi, come si comporta sotto questo aspetto rispetto al M550 da 256Gb? C'è qualche test in rete? Scusate l'ignoranza ma sinceramente non saprei neanche cosa cercare su google riguardo questa questione, ha un nome "tecnico" ciò che sto descrivendo? :stordita:

s12a
14-12-2014, 10:17
La caratteristica che cerchi si chiama "performance consistency".

Nelle situazioni che descrivi (scritture continue con poco o nulla spazio libero) si può migliorare aumentando lo spazio di overprovisioning, ma questo va ovviamente a discapito della capienza utilizzabile. Però in generale nelle review viene testata con dati random (il caso peggiore) e non sequenziali, dunque non saprei se quanto tu possa trovare in giro sia confrontabile con il tipo di uso che mi sembra di aver capito tu voglia farne (editing video).

In generale comunque gli SSD più capienti dovrebbero essere più avvantaggiati rispetto quelli meno capienti da questo punto di vista -- perché hanno più OP in assoluto e comunque tendenzialmente più spazio libero che se trimmato assolve la funzione di OP.

killeragosta90
14-12-2014, 11:14
La caratteristica che cerchi si chiama "performance consistency".

Nelle situazioni che descrivi (scritture continue con poco o nulla spazio libero) si può migliorare aumentando lo spazio di overprovisioning, ma questo va ovviamente a discapito della capienza utilizzabile. Però in generale nelle review viene testata con dati random (il caso peggiore) e non sequenziali, dunque non saprei se quanto tu possa trovare in giro sia confrontabile con il tipo di uso che mi sembra di aver capito tu voglia farne (editing video).

In generale comunque gli SSD più capienti dovrebbero essere più avvantaggiati rispetto quelli meno capienti da questo punto di vista -- perché hanno più OP in assoluto e comunque tendenzialmente più spazio libero che se trimmato assolve la funzione di OP.

Perfetto, grazie mille s12a era proprio ciò che mi interessava! Guardo un po' di reveiew sul "performance consistency", considerando ciò che mi hai detto, anche se in linea di massima per il mio utilizzo anche in questo caso mi converebbe il 512Gb.

Nui_Mg
14-12-2014, 11:53
Perfetto, grazie mille s12a era proprio ciò che mi interessava! Guardo un po' di reveiew sul "performance consistency", considerando ciò che mi hai detto, anche se in linea di massima per il mio utilizzo anche in questo caso mi converebbe il 512Gb.
Se decidi per il 256, allora vai sul sandisk extreme pro (ma sull'amazzone tedesca che costa circa 30 euro in meno, 129€, rispetto a quella italiana) che ha (oltre ai 10 anni di garanzia) come punto di forza proprio la consistenza, che invece è uno dei punti deboli dei crucial.

peppe22
14-12-2014, 12:38
oggi, povero il mio evo, si sorbirà un altra 30ina di gb dovuto al test della nuova build di windows 10 in vm... :sofico:

peppe22
15-12-2014, 09:52
altro ssd...escono come i funghi ultimamente :D

http://hardware.hdblog.it/2014/12/15/LiteOn-entra-nel-mondo-degli-SSD-Consumer/

melu
15-12-2014, 17:56
da anni non seguo più il mercato degli ssd.

nella stessa fascia di prezzo c'è qualcosa di più performante dei Samsung Pro?

in particolare nella lettura/scrittura random 4k che credo sia quella che influisce di più sulla reattività del pc nell'uso reale...


e nella fascia più economica, esiste qualcosa meglio dei Samsung Evo?


grazie

peppe22
15-12-2014, 18:51
da anni non seguo più il mercato degli ssd.

nella stessa fascia di prezzo c'è qualcosa di più performante dei Samsung Pro?

in particolare nella lettura/scrittura random 4k che credo sia quella che influisce di più sulla reattività del pc nell'uso reale...


e nella fascia più economica, esiste qualcosa meglio dei Samsung Evo?


grazie

i pro sono sempre tra i migliori...ma a pari prezzo sia in fascia alta che bassa ci sono ottime alternative... nella prima il sandisk extreme pro, nella seconda il crucial mx100(è un rivale dell'evo, non del pro)...

fabiosk
16-12-2014, 11:52
Se vi interessa ecco uno screen di AS SSD fatto ad un Crucial MX100 128GB montato su notebook HP G62 b24SL con piattaforma AMD e SATA3:

http://i62.tinypic.com/rvcytj.png

Qui il notebook:

http://i59.tinypic.com/2s9f6a0.png

Ho cercato in rete altri test ma su AMD sono pochi, l'unico mi sembra abbastanza in linea, anzi anche leggermente migliore :)

peppe22
16-12-2014, 11:53
su amazon tedesco l'850 evo 250 sta a 126 euro... quindi altri 4 euro persi in 1 settimana circa... peraltro da venditori esterni... appena lo venderà amazon stessa probabilmente si potrà portare a casa sulle 115 euro (il che è ottimo viste le 110 euro di media dell'840 evo 250)

melu
16-12-2014, 14:12
grazie per la risposta Peppe.


stavo gaurdando un test (preso a caso) fatto con CrystalDiskmark all' 850EVo e notavo che in lettura random 4k(imho la più importante nell'uso quotidiano del pc) l' 850Evo sembra essere più veloce persino dell'850Pro... come è possibile?

Test comparativo 850Evo CrystalDiskmark (http://www.guru3d.com/articles-pages/samsung-850-evo-ssd-review,13.html)

se davvero l'850 evo è più veloce dell'850 Pro aspetto che cali un po' (115 euro spedito, come dice Peppe) e ne compro uno...

che motivo ci sarebbe di spendere di più per il pro?


P.S.
250 GB sarà il taglio minimo per l' 850Evo ?

s12a
16-12-2014, 14:40
L'850 Pro dalla sua ha:

Longevità superiore delle celle se ne fai un uso molto pesante.
Maggiore costanza di prestazioni con usi estremi.
Migliori prestazioni con usi misti in lettura/scrittura contemporanea (in particolare, secondo me)

Guarda qui: http://www.tweaktown.com/reviews/6861/samsung-850-evo-250gb-3d-nand-ssd-review/index6.html


http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/8/6861_61_samsung_850_evo_250gb_3d_v_nand_ssd_review.png

Il Fujitsu FSXtreme in cima è un SSD SLC con controller Sandforce.

Perfetto, grazie mille s12a era proprio ciò che mi interessava! Guardo un po' di reveiew sul "performance consistency", considerando ciò che mi hai detto, anche se in linea di massima per il mio utilizzo anche in questo caso mi converebbe il 512Gb.

Questo di Tweaktown credo sia il test che cercavi: mostra le prestazioni dei vari SSD in modalità steady state (scritture sostenute senza far riposare mai il drive per trim o liberando spazio), ma con dati sequenziali (invece che random come fa Anandtech) e con diversi tipi di carico (da [100% lettura / 0% scrittura] progressivamente verso [0% lettura / 100% scrittura]). Purtroppo sembra che il Crucial MX100 non se la cavi estremamente bene in questo test, a quanto sembra, ma la versione testata è da 256GB. EDIT: incidentalmente, sembra che la versione da 512 GB vada abbastanza meglio in questo test: http://www.tweaktown.com/reviews/6566/crucial-mx100-512gb-ssd-review/index6.html

Mi aspetto che usi anche gravosi ma fatti da utenti home non siano altrettanto pesanti, comunque.

P.S.
250 GB sarà il taglio minimo per l' 850Evo ?
L'850 EVO c'è anche in versione da 120GB.

peppe22
16-12-2014, 18:45
ora vi racconto una storiella... dovevo fare prendere un ssd per il notebook sata 2 di un amico... avevo consigliato come sempre il crucial mx100...ma lui non avendo mai sentito parlare di questi "ssd" ha chiesto al tecnico che gli cura il pc di suo padre che gli aveva detto che bastava il kingston (ovviamente suppongo fosse il v300)... cosi il mio amico mi ha chiesto se lo conoscevo e dopo averglielo sconsigliato come la peste ha richiamato il suo tecnico, chiedendo come fossero il crucial mx100 e i samsung che gli avevo consigliato...

... com'è finita? alla fine si è convinto per l'840 evo piuttosto che per il crucial,perchè il tecnico gli ha detto che samsungg offre piu garanzie ed è più veloce... pazienza, cadrà sempre in piedi :sofico: ma sentire un tecnico consigliare il v300 e solo in seguito il samsung che costa appena 10 euro in più è da sbattersi la testa ai muri...

per fortuna dovrei essere io a montargli il tutto, almeno sono sicuro di cosa succederà su quel pc

s12a
16-12-2014, 18:57
Magari era l'HyperX Fury, che dovrebbe essere meglio del V300, suppure oramai considerabile quasi obsoleto come controller.
Sembra a proposito che dopo il fattaccio del V300 la Kingston abbia aumentato la garanzia sulle scritture sugli altri modelli, oltre ad indicare sempre nella brochure anche le prestazioni con dati non comprimibili.

L'HyperX 3k da 120 GB ad esempio, una volta aveva una endurance di 96 TB. Ora, a controllare, è di ben 290TB (dato comunque coerente con la durata effettiva delle memorie MLC che ha). Al momento, Kingston sembra essere l'unico produttore a dichiarare una durata in scritture "onesta" per i propri SSD.

Per curiosità tempo fa ho provato a fare uno schema con i dati dichiarati:

http://i.imgur.com/lAKmtBq.png

Quelli delle varie capienze del V300 rimangono sempre relativamente bassi in ogni caso.

killeragosta90
16-12-2014, 19:21
L'850 Pro dalla sua ha:

Longevità superiore delle celle se ne fai un uso molto pesante.
Maggiore costanza di prestazioni con usi estremi.
Migliori prestazioni con usi misti in lettura/scrittura contemporanea (in particolare, secondo me)

Guarda qui: http://www.tweaktown.com/reviews/6861/samsung-850-evo-250gb-3d-nand-ssd-review/index6.html


-CUT-

Il Fujitsu FSXtreme in cima è un SSD SLC con controller Sandforce.



Questo di Tweaktown credo sia il test che cercavi: mostra le prestazioni dei vari SSD in modalità steady state (scritture sostenute senza far riposare mai il drive per trim o liberando spazio), ma con dati sequenziali (invece che random come fa Anandtech) e con diversi tipi di carico (da [100% lettura / 0% scrittura] progressivamente verso [0% lettura / 100% scrittura]). Purtroppo sembra che il Crucial MX100 non se la cavi estremamente bene in questo test, a quanto sembra, ma la versione testata è da 256GB. EDIT: incidentalmente, sembra che la versione da 512 GB vada abbastanza meglio in questo test: http://www.tweaktown.com/reviews/6566/crucial-mx100-512gb-ssd-review/index6.html

Mi aspetto che usi anche gravosi ma fatti da utenti home non siano altrettanto pesanti, comunque.



Caspita! Ti ringrazio per le info, "purtroppo" ho già acquistato l'MX100 da 512Gb...deve ancora arrivarmi, ovviamente avrei anche la possibilità di recedere (pagato 167 euro), devo essere sincero questi test non mi hanno entusiasmato. Secondo te ho fatto un acquisto errato? (ovviamente sempre considerando gli usi a cui sarà destinato, editing video)

Non riesco a comprendere il significato della frase in fondo a questo test:

http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/5/6566_63_crucial_mx100_512gb_ssd_review.png

"One application where a 50/50 split, or close to it, comes into play, is editing videos. Using software such as Sony's Vegas or Adobe's Premier means reading and writing data at the same time, usually to the same target device, your SSD."


....due software che uso, in particolar modo il primo, Vegas...

s12a
16-12-2014, 19:34
Caspita! Ti ringrazio per le info, "purtroppo" ho già acquistato l'MX100 da 512Gb...deve ancora arrivarmi, ovviamente avrei anche la possibilità di recedere (pagato 167 euro), devo essere sincero questi test non mi hanno entusiasmato. Secondo te ho fatto un acquisto errato? (ovviamente sempre considerando gli usi a cui sarà destinato, editing video)
A meno di usi estremamente pesanti/lavorativi non credo sia un pessimo acquisto considerando il prezzo, anche se forse per quello specifico ambito forse c'è di meglio. Se vedi il grafico dei MB/s comunque il SanDisk Extreme Pro non è tanto più veloce con il 50% mix di letture/scritture sequenziali, ma è vero anche che della fascia dei 480-512 GB non ne hanno ancora testati molti altri con questo test che hanno recentemente introdotto.

Il problema è che non sono in molti a fare questo tipo di prova; di solito si fermano ai benchmark sintetici, od al limite effettuano benchmark a traccia che riproducono condizioni estremamente gravose (praticamente da datacenter), altrettanto poco utili per usi reali. Su HardOCP ce ne è uno simile, ma è parecchio che non recensiscono nuovi SSD (EDIT: comunque ho controllato ed è con dati random e non in maniera dettagliata come fanno su Tweaktown).

Non riesco a comprendere il significato della frase in fondo a questo test:

"One application where a 50/50 split, or close to it, comes into play, is editing videos. Using software such as Sony's Vegas or Adobe's Premier means reading and writing data at the same time, usually to the same target device, your SSD."

Dice che leggere e scrivere contemporaneamente in parti uguali (50%) sull'SSD corrisponde grosso modo all'uso che si fa durante editing video.

Una situazione analoga può essere quella in cui si duplica un grosso file (iso, video, ecc) sulla stessa partizione.

Comunque ribadisco che si tratta di un test effettuato in condizione steady state. Non è chiaro se l'SSD avrebbe lo stesso comportamente con molto spazio libero trimmato.

EDIT2: in questa recensione più recente di un altro SSD nello stesso test mettono anche altri modelli:
http://www.tweaktown.com/reviews/6801/fujitsu-f100-512gb-ssd-review/index6.html

http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/8/6801_61_fujitsu_f100_512gb_ssd_review.png

Il Kingston HyperX 3K e l'Intel 530 sono in cima per via della compressione dati Sandforce usata, suppongo.
Non è chiaro quanto comprimibili siano i dati di questo benchmark. Non credo lo siano come i file video su cui andresti ad operare.

EDIT3: a proposito, con il mio SanDisk Extreme II 480GB duplicando un file ottengo 200 MB/s di velocità. Questo test non è in condizioni steady state, ma con molto spazio libero a disposizione e trim ovviamente in funzione:

http://i.imgur.com/capJKwB.png

peppe22
16-12-2014, 22:32
cut

con il mio 840 evo nella duplicazione di un film da 5gb copio a 140mb su sata2... chissà con sata 3?

s12a
17-12-2014, 03:37
con il mio 840 evo nella duplicazione di un film da 5gb copio a 140mb su sata2... chissà con sata 3?
Probabilmente un po' di più, forse non di molto.

Io ho appena riprovato su un Samsung 830 128GB, la velocità oscila fra 160 e 190 MB/s, con brevi punte di 200 MB/s. Non si stabilizza come sul SanDisk Extreme II 480GB:

http://i.imgur.com/M7SSMIi.png

Servirebbe un benchmark specifico. L'AS SSD "Copy Benchmark" dovrebbe essere qualcosa di corrispondente a tali usi, ma credo sia troppo breve: ottengo valori velocistici superiori sul test per i file ISO (243 MB/s sul Samsung 830).

http://i.imgur.com/rpzaYe3.png

killeragosta90
17-12-2014, 10:07
A meno di usi estremamente pesanti/lavorativi non credo sia un pessimo acquisto considerando il prezzo, anche se forse per quello specifico ambito forse c'è di meglio. Se vedi il grafico dei MB/s comunque il SanDisk Extreme Pro non è tanto più veloce con il 50% mix di letture/scritture sequenziali, ma è vero anche che della fascia dei 480-512 GB non ne hanno ancora testati molti altri con questo test che hanno recentemente introdotto.

Il problema è che non sono in molti a fare questo tipo di prova; di solito si fermano ai benchmark sintetici, od al limite effettuano benchmark a traccia che riproducono condizioni estremamente gravose (praticamente da datacenter), altrettanto poco utili per usi reali. Su HardOCP ce ne è uno simile, ma è parecchio che non recensiscono nuovi SSD (EDIT: comunque ho controllato ed è con dati random e non in maniera dettagliata come fanno su Tweaktown).



Dice che leggere e scrivere contemporaneamente in parti uguali (50%) sull'SSD corrisponde grosso modo all'uso che si fa durante editing video.

Una situazione analoga può essere quella in cui si duplica un grosso file (iso, video, ecc) sulla stessa partizione.

Comunque ribadisco che si tratta di un test effettuato in condizione steady state. Non è chiaro se l'SSD avrebbe lo stesso comportamente con molto spazio libero trimmato.

EDIT2: in questa recensione più recente di un altro SSD nello stesso test mettono anche altri modelli:
http://www.tweaktown.com/reviews/6801/fujitsu-f100-512gb-ssd-review/index6.html

--

Il Kingston HyperX 3K e l'Intel 530 sono in cima per via della compressione dati Sandforce usata, suppongo.
Non è chiaro quanto comprimibili siano i dati di questo benchmark. Non credo lo siano come i file video su cui andresti ad operare.

EDIT3: a proposito, con il mio SanDisk Extreme II 480GB duplicando un file ottengo 200 MB/s di velocità. Questo test non è in condizioni steady state, ma con molto spazio libero a disposizione e trim ovviamente in funzione:
--

Interessante, grazie s12a! I file su cui opero per la maggiore sono file non compressi (lagarith, huffyuv...), che arrivano tranquillamente a svariati gb, dipende dalla clip. Comunque sia dato il mio budget l'alternativa sarebbe stato un (forse) più prestante 240-256Gb, ma avendo optato per più Gb ho la "libertà" di gestire un poco meglio lo spazio, quindi credo che siamo sempre li come prestazioni, al posto di avere un 240 Gb più prestante ma quasi pieno ho optato per un 512Gb poco meno prestante ma con più spazio, vedrò di lasciare una percentuale discreta sempre vuota a mò di over-provisioning.

...a proposito, l'ssd dovrebbe essere in consegna per oggi, speriamo :stordita:

peppe22
17-12-2014, 10:10
Probabilmente un po' di più, forse non di molto.

Servirebbe un benchmark specifico. L'AS SSD "Copy Benchmark" dovrebbe essere qualcosa di corrispondente a tali usi, ma credo sia troppo breve: ottengo valori velocistici superiori sul test per i file ISO (243 MB/s sul Samsung 830).



eh cavoli io ho valori parecchio inferiori con l'840 evo... allora il sata 2 influisce anche qui parecchio mi sa (ovviamente prestazioni massime pc)

http://thumbnails112.imagebam.com/37331/152132373308243.jpg (http://www.imagebam.com/image/152132373308243)

PS
altri 14 gb di scritture mangiati, visto che l'ho dovuto fare 2 volte, la prima avevo dimenticato lo screen wtf

s12a
17-12-2014, 10:11
Interessante, grazie s12a! I file su cui opero per la maggiore sono file non compressi (lagarith, huffyuv...), che arrivano tranquillamente a svariati gb, dipende dalla clip. Comunque sia dato il mio budget l'alternativa sarebbe stato un (forse) più prestante 240-256Gb, ma avendo optato per più Gb ho la "libertà" di gestire un poco meglio lo spazio, quindi credo che siamo sempre li come prestazioni, al posto di avere un 240 Gb più prestante ma quasi pieno ho optato per un 512Gb poco meno prestante ma con più spazio, vedrò di lasciare una percentuale discreta sempre vuota a mò di over-provisioning.

...a proposito, l'ssd dovrebbe essere in consegna per oggi, speriamo :stordita:

A questo punto sono curioso come andranno sulla tua configurazione l'AS SSD Copy benchmark e la duplicazione dal file manager Windows di un file di grande dimensione nella stessa partizione.

eh cavoli io ho valori parecchio inferiori con l'840 evo... allora il sata 2 influisce anche qui parecchio mi sa (ovviamente prestazioni massime pc)

http://thumbnails112.imagebam.com/37331/152132373308243.jpg (http://www.imagebam.com/image/152132373308243)

PS
altri 14 gb di scritture mangiati, visto che l'ho dovuto fare 2 volte, la prima avevo dimenticato lo screen wtf

Qualche ora fa io l'ho provato sul SanDisk Extreme II che uso come drive di sistema, connesso in SATA3:

http://i.imgur.com/k8FKyvd.png

Ma ora che ci penso, mi sono scordato di impostare "massime prestazioni" dalle impostazioni del risparmio energetico, non ho idea al momento di quanta differenza possa esserci.

EDIT: a prima vista, sembra ci siano differenze sensibili:

http://i.imgur.com/BSb9JwD.png

peppe22
17-12-2014, 10:23
bisognerebeb avere un feed anche del sata2... fin'ora c'è solo il mio... ma se l'830 fa più dell'840 evo mi sa dipende quasi esclusivamente dal sata2

TonyVe
17-12-2014, 10:30
Ciao ragazzi.

Per uso "domestico", vedi: browser, qualche gioco (GTA, F1, FM 2015, Europe Universail o Supreme Ruler 2020), filmati e Office. Raramente VM con Windows 10 (finché non uscirà definitivamente). Qualche compilazione di APK (se ingrano con Lollipop).

Come vedete un:
KINGSTON - Solid State Disk 240 GB V300 @ 80.71€ con ritiro al Pick & Pay?

Lo so che non è il non plus ultra rispetto a Crucial e Samsung però rispetto ad un EVO 840 viene qualcosa come 23€ in meno e non cerco iper performance.

Danke.

La domanda, più che altro, verte sul prezzo/qualità...questi 23€ di differenza...sono tangibili?

peppe22
17-12-2014, 10:39
Ciao ragazzi.

Danke.

La domanda, più che altro, verte sul prezzo/qualità...questi 23€ di differenza...sono tangibili?

se il tuo pc è sata 3 è tangibile si la differenza...considerando che il v300 non riesce nemmeno a saturare il sata 2 in un huon 70% di situazioni d'uso(a dirla tutta certe volte va addirittura come un sata1 da quello che si sa dell'ultima revision con nand farlocche)... mentre tutti gli altri ssd arrivano anche a saturare il sata 3 nelle stesse situazioni... se puoi vedi se riesci a prendere un crucial mx100 (si trova a 98 sped gratis su ama) o se lo trovi in qualche posto a prezzo conveniente un crucial m500 che dovrebeb costare altri 5-10 euro meno dell'mx100 ormai

TonyVe
17-12-2014, 11:08
Accidenti, così scarso?
Sì, ho solo connessioni SATA 3, quindi non ne vale la pena risparmiare questi 20/25€, capito.

peppe22
17-12-2014, 11:52
Accidenti, così scarso?
Sì, ho solo connessioni SATA 3, quindi non ne vale la pena risparmiare questi 20/25€, capito.

allora assolutamente no... vai di crucial mx100 e stai tranquillo, è sempre un investimento che ti durerà minimo 2-3 anni (ovviamente intenso come upgrade, non che ti muore in 2-3 anni)...

killeragosta90
17-12-2014, 16:06
http://i61.tinypic.com/29qfq8l.jpg

Arrivato! (scusate la bassa qualità, non mi ero accorto di aver settato la fotocamera a 2MP...)

A questo punto sono curioso come andranno sulla tua configurazione l'AS SSD Copy benchmark e la duplicazione dal file manager Windows di un file di grande dimensione nella stessa partizione.


Posto i test appena possibile ;)

s12a
17-12-2014, 16:34
A proposito, sospetto che la frammentazione a livello di filesystem possa avere effetti negativi sulla copia sequenziale di grandi file, potrebbe essere per questo che sul Samsung 830 la velocità in fase di duplicazione era un po' ballerina. Windows 8 deframmenta di proposito gli SSD una volta al mese se il ripristino di sistema è abilitato, ma di default esso è attivo solo sul drive di sistema ed al momento il Samsung 830 sul mio PC è connesso proprio come drive secondario.

Provo a fare una deframmentazione (che, a proposito, ad operazione ultimata effettua automaticamente il trim), aspettare un po' e riprovare lo stesso test di prima. Magari si riesce in parte anche a sfatare il mito che la deframmentazione sugli SSD non serva a nulla, almeno su Windows.

EDIT: aveva il 14% di frammentazione, magari questo ha influito sulla lettura del grande file.

D:\>defrag d: /d /u /v /h
Microsoft Drive Optimizer
Copyright (c) 2013 Microsoft Corp.

Invoking defragmentation on Extra (D:)...

Analysis: 100% complete.

Pre-Optimization Report:

Volume Information:
Volume size = 119.23 GB
Cluster size = 4 KB
Used space = 36.63 GB
Free space = 82.60 GB

Fragmentation:
Total fragmented space = 14%
Average fragments per file = 5.27

Movable files and folders = 13274
Unmovable files and folders = 4

Files:
Fragmented files = 2981
Total file fragments = 53181

Folders:
Total folders = 829
Fragmented folders = 79
Total folder fragments = 381

Free space:
Free space count = 57707
Average free space size = 1.46 MB
Largest free space size = 80.42 GB

Master File Table (MFT):
MFT size = 35.50 MB
MFT record count = 36351
MFT usage = 100%
Total MFT fragments = 1

Note: File fragments larger than 64MB are not included in the fragmentation statistics.

Performing pass 1:
Defragmentation: 100% complete.
Free Space Consolidation: 100% complete.

Performing pass 2:
Free Space Consolidation: 100% complete.

Performing pass 1:
Retrim: 100% complete.

The operation completed successfully.

Post Defragmentation Report:

Volume Information:
Volume size = 119.23 GB
Cluster size = 4 KB
Used space = 36.63 GB
Free space = 82.60 GB

Fragmentation:
Total fragmented space = 0%
Average fragments per file = 1.00

Movable files and folders = 13271
Unmovable files and folders = 4

Files:
Fragmented files = 3
Total file fragments = 7

Folders:
Total folders = 828
Fragmented folders = 0
Total folder fragments = 0

Free space:
Free space count = 4916
Average free space size = 34.33 MB
Largest free space size = 80.18 GB

Master File Table (MFT):
MFT size = 35.50 MB
MFT record count = 36351
MFT usage = 100%
Total MFT fragments = 1

Note: File fragments larger than 64MB are not included in the fragmentation statistics.

D:\>

EDIT2: ci ha messo molto poco, sono un po' scettico sui possibili risultati.

EDIT3: ci ho sperato, ma non sembra essere cambiata troppo la situazione:

http://i.imgur.com/MjcA4PG.png

Il periodo iniziale sembra essere rimasto stabile per un po'più tempo dell'ultima volta, ma non sono sicuro se questo sia stato merito della possibile deframmentazione del grande file. Forse avrei dovuto aspettare di più prima di effettuare l test: è possibile che con questo test eseguito appena dopo il defrag abbia fatto entrare il drive in una condizione di steady-state e che la velocità di trasferimento sia temporaneamente calata di conseguenza.

gianni_fed
17-12-2014, 17:00
Ciao,
ho provato a fare l'operazione descritta in questo articolo e debbo dire che funziona alla grande, anche se ho potuto creare un RAMdisk di soli 3GB.
Ciao...
http://www.programmifree.com/guide/utilizzare-ramdisk.htm

s12a
17-12-2014, 17:05
Ciao,
ho provato a fare l'operazione descritta in questo articolo e debbo dire che funziona alla grande, anche se ho potuto creare un RAMdisk di soli 3GB.
Ciao...
http://www.programmifree.com/guide/utilizzare-ramdisk.htm
Quanto pensi che durerebbe il tuo SSD senza questa operazione?

melu
17-12-2014, 18:20
L'850 Pro dalla sua ha:

Longevità superiore delle celle se ne fai un uso molto pesante.
Maggiore costanza di prestazioni con usi estremi.
Migliori prestazioni con usi misti in lettura/scrittura contemporanea (in particolare, secondo me)

Guarda qui: http://www.tweaktown.com/reviews/6861/samsung-850-evo-250gb-3d-nand-ssd-review/index6.html


http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/8/6861_61_samsung_850_evo_250gb_3d_v_nand_ssd_review.png

Il Fujitsu FSXtreme in cima è un SSD SLC con controller Sandforce.
.


e costa... ?

grazie per le risposte ;-)

TonyVe
17-12-2014, 18:25
e costa... ?

grazie per le risposte ;-)

Leggendo la review:
"When we first tested a modern SLC SSD, the price was a larger issue since the density was limited to 128GB at a time when 256GB SSDs were popular. At the time, the 128GB SLC drive cost more than a 256GB SSD around $275. Still, those lucky enough to purchase the SuperSSpeed S301 based drives were rewarded with lasting performance that didn't slow over time, and industry leading endurance."

Il 128 GB SLC lo danno a circa 275 dollari, figurarsi un 240 GB con SLC.

s12a
17-12-2014, 19:37
http://www.tweaktown.com/reviews/6843/fujitsu-fsxtreme-240gb-slc-ssd-review/index.html

Indendono dire che la prima volta che hanno recensito un SSD SLC moderno, la capienza massima degli stessi era di 128GB, in un periodo in cui quelli MLC da 256 GB che stavano guadagnando mercato costavano circa $275 dollari, e che un SSD SLC da 128GB costava più di questi ultimi.

Questi Fujitsu sembra siano relativamente abbordabili attestandosi attorno ad un prezzo di circa 1$/GB. Il problema è che non si trovano, in pratica. Sono venduti principalmente negli shop est asiatici.

http://global.pchome.com.tw/english/prod/DRAH1V-A9005D8L3
http://global.pchome.com.tw/english/prod/DRAH3K-A9005D8M9?q=/S/SEAI22

Wolfhang
18-12-2014, 16:37
eh cavoli io ho valori parecchio inferiori con l'840 evo... allora il sata 2 influisce anche qui parecchio mi sa (ovviamente prestazioni massime pc)

http://thumbnails112.imagebam.com/37331/152132373308243.jpg (http://www.imagebam.com/image/152132373308243)


Io ho fatto alcuni test con il mio 840 evo in sata3, direi che non sono male
(con sistemi di risparmio energetico disattivati)

http://i.imgur.com/gXjClYWl.png (http://imgur.com/gXjClYW)

gerko
18-12-2014, 16:44
Stavo pensando. Si dice di mettere sull'ssd il sistema operativo e i programmi essenziali, tutto il resto su altro disco, come foto video documenti e tutto il resto. Ma se io ho fogli di testo, tabelle excell, documenti power ponit, che apro e chiudo tutti i giorni, facendo così, non usufruisco della rapidità dell'ssd mettendo i file sull'hard disk. No?? Oppure basta che il programma che li usa sia sull'ssd?

s12a
18-12-2014, 16:46
La lettura/scrittura dei file su hard disk ovviamente avverrà con i tempi di risposta dell'hard disk.
Mettendo solo i programmi su SSD, verranno velocizzate solo le operazioni di chiusura ed apertura/caricamento degli stessi.

gerko
18-12-2014, 16:56
Quindi, piuttosto che una separazione del genere, andrebbe fatta una separazione con i programmi file di uso quotidiano su SSD, quelli di uso casuale su Hard disk. Oppure ciò di cui si ha bisogno di rapidità su SSD e il resto su HD.

Leggevo da qualche parte di spostare la cache del browser, non trovo più come si fa, inoltre è veramente utile? (considerando un uso quotidiano e non indifferente.)
Sarebbe utile anche spostare i database di antivirus e soci? Aggiornando Windows Defender da solo mi ha installato 700Mb..

mark1000
18-12-2014, 17:21
Quindi, piuttosto che una separazione del genere, andrebbe fatta una separazione con i programmi file di uso quotidiano su SSD, quelli di uso casuale su Hard disk. Oppure ciò di cui si ha bisogno di rapidità su SSD e il resto su HD.

Leggevo da qualche parte di spostare la cache del browser, non trovo più come si fa, inoltre è veramente utile? (considerando un uso quotidiano e non indifferente.)
Sarebbe utile anche spostare i database di antivirus e soci? Aggiornando Windows Defender da solo mi ha installato 700Mb..

non farti tante fisime mentali, usalo normalmente e basta

killeragosta90
18-12-2014, 17:55
La potresti rifare? Non si vede :asd: :asd:

Ciao killer :cincin:

Ahahah ciao pulsar :D ;)

peppe22
18-12-2014, 18:06
Io ho fatto alcuni test con il mio 840 evo in sata3, direi che non sono male
(con sistemi di risparmio energetico disattivati)



porca vacca in sata 3 va più del doppio del mio nel copy benchmark... sticaxxi che non influisce :sofico:

peppe22
18-12-2014, 18:54
se vi interessa su ama tedesco c'è in offerta il solito kingston v300 a 45 da 120gb... se vi serve per un mulo ne può valere la pena

mark1000
18-12-2014, 18:55
se vi interessa su ama tedesco c'è in offerta il solito kingston v300 a 45 da 120gb... se vi serve per un mulo ne può valere la pena

meglio non buttarli via anche se pochi :D dopo le feste vedrete che ci saranno diversi sconti

melu
19-12-2014, 07:15
Stavo pensando. Si dice di mettere sull'ssd il sistema operativo e i programmi essenziali, tutto il resto su altro disco, come foto video documenti e tutto il resto. Ma se io ho fogli di testo, tabelle excell, documenti power ponit, che apro e chiudo tutti i giorni, facendo così, non usufruisco della rapidità dell'ssd mettendo i file sull'hard disk. No?? Oppure basta che il programma che li usa sia sull'ssd?

Quindi, piuttosto che una separazione del genere, andrebbe fatta una separazione con i programmi file di uso quotidiano su SSD, quelli di uso casuale su Hard disk. Oppure ciò di cui si ha bisogno di rapidità su SSD e il resto su HD.

Leggevo da qualche parte di spostare la cache del browser, non trovo più come si fa, inoltre è veramente utile? (considerando un uso quotidiano e non indifferente.)
Sarebbe utile anche spostare i database di antivirus e soci? Aggiornando Windows Defender da solo mi ha installato 700Mb..

come ti hanno già dettto, non farti problemi.
l'importante è che lasci una parte di SSD sempre libera(l'ideale è un 30-50%) , ma i files su cui lavori spesso e che sono lenti in apertura va benissimo lasciarli sul SSD.
basta che non lo riempi fino all'orlo di video e photo(se non fai editing) che non ti cambierebbe niente aprire da Hd invece che da ssd.

le varie cache io le lascio sempre su SSD proprio perchè altrimenti rallenterebbero il pc/programmi ;)

TonyVe
19-12-2014, 10:44
meglio non buttarli via anche se pochi :D dopo le feste vedrete che ci saranno diversi sconti

Dici? è stato così anche l'anno scorso?

A me è morto l'hdd del mulo e vorrei fare il salto (magari prendere un ssd da 250gb sul mio e passare il mio hdd da 1TB sul muletto e fra qualche mese prendere un ssd da 120 per il mulo e riprendere il mio terabyte :D, il tutto per confondere le idee a chi ci mette la grana).

mark1000
19-12-2014, 10:46
Dici? è stato così anche l'anno scorso?

A me è morto l'hdd del mulo e vorrei fare il salto (magari prendere un ssd da 250gb sul mio e passare il mio hdd da 1TB sul muletto e fra qualche mese prendere un ssd da 120 per il mulo e riprendere il mio terabyte :D, il tutto per confondere le idee a chi ci mette la grana).

l'anno scorso non ricordo, ma quest'anno cè la crisi e arrivano continuamente offerte di tutti i generi via mail e non quindi ora come sempre approfittano delle feste ci sono i regali ecc.. ma dopo...:D

TonyVe
19-12-2014, 10:56
Devo solo attendere dai...è che ormai, essendo iscritto alla discussione, vi leggo sempre, è dura resistere. :D

Vedremo. :)

RobbyBtheOriginal
19-12-2014, 11:41
Devo solo attendere dai...è che ormai, essendo iscritto alla discussione, vi leggo sempre, è dura resistere. :D

Vedremo. :)

Quoto in pieno!! :D

by Tapaparla©®