PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Galdor
08-10-2014, 15:12
Grazie mille ad entrambi :)

max60
08-10-2014, 15:24
Scusate, ma con il solo supporto di ICH7 funzionerà l'SSD ?

devil_mcry
08-10-2014, 15:26
Scusate, ma con il solo supporto di ICH7 funzionerà l'SSD ?
funziona in iDE con performance modeste...

illidan2000
08-10-2014, 15:27
Scusate, ma con il solo supporto di ICH7 funzionerà l'SSD ?

di funzionare funziona sempre, solo che non hai il supporto AHCI e il trim. comunque c'è sempre il GC (Garbage collector) che gira di tanto in tanto e ti "salva"

s12a
08-10-2014, 15:37
Il TRIM dovrebbe funzionare a prescindere dalla modalità AHCI.

maxmix65
08-10-2014, 16:49
:D scusate ma ce' link per i firmware del crucial m550 ed il crucial mx100 entrambi da 256gb

devil_mcry
09-10-2014, 11:22
Comunque ormai sono relativamente convinto che prendere 2 MX100 e ficcarli in Raid0 su un controller Intel nuovo (così che non si perde nemmeno il Trim) sia la cosa migliore...

Guardando alcuni bench, ok, l'MX100 non è veloce come un 850 PRO e sui 4k QD1 probabilmente anche in Raid0 finirebbero per andare uguali 2 MX100, tuttavia con meno di 200€ da un lato ho un Raid0 di 512gb, dall'altra solo 256gb...

max60
09-10-2014, 11:38
Il TRIM dovrebbe funzionare a prescindere dalla modalità AHCI.

Oggi ritiro l'MX100 e stasera lo provo.
In realtà sono un po' pentito di questo acquisto, non avevo considerato il problema dell'AHCI e l'idea di aver speso 90 euro per avere un SSD che probabilmente mi andrà come un normale meccanico sata2 mi rattrista un po'.
Ieri ho fatto qualche giro di crystaldiskmark sul meccanico, stasera farò i raffronti con l'MX100.
Quello che mi preoccupa montandolo su una MB un po' anzianotta, è che ho scoperto ieri che alcuni lamentano il problema che durante l'installazione del s.o. tutto va bene.
Ma poi al primo riavvio si blocca tutto perchè non riconosce più il disco e dice che manca il s.o. .
In ogni modo ieri ho scritto alla Biostar USA e mi hanno risposto che non dovrebbe esserci alcun problema di compatibilità, salvo il fatto che le prestazioni saranno da Sata2, ma questo già lo sapevo.

s12a
09-10-2014, 12:12
Tempi di accesso, latenze prestazioni nel random saranno immensamente migliori di un hard disk e sono questi che danno la sensazione di velocità più che i valori massimi in sequenziale. Non andrà per nulla come un hard disk SATA2.

devil_mcry
09-10-2014, 12:18
Oggi ritiro l'MX100 e stasera lo provo.
In realtà sono un po' pentito di questo acquisto, non avevo considerato il problema dell'AHCI e l'idea di aver speso 90 euro per avere un SSD che probabilmente mi andrà come un normale meccanico sata2 mi rattrista un po'.
Ieri ho fatto qualche giro di crystaldiskmark sul meccanico, stasera farò i raffronti con l'MX100.
Quello che mi preoccupa montandolo su una MB un po' anzianotta, è che ho scoperto ieri che alcuni lamentano il problema che durante l'installazione del s.o. tutto va bene.
Ma poi al primo riavvio si blocca tutto perchè non riconosce più il disco e dice che manca il s.o. .
In ogni modo ieri ho scritto alla Biostar USA e mi hanno risposto che non dovrebbe esserci alcun problema di compatibilità, salvo il fatto che le prestazioni saranno da Sata2, ma questo già lo sapevo.


Anche in IDE non è comunque lento come un hdd meccanico... tanto più su un controller SATA2.

Secondo me in ogni caso ti satura tutto quello che potrebbe fare il tuo ich, anche in IDE

mark1000
09-10-2014, 12:23
Oggi ritiro l'MX100 e stasera lo provo.
In realtà sono un po' pentito di questo acquisto, non avevo considerato il problema dell'AHCI e l'idea di aver speso 90 euro per avere un SSD che probabilmente mi andrà come un normale meccanico sata2 mi rattrista un po'.
Ieri ho fatto qualche giro di crystaldiskmark sul meccanico, stasera farò i raffronti con l'MX100.
Quello che mi preoccupa montandolo su una MB un po' anzianotta, è che ho scoperto ieri che alcuni lamentano il problema che durante l'installazione del s.o. tutto va bene.
Ma poi al primo riavvio si blocca tutto perchè non riconosce più il disco e dice che manca il s.o. .
In ogni modo ieri ho scritto alla Biostar USA e mi hanno risposto che non dovrebbe esserci alcun problema di compatibilità, salvo il fatto che le prestazioni saranno da Sata2, ma questo già lo sapevo.

non ti fare pippe mentali, NON ti andrà mai come un HDD meccanico ;)

Atars
09-10-2014, 12:29
Oggi ritiro l'MX100 e stasera lo provo.
In realtà sono un po' pentito di questo acquisto, non avevo considerato il problema dell'AHCI e l'idea di aver speso 90 euro per avere un SSD che probabilmente mi andrà come un normale meccanico sata2 mi rattrista un po'.

Stai scherzando spero... ti andrà una bomba, tanto che dimenticherai presto i colli di bottiglia che inevitabilmente avrai...
In tanti anni di hardware, mai visto un passo in avanti di questa portata per quanto riguarda reattività e velocità.
Ho messo un Evo 250Gb su un pc in SATA2 originariamente senza AHCI, tra l'altro senza reinstallare Windows (ho clonato) e posso dirti che ti verranno le lagrime all'occhi. Poi è chiaro, potevo, quindi ho messo tutto in AHCI e va anche un po' meglio... ma vedrai che differenza.

serpone
09-10-2014, 14:20
si posso dirvi che da 3 anni che la mia vita è cambiata con l'ssd. Ho crucial m4 acquistato 3 anni fa (o 2 non ricordo) e all'epoca mi feci il pc + veloce che esisteva. 2600k, 16 gb di ram e tutto il resto in firma.
Ma, ma come velocità non era diventato una scheggia rispetto al mio vecchio sistema.
E' bastato solo mettere un ssd e la vita e la velocità è cambiata radicalmente.
Anche i pc vecchi dei miei clienti resuscitano con l'ssd. E' tutta un'altra cosa!!!

Pensate che non faccio + overclock sul mio pc da quando ho messo l'ssd e non lo formatto da 2 anni il pc

ziomaury
09-10-2014, 14:50
Oggi ritiro l'MX100 e stasera lo provo.
In realtà sono un po' pentito di questo acquisto, non avevo considerato il problema dell'AHCI e l'idea di aver speso 90 euro per avere un SSD che probabilmente mi andrà come un normale meccanico sata2 mi rattrista un po'.
Ieri ho fatto qualche giro di crystaldiskmark sul meccanico, stasera farò i raffronti con l'MX100.
Quello che mi preoccupa montandolo su una MB un po' anzianotta, è che ho scoperto ieri che alcuni lamentano il problema che durante l'installazione del s.o. tutto va bene.
Ma poi al primo riavvio si blocca tutto perchè non riconosce più il disco e dice che manca il s.o. .
In ogni modo ieri ho scritto alla Biostar USA e mi hanno risposto che non dovrebbe esserci alcun problema di compatibilità, salvo il fatto che le prestazioni saranno da Sata2, ma questo già lo sapevo.

Io l' SSD l' ho messo su un portatile Asus che ha 7 anni e ICH7.
Vero, non ha AHCI, è solo Sata 1, ma il trim funziona (eseguito test con l' utility trimtest) e ti assicuro che rispetto al vecchio HD meccanico siamo su un altro pianeta

milanok82
09-10-2014, 14:56
Qualcuno ha installato un ssd su un netbook?Vale la pena acquistarlo per un netbook come il mio?

Il mio netbook è un Aspire one D255e ed ha un atom 570 1,66 ghz dual core e quattro thread e 2 giga di ram.Ma ha un hard disk meccanico da 5400 rpm che è una ciofeca.

peppe22
09-10-2014, 15:21
Qualcuno ha installato un ssd su un netbook?Vale la pena acquistarlo per un netbook come il mio?

Il mio netbook è un Aspire one D255e ed ha un atom 570 1,66 ghz dual core e quattro thread e 2 giga di ram.Ma ha un hard disk meccanico da 5400 rpm che è una ciofeca.

assolutamente si... io l'ho montato nel netbook di mio zio per velocizzarglielo(tanto quando cambierà pc l'ssd potrà sempre usarlo sul nuovo e rimettere il vecchio hdd li), come passare dal giorno alla notte, soprattutto se lo abbini a windows 8 e il fastboot... gli ssd sono unici, è la tecnologia che rivoluzionerà i pc quando saranno diffusi a livello consumer...

io fin'ora ne ho montati parecchi solo in quest'estate: il mio pc in firma (con cui ho convinto tutti a usarlo xD), un note quasi gemello al mio ma di sony, un fisso di parecchi anni fa sata2 amd triple core mi sembra(in quest'ultimo c'è stato un miglioramento incredibile vedendo quanto era lento prima), un hp serie successiva al mio con sata3, un note toshiba sata3...e il netbook con n450 e 2gb di cui vi parlavo... tutti i pc hanno avuto un guadagno che nessuno dei possessori si sarebbe mai potuto aspettare, restano sbalorditi essendo gente che non mastica di pc. Già ero io al settimo cielo che avevo visto video e prove come un ossesso, figuriamoci uno che non se lo aspetta

EDIT:qui un video del netbook

https://drive.google.com/open?id=0BztUvv7E9vwbNXppN2ZjSGxJd0U&authuser=0

max60
10-10-2014, 07:26
Io l' SSD l' ho messo su un portatile Asus che ha 7 anni e ICH7.
Vero, non ha AHCI, è solo Sata 1, ma il trim funziona (eseguito test con l' utility trimtest) e ti assicuro che rispetto al vecchio HD meccanico siamo su un altro pianeta

Avevate ragione.
Ieri sera ho montato l'MX100 da 256 Gb e ho installato Seven a 64 bit.
Per ora ci ho messo solo il s.o. perchè era tardi, però l'avvio è veramente veloce.
Stasera vedrò di fare tutti gli aggiornamenti di windows update e installare quei pochi programmi che uso di solito (Office, FF, Chrome, un paio di programmini di grafica/fotoritocco, il sw della stampante e poco altro).
Avevo qualche dubbio sulle dimensioni delle partizioni che ho fatto.
Considerando che come programmi non ho molto da mettere, ho fatto una partizione per il s.o. da circa 75 Gb e un'altra con il resto per i dati.
Ho visto che di solo s.o. win 7 64bit appena installato occupa circa 22 Gb, poi ci sono gli aggiornamenti e gli altri programmi, ma credo che in 75 gb dovrei starci alla grande.
Poi al limite sono sempre in tempo per allargare un po' lo spazio prendendolo dalla seconda partizione.

prra
10-10-2014, 08:07
come ssd sata da 60-120 gb economico, per un vecchio portatile che aveva win vista (poi quando arriva l'ssd ci metterò win 7), cosa consigliate ?

devil_mcry
10-10-2014, 09:02
come ssd sata da 60-120 gb economico, per un vecchio portatile che aveva win vista (poi quando arriva l'ssd ci metterò win 7), cosa consigliate ?

Stesso problema mio di poco tempo fa.

Da 64gb trovi a 50€ il vecchio Crucial M4, da 120/128gb ci sono i Crucial M500 o MX100 che divergono di poco e costano sui 65€ a seconda degli sconti (all'inizio avevo visto l'MX100 ma quando sono andato a fare l'ordine avevano scontato l'M500)

s12a
10-10-2014, 09:08
Ultimamente si è aggiunto anche il SanDisk Ultra II 120GB attorno a quel prezzo lì. E' l'ultimo l'SSD di fascia economica dell'azienda, dotato di memorie TLC.

Non sembra che prestazionalmente brilli particolarmente però, almeno stando all'ultima recensione di Anandtech della versione da 240GB (anche se dovrebbe essere comunque immensamente migliore del SanDisk "Solid State Disk" che si trova a prezzi stracciati e che consiglierei di evitare).

peppe22
10-10-2014, 10:22
Ultimamente si è aggiunto anche il SanDisk Ultra II 120GB attorno a quel prezzo lì. E' l'ultimo l'SSD di fascia economica dell'azienda, dotato di memorie TLC.

Non sembra che prestazionalmente brilli particolarmente però, almeno stando all'ultima recensione di Anandtech della versione da 240GB (anche se dovrebbe essere comunque immensamente migliore del SanDisk "Solid State Disk" che si trova a prezzi stracciati e che consiglierei di evitare).

comunque probabilmente c'è un cartello sui prezzi da parte dei vari produttori... non è davvero possibile trovare ssd anche diversi tra loro (tlc vs mlc) a parità di prezzo... ci sono oltre 10 diversi ssd di marche concorrenti allo stesso identico prezzo...l'unico sotto la media è il solito ormai semivetusto kingston v300... a quest'ora avremmo dovuto vedere tutti gli altri ssd a quel prezzo invece stagna da tempo allo stesso identico livello... quasi quasi è più basso il costo dei 250gb rispetto ai 120... per non parlare del taglio da 60gb che costa appena 5-10 euro meno del 120...

devil_mcry
10-10-2014, 10:30
comunque probabilmente c'è un cartello sui prezzi da parte dei vari produttori... non è davvero possibile trovare ssd anche diversi tra loro (tlc vs mlc) a parità di prezzo... ci sono oltre 10 diversi ssd di marche concorrenti allo stesso identico prezzo...l'unico sotto la media è il solito ormai semivetusto kingston v300... a quest'ora avremmo dovuto vedere tutti gli altri ssd a quel prezzo invece stagna da tempo allo stesso identico livello... quasi quasi è più basso il costo dei 250gb rispetto ai 120... per non parlare del taglio da 60gb che costa appena 5-10 euro meno del 120...

Beh più si scende di prezzo più si accavallano tagli e modelli.

Poi molti SSD condividono controller e parti comuni, alcuni sono rebrand degli altri

Alla fine se si guarda sopra i 100e la situazione cambia abbastanza

[BG]
10-10-2014, 10:38
Cosa ne pensate di un ADATA SP920? Da quello che ho capito è un M550 rimarchiato

devil_mcry
10-10-2014, 10:44
;41632396']Cosa ne pensate di un ADATA SP920? Da quello che ho capito è un M550 rimarchiato

Nei tagli da 256gb in su è uguale a un M550 mi pare, il 128gb ha NAND più capienti e quindi va meno del 128gb del M550

frank10
10-10-2014, 10:52
Ho visto che i Crucial
mx100 a 128GB ha: lettura 550MB/s Scrittura 150MB/s
mx100 a 256GB ha: lettura 550MB/s Scrittura 330MB/s
mentre i Samsung:
840 EVO 120GB lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s
840 EVO 250GB lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s

Soprattutto il modello da 128GB mi pare molto limitante in scrittura...

Atars
10-10-2014, 11:05
si posso dirvi che da 3 anni che la mia vita è cambiata con l'ssd.
(omissis)
Pensate che non faccio + overclock sul mio pc da quando ho messo l'ssd e non lo formatto da 2 anni il pc
Tutto condiviso tranne sull'overclock... da quando ho messo l'SSD su P5Q+Q9400, finalmente, sento davvero quanto possa pesare o meno la potenza della CPU e quanto possa pesare l'overclock.
In sostanza, senza il collo di bottiglia causato dal meccanico, hai un rapporto diretto con la CPU come mai prima d'ora... uno spettacolo che si traduce in una percezione reale anche di un OC moderato di soli 400Mhz.

mark1000
10-10-2014, 17:22
Tutto condiviso tranne sull'overclock... da quando ho messo l'SSD su P5Q+Q9400, finalmente, sento davvero quanto possa pesare o meno la potenza della CPU e quanto possa pesare l'overclock.
In sostanza, senza il collo di bottiglia causato dal meccanico, hai un rapporto diretto con la CPU come mai prima d'ora... uno spettacolo che si traduce in una percezione reale anche di un OC moderato di soli 400Mhz.

l'overclock con un ssd non serve a nulla;)
se non forse ad avere qualche problema

Wolfhang
10-10-2014, 18:26
l'overclock con un ssd non serve a nulla;)
se non forse ad avere qualche problema
E che novità sarebbe questa, scusa??
Mica ti fa le codifiche l'SSD!!

Inviato dal mio GT-I9505

Wolfhang
10-10-2014, 18:27
edit

mark1000
10-10-2014, 19:15
E che novità sarebbe questa, scusa??
Mica ti fa le codifiche l'SSD!!

Inviato dal mio GT-I9505

tradotto in tempo guadagni 5 millisecondi?:D

fracama87
10-10-2014, 19:25
tradotto in tempo guadagni 5 millisecondi?:D

Dipende cosa devi fare tipo per l'editing audio/video/foto ci guadagni...:D

mark1000
10-10-2014, 19:35
Dipende cosa devi fare tipo per l'editing audio/video/foto ci guadagni...:D

si, quanto? :D

Atars
10-10-2014, 19:40
Dipende cosa devi fare tipo per l'editing audio/video/foto ci guadagni...:D
e aggiungo... ci guadagni eccome

l'overclock con un ssd non serve a nulla
se non forse ad avere qualche problema
l'affermazione "l'overclock con un SSD non serve a nulla" è assolutamente priva di senso, trattandosi di due realtà diverse
l'aggiunta "se non forse ad avere qualche problema" è anche peggio...
per cortesia, quando affermiamo certe cose cerchiamo di prestare attenzione

per quanto mi riguarda è l'esatto contrario... per 20 anni non percepivo o percepivo pochissimo l'overclock o meno del sistema
da quando c'è l'SSD, il rapporto con la CPU è secondo me molto più diretto e si percepisce tutto di più..
queste sono opinioni personali e non sparate sentenziose come quelle che ho letto sopra

fracama87
10-10-2014, 21:17
si, quanto? :D

e aggiungo... ci guadagni eccome


l'affermazione "l'overclock con un SSD non serve a nulla" è assolutamente priva di senso, trattandosi di due realtà diverse
l'aggiunta "se non forse ad avere qualche problema" è anche peggio...
per cortesia, quando affermiamo certe cose cerchiamo di prestare attenzione

per quanto mi riguarda è l'esatto contrario... per 20 anni non percepivo o percepivo pochissimo l'overclock o meno del sistema
da quando c'è l'SSD, il rapporto con la CPU è secondo me molto più diretto e si percepisce tutto di più..
queste sono opinioni personali e non sparate sentenziose come quelle che ho letto sopra

Appunto!
è vero che generalizzare è sbagliato ovvero che dipende dall'uso ma mentre con l'hd è quello il collo di bottiglia del sistema con un ssd durante gli usi più intensi (come l'editing) diventano cpu e/o gpu (se vedi che girano al 100% mentre aspetti che completino un'operazione vuol dire che con l'oc andrebbero più veloci mettendoci meno)
Con i giochi credo che lo siano già perchè il peso della gpu/cpu è più rilevante a volte (ma non sono certo).

Poi dipende cosa intendi per OC. Un conto è portare da 3,5ghz a 3,7ghz e un altro è portarlo (stabile per uso quotidiano) a 4,5 o anche 5ghz (si spesso gli amd fx8320 lo fanno... va un po' a fortuna naturalmente)

In alcuni casi anche l'oc della gpu serve al punto che ci sono modelli venduti già con overclock.

Certo devi sapere fare le cose e farle bene ( dissipazione, areazione e gestione dell'o.c. se no è meglio non farle ovviamente).


ps. per editing non intendo cose leggere che si concludono in pochi secondi ma cose pesanti che in genere fa chi ci lavora (o pochissimi appassionati), ad esempio io faccio fotoritocco leggero il più delle volte e l'oc influirebbe pochissimo...

Atars
10-10-2014, 21:53
guarda fraca
io sostengo che con l'SSD si percepisce molto meglio la potenza del resto dell'Hw, tanto che sto cominciando ora ad apprezzare l'OC che invece in passato tralasciavo e relegavo a ruolo marginale. Stop.
Per il resto, faccio videoediting pesante e a me 400/600 Mhz in più (che non sono OC spinto) servono eccome. Ma l'ho capito solo ora che ho montato l'SSD: infatti anche la CPU non perde più tempo ad aspettare che l'hard disk lavori quel che deve lavorare...Toglierle queste inutili fatiche e velocizzarla con l'OC significa avere vantaggi prestazionali raddoppiati.
Poi ognuno la pensa come gli pare, ma l'intervento sarcastico e sentenzioso da pseudo esperto se lo poteva risparmiare.

oro125
12-10-2014, 10:52
Mi è arrivato il Crucial MX100 256GB, questo il test sul sistema in firma, ICH9R e quindi SATA2:

http://www.bergamatti.it/Horo86/MX100_256.png

mark1000
12-10-2014, 10:55
Mi è arrivato il Crucial MX100 256GB, questo il test sul sistema in firma, ICH9R e quindi SATA2:

http://www.bergamatti.it/Horo86/MX100_256.png

hai provato con Atto?

oro125
12-10-2014, 11:04
hai provato con Atto?

http://www.bergamatti.it/Horo86/MX100_256_Atto.png

devil_mcry
12-10-2014, 11:16
Dopo se interessa posto i result del mnio M500 su Celeron j1900.
Il SoC è sata2 quindi le performance sono castrate in ogni caso rulla bene

mark1000
12-10-2014, 12:46
http://www.bergamatti.it/Horo86/MX100_256_Atto.png

scusa volevo dire con questo : AS SSD

mark1000
12-10-2014, 12:46
Dopo se interessa posto i result del mnio M500 su Celeron j1900.
Il SoC è sata2 quindi le performance sono castrate in ogni caso rulla bene

certo su 2 pc anchio ho sata 2 ma con gli ssd vanno alla grande

devil_mcry
12-10-2014, 16:03
certo su 2 pc anchio ho sata 2 ma con gli ssd vanno alla grande

Si ma il j1900 è un SoC nuovo, pensavo fosse sata3 onestamente

Come potenza ne ha poi poca... è un ATOM quad core di fatto

Cetto La Qualunque
12-10-2014, 18:34
Mi è arrivato il Crucial MX100 256GB, questo il test sul sistema in firma, ICH9R e quindi SATA2:

http://www.bergamatti.it/Horo86/MX100_256.png

Su per giù come il mio.
http://s18.postimg.org/sntt4397d/confronto.png
Alla fine l'ho impostato su SATA2 e va benissimo.

Ecco il mio pc:
- HD: WESTERN DIGITAL Green Power 3TB WD30EZRX (appena acquistato)
- HD SO: Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk
- RAM: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
- MB: Gigabyte GA-P55A-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel)
- ALI: ENERMAX Modu87+Gold EMG600AWT 14cm PLUG (87+) ATX 600W
- CPU: Intel CORE i5 760/ 2.8HGz/ 8MB CACHE/ LGA1156 [BX80605I5760]
- SCHEDA VIDEO: MSI GeForce GTX460 Hawk CUDA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI)

Ha ormai 4 anni quindi non proprio nuovissimo ma formattando tutto e passando da hd a ssd sono sceso da 2m e 30sec a 45-50 sec in avvio. Per non parlare della velocità di apertura dei programmi...

devil_mcry
12-10-2014, 19:19
http://www.xtremeshack.com/photos/20141012141313794556025.png

Questo è un M500 120gb su Celeron j1900. Si tratta di un SoC quindi anche il controller Sata2 è integrato.
Stando a quanto trovato su un sito cinese, le prestazioni in lettura in seq. e 512k sono castrate fortemente dalla banda mentre in scrittura sono uguali a quelle ottenibili su sata3, le performance su 4K invece sono dimezzate praticamente sempre (tranne 4K QD1 read)

max60
12-10-2014, 21:41
Va beh, allora metto anche il mio.
Sk madre con sata2 e senza AHCI (ICH7 :cry: ).
http://www.forexometro.com/imgupload/image-C236_543AE6C0.jpg

p.s.: come si leva l'indicizzazione su win 7 ?

ryosaeba86
13-10-2014, 06:21
Tasto DX sul disco , proprietà e vedi c'è una spunta da togliere.

max60
13-10-2014, 07:49
Io l' SSD l' ho messo su un portatile Asus che ha 7 anni e ICH7.
Vero, non ha AHCI, è solo Sata 1, ma il trim funziona (eseguito test con l' utility trimtest) e ti assicuro che rispetto al vecchio HD meccanico siamo su un altro pianeta

Scusa dove si scarica quella utility ?
Ho trovato vari programmini che hanno questa funzione, ma non ho capito quale sia meglio usare.

Tennic
13-10-2014, 07:53
Scusa dove si scarica quella utility ?
Ho trovato vari programmini che hanno questa funzione, ma non ho capito quale sia meglio usare.

Trim Check, vedi in prima pagina ;)

mark1000
13-10-2014, 10:27
Trim Check, vedi in prima pagina ;)

stamani forse sono più assonnato del solito ma non la vedo :D

Tennic
13-10-2014, 10:59
stamani forse sono più assonnato del solito ma non la vedo :D

Primo post, alla fine del paragrafo "Garbage Collection e TRIM, chi sono costoro?" :)

max60
13-10-2014, 11:30
Garbage Collection e TRIM, chi sono costoro?
Per verificare l'effettivo funzionamento del TRIM rimando ad un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039) del nostro Tennic (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=375188).


In effetti non l'avevo trovato neanch'io, è ben nascosto nel testo :D !

Ichigo88
13-10-2014, 11:45
La patch per gli evo è uscita?

oro125
13-10-2014, 11:47
La patch per gli evo è uscita?

Non credo, si parlava del 15/10.

Sapete se qualche sito ha fatto un test di durata con i Crucial MX100?

Cetto La Qualunque
13-10-2014, 11:50
Ho provato da prompt con "fsutil behavior query DisableDeleteNotify".
Risultato 0 quindi al momento su Marvell il trim è abilitato.

Quindi cosa significa? :confused:

Quel comando ti dice solo che non è stato disattivato, non se funziona sul tuo SSD. Di default è attivato (anche sui drive che non supportano il trim, inclusi hard disk) e quindi solitamente non serve a molto digitare quel comando. Prova ad usare piuttosto trimcheck:
https://github.com/CyberShadow/trimcheck


Quell'impostazione ti dice solo che è abilitato il TRIM in Windows... per verificare se anche i driver fanno passare il comando, vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039


:( Non funziona...


A proposito del trim.
Sul mio pc il trim non è disattivato ma non è attivo sull'SSD. E' possibile attivarlo o così è così rimane?

EDIT:Ho riprovato con Trimcheck visto che sono passato dal Sata3 Marvel al Sata2 Intel. Ora funziona.

Cap_it
13-10-2014, 12:26
In attesa del nuovo firmware per il Samsung 840Evo, vi chiedo informazioni per l'ottimizzazione di questo SSD. Ho letto su internet diversi consigli tra cui questi:

http://andreapigliacelli.com/guida-completa-ottimizzazione-ssd/

Quale dobbiamo seguire?
Grazie

peppe22
13-10-2014, 12:45
In attesa del nuovo firmware per il Samsung 840Evo, vi chiedo informazioni per l'ottimizzazione di questo SSD. Ho letto su internet diversi consigli tra cui questi:

http://andreapigliacelli.com/guida-completa-ottimizzazione-ssd/

Quale dobbiamo seguire?
Grazie

devi solo:

-verificare e impostare(se non attivo) ahci
-verificare che il trim funzioni

-il resto non serve a niente, tutte parole sprecate

-ripristino e ibernazione sono cose che puoi disattivare a tuo piacimento, non sono correlate all'ssd...disattivare il ripristino ti evita di riempire altro spazio,l'ibernazione te lo sconsiglio nel caso hai un portatile o usi il fastboot di windows 8

Cap_it
13-10-2014, 14:14
devi solo:

-verificare e impostare(se non attivo) ahci
-verificare che il trim funzioni

-il resto non serve a niente, tutte parole sprecate

-ripristino e ibernazione sono cose che puoi disattivare a tuo piacimento, non sono correlate all'ssd...disattivare il ripristino ti evita di riempire altro spazio,l'ibernazione te lo sconsiglio nel caso hai un portatile o usi il fastboot di windows 8

L'indicizzazione rovina gli SSD?
Grazie

devil_mcry
13-10-2014, 14:20
Io non mi farei tante pippe su cosa o cosa non rovina l'SSD.

Su un portatile avevo un Kingston Hyper X 3K 240gb che avevo usato normalmente senza particolari ottimizzazioni. Non era nuovo e non ha mai perso un colpo

Sul fisso il mio Samsung 830 da 256gb è a quasi 4TB di dati scritti, senza ottimizzazioni (avendo STEAM installo e cancello parecchi giochi) (pochi GB liberi e 20 di OP) e va alla grande. Alla fine, l'830 lo ho da più di 2 anni ed è ancora un orologio.

L'Agility 3 di mio fratello, da 120gb rulla e lui lo usa come un HDD, insomma...

peppe22
13-10-2014, 14:45
L'indicizzazione rovina gli SSD?
Grazie

quella guida, come tutte le altre, è pensata per i primi ssd usciti in commercio almeno 4-5 anni fa... negli attuali la durata è talmente elevata da rendere inutile qualsiasi ottimizzazione, prima che ti muoia l'ssd avrai cambiato almeno 3-4 volte disco o pc...

max60
13-10-2014, 15:02
Premesso che mi trovo d'accordo con quanto detto da devil_mcry e Peppe, su qualche sito ho letto che per chi ha partizionato l'SSD in modo da avere il s.o. da una parte e i dati dall'altra, potrebbe aver senso levare l'indicizzazione della partizione del solo s.o.
Tanto se uno cerca qualcosa, di solito lo fa sui propri files personali che dovrebbero stare nell'altra partizione.

fracama87
13-10-2014, 15:06
In effetti mi sembra di capire che il rischio ormai sia legato quasi solo al controller (la cui durata non è legata alle ottimizzazioni) e comunque un buon ssd (a partire dai crucial e dai samsung pro) sia anche più affidabile di un hard disk meccanico che è più "delicato"...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Tennic
13-10-2014, 15:06
Premesso che mi trovo d'accordo con quanto detto da devil_mcry e Peppe, su qualche sito ho letto che per chi ha partizionato l'SSD in modo da avere il s.o. da una parte e i dati dall'altra, potrebbe aver senso levare l'indicizzazione della partizione del solo s.o.
Tanto se uno cerca qualcosa, di solito lo fa sui propri files personali che dovrebbero stare nell'altra partizione.

Dipende da cosa si cerca frequentemente. Nel mio caso, molti documenti sono sul desktop, quindi una indicizzazione in determinate cartelle in C potrebbe tornarmi utile :)

Cap_it
13-10-2014, 15:21
Quindi avendo diviso il mio Evo 840 da 256GB in due , avendo abilitato l'AHCI e conseguentemente il Trim, effettuo solo queste due operazioni:

1)Disabilito il defrag;

2)Permetto solo l'indicizzazione della partizione D , dove sono presenti i dati.

Corretto?
Grazie

peppe22
13-10-2014, 17:57
Quindi avendo diviso il mio Evo 840 da 256GB in due , avendo abilitato l'AHCI e conseguentemente il Trim, effettuo solo queste due operazioni:

1)Disabilito il defrag;

2)Permetto solo l'indicizzazione della partizione D , dove sono presenti i dati.

Corretto?
Grazie

1) se hai windows 7 e 8 il defrag si disattiva in automatico, il sistema capisce che hai l'ssd e abilita uno scheduler del trim ogni tot giorni

2) non capisco perchè disabilitare l'indicizzazione visto che impatta dello 0,0000001% sulla vita dell'ssd

s12a
13-10-2014, 18:03
In 8/8.1/10 Tech Preview purtroppo lo scheduler ha un bug; se attivato fa eseguire periodicamente il defrag sull'SSD. Su 8/8.1 inoltre il trim pianificato non sembra mai partire. Per ovviare al problema basta disabilitare lo scheduler od escludere gli SSD dalla lista.

Con Windows 7 non ci sono problemi e si può lasciare tutto a default.

Tennic
13-10-2014, 18:14
2) non capisco perchè disabilitare l'indicizzazione visto che impatta dello 0,0000001% sulla vita dell'ssd

Questo non l'ho mai capito neanche io, ma pare un dogma che questa indicizzazione sia la bestia nera degli SSD :D

maxmix65
13-10-2014, 18:24
:D scusate ma ce' link per i firmware del crucial m550 ed il crucial mx100 entrambi da 256gb

Mi quoto da solo ..
ce' qualche tool da usare per aggiornare questi ssd o programma della Crucial ??
Grazie

mark1000
13-10-2014, 19:30
Mi quoto da solo ..
ce' qualche tool da usare per aggiornare questi ssd o programma della Crucial ??
Grazie

sei te quello con le bretelle rosse?:D

maxmix65
13-10-2014, 20:23
sei te quello con le bretelle rosse?:D

:D :D :D :p :p :p
Comunque ce' qualche programma della Crucial per aggiornare il firmware oppure qualche tool tipo quello per i Samsung?'

Cap_it
14-10-2014, 12:22
1) se hai windows 7 e 8 il defrag si disattiva in automatico, il sistema capisce che hai l'ssd e abilita uno scheduler del trim ogni tot giorni

2) non capisco perchè disabilitare l'indicizzazione visto che impatta dello 0,0000001% sulla vita dell'ssd

Questo non l'ho mai capito neanche io, ma pare un dogma che questa indicizzazione sia la bestia nera degli SSD :D

Così scrivono su internet i vari siti, forse si riferiscono a i primi modelli, comunque visto che i dati si trovano sull'altra partizione la "C" posso anche non indicizzarla.;)

s12a
14-10-2014, 12:39
L'indicizzazione può provocare più scritture del dovuto (anche 10+ GB al giorno solo per essa) se si indicizza inavvertitamente la cache del browser od altre directory similmente soggette a cambiamenti molto frequenti ed automatizzati con un gran numero di file. Per vedere quanto incide si può controllare a fine giornata (se non si è chiuso Windows nel frattempo) dal task manager attivando la colonna appropriata nel tab processi quante scritture ha effettuato il processo SearchIndexer.exe.

Di default l'intera cartella utente esclusa la cartella nascosta AppData viene indicizzata, quindi se non si hanno installati programmi in percorsi atipici non succede nulla di strano, neanche con i download. Però forse è meglio fare un po' di attenzione nel caso vi risiedino in essa file diversi da foto, musica e documenti e nel caso intervenire escludendo le cartelle problematiche.

Disattivare il servizio di indicizzazione in toto in effetti è una soluzione semplice e rapida per ovviare ad eventuali fastidi, ma non ottimale: un database ordinato è comunque più veloce da interrogare che far cercare i file sul sistema operativo all'SSD ogni volta (ad indicizzazione disattivata), per quanto veloce possa essere.

maxmix65
14-10-2014, 14:22
Installato su entrambi WIN7
i risultati penso sia in linea con la media??

http://s27.postimg.org/mypvrtqlb/cxz_d_AS.jpg (http://postimg.org/image/mypvrtqlb/)http://s27.postimg.org/ehqdgwlwf/yjtjytjyyrt.jpg (http://postimg.org/image/ehqdgwlwf/)

peppe22
14-10-2014, 17:25
firmware correttivo per l'840 evo pronto, qui piu info:

http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18629993

max60
14-10-2014, 21:34
Installato su entrambi WIN7
i risultati penso sia in linea con la media??

Che :ciapet: !

maxmix65
14-10-2014, 22:51
Che :ciapet: !

:confused: Cioe??

goriath
15-10-2014, 00:23
firmware correttivo per l'840 evo pronto, qui piu info:

http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18629993

Però chi l'avrebbe mai detto:rolleyes:

max60
15-10-2014, 07:26
:confused: Cioe??

Niente, ero solo invidioso per i tuoi risultati, di gran lunga migliori dei miei che purtroppo sono su Sata2 ... :stordita:

maxmix65
15-10-2014, 08:36
Niente, ero solo invidioso per i tuoi risultati, di gran lunga migliori dei miei che purtroppo sono su Sata2 ... :stordita:

:D Ecco non capivo..io sto su Z97 sata 3 spero che siano in linea i test..
Alla fine ho fatto delle prove sui due pc stesse config tranne ssd , ci mettono lo stesso tempo ad occhio non vedo differenze forse ci saranno ma nell'uso quotidiano non ne vedo

mark1000
15-10-2014, 10:19
:D Ecco non capivo..io sto su Z97 sata 3 spero che siano in linea i test..
Alla fine ho fatto delle prove sui due pc stesse config tranne ssd , ci mettono lo stesso tempo ad occhio non vedo differenze forse ci saranno ma nell'uso quotidiano non ne vedo

non vedi differenze tra avere un SSD oppure no?:eek:

max60
15-10-2014, 10:34
non vedi differenze tra avere un SSD oppure no?:eek:

Credo si riferisse al fatto di aver installato due SSD diversi (m550 e mx100) su due macchine diverse.

peppe22
15-10-2014, 10:35
aggiornate tranquillamente il firmware agli 840 evo, dovete scaricare il restoration tool e seguire le istruzioni... tutto ok qui da me

Cap_it
15-10-2014, 11:16
aggiornate tranquillamente il firmware agli 840 evo, dovete scaricare il restoration tool e seguire le istruzioni... tutto ok qui da me

Per cortesia ci mandi il link.
Come mai sul sito Samsung non ve n'è traccia?
Grazie

Rumpelstiltskin
15-10-2014, 11:17
aggiornate tranquillamente il firmware agli 840 evo, dovete scaricare il restoration tool e seguire le istruzioni... tutto ok qui da me

da dove? da me non compare nulla nel magician

peppe22
15-10-2014, 11:52
Per cortesia ci mandi il link.
Come mai sul sito Samsung non ve n'è traccia?
Grazie

da dove? da me non compare nulla nel magician

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_SSD840EVO_Performance_Restoration.zip

Rumpelstiltskin
15-10-2014, 12:01
Grazie, questa sera procedo :)

mark1000
15-10-2014, 12:45
Credo si riferisse al fatto di aver installato due SSD diversi (m550 e mx100) su due macchine diverse.

ahhhh è normale non vedere nulla allora:)

Varg87
15-10-2014, 22:35
Ho ordinato un Samsung 850 pro da 256 GB per sostituire l'840 128 GB attuale. Ci sono controindicazioni se creo un'immagine del sistema attuale e la ripristino sul nuovo?
C'è una qualche procedura particolare da seguire? Meglio fare un'installazione da 0?

mark1000
15-10-2014, 22:59
Ho ordinato un Samsung 850 pro da 256 GB per sostituire l'840 128 GB attuale. Ci sono controindicazioni se creo un'immagine del sistema attuale e la ripristino sul nuovo?
C'è una qualche procedura particolare da seguire? Meglio fare un'installazione da 0?

se ti funziona bene non cè problema, lo faccio sempre io anche da HDD meccanici a SSD e viceversa

3l3v3n
15-10-2014, 23:32
Però chi l'avrebbe mai detto:rolleyes:

Già.
Adesso qualcuno riprenderà a consigliare questa linea di ssd a chiunque a discapito dei crucial. :sofico:

maxmix65
15-10-2014, 23:36
Credo si riferisse al fatto di aver installato due SSD diversi (m550 e mx100) su due macchine diverse.

:D :D Esatto

s12a
16-10-2014, 03:46
Ho ordinato un Samsung 850 pro da 256 GB per sostituire l'840 128 GB attuale. Ci sono controindicazioni se creo un'immagine del sistema attuale e la ripristino sul nuovo?
C'è una qualche procedura particolare da seguire? Meglio fare un'installazione da 0?

Il sistema continuerà a funzionare come prima, ma i dettagli probabilmente dipendono dal programma che usi per la clonazione. Con Macrium Reflect Free che ho molto spesso usato ad esempio bisogna riconfigurare i punti di ripristino di sistema, se li usi, (disattivando e riattivando l'opzione) perché a clonazione ultimata vanno a puntare ad un dispositivo di storage non più esistente (il vecchio HDD/SDD). Windows in realtà dovrebbe pensarci da solo (ma non lo fa), ma magari programmi specifici per il trasferimento di sistema da una configurazione all'altra intervengono in tal senso.

Il punto è che così come i punti di ripristino vanno riconfigurati dopo la clonazione (con Macrium Reflect Free, almeno), possono esserci altre cose non completamente a posto da ripristinare, che però io non ho ancora notato.

L'installazione da 0 è ovviamente la situazione ideale ma non sempre per motivi di tempo/voglia è possibile. La userei come ultima risorsa in caso di problemi irrisolvibili successivi alla clonazione.

Phantom II
16-10-2014, 09:01
Ciao a tutti, devo acquistare un ssd da 512GB, voi cosa mi consigliereste?
Io ho verificato che il prodotto più economico è il Crucial MX100.

Grazie,

fracama87
16-10-2014, 09:12
Ciao a tutti, devo acquistare un ssd da 512GB, voi cosa mi consigliereste?
Io ho verificato che il prodotto più economico è il Crucial MX100.

Grazie,

È un ottimo ssd! Io prima o poi mi deciderò a prendere il suo gemello da 256gb ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Varg87
16-10-2014, 11:55
se ti funziona bene non cè problema, lo faccio sempre io anche da HDD meccanici a SSD e viceversa

Il sistema continuerà a funzionare come prima, ma i dettagli probabilmente dipendono dal programma che usi per la clonazione. Con Macrium Reflect Free che ho molto spesso usato ad esempio bisogna riconfigurare i punti di ripristino di sistema, se li usi, (disattivando e riattivando l'opzione) perché a clonazione ultimata vanno a puntare ad un dispositivo di storage non più esistente (il vecchio HDD/SDD). Windows in realtà dovrebbe pensarci da solo (ma non lo fa), ma magari programmi specifici per il trasferimento di sistema da una configurazione all'altra intervengono in tal senso.

Il punto è che così come i punti di ripristino vanno riconfigurati dopo la clonazione (con Macrium Reflect Free, almeno), possono esserci altre cose non completamente a posto da ripristinare, che però io non ho ancora notato.

L'installazione da 0 è ovviamente la situazione ideale ma non sempre per motivi di tempo/voglia è possibile. La userei come ultima risorsa in caso di problemi irrisolvibili successivi alla clonazione.

Quindi non ci sono problemi per quanto riguarda la dimensione delle partizioni. Pensavo che il MBR contenesse informazioni sulla dimensione del disco.
Voglio dire, ripristinando l'immagine completa, compreso il MBR dell'attuale 128 GB sul 256 GB, non mi vedrebbe solo 128 GB?
I punti di ripristino li ho disattivati quindi non è un problema. Dovendo installare l'850 sul mio pc e mettere l'840 nell'htpc dovrei reinstallare e riconfigurare il sistema su ben 2 pc e non ne ho proprio voglia. :fagiano:

PS Più che altro non si rischia nessun danno fisico al drive?

mark1000
16-10-2014, 12:50
Quindi non ci sono problemi per quanto riguarda la dimensione delle partizioni. Pensavo che il MBR contenesse informazioni sulla dimensione del disco.
Voglio dire, ripristinando l'immagine completa, compreso il MBR dell'attuale 128 GB sul 256 GB, non mi vedrebbe solo 128 GB?
I punti di ripristino li ho disattivati quindi non è un problema. Dovendo installare l'850 sul mio pc e mettere l'840 nell'htpc dovrei reinstallare e riconfigurare il sistema su ben 2 pc e non ne ho proprio voglia. :fagiano:

PS Più che altro non si rischia nessun danno fisico al drive?

no, nessun danno fisico, io uso acronis true image e ridimensiona da solo le partizioni (se cè spazio libero) esempio se hai istallato windows su partizione da 90gb e spazio occupato di 35/40 se lo ripristini su 80 va bene lo stesso

I soliti sospetti
16-10-2014, 13:17
Il sistema continuerà a funzionare come prima, ma i dettagli probabilmente dipendono dal programma che usi per la clonazione. Con Macrium Reflect Free che ho molto spesso usato ad esempio bisogna riconfigurare i punti di ripristino di sistema, se li usi, (disattivando e riattivando l'opzione) perché a clonazione ultimata vanno a puntare ad un dispositivo di storage non più esistente (il vecchio HDD/SDD). Windows in realtà dovrebbe pensarci da solo (ma non lo fa), ma magari programmi specifici per il trasferimento di sistema da una configurazione all'altra intervengono in tal senso.

Il punto è che così come i punti di ripristino vanno riconfigurati dopo la clonazione (con Macrium Reflect Free, almeno), possono esserci altre cose non completamente a posto da ripristinare, che però io non ho ancora notato.

L'installazione da 0 è ovviamente la situazione ideale ma non sempre per motivi di tempo/voglia è possibile. La userei come ultima risorsa in caso di problemi irrisolvibili successivi alla clonazione.
Con Acronis lo faccio spesso e funziona tutto perfettamente. ;)

s12a
16-10-2014, 13:25
Non è che il mancato puntamento ai drive corretti dalle impostazioni di ripristino provochi errori (apparentemente). E' una cosa di cui mi sono accorto per caso.
Prova a dare anche tu un'occhiata se non lo hai mai fatto. Nel caso sia successa la stessa cosa invece di "C:" ci sarà un codice UUID nella lista dei drive.

I soliti sospetti
16-10-2014, 16:08
Non è che il mancato puntamento ai drive corretti dalle impostazioni di ripristino provochi errori (apparentemente). E' una cosa di cui mi sono accorto per caso.
Prova a dare anche tu un'occhiata se non lo hai mai fatto. Nel caso sia successa la stessa cosa invece di "C:" ci sarà un codice UUID nella lista dei drive.

Ho verificato ora su un notebook appena clonato con Acronis 2014 e mi vede correttamente "C" come unità disponibile.
Per completezza, il OS è Win7 x64 ;)

frank10
17-10-2014, 09:14
Ho trovato questo sito che ha una lista di tutti gli ssd usciti finora, con relative recensioni in rete.
Notevole:
http://www.johnnylucky.org/data-storage/ssd-database.html

peppe22
17-10-2014, 09:22
Ho trovato questo sito che ha una lista di tutti gli ssd usciti finora, con relative recensioni in rete.
Notevole:
http://www.johnnylucky.org/data-storage/ssd-database.html

fantastico, decisamente da primo post!!!!!

goriath
17-10-2014, 12:23
Il jonnyguru degli SSD praticamente, sì andrebbe messo nel primo post.
Good find!

Pelvix
17-10-2014, 13:39
Ho un ssd samsung 840 evo 1 TB e ho letto del nuovo firmware disponibile: il fatto è che se cerco aggiornamenti firmware tramite Samsung Magician mi dice che ho già il firmware più aggiornato, sebbene sia vecchio di mesi.
Che devo fare per aggiornarlo? :help:

Tennic
17-10-2014, 14:03
fantastico, decisamente da primo post!!!!!

Quoto :)

biogrei
17-10-2014, 14:04
ragazzi,vorrei sostituire il mio ssd in firma con il Crucial MX100,solo per problemi di spazio,secondo voi,potrei avere problemi di compatibilita'?

Atars
17-10-2014, 14:32
Ho un ssd samsung 840 evo 1 TB e ho letto del nuovo firmware disponibile: il fatto è che se cerco aggiornamenti firmware tramite Samsung Magician mi dice che ho già il firmware più aggiornato, sebbene sia vecchio di mesi.
Che devo fare per aggiornarlo? :help:
devi scaricare restoration, link nella pagina precedente
leggi bene l'informativa prima di effettuare l'operazione
soprattutto se hai chipset AMD

Pelvix
17-10-2014, 14:44
devi scaricare restoration, link nella pagina precedente
leggi bene l'informativa prima di effettuare l'operazione
soprattutto se hai chipset AMD

No, il chipset è intel (mobo asus VI hero), però ho la vga ADM 290: è un problema?:help:

mark1000
17-10-2014, 14:49
No, il chipset è intel (mobo asus VI hero), però ho la vga ADM 290: è un problema?:help:

la vga non è un problema ma con 1 tb ci mette una giornata :D

Pelvix
17-10-2014, 15:38
la vga non è un problema ma con 1 tb ci mette una giornata :D

AZ! Davvero?
Ne ho 2!!
:muro: :cry:

Francizio
17-10-2014, 15:54
quella guida, come tutte le altre, è pensata per i primi ssd usciti in commercio almeno 4-5 anni fa... negli attuali la durata è talmente elevata da rendere inutile qualsiasi ottimizzazione, prima che ti muoia l'ssd avrai cambiato almeno 3-4 volte disco o pc...

Ho un EVO 840 da 128GB da febbraio/marzo 2014, e sono a 67TB e circa 2700 cicli di scritture...
Penso che sarò una delle eccezioni che cambierà prima ssd e poi pc :)

peppe22
17-10-2014, 16:53
AZ! Davvero?
Ne ho 2!!
:muro: :cry:

naaaa tranquillo, in 2-4 orette ce la dovresti fare, forse anche meno

la vga non è un problema ma con 1 tb ci mette una giornata :D

naaaaa, non esageriamo dai xD, io ho il 250 e ci ha messo 20-25 minuti circa su sata2...

Ho un EVO 840 da 128GB da febbraio/marzo 2014, e sono a 67TB e circa 2700 cicli di scritture...
Penso che sarò una delle eccezioni che cambierà prima ssd e poi pc :)

e sticaxxi ahahaha

schifazl
17-10-2014, 18:28
Domandina stupida riguardo al bug degli 840: non è che la restoration mi crea casini con le partizioni in EXT4 di linux?


Domandina che non centra niente: ho cambiato autoradio, e quella nuova supporta sia SD che USB. Pensavo di prendermi un piccolo SSD (128-256GB) da tenere sempre in auto, mi sembra che sia la soluzione pù economica tra SD e pendrive. Che ne pensate? Quale mi consigliereste? Ovviamente, visto l'utilizzo, non cerco il non plus ultra, voglio solo evitare un HD tradizionale viste le vibrazioni e gli scossoni ai quali sarebbe sottoposto.

mark1000
17-10-2014, 19:11
AZ! Davvero?
Ne ho 2!!
:muro: :cry:

se hai un'altro pc no-problem, ma se ne hai uno solo io piuttosto lo comprerei nuovo piuttosto che star lì a "pettinare le bambole" come disse qualcuno:D

peppe22
18-10-2014, 10:41
Domandina stupida riguardo al bug degli 840: non è che la restoration mi crea casini con le partizioni in EXT4 di linux?


Domandina che non centra niente: ho cambiato autoradio, e quella nuova supporta sia SD che USB. Pensavo di prendermi un piccolo SSD (128-256GB) da tenere sempre in auto, mi sembra che sia la soluzione pù economica tra SD e pendrive. Che ne pensate? Quale mi consigliereste? Ovviamente, visto l'utilizzo, non cerco il non plus ultra, voglio solo evitare un HD tradizionale viste le vibrazioni e gli scossoni ai quali sarebbe sottoposto.

per l'autoradio secondo me basta l'ssd più economico che trovi in commercio , indipendentemente dalla qualità... tanto non è un'operazione per cui serve velocità(che in ogni caso è ottima in tutti gli ssd)...mi sembra che i prezzi più bassi sono quelli del kingston v300...

Pelvix
18-10-2014, 12:54
naaaa tranquillo, in 2-4 orette ce la dovresti fare, forse anche meno

Ma se formatto l'ssd ci impiega lo stesso tutto sto tempo?:help:
Faccio prima a formattare tutto e reinstallare...

peppe22
18-10-2014, 15:42
Ma se formatto l'ssd ci impiega lo stesso tutto sto tempo?:help:
Faccio prima a formattare tutto e reinstallare...

e che c'entra scusa? in quel modo aggiri il bug e tra un mese sei punto e capo senza l'aggiornamento del firmware. il fix di samsung è composto da 2 parti:

-aggiornamento firmware( hanno corretto l'errore che causava il rallentamento nell'algoritmo di lettura)
-refresh disco: serve a ripristinare tutti i valori delle celle allo stesso livello, se no le celle lente sarebbero rimaste lente...

non capisco qual'è il problema nel completare una procedura che può durare da 20 minuti a 3-4 ore visto che parliamo del corretto funzionamento dell'hw... se non hai tempo lascialo acceso di notte, vedi te, ma formattando, no non risolvi il problema

devil_mcry
18-10-2014, 15:54
e che c'entra scusa? in quel modo aggiri il bug e tra un mese sei punto e capo senza l'aggiornamento del firmware. il fix di samsung è composto da 2 parti:

-aggiornamento firmware( hanno corretto l'errore che causava il rallentamento nell'algoritmo di lettura)
-refresh disco: serve a ripristinare tutti i valori delle celle allo stesso livello, se no le celle lente sarebbero rimaste lente...

non capisco qual'è il problema nel completare una procedura che può durare da 20 minuti a 3-4 ore visto che parliamo del corretto funzionamento dell'hw... se non hai tempo lascialo acceso di notte, vedi te, ma formattando, no non risolvi il problema
forse intendeva

metto il firmware fix
formatto e reinstallo tutto per pulire

potrebbe aver senso

Pelvix
18-10-2014, 17:04
forse intendeva

metto il firmware fix
formatto e reinstallo tutto per pulire

potrebbe aver senso

infatti era proprio quello che intendevo.
Quindi devo fare:
1- installo il firmware con l'attuale so
2- formatto e reinstallo il so e il resto

Così non dovrei perdere il fix oppuire si?
Era questa la domanda che purtroppo ho posto male, sorry:help:

mark1000
18-10-2014, 17:40
infatti era proprio quello che intendevo.
Quindi devo fare:
1- installo il firmware con l'attuale so
2- formatto e reinstallo il so e il resto

Così non dovrei perdere il fix oppuire si?
Era questa la domanda che purtroppo ho posto male, sorry:help:

perfetto

Pelvix
18-10-2014, 17:50
perfetto

Tank's:) :) :) :)

frank10
18-10-2014, 18:23
Se si applica il firmware appena inserito l'SSD nuovo su porta sata senza il boot, va bene?
O bisogna prima installargli Win col boot e poi fare l'aggiornamento?

mark1000
18-10-2014, 19:27
Se si applica il firmware appena inserito l'SSD nuovo su porta sata senza il boot, va bene?
O bisogna prima installargli Win col boot e poi fare l'aggiornamento?

è lo stesso fai come ti torna meglio non sciupi nulla

pakal77
19-10-2014, 09:12
Giorno ragazzi non ho voglia di rileggermi tutto il thread :D al momento monto un ssd da 128GB della Samsung 840 PRO solo per OS e due/tre giochi ma sto sentendo la necessità di prenderne un secondo da 500gb che cosa consigliate attualmente per quel taglio come best buy performance stabilità prezzo?

devil_mcry
19-10-2014, 09:18
Non esiste l'830 PRO, era solo 830 ... Comunque puoi prendere un Crucial MX100 da 512GB

pakal77
19-10-2014, 09:37
si mi sono sbagliato a scrivere

peppe22
19-10-2014, 10:43
si mi sono sbagliato a scrivere

come ti hanno già suggerito l'mx100 ha un rapporto qualità prezzo ottimo, il top resta l'850 pro di samsung... dipende cosa vuoi tu

pakal77
19-10-2014, 16:07
come ti hanno già suggerito l'mx100 ha un rapporto qualità prezzo ottimo, il top resta l'850 pro di samsung... dipende cosa vuoi tu


Un buon prezzo prestazioni mi serve e ho visto dai prezzi che mx100 infatti lo è ;) grazie

mark1000
19-10-2014, 16:50
Un buon prezzo prestazioni mi serve e ho visto dai prezzi che mx100 infatti lo è ;) grazie

non te ne pentirai, per me è meglio del 840 evo (ho anche quello)

-giorgio-87
20-10-2014, 00:26
tra mx100 e m550?256gb...sui 100 euro

sagacio
20-10-2014, 06:56
tra mx100 e m550?256gb...sui 100 euro
m550 è un pelo più veloce

max60
20-10-2014, 07:03
m550 è un pelo più veloce

Si ma "un pelo" che lo fa costare una trentina di euro in più dell'mx100 ... :D

mark1000
20-10-2014, 08:42
m550 è un pelo più veloce

visibile solamente nei bench quindi.....inutile spendere di più ;) (opinione personale)

magic carpet
20-10-2014, 11:23
Ciao, sono passato a Win 8.1 e ho due dubbi: anche con questo SO non è necessario deframmentare (o ottimizzare come ora è stato tradotto) l'unità SSD?
Inoltre avendo 16GB di RAM mi consigliate di disattivare completamente il file di paging?

Grazie
M_C

s12a
20-10-2014, 11:36
Ciao, sono passato a Win 8.1 e ho due dubbi: anche con questo SO non è necessario deframmentare (o ottimizzare come ora è stato tradotto) l'unità SSD?
La deframmentazione è una cosa diversa dalla ottimizzazione, almeno per come la intende Windows.

La deframmentazione è quella tradizionale specifica per gli hard disk in cui si riordinano i cluster del file system.

La ottimizzazione è intesa come processo di manutenzione in generale per i dispositivi di storage installati. Nel caso degli SSD è il trim batched di tutto lo spazio libero, mentre per gli hard disk la deframmentazione del file system.

Fino a poco tempo fa, a partire da Windows 8, c'era un bug che provocava la deframmentazione del file system anche sugli SSD, anche se nella maggior parte dei casi non è necessaria. Questo provoca decine di GB di scritture inutili, anche se a bassa write amplification. Per evitare questo bug occorreva rimuovere l'SSD dalla lista di pianificazione di ottimizzazione.

Credo (ma non sono al 100% sicuro) che questo bug sia stato risolto in una delle ultime patch su Windows 10 Technical Preview. Nel dubbio, se usi Windows 8/8.1, disabilita l'SSD dalla lista di pianificazione ottimizzazione e/o fai come descritto nei primi post di questo thread, in cui questo problema è descritto in dettaglio.

Inoltre avendo 16GB di RAM mi consigliate di disattivare completamente il file di paging?
Dipende da quello che fai con il PC, e la mia opinione è che si tenda troppo spesso di disattivarlo senza ragionarci sopra. Anche se non capita mai di usare più memoria di quanta se ne ha installata fisicamente nel sistema, è inutile disabilitarlo se non per risparmiare spazio: in tal caso ha poca o pressocché nulla incidenza sull'usura dell'SSD.

A me capita di usarlo spesso e volentieri anche pesantemente in certe situazioni quando faccio lavori in 3D e rendering, con 8GB di ram. Probabilmente anche con 16GB finirei per utilizzarlo, dato che si tende sempre a sfruttare in certi ambiti tutto l'hardware a disposizione. Quindi nel mio caso lo disabiliterei? No di certo.

Atars
20-10-2014, 12:27
Inoltre avendo 16GB di RAM mi consigliate di disattivare completamente il file di paging?

Grazie
M_C
Spostalo sul primo meccanico che ti capita. Io ho fatto così e il sistema va da paura.

fracama87
20-10-2014, 12:40
Dipende da quello che fai con il PC, e la mia opinione è che si tenda troppo spesso di disattivarlo senza ragionarci sopra. Anche se non capita mai di usare più memoria di quanta se ne ha installata fisicamente nel sistema, è inutile disabilitarlo se non per risparmiare spazio: in tal caso ha poca o pressocché nulla incidenza sull'usura dell'SSD.

A me capita di usarlo spesso e volentieri anche pesantemente in certe situazioni quando faccio lavori in 3D e rendering, con 8GB di ram. Probabilmente anche con 16GB finirei per utilizzarlo, dato che si tende sempre a sfruttare in certi ambiti tutto l'hardware a disposizione. Quindi nel mio caso lo disabiliterei? No di certo.

Concordo e ricordo che si può mettere che vari in automatico, io la faccio partire da 1gb fino a 6gb. ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mark1000
20-10-2014, 15:12
Ho scaricato il file dal link postato in questo thread, ma quando vado a lanciare l'aggiornamento la barra si ferma al 15% e si interrompe, non facendo neppure l'aggiornamento del firmware... dove sbaglio?

Dal momento che ho reinstallato di recente, mi piacerebbe aggiornare solo il firmware... dove lo trovo?

Baio

disattivato antivirus ecc.? e fai come administrator però

obione1
20-10-2014, 16:08
Consiglio pleas su Sandisk extreme pro da 240gb secondo voi il sandisk è ottimo, oppure potrei riscontrare dei problemi?
dovrei montarlo sul mio pc:
Intel core i5 4690
16 Gb Ram crucial 1600
Scheda Madre ASUS h97
HD 1tb wd

uso questo pc per: svago/gaming/
grazie a tutti

mark1000
20-10-2014, 17:49
Antivirus disattivato, eseguito come admin... mi riporta una scritta rossa in basso sull'utilizzare l'ultima versione dei driver, ma sono sicuro che siano gli ultimi usciti per la mia scheda madre...

Baio

prova a riscaricare l'utility sarà corrotta

peppe22
20-10-2014, 17:49
Antivirus disattivato, eseguito come admin... mi riporta una scritta rossa in basso sull'utilizzare l'ultima versione dei driver, ma sono sicuro che siano gli ultimi usciti per la mia scheda madre...

Baio

il tuo pc in firma parla da se... leggiti le ultime pagine del thread dell'840 evo, non dirò la stessa cosa per la 40esima volta, è una spiegazione/soluzione che ormai è stata data troppe volte... soprattutto visto che è samsung stessa ad informare sul da farsi

obione1
20-10-2014, 19:48
Consiglio pleas su Sandisk extreme pro da 240gb secondo voi il sandisk è ottimo, oppure potrei riscontrare dei problemi?
dovrei montarlo sul mio pc:
Intel core i5 4690
16 Gb Ram crucial 1600
Scheda Madre ASUS h97
HD 1tb wd

uso questo pc per: svago/gaming/
grazie a tutti

Nessuno che ha Sandisk extreme pro che può darmi dei consigli su come è questo ssd?

kliffoth
21-10-2014, 08:50
edit

Pelvix
21-10-2014, 14:04
Mi spiace, non avevo visto che ci fosse un thread apposito per l'840 Evo.
Vado a cercarlo, grazie.

Baio

Se lo trovi fammi un fischio che mi interessa :help:

Tennic
21-10-2014, 15:00
Mi spiace, non avevo visto che ci fosse un thread apposito per l'840 Evo.
Vado a cercarlo, grazie.

Baio

Se lo trovi fammi un fischio che mi interessa :help:

Il topic è unico per tutti gli 840, ed usando la funzione cerca spunta fuori tra i primi, visto che è frequentatissimo :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

:)

Pelvix
21-10-2014, 15:29
Il topic è unico per tutti gli 840, ed usando la funzione cerca spunta fuori tra i primi, visto che è frequentatissimo :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

:)

A no, ok, io avevo caito che ci fosse il thread specifico per l'840 evo..
Grazie lo stesso..

Gierre
22-10-2014, 18:39
Buonasera, vorrei procedere con la reinstallazione ex novo sul mio SSD. E' la prima esperienza..c'e' sempre la necessità di indicarlo in qualche modo come HD primario? Se si..come? Grazie

mark1000
22-10-2014, 19:10
Buonasera, vorrei procedere con la reinstallazione ex novo sul mio SSD. E' la prima esperienza..c'e' sempre la necessità di indicarlo in qualche modo come HD primario? Se si..come? Grazie

ti conviene se hai più HDD staccare il cavo di alimentazione agli altri e lasciare solo l'SSD e istallare il sistema operativo, dopo li riattacchi

Atars
22-10-2014, 20:28
Buonasera, vorrei procedere con la reinstallazione ex novo sul mio SSD. E' la prima esperienza..c'e' sempre la necessità di indicarlo in qualche modo come HD primario? Se si..come? Grazie
nell'installazione ex novo, devi optare per la eliminazione e nuova creazione della partizione.. per il resto fa tutto lui, sia esso win 7 o win 8/8.1

Varg87
22-10-2014, 21:35
SSD arrivato e...si è verificato quello che pensavo. Ho ripristinato un'immagine di sistema del vecchio 128 GB ed ora nel 256 mi vede appunto 111 GB. Ho utilizzato Acronis.
Vabbè, andiamo di format. :muro:

mark1000
22-10-2014, 22:06
SSD arrivato e...si è verificato quello che pensavo. Ho ripristinato un'immagine di sistema del vecchio 128 GB ed ora nel 256 mi vede appunto 111 GB. Ho utilizzato Acronis.
Vabbè, andiamo di format. :muro:

e perchè? non puoi creare un'altra partizione o estendere quella?

ais001
22-10-2014, 22:18
@ Varg87
... banalmente (dal lontano 2009), si può fare: https://kb.acronis.com/content/2770



... a volte leggere la guida allegata serve... non è che saper clickare su 3 pulsanti significa saper usare il programma... :rolleyes:

fracama87
22-10-2014, 22:24
SSD arrivato e...si è verificato quello che pensavo. Ho ripristinato un'immagine di sistema del vecchio 128 GB ed ora nel 256 mi vede appunto 111 GB. Ho utilizzato Acronis.
Vabbè, andiamo di format. :muro:

probabilmente basta ridimensionare la partizione!
prova da strumenti di adimn--> gestione computer--> gestione disco.
Oppure (meglio) eseasus partition tool o MiniTool Partition Wizard

Concordo anche con ais001 ;)

Varg87
22-10-2014, 22:30
Ok...adesso però devo risolvere un problema più grave. Windows non mi rileva più l'hd che da bios viene visto.

gerko
22-10-2014, 23:52
Salve, ma i controller sandforce hanno ancora i problemi di cui si legge in giro?
Ho trovato un Geil III Zenith S3 120Gb a 43 euro, praticamente regalato..

Atars
22-10-2014, 23:54
Ok...adesso però devo risolvere un problema più grave. Windows non mi rileva più l'hd che da bios viene visto.

Non si capisce niente.... di quale HD parli? Del clonato o dell'ssd? Hai variato l'opzione di boot?

Che gran confusione. .. quando si fanno le cose, bisogna anche avere un po di pazienza nel leggere quello che semplicemente i programmi ti propongono. Acronis è un ottimo programma, prima di clonare rileva le differenze dimensionali e chiede se si vuole estendere la partizione. Se si salta questo passaggio è sempre possibile estendere successivamente.

fracama87
23-10-2014, 00:35
Ok...adesso però devo risolvere un problema più grave. Windows non mi rileva più l'hd che da bios viene visto.
Prova a ripristinare il bootloader di windows con il dvd di installazione ;)

HSH
23-10-2014, 11:02
i prezzi degli ssd sono appena saliti... almeno su amazn

Varg87
23-10-2014, 11:52
Non si capisce niente.... di quale HD parli? Del clonato o dell'ssd? Hai variato l'opzione di boot?

Che gran confusione. .. quando si fanno le cose, bisogna anche avere un po di pazienza nel leggere quello che semplicemente i programmi ti propongono. Acronis è un ottimo programma, prima di clonare rileva le differenze dimensionali e chiede se si vuole estendere la partizione. Se si salta questo passaggio è sempre possibile estendere successivamente.

Mi riferisco ad un hard disk da 2 TB che utilizzo per lo storage. Non c'entra niente l'ssd. Dopo aver ripristinato l'immagine con Acronis mi son ritrovato il nome delle unità invertite con la dimensione del vecchio ssd sul nuovo, infatti qualche pagina fa questo chiedevo e sembrava (o almeno così avevo inteso) che dovesse farlo in automatico Acronis ma cosí non è. Dopo aver fatto un'installazione pulita con un secure erase utilizzando Parted Magic, non mi ha piú visto l'hd (chiaramente ho cancellato solo l'ssd). Al riavvio, dopo essere entrato nel bios ed aver cambiato un paio di cose, irrilevanti per il corretto funzionamento, mi son ritrovato lo schermo nero con il cursore lampeggiante. Poichè era quasi mezzanotte e ne avevo le palle piene ho lasciato lá. Riproverò con calma stasera.

maxmax80
23-10-2014, 12:12
i prezzi degli ssd sono appena saliti... almeno su amazn

su che modelli?

s12a
23-10-2014, 12:15
Basta controllare la fascia d'accesso dei produttori principali - Crucial MX100, SanDisk Ultra II e Samsung 840 EVO per constatare che i prezzi sembrano saliti rispetto a qualche tempo fa.

peppe22
23-10-2014, 12:23
Mi riferisco ad un hard disk da 2 TB che utilizzo per lo storage. Non c'entra niente l'ssd. Dopo aver ripristinato l'immagine con Acronis mi son ritrovato il nome delle unità invertite con la dimensione del vecchio ssd sul nuovo, infatti qualche pagina fa questo chiedevo e sembrava (o almeno così avevo inteso) che dovesse farlo in automatico Acronis ma cosí non è. Dopo aver fatto un'installazione pulita con un secure erase utilizzando Parted Magic, non mi ha piú visto l'hd (chiaramente ho cancellato solo l'ssd). Al riavvio, dopo essere entrato nel bios ed aver cambiato un paio di cose, irrilevanti per il corretto funzionamento, mi son ritrovato lo schermo nero con il cursore lampeggiante. Poichè era quasi mezzanotte e ne avevo le palle piene ho lasciato lá. Riproverò con calma stasera.

la morale è... avresti fatto prima a fare un'installazione pulita direttamente, e avresti evitato tutto questo casino... io ho sempre consigliato un installazione pulita per evitare ogni genere di noia/problemini, ma la gente ha la testa dura...

HSH
23-10-2014, 12:45
su che modelli?
mx100, samsung evo 256 sono quelli che ho guardato io perchè mi interessano.
10-15 € di aumento rispetto a qualche giorno fa

Varg87
23-10-2014, 12:47
Anch'io sono per l'installazione da zero. Volevo solo evitare di perdere svariate ore per riconfigurare tutto. Vabbè stasera valuto cosa fare, spero solo di risolvere il problema con l'hd, anche facendo un'installazione pulita.

Pess
23-10-2014, 12:47
la morale è... avresti fatto prima a fare un'installazione pulita direttamente, e avresti evitato tutto questo casino... io ho sempre consigliato un installazione pulita per evitare ogni genere di noia/problemini, ma la gente ha la testa dura...

Quoto... In tutti i casi in cui sia possibile lo consiglio fortemente anch'io...

fracama87
23-10-2014, 13:01
Basta controllare la fascia d'accesso dei produttori principali - Crucial MX100, SanDisk Ultra II e Samsung 840 EVO per constatare che i prezzi sembrano saliti rispetto a qualche tempo fa.

Su amazon (e non solo) variano spesso era già successo poi sono scesi ;) il prezzo varia in base alla domanda e alla disponibilità ;)

peppe22
23-10-2014, 13:14
Su amazon (e non solo) variano spesso era già successo poi sono scesi ;) il prezzo varia in base alla domanda e alla disponibilità ;)

il problema è che sembra ci sia un aumento generale non capisco in base a cosa... ti faccio un esempio, tenevo d'occhio 4-5 notebook economici per fare il colpaccio appena pronta un offertona, questi pc nel giro di un mese sono saliti costantemente fino a toccare 30-60 euro di differenza... semplicemente incredibile, volevo prendere un lenovo essential b570 per cazzeggio browsing, in offerta ad appena 180 euro a fine agosto... ora che ho disponibilità il prezzo dello stesso pc è in media 40-60 euro più alto... semplicemente incredibile

per non parlare dei prezzi della ram, ho in programma l'upgrade a 8gb per il note in firma ormai da lustri, ma con la scusa dell'incendio dell'anno scorso i prezzi della ram sono quasi triplicati... e non mi va di farmi spellare per i loro schifosi cartelli

fracama87
23-10-2014, 13:28
il problema è che sembra ci sia un aumento generale non capisco in base a cosa... ti faccio un esempio, tenevo d'occhio 4-5 notebook economici per fare il colpaccio appena pronta un offertona, questi pc nel giro di un mese sono saliti costantemente fino a toccare 30-60 euro di differenza... semplicemente incredibile, volevo prendere un lenovo essential b570 per cazzeggio browsing, in offerta ad appena 180 euro a fine agosto... ora che ho disponibilità il prezzo dello stesso pc è in media 40-60 euro più alto... semplicemente incredibile

per non parlare dei prezzi della ram, ho in programma l'upgrade a 8gb per il note in firma ormai da lustri, ma con la scusa dell'incendio dell'anno scorso i prezzi della ram sono quasi triplicati... e non mi va di farmi spellare per i loro schifosi cartelli

è ottobre e aumenta la domanda di informatica se non aumenta anche l'offerta aumentano i prezzi ;) (almeno questa è la mia spiegazione)
Considera che sarà un software secondo me a calcolare i prezzi vista la mole di prodotti in vendita...

max60
23-10-2014, 13:43
mx100, samsung evo 256 sono quelli che ho guardato io perchè mi interessano.
10-15 € di aumento rispetto a qualche giorno fa

L'MX100 da 256 gb sul sito online da cui ho acquistato qualche settimana fa è ancora allo stesso prezzo di allora (91,90 €).
O meglio, era in offerta a quella cifra quando l'ho preso, poi finito il periodo promozionale è tornato sui 97-98 € e adesso è nuovamente in offerta alla stessa cifra fino al 31/10.
Su Amazon l'ho sempre trovato piuttosto caro rispetto ad altri shop online.

Atars
23-10-2014, 14:11
la morale è... avresti fatto prima a fare un'installazione pulita direttamente, e avresti evitato tutto questo casino... io ho sempre consigliato un installazione pulita per evitare ogni genere di noia/problemini, ma la gente ha la testa dura...
e invece stavolta non sono d'accordo
sarà perchè l'ho fatto senza problemi e anche piu volte, pure in passato
sarà perchè, facendolo, ho prima ovviamente staccato tutte le altre unità
sarà perchè....

cmq, Varg87 che sia un cambio di lettera a sputt@n@re tutto mi pare assurdo... invece... non me ne volere... quelle che consideri "irrilevanti" modifiche bios mi spaventano.
Considera che, io, per aver disabilitato la porta seriale da BIOS perchè ritenuta inutile e appunto, irrilevante, ho dovuto erroneamente sostituire il masterizzatore DVD che aveva smesso di funzionare improvvisamente dopo 4 anni.
Ebbene, 15 euro buttati... e ora ho due masterizzatori perfettamente funzionanti.... perchè era stata quella modifica ad aver fatto casino.... e non solo.... non mi si spegneva più il PC....
Tutto risolto quando ho capito.................. ma ci ho messo una settimana!!!

maximo_gomez
23-10-2014, 14:21
i prezzi degli ssd sono appena saliti... almeno su amazn

Il Crucial MX100 da 512 mi risulta sceso dell'8%, da 185,89 euri a 170,95.

HSH
23-10-2014, 14:40
Il Crucial MX100 da 512 mi risulta sceso dell'8%, da 185,89 euri a 170,95.
ah ok ma io ho guardato i 256, il 512 hanno un costo troppo alto ancora:D
cmq a 170 spedito non lo trovo da nessuna parte

fabiosk
23-10-2014, 15:52
Buondì, avrei la possibilità di passare il mio attuale Samsung 830 da 256GB su un notebook e dovrei prendere quindi un nuovo SSD per il desktop.

Voi che mi consigliate? Stavo valutando l'idea di prendere un 500-512GB, sempre che il prezzo non sia esagerato. Se conta qualcosa andrebbe su una macchina con Intel Core i7-4790K e 8GB di ram.

maximo_gomez
23-10-2014, 16:36
Credo sia arrivato il momento di attualizzare il mio Dell XPS17-L702X.

Con la sostituzione uno dei due HDD con un SSD su cui avevo installato il S.O., si era giá trasformato in una bella bestiolina! (Vero Pess?)

Ora vorrei sostituire il Crucial M4 128Gb, che ha qualche annetto, con un Crucial MX100 da 256Gb
e il disco meccanico che rimane, con un MX100 da 512Gb, nella speranza che, con questa configurazione,
il sistema sará ancora piú veloce e possa durarmi ancora parecchio, visto che mi sembra questo portatile non sia piú prodotto.

Il "vecchio" M4 andrebbe su un secondo portatile, che al momento mi sembra fermo, al confronto.

Consigli e opinioni degli esperti sono molto graditi.
Ciao a tutti

peppe22
23-10-2014, 17:13
Credo sia arrivato il momento di attualizzare il mio Dell XPS17-L702X.

Il "vecchio" M4 andrebbe su un secondo portatile, che al momento mi sembra fermo, al confronto.

Consigli e opinioni degli esperti sono molto graditi.
Ciao a tutti

probabilmente ne beneficerebbe piu l'altro notebook dove monteresti l'm4 che non il dell in questione... xD

Gierre
23-10-2014, 18:32
Salve, ho installato ex novo un 840 evo su una asrock 790gx con win 7 64... tutto ok anche aggiornamento del firmware etc... solo non risco ad attivare l'AHCI da bios. Se lo faccio win non parte ed il sistema si riavvia. Faccio presente che ho installato anche un lettore dvd sata... e dovrei procedere anche con l'installazione di altri 2 HD uno sata e uno IDE. Dove sbaglio? Grazie mille

fabiosk
23-10-2014, 19:31
L'AHCI dovevi attivato PRIMA di installare il Windows.

Atars
23-10-2014, 19:37
Salve, ho installato ex novo un 840 evo su una asrock 790gx con win 7 64... tutto ok anche aggiornamento del firmware etc... solo non risco ad attivare l'AHCI da bios. Se lo faccio win non parte ed il sistema si riavvia. Faccio presente che ho installato anche un lettore dvd sata... e dovrei procedere anche con l'installazione di altri 2 HD uno sata e uno IDE. Dove sbaglio? Grazie mille
in teoria avresti dovuto attivare ahci PRIMA di installare ex novo...
cmq rimetti in SATA, accedi a Windows e modifichi il registro, portando le voci msahci e msata da 3 a 0. Poi riavvi e accedi subito al bios, cambi in ahci e avvii Windows A quel punto, dovrebbe partire l'installazione dei drivers ahci.
Per la modifica al registro, la stringa da fixare la trovi ovunque... se non sbaglio ho scritto anche io in questo stesso forum, dove spiego che si può passare da RAID a AHCi. Ma è la stessa cosa.

Gierre
23-10-2014, 21:49
in teoria avresti dovuto attivare ahci PRIMA di installare ex novo...
cmq rimetti in SATA, accedi a Windows e modifichi il registro, portando le voci msahci e msata da 3 a 0. Poi riavvi e accedi subito al bios, cambi in ahci e avvii Windows A quel punto, dovrebbe partire l'installazione dei drivers ahci.
Per la modifica al registro, la stringa da fixare la trovi ovunque... se non sbaglio ho scritto anche io in questo stesso forum, dove spiego che si può passare da RAID a AHCi. Ma è la stessa cosa.
Acc.maledizione, questa me la ero persa. Ora provo. I drivers AHCI da dove li prende win 7 per la installazione ..dal suo disco? LA stringa da modificare è solamente quella del post 5255? Grazie

Gierre
23-10-2014, 22:16
WOW... fatto. :eek: Grazie mille a tutti!!!

PS: sembra funzionare tutto.... ha senso provare ad installare dei drivers piu' recenti o è meglio non sfidare la sorte? :)

mark1000
24-10-2014, 10:13
WOW... fatto. :eek: Grazie mille a tutti!!!

PS: sembra funzionare tutto.... ha senso provare ad installare dei drivers piu' recenti o è meglio non sfidare la sorte? :)

driver di cosa?

maximo_gomez
24-10-2014, 10:37
ah ok ma io ho guardato i 256, il 512 hanno un costo troppo alto ancora:D
cmq a 170 spedito non lo trovo da nessuna parte

Io l'ho trovato qui
http://www.amazon.es/dp/B00KFAGCUM/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_img?_encoding=UTF8&colid=ON07TNQ55NFA&coliid=I29OXN199S3ZKD

Atars
24-10-2014, 10:42
WOW... fatto. :eek: Grazie mille a tutti!!!

PS: sembra funzionare tutto.... ha senso provare ad installare dei drivers piu' recenti o è meglio non sfidare la sorte? :)
prego... se serviva il disco di installazione di win te l'avrei detto... e come vedi non è servito
per il resto, la domanda che poni qui sopra non ha senso, quindi tralascio anche il discorso sulla sorte........
goditi il sistema

HSH
24-10-2014, 11:00
Io l'ho trovato qui
http://www.amazon.es/dp/B00KFAGCUM/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_img?_encoding=UTF8&colid=ON07TNQ55NFA&coliid=I29OXN199S3ZKD
ma hai provato ad arrivare alla fine e vedere cos salta fuori? tante volte comprando da amazon NON it ti addebitano spese di spedizione.... che rendono sconveniente l'acquisto io ho provato dal DE per esempio, il 256 veniva 90 ma tra frizzi e lazzi alla fine risulta 99€

goriath
24-10-2014, 12:39
prego... se serviva il disco di installazione di win te l'avrei detto... e come vedi non è servito
per il resto, la domanda che poni qui sopra non ha senso, quindi tralascio anche il discorso sulla sorte........
goditi il sistema

Io credo che si riferisca ai driver SATA del chipset della motherboard, perché a quanto capisco sta usando quelli microsoft di sistema;)

Per quanto mi riguarda non vedo perché non aggiornarli.

Atars
24-10-2014, 12:45
Io credo che si riferisca ai driver SATA del chipset della motherboard, perché a quanto capisco sta usando quelli microsoft di sistema;)

Per quanto mi riguarda non vedo perché non aggiornarli.
perché non si riferisce ai driver sata del chipset, ma ai drivers ahci
dai un occhio alla Asrock 790GX, che è la sua mobo

fabiosk
24-10-2014, 14:26
Buondì, avrei la possibilità di passare il mio attuale Samsung 830 da 256GB su un notebook e dovrei prendere quindi un nuovo SSD per il desktop.

Voi che mi consigliate? Stavo valutando l'idea di prendere un 500-512GB, sempre che il prezzo non sia esagerato. Se conta qualcosa andrebbe su una macchina con Intel Core i7-4790K e 8GB di ram.

Ho una grande-grandissima confusione :muro: ..fosse per me punterei dritto dritto al Samsung 850Pro 512GB, ma non credo che la differenza con Crucial (lo sento consigliare molto) valga la spesa in più, vero?

goriath
24-10-2014, 15:08
perché non si riferisce ai driver sata del chipset, ma ai drivers ahci
dai un occhio alla Asrock 790GX, che è la sua mobo

OK, quindi se aggiorna i driver AHCI dal sito AMD che succede, esplode tutto?

maxmix65
24-10-2014, 15:19
Ho una grande-grandissima confusione :muro: ..fosse per me punterei dritto dritto al Samsung 850Pro 512GB, ma non credo che la differenza con Crucial (lo sento consigliare molto) valga la spesa in più, vero?

Io per risparmiare prendere mx100 se vuoi qualcosa in piu' prendi m550 i soldi risparmiali per altro ..casomai mettili su altri componenti..scheda video-alimentatore eccc
Io ho sia m550 sia mx100 entrambi da 256 in termini di prestazioni visibili non ci sono stesse schede madri stesse memo stesse cpu..
Li accendo insieme ci mettono sui 10 secondi... e sto nel s.o. win7 senza fast boot senza usare nulla...
Se vuoi stare piu' tranquillo per le memorie prendi m550 che monta memorie mlc ..
Ciao poi se vuoi ne parliamo in pvt
Come prestazioni sui 4K sia mx100 sia m550 sono molto simili stiamo sui 27-125 per mx100 e 30/134 per m550

fracama87
24-10-2014, 15:24
Io per risparmiare prendere mx100 se vuoi qualcosa in piu' prendi m550 i soldi risparmiali per altro ..casomai mettili su altri componenti..scheda video-alimentatore eccc
Io ho sia m550 sia mx100 entrambi da 256 in termini di prestazioni visibili non ci sono stesse schede madri stesse memo stesse cpu..
Li accendo insieme ci mettono sui 10 secondi... e sto nel s.o. win7 senza fast boot senza usare nulla...
Se vuoi stare piu' tranquillo per le memorie prendi m550 che monta memorie mlc ..
Ciao poi se vuoi ne parliamo in pvt
Come prestazioni sui 4K sia mx100 sia m550 sono molto simili stiamo sui 27-125 per mx100 e 30/134 per m550

anche l'mx100 usa le memorie mlc ;)

maxmix65
24-10-2014, 15:28
anche l'mx100 usa le memorie mlc ;)

:D Si intendevo dire rispetto non al mx100 ma ad altre marche.. che montano Tlc
M550 e' leggermente piu' veloce ma cose che nell'uso quotidiano non si vedono

fracama87
24-10-2014, 15:30
:D Si intendevo dire rispetto non al mx100 ma ad altre marche.. che montano Tlc
M550 e' leggermente piu' veloce ma cose che nell'uso quotidiano non si vedono

ah ok ;) ma io gli altri non li considero neanche :D il crucial ha un livello di protezioni nettamente superiore! ;) m500, mx100 o m550 sono gli unici 3 che guardo e visto che i primi due costano uguali tendo ad andare sul mx100 :D

fabiosk
24-10-2014, 15:36
A livello di SW vedo che non c'è nulla a corredo, vero? Anche a livello di FW, almeno per M550, non c'è stato alcun aggiornamento.

s12a
24-10-2014, 15:40
ah ok ;) ma io gli altri non li considero neanche :D il crucial ha un livello di protezioni nettamente superiore!
Attenzione... non è lo stesso livello di protezione che si ha sui drive enterprise, cosa che ho sospettato anche io per un bel po' di tempo essendo i condensatori montati di dimensione assai inferiore rispetto a quelli dei drive di tale fascia.

http://anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder

Leggere giù la sezione "The Truth About Micron's Power-Loss Protection".

HSH
24-10-2014, 15:43
A livello di SW vedo che non c'è nulla a corredo, vero? Anche a livello di FW, almeno per M550, non c'è stato alcun aggiornamento.
qualcuno diceva che con il mx100 c'è acronis 2014 a corredo... volevo prenderlo ma me lo hanno alzato di prezzo di BEN 10€

mark1000
24-10-2014, 16:14
qualcuno diceva che con il mx100 c'è acronis 2014 a corredo... volevo prenderlo ma me lo hanno alzato di prezzo di BEN 10€
ne ho presi 3 mx 100 e su tutti cè il software acronis true image 2014 se aspetti che scendano i prezzi non compri mai nulla, ti serve? hai i soldi lo prendi altrimenti no;)

fabiosk
24-10-2014, 16:22
A livello di prestazioni con un Samsung 830 256GB vedrei differenze, in più o meno??

Nui_Mg
24-10-2014, 16:36
ah ok ;) ma io gli altri non li considero neanche :D il crucial ha un livello di protezioni nettamente superiore! ;) m500, mx100 o m550 sono gli unici 3 che guardo e visto che i primi due costano uguali tendo ad andare sul mx100 :D
La stra-sintesi di quello segnalato da s12a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41611393&postcount=5430

fracama87
24-10-2014, 16:38
Attenzione... non è lo stesso livello di protezione che si ha sui drive enterprise, cosa che ho sospettato anche io per un bel po' di tempo essendo i condensatori montati di dimensione assai inferiore rispetto a quelli dei drive di tale fascia.

http://anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder

Leggere giù la sezione "The Truth About Micron's Power-Loss Protection".

Intanto grazie, utilissimo per sapere cosa aspettarsi, comunque
- restano superiori e più protetti rispetto agli altri
e una protezione ce l'hanno anche se non completa
On the positive side, what Micron/Crucial is doing is still something that the others are not. I have not seen any other client SSDs that had capacitors to protect against lower page corruption, although there may be alternative methods to work around that (e.g. ECC). Anyway, I did not want this to come out as too negative because the capacitors still provide vital protection against data corruption -- there was just a gap between our and Micron's comprehension that lead to some misunderstandings, but that gap no longer exists.

Non capisco però se è uguale su tutti e tre: m500 (ma nella foto c'è l'enterprise m500DC), mx100 e m550 o se uno dei tre ha i condensatori migliori ;)

-c'è anche la protezione RAIN (Redundant Array of Independent NAND)

A me quello che interessa è proprio quello che forniscono queste due tecnologie, cioè che se manca la corrente non si corrompano i dati di sistema (si lo so che dovrei prendere un ups... prima o poi, intanto questo aiuta...) non mi aspettavo dei mega condensatori che finissero le scritture in sospeso :D

La stra-sintesi di quello segnalato da s12a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41611393&postcount=5430

Finalmente si è chiarita bene 'sta storia, un sunto alla caciarona potrebbe essere il seguente:

----------------
I condensatori sugli SSD Crucial M500/M550/MX100 non servono per la protezione dei dati utente ancora "volatili" (per esempio quelli presente nel buffer della DRAM del SSD) nel caso venisse a mancare improvvisamente l'alimentazione, ma bensì per proteggere da eventuale corruzione i bit già scritti/impostati nelle NAND (esempio: se in una cella MLC è stato scritto solo uno dei suoi due bit, la protezione data dai condensatori consentirà a quel bit di non subire alterazione/corruzione in caso di improvvisa assenza di corrente).
----------------

Grazie :D per fortuna almeno a leggere l'inglese me la cavo :D

HSH
24-10-2014, 17:01
ne ho presi 3 mx 100 e su tutti cè il software acronis true image 2014 se aspetti che scendano i prezzi non compri mai nulla, ti serve? hai i soldi lo prendi altrimenti no;) non in realtà non mi serve, ho già l' M4 però già che devo reinstallare w8.1 che mi da un sacco di rogne era l'occasione buona per cambiarlo con un 256... vabbè aspetto torni a 94 come pochi giorni fa

Atars
24-10-2014, 18:01
OK, quindi se aggiorna i driver AHCI dal sito AMD che succede, esplode tutto?
avevo letto di non pochi problemi con Windows per installazioni successive di drv amd per avere... nessun guadagno

Edited by Atars
p.s. stavo ricercando sulla questione, perché vado a memoria.... può anche darsi che c'entri il discorso se win7 è sp1 oppure no... come può essere che mi sbagli... l'importante è che gli ho risolto il problema

goriath
24-10-2014, 18:30
avevo letto di non pochi problemi con Windows per installazioni successive di drv amd per avere... nessun guadagno

Edited by Atars
p.s. stavo ricercando sulla questione, perché vado a memoria.... può anche darsi che c'entri il discorso se win7 è sp1 oppure no... come può essere che mi sbagli... l'importante è che gli ho risolto il problema

http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series#Northbridge_issues_.28760G.2C_M770.2C_780x.2C_M780x.2C_790GX.29

Da quello che capisco riguarda principalmente Vista e probabilmente la prima versione di 7 senza SP. Perciò se ha 7 SP1 e fa gli aggiornamenti sta tranquillo. Inoltre gli consiglierei di dare uno sguardo ai BIOS rilasciati da ASrock per la sua motherboard e vedere se c'è qualcosa nell'eventualità in cui il suo caso ricada nello scenario di utilizzo menzionato nella nota.

Atars
24-10-2014, 19:08
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_700_chipset_series#Northbridge_issues_.28760G.2C_M770.2C_780x.2C_M780x.2C_790GX.29

Da quello che capisco riguarda principalmente Vista e probabilmente la prima versione di 7 senza SP. Perciò se ha 7 SP1 e fa gli aggiornamenti sta tranquillo. Inoltre gli consiglierei di dare uno sguardo ai BIOS rilasciati da ASrock per la sua motherboard e vedere se c'è qualcosa nell'eventualità in cui il suo caso ricada nello scenario di utilizzo menzionato nella nota.
ecco... grazie

Pelvix
25-10-2014, 09:25
ho visto i nuovi ssd su pci-e (tipo asis o g-skill): volevo sapere se nell'uso comune del pc si avrebbe vantaggio rispetto ad un ssd samsung 840 evo, grazie

david-1
25-10-2014, 11:42
Grande prima pagina, ottimo Pess!

Ho usato il Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software e devo dire che il mio 840 EVO ne ha beneficiato, almeno questo dice il test di Magician (avevo valori un pò bassi sia in lettura che scrittura).

Adesso mi chiedo, esiste un programma simile per fare questo con gli altri SSD, in particolare con quello del mio MacBook?

Gian_Carlo
25-10-2014, 13:41
ho visto i nuovi ssd su pci-e (tipo asis o g-skill): volevo sapere se nell'uso comune del pc si avrebbe vantaggio rispetto ad un ssd samsung 840 evo, grazie

Basta confrontare i dati tecnici per capirlo:

G-Skill Phoenix Blade PCIe SSD 480GB
PCI-Express 2.0 x8
Max Read Speed : 2000 MB/s , Max Write Speed : 2000 MB/s
Up to 245,000 IOPS

Samsung 840 EVO 500 GB
Lettura/Scrittura seq. (MB/s) 540 / 520
Lettura casuale 4 KB QD 32 (IOPS) 98.000
Scrittura casuale 4 KB QD 32 (IOPS) 90.000

peppe22
25-10-2014, 14:19
Grande prima pagina, ottimo Pess!

Ho usato il Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software e devo dire che il mio 840 EVO ne ha beneficiato, almeno questo dice il test di Magician (avevo valori un pò bassi sia in lettura che scrittura).

Adesso mi chiedo, esiste un programma simile per fare questo con gli altri SSD, in particolare con quello del mio MacBook?

se sono 840 evo samsung rilascerà il tool a fine ottobre quindi a breve... se sono di altre marche puoi provare con diskfresh se c'è per mac...

Pelvix
25-10-2014, 14:20
Basta confrontare i dati tecnici per capirlo:

G-Skill Phoenix Blade PCIe SSD 480GB
PCI-Express 2.0 x8
Max Read Speed : 2000 MB/s , Max Write Speed : 2000 MB/s
Up to 245,000 IOPS

Samsung 840 EVO 500 GB
Lettura/Scrittura seq. (MB/s) 540 / 520
Lettura casuale 4 KB QD 32 (IOPS) 98.000
Scrittura casuale 4 KB QD 32 (IOPS) 90.000

Si, ma datia a parte (non mi interessano i bench), nell'uso comune del pc (office, internet, games, films) vedrei dei miglioramenti?
Il boot ne guadagna?:help:

Pelvix
25-10-2014, 14:22
Grande prima pagina, ottimo Pess!

Ho usato il Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software e devo dire che il mio 840 EVO ne ha beneficiato, almeno questo dice il test di Magician (avevo valori un pò bassi sia in lettura che scrittura).

Adesso mi chiedo, esiste un programma simile per fare questo con gli altri SSD, in particolare con quello del mio MacBook?

Ma dopo aver fatto la procedura di aggiornamento il software Restoration va disinstallato o va lasciato?

I futuri aggiornamenti si faranno via magician o tramite Restoration? :help:

david-1
25-10-2014, 14:24
se sono 840 evo samsung rilascerà il tool a fine ottobre quindi a breve... se sono di altre marche puoi provare con diskfresh se c'è per mac...
Questo tool c'è sul sito Samsung.... infatti mi ha aggiornato il fw

Ma dopo aver fatto la procedura di aggiornamento il software Restoration va disinstallato o va lasciato?

I futuri aggiornamenti si faranno via magician o tramite Restoration? :help:

Secondo me lo puoi togliere.....
A me ha velocizzato parecchio il test del MAgician.... per quello che vale....

magic carpet
25-10-2014, 15:29
Guardate un po' che punteggio mi restituisce AS SSD? :D
http://www.wickedpc.altervista.org/High%20OCTAne/ASSSD/as-ssd-bench%20Samsung%20SSD%20840%20%2024.10.2014%2012-23-41.png

Forse è colpa del RAPID MODE del Samsung 840EVO?
Altrimenti mi hanno installato un RAID di Intel Enterprise a mia insaputa... :D

peppe22
25-10-2014, 16:43
Questo tool c'è sul sito Samsung.... infatti mi ha aggiornato il fw

Secondo me lo puoi togliere.....
A me ha velocizzato parecchio il test del MAgician.... per quello che vale....

il restoration tool che io sappia era disponibile solo per windows...tu hai chiesto per il macbook, e ti ho detto che sarà rilasciato a fine ottobre per osx (poi magari lo hanno anche rilasciato, non controllo da un paio di giorni)...

Guardate un po' che punteggio mi restituisce AS SSD? :D

Forse è colpa del RAPID MODE del Samsung 840EVO?
Altrimenti mi hanno installato un RAID di Intel Enterprise a mia insaputa... :D

è il rapid, lo puoi anche disattivare, tutta fuffa da benchmark ;)

fabiosk
25-10-2014, 18:00
Mi sa che alla fine prenderò il Crucial M550 da 512GB in amazzonia a 205€...avrei preferito il Samsung 850 Pro, ma preferisco risparmiare sti 100€ :O

Vado? :read: :read:

mark1000
25-10-2014, 19:38
Mi sa che alla fine prenderò il Crucial M550 da 512GB in amazzonia a 205€...avrei preferito il Samsung 850 Pro, ma preferisco risparmiare sti 100€ :O

Vado? :read: :read:

e fai bene ;)

Gian_Carlo
26-10-2014, 09:12
Si, ma datia a parte (non mi interessano i bench), nell'uso comune del pc (office, internet, games, films) vedrei dei miglioramenti?

Il boot ne guadagna?:help:


Che il boot si velocizzi è sicuro, ma di quanto dipende da molti fattori: il resto dell'hardware, quanta roba deve caricare...

fracama87
26-10-2014, 09:52
Comunque fra i due modelli i tempi dovrebbero essere parecchio simili..;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

kbl
26-10-2014, 10:04
qualcuno con un mx100 256gb mi posterebbe un crystaldiskmark?
ho qualche dubbio sul mio e gradirei un confronto.
grazie.

pablokuky
26-10-2014, 17:29
qualcuno con un mx100 256gb mi posterebbe un crystaldiskmark?
ho qualche dubbio sul mio e gradirei un confronto.
grazie.http://i39.servimg.com/u/f39/17/82/57/23/cattur10.png

Ciao kbl,
posta anche il tuo

kbl
26-10-2014, 18:20
ciao ecco:

http://s14.postimg.org/m4kal3mn5/new_test_12_9.png (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

il mio dubbio e' sui 4k in scrittura che mi sembrano un po' "fiacchi"
mah...

comunque grazie

Nui_Mg
26-10-2014, 23:29
E' da molto che vedo che l'amazzone gialla ha prezzi ben più bassi di quella verde per tutta una varietà di articoli ma,....

secondo voi potrebbe essere anche a causa della siae che ssd sandisk extreme pro da 240GB sulla gialla costa 127 euro mentre 157 per il medesimo articolo su quella verde?

goriath
26-10-2014, 23:38
E' da molto che vedo che l'amazon tedesca ha prezzi ben più bassi di quella italiana per tutta una varietà di articoli ma,....

secondo voi potrebbe essere anche a causa della siae che ssd sandisk extreme pro da 240GB sull'amazzone tedesca costa 127 euro mentre 157 per il medesimo articolo su quella italiana?

:fiufiu:

Nui_Mg
26-10-2014, 23:43
:fiufiu:
Cambiato leggermente quanto sopra, magari evito lo sculacciamento, tu bravo bambino cambia il quote, grassie.

fracama87
26-10-2014, 23:58
Cambiato leggermente quanto sopra, magari evito lo sculacciamento, tu bravo bambino cambia il quote, grassie.

Si ma senza il suo quote non avrei mai capito. :D Comunque dagli altri modelli che differiscono per pochi € direi di no. Perché quel modello? C'è di meglio...
Comunque anche loro hanno la tassa 'SIAE' che è decisa dall'UE, i paesi decidono quanto... E non siamo neanche i più alti. (Si lo so che ci sono le altre tasse ma allora al massimo sarebbe colpa di altre tasse più alte). :) poi vabbè la trovo ingiusta ma andremmo OT.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

goriath
27-10-2014, 00:01
Cambiato leggermente quanto sopra, magari evito lo sculacciamento, tu bravo bambino cambia il quote, grassie.

:mbe:
Hai totalmente frainteso.
La mia era solidarietà alla tua riflessione, dato che sì, ho notato anche io e fin da subito in maniera molto più polemica e cinica della tua onesta e pacata domanda.

Nui_Mg
27-10-2014, 00:07
Perché quel modello? C'è di meglio...
Direi che nei 256GB, nella fascia dei 120/130euro c'è poco/niente di meglio (il samsung 850 pro con le sue vnand e l'840 stanno più su con i prezzi), almeno da quanto letto dalla recensione di anandtech (mi interessa soprattutto la consistenza dell'operatività e altre cosette dove il sandisk si comporta meglio del crucial m550/mx100, oltre al fatto di aver avuto in passato esperienza più che poitiva con il sandisk extreme II). Di evo non voglio sentir parlare per tutta una serie di ragioni, già ampiamente discusse anche qua dentro. ;)

Deadoc3
27-10-2014, 10:40
Secondo voi vale la pena prendere un Intel 1500 Series da 180 GB a 100 euro?

Nuovo, con garanzia di 5 anni.

Il controller sandforce è affidabile?

HSH
27-10-2014, 12:45
E' da molto che vedo che l'amazzone gialla ha prezzi ben più bassi di quella verde per tutta una varietà di articoli ma,....
secondo voi potrebbe essere anche a causa della siae che ssd sandisk extreme pro da 240GB sulla gialla costa 127 euro mentre 157 per il medesimo articolo su quella verde?
peccato poi che se vai avanti nell'acquisto ci aggiungono spese e altre cose che fanno salire il prezzo allo stesso livello italiano

AnalogInput
27-10-2014, 13:07
peccato poi che se vai avanti nell'acquisto ci aggiungono spese e altre cose che fanno salire il prezzo allo stesso livello italiano

Ricalcolano l'iva al 22% (in germania è al 19%) e aggiungono le spese di spedizione.

Anche così cmq rimane un buon prezzo.

HSH
27-10-2014, 13:25
mah solo per quel sandisk... per gli altri che ho guardato io i prezzi sono estremamente allineati purtroppo

Nui_Mg
27-10-2014, 13:26
peccato poi che se vai avanti nell'acquisto ci aggiungono spese e altre cose che fanno salire il prezzo allo stesso livello italiano
La mia era solo curiosità sul versante italiano/siae: da tempo compro sull'amazzone gialla, sia dalla germania che dall'italia e in quest'ultimo caso in aggiunta al prezzo dell'articolo ho pagato 5.50€ di sspedizione (questo almeno sei mesi fa per un hub usb anker).

Nui_Mg
27-10-2014, 13:32
mah solo per quel sandisk... per gli altri che ho guardato io i prezzi sono estremamente allineati purtroppo
Le variazioni prezzo sono quasi all'ordine del giorno, sono velocissime e quasi sempre a favore dell'amazzone gialla. Poco tempo fa per varie macchine da caffè tedesche il delta era perfino sui 30 euro a favore della gialla. Da dire anche che il reddito pro capite medio dei gialli è poco superiore al doppio di quello italiano (traduzione: quando pagano un medesimo articolo uguale a noi, a tutti gli effetti loro lo pagano di meno).

HSH
27-10-2014, 14:16
mi sono perso sulla gialla... magari mi puoi spiegare in pvt? grazie :D

Krusty
27-10-2014, 14:24
perchè i miei risultati sono così lontani dai vostri? :O
sopratutto in write...
ho un crucial m4 128gb.

http://s3.postimg.org/4e77pnupf/ssd_ahci.jpg

Nui_Mg
27-10-2014, 14:24
mi sono perso sulla gialla
amazzone tedesca :D

Deadoc3
27-10-2014, 14:36
Ma un Intel 1500 Pro da 180 è preferibile ad un 850 da 256?

Da quello che ho letto l'Intel va più veloce in iOPs...

Sbaglio?:stordita:

fracama87
27-10-2014, 14:49
Direi che nei 256GB, nella fascia dei 120/130euro c'è poco/niente di meglio (il samsung 850 pro con le sue vnand e l'840 stanno più su con i prezzi), almeno da quanto letto dalla recensione di anandtech (mi interessa soprattutto la consistenza dell'operatività e altre cosette dove il sandisk si comporta meglio del crucial m550/mx100, oltre al fatto di aver avuto in passato esperienza più che poitiva con il sandisk extreme II). Di evo non voglio sentir parlare per tutta una serie di ragioni, già ampiamente discusse anche qua dentro. ;)

Io pensavo proprio ai crucial. Puoi specificare meglio cosa intendi?
Te lo chiedo per capire e perché potrebbe essermi utile nella scelta ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
27-10-2014, 14:56
Io pensavo proprio ai crucial. Puoi specificare meglio cosa intendi?
Per dirne una, la prima parte prima della sezione "Trim Validation":

http://www.anandtech.com/show/8170/sandisk-extreme-pro-240gb-480gb-960gb-review/2

HSH
27-10-2014, 15:06
amazzone tedesca :Dah beh allora è come dicevo io, la differenza è veramente nulla, circa 3€

RobbyBtheOriginal
27-10-2014, 15:07
Se ho diversi ssd o anche hd usati come faccio a capire se uno non è messo tanto bene come "tempo stimato di rottura"? È uguale per ssd e hd? (se no chiedo scusa, indicatemi pure il 3ad apposito hd) grazie :)

by Tapaparla©®

Nui_Mg
27-10-2014, 15:20
ah beh allora è come dicevo io, la differenza è veramente nulla, circa 3€
Ma de che? Io parlavo dell'extreme pro 240, anzi, ora sull'amazzone ita è pure aumentato di qualche cent.

maxmix65
27-10-2014, 15:57
qualcuno con un mx100 256gb mi posterebbe un crystaldiskmark?
ho qualche dubbio sul mio e gradirei un confronto.
grazie.

Ecco il mio
http://s27.postimg.org/mypvrtqlb/cxz_d_AS.jpg (http://postimg.org/image/mypvrtqlb/)

mark1000
27-10-2014, 17:00
Ecco il mio
http://s27.postimg.org/mypvrtqlb/cxz_d_AS.jpg (http://postimg.org/image/mypvrtqlb/)

il tuo è un crystaldisk ma info non mark:D

maxmix65
27-10-2014, 18:03
il tuo è un crystaldisk ma info non mark:D

:rolleyes: Info e' a sinistra a destra ce' il mark cioe' il benchmark..

mark1000
28-10-2014, 08:06
:rolleyes: Info e' a sinistra a destra ce' il mark cioe' il benchmark..

:doh: avevo un sonno bestiale :D pardon

RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 09:13
Se ho diversi ssd o anche hd usati come faccio a capire se uno non è messo tanto bene come "tempo stimato di rottura"? È uguale per ssd e hd? (se no chiedo scusa, indicatemi pure il 3ad apposito hd) grazie :)

by Tapaparla©®

Up, Cristal disk info può aiutarmi per caso?

by Tapaparla©®

crazylu
28-10-2014, 09:59
Per gli SSD per vedere la salute con Crystal disk guardi la voce dei cicli di scrittura, sapendo che tipo di memorie monta (MLC o TLC) ti fai due conti e vedi com'è messo, che poi non è che raggiunto il limite di scritture si rompa subito, anzi... Poi direi di dare un occhio anche al contatore alle voci recupero POR, numero accensioni e ore di attività.
Per gli HD non si può fare lo stesso discorso dei cicli di scrittura, però penso che le altre voci valgano lo stesso, guarderei anche alla voce settori riallocati.

kbl
28-10-2014, 10:11
Ecco il mio
/cut

grazie, curiosita' che sistema hai?

RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 10:11
edit

peppe22
28-10-2014, 10:15
tipo per questo stato a rischio non si può fare nulla?


ma che c'entra con gli ssd? gli hdd funzionano in modo abnormemente diverso, chiedi in un thread apposito e non facciamo confusione; pensa ad un utente inesperto che vede quello screen e si legge magari la risposta, e magari sclera per una risposta che non c'entra nulla sugli ssd... :sofico:

RobbyBtheOriginal
28-10-2014, 10:25
era per un confronto tra le voci ssd e hd da guardare per capire i vari problemi che possono esserci.. l'avevo anche scritto prima e scusatomi in anticipo chiedendo nel caso di indirizzarmi al 3ad hd corretto:stordita:

p.s: cmq ora edito il post con l'immagine così da evitare confusioni, scusate ancora e grazie lo stesso:)

HSH
28-10-2014, 10:35
per gli ssd io uso SSD life versione free

frafelix
28-10-2014, 11:05
Per gli hd normali puoi controllare la scansione dei settori con hd rune (ci mette ore), per gli ssd come ti hanno detto, i parametri smart dove però i nomi delle voci da verificare possono variare da ssd a ssd