View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Windtears
20-03-2018, 20:44
mi raccomando ragazzi, se vi preoccupate tanto della salute dei dischi non dimenticatevi mai (oltre al backup) di comprare un ups decente che vi protegga dallo schifo che passa nei nostri impianti elettrici. :(
sono soldi ben spesi, secondo me (e non vendo ups, ma qui sta tuonando da far schifo e ho i brividi a pensare come facevo prima senza. :P)
\_Davide_/
20-03-2018, 22:39
Da me per fortuna hanno rifatto le linee in seguito a un black-out di tre giorni più di dieci anni fa: da allora ricordo che sia saltata la corrente una sola volta, e nessun dispositivo danneggiato.
Penso comunque anche io che un UPS non guasti mai, ma non ne ho mai acquistato uno
Windtears
20-03-2018, 22:58
Da me per fortuna hanno rifatto le linee in seguito a un black-out di tre giorni più di dieci anni fa: da allora ricordo che sia saltata la corrente una sola volta, e nessun dispositivo danneggiato.
Penso comunque anche io che un UPS non guasti mai, ma non ne ho mai acquistato uno
non volevo dire che serve a tutti i costi, io purtroppo tra roma e pisa ho avuto solo brutte esperienze con gli impianti elettrici... per cui mi sono premunito con un piccolo ups apc e sto più tranquillo.
Poi vabbè sono anche stato fortunato, molti vecchi hd li ho recuperati con low
ssd samsung evo 250 . spero non sia l'hhd. ieri acdendo il pc e mi dice che il profilo e' danneggiato. mi ritrovo con un profilo temporaneo senza riuscire ad accedere ai file . mai successo in 20 anni. spero di sistemare e che non sia colpa dell ssd.
unnilennium
21-03-2018, 07:59
ssd samsung evo 250 . spero non sia l'hhd. ieri acdendo il pc e mi dice che il profilo e' danneggiato. mi ritrovo con un profilo temporaneo senza riuscire ad accedere ai file . mai successo in 20 anni. spero di sistemare e che non sia colpa dell ssd.Probabile sia colpa di Windows, ma non si può mai dire...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
21-03-2018, 09:07
A me era successo (su HDD meccnico) ed era colpa di Windows; formattato ed il problema non si è più ripresentato, ma se non ricordo male era ai tempi di Vista
ssd samsung evo 250 . spero non sia l'hhd. ieri acdendo il pc e mi dice che il profilo e' danneggiato. mi ritrovo con un profilo temporaneo senza riuscire ad accedere ai file . mai successo in 20 anni. spero di sistemare e che non sia colpa dell ssd.
hai dovuto riprendere possesso dei files?
\_Davide_/
21-03-2018, 09:57
Visto che me li avevano chiesti in MP, vi carico i risultati di Crystal Mark dell'MX500 da 500GB ( 5 x 1 GB):
Seq Q32T1: 562.9 R / 518.9 W
4 KiB Q8T8: 402.0 R / 374.8 W
4 KiB Q32T1: 295.6 R / 274.2 W
4 KiB Q1T1: 37.68 R / 100.4 W
Se serve posso poi fare un prova con file più grosso
hai dovuto riprendere possesso dei files?
lo portato a sistemare se riescono . spero si riesca!!!!!
Ciao a tutti!
Di recente per lavoro ho acquistato un Samsung 850EVO da 500gb da un noto shop online, del quale mi servo da anni per ordini anche a 5 cifre.
L'SSD in questione era destinato a fare da cache in un NAS, ma una volta inserito e inizializzato il NAS ha restituito una serie di errori. Provato su un PC Windows, ci siamo accorti che la capacità totale era di circa 25gb e Magician dava errore dicendo "disco non supportato".
Contattata Samsung, questa è stata la risposta:
Gentile xxxxxxxxxx,
Grazie per la tua risposta.
Siamo spiacenti di informarti che non possiamo procedere perché hai una SSD falsa.
Il numero di serie presente sulla tua SSD non é presente nei nostri sistemi inoltre ci sono alcune parti dell'etichetta che sono diverse rispetto ai modelli 850EVO originali
Per il supporto del SSD, dovrai contattare il tuo rivenditore.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci.
Vi è mai successa una cosa del genere? Non avevo mai sentito parlare di SSD contraffatti...
Fortunatamente il rivenditore, basito dalla risposta (anche se dopo verifica, conferma che il seriale è valido e risulta in garanzia sul sito Samsung), ha già attivato l'RMA e ci manda un SSD nuovo...
Trotto@81
26-03-2018, 10:18
Samsung dice che non trova il seriale ed il rivenditore afferma il contrario? :mbe:
Sono sempre stupito dalla falsità di molti commercianti.
\_Davide_/
26-03-2018, 11:09
Con le cifre in ballo si saranno parac**ati un po'; certo che se è uno shop per professionisti come pensano di cavarsela? Ma anche se non lo fosse, almeno la capacità che sia uguale :D
giovanni69
26-03-2018, 11:12
Fortunatamente il rivenditore, basito dalla risposta (anche se dopo verifica, conferma che il seriale è valido e risulta in garanzia sul sito Samsung), ha già attivato l'RMA e ci manda un SSD nuovo...
Traduzione: il rivenditore, ben conscio di cliente con potenzialità di spesa a 5 cifre, ha deciso di far finta di niente e di sostituire a proprie spese il prodotto.
non penso proprio, il venditore essendo stato sgamato e rischiando grosso sostituisce subito l' ssd per non prendersi una denuncia. :D
lo avrà preso a prezzo piu basso da qualche venditore strano...
Samsung dice che non trova il seriale ed il rivenditore afferma il contrario? :mbe:
Sono sempre stupito dalla falsità di molti commercianti.
Non ho seguito la vicenda in prima persona, ero fuori ed ha gestito la cosa un mio collega, ma questo è quel che mi ha riportato. Abbiamo girato foto della scatola, del disco e del seriale recuperato da smart (credo), non so quale dei 3 abbia controllato e se siano tutti e 3 uguali: mi sono documentato poco fa e magari quello sulla scatola è effettivamente il seriale di un'unità originale.
Con le cifre in ballo si saranno parac**ati un po'; certo che se è uno shop per professionisti come pensano di cavarsela? Ma anche se non lo fosse, almeno la capacità che sia uguale :D
Non è uno shop per professionisti, è uno shop online che potete trovare tutti su trovaprezzi e affini, ma che ha un listino con scontistiche riservate ai rivenditori. Spesso ha disponibilità / prezzi che non trovo dai distributori, poichè genero un fatturato interessante, ma non abbastanza per avere accesso a forniture dirette dai produttori. Non credo sia conscio di avermi venduto un "tarocco", ma credo che sia vittima lui stesso di un acquisto truffaldino, probabilmente di importazione parallela.
Non voglio difenderli se sono nel torto, sia chiaro, ma in generale ho sempre ricevuto assistenza immediata anche quando muovevo cifre inferiori e li conosco come shop da una decina d'anni... a parte qualche pacco molestato dai corrieri ho sempre ricevuto merce originale e in condizioni impeccabili.
Traduzione: il rivenditore, ben conscio di cliente con potenzialità di spesa a 5 cifre, ha deciso di far finta di niente e di sostituire a proprie spese il prodotto.
Non nego che generare fatturati importanti possa portare ad avere trattamenti d'assistenza migliori, ma la cosa non è strettamente una conseguenza logica (vedi l'amazzone, che ha un ottimo servizio per tutti, ma esistono anche i casi opposti).
\_Davide_/
26-03-2018, 14:05
Lo dicevo per giustificarli nel senso che se vendono ad uno che se ne intende difficilmente cercherebbero di truffarlo con un SSD che ha un decimo dello spazio, oltre a prestazioni ridicole :)
P.S. Riguardo ai Trascend MTS400 ed MTS420, ormai mi avevate messo la pulce nell'orecchio: in Amazzonia sono indicati come SATA 3, mentre il mio slot deve essere nVME. Sono compatibili?
Meccanicamente sì perchè gli nVME hanno un incavo in meno, quindi entrare dovrebbe entrare, ma a livello architettura/software?
amd-novello
26-03-2018, 14:12
o sata o pci ex. nvme è un tipo di memoria per pci ex
\_Davide_/
26-03-2018, 14:26
Sì scusa, troppe sigle e non ci sto più capendo una cippa!
Sul www non trovo nulla su questo pc, ha solo un "pin" di plastica e la vite di fissaggio è al centro. Su un sito mi sembrava di aver letto pci-ex ma non lo trovo più
P.S. Riguardo ai Trascend MTS400 ed MTS420, ormai mi avevate messo la pulce nell'orecchio: in Amazzonia sono indicati come SATA 3, mentre il mio slot deve essere nVME. Sono compatibili?
Non so se ti può essere di aiuto, ma ho qui davanti a me un MTS600 da 32gb ed è M.2 SATAIII. L'MTS400 dovrebbe avere specifiche identiche ma cambia il form factor: 600 sta per 22x60mm, 400 sta per 22x40 e il 420 per 22x42.
Verifica quindi la compatibilità meccanica del tuo slot, alcuni hanno più fori per il perno di fissaggio.
Per le sigle Trascend:
MTE -> M.2 PCI-E
MTS -> M.2 Sata
MSA -> mSata
\_Davide_/
26-03-2018, 15:19
Grazie mille! Lo standard deve essere 42 mm e se non erro tra 400 e 420 cambiano le celle (MLC o TLC 3D ??)
Più che altro volevo capire se il mio slot è pcie oppure sata :muro:
se non erro tra 400 e 420 cambiano le celle (MLC o TLC 3D ??)
Così pare, per il form factor errore mio, sono entrambi da 42mm.
Per il tuo slot, se le schede sono quelle che hai in firma (PC1 e PC2)
Asus Z170 Deluxe
1 x M.2 x4 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support (both SATA & PCIE mode)
Asus Z270M Plus
2 x M.2 Socket 3, with M Key, type 2242/2260/2280 storage devices support (SATA mode & X4 PCIE mode)
Note: When a device in SATA mode is installed on the M.2_1 socket, SATA_1 port cannot be used.
\_Davide_/
26-03-2018, 16:50
No no parlavo di un Ultrabook Lenovo U530!!
Però copia-incollando le specfiche tecniche delle mie due mobo mi hai fatto notare che effettivamente il PCIE sembra compatibile con il SATA!! Prossimamente proverò uno dei due MTS
Grazie mille :)
Però copia-incollando le specfiche tecniche delle mie due mobo mi hai fatto notare che effettivamente il PCIE sembra compatibile con il SATA!!
Continui a far confusione tra porta M.2 e interfacce che può veicolare! Da Wikipedia (inglese, l'articolo italiano è scarno):
Computer bus interfaces provided through the M.2 connector are PCI Express 3.0 (up to four lanes), Serial ATA 3.0, and USB 3.0 (a single logical port for each of the latter two). It is up to the manufacturer of the M.2 host or device to select which interfaces are to be supported, depending on the desired level of host support and device type.
In pratica la piedinatura del connettore M.2 prevede pin per tutte e 3 le interfacce, sta al produttore decidere se effettivamente collegarci qualcosa e in che modo (per esempio nella tua Z270M Plus, sembra che le linee dedicate al S-ATA nel connettore M.2_1 siano condivise con le linee della porta SATA_1).
Cercando info sul tuo Lenovo, ho trovato solo questo:
https://www.reddit.com/r/Lenovo/comments/2mklnf/lenovo_u530_touch_m2_or_msata/
dove dice che ha installato un "mydigitalssd 256gb m.2" e da quel che ho visto su Amazon sembra essere s-ata.
\_Davide_/
27-03-2018, 21:48
Problema risolto: oggi aprendolo mi si è spaccata una cerniera (aveva 3 ridicole viti nella plastica) che potrei incollare, non fosse che si è anche spaccato il vetro touch e non si trova nulla a meno di 150€ (non esiste purtroppo una versione non-touch).
Probabilmente lo venderò a pezzi :muro:
amd-novello
27-03-2018, 22:27
un modo originale per risolvere il dilemma :D
\_Davide_/
27-03-2018, 22:32
Azz, lo avevo appena preso, usato ed anche tenuto bene, da usare nell'attesa di prendere un XPS 13" :cry:
No comment, almeno ho risolto il dilemma SSD
salve, ho preso un ssd 240 gb sandisk da amazon waredeals in condizioni "come nuovo" . Infatti aveva 1h di uso e 15 accensioni. Installato w10 tutto ok, veloce, pero usando crystalmark info ho notato valori molto bassi. (domani rifaccio il test e posto i valori) Potrebbe essere la scheda madre non recente il problema? è una asus p8h67-M LE sata3 6Gb/s. Il firmware risulta aggiornato. O è semplicemente difettoso?
volevi dire crystal disk mark
semmai postaceli entrambi
quelli dell'info per verificare che non abbia problemi
e del mark per valutare le prestazioni
amd-novello
09-04-2018, 19:57
salve, ho preso un ssd 240 gb sandisk
il mio 120 va lentuccio. non sono dei fulmini. usalo e basta
secondo voi vale la pena il passaggio da un mx100 crucial ad un mx500 ?
volevi dire crystal disk mark
semmai postaceli entrambi
quelli dell'info per verificare che non abbia problemi
e del mark per valutare le prestazioni
il mio 120 va lentuccio. non sono dei fulmini. usalo e basta
Si i programmi sono quelli li. domani rifaccio il test col cavo sata 3 perchè l' avevo collegato con un cavo sata vecchio, ma non penso sia quello il problema.
Ok che non sono fulmini, però col programmino alcuni valori erano attorno ai 20 mb ed è normale mi sa nel tuo caso che scendano man mano che viene riempito, ma questo ho solo 20 gb del S.o..Voglio solo capire se sono valori normali o il disco ha qualche problema, visto che per la prossima settimana devo consegnare questo pc.
Edit: ho letto che forse devo abilitare l'AHCI da bios.
amd-novello
10-04-2018, 10:02
secondo voi vale la pena il passaggio da un mx100 crucial ad un mx500 ?
No
Ps: si Amd K10 devi abilitare ahci però con windows installato rischi di fare casini. Fai backup.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ecco qua: scusate per la qualità, ma sono su 2 pc diversi.
http://prntscr.com/j3ard7 Crystaldisk mark
http://prntscr.com/j3arw5 Crystaldisk info
Cavo sata 3, vedo dei miglioramenti in scrittura, però ln lettura a me sembrano paurosamente bassi o sbaglio? sono ancora in modalità ide.
non esistono cavi sata 3
ci sono cavi buoni e cavi ciofeche , ma questi ultimi li sgami perchè iniziano gli errori CRC in crystal disk info
comunque si , i valori dei 4k sia in lettura che scrittura sono bassi
è un SSD plus , quindi un entry , ma dovrebbe fare molto di più
basta vedere i bench di quel modello sparsi per la rete
prova a mettere il profilo "prestazioni elevate" in windows e a ripetere i test
in alternativa aggiorna i driver sata / chipset
si sono bassi almeno 5 volte quelli che dovrebbero essere. formatta e rimetti driver è un problema di latenza
non esistono cavi sata 3
ci sono cavi buoni e cavi ciofeche , ma questi ultimi li sgami perchè iniziano gli errori CRC in crystal disk info
comunque si , i valori dei 4k sia in lettura che scrittura sono bassi
è un SSD plus , quindi un entry , ma dovrebbe fare molto di più
basta vedere i bench di quel modello sparsi per la rete
prova a mettere il profilo "prestazioni elevate" in windows e a ripetere i test
in alternativa aggiorna i driver sata / chipset
Sto reinstallando w10 con ahci abilitato. Avevo dei vecchi cavi rossi di piu di 10 anni fa e rimettendo uno nuovo di una scheda madre recente ho visto qualche miglioramento, però rimangono bassi. Ora rifaccio il test tra qualche minutoappena finisce gli aggiornamenti.
Eh si ho visto che dovrebbe stare almeno sui 100mb
EDIT: cosi mi sa che ci siamo piu o meno https://prnt.sc/j3c15d il problema era allora l'ahci.
si ora sono ok
eh beh certo , se li avevi in ide mode non è il massimo
alexsky8
17-04-2018, 14:32
Ho testato un SSD crucial MX500 e samsung 850 evo tramite adattatore su porta USB 3 ed ho notato un calo di valori soprattutto 4k rispetto agli stessi dischi con connessione sata
qualcuno sa dirmi il motivo ?
è un problema USB o di gestione risorse ?
amd-novello
17-04-2018, 14:39
passando a usb è normale
giovanni69
17-04-2018, 15:12
si ora sono ok
eh beh certo , se li avevi in ide mode non è il massimo
Non sapevo che la mancanza di ahci colpisse il 4K, credevo inficiasse più il transfer rate. :doh:
Phoenix Fire
17-04-2018, 17:16
passando a usb è normale
quoto, usb è un protocollo in cui la banda passante è molto variabile e incostante
anche se con l'adattatore USB "giusto" i cali non sono drammatici
è penalizzato molto il sequenziale per i limiti di banda
sata
https://s14.postimg.cc/dwwwabfq9/m4_125gb_AMD.png
usb
https://s14.postimg.cc/s3cn5jivl/m4_120gb_usb.png
anche se con l'adattatore USB "giusto" i cali non sono drammatici
è penalizzato molto il sequenziale per i limiti di banda
sata
https://s14.postimg.cc/dwwwabfq9/m4_125gb_AMD.png
usb
https://s14.postimg.cc/s3cn5jivl/m4_120gb_usb.png
Crucial M4 da 64GB Paky?
no è un 128 con 2 partizioni
alexsky8
17-04-2018, 21:44
anche se con l'adattatore USB "giusto" i cali non sono drammatici
è penalizzato molto il sequenziale per i limiti di banda
sata
https://s14.postimg.cc/dwwwabfq9/m4_125gb_AMD.png
usb
https://s14.postimg.cc/s3cn5jivl/m4_120gb_usb.png
i miei valori sono nettamente più bassi soprattutto i 4K (siamo fra i 20 e i 30MB/s)
potrebbe anche essere l'adattatore i dischi no di certo perchè se messi internamente hanno valori corretti
a me la patch spectre meltdown m ha ammazzato i 4k non me ne ero accorto fin quando non ho rifatto i test e confrontati con alcni vecchi di un paio di anni fa... :muro:
giovanni69
17-04-2018, 23:36
La patch del microde CPU o dell'OS?
Poc' putt'! :eek:
Qualcun altro conferma?
anche in questo 3d qualcuno segnalava dei rallentamenti
soprattutto con le patch bios di spectre (facilmente riscontrabili con motherboard dual bios)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45486896&postcount=1419
riporto il post dell'utente maxsin72
I microcode per haswell sono disponibili già da un pezzo e, come già ripetuto più volte, per via di un'architettura meno recente subiscono maggiormente gli effetti negativi della patch al microcode. La versione 24 del microcode che è stabile e supera i problemi della versione 23 per il mio 4790K è stata rilasciata da intel addirittura il 21/01/2018 e resa disponibile ai comuni mortali il 12 marzo 2018:
https://s14.postimg.cc/6m24f01ap/Screen_Hunter_84_Mar._22_18.03.jpg
Ecco come sono cambiate le performance del mio SSD:
https://s14.postimg.cc/h8vxkjc1t/Screen_Hunter_88_Mar._23_23.04.jpg
https://s14.postimg.cc/qupi0c329/Screen_Hunter_89_Mar._25_01.07.jpg
Oltre alle tue opinioni aspetto anche i tuoi dati.
anche io ho haswell, confermo. quelle al microcode non so quanto hanno impattato, quando ho messo il bios dell che fixava me ne sono accorto subito ad occhio senza nemmeno fare test, gli accidenti che gli ho mandato all' intel...se solo gliene arriva lo 0,001% sono fottuti.
\_Davide_/
18-04-2018, 09:12
Azz! Solo su Haswell o anche sui più recenti? :eek:
Bonovox767
18-04-2018, 10:09
Ciao a tutti....sicuramente in 300 e passa pagine di thread la domanda sarà già stata fatta..ma non la trovo...
Rapida e indolore:
pagefile.sys su SSD e 8Gb di RAM (WIN10)
DISABILTATO
A 1GB
SPOSTATO SU HD SECONDARIO
Grazie :D
Ciao a tutti....sicuramente in 300 e passa pagine di thread la domanda sarà già stata fatta..ma non la trovo...
Rapida e indolore:
pagefile.sys su SSD e 8Gb di RAM (WIN10)
DISABILTATO
A 1GB
SPOSTATO SU HD SECONDARIO
Grazie :D
Su SSD e variabile da 512 mb a 4 gb...
;)
Bonovox767
18-04-2018, 10:27
Su SSD e variabile da 512 mb a 4 gb...
;)Ok...quindi valore personalizzato, con 512 minimo e 4 massimo.
Grazie
Bonovox767
18-04-2018, 10:52
Crucial MX500 è il migliore come qualità prezzo.
Ne ho montato uno 5 giorni fa
Azz! Solo su Haswell o anche sui più recenti? :eek:
Io ho un Pentium Braswell (N3700)
applicata patch windows per meltdown ed aggiornamento bios per spectre
nessun rallentamento prestazionale rilevabile
anche nei bench è tutto uguale , SSD compreso
\_Davide_/
18-04-2018, 11:04
Grazie Paky
Per il paging, io l'ho disabilitato su tutti, finchè non ho problemi
Io snceramente non so se installero' la patch per il bios, visti i rallentamenti non so se ne vale la pena.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Il migliore è l' mx500, un pelo sotto il samsung 960evo e poi a scendere gli altri. il crucial costa sensibilmente meno che il samsung al momento non è nemmeno da prendere in considerazione.
Io snceramente non so se installero' la patch per il bios, visti i rallentamenti non so se ne vale la pena.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
non la installare, su reddit ci sono esperienze con haswell e ssd vari che fanno accapponare la pelle. quello che non capisco è l' omerta delle riviste specializzate, ormai si recensisce solo roba nuova per prendere i soldi con i canali sponsorizzati, giusto qualche test sugli ultimi intel dove si perde poco e soprattutto non ho visto test su bios.
non la installare, su reddit ci sono esperienze con haswell e ssd vari che fanno accapponare la pelle. quello che non capisco è l' omerta delle riviste specializzate, ormai si recensisce solo roba nuova per prendere i soldi con i canali sponsorizzati, giusto qualche test sugli ultimi intel dove si perde poco e soprattutto non ho visto test su bios.Infatti sono sempre piu' convinto di non farlo proprio avendo un 4770K ed in considerazione delle scarse probabilita' di avere problemi dovuti a Spectre IMHO.
Invece penso la installero' sul nb con Skylake.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Io snceramente non so se installero' la patch per il bios, visti i rallentamenti non so se ne vale la pena.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
non la installare, su reddit ci sono esperienze con haswell e ssd vari che fanno accapponare la pelle. quello che non capisco è l' omerta delle riviste specializzate, ormai si recensisce solo roba nuova per prendere i soldi con i canali sponsorizzati, giusto qualche test sugli ultimi intel dove si perde poco e soprattutto non ho visto test su bios.
Tenete presente che quando andrete ad installare la R4 di Win 10 (Spring Creator Update) non avrà più molta importanza che voi abbiate o meno aggiornato il bios/uefi, perché lato software il sistema operativo integrerà i nuovi microcode (al momento solo Sky/Kaby/Coffee Lake, gli altri saranno aggiunti a seguire).
Già con l'attuale 1709 è possibile applicare i microcode lato OS, ma questo è opzionale ed avviene solo se si installa manualmente l'update KB4090007 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4090007/intel-microcode-updates) (nel link è indicato quali microcode integra al momento).
Quindi, prima o poi, vi tocca ;)
RobbyBtheOriginal
19-04-2018, 15:03
Cioè scusate non capisco, io ho coffee lake e aggiornato circa 2 mesi fa il bios asus, cosa cambia tra aggiornamento sw windows citato precedentemente ed un aggiornamento bios? Solo l'iter di aggiornamento più "rischioso"?
A dire il vero oggi come oggi è semplicissimo con gli uefi e tutta l'interfaccia grafica, non è più come una volta che era abbastanza complesso e scoraggiante, non trovate?
By Tapaparla®©
Cioè scusate non capisco, io ho coffee lake e aggiornato circa 2 mesi fa il bios asus, cosa cambia tra aggiornamento sw windows citato precedentemente ed un aggiornamento bios? Solo l'iter di aggiornamento più "rischioso"?
A dire il vero oggi come oggi è semplicissimo con gli uefi e tutta l'interfaccia grafica, non è più come una volta che era abbastanza complesso e scoraggiante, non trovate?
By Tapaparla®©
No, sulla mobo non viene toccato assolutamente nulla, non è che windows aggiorna il bios o altro, semplicemente l'OS fa un check e se necessario precarica il microcode fixato che ha con se.
Per farla molto semplice, il microcode di una CPU non può essere modificato, quello è e quello resta, perché è in una sorta ROM sulla CPU. Allora come si fa se si rendono necessari degli aggiornamenti al microcode? Semplice, dato che non può essere riscritto sulla CPU, viene applicato ad ogni avvio della macchina, pre-caricando il microcode aggiornato e rendendolo quindi disponibile al sistema, ma questo lo si può fare in due modi: fornendolo via firmware (bios/uefi) oppure lato OS (in pratica l'OS usa il microcode che porta con se).
Tenete presente che quando andrete ad installare la R4 di Win 10 (Spring Creator Update) non avrà più molta importanza che voi abbiate o meno aggiornato il bios/uefi, perché lato software il sistema operativo integrerà i nuovi microcode (al momento solo Sky/Kaby/Coffee Lake, gli altri saranno aggiunti a seguire).
Già con l'attuale 1709 è possibile applicare i microcode lato OS, ma questo è opzionale ed avviene solo se si installa manualmente l'update KB4090007 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4090007/intel-microcode-updates) (nel link è indicato quali microcode integra al momento).
Quindi, prima o poi, vi tocca ;)
Se è così allora a che serve aggiornare il bios e perchè i produttori si sono affannati tanto a tirar fuori le correzioni per le schede madri?
A dire il vero oggi come oggi è semplicissimo con gli uefi e tutta l'interfaccia grafica, non è più come una volta che era abbastanza complesso e scoraggiante, non trovate?
Non è che sia cambiato molto
oggi (come all'ora) basta non farlo da sistema operativo
farlo da un'interfaccia grafica EFI o da una pendrive con freedos non sposta granchè
Se è così allora a che serve aggiornare il bios e perchè i produttori si sono affannati tanto a tirar fuori le correzioni per le schede madri?
perchè non tutti i produttori si sono dati una mossa e perchè il microcode applicato lato sistema è presente appunto solo a sistema caricato e aggiornato
No, sulla mobo non viene toccato assolutamente nulla, non è che windows aggiorna il bios o altro, semplicemente l'OS fa un check e se necessario precarica il microcode fixato che ha con se.
Per farla molto semplice, il microcode di una CPU non può essere modificato, quello è e quello resta, perché è in una sorta ROM sulla CPU. Allora come si fa se si rendono necessari degli aggiornamenti al microcode? Semplice, dato che non può essere riscritto sulla CPU, viene applicato ad ogni avvio della macchina, pre-caricando il microcode aggiornato e rendendolo quindi disponibile al sistema, ma questo lo si può fare in due modi: fornendolo via firmware (bios/uefi) oppure lato OS (in pratica l'OS usa il microcode che porta con se).
Quindi l'uno dovrebbe escludere l'altro, se si istalla via firmware, l'os non dovrebbe usare il "suo" microcode.
perchè non tutti i produttori si sono dati una mossa e perchè il microcode applicato lato sistema è presente appunto solo a sistema caricato e aggiornato
Dico questa e poi basta perchè siamo OT: il PC si usa con un S.O. non senza, senza s.o. spectre non è un pericolo, quindi continuo a non comprendere questa doppia applicazione, dovrebbero essere sufficienti i microcode caricabili dal s.o. senza aggiornamenti alle schede madri, i firmware mi sembrano un lavoro in più, qualcosa non mi torna.
Come diceva Paky, farlo lato firmware rende il PC indipendente dal sistema operativo, anche perché tempo fa si era parlato che un microcode precaricato da Windows (almeno per Windows 10 con build precedenti alla 1709) avrebbe potuto non essere sufficiente a proteggere dalle varianti Spectre (perché arrivava troppo "in ritardo"). E vuoi anche perché questa cosa Microsoft la applicherà a partire dalla R4, non è dato sapere cosa faranno per le altre build e per Win 7/8.1. Al di fuori della R4, mi risulta che sia solo su 1709 via update manuale.
Poi c'è anche da considerare che ogni producer può andare ad applicare dei tweaks specifici (non al microcode, ma al modo in cui viene fornito) così come casi (e non saranno certo pochi) di producers che non sganceranno nessun bios per parecchie mobo, nonostante Intel abbia rilasciato microcode aggiornati per le CPU che montano.
Quindi l'uno dovrebbe escludere l'altro, se si istalla via firmware, l'os non dovrebbe usare il "suo" microcode.
Esatto, dovrebbe essere così. Se hai una CPU per la quale non esiste alcun microcode specifico oppure ce lo hai già perché hai il bios aggiornato, Windows in quei case non dovrebbe fare nulla se non appunto usare ciò che gli viene passato.
Dark_Lupin
20-04-2018, 10:10
Ciao, devo acquistare un SSD che installerò in un Box esterno USB 3.0 per utilizzarlo come disco di avvio di un iMac.
L'iMac dispone di porta Thunderbolt, la differenza fra USB 3.0 e Thunderbolt è apprezzabile oppure no?
Per il mio utilizzo consigliate il formato 2,5", mSATA o M.2? A livello di prestazioni cambia qualcosa fra i vari formati?
Per evitare cavi sulla scrivania pensavo di acquistare un SSD M.2 e installarlo in un Box USB tipo questo http://www.raidsonic.de/products/external_cases/external_cases_m2_m_sata/index_en.php?we_objectID=4186 meglio questa opzione o meglio un SSD 2,5" nel relativo Box?
quel box non serve quasi a nulla perchè la velocita è limitata dalla banda usb 3.0, quindi andrebbe bene anche un 2.5" con usb 3.0 in alternativa la soluzione più veloce sarebbe ssd M.2 nvme con porta Thunderbolt o usb-C, così avresti le prestazioni massime, il problema è che i box thunderbolt costano abbastanza :stordita:
\_Davide_/
20-04-2018, 11:54
Ma... Montarlo all'interno del mac?
amd-novello
20-04-2018, 12:36
Con gli imac è un supplizio e violi la garanzia. Non è da tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
20-04-2018, 18:03
Se è così allora a che serve aggiornare il bios e perchè i produttori si sono affannati tanto a tirar fuori le correzioni per le schede madri?
aggiungo, ci sono malware che cercano di partire prima del SO, quindi malware del genere potrebbero sfruttare vulnerabilità della cpu
\_Davide_/
20-04-2018, 22:16
Con gli imac è un supplizio e violi la garanzia. Non è da tutti.
Anche se poi rimetti il disco originale?
Io l'avevo fatto su un paio iMac (che nascevano col 3,5") insieme all'upgrade della RAM, ed andavano entrambe a razzo.
amd-novello
20-04-2018, 22:33
ah non si accorgono che l'hai aperto?
RobbyBtheOriginal
20-04-2018, 23:34
grazie per le info sulle patch intel, a quanto suggerite di impostare il file paging su w10, ssd 250GB e 16GB di ram?
grazie per le info sulle patch intel, a quanto suggerite di impostare il file paging su w10, ssd 250GB e 16GB di ram?
Se non fai utilizzi particolari ti consiglio di dimensione variabile da 512mb a 4gb...
giovanni69
21-04-2018, 08:37
Post di servizio:
Per chi nel recente passato ha utilizzato Postimage come server di hosting per pubblicare le immagini, è opportuno cambiare i vecchi link in modo opportuno affinchè riappaia l'immagine. :eek: :read:
Vedi Guida Postimage è cambiato da org a > cc di tallines
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45494333&postcount=28496
Altri riferimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45495234&postcount=399
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45495225&postcount=142
giovanni69
21-04-2018, 08:49
http://prntscr.com/j3ard7 Crystaldisk mark
[..] però ln lettura a me sembrano paurosamente bassi o sbaglio? sono ancora in modalità ide.
Sto reinstallando w10 con ahci abilitato. [...]
Eh si ho visto che dovrebbe stare almeno sui 100mb
EDIT: cosi mi sa che ci siamo piu o meno https://prnt.sc/j3c15d il problema era allora l'ahci.
si ora sono ok
eh beh certo , se li avevi in ide mode non è il massimo
Vedo che i miglioramenti in Q1 non sono stati un granchè nel passaggio da IDE ad AHCI. In che scenari vale davvero la pena migliorare il Q8 e Q32? :confused:
Sono in una situazione simile con Windows 7 x64, IDE su SSD SM843T (SAMSUNG MZ7WD480HCGM-000MV(6)), e Sata 2.
https://s18.postimg.cc/tdpt4x3xl/Crystal_Disk_Mark_Win7_SSD_2018-04-21_09-17-42.png (https://postimages.org/)
RobbyBtheOriginal
21-04-2018, 08:55
Se non fai utilizzi particolari ti consiglio di dimensione variabile da 512mb a 4gb...Faccio dell'editing video sporadico, il resto nulla di che grazie:)
Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©
abarth83
21-04-2018, 20:07
Ciao che ne dite su un vecchio dual core con win7 64 bit posso mettere un Samsung 860 evo MZ-76E250B da 250
Ho letto su amazon qualche recensione negativa su l abbinata con win7 puó essere?
amd-novello
21-04-2018, 20:23
certo che puoi.
abarth83
21-04-2018, 20:57
certo che puoi.
Che posso si era per sapere la compatibilità data l esperienza negativa di un utente dato che l 860 è uscito da poco poteva essere... ma immagino sia un caso sporadico.
\_Davide_/
23-04-2018, 12:16
Ma ne sei sicuro? In quelli che ho aperto io non c'era nessun sigillo: di che anno è il tuo?
È triste non poter cambiare nemmeno disco e RAM :cry:
Crucial M4:
un giorno il pc non si accendeva più, ssd morto. Poi alla fine è resuscitato ma la partizione è andata persa....
Volevo recuperare l'ssd per metterlo su un vecchio portatile; ergo, anche se dovesse morire non sarebbe un problema.
Il fatto è che adesso non riesco più a scrivere sull'ssd...
Monta già l'ultimo firmware (0070H).
Avete qualche consiglio su come sbloccarlo?
ho provato anche con diskpart -> clean
Grazie :)
amd-novello
23-04-2018, 16:11
sembra morto
valori smart?
il bello degli SSD , quando crepano non si recupera nulla, o se riesci a recuperare qualcosa .....risulta tutto corrotto :D
almeno con gli HD sentivi che iniziavano a zoppicare e ti davi da fare in tempo
\_Davide_/
23-04-2018, 16:27
Concordo con Paky: io amo gli SSD, ma sui due pc principali in cui ho i dati ci sono anche i backup (almeno settimanali) su HDD meccanici e offline
giovanni69
23-04-2018, 16:55
Diciamo che gli SSD insegnano a fare i backup a chi non li fa...prima o poi :O
ovviamente ho sempre i backup...
degli m4 più di qualcuno mi ha lasciato a piedi con quello scherzetto.
Ne avevo comprati circa 15 all'epoca, da 64 a 128gb.
CristalDisk non lo rileva, non c'è modo di resuscitarlo in qualche modo?
Esempio riflashando il firmware?
\_Davide_/
23-04-2018, 18:09
Se si danneggia le celle vanno in sola lettura se non ricordo male, quindi è difficile scriverci sopra o recuperare i dati (che risultano corrotti)
giovanni69
23-04-2018, 18:29
Esempio riflashando il firmware?
Per riflashare immagino che da chiavetta o da CD comunque chieda di identificare il dispositivo prima del flash fw...
giovanni69
23-04-2018, 18:43
Vedo che i miglioramenti in Q1 non sono stati un granchè nel passaggio da IDE ad AHCI. In che scenari vale davvero la pena migliorare il Q8 e Q32? :confused:
Sono in una situazione simile con Windows 7 x64, IDE su SSD SM843T (SAMSUNG MZ7WD480HCGM-000MV(6)), e Sata 2.
https://s18.postimg.cc/tdpt4x3xl/Crystal_Disk_Mark_Win7_SSD_2018-04-21_09-17-42.png (https://postimages.org/)
Up! :)
amd-novello
23-04-2018, 23:04
letture random
l'uso normale di win
il bello degli SSD , quando crepano non si recupera nulla, o se riesci a recuperare qualcosa .....risulta tutto corrotto :D
almeno con gli HD sentivi che iniziavano a zoppicare e ti davi da fare in tempoQuesto e' uno dei motivi per cui tengo i dati su HD 😆
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-04-2018, 09:39
Grazie amd-novello. Pensavo le Q8 e Q32 avessero maggior uso quando di mezzo ci sono accessi ai database o VM. :O
Trotto@81
24-04-2018, 10:37
Sul mio iMac del 2011 non ci sono sigilli e sostituire il lettore DVD con un disco SSD non è impossibile, ma bisogna fare attenzione ai cavi per evitare di fare danni, oltre a maneggiare con cura il pannello LCD.
\_Davide_/
24-04-2018, 11:07
1)Ciao, il problema è non danneggiare il cavo che collega display e scheda madre nel momento in cui si apre il Mac.
2)Fra un SSD 2,5" e un M.2 a livello di prestazioni cambia qualcosa?
3)La differenza fra USB 3.0 e Thunderbolt è notevole, oppure l'aumento di prestazioni non è così elevato?
4)Mi consigli un Box esterno per SSD 2,5" e un Box per SSD M.2?
Le prestazioni di un Box 2,5" e di un M.2 sono differenti?
1) Ci vuole un po' di attenzione, ma non è nulla di impossibile!
2) Non è il formato che fa la differenza: tutti i 2,5" sono SATA, e se li confronti con degli m.2 SATA andranno uguali. Se invece li confronti con m.2 pci-e questi ultimi avranno prestazioni di gran lunga maggiori, ma dubito fortemente che si possano sfruttare da un box esterno.
3) Non ne ho idea, quale Thunderbolt? 2? 3? Mai usate comunque per il trasferimento di dati :)
4) Non ne ho idea, non ne ho mai acquistato uno e penso che mai lo farò, per i motivi che ti dicevo. Al massimo considererei un box esterno per recuperare il disco interno ;)
\_Davide_/
24-04-2018, 15:09
Allora è già di quelli nuovi e posso capirlo ;) (Quelli che ho aperto io erano magnetici: bastava un colpo di ventosa!).
La Thunderbolt 2 ce l'avevo sul MBP 2015, e l'ho usata solo come Ethernet e VGA che ora ricordi... In teoria dovrebbe avere una banda di 20 Gbps contro i 5 dell'USB 3, ma a te interessano di più le casuali usandolo per il S.O. e non ho mai approfondito abbastanza
postillo
29-04-2018, 12:07
strana cosa: sulla baia un ssd 240GB di Adata su700 costa (nuovo spedito) la metà che su Amazon (35 vs 75). Possibile?
amd-novello
29-04-2018, 14:31
amazon è da un po' che ha prezzi meno concorrenziali.
la si sceglie per altro.
si i prezzi ormai sono piu alti che altrove, si sceglie per il post vendita, o al massimo per acquisti non urgenti e non strettamente necessari, si imposta il track del prezzo se scende in offerta e diventa appetibile si prende senno amen.
postillo
29-04-2018, 15:40
ma addirittura la metà? ed è un venditore con 0 feedback
appunto 35€ non è possibile , è sicuramente una fregatura
come è successo in questo stesso 3d a chi ha comperato sulla baya samsung 850 (mi pare) a prezzi stracciati, per poi ritrovarsi con SSD contraffatti
il cui seriale non risulta nel database degli RMA Samsung
giovanni69
29-04-2018, 15:57
[...] si imposta il track del prezzo se scende in offerta e diventa appetibile si prende senno amen.
Camelcamelcamel o intendi altro?
o keepa , seguiprezzo ecc ecc
si credo si riferisse a loro
Sputafuoco Bill
29-04-2018, 19:53
Buongiorno.
Vorrei sapere se per usare un SSD come disco di sistema devo installare dei driver come Intel Rapid Storage o quelli del produttore dell'SSD o niente.
Grazie.
Credo il mio vecchio Sagate Barracuta mi stia lasciando, potete vedere un report SMART qui.
http://www.hddstatus.com/hdrepshowreport.php?ReportCode=11225728&ReportVerification=6E5A2D18
Ho un dual boot MBR Win 7 / Win 10 (da 7). L'altro giorno Win 7 non partiva, schermata blu tranciata senza arrivare all'errore. Win 10 proponeva la diagnostica e poi mi dava errore. Dopo alcuni avvii di Win 10 sono comparse le opzioni di recupero, ho provato la reinstallazione, ma non l'ha completata, annullandola. Ho riprovato Win7, ed è partito. Al secondo avvio WIn7 mi haproposto un checkdisk della partizione dove sta win 10, ed ha smanettato 1000mila files, ma alla fine diceva 0 errori su disco. Win 7 va, win 10 non mi sono azzardato ad avviarlo ancora.
------------------------------------------------------------
Ho anche un disco Hitachi da 3TB per storage e giochi. Il mio disco di avvio è arrivato e quanto gli rimarrà? Volendo tenere un dual boot, spendendo il meno possibile ma per roba affidabile, è meglio:
1. un SSD "famoso" (Crucial MX500 250 GB ? a 72 € sull'amazzone è ok?) da tenere 50gb win 7-50 GB win 10 - 150 programmi e gioco in corso
2. un SSD qualunque da 120 (quale ?) da tenere per il dual boot
3. due SSD qualunque da 120 (quale ?) (1 dual boot - 1 giochi programmi)
4. un classico disco meccanico, magari da 2.5"
ci pensi anche? crucial mx500 ma da 500gb se prendi un 256 e poi lo riempi ti va pure piu piano,
\_Davide_/
30-04-2018, 20:40
Opzione 1 ad occhi chiusi. Ti direi o due da 256 o uno da 512 anche io
Windtears
30-04-2018, 21:14
Opzione 1 ad occhi chiusi. Ti direi o due da 256 o uno da 512 anche io
considerando che il 500gb viene 120e e due da 256 140e... meglio il taglio più grande, anch'io sono tentato ma ho ancora spazio sul mio 830 da 128gb. ;)
a meno che non intendi uno da 256 adesso e un altro appena puo', in quel caso capisco il tuo punto. :)
\_Davide_/
30-04-2018, 22:39
Sì intendevo quello: difficilmente un 500 GB costa più di 2 x 250 :)
postillo
01-05-2018, 10:30
su amz c'è il mx500 250gb a 66€ con imballaggio e apertura facile: conviene anche se arriverà aperto e potenzialmente usato?
lo vedi dallo smart quanto è stato usato, che significa apertura facile di amazon ?
Windtears
01-05-2018, 13:07
lo vedi dallo smart quanto è stato usato, che significa apertura facile di amazon ?
semplicemente che ha una zigrinatura da strappare che ti fa aprire il pacco senza usare le forbici, ma non vuol dire che il produtto è usato... quelli usati li dovresti trovare solo nel warehouse. :)
in ogni caso un mx500 a 66€ ammazza tutta la fascia bassa dei vari kingston sandisk e pure drevo.
Windtears
01-05-2018, 13:15
in ogni caso un mx500 a 66€ ammazza tutta la fascia bassa dei vari kingston sandisk e pure drevo.
verissimo, si vede che crucial vuole allargare le quote di mercato aggredendo quella fascia... :)
inoltre c è da considerare anche il momentus cache di crucial, davvero ottimo in scrittura.
postillo
01-05-2018, 13:27
il mio timore è che, mancando la confezione originale Crucial, possa trattarsi di un reso precedente o un recesso o una restituzione o un ricondizionato ecc.
Dovrà andare con un sistema Ubuntu: si può vedere i dettagli Smart anche su Linux?
Windtears
01-05-2018, 13:33
il mio timore è che, mancando la confezione originale Crucial, possa trattarsi di un reso precedente o un recesso o una restituzione o un ricondizionato ecc.
Dovrà andare con un sistema Ubuntu: si può vedere i dettagli Smart anche su Linux?
se è venduto e spedito da amazon e "nuovo" avrai la scatoletta di cartone di crucial dentro il classico plico cartonato di amazon... non capisco i tuoi timori, non è un "rimballato" da reso precedente perché il prodotto è nuovo.
postillo
01-05-2018, 13:39
se è venduto e spedito da amazon e "nuovo" avrai la scatoletta di cartone di crucial dentro il classico plico cartonato di amazon... non capisco i tuoi timori, non è un "rimballato" da reso precedente perché il prodotto è nuovo.
mi riferivo proprio alla confezione originale, visto che il prezzo di 66 è riferito proprio con "Imballaggio apertura facile" (altrimenti costa 70)
Windtears
01-05-2018, 13:48
mi riferivo proprio alla confezione originale, visto che il prezzo di 66 è riferito proprio con "Imballaggio apertura facile" (altrimenti costa 70)
purtroppo non sono sicuro al 100% (dovrei comprarlo per esserlo), ma non credo proprio che in casi come gli ssd per "semplificare" l'apertura tolgano la scatola originale... posso capire nel video delle cuffie, che usano come esempio, che eliminano quelle orrende scatolette di plastica super taglienti ma qua parliamo di una scatolina di cartone...
magari se qualcuno l'ha comprato e puo' postare la sua esperienza, ti puo' togliere ogni dubbio... anche se io starei tranquillo, al massimo se vedi sigilli rotti chiedi il reso ad amazon. Se paghi per nuovo, nuovo deve essere. :D
postillo
01-05-2018, 13:52
infatti il video delle cuffie è allarmante, spaventoso
Windtears
01-05-2018, 13:55
infatti il video delle cuffie è allarmante, spaventoso
devi considerare il quoziente intellettivo medio di chi compra in usa... :D
\_Davide_/
01-05-2018, 14:02
Dovrà andare con un sistema Ubuntu: si può vedere i dettagli Smart anche su Linux?
Assolutamente sì, ci mancherebbe!
mi riferivo proprio alla confezione originale, visto che il prezzo di 66 è riferito proprio con "Imballaggio apertura facile" (altrimenti costa 70)
Si riferisce alla scatola di Amazon, quella dell'SSD originale è presente, di cartone e si apre a libro, nulla di più semplice, e c'è anche licenza di Acronis ed il sigillo che ne conferma l'originalità.
Fonte: ho ordinato un MX500 qualche settimana fa :D
Assolutamente sì, ci mancherebbe!
Si riferisce alla scatola di Amazon, quella dell'SSD originale è presente, di cartone e si apre a libro, nulla di più semplice, e c'è anche licenza di Acronis ed il sigillo che ne conferma l'originalità.
Fonte: ho ordinato un MX500 qualche settimana fa :DHo letto una recensione dell'amazzone datata 20/03/2018 di tale Fulvio che cito:"NOTE
- Ho preso la versione ad imballaggio semplificato poichè venduta da amazon. Vi arriverà una bustina di cartone sigillata con etichetta della crucial contenente all'interno una piccola custodia in plastica con SSD e distanziatore (che a me non è servito). Quindi l'ssd non avrà una scatola.
- il firmware risulta già aggiornato
- Il software di clonazione Acronis true image può essere scaricato dal sito crucial. Si tratta di una versione dalle funzionalità ridotte e lo si può
installare/usare solo se nel sistema è collegato un SSD Crucial. Nel mio caso lo ha riconosciuto anche quando era collegato al box usb"
Nella stessa pagina del prodotto sull'amazzone c'è questa foto, tra le altre
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81hDVy3zVcL._SL1500_.jpg
La confezione "full" da scaffale è tipo questa
https://www.youtube.com/watch?v=tgd_iE_nMdk
Occhio ai fake
https://www.youtube.com/watch?v=HOrpzLCpBSs
---------------------------------------------------------------------
Qundi scegliendo paertura facilitata arriverà una scatola "full" dentro un busta "facilitata" amazon come a Davide, o una busta cartone Crucial (tipo il vdeo dei fake) con blister di plastica e manuale e basta ?
Phoenix Fire
01-05-2018, 17:00
Ho letto una recensione dell'amazzone datata 20/03/2018 di tale Fulvio che cito:"NOTE
- Ho preso la versione ad imballaggio semplificato poichè venduta da amazon. Vi arriverà una bustina di cartone sigillata con etichetta della crucial contenente all'interno una piccola custodia in plastica con SSD e distanziatore (che a me non è servito). Quindi l'ssd non avrà una scatola.
- il firmware risulta già aggiornato
- Il software di clonazione Acronis true image può essere scaricato dal sito crucial. Si tratta di una versione dalle funzionalità ridotte e lo si può
installare/usare solo se nel sistema è collegato un SSD Crucial. Nel mio caso lo ha riconosciuto anche quando era collegato al box usb"
Nella stessa pagina del prodotto sull'amazzone c'è questa foto, tra le altre
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81hDVy3zVcL._SL1500_.jpg
La confezione "full" da scaffale è tipo questa
https://www.youtube.com/watch?v=tgd_iE_nMdk
Occhio ai fake
https://www.youtube.com/watch?v=HOrpzLCpBSs
---------------------------------------------------------------------
Qundi scegliendo paertura facilitata arriverà una scatola "full" dentro un busta "facilitata" amazon come a Davide, o una busta cartone Crucial (tipo il vdeo dei fake) con blister di plastica e manuale e basta ?
non so se dipende dai casi, io ho ricevuto cose con imballo ad apertura facile con dentro la confezione originale, non mi sembra di aver mai ricevuto un prodotto "aperto" se non per cose che non avevano confezione già di loro (tipo degli hdd interni)
postillo
01-05-2018, 17:17
una busta cartone Crucial (tipo il vdeo dei fake) con blister di plastica e manuale e basta ?
penso questa. L'ho ordinato: vi saprò dire
\_Davide_/
01-05-2018, 23:15
La confezione "full" da scaffale è tipo questa
https://www.youtube.com/watch?v=tgd_iE_nMdk
Io ho ricevuto esattamente quella, non so se poi sia cambiato qualcosa!!
Ora anche Amazon si mette a fare "furbizie", io ho ricevuto un lavavetri per l'auto che ha la sembianza di essere tutto fuorché originale.
Trotto@81
02-05-2018, 10:58
Comprate solo da rivenditori autorizzati! I falsari esistono da sempre.
\_Davide_/
02-05-2018, 12:36
Sì, quello sì, ma il mio era venduto e spedito da Amazon...
monte.cristo
02-05-2018, 12:50
Dovrà andare con un sistema Ubuntu: si può vedere i dettagli Smart anche su Linux?
Come ti hanno già detto è possibile. Basta installare il pacchetto smartmontools che include l'utility smartctl, con cui puoi lavorare da linea di comando.
Se invece vuoi anche un'interfaccia grafica basta installare anche il pacchetto gsmartcontrol
vero, truffato da un rivenditore amazon mi hanno restituito i soldi dopo 3 mesi dopo pressioni e chiamate al call center. inoltre i rivenditori hanno un sacco di prodotti falsi ed anche se segnali amazon se ne frega, è diventato come è ebay quasi quasi, ma almeno li hai paypall.
\_Davide_/
02-05-2018, 16:38
Stavo per scrivere che da me negli ultimi mesi erano ritornati ad essere puntuali, ma mi è appena arrivata una mail per informarmi che ho un ordine in ritardo :D
Anyway, questi SSD falsi si riconoscono subito facendo un benchmark o servono test più approfonditi?
Phoenix Fire
02-05-2018, 16:45
Sì, quello sì, ma il mio era venduto e spedito da Amazon...
mi sembra sia notizia di un annetto fa, che amazon ha iniziato a sbandierare la lotta ai falsari, perchè troppi prodotti che lei vendeva sono risultati in realtà dei falsi (credo sopratutto roba apple)
Segnalo che dalle amazzoni , il Sandisk plus da 120GB è al minimo storico di 36€
se usufruite del buono sconto di 5€ (per chi installa per la prima volta l'APP) , lo pagate 31€
meglio del Drevo X1 da 64GB a 27€......
\_Davide_/
05-05-2018, 00:29
Cos'è questo sconto per la prima installazione dell'app?
E... Come vanno i SanDisk in merito all'affidabilità? (Ne ho provato solo uno, da 120 GB, ma fa troppo poco lavoro per poter valutare)
che se non hai mai usato l'APP , la installi per la prima volta , ti logghi
e ricevi un buono di 5€ da spendere per qualsiasi ordine di merce venduta e spedita da loro (no marketplace)
i Sandisk sono affidabili , tranquillo ne ho un paio dal 2014 della vecchia serie UltraPlus
\_Davide_/
05-05-2018, 01:14
1) che se non hai mai usato l'APP
2)i Sandisk sono affidabili , tranquillo ne ho un paio dal 2014 della vecchia serie UltraPlus
1) Ma porc...
2) Bene bene, anche il mio penso sia un UltraPlus
che se non hai mai usato l'APP , la installi per la prima volta , ti logghi
e ricevi un buono di 5€ da spendere per qualsiasi ordine di merce venduta e spedita da loro (no marketplace)
i Sandisk sono affidabili , tranquillo ne ho un paio dal 2014 della vecchia serie UltraPlus
come ricarica in cassa... ricarica da 50€ e ti ritrovi 6€ di sconto :D
Paky... parli con uno che ha preso il 240 plus a 51,90€ a luglio 2016 (offerta lampo) :D
amd-novello
05-05-2018, 12:28
i Sandisk sono affidabili , tranquillo ne ho un paio dal 2014 della vecchia serie UltraPlus
:)
[QUOTE=Paky;45529921]Segnalo che dalle amazzoni , il Sandisk plus da 120GB è al minimo storico di 36€
se usufruite del buono sconto di 5€ (per chi installa per la prima volta l'APP) , lo pagate 31€
meglio del Drevo X1 da 64GB a 27€......[/QUOTE
buono come prezzo, peccato che a prestazioni non sia niente di che.
hanno messo anche l mx500 da 500gb a 110€ prezzo più basso fino ad ora a chi interessasse potrebbe farci un pensierino difficile che scenda ancora molto da quel prezzo.
buono come prezzo, peccato che a prestazioni non sia niente di che.
cos'ha che non va?
https://www.technopat.net/sosyal/eklenti/cyristal-jpg.83636/
a me non sembra male per in 120GB
per un uso "home" non si nota nessuna differenza con modelli più cazzuti
cos'ha che non va?
https://www.technopat.net/sosyal/eklenti/cyristal-jpg.83636/
a me non sembra male per in 120GB
per un uso "home" non si nota nessuna differenza con modelli più cazzuti
Infatti non ho detto che è una merda, ho detto non è niente di che. io preferisco spendere 60€ per l mx500 da 256 che oltre al doppio della capacità mi da prestazioni superiori sul random che si avvertono anche in un uso home che non sia facebook o browser.
cmq hai le scritture sequenziali basse
\_Davide_/
05-05-2018, 13:51
Il Drevo come è messo?
O meglio, esiste Crystal Disk mark per ubuntu che testo direttamente il mio? :D
amd-novello
05-05-2018, 13:51
prestazioni superiori sul random che si avvertono anche in un uso home che non sia facebook o browser.
cmq hai le scritture sequenziali basse
impossibile accorgersene
scritture normai per un ssd piccolo
copia la raccolta di foto poi me lo ridici se te ne accorgi o meno.
le scritture io le ho viste superiori per quel modello di ssd e taglio.
ho detto non è niente di che. io preferisco spendere 60€ per l mx500 da 256 che oltre al doppio della capacità mi da prestazioni superiori sul random
Amen
come ricarica in cassa... ricarica da 50€ e ti ritrovi 6€ di sconto :D
adesso c'è ricarichi 100 e ti danno 5
ma non sono cumulabili , o almeno questo è quanto scrive il regolamento
adesso c'è ricarichi 100 e ti danno 5
ma non sono cumulabili , o almeno questo è quanto scrive il regolamento
Legga qui ingegnere :read: (https://www.amazon.it/b/ref=amb_link_2?_encoding=UTF8&node=11624002031&ref=b50g6_balance&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=DVSRYGADFMCQNJ9A6XFV&pf_rd_r=DVSRYGADFMCQNJ9A6XFV&pf_rd_t=2911&pf_rd_p=3c90ed22-296f-4849-8792-32116e3a2de8&pf_rd_p=3c90ed22-296f-4849-8792-32116e3a2de8&pf_rd_i=balance) valido fino al 31 maggio
ho fatto le scuole basse
https://s7.postimg.cc/64f56v6y3/buoni.png
giovanni69
05-05-2018, 20:00
Segnalo che dalle amazzoni , il Sandisk plus da 120GB è al minimo storico di 36€
se usufruite del buono sconto di 5€ (per chi installa per la prima volta l'APP) , lo pagate 31€
In pratica come al solito con le app si cederanno i diritti di dare i nostri contatti, dati, ecc ad amazon per i suoi scopi, il che viene valorizzato 5€ da un partner come Sandisk. In un modo o nell'altro il prodotto siamo noi ed i nostri dati ed uso dello smartphone.
\_Davide_/
05-05-2018, 20:07
Sono andato a controllare: non è presente in nemmeno una delle sezioni "privacy" sul mio telefono. Secondo me puntano semplicemente sul fatto che con l'app, "1 click" e dash button digitali la gente compri molta più roba su Amazon di quanta ne acquisterebbe normalmente ;)
ci sta, avranno visto che tramite app c è un acquisto piu impulsivo e meno ragionato, avranno i loro motivi per incentivarlo, lo ha fatto pure ebay la scorsa estate solo che dava il 20% di sconto altro che 5€ c ho comprato 2 telefoni :D
Phoenix Fire
05-05-2018, 21:05
Infatti non ho detto che è una merda, ho detto non è niente di che. io preferisco spendere 60€ per l mx500 da 256 che oltre al doppio della capacità mi da prestazioni superiori sul random che si avvertono anche in un uso home che non sia facebook o browser.
cmq hai le scritture sequenziali basse
stai spendendo quasi il doppio, se uno ha vecchie macchine da resuscitare o pc per cui anche 10 euro sono una grossa spesa, potrebbe valerne la pena o sbaglio?
non sbagli, se uno vuole spendere il meno possibile per cui anche 10€ fanno la differenza sicuramente ha senso comprarlo,
adesso c'è ricarichi 100 e ti danno 5
ma non sono cumulabili , o almeno questo è quanto scrive il regolamento
si può pero creare un account con una nuova email ed usufruire del bonus.
non so se cè ancora il bonus 10€ degli acquisti in cassa costerebbe ancora meno.
ciao ragazzi mi serve un adattatore pcie per collegare m2 pm961 ad una z97 deluxe. potete consigliarmi un buon adattatore (reperibile)?
Per pura curiosità, visto che avevo lo sconto di 5€ ho comperato un Drevo X1 pro64GB a 22€
questo il bench
https://s31.postimg.cc/trxwfo3p7/drevo_x1_pro.png
Non male
meglio del mio Ultra Plus sempre 64GB
https://s31.postimg.cc/p61s7bpvv/ulta_plus.png
Per pura curiosità, visto che avevo lo sconto di 5€ ho comperato un Drevo X1 pro64GB a 22€
https://s31.postimg.cc/trxwfo3p7/drevo_x1_pro.png
l'X1 Pro è un bel SSD :D ;)
Poi monta MLC... Ma che controller ha? Silicon Image?
Evito di aprirlo perché dovrei violare i sigilli
e con un SSD cinese la morte in culla è sempre dietro l'angolo , meglio tenersi stretto il reso :D
ma dalle foto che vedo in giro pare montare Nand Samsung KLUBG4G1BD-B0B1
e controller Silicon Motion SM2246EN
mentre il modello da 256GB monta Nand micron e controller SM2258XT , lo stesso dei WD green
ciao a tutti
sto tentando di rendere "meno inutilizzabile un vecchio Pc "trasportabile" (chiamarlo portatile sarebbe eccessivo ;) ) Acer Aspire 1705sci (serie Aspire 1700) per una sciura di una certa età che non può/vuole comprare un pc più recente
è un vecchio baraccone Pentium 4 3.04GHz con 512Mb di ram e windows Xp home 32bit
aumenterò la ram al massimo installabile: 2GB Pc2100/pc2700/pc3200 (1+1GB)
vorrei anche montare un SSD da 120GB(massimo installibile, il bios/chipset M650 / SiS 962 0supporta al max 137GB di HDD)
attualmente monta un hard disk IDE Ata100 da 120GB (un 3.5 pollici da desktop montato all'interno di in "notebook"!) che frulla perennemente come un tritatutto e rende frustante l'uso del pc, tanto è lento
Domanda:
qualcuno ha mai provato a far funzionare il Pc/sistema operativo su SSD Sata tramite adattatore IDE->sata?
devo aspettarmi qualche tipo di problema/malfunzionamento?
sulla baya si trovano ancora degli adattatori ide-sata host ma non so se all'atto partico poi creano problemi...
sazio nel notebook "fisico" per il montaggio ce n'è in abbondanza , come ho detto attualmente monta(incredibilmente) un hard IDE da 3.5 pollici per desktop.
grazie a tutti per le risposte
devi semplicemente comperare un SSD IDE nativo e non complicarti la vita
oppure uno ZIF con adattatore IDE (nessuna conversione , sono pin to pin)
si ma gli unici ssd eIDE decenti costano più di 130 euro + spedizione, per 120GB
e sono pure difficili da trovare
non ne varrebbe la pena, a quel punto meglio comprare un notebook più recente
un ssd da 120GB sata, invece, lo trovo a 35 euro nuovo sull'amazzone, 25 usato...
p.s. i soldi devo metterceli io, per fare una buona azione ;)
\_Davide_/
08-05-2018, 11:50
Il dubbio che mi sorge, più che altro, è sullo spazio per fare stare l'adattatore!
quello, come ho detto, è abbondante perchè quel notebook (spesso come un elenco telefonico) montava in fabbrica un Hard disk per desktop da 3,5 pollici (anche le ram sono ddr per desktop)
\_Davide_/
08-05-2018, 12:02
Scusami! Ho letto solo ora!
Secondo me non ne vale minimamente la pena; con la stessa cifra potenzialmente prendi un usato di gran lunga superiore. Per fari un esempio io con 300€ ho preso un Ultrabook con i7 4th gen, 8 GB e 128 GB di SSD.
Lì secondo me tra RAM, adattatore ed SSD potresti già toccare i 100 (a meno che tu abbia la ram in casa, ed in tal caso gli unici soldi "buttati" sarebbero quelli dell'adattatore visto che l'SSD lo recupereresti)
si ma gli unici ssd eIDE decenti costano più di 130 euro + spedizione, per 120GB
e sono pure difficili da trovare
vai su aliexpress , dovresti trovare qualcosa
poi fai tu
ripeto gli adattatori sata/pata sono tutte cinesate che creano problemi
c'è un chip di mezzo che adatta i 2 standard
prova...ma rischi di fare brutte figure
HD che non vengono più rilevati ecc...
tallines
08-05-2018, 13:29
Per pura curiosità, visto che avevo lo sconto di 5€ ho comperato un Drevo X1 pro64GB a 22€
questo il bench
Non male
meglio del mio Ultra Plus sempre 64GB
Devo dire che questi Drevo sono interessanti ehhhh :)
Ho visto degli ottimi prezzi per i Drevo X1, per i tagli da 120 e da 240GB .
Farò in un prossimo futuro, più di un pensiero .
Grazie Paky per la prova che hai postato :)
amd-novello
08-05-2018, 13:30
quel notebook (spesso come un elenco telefonico) montava in fabbrica un Hard disk per desktop da 3,5 pollici (anche le ram sono ddr per desktop)
:eek:
prima volta in vita mia che sento di un notebook con ram e hdd da desktop. con xp poi manco fosse un dos
Ai voglia ,in passato ce ne erano diversi
si chiamavano "desktop replacement" (ci sono anche oggi ma solo per quanto riguarda le caratteristiche di potenza) , quasi sempre 17" per ospitare tutto l'HW desktop
avevano anche le RAM desktop :D
pesavano un BOTTO , 7-10Kg
Scusami! Ho letto solo ora!
Secondo me non ne vale minimamente la pena; con la stessa cifra potenzialmente prendi un usato di gran lunga superiore. Per fari un esempio io con 300€ ho preso un Ultrabook con i7 4th gen, 8 GB e 128 GB di SSD.
Lì secondo me tra RAM, adattatore ed SSD potresti già toccare i 100 (a meno che tu abbia la ram in casa, ed in tal caso gli unici soldi "buttati" sarebbero quelli dell'adattatore visto che l'SSD lo recupereresti)
la ram ormai si trova a poco, gli ssd da 120Gb,anche
un adattatore sata/ide da qualche parte dovrei avercelo(se lo trovo), comprato anni fa "perchè non si sa mai" ma mai usato, e comunque costa poco anche lui
un notebook nuovo costerebbe molto di più(e ce li metterei io, visto che lo sto facendo per buon cuore...) ma avrebbe uno schermo più piccolo/meno leggibile (e se devo aggiungerci un monitor esterno...) rispetto al 17' 4:3 1280x1024 dell'Acer aspire 1700 (unica cosa davvero buona di quel baraccone)
il problema è solo capire se qualcuno sia riuscito nell'impresa di mettere un ssd sata su pc IDE tramite adattatore senza incontrare inconvenienti
e devo beccarne uno che legga questo messaggio... un'impresa non da poco, insomma :p
Trotto@81
08-05-2018, 16:58
la ram ormai si trova a poco, ...Il prezzo è più che raddoppiato negli ultimi anni, forse per te il rialzo è poco? :D
si, beh,, parlavo di ram preistorica che se non riesci a venderla finisce nei cassonetti, ovviamente
postillo
08-05-2018, 19:57
è arrivato MX500 250gb in "Imballaggio apertura facile" di Amazon: in pratica arriva sta roba qui (https://imgur.com/TYSodVZ), quella grande tipica di Amz esterna, dentro la bianca (entrambe chiuse incollate) e dentro il disco in custodia trasparente + adattatore + librettino.
Lo monterò e vi farò sapere. Lo userò solo con Ubuntu, come accorgimento non voglio ammattire perciò darò un'occhiata solo al discorso Trim e a qualche altro parametro.
Windtears
08-05-2018, 20:11
è arrivato MX500 250gb in "Imballaggio apertura facile" di Amazon: in pratica arriva sta roba qui, quella grande tipica di Amz esterna, dentro la bianca (entrambe chiuse incollate) e dentro il disco in custodia trasparente + adattatore + librettino.
grazie per aver riportato la tua esperienza, sempre più tentato dal 500gb. :)
\_Davide_/
08-05-2018, 22:21
la ram ormai si trova a poco, gli ssd da 120Gb,anche
Se vuoi lo stock che ho in firma mi sa che c'è anche, ma non te lo consiglierei comunque perché su un computer così è un attimo che ti parta qualcosa (tipo il cavo LVDS, o un connettore, o la voglia/necessità di sostituire CPU).
Dicevo solo che secondo me non vale la pena rischiare, quando spendendo 2-300€ (che a questo punto puoi chiedere alla parte) riesci a procurare un PC con 2" in meno di schermo ma perfettamente utilizzabile e sicuro per le esigenze odierne ;)
postillo
09-05-2018, 12:12
L'ho installato con Xubuntu (avendo disattivato la voce "Legacy" nel bios altrimenti l'installazione falliva)
Velocità di boot: da 1'10" del hdd meccanico son passato a 20" circa di questo ssd (subito invio su Grub e login automatico)
Ubuntu 18.04 abilita il Trim aggiungendo "discard,noatime" in fstab.
La partizione di Swap l'ha creata in automatico in fase di installazione: 2GB.
Non essendoci Crystaldisk ho fatto dei test in sequenziale:
Scrittura
1073741824 bytes (1,1 GB, 1,0 GiB) copied, 2,18218 s, 492 MB/s
Lettura
1073741824 bytes (1,1 GB, 1,0 GiB) copied, 1,99035 s, 539 MB/s
Trotto@81
09-05-2018, 12:33
L'opzione discard abilita il trim su ext4, se Ubuntu non lo aggiunge come può essere abilitato in automatico?
postillo
09-05-2018, 12:36
ho scritto male: seguendo https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Trim
su amazon già da qualche giorno gli mx500 sono in offerta, il 500gb a 110€ ottimo prezzo veramente
amd-novello
10-05-2018, 15:50
il 500gb a 110€ ottimo prezzo veramente
:eek:
giovanni69
11-05-2018, 11:49
edit
Ho appena preso un MX500 256GB a 57€ su Amazon Deals , avevo anche un buono sconto di 15€ da applicare
speriamo non sia difettoso
\_Davide_/
14-05-2018, 11:19
Su SATA penso l'860 PRO, su nvme il 970 PRO. Difficilmente però noti differenze se non usi applicazioni particolari.
Un lato positivo dell'860 PRO, sulla carta, sono i TBW
postillo
15-05-2018, 19:45
comunque mx500 si sta comportando bene. Pensate che ho dovuto settare Grub affinchè non mostri più le righe coi servizi che partivano al boot (come era sul disco meccanico) perchè quest'ultimo avviene in così poco tempo che non si riuscirebbe a leggerle!
Un lato "negativo" è che appunto la connessione del router parte un pò di secondi dopo che l'intero SO è già bello che pronto e quindi mi tocca rilanciare alcuni servizi/app che richiedono l'accesso ad internet.
è arrivato MX500 250gb in "Imballaggio apertura facile" di Amazon: in pratica arriva sta roba qui (https://imgur.com/TYSodVZ), quella grande tipica di Amz esterna, dentro la bianca (entrambe chiuse incollate) e dentro il disco in custodia trasparente + adattatore + librettino..
stessa confezione per il mio 500gb arrivato lunedì.
Pancho Villa
16-05-2018, 00:55
Un lato "negativo" è che appunto la connessione del router parte un pò di secondi dopo che l'intero SO è già bello che pronto e quindi mi tocca rilanciare alcuni servizi/app che richiedono l'accesso ad internet.
:asd:
Arrivato l'MX500 che ho preso da amazon usato
praticamente ci avranno fatto qualche bench è rimandato indietro
ha solo 11 ore di vita e 289GB scritti
https://s31.postimg.cc/c35fd3uaj/MX500_smart.png
Bench sul mio controller AMD dopo la clonazione
https://s31.postimg.cc/x01nhs017/mx500-sata.png
https://s31.postimg.cc/uipwainuj/mx500-sata_2.png
per carità, bello , figo
latenze più basse
velocità di scrittura più alte (ed anche IOPS) rispetto al mio vecchio ULTRA PLUS da 64GB
https://s31.postimg.cc/r0dwdza23/ulta_plus.png
https://s31.postimg.cc/3m5x232ff/San_Disk_SDSSDHP064_G_64_GB_1_GB-20180514-2345.png
.... MA
se vi dovessi dire che mi sono accorto di qualcosa tra il vecchio e il nuovo....devo essere onesto , proprio no :ciapet:
Ti accorgi che è più cazzuto solo quando ci copi dentro molti file piccoli o di grosse dimensioni (ma era palese dato che l'ultra plus scrive più lento nel sequenziale , anche se si difende nel 4K)
oppure ,se apro il server Apache/MYSQL e faccio girare DRUPAL con un bel database corposo
è palese che le query sono molto veloci rispetto a quando girava sul 64GB
ma finisce li ...
giovanni69
22-05-2018, 08:43
Grazie per il test ed il feedback :)
\_Davide_/
22-05-2018, 09:36
se vi dovessi dire che mi sono accorto di qualcosa tra il vecchio e il nuovo....devo essere onesto , proprio no :ciapet:
Eheheh, benvenuto nel club!
Neanche con il 950 PRO, tolte alcune particolari situazioni, si nota la minima differenza!
Ciao a tutti
Vorrei comprare due SSD per i due notebook dei miei genitori, che sono abbastanza recenti: Dell Vostro 3559 (credo sia questa la sigla, comunque monta un i5-6200u) e HP 250 G6 (che monta un i7-7500u).
Per il Dell mi serve per forza un 2,5" classico, mentre per l'HP vorrei prendere un m.2 SATA vista la presenza della relativa porta, e tenere il disco meccanico dentro, anche se non vi è questa stretta necessità.
Vorrei spendere 100€ circa per entrambi gli SSD e prenderli nel taglio 240-256GB, anche se entrambi i PC non sono sottoposti ad utilizzi gravosi: il Dell solo Office e posta praticamente, mentre l'HP già viene utilizzato per social, youtube e altro più "dispendioso", mi rendo conto che potrebbero andar bene anche due SSD nel taglio più piccolo dei 120-128GB, ma non vorrei poi pentirmene lato affidabilità/longevità. Cosa mi consigliate?
Valuto anche soluzioni con due SSD da 2,5" (sostituendo quindi anche il meccanico nell'HP).
Aggiungo anch'io un rapido test in Win7 di CrystalMark del mio nuovo Crucial MX500 250GB, com 3 partizioni 50/50/130 con Windows in dual boot, clonate con la versione limitata di Acronis TrueImage disponibile gratuitamente sul sito Crucial.
Su partizione OS (http://www.imagebam.com/image/d77053874685964])
Su partizione quasi vuota (http://www.imagebam.com/image/8bc8a7874685994])
tallines
26-05-2018, 13:42
Ciao a tutti
Vorrei comprare due SSD per i due notebook dei miei genitori, che sono abbastanza recenti: Dell Vostro 3559 (credo sia questa la sigla, comunque monta un i5-6200u) e HP 250 G6 (che monta un i7-7500u).
Per il Dell mi serve per forza un 2,5" classico, mentre per l'HP vorrei prendere un m.2 SATA vista la presenza della relativa porta, e tenere il disco meccanico dentro, anche se non vi è questa stretta necessità.
Vorrei spendere 100€ circa per entrambi gli SSD e prenderli nel taglio 240-256GB, anche se entrambi i PC non sono sottoposti ad utilizzi gravosi: il Dell solo Office e posta praticamente, mentre l'HP già viene utilizzato per social, youtube e altro più "dispendioso", mi rendo conto che potrebbero andar bene anche due SSD nel taglio più piccolo dei 120-128GB, ma non vorrei poi pentirmene lato affidabilità/longevità. Cosa mi consigliate?
Valuto anche soluzioni con due SSD da 2,5" (sostituendo quindi anche il meccanico nell'HP).
Ciao, puoi prendere senza problemi anche ssd 2,5", da 120-128Gb, vanno benissimo per installare solo il SO e per metterci qualche dato .
Come prezzi dal più alto al meno alto :
- Crucial
- Kingston e Sandisk come prezzi si equivalgono circa.....
Ciao, puoi prendere senza problemi anche ssd 2,5", da 120-128Gb, vanno benissimo per installare solo il SO e per metterci qualche dato .
Come prezzi dal più alto al meno alto :
- Crucial
- Kingston e Sandisk come prezzi si equivalgono circa.....
Ciao, alla fine penso che andrò con due Kingston A400 da 250GB, costano poco e pare siano buoni per un utilizzo generalista, resto più o meno nel budget e ho due SSD con più capienza che male non fa. :)
mha....
io punterei su qualche altro modello per una spesa minima in più
non hanno DRAM , e il controller è un phison
mha....
io punterei su qualche altro modello per una spesa minima in più
non hanno DRAM , e il controller è un phison
Azz
E cosa consiglieresti allora di "low cost"?
Dagli screenshot dei bench che ho visto in giro mi sembrava abbastanza in linea prestazionalmente con gli altri, ma evidentemente visto il basso prezzo su qualcosa dovevano pur risparmiare
no per carità , a prestazioni c'è
e tanto non ti accorgeresti
però l'A400 è da 240GB ,sulle amazzoni sta attualmente a 54€
l'MX500 è da 250GB sta a 70€ , se fai una ricarica in cassa ti danno uno sconto di 10€...tra 54€ il kingston e 60 il Crucial
io prendo il Crucial
no per carità , a prestazioni c'è
e tanto non ti accorgeresti
però l'A400 è da 240GB ,sulle amazzoni sta attualmente a 54€
l'MX500 è da 250GB sta a 70€ , se fai una ricarica in cassa ti danno uno sconto di 10€...tra 54€ il kingston e 60 il Crucial
io prendo il Crucial
Beh anche io infatti ero partito proprio da quel Crucial
Ricarica in cassa mi pesa il c**o :D andrei a risparmiare 5 euro su singolo ssd, è più lo sbattimento che la resa...preferisco tenermela per altro come bonus :asd:
Detto questo se a prestazioni c'è allora su cosa dovrei temere? Longevità/affidabilità? Non voglio per forza il Kingston, è solo per capire e farmi una cultura
Per pura curiosità, visto che avevo lo sconto di 5€ ho comperato un Drevo X1 pro64GB a 22€
questo il bench
https://s31.postimg.cc/trxwfo3p7/drevo_x1_pro.png
Non male
meglio del mio Ultra Plus sempre 64GB
Su S-Ata 2.0 è un pò castrato, ma pensavo peggio (bench da WinPE)
https://s19.postimg.cc/z1o2j7l5v/Drevo_X1_P.png
Salve.
Sto pensando di sostituire il mio hard disk classico con un SSD.
Installerei solo sistema e programmi quindi 120 GB mi vanno bene.
Avevo pensato ad un WD Green. Com'è? E' una buona scelta o è da scartare?
Il budget è alquanto ridotto, <50 euro, e comunque è quello che vorrei spendere per la sostituzione.
Ho visto che il suddetto SSD ha due modelli: WDS120G1G0A e WDS120G2G0A.
Qual è differenza tra i due? :wtf:
Il mio pc è quello in firma.
Grazie a chi vorrà e saprà rispondermi. :)
amd-novello
03-06-2018, 22:55
amazon dice versione 2018
boh. prendi quello che costa meno.è buono.
Oggi ho dato un'occhiata allo stato del mio SSD Kingstone, installato quasi due anni fa, fino a due mesi fa all'incirca, data del mio ultimo controllo tramite utility del costruttore e HD Sentinel, davano riga 231 life left a 95% ora la trovo a 97%. Ricontrollato per sicurezza anche con HD Sentinel Pro che due mesi fa dava lo stesso 95 e anche quello adesso sta a 97. Com'è possibile, un viaggio all'indietro nel tempo :D
Non credo c'entri una mazza, ma nel frattempo l'unica modifica che ho fatto, è stata l'aggiunta di pasta termica, perché prima era quasi finita e scaldava tutto, non solo la cpu. Specifico che ho un AIO com mega ventole :D Adesso le temperature sono a posto.
amazon dice versione 2018
boh. prendi quello che costa meno.è buono.
Ok, grazie mille. :)
Chi ha una guida affidabile per configurare correttamente un SSD Samsung 830 128GB con Windows 10? grazie
amd-novello
07-06-2018, 19:47
infatti.
mitico 830.
ancora in servizio 2 da 64Gb :sofico:
Capitan_J
08-06-2018, 07:50
Scusate le domande (sicuramente) banali...
Ho preso nel Mercatino del Forum un Samsung 960Pro NVMe. La mobo dove lo monterò ha due slot, uno descritto come "M.2" socket 3 with M.Key, type 2242/2260/2280/22110" e l'altro come "M.2 socket 3 with M.Key, type 2242/2260/2280".
Vanno bene entrambi?
Baio
Il 110 è a lunghezza del modulo, da 42mm, 60, 80 e 110mm. I drive SSD M.2 vengono denominati: 2242, 2260, 2280 e 22110.
Capitan_J
08-06-2018, 15:53
Ottimo, grazie mille per la spiegazione!
Non mi so’ ancora decidere sull’etichetta, mi pare un controsenso lasciarla ma in vari video sul tubo si vede chiaramente che il dissipatore ci viene “incollato” tranquillamente sopra... mah!
Baio
Di solito sull'etichetta c'è scritto "warranty void if removed".
Se la togli o ci incolli i dissipatori sopra penso avrai lo stesso risultato = etichetta illeggibile.
Se provi a mandare una mail al supporto tecnico vedi che ti rispondono; io una volta ho chiesto x mettere dei dissipatori a delle DDR e mi risposero che non c'era problema perché il seriale veniva letto anche via software (da programmi tipo cpu-z).
infatti.
mitico 830.
https://s15.postimg.cc/ip7o0bzaz/Immagine_1.jpg
amd-novello
08-06-2018, 21:35
10 tera? è un bebè
in quel mega test di scritture assassine aveva superato agevolmente il peta.
madonna 28° il mio sandisk nel portatile è perennemente a 50. povero.
il mio ha più giorni di utilizzo del suo (434) e poco più della metà dei Tera scritti :asd:
https://s33.postimg.cc/kbvkyw07z/Samsung_830.png
amd-novello
08-06-2018, 21:55
accensioni di meno di un'ora l'una.
eh già
tutti gli SSD/HD che posseggo ne hanno un botto
colpa dello standby a 20 minuti , ma non ci rinuncio
gli HD porelli sappiamo che non gradiscono tutti questi load/unload delle testine
ma per gli SSD alla fine non è un grosso problema
\_Davide_/
08-06-2018, 22:33
Che problema possono avere gli SSD ad accendersi e spegnersi?
gli stessi che può avere un pc ad accendersi e spegnersi di continuo con lui :D
eh già
tutti gli SSD/HD che posseggo ne hanno un botto
colpa dello standby a 20 minuti , ma non ci rinuncio
gli HD porelli sappiamo che non gradiscono tutti questi load/unload delle testine
ma per gli SSD alla fine non è un grosso problema
posso chiederti perchè tieni lo standby a 20 min?
io ho 35 tera scriti su un mx100 che ha 4 anni, con il momentum cache si riesce ad evitare un sacco di scritture e si preserva la vita negli anni, sempre tenuto attivo, adesso in estate lo disattivo per evitare di saturare la ram, altrimenti il portatile inizia a scaldare un bel po in più visto che la ram consuma e scalda più dell ssd e purtroppo ho un notebook ventilato da far schifo.
di questo passo faccio altri 4 anni senza una piega, 97% di vita, alla faccia di chi diceva che gli ssd duravano poco.
perché non si vive davanti ad una macchina , quindi per un motivo o per un altro la usi e poi te la scordi accesa
e sto coso anche quando non fa nulla , tra periferiche e monitor si ciuccia 70W
a fine anno ho risparmiato i soldi di un SSD nuovo , quindi me ne frego delle ottimizzazioni
lo cambio e via :D
perché non si vive davanti ad una macchina , quindi per un motivo o per un altro la usi e poi te la scordi accesa
e sto coso anche quando non fa nulla , tra periferiche e monitor si ciuccia 70W
a fine anno ho risparmiato i soldi di un SSD nuovo , quindi me ne frego delle ottimizzazioni
lo cambio e via :D
E' come con le lampadine a led a casa...
Poi ti accorgi del risparmio...
perché non si vive davanti ad una macchina , quindi per un motivo o per un altro la usi e poi te la scordi accesa
e sto coso anche quando non fa nulla , tra periferiche e monitor si ciuccia 70W
a fine anno ho risparmiato i soldi di un SSD nuovo , quindi me ne frego delle ottimizzazioni
lo cambio e via :D
già, ma non credo nemmeno che si rovini poi molto ad accenderlo e spengerlo,anche io me ne frego e spengo il pc di frequente, considerando che si riavvia in pochissimi secondi non mi faccio problemi.
E' come con le lampadine a led a casa...
Poi ti accorgi del risparmio...
eh già
da quando ho convertito tutto a led questo è quanto:
-tutte le luci accese in casa
1 - con lampadine CFL e ancora qualcuna a filamento / alogena = 725W
2 - LED = 150W
quasi l'80% in meno !
già, ma non credo nemmeno che si rovini poi molto ad accenderlo e spengerlo
ma infatti , queste componentistiche sono garantite per un MTBF molto elevato
Ragazzi , qualcuno con l'MX500 mi può fare un test con trimcheck?
https://files.thecybershadow.net/trimcheck/trimcheck-0.7-win64.exe
per chi non lo conosce , basta lanciarlo e dare invio
poi premere un tasto qualsiasi e la finestra di prompt si chiude
aspettare 20 secondi e lanciarlo nuovamente
dovrebbe dire TRIM Appears to be WORKING e tutti 00
invece sto riscontrando un comportamento anomalo con il Crucial :eek:
https://s33.postimg.cc/evwo9sa3j/trimcheck.png
il dato invece di essere cancellato, viene sovrascritto da qualcos'altro
ho provato più volte , anche ad aspettare meno dei 20 secondi o più
il risultato è sempre lo stesso
cavolo è impossibile che il sistema mi piazzi a razzo qualcosa proprio in quel cluster e per giunta tutte le volte che faccio il test :confused:
sarà l' over provisoring ?
Salve, mi è stato consigliato di postare qui per il mio problema.
Dopo l'acquisto di un ssd Kingston da 240gb ci ho installato sopra windows 10, ho fatto partire un test con crystalmark ma i risultati secondo me non sono al top :
https://i.imgur.com/855Gvss.png
Se cercate kingston a400 in giro c'è gente che fa molto di più
Nel bios ho questi settaggi
https://i.imgur.com/d2CfLAR.jpg
https://i.imgur.com/PEIBVAx.jpg
nb la modalità smart quando avevo fatto la foto era disattivata, l'ho attivata in seguito.
Apparte quello, il toolbox ufficiale di kingston non mi legge neanche l'ssd, dice nessun disco collegato al sistema, mentre il kingston manager funziona.
Pensavo fosse per colpa della modalità smart, ma neanche attivandola riesco a far andare il toolbox. In giro ho cercato e si trova poco e niente, solo qualche rara persona con lo stesso problema e che non ha risolto, un tizio ha persino fatto il downgrade da win10 a win8 per poi passare al 7 (visto che si diceva che il toolbox non era perfettamente compatibile con win10)
Ho provato a cambiare porta sata, cambiare cavo sata di alimentazione e dati, niente.
La modalità trim è attiva, stessa cosa per la modalità ahci
In gestione dispositivi i drivers ahci in uso sono quelli di microsoft non di amd che come diceva qualcuno possono creare conflitti.
benvenuto nel mondo dei chipset :D
se quella configurazione con quel controller da quei risultai non puoi fare molto altro
usalo e vivi sereno , tanto anche se il bench fosse un po più spinto , nella realtà non percepiresti nulla
poi da quello che vedo in rete sei un po sotto al 4k singolo thread in lettura
non mi pare un dramma
bx300@ 98€ su amazon, prezzaccio ormai si scende sotto i 100€ per 500gb con crucial.
benvenuto nel mondo dei chipset :D
se quella configurazione con quel controller da quei risultai non puoi fare molto altro
usalo e vivi sereno , tanto anche se il bench fosse un po più spinto , nella realtà non percepiresti nulla
poi da quello che vedo in rete sei un po sotto al 4k singolo thread in lettura
non mi pare un dramma
Cavolo..e allora niente questa mobo è proprio marcia fino in fondo.. Già mi da problemi con i vrm.
Mi sa che la devo proprio aggiornare.
Grazie per avermi fatto capire il problema:D
Ora so che in parecchi mi criticheranno, ma personalmente ritengo Asrock un marchio da evitare come la peste, almeno per il segmento “top”.
Ho avuto una 990FX e l’ho data via dopo un paio di mesi... al momento ne ho una mITX (o come si scrive) perché all’epoca era l’unica che si trovava negli shop (e questa per fortuna il suo lo fa, ma in un pc che viene acceso solo tanto).
Baio
Precisamente quale modello di 990 ? In un altra discussione che avevo aperto appunto per consigli cambio mobo mi hanno consigliato le 990 perchè sono quelle di fascia alta (ai tempi lo erano si intende)
Concordo sul fatto che sono da evitare le asrock :asd:
Quando sui forum leggo di gente che consiglia/ha consigliato la mia stessa mobo o il modello prima abbinata al 8350 mi viene da cavarmi gli occhi
possibile che vendono il bx300 240gb a 80€ mentre il mx500 da 250GB sta a 67 ? non è meglio MX500 ?=
assurdità Amazon
la borsa fluttua di meno :D
Ora so che in parecchi mi criticheranno, ma personalmente ritengo Asrock un marchio da evitare come la peste, almeno per il segmento “top”.
Ho avuto una 990FX e l’ho data via dopo un paio di mesi... al momento ne ho una mITX (o come si scrive) perché all’epoca era l’unica che si trovava negli shop (e questa per fortuna il suo lo fa, ma in un pc che viene acceso solo tanto).
Baio
Precisamente quale modello di 990 ? In un altra discussione che avevo aperto appunto per consigli cambio mobo mi hanno consigliato le 990 perchè sono quelle di fascia alta (ai tempi lo erano si intende)
Concordo sul fatto che sono da evitare le asrock :asd:
Quando sui forum leggo di gente che consiglia/ha consigliato la mia stessa mobo o il modello prima abbinata al 8350 mi viene da cavarmi gli occhi
Io mai avuto un problema con AsRock :sperem:
possibile che vendono il bx300 240gb a 80€ mentre il mx500 da 250GB sta a 67 ? non è meglio MX500 ?=
Strano ma vero, comunque sì MX500 è superiore.
Ed_Bunker
19-06-2018, 12:23
Un SSD da 240 GB a circa 70 euro.
Wow.
Quasi quasi ci faccio un pensierino...
Sent from Huawei Nova Titanium via @Tapatalk
e dove sarebbe la news?
come già detto , l'MX500 da 250GB sta a 70€ da un bel po'
è stato messo in offerta anche a 65€
io ne ho preso uno dal WareHouse e 57€
matte91snake
19-06-2018, 14:14
Un SSD da 240 GB a circa 70 euro.
Wow.
Quasi quasi ci faccio un pensierino...
Sent from Huawei Nova Titanium via @Tapatalk
e dove sarebbe la news?
come già detto , l'MX500 da 250GB sta a 70€ da un bel po'
è stato messo in offerta anche a 65€
io ne ho preso uno dal WareHouse e 57€
al momento 860evo e mx500 entrambi da 250Gb stanno rispettivamente a 63€ e 67€
che poi tra i due non ci sono differenze percettibili da quanto ho capito.
860evo sulla carta dovrebbe essere un filo migliore, anche a fronte del prezzo minore
Io mai avuto un problema con AsRock :sperem:
Si beh dipende anche da che procio hai
La 970 xtreme 4 per il mio 8350 non regge
Ad oggi mi ritrovo con 2 ventole, una sui vrm e una sul nortbridge per cercare di evitare che si surriscaldino.
L'avessi saputo ai tempi avrei speso quei 100 euro in più per una mobo decente :asd:
Phoenix Fire
19-06-2018, 17:53
assurdità Amazon
la borsa fluttua di meno :D
sto vedendo per comprare uno xiaomi da amazon, una giungla in cui modelli inferiori costano più dei superiori (nessuno in offerta)
comunque il bx300 è valido? Perchè ricordo che non era molto consigliata la serie bx e conveniva spendere qualche spicciolo e prendere la serie mx visto che spesso non c'era molta differenza di prezzo
RobbyBtheOriginal
19-06-2018, 19:18
Io ho un bx200 da 250gb, avevo w7 con sata "lento (3?)" e dual core e mi trovavo da dio, mai problemi strani, ora ho w10 e pc nuovo e sempre lui anche qui, non ho fatto ancora test da confrontare su sata "veloce (6?)", ma benone lo stesso
By Tapaparla®©
matte91snake
19-06-2018, 20:05
sto vedendo per comprare uno xiaomi da amazon, una giungla in cui modelli inferiori costano più dei superiori (nessuno in offerta)
comunque il bx300 è valido? Perchè ricordo che non era molto consigliata la serie bx e conveniva spendere qualche spicciolo e prendere la serie mx visto che spesso non c'era molta differenza di prezzo
con la serie 300 hanno invertito la questione, ovvero bx300 superiore a mx300.
in ogni caso mx500 è migliore di entrambi ;)
Phoenix Fire
19-06-2018, 23:23
con la serie 300 hanno invertito la questione, ovvero bx300 superiore a mx300.
in ogni caso mx500 è migliore di entrambi ;)
ah ottimo, grazie della risposta, quindi un bx300 più economico di un mx500 è una buona scelta, un mx500 in offerta è praticamente il best buy :D
salve a tutti
a breve dovrei reinstallare windows 10, ho un samsung 850 pro da 512, ha senso fare ancora il secure erase, prima di installare win?
Grazie
illidan2000
20-06-2018, 10:08
salve a tutti
a breve dovrei reinstallare windows 10, ho un samsung 850 pro da 512, ha senso fare ancora il secure erase, prima di installare win?
Grazie
se lo puoi fare, male non fa...
se lo puoi fare, male non fa...
Grazie!
il secure erase lo fai se devi vendere l'SSD
al resto pensa il trim
sto vedendo per comprare uno xiaomi da amazon, una giungla in cui modelli inferiori costano più dei superiori (nessuno in offerta)
comunque il bx300 è valido? Perchè ricordo che non era molto consigliata la serie bx e conveniva spendere qualche spicciolo e prendere la serie mx visto che spesso non c'era molta differenza di prezzo
Direi di sì, avevo fatto prendere più di un anno fa, in offerta, un BX200 ad un mio amico che non ha avuto problemi, montato su un iMac 2008.
il bx300 dovrebbe montare mlc a differenza della tlc dell mx500, è piu lento però sulla carta dovrebbe essere estremamente piu longevo, io prenderei lx mx500 per il random, però sono anche dell' idea che le mlc sia praticamente immortali.
si ma tanto questi tagli tra 4-5 anni li avremo pensionati
quindi il discorso TLC vale fino ad un certo punto
tutti i miei SSD sono TLC
per ora è crepato solo un cinese , ma tre giorni dopo l'acquisto , non per vetustità
Lionking-Cyan
20-06-2018, 14:32
Non riesco a trovarlo con google: quanto è la capacità effettiva dell'mx500 da 500gb?
Usandolo come unico hard disk in un notebook (quindi con windows 10), quando sarebbe lo spazio totale effettivo (incluso l'os)?
illidan2000
20-06-2018, 15:03
Non riesco a trovarlo con google: quanto è la capacità effettiva dell'mx500 da 500gb?
Usandolo come unico hard disk in un notebook (quindi con windows 10), quando sarebbe lo spazio totale effettivo (incluso l'os)?
500gb sono sempre 500gb....
un gb è 1024 mb
quindi 500gb = 500/1024mb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.