View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Se hai il M3CR043 è l'ultimo (se non ricordo male)
Questo firmware aggiornerà l'SSD MX500 dalla versione M3CR032 alla versione M3CR033. Se il tuo SSD non dispone della versione M3CR032, questo aggiornamento del firmware non è né applicabile né necessario. La versione M3CR033 comprende le seguenti modifiche:
Correzione di un malfunzionamento del protocollo SATA che provocava un errore di avvio su alcuni sistemi RAID del data center
Miglioramento dei tempi di avvio dopo un’improvvisa interruzione dell’alimentazione
Correzione dell’annullamento del comando di lettura DMA dopo l’interruzione del processo di cancellazione sicura
Quello che mi rende perplesso è che non è presente nel sito come aggiornamento.
Per questo ho pensato che fosse il firmware di un nuovo aggiornamento hardware, incompatibile con gli altri due ( m3cr23 e m3cr33 )
Edit infatti ho appena letto che quel firmware lo monta la 3a generazione di mx500 a cui è stata dimmezzata la ram :muro:
Cjxnxnsxjsnxbxbxhzjzj
Quello che mi rende perplesso è che non è presente nel sito come aggiornamento.
Per questo ho pensato che fosse il firmware di un nuovo aggiornamento hardware, incompatibile con gli altri due ( m3cr23 e m3cr33 )
Edit infatti ho appena letto che quel firmware lo monta la 3a generazione di mx500 a cui è stata dimmezzata la ram :muro:
Cjxnxnsxjsnxbxbxhzjzj
Il 43 mi pare fosse stato "sospeso"
ram is at the max 48GB capable of a westmere processor without using registered dimms,
the new mx500 i ordered has arrived and im watching the FTL program page count increment with no increments of the host program page count.
ID Attribute Description Threshold Value Worst Data Status
09 Power-On Hours Count 0 100 100 0 OK: Always passes
F7 Host Program Page Count 0 100 100 0 OK: Always passes
F8 FTL Program Page Count 0 100 100 196 OK: Always passes
this is one of the newer revisions with the M3CR043 firmware and the smaller box,
I need to perform some write tests to see if theres anything different with the C4/F8 behavior.
Whats the chance that the ssds own internal management is being performed in SLC mode and triggering SLC > MLC bulk rights.
Regarding your question about the chance that the ssd's controller uses SLC mode for internal management, I don't know how to estimate the chance. I imagine that would be unnecessarily inefficient, because it would create additional internal management work later, to convert it to TLC mode. (Unless the data remains in SLC mode permanently, which should not trigger any later conversion to TLC.) I imagine most internal management operations would be low background priority. Can you think of any internal management operations that would require high speed writing to non-volatile memory?
Salve devo rimediare un ssd di poche pretese da utilizzare su un pc abbastanza vecchio (piattaforma intel 775, processore core 2 duo)
cosa mi consigliate tra i seguenti:
silicon power 256gb, crucial bx500, intenso ssd, Emtec X150 Power Plus... tutti sui circa 30€... lato affidabilità come sono? :)
Salve devo rimediare un ssd di poche pretese da utilizzare su un pc abbastanza vecchio (piattaforma intel 775, processore core 2 duo)
cosa mi consigliate tra i seguenti:
silicon power 256gb, crucial bx500, intenso ssd, Emtec X150 Power Plus... tutti sui circa 30€... lato affidabilità come sono? :)
Io ho installato senza troppi problemi il BX300 su notebook di fascia bassa che avevano 5-6 anni alle spalle.
Ti consiglio quello!
Salve devo rimediare un ssd di poche pretese da utilizzare su un pc abbastanza vecchio (piattaforma intel 775, processore core 2 duo)
cosa mi consigliate tra i seguenti:
silicon power 256gb, crucial bx500, intenso ssd, Emtec X150 Power Plus... tutti sui circa 30€... lato affidabilità come sono? :)
Il Crucial BX500 lo sto utilizzando da diversi anni sul "ravaldone" (Intel Q6600 core duo quad) con Linux mint.
Per un PC con poche pretese lo consiglio.
Anch'io ho un BX500 su un notebook con distro linux da qualche anno e finora è andato ottimamente.
Black (Wooden Law)
17-12-2021, 19:57
Salve devo rimediare un ssd di poche pretese da utilizzare su un pc abbastanza vecchio (piattaforma intel 775, processore core 2 duo)
cosa mi consigliate tra i seguenti:
silicon power 256gb, crucial bx500, intenso ssd, Emtec X150 Power Plus... tutti sui circa 30€... lato affidabilità come sono? :)
- Silicon Power A55/S55: SSD che può essere decente come può non esserlo, questo perché ha diverse versioni, alcuni tra le quali con la DRAM e altre no. Non lo consiglio per questo motivo;
- Crucial BX500: secondo me il miglior SSD della fascia bassa. Seppure sia DRAM-less (ossia senza DRAM), ha un buon controller (SMI SM2259XT) e delle buone memorie (Micron 176L TLC) che un po' cercano di mitigare questa mancanza;
- Intenso TOP SSD: SSD cinese con molte versioni e alcuni di essere pessime. Stesso discorso dei TCSUNBOW, Asenno, Torosus, ecc.: da evitare il più possibile, consigliati solo per svecchiare vecchi PC o per storage;
- Emtec X150 Power Plus: controller minimo sindacale (Phison S11) con memorie di Kioxia 64L TLC. In certi casi uguale all'A55/S55, in altri no.
Resoconto:
Crucial BX500 > Silicon Power A55/S55 ≥ Emtec X150 Power Plus > Intenso TOP SSD.
Black (Wooden Law)
17-12-2021, 19:57
Io ho installato senza troppi problemi il BX300 su notebook di fascia bassa che avevano 5-6 anni alle spalle.
Ti consiglio quello!
Obsoleto ormai Pess, il BX500 è il modello che lo rinnova, da mo'.
Obsoleto ormai Pess, il BX500 è il modello che lo rinnova, da mo'.
Ho installato forse un paio di 300 ed un paio di 500 ora che ci penso...
:doh:
RobbyBtheOriginal
18-12-2021, 21:10
Il succo del discorso te l'ho spiegato perché lo vivo anche io, quell'avviso non dice che hai un aggiornamento del firmware da fare ma che bisogna tenere i firmware degli SSD aggiornati. È un avviso generico. Poi per vedere se c'è un aggiornamento ed eventualmente applicarlo devi andare all'interno del programma. E se questa immagine è quella che ti appartiene
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47673237&postcount=19032
hai effettivamente l'ultima versione del firmware per il 970 EVO Plus.Ah ecco non avevo assolutamente capito allora! Complimenti a Samsung per l'efficacia di questi stupidi avvisi inutili e per la chiarezza...
Grazie a te per la precisazione:mano:
by Tapaparla ©®™
alethebest90
19-12-2021, 21:26
devo sostituire il samsung 850 evo da 256gb, non ho piu spazio... un degno sostituto da 500gb ??
utilizzo prettamente gaming quindi presumo vada bene anche su SATA
Black (Wooden Law)
20-12-2021, 07:42
devo sostituire il samsung 850 evo da 256gb, non ho piu spazio... un degno sostituto da 500gb ??
utilizzo prettamente gaming quindi presumo vada bene anche su SATA
Il BX500 (https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT480BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KGYZQ/ref=mp_s_a_1_2?crid=1A02GI51415S0&keywords=BX500+500GB&qid=1639986109&sprefix=bx500+500gb%2Caps%2C57&sr=8-2) ha un buon prezzo.
alethebest90
20-12-2021, 07:51
Il BX500 (https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT480BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KGYZQ/ref=mp_s_a_1_2?crid=1A02GI51415S0&keywords=BX500+500GB&qid=1639986109&sprefix=bx500+500gb%2Caps%2C57&sr=8-2) ha un buon prezzo.
ottimo prezzo, ma l'mx500 si può considerare migliore ?
nel caso volessi prendere un NVMe ?
la mia scheda madre supporta fino al PCI-Express Gen3 x4... chessò un 970 Evo plus oppure sempre crucial
Black (Wooden Law)
20-12-2021, 10:19
ottimo prezzo, ma l'mx500 si può considerare migliore ?
Sì. L'MX500 ha in più la DRAM cache, e ciò porta a una miglior durata e migliori performance 4K. Tieni conto, però, che il gaming non necessita la DRAM cache come il sistema operativo lo fa.
nel caso volessi prendere un NVMe ?
Secondo me inutile (DirectStorage richiede un PCIe 4.0 da almeno 1TB), però darei un'occhiata a drive come l'A2000 (https://www.amazon.it/Kingston-A2000-SA2000M8-500G-NVMe/dp/B07VXCFNVS/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=PEZTBYCYR6W2&keywords=A2000+500GB&qid=1639995462&sprefix=a2000+500gb%2Caps%2C63&sr=8-1), l'SN550 (https://www.amazon.it/Sn550-Interna-Elevate-Prestazioni-500Gb/dp/B07YFF3JCN/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1J6KU9PPDC84J&keywords=SN550+500GB&qid=1639995493&sprefix=sn550+500gb%2Caps%2C53&sr=8-1), il P2 (https://www.amazon.it/Crucial-CT500P2SSD8-Interno-500GB-fino/dp/B086BGWNY8/ref=sr_1_2_mod_primary_new?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2XTOH47SJE218&keywords=P2+500GB&qid=1639995501&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=p2+500gb%2Caps%2C55&sr=8-2), il 980 (https://www.amazon.it/Samsung-Memorie-MZ-V8V500-Interno-500GB/dp/B08THW4S3T/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=22HO7J2MCIL1C&keywords=Samsung+980+500GB&qid=1639995517&sprefix=samsung+980+500gb%2Caps%2C60&sr=8-2), ecc.
alethebest90
20-12-2021, 10:28
grazie mille credo che valuterò NVMe per l'OS, non sapevo di direct storage, ma per ora non credo passerò a windows 11, resterò ancora per qualche anno con x470 aggiornando solo la cpu.
Black (Wooden Law)
20-12-2021, 10:57
grazie mille credo che valuterò NVMe per l'OS, non sapevo di direct storage, ma per ora non credo passerò a windows 11, resterò ancora per qualche anno con x470 aggiornando solo la cpu.
Il miglior SSD NVMe per SO attualmente è l'SN750 (https://www.amazon.it/Black-Interno-Gaming-Elevate-Prestazioni/dp/B07MH2P5ZD/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=UUOX9WMVEH8Q&keywords=SN750+500GB&qid=1639997853&sprefix=sn750+500gb%2Caps%2C61&sr=8-1) secondo me.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2021, 11:26
devo sostituire il samsung 850 evo da 256gb, non ho piu spazio... un degno sostituto da 500gb ??
utilizzo prettamente gaming quindi presumo vada bene anche su SATA
Il naturale successore del 850 EVO è il 870 EVO, senza alcun dubbio andrei con lui.
alethebest90
20-12-2021, 15:34
ho preso il 970 evo plus NVMe spero solo che non scaldi tanto dietro la vga.
Secondo voi conviene clonare l'attuale SO su questo, oppure ci installo solo i giochi ?
Black (Wooden Law)
21-12-2021, 12:28
ho preso il 970 evo plus NVMe spero solo che non scaldi tanto dietro la vga.
Sia dietro che non alla scheda video scalderà tanto lo stesso, è un forno come SSD.
Secondo voi conviene clonare l'attuale SO su questo, oppure ci installo solo i giochi ?
Farei un'installazione pulita, ci metterei da lì l'SO e pure i giochi. È spesso sconsigliato fare la clonazione tra drive di tipo differente.
alethebest90
21-12-2021, 15:00
Sia dietro che non alla scheda video scalderà tanto lo stesso, è un forno come SSD.
Farei un'installazione pulita, ci metterei da lì l'SO e pure i giochi. È spesso sconsigliato fare la clonazione tra drive di tipo differente.
confido nella buona aereazione del case, non dovrei avere ristagni d'aria (ho un bel ventolone davanti, una posteriore, e ben due sopra in estrazione attivabili a piacere in caso di necessità)
ok farò un'installazione pulita, magari l'altro SSD lo utilizzo per giochi meno performanti
Black (Wooden Law)
21-12-2021, 16:14
confido nella buona aereazione del case, non dovrei avere ristagni d'aria (ho un bel ventolone davanti, una posteriore, e ben due sopra in estrazione attivabili a piacere in caso di necessità)
Solitamente per un SSD come il 970 EVO Plus non basta avere solo un case con un buon airflow, ma anche un dissipatore.
Farei così io: monti l'SSD (senza dissipatore e dietro alla scheda video), fai un ATTO Disk Benchmark e nel mentre con HWiNFO64 monitori le temperature dei due sensori.
alethebest90
21-12-2021, 16:38
Solitamente per un SSD come il 970 EVO Plus non basta avere solo un case con un buon airflow, ma anche un dissipatore.
Farei così io: monti l'SSD (senza dissipatore e dietro alla scheda video), fai un ATTO Disk Benchmark e nel mentre con HWiNFO64 monitori le temperature dei due sensori.
perfetto grazie, temperature di riferimento ?
purtroppo non so attualmente le misure giuste...nel caso comunque è una cosa che posso mettere anche dopo...cavolo bei tempi di quando attaccavo i dissipatorini sulle memorie della vga della mia 9800pro
Black (Wooden Law)
21-12-2021, 17:36
perfetto grazie, temperature di riferimento ?
Non più di 70-75 gradi per il controller ("Drive Temperature 2") e non più di 60 gradi per le NAND Flash ("Drive Temperature").
tomahawk
22-12-2021, 23:38
Scritture del sistema: 54009GB (54TB), cicli P/E (program/erase) fatti: 744 (su 10000), scritture sulle NAND: 89280GB (89TB) (120GB x 744). L'SSD è stato scritto un bel po', ma in rapporto dei cicli P/E delle NAND ce ne vuole che muoia ancora per scritture.
Anche il WA (write amplification) è messo bene: 1.65 (89280/54009 = 1.65).
Riprendo questo post di qualche giorno fa per ringraziare Black. Ho visto che vi siete sbizzarriti poi con s12a a parlare di esaurimento dei vecchi SSD :D... c'ho capito poco. Cmq posso aggiungere che questo 840 Evo l'ho comprato a febbraio 2013, quindi dovrebbe essere del 2012, se vi può aiutare a capire che memorie monta.
Insomma, ricapitoilando, il disco è messo bene, anche se il wear leveling count a 38?
Quando arriva a 0, l'SSD sarebbe arrivato a fine vita teorica?
Il write amplification diventa preoccupante da che valore?
Volevo chiedervi poi:
se si usa Bitlocker di Win 10 Pro, ci sono o no cali di prestazioni negli SSD nvme? Trovo pareri contrastanti, forse perché alcuni scritti anni fa. Avere un TPM 2.0 evita il calo di prestazioni o non c'entra nulla?
E che ne pensare di questo Samsung PM981a (non criptato per il momento)? Dovrebbe essere la versione OEM e un po' più scarsa del 970 evo plus, no? Affidabile quanto scritto qua (https://www.notebookcheck.net/Samsung-PM981a-MZVLB1T0HBLR-SSD-Benchmarks.459835.0.html)?
Prestazioni su Legion 5 con AMD 5800H e 16 gb di ram. A sx con notebook collegato alla corrente; a dx con batteria. In entrambi i casi in modalità ''prestazioni migliori'' di Win 10, relativamente al risparmio energetico.
https://imgur.com/a/YbEsTmH
Il terzo test non restituisce velocità un po' basse? Cmq al momento ho installato solo driver trovati da WU.
Dandrake
23-12-2021, 10:05
Ciao ragazzi, potete darmi qualche consiglio?
Devo sostituire l'ssd nvme LiteOn del mio Huawei ma non so cosa prendere al suo posto. Trattandosi di un ultrabook non credo di poter mettere qualcosa che consumi e scaldi troppo. Avete idee? Ho letto ottime recensioni sull'Hynix Gold P31 ma sembra introvabile. Un altro che sembrerebbe andare bene per i portatili è l'Intel 670p. A voi la parola. :-)
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2021, 12:51
Ciao ragazzi, potete darmi qualche consiglio?
Devo sostituire l'ssd nvme LiteOn del mio Huawei ma non so cosa prendere al suo posto. Trattandosi di un ultrabook non credo di poter mettere qualcosa che consumi e scaldi troppo. Avete idee? Ho letto ottime recensioni sull'Hynix Gold P31 ma sembra introvabile. Un altro che sembrerebbe andare bene per i portatili è l'Intel 670p. A voi la parola. :-)
Grazie
Puoi scrivere il modello esatto di ultrabook Huawei? O anche solo il modello esatto dell'attuale SSD. No perché magari si scopre che ha uno SSD NVMe di fattore di forma diverso dal canonico 2280. Insomma devi essere certo di quello che vuoi comprare :)
Dandrake
23-12-2021, 13:21
Puoi scrivere il modello esatto di ultrabook Huawei? O anche solo il modello esatto dell'attuale SSD. No perché magari si scopre che ha uno SSD NVMe di fattore di forma diverso dal canonico 2280. Insomma devi essere certo di quello che vuoi comprare :)
È scritto nel titolo del messaggio: Matebook X Pro 2018 🙂 Sì, è un 2280
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2021, 13:31
È scritto nel titolo del messaggio: Matebook X Pro 2018 🙂 Sì, è un 2280
Tutto è più facile allora, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Probabilmente considerato dova va installato, cioè su una macchina molto piccola e che potrebbero esserci problemi per il raffreddamento sarebbe opportuno guardare più le temperature sviluppate rispetto alle prestazioni pure. Io ho un paio di Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2 2280 che noto non esagerare mai con le alte temperature, potresti farci una pensata. Anche il Samsung 980 dicono si mantenga ragionevolmente fresco al contrario della tradizione Samsung, ma è senza Dram, io per quanto dicono che non sia un vero problema, resto diffidente sul dramless.
Black (Wooden Law)
23-12-2021, 13:55
Riprendo questo post di qualche giorno fa per ringraziare Black. Ho visto che vi siete sbizzarriti poi con s12a a parlare di esaurimento dei vecchi SSD :D... c'ho capito poco. Cmq posso aggiungere che questo 840 Evo l'ho comprato a febbraio 2013, quindi dovrebbe essere del 2012, se vi può aiutare a capire che memorie monta.
[QUOTE=tomahawk;47683575]Insomma, ricapitoilando, il disco è messo bene, anche se il wear leveling count a 38?
Sì. Il wear leveling è solo il conteggio dei PEC (P/E cycles).
Quando arriva a 0, l'SSD sarebbe arrivato a fine vita teorica?
Di wear leveling? No, anzi, se è a 0 significa che non è stato usato per niente, perché non è stato fatto nemmeno 1 PEC.
Il write amplification diventa preoccupante da che valore?
Da 3 in su è alto.
E che ne pensare di questo Samsung PM981a (non criptato per il momento)? Dovrebbe essere la versione OEM e un po' più scarsa del 970 evo plus, no? Affidabile quanto scritto qua (https://www.notebookcheck.net/Samsung-PM981a-MZVLB1T0HBLR-SSD-Benchmarks.459835.0.html)?
Prestazioni su Legion 5 con AMD 5800H e 16 gb di ram. A sx con notebook collegato alla corrente; a dx con batteria. In entrambi i casi in modalità ''prestazioni migliori'' di Win 10, relativamente al risparmio energetico.
https://imgur.com/a/YbEsTmH
Il terzo test non restituisce velocità un po' basse? Cmq al momento ho installato solo driver trovati da WU.
Sì, è l'OEM del 970 EVO Plus. Non è né più scarso e né migliore, è semplicemente lo stesso SSD solo che è OEM.
Black (Wooden Law)
23-12-2021, 13:58
Ciao ragazzi, potete darmi qualche consiglio?
Devo sostituire l'ssd nvme LiteOn del mio Huawei ma non so cosa prendere al suo posto. Trattandosi di un ultrabook non credo di poter mettere qualcosa che consumi e scaldi troppo. Avete idee? Ho letto ottime recensioni sull'Hynix Gold P31 ma sembra introvabile. Un altro che sembrerebbe andare bene per i portatili è l'Intel 670p. A voi la parola. :-)
Grazie
Il P31 è un po' introvabile in tutti i paesi, mentre il 670p lo lascerei stare: i QLC non sono consigliati per l'SO.
Uno che mi piace per i portatili, è l'SN750 (https://www.amazon.it/Black-Interno-Gaming-Elevate-Prestazioni/dp/B07M64QXMN/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ETP89X455ZMH&keywords=SN750+1TB&qid=1640267903&sprefix=sn750+1tb%2Caps%2C71&sr=8-3). È anche migliore del Rocket 3.0 e del 980.
Dandrake
23-12-2021, 14:01
Uno che mi piace per i portatili, è l'SN750 (https://www.amazon.it/Black-Interno-Gaming-Elevate-Prestazioni/dp/B07M64QXMN/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ETP89X455ZMH&keywords=SN750+1TB&qid=1640267903&sprefix=sn750+1tb%2Caps%2C71&sr=8-3). È anche migliore del Rocket 3.0 e del 980.
Suppongo che l'sn750 SE non sia la stessa cosa, giusto?
Black (Wooden Law)
23-12-2021, 14:47
Suppongo che l'sn750 SE non sia la stessa cosa, giusto?
Giusto. PCIe 4.0 con performance da 3.0 e peggiore dell'SN750.
un Kingston A400 480 GB è affidabile?
446.4 gb allocabili?
Dandrake
23-12-2021, 17:36
Giusto. PCIe 4.0 con performance da 3.0 e peggiore dell'SN750.
Ok grazie. Quindi devo optare tra 980 liscio o sn750 liscio
Black (Wooden Law)
23-12-2021, 18:04
un Kingston A400 480 GB è affidabile?
446.4 gb allocabili?
Abbastanza, diciamo che non è proprio rinomato per quello per via del controller (Phison S11).
Black (Wooden Law)
23-12-2021, 18:05
Ok grazie. Quindi devo optare tra 980 liscio o sn750 liscio
SN750. Più duraturo per via della DRAM e più performante in cache SLC (sempre per via della DRAM - anche per un controller migliore).
500 gb cosa consigliate allora?
500 gb cosa consigliate allora?
io ho l'sn850 e mi trovo bene per adesso, è nuovo.
Black (Wooden Law)
23-12-2021, 23:16
500 gb cosa consigliate allora?
Budget? utilizzo? PC?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2021, 12:13
Budget? utilizzo? PC?
Tipologia di SSD? (SATA, NVMe)? Se SATA, formato 2.5 pollici o M.2?
tomahawk
26-12-2021, 10:23
Di wear leveling? No, anzi, se è a 0 significa che non è stato usato per niente, perché non è stato fatto nemmeno 1 PEC.
Ma è un valore dinamico, che può anche migliorare, invece che peggiorare solo?
Sì, è l'OEM del 970 EVO Plus. Non è né più scarso e né più migliore, è semplicemente lo stesso SSD solo che è OEM.
azz, quindi mi hanno trattato bene, no?
Ma i risultati in RND4K sono in linea con l'Evo plus?
https://imgur.com/a/YbEsTmH
(a sinistra collegato alla rete elettrica)
Black (Wooden Law)
26-12-2021, 17:10
Ma è un valore dinamico, che può anche migliorare, invece che peggiorare solo?
È un valore dinamico perché può aumentare (quindi peggiorare in termini di durata delle NAND e dell'SSD), ma non puoi diminuirlo o tantomeno farlo diminuire. Si tratta di eseguire cicli P/E nelle NAND, se non vuoi farlo aumentare devi smettere di usare l'SSD.
azz, quindi mi hanno trattato bene, no?
Ma i risultati in RND4K sono in linea con l'Evo plus?
https://imgur.com/a/YbEsTmH
(a sinistra collegato alla rete elettrica)
Leggermente inferiore in 4K QD1T1, ma direi nulla di preoccupante.
TigerTank
26-12-2021, 17:28
io ho l'sn850 e mi trovo bene per adesso, è nuovo.
Quoto, come 500GB consiglierei anch'io l'SN850 che in questo momento sta su amazon a 87€ in offerta a tempo. Essendo PCIE 4.0 la cifra ci sta e se anche fosse "castrato" su piattaforma PCIE 3.0 sarebbe comunque più longevo per un futuro upgrade di configurazione.
tomahawk
26-12-2021, 18:41
Leggermente inferiore in 4K QD1T1, ma direi nulla di preoccupante.
Ottimo.
Ma c'è un sito di riferimento che raccoglie i benchmark dei vari SSD?
Mentre le prestazioni inferiori, quando passa all'alimentazione a batteria, secondo voi sono dovute addirittura al processore che va a risparmio?
Black (Wooden Law)
26-12-2021, 19:13
Ottimo.
Ma c'è un sito di riferimento che raccoglie i benchmark dei vari SSD?
Guarda le recensioni; io in questo caso ho visto quella di Tom's Hardware.
Mentre le prestazioni inferiori, quando passa all'alimentazione a batteria, secondo voi sono dovute addirittura al processore che va a risparmio?
Non penso che la CPU influisca così tanto anche se sì, comunque influisce (per questo non si hanno mai risultati uguali tra i vari benchmark, per via delle piattaforme diverse).
Oggi ho avuto una brutta sorpresa con l'MX500
saltato un condensatore della 5V dell'alimentatore PC
il pc si è spento
cambio ali , faccio ripartire , ma il sistema non si avvia
stacco l'SSD , lo metto in un altro PC e....... l'amara sorpresa
si è sputt@nato tutto :muro:
https://i.postimg.cc/HkNw6j4F/raw.png
la partizione di sistema è diventata raw e non è accessibile
i software di recupero dati non trovano quasi nulla :cry:
con un HD la corruzione del file system la recuperi nel 60% dei casi o quantomeno i dati li ritiri fuori
l'SSD non perdona :(
Black (Wooden Law)
27-12-2021, 21:57
Oggi ho avuto una brutta sorpresa con l'MX500
saltato un condensatore della 5V dell'alimentatore PC
il pc si è spento
cambio ali , faccio ripartire , ma il sistema non si avvia
stacco l'SSD , lo metto in un altro PC e....... l'amara sorpresa
si è sputt@nato tutto :muro:
https://i.postimg.cc/HkNw6j4F/raw.png
la partizione di sistema è diventata raw e non è accessibile
i software di recupero dati non trovano quasi nulla :cry:
con un HD la corruzione del file system la recuperi nel 60% dei casi o quantomeno i dati li ritiri fuori
l'SSD non perdona :(
Gli SSD hanno il TRIM e il garbage collection, gli HDD (CMR) no, per questo è sempre un terno al lotto con quei software.
tomahawk
27-12-2021, 22:28
Non penso che la CPU influisca così tanto anche se sì, comunque influisce (per questo non si hanno mai risultati uguali tra i vari benchmark, per via delle piattaforme diverse).
Ho idea che su Intel si ottenga qualche MB/s in più, siccome, almeno i test di CrystalDisk, sono operazioni in single core...
Black (Wooden Law)
27-12-2021, 22:40
Ho idea che su Intel si ottenga qualche MB/s in più, siccome, almeno i test di CrystalDisk, sono operazioni in single core...
Sì, questo sì, sicuro, ci sono delle differenze tra i driver Intel e AMD, e lo puoi notare dalla recensione del KC2500 di HWReload.
giovanni69
27-12-2021, 23:01
l'SSD non perdona :(
Purtroppo diverse soluzioni percorribili su HDD su SSD non esistono o sono vane.
O probabilmente se se l'avesse in lab avrebbe costi folli.
e lo so Giovanni , infatti ho il terrore a collegarlo per non peggiorare la a situazione
non so cosa fa il trim in questi casi
appena ho un secondo lo collego al pc e faccio un immagine da dos , così almeno blocco la situazione
cavolo ragazzi che botta , non ho backup recenti (mea culpa) , e mi serve recuperare almeno delle cose dal desktop
il sistema non lo recupero sicuro
hoi dato uno sguardo con testdisk alla situazione , ed è drammatica
rileva un macello di piccole partizioni (addirittura linux) che di fatto non sono mai esistite (ad eccezione di boot e ripristino efi), ma non quella grande del sistema OP
visto che sto andando OT , mica sapete se c'è un thread dedicato al recupero dati SSD?
Black (Wooden Law)
28-12-2021, 12:54
e lo so Giovanni , infatti ho il terrore a collegarlo per non peggiorare la a situazione
non so cosa fa il trim in questi casi
appena ho un secondo lo collego al pc e faccio un immagine da dos , così almeno blocco la situazione
cavolo ragazzi che botta , non ho backup recenti (mea culpa) , e mi serve recuperare almeno delle cose dal desktop
il sistema non lo recupero sicuro
hoi dato uno sguardo con testdisk alla situazione , ed è drammatica
rileva un macello di piccole partizioni (addirittura linux) che di fatto non sono mai esistite (ad eccezione di boot e ripristino efi), ma non quella grande del sistema OP
visto che sto andando OT , mica sapete se c'è un thread dedicato al recupero dati SSD?
Il TRIM - assieme al garbage collection - indirizza al sistema operativo quali sono i blocchi da cancellare perché già scritti e quindi “inutili”, e questo succede quando tu elimini un file. Dato che quando hai eliminato un file intervengono subito non puoi recuperarlo (o almeno, non senza strumenti specifici).
si tutto chiaro
ma io non ho eliminato nulla
il sistema vede un disco , una partizione inutilizzabile RAW e ti comunica di formattarla
non vorrei continuasse a cancellare celle anche se non faccio nulla
ecco perchè ho fatto un'ìmmagine e ficcata su HD
lavorerò su quella
buon giorno, vi vorrei postare un problema di cui non so se è attribuibile al m2 evo samsung che ho da quasi 1 anno.
Ieri stavo giocando, ad un certo punto no-signal.. ho spento il pc tenendo premuto pulsante di accensione, al riaccendere non vi era + il boot priority sul m2 ed ho dovuto reinstallare windows da 0. Non è stato efficace neanche il rispristino. Tra l'altro si è resettato anche il bios della mobo.. qualcuno ha idea di cosa possa essere successo ?
LentapoLenta
28-12-2021, 15:02
buon giorno, vi vorrei postare un problema di cui non so se è attribuibile al m2 evo samsung che ho da quasi 1 anno.
Ieri stavo giocando, ad un certo punto no-signal.. ho spento il pc tenendo premuto pulsante di accensione, al riaccendere non vi era + il boot priority sul m2 ed ho dovuto reinstallare windows da 0. Non è stato efficace neanche il rispristino. Tra l'altro si è resettato anche il bios della mobo.. qualcuno ha idea di cosa possa essere successo ?
Così a lume di naso mi saprebbe di OC delle RAM che non ha retto.
Quando salta l'installazione di Windows, 9 volte su 10 è colpa delle RAM.
Hai comunque testato il disco con qualche utility? I valori SMART sono ok?
TigerTank
28-12-2021, 15:25
Io ho appena preso un Crucial P5 Plus da 1TB, anche se al momento su config. PCIE 3.0 e questi sono i risultati.
Ne avrei voluto prendere uno da 2TB ma visti i prezzi...ho preferito prenderlo da 1TB e prendere anche un mx500 da 2TB.
Impostazioni default:
http://i.imgur.com/dJDSMRdl.jpg (https://imgur.com/dJDSMRd)
Impostazioni "NVME SSD":
http://i.imgur.com/6dVLO53l.jpg (https://imgur.com/6dVLO53)
Così a lume di naso mi saprebbe di OC delle RAM che non ha retto.
Quando salta l'installazione di Windows, 9 volte su 10 è colpa delle RAM.
Hai comunque testato il disco con qualche utility? I valori SMART sono ok?
guarda l'oc delle ram è quello che ho da quando è uscito il 9900k ovvero tenendole a specifica, ed in questi anni ho superato mille mila test, giochi e quanto altro.
Si ho testato con crystaldiskinfo ecco risultato:
https://i.ibb.co/D49FgmP/kkk.jpg (https://imgbb.com/)
Black (Wooden Law)
28-12-2021, 15:47
buon giorno, vi vorrei postare un problema di cui non so se è attribuibile al m2 evo samsung che ho da quasi 1 anno.
Ieri stavo giocando, ad un certo punto no-signal.. ho spento il pc tenendo premuto pulsante di accensione, al riaccendere non vi era + il boot priority sul m2 ed ho dovuto reinstallare windows da 0. Non è stato efficace neanche il rispristino. Tra l'altro si è resettato anche il bios della mobo.. qualcuno ha idea di cosa possa essere successo ?
Ma l'SSD viene almeno visto nel BIOS?
Black (Wooden Law)
28-12-2021, 15:47
guarda l'oc delle ram è quello che ho da quando è uscito il 9900k ovvero tenendole a specifica, ed in questi anni ho superato mille mila test, giochi e quanto altro.
Si ho testato con crystaldiskinfo ecco risultato:
https://i.ibb.co/D49FgmP/kkk.jpg (https://imgbb.com/)
Occhio che quello è CrystalDiskMark, non CrystalDiskInfo. CrystalDiskMark per benchmark, CrystalDiskInfo per S.M.A.R.T.
Ma l'SSD viene almeno visto nel BIOS?
certo, ho l'm2 (dove stava so) e un altro ssd. Ho reinstallato windows sul m2 ed ho fatto il test.. per è è davvero assurdo..
Occhio che quello è CrystalDiskMark, non CrystalDiskInfo. CrystalDiskMark per benchmark, CrystalDiskInfo per S.M.A.R.T.
https://i.ibb.co/XD1PRtQ/mmmm.jpg (https://ibb.co/zFpgvZM)
non so "leggerlo" però...
Black (Wooden Law)
28-12-2021, 15:57
https://i.ibb.co/XD1PRtQ/mmmm.jpg (https://ibb.co/zFpgvZM)
non so "leggerlo" però...
Visto così è tutto OK.
frafelix
28-12-2021, 16:06
Comunque direi che l'ssd non centra. Mi è capitato anche su mac, se mentre lui sta scrivendo salta la corrente, può succedere che mandi a pallino tutto il disco.
Mi è capitato due volte su mac e una su windows e la colpa non è mai stata dell'ssd
TigerTank
28-12-2021, 16:09
Visto così è tutto OK.
Anche secondo me sembra tutto ok....
Per me ha sbarellato qualcosa a livello di software, di file system o di alimentazione instabile.
L'ssd in sè sembra a posto, controllerei anche da programma Samsung(Diagnostic Scan) e al massimo farei un secure erase.
Avró sbagliato col no-signal (inspiegabile) aver arrestato il pc col pulsante di accensione e non il classico resent. Ho tutto il bios a default e non ricordo tutti i parametri.. una grossa scocciatura
tomahawk
29-12-2021, 16:47
Scusate, è vero che la differenza di prestazioni tra un SSD Sata III e un NVME ver. 3.0 si sente solo se si fa editing video in 4K?
E quindi tra NVME 3.0 vs 4.0 sarà sempre percettibile solo in quel caso? O dite che nei giochi del futuro sarà importante? Vedi il famoso SSD della Ps5 che è superiore ad un 3.0.
..............
cavolo ragazzi che botta , non ho backup recenti (mea culpa) , e mi serve recuperare almeno delle cose dal desktop
.................
:( :(
se posso:
2 strategie backup in base alla mia esperienza
A. 2 HDD - > 1o SSD (sistema operativo) 2o SSD o HDD con cartella di "lavoro" contenenti file & varie ---- mediante il software https://freefilesync.org/ sincronizzazione (automatica / manuale da lanciare/programmare a file/software chiusi (https://www.viaggifotografici.biz/backup-con-free-file-sync)) da fare giornalmente (a parte la prima volta, i file che si modificano giornalmente non sono mai grandi come GB) su HDD esterno in identica cartella
....... (per comodita si possono creare sul desktop link a cartelle/file usati frequentemente)
B. 2 HDD - > 1o SSD (sistema operativo) 2o SSD o HDD contenete le cartelle predefinite (https://www.navigaweb.net/2016/03/cambiare-disco-dove-sono-salvati-i-file.html)in particolare il desktop (cambio da fare appena installato il S.O.)
ed ovviamente sincronizzazione su identica cartella in HDD esterno
io lavoro con opzione A :D
Black (Wooden Law)
29-12-2021, 20:43
Scusate, è vero che la differenza di prestazioni tra un SSD Sata III e un NVME ver. 3.0 si sente solo se si fa editing video in 4K?
Non solo in quello, ma in carichi di lavoro pesanti (come anche rendering, per esempio), dove si percepisce la differenza tra 3000-3500 MB/s (top NVMe 3.0) e 500-550 MB/s (top SATA III). Noti la differenza anche in un semplice trasferimento di file, dove la cache SLC nel caso dell'NVMe 3.0 è molto più veloce rispetto a quella del SATA III.
E quindi tra NVME 3.0 vs 4.0 sarà sempre percettibile solo in quel caso? O dite che nei giochi del futuro sarà importante? Vedi il famoso SSD della Ps5 che è superiore ad un 3.0.
Sì, stesso discorso: visto che tra NVMe 3.0 e NVMe 4.0 la differenza in 4K è pressoché nulla (lo è anche per i SATA), la differenza c'è solo quando si parla di carichi di lavoro che si basano sulla scrittura sequenziale.
Noterai differenze nei giochi quando si parlerà di DirectStorage, anche se in gran parte è solo marketing e richiede un NVMe 4.0 da almeno 1TB.
alethebest90
29-12-2021, 22:10
vi posto un diskmark del mio 970 evo plus da 500gb, mi dite se è tutto ok ?
Black (Wooden Law)
29-12-2021, 22:35
vi posto un diskmark del mio 970 evo plus da 500gb, mi dite se è tutto ok ?
Sembra tutto a posto, sì.
si tutto chiaro
ma io non ho eliminato nulla
il sistema vede un disco , una partizione inutilizzabile RAW e ti comunica di formattarla
non vorrei continuasse a cancellare celle anche se non faccio nulla
ecco perchè ho fatto un'ìmmagine e ficcata su HD
lavorerò su quella
Non avevi in garage il sandisk da 64GB? Farei un pò di prove con lui...
Prova a guardare qui (https://uk.crucial.com/support/articles-faq-ssd/ssd-shows-raw-partition), qui (https://www.tenforums.com/drivers-hardware/179604-ssd-disk-appear-raw.html) e prova a vedere con Bootice se ti riconosce la partizone NTFS.
Buona fortuna Paky �� (dita incrociate per te)
P.S. SSD turned to RAW format after blue screen (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/ssd-turned-to-raw-format-after-blue-screen/38475410-6b59-4452-bc2d-f5e544c84aaf)
Fa sapere se risolvi e come risolvi.
TigerTank
29-12-2021, 23:39
:( :(
se posso:
2 strategie backup in base alla mia esperienza
A. 2 HDD - > 1o SSD (sistema operativo) 2o SSD o HDD con cartella di "lavoro" contenenti file & varie ---- mediante il software https://freefilesync.org/ sincronizzazione (automatica / manuale da lanciare/programmare a file/software chiusi (https://www.viaggifotografici.biz/backup-con-free-file-sync)) da fare giornalmente (a parte la prima volta, i file che si modificano giornalmente non sono mai grandi come GB) su HDD esterno in identica cartella
....... (per comodita si possono creare sul desktop link a cartelle/file usati frequentemente)
B. 2 HDD - > 1o SSD (sistema operativo) 2o SSD o HDD contenete le cartelle predefinite (https://www.navigaweb.net/2016/03/cambiare-disco-dove-sono-salvati-i-file.html)in particolare il desktop (cambio da fare appena installato il S.O.)
ed ovviamente sincronizzazione su identica cartella in HDD esterno
io lavoro con opzione A :D
Anch'io a parte usare varie chiavette e dischi esterni tramite box USB 3.0 a cambio rapido, uso il programmino open source FreeFileSync. E' molto comodo.
Tramite questo tengo dei backup "a specchio" dalle cartelle importanti del pc(settabili e salvabili in un file di configurazione) su un HD esterno (un MyBook WD da 6TB).
tomahawk
30-12-2021, 19:25
Sì, stesso discorso: visto che tra NVMe 3.0 e NVMe 4.0 la differenza in 4K è pressoché nulla (lo è anche per i SATA), la differenza c'è solo quando si parla di carichi di lavoro che si basano sulla scrittura sequenziale.
Noterai differenze nei giochi quando si parlerà di DirectStorage, anche se in gran parte è solo marketing e richiede un NVMe 4.0 da almeno 1TB.
Grazie.
Quindi già si può sa che nel caricamento delle texture dei giochi nuovi sarà un passo avanti avere un Gen 4.0, dici?
Cmq leggo che il DirectStorage sarà comaptibile anche con Gen 3.
Black (Wooden Law)
30-12-2021, 21:12
Grazie.
Quindi già si può sa che nel caricamento delle texture dei giochi nuovi sarà un passo avanti avere un Gen 4.0, dici?
Tecnicamente sì.
A titolo di curiosità: sul mio vecchio PC usato per prove varie ho un Samsung 840 120GB che ha perso la tabella delle partizioni forse a causa del cavo e/o porta SATA difettosi. Il contenuto letto in modalità raw da Linux (con "dd") riportava dati leggibili, ma le partizioni erano scomparse.
C'era comunque solo un'installazione di Windows 11 di prova e non ho perso nulla di valore.
Forse è simile al problema che Paky ha avuto.
Ho un Matebook D con Ryzen 2500u che monta un ssd LiteOn SATA che come performance mi va ancora bene, però 256Gb mi stanno stretti.
L'utilizzo è basico, internet, office un po' di fotoritocco senza pretese.
Visto che il pc è compatibile NVME pensavo di orientarmi su WD SN550/570 o Crucial P2 che nel taglio da 500Gb si trovano a 60€ circa.
A livello di consumi e di calore quale sarebbe meglio?
Vi posto le prestazioni del mio attuale disco, non vorrei avere un peggioramento delle prestazioni.
Ovviamente se a quel prezzo c'è di meglio accetto suggerimenti.
L'utilizzo è basico, internet, office un po' di fotoritocco senza pretese
... utilizzo "basico" e "fotoritocco" sono due cose diverse.
Comunque leggi qui: https://versus.com/it/crucial-p2-1tb-vs-western-digital-wd-blue-sn550-500gb
... il consumo è quasi lo stesso... il calore per un uso "basico" è irrilevante.
Black (Wooden Law)
09-01-2022, 11:23
Ho un Matebook D con Ryzen 2500u che monta un ssd LiteOn SATA che come performance mi va ancora bene, però 256Gb mi stanno stretti.
L'utilizzo è basico, internet, office un po' di fotoritocco senza pretese.
Visto che il pc è compatibile NVME pensavo di orientarmi su WD SN550/570 o Crucial P2 che nel taglio da 500Gb si trovano a 60€ circa.
A livello di consumi e di calore quale sarebbe meglio?
Vi posto le prestazioni del mio attuale disco, non vorrei avere un peggioramento delle prestazioni.
Ovviamente se a quel prezzo c'è di meglio accetto suggerimenti.
Ora che all'SN550 e al P2 sono stati cambiati i componenti sono abbastanza penosi come SSD in performance dopo la cache (particolarmente il P2 che fa 40 MB/s, peggio di un HDD), però se non ci farai nessun carico di lavoro pesante e/o trasferimento di file che esaurisce la cache secondo me van bene come SSD.
Io preferisco sempre un A2000, ma se dovessi scegliere tra SN550 (ancora meglio l'SN570 che ha memorie più recenti) e P2 direi il primo, assolutamente.
Intanto grazie x le indicazioni, cercherò un sn570 allora.
A2000 lo trovo ad un prezzo simile al sn750 che a parità di prezzo è preferibile, o sbaglio?
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
NeverKnowsBest
11-01-2022, 17:20
Buonasera, ho preso da poco un cruciai mx500 da 500gb, non mi ha dato alcun problema fino ad ora e funziona regolarmente, l’unica cosa è che da Crystal Disk Info ricevo un parametro sospetto, e cioè “average block-erase count” che nei valori grezzi è a 8. La ssd è stata usata per 39 ore e le scritture sono a 1309gb (l’ho torchiato un po’ con i download da steam). Ho cercato in giro info su questo valore ma non ho ben capito cosa sia, secondo voi il disco è da sostituire?
No, aumenta con l'uso. Il mio è a 448 con 36663 GB scritti.
Indica il numero medio di cicli di scrittura effettuati sulle celle di memoria NAND dell'SSD.
NeverKnowsBest
11-01-2022, 18:15
No, aumenta con l'uso. Il mio è a 448 con 36663 GB scritti.
Indica il numero medio di cicli di scrittura effettuati sulle celle di memoria NAND dell'SSD.
Ok, ti ringrazio per l’informazione ;)
Black (Wooden Law)
11-01-2022, 20:50
Intanto grazie x le indicazioni, cercherò un sn570 allora.
A2000 lo trovo ad un prezzo simile al sn750 che a parità di prezzo è preferibile, o sbaglio?
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
L'SN750 è preferibile dell'A2000, sì.
Solo per fare presente che la velocità in lettura sequenziale di un SSD NVMe PCIe 4.0 viene pienamente sfruttata durante il calcolo del checksum dei file per la procedura di "deduplicazione" degli stessi mediante apposita utility (da Linux):
https://i.imgur.com/avjJUjs.png
La penultima colonna di dati, a proposito (aqu-sz), è la queue depth misurata durante tale operazione.
Black (Wooden Law)
18-01-2022, 08:05
La penultima colonna di dati, a proposito (aqu-sz), è la queue depth misurata durante tale operazione.
QD30T1?
La queue depth non credo sia stabilita direttamente dal programma, ma usa diversi thread di I/O. Se ne imposto esplicitamente solo 1, la queue depth in media è circa 2 con punte di 4-5.
http://markfasheh.github.io/duperemove/duperemove.html#10
--io-threads=N
Use N threads for I/O. This is used by the file hashing and dedupe stages. Default is automatically detected based on number of host cpus.
Questo è comunque ancora solo per riportare che esistono applicazioni neanche troppo specialistiche che permettono di sfruttare facilmente le prestazioni in lettura sequenziale dell'SSD.
Black (Wooden Law)
18-01-2022, 11:15
Questo è comunque ancora solo per riportare che esistono applicazioni neanche troppo specialistiche che permettono di sfruttare facilmente le prestazioni in lettura sequenziale dell'SSD.
Beh ma avere un'alta QD non significa che si sta sfruttando la lettura sequenziale dell'SSD, un'alta QD si può avere anche in randomica (utopia praticamente, come lo è in sequenziale).
Con "questo" intendevo il citare questo test in generale; l'alta queue depth è secondaria ma comunque attinente al contesto (od opinione comune) secondo il quale alcune caratteristiche degli SSD non sarebbero di fatto mai sfruttate lato utente.
Per chiarire cosa stavo facendo, la deduplicazione è una procedura che permette di risparmiare spazio attribuendo a file identici gli stessi dati memorizzati. In certi ambiti come ad esempio i giochi di Steam installati su Linux, sono possibili risparmi notevoli dato che in media 300 MB di liberie vengono ripetute per ogni installazione.
megthebest
19-01-2022, 22:07
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensionihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220119/d55029c45b10000ae6ee307d97cb77a0.jpg
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensionihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220119/d55029c45b10000ae6ee307d97cb77a0.jpg
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Tranquillo, goditelo :D
Black (Wooden Law)
20-01-2022, 07:10
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensionihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220119/d55029c45b10000ae6ee307d97cb77a0.jpg
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Riesci a postare direttamente la foto? Per vedere anche gli altri valori.
megthebest
20-01-2022, 07:54
Tranquillo, goditelo :D
ok, thanks!
Riesci a postare direttamente la foto? Per vedere anche gli altri valori.
è già allegata al post, non la vedi?
Black (Wooden Law)
20-01-2022, 08:59
è già allegata al post, non la vedi?
Non me l'aveva caricata, ora sì.
Concordo, è tutto a posto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2022, 14:34
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)
Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.
Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".
Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)
Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)
La ritenzione dati (in condizioni standard con unità di fascia consumer) di un anno è ad SSD con celle di memoria esauste / usurate al 100%. Se l'SSD è nuovo o poco usurato, è maggiore; spesso è considerata >10 anni con memorie NAND vergini.
EDIT: anche se i valori numerici non sono necessariamente 100% validi per tutti i tipi di memorie, ecco una fonte. L'andamento del grafico di ritenzione vs cicli di scrittura è più generale: https://sbebbb0f7ab6c96f4.jimcontent.com/download/version/1523710053/module/13034415290/name/Toshiba%20NAND%20Flash%20Reliability%20Note.pdf
https://i.imgur.com/NR05ldo.png
Black (Wooden Law)
25-01-2022, 14:53
EDIT: anche se i valori numerici non sono necessariamente 100% validi per tutti i tipi di memorie, ecco una fonte. L'andamento del grafico di ritenzione vs cicli di scrittura è più generale: https://sbebbb0f7ab6c96f4.jimcontent.com/download/version/1523710053/module/13034415290/name/Toshiba%20NAND%20Flash%20Reliability%20Note.pdf
https://i.imgur.com/NR05ldo.png
Sì ma occhio, qui si parla di una NAND MLC 15nm Toshiba (planare) ormai introvabile, inoltre guarda l'ECC, ha un codeword da 40bit/1KB, palese un BCH.
Gli SSD attuali sono dotati tutti quanti di controller con un LDPC da almeno 2KB e le MLC non sono più in produzione, un grafico del genere neanche lo terrei conto (poi, a dirla tutta, un SSD con controller LDPC + nuove NAND TLC è più affidabile di uno con MLC planari...).
Da specifiche JEDEC, le memorie NAND di fascia consumer, qualunque sia la tipologia, devono comunque garantire un anno di ritenzione al 100% di usura nominale. Dato che le caratteristiche delle memorie degradano con l'usura, il concetto di fondo non cambia: il tempo di ritenzione dati di un SSD vergine è certamente (molto) più lungo di uno usurato.
In altre parole, il tempo di ritenzione di un anno è a SSD considerato "nominalmente usurato" (che poi lo si possa continuare ad utilizzare è un altro discorso).
Questo è quanto intendevo con il precedente messaggio.
alethebest90
25-01-2022, 15:10
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)
Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.
Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".
Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)
Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)
sai che mi hai dato buone notizie, pensavo in questi giorni il modo per evitare l'accensione del pc da parte di mio figlio (16 mesi) staccando l'alimentatore. E mi preoccupavo di sta cosa letta qualche anno fa...quindi presumo che se pure resta senza corrente per una settimana non succede niente ? SSD nuovo di pacca ma nvme
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2022, 15:33
sai che mi hai dato buone notizie, pensavo in questi giorni il modo per evitare l'accensione del pc da parte di mio figlio (16 mesi) staccando l'alimentatore. E mi preoccupavo di sta cosa letta qualche anno fa...quindi presumo che se pure resta senza corrente per una settimana non succede niente ? SSD nuovo di pacca ma nvme
Ma dai, figuriamoci se può succedere qualcosa. Hai presente i computer in vendita? Stanno mesi, possono anche stare più di un anno dalla produzione alla vendita al cliente finale, vuoi che una volta accesi risultino senza software o malfunzionanti da nuovi a causa della cancellazione di parte dei contenuti dell'SSD? :)
Il mio post era un modo per stigmatizzare proprio quelle informazioni evidentemente esagerate sulla scarsa ritenzione dati degli SSD, apparse anche qui più volte in questi anni.
Mi riferisco anche a quelli che usano ogni due-tre mesi e consigliano appassionatamente un programma di refresh che in realtà è stato studiato per gli Hard Disk... :D
A patto che l'SSD rimanga sostanzialmente a temperatura ambiente e non messo in un forno o simili, una settimana senza alimentazione non ha rilevanza pratica sui dati se l'SSD è nuovo o poco usurato, quindi non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi.
Ma in generale, accendere il PC e basta ogni tanto potrebbe comunque non servire praticamente a nulla a parte rallentare solo brevemente (il tempo per il quale l'SSD è alimentato) il declino dei dati memorizzati. Per reinizializzare di fatto il loro tempo di ritenzione, i dati andrebbero riscritti (il cosiddetto refresh).
Il "potrebbe" è perché a seconda della gestione interna del firmware dell'SSD questo "refresh" dei dati potrebbe essere effettuato automaticamente dallo stesso qualora necessario, ma non è facile stabilire con certezza se questo avvenga o meno, men che meno se avvenga semplicemente accendendo il PC per un breve periodo.
EDIT:
Mi riferisco anche a quelli che usano ogni due-tre mesi e consigliano appassionatamente un programma di refresh che in realtà è stato studiato per gli Hard Disk... :D
Questo era necessario (e continua ad esserlo per chi ancora li ha) con i Samsung 840 con memorie TLC; se non per la ritenzione, per mantenere a livelli accettabili le prestazioni dei dati memorizzati che altrimenti calano dopo qualche mese a 20 MB/s o giù di lì in lettura sequenziale.
Domandona...
Quando andrebbe buttato un SSD?
O meglio a che percentuale della vita residua indicata dai vari programmi che leggono i dati smart?
Grazie.
Sulla carta, ed almeno per i produttori maggiori, secondo me lo 0% di vita residua è abbastanza conservativo per iniziare a pensare di sostituire l'SSD. Per i produttori minori/gli SSD di basso costo, bisognerebbe fidarsi che le memorie installate siano effettivamente nuove e non "riciclate".
Curiosità: con gli attributi SMART standard degli SSD NVMe la percentuale è di usura (invece che vita residua) e l'SSD è considerato usurato al 100%. Secondo le specifiche NVMe tale valore può andare anche oltre il 100%.
https://nvmexpress.org/wp-content/uploads/NVMe-NVM-Express-2.0a-2021.07.26-Ratified.pdf (pagina 181)
Percentage Used: Contains a vendor specific estimate of the percentage of NVM subsystem life used based on the actual usage and the manufacturer’s prediction of NVM life. A value of 100 indicates that the estimated endurance of the NVM in the NVM subsystem has been consumed, but may not indicate an NVM subsystem failure. The value is allowed to exceed 100. Percentages greater than 254 shall be represented as 255. This value shall be updated once per power-on hour (when the controller is not in a sleep state).
Refer to the JEDEC JESD218A standard for SSD device life and endurance measurement techniques
StrixyRoG
25-01-2022, 16:10
Domandona...
Quando andrebbe buttato un SSD?
O meglio a che percentuale della vita residua indicata dai vari programmi che leggono i dati smart?
Grazie.
"Butterai" prima tutto il resto.
Black (Wooden Law)
25-01-2022, 16:14
Da specifiche JEDEC, le memorie NAND di fascia consumer, qualunque sia la tipologia, devono comunque garantire un anno di ritenzione al 100% di usura nominale. Dato che le caratteristiche delle memorie degradano con l'usura, il concetto di fondo non cambia: il tempo di ritenzione dati di un SSD vergine è certamente (molto) più lungo di uno usurato.
In altre parole, il tempo di ritenzione di un anno è a SSD considerato "nominalmente usurato" (che poi lo si possa continuare ad utilizzare è un altro discorso).
Questo è quanto intendevo con il precedente messaggio.
Dipende anche dalle NAND e dalle loro temperature, però. Guarda le Micron B27B (96L TLC): sono garantite 6 mesi a 55 gradi, le N28A (96L QLC) a 4 mesi per 40 grado, ecc.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2022, 16:53
EDIT:
Questo era necessario (e continua ad esserlo per chi ancora li ha) con i Samsung 840 con memorie TLC; se non per la ritenzione, per mantenere a livelli accettabili le prestazioni dei dati memorizzati che altrimenti calano dopo qualche mese a 20 MB/s o giù di lì in lettura sequenziale.
Era/è un modello difettoso e quei problemi li ha solo lui, purtroppo per gli acquirenti, per fortuna per tutti gli altri.
Dipende anche dalle NAND e dalle loro temperature, però. Guarda le Micron B27B (96L TLC): sono garantite 6 mesi a 55 gradi, le N28A (96L QLC) a 4 mesi per 40 grado, ecc.
Non ho accesso ai datasheet Micron.
I valori di endurance degli SSD consumer ("client"), se stabiliti secondo criteri standard JEDEC, devono consentire una volta arrivati al 100% un anno di ritenzione a 30 °C.
https://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
https://i.imgur.com/IBRuVzyl.png https://i.imgur.com/N6XMbjDl.png
La slide successiva da quel documento è pertinente al discorso.
https://i.imgur.com/Qs3kG9Jl.png
Come leggere il diagramma: il riquadro verde indica il tempo di ritenzione in settimane per gli SSD "client" secondo parametri standard. Se i dati sono stati scritti a 40 °C (Active temp) e l'SSD viene spento e stoccato a 30 °C (Power Off Temperature), il tempo di ritenzione è di 52 settimane (1 anno). Lo stesso scende a 26 settimane (6 mesi) se stoccato a 35 °C, 14 settimane (~3 mesi) a 40 °C, e così via.
Ora, questo grafico è piuttosto datato e non so quanto ancora sia rilevante per le memorie NAND moderne, ma presumo che il comportamento generale con la temperatura rimanga simile.
In altre parole, se ci sono SSD "client" che usano le memorie che indichi, avranno probabilmente una diversa durata in termini di cicli P/E rispetto al valore da datasheet, dati i diversi requisiti di stoccaggio e ritenzione dati.
Era/è un modello difettoso e quei problemi li ha solo lui, purtroppo per gli acquirenti, per fortuna per tutti gli altri.
È a memoria l'unico caso dove sia stato spesso consigliato effettuare l'operazione di "refresh" (io stesso l'ho fatto e proposto a mia volta).
Non so chi consigli di effettuare la stessa operazione ogni 2/3 mesi anche su altri SSD che non hanno simili problemi.
Black (Wooden Law)
25-01-2022, 20:19
Non ho accesso ai datasheet Micron.
Solo ad alcuni io, non tutti, specialmente quelli nuovi (B37R, B47R, B57R).
Comunque, per ora gli unici con un data retention di 1 anno sono quelli delle B16A (64L TLC), B17A (64L TLC) e B27A (96L TLC).
I valori di endurance degli SSD consumer ("client"), se stabiliti secondo criteri standard JEDEC, devono consentire una volta arrivati al 100% un anno di ritenzione a 30 °C.
Sono piuttosto sicuro che client/enterprise - almeno nel mondo dello storage - e consumer siano due fasce diverse. Avevo letto così un po’ di tempo fa, oltretutto in questi drive si tende ad utilizzare NAND industrial, non consumer, sono ben differenti, sia per quanto concerne l’affidabilità e sia le prestazioni (basta vedere il datasheet delle B17A 4Tb industrial rispetto a quelle consumer).
Gamers Nexus ha fatto un video sulle temperature diffondendo un po’ di disinformazione guardando i valori e la terminologia di JEDEC…
giovanni69
25-01-2022, 20:43
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)
Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.
Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".
Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)
Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)
Non ne sono certo ma credo che un altro utente del thread stia facendo un esperimento simile con dati di backup salvati su SSD.
Ma nel frattempo grazie per la tua testimonianza.
:ave:
Solo ad alcuni io, non tutti, specialmente quelli nuovi (B37R, B47R, B57R).
Comunque, per ora gli unici con un data retention di 1 anno sono quelli delle B16A (64L TLC), B17A (64L TLC) e B27A (96L TLC).
Il punto focale è che il periodo di ritenzione da datasheet non è un valore fisso indipendente da tutto il resto, è in funzione di altri requisiti tecnici stabiliti in sede di progetto o validazione.
Ad esempio, se un certo tipo di memorie è garantito per 1000 cicli di scrittura con un tempo di ritenzione di 3 mesi a 50 °C, potrebbe magari permettere 3000 cicli con ritenzione di 1 anno a 30 °C (dati inventati ma verosimili).
Sono piuttosto sicuro che client/enterprise - almeno nel mondo dello storage - e consumer siano due fasce diverse. Avevo letto così un po’ di tempo fa, oltretutto in questi drive si tende ad utilizzare NAND industrial, non consumer, sono ben differenti, sia per quanto concerne l’affidabilità e sia le prestazioni (basta vedere il datasheet delle B17A 4Tb industrial rispetto a quelle consumer).
Da una rapida ricerca effettivamente consumer e client sembrano essere due fasce distinte. Pensavo che i termini fossero intercambiabili:
https://www.kingston.com/italy/us/ssd/enterprise-versus-client-ssd
[...]In today’s market, SSD and NAND Flash memory consumption are split into three main groups:
Consumer devices (Tablets, cameras, mobile phones),
Client systems (Netbook, notebook, Ultrabook, AIO, desktop personal computers), embedded/industrial (Gaming kiosk, purpose-built system, digital signage)
Enterprise computing platforms (HPC, datacenter servers).
A scanso di equivoci, per "consumer" intendevo "client" secondo la suddivisione descritta qui sopra.
Gamers Nexus ha fatto un video sulle temperature diffondendo un po’ di disinformazione guardando i valori e la terminologia di JEDEC…
Non l'ho visto.
Black (Wooden Law)
25-01-2022, 21:32
Il punto focale è che il periodo di ritenzione da datasheet non è un valore fisso indipendente da tutto il resto, è in funzione di altri requisiti tecnici stabiliti in sede di progetto o validazione.
Ad esempio, se un certo tipo di memorie è garantito per 1000 cicli di scrittura con un tempo di ritenzione di 3 mesi a 50 °C, potrebbe magari permettere 3000 cicli con ritenzione di 1 anno a 30 °C (dati inventati ma verosimili).
Pure questo è vero, è difficile sapere il data retention del proprio campione o delle sue NAND, infatti.
C'è una sezione che parla completamente del data retention nei datasheet Micron, peccato che non li abbia completi ma solamente le prime pagine...
Non l'ho visto.
Guarda, meglio così. Quella parte di video ha creato troppa confusione, perché sostanzialmente Steve dice che dissipare le NAND è sbagliato visto che gli piacciono scaldare, soltanto scaldare, ed è stupida come cosa da dire visto che, se per esempio avessimo le NAND a 100+C o in idle a ad alte temperature, questo vantaggio lo andremmo a perdere.
Ho trovato il video (o meglio lo spezzone) di Gamers Nexus. Di base il discorso secondo me è condivisibile ma incompleto e quindi un po' fuorviante, perché se è vero che i le memorie NAND degradano meno velocemente se le scritture avvengono ad alta temperatura (è facile trovare non solo dati JEDEC ma anche paper in merito), la ritenzione dei dati già memorizzati diminuisce ad alta temperatura.
Inoltre, pensandoci un po' sopra, credo proprio che questo accada anche ad SSD alimentato o comunque connesso a PC acceso, dato che gran parte della circuteria (incluse le memorie) di fatto è spenta in idle a causa della gestione energetica. Altrimenti, non ci sarebbero stati problemi simili con i vecchi Samsung 840, dove il decadimento sui dati vecchi accadeva anche a PC acceso.
Ask GN 90: M.2 Heatsinks Kill SSDs? Is AMD Losing Long-Run?
https://www.youtube.com/watch?v=KzSIfxHppPY&t=375s
[07:27] [...] The problem is, you know, you really don't want to [heat-]sink the NAND if you're going to be writing a whole a lot. And that's because there is degradation, because NAND (the flash) actually prefers to be warmer while it's doing writes. And you may have read of cold storage. If you are storing it, then you want it to be cold, but if it's active then you want it to be warm. The controller to a point should be cooler so that it doesn't throttle, but the point of thermal throttle is rare to hit, which is something [Allyn Malventano] talked to us. Let me read you his answer here. Allyn said:
JEDEC rates client SSDs with an operating temperature of 40C. If you force the flash down closer to room temperature (25C), then with the same amount of writing (done at that lower temperature) the end of life data retention time will be cut in half. An M.2 SSD without a heatsink will naturally rise above ambient. Same goes for SSDs with heat spreaders / heat spreading labels (they just spread the heat more evenly, which is actually better for endurance since the flash will also run slightly warmer even while idle)
Now for the heatsink / water block problem. The goal of these items is to prevenet thermal throttling during heavy use, but that is a controller issue, not a flash issue (flash loves to be hot while operating - specifically during writes as that is what causes the wear). Where the heatsink/block makers get this wrong is by having the thermal pad contact the flash. We want it to only contact the controller. Yes, the overall temp will still run lower (less controller heat conducting to the flash while idle), but at least during heavy writes, the flash will be able to rise closer to its preferred temperature without the heatsink actively pulling it back down to ambient.
This is far less of a concern for a showpiece system that is rarely writing, but I would still recommend trimming the thermal pad so that it only contacts the controller
--Allyn Malventano of PCPer
[09:31] I had a bit more of a discussion with him, he gave me a chart that hopefully we can put on the screen at some point during this, with some temperatures at power off and Active temperature that you can look at.
[img]
And also we talked about overall personal takes on these heat sink devices for M.2 SSDs and Allyn noted that generally throttling is going to be the reason to actively cool the SSD, on the controller that is, and thermal throttling (...) pretty hard to do except in benchmarks that might not be realistic. So, if you know you're throttling then it's useful, but if not it might not be worth buying. And things like the labels that are built-in, the heat-spreading labels, the built-in heatsinks on some devices (...), those can do an OK job in some instances. And the main thing is just... maybe consider trimming the thermal pad like Allyn was saying.
[10:28] We have one more thing to talk about that I wanted to bring up. A great way to deal wth a controller overheating in rare cases [...] is put some thermal pads between the controller and the motherboard if it's dual sides, or even just on the back side of the PCB of the SSD and the motherboard. Because the motherboard is a natural heat sink: it's made of fiberglass and copper basically. So you put a thermal pad between the controller and the [motherboard], whether it's the backside or the front side, that will sink some heat and that's going to be targeted, it won't cool the NAND so you don't have to worry about that at all. Also, average case temperature tends to be about upper 30-35 C in an environment that's 25C. So just some more information for you.
Non è molto inerente gli ssd (anzi per nulla),
ma qualche giorno fa ho ritrovato il cdrom dove ho salvato la mia tesi di laurea.
Masterizzato da 23 anni circa su Cd Rom TDK RefleX, messo nel lettore (bluray) e ancora perfettamente leggibile.... vi dico solo che dentro c'era il file per installare Acrobat Reader 3.0 (a conferma della vecchiaia) !.
(per sicurezza ho masterizzato un nuovo cd, non si sa mai)
Black (Wooden Law)
26-01-2022, 11:01
Ho trovato il video (o meglio lo spezzone) di Gamers Nexus. Di base il discorso secondo me è condivisibile ma incompleto e quindi un po' fuorviante, perché se è vero che i le memorie NAND degradano meno velocemente se le scritture avvengono ad alta temperatura (è facile trovare non solo dati JEDEC ma anche paper in merito), la ritenzione dei dati già memorizzati diminuisce ad alta temperatura.
Sì, esatto, durante e solo le programmazioni preferiscono scaldare, del resto no. Ma ci sono anche altre cose da tenere in mente: cross temp, write-to-read, dwell time, ecc.
Ne avevo parlato pure in un altro forum riguardo al fatto che le NAND preferiscano scaldare in programmazione, ti prendo quello che ho scritto:
"Il data retention, come dici tu, è la capacità delle NAND di mantenere la corrente elettrica (cioè gli elettroni nel floating gate nel caso parlassimo di NAND Micron o Intel o comunque nel gate dove vengono "depositati") senza alimentazione. Bene, questo "fenomeno" può essere alterato facilmente dalla temperatura, infatti le NAND vengono testate con una temperatura determinata e costante per stabilire quant'è il loro specifico data retention con quelle condizioni. Per fare un esempio, le Micron B27B - che sono delle 96L TLC - sono state testate per un data retention di 6 mesi a 55 gradi. Un altro esempio sono le loro QLC 96L - modello N28A -, testate per un data retention di 4 mesi a 40 gradi.
Il perché le NAND a volte preferiscano scaldare invece di ghiacciare è semplice: c'è un "fenomeno" chiamato "RBER (raw bit error rate)" che indica il tasso di errori bit grezzo nelle NAND Flash; più è alto e peggio è, ovviamente. Ecco, in alcune situazioni, ovvero quando programmano scritture, più scaldano le NAND e meglio è perché il loro raw bit error rate diminuisce, il contrario invece quando non-programmano scritture, quindi più scaldano e più aumenta il loro raw bit error rate.
Per dire questo è stato fatto un PDF da parte di diversi ingegneri di diverse aziende (di cui Yu Cai, ingegnere di Seagate) che hanno testato testato una word line (circuito all'interno della cella, è l'insieme delle bit line) di una NAND Flash da 10000 cicli P/E (Programming/Erase). Asse delle y indica l'RBER e l'asse delle x indica il tempo del data retention in secondi:
https://forum.tomshw.it/attachments/1626281775531-png.412170/
Da quest'immagine possiamo trarre due osservazioni principalmente:
1) Quando il data retention è piccolo (cioè minore 2*10^2 - 2*10^2 non esente) il RBER (ovvero le curve rosse) diminuisce per le temperature di programmazione più elevate. Quindi ci si aspetta che il RBER diminuisca con temperature più elevate dato che temperature di programmazione più elevate porta un inferiore numero di errori di programmazione;
2) Quando il data retention è grande (cioè maggiore di 2*10^2 - 2*10^2 esente) il RBER aumenta per le temperature di programmazione più elevate. Questo succede perché all'aumentare della temperatura, quando le NAND non programmano, gli errori legati al data retention aumentano a una velocità maggiore. Esatto, è l'esatto contrario del primo punto!
A causa di questa crescita più rapida, l'RBER per una temperatura più alta supera come numero l'RBER della temperatura più bassa con un data retention compreso tra 10^2 e 10^3 secondi. Ciò indica che la tensione di soglia (Vth), ovvero la tensione che se applicata al gate inizia a far chiudere il MOSFET, si "sposta", ed è dovuto dal fatto che l'alta temperatura del retention è più veloce della bassa temperatura del retention, ed è giusto, perché è in linea con la legge di Arrhenius.
Quindi, se il WD è in un case con un buon airflow e non raggiunge la soglia del thermal throttling il controller (ovvero dopo i 70/75 gradi), è inutile dissipare l'SSD, gli ridurrebbe solo la vita e il data retention."
StrixyRoG
26-01-2022, 11:58
Sì, esatto, durante e solo le programmazioni preferiscono scaldare, del resto no. Ma ci sono anche altre cose da tenere in mente: cross temp, write-to-read, dwell time, ecc.
Ne avevo parlato pure in un altro forum riguardo al fatto che le NAND preferiscano scaldare in programmazione, ti prendo quello che ho scritto:
"Il data retention, come dici tu, è la capacità delle NAND di mantenere la corrente elettrica (cioè gli elettroni nel floating gate nel caso parlassimo di NAND Micron o Intel o comunque nel gate dove vengono "depositati") senza alimentazione. Bene, questo "fenomeno" può essere alterato facilmente dalla temperatura, infatti le NAND vengono testate con una temperatura determinata e costante per stabilire quant'è il loro specifico data retention con quelle condizioni. Per fare un esempio, le Micron B27B - che sono delle 96L TLC - sono state testate per un data retention di 6 mesi a 55 gradi. Un altro esempio sono le loro QLC 96L - modello N28A -, testate per un data retention di 4 mesi a 40 gradi.
Il perché le NAND a volte preferiscano scaldare invece di ghiacciare è semplice: c'è un "fenomeno" chiamato "RBER (raw bit error rate)" che indica il tasso di errori bit grezzo nelle NAND Flash; più è alto e peggio è, ovviamente. Ecco, in alcune situazioni, ovvero quando programmano scritture, più scaldano le NAND e meglio è perché il loro raw bit error rate diminuisce, il contrario invece quando non-programmano scritture, quindi più scaldano e più aumenta il loro raw bit error rate.
Per dire questo è stato fatto un PDF da parte di diversi ingegneri di diverse aziende (di cui Yu Cai, ingegnere di Seagate) che hanno testato testato una word line (circuito all'interno della cella, è l'insieme delle bit line) di una NAND Flash da 10000 cicli P/E (Programming/Erase). Asse delle y indica l'RBER e l'asse delle x indica il tempo del data retention in secondi:
https://forum.tomshw.it/attachments/1626281775531-png.412170/
Da quest'immagine possiamo trarre due osservazioni principalmente:
1) Quando il data retention è piccolo (cioè minore 2*10^2 - 2*10^2 non esente) il RBER (ovvero le curve rosse) diminuisce per le temperature di programmazione più elevate. Quindi ci si aspetta che il RBER diminuisca con temperature più elevate dato che temperature di programmazione più elevate porta un inferiore numero di errori di programmazione;
2) Quando il data retention è grande (cioè maggiore di 2*10^2 - 2*10^2 esente) il RBER aumenta per le temperature di programmazione più elevate. Questo succede perché all'aumentare della temperatura, quando le NAND non programmano, gli errori legati al data retention aumentano a una velocità maggiore. Esatto, è l'esatto contrario del primo punto!
A causa di questa crescita più rapida, l'RBER per una temperatura più alta supera come numero l'RBER della temperatura più bassa con un data retention compreso tra 10^2 e 10^3 secondi. Ciò indica che la tensione di soglia (Vth), ovvero la tensione che se applicata al gate inizia a far chiudere il MOSFET, si "sposta", ed è dovuto dal fatto che l'alta temperatura del retention è più veloce della bassa temperatura del retention, ed è giusto, perché è in linea con la legge di Arrhenius.
Quindi, se il WD è in un case con un buon airflow e non raggiunge la soglia del thermal throttling il controller (ovvero dopo i 70/75 gradi), è inutile dissipare l'SSD, gli ridurrebbe solo la vita e il data retention."
Ma tutte ste pippe mentali per cosa? :D
Che poi le persone si fanno influenzare dal nulla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2022, 12:00
Ma tutte ste pippe mentali per cosa? :D
Che poi le persone si fanno influenzare dal nulla.
LOL, il bello è che avevo aperto l'argomento per rassicurare i dubbiosi :)
Adesso tornano i post: gli SSD non vanno bene perché si perdono i file... :D
Sto scherzando eh! Continuate pure, l'argomento è interessante per certi versi.
Black (Wooden Law)
26-01-2022, 12:19
Ma tutte ste pippe mentali per cosa? :D
Che poi le persone si fanno influenzare dal nulla.
Se le persone hanno dubbi chiedono, io la spiegazione l’ho scritta perché sto parlando con s12a di temperature, l’ho scritta a scopo accademico, non per risolvere dubbi.
frafelix
26-01-2022, 12:27
E comunque anche se non di facile comprensione è bello leggere questi post tra voi due che scendete più nel tecnico
Dr.Speed
02-02-2022, 01:45
Guardate che numeri ha questa SSD Samsung 830 da 64GB:
222,27298 Petabyte scritti
45,000 Ore accesa
https://i.ibb.co/99WghWj/sams.jpg (https://imgbb.com/)
Dite che dovrei preoccuparmi per l'Ultra DMA CRC Error Count?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2022, 06:42
Guardate che numeri ha questa SSD Samsung 830 da 64GB:
222,27298 Petabyte scritti
45,000 Ore accesa
https://i.ibb.co/99WghWj/sams.jpg (https://imgbb.com/)
Dite che dovrei preoccuparmi per l'Ultra DMA CRC Error Count?
Per me numeri totalmente inverosimili, avrebbe scritto 4 terabyte l'ora per tutta la sua esistenza e non avrebbe alcun settore riallocato? :sofico:
Lasciare stare Hd Tune che per me non è mai stato un programma particolarmente valido, la serie 830 non risulta essere coperta dal Magician, fai un controllo con il solito CristalDiskInfo o HD Sentinel, versione pro portable.
ritpetit
02-02-2022, 10:54
Per me numeri totalmente inverosimili, avrebbe scritto 4 terabyte l'ora per tutta la sua esistenza e non avrebbe alcun settore riallocato? :sofico:
Lasciare stare Hd Tune che per me non è mai stato un programma particolarmente valido, la serie 830 non risulta essere coperta dal Magician, fai un controllo con il solito CristalDiskInfo o HD Sentinel, versione pro portable.
In ogni caso un 830 da 64 avrebbe quasi il diritto di essere pensionato.
Io ce l'avevo su un muletto ed era quasi pieno solo con S.O. e programmi.
Un 128 lo paghi 20 euro, su amazon c'è l'860 samsung m2 da 250GB a 40 euro in offerta....
giovanni69
02-02-2022, 20:30
Dite che dovrei preoccuparmi per l'Ultra DMA CRC Error Count?
No, se quel valore rimane statico. Vorrebbe dire semplicemente che per un certo periodo avevi il cavo di connessione messo male. Se continua a salire controlla i contatti /cavo.
LentapoLenta
02-02-2022, 21:06
No, se quel valore rimane statico. Vorrebbe dire semplicemente che per un certo periodo avevi il cavo di connessione messo male. Se continua a salire controlla i contatti /cavo.
A me in passato l’ha fatto un cavo balordo…
giovanni69
02-02-2022, 21:08
:mano:
Dr.Speed
03-02-2022, 01:12
E' stata su piu di qualche pc quella SSD, ora la tengo solo perche sono curioso di vedere quanto dura, niente dati delicati è giusta per Win 10 :D
Guardate che numeri ha questa SSD Samsung 830 da 64GB:
Samsung 830 da 64 gb :eek: ???
https://i.postimg.cc/KvqBsRfq/DFvz-Be0-XYAEu-FO6.jpg
Dr.Speed
03-02-2022, 22:26
Samsung 830 da 64 gb :eek: ???
https://i.postimg.cc/KvqBsRfq/DFvz-Be0-XYAEu-FO6.jpg
100€ nel 2012 :cool: l'investimento migliore della mia vita :D
monster.fx
11-02-2022, 19:07
Ragazzi vorrei farvi una domanda.
Ma per avere i tempi di accesso delle unità presenti su PS5 che cosa andrebbe fatto lato software o hardware?
So di tempi di accesso praticamente immediati.
Black (Wooden Law)
12-02-2022, 17:15
Ragazzi vorrei farvi una domanda.
Ma per avere i tempi di accesso delle unità presenti su PS5 che cosa andrebbe fatto lato software o hardware?
So di tempi di accesso praticamente immediati.
Non capisco, in che senso? con "i tempi di accesso" intendi la latenza?
RoUge.boh
12-02-2022, 22:53
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio l'SSD che monto, per me, ha qualche bug/incopatibilità... le ho provate tutte ma se prima con windows 10 succedeva qualche volta volta ora con windows 11 è un continuo problema di NON aggiornamento delle cartelle
le ho provate tutte:
https://www.thewindowsclub.com/desktop-does-not-refresh-automatically-windows
Inoltre sto avendo anche alcuni freeze a richiamo di determinati file.. :muro: :muro: :muro: come lentezza generale...
Alla fine per me il problem è questo singore Adata 8200 pro...
Volevo cambiarlo (se mai lo uso come secondario) stavo valutando
WD 850 o Crucial P5 plus il secondo da amazon.
cosa consigliereste? utilizzo normale nulla di particolare
frafelix
13-02-2022, 09:31
Installazione da 0 o sopra win10? Io quando ho cambiato piattaforma avevo dei freeze continui, formattato e ho risolto
RoUge.boh
13-02-2022, 22:19
Installazione da 0 o sopra win10? Io quando ho cambiato piattaforma avevo dei freeze continui, formattato e ho risolto
Installazione pulita....:muro: :muro: ma sti problemi li avevo anche (meno frequenti) anche su win 10:muro: :muro:
frafelix
14-02-2022, 08:27
Direi allora che l'unica è provare in uno slot m2 diverso se ne hai più di uno, oppure provare un altro ssd
StrixyRoG
14-02-2022, 08:49
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio l'SSD che monto, per me, ha qualche bug/incopatibilità... le ho provate tutte ma se prima con windows 10 succedeva qualche volta volta ora con windows 11 è un continuo problema di NON aggiornamento delle cartelle
le ho provate tutte:
https://www.thewindowsclub.com/desktop-does-not-refresh-automatically-windows
Inoltre sto avendo anche alcuni freeze a richiamo di determinati file.. :muro: :muro: :muro: come lentezza generale...
Alla fine per me il problem è questo singore Adata 8200 pro...
Volevo cambiarlo (se mai lo uso come secondario) stavo valutando
WD 850 o Crucial P5 plus il secondo da amazon.
cosa consigliereste? utilizzo normale nulla di particolare
WD 850 senza dubbio ;)
RoUge.boh
14-02-2022, 09:22
Direi allora che l'unica è provare in uno slot m2 diverso se ne hai più di uno, oppure provare un altro ssd
Provato..situazione non cambiata, bios aggiornato,driver aggiornati, formattazioni (2) sia su windows 10 che sull'11 e situazione NON migliorata..
il fatto che non è un problema "persistente" varia.
WD 850 senza dubbio ;)
Sospettavo grazie :) ordino e via
the_duke
14-02-2022, 10:18
WD 850 senza dubbio ;)
Interessante... Posso chiedere perchè è preferibile il WD 850 al Crucial P5 Plus?
Mi sembra che anche quest'ultimo sia di buon livello...
Black (Wooden Law)
15-02-2022, 12:45
Interessante... Posso chiedere perchè è preferibile il WD 850 al Crucial P5 Plus?
Mi sembra che anche quest'ultimo sia di buon livello...
Il WD SN850 è migliore come performance, dopo la cache SLC il P5 Plus non è tutto sto granché pur essendo un nuovo PCIe 4.0.
per un minipc tipo Asrock Deskmini,
un qualcosa di affidabile e non troppo costoso si trova?
Black (Wooden Law)
20-02-2022, 13:29
per un minipc tipo Asrock Deskmini,
un qualcosa di affidabile e non troppo costoso si trova?
Budget? ha lo slot per un SSD M.2 NVMe?
sto attendendo esca Deskmini b660.....
Black (Wooden Law)
20-02-2022, 18:40
sto attendendo esca Deskmini b660.....
Che budget hai per l'SSD?
Black (Wooden Law)
21-02-2022, 21:26
50 euro?
con 50 euro ti compri uno spazzatura da 500GB come l'NV1 (https://www.amazon.it/Kingston-NVMe-PCIe-500GB-2280/dp/B091BCQK7B/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=QX5QIWU6RZZ9&keywords=SSD+NVMe+500GB&qid=1645478749&sprefix=ssd+nvme+500gb%2Caps%2C77&sr=8-6) o il P2 (https://www.amazon.it/Crucial-CT500P2SSD8-Interno-500GB-fino/dp/B086BGWNY8/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=QX5QIWU6RZZ9&keywords=SSD+NVMe+500GB&qid=1645478779&sprefix=ssd+nvme+500gb%2Caps%2C77&sr=8-3)...
domthewizard
22-02-2022, 07:22
con 50 euro ti compri uno spazzatura da 500GB come l'NV1 (https://www.amazon.it/Kingston-NVMe-PCIe-500GB-2280/dp/B091BCQK7B/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=QX5QIWU6RZZ9&keywords=SSD+NVMe+500GB&qid=1645478749&sprefix=ssd+nvme+500gb%2Caps%2C77&sr=8-6) o il P2 (https://www.amazon.it/Crucial-CT500P2SSD8-Interno-500GB-fino/dp/B086BGWNY8/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=QX5QIWU6RZZ9&keywords=SSD+NVMe+500GB&qid=1645478779&sprefix=ssd+nvme+500gb%2Caps%2C77&sr=8-3)...O un 250gb della samsung, io ne ho spesi tanti per un 970 evo pro
Inviato dal mio M2012K11AC utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
22-02-2022, 18:11
uno valido?
Devi essere un po' più specifico, dire che taglio vuoi, se 250GB o 500GB. Per uno da 250GB puoi arrivare al 970 EVO Plus (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S250BW-Unit%C3%A0-PLUS-Arancione/dp/B07MHXYL6T/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=W8E5PIZ4CHUN&keywords=SSD+NVMe+250GB&qid=1645553454&sprefix=ssd+nvme+250gb%2Caps%2C67&sr=8-4)? Altrimenti c'è l'SN570 (https://www.amazon.it/SN570-250GB-High-Performance-velocit%C3%A0-lettura/dp/B09HKGGPLR/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=W8E5PIZ4CHUN&keywords=SSD+NVMe+250GB&qid=1645553454&sprefix=ssd+nvme+250gb%2Caps%2C67&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyN0RJNTkyTkNKTTRMJmVuY3J5cHRlZElkPUEwODA4OTQ1MVYyQzk5QUI4MDZPQyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwOTkwMjk1M00wUDJMODhQOTQ0QyZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=), che è peggiore, comunque (è inoltre DRAM-less).
sicuramente 500 gb, a limite 1 tb
Black (Wooden Law)
23-02-2022, 19:20
sicuramente 500 gb, a limite 1 tb
Allora solo drive scadenti come quelli che ti ho citato.
the_duke
23-02-2022, 20:01
Devi essere un po' più specifico, dire che taglio vuoi, se 250GB o 500GB. Per uno da 250GB puoi arrivare al 970 EVO Plus (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S250BW-Unit%C3%A0-PLUS-Arancione/dp/B07MHXYL6T/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=W8E5PIZ4CHUN&keywords=SSD+NVMe+250GB&qid=1645553454&sprefix=ssd+nvme+250gb%2Caps%2C67&sr=8-4)? Altrimenti c'è l'SN570 (https://www.amazon.it/SN570-250GB-High-Performance-velocit%C3%A0-lettura/dp/B09HKGGPLR/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=W8E5PIZ4CHUN&keywords=SSD+NVMe+250GB&qid=1645553454&sprefix=ssd+nvme+250gb%2Caps%2C67&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyN0RJNTkyTkNKTTRMJmVuY3J5cHRlZElkPUEwODA4OTQ1MVYyQzk5QUI4MDZPQyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwOTkwMjk1M00wUDJMODhQOTQ0QyZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=), che è peggiore, comunque (è inoltre DRAM-less).
Colgo l'occasione di questa risposta per chiedere: per un disco di sistema (da 500gb o 1 tb), se non si hanno esigenze particolari, il Samsung 970 Evo Plus ha ancora senso? E' in giro da un po', è un Gen 3, ma in diverse recensioni ne esce abbastanza bene. Adesso rispetto a modelli più recenti costa un po' di meno, quindi forse permetterebbe di risparmiare qualcosa, ma avendo un disco ancora decente.
Ditemi se sbaglio...
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2022, 20:46
Colgo l'occasione di questa risposta per chiedere: per un disco di sistema (da 500gb o 1 tb), se non si hanno esigenze particolari, il Samsung 970 Evo Plus ha ancora senso? E' in giro da un po', è un Gen 3, ma in diverse recensioni ne esce abbastanza bene. Adesso rispetto a modelli più recenti costa un po' di meno, quindi forse permetterebbe di risparmiare qualcosa, ma avendo un disco ancora decente.
Ditemi se sbaglio...
Ha più che senso e non sbagli, il 970 EVO Plus è sempre uno dei migliori SSD.
giovanni69
24-02-2022, 17:38
Scusate..non vorrei dire un'eresia.
E' possibile, per una qualche ragione, che un medesimo OS se installato sulla prima virtuale metà (almeno come da rappresentazione dei vari software di partizione) di un SSD risulti più veloce del medesimo OS installato nella seconda metà -- ovvero come avveniva con gli HHD?
Giusto per capire se qualcosa è andato storto nell'installazione di un dual boot.
Allineamento partizioni o diversa dimensione cluster?
frafelix
25-02-2022, 08:12
Deframmentazione?
A meno che il file system sia estremamente frammentato (anche su un SSD, perché nel caso peggiore tutte le operazioni di I/O poi tenderanno al random), mi sembra molto difficile.
Se il sistema operativo è Windows 11, magari in versione LTSC che potrebbe non avere gli ultimissimi aggiornamenti, è possibile sia uno dei bug riportati tempo fa che provocava strani problemi con la velocità in scrittura random a seconda della partizione.
frafelix
25-02-2022, 09:04
Era solo sugli nvme mi pare
Riguardo alla deframmentazione io dopo un'installazione pulita la faccio sempre e i miglioramenti si vedono ad occhio nudo, come avevi verificato anche tu tempo fa facendo i test sui tuoi
senza limiti di costo, un 500 o 1 tb , che consiglio dareste?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2022, 18:26
senza limiti di costo, un 500 o 1 tb , che consiglio dareste?
WD_BLACK SN850 NVMe o il solito sempreverde Samsung 970 Pro NVMe.
Black (Wooden Law)
25-02-2022, 19:46
senza limiti di costo, un 500 o 1 tb , che consiglio dareste?
PCIe 4.0 il Samsung 980 PRO (https://www.amazon.it/Samsung-Memorie-MZ-V8P1T0B-Interno-PCIe/dp/B08GS7748F/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3154Z57IA2CEQ&keywords=Samsung+980+PRO+1TB&qid=1645818300&sprefix=samsung+980+pro+1tb%2Caps%2C70&sr=8-2), PCIe 3.0 il Samsung 970 EVO Plus (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S1T0BW-Unit%C3%A0-PLUS-Arancione/dp/B07MBQPQ62/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=S1E272ROI6O4&keywords=Samsung+970+EVO+Plus+1TB&qid=1645818316&sprefix=samsung+970+evo+plus+1tb%2Caps%2C74&sr=8-2) (tutti e due da 1TB). Entrambi - per le corrispettive versioni PCIe - sono quasi il top.
giovanni69
25-02-2022, 20:03
Allineamento partizioni o diversa dimensione cluster?
Deframmentazione?
Secondo Minitool partition wizard i cluster sono di dimensione identica e le due partizioni non necessitano allineamenti.
Se uso la deframmentazione di Windows, viene schedulata all'avvio successivo ma dice che comunque è a 0 e non accade nulla. Si tratta di Windows 8.1.
Mah! :boh:
A meno che il file system sia estremamente frammentato (anche su un SSD, perché nel caso peggiore tutte le operazioni di I/O poi tenderanno al random), mi sembra molto difficile.
L'ultima ottimizzazione è stata effettuata circa 3 settimane fa. Proviamo ad insistere visto che la seconda partizione partizione e relativo OS di boot in effetti è stata utilizzata molto, molto di più della prima.
Grazie!
troppo
e 500 gb
il meglio entro i 55-60 euro?
giovanni69
26-02-2022, 18:52
senza limiti di costo, un 500 o 1 tb , che consiglio dareste?
Un bel Samsung fascia Enterprise per cui esista il taglio che vuoi . :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2022, 19:05
troppo
e 500 gb
il meglio entro i 55-60 euro?
Cos'è? Un esperimento sociale? Un gioco, un passatempo? :)
Prima la domanda era senza limiti di prezzo, ora è con limiti fin troppo bassi, la prossima domanda sarebbe? La via di mezzo? Dimmelo all'orecchio o mandami un pizzino, così mi preparo per tempo e faccio bella figura :D
Ad ogni modo ora la risposta è Crucial MX500.
OK, prima erano NVMe ora è SATA, ma del resto tu non l'hai specificato per quale tipologia chiedi. Si vede che non è importante.
non mi sembra una domanda così fuori luogo
è stato proposto un prodotto
è un pò caro in quanto non si vuole spendere molto
si fornisce una fascia di prezzo diversa (in ogni caso già fornita all' inizio), non capisco dove sia la stranezza
Un Kingston NV1 NVMe PCIe SSD 500GB M.2 2280 - SNVS/500G ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2022, 07:19
non mi sembra una domanda così fuori luogo
è stato proposto un prodotto
è un pò caro in quanto non si vuole spendere molto
Quindi se non si vuole spendere molto che senso ha chiedere per un prodotto senza limiti di prezzo? (tua cit.) Se non si vuole spendere molto si chiede un prodotto per chi non vuole spendere molto.
senza limiti di costo, un 500 o 1 tb , che consiglio dareste?
OK, io la chiudo qui.
troppo
e 500 gb
il meglio entro i 55-60 euro?Io la butto lì...
Un wd sn550 o sn570 o un Samsung 980?
Sono dramless, però come prodotti economici sono validi.
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
io avevo chiesto con limite di prezzo
poi mi è stato detto che in quella fascia non si trovava il top
allora ho chiesto per un prodotto top, consigli e di conseguenza cosa si doveva spendere
tutto li
è sufficiente rileggere
Black (Wooden Law)
27-02-2022, 15:28
io avevo chiesto con limite di prezzo
poi mi è stato detto che in quella fascia non si trovava il top
allora ho chiesto per un prodotto top, consigli e di conseguenza cosa si doveva spendere
tutto li
è sufficiente rileggere
L'NV1 può risultare un pessimo drive se comprato per l'utilizzo sbagliato.
per che utilizzi intendi?
Black (Wooden Law)
28-02-2022, 08:31
per che utilizzi intendi?
Tipo per l'SO (sistema operativo), trasferimento di file, produttività, ecc.
giovanni69
28-02-2022, 10:37
NVMe vs Sata III: supponiamo di far girare delle VM in un SSD 'sorgente' mentre viene effettuato il backup del medesimo verso una 'destinazione' Sata III (SSD o HDD).
Bene, scegliendo come sorgente una soluzione basata su NVMe vs Sata III ci sono sempre dei vantaggi nell'avere una maggiore reattività delle VM durante il backup del sorgente stesso (sempre che non sia un problema di CPU)?
In generale il protocollo NVMe rispetto a SATA migliora il parallelismo e diminuisce le inefficienze di comunicazione, dunque anche a parità di velocità massima un SSD NVMe dovrebbe essere migliore a tutto tondo.
Poi, se l'SSD destinazione durante tale backup è SATA allora vorrà dire che questo sarà il collo di bottiglia e che quindi l'SSD sorgente NVMe probabilmente opererà solo ad una frazione delle sue capacità durante l'operazione, a meno che non ci siano altri limiti in gioco. Dunque la reattività con le operazioni sull'SSD NVMe sarà per forza di cose superiore.
il SO sarà MX-Linux
sul discorso che avete fatto certamente
Black (Wooden Law)
28-02-2022, 21:46
il SO sarà MX-Linux
sul discorso che avete fatto certamente
Quale SO non c'entra, è un discorso generale quello che ho fatto.
ah ecco,
infatti non seguivo bene il discorso.....
in ogni caso preferisco affidabilità a prestazioni
anche perchè su certe cose, solo in alcuni contesti si vedono veramente differente
Deve ancora arrivarmi, ma in base al discorso di sopra alla fine mi sono preso un Samsung 980 Pro 1TB per la nuova configurazione. Prevedo di usarlo su Linux con filesystem XFS per /home.
L'OS o nel dettaglio il filesystem utilizzato ha parzialmente attinenza al discorso, in quanto usando il filesystem BTRFS, magari con compressione abilitata, si vanno a limitare le prestazioni dell'SSD in certi ambiti.
Trotto@81
01-03-2022, 09:46
Come mai scegli XFS per la home?
Migliori prestazioni nella pratica rispetto ad ext4 con SSD veloci (almeno secondo un test di Phoronix (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-58-filesystems&num=2) di qualche tempo fa), ma principalmente per i reflink che permettono copie "gratis" dei dati memorizzati (è una sorta di meccanismo copy-on-write).
Trotto@81
01-03-2022, 09:55
Quindi converrebbe anche per la root, o sbaglio?
Quindi converrebbe anche per la root, o sbaglio?
In teoria sì, ma nella pratica dato che uso una distribuzione rolling (OpenSUSE Tumbleweed) preferisco mantenere Btrfs per la root così ho supporto nativo alle snapshot di sistema, automaticamente effettuate dopo ogni aggiornamento. In questa manera se c'è qualche problema con un aggiornamento posso facilmente annullare le modifiche.
https://i.imgur.com/lfAzdqX.png
Trotto@81
01-03-2022, 10:08
Allora sì, io sono utente Slackware fermo a ext4. :)
anch' io continuo ad utilizzare ext4
ci sono motivi veramente convincenti per cambiare?
Tempo fa avevo fatto una ricerca approfondita e messo da parte una serie di link a riguardo, ma forse è un po' troppo OT qui.
In sostanza: se non vuoi avere collo di bottiglia alcuno in nessuna situazione, usa XFS perché è un filesystem a basso overhead progettato appositamente rendere il meglio con alto parallelismo in server ed affini. È la selezione di default in Red Hat Enterprise Linux e SUSE Linux Enterprise, o anche in Fedora Server o nelle varie edizioni openSUSE se scegli di avere una /home separata.
Altrimenti se vuoi (potenzialmente) compatibilità maggiore, usa ext4 che è una soluzione vecchia e testata per gli usi dei normali utenti.
Al momento con Crucial MX500 su SATA (non ho ancora finito di collaudare la nuova configurazione in firma) sto usando Btrfs con compressione zstd:1, comunque.
giovanni69
02-03-2022, 08:53
In generale il protocollo NVMe rispetto a SATA migliora il parallelismo e diminuisce le inefficienze di comunicazione, dunque anche a parità di velocità massima un SSD NVMe dovrebbe essere migliore a tutto tondo.
Poi, se l'SSD destinazione durante tale backup è SATA allora vorrà dire che questo sarà il collo di bottiglia e che quindi l'SSD sorgente NVMe probabilmente opererà solo ad una frazione delle sue capacità durante l'operazione, a meno che non ci siano altri limiti in gioco. Dunque la reattività con le operazioni sull'SSD NVMe sarà per forza di cose superiore.
Chiaro! Giusto.
Grazie s12a :ave:
Mi è arrivato il Samsung 980 Pro 1TB come sostituto del WD Black SN850 1TB (che ora è in un altro computer).
Da un rapido test raggiunge 1025 kIOPS in lettura e 1050 kIOPS in scrittura con blocchi di 4kB, dunque in specifica.
A differenza del WD Black SN850 non sembra supportare LBA da 4kB, solo da 512B.
buona sera, ho installato un m2 non come primario, 970 evo plus, ma magician mi dice questo: Problema che non ho avuto con la versione NON plus.
https://i.ibb.co/4J0BxVq/hh.jpg (https://ibb.co/4J0BxVq)
alethebest90
04-03-2022, 17:34
buona sera, ho installato un m2 non come primario, 970 evo plus, ma magician mi dice questo: Problema che non ho avuto con la versione NON plus.
https://i.ibb.co/4J0BxVq/hh.jpg (https://ibb.co/4J0BxVq)
hai il programma aggiornato all'ultima versione ??
io ho dovuto aggiornarlo varie volte perchè non ha una gestione ottimale degli update
hai il programma aggiornato all'ultima versione ??
io ho dovuto aggiornarlo varie volte perchè non ha una gestione ottimale degli update
ho risolto proprio ora, nel bios phc configuration, ho settato NoT RST CONTROLLED, prima ERA RST CONTROLLED.
alethebest90
04-03-2022, 17:40
ottimo diciamo che era il secondo passo da fare, controllare il bios :)
ottimo diciamo che era il secondo passo da fare, controllare il bios :)
si mi è venuto dopo, purtroppo mesi fa mi si è resettato il bios ed ho dimenticato parecchie cose dopo 2 anni
geometra91
06-03-2022, 14:08
Salve a tutti,
diversi anni fa ho aggiornato un portatile HP con un disco Samsung 840 evo, aggiornato sia BIOS che firmware dell'SSD all'ultima versione, vorrei chiedervi un paio di cose:
1- La velocità in lettura nei benchmark è diminuita di molto, sarebbe il caso di fare un secure erase e reinstallare windows 10 da zero per ripristinare le prestazioni iniziali?
2- Oggi ho provato ad installare i driver intel rapid storage technology, presi dal sito intel, nel fare il riavvio il pc non partiva, mi dava l'errore di disco di boot assente, ho spento e riacceso e si è avviato normalmente. In pratica si bloccava solo con il riavvio, con l'accensione normale no. Ho installato una versione precedente presa sul sito e adesso il PC adesso va normalmente. Ma secondo voi questi driver intel rst dovrei completamente disinstallarli e usare i driver generici di windows? Si può fare? Vorrei evitare di fare casini e di rimanere con il sistema non avviabile. Nel sito intel comunque non sono riuscito a trovare i driver specifici per il chipset HM77 che ho sul portatile... In pratica ci sono driver per nuovi PC, ma non vorrei installare i driver dell'HP del 2014... Forse non riesco a trovarli io sul sito intel? Vorrei chiarirmi una volta per tutte come funzionano questi driver RST perchè penso che dipende anche da loro la lentezza dell'SSD in lettura...
Grazie a tutti anticipatamente, buona domenica! :) :)
giovanni69
11-03-2022, 10:57
SSD, il primo report di Backblaze sull'affidabilità: poche unità per tirare le somme (https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-il-primo-report-di-backblaze-sull-affidabilita-poche-unita-per-tirare-le-somme_105531.html)
Appena finito di montare e configurare la mia nuova "rig", direi che come I/O non mi posso lamentare... :cool:
https://i.imgur.com/bErH9r2.jpeg
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2022, 07:30
Appena finito di montare e configurare la mia nuova "rig", direi che come I/O non mi posso lamentare... :cool:
Lo sai che quel benchmark in realtà molto probabilmente sta riguardando la memoria RAM, vero? :)
Lo sai che quel benchmark in realtà molto probabilmente sta riguardando la memoria RAM, vero? :)
Era venuto anche a me questo dubbio a vedere numeri così alti...
giovanni69
15-03-2022, 12:25
Lo sai che quel benchmark in realtà molto probabilmente sta riguardando la memoria RAM, vero? :)
Anche... il Q1T1?
Lo sai che quel benchmark in realtà molto probabilmente sta riguardando la memoria RAM, vero? :)
Errato, sono due sn850 in raid0. :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-03-2022, 20:35
Errato, sono due sn850 in raid0. :sofico:
Questa sì che è una gran furbata. Il RAID0 con due SSD è una intuizione ...geniale :D
Ed_Bunker
19-03-2022, 19:10
Ciao ragazzi, per conto di un'amica necessito di un ssd da almeno 250gb da installare su un vecchio portatile Asus e sul quale installare da 0 win10.
Con un budget risicato di una 50ina di euro si riesce a rimediare un prodotto discretamente affidabile e con performance accettabili?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-03-2022, 19:24
Ciao ragazzi, per conto di un'amica necessito di un ssd da almeno 250gb da installare su un vecchio portatile Asus e sul quale installare da 0 win10.
Con un budget risicato di una 50ina di euro si riesce a rimediare un prodotto discretamente affidabile e con performance accettabili?
Crucial MX 500 o Samsung 870 EVO, coi 50 euro ci rientri tranquillamente nel taglio da 250 GB.
@Ed_Bunker
Su Amazon:
... il Samsung SSD 870EVO 500GB costa adesso (scontato) 65 euro
... il Crucial SSD MX500 500GB costa adesso (scontato) 58 euro
Se il notebook "vecchio portatile Asus" ha più di 5 anni (quindi Asus K-series), non sentirebbe la differenza coi modelli più prestazioni, ergo l' 870 (per quanto buono sia) non vale la spesa in questo caso.
Opta piuttosto per un Crucial BX500 480GB che lo trovi a 49 euro e non noti differenze, comunque win10 da zero ti si installa in 6 minuti.
Ed_Bunker
20-03-2022, 11:18
@Nicodemo @ais001
Grazie a entrambi per il rapido e chiaro feedback, così vedo di andare a botta sicura. L'asus di anni ne ha quasi 10. ;)
giovanni69
21-03-2022, 19:34
@Ed Bunker
Opta piuttosto per un Crucial BX500 480GB che lo trovi a 49 euro e non noti differenze, comunque win10 da zero ti si installa in 6 minuti.
Non è esattamente così anche su vecchi modelli causa mancanza di cache... :nonsifa:
Vedi vecchi post.
Ed_Bunker
22-03-2022, 08:39
@Ed Bunker
Non è esattamente così anche su vecchi modelli causa mancanza di cache... :nonsifa:
Vedi vecchi post.
Come prezzo poi mi par di capire che siamo comunque lì. Ci corrono circa una decina di euro.
Tanto vale prendere qualcosa di più recente e performante, considerando che poi un ssd in futuro può essere comunque facilmente installato su un altro portatile (più recente) all'occorrenza.
LentapoLenta
27-03-2022, 09:11
Mi è capitato per le mani un Seagate Firecuda 530 NVMe e sono rimasto BASITO (:eek: ) nell'apprendere che non esiste una utility GUI per aggiornare il firmware!
Non pensavo che Seagate fosse rimasta al DOS degli anni Ottanta!
Dato che le istruzioni da usa nel Prompt dei Comandi sono assolutamente incomprensibili, qualcuno ha avuto esperienze al riguardo?
Il disco ha la primissima release del firmware, mi sembrerebbe cosa buona e giusta aggiornarlo...
Ed_Bunker
27-03-2022, 10:26
Mi è capitato per le mani un Seagate Firecuda 530 NVMe e sono rimasto BASITO (:eek: ) nell'apprendere che non esiste una utility GUI per aggiornare il firmware!
Non pensavo che Seagate fosse rimasta al DOS degli anni Ottanta!
Dato che le istruzioni da usa nel Prompt dei Comandi sono assolutamente incomprensibili, qualcuno ha avuto esperienze al riguardo?
Il disco ha la primissima release del firmware, mi sembrerebbe cosa buona e giusta aggiornarlo...
Scaricati il firmware dal sito ufficiale e poi aggiorna tramite "amministrazione dispositivi" del sistema win.
LentapoLenta
27-03-2022, 11:32
Scaricati il firmware dal sito ufficiale e poi aggiorna tramite "amministrazione dispositivi" del sistema win.
Ciao,
Grazie per la risposta... il firmware ce l'ho ma "amministrazione dispositivi" esattamente dove si trova... ?? :confused:
frafelix
28-03-2022, 09:17
Tanto per chiarimento, la maggior parte di aggiornamenti firmware viene fatta da dos non perché sono rimasti indietro di 40 anni, ma perché da meno problemi ed è meno rischiosa...
LentapoLenta
28-03-2022, 10:39
Tanto per chiarimento, la maggior parte di aggiornamenti firmware viene fatta da dos non perché sono rimasti indietro di 40 anni, ma perché da meno problemi ed è meno rischiosa...
Certo, ma almeno un marchio come Crucial (o anche Samsung se non ti funziona Magician), ti fornisce una ISO che una volta avviata fa’ tutto da sola.
Qua tocca smanettare con comandi DOS che neanche funzionano come descritto…
Ed_Bunker
28-03-2022, 10:56
Ciao,
Grazie per la risposta... il firmware ce l'ho ma "amministrazione dispositivi" esattamente dove si trova... ?? :confused:
:mbe: :mbe: :mbe:
Vai nella tab di ricerca e digita "gestione dispositivi".
LentapoLenta
28-03-2022, 11:26
:mbe: :mbe: :mbe:
Vai nella tab di ricerca e digita "gestione dispositivi".
Ah ecco… Gestione dispositivi lo so’ dov’è, ma da lì al massimo ci ho aggiornato i driver… ma il firmware??
Ed_Bunker
28-03-2022, 11:33
Ah ecco… Gestione dispositivi lo so’ dov’è, ma da lì al massimo ci ho aggiornato i driver… ma il firmware??
Ricordavo male io. Pensavo che oltre al driver ci fosse anche il tab di aggiornamento firmware.
Ma questa pagina l'hai letta (bene) ?
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/firmware-updates-for-seagate-products-207931en/
Pare esserci una utility con interfaccia grafica per l'aggiornamento del firmware in base al proprio modello/numero di serie.
LentapoLenta
28-03-2022, 12:27
Ricordavo male io. Pensavo che oltre al driver ci fosse anche il tab di aggiornamento firmware.
Ma questa pagina l'hai letta (bene) ?
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/firmware-updates-for-seagate-products-207931en/
Pare esserci una utility con interfaccia grafica per l'aggiornamento del firmware in base al proprio modello/numero di serie.
Si, l’utility a cui fa riferimento è una pagina del loro sito che ti dice se per un certo modello esiste un firmware nuovo, ma poi per flasharlo ci vuole l’eseguibile DOS.
LentapoLenta
29-03-2022, 09:23
Ovvia, alla fine ce l'ho fatta... scrivo qua la soluzione nel caso che nel futuro possa essere utile a qualcun altro:
- scaricare dal sito Seagate il pacchetto che contiene l'eseguibile ed il firmware nuovo
- presupponendo di operare in un sistema operativo Windows 64bit, copiare i file "SeaChest_Firmware_x64_windows.exe" e "FireCuda530_SU6SM003.bin" nella root di C: (per comodità, si possono copiare in una posizione qualsiasi del disco, nel mio caso C: era un drive diverso... non so' se funziona anche copiando i file nel disco da upgradare, ma penso di si)
- sempre per praticità rinominare i file in "sea.exe" e "firmware.bin"
- aprire il Prompt dei comandi come amministratore e posizionarsi nella root eseguendo due volte il comando "cd.."
- scrivere "sea --scan" per ottenere l'identificativo "PDx" del drive (nel mio caso era PD1)
- scrivere "sea -d PD1 --downloadFW firmware.bin" (non dovrebbe essere case sensitve)
- a questo punto è possibile riavviare il pc oppure impostare il comando "sea -d PD1 --activateFW firmware.bin"
Ed_Bunker
30-03-2022, 11:23
@Ed_Bunker
Su Amazon:
... il Samsung SSD 870EVO 500GB costa adesso (scontato) 65 euro
... il Crucial SSD MX500 500GB costa adesso (scontato) 58 euro
Se il notebook "vecchio portatile Asus" ha più di 5 anni (quindi Asus K-series), non sentirebbe la differenza coi modelli più prestazioni, ergo l' 870 (per quanto buono sia) non vale la spesa in questo caso.
Opta piuttosto per un Crucial BX500 480GB che lo trovi a 49 euro e non noti differenze, comunque win10 da zero ti si installa in 6 minuti.
A tal proposito, il disco verrà montato su un Acer E1 572.
Nessun problema di incompatibiità noto e posso quindi procedere all'acquisto di un MX500 o di un 870 evo a seconda del prezzo corrente ?
Sul crucial ho letto di qualche lamentela circa la compatibilità del firmware.
Altra questione: il Sandisk SSD Plus e il Sandisk SSD Ultra 3D Nand sono da sconsigliarsi rispetto ai suddetti modelli oppure come affidabilità e prestazioni siamo lì ?
Sono gli unici che troverei "venduti e spediti da AMZ" e per cui sarei più "tranquillo" dal punto di vista di eventuali problemi.
Black (Wooden Law)
04-04-2022, 19:54
Altra questione: il Sandisk SSD Plus e il Sandisk SSD Ultra 3D Nand sono da sconsigliarsi rispetto ai suddetti modelli oppure come affidabilità e prestazioni siamo lì ?
Sono gli unici che troverei "venduti e spediti da AMZ" e per cui sarei più "tranquillo" dal punto di vista di eventuali problemi.
Sono entrambi (specialmente l'SSD Plus - DRAM-less a differenza dell'Ultra 3D - che è un pessimo SSD fin da quando è stato lanciato nel mercato) peggiori sia dell'MX500 e sia dell'870 EVO in tutto, dai componenti alla durata e performance.
Ed_Bunker
04-04-2022, 20:20
Alla fine le ho preso un mx500 da 250 GB a 45 euro venduto e spedito da amz. Offerta non particolarmente eccelsa ma per lo meno son tranquillo in caso di problemi. ;)
Black (Wooden Law)
04-04-2022, 22:03
Alla fine le ho preso un mx500 da 250 GB a 45 euro venduto e spedito da amz. Offerta non particolarmente eccelsa ma per lo meno son tranquillo in caso di problemi. ;)
Non li avresti avuti neanche con l'Ultra 3D, che sia chiaro, solo che con quest'ultimo avresti pagato 8 euro in più per avere un prodotto nettamente inferiore, e non mi sembra una scelta molto sensata onestamente.
Il programma SSD Fresh, lo consigliate o non serve a nulla?
Buongiorno , possiedo un Laptop Lenovo Flex 5-14ITL05 (ideapad) con un ssd "UMIS AM620 256G PCIe 2242 SSD" .
Avrei necessita di sostituirlo con almeno un ssd PCIe 2242 da 512 gb.
Come prestazioni questo UMIS AM620 non si comporta male , avete qualche modello da 512gb o 1Tb da consigliarmi ? Cerco qualcosa almeno pari prestazioni ma con più spazio. Grazie
Quel formato non aiuta.....
Forse Samsung fa qualcosa, Crucial e anche Sabrent mentre Crucial mi sembra di no invece....
I prezzi sono più alti di un corrispondente 2280 che è il formato più diffuso.
Poi ci sono un sacco di cinesoni tipo dogfish, kingdian, necat ecc.
Vedi tu se fidarti o no .....
Io su un minipc ho optato per un trascend come minimo sindacale,
ma era un m2. sata e di quel pc tutto sommato mi frega poco, anche se si rompe il disco non perdo nulla come dati importanti.
Black (Wooden Law)
19-05-2022, 19:56
Buongiorno , possiedo un Laptop Lenovo Flex 5-14ITL05 (ideapad) con un ssd "UMIS AM620 256G PCIe 2242 SSD" .
Avrei necessita di sostituirlo con almeno un ssd PCIe 2242 da 512 gb.
Come prestazioni questo UMIS AM620 non si comporta male , avete qualche modello da 512gb o 1Tb da consigliarmi ? Cerco qualcosa almeno pari prestazioni ma con più spazio. Grazie
Piuttosto che un 2242 prenderei un 2230 di qualità decente/buona come un WD SN530 o un Kioxia BG4, di 2242 NVMe veramente buoni non ne conosco molti (tranne il Sabrent Rocket).
Black (Wooden Law)
19-05-2022, 20:12
Quel formato non aiuta.....
Forse Samsung fa qualcosa, Crucial e anche Sabrent mentre Crucial mi sembra di no invece....
I prezzi sono più alti di un corrispondente 2280 che è il formato più diffuso.
Poi ci sono un sacco di cinesoni tipo dogfish, kingdian, necat ecc.
Vedi tu se fidarti o no .....
Io su un minipc ho optato per un trascend come minimo sindacale,
ma era un m2. sata e di quel pc tutto sommato mi frega poco, anche se si rompe il disco non perdo nulla come dati importanti.
L'unico SSD NVMe Samsung in formato 2242 che ho trovato è il modello PM991 (è OEM, chiaramente, quindi va comprato da store come eBay), però non so per bene i componenti che utilizza (non è sicuro che sia DRAM-less seppure molti SSD 2242/2230 lo siano, può essere che abbiano utilizzato la tecnica PoPoP e TSV per fare controller + NAND + DRAM in unico package come nel PM971, ma senza recensioni non lo si può confermare), quindi è difficile dire a che drive consumer specifico si avvicini, so solo che utilizza un controller a 4 canali, presumibilmente lo stesso del Samsung T7 (esterno) e del 980, cioè il Pablo. Le NAND sono presumibilmente le V5 (92L), cioè di quinta generazione, ma anche qui è un'altra ipotesi.
Il Sabrent Rocket Nano di per sé non è male, configurazione DRAM-less con un controller che è probabilmente il Phison E12S (quindi - nonostante i problemi che dia su AMD - di fascia alta) e delle NAND Kioxia BiCS4 (96L), anzi, sembra anche migliore del PM991, ma lì cade un po' sul prezzo, perché mi pare che il taglio da 1TB non costi poco.
Da scartare KingDian, Asenno e compagnia cantante: SSD con numerose versioni, quasi tutte con pessimi, obsoleti e/o inaffidabili componenti.
@sirioo: dovresti verificare bene se puoi mettere un ssd formato 2280.
Dal sito Crucial (per esempio) mettendo il tuo modello di notebook da come compatibili degli ssd in formato 2280
https://www.crucial.com/compatible-upgrade-for/lenovo/ideapad-flex-5-14itl05
Se è veramente cosi se a postissimo !
Ho cercato qualche video di smontaggio del tuo pc sul tubo e in effetti sembra che abbia spazio per i 2280, magari dalla casa hanno messo un 2242 con un adattatore per "risparmiare" e far fuori degli ssd vecchi.
(oppure con la stessa sigla esistono versione hardware differenti)
Aprilo di persona e fai prima a vedere come stanno le cose.
@sirioo: dovresti verificare bene se puoi mettere un ssd formato 2280.
Dal sito Crucial (per esempio) mettendo il tuo modello di notebook da come compatibili degli ssd in formato 2280
https://www.crucial.com/compatible-upgrade-for/lenovo/ideapad-flex-5-14itl05
Se è veramente cosi se a postissimo !
Ho cercato qualche video di smontaggio del tuo pc sul tubo e in effetti sembra che abbia spazio per i 2280, magari dalla casa hanno messo un 2242 con un adattatore per "risparmiare" e far fuori degli ssd vecchi.
(oppure con la stessa sigla esistono versione hardware differenti)
Aprilo di persona e fai prima a vedere come stanno le cose.
Grazie a tutti per i consigli ora darò un occhio al sito crucial x capire se è fattibile il 2280
edit : sembra che effettivamente il modello 2280 sia compatibile...
ne approfitto un modello 2280 da 512 gb prezzo/prestazioni da consigliare? grazie a tutti
Black (Wooden Law)
20-05-2022, 10:40
Grazie a tutti per i consigli ora darò un occhio al sito crucial x capire se è fattibile il 2280
edit : sembra che effettivamente il modello 2280 sia compatibile...
ne approfitto un modello 2280 da 512 gb prezzo/prestazioni da consigliare? grazie a tutti
Samsung 970 EVO Plus, WD SN750, Kioxia Exceria G2 (a patto che costi molto meno)...
Samsung 970 EVO Plus, WD SN750, Kioxia Exceria G2 (a patto che costi molto meno)...
il Samsung 970 EVO Plus da 500 gb a 64.60 eur mi intriga..
Black (Wooden Law)
20-05-2022, 11:44
il Samsung 970 EVO Plus da 500 gb a 64.60 eur mi intriga..
Beh, un ottimo prezzo per un ottimo SSD, rimane uno dei migliori PCIe 3.0 in commercio nonostante il cambio del controller e delle NAND.
Ho bisogno di un nuovo M.2 nvme da 2TB, ho trovato un Samsung 970 EVO plus a 200€ tondi, qualcuno ce l'ha ? come si comporta? alternative?
che dissipatore gli prendo? thx
Black (Wooden Law)
29-05-2022, 18:23
Ho bisogno di un nuovo M.2 nvme da 2TB, ho trovato un Samsung 970 EVO plus a 200€ tondi, qualcuno ce l'ha ? come si comporta? alternative?
che dissipatore gli prendo? thx
Ottimo SSD PCIe 3.0, uno dei migliori, secondo per me quel prezzo non trovi di meglio. Come dissipatore potresti metterci il be quiet! MC1 Pro (https://www.amazon.it/raffreddatore-dissipatore-calore-moduli-monofacciali/dp/B08YRVM51Q/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=42NS8H8NPYFV&keywords=be+quiet%21+MC1+Pro&qid=1653844967&sprefix=be+quiet+mc1+pro%2Caps%2C75&sr=8-1), è il migliore che ho visto finora come performance (quelli in rame come gli icepc non li trovo su amazon.it).
vorrei due opinioni:
per un a10 5800k vorrei un 128 sata 3
per un mini pc MinisForum, vorrei un ssd m.2 500 gb
affidabilità come prima cosa e non costi eccessivi
cosa mi consigliate?
Ciao ragazzotti, mi aiutate a scegliere un nuovo M.2 PCIe 4.0? ;)
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 08:08
vorrei due opinioni:
per un a10 5800k vorrei un 128 sata 3
per un mini pc MinisForum, vorrei un ssd m.2 500 gb
affidabilità come prima cosa e non costi eccessivi
cosa mi consigliate?
Detto così, senza specificare un budget, MX500 per il SATA III e 970 EVO Plus per M.2 (NVMe).
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 08:09
Ciao ragazzotti, mi aiutate a scegliere un nuovo M.2 PCIe 4.0? ;)
Budget e taglio?
Ciao, guarda non ho un prezzo preciso, cerco velocità e affidabilità, conosco i brand più famosi ma non riesco ad orientarmi nella scelta ecco. La mia motherboard arriva fino al 4x, non so se sia il massimo che offra il mercato. Grazie per l’aiuto.
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 08:29
Ciao, guarda non ho un prezzo preciso, cerco velocità e affidabilità, conosco i brand più famosi ma non riesco ad orientarmi nella scelta ecco. La mia motherboard arriva fino al 4x, non so se sia il massimo che offra il mercato. Grazie per l’aiuto.
Il meglio che tu possa prendere sono i Phison E18 con flash 176L TLC, cioè il FireCuda 530, l'MP600 Pro XT, il Rocket 4 Plus, ecc. Se no, come alternativa, c'è il 980 PRO, peggiore di quelli citati prima ma comunque uno dei migliori PCIe 4.0 in commercio, soprattutto come rapporto qualità-prezzo.
Il firecuda è della WD giusto? Come mai il Samsung 980 Pro è il peggiore?
Edit: Appena visto, ricordavo male, è Seagate.
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 08:44
Il firecuda è della WD giusto? Come mai il Samsung 980 Pro è il peggiore?
Edit: Appena visto, ricordavo male, è Seagate.
Il Samsung 980 PRO per via delle NAND è peggiore, usa le 128L TLC e non le 176L TLC come gli altri (ciò comporta a performance generali peggiori, ovviamente, ma specialmente dopo la cache SLC, lo puoi notare dalle recensioni di Tom's Hardware).
No no mi fido del tuo consiglio, anzi, grazie ancora. Credo che prenderò il Firecuda 530, per il prezzo credi che sia in linea con la sua qualità?
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 09:12
No no mi fido del tuo consiglio, anzi, grazie ancora. Credo che prenderò il Firecuda 530, per il prezzo credi che sia in linea con la sua qualità?
Mh, ora che guardo mi sembra un po' alto onestamente rispetto al 980 PRO. Penso che in questo caso preferirei quest'ultimo; la differenza dopo la cache SLC è abbastanza da quel che ricordo (se non erro il FireCuda 530 dovrebbe fare poco più di 4000 MB/s mentre il 980 PRO sui 1800-2200 MB/s), ma ci passano quasi 40 euro, quindi una bella differenza. Ora che vedo ci sarebbe anche il Crucial P5 Plus (che ha anche lui flash 176L TLC ma con con controller diverso), però è un PCIe 4.0 di fascia medio-bassa, non regge assolutamente il confronto con il FireCuda 530 e il 980 PRO, soprattutto per il fatto che dopo la cache SLC fa peggio di un PCIe 3.0 (sui 1200 MB/s).
Capisco, quindi come prezzo il 980 Pro è l'ideale... il Firecuda invece costa in più ma è nettamente superiore :confused:
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 11:50
Capisco, quindi come prezzo il 980 Pro è l'ideale... il Firecuda invece costa in più ma è nettamente superiore :confused:
Superiore sì, "nettamente superiore" no. Cioè, sì, è migliore, ma noti la differenza sotto carichi di lavoro pesanti (tipo un trasferimento di file di grandi dimensioni) alla fine, in utilizzo "normale" no. Alla fine, in questo caso, le 176L giocano più un ruolo di performance che affidabilità e durata visto che comunque le 128L del 980 PRO rimangono comunque delle ottime NAND.
Lo userei per i giochi, prettamente installazione di giochi ecco.
Detto così, senza specificare un budget, MX500 per il SATA III e 970 EVO Plus per M.2 (NVMe).
intanto grazie
i più economici possibili mantenendo affidabilità e prestazioni dignitose?
Black (Wooden Law)
31-05-2022, 12:29
intanto grazie
i più economici possibili mantenendo affidabilità e prestazioni dignitose?
BX500 per il SATA III e Kioxia Exceria G2 (o SN570 nel caso avesse un prezzo più basso) per l’M.2.
arcofreccia
31-05-2022, 14:01
Domanda sciocca ma il dubbio mi assale..
ho una scheda madre che supporta il collegamento sata II
Se acquisto un ssd sata III va bene uguale? automaticamente andrà sul sata II giusto?
megthebest
31-05-2022, 14:06
Domanda sciocca ma il dubbio mi assale..
ho una scheda madre che supporta il collegamento sata II
Se acquisto un ssd sata III va bene uguale? automaticamente andrà sul sata II giusto?
si, corretto, in genere mantiene la retro-compatibilità.
Ovviamente le prestazioni saranno castrate
LentapoLenta
01-06-2022, 06:11
Lo userei per i giochi, prettamente installazione di giochi ecco.
Ciao.
Questi sono benchmark fatti al volo su un sistema pieno di software TSR e scarsamente ottimizzato:
980PRO 512Gb (disco di sistema in slot M.2 CPU):
https://i.ibb.co/K9Qdqyy/980PRO.png (https://imgbb.com/)
WD SN850 2Tb:
https://i.ibb.co/7zKYzVz/WD.png (https://imgbb.com/)
FireCuda 530 1Tb:
https://i.ibb.co/M2f4CLX/FireCuda.png (https://imgbb.com/)
Il WD ed il Seagate sono entrambi nello slot DIMM.2
Ovviamente, come è stato già detto, la differenza nell'uso quotidiano è zero spaccato...
Spero di esserti stato utile! :)
Se mi sei stato d’aiuto? Ma certamente, meglio di così guarda non potevo sperare. Se posso chiederti ancora, sono su slot PCIe 4 x4? Grazie per la tua grandissima gentilezza e disponibilità.
LentapoLenta
01-06-2022, 06:39
Se mi sei stato d’aiuto? Ma certamente, meglio di così guarda non potevo sperare. Se posso chiederti ancora, sono su slot PCIe 4 x4? Grazie per la tua grandissima gentilezza e disponibilità.
Si, tutto 4x
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 07:17
Lo userei per i giochi, prettamente installazione di giochi ecco.
Beh, allora confermo quello che dice LentapoLenta, nell'atto pratico non c'è nessuna differenza. Anzi, per i giochi non serve neanche un SSD del genere (PCIe 4.0)...
Dici di no quindi? Ho un vecchio 850 Evo Samsung, ma ho su solo il sistema operativo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.