PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Black (Wooden Law)
11-12-2022, 16:29
intendi per scarsa longevità (dovuta alla qualità costruttiva) o prestazioni?

Entrambi in realtà. L'unica cosa buona di quell'SSD sono le performance in cache SLC, dove sono come un normale top PCIe 3.0, del resto, dopo aver saturato la cache, la velocità si abbassa sotto al livello di un top SATA. Poi, sì, c'è anche il fatto che è sia DRAM-less che QLC, quindi la longevità non ne giova. Perlopiù, il controller non è uno dei più veloci che abbiamo visto su quest'interfaccia, è un dual-core con 4 canali NAND, si poteva fare una scelta ben migliore come il Phison E12S presente su tanti PCIe 3.0 QLC (ovviamente a patto che sia ancora in produzione).

gabmac2
11-12-2022, 16:34
e il Wd Blue SN750?

tecnicamente un ssd non di alta qualità, quanti anni può durare con un utilizzo di 15-16 ore al giorno, anche intensivo in certi casi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2022, 16:52
e il Wd Blue SN750?

tecnicamente un ssd non di alta qualità, quanti anni può durare con un utilizzo di 15-16 ore al giorni, anche intensivo in certi casi?

A domande come questa nessuno potrà mai darti risposta. Troppo generica, solo un illuso può pensare di avere una risposta.

gabmac2
11-12-2022, 16:59
A domande come questa nessuno potrà mai darti risposta. Troppo generica, solo un illuso può pensare di avere una risposta.

ad esempio le ram sono molto longeve, è rarissimo sentire di problemi prima di 5-6 anni
un hdd solitamente dopo i 6 anni, se usato in maniera massiccia, non si poteva chiedere di più (poi poteva anche durare 10 anni)

un ssd statisticamente con un utilizzo medio, dovrebbe durare il 30% in meno di un hdd
è credibile come dato statistico?

megthebest
11-12-2022, 17:16
Forse è una bestemmia definire il P3 "valido"...

Valido per 50€ intendevo dire..:D :sofico:
Purtroppo capra e cavoli non è possibile avere..
Ah, per la cronaca mi è arrivato il Kingston Fury Renegade 1Tb Nvme Pci-e 4.0x4 ed ho appena fatto dei bench sulla nuova piattaforma AM4 B550 Pro + Ryzen 7 5800X
https://imgur.com/uutMaRx

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2022, 17:20
un ssd statisticamente con un utilizzo medio, dovrebbe durare il 30% in meno di un hdd
è credibile come dato statistico?

Per me la difficoltà è rapportarmi con la definizione di utilizzo medio. Quello che per me è utilizzo medio per te può essere estremo o blando e viceversa.

Ci vogliono dei numeri che mettono dei paletti su cui poter lavorare o restano solo parole o sensazioni su cui è impossibile esprimere percentuali.

giovanni69
11-12-2022, 17:26
Ah, per la cronaca mi è arrivato il Kingston Fury Renegade 1Tb Nvme Pci-e 4.0x4 ed ho appena fatto dei bench sulla nuova piattaforma AM4 B550 Pro + Ryzen 7 5800X
https://imgur.com/uutMaRx

:ave:

gabmac2
11-12-2022, 17:34
Per me la difficoltà è rapportarmi con la definizione di utilizzo medio. Quello che per me è utilizzo medio per te può essere estremo o blando e viceversa.

Ci vogliono dei numeri che mettono dei paletti su cui poter lavorare o restano solo parole o sensazioni su cui è impossibile esprimere percentuali.

ok,
giochi 0
VM perennemente, alcune solo uso muletto altre per script computazione (Python, Kotlin, Javascript e poco PHP) e sovente in questo caso (computazione) la cpu va a 100%
occasionalmente p2p su VM
ovviamente anche classico uso ufficio , test distro su VM , mai video editing e occasionalmente modellazione e render 3D

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2022, 18:04
ok,
giochi 0
VM perennemente, alcune solo uso muletto altre per script computazione (Python, Kotlin, Javascript e poco PHP) e sovente in questo caso (computazione) la cpu va a 100%
occasionalmente p2p su VM
ovviamente anche classico uso ufficio , test distro su VM , mai video editing e occasionalmente modellazione e render 3D

OK, adesso è tutto più chiaro. Durerà, secondo me, il 27.35 per cento in meno di un hard disk.

Attendi anche le opinioni di altri, può essere che io sbagli clamorosamente, sia chiaro che non sono infallibile.

gabmac2
11-12-2022, 18:44
OK, adesso è tutto più chiaro. Durerà, secondo me, il 27.35 per cento in meno di un hard disk.

Attendi anche le opinioni di altri, può essere che io sbagli clamorosamente, sia chiaro che non sono infallibile.

non c' è il bisogno di fare gli spiritosi
solitamente le statistiche dicono che un ssd dura 1/3 in meno circa di un hdd
sul discorso numeri ok,
per le cpu un benchmark può essere abbastanza indicativo, qui non si può fare
bisogna attenersi alle statistiche di scrittura
in base ai dati utilizzati nel mio caso, sono 25-30 gb al giorno in scrittura

se si dividono le "scritture possibili" / questo valore, sono comunque anni

piwi
11-12-2022, 19:18
Questa riduzione di durata è legata esclusivamente alle scritture, o anche a letture, essere acceso a far nulla, o semplice vetustà ?

Black (Wooden Law)
12-12-2022, 10:02
Questa riduzione di durata è legata esclusivamente alle scritture, o anche a letture, essere acceso a far nulla, o semplice vetustà ?

Gli SSD non si consumano per le letture, solo per le scritture e cancellature.

giovanni69
12-12-2022, 10:34
Buongiorno,
avrei bisogno di collegare un WD Black SN850x M.2 NVMe (che è "M-Key" a 5-pin):
https://i.postimg.cc/vBF9Q71B/5-pin-M-Key.jpg (https://postimages.org/)

1) da slot M.2 tipo M-Key 2280 a SATA e
2) da slot M.2 tipo M-Key 2280 a USB, secondo le necessità
(in attesa di essere utilizzato poi su altro PC/mobo con il suo proprio slot M.2).

Che soluzioni di adattatori suggerite, per favore?

megthebest
12-12-2022, 10:57
Buongiorno,
avrei bisogno di collegare un WD Black SN850x M.2 NVMe via SATA e via USB, secondo le necessità (in attesa di essere utilizzato poi su altro PC con il suo slot M.2).

Che soluzioni di adattatori suggerite, per favore?

Ciao Giovanni,
servono due kit.
1 da M.2 a Sata e l'altro da Sata a USb 3
ti ho girato un PM

giovanni69
12-12-2022, 11:56
Ti ringrazio. E ti ho risposto; purtroppo non vanno bene. Ho editato il mio post originale.

Chiedevo se qualcuno avesse esperienza d'uso reale con SSD M.2 su quel tipo di adattatori, in quelle due diverse configurazioni / condizioni d'uso.

al17
12-12-2022, 14:40
Ti ringrazio. E ti ho risposto; purtroppo non vanno bene. Ho editato il mio post originale.

Chiedevo se qualcuno avesse esperienza d'uso reale con SSD M.2 su quel tipo di adattatori, in quelle due diverse configurazioni / condizioni d'uso.

Io ho usato per qualche mese un adattatore da 5 euro nvme m2 su pcie x4 su una vecchia configurazione x58.

Disco secondario, funzionava regolarmente. L'impressione in utilizzo è che fosse reattivo. Mai riscontrato anomalie, messaggi di errori o crash.

Usando le pinze, ho fatto anche per curiosità qualche test. Sul sequenziale saturava la banda (pcie 2, circa 1600-1700). Andava anche bene sui 4k. Andava male sui 4k q32, secondo me per colpa della vecchia piattaforma. Iops sulla falsa riga della velocità.

Nei miei scambi di SSD tra vari PC ho sempre per curiosità fatto un test con un 970 evo plus messo direttamente su mobo nello slot m2 e con l'adattatore da 5 euro. Risultati molto simili.

Fossi in te, se è solo provvisorio, prenderei un adattatore m2 pcie x1. Costano poco.

raxas
12-12-2022, 17:29
Io ho usato per qualche mese un adattatore da 5 euro nvme m2 su pcie x4 su una vecchia configurazione x58.

Disco secondario, funzionava regolarmente. L'impressione in utilizzo è che fosse reattivo. Mai riscontrato anomalie, messaggi di errori o crash.

Usando le pinze, ho fatto anche per curiosità qualche test. Sul sequenziale saturava la banda (pcie 2, circa 1600-1700). Andava anche bene sui 4k. Andava male sui 4k q32, secondo me...
Grazie da parte mia per il feedback, che vale ancora di più se si considera che parli di un'adattatore anonimo...
Ma io avevo l'impressione che la richiesta fosse per una porta USB infine... Ovvero... Si potrà collegare un SSD, anche M2 a un qualche adattatore USB, giusto come una pendrive, vedasi il lexar 480gb se non fa gola ..

giovanni69
12-12-2022, 18:21
@Al17: ringrazio anch'io per il feedback. Sarebbe utile anche la marca e modello di quell'adattatore M.2 PCIe x4 perchè di quegli adattatori ne esistono un'infinità.
Purtroppo non avrei comunque uno slot x4 libero.

Detto questo, la mia richiesta specifica per 2 soluzioni partendo da SSD NVMe M..2 verso 1) SATA e 2) verso USB, l'ho espressa poco sopra (rivista) QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48041751&postcount=19809).

al17
12-12-2022, 19:17
Dirò una cavolata, ma gli adattatori che prevedono solo un disco (quindi senza biforcazione) non hanno una grande componentistica. Sul mio c'è giusto uno o due piccoli condensatori, penso che prevalentemente portino le piste dallo slot pcie a quello m2.

Come chiesto,, è ancora in vendita su eBay a 4-5 euro.

Cercate:

PCIe NVMe M.2 NGFF SSD to PCI-E PCI express 3.0 x4 x8 x16 adapter card co-wf

piwi
12-12-2022, 23:07
Gli SSD non si consumano per le letture, solo per le scritture e cancellature.

Quindi non c'è un rischio particolare per unità anziane ma poco sfruttate. L'ho chiesto perchè un paio di supporti in tali condizioni stanno entrando nel settimo anno di vita. Ad oggi, l'unico SSD che ho perso è stato un OCZ-Vertex II del 2010, "brickato" all'improvviso.

Pozhar
12-12-2022, 23:20
Probabilmente per quanto riguarda quell'OCZ imputerei il problema al controller.

frafelix
13-12-2022, 09:16
Erano quello schifo di sandforce?

Comunque io ho ancora perfettamente funzionante su un macmini un intel g2 da 80gb del 2009 mi pare

Black (Wooden Law)
13-12-2022, 10:11
Quindi non c'è un rischio particolare per unità anziane ma poco sfruttate. L'ho chiesto perchè un paio di supporti in tali condizioni stanno entrando nel settimo anno di vita. Ad oggi, l'unico SSD che ho perso è stato un OCZ-Vertex II del 2010, "brickato" all'improvviso.

No, tecnicamente no. Le scritture e le cancellature per essere attuate richiedono un'alta tensione (20V) da applicare rispettivamente al control gate e al silicio, mentre le letture no.

Erano quello schifo di sandforce?

Sì, l'OCZ Vertex 2 usa un SandForce 1200, ricordo che il tallone d'achille di quei controller (oltre all'affidabilità) era il fatto che il DR era ostico per via della crittografia sulle NAND.

voss
15-12-2022, 13:50
vorrei chiedere un parere in riguardo alla temperatura dell'SSD

per mancanza di spazio ho dovuto sostituire il disco C originario del mio Pc Dell
con un Samsung 970 EVO Plus 500GB

avevo già letto del "problema" calore ma prima di prendere un dissipatore ho voluto verificare le temperature con l'uso quotidiano

il mio pc è usato per lavoro che non richiede alcuna prestazione particolare e la temperatura monitorata durante la giornata varia fra i 35/40 gradi

ho deciso di prendere be quiet! - Raffreddatore SSD MC1 Pro M.2 con il fine di tenere sempre l'ssd sotto i 40 gradi

una volta montato ho ottenuto ho ottenuto il risultato opposto
sempre sopra i 40 raggiungendo anche i 50 e passa gradi

smontato dopo un giorno e mezzo

non capisco perchè sia andata in questo modo e sto pensando di provare con un altro modello di dissipatore

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2022, 13:58
vorrei chiedere un parere in riguardo alla temperatura dell'SSD



Lascia stare, adesso c'è troppa enfasi sull'aspetto temperature degli NVMe. La stessa enfasi che c'era tempo fa sulla durata degli SSD in genere, poi s'è scoperto che era troppo esagerata la preoccupazione. Ancora del tempo e si capirà che anche il timore sulle temperature degli NVMe il più delle volte è esagerato. E si cercherà qualche altro spetto di cui preoccuparsi :)

Gli SSD NVMe scaldano tanto solo se messi alla frusta, cioè impiegati oltre il limite nel "normale" utilizzo del computer. Come vedi tu stesso nella tua realtà la temperatura si mantiene più che accettabile.

Non c'è alcun motivo per cercare di andare sotto i 40 gradi, non è un temperatura preoccupante, gli SSD di buona marca come quelli, sono sono progettati e poi testati prima della messa in commercino per funzionare regolarmente e non dare problemi con temperature molto più elevate di 40 gradi.

frafelix
15-12-2022, 14:22
Aggiungerei che se il pc dell è un desktop, facilmente non avrà ventole tranne che quella del processore. Per funzionare decentemente i dissipatori passivi degli ssd devono godere della "corrente" generata dalle ventole in entrata e in uscita dal pc

voss
15-12-2022, 15:22
Lascia stare, adesso c'è troppa enfasi sull'aspetto temperature degli NVMe.

Non c'è alcun motivo per cercare di andare sotto i 40 gradi,

grazie per la risposta

il motivo per cui ho provato a mettere il dissipatore sarebbe stato quello di evitare l'eventuale avvio della ventola che per quanto sia silenziosa alla lunga mi da fastidio

che poi è il motivo per cui ho tolto subito il dissipatore perchè con l'aumento della temperatura mi sono ritrovato con la ventola in funzione fissa ...

rimango con il dubbio che un altro tipo di dissipatore magari più semplice possa essere utile per non superare i 40 gradi ....

voss
15-12-2022, 15:24
Aggiungerei che se il pc dell è un desktop, facilmente non avrà ventole tranne che quella del processore. Per funzionare decentemente i dissipatori passivi degli ssd devono godere della "corrente" generata dalle ventole in entrata e in uscita dal pc

grazie per la risposta

è un pc desktop e il motivo per cui non ha funzionato a quanto pare dovrebbe essere proprio quello che hai indicato, l'assenza delle ventole

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2022, 15:30
grazie per la risposta

il motivo per cui ho provato a mettere il dissipatore sarebbe stato quello di evitare l'eventuale avvio della ventola che per quanto sia silenziosa alla lunga mi da fastidio

che poi è il motivo per cui ho tolto subito il dissipatore perchè con l'aumento della temperatura mi sono ritrovato con la ventola in funzione fissa ...

rimango con il dubbio che un altro tipo di dissipatore magari più semplice possa essere utile per non superare i 40 gradi ....

Sì ma forse non ho capito io il tuo discorso, se l'ho capito direi che è tempo perso. Nel senso che il dissipatore non cancella il calore prodotto, il dissipatore lo trasferisce più rapidamente e con maggiore efficacia nell'aria circostante, raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD in questo caso. Ma il calore all'interno del computer ci sarà sempre. Eventualmente si presenterà prima, cioè la ventola si azionerà prima, perché appunto il calore viene "prelevato" prima dall'SSD e spostato nell'aria, di quanto succederebbe senza dissipatore, ma il calore complessivo non si annulla o si smorza, resta sempre quello.

Spero di essermi capito con la spiegazione, rileggendo temo che l'ho fatta più complicata di quanto è, non sono bravo nel sintetizzare i concetti :)

giovanni69
15-12-2022, 15:42
Dirò una cavolata, ma gli adattatori che prevedono solo un disco (quindi senza biforcazione) non hanno una grande componentistica. Sul mio c'è giusto uno o due piccoli condensatori, penso che prevalentemente portino le piste dallo slot pcie a quello m2.

Come chiesto,, è ancora in vendita su eBay a 4-5 euro.

Cercate:

PCIe NVMe M.2 NGFF SSD to PCI-E PCI express 3.0 x4 x8 x16 adapter card co-wf

Ti ringrazio al17. Lo terrò presente nel caso mi ritrovassi con uno slot x4 libero e...una staffa in più da qualche parte. (ma il mio quesito era altra storia).

voss
15-12-2022, 15:52
Sì ma forse non ho capito io il tuo discorso, se l'ho capito direi che è tempo perso. Nel senso che il dissipatore non cancella il calore prodotto, il dissipatore lo trasferisce più rapidamente e con maggiore efficacia nell'aria circostante, raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD in questo caso. Ma il calore all'interno del computer ci sarà sempre. Eventualmente si presenterà prima, cioè la ventola si azionerà prima, perché appunto il calore viene "prelevato" prima dall'SSD e spostato nell'aria, di quanto succederebbe senza dissipatore, ma il calore complessivo non si annulla o si smorza, resta sempre quello.

Spero di essermi capito con la spiegazione, rileggendo temo che l'ho fatta più complicata di quanto è, non sono bravo nel sintetizzare i concetti :)

ho capito cosa intendi
ho chiesto un parere perchè ho trovato assurdo il fatto che il dissipatore abbia avuto l'effetto opposto

per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2022, 15:58
per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo

Evidentemente quel dissipatore non funziona bene oppure è montato in modo tale da non rendere e ottiene un effetto contrario.

sbaffo
15-12-2022, 18:55
ho capito cosa intendi
ho chiesto un parere perchè ho trovato assurdo il fatto che il dissipatore abbia avuto l'effetto opposto

per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo
secondo me è perchè le temp erano già bassissime, 30-40 è la temperatura dell'aria dentro il case d'inverno, d'estate è la temperatura di casa! A quel punto il dissi fa da "tappo/cappotto" sull'ssd (vedere il problema dei dissipatori più spessi sui nuovi ryzen 7000). Fosse stato a 50-60 la temp scendeva verso i 40-50 suppongo, per dissipare c'è bisogno di una differenza di temp oltre che di ventilazione.
Comunque negli ssd quello che scalda tanto è soprattutto il controller che casomai va in throttling, non tanto le celle di memoria, quindi al massimo rallenta ma non si rovinano. A meno che sia in uno spazio angusto tipo notebook dove il calore non esce, ma su un desktop non hai quel problema.
In sintesi, lascialo senza nulla che puoi solo peggiorare (a meno che non inizi a usarlo in maniera intensiva).

megthebest
15-12-2022, 20:18
860QVO 1Tb appena relegato a disco esterno USB3 dopo upgrade config
che ne pensate del suo stato dopo 2 anni e 3 mesi di utilizzo sul mio pc desktop domestico?
https://i.imgur.com/ELeV7us.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2022, 20:23
860QVO 1Tb appena relegato a disco esterno USB3 dopo upgrade config
che ne pensate del suo stato dopo 2 anni e 3 mesi di utilizzo sul mio pc desktop domestico?


Lo stato è quello che ci si aspetta da uno SSD che ha scritto pochissimo in rapporto alla sua capacità. Appena poco più di 8TB per uno SSD da 1TB sono niente.

Stato perfetto direi :)

giovanni69
15-12-2022, 20:30
Samsung Magician 7.2 è schermata normale quando viene lanciato senza che l'autore sia verificato? :O


https://i.postimg.cc/6qn4Y3mx/2022-12-15-19-56-49.jpg (https://postimages.org/)

Ovviamente è stato scaricato direttamente dal sito Samsung.

Vuoi vedere che in Samsung sono così' pezzenti da non potersi permettere la firma verificata? :mbe:
Me lo aspetto dalle utility di terze parti di piccolo programmatori... d'accordo.

makka
16-12-2022, 09:13
ho capito cosa intendi
ho chiesto un parere perchè ho trovato assurdo il fatto che il dissipatore abbia avuto l'effetto opposto

per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo

Dipende anche da quale temperatura stai guardando, sugli ssd le memorie e il controller hanno di solito temperature abbastanza diverse (più alte sul controller). Mettendo il dissipatore probabilmente hai reso "omogenee" le temperature, in pratica il controller sta scaldando un po' le memorie.
Se lo metti alla frusta secondo me con il dissipatore vedrai il cambiamento, per dire io ho un ssd nvme del cavolo in un box usb che ha una faccia tutta dissipatore, se lo uso pesantemente diventa molto caldo, fai fatica a tenerci le dita sopra.

voss
16-12-2022, 16:45
secondo me è perchè le temp erano già bassissime, 30-40 è la temperatura dell'aria dentro il case d'inverno, d'estate è la temperatura di casa! A quel punto il dissi fa da "tappo/cappotto" sull'ssd (vedere il problema dei dissipatori più spessi sui nuovi ryzen 7000). Fosse stato a 50-60 la temp scendeva verso i 40-50 suppongo, per dissipare c'è bisogno di una differenza di temp oltre che di ventilazione.
Comunque negli ssd quello che scalda tanto è soprattutto il controller che casomai va in throttling, non tanto le celle di memoria, quindi al massimo rallenta ma non si rovinano. A meno che sia in uno spazio angusto tipo notebook dove il calore non esce, ma su un desktop non hai quel problema.
In sintesi, lascialo senza nulla che puoi solo peggiorare (a meno che non inizi a usarlo in maniera intensiva).

l'effetto "cappotto" è quello a cui ho pensato anche io

voss
16-12-2022, 16:48
Dipende anche da quale temperatura stai guardando, sugli ssd le memorie e il controller hanno di solito temperature abbastanza diverse (più alte sul controller). Mettendo il dissipatore probabilmente hai reso "omogenee" le temperature, in pratica il controller sta scaldando un po' le memorie.
Se lo metti alla frusta secondo me con il dissipatore vedrai il cambiamento, per dire io ho un ssd nvme del cavolo in un box usb che ha una faccia tutta dissipatore, se lo uso pesantemente diventa molto caldo, fai fatica a tenerci le dita sopra.

ammetto l'ignoranza non so quale sia la differenza
mi sto basando su quella segnalata da Samsung Magician che sto tenendo aperto tutta la giornata facendo qualche raffronto quando capita con CrystalDiskInfo

makka
17-12-2022, 10:28
La presenza delle temperature separate (controller, memorie e anche globale) dipende da come è fatto il disco, nei parametri smart trovi 2 o 3 voci "temperatura", ma devono esserci i sensori.
Sui dischi sata io ho sempre visto una sola temperatura (ma ho tutti Crucial)
sugli nvme magari le trovi, ora sono su un pc che ha solo sata e non riesco a verificare.
Ma non farti troppi problemi, se non arriva a 65-70 gradi in uso intenso (prova a fare una copia di un file bello grosso o di più file assieme in modo da scrivere un 50Gb) e vedi a quanto arriva.

Nones
17-12-2022, 14:16
Sul mio sansung 980 con l'ultimo aggiornamento di Hwinfo64 è apparsa una terza tempertura che prima non c'era.
Mi sembra che i valori adesso siano sballati.

Prima la tempertatura del controller che era la più alta( temp 2), c'era chiaramente scritto che fosse del controller. Adesso due temperature sono identiche, la terza che io suppongo sia del controller è la più alta ma Hwinfo mi riporta "Temperatura non definita".

Black (Wooden Law)
17-12-2022, 15:10
I SATA non hanno mai più sensori, soltanto alcuni NVMe (come il 970 EVO Plus e il P5). Se viene mostrato soltanto un sensore è la composite temperature (che è quella che mostra CrystalDiskInfo, per esempio), una temperatura "particolare", ovvero serve per informare all'utente il margine di temperatura prima che l'SSD raggiunga il limite termico.

giovanni69
17-12-2022, 15:42
I SATA non hanno mai più sensori, soltanto alcuni NVMe (come il 970 EVO Plus e il P5). Se viene mostrato soltanto un sensore è la composite temperature (che è quella che mostra CrystalDiskInfo, per esempio), una temperatura "particolare", ovvero serve per informare all'utente il margine di temperatura prima che l'SSD raggiunga il limite termico.

Magari è così su certi Sata nuovi... o gli Asenno e certi altri che hanno quel "40" che non si sposta mai.
Un buon vecchio Sata SSD (d'accordo è enterprise), la temperatura è proprio la temperatura in realtime, non è un delta temperatura rispetto ad una soglia termica.

In questa immagine vedi un 41°C il 23.08.2022 e poi vedi una sequenza di temperature nell'ultimo mese a novembre e dicembre che invece rappresentano le temp più invernali attorno ai 20/26 gradi perchè la temp ambiente si è abbassata (o il PC è stato appena acceso).

E non è che viene misurata la distanza da una soglia termica come fa un RealTemp nelle CPU (TJMax).

https://i.postimg.cc/7h0BrhSX/2022-12-17-15-40-34.jpg (https://postimg.cc/4H4vzJLh)

E per la controprova, basta avere anche un HD (che notoriamente ha una temperatura misurata in modo standard senza ipotetiche soglie termiche ) ed a computer appena acceso e si vede che le temp sono sostanzialmente identiche.

In altre parole, se ci sono 20°C ambientali ed all'accensione, appena entrati in Windows si legge 22°C non significa che mancano 22° ai 55°C (esempio tipico di un HD) di soglia di esercizio max (ovvero la temp implicita è 33°C), o qualche altra alchimia aritmetica ma semplicemente sono quei 22°C. Se SSD mostra la stessa temp, grado più o meno, non ci sono dubbi.

Magari è diverso sui Crucial MX500, Samsung 860/870...

s12a
17-12-2022, 17:17
Voglio solo riportare che con temperatura ambiente di 18 °C e dissipatore della scheda madre installato (non granché) il mio Samsung 980 Pro 1TB passa nel giro di 1-1.5 minuti da 28/32 °C a 52/64 °C quando faccio partire il controllo del checksum* di tutti i file nel sistema (500 GB circa al momento), cosa che sembra effettuare una lettura sequenziale del drive a circa 6 GiB/s.


(*) È una caratteristica del filesystem Btrfs usato nel mio sistema con Linux:
https://btrfs.readthedocs.io/en/latest/btrfs-scrub.html

$ sudo smartctl -A /dev/nvme0n1
smartctl 7.3 2022-02-28 r5338 [x86_64-linux-6.0.12-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-22, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF SMART DATA SECTION ===
SMART/Health Information (NVMe Log 0x02)
Critical Warning: 0x00
Temperature: 52 Celsius
Available Spare: 100%
Available Spare Threshold: 10%
Percentage Used: 1%
Data Units Read: 43,771,609 [22.4 TB]
Data Units Written: 27,253,478 [13.9 TB]
Host Read Commands: 429,739,936
Host Write Commands: 355,232,932
Controller Busy Time: 2,287
Power Cycles: 858
Power On Hours: 4,102
Unsafe Shutdowns: 297
Media and Data Integrity Errors: 0
Error Information Log Entries: 0
Warning Comp. Temperature Time: 0
Critical Comp. Temperature Time: 0
Temperature Sensor 1: 52 Celsius
Temperature Sensor 2: 64 Celsius

giovanni69
17-12-2022, 17:36
Interessante, s12a. Grazie :ave:

makka
18-12-2022, 11:21
Azz... scalda anche in lettura.
@giovanni69: non credo che Black intedesse "soglia" in quel senso, ma bensi intendesse dire che quella temperatura "composita" è una sorta di "media" calcolata in qualche modo e secondo qualche regola definita dal produttore.
Non indica la temperatura precisa di "nulla", però puoi usarla per sapere quanto sei vicino alla temperatura massima. In pratica la "differenza" la devi fare tu quando la leggi.
Se leggi 50 vuold dire che "globlmente" una temperatura più o meno corretta del tuo ssd è quella, sapendo che quella max è (dico a caso) 70, sai che sei ancora abbastanza lontano.
Su RealTemp invece confermo quello che dici tu: tra le tante cose indica esplicitamente la "Distance to TJ Max" e non devi fare tu la differenza al volo.

Black (Wooden Law)
18-12-2022, 15:37
Confermo quello che dice Makka, io ho detto "margine di temperatura" soltanto perché c'è scritto così nel paper di Intel, l'azienda che ha introdotto questa temperatura. Non è una temperatura "normale", non indica uno specifico componente.

Qui più informazioni: https://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/memory-and-storage/data-center-ssds/intro-composite-temp-white-paper-345213.pdf.

giovanni69
18-12-2022, 20:17
"Non indica la temperatura precisa di "nulla", però puoi usarla per sapere quanto sei vicino alla temperatura massima. In pratica la "differenza" la devi fare tu quando la leggi.
Se leggi 50 che "globlmente" una temperatura più o meno corretta del tuo ssd è quella, sapendo che quella max è (dico a caso) 70, sai che sei ancora abbastanza lontano.

E questo il punto che non torna: il 'globalmente' cambia durante la medesima sessione ed in tempo reale dall'accensione allo spegnimento, similmente agli HD. Ad ad agosto era 40 a dicembre é 20, ovviamente se il max fosse 70, ne consegue che la differenza è diversa. Quindi in modo 'preciso' e puntuale quel valore cambia e ti assicuro che apro il case, davanti all'SSD e ci punto sopra un phon vedo che sale, eccome.

Ma se è sempre 40 come in certi SSD, e rimane fissa, allora é un indicatore che non esprime nulla di utile.

E se lo consideriamo come 'margine di temperatura', il discorso salta del tutto: ad agosto non ci può essere un 'margine' maggiore rispetto a dicembre, da quella immagine.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2022, 07:52
[I]
che apro il case, davanti all'SSD e ci punto sopra un phon vedo che sale, eccome.


Non li fare questi esperimenti con il phon, non immaginarli neppure :)

Il phon può caricare di elettricità statica i dispositivi elettronici provocando diversi seri, serissimi, problemi. Non usare mai un phon all'interno del computer o qualsiasi altro dispositivo elettronico se ci tiene alla sua salute.

giovanni69
19-12-2022, 08:13
Grazie per il consiglio.
Ma esperimento già fatto, 6 anni fa per testare cosa succedeva. :tie:

giuseppesole
19-12-2022, 14:02
Ha fatto bene a dirlo per tutti.

giovanni69
20-12-2022, 10:58
:mano: :sperem: :tie:

gerko
21-12-2022, 18:27
Non li fare questi esperimenti con il phon, non immaginarli neppure :)

Il phon può caricare di elettricità statica i dispositivi elettronici provocando diversi seri, serissimi, problemi. Non usare mai un phon all'interno del computer o qualsiasi altro dispositivo elettronico se ci tiene alla sua salute.

Cosa accadrebbe?
Io l'unica cosa che sono sicuro ho ottenuto è rinsaldare i contatti. Avevo la scheda video anni fa che ogni tanto dava i numeri. Siccome tra tutti i materiali sottoposti a calore quello che per primo fonde è lo stagno da saldatura dei componenti, ho fatto una bella passata di phon e effettivamente non ho più avuto problemi. Come aver rinnovato i contatti.

Poi sicuramente non lo sparerei contro HDD e forse SSD.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2022, 18:49
Cosa accadrebbe?

Cosa potrebbe accadere? Quello che ho scritto, il phon potrebbe emettere cariche elettrostatiche che in talune situazioni e contesti possono danneggiare dispositivi elettronici. Hai presente i braccialetti antistatici utilizzati da alcuni manutentori di dispositivi elettronici personal computer compresi? Ecco quelli servirebbero ad evitare che cariche elettrostatiche vengano trasmesse dall'uomo al dispositivo, prodotte anche dal semplice sfregare dei propri vestiti, o lo strisciare sulla sedia, immaginati il rischio di sparale dentro direttamente con un phon se quest'ultimo non è appositamente progettato per impedirlo o non è perfettamente funzionante.

Tra l'altro a proposito di sedie ci sono contesti ed ambienti in cui è richiesto anche l'uso di particolari sedie "antistatiche" per così dire :)
https://grendene.it/it/sedute-antistatiche/

Scendendo più terra terra, questo è un effetto divertente delle sedie:
https://turbolab.it/hardware-5/ti-alzi-sedia-monitor-pc-si-spegne.-magia-fisica-2481

:)


Se volete spiego di quella volta che ebbi la felice idea di accelerare l'asciugatura di un dispositivo radioelettrico con il phon, risultato?Lo si può immaginare se lo scrivo :) Ma ero ggiovane ed inesperto, come parziale scusante della cassata :muro:

gerko
21-12-2022, 23:38
Ok per le scariche elettrostatiche, ma perchè il phon dovrebbe spararle, mi puoi indicare qualcosa da leggere?
Immagino giustamente che sei sicurissimo sia stato il phon a crearti il problema avuto anni fa. Io comunque non capisco.

Frisco99
22-12-2022, 00:38
Ok per le scariche elettrostatiche, ma perchè il phon dovrebbe spararle, mi puoi indicare qualcosa da leggere?
Immagino giustamente che sei sicurissimo sia stato il phon a crearti il problema avuto anni fa. Io comunque non capisco.

Direi che il phon crea le migliori condizioni perchè ciò avvenga.

Una vecchia ma sempre utile lettura http://www.microcontroller.it/tutorials/electr_stat.htm

Invece per chi volesse approfondire il discorso delle schede video nel forno...
https://youtu.be/uMHUz16MuYA?t=192

Andrew46147
23-12-2022, 11:43
Salve ragazzi, ho un SSD m2 sata dal 2018, precisamente un crucial mx500 da 250, ho notato che HD sentinel indica una vita residua del 57%, da inizio mese è scesa di 2 punti percentuali. Ho installato l'utility del produttore ed indica quasi 27 tera di dati scritti. Che dite, meglio procurarmene uno sostitutivo? 😬😅

Nell'ultima settimana mi sono capitate un paio di bsod (win 11) ma non ho fatto in tempo a vedere l'errore, al conseguente riavvio mi ha mandato direttamente nel BIOS, spulciando le voci non c'era traccia del ssd.. senza toccare nulla ho semplicemente riavviato ed è partito senza problemi. Ho disattivato l'opzione di riavvio automatico dopo i bsod ma non ne sono più capitati 😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

gerko
23-12-2022, 13:17
Grazie.
Leggerò volentieri.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2022, 15:29
Salve ragazzi, ho un SSD m2 sata dal 2018, precisamente un crucial mx500 da 250, ho notato che HD sentinel indica una vita residua del 57%, da inizio mese è scesa di 2 punti percentuali. Ho installato l'utility del produttore ed indica quasi 27 tera di dati scritti. Che dite, meglio procurarmene uno sostitutivo? ����


Direi di no, se gli altri parametri sono nella norma non c'è motivo di provvedere ad una pronta sostituzione, ha ancora buona vita davanti :)

Naturalmente do per assodato che l'SSD non è pieno e neanche quasi pieno, cioè che nel complesso ci sia almeno un 20% di spazio rimasto libero. Almeno il 20%, cioè una cinquanta di GB liberi sui 250 complessivi.

giovanni69
23-12-2022, 17:08
@Andrew46147: prova a postare lo SMART.
Tuttavia perdere il 2% in un mese, per me è da monitorare. Se fosse lineare, in un anno perderesti un altro 24%. Ma se fosse un decadimento in accelerazione per qualche ragione... E' tutto da vedere che cosa ha causato quella diminuzione e da quanto tempo e come sta scendendo. Certamente HD Sentinel ti potrebbe permettere di monitorarne l'evoluzione.

@Liupen
23-12-2022, 18:11
Nel senso che il dissipatore non cancella il calore prodotto, il dissipatore lo trasferisce più rapidamente e con maggiore efficacia nell'aria circostante, raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD in questo caso. Ma il calore all'interno del computer ci sarà sempre. Eventualmente si presenterà prima, cioè la ventola si azionerà prima, perché appunto il calore viene "prelevato" prima dall'SSD e spostato nell'aria, di quanto succederebbe senza dissipatore, ma il calore complessivo non si annulla o si smorza, resta sempre quello.


Perfetta spiegazione a mio parere.

ho capito cosa intendi
ho chiesto un parere perchè ho trovato assurdo il fatto che il dissipatore abbia avuto l'effetto opposto

per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo


Evidentemente quel dissipatore non funziona bene oppure è montato in modo tale da non rendere e ottiene un effetto contrario.

Infatti.
Nota anche una cosa. Non che sia un esperto in dissipatori per m.2 ma, se il calore è trasferito dall'interno all'esterno e dissipato grazie alla superficie delle lamelle del dissipatore, allora l'MC1 è fatto male perchè il bel design trasversale interrompe proprio quella continuità superficiale delle lamelle.
Poi bisognerebbe far entrare in testa alle case produttrici che bisogna indicare che il pad termoconduttivo và solo sul controller per non scaldare i chip nand oltre specifica.



Voglio solo riportare che con temperatura ambiente di 18 °C e dissipatore della scheda madre installato (non granché) il mio Samsung 980 Pro 1TB passa nel giro di 1-1.5 minuti da 28/32 °C a 52/64 °C quando faccio partire il controllo del checksum* di tutti i file nel sistema (500 GB circa al momento), cosa che sembra effettuare una lettura sequenziale del drive a circa 6 GiB/s.


(*) È una caratteristica del filesystem Btrfs usato nel mio sistema con Linux:
https://btrfs.readthedocs.io/en/latest/btrfs-scrub.html

$ sudo smartctl -A /dev/nvme0n1
smartctl 7.3 2022-02-28 r5338 [x86_64-linux-6.0.12-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-22, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF SMART DATA SECTION ===
SMART/Health Information (NVMe Log 0x02)
Critical Warning: 0x00
Temperature: 52 Celsius
Available Spare: 100%
Available Spare Threshold: 10%
Percentage Used: 1%
Data Units Read: 43,771,609 [22.4 TB]
Data Units Written: 27,253,478 [13.9 TB]
Host Read Commands: 429,739,936
Host Write Commands: 355,232,932
Controller Busy Time: 2,287
Power Cycles: 858
Power On Hours: 4,102
Unsafe Shutdowns: 297
Media and Data Integrity Errors: 0
Error Information Log Entries: 0
Warning Comp. Temperature Time: 0
Critical Comp. Temperature Time: 0
Temperature Sensor 1: 52 Celsius
Temperature Sensor 2: 64 Celsius


Grazie.

"Non indica la temperatura precisa di "nulla", però puoi usarla per sapere quanto sei vicino alla temperatura massima. In pratica la "differenza" la devi fare tu quando la leggi.
Se leggi 50 che "globlmente" una temperatura più o meno corretta del tuo ssd è quella, sapendo che quella max è (dico a caso) 70, sai che sei ancora abbastanza lontano.

E questo il punto che non torna: il 'globalmente' cambia durante la medesima sessione ed in tempo reale dall'accensione allo spegnimento, similmente agli HD. Ad ad agosto era 40 a dicembre é 20, ovviamente se il max fosse 70, ne consegue che la differenza è diversa. Quindi in modo 'preciso' e puntuale quel valore cambia e ti assicuro che apro il case, davanti all'SSD e ci punto sopra un phon vedo che sale, eccome.

Ma se è sempre 40 come in certi SSD, e rimane fissa, allora é un indicatore che non esprime nulla di utile.

E se lo consideriamo come 'margine di temperatura', il discorso salta del tutto: ad agosto non ci può essere un 'margine' maggiore rispetto a dicembre, da quella immagine.

Si hai ragione, sugli ssd sata specie datati il sensore temperatura è funzionante e reale.
Gli ssd sata con controller economici hanno un valore smart fisso (anomalo).

Il discorso cambia per gli nvme.
Modelli vecchiotti anche con due sensori, sempre pensato fossero temperature reali, insomma le recensioni non hanno mai obbiettato, ma è chiaro che se andavano (e anch'io l'ho fatto) a metterci sopra una termocamera, il valore non coincide.
Attuali M.2 nvme i dubbi aumentano e in alcuni casi si dichiara una temperatura non più reale ma "composita".
E' una temperatura, non una soglia o altre menate, fatta secondo uno standard che sembra definito da Intel, e che prende e fa media delle temperature di controller, nand, soglia di TT, ecc ecc.
Il risultato è una temperatura inferiore a quella reale... questa è una certezza.
Fatta forse per non allarmare gli utenti e i bios delle macchine?!!
Mah...

@s12 una cosa che ho notato con il Samsung 980 pro, è che appunto vedo due sensori di cui uno schizza maggiormente in alto (direi del controller, quindi), PERO' facendo la lettura con crystaldiskinfo, la temperatura di riferimento è l'altra... quella che sale più tranquillamente.
Un bel mah! Anche quì.

Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!

Andrew46147
23-12-2022, 18:25
Direi di no, se gli altri parametri sono nella norma non c'è motivo di provvedere ad una pronta sostituzione, ha ancora buona vita davanti :)

Naturalmente do per assodato che l'SSD non è pieno e neanche quasi pieno, cioè che nel complesso ci sia almeno un 20% di spazio rimasto libero. Almeno il 20%, cioè una cinquanta di GB liberi sui 250 complessivi.

ok grazie, al momento sono liberi circa 70 giga

@Andrew46147: prova a postare lo SMART.
Tuttavia perdere il 2% in un mese, per me è da monitorare. Se fosse lineare, in un anno perderesti un altro 24%. Ma se fosse un decadimento in accelerazione per qualche ragione... E' tutto da vedere che cosa ha causato quella diminuzione e da quanto tempo e come sta scendendo. Certamente HD Sentinel ti potrebbe permettere di monitorarne l'evoluzione.

si, metto lo smart sia dell'utility crucial, di crystaldiskinfo e hd sentinel...

https://i.imgur.com/SmOi6lat.jpg (https://i.imgur.com/SmOi6la.jpg) https://i.imgur.com/gwXGOtat.jpg (https://i.imgur.com/gwXGOta.jpg) https://i.imgur.com/9M6qXdmt.jpg (https://i.imgur.com/9M6qXdm.jpg)

Ad inizio novembre è stato formattato installando win 11.. vedo di tenerlo più sotto controllo, chissa magari influisce anche la posizione non proprio felice, praticamente dietro al dissipatore della sk video :stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2022, 18:51
ok grazie, al momento sono liberi circa 70 giga

si, metto lo smart sia dell'utility crucial, di crystaldiskinfo e hd sentinel...

Ad inizio novembre è stato formattato installando win 11.. vedo di tenerlo più sotto controllo, chissa magari influisce anche la posizione non proprio felice, praticamente dietro al dissipatore della sk video :stordita:

È cambiato il due per cento in un mese e mezzo, cioè dal 7 novembre al 21 dicembre. Probabilmente in questo periodo, complice anche l'aggiornamento a 11, sono state effettuate scritture tali da generare tali valori.

Dovresti controllare il grafico del campo 246 per HD sentinel o F6 per Cristaldiskinfo, Total Host Sector Writes.

E vedere se combacia col grafico che hai postato relativo alla "speranza di vita" dell'unità.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2022, 18:53
Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!

Grazie, altrettanto a te ed a tutti gli altri :)

giovanni69
23-12-2022, 20:46
Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!

Anche a te, grazie! :mano: :ave: e... alberello natalizio virtuale! :D

mtofa
23-12-2022, 21:57
@s12 una cosa che ho notato con il Samsung 980 pro, è che appunto vedo due sensori di cui uno schizza maggiormente in alto (direi del controller, quindi), PERO' facendo la lettura con crystaldiskinfo, la temperatura di riferimento è l'altra... quella che sale più tranquillamente.
Un bel mah! Anche quì.

Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!

Anch'io ho il 980 pro ma di temperetura ne vedo una sola, con cosa le stai monitorando?

Black (Wooden Law)
24-12-2022, 16:12
Anch'io ho il 980 pro ma di temperetura ne vedo una sola, con cosa le stai monitorando?

Se stai usando CrystalDiskInfo è normale che ti appare soltanto un sensore, prova ad usare HWiNFO64.

Buone feste a tutti, comunque!

giovanni69
24-12-2022, 19:35
Buone feste a tutti, comunque!

Buone feste anche a te!

mtofa
24-12-2022, 21:53
Se stai usando CrystalDiskInfo è normale che ti appare soltanto un sensore, prova ad usare HWiNFO64.

Buone feste a tutti, comunque!

No sto usando CPUID HWMonitor.

Buon Natale a tutti!

piwi
24-12-2022, 23:17
Grazie, altrettanto a voi !

Lionking-Cyan
26-12-2022, 09:53
Ragazzi, oramai si avvicina il tempo di comprare il pc nuovo...spero. Vorrei quindi chiedere consigli intanto se conviene davvero, per gaming, spendere di più per un nvme (pcie 4) rispetto a un sata.

Come sata consigliate gli mx500?
Per gli nvme, vanno bene i crucial p5 plus, e i wd black? Ho visto che sono tra quelli con prezzi più bassi, escludendo i cinesi di marche anonime di cui non mi fido tanto quanto a durabilità.

megthebest
26-12-2022, 10:20
Ragazzi, oramai si avvicina il tempo di comprare il pc nuovo...spero. Vorrei quindi chiedere consigli intanto se conviene davvero, per gaming, spendere di più per un nvme (pcie 4) rispetto a un sata.



Come sata consigliate gli mx500?

Per gli nvme, vanno bene i crucial p5 plus, e i wd black? Ho visto che sono tra quelli con prezzi più bassi, escludendo i cinesi di marche anonime di cui non mi fido tanto quanto a durabilità.Conviene sicuramente, la differenza a parità di capacità tra un Pci-E 3.0 e un Sata è davvero minima (10€) e tra un Pci-E 4.0 di 30€ circa, quindi direi che la soluzione Pci-E al posto di un Sata classico, è vincente e necessaria per un pc non solo gaming ma anche per produttività generica, rendering, ritocco foto ecc..

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Lionking-Cyan
26-12-2022, 11:03
Capisco.
Il Seagate FireCuda 530 come è?
Tra i 3 da me indicata, uno vale l'altro? In genera amazon fa delle offerte a tempo? Visto che non devo comprarlo subito, posso aspettare e vedere se esce qualche offerta speciale.

megthebest
26-12-2022, 11:19
Capisco.

Il Seagate FireCuda 530 come è?

Tra i 3 da me indicata, uno vale l'altro? In genera amazon fa delle offerte a tempo? Visto che non devo comprarlo subito, posso aspettare e vedere se esce qualche offerta speciale.Il 530 è ottimo
https://www.tomshardware.com/reviews/seagate-firecuda-530-m2-nvme-ssd-review
in generale tra lui, il 980 Pro, Kingston KC3000 o Fury Renegade (che ho scelto per il nuovo pc in firma), il WD Black 850X e il Crucial P5 le differenze non sono marcate
Qui una classifica
https://www.tomshardware.com/reviews/best-ssds,3891.html

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

bluv
26-12-2022, 11:39
A me potrebbe servirebbe un SSD di taglio minimo, economico per aggiornare un vecchio PC che ormai penso durerà un paio di anni. Sarebbe l'upgrade piu' sensato e togliere Windows dall'hard disk meccanico
Non so se conviene il taglio da 250GB (uso domestico/scolastico)

piwi
26-12-2022, 12:11
Immagino che uno tra i classici Crucial BX500 e Kingston A400, potrebbe andar bene !

megthebest
26-12-2022, 12:38
A me potrebbe servirebbe un SSD di taglio minimo, economico per aggiornare un vecchio PC che ormai penso durerà un paio di anni. Sarebbe l'upgrade piu' sensato e togliere Windows dall'hard disk meccanico
Non so se conviene il taglio da 250GB (uso domestico/scolastico)Immagino che uno tra i classici Crucial BX500 e Kingston A400, potrebbe andar bene !Qualsiasi SSD di marca conosciuta, farebbe almeno 10 volte meglio dei vecchi HDD meccanici, se la priorità è il risparmio, vanno bene, se uno volesse poi riutilizzato magari su box esterno, vale la pena spendere una decina di euro in più per i modelli superiori e invece dei 250Gb puntare ai 500 i 1Tb (come detto allo scopo di usarlo come esternilo in futuro). Io ad esempio presi il Samsung 860 QVO due anni fa a 90€ e ora lo uso come disco esterno per trasferimento dati o backup secondario

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

FrankNFurter
26-12-2022, 16:32
ho cercato un bel po' online e non ho trovato risposta a quello che pensavo fosse un quesito semplice, per cui provo qua:

a parità di tutte le altre condizioni (marca, utilizzo, sistema di raffreddamento, interfaccia, etc) un NVME da 1TB scalda SENSIBILMENTE di più di un NVME da 256gb? ed è quindi da evitare come upgrade, nel caso di un laptop?

(la domanda più genericamente è ovviamente: all'aumentare della taglia degli NVME, il calore generato è una variabile di cui preoccuparsi?)

grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondere

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2022, 16:38
No, non scalda più sensibilmente ed in tutta sincerità non capisco neanche perché dovrebbe scaldare di più, anche insensibilmente di più :)

FrankNFurter
26-12-2022, 16:48
No, non scalda più sensibilmente ed in tutta sincerità non capisco neanche perché dovrebbe scaldare di più, anche insensibilmente di più :)

grazie!
non lo so perchè dovrebbe, sto pensando di upgradare quello del mio notebook gaming e ho letto di varie esperienze negative con temperature in merito. ho creduto che potesse esserci una correlazione tra dimensione dell'archiviazione e temperature

sbaffo
26-12-2022, 17:13
No, non scalda più sensibilmente ed in tutta sincerità non capisco neanche perché dovrebbe scaldare di più, anche insensibilmente di più :)
Beh, è noto che più sono grandi gli SSD maggiori sono le velocità di lettura e scrittura, quindi il controller lavora di più e scalda di più.
Inoltre di solito aumenta il numero dei banchi di nand, quando usati in parallelo scalderanno di più anche loro (è proprio il maggior parallelismo che permette maggiori velocità).
Questo in utilizzi limite/benchmark, nell'utilizzo medio/leggero molto meno, dipende da quanto intensamente viene sfruttato.

grazie!
non lo so perchè dovrebbe, sto pensando di upgradare quello del mio notebook gaming e ho letto di varie esperienze negative con temperature in merito. ho creduto che potesse esserci una correlazione tra dimensione dell'archiviazione e temperature
Se uno prende un ssd top progettato per un desktop e lo mette in un notebook dove non gira aria... ci vorrebbero delle linee di ssd progettate per laptop, non so se i produttori fanno questa differenza.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2022, 17:28
Beh, è noto che più sono grandi gli SSD maggiori sono le velocità di lettura e scrittura, quindi il controller lavora di più e scalda di più.
Inoltre di solito aumenta il numero dei banchi di nand, quando usati in parallelo scalderanno di più anche loro (è proprio il maggior parallelismo che permette maggiori velocità).
Questo in utilizzi limite/benchmark, nell'utilizzo medio/leggero molto meno, dipende da quanto intensamente viene sfruttato.


È lì il problema, quanto si mette alla frusta l'SSD. Se lo sfrutti intensamente possibilmente con "carichi sequenziali", entrano in gioco quei fattori che hai riportato.

Se l'uso è "normale", le attività dell'SSD si esauriscono prima, passa prima in idle per così dire (approssimazione linguistica), e quindi anche le temperature si mantengono più basse perché c'è tempo più tempo per raffreddare.

FrankNFurter
26-12-2022, 17:44
l'uso del pc è principalmente ludico, con grossa prevalenza di VG strategici. non so quanto questa indicazione sia utile... ma, suppongo nella mia ignoranza: i videogames (tolta ovviamente l'installazione iniziale) durante l'esecuzione scrivono pochino sul disco no? anzi eccettuati i salvataggi direi praticamente zero..? anche se immagino che la temperatura si alzi anche in lettura

FrankNFurter
26-12-2022, 18:15
che poi, a dirla bene, la domanda diventa la seguente:
su un laptop gaming che al momento monta un NVME da 256 e un HDD meccanico da 1TB,
volendo upgradare per avere più spazio per giochi installati, mi conviene prendere un NVME piu grande (e sicuramente piu veloce del normale SSD) oppure la differenza di velocità non è molta, mentre rischierei molto di più di avere temperature poco performanti, e quindi mi prendo un bel SSD da 2TB al posto del meccanico e passa la paura?

scusate se mi sto accollando :)

ChioSa
26-12-2022, 21:03
Salve a tutti :)
ho installato di recente un samsung 980 pro da 1tb, Magician mi suggerisce la presenza del firmware 5b2qgxa7

al momento ho la 2b2qgxa7... consigliate di aggiornare?

megthebest
26-12-2022, 21:06
Salve a tutti :)
ho installato di recente un samsung 980 pro da 1tb, Magician mi suggerisce la presenza del firmware 5b2qgxa7

al momento ho la 2b2qgxa7... consigliate di aggiornare?
Certamente, Samsung è molto attenta con gli aggiornamenti e vanno sempre fatti per migliorare prestazioni, affidabilità e aggiungere eventuali migliorie agli algoritmi

Black (Wooden Law)
26-12-2022, 21:09
Salve a tutti :)
ho installato di recente un samsung 980 pro da 1tb, Magician mi suggerisce la presenza del firmware 5b2qgxa7

al momento ho la 2b2qgxa7... consigliate di aggiornare?

Solo in caso di problemi, come per tutti gli SSD si dovrebbe fare.

ChioSa
26-12-2022, 21:21
Certamente, Samsung è molto attenta con gli aggiornamenti e vanno sempre fatti per migliorare prestazioni, affidabilità e aggiungere eventuali migliorie agli algoritmi

Solo in caso di problemi, come per tutti gli SSD si dovrebbe fare.

solitamente faccio sempre update dei vari driver bios ecc. ma è il mio primo NVMe e quindi non vorrei fare casini :boh:

Black (Wooden Law)
26-12-2022, 21:47
Approccia il firmware dell'SSD come approcci il BIOS della scheda madre: aggiornalo solo in caso di problemi.

giovanni69
27-12-2022, 00:19
Samsung non rilascia un release note per gli SSD in occasione del rilascio dei firmware come avviene da parte di altri produttori con i modem o le schede madri?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2022, 07:52
Salve a tutti :)
ho installato di recente un samsung 980 pro da 1tb, Magician mi suggerisce la presenza del firmware 5b2qgxa7

al momento ho la 2b2qgxa7... consigliate di aggiornare?

Aggiorna il firmware non aspettare che si verifichino eventuali problemi, perché potrebbe essere tardi per farlo. SSD HP docet...

https://www.zeusnews.it/n.php?c=27972

Samsung solitamente offre un buon supporto post vendita SSD, con aggiornamenti dei firmware utili ed efficaci.

raxas
27-12-2022, 08:10
Aggiorna il firmware non aspettare che si verifichino eventuali problemi, perché potrebbe essere tardi per farlo. SSD HP docet...

https://www.zeusnews.it/n.php?c=27972

Samsung solitamente offre un buon supporto post vendita SSD, con aggiornamenti dei firmware utili ed efficaci.
ma che razza di problemi... :rolleyes:
cioè... se si aggiornava il firmware quegli SSD avrebbero continuato a funzionare senza il limite delle 40.000 ore?
ho capito bene che non si possano aggiornare?

che colpevole leggerezza... del marchio intendo... mah!

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2022, 08:27
ma che razza di problemi... :rolleyes:
cioè... se si aggiornava il firmware quegli SSD avrebbero continuato a funzionare senza il limite delle 40.000 ore?
ho capito bene che non si possano aggiornare?

che colpevole leggerezza... del marchio intendo... mah!

C'era anche questo, in cui l'SSD si bloccava dopo 32000 ore e spicci:
https://support.hpe.com/hpesc/public/docDisplay?docId=emr_na-a00092491en_us

The issue affects SSDs with an HPE firmware version prior to HPD8 that results in SSD failure at 32,768 hours of operation (i.e., 3 years, 270 days 8 hours). After the SSD failure occurs, neither the SSD nor the data can be recovered. In addition, SSDs which were put into service at the same time will likely fail nearly simultaneously.

frafelix
27-12-2022, 13:43
Beh, è noto che più sono grandi gli SSD maggiori sono le velocità di lettura e scrittura, quindi il controller lavora di più e scalda di più.
Inoltre di solito aumenta il numero dei banchi di nand, quando usati in parallelo scalderanno di più anche loro (è proprio il maggior parallelismo che permette maggiori velocità).
Questo in utilizzi limite/benchmark, nell'utilizzo medio/leggero molto meno, dipende da quanto intensamente viene sfruttato.


Se uno prende un ssd top progettato per un desktop e lo mette in un notebook dove non gira aria... ci vorrebbero delle linee di ssd progettate per laptop, non so se i produttori fanno questa differenza.

Ormai non è più così lineare che più aumentano le dimensioni più il disco scalda per il parallelismo delle nand, viaria da caso a caso visto che un 512 gb potrebbe aver già saturato i canali del controller e quindi quello da 1tb non andrebbe né più veloce né scalderebbe di più. Bisognerebbe guardare tutte le volte il controller dell'ssd e vedere a quale taglio corrisponde il massimo di nand gestite

che poi, a dirla bene, la domanda diventa la seguente:
su un laptop gaming che al momento monta un NVME da 256 e un HDD meccanico da 1TB,
volendo upgradare per avere più spazio per giochi installati, mi conviene prendere un NVME piu grande (e sicuramente piu veloce del normale SSD) oppure la differenza di velocità non è molta, mentre rischierei molto di più di avere temperature poco performanti, e quindi mi prendo un bel SSD da 2TB al posto del meccanico e passa la paura?

scusate se mi sto accollando :)

Su un portatile potresti avere problemi con gli ssd nvme per le temp se il flusso d'aria non è studiato per raffreddare anche l'ssd stesso, quindi sì quello che hai letto in rete corrisponde più o meno al vero.
In ogni caso nei giochi un nvme non lo sottoponi a chissà che sforzo, quindi andrei tranquillo. Valuterei anche l'ipotesi di tenere l'm2 che hai e sostituire il meccanico con un sata, tanto nei giochi avresti solo caricamenti più veloci con l'nvme

bluv
27-12-2022, 14:01
megthebest

SSD di marca, nello specifico? Verrebbe utilizzato per Windows e programmi su PC desktop. E poi come unita' esterna, non saprei. Spero siano affidabili come storage.
Metti comunque che per il modello da 500GB ci vogliono 50euro e sarebbe una valida spesa senz'altro, anche se il PC e' datato e volevo rientrare in certi costi.

Come rapporto qualita'/prezzo penso sia buono il Crucial MX
A proposito, hanno aggiornato il firmware, le celle ecc. Ricordo che se ne parlo' da qualche parte che bisognava vedere la versione.
Se ben ricordo il suo cavetto USB Sabrent per utilizzarlo come unita' esterna, quindi il box esterno utile sino ad un certo punto.

Accetto consigli per una spesa ai minimi termini

giovanni69
27-12-2022, 14:55
Accetto consigli per una [B]spesa ai minimi termini

prendi uno di quegli asenno, faxiang, lexar e poi... :sperem: :tie:

megthebest
27-12-2022, 15:09
prendi uno di quegli asenno, faxiang, lexar e poi... :sperem: :tie:
:eek:
megthebest

SSD di marca, nello specifico? Verrebbe utilizzato per Windows e programmi su PC desktop. E poi come unita' esterna, non saprei. Spero siano affidabili come storage.
Metti comunque che per il modello da 500GB ci vogliono 50euro e sarebbe una valida spesa senz'altro, anche se il PC e' datato e volevo rientrare in certi costi.

Come rapporto qualita'/prezzo penso sia buono il Crucial MX
A proposito, hanno aggiornato il firmware, le celle ecc. Ricordo che se ne parlo' da qualche parte che bisognava vedere la versione.
Se ben ricordo il suo cavetto USB Sabrent per utilizzarlo come unita' esterna, quindi il box esterno utile sino ad un certo punto.

Accetto consigli per una spesa ai minimi termini
MX500 come hai detto, per risparmiare ancora di più, BX500 o Transcend TS500GSSD220Q
Almeno sono prodotti con 3 anni di garnazia, software ufficiale di gestione e brand più conosciuto e affidabile.
Però, come detto, si tratta di 10€ di risparmo su 50€ .. non è che sia poi un gran risparmio (qualche caffè in meno, o sigaretta, o una birra in meno e ti ripaghi la differenza);)

giovanni69
27-12-2022, 15:14
:eek:

EHHH.... :O ho dato una possibile risposta coerente con la domanda. Certo, ho anch'io un paio di asenno e funzionano ma.... appunto....:sperem: :sperem: :tie: :tie: :tie: non mi permetterei di sfidare la sorte ancora.... :p
certo che un ssd sata dramless....come il bx500 ed altri...il punto è che non chiaro nemmeno l'uso che verrà fatto...da boot windows a programmi ad unità esterna...

gabmac2
27-12-2022, 17:56
a 34 euro un Kingston Technology NV2 M.2 500 GB PCI Express 4.0 NVMe, può andare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2022, 18:11
a 34 euro un Kingston Technology NV2 M.2 500 GB PCI Express 4.0 NVMe, può andare?

Può andare. Non si sa per dove e per quanto, ma può andare sì :)

A quel prezzo cos'altro trovi? Poi per la funzionalità, quello che che trovi trovi.

giovanni69
27-12-2022, 18:45
C'è anche
SSD Lexar NM620 PCIe da 512GB a 37.99€

https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-lexar-nm620-pcie-da-512gb-velocita-fino-a-3500mb-s-prezzo-assurdo-su-amazon-solo-37-99-fino-ad-esaurimento-scorte_112837.html

bluv
28-12-2022, 12:01
prendi uno di quegli asenno, faxiang, lexar e poi... :sperem: :tie:
A parte gli scherzi, direi pure di no :fagiano:


MX500 come hai detto, per risparmiare ancora di più, BX500 o Transcend TS500GSSD220Q...
Piu' orientato verso l'MX. Si compra una volta e poi non ci si pensa piu'

...certo che un ssd sata dramless....come il bx500 ed altri...il punto è che non chiaro nemmeno l'uso che verrà fatto...da boot windows a programmi ad unità esterna...
Verra' usato per Windows e programmi (penso di averlo specificato addietro). Se la differenza di prezzo e' irrisoria ma la qualita' e' piu' marcata, preferisco allora prendere direttamente l'MX

unnilennium
28-12-2022, 12:10
A parte gli scherzi, direi pure di no :fagiano:


Piu' orientato verso l'MX. Si compra una volta e poi non ci si pensa piu'


Verra' usato per Windows e programmi (penso di averlo specificato addietro). Se la differenza di prezzo e' irrisoria ma la qualita' e' piu' marcata, preferisco allora prendere direttamente l'MX

considerando l'uso come disco di sistema, un disco dramless è da sconsigliare, certo rispetto ad un disco meccanico sarebbe comunque migliore, ma vista la possibilità di scelta, e la differenza di prezzo, meglio un disco con prestazioni rispettabili.

giovanni69
28-12-2022, 12:20
:mano:

@bluv: prendi MX e non ci pensi più.

LentapoLenta
31-12-2022, 20:16
Salve a tutti!
Per motivi di urgenza ho dovuto arraffare un Crucial P3 da 2Tb Nvme, pagato 147€ sull'Amazzone.
L'ho montato su una scheda madre B450, in un pc secondario per il quale non c'è bisogno di prestazioni particolarmente spinte... era più urgente lo spazio.

Prima domanda: mi sono accollato una fregatura o per un pc che viene acceso con poca frequenza e sempre per applicazioni Office può andare? Ho tempo fino a fine gennaio per un eventuale reso.
Unica altra attività (ormai rarissima) di questo pc è un po' di eMule... so che con gli SSD i software P2P non vanno molto d'accordo, ma per quante volte lo userò, non credo ci siano grossi problemi...

Seconda domanda: ovviamente la mobo non ha un dissipatore, sto clonando l'SSD vecchio e sta fisso sui 53 gradi. Il case è piuttosto piccolino, a bordo ci sono solo un 5700G e 16Gb di RAM, una ventola da 220mm in immissione dal basso, una da 120mm in immissione laterale ed un'altra da 120 in estrazione in alto.
Mi consigliate un dissipatore decente? Marche/modelli?

Un grazie anticipato per chi mi aiuterà ed auguri di buon 2023 a tutti! :cincin:

EDIT: siamo arrivati a 65 gradi...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2022, 20:47
Salve a tutti!
Per motivi di urgenza ho dovuto arraffare un Crucial P3 da 2Tb Nvme, pagato 147€ sull'Amazzone.
L'ho montato su una scheda madre B450, in un pc secondario per il quale non c'è bisogno di prestazioni particolarmente spinte... era più urgente lo spazio.

Prima domanda: mi sono accollato una fregatura o per un pc che viene acceso con poca frequenza e sempre per applicazioni Office può andare? Ho tempo fino a fine gennaio per un eventuale reso.
Unica altra attività (ormai rarissima) di questo pc è un po' di eMule... so che con gli SSD i software P2P non vanno molto d'accordo, ma per quante volte lo userò, non credo ci siano grossi problemi...

L'SSD può andare bene per quegli usi, giustamente se ti metti a copiare grandi masse di dati da o verso quell'SSD e vedi le velocità scendere a livello di HDD tradizionale non dovrai stupirti. Ma per l'uso tran-tran che prospetti direi che potrà andar bene.

Seconda domanda: ovviamente la mobo non ha un dissipatore, sto clonando l'SSD vecchio e sta fisso sui 53 gradi. Il case è piuttosto piccolino, a bordo ci sono solo un 5700G e 16Gb di RAM, una ventola da 220mm in immissione dal basso, una da 120mm in immissione laterale ed un'altra da 120 in estrazione in alto.
Mi consigliate un dissipatore decente? Marche/modelli?


Sempre per l'uso che hai prospettato sopra direi che non ci saranno problemi con le temperature. C'è una fissa esagerata su questo argomento, non è che solitamente si sta sempre a fare attività tipo la clonazione che stai eseguendo in questo momento...

Un grazie anticipato per chi mi aiuterà ed auguri di buon 2023 a tutti! :cincin:

Grazie, altrettanto a te e tutti gli altri partecipanti a questo thread.

ChioSa
01-01-2023, 10:21
Al momento quale ssd da 1tb consigliate per il sistema operativo?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2023, 16:15
Al momento quale ssd da 1tb consigliate per il sistema operativo?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Dato che non specifichi se PCIe 3 o 4, il budget di spesa massima, e niente altro per avere un motivo per fare diversamente, mia riposta secca:

https://www.westerndigital.com/products/internal-drives/wd-black-sn850-nvme-ssd#WDS500G1X0E

Al momento ritengo sia un ottimo rapporto qualità/prezzo.

raxas
06-01-2023, 16:52
scusate ma non mi è chiaro cosa sia cambiato nei nuovi M2, ed SSD,
ad esempio se l'overprovisioning bisogna dedicarglielo (avevo già fatto la domanda) e se COMUNQUE sia irrilevante lasciare in dowload dei torrents...
sto scaricando un torrent da diversi GB (composto da file raw molto grandi, e mi è sorto il dubbio...
cosa faccio lo fermo e trasferisco la cartella in un hd meccanico?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2023, 17:01
scusate ma non mi è chiaro cosa sia cambiato nei nuovi M2, ed SSD,

Niente di nuovo sotto il sole, a parte le generazioni che seguono l'una dopo l'altra.

ad esempio se l'overprovisioning bisogna dedicarglielo (avevo già fatto la domanda)


L'overprovisioning lo riserva solitamente il produttore stesso aggiungendo memoria allo scopo. Se tu vuoi aggiungerne di tua sponte, male non farà ma può essere spazio sprecato Non c'è una regola generale, dipende da quanto impegni lo spazio dell'SSD.

e se COMUNQUE sia irrilevante lasciare in dowload dei torrents...
sto scaricando un torrent da diversi GB (composto da file raw molto grandi, e mi è sorto il dubbio...
cosa faccio lo fermo e trasferisco la cartella in un hd solido?

È irrilevante tecnicamente, i download avvengono regolarmente anche sugli SSD. Ovviamente sono scritture sugli SSD e quindi ne accorciano la vita utile delle memorie. Ma non bisogna fare terrorismo mediatico su questo, le scritture possibili sulle memorie sono molto elevate, un singolo torrent da diversi GB è niente di fronte alle centinaia di TB di scritture consentite dagli attuali SSD di adeguata capacità.

raxas
06-01-2023, 17:13
Grazie per la risposta!

L'overprovisioning lo riserva solitamente il produttore stesso aggiungendo memoria allo scopo. Se tu vuoi aggiungerne di tua sponte, male non farà ma può essere spazio sprecato Non c'è una regola generale, dipende da quanto impegni lo spazio dell'SSD.

è il samsung 980pro 1TB, quello Dram less, lo so che non c'entra con lo spazio dell'M2... MA... non si legge da nessuna parte quanti GB di overprovisioning siano riservati (in incognito :D ) nel dispositivo, sia in questo come in altri...

e con l'evoluzione dei dispositivi non si sa se sia bene o superfluo*** (riservarci spazio overprovisioning mirato...) io ad esempio ci ho dedicato 160 gb, formattati in una partizione dove non scrivo nulla, solo una volta ci è capitato per sbaglio un download da pochi mb, tolto subito (il download)... :fagiano: e quindi accuratamente non toccato più... ora mi chiedevo :fagiano: se sto sprecando spazio :fagiano: ***


È irrilevante tecnicamente, i download avvengono regolarmente anche sugli SSD. Ovviamente sono scritture sugli SSD e quindi ne accorciano la vita utile delle memorie. Ma non bisogna fare terrorismo mediatico su questo, le scritture possibili sulle memorie sono molto elevate, un singolo torrent da diversi GB è niente di fronte alle centinaia di TB di scritture consentite dagli attuali SSD di adeguata capacità.
sinceramente è un file da ben 66GB, non penso che sia trascurabile,

mentre leggo su web che bisogna stare attenti, diversamente, alle miriadi di file distribuiti di pochi kb... che già, forse, :fagiano: in una sola cella (di cui sconosco la grandezza), fanno diverse scritture :boh:

giovanni69
06-01-2023, 17:27
è il samsung 980pro 1TB, quello Dram less,

Giusto per chiarire, scelte di overprovisioning a parte, il 980 Pro ha la LPDDR4 dram cache: il tuo da 1 TB ne ha 1 GB.

https://i.postimg.cc/N0PJVh4R/2023-01-06-17-28-20.jpg (https://postimages.org/)

raxas
06-01-2023, 17:38
Grazie Giovanni69 per la risposta e l'indicazione, che non fa male sapere... :D

ma purtroppo ho scritto male e senza riflettere, il mio non è il pro :cry:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2023, 17:48
Grazie per la risposta!

è il samsung 980pro 1TB, quello Dram less, lo so che non c'entra con lo spazio dell'M2... MA... non si legge da nessuna parte quanti GB di overprovisioning siano riservati (in incognito :D ) nel dispositivo, sia in questo come in altri...

Dunque se hai il modello senza Dram allora non è il pro ma il 980 "liscio". Qui dicono che il 9% dello spazio totale è riservato all'over provisioning:
https://www.tomshw.it/hardware/samsung-980-ssd-nvme-recensione/

e con l'evoluzione dei dispositivi non si sa se sia bene o superfluo*** (riservarci spazio overprovisioning mirato...) io ad esempio ci ho dedicato 160 gb, formattati in una partizione dove non scrivo nulla,


Se vuoi riservare apposito spazio per aiutare l'overprovisioning non serve formattarlo, così eviti il rischio di scriverci sopra... lascia spazio non allocato o meglio ancora usa l'apposita funzionalità prevista da Samsun Magician, qualora sia disponibile per il tuo SSD, non lo so se è prevista anche per quell'SSD. Qui da me è prevista ma c'è un 860 EVO e comunque io non lo imposto perché solitamente ho sempre taaanto spazio libero nelle partizioni. Quando lo spazio occupato supera il 50-60% della capacità comincio a pensare ad uno SSD più grande e quello lo sposto ad altre destinazioni.

https://i.ibb.co/9G4zRvL/Image-001.jpg

raxas
06-01-2023, 18:09
Grazie per la risposta...
Dunque se hai il modello senza Dram allora non è il pro ma il 980 "liscio". Qui dicono che il 9% dello spazio totale è riservato all'over provisioning:
https://www.tomshw.it/hardware/samsung-980-ssd-nvme-recensione/

se Samsung dice che è già riservato, in incognito, allora uno ci deve credere... che cioè sia inutile riservare spazio vuoto... ci potrò scrivere in quei 160GB che ho riservato (con partizione) che +770GB fanno circa 930GB... ma mi scoccia che rimanga così diviso, dovrò stare attento a non riempire almeno la seconda partizione, e non voglio armeggiare con ridimensionamenti->estensione partizione...


Se vuoi riservare apposito spazio per aiutare l'overprovisioning non serve formattarlo, così eviti il rischio di scriverci sopra... lascia spazio non allocato o meglio ancora usa l'apposita funzionalità prevista da Samsun Magician, qualora sia disponibile per il tuo SSD, non lo so se è prevista anche per quell'SSD. Qui da me è prevista ma c'è un 860 EVO e comunque io non lo imposto perché solitamente ho sempre taaanto spazio libero nelle partizioni. Quando lo spazio occupato supera il 50-60% della capacità comincio a pensare ad uno SSD più grande e quello lo sposto ad altre destinazioni.

https://i.ibb.co/9G4zRvL/Image-001.jpg

COMUNQUE qui dentro qualcuno mi disse che andava riservato lo spazio e che BISOGNA FORMATTARE FACENDONE UNA PARTIZIONE...

del mio M2, Samsung Magician riporta, alla voce menù Overprovisioning che:

"L'unità selezionata non supporta questa funzionalità"

magari perchè già c'è uno spazio riservato...

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2023, 18:42
COMUNQUE qui dentro qualcuno mi disse che andava riservato lo spazio e che BISOGNA FORMATTARE FACENDONE UNA PARTIZIONE...



Secondo me ti ha detto una sciocchezza ma se qualcuno mi porta le motivazioni che non riesco ad immaginare e le ritengo condivisibili, cambio immediatamente parere :)

giovanni69
06-01-2023, 22:56
COMUNQUE qui dentro qualcuno mi disse che andava riservato lo spazio e che BISOGNA FORMATTARE FACENDONE UNA PARTIZIONE...

Saranno gli stessi che dicono di reinstallare Windows ad ogni più sospinto per ogni singolo problema. Oppure si divertono a reinstallare Windows una volta all'anno. Beati loro che hanno setup di OS così banali :O
Se non vuoi armeggiare con il ridimensionamento della partizione per lasciare dello spazio non allocato, va bene lo stesso. Ormai avrai compreso che è un non problema la questione dell'overprovisioning nei moderni SSD.

Riservare spazio di overprovisiong con una partizione vuota non ha utilità: va lasciato non allocato, se fatto manualmente.

Quando lo spazio occupato supera il 50-60% della capacità comincio a pensare ad uno SSD più grande e quello lo sposto ad altre destinazioni.
Insomma mi stai dicendo che sto violentando quegli Asenno che girano (un attimo ehm...:tie: :sperem: ) al 10% di spazio libero..:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2023, 07:23
Insomma mi stai dicendo che sto violentando quegli Asenno che girano (un attimo ehm...:tie: :sperem: ) al 10% di spazio libero..:D

'nzomma, violentare no ma molto bene non gli farà immagino :)

Comunque è una mia fissa, ognuno di noi ha le sue fissazioni, io ho anche questa. E vale un po' per tutti i dispositivi di memorizzazione, anche con gli HDD se vedo che iniziano a stare stretti, sostituisco ben prima di arrivare al riempimento.

Andrew46147
07-01-2023, 11:20
È cambiato il due per cento in un mese e mezzo, cioè dal 7 novembre al 21 dicembre. Probabilmente in questo periodo, complice anche l'aggiornamento a 11, sono state effettuate scritture tali da generare tali valori.

Dovresti controllare il grafico del campo 246 per HD sentinel o F6 per Cristaldiskinfo, Total Host Sector Writes.

E vedere se combacia col grafico che hai postato relativo alla "speranza di vita" dell'unità.

Piccolo aggiornamento, alla fine ho dovuto sostituirlo, giusto per iniziare bene l'anno :muro: il 2 accendo il pc e non si schiodava dal bsod. Ho collegato un ssd esternamente con OS sopra, per salvarmi giusto qualche file ed il trasferimento risultava estremamente lento :mbe:

Eliminate le vecchie partizioni create dall'installazione di windows, e formattato, il trasferimento dei dati è tornato veloce.

Per la temperatura credevo venisse influenzata dal fatto di essere accanto al dissi della sk video, invece mettendo l'm2 in un box esterno ci sono lo stesso temperature elevate. Ho trasferito una 30ina di giga di file misti ed ha raggiunto i 70°C, il box un altro po' è diventato più caldo dei termosifoni di casa :sofico:

Ora lo uso giusto per trasferirci qualche file che anche se salta l'ssd non importa

Vivisector
07-01-2023, 14:59
Salve sto da poco usando un Samsun 980 SSD Interno da 1TB PCIe NVMe M.2

Quanto durano i thermal pad? Secondo voi esiste una soluzione senza thermal pad? Io avevo VISTO QUESTI (https://********/3IwkixR) per capire se c'è comunque qualcosa più efficiente della barra sulla mobo, cosa mi consigliate?

megthebest
07-01-2023, 15:10
Salve sto da poco usando un Samsun 980 SSD Interno da 1TB PCIe NVMe M.2



Quanto durano i thermal pad? Secondo voi esiste una soluzione senza thermal pad? Io avevo VISTO QUESTI (https://********/3IwkixR) per capire se c'è comunque qualcosa più efficiente della barra sulla mobo, cosa mi consigliate?Ma hai problemi di calore eccessivo? Di solito in desktop mediamente areati non serve nulla di più di quello che danno in dotazione e/o quello aggiuntivo che si trova in molte mainboard.
Non ho un Samsung ma un Kingston e anche un sessioni di trasferimento e benchmark prolungati, non ho mai visto più di 45° nella schermata di hwinfo su ssd

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

giovanni69
07-01-2023, 15:58
'nzomma, violentare no ma molto bene non gli farà immagino :)



Deve lavora' 'sto Asenno e zitto! :ops: :eekk: :sofico: :huh:

P.S. ha pure un altro Asenno come suo clone :p

@Liupen
07-01-2023, 16:55
Secondo me ti ha detto una sciocchezza ma se qualcuno mi porta le motivazioni che non riesco ad immaginare e le ritengo condivisibili, cambio immediatamente parere :)

Non ci possono essere motivazioni a favore, anzi, un errore di interpretazione per chi non ha capito cosa è l'OP e il suo scopo.
Una partizione vuota, una ennesima partizione da leggere per l'os (innanzitutto) le cui celle, essendo dal punto di vista logico, occupate per il sistema operativo (valore binario I = vuote), non vengono utilizzate dal controller che utilizza invece le celle senza valore (I oppure 0) per il Sistema Operativo.

raxax, in effetti, stai sprecando spazio!
L'OP valido, sono celle prive di valore per l'OS, cioè o non formattate (spazio non allocato o raw) oppure celle prive di valore (quelle con i dati cancellati, o dati non validi in attesa di essere riscritti).


Ho trasferito una 30ina di giga di file misti ed ha raggiunto i 70°C, il box un altro po' è diventato più caldo dei termosifoni di casa :sofico:

Ora lo uso giusto per trasferirci qualche file che anche se salta l'ssd non importa

Ottimo! Se il box esterno dell'SSD nvme scalda, vuol dire che funziona l'accoppiata pad+materiale del box.. più è caldo non vuol dire solo che il controller scalda come una stufa, ma che il calore viene trasferito.
Ti consiglio, se puoi di appoggiare il box a sua volta su una superficie conduttrice di calore quando trasferisci dati, oppure di puntagli una ventola sopra.

Quanto durano i thermal pad? Secondo voi esiste una soluzione senza thermal pad? Io avevo VISTO QUESTI (https://********/3IwkixR) per capire se c'è comunque qualcosa più efficiente della barra sulla mobo, cosa mi consigliate?

I pad termici sono materiali sintetici che possono conservare le caratteristiche di trasmittanza per molti anni. Più delle paste termiche delle CPU/GPU ad esempio.
Al momento la dissipazione passiva è efficace ed è il metodo più semplice.
Quindi M2+pad+ampia superficie in lega metallica.

giovanni69
07-01-2023, 17:03
Quindi M2+pad+ampia superficie in lega metallica.

Quel grassetto intendi dire l'headsink in dotazione all'M2 o...?



Ottimo! Se il box esterno dell'SSD nvme scalda, vuol dire che funziona l'accoppiata pad+materiale del box.. più è caldo non vuol dire solo che il controller scalda come una stufa, ma che il calore viene trasferito.
Ti consiglio, se puoi di appoggiare il box a sua volta su una superficie conduttrice di calore quando trasferisci dati, oppure di puntagli una ventola sopra.


Piccolo O.T.: questa cosa mi ricorda i tempi in cui d'estate, puntando la ventola sul modem, migliorava pure SNRm della VDSL/FTTC e dunque tecnicamente la linea era più stabile. :D



Per la temperatura credevo venisse influenzata dal fatto di essere accanto al dissi della sk video, invece mettendo l'm2 in un box esterno ci sono lo stesso temperature elevate. Ho trasferito una 30ina di giga di file misti ed ha raggiunto i 70°C, il box un altro po' è diventato più caldo dei termosifoni di casa :sofico:


@Andrew46147: Il box esterno è collegato via Sata oppure USB 3.x?
Potresti dirci marca e modello di quel box per M.2?

@Liupen
07-01-2023, 17:09
Quel grassetto intendi dire l'headsink in dotazione all'M2 o...?

Mi riferivo a quella "barra sulla mobo" :D come l'ha definita vivisector. Più è ampia (e di qualità) più il calore vi viene trasferito e, grazie all'airflow del case, dissipato, mantenendo (si spera) la temperatura sotto soglia TT (ssd nvme).

@Liupen
07-01-2023, 17:15
Piccolo O.T.: questa cosa mi ricorda i tempi in cui d'estate, puntando la ventola sul modem, migliorava pure SNRm della VDSL/FTTC e dunque tecnicamente la linea era più stabile. :D


Ahahah! Quì è più un: sfreddati, non fondere, non fondere! (quando su hwinfo64 cominci a vedere 76...77...78°C)

Lionking-Cyan
07-01-2023, 17:33
Nel caso di mobo moderna, con dissipatore per m2 incluso, conviene mettere un thermal pad, o non serve?

Pozhar
07-01-2023, 17:37
Nel caso di mobo moderna, con dissipatore per m2 incluso, conviene mettere un thermal pad, o non serve?

Per quanto mi riguarda, NO. Anzi, nella situazione da te indicata, lo reputo anche controproducente

Vivisector
07-01-2023, 18:06
Ma hai problemi di calore eccessivo? Di solito in desktop mediamente areati non serve nulla di più di quello che danno in dotazione e/o quello aggiuntivo che si trova in molte mainboard.
Non ho un Samsung ma un Kingston e anche un sessioni di trasferimento e benchmark prolungati, non ho mai visto più di 45° nella schermata di hwinfo su ssd

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Non ho problemi, cercavo una dissipazione più efficace del semplice pad+barra della mobo. Volevo capirne anche l'eventuale durata.

giovanni69
07-01-2023, 18:43
Non ho problemi, cercavo una dissipazione più efficace del semplice pad+barra della mobo. Volevo capirne anche l'eventuale durata.
Uno di quei bei dissipatori con radiatore della thermaktake HR-09 o uno bello in rame rosso. :D

Vivisector
07-01-2023, 20:43
Uno di quei bei dissipatori con radiatore della thermaktake HR-09 o uno bello in rame rosso. :D

somiglia molto a quello che avevo linkato, ma senza ventola. Devo capire qual è il numero giusto però, con QUESTO (https://m.media-amazon.com/images/I/71y8ZxXgVOL._AC_SL1500_.jpg) dovrebbe andar bene il 2280?

giovanni69
07-01-2023, 20:59
I tuoi links non funzionano e comunque, giusto a titolo di cronaca, sono vietati da regolamento i links ad eshop.

Vivisector
08-01-2023, 00:22
I tuoi links non funzionano e comunque, giusto a titolo di cronaca, sono vietati da regolamento i links ad eshop.

ok ho cambiato link mettendo l'immagine direttamente. QUESTO (https://m.media-amazon.com/images/I/81GvG95vbLL._SL1500_.jpg) ci va bene sopra? Perché ne esistono due modelli ma non riesco a capire la misura giusta


con QUESTO (https://m.media-amazon.com/images/I/71y8ZxXgVOL._AC_SL1500_.jpg) dovrebbe andar bene il 2280?

qui è dove ho modificato il link


in gaming sale dai 32° normali a 50°

unnilennium
08-01-2023, 10:14
32 probabilmente è la temperatura di base, 50 e quella in esercizio, e va più che bene. Mettendoci quel mostro di dissipatore, a meno chennon ci sia un ottimo flusso d'aria, non so quanto migliori, a meno di non metterci una ventola. Edit nella maggior parte delle schede madri potrebbe jnterferire c9n ol dissi del processore... dovresti far vedere come haibla build attuale.... se guadagni pochi gradi non serve a nulla

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Andrew46147
08-01-2023, 11:31
@Andrew46147: Il box esterno è collegato via Sata oppure USB 3.x?
Potresti dirci marca e modello di quel box per M.2?

SSD m2 sata in box usb 3, ho preso questo in Amazzonia...

"GiGimundo Enclosure SSD SATA M.2 NVMe"

che dovrebbe leggere anche gli nvme 😅 sfruttando la superiore velocità di trasferimento

PS. Non permette l'installazione di Windows.. se l'os è già installato può essere usato come boot

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

unnilennium
08-01-2023, 15:10
Il box non permette il setup di Windows, ma è normale, e anche fatto di plastica, non e che possa dissipare chissà che come calore... Io ho preso un orico che e di metallo e dovrebbe essere migliore, però alla fine l'interfaccia USB strozza un po' la velocità rispetto all'interfaccia diretta sulla scheda madre, ma e comunque comodo un disco esterno molto veloce...

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

giovanni69
08-01-2023, 17:43
@Andrew46147: grazie!

Il box non permette il setup di Windows, ma è normale, e anche fatto di plastica, non e che possa dissipare chissà che come calore... Io ho preso un orico che e di metallo e dovrebbe essere migliore

Ti riferisci al fatto che quel GiGimundo non è avviabile se ha un'installazione Windows al suo interno (magari clonata su di esso da disco Sata / M.2) oppure non può essere usato all'occorrenza per installare un Windows usandolo come 'chiavetta' ottenuta da Rufus? Lo stesso limite ce l'ha il tuo Orico di metallo? :confused:

Vivisector
09-01-2023, 03:12
SSD m2 sata in box usb 3, ho preso questo in Amazzonia...

"GiGimundo Enclosure SSD SATA M.2 NVMe"

che dovrebbe leggere anche gli nvme 😅 sfruttando la superiore velocità di trasferimento

PS. Non permette l'installazione di Windows.. se l'os è già installato può essere usato come boot

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
a me esce uno che sembra servire per rendere gli m2 degli hard disk esterni

falcy
09-01-2023, 11:30
I tuoi links non funzionano e comunque, giusto a titolo di cronaca, sono vietati da regolamento i links ad eshop.

Non so che link avesse messo ma dipende, nella sezione monitor di link ad Amazon ce ne sono in quantità

"E' possibile inserire link per segnalare disponibilità di prodotti e/o confronto tra prezzi, inserendo almeno 2 rivenditori informatici diversi (meglio se sono di più). L'eccezione è nel caso di un prodotto specifico, che è presente sempre e solo presso un rivenditore in quanto trattato in esclusiva:in questo caso è preferibile consultarsi con un moderatore. E' possibile linkare la scheda tecnica di un prodotto presente sul sito del produttore, anche se questa scheda tecnica può portare con un secondo click alla parte di e-commerce diretta presente sul sito del produttore."

makka
09-01-2023, 16:43
....cut....

PS. Non permette l'installazione di Windows.. se l'os è già installato può essere usato come boot



Ma sei sicuro di questo ? Cioè hai provato e funziona ?
Non so come sia possibile far partire windows da un disco usb.

Se invece intendi che può essere usato come boot per installazioni allora è diverso.

Anche io ho un box di marca Orico in metallo e con dissipatore, scalda ma vuol dire che fa il suo mestiere.

Zeratul
10-01-2023, 10:42
ciao a tutti, un consiglio prima di prendere un ssd usato.
l'uso che ne dovrò fare è molto light, ufficio e basta.
io un po' i dati smart li so leggere, ma volevo capire cosa ne pensate perchè si sa che gli ssd sono particolari. soprattutto per quel discorso della scrittura.
leggo 18.500 gb scritti ma livello d'uso ancora al 95%. come è possibile che la salute sia calata solo del 5% con 18 tera di dati scritti.
inoltre mi chiedo, mettiamo 10 ore al giorno di accensione, con le 7400 ore di accensione sono circa 2 anni (e qui mi torna con la data di produzione del disco). Ma se faccio 18.500/740 viene fuori 25 giga di dati scritti al giorno.
non sono tanti? o forse sbaglio io qualche considerazione?

megthebest
10-01-2023, 11:02
ciao a tutti, un consiglio prima di prendere un ssd usato.
l'uso che ne dovrò fare è molto light, ufficio e basta.
io un po' i dati smart li so leggere, ma volevo capire cosa ne pensate perchè si sa che gli ssd sono particolari. soprattutto per quel discorso della scrittura.
leggo 18.500 gb scritti ma livello d'uso ancora al 95%. come è possibile che la salute sia calata solo del 5% con 18 tera di dati scritti.
inoltre mi chiedo, mettiamo 10 ore al giorno di accensione, con le 7400 ore di accensione sono circa 2 anni (e qui mi torna con la data di produzione del disco). Ma se faccio 18.500/740 viene fuori 25 giga di dati scritti al giorno.
non sono tanti? o forse sbaglio io qualche considerazione?

Dipende moltissimo dall'utilizzo che ne è stato fatto.
25Gb scritti al giorno può essere uno scenario di rendering/gestione foto o semplicemente download streaming/torrent.
Ci sono giorni nei quali anche io faccio 25Gb al giorno sul mio SSD M2, altri che ne faccio 1 a stento usandolo solo con browser e pochi strasferimenti/dowload

Zeratul
10-01-2023, 11:18
Dipende moltissimo dall'utilizzo che ne è stato fatto.
25Gb scritti al giorno può essere uno scenario di rendering/gestione foto o semplicemente download streaming/torrent.
Ci sono giorni nei quali anche io faccio 25Gb al giorno sul mio SSD M2, altri che ne faccio 1 a stento usandolo solo con browser e pochi strasferimenti/dowload

si, ma qui si parla di media costante al giorno. boh, sarà forse che io sono più abituato ad usi leggeri dei pc, ufficio insomma.
va beh, a parte questo, considerando appunto che io ci andrò molto più leggero sicuramente, la salute è buona giusto? voglio dire, ne ha di vita residua ancora, è corretto quel 5% di "degrado"?
con lo stesso prezzo in pratica o mi prendo questo 860 evo usato, o nuovo i kingston a400 e compagnia bella dram-less, che so essere meno qualitativi e affidabili dei samsung.......

s12a
10-01-2023, 11:21
A titolo di paragone, il mio da 980 Pro da 1 TB riporta di essere 2% usurato con 14.9 TB in circa 11 mesi d'uso.

@Liupen
10-01-2023, 13:13
ciao a tutti, un consiglio prima di prendere un ssd usato.
l'uso che ne dovrò fare è molto light, ufficio e basta.
io un po' i dati smart li so leggere, ma volevo capire cosa ne pensate perchè si sa che gli ssd sono particolari. soprattutto per quel discorso della scrittura.
leggo 18.500 gb scritti ma livello d'uso ancora al 95%. come è possibile che la salute sia calata solo del 5% con 18 tera di dati scritti.
inoltre mi chiedo, mettiamo 10 ore al giorno di accensione, con le 7400 ore di accensione sono circa 2 anni (e qui mi torna con la data di produzione del disco). Ma se faccio 18.500/740 viene fuori 25 giga di dati scritti al giorno.
non sono tanti? o forse sbaglio io qualche considerazione?

https://i.ibb.co/NZ2MKng/aaa.jpg (https://ibb.co/NZ2MKng)

Ciao,
modello 2018 non credo il disco abbia solo 2 anni e se ce l’avesse fatti dare lo scontrino. L’ssd è garantito 5 anni per 150TB quindi per 0,08TB/giorno = 80GB/giorno ecco il perché il livello d’uso è normale.

Comunque quel che è detto sopra non centra con “95%”, che deriva dal valore B1 (guarda sempre l’ultima colonna) Conteggio del livellamento dell'usura (i valori sono in hex devi convertire in decimale: 57=87); significa che l’ssd è stato scritto tutto (quindi 250GB) almeno 87 volte:

87 x 250GB = 21.750 GB ca

queste sono le scritture totali sull’ssd (circa, sono scritture medie).

18.540 GB (che viene dal conteggio degli LBA – valore F1) sono i dati scritti volontariamente dall’utente.

La differenza tra 21.750 e 18.540 (GB) rappresentano le scritture del controller per usi interni (cerca su Wiki: Write amplification SSD).

Tornando al valore 95%, le celle TLC sono garantite per convenzione 3.000 cicli (scritture) quindi quel ssd da 250 GB: 3.000 x 250 = 750.000 GB
Crystaldiskinfo fa una semplice proporzione:

750.000 : 100 = 21.750 : X
con X = 2,9%

Questo dovrebbe segnare in teoria ma calcolando 5% va bene lo stesso come stima del consumo “peggiore”.


Giusto poi per descriverti lo smart che vedi, devono essere a zero i parametri (sempre ultima colonna): 05, B5, B6, B7, BB, C3.

C7 anche ma raramente vedo a zero il valore POR, perché a volte il sistema operativo non riesce a chiudersi correttamente disattivando il disco prima di togliere l’alimentazione, o al contrario il controller tiene dei comandi di garbage in coda e ritarda la disattivazione quando il sistema operativo termina invece forzatamente la sessione.

Correggimi se sbaglio s12a.

Zeratul
10-01-2023, 13:27
Ciao,
modello 2018 non credo il disco abbia solo 2 anni e se ce l’avesse fatti dare lo scontrino. L’ssd è garantito 5 anni per 150TB quindi per 0,08TB/giorno = 80GB/giorno ecco il perché il livello d’uso è normale.

Comunque quel che è detto sopra non centra con “95%”, che deriva dal valore B1 (guarda sempre l’ultima colonna) Conteggio del livellamento dell'usura (i valori sono in hex devi convertire in decimale: 57=87); significa che l’ssd è stato scritto tutto (quindi 250GB) almeno 87 volte:

87 x 250GB = 21.750 GB ca

queste sono le scritture totali sull’ssd (circa, sono scritture medie).

18.540 GB (che viene dal conteggio degli LBA – valore F1) sono i dati scritti volontariamente dall’utente.

La differenza tra 21.750 e 18.540 (GB) rappresentano le scritture del controller per usi interni (cerca su Wiki: Write amplification SSD).

Tornando al valore 95%, le celle TLC sono garantite per convenzione 3.000 cicli (scritture) quindi quel ssd da 250 GB: 3.000 x 250 = 750.000 GB
Crystaldiskinfo fa una semplice proporzione:

750.000 : 100 = 21.750 : X
con X = 2,9%

Questo dovrebbe segnare in teoria ma calcolando 5% va bene lo stesso come stima del consumo “peggiore”.


Giusto poi per descriverti lo smart che vedi, devono essere a zero i parametri (sempre ultima colonna): 05, B5, B6, B7, BB, C3.

C7 anche ma raramente vedo a zero il valore POR, perché a volte il sistema operativo non riesce a chiudersi correttamente disattivando il disco prima di togliere l’alimentazione, o al contrario il controller tiene dei comandi di garbage in coda e ritarda la disattivazione quando il sistema operativo termina invece forzatamente la sessione.

Correggimi se sbaglio s12a.

ammazza che spiegone. grazie davvero, credo di aver compreso tutto.
in definitiva quindi due domande:
1 come fai a sapere che è del 2018? io ho la foto dove data produzione è scritto 11/2018 e volevo capire dove l'hai vista tu correttamente dallo smart.
2 alla fine mi pare di capire che può vivere ancora a lungo, quindi posso procedere tranquillo a prenderlo?

@Liupen
10-01-2023, 16:12
ammazza che spiegone. grazie davvero, credo di aver compreso tutto.
in definitiva quindi due domande:
1 come fai a sapere che è del 2018? io ho la foto dove data produzione è scritto 11/2018 e volevo capire dove l'hai vista tu correttamente dallo smart.
2 alla fine mi pare di capire che può vivere ancora a lungo, quindi posso procedere tranquillo a prenderlo?

:D penso di aver buttato una data più o meno in linea con quel consumo di GB.
L'unica cosa certa: anteriore ad aprile 2020 EOL del modello e data di uscita del firmware successivo.

Il costo del nuovo è oggi 68,50€, bada che te lo venda a meno della metà del prezzo!

bluv
11-01-2023, 14:56
In cerca di SSD, prima dell'acquisto.
Pare il Crucial BX sia in offerta, ma l'MX sarebbe consigliabile (mai visto in offerta). Me ne servirebbe uno giusto per farci girare Windows e qualche programma. Capisco la scelta in ottica futura ma volevo tenermi basso con la spesa. Che si fa in questi casi?

A proposti del Crucial MX, di cui ne ho uno...
La garanzia di 5 anni la si ottiene registrandolo sul sito? Non ricordo di averlo fatto

megthebest
11-01-2023, 15:01
In cerca di SSD, prima dell'acquisto.
Pare il Crucial BX sia in offerta, ma l'MX sarebbe consigliabile (mai visto in offerta). Me ne servirebbe uno giusto per farci girare Windows e qualche programma. Capisco la scelta in ottica futura ma volevo tenermi basso con la spesa. Che si fa in questi casi?

A proposti del Crucial MX, di cui ne ho uno...
La garanzia di 5 anni la si ottiene registrandolo sul sito? Non ricordo di averlo fatto

Ciao,
se non hai grosse pretese ne di durata ne di prestazioni nel tempo, BX è l'entry level più economico che trovi (di marchi conosciuti e affidabili).. e comunque ha i canonici 3 anni di garanzia..
Per la garanzia, no, non serve registrazione, dovrebbe valere dalla data di acquisto in fattura
https://content.crucial.com/content/dam/crucial/crucial-family/documents/legal-documents/warranty/crucial-product-warranty-a4-it.pdf

giovanni69
11-01-2023, 18:17
Capisco la scelta in ottica futura ma volevo tenermi basso con la spesa. Che si fa in questi casi?
Ne prendi uno usato ma che abbia almeno la cache (860/870 EVO, MX) perchè tra taglio limitato 250 che castra I/O rispetto ai modelli maggiori (da 500/ 1TB e più) e dramless del BX, ho presente un BX250 e non è che lo ricomprerei per un portatile con Windows e programmi.

bluv
12-01-2023, 20:40
se non hai grosse pretese ne di durata ne di prestazioni nel tempo, BX è l'entry level più economico che trovi...
Non pretese particolari, pero' nemmeno che mi lasci a piedi dopo qualche mese o annetto. Deve essere installato in un PC ad uso scolastico. Direi che l'affidabilita' e' elemento essenziale.
Pare abbiano di questi difettucci. Modello sfortunato? :O


Ne prendi uno usato...
Pensi che il BX 240GB sia davvero cosi' limitante?
Sul fattore incongnita decadimento prestazjioni, dramless, ne ho lette in giro... Non mi convince molto, se non per il prezzo piu' vantaggioso rispetto all'MX.
Nell' usato non ho trovato nulla, avendo questi prezzi prossimi al nuovo

Black (Wooden Law)
12-01-2023, 21:51
Pensi che il BX 240GB sia davvero cosi' limitante?
Sul fattore incongnita decadimento prestazjioni, dramless, ne ho lette in giro...

Alla fine dipende un po' dall'utilizzo specifico: se fai spesso scritture (e magari ne fai tante) meglio evitarlo, altrimenti no. Se mi dici che va utilizzato per un PC scolastico ti direi di prenderlo, non credo che andrai a spostare così tanti GB che andrai a notare quei 100 MB/s che fa dopo la saturazione della cache. Sappi, comunque, che l'affidabilità di un drive/disco dipende da te, dal quantitativo di scritture che ci farai e anche dalla fortuna. Un drive può durare un anno come ne può durare anche cinque o sei. Ovvio che un DRAM-based dura di più di un DRAM-less.

Vivisector
13-01-2023, 01:14
32 probabilmente è la temperatura di base, 50 e quella in esercizio, e va più che bene. Mettendoci quel mostro di dissipatore, a meno chennon ci sia un ottimo flusso d'aria, non so quanto migliori, a meno di non metterci una ventola. Edit nella maggior parte delle schede madri potrebbe jnterferire c9n ol dissi del processore... dovresti far vedere come haibla build attuale.... se guadagni pochi gradi non serve a nulla

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

misà che nella posizione dove l'ho messo non ci entrerebbe tra dissi cpu e gpu. Potrei spostarlo sotto nel caso senza far danni?

https://i.ibb.co/n3QwJy9/dissi-m2.jpg (https://ibb.co/5Ys1H3m)

giovanni69
14-01-2023, 13:22
......
si finisce come con altri SSD che hanno le memorie di seconda o terza scelta e te ne accorgi dopo qualche mese o anno ?

P.S. tra l'altro ho visto una manipolazione incredibile dei rating degli acquirenti amazon: fino a qualche giorno fa ad es. i fanxiang avevano il 50% di rating ad 1 stella per quella ragione... adesso si vedono la gran parte di recensioni a 5 stelle che assommano all'81%, incredibilmente capovolgendo la situazione...

Un mese e mezzo dopo.... 5 stelle sceso al 76% e 1 stella raddoppiato al 7%. Da leggere i drammi di quelle recensioni ad 1 stella. Da tradurre quelle in spagnolo, tedesco o inglese. E' un conto alla rovescia per una certa % di quegli SSD...

Venghino, signori, venghino! SSD 250 GB 15.99€! :D

bluv
14-01-2023, 14:24
Posso capire io che almeno mi muovo tra modellli di marchi affidabili (ad es. dubbio tra BX o MX di Crucial), ma chi si tuffa su certi prodotti, se la va a cercare...
Un SSD da 240GB, sarebbero circa 220GB disponibili. Sufficienti per OS e programmi. Senza troppe pretese.
Ed ancora non ho scelto e aspetto una super offerta che non arrivera' mai :O

megthebest
14-01-2023, 14:33
Un mese e mezzo dopo.... 5 stelle sceso al 76% e 1 stella raddoppiato al 7%. Da leggere i drammi di quelle recensioni ad 1 stella. Da tradurre quelle in spagnolo, tedesco o inglese. E' un conto alla rovescia per una certa % di quegli SSD...

Venghino, signori, venghino! SSD 250 GB 15.99€! :D

Guarda, per gioco e curiosità personale, ho appena preso un 256Gb Bliksem su Aliexpress
https://ae01.alicdn.com/kf/S5a7fa894aad6497db56e726cae50f123k.jpg
Mi dirai, hai buttato via soldi, anche se solo 13€ (quanto l'ho pagato)..
Ma sono curioso e soprattutto volevo capire che magheggi fanno su sti ssd con prezzi stracciati (se è come i mirabolanti dischi esterni da 8Tb a 30€ (che sono palesemente fake) o se in realtà magari la capacità è reale, ma c'è qualche gestione del controller (fake, magari firmware clonato o giù di li).
Che vuoi fare mi piace il rischio e lo stresserò per bene su un vecchio notebook HP con AMD A8-7410 che ha un hdd meccanico alla frutta :)
Vedendo alcuni dati smart sembra strana la differenza tra scritture host e nand (magari write amplitude piuttosto elevata da parte del controller)
https://ae01.alicdn.com/kf/A635e9c38be8948aeb7e6e28aa9e38e49a.jpg

giovanni69
14-01-2023, 15:02
Con quel pallone stampato un giorno potrebbe diventare un esemplare da collezione! :D

Ehi, ma la mia non era una critica or dire non comprateli!

Era proprio un invito all'acquisto per nuove... avventure! :sofico: :angel:

megthebest
14-01-2023, 15:24
Era proprio un invito all'acquisto per nuove... avventure! :sofico: :angel:

Sempre pronti a nuove scoperte:D
Non vedo l'ora di metterlo sotto torchio per sviscerarne le caratteristiche e debolezze (oltre che aprirlo per vedere che hanno messo dentro).

giovanni69
14-01-2023, 15:55
:mano: :ave:

Zeratul
18-01-2023, 13:37
Questo col pallone finora era il più bel ssd mai visto.... finché esce una chicca ancora migliore a contendersi il premio estetico.....se non altro quando finiranno a fare i sottobicchiere o fermacarte almeno daranno colore....vuoi mettere un Samsung tutto nero a tavola rispetto a questo???

https://i.ibb.co/ypm4zzF/IMG-20230118-133443.jpg (https://ibb.co/ypm4zzF)

megthebest
18-01-2023, 14:03
:mano: :ave:

Questo col pallone finora era il più bel ssd mai visto.... finché esce una chicca ancora migliore a contendersi il premio estetico.....se non altro quando finiranno a fare i sottobicchiere o fermacarte almeno daranno colore....vuoi mettere un Samsung tutto nero a tavola rispetto a questo???

Ero tentato dal Babbo Natale, ma volendolo magari rivendere (o meglio buttare) era meglio un più serio il pallone
Eccolo sviscerato in tutto il suo splendore
https://imgur.com/gallery/3jc5AuB

Zeratul
18-01-2023, 14:11
Ero tentato dal Babbo Natale, ma volendolo magari rivendere (o meglio buttare) era meglio un più serio il pallone
Eccolo sviscerato in tutto il suo splendore
https://imgur.com/gallery/3jc5AuB

grazie per aver condiviso questo splendido momento, ero in ansia per te per l'arrivo.....siamo a cristal disk, direi già a buon punto, tutto quello che arriva adesso è oro che cola:D :D
sensore fisso a 40 e numero seriale di fantasia da registrare per la garanzia :):)
scherzi a parte, spero vorrai condividerci il cuore di questa meraviglia tecnologica, perchè lo apri vero? mica ci lasci cosi con lo smart......

cmq leggetevi questo, mi sono venuti i brividi.....
https://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/SSD/endurance-noname-aliexpress-sujet_1048512_1.htm

megthebest
18-01-2023, 14:16
grazie per aver condiviso questo splendido momento, ero in ansia per te per l'arrivo.....siamo a cristal disk, direi già a buon punto, tutto quello che arriva adesso è oro che cola:D :D
sensore fisso a 40 e numero seriale di fantasia da registrare per la garanzia :):)
scherzi a parte, spero vorrai condividerci il cuore di questa meraviglia tecnologica, perchè lo apri vero? mica ci lasci cosi con lo smart......

cmq leggetevi questo, mi sono venuti i brividi.....
https://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/SSD/endurance-noname-aliexpress-sujet_1048512_1.htm
scorri la galleria linkata, ci sono le foto del pcb..
controller ys908HC uhl966 cc1gbas + Nand 224100655 1250649T24
Ho trovato che è un Kingsman (marchio di indubbia fama mondiale) ma con moduli nand anche sul retro (diversi rispetto al kingsman)https://forum.jorsindo.com/thread-2560183-1-1.html

bluv
18-01-2023, 14:59
Chi ha attivato l'Over-Provisioning sul proprio SSD Crucial?
Ci sarebbe pure il Momentum Cache
Sembrano funzioni molto nteressanti

makka
18-01-2023, 15:07
Chi ha attivato l'Over-Provisioning sul proprio SSD Crucial?
Ci sarebbe pure il Momentum Cache
Sembrano funzioni molto nteressanti

La Momentum Cache serve a ..... una cippa !
:D
(IMHO naturalmente....)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2023, 15:35
La Momentum Cache serve a ..... una cippa !
:D
(IMHO naturalmente....)

Come no? Servono a mostrare dei bellissimi (ingannatori) benchmark: Vuoi mettere che bello vedere quei numeri così alti? :)

E l'over provisiong se si ha l'accortezza di non riempire fino al collo l'SSD serva a poco o niente anche lui.

bluv
18-01-2023, 15:41
Nicodemo Timoteo Taddeo
Al momento ho piu' di 350GB disponibili, potrei attivare l'Over-P...
Di riempirlo non penso proprio. Ho l'HDD come storage dati.

sbaffo
18-01-2023, 16:00
cmq leggetevi questo, mi sono venuti i brividi.....
https://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/SSD/endurance-noname-aliexpress-sujet_1048512_1.htm
visto che è in francese ed è lungo, ci spoileri coma va a finire? :D

Zeratul
18-01-2023, 16:04
scorri la galleria linkata, ci sono le foto del pcb..
controller ys908HC uhl966 cc1gbas + Nand 224100655 1250649T24
Ho trovato che è un Kingsman (marchio di indubbia fama mondiale) ma con moduli nand anche sul retro (diversi rispetto al kingsman)https://forum.jorsindo.com/thread-2560183-1-1.html

non avevo visto, mi ero fermato alla prima.
cmq alla fine sono tutti uguali, nel senso che c'è "il controller del momento" che è proprio questo montato praticamente su tutti sti cinesi, e va a periodi, ora c'è questo.....e via con la cover di plastica a piacere.
sul taglio da 250gb con le nand anche dietro effettivamente però è nuova....boh....
buona fortuna dai.....mgari dicci le velocità di test, per quel che vale, finchè lo vedi :D :D

megthebest
18-01-2023, 16:06
visto che è in francese ed è lungo, ci spoileri coma va a finire? :D

Da quello che ho capito è morto dopo meno 300tb
"
In totale siamo quindi vicini ai 300 TB di scrittura sull'SSD, un punteggio relativamente buono."
https://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/SSD/endurance-noname-aliexpress-sujet_1048512_3.htm#t10805916

Zeratul
18-01-2023, 16:11
Da quello che ho capito è morto dopo meno 300tb
"
In totale siamo quindi vicini ai 300 TB di scrittura sull'SSD, un punteggio relativamente buono."
https://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/SSD/endurance-noname-aliexpress-sujet_1048512_3.htm#t10805916

allora in pratica li c'è il taglio da 128gb che i vari kingston/crucial senza ram danno per 40tera di vita. e qui appunto è arrivato molto ma molto più avanti.....il tizio l'ha comprato solo per distruggerlo con le scritture in pratica.
da notare che a un certo punto della discussione si è messo a smanettare cun un software per riprogrammare il firmware (non ricordo perchè) ed involontariamente gli ha azzerato tutto lo smart. da far riflettere, perchè in pratica se ci è riuscito lui significa che può circolare anche roba data con 0 ore/scritture ma che in pratica non lo è......

@megthebest
il tuo cmq non è un semplice KINGSMAN da barboni, ma un KINGSMAN GAMING.....ti sei beccato il samsung pro dei cinesi in pratica :):)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2023, 16:31
Da quello che ho capito è morto dopo meno 300tb
In totale siamo quindi vicini ai 300 TB di scrittura sull'SSD, un punteggio relativamente buono."
https://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/SSD/endurance-noname-aliexpress-sujet_1048512_3.htm#t10805916

E c'è ancora oggi chi, su questo ed altri forum o altre comunity continua a consigliare trucchi e trucchetti, il più delle volte amputazioni più che altro, nei sistemi operativi per ridurre il numero di scritture sugli SSD. Come complicarsi la vita e godersela meno per niente...

:)

bluv
18-01-2023, 18:05
Aggiornamento firmware Crucial?
La versione e' M3CR023
Ricordo che si parlo' tempo fa di memorie NAND con una produzione differente (piu' nuova), rispetto ai primi modelli di MX. Tra l'altro aggiornamento firmware non sempre consigliato perche' operazione alquanto delicata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2023, 18:11
EDIT

bluv
18-01-2023, 18:16
Ho corretto il post errato... :)
Puoi cancellarlo, non serve quel riferimento
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2023, 18:22
Ho corretto il post errato... :)
Puoi cancellarlo, non serve quel riferimento
Grazie

Già fatto, un minuto prima se si guarda la data :)

bluv
18-01-2023, 18:34
Mi si era bloccata la pagina e non si aggiornava con F5 :(

Ritornando al discorso SSD, il software proprietario 'Crucial Storage Executive', non sempre si avvia correttamente (v 8.07). Vuol dire che devo riavviarlo piu' volte per farlo interagire con l'SSD. Ma ricordo che anche nelle precedenti versioni non brillava per operativita'

makka
19-01-2023, 10:25
Mi si era bloccata la pagina e non si aggiornava con F5 :(

Ritornando al discorso SSD, il software proprietario 'Crucial Storage Executive', non sempre si avvia correttamente (v 8.07). Vuol dire che devo riavviarlo piu' volte per farlo interagire con l'SSD. Ma ricordo che anche nelle precedenti versioni non brillava per operativita'

Mah, non serve a molto ed è fatto "con i piedi" (per essere gentile).
Io l'ho installato e disinstallato quasi subito.
I miei dischi (tutti crucial) sono dei vecchi sata e ormai abbandonati,
non so se con gli nvme la situazione è differente.
Gli aggiornamenti firmware (ammesso che ce ne siano) meglio farli tramite iso da mettere su pennetta bootabile.

giovanni69
19-01-2023, 11:34
da notare che a un certo punto della discussione si è messo a smanettare cun un software per riprogrammare il firmware (non ricordo perchè) ed involontariamente gli ha azzerato tutto lo smart. da far riflettere, perchè in pratica se ci è riuscito lui significa che può circolare anche roba data con 0 ore/scritture ma che in pratica non lo è......

E io che pensavo usassero ancora il trapano per portare indietro il contachilometri come negli anni '70.... :D

Comunque sì, test ottimo sulle scritture ma non simulerà mai le accensioni/spegnimenti , ore d'uso anche in idle che sono comunque test che richiedono tempo.

bluv
19-01-2023, 14:35
makka

Si, anche a me viene voglia di disinstallarlo.
Lo tengo soltanto per quella questione dell'Over-Provisioning che non so se attivare.

Zeratul
19-01-2023, 14:41
E io che pensavo usassero ancora il trapano per portare indietro il contachilometri come negli anni '70.... :D

Comunque sì, test ottimo sulle scritture ma non simulerà mai le accensioni/spegnimenti , ore d'uso anche in idle che sono comunque test che richiedono tempo.

tutto vero, ma questo vale per qualsiasi test che simula la durata.....altrimenti non esisterebbero adesso i test....

raxas
20-01-2023, 08:04
Buongiorno.
per il mio Samsung 980 nvme 1tb, per cercare di vedere quanti Terabyte sono stati scritti (del monte TB scrivibili, che sconosco)
sul Samsung Magician trovo, nella prima riga in grassetto presumo...

S.M.A.R.T.,20/01/2023
Nome modello,Samsung SSD 980 1TB
Drive Type, NVMe
Risultato,Byte,Description,Raw Data,Status,
,0,Critical Warning,0x0,OK
,2:1,Temperature (C),32,N/A
,3,Available Spare,0x64,OK
,4,Available Spare Threshold,0xa,N/A
,5,Percentage Used,0x0,N/A
,47:32,Data Units Read,0x533bbb,N/A
,63:48,Data Units Written,0x4f8013,N/A
,79:64,Host Read Commands,0x3d02d63,N/A
,95:80,Host Write Commands,0x2fc345b,N/A
,111:96,Controller Busy Time,0x60,N/A
,127:112,Power Cycles,0x6f,N/A
,143:128,Power On Hours,0x9a,N/A----------154ore
,159:144,Unsafe Shutdowns,0x2c,N/A----------44 arresti anomali
,175:160,Media Errors,0x0,N/A
,191:176,Number of Error Information Log Entries,0x0,N/A
,195:192,Warning Composite Temperature Time,0x0,N/A
,199:196,Critical Composite Temperature Time,0x0,N/A

4f8013 che sarebbero (conversione fatta con la calcolatrice scientifica di win10)
in decimale: 5.210.131, in sistema ottale: 23 700 023
di cui sconosco se per il primo siano byte e a quanti GB o TB equivalgano
secondo me sono circa 4 o 5TB di dati scritti :fagiano:
e quanto sia il numero in TB prima di un errore (MTBE, meantime before between errors, se è questo il parametro) per il Samsung SSD 980 1TB
in circa un mese di utilizzo mi sembrano però troppini...
magari perchè ho un paio di game installati che ho avviato 1 ora al giorno di media...

mentre l' Available Spare Threshold,0xa mostrerebbe il valore esadecimale: a cioè 10 presumo % :fagiano: cioè la soglia dello spazio libero massimo concesso, cioè un fillaggio del 90% , presumo ancora, un valore standard (?) ottimo

mentre ai parametri sottolineati non ci sono, fortunatamente, e ancora, problemi :winner: :D :sperem: cosa cmq di cui non preoccuparsi troppo, visto che non sarebbero norma :D, almeno con questo hw :D, ma che fa piacere leggere così

GRAZIE, in anticipo, per le eventuali precisazioni!

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2023, 09:03
Samsung Magician ti dice già in prima pagina il numero di TB scritti, vedi qui da me ora:

https://i.ibb.co/5GDrQN1/Image-002.jpg

Poi, per scopo didattico se vogliamo dirla così, se vuoi ricavarti il valore dai dati SMART devi per prima cosa convertire il valore esadecimale che hai in decimale, cosa che hai già fatto e corrisponde a 5.210.131. Moltiplicalo per 512 che è la dimensione del settore ed ottieni:

5.210.131*512=2.667.587.072

Appena 2 GB? Impossibile direi se l'SSD l'hai usato almeno un pochino.

Qualquadra non cosa, non mi cosa ad esempio il motivo per cui Samsung Magician ti da i valori non in decimale, nelle mie installazioni di Magician vedo direttamente valori in decimale...


Usa CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable e forse riesci a capire il mistero di quei dati SMART. Se hai dubbi posta qui una loro immagine in cui si vedano tutti i dati SMART dell'unità, vediamo di capirci qualcosa :)


EDIT: ora che ci penso in alcuni casi il valore convertito in decimale va moltiplicato per 512.000, non chiedermi il perché che non lho mai saputo :) Nel tuo caso diventerebbero 2 TB e mezzo, valore forse più credibile.

giovanni69
20-01-2023, 11:08
Buongiorno.
per il mio Samsung 980 nvme 1tb, per cercare di vedere quanti Terabyte sono stati scritti (del monte TB scrivibili, che sconosco)

Non sono quelli scrivibili... ma
*TBW : Terabytes written
* Warrantied TBW for 980: 150 TBW for 250GB model, 300 TBW for 500GB model, 600 TBW for 1TB model.
* 5 years or TBW, whichever comes first. For more information on the warranty, please find the enclosed warranty statement in the package.

@Liupen
20-01-2023, 16:40
Poi, per scopo didattico se vogliamo dirla così, se vuoi ricavarti il valore dai dati SMART devi per prima cosa convertire il valore esadecimale che hai in decimale, cosa che hai già fatto e corrisponde a 5.210.131. Moltiplicalo per 512 che è la dimensione del settore ed ottieni:

5.210.131*512=2.667.587.072

Appena 2 GB? Impossibile direi se l'SSD l'hai usato almeno un pochino.

Qualquadra non cosa, non mi cosa ad esempio il motivo per cui Samsung Magician ti da i valori non in decimale, nelle mie installazioni di Magician vedo direttamente valori in decimale...


Usa CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable e forse riesci a capire il mistero di quei dati SMART. Se hai dubbi posta qui una loro immagine in cui si vedano tutti i dati SMART dell'unità, vediamo di capirci qualcosa :)


EDIT: ora che ci penso in alcuni casi il valore convertito in decimale va moltiplicato per 512.000, non chiedermi il perché che non lho mai saputo :) Nel tuo caso diventerebbero 2 TB e mezzo, valore forse più credibile.

Se interpreto bene:

Data Units Written: CContains the number of 512-byte data units the host has written to the controller; this value does not include metadata. This value is reported in thousands and is rounded up. When the LBA size is a value other than 512 bytes, the controller shall convert the amount of data written to 512-byte units.
For the NVM command set, logical blocks written as part of write operations shall be included in this value. Write Uncorrectable commands shall not impact this value.

Dall'estratto dello smart manca la dimensione dei blocchi ma come te presumo siano 512e.

Quindi

5210131000 *512= 2.667.587.072.000 byte = 2484.38 Gigabytes

Questo valore di scrittura dovrebbe corrispondere agli LBA scritti quindi solo una parte delle scritture totali.

giovanni69
20-01-2023, 17:28
@megthebest
il tuo cmq non è un semplice KINGSMAN da barboni, ma un KINGSMAN GAMING.....ti sei beccato il samsung pro dei cinesi in pratica :):)

Potrebbe riprovare con uno di quei N.2 NGFF '980EVO' 2TB da 36.99$ su ebay.... :D Il venditore sta accumulando negativi su negativi di gente incaxxxata.

Ha pure la serie green, red e blue che costa di più... :p
E c'è pure chi lascia voto positivo con commento:

"Thank you!Arrived as expected but ultimately only worked for a day." :stordita:

HSH
20-01-2023, 17:31
Ragazzi ha senso passare da ssd SATA a nvme per OS windows 11?
ho appena visto un video di Saddy dove dice che è iper mega più veloce nvme

Marok
20-01-2023, 17:54
Ragazzi ha senso passare da ssd SATA a nvme per OS windows 11?
ho appena visto un video di Saddy dove dice che è iper mega più veloce nvme

Ho visto il video di Saddytech, ma a me questo oltre che dire ovvietà terra terra per 15 minuti non fa altro. Dipende da quello che ci devi fare, per l'OS secondo me non serve a niente a meno che non sei fan del cronometro e trovi piacere nel vedere l'accensione più veloce di mezzo secondo. Sinceramente non vedo uno scenario di uso comune che giustifichi il passaggio. Certo se lo devi comprare da 0 e hai a disposizione entrambe le connessioni allora sceglierei sicuramente i modelli M2, ma se hai già un sata e ti è venuta l'idea non per bisogno, ma perchè hai sentito da qualcuno che è iper mega più veloce lascia perdere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2023, 18:01
Se interpreto bene:




Grazie per il tuo solito importante contributo.

megthebest
20-01-2023, 18:08
Potrebbe riprovare con uno di quei N.2 NGFF '980EVO' 2TB da 36.99$ su ebay.... :D Il venditore sta accumulando negativi su negativi di gente incaxxxata.



Ha pure la serie green, red e blue che costa di più... :p

E c'è pure chi lascia voto positivo con commento:



"Thank you!Arrived as expected but ultimately only worked for a day." :stordita:Mannaggia, l'ho appena visto, altrimenti un pensierino ce lo avrei fatto 🤗😳😜
Sto stressando il blinksem, ora montanto sul vecchio notebook hp in Sata2, presto benchmark + varie ed eventuali 👍


Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

giovanni69
20-01-2023, 19:58
Mannaggia, l'ho appena visto, altrimenti un pensierino ce lo avrei fatto 🤗😳😜

:D :ave:

LentapoLenta
20-01-2023, 21:21
Ragazzi ha senso passare da ssd SATA a nvme per OS windows 11?
ho appena visto un video di Saddy dove dice che è iper mega più veloce nvme

Assolutamente no, a meno che quei due cavi in più a giro per il case non ti procurino destabilizzazioni mentali (a me lo fa! :stordita: )

aled1974
20-01-2023, 21:43
repetita iuvant, si diceva:

https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

;)

ciao ciao

raxas
21-01-2023, 01:46
Samsung Magician ti dice già in prima pagina il numero di TB scritti, vedi qui da me ora:

https://i.ibb.co/5GDrQN1/Image-002.jpg
...

Allora... nella versione di Magician che ho, anzi avevo, la 6.2.0.x, tra:

Drive Management
e Drive Details
NON c'è la sezione Drive Dashboard...
ma non è finita...
ho tolto quella versione, ho messo l'ultima, la 7.2.0.930
e ho fatto un riavvio, al disinstall e uno al nuovo install, e magician è impostato all'avvio di win10...

ma anche se c'è la sezione Drive Dashboard, mi riporta Not/Available l'unità... ANCHE ORA...
non mi ricordo se misi i driver nvme specifici di samsung, che non saprei quale e da dove scaricare comunque...
comunque il benchmark mi riporta circa 3290mb/s di lettura sequenziale,
poco male, ma altri dati come i TB complessivi scritti NON mi risultano...
che faticaccia... non si finisce mai di non trovare probblemi
...

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2023, 07:45
Allora... nella versione di Magician che ho, anzi avevo, la 6.2.0.x, tra:

Drive Management
e Drive Details
NON c'è la sezione Drive Dashboard...
ma non è finita...
ho tolto quella versione, ho messo l'ultima, la 7.2.0.930
e ho fatto un riavvio, al disinstall e uno al nuovo install, e magician è impostato all'avvio di win10...

ma anche se c'è la sezione Drive Dashboard, mi riporta Not/Available l'unità... ANCHE ORA...
non mi ricordo se misi i driver nvme specifici di samsung, che non saprei quale e da dove scaricare comunque...
comunque il benchmark mi riporta circa 3290mb/s di lettura sequenziale,
poco male, ma altri dati come i TB complessivi scritti NON mi risultano...
che faticaccia... non si finisce mai di non trovare probblemi
...

LOL, prendila come una battuta per carità, ma sembra che ti hanno rifilato uno SSD di chissà chi con la scritta Samsung sopra... un fake praticamente :)


Ad ogni modo i TB scritti sono sempre stati visualizzati in prima pagina su tutte le versioni di Magician che ho avuto. Ti mostro un link di una pagina web del 2014 con evidentemente una vecchia versione dello stesso:

https://www.windowsblogitalia.com/2014/07/controllare-salute-velocizzare-gli-ssd-samsung-magician/

Rinnovo l'invito a verificare con CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable, cosa dicono loro?

raxas
21-01-2023, 08:55
***LOL, prendila come una battuta per carità, ma sembra che ti hanno rifilato uno SSD di chissà chi con la scritta Samsung sopra... un fake praticamente :)


uhm... una battuta?
Magician in Drive Details mi riporta, con la scritta in rosso:

- L'icona originale non è visualizzata
in "Numbero di serie": - Autenticazione richiesta
in versione del Firmware: - Non verificato

in Drive Dashboard:
N/A sia per Stato Unità che in Temperatura (col precedente Magician la temperatura appariva)
anche se altri sw tipo HwMonitor la mostrano...

nella sezione Risoluzione problemi indica il link https://wizard.samsungsemi.com/
per effettuare l'autenticazione ma cliccandoci appare poi pagina bianca

a voi cosa succede se cliccate sul link?

inoltre nelle altre sezioni:
Diagnostic Scan
Performance Optimization
Over Provisioning
LED Setting
-L'unità selezionata non supporta questa funzionalità
anche nei seguenti, anche se potrei capire che avrebbe a che fare col fatto che non ho installato la versione che include il Data Migration
Secure Erase
PSID Revert
Encrypted Drive
Data Migration

ma nei primi NIENTE è possibile :muro:


***davvero è una battuta?

penso che ora mi incazzo, per di più che questo nvme è stato preso da amz' n
:muro: :murissimo:


Ad ogni modo i TB scritti sono sempre stati visualizzati in prima pagina su tutte le versioni di Magician che ho avuto. Ti mostro un link di una pagina web del 2014 con evidentemente una vecchia versione dello stesso:

https://www.windowsblogitalia.com/2014/07/controllare-salute-velocizzare-gli-ssd-samsung-magician/

Rinnovo l'invito a verificare con CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable, cosa dicono loro?

Cristal Disk Info:
Letture da host totali 2717 GB
Scritture da host totali: 2577 GB
Standard: NVM Express 1.4
Modo di trasferimento: PCIe 3.0 x4 per ognuna delle partizioni

HD Sentinel Pro portable, non ce l'ho installato

e... se Cristal Disk Info recupera le informazioni che cercavo non vedo perchè il Magician non ne sia capace...
se risulterà farlocco questo nvme, lo rispedisco indietro e mi dovranno dare giustificazioni eccessive
... sembra che roba in offerta su amz'n sia da chiedersene il motivo, non credo solo in questo caso
:MURO: grrrrrrrrrrrrrrr
devo verificare ulteriormente se è l'affare è fasullo :rolleyes:

raxas
21-01-2023, 09:12
poi ho notato una cosa:
nel bios è abilitato AHCI
E al boot devo combattere anche se ho impostato in ogni modo la periferica M2 per il boot, anche escludendo gli altri HDs con sist. operativo presente, per fare partire dall'nvme...
ultimamente solo premendo il boot selettivo, da me con F11 :muro:
a volte partiva in boot, spesso no...

uhm... in sicurezza di win10 ho abilitato Samsung Magician ad andare in rete, cioè come applicazione "fidata", magari faccio un riavvio e vedo ancora... :rolleyes:

ehm...:

ALT
ho dato alcune autorizzazioni,
adesso l'affare è riconosciuto come ORIGGINALE :D

anche se in Drive dashboard conserva ancora un'iconcina con:
Impossibile verificare le informazioni SSD sul server. Verificare la connessione di rete

e... noto cose che non avevo mai notato prima :D
tipo in Performance Optimization:
per
Full Performance
Standar Mode
Power Saving
lo
Status Trim: Abilita in blu (nota mia: quindi è disabilitato)
"elimina i dati dai blocchi non utilizzati"
ma... non lo faceva windows 10? :rolleyes:

edit: mentre in
Custom Mode ci sono dei pulsanti
e il pulsante sembrerebbe DIVERSAMENTE DAGLI ALTRI:-> abilitato :wtf: MA il colore è in blu

cche succede se modifico e dò APPLICA?

ALT :D
in questo CUSTOM MODE
viene premesso:
Impostazioni dei valori predefiniti del sistema operativo
e lo STATUS TRIM è ABILITATO

quindi è già attivo :fagiano:

aggiungo infine che lo STATO UNITA' e di 2,5TB, nella norma, in 2 mesi circa...
ipotizzando scritture anche di 3TB in 2 mesi... per 600TB sarebbero circa 200mesi=16.6 anni di utilizzo
non male... :D

gerko
21-01-2023, 12:02
Direi che il phon crea le migliori condizioni perchè ciò avvenga.

Una vecchia ma sempre utile lettura http://www.microcontroller.it/tutorials/electr_stat.htm

Invece per chi volesse approfondire il discorso delle schede video nel forno...
https://youtu.be/uMHUz16MuYA?t=192

Ho letto, va bene la scarica elettrostatica, ma perchè la farebbe il phone non ho capito.
Tra l'altro casualmente, proprio una decina di giorni dopo che discutemmo mi si è guastata la scheda video e pensavo di buttarla, visto che comunque ha i suoi anni. Invece gli ho dato una bella passata di Phone alcuni giorni fa e esattamente come tanti anni fa ha ripreso a funzionare senza problemi.

Che vi devo dire, a me funziona, e tra l'altro vi chiedo questo a questo punto.
I phon da casa sono diversi dalle pistole ad aria calda?

Zeratul
21-01-2023, 12:52
Ho letto, va bene la scarica elettrostatica, ma perchè la farebbe il phone non ho capito.
Tra l'altro casualmente, proprio una decina di giorni dopo che discutemmo mi si è guastata la scheda video e pensavo di buttarla, visto che comunque ha i suoi anni. Invece gli ho dato una bella passata di Phone alcuni giorni fa e esattamente come tanti anni fa ha ripreso a funzionare senza problemi.

Che vi devo dire, a me funziona, e tra l'altro vi chiedo questo a questo punto.
I phon da casa sono diversi dalle pistole ad aria calda?

Hai presente la scossa che prendi nelle giornate ventose?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2023, 13:44
***

Cristal Disk Info:
Letture da host totali 2717 GB
Scritture da host totali: 2577 GB
Standard: NVM Express 1.4
Modo di trasferimento: PCIe 3.0 x4 per ognuna delle partizioni


Occhei, 2 TB e mezzo come il calcolo che avevo fatto ieri. Tutto a posto direi.


aggiungo infine che lo STATO UNITA' e di 2,5TB, nella norma, in 2 mesi circa...
ipotizzando scritture anche di 3TB in 2 mesi... per 600TB sarebbero circa 200mesi=16.6 anni di utilizzo
non male... :D


No, 600 TB è il minimo garantito da Samsung per quell'SSD, nella realtà poi tranne sorprese saranno molti di più, molti molti molti di più. Tipo anche sei-sette-otto volte di più. Più facile che si rompa l'SSD per altri motivi, ben prima di esaurire le scritture sulle memorie.

giovanni69
21-01-2023, 15:09
***

uhm... una battuta?
Magician in Drive Details mi riporta, con la scritta in rosso:

- L'icona originale non è visualizzata
in "Numbero di serie": - Autenticazione richiesta
in versione del Firmware: - Non verificato

devo verificare ulteriormente se è l'affare è fasullo :rolleyes:

Già... non vorrei che fosse proprio quel '980EVO' di cui scherzavo sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48086599&postcount=19982). :tie:

Se Samsung è in grado di verificare quel genuine/originale, dovrebbe essere il criterio principale prima di ogni installazione, firewall permettendo.
Ho avuto a che fare con schede di rete discrete fake; gli SSD non sono l'unico componente hardware a poter essere contraffatto.

PlayerGiocatore
23-01-2023, 01:04
Ho preso da poco un ssd sandisk extreme, 1000MB di scrittura al secondo, e fatto subito il test su un Mac Mini M1, ho usato il cavo corto in dotazione dell'ssd esterno con interfaccia type c, collegato l'ssd sulla porta USB Thunderbolt type c del Mac Mini, avviato il software di test prestazioni Blackmagic e selezionato l'ssd esterno tramite l'opzione "select target drive", il risultato però è di soli 550MB circa, molto raramente fa 600 ma solo una volta, non è che mi hanno rifilato un prodotto fasullo? O mi sfugge qualcosa. Preso da Amazon.

Su YT a tutti facendo il test con lo stesso programma fa subito e sempre 700-800-900MB, come questo ad esempio, minuto 4:25:
https://m.youtube.com/watch?v=AQCgH7aqnUk

makka
24-01-2023, 09:22
Ho preso da poco un ssd sandisk extreme, 1000MB di scrittura al secondo, e fatto subito il test su un Mac Mini M1, ho usato il cavo corto in dotazione dell'ssd esterno con interfaccia type c, collegato l'ssd sulla porta USB Thunderbolt type c del Mac Mini, avviato il software di test prestazioni Blackmagic e selezionato l'ssd esterno tramite l'opzione "select target drive", il risultato però è di soli 550MB circa, molto raramente fa 600 ma solo una volta, non è che mi hanno rifilato un prodotto fasullo? O mi sfugge qualcosa. Preso da Amazon.

Su YT a tutti facendo il test con lo stesso programma fa subito e sempre 700-800-900MB, come questo ad esempio, minuto 4:25:
https://m.youtube.com/watch?v=AQCgH7aqnUk

Non riesci a provarlo su un altro pc ?
Conosco poco il mondo Mac, ma non è disponibile uno dei classici software per la misura delle prestazioni (tipo CrystalDiskMark) ?

PlayerGiocatore
26-01-2023, 03:09
Non riesci a provarlo su un altro pc ?
Conosco poco il mondo Mac, ma non è disponibile uno dei classici software per la misura delle prestazioni (tipo CrystalDiskMark) ?


Ho provato il programma citato su un notebook Asus del 2015-16 core i7 con porta usb type c, su un adesivo posto sotto la tastiera viene indicato il supporto a Gen 2, il risultato è di poco migliore come vedi in questa immagine:

https://postimg.cc/SYF9mjxz/d8d37d79

657 Mb scrittura, il bello è che è più veloce in scrittura che in lettura eppure nella confezione indica che è poco più veloce in lettura, ovvero 1050MB in lettura e 1000MB in scrittura.

Sono andato su assistenza Sandisk ma non mi accetta il numero del modello posto sul retro del prodotto, si trova accanto alla dicitura "Model".

makka
26-01-2023, 09:19
Eh si, quei valori non sono da disco nvme.
Escluderei anche problemi di usb visto che su 2 pc hai più o meno gli stessi valori.
Il fatto che in write vada meglio che in read penso sia dovuto al fatto che il disco è "grande" e "vuoto".

Per darti una idea, questi sono i valori di un mio disco nvme abbastanza scarso (mi sembra fosse un liteon di un notebook hp) messo in un box usb3 della Orico.

https://postimg.cc/Z03KN6gq

PlayerGiocatore
26-01-2023, 23:54
Eh si, quei valori non sono da disco nvme.
Escluderei anche problemi di usb visto che su 2 pc hai più o meno gli stessi valori.
Il fatto che in write vada meglio che in read penso sia dovuto al fatto che il disco è "grande" e "vuoto".

Per darti una idea, questi sono i valori di un mio disco nvme abbastanza scarso (mi sembra fosse un liteon di un notebook hp) messo in un box usb3 della Orico.

https://postimg.cc/Z03KN6gq

Infatti nel disco non c'è nulla, l'ho solo provato, ci sono solo due file già presenti che riguardano la creazione di una password per proteggere i file. Quindi dici che sia quello?

Comunque sia provvederò a farlo sostituire o chiedere il rimborso, non mi va giù che non vadi mai ad almeno 750-800 MB di scrittura, non so poi se dipenda dal file system ExFat, alcuni dicono di formattarlo con un file system per Mac Mini M1 se usi un Mac e hai fatto il test lì, ma non credo cambi qualcosa..

megthebest
28-01-2023, 10:20
allora in pratica li c'è il taglio da 128gb che i vari kingston/crucial senza ram danno per 40tera di vita. e qui appunto è arrivato molto ma molto più avanti.....il tizio l'ha comprato solo per distruggerlo con le scritture in pratica.
da notare che a un certo punto della discussione si è messo a smanettare cun un software per riprogrammare il firmware (non ricordo perchè) ed involontariamente gli ha azzerato tutto lo smart. da far riflettere, perchè in pratica se ci è riuscito lui significa che può circolare anche roba data con 0 ore/scritture ma che in pratica non lo è......

@megthebest
il tuo cmq non è un semplice KINGSMAN da barboni, ma un KINGSMAN GAMING.....ti sei beccato il samsung pro dei cinesi in pratica :):)

Sono usciti anche altri nomi fantasioni di questi pseudo ssd low cost..
Muslimssd (solo per chi è di religione musulmana)
GOOGAOKE (per chi ama google e il karaoke)
SomnAmbulist (per chi soffre i insonnia)
Hsthe Sea (per chi ama il the ad alta velocità e il mare)
XrayDisk (per chi ama le radiografie)
UnionSine ( per l'associazione Unione del seno) :D :sofico:

Ma ho appena visto un M2 ssd 2280 512gb 256gb 1TB 2TB hdd Hard drive M.2 SSD Hard Disk m2 2280 SATA NGFF Hard Drive per PC portatile di marca famosa (con le immagini del Samsung 980 Evo che non esiste)
1Tb a 28€ e 2Tb a 38€ non so cosa ci possa essere dentro.. ci vuole un temerario...

monster.fx
30-01-2023, 15:19
Ragazzi piccolo sondaggio. :D

Avendo 100€ di budget ,contando che ho un 850 evo da 250 e un MX500 da 512gb(oltre a dischi meccanici da 2tb e 1tb), ha senso spenderli per un NVME (pci ex 3.0 o 4.0) da 1tb?
Al di là dello spazio, si nota veramente così tanto la differenza, o conservo il dinero per upgrade vga?;)

megthebest
30-01-2023, 15:54
Ragazzi piccolo sondaggio. :D

Avendo 100€ di budget ,contando che ho un 850 evo da 250 e un MX500 da 512gb(oltre a dischi meccanici da 2tb e 1tb), ha senso spenderli per un NVME (pci ex 3.0 o 4.0) da 1tb?
Al di là dello spazio, si nota veramente così tanto la differenza, o conservo il dinero per upgrade vga?;)

Ma su che mainboard? in firma vedo una main che non ha supporto NVME.. hai cambiato sistema?

monster.fx
30-01-2023, 17:58
Ma su che mainboard? in firma vedo una main che non ha supporto NVME.. hai cambiato sistema?

Si scusa. Mesi fa son passato a zen3 su x570 :D

sbaffo
30-01-2023, 18:43
Ragazzi piccolo sondaggio. :D

Avendo 100€ di budget ,contando che ho un 850 evo da 250 e un MX500 da 512gb(oltre a dischi meccanici da 2tb e 1tb), ha senso spenderli per un NVME (pci ex 3.0 o 4.0) da 1tb?
Al di là dello spazio, si nota veramente così tanto la differenza, o conservo il dinero per upgrade vga?;)
assolutamente no, tienili per la vga, se ne parlava nella pagina precedente:
repetita iuvant, si diceva:

https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

Vivisector
30-01-2023, 21:12
Ragazzi piccolo sondaggio. :D

Avendo 100€ di budget ,contando che ho un 850 evo da 250 e un MX500 da 512gb(oltre a dischi meccanici da 2tb e 1tb), ha senso spenderli per un NVME (pci ex 3.0 o 4.0) da 1tb?
Al di là dello spazio, si nota veramente così tanto la differenza, o conservo il dinero per upgrade vga?;)

hai già 4 dischi, non serve un quinto.

giovanni69
31-01-2023, 11:48
Scusate, non ricordo e né trovo nel thread. :mc:
Quel Crucial X8 da 2TB CT2000X8SSD9 esterno a 124.80€ ha senso ed é un prodotto affidabile per backup tenendo conto che verrebbe riscritto al 90% ogni volta? Dovrebbe essere QLC.
EDIT: mi par di capire che dopo un po' di stress otterrei velocità e tempi di completamento dei processi lenti causa saturamente cache SLC ("If you regularly transfer small files that are less than 13GB then this drive would work for you but the SLC cache on this drive craps out with large files") e temperature elevate. No, non fa per me.

Luca T
31-01-2023, 12:11
Ragazzi scusate, io per prestazioni avevo sempre dato priorità a Samdung 980pro o WD 850X però:
del Firecuda 530 che ne pensate?
Come il 4tb il TBW arriva addirittura a 5100, il doppio dei samsung o WD.
Però monta memorie Micron

LentapoLenta
31-01-2023, 15:37
Ragazzi scusate, io per prestazioni avevo sempre dato priorità a Samdung 980pro o WD 850X però:
del Firecuda 530 che ne pensate?
Come il 4tb il TBW arriva addirittura a 5100, il doppio dei samsung o WD.
Però monta memorie Micron

Guarda, io li ho tutti e 3 nel case... se non fosse perchè li distinguo in base alle unità logiche, non saprei dire quale sto usando in un dato momento.

Luca T
31-01-2023, 16:08
Guarda, io li ho tutti e 3 nel case... se non fosse perchè li distinguo in base alle unità logiche, non saprei dire quale sto usando in un dato momento.

Hai tutte e 3 le Marche? Fantastico.

Nessuna differenza? Quindi allora consigli di andare su Firecuda per la migliore affidabilità nel tempo?

LentapoLenta
31-01-2023, 16:16
Hai tutte e 3 le Marche? Fantastico.

Nessuna differenza? Quindi allora consigli di andare su Firecuda per la migliore affidabilità nel tempo?

Non ti saprei dire... in genere non tengo un componente hardware così a lungo da arrivare a fine vita. :D
Diciamo che delle 3 marche, Seagate è quella che offre meno supporto in termini di software ed aggiornamenti firmware (per quello che valgono).
Da quando li ho, al Firecuda ho aggiornato il firmware 1 volta (e sono state madonne, tutto via interfaccia testuale, un casino bestiale per capire come funzionava...), gli altri almeno 2-3 ognuno.
E' chiaro che se miri a tenerlo a lungo e te ne freghi dei software di controllo, la longevità dovrebbe essere in teoria più garantita da Seagate.

Luca T
31-01-2023, 16:29
Aggiornamenti necessari alle prestazioni?
A questo lato non avevo pensato

megthebest
31-01-2023, 16:58
Aggiornamenti necessari alle prestazioni?
A questo lato non avevo pensato

più che alle prestazioni, in ogni update ci possono essere bug fix o anomalie che vengono corrette man mano che ricevono feedback dal mercato..

Luca T
31-01-2023, 17:18
più che alle prestazioni, in ogni update ci possono essere bug fix o anomalie che vengono corrette man mano che ricevono feedback dal mercato..

Quindi la Seagate o ha meno bug(ci credo poco) o se ne f@tt@

megthebest
31-01-2023, 17:21
Quindi la Seagate o ha meno bug(ci credo poco) o se ne f@tt@

la seconda che hai detto..
Ricordo ancora i firmware dei barracuda Sata da 500Gb e 1-2Tb, avevano bug che al tempo per correggerli dovevi studiare in aramaico antico creando un cd di boot che il 90% delle volte non si installava correttamente e non aggiornava il firmware se non avevi una specifica configurazione del disco come primario e unico nella mobo (in IDE, no AHCi o altro.. e senza secure boot)..
Seagate da questo punto di vista, per me è stata e sarà sempre pessima!

raxas
31-01-2023, 22:12
Salve
ho l'nvme samsung 980 1tb, di cui ho postato,
ebbene mi capita che mentre sposto dei file, non proprio dall'nvme, ma dentro un altro disco, ad esempio mandandoli nel cestino, ho una specie di lag di qualche frazione di secondo ad aggiornare il contenuto della cartella,
ma mi capita anche mentre accedo semplicemente da risorse del compiuter alla radice dl un disco 4tb, ma anche, non vorrei sbagliare, anche di altri...
sembra che l'operazione richieda del tempo che altrimenti, normalmente, uno nemmeno noterebbe, tra le miriadi di operazioni trasparenti all'utente...
...
proprio per questo strano problema ho cercato e trovato nel visualizzatore eventi diversi eventi, associabili come tempistica al lag...:
Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0.
ID Evento: 129

ora... io non ho niente in raid, e nemmeno saprei RaidPort0 a quale dei 3 hds meccanici che uso contemporanemente all'm2 si riferirebbe, o se a quest'ultimo

io pensavo che magari ci sia una qualche saturazione della cache attinente all'm2
solo che gli eventi accadono anche mentre sono lontano dal pc e non ho sw avviati nella circostanza dell'errore...
i dischi, tutti, non presentano errori, verificato con crystal disk info...
ho virtualbox installato, ma non vedo perchè dovrebbe causare questo problema quando è inattivo, tantomeno ho qualcosa di virtualizzato in raid (posto che si possa) :fagiano: nel predetto...
intanto da msconfig ho disattivato samsung Magician, vediamo se ri-spunta il problema...

ma
qualcuno sa che problematica potrebbe dare una "saturazione" della cache dell'nvme (sia pure senza operazioni in corso, nel senso di quelle volute dall'utente), magari e più evidentemente associabili alla gestione interna propria dell'nvme samsung 980 1tb?

intanto vedo adesso da miniToolPartitionWizard se mi rileva errori nei dischi.
aggiornerò a dopo...

EDIT-UPDATE:
controllando il file system degli hds con MiniToolPartitionWizard
non mi ha trovato nessun errore da correggere,
l'nvme non è accessibile* perchè usato da un altro processo e chiede il controllo eventuale al boot, che per ora non faccio...
2nd edit:
avevo già controllato con windows gli errori nei dischi, e non ne aveva trovati...
*Windows però riesce a controllare l'nvme e non mi ha trovato errori...

giovanni69
31-01-2023, 23:47
Ma almeno hai scoperto se é un Samsung 980 EVO originale oppure ..... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48087317&postcount=19997)?

Giusto per non perdere tempo in un SSD che in realtà magari è un bel mucchio (RAID 0) di multiple chiavette USB... Personalmente senza leggere un genuine su Magician non lo terrei collegato.

Non é indicativo che tutto sia a posto anche se riesce a passare un test di Minitool o HD Sentinel.

raxas
01-02-2023, 05:18
Ma almeno hai scoperto se é un Samsung 980 EVO originale oppure ..... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48087317&postcount=19997)?
ehm... no...
avevo tralasciato questo fatto... irrisolto ancora...

il firewall e le impostazioni delle app ad accedere mi dice che Samsung Magician è abilitato ad accedere in rete...

ma Magician mi riporta ancora con iconcina rossa di punto esclamativo tra parentesi per l'm2...
"Impossibile verificare le informazioni SSD sul server. Verificare la connessione di rete"


Giusto per non perdere tempo in un SSD che in realtà magari è un bel mucchio (RAID 0) di multiple chiavette USB... Personalmente senza leggere un genuine su Magician non lo terrei collegato.

Non é indicativo che tutto sia a posto anche se riesce a passare un test di Minitool o HD Sentinel.
ma... le prestazioni comunque non sarebbero al livello di 3,3 gb/s di lettura sequenziale...
mettiamo che sia farlocco... come farebbero a fare un m2 samsung fasullo ma con le prestazioni conformi all'originale?

:wtf:
secondo me chi l'ha fatto dovrebbe essere più capace di Samsung...
:wtf: :wtf: :wtf:

tuttavia in Drive Details\Numero di serie riporta: Originale
:wtf: :wtf:

avevo chiesto e lo ripeto:
***
...
nella sezione Risoluzione problemi indica il link https://wizard.samsungsemi.com/
per effettuare l'autenticazione ma cliccandoci appare poi pagina bianca

a voi cosa succede se cliccate sul link?

...

https://wizard.samsungsemi.com/
per effettuare l'autenticazione ma cliccandoci appare poi pagina bianca

a voi cosa succede se cliccate sul link?
https://wizard.samsungsemi.com/
:wtf: ...

... a me la pagina rimane bianca, senza nessun messaggio di warning o di mancato accesso-segnalato: ZERO! :muro:

raxas
01-02-2023, 07:10
ehm... ma si deve installare un driver apposito?
io ho di lato il Samsung_NVM_Express_Driver_3.3.exe

sul sito Samsung per i Downloaded files collegati all'affare... non c'è...

non mi ricordo perchè lo scaricai, nè se lo eseguii...
ed eseguendolo adesso mi dice che il dispositivo che dovrebbe drivezzare non è collegato...

in Gestione dispositivi ho per:

Controller di archiviazione
un Controller Standard NVME Express...

magari il primo non centra proprio :fagiano:

unnilennium
01-02-2023, 07:14
I driver samsung sono per nome sino al 970, il 980 non è supportato, va con quelli di default di windows. Tra l'altro il driver può creare grossi problemi, lascia perdere

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2023, 13:54
Salve
ho l'nvme samsung 980 1tb, di cui ho postato,
ebbene mi capita che mentre sposto dei file, non proprio dall'nvme, ma dentro un altro disco, ad esempio mandandoli nel cestino, ho una specie di lag di qualche frazione di secondo ad aggiornare il contenuto della cartella,


Disattiva dalle opzioni di risparmio energia di Windows lo spegnere i dischi dopo tot minuti di non utilizzo.

Al momento non sono su Windows e non posso indicarti il percorso esatto, te lo faccio dire da google :)

https://www.navigaweb.net/2014/07/impedire-la-disattivazione-del-disco.html

raxas
01-02-2023, 15:30
Disattiva dalle opzioni di risparmio energia di Windows lo spegnere i dischi dopo tot minuti di non utilizzo.

Al momento non sono su Windows e non posso indicarti il percorso esatto, te lo faccio dire da google :)

https://www.navigaweb.net/2014/07/impedire-la-disattivazione-del-disco.html
grazie,
avevo attivato solo su prestazioni elevate, lo schermo dopo 15minuti
adesso ho impostato su 0minuti cioè su "mai"
mai avrei pensato che in impostazioni avanzate fossero disattivati ANCHE i dischi rigidi dopo 20minuti :muro:
vedremo se si presenterà il lag,
ma il problema del link che ho messo sopra per il server samsung RIMANE,

lo chiedo ancora...
se cliccate su https://wizard.samsungsemi.com/ il presunto server dove verificare seriale e hw m2/ssd/hd - eccetera...
quale pagina ottenete?

makka
01-02-2023, 15:51
lo chiedo ancora...
se cliccate su https://wizard.samsungsemi.com/ il presunto server dove verificare seriale e hw m2/ssd/hd - eccetera...
quale pagina ottenete?

Pagina bianca come te....
la chiamata da un 200 quindi il sito esiste ma restituisce un html "vuoto".

megthebest
01-02-2023, 15:58
Altro inciampo di Samsung sul 980 Pro
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html
Anche in precedenza, sulla serie 970 erano successe cose abbastanza strane con unità che smettevano di funzionare dopo pochi mesi..

Black (Wooden Law)
01-02-2023, 16:14
Altro inciampo di Samsung sul 980 Pro
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html
Anche in precedenza, sulla serie 970 erano successe cose abbastanza strane con unità che smettevano di funzionare dopo pochi mesi..

Secondo bug del 980 PRO, all'inizio ce ne era uno riguardo alle performance, erano basse dopo il riempimento della cache SLC (anch'esso risolto con una nuova versione del firmware).

pitx
01-02-2023, 17:10
Altro inciampo di Samsung sul 980 Pro
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html
Anche in precedenza, sulla serie 970 erano successe cose abbastanza strane con unità che smettevano di funzionare dopo pochi mesi..

Pure sui 830 e 840 s-ata... se non ricordo male...

@Liupen
02-02-2023, 11:52
Pure sui 830 e 840 s-ata... se non ricordo male...
840 E 840 EVO... 870 EVO ...990 PRO bug, bug, bug!

...si fa prima a dire i modelli che non hanno problemi :D

pitx
02-02-2023, 13:48
840 E 840 EVO... 870 EVO ...990 PRO bug, bug, bug!

...si fa prima a dire i modelli che non hanno problemi :D

Appunto, un pò come tutti i loro telefoni e smartphone...



Se devo andare su SSD budget... via di Lexar. (bisogna provarli prima di criticarli..)
Oppure via di Crucial, o nvme di Sabrent...

giovanni69
02-02-2023, 14:24
840 E 840 EVO... 870 EVO ...990 PRO bug, bug, bug!

...si fa prima a dire i modelli che non hanno problemi :D

A parte i requisiti tecnici richiesti per i modelli che hanno problemi, viene chiesto lo scontrino da Samsung per RMA?

@Liupen
02-02-2023, 14:53
A parte i requisiti tecnici richiesti per i modelli che hanno problemi, viene chiesto lo scontrino da Samsung per RMA?

il periodo di garanzia limitata, la cui durata è specificata nella sezione b di presente accordo, decorre dalla data in cui il prodotto è stato acquistato nella sua confezione originale sigillata.
Nel caso in cui non sia disponibile una prova d'acquisto valida, il periodo di garanzia limitata sarà determinato dalla data di produzione.
Nel caso in cui Samsung determini, a sua esclusiva discrezione, che il Prodotto presenta difetti di materiale o di lavorazione e non è sostanzialmente conforme alle specifiche pubblicate in condizioni di normale utilizzo, per tutto il tempo in cui l'Utente possiede il Prodotto e durante il periodo di garanzia limitata, e fatte salve le condizioni e le eccezioni stabilite nel presente Contratto, Samsung, a sua discrezione, potrà: (1) riparare o sostituire il Prodotto con un Prodotto nuovo o ricondizionato di capacità e funzionalità uguali o superiori; o (2) rimborsare l'attuale valore di mercato del Prodotto al momento della presentazione della richiesta di garanzia a Samsung se Samsung non è in grado di riparare o sostituire il Prodotto. In caso di sostituzione, Samsung può sostituire il Prodotto dell'Utente con uno precedentemente utilizzato, riparato e testato per soddisfare le specifiche Samsung. Il periodo di garanzia per i prodotti riparati e sostituiti verrà applicato per il periodo più lungo del resto del periodo di garanzia originale o novanta (90) giorni. Il Prodotto restituito per il servizio di sostituzione non ti sarà rispedito. Tuttavia, in caso di NTF (No Trouble Found) attraverso una diagnosi, il tuo prodotto ti verrà rispedito. Dovresti sempre eseguire il backup dei dati importanti. Questa garanzia è fornita solo a te e non è trasferibile.
[cit.]


Però bisogna dire che chi ha avuto dei difetti difficilmente ha superato i 2 anni, quindi ne risponde il venditore.

PS. il 90% dei miei ssd sono Samsung e mi sono sempre trovato ottimamente.

LentapoLenta
02-02-2023, 15:27
A leggere certi commenti pare che gli SSD Samsung siano delle ciofeche… ne ho avuti parecchi e mai riscontrato mezzo problema.
La notizia dalla quale è partita questa shitstorm è quasi un necro posting, visto che il rilascio di questo firmware è vecchio di parecchi mesi… per carità, meglio un reminder in più che uno in meno eh, ma da qua a dire che i a Samsung come SSD fanno pena, ce ne corre.
Personalmente apprezzo di più un marchio che ammette il problema è mi fornisce la soluzione piuttosto che uno che non rilascia MAI aggiornamenti (Seagate e Adata i peggiori in questo senso).

pitx
02-02-2023, 15:40
il periodo di garanzia limitata, la cui durata è specificata nella sezione b di presente accordo, decorre dalla data in cui il prodotto è stato acquistato nella sua confezione originale sigillata.
Nel caso in cui non sia disponibile una prova d'acquisto valida, il periodo di garanzia limitata sarà determinato dalla data di produzione.
Nel caso in cui Samsung determini, a sua esclusiva discrezione, che il Prodotto presenta difetti di materiale o di lavorazione e non è sostanzialmente conforme alle specifiche pubblicate in condizioni di normale utilizzo, per tutto il tempo in cui l'Utente possiede il Prodotto e durante il periodo di garanzia limitata, e fatte salve le condizioni e le eccezioni stabilite nel presente Contratto, Samsung, a sua discrezione, potrà: (1) riparare o sostituire il Prodotto con un Prodotto nuovo o ricondizionato di capacità e funzionalità uguali o superiori; o (2) rimborsare l'attuale valore di mercato del Prodotto al momento della presentazione della richiesta di garanzia a Samsung se Samsung non è in grado di riparare o sostituire il Prodotto. In caso di sostituzione, Samsung può sostituire il Prodotto dell'Utente con uno precedentemente utilizzato, riparato e testato per soddisfare le specifiche Samsung. Il periodo di garanzia per i prodotti riparati e sostituiti verrà applicato per il periodo più lungo del resto del periodo di garanzia originale o novanta (90) giorni. Il Prodotto restituito per il servizio di sostituzione non ti sarà rispedito. Tuttavia, in caso di NTF (No Trouble Found) attraverso una diagnosi, il tuo prodotto ti verrà rispedito. Dovresti sempre eseguire il backup dei dati importanti. Questa garanzia è fornita solo a te e non è trasferibile.
[cit.]


Però bisogna dire che chi ha avuto dei difetti difficilmente ha superato i 2 anni, quindi ne risponde il venditore.

PS. il 90% dei miei ssd sono Samsung e mi sono sempre trovato ottimamente.

Tecnicamente Samsung garantisce per 36 mesi (sia microsd, che ssd).
Basta la prova di acquisto.
A me hanno sostituito 2 microsd da 8GB le EVO, comprate da Euronics, i quali essendo in garanzia entro i 2 anni, hanno rifiutato la sostituzione...

Poi tutto va a botta di fortuna...

@Liupen
03-02-2023, 15:38
A me è capitato un ssd Samsung che non ne voleva sapere di funzionare.
Mi sono rivolto al negozio (fortunatamente avevo conservato lo scontrino) e loro hanno inviato in garanzia il prodotto (spese loro).
Purtroppo non ha superato l'esame di integrità e me l'hanno ridato, ma il negoziante ha rispettato la normativa
https://www.agcm.it/pubblicazioni/dettaglio?id=411fd8e5-67bf-4163-a12d-8af10dfc351f&parent=Vademecum&parentUrl=/pubblicazioni/mini-guide

LentapoLenta
Mi trovi d'accordo sul fatto che non bisogna esagerare, ancorché in Italia non ci sono stati casi eclatanti di difetti.

Se ne vogliamo citare 2 nostrani:
Samsung 870 evo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957610
Samsung 980 pro
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2945568

Però è evidente che Samsung ssd ha dei problemi tecnici.
Pensa un po al 990 PRO che era stato presentato come un pcie 5 per poi uscire come un pcie 4.

Zeratul
03-02-2023, 15:43
A me è capitato un ssd Samsung che non ne voleva sapere di funzionare.
Mi sono rivolto al negozio (fortunatamente avevo conservato lo scontrino) e loro hanno inviato in garanzia il prodotto (spese loro).
Purtroppo non ha superato l'esame di integrità e me l'hanno ridato, ma il negoziante ha rispettato la normativa
https://www.agcm.it/pubblicazioni/dettaglio?id=411fd8e5-67bf-4163-a12d-8af10dfc351f&parent=Vademecum&parentUrl=/pubblicazioni/mini-guide

LentapoLenta
Mi trovi d'accordo sul fatto che non bisogna esagerare, ancorché in Italia non ci sono stati casi eclatanti di difetti.

Se ne vogliamo citare 2 nostrani:
Samsung 870 evo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957610
Samsung 980 pro
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2945568

Però è evidente che Samsung ssd ha dei problemi tecnici.
Pensa un po al 990 PRO che era stato presentato come un pcie 5 per poi uscire come un pcie 4.

io aggiungerei anche i problemi col trim al boot su macos.
Ok che non è normale e supportato mettere un ssd samsung su un imac o hackintosh, ma sta di fatto che il problema ce l'ha solo samsung.
Cercate su google "slow boot ssd samsung monterey".....

makka
04-02-2023, 17:17
Su una mb Z690 cosa prendereste tra (dimensione 1Tb):
Crucial P5 plus
WD SN850x
Kingston KC3000
come prezzo sono tutti vicini.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2023, 17:20
Su una mb Z690 cosa prendereste tra (dimensione 1Tb):
Crucial P5 plus
WD SN850x
Kingston KC3000
come prezzo sono tutti vicini.

A quasi parità di prezzo direi di prendere quello che ti fa più simpatia per qualche ragione. Tecnicamente sono buoni SSD tutti e tre e, secondo me, non ci sono molte ragioni razionali per fare una scelta ben precisa.

giovanni69
05-02-2023, 14:54
WD SN850x
P.S: grazie @@Liupen

aled1974
05-02-2023, 21:06
WD SN850x

+1

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2023, 14:25
Tanto rumore per nulla

Sarebbe il titolo ideale per descrivere il primo SSD PCIe 5 in vendita, in Giappone al momento. Velocità sequenziali pazzesche ma quelle che contano di più a mio parere, gli accessi Random, ai livelli di Gen4 o poco più

Però fa tanto rumore con la sua bella ventolina a 21000 giri :sofico:

https://www.techpowerup.com/304463/first-consumer-pcie-5-0-nvme-ssd-gets-tested-makes-a-lot-of-noise

frafelix
07-02-2023, 14:57
Diciamo che i 4k sono fermi da anni più o meno...

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2023, 16:22
Diciamo che i 4k sono fermi da anni più o meno...

Ed è il motivo per cui al di là dei benchmark nell'uso reale del computer non si avverte grande differenza con le generazioni precedenti. Per questo ho scritto che i valori random sono quelli che contano di più. Ma ovviamente l'utente medio tipico di PC guarda gli altri numeri ed immagina di avere chissà che di più cambiando l'SSD con l'ultimo fresco di produzione...

aled1974
07-02-2023, 21:09
più che altro...


https://i.postimg.cc/cvg3ZYrb/aorus-ssd-pcie5-temp-07-02-2023.jpg (https://postimg.cc/cvg3ZYrb)


dove bisogna sostituire "General Gen5.0 x4 SSD" con "AORUS Gen5 10000 SSD without Thermal Guard XTREME" :asd: :read:


già ai tempi dei Gen4 venivano caldamente consigliati dissipatori uber-size se l'utilizzo conseguente fosse stato realmente importante e non il tipico uso "da forum". Ad esempio riporto per l'ennesima volta quanto Sabrent consigliava ai tempi:

https://i.postimg.cc/r0WRWLSC/sabrent-rocket-4.jpg (https://postimg.cc/r0WRWLSC)


oggi per i Gen5 non mi pare poi granchè meglio, anzi:

https://i.postimg.cc/GHSDZzhD/aorus-ssd-pcie5-07-02-2023.jpg (https://postimg.cc/GHSDZzhD)


il tutto per un guadagno pari a zero per "uso forum", cioè: OS, office, videogames e i più comuni programmi/app



e da infilare nello spazio (se c'è) sulla mobo tra gpu altrettanto uber (nv4000) e cpu :doh:

ciao ciao

frafelix
07-02-2023, 23:16
Se ti può consolare alcune nuove schede madri hanno già di default dissipatori per nvme enormi. Per esempio la mia...

DMD
08-02-2023, 20:13
Buonasera.
Per quanto riguarda la partizione di provisioning ho un dubbio da chiarire.
Se su unn SSD (MV2) in cui ho partizonato in due, lo spazio di provisiong (non allocato) va effettuato su ogni partizione oppure alla fine?
Mi spiego meglio, su un M2 di 1tb diviso in 2 da 500 GB e creando un provisioning del 10% , devo creare due spazi riservati da 50GB su ogni partiizione oppure uno spazio unico di 100GB?
Grazie

https://i.postimg.cc/HnWXdr6f/Whats-App-Image-2023-02-08-at-19-17-29-1.jpg