PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Coffze
19-12-2014, 12:04
Ciao a tutti, vorrei acquistare un SSD ma ho solo SATA2.
Mi consigliate di prendere il Samsung 840 o meglio se risparmio qualcosa e vado con un Kingston ad esempio?
Grazie

s12a
19-12-2014, 12:06
Ciao a tutti, vorrei acquistare un SSD ma ho solo SATA2.
Mi consigliate di prendere il Samsung 840 o meglio se risparmio qualcosa e vado con un Kingston ad esempio?
Gli SSD solitamente consigliati nel thread vanno meglio anche nelle situazioni in cui non sono limitati dal SATA2, rispetto a quelli più economici (il Kingston V300 in particolare).

Coffze
19-12-2014, 12:09
Gli SSD solitamente consigliati nel thread vanno meglio anche nelle situazioni in cui non sono limitati dal SATA2, rispetto a quelli più economici (il Kingston V300 in particolare).

Grazie, ho letto solamente le ultime pagine ma mi sembra che i consigliati sono Samsung 840 e Crucial MX100.
Ho visto anche dei Sandisk piuttosto economici. Sempre sconsigliati?

s12a
19-12-2014, 12:14
Grazie, ho letto solamente le ultime pagine ma mi sembra che i consigliati sono Samsung 840 e Crucial MX100.
Ho visto anche dei Sandisk piuttosto economici. Sempre sconsigliati?

Il SanDisk "Solid State Disk" / "SSD" (codice: SDSSDP-xxx) evitalo anche più del Kingston V300.

Il SanDisk Ultra II va benino, anche se non sembra eccellere nelle situazioni in cui si effettuano operazioni di lettura e scrittura contemporaneamente. Memorie TLC per memorie TLC, a quel punto personalmente andrei di Samsung 840 EVO, che mi sembra costi anche meno in generale.

Il SanDisk Ultra Plus era un discreto SSD entry-level ma non è più in produzione.

Coffze
19-12-2014, 12:17
OK GRAZIE MILLE

peppe22
20-12-2014, 13:58
Ciao a tutti,
scusate la domanda diretta: ho un notebook Asus F550LDV-XX486H, quale SSD compatibile mi consigliereste?

So di qualche modello ma non so se siano compatibili.

Aggiungo anche che lo vorrei da 512 GB.

Grazie mille a tutti in anticipo.

come c'è scritto in prima pagina gli ssd consigliati sono 2 e sono sempre gli stessi... mx100 e 840 evo, entrambi 200 euro nel taglio da 500gb(salvo trovare offerte)... sappi che del samsung è già uscito anche l'850 evo che ovviamente sostituisce l'840, costa circa 30-50 euro in più rispetto al "vecchio" (a seconda di dove lo prendi)

Kaly
20-12-2014, 14:31
arrivato e montato ieri mx100 da 256
questo è un confronto con 840 evo 128 dove tengo il sistema
http://i61.tinypic.com/2crkkmq.jpg

acacia
20-12-2014, 21:36
ciao a tutti.

ritorno su questo topic dopo un po' di tempo...all'epoca dovevo cambiar pc ed ero rimasto ai tempi del crucial m4....tanto decantato per il controller marvel e la sue prestazioni non assolute ma buone in tutti gli utilizzi....m'ero letto un botto di pagine...

Ora c'è qualche anima pia che mi possa aggiornare velocemente buttandomi li i 2/3 migliori ssd del momento con pro e contro?

Volevo stare sul taglio 256gb dato che affiancherei un hdd da 3tb

A meno che, (leggo il posto sopra per l'utente col notebook) non mi rispondiate mx100 e 840 evo e valga la stessa cosa per il taglio 256gb :-)

mark1000
20-12-2014, 22:14
ciao a tutti.

ritorno su questo topic dopo un po' di tempo...all'epoca dovevo cambiar pc ed ero rimasto ai tempi del crucial m4....tanto decantato per il controller marvel e la sue prestazioni non assolute ma buone in tutti gli utilizzi....m'ero letto un botto di pagine...

Ora c'è qualche anima pia che mi possa aggiornare velocemente buttandomi li i 2/3 migliori ssd del momento con pro e contro?

Volevo stare sul taglio 256gb dato che affiancherei un hdd da 3tb

A meno che, (leggo il posto sopra per l'utente col notebook) non mi rispondiate mx100 e 840 evo e valga la stessa cosa per il taglio 256gb :-)

allora sai già le risposte :D

acacia
20-12-2014, 23:28
ok,
allora, chiedo,
1) quanto cambiano realmente le prestazioni tra 256 e 512gb?
2) quali sono i settori in cui questi rispettivi ssd eccellono (in che operazioni meglio l'uno o l'altro)? In linguaggio terra terra...senza addentrarci in termini come trim mica trim etc...:D

ais001
20-12-2014, 23:52
@ acacia
... visto che sei un tipo da bench.... leggi e guarda qui: http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-250GB-vs-Crucial-MX100-256GB/2977vs2317

Jeremy01
22-12-2014, 16:03
nell'ottica di un upgrade da hard disk a ssd, spendendo il meno possibile visto un budget ridotto, e con l'esigenza del taglio di 240gb, sono comunque convenienti gli ssd CRUCIAL MX100 e il kingston v300 che bengono venduto 80-90 euro in quelle taglie? (o sono da evitare anche nel caso di un semplice passaggio da dischi rigidi a stato solido?)

mark1000
22-12-2014, 16:10
nell'ottica di un upgrade da hard disk a ssd, spendendo il meno possibile visto un budget ridotto, e con l'esigenza del taglio di 240gb, sono comunque convenienti gli ssd CRUCIAL MX100 e il kingston v300 che bengono venduto 80-90 euro in quelle taglie? (o sono da evitare anche nel caso di un semplice passaggio da dischi rigidi a stato solido?)

da evitare è solo il kingston v300
il crucial mx100 è ok

AndersXP
22-12-2014, 23:56
Salve gente!

Per chi non ha l'alloggiamento adatto nel case o non si è comprato l'adattatore, ha semplicemente appoggiato l'unita da qualche parte nel case, lo ha lasciato a penzoloni, ecc.....?

Grazie!

ChioSa
23-12-2014, 00:03
Salve gente!

Per chi non ha l'alloggiamento adatto nel case o non si è comprato l'adattatore, ha semplicemente appoggiato l'unita da qualche parte nel case, lo ha lasciato a penzoloni, ecc.....?

Grazie!
Si :cool:

HSH
23-12-2014, 08:09
beh se hai un case un minimo decente le slitte per HD supportano anche quelli da 2,5" quindi non c'è stato bisogno nel mio caso di lasciarlo a penzoloni.
cmq anche se lo fai non capita niente

AndersXP
23-12-2014, 09:13
beh se hai un case un minimo decente le slitte per HD supportano anche quelli da 2,5" quindi non c'è stato bisogno nel mio caso di lasciarlo a penzoloni.
cmq anche se lo fai non capita niente
Mi pare che il mio case (quello in firma) non ha la possiblità di montare hdd da 2,5"....ci darò un'occhiata! Grazie!

Domanda per tutti......non avendo un UPS, in caso mi mancasse la corrente, il Samsung 840 EVO o qualunque altro SSD senza protezioni c'é il rischio di "piantarlo" ?

Ho scritto il Samsung perché sarei orientato su quel modello!

LaPesteO_o
23-12-2014, 11:14
SATA SSDs, PCI-Express SSDs, mSATA SSDs, SATA Express, M.2 SATA SSDs, M.2 PCI-Express

Questa è quello che ho trovato come possibibili connessioni tra SSD e scheda madre. (source http://rog.asus.com/308552014/labels...ces-explained/)

Sono un po' confuso.
Mi potete aiutate a capire dove devo indirizzarmi per comprare un ssd per l'N550JV?

aeroxr1
23-12-2014, 12:40
mx100 vs 840 evo versioni da 250gb , si eguagliano per la maggior parte o tra i due c'è un vincitore ? ;)

con l'uscita dell'850evo forse calerà ancora il prezzo del 840evo :p

peppe22
23-12-2014, 15:21
mx100 vs 840 evo versioni da 250gb , si eguagliano per la maggior parte o tra i due c'è un vincitore ? ;)

con l'uscita dell'850evo forse calerà ancora il prezzo del 840evo :p

si eguagliano in tutto... alla luce degli ultimi test fatti qui sul forum anche lo scompenso di durata delle celle tlc dell'840 evo è compensato grazie ad una write amplification più bassa

l'850 scendrà presto sulle 120 nel tagio da 250 mentre l'840 resta bloccato allo stesso prezzo da mesi, segno che più giù di cosi non andrà, anzi c'è stato anche un rincaro dei prezzi come spesso accade durante le ultime scorte...quindi mi sa che uscirà dal mercato ancora prima di vedere eventuali offertone

maxmix65
23-12-2014, 17:24
:D crucial m550 256gb ho rifatto i test dopo aver reinstallato tutto ora ci sono anche dentro giochi ecc.. non mi sembra male

http://s7.postimg.org/844a1qncn/yjutjjnty.jpg (http://postimg.org/image/844a1qncn/)

http://s23.postimg.org/5czza8s53/f4r4335.jpg (http://postimg.org/image/5czza8s53/)

http://s23.postimg.org/nej481m5z/ttttttt.jpg (http://postimg.org/image/nej481m5z/)

dopo provo mx100 stessa procedura

aeroxr1
23-12-2014, 19:13
si eguagliano in tutto... alla luce degli ultimi test fatti qui sul forum anche lo scompenso di durata delle celle tlc dell'840 evo è compensato grazie ad una write amplification più bassa

l'850 scendrà presto sulle 120 nel tagio da 250 mentre l'840 resta bloccato allo stesso prezzo da mesi, segno che più giù di cosi non andrà, anzi c'è stato anche un rincaro dei prezzi come spesso accade durante le ultime scorte...quindi mi sa che uscirà dal mercato ancora prima di vedere eventuali offertone

conviene aspettare per l'850 evo o non merita ? Perchè se no compro da amazon 840evo a 107€ :stordita:

mark1000
23-12-2014, 19:16
conviene aspettare per l'850 evo o non merita ? Perchè se no compro da amazon 840evo a 107€ :stordita:

io lo prenderei senza tante storie:D

killeragosta90
23-12-2014, 19:35
Eccomi nuovamente! Purtroppo non ho avuto molto tempo in questi giorni per testare il nuovo SSD, intanto vi anticipo questo: [Crucial MX100 da 512GB]

http://i.imgbox.com/LcKlHPEy.png

La situazione sembra un po' anomala, sul 4K il punteggio non è bassino? In rete vedo punteggi che mediamente si attestano al doppio!

Sistema Win 7 64 bit, sono su chipset HM76 (notebook Asus K55VD), ho provato sia i driver "originali" Microsoft preinstallati, che quelli intel e risparmio energetico impostato su "Prestazioni elevate" (ma anche con "Bilanciato" la situazione è la medesima!).

Qualche idea? Purtroppo il 4k credo impatta sulle prestazioni per il mio utilizzo...e non poco.

peppe22
23-12-2014, 19:38
Eccomi nuovamente! Purtroppo non ho avuto molto tempo in questi giorni per testare il nuovo SSD, intanto vi anticipo questo: [Crucial MX100 da 512GB]


Qualche idea? Purtroppo il 4k credo impatta sulle prestazioni per il mio utilizzo...e non poco.

il 4k dipende dal chipset del notebook...e da quello che vedo i notebook (il 90% di essi)vanno quasi sempre la metà, se non meno rispetto ai fissi sul 4k...

gerko
23-12-2014, 19:41
Il mio M500 da 120Gb in sequenziale fa 495Mb/s in lettura e 135Mb/s in scrittura. Per avere livelli più performanti in scrittura conviene puntare al 250Gb, di qualunque marca sia.

RoUge.boh
23-12-2014, 23:39
Ragazzi ho preso un ssd nuovo un Crucial MX100 montato e oggi e da ieri random uscivano BSOD..

nel registro eventi mi trovo:

A TCG Command has returned an error.
Desc: AuthenticateSession
Param1: 0x1
Param2: 0x60000001C
Param3: 0x900000006
Param4: 0x0
Status: 0x1

Origine: EnhancedStorage-EhStorTcgDrv

Se ho ben capito è un errore del firmware dell'SSD o sbaglio..consigli?

gerko
24-12-2014, 00:58
Scusate ma, possibile che firefox in mezz'ora mi ha scritto 243Mb?

Non ricordo che programma si usa per vedere i dati dell'ssd(salute prestazione ecc ecc, non benk), potreste dirmelo grazie?

http://oi62.tinypic.com/v4cbbr.jpg

s12a
24-12-2014, 04:01
Scusate ma, possibile che firefox in mezz'ora mi ha scritto 243Mb?
Se usi spesso youtube con video in HD può anche ventuplicare o più.

Non ricordo che programma si usa per vedere i dati dell'ssd(salute prestazione ecc ecc, non benk), potreste dirmelo grazie?

http://oi62.tinypic.com/v4cbbr.jpg
Con CrystalDiskInfo o qualsiasi altro programma di monitoring dei dati SMART (Samsung Magician incluso) dell'SSD. Sull'M500 Puoi controllare di tanto in tanto il parametro smart Average block-erase count, il cui dato raw indica il numero di cicli di scrittura effettuato in media sui blocchi dell'SSD.

Anticipo che si trattano di preoccupazioni superflue, non sarà Firefox con un po' di browsing a far morire l'SSD.

vale46pc
24-12-2014, 10:04
voi che siete molto epserti, alcuni dubbi :


1) che dite di questo , buono o ?

== link editato ==

meglio evo o il pro ? differenze ?

2) ma su un pc con hdd da 1 tb basta questo sdd da 250gb per windows ?


3) ma MEGLIO appena preso il pc , non sintallare windows e clonare tutto sul hdd , o installare e poi clonare dopo sul ssd ?


grazie e ciao ;)

mark1000
24-12-2014, 13:36
voi che siete molto epserti, alcuni dubbi :


1) che dite di questo , buono o ?

== link editato ==

meglio evo o il pro ? differenze ?

2) ma su un pc con hdd da 1 tb basta questo sdd da 250gb per windows ?


3) ma MEGLIO appena preso il pc , non sintallare windows e clonare tutto sul hdd , o installare e poi clonare dopo sul ssd ?


grazie e ciao ;)

per windows ti basta anche da 120, io ne ho 2 su 2 pc da 120/128 e 1 sul portatile
2° meglio è sempre istallare tutto nuovo poi salvarsi l'immagine

maxmix65
24-12-2014, 13:53
Ho reinstallato il Crucial mx100 256gb giochi compresi ho rifatto dei test
http://s4.postimg.org/snqhk71vd/mmx100.jpg (http://postimg.org/image/snqhk71vd/)

http://s4.postimg.org/3qn43addl/mx100.jpg (http://postimg.org/image/3qn43addl/)

http://s4.postimg.org/nzahp0cop/mx10001.jpg (http://postimg.org/image/nzahp0cop/)

http://s4.postimg.org/toqq9biux/mxxx.jpg (http://postimg.org/image/toqq9biux/)

peppe22
24-12-2014, 18:48
AUGURI raga :D... speriamo che babbo natale si converta agli ssd cosi da accelerare i suoi impegni :sofico:

LaPesteO_o
24-12-2014, 19:23
SATA SSDs, PCI-Express SSDs, mSATA SSDs, SATA Express, M.2 SATA SSDs, M.2 PCI-Express

Questa è quello che ho trovato come possibibili connessioni tra SSD e scheda madre. (source http://rog.asus.com/308552014/labels...ces-explained/)

Sono un po' confuso.
Mi potete aiutate a capire dove devo indirizzarmi per comprare un ssd per l'N550JV?

up :help:

Nui_Mg
24-12-2014, 20:52
I raccomandati da Anandtech per Natale:

Best SSDs: Holiday 2014
http://www.anandtech.com/show/8783/best-ssds-holiday-2014

mtofa
24-12-2014, 22:52
Buon Natale a tutti ed un ringraziamento particolare ad s12a per il contributo importante che ha dato e sta dando a questo thread :yeah:

ANDREAHF
24-12-2014, 22:58
Buon Natale a tutti ed un ringraziamento particolare ad s12a per il contributo importante che ha dato e sta dando a questo thread :yeah:

concordo

RobbyBtheOriginal
25-12-2014, 01:03
I raccomandati da Anandtech per Natale:

Best SSDs: Holiday 2014
http://www.anandtech.com/show/8783/best-ssds-holiday-2014

si magari mx100 a 62$ (62€:rolleyes: invece del rispettivo valore reale dopo conversione):sofico:

per il resto auguri a tutti e grazie ai guru che se ne intendono e s12a per i super sbattimenti per il 3ad :cin:

Pess
25-12-2014, 02:09
Buon Natale a tutti ed un ringraziamento particolare ad s12a per il contributo importante che ha dato e sta dando a questo thread :yeah:

Concordo anch'io... Purtroppo non riesco più a stare al passo come qualche mese fa...
:)

s12a
25-12-2014, 05:20
Buon Natale a tutti ed un ringraziamento particolare ad s12a per il contributo importante che ha dato e sta dando a questo thread :yeah:

concordo

per il resto auguri a tutti e grazie ai guru che se ne intendono e s12a per i super sbattimenti per il 3ad :cin:

Concordo anch'io... Purtroppo non riesco più a stare al passo come qualche mese fa...
:)

Il ringraziamento va a chi è venuto prima condividendo le proprie conoscenze ed a chi è aperto e disposto ad imparare cose nuove :)

giovanni69
25-12-2014, 08:04
Sì, concordo -- grazie a s12a. :)

RoUge.boh
25-12-2014, 08:44
Augurii a tutti :)

Edit non so ma la mia configurazione Z98 e Crucial MX100 mi da problemi...e random bluescreen... credo che lo rimando ad amazon e predo un sandisk..
Solo una cosa visto che ho la porta M.2 conviene predere una schedina M2 che ne dite o e troppo prematuro?

mark1000
25-12-2014, 09:18
Augurii a tutti :)

Edit non so ma la mia configurazione Z98 e Crucial MX100 mi da problemi...e random bluescreen... credo che lo rimando ad amazon e predo un sandisk..
Solo una cosa visto che ho la porta M.2 conviene predere una schedina M2 che ne dite o e troppo prematuro?

posta tutta la tua configurazione, ma non credo sia colpa dell'MX100 se hai problemi non è che hai istallato acronis true image?

RoUge.boh
25-12-2014, 09:57
posta tutta la tua configurazione, ma non credo sia colpa dell'MX100 se hai problemi non è che hai istallato acronis true image?

Intel i7 4890k
MSI Z97 Gaming 5
16Gb Corsair Dominator


no il fatto e che ho errori sempre sull'SSD con BSOD a caso random...

Es di errori:

The driver \Driver\WudfRd failed to load for the device USB\VID_18D1&PID_4EE1\034b007c2151bfae.


Crash dump initialization failed!
\Device\HarddiskVolume2

E cosi via sempre errori ricollegabili sempre all'SSD di richieste scadute... magari non è l'SSD ma il controller dei driver z97... però non ho un pc non e stabile attualmente

gerko
25-12-2014, 10:42
Giusto per cronaca. In scrittura secondo Passmark, l'M500 da 120Gb ha la stessa velocità del WD Blue da 1Tb.
Chi vuole rapidità anche lì, torno a dire che bisogna guardare almeno ai tagli da 250Gb.

iaquinta88
25-12-2014, 10:52
ragazzi, ho appena montato l'850 pro da 256gb ho reinstallato tutto da zero, a parte le raccomandazioni della prima pagina, devo fare altro per far andare tutto meglio e più liscio?
vorrei ora aggiungere un secondo ssd per i dati quindi almeno altri 256 gb, posso installare qualsiasi marca o mi consigliate di mettere un secondo 850 pro?

grazie e buon natale a tutti

peppe22
25-12-2014, 11:26
ragazzi, ho appena montato l'850 pro da 256gb ho reinstallato tutto da zero, a parte le raccomandazioni della prima pagina, devo fare altro per far andare tutto meglio e più liscio?
vorrei ora aggiungere un secondo ssd per i dati quindi almeno altri 256 gb, posso installare qualsiasi marca o mi consigliate di mettere un secondo 850 pro?

grazie e buon natale a tutti

non devi fare null'altro

per archiviazione, se proprio vuoi un ssd, non è necessario un modello top... trova il miglior rapporto qualità prezzo, ad esempio mx100 che sta sulle 170 da 500 gb (praticamente quanto un 850 da 256)

gerko
25-12-2014, 11:29
84 Gb scritti su 64 ore di funzionamento, è tutto regolare?

s12a
25-12-2014, 11:32
84 Gb scritti su 64 ore di funzionamento, è tutto regolare?

Hai da poco installato o clonato il sistema? Allora sì. Consiglierei per la tua sanità mentale di guardare i GB scritti dopo aver installato tutti i programmi e driver, e dividere per il numero di giorni di possesso dell'SSD, non ore di attività dai dati SMART (a meno che il PC non sia acceso 24h/24).

Se può tranquillizzare i valori della linea gialla in questo grafico rappresentano il calcolo della media dei dati scritti sul mio SSD per tutta la sua vita in GB/giorno, nel corso del tempo. Come vedi parte molto elevato, per poi stabilizzarsi con il tempo, alzandosi in concomitanza di grandi installazioni/clonazioni del sistema operativo:

http://i.imgur.com/GKPjpCH.png

gerko
25-12-2014, 11:40
Il problema è proprio la mia sanità mentale, unito ad un alto coefficiente di sfiga attiva. :D

Il pc sarà attivo da circa una settimana, con installazione da nuovo. Effettivamente hai ragione ed è anche logico, uno non sta tutti i giorni ad installare ed installare, considerando pure che W8 ogni due giorni mi chiede di installare tipo 600/700 Mb di aggiornamenti. Prima o poi finiranno. :)

Calma e serenità. :D

peppe22
25-12-2014, 11:50
Il problema è proprio la mia sanità mentale, unito ad un alto coefficiente di sfiga attiva. :D

Il pc sarà attivo da circa una settimana, con installazione da nuovo. Effettivamente hai ragione ed è anche logico, uno non sta tutti i giorni ad installare ed installare, considerando pure che W8 ogni due giorni mi chiede di installare tipo 600/700 Mb di aggiornamenti. Prima o poi finiranno. :)

Calma e serenità. :D

puoi scrivere anche 40gb al giorno senza problemi...non ti fare inutili seghe mentali

mark1000
25-12-2014, 14:39
Intel i7 4890k
MSI Z97 Gaming 5
16Gb Corsair Dominator


no il fatto e che ho errori sempre sull'SSD con BSOD a caso random...

Es di errori:

The driver \Driver\WudfRd failed to load for the device USB\VID_18D1&PID_4EE1\034b007c2151bfae.


Crash dump initialization failed!
\Device\HarddiskVolume2

E cosi via sempre errori ricollegabili sempre all'SSD di richieste scadute... magari non è l'SSD ma il controller dei driver z97... però non ho un pc non e stabile attualmente

prova a formattare e reistallare

giovanni69
25-12-2014, 19:51
non devi fare null'altro

per archiviazione, se proprio vuoi un ssd, non è necessario un modello top... trova il miglior rapporto qualità prezzo, ad esempio mx100 che sta sulle 170 da 500 gb (praticamente quanto un 850 da 256)

Su altro forum (tomhw) ho letto di un poster che ha citato la retention dei dati sui dischi SSD. In base al suo commento "rispetto a un disco standard i dati restano leggibili sulle celle per un tempo infinitamente piu corto rispetto a un disco classico. Da specifiche JEDEC un ssd client mantiene i dati per un anno in power off a una temperatura di 30 gradi mentre uno enterprise per soli 3 mesi.
Se poi andiamo su con le temperature allora i valori calano di molto e arrivano alla temperatura oltre 50 gradi il valore passa a un paio di settimane o meno.
Qundi usare un ssd come archivio dati offline è assolutamente sconsigliato/inutilizzabile
"
:eek:
Vedi riferimenti:
http://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf

Che ne pensate?

gerko
25-12-2014, 19:59
Fosse vero arrivata l'estate, tutti fottuti, basta andare in ferie 2 settimane, e al ritorno ciao ciao, dati sistema operativo e quant'altro! :eek:

peppe22
25-12-2014, 20:04
un fondo di verità c'è... ma al 90% sono seghe mentali nei confronti dell'utente consumer... s12a ha più volte spiegato il perchè, io evito di riscrivere tutta la pappardella

s12a
25-12-2014, 20:16
D'estate mentre siete in vacanza avete 40-50 gradi in casa oppure avete intenzione di lasciare per settimane l'SSD spento al sole e/o nell'auto parcheggiata all'aperto? Se sì, considerato che si parla di comportamento a fine vita/100% di usura, può essere problema, in caso contrario è improbabile!

http://i.imgur.com/2hfrgtK.png

Vale anche l'opposto però: 5 gradi in meno e la ritenzione dati (ancora: a fine vita) raddoppia da 52 a 105 settimane.

goriath
25-12-2014, 20:36
Vale anche l'opposto però: 5 gradi in meno e la ritenzione dati (ancora: a fine vita) raddoppia da 52 a 105 settimane.

Interessante però, tutti a conservare SSD dati in frigo :asd:

s12a
25-12-2014, 20:52
Consiglio una lettura interessante a riguardo; con le dovute proporzioni è applicabile agli SSD consumer:

http://www.virtium.com/wp-content/uploads/2014/09/Virtium-White-Paper-Temperature-Considersations-for-Industrial-Embedded-SSDs.pdf

Notare che i grafici a barre hanno scala logaritmica sia sull'asse delle X che delle Y.

Viene preso come esempio di memorie MLC un modello da 365 giorni di retention a 750 "drive writes" a 40°C. Con drive writes loro considerano anche la write amplification, che nel loro caso è assunta essere 4x. Quindi corrisponderebbero a 3000 cicli di scrittura.

In sostanza:
- Aumentando di 5 gradi la temperatura a drive spento il tempo di ritenzione dimezza (e viceversa).
- Raddoppiando i cicli di scrittura effettuati il tempo di ritenzione dimezza (e viceversa).
- Tutti gli SSD a prescindere dal tipo di memorie NAND da nuovi hanno una ritenzione massima di circa 10 anni.
- Inoltre, cosa non immediatamente chiara (Come però risulta anche dal grafico JEDEC del post precedente), aumentando la temperatura di esercizio, aumenta il tempo di ritenzione.

Altra lettura utile/informativa:
http://www.ece.mtu.edu/faculty/rmkieckh/cla/4173/SSD-HP-WP.pdf
http://i.imgur.com/5RSO2gJ.png

EDIT:
In pratica, le curve di ritenzione dati in base alla temperatura di stoccaggio in base ai dati sopra per SSD con memorie NAND MLC dovrebbero essere qualcosa del genere:

http://i.imgur.com/wHezw8W.png

Non è chiaro a quale temperatura di esercizio nel momento in cui è avvenuta la programmazione delle memorie però, la quale ha un effetto positivo sulla ritenzione dati. L'andamento delle curve dovrebbe in ogni caso rimanere molto simile.

peppe22
26-12-2014, 09:45
infatti come avevo scritto parliamo sempre di fenomeni teorici al limite di vita dell'ssd... cosa di cui un utente comune non potrebbe mai e poi mai accorgersi... classica segaiolata mentale di chi si affaccia a questo mondo da poco (io all'inizio se ti ricordi stavo sclerando perchè non mi spiegavo i 10gb di scritture giornaliere ahahah)...

ah s12a...in questi giorni dovrei riuscire la fare lo screen dei 3 840 evo che avevo montato nei pc dei miei zii quest'estate (non hanno nemmeno l'ultimo firmware ancora,quindi ne approfitterò anche per aggiornare il tutto)... vediamo quanti gb scrive un utente comune "ignaro" delle seghe mentali da ssd

s12a
26-12-2014, 11:59
Se può interessare, il Samsung 840 che avevo in precedenza che ho installato in un altro PC, usato da un utente che ne fa un uso moderato (pure lui PC acceso 24/24, ma non è un power user, ed i giochi li installa principalmente su hard disk), è a 15 GB/giorno di scritture per il periodo di utilizzo in quel sistema.

Malevolent
26-12-2014, 19:16
ecco, sicuramente se ne sarà già parlato altrove o in queste 101 pagine di tread ma non ho trovato guide:
pure io voglio un SSD e per l'evenienza ho anche assoldato uno scagnozzo che mi avvita, svita, cabla e monta l'hd.
Ma vorrei sapere: come faccio a sapere se devo procurarmi anch'io questa (http://www.amazon.it/NEON-interna-pollici-montaggio-supporta/dp/B0057GUPUW/ref=pd_sim_pc_5?ie=UTF8&refRID=0RZYN7J0MR5BYZS5GTYJ) protesi di ferro da mettere dentro al portatile (ho un Acer 7750G)?

Inoltre, della serie misteri, quando con speccy andai a verificare quanti banchi di ram avevo scoprì che ne avevo due vuoti su quattro, ora invece la risposta è: 0
Come minchia faccio a fidarmi? Come posso vedere effettivamente quanti slot vuoti ho? Da Windows come?
But, se levo la ram che ho, posso mettere chessò 8 o più giga? Se effettivamente quello stronzo di speccy mi ha detto la verità, su due slot liberi quanta ram cadauno posso caricare?
Per la cronaca ora ho 4GIGA di ram DDR3 (Dimensioni 4096 - MByte Canali # Doppio - Frequenza DRAM 665,1 MHz).

Poi, giacchè lo scagnozzo in questione è un polacco, prima di arrivare a fare gli esempi con la vodka per farmi capire, come faccio da solo a prelevare windows?
A fare una copia pulita e perfettamente legale del mio windows 7?
Arrivederci e grazie

Gannjunior
26-12-2014, 23:23
scusate ragazzi ma non ho capito bene il senso di quel pdf segnalato.

un ssd che sta archiviato e spento, si prende una botta di caldo, dopo un anno in cui non viene acceso rischia di aver perso i dati?
ovviamente non ho capito una mazza vero? :sofico:
io però ho un "vecchio" agilty 3 che è rimasta spento giusto un annetto con dati non importanti..l'ho riaccesso proprio pochi giorni fa e funzionava perfettamente...

PS ovviamente questi discorsi non valgono per i dischi tradizionali, no ? quindi posso farmi i miei "archivi" di dischi fissi da lasciare spenti e accendere ogni tanto per prelevare i dati ? (ovviamente per ogni disco "archiviato", ne archivio uno con gli stessi identici dato, minimizzando il problema della morte in fase di accensione)...

ciao!!! :)

s12a
27-12-2014, 04:01
scusate ragazzi ma non ho capito bene il senso di quel pdf segnalato.

un ssd che sta archiviato e spento, si prende una botta di caldo, dopo un anno in cui non viene acceso rischia di aver perso i dati?
ovviamente non ho capito una mazza vero? :sofico:
I dati riportati corrispondono a condizioni costanti e controllate.
Sinceramente non saprei cosa succederebbe in caso di fluttuazioni della temperatura significative in poco tempo. Presumo che la velocità con la quale le celle perdono elettroni sarebbe accelerata per il periodo durante il quale la temperatura è elevata.

io però ho un "vecchio" agilty 3 che è rimasta spento giusto un annetto con dati non importanti..l'ho riaccesso proprio pochi giorni fa e funzionava perfettamente...
Se non era a fine vita e se non è stato usato in un freezer e stoccato in un forno, è facile che la ritenzione dei dati fosse ancora di svariati anni.

PS ovviamente questi discorsi non valgono per i dischi tradizionali, no ? quindi posso farmi i miei "archivi" di dischi fissi da lasciare spenti e accendere ogni tanto per prelevare i dati ? (ovviamente per ogni disco "archiviato", ne archivio uno con gli stessi identici dato, minimizzando il problema della morte in fase di accensione)...
Anche i supporti magnetici sono soggetti al fenomeno della data retention, anche se in maniera diversa dagli SSD.

In ogni caso, per gli SSD non basta semplicemente riaccenderli per rinfrescarli. Occorre che le celle di memoria siano riprogrammate, o in maniera implicita dal controller (il che vuol dire fidarsi che esso faccia perfettamente il proprio lavoro, cosa non ovvia specie in caso di uso atipico come l'uso intermittente a distanza di anni), oppure ricopiando i dati nuovamente sul supporto, fosse anche solo riclonare l'SSD su sé stesso.

Malevolent
27-12-2014, 16:21
help me too :(

Gannjunior
27-12-2014, 16:41
ciao s12a

ma in pratica stiamo parlando di condizioni limite in cui l'ssd è vicino ad aver fatto tutte le scritture max dichiarate dalla casa oppure è particolarmente pieno?

x quanto riguarda il ritention data dei dischi tradizionali come funziona il discorso?

giusto per capire come organizzarsi per farsi degli archivi sicuri, dato che oggi il cloud in italia non lo vedo ancora percorribile...

se io compro un hdd tradizionale da 2tb, lo riempio (tipo 95%) e poi lo metto nel cassetto lontano da fonti magnetiche, non mi devo più preoccupare dei dati? (cioè li posso andare a leggere tra un mese come tra trenta?)
cioè il peggio che mi posso attendere è la morte in fase di avvio (mtbf...).
Ovviamente quel disco da 2Tb, lo copierei su un altro disco da 2tb, così che statisticamente, avere una morte in fase di avvio su due dischi diventerebbe improbabile...

tnks

s12a
27-12-2014, 16:58
help me too :(
Se il tuo portatile ha già un hard disk installato e l'SSD prenderà il suo posto, non ci saranno bisogno di adattatori.

ma in pratica stiamo parlando di condizioni limite in cui l'ssd è vicino ad aver fatto tutte le scritture max dichiarate dalla casa oppure è particolarmente pieno?
La retention non ha molto a che vedere con il discorso pieno/vuoto, ci si riferisce all'usura ed il dato di 1 anno come tempo minimo per i drive di fascia consumer è inteso al 100% di usura nominale (quando si arriva ad effettuare le tipiche - attualmente - 3000 riscritture per gli SSD MLC e 1000 per quelli TLC). Se la temperatura di stoccaggio ad SSD spento e quella di esercizio ad SSD acceso si discostano dai valori standard di rispettivamente 30°C e 40°C, il tempo di ritenzione varierà grosso modo in base alle indicazioni fornite dai grafici/dati postati in precedenza. Con utilizzi estremi la data retention può essere realisticamente un problema anche senza usurare al limite nominale l'SSD.

x quanto riguarda il ritention data dei dischi tradizionali come funziona il discorso?
Con il tempo e gli agenti esterni (es. raggi cosmici) i bit memorizzati possono corrompersi casualmente. La magnetizzazione di un supporto magnetico non è statica per un tempo infinito. Non ho idea di quale sia la curva di decadimento per questi supporti; mi sembra di aver letto che generalmente la ritenzione si aggiri attorno a valori nell'ordine dei 20 anni, ma non ci metterei la mano sul fuoco senza ricerche approfondite in merito. Credo che il tempo sia anche più lungo con nastri magnetici ben conservati.

giusto per capire come organizzarsi per farsi degli archivi sicuri, dato che oggi il cloud in italia non lo vedo ancora percorribile...
Probabilmente dei nastri magnetici impiegati molto raramente od idealmente solo una volta durante la registrazione sono la soluzione migliore, per quanto mi ricordi di aver letto in merito.

se io compro un hdd tradizionale da 2tb, lo riempio (tipo 95%) e poi lo metto nel cassetto lontano da fonti magnetiche, non mi devo più preoccupare dei dati? (cioè li posso andare a leggere tra un mese come tra trenta?)
cioè il peggio che mi posso attendere è la morte in fase di avvio (mtbf...).
Ovviamente quel disco da 2Tb, lo copierei su un altro disco da 2tb, così che statisticamente, avere una morte in fase di avvio su due dischi diventerebbe improbabile...
Devi ragionare nell'ordine degli anni, non mesi. Ed il riempimento ha poco e nulla a che vedere con il discorso se non il fatto che con più dati in caso eventuale si rischia di perderne ovviamente di più. In ogni caso, non saprei rispondere con certezza a questa domanda, ad essere sincero.

peppe22
27-12-2014, 18:44
@ s12a come promesso ecco ggli screen di uno dei 3 pc dei miei zii dove era stato montato un 840 evo, questo primo pc (netbook) non è stato praticamente usato da allora, quindi non ci dà dati rilevanti per la write amplification... però un paio di dati curiosi:

firmware bb6q (bug presente quindi):

http://thumbnails112.imagebam.com/37668/85430b376677830.jpg (http://magnetomeccanico/image/85430b376677830)

http://thumbnails110.imagebam.com/37668/1869c1376677840.jpg (http://www.imagebam.com/image/1869c1376677840)

firmare cb6q(fixed firmware):

http://thumbnails111.imagebam.com/37668/975c1c376677849.jpg (http://www.imagebam.com/image/975c1c376677849)

http://thumbnails112.imagebam.com/37668/c314de376677857.jpg (http://www.imagebam.com/image/c314de376677857)

da notare che è lievemente calato il read del 4k (l'ho riscontrata anche sul mio questa cosa a suo tempo)

altra considerazione...com'è possibile che uno schifosissimo netbook che non riesce nemmeno a far girare un video in 720p faccia più del mio i7 nel 4k a parità di sata2? MA LOL

mtofa
27-12-2014, 22:31
Riguardo la ritenzione dei dati negli hard disk tradizionali, proprio qualche mese fa ho collegato 3 hd di circa 20 anni fa e sono risultati ancora leggibili senza problemi.

Malevolent
27-12-2014, 23:23
Se il tuo portatile ha già un hard disk installato e l'SSD prenderà il suo posto, non ci saranno bisogno di adattatori.


La retention non ha molto a che vedere con il discorso pieno/vuoto, ci si riferisce all'usura ed il dato di 1 anno come tempo minimo per i drive di fascia consumer è inteso al 100% di usura nominale (quando si arriva ad effettuare le tipiche - attualmente - 3000 riscritture per gli SSD MLC e 1000 per quelli TLC). Se la temperatura di stoccaggio ad SSD spento e quella di esercizio ad SSD acceso si discostano dai valori standard di rispettivamente 30°C e 40°C, il tempo di ritenzione varierà grosso modo in base alle indicazioni fornite dai grafici/dati postati in precedenza. Con utilizzi estremi la data retention può essere realisticamente un problema anche senza usurare al limite nominale l'SSD.


Con il tempo e gli agenti esterni (es. raggi cosmici) i bit memorizzati possono corrompersi casualmente. La magnetizzazione di un supporto magnetico non è statica per un tempo infinito. Non ho idea di quale sia la curva di decadimento per questi supporti; mi sembra di aver letto che generalmente la ritenzione si aggiri attorno a valori nell'ordine dei 20 anni, ma non ci metterei la mano sul fuoco senza ricerche approfondite in merito. Credo che il tempo sia anche più lungo con nastri magnetici ben conservati.


Probabilmente dei nastri magnetici impiegati molto raramente od idealmente solo una volta durante la registrazione sono la soluzione migliore, per quanto mi ricordi di aver letto in merito.


Devi ragionare nell'ordine degli anni, non mesi. Ed il riempimento ha poco e nulla a che vedere con il discorso se non il fatto che con più dati in caso eventuale si rischia di perderne ovviamente di più. In ogni caso, non saprei rispondere con certezza a questa domanda, ad essere sincero.

e per quanto riguarda la seconda parte della mia domanda?
sulla ram?
quanta ne posso mettere massimo in uno slot?

killeragosta90
29-12-2014, 11:43
A questo punto sono curioso come andranno sulla tua configurazione l'AS SSD Copy benchmark e la duplicazione dal file manager Windows di un file di grande dimensione nella stessa partizione.

-CUT-


Ciao s12a! Quasi dimenticavo di mostrarti il bench per quanto riguarda il discorso che avevamo fatto un paio di giorni fa ;) ecco qui, Crucial MX100 da 512 su SATA III nativo/Intel, Windows 7 64 bit, chipset HM76:

Il copy benchmark:

http://i.imgbox.com/QH7RdqQg.png


E qui un bench normale a installazione dei driver ultimata: (O.S. vuoto, nuova installazione)

http://i.imgbox.com/eS0sIFQ1.png

max60
29-12-2014, 13:27
Per passare tutto il disco (partizione di sistema e una con i dati) da un M4 a un Evo 840 più capiente, c'è qualche controindicazione volendo usare la funzione di clonazione disco di True Image ?

mark1000
29-12-2014, 14:42
Per passare tutto il disco (partizione di sistema e una con i dati) da un M4 a un Evo 840 più capiente, c'è qualche controindicazione volendo usare la funzione di clonazione disco di True Image ?

nessuna, fatto pure io

len
29-12-2014, 15:45
Scusate ma leggo di firmware e driver ma io il mio mx100 l'ho solo montato e inizializzato, ho saltato qualche passaggio?

mark1000
29-12-2014, 16:15
Scusate ma leggo di firmware e driver ma io il mio mx100 l'ho solo montato e inizializzato, ho saltato qualche passaggio?

no, non cè nulla da scaricare per ora ;)

len
29-12-2014, 16:38
no, non cè nulla da scaricare per ora ;)

Ok, grazie ;)

@lessandro
29-12-2014, 18:31
Ragazzi un piccolo aiuto, penso di aver fatto macello con il DVD di Samsung relativo all'SSD e al file di paging...:stordita:

Ho comprato questo SSD circa 1 anno fa ( 840 EVO da 128 gb) e mi è arrivato da Amazon nudo e crudo, senza DVD o chissà cos'altro.

Beh, visto il booooooooooooooooost enorme prestazionale che ho toccato con mano sul mio pc (un buon caro e vecchio Q8300@2.50GHz, 4 GB di ram e poco altro), ho deciso di prendere lo stesso modello ma da 256 GB per mio cugino.

Bene, l'ha comprato anche lui su Amazon ma a casa gli è arrivato con il famoso DVD della Samsung per ottimizzare l'SSD e bla bla bla.

Arrivo al punto: ho usato il suo DVD per ottimizzare le prestazioni dell'SSD e del mio pc in generale (e anche del suo, ma per ora non si è accorto di nulla...anche se dovrò metterci le mani prima o poi, e lui ha SOLO 3 GB di RAM :asd: :asd: ) ma....c'è un grande problema con la RAM. :stordita:

Con diverse schede aperte di Chrome, prima di usare il DVD arrivavo al massimo a 3 GB occupati...ma il pc era bello fluido e non c'erano problemi vari.

Dopo aver ottimizzato con il DVD, mi vedo la ram quasi totalmente occupata (bastano 3 o 4 schede aperte di Chrome) ed effettivamente vedo che se ne apro altre, fa fatica a renderizzarle ecc ecc...e quì mi viene il dubbio sul file di paging. :stordita:

Avendo 4 GB di RAM, avendo l'SSD da 128 GB (di cui 30 liberi), che è successo!?!? A quanto devo impostare il paging sull'SSD (se non erro dovrebbe essere disabilitato), e a quanto potrei impostarlo sull'HDD secondario che uso per tenerci i vari dati, foto video ecc ecc!?!? :stordita:

Attualmente sull'SSD non ho attivo il paging mentre sull'HDD ho l'opzione "gestito dal sistema"...

Aiutatemi perchè non so come toglierci le gambe....grazie e scusate la lunghezza :) :stordita:

P.S. Uso Windows 7 Home Premium :)

mark1000
29-12-2014, 18:49
Ragazzi un piccolo aiuto, penso di aver fatto macello con il DVD di Samsung relativo all'SSD e al file di paging...:stordita:

Ho comprato questo SSD circa 1 anno fa ( 840 EVO da 128 gb) e mi è arrivato da Amazon nudo e crudo, senza DVD o chissà cos'altro.

Beh, visto il booooooooooooooooost enorme prestazionale che ho toccato con mano sul mio pc (un buon caro e vecchio Q8300@2.50GHz, 4 GB di ram e poco altro), ho deciso di prendere lo stesso modello ma da 256 GB per mio cugino.

Bene, l'ha comprato anche lui su Amazon ma a casa gli è arrivato con il famoso DVD della Samsung per ottimizzare l'SSD e bla bla bla.

Arrivo al punto: ho usato il suo DVD per ottimizzare le prestazioni dell'SSD e del mio pc in generale (e anche del suo, ma per ora non si è accorto di nulla...anche se dovrò metterci le mani prima o poi, e lui ha SOLO 3 GB di RAM :asd: :asd: ) ma....c'è un grande problema con la RAM. :stordita:

Con diverse schede aperte di Chrome, prima di usare il DVD arrivavo al massimo a 3 GB occupati...ma il pc era bello fluido e non c'erano problemi vari.

Dopo aver ottimizzato con il DVD, mi vedo la ram quasi totalmente occupata (bastano 3 o 4 schede aperte di Chrome) ed effettivamente vedo che se ne apro altre, fa fatica a renderizzarle ecc ecc...e quì mi viene il dubbio sul file di paging. :stordita:

Avendo 4 GB di RAM, avendo l'SSD da 128 GB (di cui 30 liberi), che è successo!?!? A quanto devo impostare il paging sull'SSD (se non erro dovrebbe essere disabilitato), e a quanto potrei impostarlo sull'HDD secondario che uso per tenerci i vari dati, foto video ecc ecc!?!? :stordita:

Attualmente sull'SSD non ho attivo il paging mentre sull'HDD ho l'opzione "gestito dal sistema"...

Aiutatemi perchè non so come toglierci le gambe....grazie e scusate la lunghezza :) :stordita:

P.S. Uso Windows 7 Home Premium :)

sul dvd non cè una voce che permette il reset? sul software che si scarica mi sembra ci sia

@lessandro
29-12-2014, 18:53
sul dvd non cè una voce che permette il reset? sul software che si scarica mi sembra ci sia

Su Samsung Magician...?!

Sinceramente non la trovo..... :stordita: :stordita:

killeragosta90
29-12-2014, 20:55
Ragazzi un piccolo aiuto, penso di aver fatto macello con il DVD di Samsung relativo all'SSD e al file di paging...:stordita:

Ho comprato questo SSD circa 1 anno fa ( 840 EVO da 128 gb) e mi è arrivato da Amazon nudo e crudo, senza DVD o chissà cos'altro.

Beh, visto il booooooooooooooooost enorme prestazionale che ho toccato con mano sul mio pc (un buon caro e vecchio Q8300@2.50GHz, 4 GB di ram e poco altro), ho deciso di prendere lo stesso modello ma da 256 GB per mio cugino.

Bene, l'ha comprato anche lui su Amazon ma a casa gli è arrivato con il famoso DVD della Samsung per ottimizzare l'SSD e bla bla bla.

Arrivo al punto: ho usato il suo DVD per ottimizzare le prestazioni dell'SSD e del mio pc in generale (e anche del suo, ma per ora non si è accorto di nulla...anche se dovrò metterci le mani prima o poi, e lui ha SOLO 3 GB di RAM :asd: :asd: ) ma....c'è un grande problema con la RAM. :stordita:

Con diverse schede aperte di Chrome, prima di usare il DVD arrivavo al massimo a 3 GB occupati...ma il pc era bello fluido e non c'erano problemi vari.

Dopo aver ottimizzato con il DVD, mi vedo la ram quasi totalmente occupata (bastano 3 o 4 schede aperte di Chrome) ed effettivamente vedo che se ne apro altre, fa fatica a renderizzarle ecc ecc...e quì mi viene il dubbio sul file di paging. :stordita:

Avendo 4 GB di RAM, avendo l'SSD da 128 GB (di cui 30 liberi), che è successo!?!? A quanto devo impostare il paging sull'SSD (se non erro dovrebbe essere disabilitato), e a quanto potrei impostarlo sull'HDD secondario che uso per tenerci i vari dati, foto video ecc ecc!?!? :stordita:

Attualmente sull'SSD non ho attivo il paging mentre sull'HDD ho l'opzione "gestito dal sistema"...

Aiutatemi perchè non so come toglierci le gambe....grazie e scusate la lunghezza :) :stordita:

P.S. Uso Windows 7 Home Premium :)

Hai attivato il Rapid Mode, vero? Disattivalo e magari disinstalla pure magican che non serve a nulla.

peppe22
29-12-2014, 21:07
al 99% è attivo il rapid mode, inoltre tutto quello che fa il programma di samsung è più deleterio che altro... ergo rimetti tutto com'era, ed evitate quei programmi che vengono inseriti solo per una questione di marketing...

@lessandro
29-12-2014, 21:19
Hai attivato il Rapid Mode, vero? Disattivalo e magari disinstalla pure magican che non serve a nulla.

Si, beh...allora mi avete smontato il castello di carte che avevo letto a giro :asd: :asd: :asd:

al 99% è attivo il rapid mode, inoltre tutto quello che fa il programma di samsung è più deleterio che altro... ergo rimetti tutto com'era, ed evitate quei programmi che vengono inseriti solo per una questione di marketing...

Quindi disattivo il rapid mode, ok ma...a quanto metto il file di paging e su che unità!?!? SSD o HDD!? :stordita:

Tennic
29-12-2014, 21:43
Si, beh...allora mi avete smontato il castello di carte che avevo letto a giro :asd: :asd: :asd:



Quindi disattivo il rapid mode, ok ma...a quanto metto il file di paging e su che unità!?!? SSD o HDD!? :stordita:

Allora avevi letto male, perchè da anni scriviamo che il rapid non serve a niente, e lo abbiamo provato tutti :D

Il file di paging mettilo tranquillamente su SSD, come dimensione ho messo 1GB e va bene, considerando che sino a 3-400 MB li occupa sempre, considerato anche che ho 16GB di ram :confused:

@lessandro
29-12-2014, 21:55
Allora avevi letto male, perchè da anni scriviamo che il rapid non serve a niente, e lo abbiamo provato tutti :D

Il file di paging mettilo tranquillamente su SSD, come dimensione ho messo 1GB e va bene, considerando che sino a 3-400 MB li occupa sempre, considerato anche che ho 16GB di ram :confused:

Ma te non fai testo, hai 4 volte la ram che ho io!!!!!!! :asd: :asd: :asd:

Per me che ho 4 GB di ram, conviene metterlo da 1 GB su SSD (ho letto anche questo in qualche thread a giro, che è meglio evitare di metterlo sull'SSD perchè aumenta i cicli di scrittura e deteriorerebbe l'SSD più del normale)...

O forse anche queste son cazzate?! :D :D

Quindi, ricapitolando, 1 GB di paging (nonostante i miei 4 GB di RAM) su SSD e niente su HDD?!!? :)

peppe22
29-12-2014, 22:27
Ma te non fai testo, hai 4 volte la ram che ho io!!!!!!! :asd: :asd: :asd:

Per me che ho 4 GB di ram, conviene metterlo da 1 GB su SSD (ho letto anche questo in qualche thread a giro, che è meglio evitare di metterlo sull'SSD perchè aumenta i cicli di scrittura e deteriorerebbe l'SSD più del normale)...

O forse anche queste son cazzate?! :D :D

Quindi, ricapitolando, 1 GB di paging (nonostante i miei 4 GB di RAM) su SSD e niente su HDD?!!? :)

son parzialmente cazzate...nel senso che il paging può scrivere parecchio sull'ssd, ma in ottica complessiva ne accorcia la vita del 1% circa ... in pratica al posto di durarti 20 anni te ne durerà 19...ahahaha... lascia gestire tutto a windows e buonanotte

@lessandro
29-12-2014, 22:32
son parzialmente cazzate...nel senso che il paging può scrivere parecchio sull'ssd, ma in ottica complessiva ne accorcia la vita del 1% circa ... in pratica al posto di durarti 20 anni te ne durerà 19...ahahaha... lascia gestire tutto a windows e buonanotte

Ahahhahhaha :asd: :asd: :asd:

Quindi dici di mettere il paging sull'SSD gestito dal sistema e....chi s'è visto s'è visto?! :D

Tennic
30-12-2014, 00:12
Ma te non fai testo, hai 4 volte la ram che ho io!!!!!!! :asd: :asd: :asd:

Per me che ho 4 GB di ram, conviene metterlo da 1 GB su SSD (ho letto anche questo in qualche thread a giro, che è meglio evitare di metterlo sull'SSD perchè aumenta i cicli di scrittura e deteriorerebbe l'SSD più del normale)...

O forse anche queste son cazzate?! :D :D

Quindi, ricapitolando, 1 GB di paging (nonostante i miei 4 GB di RAM) su SSD e niente su HDD?!!? :)

son parzialmente cazzate...nel senso che il paging può scrivere parecchio sull'ssd, ma in ottica complessiva ne accorcia la vita del 1% circa ... in pratica al posto di durarti 20 anni te ne durerà 19...ahahaha... lascia gestire tutto a windows e buonanotte

Quotone a peppe22 ;)

Io l'ho sempre tenuto su SSD, oltre ad un utilizzo senza alcun riguardo o "ottimizzazione", e perdo circa 1.5% all'anno... Calcola quanto ci metto per arrivare allo 0% di vita celle :D

Nui_Mg
30-12-2014, 01:06
Quindi, ricapitolando, 1 GB di paging (nonostante i miei 4 GB di RAM) su SSD e niente su HDD?!!? :)
Dato che ci sei e se ancora non l'hai fatto, fai partire Chrome allegando il seguente comando (senza le virgolette; lo puoi anche inserire in un file collegamento da mettere sul desktop, per esempio): "--process-per-site" (quindi sarà una cosa come Chrome.exe --process-per-site).
Chrome consumerà così meno ram continuando a mantenere una certa "blindatura" nella ram allocata.

peppe22
30-12-2014, 08:59
Ma te non fai testo, hai 4 volte la ram che ho io!!!!!!! :asd: :asd: :asd:

Per me che ho 4 GB di ram, conviene metterlo da 1 GB su SSD (ho letto anche questo in qualche thread a giro, che è meglio evitare di metterlo sull'SSD perchè aumenta i cicli di scrittura e deteriorerebbe l'SSD più del normale)...

O forse anche queste son cazzate?! :D :D

Quindi, ricapitolando, 1 GB di paging (nonostante i miei 4 GB di RAM) su SSD e niente su HDD?!!? :)

si te ne puoi fregare... io scrivo tra le 15 e le 50gb al giorno e ho una prospettiva di vita di circa 25/35 anni LOL

animeserie
30-12-2014, 20:45
Ragazzi, ma i nuovi SanDisk Ultra come sono ? vanno bene ?

ais001
30-12-2014, 21:22
Quindi disattivo il rapid mode, ok ma...a quanto metto il file di paging e su che unità!?!? SSD o HDD!?


... il "RapidMode" è disattivato di default quando installi l' SSD o anche quando installi il software Magician. Si abilita SOLO SE TU lo configuri nel programma Samsung, altrimenti resta disabilitato.
Abilitare la modalità Rapid Mode è semplice; basta aprire il software cliccare su abilita e attendere il riavvo del Sistema.


... il RapidMode dovrebbe migliorare il sistema, ma per colpa di ottimizzazioni degli altri produttori di driver (chipset in primis), il più delle volte è inutile (anche se a conti fatti uno non se ne accorge durante il normale utilizzo, specie se vieni da un HDD meccanico). I test mostrano quando vai più veloce e quando no... ma tu passi tutta la vita a fare test per controllare ogni ora/minuto??? :asd:
-> http://www.samsung.com/fr/business-images/resource/case-study/2014/01/Whitepaper-Samsung-SSD-Rapid-Mode-0.pdf
Rapid Mode è una feature "software" introdotta da Samsung con gli SSD serie EVO, estesa poi anche al modello 840 Pro e ulteriormente ottimizzata sul nuovo arrivato 850 Pro. In pratica, utilizzando il software proprietario Magician è possibile sfruttare la RAM di Sistema come cache, migliorando nettamente le performance dell'unità e quindi dell'intera piattaforma.
Con Magician 4.4 attualmente è possibile sfruttare fino a 4 GB di Memoria RAM, a patto che sul vostro PC sia installato un quantitativo pari a 16GB (quindi il 25%); tra le limitazioni del software c'è quella di poter abilitare la funzione Rapid Mode su un solo SSD.




... discorso "paging" ha senso... imposta il minimo come 1GB e come max 2GB.

Una volta, con win98/2000 si impostava sempre come minimo la quantità stessa di ram e come max il doppio... ora invece è il contrario... :asd:

RobbyBtheOriginal
30-12-2014, 21:53
Cioè scusa?? Il doppio come minimo e il max come ram stessa?!?

by Tapaparla©®

ais001
30-12-2014, 22:05
... guarda che io non ho scritto solo le ultime 5 parole.... te cosa leggi di un post? Solo le ultime parole e solo quello che ti interessa a te? :asd:

RobbyBtheOriginal
30-12-2014, 22:45
no, ma così almeno io che non sono molto esperto non ho capito.. nonostante quel settaggio insieme all'uso della ram cache di magician, quello che hai scritto non si capisce (il fatto del contrario, anche perchè così come scritto il valore min è doppio del valore max in ogni caso, o altrimenti il contrario non è riferito ai valori di ram riferiti a 98/2000)

ais001
30-12-2014, 23:30
... se hai letto BENE quello che è stato scritto finora (nelle ultime pagine... non solo il mio post) e hai letto con attenzione cosa ho scritto e perchè... non dovresti avere certi dubbi... anche se sei poco esperto ;)


... una volta si faceva così: http://it.kioskea.net/faq/pdf/823-quantita-di-ram-e-memoria-virtuale

postillo
31-12-2014, 08:37
e ditemi una cosa: se non lo si crea il file di paging ci sarebbero problemi? serve lo stesso con ram >= 4GB?

mark1000
31-12-2014, 08:40
e ditemi una cosa: se non lo si crea il file di paging ci sarebbero problemi? serve lo stesso con ram >= 4GB?

mah io ho 32 gb e file di paging 0 e nessun problema

Paky
31-12-2014, 09:28
Una volta, con win98/2000 si impostava sempre come minimo la quantità stessa di ram e come max il doppio... ora invece è il contrario... :asd:

perché quelle erano le classiche favole che poi si tramandavano da un sito ad un altro
senza verificarne l'attendibilità o il fondamento

len
31-12-2014, 09:34
Io avendo 12 gb di ram e Windows 8.1 come mi conviene gestire il paging?

Ovviamente non mi interessa allungare la vita del mio SSD di un anno ma avere le migliori prestazioni possibili

cirano994
31-12-2014, 09:42
Tra un 850 Evo 256Gb (o eventualmente il Pro se il gioco (~+30€) vale la candela) e un Crucial M500 120Gb (che già ho), lasciando perdere lo spazio, c'è differenza e ne vale la pena oppure non si noterebbe alcun miglioramento (PC tuttofare, guardate in firma).

Grazie :D

Paky
31-12-2014, 10:06
Io avendo 12 gb di ram e Windows 8.1 come mi conviene gestire il paging?

Ovviamente non mi interessa allungare la vita del mio SSD di un anno ma avere le migliori prestazioni possibili

assegna una dimensione fissa non esagerata
e vivi tranquillo

il paging a 0 non porta nessun incremento prestazionale
e può creare solo fastidi con alcuni programmi che ne fanno utilizzo

peppe22
31-12-2014, 10:20
appena scattato l'8 nel wear leveling del mio 840:

http://thumbnails111.imagebam.com/37767/44823f377663003.jpg (http://www.imagebam.com/image/44823f377663003)

len
31-12-2014, 10:29
assegna una dimensione fissa non esagerata

e vivi tranquillo



il paging a 0 non porta nessun incremento prestazionale

e può creare solo fastidi con alcuni programmi che ne fanno utilizzo


Non esagerata quanto sarebbe?

In realtà devo reinstallare l'OS mettendo Windows 8.1 e vorrei capire se lasciare tutto a default dopo l'installazione o ottimizzare qualche parametro in modo da avere prestazioni buone senza influire molto sulla longevità dell'ssd

appena scattato l'8 nel wear leveling del mio 840:

http://thumbnails111.imagebam.com/37767/44823f377663003.jpg (http://www.imagebam.com/image/44823f377663003)


Scusa l'ignoranza mi fai capire in pratica a cosa si riferisce quel valore in modo che eventualmente lo monitorizzo anche io nel tempo?

grazie ;)

peppe22
31-12-2014, 10:36
Non esagerata quanto sarebbe?

Scusa l'ignoranza mi fai capire in pratica a cosa si riferisce quel valore in modo che eventualmente lo monitorizzo anche io nel tempo?

grazie ;)

indica l'usura dell'ssd... in quelli con celle tlc il limite che dichiara la casa è 1000 cicli (in realtà vanno tutti oltre), in quelli con mlc 3000...

il mio 840 evo=tlc= 8 cicli usati su 1000

usura pressochè banale con oltre 2.5tb scritti in 5 mesi

len
31-12-2014, 10:49
indica l'usura dell'ssd... in quelli con celle tlc il limite che dichiara la casa è 1000 cicli (in realtà vanno tutti oltre), in quelli con mlc 3000...



il mio 840 evo=tlc= 8 cicli usati su 1000



usura pressochè banale con oltre 2.5tb scritti in 5 mesi


Bene, allora l'mx100 che ha MLC dovrebbe avere 3000 cicli teoricamente

sempre più convinto che non c'è bisogno di farsi tante paranoie visto che per quando sarà inutilizzabile avrò cambiato 3 PC :asd:

ANDREAHF
31-12-2014, 10:52
dovendo acquistare un SSD per ogni progetto che produciamo (video, ecc) e tenerlo poi per archivio, quale marca e modello consigliate.

Attenzione, ripeto che dovrà poi essere messo da parte e riletto anche fra più di 10 anni....quindi serve un prodotto professionale.

peppe22
31-12-2014, 11:32
Bene, allora l'mx100 che ha MLC dovrebbe avere 3000 cicli teoricamente

sempre più convinto che non c'è bisogno di farsi tante paranoie visto che per quando sarà inutilizzabile avrò cambiato 3 PC :asd:

appunto...salvo usi professionali tutti gli ssd ormai vanno bene... solo paranoie

Tennic
31-12-2014, 11:40
dovendo acquistare un SSD per ogni progetto che produciamo (video, ecc) e tenerlo poi per archivio, quale marca e modello consigliate.

Attenzione, ripeto che dovrà poi essere messo da parte e riletto anche fra più di 10 anni....quindi serve un prodotto professionale.

Per l'utilizzo che dici, direi senza ombra di dubbio un HD, rapporto prezzo/capacità di gran lunga migliore, e soprattutto non corri il rischio di trovarlo "vuoto" dopo 10-20 anni ;)
Non dovrebbe accadere nemmeno con gli SSD, dato che i problemi di ritenzione si hanno a fine vita celle, ma sinceramente ora non so quanto sia la ritenzione con le celle "nuove", se paragonabile a quella degli HD oppure nell'ordine dei es. 10 anni :confused:

mtofa
01-01-2015, 10:39
Buon 2015 a tutti!:cincin:

Pess
01-01-2015, 11:51
Buon 2015 a tutti!:cincin:

Buon 2015 anche da parte mia!
:)

mark1000
01-01-2015, 13:20
Buon 2015 anche da parte mia!
:)

mi accodo volentieri, Buon 2015 a tutto il forum e sito

peppe22
01-01-2015, 13:25
buon 2015 :D

AlexCyber
01-01-2015, 16:58
:cincin: :mano:

Rey46
01-01-2015, 17:50
Buon 2015;) ;)

ANDREAHF
01-01-2015, 22:29
Per l'utilizzo che dici, direi senza ombra di dubbio un HD, rapporto prezzo/capacità di gran lunga migliore, e soprattutto non corri il rischio di trovarlo "vuoto" dopo 10-20 anni ;)
Non dovrebbe accadere nemmeno con gli SSD, dato che i problemi di ritenzione si hanno a fine vita celle, ma sinceramente ora non so quanto sia la ritenzione con le celle "nuove", se paragonabile a quella degli HD oppure nell'ordine dei es. 10 anni :confused:

Capisco la sua risposta, ma abbiamo necessità di avere un file transfer veloce, sono montati e girati di parecchi GB...Pensavamo che ognivolta che serviva di rivedere e modificare in timeline il progetto andavamo in archivio e prendevamo l'SSD che serviva e una volta messo nella docking station(tramite e-SATA) si lavorava come se avessimo il tutto in SSD interni...capisce?

peppe22
01-01-2015, 22:52
Capisco la sua risposta, ma abbiamo necessità di avere un file transfer veloce, sono montati e girati di parecchi GB...Pensavamo che ognivolta che serviva di rivedere e modificare in timeline il progetto andavamo in archivio e prendevamo l'SSD che serviva e una volta messo nella docking station(tramite e-SATA) si lavorava come se avessimo il tutto in SSD interni...capisce?

l'esata non satura nemmeno il sata 1, figuriamoci un ssd... non dico che sarebbe inutile rispetto ad un hdd ma quasi con quell'uso...in ogni caso con un prodotto pro come il samsung 850 pro da 500gb dovreste essere apposto per la durata, ma non avreste ggrossi benefici essendo castrati dall'esata

ANDREAHF
01-01-2015, 23:10
l'esata non satura nemmeno il sata 1, figuriamoci un ssd... non dico che sarebbe inutile rispetto ad un hdd ma quasi con quell'uso...in ogni caso con un prodotto pro come il samsung 850 pro da 500gb dovreste essere apposto per la durata, ma non avreste ggrossi benefici essendo castrati dall'esata

Mi scusi forse sbaglio...le docking station oltre alla usb3 hanno anche il SATA3?

Se hanno il SATA3 faremo mettere sul PC dedicat una presa uguale, quindi è come se avessimo un SSD interno al PC, ma con la facilità di sostituirlo velocemente cambiando progetto...

giovanni69
01-01-2015, 23:46
dovendo acquistare un SSD per ogni progetto che produciamo (video, ecc) e tenerlo poi per archivio, quale marca e modello consigliate.

Attenzione, ripeto che dovrà poi essere messo da parte e riletto anche fra più di 10 anni....quindi serve un prodotto professionale.

Fossi in te prenderei un HD della serie Black di Western Digital oppure uno della serie Blue ad 1 piatto soltanto tipo WD10EZEX

Tennic
02-01-2015, 01:02
Mi scusi forse sbaglio...le docking station oltre alla usb3 hanno anche il SATA3?

Se hanno il SATA3 faremo mettere sul PC dedicat una presa uguale, quindi è come se avessimo un SSD interno al PC, ma con la facilità di sostituirlo velocemente cambiando progetto...

Ci sono interfacce SATA3 e USB3, tuttavia per quanto siano buone, le prestazioni non raggiungono quelle di una unità interna SATA3 nativa, cioè senza conversione :) ***
Ma sicuramente ci sono prestazioni migliori di quelle di un HD... Tuttavia, per quell'uso, io comprerei un buon HD, dormirei tra due guanciali :)



*** Ricordo le famose e diffuse interfacce USB 2.0 per HD... Sulla carta un HD raggiunge i 100 MB/s, sulla carta l'interfaccia USB 2.0 è 480 Mbit/s cioè 60 MB/s, ma in pratica si ottengono velocità di trasferimento limitate a 20 (25 se va benissimo) MB/s :)
Infatti per utilizzi "professionali" ho sempre apprezzato maggiormente l'interfaccia firewire, la "misera" firewire 1 prometteva 400 Mbit (50 MB/s) e li raggiungeva tutti :) Sulla carta inferiore all'USB 2.0, ma in pratica aveva prestazioni doppie :)
Un USB 3.0 sicuramente avrà prestazioni migliori, ma dimenticatevi gli stessi transfer rate di una unità interna SATA 3 :)

ANDREAHF
02-01-2015, 08:16
Fossi in te prenderei un HD della serie Black di Western Digital oppure uno della serie Blue ad 1 piatto soltanto tipo WD10EZEX

visti ma sono da 1TB che non interessa una capacità così alta...interessa una velocità tale da poterlo considerere un HDD interno tramite docking station...

Affidabilità dei raptor per questo genere di cose?

Hanno velocità sufficiente?

mark1000
02-01-2015, 09:07
visti ma sono da 1TB che non interessa una capacità così alta...interessa una velocità tale da poterlo considerere un HDD interno tramite docking station...

Affidabilità dei raptor per questo genere di cose?

Hanno velocità sufficiente?

non cè un...cassetto rimovibile o metterci un cassetto hot swap? così metti e levi come se fosse interno

The_Saint
02-01-2015, 09:21
non cè un...cassetto rimovibile o metterci un cassetto hot swap? così metti e levi come se fosse internoQuoto... personalmente uso questo:
http://www.sharkoon.com/?q=en/content/sata-qp-intern-multi
non necessita di adattatori per i dischi, si infilano direttamente... in pratica è una docking station interna e si collega direttamente alle porte SATA sulla scheda madre.

Ha 2 cassetti: uno da 2,5" ed uno da 3,5"... inoltre ha anche due porte USB3.0 aggiuntive (sempre da collegare al connettore sulla scheda madre).

Io mi ci trovo molto bene.

Scusate l'OT :p

. : I N S I D E : .
02-01-2015, 13:52
ho letto che in un SSD bisogna lasciare il 10% circa di spazio LIBERO

cosa si intende per LIBERO ? si intende spazio non partizionato ? oppure partizionato ma vuoto ?

grazie e scusate per la domanda

ANDREAHF
02-01-2015, 14:31
Quoto... personalmente uso questo:
http://www.sharkoon.com/?q=en/content/sata-qp-intern-multi
non necessita di adattatori per i dischi, si infilano direttamente... in pratica è una docking station interna e si collega direttamente alle porte SATA sulla scheda madre.

Ha 2 cassetti: uno da 2,5" ed uno da 3,5"... inoltre ha anche due porte USB3.0 aggiuntive (sempre da collegare al connettore sulla scheda madre).

Io mi ci trovo molto bene.

Scusate l'OT :p

Sono cassetti di qualità...dobbiamo lavorarci...

e i velociraptor sarebbero più affidabili nel tempo?

custodie rigide antimagnetiche per tutti e due questi dischi?

mark1000
02-01-2015, 16:59
Quoto... personalmente uso questo:
http://www.sharkoon.com/?q=en/content/sata-qp-intern-multi
non necessita di adattatori per i dischi, si infilano direttamente... in pratica è una docking station interna e si collega direttamente alle porte SATA sulla scheda madre.

Ha 2 cassetti: uno da 2,5" ed uno da 3,5"... inoltre ha anche due porte USB3.0 aggiuntive (sempre da collegare al connettore sulla scheda madre).

Io mi ci trovo molto bene.

Scusate l'OT :p

identica al mio, ne ho uno così su un pc e uno identico ma con chiave termaltake

max60
02-01-2015, 18:03
Ciao a tutti, datemi un piccolo consiglio.
Ho un pc con un M4 da 128 Gb che a breve sostituirò con un 840 Evo più capiente.
Ho visto che sul sito Samsung c'è un software per la "migration" del sistema da un disco all'altro, magari userò quello invece di True Image ma credo che sia ininfluente.
Invece volevo chiedere questo: se il nuovo 840 Evo mi arrivasse senza l'ultimo firmware rilasciato poco tempo fa, mi conviene fare la migrazione del sistema sul nuovo e poi usare il programma di aggiornamento del fw direttamente dal nuovo disco, o è meglio collegare l'840 sul sitema attuale come secondo disco e fare l'aggiornamento con l'840 vuoto, facendo poi in un secondo momento la migrazione ?

peppe22
02-01-2015, 21:13
Ciao a tutti, datemi un piccolo consiglio.
Ho un pc con un M4 da 128 Gb che a breve sostituirò con un 840 Evo più capiente.
Ho visto che sul sito Samsung c'è un software per la "migration" del sistema da un disco all'altro, magari userò quello invece di True Image ma credo che sia ininfluente.
Invece volevo chiedere questo: se il nuovo 840 Evo mi arrivasse senza l'ultimo firmware rilasciato poco tempo fa, mi conviene fare la migrazione del sistema sul nuovo e poi usare il programma di aggiornamento del fw direttamente dal nuovo disco, o è meglio collegare l'840 sul sitema attuale come secondo disco e fare l'aggiornamento con l'840 vuoto, facendo poi in un secondo momento la migrazione ?

meglio fare tutto prima...ma non dovrebbe cambiare il risultato... in ogni caso se non lo hai ancora ordinato prendi l'850 evo che è sceso a 125 euro circa...per 20 euro io lo preferirei avendo sempre il doppio dei cicli scrittura teorici e prestazioni migliori...

max60
02-01-2015, 22:42
meglio fare tutto prima...ma non dovrebbe cambiare il risultato... in ogni caso se non lo hai ancora ordinato prendi l'850 evo che è sceso a 125 euro circa...per 20 euro io lo preferirei avendo sempre il doppio dei cicli scrittura teorici e prestazioni migliori...

Per le prestazioni non sarebbe un problema, tanto deve lavorare in sata2.
E poi devo usare un buono acquisto di un sito online che al momento non ha ancora disponibile l'850 evo.

Paky
03-01-2015, 08:36
ho letto che in un SSD bisogna lasciare il 10% circa di spazio LIBERO

cosa si intende per LIBERO ? si intende spazio non partizionato ? oppure partizionato ma vuoto ?

spazio libero

se non lo partizioni non avrai la tentazione di occuparlo

nn020
03-01-2015, 09:35
Ciao. Non avendo seguito bene le news in questi ultimi tempi vi chiedo: cosa uscirà quest'anno? sbaglio o dovevano uscire le nand 3d multistrato con il nuovo processo produttivo? thx

luigiivs
03-01-2015, 10:04
ho letto che in un SSD bisogna lasciare il 10% circa di spazio LIBERO

cosa si intende per LIBERO ? si intende spazio non partizionato ? oppure partizionato ma vuoto ?

grazie e scusate per la domanda

Si intende che sarebbe meglio che lo occupassi al massimo fino al 90% della sua capienza, oltre potrebbe avere rallentamenti.

peppe22
04-01-2015, 08:44
Ciao. Non avendo seguito bene le news in questi ultimi tempi vi chiedo: cosa uscirà quest'anno? sbaglio o dovevano uscire le nand 3d multistrato con il nuovo processo produttivo? thx

già uscite sia in fascia pro che consumer... con i samsung 850 pro (10 mila cicli ) e 850 evo(2000 cicli)...

sono entrambi ssd al top per prestazioni (limitati dal sata 3 ovviamente)...la scelta dipende solo dal tipo di uso che si vuole fare, per numerose scritture è ovviamente consigliato il primo

TonyVe
04-01-2015, 09:32
Segnalo che ePrezzo ha come "follia" del giorno un M500 da 120 GB a 58€ spedito al Pick & Pay gratis (spedito a casa richiede maggior esborso).

Per una comparazione: Amazzoni lo ha a 66€. EDIT: scherzetto, Amazzoni lo ha a 57€ spedito a casa, ePrezzo schiacciato.
Io ci sto pensando.

gerko
04-01-2015, 11:27
M500 120GB o 550 128GB? come follia è scarsetta per il 500, a novembre l'ho pagato 54 se non ricordo male.(va be che da allora tutta l'elettronica ha subito bei aumenti).

Comunque la velocità di scrittura su questi tagli è identica a quella dei dischi tradizionali. In lettura volano..

max60
04-01-2015, 12:55
E' l'M500 da 120gb

ff2003
04-01-2015, 16:21
M500 120GB o 550 128GB? come follia è scarsetta per il 500, a novembre l'ho pagato 54 se non ricordo male.(va be che da allora tutta l'elettronica ha subito bei aumenti).

Comunque la velocità di scrittura su questi tagli è identica a quella dei dischi tradizionali. In lettura volano..

mah..io ho messo su da poco un MX100 da 128gb e l'impressione è che anche in scrittura distanzia parecchio il Seagate ST1000DM003 che avevo prima, forse nelle scritture sequenziali si equivalgono ma nell'uso quotidiano la differenza si nota..

gerko
04-01-2015, 17:06
mah..io ho messo su da poco un MX100 da 128gb e l'impressione è che anche in scrittura distanzia parecchio il Seagate ST1000DM003 che avevo prima, forse nelle scritture sequenziali si equivalgono ma nell'uso quotidiano la differenza si nota..

Per specificare allora ti dico che l'ho visto nei test di passmark, dove in scrittura avevano 10Mb/s di differenza con un WD Blue 1Tb. Ora non so se sia meglio questo del Seagate, oppure l'mx100 del m500. Oppure è solo una cosa da test.

fabiosk
04-01-2015, 17:31
Ragazzi un consiglio ma non su SSD in senso stretto :D Fate conto che avete un SSD vergine nuovo e il notebook di un amico, cosa e come fareste a "convincerlo"?

Lasciamo perdere i soliti test come AS SSD o altro..vorrei usare qualcosa di reale, che mi consigliate?

antonyb
04-01-2015, 18:12
Se ho capito bene fagli vedere la differenza dei tempi di avvio.

fabiosk
04-01-2015, 18:33
Si antonyb, oltre a quello volevo provare qualche altra cosa...tipo aprire (per esempio) Photoshop o un documento particolarmente pesante di Word/Excel/PDF, tempi di spegnimento e cose del genere...diciamo utilizzo "reale".

Secondo te conviene fare il confronto su sistema vergine o clonando il sistema attuale su SSD?

antonyb
04-01-2015, 18:39
Anche se esistono software per clonare da hdd a ssd io preferisco installazione pulita..
Mostragli anche i tempi di installazione di winzozz..
Non so che uso fa il tuo amico col pc, vai anche con winrar..

ais001
04-01-2015, 19:44
@ fabiosk
... discorso notebook: dipende anche dal tipo di cpu (dualcore, i3, i7), dalla quantitá di ram (2gb, 4gb, 8gb, 16gb), dal tipo di vga (integrata o dedicata)... non solo dall'SSD ;)

... installazione pulita e SOLO coi driver aggiornati dal sito e non dal CD.

... inoltre una volta installato il tutto, impara a disabilitare i servizi o i processi inutili (magari anche da BIOS), quello aiuta sopratutto a velocizzare il notebook anche col solo HDD meccanico (avvio, utilizzo e spegnimento).

... diciamo che il "solo" SSD non ti risolve tutti i problemi che un utente inesperto rileva, sicuramente é un buon passo avanti ma se sistemi/ottimizzi windows hai un gran bel vantaggio anche col solo meccanico.

Paky
04-01-2015, 20:11
fabiosk se il sistema è in buono stato e reattivo (e non pieno di malware o installato tipo 3 anni fa) puoi tranquillamente clonarlo

non cambia assolutamente nulla

peppe22
04-01-2015, 20:46
finalmente ho reperito i dati smart dell'840 evo montato ad agosto sul notebook di mio zio (i5 460m)... valori identici ai miei, soprattutto il 4k (sembra quasi sia uguale a seconda della gen del chipset)

inoltre notate quanto poco scriva un utente normale, il cui pc viene smanettato anche dalle figlie con i 2000 giochini del windows store...

http://thumbnails110.imagebam.com/37881/5c32bd378809450.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c32bd378809450)http://thumbnails110.imagebam.com/37881/3914b5378809428.jpg (http://www.imagebam.com/image/3914b5378809428)

len
04-01-2015, 20:54
raga chiedo qui che forse mi potete aiutare

ho rifatto il sistema installando tutto su SSD smontando prima il raid che avevo precedentemente per poi impostare AHCI da bios e tutto è andato liscio tranne per il fatto che adesso non riesco a formattare un'hdd che faceva parte del raid perchè lo vede attivo ma non disco di sistema

su uno la formattazzione è andata tranquillamente mentre su l'altro mi dice che la formattazione non è possibile


il tutto ovviamente da gestione dischi

ais001
04-01-2015, 21:08
@ len
... il disco come viene visto da gestione disco? RAW?

ais001
04-01-2015, 21:14
@ peppe22
... non so marca e modello, ma hai il notebook che rallenta parecchio l' SSD.

Su un Asus K72 (17") con i7 e 16GB a me riporta questo (840EVO 250GB):
->http://img909.imageshack.us/img909/7686/Aylvhh.jpg

fabiosk
04-01-2015, 21:33
@ fabiosk
... discorso notebook: dipende anche dal tipo di cpu (dualcore, i3, i7), dalla quantitá di ram (2gb, 4gb, 8gb, 16gb), dal tipo di vga (integrata o dedicata)... non solo dall'SSD ;)

... installazione pulita e SOLO coi driver aggiornati dal sito e non dal CD.

... inoltre una volta installato il tutto, impara a disabilitare i servizi o i processi inutili (magari anche da BIOS), quello aiuta sopratutto a velocizzare il notebook anche col solo HDD meccanico (avvio, utilizzo e spegnimento).

... diciamo che il "solo" SSD non ti risolve tutti i problemi che un utente inesperto rileva, sicuramente é un buon passo avanti ma se sistemi/ottimizzi windows hai un gran bel vantaggio anche col solo meccanico.

Allora diciamo che io vorrei prendere un HDD vergine, montarlo sul NB, formattarlo e installare driver e programmi basilari e fare dei test come se fosse un utilizzo reale....poi prendere SSD con il sistema clonato e far vedere la differenza facendo le stesse operazioni fatte in precedenza...quindi aprire (per esempio) stesso PDF da 100 pagine o stesso file di Photoshop e altre operazioni comuni.

Chiaro che le ottimizzazioni dei servizi lato Windows le farei comunque.

ais001
04-01-2015, 21:38
... si ma allora prendilo da 5400rpm :asd:

len
05-01-2015, 11:08
@ len
... il disco come viene visto da gestione disco? RAW?

Come faccio a vedere?

Alex-Murei
05-01-2015, 12:49
I migliorie ssd sono sempre i samsung ?

Danilo Cecconi
05-01-2015, 13:00
Come faccio a vedere?
Clic dx su Computer>Gestione>Gestione disco

AtuttaBIRRA!
05-01-2015, 14:07
Crucial M550 SSD, 256GB, 2.5 Pollici, Grigio

sceso del 10% sull'amazzone

FedeGata
05-01-2015, 14:29
A quanto si trova il crucial spedito?

AtuttaBIRRA!
05-01-2015, 14:49
116 sull'amazzone...a so punto meglio dell'840 evo che costa ancora 106

Danilo Cecconi
05-01-2015, 15:00
Crucial M550 SSD, 256GB, 2.5 Pollici, Grigio

sceso del 10% sull'amazzone
Forse per il prezzo, non certo per le prestazioni:
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Pro-256GB-vs-Crucial-M550-256GB/2385vs2000

Gannjunior
05-01-2015, 15:01
io ho preso a fine anno 2 x m550 da 256 da mettere in raid0 da uno shop di terze parti (con cui mi sono trovato molto bene) in amzzonia. ho speso 223 spedite.

ero indeciso con l'840 evo ma ho preferito il crucial x via delle MLC dato che l'840 monta le TLC...

FedeGata
05-01-2015, 16:27
Forse per il prezzo, non certo per le prestazioni:
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Pro-256GB-vs-Crucial-M550-256GB/2385vs2000
Fammi capire, paghi il 50% in più per, da quello che leggo, miglioramenti che in molte delle voci non sono manco in doppia cifra. Per me, che possiedo un crucial m4 e un Samsung 840 pro e non percepisco marcate differenze nell'uso quotidiano, stai calcando troppo la mano sui bench.

peppe22
05-01-2015, 16:55
@ peppe22
... non so marca e modello, ma hai il notebook che rallenta parecchio l' SSD.



è un notebook sata 2 ovviamente... pensavo si capisse senza specificarlo xD

Tennic
05-01-2015, 17:08
Fammi capire, paghi il 50% in più per, da quello che leggo, miglioramenti che in molte delle voci non sono manco in doppia cifra. Per me, che possiedo un crucial m4 e un Samsung 840 pro e non percepisco marcate differenze nell'uso quotidiano, stai calcando troppo la mano sui bench.

Idem, tra M4 128GB e 840 Pro 256 e 512 GB :)

len
05-01-2015, 17:40
Clic dx su Computer>Gestione>Gestione disco

questo è quello che mi esce in gestione disco:

http://i.imgur.com/BGPoANr.jpg

è cliccando il il destro risulta disabilitata la funzione format

il disco che dovrei formattare è l'unita G (disco 0)

mark1000
05-01-2015, 18:53
questo è quello che mi esce in gestione disco:

http://i.imgur.com/BGPoANr.jpg

è cliccando il il destro risulta disabilitata la funzione format

il disco che dovrei formattare è l'unita G (disco 0)

se non te lo fa formattare lo fai con un live cd di linux :D

ais001
05-01-2015, 18:54
@ len
... è normale che tu NON lo possa formattare, l'altra volta l'avevi attivato come disco "Sistema" ed è settato come "Attivo", quindi windows cerca di utilizzarlo come ipotetico "C:".

Devi smontare l'unità, eliminare qualsiasi partizione attiva e ri-formattarlo come unità normale e non primaria.

Come? Apri F1 e leggi ;)

mark1000
05-01-2015, 18:55
Forse per il prezzo, non certo per le prestazioni:
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Pro-256GB-vs-Crucial-M550-256GB/2385vs2000

e per 5 miserabili punti sui bench pagheresti un sacco di soldi in più?:doh:

Danilo Cecconi
05-01-2015, 19:14
questo è quello che mi esce in gestione disco:

http://i.imgur.com/BGPoANr.jpg

è cliccando il il destro risulta disabilitata la funzione format

il disco che dovrei formattare è l'unita G (disco 0)

E' li che è scritto il settore di boot (MBR), se lo formatti poi non ti si avvia più il SO.
Soluzione migliore per ovviare al problema è reinstallare, prima però devi impostare il disco C come 1° hd nel bios, in modo che il SO e l'MBR siano scritti nello stesso identico hd.

Oppure cimentarti con operazioni di riscrittura del file di avvio sul disco C, usando EasyBCD, e/o prompt dei comandi, e/o DVD d'installazione.
Operazioni dai risultati incerti e spesso dannosi se non si sa come agire correttamente (a volte mi ci sono perso anch'io! ;) ).

Ah...dimenticavo! Nel caso tu decidessi di reinstallare, oltre che impostarlo nel bios come 1° hd, connettilo alla porta sata 1 della mobo, per intenderci dove ora c'è il disco "G". Così sei più sicuro. Per completare l'opera bisognerebbe, prima d'installare, rendere "attiva" la partizione (o hd) di destinazione, così in fase d'installazione non ti crea la famosa partizione da 100/200MB

len
05-01-2015, 19:50
se non te lo fa formattare lo fai con un live cd di linux :D

@ len
... è normale che tu NON lo possa formattare, l'altra volta l'avevi attivato come disco "Sistema" ed è settato come "Attivo", quindi windows cerca di utilizzarlo come ipotetico "C:".

Devi smontare l'unità, eliminare qualsiasi partizione attiva e ri-formattarlo come unità normale e non primaria.

Come? Apri F1 e leggi ;)

E' li che è scritto il settore di boot (MBR), se lo formatti poi non ti si avvia più il SO.
Soluzione migliore per ovviare al problema è reinstallare, prima però devi impostare il disco C come 1° hd nel bios, in modo che il SO e l'MBR siano scritti nello stesso identico hd.

Oppure cimentarti con operazioni di riscrittura del file di avvio sul disco C, usando EasyBCD, e/o prompt dei comandi, e/o DVD d'installazione.
Operazioni dai risultati incerti e spesso dannosi se non si sa come agire correttamente (a volte mi ci sono perso anch'io! ;) ).

Ah...dimenticavo! Nel caso tu decidessi di reinstallare, oltre che impostarlo nel bios come 1° hd, connettilo alla porta sata 1 della mobo, per intenderci dove ora c'è il disco "G". Così sei più sicuro. Per completare l'opera bisognerebbe, prima d'installare, rendere "attiva" la partizione (o hd) di destinazione, così in fase d'installazione non ti crea la famosa partizione da 100/200MB


quindi devo reinstallare tutto per la terza volta?

già avevo dovuto reinstallare tutto perchè non avevo disabilitato il precedente raid dal bios ed ora mi tocca rifare nuovamente tutto :(

sicuro che non ci sia altra soluzione?

povero mx100, gli tocca subirsi per la terza volta l'installazione del sistema operativo nel giro di 3 giorni :(

Danilo Cecconi
05-01-2015, 20:50
@ len
Devi smontare l'unità, eliminare qualsiasi partizione attiva e ri-formattarlo come unità normale e non primaria.

Che intendi per normale?
Quando si crea una nuova partizione (Nuovo Volume semplice) automaticamente diventa "primaria" ed è così che la vede il SO.
Se invece parli di "partizione logica" la cosa assume altri e meno semplici aspetti, perché prima bisogna creare la "Partizione estesa" atta a contenere la "logica".

Danilo Cecconi
05-01-2015, 21:07
quindi devo reinstallare tutto per la terza volta?
Penso proprio di si!

già avevo dovuto reinstallare tutto perchè non avevo disabilitato il precedente raid dal bios ed ora mi tocca rifare nuovamente tutto :(

sicuro che non ci sia altra soluzione?

Per prima cosa devi rendere "attiva" la partizione con SO, attuale disco "C" (da Gestione disco),
Poi installare EasyBCD 2.2 e con questo riscrivere l'MBR sul disco "C". A questo punto con un sw di terze parti o Linux, formattare il disco"G".

Prima di formattare però bisogna assicurarsi che l'operazione con Easy sia andata a buon fine: avviare il pc dopo aver scollegato il disco "G", se il sistema parte vuol dire che ci siamo, altrimenti bisogna provare anche con il fix\boot e fix\mbr da prompt. Se ancora non va affidarsi alle opzioni di ripristino MBR del DVD d'installazione, ma a volte va buca.

povero mx100, gli tocca subirsi per la terza volta l'installazione del sistema operativo nel giro di 3 giorni :(
Più o meno è la stessa cosa che è successa a me quasi 2 anni fa con l'840 Pro che ho :D

ais001
05-01-2015, 21:15
@ len
... volendo puoi evitare di formattare reimpostando a dovere i dischi via DOS. perdi 10minuti se è tanto.... :D

... comunque quando si "installa da zero", è sempre buona norma NON attaccare MAI i dischi precedentemente utilizzati, almeno finché windows non si è installato del tutto. Così evita di rilevare dischi già utilizzati e quindi si reimposta da zero... e tu non hai di questi problemi... tanto che fatica fai per attaccare il solo cavo SATA? Perdi cosa.... 5 minuti? :rolleyes:

E' una delle regole che esistono da sempre (dai tempi di win98SE per intenderci) :D

ais001
05-01-2015, 21:18
perché prima bisogna creare la "Partizione estesa" atta a contenere la "logica".
... ovvio... altrimenti a che serve??? :rolleyes:

len
05-01-2015, 21:18
Penso proprio di si!


Per prima cosa devi rendere "attiva" la partizione con SO, attuale disco "C" (da Gestione disco),
Poi installare EasyBCD 2.2 e con questo riscrivere l'MBR sul disco "C". A questo punto con un sw di terze parti o Linux, formattare il disco"G".

Prima di formattare però bisogna assicurarsi che l'operazione con Easy sia andata a buon fine: avviare il pc dopo aver scollegato il disco "G", se il sistema parte vuol dire che ci siamo, altrimenti bisogna provare anche con il fix\boot e fix\mbr da prompt. Se ancora non va affidarsi alle opzioni di ripristino MBR del DVD d'installazione, ma a volte va buca.


Più o meno è la stessa cosa che è successa a me quasi 2 anni fa con l'840 Pro che ho :D


Grazie per i tanti consigli, e pensare che ormai avevo finito di installare anche tutto quello che mi serviva e adesso mi tocca ricominciare da capo

A questo punto reinstallerò tutto l'OS sistemando gli hdd in ordine

Per non rischiare in fase di installazione lascerò solo l'ssd collegato e in un secondo momento collegherò gli altri

Speriamo che questa volta vada bene

len
05-01-2015, 21:22
@ len
... volendo puoi evitare di formattare reimpostando a dovere i dischi via DOS. perdi 10minuti se è tanto.... :D

... comunque quando si "installa da zero", è sempre buona norma NON attaccare MAI i dischi precedentemente utilizzati, almeno finché windows non si è installato del tutto. Così evita di rilevare dischi già utilizzati e quindi si reimposta da zero... e tu non hai di questi problemi... tanto che fatica fai per attaccare il solo cavo SATA? Perdi cosa.... 5 minuti? :rolleyes:

E' una delle regole che esistono da sempre (dai tempi di win98SE per intenderci) :D


A saperlo lo avrei fatto, mi servirà per lezione

Tu dici che potrei risolvere il problema senza reinstallare? Ma verrebbe una cosa pulita?


Alla fine preferisco reinstallare piuttosto che mettere cerotti

ais001
05-01-2015, 22:17
@ len
... viene pulita SE non hai altri problemi. Ovvio che ripartire da zero è sempre meglio, ma dipende dalle situazioni e dalle necessità.

Danilo Cecconi
05-01-2015, 22:35
... ovvio... altrimenti a che serve??? :rolleyes:
Bah..! Per me la situazione "normale" è con la Primaria, non con "Estesa+Logica", che oltretutto hanno bisogno di qualche accortezza in più per gestirle.

ais001
06-01-2015, 00:08
@ Danilo Cecconi
... quello che per te è "normale", non significa che sia quella corretta.

La primaria si usa solo sui s.o., se il disco è un disco dati si deve usare altro. Solo perchè tu sei abituato a fare tutto "primaria" non significa che sia la soluzione ai problemi del mondo.

Danilo Cecconi
06-01-2015, 09:12
@ Danilo Cecconi

La primaria si usa solo sui s.o., se il disco è un disco dati si deve usare altro...
E per quale motivo per un disco dati si deve usare una logica?

s12a
06-01-2015, 16:22
Crucial presenta due nuovi SSD

BX100
http://www.crucial.com/usa/en/storage-ssd-bx100
http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/crucial-bx100-ssd-productflyer-en.pdf

MX200
http://www.crucial.com/usa/en/storage-ssd-mx200
http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/crucial-mx200-ssd-product-flyer-letter-en.pdf

Il BX100 sarà di fascia budget ed avrà controller Silicon Motion. L'MX200 sembra sia un aggiornamento dell'MX100.

Mparlav
06-01-2015, 17:30
Il Crucial BX100 usa il "vecchio" controller Silicon Motion SM2246, ma oggi hanno presentato l'SM2256 aggiungendo il supporto alle TLC:
http://www.thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/silicon-motion-announces-sm2256-ssd-controller-support-tlc-nand-ces-2015-update/

l'MX 200 dichiara iops maggiori:
"random reads and writes up to 100k and 87k IOPS on all file types"

immagino si riferiscano al modello da 500GB se non quello da 1TB.

L'MX100 512GB dichiara 90k/85k iops.

Inoltre introducono sull'MX200 il Dynamic Write Acceleration già presente sul Micron M600.

Qui spiegano come funziona:
http://www.custompcreview.com/news/micron-launches-m600-ssd-touting-dynamic-write-acceleration-technology/22057/

http://www.micron.com/about/blogs/2014/september/m600-ssds-dynamic-write-acceleration-boosts-performance-and-value

mark1000
06-01-2015, 19:23
quindi in pratica per chi si massacra la testa pensando a come far durare il proprio SSD si presume che lo cambierà per avere modelli nuovi più performanti :D

[BG]
06-01-2015, 20:14
Pensavo di prendermi l'ssd per il portatile ma penso non sia il periodo giusto, vero? :stordita:

mark1000
06-01-2015, 21:49
;41986713']Pensavo di prendermi l'ssd per il portatile ma penso non sia il periodo giusto, vero? :stordita:

dipende dalla necessità, io non aspetterei e lo prenderei se mi mancasse

RobbyBtheOriginal
06-01-2015, 22:11
io sto aspettando una buona offerta dato che il mio pc non è un portento essendo un vecchio dual core e l'upgrade all'SSD è giusto un piccolo boost (dato che cpu gpu e ram sono quello che sono :D )

animeserie
07-01-2015, 08:13
Sono in procinto di prendermi un SSD da 250Gb.
la scelta è tra Samsung Evo o Crucial M550.
Cosa consigliate al volo tra i 2 ?

mark1000
07-01-2015, 08:26
Sono in procinto di prendermi un SSD da 250Gb.
la scelta è tra Samsung Evo o Crucial M550.
Cosa consigliate al volo tra i 2 ?

crucial

FedeGata
07-01-2015, 08:40
Crucial, soprattutto se la mobo- CPU é amd

animeserie
07-01-2015, 08:42
Crucial, soprattutto se la mobo- CPU é amd

ehmm perchè ?
io avrei un i7-3770 su mainboard chipset Z77... può essere un problema ? :(

FedeGata
07-01-2015, 09:00
Su intel nessun problema. Con i controller sata amd non é possibile aggiornare i firmware degli ssd Samsung. É un problema noto, io lo ho avuto con la mia 990fx e il samsung 840 pro. Per superare il problema lo ho aggiornato installandolo su un portatile a base intel. Anche per questo, oltre che per il prezzo mediamente più aggressivo consiglio crucial.

mark1000
07-01-2015, 09:14
ehmm perchè ?
io avrei un i7-3770 su mainboard chipset Z77... può essere un problema ? :(

con intel non cè nessun problema come su schede video nvidia ;)

peppe22
07-01-2015, 10:01
Crucial presenta due nuovi SSD


Il BX100 sarà di fascia budget ed avrà controller Silicon Motion. L'MX200 sembra sia un aggiornamento dell'MX100.

curiosissimo di sapere il prezzo del bx100, potrebbe essere un uccidi mercato se uscisse tipo a 60-90-140-250 euro nei vari tagli come prezzo di listino per poi scendere ancora...

come dice crucial nella sua stessa pagina, non deve essere il top degli ssd ma un enorme boost rispetto all'hdd ad un prezzo contenuto... potrebbe essere l'ssd della svolta come rapporto prezzo-prestazioni, non vedo l'ora... se hai visto lo screen dell'840 evo del notebook di mio zio, che viene smanettato anche dalle mie cugine per foto e giochini del win store, avrai notato che ha scritto appena 520gb da agosto a fine dicembre, il che è un'inezia...e poi ci si fanno i patemi d'animo ahahhahaa, quindi un ipotetico bx100 sarebbe PERFETTO per utenti che non stressano molto il pc ( e perchè no, anche per chi lo stressa, magari fregandosene)

s12a
07-01-2015, 10:18
Comunque per i BX100 viene dichiarata una endurance di 72 TBW, come gli attuali MX100. Lo stesso dato è stato potenziato per gli MX200 a valori più alti e proporzionali con la capienza. Nella pratica non penso ci siano differenze rilevanti di endurance fra i tre modelli, credo semplicemente che abbiano adottato rating più onesti per l'aggiornamento e per questo probabilmente verrà riposizionato su una fascia di prezzo leggermente più elevata. Per cui mi aspetto che il BX100 costerà un po'meno dell'MX100 mentre l'MX200 un po' di più.

Mi chiedo che senso abbia l'M550 oramai. L'MX100 gli era molto vicino; l'MX200 sarà uguale o migliore suppongo.

peppe22
07-01-2015, 16:31
Io la penso esattamente come s12a...cioè l m550 è un ottimo ssd da preferire probabilmente a tutti gli altri quando ci sobo offerte, il problema è che l mx200 dovrebbe andare pari o meglio ad un prezzo poco superiore a mx100 (ergo pari o inferiore a m550)... quindi o lo toglieranno dal mercato o amplieranno la gamma per confondere il consumatore...

in ogni caso il vero prodotto interessante secondo me resta il bx100, visto come viene esposto sul sito di crucial... io credo che vedremo una strategia aggressiva , probabilmente più di quanto crediamo tutti... io credo costerà minimo 15 euro meno dell mx100 a parità di taglio...spero solo di non sbagliarmi

acacia
07-01-2015, 17:09
Ragazzi quant'è la reale differenza nell'uso di tutti i giorni (NON bench) tra un ocz vertex 4 120gb e un samsung 840 evo da 256 gb?

un 128 gb per windows 8, un po' di programmi come cad, illustrator, photoshop, 3dsmax, solidworks, e un po' di giochi, c'è il rischio di riempirlo troppo e di conseguenza andare in contro ad un calo di prestazioni? (per lo storage userò altri hdd)

mark1000
07-01-2015, 18:53
Ragazzi quant'è la reale differenza nell'uso di tutti i giorni (NON bench) tra un ocz vertex 4 120gb e un samsung 840 evo da 256 gb?

un 128 gb per windows 8, un po' di programmi come cad, illustrator, photoshop, 3dsmax, solidworks, e un po' di giochi, c'è il rischio di riempirlo troppo e di conseguenza andare in contro ad un calo di prestazioni? (per lo storage userò altri hdd)

non lo riempi non preoccuparti, naturalmente disattivando l'ibernazione ecc...io ho istallato tutta la suite adobe più altri programmi (tanti) e su 128 gb ho liberi ancora 81 gb

acacia
07-01-2015, 18:57
Nemmeno se ci aggiungo qualche gioco presumo...Quindi il fattore riempimento-abbassamento prestazioni è da escludere.

Per quanto riguarda invece il confronto con l'840 da 256?

mark1000
07-01-2015, 22:02
Nemmeno se ci aggiungo qualche gioco presumo...Quindi il fattore riempimento-abbassamento prestazioni è da escludere.

Per quanto riguarda invece il confronto con l'840 da 256?

se lo dovessi acquistare l'OCZ lo lascerei per un'altro cliente :D

animeserie
08-01-2015, 00:11
Mi chiedo che senso abbia l'M550 oramai. L'MX100 gli era molto vicino;

QUindi secondo te, posso prendere in considerazione anche un MX100 ?
un 256gb mx100 visto a 98 euro spedito ammetto che mi fa gola... non so per l'affidaiblità però appunto per le nand a 16nm..

peppe22
08-01-2015, 09:39
QUindi secondo te, posso prendere in considerazione anche un MX100 ?
un 256gb mx100 visto a 98 euro spedito ammetto che mi fa gola... non so per l'affidaiblità però appunto per le nand a 16nm..

in oltre 5 mesi che è in commercio non abbiamo mai sentito lamentele di affidabilità sull'mx100... st'altra storia delle nand meno affidabili era stata tirata fuori qui sul forum e in alcuni siti per giustificare la presenza dell'm550 che andava solo di poco meglio ma che costava dai 20 ai 50 in piu a seconda del taglio...

s12a
08-01-2015, 10:00
È sempre la stessa storia...

Esce il Crucial M500 con memorie NAND da 20mm ... sarà inaffidabile, memorie troppo piccole rispetto all'M4.
Esce il Crucial MX100 con memorie NAND da 16nm ed allo stesso tempo meno spazio riservato per i controlli di ridondanza... no non va bene sarà poco affidabile.
Esce il Crucial MX200 con le stesse memorie ma endurance dichiarata fino a 4 volte superiore al precedente... no è troppo nuovo, sarà poco affidabile.

La si smetterà al prossimo giro verso fine anno con le NAND 3D Micron? O saranno poco affidabili anche quelle (magari perché troppo nuove) ?

animeserie
08-01-2015, 10:10
Grazie x gli interventi raga :)
io volendo potrei prendere un M550 ma ho "poca" scelta sui negozi che lo hanno in pronta consegna.
Onestamente il MX100 (molto piu reperibile) e a 98 euro spedito ammetto che mi piace tanto- Lo prendo ?

Pess
08-01-2015, 10:13
È sempre la stessa storia...

Esce il Crucial M500 con memorie NAND da 20mm ... sarà inaffidabile, memorie troppo piccole rispetto all'M4.
Esce il Crucial MX100 con memorie NAND da 16nm ed allo stesso tempo meno spazio riservato per i controlli di ridondanza... no non va bene sarà poco affidabile.
Esce il Crucial MX200 con le stesse memorie ma endurance dichiarata fino a 4 volte superiore al precedente... no è troppo nuovo, sarà poco affidabile.

La si smetterà al prossimo giro verso fine anno con le NAND 3D Micron? O saranno poco affidabili anche quelle (magari perché troppo nuove) ?

È un ciclo infinito ed inarrestabile...
:Prrr:

acacia
08-01-2015, 10:13
se lo dovessi acquistare l'OCZ lo lascerei per un'altro cliente :D
L'ocz vertex 4 da 120gb era di un amico che dopo un'anno di utilizzo, vuole vendermelo a 50€ perchè per il suo portatile con un solo slot s'è preso un un ssd da 1tb :rolleyes:
Chiaro che l'840 da 256 è meglio, ma volevo capire nell'uso quotidiano e non bench se si sentisse la differenza, perchè in quel caso spenderei quei 60€ in più per l'840 da 256gb.
Quali sono gli aspetti negativi del vertex 4?

FedeGata
08-01-2015, 10:27
Avverti il boost da hdd a ssd, già meno da sata2 a sata3. Tra ssd diversi le differenze sono poco percettibili nel quotidiano. 50 euro per un ssd usato da 120 sono un Poco tanti, 45 e una birretta fuori mi sembra un accordo migliore tra amici. Specie perché il nuovo si trova a 60 euro.

Mparlav
08-01-2015, 11:00
Io punterei come al solito sulla capacità e sul prezzo/GB.
Quindi ben venga l'MX200, se calano ulteriormente gli MX100, specie il 512GB, anche se il BX100 500GB viene sui 200 euro in Europa, ma è un prezzo preliminare.

Però ieri leggevo che Samsung ha messo in produzione di massa SM951 PCIe M.2 SSDs, con prestazioni migliorate rispetto alla versione OEM:

http://www.techpowerup.com/208683/samsung-mass-producing-sm951-pcie-m-2-ssds.html

"SSD's random read and write speeds reach up to 130,000 and 85,000 IOPS (inputs/outputs per second) respectively."

"SM951 can read and write sequentially at 2,150MB/s and 1,550 MB/s respectively, which would provide approximately four times faster sequential reading performance compared to current SATA SSDs. With a PCIe 3.0 interface..."

Ad 1 euro/GB su una Mb con M.2 Ultra, sarebbe un buon motivo per fare un'upgrade al mio PC, mi basterebbe il 256GB :D

s12a
08-01-2015, 11:13
All'uscita il Crucial MX100 aveva un MSRP ("prezzo consigliato") di
$80 (128 GB), $110 (256 GB), $225 (512 GB)

Invece il BX100:
$70 (120 GB), $110 (250 GB), $200 (500 GB), $400 (1 TB)

E l'MX200 invece (niente versione da 128GB):
$140 (250 GB), $250 (500 GB), $470 (1 TB)

Questo conferma quanto pensavo (non avevo ancora letto i prezzi).

http://www.tomshardware.com/news/crucial-storage-ssd-bx100-mx200,28352.html

Phantom II
08-01-2015, 13:35
Avverti il boost da hdd a ssd, già meno da sata2 a sata3. Tra ssd diversi le differenze sono poco percettibili nel quotidiano. 50 euro per un ssd usato da 120 sono un Poco tanti, 45 e una birretta fuori mi sembra un accordo migliore tra amici. Specie perché il nuovo si trova a 60 euro.
Tra 50€ e 45 con birra non ci vedo alcuna differenza, anzi probabilmente con la seconda opzione spende anche di più. Considerati i costi del nuovo l'usato lo considererei esclusivamente se non costa più di 40€.

FedeGata
08-01-2015, 13:47
Tra 50€ e 45 con birra non ci vedo alcuna differenza, anzi probabilmente con la seconda opzione spende anche di più. Considerati i costi del nuovo l'usato lo considererei esclusivamente se non costa più di 40€.
Io una birra fuori non la pago più di 7 euro, e di solito me la faccio bastare per la serata. Talora anche 3 euro bastano. Detto ciò, concordo con te che per un ssd usato da 120gb la richiesta sia discutibile. Sta a lui decidere, visto che di base c' é una amicizia.

La birretta era per dire che in sé il prezzo era eccessivo, e che la differenza era meglio spendersela in un momento di aggregazione.

MAMACH
08-01-2015, 13:54
Consiglio per un SSD da 120GB, il più economico ma affidabile, per un "vecchio" (ma neanche tanto) PC da rivitalizzare?

Su Amaz.... c'è il Kingston 120GB SSDNowV300 a € 57 spedito, cosa ne dite?
o il 60GB a 41€

killeragosta90
08-01-2015, 14:33
Consiglio per un SSD da 120GB, il più economico ma affidabile, per un "vecchio" (ma neanche tanto) PC da rivitalizzare?

Su Amaz.... c'è il Kingston 120GB SSDNowV300 a € 57 spedito, cosa ne dite?
o il 60GB a 41€

Io per uno sputo di soldi in più punterei al M550 visto che sta a un ottimo prezzo (67 euro sempre da Amazon). [8Gb in più, garanzia, affidabilità e prestazioni migliori]. Tra l'altro i nuovi SSDNowV300 montano memorie decisamente scadenti, testato personalmente.

acacia
08-01-2015, 14:44
scusate la domanda banale, ma tra l'840 basic, 840 pro, 850 basic e 850 pro che correlazioni\differenze ci sono?

Phantom II
08-01-2015, 15:02
Io una birra fuori non la pago più di 7 euro, e di solito me la faccio bastare per la serata. Talora anche 3 euro bastano. Detto ciò, concordo con te che per un ssd usato da 120gb la richiesta sia discutibile. Sta a lui decidere, visto che di base c' é una amicizia.

La birretta era per dire che in sé il prezzo era eccessivo, e che la differenza era meglio spendersela in un momento di aggregazione.
Avevo intuito che facessi riferimento al momento conviviale, ma io finisco sempre per fare anche i conti della serva :D

Consiglio per un SSD da 120GB, il più economico ma affidabile, per un "vecchio" (ma neanche tanto) PC da rivitalizzare?

Su Amaz.... c'è il Kingston 120GB SSDNowV300 a € 57 spedito, cosa ne dite?
o il 60GB a 41€
Il V300 è pessimo, praticamente allo stesso prezzo trovi il Crucial M500 che è decisamente da preferire.

MAMACH
08-01-2015, 15:11
Si, ho già un Crucial 550 da 128GB. Non lo avevo visto a quel prezzo :)

acacia
08-01-2015, 16:20
Io una birra fuori non la pago più di 7 euro, e di solito me la faccio bastare per la serata. Talora anche 3 euro bastano. Detto ciò, concordo con te che per un ssd usato da 120gb la richiesta sia discutibile. Sta a lui decidere, visto che di base c' é una amicizia.

sono abbastanza in confidenza da dirgli "scolta, :D con 15€ in più mi prendo un m550 nuovo"
Sarò io il primo a dirgli di venderlo su internet, con qualche sbattita in più, se non vuole perderci troppo vendendolo a un amico.

Per quanto riguarda invece le differenze tra 840 basic, pro, 850 basic, pro?
(inoltre quando c'è scritto solo EVO, è sottointeso che si tratta della versione Basic?)

mark1000
08-01-2015, 16:38
sono abbastanza in confidenza da dirgli "scolta, :D con 15€ in più mi prendo un m550 nuovo"
Sarò io il primo a dirgli di venderlo su internet, con qualche sbattita in più, se non vuole perderci troppo vendendolo a un amico.

Per quanto riguarda invece le differenze tra 840 basic, pro, 850 basic, pro?
(inoltre quando c'è scritto solo EVO, è sottointeso che si tratta della versione Basic?)

con google sai tutto quello che vuoi, io non lo so quindi...:D

acacia
08-01-2015, 17:18
con google sai tutto quello che vuoi, io non lo so quindi...:D

ok. Lasciamo perdere basic, evo e pro.

A parità di prezzo meglio prendere un 850 o 840?

XXABEXX
08-01-2015, 17:38
Buonasera a tutti, cerco qualche consiglio non essendo molto aggiornato, ieri e venuto a mancare il mio revodrive x2 :cry: dopo un onorato servizio , ora mi chiedo quale sia un degno rimpiazzo andando su unica ssd, raid non saprei non sono piu lo smanettone di una volta:D , cerco prestazioni ma soprattutto affidabilita , 256Gb piu che sufficienti per s.o. budget max circa 200 euro
grazie grazie grazie

ps. scusate se mancano gli accenti ma sto preso con simil pc da hd recuperato (un mitico 150Gb Maxtor della seconda guerra)e tastiera in lingua sconosciuta

ais001
08-01-2015, 18:32
@ XXABEXX
... hai letto i primi 4 post in prima pagina?

... leggi anche le ultime 2-3 pagine... abbiamo parlato di diversi modelli e dei relativi prezzi... trovi già la risposta se leggi ;)

max60
08-01-2015, 20:12
Ho clonato con true image il vecchio M4 su un 840 evo.
Tutto ok al riavvio, ma mi chiedevo se fosse necessario installare magician per via delle varie ottimizzazioni che potrebbe fare.
Il s.o. è win 7 e la mobo è solo sata2

ais001
08-01-2015, 20:32
@ max60
... già discusso nelle pagine precedenti.

A parte nei test, alcune "ottimizzazioni" non portano benefici tangibili (se non nei test)... per contro è un'altra app che gira in ram e che viene caricata all'avvio oltre a tutte le altre che già avrai.

... io a parte installarlo (ma disattivato all'avvio), ho solo sistemato un paio di voci in "OS Optimization" (ma puoi modificare le voci anche agendo via regedit se conosci le stringhe)... per il resto serve solo per fare gli update dei firmware :D

max60
08-01-2015, 20:53
Hai ragione.
Per ora non installo niente e lascio le cose come stanno

animeserie
08-01-2015, 21:54
Oh, sarò l'unico, ma possiedo un Kingston V300 da 60Gb da più di un anno, gli ho fatto vedere i sorci verdi ma non mi ha mai dato un problem.. :D
sarà stato il fattore culovic ? :D spesso è importante

acacia
08-01-2015, 22:18
ultima domanda sui sammy: cosa scegliereste tra:
-un 850 EVO da 128gb a 85€
-un 840 EVO da 256gb a 105€
-un 850 EVO da 256gb a 120€
-----------------------------------------------
il crucial m550 da 240gb a 115€ invece si dovrebbe comparare con l'EVO 850 da 256gb o come prestazioni si dovrebbe comparare al PRO?

ais001
08-01-2015, 22:46
@ acacia
... banalmente: http://www.custompcguide.net/compare-samsung-850-pro-versus-840-evo-and-840-ssd-series/

animeserie
08-01-2015, 23:01
Ho partorito !!!
Ordinato il crucial M550 da 256gb. aspettiamo che arrivi e speriamo bene. :cool:

peppe22
09-01-2015, 08:33
Oh, sarò l'unico, ma possiedo un Kingston V300 da 60Gb da più di un anno, gli ho fatto vedere i sorci verdi ma non mi ha mai dato un problem.. :D
sarà stato il fattore culovic ? :D spesso è importante

il v300 è semplicemente lento rispetto alla media degli altri ssd, soprattutto dopo il cambio di nand avvenuto silenziosamente qualche mese fa... però come affidabilità è buono (non ottimo)...

in ogni caso lento o no, è pur sempre un ssd, quindi sul 4k(ergo il 90% dei file di windows) distrugge un qualsiasi hdd

peppe22
09-01-2015, 08:35
ultima domanda sui sammy: cosa scegliereste tra:
-un 850 EVO da 128gb a 85€
-un 840 EVO da 256gb a 105€
-un 850 EVO da 256gb a 120€
-----------------------------------------------
il crucial m550 da 240gb a 115€ invece si dovrebbe comparare con l'EVO 850 da 256gb o come prestazioni si dovrebbe comparare al PRO?

l'850 evo è il migliore, anche rispetto all'ottimo m550... budget permettendo andrei di 850 evo (il taglio dipende esclusivamente dalle tue necessità, c'è poco da farsi consigliare su quel punto)... sappi però che quasi tutti gli ssd da 128gb in genere vanno meno in scrittura rispetto ai 256 (invece dal 256 in poi non ci sono grosse differenze)...

Pess
09-01-2015, 09:14
Ho aggiunto la serie 850 in prima pagina tra gli SSD consigliati... Se potete dategli una letta per verificare che abbia scritto tutto in modo corretto...
:)

peppe22
09-01-2015, 09:25
Ho aggiunto la serie 850 in prima pagina tra gli SSD consigliati... Se potete dategli una letta per verificare che abbia scritto tutto in modo corretto...
:)

Si c'è qualche informaziine errata...le prestazion dell 850 evo sono pressoché identiche al pro mentre la durata delle celle/cicli è raddoppiata rispetto a 840 evo, andando a livellarsi con gli ssd mlc, mentre l 850 pro è su un altro pianeta come durata essendo dichiarato per 10000 cicli contro i 3000 di un normale ssd mlc (e quindi anche del 850 evo)...

s12a
09-01-2015, 09:27
Sembra che come i Crucial BX100, anche i prossimi SanDisk SSD Plus useranno un controller Silicon Motion SM2246. Questo controller è in via di adozione da parte di diversi produttori di SSD per i loro prodotti di fascia entry-level:

http://www.tweaktown.com/news/42675/silicon-motion-penetrating-nand-flash-fabs-smi-rise/index.html

This week, SanDisk announced the new SSD Plus that is priced less than $70 in 128GB. The SSD Plus won't break any performance records but is clearly designed to break price barriers. SanDisk didn't brief media before introducing the SSD Plus at Storage Visions 2015, but since that time we've learned that Silicon Motion is inside with a custom variant of the SM2246EN controller

FedeGata
09-01-2015, 09:31
Che si arrivi alla soglia dei 50 euro per i 120gb?
La cosa mi alletta molto, ripristinerei il mio portatile con debian e cinnamon/ xfce

acacia
09-01-2015, 09:46
Ho aggiunto la serie 850 in prima pagina tra gli SSD consigliati... Se potete dategli una letta per verificare che abbia scritto tutto in modo corretto...
:)

Ciao. Ma l'm550 (o l'm500) c'è un motivo particolare per cui non è stato messo come seconda alternativa meno recente? , (vedi samsunug con entrambi 840 e 850)?

Pess
09-01-2015, 09:46
Si c'è qualche informaziine errata...le prestazion dell 850 evo sono pressoché identiche al pro mentre la durata delle celle/cicli è raddoppiata rispetto a 840 evo, andando a livellarsi con gli ssd mlc, mentre l 850 pro è su un altro pianeta come durata essendo dichiarato per 10000 cicli contro i 3000 di un normale ssd mlc (e quindi anche del 850 evo)...

Quindi l'850 EVO va più o meno come il PRO? Allora ho letto male Googleando... Cmq aggiorno subito...



EDIT: su AnandTech riportano 6000 cicli per l'850 PRO e 2000 per l'EVO.

Come fonte ho usato la seguente recensione:
http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review

L'ingenuo
09-01-2015, 11:23
Stavo guardando degli ssd msata per un portatile.
Ho visto che in quanto msata andrà come sata2. Il budget è limitato e 120/128gb sicuramente bastano, ovvio meglio 128 che 120.

Guardando i soliti noti negozi da cui acquistare, ho visto intel 525 a 65/70 circa a prezzi simili o qualcosa di più tipo 75 si potrebbe arrivare a intel 530 oppure Crucial M500 o M550.

Volevo qualche consiglio o parere a riguardo. Intel ha una garanzia di 5 anni rispetto ai 3 di Crucial, €65/70 mi sembrano comunque tanti per un 525, m'aspetterei già il 530 a quel prezzo che è un 525 rimarchiato e ha i suoi mesi alle spalle, o no?

mark1000
09-01-2015, 12:15
Stavo guardando degli ssd msata per un portatile.
Ho visto che in quanto msata andrà come sata2. Il budget è limitato e 120/128gb sicuramente bastano, ovvio meglio 128 che 120.

Guardando i soliti noti negozi da cui acquistare, ho visto intel 525 a 65/70 circa a prezzi simili o qualcosa di più tipo 75 si potrebbe arrivare a intel 530 oppure Crucial M500 o M550.

Volevo qualche consiglio o parere a riguardo. Intel ha una garanzia di 5 anni rispetto ai 3 di Crucial, €65/70 mi sembrano comunque tanti per un 525, m'aspetterei già il 530 a quel prezzo che è un 525 rimarchiato e ha i suoi mesi alle spalle, o no?

io lascerei stare intel non perchè vada male ma è caro rispetto ad altri

[BG]
09-01-2015, 15:17
A parità di prezzo, meglio 840 evo o m550 ?(entrambi da 250)

len
09-01-2015, 15:56
mi spiegate perchè le prestazioni del mio ssd sono leggermente peggiorate dai primi test?

ssd vuoto su sata 2 intel:

http://i.imgur.com/FkgOz2d.jpg


ssd con OS su sata 2 intel:

http://i.imgur.com/R95QhDP.jpg


ho impostato ovviamente AHCI da bios

mark1000
09-01-2015, 16:13
mi spiegate perchè le prestazioni del mio ssd sono leggermente peggiorate dai primi test?

ssd vuoto su sata 2 intel:

http://i.imgur.com/FkgOz2d.jpg


ssd con OS su sata 2 intel:

http://i.imgur.com/R95QhDP.jpg


ho impostato ovviamente AHCI da bios

forse è windows che perde velocità

len
09-01-2015, 16:16
forse è windows che perde velocità

da cosa può dipendere e sopratutto ci sono soluzioni?

s12a
09-01-2015, 16:17
A mio parere sono i risparmi energetici del processore che su Windows 8 vengono usufruiti in maniera più profonda rispetto a Windows 7. Riproverei il test con il profilo energetico "massime prestazioni" e nel caso controllare se i C-State C3/C6 da BIOS sono abilitati; se sì, è possibile una diminuzione delle prestazioni con il bus SATA.

Ovviamente, occurre assicurarsi che non ci siano programmi e processi in background a disturbare il test.

Nui_Mg
09-01-2015, 17:04
;41998151']A parità di prezzo, meglio 840 evo o m550 ?(entrambi da 250)
Il primo.

killeragosta90
09-01-2015, 17:23
;41998151']A parità di prezzo, meglio 840 evo o m550 ?(entrambi da 250)

Assolutamente il Crucial m550 ;) Ciao!

Wolfhang
09-01-2015, 17:48
Ho visto che il Crucial 550 da 512GB si trova a 175 neuri, non male direi

len
09-01-2015, 18:18
A mio parere sono i risparmi energetici del processore che su Windows 8 vengono usufruiti in maniera più profonda rispetto a Windows 7. Riproverei il test con il profilo energetico "massime prestazioni" e nel caso controllare se i C-State C3/C6 da BIOS sono abilitati; se sì, è possibile una diminuzione delle prestazioni con il bus SATA.

Ovviamente, occurre assicurarsi che non ci siano programmi e processi in background a disturbare il test.

il C3/C6 da bios è abilitato, ma anche prima era abilitato

il primo test l'ho fatto con windows 7, mentre adesso ho la versione 8.1 installata

come posso fare per settare il profilo "massime prestazioni"?

conviene disabilitare C3/C6 da bios?

s12a
09-01-2015, 18:25
La mia ipotesi era che Windows 8 sfruttasse C3/C6 più a fondo decretando una diminuzione delle prestazioni nei benchmark.

Il mio suggerimento era dunque di disattivarlo, anche perché su un PC desktop la differenza è impercettibile (consumi rilevati dal gruppo di continuità di fatto nulla; temperature qualche grado in idle nei core della cpu), almeno per quanto ho avuto modo di vedere sul mio pc in firma. Fra l'altro nel BIOS dell due schede madri dal chipset Intel H77 (MSI, ASRock) che ho nei PC a casa l'impostazione è disabilitata di default (anche se se regolata su Auto).

Quanto al profilo alte prestazioni:

http://i.imgur.com/zvx8NjDl.png (http://i.imgur.com/zvx8NjD.png)

Non consiglierei di mantenere il profilo alte prestazioni sempre attivo (tranne che nei benchmark, per avere consistenza di condizioni di prova), prova prima a disabilitare i C-State C3/C6 (e null'altro) e vedere se la situazione cambia.

len
09-01-2015, 18:44
La mia ipotesi era che Windows 8 sfruttasse C3/C6 più a fondo decretando una diminuzione delle prestazioni nei benchmark.

Il mio suggerimento era dunque di disattivarlo, anche perché su un PC desktop la differenza è impercettibile (consumi rilevati dal gruppo di continuità di fatto nulla; temperature qualche grado in idle nei core della cpu), almeno per quanto ho avuto modo di vedere sul mio pc in firma. Fra l'altro nel BIOS dell due schede madri dal chipset Intel H77 (MSI, ASRock) che ho nei PC a casa l'impostazione è disabilitata di default (anche se se regolata su Auto).

Quanto al profilo alte prestazioni:

http://i.imgur.com/zvx8NjDl.png (http://i.imgur.com/zvx8NjD.png)

Non consiglierei di mantenere il profilo alte prestazioni sempre attivo (tranne che nei benchmark, per avere consistenza di condizioni di prova), prova prima a disabilitare i C-State C3/C6 (e null'altro) e vedere se la situazione cambia.

disabilitando da bios C3/C6 e mettendo il profilo alte prestazioni, il benchmark migliora un pò sopratutto in lettura 4k, ma comunque rimane inferiore rispetto ai bench vecchi fatti con seven

la cosa che più mi fa strano è l'aumento considerevole dei tempi di accesso all'ssd che sono aumentati di molto rispetto a prima

e pensare che avevo deciso di usare l'ssd sul sata 2 proprio perchè sul sata 3 della mia mobo (chipset marvell) i tempi di accesso erano più alti, paragonabili a quelli di adesso, oltre ad avere prestazioni peggiori in 4k

EDIT: mettendo tutti i risparmi energetici su auto e disabilitando C3/C6 da bios e disabilitando l'antivirus da windows tenendo il risparmio energetico su "bilanciato" i valori sono ritornati in linea con i vecchi bench

http://i.imgur.com/WQj8sBo.jpg

mi sa che più di questo non posso fare :)

acacia
09-01-2015, 19:11
;41998151']A parità di prezzo, meglio 840 evo o m550 ?(entrambi da 250)
Il primo.
Assolutamente il Crucial m550 ;) Ciao!


A me però sembra che il prezzo dell'M550 da 256gb sia accostabile al 850 EVO.
115€ l'm550 e 120€ l'850 EVO.
L'840 EVO si trova a 105€-

Quindi la domanda sarebbe, vale la pena per 15€ in più l'850 al posto dell'840?
E quindi, a parità di prezzo, meglio l'850 EVO o l'm550? (tutti taglio 250)

@Pess
rinnovo la curiosità sull'assenza in prima pagina dell'm550.:)

Trotto@81
09-01-2015, 19:22
Non consiglierei di mantenere il profilo alte prestazioni sempre attivo (tranne che nei benchmark, per avere consistenza di condizioni di prova), prova prima a disabilitare i C-State C3/C6 (e null'altro) e vedere se la situazione cambia.
Io su Seven ho da sempre ho impostato il profilo alte prestazioni per evitare che si spengano i dischi, mi conviene passare al bilanciato?

s12a
09-01-2015, 20:18
Intendi gli hard disk per dischi? Sarebbe comunque bastato impostare il timer di spegnimento a 0 minuti (così facendo diventa "mai") dalle impostazioni enegetiche avanzate per prevenire la cosa.

[BG]
09-01-2015, 20:37
A me però sembra che il prezzo dell'M550 da 256gb sia accostabile al 850 EVO.
115€ l'm550 e 120€ l'850 EVO.
L'840 EVO si trova a 105€-

Quindi la domanda sarebbe, vale la pena per 15€ in più l'850 al posto dell'840?
E quindi, a parità di prezzo, meglio l'850 EVO o l'm550? (tutti taglio 250)

@Pess
rinnovo la curiosità sull'assenza in prima pagina dell'm550.:)

Io l'm550 l'ho trovato a 102€, è per quello che chiedevo... alla fine per me sono già tanti, infatti sto pensando di prendere il 120Gb.
Anche se su Amazon ultimamente i prezzi sono saliti non poco

Lionking-Cyan
09-01-2015, 21:00
Devo comprare un hd M.2. Come ci installo windows 7? Durante l'installazione lo riconosce senza problemi, oppure devo smanettarci? Per il resto, la configurazione di windows 7 è uguale a quella di un comune ssd sata 3?

XXABEXX
10-01-2015, 08:24
@ XXABEXX
... hai letto i primi 4 post in prima pagina?

... leggi anche le ultime 2-3 pagine... abbiamo parlato di diversi modelli e dei relativi prezzi... trovi già la risposta se leggi ;)

Grazie ho letto e mi sono informato , ho optato per il samsung 850evo anche perche disponibile, a breve mi arriva, nell' attesa ho preso un v300 da un negozio di zona che poi spostero` o su di un portatile o come scambio e secondario x app o file di lavorazione, lo so non e il massimo ma non avevo scelta.
UNa domanda, vorrei fare un ghost quando mi arriva la nuova ssd, cosa consigliate?

peppe22
10-01-2015, 10:08
la cosa che più mi fa strano è l'aumento considerevole dei tempi di accesso all'ssd che sono aumentati di molto rispetto a prima

e pensare che avevo deciso di usare l'ssd sul sata 2 proprio perchè sul sata 3 della mia mobo (chipset marvell) i tempi di accesso erano più alti, paragonabili a quelli di adesso, oltre ad avere prestazioni peggiori in 4k

mi sa che più di questo non posso fare :)

in realtà vedi ho avuto lo stesso decadimento anche io, e io ho sempre gli stessi risparmi-configurazione attiva di inizio... tuttavia ho la certezza che dipenda da uno degli ultimi grossi update di windows 8.1... perchè ho avuto modo di formattare due portatili (dotati di comune hdd) i quali a os+apps appea installati (8.1 update 1+programmi vari) si spegnevano quasi istantneamente(circa 5-8 secondi l'uno)... dopo aver svolto TUTTI gli update(il che si è tramutato in mezza giornata l'uno non avendo un ssd quei 2 notebook) il tempo di spegnimento si è allungato abnormemente quasi del doppio, e in quelle 24 ore non avevo fatto altro con quei pc... ora questa cosa la notai a suo tempo anche nel mio pc dove prima lo spegnimento con l'ssd era immediato (circa 1-2 secondi) mentre ora ci impiaga il doppio circa...mi pare palese che sia uno degli ultimi update ad aver fatto scazzare qualcosa (non necessariamente un problema di serie, ma magari un sovrapporsi di update che ha dato "fastidio" al sistema)...