PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

s12a
07-08-2013, 15:24
Mi potresti spiegare dove si capiscono i 7 cicli di scrittura?
Grazie!

[B1] Livello uso..... valori grezzi: 7

Attenzione che i valori elencati sono in formato esadecimale; 7 rimane comunque 7.

Per il resto non sembrano esserci errori particolari.

Recuperi POR è abbastanza elevato per il numero di accensioni, ma può essere dovuto al fatto che l'SSD è usato con interfaccia USB, magari senza effettuare la "rimozione sicura" prima di togliere il cavo ogni volta.

Per Lorenzoz, questo tipo di rimozione "inaspettato" dell'alimentazione (via USB) può essere anch'esso fonte di problemi e possibili perdite di dati o peggio bricking dell'SSD.

Lorenzoz
07-08-2013, 15:48
Recuperi POR è abbastanza elevato per il numero di accensioni, ma può essere dovuto al fatto che l'SSD è usato con interfaccia USB, magari senza effettuare la "rimozione sicura" prima di togliere il cavo ogni volta.

Per Lorenzoz, questo tipo di rimozione "inaspettato" dell'alimentazione (via USB) può essere anch'esso fonte di problemi e possibili perdite di dati o peggio bricking dell'SSD.

Vero, ma il mio sarebbe collegato in SATA e come unico disco di sistema, quindi non dovrei avere questo errore..
Mi sa che chiederò lumi nel 3d per la scelta degli UPS..

jined
07-08-2013, 16:11
Ciao, allora mi sono fatto mandare il print-screen di Crystal per l'830 usato:



Mi potete aiutare nel giudicare la "salute" dell'SSD?

Grazie!!

Sbrigati a prenderlo, altrimenti un SSD da 512 in quello stato e a quel prezzo, me lo prendo io!

Confermo l'analisi del buon s12a: 7 cicli (ipotetici però.. ho dubbi che crystal distingua cicli completi da cicli interrotti)
e quache disconnessione a caldo. tutto ok.

Puoi chiedergli l'ennesimo screenshot con SSDLIFE, prima di concludere definitivamente. (al limite)
che ha il profilo specifico dell'830.

Per la cronaca.. quando posti schermate di quel genere su domini pubblici come forum, una strisciata sul seriale
con photoshop gliela darei sempre...

Non che possa succedere granchè.. ma qualche furbastro con un ssd analogo bruciato potrebbe sempre reclamare la
garanzia al posto tuo e i motori di ricerca fanno strani scherzi ;)

Nui_Mg
07-08-2013, 23:39
Per il discorso del dubbio "840 basic-840 pro", sarei già soddisfatto alla grande se si riducessero i tempi che ho riportato qualche post prima.
Se quei tempi provengono da un sistema con hd tradizionale, certo che i tempi si ridurrebbero in vari ambiti passando ad un ssd (tieni anche conto che l'840 liscio è molto veloce in lettura quindi avresti guadagni certi per i compiti che hai descritto).
Non ci lavoro col pc né ne faccio un uso professionale, però al momento stesso mi farebbe piacere limare ulteriormente dei valori.
Mi farei sparire i dubbi e andrei sull'840 liscio (sempre dovendo scegliere tra i due 840, liscio e pro, anche in funzione della differenza prezzo).

Mi piacerebbe tanto vedere in pratica un confronto tra il pro ed il basic...
http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/6 (test che ha quasi un anno ma comunque ti dà sommarie indicazioni tra i due).

Mr. Reznor
08-08-2013, 10:15
Se quei tempi provengono da un sistema con hd tradizionale Sì, provengono da un notebook con i3 3110 @ 2,40 Ghz e 4 gb di ram DDR 3, con HDD SATA II da 500 GB :p

Mi farei sparire i dubbi e andrei sull'840 liscio (sempre dovendo scegliere tra i due 840, liscio e pro, anche in funzione della differenza prezzo). Sì, il mio freno era costituito dalla differenza di prezzo, di prestazioni e dalla qualità costruttiva.

Però un altro utente mi ha fatto il piacere di illustrarmi passo passo la durata garantita dell'840 proprio in termini di gb scritti al giorno, ciclismo completati e durata totale :D


http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/6 (test che ha quasi un anno ma comunque ti dà sommarie indicazioni tra i due).
Io ho trovato su youtube un benchmark comparison, ed in effetti ho visto quslche differenza, ma non tale da giustificare 60€ e passa in più ;)

Grazie

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Bruce O'Canaan
08-08-2013, 13:09
quslche differenza, ma non tale da giustificare 60€ e passa in più ;)


E rispetto al nuovo EVO :muro:

normale pro evo :mc: :mc: :mc: :mc:

Mr. Reznor
08-08-2013, 13:27
E rispetto al nuovo EVO :muro:

normale pro evo :mc: :mc: :mc: :mc:
Non ho capito il tuo post :D

PS: mi sta venendo un dubbio: guardando video su youtube sto sentendo che la prima motivazione per l'installazione dell'SSD è il tentativo di ringiovanire un pc vecchio di almeno 1 annetto e mezzo; a questo punto io penso, "il mio pc non ha nemmeno 1 mese, ne ho realmente bisogno"???

E' un dato di fatto, però, che nonostante non abbia nemmeno 1 mese ci mette i tempi che ho indicato qualche post prima per fare quelle determinate operazioni.
...l'apertura di iTunes, inaspettatamente, ci mette qualcosa tipo 24 secondi :eek::eek:... Roba che ci metto meno ad arrivare al desktop; apertura dei pdf 3-4 secondi abbondanti, mentre file .doc quasi istantaneamente.

Per spegnersi: lo schermo si spegne dopo 3-4 secondi, mentre i vari led di stato dopo 43 :eek:

Per bootare: in 25 secondi ca. sono alla schermata Metro, clicco subito sulla Tile del desktop, ma prima che finisca di caricare tutte le icone presenti nel menu a scomparsa, arrivo ad un tempo complessivo di 1 minuto e 15 secondi :rolleyes:...

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Quindi l'SSD riuscirebbe comunque a velocizzare un sistema "praticamente nuovo" e non di 1 anno e mezzo, come il mio?

La differenza si sentirebbe "veramente"?

Bruce O'Canaan
08-08-2013, 13:32
Non ho capito il tuo post :D

sì ho sbagliato a quotare ...

era riferito all'SSD 840 della samsung ... che esiste in versione "normale" PRO e ora anche EVO :muro:

Volevo capire secondo voi quale valesse la pena acquistare considerando che la EVO costa come la PRO ...

killeragosta90
08-08-2013, 13:57
sì ho sbagliato a quotare ...

era riferito all'SSD 840 della samsung ... che esiste in versione "normale" PRO e ora anche EVO :muro:

Volevo capire secondo voi quale valesse la pena acquistare considerando che la EVO costa come la PRO ...

Ragazzi abbiate pazienza.....l'EVO non è ancora realmente disponibile negli shop! Sono prezzi provvisori e non attendibili, solo in Germania (e altri paesi esteri) è prenotabile a prezzi umani e decisamente più "veritieri"...

s12a
08-08-2013, 14:31
L'aumento di velocità e reattività in generale con un SSD rispetto ad un hard disk di vede fin da subito, niente storie.
Non c'è bisogno di avere il pc usato da un anno o più.

killeragosta90
08-08-2013, 14:40
L'aumento di velocità e reattività in generale con un SSD rispetto ad un hard disk di vede fin da subito, niente storie.
Non c'è bisogno di avere il pc usato da un anno o più.

Non posso che quotare, sto usando il mio primissimo SSD in questi giorni (montato sul computer di un amico) e rispetto alla mia vecchia configurazione dotata di due velociraptor da 10000 rpm in RAID non c'è molto paragone, il Samsung 840 se li mangia i velociraptor....senza contare il rumore pari a zero.

alphacentauri87
08-08-2013, 14:56
Ragazzi abbiate pazienza.....l'EVO non è ancora realmente disponibile negli shop! Sono prezzi provvisori e non attendibili, solo in Germania (e altri paesi esteri) è prenotabile a prezzi umani e decisamente più "veritieri"...

in germania dicono come data il 16 agosto.. uff.. altri 8 giorni :cry:

Pess
08-08-2013, 15:16
L'aumento di velocità e reattività in generale con un SSD rispetto ad un hard disk di vede fin da subito, niente storie.
Non c'è bisogno di avere il pc usato da un anno o più.

Quoto in pieno... L'ho anche scritto nelle prime righe del primo post di questa discussione: come reattività generale del sistema e tempi di avvio non c'è assolutamente storia...

Tennic
08-08-2013, 15:24
Quindi l'SSD riuscirebbe comunque a velocizzare un sistema "praticamente nuovo" e non di 1 anno e mezzo, come il mio?

La differenza si sentirebbe "veramente"?

Praticamente, in termini automobilistici, stai chiedendo se una Ferrari andrebbe comunque più veloce di una Panda anche se questa ha solo un mese di vita :D

Ecco, l'SSD è la Ferrari ;)

Neanche 4 HD in RAID0 garantirebbero le stesse prestazioni di un SSD, figuriamoci un HD, a prescindere da quanto questo sia nuovo ;)

Mr. Reznor
08-08-2013, 16:58
Beh, grazie a tutti per le puntuali precisazioni ;)

I miei dubbi, dovuti alla mia ignoranza in materia, erano propri dovuti al pensare (erroneamente) che l'SSD velocizzasse "solo" o sistemi un pò datati, ma visto che non è così :D

Altra cosa è il discorso di aprire diversi programmi assieme: influisce anche su quello o di quello è responsabile "solo" la ram.

Rispondendo alla domanda "non penso che andrai solo su Internet" (deepdark): il mio utilizzo è prettamente navigazione, pacchetto Office, visualizzare foto e video (con un minimo di editing), iTunes e VLC.

Il sistema andrebbe già bene così, ad esser sinceri, ma vorrei mettere le mani avanti: potendoci guadagnare in reattività ed in durata (visto il discorso dei cicli, etc etc),dovendo comunque comperare un HDD esterno (che a questo punto sarebbe l'attuale interno da 500 GB SATA II), questa spesa la farei, anche se penso che la differenza salti di più all'occhio di chi col pc ci lavora e con prg ben più pesanti, fermo restando che mi si accorcerebbero tempi di boot up, spegnimento, apertura iTunes (scandaloso), etc...

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

s12a
08-08-2013, 17:13
La durata è un non-problema a meno che non ci faccia editing video pesante, ci salvi sopra il buffer streaming da TV digitale in maniera intensa, oppure ne fai uso server con database, e simili.

Io non ho riguardo alcuno per il mio, lo uso per le normali esigenze che può avere un power user con il pc. Non ci faccio editing video però (o perlomeno accade raramente). Ho il Samsung 840 250GB (quindi memorie TLC), in 6 mesi d'uso sono al 2.2% di usura, con 4.34 terabyte scritti.

Non uso hard disk nel mio pc se non settimanalmente per il backup programmato dei dati.

Pess
08-08-2013, 17:17
Beh, grazie a tutti per le puntuali precisazioni ;)

I miei dubbi, dovuti alla mia ignoranza in materia, erano propri dovuti al pensare (erroneamente) che l'SSD velocizzasse "solo" o sistemi un pò datati, ma visto che non è così :D

Altra cosa è il discorso di aprire diversi programmi assieme: influisce anche su quello o di quello è responsabile "solo" la ram.

Rispondendo alla domanda "non penso che andrai solo su Internet" (deepdark): il mio utilizzo è prettamente navigazione, pacchetto Office, visualizzare foto e video (con un minimo di editing), iTunes e VLC.

Il sistema andrebbe già bene così, ad esser sinceri, ma vorrei mettere le mani avanti: potendoci guadagnare in reattività ed in durata (visto il discorso dei cicli, etc etc),dovendo comunque comperare un HDD esterno (che a questo punto sarebbe l'attuale interno da 500 GB SATA II), questa spesa la farei, anche se penso che la differenza salti di più all'occhio di chi col pc ci lavora e con prg ben più pesanti, fermo restando che mi si accorcerebbero tempi di boot up, spegnimento, apertura iTunes (scandaloso), etc...

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Dai una bella letta ai primi 4 post nella prima pagina di questa discussione... Avrai di sicuro le idee più chiare! :)

Mr. Reznor
08-08-2013, 22:28
Dai una bella letta ai primi 4 post nella prima pagina di questa discussione... Avrai di sicuro le idee più chiare! :)
Anzitutto complimenti per l'op ed i primi post del thread: molto dettagliati e chiari (per chi ne capisce qualcosa :D.)!

Finora ho trovato 2 cose da chiarire:
1) discorso "garbage": confusione, non ho capito se si possono cancellare effettivamente dei dati, e liberare quindi dello spazio, o prima si devono scrivere/riempire un tot di celle prima che questo sia possibile o cosa?
2) Ho letto della guida per gli utenti che pur avendo acquistato un pc nuovo non dispongono di una copia fisica di Windows e devono recuperare legalmente la ISO.
Bene, a me servirebbe fare la stessa cosa, ma con Windows 8: ho comprato il notebook nuovo, presso un negozio, con fattura etc, e quindi pagando la mia licenza regolare... il pc aveva pre-installata la versione Home Edition (o Premium, non ricordo) di Windows 8, ma niente DVD; qualche consiglio per recuperare una ISO da masterizzare su Dvd, legalmente per poi attivarla con la mia licenza?

Grazie :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Pess
08-08-2013, 22:46
Anzitutto complimenti per l'op ed i primi post del thread: molto dettagliati e chiari (per chi ne capisce qualcosa :D.)!

Finora ho trovato 2 cose da chiarire:
1) discorso "garbage": confusione, non ho capito se si possono cancellare effettivamente dei dati, e liberare quindi dello spazio, o prima si devono scrivere/riempire un tot di celle prima che questo sia possibile o cosa?
2) Ho letto della guida per gli utenti che pur avendo acquistato un pc nuovo non dispongono di una copia fisica di Windows e devono recuperare legalmente la ISO.
Bene, a me servirebbe fare la stessa cosa, ma con Windows 8: ho comprato il notebook nuovo, presso un negozio, con fattura etc, e quindi pagando la mia licenza regolare... il pc aveva pre-installata la versione Home Edition di Windows 8, ma niente DVD; qualche consiglio per recuperare una ISO da masterizzare su Dvd, legalmente per poi attivarla con la mia licenza?

Grazie :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

1) I dati per te saranno effettivamente cancellati, ma per l'SSD questi in genere rappresentano solo alcuni page all'interno di un blocco che va cancellato o scritto tutto insieme... Il garbage collection semplicemente ripulisce e riaggrega i page riscrivendoli in nuovi blocchi... E' una cosa che fa in automatico quando sei in Idle e sfugge al tuo controllo diretto...

2) Per Windows 8 basta procurarti una ISO MSDN in italiano originale (senza crack o altro)... Se cerchi su Google "WINDOWS 8 MSDN ITA" dovresti trovare quella che fa al caso tuo senza problemi... Dato che Windows 8 consta solo di due versioni, che la versione di Windows viene "scelta" all'inizio tramite seriale e che il seriale è salvato nel BIOS del tuo PC e lo mette in automatico, ti tocca semplicemente avviare il PC con il DVD o la pennetta della ISO e partire con la reinstallazione... Windows si attiverà in automatico alla prima connessione ad internet...
Non ho scritto questa procedura nel primo POST perché a quanto ne so la Microsoft non ha rilasciato ufficialmente le ISO al pubblico (come invece ha fatto per Windows 7... Se mi sbaglio ed esiste un distributore ufficiale cmq avvisatemi...

Per la cronaca, una volta che ti sei procurato la ISO la procedura è legale perché sei in possesso di un seriale OEM regolarmente acquistato con il PC...

Mr. Reznor
08-08-2013, 22:55
1) ah ok, quindi non è né una cosa invalidante, né una cosa che gestisco io. È così e bon, giusto?!

2) per il discorso della copia di windows 8: cercando MSDN mi dice che devo registrarmi per poter usufruire della versione Enterprise di prova per 90 gg!??? :confused:

3) In pratica quindi dovrei scaricare questa versione (una ISO), masterizzarla su DVD o copiarla su chiavetta, poi accendere il pc con dvd/chiavetta inseriti e dovrebbe partire automaticamente l'installazione di windows 8 con relativa autenticazione (visto che il seriale dovrebbe essere già registrato nel BIOS...).

PS: Ma io devo toccare qualcosa nel BIOS? :eek:

Sto cercando di capire come installare una versione pulita direttamente sull'SSD!

4) Poi devo capire come recuperare alcune app preinstallate da Samsung (qualora ne valgano la pena, e non ci siano altre app anche migliori)

Nuovamente grazie infinite, per la pazienza e l'assistenza :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Pess
08-08-2013, 23:13
1) ah ok, quindi non è né una cosa invalidante, né una cosa che gestisco io. È così e bon, giusto?!

2) per il discorso della copia di windows 8: MSDN che significa?

3) In pratica quindi dovrei scaricare questa versione (una ISO), masterizzarla su DVD o copiarla su chiavetta, poi accendere il pc con dvd/chiavetta inseriti e dovrebbe partire automaticamente l'installazione di windows 8 con relativa autenticazione (visto che il seriale dovrebbe essere già registrato nel BIOS...).

PS: Ma io devo toccare qualcosa nel BIOS? :eek:

Sto cercando di capire come installare una versione pulita direttamente sull'SSD!

4) Poi devo capire come recuperare alcune app preinstallate da Samsung (qualora ne valgano la pena, e non ci siano altre app anche migliori)

Nuovamente grazie infinite, per la pazienza e l'assistenza :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Mi se che ho dato per scontato un po' troppe cose... Allora scarichi questa ISO (MSDN è praticamente una versione pulita fornita direttamente da Microsoft), la masterizzi su un DVD oppure con un apposito tool (http://pcsupport.about.com/gi/o.htm?zi=1/XJ&zTi=1&sdn=pcsupport&cdn=compute&tm=10&f=00&su=p284.13.342.ip_p504.6.342.ip_&tt=2&bt=8&bts=8&zu=http%3A//images2.store.microsoft.com/prod/clustera/framework/w7udt/1.0/en-us/Windows7-USB-DVD-tool.exe) la metti su una pennetta, poi vai nel BIOS, disattivi il secure boot ed al suo post metti il classico "Legacy Boot" selezionando come prima unità di avvio il DVD o la pennetta... Alla fine segui le istruzioni, installi windows, scarichi tutti i driver e le applicazioni che ti servono dal sito del produttore ed installi il tutto...
Se non hai mai formattato un PC allora ti consiglio di Googleare un po' perché il Web è pieno di guide e non mi va di scrivere tutto...
:)

Mr. Reznor
08-08-2013, 23:27
No no, certo... Cercherò una guida per come formattare.

Ma quel che hai scritto, posso farlo anche sull'ssd appena comperato ed installato dentro al notebook, al posto dell'attuale hdd?

Il mio obbiettivo è quello di non migrare i dati dall'attuale hdd all'SSD, ed installare ex novo proprio su quest'ultimo windows 8!

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Pess
08-08-2013, 23:42
No no, certo... Cercherò una guida per come formattare.

Ma quel che hai scritto, posso farlo anche sull'ssd appena comperato ed installato dentro al notebook, al posto dell'attuale hdd?

Il mio obbiettivo è quello di non migrare i dati dall'attuale hdd all'SSD, ed installare ex novo proprio su quest'ultimo windows 8!

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Si, quella procedura vale in ogni caso... ;)

Mr. Reznor
08-08-2013, 23:50
Perfetto, grazie :)

Ho visto su youtube come formattare,
1) una volta entrato nel BIOS per attivare il legacy e disattivare il secure, questo deve restare poi così o devo ri-modificarlo?
1a) L'opzione fast boot?
1b) ad ogni modo io ho trovato queste 2 schermate nel mio BIOS...non trovo "legacy":
- nella scheda "security":
Secure boot CUSTOM mode= disabled
- nella schermata "boot":
Secure boot= enabled


2) il link che mi hai postato, per copiare il s.o su pen drive, mi da una pagina bianca e basta :confused:

PS: Ma la licenza di W8 quante volte può essere utilizzata?
No perché non so: il seriale è criptato (e memorizzato nel bios); ma se installo W8 su un altro sdd che succede? Il bios è sempre quello?

- Ad ogni modo cercando MSDN: mi dovrei comunque registrare per ottenere una versione "enterprise" di prova :confused:

In alternativa avrei trovato delle iso che necessitano sempre di activation key (la mia ovviamente), solo che non si chiamano "Home Edition", ma o "windows 8" o "windows 8 core": sono la stessa cosa?

Sono ignorante in modo imbarazzante :rolleyes:

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Pess
09-08-2013, 09:19
Qui siamo ot... Ti conviene chiedere o dare un'occhiata ai vari tread ufficiali su Windows 8 qui su HWUpgrade...
Ad ogni modo a te serve una ISO Msdn pulita, non la versione enterprise di prova...
;)

Mr. Reznor
09-08-2013, 10:01
Eh, ho capito. Cercando windows 8 MSDN ita, mi manda sul sito della Microsoft, mi propone la registrazione per ottenere una versione di prova di enterprise.

Non so come ottenere l'altra versione che dici te :(

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

killeragosta90
09-08-2013, 14:00
Ragazzi ho usato il programma in prima pagina per verificare il trim e appare come NOT WORKING....ho windows 7, sto usando un Samsung 840 da 250gb, sono su controller ACHI e da CMD risulta abilitato...come posso fare per abilitarlo?

s12a
09-08-2013, 14:06
Il TRIM è un suggerimento, non un ordine per l'SSD.
Secondo me se aspetti un po' il tool ti dirà "working". Non è detto che venga eseguito immediatamente.

Dubito che non funzioni.

Revolution89z
09-08-2013, 19:39
Ciao a tutti oggi causa temporale mi è morto l'ssd e quindi devo sostituirlo. Mi dite qual'è il miglior ssd da 128gb attualmente in commercio? Ovviamente cerco il miglior rapporto qualità prezzo. Grazie a chi risponde

illidan2000
09-08-2013, 19:47
Ciao a tutti oggi causa temporale mi è morto l'ssd e quindi devo sostituirlo. Mi dite qual'è il miglior ssd da 128gb attualmente in commercio? Ovviamente cerco il miglior rapporto qualità prezzo. Grazie a chi risponde

Il migliore è il Samsung 840 pro.
sulla stessa fascia trovi il corsair neutron.
il migliore come qualità prezzo è invece il samsung 840 basico. per uso "normale" non vedi differenze tangibili con il pro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Revolution89z
09-08-2013, 19:51
Il migliore è il Samsung 840 pro.
sulla stessa fascia trovi il corsair neutron.
il migliore come qualità prezzo è invece il samsung 840 basico. per uso "normale" non vedi differenze tangibili con il pro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Grazie allora vado di samsung 840 pro!

killeragosta90
09-08-2013, 20:47
Il TRIM è un suggerimento, non un ordine per l'SSD.
Secondo me se aspetti un po' il tool ti dirà "working". Non è detto che venga eseguito immediatamente.

Dubito che non funzioni.

Ho provato svaraite volte, attendendo dai 20 ai 50-60 secondi...ma danno sempre lo stesso identico risultato. Eppure da CMD risulta attivo, non è strano?

Tennic
09-08-2013, 21:40
Ho provato svaraite volte, attendendo dai 20 ai 50-60 secondi...ma danno sempre lo stesso identico risultato. Eppure da CMD risulta attivo, non è strano?

E' strano che non funziona... Non è strano che i risultati possano essere diversi, infatti a questo serve il test ;)
L'abilitazione o meno del trim nel sistema operativo è una semplice impostazione, che può produrre o meno un effetto, un po come abilitare la luminosità automatica in uno smartphone non provvisto di sensore luce, e stupirsi perchè non funziona nonostante sia abilitata :D
Ecco, l'abilitazione della funziona non significa che sia realmente operativa e faccia il suo dovere, anche se strano... Ricordo che nel mio ho provato dopo 30 secondi o forse meno, ed aveva già resettato :rolleyes:
Evidentemente, nel tuo, c'è qualcosa che blocca il trim, o anche la stessa unità che non lo esegue, anche se mi pare strano, dato che è un comando universalmente riconosciuto e supportato :confused:

La butto li... Controller e drivers? (si accettano pareri e suggerimenti)

killeragosta90
09-08-2013, 23:49
E' strano che non funziona... Non è strano che i risultati possano essere diversi, infatti a questo serve il test ;)
L'abilitazione o meno del trim nel sistema operativo è una semplice impostazione, che può produrre o meno un effetto, un po come abilitare la luminosità automatica in uno smartphone non provvisto di sensore luce, e stupirsi perchè non funziona nonostante sia abilitata :D
Ecco, l'abilitazione della funziona non significa che sia realmente operativa e faccia il suo dovere, anche se strano... Ricordo che nel mio ho provato dopo 30 secondi o forse meno, ed aveva già resettato :rolleyes:
Evidentemente, nel tuo, c'è qualcosa che blocca il trim, o anche la stessa unità che non lo esegue, anche se mi pare strano, dato che è un comando universalmente riconosciuto e supportato :confused:

La butto li... Controller e drivers? (si accettano pareri e suggerimenti)
Capisco, comunque si è parecchio strano :confused:

Comunque aggiungo che stavo utilizzando il suddetto pc senza il driver del controller di archiviazione (tanto comunque veniva lo stesso riconosciuto correttamente) e tutto filava liscio come l'olio, prestazioni nella norma per essere su SATA II....poi ieri ho voluto installare i driver relativi al controller, l'Intel Rapid Storage (ovviamente la versione adatta) e dopo aver riconosciuto nuovamente SSD e HDD ed aver impostato tutto correttamente come prima (grazie anche al software samsung), i risultati al AS SSD Benchmark sono notevolmente peggiorati a parità di impostazioni, sono passato da un punteggio medio di 950 ad un punteggio di 550! Non do troppo peso ai bench, ma ho eseguito diverse prove e c'è una differenza notevole, mi da un punteggio quasi dimezzato rispetto prima di installare il driver. Inoltre ora l'avvio del pc impiega una manciata di secondi in più, anche in questo caso o eseguito numerse prove e non c'è proprio storia, prima impiegava meno. Si parla di 3-4 secondi, sia chiaro, ma per un SSD non sono pochi se calcoliamo il tempo complessivo di avvio, soprattutto considerando che apparte il driver e tutto invariato! Inoltre il tutto appare leggermente meno reattivo...che è successo?

Il trim non so se prima funzionava correttamente, non avevo provato a verificare, fatto sta che dopo l'installazione dell'Intel Rapid Storage (solo ed escusivamente quello) le prestazioni sono decisamente calate, senza motivo. Strano dato che tutt'al più sarebbero dovute aumentare o al massimo rimanere invariate, grazie al miglior riconoscimento delle periferiche di archiviazione. Ovviamente sia prima che dopo il controller era ed è impostato su ACHI.

illidan2000
10-08-2013, 08:29
Capisco, comunque si è parecchio strano :confused:

Comunque aggiungo che stavo utilizzando il suddetto pc senza il driver del controller di archiviazione (tanto comunque veniva lo stesso riconosciuto correttamente) e tutto filava liscio come l'olio, prestazioni nella norma per essere su SATA II....poi ieri ho voluto installare i driver relativi al controller, l'Intel Rapid Storage (ovviamente la versione adatta) e dopo aver riconosciuto nuovamente SSD e HDD ed aver impostato tutto correttamente come prima (grazie anche al software samsung), i risultati al AS SSD Benchmark sono notevolmente peggiorati a parità di impostazioni, sono passato da un punteggio medio di 950 ad un punteggio di 550! Non do troppo peso ai bench, ma ho eseguito diverse prove e c'è una differenza notevole, mi da un punteggio quasi dimezzato rispetto prima di installare il driver. Inoltre ora l'avvio del pc impiega una manciata di secondi in più, anche in questo caso o eseguito numerse prove e non c'è proprio storia, prima impiegava meno. Si parla di 3-4 secondi, sia chiaro, ma per un SSD non sono pochi se calcoliamo il tempo complessivo di avvio, soprattutto considerando che apparte il driver e tutto invariato! Inoltre il tutto appare leggermente meno reattivo...che è successo?

Il trim non so se prima funzionava correttamente, non avevo provato a verificare, fatto sta che dopo l'installazione dell'Intel Rapid Storage (solo ed escusivamente quello) le prestazioni sono decisamente calate, senza motivo. Strano dato che tutt'al più sarebbero dovute aumentare o al massimo rimanere invariate, grazie al miglior riconoscimento delle periferiche di archiviazione. Ovviamente sia prima che dopo il controller era ed è impostato su ACHI.
quindi se ora togli di nuovo il driver, torni alle prestazioni di prima?
nello specifico, quali drivers hai messo?
per quanto riguarda il trim, dovrebbe dartelo attivo. se già ssdlife o altri programmi vedono che non è supportato, secondo me c'è qualcosa che non va. se invece è solo il test che non va a buon fine, allora non significa nulla :D

Tennic
10-08-2013, 12:21
quindi se ora togli di nuovo il driver, torni alle prestazioni di prima?
nello specifico, quali drivers hai messo?
per quanto riguarda il trim, dovrebbe dartelo attivo. se già ssdlife o altri programmi vedono che non è supportato, secondo me c'è qualcosa che non va. se invece è solo il test che non va a buon fine, allora non significa nulla :D

Mica tanto :)
L'abilitazione del trim segnalata dai vari software, altro non è che una impostazione nel registro di configurazione di windows, ed il software non fa altro che verificare tale impostazione per dirti se sotto windows il trim è abilitato o meno, ma mica ti certifica che funziona, ossia che tutta la catena necessaria per l'esecuzione corretta del trim sia funzionante ;)
Il test verifica appunto questo, se ne frega della chiave nel registro di windows e vede se una volta cancellato un blocco, questo viene realmente resettato... E se il test dice di no, allora il trim non sta funzionando, a prescindere da come è impostato windows :)

Io proverei a rimuovere i drivers e rimettere i precedenti... La velocità ridotta è strana, quindi qualcosa non va, pertanto ritornerei alla vecchia condizione :rolleyes:

Revolution89z
10-08-2013, 18:35
Dopo aver acquistato un samsung 840 120gb sono di nuovo qui a chiedere consigli a voi. Per fortuna o sfortuna, non saprei, il mio m4 è resuscitato e ora mi trovo 2 ssd... Cosa mi consigliate di fare? Posso fare raid? Nel caso decida di vendere uno dei due quale tra questi è migliore?

illidan2000
10-08-2013, 18:50
Dopo aver acquistato un samsung 840 120gb sono di nuovo qui a chiedere consigli a voi. Per fortuna o sfortuna, non saprei, il mio m4 è resuscitato e ora mi trovo 2 ssd... Cosa mi consigliate di fare? Posso fare raid? Nel caso decida di vendere uno dei due quale tra questi è migliore?

non è consigliabile fare raid con dischi diversi, tantomeno con gli ssd, con controller diversi!!!
imho, il samsung è meglio del m4

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

NuT
10-08-2013, 20:07
Ciao a tutti


Ma un SSD collegato esternamente come unità usb 3.0, supporta o no il TRIM?

Tennic
10-08-2013, 20:35
Ciao a tutti


Ma un SSD collegato esternamente come unità usb 3.0, supporta o no il TRIM?

Credo di no, cioè che il controller USB3.0 blocca il trim... Ma magari mi sbaglio :rolleyes:

Lorenzoz
11-08-2013, 17:31
In un negozio tedesco è disponibile l'840 evo 250 kit basic a circa 152€+ spedizione

Nui_Mg
11-08-2013, 18:13
In un negozio tedesco è disponibile l'840 evo 250 kit basic a circa 152€+ spedizione
C'è anche a 148; cmq se non ho capito male, l'840 evo è più spinto, a scapito di una vita media inferiore, rispetto all'840 liscio.

s12a
11-08-2013, 18:17
C'è anche a 148; cmq se non ho capito male, l'840 evo è più spinto, a scapito di una vita media inferiore, rispetto all'840 liscio.

Dove è uscito fuori che ha una vita media inferiore?

Nui_Mg
11-08-2013, 20:17
Dove è uscito fuori che ha una vita media inferiore?
Ho usato un termine errato: diciamo che con il turbowrite hai una minor spare area e mi sa anche più probabilità di dati persi nelle situazioni di sbalzi/salti di alimentazione visto che:
If your writes stop before exceeding the buffer size, the buffer will write itself out to the TLC NAND array. You need a little bit of idle time for this copy to happen, but it tends to go pretty quickly as it's just a sequential move of data internally (we're talking about a matter of 15 - 30 seconds).

Ovviamente sono solo mie supposizioni in attesa di vedere il reale comportamento su strada, soprattutto in utenti che hanno un'alimentazione "ballerina".

Mr. Reznor
12-08-2013, 00:20
Dopo avervi letti, e capito il discorso durata e velocità (mi riferisco all'840 liscio 250 GB), ero praticamente sicuro dell'acquisto, per le mie necessità!

Ma ultimamente leggo che è molto "sensibile" (specialmente a sbalzi/assenza di corrente) e che, in funzione di ciò, sarebbe meglio salvare le cose importanti altrove!

Allora io vorrei capire: io lo monterei su un notebook che sta "perennemente" con la batteria montata: senza alimentazione quando carica, e quando la batteria è scarica attacco il cavetto, ma comunque c'è sempre montata su la batteria (e questo dovrebbe essere una cosa rassicurante, presumo).

A cos'altro potrebbe essere suscettibile?
Ho letto di problemi dopo aggiornamento fw di Magician: ma è obbligatorio installarlo? Se sì, è obbligatorio aggiornarlo?

Insomma quali accorgimenti bisognerebbe adottare per poter comprare in tranquillità?

Grazie a tutti :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

s12a
12-08-2013, 00:35
Gli SSD in genere sono più sensibili degli hard disk ai cali improvvisi (o meglio, non previsti) di tensione, non quel modello in particolare. Detto questo, inconvenienti gravi sono comunque un evento raro, non la normalità. Invece di non salvare dati importanti sull'SSD considererei di effettuare backup ad intervalli programmati su drive esterno, cosa comunque che sarebbe meglio fare a prescindere.

Magician non è necessario per aggiornare il firmware dell'SSD, operazione comunque consigliata. Per gli SSD Samsung Puoi scaricare la ISO bootabile per effettuare l'operazione qui:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

Mr. Reznor
12-08-2013, 01:25
Grazie della risposta.

Allora, il backup lo farei anche quotidianamente, o quasi (ci mancherebbe).

Andando alla pagina linkata (non ho capito quale sia la ISO bootabile) per il sw Data Migration, ho scaricato la user guide e leggendo ho visto che è assolutamente possibile "migrare" da hdd e sdd, ma la destinazione può essere solo versousdd.

Quello che farei io sarebbe fare una migrazione iniziale da attuale hdd interno a ssd; una volta finita questa clonazione installerei l'ssd all'interno del notebook e l'hdd originale montarlo in un box esterno (ad uso esclusivo hdd esterno, per backup)!

1) Se però la sola destinazione possibile (con Data Migration) è verso un ssd, come faccio a backuppare i dati contenuti nell'ssd interno verso l'hdd esterno? Con semplice copia/incolla?

2) A parte questo discorso, c'è qualche altro "must" da tenere a mente da fare o da non fare (in termini di installazioni, aggiornamenti, etc) per assicurarsi una "vita lunga e prospera" (alla Spock :D) al nostro SSD?

Spero di essermi spiegato :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Jena73
12-08-2013, 10:50
premesso che un backup dei dati è sempre obbligatorio sia che si tratti di ssd sia che si tratti di hdd meccanico, confermo che gli ssd sono molto ma molto più resistenti di quello che si legge spesso in giro (soprattutto nei forum)... il primo ssd lo comprai nel 2010 (intel x25 160gb) e funziona ancora alla grandissima... l'ho usato sempre senza tante seghe mentali (prima su mac poi su windows 7) e non ho mai avuto alcun problema... è stato installato su diverse macchine (anche mac) e ora è finito a fare lo schiavo :D come scratch disk nel nuovo pc assemblato 2 mesetti fa...
ottimizzazioni, smanettamenti nella configurazione di windows e altre robette sono totalmente inutili, al limite si può cercare di snellire il sistema operativo per recuperare qualche gb se uno ha un ssd di piccolo taglio...
quindi fatevi un ssd e godetevelo che è la manna per ogni pc!! ;)

s12a
12-08-2013, 11:02
Grazie della risposta.

Allora, il backup lo farei anche quotidianamente, o quasi (ci mancherebbe).

Andando alla pagina linkata (non ho capito quale sia la ISO bootabile) per il sw Data Migration, ho scaricato la user guide e leggendo ho visto che è assolutamente possibile "migrare" da hdd e sdd, ma la destinazione può essere solo versousdd. ..........................................
Intendevo per il firmware se non vuoi installare Samsung magician.
Cerca "Samsung SSD Firmware Updates for Windows Users" nella pagina linkata.

2) A parte questo discorso, c'è qualche altro "must" da tenere a mente da fare o da non fare (in termini di installazioni, aggiornamenti, etc) per assicurarsi una "vita lunga e prospera" (alla Spock :D) al nostro SSD?

No, se installi l'SSD su un sistema operativo moderno (da Windows 7 in poi) non serve fare altro, a parte aggiornare il firmware.
Su Linux o Mac c'è il TRIM che va abilitato od eseguito manualmente (Linux) ad intervalli periodici.

Mr. Reznor
12-08-2013, 12:37
premesso che un backup dei dati è sempre obbligatorio sia che si tratti di ssd sia che si tratti di hdd meccanico, confermo che gli ssd sono molto ma molto più resistenti di quello che si legge spesso in giro (soprattutto nei forum)... il primo ssd lo comprai nel 2010 (intel x25 160gb) e funziona ancora alla grandissima... l'ho usato sempre senza tante seghe mentali (prima su mac poi su windows 7) e non ho mai avuto alcun problema... è stato installato su diverse macchine (anche mac) e ora è finito a fare lo schiavo :D come scratch disk nel nuovo pc assemblato 2 mesetti fa... Certo che dopo aver scritto "vita lunga e prospera (alla Spock)" mi arrivi tu con quell'avatar :cincin:
...al limite si può cercare di snellire il sistema operativo per recuperare qualche gb se uno ha un ssd di piccolo taglio...
quindi fatevi un ssd e godetevelo che è la manna per ogni pc!! ;)Io prenderei l'840 Basic da 250 GB...sarebbe necessario?
Intendevo per il firmware se non vuoi installare Samsung magician.
Cerca "Samsung SSD Firmware Updates for Windows Users" nella pagina linkata.Non ero andato in fondo alla pagina :doh:
No, se installi l'SSD su un sistema operativo moderno (da Windows 7 in poi) non serve fare altro, a parte aggiornare il firmware.
Direttamente dalla pagina linkata, l'unico modo per aggiornare il fw dell'SSD senza farlo via Magician sarebbe: "ISO files may be used only via DOS using a bootable CD/DVD."
Via DOS non ci penso nemmeno (dovessi combinare dei pasticci); via cd/dvd bootabile: come funziona??

** Sempre sulla User Guide dell'SSD 840, ho letto che è impossibile migrare dati da SSD a qualsiasi altra cosa che non sia un SSD (mentre da HDD si può migrare a SDD)...
1) Se però la sola destinazione possibile (con Data Migration) è verso un ssd, come faccio a backuppare i dati contenuti nell'ssd interno verso l'hdd esterno? Con semplice copia/incolla?
Mi rispondete a questa domanda per favore?

Grazie mille ad entrambi per le risposte :mano:

s12a
12-08-2013, 12:44
Io ho l'840 "Basic" (in realtà questa sigla indica la versione senza kit di installazione) da 250 GB e non penso ci sia bisogno di "snellire" il sistema operativo. Non ho toccato nulla ed ho parecchio spazio a disposizione già così, incluso file di ibernazione e pagefile, che non ho rimosso.

Per l'aggiornamento del firmware senza complicarti la vita potresti benissimo usare Magician solo per questa operazione e poi disinstallarlo, come ho fatto io per due volte e probabilmente la terza per il prossimo firmware che uscirà verso Settembre/Ottobre.

Samsung Data Migration non è per il backup, ma per trasferire il sistema operativo da HDD e SSD e stop. Per il backup potresti usare un programma di creazione immagini di sistema come Macrium Reflect Free, che io uso per tale scopo. http://www.macrium.com/reflectfree.aspx. Oppure ancora più semplicemente potresti usare le funzionalità integrate di Windows in merito.

Pess
12-08-2013, 12:47
Quando si parla di Star Trek ricordatevi anche del mio Avatar! :)
Cmq anche nella guida ho scritto quello che avete ripetuto più volte: non sbattetevi in inutili ottimizzazioni (basta solo qualche accorgimento) e godetevi l'SSD! :D
http://pageslap.files.wordpress.com/2009/05/obamatrek.jpg

Mr. Reznor
12-08-2013, 13:18
Io ho l'840 "Basic" (in realtà questa sigla indica la versione senza kit di installazione) da 250 GBIo per Basic intendevo la versione "liscia" e non la PRO; ad ogni modo anche io prenderò la versione senza kit di installazione ;)
... e non penso ci sia bisogno di "snellire" il sistema operativo. Non ho toccato nulla ed ho parecchio spazio a disposizione già così, incluso file di ibernazione e pagefile, che non ho rimosso.
Perfetto allora :)
Per l'aggiornamento del firmware senza complicarti la vita potresti benissimo usare Magician solo per questa operazione e poi disinstallarlo, come ho fatto io per due volte e probabilmente la terza per il prossimo firmware che uscirà verso Settembre/Ottobre.
Ah ok, si installa-disinstalla come qualsiasi altro prg??
C'è il rischio che installandolo compia qualche azione in automatico, tipo l'auto aggiornamento sw (il suo intendo) che possa portare problemi?

Samsung Data Migration non è per il backup, ma per trasferire il sistema operativo da HDD e SSD e stop. Per il backup potresti usare un programma di creazione immagini di sistema come Macrium Reflect Free, che io uso per tale scopo. http://www.macrium.com/reflectfree.aspx. Oppure ancora più semplicemente potresti usare le funzionalità integrate di Windows in merito.Perfetto, grazie :)

Quando si parla di Star Trek ricordatevi anche del mio Avatar! :)Vero, grande Pess
Io stesso sto cercando ancora un'ammagine particolare da usare come avata r:D

Cmq anche nella guida ho scritto quello che avete ripetuto più volte: non sbattetevi in inutili ottimizzazioni (basta solo qualche accorgimento) e godetevi l'SSD! :D
http://pageslap.files.wordpress.com/2009/05/obamatrek.jpg

No no, io volevo proprio evitarle le ottimizzazioni e sapere quali fossero gli accorgimenti da adottare :p

Pess
12-08-2013, 14:14
No no, io volevo proprio evitarle le ottimizzazioni e sapere quali fossero gli accorgimenti da adottare :p

Leggi il terzo post della prima pagina, dedicato su come utilizzare al meglio l'SSD... ;)

Mr. Reznor
12-08-2013, 20:48
Allora, ho letto il 3° post ed avrei qualche domanda:
Innanzitutto consigliamo tutti di fare un'installazione pulita di Windows...avendo l'accortezza di verificare dal BIOS che sia settata la modalità AHCI sulle porte SATA prima di iniziare.
Questa cosa è da verificare anche se non si procede con una installazione pulita, ma si fa la migrazione dati?? (prima faccio così e poi più avanti piallo tutto :D )
Una volta installato il sistema operativo e tutti i driver (mi raccomando gli RST nel caso di controller Sata Intel) occorre fare una WEI...
* Allora da dove riconosco i controller SATA Intel?
** Nel post continui dicendo che la WEI la si fa con W7, e poi dici che W8 "ottimizza l'utilizzo dell' SSD" e non disabilita la frammentazione...
Quindi non bisogna fare la WEI per chi ha W8??
Dato che i tempi di avvio sono dell'ordine di 10-15 secondi si possono disabilitare la sospensione (l'SSD in idle attiva il garbage collection e non è positivo interromperlo bruscamente sospendendo il PC) e l'ibernazione
Se non sbaglio, ho letto come fare a disabilitare l'ibernazione, ma non come fare per disabilitare la sospensione???
Inoltre consiglio una periodica esecuzione con il tool "pulizia disco" (presente di default in Windows), spuntando tutte le voci annesse; in questo modo verranno eliminati file temporanei praticamente inutili riuscendo a liberare a volte molti GB di dati.
Il tool "pulizia disco" si chiama effettivamente "pulizia disco"?? :D

Grazie mille per le risposte :) http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

Pess
12-08-2013, 22:04
Allora, ho letto il 3° post ed avrei qualche domanda:

Questa cosa è da verificare anche se non si procede con una installazione pulita, ma si fa la migrazione dati?? (prima faccio così e poi più avanti piallo tutto :D )

si, devi verificarlo da BIOS ma stai attento: se era settato su IDE e stai migrando i dati allora revisione fare prima un cambiamento ad una chiave di registro, altrimenti Windows non partirà... Cerca su Google a riguardo...

* Allora da dove riconosco i controller SATA Intel?
semplicemente verifica che chipset hai... Se è Intel devi installare gli RST...
** Nel post continui dicendo che la WEI la si fa con W7, e poi dici che W8 "ottimizza l'utilizzo dell' SSD" e non disabilita la frammentazione...
Quindi non bisogna fare la WEI per chi ha W8??
Il WEI va sempre fatto, ma Windows 8 non disattiva il defrag come fa invece 7...praticamente gestisce in maniera intelligente il comando trim...

Se non sbaglio, ho letto come fare a disabilitare l'ibernazione, ma non come fare per disabilitare la sospensione???

Google è tuo amico... ;)

Il tool "pulizia disco" si chiama effettivamente "pulizia disco"?? :D

in Windows 7 si, in Windows 8 non ricordo il nome esatto, ma scrivendo pulizia nella ricerca applicazioni riuscivi a trovarla...
Grazie mille per le risposte :) http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

Scusa per le risposte brevi e rapide ma scrivo dal Galaxy Nexus...

Mr. Reznor
13-08-2013, 01:42
Intanto grazie.
1) Scusa, ma la prima cosa che hai scritto sul bios... IDE... Non l'ho proprio capita, ne il senso ne quello che c'è davvero da fare! Quando hai tempo, e ti va, può spiegarmi questo primo passaggio?

2) Se fare la WEI serve a Windows 7 per disabilitare la deframmentazione, e W8 non disabilita la deframmentazione perché "ottimizza l'utilizzo dell'ssd", a che serve per gli utenti W8 fare la WEI?

3) ho cercato con Google "disattivare sospensione automatica su W8", ma come risultati mi da solo come disattivare l'ibernazione; che questa funzione serve a velocizzare l'accensione a discapito dei tempi di spegnimento e del consumo dell'anno batteria, ma su come disattivare la "sospensione" niente :confused:

Io non so, ma su youtube c'è il tutorial di una ragazza che collega l'ssd, fa la migrazione con l'apposito sw e poi monta l'ssd: senza far nulla, apparentemente :confused:

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Tennic
13-08-2013, 06:46
Allora, ho letto il 3° post ed avrei qualche domanda:

Questa cosa è da verificare anche se non si procede con una installazione pulita, ma si fa la migrazione dati?? (prima faccio così e poi più avanti piallo tutto :D )
* Allora da dove riconosco i controller SATA Intel?
** Nel post continui dicendo che la WEI la si fa con W7, e poi dici che W8 "ottimizza l'utilizzo dell' SSD" e non disabilita la frammentazione...
Quindi non bisogna fare la WEI per chi ha W8??

Se non sbaglio, ho letto come fare a disabilitare l'ibernazione, ma non come fare per disabilitare la sospensione???

Il tool "pulizia disco" si chiama effettivamente "pulizia disco"?? :D

Grazie mille per le risposte :) http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif

Integro le indicazioni che ti ha già dato Pess :)

Ibernazione vs sospensione... Una piccola nota storica...
Con XP, quando chiudevi lo schermo di un portatile questo entrava in stand-by, ossia una modalità a basso consumo energetico (la spia di alimentazione diventava arancione, o iniziava a lampeggiare), e quando riaprivi lo schermo in un paio di secondi il computer era nuovamente attivo... Quindi il computer non era mai veramente spento :)
Poi c'era la sospensione, dove l'intero contenuto della ram veniva salvato su disco rigido ed il computer spento. Quando si riaccendeva, tale contenuto del disco rigido veniva nuovamente riversato in ram ed in pochi secondi (forse 10-15) il computer era nuovamente attivo e ritornava nel punto dove lo si era lasciato (dato che sull'HD veniva salvata una "foto" della ram di sistema).

Con Vista (ossia Windows v6.0, e quindi anche con Win7, che tecnicamente è una minor release, dato che la versione è 6.1 :D ), i nomi sono cambiati, giusto per confondere un po le persone :D

Il nome Stand-by è scomparso, e quello che con WinXP si chiamava Stand-by ora si chiama sospensione, ossia il computer rimane acceso (vengono spente solo certe componenti non vitali come gli HD) ed è pronto a riprendersi in max un paio di secondi.
E quella che con WinXP si chiamava sospensione? Ora si chiama Ibernazione :)
Ossia, viene salvata la ram su disco ed il computer si spegne completamente.
Hanno introdotto altresì la ibernazione ibrida, ossia una via di mezzo tra sospensione ed ibernazione (uso le terminologie post Vista), quindi viene salvata la ram su disco rigido (come per ibernazione) ma il computer passa in una modalità a basso consumo (come per sospensione), così nel caso che venga riattivato dopo poco tempo ho i vantaggi della sospensione (in due secondi è pronto), ma se passa più tempo, passa in ibernazione, quindi si spegne, ed alla riaccensione ci mette qualche istante in più per caricare la copia della ram che era stata messa su unità di memoria. In questo caso, ovviamente, il vantaggio è un miglior risparmio energetico, dato che il computer è spento a tutti gli effetti.
Qui è spiegato nel dettaglio http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions

Quindi, i nomi sono:

"Standby" su Windows XP = "Sospensione" su Windows Vista e seguenti
"Sospensione" su Windows XP = "Ibernazione" su Windows Vista e seguenti


Ritornando a noi, se hai Win7, devi disabilitare l'ibernazione, e risparmierai una quantità di spazio su disco pari alla ram installata (dato che quando si attiva l'ibernazione l'intera ram viene copiata su disco). E' possibile occupare lo spazione corrispondente a metà ram, con un comando diverso, ma il concetto non cambia, risparmi sempre spazio :)


Infine, il tool "pulizia disco" si chiama effettivamente "pulizia disco", e lo trovi nel menù start - Accessori - Utilità di Sistema - Pulizia Disco.

Tuttavia, consiglio un più completo CCleaner (anche se in più "pulizia disco" effettua la compressione dei file raramente utilizzati) ;)

Mr. Reznor
13-08-2013, 10:34
@ Tennic

Ohhh, ora ho capito perché cercando "sospensione - W8" mi uscisse sempre ibernazione/ibernazione ibrida... Grazie mille per il chiarimento :)

** Fondamentalmente io volevo disattivare la sospensione/ibernazione per non dare fastidio all'SSD quando fa la "garbage collection", visto che nel post #3 appunto Pess dice che l'ibernazione è una cosa che le darebbe fastidio!

Quindi a tale scopo sarebbe utile disattivare completamente l'ibernazione, giusto?
Non per lo spazio risparmiato, ma per il discorso della "Garbage collection"...
Intanto grazie.
1) Scusa, ma la prima cosa che hai scritto sul bios... IDE... Non l'ho proprio capita, ne il senso ne quello che c'è davvero da fare! Quando hai tempo, e ti va, può spiegarmi questo primo passaggio?

2) Se fare la WEI serve a Windows 7 per disabilitare la deframmentazione, e W8 non disabilita la deframmentazione perché "ottimizza l'utilizzo dell'ssd", a che serve per gli utenti W8 fare la WEI?
In merito a questi altri 2 dubbi sai aiutarmi?

Nuovamente grazie infinite :)

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

Tennic
13-08-2013, 10:52
Intanto grazie.
1) Scusa, ma la prima cosa che hai scritto sul bios... IDE... Non l'ho proprio capita, ne il senso ne quello che c'è davvero da fare! Quando hai tempo, e ti va, può spiegarmi questo primo passaggio?

2) Se fare la WEI serve a Windows 7 per disabilitare la deframmentazione, e W8 non disabilita la deframmentazione perché "ottimizza l'utilizzo dell'ssd", a che serve per gli utenti W8 fare la WEI?



1. Sul bios devi impostare la modalità controller su AHCI, non su IDE, solo così puoi sfruttare al massimo l'SSD
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/200705031/images/ahci.gif

2. Serve appunto a fargli vedere che c'è un SSD e fare tutto ciò che ritiene opportuno, compreso lo schedulare i trim (non ho Win8 e parlo per quello che ho letto)

Mr. Reznor
13-08-2013, 11:05
1. Sul bios devi impostare la modalità controller su AHCI, non su IDE, solo così puoi sfruttare al massimo l'SSD
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/200705031/images/ahci.gif
Ok, questo mi è chiaro.
Ma rispetto al discorso che faceva Pess:
si, devi verificarlo da BIOS ma stai attento: se era settato su IDE e stai migrando i dati allora revisione fare prima un cambiamento ad una chiave di registro, altrimenti Windows non partiràNon ho capito cosa devo fare se fosse impostato su "IDE" nel momento in cui volessi cambiarlo
2. Serve appunto a fargli vedere che c'è un SSD e fare tutto ciò che ritiene opportuno, compreso lo schedulare i trim (non ho Win8 e parlo per quello che ho letto)
Quindi i passaggi da fare, in ordine cronologico sarebbero:
1) andare nel BIOS e settare "AHCI", salva ed esci (PS: visto che per ora non faccio un'installazione pulita, posso lasciare "Secure boot"= enabled?)
2) collegare l'SSD al notebook e accenderlo (io lo metterei in un box esterno, nel quale poi metterò l'attuale HDD interno);
3) lanciare la WEI.
4) Sistemare il discorso "Ibernazione" per la "Garbage collection"; (PS: non c'è nessuna controindicazione a disattivare l'ibernazione, in favore della "Garbage Collection" )
5) Avviare il software in dotazione "Data migration", per clonare l'attuale HDD interno sull'SSD.

Giusto così?? Grazie :)

Pess
13-08-2013, 11:44
Non ho capito cosa devo fare se fosse impostato su "IDE" nel momento in cui volessi cambiarlo

Leggi qui (http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/)...

Tennic
13-08-2013, 11:51
Ok, questo mi è chiaro.
Ma rispetto al discorso che faceva Pess:
Non ho capito cosa devo fare se fosse impostato su "IDE" nel momento in cui volessi cambiarlo

Quindi i passaggi da fare, in ordine cronologico sarebbero:
1) andare nel BIOS e settare "AHCI", salva ed esci (PS: visto che per ora non faccio un'installazione pulita, posso lasciare "Secure boot"= enabled?)
2) collegare l'SSD al notebook e accenderlo (io lo metterei in un box esterno, nel quale poi metterò l'attuale HDD interno);
3) lanciare la WEI.
4) Sistemare il discorso "Ibernazione" per la "Garbage collection"; (PS: non c'è nessuna controindicazione a disattivare l'ibernazione, in favore della "Garbage Collection" )
5) Avviare il software in dotazione "Data migration", per clonare l'attuale HDD interno sull'SSD.

Giusto così?? Grazie :)

Se provieni da un vecchio computer (IDE) e fai la migrazione, windows è settato su IDE (di concerto col bios), pertanto se cambi il bios su ahci, windows non parte più (BSOD) :rolleyes: Ed è quindi necessaria la procedura indicata da Pess :)
Ma ormai da anni, tutti gli HD vanno in modalità AHCI, quindi il bios e windows sono in tale modalità... La modalità IDE è stata citata solo perchè è una ipotesi e va trattata, ma da 4 forse anche 5 anni sicuri tutti i computer sono AHCI 100%, pertanto migrando su SSD non devi modificare niente da nessuna parte :)
Prima di iniziare la migrazione guarda nel bios... Se sei su AHCI non toccare niente... Altrimenti, segui le indicazioni di Pess per trasformare il computer da IDE a AHCI ;)

Per il Secure Boot, non avendo Win8 non ho il secure boot e non so risponderti, passo la palla :rolleyes:

Mr. Reznor
13-08-2013, 12:11
Leggi qui (http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/)...

Se provieni da un vecchio computer (IDE) e fai la migrazione, windows è settato su IDE (di concerto col bios), pertanto se cambi il bios su ahci, windows non parte più (BSOD) :rolleyes: Ed è quindi necessaria la procedura indicata da Pess :)
Ma ormai da anni, tutti gli HD vanno in modalità AHCI, quindi il bios e windows sono in tale modalità...

Capito, grazie ad entrambi :)

Per quanto riguarda i passaggi da fare in ordine cronologico (per non sbagliare nulla)...
Quindi i passaggi da fare, in ordine cronologico sarebbero:
1) andare nel BIOS e settare "AHCI", salva ed esci (PS: visto che per ora non faccio un'installazione pulita, posso lasciare "Secure boot"= enabled?)
2) collegare l'SSD al notebook e accenderlo (io lo metterei in un box esterno, nel quale poi metterò l'attuale HDD interno);
3) lanciare la WEI.
4) Sistemare il discorso "Ibernazione" per la "Garbage collection"; (PS: non c'è nessuna controindicazione a disattivare l'ibernazione, in favore della "Garbage Collection" )
5) Avviare il software in dotazione "Data migration", per clonare l'attuale HDD interno sull'SSD.
E' giusto così oppure no?

Riguardo all' AHCI, è corretto così?...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/13/vyqu9a8a.jpg

s12a
13-08-2013, 12:17
Continuo a non trovare sensata l'idea di disabilitare l'ibernazione per "aiutare lal garbage collection" :confused: In che modo dovrebbe aiutarla?

L'unico motivo sensato per disabilitarla è guadagnare spazio, ma a meno di avere decine di GB di ram, su un drive da 250 GB direi che si può fare anche a meno di disabilitarla.

Personalmente la trovo utile per mantenere la sessione di lavoro senza dover andare a riaprire tutti i programmi, specie in caso di spegnimento forzato (interruzioni corrente, ecc).

Pess
13-08-2013, 12:34
Continuo a non trovare sensata l'idea di disabilitare l'ibernazione per "aiutare lal garbage collection" :confused: In che modo dovrebbe aiutarla?

L'unico motivo sensato per disabilitarla è guadagnare spazio, ma a meno di avere decine di GB di ram, su un drive da 250 GB direi che si può fare anche a meno di disabilitarla.

Personalmente la trovo utile per mantenere la sessione di lavoro senza dover andare a riaprire tutti i programmi, specie in caso di spegnimento forzato (interruzioni corrente, ecc).

E' la sospensione che può dare fastidio al garbage collector, non l'ibernazione (che occupa spazio ed è per questo che consiglio di disabilitarla...

Pess
13-08-2013, 12:37
Capito, grazie ad entrambi :)

Per quanto riguarda i passaggi da fare in ordine cronologico (per non sbagliare nulla)...

E' giusto così oppure no?

Riguardo all' AHCI, è corretto così?...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/13/vyqu9a8a.jpg

Abilita manualmente l'AHCI per stare sicuro, e questa cosa la devi fare DOPO aver installato l'SSD nel notebook...
;)

Tennic
13-08-2013, 12:37
Continuo a non trovare sensata l'idea di disabilitare l'ibernazione per "aiutare lal garbage collection" :confused: In che modo dovrebbe aiutarla?

L'unico motivo sensato per disabilitarla è guadagnare spazio, ma a meno di avere decine di GB di ram, su un drive da 250 GB direi che si può fare anche a meno di disabilitarla.

Personalmente la trovo utile per mantenere la sessione di lavoro senza dover andare a riaprire tutti i programmi, specie in caso di spegnimento forzato (interruzioni corrente, ecc).

Io l'ho disabilitata perchè con 16GB di ram, su 128GB di ssd, iniziavano a farsi sentire, per di più uso notebook da 15 anni e l'ho usata solo una volta per sfizio, per le mie personali esigenze è inutile :rolleyes:
Tuttavia non l'avevo mai disabilitata perchè non mi creava fastidi, sino ad ora, quando utilizzare 16GB su 128 inizia ad essere fuori luogo :D

Scusa, ma in caso di spegnimento forzato, cosa concludi? Perdi comunque tutto, dato che sei tu che mandi il computer in ibernazione, e solo in quel momento salva il contenuto della ram... Se manca la corrente, lui mica si auto-iberna un istante prima :D
Se però intendi che comunque avevi un ups, ed in quel tempo di autonomia lo mandi in ibernazione per riprendere da dove avevi lasciato appena torna la corrente, allora ti do ragione :)
Io, in casi simili, salvo tutto e chiudo Winzozz, e poi riapro i documenti a mano :D

Mr. Reznor
13-08-2013, 12:37
E' la sospensione che può dare fastidio al garbage collector, non l'ibernazione (che occupa spazio ed è per questo che consiglio di disabilitarla...
Ma su w8, "sospensione e ibernazione" sono la stessa cosa o no?? :confused:

Potreste guardare quell'ordine cronologico e dirmi se va bene per favore???

Per l'AHCI ho postato uno screenshot...è settato su "AUTO", va bene??

PS: in merito al chipset, PC Wizard dice:

Informazioni Generali :

Chipset: Intel Ivy brudge

NorthBridge : Intel Ivy Bridge
SouthBridge : Intel HM76

Tennic
13-08-2013, 12:41
Ma su w8, "sospensione e ibernazione" sono la stessa cosa o no?? :confused:



Scusami, ma l'ho scritto poco fa :rolleyes:

Sospensione = Stand-By, e pare (uso il forse) che possa creare problemi all'SSD
Ibernazione = Salva tutto (foto del sistema) e spegne (fisicamente) il computer, quindi nessun problema... Pertanto occupa su memoria uno spazio pari alla ram installata, dato che deve metterla su disco... Disabilitarla, ti fa risparmiare solo quello spazio, nessun altro vantaggio :) Come dice s2a, se hai spazio che avanza, puoi farne a meno :)
Ma se hai 16Gb di ram e 64GB di HD, allora è un must disabilitarla :D

Pess
13-08-2013, 12:41
Ma su w8, "sospensione e ibernazione" sono la stessa cosa o no?? :confused:

Potreste guardare quell'ordine cronologico e dirmi se va bene per favore???

Per l'AHCI ho postato uno screenshot...è settato su "AUTO", va bene??

1) ti ho risposto un post su...
2) Come ti è già stato spiegato sono due cose diverse: la sospensione mette il PC in "stand by" tenendo alimentata la RAM e spegnendo tutto il resto (il PC consuma batteria quindi, anche se molto poca)... L'Ibernazione salva il contenuto della RAM sul disco fisso o ssd che sia e spegne completamente il PC... Quando lo avvierai ritornerai esattamente al punto in cui lo avevi lasciato... L'ibernazione di default occupa sul disco rigido una quantità di spazio pari alla RAM installata nel sistema...
;)

s12a
13-08-2013, 12:47
Scusa, ma in caso di spegnimento forzato, cosa concludi? Perdi comunque tutto, dato che sei tu che mandi il computer in ibernazione, e solo in quel momento salva il contenuto della ram... Se manca la corrente, lui mica si auto-iberna un istante prima :D
Se però intendi che comunque avevi un ups, ed in quel tempo di autonomia lo mandi in ibernazione per riprendere da dove avevi lasciato appena torna la corrente, allora ti do ragione :)
Io, in casi simili, salvo tutto e chiudo Winzozz, e poi riapro i documenti a mano :D
Sì, intendevo ovviamente con un ups.
Se si hanno diversi programmi aperti distribuiti nel desktop su più monitor, doverli riaprire e magari anche riconfigurare dopo aver spento il pc è una seccatura, anche se si aprono al volo perché l'SSD è veloce.

Mr. Reznor
13-08-2013, 12:49
Scusami, ma l'ho scritto poco fa :rolleyes:
Sospensione = Stand-By, e pare (uso il forse) che possa creare problemi all'SSD

1) ti ho risposto un post su...
2) Come ti è già stato spiegato sono due cose diverse: la sospensione mette il PC in "stand by" tenendo alimentata la RAM e spegnendo tutto il resto (il PC consuma batteria quindi, anche se molto poca)...
;)
1) Ok, perfetto....è la "sospensione" che vorrei disabilitare (per ridurre i rischi di dar fastidio al "Garbage collection"), NON l'ibernazione"

EDIT: ma per disattivare la "sospensione" benedetta, basta fare così??

http://img211.imageshack.us/img211/4509/ymky.png (http://imageshack.us/photo/my-images/211/ymky.png/)

2) Dal BIOS, l'AHCI è settato su "AUTO" e dice: "quando l'o.s. è Windows Vista/7/8 l'AHCI è attivo, quando invece l'o.s. è XP viene disabilitato automaticamente"
** Posso lasciarlo su "AUTO" quindi, no??

3) guardando in "dispositivi", ho trovato Controller IDE ATA/ATAPI, dove dice che il mio chipset è "Intel 7 Series Chipset Family SATA AHCI Controller" (si riferisce a questo nel 3° post???), quindi devo aggiornare i driver RST : posso aggiornare direttamente all'ultimo o devo passarmeli tutti?

4) Potreste cortesemente dirmi se questa scaletta in ordine cronologico vada bene o no? :D

Quindi i passaggi da fare, in ordine cronologico sarebbero:
1) andare nel BIOS e settare "AHCI", salva ed esci (PS: visto che per ora non faccio un'installazione pulita, posso lasciare "Secure boot"= enabled?)
2) collegare l'SSD al notebook e accenderlo (io lo metterei in un box esterno, nel quale poi metterò l'attuale HDD interno);
3) lanciare la WEI.
4) Disattivare la "sospensione" per la "Garbage collection";
5) Avviare il software in dotazione "Data migration", per clonare l'attuale HDD interno sull'SSD.

Jena73
14-08-2013, 07:49
Respect per voi tutti con l'avatar di star trek amici :) :cincin: :cincin:

in merito al taglio dell'SSD confermo che con 240 si sta belli larghi senza cercare alchimie strane per ottimizzare... quando avevo il solo 160 stavo più o meno comodo... un 128 lo vedo strettino :)

alphacentauri87
14-08-2013, 10:25
Sembra che gli EVO iniziano a farsi vedere anche in italia :)

su Amaz** si trova a 179 € spedizione gratuita.. ma da alcuni siti che non conosco.. (ma hanno feedback oltre il 95 % )

invece direttamente da amaz** lo vende a 189 € in prenotazione ancora

c'è da fidarsi degli altri siti? oppure conviene aspettare ormai ferragosto e vedere come procede.. :fagiano:

jampy1970
14-08-2013, 15:43
Nuovo della sezione SSD

Ho letto e riletto i vs tread.

Fantastici...................

Ho appena scoperto che il mio vecchio portatile HP 6710b è un SATA II 3GB, pensavo fosse un vetusto SATA I in quanto monta un seagate con tale interfaccia.

Ho appena abilitato anche il "sata mode native" o "ahci" che dir si voglia sia sul bios che su windows 7

A questo punto il Samsung 840 lite mi sta aspettando in amazonia nella versione a 256 gb...............

Ho solo un cruccio: le memorie TLC del Samsung!?!

Ho visto che la Sandisk propone a pari prezzo (intorno ai 150€) la versione extreme dei loro ssd con memorie MLC a quanto pare più durature.

Il mio utilizzo del portatile è pressochè legato al solo internet, fra le altre cose lo storage lo faccio su un NAS Qnap, quindi forse il Samsung farà bene il suo dovere per un decennio e più...............

:D

Pess
14-08-2013, 16:11
Nuovo della sezione SSD

Ho letto e riletto i vs tread.

Fantastici...................

Ho appena scoperto che il mio vecchio portatile HP 6710b è un SATA II 3GB, pensavo fosse un vetusto SATA I in quanto monta un seagate con tale interfaccia.

Ho appena abilitato anche il "sata mode native" o "ahci" che dir si voglia sia sul bios che su windows 7

A questo punto il Samsung 840 lite mi sta aspettando in amazonia nella versione a 256 gb...............

Ho solo un cruccio: le memorie TLC del Samsung!?!

Ho visto che la Sandisk propone a pari prezzo (intorno ai 150€) la versione extreme dei loro ssd con memorie MLC a quanto pare più durature.

Il mio utilizzo del portatile è pressochè legato al solo internet, fra le altre cose lo storage lo faccio su un NAS Qnap, quindi forse il Samsung farà bene il suo dovere per un decennio e più...............

:D

Visto l'utilizzo che ne fai vai di Samsung tranquillamente... ;)

KevinL
15-08-2013, 07:28
Ciao, ho letto la 1° e le ultime pagine del thread, ma non ho trovato molti pareri relativi al Crucial M500.
Vedo che costa più meno uguale all'M4 ma è più recente, pensavo di prenderlo in versione 120gb.

Qualcuno che lo ha mi sa dare un parere?

illidan2000
15-08-2013, 10:23
Ciao, ho letto la 1° e le ultime pagine del thread, ma non ho trovato molti pareri relativi al Crucial M500.
Vedo che costa più meno uguale all'M4 ma è più recente, pensavo di prenderlo in versione 120gb.

Qualcuno che lo ha mi sa dare un parere?

non è un modello che va per la maggiore, tipo il samsung, per questo non ci sono tanti commenti.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Lorenzoz
15-08-2013, 10:56
Ciao, ho letto la 1° e le ultime pagine del thread, ma non ho trovato molti pareri relativi al Crucial M500.
Vedo che costa più meno uguale all'M4 ma è più recente, pensavo di prenderlo in versione 120gb.

Qualcuno che lo ha mi sa dare un parere?

Il modello da 120gb non è velocissimo rispetto al Samsung.. comunque paragonabile ad altri con quel taglio..
Ha il vantaggio dei condensatori per lo spegnimento improvviso però..

Scelta difficile..sono anche i miei candidati.. :)

KevinL
15-08-2013, 13:38
Il modello da 120gb non è velocissimo rispetto al Samsung.. comunque paragonabile ad altri con quel taglio..
Ha il vantaggio dei condensatori per lo spegnimento improvviso però..

Scelta difficile..sono anche i miei candidati.. :)

Se anche non è dei più veloci non credo sia un gran problema, onestamente non so in quali situazioni reali davvero si benefici della maggior velocità di SSD rispetto ad un altro, a meno che non si parli di differenze davvero consistenti.
Più che altro è importante che non sia un SSD con particolari problemi.
La caratteristica dei condensatori invece è molto interessante visto che lo userò per il sistema operativo ed ho alcuni software di editing video e plug in vari che sono rognosi da reinstallare, quindi maggior stabilità è fondamentate!

Mr. Reznor
15-08-2013, 13:52
Abilita manualmente l'AHCI per stare sicuro, e questa cosa la devi fare DOPO aver installato l'SSD nel notebook...
;)Dal BIOS, l'AHCI è settato su "AUTO" e nella descrizione a destra, dice: "quando l'o.s. è Windows Vista/7/8 l'AHCI è attivo, quando invece l'o.s. è XP viene disabilitato automaticamente"

** Posso lasciarlo su "AUTO" quindi, no??

PS: leggendo le recensioni degli acquirenti su Amazon, mi è venuto un dubbio: avendo io un Seagate SATA II (vorrei capire il connettore del notebook che SATA è??), ed essendo l'SSD un SATA III vedrei comunque i miglioramenti di cui mi avete parlato, o sarebbe gravemente rallentato???

Grazie :cincin:

mmoderni
15-08-2013, 15:08
iscritto

CosasNostras
15-08-2013, 16:07
ragazzi confermate che 100 euri per l'840 evo(120gb) è nella norma e che quindi corro a comprarlo ?:)

oppure resto sul 840 base(sempre 120 gb) a 80euri....risparmiando così 20 euri.
oppure il pro a 140 euri ?

s12a
15-08-2013, 16:39
L'840 Evo ha il sovrapprezzo novità al momento, rimanderei l'acquisto fra 1-2 mesi.
In ogni caso, pur sapendo dell'uscita dell'Evo io recentemente ho preso per un notebook un 840 liscio 120GB, già con quello il pc vola rispetto all'hard disk di serie e ad 80 euro mi sembrava un buon prezzo.

CosasNostras
15-08-2013, 17:11
L'840 Evo ha il sovrapprezzo novità al momento, rimanderei l'acquisto fra 1-2 mesi.
In ogni caso, pur sapendo dell'uscita dell'Evo io recentemente ho preso per un notebook un 840 liscio 120GB, già con quello il pc vola rispetto all'hard disk di serie e ad 80 euro mi sembrava un buon prezzo.

però lo vorrei ora ora:D e credo che prenderò proprio l'Evo per 100 euro(120gb):)

illidan2000
15-08-2013, 20:30
però lo vorrei ora ora:D e credo che prenderò proprio l'Evo per 100 euro(120gb):)

io prenderei l'evo. Va praticamente come il pro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

alphacentauri87
15-08-2013, 21:22
Sarà stato il vino... In circolo a ferragosto :sofico:
Ma non ho resistito alla scimmia.. :fagiano:

Ho preso 840 evo da 250 GB :oink: a 178 €

http://www.ubcfumetti.com/vault/ubc/25477_carta_cara_02.jpg


Vi faccio sapere come va e se arriva :stordita:

:sperem:

CosasNostras
15-08-2013, 21:53
io prenderei l'evo. Va praticamente come il pro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

infatti ordinato a 106 euri:) ....spero arrivi presto.....direi non male come prezzo per avere 120gb

Mr. Reznor
15-08-2013, 23:21
Sarà stato il vino... In circolo a ferragosto :sofico:
Ma non ho resistito alla scimmia.. :fagiano:

Ho preso 840 evo da 250 GB :oink: a 178 €

http://www.ubcfumetti.com/vault/ubc/25477_carta_cara_02.jpg


Vi faccio sapere come va e se arriva :stordita:

:sperem:
Ma c'è tutta questa differenza/vantaggio rispetto all'840 liscio?
Sarebbe la via di mezzo tra il liscio ed il Pro?

Mi riferisco sempre ad uno user medio, che non usa il pc in modo davvero intensivo o professionale!

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

lucky85
16-08-2013, 10:00
Ma c'è tutta questa differenza/vantaggio rispetto all'840 liscio?
Sarebbe la via di mezzo tra il liscio ed il Pro?

Mi riferisco sempre ad uno user medio, che non usa il pc in modo davvero intensivo o professionale!

Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2

secondo me il modello liscio per uso casalingo è perfetto, non si vede la differenza col modello evo o pro (a meno di avere un occhio che si accorge di millesimi di secondo) :D

Tennic
16-08-2013, 10:08
secondo me il modello liscio per uso casalingo è perfetto, non si vede la differenza col modello evo o pro (a meno di avere un occhio che si accorge di millesimi di secondo) :D

Scherzi??? Il forum è pieno di utenti che valutano i millesimi di secondo, e che si rendono conto se il programma parte in 0.5s o in 0.45s... Ovviamente, la differenza è lampante solo dopo che vedono numeretti diversi nei benchmark, che per molti sono il pane quotidiano :D
Un po come dire che il vino è buono solo dopo aver visto prezzo ed etichetta :D

Quoto, il modello liscio è perfetto sia per prezzo che per vita, nonostante tutti quelli che pochi mesi fa dicevano che con le TLC sarebbe durato pochi mesi si sono volatilizzati come neve al sole :D

killeragosta90
16-08-2013, 12:04
infatti ordinato a 106 euri:) ....spero arrivi presto.....direi non male come prezzo per avere 120gb

Lo si trovava a 84 euro il 120gb EVO, mentre 144 euro il 250gb sempre EVO...e parlo di negozi italiani...

Mr. Reznor
16-08-2013, 12:06
secondo me il modello liscio per uso casalingo è perfetto, non si vede la differenza col modello evo o pro (a meno di avere un occhio che si accorge di millesimi di secondo) :DPerfetto, grazie :)

Scherzi??? Il forum è pieno di utenti che valutano i millesimi di secondo, e che si rendono conto se il programma parte in 0.5s o in 0.45s... Ovviamente, la differenza è lampante solo dopo che vedono numeretti diversi nei benchmark, che per molti sono il pane quotidiano :D
Un po come dire che il vino è buono solo dopo aver visto prezzo ed etichetta :DEhhh vabbè dai :D
Per quel che mi riguarda ho guardato il benchmark la 1a volta che mi sono approcciato all'argomento perchè non conoscevo "assolutamente niente"...poi dopo aver dato una bella letta agli op e soprattutto grazie a chi come voi traduce quei numerini in esperienza pratica quotidiana son riuscito a capirci qualcosina in più, pur ignorando i benchmark e le comparison charts. :read:
Quoto, il modello liscio è perfetto sia per prezzo che per vita, nonostante tutti quelli che pochi mesi fa dicevano che con le TLC sarebbe durato pochi mesi si sono volatilizzati come neve al sole :DGrazie Tennic :)

jined
16-08-2013, 12:56
secondo me il modello liscio per uso casalingo è perfetto, non si vede la differenza col modello evo o pro (a meno di avere un occhio che si accorge di millesimi di secondo) :D

La differenza nelle scritture, tra l'840 basic e l'840 pro e l'EVO, non è cosi' millesimale. Ma parliamo del doppio. (su controller SATA600 pero'...)

CosasNostras
17-08-2013, 07:47
Lo si trovava a 84 euro il 120gb EVO, mentre 144 euro il 250gb sempre EVO...e parlo di negozi italiani...

e allora ho fatto una caz..ta:D

ancora che non ci dici il negozio !? cosa aspetti !!!!!!!!!!:D

zagor977
17-08-2013, 08:15
Scherzi??? Il forum è pieno di utenti che valutano i millesimi di secondo, e che si rendono conto se il programma parte in 0.5s o in 0.45s... Ovviamente, la differenza è lampante solo dopo che vedono numeretti diversi nei benchmark, che per molti sono il pane quotidiano :D
Un po come dire che il vino è buono solo dopo aver visto prezzo ed etichetta :D

Quoto, il modello liscio è perfetto sia per prezzo che per vita, nonostante tutti quelli che pochi mesi fa dicevano che con le TLC sarebbe durato pochi mesi si sono volatilizzati come neve al sole :D

non posso far altro che quotare.
oltretutto è anche difficile far ragionare chi si fissa sui benchmark

Ed_Bunker
17-08-2013, 09:18
Dopo aver atteso invano un calo dei prezzi sui tagli da 250 gb e/o sui modelli pro... oggi vado a prendere un samsung 840 liscio da 120 gb.
E festa finita.

Syk
17-08-2013, 09:31
Lo si trovava a 84 euro il 120gb EVO, mentre 144 euro il 250gb sempre EVO...e parlo di negozi italiani...

dove?
con trovaprezzi non lo trovo

KevinL
17-08-2013, 11:59
Ciao, ho appena ordinato dalle amazzoni l'840 liscio da 120gb a 79€ spedito, credo un buon prezzo.
Avendo attualmente sul pc 2 hdd in raid, sono proprio costretto ad impostare le sata su AHCI perdendo per forza di cose il RAID oppure l'Ssd può comunque funzionare anche con le porte impostate su RAID?

s12a
17-08-2013, 12:05
La modalità RAID è equivalente a quella AHCI, ma con in più la possibilità di avere i drive in mirroring o striping.

KevinL
17-08-2013, 13:15
La modalità RAID è equivalente a quella AHCI, ma con in più la possibilità di avere i drive in mirroring o striping.

Perfetto allora posso mantenere il RAID, grazie!

stefanonweb
17-08-2013, 14:11
Non ho più seguito la cosa ma secondo voi, meglio PRO o EVO?

Pess
17-08-2013, 14:31
Non ho più seguito la cosa ma secondo voi, meglio PRO o EVO?

Se non ho capito male il PRO ha comunque NAND migliori... Per la velocità e la reattività (soprattutto in scrittura) l'EVO usa qualche "Escamotage" (tipo avere 1 gb di RAM da usare come cache) ma dovrebbe avere memorie TLC come il basic... Non so se questa cosa può dare problemi di perdita di dati se l'alimentazione dovesse saltare all'improvviso (io credo di si), quindi tra i due io direi che è preferibile il PRO...
;)

Robermix
17-08-2013, 14:37
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/samsung-840-evo-evoluzione-di-un-ssd-gia-ottimo_index.html

Attivando la tecnologia RAPID i valori sono impressionanti.

Ed_Bunker
19-08-2013, 07:44
In giornata dovrei ordinare un samsung 840 base a 76 eu. spese incluse.
Come prezzo ci siamo oppure meglio optare per pro/evo nel caso in cui la differenza di prezzo sia modica ?

jined
19-08-2013, 09:28
In giornata dovrei ordinare un samsung 840 base a 76 eu. spese incluse.
Come prezzo ci siamo oppure meglio optare per pro/evo nel caso in cui la differenza di prezzo sia modica ?

So di per certo, che le promozioni di questa estate si applicano solo sull'840 base e sui tagli di 120..

come cambi taglio o modello, il prezzo raddoppia. anche sullo stesso taglio !

Si cmq, se 120gb ti bastano, l'offerta di questi giorni sugli 840 basic da 120, è imperdibile. io ne ho presi due solo da tenere "li" al bisogno. a 79eu cad.

Ed_Bunker
19-08-2013, 10:08
Considerando che terrò solo due sistemi operativi e qualche ide di sviluppo (no giochi, no musica, no video) penso/spero di poterci rientrare (Senza occuparlo per più dell'85/90%).

In futuro, poi, magari un upgrade.
Oppure disco msata su apposito slot.

Avigni
19-08-2013, 13:20
Ordinato il 16/08 eccolo qui in mano, Samsung 840 evo 120GB. 104€.
Fra qualche giorno lo monterò una cosa non ho capito fra le tante che forse capirò, come si attiva la funzione rapid?
E' pronto cosi come sta oppure appena montato ha bisogno di qualche manovra?
E se è certo che una semplice mancanza di elettricità può causare una perdita dati.
Ok, in linea di massima qualsiasi HDD se ad un certo punto mentre sta lavorando togli corrente può anche perdere qualcosa, ma riguardo gli SSD sembra più tangibile questa possibilità.

Pess
19-08-2013, 13:34
Ordinato il 16/08 eccolo qui in mano, Samsung 840 evo 120GB. 104€.
Fra qualche giorno lo monterò una cosa non ho capito fra le tante che forse capirò, come si attiva la funzione rapid?
E' pronto cosi come sta oppure appena montato ha bisogno di qualche manovra?
E se è certo che una semplice mancanza di elettricità può causare una perdita dati.
Ok, in linea di massima qualsiasi HDD se ad un certo punto mentre sta lavorando togli corrente può anche perdere qualcosa, ma riguardo gli SSD sembra più tangibile questa possibilità.

Tutte le funzioni dell'SSD le gestisci tramite il software SSD Magician (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_Magician_Setup_v32.zip)...
;)

Avigni
19-08-2013, 15:32
Ok, Pess, grazie.
Il fatto è che con l'installazione del precedente SSD Samsung 830, non mi è sembrato d'aver visto la funzione citata, nel software Magician, lo riscarico.

Avigni
19-08-2013, 15:43
Se non ho capito male il PRO ha comunque NAND migliori... Per la velocità e la reattività (soprattutto in scrittura) l'EVO usa qualche "Escamotage" (tipo avere 1 gb di RAM da usare come cache) ma dovrebbe avere memorie TLC come il basic... Non so se questa cosa può dare problemi di perdita di dati se l'alimentazione dovesse saltare all'improvviso (io credo di si), quindi tra i due io direi che è preferibile il PRO...
;)

Vedi sottolineatura.
Puoi confermare o dire qualcosa di più sicuro al riguardo.
Tornando all'EVO, quel "Rapid" è una forzatura estrema secondo te.
Devi sapere che va montato su un pc dove si elaborano conteggi fiscali, indi tantissimi file di piccola entità, visto che sei un esperto se solo hai dei dubbi, dillo pure non ho problemi ad acquistarne un altro di altro tipo, i guai passati con l' SSD OCR che mi ha da poco piantato in asso mi obbligano alla massima prudenza.

Grazie.

Robermix
19-08-2013, 16:31
Ok, Pess, grazie.
Il fatto è che con l'installazione del precedente SSD Samsung 830, non mi è sembrato d'aver visto la funzione citata, nel software Magician, lo riscarico.

È una nuova funzione presentata con gli 840 EVO, e per ora è disponibile solo con essi.

Kicco_lsd
19-08-2013, 16:32
Vedi sottolineatura.
Puoi confermare o dire qualcosa di più sicuro al riguardo.
Tornando all'EVO, quel "Rapid" è una forzatura estrema secondo te.
Devi sapere che va montato su un pc dove si elaborano conteggi fiscali, indi tantissimi file di piccola entità, visto che sei un esperto se solo hai dei dubbi, dillo pure non ho problemi ad acquistarne un altro di altro tipo, i guai passati con l' SSD OCR che mi ha da poco piantato in asso mi obbligano alla massima prudenza.

Grazie.

Attendi qualche recensione di questa funzione prima di attivarla. Se l'integrità dei dati è cruciale meglio andarci coi piedi di piombo.

melu
19-08-2013, 16:40
Vedi sottolineatura.
Puoi confermare o dire qualcosa di più sicuro al riguardo.
Tornando all'EVO, quel "Rapid" è una forzatura estrema secondo te.
Devi sapere che va montato su un pc dove si elaborano conteggi fiscali, indi tantissimi file di piccola entità, visto che sei un esperto se solo hai dei dubbi, dillo pure non ho problemi ad acquistarne un altro di altro tipo, i guai passati con l' SSD OCR che mi ha da poco piantato in asso mi obbligano alla massima prudenza.

Grazie.


se il maggior prezzo non è un grosso problema(siamo pur sempre a livelli più che accettabili), il Samsung 840 PRO è decisamente più veloce nei file di piccole dimensione(vedi gli IOPS dichiarati o i risultati nei 4K con benchmark tipo CrystalDiskmark) rispetto al 840 EVO.

inoltre il PRO dovrebbe avere celle più "durature".

è da tempo che non mi interesso agli SSD, ma dando una rapida occhiata ne ho dedotto quanto sopra.

ho sbagliato qualcosa?

illidan2000
19-08-2013, 16:44
se il maggior prezzo non è un grosso problema(siamo pur sempre a livelli più che accettabili), il Samsung 840 PRO è decisamente più veloce nei file di piccole dimensione(vedi gli IOPS dichiarati o i risultati nei 4K con benchmark tipo CrystalDiskmark) rispetto al 840 EVO.

inoltre il PRO dovrebbe avere celle più "durature".

è da tempo che non mi interesso agli SSD, ma dando una rapida occhiata ne ho dedotto quanto sopra.

ho sbagliato qualcosa?

tutto corretto. l'evo ha dalla sua solo questa feature del RAPID, che però verrà implementata anche sui PRO in un momento successivo

Avigni
20-08-2013, 05:51
tutto corretto. l'evo ha dalla sua solo questa feature del RAPID, che però verrà implementata anche sui PRO in un momento successivo

La recensione non pone dubbi, indi quello che mi ha fatto "pendere" verso EVO, è appunto la velocità di calcolo in modo Rapid, altrimenti l'acquisto di EVO non ha senso.
Comunque ho a disposizione l'ottimo 830 al limite per sicurezza uso quello, poi si vedrà, grazie a tutti.

maxmix65
20-08-2013, 19:39
Sono in arrivo i nano ssd
Non so' se la notizia e' gia stata scritta ma sono davvero interessanti
http://www.innodisk.com/Product/Product.aspx?SUQwMT0wMDEmSUQwMj1lZTU5MTNlMC1iYTM5LTRkMDYtYWRmZi0zMzE4ZjVhMTU4YmImSUQwMz0mZGZsX0lEPTAwMQ%3D%3D

Avigni
21-08-2013, 08:03
Non riesco a trovare una comparativa 840 EVO vs 830 da 120GB.
Una dritta grazie.

jined
22-08-2013, 20:33
Aggiornamento: La modalità Rapid, non verrà implementata nei drive 840 PRO (e men che mai nei precedenti 840, 830, etc.)

E' uscita una schermata sui siti Samsung che da come requirement MINIMO per l'imprementazione della modalità Rapid, i drive EVO and up.
(dice ufficialmente, che si parte dai modelli EVO, e da li, in poi nei successivi che usciranno.)

Posso postare uno screenshot.

aled1974
22-08-2013, 20:41
Non riesco a trovare una comparativa 840 EVO vs 830 da 120GB.
Una dritta grazie.

prova a cercare meglio, IMHO trovi, ad esempio in pochi secondi con google: http://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=22747 ;)

ciao ciao

Avigni
23-08-2013, 08:05
Ti ringrazio aled1974, ma è un pochino insufficiente, cercavo una comparativa un po' più completa, guarda qui:
Opss, ho cancellato il link perché è la concorrenza che ha fatto una bella disamina, dove non c'è propriamente la comparativa dei due, ma si vedono bene le caratteristiche dei modelli più in, basta cercare IMHO trovi, ciao. :D

illidan2000
23-08-2013, 08:48
Ti ringrazio aled1974, ma è un pochino insufficiente, cercavo una comparativa un po' più completa, guarda qui:
Opss, ho cancellato il link perché è la concorrenza che ha fatto una bella disamina, dove non c'è propriamente la comparativa dei due, ma si vedono bene le caratteristiche dei modelli più in, basta cercare IMHO trovi, ciao. :D

non mi pare ci sia una regola che vieta di mettere link ad articoli...
Aggiornamento: La modalità Rapid, non verrà implementata nei drive 840 PRO (e men che mai nei precedenti 840, 830, etc.)

E' uscita una schermata sui siti Samsung che da come requirement MINIMO per l'imprementazione della modalità Rapid, i drive EVO and up.
(dice ufficialmente, che si parte dai modelli EVO, e da li, in poi nei successivi che usciranno.)

Posso postare uno screenshot.
bruttissima news...

jined
23-08-2013, 10:06
non mi pare ci sia una regola che vieta di mettere link ad articoli...

bruttissima news...

Gia'.

Sui forum Samsung dicono che è per via delle nuove cpu dentro gli EVO... secondo me, è una mossa commerciale, non vogliono rischiare minimamente di avere nuovi stock rallentati a vantaggio di vecchi stock, visto che la gente allo stesso prezzo, prenderebbe un disco più longevo e se implementavano il Rapid, praticamente a pari prestazioni.

Mossa sporca, ma altri colossi hanno fatto scuola.

Tra le altre specifiche obbligatorie: 2 giga di ram minimi, cpu dual core recente minimo sulla macchina, bus sata6 e mezzo giga disponibile di spazio, da riservare al Rapid, Windows 7 and up, NTFS obbligatorio.

Non cè che dire, il servizio è abbastanza affamato di risorse.. ma garantisce iops senza precedenti...e addirittura prestazioni raddoppiate..

http://www.tomshardware.com/reviews/samsung-840-evo-review-1tb-ssd,3567-14.html

Avigni
23-08-2013, 10:26
non mi pare ci sia una regola che vieta di mettere link ad articoli...

Visto che nell'ultimo post c'è piazzato il link, ci piazzo anche il mio in Italiano:
http://s3s-main.net/l2/6J4DRlivK4/8611/3051710708.html

Lorenzoz
23-08-2013, 11:34
... Windows 7 and up, NTFS obbligatorio.

Questa si che è sporca, tagliato fuori il mondo linux...bah..

Ar_Es
24-08-2013, 20:17
Buonasera a tutti ragazzi :)

Dovrei comprarmi un ssd ma non so cosa scegliere.
I prezzi mi sembrano piu' o meno invariati rispetto a 2 annetti fa, della serie 1€=1GB (grosso modo).
Dovrei solamente utilizzarlo per il sistema operativo e non voglio spenderci piu' di tanto, direi che 32GB andrebbero bene.
Cosa mi consigliate? (io provengo da un crucial M4 e un Force GT da 120GB).
Grazie :)

Avigni
25-08-2013, 07:48
Non sono certamente un esperto in SSD, ma ne ho già acquistati e montati quattro.
Per tanto posso dirti che la pezzatura da 120Gb è il minimo indispensabile.
Ora bisognerebbe sapere che sys op e software userai, ma ad esempio, con win 7 pro, office, antivirus, antimalware e qualche altro soft indispensabile, un 32Gb sei al limite forse fuori.

Lorenzoz
25-08-2013, 08:04
Non sono certamente un esperto in SSD, ma ne ho già acquistati e montati quattro.
Per tanto posso dirti che la pezzatura da 120Gb è il minimo indispensabile.
Ora bisognerebbe sapere che sys op e software userai, ma ad esempio, con win 7 pro, office, antivirus, antimalware e qualche altro soft indispensabile, un 32Gb sei al limite forse fuori.

Quoto..
120 minimo, miglior rapporto GB/€ i tagli da circa 256..

Ed_Bunker
25-08-2013, 10:54
Buonasera a tutti ragazzi :)

Dovrei comprarmi un ssd ma non so cosa scegliere.
I prezzi mi sembrano piu' o meno invariati rispetto a 2 annetti fa, della serie 1€=1GB (grosso modo).
Dovrei solamente utilizzarlo per il sistema operativo e non voglio spenderci piu' di tanto, direi che 32GB andrebbero bene.
Cosa mi consigliate? (io provengo da un crucial M4 e un Force GT da 120GB).
Grazie :)

Con un 32gb credo che potresti optare per una distribuzione linux, ed utilizzare risorse esterne per i dati.

Ar_Es
25-08-2013, 11:09
Non sono certamente un esperto in SSD, ma ne ho già acquistati e montati quattro.
Per tanto posso dirti che la pezzatura da 120Gb è il minimo indispensabile.
Ora bisognerebbe sapere che sys op e software userai, ma ad esempio, con win 7 pro, office, antivirus, antimalware e qualche altro soft indispensabile, un 32Gb sei al limite forse fuori.
Si me la ricordavo questa cosa.. Che convenivano di più anche per prestazioni e per durata nel tempo...
Non andrebbe bene un ocz da 60GB?
Si si, lo so, gli OZ non sono veloci come gli altri, e sono i primi SSD a non andare veloci come i dati "dichiarati".
Però lo userei solo per il sistema operativo con windows 7 per il momento.

Con un 32gb credo che potresti optare per una distribuzione linux, ed utilizzare risorse esterne per i dati.
Della corsair ce n'erano tanti buoni, i Force 3 anche.. Ma non so se siano ancora in produzione.
120GB per il sistema operativo non sono un pò sprecati?

Lorenzoz
25-08-2013, 11:56
Si me la ricordavo questa cosa.. Che convenivano di più anche per prestazioni e per durata nel tempo...
Non andrebbe bene un ocz da 60GB?
Si si, lo so, gli OZ non sono veloci come gli altri, e sono i primi SSD a non andare veloci come i dati "dichiarati".
Però lo userei solo per il sistema operativo con windows 7 per il momento.


Della corsair ce n'erano tanti buoni, i Force 3 anche.. Ma non so se siano ancora in produzione.
120GB per il sistema operativo non sono un pò sprecati?

Per il solo SO potrebbero essere tanti, ma non andrebbero mai riempiti al limite..
Se ti bastasse per tutto (storage "interno" compreso) piuttosto prendi il 240/250/256GB a seconda dei modelli e lo usi come un HD normale, ormai il problema scritture limitate è stato superato..dipende dai tuoi usi..

Le marche consigliate al momento sono: Samsung, plextor, crucial e alcuni sandisk..

Tennic
25-08-2013, 12:09
Si me la ricordavo questa cosa.. Che convenivano di più anche per prestazioni e per durata nel tempo...
Non andrebbe bene un ocz da 60GB?
Si si, lo so, gli OZ non sono veloci come gli altri, e sono i primi SSD a non andare veloci come i dati "dichiarati".
Però lo userei solo per il sistema operativo con windows 7 per il momento.


Della corsair ce n'erano tanti buoni, i Force 3 anche.. Ma non so se siano ancora in produzione.
120GB per il sistema operativo non sono un pò sprecati?

Il discorso degli OCZ (controller Sandforce) non è solo che "non sono veloci come gli altri", ma se leggi il trafiletto centrale nel post n.2, vedrai che hanno anche altre caratteristiche che li fanno finire tra quelli sconsigliati ;)
Poco importa per cosa gli useresti :)

120GB per il sistema operativo sono sprecati? Perchè, non installi applicativi? :D
Io sono a 70GB occupati, e sicuramente non sono per il solo sistema operativo, ma neanche ho il computer particolarmente affollato, ho visto di peggio... Ho solo i programmi che mi servono, ed un gioco... Quindi, quoto sul fatto che 120GB ormai è il minimo sindacale :)
E non pensare "metto solo il S.O. su SSD e le applicazioni su HD", è come dire "ho la ferrari ma la uso solo in cortile, per i viaggi vado in Ritmo" :D
Metti tutto su SSD e consenti che ti fornisca il suo incremento prestazionale per tutto, e non solo per avviare il computer ;) ... Poi importa se il PC parte in 10 secondi quando poi ce ne metti 20 per far partire un qualunque programma che hai messo su HD ;) ... Quindi, come dicevo, tutto su SSD, e da qui vengono i 120GB per stare tranquilli :)

illidan2000
25-08-2013, 13:51
Il discorso degli OCZ (controller Sandforce) non è solo che "non sono veloci come gli altri", ma se leggi il trafiletto centrale nel post n.2, vedrai che hanno anche altre caratteristiche che li fanno finire tra quelli sconsigliati ;)
Poco importa per cosa gli useresti :)

120GB per il sistema operativo sono sprecati? Perchè, non installi applicativi? :D
Io sono a 70GB occupati, e sicuramente non sono per il solo sistema operativo, ma neanche ho il computer particolarmente affollato, ho visto di peggio... Ho solo i programmi che mi servono, ed un gioco... Quindi, quoto sul fatto che 120GB ormai è il minimo sindacale :)
E non pensare "metto solo il S.O. su SSD e le applicazioni su HD", è come dire "ho la ferrari ma la uso solo in cortile, per i viaggi vado in Ritmo" :D
Metti tutto su SSD e consenti che ti fornisca il suo incremento prestazionale per tutto, e non solo per avviare il computer ;) ... Poi importa se il PC parte in 10 secondi quando poi ce ne metti 20 per far partire un qualunque programma che hai messo su HD ;) ... Quindi, come dicevo, tutto su SSD, e da qui vengono i 120GB per stare tranquilli :)

Quoto su tutto. 120gb sono pure pochi. Si deve sempre pensare in ottica futura. Se oggi ne riempi 80, tra sei mesi saranno forse 140...cm certo, se non ci ai fa altro che navigare con il PC (niente programmi e giochi), allora pure 60 bastano, magari con win7 starter

tapatalked

Avigni
25-08-2013, 17:07
Anch'io come altri, occupo per l'indispensabile 76GB, il resto è tutto su un altro HDD da 500GB.
Come sai sembra non sia una bella cosa arrivare al limite, insomma ormai avrai capito tutto l'ambaradan, tra l'altro ho visto un Samsun 840 120Gb a 75€, mica tanti, però se si vuol spendere meno sono sempre tanti ovvio.:D

Ed_Bunker
25-08-2013, 18:36
Si me la ricordavo questa cosa.. Che convenivano di più anche per prestazioni e per durata nel tempo...
Non andrebbe bene un ocz da 60GB?
Si si, lo so, gli OZ non sono veloci come gli altri, e sono i primi SSD a non andare veloci come i dati "dichiarati".
Però lo userei solo per il sistema operativo con windows 7 per il momento.


Della corsair ce n'erano tanti buoni, i Force 3 anche.. Ma non so se siano ancora in produzione.
120GB per il sistema operativo non sono un pò sprecati?
Dipende da cosa intendi per "sprecati".
Se ci schiaffi un dual boot e magari intendi avere anche qualche altra applicazione un poco pesante... vedrai che alla fine non ti troverai a sprecare poi molto.
Considera poi che al momento il 120 gb basic di samsung pare essere quello (forse) con il miglior rapporto prezzo/qualità/capacità.

Ed_Bunker
25-08-2013, 18:38
Quoto su tutto. 120gb sono pure pochi. Si deve sempre pensare in ottica futura. Se oggi ne riempi 80, tra sei mesi saranno forse 140...cm certo, se non ci ai fa altro che navigare con il PC (niente programmi e giochi), allora pure 60 bastano, magari con win7 starter

tapatalked
Un momento.
Se uno lo utilizza esclusivamente per web browsing, editing di file e poco altro... allora persino 40 gb sono sufficienti.
Anzi, ci stai alla grande.

s12a
25-08-2013, 19:12
Un momento.
Se uno lo utilizza esclusivamente per web browsing, editing di file e poco altro... allora persino 40 gb sono sufficienti.
Anzi, ci stai alla grande.

Su Linux sì, su Windows con 64 GB bisogna fare un po' di attenzione se lo scopo è praticamente solo browsing, suite office e photoshop.

Tennic
25-08-2013, 19:39
Su Linux sì, su Windows con 64 GB bisogna fare un po' di attenzione se lo scopo è praticamente solo browsing, suite office e photoshop.

Quoto... Computer pulitissimo, ma con Office e PS, diciamo pure che con 64GB viaggi al 60%... Se rimane libero e pulito, ovviamente :)
Imho, per i 64GB, togliamo pure PS (sforare diventa facile), e consideriamo un pc uso ufficio, quindi navigazione e office... Niente download e niente memorizzazione...
In altri impieghi, usarlo richiede l'impegno per non riempirlo (inteso come lasciare poco spazio libero), perchè il rischio è forte :rolleye:
Nel mio caso, la somma tra i "Programmoni" arriverà si e no a 45GB... tutto il resto sono tantissimi programmini che mi servono per attività per me produttive, e che sommandoli, mi fanno arrivare appunto a 70GB circa :rolleye:
Quindi, rimarco l'utilizzo "da ufficio", ossia niente attività collaterali, e solo programmi ed attività ben stabilite, altrimenti si arriva presto a 50GB :rolleye:
Concludo dicendo che, ormai, prenderei un 64GB appunto solo in ufficio... A casa, 128GB sono il minimo sindacale, considerati anche i prezzi decisamente accessibili (io lo pagai mi pare 170 euro quasi 2 anni fa ;) )

illidan2000
25-08-2013, 20:42
Dipende da che ufficio ovviamente... Io ci devo far girare database e macchine virtuali :)

tapatalked

Tennic
25-08-2013, 20:54
Dipende da che ufficio ovviamente... Io ci devo far girare database e macchine virtuali :)

tapatalked

Ovvio... Io intendevo l'ufficio dove scrivono con word e fanno due tabelle con excel :D

Ar_Es
25-08-2013, 21:32
Per il solo SO potrebbero essere tanti, ma non andrebbero mai riempiti al limite..
Se ti bastasse per tutto (storage "interno" compreso) piuttosto prendi il 240/250/256GB a seconda dei modelli e lo usi come un HD normale, ormai il problema scritture limitate è stato superato..dipende dai tuoi usi..
Le marche consigliate al momento sono: Samsung, plextor, crucial e alcuni sandisk..
Ottimo, non lo sapevo! Benedette porte nand! :D
Beh allora potrei prendere un ssd da 90gb, diciamo che questa taglia potrebbe andare bene, giusto?
Lo userei solo per il sistema operativo e qualche eventuale programma (nulla di troppo pesante).
Il discorso degli OCZ (controller Sandforce) non è solo che "non sono veloci come gli altri", ma se leggi il trafiletto centrale nel post n.2, vedrai che hanno anche altre caratteristiche che li fanno finire tra quelli sconsigliati ;)
Poco importa per cosa gli useresti :)

120GB per il sistema operativo sono sprecati? Perchè, non installi applicativi? :D
Io sono a 70GB occupati, e sicuramente non sono per il solo sistema operativo, ma neanche ho il computer particolarmente affollato, ho visto di peggio... Ho solo i programmi che mi servono, ed un gioco... Quindi, quoto sul fatto che 120GB ormai è il minimo sindacale :)
E non pensare "metto solo il S.O. su SSD e le applicazioni su HD", è come dire "ho la ferrari ma la uso solo in cortile, per i viaggi vado in Ritmo" :D
Metti tutto su SSD e consenti che ti fornisca il suo incremento prestazionale per tutto, e non solo per avviare il computer ;) ... Poi importa se il PC parte in 10 secondi quando poi ce ne metti 20 per far partire un qualunque programma che hai messo su HD ;) ... Quindi, come dicevo, tutto su SSD, e da qui vengono i 120GB per stare tranquilli :)
Sisi, il fatto della compressione me la ricordo, purtroppo :D
La cosa era nata come "mi serve solo per il S.O." ma poi, visto che devo installarci qualche programma.. (pochissima roba, per carità) presumo che anche un taglio da 90GB andrebbe bene, credo :D
Beh quindi la storia sarebbe:
SSD (90/120GB) -> S.O. e programmi
disco di legno ( :D ) -> giochi e storage.
Premetto che installerò di nuovo Seven!
Dipende da cosa intendi per "sprecati".
Se ci schiaffi un dual boot e magari intendi avere anche qualche altra applicazione un poco pesante... vedrai che alla fine non ti troverai a sprecare poi molto.
Considera poi che al momento il 120 gb basic di samsung pare essere quello (forse) con il miglior rapporto prezzo/qualità/capacità.
Mi par di capire che alla fine sia conveniente andare sui 120GB.
Ho adocchiato il Samsung 840, 120GB è il taglio piu' piccolo giusto?
All'epoca avevo comprato un Force 3 da 90gb a oltre 120€.
Ora il samsung 840 da 120GB lo trovo a 85€ spedito, beh si, conviente a questo punto!

Ar_Es
25-08-2013, 21:42
considerati anche i prezzi decisamente accessibili (io lo pagai mi pare 170 euro quasi 2 anni fa ;) )

Infatti il mio Force3 lo avevo pagato 120/130€ se non erro. Da 90GB.
Ora un Samsung 840 lo si trova a 85€ spedito.
Mi sembra che i prezzi siano un pochino calati; ora non so quale sia la differenza di prestazioni tra un eventuale Force 3 e un 840, però la differenza di prezzo è evidente.

Tennic
25-08-2013, 21:49
Sisi, il fatto della compressione me la ricordo, purtroppo :D
La cosa era nata come "mi serve solo per il S.O." ma poi, visto che devo installarci qualche programma.. (pochissima roba, per carità) presumo che anche un taglio da 90GB andrebbe bene, credo :D
Beh quindi la storia sarebbe:
SSD (90/120GB) -> S.O. e programmi
disco di legno ( :D ) -> giochi e storage.
Premetto che installerò di nuovo Seven!

Non è un discorso di compressione (quello riguarderebbe la velocità), ma di inspiegabili morie di unità e BSOD, che pare non siano rare con quei prodotti :rolleyes:

Ar_Es
25-08-2013, 23:33
Non è un discorso di compressione (quello riguarderebbe la velocità), ma di inspiegabili morie di unità e BSOD, che pare non siano rare con quei prodotti :rolleyes:

Allora li eviterò tempestivamente come la peste, come ho sempre fatto :D
Grazie a tutti per i vostri consigli/pareri.
Credo che andrò di Samsung 840 :D

Pess
26-08-2013, 06:54
Allora li eviterò tempestivamente come la peste, come ho sempre fatto :D
Grazie a tutti per i vostri consigli/pareri.
Credo che andrò di Samsung 840 :D

Ottima scelta! :)

Ed_Bunker
26-08-2013, 08:13
Quoto... Computer pulitissimo, ma con Office e PS, diciamo pure che con 64GB viaggi al 60%... Se rimane libero e pulito, ovviamente :)
Imho, per i 64GB, togliamo pure PS (sforare diventa facile), e consideriamo un pc uso ufficio, quindi navigazione e office... Niente download e niente memorizzazione...
In altri impieghi, usarlo richiede l'impegno per non riempirlo (inteso come lasciare poco spazio libero), perchè il rischio è forte :rolleye:
Nel mio caso, la somma tra i "Programmoni" arriverà si e no a 45GB... tutto il resto sono tantissimi programmini che mi servono per attività per me produttive, e che sommandoli, mi fanno arrivare appunto a 70GB circa :rolleye:
Quindi, rimarco l'utilizzo "da ufficio", ossia niente attività collaterali, e solo programmi ed attività ben stabilite, altrimenti si arriva presto a 50GB :rolleye:
Concludo dicendo che, ormai, prenderei un 64GB appunto solo in ufficio... A casa, 128GB sono il minimo sindacale, considerati anche i prezzi decisamente accessibili (io lo pagai mi pare 170 euro quasi 2 anni fa ;) )
Per quel tipo di attività ed applicaizioni, se non hai qualche necessità/motivazione particolare per installare windows... vai di linux e risparmi una bella manciata di gigabyte: hai un sistema più reattivo, personalizzabile e snello.
Senza ombra di dubbio.

Tennic
26-08-2013, 08:38
Per quel tipo di attività ed applicaizioni, se non hai qualche necessità/motivazione particolare per installare windows... vai di linux e risparmi una bella manciata di gigabyte: hai un sistema più reattivo, personalizzabile e snello.
Senza ombra di dubbio.

Senza ombra di dubbio, ma aimè la totalità degli utenti office nascono con windows e sanno usare solo quello, e neanche tanto bene... Con Linux storcono il naso, benchè da utente sia praticamente uguale... Io ci ho rinunciato a farglielo capire :rolleyes:

xka91
26-08-2013, 14:54
ciao a tutti.. sono in procinto di comprare il mio primo SSD quindi vi chiedo qualche consiglio.. vedo che i più popolari sono il crucial m4 o samsung 480 e tra questi la mia scelta ricadrebbe sulla versione da 128GB per il primo e per la versione evo da 120GB per il secondo.. voi quale mi consigliate tra i 2? ce ne sono altri migliori?

una volta montato che accorgimenti devo avere? so solo che devo impostare sul bios ahci e leggevo qualcosa riguardo disattivare il paging (??)
leggo inoltre che conviene per prima cosa aggiornare il fw.. per farlo devo quindi utilizzarlo inizialmente come hd secondario e poi formattare successivamente?

Lorenzoz
26-08-2013, 15:18
ciao a tutti.. sono in procinto di comprare il mio primo SSD quindi vi chiedo qualche consiglio.. vedo che i più popolari sono il crucial m4 o samsung 480 e tra questi la mia scelta ricadrebbe sulla versione da 128GB per il primo e per la versione evo da 120GB per il secondo.. voi quale mi consigliate tra i 2? ce ne sono altri migliori?

una volta montato che accorgimenti devo avere? so solo che devo impostare sul bios ahci e leggevo qualcosa riguardo disattivare il paging (??)
leggo inoltre che conviene per prima cosa aggiornare il fw.. per farlo devo quindi utilizzarlo inizialmente come hd secondario e poi formattare successivamente?

Per la scelta posso consigliarti il Samsung 840, è un pochino più veloce del crucial..
Valuta anche i crucial m500 nonostante siano un pò meno diffusi..
Che OS usi?
In generale usati plug-and-play funzionano benissimo.. :)
Per l'aggiornamento puoi collegare l'SSD al PC e aggiornare il firmware dalla suite magician..

xka91
26-08-2013, 15:34
Per la scelta posso consigliarti il Samsung 840, è un pochino più veloce del crucial..
Valuta anche i crucial m500 nonostante siano un pò meno diffusi..
Che OS usi?
In generale usati plug-and-play funzionano benissimo.. :)
Per l'aggiornamento puoi collegare l'SSD al PC e aggiornare il firmware dalla suite magician..

innanzitutto ti ringrazio per la risposta e chiedo ancora un paio di cose..
sapevo che alcuni aggiornamenti richiedessero la formattazione dell'hd per quello ti ho fatto quella domanda..
a parità di prezzo tra m500 e 840evo mi consigli sempre il secondo?

s12a
26-08-2013, 15:43
Se è il tuo primo SSD io prenderei il Crucial M500, che in velocità già basta ed avanza, ma ha qualche garanzia in più sull'integrità dei dati e contro possibili bricking.

xka91
26-08-2013, 16:06
Se è il tuo primo SSD io prenderei il Crucial M500, che in velocità già basta ed avanza, ma ha qualche garanzia in più sull'integrità dei dati e contro possibili bricking.

ti ringrazio.. ma il fatto che io sia inesperto in questo campo in che modo influenza la scelta? se il crucial dà delle garanzie in più su questi aspetti (che a mio parere sono fondamentali) non sarebbe in assoluto da preferire ad altri modelli?

s12a
26-08-2013, 16:17
ti ringrazio.. ma il fatto che io sia inesperto in questo campo in che modo influenza la scelta?
Il Crucial è un po' più lento del Samsung 840 (versione liscia) e leggermente più costoso a parità di capienza.

se il crucial dà delle garanzie in più su questi aspetti (che a mio parere sono fondamentali) non sarebbe in assoluto da preferire ad altri modelli?
Sulla carta sì, sarebbe da preferire. Solo che è molto meno diffuso, dunque meno popolare dei Samsung, ed a parte tali garanzie (sotto forma di hardware tecnicamente più curato) è un SSD che non eccelle in maniera particolare in nessun aspetto. Le prestazioni sono comunque "da SSD moderno", benchmark alla mano.

xka91
26-08-2013, 16:51
ho letto le ultime 2 pagine di questa recensione in cui fanno il confronto proprio tra la versione evo e l'm500

www.tomshardware.com/reviews/crucial-m500-1tb-ssd,3551-13.html

e conferma quanto mi hai spiegato s12a. In particolare noto che come lettura hanno risultati simili mentre in scrittura il crucial cede un po' il passo.. ma quello che mi fa più propendere per il crucial riguarda il power loss protection che il Samsung non ha.. però d'altra parte leggo su anche altre recensioni che in write oltre ad avere risultati non eccelsi è anche un po ballerino.. prenderò quello che mi costa meno..

speriamo bene dai.. Grazie :)

Lorenzoz
26-08-2013, 17:42
ho letto le ultime 2 pagine di questa recensione in cui fanno il confronto proprio tra la versione evo e l'm500

www.tomshardware.com/reviews/crucial-m500-1tb-ssd,3551-13.html

e conferma quanto mi hai spiegato s12a. In particolare noto che come lettura hanno risultati simili mentre in scrittura il crucial cede un po' il passo.. ma quello che mi fa più propendere per il crucial riguarda il power loss protection che il Samsung non ha.. però d'altra parte leggo su anche altre recensioni che in write oltre ad avere risultati non eccelsi è anche un po ballerino.. prenderò quello che mi costa meno..

speriamo bene dai.. Grazie :)

Tieni conto che con i crucial hai sempre la procedura per il recupero dell'ssd nel caso si fosse corrotta la tabella partizioni, con il samsung hai solo la scelta della garanzia.. :doh:

Un'altra cosa di cui tenere presente è che probabilmente le differenze in velocità tra i due ssd le noteresti solo avendo 2 pc identici uno accanto all'altro..

EDIT: è appena uscito e non si capisce ancora, ma sembra che con l'EVO, essendoci vari livelli sw/hw per le turboscritture, aumentino le probabilità che per mancanza di corrente da qualche parte si perdano dei dati..

xka91
26-08-2013, 18:00
Tieni conto che con i crucial hai sempre la procedura per il recupero dell'ssd nel caso si fosse corrotta la tabella partizioni, con il samsung hai solo la scelta della garanzia.. :doh:

Un'altra cosa di cui tenere presente è che probabilmente le differenze in velocità tra i due ssd le noteresti solo avendo 2 pc identici uno accanto all'altro..

EDIT: è appena uscito e non si capisce ancora, ma sembra che con l'EVO, essendoci vari livelli sw/hw per le turboscritture, aumentino le probabilità che per mancanza di corrente da qualche parte si perdano dei dati..

significa che con il crucial riesci sempre a recuperare i dati?

dici che una differenza di 100MB/s tra uno e l'altro non è così evidente?

Robermix
26-08-2013, 19:53
significa che con il crucial riesci sempre a recuperare i dati?

dici che una differenza di 100MB/s tra uno e l'altro non è così evidente?

È il tuo primo SSD. Fai che non dovrai avere rimpianti in futuro.

Prendi in 840 Evo, che con la tecnologia RAPID viaggia su un altro pianeta.

98€ spedito su Amazon.it

Lorenzoz
26-08-2013, 20:48
significa che con il crucial riesci sempre a recuperare i dati?

dici che una differenza di 100MB/s tra uno e l'altro non è così evidente?

Sempre sempre non lo so, sicuramente in certe situazioni (tipo corruzione tabella partizione) dovresti salvarlo, come già è successo con alcuni m4.. :)

100MB/s di differenza su cosa?
Il parametro da guardare per farsi un'idea(dato che le prove sul mondo reale sembrano essere mosche bianche) è il 4k read/write..

Scusa ma sono dal telefono guardare i grafici della prova è un casino.. :stordita:

Lo dico perchè utenti che hanno sperimentato parlano di passaggio da m4 128GB a 840pro 256, non traumatico..sensazioni di velocità maggiori, ma non pienamente avvertibili..
io stesso non ho ancora un ssd, ma seguendo da gennaio ho capito queste cose..soprattuto per noi che siamo al primo, anche con il più scrauso salteremmo in piedi sulla sedia e l'm500 ha un pochino di sicurezza in più..

xka91
27-08-2013, 10:35
Sempre sempre non lo so, sicuramente in certe situazioni (tipo corruzione tabella partizione) dovresti salvarlo, come già è successo con alcuni m4.. :)

100MB/s di differenza su cosa?
Il parametro da guardare per farsi un'idea(dato che le prove sul mondo reale sembrano essere mosche bianche) è il 4k read/write..

Scusa ma sono dal telefono guardare i grafici della prova è un casino.. :stordita:

Lo dico perchè utenti che hanno sperimentato parlano di passaggio da m4 128GB a 840pro 256, non traumatico..sensazioni di velocità maggiori, ma non pienamente avvertibili..
io stesso non ho ancora un ssd, ma seguendo da gennaio ho capito queste cose..soprattuto per noi che siamo al primo, anche con il più scrauso salteremmo in piedi sulla sedia e l'm500 ha un pochino di sicurezza in più..

anche sul 4k ci sono i 100MB/s di differenza..

http://www.tweaktown.com/reviews/5593/crucial-m500-120gb-ssd-review/index8.html

sono ancora un po' indeciso tra i 2.. entro un paio di giorni cercherò di prendere una decisione :D :D

Robermix
27-08-2013, 11:17
Direi anche molto più di 100MB/s: http://hexus.net/tech/reviews/storage/58229-samsung-ssd-840-evo-120gb/?page=5


Secondo me non c'è paragone.

Se hai proprio il pallino della sicurezza, vai nel thread ufficiale degli 840/840 evo e vedi le opinioni e i pareri.

Samsung come affidabilità è ottima, sin dalla serie 4xx.

Lorenzoz
27-08-2013, 13:03
Direi anche molto più di 100MB/s: http://hexus.net/tech/reviews/storage/58229-samsung-ssd-840-evo-120gb/?page=5


Secondo me non c'è paragone.

Se hai proprio il pallino della sicurezza, vai nel thread ufficiale degli 840/840 evo e vedi le opinioni e i pareri.

Samsung come affidabilità è ottima, sin dalla serie 4xx.

Beh con il rapid attivo sembra di paragonare un HD a un SSD guardando i numeri..70MB/s vs 500MB/s in scrittura 4k.. O_o

xka91
27-08-2013, 14:41
Direi anche molto più di 100MB/s: http://hexus.net/tech/reviews/storage/58229-samsung-ssd-840-evo-120gb/?page=5


Secondo me non c'è paragone.

Se hai proprio il pallino della sicurezza, vai nel thread ufficiale degli 840/840 evo e vedi le opinioni e i pareri.

Samsung come affidabilità è ottima, sin dalla serie 4xx.

va bene.. mi hai convinto.. entro qualche giorno prenderò questo :)

GiGBiG
27-08-2013, 15:12
Mi inserisco!
Io sto per passare a Win8, ed il mio HDD principale e' troppo lento, non ne posso piu': pensavo di mandarlo in pensione come HDD dati e di utilizzare un SSD per l'OS.

In altre parole mi servirebbe un HDD per l'OS e per l'installazione dei programmi, che attualmente con XP non superano un totale di 26GB (e' ovvio che Win8 e' estremamente piu' ingombrante). L'HDD principale mi servirebbe per OS, paging, programmi e basta, per il resto ho GB a sufficienza su HDD meccanici.

Mi consigliate il Samsung 840 da 128GB a occhi chiusi o avete qualche idea alternativa? Devo tenermi basso con le spese.

Grazzzzie

Pess
27-08-2013, 15:25
Mi inserisco!
Io sto per passare a Win8, ed il mio HDD principale e' troppo lento, non ne posso piu': pensavo di mandarlo in pensione come HDD dati e di utilizzare un SSD per l'OS.

In altre parole mi servirebbe un HDD per l'OS e per l'installazione dei programmi, che attualmente con XP non superano un totale di 26GB (e' ovvio che Win8 e' estremamente piu' ingombrante). L'HDD principale mi servirebbe per OS, paging, programmi e basta, per il resto ho GB a sufficienza su HDD meccanici.

Mi consigliate il Samsung 840 da 128GB a occhi chiusi o avete qualche idea alternativa? Devo tenermi basso con le spese.

Grazzzzie

Prendi tranquillamente un 840 e tieni il file di paging su di esso... Cmq se non lo hai fatto già dai una letta ai primi post di questa discussione per sapere come utilizzarlo al meglio!
:)

GiGBiG
27-08-2013, 15:39
Prendi tranquillamente un 840 e tieni il file di paging su di esso... Cmq se non lo hai fatto già dai una letta ai primi post di questa discussione per sapere come utilizzarlo al meglio!
:)

Si' si', sono partito proprio da li', credo di aver letto un po' tutte le info utili, ma poi le 34 pagine di post le ho saltate per questioni di tempo :)

Adesso pero' sto guardando un sito per vedere i prezzi, e mi ritrovo con piu' modelli di 840, tipo:

Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB
Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB
Samsung MZ-7PD128BW, SSD 840 PRO 128 GB

Che differenze ci sono? Le sai a memoria o devo andare a confrontarmi dato per dato? Teoricamente il Pro e' meglio del Basic, ma l'EVO cos'e'?

Notavo poi che mi serve il desktop kit per fissarlo...

Lorenzoz
27-08-2013, 16:02
Si' si', sono partito proprio da li', credo di aver letto un po' tutte le info utili, ma poi le 34 pagine di post le ho saltate per questioni di tempo :)

Adesso pero' sto guardando un sito per vedere i prezzi, e mi ritrovo con piu' modelli di 840, tipo:

Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB
Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB
Samsung MZ-7PD128BW, SSD 840 PRO 128 GB

Che differenze ci sono? Le sai a memoria o devo andare a confrontarmi dato per dato? Teoricamente il Pro e' meglio del Basic, ma l'EVO cos'e'?

Notavo poi che mi serve il desktop kit per fissarlo...

L'evo è l'ultimo arrivato, sostituisce il basic..
Se è vero che nel pro non attiveranno le scritture rapide dell'evo, al momento quest'ultimo è il più veloce..

Il pro ha però nand migliori e garanzia 5 anni vs 3 degli altri..

GiGBiG
27-08-2013, 16:30
L'evo è l'ultimo arrivato, sostituisce il basic..
Se è vero che nel pro non attiveranno le scritture rapide dell'evo, al momento quest'ultimo è il più veloce..

Il pro ha però nand migliori e garanzia 5 anni vs 3 degli altri..

Mh, quindi e' meglio il PRO...

Ma se io non prendo il desktop kit posso anche fissarlo da un lato solo? In teoria anche se oscilla leggermente (col terremoto) non dovrebbe succedere nulla.

In pratica mi resta da decidere dove comprare un 840 PRO, non credo ci siano dubbi rimanenti.

aled1974
28-08-2013, 07:55
nessun problema, oppure compri delle viti lunghe in ferramenta (ne bastano 2), oppure fai una sagomina tu in legno, oppure compri un adattatore afermarket sulla baya etc etc

tanto si parla di nand, oscillazioni, scuotimenti, ribaltamenti (:eek:) etc non gli fanno un baffo, è come una grande e larga chiavetta usb :D

magari gli sbalzi di corrente gli fan più danno :read:

ciao ciao

GiGBiG
28-08-2013, 15:07
nessun problema, oppure compri delle viti lunghe in ferramenta (ne bastano 2), oppure fai una sagomina tu in legno, oppure compri un adattatore afermarket sulla baya etc etc

tanto si parla di nand, oscillazioni, scuotimenti, ribaltamenti (:eek:) etc non gli fanno un baffo, è come una grande e larga chiavetta usb :D

magari gli sbalzi di corrente gli fan più danno :read:

ciao ciao

Lo fisso al case con 2 pezzi di filo interdentale.

matte91snake
28-08-2013, 15:18
appena ordinato un 840 pro... troppa scimmia rispetto al basic e all'evo... il g2 va nel portatile del papi

Syk
28-08-2013, 18:10
sto meditando l'acquisto di un Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone a 79€ (credo sia il base)

il mio pc è un bel pò vecchio, andrà bene?

questo è il pc (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&tmp_geoLoc=true&docname=c01174139)

questa è la mobo (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=us&lc=en&dlc=en&docname=c01077676)

__________
se eventualmente volessi spostarlo nel portatile, che staffe posso usare per fissarlo?

questo è il portatile: [OFFICIAL THREAD] Nuovo Acer Aspire 5672 WLMI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134874)

aled1974
28-08-2013, 20:24
Lo fisso al case con 2 pezzi di filo interdentale.

genio, a questi livelli mac-gyveriani non ci potrei mai arrivare nemmeno con impegno, credo :D


sto meditando l'acquisto di un Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone a 79€ (credo sia il base)

il mio pc è un bel pò vecchio, andrà bene?

perchè non dovrebbe? :stordita:
solamente non aspettarti le performance che troverai su google in quanto la tua scheda madre ha connettori sata2 che quindi casteranno un po' le prestazioni benchmark. Nell'uso quotidiano però rispetto ad ora ti sembrerà un missile :D

ciao ciao

Edit:
no dimenticavo il portatile, ma intendi al posto dell'hard disk meccanico o al posto dell'unità ottica? Nel primo caso nessuna staffa, nel secondo ci sono quelle apposite con tanto di mascherina di plastica a coprire il "buco" lasciato dal frontalino del masterizzatore

Syk
28-08-2013, 20:56
solamente non aspettarti le performance che troverai su google in quanto la tua scheda madre ha connettori sata2 che quindi casteranno un po' le prestazioni benchmark. Nell'uso quotidiano però rispetto ad ora ti sembrerà un missile :D
:eek: :eek: :)


no dimenticavo il portatile, ma intendi al posto dell'hard disk meccanico o al posto dell'unità ottica? Nel primo caso nessuna staffa, nel secondo ci sono quelle apposite con tanto di mascherina di plastica a coprire il "buco" lasciato dal frontalino del masterizzatoreal posto dell'HD meccanico. Il caddy l'ho già messo ;)

Avigni
29-08-2013, 06:48
Insomma non c'è poi male...
L'840 EVO 120Gb, nella configurazione di massima sicurezza, indi la velocità più bassa, già batte l'830 in lettura, nella scrittura siamo li forse un pochino meglio l' 830, ok sono test del piffero, ma sempre sulla stessa macchina.
Lo si è già detto, se si acquista un EVO è perché si vuole andare sparati altrimenti non ha senso, indi adesso attacco il turbo, massima prestazione. Saluti.

PS: il benchmark Samsung è un po' partigiano?
PS2: aled ti confermo il cambiamento di marcia, è un altra cosa con SSD, certo qualche "collo di bottiglia" c'è, ma ci sarà anche la differenza, io l'ho provato anche su un pentium4, la si vede a vista la differenza.

aled1974
29-08-2013, 07:18
non so se il bench sia partigiano, però confrontare con altri programmi credo sia la prassi (qualcuno ricorda 3dmark e le markette con nVidia qualche anno fa? :asd:)

per il cambio di marcia... eeeh lo so, sto aspettando la concomitanza di "risparmio" monetario e uscita delle nuove mobo per haswell rev2 (quelle senza bug per capirci) per cambiare macchina e un bel ssd non lo toglie nessuno, piuttosto risparmio in cpu (ivy) o vga :mano:

anche se sto mese che arriva porta con se la tassa rifiuti di due anni (il comune è indietro, non io che non l'ho pagata veh) :help: :cry:

ciao ciao

CosasNostras
29-08-2013, 13:56
arrivato e montato l'840 evo, ottimo, consigliato !

aenima80
29-08-2013, 19:22
mi serve un ssd per il SO da 120gb, tra questi quale consigliate:

840 basic
840 EVO
830
crucial m500

oppure vado direttamente sull'840 pro?

animeserie
29-08-2013, 19:43
mi serve un ssd per il SO da 120gb, tra questi quale consigliate:

840 basic
840 EVO
830
crucial m500

oppure vado direttamente sull'840 pro?


L'840 è stato (ed è) il mio primo SSD e se vuoi un parere mi sto trovando benissimo :) gli altri non li ho provati quindi evito di dare consigli in merito :)

Una domanda per gli altri. con il sistema in firma (8 gb di ram) ho attualmente disabilitato lo swap (pagefile.sys) ... ho fatto bene ?
chiedo questo perchè ho intenzione di restringere la partizione windows del mio 840 120gb per metterci anche linux...:)

aled1974
30-08-2013, 08:53
ocz secondo me sta andando pian piano alla deriva sia come compagnia in se sia per i prodotti che sforna, vedi com'è andata a finire con le memorie :doh:

IMHO ci vuole coraggio a prendere ssd "ricondizionati", ma non solo da loro :asd:

ciao ciao

Pess
30-08-2013, 17:21
Comunque intendiamoci... un SSD OCZ neppure nuovo lo riacquisterei...


Quoto...

Mettia69
30-08-2013, 21:20
Buonasera io ho da circa un anno e mezzo un notebook asus x53s. Come processore monta un Intel i7 2670QM e ha 4gb di ram. È un discreto portatile ma l ho sempr ritenuto molto lento. Un mio amico mi ha consigliato di passare ad un hd ssd. Buona idea? E se si quale modello sarebbe buono? Sarebbe anche buona cosa aggiungere qualche gb di RAM? Grazie a tutti

lucky85
30-08-2013, 21:46
Buonasera io ho da circa un anno e mezzo un notebook asus x53s. Come processore monta un Intel i7 2670QM e ha 4gb di ram. È un discreto portatile ma l ho sempr ritenuto molto lento. Un mio amico mi ha consigliato di passare ad un hd ssd. Buona idea? E se si quale modello sarebbe buono? Sarebbe anche buona cosa aggiungere qualche gb di RAM? Grazie a tutti

non è una buona idea,è un'ottima idea. prendi il samsung 840 e sei a posto.aggiungere altri 4 gb di ram sarebbe anch'essa un'ottima idea,e con piu ram l'ssd lavora anche meglio.vedrai che il pc diventerà una scheggia

Pess
30-08-2013, 22:00
Buonasera io ho da circa un anno e mezzo un notebook asus x53s. Come processore monta un Intel i7 2670QM e ha 4gb di ram. È un discreto portatile ma l ho sempr ritenuto molto lento. Un mio amico mi ha consigliato di passare ad un hd ssd. Buona idea? E se si quale modello sarebbe buono? Sarebbe anche buona cosa aggiungere qualche gb di RAM? Grazie a tutti

L'ssd è il miglior upgrade che tu possa fare... Dai una bella letta ai primi 4 post della prima pagina di questa discussione... Ci sono le risposte alle tue domande!
:)

genio88
31-08-2013, 04:53
Salve ragazzi, stavo pensando di aggiungere un SSD da 256gb alla mia configurazione, so che il samsung 840 è ottimo, ma ho visto il Sandisk SDSSDP-256G-G25 che potrei prendere a meno, e ugualmente comparabile al samsung o peggiore?

Mettia69
31-08-2013, 05:55
non è una buona idea,è un'ottima idea. prendi il samsung 840 e sei a posto.aggiungere altri 4 gb di ram sarebbe anch'essa un'ottima idea,e con piu ram l'ssd lavora anche meglio.vedrai che il pc diventerà una scheggia

L'ssd è il miglior upgrade che tu possa fare... Dai una bella letta ai primi 4 post della prima pagina di questa discussione... Ci sono le risposte alle tue domande!
:)

Grazie ad entrambi per le pronte risposte! Allora procedo :)

aled1974
31-08-2013, 09:18
Salve ragazzi, stavo pensando di aggiungere un SSD da 256gb alla mia configurazione, so che il samsung 840 è ottimo, ma ho visto il Sandisk SDSSDP-256G-G25 che potrei prendere a meno, e ugualmente comparabile al samsung o peggiore?

già provato a cercare con google le recensioni e i benchmark? :D

ciao ciao

s12a
31-08-2013, 10:16
Salve ragazzi, stavo pensando di aggiungere un SSD da 256gb alla mia configurazione, so che il samsung 840 è ottimo, ma ho visto il Sandisk SDSSDP-256G-G25 che potrei prendere a meno, e ugualmente comparabile al samsung o peggiore?

Il Sandisk SDSSDP è fra i peggiori SSD in commercio.
E' quello denominato "Solid State Drive" come nome del modello.
Altri della stessa marca vanno da discreti ad abbastanza buoni, ma questo si distingue in negativo.

matte91snake
31-08-2013, 10:59
840pro montato..ho appena formattato ed il sistema è liscio come l'olio, farò un paragone più avanti

Mettia69
31-08-2013, 16:39
non è una buona idea,è un'ottima idea. prendi il samsung 840 e sei a posto.aggiungere altri 4 gb di ram sarebbe anch'essa un'ottima idea,e con piu ram l'ssd lavora anche meglio.vedrai che il pc diventerà una scheggia

scusa se ti quoto ancora, ma il mio amico mi ha proposto un crucial m500.

rispetto al samsung che mi hai detto te com è?

XenonEvolution
31-08-2013, 19:21
se monto 2 ssd uguali in raid 0 ci vado a perdere o guadagnare?
al momento uso il sata 2 con chipset 880g amd

Tennic
31-08-2013, 19:43
Leggere in prima pagina? :read:
Secondo post...

E poi, consiglio questo altro post, uno dei tanti sull'argomento (che fa appunto riferimento ad altri post)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39887070&postcount=3840

e continuazione

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39887471&postcount=3842

lucky85
01-09-2013, 09:54
scusa se ti quoto ancora, ma il mio amico mi ha proposto un crucial m500.

rispetto al samsung che mi hai detto te com è?

è anch'esso un ottimo ssd,io però prenderei il samsung,a meno che il crucial non lo paghi meno

scorpion90
01-09-2013, 17:02
vorrei acquistare questo ssd SanDisk SDSSDHP-256GG26, la mia configurazione è quella in firma, qualcuno di voi lo ha provato?

Mettia69
01-09-2013, 19:39
è anch'esso un ottimo ssd,io però prenderei il samsung,a meno che il crucial non lo paghi meno

Sinceramente non lo so a quanto lo trovo. Vediamo cosa mi propone!

lucky85
02-09-2013, 09:47
Sinceramente non lo so a quanto lo trovo. Vediamo cosa mi propone!

il crucial m500 è leggermente piu affidabile sulla carta ma diciamo che è destinato maggiormente ad uso professionale.per uso domestico il samsung 840 va benone

dario fgx
02-09-2013, 10:45
il crucial m500 è leggermente piu affidabile sulla carta ma diciamo che è destinato maggiormente ad uso professionale.per uso domestico il samsung 840 va benone

Ciao,

avrei anche io bisogno di un'aiuto a decidere.

vedo che il M500 costa 81€ su trovaprezzi, mentre il s 840 pro (con 8gb in più) costa 111. io andrei deciso sull'M500 ma vorrei un parer più esperto.
Grazie!

dario

illidan2000
02-09-2013, 10:59
Ciao,

avrei anche io bisogno di un'aiuto a decidere.

vedo che il M500 costa 81€ su trovaprezzi, mentre il s 840 pro (con 8gb in più) costa 111. io andrei deciso sull'M500 ma vorrei un parer più esperto.
Grazie!

dario

30 euro in più sono fuori luogo... tutta la vita il crucial, sebbene un pelo più lento; ma ti sfido ad accorgertene!

dario fgx
02-09-2013, 11:23
30 euro in più sono fuori luogo... tutta la vita il crucial, sebbene un pelo più lento; ma ti sfido ad accorgertene!

grazie.

In realtà l'unica perplessità è sull'affidabilità:
vengo da un ocz vertx 2 60gb, mi morì il primo dopo 2 mesi ed il secondo (rma) dopo 16 mesi...ora sacrificherei volentieri un pò di velocità per un disco affidabile....

dario fgx
02-09-2013, 11:32
sai dove posso leggere qualcosa di approfondito sul crucial?

Pess
02-09-2013, 13:26
sai dove posso leggere qualcosa di approfondito sul crucial?

Credo che ci sia poco da leggere perché è un SSD molto affidabile anche se non è tra i più veloci (la differenza tuttavia la apprezzeresti solo in alcuni scenari specifici)... Tuttavia è poco diffuso almeno qui in Italia, quindi prova a leggere qualche recensione inglese...

dario fgx
02-09-2013, 14:35
Credo che ci sia poco da leggere perché è un SSD molto affidabile anche se non è tra i più veloci (la differenza tuttavia la apprezzeresti solo in alcuni scenari specifici)... Tuttavia è poco diffuso almeno qui in Italia, quindi prova a leggere qualche recensione inglese...


allora io vado su questo:

illidan2000
02-09-2013, 14:48
allora io vado su questo:



link diretti sono vietati... edita! puoi dire tranquillamente il negozio (bpm)

dario fgx
02-09-2013, 15:20
avete ragione, sorry

si comunque il disco è quello vero?

Nui_Mg
02-09-2013, 16:24
si comunque il disco è quello vero?
m500 di crucial non sarebbe male non solo per quello di cui si è già discusso (condensatori) ma anche perché è un ssd da 240 GB che si trova sui 150/155 euro ivati e ha memorie MLC.

La sfortuna è che come prestazioni fa piuttosto cacare (vedere varie di anandtech), imho BEN riscontrabili anche nell'uso quotidiano visto che certi suoi distacchi (nei bench) dai migliori sono piuttosto consistenti.

dario fgx
02-09-2013, 17:33
m500 di crucial non sarebbe male non solo per quello di cui si è già discusso (condensatori) ma anche perché è un ssd da 240 GB che si trova sui 150/155 euro ivati e ha memorie MLC.

La sfortuna è che come prestazioni fa piuttosto cacare (vedere varie di anandtech), imho BEN riscontrabili anche nell'uso quotidiano visto che certi suoi distacchi (nei bench) dai migliori sono piuttosto consistenti.

ma io voglio il 120GB

Nui_Mg
02-09-2013, 19:41
ma io voglio il 120GB
Ah, come non detto (ancora peggio per prestazioni: l'm500 inizia ad essere abbastanza competitivo, prestazionalmente parlando, dal taglio 480GB in sù per via del maggior parallelismo).
Allora il 120 lo trovi sugli 83-86 euro ivati e spedito.

dario fgx
02-09-2013, 20:14
Ah, come non detto (ancora peggio per prestazioni: l'm500 inizia ad essere abbastanza competitivo, prestazionalmente parlando, dal taglio 480GB in sù per via del maggior parallelismo).
Allora il 120 lo trovi sugli 83-86 euro ivati e spedito.

Non mi interessa quanto è veloce, mi interessa nell'ordine

1.che duri e sia affidabile
2.che sia da 128gb
3.che costi il meno possibile
4. che sia più veloce del mio vertex 2 60Gb (che già era ultrarapido per quel che faccio io)

non mi interessano:
1bench
2.bench
3.bench
4.bench

Pess
02-09-2013, 21:50
Non mi interessa quanto è veloce, mi interessa nell'ordine

1.che duri e sia affidabile
2.che sia da 128gb
3.che costi il meno possibile
4. che sia più veloce del mio vertex 2 60Gb (che già era ultrarapido per quel che faccio io)

non mi interessano:
1bench
2.bench
3.bench
4.bench

Qualsiasi ssd attuale è più veloce del tuo... Se l'affidabilità e l'integrità dei dati sono una priorità assoluta allora prendi il Crucial M500 che con la sua batteria di condensatori non perde i dati neanche staccando la corrente all'improvviso...

aenima80
02-09-2013, 22:12
Qualsiasi ssd attuale è più veloce del tuo... Se l'affidabilità e l'integrità dei dati sono una priorità assoluta allora prendi il Crucial M500 che con la sua batteria di condensatori non perde i dati neanche staccando la corrente all'improvviso...
che dati possono essere persi?
tra m500 e 840 non pro, come prestazioni siamo li?

jined
03-09-2013, 08:27
Non mi interessa quanto è veloce, mi interessa nell'ordine

1.che duri e sia affidabile
2.che sia da 128gb
3.che costi il meno possibile
4. che sia più veloce del mio vertex 2 60Gb (che già era ultrarapido per quel che faccio io)

non mi interessano:
1bench
2.bench
3.bench
4.bench

Quasiasi SSD prodotto dal 2012 ad oggi, risponde alle caratteristiche che chiedi. Persino gli ultimi Sandforce 2281.

Per il resto, con nessun SSD di ultima generazione avrai una differenza prestazionale percettibile nel daily.

A meno che non stiamo parlando di 2 minuti guadagnati su mezz'ora di compilazione di visual studio, oppure sui dati server che mostrano un picco statistico in tcp sulla userdatatransfer di piccoli files di un 3% superiore.

http://goodgest.com/kb/saw.jpg
"VOGLIO FARE UN GIOCO, HAI 5 MINUTI PER DIRMI TRA QUESTI DUE PC, QUALE HA UN SAMSUNG SSD 840 PRO E QUALE UN CRUCIAL M500, SENZA APRIRE LE PROPRIETA' O UN BENCHMARK...SE NON CI RIUSCIRAI, FINIRAI SMACIULLATO !"
..tic..
..tic..
..tic..
..tic..
..tic..
http://goodgest.com/kb/arrow.jpg
.
.
.
.
.
.

http://goodgest.com/kb/head.jpg

:D

matte91snake
04-09-2013, 00:20
con la configurazione in firma ( 840pro 128gb e 8gb ram ) ssd magician mi suggerisce il paging con start a 200mb e max 1gb.
va bene o è ancora come in passato che era meglio tenere off il paging?

Pess
04-09-2013, 00:55
con la configurazione in firma ( 840pro 128gb e 8gb ram ) ssd magician mi suggerisce il paging con start a 200mb e max 1gb.
va bene o è ancora come in passato che era meglio tenere off il paging?

Dipende dall'uso che fai del pc, ma in generale sarebbe meglio non disattivarlo del tutto ma tenerne almeno 512 mb... Fai fede a quello che ho scritto nei primi post di questa discussione...
:)

matte91snake
04-09-2013, 01:13
grazie pess, allora lascio tra 200 e 1000 :)


qualcuno può postarmi i risultati di crystaldiskmark di un 840pro 128gb usato come disco di sistema??? vorrei verificare che sia tutto nella norma e io trovo solo review che lo usano come disco secondario completamente vuoto

aled1974
04-09-2013, 07:20
qualcuno può postarmi i risultati di crystaldiskmark di un 840pro 128gb usato come disco di sistema???

prova a guardare nel th dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810 ;) :D

ciao ciao

Ed_Bunker
04-09-2013, 07:52
Finalmente mi è arrivato l'ssd.
Cominciavo a non sperarci nemmen più...

Salvo un pò di roba, preparo il disco di installazione e poi dovrei procedere.
Mi sembra di non dimenticare nulla...
:stordita:

stefanonweb
04-09-2013, 08:27
Scusate, su uno Zotac Zbox Nano ID 65/64/63... Si può istallare un SSD oppure tramite un adattatore fornito si possono mettere 2 SSD mSata in Raid...
Ora mi chiedo: Visto che al massimo ci metterei un SSD da 256GB mi viene il dubbio che non sia meglio un raid con 2 mSata da 128GB... Voi che fareste??? Considerando che i mSata forse poi avrebbero più futuro e rivendiblilità del classico SSD... Grazie...

aled1974
04-09-2013, 08:32
gli mSata costano quanto più di un ssd singolo?

sei sicuro che siano più facilmente rivendibili di un ssd normale? Il connettore mSata non è poi così diffuso, non tanto quanto il sata normale (pc desktop, pc notebook, netbook, all-in-one, box esterni etc etc)

se però la scimmia urla 128 raid (quale raid? zero?) allora c'è poco da fare :asd:

ciao ciao

stefanonweb
04-09-2013, 08:48
gli mSata costano quanto più di un ssd singolo?

sei sicuro che siano più facilmente rivendibili di un ssd normale? Il connettore mSata non è poi così diffuso, non tanto quanto il sata normale (pc desktop, pc notebook, netbook, all-in-one, box esterni etc etc)

se però la scimmia urla 128 raid (quale raid? zero?) allora c'è poco da fare :asd:

ciao ciao

95€+95€ contro 142€ del SSD da 240 tradizionale... Si raid 0... Ma a quel punto che vantaggi avrei visto che il 240 va in lettura a 500 Mb/s mentre il raid teoricamente potrebbe arrivare a 1.000 Mb/s (ma sarebbe limitato a 600 perche saturerebbe la banda del Sata 3)... In scrittura avrei 130 MB/s X 2 contro i 250 Mb/s del 240GB tradizionale... Quindi forse il gioco non ne vale la candela... Che dite meglio un SSD tradizionale???

Pess
04-09-2013, 08:59
95€+95€ contro 142€ del SSD da 240 tradizionale... Si raid 0... Ma a quel punto che vantaggi avrei visto che il 240 va in lettura a 500 Mb/s mentre il raid teoricamente potrebbe arrivare a 1.000 Mb/s (ma sarebbe limitato a 600 perche saturerebbe la banda del Sata 3)... In scrittura avrei 130 MB/s X 2 contro i 250 Mb/s del 240GB tradizionale... Quindi forse il gioco non ne vale la candela... Che dite meglio un SSD tradizionale???

Io in generale sconsiglio il Raid 0 con ssd... Tutti i dettagli e le motivazioni li trovi nei post in prima pagina di questa discussione...
:)

stefanonweb
04-09-2013, 09:08
Io in generale sconsiglio il Raid 0 con ssd... Tutti i dettagli e le motivazioni li trovi nei post in prima pagina di questa discussione...
:)

Si, alla fine andrei solo ad incasinarmi la vita...

illidan2000
04-09-2013, 09:31
95€+95€ contro 142€ del SSD da 240 tradizionale... Si raid 0... Ma a quel punto che vantaggi avrei visto che il 240 va in lettura a 500 Mb/s mentre il raid teoricamente potrebbe arrivare a 1.000 Mb/s (ma sarebbe limitato a 600 perche saturerebbe la banda del Sata 3)... In scrittura avrei 130 MB/s X 2 contro i 250 Mb/s del 240GB tradizionale... Quindi forse il gioco non ne vale la candela... Che dite meglio un SSD tradizionale???

la banda del sata 3 è di 600mb per ogni canale, quindi in raid0, cmq potresti arrivare a 1200mb/s teorici. qui sul forum ho visto qualcuno sui 1000mb/s in sequenziale con raid0

stefanonweb
04-09-2013, 10:27
la banda del sata 3 è di 600mb per ogni canale, quindi in raid0, cmq potresti arrivare a 1200mb/s teorici. qui sul forum ho visto qualcuno sui 1000mb/s in sequenziale con raid0

Va su un canale solo quell'adattatore....

http://hothardware.com/Reviews/Zotac-ZBOX-Nano-ID65-Plus-Out-NUCs-Intel/

dario fgx
04-09-2013, 16:17
Quasiasi SSD prodotto dal 2012 ad oggi, risponde alle caratteristiche che chiedi. Persino gli ultimi Sandforce 2281.

Per il resto, con nessun SSD di ultima generazione avrai una differenza prestazionale percettibile nel daily.

A meno che non stiamo parlando di 2 minuti guadagnati su mezz'ora di compilazione di visual studio, oppure sui dati server che mostrano un picco statistico in tcp sulla userdatatransfer di piccoli files di un 3% superiore.

http://goodgest.com/kb/saw.jpg
"VOGLIO FARE UN GIOCO, HAI 5 MINUTI PER DIRMI TRA QUESTI DUE PC, QUALE HA UN SAMSUNG SSD 840 PRO E QUALE UN CRUCIAL M500, SENZA APRIRE LE PROPRIETA' O UN BENCHMARK...SE NON CI RIUSCIRAI, FINIRAI SMACIULLATO !"
..tic..
..tic..
..tic..
..tic..
..tic..
http://goodgest.com/kb/arrow.jpg
.
.
.
.
.
.

http://goodgest.com/kb/head.jpg

:D

mi basta!

grazie :-)

Compulsion
05-09-2013, 14:19
ragazzi mi serve una dritta veloce. Mi sono appena arrivati 2 840 basic da 120 presi usati sul mercatino.(i miei primi ssd)
Il venditore mi ha detto che uno dei 2 è stato usato pochissimo e vorrei metterlo nel fisso che uso di più e quello più usato lo metterei nel portatile che uso di meno. Ora come faccio a capire(senza installarci win7) quele dei 2 è quello meno usato? Ho provato a metterli(uno alla volta) come secondari ma magician non mi dice un cacchio, dice che il drive deve essere formattato ma non riesce a ultimare la formattazione.

aiuto grazie :)

matte91snake
05-09-2013, 14:34
ragazzi mi serve una dritta veloce. Mi sono appena arrivati 2 840 basic da 120 presi usati sul mercatino.(i miei primi ssd)
Il venditore mi ha detto che uno dei 2 è stato usato pochissimo e vorrei metterlo nel fisso che uso di più e quello più usato lo metterei nel portatile che uso di meno. Ora come faccio a capire(senza installarci win7) quele dei 2 è quello meno usato? Ho provato a metterli(uno alla volta) come secondari ma magician non mi dice un cacchio, dice che il drive deve essere formattato ma non riesce a ultimare la formattazione.

aiuto grazie :)

crystal disk info ti dice quanti GB sono stati scritti sugli SSD, li attacchi uno alla volta e vedi il conteggio :)

Tennic
05-09-2013, 14:36
crystal disk info ti dice quanti GB sono stati scritti sugli SSD, li attacchi uno alla volta e vedi il conteggio :)

Quoto...
Questo il link

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

@Pess:
Consiglio di inserire in prima pagina un trafiletto sui software per il monitoraggio ed info, in fondo sono solo due i principali, CrystalDiskInfo e SSD Life :)

Pess
05-09-2013, 15:11
Quoto...
Questo il link

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

@Pess:
Consiglio di inserire in prima pagina un trafiletto sui software per il monitoraggio ed info, in fondo sono solo due i principali, CrystalDiskInfo e SSD Life :)

Ok, in questo periodo sono incasinatissimo, ma verso i primi di ottobre mi ci dedico...
:)

Compulsion
05-09-2013, 17:19
grazie del consiglio, mi ero fissato con magician :)

Comunque ora vengono i problemi VERI:

prima di formattare e reinstallare win 7 su ssd, sono andato sul bios e ho messo AHCI, poi ho riavviato col cd di win 7 e nel setup ho formattato sia l'ssd sia l'hd meccanico su cui installerò i giochi. Poi ovviamente ho installato win 7 sul ssd e tutto è andato bene.

Inizio a installare i driver e durante i tanti riavvii mi accorgo che c'è settato il dvd come primo device di boot, quindi decido di accedere al bios per dare la priorità all'ssd ma non riesco a entrare! Premo come una mitraglia su DEL ma non mi entra perchè ora appare una schermata con delle cose riguardanti l'AHCI(durante queste schermate la tastiera smette di illuminarsi e sembra non essere riconosciuta, prima non lo faceva, cioè, durante il post del bios si spegneva ma mai dato problemi per entrare nel bios) e la schermata successiva è quella subito precedente all'avvio di Windows. Il pc funge ed è moooolto più veloce di prima ma come faccio a rientrare nel bios? lo uso abbastanza spesso...

ps. ora con l'ahci il velociraptor che è il disco secondario su cui metterò i giochi me lo vede tipo disco rimovibile :confused: :boh: :what:

aiutatemi please :)

Tennic
05-09-2013, 18:09
Ok, in questo periodo sono incasinatissimo, ma verso i primi di ottobre mi ci dedico...
:)

Mica dicevo ora, quando puoi, ho solo buttato l'idea :D
Con tutto l'impegno che hai messo e metti nel creare un thread finalmente chiaro ed utile, e non una mera accozzaglia di stereotipi e luoghi comuni, ci manca solo che ti mettiamo fretta :)

Pess
05-09-2013, 18:12
Mica dicevo ora, quando puoi, ho solo buttato l'idea :D
Con tutto l'impegno che hai messo e metti nel creare un thread finalmente chiaro ed utile, e non una mera accozzaglia di stereotipi e luoghi comuni, ci manca solo che ti mettiamo fretta :)

Ahaha! Sono il primo a dedicarmi a questo thread, ma con la data di laurea che si avvicina (:sperem:) sto rimanendo un po' indietro...
:)

Mr. Reznor
05-09-2013, 22:19
Raga vi avevo chiesto consiglio già tempo fa ed eravamo arrivati alla conclusione che avrei preso il Samsung 840 liscio da 250Gb.

Ora che il prezzo dell'EVO è ufficiale, e listino alla mano costa esattamente quanto l'840 liscio, 1) vi chiedo a questo punto se mi convenga andare di liscio o di EVO?
2) dite che si può comprare tranquillamente o è ancora "troppo giovane", rispetto alla versione liscia?

Non lo chiedo per il discorso "è appena uscito, voglio questo", o per discorsi di benchmark, ma visto lo stesso prezzo... :asd:

PS: qualche tempo fa ho letto di un metodo scrittura "Rapid" dell'EVO,che sfrutterebbe la quantità di ram installata sul pc: è qualcosa che può compromettere la salute/longevità del prodotto? Magari ho capito male...

[b]Lo chiedo perchè a me interessa la stabilità e l'affidabilità (oltre ovviamente a velocizzare il sistema). Ma vorrei qualcosa che pur aumentando le prestazioni del sistema non vadano ad intaccare i 2 valori succitati!


Grazie a tutti :)

matte91snake
05-09-2013, 23:43
Raga vi avevo chiesto consiglio già tempo fa ed eravamo arrivati alla conclusione che avrei preso il Samsung 840 liscio da 250Gb.

Ora che il prezzo dell'EVO è ufficiale, e listino alla mano costa esattamente quanto l'840 liscio, 1) vi chiedo a questo punto se mi convenga andare di liscio o di EVO?
2) dite che si può comprare tranquillamente o è ancora "troppo giovane", rispetto alla versione liscia?

Non lo chiedo per il discorso "è appena uscito, voglio questo", o per discorsi di benchmark, ma visto lo stesso prezzo... :asd:

PS: qualche tempo fa ho letto di un metodo scrittura "Rapid" dell'EVO,che sfrutterebbe la quantità di ram installata sul pc: è qualcosa che può compromettere la salute/longevità del prodotto? Magari ho capito male...

[b]Lo chiedo perchè a me interessa la stabilità e l'affidabilità (oltre ovviamente a velocizzare il sistema). Ma vorrei qualcosa che pur aumentando le prestazioni del sistema non vadano ad intaccare i 2 valori succitati!


Grazie a tutti :)

vai di evo con rapid disattivato, va un po' di più di quello liscio e un po' di meno del pro

killeragosta90
05-09-2013, 23:48
vai di evo con rapid disattivato, va un po' di più di quello liscio e un po' di meno del pro

Perchè il Rapid disattivato? A me non pare crei problemi, apparte l'utente qui sopra non ho letto di problemi con il Rapid abilitato, anzi...o sbaglio?

s12a
05-09-2013, 23:51
Perchè il Rapid disattivato? A me non pare crei problemi, apparte l'utente qui sopra non ho letto di problemi con il Rapid abilitato, anzi...o sbaglio?

I problemi potresti averli in caso di crash del sistema od interruzione inaspettata dell'alimentazione del computer.

jined
06-09-2013, 00:29
I problemi potresti averli in caso di crash del sistema od interruzione inaspettata dell'alimentazione del computer.

Questa e' solo una tua teoria non comprovata da nessun fatto o dato ufficiale.

Evitiamo disinformazione sul Rapid mode, grazie.

matte91snake
06-09-2013, 00:31
Perchè il Rapid disattivato? A me non pare crei problemi, apparte l'utente qui sopra non ho letto di problemi con il Rapid abilitato, anzi...o sbaglio?

personalmente ritengo il rapid una cagata, fa numeroni nei bench e basta.. e appunto rischi di perdere dati appena scritti se va via la corrente prima che venga effettuato il passaggio ram->ssd

rizzotti91
06-09-2013, 00:44
4 TB scritti in un anno con il mio SSD Samsung 830 128 GB, quanti anni di vita gli restano continuando così? :asd:

jined
06-09-2013, 00:51
Perchè il Rapid disattivato? A me non pare crei problemi, apparte l'utente qui sopra non ho letto di problemi con il Rapid abilitato, anzi...o sbaglio?

Nessun problema segnalato sui thread ufficiali Samsung, nessun problema riportato dalle principali riviste tecnologiche che hanno recensito l'EVO. Il Rapid e' un sistema innovativo di caching, al momento l'unico neo e' che non supporta gli 840 basic e pro e che non supporta sistemi operativi che non siano Windows 7 e 8, ma a parte questo, risulta essere molto solido in ogni situazione. Quel gap di mezzo secondo dopo l'ultima scrittura e' piu' teoretico che realistico nel daily use.

s12a
06-09-2013, 00:51
Questa e' solo una tua teoria non comprovata da nessun fatto o dato ufficiale.

Evitiamo disinformazione sul Rapid mode, grazie.

E' logico ed inevitabile che se i dati invece di essere scritti più o meno direttamente (il sistema operativo di per sé ha anch'esso un certo buffer per velocizzare le operazioni di scrittura) sull'SSD vengono parcheggiati temporaneamente (per quanto non è chiaro) nella RAM di sistema, si aumenta il rischio di perdere dati in caso di crash o interruzione della corrente. Sarebbe stato utile avere una funzionalità di caching in sola lettura per avere parte dei vantaggi della modalità Rapid ma senza controindicazioni. Bada che, se non si fosse capito, parlo strettamente di dati, non di integrità hardware dell'SSD. Quella non viene (o perlomeno non dovrebbe essere) toccata dal Rapid.

Posso anche capire che tu avverta il bisogno di farmi il verso perché ti ho ripreso nell'altro thread sul fatto che le memorie TLC avrebbero una data retention di pochi mesi (a scanso di equivoci, ribadisco che ad evitare ciò ci sono le specifiche JEDEC che per le memorie NAND dettano che a fine vita utile esse debbano avere una retention di almeno 12 mesi, per quelle montate in dispositivi consumer. Se poi si va oltre il limite di scritture programmato è un altro discorso), ma questo mi sembra un comportamento infantile.

jined
06-09-2013, 01:15
Posso anche capire che tu avverta il bisogno di farmi il verso perche

Nooo nessun verso, solo per precisare due inesattezze e sul propagandare l'inaffidabilita' del rapid, basata su supposizioni, senza supporto di report o test ufficiali, visto che non hai la minima idea di come effettivamente funzioni l'algoritmo e quali tecniche usi per proteggere I dati, e soprattutto..la Samsung non sono gli ultimi scemi e non avrebbero implementato ufficialmente un sistema che mette a rischio I dati.

Insomma..un conto e' dire "non attivate il rapid, perche' secondo test e recensioni..ce' il rischio di.." e un conto dire "non attivate il rapid..perche' immagino che...". Per me, e' pura disinformazione.

Per quello che riguarda la data retention, le specifiche Jedec fanno riferimento a un anno su mlc sopra I 20nm. Sia su anandtech che su tomshardware e' stato sottolineato in piu' articoli che le tlc di ultima generazione potrebbero mettere a rischio I dati su dischi unpowered anche dopo pochi mesi.

Infatti, minori bit per cella e maggiore la data retention come lo schema slc > emlc > mlc > tlc illustra, solo che non include l'ultimo step perche' le specifiche sono vecchiotte.

Ribadisco, nessun verso..anzi a dire il vero eri stato tu all'inizio a dirmi del data retention, io non ne avevo idea..ma poi mi sono documentato per bene. Tutto verissimo purtroppo.

Ma per favore, non disinformare sul Rapid mode se non hai dei dati per dimostrarne l'inaffidabilita'.

s12a
06-09-2013, 02:01
La durata in cicli di program/erase di progetto delle memorie NAND è principalmente in funzione di quanto accumulano errori non corregibili (UBER) nel tempo e quindi, conseguentemente, della data retention (non è che i dati scompaiano di punto in bianco, acquisiscono da memorizzati nel corso del tempo errori fino al punto di diventare illegibili o troppo danneggiati per continuare ad essere usati). Le memorie TLC hanno un limite di scritture inferiore rispetto alle MLC perché quello è il limite minimo per il quale le specifiche di certificazione vengono rispettate. Quindi se ci si attiene entro tale limite si avrà comunque la rassicurazione che i dati, anche a fine vita utile dell'SSD, rimarranno memorizzati per almeno 1 anno.

Se leggi le specifiche JEDEC JESD218A (link (http://www.jedec.org/standards-documents/docs/jesd218a)) sulla durata degli SSD e le modalità di test per la determinazione della vita in scritture (che alcuni produttori pubblicizzano) puoi vedere che la cosa non è limitata ad un certo tipo di memorie, si applica a tutti gli SSD prodotti. Nel documento non viene fatto riferimento alcuno alla dimensione delle celle delle memorie NAND.

Quanto alla inaffidabilità del Rapid, non mi sembra di aver mai scritto che sia inerentemente inaffidabile, ma semplicemente, essendo una funzionalità di caching su memoria volatile più aggressiva di quella del sistema operativo, che può aumentare la possibilità di problemi in caso di crash od interruzione della corrente durante le operazioni di scrittura. A rigor di logica credo di poter dire che il rischio è sicuramente maggiore che senza. Di quanto, difficile stabilirlo senza test ad hoc, che nessuno ha ancora effettuato. Di certo non ci sono specifiche a riguardo a dare una sorta di garanzia in merito.

Tennic
06-09-2013, 06:56
Per la modalità rapid, quoto S12a...
Se jined cerca le fonti, eccole:

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE750BW

Si legge:

Per migliorare le prestazioni a livello del sistema, attiva la funzionalità RAPID cache dal software Magician Samsung per utilizzare la memoria DRAM libera del PC come memoria cache.

Non viene specificato se il caching avviene in sola lettura o in lettura scrittura... Ma SE dovesse avvenire anche in scrittura, ricordo che la RAM non ha ritenzione dei dati in caso di alimentazione... Quindi, cosa accade se dovesse verificarsi un'interruzione dell'alimentazione quando i dati sono nella DRAM (per usare le parole di Samsung) ed ancora non sono stati memorizzati nelle celle dell'SSD? ;)
Sicuramente non c'è un articolo che dice che i dati in ram vengono persi allo spegnimento, dato che è una caratteristica delle memorie ram, credo sia superfluo specificarlo :)
Questo, ripeto, se il caching è attivo pure in scrittura... Se è attivo solo in lettura, il problema non si pone.

Poi, S12a dice "potrebbero verificarsi perdite di dati", il che è corretto, dato che in caso di interruzione dell'alimentazione non si sa sino alla riaccensione se è andato perso qualcosa :)

Quindi, non è creare disinformazione, ma essere realisti... Non si può certo pensare che i dati in cache su DRAM rimangono li anche in seguito ad uno spegnimento improvviso solo perchè in un sito non hanno fatto un test che lo dimostra ;)

iobi
06-09-2013, 09:06
Ciao ragazzi, sto pensando di rianimare un vecchio netbook ASUS 1215B, che è vero ha una cpu disgraziata :doh: da 1GHz, ma è anche vero che ha un disco meccanico veramente penoso.
Premettendo che è un secondo pc, e che quindi non ha chissà che utilizzo, volevo domandarvi quale SSD anche entry level può convenire montarci, in maniera che non sia più alienante accenderlo ed attendere per qualsiasi caricamento anche di una pagina web :muro: .
Vi ringrazio in anticipo!

Pess
06-09-2013, 09:13
Ciao ragazzi, sto pensando di rianimare un vecchio netbook ASUS 1215B, che è vero ha una cpu disgraziata :doh: da 1GHz, ma è anche vero che ha un disco meccanico veramente penoso.
Premettendo che è un secondo pc, e che quindi non ha chissà che utilizzo, volevo domandarvi quale SSD anche entry level può convenire montarci, in maniera che non sia più alienante accenderlo ed attendere per qualsiabenissim. mento anche di una pagina web :muro: .
Vi ringrazio in anticipo!

Dato che sei fortemente CPU limited credo che trarrai poco vantaggio dall'installare un SSD... Se non erro un bel po' di tempo fa un utente fece delle prove mettendo un SSD su un netbook di quelli con processori base (abbastanza peggio degli attuali) e disse che l'aumento delle prestazioni era quasi trascurabile...
Se vuoi aumentare qualcosina compra un moderno hdd (un western digital scorpio blue dovrebbe andare benissimo)...
:)

iobi
06-09-2013, 09:28
Cacchio se sono cpu limited!!!! :doh: :doh: :doh:
Al momento il net monta questo disco:
http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-laptop/?sku=ST9320325AS

Un WD Scorpio Blue è più o meno delle stesse caratteristiche, anche prendendo la versione Sata3 si rimane li (5400rpms/8MB), non penso cambierebbe molto alla fin dei conti :(
E' per questo che pensavo a qualcosa di piccolo taglio (60/64GB o se proprio è un'occasione 120/128GB).

illidan2000
06-09-2013, 09:50
Dato che sei fortemente CPU limited credo che trarrai poco vantaggio dall'installare un SSD... Se non erro un bel po' di tempo fa un utente fece delle prove mettendo un SSD su un netbook di quelli con processori base (abbastanza peggio degli attuali) e disse che l'aumento delle prestazioni era quasi trascurabile...
Se vuoi aumentare qualcosina compra un moderno hdd (un western digital scorpio blue dovrebbe andare benissimo)...
:)

Cacchio se sono cpu limited!!!! :doh: :doh: :doh:
Al momento il net monta questo disco:
http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-laptop/?sku=ST9320325AS

Un WD Scorpio Blue è più o meno delle stesse caratteristiche, anche prendendo la versione Sata3 si rimane li (5400rpms/8MB), non penso cambierebbe molto alla fin dei conti :(
E' per questo che pensavo a qualcosa di piccolo taglio (60/64GB o se proprio è un'occasione 120/128GB).
io lo metterei comunque. già sul mio samsung n210, che ha un vecchissimo Atom monocore, qualcosa di beneficio si vede (ho messo un vertex2 180gb); sul tuo penso che avrai un boost ben maggiore, visto che monti un sottosistema amd Brazos, di certo più recente!
per il discorso capienza, dipende dall'uso che ne fai. Non andare tanto al risparmio; 120gb sono proprio pochi per un portatile, se non ti vuoi portare ammennicoli esterni

s12a
06-09-2013, 09:53
Non viene specificato se il caching avviene in sola lettura o in lettura scrittura...

Vedendo i benchmark di come cambiano le prestazioni prima e dopo l'attivazione, avviene sia in lettura che in scrittura.

http://thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/07/Crystal-DiskMark-Results.jpg

Qui in SATA3, mi chiedo se in SATA2 o SATA1 (tutt'altro che poco diffusi, specie sui notebook anche nuovi) le prestazioni con il Rapid abilitato rimangano le stesse. Se sì, in proporzione maggiori benefici, ma anche maggiore potenzialità di perdita di dati in caso di problemi (dato che impiegheranno più tempo per essere scaricati sull'SSD).

s12a
06-09-2013, 10:21
Cambiando argomento, è uscita su Tom's Hardware una recensione del Sandisk A110, un SSD dal controller Marvell's 9183, con connessione M.2 ed interfaccia PCI-express. Comprende un adattatore PCI-express standard per avere i benefici in velocità anche su normali PC:

http://i.imgur.com/bdjgj1Xl.jpg

http://www.tomshardware.com/reviews/a110-m.2-ssd,3594.html

http://media.bestofmicro.com/0/0/397872/original/seq-max.png

Probabilmente si vedranno diversi SSD M.2 nel futuro anche di altre marke con "desktop kit" dotati adattatori simili.

iobi
06-09-2013, 11:00
io lo metterei comunque. già sul mio samsung n210, che ha un vecchissimo Atom monocore, qualcosa di beneficio si vede (ho messo un vertex2 180gb); sul tuo penso che avrai un boost ben maggiore, visto che monti un sottosistema amd Brazos, di certo più recente!
per il discorso capienza, dipende dall'uso che ne fai. Non andare tanto al risparmio; 120gb sono proprio pochi per un portatile, se non ti vuoi portare ammennicoli esterni

Allora prima di deciderne il destino, proverò come si comporta con un Cruciale M4 che ho fermo ai box in attesa di andare sul notebook in firma

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4