PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

giovanni69
09-11-2013, 14:54
io con il 775 prenderei un bell' intel x25-m da 34nm con l' intel Toolbox con il quale -x sicurezza- ti fai ogni tanto il trim manuale ;)

Grazie per la risposta maxmax80 ma per il trim manuale ci sono diverse vie anche di terze parti che non dipendono dal 775 in sè ma da XP.
E di certo con un x25-m vecchio di 4/5 anni non spremo al massimo questo residuo di PC .

Inoltre non ha il requisito dei 250 gb.

Ci sono altre opinioni in merito per favore ?

s12a
09-11-2013, 15:07
Francamente non lo so. Come potrei misurarli?

Solitamente dai dati SMART, ma se hai un hard disk, con molta probabilità questo non è possibile e dovresti organizzarti con tool appositi che monitorano le operazioni di IO da/verso il tuo hard disk, su cui non posso aiutarti. In ogni caso 10-15 GB di dati scritti al giorno sono considerati essere un uso medio/tipico per ambiti home. Una write amplification elevata (dipende a seconda dell'uso del drive, se ci sono problemi di configurazione, ecc) può moltiplicare, dal punto di vista dell'SSD, questo dato fino a 4-5 volte nel caso peggiore, ma solitamente si attesta attorno a 2, spesso meno (come nel mio caso, io sono a 1.35 circa).

Fai un po' il conto di quanto ci vorrebbe per arrivare a 200 terabyte (questi del test possono essere considerati per una write amplification molto vicina ad 1).

Anticipo: così tanto tempo che per allora si saranno affermate per lo storage a stato solido tecnologie diverse da quelle attuali.

giovanni69
09-11-2013, 15:12
Non sono d' accordo.
Ho messo un SSD su un vecchio portatile Asus con Sata I; tutta un' altra cosa rispetto a prima; vai tranquillo che comunque poi puoi metterlo in un eventuale pc nuovo col Sata III

E' ovvio che un qualsiasi SSD decente migliori anche un Sata 1.
E so che bene che sia un liscio, evo o pro può andare in futuro su Sata ;)
Grazie per la risposta ma non è pertinente con la domanda.

giovanni69
09-11-2013, 15:15
guarda visto il pc dove devi inserire ssd io non ci spenderei molto. Io stamattina ho preso una EVO.

Grazie.
Quindi un Pro non vale in nessun scenario la pena rispetto ad Evo quando c'è di mezzo un Sata 2, XP ed un vecchio dualcore (a 4 Ghz) come CPU ? :rolleyes:

s12a
09-11-2013, 15:22
Grazie.
Quindi un Pro non vale in nessun scenario la pena rispetto ad Evo quando c'è di mezzo un Sata 2, XP ed un vecchio dualcore (a 4 Ghz) come CPU ? :rolleyes:

Il Pro va meglio in generale dell'Evo o del precedente "liscio" in caso di multitasking molto intenso e scritture sostenute. L'Evo ha velocità di picco sequenziali elevate, ma non vengono mantenute per molti gigabyte scritti per volta (questo però in SATA2 non è troppo rilevante, a meno che non opti per la versione da 120GB).

Se vuoi il meglio del meglio e/o fai un uso molto intenso del sistema, movimentando decine di GB al giorno prendi il Pro, altrimenti secondo me basta ed avanza l'Evo.

infrty
09-11-2013, 16:09
Il Pro va meglio in generale dell'Evo o del precedente "liscio" in caso di multitasking molto intenso e scritture sostenute. L'Evo ha velocità di picco sequenziali elevate, ma non vengono mantenute per molti gigabyte scritti per volta (questo però in SATA2 non è troppo rilevante, a meno che non opti per la versione da 120GB).

Se vuoi il meglio del meglio e/o fai un uso molto intenso del sistema, movimentando decine di GB al giorno prendi il Pro, altrimenti secondo me basta ed avanza l'Evo.

quoto...;)

giovanni69
10-11-2013, 09:27
Il Pro va meglio in generale dell'Evo o del precedente "liscio" in caso di multitasking molto intenso e scritture sostenute. L'Evo ha velocità di picco sequenziali elevate, ma non vengono mantenute per molti gigabyte scritti per volta (questo però in SATA2 non è troppo rilevante, a meno che non opti per la versione da 120GB).

Se vuoi il meglio del meglio e/o fai un uso molto intenso del sistema, movimentando decine di GB al giorno prendi il Pro, altrimenti secondo me basta ed avanza l'Evo.

Perfetto, risposta ragionata, chiara e dettagliata.
Grazie :D

Bahamut Zero
10-11-2013, 18:09
ho montato l'ssd

mi dite che scarico per fare 2 test??? :D

ryosaeba86
10-11-2013, 18:26
ho montato l'ssd

mi dite che scarico per fare 2 test??? :D

crystal disk mark
però basta una sola volta lanciarlo...sono solo scritture inutili il resto

Bahamut Zero
10-11-2013, 18:34
crystal disk mark
però basta una sola volta lanciarlo...sono solo scritture inutili il resto


fatto

se taglio con strumento di cattura mi esce da 60Kb

Qui il max è 40 e qualcosa come allegato

come risolvo?

voglio farveli vedere

s12a
10-11-2013, 18:46
Manda in upload su http://imgur.com/ e poi linka qui.

Bahamut Zero
10-11-2013, 18:51
http://i.imgur.com/ZnOhnso.jpg

come vi sembrano?

SEVEN 32 BIT

SATA2

NO AHCI

SAMSUNG 840 EVO 120 :D

s12a
10-11-2013, 18:59
Se avessi eseguito il test a 100 MB invece che 1000 MB probabilmente avresti avuto velocità lievemente maggiori in sequenziale (probabilmente avresti colmato il bus SATA2), dato che il Samsung 840 EVO 120GB ha 3GB di buffer SLC in scrittura e con 1000MB x5 x4 test l'avrai usato tutto.

Per il resto le prestazioni mi sembrano quelle che occorre aspettarsi con quanto hai descritto. Con l'AHCI attivo, se al momento non sei già in modalità RAID (è equivalente alla modalità AHCI, con in più le funzionalità per il RAID), avresti probabilmente avuto prestazioni maggiori nel 4k e 4k QD32 in scrittura.

Bahamut Zero
10-11-2013, 19:02
è una config temporanea

tra qualche mesetto, con la tredicesima, magari mi regalo un upgrade di CPU+MOBO+RAM :D

ryosaeba86
10-11-2013, 19:23
è una config temporanea

tra qualche mesetto, con la tredicesima, magari mi regalo un upgrade di CPU+MOBO+RAM :D

ma ahci nn puoi impostarlo dalla tua attuale mobo???
scusa nn so la tua config!!

ps: tra pochi minuti nn ti risponderò più... ovviii motivi di fede calcistica!!!!:D

Bahamut Zero
10-11-2013, 19:33
ma ahci nn puoi impostarlo dalla tua attuale mobo???
scusa nn so la tua config!!

ps: tra pochi minuti nn ti risponderò più... ovviii motivi di fede calcistica!!!!:D

alive nf6-dvi

non ho AHCI

a dopo compà

FORZA NAPOLIIIIIIIIIIIII! :D

s12a
10-11-2013, 19:44
alive nf6-dvi

non ho AHCI

La modalità RAID sarebbe stata equivalente, funzionalmente. E' supportata da quella scheda madre.

Bahamut Zero
10-11-2013, 22:50
La modalità RAID sarebbe stata equivalente, funzionalmente. E' supportata da quella scheda madre.

si RAID nel bios c'è

ora ho messo seven pulito e messo anche i driver nvidia per nforce e con crystal mark ho avuto un bel boost

se seleziono raid devo fare qualche installazione di driver aggiuntivi?

s12a
10-11-2013, 22:55
si RAID nel bios c'è

ora ho messo seven pulito e messo anche i driver nvidia per nforce e con crystal mark ho avuto un bel boost

se seleziono raid devo fare qualche installazione di driver aggiuntivi?

Tocca seguire una procedura particolare cambiando qualche chiave nel registro di sistema, che al momento mi sfugge. Non so se va bene anche per quel chipset lì, però.

EDIT: qui dice questo:

http://www.overclock.net/t/1227636/how-to-change-sata-modes-after-windows-7-installation

Just to put in here for nForce users, nForce boards do not support AHCI (with the exception of nForce boards that include onboard graphic cards), and also don't send the TRIM command for SSDs. It can do NCQ through its controller though. The JMicron SATA ports do support AHCI, but you'd get worse performance running a HDD through these, than on the normal SATA ports.

You can uninstall the Nvidia controller though in Device Manager and install Microsoft's IDE Controller, which can send TRIM commands for SSDs.

Head to Device Manager (Open Start menu, type Device Manager), and click "IDE ATA/ATAPI Controllers", and you will see 3 Nvidia Serial ATA Controllers. Right click one of them and click "Properties" and go to the "" tab. Click "Update ". Click "Browse my Computer", and then "Let me pick". You will see the option to choose "Standard Dual Channel PCI IDE Controller". Click this and click "Next" and let it install.

Do the same for the other two Nvidia Controllers in Device Manager and restart your system. After the controllers have installed, you will be asked to reboot again.

SSDs will now have a slight performance boost with the TRIM command, and also regular HDDs also have a slight increase as well.

Niente TRIM se hai i driver SATA Nvidia a quanto pare.

maxmax80
10-11-2013, 23:09
E di certo con un x25-m vecchio di 4/5 anni non spremo al massimo questo residuo di PC .

invece lo spremi eccome, visto che il 775 non è sata III..

Bahamut Zero
10-11-2013, 23:26
Tocca seguire una procedura particolare cambiando qualche chiave nel registro di sistema, che al momento mi sfugge. Non so se va bene anche per quel chipset lì, però.

EDIT: qui dice questo:

http://www.overclock.net/t/1227636/how-to-change-sata-modes-after-windows-7-installation



Niente TRIM se hai i driver SATA Nvidia a quanto pare.

fa schifissimo sto nforce

io ho provato a mettere RAID dal bios prima

risultato?

non parte nulla

infrty
12-11-2013, 11:36
salve ragazzi domani mi arriva "spero" la ssd samsung EVO. Volevo disturbarvi per chiedervi certe cose in modo da ferificare se ho capito il da farsi.
1)Come ho capito la prima cosa da fare è impostare il la voce BIOS da ide in AHCI.
Premessa mi son spulciato tutto il mio bios anche in advanced e non ho trovato questa voce. Possiedo una scheda madre asus p5k3l .
ora se non modifico questa voce non posso installare l'ssd?:mbe:

2)Altra domanda devo mettere ssd nel canale sata piu basso.
3)ho visto che ho il chipset intel , devo mettere i driver RST del sata controller? cioè quelli che ho nel cd del mio pc.
4)quando installo win 7 devo mettere all'interno del s.o prima di masterizzarlo il programmino EICF REMOVAL TOOL , mi spiegate in pratica a cosa serve...
5)devo abilitare il trim , lo posso fare dal prompt dei comandi impostando a 0
6)devo disattivare l'ibernazione
7)devo abilitare cache di scrittura
8)disattivare indicizzazione disco
9)disabilitare superfect e Prefect (come li disabilito)
10)devo disabiliatre la deframmentazione automatica ?
11) il file paging lo lascio in auto o devo fare delle modifiche?


grazie a tutti.

Pess
12-11-2013, 11:39
salve ragazzi domani mi arriva "spero" la ssd samsung EVO. Volevo disturbarvi per chiedervi certe cose in modo da ferificare se ho capito il da farsi.
1)Come ho capito la prima cosa da fare è impostare il la voce BIOS da ide in AHCI.
Premessa mi son spulciato tutto il mio bios anche in advanced e non ho trovato questa voce. Possiedo una scheda madre asus p5k3l .
ora se non modifico questa voce non posso installare l'ssd?:mbe:

2)Altra domanda devo mettere ssd nel canale sata piu basso.
3)ho visto che ho il chipset intel , devo mettere i driver RST del sata controller? cioè quelli che ho nel cd del mio pc.
4)quando installo win 7 devo mettere all'interno del s.o prima di masterizzarlo il programmino EICF REMOVAL TOOL , mi spiegate in pratica a cosa serve...
5)devo abilitare il trim , lo posso fare dal prompt dei comandi impostando a 0
6)devo disattivare l'ibernazione
7)devo abilitare cache di scrittura
8)disattivare indicizzazione disco
9)disabilitare superfect e Prefect (come li disabilito)
10)devo disabiliatre la deframmentazione automatica ?
11) il file paging lo lascio in auto o devo fare delle modifiche?


grazie a tutti.

La risposta a tutto quello che chiedi è scritta qui e lì nei primi post in prima pagina di questa discussione... Magari dagli un'occhiata!
:)

valerio_s5
12-11-2013, 12:01
buongiorno da un paio di giorni ho messo nel mio pc un nuovo ssd samsung 840 evo da 120gb.... leggevo le vaire guide in giro per il web che danno consigli per ottimizzare il funzionamento dell'ssd, sinceramente ho seguito solo alcuni consigli come disabilitare l'IBERNAZIONE,l'Indicizzazione del volume ssd, il prefetch e il superfetch, il defrag automatico... ma ho dei dubbi su altri consigli tipo il FILE DI PAGING.... mi conviene sul serio spostarlo in un'altra partizione per esempio sul mio hdd magnetico western digital da 1tb?

infrty
12-11-2013, 12:10
La risposta a tutto quello che chiedi è scritta qui e lì nei primi post in prima pagina di questa discussione... Magari dagli un'occhiata!
:)


ciao PESS , gurda le ho lette le prime pagine , ma ho ugualemente dei dubbi.

Pess
12-11-2013, 12:19
salve ragazzi domani mi arriva "spero" la ssd samsung EVO. Volevo disturbarvi per chiedervi certe cose in modo da ferificare se ho capito il da farsi.
1)Come ho capito la prima cosa da fare è impostare il la voce BIOS da ide in AHCI.
Premessa mi son spulciato tutto il mio bios anche in advanced e non ho trovato questa voce. Possiedo una scheda madre asus p5k3l .
ora se non modifico questa voce non posso installare l'ssd?:mbe:

2)Altra domanda devo mettere ssd nel canale sata piu basso.
3)ho visto che ho il chipset intel , devo mettere i driver RST del sata controller? cioè quelli che ho nel cd del mio pc.
4)quando installo win 7 devo mettere all'interno del s.o prima di masterizzarlo il programmino EICF REMOVAL TOOL , mi spiegate in pratica a cosa serve...
5)devo abilitare il trim , lo posso fare dal prompt dei comandi impostando a 0
6)devo disattivare l'ibernazione
7)devo abilitare cache di scrittura
8)disattivare indicizzazione disco
9)disabilitare superfect e Prefect (come li disabilito)
10)devo disabiliatre la deframmentazione automatica ?
11) il file paging lo lascio in auto o devo fare delle modifiche?


grazie a tutti.

1) Non conosco la tua scheda madre, quindi non saprei...
2) Non è obbligatorio m è consigliato... Il sistema funzionerà benissimo anche se non dovesse esserlo...
3) Scarica da inteldownloadcenter la versione più aggiornata degli RST
4) Con quel programmino devi "trattare" la ISO prima di masterizzarla... Lo apri, gli fai puntare la ISO, lui in un attimo cancella il file e dopo la masterizzi
5) Windows 7 attiva il TRIM in automatico durante l'installazione... L'unica cosa che devi fare solo per sicurezza è fargli fare una valutazione delle prestazioni del sistema dopo aver installato tutti i drivers...
6) E' consigliato ed è scritto nei primi post come fare
7) Lascia tutto di default
8) No, lascia di default
9) Lascia di default
10) Lo fa in automatico Windows quando rileva l'SSD
11) Il file di paging lo devi adattare al tuo utilizzo, scrivici quanta RAM hai, in genere cosa fai con il PC e ti saprò dire di più...

Bahamut Zero
12-11-2013, 12:21
11) Il file di paging lo devi adattare al tuo utilizzo, scrivici quanta RAM hai, in genere cosa fai con il PC e ti saprò dire di più...

mi intrufolo :D

4Gb di ram

nevigazione-film-qualche gioco ogni tanto

seven ultimate 32 bit

ssd samsung 840 evo 120

infrty
12-11-2013, 12:25
1) Non conosco la tua scheda madre, quindi non saprei...
2) Non è obbligatorio m è consigliato... Il sistema funzionerà benissimo anche se non dovesse esserlo...
3) Scarica da inteldownloadcenter la versione più aggiornata degli RST
4) Con quel programmino devi "trattare" la ISO prima di masterizzarla... Lo apri, gli fai puntare la ISO, lui in un attimo cancella il file e dopo la masterizzi
5) Windows 7 attiva il TRIM in automatico durante l'installazione... L'unica cosa che devi fare solo per sicurezza è fargli fare una valutazione delle prestazioni del sistema dopo aver installato tutti i drivers...
6) E' consigliato ed è scritto nei primi post come fare
7) Lascia tutto di default
8) No, lascia di default
9) Lascia di default
10) Lo fa in automatico Windows quando rileva l'SSD
11) Il file di paging lo devi adattare al tuo utilizzo, scrivici quanta RAM hai, in genere cosa fai con il PC e ti saprò dire di più...


4gb di ram. Con il pc navigo e vede film ......vorrei riprendere a fare un pò di fotoritocco.


ricontrollato tutto il bios. non ho la voce ide in ACHI. possibile che non lo trovi in quanto ho solo un canale sata?????

Pess
12-11-2013, 13:10
mi intrufolo :D

4Gb di ram

nevigazione-film-qualche gioco ogni tanto

seven ultimate 32 bit

ssd samsung 840 evo 120

Allora mettilo variabile da 512 mb a 2048 mb.

4gb di ram. Con il pc navigo e vede film ......vorrei riprendere a fare un pò di fotoritocco.


ricontrollato tutto il bios. non ho la voce ide in ACHI. possibile che non lo trovi in quanto ho solo un canale sata?????

Se vuoi fare Fotoritocco ti serve un po' di paging in più... Metti variabile da 1024 e 4048 mb...
:)

Pess
12-11-2013, 13:12
ricontrollato tutto il bios. non ho la voce ide in ACHI. possibile che non lo trovi in quanto ho solo un canale sata?????

Prova a leggere qui (http://www.tomshardware.co.uk/forum/276954-32-enabling-ahci-asus#.)...
;)

Bulldozer28
12-11-2013, 13:34
ciao
qualche mese fa comprai un samsung 840 da montare sul mio fisso...beh risultato notevole...
ora ho un vecchio vaio con t8100 che ultimamente mi arranca un poco nell'uso quotidiano...stavo pensando di acquistare un samsung 840 anche per quello...dite che il gioco vale la candela? avrei dei miglioramenti nell'uso quotidiano (ora ho su un caviar blue da 500 gb 5400 rpm). Ah, sistema windows 7 64 bit.

il controller sata del mio notebook però è solo SataII: gli ssd (come questo samsung 840) che sono sataIII sono retro-compatibili con i sataII...rischio collo di bottiglia?

ciao
B.

Pess
12-11-2013, 13:37
ciao
qualche mese fa comprai un samsung 840 da montare sul mio fisso...beh risultato notevole...
ora ho un vecchio vaio con t8100 che ultimamente mi arranca un poco nell'uso quotidiano...stavo pensando di acquistare un samsung 840 anche per quello...dite che il gioco vale la candela? avrei dei miglioramenti nell'uso quotidiano (ora ho su un caviar blue da 500 gb 5400 rpm). Ah, sistema windows 7 64 bit.

il controller sata del mio notebook però è solo SataII: gli ssd (come questo samsung 840) che sono sataIII sono retro-compatibili con i sataII...rischio collo di bottiglia?

ciao
B.

Puoi usarli tranquillamente in Sata 2... Ovviamente in alcuni scenari saturerai completamente la banda passante, ma in generale avrai comunque miglioramenti notevoli! :)

infrty
12-11-2013, 13:55
se uso il programma Speccy per vedere le caratteristiche delle mie periferiche e cliccho su disco rigido mi da queste info

Produttore Seagate
Form Factor 3.5"
Testine 16
Cilindri 16.383
Tipo SATA SATA-II 3.0Gb/s
Tipo periferica Fisso
Standard ATA ATA8-ACS
Numero Seriale 9VK04VHF
Dimensione LBA 48-bit LBA
Power On Count 3355 volte
Power On Time 290,3 giorni
Velocità 7200 GPM
Funzioni S.M.A.R.T., NCQ
Modalità trasferimento SATA II
Interfaccia SATA
Capacità 596 GB
Dimensioni reali 640.135.028.736 byte
Tipo RAID


praticamente no c'è dubbio che abbia il canale sata , ma avendo un piccolo pc da salotto indubbiamente la scheda madre è quella di un portatile. Ma se non trovo la voce da IDE IN ACHI , non potro abilitare in nessun altro modo il TRIM ?

esattamente la mia scheda madre è la asus P5K3L-ASUS-S1-P5G35

Bulldozer28
12-11-2013, 14:03
Puoi usarli tranquillamente in Sata 2... Ovviamente in alcuni scenari saturerai completamente la banda passante, ma in generale avrai comunque miglioramenti notevoli! :)

guarda gli utilizzi intensivi che faccio con il portatile sono l'utilizzo di lightroom, programmi di grafica (photoshop e illustrator) e qualcisina di audio quando mi capita di registrare tramite scheda audio esterna usb...

ho letto ora che in prima pagina è sconsigliatissimo l'uso della sospensione e dell'ibernazione...ehm, io è da due mesi che ho un ssd sul fisso e non faccio altro, durante il giorno tra i vari momenti d'utilizzo, che mandarlo in sospensione...poi alla sera ovviamente lo spengo...
a quali problemi mi può portare ciò?
ovviamente a maggior ragione, qua sul portatile, vorrei poter sfruttare sia sospensione che ibernazione...

ciao
grazie
B.

infrty
12-11-2013, 14:07
ho appena eseguito il comando cmd da dos , per verificare se attualmente il TRIM è attivo , mi dice 0 , per cui suppongo che lo sia....

Star trek
12-11-2013, 14:08
Salve a tutti. è un pò che non sono aggiornato sulla questione TRIAM su RAID . Mi pare di aver capito che per INTEL è possibile utilizzare due SSD in RAID0 con il supporto TRIM. Ma su AMD è possibile ugualmente?

Pess
12-11-2013, 14:32
guarda gli utilizzi intensivi che faccio con il portatile sono l'utilizzo di lightroom, programmi di grafica (photoshop e illustrator) e qualcisina di audio quando mi capita di registrare tramite scheda audio esterna usb...

ho letto ora che in prima pagina è sconsigliatissimo l'uso della sospensione e dell'ibernazione...ehm, io è da due mesi che ho un ssd sul fisso e non faccio altro, durante il giorno tra i vari momenti d'utilizzo, che mandarlo in sospensione...poi alla sera ovviamente lo spengo...
a quali problemi mi può portare ciò?
ovviamente a maggior ragione, qua sul portatile, vorrei poter sfruttare sia sospensione che ibernazione...

ciao
grazie
B.

L'ibernazione consiglio di disabilitarla perché occupa spazio sull'SSD ma non c'è nulla di male nell'utilizzarla... La sospensione invece potenzialmnte da fastidio al Garbage collector dell'SSD in quanto agisce proprio quando questo è a riposo spegnendo il PC... Non è che crea danni, ma per rimediare occorrerebbe lasciare un po' il PC in idle o metterla in tempi piuttosto lunghi in inattività (tipo almeno 30 minuti)... Se la si richiama manualmente invece non ci sono problemi...
:)

Bulldozer28
12-11-2013, 14:39
L'ibernazione consiglio di disabilitarla perché occupa spazio sull'SSD ma non c'è nulla di male nell'utilizzarla... La sospensione invece potenzialmnte da fastidio al Garbage collector dell'SSD in quanto agisce proprio quando questo è a riposo spegnendo il PC... Non è che crea danni, ma per rimediare occorrerebbe lasciare un po' il PC in idle o metterla in tempi piuttosto lunghi in inattività (tipo almeno 30 minuti)... Se la si richiama manualmente invece non ci sono problemi...
:)

ok, grazie del chiarimento :-)

ciao
B.

infrty
12-11-2013, 14:42
ho appena eseguito il comando cmd da dos , per verificare se attualmente il TRIM è attivo , mi dice 0 , per cui suppongo che lo sia....

:mc:

infrty
12-11-2013, 14:42
se uso il programma Speccy per vedere le caratteristiche delle mie periferiche e cliccho su disco rigido mi da queste info

Produttore Seagate
Form Factor 3.5"
Testine 16
Cilindri 16.383
Tipo SATA SATA-II 3.0Gb/s
Tipo periferica Fisso
Standard ATA ATA8-ACS
Numero Seriale 9VK04VHF
Dimensione LBA 48-bit LBA
Power On Count 3355 volte
Power On Time 290,3 giorni
Velocità 7200 GPM
Funzioni S.M.A.R.T., NCQ
Modalità trasferimento SATA II
Interfaccia SATA
Capacità 596 GB
Dimensioni reali 640.135.028.736 byte
Tipo RAID


praticamente no c'è dubbio che abbia il canale sata , ma avendo un piccolo pc da salotto indubbiamente la scheda madre è quella di un portatile. Ma se non trovo la voce da IDE IN ACHI , non potro abilitare in nessun altro modo il TRIM ?

esattamente la mia scheda madre è la asus P5K3L-ASUS-S1-P5G35

:mc:

Althotas
12-11-2013, 16:39
Salve ragazzi :),
c'è qualcuno di voi che usa (o ha usato in passato) il programma eBoostr?

Grazie :)

Bulldozer28
12-11-2013, 16:52
un'ultima info...
pensavo di comprare samsung 840 evo 250 gb dato che mi costa meno del samsung 840 250 gb...
ma il famoso kit di installazione per notebook serve? non ha le stesse dimensioni e posizionamento viti del mio attuale western digital sata?

ciao
B.

maxmax80
12-11-2013, 16:57
Salve ragazzi :),
c'è qualcuno di voi che usa (o ha usato in passato) il programma eBoostr?

Grazie :)

io!:D
è utile per sfruttare la ram che non viene vista con i sistemi a 32bit
è una specie di readyboost per i programmi sfuttando una cache..
sinceramente da quando uso le ssd non mi sono mai preso la briga di installarlo e provare a vedere se migliora qualcosa..
mi accontento del ramdisk per i files temporanei di Windows, e la cache di Premiere

Tennic
12-11-2013, 17:47
io!:D
è utile per sfruttare la ram che non viene vista con i sistemi a 32bit
è una specie di readyboost per i programmi sfuttando una cache..
sinceramente da quando uso le ssd non mi sono mai preso la briga di installarlo e provare a vedere se migliora qualcosa..
mi accontento del ramdisk per i files temporanei di Windows, e la cache di Premiere

Io l'ho usato :D

Alquanto inutile, sia nel portatile in ufficio, che aveva 2GB di ram e Windows 7 (indifferente la presenza di eBoostr, arrancava nello stesso modo), che nel mio portatile personale, 16GB di ram... In entrambi i casi, da utente e da proprietario del computer, non avrei mai saputo dire se eBoostr c'era o meno, segno che è decisamente inutile... Quindi l'ho rimosso :)

Althotas
12-11-2013, 18:23
Bene, per intanto siete saltati fuori voi 2, vediamo se c'è anche qualche altro forumer :)

L'altro giorno avevo provato a vedere se c'era già una discussione dedicata a eBoostr, ma non ne ho trovate.

Se ne apro una io (per non inquinare questo thread), sareste disposti a partecipare? Io non ce l'ho, e mi servirebbero tutte le schermate disponibili per capire bene come si può configurare. L'idea non è quella di usarlo "tipo ramdisk", oppure in abbinamento ad una SD Card, bensì in abbinamento a questo: http://www.sandisk.it/products/ssd/sata/readycache/ al posto del software ExpressCache che viene fornito in dotazione (ora non sto qua a spiegare il perchè). Ho trovato un articolo scritto da un tizio che lo usa in quel modo, ma non ha descritto alcuni dettagli che a me interessano. Questo è l'articolo: https://rejzor.wordpress.com/tag/sandisk/

s12a
12-11-2013, 18:40
Potresti per tale scopo (caching su SSD) usare PrimoCache, funziona bene e per il momento è in beta gratuita:

http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-cache/

The_Saint
13-11-2013, 06:22
L'altro giorno avevo provato a vedere se c'era già una discussione dedicata a eBoostr, ma non ne ho trovate.Se ne era parlato nel vecchio thread ufficiale sugli SSD (ora chiuso)... la conclusione è stata che non serve a nulla, se non a creare problemi. L'ho usato anche io stesso per parecchio tempo, notando zero benefici e sporadici incompatibilità con altri software...

maxmax80
13-11-2013, 09:57
Ho trovato un articolo scritto da un tizio che lo usa in quel modo, ma non ha descritto alcuni dettagli che a me interessano. Questo è l'articolo: https://rejzor.wordpress.com/tag/sandisk/

in primis potresti provare a scrivere al tizio stesso ;)

io stesso in passato ho scritto ad aris di hardware secret per le psu ed a Marc Preur di hardware.fr (che all' epoca per usi multimediali mi consigliò assolutamente le C300 per le loro prestazioni in random, oppure altre ssd sata II a 34nm per la questione del degradameno, ma si parla di oltre 2 anni fa)

quello che non mi garba degli ssd cache è che sono riferiti al solo disco sul quale si installa il SO..
cioè, a meno che ultimamente non sono uscite nuove versioni, non mi risulta che ci siano ssd cache che possano essere usati da cache per dischi dati (magari già presenti in un array raid)


x tutti:
mi rinfrescate un po' se la gestione del Trim degli ssd cache è pari pari uguale a quella degli ssd "normali"?

Bulldozer28
13-11-2013, 10:26
un'ultima info...
pensavo di comprare samsung 840 evo 250 gb dato che mi costa meno del samsung 840 250 gb...
ma il famoso kit di installazione per notebook serve? non ha le stesse dimensioni e posizionamento viti del mio attuale western digital sata?


:mc:

Althotas
13-11-2013, 11:34
Potresti per tale scopo (caching su SSD) usare PrimoCache, funziona bene e per il momento è in beta gratuita:

http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-cache/
Grazie per la segnalazione, avevo già individuato anche quello come unica alternativa (per windows) agli altri 2, ma non ho ancora investigato in merito. Mi aveva scoraggiato il fatto che nel loro sito dicono che la trial della versione Beta scade ogni 90 gg, e poi bisogna cercare la nuova key e reinserirla (seccante). Tu lo hai per caso provato personalmente assieme ad un SSD?

Se ne era parlato nel vecchio thread ufficiale sugli SSD (ora chiuso)... la conclusione è stata che non serve a nulla, se non a creare problemi. L'ho usato anche io stesso per parecchio tempo, notando zero benefici e sporadici incompatibilità con altri software...
Avevo già cercato nel vecchio thread, e anche in altri, ma le informazioni riportate erano veramente scarse, antiche, ed era stato usato solo come ramdisk o con pendrive/SD Card. Nessuna info riguardo alla versione più recente ed usata per SSD caching.

in primis potresti provare a scrivere al tizio stesso ;)

quello che non mi garba degli ssd cache è che sono riferiti al solo disco sul quale si installa il SO..
cioè, a meno che ultimamente non sono uscite nuove versioni, non mi risulta che ci siano ssd cache che possano essere usati da cache per dischi dati (magari già presenti in un array raid)

Mi sembra più logico chiedere prima qua, piuttosto che provare a fare un reply ad un articolo in inglese di un blog, sperando che il tizio (del quale non ho trovato l'indirizzo email da nessuna parte) mi risponda ;)

La beta di PrimoCache dovrebbe supportare la caching di volumi multipli. Riguardo all'ultima versione di eBoostr e di ExpressCache, ora non ricordo, quello è un aspetto che per adesso non mi interessa.

s12a
13-11-2013, 11:48
Grazie per la segnalazione, avevo già individuato anche quello come unica alternativa (per windows) agli altri 2, ma non ho ancora investigato in merito. Mi aveva scoraggiato il fatto che nel loro sito dicono che la trial della versione Beta scade ogni 90 gg, e poi bisogna cercare la nuova key e reinserirla (seccante). Tu lo hai per caso provato personalmente assieme ad un SSD?
Credo che basti semplicemente reinstallare una nuova versione dal sito. E' una beta a scadenza perché non vogliono che gli utenti usino una versione potenzialmente buggata per troppo tempo.

Io lo uso su un PC con un Intel X25-E da 64 GB che fa da cache in sola lettura a 2 hard disk per un totale di 3TB.


...La beta di PrimoCache dovrebbe supportare la caching di volumi multipli. Riguardo all'ultima versione di eBoostr e di ExpressCache, ora non ricordo, quello è un aspetto che per adesso non mi interessa.
Confermo che PrimoCache può fare da cache SSD (che chiama di secondo livello/L2. Quella su RAM è chiamata di primo livello/L1) a tutti i volumi che vuoi. Permette di impostare le opzioni di caching separatamente per ogni volume.

Althotas
13-11-2013, 14:00
Uno dei prossimi giorni aprirò un thread per approfondimenti su soluzioni, sia hardware che software, di caching con SSD, principalmente per pc desktop, e poi vi avvertirò, così potremo sviluppare il discorso con calma. C'è veramente poca roba di quel tipo in giro, ma meglio di niente :)

RobbyBtheOriginal
13-11-2013, 15:03
Ciao a tutti, ma dei range di prezzi indicativi degli SSD che consigliate non li mettete?:D ..secondo me sarebbe un'ottima indicazione, oltre alle già ottime nozioni che mettete a disposizione;)

By Tapatalk

Pess
13-11-2013, 15:14
Ciao a tutti, ma dei range di prezzi indicativi degli SSD che consigliate non li mettete?:D ..secondo me sarebbe un'ottima indicazione, oltre alle già ottime nozioni che mettete a disposizione;)

By Tapatalk

Ora che si sono stabilizzati potrebbe essere una buona idea... Appena posso faccio qualche ricerca ed aggiorno la prima pagina...

Bulldozer28
13-11-2013, 15:18
qualcuno mi può dire se il kit di installazione notebook di un samsung 840 evo serve realmente nel montaggio oppure no?

RobbyBtheOriginal
13-11-2013, 15:31
Ora che si sono stabilizzati potrebbe essere una buona idea... Appena posso faccio qualche ricerca ed aggiorno la prima pagina...

Quando puoi;) grazie mille:)

By Tapatalk

giovanni69
13-11-2013, 15:46
Uno dei prossimi giorni aprirò un thread per approfondimenti su soluzioni, sia hardware che software, di caching con SSD, principalmente per pc desktop, e poi vi avvertirò, così potremo sviluppare il discorso con calma. C'è veramente poca roba di quel tipo in giro, ma meglio di niente :)

A quanto pare la soluzione sarebbe l'ideale per i PC vecchiotti a guardare la recensione del sandisk.
http://www.expertreviews.co.uk/internal-hard-drives/1295230/sandisk-readycache-32gb

"“It’s an incredibly low price, but we can only see the ReadyCache really benefitting those who are using older systems. It’s these machines, with their poor boot times and ageing hard disks, that benefit from the speed on offer from this relatively modest drive.
If you’ve got a more modern PC with a faster processor and a more capable hard disk we recommend using a regular SSD as a boot drive rather than this stop-gap solution."

Con l'uso aggiuntivo di eBoostr dovrebbe essere ulteriormente un must.
Sono quindi interessato al tuo futuro thread :D

P.S. Sarebbe poi il caso di investigare quel Dataplex software by NVELO che da quasi un anno è sotto il controllo di Samsung ;)

alebig69
14-11-2013, 08:43
Quanto si scalda un SSD?
Se inserito in un case, meglio che stia nei pressi di un flusso d'aria?

ryosaeba86
14-11-2013, 08:49
Quanto si scalda un SSD?
Se inserito in un case, meglio che stia nei pressi di un flusso d'aria?

quasi nulla...il bello degli ssd è proprio il consumo bassissimo, il fatto che puo anche appenderli nel case per via dell'assenza di parti metalliche, nn fanno alcun rumore...e non scaldano...
oltre al fatto che sono velocissimi...:D

RobbyBtheOriginal
14-11-2013, 09:13
È a buon prezzo un samsung EVO a 99€ da 120GB? Ho lo sconto del 10% quindi andrebbe ad 89€ e viene da negozio fisico mediamondo. L'unico problema è che non so dove metterlo dato che ho un mini case e non ci sta niente:( ..sarebbe rischioso lasciarlo fuori appoggiato sopra il case?

By Tapatalk

ryosaeba86
14-11-2013, 09:21
È a buon prezzo un samsung EVO a 99€ da 120GB? Ho lo sconto del 10% quindi andrebbe ad 89€ e viene da negozio fisico mediamondo. L'unico problema è che non so dove metterlo dato che ho un mini case e non ci sta niente:( ..sarebbe rischioso lasciarlo fuori appoggiato sopra il case?

By Tapatalk

da amazon viene 80 spedito...quindi io mi conserverei lo sconto di mediamondo...:)
cmq nn ci sarebbe un grosso problemma a lasciarlo fuori...certo che ovviamente dovrai fare attenzione a nn farlo cadere a nn toccarlo quando accesso ecc...
c'è gente che ha tutto il pc fuori...alias banchetto :D

Lorenzoz
14-11-2013, 09:24
È a buon prezzo un samsung EVO a 99€ da 120GB? Ho lo sconto del 10% quindi andrebbe ad 89€ e viene da negozio fisico mediamondo. L'unico problema è che non so dove metterlo dato che ho un mini case e non ci sta niente:( ..sarebbe rischioso lasciarlo fuori appoggiato sopra il case?

By Tapatalk

Online si trova a 80€ spedito a casa.
No, non è rischioso se fai attenzione e non lo sbatti o lo lasci cadere. :)

EDIT: identica risposta di ryosaeba86, non avevo visto :D :D

The_Saint
14-11-2013, 09:24
È a buon prezzo un samsung EVO a 99€ da 120GB? Ho lo sconto del 10% quindi andrebbe ad 89€ e viene da negozio fisico mediamondo. L'unico problema è che non so dove metterlo dato che ho un mini case e non ci sta niente:( ..sarebbe rischioso lasciarlo fuori appoggiato sopra il case?Non hai spazio nemmeno per un disco da 2,5"? Cmq non c'è nessun problema a tenerlo fuori... sull'amazzone sta a 79€ compresa spedizione. ;)

Bulldozer28
14-11-2013, 09:58
un'ultima info...
pensavo di comprare samsung 840 evo 250 gb dato che mi costa meno del samsung 840 250 gb...
ma il famoso kit di installazione per notebook serve? non ha le stesse dimensioni e posizionamento viti del mio attuale western digital sata?


:mc: :mc: :mc:

RobbyBtheOriginal
14-11-2013, 10:14
Grazie a tutti e 3 per la risposta immediata;) ..purtroppo non ci sta niente nel pc (mini-itx con case su misura:D )

By Tapatalk

ryosaeba86
14-11-2013, 10:23
:mc: :mc: :mc:

no nn serve per montarlo...
è sempre 2,5 pollici
il kit serve solo per la migrazione del "vecchio" hd del portatile sul nuovo ssd...
in modo da nn formattare tutto...
imho meglio che fai un'installazione pulita come sempre...

Bulldozer28
14-11-2013, 10:41
no nn serve per montarlo...
è sempre 2,5 pollici
il kit serve solo per la migrazione del "vecchio" hd del portatile sul nuovo ssd...
in modo da nn formattare tutto...
imho meglio che fai un'installazione pulita come sempre...

si si, dell'installazione pulita già ne ero a conoscenza...già fatta qualche mese fa sul desktop dove ho acquistato un altro samsung evo 840 da 250 gb...

quello che mi premeva sapere appunto se potevo risparmiare i 40 € di differenza tra il liscio e il kit notebook...

grazie

infrty
15-11-2013, 07:53
salve ragazzi . ieri mi è arrivato ssd samsung evo. Volevo chiedervi , dato che il mio bios non supporta ACHI , mi conviene installarlo nel mio pc , o rischio di deteriorarlo in fretta? esiste qualche programma che faccia lee funzioni del trim nelle ssd? grazie.

Pess
15-11-2013, 08:48
salve ragazzi . ieri mi è arrivato ssd samsung evo. Volevo chiedervi , dato che il mio bios non supporta ACHI , mi conviene installarlo nel mio pc , o rischio di deteriorarlo in fretta? esiste qualche programma che faccia lee funzioni del trim nelle ssd? grazie.

Samsung SSD Magician mi pare permetta di fare il Trim in manuale...
:)

jined
15-11-2013, 09:08
quasi nulla...il bello degli ssd è proprio il consumo bassissimo, il fatto che puo anche appenderli nel case per via dell'assenza di parti metalliche, nn fanno alcun rumore...e non scaldano...
oltre al fatto che sono velocissimi...:D

Mi spiace, ma è il contrario di tutto.

- Non hanno un consumo bassissimo, ma equivalente a quello degli hdd 2.5

E' presente una tabella dei consumi a fine di questo THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)

- Molti ssd HANNO parti metalliche e sono proprio di alluminio

- Molti ssd scaldano, arrivano anche a 80 gradi, vedi Patriot Inferno, molti Indilinx, e molti Sandforce. Ma di fatto è una prerogativa di alcuni tipi nand, specie quelle a 32nm di scaldare durante gli accessi ripetuti. La situazione è migliorata con gli ultimi modelli e la nuova scala di nanometri. Siamo tra i 30 e 40 gradi, con picchi di 44, ma è sempre bene tenerli in ambienti dissipati piuttosto che stagni e privi di ricircolo. Come nel caso di alcuni laptop di tipo netbook.

...ok...non fanno alcun rumore. ;)

Ci tenevo a precisarlo, non per contraddirti, ma perchè questo è un thread generico sugli SSD... se fosse stato un thread specifico sui SAMSUNG SSD, allora parte dei tuoi statement sarebbero stati corretti.

ryosaeba86
15-11-2013, 09:23
Mi spiace, ma è il contrario di tutto.

- Non hanno un consumo bassissimo, ma equivalente a quello degli hdd 2.5

E' presente una tabella dei consumi a fine di questo THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)

- Molti ssd HANNO parti metalliche e sono proprio di alluminio

- Molti ssd scaldano, arrivano anche a 80 gradi, vedi Patriot Inferno, molti Indilinx, e molti Sandforce. Ma di fatto è una prerogativa di alcuni tipi nand, specie quelle a 32nm di scaldare durante gli accessi ripetuti. La situazione è migliorata con gli ultimi modelli e la nuova scala di nanometri. Siamo tra i 30 e 40 gradi, con picchi di 44, ma è sempre bene tenerli in ambienti dissipati piuttosto che stagni e privi di ricircolo. Come nel caso di alcuni laptop di tipo netbook.

...ok...non fanno alcun rumore. ;)

Ci tenevo a precisarlo, non per contraddirti, ma perchè questo è un thread generico sugli SSD... se fosse stato un thread specifico sui SAMSUNG SSD, allora parte dei tuoi statement sarebbero stati corretti.

ammetto la mia ignoranza..da possessore di un samsung e un ocz vertex sono informato sono su di loro...e nn scaldano ..
ottima precisazione...:)

illidan2000
15-11-2013, 09:38
salve ragazzi . ieri mi è arrivato ssd samsung evo. Volevo chiedervi , dato che il mio bios non supporta ACHI , mi conviene installarlo nel mio pc , o rischio di deteriorarlo in fretta? esiste qualche programma che faccia lee funzioni del trim nelle ssd? grazie.

c'è sempre il garbage collector (gc). vai tranquillo

jined
15-11-2013, 09:55
salve ragazzi . ieri mi è arrivato ssd samsung evo. Volevo chiedervi , dato che il mio bios non supporta ACHI , mi conviene installarlo nel mio pc , o rischio di deteriorarlo in fretta? esiste qualche programma che faccia lee funzioni del trim nelle ssd? grazie.

Non c'è problema alcuno. Il Trim opera perfettamente anche in modalità IDE l'importante è che sia abilitato e supportato sul sistema operativo.

Su Windows 7/8 è abilitato automaticamente, su Macos Lion (o superiori) automaticamente su SSD Apple, altrimenti serve un'utility (trim enabler) e automaticamente anche nelle ultime distro Linux.

valerio_s5
15-11-2013, 10:00
continuano i problemi.... primo perche magician secondo me non fa tutte le modifiche che dovrebbe fare (superfetch, prefetch, indicizzazione ssd.... se non li si fa manualmente magician non lo fa)

ora ho il problema che non riesco ad installare gli aggiornamenti di windows :stordita:

puo essere causato dall'ssd questo problema?

sto seriamente considerando l'idea di un bel formattone e ripeto tutto dall'inizio, un'ultima cosa... io quando ho installato win7 non ho fatto alcuna operazione preliminare, sentivo parlare che per installare win7 in modalità sata (cmq nella mia installazione ho sempre visto win7 installato in AHCI quindi credo che non sia stato installato in modalità eide) occorreva eseguire unì'operazione preliminare.... di cosa si tratta?

infrty
15-11-2013, 11:33
Non c'è problema alcuno. Il Trim opera perfettamente anche in modalità IDE l'importante è che sia abilitato e supportato sul sistema operativo.

Su Windows 7/8 è abilitato automaticamente, su Macos Lion (o superiori) automaticamente su SSD Apple, altrimenti serve un'utility (trim enabler) e automaticamente anche nelle ultime distro Linux.


grazie per le info.

infrty
15-11-2013, 11:37
c'è sempre il garbage collector (gc). vai tranquillo

:D

infrty
15-11-2013, 11:38
Samsung SSD Magician mi pare permetta di fare il Trim in manuale...
:)

;)

overjet
15-11-2013, 11:56
ssd 128gb per sistema operativo ed applicazioni.

Prestante ed affidabile.

Che mi consigliate ?!?

Pess
15-11-2013, 11:59
ssd 128gb per sistema operativo ed applicazioni.

Prestante ed affidabile.

Che mi consigliate ?!?

Samsung 840 Evo per un utilizzo "normale" e 840 PRO per un utilizzo più spinto... Dai una letta ai post in prima pagina...
:)

overjet
15-11-2013, 12:15
ordinato samsung 840 pro.

Grazie.

Pess
15-11-2013, 12:21
ordinato samsung 840 pro.

Grazie.

Siamo qui per questo! :)

s12a
15-11-2013, 13:10
Riporto che ho appena ordinato per 52 euro spedito un Kingston V300 60GB per un altro PC in sostituzione all'Intel X25-E 64GB, usato come caching SSD in lettura per gli hard disk installati (1+2 TB). Considerato che è SATA3, dovrebbe andare sensibilmente meglio di quest'ultimo per questo uso, anche se è un SSD entry level. L'Intel lo rimetto nella PS3 in attesa di Gran Turismo 6 :D


EDIT: alla fine ci ho ripensato ed ho messo il Kingston nella PS3!

X-Wanderer
15-11-2013, 13:35
@ Pess

è che l'upgrade kit servirebbe per trasferire SO e programmi installati sul vecchio hd meccanico nel nuovo ssd...
anche se vedo che un software di migrazione dovrebbe essere già incluso nei q series pro... dici che prendo quello e basta e avanza?
grazie :)

edit: poi un'altra cosa... guardando dal loro sito non capisco la differenza tra SSD pc upgrade kit- q series e SSD pc upgrade kit... sono due hd diversi immagino... ma le caratteristiche?

edit2: comunque a quanto ho capito i q series sono i più recenti... quindi uno al massimo dovrebbe orientarsi su quelli credo.. o sbaglio?

Pess
15-11-2013, 13:43
@ Pess

è che l'upgrade kit servirebbe per trasferire SO e programmi installati sul vecchio hd meccanico nel nuovo ssd...
anche se vedo che un software di migrazione dovrebbe essere già incluso nei q series pro... dici che prendo quello e basta e avanza?
grazie :)

edit: poi un'altra cosa... guardando dal loro sito non capisco la differenza tra SSD pc upgrade kit- q series e SSD pc upgrade kit... sono due hd diversi immagino... ma le caratteristiche?

edit2: comunque a quanto ho capito i q series sono i più recenti... quindi uno al massimo dovrebbe orientarsi su quelli credo.. o sbaglio?

Onestamente non so nulla riguardo i kit che vendono adesso... Forse ti conviene chiedere nel thread ufficiale del Samsung 840... Di sicuro ti sapranno aiutare!
:)

gd350turbo
15-11-2013, 14:03
Samsung 840 Evo per un utilizzo "normale" e 840 PRO per un utilizzo più spinto... Dai una letta ai post in prima pagina...
:)

Confermo !

SAMSUNG 840 EVO 250 GB
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7581_as-ssd-bench-samsung-ssd-840-13.11.2013-18-00-33.png

SAMSUNG 840 EVO 250 GB RAPID MODE
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7582_as-ssd-bench-samsung-ssd-840-rapid-mode-13.11.2013-18-37-48.png

Pelvix
15-11-2013, 14:24
edit errore

Maury
15-11-2013, 16:43
Posto qua la domanda dato che mi sembra il posto più idoneo.

Ho un laptop (Win XP), ha qualche anno, buon procio ma poca ram, 512 mega, lo usa mia madre per navigare e FB, basta.
Dopo un pò che lo usa va riavviato dato che inizia a swappare da pazzi e il povero HD non ce la fa.

Se metto un buon SSD ottengo un sistema fluido per quanto detto oppure la ram da aggiungere è comunque obbligatoria ?
La mia idea è che un SSD sopperirebbe molto bene alla poca ram ma chiedo a voi...
:)

Pess
15-11-2013, 18:24
Posto qua la domanda dato che mi sembra il posto più idoneo.

Ho un laptop (Win XP), ha qualche anno, buon procio ma poca ram, 512 mega, lo usa mia madre per navigare e FB, basta.
Dopo un pò che lo usa va riavviato dato che inizia a swappare da pazzi e il povero HD non ce la fa.

Se metto un buon SSD ottengo un sistema fluido per quanto detto oppure la ram da aggiungere è comunque obbligatoria ?
La mia idea è che un SSD sopperirebbe molto bene alla poca ram ma chiedo a voi...
:)

Purtroppo Windows XP non supporta il TRIM e non allinea correttamente le partizioni... Lo puoi installare una volta creata una partizione allineata con un tool esterno, ma poi ti tocca passare manualmente il trim (anche questo con tools appositi...
Cmq sei sicuro che usi HDD SATA e non IDE?

DiavoloBiancoo
15-11-2013, 18:47
ragazzi come è il crucial m500?

ANDREAHF
15-11-2013, 18:51
ragazzi come è il crucial m500?

meglio il pro della Samsung.

Maury
15-11-2013, 19:47
Purtroppo Windows XP non supporta il TRIM e non allinea correttamente le partizioni... Lo puoi installare una volta creata una partizione allineata con un tool esterno, ma poi ti tocca passare manualmente il trim (anche questo con tools appositi...
Cmq sei sicuro che usi HDD SATA e non IDE?

Ti ringrazio :)

Mi hai messo la pulce nell'orecchio, quello che credevo impossibile si è avverato... è un IDE, discorso SSD chiuso :rolleyes:

Pess
15-11-2013, 21:30
Ti ringrazio :)

Mi hai messo la pulce nell'orecchio, quello che credevo impossibile si è avverato... è un IDE, discorso SSD chiuso :rolleyes:

Lo immaginavo! :D

mtofa
15-11-2013, 22:15
E ci rinunciate così? Io ho messo un HD sata3 su un notebook con interfaccia IDE e va alla grande ;)

PS: e non è detto che prossimamente non ci infili un ssd al suo posto :asd:

Pess
15-11-2013, 22:35
E ci rinunciate così? Io ho messo un HD sata3 su un notebook con interfaccia IDE e va alla grande ;)

E coma hai fatto?? :eek:

s12a
15-11-2013, 22:38
Con qualcosa del genere probabilmente:

http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/627775797_1/Free-shipping-IDE-to-SATA-Hard-font-b-Drive-b-font-Caddy-to-font-b-Optical.jpg
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/627775797_1/Free-shipping-IDE-to-SATA-Hard-font-b-Drive-b-font-Caddy-to-font-b-Optical.jpg

Maury
15-11-2013, 22:40
E ci rinunciate così? Io ho messo un HD sata3 su un notebook con interfaccia IDE e va alla grande ;)

PS: e non è detto che prossimamente non ci infili un ssd al suo posto :asd:

Ok siamo tutto orecchi :stordita:

Pess
15-11-2013, 22:45
Con qualcosa del genere probabilmente:

CUT



Ah, non ci avevo pensato! :)

aled1974
16-11-2013, 11:52
o così?

http://www.cooldrives.com/ep.yimg.com/ca/I/cooldrives_2074_37542403.jpg

vabbeh, ce lo dirà lui come ha fatto per certo :D

ciao ciao

gianmarco_roma
16-11-2013, 13:47
ragazzi mi servirebbe una mano da voi dato che di ssd non sono praticissimo :)

Ho intenzione di comprare uno di questi due ssd per installarci windows 7 e uno o due giochi

- SATA3 Samsung 840 EVO SATA3 Read:540MB/s Write:410MB/s 120GB

- Kingston SSDNow V300, 120 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s


il Samsung lo trovo a 95 euro spedito mentre il Kingston lo trovo a 73 euro spedito

Quale dei due mi consigliate per 25 euro di differenza?

grazie anticipatamente :)

s12a
16-11-2013, 13:48
Il Kingston V300 è un SSD alquanto mediocre che fa del suo punto di forza il prezzo.
Se vuoi risparmiare il più possibile va bene, altrimenti sarebbe decisamente meglio il Samsung.

Il Samsung 840 EVO 120 GB si trova ad 80 euro spedito comunque.

gianmarco_roma
16-11-2013, 13:59
Il Kingston V300 è un SSD alquanto mediocre che fa del suo punto di forza il prezzo.
Se vuoi risparmiare il più possibile va bene, altrimenti sarebbe decisamente meglio il Samsung.

Il Samsung 840 EVO 120 GB si trova ad 80 euro spedito comunque.

ti ringrazio per la risposta, è vero l'ho trovato anche io a 80 euro spedito.

Un'ultima cosa, per la mia mobo, una asus M4A88TD-M EVO (AM3), il Samsung è compatibile senza problemi?

s12a
16-11-2013, 14:05
Se non ci sono incompatibilità specifiche della tua scheda madre con quell'SSD non dovrebbero esserci problemi. Sarebbe strano se ci fossero, comunque.

jined
16-11-2013, 14:13
o così?

http://www.cooldrives.com/ep.yimg.com/ca/I/cooldrives_2074_37542403.jpg

vabbeh, ce lo dirà lui come ha fatto per certo :D

ciao ciao

Ho qualche dubbio sullo spazio a disposizione :)

In genere i dischi da 2.5 nei laptop sono fit-fit.... :D

gianmarco_roma
16-11-2013, 14:24
Se non ci sono incompatibilità specifiche della tua scheda madre con quell'SSD non dovrebbero esserci problemi. Sarebbe strano se ci fossero, comunque.

mi sono spiegato male io, dalle specifiche della mia mobo che trovo sul sito asus non riesco a capire se posso collegare il Samsung in sata III


Alla voce storage nelle specifiche della mia mobo trovo:

SB850 Chipset
5 xSATA 6.0 Gb/s ports Support RAID 0,1,5,10
1 x eSATA port (6Gb/s ready)
VIA VT6415 PATA controller
1 xUltraDMA 133/100 for up to 2 PATA devices

RobbyBtheOriginal
16-11-2013, 14:32
Ce l'hai scritto li "5x sata 6GB/s" ..sata 6GB/s = sata3 ;)

By Tapatalk

gianmarco_roma
16-11-2013, 14:59
Ce l'hai scritto li "5x sata 6GB/s" ..sata 6GB/s = sata3 ;)

By Tapatalk

non sapevo che Sata III = 6 GB/s :doh:

prenderò senza dubbio il Samsung 840 EVO da 120 gb.

Grazie a tutti per le risposte, mi sono anche iscritto al thread per restare aggiornato e capirne un po' di più :)

giovandrea
16-11-2013, 15:02
Ragazzi cosa ne pensate del Sandisk Extreme da 240GB? La prima versione (non l'Extreme 2)

s12a
16-11-2013, 16:20
@Tutti: ho appena notato che Am***n mi ha spedito ieri il Kingston V300 60GB che avevo ordinato per usi secondari; dovrebbe arrivarmi dunque Lunedì. Avete qualche test da suggerire? Sulla rete, di questa capienza in particolare ci sono pochissime review in giro. Le poche disponibili suggeriscono prestazioni significativamente sotto la media con dati non comprimibili, specie in scrittura (in quest'ultimo caso circa 80 MB/s massimo in tutti i tipi di test). Con dati comprimibili e con applicazioni reali però dovrebbe andare discretamente.


Ragazzi cosa ne pensate del Sandisk Extreme da 240GB? La prima versione (non l'Extreme 2)

Era l'SSD che avevo intenzione di prendere lo scorso Febbraio, prima di optare alla fine per un Samsung 840 250GB. E' un SSD con controller Sandforce, con tutti i limiti e caratteristiche del caso, dotato di memorie NAND di buon livello che permettono prestazioni decenti anche con dati non comprimibili. Potrebbe essere una buona idea prenderlo, a patto che sia a buon prezzo.

giovandrea
16-11-2013, 18:44
L'ho pagato 118€ spedito, usato per 48h effettive. E' un buon prezzo?

s12a
16-11-2013, 19:19
A 121 euro spedito in assoluto secondo me è convenuto.
Non che abbia risparmiato tantissimo rispetto a prendere nuovo un SSD equivalente da circa la stessa capienza però, circa 20-25 euro.

giovandrea
16-11-2013, 19:45
118 :D ho ricontrollato il prezzo! Boh, su trovaprezzi l'ho trovato a 170€ spedito e quindi mi è sembrato un buon affare

s12a
16-11-2013, 19:56
Qualche esempio di SSD nuovo di fascia equivalente sempre su trovaprezzi:

Crucial M500 240 GB ... 126 euro + SS
Sandisk Ultra Plus 256 GB ... 136 euro + SS
Kingston V300 240 GB ... 131 euro + SS
Samsung 840 EVO 250 GB ... 138 euro + SS

Per chiarire: per aver preso un SSD da 240GB hai risparmiato rispetto al nuovo (equivalente o migliore), ma non più di tanto.

giovandrea
16-11-2013, 20:22
Ho capito. Vengo comunque da un OCZ Vertex Plus sempre da 240, ho fatto un salto di qualità soprattutto in lettura

giovanni69
17-11-2013, 21:40
@Tutti: ho appena notato che Am***n mi ha spedito ieri il Kingston V300 60GB che avevo ordinato per usi secondari; dovrebbe arrivarmi dunque Lunedì. Avete qualche test da suggerire? Sulla rete, di questa capienza in particolare ci sono pochissime review in giro. Le poche disponibili suggeriscono prestazioni significativamente sotto la media con dati non comprimibili, specie in scrittura (in quest'ultimo caso circa 80 MB/s massimo in tutti i tipi di test). Con dati comprimibili e con applicazioni reali però dovrebbe andare discretamente.

Vedo solo questi con write superiori ad 80 Mb ma non capisco se siano comprimibili o no:
http://www.ssdreview.com/review/compare/kingston-ssdnow-v300-60gb-25-inch-505abbf1,kingston-ssdnow-v300-240gb-25-inch-505cua/

s12a
17-11-2013, 22:13
Vedo solo questi con write superiori ad 80 Mb ma non capisco se siano comprimibili o no:
http://www.ssdreview.com/review/compare/kingston-ssdnow-v300-60gb-25-inch-505abbf1,kingston-ssdnow-v300-240gb-25-inch-505cua/

Forse non totalmente non comprimibili. Sembra un test proprietario di quel sito. Comunque neanche i dati reali, nel complesso (ossia non uno per uno) sono 100% incomprimibili, e per questo sebbene i benchmark ne dipingano una brutta figura, penso che non dovrebbe andare troppo male.

ASSSD e CrystalDiskMark con dati random non sono test con workload comprimibili, ma quest'ultimo permette di impostare il test come 0-fill o 1-fill che diventerebbe estremamente comprimibile.
ATTO ha un workload fortemente comprimibile.
Anvil permette, da quello che mi ricordo, di impostare il grado di comprimibilità del workload.

Quanto a prestazioni, a proposito, da quello che ho letto il Kingston V300 andava benino (ma sempre meno della media) con il firmware Sandforce 5.0.5, ma è peggiorato in maniera sembra significativa con il 5.0.6. Pare che a seconda del luogo di produzione (Cina o Taiwan) a sorte possa capitare un modello con uno o l'altro firmware installato di fabbrica. Non è chiaro se è uscito il 5.0.7, ma se lo è (come mi sembra di aver capito da qualche commento tradotto in giro), considerato che nessuno sembra lamentarsi, dovrebbe aver risolto i problemi.

Controllare quale versione di firmware avrà quello che mi arriverà spero domani sarà la prima cosa che farò. Purtroppo questo si può fare solo con il tool di aggiornamento ufficiale. Kingston non rende disponibili i firmware per i propri SSD direttamente sul suo sito per questi modelli ed a mio modo di vedere è un punto a sfavore per questa marca.

Mi serviva un SSD piuttosto modesto di bassa capienza ed il più economico possibile (ma che non fosse una ciofeca totale e/o dalla comprovata inaffidabilità), ed ero pronto per inconvenienti simili, ma si parte già con il piede sbagliato.

mtofa
18-11-2013, 09:39
Con qualcosa del genere probabilmente:

http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/627775797_1/Free-shipping-IDE-to-SATA-Hard-font-b-Drive-b-font-Caddy-to-font-b-Optical.jpg
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/627775797_1/Free-shipping-IDE-to-SATA-Hard-font-b-Drive-b-font-Caddy-to-font-b-Optical.jpg

Bravissimo, proprio così :sofico: (scusate il ritardo :) )

s12a
18-11-2013, 12:13
Mi è arrivato il Kingston V300 60GB, suggerite test che dopo che ho eseguito i miei, di cui condividerò qui i risultati, lo installo della PS3 :)

s12a
18-11-2013, 13:29
Ecco la mia pseudo-review!

------------------

Mi è arrivato il Kingston V300 60GB. Il mil esemplare è un made in TAIWAN, firmware 5.0.5 ossia quello ritenuto "buono". L'SSD si presenta in una confezione di plastica dura trasparente piuttosto resistente, che richiede utensili per essere aperta. L'SSD in sé ha un feeling di solidità, più dei vari Intel e Samsung che mi sono passati di mano. Non male, ma non così importante. La mia confezione in bundle ha solo uno spacer per farlo diventare spesso 9mm.

Il Kingston Toolbox v2.0.7A per qualche motivo mi dice che non è disponibile un firmware più aggiornato in questo momento. Mi aspettavo il 5.0.6, che sia stato ritirato? Poco male, se dava problemi.

Questi sono i dati SMART ad SSD appena connesso:

http://i.imgur.com/OnrRhR4.png

Per qualche motivo ha 3 power on count.
Qui mi ero sbagliato e l'avevo connesso ad una porta SATA2.0/SATA300 come indicato dal programma. Ho corretto la cosa in seguito.


Una volta installato, inizializzato e formattato in NTFS, l'SSD ha 55.90 GiB disponibili.

http://i.imgur.com/8rOCr6y.png

Cominciamo con i bench. Il mio PC ha un processore Intel 3550 su chipset H77. Ho lasciato i C-State attivi, ma per i test ho impostato il profilo "high performance" dalle opzioni energetiche di Windows, in maniera da mantenere i P-state del processore ad un livello elevato. Questo sembra influire in maniera sensibile le prestazioni nei benchmark specie nel random, anche se certamente meno che disabilitando i C-state. Dopo ogni test ho eseguito un TRIM mediante Windows 8. Il toolbox di Kingston non permette questa operazione.

CrystalDiskMark 3.0.2 x64
Ho impostato il test a 1x1000MB per non effettuare troppe scritture inutili.

Dati incomprimbili
http://i.imgur.com/54wT1Va.png

0-fill (dati estremamente comprimibili)
http://i.imgur.com/8cYVA3D.png

Con dati incomprimibili non sembra essere molto meglio di un SSD SATA300. Le scritture sono limitate a circa 90 MB/s, ed in lettura nel QD32 non va alla grande. Ma il QD32 in fondo interessa a pochi, e certamente questo non è un SSD per loro. Con dati fortemente comprimibili rispetta le specifiche dichiarate in sequenziale, ma nel random specie ad alto queue depth continua a non mostrarsi al passo con i tempi.


AS SSD

http://i.imgur.com/Q3crtQD.png

AS SSD è un test con workload incomprimibile e si riconfermano in queste condizioni le prestazioni sotto la media, velocità massime in random basse rispetto alla concorrenza, ma anche un tempo di accesso un po' sopra la media ma comunque enormemente inferiore a quello di un normale hard disk, che poi è la cosa che mi serviva.


Anvil's Storage Utilities 1.0.51 RC6
Ho impostato il test a 1GB sempre per evitare troppe scritture inutili.

Workload incomprimibile
http://i.imgur.com/aa6LWSz.png

Workload 67% comprimibile
http://i.imgur.com/FZwvo49.png

Workload 46% comprimibile
http://i.imgur.com/z8le2KQ.png

Workload 25% comprimibile
http://i.imgur.com/9bYzGVF.png

Anvil è interessante perché ha test più significativi a QD più basse. Inoltre permette di regolare il grado di comprimibilità del workload. Secondo la mia esperienza in media i contenuti in un drive usato per ambiti home sono nel complesso comprimibili fra il 60% ed il 70%.
Questo drive non sembra eccellere particolarmente anche con dati apparentemente piuttosto comprimibili.
A meno che non siano molto comprimibili, le prestazioni non si discostano troppo da quelle minime.


Conclusione personale: dai benchmark è un SSD con prestazioni al di sotto della media ma tutto sommato compatibili con il prezzo. Sul campo dovrebbe andare meglio di quanto i numeri (con dati incomprimibili) lasciano intendere.

Lo consiglierei solo nel caso si voglia risparmiare il più possibile ma si necessiti la reattività e silenziosità di un SSD, magari su un sistema connesso in SATA150 o SATA300. Purtroppo non avrò molto tempo per testarlo più a fondo su un PC vero e proprio, in quanto sarà installato a breve in una PS3.

NOTA IMPORTANTE: da quanto ho letto in precedenza, il firmware di questo SSD è dotato di lifetime throttle. Se si scrivono troppi dati troppo velocemente (si parla di qualche centinaio di cicli di scrittura in 1-2 mesi, situazione francamente inarrivabile a meno di endurance test od usi gravosi), la velocità in scrittura viene fortemente limitata fino a quando l'utilizzo per il tempo di accensione torna entro parametri considerati normali dal drive. Se si prevede un uso smodatamente intenso del drive, è da evitare.

eureka63
18-11-2013, 16:11
Di Samsung 840 EVO 250 GB ne esistono tre modelli


MZ-7TE250BW (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE250BW) SSD 840 EVO - 250 GB --> 146 €
MZ-7TE250LW (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE250LW) SSD 840 EVO - 250 GB - Laptop Kit --> 155 €
MZ-7TE250KW (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE250KW) SSD 840 EVO - 250 GB - Desktop Kit --> 163 €


Ovviamente tutti uguali, tranne il "Kit di Installazione", rispettivamente


N/D
Connettore da SATA a USB 3.0
Staffa in alluminio da 3,5" con viti, cavo dati SATA, connettore da SATA a USB 2.0


Avevo capito che ce n'era uno con box in per conterere un precendente hard disk tradizionale (cui gli SSD di solito si sostitutiscono), ma così non mi pare.

Qualcuno ha esperienza diretta con i vari modelli BK LW KW ?

I prezzi vengono da un negozio on line qualunque.

overjet
18-11-2013, 16:26
Salve,

Dovrebbe arrivarmi a breve un samsung 840 pro 128gb.

Appena arriva conviene aggiornare subito il firmware ?!?

I migliori programmi per eseguire test ?!?

Esistono più rev del suddetto hardisk ?!? Vi è una rev migliore ?!?

Grazie.

s12a
18-11-2013, 16:27
...
Avevo capito che ce n'era uno con box in per conterere un precendente hard disk tradizionale (cui gli SSD di solito si sostitutiscono), ma così non mi pare.

Qualcuno ha esperienza diretta con i vari modelli BK LW KW ?

La mia unica esperienza con il desktop kit è stata per un paio di Samsung 830 e non contenevano nulla di specifico per hard disk precedentemente installati. Un paio di Samsung 840 li ho presi in versione basic (senza nulla, solo SSD) e contengono SSD, un cd e stop, con confezione in cartone leggero minimale.

Dovrebbe arrivarmi a breve un samsung 840 pro 128gb.
Appena arriva conviene aggiornare subito il firmware ?!?
Aggiorna subito. Non sembrano esserci problemi noti con l'ultimo firmware per questo SSD, ed in caso di problemi meglio effettuare un RMA subito che dopo.

I migliori programmi per eseguire test ?!?
Guarda quali sono quelli che ho usato per la mia mini-review del Kingston SV300 60GB di qualche commento fa

Esistono più rev del suddetto hardisk ?!? Vi è una rev migliore ?!?
Non sono usciti modelli migliori della stessa marca, né revisioni aggiornate di questo 840 Pro.

overjet
18-11-2013, 16:31
Penso di aver comprato la versione solo ssd.

Come riesco ad adattarlo in un case con bay da 3.5 ?!?

Come prestazioni è buono ?!?

aled1974
18-11-2013, 17:03
viti da una parte sola

viti corte da una parte e lunghe dall'altra

con un adattatore qualsiasi preso dalla baya al minor prezzo possibile

con un adattatore self-made (basta andare in ferramenta e prendere i listelli di alluminio)

con gli elastici (giuro, l'ho visto fare ancora ai tempi dei meccanici)

con qualsiasi altro metodo possa venirti in mente, c'è gente che lo lascia penzolante "dove va va" nel case :D

ciao ciao

eureka63
18-11-2013, 17:47
Non ha il trim, quindi devi prendere qualche software per lanciarlo a mano. Intel e samsung hanno un loro software specifico, ma ce ne sono di generici credo

Alla fine ho preso il SSD 240GB Crucial M500 [CT240M500SSD1] che constava un po' meno del Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO: 127 € contro 153 €

Spero di non aver fatto una caz*ata con la storia del trim e dell'allineamento. :rolleyes:

Ho anche preso un

Box hard disk Nilox 2.5 P. BLACK RET [DH0002ER-CK]

per infilare il vecchio hard disk del notebook.

s12a
18-11-2013, 19:06
Brevissime impressioni dopo aver installato il Kingston V300 60GB nella PS3 ed installato Gran Turismo 5, gioco notoriamente pesante quanto a caricamenti (in attesa di Gran Turismo 6):

- Rispetto all'Intel X25-E 64GB che c'era prima (ora in un altro pc) c'è stata una significativa differenza in negativo in velocità in fase di installazione iniziale (circa 8 GB).

- Durante le installazioni delle varie patch per 3 GB circa in totale, sembra che il processo di installazione per ognuna di esse sia stato ad occhio un po' più lento di prima, ma non troppo.

- Ad installazione ultimata, in lettura, selezionando auto, circuiti e cambiando schermate varie, la situazione non sembra essere cambiata tantissimo. Sembra un po' più lento di prima, ma comunque molto più veloce e reattivo che con l'hard disk di serie.


Conclusioni: in questo caso particolare, con questo Kingston V300 60GB il miglioramento rispetto ad un hard disk tradizionale c'è, ma inferiore a quello che si avrebbe con un SSD migliore, nonostante si parli e si sia limitati comunque al SATA1.0 / SATA150. In scrittura però azzarderei a dire che il miglioramento rispetto ad esso è facile che sia di fatto veramente esiguo.

Dato che sulla PS3 non c'è che io sappia il supporto al TRIM, è opportuno che ci sia più overprovisioning possibile. L'Intel X25-E 64GB che avevo prima era mio malgrado la soluzione ottimale dato che aveva 80 GiB di NAND in totale, con 59.6 GiB disponibili all'utente (64GB dichiarati), quindi 20.4 GiB di overprovisioning, senza contare memorie e controller migliori in generale (era un SSD enterprise dopotutto).

Il Kingston V300 60 GB con 64GiB fisici e 55.9 GiB disponibili all'utente può contare solo di 8.1 GiB di overprovisioning (se non sbaglio però sui controller Sandforce anche lo spazio risparmiato con la compressione dei dati dovrebbe contare come OP).

alessandro777
19-11-2013, 20:45
Ciao a tutti, dovrei comprare un ssd budget massimo 200-250 €, come capacità 128 o 256 Gb non fa differenza l' importante è che sia il più veloce possibile cosa mi consigliate? lo monto su questa MB P8P67 DELUXE, ci devo mettere sistema operativo, un paio di giochi e basta.

Pess
19-11-2013, 20:48
Ciao a tutti, dovrei comprare un ssd budget massimo 200-250 €, come capacità 128 o 256 Gb non fa differenza l' importante è che sia il più veloce possibile cosa mi consigliate? lo monto su questa MB P8P67 DELUXE, ci devo mettere sistema operativo, un paio di giochi e basta.

Il Samsung 840 Pro fa al caso tuo! :)

illidan2000
19-11-2013, 20:48
Il Samsung 840 Pro fa al caso tuo! :)

quoto

alessandro777
19-11-2013, 20:52
cosa ne pensate dei corsair serie GT?

killeragosta90
19-11-2013, 21:25
cosa ne pensate dei corsair serie GT?

Non porti alternative, vai di Samsung pro come ti è stato precedentemente consigliato :)

alessandro777
19-11-2013, 21:36
va bene !

alessandro777
19-11-2013, 22:16
cambia qualcosa da 128 a 256 gb ? il pro..

Pess
19-11-2013, 22:45
cambia qualcosa da 128 a 256 gb ? il pro..

Cambia la velocità... Quello da 256 è sensibilmente più veloce... Se non lo hai fatto già dai una letta ai primi post in prima pagina...
:)

stefano25
20-11-2013, 08:16
Segnalo che in questo momento c'è il samsung 840pro 256GB a 130 euri sulle amazz*ni. Non so se è momentaneo o c'è stato un calo del prezzo generalizzato per nuove uscite.

stefano25
20-11-2013, 08:26
Crollo dei prezzi Samsung pro. Provate su tr*vaprezzi

giovandrea
20-11-2013, 08:31
Potevo aspettare a prendere il Sandisk allora :muro: :muro: :muro:

Bahamut Zero
20-11-2013, 08:32
da Luna Click :D pro 256 a 120€ spedito

possibile? :eek:

giovandrea
20-11-2013, 08:35
Beh, me lo ricompro e mi disfo del Sandisk :D

voi che dite? Ci guadagno in lettura scrittura?

Lorenzoz
20-11-2013, 08:35
da Luna Click :D pro 256 a 120€ spedito

possibile? :eek:

Pazzesco.
In una notte, ieri ho controllato ed erano normali.
Però il "crollo" sembra generalizzato.

alebig69
20-11-2013, 08:44
Pazzesco.
In una notte, ieri ho controllato ed erano normali.
Però il "crollo" sembra generalizzato.

Sì, solo delle versioni pro.
La carta di credito scalpita :D

Lorenzoz
20-11-2013, 08:53
Sì, solo delle versioni pro.
La carta di credito scalpita :D

Già.
Però essendo un calo generico non mi aspetto finisca in un lampo (che Samsung abbia comunicato nuove uscite e quindi vogliano svuotare i magazzini?) e quindi aspetto un attimo.

Se riesco. :D

s12a
20-11-2013, 09:21
Sempre dalle amazzoni c'è anche l'840 EVO a 107 spedito.
Il Pro è disponibile lì, ma non lo vendono loro bensì uno shop convenzionato, a cui vanno aggiunte le spese di spedizione (8 euro).

giovandrea
20-11-2013, 09:22
Su lunaclick era 165 pezzi esauriti subito :sofico:
l'EVO su amazon è solo una farsa, non è disponibile

s12a
20-11-2013, 09:27
L'evo sulle Amazzoni ieri sera era disponibile, oggi controllando nel dettaglio sembra che non lo sia più, ed il prezzo non è stato aggiornato nella ricerca principale... non parte più neanche da 107 euro nella lista delle offerte. Peccato!

gomax
20-11-2013, 09:30
E' possibile che Samsung stia per annunciare la nuova generazione dei pro e i grossisti stanno cercando di svuotare i magazzini... o magari gli EVO hanno cannibalizzato le vendite dei PRO e ora stanno correndo ai ripari.

Ciao

Pess
20-11-2013, 09:33
Un 256 GB Pro a 130€!?!?!?!
E' un delitto per i miei risparmi!!!

EDIT: su altri shop si trova anche a 120€ spedito... Fate un giro su trovaprezzi...

giovandrea
20-11-2013, 09:40
In verità sarebbero 120€ spedito
Sempre su lunaclick c'era l'evo 250 a 110€ spedito

:( :muro: :eek:

Lorenzoz
20-11-2013, 09:41
Su lunaclick era 165 pezzi esauriti subito :sofico:
l'EVO su amazon è solo una farsa, non è disponibile

Appunto. :(
Comunque stranamente sui due shop più conosciuti, amazzoni a parte(perché non ho controllato), il prezzo non si è mosso.

giovandrea
20-11-2013, 09:45
Amazon ha aggiornato il prezzo dell'evo con quello disponibile (da venditore esterno)

Adesso siamo sui 130€ circa spedito (pro 256)

Pess
20-11-2013, 09:49
Il prezzo è appena risalito a 160€ (parlo sempre del PRO da 256)... Ho perso l'attimo! :(

giovandrea
20-11-2013, 09:50
Su quale shop?

s12a
20-11-2013, 09:54
Quello da M*****ck su trovaprezzi è ancora a 114+SS. L'Evo sempre dallo stesso eshop è a 104+SS. Peccato che al momento non mi serva.

dicos03
20-11-2013, 09:58
Quello da M*****ck su trovaprezzi è ancora a 114+SS. L'Evo sempre dallo stesso eshop è a 104+SS. Peccato che al momento non mi serva.

Su M*****ck purtroppo non è disponibile!

dicos03
20-11-2013, 09:58
edit

Bahamut Zero
20-11-2013, 10:00
ma che cavolo è successo oggi :D

mi sono risparmiato 120€ ???? :D

Lorenzoz
20-11-2013, 10:01
Su M*****ck purtroppo non è disponibile!

Il prezzo è appena risalito a 160€ (parlo sempre del PRO da 256)... Ho perso l'attimo! :(

O l'avevo detto io


Però essendo un calo generico non mi aspetto finisca in un lampo


:banghead::banghead::banghead::banghead:

dicos03
20-11-2013, 10:06
ma che cavolo è successo oggi :D

mi sono risparmiato 120€ ???? :D

mi sa che non ti salvi!!!:D
lo trovi a 131€ spedito!!!!:eek:

giovandrea
20-11-2013, 10:07
Difatti me ne prendo uno! :D

Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2

Bahamut Zero
20-11-2013, 10:07
mi sa che non ti salvi!!!:D
lo trovi a 131€ spedito!!!!:eek:

dove? mi sono perso tra tutte queste offerte :muro:

la mia pazza idea?

ssd nel notebook

e il 500Gb del notebook va dritto nel nas :D

dicos03
20-11-2013, 10:13
dove? mi sono perso tra tutte queste offerte :muro:

la mia pazza idea?

ssd nel notebook

e il 500Gb del notebook va dritto nel nas :D

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_samsung_840_pro_series_ssd_256_gb.aspx

il terzo della lista!:D

131,08 € io per oggi ho già dato!
ma in effetti era un'offerta che non si poteva rifiutare.

Bahamut Zero
20-11-2013, 10:29
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_samsung_840_pro_series_ssd_256_gb.aspx

il terzo della lista!:D

131,08 € io per oggi ho già dato!
ma in effetti era un'offerta che non si poteva rifiutare.

l'hai preso?

ma è affidabile sto hardware uno?

Pess
20-11-2013, 10:32
l'hai preso?

ma è affidabile sto hardware uno?

Ho letto qualche recensione e sembra proprio di si... La cosa strana è che alla stessa intestazione fa capo un altro sito, wireshop.it ...

dicos03
20-11-2013, 10:32
l'hai preso?

ma è affidabile sto hardware uno?

si ne ho preso 1!
sinceramente è la prima volta che compro da loro, speriamo non ci siano sorprese!

giovandrea
20-11-2013, 10:33
Preso anche io da Hw1
Pagato però 133.48€ con paypal

giovandrea
20-11-2013, 10:44
In che senso?

giovandrea
20-11-2013, 10:53
Spero di no, anche il codice dell'SSD è corretto: MZ-7PD256

Paganetor
20-11-2013, 11:15
scusate, qualcuno ha informazioni sull'offerta di Marco P.? hanno un SSD Samsung 840 da 250GB in offerta sottocosto on-line a 129,99, ma non si capisce che modello sia con precisione...

giovandrea
20-11-2013, 11:19
E' il modello normale. Di 840 esiste il modello base, l'evo ed il pro

ryosaeba86
20-11-2013, 11:27
bellissima l'offerta sul pro...peccato che questo mese ho già preso la vga...
speriamo che il prox mese..per i regali di natale ci siano delle sorprese positive :D

alessandro777
20-11-2013, 11:34
sto per comprare il samsung SSD 840 pro da 256 Gb seguendo i consigli del forum, ora ho un problema devo attaccarlo su una MB P8P67 DELUXE solo che ho le due porte da 6 GB/S occupate, l' intenzione è di mettere il sistema operativo sul nuovo ssd


Intel® P67(B3) chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), gray
4 x SATA 3Gb/s port(s), blue
Support Raid 0, 1, 5, 10
Marvell® PCIe 9128 controller : *1
2 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue
JMicron® JMB362 controller :
1 x eSATA 3Gb/s port(s), red
1 x Power eSATA 3Gb/s port(s), green


Se lo metto sul controller
Marvell® PCIe 9128 controller : *1
2 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue
dite che può dare problemi?

Pess
20-11-2013, 11:35
sto per comprare il samsung SSD 840 pro da 256 Gb seguendo i consigli del forum, ora ho un problema devo attaccarlo su una MB P8P67 DELUXE solo che ho le due porte da 6 GB/S occupate:


Intel® P67(B3) chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), gray
4 x SATA 3Gb/s port(s), blue
Support Raid 0, 1, 5, 10
Marvell® PCIe 9128 controller : *1
2 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue
JMicron® JMB362 controller :
1 x eSATA 3Gb/s port(s), red
1 x Power eSATA 3Gb/s port(s), green


Se lo metto sul controller
Marvell® PCIe 9128 controller : *1
2 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue
dite che può dare problemi?

Se puoi collega altro alle porte controllate dal Marvell ed usa una di quelle Intel per l'SSD...
:)

alebig69
20-11-2013, 12:28
Mannaggia a voi :D

Ma il motivo di questo calo improvviso del prezzo del Samsung Pro?

La Postepay è vuota :cry: ma ci metto un attimo a ricaricarla :D

P.S. Ciao dicos03 :)

Pare che l'happy hour sia già finito :D

giovandrea
20-11-2013, 12:32
Beh 130€ spedito mica mi sembra molto :sofico:

nel senso, ce ne sono altri!

killeragosta90
20-11-2013, 12:44
Ma anche il 512gb è stato scontato? :confused:

A me interesserebbe quello in tal caso, sapete se si trova a buon prezzo per via di questa starna riduzione?

giovandrea
20-11-2013, 12:47
Secondo trovaprezzi

Evo 500gb 287€ spedito
Pro 512gb 363€+spedizione

Tennic
20-11-2013, 12:50
Ma anche il 512gb è stato scontato? :confused:

A me interesserebbe quello in tal caso, sapete se si trova a buon prezzo per via di questa starna riduzione?

Il 512 pare rimasto a prezzo pieno, e pure il 128, dal poco che ho visto, non sono stati interessati dalla notevole riduzione prezzo del 256...

Edit:

Secondo trovaprezzi

Evo 500gb 287€ spedito
Pro 512gb 363€+spedizione

Quindi come non detto, io avevo visto i prezzi stamattina...

killeragosta90
20-11-2013, 13:08
Il 512 pare rimasto a prezzo pieno, e pure il 128, dal poco che ho visto, non sono stati interessati dalla notevole riduzione prezzo del 256...

Edit:



Quindi come non detto, io avevo visto i prezzi stamattina...

No ma infatti hai ragione, il prezzo del 512 è lo stesso dei giorni precedenti (360-370 euro), speravo fosse stato ridotto anche quello, peccato :stordita:

aled1974
20-11-2013, 13:22
ma LOL, ci faccio il filo da mesi e me lo perdo perchè sono offline tutta mattina? :D

aspettiamo la prossima tornata dai ;)

ciao ciao

P.S.
trovaprezzi li segnala ancora con il prezzo supersconto ma poi aprendo i relativi siti a meno di 140 e rotti (comunque ottimo) non si trovano più, i siti hanno rialzato il listino


effettivamente però è strano che tanti vendor diversi (quindi non quelli che con nome diverso fanno capo comunque alla stessa società) abbiano apparentemente di comune accordo fatto questa mega promozione lo stesso giorno per lo stesso arco di ore

a mia memoria non è mai successo per nessun altro prodotto :stordita:

s12a
20-11-2013, 13:27
Non è che qualcuno ha rotto il "day one" per una serie di sconti della casa madre sugli 840? Magari fra un po' c'è davvero una riduzione generalizzata dei prezzi per tutti gli SSD Samsung.

aled1974
20-11-2013, 13:33
speriamo :sperem:

dai che voglio "entrare nel club" pure io, anzitempo se i prezzi sono quelli di stamattina dato che ho preventivato il cambio pc per metà-fine gennaio :D

ciao ciao

illidan2000
20-11-2013, 15:15
speriamo :sperem:

dai che voglio "entrare nel club" pure io, anzitempo se i prezzi sono quelli di stamattina dato che ho preventivato il cambio pc per metà-fine gennaio :D

ciao ciao

l'happy hour è durata mezz'oretta o poco più. il prezzo è di 200 euro, come al solito. nessuna diminuzione, su nessun taglio

aled1974
20-11-2013, 17:43
ah quindi non è nemmeno durata ore l'operazione "babbo natale" ma solo mezz'oretta :D

vabbeh dai, ho aspettato tanto vuol dire che aspetterò ancora un poco

certo che se passa anche la befana, questa però non devo assolutamente perdermela :asd:

ciao ciao

marchigiano
20-11-2013, 21:56
a saperlo ne prendevo più di 3 :asd:

giovandrea
21-11-2013, 07:03
Per chi lo ha preso da Hw1, mi segnala adesso che l'ordine verrà evaso il 27/11, anche a voi?

Trotto@81
21-11-2013, 11:34
Il mio C300 da 128 GB dopo un anno e mezzo.
Prima (https://www.dropbox.com/s/izryo9orz5vrznc/as-ssd-bench%20C300-CTFDDAC128M%2011.03.2012%2012-52-58.png)
Dopo (https://www.dropbox.com/s/5p29581xet12zmn/as-ssd-bench%20C300-CTFDDAC128M%2020.11.2013%2021-16-35.png)
Il primo benchmark è stato fatto subito dopo l'installazione di Seven, l'ultimo è comprensivo dei relativi sfotware più Linux su un'altra partizione.

Pess
21-11-2013, 11:37
Il mio C300 da 128 GB dopo un anno e mezzo.
Prima (https://www.dropbox.com/s/izryo9orz5vrznc/as-ssd-bench%20C300-CTFDDAC128M%2011.03.2012%2012-52-58.png)
Dopo (https://www.dropbox.com/s/5p29581xet12zmn/as-ssd-bench%20C300-CTFDDAC128M%2020.11.2013%2021-16-35.png)
Il primo benchmark è stato fatto subito dopo l'installazione di Seven, l'ultimo è comprensivo dei relativi sfotware più Linux su un'altra partizione.

L'abbassamento delle prestazioni in scrittura nel sequenziale ci può stare se è abbastanza pieno... In generale direi che va benone!
:)

Trotto@81
21-11-2013, 11:39
Tanto pieno non è, intorno a 70 GiB liberi.

Pess
21-11-2013, 11:49
Tanto pieno non è, intorno a 70 GiB liberi.

Capito... Direi che cmq i tuoi valori sono ok...
:)

Trotto@81
21-11-2013, 12:09
Non ho i dati SMART, ma vi garantisco che non è stato trattato con il massimo dei riguardi, un uso normale casalingo. Sono soddisfatto del prodotto e dato che ho solo una mobo sata2 non sento la necessità del cambio.

aled1974
21-11-2013, 13:25
nel mentre continua il giro di giostra dei prezzi farlocchi di trovaprezzi sul samsung pro da 256.... mah.... l'evoluzione della pubblicità consumistico occidentale? :stordita:

ciao ciao

dicos03
21-11-2013, 13:28
Sì, anche a me dice il 27/11.
L'importante è che arrivi :D

ciao carissimo, era dura resistere a tale offerta!!!;)
anche a me dice
Data presunta d'evasione
27/11/2013

dicos03
21-11-2013, 14:27
Ciao caro

Più che dura direi impossibile :D

Per l'appunto devo assemblare un PC ad una persona... come si suol dire... "è caduto il formaggio sui maccheroni" :asd:

Eh si, hai proprio ragione!:sofico:

imsims22
21-11-2013, 17:33
Ciao caro

Più che dura direi impossibile :D

Per l'appunto devo assemblare un PC ad una persona... come si suol dire... "è caduto il formaggio sui maccheroni" :asd:

ma a me fotodigit ha disdetto l'ordine.

boh nn ci sto piu a capire niente!

maxmax80
21-11-2013, 17:37
l'happy hour è durata mezz'oretta o poco più. il prezzo è di 200 euro, come al solito. nessuna diminuzione, su nessun taglio

secondo me è solo stato un errore loro..


Per chi lo ha preso da Hw1, mi segnala adesso che l'ordine verrà evaso il 27/11, anche a voi?

tienici informati su come va, se non ti fanno storie, hai fatto un affare ;)

Il mio C300 da 128 GB dopo un anno e mezzo.
Prima (https://www.dropbox.com/s/izryo9orz5vrznc/as-ssd-bench%20C300-CTFDDAC128M%2011.03.2012%2012-52-58.png)
Dopo (https://www.dropbox.com/s/5p29581xet12zmn/as-ssd-bench%20C300-CTFDDAC128M%2020.11.2013%2021-16-35.png)
Il primo benchmark è stato fatto subito dopo l'installazione di Seven, l'ultimo è comprensivo dei relativi sfotware più Linux su un'altra partizione.

io direi buona tenuta.

giovandrea
21-11-2013, 17:58
Fino ad adesso nessuna storia... vedremo la settimana prossima :)

postillo
21-11-2013, 20:45
ho i seguenti dubbi:

1 so che gli ssd al diminuire dello spazio diminuiscono anche le prestazioni: ciò è vero con tutti i controller?

2 se partiziono un ssd da 120GB in, esempio, 40gb e 80gb, la partizione da 40gb verrebbe trattata come se all'ssd restasseero solo 40gb (quindi il calo prestazionale di cui prima) oppure non c'entra nulla? voi come partizionate i ssd?

s12a
21-11-2013, 20:55
ho i seguenti dubbi:

1 so che gli ssd al diminuire dello spazio diminuiscono anche le prestazioni: ciò è vero con tutti i controller?
In linea generale sì, ma il calo avviene solo in scrittura.
Alcuni SSD con molto spazio di overprovisioning di fabbrica (quelli enterprise in particolare) avvertono molto poco o per nulla il calo prestazionale in scrittura.

2 se partiziono un ssd da 120GB in, esempio, 40gb e 80gb, la partizione da 40gb verrebbe trattata come se all'ssd restasseero solo 40gb (quindi il calo prestazionale di cui prima) oppure non c'entra nulla? voi come partizionate i ssd?
Se le altre partizioni sono formattate in un file system non riconosciuto dal sistema operativo e che quindi non supporta il trim, lo spazio "libero" che vede l'SSD è quello della partizione supportata dal sistema operativo + quello eventualmente trimmato delle altre partizioni mentre si usava un sistema operativo che le supportava (assieme al trim).

Se le partizioni sono tutte formattate allo stesso modo ed il sistema operativo le riconosce, per l'SSD conta tutto lo spazio libero disponibile in esse (a patto sempre che il trim sia disponibile).

Se ad SSD pulito (dopo un secure erase, ad SSD nuovo, oppure dopo aver trimmato esplicitamente tutto lo spazio disponibile, oppure preferibilmente mediante i tool della casa madre) viene creato spazio non partizionato, quello spazio viene sempre visto come libero dal controller dell'SSD, a prescindere dall'uso che si fa dell'SSD sulle partizioni utente e se si utilizzi o meno il trim.


A meno di specifiche esigenze (esempio per limitare la dimensione delle immagini di sistema fatte con tool di backup appositi) o SSD molto grande io non creerei partizioni aggiuntive oltre a quella di sistema sull'SSD, almeno su Windows.

postillo
21-11-2013, 21:03
mi riferisco ai file system più comuni cioè ntfs e ext4.

Quindi è meglio non partizionare un ssd da 120?
però con linux tornerebbe utile: se si rovina la / si reinstalla lasciando la /home intatta.

s12a
21-11-2013, 21:17
Quanto al numero di partizioni ne facevo una questione pratica. Se ti servono più partizioni, partiziona pure.

Sappi però che Linux supporta trim solo sulle partizioni ext4 (e poche altre) e Windows solo su quelle NTFS. Questo implica che lo spazio libero non trimmato nelle partizioni non supportate dal sistema operativo in uso non viene visto come tale dal controller dell'SSD.

Su Linux c'è il comando fstrim che forza il trim esplicitamente su tutto spazio libero (solo ext4 e un paio di altri FS). Su Windows 8 c'è analogamente il comando defrag /L (solo NTFS). Su Windows 7 questo comando non è supportato, di solito si usa fare con i tool dei produttori degli SSD, se presenti.

Come buona pratica da effettuare, non necessaria, ma benefica a lungo termine, consiglierei di trimmare esplicitamente lo spazio libero delle partizioni riconosciute dall'OS con tali comandi prima di fare boot sull'altro OS.

HSH
21-11-2013, 21:19
ciao ragazzi, posseggo un m4 da 128gb e prossimamente penso di sostituirlo con un 256 samsung 840, secondo voi per uso ludico conviene l EVO o il pro?

s12a
21-11-2013, 21:21
In tal caso ti conviene quello che ti costa di meno.

killeragosta90
21-11-2013, 21:34
In linea generale sì, ma il calo avviene solo in scrittura.
Alcuni SSD con molto spazio di overprovisioning di fabbrica (quelli enterprise in particolare) avvertono molto poco o per nulla il calo prestazionale in scrittura.


A livello consumer qual è la serie che soffre meno del "probema"?

s12a
21-11-2013, 21:50
A livello consumer qual è la serie che soffre meno del "probema"?

Di serie, quelli con controller Indilinx Barefoot 3 come l'OCZ Vector, oppure quelli con controller LAMD come il Corsair Neutron. A dire la verità però un po' tutti i modelli "prosumer" aumentando l'overprovisioning a circa il 25% della memoria NAND flash che fisicamente hanno, si comportano bene. Guarda qui, sezione "performance consistency" con il grafico che permette di fare switch fra IOPs a default/25% OP in caso di scritture sostenute:

http://www.anandtech.com/show/7480/ocz-vector-150-120gb-240gb-review/2

In sostanza, più OP c'è meglio è, ma bisogna usare i drive in maniera veramente intensa oppure senza supporto al trim per accorgersi della differenza, nella pratica.

EDIT: gli Intel 530 e 335 vanno pure meglio in tal senso, ma aumentare l'OP con questi non apporta molti benefici:
http://www.anandtech.com/show/7438/intel-ssd-530-240gb-review/2

killeragosta90
21-11-2013, 22:04
Di serie, quelli con controller Indilinx Barefoot 3 come l'OCZ Vector, oppure quelli con controller LAMD come il Corsair Neutron. A dire la verità però un po' tutti i modelli "prosumer" aumentando l'overprovisioning a circa il 25% della memoria NAND flash che fisicamente hanno, si comportano bene. Guarda qui, sezione "performance consistency" con il grafico che permette di fare switch fra IOPs a default/25% OP in caso di scritture sostenute:

http://www.anandtech.com/show/7480/ocz-vector-150-120gb-240gb-review/2

In sostanza, più OP c'è meglio è, ma bisogna usare i drive in maniera veramente intensa oppure senza supporto al trim per accorgersi della differenza, nella pratica.

EDIT: gli Intel 520 e 335 vanno pure meglio in tal senso, ma aumentare l'OP con questi non apporta molti benefici
http://www.anandtech.com/show/7438/intel-ssd-530-240gb-review/2

Grazie mille per la risposta più che completa! :)

Trotto@81
22-11-2013, 08:19
Quanto al numero di partizioni ne facevo una questione pratica. Se ti servono più partizioni, partiziona pure.

Sappi però che Linux supporta trim solo sulle partizioni ext4 (e poche altre) e Windows solo su quelle NTFS. Questo implica che lo spazio libero non trimmato nelle partizioni non supportate dal sistema operativo in uso non viene visto come tale dal controller dell'SSD.

Su Linux c'è il comando fstrim che forza il trim esplicitamente su tutto spazio libero (solo ext4 e un paio di altri FS). Su Windows 8 c'è analogamente il comando defrag /L (solo NTFS). Su Windows 7 questo comando non è supportato, di solito si usa fare con i tool dei produttori degli SSD, se presenti.

Come buona pratica da effettuare, non necessaria, ma benefica a lungo termine, consiglierei di trimmare esplicitamente lo spazio libero delle partizioni riconosciute dall'OS con tali comandi prima di fare boot sull'altro OS.
Non sei stato chiaro, almeno per me. A cosa servirebbe forzare il trim su file system supportati e sul quale il trim lavora continuamente?

s12a
22-11-2013, 10:04
Non sei stato chiaro, almeno per me. A cosa servirebbe forzare il trim su file system supportati e sul quale il trim lavora continuamente?

Il supporto di base al trim da parte del file system (di default su NTFS Windows 7/8 e da attivare manualmente su Linux sulle partizioni ext4 aggiungendo il flag discard in fstab) funziona in tempo reale solo sui settori logici corrispondenti ai file cancellati. Ne consegue che con il tempo si verrà a formare una certa quantità di spazio spazio libero venutosi a creare in seguito ad altri eventi (es. modifica file), ma non trimmato.

Questo di per sé non è una cosa grave. Non è che sull'SSD rimarranno celle di memoria non trimmate. Il wear leveling previene questa cosa. Il punto è che è una cosa graduale nel tempo, lenta. Una certa percentuale di spazio libero rimarrà sempre "sporcata" (o equivalente a contenente dati utili) dal punto di vista del controller dell'SSD.

Forzando il trim su tutto lo spazio libero riconosciuto e supportato dal sistema operativo con comandi appositi, invece, hai la sicurezza che il sistema operativo segnalerà lo stesso come tale al controller dell'SSD nella sua interezza. E ciò avviene in tempi tempi brevissimi, praticamente istantanei.

Facendo così, quando si passerà mediante dual boot all'altro sistema operativo, lo spazio libero non supportato/non riconosciuto da esso, essendo stato tutto trimmato, sarà completamente disponibile all'SSD per le operazioni di wear leveling.

Se però da Linux ci mettiamo a scrivere/modificare dati sulla partizione di Windows NTFS (su cui Linux non supporta il TRIM) precedentemente trimmata, "sporcheremo" tale spazio e lo toglieremo al controller dell'SSD fino a quando non faremo nuovamente logging a Windows effettuando un'altra passata di TRIM "forzato" su tutto lo spazio libero lì riconosciuto.

Trotto@81
22-11-2013, 10:12
Scusami se insisto, ma la cella di un file modificato che senso ha trimmarla? Non si trimmano solo le celle contenenti file non più utili? Un file modificato è un file ancora utile. Dal man di fstrim mi pare di capire che avverrà tutto in automatico senza intervento manuale, come è logico che sia.
http://man7.org/linux/man-pages/man8/fstrim.8.html

s12a
22-11-2013, 10:17
Scusami se insisto, ma la cella di un file modificato che senso ha trimmarla? Non si trimmano solo le celle contenenti file non più utili? Un file modificato è un file ancora utile.

Se un file modificato diminuisce di dimensione, (diventa più piccolo), lo spazio libero che si viene a creare non viene trimmato. Per quanto ne sappia, ad oggi il trim in rempo reale su Windows e Linux opera solo in seguito a cancellazioni di file.

Trotto@81
22-11-2013, 10:26
Se un file modificato diminuisce di dimensione, (diventa più piccolo), lo spazio libero che si viene a creare non viene trimmato. Per quanto ne sappia, ad oggi il trim in rempo reale su Windows e Linux opera solo in seguito a cancellazioni di file.
https://patrick-nagel.net/blog/archives/337
A quanto pare fstrim è superfluo se hai abilitato l'opzione discard, e per fortuna direi. Questa persona addirittura sconsiglia di usarlo se si vogliono le massime prestazioni dal proprio disco e di schedulare il comando fstrim per mantenerlo in forma. L'operazione non è proprio istantanea dato che a lui impiega 6 minuti con 95 GiB occupati.

ANDREAHF
22-11-2013, 10:42
SSD interno SAMSUNG 840 EVO 2,5" , 120GB

Va bene per portatile di 5 anni fa con Vista?

s12a
22-11-2013, 10:55
https://patrick-nagel.net/blog/archives/337
A quanto pare fstrim è superfluo se hai abilitato l'opzione discard, e per fortuna direi. Questa persona addirittura sconsiglia di usarlo se si vogliono le massime prestazioni dal proprio disco e di schedulare il comando fstrim per mantenerlo in forma. L'operazione non è proprio istantanea dato che a lui impiega 6 minuti con 95 GiB occupati.

"A quanto pare" no. Non è quello che dice l'autore.

Nel suo caso specifico, con SSD assai vecchio/obsoleto (OCZ Vertex LE), sia fstrim che il trim in tempo reale sono lenti, ma con fstrim può scegliere lui quando perdere tempo a fare trim, mentre con discard questo succede ogni volta che si cancella un file (come menzionato sopra), dato che il trim viene invocato sui settori corrispondenti in maniera automatica, e la conseguenza di ciò è che cancellare molti file insieme diventa un'operazione molto più lenta del normale (rispetto a non usare trim). Questo è anche perché il flag discard su Linux non invoca il trim in maniera ottimale (non fa batching, viene eseguito nel momento immediatamente successivo a quello in cui si cancella un file), motivo per il quale è ad oggi disabilitato di default nella maggior parte dei casi.

Su un SSD moderno in ogni caso questo problema di lentezza non c'è. I moderni controller gestiscono il trim in maniera più intelligente, a priorità più bassa invece che esclusiva. Questo comportamento è stato migliorato anche dal punto di vista delle specifiche SATA, che dalla revisione 3.1 prevedono il deferred trim (viene eseguito in un secondo momento a seconda delle condizioni di utilizzo, non necessariamente al momento dell'invocazione).

In ogni caso secondo la mia esperienza di utilizzo personale con fstrim sui Samsung 830/840 l'operazione è quasi istantanea. Sugli SSD con controller Sandforce (provato recentemente con un Kingston V300) l'operazione è un po' più lenta, ma sempre piuttosto veloce; di certo non ci vogliono minuti per trimmare svariate decine di GB di spazio libero.

Sugli SSD moderni su Linux il flag discard può nell'uso comune sostituire fstrim dato che la penalità di velocità nelle operazioni comuni è piccola, ma non è efficiente come esso, come ho spiegato in un precedente commento. Per lo stesso identico motivo su Windows 8 è stata aggiunta la funzionalità di "ottimizzazione" che oltre al supporto del trim in seguito a cancellazioni già presente su 7, aggiunge anche quello a livello di partizione di tutto lo spazio libero, come fstrim.

Effettuarli entrambi, con il secondo ad intervalli programmati (come già succede su Windows) è certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'SSD, ma non è che sia indispensabile.

Pess
22-11-2013, 11:03
SSD interno SAMSUNG 840 EVO 2,5" , 120GB

Va bene per portatile di 5 anni fa con Vista?

Si, va benissimo!

Trotto@81
22-11-2013, 12:31
Effettuarli entrambi, con il secondo ad intervalli programmati (come già succede su Windows) è certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'SSD, ma non è che sia indispensabile.Non è che non voglia crederti, ma sulla base di sole ipotesi è per me impossibile farlo. Se mi dai link a tale argomento te ne sono grato, sono qui per imparare. Meglio se inerenti Linux, Windows non mi interessa più di tanto.

Lorenzoz
22-11-2013, 13:13
Visto che si parla dell'amato linux mi inserisco.

Dovrebbero arrivare buoni miglioramenti nel kernel 3.13 per quanto riguarda velocità degli SSD e peso delle operazioni sulla CPU.

Magari sarà migliore anche il trim? Non so non sono un drago su queste cose.

qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTUwNDc)

s12a
22-11-2013, 13:19
Non è che non voglia crederti, ma sulla base di sole ipotesi è per me impossibile farlo. Se mi dai link a tale argomento te ne sono grato, sono qui per imparare. Meglio se inerenti Linux, Windows non mi interessa più di tanto.
Tecnicamente, quando il flag discard è abilitato su ext4, viene eseguito il trim quando il file system libera dei blocchi in maniera esplicita:

http://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=5328e635315734d42080de9a5a1ee87bf4cae0a4
discard/nodiscard
Controls whether ext4 should issue discard/TRIM commands to the
underlying block device when blocks are freed. This is useful
for SSD devices and sparse/thinly-provisioned LUNs, but it is
off by default until sufficient testing has been done.

Quando succede questo, nella pratica? A parte quando si cancellano dei file (esplicitamente o indirettamente, ad esempio in seguito ad uno spostamento verso un'altra partizione), situazione in cui il trim certamente funziona e che provoca problemi prestazionali con certi SSD, motivo per il quale su Linux si tende a consigliare di effettuare piuttosto l'operazione manualmente con fstrim?

Visto che si parla dell'amato linux mi inserisco.

Dovrebbero arrivare buoni miglioramenti nel kernel 3.13 per quanto riguarda velocità degli SSD e peso delle operazioni sulla CPU.
Quello che serve è un miglioramento generalizzato di come funziona il TRIM in real time su linux, mi sembra che quanto linkato non abbia molto a che vedere con esso.

Piuttosto, il team di Ubuntu ha intenzione di abilitare il TRIM in maniera automatica sugli SSD nel futuro, ma non con il flag discard, bensì con un comando fstrim ad intervalli programmati, almeno per quanto riguarda le distribuzioni desktop. Per la versione smartphone il contrario, invece:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTUxOTY

...Ubuntu developers aren't looking to enable discard at the file-system level since it can slow down delete operations, so instead they're wanting to have a new cron job that routinely runs fstrim for TRIMing the system.

This new cron job for Ubuntu Linux will check for mounted file-systems not using the file-system level discard option, ensure that it's an SSD being used that supports TRIM, and then call on fstrim. For the phone version of Ubuntu they are discussing though just adding the discard flag for file-system mounting.

Lorenzoz
22-11-2013, 13:30
Quello che serve è un miglioramento generalizzato di come funziona il TRIM in real time su linux, mi sembra che quanto linkato non abbia molto a che vedere con esso.

Ah ok, pensavo che una distribuzione migliore dei carichi tra le CPU potesse rendere meno avvertibili i rallentamenti di cui parlavate prima.
Del resto sto parlando da non possesore di SSD quindi non ho idea. :cry:


Piuttosto, il team di Ubuntu ha intenzione di abilitare il TRIM in maniera automatica sugli SSD nel futuro, ma non con il flag discard, bensì con un comando fstrim ad intervalli programmati, almeno per quanto riguarda le distribuzioni desktop. Per la versione smartphone il contrario, invece:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTUxOTY

Letto anche quello, speriamo. :)

maxmax80
22-11-2013, 15:09
ciao ragazzi, posseggo un m4 da 128gb e prossimamente penso di sostituirlo con un 256 samsung 840, secondo voi per uso ludico conviene l EVO o il pro?

se non hai esigenze di spazio, io mi terrei tranquillamente l' M4

Pess
22-11-2013, 15:14
se non hai esigenze di spazio, io mi terrei tranquillamente l' M4

Quoto... Cmq per uno ludico puoi andare tranquillamente di EVO...
;)

psychok9
22-11-2013, 18:56
L'altra notte (nerdaggine pura), riflettevo sull'SSD rispetto ai dischi magnetici, e l'impatto delle partizioni.

Installando il sistema operativo, fisicamente, nella parte iniziale del disco magnetico (esterna, la più veloce) con l'opportuna partizione che di solito è una frazione del disco, i file rimanevano appunto in quella zona "esterna" e veloce con velocità di accesso migliori.

Con gli SSD, quando partizioniamo, come si comporta? Perché al contrario dei dischi magnetici, sarebbe bene, per la durata degli SSD, contenere la scrittura, ad esempio del sistema operativo, sempre nelle stesse zone... ma avviene ancora si? ...o l'elettronica pensa ad "astrarre" le partizioni e quindi alla fine i file vengono sparsi al meglio su tutte le memorie elettroniche?

http://oi43.tinypic.com/2upv9fq.jpg

s12a
22-11-2013, 19:07
Gli algoritmi di wear leveling degli SSD si occupano in maniera automatica e continua nel tempo/con l'uso, di rimescolare i blocchi fisici di memoria assegnati ai blocchi logici usati dal sistema operativo, in maniera a quest'ultimo trasparente.

Pess
22-11-2013, 19:11
Gli algoritmi di wear leveling degli SSD si occupano in maniera automatica e continua nel tempo/con l'uso, di rimescolare i blocchi fisici di memoria assegnati ai blocchi logici usati dal sistema operativo, in maniera a quest'ultimo trasparente.

Quoto... Con gli SSD hai sempre il controller che ti fa da filtro e quindi non hai il controllo diretto dei dati fisicamente scritti sulle Nand... Se consideri poi che i dati sono in genere criptati e spezzettati tra i vari moduli in simil-raid le cose non fanno altro che peggiorare!
:)

psychok9
22-11-2013, 21:11
Gli algoritmi di wear leveling degli SSD si occupano in maniera automatica e continua nel tempo/con l'uso, di rimescolare i blocchi fisici di memoria assegnati ai blocchi logici usati dal sistema operativo, in maniera a quest'ultimo trasparente.

Ottimo!

Quoto... Con gli SSD hai sempre il controller che ti fa da filtro e quindi non hai il controllo diretto dei dati fisicamente scritti sulle Nand... Se consideri poi che i dati sono in genere criptati e spezzettati tra i vari moduli in simil-raid le cose non fanno altro che peggiorare!
:)

Peggiorare? :confused: Per un SSD avere i dati riscritti sempre sulle stesse celle è un male... quindi è ottimo, o no?

Pess
22-11-2013, 21:13
Peggiorare? :confused: Per un SSD avere i dati riscritti sempre sulle stesse celle è un male... quindi è ottimo, o no?

No, intendevo peggiorare il "capire" dove vanno fisicamente a finire i dati...
Riassumendo il controller si occupa di livellare le scritture tra tutte le celle, non si può fare nulla per vedere i dati "grezzi" scritti sull'SSD...

psychok9
22-11-2013, 23:51
No, intendevo peggiorare il "capire" dove vanno fisicamente a finire i dati...
Riassumendo il controller si occupa di livellare le scritture tra tutte le celle, non si può fare nulla per vedere i dati "grezzi" scritti sull'SSD...

Benone, fa un bel frullatore... Non avrebbe senso disporli come se fossero su un disco magnetico classico. Quindi potrei tranquillamente partizionare anche lasciando poco spazio sulla prima partizione... :D

giovanni69
23-11-2013, 08:47
Riporto che ho appena ordinato per 52 euro spedito un Kingston V300 60GB per un altro PC in sostituzione all'Intel X25-E 64GB, usato come caching SSD in lettura per gli hard disk installati (1+2 TB). Considerato che è SATA3, dovrebbe andare sensibilmente meglio di quest'ultimo per questo uso, anche se è un SSD entry level. L'Intel lo rimetto nella PS3 in attesa di Gran Turismo 6 :D


EDIT: alla fine ci ho ripensato ed ho messo il Kingston nella PS3!

Ha senso usare la tua combinazione di PrimoCache + Kingston V300 60GB per un PC con Sata 2 (ICH7) e CPU dual core che gira sotto XP Pro x86 con 3 Gb di RAM?
Tue conclusioni di recensione "Lo consiglierei solo nel caso si voglia risparmiare il più possibile ma si necessiti la reattività e silenziosità di un SSD, magari su un sistema connesso in SATA150 o SATA300 "

Mi preoccupa questo pezzo della tua esperienza "In scrittura però azzarderei a dire che il miglioramento rispetto ad esso è facile che sia di fatto veramente esiguo."
Vuoi dire che potrei avere scritture - in modalità HD &cache - più lente di di un vecchio Velociraptor?

Oppure il Sandisk ReadyCache 32 Gb sempre con Primo /eBoostr darebbe gli stesse vantaggi dato che entrambi vengono tagliati dal collo di bottiglia del Sata2 e necessità di effettuare trim con software di terze parti? :confused:

Gli hard disk da velocizzare come 'cache' sono una combinazione di Velociraptor 150, un WD Black da 500 TB ed un Seagate da 500 Gb esterno su USB.
(Attualmente uso Gavotte solo per gestire il 4.o giga di Ram nascosto ma solo per cache del browser.)

s12a
23-11-2013, 09:47
Ha senso usare la tua combinazione di PrimoCache + Kingston V300 60GB per un PC con Sata 2 (ICH7) e CPU dual core che gira sotto XP Pro x86 con 3 Gb di RAM?
Tue conclusioni di recensione "Lo consiglierei solo nel caso si voglia risparmiare il più possibile ma si necessiti la reattività e silenziosità di un SSD, magari su un sistema connesso in SATA150 o SATA300 "
Il SATA300/SATA2 non è un collo di bottiglia significativo, nella pratica.

Usare questo SSD come cache in lettura per un vecchio PC è un uso sensato, ma attenzione che a più spazio su hard disk l'SSD farà da cache, più RAM verrà occupata. Primocache può comunque usare la memoria non visibile dal sistema operativo per essa.

Le mie conclusioni riguardavano il fatto che sebbene questo SSD non sia veloce come i migliori disponibili sul mercato, comunque su un normale PC dona comunque reattività rispetto ad un normale hard disk, nonostante i benchmark sintetici non siano molto a favore.

Mi preoccupa questo pezzo della tua esperienza "In scrittura però azzarderei a dire che il miglioramento rispetto ad esso è facile che sia di fatto veramente esiguo."
Si riferiva al fatto che in quel caso specifico (uso PS3, dove l'intero drive è crittografato, non c'è il TRIM e si è in SATA150/SATA1) non sembrava esserci molta differenza in scrittura rispetto all'hard disk di serie. Successivamente però ho provato a rimetterci sopra il vecchio drive enterprise Intel X25-E ed alla fine la differenza rispetto al Kingston non è così ampia come pensavo.

Vuoi dire che potrei avere scritture - in modalità HD &cache - più lente di di un vecchio Velociraptor?
Suggerirei di evitare la modalità cache anche in scrittura. Fra l'altro Primocache ha problemi/bug seri in tale situazione, si rischiano blue screen e perdite di dati in qualsiasi momento. Nessun problema in sola lettura invece.

Oppure il Sandisk ReadyCache 32 Gb sempre con Primo /eBoostr darebbe gli stesse vantaggi dato che entrambi vengono tagliati dal collo di bottiglia del Sata2 e necessità di effettuare trim con software di terze parti? :confused:
Penso che Sandisk Readycache darebbe più o meno gli stessi vantaggi. Penso che anch'esso però sia in sola lettura.

Gli hard disk da velocizzare come 'cache' sono una combinazione di Velociraptor 150, un WD Black da 500 TB ed un Seagate da 500 Gb esterno su USB.
(Attualmente uso Gavotte solo per gestire il 4.o giga di Ram nascosto ma solo per cache del browser.)
Non si può fare caching su SSD di drive non permanentemente installati nel sistema, a proposito.

giovanni69
23-11-2013, 10:01
Grazie per la risposta dettagliata, s12a.

Circa il commento "ma attenzione che a più spazio su hard disk l'SSD farà da cache, più RAM verrà occupata. Primocache può comunque usare la memoria non visibile dal sistema operativo per essa."

Nel mio caso, secondo Gavotte, c'è giusto un Gb di RAM nascosta che sto usando come ramdisk per cache del browser.

Eliminando quindi Gavotte, Primocache potrebbe usare solo quel Gb nascosto come cache, oppure al bisogno, dinamicamente ed in modo trasparente è in grado di usare parte dei 3 Gb di RAM normalmente visibili da Windows XP?

Per il resto mi par di capire che l'HD USB esterno non è considerato permanente ai fini cache su SSD.

s12a
23-11-2013, 10:06
Primocache non può allocare memoria RAM dinamicamente in base all'uso. Una volta che hai impostato la cache, si prende un certo quantitativo di memoria, in base alle impostazioni utilizzate. Secondo me la cosa migliore è fargli usare quel GB nascosto per intero.

giovanni69
23-11-2013, 10:39
Grazie, chiaro! :)

Trotto@81
23-11-2013, 11:06
Effettuarli entrambi, con il secondo ad intervalli programmati (come già succede su Windows) è certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'SSD, ma non è che sia indispensabile.Ok, ma il succo del discorso dovrebbe volgere sull'efficacia di fstrim lanciato in modo random o schedulato o il trim eseguito in "real time" dal sistema, tutto qui. Nell'articolo di phoronix non si parlava di questo, ma di automatizzare il riconoscimento per andare incontro al target medio degli utilizzatori di Ubuntu, il tutto imho.

Althotas
23-11-2013, 11:17
Salve ragazzi :),
sono stato un po' occupato negli ultimi tempi e non ho ancora aperto quel thread dove discutere soluzioni hardware/software per caching. Quando lo farò poi vi avvertirò sicuramente.

Sintetizzando le conclusioni parziali alle quali ero giunto, dal mio punto di vista la soluzione attuale più interessante resta il sandisk readycache 32 GB, principalmente per questi motivi:

1. E' l'unica soluzione di quel tipo reperibile in Italia (che io sappia).

2. E' la soluzione più economica, ed in assoluto costa poco (a partire da circa 35 euro).

3. Va visto come uno strumento da usarsi principalmente in lettura, perchè in scrittura le prestazioni non sono a livello di un SSD di ultima generazione. Quindi i vantaggi che si possono ottenere sono tempi ridotti di caricamento dell'OS e dei programmi principali.

4. Il kit comprende un comodo adattatore 2.5"-3.5", e un software di gestione (oltre ad un cavo sata).

Ma l'aspetto che mi è sembrato più interessante di una soluzione di questo tipo, paragonata all'acquisto di un SSD tradizionale (usato normalmente con OS installato, software vario, etc), è che se un giorno si dovesse rompere non verrebbe compromesso l'utilizzo del sistema, perchè tutti i dati che sono presenti nell'SSD sono solamente una copia di quelli presenti nell'HD principale. In altre parole, se un giorno si rompesse il sandisk readycache, lo scolleghi e fine (e poi lo mandi eventualmente in assistenza). Insomma, non hai tutti i benefici prestazionali di un SSD "normale", ma c'è questo aspetto che ho indicato che a me interessa, ed il costo complessivo dell'operazione è contenuto. Tutto sommato penso possa valere la pena provarlo :)

NB. ma mi piacerebbe ancor di più se si trovasse un software di gestione che funziona bene, e che consenta di selezionare qualche programma per il quale verrà poi eseguito il caching, anzichè una gestione automatica basata sulle applicazioni più usate. Questo è l'aspetto che devo ancora finire di approfondire, causa mancanza di tempo.

giovanni69
23-11-2013, 11:25
Althotas,

Grazie per il riassunto delle tue esperienze/ considerazioni su sandisk readycache 32 GB in attesa del nuovo thread. ;)

Circa il tuo NB, guarderei la FAQ di eBoostr http://www.eboostr.com/support/faq/180:
How do I use the "prioritize applications" function?

Please check the detailed step by step guide in eBoostr's integrated online help by clicking opening eBoostr and pressing F1.


Una cosa mi viene in mente: usando un Samsung EVO da 120 Gb che costa 80 eur invece che il sandisk che certo costa meno della metà, si potrebbe sfruttare sia il Turbowrite per la scrittura (supponendo che il PC sia stabile e con UPS) che eBoostr per la lettura? :confused:
Il mio interessa rimane quello del cache read/write multidisco, non legato all'HD di boot.

Althotas
23-11-2013, 18:51
Althotas,

Grazie per il riassunto delle tue esperienze/ considerazioni su sandisk readycache 32 GB in attesa del nuovo thread. ;)

Circa il tuo NB, guarderei la FAQ di eBoostr http://www.eboostr.com/support/faq/180:
How do I use the "prioritize applications" function?

Please check the detailed step by step guide in eBoostr's integrated online help by clicking opening eBoostr and pressing F1.


Una cosa mi viene in mente: usando un Samsung EVO da 120 Gb che costa 80 eur invece che il sandisk che certo costa meno della metà, si potrebbe sfruttare sia il Turbowrite per la scrittura (supponendo che il PC sia stabile e con UPS) che eBoostr per la lettura? :confused:
Il mio interessa rimane quello del cache read/write multidisco, non legato all'HD di boot.
Non ti so rispondere, come dicevo prima non ho avuto ancora modo di investigare bene l'aspetto software. Ma se quel "turbowrite" che hai citato e che al momento non conosco, è un software, consiglio di andarci un po' con i piedi di piombo se si intende usarlo unitamente ad un altro programma che gestisce il disco, tipo l'eBoostr (che al momento conosco solo di nome), perchè potrebbe forse venirsi a creare qualche conflitto random, specie se entrambi i programmi gestiscono il disco o in read o in write, o in entrambi i casi.

Tu, per caso, possiedi l'ultima versione di eBoostr? :) (a memoria risale al 2012)

liberato87
24-11-2013, 14:53
ciao ragazzi
sono "fuori" dal mondo ssd da quando ho comprato il mio fido crucial c300 un paio di anni fa.
ora vorrei comprare un ssd da 240, 250 o 256gb.

mi pare di capire che il + consigliato è il samsung 840 e che il migliore è il PRO.
voi che consigliate? un 840 evo è un buon compromesso al prezzo a cui si trova?

altre marche (ocz non li comprerò mai + dopo aver avuto problemi con un agility 3) tipo corsair, crucial (mami pare che il nuovo crucial non sia entusiasmante), plextor, sandisk?

ditemi voi, vorrei prendere l ssd da 240 250 o 256gb con il miglior rapporto prezzo prestazioni. grazie

s12a
24-11-2013, 15:11
Al momento sui trovaprezzi c'è il Sandisk Ultra Plus 256 GB a 132 euro spedito, secondo me è una buona offerta per un buon SSD, da un eshop affidabile.

Qualche giorno fa c'è stato un po' di scompiglio per dei Samsung 840 Evo e 840 Pro da 250/256 a circa il 30% in meno del normale, ma non so se era un'offerta che si ripeterà a breve.

FinalMax
25-11-2013, 10:11
...

Qualche giorno fa c'è stato un po' di scompiglio per dei Samsung 840 Evo e 840 Pro da 250/256 a circa il 30% in meno del normale, ma non so se era un'offerta che si ripeterà a breve.

Io ho provato a comprarlo il Pro da 256 quel giorno. L'ho preso 3 volte su 3 siti diversi (tutti affidabili e in cui era indicata la disponibilità del prodotto) e tutte e 3 le volte mi hanno annullato l'ordine in quanto non c'era più disponibilità... fastidio non indifferente...

liberato87
25-11-2013, 15:24
A parte quell'offerta "strana" da possessore (e come ti è stato suggerito) il Sandisk Ultra Plus è un ottimo SSD... veloce, affidabile e con un buonissimo Access Time.
Al prezzo a cui si trova mi sento assolutamente di consigliartelo ;)
Allo stesso tempo ti invito a stare alla larga da qualsiasi OCZ :muro:

Se poi vuoi spendere qualcosa in più vai pure di Plextor... costano un poco di più rispetto agli altri ma l'assistenza è una favola;)

ti ringrazio per il parere sul Sandisk, valuto!
ora anche l evo si trova a 138euro spedito, qual è globalmente meglio tra l evo e il Sandisk ultra plus??

s12a
25-11-2013, 15:41
Prestazionalmente parlando l'EVO da 250 GB dovrebbe essere leggermente meglio ma nell'uso reale credo che decisamente si equivalgano. Il Sandisk Ultra Plus ha memorie MLC, un plus se sai che effettuerai molte scritture.

Consiglio la lettura di questa review:
http://www.hardocp.com/article/2013/04/02/sandisk_ultra_plus_256gb_ssd_review/1

Althotas
25-11-2013, 18:20
Di nulla ;)

Io propendo per gli SSD con NAND MLC, come il Sandisk Ultra Plus, piuttosto che per quelli con NAND TLC, tipo l'EVO, non tanto per un discorso di durata che come ti può spiegare sicuramente meglio di me l'utente s12a parliamo in entrambi i casi di anni...
Il discorso, tutto personale mio, è che le NAND TLC sono qualitativamente inferiori alle MLC e di conseguenza vorrei pagare tali SSD molto meno rispetto a quello che in realtà costano.
In questo modo ho il "sospetto" che l'unico vantaggio di tali tipi di memorie sia solo dalla parte del produttore al quale costano molto meno delle MLC e di conseguenza hanno un margine di guadagno maggiore... l'utente finale in pratica non ha nessun beneficio anzi... ha una durata sicuramente minore dell'SSD.

A volte faccio un esempio banale ma che può rendere l'idea... il prosciutto di Parma costa 10, l'imitazione 5... entrambi sono buoni ma il "falso" sono disposto a pagarlo 5 e 1/2... non di più :D
Quoto tutto, sono le stesse cose che avevo pensato io tempo fa, quando avevo scoperto l'esistenza degli Ultra Plus di sandisk :)

Personalmente prediligo la potenziale maggiore "affidabilità", anche se magari solo frutto di ragionamenti, ad una maggiore velocità in qualche situazione, perchè della seconda forse non me ne accorgerei nemmeno, mentre se hai rogne con il disco te ne accorgi eccome ;)

E poi, di sandisk, mi piace il fatto che le NAND sono Toshiba, e sandisk possiede il 50% (se non ricordo male) della fabbrica (l'altro 50% è di toshiba).

Ai prezzi attuali, già un po' di tempo fa avevo considerato la serie Ultra Plus come un sicuro best-buy, e meritevole di essere tenuta in seria considerazione più dei samsung EVO (IMO.. poi si va a "gradimenti" personali, più che comprensibili).

alessandro777
25-11-2013, 20:08
C'è molta differenza tra un Ultra Plus e un samsung 840 pro ? perchè volevo comprare anche il SanDisk da mettere su un altro pc, in termini di velocità/ programmi / sistema operativo passando da questo: Caviar Black 640 Gb Sata 600 Buffer 64 Mb 7200 rpm a uno dei due ssd si guadagnerebbe molto .. no?
so che la domanda può risultare stupida, sapete mica anche un sito che mette a confronto i vari ssd selezionandoli e paragondandoli ?

alebig69
25-11-2013, 20:27
Di nulla ;)

Io propendo per gli SSD con NAND MLC, come il Sandisk Ultra Plus, piuttosto che per quelli con NAND TLC, tipo l'EVO, non tanto per un discorso di durata che come ti può spiegare sicuramente meglio di me l'utente s12a parliamo in entrambi i casi di anni...
Il discorso, tutto personale mio, è che le NAND TLC sono qualitativamente inferiori alle MLC e di conseguenza vorrei pagare tali SSD molto meno rispetto a quello che in realtà costano.
In questo modo ho il "sospetto" che l'unico vantaggio di tali tipi di memorie sia solo dalla parte del produttore al quale costano molto meno delle MLC e di conseguenza hanno un margine di guadagno maggiore... l'utente finale in pratica non ha nessun beneficio anzi... ha una durata sicuramente minore dell'SSD.

A volte faccio un esempio banale ma che può rendere l'idea... il prosciutto di Parma costa 10, l'imitazione 5... entrambi sono buoni ma il "falso" sono disposto a pagarlo 5 e 1/2... non di più :D
Il concetto secondo cui un ssd 256 è più veloce di un 128 vale anche per i Sandisk ultra plus? E' comunque una cosa apprezzabile nell'uso quotidiano?

s12a
25-11-2013, 20:37
La recensione che ho linkato qualche commento fa lo confronta anche con il Samsung 840 Pro 256 GB ...

giovanni69
26-11-2013, 08:15
.... ad esempio l'Access Time è un fattore importante ma tutti ci soffermiamo sui numeroni delle letture/scritture sequenziali che poi son quelle che usiamo di meno.


Si trovano i dati di Access Time per tutti i modelli di Sandisk Ultra Plus?

Nemmeno qui sono presenti:
http://mp3support.sandisk.com/downloads/qsg/ultraplus-ssd-datasheet.pdf

giovanni69
26-11-2013, 08:39
Il concetto secondo cui un ssd 256 è più veloce di un 128 vale anche per i Sandisk ultra plus? E' comunque una cosa apprezzabile nell'uso quotidiano?

QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/ultra-plus-ssd-nand,3502.html)li hai tutti e 3: 64, 128 e 256 Gb.

giovanni69
26-11-2013, 09:02
Non ti so rispondere, come dicevo prima non ho avuto ancora modo di investigare bene l'aspetto software. Ma se quel "turbowrite" che hai citato e che al momento non conosco, è un software, consiglio di andarci un po' con i piedi di piombo se si intende usarlo unitamente ad un altro programma che gestisce il disco, tipo l'eBoostr (che al momento conosco solo di nome), perchè potrebbe forse venirsi a creare qualche conflitto random, specie se entrambi i programmi gestiscono il disco o in read o in write, o in entrambi i casi.

Tu, per caso, possiedi l'ultima versione di eBoostr? :) (a memoria risale al 2012)


Non uso eBoostr.
TurboWrite: "prevede l'utilizzo di una parte della memoria NAND come buffer.
Samsung ha scelto di riservare un certo quantitativo di memoria per questo scopo che varia da unità a unità a seconda della capienza."

ziomaury
26-11-2013, 15:47
Cosa ne dite di questo prodotto;
http://www.tomshw.it/cont/news/wd-black-dual-drive-in-un-solo-prodotto-ssd-e-hard-disk/51151/1.html#.UpTB39qA2AU

ryosaeba86
26-11-2013, 15:49
Cosa ne dite di questo prodotto;
http://www.tomshw.it/cont/news/wd-black-dual-drive-in-un-solo-prodotto-ssd-e-hard-disk/51151/1.html#.UpTB39qA2AU

l'idea è validissima per i notebook...certo quel ssd nn è fulmine di guerra..ma ben vengano queste soluzioni...

liberato87
27-11-2013, 08:05
che mi dite del corsair performance pro?
è uscito un pò di tempo fa quando io ho preso il mio c300)... controller marvell , NAND Flash sincrone Toshiba 34nm...
lo prenderei da un amico che l ha comprato un anno e mezzo fa..

giovandrea
27-11-2013, 10:08
Per chi ha preso il Samsung 840 Pro da Hw1, oggi dovrebbe essere il giorno della spedizione. Spero...

maxmax80
27-11-2013, 11:07
che mi dite del corsair performance pro?
è uscito un pò di tempo fa quando io ho preso il mio c300)... controller marvell , NAND Flash sincrone Toshiba 34nm...
lo prenderei da un amico che l ha comprato un anno e mezzo fa..

io ad ogni modo mi terrei il C300..