View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Si certamente su configurazioni nuove farei anche io : M2 + SSD da almeno 1tb. Oppure c'è chi utilizza OPTANE di intel, però non ho capito bene come funziona.
Però sul secondo pc che ho, dato che ancora dice la sua, mi dispiace cestinarlo. :)
Cambierò l'840 PRO, con un EVO da almeno 500 gb, oppure anche 1tb. Devo vedere a quanto riesco a trovarlo ;)
Se non dico una cavolata, le memorie dei nuovi EVO e PRO dovrebbero essere nettamente migliori della serie 840, giusto? o sono identiche? :confused:
mi sembra che le memorie 840* non siano vnand ...
* io comunque ho un 840 liscio da 120 ( dismesso per un 256 intenso ) ma non ho visto vistosi cali prestazionali negli anni d'uso...
Clsàssàsàsòs
il calo lo noti solo nel bench con HTtune
nel reale vedi poco
\_Davide_/
27-05-2019, 11:17
Si certamente su configurazioni nuove farei anche io : M2 + SSD da almeno 1tb. Oppure c'è chi utilizza OPTANE di intel, però non ho capito bene come funziona.
Però sul secondo pc che ho, dato che ancora dice la sua, mi dispiace cestinarlo. :)
Cambierò l'840 PRO, con un EVO da almeno 500 gb, oppure anche 1tb. Devo vedere a quanto riesco a trovarlo ;)
Se non dico una cavolata, le memorie dei nuovi EVO e PRO dovrebbero essere nettamente migliori della serie 840, giusto? o sono identiche? :confused:
L'Optane di solito serve a rendere "ibridi" gli HDD meccanici; mi sembra che un minimo aiuti anche gli SSD ma non è una soluzione che mi piace molto, né che ho testato a dovere.
Riguardo alla tua domanda, non penso che tu riesca a notare differenze passando ad un 860 EVO; se non hai problemi di spazio tieni decisamente l'840 PRO (che ti dura minimo come il PC).
Se non ce l'hai, piuttosto, aggiungi un disco (meccanico) per il backup
frafelix
27-05-2019, 11:19
Ciao a tutti,
attualmente ho un ssd 840 PRO da 256gb, passando ad un 860pro, noterei la differenza in gioco e nell'uso normale?
IMHO no, solo nei benchmark, ma allo stesso modo nel quotidiano non noteresti differenze con un eventuale nvme
unica cosa, se non ricordo male il tuo 840 era affetto da un bug che dopo tot perde in maniera consistente le performance rispetto al day1
quanto meno sostituire l'840 da 256gb con un 860evo da 500gb (o 1tb) ti permetterebbe di
- avere un disco più capiente
- sempre performante, cioè nessun bug (nessuno noto finora almeno)
- risparmiare rispetto alla versione Pro che offre la garanzia doppia (ma con quel che dura un ssd il problema non si pone)
- poter installare i giochi più schizzinosi con i carimenti direttamente sul ssd (a scelta tua se unica partizione o più)
quindi se vuoi passare a un ssd più recente, senza bug e più capiente IMHO vai di 860evo (no qvo, no pro, no nvme) :mano:
ciao ciao
Nemmeno io passerei da 840 PRO ad 860 PRO.
Se non erro i problemi gravi si avevano con l'840 "Liscio", non con il PRO
Come dice Davide, il bug era sugli 840 lisci, non sui pro
monster.fx
27-05-2019, 13:30
Terrei l'840 PRO finché va; se dovessi acquistare degli SSD oggi andrei su modelli da 1 TB (o più) ed nvme su configurazioni nuove.
In casa ora come ora ho 2 MX500 da 500 GB ed un 860 PRO da 512 GB seminuovi fermi sullo scaffale :muro:
Ah, anche un 840 PRO da 256 GB sostituito perché poco capiente :D
Se fossi interessato a venderli fammi un fischio.:D
aled1974
27-05-2019, 21:59
Si certamente su configurazioni nuove farei anche io : M2 + SSD da almeno 1tb. Oppure c'è chi utilizza OPTANE di intel, però non ho capito bene come funziona.
Però sul secondo pc che ho, dato che ancora dice la sua, mi dispiace cestinarlo. :)
Cambierò l'840 PRO, con un EVO da almeno 500 gb, oppure anche 1tb. Devo vedere a quanto riesco a trovarlo ;)
Se non dico una cavolata, le memorie dei nuovi EVO e PRO dovrebbero essere nettamente migliori della serie 840, giusto? o sono identiche? :confused:
io per uso domestico ancora non farei il salto agli m2 nvme (m2 è solo un form factor, esistono anche ssd m2 sata iii :read: )
le motivazioni sono state sviscerate più volte, giusto un paio di pagine fa l'ultima volta
continuo a ritenere che siano veramente rari i casi in cui nel pc domestico si abbia la necessità di un ssd nvme rispetto ad uno sata iii
e se reputo nvme molto di nicchia, dove la necessità il 99% di volte si piega al numerino da bench, nel caso di optane questa necessità è ancora più peculiare a mio modo di vedere, essendo soluzioni adatte a chi proprio vi è costretto
la bontà delle memorie si può valutare grossolanamente in prima istanza con il numero di TBW per le quali sono garantite. Ecco appunto come dicevamo un po' tutti che i nuovi dischi qvo con le nuove memorie in realtà offrono "meno garanzie" in quanto dichiarano un valore TBW inferiore a quelle degli altri dischi, anche di quelli più vecchi
poi si può approfondire delle differenze tra mlc, tlc, qlc in tutte le loro declinazioni, marche e lotti di produzione con san google, siti specializzati o utenti preparatissimi come diversi presenti qui sul thread :ave:
Come dice Davide, il bug era sugli 840 lisci, non sui pro
avete ragione :doh: quando ho letto e risposto ero convintissimo parlassimo del 840 liscio
ad ogni modo è stato comunque utile per controllare che non vi fosse un fw aggiornato anche per il suo 840 pro esente da bug :mano:
ciao ciao
In ogni caso il problema con gli 840 lisci l' ultimo firmware non lo risolve. Con alcuni tipi d'uso e situazioni (lettura di grandi o molti file insieme, scansioni, ecc) si nota eccome, meno in avvio del sistema ed esecuzione di programmi (ma non troppi insieme) dato che le velocità in random a basso queue depth e tempi di risposta non sembrano essere troppo toccati.
Un test che avevo effettuato tempo fa con dati memorizzati / stoccati sull'SSD, a distanza di tre mesi da un benchmark all'altro, ma con l'SSD sempre attivo (come secondario) nel PC acceso 24h/24:
https://i.imgur.com/EOSblnZ.png
frafelix
28-05-2019, 13:28
Anche io mi ricordavo che non fosse stato risolto del tutto. Ma non era uscito un software (non ricordo se Samsung o meno) che riscriveva a prescindere tutto il contenuto del disco per "rinfrescare" le celle? Mi pare di ricordare una cosa simile
Si può fare da Samsung Magician, ma è un'operazione fastidiosa che l'SSD potrebbe fare per conto suo internamente, ed il programma specifico per questo problema è solo disponibile su Windows. Programmi simili esistono (es. l'ormai un po' datato DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html)); mi sembra di ricordare che si appoggino alle API di deframmentazione del file system, per cui usando gli stessi principi si potrebbe fare lo stesso anche in altri sistemi operativi.
magic carpet
30-05-2019, 09:53
Da qualche mese ho un problema con il mio vetusto ma glorioso 840EVO; ogni tanto si incanta e impalla tutto il sistema per qualche secondo e poi torna a funzionare.
Ho cercato in rete varie discussioni e sembra che il problema sia legato a Windows 10 e ad alcuni SSD Samsung, il cui utilizzo viene per qualche motivo ignoto saturato dal SO.
È successo anche a voi e sapete come risolvere?
Grazie
M_C
giovanni69
30-05-2019, 10:21
https://www.hwupgrade.it/news/storage/corsair-mostra-m600-ssd-pcie-gen4-da-quasi-5000mb-s_82610.html
giovanni69
30-05-2019, 10:27
Si può fare da Samsung Magician, ma è un'operazione fastidiosa che l'SSD potrebbe fare per conto suo internamente, ed il programma specifico per questo problema è solo disponibile su Windows. Programmi simili esistono (es. l'ormai un po' datato DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html)); mi sembra di ricordare che si appoggino alle API di deframmentazione del file system, per cui usando gli stessi principi si potrebbe fare lo stesso anche in altri sistemi operativi.
La funzionalità di Read/Write/"Refresh" è implementata anche su HDSentinel Pro.
https://i.postimg.cc/QNgRDzyH/bbbb.jpg (https://postimages.org/)
frafelix
30-05-2019, 13:13
Ottimo!
Sul solito negozio c'è l'MX500 256GB a 40€
minimo storico
guant4namo
07-06-2019, 20:30
Domanda ai più esperti, in Samsung Magician la funzione " Performance Optimization " è da fare?
https://i.postimg.cc/LqpLCC11/ottunit.jpg (https://postimg.cc/LqpLCC11)
Se si o no, perchè? :)
aled1974
07-06-2019, 20:39
la funzione richiama quella di windows, che in teoria dovrebbe attivarsi da sola
a farne una manualmente in più non succede niente :mano:
ciao ciao
guant4namo
07-06-2019, 20:45
la funzione richiama quella di windows, che in teoria dovrebbe attivarsi da sola
Come posso verificare che sia attiva? :)
a farne una manualmente in più non succede niente :mano:
ciao ciao
Ok :)
aled1974
08-06-2019, 08:52
o clicchi sul pulsantino di magician che ti apre il corrispettivo windows
o vai da windows stesso: pulsante start - deframmenta e ottimizza
nella videata che appare ti viene indicato se l'ottimizzazione è attivata oppure no, vedi quand'è stata fatta l'ultima volta (X giorni dall'ultima esecuzione) e puoi farne una tu manualmente con "ottimizza" e/o cambiare la frequenza con "modifica impostazioni"
i valori di default vanno più che bene ad ogni modo ;)
ciao ciao
illidan2000
10-06-2019, 13:15
o clicchi sul pulsantino di magician che ti apre il corrispettivo windows
o vai da windows stesso: pulsante start - deframmenta e ottimizza
nella videata che appare ti viene indicato se l'ottimizzazione è attivata oppure no, vedi quand'è stata fatta l'ultima volta (X giorni dall'ultima esecuzione) e puoi farne una tu manualmente con "ottimizza" e/o cambiare la frequenza con "modifica impostazioni"
i valori di default vanno più che bene ad ogni modo ;)
ciao ciao
ha senso farlo?
aled1974
10-06-2019, 20:09
non lo so, mettiamola in altro modo
c'è necessità di farlo? no
si può fare senza problemi? sì
se poi ha senso oppure no, non te lo so dire
probabilmente il 99% delle persone qui non l'ha mai fatto manualmente, ne ha cambiato le impostazioni di windows :D
ciao ciao
frafelix
11-06-2019, 08:59
Mi pare che sia il classico trim da lanciare a mano che c'era in magician e che nelle ultime versioni avevano tolto. Lo dice lui nella schermata
smoking84
13-06-2019, 18:39
Ciao a tutti, ho comprato quasi un anno fa su amazon un OCZ Vertez da 500gb, controllando però su Crystaldisk info lo stato è "buono 99%".
Il mio vecchio SSD corsair F120 per passare da 100% a 99% impiegò quasi 8 anni..
Secondo voi devo farmelo sostituire visto che è ancora in garanzia?
frafelix
13-06-2019, 19:17
Direi proprio di no
spero che questa domanda sia uno scherzo
smoking84
20-06-2019, 14:44
Direi proprio di no
Adesso è sceso a 98%..non mi sembra normale..se perde ancora efficienza lo sostituisco
giovanni69
20-06-2019, 22:16
:D :hic: :uh: :ahahah:
monster.fx
21-06-2019, 13:49
Ragazzi una domanda. Ho assemblato un PC con un NVME della PNY da 1tb. Tutto funziona egregiamente, solo che facendo i test con Crystal Mark e Crystal info vedo che la temperatura è "altina"... circa 65°c.
Il mio Evo 850 non supera i 31°c, ma non è NVME.
È tutto normale?
frafelix
21-06-2019, 13:54
Sì, gli nvme scaldano parecchio e vanno anche in throttling se superano certe temperature...
monster.fx
21-06-2019, 16:36
Sì, gli nvme scaldano parecchio e vanno anche in throttling se superano certe temperature...
L'HDD in questione è questo (https://www.pny.com/CS3030-M-2-NVMe-SSD?sku=M280CS3030-1TB-RB&CURRENT_NAV_ID=b83c9ac0-e251-454c-b078-3bbd37ce1ff5). Come vedi non ha neanche un dissipatore a corredo. Speriamo bene perchè il PC ha un configurazione particolare con tanto di Quadro.
giovanni69
21-06-2019, 18:36
Ti cerchi sulla baia:
Dissipatore di calore in alluminio per PCIe NVMe M.2 SSD con cuscinetti
o simili
guant4namo
22-06-2019, 17:14
Confermo quanto scritto da Giovanni.
La soluzione potrebbe essere tipo questa (ce ne sono moltissimi online, prendi quello che ti piace di più): Dissipatore m2 (https://www.amazon.it/KESOTO-Dissipatore-Alluminio-Cuscinetti-Raffreddamento/dp/B07MXWF5DP)
Esteticamente è un pò bruttino, ma se risolve il problema della temperatura alta, chissene :D
kliffoth
22-06-2019, 19:55
Ragazzi una domanda. Ho assemblato un PC con un NVME della PNY da 1tb. Tutto funziona egregiamente, solo che facendo i test con Crystal Mark e Crystal info vedo che la temperatura è "altina"... circa 65°c.
Il mio Evo 850 non supera i 31°c, ma non è NVME.
È tutto normale?
...mi viene sempre il sospetto che un nvme non serva all'utenza domestica "normale".
Certo se io ogggi assemblassi forse lo prenderei anche io, per il semplice fatto che ci piace avere il meglio in giro sulle nuove macchine, ma in verità, benchmark a parte, nell'uso tipico non dovrebbe esserci differenza rispetto ad un SATA, a meno che uno non apra quei 2-3.000 file contemporaneamente, o a meno che uno non risenta di quelle frazioni di millisecondo per file.
E si risparmiano costi, problemi di temperature, linee PCIe (ok con gli AMD non è più un problema).
...ma ripeto che nonostante la logica forse lo acquisterei pure io.
la velocità di un NVME la si percepisce su quelle operazioni che hanno una durata prolungata nel tempo
in quel caso i tempi si accorciano
Ho un problema con il nuovo aggiornamento. Con il precedenteFW funzionava correttamente.
Volendo schedulare l'avvio solamente della rete principale a determinati orari, adesso, in quegli orari, mi attiva anche le reti ospite. Come faccio a far attivare solamente la rete principale ? Nella pagina del WLAN Scheduler, posso selezionare solamente o "tutte le reti", oppure una singola rete ospite alla volta. Non c'è la mia rete principale.
aled1974
24-06-2019, 08:51
io invece sono quasi d'accordo con kliffoth :)
i casi in cui un nvme serva davvero in ambito domestico sono veramente rari, infinitesimamente meno di quanti possiedono un nvme
comprare oggi un nvme solo perchè è più nuovo o fa i numeroni ai bench non serve a niente se non a spendere soldi in più inutilmente e ad incorrere ai problemi legati a temperatura, driver e boot :read:
e no, non siamo ancora alla parità, es. amazon 860evo vs 970evo da 500gb: 79€ vs 98€, sono già 20 euro di differenza, prima ancora di pensare di comprare un dissipatore aftermarket
che poi è vero che in sequenziale su un file grandissimo (la iso di un gioco? un film?) sono enormemente più veloci di un semplice ssd sata III, ma dovrà essere altrettanto veloce anche il disco di destinazione (o sorgente) della copia, perchè comprare un nvme ed un hdd da 180mb/sec non è che a trasferire il file dal/sul hdd magicamente quest'ultimo andrà più veloce :D
poi le scimmie son scimmie e riescono a giustificare tutto :sofico:
Ho un problema con il nuovo aggiornamento. Con il precedenteFW funzionava correttamente.
Volendo schedulare l'avvio solamente della rete principale a determinati orari, adesso, in quegli orari, mi attiva anche le reti ospite. Come faccio a far attivare solamente la rete principale ? Nella pagina del WLAN Scheduler, posso selezionare solamente o "tutte le reti", oppure una singola rete ospite alla volta. Non c'è la mia rete principale.
sezione sbagliata? :D
ciao ciao
io invece sono quasi d'accordo con kliffoth :)
i casi in cui un nvme serva davvero in ambito domestico sono veramente rari, infinitesimamente meno di quanti possiedono un nvme
comprare oggi un nvme solo perchè è più nuovo o fa i numeroni ai bench non serve a niente se non a spendere soldi in più inutilmente e ad incorrere ai problemi legati a temperatura, driver e boot :read:
e no, non siamo ancora alla parità, es. amazon 860evo vs 970evo da 500gb: 79 vs 98, sono già 20 euro di differenza, prima ancora di pensare di comprare un dissipatore aftermarket
che poi è vero che in sequenziale su un file grandissimo (la iso di un gioco? un film?) sono enormemente più veloci di un semplice ssd sata III, ma dovrà essere altrettanto veloce anche il disco di destinazione (o sorgente) della copia, perchè comprare un nvme ed un hdd da 180mb/sec non è che a trasferire il file dal/sul hdd magicamente quest'ultimo andrà più veloce :D
poi le scimmie son scimmie e riescono a giustificare tutto :sofico:
sezione sbagliata? :D
ciao ciaoOps.... Scusate
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
monster.fx
24-06-2019, 14:20
...mi viene sempre il sospetto che un nvme non serva all'utenza domestica "normale".
Certo se io ogggi assemblassi forse lo prenderei anche io, per il semplice fatto che ci piace avere il meglio in giro sulle nuove macchine, ma in verità, benchmark a parte, nell'uso tipico non dovrebbe esserci differenza rispetto ad un SATA, a meno che uno non apra quei 2-3.000 file contemporaneamente, o a meno che uno non risenta di quelle frazioni di millisecondo per file.
E si risparmiano costi, problemi di temperature, linee PCIe (ok con gli AMD non è più un problema).
...ma ripeto che nonostante la logica forse lo acquisterei pure io.
Difatti non ho assemblato un PC domestico, ma per lavoro. Il PC è destinato ad un architetto, infatti ho montato una Quadro da 4Gb. Speriamo non dia problemi col tempo.
Io intanto faccio la corte ad un normale 960 da 1tb.
i sata m2 scaldano quanto gli nvme, è il formato m2 il principale problema, preso un mx500 m2 restituito dopo 2 giorni per problemi termici.
giovanni69
24-06-2019, 18:09
la velocità di un NVME la si percepisce su quelle operazioni che hanno una durata prolungata nel tempo
in quel caso i tempi si accorciano
Ad esempio? utilizzo di VM contemporanee o caricamento grossi file grafici/ audio?
frafelix
25-06-2019, 12:07
Non creiamo allarmismi inutili per favore... Sì gli nvme scaldano di più rispetto ai normali sata, principalmente per due motivi: il controller più avanzato e sono privi di case (i sata hanno tutto l'involucro sata per poter dissipare il calore). Tranne che nei portatili, nella maggior parte dei case ci sono abbastanza ventole da permettere all'nvme di stare comunque sotto le temp di throttling, mi pare che nei samsung il taglio ci sia intorno agli 80°. Se si vuole si può aggiungere un dissipatore passivo, gli ek e simili abbassano le temp di una ventina di gradi per pochi euro.
Altro discorso le velocità, sono d'accordo nel dire che nella maggior parte dei casi e per la maggior parte di noi (me compreso), non ci accorge della differenza rispetto ai normali sata3, ma si fa anche per avere sempre componenti al top! Non mi venite a dire che usate sempre al 100% una cpu da 8 core vero?
@ monster.fx: se hai assemblato un pc per lavoro era meglio puntare su nvme di fascia alta se non enterprise, non tanto per le velocità, quanto per durata ed affidabilità
aled1974
26-06-2019, 08:13
io ricordavo 70° ma non ricordo se era per i samsung o per un'altra marca
e comunque se il disco viene davvero usato (ovvero ambiti professionali) si scalda in fretta
poi ovvio che se lo si usa in ambito domestico per windows-office-web-giochi è chiaro che lo si sfrutta per una frazione delle sue possibilità e quindi non scalderà mai fino al throttling
ma a quel punto davvero uno si chiede il perchè dello sbattimento di soldi, driver, boot di windows per avere un aggeggio tecnologico (nuovissimo per carità) che però non si sfrutta :boh:
aggiungo che guarda caso però tutti i produttori per i nuovi nvme pcie4 presentati al recente ces hanno creato la propria shell di dissipazione :fiufiu:
in quanto all'utilizzo, io rientro tra quelli che utilizzano cpu e gpu al 100% fisso costante, al momento ho solo un 4core/8th ma penso che tra un mese con le recensioni dei nuovi ryzen farò più di un pensiero alla sostituzione del pc, magari un 12core/24th :sbav:
ssd? ah già, pur utilizzando il pc al 100%, le prestazioni del disco nel mio caso sono ininfluenti. Quindi rimango come sono: niente nvme, che tanto anche ora il programma che sfrutta cpu-gpu risiede sul meccanico :D
quando consigliate un nvme a prescindere valutate anche il percorso che devono fare i dati da elaborare
perchè se a monte (origine) o a valle (destinazione) del nvme ci sta un normale hdd meccanico, i tempi di copia da nvme a hdd e viceversa saranno sempre condizionati dal hdd :mano:
ciao ciao
aled1974
26-06-2019, 13:13
bau! :D
certo che vale anche per gli ssd sataIII ma permettimi, il 99% di chi compra e possiede nvme non lo ha fatto per una reale necessità ma per autoerotismo :asd:
poi magari ti ritrovi il professionista con un ssd nvme da pochi gb per OS e programmi abbinato ad un hdd da molti tb, magari 5400rpm, per i lavori :doh:
in quanto ai driver, almeno per i samsung nvme ho letto spesso nel thread dedicato (fino a un anno fa), dibattiti se fosse meglio il driver microsoft o quello samsung, quindi boh :boh:
ciao ciao
Ho montato un crucial MX500 da 500GB al posto del vecchio BX300 da 250Gb e devo dire che è veramente performante.
L'unica cosa... è normale che scaldi così tanto? Arriva anche a 60°C... quasi più di quelli meccanici.
io ho il 250GB , se lo faccio benchare dopo un po arriva sui 50°C
in uso normale sta sui 42°C
temperatura in casa 29°C
Io ieri sera avrò avuto 32-33 gradi in casa.
Ho fatto il test con crystal Mark e sarà stato quello che l'ha stressato... Ma non mi aspettavo un ssd così caloroso
vabbè , la temperatura ambiente è alta , non so che ventilazione c'è nel case
quindi potrebbero essere giustificate
poi c'è sempre da capire quanto siano precisi questi rilevamenti dei sensori
il mio l'ho toccato sotto stress , e non sento 50°
il case dell'SSD è metallico e dovrebbe avere i pad su memorie e controller...quindi
confermo che la temperatura del sensore lascia il tempo che trova
ho fatto una prova
messo il PC in sospensione per quasi 1 ora
acceso e lanciato subito crystal disk info (l'SSD non è impegnato più di tanto nella riaccensione dato che è tutto in RAM)
la temperatura del Crucial segna 38
quella interna al case misurata con termometro di precisione 31
Ok grazie! ;-)
Si il case è ventilato con una frontale davanti agli HD e una posteriore... effettivamente passato il periodo critico estivo non dovrebbe dare grossi problemi
monster.fx
28-06-2019, 14:17
Ragazzi una domanda.
Portatile HP con SSD di fabbrica su me sata, l'utilizzatore ha richiesto un secondo hdd in quanto piccolo. Lo stesso può montare ,sembra,SSD NVME su altro slot, ma l'hdd arrivato è M2 Sata. Meccanicamente entra ma se lo slot è solo NVME faccio danni?
illidan2000
28-06-2019, 15:39
Ragazzi una domanda.
Portatile HP con SSD di fabbrica su me sata, l'utilizzatore ha richiesto un secondo hdd in quanto piccolo. Lo stesso può montare ,sembra,SSD NVME su altro slot, ma l'hdd arrivato è M2 Sata. Meccanicamente entra ma se lo slot è solo NVME faccio danni?
solitamente se supporta nvme, dovrebbe supportare anche msata. Devi controllare sulle specifiche del portatile
aled1974
28-06-2019, 16:14
Ragazzi una domanda.
Portatile HP con SSD di fabbrica su me sata, l'utilizzatore ha richiesto un secondo hdd in quanto piccolo. Lo stesso può montare ,sembra,SSD NVME su altro slot, ma l'hdd arrivato è M2 Sata. Meccanicamente entra ma se lo slot è solo NVME faccio danni?
mi pare scontato che collegare dispositivi elettronici a caso possa portare con una certa facilità qualche inconveniente....
ma prendere il manuale del portatile hp (sul dvd allegato, nella partizione, online) e vedere che tipo di ssd m2 può montare? :D
metti ipotesi che davvero il connettore è solo per dischi nvme, a quel punto non perdete neanche tempo ad aprire la confezione del disco m2 sataIII e lo rimandate indietro :stordita: aprirlo, installarlo per forza e poi magari fare un bel corto... ma davvero... perchè? :wtf: :boh:
ciao ciao
il problema non si pone dato che non sono compatibili meccanicamente
se entra è supportato (2 tacche)
https://i.stack.imgur.com/1LNcf.jpg
aled1974
28-06-2019, 16:48
no beh, il m2 sata per entrare entra nel socket m2 nvme
il problema è che non ricordo più se i pin mancanti della B-Key siano pin dati, power o un misto dei due
infilare un m2 sata dentro un socket m2 nvme non so cosa comporti a livello elettrico, magari anche niente..... ma magari frigge sia il ssd che il connettore o il chip della mobo :boh:
meglio informarsi prima cosa supporti il portatile e non provare a caso ;)
ciao ciao
giuseppesole
28-06-2019, 17:05
il problema non si pone dato che non sono compatibili meccanicamente
se entra è supportato (2 tacche)
https://i.stack.imgur.com/1LNcf.jpg
E viceversa, allora?
aled1974
28-06-2019, 20:43
a riprova che sui forum ognuno ha la sua idea :mano:
del resto lo dimostrano le nostre rispettive firme, pur avendo entrambi una scheda madre con connettore m2 nvme tu hai scelto appunto un ssd nvme, io un ssd sataIII :cincin:
ciao ciao
monster.fx
28-06-2019, 21:17
Vi rispondo un po' a tutti quanti direttamente qua .
Il problema è nato perché l'SSD ordinato era il modello M2 SATAIII.Avevo già contattato HP 3GG fa e dal datasheet mi comunicava la compatibilità addirittura di 2 SSD M2.
Oggi il collega apre il NB e sorpresa un solo slot M2.
Nel dubbio non l'abbiamo montato e ho contattato nuovamente HP 3volte. Un operatore mi ha dato assoluta certezza della compatibilità (ha chiesto ad un superiore), un altro operatore era incerto e l'ultimo mi ha detto che no n era assolutamente compatibile.
Se non lo sa HP... chi altro lo deve sapere.
Naturalmente chi lavora con i Brand sa che lavorano coi i seriali , pertanto sanno esattamente di quale modello si tratta.
aled1974
29-06-2019, 08:44
Se non lo sa HP... chi altro lo deve sapere.
Naturalmente chi lavora con i Brand sa che lavorano coi i seriali , pertanto sanno esattamente di quale modello si tratta.
probabilmente chi risponde al telefono no, viste le risposte contraddittorie ricevute
come fare ad essere sicuri al 100%?
1. dal manuale allegato al notebook, manuale reperibile nel dvd o partizione del notebook
2. dal sito web hp dove cercare nero su bianco le specifiche tecniche e il manuale dello stesso
ciao ciao
giovanni69
29-06-2019, 09:20
la velocità di un NVME la si percepisce su quelle operazioni che hanno una durata prolungata nel tempo
in quel caso i tempi si accorciano
Ad esempio? utilizzo di VM contemporanee o caricamento grossi file grafici/ audio?
UP :)
monster.fx
29-06-2019, 10:19
probabilmente chi risponde al telefono no, viste le risposte contraddittorie ricevute
come fare ad essere sicuri al 100%?
1. dal manuale allegato al notebook, manuale reperibile nel dvd o partizione del notebook
2. dal sito web hp dove cercare nero su bianco le specifiche tecniche e il manuale dello stesso
ciao ciao
Il foglio allegato l'utilizzatore l'ha cestinato 10minuti dopo aver ricevuto il dispositivo.
Dal datasheet presente su HP risulta questa la lista di compatibilità :
- 256gb up to M2 Sata SED SSD
- 256gb up to 2Tb PciEx NVME M2 SSD.
Cosa si capisce?
Inoltre ha anche un alloggio SATA3 da 2,5" dove, a discapito di quanto scritto da HP sui manuali, c'è lhdd originario. Un SSD da 256gb SATA3 di infima marca.
HO alcuni ritorni al desktop mentre gioco, mi è venuto un dubbio, potreebbe essere ssd nvme per il fatto che con questo caldo magari scalda un po troppo?
Mi sentirei di escluderlo... se scalda troppo va in throttling e abbassa le prestazioni. In genere i ritorni al desktop dai giochi sono dati o da oc di RAM/CPU/GPU non stabili, o da alimentazione ballerina. Oppure da problemi software.
Baio
ok escludo ssd ,forse ho troppo OC infatti da quando è arrivato questo forte caldo sono aumentati questi ritorni al desktop, ho provato a disattivare windows defender e aumentare la ventilazione vga, poi passo al resto. grazie
frafelix
01-07-2019, 14:52
Il foglio allegato l'utilizzatore l'ha cestinato 10minuti dopo aver ricevuto il dispositivo.
Dal datasheet presente su HP risulta questa la lista di compatibilità :
- 256gb up to M2 Sata SED SSD
- 256gb up to 2Tb PciEx NVME M2 SSD.
Cosa si capisce?
Inoltre ha anche un alloggio SATA3 da 2,5" dove, a discapito di quanto scritto da HP sui manuali, c'è lhdd originario. Un SSD da 256gb SATA3 di infima marca.
Da quanto scritto sembra che puoi montare sia m2 sata che nvme, l'unica limitazione sta che come sata puoi arrivare a 256gb mentre come nvme a 2tb
antoniop88
03-07-2019, 17:21
Sale a tutti. Non se qualcuno può aiutarmi, ho un ASUS K501UX e vorrei passare da un HDD ad un SSD ma mi sono imbattuto in una marea di nozioni riguardo compatibilità, velocità ed altro ancora.
Ho appurato che il mio portatile non ha un attacco per SSD NVMe, ma ho visto che online si trovano degli adattatori. Funzionano? Posso fare qualcosa per istallare lo stesso un NVMe? Se non è possibile quale M.2 SATA mi consigliate? Ci sono altri problemi di compatibilità? Io ero interessato ad una CRUCIL MX500 da 512 gb CT500MX500SSD4 che il produttore indica come compatibile con il mio PC.
Scusate per il bombardamento di domande.:D
Saluti
Sale a tutti. Non se qualcuno può aiutarmi, ho un ASUS K501UX e vorrei passare da un HDD ad un SSD ma mi sono imbattuto in una marea di nozioni riguardo compatibilità, velocità ed altro ancora.
Ho appurato che il mio portatile non ha un attacco per SSD NVMe, ma ho visto che online si trovano degli adattatori. Funzionano? Posso fare qualcosa per istallare lo stesso un NVMe? Se non è possibile quale M.2 SATA mi consigliate? Ci sono altri problemi di compatibilità? Io ero interessato ad una CRUCIL MX500 da 512 gb CT500MX500SSD4 che il produttore indica come compatibile con il mio PC.
Scusate per il bombardamento di domande.:D
Saluti
Se il tuo PC non ha supporto NVMe vuol dire che devi scartare questa soluzione.
Quindi vai di SATA classico da 2,5", il Crucial MX è buono (se proprio vuoi qualcosa di un pelo meglio, vai di Samsung 860 Evo).
monster.fx
03-07-2019, 19:14
Sale a tutti. Non se qualcuno può aiutarmi, ho un ASUS K501UX e vorrei passare da un HDD ad un SSD ma mi sono imbattuto in una marea di nozioni riguardo compatibilità, velocità ed altro ancora.
Ho appurato che il mio portatile non ha un attacco per SSD NVMe, ma ho visto che online si trovano degli adattatori. Funzionano? Posso fare qualcosa per istallare lo stesso un NVMe? Se non è possibile quale M.2 SATA mi consigliate? Ci sono altri problemi di compatibilità? Io ero interessato ad una CRUCIL MX500 da 512 gb CT500MX500SSD4 che il produttore indica come compatibile con il mio PC.
Scusate per il bombardamento di domande.:D
Saluti
Guarda questo (https://www.youtube.com/watch?v=fUVDtOUzW9g) video . Al minuto 7:31 monta un M2 Sata di fianco la batteria.
Se il tuo è simile allora puoi montare M2 senza giocarti il bay da 2,5" . Altrimenti vai di normale SATA da 2,5" tanto l'interfaccia è la medesima.
Marche Samsung Evo, Crucial MX500 ,... senza spendere una fortuna.
antoniop88
03-07-2019, 21:19
Anche se non è lo stesso modello è comunque simile. Penso che istallerò una M.2 nello slot disponibile b key. Una 860 Evo o una Crucial da 512 gb, penso che vada bene. In questo modo mantengo entrambi.
Grazie
giovanni69
04-07-2019, 07:29
la velocità di un NVME la si percepisce su quelle operazioni che hanno una durata prolungata nel tempo
in quel caso i tempi si accorciano
Ad esempio? utilizzo di VM contemporanee o caricamento grossi file grafici/ audio?
@ Paky
UP :)
Mi consigliate un ssd da installare su Asus Rampage V Extreme x99.........
Vorrei sostutire il Kingston Hyperx 480gb
Tra questi due SSD quale scegliereste?
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 3Dnand 7nm
- Samsung 860 QVO 1TB MZ-76Q1T0BW
Il prezzo è uguale (100€)
Così a naso direi il Crucial, il Samsung con quelle QVO mi sembra peggio o sbaglio?
aled1974
05-07-2019, 19:32
confermo crucial :mano:
se devi valutare samsung meglio un Evo piuttosto di un Qvo ;)
ciao ciao
TigerTank
05-07-2019, 20:04
Tra questi due SSD quale scegliereste?
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 3Dnand 7nm
- Samsung 860 QVO 1TB MZ-76Q1T0BW
Il prezzo è uguale (100€)
Così a naso direi il Crucial, il Samsung con quelle QVO mi sembra peggio o sbaglio?
Cavoli ottimo prezzo, io l'altra settimana ho preso l'MX500 a 114€ su amazon. Ora sta a 108.
Circa il Samsung piuttosto prenderei l'EVO. Essendo invece il QVO a pari prezzi direi l'mx500 che ha 5 anni di garanzia Crucial contro i 3 Samsung per il QVO.
megthebest
07-07-2019, 08:32
Appena sosituito l'ottimo 850 Evo 250Gb con un 860 Qvo da 1Tb (mi serviva spazio sul diso principale per rendering e temporanei)
Queste le prestazioni
1TB 860 QVO Rapid Mode
https://i.imgur.com/JKPeXpQ.jpg
https://i.imgur.com/4xnHbPe.jpg
https://i.imgur.com/KeqLNPW.jpg
1Tb 860 QVO STD
https://i.imgur.com/fTT0GeV.jpg
https://i.imgur.com/AlG8Jmh.jpg
Questo il precedente, pieno per il 75% 850 Evo 250Gb
https://i.imgur.com/bqeIsr2.jpg
https://i.imgur.com/erfXkxz.jpg
https://i.imgur.com/zIoP3Xt.jpg
L'ho preso su ebay a meno di 92€ nella promo di Giugno... credo sia stata una buona scelta.
Over Provisioning lasciato al 10% della capacità.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2019, 09:11
A livello di prestazioni sovrapponibile all'850 più o meno. Molto bene.
Bisognerà vedere come le mantiene nel tempo, ma per questo ci vorrà tempo appunto :)
megthebest
07-07-2019, 10:00
A livello di prestazioni sovrapponibile all'850 più o meno. Molto bene.
Bisognerà vedere come le mantiene nel tempo, ma per questo ci vorrà tempo appunto :)
Si, considera che l'850 Evo da 250 ce l'ho dal 2016 e ovviamente viaggiava sempre tra il 60 e l'80% di riempimento con un Over Provisioning del 10% anche per lui.
Nei 3 anni e mezzo d'uso ho scritto se non sbaglio 5TBW, praticamente nulla...
As Ssd sull'850 Evo qualche tempo fa
https://i.imgur.com/zIoP3Xt.jpg
E sul nuovo 860 Qvo con Rapid Mode
https://i.imgur.com/KeqLNPW.jpg
Ora lo venderò presso qualche mercatino..:)
giovanni69
07-07-2019, 15:54
L'ho preso su ebay a meno di 92€ nella promo di Giugno... credo sia stata una buona scelta.
Size a parte (250 vs 1TB), il punto è che dal lato del produttore costa meno anche perchè statisticamente la garanzia con il QVO gioca 2 anni in meno contro il consumatore: 5 anni (EVO) vs 3 (QVO).
aled1974
07-07-2019, 20:53
Si, considera che l'850 Evo da 250 ce l'ho dal 2016 e ovviamente viaggiava sempre tra il 60 e l'80% di riempimento con un Over Provisioning del 10% anche per lui.
E sul nuovo 860 Qvo con Rapid Mode
prendo spunto da questo tuo intervento per fare due domande :)
1. domanda generale, ha senso utilizzare dello spazio per OP con gli ssd e gli OS odierni?
2. specifica per te, hai riscontrato tangibili miglioramenti nel rendering attivando la rapid mode? Se sì riesci a quantificarli anche a spanne?
ciao ciao
megthebest
07-07-2019, 21:39
prendo spunto da questo tuo intervento per fare due domande :)
1. domanda generale, ha senso utilizzare dello spazio per OP con gli ssd e gli OS odierni?
2. specifica per te, hai riscontrato tangibili miglioramenti nel rendering attivando la rapid mode? Se sì riesci a quantificarli anche a spanne?
ciao ciaoCiao,
1) Me lo sono chiesto anche io
Leggendo e memore delle varie info acquisite negli anni
L’over-provisioning*non è altro che uno spazio del disco SSD non allocato, funzionale a garantire un numero adeguato di celle sostituibili a quelle che raggiunguno il limite del ciclo di programmazione e cancellazione, così da prolungare la vita dello stesso SSD.
Credo che serva soprattutto su ssd che hanno garanzia limitata tecnologia delle nand votata al risparmio invece che alla durata.
Diciamo che ora, con 900Gb posso permettermi di sprecarne 90, tanto rispetto a prima ho spazio tre volte tante..
Forse, sul modello 850 Evo da 250, avrei potuto tranquillamente disabilitarlo, anche vedendo quanti TBW ho accumulato in più di 3 anni e mezzo..
2)No, non ho nessun vantaggio tangibile nel rendering, che ovviamente trae vantaggio dalla cpu e gpu. Ma a me serviva cmq spazio temporaneo per i vari files di Premiere/Photoshop/Lightroom, temporanei, eccc.. Oltre al fatto che sul principale copio, scompatto, sposto molta roba.
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
frafelix
08-07-2019, 14:17
Lasciare l'op come spazio non partizionato non ha più senso in quanto gli ssd da almeno 5-6 anni a questa parte usano lo spazio vuoto come op.
Il rapid mode usa la ram come cache, quindi ha senso solo in certi ambiti di utilizzo e se si ha più di 32gb
Ciao a tutti
Ho una domanda/curiosità. Ieri ho acceso il muletto con il Samsung 840 liscio, che mai fino ad oggi mi aveva dato problemi. Preciso che il computer non lo avviavo da 5-6 mesi.
Niente una prima volta si è acceso e non appena fatto il login su Windows s'è spento :confused:
Poi l'ho riacceso, sembrava andare bene per un po', ma ad un tratto si è praticamente bloccato, il mouse girava ma era tutto immobile, neanche il task manager sono riuscito ad avviare con la classica combinazione di tasti ctrl+alt+canc. Per cui l'ho spento forzando dal pulsante di accensione 5 secondi e bona. Preciso che in quel momento la ventola girava penso al massimo o comunque a ritmo decisamente sostenuto/alto.
Mi chiedevo se questi comportamenti fossero dovuti al palesarsi dei famosi bug dell'SSD (che fino ad oggi non ho riscontrato) oppure mi sta semplicemente abbandonando il computer?
frafelix
08-07-2019, 18:08
L'ssd non c'entra niente
aled1974
08-07-2019, 20:50
Ciao,
1) Me lo sono chiesto anche io
Leggendo e memore delle varie info acquisite negli anni
Credo che serva soprattutto su ssd che hanno garanzia limitata tecnologia delle nand votata al risparmio invece che alla durata.
Diciamo che ora, con 900Gb posso permettermi di sprecarne 90, tanto rispetto a prima ho spazio tre volte tante..
Forse, sul modello 850 Evo da 250, avrei potuto tranquillamente disabilitarlo, anche vedendo quanti TBW ho accumulato in più di 3 anni e mezzo..
però gli OS moderni dovrebbero trimmare in modo intelligente e comunque configurabile per esigenze particolari quindi in teoria non dovrebbe rendersi necessario creare spazio OP già da qualche anno, tutto sommato anche per dischi piccolini con poche celle e tanta % di spazio occupato :stordita:
2)No, non ho nessun vantaggio tangibile nel rendering, che ovviamente trae vantaggio dalla cpu e gpu. Ma a me serviva cmq spazio temporaneo per i vari files di Premiere/Photoshop/Lightroom, temporanei, eccc.. Oltre al fatto che sul principale copio, scompatto, sposto molta roba.
grazie per la conferma di quanto presupponeva la logica, spesso mi sono trovato a sconsigliare l'abilitazione in caso di videoediting :mano:
cosa intendi dire per "spazio temporaneo"? che correlazione ha con il rapid mode?
il rapid mode fa da caching, semmai per avere spazio temporaneo ultraveloce è (era) meglio creare un ramdisk, che è una cosa differente :stordita:
ma probabilmente ho frainteso io :D me la rispieghi? servirà anche questa nozione ad argomentare poi per i consigli sui dischi :mano:
Lasciare l'op come spazio non partizionato non ha più senso in quanto gli ssd da almeno 5-6 anni a questa parte usano lo spazio vuoto come op.
Il rapid mode usa la ram come cache, quindi ha senso solo in certi ambiti di utilizzo e se si ha più di 32gb
grazie anche a te :mano:
Mi chiedevo se questi comportamenti fossero dovuti al palesarsi dei famosi bug dell'SSD (che fino ad oggi non ho riscontrato) oppure mi sta semplicemente abbandonando il computer?
quoto frafelix, non credo dipenda dal ssd visto che ieri è successa la stessa cosa col mio notebook che monta un hdd meccanico, per me è qualcosa software
o l'ennesimo bug microsoft (ho la 1903) oppure una incompatibilità con software terzo.... toh... buttandola li potrebbe essere avira, almeno nel mio caso
devo ancora trovare il tempo per riaccenderlo e indagare :(
ciao ciao
giovanni69
09-07-2019, 09:50
SSD Corsair Force MP600 NVMe PCIe 4.0, primi test per superare i 4000MB al secondo (e di quanto) (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5482/ssd-corsair-force-mp600-nvme-pcie-40-primi-test-per-superare-i-4000mb-al-secondo-e-di-quanto_index.html)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2019, 10:13
toh... buttandola li potrebbe essere avira, almeno nel mio caso
devo ancora trovare il tempo per riaccenderlo e indagare :(
Potresti averla buttata bene, Avira ormai è un campo di battaglia con morti e feriti ogni giorno. Io da vecchio loro cliente (2003 se non ricordo male) ho dovuto mio malgrado mollarla un paio di mesi fa. Troppi casini, non è più l'Avira di un tempo purtroppo.
megthebest
09-07-2019, 10:24
cosa intendi dire per "spazio temporaneo"? che correlazione ha con il rapid mode?
il rapid mode fa da caching, semmai per avere spazio temporaneo ultraveloce è (era) meglio creare un ramdisk, che è una cosa differente :stordita:
ma probabilmente ho frainteso io :D me la rispieghi? servirà anche questa nozione ad argomentare poi per i consigli sui dischi :mano:
A seguito di maggiori indagini, ho disabilitato l'OP, tanto, non riuscirò mai a fare 360TBW nella mia vita ..
Il precedente 850 Evo da 250Gb l'ho tolto che aveva meno di 5 TBW :cry:
Per i temporanei, intendo quelli del software di videoediting.. ma in effetti sarebbe più utile un ramdisk..ma visto che ho "solo" 16Gb di Ram, non è consigliabile..
Comunque, provando l'avvio delle varie applicazioni utilizzate, il caricamente di template o progetti precedenti, alla fine un minimo sembra più rapido del vecchio (o magari è un effetto placebo)...
Potresti averla buttata bene, Avira ormai è un campo di battaglia con morti e feriti ogni giorno. Io da vecchio loro cliente (2003 se non ricordo male) ho dovuto mio malgrado mollarla un paio di mesi fa. Troppi casini, non è più l'Avira di un tempo purtroppo.
Non uso più da tempo Avira, Avast o simili.. basta sale in zucca, il defender di windows e non serve altro ..
Anche Windows 10 comunque ci mette del suo... :cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2019, 11:08
A seguito di maggiori indagini, ho disabilitato l'OP, tanto, non riuscirò mai a fare 360TBW nella mia vita ..
Il precedente 850 Evo da 250Gb l'ho tolto che aveva meno di 5 TBW :cry:
Massì... io non lo abilito mai l'OP, e devo ancora vederlo un SSD morto a causa dell'usura.
Comunque, provando l'avvio delle varie applicazioni utilizzate, il caricamente di template o progetti precedenti, alla fine un minimo sembra più rapido del vecchio (o magari è un effetto placebo)...
Chiaramente un qualche effetto deve esserci per forza, il punto è se ne vale la pena :)
Non uso più da tempo Avira, Avast o simili.. basta sale in zucca, il defender di windows e non serve altro ..
Non dirlo a me, nei miei computer personali non ho antivirus, disattivo anche defender. Ma al lavoro, nelle macchina gestite dagli ut(o)nti e in cui anche per legge un AV è obbligatorio, non ne posso fare a meno di metterlo.
aled1974
09-07-2019, 20:19
A seguito di maggiori indagini, ho disabilitato l'OP, tanto, non riuscirò mai a fare 360TBW nella mia vita ..
Il precedente 850 Evo da 250Gb l'ho tolto che aveva meno di 5 TBW :cry:
Per i temporanei, intendo quelli del software di videoediting.. ma in effetti sarebbe più utile un ramdisk..ma visto che ho "solo" 16Gb di Ram, non è consigliabile..
Comunque, provando l'avvio delle varie applicazioni utilizzate, il caricamente di template o progetti precedenti, alla fine un minimo sembra più rapido del vecchio (o magari è un effetto placebo)...
a titolo informativo, c'è chi usa ssd piccolini a mo' di cache, se dovesse tornarti utile ;)
veramente qualcuno anche più che piccolini https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2886663 :sofico:
i tuoi lavori generalmente quanto occupano di temporanei? probabilmente spenderesti meno per un ssd 64/128gb da usare a mo di cache che ad ampliare la Ram di sistema e creare un ramdisk sopra :)
ciao ciao
megthebest
10-07-2019, 05:06
a titolo informativo, c'è chi usa ssd piccolini a mo' di cache, se dovesse tornarti utile ;)
veramente qualcuno anche più che piccolini https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2886663 :sofico:
i tuoi lavori generalmente quanto occupano di temporanei? probabilmente spenderesti meno per un ssd 64/128gb da usare a mo di cache che ad ampliare la Ram di sistema e creare un ramdisk sopra :)
ciao ciaoGrazie.
Potrei lasciare anche l'850 evo da 250Gb per la cache, il punto è che non ho più sata disponibili sulla mia mobo z87 visti gli archivi fotografici raw e i backup che ho sui dischi tradizionali (più masterizzatore Blu Ray e uno DVD)..
Vedremo il da farsi.. Grazie e buona giornata.
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Potrei lasciare anche l'850 evo da 250Gb per la cache, il punto è che non ho più sata disponibili sulla mia mobo z87 visti gli archivi fotografici raw e i backup che ho sui dischi tradizionali (più masterizzatore Blu Ray e uno DVD)..
Vedremo il da farsi.. Grazie e buona giornata.
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk comincia a valutare un NAS :-)
aled1974
10-07-2019, 12:35
quoto :mano:
o quantomeno a riorganizzare i dischi interni al pc: se hai tanti piccoli dischi vendili e sostituiscili con un paio di grandi (che poi se vuoi partizioni come meglio ti fa comodo) ;)
ciao ciao
giovanni69
10-07-2019, 13:20
o banalmente mette DVD e Masterizzatore su USB (se la mobo non si presta ad uscita eSATA), libeando un paio di porte SATA standard.
megthebest
10-07-2019, 13:57
comincia a valutare un NAS :-)
ci ho pensato, molte volte..
quoto :mano:
o quantomeno a riorganizzare i dischi interni al pc: se hai tanti piccoli dischi vendili e sostituiscili con un paio di grandi (che poi se vuoi partizioni come meglio ti fa comodo) ;)
ciao ciao
Hai ragione.. sono però ancorato alle tradizioni, rimango pigro nel mantenere i dischi interni con tutti i rischi connessi..:muro: :muro:
Ho comunque 2 HDD da 2Tb e 2 da 3Tb :cry: :cry:
aled1974
11-07-2019, 09:04
boh, anche io avevo diversi piccoli dischi, poi alla fine mi sono riorganizzato come da firma: ssd + hdd 4tb crittato monopartizione + hdd 6tb multipartizione di cui una crittata + master bd
lo spazio che hai tu in quattro dischi io ce l'ho in due soli :D
al tuo posto io riorganizzerei così:
- ssd 2,5" sata III per OS e programmi principali (tra cui quelli di foto/video editing) su chipset intel, quelle gialle
- ssd 2,5" sata III da 64/128gb per caching su chipset asmedia, quelle marroni
- hdd1 3,5" sata III da 3-4-6-8tb a seconda della necessità per programmi, giochi e dati da lavorare per foto/video editing, su chipset intel
- hdd2 3,5" sata III da 3-4-6-8tb a seconda della necessità per i soli lavori foto/video editing terminati, anche questo su chipset intel
- master blu ray su chipset asmedia
- hdd3 2,5" / 3,5" da 3-4-6-8TB a seconda della necessità per il backup dei lavori terminati, in casebox esterno usb3.1 gen2 + uasp
sempre che non porti tutto fuori su un nas :mano:
però ad esempio perchè tenere due unità ottiche? quella blu-ray legge/scrive tranquillamente anche i dvd no?
fine O.T. per parte mia ;)
ciao ciao
Io invece ho ssd dentro e Hd vari dai 1gb ai 3gb fuori, tra 3,5 e 2,5 :asd:
il mio timore è che se porto tutto su un 8tb e poi questo schiatta sono azzi amari :asd:
Clmslmsòsòms
Fabio70rm
12-07-2019, 15:52
Sono indeciso tra questi SSD:
- Corsair MP510
- Samsung 970 PRO
Cosa mi consigliereste? Come prestazioni sembrano grossomodo equivalenti....
albanomax
14-07-2019, 19:25
https://www.amazon.it/gp/product/B07G3KRVWP/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
ragazzi è normale che non riesco ad installaci sopra il sistema operativo ziompestato?? :D :mad: :p
ho appena scoperto che non ha dram e che quindi......
ogni tanto ne inventano una per creare problemi ù#@ù#@ù#@ù#@ù#@
grazie ragazzi :D
aled1974
15-07-2019, 08:26
valutazione meramente economica
970 evo da 169 a 159 euro, sconto pari al 6%
per arrivare a 159 euro il 970 evo plus lo dovrebbero scontare del 44%, mi sa che dovrai aspettare il giorno del mai e che corrisponde più o meno a quando questi dischi saranno fuori produzione da mo' e vorranno letteralmente disfarsi dei fondi di magazzino
valutazione meramente tecnica
per gaming, che sia next-gen, old-gen o campo minato la differenza tra i due sarà invisibile, così come penso lo sarebbe nei confronti di un "normale e vecchio" ssd sata III
esclusi i tempi di caricamento gioco/mappa e quei pochi giochi che caricano man mano, gli fps saranno determinati da cpu-ram-gpu, non da quale ssd utilizzi ;)
https://i.postimg.cc/jwtvDND4/evo-vs-plus-1.jpg (https://postimg.cc/jwtvDND4) https://i.postimg.cc/MfGDDSbc/evo-vs-plus-2.jpg (https://postimg.cc/MfGDDSbc)
^^ anche nell'uso quotidiano le differenze saranno invisibili, a meno che tu non rientri nel 1% scarso che utilizza l'ssd a livello semipro, ma credo che l'avresti già specificato e solitamente queste persone sanno già dove guardare :D
ciao ciao
aled1974
15-07-2019, 14:49
La domanda era relativa al fatto che secondo i recensori che citavano l'MSRP, l'Evo Plus doveva costare meno dell'Evo normale nonostante fosse più veloce. La cosa strana è il prezzo attuale su amazon infatti, su vari shop online si trova più vicino ai 200€ e non è escluso che in futuro possa calare fino ad essere più in linea con questi (su amazon stesso un venditore terzo lo vende a 216, con spedizione gestita da amazon). Pur tralasciando questo dettaglio, non è che oggetti in sconto di anche più del 44% ce ne siano pochi.
beh tra dire e il fare solitamente c'è di mezzo il mare, no?
ma se sai per certo che il modello evo plus verrà venduto (prossimamente) a 160 euro allora tanto vale aspettare ;)
Gioco su PC da 25 anni, lo so da cosa dipende il frame rate :) infatti mi riferivo ai tempi di caricamento, di cui si è discusso ampiamente nella demo a porte chiuse di PS5.
non volevo certamente offenderti, se ti sei sentito tale accetta le mie scuse :mano:
mi chiedo quale attinenza possa avere il mondo ps/xbox con la tua problematica, dato che stiamo parlando di pc credo, in particolar modo mi chiedo da ignorante in materia, dato che non ho seguito le notizie sui prossimi titoli ps5, che razza di giochi possano mettere in crisi un ssd sata III ma perfino un ssd nvme "normale" qual'è un 970 evo :eek:
Infatti.
Grazie per la risposta comunque
prego, come spesso riprovato dai fatti sono convinto che la quasi totalità di chi compra un disco nvme lo faccia solo perchè attratto dai numeroni dei bench o abbagliato dal marketing
continuo a reputare i casi in cui serva necessariamente un nvme in ambito domestico relegati a casistiche a dir poco rare e particolari, più adatte ad un uso prosumer/workstation che ludico-all in one
puoi indicarmi (anche in privato così non andiamo OT) qualche link sulle problematiche legate ai tempi di caricamento dei futuri giochi ps5 così comincio a informarmi?
grazie :)
frafelix
15-07-2019, 16:31
Se non mi sbaglio, riguardo al caricamento dei giochi da ssd su ps5 si diceva anche che per poter beneficiare di caricamenti ridotti o nulli i programmatori dovevano anche intervenire a livello di logica in modo da poter far caricare il livello/mappa in memoria prima che questo venga usato. Altrimenti anche con ssd molto veloci i tempi rimangono e non sarebbero così ridotti come ci si aspetterebbe.
Quindi il maggior lavoro per avere tempi di caricamenti brevi sarà dovuto alla programmazione software più che alla potenza hardware
aled1974
15-07-2019, 21:44
Ora, io sono convinto che il passaggio da 15 secondi a 0.8 sia un best case scenario, ma per una riduzione del genere serve un drive molto veloce; infatti al momento la speculazione è che questo SSD starà intorno ai 5-7GB/s, valori che mi sembrano assolutamente folli visto che i costosissimi SSD NVME attuali arrivano sì e no alla metà.
pur non sapendone nulla, a logica concordo con frafelix :mano:
considerando che i migliori e nuovissimi nvme pcie 4.0 (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5482/ssd-corsair-force-mp600-nvme-pcie-40-primi-test-per-superare-i-4000mb-al-secondo-e-di-quanto_index.html) quelle velocità lì se le sognano, c'è da chiedersi da dove sbucano ssd che vanno addirittura al doppio :eek: al limite sono prestazioni date da dischi in raid0 o al più da tecnologie quali intel optane memory :stordita:
molto probabile che si appoggino in caching alla ram (come avviene tuttora) o che oltre al caching ci sia stato un lavoro specifico nella logica di programmazione per velocizzare (pre-caricare?) le texture in ram ancor prima di cominciare a caricare dalle nand del disco il livello del gioco (ovvero al menà inizia già il pre-load in ram di mappe-texture-ecc)
ad ogni modo vedremo, sarà sicuramente motivo di dibattito/approfondimento in ottica console-war, che non seguo ma mi segno come appunto da ricordare :)
infine, e senza offesa, in un pc domestico non solo è inutile oggi comprare l'ssd più veloce del mercato ma sarà inutile anche domani in ottica meramente gaming, ma questa è un'opinione solo mia :mano:
ciao ciao
quoto frafelix, non credo dipenda dal ssd visto che ieri è successa la stessa cosa col mio notebook che monta un hdd meccanico, per me è qualcosa software
o l'ennesimo bug microsoft (ho la 1903) oppure una incompatibilità con software terzo.... toh... buttandola li potrebbe essere avira, almeno nel mio caso
devo ancora trovare il tempo per riaccenderlo e indagare :(
ciao ciao
Boh è un muletto che uso sporadicamente, di solito va bene l'altra volta no, devo indagare non appena ho 5 minuti di tempo, ma praticamente è vergine quindi escludo problema software. Quando mi è capitato lo tenevo sul divanetto in terrazzo sulle gambe, ma la presa d'aria mi sembrava comunque "libera", quindi non penso fosse surriscaldamento anche se faceva caldo e il portatile, quando si è spento, in effetti era un po' caldo sotto (ma nulla di allarmante, almeno mi sembrava). Devo testare un po', comunque grazie
RobbyBtheOriginal
16-07-2019, 11:11
Nessuna offerta interessante per SSD sia sata che m.2 sata o nvme? (mi pare di non averne viste ma preferisco una vostra conferma)
Sono sempre sintonizzato per fare upgrade del mio Crucial BX200 che mi sono portato dietro dal vecchio PC. Grazie:)
by Tapaparla®©
albanomax
16-07-2019, 17:01
Non conosco il sistema operativo “ziompestato”, ma credo che in teoria dovrebbe essere installabile come gli altri.
Che errore ti da’?
Baio
ahaha hai ragione,vabè windows 10 64bit,cmq pare proprio che non avendo la dram non è possibile installare il sistema operativo,nell'istallazione selezioni l'hard disk poi lo formatto o elimini la partizione e la ricrei insomma puoi fare quello che ti pare ma non c'e' verso,solo se metti un'altro hard disk normale si installa perchè và a mettere i file di sistema sull'altro hard disk........io non sapevo di questa stronz@t@ :stordita:
albanomax
16-07-2019, 18:13
Mah... vabbè che ormai non c’è da stupirsi più di niente, ma mi pare troppo strano.
Dove hai letto di questa limitazione del Crucial BX?
Baio
https://www.tomshw.it/hardware/recensione-ssd-crucial-bx500-linvasione-degli-ssd-senza-ram-continua/
megthebest
16-07-2019, 18:37
ahaha hai ragione,vabè windows 10 64bit,cmq pare proprio che non avendo la dram non è possibile installare il sistema operativo,nell'istallazione selezioni l'hard disk poi lo formatto o elimini la partizione e la ricrei insomma puoi fare quello che ti pare ma non c'e' verso,solo se metti un'altro hard disk normale si installa perchè và a mettere i file di sistema sull'altro hard disk........io non sapevo di questa stronz@t@ :stordita:Devi inizializzarlo in GPT , non c'entra nulla il discorso dram per il controller.
Ti pare che vendono un ssd che non permette l'installazione di Windows 10?😂
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
16-07-2019, 20:35
Che mi dite dell'Ssd lecar in promo sull'amazzone a circa 38 euro?
Prodotto valido o meglio restare su crucial e Samsung ?
Sent with my Huawei Nova Titanium
Su un bx500 di qualche anno fa gli ho messo il s.o. (win 7) senza alcun problema. Forse hai problemi di compatibilità, prova a usare linux.Io su un bx500 ho messo Ubuntu senza problemi
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
frafelix
17-07-2019, 10:19
Concordo con tutti gli altri, io sull'intel x25m ci ho installato win7-win10 e mac os
Io su un bx500 ho messo Ubuntu senza problemi
Idem.
albanomax
17-07-2019, 18:54
il gpt che so' io serve sopratutto per formattare hard disk che hanno 3tb
questo invece è di 460gb e suppongo che l'installazione di windows 10 debba perforza installare il SO indistintamente dal tipo di mbr o gpt che sia,in fase di installazione windows permette di formattare l'hard disk,permette di eliminare la partizione e permette di ricrearla ma non riesce ad installare nessun SO,solo se metto una ssd evo850 insieme riesce ad installarlo,ma mette i file di sistema sulla ssd da 250gb,se scollego l'hd da 250gb il SO non parte ovviamente
di sistemi operativi ne ho messi a miliardi,ho 53 anni ed il mio primo sistema operativo è stato il dos sugli olivetti 8080 quindi.....dai.....;)
frafelix
18-07-2019, 11:25
Oppure fai partire il pc con una live qualsiasi (sempre se non hai un altro pc) e crei un'unica partizione sull'ssd. A cose fatte prova a far ripartire l'installazione di win10
\_Davide_/
18-07-2019, 11:53
Certo che il prezzo dell'MX 500 da 500 GB sta diminuendo sempre più! Mi ricordo quando era a 126€ e sembrava un prezzaccio appena sceso sotto i 90!
DakmorNoland
18-07-2019, 12:39
Certo che il prezzo dell'MX 500 da 500 GB sta diminuendo sempre più! Mi ricordo quando era a 126€ e sembrava un prezzaccio appena sceso sotto i 90!
Io infatti ho preso quello da 1TB a circa 110€ e lo uso sul mio ESXi con grande soddisfazione.
Salve ragazzi,
mi è arrivato il nuovo SSD samsung 860 evo, ho i cavi SATA, ma ho finito le Bracket per poterlo inserire negli alloggiamenti/gabbie per periferiche 2.5 del mio case Cooler Master Storm Striker,
le altre due Bracket che avevo per gli altri due SSD, sono queste: https://www.cmstore.eu/spare-parts/trooper-stryker-hdd-bracket/
https://cdn1.bigcommerce.com/server3900/9dd4a/products/296/images/5028/hddbrackettrooper_18586.1410850994.1280.1280__43292.1439545151.1280.1280.jpg
purtroppo sono disponibili solo sul sito ufficiale CM a circa €4,00 + sped, sapete dirmi se ce una valida alternativa simile che abbia le stesse dimensioni, compatibile con gli alloggiamenti da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)
megthebest
18-07-2019, 19:39
Salve ragazzi,
da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)Guarda, io il mio 860qvo l'ho adagiato in fondo con una striscia sottile di biadesivo (ho un Corsair 350).. Non servono a nulla le staffe, tanto non va da nessuna parte e anzi, sul fondo del case, sta benone!
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
aled1974
18-07-2019, 21:00
purtroppo sono disponibili solo sul sito ufficiale CM a circa €4,00 + sped, sapete dirmi se ce una valida alternativa simile che abbia le stesse dimensioni, compatibile con gli alloggiamenti da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)
non mi sembrano poi male 4€ + spedizione, anche se di fatto non so a quanto ammonti la spedizione :stordita:
considerando poi che sono con innesto a incastro proprietario screwless mi sembra ;)
ciao ciao
Ed_Bunker
24-08-2019, 11:57
Gli attuali modelli di casa Sandisk come si comportano, soprattutto a livello di temperature e affidabilità?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
giovanni69
24-08-2019, 12:12
Certo che il prezzo dell'MX 500 da 500 GB sta diminuendo sempre più! Mi ricordo quando era a 126€ e sembrava un prezzaccio appena sceso sotto i 90!
Comprato a 66.44€ sull'amazzone (nella versione venduto & spedito).
Domanda : un ssd usato ma ancora in buono stato può andare bene x fare da backup x dei files, ossia li copio lo stacco e lo metto nel cassetto ? Oppure meglio un hd meccanico ?
Ckxsnskansks
Domanda : un ssd usato ma ancora in buono stato può andare bene x fare da backup x dei files, ossia li copio lo stacco e lo metto nel cassetto ? Oppure meglio un hd meccanico ?
Ckxsnskansks
Almeno fino a qualche anno fa, la Data Retention quando non alimentati era il tallone d'Achille per gli SSD usati...
UtenteSospeso
25-08-2019, 00:24
Meccanico, io ho cercato informazioni a riguardo ma ho trovato molto poco.
Ho capito che più di tanto non dicono, sono tutti dentro le specifiche e assicurano 3 me d i minimo, ma anche 2 anni per me sarebbero pochi.
Pochi giorni fa ho letto un cd masterizzato da me penso 10 -12 anni fa.
.
aled1974
25-08-2019, 07:53
Domanda : un ssd usato ma ancora in buono stato può andare bene x fare da backup x dei files, ossia li copio lo stacco e lo metto nel cassetto ? Oppure meglio un hd meccanico ?
Ckxsnskansks
quoto, dipende da quanto tempo pensi di lasciarlo nel cassetto
mia moglie ne sta usando uno per i suoi backup, è anche un pò anche un esperimento visto che non è l'unico backup, ma nel suo caso il disco viene collegato al pc mensilmente
come detto neanche io mi fiderei a lasciarlo per più di tre mesi nel cassetto senza mai alimentarlo
viceversa i meccanici hanno sicuramente meno problemi da questo punto di vista, quando invece ne hanno a livello di campi magnetici e di urti (in funzione)
comunque se l'ssd lo colleghi, semplicemente lo colleghi, alla porta usb ogni 2-3 mesi non dovresti avere problemi IMHO, ma appunto, sulla data retention i produttori sono molto fumosi
ciao ciao
P.S.
non dipende dal fatto che sia usato eh ;)
P.S.2
io per i backup di famiglia ho adottato la seguente politica
- primo bkp partizione crittata disco in firma (non è un vero bkp)
- secondo bkp disco hdd 3,5" esterno in casebox usb
- terzo bkp due dischi bdre
però se l'esperimento di mia moglie funziona potrei valutare di modificare il secondo bkp :D
giovanni69
25-08-2019, 08:03
Credo che i 3 mesi siano davvero pochi per testare le problematiche di data retension.
E' come dire che un utente se lascia il suo portatile con SSD spento per quel tempo perchè non ne ha bisogno, dovrebbe potenzialmente rischiare di perdere dati, cosa che non credo sia così probabile, by design. :O
"La ritenzione delle memorie NAND nuove o semi nuove dovrebbe essere superiore a 10 anni."
"la ritenzione dovebbe essere di almeno un anno ad SSD esausto (ad SSD nuovo dovrebbe essere di anni, solitamente >10 anni)." -- cit s12a.
Si è parlato più volte di questo fattore nel thread tra cui QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44122797&postcount=12298)ma credo che le tempistiche siano ben maggiori tra gli intervalli d'uso. Anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45743587&postcount=15531).
come avevo scritto qui , il mio sandisk è stato buttato nel garage per quasi 4 anni
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46192878&postcount=16400
Grazie a tutti, a sto punto vedo se trovo un meccanico da qualche parte :D
Cksjakajsjs
frafelix
25-08-2019, 21:56
Hai letto i due post sopra il tuo?
Il problema lo hai solo a fine vita delle nand
aled1974
26-08-2019, 07:23
Credo che i 3 mesi siano davvero pochi per testare le problematiche di data retension.
E' come dire che un utente se lascia il suo portatile con SSD spento per quel tempo perchè non ne ha bisogno, dovrebbe potenzialmente rischiare di perdere dati, cosa che non credo sia così probabile, by design. :O
"La ritenzione delle memorie NAND nuove o semi nuove dovrebbe essere superiore a 10 anni."
"la ritenzione dovebbe essere di almeno un anno ad SSD esausto (ad SSD nuovo dovrebbe essere di anni, solitamente >10 anni)." -- cit s12a.
Si è parlato più volte di questo fattore nel thread tra cui QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44122797&postcount=12298)ma credo che le tempistiche siano ben maggiori tra gli intervalli d'uso. Anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45743587&postcount=15531).
come avevo scritto qui , il mio sandisk è stato buttato nel garage per quasi 4 anni
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46192878&postcount=16400
ottimo, ero rimasto parecchio indietro, per un anno non ho potuto frequentare il forum
questo mi porta a riconsiderare in modo sostanziale quella ideuzza sul mio secondo backup :D
grazie ragazzi :mano:
ciao ciao
comunque se l'ssd lo colleghi, semplicemente lo colleghi, alla porta usb ogni 2-3 mesi non dovresti avere problemi IMHO, ma appunto, sulla data retention i produttori sono molto fumosi
In realtà i dati andrebbero letti e riscritti se volessi davvero rinfrescarli, non basta solo collegare l'SSD all'alimentazione, anche se a seconda della gestione firmware l'SSD potrebbe (ma non necessariamente) decidere di fare questo lavoro di sua volontà.
Il tempo di ritenzione minimo ad SSD usurato in ogni caso non garantisce che la velocità di lettura rimanga inalterata nel tempo. Questo calo accade con tutti gli SSD in un modo o nell'altro (anche MLC, pur se in misura minore), a meno che il contenuto delle celle di memoria non venga rinfrescato in maniera relativamente aggressiva, come credo che accada con gli MX500, od almeno l'esemplare che uso al momento che però è in uso su un PC sempre acceso.
Questo malinteso ha fatto sì che i vecchi Samsung 840 con memorie TLC (i primi SSD sul mercato di questo tipo) venissero ad un certo punto accusati di avere "problemi di ritenzione" a causa del calo di velocità anche sostanziale rilevato nel corso del tempo (anche da me con il mio 250GB) con i dati "vecchi" o statici. Non mi sembra però che ci siano state persone che effettivamente abbiano perso dati, checché se ne dica. Ho il sospetto invece che il comportamento dell'SSD fosse esattamente come da progetto, probabilmente per per limitare l'usura delle celle e/o perché il controller ed i relativi algoritmi di correzione errore non erano ancora sufficientemente maturi da prevenire rallentamenti evidenti.
Effettivamente non è il massimo che le prestazioni dichiarate possano valere solo a dati appena scritti/scritti recentemente, ma le specifiche JEDEC sulla ritenzione/endurance non mi sembra facciano garanzie in tal senso, solo che gli errori non corregibili (UBER) non aumentino sopra una certa soglia. E se gli errori sono corregibili ma ci vuole tempo per correggerli...
https://i.imgur.com/60wpEKY.png
aled1974
26-08-2019, 10:21
grazie, puntuale come sempre :mano:
cosa intendi con "letti e riscritti"? all'atto pratico intendo
diciamo che abbiamo un ssd esterno contenente i dati di backup, come andrebbero letti/riscritti questi dati per essere certi di non andare incontro a problemi?
ciao ciao
giovanni69
26-08-2019, 10:45
Rinfrescandoli :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44123269&postcount=12301
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44124139&postcount=12308
aled1974
26-08-2019, 18:05
grazie, ora scarico il programmino e vedrò di testarlo quanto prima :mano:
ciao ciao
ANDREAHF
27-08-2019, 11:00
Salve ragazzi,
mi è arrivato il nuovo SSD samsung 860 evo, ho i cavi SATA, ma ho finito le Bracket per poterlo inserire negli alloggiamenti/gabbie per periferiche 2.5 del mio case Cooler Master Storm Striker,
le altre due Bracket che avevo per gli altri due SSD, sono queste: https://www.cmstore.eu/spare-parts/trooper-stryker-hdd-bracket/
https://cdn1.bigcommerce.com/server3900/9dd4a/products/296/images/5028/hddbrackettrooper_18586.1410850994.1280.1280__43292.1439545151.1280.1280.jpg
purtroppo sono disponibili solo sul sito ufficiale CM a circa €4,00 + sped, sapete dirmi se ce una valida alternativa simile che abbia le stesse dimensioni, compatibile con gli alloggiamenti da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)
scusa ma perchè non hai acquistato il 860PRO??
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2019, 12:04
scusa ma perchè non hai acquistato il 860PRO??
Cioè stai chiedendo ad uno che ha comprato una Panda perché non ha preso una Tipo? Sempre FIAT sono in fondo... :)
ANDREAHF
27-08-2019, 18:00
Cioè stai chiedendo ad uno che ha comprato una Panda perché non ha preso una Tipo? Sempre FIAT sono in fondo... :)
sono così scarsi??
allora ditemi il massimo, altrimenti non mi fido della marca...
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2019, 07:41
sono così scarsi??
allora ditemi il massimo, altrimenti non mi fido della marca...
LOL :) no non hai capito. È stato solo un esempio, avrei potuto scrivere BMW serie 2 e serie 7 e avrebbe avuto lo stesso significato...
Ad uno che compra una serie 2 gli chiedi perché non ha preso una serie 7? Eddai che lo si capisce il perché senza chiedere.
Gli SSD Samsung sono molto buoni, ma chiaramente c'è chi ritiene inopportuno o impossibile spendere il sacco di soldi in più richiesti per una versione "superiore".
DakmorNoland
28-08-2019, 08:27
sono così scarsi??
allora ditemi il massimo, altrimenti non mi fido della marca...
No gli EVO sono ottimi, i PRO servono a una mazza, costano cari solitamente ed è vero che durerebbero parecchio di più, ma salvo tu debba mettere su un server casalingo o magari metterli in una NAS, dove fanno davvero tante scritture in RAID 1 o 5, per come la vedo io un PRO è assolutamente sprecato.
Se fai un uso normale del PC, anche uso gaming per intenderci, l'EVO ti dura già un'eternità!
Poi ci saranno anche quelli che ti consiglieranno di prendere il disco Nvme che è effettivamente ancora più veloce come interfaccia, ma anche qui parliamo di soluzioni che danno i loro frutti soprattutto in condizioni enterprise, quindi montati nei grossi server. Per carità ora è possibile metterli anche sulle schede madri nuove, ma salvo trovare proprio ssd a parità di prezzo, non vedo grande giovamento nell'utilizzo reale.
Salve ragazzi,
purtroppo sono disponibili solo sul sito ufficiale CM a circa €4,00 + sped, sapete dirmi se ce una valida alternativa simile che abbia le stesse dimensioni, compatibile con gli alloggiamenti da 2.5 del mio case CM Storm Striker? :)
Non sprecare soldi, basta che lo appoggi da qualche parte nel case, tanto gli SSD non patiscono, non hanno parti in movimento come i meccanici. Vedi solo che il cavo sata non si sganci, ma è quasi impossibile, anche se lo lascassi appeso. Ovviamente questo vale se non devi muovere il case, se lo sposti sovente magari fissalo a qualche paratia con delle fascette di plastica, magari ne usi una o due di quelle grosse.
megthebest
28-08-2019, 09:08
Non sprecare soldi, basta che lo appoggi da qualche parte nel case, tanto gli SSD non patiscono, non hanno parti in movimento come i meccanici. Vedi solo che il cavo sata non si sganci, ma è quasi impossibile, anche se lo lascassi appeso. Ovviamente questo vale se non devi muovere il case, se lo sposti sovente magari fissalo a qualche paratia con delle fascette di plastica, magari ne usi una o due di quelle grosse.
leggera striscia di biadesivo e posizionato in basso a contatto con il fondo del case.. bello fresco e mai mosso da li...
DakmorNoland
28-08-2019, 09:37
leggera striscia di biadesivo e posizionato in basso a contatto con il fondo del case.. bello fresco e mai mosso da li...
Sì anche ottima idea. :) Più che altro non sai mai dopo anni se il biadesivo ti lascia poi tutta la colla sull'SSD e non la togli mai più. Però è anche vero che tanto se rimane colloso nella parte bassa non ha importanza.
Io l'ho fissato in verticale nell'alloggiamento degli HDD con 2 viti, senza tirarle a battuta.
Più che altro non sai mai dopo anni se il biadesivo ti lascia poi tutta la colla sull'SSD e non la togli mai più.
se usi i biadesivi da foto/uso generico è sicuro
bisogna usare quelli spugnosi (vedi tesa powerbond)
ma con quello che costa un rotolino da 1mt io lo lascerei buttato li per terra :asd:
Confermo anche io, i bracket per ssd non servono ad una mazza :D ne ho uno comprato per 8 euro (:doh:) anni fa, mai utilizzato, è buttato nella sua scatola in soffitta, mai aperto. :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2019, 10:59
Io su questo computer ne ho uno inserito in uno slot per unità da 2,5 e un altro poggiato sul fondo del case. Mi sono sempre proposto di sistemare meglio anche lui ma penso resterà ormai sempre lì, non fa alcuna differenza, anzi forse dissipa meglio il calore...
Alla fine lo si fa per pura estetica...
ANDREAHF
28-08-2019, 14:53
Alla fine lo si fa per pura estetica...
mi scoccia NON avere un suo supporto, quindi dico ben vengano i supporti originali, e non cose posticce
giuseppesole
28-08-2019, 14:58
Confermo anche io, i bracket per ssd non servono ad una mazza :D ne ho uno comprato per 8 euro (:doh:) anni fa, mai utilizzato, è buttato nella sua scatola in soffitta, mai aperto. :sofico:
Io li ho usati. Alla fine dipende da quanto volete tenere in ordine le cose. A livello funzionale è indifferente.
RobbyBtheOriginal
28-08-2019, 15:57
O anche dalla posizione che si vuole dare in base al flusso d'aria del case, dipende dalla configurazione
by Tapaparla®©
aled1974
28-08-2019, 19:17
quello li a marchio CM costa 4 euro, ed essendo proprietario screwless mi sembra pure onesto, altrimenti quelli "universali" costano circa la metà (es. ne ho presi già 2 per il mio case)
su aliexpress anche tra 1 euro e 1,50, spedizione inclusa, per i più economici
cioè dai, si parla di 4 euro contro dischi ssd da 50/100/200 euro?
parlassimo di cifre impegnative, ma dai.... 4 euro :sofico:
ciao ciao
DakmorNoland
28-08-2019, 19:19
quello li a marchio CM costa 4 euro, ed essendo proprietario screwless mi sembra pure onesto, altrimenti quelli "universali" costano circa la metà (es. ne ho presi già 2 per il mio case)
su aliexpress anche tra 1 euro e 1,50, spedizione inclusa, per i più economici
cioè dai, si parla di 4 euro contro dischi ssd da 50/100/200 euro?
parlassimo di cifre impegnative, ma dai.... 4 euro :sofico:
ciao ciao
Ma non serve a nulla... E' quello il punto, tra l'altro ti costringe a mettere l'SSD dove potresti mettere dischi da 3.5", quindi per me non ha davvero senso, è solo spazio usato male.
aled1974
28-08-2019, 19:29
non so che case tu abbia ma io ho due sezioni distinte per i dischi
opinabile che non serva a nulla, a me il cestello degli hdd ad esempio tiene i dischi nella sede più appropriata e dietro alle ventole in immissione
poi ognuno faccia come crede, ma "risparmiare" 4 euro per attaccare "alla buona" un disco, tra l'altro magari con del biadesivo (da comprare? quanto costa?), mi sembra assurdo :boh:
sicuramente chiunque di noi spende peggio cifre equiparabili :asd:
ciao ciao
megthebest
28-08-2019, 21:20
non so che case tu abbia ma io ho due sezioni distinte per i dischi
opinabile che non serva a nulla, a me il cestello degli hdd ad esempio tiene i dischi nella sede più appropriata e dietro alle ventole in immissione
poi ognuno faccia come crede, ma "risparmiare" 4 euro per attaccare "alla buona" un disco, tra l'altro magari con del biadesivo (da comprare? quanto costa?), mi sembra assurdo :boh:
sicuramente chiunque di noi spende peggio cifre equiparabili :asd:
ciao ciaoCiao, non è un disco con parti mobilj, non ha assolutamente bisogno di aerazione come i dischi meccanici (o meglio, in un case standard con ventilazione corretta, non ha problemi se posizioni l'unità ssd in una zona qualsiasi, anche se non investita dal flusso d'aria) .
Non è una questione di risparmio, un nastro biadesivo, credo lo si abbia in casa indipendentemente dal fatto di usarlo per questo scopo (almeno parlo della mia esperienza e di altri conoscenti), altrimenti, se il desktop lo si usa come un oggetto fisso da lasciare al suo posto, può stare anche adagiato in qualsiasi meandro del cabinet, meglio se non direttamente a contatto con un disco meccanico.
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
aled1974
28-08-2019, 22:05
non ho mai parlato di aerazione per gli ssd ma solamente del cestello degli hdd :read:
gli ssd, nel mio case, alloggiano negli spazi destinati ai lettori floppy
i case moderni invece hanno appositi spazi dedicati agli ssd stessi, anche dietro la paratia di fissaggio della mobo in alcuni casi
in quanto al biadesivo, se volete avere ragione a tutti i costi va bene: per fissare un ssd in un case non c'è di meglio che il biadesivo
contenti ora? :D
io comunque, come molti altri, qualora il case non abbia gli slot preconfigurati per gli ssd preferisco gli appositi bracket, fosse questo finanche un ragionamento a torto. Non capisco come/dove ma vabbeh :boh: :mano:
ciao ciao
megthebest
29-08-2019, 05:54
non ho mai parlato di aerazione per gli ssd ma solamente del cestello degli hdd :read:
gli ssd, nel mio case, alloggiano negli spazi destinati ai lettori floppy
i case moderni invece hanno appositi spazi dedicati agli ssd stessi, anche dietro la paratia di fissaggio della mobo in alcuni casi
in quanto al biadesivo, se volete avere ragione a tutti i costi va bene: per fissare un ssd in un case non c'è di meglio che il biadesivo
contenti ora? :D
io comunque, come molti altri, qualora il case non abbia gli slot preconfigurati per gli ssd preferisco gli appositi bracket, fosse questo finanche un ragionamento a torto. Non capisco come/dove ma vabbeh :boh: :mano:
ciao ciaoNon è mia intenzione farne un affare di stato a una cosa personale. Alla fine, come giustamente detto, ognuno potrà montarlo come meglio crede, con frame, senza, a penzoloni sorretto dal cavo, infilato tra il lettore dvd e la parete, ovunque. I pochi grammi di peso, l'assenza di parti mobili, renderanno stabile qualunque soluzione 🤗👌
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
ANDREAHF
29-08-2019, 10:36
non so che case tu abbia ma io ho due sezioni distinte per i dischi
opinabile che non serva a nulla, a me il cestello degli hdd ad esempio tiene i dischi nella sede più appropriata e dietro alle ventole in immissione
poi ognuno faccia come crede, ma "risparmiare" 4 euro per attaccare "alla buona" un disco, tra l'altro magari con del biadesivo (da comprare? quanto costa?), mi sembra assurdo :boh:
sicuramente chiunque di noi spende peggio cifre equiparabili :asd:
ciao ciao
a me piace l'ordine
giovanni69
30-08-2019, 12:52
Ero solito credere che i modelli da 250 GB SATA mostrano una performance palesemente inferiore rispetto a quelli da 500/1 TB o più dello stesso modello; insomma che ci fosse un gradino.
In base a questa comparazione
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX500-500GB-vs-Crucial-MX500-250GB/m418385vs3951
sembrerebbe non esserci una differenza rilevante.
Vi risulta esista differenza invece nell'uso comune (non benchmark ma uso office) dei due tagli MX500? :O
Ero solito credere che i modelli da 250 GB SATA mostrano una performance palesemente inferiore rispetto a quelli da 500/1 TB o più dello stesso modello; insomma che ci fosse un gradino.
In base a questa comparazione
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX500-500GB-vs-Crucial-MX500-250GB/m418385vs3951
sembrerebbe non esserci una differenza rilevante.
Vi risulta esista differenza invece nell'uso comune (non benchmark ma uso office) dei due tagli MX500? :O
Per esclusione:
Non è una questione di come vengono gestite le scritture (ricordo che fin da vuoto ad es un Samsung 830 piccolo ha una scrittura meno veloce di uno di taglio più grande).
Non è ovviamente una questione che riguarda il controller, visto che è uguale almeno per ogni modello.
Non è una questione di (quantità di) cache, emulata o meno, di DRAM o software, visto che i bench pur facendo schizzare il clock del controller, scrivono effettivamente meno di quanto serva per mettere in crisi cache e memoria.
Direi che la questione - intelligentemente da te posta - abbia una spiegazione forse, stà nel parallelismo tra controller, canali disponibili e die NAND.
Per fare un altro esempio che possa dare un senso alla cosa: ricordi che gli SSD sata del passato riempivano il box e anzi erano a doppia faccia tanti chip erano saldati sul pcb? Inoltre i vecchi controller avevano pochi canali.
In pratica, SSD taglio piccolo con pochi chip NAND -> poca velocità scrittura
invece stesso modello SSD taglio grande, più wafer NAND -> tanto parallelismo/più velocità.
Visto che anche a me sembra oggi che le velocità (escluso i tagli 128/120GB) si siano appianate, penso che sia perchè da un po di NAND in quà tutti gli SSD grandi e piccoli hanno pochi wafer (BiCS), di grandi dimensioni, ed il controller gestisce (meglio) tutti allo stesso modo.
Tutto questo in aggiunta ad un miglioramento del 100% dell'efficacia degli algoritmi di scrittura.
A questo punto posso aver detto una gran caga.. ehm :D
(Ne approfitto per un grazie s12a: sempre tecnicamente impareggiabili le tue dissertazioni)
Davide
aled1974
31-08-2019, 07:32
uso comune
samsung 850evo 250gb sata3
samsung 850evo 500gb sata3
samsung 860evo 1tb sata3
nessuna differenza rilevabile, almeno da me. Similmente credo che in "uso comune" non ve ne sia alcuna con nessun ssd, neanche con i scassoni cinesoni (dove semmai il problema è l'affidabilità) e nemmeno con gli nvme
poi bisogna anche capire cosa si intende per "uso comune" perchè ogni volta che faccio il ragionamento sata vs nvme per un "uso comune" (99% delle persone?) solitamente mi si risponde che è comunque meglio nvme :boh:
ciao ciao
P.S.
sto valutando un crucial mx500 come prossimo ssd da acquistare :D
giovanni69
31-08-2019, 22:16
Visto che anche a me sembra oggi che le velocità (escluso i tagli 128/120GB) si siano appianate [...]
A parte questo PNY da 120 GB che volava come gli altri:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45098910#post45098910
grazie @Liupen per il tuo contributo e riflessione e aled1974 per l'esperienza sul campo per gli EVO.
Ora non ci resta che s12a che approfitto anch'io di ringraziare per le sempre interessanti argomentazioni :ave: , smentisca tutto. :)
Non è che segua molto l'hardware ultimamente, dunque non sono aggiornatissimo, ed ora che sono supporti mainstream il tempo pioneristico degli SSD è finito.
Credo che l'appianamento delle velocità con gli SSD SATA sia principalmente dovuto ai vari algoritmi di caching SLC. Ma attenzione: gli SSD di capienza minore avranno per forza di cose una cache più piccola e dunque le velocità di picco iniziali saranno con essi mantenute per un tempo inferiore e probabilmente con una differenza di velocità più marcata quando la cache si esaurisce.
Mi sembra di ricordare che questo fosse particolarmente evidente con i Samsung 860 QVO, in particolare la versione da 1 TB.
(aggiunto poco prima di inviare la risposta): https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-860-qvo-ssd,5920-2.html
While Intelligent TurboWrite allows for 520MB/s write speeds for up to 42GB of data, performance degrades drastically once the workload fills the buffer. The 860 QVO averages 80MB/s after Intelligent TurboWrite runs out. That's similar to both the TR200 and Intel 660p when the write traffic heads directly to the QLC flash.
giovanni69
01-09-2019, 18:12
Certo che quel QVO tra prestazioni non del tutto eccellenti e due anni di garanzia in meno... :O
Stà diventando un bel problema consigliare un SSD in base alle celle.
Una volta dicevo: "prendi gli MLC che dei TLC non ci si può fidare" e ora rimangono quasi solo TLC e dico la stessa cosa dei QLC.
Fortuna (o sfortuna interpretata in senso assoluto) con i QLC tutto stò risparmio proprio non c'è.
Ma :mc: non passerà 1 anno... i PLC già sono in fase di testing
Saranno usa e getta :D
Infatti io attualmente sul fisso ho un intenso 256gb con MLC che , per il momento, va ancora benone. Però per un futuro ( diciamo natale ) upgrade puntavo proprio al Samsciung qvo da 1tb ma mi state facendo passare la voglia :asd:
Magari prendo un 512gb sempre Intenso con MLC ...
Clmsòmòmmdmdòmd
megthebest
02-09-2019, 12:38
Infatti io attualmente sul fisso ho un intenso 256gb con MLC che , per il momento, va ancora benone. Però per un futuro ( diciamo natale ) upgrade puntavo proprio al Samsciung qvo da 1tb ma mi state facendo passare la voglia :asd:
Magari prendo un 512gb sempre Intenso con MLC ...
Clmsòmòmmdmdòmd
Sinceramente, sostituito un 850 Evo 250Gb con un 860QVO 1Tb, non vedo alcuna riduzione di velocità, almeno nell'utilizzo home/editing/photoshop che ne faccio..
Sono soddisfatto...
Sinceramente, sostituito un 850 Evo 250Gb con un 860QVO 1Tb, non vedo alcuna riduzione di velocità, almeno nell'utilizzo home/editing/photoshop che ne faccio..
Sono soddisfatto...
Ah ecco, allora monitoro la situazione e se capita lo scontone al BF un bel pensiero lo faccio, grazie :D
C,às,sò,às,ss
megthebest
02-09-2019, 13:09
Ah ecco, allora monitoro la situazione e se capita lo scontone al BF un bel pensiero lo faccio, grazie :D
C,às,sò,às,ss
Considera che io l'ho preso a 91€ scontato, versione 1Tb .. per il momento, non posso che esserne entusiasta.
Coniuga lo spazio abbondante con prestazioni comunque allineate al vecchio 850 Evo da 250Gb che avevo (e migliori in certi ambiti con l'abilitazione del Rapid mode)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46297246&postcount=16614
frafelix
02-09-2019, 13:39
Stà diventando un bel problema consigliare un SSD in base alle celle.
Una volta dicevo: "prendi gli MLC che dei TLC non ci si può fidare" e ora rimangono quasi solo TLC e dico la stessa cosa dei QLC.
Fortuna (o sfortuna interpretata in senso assoluto) con i QLC tutto stò risparmio proprio non c'è.
Ma :mc: non passerà 1 anno... i PLC già sono in fase di testing
Saranno usa e getta :D
Stessa cosa per i nanometri delle nand, più i nanometri aumentano più si abbassano i relativi cicli di scrittura supportati. Il tutto viene compensato dal controller altrimenti gli ssd server sarebbero rimasti a slc e vecchi nanometri
user name
08-09-2019, 17:17
Qualcuno ha avuto problemi con la momentum cache di un micron 1100 che manda in freeze win 10?
il problema si presenta appena si sblocca il pc dallo screen saver con pc non alimentato e profilo energetico bilanciato.
magic carpet
12-09-2019, 16:34
Ciao ragazzi, per cancellare i dati del mio vecchio 840 devo per forza eseguire il secure erase oppure posso semplicemente formattarlo con Windows, dato che me lo terrò come disco di backup?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2019, 16:37
Ciao ragazzi, per cancellare i dati del mio vecchio 840 devo per forza eseguire il secure erase oppure posso semplicemente formattarlo con Windows, dato che me lo terrò come disco di backup?
Basta formattarlo per quello che ti serve.
magic carpet
12-09-2019, 16:55
Basta formattarlo per quello che ti serve.
Grazie :)
Quindi clic con il tasto dx > Formatta?
Chiedo perché non sono sicuro, ma credo che Win10 distingua un SSD da un disco fisso.
megthebest
12-09-2019, 17:10
Grazie :)
Quindi clic con il tasto dx > Formatta?
Chiedo perché non sono sicuro, ma credo che Win10 distingua un SSD da un disco fisso.
si, semplicemente... basta che non sia il disco primario di boot e puoi formattarlo...
Anche per me è difficile notare differenza tra il mio pc di casa che ha un MX500 da 500gb sata3 e il notebook da lavoro che ha un samsung MZVLB512HAJ NVM Express. Sulla carta (benchmark) tra i due c'e' un abisso, per il mio uso quotidiano (vale a dire sviluppo con VS) le differenze se ci sono sono minime.
La temperatura del disco sul notebook va subito a 70 gradi appena lo utilizzi in modo pesante e si ferma a quel valore, probabilmente scala di prestazioni per non fondere?:D
Buongiorno a tutti.
Al momento ho un ssd da 500gb sata 3 (Crucial MX500) e mi trovo benissimo nell'uso comune.
Tra un paio di mesi cambierò comunque tutta la piattaforma (dischi compresi) e oltre a un meccanico da 1TB per lo storage (foto, video, immagini iso etc.) ho intenzione di comprare un SSD da 500 gb per so + applicativi.
Considerando il rapporto prezzo-prestazioni-longevità, andreste di sata 3 sui 60 euro (mx500) o nvme sugli 80( adata 8200 pro) ?
frafelix
18-09-2019, 10:38
Dipende se come sata si intende il classico oppure l'm2
giovanni69
18-09-2019, 11:16
Al momento l'nvme va bene per lavori professionali.
Quali sarebbero le applicazioni in cui è evidente il vantaggio?
Ed_Bunker
18-09-2019, 12:10
Volendo andare su un SSD da almeno 250 Gb (budget non oltre i 60 euro) e non badando più di tanto alle minime differenze di prestazione, su quali prodotti REALMENTE affidabili mi consigliate di orientarmi, considerando che provengo da un samsung EVO da 120 Gb ?
thks
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2019, 14:44
Volendo andare su un SSD da almeno 250 Gb (budget non oltre i 60 euro) e non badando più di tanto alle minime differenze di prestazione, su quali prodotti REALMENTE affidabili mi consigliate di orientarmi, considerando che provengo da un samsung EVO da 120 Gb ?
thks
Samsung EVO da 250 GB :)
Ed_Bunker
18-09-2019, 17:49
Samsung EVO da 250 GB :)La concorrenza ben più economica (parliamo del 30/40% in meno)di sandisk, western Digital e Kingston risulta meno affidabile ?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
giovanni69
18-09-2019, 17:55
Prendi un Crucial MX500 250G che risulta ad avere prestazioni identiche ad un MX500 da 500 GB.
Scusate avete idea del perché con un Samsung 850 EVO messo in un portatile Sata2 con modalità AHCI attivata, se eseguo Magician rileva nei dischi collegati "Samsung SSD 850 EVO 250 GB", ma poi sotto dice "Questa unità non è supportata" ?
Il disco non ha alcun problema, diskinfo da il 100% dello stato di salute, i valori smart sono a posto, e per HDtune non ci sono settori danneggiati.
Ho anche aggiornato il fw masterizzando la ISO dal sito Samsung, ma non è cambiato nulla.
Boh ...
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2019, 06:54
La concorrenza ben più economica (parliamo del 30/40% in meno)di sandisk, western Digital e Kingston risulta meno affidabile ?
Per me il top in quella categoria sono il Samsung EVO ed il Crucial MX, nell'ordine. Quindi rientrando nel budget di spesa previsto prenderei loro.
Ovviamente uno è libero di rivolgersi anche ad altri produttori, il mio consiglio è quello che ho dato :)
Ed_Bunker
19-09-2019, 07:39
Prendi un Crucial MX500 250G che risulta ad avere prestazioni identiche ad un MX500 da 500 GB.Ok valuterò uno tra crucial e Samsung sebbene siano più costosi della concorrenza nell'ordine delle 15/20 euro.
Se tale differenza di prezzo è giustificata in termini di affidabilità meglio non "rischiare".
😊
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
guant4namo
19-09-2019, 08:18
Per me il top in quella categoria sono il Samsung EVO ed il Crucial MX, nell'ordine. Quindi rientrando nel budget di spesa previsto prenderei loro.
Ovviamente uno è libero di rivolgersi anche ad altri produttori, il mio consiglio è quello che ho dato :)
Confermo, Samsung EVO e Crucial MX, ottimi prodotti ;)
DakmorNoland
19-09-2019, 09:39
Ok valuterò uno tra crucial e Samsung sebbene siano più costosi della concorrenza nell'ordine delle 15/20 euro.
Se tale differenza di prezzo è giustificata in termini di affidabilità meglio non "rischiare".
😊
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
In realtà in termini di affidabilità in caso di mancanza di corrente i migliori sono sempre stati i Crucial MX, io ho anche diversi EVO e mai avuto problemi anche in caso di corrente andata via, però diciamo che i Crucial MX (non BX ovviamente!) sono sempre stati più attenti alla questione perdita dati, ovviamente non siamo a livello di SSD Server, però sono molto buoni. Non so se anche gli EVO ultimamente siano migliorati da quel lato, ma io sapevo che per i Samsung bisognasse andare sui PRO per avere qualche garanzia da quel punto di vista, PRO che però costano uno sproposito.
Comunque se qualcuno ha info più aggiornate sui sistemi per evitare la perdita dati sugli EVO si faccia avanti, io non ho mai avuto problemi su EVO che sia chiaro, però i Crucial MX che io sappia sono sempre un passo avanti e in quella fascia di prezzo sono gli unici che offrano determinate tecnologie, che li rendono più affidabili.
Gli 840 EVO e 840 non-pro non perdono dati col tempo o in seguito a spegnimenti inaspettati (almeno per quanto abbia visto con il mio da 250GB fino adesso), ma velocità in lettura. I dati memorizzati dopo un paio di mesi senza essere stati riscritti scendono progressivamente verso i 25-30 MB/s, cosa molto evidente trasferendo dati da un SSD all'altro. Secondo me questo succede perché si è privilegiata la durata a lungo termine (ricopiare i dati per ripristinare la velocità spreca scritture) piuttosto che le prestazioni.
Negli altri casi non c'è neanche bisogno che la corrente salti: se si è sfortunati basta che il PC venga spento anche manualmente senza che uno specifico comando di "shutdown" venga inviato all'SSD, cosa che tipicamente avviene spegnendo il PC dal sistema operativo invece che premendo il tasto di accensione.
Credo che con il tempo i vari firmware SSD si siano evoluti offrendo più protezioni in questo senso anche senza avere condensatori al tantalio o simili (presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare). Gli ultimi MX500 non hanno neanche più le "batterie" di piccoli condensatori sul PCB che caratterizzava i primi della serie, se guardi le foto degli SSD smontati. Credo che ad oggi le varie rivendicazioni di maggiore sicurezza da questo punto di vista rispetto ad altri modelli potrebbero essere solo marketing.
Fin'ora di problemi del genere ne ho avuti occasionalmente con un relativamente vecchio SanDisk Extreme II 480GB, ma la questione non era la marca nello specifico, piuttosto il controller Marvell che montava quella serie. La cosa era correlata fra l'altro con le ore di funzionamento ed il contatore dei GB scritti dai dati SMART che tornavano indietro di qualche/diverse unità quando questo succedeva.
Al momento nel PC ho un MX500 (+ il Samsung 840 250 citato sopra) mentre il SanDisk si trova su un altro PC sempre acceso e senza componenti overcloccati, dunque meno a rischio.
Non che l'MX500 sia esente da stranezze sue, in ogni caso.
DakmorNoland
19-09-2019, 11:12
Tutto giusto quello che hai scritto e infatti mai avuto problemi anch'io con EVO anche in caso di mancanza di corrente, però almeno sulla carta gli MX hanno protezioni sopra la media per SSD Desktop, ovviamente non siamo a livello Server.
Per i Samsung devi andare sulla serie PRO per avere analoghe features, ma costano decisamente troppo cari. Nell'uso di tutti i giorni un EVO basta e avanza. Tuttavia gli MX se si vuole fare un homelab li trovo una soluzione più ponderata, anche in rapporto al prezzo. Calcolando poi che ultimamente gli MX hanno recuperato parecchio in termini di prestazioni rispetto agli EVO, ormai la differenza è davvero risicata specie in ambito SATA, dove spesso è il bus il limite.
Devo rimangiarmi in parte quanto ho scritto sopra perché dopo aver controllato più attentamente le foto online i condensatori aggiuntivi sugli MX500 associati alle memorie NAND sembrano esserci ancora, ma non in evidenza come sui modelli precedenti. Attorno ai package delle memorie NAND sembra ce ne sia qualcuno in più del solito.
MX500:
https://i.imgur.com/QR1rGHcl.png
Mentre sui precedenti MX300:
https://i.imgur.com/lzMBRVel.png
Non ricordo di aver letto dei Samung Pro avere esplicitamente protezioni in tal senso (mi sembra che la differenza principale sia il tipo di memorie), ma potrei sbagliarmi come mi sono sbagliato sopra.
Effettivamente anche io alla fin fine ho inizialmente montato nel PC un Crucial MX per via delle protezioni che sulla carta/dal marketing dovrebbero dare qualche garanzia in più, ma era più il modello che ho usato in precedenza ad essere suscettibile da questo punto di vista che altro, e mi ero un po' stufato di sperare di NON vincere la lotteria in caso di crash del PC (es. overcloccando la GPU).
Prestazionalmente a questi livelli con SSD SATA credo che le differenze le si possano notare usando diverse virtual machine contemporaneamente / multitasking estremo od altre situazioni in cui vengono elaborati dati in random in maniera intensiva; ma in queste con configurazioni specie non modernissime come la mia è la CPU che tende a fare collo di bottiglia e l'SSD non raggiunge mai il 100% di utilizzo come fa facilmente nei trasferimenti sequenziali. Dunque può essere che in caso contrario la differenza fra un SSD all'altro sia più avvertibile, ma non ho ancora esperienze in merito.
La concorrenza ben più economica (parliamo del 30/40% in meno)di sandisk, western Digital e Kingston risulta meno affidabile ?
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
No, semplicemente alcuni modelli sono senza cache
Se vai su marche note non sbagli mai
Per me il top in quella categoria sono il Samsung EVO ed il Crucial MX, nell'ordine. Quindi rientrando nel budget di spesa previsto prenderei loro.
Ovviamente uno è libero di rivolgersi anche ad altri produttori, il mio consiglio è quello che ho dato :)
Quoto
DakmorNoland
19-09-2019, 12:12
Prestazionalmente a questi livelli con SSD SATA credo che le differenze le si possano notare usando diverse virtual machine contemporaneamente / multitasking estremo od altre situazioni in cui vengono elaborati dati in random in maniera intensiva; ma in queste con configurazioni specie non modernissime come la mia è la CPU che tende a fare collo di bottiglia e l'SSD non raggiunge mai il 100% di utilizzo come fa facilmente nei trasferimenti sequenziali. Dunque può essere che in caso contrario la differenza fra un SSD all'altro sia più avvertibile, ma non ho ancora esperienze in merito.
Ah sicuro non c'è molta differenza adesso, infatti io mi riferivo ai vecchi MX, una volta erano più lenti dei Samsung in scrittura se non ricordo male, adesso ormai si sono portati al passo.
Per la questione affidabilità in effetti può essere che non ci sia differenza tra EVO e PRO, non ne ho certezza, a parte ovviamente le memorie migliori, che qui garantiscono almeno sulla carta una durata maggiore, ma che poi nell'uso medio non danno almeno secondo me alcun beneficio.
Poi siamo d'accordo che anche sui Crucial MX siano tutte trovate commerciali forse, però almeno sulla carta paiono essere più affidabili. Ma è giusto così per fare due chiacchiere da bar. :) Che io sappia non esistono test specifici per vedere come si comportino davvero i vari SSD. Di sicuro però Crucial e Samsung sono al momento il top.
Scusate qualcuno sa qualcosa del Maxtor z1 ? Non riesco a trovare nessun test o revew in rete, boh...
Clmsòlmsòmsms
Capitan_J
19-09-2019, 16:58
Scusate qualcuno sa qualcosa del Maxtor z1 ? Non riesco a trovare nessun test o revew in rete, boh...
Clmsòlmsòmsms
Un bel "Thai" test dello Z1 da 240GB:
https://youtu.be/QziDwK0TbX4
e quello da 480GB:
https://youtu.be/8Z1df7XzgCE
Dai un'occhiata ai valori dei bench.
kliffoth
20-09-2019, 03:13
Scusate, purtroppo sto per fare un passaggio a win 10, e volevo sapere se posso usare il mio caro Samsung 840 PRO da 256 GB come disco di sistema (che poi è l'attuale disco di sistema).
Da Magician mi risultano scritti 5.3 TB.
Ci sono cose particolari da fare?
Io pensavo di creare una usb avviabile, fare un secure erase di tutti gli ssd, scollegarli e poi far ricreare il file system e installare sul 840 PRO
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2019, 06:22
Scusate, purtroppo sto per fare un passaggio a win 10, e volevo sapere se posso usare il mio caro Samsung 840 PRO da 256 GB come disco di sistema (che poi è l'attuale disco di sistema).
Un motivo valido per poter pensare che non possa andar bene? È un SSD come altri no? :)
Da Magician mi risultano scritti 5.3 TB.
Ci sono cose particolari da fare?
No, installa Window come faresti su qualsiasi SSD o Hard disk.
Io pensavo di creare una usb avviabile, fare un secure erase di tutti gli ssd, scollegarli e poi far ricreare il file system e installare sul 840 PRO
Il motivo per fare tutto sto "casino" sarebbe? :)
Un bel "Thai" test dello Z1 da 240GB:
https://youtu.be/QziDwK0TbX4
e quello da 480GB:
https://youtu.be/8Z1df7XzgCE
Dai un'occhiata ai valori dei bench.
grazie guardo!!!
:)
Clmslmslls
giovanni69
20-09-2019, 07:25
Dopo un mesetto sull'amazzone, ancora zero recensioni. Serve qualcuno coraggioso! :p
Attorno ai package delle memorie NAND sembra ce ne sia qualcuno in più del solito.
A vista non mi sembra
per regola generale quando si deve alimentare un chip, un paio di condensatori di filtraggio di alimentazione ci stanno
kliffoth
20-09-2019, 08:13
Un motivo valido per poter pensare che non possa andar bene? È un SSD come altri no? :)
Il motivo per fare tutto sto "casino" sarebbe? :)
Chiedo scusa, ho formulato male la domanda: intendevo dire se va bene il Samsung 840 PRO che ha già sulle spalle 5.3 TB scritti (in 7-8 anni, sono pochi ma deve durare altri 3-4).
Il motivo di disconnettere tutto e poi riconnettere risiede nelle mie passate esperienze con Windows: inizi l'installazione su un device e poi ti ritrovi boot e partizioni random tra le unità collegate.
Io voglio tutto su C.
Vorrei anche evitare una assegnazione delle lettere a caso.
megthebest
20-09-2019, 08:39
Chiedo scusa, ho formulato male la domanda: intendevo dire se va bene il Samsung 840 PRO che ha già sulle spalle 5.3 TB scritti (in 7-8 anni, sono pochi ma deve durare altri 3-4).
5,3 Tb sono bruscolini in confronto ai dati indicati nelle specifiche di garanzia
5 years (73 TB TBW for enterprise applications)
Con quei dati, come minimo ti dura altri 10 anni;)
DakmorNoland
20-09-2019, 08:40
Chiedo scusa, ho formulato male la domanda: intendevo dire se va bene il Samsung 840 PRO che ha già sulle spalle 5.3 TB scritti (in 7-8 anni, sono pochi ma deve durare altri 3-4).
Il motivo di disconnettere tutto e poi riconnettere risiede nelle mie passate esperienze con Windows: inizi l'installazione su un device e poi ti ritrovi boot e partizioni random tra le unità collegate.
Io voglio tutto su C.
Vorrei anche evitare una assegnazione delle lettere a caso.
Sì ok che Windows fa casini, però se gli dai l'SSD pulito senza partizioni e gli dici di installare li, sugli altri dischi non ti mette niente, nè boot nè partizioni.
Poi per le lettere è facile, basta cambiarle da "Gestione Disco". Così scegli quelle che preferisci. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2019, 08:45
Chiedo scusa, ho formulato male la domanda: intendevo dire se va bene il Samsung 840 PRO che ha già sulle spalle 5.3 TB scritti (in 7-8 anni, sono pochi ma deve durare altri 3-4).
Non hai scritto niente :), 5.3/7 sono 750 gigabyte l'anno, niente appunto. Vai tranquillo che ti durerà (salvo guasti non pronosticabili) ancora per ben più di 3-4 anni. Aggiungerei uno zero quasi quasi.
Il motivo di disconnettere tutto e poi riconnettere risiede nelle mie passate esperienze con Windows: inizi l'installazione su un device e poi ti ritrovi boot e partizioni random tra le unità collegate.
Io voglio tutto su C.
Vorrei anche evitare una assegnazione delle lettere a caso.
OK, giusto scollegare tutte le altre unità è un consiglio che do sempre. Quello che non mi tornava e torna è il secure erase... Non ha alcun senso se si tratta semplicemente di installare un sistema operativo. In fase di installazione, come è sempre stato, ti viene offerta la possibilità di cancellare/creare/formattare le partizioni e tanto basta di norma.
kliffoth
20-09-2019, 08:47
Sì ok che Windows fa casini, però se gli dai l'SSD pulito senza partizioni e gli dici di installare li, sugli altri dischi non ti mette niente, nè boot nè partizioni.
Poi per le lettere è facile, basta cambiarle da "Gestione Disco". Così scegli quelle che preferisci. :)
...guarda che io, fino a win 7, ho avuto roba sparsa su vari HDD in fase di installazione, ecco perchè ho preso questa abitudine.
Se win 10 non lo fa sarebbe pure ora!
A vista non mi sembra
per regola generale quando si deve alimentare un chip, un paio di condensatori di filtraggio di alimentazione ci stanno
Credo che tu abbia ragione. Confrontavo ad esempio con il layout degli SSD Samsung che sembra in genere più pulito, ma probabilmente non è un paragone corretto.
Ed_Bunker
20-09-2019, 09:23
Sapreste darmi qualche riscontro sugli ssd della Silicon Power ?
Sembrano avere ottimi feedback e utilizzano la tecnologia SLC per la gestione della cache.
Sent with Redmi Note 7 using Tapatalk
giovanni69
21-09-2019, 10:42
Gli 840 EVO e 840 non-pro non perdono dati col tempo o in seguito a spegnimenti inaspettati (almeno per quanto abbia visto con il mio da 250GB fino adesso), ma velocità in lettura. I dati memorizzati dopo un paio di mesi senza essere stati riscritti scendono progressivamente verso i 25-30 MB/s, cosa molto evidente trasferendo dati da un SSD all'altro.
[...]
Credo che con il tempo i vari firmware SSD si siano evoluti offrendo più protezioni in questo senso anche senza avere condensatori al tantalio o simili (presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare).
Dato che ho per le mani uno di quegli SSD enterprise con condensatori al tantalio, e si tratta di una serie vecchia SM843T, se ricordo bene (o forse senza il 'T' finale), e non avendo altro SSD cui collegarlo per un test diretto, basterebbe un semplice test Read con HDTune Pro con relative opzioni di benchmarking impostate su Accurate e Block size a 8 MB? :confused:
Sì, o comunque altri benchmark che leggano il contenuto del dispositivo storage in modalità "raw".
L'anno scorso ho fatto una prova con un altro programma (da Linux) usando blocchi da 32 MB:
https://i.imgur.com/0NN4oCU.png
giovanni69
21-09-2019, 11:56
Grazie 12a.
Ecco qualche test oggi, sempre su Sata II, stesso PC, 44 TB scritti:
https://i.postimg.cc/7LCnh8Jf/2019-09-21-12-46-10.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TYYmhMZf/2019-09-21-12-49-20.jpg (https://postimages.org/)temporary image hosting (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qv6NCkQV/2019-09-21-12-50-20.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/zDLYNVfr/2019-09-21-12-42-58.jpg (https://postimages.org/)
come confronto nel 2016 a SSD quasi vuoto:
https://i.postimg.cc/Vk9dF7yD/HD-Tune-Read-Benchmark.png (https://postimages.org/)
Quella differenza di access time raddoppiato e la distribuzione dei punti indica qualcosa oppure è normale visto che ora SSD è pieno all'85%?
Ecco qualche test oggi, sempre su Sata II, stesso PC, 44 TB scritti:
[...]
Quella differenza di access time raddoppiato e la distribuzione dei punti indica qualcosa oppure è normale visto che ora SSD è pieno all'85%?
Dando per assunto che le condizioni di test siano state le stesse, più che la percentuale di riempimento potrebbe essere lo stesso inconveniente che colpisce gli altri SSD con i dati statici (in misura diversa a seconda del modello). Potrebbe essere interessante controllare la differenza dopo un refresh dei dati.
https://i.imgur.com/U0Z2ai1.png
EDIT: è possibile comunque che i test non siano stati eseguiti con le stesse impostazioni.
giovanni69
21-09-2019, 17:10
Quindi mi stai dicendo che dati vecchi possono produrre un access time che addirittura raddoppia?
Nel 2016 era quasi tutto quello 0.10 ed attorno alla linea ipotetica dello 0.05; adesso la gran parte è attorno a 0.12/0.14 circa. Dopotutto nel 2016 accedeva ad un SSD quasi vuoto mentre adesso un Read finisce su qualche dato, no?
EDIT: è possibile comunque che i test non siano stati eseguiti con le stesse impostazioni.
In effetti è possibile che nel 2016 in effetti non abbia messo quel Accurate e Block size a 8 MB... non ne sapevo nulla di questi test ed è possibile che l'abbia effettuato con settings di default. :O
Un refresh è stato [forse] fatto con HDSentinel circa 6 mesi fa. [da verificare ; ne avevo parlato con lo sviluppatore perchè avevo qualche dubbio di qualche natura UltraCRC dovuto ad un cavo difettoso ma ora non ricordo più cosa decisi a quel tempo circa il refresh :doh: ]
La proiezione di fail dello wear leveling count, statisticamente, punta a 300+ anni da oggi:
https://i.postimg.cc/cHDcSJgj/SMART-2019-09-21-18-22-07.jpg (https://postimg.cc/hzdm8c0b)
Quindi mi stai dicendo che dati vecchi possono produrre un access time che addirittura raddoppia?
Se cala la velocità in sequenziale a causa di ritardi causati da correzioni errori da parte del firmware probabilmente aumenta un po' anche l'access time, ma non ho effettuato test in tal senso.
Nel 2016 era quasi tutto quello 0.10 ed attorno alla linea ipotetica dello 0.05; adesso la gran parte è attorno a 0.12/0.14 circa. Dopotutto nel 2016 accedeva ad un SSD quasi vuoto mentre adesso un Read finisce su qualche dato, no
Da quello che ho visto fin'ora lo spazio vuoto trimmato sembra avere qualche "scorciatoia" in lettura e fa riportare la velocità massima dell'SSD o giù di lì; può essere di fatto che neanche venga letto effettivamente qualcosa. In parte anche questo avrà una sua incidenza.
In effetti è possibile che nel 2016 in effetti non abbia messo quel Accurate e Block size a 8 MB... non ne sapevo nulla di questi test ed è possibile che l'abbia effettuato con settings di default.
Credo però che tali parametri incidano principalmente sui trasferimenti sequenziali e non sul calcolo dell'access time, che probabilmente effettua le letture più piccole possibili e calcola quanto tempo passa dal momento in cui l'OS invia la richiesta a quello in cui i dati iniziano ad arrivare.
giovanni69
22-09-2019, 00:42
Se cala la velocità in sequenziale a causa di ritardi causati da correzioni errori da parte del firmware probabilmente aumenta un po' anche l'access time, ma non ho effettuato test in tal senso.
In realtà i dati in sequenziale di velocità min/avg/max sono peggiori nel 2016 rispetto al 2019, se ho inteso bene gli ultimi due grafici che ho postato.
Quindi devono essere le altre due argomentazioni che hai scritto.
Grazie s12a; direi che posso dormire ancora sonni tranquilli. :)
...ma sempre con un bel backup, ovvio. :sperem: :tie:
frafelix
22-09-2019, 11:31
...guarda che io, fino a win 7, ho avuto roba sparsa su vari HDD in fase di installazione, ecco perchè ho preso questa abitudine.
Se win 10 non lo fa sarebbe pure ora!
Bah sinceramente non mi è mai capitato in tutti i pc che ho fatto sia per amici che in ufficio, potrebbe dipendere anche se si installa win in un hd che non sia il primo delle porte sata e allora lui si incasina e crea la partizione di boot su un altro hd. Io ho sempre avuto 3 dischi nel mio pc e non li ho mai staccati durante l'installazione di win, questo dai tempi di win xp, e non mi si sono mai incasinate le partizioni installando il sistema operativo nel primi hd della lista (sia sata che ide)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2019, 11:58
Bah sinceramente non mi è mai capitato in tutti i pc che ho fatto sia per amici che in ufficio, potrebbe dipendere anche se si installa win in un hd che non sia il primo delle porte sata e allora lui si incasina e crea la partizione di boot su un altro hd. I
Esatto, è proprio quello il motivo.
kliffoth
22-09-2019, 19:54
Bah sinceramente non mi è mai capitato in tutti i pc che ho fatto sia per amici che in ufficio, potrebbe dipendere anche se si installa win in un hd che non sia il primo delle porte sata e allora lui si incasina e crea la partizione di boot su un altro hd. Io ho sempre avuto 3 dischi nel mio pc e non li ho mai staccati durante l'installazione di win, questo dai tempi di win xp, e non mi si sono mai incasinate le partizioni installando il sistema operativo nel primi hd della lista (sia sata che ide)
Neanche mi interessa più sapere la ragione: sia come sia io stacco e poi riattacco.
Che si installasse ora su un HDD/SSD con connnesso!!
Metodo ignorante ma efficace
RobbyBtheOriginal
23-09-2019, 10:11
Quoto il metodo solo device di installazione S.O. collegato su prima porta sata, poi attacco il resto, semplice ed efficace senza troppi pensieri
by Tapaparla®©
giovanni69
25-09-2019, 21:06
Avete letto cosa sta facendo Samsung con la serie PM1733 e PM1735 SSD PCIe destinata ai datacenter? :cool:
https://news.samsung.com/global/samsung-brings-revolutionary-software-innovation-to-pcie-gen4-ssds-for-maximized-storage-performance
Ci sono anche size umani...non solo da 15 / 30 TB ;)
DakmorNoland
26-09-2019, 08:11
Raga comunque vi confermo le brutte impressioni avute all'inizio con Sandisk SSD Plus da 480GB, che avevo messo sul pc di mio cuginetto. Dopo poco più di un anno morto male. Già all'inizio avevo notato degli impiantamenti, magari dovuti a Windows 10, che però su altre configurazioni analoghe non avevo mai notato. Poi sembrava tutto ok, ma ora rottura critica. Magari sarà un esemplare difettoso, però direi che meglio tenersi alla larga.
Nessun problema per la garanzia visto che hanno 3 anni di garanzia e comunque sono ancora sotto garanzia Amazon, però certo che una cosa così è la prima volta che la vedo.
giovanni69
26-09-2019, 08:49
Ed in tutto questo lo SMART non ha fatto una piega? Usi qualche utility per averne sott'occhio evoluzione nel tempo?
DakmorNoland
26-09-2019, 12:17
Ed in tutto questo lo SMART non ha fatto una piega? Usi qualche utility per averne sott'occhio evoluzione nel tempo?
No ammetto la mia colpa, nel senso che non ho mai installato utility di nessun produttore, vuoi mai che abbia roba che gira e ruba risorse per niente. Comunque sia è la prima volta che mi succede.
In effetti sarebbe stato curioso vedere se l'utility rilevasse qualcosa di anomalo, ma da quello che mi hanno detto, la sera prima tutto fluidissimo nessun problema, la mattina dopo morto defunto. PC partito ed entrato direttamente nel bios, nel boot non lo vede, invece sulla sezione del controller sata della scheda madre lo riconosce con un nome strano Sandisk qualcosa e lo vede come zero GB. :asd: Probabilmente riconosce una parte del controller.
avendo sul PC sia samsung che Crucial, come utility per SMART cosa consigliate? crystal disk info va ancora bene?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2019, 13:01
Sì va bene. Ho PC sia con Samsung che Crucial e i relativi software installati. CristalDiskInfo legge e comunica esattamente gli stessi dati.
DakmorNoland
26-09-2019, 13:06
Ma servono a qualcosa le utility Smart? Per me se è difettoso il disco e muore da un momento all'altro, non c'è SMART che tenga, tempo fa sui meccanici davano solo info errate e messaggi preoccupanti a caso.
Ammetto però di non aver mai testato sugli SSD come si comportino. Per me è più che altro uno spreco di risorse. Poi magari funzionano davvero e ti danno qualche previsione, ma ho serissimi dubbi.
Sinceramente non so come si comportino in un SSD, e nei dischi meccanici servono a segnalare anomalie di funzionamento, ma se si rompe il motore del disco da un giorno all'altro fanno poco.
Comunque dovrebbe essere possibile anche attivarlo su alcuni Bios, e la segnalazione viene data in fase di boot.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2019, 13:20
Ma servono a qualcosa le utility Smart? Per me se è difettoso il disco e muore da un momento all'altro, non c'è SMART che tenga, tempo fa sui meccanici davano solo info errate e messaggi preoccupanti a caso.
Ammetto però di non aver mai testato sugli SSD come si comportino. Per me è più che altro uno spreco di risorse. Poi magari funzionano davvero e ti danno qualche previsione, ma ho serissimi dubbi.
Servono a qualcosa le spie della pressione dell'olio e della temperatura del liquido di raffreddamento nei motori a scoppio? Se un motore si rompe da un momento all'altro non ci sono spie che tengono :)
Ma se il motore continua a funzionare (sembra) e si accende una di quelle spie io accosto e spengo.
magic carpet
26-09-2019, 14:02
Scusate ragazzi, ma gli SSD M.2 devono per forza essere inseriti con un angolo di 20° circa?
Perché sulla R5E ho la VGA davanti ma l'SSD ci passa dietro.
Posso inserire l'unità parallela allo slot?
https://i.postimg.cc/vcTQJtfZ/WP-20170512-006.jpg (https://postimg.cc/vcTQJtfZ)
Grazie
M_C
frafelix
26-09-2019, 16:24
Certo che puoi
si ma se non inclini un po' fa fatica ad entrare e si rischia di danneggiare lo slot
13TB possono inziare ad essere tanti o sono ancora pochi? Evo850 250GB
giovanni69
26-09-2019, 21:59
In quanto tempo? 2 anni o 2 mesi?...Un'inezia...
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2019, 06:47
13TB possono inziare ad essere tanti o sono ancora pochi? Evo850 250GB
Da come si vede qui:
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/850evo/
lo garantiscono per 5 volte tanto.
MZ-75E250 (250 GB)
5 Years or 75 TBW
In quanto tempo? 2 anni o 2 mesi?...Un'inezia...
2 annetti e passa si
Da come si vede qui:
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/850evo/
lo garantiscono per 5 volte tanto.
MZ-75E250 (250 GB)
5 Years or 75 TBW
ottimo grazie, sto tranquillo allora :D
magic carpet
27-09-2019, 08:45
Ciao ragazzi, sono riuscito a installare Win10 in GPT sul 970evo plus e questa è la situazione in Gestione disco:
https://i.postimg.cc/VryMp1FB/Immagine.png (https://postimg.cc/VryMp1FB)
Secondo voi è ok?
Il nuovo SSD è il disco 3 (quello 0 è il vecchio 840evo che ancora devo formattare).
Avevo letto che il GPT creava quattro partizioni...:confused:
Grazie
M_C
DakmorNoland
27-09-2019, 09:01
Ciao ragazzi, sono riuscito a installare Win10 in GPT sul 970evo plus e questa è la situazione in Gestione disco:
https://i.postimg.cc/VryMp1FB/Immagine.png (https://postimg.cc/VryMp1FB)
Secondo voi è ok?
Il nuovo SSD è il disco 3 (quello 0 è il vecchio 840evo che ancora devo formattare).
Avevo letto che il GPT creava quattro partizioni...:confused:
Grazie
M_C
Ora non avendo il tuo pc sotto mano non posso controllare, ma basta che tu clicchi con il destro sul quadratino grigio "Disco 3 Di base 931,50 GB" poi selezioni proprietà e vai nella scheda/sezione "Volumi". Li c'è una voce "Partition Style" (non ricordo l'italiano) comunque se è GPT vedrai scritto "GUID Partition Table (GPT)", probabilmente in italiano, io ho la versione inglese ma lo vedi subito. Altrimenti ci sarà scritto MBR.
Controllla e vediamo subito. :)
magic carpet
27-09-2019, 09:38
Ora non avendo il tuo pc sotto mano non posso controllare, ma basta che tu clicchi con il destro sul quadratino grigio "Disco 3 Di base 931,50 GB" poi selezioni proprietà e vai nella scheda/sezione "Volumi". Li c'è una voce "Partition Style" (non ricordo l'italiano) comunque se è GPT vedrai scritto "GUID Partition Table (GPT)", probabilmente in italiano, io ho la versione inglese ma lo vedi subito. Altrimenti ci sarà scritto MBR.
Controllla e vediamo subito. :)
La partizione è GPT perché ho controllato con Diskpart.
Volevo capire se era ok la mancanza delle 4 partizioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2019, 10:57
La partizione è GPT perché ho controllato con Diskpart.
Volevo capire se era ok la mancanza delle 4 partizioni.
Non preoccuparti va bene così. Gestione disco non ti mostra la piccola partizione da 16 megabyte definita da Microsoft come MSR (Microsoft reserved partition), ma la potresti vedere con diskpart, comando
list partition
dopo aver selezionato il disco in oggetto
select disk 2
nel tuo caso.
magic carpet
27-09-2019, 14:03
Non preoccuparti va bene così. Gestione disco non ti mostra la piccola partizione da 16 megabyte definita da Microsoft come MSR (Microsoft reserved partition), ma la potresti vedere con diskpart, comando
list partition
dopo aver selezionato il disco in oggetto
nel tuo caso.
Grazie Nicodemo Timoteo Taddeo!
Ho seguito il tuo consiglio e in effetti il disco è formattato correttamente e le partizioni ci sono tutte. :)
DakmorNoland
27-09-2019, 14:05
Grazie Nicodemo Timoteo Taddeo!
Ho seguito il tuo consiglio e in effetti il disco è formattato correttamente e le partizioni ci sono tutte. :)
Ma come mai questa paranoia? Se dopo l'installazione ti dice che è GPT, vuol dire che è GPT, non è che devi contare il numero delle partizioni comprese quelle nascoste. :stordita:
Tosi secondo voi il Crucial Mx500 1tb a 90 euri è un buon affare ?
Clmlmslmskndkndnd
giovanni69
08-10-2019, 16:37
Direi proprio di sì ma dei prezzi futuri non v'è certezza. :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2019, 17:04
Tosi
:confused: :confused: :confused: :confused: :)
secondo voi il Crucial Mx500 1tb a 90 euri è un buon affare ?
A momento sì che lo è. È quello in offerta da MediaWord?
RobbyBtheOriginal
08-10-2019, 22:23
mi inserisco nella discussione:D
"Tosi" penso voglia dire ragazzi o simile:D
Per il crucial MX500 sì è a volantino mediamondo e mi accodo pure io, è ora di pensionare il disco come sistema BX200, sia per capacità che per prestazioni, finalmente con questi sconti posso fare il passaggio a qualcosa di più veloce e capiente (soprattutto per i giochi) visto il pc nuovo che ho da 1 anno circa con i7-8700k ecc ecc
Seguendo da molto la discussione vado a colpo sicuro con questo immagino, corretto?:p
Grazie a tutti !
mi faccio 4 conti e vedo se riesco a tirar fuori sti 90 euri, sennò aspetto un'altra occasione , tanto non è urgente...
Cmsllslsldld
Io nel PC ho gia un MX500 500 MB ed un MX500 da 750 MB presi entrambi in offerte black friday e varie.
Oggi vedo MX500 1TB in offerta a 89 su mediaworld, ordinato subito :D
Poi uno dei tre lo metto in un case esterno USB 3.0 e lo uso per trasporto dati.
TROPPO_silviun
09-10-2019, 09:55
Ragionando sull'affidabilità, volendo impostare un Raid1 di due unità, pensando a 860evo da 1tera, questa configurazione è paragonabile come affidabilità a due hard disk ad esempio il top del momento (WD Gold da 1Tera)? Pensando al top ci sarebbe il 860pro, ma a livello di prezzo non è paragonabile. Grazie
giovanni69
09-10-2019, 12:20
Come fai a paragonare l'affidabilità di un SSD vs un HD?
Già esiste la complicazione del RAID1, poi esiste la differenza strutturale hardware non da poco. :O
Di quel RAID1 su SSD dovresti fare il backup, esattamente come lo faresti per due HD.
Gli SSD si rompono anche nei datacenter, non solo nelle case dei consumatori: certamente la differenza la farà anche il modello enterprise presumibilmente più affidabile scelto nel primo caso ma anche le procedure di emergenza sono un elemento critico che non ha a che fare con in costo nudo e crudo del singolo componente.
TROPPO_silviun
09-10-2019, 12:53
Come fai a paragonare l'affidabilità di un SSD vs un HD? Già esiste la complicazione del RAID1, poi esiste la differenza strutturale hardware non da poco. :O Di quel RAID1 su SSD dovresti fare il backup, esattamente come lo faresti per due HD.
Gli SSD si rompono anche nei datacenter, non solo nelle case dei consumatori: certamente la differenza la farà anche il modello enterprise presumibilmente più affidabile scelto nel primo caso ma anche le procedure di emergenza sono un elemento critico che non ha a che fare con in costo nudo e crudo del singolo componente.
Inizialmente ero partito considerando due hard disk (Wd Gold) ma l'amico che usa la macchina per lavoro, mi ha messo il dubbio di voler usare per i dati anche gli SSD. Prendendo come parametro gli MTBF degli hard disk, lo stesso parametro di confronto non lo posso verificare con gli SSD. Da qui il dubbio di valutare se ad oggi come affidabilità una delle due tecnologie prevalga sull'altra. Byez
Inizialmente ero partito considerando due hard disk (Wd Gold) ma l'amico che usa la macchina per lavoro, mi ha messo il dubbio di voler usare per i dati anche gli SSD. Prendendo come parametro gli MTBF degli hard disk, lo stesso parametro di confronto non lo posso verificare con gli SSD. Da qui il dubbio di valutare se ad oggi come affidabilità una delle due tecnologie prevalga sull'altra. Byez
Le mie esperienze non faranno statistica, ma, recentemente, ho avuto problemi con gli HDD meccanici e nessun problema con gli SSD.
giovanni69
09-10-2019, 13:02
@#TROPPO_silviun
Vedo che non affronti per nulla il discorso backup: che te ne fai della statistica degli MTBF quando ti ritrovi con un HD che dura anni vs uno che si rompe dopo 3 mesi? Si parla sempre di statistica ma la sfiga ci vede benissimo, secondo la legge di Murphy. :O Quindi spera solo che quel '1' del RAID abbia il dato integro che è andato perduto nel caso di disastro.
TROPPO_silviun
09-10-2019, 13:14
@#TROPPO_silviun
Vedo che non affronti per nulla il discorso backup: che te ne fai della statistica degli MTBF quando ti ritrovi con un HD che dura anni vs uno che si rompe dopo 3 mesi? Si parla sempre di statistica ma la sfiga ci vede benissimo, secondo la legge di Murphy. :O Quindi spera solo che quel '1' del RAID abbia il dato integro che è andato perduto nel caso di disastro.
Come procedura di backup, per lui non cambierebbe nulla, nel senso che gestirebbe mi pare ogni mese una duplice copia su due hard disk esterni oltre a masterizzare ogni tanto a lavoro concluso ed a dare al cliente un cdrom con il lavoro di ulteriore copia .. Oltre questo, partire con la configurazione con un raid 1, vuol dire abbattere le possibilità di perdere i dati del 50% (avendone due identici) ..
DakmorNoland
09-10-2019, 13:18
Come procedura di backup, per lui non cambierebbe nulla, nel senso che gestirebbe mi pare ogni mese una duplice copia su due hard disk esterni oltre a masterizzare ogni tanto a lavoro concluso ed a dare al cliente un cdrom con il lavoro di ulteriore copia .. Oltre questo, partire con la configurazione con un raid 1, vuol dire abbattere le possibilità di perdere i dati del 50% (avendone due identici) ..
Per come la vedo io, non è detto che un SSD crepi prima di un disco fisico, onestamente ne ho vist di tutti i colori anche con dischi classici. Quindi la configurazione in RAID1 può andare benissimo, però io prenderei almeno un Samsung Pro e non Evo per questo tipo di utilizzo, oppure un Crucial MX che costano meno e dovrebbero avere una durata paragonabile ai Pro di Samsung.
giovanni69
09-10-2019, 13:41
vuol dire abbattere le possibilità di perdere i dati del 50% (avendone due identici) ..
Vuol dire anche copiare in tempo reale dati corrotti o infettati senza saperlo.
Il Raid non è backup.
Poi è tutto da dimostrare che l'affidabilità del Pro sia superiore all'EVO, a meno di statistiche che non trovo.
DakmorNoland
09-10-2019, 14:29
Vuol dire anche copiare in tempo reale dati corrotti o infettati senza saperlo.
Il Raid non è backup.
Poi è tutto da dimostrare che l'affidabilità del Pro sia superiore all'EVO, a meno di statistiche che non trovo.
No infatti è solo una questione teorica, perchè il Pro monta celle migliori.
Comunque sia io andrei di MX500 per quel tipo di utilizzo anche a fronte di un prezzo più contenuto in linea di massima.
Per la questione dati corrotti c'è sempre il rischio e sono perfettamente d'accordo con te, che il RAID1 non sia affatto una garanzia, salvo controller RAID dedicati in grado di controllare eventuali errori in tempo reale.
Però da quello che dice fa anche backup periodici del RAID1, quindi si tratta di una soluzione discretamente affidabile, per come la vedo io. Certo come dici tu avere due dischi, oltre a raddoppiare la ridondanza, raddoppia anche la possibilità di errori che si potrebbero espandere, tuttavia è un qualcosa che succede molto raramente oggi giorno.
TROPPO_silviun
09-10-2019, 14:52
Confermo che la configurazione che sarebbe da sostituire e che ha funzionato in modo egregio per ormai quasi dieci anni, e con sotto un raid 1 di WD Caviar Green, è andata in crisi qualche giorno fa perchè ha copiato errori di scrittura di uno dei due hard disk, mandando in crisi il lavoro di un giorno .. da lì .. si stanno studiando le soluzioni ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.