View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
RobbyBtheOriginal
05-09-2017, 16:31
L'erase lo fa anche CCleaner o altri sw free, uguale per partizionare
By Tapaparla®©
Domandina... qualcuno ha provato i Drevo X1/X1 Pro/ES?
Il 60GB a circa 32€ un pò fa gola per alcuni vecchi computer... e su qualche postazione...
in rete si trova ancora una vecchia versione che era free
ma gparted... non è la stessa cosa?
si ma te le devi sbrigare da command line , non credo ci sia il secure erase nella gui
http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=5901
amd-novello
05-09-2017, 21:27
Domandina... qualcuno ha provato i Drevo X1/X1 Pro/ES?
Il 60GB a circa 32€ un pò fa gola per alcuni vecchi computer... e su qualche postazione...
costa dieci in più il sandisk grande il doppio
costa dieci in più il sandisk grande il doppio
scusa, quale sandisk?
aled1974
05-09-2017, 22:07
ma quelle metodologie valgono solo per i piatti magnetici dell'HD , sull'SSD andrebbero solo ad incrementare i cicli di scrittura
per l'SSD basta il secure erase
hai perfettamente ragione :mano:
si vede che so stanco, ho risposto pensando agli hdd :doh:
ci vogliono le ferie qua che è un anno che non ne faccio.... lo dico piano... se va bene ormai ci siamo :sperem: :tie:
ciao ciao
amd-novello
05-09-2017, 22:39
scusa, quale sandisk?
quello in firma. ma costava 43 ora quasi 60. no nulla :D
quello in firma. ma costava 43 ora quasi 60. no nulla :D
si vabbè... ho preso pure io un sandisk plus 240 a meno di 52€... l'anno scorso
amd-novello
06-09-2017, 07:27
Sono aumentati. Useranno anche ssd per il mining :mbe:
Matthew79
06-09-2017, 08:14
OT
L'hai comprato o c'è una versione free che non vedo?
Thnx
L'ho comprato, costa 11$ che son poco più di 9€ ;)
killeragosta90
06-09-2017, 16:00
Sono aumentati. Useranno anche ssd per il mining :mbe:
O ci sarà stata qualche alluvione o qualche incendio, tanto per non dimenticare :O :D
TheZioFede
06-09-2017, 19:17
o semplicemente si sono messi d'accordo per produrre di meno per aumentare i prezzi :D
giovanni69
06-09-2017, 23:32
O hanno visto che i consumatori pur di averli sono disposti a pagare ugualmente.
killeragosta90
07-09-2017, 02:11
O hanno visto che i consumatori pur di averli sono disposti a pagare ugualmente.
No, ti sbagli, quella è la Nvidia :asd:
TheZioFede
07-09-2017, 08:43
O hanno visto che i consumatori pur di averli sono disposti a pagare ugualmente.
Le due cose sono collegate.
E poi ormai investono principalmente nelle memorie che finiscono in smartphone e company, il settore pc ormai è stagnante...
Edward Monte
08-09-2017, 16:17
Salve a tutti,
per ora uso come disco per il SO un MX100 da 256 GB che ho comprato tre anni fa ed è ancora il ottime condizioni. Non faccio video o foto editing sul pc, dunque non mi serve chissà che velocità di scrittura e lettura, lo uso soltanto per gaming, scrittura di paper, navigazione, ecc.
Però 256 GB stanno iniziando a diventare stretti, per ora, per esempio, ho soltanto 40 GB liberi (e non lo uso come spazio di archiviazione, solo per SO, giochi e programmi).
Pensavo di prenderne uno nuovo, anche se i prezzi in questo momento non sono esattamente economici, ma non saprei che taglio (500, 750 o 1 TB?) e non so se è il momento giusto per comprare o se si vede all'orizzonte qualche novità sostanziale.
Che ne pensate?
amd-novello
09-09-2017, 00:36
la taglia la puoi sapere solo tu. non credo ci saranno evoluzioni. su sata almeno su m.2 si vedrà.
nikolaus85
09-09-2017, 10:30
Salve a tutti,
per ora uso come disco per il SO un MX100 da 256 GB che ho comprato tre anni fa ed è ancora il ottime condizioni. Non faccio video o foto editing sul pc, dunque non mi serve chissà che velocità di scrittura e lettura, lo uso soltanto per gaming, scrittura di paper, navigazione, ecc.
Però 256 GB stanno iniziando a diventare stretti, per ora, per esempio, ho soltanto 40 GB liberi (e non lo uso come spazio di archiviazione, solo per SO, giochi e programmi).
Pensavo di prenderne uno nuovo, anche se i prezzi in questo momento non sono esattamente economici, ma non saprei che taglio (500, 750 o 1 TB?) e non so se è il momento giusto per comprare o se si vede all'orizzonte qualche novità sostanziale.
Che ne pensate?se non hai urgenza, ti consiglio di attendere il black friday sull'amazzone
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Qualcuno ha provato o visto recensioni dei nuovi SSD Western Digital Blue con 3D Nand?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
amd-novello
10-09-2017, 00:33
Sembrano buoni ma è presto per dirlo
http://www.anandtech.com/show/11467/wd-blue-3d-nand-sata-and-sandisk-ultra-3d-ssds-launched
TheZioFede
10-09-2017, 07:25
mi è salita la pressione a leggere certi commenti in quell'articolo scritto nel 2017 :doh:
giuseppesole
10-09-2017, 11:36
se non hai urgenza, ti consiglio di attendere il black friday sull'amazzone
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
In che data cade?
nikolaus85
10-09-2017, 15:23
In che data cade?l'ultimo venerdì di novembre
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sembrano buoni ma è presto per dirlo
http://www.anandtech.com/show/11467/wd-blue-3d-nand-sata-and-sandisk-ultra-3d-ssds-launched
Grazie!
Ho visto che Crucial è uscita con il nuovo BX300. Anche questo usa NAND 3D giusto?
http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-ssd-bx300?cm_re=hero-_-first-_-it-learn-more-bx300
Grazie
Ciao
amd-novello
11-09-2017, 00:19
Grazie!
Ho visto che Crucial è uscita con il nuovo BX300. Anche questo usa NAND 3D giusto?
http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-ssd-bx300?cm_re=hero-_-first-_-it-learn-more-bx300
Grazie
Ciao
eh mi sa di si. ormai le mlc sono un vecchio ricordo. ce ne saranno sempre meno. anche le tlc planari.
ho la necessità di prendere un ssn nvme da 250gb. Leggendo qua e la trovo che il meglio è il 960 evo, che tuttavia fa ca...re se si riempie o se si trasferiscono file di grosse dimensioni.
cioè ma possibile mai che non ci sia un ssd nvme nel taglio 250gb buono? sembra che il corsair mp500 sia "nell'uso comune" meglio del 960 evo... che cosa consigliate?
fascia di prezzo entro i 160€...
scusa ma è uno dei migliori. non preoccuparti dei test che li torchiano nemmeno se fossi google o youtube. chissene. prendi il 960 evo
eh mi sa di si. ormai le mlc sono un vecchio ricordo. ce ne saranno sempre meno. anche le tlc planari.
Ok grazie,
quindi questo BX300 è un diretto concorrente del Western Digital Blue 3D appena uscito giusto?
A livello di protocollo SATA sono questi i modelli adesso da tenere in considerazione. Ma BX300 non lo vedo M.2 o sbaglio?
Grazie
Ciao
amd-novello
11-09-2017, 11:00
http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-ssd-confronto-bx300
per ora solo sata. mi sa che la linea economica non la fanno m.2
Edward Monte
11-09-2017, 13:21
se non hai urgenza, ti consiglio di attendere il black friday sull'amazzone
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non ci avevo pensato, direi proprio che posso aspettare fino alla fine di novembre, mi pare un'ottima idea.
Su Amazon italiano già ci sono.
Prova cercando "western digital ssd 3d".
Quello da 2TB è dato in arrivo per il 17 Settembre, di quello da 250GB è disponibile 1 subito.
Gli altri sono ancora non disponibili, almeno per quello che riguarda quelli "venduto e spedito da Amazon".
Solo con interfaccia SATA, non NVMe, a quanto sembra.
https://www.wdc.com/products/solid-state-drives/wd-blue-3d-nand-sata-ssd.html
Mi confermate che con i giochi un ssd non incrementa di molto le prestazioni?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
nikolaus85
11-09-2017, 21:44
Mi confermate che con i giochi un ssd non incrementa di molto le prestazioni?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalkle prestazioni in sé non cambiano. Ovviamente l'avvio ed i caricamenti sono molto piú rapidi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Trotto@81
11-09-2017, 21:45
Mi confermate che con i giochi un ssd non incrementa di molto le prestazioni?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkL'incremento delle prestazioni è nullo. :D
nikolaus85
11-09-2017, 21:49
Non ci avevo pensato, direi proprio che posso aspettare fino alla fine di novembre, mi pare un'ottima idea.bisogna farsi furbi. Per un motivo o per l'altro ormai tutti i componenti sono decisamente sovrapprezzati. Il mio mx 300 da 750gb l ho pagato 129 il black friday, ora costa oltre 250. Per non parlare delle vga. Sarebbe bello fare qualche settimana di sciopero come consumatori.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
le prestazioni in sé non cambiano. Ovviamente l'avvio ed i caricamenti sono molto piú rapidi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkScusa questo in pratica equivale a dire che i giochi vanno meglio con ssd
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
nikolaus85
11-09-2017, 22:26
Scusa questo in pratica equivale a dire che i giochi vanno meglio con ssd
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
gli fps rimangono gli stessi, i tempi di caricamento diminuiscono. Per me non vuol dire meglio, semplicemente si caricano prima.
Ah beh allora vale la pena! Esempio doom ci mette oltre 1 minuto a caricare.. Anche fosse la metà sarebbe un grosso miglioramento. Quindi magari solo i giochi pesanti si potrebbero mettere in ssd
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
nikolaus85
11-09-2017, 22:40
Ah beh allora vale la pena! Esempio doom ci mette oltre 1 minuto a caricare.. Anche fosse la metà sarebbe un grosso miglioramento. Quindi magari solo i giochi pesanti si potrebbero mettere in ssd
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
sì sì certo, in quel caso è conveniente. Io infatti i giochi li installo solo su ssd ed utilizzo l'hd meccanico come archivio/pattumiera. Per i gamers vale la pena prendere ssd capienti: con quello che occupano i giochi odierni ci si mette un attimo a riempire un ssd di taglia piccola.
Ecco ora dovrò prendere un evo da 500 gb (quando lo troverò a 120€. o un mx200)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Piccolo OT
Non mi chiedete come e' successo......:muro:
ma oggi il mio crucial mx100 da 256gb ha fatto un bel volo dal terzo piano e.....
funziona ancora perfettamente !!
Probabilmente il merito e' del supporto usato per installarlo in un vano da 5" del case ricavato dalla parte inferiore di un vecchio lettore cd che ha fatto da vela cosi il disco e' "planato" fino a terra.
Trotto@81
16-09-2017, 16:01
Dentro c'è poco che si possa rompere dopo un lancio, purché protetto dal suo guscio.
quoto , a meno che l'urto non sia talmente violento da danneggiare il PCB o il pettine sata ,è difficile che si guasti qualcosa dato che non c'è meccanica di mezzo
Particolari accortezze nell'installazione di un Crucial MX300 in Win10 su piattaforma H170? Farò comunque una installazione pulita.
Nessuna, usato come un hard disk... Al limite, se non ti serve per utilizzi particolari, limita la dimensione del file di paging...
TheZioFede
17-09-2017, 08:11
Neanche, ci pensa a win10 a ridurre il file di paging quando non in uso da quel che ricordo...
Anche troppo comodo così! :D
Neanche, ci pensa a win10 a ridurre il file di paging quando non in uso da quel che ricordo...
Questo però solo dopo che si riavvia il sistema, non durante la sessione in uso.
Scusate parlando di installazione pulita, su un notebook con Windows 10 attivato in maniera digitale ai tempi dell'upgrade gratuito, il passaggio da meccanico a ssd non comporta nulla vero? Posso installare l'ssd e far partire l'installazione del il sistema operativo?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
amd-novello
17-09-2017, 15:55
nulla. l'ho fatto sul dell. ho clonato hdd su ssd e win non si è accorto di nulla
se reinstalli è uguale tanto prende i dati dal bios
io uso account hotmail lo dico non si sa mai
eh mi sa di si. ormai le mlc sono un vecchio ricordo. ce ne saranno sempre meno. anche le tlc planari.
ma il nuovo bx300 non ha proprio mlc 3d?
http://www.anandtech.com/show/11766/the-crucial-bx300-480gb-ssd-review-back-to-mlc
amd-novello
17-09-2017, 22:58
parlavo delle care vecchie planari
Scusate parlando di installazione pulita, su un notebook con Windows 10 attivato in maniera digitale ai tempi dell'upgrade gratuito, il passaggio da meccanico a ssd non comporta nulla vero? Posso installare l'ssd e far partire l'installazione del il sistema operativo?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Io ho fatto installazione pulita da utilities scaricabile da sito Microsoft.
Tutto ok, w10 attivato su SSD.
qualcuno ha preso un crucial recentemente e sa se mettono ancora su la licenza aggratis di Acronis?
killeragosta90
19-09-2017, 20:41
qualcuno ha preso un crucial recentemente e sa se mettono ancora su la licenza aggratis di Acronis?
Io, l'MX300 da 1Tb. E' si, nel mio era presente la licenza per Acronis (mai usata, tra l'altro).
stefanonweb
19-09-2017, 22:33
Scusate la domanda, ma questi adattatori NON hanno nessun controller al loro interno (come invece succede per gli USB) ??? Cioè equivale ad un collegamento diretto SATA? Grazie.
https://www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fimages-na.ssl-images-amazon.com%2Fimages%2FI%2F51jBM3y%252B%252BDL._SL500_AC_SS350_.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.amazon.com%2FWaterwood-Drive-22Pin-eSATA-Powered%2Fdp%2FB00GKCFAV6&docid=kES5dCyQdn1y3M&tbnid=hioVEuf9h5zyWM%3A&vet=10ahUKEwiQvojVi7LWAhWFLVAKHUXoClk4ZBAzCCIoHzAf..i&w=350&h=350&hl=it&bih=1052&biw=1831&q=esata%20usb%20powered%20adapter&ved=0ahUKEwiQvojVi7LWAhWFLVAKHUXoClk4ZBAzCCIoHzAf&iact=mrc&uact=8
esatto, l'esata è un collegamento sata su altro tipo di connettore (per l'appunto esterno)
il più recente esata-p veicola anche l'alimentazione , mentre nel cavo che linki è presa da una porta USB
ovviamente quel cavo funziona solo con HD 2.5" ed SSD visto che manca il +12V
stefanonweb
20-09-2017, 08:48
esatto, l'esata è un collegamento sata su altro tipo di connettore (per l'appunto esterno)
il più recente esata-p veicola anche l'alimentazione , mentre nel cavo che linki è presa da una porta USB
ovviamente quel cavo funziona solo con HD 2.5" ed SSD visto che manca il +12V
Grazie, quindi scusa, ma se l'adattatore sopra lo collego a questo molex to usb 12V power:
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.dhresource.com%2Falbu_918854746_00-1.0x0%2F4pin-ide-molex-to-usb-a-female-converter.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.dhgate.com%2Fstore%2Fproduct%2F4pin-ide-molex-to-usb-a-female-converter%2F209981699.html&docid=99yXBZGhTj2-RM&tbnid=Jb-wjc_fSbASXM%3A&vet=10ahUKEwiVpd6SlLPWAhXOZ1AKHfVFByoQMwgpKAEwAQ..i&w=500&h=386&hl=it&bih=1052&biw=1831&q=molex%20to%2012V%20usb%20powered%20port&ved=0ahUKEwiVpd6SlLPWAhXOZ1AKHfVFByoQMwgpKAEwAQ&iact=mrc&uact=8
In teoria su un desktop potrei collegarci anche hard disk da 3,5? Giusto?
assolutamente no
perché andresti a veicolare i +12V dove invece vanno i +5
risultato ...bruci l'elettronica del drive immediatamente
per funzionare il cavo dovrebbe avere un ulteriore filo dove connettere i +12
http://www.evercase.co.uk/images/PSU/Connectors/SataConnector.jpg
se vuoi usare i 3.5 a te serve questo
https://s26.postimg.org/qlvneyjah/1-_IMG_1265_1.jpg
più una soluzione che porti +5v e +12 volt al molex sata
http://brain-images.cdn.dixons.com/0/2/07843320/l_07843320.jpg
oppure direttamente questo
https://s26.postimg.org/rdybe5nhl/cavo.png
a cui colleghi l'ali del PC oppure un brick esterno
https://i.stack.imgur.com/yb5FO.jpg
stefanonweb
20-09-2017, 11:44
No, no.... scusa ho sbagliato intendevo con i 2 adattatori posso collegare un disco da 3,5? Cioè se sull'ingresso del primo adattatore usb ci collego il secondo adattatore che mi porta i 12V da molex ad usb, perchè non dovrebbe funzionare un 3,5?
Ma io ho capito benissimo , tu vuoi collegare il secondo cavo al primo (usb femmina connesso all'usb maschio del cavo Esata)
e la risposta è sempre quella , bruci l'elettronica
poi quei convertitori DC/DC non andrebbero comunque bene per alimentare il motore di un HD (ipotizzando che il +12 andasse nel posto giusto) , scalderebbe a bestia fino a bruciarsi
A questo punto ti chiedo , visto che quel cavo ha ingresso molex (il secondo che hai linkato), quindi dovresti collegarlo all'ali del PC , che senso ha tutto st'accrocco quando ci sono le soluzioni dirette tipo quelle che ti ho elencato sopra?
ossia questo
https://s26.postimg.org/rdybe5nhl/cavo.png
funziona sia con 2.5 che 3.5
stefanonweb
20-09-2017, 12:40
Ma io ho capito benissimo , tu vuoi collegare il secondo cavo al primo (usb femmina connesso all'usb maschio del cavo Esata)
e la risposta è sempre quella , bruci l'elettronica
poi quei convertitori DC/DC non andrebbero comunque bene per alimentare il motore di un HD (ipotizzando che il +12 andasse nel posto giusto) , scalderebbe a bestia fino a bruciarsi
A questo punto ti chiedo , visto che quel cavo ha ingresso molex (il secondo che hai linkato), quindi dovresti collegarlo all'ali del PC , che senso ha tutto st'accrocco quando ci sono le soluzioni dirette tipo quelle che ti ho elencato sopra?
ossia questo
https://s26.postimg.org/rdybe5nhl/cavo.png
funziona sia con 2.5 che 3.5
Già tu hai ragione su tutto e sei anche molto perspicace... Già perchè tutto sto' casino? Il fatto è che il primo adattatore lo devo comperare per bootare win 7 da ssd, collegata alla porta esata del notebook.... che è si combo esata usb con free charger, ma purtroppo sul manuale è scritto che NON è una esataP powered. Quindi il primo argagnolo mi serve per il notebook e devo per forza comperarlo. A quel punto per fare la stessa cosa su un desktop (sempre con quel ssd) invece di scollegare e collegare il ssd ad un cavo sata + alimentazione..... con il mio sistema potevo farlo dall'esterno.... a quel punto mi sono detto magari tale adattatore se collegato ad una porta usb da 12V magari è in grado al volo di collegarmi anche un hard disk da 3,5 senza aprire case e scollegare cavi.... Claro? Ma vedo che dovrò accontentarmi del mio accroccio per il boot da esata...
Imho discorso a parte per quanto riguarda l'aspetto portabilità, ma se anche sul desktop fisso hai quel tipo di necessità, allora in questo caso (almeno personalmente) opterei per una soluzione migliore sia come qualità che per pulizia. A tal proposito quindi, potresti valutare questa soluzione:
http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=SATA%20Cable%20Adapters&model=SATA-EX-BLUV
stefanonweb
20-09-2017, 13:14
Imho discorso a parte per quanto riguarda l'aspetto portabilità, sul desktop fisso invece se hai quel tipo di necessità, personalmente userei una soluzione migliore sia come qualità che per pulizia. A tal proposito quindi, potresti valutare questa soluzione:
http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=SATA%20Cable%20Adapters&model=SATA-EX-BLUV
Si, ma ho questo case:
http://www.minicase.net/product_E-W80.html
:D
Sto dal cell e non riesco a vedere bene il sito. cmq in quell'adattatore che ti ho linkato in bundle esce anche il bracket per poter metterlo negli slot pci del case.... Il tuo case non ha nemmeno gli slot pci?
stefanonweb
20-09-2017, 13:45
Sto dal cell e non riesco a vedere bene il sito. cmq in quell'adattatore che ti ho linkato in bundle esce anche il bracket per poter metterlo negli slot pci del case.... Il tuo case non ha nemmeno gli slot pci?
Il mio case misura 22 x 20 x 10 Cm. Non ha neanche lo slot pci però dentro ho una Asrock z270, un ssd samsung 961nvme, un i7-6700 e tutta la parte dell'alimentazione, nel senso che la corrente entra diretta a 220v perchè il trasformatore è all'interno....
Questo:
https://smallformfactor.net/forum/threads/custom-e-w80-ibiza-2017.1819/
Antimo96
21-09-2017, 10:17
Un ssd come il mx300 dite che andrebbe bene come disco per steam e film,quindi sottoposto a un numero abbastanza elevato di scritture?.
Il mio hdd sta diventando terribilmente rumoroso,quindi avevo pensato di renderlo esterno per backup e simili,e di utilizzare un secondo ssd da almeno 250gb.Non vorrei però che fosse troppo stress per un ssd,visto che ad oggi un gioco arriva ad occupare anche 70 gb.
Il mio SSD da 480GB in firma in 3 anni e mezzo di utilizzo ha ricevuto 41 TB di scritture usandolo alla stregua di un hard disk. Lo uso anche per Steam e Torrent (anche se non in maniera estremamente pesante) oltre che per programmi e sistema operativo.
Sono a 203 cicli di scrittura, poco meno del 7% di usura considerando 3000 cicli delle MLC che ha.
ragazzi mi consigliate un ssd da 250gb che vorrei dedicare esclusivamente al gaming per lanci e aperture più veloci, mi serve il più economico possibile . il solito evo 850 o il crucial mx 300 costano 90€ , volevo stare più sui 70
alethebest90
21-09-2017, 11:41
c'è sulla baia un 850 evo da 250 gb a 80€ in questo momento
c'è sulla baia un 850 evo da 250 gb a 80€ in questo momento
ne ho visto un paio in asta sui 70€ e altri spediti da UK ma a prezzo + alto e venditore con pochi feedback (io guardo gente con almeno 1.000 e 99% positivo)
amd-novello
21-09-2017, 13:18
in 3 anni e mezzo di utilizzo ha ricevuto 41 TB di scritture usandolo alla stregua di un hard disk.
41 :eek:
io 10 in 4 anni sul crucial
41 :eek:
io 10 in 4 anni sul crucial
Ed il Samsung 840 250GB acquistato a Febbraio 2013 (dunque 4 anni e mezzo circa) è a questo punto, usato su un altro PC da un altro utente:
https://i.imgur.com/mlDTq1l.png
Quasi il 30% di usura (294/1000 cicli, ma stranamente il wear leveling count è al 75%, cosa che vorrebbe dire 25% di usura. Sembra che il valore sia dimensionato per 1200 cicli piuttosto che 1000 come solitamente dato per assunto). Steam Mover per spostare i giochi da hard disk ad SSD e viceversa è stato usato relativamente spesso, per quanto ne sappia.
Curiosamente, sembra che il valore normalizzato di Power On Hours debba arrivare allo 0% a 500,000 ore d'uso.
EDIT: quanto ad ore d'uso, ho notato che il valore sul mio SanDisk Extreme II non sembra essere accurato per qualche motivo. Il tempo di accensione è dato per meno di tre anni, ma l'SSD è sempre stato mantenuto acceso quasi 24h/24 dall'acquisto.
Ecco la situazione da CrystalDiskInfo:
https://i.imgur.com/1rvePQt.png
EDIT2: Sembra che le ore d'uso (linea blu) siano arretrate in seguito a certi eventi di "spegnimento inaspettato" dell'SSD (linea rossa). Mi chiedo se sia anche quando ho talvolta perso dati.
https://i.imgur.com/7N4ZwPQ.png
amd-novello
22-09-2017, 00:23
strano vedere sempre 100% health status. nel crucial è a 97. scende con i cicli
Health status su CrystalDiskInfo sembra essere un valore arbitrariamente scelto fra i vari parametri riportati dall'SSD, non è necessariamente rappresentativo della "salute" dello stesso. Su qualcuno è legato al numero di cicli di scrittura effettuati, su altri al numero di blocchi di riserva usati, ecc.
amd-novello
22-09-2017, 08:37
ah ecco. quindi health sarebbe da togliere e buonanotte
TheZioFede
22-09-2017, 09:57
Beh tanto alla fine da quel che ho capito gli ssd si rompono a caso quando parte il controller, almeno quelli consumer e usati in modo così leggero...
più che il controller la nand
Beh tanto alla fine da quel che ho capito gli ssd si rompono a caso quando parte il controller, almeno quelli consumer e usati in modo così leggero...
Più che letteralmente "rompersi" il controller credo che in tali casi la morte dell'SSD sia dovuta da bug firmware che provocano uno stato di soft-bricking non recuperabile dall'utente.
giovanni69
22-09-2017, 12:06
Per curiosità, s12a, potresti spiegarci in cosa consiste il soft-bricking non recuperabile dall'utente?
ah ecco. quindi health sarebbe da togliere e buonanotte
Infatti ad esempio vedo un 99% su Hard Disk Sentinel ed un 100% suSSD Life Pro. In precedenza Paky aveva spiegato il dettaglio, se ricordo bene.
Per curiosità, s12a, potresti spiegarci in cosa consiste il soft-bricking non recuperabile dall'utente?
Che potrebbe ad esempio corrompersi in qualche modo il firmware o parte delle sue funzionalità senza che ci sia effettivamente qualche danno hardware.
A rigor di logica in tale situazione dovrebbe bastare ripristinarci sopra un nuovo firmware e reinizializzare l'SSD per correggere tali problemi, ma se l'SSD non vuole più comunicare con l'interfaccia SATA del computer o non permette il downgrade o la sovrascrittura del firmware con una medesima versione, lato utente non si può fare nulla e dunque l'RMA diventa l'unica soluzione.
Riassumendo, per soft-bricking qui intendevo un bricking software causato da problemi casuali (esempio bug) che in teoria sarebbe recuperabile via software, ma che di fatto non lo è (lato utente).
stefanonweb
26-09-2017, 12:08
Scusate sapete se stanno per uscire SSD Samsung o Crucial sata top di gamma? Tipo Crucial MX400 ecc...? Magari con tecnologia optane.
Antimo96
26-09-2017, 17:28
Scusate sapete se stanno per uscire SSD Samsung o Crucial sata top di gamma? Tipo Crucial MX400 ecc...? Magari con tecnologia optane.
Credo che la tecnologia sata difficilmente vedrà nuovi top di gamma,almeno per quanto riguarda samsung che post 850,ha rilasciato solo ssd nvme.
Crucial era solita rilasciare 1 ssd serie MX e uno serie BX ogni anno,ma per ora non si sa nulla su un nuovo mx 400
TheZioFede
27-09-2017, 14:50
Questo però solo dopo che si riavvia il sistema, non durante la sessione in uso.
Sai che ho fatto una prova e liberando la RAM me l'ha ricompresso subito (il file di paging)? Magari funzionava così nelle vecchie versioni di Windows. :)
Sai che ho fatto una prova e liberando la RAM me l'ha ricompresso subito (il file di paging)? Magari funzionava così nelle vecchie versioni di Windows. :)
Mi ricordavo di aver verificato relativamente recentemente il comportamento descritto; magari è qualcosa che è stato cambiato con uno dei recenti aggiornamenti (Creators Update, ecc).
TheZioFede
27-09-2017, 15:15
Ho saturato la RAM aprendo in continuazione schede di Firefox fino a far passare la memoria allocata da 2 a 4 GB, come l'ho chiuso è ritornata subito a 2 GB, verificato anche con 7-zip visto che con explorer non mi faceva vendere il file... forse se l'avessi lasciato aperto e avessi solo chiuso schede sarebbe rimasto così fino al boot successivo, magari poi provo anche così quando non ho sessioni importanti :D
Ho appena verificato con un render con Blender 3D di un oggetto estremamente complesso, in maniera da saturare la RAM. La dimensione del pagefile effettivamente cambia sia verso l'alto che verso il basso. In passato (non sono sicuro se con Windows 10, ma sicuramente faceva così su Windows 8) la dimensione cambiava solo verso l'alto e bisognava riavviare per liberare lo spazio preso dal pagefile.
giovanni69
27-09-2017, 15:47
...[cut]...ma sicuramente faceva così su Windows 8. [cut]...
Sai qualcosa di quel comportamento in Windows 8.1?
Con Windows 8 intendevo 8/8.1, ora nel dettaglio non ricordo quale nello specifico.
Il succo del discorso è che mi ricordavo di aver verificato questo comportamento più volte in uno degli OS Microsoft usciti dopo Windows 7 e che lo trovavo fastidioso.
giovanni69
27-09-2017, 17:09
Chiaro, grazie.
Antimo96
27-09-2017, 19:26
Ma tralasciando samsung,nessun produttore offre 5 o più anni di garanzia per gli ssd?
SanDisk Extreme Pro: 10 anni
https://www.sandisk.it/home/ssd/extreme-pro-ssd
giovanni69
27-09-2017, 21:20
Che poi garanzia di 10 anni sul piano pratico che vuol dire? Pagare il 30% in più a parità di tecnologia e size subito, e già tra 5 anni ti chiederai se qualcosa andasse storto che senso avrebbe rimetter mano ad un SSD di oggi da 500...quando quel size potrebbe essere insufficiente o di architettura superata. Dopo altri 2/3 anni (7.o/8.o anno) stessa storia.. tra 10 anni pensare ad un SSD del 2017 mi vien da ridere. E poi vorrei vedere esattamente cosa te ne fai della garanzia se hai perso i dati e cosa esattamente copre quella garanzia. E' solo un discorso statistico su cui si paga un premio certo a fronte di un evento incerto con un'utilità via-via decrescente.
unnilennium
27-09-2017, 21:23
Che poi garanzia di 10 anni sul piano pratico che vuol dire? Pagare il 30% in più a parità di tecnologia e size subito, e già tra 5 anni ti chiederai se qualcosa andasse storto che senso avrebbe rimetter mano ad un SSD di oggi da 500...quando quel size potrebbe essere insufficiente o di architettura superata. Dopo altri 2/3 anni (7.o/8.o anno) stessa storia.. tra 10 anni pensare ad un SSD del 2017 mi vien da ridere. E poi vorrei vedere esattamente cosa te ne fai della garanzia se hai perso i dati e cosa esattamente copre quella garanzia. E' solo un discorso statistico su cui si paga un premio certo a fronte di un evento incerto con un'utilità via-via decrescente. E' come dire che il WD Rptor da 75GB del 2003 ha un senso riutilizzarlo oggigiorno pur essendo stato il primo HD 10K RPM dell'epoca.Diciamo che la garanzia rispecchia il mtbf che i dischi hanno, e dovrebbe garantire che i dati dentro non sono a rischio, anche se poi la sfortuna è comunque in agguato 😁
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
giovanni69
27-09-2017, 21:29
Appunto; mero discorso statistico. Quel che conta nella pratica è la fortuna, gestione corretta dell'apparecchiatura ed il backup.
Non è che ti dico 10 anni, allora lo produco certamente meglio di chi ti offre 5 anni o 3 anni. Faccio i miei calcoli, proietto statisticamente quanti utenti da oggi a 10 anni mi chiederano di sostituire il prodotto.. vedo anche fino a che punto potrò rispondere con un "non produciamo più il modello XYZ ma solo il X'Y'Z' che ha il 50% di spazio in più - le va bene?" come ha fatto WD con i suoi Black i cui 5 anni fanno sì che al termini ci si possa trovare con il modello acquistato che non esiste più. E se avevi un RAID che te ne fai di un modello che ti viene offerto diverso? Niente, sei punto a capo nel problema. Se invece hai un HD singolo, allora ringrazi. Ma un black circa costa/costava un 35/40% a parità di dimensione. Quindi paghi subito tanto per il tempo potenziale della garanzia oltre che per le performance. Vale la pena? Dipende, punti di vista.
Ho montato su un portatile con un intel i7 3610qm, scheda madre c216 e intel gen7 sata ahci, un mx200 sata da 250gb. Ho dovuto fare la clonazione, ma tutto è sembrato filare liscio. Sono solo rimasto deluso dal risultato con Crystal in 4k in scrittura di appena 47 mb.
Con il medesimo modello di disco ottengo risultati migliori su un amd 970. :( Driver "aggiornati" di win 7 (sono di fine 2013).
Domanda diretta: perché solo 47 mb in scrittura 4k? Problema chip sata? Problema di compatibilità tra mobo e disco?
Ho già controllato: ahci ok, sata3 ok, smart ok, no rallentamenti, trim e ottimizzazioni varie per ssd ok.
Non escluderei che il tutto possa essere causato dalla clonazione.
giovanni69
27-09-2017, 22:09
sicuro che la clonazione abbia prodotto un SSD con allineamento corretto?
amd-novello
27-09-2017, 22:42
si ma sono benchmark e chissenefrega no? cosa deve farci con 90 mega in 4k in scrittura?
sicuro che la clonazione abbia prodotto un SSD con allineamento corretto?
ed ora mi rammento cosa ho dimenticato di controllare. :D verifico prima di fare altre magre figure.
si ma sono benchmark e chissenefrega no? cosa deve farci con 90 mega in 4k in scrittura?
per me il solo scopo dei bench è verificare che siano allineati a quelli altrui. Se non lo sono, significa che qualcosa non va.
arcofreccia
28-09-2017, 14:08
Scusate una domanda, non riesco a capire il mio notebook se supporta il sata III o il sata II
Con un programmino sto leggendo che attualmente monta un hard disk sata II.
Però dato che vorrei installarci un ssd volevo capire se supporta anche il sata III
E' un Hp 620! Potete darmi una mano? Grazie
È sata 2. Ma puoi prendere tranquillamente un ssd attuale. Inoltre bench a parte, anche se non lo sfrutti al massimo, nell'uso comune hai cmq enormi vantaggi rispetto ad un hdd.
volevo confermare quanto detto qualche pagina fa, ovvero che i caricamenti in gaming sono migliorati circa del 500% sopratutto per titoli pesanti, dopo averli spostati su SSD :D
arcofreccia
28-09-2017, 14:33
È sata 2. Ma puoi prendere tranquillamente un ssd attuale. Inoltre bench a parte, anche se non lo sfrutti al massimo, nell'uso comune hai cmq enormi vantaggi rispetto ad un hdd.
Grazie per la risposta :)
E' un notebook che avrà quasi dieci anni credo.. ma se ne farà un semplice uso domestico e siccome l'hard disk meccanico che ha inizia ad essere lento e ha anche dei settori danneggiati ho pensato di installarci un ssd..
amd-novello
28-09-2017, 15:17
sata 2 o 3 venendo da un disco rigido la differenza la vedi eccome. delle velocità massime chissene sinceramente, già riducendo il tempo di accesso e aumentando vertiginosamente le letture random polverizza qualunque hd
sicuro che la clonazione abbia prodotto un SSD con allineamento corretto?
Abbiamo un vincitore! :D Vediamo se minitool riesce a rimediare al proprio errore.
Dovrei prendere un M.2 NVME da 1tb, Samsung 960evo a 425€ o PM961 o 398€?
Dovrebbero essere praticamente la stessa cosa giusto?
stefanonweb
28-09-2017, 16:22
Dovrei prendere un M.2 NVME da 1tb, Samsung 960evo a 425€ o PM961 o 398€?
Dovrebbero essere praticamente la stessa cosa giusto?
SM961 NON PM che è sata...
Abbiamo un vincitore! :D Vediamo se minitool riesce a rimediare al proprio errore.
Errori a non finire facendo un riallineamento. Vado con una nuova clonazione. C'è qualche impostazione particolare da impostare su minitool per evitare il ripetersi della situazione?
SM961 NON PM che è sata...
Sicuro? Qui dice che il PM961 è NVME (https://www.tomshw.it/prova-dell-ssd-samsung-pm961-padre-spirituale-960-evo-80096), ed in pratica la versione OEM del 960 evo.
P/N MZVLW1T0HMLH-00000
Clonazione fatta e test eseguiti. Tutto funzionante a dovere. Per la cronaca, riporto le differenze di bench tra lo stesso ssd non allineato e poi allineato.
Su CDM (lettura e scrittura)
sqe q32t1 da 538 a 560 e da 402 a 502
4k q32t1 da 164 a a 339 e da 71 a 251
seq da 481 a 511 e da 400 a 485
4k da 26 a 29 e da 46 a 56
Sempre per la cronaca, riporto le principale differenza sullo stesso disco mx200 passando da un vecchio chip intel ahci generazione 7 e un "più recente" amd 970. Magari può tornare utile a qualcuno che vuole aggiornare un vecchio portatile.
Letture sequenziali simili, differenza abissale nei 4k. Con le 32 richieste, il chip intel, seppure più vecchio, viaggia al doppio rispetto al chip amd. Con il singolo 4k, in lettura leggero vantaggio dello amd con passaggio da 29 a 31 e, con mia grande sorpresa, in scrittura vantaggio molto più netto con un passaggio da 56 a 84.
L'ultimo test che ho eseguito su piattaforma amd è stata un confronto tra il mio vecchio mx200 250gb (e tuttora operativo) e questo più nuovo, sempre un mx200 250gb, che è stato oggetto della clonazione. Risultati tutti a leggerissimo vantaggio del vecchio disco non clonato, mediamente più veloce di un trascurabilissimo 2-3%. Solo in scrittura 4k la differenza sale un pò passando da 84 a 90.
Per quel che ho potuto verificare, se la clonazione è fatta a dovere (ed io ci sono riuscito al terzo tentativo), la perdita di prestazione rispetto ad una installazione pulita del so è del tutto marginale.
Concludo ringraziando tutti per avermi aiutato.
giovanni69
28-09-2017, 21:59
Concludo ringraziando tutti per avermi aiutato.
https://www.youtube.com/watch?v=C8__3Q85_lk
arcofreccia
29-09-2017, 13:07
Che marche mi consigliate? Pensavo di orientarmi sui kingston
I prezzi variano da quanti gb lo prendo giusto?
Errori a non finire facendo un riallineamento. Vado con una nuova clonazione. C'è qualche impostazione particolare da impostare su minitool per evitare il ripetersi della situazione?
Avevi usato Minitool Partition Wizard (https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html)? Mai sentito prima.
Con Macrium Reflect Free non ci sarebbero stati problemi. Di default allinea a 1 MB, anche se da' comunque la possibilità di scegliere l'opzione "legacy" (usata da Windows XP in giù) dell'allineamento a 63 settori logici (32 kB).
EDIT: da questo screenshot però sembra che la possibilità ci fosse ("Align partitions to 1 MB"):
https://www.partitionwizard.com/help/migrate-os-to-ssd-hd.html
https://www.partitionwizard.com/images/help/migrate-os-to-ssd-hd-4.jpg
https://www.partitionwizard.com/images/help/migrate-os-to-ssd-hd-4.jpg
"Align partitions to 1MB" could help you improve performance for SSD and advanced format disks, so please keep it checked if you are using such devices.
amd-novello
29-09-2017, 14:55
Che marche mi consigliate? Pensavo di orientarmi sui kingston
I prezzi variano da quanti gb lo prendo giusto?
crucial, intel, samsung, sandisk, ocz, wd etc etc
arcofreccia
29-09-2017, 19:05
crucial, intel, samsung, sandisk, ocz, wd etc etc
Alla fine ho preso un kingston da 250
Cavolo, rispetto a prima è tutta un'altra storia :eek:
Avevi usato Minitool Partition Wizard (https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html)? Mai sentito prima.
Con Macrium Reflect Free non ci sarebbero stati problemi. Di default allinea a 1 MB, anche se da' comunque la possibilità di scegliere l'opzione "legacy" (usata da Windows XP in giù) dell'allineamento a 63 settori logici (32 kB).
EDIT: da questo screenshot però sembra che la possibilità ci fosse ("Align partitions to 1 MB"):
https://www.partitionwizard.com/help/migrate-os-to-ssd-hd.html
https://www.partitionwizard.com/images/help/migrate-os-to-ssd-hd-4.jpg
https://www.partitionwizard.com/images/help/migrate-os-to-ssd-hd-4.jpg
ho dovuto usare minitool perché con acronis e un altro software mi convertiva il disco in gpt, ma a me serviva in mbr.
Le impostazioni erano quelle dello screen, ma la prima volta avevo anche ridotto e ampliato le partizioni pesantemente. La seconda volta non ho toccato nulla nella clonazione, ed ho proceduto alla modifica delle partizioni in un momento successivo.
aled1974
29-09-2017, 21:54
Alla fine ho preso un kingston da 250
Cavolo, rispetto a prima è tutta un'altra storia :eek:
eh beh se provieni da un meccanico è normale, ma vedrai che ti ci abituerai in fretta :D
goditi la macchina che ora sì che si ragiona con i tempi di caricamento :mano:
ciao ciao
nikolaus85
02-10-2017, 10:41
mi sono accorto che il software crucial quando clicco su controlla aggiornamenti mi dà errore. ho un mx 300 da 750 gb con l ultimo firmware, l errore sembra dipendere esclusivamente dal software...potrebbe dipendere da java o firefox? qualcuno ha esperienze in merito?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
amd-novello
02-10-2017, 11:13
mai usati quei software per me non servono a nulla. usalo e basta
nikolaus85
02-10-2017, 11:22
mai usati quei software per me non servono a nulla. usalo e bastalo uso per aggiornare il firmware e per abilitare il momentum cache che seccatura!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
amd-novello
02-10-2017, 11:40
momentum cache belinata incredibile.
nikolaus85
02-10-2017, 11:55
momentum cache belinata incredibile.per quale motivo? non evita scritture inutili sull ssd?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
gianmarco_roma
02-10-2017, 12:03
ho appena fatto un bench con magician e la situazione è questa. Si sono degradate di molto le performance del mio 850 evo?
https://preview.ibb.co/jM89MG/Immaddd55555ddgine_jpg.png
https://preview.ibb.co/hWUS8w/Immadddddgine_jpg.png
per quale motivo? non evita scritture inutili sull ssd?
Il tuo SSD è garantito per 220 TB di scritture (nel peggiore dei casi) nei suoi 3 anni di garanzia; per esaurirla in tale periodo occorre scrivere oltre 200 GB al giorno, tutti i giorni, cosa difficile da fare a meno di usi volutamente estremi o molto specifici.
E la garanzia indica un "caso peggiore" conservativo, non un limite di scritture massimo oltre al quale l'SSD muore.
Da questo segue che cercare di risparmiare scritture, ed in particolar mediante modo le "briciole" che il sistema di caching potrebbe evitare, non inciderebbe in maniera rilevante sulla vita effettiva dell'SSD.
amd-novello
02-10-2017, 12:12
ho appena fatto un bench con magician e la situazione è questa. Si sono degradate di molto le performance del mio 850 evo?
non riesco a capire quei dati. usa programmi comuni tipo as ssd o CrystalDiskMark
TheZioFede
02-10-2017, 12:17
sono migliaia, ha la cache su RAM attiva
@gianmarco_roma devi disattivare il rapid mode se vuoi dei risultati veritieri
nikolaus85
02-10-2017, 12:20
Il tuo SSD è garantito per 220 TB di scritture (nel peggiore dei casi) nei suoi 3 anni di garanzia; per esaurirla in tale periodo occorre scrivere oltre 200 GB al giorno, tutti i giorni, cosa difficile da fare a meno di usi volutamente estremi o molto specifici.
E la garanzia indica un "caso peggiore" conservativo, non un limite di scritture massimo oltre al quale l'SSD muore.
Da questo segue che cercare di risparmiare scritture, ed in particolar mediante modo le "briciole" che il sistema di caching potrebbe evitare, non inciderebbe in maniera rilevante sulla vita effettiva dell'SSD.ma ad usarla ci sono dei contro?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
amd-novello
02-10-2017, 12:21
se si spegne il pc all'improvviso i dati non scritti che fine fanno?
nikolaus85
02-10-2017, 12:24
se si spegne il pc all'improvviso i dati non scritti che fine fanno?con un ups che mi garantisce 45 min di autonomia come fa a spegnersi all improvviso?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
amd-novello
02-10-2017, 12:37
e che cavolo ne so se fai parte dello 0,0000002% con ups?
con un ups che mi garantisce 45 min di autonomia come fa a spegnersi all improvviso?
Crash di sistema, problemi hardware sono esempi di inconvenienti che un UPS non può coprire e che possono potenzialmente portare a perdite di dati anche a livello di filesystem. Di default le impostazioni di caching di Windows (che comunque e nonostante tutto effettua sia in lettura che scrittura) sono molto conservative e mitigano problemi in tal senso.
Io comunque ho il dubbio che questi sistemi di caching abbiano la principale funzione di ingannare i programmi di benchmark, che dovrebbero richiedere al sistema operativo di effettuare letture e scritture al netto della cache di Windows. Se non lo facessero, i valori riportati sarebbero ben diversi (più elevati) e non corrispondenti con quelli dichiarati dal produttore dell'SSD.
gianmarco_roma
02-10-2017, 12:59
non riesco a capire quei dati. usa programmi comuni tipo as ssd o CrystalDiskMark
@gianmarco_roma devi disattivare il rapid mode se vuoi dei risultati veritieri
rapid mode disattivata, di seguito il bench con crystaldiskmark
https://preview.ibb.co/dW6UMG/Senza_titttttttttttttolo.png (https://ibb.co/cExsab)
Io comunque ho il dubbio che questi sistemi di caching abbiano la principale funzione di ingannare i programmi di benchmark, che dovrebbero richiedere al sistema operativo di effettuare letture e scritture al netto della cache di Windows. Se non lo facessero, i valori riportati sarebbero ben diversi (più elevati) e non corrispondenti con quelli dichiarati dal produttore dell'SSD.
il mio samsung 830
cache windows attiva
https://s1.postimg.org/3o1y1z8kb3/sata_microsoft.png
cache disabilitata
https://s1.postimg.org/1p5rbn2mjz/No_cache.png
nikolaus85
02-10-2017, 13:16
Crash di sistema, problemi hardware sono esempi di inconvenienti che un UPS non può coprire e che possono potenzialmente portare a perdite di dati anche a livello di filesystem. Di default le impostazioni di caching di Windows (che comunque e nonostante tutto effettua sia in lettura che scrittura) sono molto conservative e mitigano problemi in tal senso.
Io comunque ho il dubbio che questi sistemi di caching abbiano la principale funzione di ingannare i programmi di benchmark, che dovrebbero richiedere al sistema operativo di effettuare letture e scritture al netto della cache di Windows. Se non lo facessero, i valori riportati sarebbero ben diversi (più elevati) e non corrispondenti con quelli dichiarati dal produttore dell'SSD.
si parlava di spegnimento, ovvero mancanza improvvisa di corrente. Quando il sistema crasha si riavvia da quanto mi risulta. Credo che nessuno usi questi programmi per fare benchmark eh....
amd-novello
02-10-2017, 13:17
rapid mode disattivata, di seguito il bench con crystaldiskmark
non vedo problemi. usalo tranquillamente e dimenticati dei benchmark.
il mio samsung 830
cache windows attiva
https://s1.postimg.org/3o1y1z8kb3/sata_microsoft.png
cache disabilitata
https://s1.postimg.org/1p5rbn2mjz/No_cache.png
Intendevo una cosa diversa. Credo l'opzione di cache dalle proprietà abiliti/disabiliti la cache hardware dell'SSD. EDIT: ma potrebbe essere anche di no, non è chiaro. Continua comunque a leggere sotto.
https://i.imgur.com/PbJVzfu.png
Letture e scritture di norma passano per un buffer di sistema. È possibile monitorare le prestazioni di tutta l'operazione o solo da/verso tale buffer.
Questo lo si può verificare con il benchmark di riferimento usato su Linux, chiamato FIO (Flexible I/O Tester) disponibile anche per Windows. È molto configurabile, ma è un tool da riga di comando un po' complesso da usare.
http://bluestop.org/fio/
Ho provato ad effettuare un test in lettura sequenziale con blocchi da 16M usando la seguente configurazione:
[test]
rw=read
blocksize=16M
size=128m
filename=testfile
direct=1
Con direct=1 la velocità è stata di 462 MB/s = coerente con le prestazioni del drive
Con direct=0 la velocità è stata di 3552 MB/s
Dal manuale: https://linux.die.net/man/1/fio
direct=bool
If true, use non-buffered I/O (usually O_DIRECT). Default: false.
Ecco un output tipico di questo programma, in uno dei test effettuati:
D:\Downloads\fio>fio readtest.fio
fio: this platform does not support process shared mutexes, forcing use of threads. Use the 'thread' option to get rid of this warning.
test: (g=0): rw=read, bs=(R) 16.0MiB-16.0MiB, (W) 16.0MiB-16.0MiB, (T) 16.0MiB-16.0MiB, ioengine=windowsaio, iodepth=1
fio-3.0
Starting 1 thread
test: (groupid=0, jobs=1): err= 0: pid=7256: Mon Oct 2 11:09:14 2017
read: IOPS=28, BW=462MiB/s (485MB/s)(128MiB/277msec)
slat (usec): min=404, max=3371, avg=830.25, stdev=1031.61
clat (usec): min=30238, max=42732, avg=32151.68, stdev=4309.07
lat (usec): min=30650, max=43433, avg=32981.93, stdev=4502.90
clat percentiles (usec):
| 1.00th=[30278], 5.00th=[30278], 10.00th=[30278], 20.00th=[30278],
| 30.00th=[30540], 40.00th=[30540], 50.00th=[30540], 60.00th=[30540],
| 70.00th=[30540], 80.00th=[31851], 90.00th=[42730], 95.00th=[42730],
| 99.00th=[42730], 99.50th=[42730], 99.90th=[42730], 99.95th=[42730],
| 99.99th=[42730]
lat (msec) : 50=100.00%
cpu : usr=0.00%, sys=0.00%, ctx=0, majf=0, minf=0
IO depths : 1=100.0%, 2=0.0%, 4=0.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, >=64=0.0%
submit : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
complete : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
issued rwt: total=8,0,0, short=0,0,0, dropped=0,0,0
latency : target=0, window=0, percentile=100.00%, depth=1
Run status group 0 (all jobs):
READ: bw=462MiB/s (485MB/s), 462MiB/s-462MiB/s (485MB/s-485MB/s), io=128MiB (134MB), run=277-277msec
.
si parlava di spegnimento, ovvero mancanza improvvisa di corrente. Quando il sistema crasha si riavvia da quanto mi risulta. Credo che nessuno usi questi programmi per fare benchmark eh....
Il contesto era "possibili svantaggi dei programmi di caching".
gianmarco_roma
02-10-2017, 14:06
non vedo problemi. usalo tranquillamente e dimenticati dei benchmark.
ok grazie mille :)
nikolaus85
02-10-2017, 14:27
Intendevo una cosa diversa. Credo l'opzione di cache dalle proprietà abiliti/disabiliti la cache hardware dell'SSD. EDIT: ma potrebbe essere anche di no, non è chiaro. Continua comunque a leggere sotto.
https://i.imgur.com/PbJVzfu.png
Letture e scritture di norma passano per un buffer di sistema. È possibile monitorare le prestazioni di tutta l'operazione o solo da/verso tale buffer.
Questo lo si può verificare con il benchmark di riferimento usato su Linux, chiamato FIO (Flexible I/O Tester) disponibile anche per Windows. È molto configurabile, ma è un tool da riga di comando un po' complesso da usare.
http://bluestop.org/fio/
Ho provato ad effettuare un test in lettura sequenziale con blocchi da 16M usando la seguente configurazione:
[test]
rw=read
blocksize=16M
size=128m
filename=testfile
direct=1
Con direct=1 la velocità è stata di 462 MB/s = coerente con le prestazioni del drive
Con direct=0 la velocità è stata di 3552 MB/s
Dal manuale: https://linux.die.net/man/1/fio
Ecco un output tipico di questo programma, in uno dei test effettuati:
D:\Downloads\fio>fio readtest.fio
fio: this platform does not support process shared mutexes, forcing use of threads. Use the 'thread' option to get rid of this warning.
test: (g=0): rw=read, bs=(R) 16.0MiB-16.0MiB, (W) 16.0MiB-16.0MiB, (T) 16.0MiB-16.0MiB, ioengine=windowsaio, iodepth=1
fio-3.0
Starting 1 thread
test: (groupid=0, jobs=1): err= 0: pid=7256: Mon Oct 2 11:09:14 2017
read: IOPS=28, BW=462MiB/s (485MB/s)(128MiB/277msec)
slat (usec): min=404, max=3371, avg=830.25, stdev=1031.61
clat (usec): min=30238, max=42732, avg=32151.68, stdev=4309.07
lat (usec): min=30650, max=43433, avg=32981.93, stdev=4502.90
clat percentiles (usec):
| 1.00th=[30278], 5.00th=[30278], 10.00th=[30278], 20.00th=[30278],
| 30.00th=[30540], 40.00th=[30540], 50.00th=[30540], 60.00th=[30540],
| 70.00th=[30540], 80.00th=[31851], 90.00th=[42730], 95.00th=[42730],
| 99.00th=[42730], 99.50th=[42730], 99.90th=[42730], 99.95th=[42730],
| 99.99th=[42730]
lat (msec) : 50=100.00%
cpu : usr=0.00%, sys=0.00%, ctx=0, majf=0, minf=0
IO depths : 1=100.0%, 2=0.0%, 4=0.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, >=64=0.0%
submit : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
complete : 0=0.0%, 4=100.0%, 8=0.0%, 16=0.0%, 32=0.0%, 64=0.0%, >=64=0.0%
issued rwt: total=8,0,0, short=0,0,0, dropped=0,0,0
latency : target=0, window=0, percentile=100.00%, depth=1
Run status group 0 (all jobs):
READ: bw=462MiB/s (485MB/s), 462MiB/s-462MiB/s (485MB/s-485MB/s), io=128MiB (134MB), run=277-277msec
.
Il contesto era "possibili svantaggi dei programmi di caching".e mi era stato detto " se ti si spegne il PC cosa succede?". Il punto è che bisogna fare sempre delle Crociate contro i produttori di hardware che a vostro dire rilasciano software inutili. Infatti Infatti volevo solo sapere se altre persone riscontravano lo stesso problema con il software crucial ma come sempre non si risponde mai nel merito e la si butta sempre in polemica. Come quando chiesi consiglio per un dissipatore per il 3770k e mi si criticó l'acquisto del processore in sè, senza conoscere né prezzo né configurazione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
e mi era stato detto " se ti si spegne il PC cosa succede?"
Lo spegnimento inappropriato del PC è una possibile situazione dove si può rischiare di perdere dati, ma non l'unica.
Il punto è che bisogna fare sempre delle Crociate contro i produttori di hardware che a vostro dire rilasciano software inutili.
Il software di Crucial è la risposta a quelli usciti in precedenza prima per Samsung e poi SanDisk, che evidentemente per molta gente non esperta erano una caratteristica fondamentale per l'acquisto => perdita di mercato per Crucial.
Il caching sia in lettura che scrittura avviene già in buona parte "dietro le quinte" con Windows e gli altri sistemi operativi e quindi i numeroni che si vedono in seguito alll'installazione di questi sistemi, che per forza di cose non potranno essere troppo aggressivi (pena significativo aumento del rischio di perdita dati) non necessariamente si traducono in un aumento equivalente delle prestazioni effettive.
Qualche anno fa c'è stata da Techreport una review del RAPID di Samsung sull'840 EVO; in alcuni casi le prestazioni effettive diminuivano usandolo, nella maggior parte degli altri test pratici il miglioramento se presente era marginale. Il miglioramento era evidente principalmente nei benchmark sintetici:
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd
Infatti Infatti volevo solo sapere se altre persone riscontravano lo stesso problema con il software crucial ma come sempre non si risponde mai nel merito e la si butta sempre in polemica.
Non credo siano presenti tali statistiche. La questione con i programmi che si prefiggono di migliorare le prestazioni intervenendo sugli algoritmi di caching del sistema operativo è sempre la stessa: se c'è miglioramento effettivo, è in qualche misura a svantaggio della potenziale sicurezza dei dati in caso di imprevisti, od a costo di un uso della memoria fisica maggiore e meno flessibile.
exacting
03-10-2017, 10:26
.
exacting
03-10-2017, 10:26
ciao a tutti
a giorni mi dovrebbe arrivare la seguente scheda madre: Asus Maximus IX Hero che ospiterà un i7 7700k
oggi mi ritrovo con un ssd sata da 256GB (850evo) che mi sta stretto, vorrei cambiarlo e prenderne uno di 500GB, cosa mi consigliate di prendere per la mobo indicata?
grazie!
amd-novello
03-10-2017, 12:17
dipende se vuoi per forza m.2 la scelta è molto + limitata e costosa.
stefanonweb
03-10-2017, 15:12
Sicuro? Qui dice che il PM961 è NVME (https://www.tomshw.it/prova-dell-ssd-samsung-pm961-padre-spirituale-960-evo-80096), ed in pratica la versione OEM del 960 evo.
P/N MZVLW1T0HMLH-00000
Si , mi sono sbagliato io :
https://www.anandtech.com/show/10168/samsung-shows-off-sm961-and-pm961-ssds-oem-drives-get-a-boost
Il SM961 monta MLC come i pro mentre i PM961 TLC come gli EVO.
Si , mi sono sbagliato io :
https://www.anandtech.com/show/10168/samsung-shows-off-sm961-and-pm961-ssds-oem-drives-get-a-boost
Il SM961 monta MLC come i pro mentre i PM961 TLC come gli EVO.
Alla fine ho preso il 960evo da 1tb, spero di non perderci troppo rispetto all'attuale 950pro da 512gb, che oramai mi stavano veramente stretti (e il 960pro da 1tb costa una follia)
exacting
03-10-2017, 15:39
dipende se vuoi per forza m.2 la scelta è molto + limitata e costosa.
si visto un po' in giro, ci sarebbero gli nome che sono interessanti come prestazioni, ma soffrono le temperature e poi subiscono il calo di prestazioni, a questo punto non penso che valga la pena spenderci di più.
vado di sata 3 e pace per ora, poi più in là magari se ne parla... tagli da almeno 500GB a salire, cosa c'è di buono? sempre 850evo/mx300??
amd-novello
03-10-2017, 16:05
yes
Sempre se ci fosse bisogno di riconfermarlo, ho montato un SSD Kingston V300 60GB che avevo da parte inutilizzato ad un vecchio netbook con processore Intel Atom N570 (con Linux Lubuntu) e l'esperienza d'uso è migliorata di netto rispetto al precedente hard disk.
si visto un po' in giro, ci sarebbero gli nome che sono interessanti come prestazioni, ma soffrono le temperature e poi subiscono il calo di prestazioni, a questo punto non penso che valga la pena spenderci di più.
vado di sata 3 e pace per ora, poi più in là magari se ne parla... tagli da almeno 500GB a salire, cosa c'è di buono? sempre 850evo/mx300??
Alla fine tra un 850evo Sata3 ed un 960evo NVME non è che ci sia poi tutta sta differenza di prezzo, quindi io andrei sicuramente di 960evo.
Io fino a ieri avevo un 950pro da 512 ed un 850evo 1tb secondario, e quando l'nvme ha cominciato a starmi stretto i giochi che mettevo sul Sata mi sembravano leeenti (GTA5 ci metteva il triplo del tempo a caricare :doh: ).
Non oso immaginare quelli che usano ancora i dischi meccanici. :asd:
Da oggi col 960evo da 1tb si comincia a respirare (anche se non so per quanto dato il peso dei giochi attuali... :stordita: )
Qualche bench:
Samsung 960evo 1tb
https://i.imgur.com/9HpPkzx.png
Samsung 950 PRO 512gb (risultato scarsino perchè a tappo, aveva tipo 6gb liberi)
https://i.imgur.com/TNBUVws.png
Samsung 850evo 1tb
https://i.imgur.com/UIQfxT3.png
HDD 8tb Seagate ST8000
https://i.imgur.com/pNif7BD.png
Ramdisk su DDR4-3200 (Asus Rog Software)
https://i.imgur.com/57mCdTu.png
Matthew79
05-10-2017, 12:27
Ciao ragazzi, non so se rammentate, dopo lo screenshot di CristalDiskInfo mi avevate suggerito di rendere ad Amazon il mio Crucial.... :doh:
Beh ieri ho montanto l'Evo 850 in sostituzione. :)
Tutto ok, me lo confermate? (click (https://www.dropbox.com/s/mk5oqnpyi9m2j9q/CDI%2001.JPG?dl=0))
Potreste anche dirmi se è ancora il caso, con questi nuovi SSD di adottare le accortezze (che ho utilizzato per anni con il vecchio SSD Intel) di cui a questo link?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Grazie mille in anticipo. :cincin:
Potreste anche dirmi se è ancora il caso, con questi nuovi SSD di adottare le accortezze (che ho utilizzato per anni con il vecchio SSD Intel) di cui a questo link?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Grazie mille in anticipo. :cincin:
il lontano 2009 :D
Tutto ok, me lo confermate? (click (https://www.dropbox.com/s/mk5oqnpyi9m2j9q/CDI%2001.JPG?dl=0))
:eek: :ops:
TheZioFede
05-10-2017, 13:32
Ciao ragazzi, non so se rammentate, dopo lo screenshot di CristalDiskInfo mi avevate suggerito di rendere ad Amazon il mio Crucial.... :doh:
Beh ieri ho montanto l'Evo 850 in sostituzione. :)
Tutto ok, me lo confermate? (click (https://www.dropbox.com/s/mk5oqnpyi9m2j9q/CDI%2001.JPG?dl=0))
Potreste anche dirmi se è ancora il caso, con questi nuovi SSD di adottare le accortezze (che ho utilizzato per anni con il vecchio SSD Intel) di cui a questo link?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Grazie mille in anticipo. :cincin:
Già un power recovery?
sembra a posto a parte quello, e no non devi fare nulla di quello che c'è scritto in quella pagina
Matthew79
05-10-2017, 13:56
Non ho familiarità con la lettura dei dati di questo programma... E nemmeno con l'interpretazione delle preoccupanti emoticon di Paky... :D :wtf: :asd:
Io cmq come gli dissi a Matthew, aldilà della sfiga con quel Crucial, è importante sapere che alimentatore hai, perché se non ricordo male al riguardo non se né parlo' più e non dicesti il modello.
Perché aldilà di un problema intrinseco dell'ssd, la qualità dell'alimentatore è cmq un elemento principale da tenere in considerazione per tutti una serie di motivi... E quindi ti si può guastare per altri problemi e non dovuti dall'ssd stesso.
E nemmeno con l'interpretazione delle preoccupanti emoticon di Paky... :D :wtf: :asd:
si scherzava :D
è tutto ok
Matthew79
05-10-2017, 14:26
Io cmq come gli dissi a Matthew, aldilà della sfiga con quel Crucial, è importante sapere che alimentatore hai, perché se non ricordo male al riguardo non se né parlo' più e non dicesti il modello.
Perché aldilà di un problema intrinseco dell'ssd, la qualità dell'alimentatore è cmq un elemento principale da tenere in considerazione per tutti una serie di motivi... E quindi ti si può guastare per altri problemi e non dovuti dall'ssd stesso.
L'alimentatore è questo (https://www.dropbox.com/s/yqnf04pfgqbtm24/20171005_141727.jpg?dl=0) Crucial (ha qualche anno).
MB+Cpu+Ram tutto nuovo, inseriti in un contesto un po' datato di case Lian-Li raffreddato da 7 ventole e dissipatorone Noctua. (click (https://www.dropbox.com/s/f0cs4pqykclt7pp/20171005_141815.jpg?dl=0))
All'epoca investii tanti soldi e tempo per case, ventole, alimentatore e disaccoppiamento telaio interno del case (scopo silenzio, da acceso non si sente neppure).
si scherzava :D
è tutto ok
Ma te poss.....:muro: Mi hai fatto andare di traverso tutto il pranzo, giuro :cry: :ncomment: :asd: :asd: :asd:
Ok l'alimentatore è un modello affidabile. In ogni caso siccome non è proprio recente, se lo sai fare e ti è possibile gli darei cmq una controllata. Almeno controllare le varie linee con un multimetro e assicurarsi che i parametri relativi alle tensioni siano ancora in specifica e rientrano nel +-5% di tolleranza.
dopo aver letto un po, e aver ancora piu confusione.. quali sono le ssd affidabilissime, anche se piu lente pazienza :)
amd-novello
05-10-2017, 15:01
non esistissimo :D
Matthew79
06-10-2017, 08:22
Ok l'alimentatore è un modello affidabile. In ogni caso siccome non è proprio recente, se lo sai fare e ti è possibile gli darei cmq una controllata. Almeno controllare le varie linee con un multimetro e assicurarsi che i parametri relativi alle tensioni siano ancora in specifica e rientrano nel +-5% di tolleranza.
Grazie :)
che differenza c'è, apparte le piccole di velocità, come durata affidabilità ecc tra i modelli della sandisk?
SANDISK SSD PLUS
SANDISK SSD ultra
SANDISK SSD ultra II
SANDISK SSD extreme pro
la rima la trovo a prezzi piu bassi
giovanni69
06-10-2017, 11:38
dopo aver letto un po, e aver ancora piu confusione.. quali sono le ssd affidabilissime, anche se piu lente pazienza :)
Puoi cercare in questo stesso thread le risposte che ho dato per i modelli enterprise se non altro per quei tantalum anche se non è detto che poi il problema possa essere altrove. Ma poi se hai un alimentatore del PC che fa casino o ti entra una scarica di sovratensione...chi può sapere le conseguenze? Chiaro, non è esiste niente più affidabile di almeno un backup. ;)
che differenza c'è, apparte le piccole di velocità, come durata affidabilità ecc tra i modelli della sandisk? Nessuno potrà offrirti tale statistica perché nessuno usa questi SSD in ambiti intensivi od ha effettuato studi a lungo termine. Non mi sembra siano noti casi specifici in cui questi modelli muoiano per ragioni sconosciute a caso.
Quello che più si avvicina è questo studio periodico che indica i tassi di RMA sul venduto di un negozio online. Però non è indicativo dell'affidabilità a lungo termine:
http://www.hardware.fr/articles/962-7/ssd.html
Quello del semestre precedente:
http://www.hardware.fr/articles/954-7/ssd.html
Quanto agli SSD citati sopra, nel particolare...
SANDISK SSD PLUS
Fascia bassa MLC 19nm, quello che ottieni dal punto di vista del controller dipende dal modello esatto.
http://www.tomshardware.com/reviews/dramless-ssd-roundup,4833-8.html
SANDISK SSD ultra
SSD SATA-II Sandforce del 2012, con memorie MLC 32nm. Evitare.
SANDISK SSD ultra II
Fascia media (Intesa da SanDisk) TLC 19nm.
SANDISK SSD extreme pro
Fascia alta (Intesa da SanDisk) MLC 19nm.
la rima la trovo a prezzi piu bassi
E gli ultimi SanDisk Ultra 3D? Dalle review uscite sembrano ottimi.
I Western Digital SSD Blue 3D sono esattamente lo stesso modello con una marca diversa.
Puoi cercare in questo stesso thread le risposte che ho dato per i modelli enterprise se non altro per quei tantalum anche se non è detto che poi il problema possa essere altrove. Ma poi se hai un alimentatore del PC che fa casino o ti entra una scarica di sovratensione...chi può sapere le conseguenze? Chiaro, non è esiste niente più affidabile di almeno un backup. ;)
mi servono ssd da 2,5" da usare come disco esterno, i dati li elaboro dam mac, poi li sposto in giro e li ci rimangono.. approposito esiste un sistema di backup automatico del tipo una volta a settimana metto su una porta usb e fa tutto solo?
ma è meglio tlc o mlc? quella da 32nanometri non dovrebbe erodersi meno?
ho citato sandisk xche per le sd, almeno a me che le compro da grandi ipermercati, sono sempre andate bene (un mio amico ne aveva una che andava male, lenta e a volte i dati dopo una raffica erano illegibili.. ma secondo me era taroccata, molto diversa dalle mie) ma vanno bene anche altre marche.. ho provato giorni fa a cercare nel thread ma non ho trovato nulla!
ps cambierò il mac, ma a sto giro mi prendo un pc gaming di qualche anno fa e aumento ram e metterò una signora ssd, veloce.. quindi me ne serve una "normale" per uso esterno, ed una veloce ad uso interno, anche se con l'interfaccia sata non credo ci siano serie differenze.. altrimenti ci sono certi NB con ssd e hdd insieme.. ma siamo ot :D
1tb ultra la trovo sui 389, la plus intorno i 230... poi non so se ci sono store piu convenienti.. o se ci siano anche ssd tarocche..
amazon 348
addirittura 296 su un sito che non conosco bpm-power
ho visto queste Micron 1100 da itera, come sono?
1tb ultra la trovo sui 389, la plus intorno i 230... poi non so se ci sono store piu convenienti.. o se ci siano anche ssd tarocche..
amazon 348
addirittura 296 su un sito che non conosco bpm-power
ho speso migliaia di euro nel corso degli anni da bpm. Gli preferisco solo amazon.
Cosa sarebbe itera? I micron 1100 sono i fratellini degli mx300
un tera :D sto scrivendo proprio male ulttimamente :) l'mx300 non mi sembra sia cattivo.. che faccio lo prendo o poi si rompe e devo bestemmiare? :D
parla di tlc però, sapevo fossero un po lente e usurabili, 3d che vuol dire?
un tera :D sto scrivendo proprio male ulttimamente :) l'mx300 non mi sembra sia cattivo.. che faccio lo prendo o poi si rompe e devo bestemmiare? :D
parla di tlc però, sapevo fossero un po lente e usurabili, 3d che vuol dire?
Ed io che pensavo che itera fosse un negozio che ti tirava dietro i micron a due soldi! :D
Il micron ha tantissimo in comune con lo mx300 (crucial e micron sono la medesima ditta), ricordo di averlo preso in considerazione perché, mi pare, fosse un modello enterprise. Ma poi quando scopri che è un mx300 con meno ram, meno gb, meno scritture garantite e con prezzo più alto, ti sorge spontanea una domanda: perché diamine dovrei preferirlo al più noto mx300?
Per quanto riguarda tlc vs mlc, 3d vs 2d, leggiti qualche pagina del topic che ti fai una cultura. Ormai le 3d tlc sono quasi lo standard.
1tb a 230 euro sembrava buona, la crucial 260 e la 850 spranta 310 euri.. ci stavo a pensaa :)
Ho provato a creare un software Raid-0 con Windows 10 usando un SSD SATA 3Gb/s (Intel x25-E 64GB) ed un SSD SATA 6Gb/s (Samsung 830 64GB) ed usando la funzionalità "Dischi dinamici" dal "Gestore Dischi". Non supero ovviamente le prestazioni in SATA 6Gb/s, ma nel complesso sembrano uguali o superiori a quelle degli SSD presi individualmente. Quindi ora ho un SSD da 480GB ed uno (equivalente) da 128GB di prestazioni circa equivalenti (di quelli del RAID, in scrittura uno raggiunge circa 170 MB/s, l'altro 165 MB/s).
Il trim non sembra essere supportato. Lo scaling in ogni caso sembra piuttosto efficiente.
https://i.imgur.com/uMs7oFB.png
Con la funzionalità Windows Storage Spaces ottenevo prestazioni inferiori (350 MB/s in lettura, meno in scrittura).
Si fa da qui:
https://i.imgur.com/BUm4v7U.png
domanda, per aprire una pratica di supporto in garanzia per un Evo, chiedono scontrino o prova d'acquisto o gli basta il seriale?
The_Saint
09-10-2017, 14:24
domanda, per aprire una pratica di supporto in garanzia per un Evo, chiedono scontrino o prova d'acquisto o gli basta il seriale?Serve prova d'acquisto...
Serve prova d'acquisto...
ti è capitato di persona? perchè c'è un venditore che ne vende uno online e dice che non serve.... giusto per capire chi ha prove dirette
attendiamo risposta
però la garanzia tramite seriale può essere una fregatura
dipende tutto dalla data di produzione
esempio:
l'SSD è stato molto sullo scaffale (o di produzione non recente) e i mesi sono passati , poi il tizio l'ha a acquistato e rivenduto dopo 1 anno
di garanzia tramite seriale probabile non rimanga che 1 anno e mezzo (ipotizzando 3 di garanzia)
Con la prova d'acquisto recuperi i mesi che è stato sullo scaffale
amd-novello
09-10-2017, 22:34
parlo di un tv samsung e non so se può aiutare ma mi hanno chiesto sia scontrino sia seriale
Parlando sempre di tv Samsung, mio zio aveva perso lo scontrino, gli spiegò la situazione e alla fine gliel'hanno passata controllando il seriale. Però effettivamente risultava ancora in garanzia e da quello che ricordo mio zio mi disse che l'operatore era una brava persona e lo fece a titolo di '' piacere''. (negozio fisico locale)
Quindi boh, volendo non sono obbligati ad accettare per forza se non si possiede la prova d' acquisto.
E poi per quanto riguarda il seriale, la situazione è come dice Paky. In ogni caso, se non erro, l'"Evo ha 5 anni di garanzia. Quindi facendo i relativi conti, dovrebbe essere ancora in garanzia. sempre se lo accettano senza scontrino/fattura..
Personalmente però parlando nello specifico di ssd, non ho avuto finora bisogno della garanzia diretta del produttore. E quindi non avendo in merito avuto contatti, non so di preciso come si comportano.
Per cui per togliere ogni dubbio concordo sull'attendere la risposta precisa di qualcuno con esperienza diretta.
The_Saint
10-10-2017, 09:50
ti è capitato di persona? perchè c'è un venditore che ne vende uno online e dice che non serve.... giusto per capire chi ha prove diretteEsperienza diretta. Se hai lo scontrino puoi inoltre iscriverti a Samsung Members (ex Samsung People), registrare il prodotto ed avere la priorità quando porti un prodotto in un centro Samsung (ottimo per cellulare e TV)... ;)
Se poi qualche negoziante lo passa in garanzia anche senza, questo esula dalla policy... e parliamo cmq di acquisti in negozi fisici, non di prodotti venduti online.
Se poi qualche negoziante lo passa in garanzia anche senza, questo esula dalla policy... e parliamo cmq di acquisti in negozi fisici, non di prodotti venduti online.
Invece la mia attenzione è verso i prodotti presi online, chi prende più nei negozi ormai.... vorrei capire se prendo questo Evo da 500GB dal tizio e dopodomani si spacca rischio di non potermi avvalere della garanzia online?
che ne dite di questi?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/unboxing-ssd-toshiba-tr200-entry-level-a-basso-prezzo_71637.html
stefanonweb
10-10-2017, 14:08
Ho avuto vari SSD oltre ad un Intel da 40GB (il mio primo ssd) e un Samsung 830 da 128 GB ho sempre avuto Crucial...
Prima C300 128
Poi M550, MX200 ecc.....
Non saprei il motivo ma secondo me Crucial aveva raggiunto il suo apice con il 550.... Ho come l'idea che ora con gli MX300 si stia scivolando sempre più verso un prodotto consumer.... mi sbaglio?
Segnalazione
quando benchate con quella ciofeca di HDtune prestate attenzione
perché arbitrariamente disabilita la sospensione e imposta la disattivazione dello schermo a 20 minuti
https://s1.postimg.org/3fjp5pcrfj/hdtune.png
quel genio del programmatore non si è neanche preoccupato di rimettere le cose a posto quando il bench termina o si arresta manualmente :rolleyes:
RobbyBtheOriginal
10-10-2017, 19:46
Ecco perché, mi chiedevo chi fosse stato il colpevole di sta cosa! Effettivamente l'ho usato tempo fa per testare un malandato hd esterno di un amico! Grazie! :mano:
By Tapaparla®©
prego :)
non sai quanto ho imprecato prima di capire quale applicazione mi cambiava i settaggi :D
prego :)
non sai quanto ho imprecato prima di capire quale applicazione mi cambiava i settaggi :D
Ma vale la pena di usare nel 2017 HDTune?
Solo per un certo test che serve ad identificare un noto problema con i Samsung 840/840 EVO.
RobbyBtheOriginal
10-10-2017, 20:31
Io l'ho usato per verificare i blocchi danneggiati dell'hd, le varie velocità ed infine dati gli errori, con altro pgr ho formattato a basso livello, non l'ho usato solo per gli smart o bench velocità vari, e per ora è l'unico programma che conosco che racchiude tutto in uno (non vorrei aprire 10 programmi per 10 test diversi) chiudo OT
By Tapaparla®©
Solo per un certo test che serve ad identificare un noto problema con i Samsung 840/840 EVO.
ovvero? :eek:
scusa la mia ignoranza :D
bug del firmware
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45087242&postcount=9265
Dandrake
11-10-2017, 13:27
Ciao ragazzi, una domanda: ma a livello di consumi che differenza c'è tra un sata, m.2 semplice e un nvme? Vorrei ridurre al minimo quelli sul mio portatile e potendo montare tutt'e tre le versioni preferisco scegliere quello che consuma meno. Grazie :)
TheZioFede
11-10-2017, 13:30
ovvero? :eek:
scusa la mia ignoranza :D
Erano i primi TLC da quel che mi ricordo... sta di fatto che la velocità di lettura dei dati vecchi rallentava vistosamente fino a essere in pratica più lento di un hard disk, si parlava di qualche mese.
Erano i primi TLC da quel che mi ricordo... sta di fatto che la velocità di lettura dei dati vecchi rallentava vistosamente fino a essere in pratica più lento di un hard disk, si parlava di qualche mese.
E continua a farlo, almeno sugli 840 non-EVO.
Tuttavia il rallentamento non è così evidente nella pratica. Diminuisce le velocità in lettura sequenziale, ma quella random ed i tempi di accesso probabilmente no o non in maniera così netta.
Erano i primi TLC da quel che mi ricordo... sta di fatto che la velocità di lettura dei dati vecchi rallentava vistosamente fino a essere in pratica più lento di un hard disk, si parlava di qualche mese.
grazie a tutti per le info :eek: :read:
amd-novello
11-10-2017, 14:25
Ciao ragazzi, una domanda: ma a livello di consumi che differenza c'è tra un sata, m.2 semplice e un nvme? Vorrei ridurre al minimo quelli sul mio portatile e potendo montare tutt'e tre le versioni preferisco scegliere quello che consuma meno. Grazie :)
non devi vedere la connessione ma solo le recensioni approfondite che misurano tali valori. anandtech è un buon inizio o ssdreview
Ragazzi scusate, dev oinstallare win10 64bit su un 960pro, so che se ne è già parlato altre volte ma non riesco a trovare la discussione...come posso installare win10 con i driver nvme già integrati?
Grazie a tutti!
frafelix
12-10-2017, 22:31
La discussione è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211
Comunque su win10 non serve installare i driver durante l'installazione, l'ssd viene riconosciuto automaticamente; se vuoi installare i driver Samsung lo puoi fare dopo aver installato win10 con aggiorna driver
Dandrake
13-10-2017, 23:36
non devi vedere la connessione ma solo le recensioni approfondite che misurano tali valori. anandtech è un buon inizio o ssdreview
Dopo approfondite ricerche e confronti ho scoperto che ci sono notevoli differenze nei consumi tra i SATA e gli M.2/NVME.
Un SATA arriva a consumare in idle addirittura un quarto dell'energia di un NVME. Ad oggi i migliori sono sempre i SAMSUNG 850 PRO ed EVO, eccellenti per prestazioni/durata e autonomia nei portatili.
Questo discorso vale esclusivamente nell'ottica della priorità dell'autonomia in un portatile. Ovviamente non vale per le prestazioni assolute nei benchmark ;)
Dandrake
14-10-2017, 16:29
Alla luce di quanto ho raccolto, l'ssd migliore per le mie esigenze rimane l'850 PRO da 512Gb. Secondo voi mi conviene prenderlo adesso (considerando la tendenza al rialzo dei prezzi degli ultimi periodi) oppure è meglio aspettare il black friday? Non vorrei che dai 226€ schizzasse "verso l'infinito e oltre" nell'arco di un mese...
Dopo approfondite ricerche e confronti ho scoperto che ci sono notevoli differenze nei consumi tra i SATA e gli M.2/NVME.
Un SATA arriva a consumare in idle addirittura un quarto dell'energia di un NVME. Ad oggi i migliori sono sempre i SAMSUNG 850 PRO ed EVO, eccellenti per prestazioni/durata e autonomia nei portatili.
Questo discorso vale esclusivamente nell'ottica della priorità dell'autonomia in un portatile. Ovviamente non vale per le prestazioni assolute nei benchmark ;)
in ottica autonomia portatile, ricordo da una recensione che uno dei migliori è lo hynix sl308.
http://www.tomshardware.co.uk/sk-hynix-sl308-ssd-review,review-33612-3.html
Io ho una versione precedente di quel disco, di cui lo sl308 doveva essere una specie di rebrand con qualcosa di differente nel firmware: ottimi dischi, nei bench sui 4k vanno meglio dello 850 evo m2 che ho.
stefanonweb
15-10-2017, 11:31
Siccome ogni tanto mi piace andare controcorrente e mi serviva un ssd 120/128GB per test, esperimenti ecc...
Questa volta ho optato per questo:
https://www.pny.com/ssd-CS1311?sku=SSD7CS1311-480-RB
55€ Nuovo spedito.
https://www.deskdecode.com/top-best-128gb-120gb-solid-state-drive-monthly-updated/
Che ne pensate?
Qui al minuto 1.13 si vedono le prestazioni...
https://www.youtube.com/watch?v=Dht9obJYH2g
amd-novello
15-10-2017, 11:35
le prestazioni decisamente buone per un taglio piccolo così
Siccome ogni tanto mi piace andare controcorrente e mi serviva un ssd 120/128GB per test, esperimenti ecc...
Questa volta ho optato per questo:
https://www.pny.com/ssd-CS1311?sku=SSD7CS1311-480-RB
55€ Nuovo spedito.
https://www.deskdecode.com/top-best-128gb-120gb-solid-state-drive-monthly-updated/
Che ne pensate?
Qui al minuto 1.13 si vedono le prestazioni...
https://www.youtube.com/watch?v=Dht9obJYH2g
Mi sembra valido, dove a quel prezzo?
stefanonweb
15-10-2017, 18:25
Mi sembra valido, dove a quel prezzo?
gearbest
Draven94
15-10-2017, 19:26
Scusate, devo sostituire il mio HDD che a momenti mi abbandona. Avevo pensato ad un compromesso ed in tal senso la mia scelta si era orientata sul Crucial. Ma quale? MX300 o BX300? Con il prezzo siamo lì con il taglio che vorrei (250GB). Avevo anche adocchiato il WD Blue che ha lo stesso prezzo e stesso taglio. Tra i due? C'è di meglio in relazione al rapporto qualità/prezzo?
Inoltre dovendo fare un'installazione pulita di W10 ma con lettore DVD non funzionate, se acquistassi uno esterno, questo verrebbe riconosciuto dal sistema? Ultima cosa, l'operazione (installazione pulita W10) su nuovo disco non inficia la licenza di W10, giusto?
Capirete che il tutto verrà fatto su un notebook del 2007 e con attuale HDD SATA.
Grazie.
La discussione è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211
Comunque su win10 non serve installare i driver durante l'installazione, l'ssd viene riconosciuto automaticamente; se vuoi installare i driver Samsung lo puoi fare dopo aver installato win10 con aggiorna driver
Grazie mille! :)
Quale ssd m.2 mi consigliate che abbia prestazioni migliori del Samsung 950 Pro 256GB NVMe ?
Scusate, devo sostituire il mio HDD che a momenti mi abbandona. Avevo pensato ad un compromesso ed in tal senso la mia scelta si era orientata sul Crucial. Ma quale? MX300 o BX300? Con il prezzo siamo lì con il taglio che vorrei (250GB). Avevo anche adocchiato il WD Blue che ha lo stesso prezzo e stesso taglio. Tra i due? C'è di meglio in relazione al rapporto qualità/prezzo?
Inoltre dovendo fare un'installazione pulita di W10 ma con lettore DVD non funzionate, se acquistassi uno esterno, questo verrebbe riconosciuto dal sistema? Ultima cosa, l'operazione (installazione pulita W10) su nuovo disco non inficia la licenza di W10, giusto?
Capirete che il tutto verrà fatto su un notebook del 2007 e con attuale HDD SATA.
Grazie.
Usare una chiavetta USB? La rendi bootable, ci butti dentro l'iso di W10(32bit o 64bit) e passa la paura
unnilennium
16-10-2017, 06:30
Alla luce di quanto ho raccolto, l'ssd migliore per le mie esigenze rimane l'850 PRO da 512Gb. Secondo voi mi conviene prenderlo adesso (considerando la tendenza al rialzo dei prezzi degli ultimi periodi) oppure è meglio aspettare il black friday? Non vorrei che dai 226 schizzasse "verso l'infinito e oltre" nell'arco di un mese...Se puoi aspettare aspetta, adesso costano davvero tanto, tra un mese male che vada costano uguale, sperando nel Black Friday qualcosa scenda...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Devo cambiare il mio ssd da 60 gb con uno più capiente. Sono indeciso tra il Crucial MX300 da 275 gb oppure il Samsung 850 EVO da 250 gb. Ho visto che il costo é molto simile.
Quale mi consigliate?
Dandrake
16-10-2017, 12:19
Oggi in amazzonia c'è il Sandisk Plus da 480Gb in offerta a 130€.
Non so come sia... Anche perché per poco più c'è il Crucial BX300 con lo stesso taglio e memorie MLC 3D
Grazie per la segnalazione. In realtà però, per le mie esigenze, é sufficiente il taglio intorno ai 250 gb, quindi spenderei comunque una quarantina di Euro in più per una cosa di cui non ho bisogno.
Draven94
16-10-2017, 13:42
Scusate, facendo delle ricerche ho trovato il Crucial in due versioni: BX300 e MX300. Quali sono le differenze? Inoltre sul taglio da 250GB 100€ di spesa è un prezzo fattibile oppure meglio cercare ben bene?
illidan2000
16-10-2017, 14:26
Quale ssd m.2 mi consigliate che abbia prestazioni migliori del Samsung 950 Pro 256GB NVMe ?
960pro 512gb?
ma ne hai davvero il bisogno? io ho il 950pro 512 e non ho notato differenza con l'840 pro, se non un boot più lungo...
amd-novello
16-10-2017, 16:39
Inoltre sul taglio da 250GB 100€ di spesa è un prezzo fattibile?
:yeah:
giovanni69
16-10-2017, 17:11
Più che altro attorno ai 100€ ci sono la gran parte dei 256 in circolazione... quindi non è un granchè come filtro di prezzo.
Draven94
16-10-2017, 18:29
Io il meglio che sono riuscito a trovare è un SanDisk Plus 240 GB A 83€. Che dite?
The_Saint
17-10-2017, 09:28
gearbest
Domanda OT: non si paga la dogana per i prodotti spediti dalla cina?
stefanonweb
17-10-2017, 10:28
Domanda OT: non si paga la dogana per i prodotti spediti dalla cina?
Va un po' a culo..... Io io ho pagato una volta a Malta per 2 case e una volta in Spagna per un case.... Poi su imballi piccoli e se specifichi un importo basso o che è un regalo di solito non paghi... Vi saprò dire.... E' comunque possibile che applichino un dazio....
Va un po' a culo..... Io io ho pagato una volta a Malta per 2 case e una volta in Spagna per un case.... Poi su imballi piccoli e se specifichi un importo basso o che è un regalo di solito non paghi... Vi saprò dire.... E' comunque possibile che applichino un dazio....
non paghi dazi, al più ti applicano l'iva e le spese per le pratiche doganali.
stefanonweb
17-10-2017, 12:28
non paghi dazi, al più ti applicano l'iva e le spese per le pratiche doganali.
Si è quello che intendo solo che l'apertura della pratica costa circa 15€ anche se poi l'iva è 10€.... Comunque su 10 spedizioni ho pagato solo 2 volte su pacchi voluminosi e contenuti abbastanza costosi....
stefanonweb
17-10-2017, 15:49
E' in arrivo anche un 860 PRO? Se ridurranno il taglio minimo a 512 GB dei 960 Pro allora un 850 Pro da 256 GB mi farebbe gola... prima che spariscano...
frafelix
18-10-2017, 11:31
Domanda OT: non si paga la dogana per i prodotti spediti dalla cina?
Dipende se in dogana aprono il pacco per verificare se il materiale all'interno corrisponde o meno al valore dichiarato dal venditore.
Il workaround regalo non è sempre valido, non sono mica scemi, se vedono che arriva da un negozio fanno 2+2...
Io ho acquistato più volte fuori dall'unione, anche dalla Cina ed alcune volte non ho pagato niente. Nel caso comunque è l'aggiunta di iva e spese doganali.
Se compri da Ebay per esempio ci sono un sacco di inserzioni che prevedono già il costo con lo sdoganamento incluso, ho utilizzato anche questo ed in effetti funziona!
Ah dimenticavo, i tempi della dogana sono lunghi perché è tutto gestito da Poste Italiane!
Trotto@81
18-10-2017, 11:54
Ah dimenticavo, i tempi della dogana sono lunghi perché è tutto gestito da Poste Italiane!
Fosse gestito da privati oltre a non essere più veloce le tasse per lo sdoganamento sarebbero ben superiori.
Ah dimenticavo, i tempi della dogana sono lunghi perché è tutto gestito da Poste Italiane!
non è affatto quello il problema
è fatto per scoraggiare quel tipo di commercio
amd-novello
18-10-2017, 12:06
Fosse gestito da privati oltre a non essere più veloce le tasse per lo sdoganamento sarebbero ben superiori.
non sono private anche loro?
Trotto@81
18-10-2017, 12:12
non sono private anche loro?
La maggioranza è ancora statale.
frafelix
18-10-2017, 12:19
non è affatto quello il problema
è fatto per scoraggiare quel tipo di commercio
Ni, nel senso che se tu compri da qualcuno che ti fa pagare prima della spedizione lo sdoganamento (vedi quello che dicevo riguardo a Ebay) il tutto viene gestito dal corriere che ti consegnerà il pacco e non dalle poste e i tempi sono notevolmente ridotti anche se le pratiche e le operazioni svolte sono sempre le stesse in entrambi i casi
certamente , usufruito anche io di quei servizi
dalla cina sono 10-15 giorni
ma costano di più
postillo
21-10-2017, 12:31
tra Crucial MX300 e BX300 quale consigliate? sono della stessa fascia o la B e la M indicano livelli differenti?
amd-novello
21-10-2017, 13:02
bx dai test su anandtech sembra meglio
stefanonweb
21-10-2017, 13:23
tra Crucial MX300 e BX300 quale consigliate? sono della stessa fascia o la B e la M indicano livelli differenti?
Io prenderei un MX300, però a quel punto sul taglio da 256... forse spenderei 120/130€ per le MLC del Samsung 850 Pro.
Draven94
21-10-2017, 14:00
Io prenderei un MX300, però a quel punto sul taglio da 256... forse spenderei 120/130€ per le MLC del Samsung 850 Pro.
Scusate l'ignoranza, quindi MX300 ha tecnologia MLC, BX300 invece TLC? La prima (MLC) dovrebbe garantire più durabilità del disco?
stefanonweb
21-10-2017, 18:00
Scusate l'ignoranza, quindi MX300 ha tecnologia MLC, BX300 invece TLC? La prima (MLC) dovrebbe garantire più durabilità del disco?
No, MX200 (aveva MLC), mentre il suo successore MX300 usa TLC di nuova tecnologia... Mentre tutta la linea BX100 200 ecc.... è un SSD di fascia inferiore rispetto alla linea primaria che appunto è stata M550 - MX200 - MX300 (ultimo prodotto per il quale non provo più la medesima attrazione).
Draven94
21-10-2017, 18:23
No, MX200 (aveva MLC), mentre il suo successore MX300 usa TLC di nuova tecnologia... Mentre tutta la linea BX100 200 ecc.... è un SSD di fascia inferiore rispetto alla linea primaria che appunto è stata M550 - MX200 - MX300 (ultimo prodotto per il quale non provo più la medesima attrazione).
A parità di prezzo, cosa converrebbe tra:
-crucial MX300 275GB
-samsung 850 EVO 250GB
stefanonweb
21-10-2017, 19:23
A parità di prezzo, cosa converrebbe tra:
-crucial MX300 275GB
-samsung 850 EVO 250GB
Prima Conveniva l' MX200. Ora boh, forse per rivendibilità il Samsung... Ma sono li... Adesso pare esca 860 EVO.
Draven94
21-10-2017, 20:45
Prima Conveniva l' MX200. Ora boh, forse per rivendibilità il Samsung... Ma sono li... Adesso pare esca 860 EVO.
Capisco. Grazie. :)
Dandrake
22-10-2017, 02:40
Scusate l'ignoranza, quindi MX300 ha tecnologia MLC, BX300 invece TLC? La prima (MLC) dovrebbe garantire più durabilità del disco?
MX300 usa le TLC di nuova generazione mentre le BX300 usa le MLC di prima generazione. Lo so, hanno fatto un casino... :D
Io sapevo che le MLC erano migliori delle TLC, adesso è il contrario?
stefanonweb
22-10-2017, 15:06
Io sapevo che le MLC erano migliori delle TLC, adesso è il contrario?
Le MLC sono migliori. Gli SSD di fascia alta in genere montano MLC. Vedi Samsung Pro.
tra Crucial MX300 e BX300 quale consigliate? sono della stessa fascia o la B e la M indicano livelli differenti?
Ecco... (tratto da Anandtech https://www.anandtech.com/show/11766/the-crucial-bx300-480gb-ssd-review-back-to-mlc)
https://s19.postimg.org/jnsxrf4cj/Crucial.png
stefanonweb
22-10-2017, 16:06
Ecco... (tratto da Anandtech https://www.anandtech.com/show/11766/the-crucial-bx300-480gb-ssd-review-back-to-mlc)
https://s19.postimg.org/jnsxrf4cj/Crucial.png
Già solo che secondo me MX200 era il nuovo M550... E non il nuovo MX/BX 100... come potrebbe sembrare.
Penso che il casino venga fuori dalle combinazioni MLC/TLC con i differenti controller Marvell o Silicon.
Draven94
22-10-2017, 18:01
Del WD SSD che opinioni avete?
Con gli HDD sempre trovato bene.
Tornando al discorso di prima, quindi, qual è da preferire tra MX300 e BX300? :D
Certo, sembrano che se la studiano per bene per creare dubbi e "casini" nella scelta finale.
amd-novello
22-10-2017, 21:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115354&postcount=14138
stefanonweb
31-10-2017, 13:04
Siccome ogni tanto mi piace andare controcorrente e mi serviva un ssd 120/128GB per test, esperimenti ecc...
Questa volta ho optato per questo:
https://www.pny.com/ssd-CS1311?sku=SSD7CS1311-480-RB
55€ Nuovo spedito.
https://www.deskdecode.com/top-best-128gb-120gb-solid-state-drive-monthly-updated/
Che ne pensate?
Qui al minuto 1.13 si vedono le prestazioni...
https://www.youtube.com/watch?v=Dht9obJYH2g
Beh, mi è arrivata la piccola bomba... 53€ senza pagare tasse, dogane ecc...
Che ne pensare? :D
http://i63.tinypic.com/2qdviwy.jpg
stefanonweb
31-10-2017, 17:06
Gulp !!! Va più del Crucial MX200 - 250 GB che è montato su una mobo A88X.
http://i66.tinypic.com/2zguj2d.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
volevo prendere un 500Gb dove buttare solo i giochi per farli partire + velocemente e noto che mx300 e evo850 costano ancora un occhio. c'è qualcosa di più economico? non mi servono le stesse prestazioni chiaramente, cosunque sarà meglio dei dischi meccanici.
brighten
31-10-2017, 17:54
Ciao. Devo decidere quali SSD far montare su un notebook da assemblare: i7-7700HQ. GTX 1060 6 GB. Ram 16 GB.
Inizialmente come disco secondario avevo scelto un HGST 1 TB 7200rpm, ma non lo possono montare, perchè il notebook è abbastanza sottile.
Fra gli SSD disponibili ho scelto:
"SSD (M.2) Samsung 256 GB SM961 PCIe" per il S.O.
Il dubbio riguarda il secondo SSD, quello per salvare i dati:
Samsung 850 EVO 500 GB: TLC V-NAND. TWB: 300TB. Garanzia 3 anni.
Crucial MX300 525 GB: TLC 3D-NAND. TWB: 160TB. Garanzia 5 anni.
A livello qualitativo/durata nel tempo quale mi consigliate? A parità di condizioni prendo il Crucial, per la capienza leggermente superiore, costa un po' meno dell'EVO, ma non è una differenza significativa.
Inoltre vi chiedo gentilmente se è consigliabile chiedere di fare su entrambi i dischi l'over-provisioning 7%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.