PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

aled1974
22-08-2021, 08:55
mi riferivo a dati in lavorazione ;) , se il disco OS+prog è un sataIII da 500 e i dati si trovano su un disco nvme da 3500 questi, una volta saturata la dram-cache del disco nvme (qualche decina di gb), verranno trasferiti a 500 perchè tali sono le performance del disco OS+prog :Prrr:

valori numerici puramente teorici, dipende poi dai dischi, dal resto della macchina e dalla quantità di altre cose in esecuzione (visibili o invisibili) :read:


il secondo link youtube precedente, quello "premiere", ti può dare un'idea della differenza tra nvme-nvme e sata-nvme (o viceversa nvme-sata)

va da se che in caso di impossibilità IMHO
- meglio che sia il disco nvme quello in cui vengono installati OS+prog, usando quello sata per i dati (nvme-sata per capirci con l'esempio y-t)
- i dati da lavorare non verranno letti realtime dal disco sata ma verranno prima copiati sul disco nvme, lavorati sul disco nvme e poi una volta concluse le operazioni ricopiati sul disco sata

:mano:


per le VM non mi sono ancora mai interessato a fondo pur utilizzandone a mia volta (ultimamente poco, ma ci sono stati periodi che avevo anche 7-8 OS diversi in altrettante VM) avendo tutti dischi sataIII a mia volta e prestazionalmente identici tra loro (tutti samsung serie evo, pur di gen diverse)

può essere che in quel momento l'OS stesse facendo qualche operazione (es. win update) o magari un programma (antivirus/spyware, aggiornamento, ecc) :stordita:

ciao ciao

giovanni69
22-08-2021, 09:50
:mano:
Chiaro!
Comunque anche operazioni di backup in cui viene dichiarato il tempo rimanente, vedo che risultano più veloci dopo l'upgrade che ho descritto. Mah! (E non è che in precedenza ci fosse sempre Windows Update in corso, visto che gli aggiornamenti li faccio manualmente)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2021, 12:39
mi riferivo a dati in lavorazione ;) , se il disco OS+prog è un sataIII da 500 e i dati si trovano su un disco nvme da 3500 questi, una volta saturata la dram-cache del disco nvme (qualche decina di gb), verranno trasferiti a 500 perchè tali sono le performance del disco OS+prog :Prrr:


Anche no, come ti ho scritto altre volte questa conclusione è del tutto sbagliata e non capisco perché continua ripeterla.

Il sistema operativo copia i dati dall'NVMe in memoria RAM, il programma li elabora e poi vengono nuovamente riscritti sull'NVMe, non c'è alcun motivo per cui debbano passare dal più lento SSD SATA.

Come può testimoniare chiunque ha una configurazione del genere, si nota la differenza tra SATA e NVMe, giovanni69 lo sta confermando portando l'esempio delle macchine virtuali.

Ovviamente si esclude lo swapping selvaggio, si spera che la macchina abbia RAM a sufficienza come dovrebbe essere sempre, soprattutto se si tratta di compiere operazioni impegnative.

erCicci
22-08-2021, 20:53
Anche no, come ti ho scritto altre volte questa conclusione è del tutto sbagliata e non capisco perché continua ripeterla.



Il sistema operativo copia i dati dall'NVMe in memoria RAM, il programma li elabora e poi vengono nuovamente riscritti sull'NVMe, non c'è alcun motivo per cui debbano passare dal più lento SSD SATA.



Come può testimoniare chiunque ha una configurazione del genere, si nota la differenza tra SATA e NVMe, giovanni69 lo sta confermando portando l'esempio delle macchine virtuali.



Ovviamente si esclude lo swapping selvaggio, si spera che la macchina abbia RAM a sufficienza come dovrebbe essere sempre, soprattutto se si tratta di compiere operazioni impegnative.L'unico caso è quello in cui il programma utilizzi una directory temporanea piazzata nel profilo dell'utente o sotto Windows, in tal caso i dati verrebbero scritti temporaneamente sul disco "lento".

WinRAR ad esempio si comporta così.

Programmi più evoluti mi aspetto permettano però di settare il path per l'eventuale cache su disco, in tal caso basta impostarla che vada sul disco "veloce", anche se SysOp e programma sono sul "lento".

Per lo swap file stesso discorso, basta toglierlo da C: e forzarlo su una partizione messa sul disco veloce.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk

aled1974
23-08-2021, 08:31
Anche no, come ti ho scritto altre volte questa conclusione è del tutto sbagliata e non capisco perché continua ripeterla.

Il sistema operativo copia i dati dall'NVMe in memoria RAM, il programma li elabora e poi vengono nuovamente riscritti sull'NVMe, non c'è alcun motivo per cui debbano passare dal più lento SSD SATA.

Come può testimoniare chiunque ha una configurazione del genere, si nota la differenza tra SATA e NVMe, giovanni69 lo sta confermando portando l'esempio delle macchine virtuali.

Ovviamente si esclude lo swapping selvaggio, si spera che la macchina abbia RAM a sufficienza come dovrebbe essere sempre, soprattutto se si tratta di compiere operazioni impegnative.

partiamo dal presupposto che per la maggior parte delle persone "da forum" le prestazioni dei dischi ssd sataIII sono più che sufficienti. Cosa di cui mi rendo partecipe spesso con tanto di video dimostrativo os-giochi: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

quando però capita quel più raro caso in cui l'utilizzo è impegnativo, ad esempio proprio il videoediting realtime di filmati corposi (diversi GB) e/o particolarmente risoluti (uhd) o con numerose tracce audio-video-effetti-subs da gestire allora ecco che gli nvme diventano praticamente indispensabili


e non si tratta di "swapping selvaggio", che per come l'hai scritto sembra sia una cosa fatta da stupidini :nonsifa:

nel momento in cui saturi la cache-dram* del disco ssd e nel momento in cui saturi anche la ram di sistema, cosa succede?


qui le differenze tra un sata (870evo) e un nvme (970evo+):
https://i.postimg.cc/McWLKxwp/870evo-sust.jpg (https://postimg.cc/McWLKxwp)


poi se le prestazioni non bastano ancora esiste il ramdisk (con i suoi contro) o ancor meglio le memory optane di intel :read:

ciao ciao



* e questa non la puoi aumentare semplicemente acquistando altri moduli :Prrr:

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 10:24
Non devi spiegare a me la questione della cache SLC :) Che in ogni caso in discreti SSD NVMe si valuta in centinaia di gigabyte, cioè una quantitativo più che sufficiente per le normali attività odierne. Sì anche per l'elaborazione audio-video.

A ogni modo hai cambiato il contesto della discussione, il mio punto era sul discorso che secondo te se il sistema sta su SSD SATA tutte le operazioni del computer si adeguano a quella velocità, cosa ovviamente non corretta, perché non c'è alcun motivo per cui i file devono essere scritti tutti per forza su SATA. Vengono letti e scritti su NVMe se serve, come anche altri ti hanno fatto notare.

Saluti e alla prossima volta in cui ripeterai questa tiritera, ormai son sicuro che lo rifarai :)

aled1974
23-08-2021, 20:45
non ci provo nemmeno visto che non solo non bastano i video ma neanche i grafici delle recensioni

vorrei farti notare che non ho cambiato alcun contesto, ho semplicemente espresso per l’ennesima volta quanto ripeto sempre:

- 99% utilizzatori da forum ---> sufficienti gli ssd sataIII
- per chi realmente necessita di prestazioni continue allora quanto meno nvme (più intel optane per casi ancora più specifici, e l’ho già consigliato alcune volte). Con a seconda dei casi in combinazione o no con gli ssd sataIII e/o gli hdd
- tra un ssd sataIII e uno nvme è un non-sense mettere OS+prog su sata e tenere i dati su nvme, vuoi anche solo per il numero maggiore di IOPS offerti dagli nvme
- per tutti gli altri in cui la cosa importante è il numerone del test sintetico di cdm è aria fritta, inclusi quei pochi ormai che si sbrodolano sul numero ottenuto in seguito all’utilizzo del rapid-mode

se poi non sei d’accordo puoi sempre illuminarci in quali casi secondo te è meglio usare un sataIII, in quali altri un nvme, in quali altri ancora una combinazione tra i due e come, o altro ancora. E’ un tuo diritto esprimere le tue idee, non per questo resterò in trepida ansia nel timore che mi “correggerai” :Prrr:

che intendiamoci, visto che professo di NON essere nato imparato, quand’anche fosse a ragione sarò il primo ad ammetterlo :mano:


alla prossima :D

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2021, 07:55
non ci provo nemmeno visto che non solo non bastano i video ma neanche i grafici delle recensioni

Non servono grafici o video, basta solo elementare ragionamento IMHO :)


se poi non sei d’accordo puoi sempre illuminarci in quali casi secondo te è meglio usare un sataIII, in quali altri un nvme, in quali altri ancora una combinazione tra i due e come, o altro ancora.

Elementare: meglio usare sempre NVMe, tranne il caso in cui gli NVMe diano problemi di alte temperature. Non ci sono altri motivi per preferire SATA a un buon NVMe IMHO.

Quindi se possibile meglio due buoni NVMe a due SATA o ad un buon NVMe + un SATA. Spero siamo tutti d'accordo su questo.

Se poi per varie ragioni si deve per forza intraprendere la scelta SATA + NVMe, allora bisogna valutare la situazione e decidere caso per caso. Tralasciando i dogmi, i video Youtube e grafici assortiti, bisogna ragionare sulla situazione locale. Cioè vedere cosa si fa col computer e quello che serve in quella realtà. Fare eventualmente delle prove e poi decidere serenamente cosa risulta più appropriato.

Potrebbe risultare più appropriato installare il sistema operativo+programmi sul SATA e utilizzare l'NVMe per i file lavorati dall'utente, sfruttando quindi le superiori performance dell'NVMe, caricare più velocemente i file di svariati GB e poi salvarli altrettanto più velocemente.

Mentre per il sistema operativo+programmi potrebbe essere benissimo che non ci siano differenze sostanziali tra SATA e NVMe, i tuoi filmati lo mostrano..., invece per i file lavorati dall'utente la loro presenza su NVMe potrebbe mostrarsi decisiva.

Insomma niente dogmi né regola generale, ma ragionamento ed eventuale prova sul campo. Non esistono leggi universali da applicare in tutti i casi in questo campo.

makka
24-08-2021, 10:27
Si ma con le ultime frasi dai ragione ad aled1974 !!! :D

Con i "potrebbe" non si risolve nulla, troppe variabili in gioco.
Verissimo quello che ha detto erCicci sui temporanei, se si ha il SO su sata e si ha a disposizione un nvme vale la pena di spostare le "temp" e lo swap sul disco nvme.
Si faceva normalmente anche ai tempi dei dischi meccanici quando si avevano più unità fisiche, e con i dischi IDE si mettevano appositamente su canali diversi.
Ma questa è ormai "paleoinformatica" !

giovanni69
24-08-2021, 10:35
A proposito di paleoinformatica, esistono differenze nell'uso di SSD tra utilizzare quello che viene definito il canale primario vs secondario nei vecchi BIOS?

UtenteSospeso
24-08-2021, 11:52
Non credo, più che altro può esserci un rallentamento nel caso si usano canali EIDE con adattatori Ide-sata mettendo insieme un hdd e un SSD sullo stesso canale come master e slave, ma parliamo proprio di antichità.


.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2021, 18:34
Si ma con le ultime frasi dai ragione ad aled1974 !!! :D
Con i "potrebbe" non si risolve nulla, troppe variabili in gioco.


Non direi :) , ho scritto niente dogmi né certezze assolute ma ragionamento sulla situazione specifica, eventuali prove e solo dopo fare la scelta consapevole. Quindi i potrebbe ci stanno tutti :)


Verissimo quello che ha detto erCicci sui temporanei, se si ha il SO su sata e si ha a disposizione un nvme vale la pena di spostare le "temp" e lo swap sul disco nvme.
Si faceva normalmente anche ai tempi dei dischi meccanici quando si avevano più unità fisiche, e con i dischi IDE si mettevano appositamente su canali diversi.
Ma questa è ormai "paleoinformatica" !

Da sempre e ancor più ora che la RAM è relativamente a buon mercato, se il sistema inizia a swappare pesantemente frequentemente vuol dire che è arrivato il momento di incrementare la RAM, non di pensare a dove mettere il pagefile, IMHO. :cool:

aled1974
24-08-2021, 20:42
infatti

- meglio, se possibile, aumentare le performance di cpu-ram-gpu. Altra cosa che ripeto spesso, specie a chi pensa che con il solo ssd nvme poi gli fps dei giochi schizzeranno alle stelle :doh: . E dove aumentare la ram spesso è la via "più comoda" e indolore (quanto meno rispetto al cambio cpu)

- pensare di mettere il pagefile sul disco nvme secondario perchè sul principale sataIII è troppo poco performante (del resto si parla di differenze sul sequenziale, finchè regge, di 500mb/s vs oltre 3000mb/s teorici, a seconda del disco) conferma il non-sense a monte. Dove invito nuovamente a prendere in esame i valori IOPS invece che il sequenziale (solito errore da bench cdm specie sul pattern da 1gb) :read:

e quindi la domanda resta: se per motivi xyz ho due ssd, uno sataIII e uno nvme, perchè voler per forza installare l'OS sul sata e provare poi magheggi vari per migliorare le prestazioni globali?

:boh:

ciao ciao

Vindicator
26-08-2021, 08:31
ho preso un portatile nuovo

prima esperienza con gli ssd, sono una bomba

volevo fare un upgrade magari a 500gb o un po di piu
ho letto che i crucial sono un ottima marca
i piu esperti magari potrebbero indicarmi una marca ben consolidata

ma da evitare i samsung che potrebbero essere difettosi grazie

tipo M.2 NVMe

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2021, 08:40
ma da evitare i samsung che potrebbero essere difettosi grazie

tipo M.2 NVMe

Difettosi i Samsung? Certo che potrebbero esserlo, nulla è sempre perfetto, ma come gli altri o anche meno dato che Samsung è l'unica che ha il pieno controllo della produzione. Si realizza tutto da se, non assembla componenti di altri produttori.

Ad ogni modo se vogliamo tener fede a questa bufala, vai di Sabrent:
https://www.sabrent.com/product/SB-ROCKET-1TB/1tb-rocket-nvme-pcie-m-2-2280-internal-ssd-high-performance-solid-state-drive/#description

O se ti piace Crucial, il P5:
https://it.crucial.com/products/ssd/crucial-p5-ssd

Occhio però che il P5 per quanto ottimo SSD, è un produttore di calore niente male, sarebbe opportuno dissiparlo bene IMHO.

giovanni69
26-08-2021, 12:52
ma da evitare i samsung che potrebbero essere difettosi grazie

tipo M.2 NVMe

Ma tu lo sai che in formato M.2 (oltre che U.2) Samsung produce anche nella fascia enterprise e datacenter? :p

Per la cronaca sto usando SSD Sata in fascia enterprise/datacenter.


volevo fare un upgrade magari a 500gb o un po di piu
ho letto che i crucial sono un ottima marca

Ogni marca ha i suoi pro e contro ma riguardo ai Crucial stai attendo al BX500 che è senza cache.

leoben
27-08-2021, 16:42
Ma tu lo sai che in formato M.2 (oltre che U.2) Samsung produce anche nella fascia enterprise e datacenter? :p

Per la cronaca sto usando SSD Sata in fascia enterprise/datacenter.



Arrivo in questo thread proprio a riguardo...
Vorrei prendere un SSD sata enterprise da montare come disco principale del mio nas Qnap.
Adesso ho un hdd WD Gold (che passerò come secondario come disco dati e videosorveglianza).
Il fatto di tenerlo acceso 24/7 mi fa propendere per un SSD enterprise, perché anche montando un sata consumer (anche se al top, tipo un 850Pro), la paura é che duri poco...

Avevo visto il WD RED SSD Sa500 da 2 TB, che non é enterprise ma comunque per nas. Tu quale hai?

aled1974
27-08-2021, 21:05
nimbus data, tra le due serie IMHO meglio la serie DC rispetto a quella NL ;)

ciao ciao

leoben
28-08-2021, 00:41
nimbus data, tra le due serie IMHO meglio la serie DC rispetto a quella NL ;)

ciao ciao

Non so se era per me la risposta, ma quelle belve partono da una dimensione minima di 16TB e costano 4000$... :eek: :eek:
Il mio è un nas ad uso casalingo (chiedo scusa per non averlo specificato) per musica, foto e video... :sofico:

giovanni69
28-08-2021, 00:43
Roba piccola della serie PM863 o vecchia SM843T.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2021, 07:39
A qualcuno può essere sfuggito:

"Western Digital e Samsung cambiano (in peggio) le specifiche di alcuni SSD senza dichiararlo"


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2946299



Ad ogni modo, Samsung proprio in peggio direi di no, IMHO. Nel 90% dei casi si andrà a scrivere nella cache SLC, vederla incrementata non è male. Scelta progettuale direi più che altro, che può essere stata indotta da carenza di chip o da ragioni meramente economiche forse, ma non c'è gran danno per l'utente tipo di quegli SSD,

aled1974
28-08-2021, 09:30
Non so se era per me la risposta, ma quelle belve partono da una dimensione minima di 16TB e costano 4000$... :eek: :eek:
Il mio è un nas ad uso casalingo (chiedo scusa per non averlo specificato) per musica, foto e video... :sofico:

yep, chiedevi ssd enterprise :sofico:

i wd red non li definirei "enterprise", né gli ssd né gli hdd ;)

dai un'occhiata a quel modello consigliato da Giovanni :mano:

A qualcuno può essere sfuggito:

"Western Digital e Samsung cambiano (in peggio) le specifiche di alcuni SSD senza dichiararlo"


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2946299



Ad ogni modo, Samsung proprio in peggio direi di no, IMHO. Nel 90% dei casi si andrà a scrivere nella cache SLC, vederla incrementata non è male. Scelta progettuale direi più che altro, che può essere stata indotta da carenza di chip o da ragioni meramente economiche forse, ma non c'è gran danno per l'utente tipo di quegli SSD,

ciò non toglie che alla fine si dimostra tanto quanto quegli *%$!!&# di wd: fanno le cose "di nascosto"

poi è ovvio che anche se non è così peggiorativo (anzi, per alcuni sarà un beneficio) quando poi ti pizzicano fai la figura del disonesto

a dirlo chiaro e tondo con un bel comunicato ufficiale non avrebbero perso nulla, anzi. Con la quota di mercato che detengono poi....


invece..... e siccome non siamo tra ragazzini che prendono le cose in modo superficiale denota la scarsa attenzione verso il cliente; sempre più inteso da tutti come "stupido bovino da mungere" :doh: :muro: :banned:

ciao ciao

giovanni69
28-08-2021, 09:50
dai un'occhiata a quel modello consigliato da Giovanni :mano:


Per curiosità QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47490023&postcount=18471)avevo postato un aneddoto, giusto per ridere, eh!

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2021, 11:43
ciò non toglie che alla fine si dimostra tanto quanto quegli *%$!!&# di wd: fanno le cose "di nascosto"

poi è ovvio che anche se non è così peggiorativo (anzi, per alcuni sarà un beneficio) quando poi ti pizzicano fai la figura del disonesto

a dirlo chiaro e tondo con un bel comunicato ufficiale non avrebbero perso nulla, anzi. Con la quota di mercato che detengono poi....

Non era necessario alcun comunicato ufficiale, bastava cambiare il nome facendolo diventare 970 EVO Plus V2 o R2, e problema elegantemente risolto. Chi voleva poi si andava a cercare le differenze e fare i benchmark del caso.

leoben
28-08-2021, 12:26
Roba piccola della serie PM863 o vecchia SM843T.

Di quelle serie, soprattutto la seconda, trovo ben poco online (qualche usato ma non mi fido).
Avrei trovato invece la serie PM883. È altrettanto valida?
Oppure fra le varie alternative a prezzo simile,ii Kingston serie DC450/500...

giovanni69
28-08-2021, 12:40
Certo, la PM883 è l'ultima serie disponibile Sata.

aled1974
28-08-2021, 14:01
Non era necessario alcun comunicato ufficiale, bastava cambiare il nome facendolo diventare 970 EVO Plus V2 o R2, e problema elegantemente risolto. Chi voleva poi si andava a cercare le differenze e fare i benchmark del caso.

sì vabbeh, davvero non ti si può quotare che non ti va mai bene nulla di quel che si dice

o quanto meno di quanto dico io :rotfl:


ti pare che viene rilasciato un prodotto V2/R2 senza comunicazioni? Il primo "pirla" che passa gli chiede spiegazioni su cosa significhi V2... e a quel punto lo devi dire a tutti (comunicato) :asd:


ad ogni modo facciamo finta che quanto ho scritto non aveva alcuna attinenza con il quotarti o le tue idee e le tue "simpatie" e passiamo oltre :mano:

ciao ciao

leoben
29-08-2021, 16:39
Certo, la PM883 è l'ultima serie disponibile Sata.

Sono ancora qua con ulteriore richiesta di aiuto...
Da lista compatibilità Qnap, i modelli che mi avete suggerito non sono in elenco :mbe: :cry:
Per cui eviterei volentieri di spendere 300/400€ per poi avere un ssd che mi può dare problemi.
In tale lista ho spesso ssd consumer (al max trovo il Samsung 860PRO o i WD Red SSD).
Gli unici enterprise sono gli Intel DataCenter S3500 ed S3700. Online avrei trovato gli S3610, non presenti nella mia lista. Opinioni su questi modelli?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2021, 16:51
sì vabbeh, davvero non ti si può quotare che non ti va mai bene nulla di quel che si dice

o quanto meno di quanto dico io :rotfl:


ti pare che viene rilasciato un prodotto V2/R2 senza comunicazioni? Il primo "pirla" che passa gli chiede spiegazioni su cosa significhi V2... e a quel punto lo devi dire a tutti (comunicato) :asd:


ad ogni modo facciamo finta che quanto ho scritto non aveva alcuna attinenza con il quotarti o le tue idee e le tue "simpatie" e passiamo oltre :mano:

ciao ciao

Ma non c'entrano niente le simpatie o antipatie, si sta discutendo del rapporto dei produttori con i consumatori finali, gli utenti. Che notoriamente a parte un piccola fetta di loro consistente in pochi punti percentuali, sono utenti consumer.

Ora ce lo vedi un utente consumer a conoscenza dei comunicati ufficiali dei produttori di SSD, andare a cercarli, leggerli e capirli?

Il consumatore legge il nome del prodotto che acquista, se trova R2 o V2 è più probabile che si chieda quale è la differenza rispetto ai prodotti senza R2 o V2 ed eventualmente si va a cercare le differenze e se esistono comunicati ufficiali li potrà leggere sperando di capirli... Confesso senza alcuna vergogna che spesso non li capisco dato che nel caso di peggioramanto del prodotto fanno di tutto per farti credere che in realtà è un miglioramento e cerco riscontri sulla stampa specializzata o forum come questo. :D

Se ti limiti solo a produrre comunicati ufficiali che quasi nessuno legge, puoi fare qualsiasi operazione tenendo all'oscuro quasi tutti lo stesso.

Il tutto ovviamente IMHO. :)

alex16000
29-08-2021, 18:11
Ciao a tutti, ho comprato un Ssd m2 per sostituire il mio Ssd SATA (dove ho il sistema operativo W10).
Volevo chiedervi se la procedura che ho pensato di fare è corretta.
Pensavo di scollegare Ssd SATA, e installare l‘SO sull m2, poi ricollego quello SATA e lo formattato da gestione disco su win. È giusto così?
Scusate la domanda forse banale, ma per evitare di incasinarmi preferisco prima chiedere

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2021, 19:19
Ciao a tutti, ho comprato un Ssd m2 per sostituire il mio Ssd SATA (dove ho il sistema operativo W10).
Volevo chiedervi se la procedura che ho pensato di fare è corretta.
Pensavo di scollegare Ssd SATA, e installare l‘SO sull m2, poi ricollego quello SATA e lo formattato da gestione disco su win. È giusto così?
Scusate la domanda forse banale, ma per evitare di incasinarmi preferisco prima chiedere

Direi che è tutto corretto. Eventualmente non vuoi o non serve reinstallare Windows, puoi valutare la clonazione. Cioè trasferire tramite apposita applicazione di clonazione dischi, il contenuto del vecchio SATA sul nuovo SSD, di modo da continuare ad avere tutto esattamente come stava.

Una volta verificato che la clonazione è andata a buon fine, puoi cancellare le partizioni sul vecchio SATA e crearne una o più nuove e vuote.

aled1974
30-08-2021, 08:34
Se ti limiti solo a produrre comunicati ufficiali che quasi nessuno legge, puoi fare qualsiasi operazione tenendo all'oscuro quasi tutti lo stesso.

se non fai alcun comunicato ufficiale, con o senza cambio di nomenclatura, allora quando verrai pizzicato (e lo verrai, prima o poi, nel mondo odierno) passerai per disonesto

gran bel lavoro davvero, chiunque può capire quale sia il danno di immagine derivante

se no, basta leggere i commenti world-wide a corredo


@ alex16000

questo disco m.2 è un disco sata o un disco nvme?

perchè m.2 è solo un form factor, non indica quale sia il tipo di connettività :stordita:

se è un disco nvme non puoi semplicemente clonare l'OS dato che attualmente nel tuo disco sata il driver nvme non c'è :read:

ciao ciao

giovanni69
30-08-2021, 10:10
se è un disco nvme non puoi semplicemente clonare l'OS dato che attualmente nel tuo disco sata il driver nvme non c'è :read:

ciao ciao

Scusami ma se per ipotesi clonassi un HD IDE su un Sata, vorresti dirmi che Windows poi non sarebbe in grado di effettuare un boot? E' un'operazione che all'epoca è stata effettuata regolarmente.

UtenteSospeso
30-08-2021, 11:14
Se la versione è attuale credo si avvii, soprattutto se in fase di installazione su nvme non è necessario fornire driver.
Sul mio z390, con dischi sata, ho cambiato la modalità del controller da AHCI a raid e Windows10 si è avviato comunque. Il win11 ha dato errore ma dopo un paio di tentativi si è avviato anche esso .

.

alex16000
30-08-2021, 12:34
Grazie per le risposte,comunque farò un installazione da zero. Il disco nuovo è un m2 nvme (wd 750 black)

giovanni69
30-08-2021, 12:44
Sul mio z390, con dischi sata, ho cambiato la modalità del controller da AHCI a raid e Windows10 si è avviato comunque. Il win11 ha dato errore ma dopo un paio di tentativi si è avviato anche esso .

.

Infatti quei sistemi operativi sono in grado di correggersi da soli o con un paio di reboot. Idem per Windows 8.1. Il problema è Win7 che richiede cambi di chiavi registro.

aled1974
30-08-2021, 21:09
Scusami ma se per ipotesi clonassi un HD IDE su un Sata, vorresti dirmi che Windows poi non sarebbe in grado di effettuare un boot? E' un'operazione che all'epoca è stata effettuata regolarmente.

beh con i dischi sata se si cambiava la sola voce bios da AHCI a IDE o viceversa, senza modificare prima la chiave di registro mi sembra che qualche grattacapo col successivo boot ci sia stata ;)

ora tra sata e nvme non ho idea diretta, visto che non ho alcun disco nvme, nel bios con gli nvme come viene impostato il tipo di connettività? :stordita:
pcie (o raid?), visto che cmq ahci/ide non è possibile :)



ad ogni modo alex16000 andrà di installazione ex-novo, che IMHO per cambio disco sata-nvme è la scelta migliore :mano:

ciao ciao

giovanni69
01-09-2021, 10:43
:mano:

ChioSa
01-09-2021, 17:34
Su un intel core di ottava generazione e chipset B360 cosa mi consigliate tra questi:

Kingston NV1 NVMe PCIe SSD 500GB M.2 2280 - SNVS/500G
HIKVISION E100N SSD interno 512 GB M.2 2280 interfaccia SATA III Protocollo fino a 550 MB/s
Crucial P5 500 GB CT500P5SSD8 SSD Interno-Fino a 3400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2, 2280SS
Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Metallico
Crucial P2 CT500P2SSD8 SSD Interno, 500GB, fino a 2400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
WD Blue SN550 500 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-09-2021, 18:00
Su un intel core di ottava generazione e chipset B360 cosa mi consigliate tra questi:

Kingston NV1 NVMe PCIe SSD 500GB M.2 2280 - SNVS/500G
HIKVISION E100N SSD interno 512 GB M.2 2280 interfaccia SATA III Protocollo fino a 550 MB/s
Crucial P5 500 GB CT500P5SSD8 SSD Interno-Fino a 3400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2, 2280SS
Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Metallico
Crucial P2 CT500P2SSD8 SSD Interno, 500GB, fino a 2400 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
WD Blue SN550 500 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND

Crucial P5, tenendo conto che impegnato tende a scaldare parecchio per cui potrebbe essere opportuno anche un buon dissipatore.

Come eventuale seconda scelta, il Western Digital.

ChioSa
01-09-2021, 18:08
Si era preventivato l'utilizzo di un dissipatore ;) grazie

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

gerko
19-09-2021, 19:43
alcune cose sparse

slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture

questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco

la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli

https://i.postimg.cc/HVJ4906q/bx500.png (https://postimg.cc/HVJ4906q)
^^ cliccami

notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni ;)

per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII :mano:

:oink:

ciao ciao

Ciao a tutti.
Prendendo spunto da questo post, cercavo informazioni sulle velocità dei SSD dopo la saturazione della Cache. Conoscete qualche articolo che ne parla(indicando test di più SSD)? O ne avete già parlato?

Il mio scopo è infilare un SSD 2.5" in un case USB3 ed eseguire una copia avviabile dei dischi del pc.
Qui viene un' altro po' di confusione.
Perchè avendo un SSD piccolo per il sistema operativo e un HD grande per i dati, mi sa che non posso copiare tutto contemporaneamente in un solo disco. anche perchè l'unico modo per avere un disco avviabile immediatamente è fare il clone del disco, ma appunto da un disco ad un disco.
Non penso che i backup incrementali vanno bene, a meno che non si possa, dopo aver fatto la prima clonazione dal disco di avvio, poi per gli altri dati clonare tutte le volte le varie partizioni sulle varie partizioni.

RobbyBtheOriginal
19-09-2021, 20:17
Ti conviene clonare il disco di sistema e poi fare un backup a parte del resto

by Tapaparla ©®™

gerko
19-09-2021, 20:34
In realtà è molto più semplice di quel che pensavo, basta prendere questo dato dai test come Crystal mark o altri.
https://i.postimg.cc/25XKCXNW/SSD-dato.png

Certo che in quasi 10 anni, per quel caso non sono migliorati gli SSd, forse per questo hanno cambiato interfaccia con i NVME.

Il mio Crucial M500 120Gb nella scrittura ti tanti piccoli dati fa segnare 113, meglio di quei dischi.

A questo punto la scelta, una volta capito come meglio copiare i dati se in 1 o due dischi va tra:
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 € 93,9 Let/Scr: 34,1/85,6 Mb/s
- Samsung MZ-77Q1T0BW 870 QVO € 73,9 Let/Scr: 33,3/91,9 Mb/s
- Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 € 90,08 Let/Scr: 27,3/76,9 Mb/s
- Intenso 3812460 2,5" SSD Top/High Performance, 1 TB € 94,99 Let/Scr: 26,6/107,5 Mb/s
- Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC € 94,99 Let/Scr: 37/83 Mb/s

giovanni69
19-09-2021, 20:36
Mettendo da parte il discorso cache del disco che non c'entra con backup incrementrali o clonazione, se ho capito bene, quel che ti servire è un clone sia del piccolo SSD di avvio e un clone dell'HD dei dati.
In questo modo, se è questo che cerchi, in caso di emergenza di OS+ Programmi rovinato, userai il clone che hai effettuato. Idem solo per HD dati.

Se hai bisogno di accesso immediato in caso di emergenza, lascia stare il backup sia esso incrementale, differenziale o totale: avrai sempre bisogno di una procedura di ripristino per accedere a quei dati (o perlomeno 'montare' la partizione backuppata).

EDIT: RobbyBtheOriginal mi ha in pratica letto nel pensiero. :mano:

gerko
19-09-2021, 22:34
Grazie a tutti e due.
Il Clone si fa sempre solo sull'intero disco per quanto so, quindi mi servono 2 dischi per forza. Giusto?

Se devo prendere due dischi, magari mi conviene uno da 120/250 GB e l'altro da 1TB. 2TB diretto, non so, forse se lentamente faccio convergere tutti i dati in un disco solo per poi abbandonare i dischi meccanici.. umm.. la verità è che non ho nemmeno più tempo di avviare i videogiochi figuriamoci riorganizzare tutti i dati. :stordita:

giovanni69
20-09-2021, 01:13
Si clonazione su intero disco anche se è possibile copiare anche intere partizioni da un disco ad un altro.
Tieni separati i due dischi se puoi. Una clonazione è molto più veloce da fare di un backup. Certo, ti servono due dischi in più in totale, se non vuoi consolidare.

frafelix
20-09-2021, 13:59
In realtà è molto più semplice di quel che pensavo, basta prendere questo dato dai test come Crystal mark o altri.
https://i.postimg.cc/25XKCXNW/SSD-dato.png

Certo che in quasi 10 anni, per quel caso non sono migliorati gli SSd, forse per questo hanno cambiato interfaccia con i NVME.

Il mio Crucial M500 120Gb nella scrittura ti tanti piccoli dati fa segnare 113, meglio di quei dischi.

A questo punto la scelta, una volta capito come meglio copiare i dati se in 1 o due dischi va tra:
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 € 93,9 Let/Scr: 34,1/85,6 Mb/s
- Samsung MZ-77Q1T0BW 870 QVO € 73,9 Let/Scr: 33,3/91,9 Mb/s
- Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 € 90,08 Let/Scr: 27,3/76,9 Mb/s
- Intenso 3812460 2,5" SSD Top/High Performance, 1 TB € 94,99 Let/Scr: 26,6/107,5 Mb/s
- Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC € 94,99 Let/Scr: 37/83 Mb/s

Oltre quello che hanno scritto gli altri aggiungo che il valore dei 4kb non c'entra niente con la cache in scrittura che chiedevi prima

Rigetto
20-09-2021, 14:06
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un portatile senza SSD. Dovrebbe avere due slot m.2, quindi via con le domande:

- mi conviene mettere un solo SSD (da 1tb ad esempio) e partizionarlo per separare programmi/OS e dati, oppure mettere due SSD separati (tipo uno da 500gb per OS e programmi e uno da 500gb per i dati)?

- stabilito quanti SSD mettere, mi consigliate quali modelli prendere? Utilizzerò il PC per registrare musica, videoediting, fotoritocco a livello amatoriale e gaming non troppo spinto. Eviterei di andare su marchi economici ma poco affidabili, insomma, vorrei mi durassero con poche sorprese. Al momento mi sono trovato bene con Crucial serie M sul vecchio portatile. Per il resto ho un ADATA in azienda ma non ne so molto...

Grazie a tutti!

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 14:17
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un portatile senza SSD. Dovrebbe avere due slot m.2, quindi via con le domande:

- mi conviene mettere un solo SSD (da 1tb ad esempio) e partizionarlo per separare programmi/OS e dati, oppure mettere due SSD separati (tipo uno da 500gb per OS e programmi e uno da 500gb per i dati)?

Conviene due SSD separati ovviamente, se possibile.

- stabilito quanti SSD mettere, mi consigliate quali modelli prendere?


Samsung 870 EVO Plus è diventato un buon compromesso prezzo-qualità
https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/970-evo-plus-nvme-m-2-ssd-1tb-mz-v7s1t0bw/

o se per qualche motivo non ti piace Samsung, Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2
https://www.sabrent.com/product/SB-ROCKET-1TB/1tb-rocket-nvme-pcie-m-2-2280-internal-ssd-high-performance-solid-state-drive/

Rigetto
20-09-2021, 14:19
Conviene due SSD separati ovviamente, se possibile.



Samsung 870 EVO Plus è diventato un buon compromesso prezzo-qualità
https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/970-evo-plus-nvme-m-2-ssd-1tb-mz-v7s1t0bw/

o se per qualche motivo non ti piace Samsung, Sabrent Rocket NVMe PCIe M.2
https://www.sabrent.com/product/SB-ROCKET-1TB/1tb-rocket-nvme-pcie-m-2-2280-internal-ssd-high-performance-solid-state-drive/

Ok, grazie, quindi due SSD sarebbero la scelta migliore...vedo se entrano nel budget, altrimenti ne prendo uno soltanto, devo fare la partizione nel caso o non ha importanza con gli SSD? Ma quindi o Samsung o Sabrent, sono i più affidabili o ci sono altri motivi tipo qualità/prezzo?

LentapoLenta
20-09-2021, 14:20
Conviene due SSD separati ovviamente, se possibile.


Curiosità... come mai?

Rigetto
20-09-2021, 14:23
Curiosità... come mai?

Immagino serva nell'eventualità di un difetto/rottura/sostituzione...l'altro SSD rimane integro. E forse per il numero delle scritture/letture. Altro non saprei al momento. Attendiamo voci più esperte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 14:35
Ok, grazie, quindi due SSD sarebbero la scelta migliore...vedo se entrano nel budget, altrimenti ne prendo uno soltanto, devo fare la partizione nel caso o non ha importanza con gli SSD? Ma quindi o Samsung o Sabrent, sono i più affidabili o ci sono altri motivi tipo qualità/prezzo?

Almeno una partizione la devi fare per forza se vuoi scrivere e leggere nell'SSD. :)

Stiamo parlando di SSD non di marchi in senso generale. Samsung ha diverse linee di SSD, alcune ottime, altre buone, alcune scarse. Stessa cosa per Sabrent e quasi tutti i produttori di SSD. Quelli che ho segnalato, nella mia esperienza, sono ottimi prodotti.


Curiosità... come mai?

Perché tuu is megli chi uan, no? :read: :)

A parte gli scherzi, innanzitutto due SSD vuol dire ridurre il rischio di perdere tutto nel malaugurato caso uno dei due si rompesse, perché due SSD aumentano le performance generali per il sistema operativo che può inviare o leggere file in contemporanea invece di aspettare che l'unica unità gestisca le code. Perché... ci saranno altri perché, basta ragionarci un po' e si troveranno :)

HSH
20-09-2021, 14:45
ma dovendo farsi il PC nuovo, ha sensp prendere i nvme o anche riusando i vecchi Sata le prestazioni sono simili e si nota poca differenza (in gioco ad esempio)

Rigetto
20-09-2021, 14:49
Almeno una partizione la devi fare per forza se vuoi scrivere e leggere nell'SSD. :)

Stiamo parlando di SSD non di marchi in senso generale. Samsung ha diverse linee di SSD, alcune ottime, altre buone, alcune scarse. Stessa cosa per Sabrent e quasi tutti i produttori di SSD. Quelli che ho segnalato, nella mia esperienza, sono ottimi prodotti.
:)

Ahaha, certo, una partizione sì, intendevo se utilizzando solo un SSD ha senso creare due partizioni separate o se non è importante.

Ok, capito per quanto riguarda i vari modelli. Mi chiedo perché però vedo i produttori offrire Samsung/Crucial/Kingston e non abbia mai sentito nominare Sabrent. :rolleyes:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 15:03
ma dovendo farsi il PC nuovo, ha sensp prendere i nvme o anche riusando i vecchi Sata le prestazioni sono simili e si nota poca differenza (in gioco ad esempio)

Si nota poca differenza nell'uso generale, cioè sistema operativo e programmi.
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

Si nota differenza se l'uso diventa la manipolazione di file di grosse dimensioni, tipicamente audiovideo editing, allora sì che le maggiori performace si mostrano nella loro utilità.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 15:04
Ahaha, certo, una partizione sì, intendevo se utilizzando solo un SSD ha senso creare due partizioni separate o se non è importante.

Lo stesso senso che ha per gli hard disk tradizionali.


Ok, capito per quanto riguarda i vari modelli. Mi chiedo perché però vedo i produttori offrire Samsung/Crucial/Kingston e non abbia mai sentito nominare Sabrent. :rolleyes:


Qui di Sabrent ne abbiamo parlato spesso gli ultimi anni :)

Rigetto
20-09-2021, 15:10
Lo stesso senso che ha per gli hard disk tradizionali.


Varrebbe a dire? Poco?


Qui di Sabrent ne abbiamo parlato spesso gli ultimi anni :)

Sì, ho notato, solo che io personalmente non ho mai avuto la possibilità di provarli o meno. Comunque mi confermi che sono di qualità, questo mi interessa.

Ho appena capito che quantomeno sul taglio da 1tb il samsung conviene prenderlo insieme al PC e non da terzi, salvo offertone varie di amazon e simili.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 15:17
Varrebbe a dire? Poco?

No no, voglio dire che i motivi per cui fai una o più partizioni su un disco rigido sono validi allo stesso modo su SSD. Perché fai un'altra partizione per i tuoi file per esempio? Perché così li separi dal sistema operativo di modo che se devi reinstallare o ripristinare una immagine di backup del sistema operativo i tuoi file non li tocchi? Bene, lo stesso motivo è valido per gli SSD. Non è che su SSD viene a decadere. Non cambia niente tra HD e SSD, a parte la tecnologia del dispositivo.

Sì, ho notato, solo che io personalmente non ho mai avuto la possibilità di provarli o meno. Comunque mi confermi che sono di qualità, questo mi interessa.

Ho appena capito che quantomeno sul taglio da 1tb il samsung conviene prenderlo insieme al PC e non da terzi, salvo offertone varie di amazon e simili.

Attento a non considerare Samsung tout court, fa delle mezze schifezze anche lei. Considera il dispositivo, il modello del dispositivo, non il marchio in se stesso. Devi essere certo dell'SSD che viene montato o puoi trovarti uno SSD QLC con prestazioni e durata decisamente minori.

Rigetto
20-09-2021, 15:29
No no, voglio dire che i motivi per cui fai una o più partizioni su un disco rigido sono validi allo stesso modo su SSD. Perché fai un'altra partizione per i tuoi file per esempio? Perché così li separi dal sistema operativo di modo che se devi reinstallare o ripristinare una immagine di backup del sistema operativo i tuoi file non li tocchi? Bene, lo stesso motivo è valido per gli SSD. Non è che su SSD viene a decadere. Non cambia niente tra HD e SSD, a parte la tecnologia del dispositivo.



Attento a non considerare Samsung tout court, fa delle mezze schifezze anche lei. Considera il dispositivo, il modello del dispositivo, non il marchio in se stesso. Devi essere certo dell'SSD che viene montato o puoi trovarti uno SSD QLC con prestazioni e durata decisamente minori.

Ok, capito tutto, grazie.

Sì, per l'ssd samsung parlavo del prezzo del modello esatto che mi hai indicato poc'anzi.

LentapoLenta
20-09-2021, 16:03
Perché tuu is megli chi uan, no? :read: :)

A parte gli scherzi, innanzitutto due SSD vuol dire ridurre il rischio di perdere tutto nel malaugurato caso uno dei due si rompesse, perché due SSD aumentano le performance generali per il sistema operativo che può inviare o leggere file in contemporanea invece di aspettare che l'unica unità gestisca le code. Perché... ci saranno altri perché, basta ragionarci un po' e si troveranno :)

Ah beh... personalmente ormai sono talmente tanto "immerso" nell'ideologia del backup che la considero scontata... se mi muore un SSD (SGRAT SGRAT) spero di essere in grado di reggere il colpo. :sperem:

giovanni69
20-09-2021, 16:15
Samsung ha diverse linee di SSD, alcune ottime, altre buone, alcune scarse.

Quali sono le linee ottime e quelle scarse, per favore?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 17:42
Quali sono le linee ottime e quelle scarse, per favore?

Togli dal novero dei papabili tutti quelli che hanno uno Q nel nome, sono quelli con le memorie QLC. Tra gli NVMe escludi il 970 EVO (non Plus) perché non particolarmente ben riuscito, hanno corretto con il Plus. Anche il recente 980 è controverso, non avendo DRAM è discutibile, anche se a livello prestazioni in realtà se la cava bene a giudicare dei test reperibili in rete.

giovanni69
20-09-2021, 18:05
Bene, Grazie.
Pensavo mi fosse sfuggito qualcosa che non tornava in SSD in classe enterprise.

aled1974
20-09-2021, 21:06
Si nota poca differenza nell'uso generale, cioè sistema operativo e programmi.
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

Si nota differenza se l'uso diventa la manipolazione di file di grosse dimensioni, tipicamente audiovideo editing, allora sì che le maggiori performace si mostrano nella loro utilità.

toh, sembra che hai cambiato idea, è quello che ripeto sempre io :D :mano:

hai perfino utilizzato il video che linko sempre a chi pensa o spera di giocare meglio con gli nvme ;)

un intervento "dei miei" :asd:

Quali sono le linee ottime e quelle scarse, per favore?

da evitare:
- quelli dramless
- quelli HMB cache
- quelli con nand meno resistive (QLC - PLC)
- se OS (o lavori impegnativi) quelli che offrono meno IOPS
- quelli che offrono meno TBW garantiti
- quelli che offrono, in alternativa, meno anni di garanzia
- quelli che cambiano componenti / specifiche senza essere chiari e trasparenti col cliente. Questa magari sarebbe una ripicca "di principio" :read:

ciao ciao

giovanni69
20-09-2021, 21:29
@aled1974: grazie per i principi base. :mano: Mi riferivo nello specifico alla linea Samsung. Ma a questo punto mi pare chiaro che avete definito ciò che va evitato.

aled1974
20-09-2021, 21:53
sì beh, vale per tutti, non solo per samsung :Prrr:

anche perchè ricordarsi a memoria le caratteristiche di tutti i modelli di ogni marca è un po' uno spreco di neuroni (se non sei un venditore interessato)

quando sai le caratteristiche da preferire e quindi quali da evitare a prescindere dalla marca o dalla sigla sai se vale la pena investirci, in quale caso (un QLC dramless può andare benissimo, ad esempio, come disco secondario per videogames) e se il risparmio ne vale la pena :mano:


se sei indeciso tra diversi modelli un parere te lo diamo comunque volentieri ;)

ciao ciao

ChioSa
20-09-2021, 23:15
sì beh, vale per tutti, non solo per samsung :Prrr:



anche perchè ricordarsi a memoria le caratteristiche di tutti i modelli di ogni marca è un po' uno spreco di neuroni (se non sei un venditore interessato)



quando sai le caratteristiche da preferire e quindi quali da evitare a prescindere dalla marca o dalla sigla sai se vale la pena investirci, in quale caso (un QLC dramless può andare benissimo, ad esempio, come disco secondario per videogames) e se il risparmio ne vale la pena :mano:





se sei indeciso tra diversi modelli un parere te lo diamo comunque volentieri ;)



ciao ciaoBeh per quello basterebbe un file excell con i vari parametri a confronto... Sono sicuro che esiste già qualcosa del genere :boh:

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

giovanni69
21-09-2021, 00:30
se sei indeciso tra diversi modelli un parere te lo diamo comunque volentieri ;)

Non so se hai letto un mio commento precedente ma il mio timore era che tra i modelli da cannare ce ne fossero della fascia enterprise/datacenter di Samsung. :p
Verso il basso, era solo per una curiosità.

Ma non mi pare proprio che ricorra il caso, leggendo i vostri criteri.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2021, 08:27
toh, sembra che hai cambiato idea, è quello che ripeto sempre io :D :mano:


Non ho cambiato alcuna idea, è esattamente l'opposto, l'ho sempre sostenuto in piena coerenza con me stesso :) Infatti al contrario di te non mi "scandalizzerei" se qualcuno decidesse di installare il sistema operativo e programmi su SATA e riservare il NVMe come dispositivo di archiviazione per il lavoro con file di grandi dimensioni.

Sei tu che ti contraddici continuamene, se vogliamo essere precisi :read: :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2021, 08:31
Non so se hai letto un mio commento precedente ma il mio timore era che tra i modelli da cannare ce ne fossero della fascia enterprise/datacenter di Samsung. :p
Verso il basso, era solo per una curiosità.

Ma non mi pare proprio che ricorra il caso, leggendo i vostri criteri.

In questo thread non mi ricordo si sia mai trattato il settore enteprise, discutiamo solitamente di settore consumer. Quando leggi delle considerazioni generali sono rivolte al settore consumer. Anche perché io per primo non ho molta esperienza del "Pro" sugli SSD a parte i SAS che sono montati nei nostri server e che non mi azzardo minimamente a toccare dato che abbiamo l'assistenza ufficiale della ditta che ce li fornisce.

giovanni69
21-09-2021, 09:43
In questo thread non mi ricordo si sia mai trattato il settore enteprise, discutiamo solitamente di settore consumer.

Forse hai letto abbastanza solo nel recente passato: troverai diversi miei post sui condensatori al tantalio (che tipicamente si trovano negli SSD enterprise di Samsung), considerazione su IOPS, anche comportamenti su SMART di un mio Samsung SM843T che al tempo furono analizzati da s12a, (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46094949&postcount=15786) spiritose sensazioni del peso di un Asenno vs Samsung enterprise e più di recente riferimenti al fatto che sto usando dei PM863a di piccola taglia.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2021, 12:39
Forse hai letto abbastanza solo nel recente passato: troverai diversi miei post sui condensatori al tantalio (che tipicamente si trovano negli SSD enterprise di Samsung), considerazione su IOPS, anche comportamenti su SMART di un mio Samsung SM843T che al tempo furono analizzati da s12a, (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46094949&postcount=15786) spiritose sensazioni del peso di un Asenno vs Samsung enterprise e più di recente riferimenti al fatto che sto usando dei PM863a di piccola taglia.

Sì OK ma le tue sono eccezioni, e le eccezioni confermano la regola :-)

giovanni69
21-09-2021, 13:21
E chi dice che non siano eccezioni? :sofico:
Ma tu hai scritto mai. :D

gerko
21-09-2021, 18:16
A questo punto la scelta, una volta capito come meglio copiare i dati se in 1 o due dischi va tra:
- Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 € 93,9 Let/Scr: 34,1/85,6 Mb/s
- Samsung MZ-77Q1T0BW 870 QVO € 73,9 Let/Scr: 33,3/91,9 Mb/s
- Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 € 90,08 Let/Scr: 27,3/76,9 Mb/s
- Intenso 3812460 2,5" SSD Top/High Performance, 1 TB € 94,99 Let/Scr: 26,6/107,5 Mb/s
- Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC € 94,99 Let/Scr: 37/83 Mb/s

Da ieri sono aumentati tutti da 4 a 20 euro in più...:rolleyes:

gerko
21-09-2021, 19:25
Che poi, vale la pena fare i cloni-backup dell'intero sistema su SSD anzichè i classici hd esterni? Si passa da un costo di 55 euro a 150(contando anche la custodia esterna da comprare).
Mi sa che ci ragiono un po' su.

aled1974
21-09-2021, 21:29
Beh per quello basterebbe un file excell con i vari parametri a confronto... Sono sicuro che esiste già qualcosa del genere :boh:

ah ci sarà sicuramente chi l’ha fatto, io no, sia perché non ho tempo sia perché quando si acquista un ssd difficile che lo si voglia poi cambiare subito dopo…. considerando la durata pluridecennale in qualsiasi condizione e maltrattamento

ma se si ritiene importante allora il foglio di calcolo è la e il suggerimento è più che valido :mano:

Non so se hai letto un mio commento precedente ma il mio timore era che tra i modelli da cannare ce ne fossero della fascia enterprise/datacenter di Samsung. :p
Verso il basso, era solo per una curiosità.

Ma non mi pare proprio che ricorra il caso, leggendo i vostri criteri.

per Samsung non saprei visto che non me ne sono interessato ma “datacenter/enterprise” non significa automaticamente garanzia di qualità

ad esempio gli Exadrive NL di Nimbus Data vengono pubblicizzati, recensiti e venduti come prodotti da datacenter/enterprise eppure se vai a leggere le specifiche trovi:
- Nand QLC
- DWPD compresa tra 0.2~0.6/giorno per 5 anni (con tanto di “dipende dal carico”) :doh:

se punti ad un prodotto enterprise non fidarti delle dichiarazioni del solo oste :read: ;)

Non ho cambiato alcuna idea, è esattamente l'opposto, l'ho sempre sostenuto in piena coerenza con me stesso :) Infatti al contrario di te non mi "scandalizzerei" se qualcuno decidesse di installare il sistema operativo e programmi su SATA e riservare il NVMe come dispositivo di archiviazione per il lavoro con file di grandi dimensioni.

Sei tu che ti contraddici continuamene, se vogliamo essere precisi :read: :)

:ahahah: l’importante è crederci :mano:

peace & love bro

giovanni69
21-09-2021, 21:32
per Samsung non saprei visto che non me ne sono interessato ma “datacenter/enterprise” non significa automaticamente garanzia di qualità

ad esempio gli Exadrive NL di Nimbus Data vengono pubblicizzati, recensiti e venduti come prodotti da datacenter/enterprise eppure se vai a leggere le specifiche trovi:
- Nand QLC
- DWPD compresa tra 0.2~0.6/giorno per 5 anni (con tanto di “dipende dal carico”) :doh:

se punti ad un prodotto enterprise non fidarti delle dichiarazioni del solo oste :read: ;)

Certamente! Per questo ho posto quella domanda pur avendo a che fare con modelli Samsung ;)

E nel mio piccolo, dalle vostre risposte non ho avuto sorprese. :mano:

Riguardo l'endurance della serie PM863 originaria erano 1400TB con 1.3 DWPD sul modello da 960MB. E sono 3D V-Nand TLC. Non sono sicuro però dei valori della serie PM863a.

aled1974
21-09-2021, 21:53
sì ok, non stavo criticando eh, portavo solo un esempio a me noto, come tale ci saranno tanti altri sia in un senso (es. i sams pm863 dove vedi un dwpd mooolto migliore) sia nell'altro (in negativo). Basta non affidarsi al solo oste :mano:

ad esempio restando in casa samsung se non sbaglio i più vecchi pm7-qualcosa.... non ricordo più la sigla, roba di 3-4 anni fa prestavano il fianco lato prestazioni-affidabilità... anzi, mi sa che eri proprio te che ci avevi portato a conoscensa della cosa :D


della versione "a" del PM863 non ci sono specifiche, pdf o recensioni online? :stordita:

ciao ciao

giovanni69
21-09-2021, 21:57
Queste sono le specs della serie PM863a:

https://i.postimg.cc/4xtCLM3W/PM863a-specs.jpg (https://postimg.cc/9DWNzLZ9)

Mi sembrano simili.

Non ricordo di aver parlato di una serie PM7--...qualcosa. :old:

s12a
21-09-2021, 22:07
Beh per quello basterebbe un file excell con i vari parametri a confronto... Sono sicuro che esiste già qualcosa del genere :boh:

Tipo questo?

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1B27_j9NDPU3cNlj2HKcrfpJKHkOf-Oi1DbuuQva2gT4/edit#gid=0

giovanni69
21-09-2021, 22:09
:ave: :eekk:


Grazie, s12a!

aled1974
21-09-2021, 22:09
Queste sono le specs della serie PM863a:

Mi sembrano simili.

Non ricordo di aver parlato di una serie PM7--...qualcosa. :old:


sembrano praticamente identici anche a me, tralasciando il mtbf che secondo me per gli ssd è un valore un po' inutile, invece oltre al dpwd identico e importante (1,3 per 3 anni, sempre 3 anni per la versione non "a" ?) è interessante vedere che viene indicato anche il valore uber, da considerarsi come valore di degrado dei dati nella cella

e mi sembra più che buono :sofico:


per dirti, questo l'equivalente per il mio hdd Seagate Exos x16: Nonrecoverable Read Errors per Bits Read: 1 sector per 10E15

;)



per la vecchia serie PM ricordo male io... sempre per lo stesso motivo :old: :D

ciao ciao


Edit
grazie s12a, sempre al top, fatto tu vero il file?

giovanni69
21-09-2021, 22:12
(1,3 per 3 anni, sempre 3 anni per la versione non "a" ?)

Sì!
Invece la serie SM andava di 5 anni.

gerko
21-09-2021, 22:13
Tipo questo?

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1B27_j9NDPU3cNlj2HKcrfpJKHkOf-Oi1DbuuQva2gT4/edit#gid=0

:eekk:

ChioSa
21-09-2021, 22:18
ah ci sarà sicuramente chi l’ha fatto, io no, sia perché non ho tempo sia perché quando si acquista un ssd difficile che lo si voglia poi cambiare subito dopo…. considerando la durata pluridecennale in qualsiasi condizione e maltrattamento

ma se si ritiene importante allora il foglio di calcolo è la e il suggerimento è più che valido :mano:


https://docs.google.com/spreadsheets/d/1B27_j9NDPU3cNlj2HKcrfpJKHkOf-Oi1DbuuQva2gT4/edit#gid=0 :O

makka
22-09-2021, 15:56
Tipo questo?

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1B27_j9NDPU3cNlj2HKcrfpJKHkOf-Oi1DbuuQva2gT4/edit#gid=0

:eek: ci sono anche i filtri già pronti per tipologia di utilizzo,
spettacolo !

ChioSa
22-09-2021, 21:15
Tipo questo?

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1B27_j9NDPU3cNlj2HKcrfpJKHkOf-Oi1DbuuQva2gT4/edit#gid=0

esatto :D c'ero arrivato anch'io senza accorgermi del tuo post :sofico:

AMD K10
25-09-2021, 20:24
ciao, siccome volevo mettere un Kingston a400 da 240 gb a mio fratello, ma ho cambiato idea, un Silicon Power SSD 256/512GB 3D NAND A55 SLC Cache Performance Boost 2.5 Pollici SATA III sono meglio di quello giusto?

aled1974
25-09-2021, 22:18
difficile fare peggio di kingston, forse si riesce a fare qualcosina meglio (ma roba rilevabile solo in test-bench) del SP ;)

quindi sì, questo SP è >>>> meglio di questo Kingston

ciao ciao

AMD K10
25-09-2021, 22:54
Piu che altro a parte le prestazioni, i pc sono vecchi, a me interessa la durata, perchè sarà l'unico disco per tutto il pc e quindi metterò l'OS. hanno le "migliori" memorie SLC giusto? quindi dovrebbe durare un po di piu dei piu economici a400 bx500? grazie

giovanni69
25-09-2021, 23:58
Lascia perdere il BX che è senza cache.
Durata o meno di un qualsiasi SSD, avrai bisogno di un backup/clone. Ciò che vale sono dati scritti in quel supporto, non il modello più o meno durevole.

AMD K10
26-09-2021, 00:14
Non ho niente di importante da salvare, faccio solo il backup dei browser quando cambio le psw, il resto sono solo giochi. Volevo solo sapere se c'era differenza a livello di durata tra king a400 crucial bx e il SP, visto che i primi due non hanno la cache. Piu di qualche gioco su steam-browser e video su YT non fa.

giovanni69
26-09-2021, 00:34
Prendi quello che ha la cache compatibile con il tetto di spesa per te e dormi sogni tranquilli.

AMD K10
26-09-2021, 01:01
Bx 240: 32.89€
SP 256: 32.99€
A400: 31.48€ -questo è in mio possesso, preso nuovo da Marzo ma mai usato (pagato all'epoca poco meno di 28€) lo tengo di scorta
ADATA su630 240: 33,50€
WD green : 37.90€
SP 512: 54€

Da quanto ho capito fanno schifo tutti a parte lo SP (anche questo diciamo) che ha la cache giusto? costano praticamente uguale. Quindi volevo sapere se vale la pena di prendere il Silicon Power da 256 o tenermi il Kingston a 400 da 240, grazie

aled1974
26-09-2021, 08:44
Piu che altro a parte le prestazioni, i pc sono vecchi, a me interessa la durata, perchè sarà l'unico disco per tutto il pc e quindi metterò l'OS. hanno le "migliori" memorie SLC giusto? quindi dovrebbe durare un po di piu dei piu economici a400 bx500? grazie

no, il SP ha nand TLC e cache SLC ;)

gli ssd nand SLC non si trovano più :read:

ah, e ha un TBW di 125 tb per il modello da 256 gb, cosa che lo pone per prestazioni e durata tanto quanto mx500 (100) e 860evo (150) di pari capacità

Bx 240: 32.89€
SP 256: 32.99€
A400: 31.48€ -questo è in mio possesso, preso nuovo da Marzo ma mai usato (pagato all'epoca poco meno di 28€) lo tengo di scorta
ADATA su630 240: 33,50€
WD green : 37.90€
SP 512: 54€

Da quanto ho capito fanno schifo tutti a parte lo SP (anche questo diciamo) che ha la cache giusto? costano praticamente uguale. Quindi volevo sapere se vale la pena di prendere il Silicon Power da 256 o tenermi il Kingston a 400 da 240, grazie

come disco OS sicuramente, la cache dram aiuta non poco l'OS nelle sue continue operazioni di lettura-scrittura che altrimenti sarebbero demandate
- o a parte della memoria di sistema (ram pc su mobo)
- o alle nand del ssd stesso, quindi con una durata delle stesse inferiore (per quanto si parli sempre di decenni)

:mano:

ciao ciao

giovanni69
26-09-2021, 08:44
@AMD K10: Se devi prendere un SSD controlla lo scadimento di prestazione tra la versione da 512 GB vs 256. Se sono identiche prendi il size più piccolo; altrimenti il più grande. Oggigiorno poi il taglio spesso non avviene solo dopo il modello da 1 GB.
In termini di durata, il modello più grande è avvantaggiato.

In altre parole, se dovessi comprare qualcosa avendo il Kingston A400 240, spenderei quei 20€ in più per quel SP 512.

CYRANO
26-09-2021, 09:09
Sennó aggiungi 4 neuri e ti prendi il mx500 da 500gb...



Cncncnxnxnxnxnx

AMD K10
26-09-2021, 12:50
ok benissimo,ora mi è tutto piu chiaro. grazie a tutti ;)

Edit: ma un WD red per Nas funzionano normalmente su Windows?

piwi
27-09-2021, 23:52
Certamente.

aled1974
28-09-2021, 09:32
ok benissimo,ora mi è tutto piu chiaro. grazie a tutti ;)

Edit: ma un WD red per Nas funzionano normalmente su Windows?

Certamente.

non proprio

nel senso che i WD RED lisci sono dischi SMR che la stessa wd è stata costretta a sconsigliare per l'uso nas dopo essere stata beccata ecc ecc :read:

e anche se in ambito desktop le cose sono diverse (a parte la lentezza di alcune operazioni) come tanti anch'io sconsiglio l'acquisto e l'uso dei dischi Smr, a prescindere dall'uso ;)


se invece parliamo di Wd Red Plus o Pro allora sì, si possono usare tranquillamente dentro ad un pc, anche i Purple volendo (vedi mia firma) :D


ciao ciao

frafelix
28-09-2021, 09:55
Aspetta, specifichiamo bene perché anche seagate ha fatto la stessa cosa con una serie di dischi.
I dischi funzionano perfettamente, hanno "solo" prestazioni inferiori per i carichi di lavoro per cui vengono venduti. Per un utilizzo desktop sono paragonabili ai dischi a 5400 giri più o meno. Quindi sia wd che seagate hanno truffato i clienti con dati di velocità non corrispondenti alla realtà, ma la qualità dei dischi è rimasta invariata

aled1974
28-09-2021, 10:09
NOPE

mi devo essere spiegato male, ma in ambito NAS no, gli Smr è meglio evitarli, visto che dentro ad un nas puoi anche perdere i tuoi dati


Un ulteriore aspetto interessante è il fatto che Western Digital era a conoscenza delle problematiche che emergono utilizzando i dischi SMR nell'ambito di configurazioni RAID o in NAS: in un video della OpenZFS European Conference 2015 Manfred Berger, ingegnere di HGST (sussidiaria di Western Digital), afferma come i dischi SMR gestiti dal dispositivo (device managed SMR) non sono adatti all'utilizzo in configurazioni che fanno uso di ZFS. Per questi casi bisogna utilizzare dei dischi SMR gestiti dal dispositivo ospitante (host-managed SMR) così da evitare le problematiche. I dischi WD Red, però, sono di tipo device-managed e sono pertanto incompatibili.

link: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/richiesto-lo-stop-alle-vendite-di-dischi-smr-per-nas-a-marchio-western-digital-negli-usa-ignota-la-situazione-italiana_90318.html

in ambito desktop mi sembra di aver scritto che non ci sono problemi se non un pesantissimo rallentamento durante l'esecuzione di certi tipi di operazioni (es. stupido: defrag)


quindi
red lisci ----> schifo da quando li hanno trasformati in smr
red plus ----> nuova linea creata apposta, di fatto sostituisce i vecchi red lisci, ma costa di più :doh:
red pro ----> tanto quanto prima

ciao ciao

frafelix
28-09-2021, 10:42
Certo, è meglio evitarli, ma non perché funzionino male, ma perché non sono adatti a quello scopo. Dicevamo la stessa cosa alla fine

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 16:13
Certo, è meglio evitarli, ma non perché funzionino male, ma perché non sono adatti a quello scopo. Dicevamo la stessa cosa alla fine

Sono da evitare anche perché funzionano male in certi contesti d'uso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2947924


Non vedo perché spendere soldi in una tecnologia che è profondamente sbagliata.

AMD K10
28-09-2021, 16:35
La mia era solo una curiosità, avevo visto il modello da 500gb che era a circa 60 euro che aveva 350 tera di tbw.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 16:45
La mia era solo una curiosità, avevo visto il modello da 500gb che era a circa 60 euro che aveva 350 tera di tbw.

LOL, ci siamo male capiti, noi stiamo discutendo degli Hard Disk tradizionali in tecnologia SMR. Scusaci se non è l'argomento che ti interessa e tra l'altro non so come si è arrivati a tirarli fuori in questa discussione :)

AMD K10
28-09-2021, 17:16
LOL, ci siamo male capiti, noi stiamo discutendo degli Hard Disk tradizionali in tecnologia SMR. Scusaci se non è l'argomento che ti interessa e tra l'altro non so come si è arrivati a tirarli fuori in questa discussione :)

no ero stato io a chiedere , se leggi piu su il mio edit #18648 :D A me invece queste discussioni interessano, visto che gli SSD li sto utilizzando da poco e sto cercando di capire meglio come funzionano e quali prendere , altrimenti continuavo a prendere i kingston ecc

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 17:33
no ero stato io a chiedere , se leggi piu su il mio edit #18648 :D A me invece queste discussioni interessano, visto che gli SSD li sto utilizzando da poco e sto cercando di capire meglio come funzionano.

E forse continuiamo a non capirci :)

Noi discutevamo di hard disk tradizioni, hai presente gli hard disk con i piatti che girano, le testine che vi fluttuano sopra, fanno rumore e vibrazione ecc. ecc. ? :)


Tu continui anche in questo post a parlare e chiedere sugli SSD e detto per inciso, WD ha una linea SSD Red red per NAS:

https://shop.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-red-sata-2-5-ssd#WDS500G1R0A

Quindi il tuo post #18648 a cosa si riferiva? hard Disk tradizionali WD red per NAS o SSD WD red per NAS?

AMD K10
28-09-2021, 17:40
Io avevo visto: Western Digital WDS500G1R0A WD RED NAS SSD 2.5 Pollici SATA, 500 GB e avevo chiesto se funzionava per windows, probabilmente dovevo precisare a cosa mi riferivo sorry,visto che ho scritto WD RED per NAS, forse avete capito i modelli da 3.5, ma visto che è un 3d che si parla di SSD :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 17:54
Io avevo visto Western Digital WDS500G1R0A WD RED NAS SSD 2.5 Pollici SATA, 500 GB e avevo chiesto se funzionava per windows, provbilmente dovevo precisare il modello sorry

Appunto :) tu cerchi info su uno SSD non su un HD.

Certo che funziona su Windows, senza problemi. Dicono che è ottimizzato (probabilmente il firmware più che altro) per il funzionamento come unità per NAS, forse è possibile che l'ottimizzazione poi influisca sulle prestazioni nell'uso reale. Ma dato il costo non vedo alcun motivo per prendere lui e non uno SSD specifico per uso PC, di ottima qualità e senza sospetti sulle prestazioni quale un Samsung 870 EVO.

AMD K10
28-09-2021, 18:14
hai ragione :) , ma come detto era solo una curiosità. ci sono 2 modelli

Silicon Power SSD 512GB 3D NAND A55 SLC Cache 53.99€
Silicon Power Ace A55 drives allo stato solido 2.5" 512 GB Serial ATA III 3D TLC 63.99€

10 euro di differenza, cosa cambia?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2021, 18:24
hai ragione :) , ma come detto era solo una curiosità. Si possono mettere i link di amazon qui? ci sono 2 modelli

Non è possibile postare link di oggetti in vendita su Amazon o altri store online, seocndo il regolamento del forum :)

Ad ogni modo è lo stesso SSD venduto da due venditori diversi da ciò la differenza di prezzo.

L'SSD è questo:
https://www.silicon-power.com/web/product-Ace_A55

E qui c'è un test con confronto diretto con tre altri SSD della stessa categoria:
https://wccftech.com/review/silicon-power-a55-512gb-review-is-it-any-good/

Questo all'epoca in cui fu fatta la recensione, cioè luglio 2018. Oggi può essere cambiato qualcosa per via del fatto che per vari motivi su molti SSD le componenti hardware montate cambiano nel tempo.

AMD K10
28-09-2021, 18:34
ok grazie mille, ho fatto un po di confusione perchè hanno 2 nomi diversi , ora tolgo i link .

aled1974
28-09-2021, 19:57
mea culpa, pensavo si intendesse i meccanici per il nas :D

se si parla di wd red ssd (SA500) allora questi sono de facto dei wd blue con fw modificato, vanno tanto quanto tutti gli altri ssd 2,5" sataIII e qualcosina peggio dei soliti e più blasonati crucial mx500 & samsung 860/870-evo :read:


me se si vuole per forza wd red sa500 perchè... boh... allora nessun problema noto ne in ambito nas ne in ambito pc ;)

ciao ciao

AMD K10
28-09-2021, 20:51
Non ti preoccupare la cappellata l'ho fatta io non specificando di cosa stavo parlando e grazie anche a te per le info :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2021, 07:50
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Crucial-lancia-sul-mercato-un-nuovo-SSD-MX500-da-4-TB-di-capienza_23569

giovanni69
29-09-2021, 08:56
Volete un SSD da 4TB? Crucial MX500 potrebbe fare al caso vostro (https://www.hwupgrade.it/news/storage/volete-un-ssd-da-4tb-crucial-mx500-potrebbe-fare-al-caso-vostro_101098.html)

--
SSD con memoria cinese a 128 layer sul mercato: non sembra niente male (https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-con-memoria-cinese-a-128-layer-sul-mercato-non-sembra-niente-male_101106.html)

cucugiangi
29-09-2021, 11:31
seguo! a breve devo cambiare il PC

giovanni69
30-09-2021, 19:19
Western Digital presenta gli SSD NVMe WD Red SN700 per i NAS (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/western-digital-presenta-gli-ssd-nvme-wd-red-sn700-per-i-nas_101156.html)

AMD K10
02-10-2021, 15:08
sull'amazzone MX500 500gb a 55.90€, presumo sia meglio dell' SP da 512 a 53.99€ giusto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2021, 15:19
sull'amazzone MX500 500gb a 55.90€, presumo sia meglio dell' SP da 512 a 53.99€ giusto?

È presumibile sia migliore :)

giovanni69
02-10-2021, 15:33
:mano:

the_duke
02-10-2021, 16:50
A proposito di dissipatori per SSD...
Ho letto spesso che per il Crucial P5 è necessario perchè scalda parecchio (è stato detto anche in questo thread qualche pagina indietro).
Ho una scheda madre MSI MPG B550 Gaming Edge Wifi: per una delle porte nvme è già presente un dissipatore "di fabbrica". Chiedo se quel dissipatore è già sufficiente oppure se è di scarsa qualità ed è preferibile acquistarne uno a parte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2021, 17:01
Io intanto userei questo, se dovesse rivelarsi insufficiente penserei a come sostituirlo. Perché fasciarsi la testa prima di rompersela? :)

Magari per l'uso che ne fai dell'SSD non scalda per niente nella realtà...

the_duke
02-10-2021, 17:09
Io intanto userei questo, se dovesse rivelarsi insufficiente penserei a come sostituirlo. Perché fasciarsi la testa prima di rompersela? :)

Magari per l'uso che ne fai dell'SSD non scalda per niente nella realtà...

Grazie per la risposta.
In realtà il disco ancora lo devo acquistare ed il P5 è uno dei candidati: volevo capire intanto se, nel caso scegliessi quel modello, fosse necessario preventivare anche l'acquisto del dissipatore o se quello che ho già poteva andare bene...
Il disco mi servirà per il SO e i software (non videogiochi) e i dati saranno prevalentemente su altri dischi, quindi non dovrei stressarlo troppo...
Stando alla tua risposta il dissi che ho potrebbe essere più che sufficiente.

aled1974
03-10-2021, 09:39
se l'uso è quello tipico domestico, ovvero desktop-office-web-videogames-film-musica allora non lo stresserai mai in nessuna situazione :Prrr:

ciao ciao

Phantom II
04-10-2021, 10:56
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Crucial-lancia-sul-mercato-un-nuovo-SSD-MX500-da-4-TB-di-capienza_23569
Interessante, al momento valuterei il taglio da 2TB come unità di archiviazione.

Lionking-Cyan
05-10-2021, 14:02
Il direct storage (o come si chiama) su windows 11 per caricare più velocemente i giochi su windows 11 viene già implementato oggi, o tra qualche mese?

Attendo confronti di caricamento con ssd sata :D .

giovanni69
05-10-2021, 14:31
Mi sto chiedendo fino a quando dureranno questi prezzi con il silicio schizzato alle stelle....:cry:

Lionking-Cyan
05-10-2021, 14:52
Mi sto chiedendo fino a quando dureranno questi prezzi con il silicio schizzato alle stelle....:cry:

Dal tuo commento mi fai venire voglia di comprare un ssd e tenermelo da parte :(

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 14:59
Mi sto chiedendo fino a quando dureranno questi prezzi con il silicio schizzato alle stelle....:cry:

Non c'è problema, ancora per un po' potranno continuare a calare la qualità della componentistica :)

Fanno un primo lotto da inviare alle riviste e siti web che fanno le rencenzioni e poi possono cambiare...

giovanni69
05-10-2021, 15:13
:D :stordita:

giovanni69
06-10-2021, 21:33
SSD e hard disk, qual è il più affidabile? La risposta vi sorprenderà (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948807)

aled1974
06-10-2021, 22:24
sì vabbeh, la conclusione è "dipende" da come si usano e cosa ci si fa....

e grazie al.... all'ovvietà :asd:


vedo che da qualche tempo vengono riportati qui in discussione i link agli "articoli" / news.... IMHO e solo IMHO è spazio sprecato visto che si commentano in calce all'origine e, sempre IMHO, se sono di questo tenore se ne può tranquillamente fare a meno :Prrr:

non avermene a male Giovanni, intendiamoci :ubriachi:

ciao ciao

giovanni69
07-10-2021, 00:02
Beh, il tenore lo giudica il lettore. E chiaramente dipende dal contenuto.
Dato che non tutti leggono le news, ogni tanto, aggiungere il link dell'articolo al modello SSD o indagine sul tema di turno, non mi pare così malvagio.

Se non interessa andare off-thread, basta non aprire.

:cincin:

gerko
09-10-2021, 15:18
Segnalo a massimo 58 euro per il 960GB i Kodak x100 su Aliexpress.
3D Nand, ma per un costo così basso...

Incredibile!
Ho trovato questo stesso disco a 50 euro all'Ipercoop. Questa volta non è un falso come all'ora. :D
Preso subito ovviamente. Era destino che prima o poi lo avessi.

Tra l'altro la settimana scorsa ho preso anche un Intenso da 256Gb a soli 26,85 euro.

Non sono dei top ovviamente, ma ottimi prezzi.

Ora li testo un po' per confrontarli con l'intenso 960 Gb che già ho preso lo scorso anno.

giovanni69
09-10-2021, 15:57
Segnalo invece il Samsung EVO 870 Plus a 59.99 su mediaworld.

aled1974
09-10-2021, 21:27
Incredibile!
Ho trovato questo stesso disco a 50 euro all'Ipercoop. Questa volta non è un falso come all'ora. :D
Preso subito ovviamente. Era destino che prima o poi lo avessi.

se è un x150 credo sia un Emtec rimarchiato, si trova ben poco online, o comunque non ho la pazienza di cercare di fino (sul sito emtec) ma a naso direi: nand Tlc, controller Phison-qualcosa (ci sono una dozzina di controller diversi), di tipo dramless, Iops scarsini e Tbw non pervenuti

può andar bene come disco secondario, come primario IMHO un po' meno

Tra l'altro la settimana scorsa ho preso anche un Intenso da 256Gb a soli 26,85 euro.

Non sono dei top ovviamente, ma ottimi prezzi.

Ora li testo un po' per confrontarli con l'intenso 960 Gb che già ho preso lo scorso anno.

idem con patate, ma almeno gli intenso hanno valori IOPS migliori di quelli kodak :D


aspettiamo le tue recensioni :mano:

ciao ciao

gerko
09-10-2021, 22:19
Fatto un test con crystaldiskmark e un uso pratico.
Il primo è il test dell' Intenso High 960Gb che avevo. Poi il Kodak X150(bravo aled1974 è proprio lui) 960Gb e l'Intenso da 256Gb.
Praticamente uguali !!
https://i.postimg.cc/3rnz92QN/2020-06-01-intenso-USB3-Crystal-Disk-Mark7-0-0.pnghttps://i.postimg.cc/rFQhm8F9/2021-10-09-Kodak-USB3-Crystal-Disk-Mark7-0-0.pnghttps://i.postimg.cc/mgn8Y89z/2021-10-09-intenso-250-USB3-Crystal-Disk-Mark7-0-0.png (https://postimages.org/)
Su usb3.
-Per clonare il disco di sistema(SSD) circa 85Gb sul piccolo Intenso ci ho messo meno di 15 minuti.
-Per clonare il disco dati (HD) (più di 700Gb) sul Kodak si ho messo 3h 30 minuti.
Durante la copia i valori viaggiavano a 100Mb/s circa da SSD a SSD, mentre tra 50 e 100 Mb/s tra HD e SSD.
Non so se dipendeva dal tipo di dati, dal tipo di tecnologia o dalle prestazioni dei dischi.

Il programma usato per clonare ipotizzava il doppio del tempo. La velocità mi sembra bassina, non ho idea se l'ha sparata grossa, oppure veramente con un disco esterno normale ci volevano quasi 7 ore.

Secondo voi con un disco esterno tipo Maxtor D3 Station ci avrei messo uguale o di più?

P.S.
Normale che i dischi clonati hanno le partizioni con lettere date a caso? Una volta infilati nel pc per verifica, alcuni programmi link e l'antivirus non andavano. Meno male ricordavo le varie lettere.

Edit:
Si, controller Phison 3D nand. L'unico dato scritto sopra.

giovanni69
09-10-2021, 22:23
P.S.
Normale che i dischi clonati hanno le partizioni con lettere date a caso? Una volta infilati nel pc per verifica, alcuni programmi link e l'antivirus non andavano. Meno male ricordavo le varie lettere.

I dischi clonati specie se hanno una cartella di sistema, non vanno usati dopo la clonazione senza rimuovere il sorgente.
Va spento il PC e messo il clone al posto del sorgente o perlomeno dopo un riavvio, adattare il BIOS perchè parta dal clone così effettuato. In questo modo quell'eventuale 'E' della partizione di avvio, in realtà sarà regolarmente 'C' così come lo era il sorgente. Ma lasciando l'orginale, ci sarà comunque confusione su quello.
Per questo è preferibile la prima opzione: spegni il PC e rimuovi il sorgente ed la suo posto metti il clone. Riavvia.

gerko
09-10-2021, 23:10
I dischi clonati specie se hanno una cartella di sistema, non vanno usati dopo la clonazione senza rimuovere il sorgente.
Va spento il PC e messo il clone al posto del sorgente o perlomeno dopo un riavvio, adattare il BIOS perchè parta dal clone così effettuato. In questo modo quell'eventuale 'E' della partizione di avvio, in realtà sarà regolarmente 'C' così come lo era il sorgente. Ma lasciando l'orginale, ci sarà comunque confusione su quello.
Per questo è preferibile la prima opzione: spegni il PC e rimuovi il sorgente ed la suo posto metti il clone. Riavvia.

Devo vedere se il programma usato ha una opzione per evitare il riavvio automatico al termine. Altrimenti devo essere presente e spegnere brutalmente quando riparte mentre è al bios.
Grazie.

giovanni69
09-10-2021, 23:23
Ma quale è il problema? Lasci che si riavvii, arriva in Windows e poi con calma quando puoi lo spegni. E togli il sorgente e metti al suo posto il clone.
Oppure non togli il sorgente ma dal riavvio successivo cambi la sequenza di boot in modo da far partire il clone (avrai le lettere sbagliate sul sorgente).

gerko
10-10-2021, 21:53
Sai che rileggendo mi sono spiegato male?

Io avevo, per la verifica, tolto i dischi originali e messo i cloni, e le lettere erano date in ordine "classico" e non come le ho assegnate io, e l'antivirus disattivato. Che i programmi non andavano invece era normale visto che non trovavano più i percorsi corretti.

giovanni69
10-10-2021, 23:17
Fai la prova del nove: rifai la clonazione stando attento ai vari passaggi descritti sopra. Se avessi ancora problemi con il riprodurre le lettere assegnate alle partizioni passando dal sorgente al clone, non ti rimane che provare con altro software di clonazione.

Più volte è stato suggerito Macrium.
Oppure approfitta di una licenza Pro di AOMEI Backupper (vedi apposito thread).

giovanni69
11-10-2021, 11:08
Per chi fosse interessato ad un SSD da 500 GB esterno in case, segnalo il SAMSUNG T5 500GB USB 3.1 a 59.99 su mediaworld.

TigerTank
11-10-2021, 11:42
Per chi fosse interessato ad un SSD da 500 GB esterno in case, segnalo il SAMSUNG T5 500GB USB 3.1 a 59.99 su mediaworld.

E su amazon c'è il Kingston A400 da 480GB a 46,30€.

mtofa
09-11-2021, 19:45
Ragazzi com'è il Samsung 980 SSD da 1TB a 109€? Vorrei prenderlo come secondo disco sul PC dobe ho già il 980 pro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2021, 20:23
Ragazzi com'è il Samsung 980 SSD da 1TB a 109€? Vorrei prenderlo come secondo disco sul PC dobe ho già il 980 pro.

Buono per quel prezzo, puoi prenderlo :)

aled1974
09-11-2021, 20:50
Ragazzi com'è il Samsung 980 SSD da 1TB a 109€? Vorrei prenderlo come secondo disco sul PC dobe ho già il 980 pro.

prestazionalmente sovradimensionato per qualsiasi scopo che non sia specifico dove siano importanti grossi carichi. Ma in questa situazione diventerebbe sottodimensionato :D :Prrr:

ovvero, se costa tanto quanto (o meno) di un gen3 x4 (ma anche di un sataIII) allora prendilo pure, viceversa

- se ti servono prestazioni ad alti carichi ---> no
- se ti serve per giochi/dati fin troppo abbondante :sofico:

ciao ciao


P.S.
è un disco dramless, ma immagino tu lo sappia già :mano:

mtofa
09-11-2021, 21:21
Mi serve soprattutto per istallare software/giochi senza occupare C:. Per i dati uso ancora HD classico.

Non ne ho urgenza, ma visto il prezzo ed in previsione di istallare diversi titoli...

Che era dramless mi era sfuggito, ma tanto non lo userei per i dati se non per brevi periodi e comunque il pc è sotto ups.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

aled1974
10-11-2021, 21:36
l'ultima tua considerazione "tanto è sotto ups" mi fa riflettere :fagiano: :D

la cache dram non è importante tanto per le mancanze di corrente, che vabbeh aiuta più l'ups in quei casi, quanto per il carico di trasferimento che nei dischi dramless e non-hbm pesa tutto sempre e comunque sulle nand del disco :read:

comunque per il tuo uso, programmi/videogames, è esageratamente sovradimensionato allo scopo. Un po' come usare un lanciafiamme per uccidere le zanzare in casa :sofico:

ma se lo vuoi perchè.... boh... prendilo senza problemi :mano:

ciao ciao

Besk
10-11-2021, 22:16
100 euro il 980 pro???
Io l'ho pagato quasi 3 volte di più :asd:

mtofa
10-11-2021, 22:21
l'ultima tua considerazione "tanto è sotto ups" mi fa riflettere :fagiano: :D

la cache dram non è importante tanto per le mancanze di corrente, che vabbeh aiuta più l'ups in quei casi, quanto per il carico di trasferimento che nei dischi dramless e non-hbm pesa tutto sempre e comunque sulle nand del disco :read:

comunque per il tuo uso, programmi/videogames, è esageratamente sovradimensionato allo scopo. Un po' come usare un lanciafiamme per uccidere le zanzare in casa :sofico:

ma se lo vuoi perchè.... boh... prendilo senza problemi :mano:

ciao ciao

No è solo perchè mi sembrava una buona offerta in confronto ai prezzi di altri ssd di pari caratteristiche. Per la questione uso non vedo tutto questo scandalo ad usarlo per gli scopi che ho detto, anche perchè inizialmente è così ma non è detto che in seguito non lo sfrutti anche per altri scopii.
Il resto del tuo discorso ovvero "il carico di trasferimento che nei dischi dramless e non-hbm pesa tutto sempre e comunque sulle nand" lo ritengo piuttosto irrilevante considerata l'uso come ssd secondario e la vita media di questi ssd.

Inoltre avendo lo slot M2 libero che faccio metto un SATA col cavetto? La prima scekta resta un M2 nvme.

ChioSa
10-11-2021, 22:22
100 euro il 980 pro???

Io l'ho pagato quasi 3 volte di più :asd:Parla della versione liscia ;)

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

aled1974
10-11-2021, 22:31
100 euro il 980 pro???
Io l'ho pagato quasi 3 volte di più :asd:

infatti si parla del 980 liscio ;)


No è solo perchè mi sembrava una buona offerta in confronto ai prezzi di altri ssd di pari caratteristiche. Per la questione uso non vedo tutto questo scandalo ad usarlo per gli scopi che ho detto,

nessuno scandalo, ognuno spende i soldi come vuole, solo che a volte uno non è ben informato (vedi il discorso ups) e qui gli si fa solo presente la cosa :mano:

anche perchè inizialmente è così ma non è detto che in seguito non lo sfrutti anche per altri scopii.

questo 980 liscio di samsung penso sia il progetto più mal riuscito di sempre: un disco gen4 x4 dramless che serve a vendere quasi esclusivamente a chi è poco informato e che legge solo "pcie 4.0" scritto bello grande

- come disco programmi/giochi è inutilmente sovradimensionato

- come disco da lavoro per carichi importanti è inutilmente sottodimensionato

- come disco principale da OS è un non-sense essendo un disco dramless


io fatico a capire per quale scopo nasce, ma effettivamente potrebbe essere che non lo capisca io :D

Il resto del tuo discorso ovvero "il carico di trasferimento che nei dischi dramless e non-hbm pesa tutto sempre e comunque sulle nand" lo ritengo piuttosto irrilevante considerata l'uso come ssd secondario e la vita media di questi ssd.

indubbio e non ho mai parlato di vita media

la cache dram infatti non serve a preservare la vita delle nand :read:

Inoltre avendo lo slot M2 libero che faccio metto un SATA col cavetto? La prima scekta resta un M2 nvme.

ti rigiro la frittata: comprare un disco gen3 x4 pare scandaloso o ti penalizza in qualsivoglia modo per l'utilizzo che dovrai farne? :Prrr:

ciao ciao

frafelix
10-11-2021, 22:40
Secondo me anche il 980 pro gli è uscito male...

aled1974
10-11-2021, 22:44
concordo :mano: al punto che il wd sn850 imho è meglio, ma il 980 liscio sempre imho gli è uscito pure peggio :D

ciao ciao

mtofa
11-11-2021, 07:58
concordo :mano: al punto che il wd sn850 imho è meglio, ma il 980 liscio sempre imho gli è uscito pure peggio :D

ciao ciao

infatti si parla del 980 liscio ;)

nessuno scandalo, ognuno spende i soldi come vuole, solo che a volte uno non è ben informato (vedi il discorso ups) e qui gli si fa solo presente la cosa :mano:


questo 980 liscio di samsung penso sia il progetto più mal riuscito di sempre: un disco gen4 x4 dramless che serve a vendere quasi esclusivamente a chi è poco informato e che legge solo "pcie 4.0" scritto bello grande

- come disco programmi/giochi è inutilmente sovradimensionato

- come disco da lavoro per carichi importanti è inutilmente sottodimensionato

- come disco principale da OS è un non-sense essendo un disco dramless

io fatico a capire per quale scopo nasce, ma effettivamente potrebbe essere che non lo capisca io :D

indubbio e non ho mai parlato di vita media

la cache dram infatti non serve a preservare la vita delle nand :read:

ti rigiro la frittata: comprare un disco gen3 x4 pare scandaloso o ti penalizza in qualsivoglia modo per l'utilizzo che dovrai farne? :Prrr:

ciao ciao

Premesso che il motivo principale per andare su questo ssd era il prezzo, non condivido totalmente ciò che dici, la presenza o meno delle dram è importante soprattutto per il rischio perdita di dati, quale altro inconveniente possa comportare usandolo come secondo disco credo sia poco rilevante se non appartenente al campo delle "seghe mentali". Ho un ssd senza dram su un altro pc da anni e 0 problemi.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

mtofa
11-11-2021, 08:05
nessuno scandalo, ognuno spende i soldi come vuole, solo che a volte uno non è ben informato (vedi il discorso ups) e qui gli si fa solo presente la cosa :mano:
questo 980 liscio di samsung penso sia il progetto più mal riuscito di sempre: un disco gen4 x4 dramless che serve a vendere quasi esclusivamente a chi è poco informato e che legge solo "pcie 4.0" scritto bello grande

Purtroppo rispondo da cellulare e sono costretto a quotare cosi oltre a dover rispondere in due post per errore.

Comunque vedo che non leggi bene quello che uno scrive altrimenti non faresti certe affermazioni fuori luogo e critiche dando per scontati concetti che non mi appartengono.


- come disco programmi/giochi è inutilmente sovradimensionato

Non vedo perchè, opinione tua opinabile.


- come disco da lavoro per carichi importanti è inutilmente sottodimensionato

Questo è relativo all'uso che se ne fa, affermazione non pertinente con ciò che ho specificato io.


- come disco principale da OS è un non-sense essendo un disco dramless

io fatico a capire per quale scopo nasce, ma effettivamente potrebbe essere che non lo capisca io :D

Lo trovo di scarsa rilevanza.

indubbio e non ho mai parlato di vita media

la cache dram infatti non serve a preservare la vita delle nand :read:

ti rigiro la frittata: comprare un disco gen3 x4 pare scandaloso o ti penalizza in qualsivoglia modo per l'utilizzo che dovrai farne? :Prrr:

ciao ciao

Bisogna osservare i rapporti prezzo/prestazioni prezzo/necessità, sembra tu ne faccia una questione di principio, ma se devo pagare un ssd di generazione precedente che mi fa le stesse cose a prezzo superiore solo perchè ha più senso ma che all'atto pratico cambia nulla, se permetti prendo quello più conveniente.
La differenza velocistica tra un dramless ed uno con all'atto pratico nell'uso comune si può notare solo nei benchmark.


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2021, 08:45
infatti si parla del 980 liscio ;)

questo 980 liscio di samsung penso sia il progetto più mal riuscito di sempre: un disco gen4 x4 dramless che serve a vendere quasi esclusivamente a chi è poco informato e che legge solo "pcie 4.0" scritto bello grande


Ma il Samsung 980 "liscio" è un gen3 x4 :)

Specifiche
Interfaccia PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.4


https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/980-500gb-nvme-pcie-gen-3-mz-v8v500bw/

mtofa
11-11-2021, 09:14
Ma il Samsung 980 "liscio" è un gen3 x4 :)

Specifiche
Interfaccia PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.4


https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/980-500gb-nvme-pcie-gen-3-mz-v8v500bw/Eh infatti, non è un 4.0, non ho guardato la generazione perche già sapevo fosse un gen 3.0 x 4 e le affermazioni di alex1974 mi hanno fatto sbagliare :)

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2021, 16:54
Crucial comincia finalmente far sul serio anche nel settore NVMe.

Dopo il buon P5 ecco la sua evoluzione, P5 Plus. Recensione con test strumentali sul solito:

https://www.techpowerup.com/review/crucial-p5-plus-1-tb/

Sembra una buona scelta anche questa, se i prezzi restano allineati a quelli della concorrenza Gen4 x4. Ottima cosa la bassa produzione di calore e relativa non elevata perdita di performance.

mtofa
11-11-2021, 19:10
Crucial comincia finalmente far sul serio anche nel settore NVMe.

Dopo il buon P5 ecco la sua evoluzione, P5 Plus. Recensione con test strumentali sul solito:

https://www.techpowerup.com/review/crucial-p5-plus-1-tb/

Sembra una buona scelta anche questa, se i prezzi restano allineati a quelli della concorrenza Gen4 x4. Ottima cosa la bassa produzione di calore e relativa non elevata perdita di performance.

Si interessante, grazie della segnalazione. Comunque io dovrò andare per forza su un Gen 3 perchè il secondo slot della mb accetta solo Gen 3.

aled1974
11-11-2021, 21:20
Ma il Samsung 980 "liscio" è un gen3 x4 :)

Specifiche
Interfaccia PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.4


https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/980-500gb-nvme-pcie-gen-3-mz-v8v500bw/

ma cavolo, hai ragione!!! è un gen3 x4 non un gen4 :doh:
lo considero talmente poco sto disco che tendo a dimenticare parte delle sue caratteristiche, grazie per la correzione :mano:

ma non solo, è un disco con tecnologia Hmb, altra mia dimenticanza e precedente errore
quindi si mangia parte della ram di sistema, quando necessario, per utilizzarla come cache dram esterna :read:


e quindi rispondendo a Mtofa:

fai finta che non ho detto nulla, di fatto è un “normale” disco gen3 x4 dramless come tanti altri :Prrr:

ciao ciao

RealB33rM4n
12-11-2021, 10:16
ma cavolo, hai ragione!!! è un gen3 x4 non un gen4 :doh:
lo considero talmente poco sto disco che tendo a dimenticare parte delle sue caratteristiche, grazie per la correzione :mano:

ma non solo, è un disco con tecnologia Hmb, altra mia dimenticanza e precedente errore
quindi si mangia parte della ram di sistema, quando necessario, per utilizzarla come cache dram esterna :read:


e quindi rispondendo a Mtofa:

fai finta che non ho detto nulla, di fatto è un “normale” disco gen3 x4 dramless come tanti altri :Prrr:

ciao ciao


Non solo è gen3 e non ha dram cache ma ha solo 600TB di Write Endurance

Alla fine all'epoca, a parità di prezzo, gli ho preferito il Corsair MP600 con 1800 TBW.(3D TLC)

david-1
14-11-2021, 14:39
Ciao!
Per PS5 secondo voi è meglio il 980 PRO o il XPG S70 Blade?

[K]iT[o]
14-11-2021, 16:16
Domanda bruciapelo, meglio sn850 o 980 pro 1tb?

giovanni69
14-11-2021, 16:25
Premesso che il motivo principale per andare su questo ssd era il prezzo, non condivido totalmente ciò che dici, la presenza o meno delle dram è importante soprattutto per il rischio perdita di dati, quale altro inconveniente possa comportare usandolo come secondo disco credo sia poco rilevante se non appartenente al campo delle "seghe mentali". Ho un ssd senza dram su un altro pc da anni e 0 problemi.



Ho qualche dubbio che sia corretta in modo assoluto quella frase che sembrerebbe escludere l'importanza invece per ridurre cali di prestazioni come più volte è stato mostrato con il Crucial BX vs altri modelli provvisti di cache.
Se poi parliamo di rischio perdita dati per mancanza di corrente, allora la questione è altra storia ed allora si ritorna alla circuiteria apposita tra cui i condensatori al tantalio e non solo adottati in alcuni modelli.

aled1974
15-11-2021, 00:05
iT[o];47636789']Domanda bruciapelo, meglio sn850 o 980 pro 1tb?

IMHO meglio sn850 e lo dico da possessore ultra soddisfatto di 5 ssd samsung (sataIII) :D

Ho qualche dubbio che sia corretta in modo assoluto quella frase che sembrerebbe escludere l'importanza invece per ridurre cali di prestazioni come più volte è stato mostrato con il Crucial BX vs altri modelli provvisti di cache.
Se poi parliamo di rischio perdita dati per mancanza di corrente, allora la questione è altra storia ed allora si ritorna alla circuiteria apposita tra cui i condensatori al tantalio e non solo adottati in alcuni modelli.

guarda, avevo già imbastito tutto uno spippolotto con tanto di grafici a spiegazione e confronto... ma a volte non ne vale la pena :D

tanto per l'uso che se ne deve fare (tipo la mamma col cayenne a 50km-h per accompagnare i figli) ad una prova "al buio" non saprebbe distinguere uno dall'altro ;)

ciao ciao

mtofa
15-11-2021, 11:15
Ho qualche dubbio che sia corretta in modo assoluto quella frase che sembrerebbe escludere l'importanza invece per ridurre cali di prestazioni come più volte è stato mostrato con il Crucial BX vs altri modelli provvisti di cache.
Se poi parliamo di rischio perdita dati per mancanza di corrente, allora la questione è altra storia ed allora si ritorna alla circuiteria apposita tra cui i condensatori al tantalio e non solo adottati in alcuni modelli.

Ho un Crucial BX da circa 4 anni se non ricordo male, con una distro linux che uso quasi quotidianamente e cali di prestazioni mai visti in confronto agli altri che ho tutti provvisti di cache, parlando di uso comune ovviamente.
Per altri usi più intensivi chiaramente può essere diverso.

guarda, avevo già imbastito tutto uno spippolotto con tanto di grafici a spiegazione e confronto... ma a volte non ne vale la pena

tanto per l'uso che se ne deve fare (tipo la mamma col cayenne a 50km-h per accompagnare i figli) ad una prova "al buio" non saprebbe distinguere uno dall'altro

Non c'è bisogno non ti preoccupare, vedo che continui a giudicare la questione a modo tuo nonostante ho spiegato i motivi per cui avevo preso in considerazione quel prodotto a quel prezzo. Il tuo paragone oltre che inutile è fuori luogo. Chiuso il discorso.

Rigetto
15-11-2021, 11:50
Ciao a tutti,
Come ssd nvme secondario per dati e giochi (ammesso che sia una soluzione ideale) che marca consigliate? Vorrei metterne uno da 1tb.

[K]iT[o]
15-11-2021, 13:37
Ho un Crucial BX da circa 4 anni se non ricordo male, con una distro linux che uso quasi quotidianamente e cali di prestazioni mai visti in confronto agli altri che ho tutti provvisti di cache, parlando di uso comune ovviamente.

Nel mio caso esperienza completamente opposta, con diversi BX senza DRAM cache ho riscontrato saltuari ma frequenti "lag" in alcune operazioni su disco, in un caso uno da 1TB l'ho cambiato in garanzia (e poi dato via) perchè inceppava completamente la macchina, sono veramente inadatti ad essere dischi di sistema.

Se proprio bisogna risparmiare gli preferisco di gran lunga gli A55 di SP, hanno per lo meno una SLC cache.

mtofa
15-11-2021, 16:54
iT[o];47637919']Nel mio caso esperienza completamente opposta, con diversi BX senza DRAM cache ho riscontrato saltuari ma frequenti "lag" in alcune operazioni su disco, in un caso uno da 1TB l'ho cambiato in garanzia (e poi dato via) perchè inceppava completamente la macchina, sono veramente inadatti ad essere dischi di sistema.

Se proprio bisogna risparmiare gli preferisco di gran lunga gli A55 di SP, hanno per lo meno una SLC cache.

Sono d'accordo che come disco di sistema meglio evitarli, nel mio caso è una distro linux in dual boot con windows, l'ssd costava poco e doveva servirmi per provare distro linux, comunque sia non mi ha dato problemi finora.

aled1974
15-11-2021, 20:53
Non c'è bisogno non ti preoccupare, vedo che continui a giudicare la questione a modo tuo nonostante ho spiegato i motivi per cui avevo preso in considerazione quel prodotto a quel prezzo. Il tuo paragone oltre che inutile è fuori luogo. Chiuso il discorso.

figurati, quando e se avrai voglia ti invito a leggere le recensioni online su cosa comporti la mancata alimentazione, gli iops e le varie tipologie di cache draming (o l'assenza). Non devi mica ascoltare quello che dico io :D

quindi argomento chiuso anche per me, goditi il 980 liscio :mano:

Ciao a tutti,
Come ssd nvme secondario per dati e giochi (ammesso che sia una soluzione ideale) che marca consigliate? Vorrei metterne uno da 1tb.

se l'utilizzo si limita a questo e quindi a carichi modesti qualsiasi nvme sarà sovradimensionato allo scopo

me se lo vuoi nvme per risparmiare 2 cavi o perchè fa figo, o altro... allora vale quanto discusso nelle ultime due pagine: qualsiasi disco nvme andrà bene perchè si gratterà la pancia tutto il tempo lavorando per una frazione della banda possibile offerta dalla connessione

esempio: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4


- se pensi di riutilizzarlo un domani come disco OS in questa o altra macchina allora consiglio un disco con cache dram dedicata

- se no allora va bene anche uno dramless o hmb


evita però se possibile le sottomarche e sicuramente le marche sconosciute, online poi si trovano recensioni di tutto per poter confrontare (iops, tbw, carico reale, tipo di nand-cache-controller, ecc ecc) :read:

ciao ciao

Rigetto
15-11-2021, 23:17
figurati, quando e se avrai voglia ti invito a leggere le recensioni online su cosa comporti la mancata alimentazione, gli iops e le varie tipologie di cache draming (o l'assenza). Non devi mica ascoltare quello che dico io :D



quindi argomento chiuso anche per me, goditi il 980 liscio :mano:







se l'utilizzo si limita a questo e quindi a carichi modesti qualsiasi nvme sarà sovradimensionato allo scopo



me se lo vuoi nvme per risparmiare 2 cavi o perchè fa figo, o altro... allora vale quanto discusso nelle ultime due pagine: qualsiasi disco nvme andrà bene perchè si gratterà la pancia tutto il tempo lavorando per una frazione della banda possibile offerta dalla connessione



esempio: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4





- se pensi di riutilizzarlo un domani come disco OS in questa o altra macchina allora consiglio un disco con cache dram dedicata



- se no allora va bene anche uno dramless o hmb





evita però se possibile le sottomarche e sicuramente le marche sconosciute, online poi si trovano recensioni di tutto per poter confrontare (iops, tbw, carico reale, tipo di nand-cache-controller, ecc ecc) :read:



ciao ciaoBe', essendo su un portatile sono costretto a quel formato. Quindi i soliti crucial e samsung immagino?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2021, 07:37
Be', essendo su un portatile sono costretto a quel formato. Quindi i soliti crucial e samsung immagino?

E Adata, Corsair, Western Digital, Sabrent, Silicon Power, ecc. ecc.

Le marche non mancano ed i buoni prodotti NVMe per fortuna anche :)

Comincia con lo stabilire quanto sei disposto a spendere, che magari non hai limiti di prezzo oppure li hai particolarmente stringenti, questo non possiamo saperlo :)

DakmorNoland
16-11-2021, 14:38
Ma ragazzi sbaglio o sti nvme sono un po' una truffa? :D E' vero che nel sequenziale siamo oltre i 3000 nei benchmark, ma quando si passa alle letture random vedo valori moooolto bassi e simili ai SATA.

Ad esempio ho preso un 970 EVO Plus da 2TB e vedendo anche dagli screen postati da altri utenti su forum e sull'Amazzone vedo letture random abbastanza scandalosi su Crystal Mark. Ma è il benchmark che sbaglia o sono proprio un pacco colossale?

Io ad esempio sulla mia X470 Pro l'ho messo sullo slot più veloce e appunto le letture e scritture random le vedo bassine, specie rispetto ai primi modelli pubblicizzati nel 2019. Ho letto che nel frattempo hanno anche cambiato controller se non erro...

Poi per carità come prezzo è l'unico che trovi sui 230€ o quello che è da 2TB, però mi pare che poi rispetto ai SATA non vadano così tanto meglio. Vorrei capire anche per avere quei valori assurdi di 600+ MB/s sulle non sequenziali, ma bisogna avere dei chipset particolari con schede madri particolari che magari lavorano meglio? O forse dipende dal processore? Boh sono un po' perplesso da valori così distanti. Forse erano i primi esemplari che avevano controller migliore, che poi è stato rimpiazzato al risparmio.

Ho anche installato i driver samsung per nvme però vedo miglioramenti dell'ordine di 30-40 MB/s massimo... non proprio zero ma pochino.

EDIT: Per interderci con Crystal Mark settato a default con 5 file da 1GB il RND4K Q32T1 mi fa 350.89 e 250.71 mentre il RND4K Q1T1 70.43 e 173.99 lettura e scrittura rispettivamente. Test riprovati più volte e con disco vuoto anche. Sempre uguale.
Per le sequenziali invece va bene perchè siamo oltre i 3000 quindi ci sta per un gen 3.

s12a
16-11-2021, 14:47
Le memorie flash sono grossomodo sempre le stesse. Nel random ad 1 thread o comunque situazioni dove non c'è parallelizzazione e non si vanno ad incontrare i limiti di velocità dell'interfaccia, NVMe e SATA si equivalgono.

frafelix
16-11-2021, 15:29
Già i 4k bene o male sono sempre alla stessa velocità da anni. Comunque controlla anche i risparmi energetici di windows, per avere le massime prestazioni li devi disabilitare

giovanni69
16-11-2021, 16:07
Vorrei capire anche per avere quei valori assurdi di 600+ MB/s sulle non sequenziali, ma bisogna avere dei chipset particolari con schede madri particolari che magari lavorano meglio? O forse dipende dal processore? Boh sono un po' perplesso da valori così distanti. Forse erano i primi esemplari che avevano controller migliore, che poi è stato rimpiazzato al risparmio.

Anche questi sono due bei quesiti...:ave: che non sono spesso trattati in questo thread, visto che quando un SSD viene consigliato o meno raramente ho visto discorsi relativi all'accoppiamento con schede madri, chipset/architettura, (mettendo da parte le più recenti difficoltà di trovare un SSD che sia quello che si pensa sia o non qualcosa d'altro per via del cambio di componenti). :O

frafelix
16-11-2021, 17:33
In realtà è un discorso assai vecchio e non è cambiato negli anni...
I controller sata e nvme consumer migliori sono in ordine: gestito dalla cpu, gestito dal chipset, altri controller sia integrati nella scheda madre che su schede esterne. Nulla è cambiato anche qui. Di solito i controller esterni alla cpu e chipset soffrono giusto sui 4k.

Salvo rare incompatibilità (c'era stato un ssd nvme wd poco compatibile con schede amd mi pare) non ci sono altri problemi di sorta. I controller esterni che andavano qualche anno fa su pci-e per ssd nvme (schede madri che non avevano lo slot apposito) aggiungono latenze e perdita di prestazione nei 4k. Nel sequenziale si equivalgono

mtofa
16-11-2021, 19:43
figurati, quando e se avrai voglia ti invito a leggere le recensioni online su cosa comporti la mancata alimentazione, gli iops e le varie tipologie di cache draming (o l'assenza). Non devi mica ascoltare quello che dico io :D

quindi argomento chiuso anche per me, goditi il 980 liscio :mano:



No perchè poi non l'ho comprato :Prrr: :D

aled1974
16-11-2021, 21:22
edit

aled1974
16-11-2021, 21:27
Be', essendo su un portatile sono costretto a quel formato. Quindi i soliti crucial e samsung immagino?

questo portatile ha solamente connessioni ti dipo m.2? nessun connettore sataIII per normali dischi 2,5”? :stordita:

se ha solo m.2 nvme allora sì, dovrai acquistare necessariamente e forzatamente un disco m.2 nvme, viceversa non è un obbligo ma una tua scelta :mano:

ciao ciao



Edit
nel caso controlla anche che tipo di connettività è offerta su questo connettore m.2 perché “m.2” è solamente un form factor, non implica necessariamente un tipo o l’altro di connettività :read:

esistono infatti gli m.2 sataIII (pochi e sempre meno), gli m.2 nvme (ormai quasi tutti sono nvme) e poi gli m.2 ibridi che offrono entrambe (sata e nvme) che a loro volta sono sempre meno :mano:



Per le sequenziali invece va bene perchè siamo oltre i 3000 quindi ci sta per un gen 3.

finchè si tratta del pattern da 1gb per forza che vanno bene ;) visto che si opera praticamente sulla cache dram, se il carico supera la soglia della cache ecco che....

https://i.postimg.cc/xNPrkDzK/980pro-1.png (https://postimg.cc/xNPrkDzK)
^^ cliccami

;)

ciao ciao

giovanni69
16-11-2021, 22:47
In realtà è un discorso assai vecchio e non è cambiato negli anni...
I controller sata e nvme consumer migliori sono in ordine: gestito dalla cpu, gestito dal chipset, altri controller sia integrati nella scheda madre che su schede esterne. Nulla è cambiato anche qui. Di solito i controller esterni alla cpu e chipset soffrono giusto sui 4k.

Salvo rare incompatibilità (c'era stato un ssd nvme wd poco compatibile con schede amd mi pare) non ci sono altri problemi di sorta. I controller esterni che andavano qualche anno fa su pci-e per ssd nvme (schede madri che non avevano lo slot apposito) aggiungono latenze e perdita di prestazione nei 4k. Nel sequenziale si equivalgono

Mi riferivo al fatto che nel non sequenziale non ricordo combinazioni specifiche di mobo + SSD / nvme in cui si è certi del risultato ottenibile in una fascia alta, almeno come quelle riportate da DakmorNoland ("per avere quei valori assurdi di 600+ MB/s sulle non sequenziali").

DakmorNoland
17-11-2021, 14:53
finchè si tratta del pattern da 1gb per forza che vanno bene ;) visto che si opera praticamente sulla cache dram, se il carico supera la soglia della cache ecco che....

https://i.postimg.cc/xNPrkDzK/980pro-1.png (https://postimg.cc/xNPrkDzK)
^^ cliccami

;)

ciao ciao

Vabbè ma quelli sono casi limite, penso non interessino a nessuno, io non sposto 2Tera di dati frammentati da un disco all'altro non so te :D

Poi li vedo comunque valori sui 1000 mega/s che vanno benissimo, è sui non sequenziali che secondo me siamo bassi e troppo vicini ai SATA, fossero sui 1000 anche quelli nessun problema.

Farò qualche test con risparmi di Windows disabilitati.

EDIT: Controllato e in realtà ero già in "prestazioni massime", ho anche disattivato lo standby per i dischi fissi, ma cmq non cambia una mazza. :asd: Ho provato anche a mettere 16GB invece di 1GB, uguale identico il risultato, sulle sequenziali siamo a 3000+ e in lettura sui 3500+, per il resto valori che ho scritto sopra per le casuali, quindi non penso siano i risparmi di Windows.

Cmq rivedendo le recensioni vecchie tipo su guru3d del 970 evo plus mi sono reso conto che usano una versione di Crystal Mark molto vecchia e che ha i valori delle random invertite probabilmente e poi hanno fatto i test con 2 file da 1GB e poi 5 da 1Gb, in effetti con 5 segmenti da 1GB mi pare in linea con il mio per quanto riguarda il RND4k Q1T1, invece per il Q32T1 vedo valori del doppio visto che a loro fa 600+ MB dove a me ne fa 356 e 500+ dove a me ne fa 256.

Boh direi caso chiuso, sarà la versione diversa di Crystal Mark. Comunque ho provato a mettere solo 2 segmenti da 1GB, ma a me non da nessun beneficio prestazionale, ho le stesse performance che con 5.
Per il resto può anche essere che il taglio da 2TB (quelli testati e recensiti sono quasi tutti 1TB) sia leggermente più lento su certi frangenti, direi caso chiuso e grazie lo stesso ragazzi.

Spero che prima o poi avremo dei veri driver NVME in grado di fare almeno 1000 mega nelle letture random. :asd: Per ora siamo ancora molto lontani.

frafelix
17-11-2021, 17:13
Il problema non sono i driver ma nand e controller

aled1974
17-11-2021, 22:16
Vabbè ma quelli sono casi limite, penso non interessino a nessuno, io non sposto 2Tera di dati frammentati da un disco all'altro non so te :D

CUT



sì, ma non serve movimentare 2TB di dati, basta superare la soglia della cache dram, ad esempio 32gb.... la copia di un backup/clone di un disco fai presto a superarla (o altri scenari)

e comunque non facciamo come ultimamente che un dato oggettivo riscontrabile in tutte le recensioni e verificabile anche a casa diventa una opinione mia :nonsifa:


si parlava che "questi nvme sono un po' una truffa", ebbene ho solo voluto ricordare che non bisogna fare attenzione solo sul randomico, molto importante nell'uso quotidiano per il 99% dell'utilizzo at-home (assieme agli iops), ma anche di non farsi abbagliare dal tanto strombazzato sequenziale dove leggi 3500 / 5000 / 7000 MB/s quando poi in realtà queste sono prestazioni con limitatore


un po' come un'auto che va a 350km/h (o 500 o 700 :sofico: ) , sì, ma solo per i primi 32-64 km, poi la sua velocità scende a 150km/h e da li non si muove :read:


concordo che per il 99% degli iscritti a questo forum non cambia una virgola visto l'uso modesto che si fa del mezzo (si e no 80 all'ora), al punto che c'è chi non percepisce neanche la differenza tra un disco dramless e uno con cache usati come OS-disk


però non ci siamo solo noi e i fatti sono quelli, che leggo e riporto. Ritenevo cosa utile ricordare che quei numeroni sono numeroni solo relativi :boh:


e comunque in questi anni, a memoria mi pare di aver consigliato dei nvme gen4 (con cache) affiancati a dei moduli intel-optane-memory in 4-5 occasioni, a persone a cui realmente servivano prestazioni continue e costanti ben oltre la cache dram onboard al ssd ;)


tanto perchè non si pensi che sia no-nvme a prescindere :Prrr:

ciao ciao

mtofa
17-11-2021, 22:47
sì, ma non serve movimentare 2TB di dati, basta superare la soglia della cache dram, ad esempio 32gb.... la copia di un backup/clone di un disco fai presto a superarla (o altri scenari)
e comunque non facciamo come ultimamente che un dato oggettivo riscontrabile in tutte le recensioni e verificabile anche a casa diventa una opinione mia :nonsifa:

si parlava che "questi nvme sono un po' una truffa", ebbene ho solo voluto ricordare che non bisogna fare attenzione solo sul randomico, molto importante nell'uso quotidiano per il 99% dell'utilizzo at-home (assieme agli iops), ma anche di non farsi abbagliare dal tanto strombazzato sequenziale dove leggi 3500 / 5000 / 7000 MB/s quando poi in realtà queste sono prestazioni con limitatore
un po' come un'auto che va a 350km/h (o 500 o 700 :sofico: ) , sì, ma solo per i primi 32-64 km, poi la sua velocità scende a 150km/h e da li non si muove :read:
concordo che per il 99% degli iscritti a questo forum non cambia una virgola visto l'uso modesto che si fa del mezzo (si e no 80 all'ora), al punto che c'è chi non percepisce neanche la differenza tra un disco dramless e uno con cache usati come OS-disk
però non ci siamo solo noi e i fatti sono quelli, che leggo e riporto. Ritenevo cosa utile ricordare che quei numeroni sono numeroni solo relativi :boh:
e comunque in questi anni, a memoria mi pare di aver consigliato dei nvme gen4 (con cache) affiancati a dei moduli intel-optane-memory in 4-5 occasioni, a persone a cui realmente servivano prestazioni continue e costanti ben oltre la cache dram onboard al ssd ;)
tanto perchè non si pensi che sia no-nvme a prescindere :Prrr:

ciao ciao

Tutte considerazioni giuste, dal punto di vista tecnico condivido, ma alla fine sono discorsi che lasciano il tempo che trovano perchè se questo offre il mercato questo si compra, quando i prezzi ormai sono così abbordabili da non giustificare l'acquisto di un sata formato 2,5" al posto di m2 nvme e lasciare vuoti gli slot delle schede madri, con tanto di cavetteria, biadesivi ecc.

giovanni69
17-11-2021, 22:54
iT[o];47637919']

Se proprio bisogna risparmiare gli preferisco di gran lunga gli A55 di SP, hanno per lo meno una SLC cache.

Gli A55 di SP sono gli stessi A55 di Asenno?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2021, 13:35
'Azz... lo voglio, questo lo voglio

https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc3000/

Domani vado in banca a fare il mutuo, ma fortissimamente lo voglio :D

Malek86
19-11-2021, 00:31
Mi unisco a voi, ho ordinato un Kingston KC2500 da 500GB per rimpiazzare il mio vecchio M2 SATA che uso come disco primario.

Qual'è il metodo migliore per clonare tutto il contenuto del vecchio disco fisso su quello nuovo, considerando che ho un solo slot M2? Ho anche un SSD cablato da 1TB, con spazio ben più che sufficiente per tenerci un'immagine del disco primario.

La mia idea era di creare un'immagine del SATA su questo disco secondario, sostituire il SATA con l'NVMe, caricare un ambiente Macrium Reflect di boot da chiavetta, e usarlo per clonare l'immagine su NVMe. E' corretto?

Alternativamente, siccome ho ordinato una enclosure USB-M.2 per il vecchio SATA (dato che vorrei riutilizzarlo su altri dispositivi)... sarebbe possibile spostare il SATA su USB, inserire l'NVMe nello slot, fare il boot di Windows da USB, e clonare direttamente il disco su quello nuovo? Non vorrei che poi mi si incasinasse qualcosa con le lettere dei dischi fissi, tipo trovarmi con E:\ come disco primario :stordita:

LentapoLenta
19-11-2021, 07:00
Mi unisco a voi, ho ordinato un Kingston KC2500 da 500GB per rimpiazzare il mio vecchio M2 SATA che uso come disco primario.

Qual'è il metodo migliore per clonare tutto il contenuto del vecchio disco fisso su quello nuovo, considerando che ho un solo slot M2? Ho anche un SSD cablato da 1TB, con spazio ben più che sufficiente per tenerci un'immagine del disco primario.

La mia idea era di creare un'immagine del SATA su questo disco secondario, sostituire il SATA con l'NVMe, caricare un ambiente Macrium Reflect di boot da chiavetta, e usarlo per clonare l'immagine su NVMe. E' corretto?

Alternativamente, siccome ho ordinato una enclosure USB-M.2 per il vecchio SATA (dato che vorrei riutilizzarlo su altri dispositivi)... sarebbe possibile spostare il SATA su USB, inserire l'NVMe nello slot, fare il boot di Windows da USB, e clonare direttamente il disco su quello nuovo? Non vorrei che poi mi si incasinasse qualcosa con le lettere dei dischi fissi, tipo trovarmi con E:\ come disco primario :stordita:

Mah… io collegherei il disco nuovo, boot dal vecchio, clonazione sotto Windows, spengi, stacchi il vecchio e dai gas… 10/11 dovrebbero essere in grado di ripristinare il boot corretto, ma se anche non fosse, ti basterebbe ricollegare il disco vecchio e tentare diversamente.

stefano25
19-11-2021, 08:41
Come vedete il Crucial p5 plus? Disco affidabile e sapete se scalda molto? Magari rispetto ad un WD black SN850.

Malek86
19-11-2021, 10:07
Mah… io collegherei il disco nuovo, boot dal vecchio, clonazione sotto Windows, spengi, stacchi il vecchio e dai gas… 10/11 dovrebbero essere in grado di ripristinare il boot corretto, ma se anche non fosse, ti basterebbe ricollegare il disco vecchio e tentare diversamente.

Per fare il boot dal vecchio e avere anche il nuovo collegato, l'unico modo sarebbe collegare il vecchio al caddie M2 via USB. Penso che non ci dovrebbero essere problemi a far partire Windows 10 da USB?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2021, 10:39
Per fare il boot dal vecchio e avere anche il nuovo collegato, l'unico modo sarebbe collegare il vecchio al caddie M2 via USB. Penso che non ci dovrebbero essere problemi a far partire Windows 10 da USB?

Se hai Macrium Reflect come mi pare di aver capito, per prima cosa fai la chiavetta di boot. Collega due dischi al computer in qualche modo, fai il boot con la chiavetta, esegui la clonazione da vecchio a nuovo.

Strumento clonazione dischi, "Clone this disk".

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2021, 10:41
Come vedete il Crucial p5 plus? Disco affidabile e sapete se scalda molto? Magari rispetto ad un WD black SN850.


È buono, è affidabile fino a prova contraria, però tende a scaldare. Se lo impegnerai parecchio un buon dissipatore è indispensabile. Buona cosa dissiparlo in ogni caso d'uso, male non fa.

LentapoLenta
19-11-2021, 14:39
Per fare il boot dal vecchio e avere anche il nuovo collegato, l'unico modo sarebbe collegare il vecchio al caddie M2 via USB. Penso che non ci dovrebbero essere problemi a far partire Windows 10 da USB?

Scusa, forse ho capito male io... hai un SSD SATA ed uno nVme o no?

Rigetto
19-11-2021, 14:47
E Adata, Corsair, Western Digital, Sabrent, Silicon Power, ecc. ecc.

Le marche non mancano ed i buoni prodotti NVMe per fortuna anche :)

Comincia con lo stabilire quanto sei disposto a spendere, che magari non hai limiti di prezzo oppure li hai particolarmente stringenti, questo non possiamo saperlo :)

Be', mi piacerebbe prendere qualcosa di affidabile senza svenarmi. Mi spiego: sono disposto a tralasciare le prestazioni (sarà un disco dati/giochi) e a privilegiare l'affidabilità, per questo volevo stare su marchi tipo crucial e samsung, ma districarsi tra le varie serie non è facile. Se hai marchi e modelli affidabili da propormi spara pure.

Rigetto
19-11-2021, 14:55
questo portatile ha solamente connessioni ti dipo m.2? nessun connettore sataIII per normali dischi 2,5”? :stordita:

se ha solo m.2 nvme allora sì, dovrai acquistare necessariamente e forzatamente un disco m.2 nvme, viceversa non è un obbligo ma una tua scelta :mano:

ciao ciao



Edit
nel caso controlla anche che tipo di connettività è offerta su questo connettore m.2 perché “m.2” è solamente un form factor, non implica necessariamente un tipo o l’altro di connettività :read:

esistono infatti gli m.2 sataIII (pochi e sempre meno), gli m.2 nvme (ormai quasi tutti sono nvme) e poi gli m.2 ibridi che offrono entrambe (sata e nvme) che a loro volta sono sempre meno :mano:

ciao ciao

STORAGE
1x M.2 2280 SSD via PCI-Express 3.0 x4 (supports RAID 0/1) or SATA III
1x M.2 2280 SSD via PCI-Express 3.0 x4 (supports RAID 0/1)

Questo è quello che trovo sul sito ufficiale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2021, 15:03
Be', mi piacerebbe prendere qualcosa di affidabile senza svenarmi. Mi spiego: sono disposto a tralasciare le prestazioni (sarà un disco dati/giochi) e a privilegiare l'affidabilità, per questo volevo stare su marchi tipo crucial e samsung, ma districarsi tra le varie serie non è facile. Se hai marchi e modelli affidabili da propormi spara pure.

Oggi sulle amazzoni c'è in offerta il Kingston KC2500 da 500 GB a 60 euro, occasione da prendere al volo se serve uno NVMe di quella generazione e quella taglia, IMHO.

Rigetto
19-11-2021, 15:07
Oggi sulle amazzoni c'è in offerta il Kingston KC2500 da 500 GB a 60 euro, occasione da prendere al volo se serve uno NVMe di quella generazione e quella taglia, IMHO.

Volevo stare su 1tb per il disco dati...
I formati sono quelli postati sopra:

STORAGE
1x M.2 2280 SSD via PCI-Express 3.0 x4 (supports RAID 0/1) or SATA III
1x M.2 2280 SSD via PCI-Express 3.0 x4 (supports RAID 0/1)

Malek86
19-11-2021, 18:55
Se hai Macrium Reflect come mi pare di aver capito, per prima cosa fai la chiavetta di boot. Collega due dischi al computer in qualche modo, fai il boot con la chiavetta, esegui la clonazione da vecchio a nuovo.

Strumento clonazione dischi, "Clone this disk".

Ok, dovrebbe essere facile. Ho già preparato la chiavetta. Il disco arriva domani, dicono.

Scusa, forse ho capito male io... hai un SSD SATA ed uno nVme o no?

Attualmente ho un disco SATA M2 (per OS e programmi utili), e un disco SATA cablato (per tutto il resto).

In effetti quel SATA M2 è stata un po' una fregatura, non ha nessun vantaggio rispetto ai dischi cablati e mi pare addirittura che sia più lento. Lo riutilizzerò come spazio extra per la Series S.

aled1974
20-11-2021, 11:14
Per fare il boot dal vecchio e avere anche il nuovo collegato, l'unico modo sarebbe collegare il vecchio al caddie M2 via USB. Penso che non ci dovrebbero essere problemi a far partire Windows 10 da USB?

ma ricordo male io o si può fare anche la clonazione non diretta?

cioè si clona il disco in un file (che si può mettere ovunque) e poi sostituendo il disco si riclona dal file al nuovo ssd

o ricordo male? :confused:

Be', mi piacerebbe prendere qualcosa di affidabile senza svenarmi. Mi spiego: sono disposto a tralasciare le prestazioni (sarà un disco dati/giochi) e a privilegiare l'affidabilità, per questo volevo stare su marchi tipo crucial e samsung, ma districarsi tra le varie serie non è facile. Se hai marchi e modelli affidabili da propormi spara pure.

- il disco che offre maggior numero di TBW
- il disco che offre maggior anni di garanzia
- il disco di una marca famosa

Crucial e Samsung sono le migliori marche per i dischi dram cache con connettività sataIII

per gli nvme la scelta è molto più ampia fortunatamente :mano:

e se lo userai solo come disco dati/videogiochi senza riutilizzarlo in futuro allora puoi prenderlo anche dramless (che sia sata o nvme) :Prrr:


In effetti quel SATA M2 è stata un po' una fregatura, non ha nessun vantaggio rispetto ai dischi cablati e mi pare addirittura che sia più lento. Lo riutilizzerò come spazio extra per la Series S.

beh anche no, diciamo che è stato per un certo tempo uno dei tanti misunderstood per cui le persone pensavano che m.2 = velocità maggiore

se la connessione è di tipo sata le prestazioni per ovvi motivi saranno identiche sia nel form factor 2,5" che in quello m.2 (anzi il formato m.2 può risentire maggiormente della temperatura, specie se imbucato in un notebook)

a usarlo come pendrive esterna vedrai che sarà un bel missile, questo il mio crucial mx500 1tb m.2 in casebox usb: https://postimg.cc/vgmWhyGT

ciao ciao

max60
20-11-2021, 13:31
ma ricordo male io o si può fare anche la clonazione non diretta?
cioè si clona il disco in un file (che si può mettere ovunque) e poi sostituendo il disco si riclona dal file al nuovo ssd
o ricordo male? :confused:


Quella più che una clonazione, è la creazione di un'immagine e il suo ripristino.
Fai il backup creando l'immagine su un disco a parte, poi usando il cd o un supporto di avvio prendi l'immagine salvata e fai la restore sul disco nuovo.

aled1974
20-11-2021, 13:41
sì, questo lo so perchè il backup lo faccio regolarmente (2-3 volte l'anno) ma avevo anche questo ricordo, evidentemente fallace, della clonazione non diretta :stordita: :boh:

vabbuh, tra ingegnarsi a far partire w10 da usb per fare la clonazione diretta o fare il backup & ripristino, valuterà poi Malek86 cosa gli andrà meglio :mano:


ciao ciao

Malek86
20-11-2021, 18:31
Mmh, purtroppo le cose non stanno andando benissimo.

Ho clonato il disco, ridimensionando direttamente la partizione in modo che occupasse tutto lo spazio del nuovo SSD. Appena avvio, schermata blu. Ho provato ad usare il tool di ripristino del boot di Windows contenuto nel Macrium, ma continua a dare schermata blu.

Ho cancellato tutto e provato a clonare il vecchio SSD così com'è, tanto posso ridimensionare la partizione anche successivamente. Stesso errore. Fixato di nuovo il boot, sempre errore.

Ora scarico il Windows 10 per chiavetta e vedo se posso sistemare con lo strumento di riparazione. Altrimenti potrei dover semplicemente reinstallare Windows da zero. Non è una grossa perdita, tanto quasi tutti i dati sono nel disco secondario... ma avrei preferito evitare.

david-1
20-11-2021, 19:25
Qualcuno sa come aggiornare SSD NVME M2 avendo a disposizione solo notebook con USB (A e C)????

Trotto@81
20-11-2021, 19:29
Con i Samsung puoi crearti un dispositivo di boot per flashare l'immagine del firmware con l'apposito strumento del produttore.

EDIT: Non avevo centrato il punto.

Malek86
20-11-2021, 19:45
Niente da fare, non ci riesco proprio. Nemmeno creando un file d'immagine del disco vecchio e riscrivendolo su quello nuovo.

E vabbè, era da anni che non reinstallavo Windows. Facciamolo pure.

Per qualche motivo il programma di installazione ha deciso che il disco secondario dev'essere C e il disco nuovo D... dovrò cambiare lettere dopo, spero di non avere guai.

Malek86
21-11-2021, 12:35
beh anche no, diciamo che è stato per un certo tempo uno dei tanti misunderstood per cui le persone pensavano che m.2 = velocità maggiore

se la connessione è di tipo sata le prestazioni per ovvi motivi saranno identiche sia nel form factor 2,5" che in quello m.2 (anzi il formato m.2 può risentire maggiormente della temperatura, specie se imbucato in un notebook)

a usarlo come pendrive esterna vedrai che sarà un bel missile, questo il mio crucial mx500 1tb m.2 in casebox usb: https://postimg.cc/vgmWhyGT

ciao ciao

In realtà questo WD Blue è sempre stato più lento di quanto dovrebbe, anche in condizioni di temperatura tranquille. Inoltre col tempo mi sembrava che le prestazioni stessero pure peggiorando. Per dire, il mio SSD cablato semi-economico da 1TB, che uso per giochi e documenti, ormai andava decisamente più veloce del M2. Ce l'avevo da solo tre anni e l'ho sempre tenuto mezzo vuoto, quindi non capisco il motivo.

Comunque per la Series S è più che sufficiente. Anzi, perfino rispetto al Gen4 che c'è dentro alla console, i giochi per Xbox One caricano in tempi quasi uguali. Immagino che questi giochi abbiano altre limitazioni.

DakmorNoland
21-11-2021, 20:51
In realtà questo WD Blue è sempre stato più lento di quanto dovrebbe, anche in condizioni di temperatura tranquille. Inoltre col tempo mi sembrava che le prestazioni stessero pure peggiorando. Per dire, il mio SSD cablato semi-economico da 1TB, che uso per giochi e documenti, ormai andava decisamente più veloce del M2. Ce l'avevo da solo tre anni e l'ho sempre tenuto mezzo vuoto, quindi non capisco il motivo.

Comunque per la Series S è più che sufficiente. Anzi, perfino rispetto al Gen4 che c'è dentro alla console, i giochi per Xbox One caricano in tempi quasi uguali. Immagino che questi giochi abbiano altre limitazioni.

Vabbè da quello che ho capito leggendo qui e in giro sti M.2 sono tutto marketing per "gente da benchmark", ma nella realtà dei fatti sono totalmente inutili e scaldano solo un sacco, il che vuol dire rischio throttling specie in estate. In pratica meglio stare su SATA a sto punto. Certo nei portatili capisco la necessità di un disco molto piccolo come l'M.2 ma su desktop con case full tower come nel mio caso, è solo una rogna.

Di certo può essere utile anche per chi lavora su file di grandi dimensioni, perchè sono veloci nella copia e scrittura sequenziale, anche quando finisce la cache parliamo di 1000+ MB/s che non mi pare niente male. Ma per il resto non mi hanno convinto per nulla.

piwi
21-11-2021, 22:00
Mah ... anche io non ne ero convinto, ma avendo avuto la necessità di liberare una porta SATA, ne ho acquistato uno e qualche vantaggio lo vedo. Avvio, ibernazione e uscita da ibernazione sono molto più rapidi. Se poi hai un RAMDisk e ne salvi ciclicamente il contenuto ... aiutano molto. Certo, le scritture continue lo consumano più rapidamente. Diciamo che non è un dispositivo assolutamente indispensabile, ma neppure così inutile.

giovanni69
21-11-2021, 22:24
Se poi hai un RAMDisk e ne salvi ciclicamente il contenuto ...
Che scenari hai da gestire per cui effettui uno swapping da M.2 a Ramdisk?

the_duke
21-11-2021, 22:34
Cosa ne pensate del WD Black SN850?
Sto valutando l'acquisto del modello da 500Gb per il SO e programmi, visto che in questo momento si trova ad un buon prezzo.
Ho letto qualche recensione e ne parlano bene, ma volevo anche un vostro parere.

piwi
21-11-2021, 23:32
Che scenari hai da gestire per cui effettui uno swapping da M.2 a Ramdisk?

Non uso questa soluzione, ho fatto solo prove. I dati nel RAMDisk vengono persi nel caso di spegnimento, o preservati nel relativo file, nel caso di ibernazione. L'ho trovato comodo, ma in un mese, tra quella ed altre attività ho scritto 650 GBytes sull'unità. Quindi, ho rinunciato ad ibernare. Per le lunghe inattività spengo, per quelle più brevi metto in sospensione.

frafelix
22-11-2021, 09:39
Vabbè da quello che ho capito leggendo qui e in giro sti M.2 sono tutto marketing per "gente da benchmark", ma nella realtà dei fatti sono totalmente inutili e scaldano solo un sacco, il che vuol dire rischio throttling specie in estate. In pratica meglio stare su SATA a sto punto. Certo nei portatili capisco la necessità di un disco molto piccolo come l'M.2 ma su desktop con case full tower come nel mio caso, è solo una rogna.

Di certo può essere utile anche per chi lavora su file di grandi dimensioni, perchè sono veloci nella copia e scrittura sequenziale, anche quando finisce la cache parliamo di 1000+ MB/s che non mi pare niente male. Ma per il resto non mi hanno convinto per nulla.

Bah, insomma... Io sono passato da samsung 840 pro sata3 a samsung 950pro m2 nvme e lì per lì anche io non ho notato differenze. Poi usando 4vm contemporaneamente la differenza si vede eccome, come sempre dipende da quello che ci devi fare, ovvio che se navighi e lavori su office allora va bene anche un disco sata2! Il discorso temp è un non problema in case ventilato correttamente, il mio non ha mai superato i 54° sotto sforzo senza nemmeno il dissipatore sopra e nella vecchia scheda madre l'ssd era sotto la scheda video. Discorso diverso per i portatili

RoUge.boh
22-11-2021, 13:39
Mah io sto avendo grossi problemi con Adata 8200 PRO almeno credo, non trovo un problema logico se non associato a qualche bug del firmware dell'SSD
in pratica (non sempre) non mi aggiorno le cartelle a volte si a volte no. Problema che mi era successo (meno) anche su windows 10, ma da quando sono passato a windows 11 il probelma si accentuato... (ma prima non ero in GPT) leggo un sacco di commenti di bug su questo SSD ma può essere?
con il black frioday mi sta tentanto WD 850 o l'980 pro onestamente...

LentapoLenta
22-11-2021, 15:18
Mah io sto avendo grossi problemi con Adata 8200 PRO almeno credo, non trovo un problema logico se non associato a qualche bug del firmware dell'SSD
in pratica (non sempre) non mi aggiorno le cartelle a volte si a volte no. Problema che mi era successo (meno) anche su windows 10, ma da quando sono passato a windows 11 il probelma si accentuato... (ma prima non ero in GPT) leggo un sacco di commenti di bug su questo SSD ma può essere?
con il black frioday mi sta tentanto WD 850 o l'980 pro onestamente...

Purtroppo Adata come supporto/firmware lascia parecchio a desiderare…

RoUge.boh
22-11-2021, 16:17
Purtroppo Adata come supporto/firmware lascia parecchio a desiderare…

Infatti l'unica spiegazione, per me, è SSD perchè il sistema è stato installato da 0 e il problema dell'aggiornamento me lo faceva anche con windows 10 ma meno....

Ultima cosa da quando è uscito non c'è stato un aggiormaneto di firmware veramente scandalosa come cosa...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

frafelix
22-11-2021, 16:22
Nemmeno il mio 950 pro è mai stato aggiornato...

RoUge.boh
22-11-2021, 16:23
Nemmeno il mio 950 pro è mai stato aggiornato...

Si ma non hai avuto problemi, mentre se cerchi Adata su reddit e pieno di problemi e di gente che si lamenti di bug... :doh:

aled1974
22-11-2021, 19:44
Cosa ne pensate del WD Black SN850?
Sto valutando l'acquisto del modello da 500Gb per il SO e programmi, visto che in questo momento si trova ad un buon prezzo.
Ho letto qualche recensione e ne parlano bene, ma volevo anche un vostro parere.

IMHO e da quanto ho letto online lo reputo il migliore gen4 x4, anche meglio del samsung 980pro :mano:

ma per apprezzare, come ripeto sempre, ci vuole
- una mobo con connettore gen4
- un utilizzo conseguente

altrimenti non si noteranno differenze con i gen3 x4 e per molti neanche con un sata-iii ;)

ciao ciao

DakmorNoland
22-11-2021, 21:41
Bah, insomma... Io sono passato da samsung 840 pro sata3 a samsung 950pro m2 nvme e lì per lì anche io non ho notato differenze. Poi usando 4vm contemporaneamente la differenza si vede eccome, come sempre dipende da quello che ci devi fare, ovvio che se navighi e lavori su office allora va bene anche un disco sata2! Il discorso temp è un non problema in case ventilato correttamente, il mio non ha mai superato i 54° sotto sforzo senza nemmeno il dissipatore sopra e nella vecchia scheda madre l'ssd era sotto la scheda video. Discorso diverso per i portatili

Ma veramente stavo mettendo su un cluster vmware proprio l'altro giorno e non ho notato differenze nel passaggio da 850 evo sata a 970 evo plus gen 3. Anche l'installazione del vcenter mi pare ci abbia messo più o meno lo stesso tempo. E' vero che ho clonato il disco e non ho installato windows da zero però...

Poi magari qualche disco nvme che meriti ci sarà, ma anche dai benchmark di crystalmark sulle letture e scritture random non vedo questi grandi miglioramenti rispetto all'850 evo SATA, eppure il 970 evo plus è uno dei più consigliati mi pare e Samsung non è proprio l'ultima arrivata.

Poi magari dipenderà anche dal processore forse se mettessi un bel Ryzen 5900X le cose migliorerebbero non so.

Alekos Panagulis
22-11-2021, 21:52
Ragazzi mi consigliate un SSD con dram da 2tb? Vorrei approfittare delle offerte del black Friday. Non dovrebbe costare troppo, mi va bene anche pcie 3.0. grazie!

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
22-11-2021, 22:11
Ragazzi mi consigliate un SSD con dram da 2tb? Vorrei approfittare delle offerte del black Friday. Non dovrebbe costare troppo, mi va bene anche pcie 3.0. grazie!

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Penso che quello al miglior prezzo pcie 3.0 sia quello che ho preso io il Samsung 970 Evo Plus senza sborsare una fortuna. Lo trovi sull'amazzone a circa 230 euro quello da 2TB. Alternativa buona ci sarebbe il Western Digital SN750 ma va praticamente uguale e costa 20 euro in più.

Se vuoi salire come performance ci sono l'SN850 e il 980 Pro pcie 4.0, ma per me non ne vale la pena. Poi valuta tu magari guardati qualche bench o recensioni. :)

aled1974
22-11-2021, 22:19
immagino diventerà il disco principale da OS

concordo sul 970evo+ anche se era meglio la versione precedente di quella attuale :muro:

il wd sn750 ni, non mi ha mai convinto molto, almeno dalle recensioni, poi ci sono i sabrent (e i cugini silicon power), leggo qui sul th che ogni tanto fanno capolino i seagate (di cui però non ho letto ancora nulla, mi scordo sempre :doh: ), ma anche altri

buon disco significa
- avere nand tlc (non qlc)
- avere quanta più dram cache e di tipo ddr4
- offrire quanti più iops
- un buon numero di tbw e anni offerti
- essere non di marca (semi) sconosciuta

e fortunatamente sui gen3 la scelta è più ampia rispetto che ai sata :mano:

un gen4, invece, messo in un connettore gen3 andrebbe comunque tanto quanto un gen3 finchè non lo sposterai su una mobo nuova con pettine pcie4

se il passaggio sarà a breve si può anche pensare, se avverrà tra molti mesi (es. > 6 mesi) allora imho compralo allora. Se proprio serve

ciao ciao

the_duke
22-11-2021, 22:20
IMHO e da quanto ho letto online lo reputo il migliore gen4 x4, anche meglio del samsung 980pro :mano:

ma per apprezzare, come ripeto sempre, ci vuole
- una mobo con connettore gen4
- un utilizzo conseguente

altrimenti non si noteranno differenze con i gen3 x4 e per molti neanche con un sata-iii ;)

ciao ciao

Grazie per la risposta.
Effettivamente ho una mobo che supporta le nvme gen4, ma non avrei una reale esigenza per gli SSD più veloci.
Sto valutando l'SN850 più che altro per il buon prezzo.
L'alternativa è un buon gen3, ma magari da 1Tb. Purtroppo in questo momento, al di fuori delle offerte, i prezzi degli SSD anche gen3 non sono bassissimi...

DakmorNoland
22-11-2021, 22:33
immagino diventerà il disco principale da OS

concordo sul 970evo+ anche se era meglio la versione precedente di quella attuale :muro:

il wd sn750 ni, non mi ha mai convinto molto, almeno dalle recensioni, poi ci sono i sabrent (e i cugini silicon power), leggo qui sul th che ogni tanto fanno capolino i seagate (di cui però non ho letto ancora nulla, mi scordo sempre :doh: ), ma anche altri


Grazie per la precisazione, sì comunque anch'io andrei su Samsung sia per il prezzo che per il controller proprietario che come affidabilità sul lungo periodo è certamente migliore.

Intanto per chi fosse interessato mi son reso conto che forse è meglio usare AS SSD anzichè Crystal Mark per vedere come va il proprio nvme e avere dati più consistenti anche tra una versione e l'altra. Con Crystal Mark vedo troppe discrepanze tra versioni e a seconda dell'hardware usato.

Alekos Panagulis
22-11-2021, 22:34
immagino diventerà il disco principale da OS

concordo sul 970evo+ anche se era meglio la versione precedente di quella attuale :muro:

il wd sn750 ni, non mi ha mai convinto molto, almeno dalle recensioni, poi ci sono i sabrent (e i cugini silicon power), leggo qui sul th che ogni tanto fanno capolino i seagate (di cui però non ho letto ancora nulla, mi scordo sempre :doh: ), ma anche altri

buon disco significa
- avere nand tlc (non qlc)
- avere quanta più dram cache e di tipo ddr4
- offrire quanti più iops
- un buon numero di tbw e anni offerti
- essere non di marca (semi) sconosciuta

e fortunatamente sui gen3 la scelta è più ampia rispetto che ai sata :mano:

un gen4, invece, messo in un connettore gen3 andrebbe comunque tanto quanto un gen3 finchè non lo sposterai su una mobo nuova con pettine pcie4

se il passaggio sarà a breve si può anche pensare, se avverrà tra molti mesi (es. > 6 mesi) allora imho compralo allora. Se proprio serve

ciao ciaoPenso che quello al miglior prezzo pcie 3.0 sia quello che ho preso io il Samsung 970 Evo Plus senza sborsare una fortuna. Lo trovi sull'amazzone a circa 230 euro quello da 2TB. Alternativa buona ci sarebbe il Western Digital SN750 ma va praticamente uguale e costa 20 euro in più.

Se vuoi salire come performance ci sono l'SN850 e il 980 Pro pcie 4.0, ma per me non ne vale la pena. Poi valuta tu magari guardati qualche bench o recensioni. :)Grazie dei consigli. Lo metterei nel secondo slot del Legion pro 5 che è in arrivo prossimamente, ma non escludo di utilizzarlo nel PC in firma più in là.

C'è anche un wd da 169 euro (2tb), è proprio na merda?

Sarebbe inappropriato anche per installare giochi? Niente SO.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
22-11-2021, 22:43
Grazie dei consigli. Lo metterei nel secondo slot del Legion pro 5 che è in arrivo prossimamente, ma non escludo di utilizzarlo nel PC in firma più in là.

C'è anche un wd da 169 euro (2tb), è proprio na merda?

Sarebbe inappropriato anche per installare giochi? Niente SO.


Immagino tu ti riferisca al WD SN550. E' un nvme dram less, in pratica senza ram e per quanto possa essere buono io quelli li eviterei come la peste, poi ti spiegheranno meglio qui la differenza.

Alekos Panagulis
22-11-2021, 22:46
Immagino tu ti riferisca al WD SN550. E' un nvme dram less, in pratica senza ram e per quanto possa essere buono io quelli li eviterei come la peste, poi ti spiegheranno meglio qui la differenza.Si si lo so che è dram less e so a cosa vado incontro. Mi chiedevo però se, usandolo solo come disco su cui installare giochi, sarebbe accettabile.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

mtofa
23-11-2021, 09:04
Nonostante ciò che si dice sui dramless secondo me per uso secondo disco per istallare giochi ed app va bene. Io ne uso uno da tempo addirittura con s.o. istallato su un portatile, 0 problemi e nessun rallentamento. I problemi possono nascere per usi piu spinti.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

ChioSa
23-11-2021, 11:47
Mi spiegate che problema ci può essere ad usare un ssd dramless per il sistema operativo? Mi sarò perso qualche passaggio scusate :boh:

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Giuss
23-11-2021, 13:15
Quest'anno le offerte, almeno per adesso, mi sembrano molto scarse o inesistenti, vediamo se venerdi cambia qualcosa ma ci credo poco

RoUge.boh
23-11-2021, 14:01
Quest'anno le offerte, almeno per adesso, mi sembrano molto scarse o inesistenti, vediamo se venerdi cambia qualcosa ma ci credo poco

questanno sono iniziato tanto presto vediamo qualcosa anche se non mi aspetto miracoli..

aled1974
23-11-2021, 19:38
Si si lo so che è dram less e so a cosa vado incontro. Mi chiedevo però se, usandolo solo come disco su cui installare giochi, sarebbe accettabile.

fin troppo performante per lo scopo: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

Nonostante ciò che si dice sui dramless secondo me per uso secondo disco per istallare giochi ed app va bene. Io ne uso uno da tempo addirittura con s.o. istallato su un portatile, 0 problemi e nessun rallentamento. I problemi possono nascere per usi piu spinti.

ci macherebbe, usare una bmw m3 / merc amg per andare solo a fare la spesa non comporta alcun impedimento :mano:

per i dischi principali invece evidentemente ne fai un uso talmente blando che non te ne sei mai accorto

e un dramless usato come disco OS non è che dia problemi e diventi inusabile, non passiamo da un eccesso all'altro ;)

Mi spiegate che problema ci può essere ad usare un ssd dramless per il sistema operativo? Mi sarò perso qualche passaggio scusate :boh:

uno tra i principali riguarda gli IOPS, mooolto inferiori rispetto ad un disco hmb e ancor più inferiori rispetto ad uno dotato di cache dram :read:

poi un altro riguarda gli alti carichi, in particolar modo se il disco è dramless tout-court (senza tecnologia hmb), lavorando tutto sulle nand e controller nel momento in cui devi movimentare grossi file (o grosse quantità) con l'OS che contemporaneamente ci gira sopra.... allegria... prestazioni quasi da hdd :doh:

eccetera, poi dipende dall'uso. Più questo è impegnativo e più i dischi dramless soffriranno

se ci devi solo aprire il browser o il pacchetto office ovvio che poi la differenza si assotiglia

ciao ciao

giovanni69
24-11-2021, 10:04
Come disco principale uso domesticvo, a parità di prezzo/offerta, meglio un BX500 senza dram o un 870 QVO con i suoi difetti di memorie? Vedo 1 TB a 80€.

StrixyRoG
24-11-2021, 10:12
Come disco principale uso domesticvo, a parità di prezzo/offerta, meglio un BX500 senza dram o un 870 QVO con i suoi difetti di memorie? Vedo 1 TB a 80€.

Personalmente lascerei perdere i QVO.

Rigetto
24-11-2021, 11:31
Ragazzi, in ottica di risparmio energetico (batteria del laptop) gli intel 660p come vanno? Sempre per uso come disco secondario per giochi e storage vario.
Come primario ho il 970 evo plus.

giovanni69
24-11-2021, 12:21
Parliamo di risparmio energetico di un SSD che consuma 1/3 di un HD...

Un Intel 660p "ha una velocità di scrittura base di 80 Mbps dopo che la cache è stata riempita." fonte: tomshw.

Giuss
24-11-2021, 12:34
Io ho un BX500 (senza dram) su un portatile, non lo uso per applicazioni molto pesanti ma in qualsiasi utilizzo rispetto al vecchio disco meccanico da 2.5" c'è comunque una differenza abissale.
Sicuramente uno con la dram va meglio, ma se si vuole spendere poco si possono avere comunque dei buoni risultati.

isomerasi
24-11-2021, 14:26
qualcuno di voi ha esperienze con gli SSD esterni SanDisk Extreme SSD NVMe Portatile o Samsung T7 MU-PC1T0T SSD Esterno USB 3.2 Gen 2?

Alekos Panagulis
24-11-2021, 14:28
Alla fine ho trovato su subito.it un 970 evo da 2tb, sigillato mai aperto, a 180 euro. Altro che black friday :asd:

UtenteSospeso
24-11-2021, 15:27
Ma 39 euri per un bx500 480gb è un buon prezzo ?

.

megthebest
24-11-2021, 16:01
Alla fine ho trovato su subito.it un 970 evo da 2tb, sigillato mai aperto, a 180 euro. Altro che black friday :asd:
direi ottimo!
Ma 39 euri per un bx500 480gb è un buon prezzo ?
Prezzo decisamente buono;)

mtofa
24-11-2021, 16:39
f
per i dischi principali invece evidentemente ne fai un uso talmente blando che non te ne sei mai accorto
ciao ciao

Non credere, è anche vero non è il pc principale dove faccio attivtà pesanti, si tratta di un portatile e l'ssd è un BX500. Certo forse un pò di differenza si nota rispetto all'altro ssd che ho nello stesso nb quando faccio trasferimenti pesanti ma non certo come usare un hd meccanico.

Besk
25-11-2021, 18:19
Il 980 pro a questo prezzo è praticamente regalato.
Io l'ho dovuto pagare 100 euro in più :cry: