View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
DanieleRC5
05-03-2025, 17:46
A 10 euro in meno vale la pena prendere il Fury Renegade o il KC3000 (anche se il Fury Renegade è leggermente migliore) piuttosto che l'NM790. Sicuramente non vale la pena l'SN850X: peggiore del Fury Renegade/KC3000 come controller e anche come NAND flash se comparato soltanto al Fury Renegade visto che il KC3000 usa le stesse.
Non avendo la DRAM l'NM790 paga nelle operazioni di piccole dimensioni (o meglio, nelle operazioni che usano blocchi di dimensione massimo 4kB) e in latenza, nient'altro. Anzi, in linea teorica anche dopo la cache SLC fa peggio l'NM790, però quello dipende dall'interleaving, taglio dell'SSD e altri fattori quindi andrebbe fatto un paragone specifico per esserne certi al 100%. Comunque tieni conto che la differenza con blocchi da 4kB la noti se si parla magari di migliaia/decine di migliaia di IOPS, non poche centinaia. Quindi "nì", il discorso che fai è corretto in sé ma andrebbe detto quando si paragona un SATA III con un SSD PCIe 4.0 (per esempio), non di certo quando si paragonano più modelli PCIe 4.0 di fascia alta.
Per quanto riguarda la durata, invece, la DRAM la aumenta solo perché abbassa il WAF facendo defer-write, non per altro, non si sa quanta differenza ci sia nell'atto pratico. Una cosa è sicura, però: se un SSD ha un buon controller e delle buone NAND flash può reggere migliaia di TB e questo è il caso dell'NM790.
Alla fine ho preso il Lexar per 120,66€ contro 138,20€ del Fury (spedizione inclusa).
Grazie per gli approfondimenti tecnici!
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 17:51
https://i.ibb.co/v4ZtQW5M/Immagine-2025-03-05-180823.png (https://ibb.co/1G8SdNV4)
Questo è il mio Crucial T700 in questo momento, T della stanza 17C, la scheda madre è questa (come puoi vedere il dissi dello slot NVMe 5x è bello grosso):
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x870-a-gaming-wifi/
Apparentemente è un'ottima temperatura, bisogna però vedere se sotto stress (con un test di CrystalDiskMark per esempio) fa quei numeri oppure si alza. Ricorda anche che quella lì è la composite temperature, non la temperatura del controller, se la composite temperature dovesse arrivare soltanto a 65 °C vorrebbe dire che uno dei componenti dell'SSD avrebbe una temperatura bella alta. Ti consiglio di scaricare HWiNFO64 (https://www.hwinfo.com/download/) e vedere se ci sono altri sensori.
Son d'accordo con te, l'HR-10 può reggere qualsiasi SSD sul mercato (anche il Sabrent in realtà, però meno sicuramente), il problema è che in Italia c'è solo la versione attiva (PRO) e io sono abbastanza contrario ai dissipatori attivi dal momento che ci sono quelli passivi che non mandano in TT gli SSD PCIe 5.0. Comunque l'HR-10 lo si può acquistare su AliExpress a circa 15 euro, non so se l'utente è propenso a farlo, però. Si, e ripensandoci quelle mini-ventoline devono fare un bel rumorino poco piacevole, e bisogna vedere quanto durano...
Il discorso comunque è non fidarsi dei dissipatorini flat delle mobo, alcune mobo non per nulla ne danno di grossi per il primo ssd , e metterli in posti ventilati, magari vicino alla ventola della cpu, o comunuqe studiare il flow.
Quello che non si capisce bene di solito è la temp del controller o delle memorie, secondo me i flat disperdono il calore del controller portandolo sulle memorie, il che però non fa bene alle memorie sul lungo termine e per la data retention.
Perciò non è solo questione di throttling come si vede nelle prove, quello vale solo per il controller, non per le memorie.
Qualche tempo fa avevate postato una tebellina sulla durata dei dati a seconda delle temp di scrittura e conservazione, erano sicuramente dati vecchi ora migliorati (spero), però mi hanno impressionato.
Edit. vedo che mi avete preceduto sulle considerazioni, non avevo aggiornato la pagina. :D
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 18:29
Quello che non si capisce bene di solito è la temp del controller o delle memorie, secondo me i flat disperdono il calore del controller portandolo sulle memorie.
Questo che dici è interessante ma non son sicuro che sia il motivo per il quale ci siano componenti che scaldano di più di altri (se è questo quello che dici), perché anche senza dissipatore il controller scalda di più delle NAND flash; penso che semplicemente il controller scaldi di più delle NAND flash essendo un dispositivo elettronico completamente diverso. Un controller ha un firmware che deve gestire tanti algoritmi e il flusso dati, ha anche i suoi core e i suoi canali, le NAND flash c'hanno all'interno dei die "e basta".
Qualche tempo fa avevate postato una tebellina sulla durata dei dati a seconda delle temp di scrittura e conservazione, erano sicuramente dati vecchi ora migliorati (spero), però mi hanno impressionato.
Penso che sia la solita tabella JEDEC, questa (https://storedbits.com/wp-content/uploads/2024/09/jedec-data-retention-1-768x575.png.webp). In caso, non l'ho mai presa seriamente e mai lo farò, semplicemente perché il data retention non è solo influenzato dalle temperature ma anche dall'usura delle NAND flash e altro. Non ho neanche idea di che NAND flash vengano usate per questa tabella, mi sembra abbastanza un salto vuoto da prendere in considerazione.
Quella tabella JEDEC credo sia da intendere in maniera generale per memorie considerate a fine vita. Nota il valore evidenziato in verde: per le memorie "client" il è 52 settimane (1 anno a 30°C), per quelle "enterprise" di 13 settimane (circa 3 mesi a 40°C)
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 18:42
Quella tabella JEDEC credo sia da intendere in maniera generale per memorie considerate a fine vita.
Perché dici questo? l'hai letto sul documento? Non capisco cosa c'entri il valore verde, comunque.
I valori in verde si riferiscono a questi parametri di durata ufficiali JEDEC:
https://i.imgur.com/knRBYc2.png
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 19:05
I valori in verde si riferiscono a questi parametri di durata ufficiali JEDEC:
https://i.imgur.com/knRBYc2.png
Intendo cosa c'entrino i valori in verde con "quella tabella JEDEC credo sia da intendere in maniera generale per memorie considerate a fine vita".
Hai scritto che non prendi in considerazione quella tabella perché la data retention dipende dall'usura e dalle temperature di esercizio e stoccaggio, ma quella tabella si riferisce precisamente alle memorie al 100% di usura secondo specifiche JEDEC (per le due classi di memorie definite: client/enterprise), e indica a grandi linee quale retention occorre aspettarsi se variano, sempre al 100% di usura, tali temperature.
I valori in verde sono un richiamo a tali specifiche JEDEC, riassunte nella tabella che ho postato io.
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 19:32
Hai scritto che non prendi in considerazione quella tabella perché la data retention dipende dall'usura e dalle temperature di esercizio e stoccaggio, ma quella tabella si riferisce precisamente alle memorie al 100% di usura secondo specifiche JEDEC (per le due classi di memorie definite: client/enterprise), e indica a grandi linee quale retention occorre aspettarsi se variano, sempre al 100% di usura, tali temperature.
I valori in verde sono un richiamo a tali specifiche JEDEC, riassunte nella tabella che ho postato io.
Ok, grazie S12a, ora mi è tutto più chiaro. Posso chiederti dove hai letto questa cosa del 100% dell’usura? Non ho mai letto per intero il documento JEDEC.
La stessa presentazione, disponibile liberamente dal sito della JEDEC, spiega che il valore di endurance in TBW è in funzione del mantenimento di certi parametri operativi. Se l'SSD non è più in grado di mantenerli (verificando la durata usando carichi standardizzati), allora ha ecceduto la sua vita utile. Ovviamente questo non vuol dire che non sia possibile usare l'SSD oltre quel limite.
Quel limite in TBW dovrebbe corrispondere alla durata nominale delle memorie in cicli P/E considerando la write amplification e le temperature di esercizio/stoccaggio standard, ma può essere estrapolata usando altri metodi. Escludendo limiti dichiarati bassi per motivi commerciali...
https://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
https://i.imgur.com/VydidQsl.png
https://i.imgur.com/oZ0REG9l.png
Black (Wooden Law)
05-03-2025, 20:58
Capisco, tutto molto interessante. Non mi ero mai accorto di questo fatto che quella tabella sia valida solo per le NAND flash estremamente usurate e il tuo discorso mi sembra sensato per il 4° punto della prima foto, ossia "l'SSD mantiene i dati senza corrente per il tempo requisito per la sua classe di applicazione". Grazie dell'accortezza.
Ora, però, mi viene da pensare che all'utente sia ancora più inutile quella tabella se la maggior parte delle persone non raggiunge minimamente il limite di PEC delle NAND flash.
the_duke
06-03-2025, 15:31
Confermo quanto già scritto da altri in questo thread (e che ringrazio perchè da solo non ci avrei mai pensato).
Se siete interessati ad un SSD Fikwot, date una occhiata allo shop del sito ufficiale. In questo momento ad esempio, il modello FN955 nel taglio da 1Tb ha un prezzo decisamente più basso di quello che si trova su Amazon (c'è anche un codice sconto che permette di applicare uno sconto del 6%).
Inoltre credo che la spedizione sia gestita comunque da Amazon: acquistato stamattina, mi dice che è in arrivo già domani (vi darò conferma se è vero).
Faccio però una domanda che so che è già stata posta in questo thread, ma non ricordo...
Una volta in possesso di un SSD c'è modo di capire tramite un software dedicato quali sono le specifiche hardware (cioè verificare il dettaglio del controller e delle celle di memoria)? Oppure tali informazioni non sono disponibili per l'utente "normale"?
Grazie mille!
Questo che dici è interessante ma non son sicuro che sia il motivo per il quale ci siano componenti che scaldano di più di altri (se è questo quello che dici), perché anche senza dissipatore il controller scalda di più delle NAND flash; penso che semplicemente il controller scaldi di più delle NAND flash essendo un dispositivo elettronico completamente diverso. Un controller ha un firmware che deve gestire tanti algoritmi e il flusso dati, ha anche i suoi core e i suoi canali, le NAND flash c'hanno all'interno dei die "e basta". Si, sto dicendo proprio che il controller scalda più dell memorie, perciò trasportare il calore dal controller alle mem non è cosa buona. Il controller è una cpu coi suoi limiti throttling e suoi error correction code, una volta raffreddato ricomincia ad andare bene, le mem invece sono degradabili ma i dati devono rimanere intatti a lungo, una volta rovinati restano così per per sempre. Alla fine le mem sono la parte più delicata, anche perchè è (molto) più importante l'integrità dei dati rispetto alla velocità di lettura.
Capisco, tutto molto interessante. Non mi ero mai accorto di questo fatto che quella tabella sia valida solo per le NAND flash estremamente usurate e il tuo discorso mi sembra sensato per il 4° punto della prima foto, ossia "l'SSD mantiene i dati senza corrente per il tempo requisito per la sua classe di applicazione". Grazie dell'accortezza.
Ora, però, mi viene da pensare che all'utente sia ancora più inutile quella tabella se la maggior parte delle persone non raggiunge minimamente il limite di PEC delle NAND flash. Ah beh allora non mi preoccupo.
Però mi pare strano che non ci sia una tabella simile per le nand nuove. Di solito le spec sono per i prodotti nuovi, non per quelli a fine vita.
A meno che quelle spec della tabella fossero per stabilire un worst case assoluto, sotto il quale andrebbe sostituito l' ssd, una specie di valori Smart limite.
frafelix
06-03-2025, 16:19
In realtà, se non mi ricordo male, quella tabella era nata appositamente per fine vita celle in quanto con gli hd non sei abituato all'idea né di avere un numero finito di scritture, né di avere problemi di stabilità dei dati se non collegato alla corrente per un po' di tempo a scritture nand finite.
Quindi era fatto consciamente per far vedere che si era pensato alla cosa e non si era in balia di ogni produttore
Black (Wooden Law)
06-03-2025, 20:16
Una volta in possesso di un SSD c'è modo di capire tramite un software dedicato quali sono le specifiche hardware (cioè verificare il dettaglio del controller e delle celle di memoria)? Oppure tali informazioni non sono disponibili per l'utente "normale"?
Grazie mille!
C’è il modo, sì, devi scaricare uno degli EXE del FID di VLO: vlo.name:3000/ssdtool/. Se devi analizzare l’FN955 devi usare “Maxio flash nvme id” oppure qualsiasi altro EXE in base al controller dell’SSD che vuoi analizzare.
Si, sto dicendo proprio che il controller scalda più dell memorie, perciò trasportare il calore dal controller alle mem non è cosa buona. Il controller è una cpu coi suoi limiti throttling e suoi error correction code, una volta raffreddato ricomincia ad andare bene, le mem invece sono degradabili ma i dati devono rimanere intatti a lungo, una volta rovinati restano così per per sempre. Alla fine le mem sono la parte più delicata, anche perchè è (molto) più importante l'integrità dei dati rispetto alla velocità di lettura
Completamente d’accordo Sbaffo.
In realtà, se non mi ricordo male, quella tabella era nata appositamente per fine vita celle in quanto con gli hd non sei abituato all'idea né di avere un numero finito di scritture, né di avere problemi di stabilità dei dati se non collegato alla corrente per un po' di tempo a scritture nand finite.
Quindi era fatto consciamente per far vedere che si era pensato alla cosa e non si era in balia di ogni produttore
Non lo sapevo, grazie Frafelix.
Ho letto che WD abbandona il mercato Ssd e passa tutto a Sandisk...
Ma ci sarà un semplice rebranding ?
Ciaisbsnszkx
the_duke
07-03-2025, 15:35
Confermo quanto già scritto da altri in questo thread (e che ringrazio perchè da solo non ci avrei mai pensato).
Se siete interessati ad un SSD Fikwot, date una occhiata allo shop del sito ufficiale. In questo momento ad esempio, il modello FN955 nel taglio da 1Tb ha un prezzo decisamente più basso di quello che si trova su Amazon (c'è anche un codice sconto che permette di applicare uno sconto del 6%).
Inoltre credo che la spedizione sia gestita comunque da Amazon: acquistato stamattina, mi dice che è in arrivo già domani (vi darò conferma se è vero).
...
Confermo che il disco è arrivato oggi: pacco di Amazon, quindi, anche se acquistate sul loro sito internazionale (e pagate in dollari), il tutto viene gestito da Amazon e con i tempi solitamente riservati ai clienti Prime (la consegna il giorno dopo l'ordine non è male).
Grazie ancora a chi ha segnalato qui la cosa.
Black (Wooden Law)
07-03-2025, 17:25
Ho letto che WD abbandona il mercato Ssd e passa tutto a Sandisk...
Ma ci sarà un semplice rebranding ?
Ciaisbsnszkx
Nì. Ora SanDisk non esiste più ma c’è Sandisk. SanDisk era il produttore di SSD e NAND flash (join venture con Kioxia) acquisito da WD nel 2016, adesso però è diventato Sandisk (sempre un produttore di SSD e di NAND flash) essendo separato da WD. Un po’ come quello che fece Toshiba nel 2018: a seguito della bancarotta di Westinghouse dovuta dai costi di costruzione della centrale nucleare di Vogtle, Toshiba Corporation decise di separare il comparto delle memorie (da loro chiamato “Toshiba Memory Corporation”) per vendere. Ad una certa arrivò Bain Capital (società di investimenti statunitense) che comprò Toshiba Memory per un buon 56% decidendo, così, di chiamarla Kioxia. Questo è anche il motivo per il quale Kioxia è più americana che giapponese.
Ora volendo potrebbe succedere la stessa cosa con Sandisk: Bain Capital o qualsiasi altra società di investimenti potrebbe comprarla e chiamarla non so… “Topo Gigio”. Oppure @Liupen se metti una quota insieme a me la compriamo e la rinominiamo “Black&Liupen Memory Corporation”. :D
Comunque vabbè, scherzi a parte, non esisteranno più SSD WD ora teoricamente, solo Sandisk.
Black (Wooden Law)
07-03-2025, 19:04
Direi che abbiamo un nuovo vincitore per i PCIe 5.0: Zhitai TiPro9000 (https://www.pceva.com.cn/article/7075-1.html), SM2508 con YMTC 267L (Xtacking 4.0, ultimo modello) che nel taglio da 4TB fa 8 GB/s dopo la cache SLC. Ovviamente satura l’intera banda PCIe 5.0 x4 (~14 GB/s). Sono sicuro che non sia né il primo (penso che il Micron 4600 faccia queste performance bene o male) né l’ultimo SSD a fare 8 GB/s dopo la cache SLC, però fa capire il potenziale delle nuove NAND flash e dei controller Gen5.
Confermo quanto già scritto da altri in questo thread (e che ringrazio perchè da solo non ci avrei mai pensato).
Se siete interessati ad un SSD Fikwot, date una occhiata allo shop del sito ufficiale. In questo momento ad esempio, il modello FN955 nel taglio da 1Tb ha un prezzo decisamente più basso di quello che si trova su Amazon (c'è anche un codice sconto che permette di applicare uno sconto del 6%).
Inoltre credo che la spedizione sia gestita comunque da Amazon: acquistato stamattina, mi dice che è in arrivo già domani (vi darò conferma se è vero).
Faccio però una domanda che so che è già stata posta in questo thread, ma non ricordo...
Una volta in possesso di un SSD c'è modo di capire tramite un software dedicato quali sono le specifiche hardware (cioè verificare il dettaglio del controller e delle celle di memoria)? Oppure tali informazioni non sono disponibili per l'utente "normale"?
Grazie mille!
Accettano paypal per i pagamenti. Ma i tempi di spedizione?
Poi ho visto che fanno pure il 2230 Gen 4 x4 😨
Accettano paypal per i pagamenti. Ma i tempi di spedizione?
Poi ho visto che fanno pure il 2230 Gen 4 x4
La logistica è gestita da Amazon.
Ti arriva tutto come se avessi ordinato li.
Hanno i magazzini con gli SSD in Italia.
https://ediloca.net/pages/shipping-policy
Fikwot - Ediloca - Fanxiang sono gemelle.
EDIT: dimenticavo: si, il sito accetta PayPal
Oppure @Liupen se metti una quota insieme a me la compriamo e la rinominiamo “Black&Liupen Memory Corporation”. :D
Ok, comincio a mettere i soldi da parte, ma.. non escludo che sia "Topo Gigio" :Prrr:
Riprendo due argomenti di cui avete discusso poc'anzi.
La normativa Jadec non nasce così a caso. Jedec è la normativa, i paletti, posti ai produttori, dai produttori, per regolamentare il settore dei dispositivi a base di semiconduttori, specie dei prodotti enterprise.
Naturalmente l'evoluzione è stata l'estensione agli ssd e poi, con un occhio al mercato dei consumi.
La famosa tabella non ha mai rappresentato un punto cardine dal punto di vista della quantificazione del data retention, che come avete rilevato, si basa su diversi fattori, ma la tabella (creata da studi diretti sulle nand), dava un elemento importantissimo che prima non era noto ai più (questo spiega l'eco che ha avuto la tabella sulle "riviste" specializzate): Jedec ci fà capire la relazione (stretta) degli effetti della temperatura sulla "facilità" di scrittura dei dati VS effetti della temperatura sulla conservazione dei dati.
Detto questo, che mi sembra la cosa più rilevante, oggi sappiamo, come bagaglio culturale appreso da noi appassionati, che il calore a oltre 50°C migliora la capacità della nand a spostare elettroni, quindi a scrivere; e di contro una bassa temperatura, facendo calare l'energia di tensione, permette agli elettroni sul gate, di permanere senza "liberarsi" anzitempo (quindi alla cella di essere letta senza il contributo degli algoritmi ECC o addirittura fallimenti).
Ne avevamo già inoltre un po parlato Black, Jedec ha aggiornato da poco la normativa.
Da quella tabella famosa, ora si è passati a una tabella con variabili più libere (si può dire anche meno stringenti) di temperature e modalità predefinita di test.
JESD218B.03, pubblicata ad agosto 2024
https://www.jedec.org/document_search?search_api_views_fulltext=jesd218
http://www.ssdfans.com/wp-content/uploads/2017/08/080117_1405_JEDECJESD214.png
http://www.ssdfans.com/wp-content/uploads/2017/08/080117_1405_JEDECJESD215.png
Il secondo argomento è Sandisk, come nuova società dal vecchio nome acquisito da WD.
Tra i maggiori investitori istituzionali figurano nomi di spicco come Vanguard Group, BlackRock e State Street Corporation. Questi istituzionali, insieme ad altri grandi player, detengono una quota complessiva significativa (si parla di oltre il 50% del capitale azionario).
L’azienda mira ad espandersi ulteriormente nei mercati dei data center, nei dispositivi mobili e nelle applicazioni IoT, settori in cui la domanda di storage ad alte prestazioni è in costante crescita.
L'elemento più importante dell'attuale asset industriale della nuova Sansisk è la JV (Joint Venture) tra Sandisk e Kioxia.
La joint venture tra SanDisk e Kioxia, come illustrata nel documento "SanDisk Investor Day 2025", rappresenta un pilastro strategico per entrambe le aziende. La collaborazione permette di unire competenze e risorse per accelerare l’innovazione tecnologica, espandersi in mercati globali e consolidare la leadership nel settore delle memorie flash. La struttura di governance condivisa, insieme agli investimenti mirati e agli obiettivi di crescita chiari, rende la partnership un elemento fondamentale per il futuro di SanDisk, con benefici attesi in termini di sinergie tecnologiche, efficienza operativa e competitività globale.[Cit. Sandisk]
Direi che abbiamo un nuovo vincitore per i PCIe 5.0: Zhitai TiPro9000 (https://www.pceva.com.cn/article/7075-1.html), SM2508 con YMTC 267L (Xtacking 4.0, ultimo modello) che nel taglio da 4TB fa 8 GB/s dopo la cache SLC. Ovviamente satura l’intera banda PCIe 5.0 x4 (~14 GB/s). Sono sicuro che non sia né il primo (penso che il Micron 4600 faccia queste performance bene o male) né l’ultimo SSD a fare 8 GB/s dopo la cache SLC, però fa capire il potenziale delle nuove NAND flash e dei controller Gen5.
Dal punto di vista delle prestazioni casuali, siamo scesi di latenza oppure c'è una sostanziale linea piatta tra nvme 3...4...5?
the_duke
08-03-2025, 18:19
La logistica è gestita da Amazon.
Ti arriva tutto come se avessi ordinato li.
Hanno i magazzini con gli SSD in Italia.
https://ediloca.net/pages/shipping-policy
Fikwot - Ediloca - Fanxiang sono gemelle.
EDIT: dimenticavo: si, il sito accetta PayPal
Confermo tutto (l'avevo anche scritto poco più su). Ordinato giovedì, arrivato venerdì (spedizione veloce come si fosse clienti Amazon Prime). E confermo che ho pagato con PayPal.
Il pagamento è in dollari e, anche se il cambio attuale è leggermente favorevole all'euro, sia PayPal che la carta di credito applicano un tasso di cambio praticamente alla pari.
Con il codice 6GET ho avuto uno sconto del 6% sul prezzo iniziale, quindi alla fine ho pagato circa 55€ il modello da 1Tb.
Confermo tutto
Ti è arrivato un FN955 o ti hanno spedito un Ediloca EN870 (identico comunque)?
unnilennium
09-03-2025, 08:39
Accettano paypal per i pagamenti. Ma i tempi di spedizione?
Poi ho visto che fanno pure il 2230 Gen 4 x4 😨
dove è il 2230?
the_duke
09-03-2025, 10:01
Ti è arrivato un FN955 o ti hanno spedito un Ediloca EN870 (identico comunque)?
No, mi è arrivato esattamente l'FN955 che avevo ordinato.
dove è il 2230?
Sul sito c'è il Fikwot FX953 M.2 2230 NVMe SSD for Steam Deck PCIe Gen 4x4
Non metto link diretti come da regolamento
No, mi è arrivato esattamente l'FN955 che avevo ordinato.
Chiedo perché, in caso di indisponibilità di FN955, spediscono EN870 dopo aver chiesto via email se si accetta la sostituzione con un SSD equivalente (sperimentato di persona)
Io sul sito Fikwot all'inizio vedo i prezzi in dollari,
poi se navigo un po' tra i menu dei prodotti ad un tratto i prezzi
diventano in euro.... se però metto nel carrello e poi vado al checkout
tornano in dollari !:D
Non ricordo, il FN970 era un modello valido ? Leggo che ha la dram.
Quello da 2Tb costa 96E, mica male (se è buono).
Black (Wooden Law)
09-03-2025, 22:46
La famosa tabella non ha mai rappresentato un punto cardine dal punto di vista della quantificazione del data retention, che come avete rilevato, si basa su diversi fattori, ma la tabella (creata da studi diretti sulle nand), dava un elemento importantissimo che prima non era noto ai più (questo spiega l'eco che ha avuto la tabella sulle "riviste" specializzate): Jedec ci fà capire la relazione (stretta) degli effetti della temperatura sulla "facilità" di scrittura dei dati VS effetti della temperatura sulla conservazione dei dati.
Ok Liupen, penso di aver capito quello che dici, ossia che JEDEC ha prodotto quella tabella e quel documento (basandosi, oltretutto, su NAND flash Intel a noi sconosciute) dimostrando che la temperatura sia operativa che di ritenzione dati affligge il data retention delle NAND flash, non magari solo le performance o l’affidabilità. Quindi JEDEC non vuol dire “a x temperatura avrai y settimane di data retention”, bensì “con le NAND flash di Intel abbiamo trovato che con x temperatura si hanno y settimane di data retention”.
Il secondo argomento è Sandisk, come nuova società dal vecchio nome acquisito da WD.
Tra i maggiori investitori istituzionali figurano nomi di spicco come Vanguard Group, BlackRock e State Street Corporation. Questi istituzionali, insieme ad altri grandi player, detengono una quota complessiva significativa (si parla di oltre il 50% del capitale azionario).
L’azienda mira ad espandersi ulteriormente nei mercati dei data center, nei dispositivi mobili e nelle applicazioni IoT, settori in cui la domanda di storage ad alte prestazioni è in costante crescita.
L'elemento più importante dell'attuale asset industriale della nuova Sansisk è la JV (Joint Venture) tra Sandisk e Kioxia.
La joint venture tra SanDisk e Kioxia, come illustrata nel documento "SanDisk Investor Day 2025", rappresenta un pilastro strategico per entrambe le aziende. La collaborazione permette di unire competenze e risorse per accelerare l’innovazione tecnologica, espandersi in mercati globali e consolidare la leadership nel settore delle memorie flash. La struttura di governance condivisa, insieme agli investimenti mirati e agli obiettivi di crescita chiari, rende la partnership un elemento fondamentale per il futuro di SanDisk, con benefici attesi in termini di sinergie tecnologiche, efficienza operativa e competitività globale.[Cit. Sandisk]
A proposito di Sandisk Liupen, hai letto questa (https://www.trendforce.com/news/2025/03/07/news-sandisk-to-raise-nand-prices-over-10-from-april-1-signaling-market-rebound/) news? A quanto pare vuole alzare i prezzi delle NAND flash del 10% dal 1° Aprile mentre Samsung e SK hynix vogliono ridurre la produzione dal 1Q25 (anche se questo già si sapeva). A quanto pare c’è sovraproduzione, un po’ come nel 2024.
Dal punto di vista delle prestazioni casuali, siamo scesi di latenza oppure c'è una sostanziale linea piatta tra nvme 3...4...5?
Linea piatta (?), Gen5 ~107 MB/s, Gen4 ~95 MB/s e Gen3 ~75 MB/s in lettura randomica. Penso che ormai stiamo raggiungendo sempre di più il gap delle NAND flash con le performance randomiche (in MB/s).
Ciao a tutti,
vedo che l'autore del 3d non scrive da molto e che i primi post non sono aggiornati al "2024/2025", quindi non ci sono consigli da seguire sugli acquisti.
Forse qualcuno di voi, assiduo frequentatore, potrebbe preparare uno specchietto riepilogativo con gli ultimi consigli e farlo aggiungere ai primi post da un moderatore, che dite? :)
Ho letto le ultime pagine per capire un po' cosa state discutendo e cosa state consigliando.
Non sono un esperto di dram, nvme, pcie, etc etc.
Uso Windows sempre aggiornato.
Disco C - NVMe: Samsung 970 EVO PLUS da 500 GB con dissipatore della MoBo (MSI B550 Gaming Plus)
Disco D - NVMe: Western Digital SN550 da 1TB senza dissipatore
Fra i due SSD c'è di mezzo una Pure 7700XT che non scherza in quanto a temperature, mi consigliate di piazzare un dissipatore sul secondo SSD?
Altri due SSD SATA scollegati ...
Non cerco i top di gamma, ma cerco qualcosa che sia un buon compromesso fra prestazioni/affidabilità/prezzo.
Inizialmente ero intenzionato a cambiare l'SSD dove risiede Windows e qualche programma, causa spazio totale che sta calando fra i due dischi.
Poi mi sono ricordato che scaricando un gioco ex novo da Steam direttamente nel disco D ... questo forse andava in fase critica limitando il download "veloce" della mia fibra connessa via cavo (teorici 2.5 Gbps ma connesso ad apparato 1.0 Gbps), può essere? Per il discorso cache/dram, etc etc.
Comunque, per tagliare la testa al toro io vorrei, se possibile, un consiglio su;
1) NVMe per OS e programmi più usati da almeno 1 TB
2) NVMe per disco D dove tengo altri programmi e file e magari i download pesanti di Steam, versione da 1TB e da 2TB così da capire anche i prezzi in gioco e quando dovrei spendere
Mi sembra di aver capito che come SSD base con DRAM consigliate il KC3000.
Io vorrei qualcosa di decoroso per OS e programmi principali, e qualcosa di non troppo schifoso per il disco "DATI".
Sempre tenendo conto che non cerco top di gamma ma qualcosa di meglio di quello che ho ora.
Questione dissipatore: ho avviato F1 Manager 2024, con la GPU che lavora sui 75°C gli SSD sono saliti sui 41/42°C dopo pochi minuti, T ambiente sui 21°C. A riposo erano a 40 il primo e 38 il secondo. Ipotizzo che una sessione da un'ora faccia salire di altri gradi. 42 mi sembrano pochi con una scheda che scalda sino a 75/80 gradi.
Non mi dilungo o mi ci mandate. :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2025, 09:43
Comunque, per tagliare la testa al toro io vorrei, se possibile, un consiglio su;
1) NVMe per OS e programmi più usati da almeno 1 TB
Hai individuato il Kingston KC3000 e va benissimo come scelta, potresti optare per il Kingston Furi Renegade che è sostanzialmente molto simile. Prenderei quello che costa meno tra i due.
2) NVMe per disco D dove tengo altri programmi e file e magari i download pesanti di Steam, versione da 1TB e da 2TB così da capire anche i prezzi in gioco e quando dovrei spendere
Il Western Digital che hai attualmente è un DRAMless ma con memorie TLC (tranne WD non ha cambiato ultimamente),
https://www.tomshardware.com/reviews/wd-blue-sn550-m2-nvme-ssd-review-best-dramless-ssd-yet
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn550-1-tb.d471
Direi che per quanto possa avere dei cali di performance nelle lunghe scritture queste non dovrebbero scendere a livelli da rappresentare un problema nella velocità di download. IMHO si trattò semplicemente di calo della "velocità internet" generale.
Personalmente se la capienza di 1 TB ti sta ancora bene terrei quello che hai già. Per il discorso temperature devi vedere a quanto salgono durante l'uso impegnativo dei due SSD, i numeri che hai riportato attorno ai 40 gradi o poco più sono del tutto tranquillizzanti. Poi chiaramente un buon dissipatore non fa mai male, ma se non serve...
Ho trovato interessante questo link (parla di cose non recentissime e la norma Jedec non è quella più recente). Ciò nonostante tocca diversi punti interessanti e si sbilancia nel dare dei "tempi".
https://storedbits.com/ssd-data-retention-period-without-power/
A proposito di Sandisk Liupen, hai letto questa (https://www.trendforce.com/news/2025/03/07/news-sandisk-to-raise-nand-prices-over-10-from-april-1-signaling-market-rebound/) news? A quanto pare vuole alzare i prezzi delle NAND flash del 10% dal 1° Aprile mentre Samsung e SK hynix vogliono ridurre la produzione dal 1Q25 (anche se questo già si sapeva). A quanto pare c’è sovraproduzione, un po’ come nel 2024.
Si tratta di un classico esempio di come una problematica reale (o provocata), come la carenza di componenti, possa essere sfruttata per implementare una politica di prezzo che, pur essendo redditizia per le aziende, penalizza l’accessibilità del prodotto.
Sia nel caso delle NAND che in quello, ad esempio, delle schede video, il mercato mostra come la gestione della scarsità diventi una leva commerciale, trasformando una situazione problematica in una strategia per assicurarsi profitti maggiori... "shotage" maledetti loro! :muro:
Poi mi sono ricordato che scaricando un gioco ex novo da Steam direttamente nel disco D ... questo forse andava in fase critica limitando il download "veloce" della mia fibra connessa via cavo (teorici 2.5 Gbps ma connesso ad apparato 1.0 Gbps), può essere? Per il discorso cache/dram, etc etc.
1.0 Gbps equivale a 125 MB/s.
Può essere che l'ssd stà a girarsi i pollici in attesa del download dei pacchetti dati.
Vi ringrazio. Allora per ora cambio solo quello relegato all'OS ed ai programmi principali. Magari questo Samsung finisce in un case USB-C. Grazie.
Black (Wooden Law)
10-03-2025, 17:29
Ho trovato interessante questo link (parla di cose non recentissime e la norma Jedec non è quella più recente). Ciò nonostante tocca diversi punti interessanti e si sbilancia nel dare dei "tempi".
https://storedbits.com/ssd-data-retention-period-without-power/
Conferma quello che dice S12a: "Also, these numbers are for the drives that have written almost to their endurance ratings".
Riporto la mia esperienza: ho ordinato, venerdì 7 marzo alle 18, un Ediloca EN870, arrivato la mattinata di domenica 9 marzo. Tutto gestito da Amazon, naturalmente.
LentapoLenta
10-03-2025, 17:58
Apparentemente è un'ottima temperatura, bisogna però vedere se sotto stress (con un test di CrystalDiskMark per esempio) fa quei numeri oppure si alza. Ricorda anche che quella lì è la composite temperature, non la temperatura del controller, se la composite temperature dovesse arrivare soltanto a 65 °C vorrebbe dire che uno dei componenti dell'SSD avrebbe una temperatura bella alta. Ti consiglio di scaricare HWiNFO64 (https://www.hwinfo.com/download/) e vedere se ci sono altri sensori.
Ciao, scusa mi ero completamente scordato di doverti una risposta... HWiNFO64 ce l'ho ma ha un sensore solo per gli SSD e le letture sono allineate con CrystalDiskInfo.
Ho fatto una run di CrystalDiskMark e queste sono le temperature:
https://i.ibb.co/0RGMs9k7/Immagine-2025-03-10-185246.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/gMGzRR1T/Immagine-2025-03-10-185752.png (https://imgbb.com/)
Black (Wooden Law)
10-03-2025, 18:02
https://i.ibb.co/0RGMs9k7/Immagine-2025-03-10-185246.png (https://imgbb.com/)
74 °C è la massima a cui è arrivato immagino (?)
LentapoLenta
10-03-2025, 18:15
74 °C è la massima a cui è arrivato immagino (?)
Si, una run sola 8Gb
Black (Wooden Law)
10-03-2025, 18:55
Si, una run sola 8Gb
Ma la media quant'è? Non è compresa nello screenshot.
Visto che parlate ancora di temperature e che il mio test al volo fatto giocando valeva poco, visto che non stressava gli SSD ma ricevevano il calore della GPU, ho fatto anche io un run da 8 GiB con CristalDiskMark.
Posso ritenermi tranquillo? :) Grazie.
https://i.imgur.com/gvcBywh.jpeg
Black (Wooden Law)
11-03-2025, 11:19
Posso ritenermi tranquillo? :) Grazie.
https://i.imgur.com/gvcBywh.jpeg
Sì, ampiamente. 48 °C di media del controller 42 °C di media delle NAND flash sono temperature assolutamente normali, puoi andare più che tranquillo.
P.S.: inutile fare benchmark da 8GiB anziché 1GiB, alla fine quello è lo spazio di partizionamento libero che si prende CrystalDiskMark sul drive/disco, ma dal momento che i test vengono effettuati scrivendo massimo 1MB non c’è differenza tra 8GiB e 1GiB, scriverai a priori la stessa quantità dati.
P.S.: inutile fare benchmark da 8GiB anziché 1GiB, alla fine quello è lo spazio di partizionamento libero che si prende CrystalDiskMark sul drive/disco, ma dal momento che i test vengono effettuati scrivendo massimo 1MB non c’è differenza tra 8GiB e 1GiB, scriverai a priori la stessa quantità dati.
:cincin:
diventa uno "stress test" magari aumentando il parametro durata.
Black (Wooden Law)
11-03-2025, 19:47
Primo prototipo di SSD PCIe 6.0 con 27 GB/s: https://www.techspot.com/news/107089-micron-astera-labs-demoed-first-ssd-running-pcie.html. Il massimo teorico è 32 GB/s ma con l'overhead saranno circa 30 GB/s. A quanto pare Micron è stata in grado di progettare già un SSD PCIe 6.0 l'anno scorso (https://www.techspot.com/news/104148-micron-announces-industry-first-pcie-60-solid-state.html), magari questo vuol dire che in futuro con i PCIe 6.0 saranno un passo avanti rispetto anche ai produttori di controller, chi lo sa...
Altra news è il Samsung 9100 PRO in pre-order su Amazon (https://www.amazon.it/SAMSUNG-VAP1T0BW-progettata-professionisti-compatibile/dp/B0DWFMD52T/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=11GW4T5QWGY9D&dib=eyJ2IjoiMSJ9.jDIteuLFmMZ0Npu73GaWq6F2B9_nVCZdkVInWGQVJEvNU3n-s5C4NoxFWFiau1tRvWiNyYPOslKXc9xlxEHAT3zUXMFy4CzE2Cqv_ztl8DNpAQVtzLSUhT_FKoLImWt7L6IAqSQ9AtHzq-vmWGyklg022-tAy3-9MJn9B6DpWmfaYVJX_p215lAeomJ3dhne0u-8ZatJ2NTD3OZUYPz2jnuWo0U-F-sT9PyvgxPYiJjevQZQ6hgUXQtyrTG0Yq7AO4PO7XLXMvnm-dZihdVb1gtUCC-RMr-tME3G6e4eFhqinXrPC4vZG4o02V7A_MyWLqdrthsbKobvrjtp2R-32JauapJChedEkt1jelQEI47uBk_zWiYddjhxSqy2bhXWi9EGd6juvend2AH4xf3qoEXwz6I_tjiKdCZypnsMOEmASqIyGyb1bwakAjfPG8L9.DcbePvBf_8EE8fgeFnzz8UCB6ciSp8lQG68pyYMxZaM&dib_tag=se&keywords=Samsung+9100+PRO&qid=1741722253&sprefix=samsung+9100+pro+%2Caps%2C88&sr=8-2). Il prezzo è di 227 euro per 1TB, direi troppo più alto rispetto al Crucial T705 (https://www.amazon.it/Crucial-13-600MB-Microsoft-DirectStorage-Retrocompatibilit%C3%A0/dp/B0CTRV9CVP/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1BR3P41K2FMIF&dib=eyJ2IjoiMSJ9.JBZ2yuiNoNOmkPVcQdMo4ccAg6ZF9qKfeIdYV7TQQ1InfaoG3yCNfENRnpUlJL4aekzS_NFivHjIB3D6bkBVjgKBqMOCf41tByIlr_egKhUZeAvswu3V1UTn_BFIfSuTtWUCOe9X_WKSipw-DxzS5UCX6qU9CrFWS0Fc_osYrfDSwCSSAokUgNEXE6_zO2UO8NdRJABsBFdhSHMWCQg9uw.od3TKeweThJE95SKl8itNfU9CcD5gpRMOsYu7FnaBDw&dib_tag=se&keywords=Crucial%2BT705%2B1TB&qid=1741722366&sprefix=crucial%2Bt705%2B1tb%2Caps%2C94&sr=8-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1) che costa 173 euro/TB. Vedremo sia se vale questa differenza di prezzo (dubito fortemente) e sia se si abbasserà nel tempo.
frafelix
11-03-2025, 20:02
Caspita, rispetto ai pcie5 ci hanno messo di meno a saturare la banda disponibile. Con i 5 siamo andati per gradi per più di 1 anno... E sì, prezzo samsung fuori mercato
Black (Wooden Law)
11-03-2025, 20:23
Caspita, rispetto ai pcie5 ci hanno messo di meno a saturare la banda disponibile. Con i 5 siamo andati per gradi per più di 1 anno...
Bene o male mi sembra che per ogni generazione di PCIe ci stiamo mettendo circa un 1 anno per saturare la banda. Qui (https://www.tomshardware.com/news/ssd-pcie-4.0-phison-nvme,38418.html), a gennaio 2019, il primo prototipo di SSD PCIe 4.0 (circa 4 GB/s), poi a novembre 2020 il primo prototipo di E18 (https://www.tomshardware.com/news/phison-ps5018-e18-controller-tested) da circa 7,5 GB/s; gennaio 2023 esce il primo prototipo di E26 (https://www.tomshardware.com/features/phison-e26-ssd-preview-pcie-5-ssd) con performance da circa 10 GB/s mentre a gennaio 2024 il primo prototipo di E26 Max14um (https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/this-is-the-fastest-ssd-weve-ever-tested-phison-e26-max14um-2tb-performance-preview) da circa 14,5 GB/s. Alla fine bene o male ci stiamo mettendo per tutti quanti 1 anno, bisognerà poi vedere come andrà per i PCIe 6.0. Però hai ragione, con i PCIe 5.0 siamo andati per gradi: prima i 10 GB/s, poi i 12 GB/e infine i 14,5 GB/s. Questo perché c'è stato un approccio diverso rispetto ai PCIe 4.0: con quest'ultimi è bastato aggiornare il controller (da E16 a E18) e le NAND flash (da 96L a 176L passando anche per le 128L), con i PCIe 5.0 il controller andava bene fin da subito (ci sono SSD con l'E26 capaci di fare 14,5 GB/s), semplicemente hanno dovuto creare delle nuove NAND flash ad una frequenza operativa dell'I/O molto più alta del solito, ossia 1.600 MT/s per i 10 GB/s, 2.000 MT/s per i 12 GB/s e 2.400 MT/s per i 14,5 GB/s. Una volta (ossia ai tempi dei SATA, Gen3 e Gen4) l'I/O non era così influente, anzi, lo era molto di più il program througput per die espresso in MB/s, ora non è più così, anche perché se provi a fare andare delle B47R (176L) a 1.600 MT/s hai instabilità a causa di dei disturbi per die che alterano il segnale.
frafelix
11-03-2025, 20:27
Intendevo dire rispetto all'uscita dello standard sulle schede madri. Se siamo quasi al limite con i primi prototipi e le schede ancora non ci sono, quando usciranno ci saranno già ssd molto veloci
Black (Wooden Law)
11-03-2025, 20:39
Intendevo dire rispetto all'uscita dello standard sulle schede madri. Se siamo quasi al limite con i primi prototipi e le schede ancora non ci sono, quando usciranno ci saranno già ssd molto veloci
Vero, ma tanto dobbiamo vedere ancora come andranno questi SSD PCIe 6.0, nel senso che magari ora non vedremo più notizie per chissà quanto tempo finché appunto non spunteranno schede madri PCIe 6.0.
frafelix
11-03-2025, 20:40
Sperando che trovino un modo per non farli scaldare come i 5, loro grande limite! Non tutti posso metterci sopra un dissipatore enorme
Black (Wooden Law)
11-03-2025, 22:20
Sperando che trovino un modo per non farli scaldare come i 5, loro grande limite! Non tutti posso metterci sopra un dissipatore enorme
Eh sì, vero, penso che i produttori dei controller si siano trovati impreparati a queste performance o che magari anche loro sapessero che servisse del tempo per migliorare la temperatura e l'efficienza. Ricordo che anche con il Phison E18 ci fu un po' di scalpore a vedere che emettesse 7 W (ora alcuni fanno anche 13 W (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/4EX9Z8wFqjciaTjb72fTPo-970-80.png.webp)), poi nel tempo la cosa si è stabilizzata con alcuni Gen4 che fanno 5 W nonostante abbiano performance da 7,5 GB/s. Se succederà la stessa cosa per i PCIe 6.0 non oso immaginare temperatura e consumi che i primi modelli raggiungeranno... 110 °C per 30 W di consumo masimo :asd:
Salve per curiosità, sapete dirmi qualcosa del Giggimundo g7400?
https://www.gigimundo.com/products/gigimundo-g7400-ssd-nvme-pcie-gen4-0x4-3d-nand-with-hmb-slc-buffer-technology-trim-function
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Black (Wooden Law)
12-03-2025, 08:06
Salve per curiosità, sapete dirmi qualcosa del Giggimundo g7400?
https://www.gigimundo.com/products/gigimundo-g7400-ssd-nvme-pcie-gen4-0x4-3d-nand-with-hmb-slc-buffer-technology-trim-function
Io penso una cosa: quando i produttori di SSD cinesi nei propri SSD mettono solo "3D NAND" anziché "3D NAND TLC" è perché usano NAND flash QLC, e mi sembra il caso anche di questo G7400 visto il prezzo sinceramente (meno di 70 euro per TB).
megthebest
12-03-2025, 08:35
Salve per curiosità, sapete dirmi qualcosa del Giggimundo g7400?
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Assurdi sti nomi che si inventano:D :sofico:
giovanni69
12-03-2025, 09:30
Io penso una cosa: quando i produttori di SSD cinesi nei propri SSD mettono solo "3D NAND" anziché "3D NAND TLC" è perché usano NAND flash QLC, e mi sembra il caso anche di questo G7400 visto il prezzo sinceramente (meno di 70 euro per TB).
Questa dicitura di marketing mi ricorda la 'M' degli Asenno che di fatto non voleva dire 'MB' di cache ma semplicemente.... niente o meglio 512KB (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48184262&postcount=20294).
Che fosse quella la differenza di peso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48147532&postcount=20155)?! ;) Dubito.
Black (Wooden Law)
12-03-2025, 10:28
Questa dicitura di marketing mi ricorda la 'M' degli Asenno che di fatto non voleva dire 'MB' di cache ma semplicemente.... niente o meglio 512KB (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48184262&postcount=20294).
Che fosse quella la differenza di peso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48147532&postcount=20155)?! ;) Dubito.
Gli Asenno, TCSUNBOW e KingDian erano tutti delle cinesate belle potenti, mi verrebbe da chiamarli “fallimenti pre-Fanxiang e compagnia cantante”. Della serie “con i SATA abbiamo fatto schifo visto che abbiamo scritto specifiche tecniche fuorvianti e messo NAND flash scarse e di seconda produzione, ma abbiamo capito gli errori e sfruttando YMTC e MaxioTech abbiamo costruito dei top NVMe”. Ora Asenno, TCSUNBOW e KingDian hanno fatto i propri NVMe (cosa divertente sono i prezzi (https://www.tcsunbow.com/en/PRODUCTS) dei TCSUNBOW sul proprio sito) ma non hanno la stessa credibilità di brand nettamente migliori in termini di qualità.
Non ho la minima idea di cosa possa essere quella cache “embedded” da 512kB. La cache della DRAM è da pochi MB mentre la SRAM del controller è da 0,5-4MB, quindi non può essere nessuna delle due. La cache SLC, invece, è nell'ordine di GB, manco MB, quindi figurati se possa essere quella. Presumo che quella specifica l’abbiano fatto a caso giusto perché in quel periodo (ossia 2020) gli SSD DRAM-based erano molto in voga e si valutava solo quello di un SSD.
Però il SATA in colore oro-rosa.....
:D
Primo prototipo di SSD PCIe 6.0 con 27 GB/s: https://www.techspot.com/news/107089-micron-astera-labs-demoed-first-ssd-running-pcie.html. Il massimo teorico è 32 GB/s ma con l'overhead saranno circa 30 GB/s. A quanto pare Micron è stata in grado di progettare già un SSD PCIe 6.0 l'anno scorso (https://www.techspot.com/news/104148-micron-announces-industry-first-pcie-60-solid-state.html), magari questo vuol dire che in futuro con i PCIe 6.0 saranno un passo avanti rispetto anche ai produttori di controller, chi lo sa...
Buono, grazie.
Assumendo che anche PCIe 6 mantenga un’efficienza simile a quella di PCIe 4 e PCIe 5, possiamo ipotizzare una velocità reale anche che sfiori i 29 GB/s
Salve per curiosità, sapete dirmi qualcosa del Giggimundo g7400?
https://www.gigimundo.com/products/gigimundo-g7400-ssd-nvme-pcie-gen4-0x4-3d-nand-with-hmb-slc-buffer-technology-trim-function
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
MAXIO 1602 + YMTC di tipo TLC?
I TBW corrispondono agli nvme con celle TLC, anche se il costo è da QLC.
Black (Wooden Law)
12-03-2025, 12:15
I TBW corrispondono agli nvme con celle TLC, anche se il costo è da QLC.
Proprio quello che ho pensato.
Io penso una cosa: quando i produttori di SSD cinesi nei propri SSD mettono solo "3D NAND" anziché "3D NAND TLC" è perché usano NAND flash QLC, e mi sembra il caso anche di questo G7400 visto il prezzo sinceramente (meno di 70 euro per TB).
Si probabilmente hai ragione.
Sarà un clone dei soliti faxiang ediloca qlc ...
Non ho trovato nessuna review o analisi delle specifiche...vabbè...
Cjxnznzndnsbzbjszksk
the_duke
12-03-2025, 16:21
Faccio una domanda strana.
Ho acquistato da un privato (ad un prezzo conveniente) un Kingston KC3000 che mi è arrivato sigillato nella sua confezione.
Il prodotto sembra davvero originale, ma c'è modo di capire se si tratta di un disco contraffatto?
Oppure avete mai sentito di casi di contraffazione di questo tipo di prodotti?
Lo so, sono domande da paranoico, ma la vicenda dei dischi (meccanici) Seagate usati venduti come nuovi fa pensare...
megthebest
12-03-2025, 16:25
Faccio una domanda strana.
Ho acquistato da un privato (ad un prezzo conveniente) un Kingston KC3000 che mi è arrivato sigillato nella sua confezione.
Il prodotto sembra davvero originale, ma c'è modo di capire se si tratta di un disco contraffatto?
Oppure avete mai sentito di casi di contraffazione di questo tipo di prodotti?
Lo so, sono domande da paranoico, ma la vicenda dei dischi (meccanici) Seagate usati venduti come nuovi fa pensare...
Installa l'utility Kingston per la gestione dell'unità SSD Manager, probabilmente ti proporrà l'aggiornamento firmware e da quel momento avrai la sicurezza che sia un prodotto originale
https://www.kingston.com/it/support/technical/ssdmanager
the_duke
12-03-2025, 17:03
Installa l'utility Kingston per la gestione dell'unità SSD Manager, probabilmente ti proporrà l'aggiornamento firmware e da quel momento avrai la sicurezza che sia un prodotto originale
https://www.kingston.com/it/support/technical/ssdmanager
Grazie per il suggerimento.
Ho installato l'utility e mi ha riconosciuto il disco senza problemi (e non c'erano aggiornamenti firmware da fare). Quindi sono certo che sia originale.
Black (Wooden Law)
12-03-2025, 17:20
Grazie per il suggerimento.
Ho installato l'utility e mi ha riconosciuto il disco senza problemi (e non c'erano aggiornamenti firmware da fare). Quindi sono certo che sia originale.
Già che ci sei vedine lo stato S.M.A.R.T.
the_duke
13-03-2025, 07:10
Già che ci sei vedine lo stato S.M.A.R.T.
Ho guardato velocemenete e mi è sembrato che fosse tutto a 0, quindi il disco è effettivamente intonso.
Grazie mille!
Black (Wooden Law)
13-03-2025, 10:05
News dalla Cina: YMTC lancia un nuovo drive enterprise PCIe 5.0 chiamato "PE511 (https://www.cnbeta.com.tw/articles/tech/1485134.htm)". I tagli sono 3,84TB, 7,68TB, 16TB e 32TB. Esso usa le nuove NAND flash Xtacking 4.0 da 267L. A quanto pare la linea enterprise esisteva già con l'SSD PCIe 4.0 "PE321" che ha tagli da 1,92TB, 3,84TB e 7,68TB. Non sapevo dell'esistenza di SSD enterprise di YMTC.
Altra news sono il WD SN8100 (https://imgur.com/RejU75M) (PCIe 5.0), il Crucial T710 (https://imgur.com/LCAujgD) (PCIe 5.0), il Kioxia BG8 (https://imgur.com/Ld7CeNp) (PCIe 5.0) e l'XG10d (https://imgur.com/dhEAuRP) (PCIe 4.0). A quanto pare WD si diverta a marchiare i propri SSD come "WD" e metterli sul sito di Sandisk...
megthebest
13-03-2025, 10:28
News dalla Cina: YMTC lancia un nuovo drive enterprise PCIe 5.0 chiamato "PE511 (https://www.cnbeta.com.tw/articles/tech/1485134.htm)". I tagli sono 3,84TB, 7,68TB, 16TB e 32TB. Esso usa le nuove NAND flash Xtacking 4.0 da 267L. A quanto pare la linea enterprise esisteva già con l'SSD PCIe 4.0 "PE321" che ha tagli da 1,92TB, 3,84TB e 7,68TB. Non sapevo dell'esistenza di SSD enterprise di YMTC.
Altra news sono il WD SN8100 (https://imgur.com/RejU75M) (PCIe 5.0), il Crucial T710 (https://imgur.com/LCAujgD) (PCIe 5.0), il Kioxia BG8 (https://imgur.com/Ld7CeNp) (PCIe 5.0) e l'XG10d (https://imgur.com/dhEAuRP) (PCIe 4.0). A quanto pare WD si diverta a marchiare i propri SSD come "WD" e metterli sul sito di Sandisk...
Molto interessante..
YMTC fa davvero sul serio, ottimo l'aver raggiunto additittura 32Tb.. non riesco ad immaginare i prezzi di tale taglio, ma è comunque tanta roba a livello tecnologico!
Black (Wooden Law)
13-03-2025, 10:38
Molto interessante..
YMTC fa davvero sul serio, ottimo l'aver raggiunto additittura 32Tb.. non riesco ad immaginare i prezzi di tale taglio, ma è comunque tanta roba a livello tecnologico!
Se ti stupisci per 32TB vuol dire che non hai visto i 122TB (https://www.solidigm.com/products/technology/solidigm-path-to-122tb-ssd.html) di Solidigm… :asd:
megthebest
13-03-2025, 10:49
Se ti stupisci per 32TB vuol dire che non hai visto i 122TB (https://www.solidigm.com/products/technology/solidigm-path-to-122tb-ssd.html) di Solidigm… :asd:
Azz.. questa mi mancava.. INCREDIBILE..
vedo che il formato è U.2 15mm
ne vedremo delle belle.. spero solo che saranno appetibili come replacement dei dischi meccanici con prezzi abbordabili ed "affidabilità" al pari delle unità meccaniche
Black (Wooden Law)
13-03-2025, 11:01
Azz.. questa mi mancava.. INCREDIBILE..
vedo che il formato è U.2 15mm
ne vedremo delle belle.. spero solo che saranno appetibili come replacement dei dischi meccanici con prezzi abbordabili ed "affidabilità" al pari delle unità meccaniche
È un SSD pQLC (le NAND flash sono PLC ma operano come QLC) con 0,6 DWPD e 134,3PB di TBW (garanzia di 5 anni), vista tutta questa capacità dovrebbe reggere tante scritture nonostante le NAND flash. Alla fine sono SSD fatti per data center dove la maggior parte dei software sono read-intensive.
megthebest
13-03-2025, 11:06
È un SSD pQLC (le NAND flash sono PLC ma operano come QLC) con 0,6 DWPD e 134,3PB di TBW (garanzia di 5 anni), vista tutta questa capacità dovrebbe reggere tante scritture nonostante le NAND flash. Alla fine sono SSD fatti per data center dove la maggior parte dei software sono read-intensive.
Grazie mille, quindi vista l'interfaccia, le NAND, ed il tipo di utilizzo in data center, le prestazioni sono secondarie rispetto ad altri aspetti
Black (Wooden Law)
13-03-2025, 11:10
Grazie mille, quindi vista l'interfaccia, le NAND, ed il tipo di utilizzo in data center, le prestazioni sono secondarie rispetto ad altri aspetti
Sì diciamo di sì, anche perché fanno 7 GB/s in lettura ma meno di 4 GB/s in scrittura. Mi son dimenticato del Samsung da 256TB, comunque: https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ha-un-ssd-da-256-tb-ma-non-e-per-i-vostri-computer_119169.html.
mikael84
13-03-2025, 12:04
Sì diciamo di sì, anche perché fanno 7 GB/s in lettura ma meno di 4 GB/s in scrittura. Mi son dimenticato del Samsung da 256TB, comunque: https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ha-un-ssd-da-256-tb-ma-non-e-per-i-vostri-computer_119169.html.
Come da richiesta, ora sei gestore del thread.
Black (Wooden Law)
13-03-2025, 12:11
Come da richiesta, ora sei gestore del thread.
:ave:
Chiedo intanto ai frequentatori (e non) del thread cosa vorrebbero vedere in prima pagina.
News dalla Cina: YMTC lancia un nuovo drive enterprise PCIe 5.0 chiamato "PE511 (https://www.cnbeta.com.tw/articles/tech/1485134.htm)". I tagli sono 3,84TB, 7,68TB, 16TB e 32TB. Esso usa le nuove NAND flash Xtacking 4.0 da 267L. A quanto pare la linea enterprise esisteva già con l'SSD PCIe 4.0 "PE321" che ha tagli da 1,92TB, 3,84TB e 7,68TB. Non sapevo dell'esistenza di SSD enterprise di YMTC.
Altra news sono il WD SN8100 (https://imgur.com/RejU75M) (PCIe 5.0), il Crucial T710 (https://imgur.com/LCAujgD) (PCIe 5.0), il Kioxia BG8 (https://imgur.com/Ld7CeNp) (PCIe 5.0) e l'XG10d (https://imgur.com/dhEAuRP) (PCIe 4.0). A quanto pare WD si diverta a marchiare i propri SSD come "WD" e metterli sul sito di Sandisk...
👍🏼
Ah succederà che i primi prodotti sono gli stessi rimarchiati si WD sia Sandisk
È un SSD pQLC (le NAND flash sono PLC ma operano come QLC) con 0,6 DWPD e 134,3PB di TBW (garanzia di 5 anni), vista tutta questa capacità dovrebbe reggere tante scritture nonostante le NAND flash. Alla fine sono SSD fatti per data center dove la maggior parte dei software sono read-intensive.
Sì diciamo di sì, anche perché fanno 7 GB/s in lettura ma meno di 4 GB/s in scrittura. Mi son dimenticato del Samsung da 256TB, comunque: https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ha-un-ssd-da-256-tb-ma-non-e-per-i-vostri-computer_119169.html.
Vade retro QLC :D
megthebest
13-03-2025, 13:11
:ave:
Chiedo intanto ai frequentatori (e non) del thread cosa vorrebbero vedere in prima pagina.
:mano: Buon Lavoro Black! avrai un bel da fare nei prossimi giorni/mesi/anni :sofico:
aled1974
13-03-2025, 14:52
innanzitutto grazie a Pess che ha iniziato il lavoro, e in bocca al lupo a BWL che lo proseguirà :mano:
@ BWL
delle tante preziose info che vi siete scambiati e che ci avete fatto dono tu e Liupen in questo... quanto? un anno? due?.... vabbeh, quel che è.... pensi, nel tempo e senza fretta, di raggrupparle, dividerle per argomento e metterle in prima (o come allegato pubblico pdf/doc/xls/altro) in modo che siano facilmente recuperabili? :ave:
credo potrebbero essere non solo utili per molti di noi ma anche istruttive e facenti funzione da "ripasso" nel momento in cui avremo un po' tutti, prima o poi, necessità di cambiare/upgradare i ns dischi ssd :read: ;)
ciao ciao
Black (Wooden Law)
13-03-2025, 19:56
Proprio mentre modifico la prima pagina con "gli SSD SATA e i PCIe 3.0 sono fuori produzione" Silicon Power se ne esce fuori con quattro nuovi modelli che costituiscono la serie "Enduria": E55, E60, ED90 e ES75. Rispettivamente sostiuiscono A55 (SATA), (P34)A60 (PCIe 3.0), UD90 (PCIe 4.0 di fascia medio-bassa) e US75 (PCIe 4.0 di fascia alta). Il mio sentore è che lo faccia perché tutti i modelli precedenti son diventati QLC oppure perché con il bait-and-switch la qualità è andata a scemare, ma vedremo in futuro se usciranno recensioni.
L'US75 lo prevedo MAP1602 con EET1A, l'UD90 E21T con CDT2A o comunque NAND flash da massimo 176L mentre sull'E55 e l'E60 non so, ma sicuramente entrambi DRAM-less date le prestazioni.
giovanni69
13-03-2025, 23:12
Congratulations! Buon lavoro! E grazie :cincin:
:ave:
Chiedo intanto ai frequentatori (e non) del thread cosa vorrebbero vedere in prima pagina.
Beh, come idea generale, potresti partire dal glossario di argomenti o termini rilevanti. E probabilmente potresti sub-linkare direttamente post tuoi, Liupen ed altre conversazioni che si sono già succedute nel thread.
Black (Wooden Law)
14-03-2025, 10:14
Beh, come idea generale, potresti partire dal glossario di argomenti o termini rilevanti. E probabilmente potresti sub-linkare direttamente post tuoi, Liupen ed altre conversazioni che si sono già succedute nel thread.
Non è male come idea. Stavo pensando di far così: attualmente in prima pagina ci sono 5 post:
- primo post: cos’è un SSD, data retention, GC e TRIM, cos’è il WAF e cos’è l’OP;
- secondo post: com’è fatto un SSD, DRAM-based vs. DRAM-less e tutti i tipi di NAND flash;
- terzo post: performance degli SSD (differenza tra random e sequenziale con spiegazione sulla cache SLC), TBW e software utili;
- quarto post: modelli di SSD che consigliamo;
- quinto post: rimane invariato “regole generali della discussione”.
Laddove troverò tutti i nostri post (quindi di qualsiasi utente affinché siano chiari e informativi) li metterò come extra ad ogni post, poi in caso posso mettere anche delle spiegazioni fatte da me sotto forma di file PDF come detto da Aled1974.
Cosa ne pensate?
megthebest
14-03-2025, 10:23
Non è male come idea. Stavo pensando di far così: attualmente in prima pagina ci sono 5 post:
- primo post: cos’è un SSD, data retention, GC e TRIM, cos’è il WAF e cos’è l’OP;
- secondo post: com’è fatto un SSD, DRAM-based vs. DRAM-less e tutti i tipi di NAND flash;
- terzo post: performance degli SSD (differenza tra random e sequenziale con spiegazione sulla cache SLC), TBW e software utili;
- quarto post: modelli di SSD che consigliamo;
- quinto post: rimane invariato “regole generali della discussione”.
Laddove troverò tutti i nostri post (quindi di qualsiasi utente affinché siano chiari e informativi) li metterò come extra ad ogni post, poi in caso posso mettere anche delle spiegazioni fatte da me sotto forma di file PDF come detto da Aled1974.
Cosa ne pensate?
direi più che buona, la struttura penso sarà fruibile e ben organizzata in questo modo
p.s. Che figata vedere un post del 2013 che ha come "proprietario" Black che si è iscritto nel 2021 :-)
Non è male come idea. Stavo pensando di far così: attualmente in prima pagina ci sono 5 post:
- primo post: cos’è un SSD, data retention, GC e TRIM, cos’è il WAF e cos’è l’OP;
- secondo post: com’è fatto un SSD, DRAM-based vs. DRAM-less e tutti i tipi di NAND flash;
- terzo post: performance degli SSD (differenza tra random e sequenziale con spiegazione sulla cache SLC), TBW e software utili;
- quarto post: modelli di SSD che consigliamo;
- quinto post: rimane invariato “regole generali della discussione”.
Cosa ne pensate? Se con TBW intendi la durata dichiarata/prevista lo metterei nel primo o secondo post.
Non è male come idea. Stavo pensando di far così: attualmente in prima pagina ci sono 5 post:
- primo post: cos’è un SSD, data retention, GC e TRIM, cos’è il WAF e cos’è l’OP;
- secondo post: com’è fatto un SSD, DRAM-based vs. DRAM-less e tutti i tipi di NAND flash;
- terzo post: performance degli SSD (differenza tra random e sequenziale con spiegazione sulla cache SLC), TBW e software utili;
- quarto post: modelli di SSD che consigliamo;
- quinto post: rimane invariato “regole generali della discussione”.
Laddove troverò tutti i nostri post (quindi di qualsiasi utente affinché siano chiari e informativi) li metterò come extra ad ogni post, poi in caso posso mettere anche delle spiegazioni fatte da me sotto forma di file PDF come detto da Aled1974.
Cosa ne pensate?
Molto bene, grazie per il tuo impegno.
:ave:
Chiedo intanto ai frequentatori (e non) del thread cosa vorrebbero vedere in prima pagina.
Ops! Mi era sfuggita la news
Bene, e si, buon lavoro Black!
Ti tocca adesso il lavorone della guida agli acquisti :Prrr:
Diciamo che sull'aspetto tecnico tecnico poi la tua enciclopedia ssd, penso troverà casa :D
Black (Wooden Law)
14-03-2025, 12:10
Grazie a tutti quanti ragazzi, adesso datemi tempo di buttare giù gli argomenti facilmente e faccio tutto. Piano piano avrete subito la prima pagina consultabile nuovamente.
Se con TBW intendi la durata dichiarata/prevista lo metterei nel primo o secondo post.
Va bene Sbaffo, lo metterò nel primo post, forse lì ci sta meglio.
Ti tocca adesso il lavorone della guida agli acquisti :Prrr:
Diciamo che sull'aspetto tecnico tecnico poi la tua enciclopedia ssd, penso troverà casa :D
Speriamo Liupen. :sofico:
Black (Wooden Law)
14-03-2025, 20:06
Rumor dicono che YMTC alzerà i prezzi delle NAND flash ad aprile, stessa mossa la seguiranno anche Sandisk (precisamente del 10% dal 1° aprile) e Micron come avevamo già detto tempo fa. Con il cartello di SK hynix e Samsung, oltretutto, dovrebbe accadere anche lì un’ascesa dei prezzi, quindi questo è ufficialmente il momento migliore per comprare un SSD.
Fonte: https://www.trendforce.com/news/2025/03/14/news-chinas-ymtc-reportedly-joins-nand-price-hike-set-to-increase-over-10-in-april/.
DOC-BROWN
15-03-2025, 13:54
sicuramente ne avrete gia parlato vari volte ....
qualche link valido e tecnico che spiega bene le varie tecnologie
(nand ? ) usate per sia gli SSD che pendrive ?
magari e meglio in italiano , ma va bene anche in inglese ? grazie ;)
megthebest
15-03-2025, 17:14
Ho recuperato un 870 Evo da un pc trovato in discarica, ripulito e testato.. sembra nuovo
870 evo
https://i.imgur.com/wgrZNnO.png
non capisco chi possa buttare un tale gioiello.
Il resto del pc era davvero messo male, sk madre con montato un Q9400 tutto completamente ditrutto, non so come si sia salvato il disco, era sotto l'unità DVD, forse per questo non ha avuto danni
Arkhan74
15-03-2025, 17:39
Dalla monnezza si recupera l'impensabile 😆
Black (Wooden Law)
15-03-2025, 22:24
sicuramente ne avrete gia parlato vari volte ....
qualche link valido e tecnico che spiega bene le varie tecnologie
(nand ? ) usate per sia gli SSD che pendrive ?
magari e meglio in italiano , ma va bene anche in inglese ? grazie ;)
Se parli di testi “validi e tecnici” non posso non consigliarti letteratura scientifica. In ordine di tecnicismi (dal più difficile al meno)
- Inside NAND Flash memories (https://link.springer.com/book/10.1007/978-90-481-9431-5) (Rino Micheloni);
- 3D Flash Memories (https://link.springer.com/book/10.1007/978-94-017-7512-0) (Rino Micheloni);
- Solid-State-Drives (SSDs) Modeling (https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-51735-3) (Rino Micheloni);
- Inside Solid State Drives (SSD) (https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-0599-3) (Rino Micheloni);
- A Beginner's Guide to SSD Firmware: Designing, Optimizing, and Maintaining SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6) (Gopi Kuppan Thirumalai);
Per un neofita consiglierei assolutamente l’ultimo libro come inizio, ma è in inglese ovviamente, non è un campo trattato in italiano quello delle memorie NAND flash (ma anche delle NOR flash in realtà). Se vuoi qui (https://morethantech.it/pubblicazioni/403_ssd-cos-e-e-come-funziona-guida-completa) c’è una mia guida scritta anni fa che copre alcuni aspetti degli SSD e delle NAND flash, ci sono però alcuni errori (anche se non troppo grandi), quindi in caso di dubbi scrivi qui. D’altronde sto scrivendo altre guide (qui (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd)) e a breve ho in mente di farne uscire una bella grande sulle NAND flash.
DOC-BROWN
16-03-2025, 12:11
Se parli di testi “validi e tecnici” non posso non consigliarti letteratura scientifica. In ordine di tecnicismi (dal più difficile al meno)
- Inside NAND Flash memories (https://link.springer.com/book/10.1007/978-90-481-9431-5) (Rino Micheloni);
- 3D Flash Memories (https://link.springer.com/book/10.1007/978-94-017-7512-0) (Rino Micheloni);
- Solid-State-Drives (SSDs) Modeling (https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-51735-3) (Rino Micheloni);
- Inside Solid State Drives (SSD) (https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-0599-3) (Rino Micheloni);
- A Beginner's Guide to SSD Firmware: Designing, Optimizing, and Maintaining SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6) (Gopi Kuppan Thirumalai);
Per un neofita consiglierei assolutamente l’ultimo libro come inizio, ma è in inglese ovviamente, non è un campo trattato in italiano quello delle memorie NAND flash (ma anche delle NOR flash in realtà). Se vuoi qui (https://morethantech.it/pubblicazioni/403_ssd-cos-e-e-come-funziona-guida-completa) c’è una mia guida scritta anni fa che copre alcuni aspetti degli SSD e delle NAND flash, ci sono però alcuni errori (anche se non troppo grandi), quindi in caso di dubbi scrivi qui. D’altronde sto scrivendo altre guide (qui (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd)) e a breve ho in mente di farne uscire una bella grande sulle NAND flash.
che dite .... sei il massimo ESPERTO in questa tecnologia !!! ;)
Black (Wooden Law)
17-03-2025, 15:04
Altro giorno altra news: probabile alzamento di prezzi delle NAND flash Micron del 10% a seguito di un'interruzione di corrente nell'impianto in Singapore a gennaio (e a quanto pare Micron produce la maggior parte delle sue NAND flash a Singapore). Direi che sta tornando ufficialmente la crisi di NAND flash e degli SSD, consiglio quindi di acquistare SSD prima del 1° aprile, anche perché le seconde scelte non saranno per forza SSD cinesi visto l'aumento di prezzi che prevede YMTC.
https://www.trendforce.com/news/2025/03/17/news-micron-rumored-to-raise-nand-price-by-11-as-global-trend-heats-up/.
Altro giorno altra news: probabile alzamento di prezzi delle NAND flash Micron del 10% a seguito di un'interruzione di corrente nell'impianto in Singapore a gennaio (e a quanto pare Micron produce la maggior parte delle sue NAND flash a Singapore). Direi che sta tornando ufficialmente la crisi di NAND flash e degli SSD, consiglio quindi di acquistare SSD prima del 1° aprile, anche perché le seconde scelte non saranno per forza SSD cinesi visto l'aumento di prezzi che prevede YMTC.
https://www.trendforce.com/news/2025/03/17/news-micron-rumored-to-raise-nand-price-by-11-as-global-trend-heats-up/.
Cheppalle, saranno 4 anni che non scendono più gli ssd, tra il covid, i cartelli e le sette piaghe d'egitto... ogni scusa è buona per alzare i prezzi.
Ma i cartelli non sarebbero vietati dalle leggi? questo è spudorato! Ma forse in asia non hanno leggi del genere.
Anche i cinesei ora si accodano, prima sembrava dovessero spaccare il mercato, come fanno docunque arrivano, invece qui cartellano. :mad:
Black (Wooden Law)
17-03-2025, 17:18
A me fa ridere il fatto che per uno sbalzo di corrente nella centrale di produzione più grande Micron si sia ritrovata a dover aumentare i prezzi, anche se il discorso penso che sia più complesso di "ma non avevano UPS disponibili?".
Rumor dicono che YMTC alzerà i prezzi delle NAND flash ad aprile
Intanto è possibile prendere gli FN955 da 2Tb direttamente da Fikwot a 85 euro spediti a casa con logistica Amazon (c'è un 3% di sconto offerto direttamente rispetto al prezzo mostrato, che può diventare 6% con il codice 6GET).
:cool:
frafelix
18-03-2025, 10:37
A me fa ridere il fatto che per uno sbalzo di corrente nella centrale di produzione più grande Micron si sia ritrovata a dover aumentare i prezzi, anche se il discorso penso che sia più complesso di "ma non avevano UPS disponibili?".
Probabilmente o installano una marea di tesla megapack (i container tanto per capirci) oppure non c'è modo di sopperire alla mancanza di corrente per tutti i megawatt di cui avranno bisogno. Non ho idea di quanto consumino le macchine, ma visto che tutte le fonderie hanno lo stesso problema, direi che non è banale risolverlo
A me fa ridere il fatto che per uno sbalzo di corrente nella centrale di produzione più grande Micron si sia ritrovata a dover aumentare i prezzi, anche se il discorso penso che sia più complesso di "ma non avevano UPS disponibili?".
Probabilmente o installano una marea di tesla megapack (i container tanto per capirci) oppure non c'è modo di sopperire alla mancanza di corrente per tutti i megawatt di cui avranno bisogno. Non ho idea di quanto consumino le macchine, ma visto che tutte le fonderie hanno lo stesso problema, direi che non è banale risolverlo
Diciamo che ogni scusa è buona per aumentarli.
In un'azienda normale quando ti si guasta un macchinario alzi i prezzi? non mi risulta, ci perdi per il fermo macchina e basta.
frafelix
18-03-2025, 11:43
Sono d'accordo, ma nelle aziende normali i fermi macchina non costano miliardi all'ora...
Black (Wooden Law)
18-03-2025, 12:00
ma visto che tutte le fonderie hanno lo stesso problema, direi che non è banale risolverlo
Ah sì? anche altri produttori come TSMC, Samsung e Intel soffrono di sbalzi di corrente nella produzione di chip?
Diciamo che ogni scusa è buona per aumentarli.
In un'azienda normale quando ti si guasta un macchinario alzi i prezzi? non mi risulta, ci perdi per il fermo macchina e basta.
Magari in questo caso è stata una vicenda seria, nel senso che ha comportato al fermo della produzione per settimane perdendo un sacco vendita. Penso però che sia più una scusa per dire "gli aggiungiamo anche noi con l'aumento dei prezzi".
frafelix
18-03-2025, 12:14
Questo mi pare sia l'ultimo in ordine di tempo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-svela-il-conto-del-terremoto-del-21-gennaio-circa-160-milioni-di-dollari_135492.html
In questo caso il blocco era dovuto al terremoto, ma diciamo che tutti i casi che prevedono blocchi alla produzione causano danni ingenti; sia perché le macchine si fermano durante la produzione e tutto quello che era in corso è quasi sicuramente da buttare, sia perché poi non basta riaccendere le macchine e ripartire, bisogna ricalibrare e testare (sempre se non è da sostituire qualcosa). Quindi che il blocco sia dovuto al terremoto, al blackout, all'inondazione è uguale
Black (Wooden Law)
18-03-2025, 22:18
Questo mi pare sia l'ultimo in ordine di tempo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-svela-il-conto-del-terremoto-del-21-gennaio-circa-160-milioni-di-dollari_135492.html
Grazie Frafelix.
Comunque signore e signori habemus 9100 PRO: https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/samsung-9100-pro-ssd-review/2. Forse Samsung doveva chiamarlo “9100 DelusionPRO” piuttosto che “9100 PRO”… :asd:
A parte gli scherzi, sembra avere ottime/buone performance in velocità burst, ossia quelle in cache SLC e di punta, poi al di fuori fa performance da PCIe 5.0 da fascia media visto che fa 2.000-2.500 MB/s in meno rispetto alla competizione. L’efficienza non è neanche così eccellente: Tom’s Hardware lo colloca al di sopra dell’E26 ma da quel che capisco non al di sopra dell’E31T da 7 nm (e il controller del 9100 PRO - Samsung Presto - è da 5 nm…). Il problema non è il controller in sé ma la velocità dei canali e delle NAND flash: 2.400 MT/s contro i 3.600 MT/s della competizione che permettono le performance da 4.000-4.500 MB/s al di fuori della cache SLC. Poi penso anche che le Micron B58R (232L TLC) siano migliori delle Samsung V8 TLC per poter fare maggiori velocità a parità di I/O.
Alla fine non una delusione totale ma nulla di superinnovativo ed eccellente. Si sospetta che ci sia un altro SSD PCIe 5.0 che debba uscire, stile 980 PRO e 990 PRO, quindi speriamo che sia meglio quello e con NAND flash più recenti (possibilmente le V9 da 286L). Alla fine lo metto sempre nella fascia alta ma deve costare meno della competizione, altrimenti è un flop.
frafelix
19-03-2025, 09:11
Potrebbero avere problemi di resa delle nand? Perché se su questo hanno messo nand "medie" e sui nuovi galaxy addirittura le memorie non sono nemmeno le loro...
Black (Wooden Law)
19-03-2025, 11:56
Potrebbero avere problemi di resa delle nand? Perché se su questo hanno messo nand "medie" e sui nuovi galaxy addirittura le memorie non sono nemmeno le loro...
No, non penso abbiano “problemi di resa” con le memorie, semplicemente penso che siano peggiori della concorrenza (YMTC 267L e Kioxia BiCS8 sicuro ma penso anche Micron B58R). O magari Samsung ha voluto spingere di meno in scrittura sostenuta per poter dare tanto in cache SLC (quindi quando i drive fanno 14,6 GB/s) e in efficienza…
janosaudron
19-03-2025, 13:29
:ave:
Chiedo intanto ai frequentatori (e non) del thread cosa vorrebbero vedere in prima pagina.
da ignorante in materia, personalmente, mi farebbe comodo avere la sezione dei consigli per gli acquisti sempre aggiornata, magari divisa per fasce di prezzo o per livello di qualità (entry, medium, high) specificando marca e modello
così uno può usare il budget che ha destinato per l'ssd nel migliore dei modi
un'altra cosa che farebbe comodo in prima pagina sono i links alle risorse utili (alcuni dei quali li ho reperiti nelle varie discussioni), tipo i siti con le tier list, quello di borecraft, di trendforce, ecc...
Black (Wooden Law)
19-03-2025, 14:25
da ignorante in materia, personalmente, mi farebbe comodo avere la sezione dei consigli per gli acquisti sempre aggiornata, magari divisa per fasce di prezzo o per livello di qualità (entry, medium, high) specificando marca e modello
così uno può usare il budget che ha destinato per l'ssd nel migliore dei modi
un'altra cosa che farebbe comodo in prima pagina sono i links alle risorse utili (alcuni dei quali li ho reperiti nelle varie discussioni), tipo i siti con le tier list, quello di borecraft, di trendforce, ecc...
Grazie del feedback Janosaudron. Per quanto riguarda la guida all’acquisto hai colto esattamente quello che vorrei fare ossia fascia alta, media e costosa per PCIe 5.0, PCIe 4.0 e SATA III. Magari anche PCIe 3.0 ma i prezzi son tutti uguali e modelli buoni/decenti son pochi. Sicuramente faccio sia 2280 che 2242 che 2230.
Per quanto riguarda le fonti, invece, mi hai dato un ottimo spunto, e nonostante io metta fonti dovunque può essere utile avere dei link di riferimento in fondo al 5° post. Stavo pensando di fare delle FAQ, pensavo a delle domande molto frequenti qui nella discussione, magari posso mettere i link di riferimento sotto a quest’ultime.
Anche per le FAQ chiedo a voi quali vorreste, io nel frattempo faccio quelle che vengono a me in mente.
Grazie del feedback Janosaudron. Per quanto riguarda la guida all’acquisto hai colto esattamente quello che vorrei fare ossia fascia alta, media e costosa per PCIe 5.0, PCIe 4.0 e SATA III. Magari anche PCIe 3.0 ma i prezzi son tutti uguali e modelli buoni/decenti son pochi. Sicuramente faccio sia 2280 che 2242 che 2230. Occhio che coi prezzi che cambiano in continuazione mantenere la guida sarà un incubo. O la fai slegata dai prezzi, solo sulla qualità, e poi si viene nel thread a chiedere il best buy del momento...
"uomo avvisato, mezzo salvato" ;)
aled1974
19-03-2025, 19:45
Occhio che coi prezzi che cambiano in continuazione mantenere la guida sarà un incubo. O la fai slegata dai prezzi, solo sulla qualità, e poi si viene nel thread a chiedere il best buy del momento...
"uomo avvertito, mezzo salvato" ;)
IMHO this :mano:
ciao ciao
Black (Wooden Law)
19-03-2025, 21:18
Occhio che coi prezzi che cambiano in continuazione mantenere la guida sarà un incubo. O la fai slegata dai prezzi, solo sulla qualità, e poi si viene nel thread a chiedere il best buy del momento...
"uomo avvertito, mezzo salvato" ;)
Lo so, lo so, ma la fortuna di scrivere qui è che i commenti e i post sono modificabili molto facilmente quindi scriverò che alcuni prodotti potrebbero eliminarsi causa prezzi troppo alti. Comunque fate conto che terrò aggiornato la prima pagina sempre tutti i giorni.
megthebest
19-03-2025, 21:36
Comunque fate conto che terrò aggiornato la prima pagina sempre tutti i giorni.
stakanovista :mano: :winner:
frafelix
20-03-2025, 09:01
Ciao Black, ho letto i primi post, direi un bel lavoro! Avrei solo dei dubbi su:
- Data retention
tutto corretto, ma io avevo capito che la data retention a ssd non usurato era di anni (quindi da non doversi preoccupare, salvo temp ambiente per le nand), mentre i test a fine vita come da te riportato erano fatti appositamente perché JEDEC dava dei limiti minimi di data retention nel worst case scenario che è quello più problematico per le nand. Vedi post di s12a
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622777&postcount=16807
- Cos'è l'over-provisioning?
tutto corretto, ma nella differenza tra spazio pubblicizzato e spazio utile del disco ci va inserita anche la differenza tra calcolo dello spazio pubblicizzato su base 1000, mentre windows lo calcola su base 1024.
Detta così uno potrebbe interpretarla che tutta la differenza tra i due sia per l'op
- Com'è fatto un SSD?
la fine della prima frase è rimasta a metà "Ci sarebbe anche un quarto ossia il"
- DRAM
nella prima frase hai sbagliato a digitare (perché poi è spiegato in modo corretto) "La memoria ad accesso casuale dinamico (DRAM) è un tipo di memoria non volatile," quindi da cambiare in volatile
- Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
aggiungerei, oltre alla sospensione, anche il tempo di spegnimento dei dischi. Questo parametro non conta solo per gli hd meccanici, giusto?
Sulla deframmentazione invece, non ci sono conferme da Microsoft, ma s12a aveva fatto delle prove confermando che è il filesystem NTFS che ne ha bisogno
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45803837&postcount=15255
- Cos'è ed a cosa serve il secure erase?
su questo invece sono abbastanza certo che il processo consumi un ciclo di scrittura su tutte le nand. Sul vecchio thread prima di questo non si possono fare ricerche (forse perché chiuso?), ma in questo, sempre s12a, aveva fatto dei test
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46138459&postcount=15808
Black (Wooden Law)
20-03-2025, 11:11
Frafelix, grazie per avermi segnalato gli errori sotto “DRAM” e “Com’è fatto un SSD?”, però per il data retention ho scritto che JEDEC ha condotto quei test a memorie usurate (“ma questi test sono stati effettuati a memorie esaurite dall'usura, perciò non molto "veritieri", o più che altro non molto vicini allo scenario reale del consumatore medio”) e per l’OP ho scritto che è “uno dei motivi”, non il motivo. Se comunque serve aggiungo la differenza tra GiB e GB, ma non l’ho fatto perché ho pensato “sto parlando di OP, non di tutti i motivi per i quali viene visualizzata una capacità diversa su Windows rispetto a quella pubblicizzata, e l’OP contribuendo a questa cosa è giusto menzionarlo”.
Per il resto cioè secure erase, defrag., ecc. non ho ancora modificato niente perché i piani (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48747461&postcount=22833) prevedono di occupare quei post per altri argomenti, quindi quello che leggi è tutto originale.
frafelix
20-03-2025, 11:22
Non ci avevo fatto caso, all'epoca di Pess non li avevo letti... In affetti anche la procedura di installazione su win7 adesso non so quanto senso possa avere tenerla
Black (Wooden Law)
20-03-2025, 14:57
Hanno finalmente risolto il problema della velocità TLC delle scritture sequenziali del P41: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/VCjuKoZgPo. Per chi non lo sapesse, dopo un tot. di tempo/carichi di lavoro/benchmark il P41 passava da fare ~6.000 MB/s in scrittura sequenziale a massimo 2.600 MB/s, come se le scritture rimanessero bloccate sulle NAND flash TLC. Ci hanno messo un po’ di tempo ma se l’hanno risolto con aggiornamento del firmware penso che avessi ragione tu @Liupen a dire che fosse un bug. O forse hanno semplicemente cambiato le dinamiche di gestione delle scritture sequenziali… chi lo sa.
giovanni69
20-03-2025, 23:17
Grazie Black (Wooden Law).
Quella fu la ragione per cui dopo aver letto i tuoi due post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48563356&postcount=21615)e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48564273&postcount=21631), poi decisi di restituirlo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48564907&postcount=21636), almeno in virtù dell'uso clonazione che nei avrei fatto. Il prezzo era eccellente.
Ottima notizia per chi ce l'ha ancora.
unnilennium
21-03-2025, 05:12
Fornisco feedback di complimenti per il post, me lo leggerò con calma da PC, che da cellulare mi prende male.... Però al netto delle osservazioni considero l'idea di mettere modelli suggeriti per l'acquisto nelle varie classi e formati buona, anche se sarà quella che richiederà maggiori aggiornamenti, viste le dinamiche di mercato e nuovi prodotti.
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Hanno finalmente risolto il problema della velocità TLC delle scritture sequenziali del P41: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/VCjuKoZgPo. Per chi non lo sapesse, dopo un tot. di tempo/carichi di lavoro/benchmark il P41 passava da fare ~6.000 MB/s in scrittura sequenziale a massimo 2.600 MB/s, come se le scritture rimanessero bloccate sulle NAND flash TLC. Ci hanno messo un po’ di tempo ma se l’hanno risolto con aggiornamento del firmware penso che avessi ragione tu @Liupen a dire che fosse un bug. O forse hanno semplicemente cambiato le dinamiche di gestione delle scritture sequenziali… chi lo sa.
Ottimo, grazie della segnalazione.
Nel weekend lo metto su e vediamo se le promesse sono mantenute !
Hanno finalmente risolto il problema della velocità TLC delle scritture sequenziali del P41: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/VCjuKoZgPo. Per chi non lo sapesse, dopo un tot. di tempo/carichi di lavoro/benchmark il P41 passava da fare ~6.000 MB/s in scrittura sequenziale a massimo 2.600 MB/s, come se le scritture rimanessero bloccate sulle NAND flash TLC. Ci hanno messo un po’ di tempo ma se l’hanno risolto con aggiornamento del firmware penso che avessi ragione tu @Liupen a dire che fosse un bug. O forse hanno semplicemente cambiato le dinamiche di gestione delle scritture sequenziali… chi lo sa.
Ci hanno messo SOLO 3 anni :D
Che fosse un bug, cioè un risultato non voluto, mi sembrava palese, non si può pensare di avere un ssd con quel gap. l'hanno fatta franca perchè in pochi probabilmente dai benchmark scoprivano il "guaio".
Leggo dal thread reddit che il firmware è risolutivo del problema, ma.... ovviamente gli utenti che lo dicono hanno perso di vista il fatto che il firmware cancellando i parametri di cache, riporta alle condizioni ottimali l'ssd. Bisogna vedere dopo un po di scritture.
Guarda, sarò pure gomblottista, ma per uscire ora, direi che il motivo è un altro che non quello di far fronte ad un problema (non-problema).
Le SK Hynix H25FTD0 238L 512 Gb TLC 3D NAND, per gli amici V8, sono in piena produzione e ricordiamoci che a novembre (2024) è iniziata la produzione della successiva generazione di Nand Flash per nvme, cioè le 321L dette le "4D NAND Flash" con capacità di 1 TB.
Il firmware nuovo è probabile che và ad adattare l'uso delle nuove celle al controller Aries.
- Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
aggiungerei, oltre alla sospensione, anche il tempo di spegnimento dei dischi. Questo parametro non conta solo per gli hd meccanici, giusto?
Sulla deframmentazione invece, non ci sono conferme da Microsoft, ma s12a aveva fatto delle prove confermando che è il filesystem NTFS che ne ha bisogno
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45803837&postcount=15255
- Cos'è ed a cosa serve il secure erase?
su questo invece sono abbastanza certo che il processo consumi un ciclo di scrittura su tutte le nand. Sul vecchio thread prima di questo non si possono fare ricerche (forse perché chiuso?), ma in questo, sempre s12a, aveva fatto dei test
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46138459&postcount=15808
Ah, mi piace che ci si ricordi di come s12a ha fatto diverse cose, dimostrando con i fatti le sue affermazioni.
Secondo me, meno si fà, meglio è.
Mi spiego, per cercare di allungare la vita degli ssd (mettendo che ce ne sia bisogno: ora nel cassetto di casa mia penso di essere arrivato al sesto ssd "piccolo" sata dismesso con almeno il 99% di vita), si rischia poi di rompere funzioni base del sistema operativo nella gestione dei device.
O consigliare di non utilizzare funzioni utilissime come l'ibernazione.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/arrestare-sospendere-o-ibernare-il-pc-2941d165-7d0a-a5e8-c5ad-8c972e8e6eff
Si è sempre detto che il secure erase scrive su tutte le celle, ed è vero.
In pratica parte una tensione elettrica (maggiore di tutte quelle usate per la programmazione), che riporta gli elettroni in sede.
ERASE è dunque un consumo poichè è una variazione/spostamento degli elettroni.
PS. visto che ci siamo, definisco il concetto di ssd che si consuma con le scritture, quindi cella che si esaurisce dopo un tot di scritture (magari poi - se non c'è - Black lo inserisce come faq nelle pagine iniziali)
Fermo quanto detto sopra, ogni movimento di elettroni definito ERASE, produce come conseguenza indiretta, degli elettroni che invece di spostarsi, rimangono sulla superficie del materiale che serve a leggere il segnale (lo zero o l'uno binario).
L'accumularsi di questi elettroni "liberi" dopo un po di cicli (es. meno di 1000 per le QLC, da 1000 a 3000 per le TLC), rende la lettura sempre più difficile perchè il controller rileva sempre elettroni sia in posizione 1 che 0.
Quando si supera questa soglia il controller spegne la cella, ma una cella spenta determina lo spegnimento dell'intero blocco di cui fà parte. L'ssd inizia quindi a deteriorarsi nella sua capacità di memorizzare... si "consuma" in effetti.
Black (Wooden Law)
21-03-2025, 19:12
Guarda, sarò pure gomblottista, ma per uscire ora, direi che il motivo è un altro che non quello di far fronte ad un problema (non-problema).
Le SK Hynix H25FTD0 238L 512 Gb TLC 3D NAND, per gli amici V8, sono in piena produzione e ricordiamoci che a novembre (2024) è iniziata la produzione della successiva generazione di Nand Flash per nvme, cioè le 321L dette le "4D NAND Flash" con capacità di 1 TB.
Il firmware nuovo è probabile che và ad adattare l'uso delle nuove celle al controller Aries.
In caso non la vedrei come una cosa negativa, le V8 dovrebbe esser migliori delle V7 in tutto e per tutto. Aspettiamo qualche cinese che lo smonti per bene per dire che effettivamente vengono usate le V8. :asd:
Comunque mi fa troppo ridere SK hynix che ha deciso di chiamare le NAND flash con Peripheral Under Cell (PUC) "4D" per far sembrare di aver fatto qualcosa di rivoluzionario con un'ipotetica quarta dimensione spaziale. Grazie a Dio non hanno confuso nessuno...
Secondo me, meno si fà, meglio è.
Mi spiego, per cercare di allungare la vita degli ssd (mettendo che ce ne sia bisogno: ora nel cassetto di casa mia penso di essere arrivato al sesto ssd "piccolo" sata dismesso con almeno il 99% di vita), si rischia poi di rompere funzioni base del sistema operativo nella gestione dei device.
O consigliare di non utilizzare funzioni utilissime come l'ibernazione.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/arrestare-sospendere-o-ibernare-il-pc-2941d165-7d0a-a5e8-c5ad-8c972e8e6eff
Si è sempre detto che il secure erase scrive su tutte le celle, ed è vero.
In pratica parte una tensione elettrica (maggiore di tutte quelle usate per la programmazione), che riporta gli elettroni in sede.
ERASE è dunque un consumo poichè è una variazione/spostamento degli elettroni.
Concordo al 100%. Non capisco neanche questa cosa di cercare di allungare il più possibile la vita dell'SSD se in questo forum vengono consigliati soltanto buoni modelli che durano decine di anni.
Quella sezione secondo me era utile nei tempi quando è stata creata, cioè quando gli SSD erano una "nuova" tecnologia e non sapevamo tanto, ma ora penso che sia riconosciuto il fatto che un SSD con buone NAND flash TLC e buona componentistica generale duri per decenni all'utente medio (e l'utente non medio non compra SSD consumer...)
In caso non la vedrei come una cosa negativa, le V8 dovrebbe esser migliori delle V7 in tutto e per tutto. Aspettiamo qualche cinese che lo smonti per bene per dire che effettivamente vengono usate le V8. :asd:
Comunque mi fa troppo ridere SK hynix che ha deciso di chiamare le NAND flash con Peripheral Under Cell (PUC) "4D" per far sembrare di aver fatto qualcosa di rivoluzionario con un'ipotetica quarta dimensione spaziale. Grazie a Dio non hanno confuso nessuno...
:D si hai ragione! Potremmo intitolare: " La strana storia del CUA e del PUC"
sono SK Hynix e Micron che si contendono l'invenzione di aver posizionato i circuiti dal fianco a sotto la cella (in teoria che poi essendo la cella 3D corrisponde ad una fase di lavorazione).
Micron dice l'abbiamo fatto noi nel 2020 https://linnovatore.it/micron-presenta-la-prima-nand-a-176-strati-al-mondo/
SK H dice "noi ci abbiamo già pensato nel lontano 2018" https://news.skhynix.com/how-sk-hynixs-advanced-4d-nand-technologies-are-overcoming-stacking-limitations/
Però poi nei fatti Micron ha prodotto prima
4D Nand forse è un modo per non pagar brevetto.. https://www.tomshardware.com/news/sk_hynix-debuts-4d_nand,37565.html
Concordo al 100%. Non capisco neanche questa cosa di cercare di allungare il più possibile la vita dell'SSD se in questo forum vengono consigliati soltanto buoni modelli che durano decine di anni.
Quella sezione secondo me era utile nei tempi quando è stata creata, cioè quando gli SSD erano una "nuova" tecnologia e non sapevamo tanto, ma ora penso che sia riconosciuto il fatto che un SSD con buone NAND flash TLC e buona componentistica generale duri per decenni all'utente medio (e l'utente non medio non compra SSD consumer...)
E' "storicamente" proprio la ragione di tutti questi accorgimenti.
Io sono arrivato dopo agli ssd (2014); ma tu pensa chi da appassionato, già nel 2012 aveva tra le mani un ssd da 60 GB (al prezzo probabilmente di 300-400€), con review che parlavano di ssd che si spegnevano o che si consumavano molto più rapidamente per via di 1) algoritmi di livellamento/garbage agli albori 2) sistemi operativi che li trattavano da hdd 3) controller che miravano alla velocità che non alla conservazione (chi si ricorda il Sand Force?).
Erano nate guide su guide per disattivare tutto il possibile per farli durare a lungo.
Ora non ha proprio più senso; ma le guide sono rimaste a galleggiare sul web, nonostante siano passati oltre 10 anni.
PS. Ho aggiunto su qualcosa.
Io ho inizato con il Crucial M4 da 128Gb preso dal negozio E-Key che non esiste nemmeno più !! Non ricordo di preciso l'anno, ma credo fosse il 2012.
In effetti all'inizio si davano mille consigli per non usurare prematuramente l'ssd....
Io non li applicavo tutti, per esempio mi sono sempre rifiutato di fare un ramdisk per i temp e la cache del browser.
Intanto il Curcial e ancora su un vecchio portatile Hp 6735S, e funziona ancora perfettamente, bel lontano dal suo fine vita !!
aled1974
22-03-2025, 19:34
beh ai tempi di w7 pre sp2 (o sp1? :stordita: ) il comando trim non era abilitato di default, anzi, in w7 liscio mi sa che manco c'era
quindi qualche accortezza ci voleva sì, ma poi si poteva abilitare da riga comando e infine attivo di default..... sommato agli algortimi migliorati dentro ai fw dei dischi (g-c e w-l) ce ne siamo dimenticati (salvo qualche modello problematico... 840 liscio? chisseloricordapiù :D )
ciao ciao
Edit
tuttora per gli ssd non di sistema una refreshatina (lettura totale) ai dati contenuti tipo 1-2 volte l'anno non guasterebbe, però :read: ;)
Black (Wooden Law)
22-03-2025, 22:07
Io ho inizato con il Crucial M4 da 128Gb preso dal negozio E-Key che non esiste nemmeno più !! Non ricordo di preciso l'anno, ma credo fosse il 2012.
In effetti all'inizio si davano mille consigli per non usurare prematuramente l'ssd....
Io non li applicavo tutti, per esempio mi sono sempre rifiutato di fare un ramdisk per i temp e la cache del browser.
Intanto il Curcial e ancora su un vecchio portatile Hp 6735S, e funziona ancora perfettamente, bel lontano dal suo fine vita !!
Vogliamo S.M.A.R.T. ora. :asd:
Vogliamo S.M.A.R.T. ora. :asd:
Eccoti accontentato !
https://i.ibb.co/4wyRYT54/Crucial-M4.jpg (https://ibb.co/4wyRYT54)
Secondo me CDI o non legge bene i dati oppure l'ssd deve aver sofferto qualche spegnimento improvviso (la batteria del portatile non regge nemmeno pochi secondi)
perchè i valori di accensioni e ore sono troppo bassi....
Il benchmark non rende giustizia, il pc ha sata2 potrebbe fare meglio ! :D
Invece, tornando al presente.....
ho aggiornato il firmware del mio Sk Hynix P41, devo dire che il produttore lavora proprio "male": nessuna release note, non è indicata nemmeno la versione del firmware (e il file si chiama "Platinum_P41_firmware_update.ebin"),
devi aprirlo con un editor per leggere che è la versione 51061A20.
Il tool di gestione e aggiornamento, ti fa scegliere il file e poi chiude la box con il file e basta, sembra non faccia assolutamente nulla mentre invece aggiorna (forse ci mette pochissimo, boh).
Poi nelle info del ssd vedi che il firmware è quello "nuovo" e allora intuisci che qualcosa ha fatto.
Anche CDI conferma che la versione del firmware è quella nuova.
Ho fatto un benchmark subito dopo e la scrittura è tornata ai valori previsti, ma vediamo se rimane cosi nel tempo.
Io ho inizato con il Crucial M4 da 128Gb preso dal negozio E-Key che non esiste nemmeno più !! Non ricordo di preciso l'anno, ma credo fosse il 2012.
In effetti all'inizio si davano mille consigli per non usurare prematuramente l'ssd....
Io non li applicavo tutti, per esempio mi sono sempre rifiutato di fare un ramdisk per i temp e la cache del browser.
Intanto il Curcial e ancora su un vecchio portatile Hp 6735S, e funziona ancora perfettamente, bel lontano dal suo fine vita !!
beh ai tempi di w7 pre sp2 (o sp1? :stordita: ) il comando trim non era abilitato di default, anzi, in w7 liscio mi sa che manco c'era
quindi qualche accortezza ci voleva sì, ma poi si poteva abilitare da riga comando e infine attivo di default..... sommato agli algortimi migliorati dentro ai fw dei dischi (g-c e w-l) ce ne siamo dimenticati (salvo qualche modello problematico... 840 liscio? chisseloricordapiù :D )
ciao ciao
Edit
tuttora per gli ssd non di sistema una refreshatina (lettura totale) ai dati contenuti tipo 1-2 volte l'anno non guasterebbe, però :read: ;)
Lo so, quì ci sono "veterani" degli ssd :read: penso che questo thread per come è fatto in continuità, racconti l'evoluzione italiana del mondo degli ssd, acquisti, dubbi, scoperte, innovazioni.
https://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review
Tanto pe ricordare il passato; siamo nel primo trimestre 2011 ed esce il modello Crucial M4 in 4 tagli 60, 128, 256, 512 GB ognuno con un buon over provvisioning di fabbrica.
I principali (forse unici all'epoca) produttori: Intel, OCZ, Micron, Samsung (Corsair, Patriot, Kingston e altri vendono ssd assemblati).
Ah, giusto, si tratta di ssd con celle MLC da 25 nanometri (i TLC neanche erano ancora immaginati).
Le prestazioni ad esempio, per un modello top da 512 GB (476,8 GB utente), andavano per il sequenziale R/W 415/260 MB/s mentre il casuale R/W 40.000/50.000 IOPS (ora che sappiamo che il limite sata è rispettivamente ca 550/550 MB/s e 90.000/90.000 IOPS).
I molti canali del controller (in questo caso Marvell) non erano una scelta ma una necessità: tanti chip nand (il 60 GB ne aveva 2 ma fino a 16 pacchetti per il 512 GB) quindi tanti canali disponibili (32 CE).
La grande notorietà degli ssd sul mercato al consumo (e quindi la vendita a prezzi umani di ssd) era dovuta a 2 importanti componenti: la grande produzione di celle da parte di IMFT (cioè la partnership di Intel e Micron, che copriva oltre il 50% del mercato) e il controller SandForce 2 che "fortunato" permetteva affidabilità e velocità come nessun altro prima di lui... insomma l'effetto WOW degli ssd VS hdd!
Nell'articolo, facendo un tuffo nel passato, si citano
- difetti generalizzati dei vari firmware e inaffidabilità
- albori per quanto riguarda i TB sopportati dalle celle a base di calcoli e incertezze più o meno reali (WA di 20!!)
- l'equilibrio tra dati in scrittura e cancellazione delle celle per l'ingresso degli stessi: in pratica gli effetti del garbage sulla scrittura
Eccoti accontentato !
https://i.ibb.co/4wyRYT54/Crucial-M4.jpg (https://ibb.co/4wyRYT54)
Secondo me CDI o non legge bene i dati oppure l'ssd deve aver sofferto qualche spegnimento improvviso (la batteria del portatile non regge nemmeno pochi secondi)
perchè i valori di accensioni e ore sono troppo bassi....
Il benchmark non rende giustizia, il pc ha sata2 potrebbe fare meglio ! :D
Dici che si son resettati i valori smart del vecchietto... tipo alzheimer?! :sbonk:
beh ai tempi di w7 pre sp2 (o sp1? :stordita: ) il comando trim non era abilitato di default, anzi, in w7 liscio mi sa che manco c'era
quindi qualche accortezza ci voleva sì, ma poi si poteva abilitare da riga comando e infine attivo di default..... sommato agli algortimi migliorati dentro ai fw dei dischi (g-c e w-l) ce ne siamo dimenticati (salvo qualche modello problematico... 840 liscio? chisseloricordapiù :D )
ciao ciao
Edit
tuttora per gli ssd non di sistema una refreshatina (lettura totale) ai dati contenuti tipo 1-2 volte l'anno non guasterebbe, però :read: ;)
Mi fai sorgere un dubbio: se clono su SSD un Win10 installato in origine su HD (upgradato da Win7 ma credo sia ininfluente), Win si accorge che è cambiato il supporto o continua a trattarlo come in origine cioè HD ?
come posso verificarlo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-03-2025, 16:03
Mi fai sorgere un dubbio: se clono su SSD un Win10 installato in origine su HD (upgradato da Win7 ma credo sia ininfluente), Win si accorge che è cambiato il supporto o continua a trattarlo come in origine cioè HD ?
come posso verificarlo?
https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi-hard-disk-570/ssd-come-attivare-trim-controllare-trim-sia-attivo-windows-10-1777
Black (Wooden Law)
24-03-2025, 11:19
Eccoti accontentato !
https://i.ibb.co/4wyRYT54/Crucial-M4.jpg (https://ibb.co/4wyRYT54)
Secondo me CDI o non legge bene i dati oppure l'ssd deve aver sofferto qualche spegnimento improvviso (la batteria del portatile non regge nemmeno pochi secondi)
perchè i valori di accensioni e ore sono troppo bassi....
Il benchmark non rende giustizia, il pc ha sata2 potrebbe fare meglio ! :D
Hai provato a vedere con Crucial Storage Executive?
I molti canali del controller (in questo caso Marvell) non erano una scelta ma una necessità: tanti chip nand (il 60 GB ne aveva 2 ma fino a 16 pacchetti per il 512 GB) quindi tanti canali disponibili (32 CE).
Mamma mia se avevano tanti chip NAND flash... qui (https://www.techpowerup.com/review/ocz-agility-2-120-gb/2.html) 16 chip solo per 120GB. Se ora avessimo SSD del genere la composite temperature arriverebbe alla temperatura del nocciolo di un reattore a fusione nucleare.
frafelix
24-03-2025, 12:44
Io all'epoca pagai il mio primo ssd intel x-25m da 80gb 250 o 300 euro non mi ricordo, era il 2009! Adesso è su un Mac mini del 2012 in fusion drive con un hd classico
megthebest
24-03-2025, 13:00
Io all'epoca pagai il mio primo ssd intel x-25m da 80gb 250 o 300 euro non mi ricordo, era il 2009! Adesso è su un Mac mini del 2012 in fusion drive con un hd classicoIo iniziai dopo, nel 2011 con il Samsung 830 costó una fucilata anche lui 😱😭
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Io ho iniziato attorno a Febbraio 2009 con un Intel X25-E 64GB (usato) ricevuto da un conoscente negli USA come regalo. Dovrebbe essere ancora allo zero-virgola-zero-qualcosa d'usura. Fortunatamente non presi qualche mese prima uno degli OCZ venduti all'epoca (ad esempio il Vertex); quelli sì che avevano problemi di usura precoce e probabilmente motivo principale delle varie guide per diminuire le scritture.
frafelix
24-03-2025, 14:01
Celle slc, chissà che costi da nuovo!
giuseppesole
24-03-2025, 15:06
Io ho iniziato attorno a Febbraio 2009 con un Intel X25-E 64GB (usato) ricevuto da un conoscente negli USA come regalo. Dovrebbe essere ancora allo zero-virgola-zero-qualcosa d'usura. Fortunatamente non presi qualche mese prima uno degli OCZ venduti all'epoca (ad esempio il Vertex); quelli sì che avevano problemi di usura precoce e probabilmente motivo principale delle varie guide per diminuire le scritture.
Il X25-E (nuovo) fu pure il primo per me.
Black (Wooden Law)
24-03-2025, 18:06
Ragazzi direi che ho ufficialmente terminato la prima pagina. Ovviamente terrò in continuo aggiornamento tutto: informazioni generali, FAQ, SSD consigliati, prezzi, ecc. Adesso che ho finito in fretta il tutto rileggerò più avanti ogni pagina per correggere eventuali errori ortografici/grammaticali, ma voi ditemi se volete di più, di meno, impaginazione diversa, ecc.
unnilennium
24-03-2025, 19:04
Faccio la ola intanto, complimenti al gran lavoro che ci hai messo... Si cede la passione e la professionalità, me lo studierò appena avrò tempo dal PC, da cellulare no apprezzo appieno...
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
megthebest
24-03-2025, 19:44
Ragazzi direi che ho ufficialmente terminato la prima pagina. Ovviamente terrò in continuo aggiornamento tutto: informazioni generali, FAQ, SSD consigliati, prezzi, ecc. Adesso che ho finito in fretta il tutto rileggerò più avanti ogni pagina per correggere eventuali errori ortografici/grammaticali, ma voi ditemi se volete di più, di meno, impaginazione diversa, ecc.Monster, complimenti! BLACK, your are the SSD guru 💪👍👏
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
frafelix
24-03-2025, 20:40
Ragazzi direi che ho ufficialmente terminato la prima pagina. Ovviamente terrò in continuo aggiornamento tutto: informazioni generali, FAQ, SSD consigliati, prezzi, ecc. Adesso che ho finito in fretta il tutto rileggerò più avanti ogni pagina per correggere eventuali errori ortografici/grammaticali, ma voi ditemi se volete di più, di meno, impaginazione diversa, ecc.
Direi tutto bene, bel lavoro Black. Non so se approfondire la parte del secure erase nel caso qualcuno volesse rivendere l'ssd ed avere la quasi certezza del non recupero dei dati (anche se tra trim e gc si è già abbastanza al sicuro); visto che questa parte è totalmente diversa rispetto alla cancellazione sicura che si fa sugli hd classici. Nel caso anche i programmi per farlo, per chi non ha tool integrati nella scheda madre o forniti dal produttore.
Secondo te il concetto di dati su ssd e della differenza nel caso di cancellazione rispetto agli hd meccanici è il caso di affrontarla? (in maniera più approfondita rispetto al paragrafo Garbage Collection e TRIM, chi sono costoro?)
Black (Wooden Law)
24-03-2025, 21:56
Direi tutto bene, bel lavoro Black. Non so se approfondire la parte del secure erase nel caso qualcuno volesse rivendere l'ssd ed avere la quasi certezza del non recupero dei dati (anche se tra trim e gc si è già abbastanza al sicuro); visto che questa parte è totalmente diversa rispetto alla cancellazione sicura che si fa sugli hd classici. Nel caso anche i programmi per farlo, per chi non ha tool integrati nella scheda madre o forniti dal produttore.
Secondo te il concetto di dati su ssd e della differenza nel caso di cancellazione rispetto agli hd meccanici è il caso di affrontarla? (in maniera più approfondita rispetto al paragrafo Garbage Collection e TRIM, chi sono costoro?)
Modificato sia la FAQ sul secure erase aggiungendo come si fa e sia il fatto che è difficile recuperare i dati su SSD causa TRIM e GC. Grazie Frafelix. :D
https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi-hard-disk-570/ssd-come-attivare-trim-controllare-trim-sia-attivo-windows-10-1777 grazie.
Il trim c'era, lo risonosceva come ssd, ma non era settata la manutenzione programmata. Sul link facevano vedere ogni settimana, io invece l'ho messa su una volta al mese, tanto lo uso solo per cazzeggio. Credo di aver fatto bene...?
ci sono in offerta oggi dei sata TLC Kingspec, come sono?
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-a-prezzo-stracciato-con-le-offerte-di-primavera-199-per-i-4tb-gen3-ma-c-e-anche-molto-altro_137005.html
Black (Wooden Law)
26-03-2025, 10:10
ci sono in offerta oggi dei sata TLC Kingspec, come sono?
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-a-prezzo-stracciato-con-le-offerte-di-primavera-199-per-i-4tb-gen3-ma-c-e-anche-molto-altro_137005.html
Siamo sicuri che siano TLC? 100% hanno subito bait-and-switch con probabile scambio di NAND flash QLC.
megthebest
26-03-2025, 10:16
ci sono in offerta oggi dei sata TLC Kingspec, come sono?
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-a-prezzo-stracciato-con-le-offerte-di-primavera-199-per-i-4tb-gen3-ma-c-e-anche-molto-altro_137005.html
penso un classico ultra economico e va a fortuna... magari dura parecchio come si guasta dopo poco
quelli vecchi credo fossero TLC.. magari i nuovi sono QLC
https://www.reddit.com/r/buildapcsales/comments/1gt7o8l/ssd_kingspec_ssd_1tb_internal_solid_state_drive/
https://ssd-tester.it/kingspec_p3_2tb.html
Siamo sicuri che siano TLC? 100% hanno subito bait-and-switch con probabile scambio di NAND flash QLC. Boh, così dice la "news" di hwup e l'annuncio amazon, però vedo che non sono venduti da amz.... vabbè abbiamo capito...
che poi neppure tanto economici, dice sconto 5%..
Black (Wooden Law)
26-03-2025, 14:05
Vedendo alcune recensioni su DuckDuckGo (1 (https://www.ixbt.com/live/data/obzor-sata-ssd-kingspec-p3-2tb-metod-chernogo-yaschika-i-razmyshleniya-o-sudbah-ssd-s-interfeysom-sata.html) e 2 (https://club.dns-shop.ru/review/t-101-ssd-nakopiteli-2-5/82120-obzor-ssd-kingspec-p3-128/?utm_referrer=https%3A%2F%2Fduckduckgo.com%2F) principalmente, le altre recenti mostrano NAND flash YMTC CDT1B) mostrano come NAND flash le Kioxia BiCS5 TLC (112L) e qualche controller cinese come RayMX (che è sub-brand di Realtek ed è un po’ come SpecTek con Micron), quindi niente NAND flash QLC seppure SSD-Tester (2° link di Megthebest) dica il contrario.
Comunque bassa qualità, presumo siano wafer neri o di qualche OSAT che non segue standard di Kioxia.
Black (Wooden Law)
26-03-2025, 22:05
Le previsioni di TrendForce (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20250326-12530.html) per il 2Q25 sono un alzamento dei prezzi del 3-8% per gli SSD client/consumer, un alzamento dei prezzi dei wafer delle NAND flash del 10-15% e un alzamento dei prezzi totali delle NAND flash dello 0-5%. A quanto pare ci rimetteremo noi consumatori con gli SSD e gli OSAT che compreranno i wafer/die, teoricamente i produttori che comprano "e basta" le NAND flash da usare per gli SSD no.
Black (Wooden Law)
28-03-2025, 19:15
SK hynix ha finalmente terminato l’operazione di acquisizione del business delle NAND flash Intel (iniziata nel 2020) da 8,85 miliardi di dollari.
Per chi non lo sapesse, questa acquisizione iniziò nel 2020 con l’annuncio di SK hynix (https://www.tomshardware.com/news/intel-sells-nand-fab-ssd-business-sk-hynix-9-billion-dollars), poi il primo pagamento fu fatto a fine 2021 e consisteva in 7 miliardi di dollari acquisendo l’”IP associato alle NAND degli SSD”, l’intero business SSD, i dipendenti e la fabbrica in Cina a Dalian. Da qui il reparto SSD e NAND flash di Intel è stato rinominato in “Solidigm”. Il secondo pagamento (i restanti 1,9 miliardi di dollari) è stato fatto in questi giorni (https://www.tomshardware.com/pc-components/ssds/intel-and-sk-hynix-close-nand-business-deal-intel-gets-usd1-9-billion-sk-hynix-gets-ip-and-employees) acquisendo la parte R&D e l’ultima parte di “IP”. Ora quindi non esisteranno più neanche le NAND flash Intel che sono arrivate alle PLC da 192L (https://borecraft.com/PDF/Technical%20Digests/Intel%20192L%20PLC%20Long.pdf).
Tom’s Hardware (come è giusto che sia) fa notare che le NAND flash Intel e SK hynix sono sempre state diverse essendosi basate su transistor e architetture diverse (floating gate per Intel e charge trap flash per SK hynix), ma sicuramente ora Solidigm sarà basata su NAND flash CTF essendo attualmente l’architettura migliore.
Black (Wooden Law)
31-03-2025, 12:47
Segnalo P41 sia da 1TB che da 2TB in offerta col coupon: https://www.amazon.it/dp/B09QX6SL2Y/ref=twister_B0B19WN7L1?_encoding=UTF8&th=1. Con il coupon l'1TB costa 85 euro mentre il 2TB 143 euro.
Tsinghua Unigroup Flash, la madre di tutte le industrie di ssd cinesi
Ieri
Tsinghua Unigroup (Pechino, Cina), originariamente di proprietà parziale della principale università cinese la Tsinghua di Pechino
Tra gli ex studenti della Tsinghua figurano l'attuale Segretario generale del Partito comunista cinese e leader supremo della Cina, Xi Jinping
La Tsinghua Unigroup è cresciuta tramite una serie di costose acquisizioni che non sono riuscite a produrre entrate sostanziali.
Tsinghua Unigroup è l'azionista di controllo di decine di aziende tecnologiche come Unis, UNISOC, Guoxin Micro, Linxens, ecc
Nel 2016, Tsinghua Unigroup ha fondato Yangtze Memory Technologies (YMTC), la sua sussidiaria di memoria IDM.
Oggi
Il 16 novembre 2020, Tsinghua Unigroup è diventata inadempiente su 198 milioni di dollari in obbligazioni.
L'11 luglio 2022, Tsinghua Unigroup è acquisita da Zhiguangxin e salvata dal fallimento.
Il maggiore azionista della Beijing Zhiguangxin Holding è il fondo statale di Anhui Wuhu Xinhou Yunzhi Equity Investment Partnership.
Domani
https://www.hwupgrade.it/news/storage/unis-s5-l-ssd-cinese-pcie-50-che-batte-sulla-carta-samsung-e-crucial-tocca-14-9-gb-s_137166.html
Sul web si trova proprio di tutto :D
Black (Wooden Law)
31-03-2025, 14:47
La storia quindi è questa:
- 1988: creazione di Tsinghua Unigroup creata (e tuttora controllata) dall'università di Tsinghua University;
- 2015: creazione del Made In China 2025, ossia l'obbiettivo di eliminare la manodopera del settore manifatturiero di basso livello con la creazione di officine di alta intensità e con capacità maggiori. Parte del MIC25 è "Big Fund", ente che dà i soldi alle varie aziende;
- 2016: creazione di YMTC grazie a Big Fund e investimenti da Hubei con 24 miliardi di dollari;
- gennaio 2022: crisi potente (circa 30 miliardi di dollari di debito) di Tsinghua Unigroup che cancella i piani per una costruzione di una fabbrica di NAND flash 3D;
- 2022: Beijing Zhiguangxin Holding salva Tsinghua Unigroup acquisendola.
- ora: YMTC è tornata più forte che mai grazie a finanziamenti di almeno 50 miliardi di dollari.
Con i soldi si può far tutto, come rischiare anche la banca rotta... :ciapet:
megthebest
31-03-2025, 15:02
La storia quindi è questa:
- 1988: creazione di Tsinghua Unigroup creata (e tuttora controllata) dall'università di Tsinghua University;
- 2015: creazione del Made In China 2025, ossia l'obbiettivo di eliminare la manodopera del settore manifatturiero di basso livello con la creazione di officine di alta intensità e con capacità maggiori. Parte del MIC25 è "Big Fund", ente che dà i soldi alle varie aziende;
- 2016: creazione di YMTC grazie a Big Fund e investimenti da Hubei con 24 miliardi di dollari;
- gennaio 2022: crisi potente (circa 30 miliardi di dollari di debito) di Tsinghua Unigroup che cancella i piani per una costruzione di una fabbrica di NAND flash 3D;
- 2022: Beijing Zhiguangxin Holding salva Tsinghua Unigroup acquisendola.
- ora: YMTC è tornata più forte che mai grazie a finanziamenti di almeno 50 miliardi di dollari.
Con i soldi si può far tutto, come rischiare anche la banca rotta... :ciapet:
ma in tutto questo marasma e debiti, chi ci dice che quello che producono sia all'altezza degli standard di qualità ai quali siamo abituati?
Perchè il dubbio viene, ok che lo stato salva dalla bancarotta e finanzia pur in perdita (come successo nell'immobiliare cinese, bolla scoppiata e messa a tacere sempre grazie al governo) ma magari è per questo che la "moria" di ssd cinesi in generale è così alta, anche nelle "poche " recensioni presenti sui prodotti..
Con i soldi si può far tutto, come rischiare anche la banca rotta...
Edit. Con i soldi dello Stato si può far di tutto, anche uscire dal fallimento e continuare a produrre..
"No John, non mi riferivo a te" :doh:
Black (Wooden Law)
31-03-2025, 15:17
ma in tutto questo marasma e debiti, chi ci dice che quello che producono sia all'altezza degli standard di qualità ai quali siamo abituati?
Gli standard degli SSD dovrebbero esser definiti dal JEDEC e non penso che si possa emettere in commercio NAND flash o SSD che non rispettano tali standard. O se non è JEDEC a definire gli standard penso che ci sia qualche altro ente internazionale, non penso che ogni azienda produttrice di SSD abbia a sé i propri standard, anche perché le regole in Ue sono belle che stringenti in generale.
Quello che voglio dire è: chi lo dice che gli standard degli SSD cinesi siano inadeguati o diversi da quelli occidentali. Non c'è un'alta "moria" degli SSD cinesi, Megthebest, non ho ancora sentito di SSD con nuove NAND flash YMTC (cioè 232L), ci son stati dei casi negativi con le NAND flash YMTC 128L TLC (modello CDT1B) che però sono state ritirate dal mercato e che non penso non rispettassero gli standard di qualità.
megthebest
31-03-2025, 15:25
Gli standard degli SSD dovrebbero esser definiti dal JEDEC e non penso che si possa emettere in commercio NAND flash o SSD che non rispettano tali standard. O se non è JEDEC a definire gli standard penso che ci sia qualche altro ente internazionale, non penso che ogni azienda produttrice di SSD abbia a sé i propri standard, anche perché le regole in Ue sono belle che stringenti in generale.
Quello che voglio dire è: chi lo dice che gli standard degli SSD cinesi siano inadeguati o diversi da quelli occidentali. Non c'è un'alta "moria" degli SSD cinesi, Megthebest, non ho ancora sentito di SSD con nuove NAND flash YMTC (cioè 232L), ci son stati dei casi negativi con le NAND flash YMTC 128L TLC (modello CDT1B) che però sono state ritirate dal mercato e che non penso non rispettassero gli standard di qualità.
Questa però è la teoria, vista la scarsa trasparenza che in genere i marchi cinesi che sono nati in questi anni, se permetti uno qualche dubbio ce l'ha.
Vorresti dire che nelle importazioni qualcuno controlla se lo standard di qualità delle Nand è rispettato? credi che le certificazioni dei marchi cinesi siano affidabili?
Lavoro (in altro ambito, quello degli elettrodomestici) e credimi abbiamo a che fare con talmente tanti fornitori cinesi, anche di fama mondiale, che sono davvero allarmanti.
Gli chiedi una certificazione, per le norme IEC degli elettrodomestici e ti girano un documento di un loro laboratorio interno con tanto di logo aziendale accreditato TUV/UL e firma del signor "Who" guardacaso fatto due giorni dopo che hai richiesto la certificazione.
Non intendo dire che tutti facciano schifo, solo che nel caos, c'è chi lucra sulla pelle dei clienti, purchè si spedisca (hardware buono insieme ad immondizia) e si venda il più possibile per far vedere che Cina esporta e genera cash (tipo tutta l'immodnizia su temu, Aliexpress e soci) .
Black (Wooden Law)
31-03-2025, 15:32
Vorresti dire che nelle importazioni qualcuno controlla se lo standard di qualità delle Nand è rispettato? credi che le certificazioni dei marchi cinesi siano affidabili?
Non ho idea di certificazioni o quant'altro, ma sì, penso che ci siano degli standard da dover rispettare per poter costruire, diffondere e vendere le proprie NAND flash.
Non intendo dire che tutti facciano schifo, solo che nel caos, c'è chi lucra sulla pelle dei clienti, purchè si spedisca (hardware buono insieme ad immondizia) e si venda il più possibile per far vedere che Cina esporta e genera cash (tipo tutta l'immodnizia su temu, Aliexpress e soci) .
Che ci sia immondizia, però, c'è dappertutto purtroppo, che sia in occidente o in oriente. Guarda cos'ho scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48728276&postcount=22664) su due prodotti recenti di Micron; quelle NAND flash per esser vendute sicuro devono rispettare degli standard, ma a livello qualitativo son penose.
Tutti i brand hanno qualche scheletro nell'armadio. Tanto perché me ne ricordo qualcuno, gpu green che di dissaldavano, le famigerate tastiere, gli hd... :read:
Black (Wooden Law)
31-03-2025, 18:55
Segnalo P41 sia da 1TB che da 2TB in offerta col coupon: https://www.amazon.it/dp/B09QX6SL2Y/ref=twister_B0B19WN7L1?_encoding=UTF8&th=1. Con il coupon l'1TB costa 85 euro mentre il 2TB 143 euro.
Altra offerta: MP600 Elite (https://www.amazon.it/Corsair-MP600-ELITE-PCIe-Gen4/dp/B0CSG3V9GJ/ref=sr_1_42?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3NZ0C78IKEVFF&dib=eyJ2IjoiMSJ9.F-aoxdkYIo7d5uTh0u4GWAawWzDOHFbVRWGtIkv1dRsqE3nEufc-c498K3ab6K-mXLLKS_mmSLeqWfca8aOlOSMKgbqyK3700Z-oFp3mwYJRvHEkpUwkZtDakxUjxr4ZCC9buo01cgNIvPSkoJymUy_GMUlz_Kc7BZAjxGb7jk_V1SiCnjQ3n3JDuaUETpujSH3378Tm7zr0Fd6XbuXp0zbkoIPm4sTrPBzTJZxzVy4NDC07l7nF53lGUX-tncs_TXlOi6o0cpSLg8QtaHT95oouafSHhAgJsZbe0wUxtPxoxaQY5axP5lZy4soN4kwrMu8gVp0fFP05iSFtRa-3m_jUc2CtljBqIdVdHgwweeXKP0ToLm8adX0PeSofjOw7Bgr9zTBbCVRLMZBRNzIFiZPDeHh5USsGrG4MB_En_XPMGx1sZT0OlciwYbFcAcSf.kefVOH4-OEg1AQp484IDMlTm9Te31ey8uvK-LHCSVTI&dib_tag=se&keywords=SSD%2B1TB&qid=1743443405&sprefix=ssd%2B1tb%2Caps%2C94&sr=8-42&th=1) a 80 euro per 1TB. Bene o male l'equivalente dei MAP1602 con EET1A e del 990 EVO Plus.
Voi mi instillate la curiosità... quella brutta :fiufiu:
https://www.jedec.org/about-jedec/member-list
UNIS non aderisce al Jedec, niente Tsinghua Unigroup... manco Beijing Zhiguangxin :tapiro:
Black (Wooden Law)
31-03-2025, 20:17
Voi mi instillate la curiosità... quella brutta :fiufiu:
https://www.jedec.org/about-jedec/member-list
UNIS non aderisce al Jedec, niente Tsinghua Unigroup... manco Beijing Zhiguangxin :tapiro:
Però YMTC e MaxioTech sì. Quindi alla fine non si parla di chi detiene le aziende ma delle aziende stesse, anche perché Tsinghua Unigroup/Beijing Zhiguangxin non riguardano soltnato SSD e NAND flash. Se cerchi su Internet vedi che le NAND flash rispettano gli standard JEDEC, come qui (https://www.techpowerup.com/301953/ymtc-introduces-x3-9070-3d-nand-flash-powered-by-innovative-xtacking-3-0-architecture) per le EET1A:
"Fornendo Xtacking 3.0 come nucleo principale, la quarta generazione di NAND 3D di YMTC, la X3-9070, è un prodotto all'avanguardia che vanta una maggiore densità di bit, performance ottimizzate e un aumentato endurance, qualità e affidabilità in linea con i test stringenti degli standard come quelli di JEDEC".
ma gli standard jedec sono obbligatori? non credo, non è legge, solo un'associazione volontaria di imprese.
Probabile che chi ne fa parte li rispetti, ma magari per le linee economiche chiude un occhio... Per il resto sono solo specifiche di uno standard, come dire Wifi n/g/ax o be, utile per l'interoparabilità, o se vuoi metterci il bollino, ma nessuno vieta di vendere router (parzialmente)fuori standard, come è sempre successo con le varie draft wifi.
ma gli standard jedec sono obbligatori? non credo, non è legge, solo un'associazione volontaria di imprese.
Probabile che chi ne fa parte li rispetti, ma magari per le linee economiche chiude un occhio... Per il resto sono solo specifiche di uno standard, come dire Wifi n/g/ax o be, utile per l'interoparabilità, o se vuoi metterci il bollino, ma nessuno vieta di vendere router (parzialmente)fuori standard, come è sempre successo con le varie draft wifi.
E' così, lo standard Jedec non è obbligatorio ma si aderisce facoltativamente.
Diventa obbligatorio averlo per le aziende che vogliono vendere prodotti di memoria di questo tipo negli USA (forse anche altri paesi aderenti alle normative stringenti USA).
Il mercato USA è grande perchè non ci si deve dimenticare che ha molti produttori: Mcron, Western Digital, Kioxia, e via dicendo.
Alcuni standard invece sono richiesti ai prodotti USA/EU.
Ad esempio il marchio FCC dalla Federal Communications Commission che dimostra la conformità con le norme FCC in materia di interferenze elettromagnetiche.
Il marchio RoHS e CE dell'Unione Europea se si vogliono vendere prodotti in EU.
KCC, che si vede praticamente su ogni ssd, è ad esempio il South Korea KC certificate uno standard di sicurezza dei dispositivi elettronici del loro mercato.
Altri come il prodotto riciclabile sono proprio facoltativi.
Gli standard obbligatori per tutti, diciamo, sono quelli "funzionali".
Non ci può essere, ad esempio, un ssd nvme, che non aderisce ed ha licenza per utilizzare il protocollo nvme https://nvmexpress.org/ oppure se sata l'adesione al relativo uso per questo standard.
E' così, lo standard Jedec non è obbligatorio ma si aderisce facoltativamente.
Diventa obbligatorio averlo per le aziende che vogliono vendere prodotti di memoria di questo tipo negli USA (forse anche altri paesi aderenti alle normative stringenti USA).
Il mercato USA è grande perchè non ci si deve dimenticare che ha molti produttori: Mcron, Western Digital, Kioxia, e via dicendo.
Alcuni standard invece sono richiesti ai prodotti USA/EU.
Ad esempio il marchio FCC dalla Federal Communications Commission che dimostra la conformità con le norme FCC in materia di interferenze elettromagnetiche.
Il marchio RoHS e CE dell'Unione Europea se si vogliono vendere prodotti in EU.
KCC, che si vede praticamente su ogni ssd, è ad esempio il South Korea KC certificate uno standard di sicurezza dei dispositivi elettronici del loro mercato.
Altri come il prodotto riciclabile sono proprio facoltativi.
Gli standard obbligatori per tutti, diciamo, sono quelli "funzionali".
Non ci può essere, ad esempio, un ssd nvme, che non aderisce ed ha licenza per utilizzare il protocollo nvme https://nvmexpress.org/ oppure se sata l'adesione al relativo uso per questo standard.
Ricapitolando, se ho capito bene, per esempio un ssd nvme deve aderire allo standard nvme altrimenti non funziona, poi a seconda di dove è venduto ci sono gli standard locali, ma nessuno di questi fa riferimento a jedec (a parte quello Usa). Quindi in Eu devono avere il bollino CE, ma questo non comprende jedec come in usa, quindi potrebbero essere non conformi jedec.
Forse per questo che alcune cinesate non compaiono sul db di TPU, perchè non sono vendute in usa? (forse proprio perchè non rispettano i requisiti)
Black (Wooden Law)
01-04-2025, 13:20
Ricapitolando, se ho capito bene, per esempio un ssd nvme deve aderire allo standard nvme altrimenti non funziona, poi a seconda di dove è venduto ci sono gli standard locali, ma nessuno di questi fa riferimento a jedec (a parte quello Usa). Quindi in Eu devono avere il bollino CE, ma questo non comprende jedec come in usa, quindi potrebbero essere non conformi jedec.
Giusto. Penso anch’io che rispettare gli standard JEDEC sia qualcosa in più ma non necessariamente importante dovunque nel mondo si parli di memorie sia volatili che non.
Forse per questo che alcune cinesate non compaiono sul db di TPU, perchè non sono vendute in usa? (forse proprio perchè non rispettano i requisiti)
No, semplicemente perché alcuni SSD non sono venduti negli USA e quindi non interessano. Sarebbe come se facessi un database di SSD europei/italiani e ci mettessi dentro SSD Inland… a nessuno interessa, non li abbiamo mai visto nel nostro mercato. Che non rispettino gli standard JEDEC non interessa nessuno, o meglio, sappiamo di scontato che lo fanno visto che sia YMTC che MaxioTech (parlo quindi di SSD cinesi) aderiscono sono membri JEDEC.
Te lo dico perché ho parlato più volte con Ferraz sul perché non ci siano certi marchi tipo Ediloca e Fikwot.
Black (Wooden Law)
01-04-2025, 14:11
Kingston annuncia il suo modello PCIe 5.0 da 14,8 GB/s che usa come controller l’SM2508: https://videocardz.com/newz/kingston-fury-renegade-g5-pcie-gen5-ssds-leaked-up-to-14800-mb-s-read-speed-and-4tb-capacity. La situazione è quindi questa:
- Micron Silicon Motion;
- Crucial per ora Phison ma in futuro (T710) penso Silicon Motion;
- Corsair Silicon Motion;
- SSD cinesi Silicon Motion (per ora, ma UNIS ha già annunciato di usare il MAP1806 praticamente);
- SSD di fascia bassa: Phison.
Ho il sentore che se non vada bene l’E28 Phison abbia perso la corsa per i modelli di fascia alta sia DRAM-less che DRAM-based ma non quella per i modelli di fascia bassa a patto che SM non sforni qualche mina.
Ricapitolando, se ho capito bene, per esempio un ssd nvme deve aderire allo standard nvme altrimenti non funziona, poi a seconda di dove è venduto ci sono gli standard locali, ma nessuno di questi fa riferimento a jedec (a parte quello Usa). Quindi in Eu devono avere il bollino CE, ma questo non comprende jedec come in usa, quindi potrebbero essere non conformi jedec.
Forse per questo che alcune cinesate non compaiono sul db di TPU, perchè non sono vendute in usa? (forse proprio perchè non rispettano i requisiti)
Capito bene, anche se ci sono scappatoie.
NVMe o SATA sono adesioni obbligate perchè lo standard è creato da terzi che sono sovvenzionati dai membri iscritti.
In pratica con queste cose è così che funziona.
Chi è membro in questi cosi sono i produttori e assemblatori, come Samsung, Kingston, Corsair, Fanxiang e Ediloca &Co.
Discorso diverso sono le certificazioni ostative per vendere in un UE o USA. Se mancano, in teoria il prodotto va sequestrato.
Quindi tutti gli ssd cinesi commerciati quì hanno il marchio CE e tutte le certificazioni che hanno i dispositivi elettronici come TV, pc, ecc
Gli USA - che sono stati l'avanguardia della tecnologia dei chip - fondano il Jedec come organo di standardizzazione del settore. Serve uno standard di sicurezza perchè chip di memoria e ssd sono utilizzati anche in macchinari (già da decine d'anni) anche molto "sensibili": auto, aeromobili, mezzi da guerra, sistemi d'arma, macchine industriali, sistemi di comunicazione, ecc, ecc.
Il mercato "consumer" rappresenta veramente la parte meno importante della standardizzazione (e meno utile da standardizzare): smartphone, assistenti virtuali, firestick, TV e chi ne ha più ne metta.
Il mercato USA impone Jedec come standard. Il mercato UE magari no.
Negli USA gli (tanto per dirne uno) Fanxiang sono venduti e, essendo YMTC membro del Jedec, possono essere venduti nel mercato al dettaglio. Quindi, alcuni ssd, venduti in EU o USA sono comunque conformi Jedec*.
*Jedec standardizza la memoria non il dispositivo https://www.jedec.org/standards-documents/focus/flash/solid-state-drives
esatto, il sospetto era per quelli venduti solo qui e non in usa, magari proprio perchè non hanno le certificazioni jedec necessarie per gli usa.
Quelli venduti in entrambi i mercati ovviamente avranno la doppia certificazione quindi anche jedec, a meno che mandino esemplari diversi in mercati diversi ma con lo stesso nome commerciale, cosa assolutamente facile per gli ssd che cambiano i componenti interni in continuazione...
Segnalo che c'è nuovamente la possibilità di acquisto direttamente dal sito Ediloca degli EN870 a prezzi eccezionali, ora con ulteriore sconto del 10%:
1TB 49.45 euro
2TB 82.75 euro
4TB 176 euro
sempre spedito 1-2GG con logistica Amazon
DOC-BROWN
05-04-2025, 14:29
scusate OT , ma visto che siete esperti ...
ma cosa significa in un HDD "classico" che con CrystalDisk mi da Buono 100%
ma TUTTE le volte che faccio con il tasto dx una analisi errori ...
non ne trova ma ci mette una vita a completare l'operazione , che dite ?
a volte capita di dover rimettere in funzione postazioni di basso livello, per cose base
mancando la possibilità di nvme, bisogna andare su sata
60 euro per EVO da 500 gb, sono eccessivi per situazioni di questo tipo
nel gradino inferiore cosa consigliate (ad oggi)?
Black (Wooden Law)
05-04-2025, 15:40
scusate OT , ma visto che siete esperti ...
ma cosa significa in un HDD "classico" che con CrystalDisk mi da Buono 100%
ma TUTTE le volte che faccio con il tasto dx una analisi errori ...
non ne trova ma ci mette una vita a completare l'operazione , che dite ?
Che l’HDD è lento.
a volte capita di dover rimettere in funzione postazioni di basso livello, per cose base
mancando la possibilità di nvme, bisogna andare su sata
60 euro per EVO da 500 gb, sono eccessivi per situazioni di questo tipo
nel gradino inferiore cosa consigliate (ad oggi)?
Come scritto nei modelli consigliati in prima pagina, io non mi sprono a consigliare di più dell’A55 (https://www.amazon.it/Silicon-Power-Ace-512GB-Serial/dp/B079JW4ZB8/ref=mp_s_a_1_2?crid=1S07JS6YUO6JN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pG8IYDJiklVXDKD_RYisxOVCcge8faPnPUoAPHJz4dS8Sve_nR8GigWFtupcDJxp612W29jg2X28Fp4iq3SgEW-SoqjAtT0PIgIWbAipats1Q801PKtiipXN0CurJuIW04_IHJ_KDDsbMdvdlnKwbWMBDlPjCgENmy0p4Vv_EnSrrgpO6Lij_wXFO9KPLkPNzeyL-vHvXwcdK9LpCROg_Q.8Hat-T09YSspM3zZ55LXumEW72IDp0ninQvXndtCGaE&dib_tag=se&keywords=Silicon+Power+A55&qid=1743863992&sprefix=silicon+power+a55%2Caps%2C119&sr=8-2).
Come scritto nei modelli consigliati in prima pagina, io non mi sprono a consigliare di più dell’A55.
SSd Sata da 512 GB per spendere poco: un Fikwot FS810 (TLC) a 22 euro, un FX812 (TLC) a 24 euro o un FX815 (QLC) a 24 euro (spediti con Amazon Logistic) per acquisti direttamente dal sito
Tutti DRAM less
@Black (Wooden Law)
A55 anche magari acceso un pò di ore al giorno, ma senza stress?
non ti pianta in asso come a400 senza preavviso, da un momento all' altro?
grazie
Black (Wooden Law)
05-04-2025, 19:00
SSd Sata da 512 GB per spendere poco: un Fikwot FS810 (TLC) a 22 euro, un FX812 (TLC) a 24 euro o un FX815 (QLC) a 24 euro (spediti con Amazon Logistic) per acquisti direttamente dal sito
Tutti DRAM less
Stavo pensando di aggiungerli i SATA cinesi ma ho troppa paura che abbiano cambiamenti di BOM in peggio, ma molto peggio, tipo NAND flash YMTC CDT1B (quelle problematiche) o NAND flash QLC come l’FX815 (e già QLC più DRAM-less su un NVMe è male, figurati su un SATA…).
@Black (Wooden Law)
A55 anche magari acceso un pò di ore al giorno, ma senza stress?
non ti pianta in asso come a400 senza preavviso, da un momento all' altro?
grazie
Che non ti pianti in asso come i vecchi A400 poco ma sicuro, i motivi per il quale lo facevano era un bug nel firmware del controller Phison S11 (diventava “SATAFIRM S11”) ma l’A55 (come tanti altri SSD SATA DRAM-less) ha avuto questo controller fino a qualche anno fa, ora è passato ad usare o controller MaxioTech o controller Silicon Motion, quindi niente timore. E sì, va bene anche per uso leggero, anzi, per me è indicato proprio per quello…
@Black (Wooden Law)
inoltre tre anni di garanzia e TBW 250 TB (per il 500 GB)?
per 30 euro non si può chiedere di più
grazie di tutto
Stavo pensando di aggiungerli i SATA cinesi ma ho troppa paura che abbiano cambiamenti di BOM in peggio, ma molto peggio, tipo NAND flash YMTC CDT1B (quelle problematiche) o NAND flash QLC come l’FX815 (e già QLC più DRAM-less su un NVMe è male, figurati su un SATA…).
Purtroppo questo è un problema che interessa praticamente TANTISSIMI degli SSD presenti sul mercato. Basta dare un occhio al databease di TPU dove in molti casi la presenza di varianti con specifiche diverse comincia ad essere segnalata per svariati modelli, anche molto diffusi e considerati SAFE fino ad oggi.
inoltre tre anni di garanzia e TBW 250 TB (per il 500 GB)?
per 30 euro non si può chiedere di più
Fikwot, Ediloca e Fanxiang offrono da 3 fino a 5 (CINQUE) anni di garanzia.
Anche qui non vedo più motivi per 'discriminarli' rispetto ad altri brand non premium.
Comunque si, diciamo che con l'A55 cadi comunque in piedi :D
Black (Wooden Law)
05-04-2025, 22:35
Purtroppo questo è un problema che interessa praticamente TANTISSIMI degli SSD presenti sul mercato. Basta dare un occhio al databease di TPU dove in molti casi la presenza di varianti con specifiche diverse comincia ad essere segnalata per svariati modelli, anche molto diffusi e considerati SAFE fino ad oggi.
Vero Mieto, son d'accordo al 100% con quello che dici, ma non fraintendermi: sono superpro ai marchi e modelli cinesi finché dimostrano prodotti validi, il problema qui è il fatto che questi SSD possono usare delle NAND flash di fascia bassa (dato il loro basso costo) che sono inaffidabili, e parlo proprio delle CDT1B, le stesse sull'FN960, FN970 e tanti altri SSD cinesi. E questi sono modelli NVMe di fascia alta eh. Quindi finché non ci saranno recensioni con foto che dimostrano la qualità dei componenti di questi SSD SATA non li metto in prima pagina nel thread.
grazie
chiedo due ultimissime cose:
1. tra asin B07KR1GFY5 e B079JW4ZB8 che differenze ci sono in pratica?
2. inoltre a breve servirà un nvme 500gb senza pretese (a buon prezzo) con affidabilità e lunga garanzia, cosa consigliate?
Black (Wooden Law)
06-04-2025, 09:20
grazie
chiedo due ultimissime cose:
1. tra asin B07KR1GFY5 e B079JW4ZB8 che differenze ci sono in pratica?
Non lo so, a me sembrano la stessa cosa. Magari qualche differenza hardware come per il BX500 scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48762914#post48762914) ma non son sicuro.
2. inoltre a breve servirà un nvme 500gb senza pretese (a buon prezzo) con affidabilità e lunga garanzia, cosa consigliate?
L’unico decente è il Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3NNGDS/ref=mp_s_a_1_1?crid=180CDEOGOHZN9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.zzlZWbj2iq5ilVWGaOPwwsEH9arLMcUtoAWO0FerNCFN3TFe5BNZc2xJqWSvOuGjuyp5qlTvZ4zxe5LExmZTzf9OpOIk2IZsYQdgUt6IE7FGPO98kjnc6laNYUcrgDjLllS7u6g8ctxM_Mv9MlLahTOJdQVuY-dMrhSkhbmOglLKGpHRSAQG5_hhyVwGpppoQCfEReF75WHf7zyICkRV4w.qcnUfujoTls_ctAa1OgmO3mywOzoWRi6MDqwDWjlprU&dib_tag=se&keywords=Fury+Renegade+500gb&qid=1743927544&sprefix=fury+renegade+500gb%2Caps%2C185&sr=8-1) ma costa di più dell’EN870 (https://ediloca.net/products/ediloca-en870-ssd-1tb-pcie-gen4-nvme-m-2-2280-up-to-7450mb-s-dynamic-slc-cache-internal-solid-state-drive-compatible-with-ps5-and-pc) da 1TB sul sito ufficiale, se l’uso non è intenso andrei di EN870 sinceramente.
Non lo so, a me sembrano la stessa cosa. Magari qualche differenza hardware come per il BX500 scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48762914#post48762914) ma non son sicuro.
L’unico decente è il Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3NNGDS/ref=mp_s_a_1_1?crid=180CDEOGOHZN9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.zzlZWbj2iq5ilVWGaOPwwsEH9arLMcUtoAWO0FerNCFN3TFe5BNZc2xJqWSvOuGjuyp5qlTvZ4zxe5LExmZTzf9OpOIk2IZsYQdgUt6IE7FGPO98kjnc6laNYUcrgDjLllS7u6g8ctxM_Mv9MlLahTOJdQVuY-dMrhSkhbmOglLKGpHRSAQG5_hhyVwGpppoQCfEReF75WHf7zyICkRV4w.qcnUfujoTls_ctAa1OgmO3mywOzoWRi6MDqwDWjlprU&dib_tag=se&keywords=Fury+Renegade+500gb&qid=1743927544&sprefix=fury+renegade+500gb%2Caps%2C185&sr=8-1) ma costa di più dell’EN870 (https://ediloca.net/products/ediloca-en870-ssd-1tb-pcie-gen4-nvme-m-2-2280-up-to-7450mb-s-dynamic-slc-cache-internal-solid-state-drive-compatible-with-ps5-and-pc) da 1TB sul sito ufficiale, se l’uso non è intenso andrei di EN870 sinceramente.
siamo sui 45 euro per il 500 GB
è corretto dire che ha 5 anni di garanzia con 350 TBW?
uso minimale certamente (acceso 16 ore al giorno, ma niente stress)
grazie davvero per tutto
DOC-BROWN
06-04-2025, 10:04
Che l’HDD è lento.
Come scritto nei modelli consigliati in prima pagina, io non mi sprono a consigliare di più dell’A55 (https://www.amazon.it/Silicon-Power-Ace-512GB-Serial/dp/B079JW4ZB8/ref=mp_s_a_1_2?crid=1S07JS6YUO6JN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pG8IYDJiklVXDKD_RYisxOVCcge8faPnPUoAPHJz4dS8Sve_nR8GigWFtupcDJxp612W29jg2X28Fp4iq3SgEW-SoqjAtT0PIgIWbAipats1Q801PKtiipXN0CurJuIW04_IHJ_KDDsbMdvdlnKwbWMBDlPjCgENmy0p4Vv_EnSrrgpO6Lij_wXFO9KPLkPNzeyL-vHvXwcdK9LpCROg_Q.8Hat-T09YSspM3zZ55LXumEW72IDp0ninQvXndtCGaE&dib_tag=se&keywords=Silicon+Power+A55&qid=1743863992&sprefix=silicon+power+a55%2Caps%2C119&sr=8-2).
quindi SOLO lento dici ? :doh:
.
https://it.wikipedia.org/wiki/ASML
Se ne parla troppo poco, ma ha un peso rilevante nelle politiche dei semiconduttori.
Black (Wooden Law)
06-04-2025, 15:26
è corretto dire che ha 5 anni di garanzia con 350 TBW?
Sì? Dipende in che senso intendi. L’SSD te lo garantiscono per 350TB/350.000GB per 5 anni, poi tu magari sfori questo limite ed esci al di fuori della garanzia, ma comunque ti durerà per tanto altro tempo.
quindi SOLO lento dici ? :doh:
Penso di sì.
Sì? Dipende in che senso intendi. L’SSD te lo garantiscono per 350TB/350.000GB per 5 anni, poi tu magari sfori questo limite ed esci al di fuori della garanzia, ma comunque ti durerà per tanto altro tempo.
fondamentalmente se non si sforano i 350 TB in 5 anni coprono per 5 anni, altrimenti appena si sforano i 350 TB la garanzia termina
questo intendi?
Black (Wooden Law)
06-04-2025, 15:47
fondamentalmente se non si sforano i 350 TB in 5 anni coprono per 5 anni, altrimenti appena si sforano i 350 TB la garanzia termina
questo intendi?
Sì, non puoi sforare i 350TB dentro e fuori i 5 anni di garanzia.
Sì, non puoi sforare i 350TB dentro e fuori i 5 anni di garanzia.
ok,
però è ottimo come valore
sforare 350 TB con 500 GB.....sembra comunque rassicurante
grazie di tutto
Stavo pensando di aggiungerli i SATA cinesi ma ho troppa paura che abbiano cambiamenti di BOM in peggio, ma molto peggio, tipo NAND flash YMTC CDT1B (quelle problematiche) o NAND flash QLC come l’FX815 (e già QLC più DRAM-less su un NVMe è male, figurati su un SATA…).
.....
Mi spieghi perchè è peggio su un sata (più lento) che su un nvme (più veloce)? avrei detto il contrario.
Forse c'entra l'HBM ? (se manca sui sata aumenta la scrittura sulle celle)
Mi spieghi perchè è peggio su un sata (più lento) che su un nvme (più veloce)? avrei detto il contrario.
Forse c'entra l'HBM ? (se manca sui sata aumenta la scrittura sulle celle)
HMB è un algoritmo del protocollo nvme ed è quello che fà funzionare veloci gli ssd nvme dram less (e non sata ovviamente).
HBM è molto molto diverso ed è un argomento molto più attuale e importante.
https://en.wikipedia.org/wiki/High_Bandwidth_Memory
https://www.trendforce.com/news/tag/hbm/
Per essere aggiornati su quanto succede politicamente..
https://merics.org/en/report/beyond-overcapacity-chinese-style-modernization-and-clash-economic-models
https://globaltaiwan.org/2025/03/how-taiwans-chip-industry-navigates-us-industrial-policy-and-export-controls/
https://www.piie.com/blogs/realtime-economics/2025/chips-act-already-puts-america-first-scrapping-it-would-poison-well
HMB è un algoritmo del protocollo nvme ed è quello che fà funzionare veloci gli ssd nvme dram less (e non sata ovviamente).
HBM è molto molto diverso ed è un argomento molto più attuale e importante.
https://en.wikipedia.org/wiki/High_Bandwidth_Memory
https://www.trendforce.com/news/tag/hbm/
Per essere aggiornati su quanto succede politicamente..
https://merics.org/en/report/beyond-overcapacity-chinese-style-modernization-and-clash-economic-models
https://globaltaiwan.org/2025/03/how-taiwans-chip-industry-navigates-us-industrial-policy-and-export-controls/
https://www.piie.com/blogs/realtime-economics/2025/chips-act-already-puts-america-first-scrapping-it-would-poison-well Ops, volevo dire HMB ovviamente, sorry. :stordita:
quiandi ci avevo azzeccato, è per la mancanza di hmb che sconsigli i sata Qlc, non tanto per la velocità (credo abbiano anche loro la cache slc, comunque dichiarano tutti 550mbs che è il limite sata) quanto per il write amplification, giusto?
Black (Wooden Law)
06-04-2025, 20:23
Ops, volevo dire HMB ovviamente, sorry. :stordita:
quiandi ci avevo azzeccato, è per la mancanza di hmb che sconsigli i sata Qlc, non tanto per la velocità (credo abbiano anche loro la cache slc, comunque dichiarano tutti 550mbs che è il limite sata) quanto per il write amplification, giusto?
Sbaffo è sia per il fatto che sono QLC ma anche per il protocollo e l’interfaccia. Sono SSD che già fanno 560 MB/s in condizioni ideali (cache SLC più alta QD e alti thread), se non hanno la DRAM ancora peggio e se hanno anche NAND flash QLC siamo al colmo… bassa durata e pessime performance si sposano perfettamente.
Comunque non c’entra niente il WAF; l’HMB abbassa il WAF come la DRAM ma non penso di tanto, anche perché è un fenomeno che varia dalla quantità di lavoro che esegue l’utente.
frafelix
07-04-2025, 08:52
https://it.wikipedia.org/wiki/ASML
Se ne parla troppo poco, ma ha un peso rilevante nelle politiche dei semiconduttori.
E' l'unica al mondo ed è in Europa... Visto che possono spegnere i macchinari da remoto (l'avevano detto l'anno scorso riguardo alla possibile invasione della Cina su Taiwan), dovremmo utilizzarli come leva su Trump
Ops, volevo dire HMB ovviamente, sorry. :stordita:
quiandi ci avevo azzeccato, è per la mancanza di hmb che sconsigli i sata Qlc, non tanto per la velocità (credo abbiano anche loro la cache slc, comunque dichiarano tutti 550mbs che è il limite sata) quanto per il write amplification, giusto?
Sbaffo è sia per il fatto che sono QLC ma anche per il protocollo e l’interfaccia. Sono SSD che già fanno 560 MB/s in condizioni ideali (cache SLC più alta QD e alti thread), se non hanno la DRAM ancora peggio e se hanno anche NAND flash QLC siamo al colmo… bassa durata e pessime performance si sposano perfettamente.
Comunque non c’entra niente il WAF; l’HMB abbassa il WAF come la DRAM ma non penso di tanto, anche perché è un fenomeno che varia dalla quantità di lavoro che esegue l’utente.
Esatto Black.
Il fatto sbaffo è che molti elementi sono concatenati tra loro.
- un ssd dram less usa di più le celle per memorizzare metadati (che in condizioni "normali" sono inseriti nella DRAM); quindi si consuma di più.
- un ssd dram less non avendo il supporto della DRAM scrive "al volo" (velocità celle) + aggiornando la mappatura che sta sulle celle (e non sulla DRAM); quindi scrive anche più lentamente (cioè è meno veloce a scrivere quando i dati sono: deframmentati o in grosse quantità).
- un ssd dram less di tipo NVMe ha il supporto Host Memory Buffer (HMB) che permette di ovviare al consumo eccessivo (scrive su RAM di sistema) + ridare un buffer alla scrittura e quindi: accelerarla.
- dalle considerazioni precedenti deriva che un ssd dram less SATA (che NON può avere HMB) si consuma maggiormente (molto se si scrive tanto) ed in più rimane lento in scrittura.
- ma c'è di peggio per i daram less SATA: che abbiano celle QLC. In questo caso la lentezza dovuta alla mancanza della DRAM si somma alla lentezza a scrivere (ed in parte nella lettura) delle celle QLC. LE QLC sono lente a scrivere perchè bisogna programmare uno strato in più di cella; sono (generalmente) più lente nella lettura, perchè invecchiando, lo strato aggiuntivo da leggere per il controller diventando difficoltoso per l'algoritmo ECC si traduce in un delay seek (tempo di risposta alto).
Questo per quanto riguarda il rapporto dram less:
sata VS nvme
e
TLC VS QLC
ma tu citi anche un altro elemento, ossia la cache SLC (o pSLC come a volte ora è nominata).
Questo ennesimo algoritmo, è alla base degli ssd moderni e permette di prendere una cella TLC (cioè programmabile con 3 bit) e farci stare solo 1bit.
E' un po il discorso per cui QLC è più lenta di TLC. Se utilizziamo QLC e TLC a mo di cella SLC, la scrittura diventa più veloce.
Una particolarità che pone i paletti a questo modo di "accelerare" la scrittura: la scrittura in SLC emulata occupa più spazio su ssd; quindi non può essere utilizzata sempre e a lungo, ma come cache, cioè un "serbatoio" fino a esaurimento spazio.
Ne viene anche che, meno si ha come spazio libero su ssd, meno spazio si avrà di cache pSLC, quindi l'ssd scriverà generalmente meno velocemente.
Ora metto insieme tutte queste cose in ordine:
1) Un ssd MLC ha delle prestazioni in scrittura top... ma non li fanno più perchè costano;
2) Un ssd TLC e peggio QLC hanno prestazioni in scrittura inferiore (la programmazione delle celle porta via più tempo), quindi da subito è applicata la cache pSLC;
3) Con l'obbiettivo di risparmiare sui costi, in un secondo momento nascono gli ssd sata dram-less (prestazioni in scrittura inferiore anche nonostante la cache pSLC perchè anche se la scrittura "al volo" sulle celle fruisce della cache di scrittura, la mappatura è su celle quindi il suo aggiornamento è lento; inoltre la scrittura della mappatura su cella, fà scrittura aggiuntiva e questi ssd si consumano prima;
4) Per fortuna i dram-less di tipo nvme possono utilizzare la RAM di sistema che velocizza la mappatura; con l'utilizzo della cache pSLC, questi tipi di ssd (dram-less nvme) posso ottenere prestazioni PARI ai DRAM based.
E' l'unica al mondo ed è in Europa... Visto che possono spegnere i macchinari da remoto (l'avevano detto l'anno scorso riguardo alla possibile invasione della Cina su Taiwan), dovremmo utilizzarli come leva su Trump
Infatti, l'unico centro tecnologico dei chip europeo di un qualche valore a livello internazionale o comunque degno di considerazione da parte degli USA.
Strano che non se ne parli mai, io stesso ne son venuto a conoscenza solo leggendo sui dazi USA in questo periodo.
Noi europei neanche in questo siamo liberi. Ovvio che in periodo di collare debole, oltre a produrre per gli USA abbiamo (parlo di ASML come se fosse mia), fatto qualche affaruccio a "est".
Ora che TRUMP ha richiamato il collare... siamo USA 100% e voltafaccia (con crisi e perdita di denaro per ASML).
Secondo me Cina e Taiwan non se ne fanno niente di ASML ma soprattutto: ci vedi un azienda che minaccia Trump di fare affari con il "nemico" come finisce male?
E' una strada obbligata, in realtà lo è tutto: 1) sfera di influenza (o sei USA o sei Cina); 2) accordo con Trump (accordo si fà per dire... quello vuole Trump + menzogne dette dal paese di turno alla propria gente per far sembrare di avere concluso un accordo bipartisan).
Lo è per i dazi e lo sarà per i chip a seguito della politica e conseguenze del Chip Act.
Estendendo un po il panorama, se leggi quello che ho postato prima, emerge dal punto di vista strettamente ssd, che Samsung è in crisi e non è più un partner da spremere per gli USA, mentre SK Hynix diventa il vero ago della bilancia. Ecco solo questa azienda (che ha in mano attualmente le cose migliori nel settore HBM) può fare una vera trattativa con Trump/USA (sarebbe penso la prima scelta) anche perchè so di aziende occidentali controllate da SK Hynix.
Black (Wooden Law)
07-04-2025, 13:58
Questo ennesimo algoritmo, è alla base degli ssd moderni e permette di prendere una cella TLC (cioè programmabile con 3 bit) e farci stare solo 2bit.
E' un po il discorso per cui QLC è più lenta di TLC. Se utilizziamo QLC e TLC a mo di cella MLC, la scrittura diventa più veloce.
Una particolarità che pone i paletti a questo modo di "accelerare" la scrittura: la scrittura in MLC emulata occupa più spazio su ssd; quindi non può essere utilizzata sempre e a lungo, ma come cache, cioè un "serbatoio" fino a esaurimento spazio.
Intendi dire "1 bit" e "SLC", vero?
__________________
In tutto ciò, comunque, emerge sul mercato il primo SSD PCIe 5.0 con controller MaxioTech MAP1806 (DRAM-less, 12 nm, 8 canali da 3.600 MT/s e 32 CE totali), l'Hikvision C5000. Le due recensioni qui: uno (https://post.smzdm.com/p/amvpq934/) e due (https://mp.weixin.qq.com/s/RZrV1eeuAq2JztKhe_1IwA). Non si sa bene il modello di NAND flash usato ma penso che siano le YMTC EET1A (232L TLC).
TL;DR: il miglior controller DRAM-less finora ed è il primo controller PCIe 5.0 a non andare in TT sotto stress. In sequenziale pareggia gli SSD DRAM-based ma in random no a causa del firmware troppo acerbo. Grandissime potenzialità in vista di nuovi aggiornamenti del firmware.
Dalle recensioni si ottiene che il MAP1806 si differenzia dal MAP1602 per l'IHS in nichel, il maggior numero di canali di comunicazione con le NAND flash (con rispettiva maggiore velocità - 3.600 MT/s vs. 2.400 MT/s) e per un aumento della dimensione della SRAM. A quanto pare MaxioTech non è stata in grado di passare ai nodi 7 nm/6 nm/5 nm a causa dei costi:
Sfortunatamente, a causa dei costi, il 1806 non ha adottato l'avanzato processo 7nm o 5nm ma ha mantenuto lo stesso processo della scorsa generazione.
Facile pensare "chissà che temperature fa se gli altri produttori non sono riusciti a stare sotto il TT usando un processo produttivo di 7 nm/6 nm/5 nm, un design DRAM-less e un IHS di nichel..."
https://i.postimg.cc/MK260Q7c/image.png
74 °C sotto stress test senza dissipatore, senza ventola e con delle "Lenovo mouse clips". Con la ventola accesa fa 64 °C nella seconda recensione, mentre la prima recensione segna 63 °C sotto stress test usando soltanto un dissipatore da 1 euro (8 yuan). Direi il Gen5 più freddo che abbiamo visto finora. A quanto pare MaxioTech è stata in grado di ottenere temperature così basse tramite l'uso di alcune tecnologie a bassa potenza come Dynamic Voltage Frequency Scaling (DVFS) (https://www.google.com/search?q=DVFS&sca_esv=e5a5f5ff5df531ac&sxsrf=AHTn8zrMPAEuHMQ5nr-rxlf8vu577dKE4Q%3A1744025012530&ei=tLXzZ-r-H8KC9u8Pt7iBmA8&ved=0ahUKEwjqqOe658WMAxVCgf0HHTdcAPMQ4dUDCBA&uact=5&oq=DVFS&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiBERWRlMyChAjGIAEGCcYigUyChAAGIAEGBQYhwIyBRAAGIAEMgUQABiABDIHEAAYgAQYCjIFEAAYgAQyBRAAGIAEMgUQABiABDIFEAAYgAQyBRAAGIAESPQLUJsGWN4HcAJ4AZABAJgBgAGgAZ0DqgEDMi4yuAEDyAEA-AEBmAIGoAKzA8ICChAAGLADGNYEGEfCAg0QABiABBiwAxhDGIoFwgITEC4YgAQYsAMY0QMYQxjHARiKBcICDBAjGIAEGBMYJxiKBcICChAAGIAEGEMYigXCAhAQLhiABBjRAxhDGMcBGIoFmAMAiAYBkAYKkgcDNC4yoAfHGrIHAzIuMrgHqwM&sclient=gws-wiz-serp) e con un PHY delle NAND flash autosviluppato:
In aggiunta all'uso estensivo di funzionalità a bassa potenza come DVFS, un'altra ragione molto importante è che MAXIO usa un NAND PHY completamente autosviluppato che permette al 1806 di ottenere uno spazio di tuning maggiore rispetto agli altri controller che usano soluzioni esterne IP sotto I/O pesanti e carichi di computing leggeri come letture sequenziali.
Il problema sono le performance randomiche che non sono così buone come le temperature: il MAP1806 ha chiaramente problemi con carichi di lavori da 4kB, specialmente se a bassa QD visto che sembra essere più orientato per carichi di lavoro ad alta QD. Gli IOPS in lettura sequenziale sono più di 1.900.000 che è un numero più alto di quello raggiunto dal 9100 PRO, ma gli IOPS in scrittura sequenziale sono circa 1.500.000 quindi 300.000 IOPS in meno rispetto al 9100 PRO.
Tuttavia, il problema sembra esser risolvibile in futuro essendo proveniente dal firmware:
All'inizio, la mia sensazione è che questo è causato probabilmente dalla tendenza di un debugging del firmware che è più simile ad un attacco speciale di sintonizzazione per la distribuzione di IA concentrandosi su elevata casualità e su prestazioni elevate in parallelo sotto code profonde. [...] il problema potrebbe esser risolto aggiornando il firmware online per migliorare le performance in futuro.
Terminando con la scrittura sequenziale e le scritture sulle NAND flash TLC il MAP1806 non delude affatto, ha una cache SLC di circa 300GB sul modello da 2TB con performance da 12.000 MB/s. Le scritture sulle NAND flash TLC sono di circa 3.000-3.200 MB/s. Poi entra in uno stato di folding da circa 1.500 MB/s. Anche se è peggiore del TiPro9000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48742323&postcount=22773) (motivo per il quale credo che usi le "vecchie" EET1A) batte il 9100 PRO ed è quasi al livello dei migliori SSD PCIe 5.0 come il Micron 4600.
DOC-BROWN
07-04-2025, 14:08
Sbaffo è sia per il fatto che sono QLC ma anche per il protocollo e l’interfaccia. Sono SSD che già fanno 560 MB/s in condizioni ideali (cache SLC più alta QD e alti thread), se non hanno la DRAM ancora peggio e se hanno anche NAND flash QLC siamo al colmo… bassa durata e pessime performance si sposano perfettamente.
Comunque non c’entra niente il WAF; l’HMB abbassa il WAF come la DRAM ma non penso di tanto, anche perché è un fenomeno che varia dalla quantità di lavoro che esegue l’utente.
ottimo lavoro.... ma le PRIME pagine quindi contengono tutto quello che c'e in
questi piu di 1.100 post ? nel senso, le aggiorni con le news varie le prime pagine ?
grazie e ciaooo ;)
Black (Wooden Law)
07-04-2025, 14:24
ottimo lavoro.... ma le PRIME pagine quindi contengono tutto quello che c'e in
questi piu di 1.100 post ? nel senso, le aggiorni con le news varie le prime pagine ?
grazie e ciaooo ;)
In prima pagina ho fatto una panoramica generale e riassuntiva sugli SSD con le corrispettive tecnologie, poi ho messo anche gli SSD raccomandati. Non scrivo le news lì altrimenti ogni post sarebbe troppo lungo, poi lo scopo non è sicuramente quello. Le news preferisco tenerle qui che tanto durano quel che durano. Però terrò continuamente aggiornato ogni post di ogni prima pagina, nel senso che se esce qualche nuova tecnologia importante la scrivo, se escono SSD con prezzi buoni li metto e tolgo altri (in caso), ecc.
Intendi dire "1 bit" e "SLC", vero?
Yep! Errorai... (corretto su).
è stato effettuato l' acquisto di A55 e EN870, come consigliato
arriveranno a breve
per quanto riguarda il secondo verrà utilizzato in un pc in formato mini, dove è già presente un P3 da 500 GB
due domande:
1. il P3 è abbastanza affidabile?
se fosse, EN870 verrà utilizzato da altra parte
2. nel caso invece vengano inseriti entrambi in uno spazio ridotto, c' è rischio temperature alte?
grazie in anticipo
megthebest
08-04-2025, 08:39
Lexar NM1090 Pro disponibile
https://www.hwupgrade.it/news/storage/lexar-nm1090-pro-un-ssd-pcie-50-che-raggiunge-i-14-gb-s-senza-ventola_137487.html
Black (Wooden Law)
08-04-2025, 09:16
1. il P3 è abbastanza affidabile?
No, ma se lo utilizzi come SSD secondario senza farci scritture intensive va bene.
2. nel caso invece vengano inseriti entrambi in uno spazio ridotto, c' è rischio temperature alte?
L’EN870 potrebbe ma il P3 non penso, anche perché nelle recensioni non mi pare vada in TT. Io metterei l’EN870 e vedrei come andrebbe, in caso P3 a patto della prima condizione.
Lexar NM1090 Pro disponibile
https://www.hwupgrade.it/news/storage/lexar-nm1090-pro-un-ssd-pcie-50-che-raggiunge-i-14-gb-s-senza-ventola_137487.html
Migliore anche del T705, speriamo arrivi in Italia con un prezzo decente.
@Black (Wooden Law)
EN870 potrebbe avere problemi di temperatura in spazi ristretti?
il P3 è già inserito in quel case minuscolo (era già inserito al momento dell' acquisto) e sarebbe quindi ssd primario (assolutamente non uso intensivo)
cosa consigli di fare (tentare a mantenere il P3 che scalda meno) e utilizzare EN870 altrove?
megthebest
08-04-2025, 09:31
@Black (Wooden Law)
EN870 potrebbe avere problemi di temperatura in spazi ristretti?
il P3 è già inserito in quel case minuscolo (era già inserito al momento dell' acquisto) e sarebbe quindi ssd primario (assolutamente non uso intensivo)
cosa consigli di fare (tentare a mantenere il P3 che scalda meno) e utilizzare EN870 altrove?
sfrutti la velocità Gen4 di EN870 (cioè il controller la supporta)? perchè se fosse così trarresti vantagigo della maggior velocità a 360° con EN870 come principale e relegare eventualmente P3 come secondario (dato che è un Gen3 )
Migliore anche del T705, speriamo arrivi in Italia con un prezzo decente.
Già disponibile su Amazon.. solo la versione 1Tb ha un prezzo sicuramente troppo allto ad oggi...
sfrutti la velocità Gen4 di EN870 (cioè il controller la supporta)? perchè se fosse così trarresti vantagigo della maggior velocità a 360° con EN870 come principale e relegare eventualmente P3 come secondario (dato che è un Gen3 )
la velocità interessa poco in questo contesto (c' è da ricontrollare le specifiche ma non dovrebbe essere in grado di sfruttare la velocità, in quanto il controller non la supporta)
più su affidabilità
in teoria anche P3 5 anni di garanzia e TBW di 220 TB, no?
grazie
megthebest
08-04-2025, 09:43
la velocità interessa poco in questo contesto (c' è da ricontrollare le specifiche ma non dovrebbe essere in grado di sfruttare la velocità, in quanto il controller non la supporta)
più su affidabilità
in teoria anche P3 5 anni di garanzia e TBW di 220 TB, no?
grazie
se non è Gen4 allora l'EN870 sarà sfruttato meno, ergo non avrai problemi di temperatura/throttling, ma sicuramente prestazioni superiori al P3, sia nel trasferimento/tempo di accesso e tecnicamente, viste le migliori nand dell'Ediloca, potrebbe cmq durare più del pc dove è montato;)
se non è Gen4 allora l'EN870 sarà sfruttato meno, ergo non avrai problemi di temperatura/throttling, ma sicuramente prestazioni superiori al P3, sia nel trasferimento/tempo di accesso e tecnicamente, viste le migliori nand dell'Ediloca, potrebbe cmq durare più del pc dove è montato;)
solo per curiosità
il P3 è di qualità sicuramente inferiore (guardando i prezzi sono 10 eudo in meno dell' altro modello)
però non c' è il 70% di probabilità che cessi di funzionare da un giorno all' altro, nei primi sei mesi?
oppure i contro sono solo prestazionali?
Black (Wooden Law)
08-04-2025, 09:56
@Black (Wooden Law)
EN870 potrebbe avere problemi di temperatura in spazi ristretti?
il P3 è già inserito in quel case minuscolo (era già inserito al momento dell' acquisto) e sarebbe quindi ssd primario (assolutamente non uso intensivo)
cosa consigli di fare (tentare a mantenere il P3 che scalda meno) e utilizzare EN870 altrove?
Se come primario assolutamente non consiglio il P3 ma l’EN870. A quel punto vedrei le temperature con quest’ultimo e basta; il P3 non va bene per il SO.
Già disponibile su Amazon.. solo la versione 1Tb ha un prezzo sicuramente troppo allto ad oggi...
Oddio, sei sicuro? Vedo che costa 165 €/TB (https://www.amazon.it/Lexar-NM1090-PCIe-Gen5-NVMe/dp/B0DZ6DVLDD/ref=mp_s_a_1_3?crid=3SGNNZM9P333N&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Yd8NLv4kGmQx0fZ9q9mYsenlGcF8DDJ-SbxdM6xQ25WsKptb1LP594COuHQVUjBLktzlJ8G0AqdXicaX15Ww_LfhM-SA3uaiQzlIL3VWSr5L4KWyD6Y_NdxEPVZEYyYwYG2OwWtsWb6Y3un95ST-Zg.XuYQJmCIUoOZqzx8sIQuuxyhK7uWDT_ZvjbU1_EdLVc&dib_tag=se&keywords=lexar+nm1090+pro+1tb&qid=1744102057&sprefix=lexar+nm1090+pro+1tb%2Caps%2C118&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) ed è un SM2508 con EET1A/B58R, praticamente un T705 migliorato, e il T705 costa uguale, 165-170 €/TB, quindi non mi sembra troppo male come prezzo. Sicuramente oggi penso di aggiungerlo in prima pagina, merita sinceramente (anche se non ci sono ancora review se non erro).
in teoria anche P3 5 anni di garanzia e TBW di 220 TB, no?
Come già detto (e scritto anche in prima pagina), TBW ≠ durata e/o affidabilità, il P3 può esser garantito per tutti i TB che vuole ma resta comunque un QLC DRAM-less, è da evitare sia per SO che per uso sostenuto di scritture.
se non è Gen4 allora l'EN870 sarà sfruttato meno, ergo non avrai problemi di temperatura/throttling, ma sicuramente prestazioni superiori al P3, sia nel trasferimento/tempo di accesso e tecnicamente, viste le migliori nand dell'Ediloca, potrebbe cmq durare più del pc dove è montato;)
Aggiungo anche che avresti sicuramente un’affidabilità e durata nettamente migliore, Gabmac2.
però non c' è il 70% di probabilità che cessi di funzionare da un giorno all' altro, nei primi sei mesi?
oppure i contro sono solo prestazionali?
La prima domanda del 70% è senza senso Gabmac2, anche perché se cessasse di funzionare all’improvviso (come altri SSD ancora più inaffidabili, vedere controller IG5236 e NAND flash CDT1B) non sarebbe dovuto alle NAND flash ma ad altri motivi. Per la seconda, invece, hai contro sia prestazionali (circa 4 GB/s in meno) e sia duraturi e di affidabilità vista la differenza di NAND flash.
giovanni69
08-04-2025, 10:01
In prima pagina ho fatto una panoramica generale e riassuntiva sugli SSD con le corrispettive tecnologie... [..cut]...
Se posso permettermi, ti suggerirei di gestire diversamente gli hyperlink nascosti sotto una o più parole:
https://i.postimg.cc/HxCqxxbd/hyper.jpg (https://postimages.org/)
Sarebbe più immediato e visibile usare per 'questa' un colore ben distinguibile (esempio blu) e se credi, anche il sottolineato ad indicare che si tratta di un hotlink. ciao! :)
Se come primario assolutamente non consiglio il P3 ma l’EN870. A quel punto vedrei le temperature con quest’ultimo e basta; il P3 non va bene per il SO.
Oddio, sei sicuro? Vedo che costa 165 €/TB (https://www.amazon.it/Lexar-NM1090-PCIe-Gen5-NVMe/dp/B0DZ6DVLDD/ref=mp_s_a_1_3?crid=3SGNNZM9P333N&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Yd8NLv4kGmQx0fZ9q9mYsenlGcF8DDJ-SbxdM6xQ25WsKptb1LP594COuHQVUjBLktzlJ8G0AqdXicaX15Ww_LfhM-SA3uaiQzlIL3VWSr5L4KWyD6Y_NdxEPVZEYyYwYG2OwWtsWb6Y3un95ST-Zg.XuYQJmCIUoOZqzx8sIQuuxyhK7uWDT_ZvjbU1_EdLVc&dib_tag=se&keywords=lexar+nm1090+pro+1tb&qid=1744102057&sprefix=lexar+nm1090+pro+1tb%2Caps%2C118&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) ed è un SM2508 con EET1A/B58R, praticamente un T705 migliorato, e il T705 costa uguale, 165-170 €/TB, quindi non mi sembra troppo male come prezzo. Sicuramente oggi penso di aggiungerlo in prima pagina, merita sinceramente (anche se non ci sono ancora review se non erro).
Come già detto (e scritto anche in prima pagina), TBW ≠ durata e/o affidabilità, il P3 può esser garantito per tutti i TB che vuole ma resta comunque un QLC DRAM-less, è da evitare sia per SO che per uso sostenuto di scritture.
Aggiungo anche che avresti sicuramente un’affidabilità e durata nettamente migliore, Gabmac2.
La prima domanda del 70% è senza senso Gabmac2, anche perché se cessasse di funzionare all’improvviso (come altri SSD ancora più inaffidabili, vedere controller IG5236 e NAND flash CDT1B) non sarebbe dovuto alle NAND flash ma ad altri motivi. Per la seconda, invece, hai contro sia prestazionali (circa 4 GB/s in meno) e sia duraturi e di affidabilità vista la differenza di NAND flash.
perfetto
Ediloca al primo posto e P3 al "secondo posto", per archivio di quarta categoria
il 70% (numero a caso per indicare un' alta probabiltà) era solo per sapere se era famoso per malfunzionamenti gravi ed improvvisi, nel breve termine
solo per quello
Black (Wooden Law)
08-04-2025, 12:28
Sarebbe più immediato e visibile usare per 'questa' un colore ben distinguibile (esempio blu) e se credi, anche il sottolineato ad indicare che si tratta di un hotlink. ciao! :)
Fatto, ora risulta molto di più all'occhio. Non ci avevo pensato a questa formattazione, grazie Giovanni.
In tutto ciò, comunque, emerge sul mercato il primo SSD PCIe 5.0 con controller MaxioTech MAP1806 (DRAM-less, 12 nm, 8 canali da 3.600 MT/s e 32 CE totali), l'Hikvision C5000. Le due recensioni qui: uno (https://post.smzdm.com/p/amvpq934/) e due (https://mp.weixin.qq.com/s/RZrV1eeuAq2JztKhe_1IwA). Non si sa bene il modello di NAND flash usato ma penso che siano le YMTC EET1A (232L TLC).
TL;DR: il miglior controller DRAM-less finora ed è il primo controller PCIe 5.0 a non andare in TT sotto stress. In sequenziale pareggia gli SSD DRAM-based ma in random no a causa del firmware troppo acerbo. Grandissime potenzialità in vista di nuovi aggiornamenti del firmware.
Dalle recensioni si ottiene che il MAP1806 si differenzia dal MAP1602 per l'IHS in nichel, il maggior numero di canali di comunicazione con le NAND flash (con rispettiva maggiore velocità - 3.600 MT/s vs. 2.400 MT/s) e per un aumento della dimensione della SRAM. A quanto pare MaxioTech non è stata in grado di passare ai nodi 7 nm/6 nm/5 nm a causa dei costi:
Facile pensare "chissà che temperature fa se gli altri produttori non sono riusciti a stare sotto il TT usando un processo produttivo di 7 nm/6 nm/5 nm, un design DRAM-less e un IHS di nichel..."
https://i.postimg.cc/MK260Q7c/image.png
74 °C sotto stress test senza dissipatore, senza ventola e con delle "Lenovo mouse clips". Con la ventola accesa fa 64 °C nella seconda recensione, mentre la prima recensione segna 63 °C sotto stress test usando soltanto un dissipatore da 1 euro (8 yuan). Direi il Gen5 più freddo che abbiamo visto finora. A quanto pare MaxioTech è stata in grado di ottenere temperature così basse tramite l'uso di alcune tecnologie a bassa potenza come Dynamic Voltage Frequency Scaling (DVFS) (https://www.google.com/search?q=DVFS&sca_esv=e5a5f5ff5df531ac&sxsrf=AHTn8zrMPAEuHMQ5nr-rxlf8vu577dKE4Q%3A1744025012530&ei=tLXzZ-r-H8KC9u8Pt7iBmA8&ved=0ahUKEwjqqOe658WMAxVCgf0HHTdcAPMQ4dUDCBA&uact=5&oq=DVFS&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiBERWRlMyChAjGIAEGCcYigUyChAAGIAEGBQYhwIyBRAAGIAEMgUQABiABDIHEAAYgAQYCjIFEAAYgAQyBRAAGIAEMgUQABiABDIFEAAYgAQyBRAAGIAESPQLUJsGWN4HcAJ4AZABAJgBgAGgAZ0DqgEDMi4yuAEDyAEA-AEBmAIGoAKzA8ICChAAGLADGNYEGEfCAg0QABiABBiwAxhDGIoFwgITEC4YgAQYsAMY0QMYQxjHARiKBcICDBAjGIAEGBMYJxiKBcICChAAGIAEGEMYigXCAhAQLhiABBjRAxhDGMcBGIoFmAMAiAYBkAYKkgcDNC4yoAfHGrIHAzIuMrgHqwM&sclient=gws-wiz-serp) e con un PHY delle NAND flash autosviluppato:
Il problema sono le performance randomiche che non sono così buone come le temperature: il MAP1806 ha chiaramente problemi con carichi di lavori da 4kB, specialmente se a bassa QD visto che sembra essere più orientato per carichi di lavoro ad alta QD. Gli IOPS in lettura sequenziale sono più di 1.900.000 che è un numero più alto di quello raggiunto dal 9100 PRO, ma gli IOPS in scrittura sequenziale sono circa 1.500.000 quindi 300.000 IOPS in meno rispetto al 9100 PRO.
Tuttavia, il problema sembra esser risolvibile in futuro essendo proveniente dal firmware:
Terminando con la scrittura sequenziale e le scritture sulle NAND flash TLC il MAP1806 non delude affatto, ha una cache SLC di circa 300GB sul modello da 2TB con performance da 12.000 MB/s. Le scritture sulle NAND flash TLC sono di circa 3.000-3.200 MB/s. Poi entra in uno stato di folding da circa 1.500 MB/s. Anche se è peggiore del TiPro9000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48742323&postcount=22773) (motivo per il quale credo che usi le "vecchie" EET1A) batte il 9100 PRO ed è quasi al livello dei migliori SSD PCIe 5.0 come il Micron 4600.
Ho letto un po con calma.
Certo ci sanno fare i cinesi con le review https://post.smzdm.com/p/amvpq934/ molto molto ben fatta.
Ovviamente doveva arrivare anche l'ssd pcie 5.0 di tipo dram less..
Nessuno stupore per essere meglio del Samsung 9100 PRO, abbiamo già visto che non è per ora la versione con le nand adatte ed è quindi cappato.
Buona temperatura.
Buone prestazioni.
Un altro prodotto ben fatto per Maxio / JMicron.
L'unica cosa che mi stona del "progetto Hikvision C5000" (una cosa accademica visto che poi i risultati li porta comunque a casa), è l'affermazioni sull'uso del Cortex R5 al posto del nuovo R8 e quindi la conseguenza che ne viene.
Il MAP1806 ha poco più di un anno quindi ovvio rientra già nel pacchetto di restrizioni sulle tecnologie USA.
E' probabile che Maxio, pur essendo Taiwanese, e quindi con accesso alle tecnologie ultime di ARM, non possa ancora utilizzarlo; non credo c'entri l'aspetto economico.
Però apprezzo la non polemica dell'interpretazione cinese del recensore.
L'aver dovuto utilizzare una cpu real time inferiore rispetto a quelle del SM2508 ha probabilmente segnato le caratteristiche dei questo controller, con un numero doppio di canali e l'uso di un numero doppio di chip nand flash per massimizzarne il parallelismo prestazionale.
Un Zhitai's TiPro9000 2TB ha 2 chip 3D NAND con Xtacking 4.0 232 strati
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/AhEVWJKd4hwXdPeZGrWzBo-970-80.jpg.webp
Hikvision C5000 2TB ha 4 chip nand.
Un altra cosa è il riferimento a DVFS e PHY autosviluppato per le NAND flash. Sono rumors o hai trovato qualcosa di scritto?
Black (Wooden Law)
08-04-2025, 22:52
L'unica cosa che mi stona del "progetto Hikvision C5000" (una cosa accademica visto che poi i risultati li porta comunque a casa), è l'affermazioni sull'uso del Cortex R5 al posto del nuovo R8 e quindi la conseguenza che ne viene.
Il MAP1806 ha poco più di un anno quindi ovvio rientra già nel pacchetto di restrizioni sulle tecnologie USA.
E' probabile che Maxio, pur essendo Taiwanese, e quindi con accesso alle tecnologie ultime di ARM, non possa ancora utilizzarlo; non credo c'entri l'aspetto economico.
Però apprezzo la non polemica dell'interpretazione cinese del recensore.
Secondo me hanno mantenuto i core ARM Cortex-R5 semplicemente perché si sono accorti che si possono ottenere ancora ottime prestazioni senza dover passare ai meno efficienti (ma ovviamente più performanti) ARM Cortex-R8. Alla fine soltanto Silicon Motion, per ora, ha deciso di adottare gli ARM Cortex-R8 (del Phison E28 non sappiamo ancora che core sono), del resto Phison (E26 ed E31T) ed InnoGrit (IG5666) ARM Cortex-R5.
Poi se ci devi mettere che il processo produttivo è rimasto il vecchio 12 nm, forse capisci che è meglio rimanere con gli R5…
L'aver dovuto utilizzare una cpu real time inferiore rispetto a quelle del SM2508 ha probabilmente segnato le caratteristiche dei questo controller, con un numero doppio di canali e l'uso di un numero doppio di chip nand flash per massimizzarne il parallelismo prestazionale.
Un Zhitai's TiPro9000 2TB ha 2 chip 3D NAND con Xtacking 4.0 232 strati
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/AhEVWJKd4hwXdPeZGrWzBo-970-80.jpg.webp
Hikvision C5000 2TB ha 4 chip nand.
Mi ero accorto delle lamentele sulle prestazioni castrate a causa della CPU Intel ma non del maggior interleaving dell’Hikvision. Grazie per l’accortezza Liupen, chissà di quanto sarebbero cambiati i risultati se il recensore avesse utilizzato una CPU AMD.
Un altra cosa è il riferimento a DVFS e PHY autosviluppato per le NAND flash. Sono rumors o hai trovato qualcosa di scritto?
Non ho trovato nulla di scritto, purtroppo, ma la fonte di quello che ho detto è la 2ª recensione da me linkata e penso che possa esser la miglior fonte al mondo essendo di provenienza cinese (ed essendo anche un grande recensore quella che l’ha fatta. Avevo già linkato in precedenza la sua recensione sul 9100 PRO OEM che aveva ottenuto in anteprima insieme a tanti altri SSD OEM che puoi vedere nella comparazione di CDM nella recensione del C5000). Sono loro che hanno le maggiori informazioni essendo comunque recensori locali. In quella recensione c’è scritta l’insufficienza dei soldi per il processo produttivo più “piccolo”, l’aumento della SRAM, del DVFS e anche del PHY delle NAND flash autosviluppato (anche se ammetto di non sapere cosa si intenda bene con quest’ultima parte). Tu pensa che prima di questa recensione manco sapevo cosa fosse il DVFS…
Comunque potremmo aspettare maggiori informazioni da MaxioTech, anche se dubito usciranno mai. O aspettiamo maggiori informazioni da loro o direttamente recensioni dalle testate americane a cui siamo abituati (e io direi la seconda).
frafelix
10-04-2025, 16:21
Qualcuno conosce qualche tool per fare il secure erase da chiavetta di ripristino, quindi senza so installato?
The_Saint
10-04-2025, 17:54
Qualcuno conosce qualche tool per fare il secure erase da chiavetta di ripristino, quindi senza so installato?Alcuni BIOS hanno integrata la funzione di secure erase... altrimenti puoi creare una chiavetta con Parted Magic o similari. ;)
frafelix
11-04-2025, 08:18
Sì, la mia scheda madre ha il secure erase nel bios, ma devo farlo su altri pc che non lo hanno...
Black (Wooden Law)
11-04-2025, 10:29
Sì, la mia scheda madre ha il secure erase nel bios, ma devo farlo su altri pc che non lo hanno...
Mi sa che non c'è un metodo Frafelix, perlomeno non l'ho trovato su Internet. Qui (https://forums.tomshardware.com/threads/wipe-ssd-without-os.3051141/) dicono di DBAN ma è solo per HDD a quanto pare.
Black (Wooden Law)
11-04-2025, 11:15
Mi hanno segnalato che su Amazon sono usciti i dissipatori Thermalright HR-09 (https://www.amazon.it/Thermalright-Dissipatore-cuscinetto-silicone-computer/dp/B0BNHZGGJP/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=34WC9LXD76E0A&dib=eyJ2IjoiMSJ9.0_yI_hS-vESwm2-VRwv28wxtluDKyFyhhXW4KVfPYBGefGaT6KC_HQXKPG6dOFAeBC1Fo47q-rMe1rmWrhAMLGnbU_k7btCbH7xHSbPQfNJopb8Bsb_oveYz83oNgLfuhGVDwcPjxnORMaeC1-WbyeJrRq-MfbLfLUxTQPG2IxEz22r-uFrHXAxhPnZBQYz-kYqFU4jxvfZGtiYMdh5kLtfW29_EPN_bnxGc8PoPE_jAlwPOUD-lRqgEWMXQ-_jAysrffazy57ltnCsVEofgeZQo3KSVncmA8cobtQizRvg.HM28LGysIZTLAK6GUwj5tbNnG1KpzQWVETBbLxYBU2g&dib_tag=se&keywords=Thermalright%2BHR09&qid=1744365946&sprefix=thermalright%2Bhr09%2Caps%2C92&sr=8-8&th=1) e HR-10 (https://www.amazon.it/Thermalright-Heatsink-dissipatore-cuscinetto-Performance/dp/B0C4JHSJ1F/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=29B6I4K1Z2RI4&dib=eyJ2IjoiMSJ9.5RdJwnEbsGMVtzXFDcdzUF_RIcuznqfrEgXRTaOuSwy34_uWyQ2QQU5jDbB7rwMTNvtB1GMYtYPUXpZxNu_dBzOGbhuud7DQmKa_bF12fKCkPR0HC3P5FHKVTz3X2Pepzi7lkAa6SZyFLPYjYEt_GPb4iuWsrquLqSk1GKZegJg.XL0mYNMB8XfKjjbJ0f94jtAy0Fob62_k3xoFQYIbBMI&dib_tag=se&keywords=Thermalright+HR10&qid=1744366159&sprefix=thermalright+hr10%2Caps%2C175&sr=8-4), rispettivamente passivi (l'HR-10 Pro è quello attivo). I costi sono ottimi, sono dei prodotti migliori del Sabrent (l'ex-miglior dissipatore passivo su Amazon.it) che costa 30 euro quando l'HR-09 costa 19 euro (HR-09 Pro invece meno di 15 euro - senza senso, lo so) mentre l'HR-10 soltanto 12-13 euro se ricordo bene. Le performance dell'HR-10 non le conosciamo visto che Tom's Hardware (https://www.tomshardware.com/pc-components/storage/id-cooling-zero-m05-and-m15-review) ha testato soltanto l'HR-10 Pro ma l'HR-09 fa 67 °C sul Teamgroup T-Force Z540 (Gen5 con controller Phison E26).
frafelix
11-04-2025, 12:04
Belli i dissipatori, e Thermalright è una garanzia; quando ero con il sistema ad aria ho avuto due loro dissipatori per cpu ed erano pari ai Noctua! Continuo a pensare che sia una cazzata dover dissipare un ssd, ma ci adeguiamo... Nella mia per il primario ha un dissipatore immenso con doppio thermal pad, sia sopra che sotto.
Invece per il secure erase se avviassi da una chiavetta con windows live, che programmi generici ci sono per il secure erase? Quindi senza andare sui software proprietari tipo il samsung
con HBCD puoi risolvere ad esempio con DiskGenius (anche con altri)
personalmente utilizzo quello per erase disk
frafelix
11-04-2025, 12:27
Dal sito di DiskGenius sembra che sia tutto per hd meccanici, non per ssd. Mi confermi che ha anche la parte per ssd?
utilizzato per ssd senza problemi
al giorno d' oggi mi sembra difficile possa essere solo per hdd
al limite proviamo a vedere qualche altro parere
puoi scivere 0,1, random o a scelta, in ogni caso
frafelix
11-04-2025, 12:42
Appunto, se fai quello non è per ssd. Con il secure erase non scegli cosa scrivere, lui riporta le celle allo stato iniziale (non so se 0 o 1), ma non lo fa con il processo di scrittura classico
però per quello di dici tu allora devi rivolgerti al sito del produttore
ognuno ha il suo tool
in ogni caso il dato una volta sovrascritto è irrecuperabile
poi se vuoi riportarlo allo stato iniziale devi utilizzare i vari specifici tool
frafelix
11-04-2025, 12:53
In realtà è lo stesso sistema per tutti, ma siamo abituati a vedere il tastino sul programma di ogni marchio o quasi
Black (Wooden Law)
11-04-2025, 12:58
Belli i dissipatori, e Thermalright è una garanzia; quando ero con il sistema ad aria ho avuto due loro dissipatori per cpu ed erano pari ai Noctua! Continuo a pensare che sia una cazzata dover dissipare un ssd, ma ci adeguiamo... Nella mia per il primario ha un dissipatore immenso con doppio thermal pad, sia sopra che sotto.
Sì, son d'accordo Frafelix, concettualmente mi sembra stupido dover dissipare un SSD (e anche seriamente visto che esistono dissipatori attivi superumorosi e superperformanti), soprattutto perché eravamo abituati con i SATA III e i PCIe 3.0 a non farlo; peccato che poi sono arrivati i PCIe 4.0 che hanno rovinato tutto... Visti i PCIe 5.0 può sembrare che i dissipatori saranno necessari e utili per tutta la vita ma con gli ultimi sviluppi (MAP1806 che non va in TT e nodi più piccoli) son fiducioso che un giorno non smetteremo di utilizzarli ma quasi, quindi con - per esempio - i modelli DRAM-less che si possono tenere sul PC "nudi e crudi".
Belli i dissipatori, e Thermalright è una garanzia; quando ero con il sistema ad aria ho avuto due loro dissipatori per cpu ed erano pari ai Noctua! Continuo a pensare che sia una cazzata dover dissipare un ssd, ma ci adeguiamo... Nella mia per il primario ha un dissipatore immenso con doppio thermal pad, sia sopra che sotto. Scusa ma a che serve sotto? dando per scontato che i chip sono solo sopra, sotto raffredda il supporto "plastico" ? è come raffeddare la mobo, mai visto.
Oltre al fatto che c'è pochissimo spazio sotto...
Black (Wooden Law)
11-04-2025, 20:08
Scusa ma a che serve sotto? dando per scontato che i chip sono solo sopra, sotto raffredda il supporto "plastico" ? è come raffeddare la mobo, mai visto.
Oltre al fatto che c'è pochissimo spazio sotto...
In realtà ci sono SSD double-sided che hanno sia i componenti sopra che sotto (sotto ci sono solo le NAND flash). Il 950 PRO da 512GB non ce li ha (single-sided) ma in caso fosse un altro SSD potrebbe averceli.
aled1974
11-04-2025, 20:22
Appunto, se fai quello non è per ssd. Con il secure erase non scegli cosa scrivere, lui riporta le celle allo stato iniziale (non so se 0 o 1), ma non lo fa con il processo di scrittura classico
cosa intendi con "stato iniziale"?
per capire che tipo di cancellazione sicura (secure erase) ti serve eseguire
ciao ciao
frafelix
12-04-2025, 09:54
Scusa ma a che serve sotto? dando per scontato che i chip sono solo sopra, sotto raffredda il supporto "plastico" ? è come raffeddare la mobo, mai visto.
Oltre al fatto che c'è pochissimo spazio sotto...
In realtà ci sono SSD double-sided che hanno sia i componenti sopra che sotto (sotto ci sono solo le NAND flash). Il 950 PRO da 512GB non ce li ha (single-sided) ma in caso fosse un altro SSD potrebbe averceli.
Come dice Black, si cono ssd che possono avere nand da entrambi i lati. Nel mio caso il doppio thermal pad è previsto dalla scheda madre, non l'ho aggiunto io
cosa intendi con "stato iniziale"?
per capire che tipo di cancellazione sicura (secure erase) ti serve eseguire
ciao ciao
Dalla prima pagina di Black:
#8: cos'è un secure erase?
Il secure erase è un comando ATA che viene mandato al firmware del controller dell'SSD per far impostare le NAND flash al loro stato di fabbrica. È quindi una formattazione a basso livello (più "pesante" di quella "normale") che è utile fare quando si verificano anomalie nel funzionamento dell'SSD. Solitamente, c'è l'impostazione nel BIOS del proprio PC per poter eseguire un secure erase, altrimenti si può utilizzare il software del produttore dell'SSD (Crucial, Kingston, Samsung, ecc.).
Quindi è un software che lancia un comando apposito, solo che di solito si usano o i programmi degli ssd stessi o il bios della scheda madre.
Nel mio caso lo volevo fare a tutti i pc dell'ufficio per la cancellazione sicura dei dati, prima di rivenderli e abbiamo ssd di marche diverse e nel bios non c'è la voce per il secure erase
aled1974
12-04-2025, 10:07
giro la domanda a Black-WL :mano:
sai che tipo di comando è?
e cosa si intende per "stato di fabbrica" e "formattazione basso livello"?
perchè nel caso di hdd magnetici ho idea, ma nel caso di celle nand mi sfugge (me lo sarò dimenticato, come altre cose che non seguo più :stordita: )
ciao ciao
Edit @ frafelix
sempre se non mi sono perso qualche neurone per strada (ampiamente possibile), per come la ricordo quando si parla di cancellazione sicura delle celle delle nand si parla di un banale 0-fill (o 1-fill se preferisci) dove volendo, inutilmente, si può scegliere anche un random-fill. Ma appunto inutile. Le celle nand una volta sovrascritte sono sovrascritte e non si recupera alcun dato precedente
Black (Wooden Law)
12-04-2025, 12:47
giro la domanda a Black-WL :mano:
sai che tipo di comando è?
e cosa si intende per "stato di fabbrica" e "formattazione basso livello"?
Per “stato di fabbrica” si intende che tutti i blocchi NAND flash vengono resettati completamente con anche rispettivi LBA e PBA nella mappa L2P.
Questo che dici è giusto Aled:
sempre se non mi sono perso qualche neurone per strada (ampiamente possibile), per come la ricordo quando si parla di cancellazione sicura delle celle delle nand si parla di un banale 0-fill (o 1-fill se preferisci) dove volendo, inutilmente, si può scegliere anche un random-fill. Ma appunto inutile. Le celle nand una volta sovrascritte sono sovrascritte e non si recupera alcun dato precedente
Sovrascrittura di 0, motivo per il quale il secure erase logora (di poco, ovviamente) l’SSD.
aled1974
12-04-2025, 13:04
Per “stato di fabbrica” si intende che tutti i blocchi NAND flash vengono resettati completamente con anche rispettivi LBA e PBA nella mappa L2P.
mmh, no, non mi dice nulla.... ora mi tocca approfondire :D
grazie come sempre Black :mano:
ciao ciao
Secondo me hanno mantenuto i core ARM Cortex-R5 semplicemente perché si sono accorti che si possono ottenere ancora ottime prestazioni senza dover passare ai meno efficienti (ma ovviamente più performanti) ARM Cortex-R8. Alla fine soltanto Silicon Motion, per ora, ha deciso di adottare gli ARM Cortex-R8 (del Phison E28 non sappiamo ancora che core sono), del resto Phison (E26 ed E31T) ed InnoGrit (IG5666) ARM Cortex-R5.
Poi se ci devi mettere che il processo produttivo è rimasto il vecchio 12 nm, forse capisci che è meglio rimanere con gli R5…
Mi ero accorto delle lamentele sulle prestazioni castrate a causa della CPU Intel ma non del maggior interleaving dell’Hikvision. Grazie per l’accortezza Liupen, chissà di quanto sarebbero cambiati i risultati se il recensore avesse utilizzato una CPU AMD.
Non ho trovato nulla di scritto, purtroppo, ma la fonte di quello che ho detto è la 2ª recensione da me linkata e penso che possa esser la miglior fonte al mondo essendo di provenienza cinese (ed essendo anche un grande recensore quella che l’ha fatta. Avevo già linkato in precedenza la sua recensione sul 9100 PRO OEM che aveva ottenuto in anteprima insieme a tanti altri SSD OEM che puoi vedere nella comparazione di CDM nella recensione del C5000). Sono loro che hanno le maggiori informazioni essendo comunque recensori locali. In quella recensione c’è scritta l’insufficienza dei soldi per il processo produttivo più “piccolo”, l’aumento della SRAM, del DVFS e anche del PHY delle NAND flash autosviluppato (anche se ammetto di non sapere cosa si intenda bene con quest’ultima parte). Tu pensa che prima di questa recensione manco sapevo cosa fosse il DVFS…
Comunque potremmo aspettare maggiori informazioni da MaxioTech, anche se dubito usciranno mai. O aspettiamo maggiori informazioni da loro o direttamente recensioni dalle testate americane a cui siamo abituati (e io direi la seconda).
Dubito Maxio produca qualcosa di apertamente tecnico (non vedo neanche il nuovo controller citato sul loro sito ufficciale:doh: ) e non si può comunque dire se i recensori cinesi siano affidabili quando parlano di aumento di SRAM (possibile ma... che si fà, si crea un controller dramless a basso costo e poi si spende di più visto che la SRAM costa ancora di più della DRAM?) oppure DVFS (che comunque hanno tutti e penso sia una tecnologia che và avanti con il progredire delle cpu... tipo le cortex R8 che sono migliori oltre che per il clock anche dal punto di vista termico proprio per il DVFS migliorato poiche si riduce il clock in virtù del carico di lavoro della cpu Arm). L'interfaccia cella PHY mi sembra plausibile essendo utilizzate celle YMTC (un po come Samsung dovrebbe avere per i suoi controller).
Confido in te nel trovare news ;)
con HBCD puoi risolvere ad esempio con DiskGenius (anche con altri)
personalmente utilizzo quello per erase disk
utilizzato per ssd senza problemi
al giorno d' oggi mi sembra difficile possa essere solo per hdd
al limite proviamo a vedere qualche altro parere
puoi scivere 0,1, random o a scelta, in ogni caso
Questi software sono per HDD, infatti tutti propongono la scrittura in più passaggi (uno, zero, random a scelta, 1 passaggio, 7 passaggi, 35 passaggi a scelta). Cose molto inutili per un ssd se l'obbiettivo è cancellare i dati senza possibilità di recupero.
Basta una formattazione, anche una rapida.... TRIM segna le celle libere, ergo, gli darà un valore fittizio, ergo nessun software (Aomei, R-Studio, Easeus, ecc ecc) è in grado di recuperare dati coerenti.
Questo ssd per recuperare qualcosa deve capitare in mano ad un professionista che abbia un hardware specifico.
Non mi sembra "normalmente" il caso di usare tecniche di riscrittura, no?
Secure erase o sanitize (questo ok è un comando ATA, ma anche sugli ssd nvme c'è, è ovviamente non essendo S-ATA diventa un comando nvme-cli). A parte la precisazione, il secure erase (mi risulta che ancora uno dei pochi software che lo permettono, indipendentemente dal modello di ssd, è Parted Magic), è diventato obsoleto, con il passare del tempo e la comprensione della reale difficoltà nel recuperare i dati già da un ssd (sata o nvme) cancellato normalmente tramite formattazione o riscrittura (tipo nuova installazione di OS o dati).
Ancora una precisazione:
- Secure Erase cancella i dati in un solo passaggio in tutto l'ssd una tensione elettrica attraversa contemporaneamente tutte le celle insieme riprogrammandole (PRO = dati irrimediabilmente cancellati e velocità di esecuzione)
- Scrittura zero-fill (mettiamo tutti zero a 1 singolo passaggio) (PRO = dati irrimediabilmente cancellati; CONTRO = operazione lenta perchè ovviamente il controller esegue una Programmazione/scrittura cella per cella. Il CONTRO però più importante è che il controller quando dovrà scrivere nuovi dati, considererà tutte queste celle, di tutto l'ssd, scritte, con valori che dovranno subire una cancellazione generale, cosa che con il secure erase non avviene).
Altra precisazione... scusate la sindrome da quadro storto :asd:
nella teoria della struttura delle celle nand, cancellare la cella, cioè far ritornare gli elettroni al substrato del semiconduttore a cui appartengono, corrisponde al valore "1" binario.
https://www.kioxia.com/en-jp/rd/technology/nand-flash.html
Se ad esempio avessi 3 celle cancellate (mettiamo un ssd vergine) avrei 3 celle 1,1,1. Mettiamo di voler scrivere il valore 0,1,1, allora in controller scrive solo cambiando il valore della prima cella, lasciando le altre al valore originale.
Black (Wooden Law)
12-04-2025, 18:14
tipo le cortex R8 che sono migliori oltre che per il clock anche dal punto di vista termico proprio per il DVFS migliorato poiche si riduce il clock in virtù del carico di lavoro della cpu Arm).
Sei sicuro Liupen? Qui (https://imgur.com/a/EAkwhvE) i Cortex-R8 sono il 26% in meno efficienti degli R5.
DOC-BROWN
13-04-2025, 12:02
In prima pagina ho fatto una panoramica generale e riassuntiva sugli SSD con le corrispettive tecnologie, poi ho messo anche gli SSD raccomandati. Non scrivo le news lì altrimenti ogni post sarebbe troppo lungo, poi lo scopo non è sicuramente quello. Le news preferisco tenerle qui che tanto durano quel che durano. Però terrò continuamente aggiornato ogni post di ogni prima pagina, nel senso che se esce qualche nuova tecnologia importante la scrivo, se escono SSD con prezzi buoni li metto e tolgo altri (in caso), ecc.
ok... allora seguo le utlime pagine, grazie per il lavoro che fai ! ;)
@Liupen
solitamente svolgo solo una scrittura di 1 con DiskGenius, da HBCD
più che sufficiente
conosci software free validi per (tentativo) recupero dati da ssd dopo erase, quindi senza fs?
Black (Wooden Law)
13-04-2025, 14:46
conosci software free validi per (tentativo) recupero dati da ssd dopo erase, quindi senza fs?
Penso che quelli elencati da Liupen vadano bene, peccato che dopo secure erase siano completamente inutili, e lo sono quasi anche senza secure erase come già detto da lui.
Penso che quelli elencati da Liupen vadano bene, peccato che dopo secure erase siano completamente inutili, e lo sono quasi anche senza secure erase come già detto da lui.
certo
è solo nei rari casi che un ssd venga ceduto
meglio essere tranquilli
solo per quello
è uscito il nuovo samsung 9100 pro gen 5, me ne sono accorto "solo ora" nonostante sia uscito un mesetto fa. Come si posiziona rispetto gli altri competitor con controller phison? Di quest'ultimo brand, sbaglio o doveva uscire un nuovo controller?
Black (Wooden Law)
13-04-2025, 22:13
è uscito il nuovo samsung 9100 pro gen 5, me ne sono accorto "solo ora" nonostante sia uscito un mesetto fa. Come si posiziona rispetto gli altri competitor con controller phison? Di quest'ultimo brand, sbaglio o doveva uscire un nuovo controller?
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48750271&postcount=22851) scrissi della sua bontà all'uscita della recensione di Tom's Hardware, ma sei vuoi un TL;DR meno tecnico ti basta sapere che è un buon SSD ma non il top assoluto da come ci si potrebbe aspettare da Samsung (anche se è stato detto più volte su questo forum che Samsung sta perdendo colpi andando avanti nel tempo). Il problema sono le "vecchie" NAND flash. Il prezzo è insensato invece, dovrebbe costar di meno del T705 ma costa di più.
Per quanto riguarda Phison: sì, deve uscire un nuovo controller PCIe 5.0, il . 8 canali da 4.200 MT/s con 32 CE totali, 6 nm TSMC e un buon consumo.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48750271&postcount=22851) scrissi della sua bontà all'uscita della recensione di Tom's Hardware, ma sei vuoi un TL;DR meno tecnico ti basta sapere che è un buon SSD ma non il top assoluto da come ci si potrebbe aspettare da Samsung (anche se è stato detto più volte su questo forum che Samsung sta perdendo colpi andando avanti nel tempo). Il problema sono le "vecchie" NAND flash. Il prezzo è insensato invece, dovrebbe costar di meno del T705 ma costa di più.
Per quanto riguarda Phison: sì, deve uscire un nuovo controller PCIe 5.0, il . 8 canali da 4.200 MT/s con 32 CE totali, 6 nm TSMC e un buon consumo.
grazie
frafelix
14-04-2025, 09:15
...
Secure erase o sanitize (questo ok è un comando ATA, ma anche sugli ssd nvme c'è, è ovviamente non essendo S-ATA diventa un comando nvme-cli). A parte la precisazione, il secure erase (mi risulta che ancora uno dei pochi software che lo permettono, indipendentemente dal modello di ssd, è Parted Magic), è diventato obsoleto, con il passare del tempo e la comprensione della reale difficoltà nel recuperare i dati già da un ssd (sata o nvme) cancellato normalmente tramite formattazione o riscrittura (tipo nuova installazione di OS o dati).
Provo a dare un'occhiata a Parted Magic come consigliato anche da The_Saint nella pagina prima.
Comunque il secure erase non ha anche il vantaggio che ripristinando le celle come da nuovo elimina anche possibili casini (bug) del firmware nel caso di dati vecchi (tipo i vecchi Samsung 840 lisci)? Mi pareva di ricordare che all'epoca per ripristinare le performance prima che correggessero il bug, si dovesse fare il secure erase e che la semplice riscrittura di 0 fill non andasse bene. Lo step successivo, sempre prima dell'aggiornamento firmware, fu la nascita di programmi che facevano il refresh dei dati (che riscrivevano l'intero contenuto dell'ssd)
Antonio Latrippa
14-04-2025, 10:15
buondì,
ho un vecchissimo computer (avrà 13-14 anni) con scheda madre MSI H61M-P31 (MS-7788) e un altrettanto vecchio hdd con dentro windows 10. Vorrei passare a un ssd ma non ho idea di cosa comprare (ho adocchiato un Silicon Power Sata III da 512 gb, consigliato in prima pagina) viste le mie nulle conoscenze informatiche.
Il budget è bassissimo perché non ho intenzione di spendere soldi per un computer che cambierò il prima possibile, mantenendo ovviamento il nuovo ssd.
Grazie in anticipo
Black (Wooden Law)
14-04-2025, 10:19
buondì,
ho un vecchissimo computer (avrà 13-14 anni) con scheda madre MSI H61M-P31 (MS-7788) e un altrettanto vecchio hdd con dentro windows 10. Vorrei passare a un ssd ma non ho idea di cosa comprare (ho adocchiato un Silicon Power Sata III da 512 gb, consigliato in prima pagina) viste le mie nulle conoscenze informatiche.
Il budget è bassissimo perché non ho intenzione di spendere soldi per un computer che cambierò il prima possibile, mantenendo ovviamento il nuovo ssd.
Grazie in anticipo
Con un PC del genere non vai oltre a un SSD SATA III quindi ti consiglio quell'A55 che hai già adocchiato da solo. Il top assoluto sarebbe l'MX500 o l'870 EVO ma hai detto che hai un budget bassissimo, quindi...
aled1974
14-04-2025, 11:12
buondì,
ho un vecchissimo computer (avrà 13-14 anni) con scheda madre MSI H61M-P31 (MS-7788) e un altrettanto vecchio hdd con dentro windows 10. Vorrei passare a un ssd ma non ho idea di cosa comprare (ho adocchiato un Silicon Power Sata III da 512 gb, consigliato in prima pagina) viste le mie nulle conoscenze informatiche.
Il budget è bassissimo perché non ho intenzione di spendere soldi per un computer che cambierò il prima possibile, mantenendo ovviamento il nuovo ssd.
Grazie in anticipo
- se “il prima possibile” è questione di qualche mese non comprare nulla, resta col vecchio hdd sopportando ancora qualche mese (so’ 14 anni che sopporti, un paio di mesi in più….)
nel nuovo più recente pc è più che probabile che prenderai un disco nvme (da gen3 in su, probabilmente un gen4) e di questo ssd sataIII non te ne farai molto, anche solo per la scarsa capienza
- se invece “il prima possibile” corrisponde al mio, dove sono ormai 5 anni che rimando l’acquisto del pc nuovo ( :asd: ), quindi parliamo di minimo 12 mesi, allora sì, prendi questo SP senza rimpianti :mano:
ciao ciao
Edit
tieni però conto che SE la tua mobo ha un controller sata II, questo ssd verrà limitato nelle performance e andrà solo marginalmente meglio (cioè poco meglio) dell’attuale hdd :(
Ma non penso proprio; quando nel 2009 passai da un WD Raptor 10k 74GB ad un Intel X25-E 64 SATA-II la differenza fu dal giorno alla notte, ed al tempo furono tanti nel precedente thread degli SSD a fare il passaggio a modelli ben inferiori quanto a transfer rate, riportando comunque evidenti migliorie nell'uso pratico. Qualunque SSD anche di fascia bassa e limitato al SATA-II (o pure SATA-I) sarà superiore ad un hard disk di 14 anni fa.
aled1974
14-04-2025, 11:39
Provo a dare un'occhiata a Parted Magic come consigliato anche da The_Saint nella pagina prima.
Comunque il secure erase non ha anche il vantaggio che ripristinando le celle come da nuovo elimina anche possibili casini (bug) del firmware nel caso di dati vecchi (tipo i vecchi Samsung 840 lisci)? Mi pareva di ricordare che all'epoca per ripristinare le performance prima che correggessero il bug, si dovesse fare il secure erase e che la semplice riscrittura di 0 fill non andasse bene. Lo step successivo, sempre prima dell'aggiornamento firmware, fu la nascita di programmi che facevano il refresh dei dati (che riscrivevano l'intero contenuto dell'ssd)
oddio, per il bug del 840 il secure erase non me lo ricordo, ma la riscrittura dei dati sì :)
riscrittura che, approfitto, IMHO andrebbe fatta ancora oggi manualmente almeno una volta l'anno per tutti i dischi ssd (sata o nvme che siano) secondari. Non per bug prestazionali ma perché se non sbaglio a tutt’oggi il massimo di GC-WL su di essi che si può avere è la funzionalità programmabile “ottimizza” di windows (una trimmata) ;)
oggi a meno di un residuale (simil) 840 e a meno di voler caparbiamente e IMHO inutilmente sistemare la corrispondenza L2P-PBA (sto studiando, sì), quando fai un 1-fill hai ottenuto tutto quanto desiderato: celle refreshate e dati irrecuperabili anche con programmi di categoria forensyc
per fare il 1-fill oltre a tutto quanto già scritto precedentemente si può, volendo e dove unica possibilità, usare una live-linux e farlo con stringa comando (che ti lascio cercare, non sono così pratico di linux) :mano:
Ma non penso proprio; quando nel 2009 passai da un WD Raptor 10k 74GB ad un Intel X25-E 64 SATA-II la differenza fu dal giorno alla notte, ed al tempo furono tanti nel precedente thread degli SSD a fare il passaggio a modelli ben inferiori quanto a transfer rate, riportando comunque evidenti migliorie nell'uso pratico. Qualunque SSD anche di fascia bassa e limitato al SATA-II (o pure SATA-I) sarà superiore ad un hard disk di 14 anni fa.
anche io anni fa sono passato da wd black a samsung 850 rimanendo più che soddisfatto (su connettore sata III)
ma da allora la mia macchina è la stessa e nel mentre ho upgradato prima ad 860 1tb (diventato secondario) e ora 870 4tb
IMHO spendere soldi oggi, nel 2025, per un disco sataIII da soli 500gb con la prospettiva di cambiare totalmente pc tra qualche mese.... IMHO restano soldi buttati e l'aumento prestazionale, per solamente pochi mesi, ingiustificato
ho messo l'850 sul muletto con sataII e, vuoi che è una macchina ancora più vecchia, vuoi quel che vuoi, l'aumento prestazionale nell'uso quotidiano non è stato così marcato come sulla (vecchietta) macchina principale in firma (i7 6700k)
:boh:
ciao ciao
Edit
per lo stesso ragionamento, e pur avendo a disposizione un pettine m.2 gen2, mi sto ostinando a non comprare alcun ssd nvme: l'aumento prestazionale nell'uso quotidiano reale sarebbe pressochè zero ed una spesa inutile
tanto vale aspettare ancora e passare ad nvme sul futuro pc (vediamo quanti altri anni tiro avanti :asd: ) :read:
Antonio Latrippa
14-04-2025, 12:30
grazie a tutti per le risposte
probabilmente passeranno diversi mesi (o anni?!) prima di cambiare pc, quindi pensavo di spendere pochi € per un ssd che poi userei come 2° o 3° hd...
riguardo al sata I, II o III non ho idea delle limitazioni della mia scheda madre (dovrebbe essere sata II)
Black (Wooden Law)
14-04-2025, 12:33
grazie a tutti per le risposte
probabilmente passeranno diversi mesi (o anni?!) prima di cambiare pc, quindi pensavo di spendere pochi € per un ssd che poi userei come 2° o 3° hd...
riguardo al sata I, II o III non ho idea delle limitazioni della mia scheda madre (dovrebbe essere sata II)
https://gzhls.at/blob/ldb/1/1/7/4/13ce96873057b5e96f876a4d4293ab383a95.pdf:
4 SATA 3Gb/s ports by Intel® H61 (B3)
Direi SATA II (poco meno di 300 MB/s). Un A55 è più che sufficiente.
aled1974
14-04-2025, 12:48
grazie a tutti per le risposte
probabilmente passeranno diversi mesi (o anni?!) prima di cambiare pc, quindi pensavo di spendere pochi € per un ssd che poi userei come 2° o 3° hd...
riguardo al sata I, II o III non ho idea delle limitazioni della mia scheda madre (dovrebbe essere sata II)
- se invece ... CUT ... parliamo di minimo 12 mesi, allora sì, prendi questo SP senza rimpianti :mano:
^^ allora prendi l'SP :mano:
ciao ciao
Antonio Latrippa
14-04-2025, 14:36
altra domanda: una volta clonato l'hd mi basterà collegare il nuovo ssd al posto del vecchio?
frafelix
14-04-2025, 15:05
Sì
E non lasciare il vecchio HD connesso contemporaneamente all'SSD clonato quando riavvierai per la prima volta il PC dopo l'operazione, o avrai serii problemi a ripristinare il corretto funzionamento del bootloader di Windows.
Antonio Latrippa
14-04-2025, 15:21
Sì
grazie
E non lasciare il vecchio HD connesso contemporaneamente all'SSD clonato quando riavvierai per la prima volta il PC dopo l'operazione, o avrai serii problemi a ripristinare il corretto funzionamento del bootloader di Windows.
no, piazzo l'ssd al posto del vecchio e il vecchio finisce in pattumiera
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.