View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
jumperman
24-07-2014, 11:33
Credo che per andare oltre la barriera dei 6Gbps del SATA3 bisogna produrre SSD che promettano tali prestazioni, qualora questo accdrà il Sata express permetterà di approfittarne. Attualmente, che io sappia, nessun SSD commerciale è limitato dallo standard SATA3 (smentitemi pure se sbaglio).
Per rispondere alla tua ultima affermazione ti rimando QUI (http://www.tomshw.it/cont/articolo/piattaforme-sata-3-gbps-e-ssd-moderni-ne-vale-la-pena-conclusioni/44939/16.html)
Ad ogni modo ho indagato ancora ed ho capito che se hai un normale SSD sata l'Host plug del sata express serve solo per avere 2 porte sata da 6Gb.
Altra domanda...In tutto questo la connessione M.2 equivale ad una sata da 6Gb?
Scusa ma con tutte ste nuove connessioni non ci capisco più niente :doh:
illidan2000
24-07-2014, 11:45
Credo che per andare oltre la barriera dei 6Gbps del SATA3 bisogna produrre SSD che promettano tali prestazioni, qualora questo accdrà il Sata express permetterà di approfittarne. Attualmente, che io sappia, nessun SSD commerciale è limitato dallo standard SATA3 (smentitemi pure se sbaglio).
non ci sono prove contrarie... gli ssd vanno talmente vicino al limite, che il sata3 potrebbe in effetti limitarli
deltazor
24-07-2014, 12:10
Praga qualcuno di voi sa se è possibile fare 2 raid sullo stesso controller? ???
(Raid 0 di 2 sud e un raid 1 di 2 dischi da 3tb la mb un possesso e una Z77 Formula
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 2
Ti ringrazio per il link, sembra che la scheda madre abbia il connettore Host plug e [.img][.img] e quindi retro compatibile con il classico attacco sata, chissà se si riesce a spremere qualche cosa in più dal mio SSD Samsung Evo da 250Gb.
I connettori SATA Express faranno andare più veloci solo gli SSD SATA Express, non quelli SATA3.0/600.
non ci sono prove contrarie... gli ssd vanno talmente vicino al limite, che il sata3 potrebbe in effetti limitarli
Togli pure il "potrebbe". Tutti i moderni SSD sono in qualche modo limitati (fosse pure solo in sequenziale) dal SATA3.
Altra domanda...In tutto questo la connessione M.2 equivale ad una sata da 6Gb?
M.2 è semplicemente una specifica per form factor e connettore e di per sé non è una condizione sufficiente affinché un SSD possa usufruire della velocità superiore fornita mediante PCI Express; esistono SSD in formato M.2 che continuano ad interfacciarsi al PC mediante il bus SATA 3.0.
jumperman
24-07-2014, 13:21
I connettori SATA Express faranno andare più veloci solo gli SSD SATA Express, non quelli SATA3.0/600.
M.2 è semplicemente una specifica per form factor e connettore e di per sé non è una condizione sufficiente affinché un SSD possa usufruire della velocità superiore fornita mediante PCI Express; esistono SSD in formato M.2 che continuano ad interfacciarsi al PC mediante il bus SATA 3.0.
Grazie, sei stato gentilissimo.
Ma secondo voi, considerando che il SATA Express è un'invenzione ASUS e che cmq nella road map del protocollo (consorzio?) "SATA" è previsto un aggiornamento già dal prossmo anno, non è che questo S.Express rischia di fare la fine dell'external SATA? (Cioè che alla fine le periferiche che lo adottano sono poche e costruite nell'arco di un periodo ristretto visto l'arrivo dell'USB 3.0 a poca distanza)
Insomma alla fine vale la pena investire 10 euro in più su una scheda madre con il SATA Express in previsione di un futuro cambio di SSD?
Facciamo un po' di ordine. La situazione è effettivamente un po' complessa.
Il connettore SATA Express denominato "SATA Express Host Plug" secondo me ha un futuro incerto (occupa spazio, richiede cavi voluminosi e costosi, poco pratico, specifiche finalizzate all'ultimo momento, ecc) e non è chiaro quanto supporto continuerà ad avere considerando che si tende a ridurre la dimensione dei componenti e diminuire cavi, non aumentarli come si è fatto con questo Host Plug.
Il protocollo SATA Express (ratificato dal consorzio Serial ATA, non Asus) è il futuro per le periferiche di storage a stato solido permettendo ad essi di comunicare con il PC usando direttamente il bus PCI Express. Il protocollo SATA Express può essere usato in modalità compatibilità SATA legacy, SATA Express AHCI e SATA Express NVMe, quest'ultimo un insieme di specifiche creato appositamente per lo storage a stato solido che in breve, previo supporto hardware/software permette ad essi di lavorare in maniera più efficiente e veloce.
Un SSD SATA Express non necessariamente supporta le specifiche NVMe. La maggior parte di quelli in commercio mi sembra che lavori ancora in modalità AHCI.
Un SSD Si può interfacciare con il protocollo SATA Express mediante:
- SATA Express Host Plug
- Slot PCI-Express
- Slot M.2
Lo standard M.2 per gli slot di espansione interni non è usato solamente per gli SSD, ma per molti tipi di schede aggiuntive, e continuerà ad essere adottato in misura sempre maggiore in futuro specie nei portatili. Non è dunque specifico per gli SSD. Tuttavia un SSD M.2 non è detto che sia anche SATA-Express: esistono sia SSD M.2 PCI Express ed SSD M.2 SATA anche se generalmente sono PCI Express (ossia, che usano il protocollo SATA Express).
jumperman
24-07-2014, 14:16
Facciamo un po' di ordine. La situazione è effettivamente un po' complessa.
Il connettore SATA Express denominato "SATA Express Host Plug" secondo me ha un futuro incerto (occupa spazio, richiede cavi voluminosi e costosi, poco pratico, specifiche finalizzate all'ultimo momento, ecc) e non è chiaro quanto supporto continuerà ad avere considerando che si tende a ridurre la dimensione dei componenti e diminuire cavi, non aumentarli come si è fatto con questo Host Plug.
Il protocollo SATA Express (ratificato dal consorzio Serial ATA, non Asus) è il futuro per le periferiche di storage a stato solido permettendo ad essi di comunicare con il PC usando direttamente il bus PCI Express. Il protocollo SATA Express può essere usato in modalità compatibilità SATA legacy, SATA Express AHCI e SATA Express NVMe, quest'ultimo un insieme di specifiche creato appositamente per lo storage a stato solido che in breve, previo supporto hardware/software permette ad essi di lavorare in maniera più efficiente e veloce.
Un SSD SATA Express non necessariamente supporta le specifiche NVMe. La maggior parte di quelli in commercio mi sembra che lavori ancora in modalità AHCI.
Un SSD Si può interfacciare con il protocollo SATA Express mediante:
- SATA Express Host Plug
- Slot PCI-Express
- Slot M.2
Lo standard M.2 per gli slot di espansione interni non è usato solamente per gli SSD, ma per molti tipi di schede aggiuntive, e continuerà ad essere adottato in misura sempre maggiore in futuro specie nei portatili. Non è dunque specifico per gli SSD. Tuttavia un SSD M.2 non è detto che sia anche SATA-Express: esistono sia SSD M.2 PCI Express ed SSD M.2 SATA anche se generalmente sono PCI Express (ossia, che usano il protocollo SATA Express).
Grazie per la precisazione, mi hai chiarito ulteriormente le idee.
Però il connettore SATA Express host plug non è che occupa tanto se consideri che è formato da 2 connettori SATA 3 che possono anche essere usati singolarmente.
A questo punto mi sposto in sezione schede madri
Ciao e grazie a tutti per avermi fatto fare pace con il cervello :stordita: :stordita: :)
Insomma... io continuo a vederlo poco pratico e poco efficiente in termini di spazio e posizionamento sulla scheda madre, specie se di quelle economiche. Per avere due SSD SATA-Express in questo modo sono necessarire quattro porte SATA3.0, oltre a quelle per gli SSD SATA2.0/3.0:
http://i.imgur.com/t2bhVZV.jpg
Senza considerare poi che il connettore SATA Power rimane comunque necessario. Ecco un cavo completo:
http://i.imgur.com/QdiSy1N.jpg
A sinistra: verso la scheda madre; a destra: verso l'SSD.
Un'abominazione, secondo me.
Beh, oddio, la SCART era la HDMI analogica, non ha molto senso come paragone.
Sicuramente non è una soluzione comoda. Comunque se pensate che fino a non molto tempo fa sulle schede madri avevamo ancora connettori PATA...
Per il resto anche io sono convinto che sarà una soluzione transitoria.
illidan2000
24-07-2014, 16:03
Beh, oddio, la SCART era la HDMI analogica, non ha molto senso come paragone.
Sicuramente non è una soluzione comoda. Comunque se pensate che fino a non molto tempo fa sulle schede madri avevamo ancora connettori PATA...
Per il resto anche io sono convinto che sarà una soluzione transitoria.
sarà una soluzione semplicemente poco diffusa...
Ad essere onesti il connettore SATA Express permetterebbe l'hot plug oltre ad essere progettato più inserzioni di quanto tipicamente sono gli slot M.2 (in particolar modo) o PCI-Express. Per gli slot M.2 mi sembra di aver letto che le specifiche minime parlano di 10 cicli di inserzione, ossia una volta installato l'SSD lì deve restare tranne in caso di effettiva necessità di rimozione. La cosa si riflette anche sulle periferiche. Ad esempio:
Crucial M550 M.2 2280, specifiche a pagina 4, 10 inserzioni:
http://www.micron.com/-/media/Documents/Products/Data%20Sheet/SSD/m550_m2_2280_ssd.pdf
Mentre quello SATA 2.5" : 50-500 inserzioni a seconda di come vengono effettuate (direttamente dal connettore/cavo oppure mediante slitta):
http://www.micron.com/-/media/Documents/Products/Data%20Sheet/SSD/m550_2_5_ssd.pdf
EDIT: un documento divulgativo interessante per saperne un po' di più sul form factor M.2:
http://www.snia.org/sites/default/files/12May%20M.2%20Tanguy%20M.2.pdf
Direi che con le dimensioni i produttori potranno sbizzarrirsi, anche se probabilmente parlando di SSD lo standard mainstream sarà orientato verso i formati 2280 e 2242:
http://i.imgur.com/7ePPuqz.png
ragazzi voglio fare una pazzia e prendere un ssd da 512: qual'è il più economico che si trova? lo userei solo per i giochi.
Oppure mi converrebbe prendere un 256, da affiancare all M4 da 128GB che ho ora?
illidan2000
25-07-2014, 13:09
ragazzi voglio fare una pazzia e prendere un ssd da 512: qual'è il più economico che si trova? lo userei solo per i giochi.
Oppure mi converrebbe prendere un 256, da affiancare all M4 da 128GB che ho ora?
se hai soldini da parte, perché no? io ho fatto cmq la seconda che hai detto... (840pro 256gb + 830 128gb)
ok, c'è un 500GB che costi meno di 200€? l'EVO lho visto solo a quel prezzo.
sennò vado con opzione 2
illidan2000
25-07-2014, 13:46
ok, c'è un 500GB che costi meno di 200€? l'EVO lho visto solo a quel prezzo.
sennò vado con opzione 2
il sandisk mi pare...no costa uguale
tecno789
25-07-2014, 13:48
ragazzi voglio fare una pazzia e prendere un ssd da 512: qual'è il più economico che si trova? lo userei solo per i giochi.
Oppure mi converrebbe prendere un 256, da affiancare all M4 da 128GB che ho ora?
ma per i giochi mica non c'è tanto boost prestazionale? non so quanto ti convenga spendere i soldi per un ssd per i giochi.
schifazl
25-07-2014, 14:03
non so quanto ti convenga spendere i soldi per un ssd per i giochi.
Beh sicuramente avrà dei tempi di caricamento ridotti, non mi sembra male come idea...
sotto i 200€ si trova anche il crucial mx100 512gb
stefanonweb
25-07-2014, 14:39
ok, c'è un 500GB che costi meno di 200€? l'EVO lho visto solo a quel prezzo.
sennò vado con opzione 2
A 207€ spedito io ho preso M550 :D
A 207€ spedito io ho preso M550 :D
troppo, preferisco l' evo a sto punto
Beh sicuramente avrà dei tempi di caricamento ridotti, non mi sembra male come idea...
esatto, non è possibile aspettare quasi un minuto per starcraft2 o BF3
sotto i 200€ si trova anche il crucial mx100 512gbottimo ci guardo.
come prestazioni è tanto sotto all EVO? mi interessa sopratutto la lettura essendo per gaming
evo spedito 188€
crucial mx100 spedito 178€
illidan2000
25-07-2014, 16:00
evo spedito 188€
crucial mx100 spedito 178€
Dove? non lo trovo... puoi dire il sito, basta che non metti il link diretto all'articolo
su amazon e trovaprezzi non c'è
andrea(vr)
26-07-2014, 07:44
ciao a tutti,sto x acquistare un Samsung ssd 840 pro e volevo sapere se mi serve qualche adattatore :confused: ...(è il mio primo ssd :p)
grazie a tutti.
ciao a tutti,sto x acquistare un Samsung ssd 840 pro e volevo sapere se mi serve qualche adattatore :confused: ...(è il mio primo ssd :p)
grazie a tutti.
Il formato degli Ssd è quello standard da 2.5", come gli HDD per i portatili... In genere puoi trovarli con altezza di 7 mm o 9,5 mm...
:)
andrea(vr)
26-07-2014, 08:59
quindi i cavi x collegarlo alla main sono gli stessi degli hd?
quindi i cavi x collegarlo alla main sono gli stessi degli hd?
Si, è tutto uguale a meno che non prenda un SSD in formato Mini PCI Express, ma non sono così facili da trovare...
Quindi comprando un generico SSD ti arriva a casa con interfaccia SATA ed in un case delle stesse dimensioni degli HDD da 2.5"...
;)
stefanonweb
26-07-2014, 11:05
Ragazzi al volo un Crucial m550 (512 GB) a 207€ spedito... lo prendereste?
Sti c@xxi... Ordinato Giovedì, mattina con spedizione ordinari (consegna prevista 8 Agosto)... Oggi consegnato a Malta... :eek:
Meno male che l'amazzone era lenta... :eek:
Merito delle Poste Maltesi...
Sti c@xxi... Ordinato Giovedì, mattina con spedizione ordinari (consegna prevista 8 Agosto)... Oggi consegnato a Malta... :eek:
Meno male che l'amazzone era lenta... :eek:
Merito delle Poste Maltesi...
confermo, io l'ho ordinato sabato(proprio per farlo gia spedire lunedi), partito lunedi e arrivato venerdi mattina (sicilia, quindi si perdono 1-2 giorni piu del normale)... non l'ho ancora montato perchè sono fuori città e tornerò domenica sera... spero di montarlo proprio per la parte finale del weekend, se no lunedi pome...
ragazzi ma si puo' sapere quale ssd è più performante fra questi? (taglio da 512gb)
samsung evo
crucial mx550
crucial mx100
non riesco a trovare una risposta esaustiva...dovrei ordinarne uno fra questi domani ma sono indeciso, mi servono prestazioni dato che il pc resterebbe 24h/24 accesso per far lavorare 10 macchine virtuali senza sosta (tanti caricamenti)
spero in una vostra risposta grazie
ragazzi ma si puo' sapere quale ssd è più performante fra questi? (taglio da 512gb)
samsung evo
crucial mx550
crucial mx100
non riesco a trovare una risposta esaustiva...dovrei ordinarne uno fra questi domani ma sono indeciso, mi servono prestazioni dato che il pc resterebbe 24h/24 accesso per far lavorare 10 macchine virtuali senza sosta (tanti caricamenti)
spero in una vostra risposta grazie
come prestazioni sono tutti li... m550 dovrebbe essere il migliore come velocità pura...ma per il tuo uso è decisamente il più indicato visto che avendo memorie mlc ha molti più cicli rispetto alle tlc del samsung... per un uso comune la cosa non è influente,ma nel tuo caso lo è visto l'enorme carico di lavoro... ergo quello, se vuoi risparmiare anche l'mx100 va bene, stesse mlc, ma prestazioni più basse(non di molto) dell'840 evo... in ogni caso come prestazioni fregatene perchè non te ne potresti accorgere se non con i bench
come prestazioni sono tutti li... m550 dovrebbe essere il migliore come velocità pura...ma per il tuo uso è decisamente il più indicato visto che avendo memorie mlc ha molti più cicli rispetto alle tlc del samsung... per un uso comune la cosa non è influente,ma nel tuo caso lo è visto l'enorme carico di lavoro... ergo quello, se vuoi risparmiare anche l'mx100 va bene, stesse mlc, ma prestazioni più basse(non di molto) dell'840 evo... in ogni caso come prestazioni fregatene perchè non te ne potresti accorgere se non con i bench
grazie mille per la tua risposta completa :)
A meno che queste VM non stiano tutto il tempo a scrivere dati le considerazioni sulla durata sono più teoriche che pratiche però, considerando che più un SSD è capiente più dura in ogni caso (la cosa sarebbe stata più accentuata se la scelta fosse stata ad esempio fra un SSD MLC da 256 GB contro uno TLC da 500).
Se si conoscesse la quantità di dati in scrittura movimentata mediamente in GB/giorno da esse sarebbe un'informazione utile per la scelta. Molto a spanne, se sono meno di 50 GB/giorno, con 500GB di capienza direi che la scelta MLC/TLC non sia troppo importante a meno di prevedere di tenersi l'SSD per 10 anni e scrivere a ritmo continuo dal primo all'ultimo giorno di possesso.
Se poi si prevede di usarli solo per il tempo garanzia (3-5 anni) per sostituirli dopo quel limite con qualcosa di più capiente (penso che per allora la capienza media a parità di costo sarà quadruplicata come minimo) allora non sarebbe proprio un problema, considerando fra le altre cose che a differenza degli altri produttori Samsung non pone limitazioni sulla quantità di dati scritti per la durata della garanzia dei suoi drive con memorie TLC, purché testualmente non li si usi con workload da datacenter (un po' fumosa come definizione a dire il vero, ma tant'è).
Si tende in genere a sopravvalutare un po' troppo la questione durata delle memorie degli SSD e la gravosità degli usi previsti e noto che chi lo fa in genere ha poche idee su quanti dati scrive od a quanto ammonterebbe la vita residua del proprio SSD in base al proprio carico.
Detto questo, effettivamente con un SSD MLC ci si può permettere il lusso di non stare a pensare troppo a quanti dati si scriveranno ed a meno di usi esplicitamente gravosi da richiedere memorie MLC, probabilmente è il vantaggio migliore di tale scelta ed immagino possa avere valore aggiunto per diversi utenti.
EDIT Link diretto shop
ma questo è compatibile per un normale notebook ? dice 7mm quindi è un formato per hd da ultrabook particolarmente fini, mi serve l' adattatore ?
fisher91
28-07-2014, 13:13
Crucial M550 (da 512 GB) vs Ocz Vector 150 (da 480 GB), qual'è il migliore? :)
PS l' Ocz costa circa 60 € in più del Crucial
animeserie
28-07-2014, 15:41
Insomma... io continuo a vederlo poco pratico e poco efficiente in termini di spazio e posizionamento sulla scheda madre, specie se di quelle economiche. Per avere due SSD SATA-Express in questo modo sono necessarire quattro porte SATA3.0, oltre a quelle per gli SSD SATA2.0/3.0:
http://i.imgur.com/t2bhVZV.jpg
Senza considerare poi che il connettore SATA Power rimane comunque necessario. Ecco un cavo completo:
http://i.imgur.com/QdiSy1N.jpg
A sinistra: verso la scheda madre; a destra: verso l'SSD.
Un'abominazione, secondo me.
Ommamma che brutto... mi torna in mente il cavo piatto eide.... anzi peggio, quello scsi in cascata coi terminatori :p
stefanonweb
28-07-2014, 17:06
Scusate, domanda... Sono anni che non partiziono e allineo SSD... Usate ancora Diskpar? Oppure Paragon Alignment Tool???
Dovrei creare ed allineare 3 partizioni su un nuovo SSD da 512 GB... Grazie.
fisher91
28-07-2014, 18:15
Crucial, decisamente ;)
Grazie per la risposta.. ti posso chiedere il motivo? :)
ocz ha un sacco di resi si gastano molto più dei crucial
maxmix65
28-07-2014, 20:04
Consiglio please meglio Samsung 850 pro oppure Sandisk extreme pro entrambi da 256gb
Il prezzo e' molto simile 156€ per il Samsung 152€ per il Sandisk che consigliate??
Tnk
Questa review confronta quei due SSD:
http://www.anandtech.com/show/8216/samsung-ssd-850-pro-128gb-256gb-1tb-review-enter-the-3d-era
Personalmente sceglierei l'850 Pro fra i due, allo stesso prezzo.
maxmix65
28-07-2014, 20:17
Questa review confronta quei due SSD:
http://www.anandtech.com/show/8216/samsung-ssd-850-pro-128gb-256gb-1tb-review-enter-the-3d-era
Personalmente sceglierei l'850 Pro fra i due, allo stesso prezzo.
Grazie ora vedo..
Ce' anche 840 evo da 500 gb a 188 euro che non e' male alla fine con meno di 200 euro avrei il doppio della capacita'
Grazie ora vedo..
Ce' anche 840 evo da 500 gb a 188 euro che non e' male alla fine con meno di 200 euro avrei il doppio della capacita'
Se non hai esigenze specifiche di durata a lungo termine (magari perché scrivi decine su decine di GB al giorno. Nel caso dell'850 Pro centinaia, forse) e di prestazioni sostenute in scrittura consiglierei di gran lunga di privilegiare la capienza.
fabio.xs
28-07-2014, 20:23
Solo per curiosità, visto che io sto seguendo i tagli da 500gb o 512gb, perchè l'Mx100 512gb che viene anche meno dell' evo 840 500gb non l'hai preso in considerazione?
maxmix65
28-07-2014, 20:33
Se non hai esigenze specifiche di durata a lungo termine (magari perché scrivi decine su decine di GB al giorno. Nel caso dell'850 Pro centinaia, forse) e di prestazioni sostenute in scrittura consiglierei di gran lunga di privilegiare la capienza.
Ok allora penso di buttarmi sul 840 evo o al limite m550 che sta a 188 euro che non e' male come prezzo
... il Crucial ha dalla sua velocità ottime, condensatori che potrebbero parare il :ciapet: in caso di blackout (nel caso dell'installazione in un PC desktop) e prezzo minore ...
Come si comporta la concorrenza da questo punto di vista?
O se preferite riformulo: gli SSD hanno particolari problemi in casi di interruzione elettrica rispetto ai canonici dischi?
raga scusate se chiedo quà... ma nel pacco di amazon(che ho conservato) non c'era lo scontrino WTF... nel caso in futuro dovessi ricorrere alla garanzia di samsung (ben 3 anni) come dovrei fare?
Rasoiokia
29-07-2014, 08:37
raga scusate se chiedo quà... ma nel pacco di amazon(che ho conservato) non c'era lo scontrino WTF... nel caso in futuro dovessi ricorrere alla garanzia di samsung (ben 3 anni) come dovrei fare?
Con Amazon o la fattura te la mettono nel pacco oppure te la puoi scaricare direttamente da loro quando ti serve.
"I miei ordini" ecc.
Con Amazon o la fattura te la mettono nel pacco oppure te la puoi scaricare direttamente da loro quando ti serve.
"I miei ordini" ecc.
ok thx :)
come ti sembrano i risultati postati nell'altra discussione?...
Rasoiokia
29-07-2014, 09:11
ok thx :)
come ti sembrano i risultati postati nell'altra discussione?...
no guarda non li ho visto e non do peso ai benck :D
EDIT Link diretto shop
ma questo è compatibile per un normale notebook ? dice 7mm quindi è un formato per hd da ultrabook particolarmente fini, mi serve l' adattatore ?
Per chiedere info su prodotti specifici evitate i link diretti agli shop, grazie.
stefanonweb
29-07-2014, 09:23
raga scusate se chiedo quà... ma nel pacco di amazon(che ho conservato) non c'era lo scontrino WTF... nel caso in futuro dovessi ricorrere alla garanzia di samsung (ben 3 anni) come dovrei fare?
Si, anche a me mancava per un Crucial M550... Proprio ieri ho chiesto a loro in chat e mi hanno detto di scaricarla...
fabio.xs
29-07-2014, 09:46
Come si comporta la concorrenza da questo punto di vista?
O se preferite riformulo: gli SSD hanno particolari problemi in casi di interruzione elettrica rispetto ai canonici dischi?
A me è capitato più di una volta e forse perchè in quel momento non stava scrivendo niente, non è mai successo niente.
Comunque ora io ho un UPS e la Crucial ha risolto ;)
Solo per curiosità, visto che io sto seguendo i tagli da 500gb o 512gb, perchè l'Mx100 512gb che viene anche meno dell' evo 840 500gb non l'hai preso in considerazione?
?
fisher91
29-07-2014, 10:21
ocz ha un sacco di resi si gastano molto più dei crucial
A prescindere dalla mia personale sciagurata disavventura con OCZ, che oramai conosceranno anche i muri :D , il Crucial ha dalla sua velocità ottime, condensatori che potrebbero parare il :ciapet: in caso di blackout (nel caso dell'installazione in un PC desktop) e prezzo minore rispetto al Vector... inoltre tieni presente che l'M550 ha 512GB mentre il Vector 480.
Qui http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html trovi i tassi di reso delle aziende piu' conosciute/diffuse.
Il Crucial M550 non c'è perché è uscito dopo ma se leggi attentamente potrai notare che OCZ (che adesso è stata acquisita da Toshiba) raggiunge, ed in alcuni casi supera, il 10% di tasso di resi mentre Crucial lo 0,qualcosa.
Ti basta? :D
PS Ho anche un M500 e ti posso dire MAI un problema ;) Se poi vuoi rovinarti l'esistenza non venire a dire che non ti avevamo avvisato :D
Ok va bene, gentilissimi.. vi ringrazio :)
no guarda non li ho visto e non do peso ai benck :D
no figurati manco io... solo che siccome sono castrato dal sata 2 volevo sapere se quei valori riportati da magician sono corretti o c'è qualcosa che non va... in ogni caso il sistema va che è un amore... i7 lockato a 900mhz+ssd fa il culo ai7 full power+hdd 7200rpm, poco ma sicuro... con tutto vantaggio delle temp visto che qui in sicilia per ora ci sono 30-32 gradi...
...a proposito di temp, l'ssd sta in media sui 40 gradi, ieri mentre installavo tutte le apps dopo la formattata+copiavo+update ha raggiunto anche i 50... mi ero un pò preoccupato, poi ho letto che cmq rispetto agli hdd reggono anche oltre i 70 gradi...
Rasoiokia
29-07-2014, 10:54
no figurati manco io... solo che siccome sono castrato dal sata 2 volevo sapere se quei valori riportati da magician sono corretti o c'è qualcosa che non va... in ogni caso il sistema va che è un amore... i7 lockato a 900mhz+ssd fa il culo ai7 full power+hdd 7200rpm, poco ma sicuro... con tutto vantaggio delle temp visto che qui in sicilia per ora ci sono 30-32 gradi...
...a proposito di temp, l'ssd sta in media sui 40 gradi, ieri mentre installavo tutte le apps dopo la formattata+copiavo+update ha raggiunto anche i 50... mi ero un pò preoccupato, poi ho letto che cmq rispetto agli hdd reggono anche oltre i 70 gradi...
io ho
840evo su sata 3 e
M4 su sata 2
ora sono a lavoro ma stasera ti faccio 2 benck con i miei per curiosità e ti dico :D
Che io sappia Crucial è l'unica che implementa una batteria di condensatori negli SSD consumer.
Sinceramente anche con altri SSD quando è capitato un blackout non è mai successo nulla ma come scrivo spesso "la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo" :D
In ogni caso qualsiasi componente elettronico in caso di mancanza improvvisa di energia elettrica è a rischio.
Beh ma a rischio di cosa? Voglio dire, il problema relativo alle interruzioni di alimentazione è critico per quanto riguarda i dischi in genere per via dell'arresto anomalo della attività del disco, per cui se succede quando il disco è in scrittura ad esempio potrebbero verificarsi problemi di allocazione o corrompersi dei dati (questo in rari casi potrebbe anche danneggiare fisicamente il disco, ma per via dell'anomalia durante la normale attività, non che l'interruzione di energia sia dannosa in quanto tale). Questo riguarda i dischi da vicino per forza perché può compromettere l'attività del disco in quel momento, ma in genere un'interruzione forzata dell'alimentazione di qualsiasi altro dispositivo (scheda di rete, processore, scheda video, ecc) non è nociva di per sé.
La mia domanda sorgeva sulla base del fatto che Crucial è l'unica ad aver adottato questa strategia, perciò mi chiedevo se ci fosse, con gli SSD, particolare necessità di prevenire questo tipo di inconvenienti e se quindi gli SSD fossero per loro stessa natura più soggetti a noie se esposti a questo tipo di incidenti di quanto non siano i già i classici dischi.
In generale gli SSD sono più delicati da quel punto di vista perché essendo generalmente dispositivi a basso consumo energetico hanno solitamente un'elettronica dalla poca "inerzia" elettrica. Questo, per certi versi un vantaggio, è uno svantaggio considerando che: 1) le tabelle di indirizzamento interne dei dati nelle memorie NAND sono sempre in movimento a causa del wear leveling; 2) i dati vengono scritti a macroblocchi; basta relativamente poco per corrompere esse od altro, causando potenzialmente corruzione o perdita di dati più o meno estesa oppure bricking dell'SSD nei casi peggiori (come ad esempio in alcuni OCZ dove si poteva addirittura corrompere il firmware in seguito a tali eventi).
Fortunatamente le sofisticazioni nella gestione interna da parte dei vari firmware apportate dai produttori nel corso del tempo hanno permesso in parte di migliorare l'affidabilità da quel punto di vista anche senza condensatori che permettano di concludere eventuali operazioni critiche per l'integrità interna dell'SSD.
Per cui, i condensatori sono una protezione in più, ma non fondamentale specie a livello consumer (dove difficilmente si tende a saturare il controller di scritture, dunque difficilmente si incorre in situazioni di rischio elevato in caso di interruzione dell'alimentazione), e considerato che in campo enterprise se ne usano di capacità ben più elevata di quelli montati sui Crucial consumer, non è chiaro quanto questi ultimi siano effettivamente siano utili in caso di bisogno, anche se comunque è vero che averne è meglio che non.
Lettura diagonalmente interessante in merito: http://lkcl.net/reports/ssd_analysis.html
quidni alla fine confermate anche voi che dedicare un ssd per i giochi non comporterebbe granchè di prestazioni?
Si velocizzano i caricamenti e stuttering in certi casi, non gli fps.
no beh chiaro che quello che voglio velocizzare io sono i caricamenti, tipo BF3 che è un mattone che richiede quasi un minuto , non l'ingame
In generale gli SSD sono più delicati da quel punto di vista perché essendo generalmente dispositivi a basso consumo energetico hanno solitamente un'elettronica dalla poca "inerzia" elettrica. Questo, per certi versi un vantaggio, è uno svantaggio considerando che: 1) le tabelle di indirizzamento interne dei dati nelle memorie NAND sono sempre in movimento a causa del wear leveling; 2) i dati vengono scritti a macroblocchi; basta relativamente poco per corrompere esse od altro, causando potenzialmente corruzione o perdita di dati più o meno estesa oppure bricking dell'SSD nei casi peggiori (come ad esempio in alcuni OCZ dove si poteva addirittura corrompere il firmware in seguito a tali eventi).
Fortunatamente le sofisticazioni nella gestione interna da parte dei vari firmware apportate dai produttori nel corso del tempo hanno permesso in parte di migliorare l'affidabilità da quel punto di vista anche senza condensatori che permettano di concludere eventuali operazioni critiche per l'integrità interna dell'SSD.
Per cui, i condensatori sono una protezione in più, ma non fondamentale specie a livello consumer (dove difficilmente si tende a saturare il controller di scritture, dunque difficilmente si incorre in situazioni di rischio elevato in caso di interruzione dell'alimentazione), e considerato che in campo enterprise se ne usano di capacità ben più elevata di quelli montati sui Crucial consumer, non è chiaro quanto questi ultimi siano effettivamente siano utili in caso di bisogno, anche se comunque è vero che averne è meglio che non.
Lettura diagonalmente interessante in merito: http://lkcl.net/reports/ssd_analysis.html
Grazie, era proprio quello che volevo sapere!
illidan2000
29-07-2014, 16:31
quidni alla fine confermate anche voi che dedicare un ssd per i giochi non comporterebbe granchè di prestazioni?
io l'ho fatto, che mi frega... :D
le prestazioni non le aumenti di certo, ma ci metti molto meno a caricare i livelli, e già per me è un ottimo risultato
Ragazzuoli ho ordinato qualche giorno fa un bel XPS 15... monta HD 1TB 5400rpm, che ovviamente rimpiazzerò (o affiancherò, devo ancora decidere) subito con un SSD :sofico:
Al momento ho un Crucial m4 su un XPS 1330 (castrato dal SATA2).
Il sistema nuovo supporta sia mSata che ovviamente il 2.5" (in pratica se levassi quest'ultimo oltre a ridurre il peso ci sarebbe potenziale spazio per una batteria 9 celle).
Ora relativamente all'mSata la mia scelta ricade tra:
- Samsung 840 EVO 250gb mSata
- Crucial M550 256gb mSata
(se avete altro da consigliare ovviamente è ben accetto)
Se optassi per un 2.5" già so che andrei sul Sandisk Extreme Pro perché stando ad Anandtech è di fatto il migliore SSD sulla piazza (10 anni di garanzia, prestazioni consistenti anche su tagli piccoli e tempi di risposta tra i più bassi in assoluto).
Tendenzialmente opterei per il crucial ma mi ha un po' scoraggiato la review di Anandtech in merito proprio alla consistenza delle prestazioni.
Sempre assumendo che le varianti mSata non siano meno performanti dei 2.5".
Diciamo che a livello di spazio su disco non ho grosse pretese, con il portatile ci lavoro e ci studio principalmente (considerate appunto che ora ho solo l'm4 128gb).
Certo l'offertona dei 512gb del crucial sui 200€ nn era male, ma sembra sparita.
Edit: c'è ancora, mi sono confuso con la variante mSata che costa molto di più.
Che ne pensate?
Hai intenzione di saturare spesso l'SSD di scritture scrivendo decine di GB per volta ad SSD magari pieno? In caso negativo, il test della consistenza delle prestazioni di Anandtech lascia il tempo che trova perché riguarda quei frangenti di utilizzo lì.
Il Samsung 840 EVO è fra gli SSD che consuma meno in idle attivo (PC in uso, niente operazioni di I/O), cosa che terrei in considerazione se l'autonomia del portatile è importante.
http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-m550-ssd-review,3772-11.html
Non ci sono differenze prestazionali rilevanti fra i maggiori SSD 2.5" e la loro controparte mSATA per quanto ne sappia.
Il SanDisk Extreme Pro non ha il supporto all'hardware encryption, in quanto non è inteso essere un SSD da computer portatile
fabio.xs
29-07-2014, 18:33
Io, come ho scritto più sopra ma senza ricevere risposta, ero indeciso tra l'Evo 840 e l'MX100 con taglio da 500gb e 512gb proprio perchè l'Mx100 viene di meno (168€ ora) ma non so se ci sono grosse differenze in termini di prestazioni, soprattutto nei 4K e costanza nel tempo.
Ma come dicevo non ho avuto risposte sul perchè nessuno considera l'Mx100 da 512Gb.
Io, come ho scritto più sopra ma senza ricevere risposta, ero indeciso tra l'Evo 840 e l'MX100 con taglio da 500gb e 512gb proprio perchè l'Mx100 viene di meno (168€ ora) ma non so se ci sono grosse differenze in termini di prestazioni, soprattutto nei 4K e costanza nel tempo.
Ma come dicevo non ho avuto risposte sul perchè nessuno considera l'Mx100 da 512Gb.
Stavo proprio vedendo la recensione di Anandtech del MX100... penso sia effettivamente un best buy (addirittura sembra andare meglio dell'M550, evidentemente per via del controller aggiornato).
@s12a: hai ragione... devo meditare meglio :D.
illidan2000
29-07-2014, 19:46
Hai intenzione di saturare spesso l'SSD di scritture scrivendo decine di GB per volta ad SSD magari pieno? In caso negativo, il test della consistenza delle prestazioni di Anandtech lascia il tempo che trova perché riguarda quei frangenti di utilizzo lì.
Il Samsung 840 EVO è fra gli SSD che consuma meno in idle attivo (PC in uso, niente operazioni di I/O), cosa che terrei in considerazione se l'autonomia del portatile è importante.
http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-m550-ssd-review,3772-11.html
Non ci sono differenze prestazionali rilevanti fra i maggiori SSD 2.5" e la loro controparte mSATA per quanto ne sappia.
Il SanDisk Extreme Pro non ha il supporto all'hardware encryption, in quanto non è inteso essere un SSD da computer portatile
va beh, io ce lo metterei uguale; basta disabilitare l'avvio efi, no?
va beh, io ce lo metterei uguale; basta disabilitare l'avvio efi, no?
La questione è prestazionale: non avendone il supporto hardware è l'OS che in questo modo si deve dedicare alla cosa invece che delegare il tutto all'SSD. Se se ne fa uso (su un portatile, se lo si porta spesso in giro è probabile di sì) la cosa può avere una certa rilevanza sulla scelta dell'SSD.
illidan2000
29-07-2014, 20:07
La questione è prestazionale: non avendone il supporto hardware è l'OS che in questo modo si deve dedicare alla cosa invece che delegare il tutto all'SSD. Se se ne fa uso (su un portatile, se lo si porta spesso in giro è probabile di sì) la cosa può avere una certa rilevanza sulla scelta dell'SSD.
ahhhhhhhhhh... se vuoi criptare i dati..., va beh, non l'ho mai fatto ! :D
...alcuni dischi enterprise come MTBF hanno qualcosa come 1,5milioni di ore..
Se fosse verò avrebbero più vita loro che noi umani :D
PS Per coloro che passano la giornata a contare le scritture effettuate sull'SSD :D adesso che è uscito il Samsung 850 che supporta circa 30000 cicli vi dovrebbe bastare... diciamo... per 3 o 4 vite :D
Vogliamo contare quanti post passano, da quando la gente comprerà l'850, prima che qualcuno inizia a chiedere come fare le ottimizzazioni per limitare le scritture? Indicizzazione, ramdisk dove mettere i temporanei, altrimenti usurano le celle, prefetch, installare prato fiorito su HD per no scrivere su SSD, etc :sofico:
Vogliamo contare quanti post passano, da quando la gente comprerà l'850, prima che qualcuno inizia a chiedere come fare le ottimizzazioni per limitare le scritture? Indicizzazione, ramdisk dove mettere i temporanei, altrimenti usurano le celle, prefetch, installare prato fiorito su HD per no scrivere su SSD, etc :sofico:
Pronte in
3
2
1
via :D
850 pro come primario, 840 pro secondario e vertex max iops sul mulo...mm non male come idea XD
Anche quelli consumer generalmente sono fra 1,5 e 2 milioni di ore "... per arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima" :D
Sono pronto a scommettere :mano:
Proporrei di mettere una penale... il primo che acquista un Samsung 850 e lo chiede, paga una pizza a tutto il thread :asd:
Ci sto... Pess, metti in prima pagina per favore? :D
Il primo come chiede come risparmiare scritture su una unità le quali celle vivono più del padrone, paga la pizza a tutto il thread :D
Sono pronto a scommettere :mano:
Proporrei di mettere una penale... il primo che acquista un Samsung 850 e lo chiede, paga una pizza a tutto il thread :asd:
Per me una boscaiola, grazie!
:D
... un HD tradizionale al quale si era guastato il PCB l'ho dovuto buttare perché teoricamente lo potevo sostituire salvo poi scoprire che ogni lotto prodotto ha praticamente un firmware diverso e di conseguenza pur avendo trovato il PCB adatto non corrispondeva il firmware.
A me è successo qualche mese fa con un Caviar Green esterno. Ho comprato la scheda logica perché la sua si era fritta avendo cura di rispettare il seriale ecc. Ora non so come stanno le cose a firmware ma fatto sta che ha funzionato, disco recuperato.
ciao a tutti, sono nuovo del mondo SSD, il passaggio un po' era in progetto un po' è stato forzato
in pratica ho preso un HDD da 4TB, ma ho non pochi problemi a fare le partizioni per via di Windows che non si vuole installare. non accetta di installarsi su un HDD con GPT, e in MBR ho problemi a fare le partizioni (ho una MB con BIOS e non UEFI), così visto che era già in programma, anticipo il passaggio ad SSD.
due domandine (una un po' OT ma spero mi perdoniate il breve OT).
se installo Windows 8.1 su SSD, poi riesco a far funzionare il 4TB in GPT?
ora sugli SSD :D
allora premetto che l'850 samsung, si, 150TBW, ma è un po' caro :D
stavo puntando sul Crucial MX100, ma poi ho visto che c'è il M550 a 30€ in più (130€)
sicuramente preferisco MLC alle TLC, per la longevità, ma tra M550 e MX100 vale la pena per 30€?
poi domanda fondamentale: se io imposto i programmi per scaricare da Firefox/Download Manager/Torrent in una partizione dell'HDD meccanico (cmq interno collegato via SATA) i dati passano dalla RAM all'HDD o transitano anche dall'SSD ?? :mbe:
maxmax80
30-07-2014, 02:06
Io, come ho scritto più sopra ma senza ricevere risposta, ero indeciso tra l'Evo 840 e l'MX100 con taglio da 500gb e 512gb proprio perchè l'Mx100 viene di meno (168€ ora) ma non so se ci sono grosse differenze in termini di prestazioni, soprattutto nei 4K e costanza nel tempo.
Ma come dicevo non ho avuto risposte sul perchè nessuno considera l'Mx100 da 512Gb.
intendi per fare montaggio in 4K, non semplice riproduzione, vero? :p
a proposito ragazzi,
devo prendere 4 samsung 850 da mettere in raid0, chi mi aiuta con le ottimizzazioni?:D :D :D
io ho preso l' mx100 sempre celle mlc come il 550 costa un po meno a prestazioni non ci corre molto anche se il 550 dovrebbe essere di poco superiore...
poi domanda fondamentale: se io imposto i programmi per scaricare da Firefox/Download Manager/Torrent in una partizione dell'HDD meccanico (cmq interno collegato via SATA) i dati passano dalla RAM all'HDD o transitano anche dall'SSD ?? :mbe:
La cosa importante è su su HDD sia presente sia la destinazione del Download, sia una cartella con i file temporanei utilizzati da questi programmi (sono loro che generano la quasi totalità delle scritture)...
:)
Simonex84
30-07-2014, 10:31
io ho preso l' mx100 sempre celle mlc come il 550 costa un po meno a prestazioni non ci corre molto anche se il 550 dovrebbe essere di poco superiore...
L'ho appena ordinato anche io, il modello da 128 gb da mettere sul fisso due miei genitori (E8400, 4gb di ram, chipset P35) per dargli nuova vita
lunedi lo ordinerò anche per i pc di due miei zii... un note pressochè identico al mio, eccetto che è un sony con i5(veramente fermo avendo un 5400rpm)... e l'altro è un fisso di qualche anno fa(ricordo solo che ha una nvidia 8400 come gpu, quindi parliamo di 2006-2007 se non sbaglio), devo ricontrollare per sicurezza di che cosa si tratta, perchè se è un sata 1 prenderò un kingston v300 , non valrebbe la pena spendere di più... salvo che mio zio si accontenti di un 120gb, se vorrà il 250 mi sa che prenderò anche per quello un altro 840 evo(un conto è spendere 50 tondi tondi, un contro è spenderne 95, a quel punto per una manciata di euro in più meglio il sam)
...inoltre ordinato un altro evo per un mio amico (quello dovrebbe essere un note sata 3)... lol, sto aumentando solo io il fatturato di samsung del 0.000001%! :sofico:
Non mi ero accorto che gira e rigira con il mio SanDisk Extreme II 480GB sono a 35 GB/giorno di media dopo tre mesi e mezzo di uso ininterrotto :stordita: :read:
http://i.imgur.com/ZcTwJarl.png (http://i.imgur.com/ZcTwJar.png)
Più grande: http://i.imgur.com/ZcTwJar.png
Ho aperto un thread ma mi han suggerito di chiedere qui e lo faccio:
Ciao a tutti, a settembre vorrei comprare un SSD da 240/250/256gb
Qual'è il migliore tra rapporto prezzo prestazioni durata?
Lo userò nel PC in firma quindi prevalentemente per giocare.
Graz :)
Ho aperto un thread ma mi han suggerito di chiedere qui e lo faccio:
Ciao a tutti, a settembre vorrei comprare un SSD da 240/250/256gb
Qual'è il migliore tra rapporto prezzo prestazioni durata?
Lo userò nel PC in firma quindi prevalentemente per giocare.
Allora la durata in scritture è con tutta probabilità ininfluente sulla scelta.
Vedrei il prezzo principalmente. Vedi quale ti conviene di più fra Crucial MX100 256GB, Samsung 840 EVO 250GB e SanDisk Ultra Plus 256GB.
Ho aperto un thread ma mi han suggerito di chiedere qui e lo faccio:
Ciao a tutti, a settembre vorrei comprare un SSD da 240/250/256gb
Qual'è il migliore tra rapporto prezzo prestazioni durata?
Lo userò nel PC in firma quindi prevalentemente per giocare.
Graz :)
Oltre a quanto detto da s12a ti suggerisco di dare un'occhiata alla prima pagina...
:)
Allora, monta gli SSD... acquista anche un HD tradizionale da 1 TB... installa il SO sull'HD e guarda gli SSD :D ... sicuramente ti dureranno millenni :Prrr: :asd:
PS Ci devi una pizza :D
ancora meglio usarli come abbellimento per il case! un case di ssd!
io voglio una diavola :sofico:
fabio.xs
30-07-2014, 15:59
intendi per fare montaggio in 4K, non semplice riproduzione, vero? :p
:rotfl: :sbonk:
Simpaticissimo!
Immagino abbiate capito cosa intendevo, nonostante lo utilizzerò per montaggi in HD e non ancora 4K :D
a proposito ragazzi,
devo prendere 4 samsung 850 da mettere in raid0, chi mi aiuta con le ottimizzazioni?:D :D :D
Simpaticamente per me una Pizza 4K Stagioni ;)
ciao a tutti, sono nuovo del mondo SSD, il passaggio un po' era in progetto un po' è stato forzato
in pratica ho preso un HDD da 4TB, ma ho non pochi problemi a fare le partizioni per via di Windows che non si vuole installare. non accetta di installarsi su un HDD con GPT, e in MBR ho problemi a fare le partizioni (ho una MB con BIOS e non UEFI), così visto che era già in programma, anticipo il passaggio ad SSD.
due domandine (una un po' OT ma spero mi perdoniate il breve OT).
se installo Windows 8.1 su SSD, poi riesco a far funzionare il 4TB in GPT?
ora sugli SSD :D
allora premetto che l'850 samsung, si, 150TBW, ma è un po' caro :D
stavo puntando sul Crucial MX100, ma poi ho visto che c'è il M550 a 30€ in più (130€)
sicuramente preferisco MLC alle TLC, per la longevità, ma tra M550 e MX100 vale la pena per 30€?
poi domanda fondamentale: se io imposto i programmi per scaricare da Firefox/Download Manager/Torrent in una partizione dell'HDD meccanico (cmq interno collegato via SATA) i dati passano dalla RAM all'HDD o transitano anche dall'SSD ?? :mbe:
:help:
Io, come scritto in precedenza, sono al momento a 35 GB al giorno in media per tutta la vita dell'SSD usandolo senza assolutamente preoccupazioni sulle scritture ed anzi usandolo spesso per prove, test e sovraccaricandolo volutamente più del necessario in tal senso (steam, download, temporanei, tutto riscaricato e riscompattato anche più volte sempre sull'SSD, se serve). Sei davvero sicuro di necessitare di "longevità garantita", considerando che le memorie permettono generalmente molto di più di quello che "garantisce" il produttore?
40GB al giorno per 5 anni in maniera costante fanno circa 71 TBW.
in realtà per ora mi preoccupa di più il prezzo e le prestazioni :D
ma soprattutto la certezza che anche con un vecchio BIOS l'SSD parta e posso vedere le partizioni fatte in GPT (e non MBR) sul 4TB
per l'SSD è il prezzo/prestazioni che mi interessa, ne vorrei uno economico, ma evitando cmq che sia eccessivamente lento, dato il costo per GB vorrei farmelo durare almeno almeno 5 anni... se si può anche 10 :D
quindi MLC e non TLC, ma allo stesso tempo non SLC e VNAND (troppo costose)
Io non credo sia una buona idea, a meno di esigenze specifiche, spendere molto ora (relativamente alle tue tasche, se ritieni che il costo per GB sia ancora elevato) per cercare di essere a posto per 5-10 anni considerando che il prezzo per GB delle memorie NAND si dimezza ogni 18 mesi circa seguendo grossomodo la legge di Moore, ed è previsto che continuerà a farlo negli anni a venire, specie nel futuro prossimo con le memorie NAND 3D (V-NAND nel caso di Samsung) che inizieranno ad affacciarsi sul mercato consumer.
Primo perché dubito che tu usi ancora attivamente e costantemente hard disk di 5-10 anni fa e poi, anche ammettendo che dovessi sostituire un tutt'altro che lento Samsung 840 EVO fra 3 anni per eccessiva usura (cosa improbabile in caso di usi consumer) a quel punto gli SSD costeranno circa 1/4 a parità di capienza rispetto ad oggi. Vale la pena farsi questi problemi?
Per il resto, basta leggere i messaggi appena precedenti:
Vedi quale ti conviene di più fra Crucial MX100 256GB (MLC), Samsung 840 EVO 250GB (TLC) e SanDisk Ultra Plus 256GB (MLC).
Dici di essere nuovo del mondo SSD? In caso affermativo il discorso della velocità è relativo: questi modelli elencati sono tutti notevolmente più veloci di qualsiasi hard disk tu possa comprare al momento e dunque fare i difficili per qualche decina di MB/s (in scrittura sequenziale e/o continuativa nel tempo) in più od in meno che si notano principalmente in caso di uso intenso (ritieni sia il tuo caso?), lascia il tempo che trova. Ed il Samsung EVO con le TLC continua a rimanere in lettura fra i modelli più veloci.
http://anandtech.com/show/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review/5
Il tono un po' seccato è per via delle domande ricorrenti che troverebbero risposta semplicemente leggendo le discussioni nelle ultime pagine del thread.
Quanto all'hard disk ausiliario da 4TB, la cosa è indipendente dall'aver installato il sistema su SSD. Basta inizializzarlo in formato GPT dal gestore delle partizioni di Windows dopo l'installazione del sistema.
in realtà per ora mi preoccupa di più il prezzo e le prestazioni :D
ma soprattutto la certezza che anche con un vecchio BIOS l'SSD parta e posso vedere le partizioni fatte in GPT (e non MBR) sul 4TB
per l'SSD è il prezzo/prestazioni che mi interessa, ne vorrei uno economico, ma evitando cmq che sia eccessivamente lento, dato il costo per GB vorrei farmelo durare almeno almeno 5 anni... se si può anche 10 :D
quindi MLC e non TLC, ma allo stesso tempo non SLC e VNAND (troppo costose)
vai di Crucial MX100 o meglio M550
si no ok, le domande ricorrenti su durata/prezzo etc in effetti ci sono, però l'indecisione è sempre tante :(
cmq per il resto ora come ora la preoccupazione è soprattutto per il 4TB in GPT se da windows me lo leggerà o no, so che sarei OT ma se avete una risposta veloce evito di aprire un mini thread per una domandina del cavolo :stordita:
si no ok, le domande ricorrenti su durata/prezzo etc in effetti ci sono, però l'indecisione è sempre tante :(
cmq per il resto ora come ora la preoccupazione è soprattutto per il 4TB in GPT se da windows me lo leggerà o no, so che sarei OT ma se avete una risposta veloce evito di aprire un mini thread per una domandina del cavolo :stordita:
sul computer in firma ho un 4tb a partizione UNICA in GPT (windows 7, da quel poco che ho letto XP NON legge le GPT)
non so la tua skmadre, ma per quanto riguarda la mia ....
il BIOS NON supporta l'avvio in GPT (come la maggior parte delle skmadri "vecchiotte"......
per supportare l'AVVIO su un disco superiore ai 2TB (GPT) hai bisogno di una skmadre recentissima)
sul computer in firma ho un 4tb a partizione UNICA in GPT (windows 7, da quel poco che ho letto XP NON legge le GPT)
non so la tua skmadre, ma per quanto riguarda la mia ....
il BIOS NON supporta l'avvio in GPT (come la maggior parte delle skmadri "vecchiotte"......
per supportare l'AVVIO su un disco superiore ai 2TB (GPT) hai bisogno di una skmadre recentissima)
OK grazie mille! ;)
allora ora il problema resta la scelta dell'SSD per l'avvio e sistema operativo :D
Francizio
30-07-2014, 18:20
Salve a tutti.
Ho una domanda che magari è stata già posta altre volte.
Ho un Samsung EVO 840 da 2-3 mesi. Oggi ho installato l'utility della Samsung, giusto per curiosare e vedere la vita che gli resta.
Con mio stupore, ho visto che l'SSD ha già "subito" poco meno di 54 TERA di scritture. Si, in 2-3 mesi.
Anche se l'utility me lo segna ancora come BUONO, iniziano le preoccupazioni sulla durata.
La domanda è: se l'SSD "muore" perchè ha terminato i cicli di scrittura a disposizione, e lo fa entro i tempi della garanzia, avrei comunque diritto alla sostituzione, o poichè appunto è stato "oversfruttato" mi direbbero di attaccarmi?
Salve a tutti.
Ho una domanda che magari è stata già posta altre volte.
Ho un Samsung EVO 840 da 2-3 mesi. Oggi ho installato l'utility della Samsung, giusto per curiosare e vedere la vita che gli resta.
Con mio stupore, ho visto che l'SSD ha già "subito" poco meno di 54 TERA di scritture. Si, in 2-3 mesi.
La cosa è a dir poco pazzesca, puoi postare uno screenshot sia da Magician che da un programma di analisi dati SMART come CrystalDiskInfo per verificare?
Anche se l'utility me lo segna ancora come BUONO, iniziano le preoccupazioni sulla durata.
Quell'indicatore non riguarda (direttamente) lo stato dell'usura delle memorie, ma eventuali errori relativi alla loro programmazione e lettura.
La domanda è: se l'SSD "muore" perchè ha terminato i cicli di scrittura a disposizione, e lo fa entro i tempi della garanzia, avrei comunque diritto alla sostituzione, o poichè appunto è stato "oversfruttato" mi direbbero di attaccarmi?
Samsung non pone limitazioni sulle scritture sugli 840 con memorie TLC, ma potrebbero avere qualcosa da ridire visto che dicono che l'SSD "non è stato validato per usi da datacenter".
Dalla lista dei processi da task manager proverei ad aggiungere la colonna "scritture byte I/O" per controllare cos'è che effettua tutte queste scritture, ammesso che stiano realmente avvenendo.
http://i.imgur.com/23jbemA.png
Salve a tutti.
Ho una domanda che magari è stata già posta altre volte.
Ho un Samsung EVO 840 da 2-3 mesi. Oggi ho installato l'utility della Samsung, giusto per curiosare e vedere la vita che gli resta.
Con mio stupore, ho visto che l'SSD ha già "subito" poco meno di 54 TERA di scritture. Si, in 2-3 mesi.
Anche se l'utility me lo segna ancora come BUONO, iniziano le preoccupazioni sulla durata.
La domanda è: se l'SSD "muore" perchè ha terminato i cicli di scrittura a disposizione, e lo fa entro i tempi della garanzia, avrei comunque diritto alla sostituzione, o poichè appunto è stato "oversfruttato" mi direbbero di attaccarmi?
600-900 GB al giorno? Decisamente allucinante :eek:
Se muore ambito garanzia, non ti preoccupare, è tutto coperto, anche se hai scritto 1TB al giorno ;)
Mica c'è scritto da qualche parte che il proprietario deve sapere i dati tecnici e quanto deve scrivere... 3 anni di garanzia = 3 anni di garanzia ;)
vai di Crucial MX100 o meglio M550
nesema? sei lo stesso nesema? :stordita:
cmq alla fine s21a mi ha convinto... tra MX100 a 110€, 840EVO a 110€ e M550 a 130€, ho optato per il Samsung, tanto alla fine tecnologia diversa, ma il Samsung ha cmq i soliti 72TB di TBW come gli altri due, e in più è più veloce (me lo porterò anche sul futuro pc che farò l'anno prossimo)...
Il Samsung 840 EVO non ha una durata limite per la garanzia dichiarata da qualche parte per quanto ne sappia. Il motivo secondo me è perché i 72-80 TBW solitamente usati sugli SSD consumer con memorie MLC sono estremamente conservativi (ben al di sotto del limite di progetto delle memorie specie sui modelli di capienza più elevata. Non ha senso infatti che la durata dichiarata sia la stessa per tutte le capienze) e questo avviene per motivi commerciali. Se Samsung dichiarasse una "durata garantita" proporzionalmente equivalente per gli EVO (1/3 -> 24 TBW), subirebbe senza dubbio un danno dal punto di vista dell'immagine e commerciale, mentre se dichiarasse la stessa durata porterebbe l'utenza a non considerare attendibile o poco onesta la durata dichiarata per i modelli MLC.
Per cui, anche secondo quanto riportato nella review Anandtech per l'850 Pro (a detta di Samsung i 150 TBW non sono vincolanti per la garanzia a patto che non lo si sia usato in un datacenter) è immaginabile che non ci siano effettivamente limiti di scrittura per la garanzia e se caso improbabile, l'SSD muore per usura entro tale periodo, viene sostituito.
Il punto con questi SSD verte pertanto su quanti GB di scritture ci vogliano effettivamente per arrivare a 1000 cicli nominali (assimilabili più ad un'emivita che un limite vitale assoluto delle memorie) di write/erase. Questo dipende dalla write amplification, che dipende da quanto gravoso è l'uso che si fa dell'SSD e secondo quanto ho osservato per questi 840 TLC, oscilla in genere fra 1.5x e 3.0x.
Considerando questa forbice di valori di write amplification, abbiamo una endurance calcolata per arrivare a 1000 cicli di rispettivamente per i vari modelli:
120 GB -> 25 - 78 TBW
250 GB -> 53 -163 TBW
500 GB -> 106 - 326 TBW
1000 GB -> 212 - 651 TBW
Ma in realtà i modelli di capienza superiore sarebbero avvantaggiati perché avrebbero tendenzialmente più spazio libero e la cosa fa naturalmente diminuire il valore della write amplification. Per la cronaca io sul Samsung 840 250GB che usavo in precedenza avevo una write amplification globale di circa 1.5x, ma forse ne facevo un uso particolare (pc sempre acceso) e poco rappresentativo dell'uso tipico che se ne fa.
Francizio
30-07-2014, 21:05
Purtroppo tarderò particolarmente da lavoro, ma tra un paio d'ore, o al limite domani, posto gli screen di Magician e Crystal.
Comunque, giusto per anticipare, pc sempre acceso, e taglio (120GB) poco adatto alle mie esigenze (3-4 volte tornando a casa trovavo il SO quasi fermo con scritto "Spazio su disco insufficiente").
Questa potrebbe essere una spiegazione, anche se anche io sono rimasto stupito dalla quantità di dati già scritti.
Diciamo che, se tutto confermato, il mio SSD nella migliore dlle ipotesi è già a 2/3 della sua vita praticamente...
Purtroppo tarderò particolarmente da lavoro, ma tra un paio d'ore, o al limite domani, posto gli screen di Magician e Crystal.
E' per verificare anche che il wear leveling count (indicatore dei cicli di scrittura effettuati) sia concorde con tale valore.
Comunque, giusto per anticipare, pc sempre acceso, e taglio (120GB) poco adatto alle mie esigenze (3-4 volte tornando a casa trovavo il SO quasi fermo con scritto "Spazio su disco insufficiente").
Questa potrebbe essere una spiegazione, anche se anche io sono rimasto stupito dalla quantità di dati già scritti.
Lo spazio insufficiente aumenta al limite la write amplification ma di per sé non causa scritture. Può essere un sintomo di qualcosa che le scritture le provocava a ritmo continuo per qualche motivo (es. scheda DVB-T con stream sempre attivo?).
Diciamo che, se tutto confermato, il mio SSD nella migliore dlle ipotesi è già a 2/3 della sua vita praticamente...
Dipende se sono scritture sequenziali oppure casuali. Nel primo caso potrebbero avere influito sì in maniera rilevante ma meno di quanto tu possa pensare, nel secondo potresti avere già superato il limite di progetto di 1000 cicli, il che non vuol dire che l'SSD domani o presto, se non riesci a risolvere il problema, smette di funzionare (tutti gli 840 TLC sotto test di endurance che ho visto in rete almeno i 3000 cicli di scrittura li hanno raggiunti prima di cedere), ma che a seconda di quanto oltre ti sei spinto, principalmente che la ritenzione dei dati a drive spento può non essere più di almeno un anno di tempo, ma un periodo inferiore o più in generale che si è degradata oltre una certa soglia la propensione delle memorie NAND a mantentere memorizzati i dati in maniera affidabile per un periodo di tempo prolungato.
Francizio
30-07-2014, 21:32
E' per verificare anche che il wear leveling count (indicatore dei cicli di scrittura effettuati) sia concorde con tale valore.
Da Magician, ricordo benissimo che il WLC era 1 sia in current value che in worst value. Alla voce Raw Data invece era circa 1800 (qualcosa in più).
Con Crystal non ho fatto test invece.
Lo spazio insufficiente aumenta al limite la write amplification ma di per sé non causa scritture. Può essere un sintomo di qualcosa che le scritture le provocava a ritmo continuo per qualche motivo (es. scheda DVB-T con stream sempre attivo?).
15-20 virtual machine sempre accese...Il che non era un grosso problema (quando funzionano e non si impallano).
Dipende se sono scritture sequenziali oppure casuali. Nel primo caso potrebbero avere influito sì in maniera rilevante ma meno di quanto tu possa pensare, nel secondo potresti avere già superato il limite di progetto di 1000 cicli, il che non vuol dire che l'SSD domani o presto, se non riesci a risolvere il problema, smette di funzionare (tutti gli 840 TLC sotto test di endurance che ho visto in rete almeno i 3000 cicli di scrittura li hanno raggiunti prima di cedere), ma che a seconda di quanto oltre ti sei spinto, principalmente che la ritenzione dei dati a drive spento può non essere più di almeno un anno di tempo, ma un periodo inferiore o più in generale che si è degradata oltre una certa soglia la propensione delle memorie NAND a mantentere memorizzati i dati in maniera affidabile per un periodo di tempo prolungato.
Chiarissimo. Diciamo che in ogni caso, se mi abbandona o meno a breve non ho comunque modo di saperlo per tempo.
15-20 virtual machine sempre accese...Il che non era un grosso problema (quando funzionano e non si impallano).
credo non rientri nella definizione di "utilizzo standard" :D
Da Magician, ricordo benissimo che il WLC era 1 sia in current value che in worst value. Alla voce Raw Data invece era circa 1800 (qualcosa in più).
Con Crystal non ho fatto test invece.
Raw value indica il numero medio di cicli di scrittura effettuato sulle memorie NAND dell'SSD. 1800 è quasi il doppio di quello "nominale" e credo che tu sia uno dei pochi utenti che abbia visto che è arrivato a questo punto con un uso effettivo del drive invece che un test volutamente distruttivo.
Tempo fa avevo trovato che da un rapido calcolo gli 840 con memorie TLC in variante enterprise hanno una durata dichiarata tale che il limite di scritture lo raggiungono a circa 1700-1800 cicli. Considerato che per gli SSD enterprise la durata è dichiarata con un tempo di ritenzione dei dati di tre mesi invece che un anno come per i drive consumer, credo che questo sia più o meno quello che tu debba aspettarti da quel punto di vista, arrivato a questo punto.
Penso che l'SSD si possa oramai considerare esausto anche secondo i parametri della versione enterprise.
A proposito, da un rapido calcolo:
1800 cicli * 120GB fanno circa 211 terabyte di dati movimentati sulle memorie NAND.
211 TiB di scritture NAND / 54 TiB di scritture Host fa una write amplification di circa 3.9x, sembra coerente con l'uso (probabilmente molti dati random) ed il fatto di averlo usato tendenzialmente pieno. Questo sarebbe stato un caso in cui aumentare lo spazio di overprovisioning avrebbe apportato benefici, anche se con quel ritmo di scritture probabilmente non avrebbe spostato troppo in là nel tempo il raggiungimento del limite di usura, ipotizzando ad esempio una write amplification di circa 2.0x.
E francamente, anche avessi avuto un SSD con memorie MLC da 3000 cicli dalla stessa capienza, avresti comunque raggiunto la stessa situazione in soli sei mesi.
15-20 virtual machine sempre accese...Il che non era un grosso problema (quando funzionano e non si impallano).
Può essere che oltre alle scritture dovute al loro uso facevano molto swap. Questo puoi saperlo solo te.
Chiarissimo. Diciamo che in ogni caso, se mi abbandona o meno a breve non ho comunque modo di saperlo per tempo.
Terrei d'occhio il contatore degli errori non corregibili dai dati SMART. Se comincia ad aumentare rapidamente considererei di sostituirlo quanto prima previo backup immediato dei dati. Con questo ritmo non credo ci vorrà molto, però.
A 2000 cicli di scrittura circa dovresti ancora essere al sicuro in ogni caso (escludendo il fatto che probabilmente ora non puoi più pensare di poter stoccare l'SSD spento per qualche mese e trovare i dati integri alla riaccensione o subito dopo). E' oltre i 3000-3200 che la situazione sembra crollare piuttosto velocemente con questi 840/840 EVO con memorie TLC.
niente alla fine ho cambiato idea :asd:
vado di M550 e non di 840EVO (che costava 20€ in meno)
Francizio
30-07-2014, 22:16
Considerando che circa 70 GB erano perennemente "pieni" (tra SO, programmi, pochi dati, etc), e che in questi mesi movimentavo in maniera fissa solo i restanti 35-40GB con appunto queste virtual machine che creavo/deletavo, può far si che parte della memoria sia "intatta" e che quindi l'hd sia in realtà ancora in parte integro?
Considerando che circa 70 GB erano perennemente "pieni" (tra SO, programmi, pochi dati, etc), e che in questi mesi movimentavo in maniera fissa solo i restanti 35-40GB con appunto queste virtual machine che creavo/deletavo, può far si che parte della memoria sia "intatta" e che quindi l'hd sia in realtà ancora in parte integro?
Parli di SSD, immagino...
La risposta è no, anche se tu scrivi 1GB su 128, e poi riscrivi quel GB, le celle di riscrittura variano ad ogni volta, l'obiettivo è far si che ogni cella abbia lo stesso numero di riscritture di tutte le altre ;)
niente alla fine ho cambiato idea :asd:
vado di M550 e non di 840EVO (che costava 20€ in meno)
Se questa scelta è stata maturata in base ai post di Francizio, sappi che è estremamente irrazionale, visto che stiamo parlando di un caso limite qui dove sarebbe stato necessario un SSD di fascia enterprise, oltre che più capiente.
Considerando che circa 70 GB erano perennemente "pieni" (tra SO, programmi, pochi dati, etc), e che in questi mesi movimentavo in maniera fissa solo i restanti 35-40GB con appunto queste virtual machine che creavo/deletavo, può far si che parte della memoria sia "intatta" e che quindi l'hd sia in realtà ancora in parte integro?
No: il wear leveling fa in modo che a prescindere da quanto lo si riempa, tutte le celle di memoria dell'SSD si usurino in maniera più o meno omogenea con l'uso. Non c'è corrispondenza fissa fra un settore logico del file system e la posizione dei dati all'interno dello spazio di indirizzamento delle memorie dell'SSD, anche se per il sistema operativo non sembra. Quanto ipotizzi di poter fare che magari avrebbe senso con un hard disk (dove ad ogni settore logico del file system corrisponde un settore fisico immutabile nel tempo), non può funzionare con un SSD.
Se questa scelta è stata maturata in base ai post di Francizio, sappi che è estremamente irrazionale, visto che stiamo parlando di un caso limite qui dove sarebbe stato necessario un SSD di fascia enterprise, oltre che più capiente.
no no tranquillo, scelta fatta per altri motivi ;)
(longevità, protezioni, prodotto più recente, differenza di prezzo)
sinceramente avrei preferito l'MX100 ma ne ho bisogno "urgente" e non è disponibile (cmq differenza di poco meno 30€ MX100 vs M550)
gliel'ho scritto anche io che non è assolutamente un utilizzo standard quello che ha fatto lui :D
no no tranquillo, scelta fatta per altri motivi ;)
(longevità, protezioni, prodotto più recente, differenza di prezzo)
sinceramente avrei preferito l'MX100 ma ne ho bisogno "urgente" e non è disponibile (cmq differenza di poco meno 30€ MX100 vs M550)
gliel'ho scritto anche io che non è assolutamente un utilizzo standard quello che ha fatto lui :D
è comunque un ssd favoloso, quindi se quei 30 non sono un problema cadrai comunque sulle punte dei piedi... per certi versi è migliore come hai notato tu stesso... l'unico risvolto della medaglia sono i consumi superiori rispetto ai samsung, ma cmq poca roba...
...anzi mi sa che lato consumi è tutta una fesseria, perchè almeno nel mio pc non riscontro alcun aumento in autonomia rispetto al "dispendioso" hdd, vedendo un film prima arrivavo a 1 ora e 15-20, ora a circa 1 ora e 25 (quindi ho guadagnato 5-10 minuti circa, che comunque fanno piacere)... ovviamente non ditemi che è poco, la batteria del mio note (che è un prosciugatore già di suo) ha 4 anni sul groppone, ormai sta arrivando il momento della sostituzione anche per lei...
Francizio
31-07-2014, 09:10
Ecco gli screen. Non ho la fattura sotto mano, ma ho ordinato a fine febbraio, con consegna prevista per i primi di marzo. Considerando che non ho installato subito, l'HD è in uso da circa metà marzo.
http://i60.tinypic.com/fyftj4.png
http://i61.tinypic.com/2a5k8e0.jpg
Ecco gli screen. Non ho la fattura sotto mano, ma ho ordinato a fine febbraio, con consegna prevista per i primi di marzo. Considerando che non ho installato subito, l'HD è in uso da circa metà marzo... L'usura è effettivamente quella ed è quasi il doppio di quella nominale; di buono c'è che non è apparso ancora neanche un errore né un settore riallocato e dunque potresti ancora continuare ad utilizzarlo per un tempo indefinito, almeno fino a quando non cominciano a comparire errori non corregibili (parametro 187 / BB) che sono quelli seri che implicano che l'SSD sta potenzialmente cominciando a perdere o corrompere in maniera più o meno meno silenziosa. Questo probabilmente accadrà intorno ai 3000 cicli di scrittura, anche se a quel punto la ritenzione dei dati a drive spento probabilmente comincerà ad essere misurabile in giorni-settimane invece che mesi e quindi di fatto non avrà più molta utilità al di fuori dell'uso in PC sempre accesi.
In ogni caso vedrei di risolvere quanto prima il problema delle eccessive scritture, dovute molto probabilmente a qualche impostazione impropria delle virtual machine (io dubito che la copia anche reiterata basti per fare ciò): 52 terabyte in in tre mesi e mezzo fanno oltre 500GB al giorno di scritture, od oltre 4.25 DWPD nel tuo caso (Drive Writes Per Day), un'enormità mai riscontrata prima da nessun'altro in questo thread prima d'ora.
Una critica: possibile che non ti sia mai reso conto che l'uso preventivato ed effettivo non erano compatibili con l'SSD scelto?
Francizio
31-07-2014, 09:39
No.
Ho installato Magician solo ieri, e solo ieri appena lanciato il programma, vedendo i 53 tera di dati scritti ho avuto il dubbio che ci fosse il rischio che il mio ssd di soli 4 mesi potesse lasciarmi da un momento all'altro.
COnoscendo la durata media degli SSD, non mi ero minimamente posto il problema. L'unico che mi ero posto era legato alla dimensione, visto che solo dopo l'acquisto ho notato che tra SO e tutta la roba da installare occupavo 2/3 della capacità dell'hd.
Bahamut Zero
31-07-2014, 09:54
Ho montato un 840evo msata da 120GB sul mio notebook
La porta dovrebbe essere SATA2
Come sono questi valori?
Viene spremuto x bene? :sofico:
http://i.imgur.com/KXurlQh.jpg
No.
Ho installato Magician solo ieri, e solo ieri appena lanciato il programma, vedendo i 53 tera di dati scritti ho avuto il dubbio che ci fosse il rischio che il mio ssd di soli 4 mesi potesse lasciarmi da un momento all'altro.
COnoscendo la durata media degli SSD, non mi ero minimamente posto il problema. L'unico che mi ero posto era legato alla dimensione, visto che solo dopo l'acquisto ho notato che tra SO e tutta la roba da installare occupavo 2/3 della capacità dell'hd.
Per curiosità, qual era la durata media degli SSD che conoscevi? Hai mai letto di qualcuno qui che effettua oltre 500 (cinquecento) gigabyte di scritture al giorno in condizioni gravose (drive tendenzialmente pieno - non solo riempito per 2/3 - e dati prevalentemente di tipo random) su un SSD poco capiente?
Un decimo di quel ritmo di scritture giornaliere (50 GB/giorno) con una write amplification più consona (esempio 2.0x) ad un uso tipico del sistema per questa categoria di SSD sarebbe stato comunque considerabile un uso abbastanza intenso per un 840 EVO 120GB, anche se ancora ad un livello tale che a 1000 cicli di scrittura ci sarebbe arrivato oltre il periodo di garanzia di tre anni e che quindi la vita utile effettiva (dato che i 1000 cicli sono considerabili più come un'emivita che un limite invalicabile, come detto) sarebbe stata oltre il limite di obsolescenza.
Ho montato un 840evo msata da 120GB sul mio notebook
La porta dovrebbe essere SATA2
Come sono questi valori?
Se sei in SATA2 evidentemente hai abilitato il Rapid Mode da Magician, che pompa un po' i valori che in teoria si dovrebbero fermare attorno a 270-280 MB/s in sequenziale.
Bahamut Zero
31-07-2014, 10:00
Se sei in SATA2 evidentemente hai abilitato il Rapid Mode da Magician, che pompa un po' i valori che in teoria si dovrebbero fermare attorno a 270-280 MB/s in sequenziale.
http://i.imgur.com/s3RwWqK.jpg
No scusate mi sono reso conto che la porta msata del mio portatile è SATA3.....GRANDE LENOVO :sofico:
Con questa nuova info come sono questi valori?
Nella norma per un portatile - probabilmente se disattivi temporaneamente i risparmi energetici (ad esempio impostando dalle impostazioni energetiche di Windows "alte prestazioni") ottieni prestazioni leggermente maggiori, a costo di autonomia ridotta e probabilmente avvertibili più come effetto placebo che altro.
No scusate mi sono reso conto che la porta msata del mio portatile è SATA3.....GRANDE LENOVO :sofico:
Con questa nuova info come sono questi valori?
corretti, nella media del sata 3!
cmq se qualcuno è curioso di vedere le reali prestazioni su sata2, vi lascio un video dell'avvio+ lancio di 20 apps:
https://docs.google.com/file/d/0BztUvv7E9vwbaldKTWtkRWRBQUE/edit
da notare che dopo il caricamento dell'os prima che parta l'avvio automatico delle apps c'è un buco di un tot secondi, non chiedetemi il perchè... fatto sta che se avessi avviato le apps manualmente il buco non si sarebbe verificato (testato personalmente ovviamente)
è comunque un ssd favoloso, quindi se quei 30 non sono un problema cadrai comunque sulle punte dei piedi... per certi versi è migliore come hai notato tu stesso... l'unico risvolto della medaglia sono i consumi superiori rispetto ai samsung, ma cmq poca roba...
...anzi mi sa che lato consumi è tutta una fesseria, perchè almeno nel mio pc non riscontro alcun aumento in autonomia rispetto al "dispendioso" hdd, vedendo un film prima arrivavo a 1 ora e 15-20, ora a circa 1 ora e 25 (quindi ho guadagnato 5-10 minuti circa, che comunque fanno piacere)... ovviamente non ditemi che è poco, la batteria del mio note (che è un prosciugatore già di suo) ha 4 anni sul groppone, ormai sta arrivando il momento della sostituzione anche per lei...
i consumi sono l'ultimo dei problemi, tanto è per un PC fisso, ci pensano scheda video e CPU a consumare :D
Francizio
31-07-2014, 11:16
Per curiosità, qual era la durata media degli SSD che conoscevi? Hai mai letto di qualcuno qui che effettua oltre 500 (cinquecento) gigabyte di scritture al giorno in condizioni gravose (drive tendenzialmente pieno - non solo riempito per 2/3 - e dati prevalentemente di tipo random) su un SSD poco capiente?
Un decimo di quel ritmo di scritture giornaliere (50 GB/giorno) con una write amplification più consona (esempio 2.0x) ad un uso tipico del sistema per questa categoria di SSD sarebbe stato comunque considerabile un uso abbastanza intenso per un 840 EVO 120GB, anche se ancora ad un livello tale che a 1000 cicli di scrittura ci sarebbe arrivato oltre il periodo di garanzia di tre anni e che quindi la vita utile effettiva (dato che i 1000 cicli sono considerabili più come un'emivita che un limite invalicabile, come detto) sarebbe stata oltre il limite di obsolescenza.
MI riferivo ovviamente alla durata espressa in tempi, non in cicli di scrittura. Sapevo (senza approfondire) che duravano anni (e sicuramente con un normale utilizzo lo fanno), e ovviamente, non avrei immaginato minimamente io stesso di compiere tutte quelle operazioni, se no sarei rimasto fedele al mio Velociraptor (che tornerò a usare per queste funzioni). Sicuramente mi abbandonerà anche lui prima o poi, ma di certo non con la velocità con cui sto per pensionare il Samsung.
Sempre più perplesso.
confermo... secondo me ha completamente frainteso l'uso di un ssd...
come usare benzina da auto da competizione al posto di un diesel o di un metano
...per di più la cosa è aggravata dal fatto che è stato scelto un ssd con tlc(per quanto buone esse siano resta un prodotto per uso consumer) al posto delle mlc
...la cosa positiva è che l'assistenza in teoria dovrebbe cambiarglielo...
Le TLC sono il meno, altri produttori di SSD MLC consumer definiscono un limite di scritture fisso e definito per la garanzia (ad esempio i tipici 72-80 TBW) ed a quel ritmo l'avrebbe raggiunto comunque in pochi mesi, mentre per il limite di scritture di progetto delle memorie (3000 nel caso delle MLC attuali) ipotizzando un drive dalla stessa capienza non ci avrebbe impiegato molto più tempo. Ma forse effettivamente da questo punto di vista è stato fortunato con questo 840 EVO: in caso di problemi (ancora non apparsi) dovrebbero sostiturglielo.
Per dirla franca comunque mi fa strano che nonostante l'uso tecnico e ristretto e quindi che si suppone informato, oltre che evidentemente gravoso, a Francizio non sia giunto all'orecchio che gli SSD in generale abbiano comunque un limite di scritture (sopravvalutato nel 99% dei casi, ma che in ambiti limitati ha una importanza critica) o che comunque si usurino con l'uso effettivo piuttosto che il tempo, quasi fossero un prodotti deperibili... e che dopo questa esperienza dovuta al fatto di aver scelto un prodotto palesemente non idoneo per le proprie esigenze decida di tornare ad un vecchio hard disk. Sarà davvero in grado di gestire 15-20 virtual machine contemporaneamente un Velociraptor senza piantarsi, con un uso praticamente da datacenter? Si può passare da un'estremo all'altro così, con questa disinvoltura?
Mi chiedo fra l'altro che tipo di VM siano e quanto spazio ha ognuna allocato, con 120 GB a disposizione. E la RAM?
Mi scuso con Francizio per porre dubbi, ma il tutto mi suona veramente molto strano e singolare, fermo restando comunque che i dati di usura riportati appaiono veritieri.
Però esperienza interessante; potrebbe essere uno dei primi utenti a sperimentare e confrontarsi con il ciclo di vita finale che questa tecnologia ha da offrire adesso, piuttosto che valutarla molto più avanti negli anni come naturalmente dovrebbe essere.
Le TLC sono il meno, altri produttori di SSD MLC consumer definiscono un limite di scritture fisso e definito per la garanzia (ad esempio i tipici 72-80 TBW) ed a quel ritmo l'avrebbe raggiunto comunque in pochi mesi, mentre per il limite di scritture di progetto delle memorie (3000 nel caso delle MLC attuali) ipotizzando un drive dalla stessa capienza non ci avrebbe impiegato molto più tempo. Ma forse effettivamente da questo punto di vista è stato fortunato con questo 840 EVO: in caso di problemi (ancora non apparsi) dovrebbero sostiturglielo.
Per dirla franca comunque mi fa strano che nonostante l'uso tecnico e ristretto e quindi che si suppone informato, oltre che evidentemente gravoso, a Francizio non sia giunto all'orecchio che gli SSD in generale abbiano comunque un limite di scritture (sopravvalutato nel 99% dei casi, ma che in ambiti limitati ha una importanza critica) o che comunque si usurino con l'uso effettivo piuttosto che il tempo, quasi fossero un prodotti deperibili... e che dopo questa esperienza dovuta al fatto di aver scelto un prodotto palesemente non idoneo per le proprie esigenze decida di tornare ad un vecchio hard disk. Sarà davvero in grado di gestire 15-20 virtual machine contemporaneamente un Velociraptor senza piantarsi, con un uso praticamente da datacenter? Si può passare da un'estremo all'altro così, con questa disinvoltura?
Mi chiedo fra l'altro che tipo di VM siano e quanto spazio ha ognuna allocato, con 120 GB a disposizione. E la RAM?
Mi scuso con Francizio per porre dubbi, ma il tutto mi suona veramente molto strano e singolare, fermo restando comunque che i dati di usura riportati appaiono veritieri.
Un poco OT
Francizio è un mio amico e facciamo la stessa identica cosa utilizzando le VM (ecco perchè avevo tutti quei dubbi riguardo su che ssd scegliere)
Rispondendo a nome di francizio, credo che lui dedichi 10gb e 380mb di RAM per VM tenendone accese 15 c.a in tutto (ora come ora)
Tornando in topic
Ora che si sa l'effettiva scrittura giornaliera che teoricamente fa un ssd, e, tenendo conto che io di VM ne terrei accesi 10, quale prendere (taglio 512 pero', non 128gb)?
EDIT: anzi, conviene passare ad un ssd? xD
Se scrivi pure te 500GB al giorno (ma non riesco a capacitarmi di come ciò sia possibile fuori da ambiti lavorativi intensi) prendi un Samsung 850 Pro (sembra possano supportare 30000 cicli di scrittura, anche se l'indicatore del WLC almeno sulla versione consumer è dimensionata per 6000 cicli, comunque il doppio dei normali SSD MLC). Quanto ad SSD consumer per il momento Samsung è l'azienda che garantisce di più con 150 TBW, che rimane sotto il limite delle memorie di questo SSD. Se ti serve un valore "garantito maggiore" considera l'acquisto un SSD di fascia enterprise, preparandoti ad un probabile esborso monetario consistente.
Nel caso di prodotti enterprise più che di valori massimi di scritture in TB si tende a parlare di Drives Write Per Day (scritture pari alla capienza dell'SSD al giorno per ogni giorno del termine di garanzia). Esempio:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/SM843T_SV843.pdf
Più un SSD è capiente e più spazio libero/overprovisioning si mette a disposizione, più scritture in terabyte le memorie dell'SSD possono supportare in totale in termini assoluti.
Se scrivi pure te 500GB al giorno (ma non riesco a capacitarmi di come ciò sia possibile fuori da ambiti lavorativi intensi) prendi un Samsung 850 Pro (sembra possano supportare 30000 cicli di scrittura, anche se l'indicatore del WLC almeno sulla versione consumer è dimensionata per 6000 cicli, comunque il doppio dei normali SSD MLC) oppure considera l'acquisto un SSD di fascia enterprise, preparandoti ad un probabile esborso monetario consistente.
Più un SSD è capiente e più spazio libero/overprovisioning si mette a disposizione, più scritture in terabyte le memorie dell'SSD possono supportare in totale in termini assoluti.
Il fatto è che io ne userei solo 10 al max di VM... lui per 3 mesi ne ha usati 25.
Speravo che un crucial m550 andasse bene.:muro:
Il fatto è che io ne userei solo 10 al max di VM... lui per 3 mesi ne ha usati 25.
Speravo che un crucial m550 andasse bene.:muro:
Sì, ma dipende cosa fanno queste VM. Usi saltuari o anche da power user (esempio prova ed uso sistemi operativi diversi, piccoli reti e server, anche multipli) vanno bene, ma se queste scambiano complessivamente 500GB di dati al giorno è evidente che ci troviamo ben al di fuori dalla normalità. Un Crucial M550 è pur sempre un SSD di fascia consumer e anche se sulle capienze più elevate magari rientra pure nei parametri di utilizzo previsti in tempi di utilizzo ragionevoli, il produttore potrebbe avere qualcosa da ridire nel caso tu lo voglia sostituire per usura.
Ipotesi d'uso pratico: 512 GB * 3000 cicli / write amplification di 4.0x = 375 TBW e questo valore si può tranquillamente raddoppiare nella maggior parte dei casi (specie parlando di MLC). Ma ad un ritmo di 52 TB scritti in tre mesi e mezzo come puoi immaginare non ci vuole poi troppo prima di raggiungere il limite effettivo oltre il quale non è consigliabile continuare ad utilizzare l'SSD. In cinque anni d'uso continuato saresti a quasi 900 terabyte scritti. L'SSD probabilmente andrebbe ancora bene, ma c'è il problema che Crucial garantisce per 72 TBW massimi e che comunque si porta l'SSD a lavorare fuori specifica (i 3000 cicli nominali, con 1 anno di ritenzione dati residua a drive spento) dunque anche se dovrebbe essere in grado di arrivare a quel punto, non è detto che lo faccia.
Sì, ma dipende cosa fanno queste VM
su ogni vm vi è installato win 7 il quale fa partire un applicazione per 7 min circa per poi chiuderla e riaprirla nuovamente.
Puo' succedere ogni tanto che qualche VM rimanga ''freezata'' in IDLE (ed è lì che succede qualcosa secondo me :O ) con conseguente aumento della dimensione occupata sul disco stesso
Quindi fanno sempre lo stesso iter:
-IDLE
-avvio dell'app (con conseguente caricamento di 30-120 sec)
-lavoro dell'app per 7 min
-chiusura dell'app per poi tornare al desktop
-IDLE per una manciata di secondi
-repeat
Con Windows 7 e 380MB di ram per VM ho il dubbio che sia il probabile swap a generare tutte le scritture che un'effettiva movimentazione di dati utili e che dunque cercando di ottimizzare le condizioni di utilizzo si potrebbe minimizzare il problema o comunque ridurre le scritture effettuate ad una quantità appropriata per il tipo di SSD scelto.
Ho provato proprio adesso ad impostare su una VM con Windows 8.1 sotto VMWare 384 MB di RAM e come pensavo il carico dell'SSD dal sistema virtualizzato è costantemente al 100%, mentre le scritture del processo di vmware corrispondente dal sistema operativo host aumentano costantemente ed anche piuttosto velocemente.
Il problema è questo, secondo me, moltiplicato per 10x-15x-25x, 24/7.
http://i.imgur.com/erThPx1l.jpg (http://i.imgur.com/erThPx1.jpg.jpg)
http://i.imgur.com/erThPx1.jpg
tra l'altro c'è da dire che almeno 500gb in scrittura(almeno almeno eh) se ne vanno solo per configurare e installare le vm già... mettendo i 16gb di w7, tra decompressioni e altre procedure interne sono almeno 25gb ad installazione per singola vm(se non di più, senza nemmeno contare gli updates), quindi 25x25 sono già 625gb, più di quanto farebbe il mio ssd in 3-4 settimane(io ho fatto 90gb solo il primo giorno tra installazioni e copia di file)... mettiamoci poi i file di swap, e tutti i vari caching, + i vari updates, + l'operazione da svolgere da parte delle varie vm...et voilà, frittata fatta. Per quell'uso onestamente secondo me(che pur essendo un nuovo utente ssd già ho compreso bene come funzionano le cose) l'unica sarebbe un 850 pro da ben 1 terabyte, per avere certezze sul medio periodo per i motivi spiegati da s12a. Oppure perdendo decisamente prestazioni, tenersi l'ssd per l'os e delegare queste operazioni a un più comune hdd(tanto non mi pare ci siano esigenze velocistiche particolari)... o ad un raid di hdd
Fra update e manutenzione sistema sulla virtual machine con Windows 8.1 limitato a 384 di ram, dall'ultimo post ho già effettuato 23 GB di scritture, anche se con write amplification molto bassa, apparentemente (circa 1.30x) probabilmente perché non sto mantenendo l'SSD pieno zeppo. Posso immaginare che 10-15 virtual machine che magari aprono un programma pesante per la memoria RAM assegnata, a ritmo continuo possano, unicamente a causa dello swap, effettuare un notevole ammontare di scritture giornaliere.
Inaspettatamente il sistema virtualizzato con così poca ram e per giunta quasi tutta occupata, per quanto abbastanza meno reattivo della norma è comunque usabile (browser web, operazioni comuni, ecc); merito dell'SSD.
Fra update e manutenzione sistema sulla virtual machine con Windows 8.1 limitato a 384 di ram, dall'ultimo post ho già effettuato 23 GB di scritture, anche se con write amplification molto bassa, apparentemente (circa 1.30x) probabilmente perché non sto mantenendo l'SSD pieno zeppo. Posso immaginare che 10-15 virtual machine che magari aprono un programma pesante per la memoria RAM assegnata, a ritmo continuo possano, unicamente a causa dello swap, effettuare un notevole ammontare di scritture giornaliere.
Inaspettatamente il sistema virtualizzato con così poca ram e per giunta quasi tutta occupata, per quanto abbastanza meno reattivo della norma è comunque usabile (browser web, operazioni comuni, ecc); merito dell'SSD.
totalmente merito dell'ssd come ben tu scrivi! già le vm con un normale hd fanno una fatica immane, io un paio di settimane fa per testare un vecchio gioco su xp virtualizzato ci ho messo oltre 1 ora tra installazione os, e installazione gioco con il 7200rpm e 512mb di ram (che per xp bastano e avanzano)... probabilmente con un ssd ci avrei messo mezz'ora scarsa (se non meno).
Ora il punto per questi utenti è... spendere un rene per un 850 pro da almeno 500gb sapendo che lo cannerebbero comunque in relativamente breve tempo, oppure affidarsi ad un raid di hdd meccanici?
Secondo me la seconda, destinandosi l'ssd solo per l'os del sistema principale e le apps comuni, insomma delegare le vm ad un raid di hdd e lasciare il resto all'ssd come di norma
Ora il punto per questi utenti è... spendere un rene per un 850 pro da almeno 500gb sapendo che lo cannerebbero comunque in relativamente breve tempo, oppure affidarsi ad un raid di hdd meccanici?
Secondo me la seconda, destinandosi l'ssd solo per l'os del sistema principale e le apps comuni, insomma delegare le vm ad un raid di hdd e lasciare il resto all'ssd come di norma
Se a loro serve unicamente che queste VM partano e facciano partire questo programma a ritmo continuo, anche lentamente a causa (probabilmente) della RAM limitata, probabilmente fanno effettivamente prima a mettere queste VM su hard disk dedicato. Oppure prendere un SSD capiente con normali memorie MLC (>500 GB) e preventivare di sostituirlo per usura fra 4-5 anni.
Od ancora meglio, tentare di risolvere la situazione diminuendo l'inefficienza derivata dall'usare tutte queste VM con un quantitativo di memoria non adeguato per l'uso.
Aspettate: usiamo una versione di win 7 ridotta all'osso
http://imgur.com/ZERpu8y
io chiaramente ho dedicato più ram per via del mio hdd meccanico (non posso scendere più sotto di 712mb)
E mentre questo programma viene eseguito quanta memoria viene occupata?
O è quello oppure sono dati che questo programma effettivamente scrive, ma in assenza di dettagli, difficile dire di più.
Ora il punto per questi utenti è... spendere un rene per un 850 pro da almeno 500gb sapendo che lo cannerebbero comunque in relativamente breve tempo, oppure affidarsi ad un raid di hdd meccanici?
Secondo me la seconda, destinandosi l'ssd solo per l'os del sistema principale e le apps comuni, insomma delegare le vm ad un raid di hdd e lasciare il resto all'ssd come di norma
diciamo che l hdd è un po' limitato sotto questo punto di vista: se provo a far girare più di 7 vm va in crisi (perenne caricamento) con conseguente crash
E mentre questo programma viene eseguito quanta memoria viene occupata?
sulle 500mb in tutto (compreso il S.O)
E dal sistema host hai già controllato attivando da task manager nella lista dei processi la colonna I/O Write Bytes quanti byte vengono scritti effettivamente durante queste operazioni da una singola virtual machine (se usi VMWare, i processi chiamati vmware-vmx.exe) sulla tua configurazione?
A me sembra che le risposte ci siano già comunque. Se vuoi un SSD per poter ridurre la RAM assegnata per VM ed aumentarne il numero devi rassegnarti ad avere molto swap e dunque molte scritture (se il sistema usa 500MB durante queste operazioni e la memoria assegnata è pari a 384 MB, è inevitabile). Se non vuoi che ciò accada, fai un upgrade alla RAM di sistema.
nesema? sei lo stesso nesema? :stordita:
cmq alla fine s21a mi ha convinto... tra MX100 a 110€, 840EVO a 110€ e M550 a 130€, ho optato per il Samsung, tanto alla fine tecnologia diversa, ma il Samsung ha cmq i soliti 72TB di TBW come gli altri due, e in più è più veloce (me lo porterò anche sul futuro pc che farò l'anno prossimo)...
http://techreport.com/r.x/endurance-600tb/reallocated.gif
http://techreport.com/review/26058/the-ssd-endurance-experiment-data-retention-after-600tb
il motivo per cui NON consiglio mai un EVO...
per un po' di differenza preferisco un crucial oppure vado direttamente sul samsung 840 PRO
L'EVO di Francizio ha un reallocated sector count di 0. Ed in ogni caso, il valore indica i blocchi che sono scesi sotto certi parametri monitorati dal controller e sono stati sostituiti con altri senza perdita di dati.
I problemi seri sono i settori contenenti errori non corregibili. Indicano potenziale perdita o corruzione di dati.
tecno789
31-07-2014, 17:33
http://techreport.com/r.x/endurance-600tb/reallocated.gif
http://techreport.com/review/26058/the-ssd-endurance-experiment-data-retention-after-600tb
il motivo per cui NON consiglio mai un EVO...
per un po' di differenza preferisco un crucial oppure vado direttamente sul samsung 840 PRO
ma sul serio?
questo cosa significa?
questo cosa significa?
niente... :D
in un uso normale un EVO dura sempre un sacco....
ma per una 20ina di euro preferisco un SSD MLC :)
ognuno spende i soldini come vuole...... e fa le valutazioni che crede migliori :fagiano:
ho un samsung 830 sul PC ed un samsung 840 PRO sul notebook.....
se devo comprare un SSD OGGI... crucial M550 da 256gb ....
mi interessano molto:
a. la ridondanza garantita dalla tecnologia RAIN (Redundant Array of Independent NAND), che permette di gestire al meglio l'SSD nel caso di celle danneggiate.
b. protezione dall'improvvisa perdita di corrente
c. crittografica AES a 256 bit
http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-m550-nuovi-ssd-per-tutte-le-tasche-e-le-esigenze/54435/1.html
Francizio
31-07-2014, 19:31
E dal sistema host hai già controllato attivando da task manager nella lista dei processi la colonna I/O Write Bytes quanti byte vengono scritti effettivamente durante queste operazioni da una singola virtual machine (se usi VMWare, i processi chiamati vmware-vmx.exe) sulla tua configurazione?
A me sembra che le risposte ci siano già comunque. Se vuoi un SSD per poter ridurre la RAM assegnata per VM ed aumentarne il numero devi rassegnarti ad avere molto swap e dunque molte scritture (se il sistema usa 500MB durante queste operazioni e la memoria assegnata è pari a 384 MB, è inevitabile). Se non vuoi che ciò accada, fai un upgrade alla RAM di sistema.
Mi spiace aver abbandonato la discussione interessante.
Diciamo che tra me e Sagacio c'è una sostanziale differenza a livello di hardware: lui ha un portatile con 8GB di RAM e un HD meccanico (non ricordo il procio), io un fisso con in i7 920, 18GB di RAM e l'SSD in questione.
A differenza di Sagacio, che è costretto a creare VM con circa 700 mb di RAM per non gravare troppo sull'HD (e andando non oltre le 6 VM attualmente per avere sufficiente RAM per il S.O. principale).
Io a periodi ho fatto funzionare le VM anche con 256mb di RAM. Ultimamente, tenevo configurate 15 VM con 512mb di RAM assegnata a testa. E si, come dice Sagacio, in fase di caricamento del programma l'SSD era in carico di lavoro al 100%. Oltre al fatto che, almeno per i dati scritti, molto influenti sono i crash anche secondo me.
Per essere sicuro dovrei vedere quanti dati passano in 24 ore senza crash...
Resta il fatto che sicuramente, come detto, non è lavoro adatto a un SSD.
Resta il fatto che sicuramente, come detto, non è lavoro adatto a un SSD.
Secondo me non è lavoro adatto ad un qualunque prodotto di fascia consumer... Le 15 VM non mi pare uno scenario tanto consumer ;)
Per utilizzi simili ma meno esagerati, utilizziamo configurazioni server con 4 dischi (+spare) scsi 15k in raid5 ;)
Passando su SSD, sicuramente useremmo unità enterprise, sicuramente non l'EVO... Ma la colpa non è certo dell'EVO, che rimane un ottimo prodotto per utilizzi anche spinti ma sempre consumer :)
schifazl
31-07-2014, 21:34
Scusate, ma la curiositá mi sta divorando :-D Come mai avete adottato sta soluzione? Non potevate fare delle sandbox nello stesso SO su cui far girare più istanze di questo programma?
a sto punto diteci che fa questo programma...siam troppo curiosi un pò tutti :sofico:
stefanonweb
01-08-2014, 09:49
Scusate una domanda.... Su Crystal Disk cosa sono alla voce C4 eventi riallocazione?
Questi sono SSD Crucial nuovi...
http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m550-512gb-sata-ssd-review/20651/4/
http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m500-480gb-ssd-review/19587/4/
Qualcuno con un M550 mi può dire cosa segna alla voce C4 di Crystal Disk?
Grazie...
Presumo siano i "bad block" di fabbrica che gli SSD aventi controller Marvell, incluso il mio SanDisk Extreme II, indicano. Non dovrebbero indicare nulla di anomalo, l'importante è che non inizino ad aumentare con l'uso e che l'eventuale aumento non sia associato ad errori non corregibili rilevati.
Il mio ha questi e non si sono mai mossi da quei valori:
http://i.imgur.com/tBlcRHf.png
stefanonweb
01-08-2014, 10:37
Presumo siano i "bad block" di fabbrica che gli SSD aventi controller Marvell, incluso il mio SanDisk Extreme II, indicano. Non dovrebbero indicare nulla di anomalo, l'importante è che non inizino ad aumentare con l'uso e che l'eventuale aumento non sia associato ad errori non corregibili rilevati.
Il mio ha questi e non si sono mai mossi da quei valori:
http://i.imgur.com/tBlcRHf.png
Mah, io vedo che in pratica è il conteggio degli eventi di riallocazione.... NON settori riallocati... voce 05... che salgono quando i blocchi vengono sostituiti...
Ma guardando i test di Crystal Disk su internet.... sono presenti praticamente su tutti i M4 M500 M550 anche nuovi di zecca....Penso siano stati segnati in fase di test... Se qualcuno ha una spiegazione più logica....
Io non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi, a maggior ragione dopo aver constatato che dagli M4 in poi ne è sempre elencato qualcuno nei dati SMART.
http://i.imgur.com/d5xpJ5j.png
stefanonweb
01-08-2014, 11:54
Io non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi, a maggior ragione dopo aver constatato che dagli M4 in poi ne è sempre elencato qualcuno nei dati SMART.
http://i.imgur.com/d5xpJ5j.png
Tu credi che ci sia da preoccuparsi o NO? :confused:
Tu credi che ci sia da preoccuparsi o NO? :confused:
se leggi sopra ti ha già scritto che non c'è da preoccuparsi... mi pare inutile che si ripeta :read:
stefanonweb
01-08-2014, 12:34
se leggi sopra ti ha già scritto che non c'è da preoccuparsi... mi pare inutile che si ripeta :read:
Forse intendeva "Io credo non ci sia nulla da preoccuparsi" ;)
Forse intendeva "Io credo non ci sia nulla da preoccuparsi" ;)
Eh, mi pare sia quello che ha detto:fagiano:
Eh, mi pare sia quello che ha detto:fagiano:
eh... vallo a capire :mc: :stordita:
stefanonweb
01-08-2014, 15:24
Si scusate avevo visto male... ma secondo voi da cosa deriva?
Si scusate avevo visto male... ma secondo voi da cosa deriva?
boh, forse qualche pretest fatto dal produttore o semplici micro difetti che evidentemente non impattano sull'ssd... non starei qui a farmi troppe pippe su un elemento pressochè ininfluente sulla vita dell'ssd come ti ha spiegato s12a
giovanni69
02-08-2014, 11:18
a sto punto diteci che fa questo programma...siam troppo curiosi un pò tutti :sofico:
Cliccherà banner per 7 minuti, poi riavvia la VM con altro IP mediante proxy e farà lo stesso ad infinitum il tutto per ciascuna VM :D
Cliccherà banner per 7 minuti, poi riavvia la VM con altro IP mediante proxy e farà lo stesso ad infinitum il tutto per ciascuna VM :D
vabè... persoonalmente non ci vedo l'utilità... però... ognuno fa quel che vuole :mc: :stordita:
schifazl
02-08-2014, 14:26
vabè... persoonalmente non ci vedo l'utilità... però... ognuno fa quel che vuole :mc: :stordita:
Beh lo fanno per guadagnarci loro con i clic sui banner sui propri siti, oppure cliccano su banner di altri per lo stesso motivo (dietro compenso), almeno una volta si faceva così :D
Cliccherà banner per 7 minuti, poi riavvia la VM con altro IP mediante proxy e farà lo stesso ad infinitum il tutto per ciascuna VM :D
Ed è necessaria la VM per fare questo? :D
Beh lo fanno per guadagnarci loro con i clic sui banner sui propri siti, oppure cliccano su banner di altri per lo stesso motivo (dietro compenso), almeno una volta si faceva così :D
beh c'ero arrivato...ma...ma... c'è giusto un problemino xD
quei pochi spiccioli guadagnati verrebbero spesi in energia consumato dal pc visto l'imponente carico costante generato, e dall'acquisto di un ssd ogni 3-6 mesi... alla faccia del guadagno xD
...detto ciò, mi tiro fuori dall'OT
schifazl
02-08-2014, 15:31
Credo che facendo 25 processi alla volta si vada in attivo, ma mi stupisco che ci vogliano altrettante vm invece di qualche tipo di sandboxing o tecnica analoga. In fondo non è oneroso quanto il bitcoin mining, anzi.
OK, fine OT anche per me :-D
beh c'ero arrivato...ma...ma... c'è giusto un problemino xD
quei pochi spiccioli guadagnati verrebbero spesi in energia consumato dal pc visto l'imponente carico costante generato, e dall'acquisto di un ssd ogni 3-6 mesi... alla faccia del guadagno xD
...detto ciò, mi tiro fuori dall'OT
Ed è necessaria la VM per fare questo? :D
Niente di tutto cio'...vi faro' rimanere ancora nel dubbio per qualche altro giorno prima di dirvelo :asd:
fracama87
02-08-2014, 16:52
niente... :D
in un uso normale un EVO dura sempre un sacco....
ma per una 20ina di euro preferisco un SSD MLC :)
ognuno spende i soldini come vuole...... e fa le valutazioni che crede migliori :fagiano:
ho un samsung 830 sul PC ed un samsung 840 PRO sul notebook.....
se devo comprare un SSD OGGI... crucial M550 da 256gb ....
mi interessano molto:
a. la ridondanza garantita dalla tecnologia RAIN (Redundant Array of Independent NAND), che permette di gestire al meglio l'SSD nel caso di celle danneggiate.
b. protezione dall'improvvisa perdita di corrente
c. crittografica AES a 256 bit
http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-m550-nuovi-ssd-per-tutte-le-tasche-e-le-esigenze/54435/1.html
Secondo te la protezione in caso di improvvisa perdita di corrente è realmente efficace? ed è più efficace delle altre soluzioni (compreso il crucial m500)? perchè in tal caso concordo che valga la spesa. :D
Cliccherà banner per 7 minuti, poi riavvia la VM con altro IP mediante proxy e farà lo stesso ad infinitum il tutto per ciascuna VM :D
A che pro riavviare la VM?
Secondo te la protezione in caso di improvvisa perdita di corrente è realmente efficace? ed è più efficace delle altre soluzioni (compreso il crucial m500)? perchè in tal caso concordo che valga la spesa. :D
non ho questa sicurezza.... :D
spero sia come scritto nell'articolo e lascio a persone più esperte/qualificate la conferma/approfondimento di quanto scritto :O
Andando ad intuito, l'SSD potrebbe includere una piccola batteria tampone per avere il tempo di flushare i dati dalla RAM alle NAND e spegnerlo in maniera sicura.
fracama87
03-08-2014, 13:31
Andando ad intuito, l'SSD potrebbe includere una piccola batteria tampone per avere il tempo di flushare i dati dalla RAM alle NAND e spegnerlo in maniera sicura.
non ho questa sicurezza.... :D
spero sia come scritto nell'articolo e lascio a persone più esperte/qualificate la conferma/approfondimento di quanto scritto :O
Leggendo in rete pare che l'm500 abbia le stesse protezioni (basata sui condensatori...)
Per quanto riguarda il rain la tecnologia è simile ma hanno diminuito i gb dedicati (per questo i gb disponibili sono passati da multipli di 128 a multipli di 120) perchè "la tecnologia a 20nm è diventata più affidabile".
In conclusione dovremmo essere molto vicini come affidabilità.
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/crucial-m550_2.html
RAIN (Redundant Array of Independent NAND) is Crucial’s exclusive RAID-like technology that provides additional data integrity protection. With RAIN, all data on the SSD is accompanied with checksums. In the M500 series, there was 1 checksum byte per each 15 bytes of data to monitor read/write errors and recover data from defective MLC NAND memory cells. The technology made sense because the M500 series came out in April 2013 with Micron’s then-new 20nm flash memory which might have stability issues. The checksums would ensure increased reliability for the M500 drive and even let it survive a complete failure of one MLC NAND chip.
Now that the 20nm tech process has matured, the quality of Micron’s MLC NAND chips is much higher, so there is no need for such measures. The RAIN technology in the M550 series uses fewer checksums: 1 checksum byte per each 127 bytes of user data. In other words, the 256GB version of the drive only allots 2 GB for RAIN. The rest of the inaccessible storage space (15.5 GB) is required for garbage collection and wear levelling techniques. The same proportion is preserved in the versions with other capacities.
Notwithstanding the changes in the RAID implementation, reliability remains in the focus of Crucial engineers, so the M550 borrows all the hardware solutions that used to make the M500 more reliable. Particularly, each model in the M550 series has capacitors that let the controller complete all data operations in case of a power failure. The new drives also feature temperature protection: if the SSD overheats, the firmware lowers its controller clock rate until the temperature gets back to normal.
Leggendo in rete pare che l'm500 abbia le stesse protezioni (basata sui condensatori...)
ok
ma l'M550 è più recente/performante
ok
ma l'M550 è più recente/performante
Si, specialmente in scrittura sui tagli più piccoli.
Comunque penso di aver deciso per l'acquisto di un MX100 da 512gb per il nuovo Dell :p.
Tutte le recensioni che ho trovato sulla rete mi hanno convinto, perché il costo effettivamente è ottimo e le prestazioni sono simili se non in qualche caso superiori.
Certo le NAND a 16nm sono una prima assoluta ma mi fido di Crucial (inoltre Micron ha laboratori qua in italia quindi preferisco dare i miei soldi a loro che a Samsung :D).
Ho un m4 da 128gb e apparte quei bug di alcuni firmware per cui ogni tanto spariva dal BIOS non mi ha mai dato problemi.
fracama87
03-08-2014, 14:34
ok
ma l'M550 è più recente/performante
ah beh sisi :D infatti anch'io pendo per l'm550 io stavo analizzando la parte affidabilistica ;)
ho installato il mio curcial mx100 su wind 8.1 tuttavia ogni volta che faccio alcuni tipi di operazioni il processo è lentissimo, ad esempio la pulizia dai file di sistemi dal cestino, ci mette una eternità ed il processore va al 100% pur trattandosi di pochi MB di file, possibile sia colpa della codifica 256bit ????
di sicuro non è normale...
vuoi1scinquanta
05-08-2014, 13:26
ciao a tutti! grazie ad un pò di pausa finalmente ho installato un samsung evo 250 sul mio portatile, sostituendo inoltre il lettore/masterizzatore dvd con un caddy dove ho messo il vecchio western digital meccanico da 500gb che ho sempre avuto. Peccato che una volta posizionati, quando ho provato ad installare windows sull'ssd, il pc non si riavviava durante le varie fasi dell'installazione. E lo stesso è successo durante l'installazione dei driver: quando veniva chiesto il reboot, il pc non si riavviava. In più, durante la prima schermata di avvio (quella nera con il nome del produttore) rimaneva fermo per 7-8 secondi, come se ci fosse qualche problema nel riconoscere le periferiche.
Ho tolto il caddy con l'hard disk meccanico, e il problema è sparito. A qualcun altro è capitato? Non vorrei che ci fosse qualche casino nella gestione del doppio hard disk... O magari nell'hard disk meccanico stesso
ciao a tutti! grazie ad un pò di pausa finalmente ho installato un samsung evo 250 sul mio portatile, sostituendo inoltre il lettore/masterizzatore dvd con un caddy dove ho messo il vecchio western digital meccanico da 500gb che ho sempre avuto. Peccato che una volta posizionati, quando ho provato ad installare windows sull'ssd, il pc non si riavviava durante le varie fasi dell'installazione. E lo stesso è successo durante l'installazione dei driver: quando veniva chiesto il reboot, il pc non si riavviava. In più, durante la prima schermata di avvio (quella nera con il nome del produttore) rimaneva fermo per 7-8 secondi, come se ci fosse qualche problema nel riconoscere le periferiche.
Ho tolto il caddy con l'hard disk meccanico, e il problema è sparito. A qualcun altro è capitato? Non vorrei che ci fosse qualche casino nella gestione del doppio hard disk... O magari nell'hard disk meccanico stesso
Devi prima formattare lhdd perché contiene già i files di boot e va in conflitto con la nuova installazione di windows
ho installato il mio curcial mx100 su wind 8.1 tuttavia ogni volta che faccio alcuni tipi di operazioni il processo è lentissimo, ad esempio la pulizia dai file di sistemi dal cestino, ci mette una eternità ed il processore va al 100% pur trattandosi di pochi MB di file, possibile sia colpa della codifica 256bit ????
di sicuro non è normale...
Hai attivato la cifratura AES? Non credo sia attiva di default...
Rasoiokia
05-08-2014, 14:25
ciao a tutti! grazie ad un pò di pausa finalmente ho installato un samsung evo 250 sul mio portatile, sostituendo inoltre il lettore/masterizzatore dvd con un caddy dove ho messo il vecchio western digital meccanico da 500gb che ho sempre avuto. Peccato che una volta posizionati, quando ho provato ad installare windows sull'ssd, il pc non si riavviava durante le varie fasi dell'installazione. E lo stesso è successo durante l'installazione dei driver: quando veniva chiesto il reboot, il pc non si riavviava. In più, durante la prima schermata di avvio (quella nera con il nome del produttore) rimaneva fermo per 7-8 secondi, come se ci fosse qualche problema nel riconoscere le periferiche.
Ho tolto il caddy con l'hard disk meccanico, e il problema è sparito. A qualcun altro è capitato? Non vorrei che ci fosse qualche casino nella gestione del doppio hard disk... O magari nell'hard disk meccanico stesso
Non ho capito al 100% ma quando installi su SSD tutti gli altri HD devono essere scollegati (io scollego Sempre anche quelli che non hanno SO) parlo di sistemi Microsoft; finita l'installazione ricolleghi tutto imposti per bene il bios poi avvii il pc vai in gestione disco (e fai come ti pare).
http://www.techpowerup.com/203788/amd-readies-radeon-r7-branded-client-ssds.html (AMD Readies Radeon R7 Branded Client SSDs)
http://www.techpowerup.com/img/14-08-05/6a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/14-08-05/6b.jpg
Sembra un rebranding tegli OCZ Vertex 460 con memorie NAND SanDisk/Toshiba aggiornate.
Prestazionalmente non sono affatto male, ma l'affidabilità è un'incognita, o meglio OCZ non è una garanzia da quel punto di vista, anche se non ci sono dati in merito da quando è stata acquisita da Toshiba.
vuoi1scinquanta
05-08-2014, 18:11
Non ho capito al 100% ma quando installi su SSD tutti gli altri HD devono essere scollegati (io scollego Sempre anche quelli che non hanno SO) parlo di sistemi Microsoft; finita l'installazione ricolleghi tutto imposti per bene il bios poi avvii il pc vai in gestione disco (e fai come ti pare).
grazie per il suggerimento, ci provo e vi aggiorno!
Hai attivato la cifratura AES? Non credo sia attiva di default...
no no, non so nemmeno come si fa...
oggi mi è arrivato il Crucial M550, ma attendo la sostituzione da Amazon.
non l'ho neanche provato, giusto il tempo di verificare che non solo la busta di cartoncino di Amazon era un po' strappata in coincidenza dell'angolo dell'SSD, ma l'SSD nello stesso punto ha perforato la scatola Crucial quasi da fuoriuscire, e ovviamente tutto il resto della scatola Crucial era schiacciata...
so che non sono delicati HDD, ma un minimo di protezione in più dovevano metterla... fatto segnalazione per l'imballaggio e chiesto sostituzione, che dovrebbe arrivare domani.
Hai attivato la cifratura AES? Non credo sia attiva di default...
no no, non so nemmeno come si fa...
ecco bella domanda, appena mi arriva, formatto e installo Windows? come imposto che non sia magari attiva la crittografia e non la voglio
postillo
05-08-2014, 20:38
sono indeciso tra
Intel 530 180gb
Crucial m550 128gb
entrambi in versione mSata
Nella pratica, 128 gb potrebbero sembrare pochini e 256 tanti. Una buona via di mezzo o quasi potrebbero essere un ssd da 180gb
Infatti, con Intel rispetto a Crucial avrei a disposizione per 47Gb in più!!
Le prestazioni siamo lì, l'affidabilità non lo so, il prezzo Intel 530 viene 100 euri spedito, il Crucial 85 euri. Che mi consigliate?
fracama87
05-08-2014, 21:17
sono indeciso tra
Intel 530 180gb
Crucial m550 128gb
entrambi in versione mSata
Nella pratica, 128 gb potrebbero sembrare pochini e 256 tanti. Una buona via di mezzo o quasi potrebbero essere un ssd da 180gb
Infatti, con Intel rispetto a Crucial avrei a disposizione per 47Gb in più!!
Le prestazioni siamo lì, l'affidabilità non lo so, il prezzo Intel 530 viene 100 euri spedito, il Crucial 85 euri. Che mi consigliate?
crucial m500 da 240gb...mi sembra che vinca su entrambi...
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ragazzi stavo pensando di acquistare un ssd ms kingston m2 e montarlo su una hero vii potrebbe amdare meglio di un ssd samsung attaccato alla porta sata
no no, non so nemmeno come si fa...
Ci dovresti dare informazioni aggiuntive.
La dimensione del disco? Su quale PC è montato? E' su SATA2 o SATA3? Il sistema operativo installato da 0 o mediante una qualche utility di clone del disco?
"Lento" o "veloce" sono due termini che in informatica (così come in altri ambiti scientifici) non vogliono dire assolutamente nulla senza misure :D.
Prova a fare un benchmark con CrystalDiskMark e postare i risultati qui così da capire se potrebbe essere un problema di configurazione o del disco.
Dopodiché per pulizia dei files cosa intendi esattamente? Se è la pulizia di Windows dipende da tanti fattori, ad esempio la dimensione dei files da pulire (dopo che il sistema li ha calcolati).
Quanto pulisce, quanto ci mette e quanto pensi ci dovrebbe mettere? :D
postillo
06-08-2014, 18:37
crucial m500 da 240gb...mi sembra che vinca su entrambi...
ma è di una generazione prima... e poi 240gb sono comunque troppi per me.
allora il sequenziale da
500mb / 470 lettura/scrittura
i 512kb:
472 / 470
i 4k:
30.65 / 101
4k qd32
380 / 270
disco occupao per il 50% da 500gb (crucial mx100)
I valori mi sembrano nella norma, o almeno nulla che possa far pensare a "lentezza" dovuta all'unità.
confermo, è tutto in regola...
...puoi provare a mettere i driver rapid storage di intel nel caso tu abbia il driver generico di windows
grazie è solo lento nelle installazioni di windows e nella pulizia dei file di sistema quindi pensavo avesse la codofoca eas attiva x quello dove si attiva sotto win8 ho cercato in giro ma non si trova niente a riguardo
sunmoonking
07-08-2014, 08:51
Per istallare windows 8.1 sull'ssd, conviene procedere con il disco di ripristino del sistema operativo oppure fare una clonazione con norton ghost fornito da samsung? quale di queste due procedure è migliore/meno dannosa per l'ssd? premetto che il sistema è stato appena inizializzato e che è sostanzialmente pulito a parte qualche utility funzionale al notebook.
Bisogna cambiare qualche parametro nel bios?
Le partizioni di ripristino, conviene cmq lasciarle sull'hdd, vero?
Per istallare windows 8.1 sull'ssd, conviene procedere con il disco di ripristino del sistema operativo oppure fare una clonazione con norton ghost fornito da samsung? quale di queste due procedure è migliore/meno dannosa per l'ssd? premetto che il sistema è stato appena inizializzato e che è sostanzialmente pulito a parte qualche utility funzionale al notebook.
Bisogna cambiare qualche parametro nel bios?
Le partizioni di ripristino, conviene cmq lasciarle sull'hdd, vero?
visto che l'os è pulito puoi migrare il tutto con il software di samsung(data migration oppure qualsiasi altro programma tu voglia)... io sono un purista quindi ho reinstallato tutto però non è strettamente necessario. Nel bios dovresti solo attivare la modalità ahci se non è già attiva(di solito è sempre attiva di default). in molti notebook nemmeno il parametro c'è nel bios, in quel caso vuol dire che è attiva quasi di sicuro (te lo confermerà qualsiasi sw di monitoraggio hdd)
sunmoonking
07-08-2014, 12:45
visto che l'os è pulito puoi migrare il tutto con il software di samsung(data migration oppure qualsiasi altro programma tu voglia)... io sono un purista quindi ho reinstallato tutto però non è strettamente necessario. Nel bios dovresti solo attivare la modalità ahci se non è già attiva(di solito è sempre attiva di default). in molti notebook nemmeno il parametro c'è nel bios, in quel caso vuol dire che è attiva quasi di sicuro (te lo confermerà qualsiasi sw di monitoraggio hdd)
Grazie :)
sì sì, ahci è già attiva.
montato l'M550 ultra contento, anche se purtroppo sono limitato a circa 250MB/S dal SATA2... ma lo sapevo già, le potenzialità le sprigionerà sul futuro pc...
piuttosto, con HD Tune mi segna warning e "reallocated event count" a 16 invece che a 0...
era già successo ad un utente mi pare, vero? appena comprato :confused:
stefanonweb
07-08-2014, 21:59
montato l'M550 ultra contento, anche se purtroppo sono limitato a circa 250MB/S dal SATA2... ma lo sapevo già, le potenzialità le sprigionerà sul futuro pc...
piuttosto, con HD Tune mi segna warning e "reallocated event count" a 16 invece che a 0...
era già successo ad un utente mi pare, vero? appena comprato :confused:
Si, anche a me segna 16... ad altri 12 ecc.....
Invece ti chiedo una cosa: mancanze inaspettate corrente o spegnimento imprevisto ti segna qualcosa? Grazie....
Si, anche a me segna 16... ad altri 12 ecc.....
Invece ti chiedo una cosa: mancanze inaspettate corrente o spegnimento imprevisto ti segna qualcosa? Grazie....
azz adesso l'ho spento... cmq 2 installazioni di windows (la prima è andata male perchè installati i driver amd ahci poi dava schermate blu all'avvio) e si è consumato 72GB... :rolleyes:
(però alla seconda installazione ha fatto anche tutti gli aggiornamenti
domani guardo quello che chiedi, come si chiama il valore?
cmq cercando su google sul forum Crucial un tizio (non mi ricordo se un moderatore) ha risposto che i 16 non sono effettivi, è un errore di lettura di HD Tune, di usare crystaldiskinfo... ed effettivamente crystaldiskinfo quel valore lo segna a 0..
stefanonweb
08-08-2014, 00:40
Scusate una domanda.... Su Crystal Disk cosa sono alla voce C4 eventi riallocazione?
Questi sono SSD Crucial nuovi...
http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m550-512gb-sata-ssd-review/20651/4/
http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m500-480gb-ssd-review/19587/4/
Qualcuno con un M550 mi può dire cosa segna alla voce C4 di Crystal Disk?
Grazie...
Si, non penso ci siano problemi... Io comunque mi riferivo a Crystal Disk... Non HD Tune...
fracama87
08-08-2014, 01:43
ma è di una generazione prima... e poi 240gb sono comunque troppi per me.
da quello che ho letto a parte le prestazioni in bench sono molto simili (le protezioni c'è l'hanno entrambi...), uno è di una generazione successiva l'altro costa di meno (ed è più testato).
l'm500 è di più lento ma leggevo che nell'uso reale non è così facile accorgersene.
Dai commenti pare che il 530 non è un gran salto rispetto al 520...
in molti inoltre preferiscono crucial a intel come affidabilità, almeno sulle due serie di prodotti in questione.
per questo se 128gb per te sono pochi e non vuoi spendere più di 100€ ti consigliavo l'm500, poi vedi tu...
io in autunno prenderò l'm500 o l'm550 (anche a me basterebbero 180gb, ma 128 sono veramente pochi, il mio sistema ne occupa 70...)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
ragazzi domanda da 100 milioni di euro... ma secondo su pc/notebook sata2-1 non troppo potenti (ad esempio qualcosa con i core 2 tipo la serie T o P, o ancora più vecchi...o equivalente amd), conviene sempre puntare al samsung 840 evo/crucial mx100 ...oppure vista la limitata potenza, si potrebbe risparmiare quei 15 euro e andare di kingston v300 (nonostante la review con le memorie asincrone)?? il risparmio sembra piccolo ma in rapporto alla spesa totale non è poco...
Si, anche a me segna 16... ad altri 12 ecc.....
Invece ti chiedo una cosa: mancanze inaspettate corrente o spegnimento imprevisto ti segna qualcosa? Grazie....
guardato ora, tutti i valori li ho a 0
però in poche ora ha già 2 gb in più e non ho fatto nulla di che... :mbe:
guardato ora, tutti i valori li ho a 0
però in poche ora ha già 2 gb in più e non ho fatto nulla di che... :mbe:
controlla il maledetto processo di cui parlavo qualche pagina fa "windows modules installer worker"(mi ha fatto 30gb di scrittura in un 'ora il maledetto e mi ha fregato 3gb di spazio)... e settati la manutenzione automatica a cadenza mensile...per tutto il resto non ti fare patemi d'animo...considera che già un video in hd di youtube è 300-400mb...
@ chi parlava male degli ssd OCZ volevo far rilevare che, oggi, testando il mio nuovo gioiellino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41389640&postcount=8967)
mi è venuto lo sfizio di fare un test anche sugli ssd la cui configurazione si evince in sign e devo dire che dopo oltre due anni di utilizzo, senza farmi nessuna sega mentale, nessuna ottimizzazione e nessun tipo di limitazione ho ottenuto queste prestazioni:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/OCZ.JPG
che si discostano di poco da quelle ottenute (vedi sign) con ssd nuovi ed SO appena installato.....
@ chi parlava male degli ssd OCZ volevo far rilevare che, oggi, testando il mio nuovo gioiellino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41389640&postcount=8967)
mi è venuto lo sfizio di fare un test anche sugli ssd la cui configurazione si evince in sign e devo dire che dopo oltre due anni di utilizzo, senza farmi nessuna sega mentale, nessuna ottimizzazione e nessun tipo di limitazione ho ottenuto queste prestazioni:
che si discostano di poco da quelle ottenute (vedi sign) con ssd nuovi ed SO appena installato.....
sarebbe interessante vedere un test con dati non comprimibili!
controlla il maledetto processo di cui parlavo qualche pagina fa "windows modules installer worker"(mi ha fatto 30gb di scrittura in un 'ora il maledetto e mi ha fregato 3gb di spazio)... e settati la manutenzione automatica a cadenza mensile...per tutto il resto non ti fare patemi d'animo...considera che già un video in hd di youtube è 300-400mb...
grazie mille! non ne ero a conoscenza, e in effetti potrei avere trovato anche la causa dei rallentamenti al portatile :)
il processo che dici invece non ce l'ho
Windows modules installer worker è il processo di Windows che fa installare e configurare in background aggiornamenti di Windows ed installazioni varie. Chiuderlo rinvia solo le operazioni in corso alla occasione successiva e può prevenire il corretto funzionamento del sistema in vari modi. Non rimane sempre attivo né lo fa tutti i giorni o costantemente. Sopportatelo finché non finisce quello che deve fare.
grazie mille! non ne ero a conoscenza, e in effetti potrei avere trovato anche la causa dei rallentamenti al portatile :)
il processo che dici invece non ce l'ho
tanto meglio, ma se dovessi trovarti con una mole immane di scritture dacci un occhio
Windows modules installer worker è il processo di Windows che fa installare e configurare in background aggiornamenti di Windows ed installazioni varie. Chiuderlo rinvia solo le operazioni in corso alla occasione successiva e può prevenire il corretto funzionamento del sistema in vari modi. Non rimane sempre attivo né lo fa tutti i giorni o costantemente. Sopportatelo finché non finisce quello che deve fare.
non bisogna sopportarlo, nè stopparlo... è un bug di windows, che non si sa bene in base a cosa si verifichi deviando il suo normale comportamento... su mydigitallife hanno dato diverse possibili soluzioni, la più semplice (che nel mio caso ha funzionato) è avviare lo strumento di risoluzione problemi di windows e cercare problemi di windows update, se avete il bug troverà diverisi errori, per i quali lo strumento ripristinerà i file di windows originali(che probabilmente erano stati soppiantati con altri)... ci sono altre soluzioni nel caso in cui si verifichi il baco, eventualmente se doveste avere problemi fatevi un giro da quelle parti...
Tornando agli ssd in se, come vi avevo anticipato, ho ordinato i 2 ssd per i miei zii,840 evo 120gb per il notebook(i5 460m, 5650,4gb, sata2) e un 250gb per il fisso (sfortunatamente anch'esso sata2),socket am2+ phenom non ricordo quale(attualmente fa pinagere complice le distrose condizioni software in cui versa, oltre 4 minuti per finire di caricare l'avvio programmi di windows, ho temporaneamente fatto qualche modifica, facendo scendere il tutto a 1 minuto scarso)...so...wait for ssd!
la prossima settimana dovrebbero arrivare tra mercoledi e venerdi...vi farò sapere come sempre
osservando in funzione, non capisco dove è il collo di bottiglia però...
classica installazione del SP1 di oggice, sono 800mb mi pare, tutto molto veloce c ha messo una trentina di secondi, però guardano le risorse allocate vedo Hd sempre intorno al 30% con pochi picchi al 100%, cpu sempre non oltre il 40%, stiamo parlando di un i7U quindi dual core @3ghz, più 16gb di ram. allora mi sarei aspettato che fosse la cpu a limitare lavorando al 100%, oppure viceversa l hd che lavora al 100% e la cpu sta bella tranquilla....chi sa spiegarmi questa cosa ?
sarebbe interessante vedere un test con dati non comprimibili!
Se intendi con impostazione 1Fill in Crystal, eccolo, appena fatto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/1Fill%20C.JPG
Ciao
Dipende da quello che si chiede ad un SSD e dalla destinazione d'uso...........................................................................................................................
Il tuo discorso non fa una piega ed in questo caso sono contento di essere stato fortunato con i miei due vertex, anche se sto pensando di fare un upgrade alla config che vedi in sign con mainboard Z97, I7-4790k, Samsung 850PRO, gtx780 e monitor Asus Pq321qe :eek: :muro: :muro:
1-fill è esattamente la stessa cosa di 0-fill...
Perché non gli lasci fare il test ad impostazioni di default con dati random (e quindi non comprimibili)?
1-fill è esattamente la stessa cosa di 0-fill...
Perché non gli lasci fare il test ad impostazioni di default con dati random (e quindi non comprimibili)?
Ah, scusa, non avevo capito... In serata provvedo!
1-fill è esattamente la stessa cosa di 0-fill...
Perché non gli lasci fare il test ad impostazioni di default con dati random (e quindi non comprimibili)?
sarebbe interessante vedere un test con dati non comprimibili!
Quello che ci tenevo a precisare è che questa è la config del pc che uso tutti i giorni al 40% di riempimento, con installati tutti i programmi che utilizzo, senza nessuna sega mentale sulla limitazione dei copia ed incolla di grosse quantità di dati:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Crystal%20C%20Casuasle.JPG
matte91snake
10-08-2014, 16:30
non sai che SOLLIEVO da quando ho abbandonato OCZ :)
In conclusione ricordo che OCZ navigava in brutte acque ed è stata acquisita da Toshiba; il fondatore originario se ne è andato in un'isoletta (pare) dei Caraibi dove non è prevista l'estradizione verso gli Stati Uniti... sarà un caso?
quotone ocz fa veramente cagare. mi meraviglio che qualcuno compri ancora roba loro :mbe:
fracama87
10-08-2014, 23:58
Sai... non è che tutti seguano forum dedicati... noi siamo una minoranza... teniamolo sempre presente ;)
Io, ad esempio, ho avuto un problema (l'unico) pure con un banco di RAM OCZ... insomma... la mia esperienza personale vale, appunto, come tale... a chi mi chiedeva se acquistare OCZ oppure no, ho sconsigliato assolutamente... bisogna anche dire che a qualcuno è andata un po' meglio.
Attualmente, fra coloro che conosco, nessuno ha SSD OCZ anche perché il controller SF è stato sbaragliato da quelli che citavo nel mio post precedente e la serie Vector non mi ha (dopo la mia brutta esperienza) mai convinto... oltre al fatto che costano mediamente piu' degli altri.
A titolo di curiosità, questi sono i tassi di RMA della serie Octane e Petrol
http://s30.postimg.org/cgah5res1/Schermata_2014_08_10_alle_23_50_56_2014_08_10_23.jpg
Si sapeva, quando uscirono, che erano di scarsa qualità ma vedere che praticamente 1 su 2 era fallato... lo trovo pazzesco.
Da dove li hai presi? Mi interessano i dati sulle rma, finora ho trovato qualcosa solo su hardware.fr... Se è solo per gli ocz fa niente...
Edit trovato su hardware.fr praticamente occupavano da soli la lista dei modelli peggiori... (è che a volte mi interessano dati su modelli non presenti... e quindi speravo in un sito con più dati)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Mamma mia, peccato per OCZ, era un grande marchio. PSU e memorie erano fantastiche. Ad ogni modo dobbiamo vedere come si metteranno le cose sotto Toshiba, ora è ancora presto. Forse non torneranno a brillare come in passato ma almeno recupereranno credibilità (e sarà comunque dura visto che chi si è scottato ormai non si fida più - mai farsi prendere dai pregiudizi). Lo spero, perché nel mercato di oggi ci vogliono produttori in più, non in meno.
ANDREAHF
11-08-2014, 15:33
scusate i migliori per applicazioni professionali, marche e modelli?
Grazie!
scusate i migliori per applicazioni professionali, marche e modelli?
Si scusino loro!
fracama87
11-08-2014, 17:17
Esatto, dal sito hardware.fr
Generalmente tali report escono ogni 6 mesi circa per cui il prossimo dovrebbe essere per ottobre... probabilmente ci saranno anche gli SSD piu' nuovi che ti interessano ;)
Si il sito lo conosco bene.. Me lo sono spulciato tempo fa per guardare l'affidabilità delle varie marche nel tempo :D
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ciao, stavo pensando di aggiornare la configurazione del pc che vedete in sign quindi a settembre comincerò a valutare cosa prendere.
Della configurazione che ho adesso andrei a conservare:
Case: CoolerMaster HAF X
PSU: SILENT PRO GOLD 1000W
Dissy: Noctua NH-D14 Rheobus Lamptron Touch Fan Controller
HDD: 2 OCZ Vertex 3 MI in raid 0 + WD20EARS 2tb
Master. Asus DRW-24B3LT
Scheda audio: X-Fi Titanium Fatal1ty Prof.series che pilotano un kit 5.1 sempre creative
I componenti che vorrei sostituire e quindi acquistare sono (su alcuni prodotti link cliccabili per vedere il modello):
Mainboard (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_FORMULA/): Asus Maximus VII;
CPU (http://ark.intel.com/products/80807/Intel-Core-i7-4790K-Processor-8M-Cache-up-to-4_40-GHz): Intel i7-4790K
RAM (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-1600mhz-c9-memory-kit-cmy16gx3m2a1600c9r); Vengeance Pro Series — 16GB
SVGA (http://www.asus.com/it/Graphics_Cards/GTX780DC23GD5/); Sicuramente una ASUS basata su GTX 780 necessaria per pilotare il monitor che prenderei in secondo momento:
Monitor (http://www.asus.com/it/Monitors_Projectors/PQ321Q/): Asus PQ321Q o meglio ancora il fratello maggiore PA328Q;
Guardando un pò di recensioni in giro ho visto che parecchi mettono un ssd su porta M2. Mi sembra di aver capito che dovrebbe avere più banda della sata6 e quindi essere più veloce.
Secondo voi, i benefici si notano? Su che modello dovrei orientarmi?
Ma poi, nel caso lo metta, chiaramente, il sistema lo vede come un hdd aggiuntivo sul quale si dovrebbe installare l'SO, giusto?
finalmente arrivati ieri gli 840 evo per i miei zii... ieri stesso ho provveduto a formattare il primo pc (un desktop, amd triple core, socket am2, gpu integrata e 4gb di ram[2gb aggiunti proprio ieri)])... tutto filato liscio e pc semplicemente su un altro livello, prima ci metteva oltre 5 minuti ad accendersi e caricare tutto il parco software(non avete idea quanta immondizia che ha mio zio, ma sono software che usa e li ho dovuti rimettere, anche se nessuno di loro è pesantissimo)... la causa non era solo la miriade di app, ma proprio l'hdd, infatti chi gli aveva "aggiornato" il pc un paio di anni fa aveva avuto la felice idea di prendergli l'hdd IDE del vecchio pc e riusarlo come disco primario... vi lascio immaginare che razza di collo di bottiglia... veramente un altro pc...risultato?adesso lo vuole ordinato anche per il netbook (un eeepc, ma non prima versione penosa, sarà la 2 o 3 gen),e la domanda è, per un netbook vale la pena prendere un altro 840 evo o mi limito ad un kingston v300 da 51 euro(tanto li non sarebbe sicuro l'ssd il collo di bottiglia)?
intanto dmn monterò l'altro 120gb arrivato sul notebook dell'altro zio(i5 460m+ati 5650m+4gb...sata2)
Premesso che secondo me un SSD vale sempre la pena, ma anche che quel modello sarebbe preferibilmente da evitare, un v300 con memorie asincrone potrebbe comunque essere in grado di dare un boost a quel netbook, specie se ha installato un hard disk da 4800 rpm. Le prestazioni minime con dati non comprimibili dovrebbero essere comunque superiori a quelle di un buon hard disk 3.5" 7200 rpm, mentre i tempi di accesso, che poi sono quelli che danno il boost al sistema principalmente, certamente sarebbero.
http://i.imgur.com/kSBFkzG.png
Ma anche, che indica differenze nella pratica meno drastiche di quelle che il cambio di NAND (in ogni caso deplorevole) lascerebbe intendere:
http://www.nordichardware.se/SSD-Recensioner/nya-kingston-v300-du-betalar-fullpris-men-far-40-av-prestandan/Testresultat-NHSB-och-Robocopy.html#content
per un netbook vale la pena prendere un altro 840 evo o mi limito ad un kingston v300 da 51 euro(tanto li non sarebbe sicuro l'ssd il collo di bottiglia)
io non ce li spenderei perché indipendentemente dalla bontà o meno dell'SSD non vedrai quel boost straordinario che hai notato sul fisso
non hanno potenza di calcolo , il collo di bottiglia li è la cpu
un bel boost l'ho visto solo su un EEPC 1215T che anche se single core monta una cpu decisamente più potente degli altri EEE del tempo
Athlon II Neo da 1700Mhz , chiudeva il superPI da 1M a 45 sec
un atom non lo chiudeva sotto i 90sec
che modello è precisamente?
Io un SSD l'ho montato anche in una Playstation 3, con giochi che effettuano molti caricamenti (es. Gran Turismo) la differenza in positivo si vede anche lì. Credo che un netbook con processore Atom sia comunque in grado di ricevere benefici dall'installazione di un SSD.
certamente, vedi i programmi "leggeri" caricarsi più velocemente
ma finisce li
non c'è quella reattività di sistema che ti aspetti perché è la cpu che ingolfa il tutto
stiamo parlando di potenze di calcolo quasi equiparabili ad un Pentium 3S Tualatin
comunque aspettiamo il modello casomai ha qualcosa per le mani che merita
Io un SSD l'ho montato anche in una Playstation 3, con giochi che effettuano molti caricamenti (es. Gran Turismo) la differenza in positivo si vede anche lì. Credo che un netbook con processore Atom sia comunque in grado di ricevere benefici dall'installazione di un SSD.
certamente, vedi i programmi "leggeri" caricarsi più velocemente
ma finisce li
non c'è quella reattività di sistema che ti aspetti perché è la cpu che ingolfa il tutto
stiamo parlando di potenze di calcolo quasi equiparabili ad un Pentium 3S Tualatin
comunque aspettiamo il modello casomai ha qualcosa per le mani che merita
vabè ovviamente non andrà come un fisso o come il mio note in firma, ma rispetto a quella orribiltà attuale mi aspetto un miglioramento netto(e i video in rete confermano)... in ogni caso la persone in questione non ha problemi a spendere quella cifra, e parlandoci tra l'altro mi ha detto che non gli importa nemmeno risparmiare quei 14 euro rispetto all'840 evo...quindi mi sa finirà che gli ordinerò un altro 840 evo O (visto che il prezzo è fluttuante in queste ore) un crucial mx100 che è fisso a 63 euro
ha detto che non gli importa nemmeno risparmiare quei 14 euro rispetto all'840 evo
ah beh allora è un altro discorso :D
RobbyBtheOriginal
15-08-2014, 20:23
ragazzi su un desktop intel dual core T2050@1.6GHz, 2GB ram, con Xp e Sata2 (potrei sempre passare a 7 senza problemi) consigliate l'acquisto di un ssd senza spendere più di 60€ o non ne vale la pena?
Simonex84
15-08-2014, 20:48
ragazzi su un desktop intel dual core T2050@1.6GHz, 2GB ram, con Xp e Sata2 (potrei sempre passare a 7 senza problemi) consigliate l'acquisto di un ssd senza spendere più di 60 o non ne vale la pena?
Visto che hai un sata 2 secondo me ne vale assolutamente la pena, però passa a 7.
Per il modello mx100 o m500
RobbyBtheOriginal
16-08-2014, 11:26
Ok grazie, ma il processore non è troppo limitante?
by Tapaparla©®
Ok grazie, ma il processore non è troppo limitante?
by Tapaparla©®
vai tranquillo...
Aggiornamento mattutino raga, montato l'altro 840 evo sul notebook dell'altro zio, tutto ok anche qui ovviamente, e anche qui nuovamente un abisso! :sofico:
Le persone ci restano sceme la prima volta che vedono una roba simile ahahah
Visto che hai un sata 2 secondo me ne vale assolutamente la pena, però passa a 7.
I benefici si avrebbero anche in sata 1.0/ sata150 : il grosso lo fanno il miglioramento sostanziale dei tempi di accesso, unitamente alla maggiore capacità di di gestire dati random, anche in 4kQD1 dove anche in sata3.0 si è ben lungi dal saturare il bus di comunicazione.
schifazl
16-08-2014, 12:03
Si scusino loro!
Tu non sai quanto mi hai fatto ridere! :D
Quoto!
Spesso mi chiedono "ma se prendessi una CPU con millemila core e 500TB di RAM, il computer andrebbe piu' veloce?"... quindi gli propongo un SSD e chi lo prova rimane sbalordito :D
Secondo me gli SSD sono la VERA innovazione degli ultimi anni in ambito informatico... come diceva quel tizio "provare per credere" :D
Quoto, ed aggiungo che IMHO nessun computer è talmente vecchio da non giovare di un SSD, perchè anche in un computer di 10 anni fa il collo di bottiglia sono gli accessi al disco ;)
si ma un computer di 10 anni fa potrebbe non gradirlo
vedi chipset VIA
sui sata 150 non viene manco visto
si ma un computer di 10 anni fa potrebbe non gradirlo
vedi chipset VIA
sui sata 150 non viene manco visto
I chipset VIA mi hanno sempre dato problemi anche su hardware della stessa era del chipset (recenti o meno recenti), tanto da essere entrati nella mia personale blacklist ;)
Ma su un normale computer di 10 anni fa, con chipset ad esempio Intel, i miglioramenti sono tangibili :)
lol credo di non aver mai avuto un pc con chipset via xD
chi ha intel o amd vad tranquillo anche con i vecchi sata
Ho avuto sotto le chiappe ogni tipo di chipset in quasi 20 anni di informatica, VIA e SiS compresi. Mai avuto problemi di sorta. I chipset VIA epoca AthlonXP erano ottimi e stabili, al pari dei SiS per Pentium4 (478). È anche vero che qui si parlava di chipset VIA con supporto SATA mentre io mi riferivo a generazioni precedenti ancora PATA. Che vi devo dire, sarà stata fortuna.
Ho avuto sotto le chiappe ogni tipo di chipset in quasi 20 anni di informatica, VIA e SiS compresi. Mai avuto problemi di sorta. I chipset VIA epoca AthlonXP erano ottimi e stabili, al pari dei SiS per Pentium4 (478). È anche vero che qui si parlava di chipset VIA con supporto SATA mentre io mi riferivo a generazioni precedenti ancora PATA. Che vi devo dire, sarà stata fortuna.
Mah, a me davano problemi anche sul supporto AGP, se abilitavo l'AGP 4x (ovviamente su VGA che lo erano) con gli appositi VIA 4in1 il computer "moriva", crash totale... Idem com supporto UDMA per gli IDE... Quindi, dall'AGP 4x o 2x, puoi immaginare che neanche io sono di primo pelo, sono soli 22 anni di smanettamenti :D
Ritornando IT, a parte chipset "suscettibili", su un computer che vede l'SSD, il miglioramento è palese :)
Forse era qualcosa relativo a driver immaturi all'epoca. Io conservo ancora molte di quelle piattaforme per retrogaming, quindi non ti sto a dire cose tanto per e con gli ultimi driver disponibili viene fuori un sistema stabile e performante.
Ragazzi scusate, sono sicuramente OT ma sarò fulmineo.
Vorrei approfittare della competenza di qualcuno qui dentro per: niente off topic, grazie
Se qualcuno sta dietro anche agli HDD meccanici (per portatili) è il benvenuto.
Grazie.
end of the line
Ziosilvio
18-08-2014, 16:36
Ragazzi scusate, sono sicuramente OT ma sarò fulmineo.
Vorrei approfittare della competenza di qualcuno qui dentro per: niente off topic, grazie
Se qualcuno sta dietro anche agli HDD meccanici (per portatili) è il benvenuto.
Grazie.
end of the line
Niente off topic, grazie. Questo forum non è un help desk.
Tre giorni a ripassare il regolamento.
Debutta il Sandisk Ultra II, SSD mainstream dotato di memorie TLC:
http://www.anandtech.com/show/8402/sandisk-releases-ultra-ii-ssd-the-second-tlc-nand-ssd-in-the-market
Sul mercato a Settembre, sembra.
http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/ultra-ii
Debutta il Sandisk Ultra II, SSD mainstream dotato di memorie TLC:
http://www.anandtech.com/show/8402/sandisk-releases-ultra-ii-ssd-the-second-tlc-nand-ssd-in-the-market
Sul mercato a Settembre, sembra.
http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/ultra-ii
anche loro puntano alle tlc ora?... tra l'altro non m0ispirano molto i prezzi visto quegli 80 dollari=80 euro...
vabè l'845dc è introvabile per noi comuni mortali
cmq ordinato l'840 evo per il netbook(atom n450)...insieme ad un banco di ram da 2gb per sostituire quello attuale da 1gb
per il mio macbook pro usato del 2010 stavo guardando i possibili dischi ssd da acquistare
un sito consiglia di montare SOLO OWC ma sul mio portatile aziendale avevo messo, a spese mie :D , un CRUCIAL M550 256Gb e mi trovo molto bene
ho quindi allargato la ricerca a: OWC, CRUCIAL e SAMSUNG.
per tutte e tre le marche ho controllato i modelli sia con interfaccia sata 2 (ad esempio sugli OWC) che sata 3 e anche le relative versioni PRO, EVO, M500, M500, MX
il risultato è che OWC costa molto più degli altri... vi chiedo se il costo è giustificato dalle prestazioni visto che nei modelli da 240gb owc rispetto ai Samsung ed ai Crucial c'è una differenza anche di circa 30 euro!
considerate che il macbook pro dove andrà installato l'ssd ha interfaccia sata 2 quindi non mi servono prestazione estreme perché, almeno su quel computer, non le userei... voi che mi consigliate di fare? prendere comunque un sata 2 owc spendendo di più rispetto alle altre marche oppure un sata 3 delle altre marche? e se si quale? evo pro mx m550 m500 ?
fracama87
20-08-2014, 12:01
non conosco owc, dalle info raccolte e tanto più su sata 2 dove perdi i vantaggi di velocità di un m550, consiglio m500 ;)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
non conosco owc, dalle info raccolte e tanto più su sata 2 dove perdi i vantaggi di velocità di un m550, consiglio m500 ;)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
owc fa anche quelli con sata 3 (che ripeto su quel portatile non userei avendo solo connessioni sata 2) ma i sata 3 owc da 240 gb costano 227 euro contro i 149 dei 256 gb Samsung PRO o 131 dei Crucial M550...
gli mx100 sono da scartare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.