PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

Paky
06-10-2018, 22:35
leggi cosa dice un moderatore del forum microsoft -> Click (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/deframmentazione-automatica-di-windows-10-su-ssd/164aec17-255d-46dd-bd4c-3bc0558b4b6b)

al limite chiedi li e vedi che ti rispondono

fonzie1111
06-10-2018, 23:06
leggi cosa dice un moderatore del forum microsoft -> Click (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/deframmentazione-automatica-di-windows-10-su-ssd/164aec17-255d-46dd-bd4c-3bc0558b4b6b)

al limite chiedi li e vedi che ti rispondono

ok, allora hai ragione tu. Faro' presente la cosa al corso e vedo che mi rispondono.

amd-novello
06-10-2018, 23:10
addirittura da windows 7

https://superuser.com/questions/74896/confirming-that-windows-7-is-using-ssd-optimizations

frafelix
07-10-2018, 18:30
Mi pare che il buon s12a un annetto fa nei post indietro avesse dimostrato come al raggiungimento di un tot di frammentazione il sistema decidesse comunque, anche su ssd, di fare la classica deframmentazione! Ma solo al raggiungimento di una certa soglia, prima non interveniva

s12a
07-10-2018, 18:59
The real and complete story - Does Windows defragment your SSD?
https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx


Se è per questo avevo anche effettuato dei benchmark che evidenziavano come un file frammentato venga letto a velocità inferiori rispetto ad uno che non lo è, anche su SSD. Tuttavia la penalità prestazionale è generalmente trascurabile rispetto agli hard disk tranne casi estremi.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550705&postcount=10994
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554638&postcount=11041
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551759&postcount=11011
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553958&postcount=11029
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42427874&postcount=8425

Il motivo per il quale ciò accade è semplice: è lo stesso per il quale gli SSD nel random vanno meno che in sequenziale.


https://i.imgur.com/wUxZIzV.png

amd-novello
07-10-2018, 22:34
è impossibile che 10 deframmenti. o se lo fa è un bug.

nei due portatili ha sempre fatto il trim. la deframmentazione non durerebbe mai 3 secondi nemmeno su ssd.

infatti dice ottimizza su ssd e deframmenta su hd

s12a
07-10-2018, 22:42
Controlla il registro eventi. La deframmentazione è una cosa in più che fa occasionalmente il sistema di sua iniziativa in background oltre un certo livello di frammentazione del file system, non viene fatta partire dall'utente tramite il pulsante "Ottimizza", né necessariamente eseguita ad intervalli temporali regolari (dipende dall'uso che si fa del sistema). Al momento non sono su Windows per controllare, ma avevo verificato la cosa in più modi tempo addietro con una build di Windows 10 precedente.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550705&postcount=10994

Chi ha seguito a lungo il thread degli SSD si ricorderà delle discussioni in merito.

Inoltre:

http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/

Blue_screen_of_death
07-10-2018, 23:36
Su SSD la deframmentazione automatica viene eseguita una volta al mese solo se è abilitato il ripristino di sistema.

Oltre che per migliorare le performance, è necessaria anche perché c'è un limite massimo al numero di frammenti di un file.
Ma una deframmentazione al mese non dovrebbe essere un problema.

https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx

Paky
08-10-2018, 09:02
prezzi ancora in discesa
MX500 250GB a 53€

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2018, 14:26
Conviene di più il 500gb come prezzo/gb.

Questo è normale, sempre successo anche con gli HD che a parità di modello più si sale di capienza più conviene il costo al byte.

fonzie1111
10-10-2018, 15:39
Eccovi un veloce test con crystal dell'860 evo da 1 tb:

https://i.postimg.cc/L81SJM2b/sam1b.png (https://postimages.org/)

Domanda: conviene partizionarlo in + parti una volta che lo uso come disco di sistema??? Per aggiornare il firmware devo scaricare il magician???

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2018, 18:10
Eccovi un veloce test con crystal dell'860 evo da 1 tb:

https://i.postimg.cc/L81SJM2b/sam1b.png (https://postimages.org/)

Domanda: conviene partizionarlo in + parti una volta che lo uso come disco di sistema???

Puoi fare esattamente come faresti con un hard disk tradizionale. Piuttosto, un terabyte solo per il sistema operativo + programmi? Oddio è anche vero che non sono uno che gioca col PC, magari forse con i giochi moderni rischia di diventare pure poco :)


Per aggiornare il firmware devo scaricare il magician???


Se l'hai preso ora probabilmente il firmware è l'ultimo, almeno il mio da 500 giga preso la scorsa settimana aveva già l'ultimo firmware. Comunque Magician te lo dice già nella schermata principale.

fonzie1111
10-10-2018, 19:42
Puoi fare esattamente come faresti con un hard disk tradizionale. Piuttosto, un terabyte solo per il sistema operativo + programmi? Oddio è anche vero che non sono uno che gioca col PC, magari forse con i giochi moderni rischia di diventare pure poco :)


A dire il vero ho altri dischi, uno da 2 TB e uno da 1 TB meccanici piu' la vecchia ssd da 256 GB, l'unica cosa che ho fatto è togliere il seagate da 640 gb sempre meccanico e metterci l'ssd da un tera. Un'altra cosa, so che siamo OT ma giusto un consiglio, il vecchio hdd da 640 gb lo vorrei utilizzare come hdd esterno tramite un box usb, basta prendere solo quello??? E' facile da montare???

Tennic
10-10-2018, 19:50
The real and complete story - Does Windows defragment your SSD?
https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx


Se è per questo avevo anche effettuato dei benchmark che evidenziavano come un file frammentato venga letto a velocità inferiori rispetto ad uno che non lo è, anche su SSD. Tuttavia la penalità prestazionale è generalmente trascurabile rispetto agli hard disk tranne casi estremi.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550705&postcount=10994
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554638&postcount=11041
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551759&postcount=11011
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553958&postcount=11029
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42427874&postcount=8425

Il motivo per il quale ciò accade è semplice: è lo stesso per il quale gli SSD nel random vanno meno che in sequenziale.




Parole sante...
Ovvio che su un SSD la frammentazione si avverte meno che su HDD, dato che anche la lettura casuale su SSD è moooooolto più veloce che su HDD :D
E quindi si sente decisamente meno la necessità di deframmentare, considerato anche che comporta varie scritture sulle celle
(ps il Crucial M4 128GB, di molti anni, che non ha mai subito "ottimizzazioni" ma ospita temporanei, files in download, indicizzazioni, etc ed ha lavorato inizialmente sul mio computer e poi su quello di mia moglie, ed ha subito da me più di qualche deframmentazione, ancora ha una vita cella superiore al 90%, di questo passo, stando al procedere della usura celle, vedrà la prossima glaciazione :D )

Ma ciò non toglie che la lettura sequenziale (file contigui) è a sua volta ancora più veloce :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2018, 19:54
Un'altra cosa, so che siamo OT ma giusto un consiglio, il vecchio hdd da 640 gb lo vorrei utilizzare come hdd esterno tramite un box usb, basta prendere solo quello??? E' facile da montare???

Molto facile, di norma basta aprire il contenitore (possono esserci viti o incastri) e collegare il disco internamente. Chiudere il contenitore, attaccare i cavi alimentazione e USB ed è fatto tutto.

pitx
10-10-2018, 20:59
Visto che ormai siamo in famiglia, o amici al bar...
Lo consigliereste il BX500 120/240?

fonzie1111
11-10-2018, 01:05
Cmq da alcuni test comparativi effettuati il vecchio ssd da 256 gb samsung 750 evo è molto + performante rispetto all'860 in scrittura, addirittura a volte anche in lettura nel random 4k gli da' una pista, incredibile. Il 750 era davvero un ottimo prodotto non considerato da tanti nemmeno sui forum.

unnilennium
11-10-2018, 05:12
Visto che ormai siamo in famiglia, o amici al bar...
Lo consigliereste il BX500 120/240?Dovendo scegliere il 240 e meglio, costa poco di più ma va molto meglio, un SSD più grande e e più veloce va, il 120 e più lento.Cmq da alcuni test comparativi effettuati il vecchio ssd da 256 gb samsung 750 evo è molto + performante rispetto all'860 in scrittura, addirittura a volte anche in lettura nel random 4k gli da' una pista, incredibile. Il 750 era davvero un ottimo prodotto non considerato da tanti nemmeno sui forum.Forse coi piccoli tagli andava meglio, ma su quello da 500 l'860 va meglio

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
11-10-2018, 06:30
Dovendo scegliere il 240 e meglio, costa poco di più ma va molto meglio, un SSD più grande e e più veloce va, il 120 e più lento.Forse coi piccoli tagli andava meglio, ma su quello da 500 l'860 va meglio

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Niente va bene, in realtà i test in cui perde sono con file da 32 GB, con quelli meno esosi va una guerra.

ecco i due ssd con as ssd benchmark (il disco h è l'860 evo, il programma erroneamente lo identifica come 750 evo):

https://i.postimg.cc/j5Vv9Pt4/as-ssd-bench_Samsung_SSD_750_11.10.2018_05-36-30.png (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/) https://i.postimg.cc/Sx3G2C2b/as-ssd-bench_Samsung_SSD_750_11.10.2018_05-19-55.png (https://postimages.org/)

e questo è il 750 evo da 256 GB:

https://i.postimg.cc/ncsjs5vM/as-ssd-bench_Samsung_SSD_750_11.10.2018_05-45-10.png (https://postimages.org/)upload immagine (https://postimages.org/it/) https://i.postimg.cc/fbvJnhhq/as-ssd-bench_Samsung_SSD_750_11.10.2018_05-32-19.png (https://postimages.org/)

Paky
11-10-2018, 20:28
Segnalo il PNY CS900 120GB a 30€ :eek:

pitx
11-10-2018, 22:24
Segnalo il PNY CS900 120GB a 30€ :eek:

come va?:eek:

alethebest90
12-10-2018, 07:49
dove sono quelli che si preoccupavano dell'usura degli SSD ? :asd:

a breve costeranno quanto le pennette usb

amd-novello
12-10-2018, 08:26
sono scesi molto e scenderanno ancora. come scenderanno i cicli di scrittura massimi. quando ci sarà da preoccuparsi? a 100?

Optik
12-10-2018, 11:43
Un saluto a tutti.
Ho casualmente ritrovato (sapete, l'età....) in un cassetto un SSD-NOW-V Kingston 120GB "nuovo di pacca" ancora nella sua
confezione originale con software per upgrade/clonazione.
Cosa ne dite, 4 anni di inattività possono nuocere ad un SSD?
Grazie per i consigli.
Optik

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 11:52
Un saluto a tutti.
Ho casualmente ritrovato (sapete, l'età....) in un cassetto un SSD-NOW-V Kingston 120GB "nuovo di pacca" ancora nella sua
confezione originale con software per upgrade/clonazione.
Cosa ne dite, 4 anni di inattività possono nuocere ad un SSD?
Grazie per i consigli.
Optik

E che consigli ti si può dare? Usalo e se trovi qualche, IMHO improbabile problema, ce lo fai sapere :)

Giuss
12-10-2018, 19:04
Ho preso un BX500 240Gb montato su un notebook i5-4200u di circa 6 anni

Come previsto l'uso del PC è cambiato dalla notte al giorno e va benissimo, anche se forse i risultati nei test sono leggermente al di sotto delle aspettative.

Forse l'hardware non certo al top limita un pò?

https://i.postimg.cc/sgD2SCDp/Cattura.jpg

https://i.postimg.cc/d1W6sY14/Cattura2.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 19:16
I dati numerici lasciano il tempo che trovano perché influenzabili da troppe circostanze. Quello che conta è l'esperienza di uso e la tua è ottima a quanto pare :)

Giuss
12-10-2018, 19:23
Si sono soddisfatto di come va, speriamo che non dia problemi anche se con la Crucial ho buone esperienze

Vedevo giusto i valori 4K un po' più bassi rispetto ad altri visti in rete ma alla fine è solo una curiosità, non fa niente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 19:40
Si sono soddisfatto di come va, speriamo che non dia problemi anche se con la Crucial ho buone esperienze

Vedevo giusto i valori 4K un po' più bassi rispetto ad altri visti in rete ma alla fine è solo una curiosità, non fa niente.

È normale che un notebook, per di più non più di primo pelo, non possa far performare al meglio un dispositivo come quello. Ci sono colli di bottiglia in giro. Certo il confronto con un notebook ben carrozzato odierno e ancor di più con computer desktop o workstation può rivelarsi numericamente disastroso. Ma poco conta se tu l'incremento lo noti lo stesso :)

Grezzo
12-10-2018, 20:12
Ho preso un BX500 240Gb montato su un notebook i5-4200u di circa 6 anni

Come previsto l'uso del PC è cambiato dalla notte al giorno e va benissimo, anche se forse i risultati nei test sono leggermente al di sotto delle aspettative.

Forse l'hardware non certo al top limita un pò?

https://i.postimg.cc/sgD2SCDp/Cattura.jpg

https://i.postimg.cc/d1W6sY14/Cattura2.jpg

i risultati sono buoni invece io sarei contento al posto tuo

Paky
12-10-2018, 21:01
infatti , il mio MX500 non è che faccia cose così diverse
(poi i bench variano da chipset a chipset)

https://s31.postimg.cc/x01nhs017/mx500-sata.png

altra cosa importante è valutare i bench con versioni uguali del software
io ad esempio uso una versione più vecchia della tua

quindi le comparazioni lasciano il tempo che trovano

Giuss
12-10-2018, 21:36
È normale che un notebook, per di più non più di primo pelo, non possa far performare al meglio un dispositivo come quello. Ci sono colli di bottiglia in giro. Certo il confronto con un notebook ben carrozzato odierno e ancor di più con computer desktop o workstation può rivelarsi numericamente disastroso. Ma poco conta se tu l'incremento lo noti lo stesso :)

Avevo l'hard disk originale a 5400rpm, la differenza è facilmente immaginabile... :)

So che i vari test lasciano il tempo che trovano, era solo così per curiosità

fonzie1111
13-10-2018, 03:28
Ho preso un BX500 240Gb montato su un notebook i5-4200u di circa 6 anni

Come previsto l'uso del PC è cambiato dalla notte al giorno e va benissimo, anche se forse i risultati nei test sono leggermente al di sotto delle aspettative.

Forse l'hardware non certo al top limita un pò?


A parte che sui notebook in genere per via di tanti fattori i bench vari per l'hardware dovrebbero andare leggermente peggio rispetto ad un desktop, di cosa ti lamenti??? Io la mia mx300 su un asus k52f non va manco a 300 in lettura sequenziale (dovrebbe andare oltre i 400 almeno) eppure il notebook ha cambiato velocità in maniera disarmante.

Life bringer
13-10-2018, 07:35
Scusate eh... io sono ignorante...
Però possibile che crucial dal modello mx100 al 500, abbia fatto come i gamberi?
Questo è il mio ssd, Crucial MX100 512gb.
https://i.imgur.com/ALM3oMX.jpg
https://i.imgur.com/rTDCNRB.jpg

In 3 anni di evoluzione siamo sempre qui? Su cosa si sono concentrati? Riduzione dei costi? Longevità? Perchè prestazionalmente qui siamo e qui rimaniamo a quanto vedo... :stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2018, 07:44
Il tuo è un MX100 il suo è un BX500, inoltre i test andrebbero condotti sullo stesso hardware e con la stessa precisa versione del software di test :)


Comunque è certo che in questi anni si persegue la riduzione dei costi e l'allungamento dell'aspettativa di vita...

cloud_2004
13-10-2018, 11:21
buongiorno a tutti , ho installato da un paio di giorni un 970 pro 512gb e ora mi sono apprestato a fare un test velocità
https://thumb.ibb.co/frHKG9/Immagine.jpg (https://ibb.co/frHKG9)
installazione windows 10 home pulita da bios senza aver installato driver samsung ma ho fatto un semplice aggiornamento dei driver windows e installato tutti i driver della scheda madre aggiornati
una domanda , su hwinfo mi da temperature drive 1 e drive 2 , che sotto test raggiunge la temperatura massima di 86°
quale delle 2 devo considerare attendibile?
le velocita del test crystaldisckmark sono nella norma?

amd-novello
13-10-2018, 11:53
no guarda fanno schifo.

Grezzo
13-10-2018, 12:13
sulla stessa macchina l mx500 è piu veloce dell mx100, però su macchine diverse l' mx100 sul vecchio pc è piu veloce dell mx500 che ho sul principale.

Grezzo
16-10-2018, 21:13
https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-p1-ecco-i-nuovi-ssd-m2-nvme-pcie-da-500gb-e-1tb-il-2tb-entro-breve_78580.html

altra bombda di crucial, dopo i bx500 che te li ritrovi nel fustino del dash

CrazyDog
16-10-2018, 21:23
https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-p1-ecco-i-nuovi-ssd-m2-nvme-pcie-da-500gb-e-1tb-il-2tb-entro-breve_78580.html

altra bombda di crucial, dopo i bx500 che te li ritrovi nel fustino del dash


117€ il 500gb e 234€ l'1tb direttamente sullo store crucial belli!

Life bringer
16-10-2018, 21:29
Ma per piazer...
A 20 euro in più c'è il 970 evo da 500 sull'amazzone...

Samsung:
MZ-V7E500BW (500 GB) 5 Years or 300 TBW

Crucial:
Endurance
500GB drive: 100TB Total Bytes Written (TBW), approximately 54GB per day
for 5 years.

Solo per la differenza in fatto di longevità, dal punto di vista delle performance nemmeno li comparo :rolleyes:

amd-novello
16-10-2018, 21:31
allora sarai l'unico che supererà i 100 tera scritti :rolleyes:

i comuni mortali guardano al prezzo.

Life bringer
16-10-2018, 21:33
allora sarai l'unico che supererà i 100 tera scritti :rolleyes:

i comuni mortali guardano al prezzo.

Alla lunga preferisco aver la certezza di non perdere i dati da un momento all'altro (solitamente succede questo una volta superato il TBW), poi voglio dire per 20euro, però sicuramente hai ragione tu :D

Grezzo
16-10-2018, 21:35
forse non ti rendi conto quanto siano 100tbw per un uso normale.

Paky
17-10-2018, 08:56
che Q1 loffio in lettura

pitx
17-10-2018, 13:40
che Q1 loffio in lettura

su nvme anche i 4k... ho visto di meglio...

Grezzo
21-10-2018, 22:17
non ci sono ancora rece dei crucial nvme in giro ?

pitx
21-10-2018, 22:55
non ci sono ancora rece dei crucial nvme in giro ?

Si...
techpowerup (https://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/P1_NVMe_M.2_SSD_1_TB/)
guru3d (https://www.guru3d.com/articles-pages/crucial-p1-m-2-1000gb-ssd-review,1.html)

amd-novello
21-10-2018, 22:55
https://www.google.it/search?safe=off&ei=Q_XMW46ZOeyTlwSE6YqwDQ&q=crucial+p1+review&oq=crucial+p1+review&gs_l=psy-ab.3...0.0.0.10744.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c..64.psy-ab..0.0.0....0.eLIS-mfstcc

prezzo basso e 5 anni di garanzia.
lovvo.

è simile a intel 660p e a tomshw non è piaciuto

VERDICT
The Crucial P1's comparatively high pricing and low application performance make it hard to recommend over the Intel 660p or higher-performing NVMe SSDs like the ADATA XPG SX8200.

Grezzo
22-10-2018, 13:30
il problema è che si riscalda troppo, va ventilato come tutti gli m2.
prestazioni di fascia bassa del mercato nvme però costa poco, per me è un ottimo prodotto visto il prezzo costa poco ora al lancio quindi scenderà. guru 3d lo passa, toms sono dei marchettari

Grezzo
22-10-2018, 17:25
entrambi

Boscagoo
23-10-2018, 14:27
Buongiorno, ho evitato di aprire un nuovo thread sulla sezione Mobo (è più una domanda sugli SSD formato M.2).
Sto acquistando la MB in questione: Gigabyte GA-X150M-PRO ECC. Ho notato che questa scheda madre ha uno slot M.2. Vagliando sulle amazzoni, ero indeciso sull'acquisto tra un WD Blue M.2 (seriale: WDS500G2B0B) che se non erro ha 2 dentini alle estremità (passatemi i dentini :) ) e un WD Black M.2 (seriale: WDS512G1X0C) che presenta un solo dentino.
La scheda madre in questione, supporta solo la tipologia di SSD come il Blue (M.2) oppure anche quella del Black (NVMe)?
Ringrazio per la spiegazione delle 2 tecnologie.
In caso, che SSD M.2 consigliate sul taglio 500-512GB performante per sistema operativo su cui gireranno 3 db per sviluppo/test (Oracle, MSSQL, MySQL) non intensivi?

M.

Boscagoo
23-10-2018, 14:49
Dalle specifiche della mobo:

PCIe Gen3 x4 M.2 Connector with up to 32Gb/s Data Transfer (PCIe NVMe & SATA SSD support)

Quindi puoi mettere quello che ti pare. La differenza tra le due tecnologie sono di prezzo, calore sviluppato, consumi, velocità e se non ricordo male, tempi di accesso.
Genericamente, l'ssd sata è più lento, scalda meno, consuma meno (se non erro) ed è molto meno veloce. Velocità però che si nota con certi carichi, non nel daily use sicuramente.

Non avevo fatto caso alla dicitura. Quindi, SE la scheda madre supporta PCIe NVMe, lo supporta sulla porta M.2? Non sulle linee sotto il NB, corretto?
Hai consigli su che SSD utilizzare o il Black NVMe va più che bene?
Grazie

M.

Boscagoo
23-10-2018, 15:02
Cosa sarebbe NB? Cmq se ti scarichi il manuale c'è scritto tutto, penso di si cmq, lo supporta sulla porta m.2. Tra l'altro ha anche il sata express ormai in disuso.
Per il disco o prendi quello che costa meno (probabile costi meno perchè ha poca cache e quindi più lento in certe condizioni) o quello che va più veloce, fai tu.
NB: North Bridge :)

Grezzo
23-10-2018, 17:18
se opti per un sata, sia nel 2.5 che nel formato m2 non ci sono grosse differenze, vanno più o meno tutti bene, forse il re è il bx500 che costa decisamente poco ed ha ottime prestazioni, se la differenza fosse di meno del 5% rispetto all' mx500 io prenderei quello che è un poco più veloce, differenze di prezzo di più del 10% non giustificano secondo me un modello di poco superiore. io prenderei crucial,samsung e sandisk gli altri sono inferiori nel complesso.

se ti itneressa un nvme in ottiva più futura in cui forse potrebbero essere maggiormente sfruttati, di qui a 3-4 anni vai pure di fascia bassa perchè la fascia alta non ha minimamente senso a meno di usi particolari professionali. in quel caso valuta gli nvme di crucial con celle qlc, costano poco e rendono bene, senno gli intel. inq uesto caso una differenza di più del 10% fra un modello o l' altro mi farebbe propendere per quello più economico. ormai la caratteristica più importante è il prezzo perchè pressappoco sono tutti sullos tesso livello.

Boscagoo
24-10-2018, 08:13
Buongiorno, in base a quello che mi avete suggerito, ho lasciato stare il Black e ho puntato su un Crucial CT500MX500SSD4, che è leggermente inferiore nella scrittura sequenziale ma leggermente longevo su MTTF e resistenza. Grazie per le dritte e i consigli

M.

\_Davide_/
24-10-2018, 09:23
Non avevo fatto caso alla dicitura. Quindi, SE la scheda madre supporta PCIe NVMe, lo supporta sulla porta M.2? Non sulle linee sotto il NB, corretto?

Penso su entrambe: almeno sulla mia che è una vecchia Z170 si può usare anche il PCIe

DIDAC
28-10-2018, 13:28
Ciao ragazzi,
per inserire un HD in un NUC della intel, vado di M2 oppure ssd tradizionale su sata?
L'obiettivo è minima spesa con massima reattività, vedo che l'M2 WD green costa relativamente poco (da 120).
La capacità non è un porblema, non servirà sul NUC grossi spazi di archviazione (anche un 64 GB andrebbe bene).
Grazie
ciao
DIDAC

Paky
28-10-2018, 13:39
è solo una questione di tuo gusto personale

entrambi i WD greeen sono su interfaccia sata
cambia solo il form factor

https://i.postimg.cc/V68yDSCm/wdgreen.png

DIDAC
28-10-2018, 13:52
Perfetto allora magari prendo il nuc più basso che ha solo il posto per l'm2

Chad Kroeger
29-10-2018, 17:00
Ho installato il Crucial MX500 da 250 GB qualche mese fa su un portatile, inutile dire come sono aumentate le prestazioni. I consigli che vengono dati su questa pagina, per aumentare la longevità del disco, li consigliate?
https://andreapigliacelli.com/ottimizzare-performance-ssd

Poi un'altra domanda, poco fa il disco ha iniziato a fare un rumore strano, tipo un fischio. Qui c'è temporale e il portatile si è riavviato una volta. La batteria non regge per molto, lo tenevo attaccato con l'alimentatore. Non ditemi che si sta rompendo :muro:

makka
29-10-2018, 17:36
È un articolo del 2014, ormai praticamente tutte quelle impostazioni o non servono più o vengono settate automaticamente dal sistema operativo quando riconosce la presenza di un SSD. Certo se hai ancore windows XP magari hanno senso ....

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

ICER
29-10-2018, 18:00
Ciao,

Per giocare a giochi fps c'è qualche modello in particolare consigliato o un ssd di buona marca uno vale l'altro?

Sandan
05-11-2018, 11:35
Ciao,

ssd 120gb

meglio Bx300 o Bx500?

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2018, 11:44
Ciao,

ssd 120gb

meglio Bx300 o Bx500?

Grazie.

La linea BX300 non è più presente nel sito Crucial, potrebbero darti un fondo di magazzino invenduto o reso...

http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-info

Sandan
05-11-2018, 11:48
La linea BX300 non è più presente nel sito Crucial, potrebbero darti un fondo di magazzino invenduto o reso...

http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-info

Si, ho visto grazie.
Ma su amaz è disponibile...

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2018, 11:52
Si, ho visto grazie.
Ma su amaz è disponibile...

Certo, ma anche per quanto scritto sopra, prenderei il 500 :)

In realtà non prenderei nessuno dei due perché per me oggigiorno 120 gigabyte sono troppo pochi. Un piccolo ulteriore sforzicino e si arriva ai 250 che è già misura più accettabile, secondo me.

Sandan
05-11-2018, 11:57
Certo, ma anche per quanto scritto sopra, prenderei il 500 :)

In realtà non prenderei nessuno dei due perché per me oggigiorno 120 gigabyte sono troppo pochi. Un piccolo ulteriore sforzicino e si arriva ai 250 che è già misura più accettabile, secondo me.

Bene, ti ringrazio.

amd-novello
05-11-2018, 19:28
Ciao,

Per giocare a giochi fps c'è qualche modello in particolare consigliato o un ssd di buona marca uno vale l'altro?

marche note e cadi in piedi. che sia per il gioco non importa.

Grezzo
06-11-2018, 22:40
https://www.youtube.com/watch?v=QfvJT5HVUyc

pad sul controller che dissipa a scocca

Trotto@81
07-11-2018, 08:46
Danno finalmente un senso alla cover metallica.

amd-novello
07-11-2018, 23:35
Più veloce https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX500-250GB-vs-Crucial-BX500-240GB/3951vsm578496

Poi magari le memorie

X-Ray Men
11-11-2018, 11:45
Buongiorno e buona domenica a tutti.

Sto upgradando il mio pc del 2008 e su mobo MSI 450 voglio installare win 10 su un ssd M2 samsung 970 Evo.

mi date riscontri positivi? Vado tranquillo?

Lorenzoz
14-11-2018, 11:01
Ciao, a breve dovrò comprare un notebook.
Vorrei comprare un secondo ssd in modo da avere sempre un sistema disponibile all'uso anche dovesse rompersi l'ssd già presente sul computer.

Stavo guardando la scelta, ho avuto sempre Crucial e mi sono trovato molto bene, quindi non cambierei.
Vedo che da poco è uscito il P1 che però ha avuto recensioni con alti e bassi.. secondo voi meglio il P1 o un classico MX500 m.2?

\_Davide_/
14-11-2018, 11:55
Io di MX500 ne ho usati parecchi e mi sento sul sicuro; P1 non saprei!

Lorenzoz
14-11-2018, 12:40
Io di MX500 ne ho usati parecchi e mi sento sul sicuro; P1 non saprei!

Poi sicuramente per un uso ufficio con produzione di documentazione e SAP non penso di notare la differenza tra un m.2 e un nvme; vado sul classico allora!! grazie.

\_Davide_/
14-11-2018, 13:38
No, assolutamente! Io ho un pcie sul fisso preso per curiosità, ma se tornassi indietro andrei ad occhi chiusi su un sata, se il risparmio c'è!

HSH
14-11-2018, 13:59
ci sono m2 da 128GB a pochi soldi? li userei per cache SSD su nas ds918+

amd-novello
14-11-2018, 13:59
se sata direi di sì

HSH
14-11-2018, 17:00
dalle specifiche leggo:
Il DS918+ supporta fino a due SSD M.2 NVMe 2280

quindi potrebbe andarmi bene anche un
SSD 128GB Transcend M.2 MTE110S (M.2 2280) PCIe Gen3 x4 NVMe [TS128GMTE110S] da 37€? o c'è a meno

Paky
24-11-2018, 00:18
nessuno che nomina il black friday? :D

Crucial MX500 da 500GB a 73€

pitx
24-11-2018, 00:42
nessuno che nomina il black friday? :D

Crucial MX500 da 500GB a 73€

Sandisk Plus 240GB 38,99€
Crucial BX500 240GB 40,50€
Crucial BX500 480GB 69,90€
Sandisk Plus 480GB 69,90€


SanDisk Extreme SSD Portatile 250 GB 89,99€
SanDisk Extreme SSD Portatile 500 GB 124,99€

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2018, 06:46
nessuno che nomina il black friday? :D

Crucial MX500 da 500GB a 73€

Preso ieri, non tanto per i pochi euro di risparmio, ma per il piacere di provare ad usare un SSD diverso dai Samsung almeno una volta nella vita... :)

Ed_Bunker
24-11-2018, 08:51
E quindi a oggi ancora nessuna promo veramente imperdibile su SSD >250 GB ?

Sent with my Huawei Nova Titanium

Paky
24-11-2018, 09:38
signori , sono 2 anni ormai che dalle Amazzoni non si vedono più offerte strepitose

riempiono le pagine con gadget cinesi e via

Speed-Thx
24-11-2018, 10:57
Una curiosita: avevo letto tempo fa riguardo ad un ssd samsung che il taglio da 256 gb andava peggio, cioè più lento dei tagli da 512 e 1tb. Ma non mi ricordo se era sulla serie 970 evo (nvme) o sulla 960 evo sata m2. Chi mi illumina? Grazie.

amd-novello
24-11-2018, 11:53
Mmmh... io ne cercherei uno da 2tb ma non mi pare che i prezzi siano ragionevoli.

Baio:(
cosa devi metterci?

Una curiosita: avevo letto tempo fa riguardo ad un ssd samsung che il taglio da 256 gb andava peggio, cioè più lento dei tagli da 512 e 1tb. Ma non mi ricordo se era sulla serie 970 evo (nvme) o sulla 960 evo sata m2. Chi mi illumina? Grazie.

è normale l'effetto del raid 0 delle celle è diminuito con i piccoli. i dati in pratica vengono letti in parallelo.

Speed-Thx
24-11-2018, 13:47
cosa devi metterci?



è normale l'effetto del raid 0 delle celle è diminuito con i piccoli. i dati in pratica vengono letti in parallelo.

Ok ma per esempio andando al sodo,un 960 evo m2 sata da 256 mb come va??? Il 500 gb stessa serie è più veloce?? Perchè quel test che non trovo più dava oltre 150 mb in meno in scrittura rispetto al taglio più grande!!! Ma non mi ricordo se era ľaltro samsung,quello con interfaccia m2 nvme.....

amd-novello
24-11-2018, 14:02
ma non ti accorgi della differenza. prendi la dimensione che ti serve e fregatene del resto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2018, 14:28
ma non ti accorgi della differenza. prendi la dimensione che ti serve e fregatene del resto.

Quoto, non te ne accorgi per i colli di bottiglia del resto dell'hardware, sono quelli che limitano.

Grezzo
24-11-2018, 15:26
preso tv 2 settimana fa pagato 1030€ con sconto iva 22% di mediaworld, con il black friday lo vendono a 1100€ bisogna stare attenti in linea di massima sono inculate, va visto lo storico per prezzo, ma i polli ormai abboccano a tutto

ritpetit
24-11-2018, 16:08
signori , sono 2 anni ormai che dalle Amazzoni non si vedono più offerte strepitose

riempiono le pagine con gadget cinesi e via

VANGELO!

Amazon si è fatta il nome, ha ammazzato buona parte della concorrenza e adesso vende ai prezzi degli altri.

Anzi, giusto guardano il BX 550 da 240 a 40,50 euro, superofferta per il Black Friday…… bhè, l'ho comprato in un negozio vicino a casa mia a Savona (Delta inform…, vende anche online) e l'ho pagato meno di 38 euro.
Non sono 2 euro di diffferenza, ma da una multinazionale che praticamente non paga tasse, e ha un potere contrattuale INFINITO sui fornitori, PRETENDO di pagare il prezzo più basso rispetto a qualunque negozio fisico, non fosse altro per i costi (locali e personale) che deve sopportare il negozio


Amazon ormai mi vede solo, eventualmente, per un telefono venduto da loro.
Per comprare cinesate al triplo di quanto costano su Aliexpress...le compro da Ali, gli elettrodomestici costano come nei negozi dei centri commerciali, e allora tanto vale provare a salvaguardare qualche posto di lavoro locale

Grezzo
24-11-2018, 16:28
VANGELO!

Amazon si è fatta il nome, ha ammazzato buona parte della concorrenza e adesso vende ai prezzi degli altri.

Anzi, giusto guardano il BX 550 da 240 a 40,50 euro, superofferta per il Black Friday…… bhè, l'ho comprato in un negozio vicino a casa mia a Savona (Delta inform…, vende anche online) e l'ho pagato meno di 38 euro.
Non sono 2 euro di diffferenza, ma da una multinazionale che praticamente non paga tasse, e ha un potere contrattuale INFINITO sui fornitori, PRETENDO di pagare il prezzo più basso rispetto a qualunque negozio fisico, non fosse altro per i costi (locali e personale) che deve sopportare il negozio


Amazon ormai mi vede solo, eventualmente, per un telefono venduto da loro.
Per comprare cinesate al triplo di quanto costano su Aliexpress...le compro da Ali, gli elettrodomestici costano come nei negozi dei centri commerciali, e allora tanto vale provare a salvaguardare qualche posto di lavoro locale

amazon fa pena, tanto vale prendere su aliexpress. io ci prendo solo se il prezzo è più basso che altrove, ma solo quando mi avverte il tracking dei prezzi keepa non di certo a prezzo pieno, in quel caso può avere senso perchè con p.iva per me è piu facile avere la fattura, comprando dai siti cinesoni quella non potrei ottenerla.

Ps:bx500 120gb preso a 26€ sul sito ufficiale di crucial appena uscito, comprese le s.s. amazon lo vendeva a 38€ in quel momento....

Paky
24-11-2018, 16:29
Per comprare cinesate al triplo di quanto costano su Aliexpress...le compro da Ali,

tanto ora la merce arriva in 15-18 giorni
è finito il tempo degli sdoganamenti a Linate da 40 giorni

i Cinesi di ali hanno capito il trucco e spediscono in Belgio o Inghilterra , poi da li entra da terra via corriere .... e fregata la dogana

Grezzo
24-11-2018, 16:33
tanto ora la merce arriva in 15-18 giorni
è finito il tempo degli sdoganamenti a Linate da 40 giorni

i Cinesi di ali hanno capito il trucco e spediscono in Belgio o Inghilterra , poi da li entra da terra via corriere .... e fregata la dogana

e soprattutto amazon penalizza chi non è prime, un tempo arrivavno pacchi in pochi giorni, spedivano quasi subito, adesso si prendono anche 4-5giorni prima di spedire, quindi su molti prodotti si aspetta poco meno dei cinesi, patetici

giovanni69
24-11-2018, 16:44
E' la solita storia: se il cliente non si rende conto del valore aggiunto di Prime dopo che gli ho alzato pure il prezzo, gli faccio vedere cosa significa non averlo... :O

amd-novello
24-11-2018, 16:44
è vero. abituati al prime col prezzo ridicolo e alla soglia di 19 per usufruire della spedizione gratuita. poi hanno alzato tutto.

Phoenix Fire
24-11-2018, 18:19
ragazzi su amazon si compra per la garanzia e per la rapidità di spedizione se si ha prime (ordinato ieri uno smartphone a ora di pranzo, consegna garantita entro lunedì, corriere a casa stamattina)
i prezzi sono concorrenziali ma non i migliori

cCUCAIO
25-11-2018, 10:47
Ragazzi una curiosità, ma tra il Samsung 860 EVO ed il Samsung 860 EVO M.2 (entrambi nel taglio da 500) ci sono differenze sostanziali di velocità? L'ho trovati più o meno allo stesso prezzo ma non so quale dei due scegliere, sarei orientato verso l'M2, voi che dite? Perdonate la domanda forse stupida ma sono anni che sto fuori dal mondo hw e sto cercando di recuperare!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2018, 10:57
Ragazzi una curiosità, ma tra il Samsung 860 EVO ed il Samsung 860 EVO M.2 (entrambi nel taglio da 500) ci sono differenze sostanziali di velocità? L'ho trovati più o meno allo stesso prezzo ma non so quale dei due scegliere, sarei orientato verso l'M2, voi che dite? Perdonate la domanda forse stupida ma sono anni che sto fuori dal mondo hw e sto cercando di recuperare!!

In linea teorica le prestazione dell'M2 sono troppissimamente migliori, del tipo tre volte più veloce. I crudi numeri sono impietosi. In realtà poi nella pratica, quella che in definitiva conta, non si avverte tutta questa differenza. Diciamo che se è possibile montare all'interno del PC un unità M2 è sicuramente meglio, ma se non è possibile non ci si deve sentire handicappati con un più tradizionale SATA.

cCUCAIO
25-11-2018, 11:25
Ti ringrazio per la risposta, da quando ho posto la domanda poi ho googlato un pò e si, quello che dici tu è giusto (sul fatto delle prestazioni 3 volte maggiori degli m.2) però penso che tu intendessi degli m.2 nvme, io invece facevo il paragone tra il classico sata ed il classico m.2 NON nvme, e a quanto pare in questo caso non cambia assolutamente nulla! Per completezza posto i link dei due ssd in questione
https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-m-2-sata-3-ssd/MZ-N6E500BW/
https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E500BEU/

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2018, 11:40
Ti ringrazio per la risposta, da quando ho posto la domanda poi ho googlato un pò e si, quello che dici tu è giusto (sul fatto delle prestazioni 3 volte maggiori degli m.2) però penso che tu intendessi degli m.2 nvme,

Sì certamente mi riferivo agli NVMe, anche perché mi sembrava probabile tu chiedessi sulla differenza tra due unità di archiviazione sostanzialmente diverse. Se due praticamente uguali a parte il sistema di montaggio nella scheda madre... :) non c'è niente da dire, sono uguali.

Speed-Thx
25-11-2018, 12:41
Sì certamente mi riferivo agli NVMe, anche perché mi sembrava probabile tu chiedessi sulla differenza tra due unità di archiviazione sostanzialmente diverse. Se due praticamente uguali a parte il sistema di montaggio nella scheda madre... :) non c'è niente da dire, sono uguali.

Però,e dico però, anche se identiche (ssd entrambi) in teoria dovrebbe cmq andar meglio l' m2 sata perchè dialoga direttamente con la cpu senza passare dal chipset....ho detto una stro...ta???

Paky
26-11-2018, 08:10
MX 500 da 250GB a 46€

cCUCAIO
26-11-2018, 08:41
Edit, avevo letto male!

Pancho Villa
26-11-2018, 13:02
In linea teorica le prestazione dell'M2 sono troppissimamente migliori, del tipo tre volte più veloce. I crudi numeri sono impietosi. In realtà poi nella pratica, quella che in definitiva conta, non si avverte tutta questa differenza. Diciamo che se è possibile montare all'interno del PC un unità M2 è sicuramente meglio, ma se non è possibile non ci si deve sentire handicappati con un più tradizionale SATA.

più che altro può servire per applicazioni che usano intensivamente il disco

per esempio nei giochi non penso proprio che ne varrebbe la pena per risparmiare pochi secondi di caricamenti

rattopazzo
26-11-2018, 21:08
Per me se dovessi scegliere tra un M2 sata e un SSD da 2.5, sceglierei quest'ultimo, le prestazioni dovrebbero essere più o meno simili ma gli M2 scaladano molto di più...

ICER
26-11-2018, 23:11
Ciao a tutti,

Appurato che un ssd fa caricare prima una mappa di gioco, ma mentre si gioca un ssd serve a caricare le texture o non serve a nulla quando la mappa e' caricata prima di iniziare a giocare?

Parlo di giochi online non di titoli offline.

Speed-Thx
27-11-2018, 00:13
Per me se dovessi scegliere tra un M2 sata e un SSD da 2.5, sceglierei quest'ultimo, le prestazioni dovrebbero essere più o meno simili ma gli M2 scaladano molto di più...

Si ma esistono i dissipatori per M2, e ora quasi la totalità delle nuove Sk madri ne ha almeno uno incluso nella confezione. Certo non sarà grande quanto un SSD da 2,5" ma credo che cmq apporti un certo beneficio! Tra l'altro mi ripeto, se non ho capito male a parità di connessione (SATA), gli M2 dovrebbero essere cmq leggermente più performanti perchè non passano attraverso il chipset, ma dialogano direttamente con il processore.

Paky
27-11-2018, 00:22
M.2 è un form factor

se parliamo di SSd sata ed M.2 con connessione sata , parliamo della stessa cosa

il discorso cambia con SSD M.2 PCIex NVME

Pancho Villa
27-11-2018, 13:12
Ciao a tutti,

Appurato che un ssd fa caricare prima una mappa di gioco, ma mentre si gioca un ssd serve a caricare le texture o non serve a nulla quando la mappa e' caricata prima di iniziare a giocare?

Parlo di giochi online non di titoli offline.

finito il caricamente in teoria è tutto in ram

ICER
28-11-2018, 00:22
finito il caricamente in teoria è tutto in ram

quindi per il gaming non serve a nulla un ssd, servo solo a caricare prima il gioco online e basta?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 06:46
Mi è appena arrivato un Crucial mx500 da 500 GB nuovo di zecca, da consolidato cliente di SSD Samsung ero curioso di vedere le differenze in prestazioni:

https://i.ibb.co/JjwypPp/Crucial2.jpg

Sullo stesso PC e stesso sistema operativo, un paio di mesi fa avevo provato un Samsung 860 EVO sempre da 500GB, anche all'epoca, appena comprato, avevo postato il responso di Cristaldikmark:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45791073&postcount=15711

Secondo il noto tool il Crucial avrebbe prestazioni leggermente minori e Samsung dichiara un TBW decisamente maggiore. Mi viene il dubbio che forse i sei euro risparmiati avrei potuto spenderli per un altro Samsung... :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 09:35
Ciao, devo acquistare un SSD, confrontanto i test che hai fatto deduco che fra Crucial MX500 e Samsung 860 Evo è meglio il Samsung 860 Evo.
Con una spesa massima di 100€ ci sono alternative migliori per un SSD da 500Gb?

In tutta sincerità, come avevo scritto nel mio post, sono un cliente di lunga data degli SSD Samsung con cui mi sono trovato sempre bene, pur consapevole del costo un po' più elevato di altri, alla fine ho continuato con loro perché squadra vincente non si cambia... :)

Stavolta ho voluto di proposito provare Crucial per vedere l'effetto che fa (cit.), al momento l'unico riscontro che ho è quello di CristalDiskInfo, quello dell'uso reale mi manca perché non l'ho ancora adoperato installandoci il sistema operativo ed i programmi.

Ma immagino che viste le tutto sommato non eclatanti differenze non dovrei avere sensazioni molto negative dalla pratica. Vedrem...

Quindi non so neanche dirti se c'è di meglio del 850 EVO di Samsung, a parità di prezzo. Magari qualcun altro può dirti di più e meglio :)

max60
28-11-2018, 10:48
Ciao, devo acquistare un SSD, confrontanto i test che hai fatto deduco che fra Crucial MX500 e Samsung 860 Evo è meglio il Samsung 860 Evo.

Hai già visto il confronto fatto fra questi due SSD proprio qua su Hwupgrade ?
https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5149/futuri-best-seller-ssd-a-confronto-crucial-mx500-vs-samsung-860-evo_index.html

Sostanziamente i due prodotti si equivalgono nei benchmark, quindi penso che nell'uso normale non noteresti alcuna differenza.

Pancho Villa
28-11-2018, 13:35
quindi per il gaming non serve a nulla un ssd, servo solo a caricare prima il gioco online e basta?

teoricamente è così

Ciao, devo acquistare un SSD, confrontanto i test che hai fatto deduco che fra Crucial MX500 e Samsung 860 Evo è meglio il Samsung 860 Evo.
Con una spesa massima di 100€ ci sono alternative migliori per un SSD da 500Gb?

anch'io sto valutando un upgrade a ssd da 1 tera e stavo vedendo i crucial mx500 per risparmiare qualche soldo, ma a vedere gli ultimi test un po' mi ricredo, anche perché come detto la differenza non è tanta

rattopazzo
28-11-2018, 13:45
Mi è appena arrivato un Crucial mx500 da 500 GB nuovo di zecca, da consolidato cliente di SSD Samsung ero curioso di vedere le differenze in prestazioni:

https://i.ibb.co/JjwypPp/Crucial2.jpg

Sullo stesso PC e stesso sistema operativo, un paio di mesi fa avevo provato un Samsung 860 EVO sempre da 500GB, anche all'epoca, appena comprato, avevo postato il responso di Cristaldikmark:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45791073&postcount=15711

Secondo il noto tool il Crucial avrebbe prestazioni leggermente minori e Samsung dichiara un TBW decisamente maggiore. Mi viene il dubbio che forse i sei euro risparmiati avrei potuto spenderli per un altro Samsung... :)

A titolo comparativo posto il mio 860 evo da 500 GB
https://i.postimg.cc/Twbd8zqk/Image2.jpg (https://postimages.org/)

Si, prestazioni simili, forse il samsung va un pò meglio nelle letture/scritture 4 KB
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-860-Evo-500GB-vs-Crucial-MX500-500GB/m428560vsm418385

Comunque personalmente non mi posso lamentare del prezzo, l'ho preso a 60€ spedizione inclusa.

RobbyBtheOriginal
28-11-2018, 13:47
Ma avete preso in considerazione le varie patch di Spectre e l'altro che non ricordo? No perché se non ricordo male rallentava le prestazioni sul disco fisso per intel

by Tapaparla®©

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2018, 15:53
Comunque personalmente non mi posso lamentare del prezzo, l'ho preso a 60€ spedizione inclusa.

'stica...ctus potevi dirmelo prima dove :) Io a fine settembre lo presi 89 euro :mad:


Ma avete preso in considerazione le varie patch di Spectre e l'altro che non ricordo? No perché se non ricordo male rallentava le prestazioni sul disco fisso per intel


Prima di fare il test su questo Crucial ho rifatto quello sul Samsung e non ho notato particolari differenze rispetto al precedente, per cui alla pari stavano su questo aspetto :)

RobbyBtheOriginal
28-11-2018, 15:59
Ottimo grazie per la precisazione ;)

by Tapaparla®©

rattopazzo
28-11-2018, 17:32
'stica...ctus potevi dirmelo prima dove :) Io a fine settembre lo presi 89 euro :mad:

Preso dalla baia, in realtà stava a 70€ ma avevo un buono sconto da 10€ e ne ho approfittato :)
Cmq secondo man mano che gli NVME prenderenno sempre più piede i comuni SSD scenderanno sempre di più
Non dico che arriveranno ai prezzi per GB degli HD meccanici, ma poco ci manca.

giovanni69
28-11-2018, 19:20
Non so quanto ci sia di vero: accadrà che una fabbrica salta per aria, viene meno offerta di chip... e prezzi saliranno perchè non più abbastanza remunerativi.

Paky
28-11-2018, 20:45
come successe per gli HD con l'alluvione della Thailandia del 2011

cCUCAIO
29-11-2018, 13:00
Santa Madonna ma come si fa a non capire che è una truffa??
niente link a eBay, grazie

Eppure la gente ci casca a frotte!

rattopazzo
29-11-2018, 13:05
Santa Madonna ma come si fa a non capire che è una truffa??
niente link a eBay, grazie

Eppure la gente ci casca a frotte!

Azz, ne ha "venduti" 9 in poche ore
bisogna vedere se arriveranno a destinazione, io ne dubito, anche se accettando paypal in teoria non ci dovrebbero essere problemi, male che vada si chiede un rimborso.

cCUCAIO
29-11-2018, 13:14
Va beh, tanto c'è paypal

http://www.marcogiacomello.com/paypal-la-grande-truffa-della-protezione-acquirenti/

mtofa
29-11-2018, 14:23
A me è successo una volta di non ricevere ciò che avevo pagato con paypal ed ho aperto la pratica. C'è voluto circa un mese, forse qualcosa di più, però paypal mi ha rimborsato.

giuseppesole
29-11-2018, 14:43
Con quello che Paypal guadagna, mi sembra il minimo!

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2018, 14:49
Santa Madonna ma come si fa a non capire che è una truffa??
niente link a eBay, grazie

Eppure la gente ci casca a frotte!

Sti...cactus c'è pure la spedizione gratuita. Corro a prenderne un centinaio, rivendendoli ci faccio un bel gruzzoletto.

Maldive arrivo....

cCUCAIO
29-11-2018, 18:14
Ed intanto (dopo averne venduti una vagonata) il venditore è bello che sparito...

niente link a eBay, grazie

Ziosilvio
29-11-2018, 18:27
Come da regolamento: niente link a eBay, grazie.

smoking84
01-12-2018, 08:34
Ciao a tutti, con il black friday per 70 euro ho acquistato un Crucial MX500 visto che il vecchio F120 mi era stretto di spazio. Ho approfittato per passare a Win 10 con una installazione pulita, ho fatto il test del disco, ma le ultime due letture a 4kb non vi sembrano un pò basse? Il PC è quello in firma, quindi essendo un chipset serie 6 non ho installato i driver Intel RST

makka
02-12-2018, 11:07
Il mio mx 500 sull'hardware in firma da risultati simili ai tuoi....
qualche valore un po' diverso ma niente di che, goditelo e via !

\_Davide_/
08-12-2018, 12:29
Ciao ragazzi, ho ordinato il nuovo notebook che avrà un Samsung PM981 per Windows; volevo aggiungere un secondo SSD, ed ho a disposizione uno slot m.2 nVME PCIe, purtroppo, 2242.

Ho visto che in formato msata c'è il Samsung MZ-M6E1T0BW (860 evo), ma esiste qualcosa anche con connettività PCIe oppure sono tutti 2280?

Non che io ne abbia realmente bisogno, però è tutto in ottica di essere portasto avanti nel futuro, e di conseguenza non guasterebbe.

Il portatile è un T480.

RobbyBtheOriginal
11-12-2018, 13:19
Come si comporta un SSD per utilizzo massiccio di mail (scambio mail, archivio, allegati ecc ecc) con utilizzo per esempio di Thunderbird o simili? Grazie:)

by Tapaparla®©

Paky
11-12-2018, 13:25
e che carico sovrumano dovrebbe ricevere da un client mail?

RobbyBtheOriginal
11-12-2018, 15:12
E che ne so ho chiesto apposta :D so solo che con HD è un chiodo (PC dual core)

by Tapaparla®©

Phoenix Fire
11-12-2018, 15:19
E che ne so ho chiesto apposta :D so solo che con HD è un chiodo (PC dual core)

by Tapaparla®©

quanti terabyte di email hai?

RobbyBtheOriginal
11-12-2018, 15:32
Quasi 250gb niente di così eccezionale, non so magari lavorava meglio un SSD con tanti file di piccole dimensioni piuttosto che un HD

by Tapaparla®©

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2018, 15:46
Quasi 250gb niente di così eccezionale, non so magari lavorava meglio un SSD con tanti file di piccole dimensioni piuttosto che un HD

by Tapaparla®©

Come niente di così eccezionale? 250 giga di roba per un client email è un mare di roba, alcuni client neanche sprebbero gestire una situazione del genere. Penso ad esempio ad Outlook Express che si inchiodava con caselle di pochi giga...

In ogni caso, quanti account ci sono su quel Thunderbird per parlare di tanti piccoli file? Thunderbird usa il formato mbox per i file di storage, quindi in realtà pochi file per ogni account.

Hai già provato ad avviare Thunderbird nella sua modalità provvisoria per vedere se per caso è qualche estensione o altro componente aggiuntivo a rompere le scatole?

Comunque, per ritornare IT, con uno SSD ovviamente dovrebbe andare meglio, come tutto del resto.

RobbyBtheOriginal
12-12-2018, 07:11
Ah ok l'altro utente ha parlato di tera per quello :D

Sono 5 account totali e un fax, ma ok visto che non è il 3ad dedicato non mi dilungo e anzi vi ringrazio per le dritte!

Quindi se non ho capito male andrebbe meglio in generale con un SSD, e non come caso specifico

by Tapaparla®©

giovanni69
12-12-2018, 07:32
Quindi se non ho capito male andrebbe meglio in generale con un SSD, e non come caso specifico

Sicuro, anche se dovessi gestire un SATA I (invece che SATA II o III), generalmente parlando. :)

Phoenix Fire
12-12-2018, 09:08
Ah ok l'altro utente ha parlato di tera per quello :D

Sono 5 account totali e un fax, ma ok visto che non è il 3ad dedicato non mi dilungo e anzi vi ringrazio per le dritte!

Quindi se non ho capito male andrebbe meglio in generale con un SSD, e non come caso specifico

by Tapaparla®©

scusa era un iperbole perché comunque è raro avere qualche gb di posta :D
comunque un ssd sicuro migliora, visto che velocizza qualsiasi accesso a disco, ma è strano in se che sia così lenta, ti conviene magari approfondire su un thread dedicato a thunderbird, potrebbero comunque esserci modi per velocizzare (tipo separando email troppo vecchie da quelle "recenti" e quindi dividere il caricamento)

RobbyBtheOriginal
12-12-2018, 13:18
Ok grazie mille a tutti per le dritte!

by Tapaparla®©

ritpetit
13-12-2018, 16:46
Un amico ha un portatile Compacq CQ56.
AMD Athlon dual core 2,1 Ghz. 3 GB di Ram
HDD 5.400 RPM

Praticamente un elegante fermacarte :D

Però, per il suo uso, praticamente solo navigazione web e posta elettronica, più uso della suite Office, fa ancora il suo sporco (e lento) lavoro.

L'ho convinto a fare l'enorme spesa di un Crucial BX 500 da 240 GB (aveva un disco da 320 GB occupato per 80 GB dopo anni che possiede questo laptop...) per il non indifferente costo di ben 37 euro:ciapet:

Ieri ho avuto il tempo di smontare il suo disco, clonarglielo sul Crucial e rimontare l'SSD.

Questa mattina gliel'ho dato e poco fa mi è arrivato il 5° messaggio su WhatsApp della giornata. Mi scrive: non so come ringraziarti, è come avere un portatile nuovo: questa è MAGIA

:sofico:

frafelix
13-12-2018, 17:53
Ma anche no, io avevo montato un samsung 840 pro da 256 su athlon dual core 4800+ su una dfi lan party nf4 sli dr che aveva controller nvidia sata1 e la differenza era comunque tanta rispetto al wd 7200 giri che c'era prima, anche a sistema appena formattato

\_Davide_/
14-12-2018, 09:13
Beh sì, è sulle casuali che gli SSD fanno la differenza; la lettura sequenziale fa poco per la fluidità di utilizzo

makka
14-12-2018, 10:38
Mia sorella usa ancora un notebook con un Sempron SI-40 e 2Gb di ram con Windows 8.1 grazie e solo grazie al mio vecchio Crucial M4 da 128Gb.....
Altrimenti sarebbe finito all'isola ecologica un paio di anni fa !!

ritpetit
14-12-2018, 10:51
È probabile che se gli avessi messo un buon disco meccanico avresti ottenuto lo stesso risultato. Certo è che sarebbe costato di più. Io ho formattato il samsung di mio padre, pc che ha circa 7 anni, sono rimasto stupito dalla velocità dopo il format, troppo stupito. Aveva un disco ibrido, ecco il perché.

Come ti hanno già detto: ma manco per sbaglio!
Senza contare che col prezzo di un HDD ibrido (che si sarebbe solo AVVICINATO alle prestazioni di un SSD, manco nei sogni eguagliato) ne avrei preso uno interamente a stato solido di pari capacità, ed il vantaggio sarebbe rimasto (cosa che non ho fatto perché ad una persona che in anni occupa solo 80 GB, uno da 240 sta "largo")

In più, in un portatile un SSD ha anche una importanza, a mio parere, enorme a differenza che in un pc desktop: la possibilità di fregarsene di spostare il laptop.
Personalmente ho rotto due hdd di laptop, uno per una improvvisa frenata del treno che me lo ha fatto cadere mentre lo usavo, un altro per una caduta per strada e nonostante fosse in uno zaino ben imbottito: con un SSD non sarebbe successo.

Non capisco perché spesso si interviene su un forum per dare informazioni palesemente SBAGLIATE.
Un Raptor da 10k rpm non eguaglia un mediocre ssd.
Siamo qua per aiutarci reciprocamente, se non si è sicuri di quello che si dice è meglio tacere piuttosto che dare ad un utente una dritta che invece è...una storta!

Zappz
14-12-2018, 11:56
Ragazzi un consiglio, sto facendo il pc nuovo ed ho comprato un Samsung 970 evo m.2, per questi ssd servono configurazioni particolari da bios? Non ho nessuna esperienza con sti m.2...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-12-2018, 12:26
Come ti hanno già detto: ma manco per sbaglio!
Senza contare che col prezzo di un HDD ibrido (che si sarebbe solo AVVICINATO alle prestazioni di un SSD, manco nei sogni eguagliato) ne avrei preso uno interamente a stato solido di pari capacità, ed il vantaggio sarebbe rimasto (cosa che non ho fatto perché ad una persona che in anni occupa solo 80 GB, uno da 240 sta "largo")

In più, in un portatile un SSD ha anche una importanza, a mio parere, enorme a differenza che in un pc desktop: la possibilità di fregarsene di spostare il laptop.
Personalmente ho rotto due hdd di laptop, uno per una improvvisa frenata del treno che me lo ha fatto cadere mentre lo usavo, un altro per una caduta per strada e nonostante fosse in uno zaino ben imbottito: con un SSD non sarebbe successo.

Non capisco perché spesso si interviene su un forum per dare informazioni palesemente SBAGLIATE.
Un Raptor da 10k rpm non eguaglia un mediocre ssd.
Siamo qua per aiutarci reciprocamente, se non si è sicuri di quello che si dice è meglio tacere piuttosto che dare ad un utente una dritta che invece è...una storta!

Io avevo due SAS 15K meccanici. L'860 Pro è più veloce e si nota.

giovanni69
14-12-2018, 13:00
È probabile che se gli avessi messo un buon disco meccanico avresti ottenuto lo stesso risultato.

Come ti hanno già detto: ma manco per sbaglio!
[...]
Un Raptor da 10k rpm non eguaglia un mediocre ssd.
Siamo qua per aiutarci reciprocamente, se non si è sicuri di quello che si dice è meglio tacere piuttosto che dare ad un utente una dritta che invece è...una storta!

Concordo: ho ben presente un Raptor/Velociraptor 10K 74/150/300/600 vs un SSD ed il secondo vince comunque nell'esperienza d'uso. Non ci sono paragoni.

ritpetit
14-12-2018, 16:26
Ho già spiegato che avrebbe speso di più pur ottenendo un sostanziale aumento di spazio. Io per esperienza personale, su tutti i vecchi portatili/desktop che ho avuto per mano (e per vecchi intendo vecchi), tutta sta gran differenza per office e internet (uso di cui si parlava) non l'ho notata MINIMAMENTE se non solo in fase di boot. Poi ognuno ha le sue esperienze ma fare i "fascisti" degli ssd senza sapere esattamente com'è il sistema, è deleterio.
Anzi a dirla tutta, non notai tutta sta gran differenza neppure con il mio celeron vattelappesca e il crucial m4, sempre uso office e internet.

Un WD da almeno 7200 rpm lo paghi 60 euro, un Crucial 67 (500 GB)
Non è neanche vero che spendi di più e hai più spazio (che nel caso specifico ti ho spiegato ben 2 volte non serviva, ma siccome non serve a supportare la tua tesi sorvoli.)

Come sorvoli sul fatto che su un portatile è FONDAMENTALE fregarsene di urti, spostamenti e vibrazioni, cosa che un SSD permette e dove HDD meccanico ti mette in condizioni di rischiare.

Un SSD è più leggero, e anche questo ha valore in mobilità

E' più silenzioso

Scalda meno.

Tempo di accesso del portatile da spento a operativo con HDD: 1 minuto e 45 secondi. Con ssd 20 secondi. Spegnimento simile.

Ma non ci sono differenze.

Se l'unico a pensarla così, ma va bene, tieniti le tue convinzioni.

Solo un appunto: quanto sottolineato nel tuo "quote", lo dai a tua sorella…..

rug22
14-12-2018, 16:58
Dai, state calmi che siamo vicini a natale.

Penso sia perchè deepdark ha provato computer troppo vecchi,dove finito il limite dell'hard disk c'era quello della cpu.

Sui vecchi netbook con n450 e roba simile non si nota tanto l'ssd, o per dire, si nota poco rispetto a un dual core...il motivo è che ci sono più colli di bottiglia.

\_Davide_/
14-12-2018, 17:13
Sul portatile come hanno già detto anche io andrei su SSD senza pensarci; hanno già detto tutto tranne che è anche un po' più efficiente a livello di consumo! :)

monster.fx
14-12-2018, 17:56
Dai, state calmi che siamo vicini a natale.

Penso sia perchè deepdark ha provato computer troppo vecchi,dove finito il limite dell'hard disk c'era quello della cpu.

Sui vecchi netbook con n450 e roba simile non si nota tanto l'ssd, o per dire, si nota poco rispetto a un dual core...il motivo è che ci sono più colli di bottiglia.

Mi intrufolo nella discussione rapportando la mia esperienza. Sul NB Asus di mia moglie con T5870 e 4gb esser passato ad un SSD Intel da 120gb ha giovato tanto. Su tale unità rimpiango solo l'assenza di una VGA dedicata e per uso liscio è fantastico. Mai un impuntamento, cosa differente con il vecchio meccanico da 320gb che ho messo al posto del masterizzatore.

Sinceramente non so come non notare differenze rispetto ad un meccanico anche dopo l'avvio o per lo spegnimento.

rug22
14-12-2018, 18:42
Qualcuno ci arriva, altri, purtroppo, no. Va beh, di analfabeti funzionali ne è pieno il mondo...
Purtroppo noto sempre più spesso che nei blog e nei forum la si vuole buttare sempre più in caciara, si legge ciò che non c'è scritto e si capisce solo quello che si vuole capire, forse si pensa che siano posti dove rimanere impuniti e scaricare i propri problemi, ma va bene pure questo, diciamo.

Questione di fare un po' di esperienza.


Penso cmq che la tua valutazione sia errata, nel caso del pc del nostro amico, essendo un dual core, la differenza ssd meccanico 7200rpm dovrebbe vedersi parecchio.

Su pc single core...no.

rug22
14-12-2018, 19:02
Come dicevo, ho provato sul mio ex celeron dual core la differenza tra un hd normale htsg e un ssd m4. In uso home con office, internet e download station, le differenze erano veramente insignificanti, office si apriva subito, idem per i.e./chrome e nell'uso, nessuna differenza. Certo, in avvio la differenza c'era ma tenendo conto che il pc non veniva spento (sempre acceso o ibernato), non aveva peso.
Se oggi dovessi consigliare un hard disk per quel tipo di utenza PERSONALMENTE andrei di ibrido, avvantaggiandomi di uno spazio maggiore.
Poi OVVIAMENTE, ognuno faccia ciò che vuole e valuti secondo le proprie esperienze, ci mancherebbe.

Beh, una stima a spanne può essere passmark, con una cpu da 300 o 600 cambia poco, se si arriva over 1000 il discorso cambia.

pitx
14-12-2018, 19:32
Anzi a dirla tutta, non notai tutta sta gran differenza neppure con il mio celeron vattelappesca e il crucial m4, sempre uso office e internet.

Celeron single core o dual core?
La differenza la vedi eccome...

giovanni69
14-12-2018, 19:49
Questione di fare un po' di esperienza.


Penso cmq che la tua valutazione sia errata, nel caso del pc del nostro amico, essendo un dual core, la differenza ssd meccanico 7200rpm dovrebbe vedersi parecchio.

Su pc single core...no.

Ho visto un single core AMD XP 2600 avvantaggiarsi passando da un WD VelociRaptor 150 10K in Sata I ad un SSD 120 Sandisk. I tempi di accesso migliorano la percezione della velocità.

Zeratul
14-12-2018, 20:06
ma i cinesi da aliexpress......23 euro di 240gb.....proprio no???

\_Davide_/
14-12-2018, 21:31
In tutto questo mi avete fatto venire la voglia di provare: cercherò un pc lento con porta Sata I e farò una prova :D

P.S. Mi sta arrivando un pc su cui ho uno slot nVME m.2 PCIe purtroppo 2242 destinato a una scheda WWAN oppure ad un SSD M.2.

Loro volendo il secondo disco proponevano solo un 128 GB Toshiba per tale slot.

Quali SSD in tale formato esistono, considerando che è solo PCIe e non supporta SATA?

frafelix
14-12-2018, 23:43
Ho già spiegato che avrebbe speso di più pur ottenendo un sostanziale aumento di spazio. Io per esperienza personale, su tutti i vecchi portatili/desktop che ho avuto per mano (e per vecchi intendo vecchi), tutta sta gran differenza per office e internet (uso di cui si parlava) non l'ho notata MINIMAMENTE se non solo in fase di boot. Poi ognuno ha le sue esperienze ma fare i "fascisti" degli ssd senza sapere esattamente com'è il sistema, è deleterio.
Anzi a dirla tutta, non notai tutta sta gran differenza neppure con il mio celeron vattelappesca e il crucial m4, sempre uso office e internet.

Nel mio caso sull’athlon xp dual core con sata1 nvidia concordo con te che per esempio la suite Office si apriva in tempi uguali al meccanico, ma nel gestire solo che 3 documenti aperti c’era un abisso. La differenza più grossa a parte l’avvio l’ho notata con chrome e più tab aperte. Col meccanico già con 3 era in crisi, con l’ssd andava in crisi a 10 per colpa del chipset.
In realtà pensavo di notare più reattività, avendo usato prima lo stesso ssd con il pc in firma, ma il chipset non ce la faceva proprio. Comunque il pc era vivibile rispetto a prima

Paky
15-12-2018, 00:55
purtroppo un single core ha vita dura con i sistemi operativi attuali

se ci metti XP vedrai che con l'SSD vola

\_Davide_/
15-12-2018, 11:31
Ma ha senso usare PC così vecchi vista la loro efficienza energetica? :confused:

Paky
15-12-2018, 12:17
ovviamente no
sono sfizi

il mio XP2600+ M

https://i.postimg.cc/ZnLbJNJB/XM600-m.jpg

\_Davide_/
15-12-2018, 12:59
Se è per sfizio allora è tutto giustificato :D , solo non capivo perché tutti si stessero scaldando così come se fosse una questione di vita o di morte

pitx
15-12-2018, 14:25
ovviamente no
sono sfizi

il mio XP2600+ M



Abit AN7+Thermaltake blue... Mi ricorda la mia NF7-S v.20... E mi scende la lacrimuccia:cry:

Ed_Bunker
15-12-2018, 16:40
860 evo da 250 GB a 50 euro sull'amazzone. Ci sono alternative migliori restando sotto le 60 euro ?

Sent with my Huawei Nova Titanium

NuT
15-12-2018, 19:29
ovviamente no
sono sfizi

il mio XP2600+ M

https://i.postimg.cc/ZnLbJNJB/XM600-m.jpg

Bello! Forse in soffitta ne ho uno anche io (o qualcosa di similare, di quegli anni lì :))...posso chiederti cosa ci fai? :D

pitx
15-12-2018, 20:04
860 evo da 250 GB a 50 euro sull'amazzone. Ci sono alternative migliori restando sotto le 60 euro ?

Sent with my Huawei Nova Titanium

Crucial BX500 da 240GB era sui 37,99€

Phoenix Fire
15-12-2018, 20:12
Come dicevo, ho provato sul mio ex celeron dual core la differenza tra un hd normale htsg e un ssd m4. In uso home con office, internet e download station, le differenze erano veramente insignificanti, office si apriva subito, idem per i.e./chrome e nell'uso, nessuna differenza. Certo, in avvio la differenza c'era ma tenendo conto che il pc non veniva spento (sempre acceso o ibernato), non aveva peso.
Se oggi dovessi consigliare un hard disk per quel tipo di utenza PERSONALMENTE andrei di ibrido, avvantaggiandomi di uno spazio maggiore.
Poi OVVIAMENTE, ognuno faccia ciò che vuole e valuti secondo le proprie esperienze, ci mancherebbe.

ma guarda che neanche nei pc attuali passando da hdd a ssd hai differenze nell'uso di chrome, hai differenze solo nel caricamento da disco, cosa che capita praticamente solo all'apertura delle cose
la seconda parte del commento non so quanto sia ancora valida, dischi "ibridi" mi sembra costino come ssd a parità di spazio, discorso diverso è se hai bisogno di tanto spazio e hai pochi soldi, allora 1tb di hard disk ancora si trova alla metà del prezzo di un ssd, ma su pc così vecchi non so quanto sia utile avere dischi con più di 250gb

Paky
16-12-2018, 23:35
Crucial MX500 , 250GB a 46€

nuovo record al ribasso

rug22
16-12-2018, 23:36
Bene, penso proprio che me la sono chiamata.

Ho un 2760p con un hitachi 320 gb,qualche giorno fa diventa lentissimo all'avvio fino a non avviarsi più, ripristino una immagine, ok, funge.

Oggi mi fa lo stesso errore, faccio una scansione con hd tune e mi trova un settore rosso.

Questa è la schermata di crystaldiskinfo

https://i.ibb.co/QjxL2tP/Cattura.jpg (https://ibb.co/0VzTgvC)

Immagino che mi debba sbrigare a salvare tutti i dati vero?

Sotto i 100€ che ssd 2.5 da 512gb mi consigliate?Più che le prestazioni preferisco l'affidabilità

Paky
16-12-2018, 23:44
si lo puoi buttare , quando ci sono pendenti più una tonnellata di riallocati
è un miracolo che tu non abbia già mezzo disco di file corrotti

Grezzo
17-12-2018, 00:38
Abit AN7+Thermaltake blue... Mi ricorda la mia NF7-S v.20... E mi scende la lacrimuccia:cry:

nf7 TT blu e barton 2500+ bei tempi

avete notato differenze ocn il nuovo aggiornamento FW dell mx500 ?

Paky
17-12-2018, 00:47
a chi lo dite
appunto la AN7 era l'erede della NF7-S

l'XP 2600+ M (2000 Mhz reali) mi fu spedito da Tecnocomputer
era garantito 220x11 ... 2400Mhz :sofico:

avete notato differenze ocn il nuovo aggiornamento FW dell mx500 ?

urka non mi ero accorto di un aggiornamento
andiamo a flashare
speriamo non porti male a quest'ora :D

rug22
17-12-2018, 08:31
si lo puoi buttare , quando ci sono pendenti più una tonnellata di riallocati
è un miracolo che tu non abbia già mezzo disco di file corrotti

Per fortuna sono riuscito a salvare i Files, cosa mi consigliate come ssd da 512 Gb?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2018, 08:41
Per fortuna sono riuscito a salvare i Files, cosa mi consigliate come ssd da 512 Gb?

Per sostituire l'unità tardizionale da 3.5 pollici? Samsung SSD 860 EVO 500 GB + eventuale adattatore se intendi inserirlo nello scompartimento per dischi da 3,5.

https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E500BEU/

Non guardare quel prezzo perché è fuori mercato. In realtà lo si trova a molto meno, attualmente vedo 75 euro sul sito delle amazzoni.

Grezzo
17-12-2018, 08:46
sull amazzonia ci sta il crucial mx500 da 1tb in offerta è un best buy, senno anche mx500 o bx500 che costano poco sempre best buy

Paky
17-12-2018, 10:55
ok Mx500 aggiornato al firmware XX23
nulla da segnalare a livello di performance
anche perché nel changelog non si parla di ottimizzazioni


- Corrected status response in the event of unsuccessful or aborted Sanitize command.
- Improved compatibility with certain 3rd party TCG software.
- Prevent potential loss of PSID during firmware update.

pitx
17-12-2018, 11:10
a chi lo dite
appunto la AN7 era l'erede della NF7-S

l'XP 2600+ M (2000 Mhz reali) mi fu spedito da Tecnocomputer
era garantito 220x11 ... 2400Mhz :sofico:



urka non mi ero accorto di un aggiornamento
andiamo a flashare
speriamo non porti male a quest'ora :D

Che ricordi... poi accoppiati alle Winbond BH5 :D

rug22
17-12-2018, 11:11
quindi la scelta ricade tra

samsung evo 860
crucial mx 500
e oggi ho visto in offerta SanDisk Extreme sui 75€...edit, come non detto, ho letto male.

Quindi la scelta è sostanzialmente tra quei due modelli?

Riguardo il socket a...a casa ho 4 dfi lanparti e 3 nf7-s...non so se mi spiego :sofico:

Speed-Thx
17-12-2018, 12:14
si lo puoi buttare , quando ci sono pendenti più una tonnellata di riallocati
è un miracolo che tu non abbia già mezzo disco di file corrotti

Non diciamo....!! Ne ha 5 pendenti che sono stati ricollocati....potrebbe tenere d'occhio la situazione....Non è detto che peggiori giorno dopo giorno....certo che spostare i file importanti su un altro disco e' SEMPRE cosa buona e giusta !!

\_Davide_/
17-12-2018, 13:13
ok Mx500 aggiornato al firmware XX23
nulla da segnalare a livello di performance
anche perché nel changelog non si parla di ottimizzazioni

Si aggiorna con un loro tool? Io ne ho due ma attualmente sono fermi

Grezzo
17-12-2018, 13:17
a chi lo dite
appunto la AN7 era l'erede della NF7-S

l'XP 2600+ M (2000 Mhz reali) mi fu spedito da Tecnocomputer
era garantito 220x11 ... 2400Mhz :sofico:



urka non mi ero accorto di un aggiornamento
andiamo a flashare
speriamo non porti male a quest'ora :D

ma non era l' AB7 l' erede ? :D

Paky
17-12-2018, 14:48
Non diciamo....!! Ne ha 5 pendenti che sono stati ricollocati....potrebbe tenere d'occhio la situazione....Non è detto che peggiori giorno dopo giorno....certo che spostare i file importanti su un altro disco e' SEMPRE cosa buona e giusta !!

Secondo me le vaccate le stai scrivendo tu
hai visto quanti settori riallocati ha?
beh fatti un conto che sono in esadecimale

e poi lui dice ...

qualche giorno fa diventa lentissimo all'avvio fino a non avviarsi più, ripristino una immagine, ok, funge.

Oggi mi fa lo stesso errore, faccio una scansione con hd tune e mi trova un settore rosso.

ergo ormai dove scrive corrompe..... che ti vuoi sistemare i pendenti che non ha più sani da allocare :rolleyes:

E' DA BUTTARE
STOP

giovanni69
17-12-2018, 14:50
a chi lo dite
appunto la AN7 era l'erede della NF7-S

La NF7-S 2.0 sta ancora andando con quella CPU AMD XP con SSD in Sata 1 :O

Grezzo
17-12-2018, 16:15
giusto per non cestinarlo se ti serve qualcosa per spostare dati che per te non sono importanti, potresti provare una formattazione a basso livello, io lo feci in passato per un paio di dischi messi molto male ed han campato per qualche anno, ovviamente non devi farci il minimo affidamento su quel disco è uno zombie

rug22
17-12-2018, 19:07
giusto per non cestinarlo se ti serve qualcosa per spostare dati che per te non sono importanti, potresti provare una formattazione a basso livello, io lo feci in passato per un paio di dischi messi molto male ed han campato per qualche anno, ovviamente non devi farci il minimo affidamento su quel disco è uno zombie

Sfiga vorrebbe che poi mi scordo del fatto che è un disco pericoloso e quando passo dei dati importanti si rompe.

Oggi dopo aver ripristinato l'immagine ho ripreso la schermata smart e ho settato i valori smart su decimali.

https://i.ibb.co/qFFpPV7/cattura.jpg (https://ibb.co/n88j5t6)

Però continuo a non capirci una fava,mi dice che i valori riallocati sono tantissimi ma rispetto a ieri quelli pendenti sono diminuiti e quelli riallocati sono rimasti uguali.

Un link per capire bene cosa significano le varie colonne dei valori smart?

Grezzo
17-12-2018, 19:16
fai formattazione di basso livello, senza quella è come non averlo perchè ti rallenta

rug22
17-12-2018, 19:42
NOn ho capito cosa vuoi dire.

Nel frattempo ho studiato un po' questi valori e continua a non quadrarmi qualcosa, teoricamente da 100 dovrebbero essere scesi un po' i settori riallocati, invece sono rimasti 100 anche dopo tutta una serie di settori riallocati:confused:

giovanni69
17-12-2018, 20:21
Ma sono reali quei valori? Li hai controllati con altro software di rilevazioni SMART tipo HD Sentinel?

La prima cosa che farei con HD /SSD del genere è recuperare tutti i dati possibili e controllarne subito l'integrità, ovvero la capacità di poterne leggere il contenuto una volta aperti.
Questa funzionalità spesso viene riprodotta in modo indiretto usando la scansione file per file di un antivirus.

Per ora ti sta andando bene perchè tali settori non rimangono pendenti ma funzione di riallocazione sta funzionando: Settori scrittura pendente sono a zero. E questo farebbe pensare che non ci dovrebbero essere dati corrotti.

Nella realtà ho visto con i miei occhi un Hitachi rovinare i pacchetti di dati ricevuti da internet e scritti in tempo reale su blocchi di HD che erano danneggiati e pur sempre con Settori scrittura pendente pari a zero.
E quell'HD aveva un Health dell' 85% con soli 10 settori rovinati... :O

Quello che quel 100 indica è solo un parametro normalizzato; sta a dire che 3735611 blocchi riallocati non sono sufficienti nemmeno a spostare di '1' il valore e portarlo a... 99, cosa che ritengo alquanto improbabile.


Fossi in te, dopo la copia dei dati, effettuerei una rigenerazione dell'HD con appositi software, ad es. HD Sentinel Pro ed il suo Surface Test in modalità 'Reinitialize disk surface (DESTRUCTIVE --all data will be removed)', in modo da dare ordine riguardo i bad blocks, settori, ecc realmente a posto .

"Overwrites the disk surface with special initialization pattern to restore the sectors to default (empty) status and reads back sector contents, to verify if they are accessible and consistent. Forces the analysis of any weak sectors and verifies any hidden problems and fixes them by reallocation of bad sectors (this is drive regeneration).

Enables better use of the disk as after the test the spare area will be used instead of any problematic sectors.
Very intensive and time-consuming test, especially if the level (the number of overwrite cycles) is set to higher value.

The simple version of this test is usually (incorrectly) called as low level format by other tools.

The test measures transfer time for all blocks to reveal which areas of the surface are slower. As the block is slower, the associated color is darker."

Richiede molto, molto tempo: su un HD Hitachi più lento da 5400RPM da 500 GB ha richiesto più di 24 ore.

Ma userei comunque quell'HD come supporto per dati non importanti.

pitx
17-12-2018, 23:39
Crucial MX500 , 250GB a 46€

nuovo record al ribasso

Crucial BX500 240GB, 35,99€ :D

rug22
17-12-2018, 23:58
Ma sono reali quei valori? Li hai controllati con altro software di rilevazioni SMART tipo HD Sentinel?

La prima cosa che farei con HD /SSD del genere è recuperare tutti i dati possibili e controllarne subito l'integrità, ovvero la capacità di poterne leggere il contenuto una volta aperti.
Questa funzionalità spesso viene riprodotta in modo indiretto usando la scansione file per file di un antivirus.

Per ora ti sta andando bene perchè tali settori non rimangono pendenti ma funzione di riallocazione sta funzionando: Settori scrittura pendente sono a zero. E questo farebbe pensare che non ci dovrebbero essere dati corrotti.

Nella realtà ho visto con i miei occhi un Hitachi rovinare i pacchetti di dati ricevuti da internet e scritti in tempo reale su blocchi di HD che erano danneggiati e pur sempre con Settori scrittura pendente pari a zero.
E quell'HD aveva un Health dell' 85% con soli 10 settori rovinati... :O

Quello che quel 100 indica è solo un parametro normalizzato; sta a dire che 3735611 blocchi riallocati non sono sufficienti nemmeno a spostare di '1' il valore e portarlo a... 99, cosa che ritengo alquanto improbabile.


Fossi in te, dopo la copia dei dati, effettuerei una rigenerazione dell'HD con appositi software, ad es. HD Sentinel Pro ed il suo Surface Test in modalità 'Reinitialize disk surface (DESTRUCTIVE --all data will be removed)', in modo da dare ordine riguardo i bad blocks, settori, ecc realmente a posto .

"Overwrites the disk surface with special initialization pattern to restore the sectors to default (empty) status and reads back sector contents, to verify if they are accessible and consistent. Forces the analysis of any weak sectors and verifies any hidden problems and fixes them by reallocation of bad sectors (this is drive regeneration).

Enables better use of the disk as after the test the spare area will be used instead of any problematic sectors.
Very intensive and time-consuming test, especially if the level (the number of overwrite cycles) is set to higher value.

The simple version of this test is usually (incorrectly) called as low level format by other tools.

The test measures transfer time for all blocks to reveal which areas of the surface are slower. As the block is slower, the associated color is darker."

Richiede molto, molto tempo: su un HD Hitachi più lento da 5400RPM da 500 GB ha richiesto più di 24 ore.

Ma userei comunque quell'HD come supporto per dati non importanti.


Grazie della dritta su hd sentinel, non lo conoscevo come software.

Ecco qua gli screen

https://i.ibb.co/xGHyyRx/sentinel-1.jpg (https://ibb.co/pZygg9Y)
https://i.ibb.co/cFKXnmG/sentinel-2.jpg (https://ibb.co/MVy50XY)

A quanto pare ci sono 59 settori riallocati su 100, mi da una salute del 29%, non è tantissimo.
Ho fatto una scansione in lettura approfondita, niente di particolare, appena ho voglia (cioè domani) faccio anche una scansione in scrittura e vediamo il responso finale.

Ironia della sorte dicevo qualche giorno fa a una mia amica "sai, volendo in queto pc potrei passare a un ssd, ma in fondo non è che abbia bisogno di tutte queste prestazioni, fin quando dura me lo tengo con questo hard disk"

Paky
18-12-2018, 00:07
Crucial BX500 240GB, 35,99€ :D

ormai il mercatino dell'usato degli SSd non ha più senso
una volte si faceva a botte per comperarne uno anche a 10€ in meno

ora le varie inserzioni vanno deserte

piwi
18-12-2018, 00:39
A me qualcuno di taglio piccolissimo non dispiacerebbe, sono comodi per usi "volanti", esperimenti e giocherelli vari ! Certo, al prezzo congruo ;)

Zeratul
18-12-2018, 06:33
Esatto, l'usato non ha ancora recepito il calo del nuovo.
Gente che fa inserzioni a 10€ in meno del nuovo, ovvio che sono deserte....... purtroppo brucia avere speso un botto magari poco tempo fa.....
Se adesso prendi un 240gb a 37€ nuovo e con garanzia, l'usato lo devi vendere a 20€......

giovanni69
18-12-2018, 07:02
A quanto pare ci sono 59 settori riallocati su 100, mi da una salute del 29%, non è tantissimo.
Ho fatto una scansione in lettura approfondita, niente di particolare, appena ho voglia (cioè domani) faccio anche una scansione in scrittura e vediamo il responso finale.

Ironia della sorte dicevo qualche giorno fa a una mia amica "sai, volendo in queto pc potrei passare a un ssd, ma in fondo non è che abbia bisogno di tutte queste prestazioni, fin quando dura me lo tengo con questo hard disk"

Al 29% come ora puoi intuire è praticamente.. da buttare.
Copia i dati, compra SSD e poi se proprio ti serve per cose non importanti trova un modo per rigenerarlo e vedere cosa ne esce.

\_Davide_/
18-12-2018, 08:18
A quanto pare ci sono 59 settori riallocati su 100, mi da una salute del 29%, non è tantissimo.

Okay, ora sono dati congrui ;)

Ed_Bunker
18-12-2018, 08:55
Quali le differenze sostanziali tra mx500 e bx500 ?

Sent with my Huawei Nova Titanium

Ed_Bunker
18-12-2018, 09:33
Stante la minima differenza di prezzo (meno di 10 euro) immagino quindi che sia preferibile optare per l'MX...

rug22
18-12-2018, 10:15
Al 29% come ora puoi intuire è praticamente.. da buttare.
Copia i dati, compra SSD e poi se proprio ti serve per cose non importanti trova un modo per rigenerarlo e vedere cosa ne esce.

oK, stasera penso di provare e vediamo come va, per fortuna ho un altro pc portatile.

Ma di preciso questa rigenerazione cosa dovrebbe fare?

NuT
18-12-2018, 11:53
oK, stasera penso di provare e vediamo come va, per fortuna ho un altro pc portatile.

Ma di preciso questa rigenerazione cosa dovrebbe fare?

L'HP 6735b che ti ho venduto qualche anno fa ce l'hai ancora? :D Magari è quello il mulettino :p

Mi sono sempre chiesto cosa ci fai con questi pezzi di hardware "antico" :) :D

rug22
18-12-2018, 12:13
we ciao,

uhm, sicuro che fosse un 6735b e non un 6735s? Se è il 6735s lo usa un mio parente giornalmente.

Due anni fa, proprio in dicembre ho cambiato processore mettendo uno zm80 e un ssd da 128gb in quando con windows 7 era diventato troppo lento; nello specifico ho limitato lo zm80 a una frequenza di 1600 mhz potendo così abbassare un po' il voltaggio da 1,1 a 1,050, tutto a beneficio delle temperature.

Ero un po' perplesso dall'operazione perchè stavo andando a spendere 70€ su un portatile che ne valeva 100€ max, però ho deciso di rischiare.

Se è un 6735b, credo che fosse per una mia ex e non so che fine abbia fatto, nè il pc nè la ex, ed è un peccato perchè era veramente bona, un culo fenomenale :D

Hardware antico dipende, se è roba dal dual core a salire possono essere tranquillamente usati dal 90% di chi utilizza il pc, poi ovviamente ci saranno quelli che per un nanosecondo di attesa in più sclerano, ma sono seghe mentali.

Roba più vetusta, ho un passato da overclocker, spero un giorno di avere un po' di tempo libero per divertirmi un po'.

PS:sotto il mio letto ho anche 8 KW di amplificazione audio, altro mio hobby :D

NuT
18-12-2018, 12:37
we ciao,

uhm, sicuro che fosse un 6735b e non un 6735s? Se è il 6735s lo usa un mio parente giornalmente.

Sicurissimo, anzi per esserlo ho ricercato la discussione originale sul Mercatino :rotfl: :D e infatti...

Se è un 6735b, credo che fosse per una mia ex e non so che fine abbia fatto, nè il pc nè la ex, ed è un peccato perchè era veramente bona, un culo fenomenale :D

...per 5-10€ di sconto mi avevi proposto la foto della tipa in questione :rotfl: (chiaramente una battuta) e anche allora la decantavi molto bene fisicamente parlando, certo è che se queste erano le premesse e visti gli sviluppi, direi proprio che non avevi granché considerazione della ragazza, culo a parte :asd:

Due anni fa, proprio in dicembre ho cambiato processore mettendo uno zm80 e un ssd da 128gb in quando con windows 7 era diventato troppo lento; nello specifico ho limitato lo zm80 a una frequenza di 1600 mhz potendo così abbassare un po' il voltaggio da 1,1 a 1,050, tutto a beneficio delle temperature.

Ero un po' perplesso dall'operazione perchè stavo andando a spendere 70€ su un portatile che ne valeva 100€ max, però ho deciso di rischiare.

Sì in effetti è sempre un po' rischioso investire denari in macchine di poco valore, io stesso sto ponderando l'acquisto di un notebook usato da customizzare e potenziare, e ciò che mi frena è proprio la cifra che si andrebbe a spendere alla fine, e non so fino a che punto possa valerne la pena...

Hardware antico dipende, se è roba dal dual core a salire possono essere tranquillamente usati dal 90% di chi utilizza il pc, poi ovviamente ci saranno quelli che per un nanosecondo di attesa in più sclerano, ma sono seghe mentali.

Eccomi :asd: però concordo con quanto dici sostanzialmente

Roba più vetusta, ho un passato da overclocker, spero un giorno di avere un po' di tempo libero per divertirmi un po'.

:mano:

rug22
19-12-2018, 00:46
...per 5-10€ di sconto mi avevi proposto la foto della tipa in questione :rotfl: (chiaramente una battuta) e anche allora la decantavi molto bene fisicamente parlando, certo è che se queste erano le premesse e visti gli sviluppi, direi proprio che non avevi granché considerazione della ragazza, culo a parte :asd:


Ragazza musulmana che doveva restare vergine fino al matrimonio, quindi patata off limits, tutto il resto era possibile, ecco perchè parlo del culo...ovviamente al futuro marito, che ho conosciuto, ha raccontato che lui era il primo per tutto.
I soldi per il pc li metteva lei, io avevo solo il compito di cercarlo e ed era stata lei stessa a proporre la cosa delle foto.

Decisamente, difficile avere stima di una ragazza così :D


Tornando ad argomenti più informatici, test effettuato, però sostanzialmente non è cambiato molto

https://i.ibb.co/QFW3Bph/scrittura-finita.jpg (https://ibb.co/4ZbnyKC)

Visto che il disco è da cambiare, le alternative sono o un meccanico da 500 gb a 37€ (è un sata 7mm) o un ssd intorno i 75€

Per il meccanico abbiamo
pro:costo
contro:velocità,formato che non mi ispira affidabilità(7mm),resistenza agli urti,soli 2 anni di garanzia.

Per l'ssd invece
pro:velocità, resistenza agli urti,5 anni di garanzia.
contro:prezzo esattamente doppio.

Il samsung 860 evo ha un TBW di 300 e 1,5 milioni di ore di MTTF contro i 180 e 1,8 milioni dell'mx500.

Probabile propenda per samsung, ma in fondo cambia poco.

Nero81
19-12-2018, 10:57
Ragazza musulmana che doveva restare vergine fino al matrimonio, quindi patata off limits, tutto il resto era possibile, ecco perchè parlo del culo...ovviamente al futuro marito, che ho conosciuto, ha raccontato che lui era il primo per tutto.

Quando la conversazione sale di livello... :D

NuT
19-12-2018, 11:48
Ragazza musulmana che doveva restare vergine fino al matrimonio, quindi patata off limits, tutto il resto era possibile, ecco perchè parlo del culo...ovviamente al futuro marito, che ho conosciuto, ha raccontato che lui era il primo per tutto.
I soldi per il pc li metteva lei, io avevo solo il compito di cercarlo e ed era stata lei stessa a proporre la cosa delle foto.

Decisamente, difficile avere stima di una ragazza così :D


Tornando ad argomenti più informatici, test effettuato, però sostanzialmente non è cambiato molto

https://i.ibb.co/QFW3Bph/scrittura-finita.jpg (https://ibb.co/4ZbnyKC)

Visto che il disco è da cambiare, le alternative sono o un meccanico da 500 gb a 37€ (è un sata 7mm) o un ssd intorno i 75€

Per il meccanico abbiamo
pro:costo
contro:velocità,formato che non mi ispira affidabilità(7mm),resistenza agli urti,soli 2 anni di garanzia.

Per l'ssd invece
pro:velocità, resistenza agli urti,5 anni di garanzia.
contro:prezzo esattamente doppio.

Il samsung 860 evo ha un TBW di 300 e 1,5 milioni di ore di MTTF contro i 180 e 1,8 milioni dell'mx500.

Probabile propenda per samsung, ma in fondo cambia poco.

Beh ma se me lo avessi detto che le cose stavano così, con tutto il rispetto, ma avrei accettato :rotfl:

Per il resto, come darti torto (rispetto mancante incluso :D)...vai di Samsung e non te ne pentirai. ;)

rug22
20-12-2018, 12:47
Quando la conversazione sale di livello... :D

:O :O

Beh ma se me lo avessi detto che le cose stavano così, con tutto il rispetto, ma avrei accettato :rotfl:

Per il resto, come darti torto (rispetto mancante incluso :D)...vai di Samsung e non te ne pentirai. ;)

Figurati, come si può essere gelosi di una così?
Ripensandoci bene gli ultimi aggiornamenti che ho risalgono a 4 anni fa, il marito aveva scoperto la sua natura e non l'aveva presa benissimo, lei minacciava di denunciarlo per maltrattamenti.

Quando si fanno dei compromessi, prima o poi si va in crisi.

Appunto per questo alla fine mi sono convinto per un samsung 860 evo da 500gb, vi aggiorno sui risultati e grazie mille per il supporto.

NuT
20-12-2018, 15:53
:O :O



Figurati, come si può essere gelosi di una così?
Ripensandoci bene gli ultimi aggiornamenti che ho risalgono a 4 anni fa, il marito aveva scoperto la sua natura e non l'aveva presa benissimo, lei minacciava di denunciarlo per maltrattamenti.

Quando si fanno dei compromessi, prima o poi si va in crisi.

Appunto per questo alla fine mi sono convinto per un samsung 860 evo da 500gb, vi aggiorno sui risultati e grazie mille per il supporto.

:rotfl:

Ottima scelta, ma ancor più ottimo post :rotfl:

\_Davide_/
20-12-2018, 16:02
Continuate, vi prego :D

Fable
20-12-2018, 16:30
Continuate, vi prego :D

:D :D :D

Zeratul
20-12-2018, 16:39
infatti
chi se ne frega del ssd.
altre news?:D :D

giuseppesole
20-12-2018, 18:11
Qua si finisce a pubblicare le foto....

zio.luciano
20-12-2018, 18:20
@rug22: ottima scelta... per l'ssd, ovviamente! :sofico:

Nel frattempo ho comprato un Crucial BX500 da 240 GB, destinato a un notebook-muletto, un glorioso T420 attualmente con un hard disk da 320 GB a 7200 rpm. Non sarà destinato a usi particolarmente gravosi, quindi anche senza cache mi sta bene. Quando arriva il disco e ho il pc tra le mani faccio qualche test e posto i risultati.

\_Davide_/
20-12-2018, 19:00
Sisi postate le foto che sono curioso anche io! (Ovviamente dei benchmark)

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2018, 19:02
Continuate, vi prego :D

:D :D :D

infatti
chi se ne frega del ssd.
altre news?:D :D

Qua si finisce a pubblicare le foto....

Sembra una succursale di Le Ore ormai. Nella sezione accanto, consigli per gli acquisti, c'è un post che inizia con "Femmina rotta..." :rotfl: :rotfl: :rotfl:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
In realtà è il connettore per collegare l'hard disk

Fable
20-12-2018, 19:18
Nicodemo Timoteo Taddeo
.....azzo che vergogna ! :doh: :D :sofico: :D

rug22
20-12-2018, 19:20
@rug22: ottima scelta... per l'ssd, ovviamente! :sofico:

Nel frattempo ho comprato un Crucial BX500 da 240 GB, destinato a un notebook-muletto, un glorioso T420 attualmente con un hard disk da 320 GB a 7200 rpm. Non sarà destinato a usi particolarmente gravosi, quindi anche senza cache mi sta bene. Quando arriva il disco e ho il pc tra le mani faccio qualche test e posto i risultati.

Curioso come il mio computer principale sia il muletto per qualcun'altro...non proprio lo stesso ma è sempre un intel di 2 generazione :sofico:

Occhio che il T420 permette di montare cpu quad core, in futuro probabilmente prenderò un T520 e farò cambio cpu/hard disk...qualità senza eguali in ogni caso, perora scrivo da un T510, stupendo.

Riguardo le foto, apparte che non le ho più, meglio rientrare on topic che sennò chiudono pure questo topic oltre al topic ragazzo del computer.

Ci aggiorniamo con i benchmark del samsung, se non dovesse arrivare prima di natale vi auguro buone feste, siete stati disponibili e utilissimi.

NuT
21-12-2018, 09:38
@rug22: ottima scelta... per l'ssd, ovviamente! :sofico:

Nel frattempo ho comprato un Crucial BX500 da 240 GB, destinato a un notebook-muletto, un glorioso T420 attualmente con un hard disk da 320 GB a 7200 rpm. Non sarà destinato a usi particolarmente gravosi, quindi anche senza cache mi sta bene. Quando arriva il disco e ho il pc tra le mani faccio qualche test e posto i risultati.

Fantastico il T420, una roccia :ave:

Vedo dalla tua firma e intuisco (! :asd:) dal tuo avatar che sei un Thinkpad power user :D io vorrei prenderne uno usato e customizzarlo piano piano :) e poi magari in futuro anche un mulettino. A proposito, il T420 ha USB 3.0?

Curioso come il mio computer principale sia il muletto per qualcun'altro...non proprio lo stesso ma è sempre un intel di 2 generazione :sofico:

Occhio che il T420 permette di montare cpu quad core, in futuro probabilmente prenderò un T520 e farò cambio cpu/hard disk...qualità senza eguali in ogni caso, perora scrivo da un T510, stupendo.

Riguardo le foto, apparte che non le ho più, meglio rientrare on topic che sennò chiudono pure questo topic oltre al topic ragazzo del computer.

Ci aggiorniamo con i benchmark del samsung, se non dovesse arrivare prima di natale vi auguro buone feste, siete stati disponibili e utilissimi.

Grazie a te, hai ravvivato questo thread :D contraccambio gli auguri e, siccome vedo che siamo già in 3 (e qualche altro sparso nel forum c'è), perché non apriamo un thread dedicato ai notebook business "vintage" (ma ancora attuali ed utilizzabili) ? :sofico:

TheQ.
21-12-2018, 21:54
Caviar 3D Nand 1 Tb a 135 euro... ma è crollato il prezzo degli SSD di 100 euro quest'anno?!
Ero rimasto al mio Sandisk Ultra II 960GB a 236 euro come uno dei più convenienti....

HSH
21-12-2018, 22:12
Caviar 3D Nand 1 Tb a 135 euro... ma è crollato il prezzo degli SSD di 100 euro quest'anno?!
Ero rimasto al mio Sandisk Ultra II 960GB a 236 euro come uno dei più convenienti....
si prezzo crollato! ora un 512 lo porti a casa con 80€ o meno, che fino a 8 mesi fa era il prezzo del 256

\_Davide_/
22-12-2018, 10:53
Attenzione che l'860 EVO esiste sia PCIe che SATA III nel formato nvme/m.2

unnilennium
22-12-2018, 11:58
Attenzione che l'860 EVO esiste sia PCIe che SATA III nel formato nvme/m.2

ma sei sicuro? io sapevo che l'860 fosse comunque sata, a prescindere dal formato, sia m2 che 2.5... non avrebbe senso, forse lo confondi con il modello 960...

\_Davide_/
22-12-2018, 12:19
Sì scusa, mi sono confuso io!

Intendevo dire che esiste una versione msata 2242 ed una nvme 2280 (quindi rispettivamente da 42mm o 80mm), ma sono tutti SATA!

Besk
22-12-2018, 13:36
Ciao!
Ho comprato un Crucial MX500 da 1 tera per sostituire il mio HD SATA sempre da 1 tera (in realtà sono 2 HD distinti da 500 giga ma in Raid 0).

Come da istruzioni dell'hard disk ho scaricato la versione Crucial di Acronis True Image ma dopo varie prove non riesco a clonare l'hard disk dicendomi che il disco di destinazione (il Crucial) necessità di 3,3 mega di spazio aggiuntivo

Vi allego gli screen della clonazione guidata del programma:

https://i.imgur.com/oZZorFf.jpg

https://i.imgur.com/BBHjNGM.jpg

https://i.imgur.com/pcvcVet.jpg

L'errore che mi compare lo vedete nella terza immagine.

Ovviamente se faccio avanti mi da errore dicendomi di controllare che l'hard disk non abbia errori ecc...

Quale potrebbe essere secondo voi il problema?

makka
22-12-2018, 14:03
La versione di Acronis della Crucial e' "limitata", non e' la full quindi non supporta la clonazione con il resize.
Prova con qualche altro programma, a me sembra di aver usato qualcosa della EaseUs l'ultima volta che ho dovuto clonare.

Besk
22-12-2018, 14:08
Sto provando Macrium Reflect e con qualche piccolo accorgimento preso da questo sito sembra funzionare (non mi ha dato errore se non come descritto alla alla fine del punto 2 risolvendolo trascinando prima la partizione NTFS da 400 mega e poi la NTFS Active non mi ha dato errore di spazio):

https://lifehacker.com/how-to-migrate-to-a-solid-state-drive-without-reinstall-5837543

Sta di fatto che comunque il mio HD originale mi indica 931.52 GB mentre l'SSD nuovo 931.51...

arcofreccia
22-12-2018, 14:37
Una domanda perchè ho un dubbio.

Vorrei sostituire il mio hdd meccanico da 3.5 pollici con un ssd, devo acquistare anche l'adattatore per il 3.5? Gli ssd sono tutti 2.5?

\_Davide_/
22-12-2018, 14:50
Sì sono tutti 2,5"; l'adattatore tuttavia costa pochi € se il tuo case non è predisposto ;)

rug22
22-12-2018, 15:14
Ma nella clonazione così brutale non ci sono problemi?

Cioè, una volta avevo letto di allineamento di partizioni e roba simile, come si è evolta la cosa?

\_Davide_/
22-12-2018, 15:31
Io non saprei dirvi perché amo le installazioni pulite; ho clonato solo un paio di volte tra hdd e hdd con la versione completa di Acronis, ma essendo dischi identici non ho avuto problemi di sorta né notato alcuna differenza.

zerotre
22-12-2018, 15:55
ho preso un 970 pro e' ho usato il software samsung per il clone, anche se ero molto scettico, il disco di partenza era un 840 pro, ha fatto la copia, cambio da bios unita' di avvio, ed e' partito senza problemi.

Besk
22-12-2018, 17:07
Sto provando Macrium Reflect e con qualche piccolo accorgimento preso da questo sito sembra funzionare (non mi ha dato errore se non come descritto alla alla fine del punto 2 risolvendolo trascinando prima la partizione NTFS da 400 mega e poi la NTFS Active non mi ha dato errore di spazio):

https://lifehacker.com/how-to-migrate-to-a-solid-state-drive-without-reinstall-5837543

Sta di fatto che comunque il mio HD originale mi indica 931.52 GB mentre l'SSD nuovo 931.51...

Errore al 95% anche con Macrium...

https://i.imgur.com/5P0unhw.jpg

Inizio ad essere disperato...

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2018, 17:13
Errore al 95% anche con Macrium...

https://i.imgur.com/5P0unhw.jpg

Inizio ad essere disperato...

IL RAID 0 fa casino in tante circostanze, per questo lo ho sempre evitato, non mi stupirei lo facesse anche in questa...

\_Davide_/
22-12-2018, 17:36
Il RAID 0 in effetti è sempre da evitare; io ho un RAID 10 per i dati, sul fisso, ma non installerei un sistema operativo nemmeno lì

pitx
22-12-2018, 18:02
Errore al 95% anche con Macrium...

https://i.imgur.com/5P0unhw.jpg

Inizio ad essere disperato...

una bella copia della partizione con Aomei Backupper? :D

arcofreccia
22-12-2018, 18:50
Oggi ho acquistato un Kingston A400. Mi sembra davvero ottimo ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2018, 19:27
Oggi ho acquistato un Kingston A400. Mi sembra davvero ottimo ;)

Io invece ieri ho preso l'ennesimo Samsung (860 EVO 500GB). Qualche settimana fa, gisuto per provare dell'altro, presi un Crucial MX500. Bello, funziona benissimo, nessunissimo problema, consigliabile sicuramente. Ero lì per lì per prenderne un altro ma al momento della scelta...son tornato a Samsung, la mamma dei miei SSD praticamente. E come con le mamme, non si tradiscono mai. :D

arcofreccia
22-12-2018, 19:34
Io invece ieri ho preso l'ennesimo Samsung (860 EVO 500GB). Qualche settimana fa, gisuto per provare dell'altro, presi un Crucial MX500. Bello, funziona benissimo, nessunissimo problema, consigliabile sicuramente. Ero lì per lì per prenderne un altro ma al momento della scelta...son tornato a Samsung, la mamma dei miei SSD praticamente. E come con le mamme, non si tradiscono mai. :D

Si io il Samsung 860 ce l'ho sul portatile e fà il suo sporco lavoro :D :D

Besk
22-12-2018, 19:45
una bella copia della partizione con Aomei Backupper? :D

Appena fatta e risulta completata.
Mi ha aperto automaticamente l'hard disk su esplora risorse ma non ci sono cartelle all'interno, anche se c'è cmq molto spazio occupato, anche se non uguale all'originale.

Provo ad montarlo... vediamo...

Besk
22-12-2018, 20:01
Impostato nel bios la porta SATA in AHCI ma non partiva il computer dandomi errore "Inaccessible boot device..."
Rimesso l'impostazione in RAID e ora sembra funzionare tutto correttamente.

Una cosa... dopo la clonazione con Aomei Backupper ora ho nella lista degli hard disk su windows anche una partizione da 500 mega ("H" nella foto)... Cos'è? E' possibile toglierla?

https://i.imgur.com/MfEI0Re.jpg

P.S. "D", "E" ed "F" sono un secondo hard disk partizionato

rug22
22-12-2018, 20:24
Io invece ieri ho preso l'ennesimo Samsung (860 EVO 500GB). Qualche settimana fa, gisuto per provare dell'altro, presi un Crucial MX500. Bello, funziona benissimo, nessunissimo problema, consigliabile sicuramente. Ero lì per lì per prenderne un altro ma al momento della scelta...son tornato a Samsung, la mamma dei miei SSD praticamente. E come con le mamme, non si tradiscono mai. :D

Ehm...ti sei scopato la samsung?Top:cool:

Scusate, non ho resistito.:muro: :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2018, 07:06
Ehm...ti sei scopato la samsung?Top:cool:

Scusate, non ho resistito.:muro: :muro:

Tu mi vuoi far bannare, dì la verità. Boccuccia mia statte zitta... :oink:

unnilennium
23-12-2018, 09:06
Io invece ieri ho preso l'ennesimo Samsung (860 EVO 500GB). Qualche settimana fa, gisuto per provare dell'altro, presi un Crucial MX500. Bello, funziona benissimo, nessunissimo problema, consigliabile sicuramente. Ero lì per lì per prenderne un altro ma al momento della scelta...son tornato a Samsung, la mamma dei miei SSD praticamente. E come con le mamme, non si tradiscono mai. :DPosso chiedere nel confronto come si comportano? Non lato prestazioni, ma lato temperature... Io potrei aver bisogno di un m2 da 1tb, sospetto che da questo punto di vista crucial sia un po' peggio...

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

rattopazzo
23-12-2018, 09:38
Posso chiedere nel confronto come si comportano? Non lato prestazioni, ma lato temperature... Io potrei aver bisogno di un m2 da 1tb, sospetto che da questo punto di vista crucial sia un po' peggio...

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

L'860 evo non è un m2, quindi le temperature non sono un problema.

rattopazzo
23-12-2018, 09:41
Posso chiedere nel confronto come si comportano? Non lato prestazioni, ma lato temperature... Io potrei aver bisogno di un m2 da 1tb, sospetto che da questo punto di vista crucial sia un po' peggio...

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

L'860 evo non è un m2, quindi le temperature non sono un problema, forse quello a cui ti reiferisci è il 960

rug22
23-12-2018, 10:43
Nel frattempo che arriva l'ssd, su portatili con interfaccia pata che io sappia ci sono due soluzioni

1)o prendere gli hard disk kingspec o qualcosa di simile, ma so che non sono molto performanti.

2) comprare un adattatore pata msata e poi comprare l'ssd appropriato.


Qualcuno si è cimentato nella seconda soluzione e sa dirmi come va?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2018, 12:25
Posso chiedere nel confronto come si comportano? Non lato prestazioni, ma lato temperature... Io potrei aver bisogno di un m2 da 1tb, sospetto che da questo punto di vista crucial sia un po' peggio...


Purtroppo sono montati su macchine diverse per cui il confronto è improponibile in partenza. Poi adesso le temperature ambientali sono decenti per cui anche questo influisce sul non vedere picchi elevati, cioè non è come in estate quando già nell'ambiente ci sono quei cinque-dieci gradi in più.

Allo stato attuale non vedo differenze sostanziali, si mantengono tutti da poco più di venti gradi a massimo una trentina quando lavorano con un certo impegno.