PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

fabiosk
24-11-2014, 23:05
Tra SSD e SSD tutto liscio, i problemi ci sono tra HD e SSD.

Cioè se clono un sistema funzionante da HDD a SDD ci sono problemi? :doh:

AlexCyber
24-11-2014, 23:11
su crystaldiskinfo sotto quale voce si trova "wear leveling" ?

non la trovo ...... :confused: :mbe: :fagiano:

s12a
25-11-2014, 04:03
su crystaldiskinfo sotto quale voce si trova "wear leveling" ?

non la trovo ...... :confused: :mbe: :fagiano:

La voce cambia da SSD e SSD. Prova ad allegare qui uno screenshot del programma con il tuo drive.

AlexCyber
25-11-2014, 14:02
http://s18.postimg.org/wd5s73s4l/crucial.jpg (http://postimg.org/image/wd5s73s4l/)

s12a
25-11-2014, 14:09
Nel tuo caso la voce è "AD - Media cancellazioni blocco". Sei ancora a 0, su 3000 (colonna "valori grezzi").

mircocatta
25-11-2014, 14:12
su amazon c'era il SanDisk Ultra II da 240gb a 95€ e il 480 a 190€...ho fatto male a farmelo scappare?
vorrei acquistare un ssd di grossa capienza per infilarci tutti i programmi che ora sono sul WD green da 1tb..ne beneficerei in velocità di caricamento?

s12a
25-11-2014, 14:34
su amazon c'era il SanDisk Ultra II da 240gb a 95€ e il 480 a 190€...ho fatto male a farmelo scappare?
Rimando alla pagina scorsa per un mio commento a riguardo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41820605&postcount=6224

E questo come approfondimento slegato dal prezzo di acquisto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41820817&postcount=6226

vorrei acquistare un ssd di grossa capienza per infilarci tutti i programmi che ora sono sul WD green da 1tb..ne beneficerei in velocità di caricamento?
Sicuramente sì, ma di quanto dipende dai programmi utilizzati.

AlexCyber
25-11-2014, 15:38
Nel tuo caso la voce è "AD - Media cancellazioni blocco". Sei ancora a 0, su 3000 (colonna "valori grezzi").

grazie per avermi spiegato questa cosa, quindi significa che non ho ancora usato un "ciclo di vita" su 3000 giusto?

ma dove lo ricavi il 3000?

;)

s12a
25-11-2014, 15:43
grazie per avermi spiegato questa cosa, quindi significa che non ho ancora usato un "ciclo di vita" su 3000 giusto?
Esatto.

ma dove lo ricavi il 3000?
Semplicemente "si sa" che le memorie MLC del Crucial MX100 hanno una durata di progetto di almeno 3000 riscritture. Questo valore lo potrai anche ricavare con un semplice calcolo una volta che avrai accumulato abbastanza cicli. Il valore normalizzato "attuale" della voce "Media Cancellazioni Blocco" scenderà di 1 ed il datto grezzo di quella denominata "Percentuale Vita Usata" salirà di 1 ogni 30 cicli di scrittura.

killeragosta90
25-11-2014, 16:24
su amazon c'era il SanDisk Ultra II da 240gb a 95€ e il 480 a 190€...ho fatto male a farmelo scappare?
vorrei acquistare un ssd di grossa capienza per infilarci tutti i programmi che ora sono sul WD green da 1tb..ne beneficerei in velocità di caricamento?

Il Sandisk in offerta da Amazon da 480gb era un PRO! Non un Ultra II... (solo quello da 240gb era un Ultra II)

E costava 196 euro...

Lorenzoz
25-11-2014, 16:27
Crucial mx100 da 512GB in promozione black friday sul l'Amazzonia inglese.

killeragosta90
25-11-2014, 16:31
Crucial mx100 da 512GB in promozione black friday sul l'Amazzonia inglese.

Ma sbaglio o son terminati da un pezzo?? :doh: Io leggo un "100% Claimed"...peccato...

JohnBytes
25-11-2014, 16:54
Ragazzi, una domanda da ignorante totale...
i cavi necessari all'istallazzione di uu SSD sono gli stessi che servono per il collegamento di un HD 3.5"??

Lo chiedo perché ho preso un ssd da mettere al posto dell'hd attuale in un fisso, l'adattatore ce l'ho, ma i cavi non so cosa mi serve...

Lorenzoz
25-11-2014, 17:19
Ma sbaglio o son terminati da un pezzo?? :doh: Io leggo un "100% Claimed"...peccato...

Oh si, da telefono non avevo notato. Perdonate. :muro:

gerko
25-11-2014, 17:19
Ragazzi, una domanda da ignorante totale...
i cavi necessari all'istallazzione di uu SSD sono gli stessi che servono per il collegamento di un HD 3.5"??

Lo chiedo perché ho preso un ssd da mettere al posto dell'hd attuale in un fisso, l'adattatore ce l'ho, ma i cavi non so cosa mi serve...

Uguali uguali.

JohnBytes
25-11-2014, 20:22
Uguali uguali.

Grazie, allora sono operativo, manca solo....l'ssd :D

Sam Jones III
25-11-2014, 20:34
http://i.imgur.com/anLUd2p.jpg

installato crucial mx100
ho fatto ilbenchmark con hdtune, sono ok i valori?( non dovrebbe stare sui 400mb/s?
l'ssd è montato su una asus p5q sata 2 (è questo che mi limita cosi tanto?

Rey46
25-11-2014, 21:22
installato crucial mx100
ho fatto ilbenchmark con hdtune, sono ok i valori?( non dovrebbe stare sui 400mb/s?
l'ssd è montato su una asus p5q sata 2 (è questo che mi limita cosi tanto?
Sata 2 va la metà di sata 3 ;)

Sam Jones III
25-11-2014, 21:43
Sata 2 va la metà di sata 3 ;)
Comunque già cosi le prestazioni sono ottime
Non pensavo ci fosse cosi tanta differenza col SATA 3 però
L'ahci influisce?ho provato a impostarlo sul BIOS ma mi crasha all'avvio..mi sa che andava impostato prima dell'installazione di windows
Inviato dal mio Nexus 5

Wolfhang
25-11-2014, 22:27
Comunque già cosi le prestazioni sono ottime
Non pensavo ci fosse cosi tanta differenza col SATA 3 però
L'ahci influisce?ho provato a impostarlo sul BIOS ma mi crasha all'avvio..mi sa che andava impostato prima dell'installazione di windows
Inviato dal mio Nexus 5
Googla un po', vedrai che si può fare modificando prima una chiave del registro....

Inviato dal mio GT-I9505

peppe22
26-11-2014, 11:01
Comunque già cosi le prestazioni sono ottime
Non pensavo ci fosse cosi tanta differenza col SATA 3 però
L'ahci influisce?ho provato a impostarlo sul BIOS ma mi crasha all'avvio..mi sa che andava impostato prima dell'installazione di windows
Inviato dal mio Nexus 5

ahci fa tanto rispetto all'ide... ma sappi che io ho valore pressochè identici ai tuoi su hdtune ovviamente con sata2... anzi il mio a differenza del tuo va a 160 fisso(dipende dal controller e dal chipset ovviamente)... il tuo riesce a salire sopra i 200 xD

Telstar
26-11-2014, 12:42
Ma sbaglio o son terminati da un pezzo?? :doh: Io leggo un "100% Claimed"...peccato...

Provare direttamente da Crucial? o era un'offerta di amazon?

killeragosta90
26-11-2014, 13:37
Provare direttamente da Crucial? o era un'offerta di amazon?

Solo per Amazon per il Black Friday...

Crismao
26-11-2014, 15:14
Come mai non riesco a visualizzare lo stato di salute del mio ssd? Ho provato ad usare anche ssdlife
http://i57.tinypic.com/23lnw4o.jpg

s12a
26-11-2014, 15:20
Usi una versione troppo vecchia del programma, prova ad aggiornarla (siamo alla 6.x.x).

In ogni caso, quella è una indicazione generica basata sull'interpretazione dei dati che fa CrystallDiskInfo, non qualcosa su cui fare al 100% affidamento e comunque non è un'indicazione esplicitamente data dal drive. In alcuni SSD il programma va a leggere l'indicazione dei settori di scorta rimanenti, in altri la vita nominale residua delle celle, insomma va un po' a caso.

fabiosk
26-11-2014, 16:20
Ho una curiosità, a quanto pare sti dischi oramai saturano anche il SATA 3, ho visto in alcuni shop delle schedine PCIex dove alloggiare l'SSD.

Ho visto che qualcuno l'ha provato pagine indietro, ma sono una soluzione valida? Il costo è abbastanza accessibile ma non so se esistono modelli più o meno affidabili/veloci/supportati, ripeto giusto per curiosità :D

JohnBytes
26-11-2014, 16:26
Se posso avrei una domanda riguardante l'istallazione da zero di un ssd...
ho un pc in cui c'è un HD su cui non è installato nulla, in pratica è vuoto.
Volevo delle conferme su come procedere per installare l'SSD, in particolare per quanto riguarda l'Intel Rapid Storage...

1) Verifico nel bios che sia attiva la modalità AHCI, se non lo è la attivo.
2) collego fisicamente l'SSD
3) Installo il sistema operativo

il mio dubbio è come e quando va installato il driver Intel Rapid Storage, e soprattutto da dove scaricare le versioni adatte per il mio pc :stordita:

peppe22
26-11-2014, 17:27
il mio dubbio è come e quando va installato il driver Intel Rapid Storage, e soprattutto da dove scaricare le versioni adatte per il mio pc :stordita:

ti sei perso in un bicchiere d'acqua? premesso che non necessariamente deve essere installato (io non ho mai notato differenze di sorta a dirla tutta), ma se proprio lo vuoi installare si può riassumere in 2 serie:

prima prova la serie 13, se si installa hai finito... se ti da un errore metti i 12.9 o i 12.8 e li prenderà sicuro

Rey46
26-11-2014, 18:25
Ragazzi ma quando parlate di saturare Sata2 o Sata3 cosa intendete di preciso? Cosa succede?
La porta sata 3 fa da collo di bottiglia, l'ssd potrebbe andare più veloce :)

Pess
26-11-2014, 18:29
Ragazzi ma quando parlate di saturare Sata2 o Sata3 cosa intendete di preciso? Cosa succede?

Vuol dire semplicemente che la velocità dell'SSD è limitata dal BUS dell'interfaccia e non dalle velocità delle sue memorie...
Quello che succede è che non si sfrutta al massimo l'SSD...
:D

Pess
26-11-2014, 19:05
Ah ok ahah.. tutto qui quindi? Pensavo portasse a qualche problema per le porte sata :D

Ma quindi cosa ci vorrebbe di ancora più veloce del Sata3?

Oltre il SATA 3 ci sono i controller PCI-E... Ma bisogna valutare bene se il gioco valga la candela...
;)

VirusITA
26-11-2014, 19:11
Ragazzi un consiglio: la mia mobo ha uno slot msata e pensavo di utilizzarlo in quanto vorrei fare un sistema mini itx e risparmierei un po' di posto nel case (pur spendendo qualche € in più a parità di GB). Avrei un paio di domande:
- gli hd msata sono più lenti o comunque peggiori di quelli in formato 2,5'?
- ho 100€ di budget e sono indeciso tra Crucial M550 e Samsung 840 Evo, cosa mi consigliate? Non esiste l'evo 850.

Rey46
26-11-2014, 19:29
- ho 100€ di budget e sono indeciso tra Crucial M550 e Samsung 840 Evo, cosa mi consigliate? Non esiste l'evo 850.

Senza dubbio fra i due l'M550.

VirusITA
26-11-2014, 19:49
Senza dubbio fra i due l'M550.
Grazie :)

NiubboXp
26-11-2014, 21:31
ciao a tutti, qualche anno fa comprai un crucial m4 con cui mi sono trovato benissimo e che tutt'ora ho montato, ora ho acquistato un m550 se apro crystaldisk però non mi dice lo stato dell ssd, mentre quello dell'm4 e del disco meccanico me li segnala, come mai? cè un modo per "sistemare" questa cosa? grazie

AlexCyber
26-11-2014, 23:13
@Stranger

controlla di aver l' ultima versione di crystaldiskinfo

Trotto@81
27-11-2014, 15:26
Ho una curiosità, a quanto pare sti dischi oramai saturano anche il SATA 3, ho visto in alcuni shop delle schedine PCIex dove alloggiare l'SSD.

Ho visto che qualcuno l'ha provato pagine indietro, ma sono una soluzione valida? Il costo è abbastanza accessibile ma non so se esistono modelli più o meno affidabili/veloci/supportati, ripeto giusto per curiosità :DSono validissimi, il problema è trovate quello giusto e di solito non è economico.

RoUge.boh
27-11-2014, 21:23
Ragazzi ho un problema ho assemblato un computer da poco scheda madre è un EVGA X99 classifed e come primo SSD avevo un OCZ Vector 480 gb
il pc andava bene poi quando si riempiva a 50 Gb.. crash l'ssd non lo vedeva più bisognava staccare la corrente e poi lo vedeva ma si doveva formattare perchè i dati erano danneggiati..smontato e provato su un'altro pc stesso problema intorno a 50 GB si inchiodava tutto. abbiamo cambiato SDD perchè fallato e preso un OCZ Arc 100 per 2 settimane è andato bene la scorsa settima mentre il pc era accesso ma non era loggato si è bloccato riavviato tutto ok. sta sera stesso problema del primo SSD.. mentre caricava un programma si è bloccato è non c'è stato verso di farlo partire... tutti i file sembrano corrotti.. ho provato a staccarlo ed attaccarlo al portatile e lanciare linux i file li vedeva ma SSD non me lo riconosceva correttamente e se provavo a copiare i file si bloccava.....
Possibile che abbia preso 2 SSD fallati?

peppe22
27-11-2014, 21:32
Possibile che abbia preso 2 SSD fallati?

possibile che hai preso 2 volte di fila ocz? cioè basta farsi un giro su internet per vedere che è il produttore con più problemi in assoluto sugli ssd... potrei capire uno sbaglio... ma rifarlo dopo esser stati inculati... :sofico:

ovviamente provalo su un altro pc se puoi...se lo fa anche li avrai la conferma

fabio.xs
27-11-2014, 22:33
Scusate ma la prima pagina, che da questi ultimi commenti sembra che nessuno la legge, dove tra le altre cose c'è anche il consiglio su quali modelli conviene acquistare è aggiornata e ancora valida o sarebbe da aggiornare con gli ultimi modelli usciti?

Pess
27-11-2014, 22:46
Scusate ma la prima pagina, che da questi ultimi commenti sembra che nessuno la legge, dove tra le altre cose c'è anche il consiglio su quali modelli conviene acquistare è aggiornata e ancora valida o sarebbe da aggiornare con gli ultimi modelli usciti?

È aggiornata...La data di aggiornamento è cmq scritta alla fine dei post...

!! LEGGETELA !!

:)

RoUge.boh
28-11-2014, 00:03
possibile che hai preso 2 volte di fila ocz? cioè basta farsi un giro su internet per vedere che è il produttore con più problemi in assoluto sugli ssd... potrei capire uno sbaglio... ma rifarlo dopo esser stati inculati... :sofico:

ovviamente provalo su un altro pc se puoi...se lo fa anche li avrai la conferma

Purtroppo vedo che i problemi con OCZ (adesso Toshiba) sono sempre gli stessi.

Coloro che leggono il forum oramai non ne potranno piu' di sentire la mia disavventura con OCZ (Vertex 3) quindi per rispetto degli utenti non starò a raccontarla di nuovo :) ... mi sento solo di dirti di mandarlo subito indietro e magari, se possibile, cambiare SSD con, in ordine:

- Crucial (MX100, M550 ma anche M500 se lo trovi ad un buon prezzo)
- SanDisk (Ultra Plus, Extreme)
- Samsung

Grazie ragazzi, il pc e di un mio amico che glielo ho assemblato soltanto nel preventivo gli avevo messo il crucial MX100 ma il venditore gli ha consigliato questi dicendo che erano più veloci bla bl bla..e lui li ha presi.. cmq spero che c'è li cambiano visto che hanno 4 settimane soltanto e non danno garanzie..questo è il problema...non danno garanzie

s12a
28-11-2014, 04:01
L'OCZ Vector prima serie (senza numeri nel nome) è debuttato sul mercato verso fine 2012, prima dell'acquisizione di Toshiba, comunque. Aveva memorie IMFT rimarchiate OCZ, non Toshiba. Penso che questo conti qualcosa.

NiubboXp
28-11-2014, 07:10
ciao a tutti, qualche anno fa comprai un crucial m4 con cui mi sono trovato benissimo e che tutt'ora ho montato, ora ho acquistato un m550 se apro crystaldisk però non mi dice lo stato dell ssd, mentre quello dell'm4 e del disco meccanico me li segnala, come mai? cè un modo per "sistemare" questa cosa? grazie

nessuno sa dirmi nulla? :(

s12a
28-11-2014, 07:22
Un utente nella pagina precedente ha avuto lo stesso problema. La soluzione è stata già data.

fabiosk
28-11-2014, 08:38
Buondì a tutti, ieri ho montato il Crucial M550 da 512GB, faccio un paio di test, poi apro HDTune Pro e mi segnala in giallo C4, apro CrystalDiskInfo e succede la stessa cosa, ma è normale?

http://i61.tinypic.com/2exvy88.png

AtuttaBIRRA!
28-11-2014, 09:08
Al lavoro ho montato un 840 EVO e mi trovo molto bene, vorrei procedere anche a casa con il passaggio a SSD e puntavo all'850 Pro. Costa 50 Eur in più circa, li vale tutti?

Considerate che al lavoro non spendo soldi miei, mentre a casa si, quindi vorrei che mi durasse il più possibile :D

Tra l'altro sto cercando in giro se c'è qualche offertona per il black friday ma non trovo granchè

RoUge.boh
28-11-2014, 09:48
Ragazzi tra crucial m550 e samsung evo 840?
il pc serve per lavorare non può saltare il sistema ogni 3x2.....

Ultima cosa gli ssd sono del 7/11 e il Dragone non li vuole cambiare con i samsung.. (nonostante su 3 ssd c'è ne siano stati 2 fallati.) possiamo fare qualche cosa per farceli cambiare? :muro: :muro: :muro: :muro: "aggiungere grazie venditore per consigliare roba di M....anche se io gli avevo fatto la lista con un crucial o samsung.

peppe22
28-11-2014, 10:08
Al lavoro ho montato un 840 EVO e mi trovo molto bene, vorrei procedere anche a casa con il passaggio a SSD e puntavo all'850 Pro. Costa 50 Eur in più circa, li vale tutti?

Considerate che al lavoro non spendo soldi miei, mentre a casa si, quindi vorrei che mi durasse il più possibile :D

Tra l'altro sto cercando in giro se c'è qualche offertona per il black friday ma non trovo granchè

l'850 pro li vale tutti i soldi in più ma se ti serve per un uso base "multimediale" non vale la pena visto che un 840 evo dura in media 10-25 anni con l'uso gravoso di un utente medio-alto come me... figuriamoci un 850 pro che dura il quintuplo(secondo me è sprecato)... allo 50 euro in meno ti prendi il 250gb dell'840 evo e buonanotte...

Ragazzi tra crucial m550 e samsung evo 840?
il pc serve per lavorare non può saltare il sistema ogni 3x2.....

Ultima cosa gli ssd sono del 7/11 e il Dragone non li vuole cambiare con i samsung.. (nonostante su 3 ssd c'è ne siano stati 2 fallati.) possiamo fare qualche cosa per farceli cambiare? :muro: :muro: :muro: :muro: "aggiungere grazie venditore per consigliare roba di M....anche se io gli avevo fatto la lista con un crucial o samsung.

crucial m550... ma onestamente la differenza con il samsung 850 pro non è tanta, quindi se puoi prendi quello che è ancora meglio(garantito ben 10 anni quest'ultimo da samsung)...

P.S
non so chi sia questo genio, ma usare gli ocz al posto dei samsung è PURA ignoranza in questo ambito, semplicemente vergognoso... si meriterebbe di continuare a vendere ssd fallati per ricevere lamentele...magari alla lunga lo capirebbe

Rey46
28-11-2014, 10:17
Al lavoro ho montato un 840 EVO e mi trovo molto bene, vorrei procedere anche a casa con il passaggio a SSD e puntavo all'850 Pro. Costa 50 Eur in più circa, li vale tutti?

Considerate che al lavoro non spendo soldi miei, mentre a casa si, quindi vorrei che mi durasse il più possibile :D

Tra l'altro sto cercando in giro se c'è qualche offertona per il black friday ma non trovo granchè

L'850 Pro è il top ma rispetto ad un'M550 o un'MX100 non noteresti differenze se non fai uso di VM, SQL Server o rendering pesante.

Ragazzi tra crucial m550 e samsung evo 840?
il pc serve per lavorare non può saltare il sistema ogni 3x2.....

Fra i due l'M550.

RoUge.boh
28-11-2014, 10:21
P.S
non so chi sia questo genio, ma usare gli ocz al posto dei samsung è PURA ignoranza in questo ambito, semplicemente vergognoso... si meriterebbe di continuare a vendere ssd fallati per ricevere lamentele...magari alla lunga lo capirebbe

Che vuoi che ti dica... :( il fatto che la gente si affida a loro....

Il samsung costa 350€ il curcial 230.. (da 512Gb) la differenza tra qualità e garanzia vale la spesa dei 120€ in più?

AtuttaBIRRA!
28-11-2014, 10:37
Ok grazie :)
Come dicevo l'840 Pro ce l'ho sul portatile del lavoro e va da Dio :D

Ed è impressionante la differenza. A casa ho un core i7 con 8gb di ram e sembra un macinino in confronto a quello del lavoro che è meno potente.

peppe22
28-11-2014, 11:35
Che vuoi che ti dica... :( il fatto che la gente si affida a loro....

Il samsung costa 350€ il curcial 230.. (da 512Gb) la differenza tra qualità e garanzia vale la spesa dei 120€ in più?

secondo me no... però tu hai detto che serviva per lavoro e per stabilità massima nel tempo...quindi ti ho detto velocemente il top... cmq puoi andare tranquillo sull'm550 secondo me

RoUge.boh
28-11-2014, 11:43
secondo me no... però tu hai detto che serviva per lavoro e per stabilità massima nel tempo...quindi ti ho detto velocemente il top... cmq puoi andare tranquillo sull'm550 secondo me

No e che onestamente già abbiamo sul groppone questo SSD OCZ che personalmente non mi fido di dirgli mettilo come backup... su 3 SSD 2 falli... :muro: :muro: :muro: pero ora di fargli spedere 350€ per un'altro SSD...mi gira un pò...

peppe22
28-11-2014, 11:58
No e che onestamente già abbiamo sul groppone questo SSD OCZ che personalmente non mi fido di dirgli mettilo come backup... su 3 SSD 2 falli... :muro: :muro: :muro: pero ora di fargli spedere 350€ per un'altro SSD...mi gira un pò...

ripeto vai tranquillo con l'm550... qui sul forum da quando sono usciti non hanno mai segnalato un guasto... gli ocz si sa che scazzano 2.5 su 3 xD

RoUge.boh
28-11-2014, 15:27
Se è un tuo amico non gli vuoi tanto bene :D

Fatevelo rimborsare ed al venditore che ve lo ha consigliato ditegli "usalo tu".

Te lo ripeto... sono gli STESSI problemi di sempre con gli SSD OCZ... ad un certo punto non vengono piu' riconosciuti ed i dati si corrompono... non è un caso che OCZ fosse sull'orlo del fallimento e sia stata acquisita da Toshiba.

Con gli SSD che ti ho consigliato ieri, che sono quelli di sempre, Crucial/SanDisk e Samsung non ho MAI avuto un singolo problema.

Al tuo amico spiega anche che i numeroni del test nel sequenziale non sono fondamentali per decidere se un SSD è migliore di un altro ;)


Si si grazie 1000 gli ho fatto ordinare un M550 e via, troppo caro l'850.
Ma io ho un 830 con 6500 ore di utilizzo 0 problemi..
avevo un Corsair Force 3 0 problemi
ho montato 3 crucial e altri 2 corsair in passato 0 problemi.... poi mi sono arrivati sti OCZ e problemi su problemi........:muro: :muro: :muro:

grazie di tutto!

peppe22
28-11-2014, 18:35
Ragazzi un consiglio in previsione del mio vicinissimo acquisto dell'ssd :D

Io uso il pc per: programmare, giocare, musica, navigazione internet (con decinde di finestre e broswer aperti), macchine virtuali ecc...

Purtroppo ho a disposizione circa 150 euro (massimo massimo 200), e mi sono quindi orientato nel Samsung 850 PRO da 256GB

Grazie a tutti!
Vi prego siate dettagliati che sono pieno di dubbi ahah

per il tuo uso fai prima a prendrere un mx100 da 512gb a 180-200 euro e stai fresco... la differenza di prestazioni non è poi grande con m550 e non te ne potresti accorgere nell'uso quotidiano... ergo visto il tuo uso, meglio puntare sulla capacità a parità di cicli di memorie mlc...

per le altre domande mi dispiace ma non rispondo... c'è già il post in prima pagina

fabiosk
28-11-2014, 18:57
Nessuno risponde a me? :( toglietemi sto dubbio :'(

Rey46
28-11-2014, 19:55
Le mie domande sono:
1) Cosa ne pensate della scelta? Con lo stesso prezzo mi consigliate qualcos'altro di meglio?
L'850 Pro è il top ma rispetto ad un'M550 o un'MX100 non noteresti differenze se non fai uso di VM, SQL Server o rendering pesante.
2) Io penso che prenderò i 256GB per una questione di soldi, ma se ne avessi di più e prendessi il 512, cambierebbe anche in velocità? O comunque qualche altro fattore che non sia solo la capacità?
Non percepiresti differenze.
3) Una volta comprato lo sostituisco al vecchio hd, installo windows normalmente e lo uso? O ci sono accorgimenti vari? Che so, installazione particolare, installazione driver o cose del genere..
Vai tranquillo e divertiti.
4) Quanto lo posso riempire prima che funzioni male? Intendo, se ho programmi file ecc fino a 250 gb e l'ssd ne tiene 256 è un problema?

Meglio lasciare 15/20gb di "respiro".

Rey46
28-11-2014, 20:56
1) Con VM cosa intendi? Non virtual machine vero? Perchè quelle le uso molto. e sql server no, al massimo stupidate per programmare qualcosina in sql, ma niente di più.
E tra l'm550 e mx100 che differenza c'è? Sempre crucial sono no?
Intendo Virtual machine. Le celle dell'M550 hanno un ciclo di vita massimo teorico tre volte superiore rispetto all'MX100.
3) Neanche per il fatto del Fast Boot o Secure Boot di windows? Fa tutto da solo l'installazione dell'so?

Quello è roba dell'Uefi, cercati le guide per installare win in quella modalità :)

s12a
29-11-2014, 03:47
Intendo Virtual machine. Le celle dell'M550 hanno un ciclo di vita massimo teorico tre volte superiore rispetto all'MX100.
Credo che ti stia confondendo con il Samsung 840 EVO.

Rey46
29-11-2014, 09:57
Credo che ti stia confondendo con il Samsung 840 EVO.

Hai ragione, sorry :) Le celle dell'MX100 sono più economiche e meno prestanti di un 840 EVO di pari taglia, sono molto più piccole, teoricamente hanno meno elettroni a disposizione e quindi si esauriscono prima. L'M550 è una spanna sopra a entrambi.

s12a
29-11-2014, 10:20
Fattostà che stando ai parametri SMART, sia MX100 che M550 hanno memorie date per 3000 cicli di scrittura e che comunque per entrambi la garanzia è valida entro 72 TiB scritti. Parlare di durata teorica migliore dell'M550 rispetto all'MX100 implica dunque l'uso fuori garanzia oltre che fuori specifica, perché a 3000 cicli si è con tutta probabilità ampiamente oltre i 72 TiB scritti (per constatarlo basta moltiplicare capienza dell'SSD in uso per numero cicli totali e dividere per un valore plausibile di write amplification). Inoltre, considerando che a 3001 non è che le memorie muoiano, a questi livelli si sta in pratica parlando di quanto le NAND montate resistano oltre tale soglia ed è effettivamente verosimile che quelle dell'M550, dal processo produttivo meno miniaturizzato, durino un po' di più. Ma trovo un po' esagerato scegliere l'uno o l'altro in base a parametri di durata limite teorica. Se serve un SSD duraturo e che dia garanzie in tal senso è meglio optare per qualcosa di più specifico.

Samsung per l'840 EVO per la garanzia non specifica limiti di scritture tranne indicare che l'SSD non è validato per usi da datacenter (per cui nell'improbabile caso che l'SSD muoia per troppe scritture è facile che la sostituzione in garanzia sia a loro discrezione). Dai dati SMART il limite di scritture di progetto appare essere di 1250 cicli - comunque corrispondenti - - con il calcolo di prima - ad una quantità di dati elevata per usi home tipici pur essendo circa 1/3 di quelle MLC dei Crucial menzionati.

s12a
29-11-2014, 11:14
Quindi, io visto che uso anche le vm dovrei andare sull'm550 giusto? Che è meglio dell'mx100 e anche del 840 evo giusto? Meglio ancora dell'm550 c'è solo l'850 pro di samsung che però costa di più. Giusto? :)
Le VM dipende come le usi, principalmente. Se ne apri qualche decina insieme a fare swapping continuo è ovvio che le scritture le brucerai in men che non si dica, specie se usi un SSD poco capiente riempendo tutto lo spazio. C'è stato un utente qui che con esattamente quell'uso con un Samsung 840 EVO 120GB in pochi mesi ha totalizzato 50 terabyte di scritture e 1800 cicli, con l'SSD ancora funzionante e senza errori ma abbastanza oltre il limite di progetto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41365221&postcount=4810

Ma con un uso razionale del sistema comprendente anche virtual machine non è che ci siano questi pericoli, a meno che tu non abbia già preventivato di scrivere centinaia di GB al giorno, tutti i giorni.

Ecco adesso ho ancora più confusione ahahah
Cosa non è chiaro nello specifico?

peppe22
29-11-2014, 11:20
@s12a

come promesso che ti avrei avvertito all'aumento del wear leveling eccomi...

scattata la 6 candelina e sono a 1950gb (ora non so quando è scattata di preciso ma a 1860gb scritti ancora era a 5)... quindi è scattata arrotondando a 1900gb, mettiamola cosi va...

Rey46
29-11-2014, 11:21
Quindi, io visto che uso anche le vm dovrei andare sull'm550 giusto? Che è meglio dell'mx100 e anche del 840 evo giusto? Meglio ancora dell'm550 c'è solo l'850 pro di samsung che però costa di più. Giusto? :)

La scaletta teorica secondo la mia opinione è:

- Base:
840 Evo - Celle TLC 19nm - 1.000 cicli teorici - Più performante, meno longevo.
MX100 - Celle MLC 16nm - 3.000 cicli teorici - Meno performante, più longevo. Celle sono molto più piccole, teoricamente hanno meno elettroni a disposizione e quindi si esauriscono prima.

- Medio
M550 - Celle MLC 20nm - 3.000 cicli teorici - Più longevo.

- Top
850 Pro - Celle V-NAND - Il top garantito 10 anni.

Bisogna comunque tenere a mente che sono prodotti che devono ancora far vedere il proprio limite di durata, non sono da molto tempo alla portata di tutti come ad esempio gli HD.

s12a
29-11-2014, 11:42
Non mi è chiaro sinceramente come fare la scelta. E non ho ben capito con l'ultimo tuo post come si posizionano i crucial rispetto ai samsung.
Io avevo spiegato la questione della durata a grandi linee in termini tecnici e commerciali (es. Crucial che comunque pone un limite di 72 terabyte scritti, a prescindere da capienza e memorie). Se sei confuso in merito, per un'indicazione di massima su come scegliere l'SSD allora lo schema di Rey46 può andare anche bene.

Secondo me, se non hai esigenze specifiche sulla durata in scritture (sempre considerando che Crucial per la garanzia pone un limite abbastanza inferiore rispetto a quello che le memorie possono effettivamente supportare) puoi tralasciare questo parametro e puntare direttamente a quello che economicamente ti conviene di più fra i modelli elencati.

@s12a

come promesso che ti avrei avvertito all'aumento del wear leveling eccomi...

scattata la 6 candelina e sono a 1950gb (ora non so quando è scattata di preciso ma a 1860gb scritti ancora era a 5)... quindi è scattata arrotondando a 1900gb, mettiamola cosi va...

Ipotizzando 247 GiB di memoria NAND TLC complessivi (9 sui 256 montati sono usati in modalità SLC per il Turbowrite), 6 cicli di scrittura farebbero 1482 GiB scritti sulle memorie NAND.

Ma visto che le scritture host a quel livello erano, apparentemente ancora a 1900 GiB, la write amplification risultante complessiva sarebbe 1482/1900 = 0.78x.

Ora sarebbe interessante conoscere a quante scritture host il WLC era scattato a 5 per vedere se c'è stato un peggioramento della write amplification, che potrebbe indicare o un cambiamento d'uso oppure un cambiamento degli algoritmi interni di wear leveling, cosa possibile dato l'aggiornamento firmware che ha corretto il bug velocistico sui dati statici.

Interessante a proposito notare come la write amplification nel caso dell'altro utente dai 50TiB in pochi mesi in condizioni estremamente gravose fosse di circa 4.3x. Evidentemente e logicamente, in caso di scritture costanti ad alto volume la cache SLC turbowrite non può fare nulla per diminuire la write amplification.

peppe22
29-11-2014, 11:50
Ipotizzando 247 GiB di memoria NAND TLC complessivi (9 sui 256 montati sono usati in modalità SLC per il Turbowrite), 6 cicli di scrittura farebbero 1482 GiB scritti sulle memorie NAND.

Ma visto che le scritture host a quel livello erano, apparentemente ancora a 1900 GiB, la write amplification risultante complessiva sarebbe 1482/1900 = 0.78x.

Ora sarebbe interessante conoscere a quante scritture host il WLC era scattato a 5 per vedere se c'è stato un peggioramento della write amplification, che potrebbe indicare o un cambiamento d'uso oppure un cambiamento degli algoritmi interni di wear leveling, cosa possibile dato l'aggiornamento firmware che ha corretto il bug velocistico sui dati statici.

Interessante a proposito notare come la write amplification nel caso dell'altro utente dai 50TiB in pochi mesi in condizioni estremamente gravose fosse di circa 4.3x. Evidentemente e logicamente, in caso di scritture costanti ad alto volume la cache SLC turbowrite non può fare nulla per diminuire la write amplification.

si la penso anche io come te perchè credo ci sia stato un aumento della write amplification dovuto al mio uso differente in quest'ultima settimana... ho scaricato film come un pazzo praticamente... in ogni caso si sta dimostrando abbastanza costante l'aumento del wear nel tempo, anche dopo l'update firmware... vedremo quando scatterà il 7 numerino

Rey46
29-11-2014, 11:54
Ho notato ora che in CrystalDiskInfo la voce "scritture su host totali" è ripartita da zero o comunque si è abbassata, segna 93 GB ma sono convinto che era molto di più. E' normale?

edit: ho trovato uno screen di 1 mese fa ed erano 1.700 GB.

s12a
29-11-2014, 12:07
si la penso anche io come te perchè credo ci sia stato un aumento della write amplification dovuto al mio uso differente in quest'ultima settimana... ho scaricato film come un pazzo praticamente... in ogni caso si sta dimostrando abbastanza costante l'aumento del wear nel tempo, anche dopo l'update firmware... vedremo quando scatterà il 7 numerino

Fai uno schema su un foglio di calcolo, no? Così i dati non si perdono in giro per il forum. Ecco i dati del mio:

http://i.imgur.com/3JXU84Ml.png
http://i.imgur.com/3JXU84M.png

http://i.imgur.com/sR4LWkNl.png
http://i.imgur.com/sR4LWkN.png

In realtà non aggiorno solo quando scatta il valore successivo del WLC, ma ogni 50GB scritti circa ed ogni volta che scatta di 1 il valore del numero di cicli di scrittura minimo e massimo effettuate sulle celle di memoria (dato presente sugli SSD con controller Marvell), oppure prima o dopo occasioni/eventi particolari:

http://i.imgur.com/TXm2Bu3.png

Ho notato ora che in CrystalDiskInfo la voce "scritture su host totali" è ripartita da zero o comunque si è abbassata, segna 93 GB ma sono convinto che era molto di più. E' normale?

edit: ho trovato uno screen di 1 mese fa ed erano 1.700 GB.

Il dato delle scritture host non dovrebbe resettarsi, non è normale che succeda. Ma ricordo che sui primi 1-2 firmware del Samsung 840 (non EVO) c'era un bug che faceva bloccare il contatore a 2 TB scritti e questo problema che rilevi sembra simile. Hai mai aggiornato il firmware del tuo (da quello che vedo in firma)? Suggerirei altamente di farlo se ancora non l'hai fatto.

Perfetto grazie, allora visto tutti i consigli penso che piuttosto del 859 PRO da 256gb prenderò il crucial m550 da 512gb (vista la differenza di prezzo).
Mi confermate che nel mio caso è la scelta giusta?
Secondo me sì.

peppe22
29-11-2014, 12:37
Fai uno schema su un foglio di calcolo, no? Così i dati non si perdono in giro per il forum. Ecco i dati del mio:

In realtà non aggiorno solo quando scatta il valore successivo del WLC, ma ogni 50GB scritti circa ed ogni volta che scatta di 1 il valore del numero di cicli di scrittura minimo e massimo effettuate sulle celle di memoria (dato presente sugli SSD con controller Marvell), oppure prima o dopo occasioni/eventi particolari:



si sarebbe una gran cosa effettivamente però sono troppo pigro... :mc:

tanto la write amplification e il wear si stanno dimostrando costanti nel corso del tempo quindi evito di sbattermi :D

ciò non toglie che mi diverto a leggere quei valori per vedere come evolve... mi faccio bastare quei pochi numerini di crystal... :sofico:

Rey46
29-11-2014, 12:58
Il dato delle scritture host non dovrebbe resettarsi, non è normale che succeda. Ma ricordo che sui primi 1-2 firmware del Samsung 840 (non EVO) c'era un bug che faceva bloccare il contatore a 2 TB scritti e questo problema che rilevi sembra simile. Hai mai aggiornato il firmware del tuo (da quello che vedo in firma)? Suggerirei altamente di farlo se ancora non l'hai fatto.

Si il mio è un'840 Basic acquistato a gennaio 2013, da allora mai toccato nulla e tutto è sempre filato liscio, ho il terrore di toccare qualcosa, sai com'è.. Cosa che funziona non si tocca :D

s12a
29-11-2014, 13:08
Pefetto grazie, ultima cosa! Nel caso faccia un dual boot, quindi windows + linux nell'ssd, ci sono accorgimenti particolari o faccio come se fosse un normale hd?

Genericamente parlando: non che io sappia, ma ricorda che il trim su Windows funzionerà solo sulle partizioni NTFS, mentre su Linux (dove il trim va abilitato manualmente) solo su quelle Ext4 ed un paio di altri filesystem, ma non NTFS. Non che la cosa sia critica per il funzionamento dell'SSD (io ho provato ad usare il mio per un tempo esteso senza trim abilitato sotto Windows e sinceramente non sono riuscito a notare differenze pratiche con usi normali del sistema - e pure con il Samsung 840 che ho usato per oltre un anno la differenza con lo stesso test la notavo praticamente solo in condizioni gravose), ma va detto.

Linux per il funzionamento del sistema in genere effettua comunque meno scritture quotidiane di Windows, quindi eventuali guide alla cosiddetta "ottimizzazione" su questo OS valgono ancora meno che su Windows. Basta attivare/usare il trim.

A parte questo poi credo che inoltre nel caso di Linux sarebbe meglio accertarsi che l'allineamento delle partizioni sia corretto se usi LVM (Logical Volume Manager), dato che di default non usa l'allineamento corretto per SSD e hard disk moderni, per quanto ho avuto modo di vedere in passato. Ma qui non posso aiutarti dato che non ho molta esperienza in merito, uso questo OS saltuariamente. Se non usi LVM non c'è bisogno di controllare nulla a riguardo.


Riferito ai Crucial nello specifico: in certe versioni del kernel c'era una incompatibilità con il trim realtime di Linux e gli M500/5x0 che provocava la corruzione dei dati in caso di uso del trim in condizioni di alto carico. La cosa è stata corretta dopo la versione 3.17.1, ma non so se solo a livello kernel od anche a livello firmware dell'SSD:

http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/M500-M5x0-QUEUED-TRIM-data-corruption-alert-mostly-for-Linux/td-p/151028

Si il mio è un'840 Basic acquistato a gennaio 2013, da allora mai toccato nulla e tutto è sempre filato liscio, ho il terrore di toccare qualcosa, sai com'è.. Cosa che funziona non si tocca :D

Io comunque aggiornerei. È possibile che siano stati corretti anche altri bug seri in condizioni d'uso particolari.

iaquinta88
29-11-2014, 13:26
ragazzi mi iscrivo, vorrei acquistare un ssd samsung 850 pro da 256gb, lo consigliate o c'e di meglio in giro? lo monterei sul santech c37 .. vorrei sapere se posso passare il sistema operativo senza reinstallare tutto o se sconsigliate quaest tecnica... grazie

Nui_Mg
29-11-2014, 13:33
Meglio ancora dell'm550 c'è solo l'850 pro di samsung che però costa di più. Giusto? :)
No, subito sopra l'm550 c'è il sandisk extreme pro (che sull'amazzone tedesca trovi a circa 129 euro, varia quasi di giorno in giorno) e il samsung 840 pro e poi c'è il samsung 850 pro. :)

Nui_Mg
29-11-2014, 13:35
ragazzi mi iscrivo, vorrei acquistare un ssd samsung 850 pro da 256gb, lo consigliate o c'e di meglio in giro?
Vai tranquillissimo, è il top nella fascia mainstream.

Rey46
29-11-2014, 13:43
Io comunque aggiornerei. È possibile che siano stati corretti anche altri bug seri in condizioni d'uso particolari.

Sono mooolto titubante :D Devo scaricare il Samsung Magician Software e dargli in pasto il firmwire?

Rey46
29-11-2014, 13:44
Perfetto ho capita grazie, ma in ogni caso sia su Windows che Linux il Trim va abilitato MANUALMENTE giusto?

Da Win7 in poi è già attivo.

iaquinta88
29-11-2014, 13:44
Vai tranquillissimo, è il top nella fascia mainstream.

del 730 intel che mi dici? in confronto all'850

s12a
29-11-2014, 13:52
Sono mooolto titubante :D Devo scaricare il Samsung Magician Software e dargli in pasto il firmwire?
Magician rileva se ci sono firmware nuovi e poi propone l'aggiornamento direttamente da Windows. In alternativa puoi scaricare la corrispondente iso bootabile dal sito web Samsung che effettua l'aggiornamento fuori dal sistema operativo che usi normalmente. http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html

Perfetto ho capita grazie, ma in ogni caso sia su Windows che Linux il Trim va abilitato MANUALMENTE giusto?
Solo su Linux; su Windows a partire da 7 il supporto al trim è presente e funzionante di default (solo su NTFS).
Quindi dovrei attivarlo solo su Linux, perfetto. E in caso se da linux non tocco le partizioni ntfs di windows e viceversa, non dovrei avere grossi problemi no?
Se da Linux non tocchi lo spazio libero trimmato di Windows (NTFS) o comunque non modifichi dati nelle partizioni corrispondenti, esso rimarrà contrassegnato come tale e sfruttato dall'SSD in maniera ottimale per il wear leveling. Vale anche il contrario (es. con certi tool che permettono di andare a leggere/scrivere su partizioni EXT da Windows, ma non di effettuare il trim).

Nui_Mg
29-11-2014, 14:07
del 730 intel che mi dici? in confronto all'850
Che del 730 ce ne sono di migliori anche senza scomodare l'850 pro di samsung (vai su anandtech e trovi la rece del 730).

iaquinta88
29-11-2014, 14:09
andro a leggermi la rece.. per il fatto di instllazioni mi consigli formattazione e installazione da zero? o posso passare il tutto via software?

Nui_Mg
29-11-2014, 14:14
Grazie, adesso mi informo anche su questi allora!
Visto che il samsung 840 pro ha all'incirca lo stesso prezzo dell'850 pro, quindi per te da scartare, allora io propenderei per il sandisk extreme pro (se sei uno che guarda anche la garanzia, la sua è di 10 anni) invece del crucial m550.

Al di sotto dell'extreme pro non andrei soprattutto visto che usi molto le immagini che, ricordo, non riguardano solo le macchine virtuali.
Per esempio quando masterizzo i miei blu-ray, uso ottimi supporti e master ma, non fidandomi e non volendo fare copie extra, mi creo dei blocchi di correzione dell'intero disco nel caso con il tempo si verifichino errori: ecco, per creare questi blocchi spesso i programmini che implementano il reed solomon creano immagini temporanee di taaanti giga (e conviene farle elaborare sull'ssd per i suoi ridotti tempi di accesso, con un hd meccanico fai in tempo a morire tre volte).

Nui_Mg
29-11-2014, 14:15
andro a leggermi la rece.. per il fatto di instllazioni mi consigli formattazione e installazione da zero? o posso passare il tutto via software?
Come consigliato da tanti altri, sempre installazione da zero.

s12a
29-11-2014, 14:23
Perfetto, quindi riepilogando, in teoria se io installo windows che gestisce il trim in automatico e faccio tipo 2 partizioni, una dove lo installo e una che lascio vuota. Poi installo linux in quella vuota (creata con la procedura automatica di win) e successivamente abilito il trim manualmente. E da un sistema non tocco MAI in nessun modo la partizione dell'altro sistema, l'ssd dovrebbe funzionare perfettamente e in maniera ottimale giusto?

Sì è giusto. Comunque sottolinerei "ottimale". Anche a non fare attenzione a riguardo, non è la fine del mondo oramai, visto che comunque gli algoritmi di wear leveling sembrano con il tempo essere diventati piuttosto sofisticati ed intelligenti e cavarsela bene anche senza.

Rey46
29-11-2014, 14:34
Magician rileva se ci sono firmware nuovi e poi propone l'aggiornamento direttamente da Windows. In alternativa puoi scaricare la corrispondente iso bootabile dal sito web Samsung che effettua l'aggiornamento fuori dal sistema operativo che usi normalmente. http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html

Fatto, pensavo peggio è stato velocissimo. Ti dirò, mi sembra tutto più reattivo di prima :)

s12a
29-11-2014, 14:42
Fatto, pensavo peggio è stato velocissimo. Ti dirò, mi sembra tutto più reattivo di prima :)

Se avevi realmente un esemplare con uno dei primissimi firmware (se non solo con la prima revisione), fra i bug di gioventù ce ne era uno che faceva decadere in maniera significativa (abbastanza più che rispetto all'ultimo scovato e risolto sugli 840 EVO, riguardante solo i dati statici - vecchi) le prestazioni del drive in lettura con le ore di utilizzo (od i cicli di scrittura, non ricordo esattamente, ma era uscito in uno dei primissimi tentativi di endurance test, problema non manifestatosi in quelli effettuati più avanti nel tempo da altre persone).

Magari è solo placebo comunque.


Il dato delle scritture Host ora è corretto?

Telstar
29-11-2014, 14:43
Intendo Virtual machine. Le celle dell'M550 hanno un ciclo di vita massimo teorico tre volte superiore rispetto all'MX100.


Sei sicuro? Sono entrambi MLC.

Rey46
29-11-2014, 14:45
Sei sicuro? Sono entrambi MLC.

Mi ha già corretto s12a poco sotto :) Mi sono confuso con l'840 Evo.

Telstar
29-11-2014, 14:45
Meglio ancora dell'm550 c'è solo l'850 pro di samsung che però costa di più. Giusto? :)

Ci sono altri SSD validi tra i due, come Sandisk, Intel e Corsair di fascia alta. Dare un'occhiata alle tabelle di Anandtech non guasta sai? ;)

Rey46
29-11-2014, 14:49
Se avevi realmente un esemplare con uno dei primissimi firmware (se non solo con la prima revisione), fra i bug di gioventù ce ne era uno che faceva decadere in maniera significativa (abbastanza più che rispetto all'ultimo scovato e risolto sugli 840 EVO, riguardante solo i dati statici - vecchi) le prestazioni del drive in lettura con le ore di utilizzo (od i cicli di scrittura, non ricordo esattamente, ma era uscito in uno dei primissimi tentativi di endurance test, problema non manifestatosi in quelli effettuati più avanti nel tempo da altre persone).

Magari è solo placebo comunque.


Il dato delle scritture Host ora è corretto?

Avevo il firmware DXT06B0Q, non so se era uno dei primi.

No, non è corretto, ora segna 102 GB.

s12a
29-11-2014, 14:54
Avevo il firmware DXT06B0Q, non so se era uno dei primi.
Sì, era il primo.

No, non è corretto, ora segna 102 GB.
Non conosco altri dettagli del bug delle scritture Host del primo firmware, ma se il contatore andava internamente in overflow oltre i 2TB resettandosi a zero, occorre aspettare che arrivi ancora a quella soglia per vedere se riparte da nuovamente zero o se continua. Probabilmente hai perso il conto delle scritture passate.

Rey46
29-11-2014, 15:00
Probabilmente hai perso il conto delle scritture passate.

Pazienza :)

peppe22
29-11-2014, 15:10
Sì, era il primo.


Non conosco altri dettagli del bug delle scritture Host del primo firmware, ma se il contatore andava internamente in overflow oltre i 2TB resettandosi a zero, occorre aspettare che arrivi ancora a quella soglia per vedere se riparte da nuovamente zero o se continua. Probabilmente hai perso il conto delle scritture passate.

Pazienza :)

ma quale bug e bug... questo quà ha cambiato ssd senza accorgersene :sofico: :sofico: :sofico:

fabiosk
29-11-2014, 15:35
Fai uno schema su un foglio di calcolo, no? Così i dati non si perdono in giro per il forum.

Carino sto schemetto, l'hai fatto tu? I dati vengono inseriti manualmente o c'è modo di farlo tramite Crystaldisk/altro?

Rey46
29-11-2014, 15:38
ma quale bug e bug... questo quà ha cambiato ssd senza accorgersene :sofico: :sofico: :sofico:

Magari :D

s12a
29-11-2014, 15:42
Carino sto schemetto, l'hai fatto tu? I dati vengono inseriti manualmente o c'è modo di farlo tramite Crystaldisk/altro?

Sì, alcuni dati (presi dai parametri SMART del mio SSD quando mi accorgo del loro cambiamento e/o ad intervalli di tempo più o meno arbitrari: scritture NAND, scritture host, cicli minimi, medi e massimi di scrittura, e poi la data) li inserisco manualmente di volta in volta, il resto (assieme ai colori, grafici) è ricavato automaticamente dal foglio di calcolo.

Diverso tempo fa avevo in mente di automatizzare il processo, ma poi ho rinunciato perché non è una cosa così banale da fare per bene, cross platform e facilmente distribuibile (avevo abbozzato qualcosa con Python e PyQT4, ma decine di MB se ne vanno via solo per far funzionare le librerie QT - non ho indagato a fondo comunque) e non ho la forma mentis oltre che l'esperienza di un vero e proprio programmatore.

fabiosk
29-11-2014, 15:59
Buondì a tutti, ieri ho montato il Crucial M550 da 512GB, faccio un paio di test, poi apro HDTune Pro e mi segnala in giallo C4, apro CrystalDiskInfo e succede la stessa cosa, ma è normale?

http://i61.tinypic.com/2exvy88.png
Per questo nessun suggerimento? Mi devo allarmare?

s12a
29-11-2014, 16:11
A parte i reallocation event, che potrebbero essere lì di fabbrica, non sembrano esserci problemi od altri errori. Pure il mio SanDisk Extreme II sembra avere un certo numero di "Bad Block" ma è stato così fin dalla prima accensione e non si sono mossi dal loro valore iniziale dopo diversi terabyte di scritture.

Cercando altre immagini in rete dei dati SMART del Crucial M550 di altre persone sembra che siano tutti così e dunque non dovrebbe essere motivo di preoccupazione.

abellodenonna
29-11-2014, 16:15
Mi segno. Devo acquistare un notebook sui 500 euro. Mi consigliate una buona 512gb?

Telstar
29-11-2014, 21:44
Pure il mio SanDisk Extreme II sembra avere un certo numero di "Bad Block" ma è stato così fin dalla prima accensione e non si sono mossi dal loro valore iniziale dopo diversi terabyte di scritture..

Anche a me crystal li segnala, che numero ti dice?

s12a
30-11-2014, 04:01
Anche a me crystal li segnala, che numero ti dice?

Nel mio caso, 702.

Sam Jones III
30-11-2014, 10:02
nei primi giorni col nuovo crucial windows arrivava al desktop in 26secondi
adesso ce ne mette 42

cosa può essere successo?

Rey46
30-11-2014, 10:14
nei primi giorni col nuovo crucial windows arrivava al desktop in 26secondi
adesso ce ne mette 42

cosa può essere successo?

Da quando hai misurato i secondi? Io dal logo di windows fino alla comparsa del desktop sono sui 10 secondi.

Alhazred
30-11-2014, 10:28
Ho un notebook con uno slot M.2 da 42mm vuoto, vorrei metterci un SSD da 256GB, ma trovo solo due modelli, un MyDigital, marca che non ho mai sentito prima ed un ADATA Premier Pro SP900 che però ha un controller SandBridge e pare che non sia una scelta intelligente, anche perché dei 500MB/s dichiarati, pare che nell'uso pratico fatichi ad arrivare anche alla metà.

Conoscete qualche altro SSD da consigliarmi?

s12a
30-11-2014, 12:06
I Crucial M550 li puoi trovare anche in formato M.2, a cercare bene.

In formato M.2 ci sono anche i SanDisk X300, oppure il Samsung XP941, od il Plextor M6. Credo che il Crucial sia il più facilmente reperibile però.

Alhazred
30-11-2014, 12:56
Il problema penso sia il formato, a me serve da 42mm, così piccolo da 256GB pare non ce ne siano altri oltre a quelli che ho citato prima, comunque provo a fare una ricerca seguendo i tuoi consigli.

s12a
30-11-2014, 13:19
Ah, è vero. In tal caso la scelta si restringe molto, rimangono solo produttori secondari e basse capienze in genere. Quello che mi ispira più fiducia è Plextor con l'M6G M.2-2242 ma pare sia da 128GB massimi.

L'ADATA Premier Pro SP900 sembra avere un controller Sandforce, che implica pregi e difetti (e bug) del caso. Di sicuro non sarà un SSD di punta (oramai il controller è vecchiotto), ma probabilmente neanche una ciofeca totale. Dipende dalla qualità delle memorie montate, di cui non ho conoscenza nello specifico, anche se sembra sia come dici te: velocità con dati non comprimibili circa la metà di quelle con dati comprimibili, cosa che implica memorie lente/di vecchio tipo (per far risparmiare il produttore).

http://www.erodov.com/forums/adata-sp900-256gb-ssd-review/62706.html

Detto questo, io sono dell'idea comunque che un SSD anche "lento" come questo rimanga un upgrade notevole da un hard disk, per via dei tempi di accesso notevolmente inferiori ed le prestazioni in random abbastanza superiori.

killeragosta90
30-11-2014, 16:37
Salve ragazzi, ho scoperto da poco che la Kingston produce ormai da parecchi mesi versioni più lente e peggiori degli SSDNow V300 con memorie scadenti ma senza cambiare alcuna sigla rispetto all'originale.

Siccome io ne possiedo uno da diverso tempo ma che essendo montato sul mio notebook di scorta non uso praicamente quasi mai, vi volevo chiedere per pura curiosità se sapevate dirmi in base a questi screen fatti qualche ora fa, se si tatta della nuova versione con memorie lente o con quelle più prestanti:

http://i61.tinypic.com/21brepv.jpg
http://i62.tinypic.com/2qb7k0h.jpg
http://it.tinypic.com/view.php?pic=29ndu07&s=8#.VHtCEclns1g

Vi volevo inoltre chiedere, essendo presenti tutte queste versioni, in tal caso se volessi aggiornare il firmware (in questo caso farei bene a farlo?) quale dovrei scaricare? Non vorrei sbagliare, non so se siano compatibili le varie versioni vista la diversità delle memorie...:confused:
Lo stato di salute del SSD è ok? Pensavo di venderlo (siccome lo vado a sostituire) ma se si tratta della versione "migliore" quasi quasi lo tengo e lo piazzo sul netbook.


Grazie in anticipo per eventuali risposte! :)

s12a
30-11-2014, 16:40
Per sapere se si tratta del V300 con memorie lente, prova a fare un benchmark con AS SSD.

In ogni caso, se il firmware del tuo è 5.0.6, è possibile che sia la versione con tali memorie.

Tempo fa acquistai un V300 60GB prima versione ed aveva il firmware 5.0.5, non aggiornabile. C'erano già voci di una versione con memorie più lente, e si supponeva fosse solo per il firmware più aggiornato. In realtà erano le memorie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460

killeragosta90
30-11-2014, 17:28
Per sapere se si tratta del V300 con memorie lente, prova a fare un benchmark con AS SSD.

In ogni caso, se il firmware del tuo è 5.0.6, è possibile che sia la versione con tali memorie.

Tempo fa acquistai un V300 60GB prima versione ed aveva il firmware 5.0.5, non aggiornabile. C'erano già voci di una versione con memorie più lente, e si supponeva fosse solo per il firmware più aggiornato. In realtà erano le memorie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460

Ora non ne ho la possibilità, ma più tardi provo!

Comunque ho notato una cosa, su Aida mi segna questo:

http://oi62.tinypic.com/2qb7k0h.jpg


"Tipo memoria flash: Toshiba 19nm MLC NAND"


E' affidabile questo dato? O è un dato "prescritto" da questo modello che poi viene letto dal programma e riportato ma senza alcun valore/certezza.

Perchè se fosse così in teoria è la versione con memorie migliori, o sbaglio? :wtf:

peppe22
30-11-2014, 17:49
Ora non ne ho la possibilità, ma più tardi provo!

E' affidabile questo dato? O è un dato "prescritto" da questo modello che poi viene letto dal programma e riportato ma senza alcun valore/certezza.

Perchè se fosse così in teoria è la versione con memorie migliori, o sbaglio? :wtf:

senza vedere un benchmark non potremo saperlo mai...

s12a
30-11-2014, 17:52
E' affidabile questo dato? O è un dato "prescritto" da questo modello che poi viene letto dal programma e riportato ma senza alcun valore/certezza.
Credo sia semplicemente il dato presente nel database del programma, non è detto che sia accurato.

peppe22
30-11-2014, 18:00
io continuo a restare curioso su quel kingfast f6 da 64gb... a 32 euro può essere una vera a propria manna per pc vecchi(magari sata1)

non ho un fisso su cui provarlo e avendo solo un notebook per ora non me ne farei niente... ma se a natale prenderò un muletto non escludo di provarlo anche solo per sfizio... l'unico feedback su amazon tedesco è positivo

ais001
30-11-2014, 18:52
1. se volessi aggiornare il firmware (in questo caso farei bene a farlo?)
2. quale dovrei scaricare?
3. Lo stato di salute del SSD è ok?
1. è sempre una buona idea aggiornare, visto che i nuovi modelli escono coi firmware aggiornati e mai con quelli vecchi.

2. ogni disco ha solo un firmware, se cerchi di forzare un firmware NON compatibile, non si installa e te lo dice.... il sistema è a prova di stupido :D

3. l'hai anche fotografato tu.... leggi quello che hai fotografato ;)
-> http://i61.tinypic.com/21brepv.jpg
... i valori vanno da "ottimo" , "buono 100%" , "buono" , "a rischio" , "errore"

... tieni conto che nuovo lo trovi a 55/60€... quindi dovresti venderlo a 30€.... personalmente per quella cifra me lo terrei ;)

max60
30-11-2014, 19:59
io continuo a restare curioso su quel kingfast f6 da 64gb... a 32 euro può essere una vera a propria manna per pc vecchi(magari sata1)

non ho un fisso su cui provarlo e avendo solo un notebook per ora non me ne farei niente... ma se a natale prenderò un muletto non escludo di provarlo anche solo per sfizio... l'unico feedback su amazon tedesco è positivo
Ma 64gb non sono un pochini per un s.o. recente?

Rey46
30-11-2014, 20:19
Ma 64gb non sono un pochini per un s.o. recente?

Su un vecchio pc di certo non vai a metterci Battlefield 4.

peppe22
30-11-2014, 20:41
Ma 64gb non sono un pochini per un s.o. recente?

Su un vecchio pc di certo non vai a metterci Battlefield 4.

appunto... conosco parecchia gente che ancora usa i pentium D o notebook con centrino 2 e sata1... per quei pc, che tra l'altro hanno quasi sempre hdd da circa 80-160gb) una ssd del genere, per quanto scarso esso sia può ribaltare l'esperienza d'uso dal giorno alla notte...

e a 30 euro non ho mai trovato un 64gb... peccato solo che non ho gente a cui montarlo per ora e peccato anche che si debba ordinare da amazon tedesco (per quanto non cambi niente in caso di unità difettose può essere una rottura di balle non indifferente)...

RobbyBtheOriginal
01-12-2014, 00:29
che ne dite del Kingston HyperX FURY SSD 120GB a 50€? ..vale la pena o meglio il solito mx100?

ryosaeba86
01-12-2014, 09:07
che ne dite del Kingston HyperX FURY SSD 120GB a 50€? ..vale la pena o meglio il solito mx100?

quoto la domanda...su amazon il kingston è a 50 euro...mi servirebbe per il pc di mio padre..quindi non una cosa eccezionale...basta che non da problemi.,..

s12a
01-12-2014, 09:20
È una versione del V300 con memorie migliori che dovrebbero andare meglio con dati non comprimibili. Per il resto è un tipico SSD con controller Sandforce 2281 che ha fatto il suo tempo ed escludendo la compressione sembra andare meno della media rispetto agli SSD più moderni.

Ma per un upgrade a basso costo dovrebbe essere accettabile. A 50 euro spedito secondo me vale la pena.

http://www.play3r.net/reviews/storage-reviews/kingston-hyperx-fury-120gb-ssd-review/5/
http://www.ssdreview.com/review/compare/kingston-hyperx-fury-120gb-25-inch-560abbf0/asssdbenchmark.html
La versione da 120 GB In scrittura sequenziale con dati non comprimibili va a 125 MB/s, valore che dovrebbe dare un'idea generale del livello prestazionale delle memorie.

AtuttaBIRRA!
01-12-2014, 09:24
ho scaricato magician per l'840 evo. mi dice che il sistema operativo non è ottimizzato per l'utilizzo di un SSD. lui mi propone: massime prestazioni, massima capacità, massima affidabilità. io sarei per quest'ultima che dite?

Alhazred
01-12-2014, 09:24
Ho un notebook con uno slot M.2 da 42mm vuoto, vorrei metterci un SSD da 256GB, ma trovo solo due modelli, un MyDigital, marca che non ho mai sentito prima ed un ADATA Premier Pro SP900 che però ha un controller SandBridge e pare che non sia una scelta intelligente, anche perché dei 500MB/s dichiarati, pare che nell'uso pratico fatichi ad arrivare anche alla metà.

Conoscete qualche altro SSD da consigliarmi?

Mi autoquoto per non costringervi a cercare di cosa parlo.

Avrei trovato quest'altro SSD
http://it.transcend-info.com/Products/No-642
sul sito non c'è scritto, ma facendo una ricerca ho visto che monta un controller Silicon Motion.
La versione da 256GB si trova a 130€, come vi pare anche in confronto ai soli altri duw che sono riuscito a trovare?

Pess
01-12-2014, 09:40
ho scaricato magician per l'840 evo. mi dice che il sistema operativo non è ottimizzato per l'utilizzo di un SSD. lui mi propone: massime prestazioni, massima capacità, massima affidabilità. io sarei per quest'ultima che dite?

Io nel mio PC non l'ho installato...
:p

RobbyBtheOriginal
01-12-2014, 09:49
840 evo 120GB a 59€.. Quasi quasi :D

by Tapaparla©®

peppe22
01-12-2014, 09:57
ho scaricato magician per l'840 evo. mi dice che il sistema operativo non è ottimizzato per l'utilizzo di un SSD. lui mi propone: massime prestazioni, massima capacità, massima affidabilità. io sarei per quest'ultima che dite?

per l'ennesima volta(lo abbiamo ripetuto taaaaaaaante volte) non v toccato nulla da magician che fa solo danni... rapid mode compreso che va tenuto off

AtuttaBIRRA!
01-12-2014, 10:35
ok grazie. scusate ma ho sottoscritto venerdì il thread :)

Tennic
01-12-2014, 10:39
ho scaricato magician per l'840 evo. mi dice che il sistema operativo non è ottimizzato per l'utilizzo di un SSD. lui mi propone: massime prestazioni, massima capacità, massima affidabilità. io sarei per quest'ultima che dite?

Io opterei per la quarta opzione, "lascia tutto come sta" :D
Si usa magician solo per gli aggiornamenti, e si campa cent'anni ;)

killeragosta90
01-12-2014, 11:13
senza vedere un benchmark non potremo saperlo mai...
Credo sia semplicemente il dato presente nel database del programma, non è detto che sia accurato.
Credo pure io, eseguito i test, i risultati sono scarsetti, ricordano che i valori si rifersicono alla versione da 120Gb:

Lettura: 177Mb Scrittura: 133Mb

Ok non sono le Toshiba da 19nm :D

Sono le Micron da 20nm in teoria, ma se non erro pure di queste ce ne sono due tipi, "Asynchronous" e "Synchronous", giusto? In teoria dai dati rilevati tra queste due dovrebbero essere quelle con le prestazioni migliori, o sbaglio?



... tieni conto che nuovo lo trovi a 55/60€... quindi dovresti venderlo a 30€.... personalmente per quella cifra me lo terrei ;)

No beh, non esageriamo...credo che la richiesta di 40 euro sia onesta e ragionevole, anche considerando che le volte che è stato usato si contano sulle dita di una mano. A 30 euro a momenti non ci prendi nemmeno un 60Gb qui sul mercatino, e non parlo di gente che "cerca di fare l'affare", ma di semplice media dei thread che ho visto.

AtuttaBIRRA!
01-12-2014, 11:17
Io opterei per la quarta opzione, "lascia tutto come sta" :D
Si usa magician solo per gli aggiornamenti, e si campa cent'anni ;)

avevo comunque a suo tempo seguito i consigli in prima pagina (non ricordo se era proprio questo il thread) per ottimizzare il tutto. ho disinstallato magician grazie
;)

s12a
01-12-2014, 11:29
Credo pure io, eseguito i test, i risultati sono scarsetti, ricordano che i valori si rifersicono alla versione da 120Gb:

Lettura: 177Mb Scrittura: 133Mb

Ok non sono le Toshiba da 19nm :D
Quello da 60GB preso da me l'anno scorso, che dovrebbe essere ancora con memorie «ok» (già all'uscita non era un modello particolarmente prestazionale e la durata dichiarata rispetto al modello superiore denominato HyperX 3k mi faceva pensare fosse un modello con memorie MLC da 2000 riscritture piuttosto che le solite 3000) con dati non comprimibili va decisamente meglio in lettura, quando in teoria, a parità di memorie, dovrebbe andare peggio. In scrittura invece va poco più della metà del tuo:

http://i.imgur.com/Q3crtQD.png

Sono le Micron da 20nm in teoria, ma se non erro pure di queste ce ne sono due tipi, "Asynchronous" e "Synchronous", giusto?
Non mi risulta, ma non ho seguito a fondo la vicenda.

Pess
01-12-2014, 11:53
avevo comunque a suo tempo seguito i consigli in prima pagina (non ricordo se era proprio questo il thread) per ottimizzare il tutto. ho disinstallato magician grazie
;)

In prima pagina ci sono consigli sull'utilizzo degli SSD ma sono davvero poche le ottimizzazioni da fare per utilizzarli al meglio...
;)

peppe22
01-12-2014, 12:45
Credo pure io, eseguito i test, i risultati sono scarsetti, ricordano che i valori si rifersicono alla versione da 120Gb:

Lettura: 177Mb Scrittura: 133Mb

Ok non sono le Toshiba da 19nm :D

Sono le Micron da 20nm in teoria, ma se non erro pure di queste ce ne sono due tipi, "Asynchronous" e "Synchronous", giusto? In teoria dai dati rilevati tra queste due dovrebbero essere quelle con le prestazioni migliori, o sbaglio?

No beh, non esageriamo...credo che la richiesta di 40 euro sia onesta e ragionevole, anche considerando che le volte che è stato usato si contano sulle dita di una mano. A 30 euro a momenti non ci prendi nemmeno un 60Gb qui sul mercatino, e non parlo di gente che "cerca di fare l'affare", ma di semplice media dei thread che ho visto.

quindi si conferma che è il solito modello sfigato... kingston l'ha fatta fuori dal vaso, avrebbero fatto bene a chiamarli v300a o qualcosa che li differenziasse, è incredibile...

spero per te che tu riesca a venderlo a quella cifra ma ne dubito onestamente per il semplice fatto che è un ssd "scarso" a priori, ancora più scarso in versione memorie v2, mettici che costa nuovo 50-55 euro et voilà... na parola, magari con un pò di culo :sofico: :stordita: secondo me ti conviene tenerlo e metterlo in un muletto o giu di li

len
01-12-2014, 13:08
raga meglio un Crucial MX100 256gb a 93 euro o un samsung 840 EVO 250gb a 103 euro?

io ho la configurazione in firma che aggiornerò con altri componenti, ma con la mia scheda madre non posso purtroppo sfruttare tutta la velocità di questi SSD poichè il chip sata 3 che monta non è buonissimo, ma per il momento cambierò solo gli HDD e la scheda grafica e quindi avrò questa piccola limitazione fino al prossimo aggiornamento mobo

so che il crucial è più longevo ma anche meno prestante (cosa che per il momento appunto non noterei) e visto che vorrei tenerlo anche per il prossimo upgrade, non so se puntare sull'EVO per avere una maggiore velocità in futuro

TonyVe
01-12-2014, 13:59
Ciao a tutti.

Qualcuno ha avuto i Crucial M4?

Se sì, ci sono difetti noti?

Perché 128 GB a 29€ ricondizionato dal produttore, mi stuzzica.

Solo per Windows + due/tre programmi, il resto finisce su un Seagate 1TB.

max60
01-12-2014, 14:07
Ciao a tutti.

Qualcuno ha avuto i Crucial M4?

Se sì, ci sono difetti noti?

Perché 128 GB a 29€ ricondizionato dal produttore, mi stuzzica.

Solo per Windows + due/tre programmi, il resto finisce su un Seagate 1TB.
Stuzzica anche me visto che le spese di spedizione sono comprese.
Però simulando l'ordine, me lo da esaurito :(
Anche se mi fa continuare.
Boh

TonyVe
01-12-2014, 14:09
Azz, non mi ero accorto della piccola scritta...accidenti.

Però il 256 GB non lo fa proprio mettere nel carrello, quello da 128 GB sì. :confused:

Ottimo prezzo, rispetto i 59€ di un 840 evo nuovo, però 1 solo anno di garanzia...per questo chiedevo di difetti noti o problemi, essendo nabbo sugli SSD, anche perché presumo siano "usurati".

len
01-12-2014, 14:10
raga meglio un Crucial MX100 256gb a 93 euro o un samsung 840 EVO 250gb a 103 euro?

io ho la configurazione in firma che aggiornerò con altri componenti, ma con la mia scheda madre non posso purtroppo sfruttare tutta la velocità di questi SSD poichè il chip sata 3 che monta non è buonissimo, ma per il momento cambierò solo gli HDD e la scheda grafica e quindi avrò questa piccola limitazione fino al prossimo aggiornamento mobo

so che il crucial è più longevo ma anche meno prestante (cosa che per il momento appunto non noterei) e visto che vorrei tenerlo anche per il prossimo upgrade, non so se puntare sull'EVO per avere una maggiore velocità in futuro

nessuno?

dovrei ordinare :(

max60
01-12-2014, 14:21
Azz, non mi ero accorto della piccola scritta...accidenti.

Però il 256 GB non lo fa proprio mettere nel carrello, quello da 128 GB sì. :confused:

Ottimo prezzo, rispetto i 59€ di un 840 evo nuovo, però 1 solo anno di garanzia...per questo chiedevo di difetti noti o problemi, essendo nabbo sugli SSD, anche perché presumo siano "usurati".
In effetti il 256 è proprio bloccato, il 128 no.
Quasi quasi ci provo.
Sul fatto dell'usura loro garantiscono il perfetto funzionamento

TonyVe
01-12-2014, 14:28
Sì, ma per dare il singolo anno, mi domando quanto "usurati" siano. :)
29€ vs 59€, 1 anno vs 3 anni, alla fine si riduce a questo penso. :)

RobbyBtheOriginal
01-12-2014, 14:29
quoto non sarebbe per niente male e a me fino al metodo pagamento arriva il 128 e mi piacerebbe metterlo sul pc datato che ho senza spendere di più, tanto per quello che faccio va bene (navigo e poco gaming)

salvo offertone di fine cyber monday

AtuttaBIRRA!
01-12-2014, 14:36
segnalo che sull'amazzone per il cyber monday c'è il Kingston HyperX FURY SSD da 120GB SATA Rev. 3.0, 2.5 Pollici a 49Eur

max60
01-12-2014, 14:45
quoto non sarebbe per niente male e a me fino al metodo pagamento arriva il 128 e mi piacerebbe metterlo sul pc datato che ho senza spendere di più, tanto per quello che faccio va bene (navigo e poco gaming)

salvo offertone di fine cyber monday
Sto provando anch'io.
Ma anche a te il sito è lentissimo?

caurusapulus
01-12-2014, 14:58
Sto provando anch'io.
Ma anche a te il sito è lentissimo?

Acquistato anche io, confermo che il sito è molto lento.
Purtroppo dice che la 'free shipping' non è tracciabile, e comunque la spedizione espressa tracciabile 1/2 giorni costa solo 5€.
Per 29€ è un buon affare, per un vecchio pc da rimettere 'in sesto' ne vale la pena.

Plax86
01-12-2014, 15:07
anche io ho fatto la prova acquistandone due e con la spedizione tramite corriere UPS a 4,49€.ho pagato con Paypal.
vediamo cosa succede :p

max60
01-12-2014, 15:10
Dopo svariati minuti di attesa ho aggiornato la pagina e mi da esaurito anche il 128gb

max60
01-12-2014, 15:12
anche io ho fatto la prova acquistandone due e con la spedizione tramite corriere UPS a 4,49€.ho pagato con Paypal.
vediamo cosa succede :p
Ecco chi mi ha fregato quello che avevo già nel carrello!

TonyVe
01-12-2014, 15:13
Io ero nella pagina di compilazione dati.

Sono rimasto fermo lì in cerca di notizie in rete, quindi evito di proseguire con la compilazione e pagamento, essendo questo esaurito.

Sarà un segno che non dovevo prenderlo... :stordita: :fagiano:

Plax86
01-12-2014, 15:13
Ecco chi mi ha fregato quello che avevo già nel carrello!non credo di essere stato io perché ho effettuato l'ordine 40 minuti fa ormai :p

Rey46
01-12-2014, 15:16
raga meglio un Crucial MX100 256gb a 93 euro o un samsung 840 EVO 250gb a 103 euro?

io ho la configurazione in firma che aggiornerò con altri componenti, ma con la mia scheda madre non posso purtroppo sfruttare tutta la velocità di questi SSD poichè il chip sata 3 che monta non è buonissimo, ma per il momento cambierò solo gli HDD e la scheda grafica e quindi avrò questa piccola limitazione fino al prossimo aggiornamento mobo

so che il crucial è più longevo ma anche meno prestante (cosa che per il momento appunto non noterei) e visto che vorrei tenerlo anche per il prossimo upgrade, non so se puntare sull'EVO per avere una maggiore velocità in futuro

Ordina tranquillo l'MX100.

max60
01-12-2014, 15:23
non credo di essere stato io perché ho effettuato l'ordine 40 minuti fa ormai :p
Guarda che scherzo...
Cmq il carrello continua a farmi vedere che è ancora prenotato.
Non so se provare a pagare

Plax86
01-12-2014, 15:28
Guarda che scherzo...
Cmq il carrello continua a farmi vedere che è ancora prenotato.
Non so se provare a pagare
tranquillo,avevo capito ;)
se li hanno esauriti dovrebbero annullare/rifiutare l'ordine e quindi il pagamento non verrebbe emesso giusto?

TonyVe
01-12-2014, 15:32
In effetti...avendolo nel carrello sono arrivato fino al "pagamento".
Anche se esaurito...non so che fare.

29€ vs 59€, 1 anno di garanzia vs 3 anni.
Lo userei nel PC principale poi...mah. :confused:

max60
01-12-2014, 16:10
Ho confermato anch'io il carrello, pagando con Paypal.
Mi aspetto cmq di ricevere domani l'avviso che l'ordine è stato annullato.
Al momento risulta "pendente"

killeragosta90
01-12-2014, 16:38
Quello da 60GB preso da me l'anno scorso, che dovrebbe essere ancora con memorie «ok» (già all'uscita non era un modello particolarmente prestazionale e la durata dichiarata rispetto al modello superiore denominato HyperX 3k mi faceva pensare fosse un modello con memorie MLC da 2000 riscritture piuttosto che le solite 3000) con dati non comprimibili va decisamente meglio in lettura, quando in teoria, a parità di memorie, dovrebbe andare peggio. In scrittura invece va poco più della metà del tuo:

http://i.imgur.com/Q3crtQD.png


Non mi risulta, ma non ho seguito a fondo la vicenda.
Mah! So solo che kingston ha fatto proprio la furbetta (ma non sarà l'unica immagino). Comunque dai, tutto sommato in scrittura mi aspettavo peggio...e i vantaggi di avere un SSD ci sono comunque rispetto al HDD. Mmm quasi quasi lo piazzo sul netbook che ora è munito di un Caviar Blue da 320Gb. Pura curiosità, dato che sul netbook la mia maggiore preoccupazione è che la batteria duri il più possibile e anche considerato che i consumi complessivi sono davvero relativamente bassi (basti pensare che la cpu è un misero atom N570 e la vga è una intel integrata), la sostituzione con questo SSD rispetto al HDD ne gioverebbe anche se leggermente sotto questo aspetto? O è irrisoria la differenza?

E' l'ultima domanda, giuro :stordita: Come al solito, grazie mille!

s12a
01-12-2014, 16:43
Dovrebbe consumare leggermente meno di un hard disk 2.5" 5400 rpm moderno, ma la differenza non sarà grandissima.

max60
01-12-2014, 18:54
Ho confermato anch'io il carrello, pagando con Paypal.
Mi aspetto cmq di ricevere domani l'avviso che l'ordine è stato annullato.
Al momento risulta "pendente"

Strano, ma pare che il mio ordine stia proseguendo.
Stasera è arrivata la conferma dell'esecuzione e del pagamento Paypal.
Va beh, se va a buon fine sono contento.
Tutto sommato se avessi comprato un SSD sul mercatino probabilmente non avrei speso quella cifra, e cmq ho 12 mesi di garanzia.
Il mio portatile si sta già leccando i baffi ... :D

len
01-12-2014, 18:57
Ordina tranquillo l'MX100.

ok, grazie, ho ordinato l'MX100 a 93 euro

speriamo arrivi presto ;)

caurusapulus
01-12-2014, 19:01
Strano, ma pare che il mio ordine stia proseguendo.
Stasera è arrivata la conferma dell'esecuzione e del pagamento Paypal.
Va beh, se va a buon fine sono contento.
Tutto sommato se avessi comprato un SSD sul mercatino probabilmente non avrei speso quella cifra, e cmq ho 12 mesi di garanzia.
Il mio portatile si sta già leccando i baffi ... :D

Arrivata anche a me la mail di conferma dell'ordine, speriamo a questo punto arrivi presto.

max60
01-12-2014, 19:05
Arrivata anche a me la mail di conferma dell'ordine, speriamo a questo punto arrivi presto.

Dici che non avevamo diritto anche alla chiavetta usb da 16 Gb in regalo per chi acquistava un SSD Crucial :D :D :D :D ???

Nui_Mg
01-12-2014, 19:33
Stamattina per il cyber monday ho preso un sandisk extreme pro 240GB a 79,99 sterline (mi hanno fatto il cambio a 1.27 euro: 110 euro in totale con tasse e spese di spedizione incluse) su amazon UK: prestazionalmente un pelo superiore al crucial m550 e in linea con il samsung 840 pro, oltre ad avere 10 anni di garanzia.
Su amazon it di solito si trova attorno ai 150-160 euro (e 130 sull'amazzone de). Amen :)

Sam Jones III
01-12-2014, 19:39
Da quando hai misurato i secondi? Io dal logo di windows fino alla comparsa del desktop sono sui 10 secondi.
Da quando premo il pulsante del PC
Comunque si era rallentato perche windows necessitava di un aggiornamento..meglio cosi
Vorrei velocizzare il tempo del BIOS..ho una Asus come mobo..

Inviato dal mio Nexus 5

Plax86
01-12-2014, 20:50
anche a me arrivata l'email di conferma dell'ordine ma ancora non hanno prelevato i soldi.

arvin78
01-12-2014, 21:07
Qual'è il migliore SSD da 256Gb (come prestazioni\durata)?
Samsung 850 Pro?

Nui_Mg
01-12-2014, 21:13
Qual'è il migliore SSD da 256Gb (come prestazioni\durata)?
Samsung 850 Pro?
Certamente (poi vengono, insieme, il samsung 840 pro/sandisk extreme pro, poi il crucial m550, ecc.).

Rey46
01-12-2014, 21:16
Qual'è il migliore SSD da 256Gb (come prestazioni\durata)?
Samsung 850 Pro?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41843689&postcount=6319

peppe22
02-12-2014, 09:55
ma c'è ancora l'm4 a 29 euro? hihihi...

caurusapulus
02-12-2014, 10:21
Dici che non avevamo diritto anche alla chiavetta usb da 16 Gb in regalo per chi acquistava un SSD Crucial :D :D :D :D ???
No, c'era esplicitamente scritto sul sito che la chiavetta era esclusa dall'acquisto degli SSD 'refurbished'.

max60
02-12-2014, 10:21
No.
Sono entrambi esauriti

peppe22
02-12-2014, 12:34
No.
Sono entrambi esauriti

troppo bello per essere vero... vecchio o no a 29 euro un 120gb lo avrei fatto prendere al volo a qualche amico ...

s12a
02-12-2014, 14:59
Con un po' di fortuna magari sarebbero potuti capitare M4 dati indietro solo per il notorio bug delle 5000 ore, dunque potenzialmente praticamente nuovi (ma con firmware aggiornato dalla casa madre ovviamente) e non usurati.

peppe22
02-12-2014, 15:47
http://hardware.hdblog.it/2014/12/02/SSD-debuttano-i-nuovi-ed-economici-Patriot-Torch-SATA-6-Gbps/

nuovo ssd... i prezzi di attacchi sono ottimi, con un pò di culo dopo qualche mese li potremo vedere a 10-15 euro in meno secondo me... ma com'è come controller questo phison? mai sentito lol

s12a
02-12-2014, 15:51
Il Corsair Neutron XT è stato testato da Anandtech in diverse capienze ed ha quel controller Phison:

http://www.anandtech.com/show/8689/corsair-neutron-xt-ssd-review

Non sembra troppo male, ma probabilmente la determinante sono le memorie, che fanno di fatto il prezzo dell'SSD.

Credo, ma devo confermare, di aver letto in giro che questo controller possa permettere la compressione dei dati come Sandforce. È possibile che il grado di compressione sia customizzabile dal produttore e permetta di utilizzare memorie più scarse a seconda dei casi.

peppe22
02-12-2014, 15:59
Il Corsair Neutron XT è stato testato da Anandtech in diverse capienze ed ha quel controller Phison:

Non sembra troppo male, ma probabilmente la determinante sono le memorie, che fanno di fatto il prezzo dell'SSD.

Credo, ma devo confermare, di aver letto in giro che questo controller possa permettere la compressione dei dati come Sandforce. È possibile che il grado di compressione sia customizzabile dal produttore e permetta di utilizzare memorie più scarse a seconda dei casi.

speriamo spunti anche su ama it cosi magari abbiamo più scelta se ci fossero prezzi più competitivi... ormai stagnano da mesi in modo identico, anzi in estate costavano qualche euro in meno a dirla tutta... vergognoso... sembra che stia succedendo il casino delle ram che da quando sono salite di prezzo non sono mai piu scese

s12a
02-12-2014, 16:35
Nel caso degli SSD il prezzo è semplicemente non sceso come ci si aspettava però. Probabilmente inizieranno nuovamente a scendere con il debutto delle V-NAND TLC di Samsung.

Con le RAM DDR3 invece c'è stato un veloce raddoppio dei prezzi nel giro di poco tempo.

max60
02-12-2014, 17:40
Arrivata anche a me la mail di conferma dell'ordine, speriamo a questo punto arrivi presto.

anche a me arrivata l'email di conferma dell'ordine ma ancora non hanno prelevato i soldi.

Ci sono state delle novità per voi ?
Per me è tutto fermo come ieri sera, e verificando meglio il pagamento è stato accettato ma è in sospeso su PayPal.

Plax86
02-12-2014, 20:42
Ci sono state delle novità per voi ?
Per me è tutto fermo come ieri sera, e verificando meglio il pagamento è stato accettato ma è in sospeso su PayPal.
stessa cosa a me.per fare un ulteriore controllo si può copiare il numero di ordine e inserirlo nel sito Crucial assieme all'email e si trova tutto il riepilogo.a me lo status lo da "In Process".

dovete andare qui: Ordini Personali (https://it.crucial.com/webapp/wcs/stores/servlet/OrderHistoryDisplayView?catalogId=10155&langId=-4&storeId=10155&krypto=b3HCyB87Xyx7wthwdxl0BQ%3D%3D&ddkey=http:OrderHistoryDisplayView)

len
02-12-2014, 20:49
raga scusate la domanda OT

domani mi arriva il crucial MX100 e mi chiedevo se per collegarlo al sata 3 ci voleva un cavo apposito o va bene quello standard e sopratutto se viene fornito

io purtroppo disponibile ho solo dei cavi sata vecchi

grazie ;)

AlexCyber
02-12-2014, 22:33
per il tuo mx100 va bene lo stesso cavo al quale collegavi il tuo HD. Di fatto sono li stessi cavi.

Io quando ho preso il crucial mx100 da 512GB non c' era nessun cavo in bundle.

Paky
02-12-2014, 22:38
basta che non siano cavi sata cinesi da .5 cent

gerko
03-12-2014, 00:09
per il tuo mx100 va bene lo stesso cavo al quale collegavi il tuo HD. Di fatto sono li stessi cavi.

Io quando ho preso il crucial mx100 da 512GB non c' era nessun cavo in bundle.

Ho però visto in vendita cavi dichiarati per sata 3 e per sata 1, bufala pubblicitaria?

AlexCyber
03-12-2014, 00:40
a detta di molti utenti i cavi data sata sono tutti uguali, la differenza potrebbe stare solo nella qualità del cavo. Magari su un ssd nuovo qualche €uro in più ce lo butterei.

Magari prima prova il cavo che già possiedi, alla peggio ne prendi uno nuovo ;)

gerko
03-12-2014, 01:05
Questa cosa mi incuriosisce, li faro i test quando posso.

Se anche altri possono farli meglio.:D

caurusapulus
03-12-2014, 10:24
stessa cosa a me.per fare un ulteriore controllo si può copiare il numero di ordine e inserirlo nel sito Crucial assieme all'email e si trova tutto il riepilogo.a me lo status lo da "In Process".

dovete andare qui: Ordini Personali (https://it.crucial.com/webapp/wcs/stores/servlet/OrderHistoryDisplayView?catalogId=10155&langId=-4&storeId=10155&krypto=b3HCyB87Xyx7wthwdxl0BQ%3D%3D&ddkey=http:OrderHistoryDisplayView)

Mi è arrivata proprio ora una email dal supporto tecnico dicendo che, a causa del numero elevato di ordini, i tempi per la gestione dell'ordine potrebbero essere superiori al normale.
Comunque dice che massimo entro inizio settimana prossima dovrebbero evaderlo.

max60
03-12-2014, 10:31
Idem anche a me.
EVVVVAIIIIIIIII !

TROPPO_silviun
03-12-2014, 10:43
Questa cosa mi incuriosisce, li faro i test quando posso.

Se anche altri possono farli meglio.:D

Se ti può interessare .. avevo trovato questo video con confronto dei cavi sui tre standard .. https://www.youtube.com/watch?v=AjtIKOSVpto. Come ho letto già da altri, ti anticipo la conclusione .. almeno che ho compreso io .. tutto uguale .. ;)

gerko
03-12-2014, 12:08
Allora mi sono sbattuto per cercare cavi sata 3 per niente pagati anche poco in più, pazienza.

goatto
03-12-2014, 13:59
quindi l'ssd kingstone fury non è proprio consigliabile? ero molto tentato per il basso prezzo, però se è una mezza sola lascio perdere...

s12a
03-12-2014, 14:03
A 49 euro spedito (120GB, offerta di ieri) ne avrei preso uno se avessi avuto bisogno di un SSD molto economico per un portatile. È meglio del V300 dopotutto. A 60 come è ora, mi orienterei verso altro. Sempre su Amazon, il Crucial MX100 128GB costa solo 5 euro di più ed è significativamente migliore del Kingston in questione.

Il Samsung 840 EVO 120GB è al momento allo stesso prezzo del Kingston Fury 120GB, poi...

goatto
03-12-2014, 14:15
A 49 euro spedito (120GB, offerta di ieri) ne avrei preso uno se avessi avuto bisogno di un SSD molto economico per un portatile. È meglio del V300 dopotutto. A 60 come è ora, mi orienterei verso altro. Sempre su Amazon, il Crucial MX100 128GB costa solo 5 euro di più ed è significativamente migliore del Kingston in questione.

Il Samsung 840 EVO 120GB è al momento allo stesso prezzo del Kingston Fury 120GB, poi...


sì l'ho preso con l'offerta di amazon a 49 euro, ma ho visto che non è ancora stato spedito (preparazione alla spedizione), e dopo aver letto tanti commenti non proprio lusinghieri sul kingsotn stavo pensando di rinunciare all'acquisto e prendere il samsung o il crucial.
In effetti mi servirebbe per un vecchio pc, non so neanche se vedrei la differenza...

s12a
03-12-2014, 14:26
Detto francamente, secondo me i commenti sono di gente che non si è informata a sufficienza. Questa volta Kingston è stata piuttosto onesta con le caratteristiche tecniche da specifiche:

http://www.kingston.com/datasheets/shfs37a_en.pdf

Baseline performance
Compressible data transfer (ATTO)
All capacities: 500MB/s read and 500MB/s write

...

Incompressible data transfer (AS-SSD and CrystalDiskMark)
120GB — 420MB/s read and 120MB/s write
240GB — 470MB/s read and 220MB/s write

Sono indicate in maniera chiara le prestazioni che uno ha con ASSSD, CrystalDiskMark (entrambi con dati non comprimibili) e con ATTO (dati 100% comprimibili, che sfruttano la compressione Sandforce), insomma uno si fa un'idea più o meno completa di cosa aspettarsi. Le review sembrano confermare questi dati.

Inoltre, come avevo scritto nel thread delle offerte, per essere un SSD mainstream ultraeconomico, ha una durata in scritture garantita in terabyte scritti assai superiore alla norma. Non che gli altri SSD non ci possano arrivare (qualche dubbio sugli 840 EVO con le memorie TLC però), ma evidentemente i produttori si mantengono bassi per non cannibalizzare le proprie linee business/enterprise, marciandoci sopra.

ziomaury
03-12-2014, 19:09
Allora mi sono sbattuto per cercare cavi sata 3 per niente pagati anche poco in più, pazienza.

Ho installato più SSD Sata 3 su MB Sata 3 con cavi avanzati e conservati da motherboard di 6 o più anni fa, che avevano Sata 1.
Non ho rilevato alcun problema.

RobbyBtheOriginal
03-12-2014, 19:12
Amazon mi ha appena offerto 5€ per il prossimo acquisto, sfrutto l'occasione e prendo l'840 evo già abbastanza scontato o aspetto l'inizio dell'anno prossimo se ci saranno ribassi viste le nuove tecnologie delle nand, e quello lo uso per altro? Non ho nessuna fretta tanto ho il PC datato e sarebbe stato solo un piccolo upgrade da regalarmi per le feste come sfizio:D ..avrei preso il crucial m4 usato di ieri ma non avevo abbastanza credito sulla prepagata ed ora non c'è più:(

by Tapaparla©®

s12a
03-12-2014, 19:20
Fra un po' (questione di giorni) dovrebbe debuttare il Samsung 850 EVO, magari con l'occasione calano i prezzi dei modelli "vecchi". Aspetterei e vedrei allora.

http://i.imgur.com/GVGECfAl.png
http://i.imgur.com/GVGECfA.png

http://i.imgur.com/Jzrj8cKl.jpg
http://i.imgur.com/Jzrj8cK.jpg

RobbyBtheOriginal
03-12-2014, 19:33
Grande sempre ottime dritte!!;)
Ma oltre al ssd e il cavo sata non cinese, bisogna prendere altro per l'installazione? Io non ho un case con spazi per i 3.5" e i 2.5", ho montato solo un 3.5" in quei "supporti" in acciaio a forma di U fissati nel case (non so come altro descriverli).. Ci stanno gli ssd nello spazio di un hd normale? Devo procurarmi anche delle viti su misura per ssd o sono come quelle degli hd?
Scusate ma non ho proprio mai avuto e visto dal vivo un ssd per valutare:D

by Tapaparla©®

s12a
03-12-2014, 19:39
Senza adattatore (spessori oppure piastra. Esempio: http://images.bit-tech.net/content_images/2009/07/patriot-torqx-128gb-ssd-review/5.jpg ) non puoi installare un SSD da 2.5" in uno slot da 3.5". Comunque lo puoi posizionare come vuoi a patto che non faccia in qualche modo perno sui suoi cavi di connessione. Se non trasporti il case in giro o lo sposti spesso, può anche essere "volante" senza problemi, non è strettamente necessario che sia avvitato da qualche parte.

peppe22
03-12-2014, 20:31
speriamo che l'850 evo costi come l'840 evo o una decina di euro in piu max... in modo tale da favorire la discesa dei prezzi dei modelli vecchi o degli ssd più scarsi... ma ormai ne dubito...

RobbyBtheOriginal
03-12-2014, 21:04
Ancora grazie mille per i chiarimenti s12a ;) :cin:

by Tapaparla©®

s12a
04-12-2014, 07:12
Brochure Samsung 850 EVO:
https://www.dropbox.com/s/6bylci3spcnmj8u/Samsung%20SSD%20850%20EVO%20Data%20Sheet%20Rev%201.0.pdf?dl=0

5 anni di garanzia.

Endurance da specifiche:
120/250GB: 75TBW
500GB/1TB: 150TBW

Per qualche motivo la versione da 1TB usa il controller dell'840 EVO (MEX) invece di quello nuovo (MGX).

Dicono:
The 850 EVO delivers guaranteed endurance and reliability by doubling the TBW compared to the previous generation 840 EVO
Considerato che il wear leveling count dell'840 EVO era calibrato per 1250 cicli di scrittura, è possibile che nel caso dell'850 EVO lo sia per 2500 cicli.

In piccolo specificano anche le prestazioni in scrittura sequenziale quando il buffer Turbowrite si esaurisce. Sono leggermente superiori rispetto a quelle del Samsung 840 EVO:
Sequential Write performance measurements based on TurboWrite technology, The sequential write performances after TurboWrite region are 150MB/s(120GB), 300MB/s(250GB), 500MB/s(500GB) and 520MB/s(1TB)

peppe22
04-12-2014, 09:50
sarà un best buy come l'840 evo... resta da capire solo il prezzo anche se scommetto che sarà uguale... e a quel punto speriamo di vedere offertone sull'840 evo prima di uscire di scena...

...piuttosto come fai notare tu è strana la decisione del controller del modello da 1tb... non ne vedo il senso visto che dovrebbe essere migliore il nuovo controller...

Fidelio77
04-12-2014, 10:08
Ciao ho da poco preso l'840 evo.
nella sezione firmware dice che ho il EXT0CB6Q che sarebbe l'ultimo disponibile.
Non c'è quindi bisogno di installare "Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software"
Mi confermate che non devo fare quindi nulla?
Grazie

3l3v3n
04-12-2014, 10:13
Ciao ho da poco preso l'840 evo.
nella sezione firmware dice che ho il EXT0CB6Q che sarebbe l'ultimo disponibile.
Non c'è quindi bisogno di installare "Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software"
Mi confermate che non devo fare quindi nulla?
Grazie

Devi eseguirlo se non lo hai mai eseguito.

Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software
(http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/us/html/support/downloads.html)
Samsung is releasing a new firmware and performance restoration software package for the 840 EVO and 840 EVO mSATA.
The firmware update is recommended to users who may have experienced any drop in read performance of the mentioned drives.
Running the software packages provided will first update the firmware(840 EVO : EXT0CB6Q, 840 EVO mSATA : EXT42B6Q), then scan and calibrate all existing data on the drive.

Pess
04-12-2014, 10:13
Ciao ho da poco preso l'840 evo.
nella sezione firmware dice che ho il EXT0CB6Q che sarebbe l'ultimo disponibile.
Non c'è quindi bisogno di installare "Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software"
Mi confermate che non devo fare quindi nulla?
Grazie

EDIT: come non detto, leggi il post su...

:D

3l3v3n
04-12-2014, 10:17
EDIT: come non detto, leggi il post su...

:D

E' la differenza tra un pro ed un evo ! :sofico: :stordita:

Fidelio77
04-12-2014, 10:22
ma il fatto che compare nella sezione firmware EXT0CB6Q che sarebbe l'ultimo che significa?

Voglio dire, voi prima di aver fatto aggiornamento compariva un altro firmware?
Chiedo questo perchè ho fatto upgrade pc recentemente acquistando anche questo SSD.
Non avendolo installato io personalmente ma il negoziante, probabilmate avrà già fatto tutto lui.

Quindi trovandomi già indicato l'utimo firmware chiedo se è già stato fatto.

Pess
04-12-2014, 10:24
E' la differenza tra un pro ed un evo ! :sofico: :stordita:

:Prrr:

3l3v3n
04-12-2014, 10:26
ma il fatto che compare nella sezione firmware EXT0CB6Q che sarebbe l'ultimo che significa?

Voglio dire, voi prima di aver fatto aggiornamento compariva un altro firmware?
Chiedo questo perchè ho fatto upgrade pc recentemente acquistando anche questo SSD.
Non avendolo installato io personalmente ma il negoziante, probabilmate avrà già fatto tutto lui.

Quindi trovandomi già indicato l'utimo firmware chiedo se è già stato fatto.

Significa che hai l'ultimo firmware ma non significa che sia stato eseguito il restoration tool.
La probabilità non è una certezza: se vuoi sapere se lo ha eseguito chiedilo a chi te lo ha venduto.

Fidelio77
04-12-2014, 10:31
Significa che hai l'ultimo firmware ma non significa che sia stato eseguito il restoration tool.
La probabilità non è una certezza: se vuoi sapere se lo ha eseguito chiedilo a chi te lo ha venduto.

Ok
chiedevo se c'era un modo per capire se fosse stato fatto...
se risultasse un qualche cosa che facesse capire l'aggiornamento
Grazie

3l3v3n
04-12-2014, 10:35
Ok
chiedevo se c'era un modo per capire se fosse stato fatto...
se risultasse un qualche cosa che facesse capire l'aggiornamento
Grazie

Vado a ricordi in quanto uso sempre i pro ma per un paio di evo lo ho dovuto eseguire e, se non erro, la seconda volta che provi ad eseguirlo non completa la calibrazione (in un'occasione lavoravo su diverse postazioni e mi ero dimenticato se lo avevo lanciato e lo avevo appunto rieseguito su un pc che montava un evo).
Esegui quel tool che di certo non ti rovina l'ssd. ;)

peppe22
04-12-2014, 10:39
Ok
chiedevo se c'era un modo per capire se fosse stato fatto...
se risultasse un qualche cosa che facesse capire l'aggiornamento
Grazie

Vado a ricordi in quanto uso sempre i pro ma per un paio di evo lo ho dovuto eseguire e, se non erro, la seconda volta che provi ad eseguirlo non completa la calibrazione (in un'occasione lavoravo su diverse postazioni e mi ero dimenticato se lo avevo lanciato e lo avevo appunto rieseguito su un pc che montava un evo).
Esegui quel tool che di certo non ti rovina l'ssd. ;)

ragazzi ragionate per logica eh... il restor tool era composto da 2 parti, firmware+calibrazione celle(ma semplicemente per ricalibrare da 0 l'ssd con celle sballate)... ora se lui che compra un ssd nuovo ha già l'ultimo firmware e le celle sono resettate a priori, che vantaggi avrebbe da una nuova calibrazione delle celle?!!! quasi sicuramente il restoration tool negherà il processo, dicendo che non c'è bisogno o che è già stato eseguito!

insomma per chi ha capito come funziona, è un contro senso quanto avete detto entrambi... poi magari in samsung sono cosi stupidi da averlo o spiegato male o rendere comunque fattibile la cosa... ma ne dubito

Fidelio77
04-12-2014, 10:44
ragazzi ragionate per logica eh... il restor tool era composto da 2 parti, firmware+calibrazione celle(ma semplicemente per ricalibrare da 0 l'ssd con celle sballate)... ora se lui che compra un ssd nuovo ha già l'ultimo firmware e le celle sono resettate a priori, che vantaggi avrebbe da una nuova calibrazione delle celle?!!! quasi sicuramente il restoration tool negherà il processo, dicendo che non c'è bisogno o che è già stato eseguito!

insomma per chi ha capito come funziona, è un contro senso quanto avete detto entrambi... poi magari in samsung sono cosi stupidi da averlo o spiegato male o rendere comunque fattibile la cosa... ma ne dubito

Ok quindi lascio cosi com'è

3l3v3n
04-12-2014, 10:50
ragazzi ragionate per logica eh... il restor tool era composto da 2 parti, firmware+calibrazione celle(ma semplicemente per ricalibrare da 0 l'ssd con celle sballate)... ora se lui che compra un ssd nuovo ha già l'ultimo firmware e le celle sono resettate a priori, che vantaggi avrebbe da una nuova calibrazione delle celle?!!! quasi sicuramente il restoration tool negherà il processo, dicendo che non c'è bisogno o che è già stato eseguito!

insomma per chi ha capito come funziona, è un contro senso quanto avete detto entrambi... poi magari in samsung sono cosi stupidi da averlo o spiegato male o rendere comunque fattibile la cosa... ma ne dubito

Secondo la tua logica, se compra un ssd nuovo DEVE avere l'ultimo firmware ?
Errato, e te lo dico per esperienza. Tanto rimangono in giacenza dai fornitori e se nel mentre esce un aggiornamento chi lo fa ?
Detto questo, se chi glielo ha installato non ha fatto il restoration ne tantomeno l'update del firmware in quanto "ha preso e ha installato l'ssd", come fai a saperlo ?
Lo sai rilanciando il tool e se era stao già eseguito (e avevo pure detto se non erro), non avrebbe completato la calibrazione.

Non mi pare il tuo post abbia aggiunto informazioni rilevanti alle mie risposte. :read:

peppe22
04-12-2014, 11:09
Ok quindi lascio cosi com'è

beh scusa installalo e vedi...tanto come dice l'altro utente male che vada non andrà avanti...

Secondo la tua logica, se compra un ssd nuovo DEVE avere l'ultimo firmware ?
Errato, e te lo dico per esperienza. Tanto rimangono in giacenza dai fornitori e se nel mentre esce un aggiornamento chi lo fa ?
Detto questo, se chi glielo ha installato non ha fatto il restoration ne tantomeno l'update del firmware in quanto "ha preso e ha installato l'ssd", come fai a saperlo ?
Lo sai rilanciando il tool e se era stao già eseguito (e avevo pure detto se non erro), non avrebbe completato la calibrazione.

Non mi pare il tuo post abbia aggiunto informazioni rilevanti alle mie risposte. :read:

in genere gli ssd più recenti escono sempre con l'ultimo firmware già dalla casa(salvo scorte di magazzino)...e il firmware indicato da lui è proprio quello che installa il restoration tool, quindi su un ssd nuovo non ha senso la ricalibrazione delle celle, perchè sono ancora "vergini" e non sballate dal precedente firmware come successo agli altri 840 evo già presenti nel mercato...

quindi io penso non ci sia bisogno di fare la calibrazione,ripeto non avrebbe senso per la logica di funzionamento del restoration tool... ma per curiosità è bene farlo, giusto per darci conferma di chi avesse ragione :sofico:

Fidelio77
04-12-2014, 11:15
beh scusa installalo e vedi...tanto come dice l'altro utente male che vada non andrà avanti...



in genere gli ssd più recenti escono sempre con l'ultimo firmware già dalla casa(salvo scorte di magazzino)...e il firmware indicato da lui è proprio quello che installa il restoration tool, quindi su un ssd nuovo non ha senso la ricalibrazione delle celle, perchè sono ancora "vergini" e non sballate dal precedente firmware come successo agli altri 840 evo già presenti nel mercato...

quindi io penso non ci sia bisogno di fare la calibrazione,ripeto non avrebbe senso per la logica di funzionamento del restoration tool... ma per curiosità è bene farlo, giusto per darci conferma di chi avesse ragione :sofico:

OK proverò sperando non causi problemi.
mi sembra solo strano che non si capisca da nessuna parte se è stato fatto o meno

3l3v3n
04-12-2014, 11:20
beh scusa installalo e vedi...tanto come dice l'altro utente male che vada non andrà avanti...



in genere gli ssd più recenti escono sempre con l'ultimo firmware già dalla casa(salvo scorte di magazzino)...e il firmware indicato da lui è proprio quello che installa il restoration tool, quindi su un ssd nuovo non ha senso la ricalibrazione delle celle, perchè sono ancora "vergini" e non sballate dal precedente firmware come successo agli altri 840 evo già presenti nel mercato...

quindi io penso non ci sia bisogno di fare la calibrazione,ripeto non avrebbe senso per la logica di funzionamento del restoration tool... ma per curiosità è bene farlo, giusto per darci conferma di chi avesse ragione :sofico:

Appunto, salvo scorte di magazzino: e installandone diciamo una ventina al mese di ssd mi capita di sovente che non siano aggiornati.
Il rilanciare il restoration tool non serve a dare ragione nessuno: serve appunto a verificare se era già stato lanciato o no e, nel caso specifico, colui che potrebbe dirlo a priori è l'installatore del pc.

Se invece vuoi arrampicarti sugli specchi e continuare con il morbo da click, continua a postare pure.

Axios2006
04-12-2014, 11:54
Ciao a tutti :)

Pareri sull'Intel 730 da 240 gb?

Affidabile? Uso previsto Win 7 + gaming.

Grazie in anticipo per le risposte. :)

s12a
04-12-2014, 12:02
Ciao a tutti :)

Pareri sull'Intel 730 da 240 gb?

Affidabile? Uso previsto Win 7 + gaming.

Grazie in anticipo per le risposte. :)

È una versione consumer-enthusiast dell'Intel S3500 di fascia enterprise, dotato di controller proprietario Intel e power-loss protection completa. Dovrebbe essere affidabile; Intel spicca da quel punto di vista e questo è un SSD derivato da modelli usati in ambiti in cui la cosa conta particolarmente. Come mai questa scelta?

Axios2006
04-12-2014, 12:29
È una versione consumer-enthusiast dell'Intel S3500 di fascia enterprise, dotato di controller proprietario Intel e power-loss protection completa. Dovrebbe essere affidabile; Intel spicca da quel punto di vista e questo è un SSD derivato da modelli usati in ambiti in cui la cosa conta particolarmente. Come mai questa scelta?

Cerco un SSD solido e (si spera!) duraturo.

Samsung non mi convince molto per via dei continui aggiornamenti firmware, prestazioni che si degradano.... Altre marche non saprei... ho sentito varie lamentele sugli ssd con controller sandforce...

Intel mi ci trovo bene da una vita con cpu e schede madri...

Il prezzo è maggiore rispetto alla concorrenza ma visto che non è roba che si acquista ogni giorno, preferisco spendere qualcosina in più, sperando che l'investimento renda.

Tennic
04-12-2014, 12:58
Cerco un SSD solido e (si spera!) duraturo.

Samsung non mi convince molto per via dei continui aggiornamenti firmware, prestazioni che si degradano.... Altre marche non saprei... ho sentito varie lamentele sugli ssd con controller sandforce...

Intel mi ci trovo bene da una vita con cpu e schede madri...

Il prezzo è maggiore rispetto alla concorrenza ma visto che non è roba che si acquista ogni giorno, preferisco spendere qualcosina in più, sperando che l'investimento renda.

Samsung continui aggiornamenti software e prestazioni che si degradano? Un modello non rappresenta il 100% di samsung, col mio ho ricevuto solo un aggiornamento in quasi un anno, e le prestazioni sono sempre le stesse ;)
Se l'evo ha avuto questo problema non vuol dire che sia così per tutti, così come mi pare che neanche con l'EVO sia uscito un aggiornamento al mese ;)

Poi, un SSD non è una CPU, sono cose ben diverse... Che poi gli SSD intel siano buoni è fuori discussione, ma non certo perchè f anche le CPU :)

Fossi in te andrei di samsung o crucial, ad occhi chiusi ;)

Telstar
04-12-2014, 14:03
Fra un po' (questione di giorni) dovrebbe debuttare il Samsung 850 EVO, magari con l'occasione calano i prezzi dei modelli "vecchi". Aspetterei e vedrei allora.


Non ci conto. Non sono calati gli 830 e 840 pro quando uscì l'850 pro.

Pess
04-12-2014, 14:30
Cerco un SSD solido e (si spera!) duraturo.

Per l'utente medio TUTTI gli SSd sono diraturi... ;)
Cmq se non ho hai fatto già dai una letta ai post in prima pagina... :)

s12a
04-12-2014, 15:01
Non ci conto. Non sono calati gli 830 e 840 pro quando uscì l'850 pro.
Io mi ricordo sconti rilevanti per gli 830 a fine serie, ne approfittai pure personalmente per un modello da 64GB.

L'850 Pro si può quasi definire un prodotto di nicchia. È stato inoltre per gli ultimi mesi disponibile in contemporanea all'840 Pro e forse è inteso essere un prodotto di fascia superiore. L'850 EVO invece sarà il prossimo SSD Samsung di fascia mainstream, dovrebbe sostituire gli 840 EVO, non credo che lo affiancherà. Il fatto che Samsung al momento stia facendo offerte in bundle (es. con Far Cry 4) dovrebbe essere indicativo di ciò.

Dato inoltre che prestazionalmente parlando l'850 EVO sembra accavallarsi fra l'840 EVO ed l'840 Pro, secondo me tolgono di produzione questi due e Samsung probabilmente continuerà ancora ad offrire due modelli diversi per il mercato consumer.

max60
04-12-2014, 15:29
EVVVVAIIIIIIIII !
Arrivata adesso la mail da Crucial che conferma la spedizione dell'M4 :

ottime notizie! Il suo ordine di memoria Crucial è stato imballato e sarà spedito entro il UPS Express Saver. Per controllare lo stato della sua spedizione, la preghiamo di fare clic nel link sottostante. Dovrà fare riferimento al suo numero di ordine mentre controlla lo stato della spedizione.

s12a
04-12-2014, 15:30
Ottimo. Sono curioso di vedere come saranno messi i parametri SMART dell'SSD. Chissà se sono stati resettati di fabbrica.

max60
04-12-2014, 15:36
Anch'io.
Appena arriva posto uno screen di Crystaldisk

Axios2006
04-12-2014, 16:00
Samsung continui aggiornamenti software e prestazioni che si degradano? Un modello non rappresenta il 100% di samsung, col mio ho ricevuto solo un aggiornamento in quasi un anno, e le prestazioni sono sempre le stesse ;)
Se l'evo ha avuto questo problema non vuol dire che sia così per tutti, così come mi pare che neanche con l'EVO sia uscito un aggiornamento al mese ;)

Poi, un SSD non è una CPU, sono cose ben diverse... Che poi gli SSD intel siano buoni è fuori discussione, ma non certo perchè f anche le CPU :)

Fossi in te andrei di samsung o crucial, ad occhi chiusi ;)

Fino a 4 gg fa, di ssd avevo letto solo di sfuggita qui e lì. E i 2 argomenti che più frequentemente ho visto sono stati i samsung ed i loro problemi vari ed i controller sandforce.

Esperienza mia con Samsung:
-3 videoregistratori con hdd guasti in 18 mesi
-2 hdd meccanici guasto in 4 anni (in pc ben areati e con ups)
-2 smartphone guasti dopo neanche 6 gg dall'acquisto.

E nessuno per incuria, uso improprio o incidente.

Ok, non sono statisticamente rilevanti, ma Samsung non è certo la mia prima scelta.

Di contro 15 anni di prodotti Intel e (fortunatamente) mai un problema.

peppe22
04-12-2014, 16:05
Esperienza mia con Samsung:
-3 videoregistratori con hdd guasti in 18 mesi
-2 hdd meccanici guasto in 4 anni (in pc ben areati e con ups)
-2 smartphone guasti dopo neanche 6 gg dall'acquisto.



lol io più che un ssd mi comprerei un bel cornone scaramantico vista questa percentuale di guasti... in ogni caso in genere samsung delega la produzione di hdd a seagate(quasi tutti i dischi), quindi dire che si è rotto un hdd in un prodotto samsung, è come dire che si è rotto un disco seagate... che assieme a wd e hitachi è uno dei migliori produttori di hdd... quindi direi sfiga più che altro

certo che avere anche 2 smart rotti in 6 giorni WTF :sofico:

AtuttaBIRRA!
04-12-2014, 16:36
Esperienza mia con Samsung:
-3 videoregistratori con hdd guasti in 18 mesi
-2 hdd meccanici guasto in 4 anni (in pc ben areati e con ups)
-2 smartphone guasti dopo neanche 6 gg dall'acquisto.


Sei un dipendente Apple, di la verità :sofico:

Axios2006
04-12-2014, 16:42
Sei un dipendente Apple, di la verità :sofico:

Non ho detto che Samsung ha problemi in generale, ho solo detto che io ho avuto una cattiva esperienza. Ho anche sottolineato che non è statisticamente rilevante, ma sono portato a non acquistare ulteriori prodotti Samsung. :)

Per la cronaca, non sono né fan, né cliente Apple: per i miei gusti, prodotti troppo "chiusi" e sovraprezzati rispetto a quanto offrono.

s12a
04-12-2014, 16:47
Degli SSD Samsung si parla spesso perché sono i più diffusi, un po' a ragione per meriti passati e presenti, un po' anche solo per la nomea (cosa che purtroppo oramai ha permesso all'azienda di dettare i prezzi, e dunque ultimamente i suoi SSD non sono più così convenienti), oramai.

Quanto all'affidabilità in campo SSD pare essere messa abbastanza bene:
http://www.hardware.fr/articles/927-7/ssd.html

Non mi sembra siano state riportate perdite di dati dovute direttamente dal bug corretto ultimamente. Casomai con il software di aggiornamento qualcuno ha avuto problemi, mi sembra.

AtuttaBIRRA!
04-12-2014, 17:00
Non ho detto che Samsung ha problemi in generale, ho solo detto che io ho avuto una cattiva esperienza. Ho anche sottolineato che non è statisticamente rilevante, ma sono portato a non acquistare ulteriori prodotti Samsung. :)

Per la cronaca, non sono né fan, né cliente Apple: per i miei gusti, prodotti troppo "chiusi" e sovraprezzati rispetto a quanto offrono.

No no hai frainteso. Intendevo che devi essere necessariamente un dipendente Apple per giustificare il fatto che Samsung ti abbia preso così di mira :D

Plax86
04-12-2014, 17:49
EVVVVAIIIIIIIII !
Arrivata adesso la mail da Crucial che conferma la spedizione dell'M4 :

ottime notizie! Il suo ordine di memoria Crucial è stato imballato e sarà spedito entro il UPS Express Saver. Per controllare lo stato della sua spedizione, la preghiamo di fare clic nel link sottostante. Dovrà fare riferimento al suo numero di ordine mentre controlla lo stato della spedizione.
confermo che anche a me è arrivata l'email e gli ssd sono stati spediti

s12a
05-12-2014, 07:14
Il Samsung 850 EVO figura nello shop olandese del sito web dell'omonima azienda. Negli altri ancora non c'è:

http://www.samsung.com/nl/consumer/memory/ssd-solid-state-drive/840-evo/MZ-75E500B/EU

Suppongo che oramai, a breve, usciranno review.

max60
05-12-2014, 07:55
confermo che anche a me è arrivata l'email e gli ssd sono stati spediti
Urca che efficienza : il tracking me lo da partito ieri dall'Inghilterra e arrivato a Milano questa mattina alle 7:30.
Chissà che non riesca già a fargli un bel format in serata !

killeragosta90
05-12-2014, 09:18
Il Samsung 850 EVO figura nello shop olandese del sito web dell'omonima azienda. Negli altri ancora non c'è:

http://www.samsung.com/nl/consumer/memory/ssd-solid-state-drive/840-evo/MZ-75E500B/EU

Suppongo che oramai, a breve, usciranno review.

Quasi quasi un 250Gb lo metto sul notebook, per "tornare a operare in campo video editing", con accoppiato un I7 3630QM credo riuscirò a editare più che dignitosamente.

Sul sito linkato ho notato pure un 841 (?? http://www.samsung.com/nl/consumer/memory/ssd-solid-state-drive/840-evo/MZ-7TE500LW) da 500Gb, in cosa si differenzia dal 840?

Pelvix
05-12-2014, 09:20
Ho due ssd samsung 840 evo 500 GB (non in raid) su cui in uno c'è installato seven x64.
Ho installato Magician più il software restore, fatta tutta la procedura del restore su entrambi gli ssd, attivato il rapid mode sull 'ssd contenente il so e tutto sembra funzionare, però all'avvio del pc come arrivo sul desktop compare un messaggio di errorre relativo a magician.

Che posso fare? :help:

Premetto che tutto sembra funzionare, anche magician.. :mbe:

killeragosta90
05-12-2014, 09:22
Ho due ssd samsung 840 evo 500 GB (non in raid) su cui in uno c'è installato seven x64.
Ho installato Magician più il software restore, fatta tutta la procedura del restore su entrambi gli ssd, attivato il rapid mode sull 'ssd contenente il so e tutto sembra funzionare, però all'avvio del pc come arrivo sul desktop compare un messaggio di errorre relativo a magician.

Che posso fare? :help:

Premetto che tutto sembra funzionare, anche magician.. :mbe:

Disinstallarlo... :stordita:

s12a
05-12-2014, 09:25
Sul sito linkato ho notato pure un 841 (?? http://www.samsung.com/nl/consumer/memory/ssd-solid-state-drive/840-evo/MZ-7TE500LW) da 500Gb, in cosa si differenzia dal 840?

Quello credo sia semplicemente un refuso. Il resto della pagina si riferisce a "840 EVO" e non mi risulta che ci siano degli "841 EVO". Esistono dei Samsung PM841 (versione OEM dell'840 EVO), ma non sembra che la pagina si riferisca a questi.

Pelvix
05-12-2014, 09:38
Disinstallarlo... :stordita:

In che senso?
Ma non è indispensabile (soprattutto il restore) per il corretto funzionamento dell' ssd alle massime prestazioni (vedi rapid)? :mbe:

peppe22
05-12-2014, 10:02
articolo curioso, leggetelo:

http://hardware.hdblog.it/2014/12/05/Test-di-longevita-su-SSD-i-supporti-moderni-possono-vivere-anche-mille-anni/

icchisi
05-12-2014, 10:07
Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Avrei una domanda un po' particolare, ho già provato una ricerca su google ma senza risultati: Ho un ssd samsung montato su un fisso, in cui è installato windows 7. Vorrei trasferire questo ssd su un vecchio portatile, ovviamente lasciando il sistema operativo. E' possibile questo tipo di operazione? grazie.

s12a
05-12-2014, 10:29
articolo curioso, leggetelo:

http://hardware.hdblog.it/2014/12/05/Test-di-longevita-su-SSD-i-supporti-moderni-possono-vivere-anche-mille-anni/

Purtroppo, come tanti altri, quelli di Techreport che hanno organizzato il test di durata non menzionano cicli di scrittura o write amplification, od il fatto che la durata dichiarata delle memorie NAND è stabilita in base a certi parametri di funzionamento (che si possono chiaramente oltrepassare), e si focalizzano solo sui terabyte scritti. Il risultato è che molta gente, loro inclusi, ha un'idea un po' confusa della durata effettiva degli SSD in condizioni d'uso variegate.

Nei commenti vedo ad esempio che menzionano che un utente normale scriverebbe 4-5 GB al giorno. Magari direttamente è vero, ma ci sono anche le scritture del sistema operativo ed i vari programmi usati causate più o meno indirettamente dal proprio uso degli stessi che si aggiungono a queste.

Personalmente trovo un po' irritante vedere che questi test organizzati da persone che non hanno una grandissima conoscenza tecnica dell'argomento abbiano una certa rilevanza mediatica, poiché si banalizzano o si danno erroneamente per scontati certi aspetti del funzionamento di questi dispositivi.

Axios2006
05-12-2014, 10:31
articolo curioso, leggetelo:

http://hardware.hdblog.it/2014/12/05/Test-di-longevita-su-SSD-i-supporti-moderni-possono-vivere-anche-mille-anni/

Consiglio vivivamente di leggere la versione originale in inglese.

Due appunti:

Dal sito italiano si evince che il Samsung 840 si è fermato a 900 TB.

Il sito usa: "The SMART stats also showed two batches of uncorrectable errors, one of which hit after only 300TB of writes. Even though the 840 Series technically made it past 900TB, its reliability was compromised long before that."

Secondo punto: perché della Intel hanno testato il 335 e non il 530 o il 730?

------

Sulle scritture quotidiane: ho notato che il mio antivirus, a fronte di 2 mb di definizioni, riscrive 900 mb al giorno di file definizioni.

Steam, Dota 2, una patch da 60 mb fa creare file temporanei da oltre 6 gb. Lo vedo perché lo spazio libero su disco scende drasticamente durante l'aggiornamento.

E così via......

Fidelio77
05-12-2014, 10:44
beh scusa installalo e vedi...tanto come dice l'altro utente male che vada non andrà avanti...



in genere gli ssd più recenti escono sempre con l'ultimo firmware già dalla casa(salvo scorte di magazzino)...e il firmware indicato da lui è proprio quello che installa il restoration tool, quindi su un ssd nuovo non ha senso la ricalibrazione delle celle, perchè sono ancora "vergini" e non sballate dal precedente firmware come successo agli altri 840 evo già presenti nel mercato...

quindi io penso non ci sia bisogno di fare la calibrazione,ripeto non avrebbe senso per la logica di funzionamento del restoration tool... ma per curiosità è bene farlo, giusto per darci conferma di chi avesse ragione :sofico:

ho eseguito il restoration tool, ed è stato completato....non ho notato però differenze rispetto prima...

peppe22
05-12-2014, 11:20
Purtroppo, come tanti altri, quelli di Techreport che hanno organizzato il test di durata non menzionano cicli di scrittura o write amplification, od il fatto che la durata dichiarata delle memorie NAND è stabilita in base a certi parametri di funzionamento (che si possono chiaramente oltrepassare), e si focalizzano solo sui terabyte scritti. Il risultato è che molta gente, loro inclusi, ha un'idea un po' confusa della durata effettiva degli SSD in condizioni d'uso variegate.

Nei commenti vedo ad esempio che menzionano che un utente normale scriverebbe 4-5 GB al giorno. Magari direttamente è vero, ma ci sono anche le scritture del sistema operativo ed i vari programmi usati causate più o meno indirettamente dal proprio uso degli stessi che si aggiungono a queste.

Personalmente trovo un po' irritante vedere che questi test organizzati da persone che non hanno una grandissima conoscenza tecnica dell'argomento abbiano una certa rilevanza mediatica, poiché si banalizzano o si danno erroneamente per scontati certi aspetti del funzionamento di questi dispositivi.

hai ragione come sempre... c'è tanta ignoranza anche in siti specializzati... nei commenti non ne parliamo, meglio non leggerli, ho risposto ad alcuni(gieffe22 il mio nick li sopra) ma è una causa persa...

Consiglio vivivamente di leggere la versione originale in inglese.

Due appunti:

Steam, Dota 2, una patch da 60 mb fa creare file temporanei da oltre 6 gb. Lo vedo perché lo spazio libero su disco scende drasticamente durante l'aggiornamento.

E così via......

io scrivo 10-30 gb al giorno con il mio 840 evo... durata prevista 20 anni minimo xD

peppe22
05-12-2014, 11:30
Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Avrei una domanda un po' particolare, ho già provato una ricerca su google ma senza risultati: Ho un ssd samsung montato su un fisso, in cui è installato windows 7. Vorrei trasferire questo ssd su un vecchio portatile, ovviamente lasciando il sistema operativo. E' possibile questo tipo di operazione? grazie.

non puoi... una volta montato l'ssd sul notebook devi formattare il disco e installare windows da 0... non si può collegare un disco di un pc ad un altro, causeresti un macello e basta

s12a
05-12-2014, 12:34
Però è anche vero che in linea di massima danno una idea della durata dei "dischi". Cioè, dando per buono i loro dati e dividendo per 100 (giusto per stare sicuro) viene fuori una cifra in anni che è molto superiore alla durata stessa di un normale pc. Insomma, i testi dicono quello che noi sappiamo ma che molti ignorano, preso un ssd, puoi stare tranquillissimo che non avrai problemi di durata (escluso imprevisti ovviamente). Forse era questo lo scopo del test (non ho letto l'articolo).


Dipende: se ad esempio con un Samsung 840 EVO ho una durata in cicli di scrittura sulla carta tre volte minore (in realtà, se si considera il punto dopo il quale l'SSD muore spontaneamente - ampiamente oltre quanto dichirato - più di tre volte), ma con un uso normale ho anche una write amplification tre volte minore rispetto ad un SSD MLC tipico come può esserlo un 840 Pro od un SanDisk Extreme II come quello che sto utilizzando in questo momento, a parità di uso e capienza, il tempo che ci vorrà per arrivare al limite di progetto sarà lo stesso.

Con scritture continue puramente sequenziali come succede con questi test, si annullano le differenze con la write amplification riscontrabili nell'uso reale e di fatto la durata in scritture diventa assimilabile alla durata in cicli di scrittura delle memorie, ma senza che la cosa diventi mai chiara.

Raramente poi viene fatto riferimento chiaro al fatto che raddoppiando la capienza in genere si raddoppia anche la durata potenziale in terabyte scritti, od il fatto che comunque le garanzie delle case produttrici in merito sono valide per un ammontare di dati scritti assai inferiore rispetto al massimo raggiungibile dai vari drive, a prescindere dal numero di cicli di scrittura effettivamente impiegati (od in altre parole, la write amplification). Magari l'SSD supera agevolmente i 500TB, ma se il produttore decide che oltre 70TB la garanzia non vale più? La durata eccedente è in tal caso durata effettivamente "utile"?

icchisi
05-12-2014, 13:53
non puoi... una volta montato l'ssd sul notebook devi formattare il disco e installare windows da 0... non si può collegare un disco di un pc ad un altro, causeresti un macello e basta

Ok, grazie mille.

max60
05-12-2014, 18:40
Arrivato il Crucial M4 ricondizionato !
Al momento non avevo voglia di smontare il pc attuale e l'ho montato su un vecchio muletto con sole porte Sata1.
Questi i valori Smart:
http://www.forexometro.com/imgupload/image-3869_5481FB75.jpg

Mi "inquietano" un po' quei "blocchi difettosi di fabbrica".
Cosa significa ?

s12a
05-12-2014, 18:44
O è praticamente come nuovo oppure sono stati riazzerati tutti i parametri.
Non è che magari con la scusa del ricondizionato hanno approfittato per vendere qualche rimasuglio di magazzino che nessuno si sarebbe comprato altrimenti?