PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Pess
14-08-2015, 16:09
Lascia tutto a default e goditi il tuo SSD!
;)

Rey46
14-08-2015, 18:37
Cosa ne pensate del WD Black2? (SSD 128 + 1TB HD) http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1190

Per un notebook con un solo slot non si sarebbe costretti a sacrificare il dvd.

Eschelon
14-08-2015, 19:11
Quei valori sono influenzati dai risparmi energetici impostati nella scheda madre, se vuoi spingere al massimo il tuo SSD disattiva da bios tutti i vari C state e da sistema operativo imposta prestazioni elevate come profilo energetico, vedrai che qualche numeretto aumenterà ma nell'uso pratico cambierà poco o nulla ;)
Lascia tutto a default e goditi il tuo SSD!
;)

Ok thx, penso che così mi vada bene cmq.

dado2005
15-08-2015, 00:04
Cosa ne pensate del WD Black2? (SSD 128 + 1TB HD) http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1190

Per un notebook con un solo slot non si sarebbe costretti a sacrificare il dvd.Il prezzo se non erro è intorno ai 230 euro.
Dopo la garanzia se si guasta l'SSD o l'HDD butti via entrambi.

Visto il prezzo in caso di dismissioni future, per upgrade o altro
ancora, più che vendita si dovrà probabilmente fare una svendita.

Altra soluzione( che ho adottato su Laptop Hp):

- Acquisto di un SSD, dimensione minima 128GB, per installare Sistema operativo e applicativi vari
costo circa 60 euro

- Acquisto Hdd tipo HGST 7k1000 da 1TB, 2.5" 16MB di cache 7200rpm costo circa euro 65
disco molto silenzioso.

- Acquisto Universal SATA 2nd HDD Hard Disk Driver Caddy for CD/DVD-ROM Optical Bay
da 9,5mm oppure 12,7 mm costo circa 10 - 15 euro, per sostituire il masterizzatore.

- Eventualmente con circa 10 euro è possibile acquistare un alloggiamento esterno con connessione USB
per il masterizzatore.

Configurazione.

SSD partizione primaria da circa 80GB per installazione S.O.
restante porzione del SSD(circa 40Gb) partizione logica per ospitare almeno l'immagine del S.O.

HDD partizione da 100GB per ospitare secondo S.O., restante porzione del HDD utilizzata per Data Storage.

Installazione del secondo S.O. solo dopo aver rimosso l'SSD.

Selezione del S.O. da cui fare l'avvio mediante il Bios/UEFI.

Si hanno così 2 unita di storage indipendenti a differenza della config dual-boot dove le 2 unità
hanno dei file condivisi che potrebbero precludere l'avvio del Laptop in caso di guasto di una delle 2 unità.

Per info/recensioni:

- WD Dual Drive Black 2, SSD 120GB e HDD 1TB insieme
- http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3866/wd-dual-drive-black-2-ssd-120gb-e-hdd-1tb-insieme_6.html

- WD Black2 SSD/HDD Review
- http://www.storagereview.com/wd_black2_ssd_hdd_review

P.S

Secondo S.O.: se si avesse solo una licenza si potrebbe aderire al programma
di Window 10 Insider per poter installare la relativa licenza gratuita.

Va osservato che per sua natura Win 10 Insider(S.O. destinato al testing/debugging
di nuove funzionalità ed altro) potrebbe essere a volte instabile.

In rete si trovano Pendriver USB2 da 256GB a meno di 20 euro, forse ha senso
relegare il masterizzatore in una unità esterna e potenziare il comparto storage.

HSH
15-08-2015, 11:02
Questi pendrive a me puzzano di sola

Inviato dal mio Zenfone 2

TonyVe
16-08-2015, 16:04
In rete si trovano Pendriver USB2 da 256GB a meno di 20 euro


Certo, quelle cinesi che poi scopri avere 8 GB quando provi ad occuparne 9.
Scusa ma non ho resistito.
Anni fa sulla Baia ne vendevano tante così...a "pochi" €, quando quelle serie ne costavano centinaia. Suvvia.

Tennic
16-08-2015, 16:26
Certo, quelle cinesi che poi scopri avere 8 GB quando provi ad occuparne 9.
Scusa ma non ho resistito.
Anni fa sulla Baia ne vendevano tante così...a "pochi" €, quando quelle serie ne costavano centinaia. Suvvia.

Qualche anno fa un amico comprò 2 pendrive (a 30 euro l'una) da 32GB, dalla cina... In realtà erano da 1GB :D
Per fortuna Paypal gli ridiede i soldi ;)

Questo per dire che i facili risparmi sono alquanto sospetti, nessuno regala niente ;)

Un esempio sono quegli SSD di marca XYZ, dalla cina, senza garanzia, che a parità di capacità costano il 60% di uno di marca... gli amici che li hanno comprati (5 tutti insieme, per avere quei prezzi) gli sono durati "da Natale a Santo Stefano" :D

backstage_fds
17-08-2015, 23:06
Puoi tranquillamente usare il software che usavi per clonare un hd meccanico, non cambia niente... io per i bakcup uso Acronis TrueImage.
Diverso il discorso se tu volessi clonare un hdd su un sdd, in quel caso consiglierei una reinstallazione del SO da zero.

Baio

Ti spiego. Ho installato Windows 10 pulito. Ho sistemato tutto e vorrei clonare l'ssd che ho nell'ultrabook in quello che poi sostituirà quello presente nel pc.
Quindi ssd --> ssd.
Qualcosa si leggere e che, soprattutto, copi rendendolo avviabile.

backstage_fds
18-08-2015, 09:30
Suggerimenti?

stefanonweb
18-08-2015, 09:57
Suggerimenti?

Prima di tutto partiziona (devi creare una partizione attiva) e allinea in novo SSD, poi con Acronis True Image fai un immagine della partizione da clonare.
Sempre con lo stesso programma ripristina sul nuovo SSD l'immagine che hai fatto...
L'ideale sarebbe un pc con Win 7... Installi Acronis... Colleghi i 2 ssd.. fai l'immagine del primo e la monti sul secondo.... Almeno io ho sempre fatto così...
Altrimenti ci sono varie possibilità di collegamento e di avvio di Acronis.. da usb ecc.... NON ti consiglio di farlo da Win 10... perchè non so se supporta Acronis... Ciao.

backstage_fds
18-08-2015, 10:20
Un pc con Win7 ce l'ho.
Posso provare a fare tutta la procedura anche se speravo in un software
del tipo Carbon Copy Cloner (solo per mac) che fai il backup dell'interso hd (o ssd)
rendendolo avviabile.
Ma, stavo pensando... e se installo il nuovo ssd e poi faccio ripristina dal vecchio?

stefanonweb
18-08-2015, 10:25
Un pc con Win7 ce l'ho.
Posso provare a fare tutta la procedura anche se speravo in un software
del tipo Carbon Copy Cloner (solo per mac) che fai il backup dell'interso hd (o ssd)
rendendolo avviabile.
Ma, stavo pensando... e se installo il nuovo ssd e poi faccio ripristina dal vecchio?

Creati una chiavetta usb bootabile di acronis.... avvia da quella e fai l'immagine della partizione da clonare.... chiaramente la devi fare da qualche altra parte... poi sempre avviando dalla chiavetta ripristini sul nuovo ssd...
Ci sono un po' di variabili... perchè non so win 10 quante partizioni ti ha fatto ecc....

http://www.acronis.com/it-it/personal/pc-backup/

backstage_fds
18-08-2015, 10:37
Grazie per le risposte.
Tra un puoi di giorni saprò dirvi se è andato tutto ok

pecile
18-08-2015, 15:15
ciao a tutti , fra qualche giorno mi arrivera' questo ssd . faro' la migrazione perche' l'altro hdd ha solo poche cose. volevo sapere se quando clonero' l'ssd me lo vedra' oppure devo fare qualche altra operazione? lo colleghero con cavo usb sata all' esterno .grazie.

Pancho Villa
18-08-2015, 15:58
ciao a tutti , fra qualche giorno mi arrivera' questo ssd . faro' la migrazione perche' l'altro hdd ha solo poche cose. volevo sapere se quando clonero' l'ssd me lo vedra' oppure devo fare qualche altra operazione? lo colleghero con cavo usb sata all' esterno .grazie.

Non dovrebbe avere problemi a vederlo tramite USB

pecile
18-08-2015, 16:07
Non dovrebbe avere problemi a vederlo tramite USB

cioe' volevo dire se l'ssd ha bisogno di essere inizializzato. mi spiego.. in un video su youtube quando faceva la migrazione dei dati con il software samsung la prima volta gli ha dato errore . ha dovuto inizializzare l'ssd e poi ha funzionato. mi chiedevo se utilizzando il software samsung posso subito clonare hdd oppure ha bisogno di essere inizializzato.

gianmarco_roma
19-08-2015, 10:52
Ecco un test con il Kingston 480GB M.2 ed il Crucial MX200 (sempre su M.2 ma SATA) ;)



http://s26.postimg.org/jpatfo7ix/Disk_Mark.jpg


http://s26.postimg.org/dcvo5u4gp/Crucial_MX200.jpg




Naturalmente, ogni volta che si rifanno i test, i valori variano, a volte più bassi, a volte più alti...

Questo anche per dire che, se dovete comprare un SSD, non guardate i bench o le prestazioni in se, tanto sono tutti delle schegge, e quindi date priorità all'affidabilità ;)

Infatti, personalmente, evito Samsung :D

parlo da ignorante, quali sono i modelli più affidabili? Crucial, Kingston, Sandisk? La serie Pro dei Samsung non è affidabile?

Mike73
19-08-2015, 11:00
Ad oggi, io consiglierei quelli che monto ;)

Ce l'ho anche io e mi ci trovo molto bene....

gianmarco_roma
19-08-2015, 13:45
Diciamo che dipende anche dal modello di ogni brand, ma i Samsung sono quelli che hanno dato più problemi, sia come pci-e, che sata...

Ad oggi, io consiglierei quelli che monto ;)

quindi Crucial, Kingston e anche Sandisk?

gianluca.pirro
19-08-2015, 15:18
Quanto costa quel Kingston da 480 Gb?
Ma esistono sia in versione M2 che PCI 2.0? Non cambia nulla?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gianluca.pirro
19-08-2015, 15:47
Ma in pratica o va su porta M2 o su PCI express? Ancora cari cmq

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mike73
19-08-2015, 15:54
Ma in pratica o va su porta M2 o su PCI express? Ancora cari cmq

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Se prendi la versione con adattatore pci va su entrambi i formati... cmqa l'ssd é in versione M2.......

gianluca.pirro
19-08-2015, 15:57
Velocità uguale ?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gianluca.pirro
19-08-2015, 16:23
Ma tutti hanno la.doppia possibilità m2 /pcie?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gianluca.pirro
19-08-2015, 19:38
Avendo la doppia possibilità quindi è uguale ?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

CronoX
19-08-2015, 19:58
Su Windows 10 (aggiornato ad 8.1) bisogna fare qualcosa per trim/deframmentazione?

gianmarco_roma
19-08-2015, 22:57
l'mx200 è la versione aggiornata dell'mx100?

magic carpet
20-08-2015, 11:25
Cosa ne pensate del 750 Intel PCI Express?
Secondo voi vale la pena il passaggio dall'840EVO?
A quanto ho letto dovrebbe essere possibile clonare l'SSD con Win10 senza reinstallare, previa abilitazione nel BIOS di un paio di voci e dell'installazione del driver NVMe.

Qualcuno può confermare? :)

gianmarco_roma
20-08-2015, 13:42
Praticamente si, hanno migliorato un po' di cose ;)

http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-ssd-mx200

prenderò l'mx200 ;)

isomerasi
20-08-2015, 14:20
ho dovuto mettere un evo 850 500GB nel mio elitebook 840 g1 perchè non ho trovato un ssd m.2 in formato 2240/2242 performante...la velocità massima in scrittura dichiarata pare essere al massimo 200MB/s...mi chiedo...ma non ne esistono di performanti in quel formato??? E meno male che doveva essere più performante questa interfaccia...

InferNOS
20-08-2015, 18:06
Su Windows 10 (aggiornato ad 8.1) bisogna fare qualcosa per trim/deframmentazione?

Interessato anche io. Su win 8.1 personalmente ho seguito alla lettera quanto suggerito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026). Ergo su win 10 va fatta una roba simile o è stato "messo a posto" e si può lasciare attiva di default l'ottimizzazione automatica di win?
Thx ;)

Edit: tra l'altro ora io ho due partizioni (una con su win 8.1 e una con win 10). Il trim funziona ognuno per la sua partizione, o una volta lanciato trimma tutto l'ssd?

Syk
20-08-2015, 18:53
Praticamente si, hanno migliorato un po' di cose ;)

http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-ssd-mx200chiedo anche qui visto che sei uno dei pochi con l'MX200

come si attiva la cifratura hardware dei dati?
ci sono manuali o cose del genere?

klept
21-08-2015, 18:09
Tono a chiedervi consigli, OCZ Trion a 52€ da 120gb com'è? Me lo consigliate? E' per un htpc/home pc, grazie :)

stefanonweb
22-08-2015, 09:12
Ma, l'evoluzione del M550 quale sarebbe? BX100, MX100, MX200...
Il 550 era una soluzione di punta al tempo (mesi fa)...

HSH
23-08-2015, 22:43
qualcuno sa niente di problemi di freeze dovuti ad Intel rapid storage technology ed in particolare Link Power Management?
ho dovuto disinstallarlo perchè su win 8.1 e su win 10 mi dava freeze random, ora ho queste prestazioni e non capisco se siano normali.
qualcuno mi può dare la sua opinione?
https://www.dropbox.com/s/7jmlztvpkgoa7pn/W10_Evo850-250GB.JPG?dl=0

s12a
25-08-2015, 08:08
Dopo 1 anno e 4 mesi e quasi 18 TB di Host writes, ecco la situazione dell'usura del mio SanDisk Extreme II 480 GB:

http://i.imgur.com/rBynW1Q.png

Cicli di scrittura effettuati:
- In media su tutti i blocchi: 75 (questo è il dato del WLC solitamente presente sugli altri SSD)
- Sui blocchi meno usurati: 26
- Sui blocchi più usurati: 187

Pess
25-08-2015, 08:11
C'è abbastanza differenza tra i blocchi meno usurati e quelli più usurati... Più o meno in media qual'è stata la percentuale di riempimento del tuo SSD?

s12a
25-08-2015, 08:20
C'è abbastanza differenza tra i blocchi meno usurati e quelli più usurati... Più o meno in media qual'è stata la percentuale di riempimento del tuo SSD?

Solitamente fra il 50% ed il 75%.

A differenza di quanto pensavo in passato non sembra che gli SSD moderni si sforzino più di tanto a cercare di livellare il più possibile l'usura delle celle, almeno durante l'uso normale. La cosa ha effettivamente un suo aggravio in termini di write amplification e quindi scritture NAND e magari i firmware fanno in modo di bilanciare questo con la disomogeneità di usura.

Sui Samsung 840 TLC credo che questo fenomeno sia ancora più accentuato, ma non c'è effettivamente modo per verificarlo con certezza, lato utente.

fracama87
25-08-2015, 14:57
Dopo 1 anno e 4 mesi e quasi 18 TB di Host writes, ecco la situazione dell'usura del mio SanDisk Extreme II 480 GB:

http://i.imgur.com/rBynW1Q.png

Cicli di scrittura effettuati:
- In media su tutti i blocchi: 75 (questo è il dato del WLC solitamente presente sugli altri SSD)
- Sui blocchi meno usurati: 26
- Sui blocchi più usurati: 187

Solitamente fra il 50% ed il 75%.

A differenza di quanto pensavo in passato non sembra che gli SSD moderni si sforzino più di tanto a cercare di livellare il più possibile l'usura delle celle, almeno durante l'uso normale. La cosa ha effettivamente un suo aggravio in termini di write amplification e quindi scritture NAND e magari i firmware fanno in modo di bilanciare questo con la disonomogeneità di usura.

Sui Samsung 840 TLC credo che questo fenomeno sia ancora più accentuato, ma non c'è effettivamente modo per verificarlo con certezza, lato utente.

Che programma hai usato per quel grafico? mi sarebbe utile :)
Comunque questo spiegherebbe la differenza così elevata nella write amplification.


Ma, l'evoluzione del M550 quale sarebbe? BX100, MX100, MX200...
Il 550 era una soluzione di punta al tempo (mesi fa)...

mx100 e m550 sono usciti insieme e l'm550 era il prodotto di punta, poco dopo (settembre '14) è uscito il Micron M600 (Micron produce anche i Crucial) che è un prodotto OEM-only che non c'entra con l'm550 e secondo me per non fare confusione hanno "eliminato" quella serie.

Quest'anno sono usciti bx100 e mx200 con il secondo che è il prodotto di punta migliore del mx100 e il bx100 che è più economico e inferiore al mx100

s12a
25-08-2015, 15:19
Che programma hai usato per quel grafico? mi sarebbe utile :)
Comunque questo spiegherebbe la differenza così elevata nella write amplification.

Il grafico con LibreOffice Calc.

I dati provengono dal monitoring con uno script (bash) da riga di comando che fa partire periodicamente (ogni minuto oppure alla pressione di un pulsante) la lettura dei dati SMART con Smartmontools. Le differenze fra una lettura e l'altra vengono, se presenti, evidenziate dallo script (mediante diff). Se voglio posso anche far visualizzare tutti i dati SMART dell'SSD.

Se noto valori interessanti che cambiano nel tempo (anche a ritroso), li aggiungo mano a mano nel foglio di calcolo che mantengo aggiornato.

Non è nulla di particolarmente sofisticato e potrebbe essere migliorato, ma è una soluzione cross-platform che si può usare agevolmente sia su Windows (con cygwin) che su Linux. Con CrystalDiskInfo oltre al fatto che non mi faceva logging dei dati SMART desiderati, avevo anche il problema che non c'era nulla di equivalente su Linux.

http://i.imgur.com/HE0pdU1l.png (http://i.imgur.com/HE0pdU1.png)
(clicca per ingrandire)

fracama87
25-08-2015, 15:51
Mi scordo sempre che non il mio crucial mi da solo la media e non il livello massimo. :(

Sarebbe interessante oltre al levello massimo averne una sua distribuzione ovvero se sono pochi blocchi "sfuggiti al controllo" e molto elevati (e dunque trascurabili se il livellamento non riesce a "recuperarli" fra qualche anno perderai poco spazio del disco), la distribuzione è lineare e uniforme (ovvero in un grafico blocchi-erase cycle abbiamo una linea più o meno retta ) e in questo caso il valore da tenere in considerazione per la stima della vita del disco è il max erase cycle ;)

LO so chiedo troppo ahahahaha :D

s12a
25-08-2015, 17:50
Mi scordo sempre che non il mio crucial mi da solo la media e non il livello massimo. :(
Il BX100 sembra che mostri anche quelli e l'ho trovato interessante anche per questo.

Sarebbe interessante oltre al levello massimo averne una sua distribuzione ovvero se sono pochi blocchi "sfuggiti al controllo" e molto elevati (e dunque trascurabili se il livellamento non riesce a "recuperarli" fra qualche anno perderai poco spazio del disco), la distribuzione è lineare e uniforme (ovvero in un grafico blocchi-erase cycle abbiamo una linea più o meno retta ) e in questo caso il valore da tenere in considerazione per la stima della vita del disco è il max erase cycle ;)
Attenzione che nell'eventualità non si perde spazio utente, ma al limite blocchi di riserva, che di norma fungono da overprovisioning di fabbrica.

HSH
25-08-2015, 18:33
vabbè grazie delle reply, alla fine ho risolto da solo il problema :)

fracama87
25-08-2015, 21:30
Il BX100 sembra che mostri anche quelli e l'ho trovato interessante anche per questo.


Attenzione che nell'eventualità non si perde spazio utente, ma al limite blocchi di riserva, che di norma fungono da overprovisioning di fabbrica.

Si leggevo che dipende dal controller possibile?

E cosa succede finito lo spazio di riserva (Se si sa)? Smette di andare il disco o si riduce la capienza?

s12a
26-08-2015, 03:40
Si leggevo che dipende dal controller possibile?
Sì, i dati SMART presenti dipendono da controller a controller, e firmware in certi casi.

E cosa succede finito lo spazio di riserva (Se si sa)? Smette di andare il disco o si riduce la capienza?
Credo che smetta di funzionare semplicemente. Un SSD che sta per esaurire tutti i blocchi di riserva è in condizioni critiche comunque; io questo fenomeno l'ho visto solo verso il termine dei vari test di endurance.

Maurizio XP
26-08-2015, 07:55
Ciao,

ho ordinato un HyperX Predator SSD PCIe Gen2 x4 (M.2) 240GB senza adattatore e non vedo l'ora di testarlo.

Ho letto che i dischi M2 diventano abbastanza caldi se stressati, qualcuno di voi ne controlla le temperature?

lucacali87
27-08-2015, 08:45
ciao, sono rimasto un pò indietro con i modelli di ssd, ad oggi per un notebook quale ssd consigliate? Mi interessa da 256GB.
grazie

mark1000
27-08-2015, 09:04
ciao, sono rimasto un pò indietro con i modelli di ssd, ad oggi per un notebook quale ssd consigliate? Mi interessa da 256GB.
grazie

samsung 850 evo

lucacali87
27-08-2015, 09:17
questo giusto?
http://www.amazon.it/dp/B00P736UEU/ref=asc_df_B00P736UEU28443137?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B00P736UEU
certo si sono abbassati i prezzi :D

mark1000
27-08-2015, 09:48
questo giusto?
http://www.amazon.it/dp/B00P736UEU/ref=asc_df_B00P736UEU28443137?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B00P736UEU
certo si sono abbassati i prezzi :D

esatto! anche il "negozio" è il migliore :D

zio.luciano
27-08-2015, 09:56
ciao, sono rimasto un pò indietro con i modelli di ssd, ad oggi per un notebook quale ssd consigliate? Mi interessa da 256GB.
grazie

Oltre al Samsung 850 evo già suggerito, dai un'occhiata anche al Crucial MX200, altrettanto valido attualmente e con prezzi simili al Samsung.

fracama87
27-08-2015, 11:48
Credo che smetta di funzionare semplicemente. Un SSD che sta per esaurire tutti i blocchi di riserva è in condizioni critiche comunque; io questo fenomeno l'ho visto solo verso il termine dei vari test di endurance.

Sebbene sembri una domanda banale è fondamentale per stimare la vita dell'ssd. Sebbene resti di gran lunga superiore all'uso di un utente medio e questi ssd moriranno in gran parte per obsolescenza...

Mi spiego meglio.

Normalmente i sw che calcolano la vita dell'ssd si basano sui cicli medi di cancellazione blocchi e sui cicli massimi ufficiali (1-3mila a seconda delle memorie, sebbene nella realtà siano di più solitamente).

In realtà ipotizzando una distribuzione normale (ovvero che con il valore massimo, o vicino al valore massimo, non siano pochi blocchi ma un numero simile a quello dei blocchi di riserva) si dovrebbe usare il valore massimo di cicli di cancellazione blocchi invece di quello medio.

Sarebbe interessante sapere se gli ssd con WA alta riescono a livellare meglio il valore di cancellazione dei blocchi, le due cose potrebbero compensarsi e nel caso di un utilizzo mooolto elevato a seconda degli scenari di utilizzo potrebbe essere più vantaggioso un tipo (ssd con basso WA ma scarso bilanciamento della cancellazione dei blocchi) o l'altro.

Fra l'altro questo mi fa venire in mente che partizionare l'ssd (come ho fatto io) comporta immagino la scrittura dei dati sempre sulla stessa porzione rendendo parzialmente inefficace il livellamento stesso...

s12a
27-08-2015, 12:04
Mah, non saprei. Dal test di endurance di Techreport effettuato diverso tempo fa, il Samsung 840 TLC fra gli SSD testati è quello che ha iniziato a sostituire blocchi prima, ma è anche quello che ha continuato a farlo più a lungo. Altri SSD MLC, una volta che hanno iniziato a sostituire i blocchi, hanno avuto vita breve dopo che questo è iniziato. Mi sembra più o meno la stessa storia di altri SSD in altri test di endurance su altre testate.

http://techreport.com/r.x/ssd-endurance-theend/earlyfailures.gif

Effettivamente, se il wear leveling non è molto aggressivo, come hai scritto il risultato sarà che ci saranno blocchi che si usureranno (e dunque verranno sostituiti) prima. Ma se tutti i blocchi invece si usurano allo stesso tempo, allora la sostituzione ne avverrà ad un certo punto su tanti insieme in breve periodo di tempo. Quale condizione sarà migliore? Ad occhio, fare in modo che vengano sostituiti mano a mano mi sembra che dia molto più preavviso per l'utente.

Fra l'altro questo mi fa venire in mente che partizionare l'ssd (come ho fatto io) comporta immagino la scrittura dei dati sempre sulla stessa porzione rendendo parzialmente inefficace il livellamento stesso...
È possibile (almeno per gli SSD con wear leveling blando), ma comunque non credo che per l'SSD sia un particolare problema. Lo stato dei blocchi di memoria è monitorato.

mark1000
27-08-2015, 12:41
allora gli SSD diciamo da 256 gb partizionati in su a parte la velocità maggiore (che nell'uso normale non si vede) sarebbero inutili

lucacali87
27-08-2015, 12:47
Oltre al Samsung 850 evo già suggerito, dai un'occhiata anche al Crucial MX200, altrettanto valido attualmente e con prezzi simili al Samsung.

a parità di prezzo tra i due quale conviene?

dacorsa
27-08-2015, 17:16
ho 2 pc con win10 e 2 ssd diversi, Samsung sm951 e crucial mx200,

quali settaggi devo fare su win10? quali consigli date?

grazie

imagine61
28-08-2015, 13:35
Oltre al Samsung 850 evo già suggerito, dai un'occhiata anche al Crucial MX200, altrettanto valido attualmente e con prezzi simili al Samsung.
Oggi ho ottenuto questi risultati di benchmark del mio mx200:

http://i.imgur.com/3ub1RWU.png

Prima di aggiornare il firmware e il SO (windows 10) i punteggi erano molto più bassi, ora superano pure quelli del Samsung del mitico ais.......:eek: :asd:

dacorsa
28-08-2015, 14:58
Oggi ho ottenuto questi risultati di benchmark del mio mx200:

http://i.imgur.com/3ub1RWU.png

Prima di aggiornare il firmware e il SO (windows 10) i punteggi erano molto più bassi, ora superano pure quelli del Samsung del mitico ais.......:eek: :asd:

cosa hai settato tu??

grazie

imagine61
28-08-2015, 16:37
cosa hai settato tu??

grazie
Settato cosa? :confused:
Il programma per il benchmark non ha settaggi, se intendevi quello.
Poi, come ho detto, ho installato il nuovo firmware giorni fa (MU02) e sul notebook ho windows 10 anche quello da alcuni giorni. ;)

dacorsa
28-08-2015, 17:37
ahhhh

io ho quello vecchio ! ora lo aggiorno! posso andare tranquillo o faccio un backup del sistema prima? cosa hai usato tu? software o cd di boot?

ciao e grazie

imagine61
28-08-2015, 17:58
ahhhh

io ho quello vecchio ! ora lo aggiorno! posso andare tranquillo o faccio un backup del sistema prima? cosa hai usato tu? software o cd di boot?

ciao e grazie
Io il backup non l'ho fatto ed è filato tutto liscio come l'olio. ;)
Il nuovo firmware lo trovi qui:


https://it.crucial.com/ita/it/assistenza-ssd

dacorsa
28-08-2015, 20:16
dal sito crucial si vede che potevi fare Aggiornamento online mediante il software Crucial® Storage Executive (consigliato), tu lo hai fatto così?

ciao

FedeGata
29-08-2015, 08:40
Scusate gente, ci sono dei modelli particolarmente indicati per l'installazione come dischi di sistema sui macbook pro?

imagine61
29-08-2015, 09:28
dal sito crucial si vede che potevi fare Aggiornamento online mediante il software Crucial® Storage Executive (consigliato), tu lo hai fatto così?

ciao
Sì. ;)

gianmarco_roma
29-08-2015, 10:31
Scusate gente, ci sono dei modelli particolarmente indicati per l'installazione come dischi di sistema sui macbook pro?

interessa anche a me :)

Tennic
31-08-2015, 14:15
Tempo fa qualcuno segnalò malfunzionamenti di qualche programma quando veniva disabilitato lo swap... Qualcuno si ricorda per caso il programma interessato? Grazie :)

s12a
31-08-2015, 14:20
Credo dipenda molto da quanto è frammentata la memoria di sistema, non c'è una regola precisa. Io ad esempio con Photoshop CS6 in passato ho avuto problemi di quel genere provando a disattivare lo swap, ma non in maniera sistematica. Altri utenti apparentemente non hanno mai avuto problemi di tal tipo con lo stesso programma nella stessa situazione.

Tennic
31-08-2015, 14:26
Credo dipenda molto da quanto è frammentata la memoria di sistema, non c'è una regola precisa. Io ad esempio con Photoshop CS6 in passato ho avuto problemi di quel genere provando a disattivare lo swap, ma non in maniera sistematica. Altri utenti apparentemente non hanno mai avuto problemi di tal tipo con lo stesso programma nella stessa situazione.

Capito ;)

Nel thread di Windows 10 quando ho fatto presente che c'era questa possibilità, e che quindi bisognava valutare caso per caso, ossia provare a disabilitare, e verificare se ci fossero problemi con lo specifico computer, un utente molto educatamente mi ha detto che erano tutte balle :)
Siccome ricordavo di aver letto qui più di qualcosa in merito, volevo solo chiedere se appunto gli interessati potessero ri-postare le esperienze :)

Tennic
31-08-2015, 16:39
Ma è attendibile questo sw? :help:

Legge semplicemente i dati smart, quindi ha l'attendibilità dei dati smart ;)

Poi fa uno stimato della vita residua, in termini di tempo... Come dissi su questo thread SSD, il calcolo è puramente matematico... Ed è "affidabile" solo dal 99% a scendere... In pratica lui vede che in es. 12 mesi hai usurato le celle dell'1% (ad esempio), quindi calcola che di questo passo in 1200 mesi arriverai a 0, se l'utilizzo è ovviamente costante.

Nel mio caso ha buttato un numero a caso, perchè ancora non ho perso l'1% ;)

Appena sarò al 99%, vedrà che ad esempio in 24 mesi ho perso l'1% di vita, e quindi di questo passo, le celle saranno completamente usurate dopo 2400 mesi :D

Superfluo a dirsi, ma lo preciso... La vita delle celle è dovuta ad usura, e quindi è prevedibile, salvo ovviamente rotture improvvise ed imprevedibili, non dovute ad usura.

Infatti, nei programmi, si parla SOLO di usura celle, non di funzionamento dell'SSD nel suo complesso.

Siccome l'SSD non è formato da celle buttate dentro un contenitore, nulla vieta che le celle sono al 99%, e l'SSD muore per la rottura di uno dei 1000 mila componenti, ma questo non è un motivo per dire che il programma è inaffidabile o che l'SSD si è rotto per la troppa usura (ergo, viva le "ottimizzazioni")...

E' un semplice indicatore di quanto velocemente stai usurando le celle... E ti dice che di questo passo, arriveranno a zero presumibilmente il....

Ma niente vieta che si rompano in modo imprevedibile ed indipendentemente dall'usura, o che si rompa altro ;)

TOPSEK
01-09-2015, 14:33
Salve:)

Volevo chiedervi come mai mi dice stato del disco ignoto.

http://s29.postimg.org/s8fk53h37/SSD.jpg (http://postimg.org/image/s8fk53h37/)

s12a
01-09-2015, 14:45
Perché il programma evidentemente non è ancora in grado di interpretare correttamente i dati SMART del BX100.

TOPSEK
01-09-2015, 14:53
Perché il programma evidentemente non è ancora in grado di interpretare correttamente i dati SMART del BX100.

Capisco nulla di preoccupante allora, aspettiamo aggiornamenti programma:)

Grazie

magic carpet
02-09-2015, 08:55
Qualcuno ha provato il nuovo Magician su Win10?

alethebest90
02-09-2015, 10:20
Qualcuno ha provato il nuovo Magician su Win10?

qualche utente ha indicato che non è ancora compatibile....intanto c'è chi ancora non riesce a fare il download :stordita:

Tennic
02-09-2015, 11:37
qualche utente ha indicato che non è ancora compatibile....intanto c'è chi ancora non riesce a fare il download :stordita:

Io provavo a scaricarlo ieri, ma "nelle 24 ore troppe connessioni" :doh:

Magari in samsung hanno il sito ospitato su uno smartphone, ed avevano "finito i giga" (usando lo slang corrente) :D

Per la compatibilità, io utilizzo ancora la 4.6 (mi pare) e funziona perfettamente sotto Windows 10...

alethebest90
02-09-2015, 11:42
Io provavo a scaricarlo ieri, ma "nelle 24 ore troppe connessioni" :doh:

Magari in samsung hanno il sito ospitato su uno smartphone, ed avevano "finito i giga" (usando lo slang corrente) :D

Per la compatibilità, io utilizzo ancora la 4.6 (mi pare) e funziona perfettamente sotto Windows 10...

si probabile che è come dici tu :asd:


per la compatibilità non saprei darti maggiori informazioni...ancora non ho fatto il passaggio a 10 :fagiano:

Tennic
02-09-2015, 13:37
si probabile che è come dici tu :asd:


per la compatibilità non saprei darti maggiori informazioni...ancora non ho fatto il passaggio a 10 :fagiano:

Scaricato, appena arrivo a casa lo provo ;)

Per la compatibilità, se funziona la versione che uso da molti mesi, credo che funzioni anche la nuova :D

L'unica funziona che non ho provato con Windows 10 è il rapid, quindi non saprei se funziona con Windows 10, e se funziona anche con la versione precedente di Magician, quella che ho sino a stasera...

alethebest90
02-09-2015, 14:06
Scaricato, appena arrivo a casa lo provo ;)

Per la compatibilità, se funziona la versione che uso da molti mesi, credo che funzioni anche la nuova :D

L'unica funziona che non ho provato con Windows 10 è il rapid, quindi non saprei se funziona con Windows 10, e se funziona anche con la versione precedente di Magician, quella che ho sino a stasera...

ci sono riuscito anche io a fare il download, però ho ancora 7

ecco le novità

Magician version 4.7
features a number of improvements over version 4.6:
- New model support: 850 PRO 2TB, 850 EVO 2TB

- Advanced Performance Optimization support for 840 EVO mSATA;

New firmware is required to use Advanced Performance Optimization

- Minor bug fixes

alethebest90
02-09-2015, 14:14
nuovo firmaware richiesto per utilizzare Advanced Performance Optimization

per l'840 EVo mSATA

AleROMA79
02-09-2015, 18:08
i file di paging come li fate gestire sul disco ssd??

magic carpet
02-09-2015, 18:41
Io provavo a scaricarlo ieri, ma "nelle 24 ore troppe connessioni" :doh:

Magari in samsung hanno il sito ospitato su uno smartphone, ed avevano "finito i giga" (usando lo slang corrente) :D

Per la compatibilità, io utilizzo ancora la 4.6 (mi pare) e funziona perfettamente sotto Windows 10...

La 4.6 non supporta il Rapid su Win10, per questo chiedevo se qualcuno aveva la 4.7 e riusciva a utilizzare il Rapid con Windows 10 :)

Tennic
02-09-2015, 19:15
La 4.6 non supporta il Rapid su Win10, per questo chiedevo se qualcuno aveva la 4.7 e riusciva a utilizzare il Rapid con Windows 10 :)

Tra poco provo ;)

frder
02-09-2015, 19:57
i file di paging come li fate gestire sul disco ssd??
Come se fosse un HDD......

francesco

Tennic
02-09-2015, 20:26
La 4.6 non supporta il Rapid su Win10, per questo chiedevo se qualcuno aveva la 4.7 e riusciva a utilizzare il Rapid con Windows 10 :)

Risposto nel thread ufficiale, per non ripetere la info in due posti diversi :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42821412#post42821412

Mike73
03-09-2015, 07:48
Che voi sappiate sono usciti firmware aggiornati per l'ssd kingston hyperx m2??

Sul sito non trovo niente.......

AleROMA79
03-09-2015, 16:00
Come se fosse un HDD......

francesco

cioè??
li lasciate gestiti dal sistema o messi manualmente o disattivati??

s12a
04-09-2015, 11:25
Online si trova il SanDisk Ultra II 480GB a 162 euro, spese incluse. Mi sembra il prezzo più basso mai visto per gli SSD della fascia 480/512 GB. OK che non è il massimo prestazionalmente, ma...

cioè??
li lasciate gestiti dal sistema o messi manualmente o disattivati??

Automatico, attivato, su SSD.

Tempo fa io ne addirittura aumentato la dimensione manualmente per un certo periodo a causa di un elevato bisogno di memoria per dei render 3D che stranamente la gestione automatica del file di paging non sembrava assecondare.

frder
04-09-2015, 12:21
Automatico, attivato, su SSD.

Idem.

francesco

AleROMA79
04-09-2015, 12:29
quindi tutti i dischi "dati" file paging disattivato, mentre per il disco del SO SSD lo lasciate automatico??

fracama87
05-09-2015, 17:32
Online si trova il SanDisk Ultra II 480GB a 162 euro, spese incluse. Mi sembra il prezzo più basso mai visto per gli SSD della fascia 480/512 GB. OK che non è il massimo prestazionalmente, ma...



Automatico, attivato, su SSD.

Tempo fa io ne addirittura aumentato la dimensione manualmente per un certo periodo a causa di un elevato bisogno di memoria per dei render 3D che stranamente la gestione automatica del file di paging non sembrava assecondare.

idem... io ho messo 4-32gb, quando serve il file paging aumenta ;)

postillo
06-09-2015, 11:21
e in presenza di 8GB di Ram, quanto grande deve essere il file di paging? il doppio (16gb) o basta solo 1 GB?

s12a
06-09-2015, 11:42
Non c'è una dimensione massima precisa. Dipende principalmente da quanto spesso ti capita di usare più memoria di quanta ne hai fisicamente installata ed in quale misura, ed in secondo luogo, anche se è difficilmente quantificabile, da quanto tende la stessa a frammentarsi con l'uso nel tuo sistema, cosa che ne fa provocare un uso inefficiente (per cui può richiedersi l'uso del file di paging anche se sommando i "buchi" liberi risulta memoria libera a sufficienza). Inoltre il sistema operativo può tendere in certi casi a "parcheggiare" nel file di paging la memoria occupata da programmi e librerie non attivamente utilizzati in maniera che quelli che lo sono attivamente abbiano più memoria contigua disponibile.

Se vuoi effettuare il dump completo della memoria in caso di crash su Windows, deve essere almeno grande quanto la memoria fisicamente installata + una certa (piccola) quantità che non ricordo al momento.

Se non hai queste necessità e non ti capita mai di saturare la memoria di sistema, la regola secondo la quale deve essere grande un certo multiplo della memoria di sistema è oramai obsoleta da tempo e basterà impostare come dimensione massima il minimo necessario per non avere problemi.

Se 1 GB non ti fa provocare strani errori od avvisi di memoria insufficiente, imposta pure quello. Impostare invece una dimensione esagerata del file di paging non provoca problemi o scritture aggiunte, è solo inutile perché "immobilizza" spazio libero che potrebbe risultare utile per altro.

Con spazio libero a volontà e senza esigenze particolari io lascerei la gestione automatica.

pakal77
07-09-2015, 09:39
Buongiorno è arrivato il momento di prendere un SSD piu capiente, attualmente ho un Samsung 840 PRO 128GB, purtroppo non so per quale mistero appena installato il magician il mio pc diventa instabile con rallentamenti obsoleti appena lo disinstallo torna tutto alla normalità, non ho mai capito il perchè sinceramente non ho mai approfondito più di tanto, sicuramente è qualche problema di compatibilità con qualche driver, dovrei approfondire.

Ora proprio per questo sono un pò indeciso se prendere un EVO da 500GB o andare su un MX200 500GB senza stare troppo a smanettare sul problema del Magician...voi che dite?

Pess
07-09-2015, 11:01
Buongiorno è arrivato il momento di prendere un SSD piu capiente, attualmente ho un Samsung 840 PRO 128GB, purtroppo non so per quale mistero appena installato il magician il mio pc diventa instabile con rallentamenti obsoleti appena lo disinstallo torna tutto alla normalità, non ho mai capito il perchè sinceramente non ho mai approfondito più di tanto, sicuramente è qualche problema di compatibilità con qualche driver, dovrei approfondire.

Ora proprio per questo sono un pò indeciso se prendere un EVO da 500GB o andare su un MX200 500GB senza stare troppo a smanettare sul problema del Magician...voi che dite?

Ma per caso ti serve Magician per qualcosa di specifico? Onestamente io non l'ho mai installato e non ne sento affatto la mancanza...
:)

AleROMA79
07-09-2015, 11:08
Non c'è una dimensione massima precisa. Dipende principalmente da quanto spesso ti capita di usare più memoria di quanta ne hai fisicamente installata ed in quale misura, ed in secondo luogo, anche se è difficilmente quantificabile, da quanto tende la stessa a frammentarsi con l'uso nel tuo sistema, cosa che ne fa provocare un uso inefficiente (per cui può richiedersi l'uso del file di paging anche se sommando i "buchi" liberi risulta memoria libera a sufficienza). Inoltre il sistema operativo può tendere in certi casi a "parcheggiare" nel file di paging la memoria occupata da programmi e librerie non attivamente utilizzati in maniera che quelli che lo sono attivamente abbiano più memoria contigua disponibile.

Se vuoi effettuare il dump completo della memoria in caso di crash su Windows, deve essere almeno grande quanto la memoria fisicamente installata + una certa (piccola) quantità che non ricordo al momento.

Se non hai queste necessità e non ti capita mai di saturare la memoria di sistema, la regola secondo la quale deve essere grande un certo multiplo della memoria di sistema è oramai obsoleta da tempo e basterà impostare come dimensione massima il minimo necessario per non avere problemi.

Se 1 GB non ti fa provocare strani errori od avvisi di memoria insufficiente, imposta pure quello. Impostare invece una dimensione esagerata del file di paging non provoca problemi o scritture aggiunte, è solo inutile perché "immobilizza" spazio libero che potrebbe risultare utile per altro.

Con spazio libero a volontà e senza esigenze particolari io lascerei la gestione automatica.

io ho 8 gb di ram
ho il disco ssd del SO da 256gb riempito solo a metà con file paging auto
poi ho un altro disco tradizionale da 1tb per tutti i dati con file paging disattivato

che ne dici cosi??

pakal77
07-09-2015, 11:15
Da possessore ti direi MX200 (uso Crucial da sempre), e con il suo tool mai avuto problemi ;)

anche io ho sempre avuto Crucial e come affidabilità non ce nè per nessuno

Ma per caso ti serve Magician per qualcosa di specifico? Onestamente io non l'ho mai installato e non ne sento affatto la mancanza...
:)

Pensavo solo per l'overprovisioning ma non credo che alla fine serva per un uso domestico...

s12a
07-09-2015, 11:19
io ho 8 gb di ram
ho il disco ssd del SO da 256gb riempito solo a metà con file paging auto
poi ho un altro disco tradizionale da 1tb per tutti i dati con file paging disattivato
Si, può andare.

Supr3mo
07-09-2015, 11:21
arrivato il mio primo ssd (mx200, su vecchio pc con sata2)

Ha senso abilitare il momentum cache? su internet leggo informazioni contrastanti, tutti più o meno concordano che sia solo un bench mode, ma ho letto alcuni articoli riguardo al fatto che possa giovare a livello di longevità/consumo delle nand.

Voi che avete fatto?

Syk
07-09-2015, 11:43
non ho rilevato differenze nell'uso comune quindi l'ho disattivato.

frafelix
08-09-2015, 08:45
Avevo una mezza idea di sostituire il mio 840 pro con un ssd nvme, però mi pare che le alternative valide scarseggino...
Ho visto sia l'intel 750 da 400gb sia il samsung sm951 da 512gb: il primo è un mostro nel 4kb ma solo a queue alte che nell'uso home non avremo mai, il secondo è da preferire nettamente nel sequenziale, mentre nel 4kb a queue tra 1 e 5 praticamente si equivalgono.
Ci sono altre alternative valide al momento? Qualcuno sa se è previsto un successore nell'sm951 con le nand dell'850pro? Perché in questo caso mi sa che le prestazioni aumentaranno

Maurizio XP
08-09-2015, 08:58
Kingstone HyperX Predator m2?

frafelix
08-09-2015, 09:06
A parte che non capisco se è nvme o no, ho visto che è avviabile per una sua rom interna ma anche che è più lento dell'sm951

Maurizio XP
08-09-2015, 09:27
non dovrebbe essere NVME ma non mi sembra un gran limite e come prestazioni è molto veloce da varie review che ho visto.

frafelix
08-09-2015, 09:30
Come velocità è vero ma perde in tutti i campi dal samsung, e nel caso allora scelgo il secondo. A questo punto torniamo alla mia domanda iniziale con le cose che non mi convincono sia del samsung sia dell'intel e se ci sono altre alternative

Maurizio XP
08-09-2015, 09:31
perde in cosa?

il samsung ho letto che ha problemi di avviabilità e compatibilità

frafelix
08-09-2015, 09:38
Sia nel sequenziale che nel 4kb sia a code corte che lunghe, solo in alcuni casi il kingstone è davanti. Per l'avvio del samsung l'ho letto anche io ma avendo scheda madre x99 non ho problemi

bus
08-09-2015, 09:45
Kingstone HyperX Predator m2?

Ce l'ha qualcuno qui sul forum oltre a me?
Io ho fatto un benchmark crystal disk mark e non raggiunge i valori che ho trovato in alcune review. Mi piacerebbe confrontarli, è possibile?

Maurizio XP
08-09-2015, 09:50
io l'ho ordinato lo provo appena assemblo il nuovo pc

bus
08-09-2015, 10:28
Ti sfido a trovare la differenza di prestazioni nell'uso che ne farai...

Ho un Crucial MX200 M.2 Sata sulla piattaforma H97, ed il Kingston M.2 Pci-e su quella X99, e nell'utilizzo a 360 gradi, differenze 0...

Detto questo, il Samsung, come ti è stato scritto, ha parecchi problemi di boot su qualsiasi piattaforma, e bisogna fare alcune operazioni per farglielo leggere, e nelle review il Kingston è risultato il più affidabile e compatibile...

Se compri un prodotto solo guardando i bench sbagli, anche perché si parla di differenze che tu non vedrai mai; comunque i soldi sono tuoi, e qui consigliamo soltanto ;)

Questo è un bench del mio Kingston ;)


http://s26.postimg.org/jpatfo7ix/Disk_Mark.jpg


Si potrebbero fare N test, ed ogni volta si avrebbero valori diversi, in positivo od in negativo...

Grazie perchè hai risposto alla mia precedente domanda mettendo il tuo risultato del test.

Nel mio caso ha valori più bassi e non capisco il perchè, i benchmark che ho visto in rete nel sequenziale superano i 1300 mb/s..invece nel mio caso:

http://i.imgur.com/uSiDpIo.jpg


Non si tratta della stessa versione del sw. Per caso tu hai modo di rilanciare il benchmark con l'applicativo aggiornato?

frafelix
08-09-2015, 10:34
Ti sfido a trovare la differenza di prestazioni nell'uso che ne farai...

Ho un Crucial MX200 M.2 Sata sulla piattaforma H97, ed il Kingston M.2 Pci-e su quella X99, e nell'utilizzo a 360 gradi, differenze 0...

Detto questo, il Samsung, come ti è stato scritto, ha parecchi problemi di boot su qualsiasi piattaforma, e bisogna fare alcune operazioni per farglielo leggere, e nelle review il Kingston è risultato il più affidabile e compatibile...

Se compri un prodotto solo guardando i bench sbagli, anche perché si parla di differenze che tu non vedrai mai; comunque i soldi sono tuoi, e qui consigliamo soltanto ;)

Si potrebbero fare N test, ed ogni volta si avrebbero valori diversi, in positivo od in negativo...

Se leggi il mio post iniziale capiresti che del bench non mi interessa niente, solo che se faccio la spesa per passare ad un ssd nvme cerco di trovare il meglio, altrimenti rimando con il mio 840pro

Questa era la domanda iniziale:
Avevo una mezza idea di sostituire il mio 840 pro con un ssd nvme, però mi pare che le alternative valide scarseggino...
Ho visto sia l'intel 750 da 400gb sia il samsung sm951 da 512gb: il primo è un mostro nel 4kb ma solo a queue alte che nell'uso home non avremo mai, il secondo è da preferire nettamente nel sequenziale, mentre nel 4kb a queue tra 1 e 5 praticamente si equivalgono.
Ci sono altre alternative valide al momento? Qualcuno sa se è previsto un successore nell'sm951 con le nand dell'850pro? Perché in questo caso mi sa che le prestazioni aumentaranno

frafelix
08-09-2015, 12:51
Forse non mi sono spiegato bene, mi piaceva l'idea di cambiare ssd ma non ne ho necessità avendo già un buon ssd.
Detto questo certo che per scegliere guardo i bench oltre all'affidabilità, quindi guardando l'intel ed il samsung che hanno caratteristiche opposte (il primo nettamente più veloce nei 4kb ma solo ad alte queue, mentre il secondo più veloce nel sequenziale) mi chiedevo se non c'era qualcosa di più equilibrato.
Il kingstone è inferiore e quindi lo scartavo a priori, il discorso di non accorgersi della differenza in questo caso non c'entra niente visto che avendo già un 840pro non sono messo male. Solo che se voglio cambiare cambio per qualcosa di decisamente migliore anche se poi ad occhio non noterò la differenza

frafelix
08-09-2015, 13:43
Fosse solo per gli slot pci-e non mi preoccuperei, è che nessuno dei due ssd mi convince a fare il cambio dal mio...

Mike73
08-09-2015, 13:59
Ce l'ha qualcuno qui sul forum oltre a me?
Io ho fatto un benchmark crystal disk mark e non raggiunge i valori che ho trovato in alcune review. Mi piacerebbe confrontarli, è possibile?

Ce l'ho io.. trovi i bench nelle pagine precedenti.. fai una ricerca con il mio nick, non ho le immagini sotto mano...

edit:

Ecco uno screen

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Predator.JPG

bus
08-09-2015, 15:07
Ce l'ho io.. trovi i bench nelle pagine precedenti.. fai una ricerca con il mio nick, non ho le immagini sotto mano...

edit:

Ecco uno screen

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Predator.JPG
Non so cosa pensare! Proverò la versione vecchia dell'applicazione...
Volevo chiederti, i driver intel ahci che usi sono quelli con l'eseguibile oppure quelli costituiti da solo file estensione inf.?

Mike73
08-09-2015, 15:49
Non so cosa pensare! Proverò la versione vecchia dell'applicazione...
Volevo chiederti, i driver intel ahci che usi sono quelli con l'eseguibile oppure quelli costituiti da solo file estensione inf.?

Non saprei... come mb ho una rampage 5 extreme ed ho scaricato i suoi driver dal sito Asus.......

magic carpet
08-09-2015, 15:50
Quindi nell'uso quotidiano non si noterebbero differenze in ambito di multitasking/videogame nel passare al 750 Intel PCI Express dall'840EVO?




A quanto ho letto su x99 dovrebbe essere possibile installare un'immagine di Windows senza formattare, previa abilitazione nel BIOS di un paio di voci e dell'installazione del driver NVMe.





Qualcuno può confermare?



Grazie

M_C

frafelix
08-09-2015, 16:22
Non so sulla questione formattazione, per quanto riguarda la percezione rispetto al tuo ssd se da 256gb ne dubito, se non utilizzi sempre database o vm o comunque applicazioni che portino le code di richieste ad almeno più di 6.
E' lo stesso mio dubbio, nel senso che anche io non ho queue alte e quindi la differenza reale dal mio 840 pro non sarebbe percettibile ad occhio credo.
Detto questo l'intel 750 ha un vantaggio netto rispetto al samsung nel 4kb solo ad alte richieste (anche i vecchi x25m sbaragliavano la concorrenza sul 4kb a quei tempi) però perde nel sequenziale soprattutto in scrittura. Quindi il vantaggio dell'intel nel 4kb nell'uso home giornaliero non lo noteresti ed uguale per il samsung, il vantaggio nel sequenziale non lo noteresti più di tanto.
Per questo cercavo un ssd nvme che fosse a metà tra i due e nel caso la scelta fosse solo tra loro non so quale dei due punti di forza sia più percettibile nell'uso home

HSH
09-09-2015, 08:29
ho appena cambiato il mio disco tradizionale con un MX100, c'è niente di crucial per vedere i parametri smart e in generale la salute disco?

Syk
09-09-2015, 08:45
viene generalmente definito un mattone :D (è 200 MB)

http://it.crucial.com/ita/it/support-storage-executive

HSH
09-09-2015, 09:55
viene generalmente definito un mattone :D (è 200 MB)

http://it.crucial.com/ita/it/support-storage-executive

ottimo thanks!ma questo momentum conviene attivarlo o no?

mark1000
09-09-2015, 10:39
ottimo thanks!ma questo momentum conviene attivarlo o no?

provi, penso di si deve essere come il rapid mode di samsung

HSH
09-09-2015, 10:54
e il FW da MU01 a MU02 conviene farlo o è uguale?

mark1000
09-09-2015, 12:36
e il FW da MU01 a MU02 conviene farlo o è uguale?

io lo feci quando uscì se lo fanno qualche correzione cè

Syk
09-09-2015, 14:33
e il FW da MU01 a MU02 conviene farlo o è uguale?l'ho fatto sul mio BX100, prima per sicurezza guarda anche se nel forum crucial qualcuno si è lamentato.

ottimo thanks!ma questo momentum conviene attivarlo o no?

non ho rilevato differenze nell'uso comune quindi l'ho disattivato.aggiungo che se hai due partizioni puoi provare a spostare un file un pò ingombrante da una parte all'altra per vedere se ti cambia qualcosa (da me no)

bus
09-09-2015, 17:48
Ce l'ho io.. trovi i bench nelle pagine precedenti.. fai una ricerca con il mio nick, non ho le immagini sotto mano...

edit:

Ecco uno screen



Ecco, alla fine installando la scheda audio in uno slot PCI Ex differente ho ottenuto lo slot m.2 Gen2 x4 per sfruttare appieno la banda:


http://i.imgur.com/4vV1ZRl.jpg

isomerasi
09-09-2015, 18:35
ho dovuto mettere un evo 850 500GB nel mio elitebook 840 g1 perchè non ho trovato un ssd m.2 in formato 2240 performante...la velocità massima in scrittura dichiarata pare essere al massimo 200MB/s...mi chiedo...ma non ne esistono di performanti in quel formato??? E meno male che doveva essere più performante questa interfaccia...

mi autoquoto dopo 20 giorni visto che ora sembra che il thread si sia risvegliato...aggiungo che potrei montare anche formato 2260

magic carpet
10-09-2015, 07:56
mi autoquoto dopo 20 giorni visto che ora sembra che il thread si sia risvegliato...aggiungo che potrei montare anche formato 2260

Il tuo sistema è SATA III?

isomerasi
13-09-2015, 15:39
Il tuo sistema è SATA III?

L'attacco M.2 può essere Sata e Pcie, ed è scritto nelle specifiche della scheda madre...

per quel che mi riguarda è un hp elitebook 840 g1...da un manuale reperito leggo Interface M.2 SATA Gen3 (6 Gb/s)

X-Wanderer
14-09-2015, 13:10
buongiorno :)
dovrei aggiornare l'hd di un Toshiba Satellite L50-A 16G (è un comune hd meccanico). Se non sbaglio la connessione disponibile è SATA6. Ebbene consigliereste un hd in particolare? Avevo letto molto bene dei Toshiba stessi (i Q series): che ne pensate? A parte questo uno vale l'altro più o meno in quanto a compatibilità o sbaglio?

Grazie a tutti :)

X-Wanderer
14-09-2015, 16:04
errore mio

isomerasi
14-09-2015, 17:08
up :)

ma che uppi a fare...non c'è manco un messaggio dopo al tuo...ma cose...e meno male che sei un utente dal 2007

X-Wanderer
14-09-2015, 17:18
ma che uppi a fare...non c'è manco un messaggio dopo al tuo...ma cose...e meno male che sei un utente dal 2007

mi spiace, mi sono sbagliato evidentemente :) comunque potevi farmelo notare benissimo con un po' di cortesia in più. Ora correggo. E tra l'altro hai scritto unicamente per farmi notare il mio "errore" e in modo per nulla cortese, anzichè piuttosto cercare di rispodere alla mia domanda :)
ciao

HSH
14-09-2015, 17:27
buongiorno :)
dovrei aggiornare l'hd di un Toshiba Satellite L50-A 16G (è un comune hd meccanico). Se non sbaglio la connessione disponibile è SATA6. Ebbene consigliereste un hd in particolare? Avevo letto molto bene dei Toshiba stessi (i Q series): che ne pensate? A parte questo uno vale l'altro più o meno in quanto a compatibilità o sbaglio?
Grazie a tutti :)dimensione? cosa fai di solito col PC?
direi di rimanere sui solito noti, evo 850 o crucial mx200

X-Wanderer
14-09-2015, 18:23
dimensione? cosa fai di solito col PC?
direi di rimanere sui solito noti, evo 850 o crucial mx200

ciao e grazie :)
il pc è un Toshiba Satellite L50-A 16G. Per quanto riguarda l'uso a parte i soliti word e navigazione, Autocad e Archicad. Per la dimensione credo che 256Gb siano sufficienti, 512 credo siano oltre il budget.
Del Toshiba Q series pro cosa ne pensi? Ne parlavano molto bene...
Grazie ancora :)

HSH
14-09-2015, 19:05
Forse è anche troppo nel tuo caso.... Certo è che gli altri 2 li ho testati con mano, seppure da poco tempo, mentre il Toshiba no

Inviato dal mio Zenfone 2

X-Wanderer
14-09-2015, 20:47
Forse è anche troppo nel tuo caso.... Certo è che gli altri 2 li ho testati con mano, seppure da poco tempo, mentre il Toshiba no

Inviato dal mio Zenfone 2

ciao
come mai troppo dici? ho letto molto bene del samsung, ma preferirei evitare. Anche del crucial ho letto molto bene. Però di ssd ce ne sono un'infinità o sbaglio? Ma avrei una domanda: alla fine i controller e le NAND son quelle no? Eppure tra (dico a caso) un Adata e un Ocz magari noti delle differenze "numeriche". Come mai? E' una questione di firmware? (un po' come lo stesso cambio su due auto diverse si comporta in modo diverso)
Ultima domanda magari stupida: si vedono tanti benchmark, però nell'uso reale sbaglio o molte volte le differenze non si notano? E allora, simpatia, garanzia e prezzo a parte, perchè preferire un marchio rispetto ad un altro?
Grazie mille e un saluto :)

janosaudron
15-09-2015, 13:06
Ultima domanda magari stupida: si vedono tanti benchmark, però nell'uso reale sbaglio o molte volte le differenze non si notano? E allora, simpatia, garanzia e prezzo a parte, perchè preferire un marchio rispetto ad un altro?
Grazie mille e un saluto :)

affidabilità, prestazioni/prezzo, facilità di reperibilità...
samsung e crucial sono i più diffusi a quanto pare...

mark1000
15-09-2015, 14:33
ma secondo voi a parte la marca o crucial o samsung nei tagli da 250 gb è meglio fare 2 partizioni oppure è meglio solo 1?

Syk
15-09-2015, 14:38
ne ho sempre fatte due, la prima per il S.O.+programmi e la seconda per il resto, inclusa una copia di backup pronta ad essere ripristinata in qualche minuto.

HSH
15-09-2015, 14:46
ma secondo voi a parte la marca o crucial o samsung nei tagli da 250 gb è meglio fare 2 partizioni oppure è meglio solo 1?
secondo me 2 non ha senso. si facevano nei dischi grossi principalmente per suddividere meglio lo spazio e velocizzare, o se volevi tenere C per windows e D per i dati e formattare solo C per reinstallare
su SSd che senso ha? io terrei una mono partizione, tanto per i files grossi hai cmq un disco meccanico a parte

mark1000
15-09-2015, 15:00
secondo me 2 non ha senso. si facevano nei dischi grossi principalmente per suddividere meglio lo spazio e velocizzare, o se volevi tenere C per windows e D per i dati e formattare solo C per reinstallare
su SSd che senso ha? io terrei una mono partizione, tanto per i files grossi hai cmq un disco meccanico a parte

è vero, ma se uso diciamo 50 gb per sistema e programmi tengo vuoto 160 gb?non è meglio un'altra partizione e salvarci un'immagine da ripristinare alla svelta e qualcosa che serve?

mark1000
15-09-2015, 15:01
ne ho sempre fatte due, la prima per il S.O.+programmi e la seconda per il resto, inclusa una copia di backup pronta ad essere ripristinata in qualche minuto.

è quello che ho sempre fatto io, ma lessi da qualche parte che per il disco è peggio dividerlo

Syk
15-09-2015, 15:33
Quoto, non ci sono motivazioni di prestazioni a partizionare un SSD.
Se invece lo si vuole fare per ragioni di 'ordine' è un altro paio di maniche... ed approvo! :D sì, solo per una questione di ordine e velocità nella manutenzione ordinaria del PC che include (per quanto mi riguarda) backup e ripristini abbastanza regolari.
motivazioni quali deframmentazione del disco e velocità del S.O. credo siano scomparse su SSD.

dado2005
15-09-2015, 15:46
ma secondo voi a parte la marca o crucial o samsung nei tagli da 250 gb è meglio fare 2 partizioni oppure è meglio solo 1?2 partizioni.

- Una per Sistema Operativo

e la rimanente per:

- Data Storage (in primis Backp del Sistama Operativo & ecc., ecc.).

In caso di reilstallazione del S.O non ci sono problemi di dover "piallare" anche i "dati"
che se ne stanno sicuri e sereni al "calduccio" nella propria partizione.

HSH
15-09-2015, 15:48
ma se uno fa il backup del SSD su disco esterno/nas/disco meccanico può cmq restorare velocemente OS & CO

Syk
15-09-2015, 16:01
su HD esterno / meccanico ci metto la copia del backup, che comunque sia sarà più piccolo e veloce da gestire se si riferisce a una partizione di 50GB oppure di 256GB.

HSH
15-09-2015, 17:09
ognuno faccia come preferisce, io tengo la monopartizione tanto ho 2 SSD :D
se faccio anche partizioni mi trovo lettere fino alla M e poi faccio confusione

Syk
15-09-2015, 17:22
concordo, ognuno ha le sue abitudini :D

X-Wanderer
15-09-2015, 18:49
a parte crucial e samsung? nessuna opinione sui toshiba? quindi, contando prezzo/prestazioni e affidabilità, il modello da consigliare quale sarebbe?
grazie :)

HSH
15-09-2015, 19:58
Quelli che ti ho detto io sopra, mx200 e evo 850

Inviato dal mio Zenfone 2

fracama87
16-09-2015, 13:59
è quello che ho sempre fatto io, ma lessi da qualche parte che per il disco è peggio dividerlo

Se funziona come credo (cioè che il bilanciamento dei cicli funziona solo all'interno di una partizione) secondo me i cicli di scrittura con 2 partizioni non sono uniformi (praticamente come avere 2 dischi separati) e per alcuni dischi viene anche indicata solo la media e non il valore peggiore sul disco quindi non si riesce a tenere bene d'occhio. In questo senso è "peggio" dividerlo, per il resto credo cambi poco.

Io ho 2 partizioni per 2 OS ma quando prendo il secondo ssd ne lascio una a testa :D
I dati li sposto sull'hd solo quelli su cui lavoro stanno temporaneamente sul desktop ma vengono anch'essi backuppati su un altro hard disk :D

isomerasi
16-09-2015, 14:38
Se... il bilanciamento dei cicli funziona solo all'interno di una partizione) secondo me i cicli di scrittura con 2 partizioni non sono uniformi...

non dovrebbe funzionare così, e le partizioni dovrebbero essere "virtuali"...ma di ssd non me ne intendo...aspettiamo un' esperto....

The_Saint
16-09-2015, 15:17
non dovrebbe funzionare così, e le partizioni dovrebbero essere "virtuali"E' esatto, avere delle partizioni non pregiudica il funzionamento del wear leveling sull'intero drive...

frafelix
16-09-2015, 16:03
Quoto

giuseppesole
16-09-2015, 16:09
Ma perchè (con i costi di oggi, poi!) non fate singole partizioni su più dischi? Sicuramente questa è la soluzione migliore in assoluto.

isomerasi
16-09-2015, 16:13
semplice...magari hai un ultrabook senza drive ottico...come me...messo sù un evo 850 da 512 e fatto 2 partizioni

giuseppesole
16-09-2015, 16:14
Capisco....

Maurizio XP
17-09-2015, 10:46
ma secondo voi ha senso installare intel storage rapid per migliorare le prestazioni?

fracama87
17-09-2015, 13:04
Ma perchè (con i costi di oggi, poi!) non fate singole partizioni su più dischi? Sicuramente questa è la soluzione migliore in assoluto.
Anche da un punto di vista affidabilistico è la soluzione migliore. Ma non sempre si riesce...

E' esatto, avere delle partizioni non pregiudica il funzionamento del wear leveling sull'intero drive...

Meglio così, grazie :D

max60
18-09-2015, 19:35
Sulla baia c'è un noto e affidabilissimo venditore che ha in offerta il Samsung 850 evo da 250gb a 89€.
È un buon prezzo o c'è di meglio ?

DelusoDaTiscali
19-09-2015, 07:29
Le specifiche del mio ASUS BT1AD (small form factor desktop) dichiarano uno slot PCI-E ma come forma e posizione e spazio non ho chiaro cosa ci posso montare.

Lo spazio dallo slot al case è di circa 3cm.

Forse posso montare un cavo di estensione e portarmi in una zona con più spazio.

Il dubbio maggiore riguarda l'SSD: ce ne sono che dichiarano l'attacco pci-e ma mi sembra che ci sia una certa confusione tra msata e mini pci-e; tra l'altro non ho le specifiche della mobo e non sono affatto sicuro che quello slot sia veramente un mini pci-e.

pierantonio3
19-09-2015, 09:33
Ciaoa tutti,

Vorrei sottoporvi un grosso problema che ho con un SSD.

Alcuni mesi fa’ ho montato un SSD Samsung 850 EVO da 250Gb su un laptop HP DV6-1025EM (e’ un computer vecchiotto e sicuramente non SATA III).
Ho fatto la copia del HDD con il Data Migration in dotazione e tutto sembrava essere a posto.

Dopo un paio di giorni ho iniziato ad avere problemi del tipo:
– alla partenza di Windows (Windows 7) a volte il pc si bloccava
– a volte non si connetteva alla rete
– a volte Outlook non faceva vedere le anteprime delle mail
– Alcune volte Magician crashava

Aggiungo che:
– lo SMART dell'SSD dava OK su tutto
– il bios del pc era l’ultimo disponibile da HP
– il firmare del SSD era aggiornato
– aggiornati anche tutti i driver ed i SW del pc

Rimettendo il vecchio HDD tutto e’ tornato a posto e non ho più avuto alcun problema.

Tre giorni fa ho ritentato l’impresa, questa volta dopo l’aggiornamento a Windows 10 ed ecco ripresentarsi esattamente gli stessi problemi di prima.

Per favore mi sapete dire cosa può essere successo e soprattutto se e come posso risolvere il problema?

E’ possibile che un SSD abbia qualche incompatibilità con un pc un po’ datato? Se è così, posso scoprirlo o risolvere il problema?

L’SSD che sto cercando di installare lo avevo già usato per un paio di mesi e quindi risultava ovviamente scritto. Io mi sono limitato a fare una “banale” formattazione prima di clonare l’HDD. Devo forse fare qualche altra operazione che lo renda “come nuovo” dal punto di vista dei dati?

Se l’HDD di partenza aveva qualche problema di cui magari non mi sono accorto (bad block o altro) cosa succede durante la clonazione? E come posso eventualmente risolvere questo problema?

Vi ringrazio si da ora

Ciao

Piero

Phoenix Fire
19-09-2015, 09:38
Sulla baia c'è un noto e affidabilissimo venditore che ha in offerta il Samsung 850 evo da 250gb a 89€.
È un buon prezzo o c'è di meglio ?

su amazon è a 10 euro in più ma hai la garanzia amazon che al minimo prurito cambia o rimborsa, quindi al posto tuo lo prenderei li

mark1000
19-09-2015, 09:57
Ciaoa tutti,

Vorrei sottoporvi un grosso problema che ho con un SSD.

Alcuni mesi fa’ ho montato un SSD Samsung 850 EVO da 250Gb su un laptop HP DV6-1025EM (e’ un computer vecchiotto e sicuramente non SATA III).
Ho fatto la copia del HDD con il Data Migration in dotazione e tutto sembrava essere a posto.

Dopo un paio di giorni ho iniziato ad avere problemi del tipo:
– alla partenza di Windows (Windows 7) a volte il pc si bloccava
– a volte non si connetteva alla rete
– a volte Outlook non faceva vedere le anteprime delle mail
– Alcune volte Magician crashava

Aggiungo che:
– lo SMART dell'SSD dava OK su tutto
– il bios del pc era l’ultimo disponibile da HP
– il firmare del SSD era aggiornato
– aggiornati anche tutti i driver ed i SW del pc

Rimettendo il vecchio HDD tutto e’ tornato a posto e non ho più avuto alcun problema.

Tre giorni fa ho ritentato l’impresa, questa volta dopo l’aggiornamento a Windows 10 ed ecco ripresentarsi esattamente gli stessi problemi di prima.

Per favore mi sapete dire cosa può essere successo e soprattutto se e come posso risolvere il problema?

E’ possibile che un SSD abbia qualche incompatibilità con un pc un po’ datato? Se è così, posso scoprirlo o risolvere il problema?

L’SSD che sto cercando di installare lo avevo già usato per un paio di mesi e quindi risultava ovviamente scritto. Io mi sono limitato a fare una “banale” formattazione prima di clonare l’HDD. Devo forse fare qualche altra operazione che lo renda “come nuovo” dal punto di vista dei dati?

Se l’HDD di partenza aveva qualche problema di cui magari non mi sono accorto (bad block o altro) cosa succede durante la clonazione? E come posso eventualmente risolvere questo problema?

Vi ringrazio si da ora

Ciao

Piero

io formatterei e istallerei windows da 0 senza clonazioni varie così vedi se è l' SSD che funziona male ma non credo

pierantonio3
19-09-2015, 10:03
Ciao e grazie per la risposta, ma purtroppo non posso reinstallare tutto da zero perché non ho i dischi di installazione dei programmi preinstallati.

C'è un'altra soluzione?

mark1000
19-09-2015, 10:37
Ciao e grazie per la risposta, ma purtroppo non posso reinstallare tutto da zero perché non ho i dischi di installazione dei programmi preinstallati.

C'è un'altra soluzione?

se hai il seriale il file per l'istallazione si trova

Maurizio XP
19-09-2015, 11:48
ho notato che i dischi m2 scaldano moltissimo, voi lo raffreddate?

ho un SSD OCZ Vertex 3 che dopo aver rimosso a caldo non viene più riconosciuto... che faccio?

pierantonio3
19-09-2015, 13:14
Se continua a darti problemi, come ti è stato scritto, al momento la formattazione è l'unica cosa che viene in mente anche a me...

A volte le clonazioni vanno a buon fine, altre volte no ;)

Ok, Grazie per i suggerimenti.

Ma:
- basta una normale formattazione o c'è bisogno di un secure erase?
- visto che per ben due volte ho avuto esattamente gli stessi problemi, ma con versioni diverse di windows (7 e 10) non è che ci possono essere incompatibilità? Se si, come faccio a scoprirlo?
- Ho notato che la temperatura del disco arriva anche a 47 gradi, può essere questo il problema?

Grazie ancora a tutti.

rivie2x
19-09-2015, 16:39
Per chi li ha o cmq li ha provati: i dischi m2 sono molto più veloci di un normale ssd 2.5"? Ho fatto l ordine per la scheda madre, non vorrei pentirmi e mentre sono ancora in tempo, vorrei capire se effettivamente c'è tutto questo guadagno (non in termini puramente numerici) oppure lascio il mondo com'è (cioè mobo senza m2)?

Dipende se sono m.2 sata o pcie/nvme, se sono sata come già detto non cambia nulla a parte l'ingombro, se invece è pcie nvme circa quattro/cinque volte più veloci :D

pierantonio3
19-09-2015, 17:13
Hai avuto gli stessi problemi ma senza aver formattato, quindi se non parti da zero è difficile capire ;)

Va bene quella classica, e non penso sia un problema di temperature...

Con il caldo che ha fatto, anche il mio stava intorno ai 43/45 gradi, contando anche che è "chiuso" all'interno della scheda madre ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao Growan,

scusami avevo scritto male il mio messaggio.

Visto che l'SSD era già stato usato 'ho formattato entrambe le volte prima di clonare.

pierantonio3
19-09-2015, 17:14
Hai avuto gli stessi problemi ma senza aver formattato, quindi se non parti da zero è difficile capire ;)

Va bene quella classica, e non penso sia un problema di temperature...

Con il caldo che ha fatto, anche il mio stava intorno ai 43/45 gradi, contando anche che è "chiuso" all'interno della scheda madre ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao Growan,

scusami avevo scritto male il mio messaggio.

Visto che l'SSD era già stato usato l'ho formattato entrambe le volte prima di clonare.

mark1000
21-09-2015, 12:30
Ciao Growan,

scusami avevo scritto male il mio messaggio.

Visto che l'SSD era già stato usato l'ho formattato entrambe le volte prima di clonare.

meglio comunque istallare da 0 tutto

Pess
21-09-2015, 16:45
meglio comunque istallare da 0 tutto

Anche secondo me...
:)

Mparlav
22-09-2015, 08:09
Annunciati i Samsung 950 pro M.2 NVMe PCIe 3.0 x4 :
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/ssd950pro/specifications.html

256GB a 199$ e 512GB a 350$. In arrivo ad ottobre.

Up to 2,200 MB/sec** Up to 2,500 MB/sec**
Sequential Write Up to 900 MB/sec** Up to 1,500 MB/sec**
Random Read (4KB, QD32) Up to 270,000 IOPS** Up to 300,000 IOPS**
Random Write (4KB, QD32) Up to 85,000 IOPS** Up to 110,000 IOPS**

prestazioni molto vicine a quelle degli SM951 NVMe

2,150MB/s 2,150MB/s
Sequential Write 1,260MB/s 1,550MB/s
4KB Random Read 300K IOPS 300K IOPS
4KB Random Write 100K IOPS 100K IOPS

frafelix
22-09-2015, 08:14
Sì ho letto, e potrebbe essere la via di mezzo tra il samsung sm951 e l'intel 750 e se i prezzi in italia si attestano sui 400 euro siamo in linea con gli altri

Mparlav
22-09-2015, 08:37
Ah dimenticavo, per i più ansiosi :D
"The company is including a 5-year warranty with 200 terabytes written (TBW) for the 256GB model, while the 512GB model will have 400TBW."

Tennic
22-09-2015, 10:15
Ah dimenticavo, per i più ansiosi :D
"The company is including a 5-year warranty with 200 terabytes written (TBW) for the 256GB model, while the 512GB model will have 400TBW."

Va beh, però bisogna disattivare l'indicizzazione, altrimenti durano poco... C'è scritto in tutte le guide che ci sono su internet :fagiano:

Wolfhang
22-09-2015, 16:25
e il file di paging, altrimenti mi schiatta l'ssd prima che io arrivi alla pensione

the_duke
22-09-2015, 17:09
Possiedo da pochi giorni un Samsung 850 EVO da 250gb.
Tutto ok nell'installazione e nell'uso.
Oggi ho installato il software Magician che mi segnala un aggiornamento firmware (esattamente la versione EMT02B6Q).
Ho fatto una ricerca in rete, ma non ho trovato NESSUNA informazione su questo firmware, nè sul sito della Samsung (dove i firmware della serie 850 sembrano non esserci), nè in altri siti.
La storia dell'aggiornamento firmware del modello 850 PRO la conosco, per questo prima di procedere volevo capire.
Che faccio? Procedo con l'aggiornamento o evito?

alethebest90
23-09-2015, 00:07
e il file di paging, altrimenti mi schiatta l'ssd prima che io arrivi alla pensione

beh data l'andatura delle leggi italiane direi che avrai cambiato almeno 100 SSD prima che tu vada in pensione :asd:

Paky
23-09-2015, 07:48
e il file di paging, altrimenti mi schiatta l'ssd prima che io arrivi alla pensione

ritorna prepotente e ciclicamente la questione del paging.....

Dinofly
23-09-2015, 08:01
Ciaoa tutti,

Vorrei sottoporvi un grosso problema che ho con un SSD.

Alcuni mesi fa’ ho montato un SSD Samsung 850 EVO da 250Gb su un laptop HP DV6-1025EM (e’ un computer vecchiotto e sicuramente non SATA III).
Ho fatto la copia del HDD con il Data Migration in dotazione e tutto sembrava essere a posto.

Dopo un paio di giorni ho iniziato ad avere problemi del tipo:
– alla partenza di Windows (Windows 7) a volte il pc si bloccava
– a volte non si connetteva alla rete
– a volte Outlook non faceva vedere le anteprime delle mail
– Alcune volte Magician crashava

Aggiungo che:
– lo SMART dell'SSD dava OK su tutto
– il bios del pc era l’ultimo disponibile da HP
– il firmare del SSD era aggiornato
– aggiornati anche tutti i driver ed i SW del pc

Rimettendo il vecchio HDD tutto e’ tornato a posto e non ho più avuto alcun problema.

Tre giorni fa ho ritentato l’impresa, questa volta dopo l’aggiornamento a Windows 10 ed ecco ripresentarsi esattamente gli stessi problemi di prima.

Per favore mi sapete dire cosa può essere successo e soprattutto se e come posso risolvere il problema?

E’ possibile che un SSD abbia qualche incompatibilità con un pc un po’ datato? Se è così, posso scoprirlo o risolvere il problema?

L’SSD che sto cercando di installare lo avevo già usato per un paio di mesi e quindi risultava ovviamente scritto. Io mi sono limitato a fare una “banale” formattazione prima di clonare l’HDD. Devo forse fare qualche altra operazione che lo renda “come nuovo” dal punto di vista dei dati?

Se l’HDD di partenza aveva qualche problema di cui magari non mi sono accorto (bad block o altro) cosa succede durante la clonazione? E come posso eventualmente risolvere questo problema?

Vi ringrazio si da ora

Ciao

Piero
Prova a partire in safe mode almeno una volta. Ricarica i driver del controller sata.

angelo968
24-09-2015, 15:15
Salve a tutti possiedo un ssd samsung 840 evo da qualche anno sul quale è installato in s.o. ed i principali programmi. E' pieno per un 60% scarso. Qualche giorno fa trovandomi nella videata delle caratteristiche del sistema, windows mi ha chiesto di rifare l'attribuzione del punteggio dei vari componenti in quanto c'erano state delle variazioni (a suo dire) in alcune periferiche ovvero nell' hard disk, insomma ho rifatto la classificazione del punteggio e dall'oggi al domani, mi sono trovato proprio con il punteggio più basso in corrispondenza del ssd, fino al giorno prima il punteggio più basso era della coprocessore video hd 4600 integrato del mio processore (i7-4700). Forse sono oggetto del bug di cui ho sentito parlare di cui sono afflitti questi ssd? Posso in qualche modo risolvere? Inoltre mi succede un fatto strano, forse legato all' hard disk. Quando accendo il pc, parte il boot e va bene, si avvia il desktop e va bene, in un primo momento le icone presenti sul desktop si visualizzano perfettamente, un secondo dopo le stesse, diventano tutte bianche (per un secondo circa) per poi ritornare al loro aspetto originario. Spero di essermi spiegato.

frafelix
24-09-2015, 15:28
L'840 evo ha avuto dei problemi di firmware in cui le prestazioni in lettura dei dati non movimentati calava drasticamente. Dopo la scoperta hanno rilasciato un firmware correttivo che però non ha risolto i problemi; dopo qualche mese ne hanno rilasciato un altro che effettua forzatamente un refresh dei dati su tutte le celle. Prova ad installarlo e vedi se risolvi.

mentapiperita74
28-09-2015, 11:49
Le icone si "sbiancano" anche a me, anche se non ho ssd, pure per 10 secondi a volte...

frafelix
28-09-2015, 14:12
Partizionare non crea nessun problema all'ssd, il trim di windows funzionerà solo nelle partizioni compatibili con win, stesso comportamento per il trim di linux

s12a
28-09-2015, 14:13
In realtà da un po' di tempo a questa parte il trim di linux (fstrim) funziona anche sulle partizioni ntfs! Tuttavia nella pratica, a meno di usare l'SSD relativamente intensamente, non c'è poi tutta questa differenza fra usarlo e non usarlo, per quanto ho avuto modo di vedere.

mark1000
28-09-2015, 15:00
E questa cosa può portare ad un usura più veloce dell'ssd?
C'è modo di risolvere?

si, fregatene e goditi il tuo SSD senza pensare a cavolate varie

frafelix
28-09-2015, 15:28
E soprattutto, da cosa hai capito che quello che ho scritto degrada l'ssd?
Non c'è niente da risolvere, funziona tutto correttamente, ti ho solo specificato come e dove interviene il trim dei due sistemi operativi

Angelo551
29-09-2015, 22:30
Salve a tutti,
ho da poco preso unSSD Samsung850 EVO da 512GB oer velocizzare un po' il mio PC che ormai comincia ad avere qualche anno anche in previsione del passaggio a win 10. Appena arrivato l'ho subito collegato con una docking station USB3, istallato il sw di migrazione (scaricato dal sito Samsung) e avviata la clonazione del disco dopodiche l'ho collegato con successo al posto del vecchio. fin qui tutto normale , almeno finquando non ho tentato di aggiornare il tutto a win 10 ed è a questo punto che sono cominciati i prolemi!
ho lanciato l'aggiornamento windows e dopo solo qualche istante mi ha risposto che il disco non poteva essere aggiornato...
allora mi sono detto, rimetto il vecchio, lo aggiorno e ricaccio da capo la clonazione... facile no? e invece no!
ho aggiornato con succeddo Windows sul vecchio disco ma quando sono andato a ricollegare l'ssd alla docking station ho scoperto che il disco non viene più riconosciuto dal sw samsung di migrazione!!!
ho fatto le solite prove ma niente... il bello è che però da esplora risorse il disco e i suoi contenutisono regolarmente visibili...
Anche se leggendo il forum non si direbbe, sapete dirmi se se c'è qualche incompatibilità tra questi dischi e Win10??? ...e qualche altro suggerimento?
ciao e grazie in anticipo!

HSH
29-09-2015, 22:33
Ho un evo 256 con su win 10, tutto perfetto.

Inviato dal mio Zenfone 2

mark1000
30-09-2015, 07:02
Salve a tutti,
ho da poco preso unSSD Samsung850 EVO da 512GB oer velocizzare un po' il mio PC che ormai comincia ad avere qualche anno anche in previsione del passaggio a win 10. Appena arrivato l'ho subito collegato con una docking station USB3, istallato il sw di migrazione (scaricato dal sito Samsung) e avviata la clonazione del disco dopodiche l'ho collegato con successo al posto del vecchio. fin qui tutto normale , almeno finquando non ho tentato di aggiornare il tutto a win 10 ed è a questo punto che sono cominciati i prolemi!
ho lanciato l'aggiornamento windows e dopo solo qualche istante mi ha risposto che il disco non poteva essere aggiornato...
allora mi sono detto, rimetto il vecchio, lo aggiorno e ricaccio da capo la clonazione... facile no? e invece no!
ho aggiornato con succeddo Windows sul vecchio disco ma quando sono andato a ricollegare l'ssd alla docking station ho scoperto che il disco non viene più riconosciuto dal sw samsung di migrazione!!!
ho fatto le solite prove ma niente... il bello è che però da esplora risorse il disco e i suoi contenutisono regolarmente visibili...
Anche se leggendo il forum non si direbbe, sapete dirmi se se c'è qualche incompatibilità tra questi dischi e Win10??? ...e qualche altro suggerimento?
ciao e grazie in anticipo!

ho 2 evo 256 su 2 pc e tutto ok prova a formattarlo e istallare windows da 0 invece di fare migrazioni :D

Drugo78
30-09-2015, 08:02
Buongiorno,
volevo ridare un po' di brio al mio portatile del 2009.

Il portatile è un Dell Studio 1555 con le seguenti caratteristiche:
- 2.20 GHz Intel Core 2 Duo T6600 processor
- 4 GB of installed RAM
- ATI Mobility Radeon HD 4570 with 512 MB discrete graphics

Quale tra questi SSD da 250 GB consigliate sia come rapporto qualità/prezzo che come caratteristiche del mio Dell?

- Crucial MX200 € 96
- Samsung 850 EVO € 95
- Crucial BX100 € 91
- Kingston 240GB € 84

Può andare bene il Kingston per le mie esigenze?

Grazie.

Phoenix Fire
30-09-2015, 08:07
Buongiorno,
volevo ridare un po' di brio al mio portatile del 2009.

Il portatile è un Dell Studio 1555 con le seguenti caratteristiche:
- 2.20 GHz Intel Core 2 Duo T6600 processor
- 4 GB of installed RAM
- ATI Mobility Radeon HD 4570 with 512 MB discrete graphics

Quale tra questi SSD da 250 GB consigliate sia come rapporto qualità/prezzo che come caratteristiche del mio Dell?

- Crucial MX200 € 96
- Samsung 850 EVO € 95
- Crucial BX100 € 91
- Kingston 240GB € 84

Può andare bene il Kingston per le mie esigenze?

Grazie.
vista la scarsa differenza di prezzo tra kingston e samsung/crucial, ti consiglio questi ultimi due per affidabilità più che altro

Drugo78
30-09-2015, 08:38
vista la scarsa differenza di prezzo tra kingston e samsung/crucial, ti consiglio questi ultimi due per affidabilità più che altro

Grazie della risposta, il BX100 può andare bene o è troppo datato?

antonyb
30-09-2015, 08:50
Con 6 euro in più hai anche 6 gb in più.

Syk
30-09-2015, 09:16
Lascia perdere il BX che ha avuto un po' di problematiche, quindi se scegliessi Crucial, per andare sul sicuro vai di MX ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkquali?

magic carpet
30-09-2015, 11:38
Che ne pensate dei nuovi Samsung 950PRO M.2?
Speriamo non diano gli stessi problemi di boot degli SM951...

killeragosta90
30-09-2015, 13:32
Salve a tutti,
ho da poco preso unSSD Samsung850 EVO da 512GB oer velocizzare un po' il mio PC che ormai comincia ad avere qualche anno anche in previsione del passaggio a win 10. Appena arrivato l'ho subito collegato con una docking station USB3, istallato il sw di migrazione (scaricato dal sito Samsung) e avviata la clonazione del disco dopodiche l'ho collegato con successo al posto del vecchio. fin qui tutto normale , almeno finquando non ho tentato di aggiornare il tutto a win 10 ed è a questo punto che sono cominciati i prolemi!
ho lanciato l'aggiornamento windows e dopo solo qualche istante mi ha risposto che il disco non poteva essere aggiornato...
allora mi sono detto, rimetto il vecchio, lo aggiorno e ricaccio da capo la clonazione... facile no? e invece no!
ho aggiornato con succeddo Windows sul vecchio disco ma quando sono andato a ricollegare l'ssd alla docking station ho scoperto che il disco non viene più riconosciuto dal sw samsung di migrazione!!!
ho fatto le solite prove ma niente... il bello è che però da esplora risorse il disco e i suoi contenutisono regolarmente visibili...
Anche se leggendo il forum non si direbbe, sapete dirmi se se c'è qualche incompatibilità tra questi dischi e Win10??? ...e qualche altro suggerimento?
ciao e grazie in anticipo!

ho 2 evo 256 su 2 pc e tutto ok prova a formattarlo e istallare windows da 0 invece di fare migrazioni :D

Samsung EVO 850 da 512 e da 256?

Ma di che parlate? (e mark1000 ne ha pure due....siamo apposto...)

mark1000
30-09-2015, 16:09
Samsung EVO 850 da 512 e da 256?

Ma di che parlate? (e mark1000 ne ha pure due....siamo apposto...)

samsung 850 evo da 256 si 1 da 840 e 2 crucial 1 mx 500 da 240 gb e 1 da 256 :D
(ognuno per il suo pc)

killeragosta90
30-09-2015, 19:24
samsung 850 evo da 256 si 1 da 840 e 2 crucial 1 mx 500 da 240 gb e 1 da 256 :D
(ognuno per il suo pc)

Ma hai l'esclusiva mondiale per il Samsung EVO da 256 Gb? :rolleyes: Ok sbagliare, ma continuare......

HSH
30-09-2015, 19:32
Vabbè capirai che imprecisione, tanto quello è il taglio, si capisce lo stesso

Inviato dal mio Zenfone 2

killeragosta90
30-09-2015, 20:20
Vabbè capirai che imprecisione, tanto quello è il taglio, si capisce lo stesso

Inviato dal mio Zenfone 2

Ma per carità, ci mancherebbe...capita! Ma continuare a scrivere EVO da 256, pure dopo averlo fatto notare.....

mark1000
30-09-2015, 22:04
Ma hai l'esclusiva mondiale per il Samsung EVO da 256 Gb? :rolleyes: Ok sbagliare, ma continuare......

a me funzionano bene :D poi capirai o 256 o 250 o 240 che gli fà non stare a cavillare

HSH
01-10-2015, 15:13
ragazzi sto ricevendo un sacco di laptop con samsung PM871, sbaglio o qualcuno diceva che hanno problemi? avete info più precise?

mark1000
02-10-2015, 09:44
ragazzi che ne pensate dell' OCZ Arc 100 da 240 gb?

antonyb
02-10-2015, 15:06
Quel controller non lo conosco, io andrei di mx100 con il marvell.

mark1000
02-10-2015, 15:29
mi ha detto uno se glielo prendo e glielo monto sul suo pc ha detto che crucial e samsung non ne vuole che voleva cambiare

antonyb
02-10-2015, 15:32
Della serie va a simpatia...
Aspettiamo qualcuno che ci illumina..

mark1000
02-10-2015, 16:17
Della serie va a simpatia...
Aspettiamo qualcuno che ci illumina..

mah io nei miei pc ho samsung e crucial e mi trovo bene vai a capire la gente:D

antonyb
02-10-2015, 16:32
A volte si vuole diventare alternativi a tutti i costi.

Zendarhu
03-10-2015, 16:32
ciao a tutti, ho un dubbio che per quanto sia stupido non sono riuscito a chiarire.
Ho un 840 Pro da 128GB comprato a luglio 2013, ci sono installati solo programmi e SO, totale dati scritti fin'ora 2,46TB (Magician dice così :) ) e di spazio libero ne ho ancora 67GB.
Potrei scambiarlo con un nuovo 850 Evo da 250GB, mi conviene fare lo scambio o tenermi l' 840?
L'utilizzo è di lavoro (uso ufficio niente cose particolarmente pesanti), l' 840 è affidabile, l' EVO dovrebbe essere meno prestante ma è anche di nuova generazione...che mi consigliereste?

zio.luciano
04-10-2015, 18:04
ciao a tutti, ho un dubbio che per quanto sia stupido non sono riuscito a chiarire.
Ho un 840 Pro da 128GB comprato a luglio 2013, ci sono installati solo programmi e SO, totale dati scritti fin'ora 2,46TB (Magician dice così :) ) e di spazio libero ne ho ancora 67GB.
Potrei scambiarlo con un nuovo 850 Evo da 250GB, mi conviene fare lo scambio o tenermi l' 840?
L'utilizzo è di lavoro (uso ufficio niente cose particolarmente pesanti), l' 840 è affidabile, l' EVO dovrebbe essere meno prestante ma è anche di nuova generazione...che mi consigliereste?

Con più del 50% libero non avrei il minimo dubbio: terrei l'840 pro.
Se in futuro ti dovesse servire più spazio, allora valuta...ma con il ritmo di utilizzo che hai penso ti possa bastare almeno per un altro paio d'anni.
L'850 è sì più nuovo, ma personalmente per un nuovo disco guardarei ad altro (Crucial o Intel, budget permettendo): dopo la non felicissima esperienza d'uso che sto avendo con l'840 liscio, ho una certa diffidenza.

Marok
05-10-2015, 09:01
Ho appena acquistato Crucial mx200 500GB.
Probabilmente non ho fatto bene i conti, perchè avendolo installato su un portatile e avendo solo 4GB di RAM, con un file di paging piccolo (1.5GB) non ci sto dentro...
Photoshop me lo sta uccidendo prematuramente :cry:

Se non aumento il file di paging photoshop va in crash non appena uso qualche stuck di RAW. Se aumento il file di paging l'SSD viene sfinito alla velocità della luce. Ad esempio ieri da 240 GB utilizzati in totale del mattino sono passato a 320 alla sera, senza aver scaricato nulla (come risultato ho ottenuto 3 foto da 15mb l'una).

Mi è venuta un'ideona, però prima di attuarla volevo qualche parere:
Eliminare il file di paging ed utilizzare una SD con la funzione ready boost per convertirla in memoria virtuale. Se il sistema non avesse problemi risparmierei l'SSD e avrei una marea di GB di ram fittizia.

L'eventuale riduzione di velocità non sarebbe un problema, la priorità è l'SSD (anche se a parità di GB le SD mi costano molto di più...).

Qualcuno ha esperienza o idee al riguardo? Se la lascio sempre connessa il portatile me la riconoscerà automaticamente a ogni accensione?

:help:

zio.luciano
05-10-2015, 10:01
Ho appena acquistato Crucial mx200 500GB.
Probabilmente non ho fatto bene i conti, perchè avendolo installato su un portatile e avendo solo 4GB di RAM, con un file di paging piccolo (1.5GB) non ci sto dentro...
Photoshop me lo sta uccidendo prematuramente :cry:

Se non aumento il file di paging photoshop va in crash non appena uso qualche stuck di RAW. Se aumento il file di paging l'SSD viene sfinito alla velocità della luce. Ad esempio ieri da 240 GB utilizzati in totale del mattino sono passato a 320 alla sera, senza aver scaricato nulla (come risultato ho ottenuto 3 foto da 15mb l'una).

Mi è venuta un'ideona, però prima di attuarla volevo qualche parere:
Eliminare il file di paging ed utilizzare una SD con la funzione ready boost per convertirla in memoria virtuale. Se il sistema non avesse problemi risparmierei l'SSD e avrei una marea di GB di ram fittizia.

L'eventuale riduzione di velocità non sarebbe un problema, la priorità è l'SSD (anche se a parità di GB le SD mi costano molto di più...).

Qualcuno ha esperienza o idee al riguardo? Se la lascio sempre connessa il portatile me la riconoscerà automaticamente a ogni accensione?

:help:

Che portatile hai? Probabilmente la soluzione più opportuna è aumentare la RAM.
Il discorso della SD può funzionare, ma dipende "quanto va" il lettore (inteso come velocità in scrittura/lettura...altrimenti potresti avere prestazioni peggiori di quanto hai ora). In alternativa valuta l'installazione di un SSD o HDD secondario in un caddy al posto del lettore ottico.

Tennic
05-10-2015, 10:53
Ho appena acquistato Crucial mx200 500GB.
Probabilmente non ho fatto bene i conti, perchè avendolo installato su un portatile e avendo solo 4GB di RAM, con un file di paging piccolo (1.5GB) non ci sto dentro...
Photoshop me lo sta uccidendo prematuramente :cry:

Se non aumento il file di paging photoshop va in crash non appena uso qualche stuck di RAW. Se aumento il file di paging l'SSD viene sfinito alla velocità della luce. Ad esempio ieri da 240 GB utilizzati in totale del mattino sono passato a 320 alla sera, senza aver scaricato nulla (come risultato ho ottenuto 3 foto da 15mb l'una).

Mi è venuta un'ideona, però prima di attuarla volevo qualche parere:
Eliminare il file di paging ed utilizzare una SD con la funzione ready boost per convertirla in memoria virtuale. Se il sistema non avesse problemi risparmierei l'SSD e avrei una marea di GB di ram fittizia.

L'eventuale riduzione di velocità non sarebbe un problema, la priorità è l'SSD (anche se a parità di GB le SD mi costano molto di più...).

Qualcuno ha esperienza o idee al riguardo? Se la lascio sempre connessa il portatile me la riconoscerà automaticamente a ogni accensione?

:help:

Non ho capito, hai un file paging dinamico, e ti ha occupato 80GB di paging??? Dal 240 a 320GB?

M pare decisamente strano, ho utilizzato photoshop su vari computer, e con 8GB di ram ci stava dentro ad 1GB di paging... 80GB mi pare decisamente esagerato :rolleyes:

HSH
05-10-2015, 11:02
ragazzi sto ricevendo un sacco di laptop con samsung PM871, sbaglio o qualcuno diceva che hanno problemi? avete info più precise?

up

Marok
05-10-2015, 11:07
Che portatile hai? Probabilmente la soluzione più opportuna è aumentare la RAM.
Il discorso della SD può funzionare, ma dipende "quanto va" il lettore (inteso come velocità in scrittura/lettura...altrimenti potresti avere prestazioni peggiori di quanto hai ora). In alternativa valuta l'installazione di un SSD o HDD secondario in un caddy al posto del lettore ottico.

La RAM dubito che si possa espandere, è un modello con qualche hanno sul groppone, ma avendo usato un HDD dalle velocità pachidermiche fino alla scorsa settimana non penso mi lamenterei comunque, invece un HDD al posto del lettore DVD proprio non mi sarebbe mai venuto in mente, adesso mi guardo in giro, grazie mille del consiglio.

zio.luciano
05-10-2015, 11:13
La RAM dubito che si possa espandere, è un modello con qualche hanno sul groppone, ma avendo usato un HDD dalle velocità pachidermiche fino alla scorsa settimana non penso mi lamenterei comunque, invece un HDD al posto del lettore DVD proprio non mi sarebbe mai venuto in mente, adesso mi guardo in giro, grazie mille del consiglio.

Riguardo la parte in grassetto: non è detto! Se non è un modello di 10 o più anni fa' la RAM puoi trovarla a prezzi contenuti (ovviamente sul mercato dell'usato, e per esempio nel mercatino del forum trovi moduli ddr2 e ddr3 a prezzi onesti).

Seguendo la domanda di Tennic...ti direi di regolare meglio le impostazioni del programma.

Marok
05-10-2015, 12:12
Non ho capito, hai un file paging dinamico, e ti ha occupato 80GB di paging??? Dal 240 a 320GB?

M pare decisamente strano, ho utilizzato photoshop su vari computer, e con 8GB di ram ci stava dentro ad 1GB di paging... 80GB mi pare decisamente esagerato :rolleyes:

Mi pare strano pure a me, ma quello è. Con l'HHD meccanico praticamente ad ogni operazione me ne andavo dal PC perchè tanto avrebbe lavorato per una decina di minuti...questa problematica ovviamente non si presenta sulla singola foto, ma usando tecniche particolari dove lavoro su tanti RAW della stessa foto. Ad esempio ieri il file di lavoro era sui 2GB con 6-7 RAW (non ho potuto usare tutti e 12 i RAW che avevo, perchè se no mi si chiudeva tutto), ma poi qualunque altra operazione cercassi di fare mi andava in crash per fine memoria.
Il file di paging è dinamico, nel senso che ho impostato un minimo e un massimo (di 1.2-1.5 GB adesso non riscordo con precisione e non ho quel portatile per controllare).
Forse ho anche qualcos'altro che mangia GB dall'SSD, ma non saprei cosa, in caso dove dovrei guardare? Su gestione attività c'è solo System che scrive di continuo (poco, ma continuamente).

mentapiperita74
05-10-2015, 14:22
Ragazzi, scusate.
Dovrei comprare il mio primo SSD da mettere nel portatile in firma.
Avrei intenzione di metterlo al posto dell'hard disk e comprerei un caddie per mettere l'attuale HD al posto dell'unità ottica.

Così faccio bene?

Poi vorrei comprare crucial mx200 250GB.
So che il mio controller è sataII per cui non sfrutterò l'SSD a pieno, ma non mi importa.
Però ho visto che il vano per l'HD attuale è un po' giusto.
Dove sono riuscito a leggere le dimensioni mi riporta 13 x 1,9 x 13 cm.
Ma qualcuno di voi che ce l'ha mi conferma che ha queste dimensioni?
perchè se è così non mi passa nel PC....

Grazie

Marok
05-10-2015, 16:25
Ragazzi, scusate.
Dovrei comprare il mio primo SSD da mettere nel portatile in firma.
Avrei intenzione di metterlo al posto dell'hard disk e comprerei un caddie per mettere l'attuale HD al posto dell'unità ottica.

Così faccio bene?

Poi vorrei comprare crucial mx200 250GB.
So che il mio controller è sataII per cui non sfrutterò l'SSD a pieno, ma non mi importa.
Però ho visto che il vano per l'HD attuale è un po' giusto.
Dove sono riuscito a leggere le dimensioni mi riporta 13 x 1,9 x 13 cm.
Ma qualcuno di voi che ce l'ha mi conferma che ha queste dimensioni?
perchè se è così non mi passa nel PC....

Grazie

Ma dove le hai prese quelle dimensioni? I dischi da 2,5 pollici hanno dimensioni standard, sono tutti uguali. Può cambiare lo spessore, ma in questo caso l'unità è da 7mm (la più fina) con distanziatore opzionale (arriva a 9,5mm)da inserire se hai l'alloggio più grande.

HSH
05-10-2015, 16:55
13x13 è impossibile, non sono quadrati

mentapiperita74
05-10-2015, 17:31
Le ho prese sullamazzone. Hanno pure confermato le misure... Sul sito crucial non sono stato capace di trovarle. Mi confermate che sono standard, tipo 10x7...

zio.luciano
05-10-2015, 18:11
Le ho prese sullamazzone. Hanno pure confermato le misure... Sul sito crucial non sono stato capace di trovarle. Mi confermate che sono standard, tipo 10x7...

Probabilmente le dimensioni si riferiscono alla confezione di vendita, e se ci rifletti sono plausibili.
Gli SSD da 2.5" sono delle stesse dimensioni degli hard disk, cioè 10x7 cm; può cambiare lo spessore (7 anzichè 9.5 mm), ma con uno spessore ad hoc o anche senza in alcuni notebook puoi montarlo senza problemi.

Marok
05-10-2015, 18:42
Che portatile hai? Probabilmente la soluzione più opportuna è aumentare la RAM.
Il discorso della SD può funzionare, ma dipende "quanto va" il lettore (inteso come velocità in scrittura/lettura...altrimenti potresti avere prestazioni peggiori di quanto hai ora). In alternativa valuta l'installazione di un SSD o HDD secondario in un caddy al posto del lettore ottico.

Non ho capito, hai un file paging dinamico, e ti ha occupato 80GB di paging??? Dal 240 a 320GB?

M pare decisamente strano, ho utilizzato photoshop su vari computer, e con 8GB di ram ci stava dentro ad 1GB di paging... 80GB mi pare decisamente esagerato :rolleyes:

Sono stato parecchio impreciso prima. I GB scritti erano 298 il pomeriggio e la sera sono arrivati a 324 (avevo decisamente esagerato).

Adesso ho provato a creare il ready boost, ma non me lo permette. Il servizio non si riattiva e ho visto cercando in giro che è la presenza dell'SSD a non permetterlo. Quindi piano andato in fumo...
Non ho altra scelta che settare il file di paging in automatico fin quando non trovo un'altra soluzione (o altra RAM o un HHD al posto del lettore DVD).

Il modello del portatile è un Samsung NP300E5C-S03IT
Non riesco a capire se ha possibilità di espansione della RAM, da quello che ho capito dovrebbe avere 2 slot so-dimm (non mi intendo di ram.....).
Un aiutino dal pubblico? :stordita:

Piccolo aggiornamento. Ho acceso il computer smanettato con le impostazioni, navigato un pò, scritto questo post e la scrittura totale è passata a 327GB....ma è normale una cosa simile? Per far nulla?

Zendarhu
05-10-2015, 20:31
@zio.luciano grazie della risposta, effettivamente ero in dubbio anche io soprattutto per l'affidabilità rinomata dei Pro :)
mi terrò il mio va :) :)

mentapiperita74
05-10-2015, 22:48
Probabilmente le dimensioni si riferiscono alla confezione di vendita, e se ci rifletti sono plausibili.
Gli SSD da 2.5" sono delle stesse dimensioni degli hard disk, cioè 10x7 cm; può cambiare lo spessore (7 anzichè 9.5 mm), ma con uno spessore ad hoc o anche senza in alcuni notebook puoi montarlo senza problemi.

Grazie. Immaginavo anche io che fosse così, ma mi lasciava perplesso la conferma chiesta a un utente di amazon, non da me. Comunqe ho dormito e me l'hanno soffiato. Ora mi costa 2 euri in più... vabè, ordino prima che mi sfugga ancora...

deltazor
06-10-2015, 00:13
RAGAZZI QUALCUNO DI VOI SA CONSIGLIARMI UNA VALITA ALTERNATIVA AL 850PRO DA 250GB??

aled1974
07-10-2015, 08:47
Riguardo la parte in grassetto: non è detto! Se non è un modello di 10 o più anni fa' la RAM puoi trovarla a prezzi contenuti (ovviamente sul mercato dell'usato, e per esempio nel mercatino del forum trovi moduli ddr2 e ddr3 a prezzi onesti).

Seguendo la domanda di Tennic...ti direi di regolare meglio le impostazioni del programma.

espandere la ram di un portatile (quello di Marok è un portatile) non è affatto detto che sia possibile, non tanto perchè non si trovino i moduli ma perchè il quantitativo gestibile potrebbe essere predefinito

molti portatili vengono venduti con 4gb espandibili a 8gb
quelli odierni probabilmente avranno questi numeri raddoppiati, ma molti portatili più vecchi, anche di pochi anni, erano parecchio castrati da questo punto di vista

prima di buttarvi sugli acquisti leggete la scheda tecnica del vostro portatile

Il modello del portatile è un Samsung NP300E5C-S03IT
Non riesco a capire se ha possibilità di espansione della RAM, da quello che ho capito dovrebbe avere 2 slot so-dimm (non mi intendo di ram.....).
Un aiutino dal pubblico? :stordita:

nonostante quello che ho trovato sia un altro modello mi sento di dire che puoi portare anche il tuo a 8gb, ma non oltre

http://s12.postimg.org/uayozl8vd/marok.jpg (http://postimg.org/image/uayozl8vd/)

img presa da qui http://www.samsung.com/us/computer/pcs/NP300E5C-A03US-specs

in PM però ti do il link ad un negozio dove il tuo modello viene dato, tra le specifiche, appunto come espandibile fino ad 8gb ;)

ciao ciao

mentapiperita74
07-10-2015, 11:42
Ragazzi ho ordinato il mio primo ssd, crucial mx200 250Gb. Quando mi arriverà farò l'immagine del disco fisso. Però ho un problema : il disco fisso è partizionato in 2 unità ognuna da 250giga. Su D c'è una cartella che serve per il ripristino del sistema. Mi funzionerà ancora questa possibilità dopo che avrò installato l'ssd, dato che il disco fisso lo sposerò in un caddie?
Voi come avete fatto?
Grazie

killeragosta90
07-10-2015, 12:48
espandere la ram di un portatile (quello di Marok è un portatile) non è affatto detto che sia possibile, non tanto perchè non si trovino i moduli ma perchè il quantitativo gestibile potrebbe essere predefinito

molti portatili vengono venduti con 4gb espandibili a 8gb
quelli odierni probabilmente avranno questi numeri raddoppiati, ma molti portatili più vecchi, anche di pochi anni, erano parecchio castrati da questo punto di vista

prima di buttarvi sugli acquisti leggete la scheda tecnica del vostro portatile



Vero! Aggiungo che alle volte (soprattutto riguardo alla RAM e alla sua massima quantità) aiuta molto aggiornare il BIOS nei notebook!

Marok
07-10-2015, 21:31
in PM però ti do il link ad un negozio dove il tuo modello viene dato, tra le specifiche, appunto come espandibile fino ad 8gb ;)

ciao ciao

Grazie, dovrebbe essere definitivamente espandibile, ho trovato lo stesso modello che ho con già 8GB di RAM a bordo.

_Synyster_
07-10-2015, 22:24
Ho appena acquistato un Crucial MX200 da 500Gb per sostituire il grande e valoroso Crucial M4 da 128Gb (ma ormai "vecchio" e troppo poco capiente)!!
ma vorrei chiedervi se prima di installare il S.O., dovrò allinearlo e in caso, se allinearlo a 1024 o 2048...ai tempi ricordo che lo settai (ma non ricordo come) a 1024 però ultimamente vedo che lo si fa a 2048..qual è la differenza e quale conviene?:confused: :fagiano:

aled1974
08-10-2015, 09:25
Ragazzi ho ordinato il mio primo ssd, crucial mx200 250Gb. Quando mi arriverà farò l'immagine del disco fisso. Però ho un problema : il disco fisso è partizionato in 2 unità ognuna da 250giga. Su D c'è una cartella che serve per il ripristino del sistema. Mi funzionerà ancora questa possibilità dopo che avrò installato l'ssd, dato che il disco fisso lo sposerò in un caddie?
Voi come avete fatto?
Grazie

che sappia io non si può, anche se tu clonassi le partizioni paro paro quella nascosta di ripristino al momento del ripristino controlla le dimensioni del disco e si rifiuta di partire nel momento in cui le trova diverse

ovviamente per partire la procedura il disco dovrebbe essere primario, quindi hdd al posto di ssd

partirebbe solo nel caso in cui tu non toccassi in alcun modo le partizioni del disco meccanico e volessi ripristinare windows nel disco meccanico

secondo me fai prima a creare un'immagine disco tua o a scaricare una iso oem pulita (forse si può fare anche con le utility del portatile, dipende da marca a marca)

Grazie, dovrebbe essere definitivamente espandibile, ho trovato lo stesso modello che ho con già 8GB di RAM a bordo.

ottimo :winner:

Ho appena acquistato un Crucial MX200 da 500Gb per sostituire il grande e valoroso Crucial M4 da 128Gb (ma ormai "vecchio" e troppo poco capiente)!!
ma vorrei chiedervi se prima di installare il S.O., dovrò allinearlo e in caso, se allinearlo a 1024 o 2048...ai tempi ricordo che lo settai (ma non ricordo come) a 1024 però ultimamente vedo che lo si fa a 2048..qual è la differenza e quale conviene?:confused: :fagiano:

io personalmente consiglio l'installazione pulita ex novo

l'allineamento so che andava fatto nel momento in cui si clonava da hdd a ssd, onestamente me ne intendo poco di ssd quindi non so se sia obbligatoria anche per una clonazione ssd to ssd :boh:

aspettiamo i più informati

ciao ciao

frafelix
08-10-2015, 09:26
Una volta si faceva a mano perché xp e vista non allineavano correttamente, da win7 non ci sono problemi. Quindi ho lo formatti da win prima di fare la clonazione (se la fai) oppure non fai niente e lui crea le partizioni allineate in fase di installazione

Paky
08-10-2015, 09:32
i programmi di clonazione al momento di ripristino ti fanno anche regolare l'offset

esempio di Acronis

http://help.malighting.com/en-us/image/VPU_ACRONIS_11.png

basta verificare la voce "free space before" e nel caso aggiustarla

clonando da SSD sarà già tutto ok

HSH
08-10-2015, 09:34
un programmino free e standalone compatibile con tutti gli SSd per mostrarne la salute?

aled1974
08-10-2015, 09:54
ssd life (a tempo, ma basta reinstallarlo) oppure crystaldiskinfo

ciao ciao

HSH
08-10-2015, 10:27
ssd life (a tempo, ma basta reinstallarlo) oppure crystaldiskinfo
ciao ciao mi servirebbe un programmino standalone da mettere su tutti i PC aziendali, quindi free anche per uso commerciale.

Syk
08-10-2015, 10:44
CDI è freeware, dovrebbe andare bene
http://crystalmark.info/information/index-e.html

HSH
08-10-2015, 10:51
CDI è freeware, dovrebbe andare bene
http://crystalmark.info/information/index-e.html
si ottimo grazie! c'è una guida per capire come interpretare i valori, e quali sono quelli importanti?
Recuperi Rain?
Eventi riallocazione?
Errori non correggibili segnalati?
100 è il default e dovrebeb salire o scendere?

_Synyster_
08-10-2015, 10:52
io personalmente consiglio l'installazione pulita ex novo

l'allineamento so che andava fatto nel momento in cui si clonava da hdd a ssd, onestamente me ne intendo poco di ssd quindi non so se sia obbligatoria anche per una clonazione ssd to ssd :boh:

aspettiamo i più informati

ciao ciao

non ho detto che devo clonare o che già c'è installato qualcosa xD visto che ancora mi deve arrivare, avendolo acquistato nuovo..
volevo capire solo se dovevo allinearlo manualmente o meno...e in caso con quale "cifra"
grazie lo stesso per la risposta :)

Vampire666
08-10-2015, 10:58
Salve a tutti,
ho deciso di prendere il mio primo ssd e di metterlo sul mio portatile che sfrutta fino i sata2: i5 430m con 8gb ram.
Chiaramente non sfruttando al massimo le velocità degli ssd di oggi (sata 3), preferirei puntare di più sull'affidabilità che sulle prestazioni (poichè appunto in ogni caso non potrei sfruttarle).

Ero interessato principalmente a due modelli:
Smasung Evo 850 da 500GB o
Crucial MX 200 da 500GB.

Sarei indirizzato maggiormente a prendere l'MX200 per via dell MLC e delle protezioni al data loss.

Cosa mi consigliate tra i due? Mi sembra di aver capito che le TLC vnand delle EVO siano migliori di quelle tradizionali planari, ma come si rapportano confrontate con le MLC? Sono paragonabili come durevolezza o rimangono inferiori?

Grazie.

Vampire666
08-10-2015, 11:25
Ciao, non ti posso rispondere tanto sul piano tecnico... lo stato dell'arte al momento dice che come longevità gli SSD sono quasi eterni, nel senso che è abbastanza verosimile che lo cambierai (col nuovo modello o con uno più grande) prima che ti saluti.
Detto che Samsung sui modelli Pro mi pare offra ancora 10 anni di garanzia, il mio consiglio è: BACKUP. E' l'unica via.

Ciao! :)
Baio
Ciao Baio73,
ti ringrazio per la risposta. Sicuramente l'ssd lo terrei per installarci su il sistema operativo e i programmi, tutti i dati importanti avrebbero comunque una forma di backup (che sia dropbox e/o su altri supporti fisici).

Il punto della questione è questo: se ogni ssd venduto ad oggi non sarebbe sfruttato dal mio portatile (per via della limitazione del sata2), ho pensato che sarebbe stata cosa intelligente puntare sugli unici due fattori rilevanti: durabilità e/o prezzo. ;)
Per il prezzo ho visto che tra il drive più economico e quelli con prestazioni/durabilità migliori (senza scomodare ssd come l'850 PRO) ci sarà si e no una differenza di circa 15/20 euro, differenza che sarei disposto a versare per una durabilità maggiore del drive.

mentapiperita74
08-10-2015, 11:44
Vampire, hai sempre il Toshiba? Io mi sono informato un po' e a sensazione ho letto qua e là che crucial abbia più fama di affidabilità, visto anche la cappella che fece Samsung con l'aggiornamento firmware dell'840.
Poi ho letto un po' le caratteristiche dei due modelli che anche tu hai preferito è mi ha convinto di più il crucial, anche per il fatto che il software magician che aiuta a gestire meglio il Samsung pare abbia problemi con Windows 10. Alla fine diventa una questione di preferenza. Io comunque non ci ho pensato 2 volte a prendere il modello più recente per la differenza di prezzo a discapito delle prestazioni.

aled1974
08-10-2015, 11:51
si ottimo grazie! c'è una guida per capire come interpretare i valori, e quali sono quelli importanti?
Recuperi Rain?
Eventi riallocazione?
Errori non correggibili segnalati?
100 è il default e dovrebeb salire o scendere?

https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology :D

non ho detto che devo clonare o che già c'è installato qualcosa xD visto che ancora mi deve arrivare, avendolo acquistato nuovo..
volevo capire solo se dovevo allinearlo manualmente o meno...e in caso con quale "cifra"
grazie lo stesso per la risposta :)

avevo capito male, se installi da zero non devi allineare nulla, a meno che non sia Xp, ma non credo :mano:

almeno, io ho comprato l'ssd da poco e ho installato windows senza fare alcun allineamento

ciao ciao

_Synyster_
08-10-2015, 11:52
https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology :D



avevo capito male, se installi da zero non devi allineare nulla, a meno che non sia Xp, ma non credo :mano:

almeno, io ho comprato l'ssd da poco e ho installato windows senza fare alcun allineamento

ciao ciao

va bene tutto chiaro! grazie ancora:mano:

Syk
08-10-2015, 12:13
si ottimo grazie! c'è una guida per capire come interpretare i valori, e quali sono quelli importanti?
Recuperi Rain?
Eventi riallocazione?
Errori non correggibili segnalati?
100 è il default e dovrebeb salire o scendere?sono i soliti valori SMART, io guardo solo che non ci siano linee colorate (cioè c'è un problema)
abbi solo l'accortezza di trasformali in decimali e se rileva tutti i parametri (da me sul BX100 no, ma è perchè è poco diffuso)

se legge s12a (o altri utenti "tecnicamente evoluti") ti saprà dare qualche indicazione in più :)

http://i.imgur.com/mWKF6GJ.png

Vampire666
08-10-2015, 14:02
Vampire, hai sempre il Toshiba? Io mi sono informato un po' e a sensazione ho letto qua e là che crucial abbia più fama di affidabilità, visto anche la cappella che fece Samsung con l'aggiornamento firmware dell'840.
Poi ho letto un po' le caratteristiche dei due modelli che anche tu hai preferito è mi ha convinto di più il crucial, anche per il fatto che il software magician che aiuta a gestire meglio il Samsung pare abbia problemi con Windows 10. Alla fine diventa una questione di preferenza. Io comunque non ci ho pensato 2 volte a prendere il modello più recente per la differenza di prezzo a discapito delle prestazioni.

Ciao mentapeperita74,
sì, ho sempre il Toshiba L650. Anche io vorrei togliere il lettore dvd per metterci l'hd al suo posto con un caddy apposito (che devo ancora trovare e accertarmi che funziona con il modello del portatile).

Se scarti la serie Pro di Samsung, allora punta sul Crucial ad occhi chiusi! ;)
Baio

Bene bene, grazie.