View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
matte91snake
07-01-2014, 08:08
Grazie a entrambi:) matte91 sicuro che giri w7 contando AV e firewall? Cmq sul case c'è l'etichetta "vista capable" che non metterò mai:ciapet:
By Tapatalk
che configurazione hai?
RobbyBtheOriginal
07-01-2014, 09:42
Per ora comodo 5 e avira, ma devo passare ad Avast e private fw
By Tapatalk
Per ora comodo 5 e avira, ma devo passare ad Avast e private fw
By Tapatalk
Penso intendesse chiederti che configurazione hardware possiedi? :D
SDA mi ha appena consegnato il pacco: Samsung 840 EVO 120GB arrivato! :cool:
Stasera procedo con reinstallare il tutto, poi posto le mie impressioni. :D
RobbyBtheOriginal
07-01-2014, 13:13
Penso intendesse chiederti che configurazione hardware possiedi? :D
ah:D ..cpu intel dual core T2050 @ 1.60Ghz, 2.5GB ram, Xp media center, Geforce 7500LE, hd samsung 200GB 7200rpm
ok ho considerato che chi tace acconsente e ho ordinato il sandisk :)
joker92ita
07-01-2014, 16:30
sono previste nuove usscite di nuovo modelli nelle prossime settimane?
sono previste nuove usscite di nuovo modelli nelle prossime settimane?
Notizia fresca:
http://www.tomshardware.com/news/kingston-pcie-ssd,25600.html
Notizia fresca:
http://www.tomshardware.com/news/kingston-pcie-ssd,25600.html
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
ho trovato un bell'm4 da 128gb inutilizzato in ufficio e penso proprio di usare questo :D
me ne ero dimenticato :P
mi sapreste indicare come fare un secure erase da windows?
grazie!
edit: ho usato ccleaner in bonifica drive 1 passata....che dite va bene?
matte91snake
07-01-2014, 19:34
ah:D ..cpu intel dual core T2050 @ 1.60Ghz, 2.5GB ram, Xp media center, Geforce 7500LE, hd samsung 200GB 7200rpm
azz la vedo dura... speravo almeno in un c2d desktop...
così mi sa che il ssd sarebbe anche limitatissimo dalla scheda madre... a sto punto cerca di anticipare il pc nuovo
RobbyBtheOriginal
07-01-2014, 22:19
non sono riuscito a trovare info in rete..
il mio controller è:
-intel 82801G (ICH7 Family) ultra ATA storage controllers - 27DF
-intel 82801GBM SATA AHCI controller
E' terminato il mio esperimento di mantenere il mio Samsung 840 250 GB a corto di spazio (pochi GB, 5-6 al massimo) e di disabilitare la funzionalità del trim programmato su Windows 8 per vedere come vanno la write amplification e le prestazioni nel corso del tempo. La write amplification si è assestata nel mio caso a circa 2.6x, meno del previsto.
Ultimo test prima di svuotare il drive ed effettuare il trim di tutto lo spazio libero:
http://i.imgur.com/m2yN6Xb.png
Dopo aver pulito il disco (riportando lo spazio libero a circa 100 GB), effettuato il trim ed effettuato un paio di volte il "performance optimizazion" di Samsung Magician (nell'eventualità che forzi qualche operazione di garbage collection):
http://i.imgur.com/gdQcmkP.png
Sorprendentemente le prestazioni sono rimaste degradate, solo lievemente migliorate :eek:
Questo conferma un po' il fatto che almeno su questo drive il trim non è un ordine che l'SSD esegue immediatamente, e probabilmente si impegnerà a riallocare e rigestirsi le celle trimmate nel corso del tempo, mano a mano che le operazioni in background e foreground di garbage collection vengono eseguite.
Probabilmente aumentando lo spazio di overprovisioning, che alloca più spazio riservato permanente per l'SSD per le operazioni di wear leveling, questo degrado temporaneo (o almeno spero che sia così) sarebbe stato meno accentuato.
Vi aggiornerò nel corso del tempo con nuovi test. Il mio pc rimane molto spesso in idle, dunque credo che l'SSD non tarderà troppo a tornare alle prestazioni originali.
EDIT: è bastata circa mezz'ora di uso leggero del pc per riportare le prestazioni in scrittura, oltre che i tempi di accesso, quasi alla normalità:
http://i.imgur.com/pHMOZMB.png
SDA mi ha appena consegnato il pacco: Samsung 840 EVO 120GB arrivato! :cool:
Stasera procedo con reinstallare il tutto, poi posto le mie impressioni. :D
Rieccomi... :D
Ieri sera ho montato il disco, reinstallato il SO (Win8 64), drivers, programmi, ecc... ecc... Nonostante il mio SSD abbia il freno a mano inserito (causa utilizzo su SATA2) è un fulmine, sono molto soddisfatto. I tempo di avvio/spegnimento sono eccezionali e nell'aprire i programmi è velocissimo! :eek:
Ho fatto un'unica partizione NTFS grande quanto il disco, disabilitato prefetch/superprefetch, disabilitato l'ibernazione e qualche altra ottimizzazione suggerita. Ho lasciato i temporanei di Windows sul disco SSD, mentre nei singoli programmi ho impostato i temporanei sul disco meccanico. Ho settato la memoria virtuale fissa a 1GB lasciandola però sul disco SSD.
Samsung Magician mi suggerisce di impostare una decina di giga per dedicarli allo spazio di overprovisioning (OP), che faccio? :D
Grazie ;)
Lorenzoz
08-01-2014, 07:54
... disabilitato prefetch/superprefetch, disabilitato l'ibernazione e qualche altra ottimizzazione suggerita. Ho lasciato i temporanei di Windows sul disco SSD, mentre nei singoli programmi ho impostato i temporanei sul disco meccanico. Ho settato la memoria virtuale fissa a 1GB lasciandola però sul disco SSD.
...
Non avrei perso tempo per tutte queste ottimizzazioni :); hai saltato,almeno nell'elenco, la verifica della modalità raid/ahci sulle porte SATA, ben più importante.
Samsung Magician mi suggerisce di impostare una decina di giga per dedicarli allo spazio di overprovisioning (OP), che faccio? :D
Grazie ;)
Questo dipende dal tuo uso. Se non riempirai tutto lo spazio formattato, per lunghi periodi di tempo, puoi anche pensare di non dedicarli; l'SSD grazie al trim li vedrà come tali.
Se diversamente i tuoi dati memorizzati tendono a crescere in modo caotico è meglio dedicarli. :)
Non avrei perso tempo per tutte queste ottimizzazioni :); hai saltato,almeno nell'elenco, la verifica della modalità raid/ahci sulle porte SATA, ben più importante.
ahci è chiaramente attiva :D
Questo dipende dal tuo uso. Se non riempirai tutto lo spazio formattato, per lunghi periodi di tempo, puoi anche pensare di non dedicarli; l'SSD grazie al trim li vedrà come tali.
Se diversamente i tuoi dati memorizzati tendono a crescere in modo caotico è meglio dedicarli. :)
Guarda, ho circa 85 gb liberi ma ho già installato tutto ciò che mi serve, per cui non prevedo debbano aumentare. Tutte le altre "schifezze" sono sul seagate da 3tera... ;)
Ho anche controllato che il trim fosse attivo tramite ssdlife: tutto ok!!!!!!!!!!!! :cincin:
luponata
08-01-2014, 08:25
ahci è chiaramente attiva :D
Guarda, ho circa 85 gb liberi ma ho già installato tutto ciò che mi serve, per cui non prevedo debbano aumentare. Tutte le altre "schifezze" sono sul seagate da 3tera... ;)
Io ho 200gb liberi, il resto è in due hdd WD green e black di cui da uno devo brasare il vecchio os.. Li sostituiró con due wd RE4 da 1TB in RAID1
Io ho 200gb liberi, il resto è in due hdd WD green e black di cui da uno devo brasare il vecchio os.. Li sostituiró con due wd RE4 da 1TB in RAID1
:sofico: ;)
magicken
08-01-2014, 17:02
Ho convinto il capo a comprarmi un Samsung 840 Pro da 256GB :D
Adesso dovrei clonare la partizione c:\ (300 GB di cui 200GB in uso) dell'attuale hd da 640GB sul samsung. Mi potreste aiutare?
ryosaeba86
08-01-2014, 17:50
raga un consiglio....tra domani e dopodomani mi arrivano i nuovi componenti del pc...quindi devo formattare l'ssd (830)...ultimo format settembre...mi conviene una semplice formattazione col disco di win oppure un secure erase???
io ogni anno o quasi facevo sempre una formattazione usando il secure erase..ma dalle ultime cose lette qui sopra...ho capito chè è inutile e basta il semplice format...mi sbaglio???
grazie
Su un SSD come quello con ampia disponibilità di spazio libero e trim supportato e funzionante, non serve effettuare periodicamente il secure erase.
raga un consiglio....tra domani e dopodomani mi arrivano i nuovi componenti del pc...quindi devo formattare l'ssd (830)...ultimo format settembre...mi conviene una semplice formattazione col disco di win oppure un secure erase???
io ogni anno o quasi facevo sempre una formattazione usando il secure erase..ma dalle ultime cose lette qui sopra...ho capito chè è inutile e basta il semplice format...mi sbaglio???
grazie
Si, con gli 830 non dovresti avere particolari problemi... Se non fai il secure erase cmq ti consiglio di lasciare un po' il sistema in Idle dopo aver finito con la formattazione oppure di lanciare manualmente il TRIM con Samsung SSD Magician...
:)
ryosaeba86
08-01-2014, 18:21
Su un SSD come quello con ampia disponibilità di spazio libero e trim supportato e funzionante, non serve effettuare periodicamente il secure erase.
Si, con gli 830 non dovresti avere particolari problemi... Se non fai il secure erase cmq ti consiglio di lasciare un po' il sistema in Idle dopo aver finito con la formattazione oppure di lanciare manualmente il TRIM con Samsung SSD Magician...
:)
ok...farò come avete detto...grazie:)
Si, con gli 830 non dovresti avere particolari problemi... Se non fai il secure erase cmq ti consiglio di lasciare un po' il sistema in Idle dopo aver finito con la formattazione oppure di lanciare manualmente il TRIM con Samsung SSD Magician...
:)
Credo che lasciarlo in idle sia un concetto relativo. Dopo il test di ieri che ho documentato qui, è bastato usare il pc normalmente (navigazione, ecc) per riportare dopo circa mezz'ora le prestazioni a posto dopo aver fatto spazio ed effettuato il trim su di esso manualmente.
Oggi (pc sempre acceso...) ho riprovato ad effettuare nuovamente un test di velocità, e le prestazioni sono tornate ad essere esattamente quelle di prima di questo esperimento.
Credo che lasciarlo in idle sia un concetto relativo. Dopo il test di ieri che ho documentato qui, è bastato usare il pc normalmente (navigazione, ecc) per riportare dopo circa mezz'ora le prestazioni a posto dopo aver fatto spazio ed effettuato il trim su di esso manualmente.
Oggi (pc sempre acceso...) ho riprovato ad effettuare nuovamente un test di velocità, e le prestazioni sono tornate ad essere esattamente quelle di prima di questo esperimento.
Anche tu hai ragione... :)
RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 19:13
non sono riuscito a trovare info in rete..
il mio controller è:
-intel 82801G (ICH7 Family) ultra ATA storage controllers - 27DF
-intel 82801GBM SATA AHCI controller
Up (per sapere se conviene o no un ssd)
By Tapatalk
RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 21:43
Xp, era scritto qualche post indietro insieme a tutte le altre specifiche..
cpu intel dual core T2050 @ 1.60Ghz, 2.5GB ram, Xp media center, Geforce 7500LE, hd samsung 200GB 7200rpm
il mio controller è:
-intel 82801G (ICH7 Family) ultra ATA storage controllers - 27DF
-intel 82801GBM SATA AHCI controller
RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 21:50
beh potrei mettere w7 su SSD e Xp su HD o entrambi su SSD, visto che c'è scritto "windows vista capable" sul mio mini case, solo stavo aspettando consigli su quale modello e se conviene, visto il controller (che non ho capito se è sata2 o meno):confused:, contare anche che il posto fisico non ci sarebbe per infilarcelo nel case se non scambiarlo col lettore CD...
beh potrei mettere w7 su SSD e Xp su HD o entrambi su SSD, visto che c'è scritto "windows vista capable" sul mio mini case, solo stavo aspettando consigli su quale modello e se conviene, visto il controller (che non ho capito se è sata2 o meno):confused:, contare anche che il posto fisico non ci sarebbe per infilarcelo nel case se non scambiarlo col lettore CD...
Non ho capito una cosa: ma devi necessariamente avere XP sul PC?
RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 21:57
si per compatibilità con l'hw (forse) e alcuni programmi, è un pc venduto preassemblato non ho mai provato a cambiare s.o. e vedere cosa succede, potrei provare tranquillamente ma in questo periodo non ho voglia e soprattutto tempo.
Vorrei spendere meno di 100€ pulsar
case (https://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/727/c00627042.jpg) Hp pavilion dato da loro
edit: trovato in rete il nome: HP Pavilion s7210n Slimline PC, leggermente diverso da questo in qualche specifica
RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 22:11
e ma non è proprio quello.. non c'è un sw, magari portable, che può verificare a quanto va?
CrystalDiskInfo 6 dice cosa supporta il drive ed a quanto sta andando.
RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 23:36
hw info dice, Drive Controller: Serial ATA 3Gb/s @ 1.5Gb/s
magicken
09-01-2014, 08:21
Ho convinto il capo a comprarmi un Samsung 840 Pro da 256GB :D
Adesso dovrei clonare la partizione c:\ (300 GB di cui 200GB in uso) dell'attuale hd da 640GB sul samsung. Mi potreste aiutare?
Mi potreste aiutare :-) ?
Mi potreste aiutare :-) ?
Puoi usare il software Samsung data migration in dotazione con il disco SSD ;)
magicken
09-01-2014, 10:28
Puoi usare il software Samsung data migration in dotazione con il disco SSD ;)
Grazie! Nel frattempo ho scaricato anche EasyUS Todo Backup.
C'era un thread sul forum di xtremesystem, se non sbaglio, dove provavano gli ssd in un loop infinito di scritture/letture finché non cedevano.
Esiste ancora?
Fantasma diablo 2
10-01-2014, 20:00
Ho appena fatto un upgrade del PC, passando ad haswell da un core 2 duo. Notando che il mio vertex 2 non veniva visto dalla scheda madre 2 volte su 3, cerco un po' in giro e scopro che tutti gli SSD basati sulle prime versione di sandforce non sono compatibili :doh: C'è qualche speranza o mi conviene lanciare l'ssd dalla finestra bestemmiando in turco?
Trotto@81
10-01-2014, 20:16
Ho appena fatto un upgrade del PC, passando ad haswell da un core 2 duo. Notando che il mio vertex 2 non veniva visto dalla scheda madre 2 volte su 3, cerco un po' in giro e scopro che tutti gli SSD basati sulle prime versione di sandforce non sono compatibili :doh: C'è qualche speranza o mi conviene lanciare l'ssd dalla finestra bestemmiando in turco?Ringrazia Haswell che ti farà buttare via quella ciofeca di SSD. :D
Fantasma diablo 2
10-01-2014, 20:19
Ringrazia Haswell che ti farà buttare via quella ciofeca di SSD. :D
Ma anche no, mai avuto problemi sul vecchio core duo...:cry:
ryosaeba86
10-01-2014, 20:22
azz anche a me sta arrivando un haswell e ho un ssd vertex 2 (che a quei tempo era uno dei migliori)..mi dispiacerebbe nn poterlo usare...
Trotto@81
10-01-2014, 20:27
Ma anche no, mai avuto problemi sul vecchio core duo...:cry:Si scherzia, sia chiaro. :)
C'era un thread sul forum di xtremesystem, se non sbaglio, dove provavano gli ssd in un loop infinito di scritture/letture finché non cedevano.
Esiste ancora?
Interessante... Cerchiamolo! :D
ryosaeba86
10-01-2014, 22:11
Ma anche no, mai avuto problemi sul vecchio core duo...:cry:
cmq se lo metti sul controller non intel ,tipo asmedia o marvel quel che sia..funziona...unico fix dei forum di ocz...:(
mi sa che vendo questo e l'830 e mi piglio il 254 840 evo e via...
Interessante... Cerchiamolo! :D
Dovrebbe essere questo thread (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm)...
The Engraver
10-01-2014, 23:33
Salve, ho bisogno di un consiglio.
Dotazione in mio possesso:
Pc Asus N76 VZ-1026 del 2012, ram upgradata a 16GB, Windows 7 64-bit. HD primario: SSD Samsung 830 da 256GB
HD Secondario: quello che era in dotazione come primario nell'Asus, Seagate ST9750420AS da 750GB.
Scopo dell'upgrade:
io lavoro con l'audio, scrivo musica, colonne sonore, sinfonica, etc. realizzandone l'audio col midi programming, uso librerie orchestrali enormi che richiedono grandi risorse al pc, sia come ram che come velocità dell'HD, oltre che come potenza del processore. Le librerie che uso, indicativamente, sono quelle della East-West, sia la Symphonic Orchestra che la Hollywood Series (String, Brass e Woodwinds), e poi la Cinematic Strings e altre ancora, il tutto usando Cubase 7.5 come Sequencer. Dato che l'HD secondario è praticamente pieno, ho preso un MyPassport Ultra da 2TB esterno, e lì ho inserito le librerie. Solo che....ci sono problemi. Usando le librerie dall'esterno, ho grossi problemi di glitch, suoni che si troncano, instabilità dell'audio, etc. etc. Per farvi capire, con un file audio da 6 tracce riesco a malapena ad ascoltarne al massimo due e usando una sola posizione microfonica senza che incorrano i suddetti problemi. Così ho avuto l'idea di copiare la libreria più piccola fra queste (la Cinematic Strings) nell'HD secondario interno, e i problemi sono quasi scomparsi. Con lo stesso file, così, riesco ad ascoltare tutte le tracce, però sempre usando solo una sola posizione microfonica, il che mi costringe a esportare il file come audio prima con una posizione, poi un'altra volta con un'altra posizione, etc. etc. e poi a richiamare in un nuovo progetto audio le tracce audio salvate e a mixarle insieme, il che è piuttosto scomodo perché non avendo un riscontro immediato di ciò che sto facendo, se qualcosa non va devo andare a correggere e poi riesportare tre o quattro volte con le diverse posizioni microfoniche, e se ancora non va devo ripetere....il che mi rallenta terribilmente.
Quindi si tratta di un uso praticamente professionale.
Ho fatto tutto questo panegirico per farvi capire cosa mi serve e perché.
Ora, volevo sostituire l'HD secondario con un altro con prestazioni più elevate, ma ho bisogno di un HD molto capiente, che si aggiri su 1TB, perché la somma delle librerie che uso è circa 900GB. Avevo trovato dei Western Digital, particolarmente uno, da 1TB che gira a 1000rpm (velocità consigliata dai produttori della East-West), ma dal supporto WD mi hanno detto che anche se è da 2.5" non è consigliabile usarlo in un notebook perché scalda troppo e rischierebbe la rottura e il danneggiamento del pc, infatti questo HD è inserito in un supporto fornito di dissipatore apposito, e così diventa da 3.5". Avevo trovato anche un Seagate ibrido, sempre da 1TB, che a differenza di tutti gli altri gira a 7200rpm (gli altri di questa stazza girano a 5400rpm), però sinceramente l'ibrido non mi pare faccia al caso mio, inoltre anche se così avrei 1TB a disposizione, i problemi rimarrebbero, poiché anche il Seagate che ho già gira a 7200rpm.
Così, a questo punto, ho pensato anche solo per gioco di andare a spulciare gli ssd, sapendo però che esistevano al massimo fino a 512GB. Invece in questi ultimi due giorni, anche grazie a questo thread, ho scoperto i due modelli in questione:
Il Samsung 840 Evo da 1TB e il Crucial M500 da 960GB. Fra i due, il prezzo fissato dalle due ditte differisce per quasi 200€ in più per il Samsung. Però in internet ho visto che si riescono a trovare a molto meno. Per carità, rimane sempre una spesa ingente, eh, però se uno ci deve lavorare....per questo motivo prima di spendere comunque qualche centinaio di euro vorrei assicurarmi di fare la scelta giusta.
Ora, avendovi fatto un bel papiro della cui lunghezza mi scuso (ma meglio essere esaustivi fin dall'inizio invece di dover rispondere a domande di informazioni più precise), per voi che ne sapete molto più di me, quale scelta sarebbe migliore per le mie esigenze? Per la differenza di prezzo....non importa, se quello giusto è quello che costa di più prendo quello.
Grazie mille,
Corrado. :)
giovanni69
11-01-2014, 08:45
Se vuoi la velocità assoluta tra i due, vai sul Revo, se invece almeno sulla carta cerchi maggiore sicurezza dei dati, valuta il Crucial.
Vedi anche questa risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40541560#post40541560
Quanto al prezzo sullo shop amazzone il Samsung 1 TB costa 80 eur più del Crucial 960 Gb or cosa del genere.
Sta solo attento a verificare lo spazio disponibile formattato che risponda alle tue esigenze d'uso.
caurusapulus
11-01-2014, 08:51
azz anche a me sta arrivando un haswell e ho un ssd vertex 2 (che a quei tempo era uno dei migliori)..mi dispiacerebbe nn poterlo usare...
Azz pure io ho un Vertex 2 e mi sta arrivando un PC Haswell :eek:
Vabbè, sarò dunque costretto a prenderne uno nuovo...
The Engraver
11-01-2014, 13:07
Se vuoi la velocità assoluta tra i due, vai sul Revo, se invece almeno sulla carta cerchi maggiore sicurezza dei dati, valuta il Crucial.
Vedi anche questa risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40541560#post40541560
Quanto al prezzo sullo shop amazzone il Samsung 1 TB costa 80 eur più del Crucial 960 Gb or cosa del genere.
Sta solo attento a verificare lo spazio disponibile formattato che risponda alle tue esigenze d'uso.
Grazie. :)
Ma dimmi una cosa: riguardo la "sicurezza dei dati" fai riferimento al fatto che se l'SSD rimane inattivo per troppo tempo i dati si deteriorano? Perché se è così, non c'è nessun pericolo, lavoro al pc ogni giorno. :D
RobbyBtheOriginal
11-01-2014, 18:28
Grazie. :)
Ma dimmi una cosa: riguardo la "sicurezza dei dati" fai riferimento al fatto che se l'SSD rimane inattivo per troppo tempo i dati si deteriorano? Perché se è così, non c'è nessun pericolo, lavoro al pc ogni giorno. :D
intende per quando manca la corrente improvvisamente, c'è una data probabilità, più che degli HD, che si perda qualche dato su cui si stava lavorando, se hai un gruppo di continuità stai sereno
Se hai un cloud ancora più sereno assai
The Engraver
11-01-2014, 20:36
Veramente.....mi è successo quest'estate che la corrente andasse via ogni tanto mentre lavoravo, ma il pc non si è spento (è sempre collegato alla rete elettrica) ed è passato immediatamente ad alimentarsi dalla batteria. :confused:
RobbyBtheOriginal
11-01-2014, 23:21
scusa non ho ricordato tutto il tuo post:D se hai un portatile stessa cosa:asd:
ryosaeba86
12-01-2014, 05:48
raga siccome ho visto che il mio vertex 2 da 120gb è incompatibile con haswell...sto pensando di vendere sia quello che il mio 830 e prendermi direttamente l'evo da 250gb e via...il prezzo dell'amazzone è ancorail migliore ad oggi??
Se hai un cloud ancora più sereno assai
Assai è un poco troppo, sei assai sicuro che i tuoi dati siano solo tuoi?:rolleyes:
illidan2000
12-01-2014, 07:57
raga siccome ho visto che il mio vertex 2 da 120gb è incompatibile con haswell...sto pensando di vendere sia quello che il mio 830 e prendermi direttamente l'evo da 250gb e via...il prezzo dell'amazzone è ancorail migliore ad oggi??
sta cosa del vertex 2 incompatibile con un processore, la vedo alquanto strana e bizzarra. dove l'hai vista sta cosa?
io mi terrei entrambi, andando liscio sul nuovo processore. hai sempre l'830 che ti funziona. poi nel caso decidi...
ryosaeba86
12-01-2014, 09:50
sta cosa del vertex 2 incompatibile con un processore, la vedo alquanto strana e bizzarra. dove l'hai vista sta cosa?
io mi terrei entrambi, andando liscio sul nuovo processore. hai sempre l'830 che ti funziona. poi nel caso decidi...
è nota anche alla OCZ ecco la risposta del mod del loro forum:
" I am sorry but at this time there is a compatibility issue with the SandForce 1200 series controller and the Z87 chipset. No SSD using this controller will properly work with Z87. This includes the Vertex 2 drive. Please note this issue is not restricted to OCZ drives. Drives from all manufacturers using this controller are currently incompatible. "
scusa forse mi sono espresso male...parlano del chipset nn del procio...
errore mio...fatto sta che io ho anche quel chipset...:)
vabbe come detto vendo entrambi e piglio un samsung pro da 250gb e taglio la testa al toro :D
ryosaeba86
12-01-2014, 14:58
ragazzi siccome ho un'incompatibilità tra il chipset z87 e il vecchio vertex 2...
sto valutando l'acquisto di un nuovo ssd direttamente da 250gb...
per voi vale la pena spendere circa 60 euro in più per il samsung pro rispetto all'evo????
io il mio uso è browsing, giochi e studio (simulatore di reti).....
ragazzi siccome ho un'incompatibilità tra il chipset z87 e il vecchio vertex 2...
sto valutando l'acquisto di un nuovo ssd direttamente da 250gb...
per voi vale la pena spendere circa 60 euro in più per il samsung pro rispetto all'evo????
io il mio uso è browsing, giochi e studio (simulatore di reti).....
Dato il tuo uso non credo proprio troveresti differenze tangibili nell'utilizzo del PC... Se non scrivi molti dati al giorno (intendo GB di dati) puoi prendere tranquillamente l'EVO...
:)
ma quindi quale marca ok e anche a buon prezzo e affidabile ?
corsair, sandisk o samsung ? EVO cosa e' ?
ciaooo
ryosaeba86
12-01-2014, 17:58
ma quindi quale marca ok e anche a buon prezzo e affidabile ?
corsair, sandisk o samsung ? EVO cosa e' ?
ciaooo
evo è il samsung...imho il migliore prezzo/prestazioni.
The Engraver
12-01-2014, 18:27
A proposito, in alcuni siti il Samsung è proposto come 840 Evo Basic.
???? E' uno sbaglio, vero?
RobbyBtheOriginal
12-01-2014, 18:31
Basic e tutte quelle cose sono per i kit di montaggio presenti o no ecc
By Tapatalk
Installato il Sandisk ultra plus da 256 Gb, ecco uno screen, ci capisco poco dei dati ma devo dire che l'incremento di velocità rispetto il Seagate momentus è molto notevolissimo :)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/819/qva4.png
Fantasma diablo 2
12-01-2014, 20:58
ragazzi siccome ho un'incompatibilità tra il chipset z87 e il vecchio vertex 2...
sto valutando l'acquisto di un nuovo ssd direttamente da 250gb...
per voi vale la pena spendere circa 60 euro in più per il samsung pro rispetto all'evo????
io il mio uso è browsing, giochi e studio (simulatore di reti).....
Che poi non è solo il chipset z87, ma tutti quelli per socket Intel 1150, io ad esempio ho una scheda con h81. Confermo che non funziona, tra l'altro anche io avevo un vertex 2 120gb. Praticamente come già detto il più delle volte non viene proprio visto dalla scheda madre al boot, come se non ci fosse.
RobbyBtheOriginal
12-01-2014, 23:17
per la mia situazione quindi cosa mi dite?
cpu intel dual core T2050 @ 1.60Ghz, 2.5GB ram, Xp media center (vista capable), Geforce 7500LE, hd samsung 200GB 7200rpm
il mio controller è:
-intel 82801G (ICH7 Family) ultra ATA storage controllers - 27DF
-intel 82801GBM SATA AHCI controller
hw info dice, Drive Controller: Serial ATA 3Gb/s @ 1.5Gb/s
avrei a disposizione anche quasi 50€ di sconto da mediaworld coi punti hi friends da usare entro aprile mi pare, mi piacerebbe avere un'idea sul da farsi:stordita:
per la mia situazione quindi cosa mi dite?
avrei a disposizione anche quasi 50€ di sconto da mediaworld coi punti hi friends da usare entro aprile mi pare, mi piacerebbe avere un'idea sul da farsi:stordita:
Semplice vieni dalle mie parti con 50 cucuzze mangi da dio.:D
RobbyBtheOriginal
13-01-2014, 10:43
Ahahah grazie ma mangio già benissimo a casa grazie all'ottima cucina di mia madre:p
Intendevo se conveniva montare un ssd e di quale modello spendendo meno di 100€
By Tapatalk
Ahahah grazie ma mangio già benissimo a casa grazie all'ottima cucina di mia madre:p
Intendevo se conveniva montare un ssd e di quale modello spendendo meno di 100€
By Tapatalk
Per meno di 100€ hai il Samsung 840 EVO da 128 Gb...
Se non lo hai fatto già dai una letta alla prima pagina...
:)
RobbyBtheOriginal
13-01-2014, 12:57
sisi l'avevo già letta, non sapevo dato il mio controller se ne valesse la pena
ryosaeba86
13-01-2014, 13:04
a me sta balendando la pazza idea di prendere l'asus rog raid pcie....
dite che nei giochi avrei vantaggi evidenti visto che fa parte della serie rog e lo descrivono come ssd per giochi....???
Non ho ancora trovato riscontri certi, ma pare che Amd abbia introdotto il supporto TRIM su ssd in raid sui chipset A88X.
Basta installare i catalyst 13.9.
http://www.hardware.fr/news/13531/trim-raid-0-dispo-amd.html
stanno collaborando con questa società:
http://www.dothill.com/amd-raidcore/
nelle FAQ si parla di raid 0,1,5,10 con diversi chipset, anche Intel.
Installato il Sandisk ultra plus da 256 Gb, ecco uno screen
Sembrano essere normali (le prossime volte specifica la tipologia del controller sata, se i risparmi energetici sono attivi o meno, ecc.).
Ansem_93
13-01-2014, 17:03
Salve a tutti, mi è arrivato oggi il samsun 840 Evo da 250GB.
Quando l'ho collegato a windows 8 non era ancora formattato,quindi tramite gestione dischi ho creato due partizioni NTFS.
Il problema è che ancora dopo aver creato le due partizioni non riesco ad accedervi. Da gestione dischi l'ssd è presente,e sono presenti le due partizioni,ma da windows 8 in esplora risorsa non ce n'è traccia:muro:
come posso risolvere?
Salve, provo a postare anche qui la mia domanda per una vostra opinione:
Il mio pc ha come hw: Asus p5q deluxe sata2, cpu e8400 (no oc) e 4gb di ram ddr2 800mhz. Ho acquistato un samsung evo 840 da 120gb sperando di dargli una "spinta" ma nonostante nei test sia ben messo (250 mega lettura\scrittura) non noto una velocità apprezzabile, delle volte va come il mio hdd senza alcuna differenza. Ho impostato le varie ottimizzazioni da magician che tra l'altro mi segnala degli errori udma che pare non avvengano piu (ho sostituito il cavo dati per sicurezza ma non so). Presumo che l'ssd sia ben funzionante dai risultati che mi da il benchmark ma non capisco il motivo di un boost così povero, darei un 10-20%. Addirittura in un'occasione ha dovuto pensarci un po' prima di eliminare i dati dal cestino :mbe: non saprei! Mi sa' rimandero indietro il disco e chiederò il rimborso è molto strano. L'ho testato con win 8 e con mac (non credo se ne possa parlare qui di versioni non ufficiali).
Dovrei provare con linux (ma lo uso poco).
Ringrazio tutti in anticipo
Marco
Mah, su un pc simile al tuo (Intel E8500, 4GB ram DDR2-800, G45) anche con un ssd modello baracca (Kingston V300 60GB) la differenza rispetto ad un hard disk normale è nettissima. Quando era la mia configurazione principale, sono passato per altri SSD di generazioni precedenti (Intel X25-E 64GB e Samsung 830 64GB), stessi risultati: velocità e reattività notevoli rispetto ad un hard disk.
Mah, su un pc simile al tuo (Intel E8500, 4GB ram DDR2-800, G45) anche con un ssd modello baracca (Kingston V300 60GB) la differenza rispetto ad un hard disk normale è nettissima. Quando era la mia configurazione principale, sono passato per altri SSD di generazioni precedenti (Intel X25-E 64GB e Samsung 830 64GB), stessi risultati: velocità e reattività notevoli rispetto ad un hard disk.
difatti è molto strano eppure non ho notato questi grandi miglioramenti e vorrei chiedervi delle prove che posso fare per rendermi conto se ho un problema al pc tra ssd alimentatore o altro! Avete idee? posso in caso postare degli screen dei vari test che mi richiedete. Ho pensato di aggiornare il bios della motherboard (v. 1306) o di togliere qualche impostazione ma non saprei. Se qualcuno ha idee o suggerimenti mi dica.
Grazie a tutti
Marco
skryabin
13-01-2014, 18:18
Cos'è sta storia che windows 8.1 non ottimizza quella partizione?
http://i.imgur.com/TMQ7a7E.png
e a leggere in giro non sono il solo
Bug di windows. La aprtizione di ripristino/sistema non supporta il trim per qualche motivo. Non che la cosa sia un particolare problema comunque, dato che è molto piccola.
A dirla tutta non funziona neanche l'ottimizzazione (trim) pianificata per gli SSD. Anche impostandola giornaliera, il contatore di giorni dall'ultima esecuzione continua ad aumentare fino a che non la si effettua manualmente. Che non venga effettuata è confermato anche dal fatto che non appare nessuna voce relativa nel log di sistema, cosa che invece succede ogni qual volta che si invoca manualmente il comando (o da quella schermata o da terminale).
Io ho disattivato le impostazioni da "ottimizza unità", e creato un'operazione pianificata apposita (cosa che fra l'altro permette di effettuare con frequenza separata trim per gli SSD e defrag per gli hard disk) per ovviare al problema, che perdura da Windows 8.0.
skryabin
13-01-2014, 18:33
Bug di windows. La aprtizione di ripristino/sistema non supporta il trim per qualche motivo. Non che la cosa sia un particolare problema comunque, dato che è molto piccola.
A dirla tutta non funziona neanche l'ottimizzazione (trim) pianificata per gli SSD. Anche impostandola giornaliera, il contatore di giorni dall'ultima esecuzione continua ad aumentare fino a che non la si effettua manualmente. Che non venga effettuata è confermato anche dal fatto che non appare nessuna voce relativa nel log di sistema, cosa che invece succede ogni qual volta che si invoca manualmente il comando (o da quella schermata o da terminale).
Io ho disattivato le impostazioni da "ottimizza unità", e creato un'operazione pianificata apposita (cosa che fra l'altro permette di effettuare con frequenza separata trim per gli SSD e defrag per gli hard disk) per ovviare al problema, che perdura da Windows 8.0.
Allora, non so perchè ma me lo aspettavo che era un altro bug di 8.1 -_-'
Spe che sistemo, ho appena installato
lascio la programmazione solo sul meccanico, settimanale
poi apro task scheduler e creo un secondo task di defrag per fare il trim quotidiano sull'ssd
va bene?
Allora, non so perchè ma me lo aspettavo che era un altro bug di 8.1 -_-'
Spe che sistemo, ho appena installato
lascio la programmazione solo sul meccanico, settimanale
poi apro task scheduler e creo un secondo task di defrag per fare il trim quotidiano sull'ssd
Io ho fatto così:
http://i.imgur.com/5Me0Faxl.png
http://i.imgur.com/tkTg8hol.png
va bene?
Toglierei anche la "deframmentazione automatica delle nuove unità". Credo sia l'opzione che provoca la deframmentazione dell'SSD durante la finestra di manutenzione programmata successiva quando si ridimensionano le partizioni del drive.
Ansem_93
13-01-2014, 19:15
Salve a tutti, mi è arrivato oggi il samsun 840 Evo da 250GB.
Quando l'ho collegato a windows 8 non era ancora formattato,quindi tramite gestione dischi ho creato due partizioni NTFS.
Il problema è che ancora dopo aver creato le due partizioni non riesco ad accedervi. Da gestione dischi l'ssd è presente,e sono presenti le due partizioni,ma da windows 8 in esplora risorsa non ce n'è traccia:muro:
come posso risolvere?
up :(
Ti sarai scordato di assegnare una lettera alle partizioni create.
Dal gestore dischi, clicca tasto dx del mouse, "change drive letter and paths..." od il suo equivalente in italiano.
Ansem_93
13-01-2014, 19:24
Ti sarai scordato di assegnare una lettera alle partizioni create.
Dal gestore dischi, clicca tasto dx del mouse, "change drive letter and paths..." od il suo equivalente in italiano.
ma che lettera dovrei assegnarli? perchè poi lo utilizzerò come hard disk interno, quindi non credo di potergli dare le lettere C e D
Una delle qualsiasi lettere dell'alfabeto disponibili... pure A e B se vuoi.
Sinceramente non vedo dove sia il problema. Basta provare, no? :confused:
Ansem_93
13-01-2014, 19:40
Una delle qualsiasi lettere dell'alfabeto disponibili... pure A e B se vuoi.
Sinceramente non vedo dove sia il problema. Basta provare, no? :confused:
ma se gli assegno la lettera C,mentre la c è già il mio hard disk interno non dovrebbe dare errore? :confused:
skryabin
13-01-2014, 19:42
Toglierei anche la "deframmentazione automatica delle nuove unità". Credo sia l'opzione che provoca la deframmentazione dell'SSD durante la finestra di manutenzione programmata successiva quando si ridimensionano le partizioni del drive.
ok, grazie per l'aiuto, ho proprio disattivato l'ottimizzazion pianificata del tutto, faccio i task manualmente che forse è meglio
ho solo un paio di dubbi più che altro per come creare i task correttamente.
Va bene se li metto dentro cartella defrag?
http://i.imgur.com/76P13az.png
Poi vorrei che se pc è spento durante quell'ora lo facesse appena possibile, quindi ho settato cosi':
http://i.imgur.com/gGfUd55.png
e infine sarebbe meglio se partisse quando sono lontano dalla scrivania
http://i.imgur.com/dN44ePH.png
ma se gli assegno la lettera C,mentre la c è già il mio hard disk interno non dovrebbe dare errore? :confused:
Ma cos'è che vuoi fare? Usare l'SSD come secondo drive oppure installarci o clonarci il sistema attuale in seguito? Nel secondo caso quello che stai facendo è completamente inutile: ci pensa il software di clonazione oppure l'installer di Windows se installi il sistema da zero di assegnare le lettere giuste.
Se invece vuoi usare l'SSD come secondo drive nel tuo attuale sistema, dagli un'altra lettera diversa da C o comunque da quelle dei drive attualmente in uso.
ok, grazie per l'aiuto,
ho solo un paio di dubbi più che altro per come creare i task correttamente.
Va bene se li metto dentro cartella defrag? o cosi' mi partono ogni volta che si avvia la manutenzione programmata?
No, la cartella defrag è "riservata". Se la modifichi, rischi di vederti le impostazioni cancellate quando fai partire la schermata di deframmentazione/ottimizzazione drive (anche se Windows ti avvertirà della cosa). Piuttosto, elimina tutto quello che sta in defrag così sei sicuro che Windows non fara più nulla per conto suo, e creati una cartella tua con dei task separati per trim e deframmentazione.
Il resto delle impostazioni mostrate dovrebbe andare bene.
Se hai impostato tutto correttamente nel registro eventi dovrebbe apparire periodicamente questo messaggio:
http://i.imgur.com/XtdjohWl.png
(qui ho creato una query per filtrare solo queste notifiche)
Messaggio che lasciando fare tutto a Windows, di serie, non appariva mai se non eseguendolo manualmente.
skryabin
13-01-2014, 20:08
No, la cartella defrag è "riservata". Se la modifichi, rischi di vederti le impostazioni cancellate quando fai partire la schermata di deframmentazione/ottimizzazione drive (anche se Windows ti avvertirà della cosa). Piuttosto, elimina tutto quello che sta in defrag così sei sicuro che Windows non fara più nulla per conto suo, e creati una cartella tua con dei task separati per trim e deframmentazione.
ok, cancello tutto qua dentro defrag
ma quindi dove li creo i task?
qua? :confused:
http://i.imgur.com/GK483SS.png
Il resto delle impostazioni mostrate dovrebbe andare bene.
Se hai impostato tutto correttamente nel registro eventi dovrebbe apparire periodicamente questo messaggio:
perfetto si, poco fa ho lasciato pc in idle e ho giusto verificato se partiva e c'era il messaggio nel registro eventi
Puoi crearti una cartella tua sotto "Libreria Utilità di pianificazione" e mettere tutto lì, o crearti anche sottocartelle come trovi utile.
Da me è così:
http://i.imgur.com/dq4JaSp.png
skryabin
13-01-2014, 20:25
grazie per l'aiuto, tutto chiaro
nei prossimi giorni monitoro se funziona tutto come si deve dal registro eventi :)
The_Saint
13-01-2014, 20:55
ma se gli assegno la lettera C,mentre la c è già il mio hard disk interno non dovrebbe dare errore? :confused:
Se C o qualsiasi altra lettera è già assegnata, Windows non te la fa ri-assegnare, non compare proprio tra quelle assegnabili... ;-)
Defrag? Windows 7/8 ? Ma non serve.. o mi son perso qualcosa ? :doh: :D
maxmax80
13-01-2014, 21:38
Non ho ancora trovato riscontri certi, ma pare che Amd abbia introdotto il supporto TRIM su ssd in raid sui chipset A88X.
Basta installare i catalyst 13.9..
se confermato è un' ottima cosa per AMD
A me il trim pianificato di win8.1 me lo fa regolarmente in automatico...
Ragazzi mi sono perso... Perchè parlate di impostare il trim tra le operazioni pianificate? Non va tutto in automatico?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Fino almeno al mese scorso (non so se è uscita infine una patch in merito) per qualche bug il trim pianificato su windows 8/8.1 non veniva mai eseguito, oppure veniva eseguito molto raramente, mai quotidianamente se lo si impostava in tal modo.
Defrag? Windows 7/8 ? Ma non serve.. o mi son perso qualcosa ? :doh: :D
A partire da Windows 8 il comando defrag può effettuare sia la deframmentazione vera e propria, sia il trim, a seconda degli argomenti da riga di comando. Disabilitando il trim/defrag pianificato di Windows si possono impostare dei task per far effettuare ad intervalli diversi il trim sugli SSD e la deframmentazione sugli hard disk.
Quindi cosa devo fare? :eek:
Arrow0309
14-01-2014, 09:03
Fino almeno al mese scorso (non so se è uscita infine una patch in merito) per qualche bug il trim pianificato su windows 8/8.1 non veniva mai eseguito, oppure veniva eseguito molto raramente, mai quotidianamente se lo si impostava in tal modo.
A partire da Windows 8 il comando defrag può effettuare sia la deframmentazione vera e propria, sia il trim, a seconda degli argomenti da riga di comando. Disabilitando il trim/defrag pianificato di Windows si possono impostare dei task per far effettuare ad intervalli diversi il trim sugli SSD e la deframmentazione sugli hard disk.
E col windows 7 non si può fare, per niente? :stordita:
Ragazzi, un momento... Ma il TRIM non funziona proprio o non funziona sulla partizione di ripristino/seconda partizione del disco SSD? Non ho ben capito... :mbe:
Ansem_93
14-01-2014, 09:33
raga sul mio portatile io con uefi sul mio hard disk ho un sacco di partizioni strane :confused:
mi basta fare la migrazione della partizione di windows o devo copiare anche le altre?:confused: samsung migration mi ha fatto la migrazione solo di windows però:confused:
illidan2000
14-01-2014, 10:48
raga sul mio portatile io con uefi sul mio hard disk ho un sacco di partizioni strane :confused:
mi basta fare la migrazione della partizione di windows o devo copiare anche le altre?:confused: samsung migration mi ha fatto la migrazione solo di windows però:confused:
di solito, migrando il disco, copia tutte le partizioni.
vedi se parte...
Quindi cosa devo fare? :eek:
Con Windows 7, nulla.
E col windows 7 non si può fare, per niente? :stordita:
No.
Ragazzi, un momento... Ma il TRIM non funziona proprio o non funziona sulla partizione di ripristino/seconda partizione del disco SSD? Non ho ben capito... :mbe:
Di default il trim pianificato di tutto lo spazio libero disponibile, disponibile a partire da Windows 8, può non funzionare correttamente.
La forzatura manuale del comando per qualche motivo può non funzionare per nulla sulla partizione di ripristino, ma non è un grosso problema.
Quello "normale", chiamato "real-time" in altri contesti (es.Linux), che agisce sui settori dei file cancellati, funziona sempre senza alcun intervento dell'utente sin da Windows 7.
Di default il trim pianificato di tutto lo spazio libero disponibile, disponibile a partire da Windows 8, può non funzionare correttamente.
La forzatura manuale del comando per qualche motivo può non funzionare per nulla sulla partizione di ripristino, ma non è un grosso problema.
Ok come controllo che sia tutto ok? Ho windows 8 64bit ;)
Vai nel registro eventi, (Event Viewer)
Poi nel menu ad albero seleziona Windows Logs -> Application
Nell'elenco, cerca gli eventi di livello "information", sorgente "defrag", ID "258".
Se il trim pianificato viene eseguito correttamente indicherà un messaggio simile ad intervalli regolari:
http://i.imgur.com/24HIFfQl.png
The storage optimizer successfully completed retrim on System (C)
Probabilmente ti apparirà spesso questo messaggio di errore perché non è possibile effettuare il trim sulla partizione riservata di sistema:
http://i.imgur.com/VpfjsK8l.png
skryabin
14-01-2014, 13:40
in italiano vien fuori cosi', dovrebbe essere giusto
vediamo se oggi parte il task che ho creato appena lascio pc in idle
http://i.imgur.com/as8sieS.png
Ansem_93
14-01-2014, 14:03
edit: dopo aver eseguito per la seconda volta la migrazione ora tutto funziona perfettamente! effettivamente i caricamenti sono decisamente migliorati! Anche se alcuni programmi come firefox continuano ad essere un poco lenti
illidan2000
14-01-2014, 16:03
edit: dopo aver eseguito per la seconda volta la migrazione ora tutto funziona perfettamente! effettivamente i caricamenti sono decisamente migliorati! Anche se alcuni programmi come firefox continuano ad essere un poco lenti
potresti mettere 1/2gb della tua ram come ramdisk, e metterci firefox
caurusapulus
14-01-2014, 22:28
Che ne direste di un Sandisk X110 mSATA? Mi interessa il taglio da 250GB.
Stavo aspettando il Samsung mSATA, è disponibile già all'estero e in effetti fa gola... solo che ho una scimmia di mettere SSD nel nuovo notebook :asd:
Ho preso il nb nuovo con montato un 840 pro. Questi sono i risultati dell'applicazione che ho visto usare a qualcuno in precedenza, posso ritenermi soddisfatto vuol dire che è tutto ok? grazie :D
http://i44.tinypic.com/zx7eyp.png
ryosaeba86
15-01-2014, 18:14
ragazzi stasera devo ordinare un samsung pro da 250gb a 193 spedito...qualcuno magari è a conoscenza di un'offerta migliore???!!!
nn si sa mai...:)
Super DJ
15-01-2014, 18:39
Io sto per comprare un Samsung 840 evo da 250 a 139 spedito...
Che differenza c'è col pro?
ryosaeba86
15-01-2014, 18:43
Io sto per comprare un Samsung 840 evo da 250 a 139 spedito...
Che differenza c'è col pro?
tipo di memorie diverse...più durature..e maggiore perfmance in generale...ma l'evo è cmq ottimo...
illidan2000
15-01-2014, 21:52
ragazzi stasera devo ordinare un samsung pro da 250gb a 193 spedito...qualcuno magari è a conoscenza di un'offerta migliore???!!!
nn si sa mai...:)
Su amazon, non venduto da loro, ma da un partner, 152+10 di sped, l'ho preso ieri.
edit: ho visto ora, non c'è più....
ryosaeba86
15-01-2014, 22:06
Su amazon, non venduto da loro, ma da un partner, 152+10 di sped, l'ho preso ieri.
edit: ho visto ora, non c'è più....
presi li ..proprio da un partner..mi sa che era lo stesso forse...il mio è next
Ragazzi per motivi prettamente di tempo, preferirei fare una copia 1:1 dell'Hd meccanico del mio imac, sul SSD... C'e' qualche motivo per cui sarebbe meglio fare un installazione pulita da 0? grazie
maxmax80
16-01-2014, 00:01
Vai nel registro eventi, (Event Viewer)
Poi nel menu ad albero seleziona Windows Logs -> Application
Nell'elenco, cerca gli eventi di livello "information", sorgente "defrag", ID "258".
Se il trim pianificato viene eseguito correttamente indicherà un messaggio simile ad intervalli regolari:
sto provando anche io a pianificare il Trim.
ma non capisco che orario mettere..
se metto un orario in cui il Pc è spento, il Trim non avviene, giusto?
o avviene un wakeup?
sennò tanto vale schedularlo all' avvio o all' arresto della macchina, no?
sto provando anche io a pianificare il Trim.
ma non capisco che orario mettere..
Puoi mettere l'orario che vuoi, anche uno in cui usi il pc solitamente.
Al limite il sistema si rallenterà per un attimo mentre effettua l'operazione, un po' come quando si occupa al 100% il drive.
se metto un orario in cui il Pc è spento, il Trim non avviene, giusto?
o avviene un wakeup?
Se il supporto da bios è attivato dovrebbe essere possibile far avviare il pc appositamente per il trim, ma mi sembra uno spreco.
sennò tanto vale schedularlo all' avvio o all' arresto della macchina, no?
Oppure al logon di un utente, quando fai lock del sistema (Win+L), o dopo un periodo di inattività. Quando vuoi. Non ci sono controindicazioni particolari ad eseguire spesso (anche più volte al giorno) il trim dello spazio libero tutto insieme, tranne che mentre l'operazione viene eseguita (dipende dal drive e da quanto spazio libero c'è), il sistema può risultare poco reattivo. Inoltre invocare il comando defrag fa svegliare tutti gli hard disk connessi al pc dallo sleep, può essere un inconveniente.
maxmax80
16-01-2014, 08:51
s12a:
beh, su un sistema HTPC a bassissimo consumo (tipo Brazos o celeron847) che non viene usato tutti i giorni (e magari nemmeno tutte le settimane)
un wakeup mensile o quindicinale per il Trim è forse la cosa migliore, non credi?
illidan2000
16-01-2014, 08:55
presi li ..proprio da un partner..mi sa che era lo stesso forse...il mio è next
no, è himoss il mio; comprato due giorni fa, lo spediranno lunedì
s12a:
beh, su un sistema HTPC a bassissimo consumo (tipo Brazos o celeron847) che non viene usato tutti i giorni (e magari nemmeno tutte le settimane)
un wakeup mensile o quindicinale per il Trim è forse la cosa migliore, non credi?
Il fatto è che non è che il trim agisca od abbia effetto anche ad SSD spento. Una volta trimmato lo spazio libero, l'SSD avrà comunque bisogno di un periodo di attività (sia esso attivo od in idle - quanto lungo non saprei, ma direi che dipende dalle condizioni del drive in uso e dal modello) per permettere agli algoritmi di wear leveling di fare il loro dovere, per questo dicevo che mi sembrava uno spreco fare accendere il PC apposta per effettuare quel trim e poi spegnerlo. Tanto vale eseguirlo all'avvio del sistema.
Ricordo comunque che questo trim da linea di comando/programmato/"batched" è una cosa in più rispetto al supporto allo stesso da parte del file system sui settori cancellati, che funziona in maniera automatica. Migliora le cose, ma non è indispensabile; su Windows 7 non c'era e dopotutto andava bene anche così.
Il trim non garantisce che ciò avvenga subito, ma il destino di un settore trimmato è quello di essere utilizzato dall'SSD per il wear leveling, e dunque vedersi i dati precedentemente memorizzati cancellati per sempre.
Si può dire quindi che per certi versi protegge la privacy, considerando che il contenuto dei settori trimmati risulta dal sistema operativo contenente zeri. Quest'ultima cosa implica fra l'altro che il contenuto delle celle usate per il wear leveling non è leggibile (almeno normalmente. Non saprei se gli SSD hanno una sorta di modalità debug/backdoor/forensic per permetterne la lettura).
Windows 7 non ha il trim programmato di tutto lo spazio libero ("ottimizzazione" su Windows 8), dunque può essere che alcuni settori che risultano come cancellati/spazio libero o comunque non normalmente parte del file system, rimangano comunque leggibili.
Il wear leveling fa comunque sì che tutte le celle di memoria dell'SSD vengano mescolate fra loro con l'uso, facendo quindi in modo che l'usura rimanga grossomodo omogenea fra di esse. Quello che cambia è che le celle corrispondenti ai settori trimmati vanno a far parte dello spazio di overprovisioning (quello attivamente usato dal controller dell'SSD per svolgere le operazioni di wear leveling), che contribuisce, in misura maggiore quanto più grande esso diventa, a far diminuire la write amplification (e quindi l'usura delle memorie nel complesso) e mantenere le prestazioni stabili.
maxmax80
17-01-2014, 00:09
Il fatto è che non è che il trim agisca od abbia effetto anche ad SSD spento. Una volta trimmato lo spazio libero, l'SSD avrà comunque bisogno di un periodo di attività (sia esso attivo od in idle - quanto lungo non saprei, ma direi che dipende dalle condizioni del drive in uso e dal modello) per permettere agli algoritmi di wear leveling di fare il loro dovere, per questo dicevo che mi sembrava uno spreco fare accendere il PC apposta per effettuare quel trim e poi spegnerlo. Tanto vale eseguirlo all'avvio del sistema.
Ricordo comunque che questo trim da linea di comando/programmato/"batched" è una cosa in più rispetto al supporto allo stesso da parte del file system sui settori cancellati, che funziona in maniera automatica. Migliora le cose, ma non è indispensabile; su Windows 7 non c'era e dopotutto andava bene anche così.
ok, ma quindi la ragione di dover schedulare la task apposita qual' è?
cioè, se il Trim è abilitato (come testimonia anche Trimcheck) che bisogno ho?
Il supporto al trim da parte del file system (detto anche realtime) agisce solo sui settori dei file cancellati permanentemente. Se si viene a creare spazio libero per altri motivi, non è detto che esso venga trimmato. L'ultimo commento di deepdark conferma la cosa. L'analisi dei settori del file system apparentemente liberi su Windows 7 (dove il trim non si può schedulare) può rivelare dati leggibili. Trimmando tutto lo spazio libero in maniera sistematica come si può fare su Windows 8, questo non succede.
Oltre a questo, alcuni motivi per schedulare la task apposita per il trim massivo di tutto lo spazio libero (chiamato "batched" su Linux) sono:
1) Semplificare ulteriormente il lavoro al controller dell'SSD (diminuendo ulteriormente la write amplification) segnalando più spesso, in maniera massiva e certa/determinata quali settori logici del file system sono trimmabili.
2) Aggirare un bug irrisolto di Win8/8.1 che in certe situazioni/configurazioni non fa funzionare il trim programmato (chiamato "ottimizzazione", eseguita di default settimanalmente).
Ribadisco comunque che è una cosa opzionale.
maxmax80
17-01-2014, 01:07
ok, grazie.
ammettendo che si decida di impostare anche il Trim manuale, per un uso htpc saltuario (dvd, streaming, visione di foto) ogni quanto consigli di schedulare la task?
ok, grazie.
ammettendo che si decida di impostare anche il Trim manuale, per un uso htpc saltuario (dvd, streaming, visione di foto) ogni quanto consigli di schedulare la task?
Come ho scritto in altri messaggi, non ci sono controindicazioni serie nell'eseguire l'operazione spesso. Farla eseguire all'avvio del pc dovrebbe ridurre al minimo tali inconvenienti (accensione dei drive in sleep - dubito che lo siano all'avvio, e potenziale rallentamento temporaneo del sistema mentre il trim viene eseguito - se il tempo di boot non è un problema particolare).
Driver_x_404
17-01-2014, 14:04
Scusate è sempre l'840pro il miglior ssd per pc(250/256gb)??. Volevo fare il cambio dal mio pro performance 128 della corsair...oppure sapete se esce qualche altro modello e mi conviene aspettare? Grazie...se ho sbagliato sezione chiedo scusa ma è l'unica che ho trovato "attiva"
Scusate è sempre l'840pro il miglior ssd per pc(250/256gb)??. Volevo fare il cambio dal mio pro performance 128 della corsair...oppure sapete se esce qualche altro modello e mi conviene aspettare? Grazie...se ho sbagliato sezione chiedo scusa ma è l'unica che ho trovato "attiva"
Si al momento l'840 Pro è tra i più veloci in giro... Che io sappia inoltre non sono previsti a breve nuovi modelli...
:)
maxmax80
17-01-2014, 14:16
Come ho scritto in altri messaggi, non ci sono controindicazioni serie nell'eseguire l'operazione spesso. Farla eseguire all'avvio del pc dovrebbe ridurre al minimo tali inconvenienti (accensione dei drive in sleep - dubito che lo siano all'avvio, e potenziale rallentamento temporaneo del sistema mentre il trim viene eseguito - se il tempo di boot non è un problema particolare).
mah, il sistema gira su un piccolo e-350 quindi non è molto performante, ed il tempo di boot potrebbe allungarsi...che ne pensi?
Driver_x_404
17-01-2014, 14:22
Si al momento l'840 Pro è tra i più veloci in giro... Che io sappia inoltre non sono previsti a breve nuovi modelli...
:)
Ottimo allora passerò all'acquisto brevemente...cosa fareste voi con l'altro da 128? Vendo?(non saprei a quanto), metto sul portatile? o lo tengo sul desktop?
joker92ita
17-01-2014, 14:23
ho appena acquistato un ssd samusng evo 128gb
ho fatto al scelta giusta? stavo per prendere il crucial m500
poi ho scelto il samsung. L'unico accorgimento da fare è che durante l'installazione basta andare nel bios e mettere la modalita achi giusto? poi posterò qualche bench in modo da vedere se è in linea o meno con gli altri.
P.S. Ho letto da una parte che è sconsigliato sospendere il pc dovrei evitare?
avete qualche accorgimento particolare che vi sentite di consigliare? grazie :D
ho appena acquistato un ssd samusng evo 128gb
ho fatto al scelta giusta? stavo per prendere il crucial m500
poi ho scelto il samsung. L'unico accorgimento da fare è che durante l'installazione basta andare nel bios e mettere la modalita achi giusto? poi posterò qualche bench in modo da vedere se è in linea o meno con gli altri.
P.S. Ho letto da una parte che è sconsigliato sospendere il pc dovrei evitare?
avete qualche accorgimento particolare che vi sentite di consigliare? grazie :D
Dai una bella letta ai post in prima pagina... E' tutto riassunto lì...
:)
joker92ita
17-01-2014, 14:28
Dai una bella letta ai post in prima pagina... E' tutto riassunto lì...
:)
we grazie, sei tu che hai scritto l'articolo complimenti ottima guida ;)
we grazie, sei tu che hai scritto l'articolo complimenti ottima guida ;)
Grazie mille! :)
mah, il sistema gira su un piccolo e-350 quindi non è molto performante, ed il tempo di boot potrebbe allungarsi...che ne pensi?
Non saprei. Farei qualche prova, con e senza.
caurusapulus
17-01-2014, 17:20
Per una volta chiedo consigli anch'io :)
Avrei bisogno di un SSD msata da 128GB, quale consigliate?
Sfogatevi :D
Samsung se riesci ad aspettare che escano sul mercato (almeno quello italiano, perchè in Europa già si trovano).
Altrimenti Plextor m5m o Sandisk x110.
Io anche ne devo comprare uno (250GB almeno) e sto aspettando che escano i Samsung, anche se su Amazon i prezzi per prenotarlo al momento sono altissimi (50€ in più rispetto alla media europea).
Super DJ
17-01-2014, 17:44
Sto per comprare un samsung evo 840.. da inserire in un macbook pro, insieme a quello originale nell'optibay.
Volevo approfittare per chiedervi una cosa.
Molti mi hanno consigliato di metterlo al posto dell'hd principale, e di mettere quello "meccanico" al posto del lettore cd/dvd del mac.
Però, da come ho capito, i sensori "anticaduta" ecc ci sono solo nel vano principale dell'hd...
Quindi, che fare??
The_Saint
17-01-2014, 18:06
Però, da come ho capito, i sensori "anticaduta" ecc ci sono solo nel vano principale dell'hd...I sensori anti-caduta sono all'interno dell'elettronica degli hard-disk... cosa c'entra il vano?
Super DJ
17-01-2014, 18:51
Non lo so, non ne capisco molto di hd, l ho letto in un altro forum...Forse il MacBook Pro ha altri sensori suoi?
maxmax80
17-01-2014, 20:43
Non saprei. Farei qualche prova, con e senza.
ok, al limite ti chiedo assistenza in PM ;)
Il Sandisk non mi sembra male... lo trovo ad 80 circa (il 128GB).
Diciamo che come prezzo/prestazioni ci siamo... considerato che l'SSD va in un Intel NUC i3 per uso basilare (internet/office).
Fra l'altro, sempre della Sandisk, ho l'Ultra Plus nel notebook e va benissimo :)
Probabilmente i Samsung saranno migliori ma immagino che i prezzi saranno più alti...
Io ho speso 84 spese incluse per il samsung 840 evo 120gb. ;-)
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
caurusapulus
18-01-2014, 08:05
Io ho speso 84 spese incluse per il samsung 840 evo 120gb. ;-)
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Si riferiva a dischi mSATA ;)
Salve ragazzi, finalmente ho deciso di passare ad un SSD... ho letto la guida nei primi post di questo thread ed a quanto pare i Samsung840 sembrano essere i preferiti, dopo uno sguardo fugace online ho verificato che il costo di un 840pro da 128gb costa intorno ai 110€ mentre della medesima capienza la serie EVO intorno agli 80€..Pensate che la differenza di 30€ tra i due modelli sia giustificata dalla differenza in performance?? Ha senso preferire il modello Pro a quello Evo ? Io ho una mobo Sata II e quindi vorrei scegliere anche in virtú di ciò....grazie mille
aled1974
18-01-2014, 13:26
IMHO no, ma poi dipende dalle proprie esigenze, le differenze tra i pro e gli evo sono state elencate più volte
ciao ciao
P.S.
e in ogni caso le performance saranno piallate dal sata2 a prescindere dal disco
Studentesso85
18-01-2014, 14:23
salve, ho bisogno di aiuto!
Possiedo un vertex plus della ocz da 60gb.....che utilizzo come disco di sistema...vorrei trasferirlo su un altro pc, come posso resettarlo totalmente? In modo da riportarlo alle condizioni di fabbrica e in teoria migliorare anche le prestazioni...
thanks ;)
Arrow0309
18-01-2014, 14:58
salve, ho bisogno di aiuto!
Possiedo un vertex plus della ocz da 60gb.....che utilizzo come disco di sistema...vorrei trasferirlo su un altro pc, come posso resettarlo totalmente? In modo da riportarlo alle condizioni di fabbrica e in teoria migliorare anche le prestazioni...
thanks ;)
Usando il tool proprietario Ocz Toolbox v4.5.0.227 (ultima versione):
http://ocz.com/consumer/download/firmware
Per poter cancellare il ssd con secure erase in ambiente windows occorre che l'ssd non sia disco di sistema ma collegato come secondario.
Altrimenti scarica la versione PC BOOTABLE TOOLBOX e segui le indicazioni per creare una chiavetta usb avviabile oppure il cd ;)
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?112816-PC-BOOTABLE-TOOLBOX
Ti consiglio di fare anche un firmware per il tuo Vertex Plus:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?95716-Vertex-Plus-firmware-3-55
Studentesso85
18-01-2014, 15:12
l'ssd ha già l'ultimo firmware, dunque posso procedere direttamente con pc bootable toolbox giusto? ;)
Lo farò nel prox finesettimana! thanks! ;)
P.S leggendo ho trovato questo:
Vertex Plus R2, Agility2, Vertex2, Vertex2 EX, Vertex LE, Vertex2 Pro, Agility3, Vertex3, Solid3, Octane, OctaneS2, Petrol, Vertex4, Agility4, Vector, Revodrive, Revodrive x2, Revodrive 3, Revodrive 3 x2, IBIS, and Onyx2.
da quello che ho capito ci sono due tipi di vertex plus..uno r2 uno senza...come faccio a sapere che ssd ho precisamente?
Arrow0309
18-01-2014, 15:42
l'ssd ha già l'ultimo firmware, dunque posso procedere direttamente con pc bootable toolbox giusto? ;)
Lo farò nel prox finesettimana! thanks! ;)
P.S leggendo ho trovato questo:
Vertex Plus R2, Agility2, Vertex2, Vertex2 EX, Vertex LE, Vertex2 Pro, Agility3, Vertex3, Solid3, Octane, OctaneS2, Petrol, Vertex4, Agility4, Vector, Revodrive, Revodrive x2, Revodrive 3, Revodrive 3 x2, IBIS, and Onyx2.
da quello che ho capito ci sono due tipi di vertex plus..uno r2 uno senza...come faccio a sapere che ssd ho precisamente?
Penso sempre attraverso la Toolbox
Il firmware come l'hai fatto?
Studentesso85
18-01-2014, 15:56
Penso sempre attraverso la Toolbox
Il firmware come l'hai fatto?
Il firmware era già il 3.55 ;) l'ultimo disponibile...credo
ho fatto una penna usb con il programmino...non mi riconosce l'ssd..mi dice che non c'è nessun prodotto compatibile!! :confused: :confused:
(l'ssd è perfettamente riconosciuto dal pc...il programma toolbox invece no!)
Studentesso85
18-01-2014, 15:59
sono riuscito a trovare il seriale del ssd...esiste un sistema per risalire alle specs precise e quindi sapere che caspita di tool devo utilizzare? :confused: :confused: :confused:
caurusapulus
18-01-2014, 16:30
Se hai usato la pendrive bootable, e comunque non ti vede il disco, staccalo e riattaccalo a caldo dopo aver avviato appunto la pendrive.
Così dovrebbe rilevarlo.
Arrow0309
18-01-2014, 16:33
sono riuscito a trovare il seriale del ssd...esiste un sistema per risalire alle specs precise e quindi sapere che caspita di tool devo utilizzare? :confused: :confused: :confused:
Prova con questo:
http://www.overclock.net/t/1227597/how-to-secure-erase-your-solid-state-drive-ssd-with-parted-magic
Io lo usavo prima coi miei Vertex 2 per il secure erase
Althotas
18-01-2014, 18:15
Domanda al volo: cosa ne pensate del Kingston SSDNow V300 60GB, da usarsi come SSD caching? (non si sa bene con quale programma esattamente, ma tantè) :)
maxmax80
18-01-2014, 18:39
Domanda al volo: cosa ne pensate del Kingston SSDNow V300 60GB, da usarsi come SSD caching? (non si sa bene con quale programma esattamente, ma tantè) :)
io ce l' ho come disco nell' htpc dei suoceri, nulla da eccepire per un uso normale...
come ssd di caching non so, però non mi risulta che nasca per questo scopo...
non ti conviene usarlo come disco primario e tenere i dati separati? che programmi devi usare che hai bisogno del caching?
Pur avendo velocità in sequenziale con dati non comprimibili abbastanza inferiori alla media, nel random non è che sfiguri poi troppo. In scrittura è lento, ma per il caching conta la lettura. Qualche mese fa ne ho acquistato uno per un PC per internet ed office ed ho avuto di farne diversi benchmark:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460
L'inconveniente maggiore si questo SSD è che avendo un controller sandforce, noto per avere bug con il trim ancora irrisolti, tende con il tempo e l'uso a perdere prestazioni in maniera significativa, almeno nei benchmark. Un secure erase però ripristina la situazione e se è usato per il caching non dovrebbe essere un grosso fastidio da effettuare ogni tot mesi.
Il Kingston V300 ha memorie date per 2000 cicli di scrittura contro i 3000 delle normali MLC a 2x nm, ma usato solo per il caching dubito che la cosa sia un problema.
Althotas
19-01-2014, 10:12
io ce l' ho come disco nell' htpc dei suoceri, nulla da eccepire per un uso normale...
come ssd di caching non so, però non mi risulta che nasca per questo scopo...
non ti conviene usarlo come disco primario e tenere i dati separati? che programmi devi usare che hai bisogno del caching?
Pur avendo velocità in sequenziale con dati non comprimibili abbastanza inferiori alla media, nel random non è che sfiguri poi troppo. In scrittura è lento, ma per il caching conta la lettura. Qualche mese fa ne ho acquistato uno per un PC per internet ed office ed ho avuto di farne diversi benchmark:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460
L'inconveniente maggiore si questo SSD è che avendo un controller sandforce, noto per avere bug con il trim ancora irrisolti, tende con il tempo e l'uso a perdere prestazioni in maniera significativa, almeno nei benchmark. Un secure erase però ripristina la situazione e se è usato per il caching non dovrebbe essere un grosso fastidio da effettuare ogni tot mesi.
Il Kingston V300 ha memorie date per 2000 cicli di scrittura contro i 3000 delle normali MLC a 2x nm, ma usato solo per il caching dubito che la cosa sia un problema.
Grazie per le risposte, ho deciso di abbandonare. Avevo chiesto info su quel modello perchè un amico che non se ne intende, mi ha regalato una pendrive kingston datatraveler 100 G3 da 64 GB, ma dopo aver controllato le specifiche ho scoperto che trattasi di un bradipo. Avrei la possibilità di cambiarla con qualcos'altro nel negozio fisico dove l'ha comprata, ma come SSD hanno poca scelta: solo samsung a prezzi un po' alti, e quel kingston in "offerta" a 59 euro. Cercherò un'altra soluzione, perchè come SSD mi interessano di più i sandisk ultra plus e readycache.
@ maxmax80
Mi interessano le soluzioni caching per questioni legate a "affidabilità" e "salvaguardia": se si guasta l'SSD caching lo tiri via in 1 minuto, e hai sempre gli stessi dati sull'HD e pronti all'uso. Se dovessi comprare un SSD per uso normale, non andrei mai sotto i 120-128 GB (per vari motivi facilmente immaginabili).
@ s12a
Utile recensione, congrats ;)
ryosaeba86
21-01-2014, 14:00
ragazzi appena preso il samsung pro da 250gb..
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/43/x4cw.jpg (https://imageshack.com/i/17x4cwj)
come lo vedete??
ha solo il so e pochi driver...
Ho appena scoperto che il Kingston V300 è soggetto alla "lotteria delle memorie NAND". Alcune revisioni, in particolare le ultime, sono dotate di memorie asincrone rispetto a quelle sincrone dei primi modelli. Questo risulta in prestazioni piuttosto basse con dati non comprimibili.
http://www.overclock.net/t/1457629/psa-about-the-kingston-v300-ssd-probable-foul-play-by-kingston
http://en.reddit.com/r/buildapc/comments/1vfbrw/discussionupdate_on_the_psa_about_the_kingston/
http://www.reddit.com/r/buildapc/comments/1ur11x/discussion_psa_about_the_kingston_v300_ssd/
Se prima non lo consigliavo ma di certo non lo sconsigliavo tout court, avendo acquistato uno dei primi modelli da 60GB con memorie sincrone che tutto sommato va relativamente bene, alla luce di quanto affiorato direi che sia al momento un modello da NON prendere più in considerazione.
Pensavo che solo OCZ fosse capace di fare simili cose, ed invece...
alebig69
23-01-2014, 14:08
Dubbio: i cavi SATA sono tutti uguali o per gestire le alte velocità degli SSD ne esistono di appositi?
ryosaeba86
23-01-2014, 14:28
Dubbio: i cavi SATA sono tutti uguali o per gestire le alte velocità degli SSD ne esistono di appositi?
sono tutti uguali...
Iscritto alla discussione :p
2 settimane fa ho acquistato la mia prima SSD, una OCZ Vector-150 da 120GB (dove ho installato solo il sistema operativo Windows7 X64 - e i dati sono tutti archiviati su un hard disk interno da 1TB)
Ho letto tutta l'ottima guida in prima pagina e tutti quei particolari in rilievo riguardo al Trim, l'aggiornamento dell'indice prestazioni di Windows, la deframmentazione da escludere, etc...
Ho letto anche che in quella guida consigliate come primo acquisto la SSD Samsung 840 ma...era ormai troppo tardi per me perchè ero già in possesso della mia SSD attuale, e questa discussione l'ho scoperta solo ieri...comunque dopotutto sempre meglio dell'hard-disk c'è di sicuro :)
Thanks
Dubbio: i cavi SATA sono tutti uguali o per gestire le alte velocità degli SSD ne esistono di appositi?
sono tutti uguali...
appositi no , ma non sono tutti uguali
con quelli di cavolo le prestazioni calano e gli errori CRC lievitano
s12a docet.... (e sperimentato personalmente)
alebig69
23-01-2014, 20:09
appositi no , ma non sono tutti uguali
con quelli di cavolo le prestazioni calano e gli errori CRC lievitano
s12a docet.... (e sperimentato personalmente)
E quali sono quelli non di cavolo?
E quali sono quelli non di cavolo?
Quelli che funzionano correttamente. Se non hai errori CRC/UltraDMA, quelli che stai usando vanno bene.
ryosaeba86
23-01-2014, 22:17
scusate ragazzi ma la funzione rapid mode dei samsung conviene tenerla attiva o no?
grazie
scusate ragazzi ma la funzione rapid mode dei samsung conviene tenerla attiva o no?
grazie
Risposta breve: no :D
Risposta lunga: nel thread degli 840 puoi leggere tutte le opinioni, e tutte concordano col fatto che è inutile ;)
maxmax80
23-01-2014, 22:55
@ maxmax80
Mi interessano le soluzioni caching per questioni legate a "affidabilità" e "salvaguardia": se si guasta l'SSD caching lo tiri via in 1 minuto, e hai sempre gli stessi dati sull'HD e pronti all'uso. Se dovessi comprare un SSD per uso normale, non andrei mai sotto i 120-128 GB (per vari motivi facilmente immaginabili).
uh, mi sa che se trovo un' offerta, un 32Gb di ssd cache la provo anche io per il mio imminente htpc-audio-flac con tera e tera di musica :D
Ho appena scoperto che il Kingston V300 è soggetto alla "lotteria delle memorie NAND". Alcune revisioni, in particolare le ultime, sono dotate di memorie asincrone rispetto a quelle sincrone dei primi modelli. Questo risulta in prestazioni piuttosto basse con dati non comprimibili.
Se prima non lo consigliavo ma di certo non lo sconsigliavo tout court, avendo acquistato uno dei primi modelli da 60GB con memorie sincrone che tutto sommato va relativamente bene, alla luce di quanto affiorato direi che sia al momento un modello da NON prendere più in considerazione.
Pensavo che solo OCZ fosse capace di fare simili cose, ed invece...
amen, ormai lo ho preso usato a ben 30€ (ed era praticamente nuovo) per essere messo nell' htpc dei suoceri..tutto sommato non deve fare chissà cosa, quindi va benone..
piuttosto, sono riuscito a configurare la task di ottimizzazione della SSD (superando il big di W8.1) secondo un procedimento che ho trovato in un blog di un tizio.
volendo posso scrivere 2 righe da mettere in prima pagina
Salve ragazzi, ho già fatto i principali settaggi consigliati in prima pagina, ho aggiornato l'indice prestazioni di Windows 7 e dopo aver controllato sulla voce "configura pianificazione" ho visto che la SSD è stata esclusa automaticamente dalla deframmentazione, quindi tutto OK :)", ho anche dato una controllata sui settaggi del bios e anche li tutto a posto, e il firmware era già aggiornato all'ultima release quindi credo non ci sia più nulla da fare.
Scusate se alcune mie domande potranno sembrarvi banali, ma abbiate anche la pazienza di capire che questa è la mia prima SSD quindi non ho nessuna esperianza a riguardo, vorrei chiedervi una cosetta: cosa potrebbe succedere alla SSD in caso di arresto anomalo del sistema o di schermate blu (BSOD)? Spero nulla di grave...! Grazie
Sylvester
24-01-2014, 07:56
...cut...
piuttosto, sono riuscito a configurare la task di ottimizzazione della SSD (superando il big di W8.1) secondo un procedimento che ho trovato in un blog di un tizio.
volendo posso scrivere 2 righe da mettere in prima pagina
Intendi la pianificazione del trim :) ?
caurusapulus
24-01-2014, 08:05
piuttosto, sono riuscito a configurare la task di ottimizzazione della SSD (superando il big di W8.1) secondo un procedimento che ho trovato in un blog di un tizio.
volendo posso scrivere 2 righe da mettere in prima pagina
Magari metti già direttamente l'url del blog del tizio :D
maxmax80
24-01-2014, 08:24
Intendi la pianificazione del trim :) ?
yes
Althotas
24-01-2014, 08:35
@ s12a
Tu che disponi di diversi SSD di piccole dimensioni (60-64 GB), e conoscenze approfondite sugli SSD e annessi e connessi, non è che potresti "sacrificarti" e provare ad usarne uno di quelli con il sofware eboostr (c'è la demo gratuita, mi pare in 2 versioni) come SSD caching e poi ci fai una bella recensione? :). Credo che sarebbe una cosa molto apprezzata non solo da me.
Mi piacerebbe molto sapere se quel software funziona bene anche per accelerare il caricamento dell'OS, e possibilmente di qualche programma che possa essere scelto dall'utente (tipo Word, Excel, e roba del genere). Se il feedback fosse positivo, io comprerei poi la versione originale e un sandisk ultra plus da 64 GB, o forse anche il readycache (devo vedere i prezzi) che avevo adocchiato sin dall'inizio, del quale però non mi piace per niente il software in dotazione: per certi versi troppo limitato come possibilità, e per altri troppo invasivo, e quindi sono "fermo" per via del software che non mi soddisfa.
illidan2000
24-01-2014, 08:51
piuttosto, sono riuscito a configurare la task di ottimizzazione della SSD (superando il big di W8.1) secondo un procedimento che ho trovato in un blog di un tizio.
volendo posso scrivere 2 righe da mettere in prima pagina
che bug? posta il link...
@Althotas
Purtroppo il Kingston V300 da 60GB è in un PC con solo tale SSD come drive di sistema e stop, L'Intel X25-E 64GB nella mia PS3 con GT6 (che ho in versione digital delivery. Sostituendo l'SSD poi tocca riscaricare tutto) ed il Samsung 830 64GB in un PC con cui l'utente che lo ha si trova meglio ad installarvici sopra i giochi direttamente e/o usare SteamMover che avere una cache software, dato che sull'hard disk come programmi ha solo giochi/Steam (ed effettivamente è più conveniente caricare in anticipo tutto il gioco che si ha intenzione di giocare sull'SSD piuttosto che aspettare che vada tutto in cache automaticamente, in particolar modo con quelli in single player lineari).
Se eboostr è come PrimoCache, si dovrebbe caricare all'avvio di Windows come servizio, dunque iniziare a velocizzare i caricamenti solo dopo il logon dell'utente, non prima.
PrimoCache non va bene?
Se hai una scheda madre Intel recente, c'è anche la funzionalità Intel Smart Response dai driver Intel Rapid Storage, che è gratuita (supporta massimo 64GB di cache, ma può accelerare solo un hard disk. Inoltre richiede che il controller SATA della scheda madre sia configurato in modalità RAID, non AHCI).
che bug? posta il link...
Prova a leggere qui dal post #2430 in poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=122
Althotas
24-01-2014, 09:51
@Althotas
Purtroppo il Kingston V300 da 60GB è in un PC con solo tale SSD come drive di sistema e stop, L'Intel X25-E 64GB nella mia PS3 con GT6 (che ho in versione digital delivery. Sostituendo l'SSD poi tocca riscaricare tutto) ed il Samsung 830 64GB in un PC con cui l'utente che lo ha si trova meglio ad installarvici sopra i giochi direttamente e/o usare SteamMover che avere una cache software, dato che sull'hard disk come programmi ha solo giochi/Steam (ed effettivamente è più conveniente caricare in anticipo tutto il gioco che si ha intenzione di giocare sull'SSD piuttosto che aspettare che vada tutto in cache automaticamente, in particolar modo con quelli in single player lineari).
Se eboostr è come PrimoCache, si dovrebbe caricare all'avvio di Windows come servizio, dunque iniziare a velocizzare i caricamenti solo dopo il logon dell'utente, non prima.
PrimoCache non va bene?
Se hai una scheda madre Intel recente, c'è anche la funzionalità Intel Smart Response dai driver Intel Rapid Storage, che è gratuita (supporta massimo 64GB di cache, ma può accelerare solo un hard disk. Inoltre richiede che il controller SATA della scheda madre sia configurato in modalità RAID, non AHCI).
Primocache sarebbe da provare, ha ancora qualche bug/limitazione (ora non ricordo esattamente, mi ero informato qualche settimana fa).
Ho una motherboard Intel recente, e un paio di mesi fa mi ero documentato un po' anche su Intel Smart Response, ma per un motivo che ora non ricordo più, alla fine lo avevo "scartato" o messo in coda alla mia lista.
Il mio problema principale è che non possiedo un SSD per farmi i test da solo dei vari software di caching, e sono indeciso su quale SSD comprare causa prezzi abbastanza vicini tra sandisk readycache, ultra plus da 64 GB e ultra plus da 128 GB (che in questo caso, userei però come SSD normale, non per caching). Pertanto, siccome il mio problema è la valutazione di quei software di caching, alla peggio mi andrebbe bene se uno potesse testarli bene anche con un SSD più capiente del necessario (poi si sa che con i tagli più piccoli le prestazioni calano).
...cosa potrebbe succedere alla SSD in caso di arresto anomalo del sistema o di schermate blu (BSOD)?...
UP! :)
Sembrerebbe che questo post non sia stato preso in considerazione...
Nessuno di voi ha avuto esperienze del genere? Grazie
UP! :)
Sembrerebbe che questo post non sia stato preso in considerazione...
Nessuno di voi ha avuto esperienze del genere? Grazie
Succede esattamente quello che succede con gli hard disk: si ha il rischio di perdita di file (se c'è una scrittura pendente) o addirittura di corruzione della partizione... A me sono capitate un paio di schermate blu con il vecchio SSD che vedi in firma e fortunatamente non ho avuto problemi...
:)
Sylvester
24-01-2014, 10:43
Di Bsod ne ho avuto vari con l'overlocking della cpu :doh: , per ora tutto bene :D
aled1974
24-01-2014, 11:08
IMHO per gli ssd è molto peggio uno sbalzo di corrente che le bsod, quindi controllate di avere un buon alimentatore :read: ;)
se poi come a inizio settimana l'enel stacca le centrali per lavori senza avvertire nessuno c'è poco da fare :incazzed:
ciao ciao
IMHO per gli ssd è molto peggio uno sbalzo di corrente che le bsod, quindi controllate di avere un buon alimentatore :read: ;)
se poi come a inizio settimana l'enel stacca le centrali per lavori senza avvertire nessuno c'è poco da fare :incazzed:
ciao ciao
Sarebbe utile anche avere un gruppo di continuità...
:)
aled1974
24-01-2014, 11:15
vero ma quelli buoni (syn pura) che reggono macchine da gioco hanno costi, pesi e ingombri non indifferenti, purtroppo :cry:
ciao ciao
Trotto@81
24-01-2014, 11:34
vero ma quelli buoni (syn pura) che reggono macchine da gioco hanno costi, pesi e ingombri non indifferenti, purtroppo :cry:
ciao ciao
Va benissimo anche uno con approssimazione a gradini alla sinusoide, ben differenti da quelli con onda quadra. L'importante è non prendere roba cinese di concezione. Il tuo pc in firma ha componenti che in full non arrivano nemmeno a 350W.
alebig69
24-01-2014, 11:57
Va benissimo anche uno con approssimazione a gradini alla sinusoide, ben differenti da quelli con onda quadra. L'importante è non prendere roba cinese di concezione. Il tuo pc in firma ha componenti che in full non arrivano nemmeno a 350W.
Qualche esempio?
...controllate di avere un buon alimentatore :read: ...
Sarebbe utile anche avere un gruppo di continuità... :)
Parole sante! :sborone:
Ragazzi, se devo dirla tutta vi dico che ieri ho avuto proprio una BSOD:
io pratico l'overclock quindi cose del genere sono sempre in agguato:
lo stesso discorso mi succedeva spesso con il disco rigido ma in quel caso dopo un riavvio (fortunatamente) non subivo danni...
con la SSD è stato diverso :mad:: premettendo che "fortunatamente" la mia configurazione hardware ha tenuto dico che con con la SSD in questi casi c'è più rischio rispetto al classico disco rigido! > dopo la BSOD, al riavvio c'era solo schermo nero e nessun segnale di vita...insomma non dico tutti i particolari ma dopo esser finalmente riuscito a risolvere notavo che all'inizio la SSD andava lentissima ed era instabile...e poi dopo mezz'ora circa di "stallo" la SSD era ritornata come prima: evidentemente perchè il controller integrato stava riordinando tutti blocchi a poco a poco*
*Premettendo anche che il mio PC era già veloce da prima, vi dico anche che non ho visto tutti quei vantaggi di cui si discorre molto passando all'uso di una SSD: i vantaggi che ho visto sono due:
1) Assoluta silenziosità (che non è poco)
2) Apertura di programmi e cartelle più veloce rispetto al classico hard-disk (ma non di molto - io avevo un hard-disk veloce, ma molto rumoroso...)
Il rallentamento può essere stato dovuto ad altre cose indipendentemente dall'SSD. Se il sistema si è semplicemente riavviato (BSOD), per l'SSD è come se non fosse successo nulla.
FedeGata
24-01-2014, 12:58
Scusatemi se posto nella sezione sbagliata:
volevo comprare un ssd da pochi gb (anche solo 32) per destinarlo a sperimentazione di nuove distro linux. Un ssd marchiato come "ready cache" può esser usato tranquillamente come disco primario di un portatile/fisso?
...Se il sistema si è semplicemente riavviato (BSOD)...
Il sistema non si era riavviato perchè come d'abitudine tolgo sempre il riavvio automatico...
per fortuna ora è tutto ritornato come prima...evidentemente durante quella fase di stallo di cui parlavo prima la SSD in quel momento si stava "riordinando", infatti dopo mezz'ora circa era tutto ritornato a posto...
C'è anche dell'altro: durante la fase di installazione di Windows 7 (da DVD originale) notavo anche che questa fase era più lenta rispetto al disco rigido > infatti l'estrazione dei file stava ferma allo 0% per un consistente periodo di tempo (credevo che la SSD fosse difettosa...ma poi tutto d'un tratto proseguiva la normale installazione di Windows su SSD...)
...ssd da pochi gb (anche solo 32) per destinarlo a sperimentazione di nuove distro linux...
La mia risposta non ti sarà di grande aiuto però leggendo qua e la sul forum mi sembra di ricordare che un utente ha avuto problemi "non di poco conto" con Ubuntu installato in dual-boot con Windows su una SSD...
FedeGata
24-01-2014, 14:34
La mia risposta non ti sarà di grande aiuto però leggendo qua e la sul forum mi sembra di ricordare che un utente ha avuto problemi "non di poco conto" con Ubuntu installato in dual-boot con Windows su una SSD...
Infatti non intendo fare un dual boot. Il disco ssd lo dedicherei solo ed esclusivamente a Fedora. Ho un fisso windows, e un portatile con m4 e Mint 16. Volevo scambiare l'm4 col sistema linux "di tutti i giorni" con un disco da battaglia e una distro da sperimentare, prima di metterla sull'm4.
Per ritornare in tema con questa discussione dico che se magari arrivavo a conoscenza di questa discussione ancor prima di acquistare la mia OCZ, magari acquistavo la Samsung 840, quella consigliata in prima pagina, infatti confrontando i benchmarks postati su questo 3D con la mia OCZ, ho notato che effettivamente la Samsung 840 è più veloce, e non di poco...e c'è dell'altro: ho anche notato che la Samsung 840 PRO da 120GB costa lo stesso prezzo della mia OCZ-Vector da 120GB :). Pazienza...
maxmax80
25-01-2014, 07:28
allora, come promesso vediamo come risolvere il bug di Windows 8.1 (ampiamente sviscerato sui siti stranieri) che fa eseguire la deframmentazione della SSD al posto di lanciare il Trim.
se non ci fosse il bug, il comando di Trim verrebbe eseguito in pochi secondo durante lo stato di inattività.
Il problema di tutto risiede nella operazione pianificata di ScheduledDefrag.
questo Defrag "accidentale" non solo è inutile, ma pure dannoso, in quanto provoca un sacco di operazioni di lettura/scrittura nella memoria flash, utilizzando i cicli di scrittura delle NAND, e riducendo la vita della SSD con una operazione inutile!
i passaggi consigliati sono:
A) Escludere l'SSD dalla manutenzione automatica nelle impostazioni di "utilità di deframmentazione dischi"
B) Attendere per circa un mese, che di solito è sufficiente per file vengono frammentati sopra della soglia. (Poiché la deframmentazione funziona solo quando il 10% del volume viene frammentato, su un normale PC si verifica circa una volta al mese. e lo stesso discorso vale anche per lo scheduler della SSD)
C) Creare la task che genera il Trim automatico dell' SSD.
D) Lanciare la prima manutenzione manualmente.
Come creare la nuova Task per la SSD
1) Lanciare il Task Scheduler (taskschd.msc) e seguire il percorso Libreria utilità di pianificazione -> Microsoft -> Windows -> Defrag
2) aprire la cartella Defrag, all' interno ci deve essere solo una Task automatica chiamata appunto ScheduledDefrag, fare Tasto Destro -> Esporta, ed esportare con il nome TRIM-SSD (sul desktop per comodità).
3) Aprire il file XML con il Blocco note, e modificare le due stringhe 6 - descrizione & 45 - argomenti .
6 <Description>Questa Task esegue il Trim della SSD.</Description>
45 <Arguments>C: -l -h</Arguments>
fate pure un copia-incolla di queste due stringhe se non volete scrivere manualmente
In particolare, gli «argomenti» devono elencare solo le lettere di unità SSD
, solo C: se si ha un disco solo, oppure tutte le lettere di tutte le unità SSD presenti nel sistema ( C: D: G: M: eccetera eccetera)
il comando -l : è il comando di Trim!
il comando -h : definisce l' alta priorità della Task
4) salvare il file XML modificato
5) importarlo nella precedente cartella Debug
6) lanciare il Trim manualmente con il tasto destro -> "Esegui" sulla Task appena inserita
Note:
-l' ottimizzazione della piccola partizione di sistema è ininfluente
-NON cancellate l' operazione pianificata di Defrag!
Lorenzoz
25-01-2014, 07:41
Imbarazzante come nei test di Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=sandisk_ssd_64gb&num=1) il vertex3 sembri il più veloce SSD mai costruito. :sofico:
allora, come promesso vediamo come risolvere il bug di Windows 8.1 (ampiamente sviscerato sui siti stranieri) che fa eseguire la deframmentazione della SSD al posto di lanciare il Trim.
se non ci fosse il bug, il comando di Trim verrebbe eseguito in pochi secondo durante lo stato di inattività.
Il problema di tutto risiede nella operazione pianificata di ScheduledDefrag.
questo Defrag "accidentale" non solo è inutile, ma pure dannoso, in quanto provoca un sacco di operazioni di lettura/scrittura nella memoria flash, utilizzando i cicli di scrittura delle NAND, e riducendo la vita della SSD con una operazione inutile!
i passaggi consigliati sono:
A) Escludere l'SSD dalla manutenzione automatica nelle impostazioni di "utilità di deframmentazione dischi"
B) Attendere per circa un mese, che di solito è sufficiente per file vengono frammentati sopra della soglia. (Poiché la deframmentazione funziona solo quando il 10% del volume viene frammentato, su un normale PC si verifica circa una volta al mese. e lo stesso discorso vale anche per lo scheduler della SSD)
C) Creare la task che genera il Trim automatico dell' SSD.
D) Lanciare la prima manutenzione manualmente.
Come creare la nuova Task per la SSD
1) Lanciare il Task Scheduler (taskschd.msc) e seguire il percorso Libreria utilità di pianificazione -> Microsoft -> Windows -> Defrag
2) aprire la cartella Defrag, all' interno ci deve essere solo una Task automatica chiamata appunto ScheduledDefrag, fare Tasto Destro -> Esporta, ed esportare con il nome TRIM-SSD (sul desktop per comodità).
3) Aprire il file XML con il Blocco note, e modificare le due stringhe 6 - descrizione & 45 - argomenti .
6 <Description>Questa Task esegue il Trim della SSD.</Description>
45 <Arguments>C: -l -h</Arguments>
fate pure un copia-incolla di queste due stringhe se non volete scrivere manualmente
In particolare, gli «argomenti» devono elencare solo le lettere di unità SSD
, solo C: se si ha un disco solo, oppure tutte le lettere di tutte le unità SSD presenti nel sistema ( C: D: G: M: eccetera eccetera)
il comando -l : è il comando di Trim!
il comando -h : definisce l' alta priorità della Task
4) salvare il file XML modificato
5) importarlo nella precedente cartella Debug
6) lanciare il Trim manualmente con il tasto destro -> "Esegui" sulla Task appena inserita
Note:
-l' ottimizzazione della piccola partizione di sistema è ininfluente
-NON cancellate l' operazione pianificata di Defrag!
Ciao maxmax80! Pensavo di includere questo post nelle prime pagine...
:)
caurusapulus
25-01-2014, 09:43
@Pess:
il link in prima pagina nel post #2 che redirecta ad rwlabs (nel paragrafo in cui parli del RAID) non funziona più. Purtroppo rwlabs ha chiuso i battenti e non sono riuscito in nessun modo a recuperare i test fatti nemmeno con la cache di Google.
Se qualcuno riuscisse a recuperare anche solo qualche screenshot tanto di guadagnato.
In compenso, potresti pensare di linkare questa guida: http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-raid-benchmark,3485.html
Mi pare abbastanza ben fatta, e mi ha chiarito finalmente che prenderò decisamente un solo SSD capiente anzichè due da mettere in RAID :D
@Pess:
il link in prima pagina nel post #2 che redirecta ad rwlabs (nel paragrafo in cui parli del RAID) non funziona più. Purtroppo rwlabs ha chiuso i battenti e non sono riuscito in nessun modo a recuperare i test fatti nemmeno con la cache di Google.
Se qualcuno riuscisse a recuperare anche solo qualche screenshot tanto di guadagnato.
In compenso, potresti pensare di linkare questa guida: http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-raid-benchmark,3485.html
Mi pare abbastanza ben fatta, e mi ha chiarito finalmente che prenderò decisamente un solo SSD capiente anzichè due da mettere in RAID :D
Ok... :)
Certo che quel bug con Windows 8.1 è grave (fortunatamente io uso Windows 7)...e poi ci sarebbero tante altre cose da dire tipo > le OCZ che risultano le più veloci sulla carta, quando nella realtà vanno per metà di una Samsung 840 (ho fatto un test della mia OCZ Vector 150, e devo dire che paragonata ad altri test pubblicati in questo thread in confronto va per la metà); e poi c'è anche da vedere la reale tenuta e durata di una SSD > io ho già avuto una BSOD e sono quasi convinto che al prossimo arresto anomalo del sistema potrò cestinare la mia SSD...tant'evvero che ho rinunciato a fare overclock :read:
ci sono ancora molte cose che non vanno...
The_Saint
25-01-2014, 13:38
io ho già avuto una BSOD e sono quasi convinto che al prossimo arresto anomalo del sistema potrò cestinare la mia SSD...tant'evvero che ho rinunciato a fare overclock :read: Se hai problemi di stabilità (dovuti a overclock o altro), il consiglio è quello di prendere un Crucial M500, dato che è uno dei pochi SSD ad integrare delle protezioni contro la mancanza improvvisa di corrente...
joker92ita
25-01-2014, 14:33
http://i.imgur.com/HKcbWK8.png
che dite sono nella norma?
maxmax80
26-01-2014, 01:15
Ciao maxmax80! Pensavo di includere questo post nelle prime pagine...
:)
certo Pess, con molto piacere ;)
certo Pess, con molto piacere ;)
L'ho inserita ieri insieme ad altre modifiche suggeritemi!
:)
maxmax80
26-01-2014, 11:47
L'ho inserita ieri insieme ad altre modifiche suggeritemi!
:)
non perché l' ho fatto io (che non ho fatto nulla di particolare, solo tradurre da siti esteri), ma visto che è una cosa importante per la durata degli SSD sotto W8.1 io lo metterei in grassetto con un titolo come quello degli altri consigli.
non perché l' ho fatto io (che non ho fatto nulla di particolare, solo tradurre da siti esteri), ma visto che è una cosa importante per la durata degli SSD sotto W8.1 io lo metterei in grassetto con un titolo come quello degli altri consigli.
Più che metterla in un capitolo a parte ritengo utile magari metterla più in evidenza... Già le ho dato uno "stacco" evidente, ma ora la metto in grassetto...
:)
Alex-Murei
27-01-2014, 20:32
seguo :)
geometra91
28-01-2014, 11:00
Questo bug mi sta facendo passare l'idea di prendere un SSD... Non vorrei tornare a Windows 7 anche perchè ho la licenza di 8.1 inclusa nel portatile...
Questo bug mi sta facendo passare l'idea di prendere un SSD... Non vorrei tornare a Windows 7 anche perchè ho la licenza di 8.1 inclusa nel portatile...
Basta disattivare la pianificazione automatica per l'SSD, nulla di tragico.
Ed anche a fargli fare il defrag ogni tot settimane, l'aggravio in scritture pesa ogni volta, ma non è poi così incisivo a lungo termine.
allora, come promesso vediamo come risolvere il bug di Windows 8.1 (ampiamente sviscerato sui siti stranieri) che fa eseguire la deframmentazione della SSD al posto di lanciare il Trim.
Il bug riguarda solo Windows 8.1 o anche Windows 8?
Althotas
28-01-2014, 11:36
Il bug riguarda solo Windows 8.1 o anche Windows 8?
Entrambi.
ryosaeba86
28-01-2014, 11:40
ma questo passaggio non lo riesco a fare
4) salvare il file XML modificato
5) importarlo nella precedente cartella Debug
il 5 ...quale sarebbe la precedente cartella debug..
inoltre nell'ultilità defrag deve essere attiva sulla ssd??
grazie mille
geometra91
28-01-2014, 13:41
Basta disattivare la pianificazione automatica per l'SSD, nulla di tragico.
Ed anche a fargli fare il defrag ogni tot settimane, l'aggravio in scritture pesa ogni volta, ma non è poi così incisivo a lungo termine.
E tutto il resto del "tweak"? Non mi pare una cosa da poco... Adesso comunque ho windows 8.1 installato in dual boot su hard disk meccanico e il trim risulta abilitato... Perchè devo farlo a mano con gli ssd? roba da pazzi. Per 1 anno ho letto che windows 8 fosse molto meglio di 7 per gli SSD... Mi sa che dovrò restare con il 7!
Questa cosa è vergognosa... Davvero vergognosa.... :muro:
E tutto il resto del "tweak"? Non mi pare una cosa da poco... Adesso comunque ho windows 8.1 installato in dual boot su hard disk meccanico e il trim risulta abilitato... Perchè devo farlo a mano con gli ssd? roba da pazzi. Per 1 anno ho letto che windows 8 fosse molto meglio di 7 per gli SSD... Mi sa che dovrò restare con il 7!
Il trim sui settori dei file cancellati su Windows 8 funziona. E' quello pianificato su tutto lo spazio libero, che non c'è su Windows 7, che non funziona correttamente.
ryosaeba86
28-01-2014, 17:38
ragazzi nessuno per favore mi dà una mano , ho modificato il file xml e salvato..ora dove lo devo importare???
grazie
Ciao maxmax80! Pensavo di includere questo post nelle prime pagine...
:)
Ho fatto quanto consigliato. Come mi accorgo che sia tutto ok? Ossia trim pianificato attivo e defrag disattivato? Grazie
maxmax80
29-01-2014, 02:05
ma questo passaggio non lo riesco a fare
4) salvare il file XML modificato
5) importarlo nella precedente cartella Debug
il 5 ...quale sarebbe la precedente cartella debug..
inoltre nell'ultilità defrag deve essere attiva sulla ssd??
grazie mille
dai, devi importarlo nella cartella Defrag all' interno dell' utilità di pianificazione dove avevi copiato la task ScheduledDefrag :doh:
tasto destro -> importa attività
per quanto riguarda la domanda in grassetto, ho scritto chiaro che la ssd devi toglierla dalla deframmentazione automatica nel relativo menù (come si faceva già su Seven del resto)
E tutto il resto del "tweak"? Non mi pare una cosa da poco... Adesso comunque ho windows 8.1 installato in dual boot su hard disk meccanico e il trim risulta abilitato... Perchè devo farlo a mano con gli ssd? roba da pazzi. Per 1 anno ho letto che windows 8 fosse molto meglio di 7 per gli SSD... Mi sa che dovrò restare con il 7!
Questa cosa è vergognosa... Davvero vergognosa.... :muro:
no, non è vergonoso un bug, i bug capitano su tutti i SO, apple ed android ne sono pieni.
la cosa vergognosa è che Microsoft ha preso sotto gamba il problema non trovando la soluzione alle numerose segnalazione degli utenti nel forum di supporto (dove quasi sempre il personale quando non sa che pesci pigliare usa risposte precompilate)
Il trim sui settori dei file cancellati su Windows 8 funziona. E' quello pianificato su tutto lo spazio libero, che non c'è su Windows 7, che non funziona correttamente.
spiegazione lampante
Ho fatto quanto consigliato. Come mi accorgo che sia tutto ok? Ossia trim pianificato attivo e defrag disattivato? Grazie
defrag della ssd disattivato (= togli la spunta nel relativo menù), ma NON CANCELLARE la task autmoatica del defrag, mi raccomando!!
come fai ad accorgerti che il TRIM schedulato funziona?
semplice, una delle colonne delle proprietà della task recita "Ultima esecuzione", devi guardare lì
defrag della ssd disattivato (= togli la spunta nel relativo menù), ma NON CANCELLARE la task autmoatica del defrag, mi raccomando!!
come fai ad accorgerti che il TRIM schedulato funziona?
semplice, una delle colonne delle proprietà della task recita "Ultima esecuzione", devi guardare lì
http://postimg.org/image/7h0iv0mix/
va bene così? :D
defrag della ssd disattivato (= togli la spunta nel relativo menù), ma NON CANCELLARE la task autmoatica del defrag, mi raccomando!!
Perché? Che c'è di dannoso in questo, a parte che poi occorre crearsi un task anche per la deframmentazione per gli hard disk?
Althotas
29-01-2014, 06:29
E tutto il resto del "tweak"? Non mi pare una cosa da poco... Adesso comunque ho windows 8.1 installato in dual boot su hard disk meccanico e il trim risulta abilitato... Perchè devo farlo a mano con gli ssd? roba da pazzi. Per 1 anno ho letto che windows 8 fosse molto meglio di 7 per gli SSD... Mi sa che dovrò restare con il 7!
Questa cosa è vergognosa... Davvero vergognosa.... :muro:
E' una delle famose "migliorie sotto il cofano" (*) ;)
(*) frase inventata per sostenere questo epic fail di OS, ripetuta poi a mo' di pecora da chi non si informa presso fonti attendibili.
E' una delle famose "migliorie sotto il cofano" (*) ;)
(*) frase inventata per sostenere questo epic fail di OS, ripetuta poi a mo' di pecora da chi non si informa presso fonti attendibili.
:D :D
Letto in web non ricordo dove, a suo tempo me lo sono trascritto, forse vi serve:
entrate nel prompt di Dos con i privilegi di amministratore,
digitate fsutil behavior query disabledeletenotify invio.
Se il risultato è Disabledeletenotify = 0 (il Trim è abilitato)
Se = 1 (il Trim è disabilitato)
Rammento, se ce ne fosse bisogno, che il Trim viene abilitato di default da Win 7.
mi servirebbe un ssd da 1,8 pollici, mi spiegate cortesemente la differenza
tra zif, micro sata, Msata?
grazie
Alex-Murei
29-01-2014, 16:15
il miglior ssd e sempre 840 pro ? o ce altro anche a livelo pci dico ....
il miglior ssd e sempre 840 pro ? o ce altro anche a livelo pci dico ....
Il Samsung 840 PRO è tra i migliori (sia come velocità ma soprattutto come rapporto qualità prezzo) con connettore SATA 3...
:)
Althotas
29-01-2014, 17:12
Domanda ai più esperti:
vi riporto di seguito la finestra di SSDLife Pro al termine del test eseguito su un OCZ Vertex 3 120 GB:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/839/f877.jpg (https://imageshack.com/i/nbf877j)
dopo aver letto attentamente tutto il contenuto di quella finestra (work time, powered on, etc), vi chiedo che cosa ne pensate dell'Estimated Life time: 8 anni, 2 mesi e 30 giorni, prendendo come riferimento un utilizzo tipico "normale". Vi sembra tanto, poco, nella media per un Vertex 3? Grazie :)
Sono dubbioso su quello "Health 100%", dopo 6 terabyte di dati scritti.
Non è chiaro come calcoli la vita residua questo programma, e pure sul sito ufficiale c'è molto fumo attorno alla cosa. Non so come faccia sui Vertex3, visto che il parametro smart "E7 SSD life left" rimane sempre al 100% anche dopo molte scritture, come qui ad esempio. Deve essere un bug di questi controller Sandforce:
http://i.imgur.com/LqIr8tn.jpg
Sul Kingston V300 che usa lo stesso controller, di cui ho un esemplare, tempo fa mi sono studiato un po' la cosa. E' possibile che il parametro smart E9 corrisponda alle scritture su NAND, mentre quello EA alle scritture Host, ossia quelle richieste dal sistema operativo all'SSD, al netto della write amplification.
Se così fosse, dalle scritture NAND sarebbe possibile calcolare l'usura dell'SSD in maniera abbastanza precisa, considerando 128 GiB di NAND installata (120GB usabili) sul tuo modello. A che valore è arrivato il parametro E9 sul tuo SSD?
Sono dubbioso su quello "Health 100%", dopo 6 terabyte di dati scritti.
Non è chiaro come calcoli la vita residua questo programma, e pure sul sito ufficiale c'è molto fumo attorno alla cosa. Non so come faccia sui Vertex3, visto che il parametro smart "E7 SSD life left" rimane sempre al 100% anche dopo molte scritture, come qui ad esempio. Deve essere un bug di questi controller Sandforce:
....
Sul Kingston V300 che usa lo stesso controller, di cui ho un esemplare, tempo fa mi sono studiato un po' la cosa. E' possibile che il parametro smart E9 corrisponda alle scritture su NAND, mentre quello EA alle scritture Host, ossia quelle richieste dal sistema operativo all'SSD, al netto della write amplification.
Se così fosse, dalle scritture NAND sarebbe possibile calcolare l'usura dell'SSD in maniera abbastanza precisa, considerando 128 GiB di NAND installata (120GB usabili) sul tuo modello. A che valore è arrivato il parametro E9 sul tuo SSD?
La vita residua viene calcolata col semplice calcolo "usura celle / tempo".
Es. se ho un 2% di usura in 12 mesi, avrò un 100% di usura in 600 mesi, ossia 50 anni :)
Pertanto, affinchè il calcolo possa iniziare, devo aspettare che la vita scenda al 99%, così il programma può dire "ha perso 1% in x mesi, quindi perderà 100% in tot mesi"... Semplice proporzione matematica :)
Ma se ancora non ha perso niente, ed è sempre al 100%, tale calcolo è impossibile.
Quindi gli 8 anni sono un numero buttato li per caso.
Si vedrà che quando la vita scende al 99%, quel numero cambierà, e pure molto... Quando scenderà al 98%, altro piccolo ridimensionamento, ma sempre minore del primo (da 100 a 99). Da 98 a 97%, in teoria nessun ricalcolo della durata, in quanto la stessa è già attendibile.
Si tratta di calcoli matematici (proporzioni), che comunque ho verificato con l'M4, che ora sta al 97%.
Era partito con una stima di 8 anni e spiccioli... Poi, passando al 99% in 8 mesi, la stima era saltata a 50 anni... Poi altri 8 mesi e 98%, saltata a 66 anni... Altri 8 mesi e 97%, sempre 66 anni, segno che il calcolo è ormai attendibile.
Se ovviamente vario il mio utilizzo, scrivendo meno o più, il tasso temporale di usura varia, e di conseguenza pure la vita residua :) (delle celle, specifico, per chi potrebbe capire che parlo della vita dell'intera unità)
Althotas
29-01-2014, 17:45
Normale e nella media ;)
L'SSD non sembra avere alcun problema.
Comunque ricorda sempre che è una stima di vita rimanente... nel senso che se inizi a scrivere GB e GB di dati (perché magari decidi di usare un programma di editing video) logicamente la vita stimata diminuisce.
P.S. Ma è un'installazione fresca fresca del SO? Perché non vedo nessun dato di lettura/scrittura recente.
Quell'SSD non è mio (non avrei mai comprato un OCZ a quei tempi, e nemmeno adesso). La domanda l'ho fatta a seguito di alcuni post che sono stati scritti oggi in un thread di news, dove ieri era nata la diatriba sul BUG di windows 8/8.1 relativa al TRIM (i soliti "fans" sostengono che non è vero). Per capire meglio, leggi i post a partire dal N° 66 di questa pagina (la diatriba era nata prima, nella pagina precedente): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2627303&page=4
A "spanne", a me quegli 8 anni e mezzo di vita residua stimata, tenendo anche conto dell'attuale working time che ha avuto (circa 7 mesi), sembrano pochi. Poi non so come mai non ci sono dati recenti di lettura/scrittura, non ho ancora risposto al tizio.
Althotas
29-01-2014, 17:50
La vita residua viene calcolata col semplice calcolo "usura celle / tempo".
Es. se ho un 2% di usura in 12 mesi, avrò un 100% di usura in 600 mesi, ossia 50 anni :)
Pertanto, affinchè il calcolo possa iniziare, devo aspettare che la vita scenda al 99%, così il programma può dire "ha perso 1% in x mesi, quindi perderà 100% in tot mesi"... Semplice proporzione matematica :)
Ma se ancora non ha perso niente, ed è sempre al 100%, tale calcolo è impossibile.
Quindi gli 8 anni sono un numero buttato li per caso.
Si vedrà che quando la vita scende al 99%, quel numero cambierà, e pure molto... Quando scenderà al 98%, altro piccolo ridimensionamento, ma sempre minore del primo (da 100 a 99). Da 98 a 97%, in teoria nessun ricalcolo della durata, in quanto la stessa è già attendibile.
Si tratta di calcoli matematici (proporzioni), che comunque ho verificato con l'M4, che ora sta al 97%.
Era partito con una stima di 8 anni e spiccioli... Poi, passando al 99% in 8 mesi, la stima era saltata a 50 anni... Poi altri 8 mesi e 98%, saltata a 66 anni... Altri 8 mesi e 97%, sempre 66 anni, segno che il calcolo è ormai attendibile.
Se ovviamente vario il mio utilizzo, scrivendo meno o più, il tasso temporale di usura varia, e di conseguenza pure la vita residua :) (delle celle, specifico, per chi potrebbe capire che parlo della vita dell'intera unità)
Se le cose stanno così, allora quei dati al momento sono inutili. Bisognerebbe chiedere a quel tizio di usare un altro programma di test.. cosa consigliate per una valutazione più "corretta" anche al momento? :)
Sono dubbioso su quello "Health 100%", dopo 6 terabyte di dati scritti.
Non è chiaro come calcoli la vita residua questo programma, e pure sul sito ufficiale c'è molto fumo attorno alla cosa. Non so come faccia sui Vertex3, visto che il parametro smart "E7 SSD life left" rimane sempre al 100% anche dopo molte scritture, come qui ad esempio. Deve essere un bug di questi controller Sandforce:
http://i.imgur.com/LqIr8tn.jpg
Sul Kingston V300 che usa lo stesso controller, di cui ho un esemplare, tempo fa mi sono studiato un po' la cosa. E' possibile che il parametro smart E9 corrisponda alle scritture su NAND, mentre quello EA alle scritture Host, ossia quelle richieste dal sistema operativo all'SSD, al netto della write amplification.
Se così fosse, dalle scritture NAND sarebbe possibile calcolare l'usura dell'SSD in maniera abbastanza precisa, considerando 128 GiB di NAND installata (120GB usabili) sul tuo modello. A che valore è arrivato il parametro E9 sul tuo SSD?
Controlla i dati con il toolbox della OCZ...
Allego i dati dell'OCZ in firma:
SMART READ DATA
Revision: 10
Attributes List
1: SSD Raw Read Error Rate Normalized Rate: 100 total ECC and RAISE errors
5: SSD Retired Block Count Reserve blocks remaining: 100%
9: SSD Power-On Hours Total hours power on: 6012
12: SSD Power Cycle Count Count of power on/off cycles: 2766
171: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
172: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
174: SSD Unexpected power loss count Total number of unexpected power loss: 42
177: SSD Wear Range Delta Delta between most-worn and least-worn Flash blocks: 1
181: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
182: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
187: SSD Reported Uncorrectable Errors Uncorrectable RAISE errors reported to the host for all data access: 0
194: SSD Temperature Monitoring Current: 30 High: 30 Low: 30
195: SSD ECC On-the-fly Count Normalized Rate: 100
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SSD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 3008 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 7936 GB
:)
Se le cose stanno così, allora quei dati al momento sono inutili. Bisognerebbe chiedere a quel tizio di usare un altro programma di test.. cosa consigliate per una valutazione più "corretta" anche al momento? :)
Leggere i dati esadecimali, o meglio in decimale, sul wear leveling.
Mi spiego:
1% di decremento avviene dopo moltissime scritture, quindi, sino ad es. 10 scritture non si ha alcun decremento.
Invece, leggendo i dati in decimale, e se so che le celle sono garantite per es 3000 scritture, faccio subito il conteggio.
In es. un mese ho avuto es 3 scritture, quindi, avrò 3000 scritture in 1000 mesi...
Ho usato numeri di fantasia e cifre "tonde" per facilità di calcolo, ma il concetto è quello ;)
maxmax80
29-01-2014, 21:37
http://postimg.org/image/7h0iv0mix/
va bene così? :D
bene ;)
Perché? Che c'è di dannoso in questo, a parte che poi occorre crearsi un task anche per la deframmentazione per gli hard disk?
non ti seguo, non c' entrano gli hard disk meccanici nel togliere la spunta ai dischi ssd...quello che intendevo è esplicato bene dalla immagine linkata da alex23
E' una delle famose "migliorie sotto il cofano" (*) ;)
(*) frase inventata per sostenere questo epic fail di OS, ripetuta poi a mo' di pecora da chi non si informa presso fonti attendibili.
scusa althotas ma la trollatina godereccia anti-W8 in un topic neutrale come questo sulle ssd però potevi anche evitarla,
anche se capisco che per uno che lo odia parlare di questo macro-bug sia la manna dal cielo :rolleyes:
Quindi, riassumendo, SSDLife non servirebbe a niente sino a quando l'SSD non inizia ad "usurarsi" ?
Lo chiedo anche perché in buona fede, quando ho venduto qualche SSD, ho considerato quel test come riferimento per constatare il perfetto stato del disco.
...
Aspetta un attimo, nessuno ha detto questo ;)
E' corretto dire che la stima in anni residui che SSDLife suppone è inattendibile sino a quando non inizia a calare la percentuale.
Però, se guardi la percentuale, questa è attendibile, è pure matematica.
Se vendi un SSD al 100% di vita, questo ha il 100% di vita, a prescindere da quello che pensa SSDLife riguardo gli anni residui :)
Ripeto, quello che non è attendibile è la stima del tempo, almeno, sino a quando la percentuale non inizia a scendere :)
Esempio banale... carburante dell'auto... Parti col pieno di 100 litri, la lancetta è divisa in 10 tacchette, quindi ognuna rappresenta 10 litri.
Vedi che ogni 150 km la lancetta scende ti una tacchetta. Quindi, puoi ragionevolmente stimare che arriverai a secco dopo 1500 km ;)
Però, sino al 149° Km, la lancetta segna ancora 10/10, quindi serbatoio pieno. Quindi, se non sai quanto velocemente scende la lancetta, come fai a stimare quanti km riuscirai a fare col carburante? Potrebbe scendere di una tacca dopo 1km (come nel mio esempio), e quindi tu farai 1500 km, oppure potrebbe scendere di una tacca dopo altri 50 km, quindi tu ne avrai fatti 200, e potrai stimare che sarai a secco in 2000 km (200 di una tacca x 10 tacche).
Ma finchè la lancetta resta piantata su "100", non puoi fare alcun calcolo... Anzi, un calcolo matematico darebbe "infinito" come risultato, dato che tu stai comunque camminando, ma la lancetta è sempre su "pieno" ;)
Pertanto, in questa situazione di impossibilità di calcolo, SSDLife spara un 8 anni a caso :D Numero che poi cambierà in modo considerevole non appena la percentuale scende e quindi sarà possibile fare un calcolo :)
Oooook :)
Ci siamo ;)
A conferma di quel che dici posso testimoniare che diversi SSD al 100% danno approssimativamente tutti quanti 8 anni circa di vita residua ed in effetti questa "durata" uguale a prescindere dalla tipologia di disco devo ammettere che mi aveva un pò disorientato...
Grazie mille ;)
Di niente :)
bene ;)
Però non ho ben capito "quando" viene eseguito in automatico il task... Devo impostare qualcosa? Tipo dirgli di farlo quando il pc è in idle?????
maxmax80
30-01-2014, 08:35
Però non ho ben capito "quando" viene eseguito in automatico il task... Devo impostare qualcosa? Tipo dirgli di farlo quando il pc è in idle?????
viene eseguito quando il sistema sente che la ssd è frammentata al 10%
viene eseguito quando il sistema sente che la ssd è frammentata al 10%
ok ;) perfetto!
Althotas
30-01-2014, 10:34
Ringrazio anch'io Tennic e gli altri che hanno risposto alla mia domanda.
Questa è l'interfaccia zif
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/839/95mt.jpg
che da quel che ho capito dovrebbe essere tipo PATA (mai visto un SSD di questo tipo) quindi più lenta rispetto a mSATA e micro SATA
Dipende da che tipo di attacco hai sulla scheda madre (anche se immagino non sia zif)
il mio hp 2530 usa micro sata, volevo sapere se Msata e l'abreviazione di micro sata o se sono due cose diverse. grazie
aled1974
30-01-2014, 12:49
sono diverse
- mSata: http://en.wikipedia.org/wiki/File:MSATA_SSD_vs._2.5%22_SATA_drive.JPG
- micro Sata: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Micro_SATA_pin-out_on_1.8-inch_Toshiba_hard_drive.png
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
ciao ciao
P.S.
esistono adattatori: http://www.google.it/search?q=msata&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=RUnqUubdN8rKswaEg4DgDQ&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1280&bih=873#q=msata+micro+sata+adapter&tbm=isch
grazie, adesso so cosa cercare ::)
Ma il microSATA è identico al mini pci express dei notebook? :mbe:
aquistar
30-01-2014, 15:04
Che differenze sostanziali abbiamo tra 840 evo e 840 pro ?
Quale consigliate e perché ?
Grazie a tutti
non ti seguo, non c' entrano gli hard disk meccanici nel togliere la spunta ai dischi ssd...quello che intendevo è esplicato bene dalla immagine linkata da alex23
Quello che intendevo dire è che se si elimina completamente il task di default di Windows per il servizio di trim/defrag pianificato, non succede nulla di particolare, tranne che poi ovviamente oltre a quello per il trim per l'SSD occorrerà crearsi un task custom anche per la deframmentazione degli hard disk. Se si farà partire nuovamente la schermata di "ottimizzazione" Windows si accorgerà della cosa ed chiederà all'utente se vorrà ripristinare le vecchie impostazioni.
http://i.imgur.com/QeotwdD.png
Non capivo quindi il perché di questa raccomandazione, quasi ad indicare che l'operazione comporti rischi:
NON CANCELLARE la task automatica del defrag, mi raccomando!!
Che differenze sostanziali abbiamo tra 840 evo e 840 pro ?
Quale consigliate e perché ?
Prima pagina.
geometra91
30-01-2014, 17:23
Mi sono deciso a installare win 8.1 sull'ssd... Mi potete spiegare un modo semplice per la procedura di cui si è parlato in queste pagine? Premetto che non ho hard disk meccanici nel portatile, e l'hard disk esterno lo deframmento manualmente quando serve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.