PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

XaToR
28-10-2014, 11:30
E i kingston?

s12a
28-10-2014, 11:55
E i kingston?

Leggi:
http://media.kingston.com/support/downloads/MKP_306_SMART_attribute.pdf

Rey46
28-10-2014, 14:20
Per gli SSD per vedere la salute con Crystal disk guardi la voce dei cicli di scrittura, sapendo che tipo di memorie monta (MLC o TLC) ti fai due conti e vedi com'è messo, che poi non è che raggiunto il limite di scritture si rompa subito, anzi... Poi direi di dare un occhio anche al contatore alle voci recupero POR, numero accensioni e ore di attività.
Per gli HD non si può fare lo stesso discorso dei cicli di scrittura, però penso che le altre voci valgano lo stesso, guarderei anche alla voce settori riallocati.

Per cicli di scrittura intendi "scritture su host totali"? Quali sono i valori da guardare per capire (grosso modo) in che stato è?
Sotto spoiler c'è il mio 840 basic, l'ho montato a inizio 2013 (bench azzurro scheda madre sata 2), ora ho cambiato pc (bench verde scheda madre sata 3), è normale che in scrittura sia migliorato così poco?

http://i58.tinypic.com/2ezsbb7.jpg

crazylu
28-10-2014, 15:21
Mi riferivo alla voce B1 o livello uso, nel tuo caso 15 :), hai cambiato la scala in decimale ? Perchè il tuo valore (15) non mi torna :confused: , mi sa che hai tenuta la scala esadecimale, guardando anche il valore F1.
Si è normale che tu non abbia avuto grossi incrementi in velocità di scrittura, mi pare che quella sia la velocità massima a cui un 840 250gb non evo possa arrivare, non so se hai visto qualche post fa, io con il mio 840 da 120gb arrivo a 130MB/s, sempre su sata III.

AlexCyber
28-10-2014, 16:38
ciao a tutti :D

stò pensando di prendere un SSD e vi chiedo dei consigli :D

- conviene prendere un 512GB o bastano anche 256GB? lo affianco ad un hard disk da 1TB

- meglio il Crucial SSD 2,5 512GB, MX100 oppure Crucial M550 SSD 512GB ?


cerco un buon rapporto frà affidabilità e spazio :d

grazie ;)

fabiosk
28-10-2014, 16:53
In amazzonia il Crucial M550 da 512GB è passato improvvisamente da 205€ a 212€...nel giro di poco :muro: :doh:

Rey46
28-10-2014, 17:27
Mi riferivo alla voce B1 o livello uso, nel tuo caso 15 :), hai cambiato la scala in decimale ? Perchè il tuo valore (15) non mi torna :confused: , mi sa che hai tenuta la scala esadecimale, guardando anche il valore F1.
Si è normale che tu non abbia avuto grossi incrementi in velocità di scrittura, mi pare che quella sia la velocità massima a cui un 840 250gb non evo possa arrivare, non so se hai visto qualche post fa, io con il mio 840 da 120gb arrivo a 130MB/s, sempre su sata III.

Non ho cambiato nulla, l'ho scaricato ed era così. Ho messo nelle impostazioni DEC (era su HEX). Come posso interpretare B1 e F1? Sono i punti cruciali? :)

http://i62.tinypic.com/244sgg0.jpg

s12a
28-10-2014, 17:54
Basta solo il parametro B1. Sei a 21 cicli di scrittura su 1000 prima di arrivare al punto minimo oltre il quale non è detto che le memorie rispettino ancora le specifiche di produzione su bit error rate e ritenzione dati, od in altre parole prima di arrivare al limite di vita progettuale.

crazylu
28-10-2014, 18:09
B1 ti dice praticamente che hai usato il 2.1% di scritture previste per il tuo SSD, visto che monta memorie TLC hai a disposizione 1000 cicli di scrittura, per ora ne hai usati 21, ti rimane il 97.9% che crystal disk arrotonda a 97.
Le scritture LBA sono più o meno lo stesso parametro "Scritture su host totali", infatti se fai 3618552824*512 byte(Che è la dimensione minima di un blocco LBA)/1024^3(trasformi in GB) fa 1725gb scritti.
Ripeto arrivato a 1000 scritture non è che non arrivi a 1001.
Se vuoi fare un calcolo veloce di quanto hai usato/durerà l'SSD, pensi che se in un anno e mezzo abbondante l'hai usato per il 2.1%, dovrebbe durarti 71 anni in totale !
Se no si può fare il calcolo più "professionale" tenendo conto dei GB scritti della WA e dei giorni così fai una stima più precisa.
Risassumendo il tuo SSD, secondo me, gode di ottima salute :D !

Edit: s12a ti ha risposto prima di me.

mark1000
28-10-2014, 18:52
ciao a tutti :D

stò pensando di prendere un SSD e vi chiedo dei consigli :D

- conviene prendere un 512GB o bastano anche 256GB? lo affianco ad un hard disk da 1TB

- meglio il Crucial SSD 2,5 512GB, MX100 oppure Crucial M550 SSD 512GB ?


cerco un buon rapporto frà affidabilità e spazio :d

grazie ;)
per il sistema operativo basterebbe (e avanza la metà circa) 128 gb poi i dati li metti sull'altro

Rey46
28-10-2014, 19:05
Grazie ad entrambi, siete stati molto chiari ;)
Se vuoi fare un calcolo veloce di quanto hai usato/durerà l'SSD, pensi che se in un anno e mezzo abbondante l'hai usato per il 2.1%, dovrebbe durarti 71 anni in totale !


Wow :D Ci sono stato attento a non stressarlo troppo però ho deciso, da oggi la stima di 71 anni calerà :asd:

crazylu
28-10-2014, 20:31
Grazie ad entrambi, siete stati molto chiari ;)


Wow :D Ci sono stato attento a non stressarlo troppo però ho deciso, da oggi la stima di 71 anni calerà :asd:

Prego :), speriamo esca presto un nuovo firmware anche per i nostri 840 non evo, sto guardando con una certa simpatia il crucial m500 da 240gb a 99€ sulle amazzoni.

maxmix65
28-10-2014, 22:34
grazie, curiosita' che sistema hai?

Windows 7 64bit

AlexCyber
28-10-2014, 23:03
ci sono dei parametri da considerare circa la compatibilità delle SSD rispetto la motherboard. Per esempio io ho una Asus p8z77-VLX :stordita:

max60
29-10-2014, 07:18
ci sono dei parametri da considerare circa la compatibilità delle SSD rispetto la motherboard. Per esempio io ho una Asus p8z77-VLX :stordita:

Con una mobo così che problema potresti avere :) ?

Ragnamar
29-10-2014, 09:20
Ho montato ieri un 840 EVO 250GB in sostituzione al mio "vecchio" HDD da 1tera, declassato a secondo hard disk e archivio...mi confermate che su W8.1 non è ancora stato corretto il bug dello ScheduledDefrag e devo pertanto rimuovere l'SSD dalla pianificazione dell'ottimizzazione? :)

Trotto@81
29-10-2014, 09:21
Lo uso dal 29 febbraio 2012, dapprima sporadicamente con Windows 7, poi quotidianamente con una seconda partizione dedicata a Slackware.
Voi che sapete interpretare questi valori come lo giudicate?

http://i.imgur.com/JaVH8Us.jpg

s12a
29-10-2014, 09:33
Ho montato ieri un 840 EVO 250GB in sostituzione al mio "vecchio" HDD da 1tera, declassato a secondo hard disk e archivio...mi confermate che su W8.1 non è ancora stato corretto il bug dello ScheduledDefrag e devo pertanto rimuovere l'SSD dalla pianificazione dell'ottimizzazione? :)

Il bug c'è anche su Windows Technical Preview, almeno per il momento...

Lo uso dal 29 febbraio 2012, dapprima sporadicamente con Windows 7, poi quotidianamente con una seconda partizione dedicata a Slackware.
Voi che sapete interpretare questi valori come lo giudicate?

http://i.imgur.com/JaVH8Us.jpg
Sei a 116 cicli di scrittura su 5000, poco più del 2% di usura nominale.
Non ci sono problemi od errori strani dai parametri SMART.

Trotto@81
29-10-2014, 09:45
Sei a 116 cicli di scrittura su 5000, poco più del 2% di usura nominale.
Non ci sono problemi od errori strani dai parametri SMART.Ti ringrazio!! Il dato che risalta più all'occhio è quel numero di accessi non allineati. Cosa sta ad indicare?

pakal77
29-10-2014, 09:55
Buongiorno ragazzi ho ordinato un portatile e ho preso insieme anche il crucial mx100 da 256gb

s12a
29-10-2014, 10:24
Ti ringrazio!! Il dato che risalta più all'occhio è quel numero di accessi non allineati. Cosa sta ad indicare?

Tutti i Crucial C300 riportano valori simili, non è motivo di preoccupazione. In teoria è un valore che va visualizzato a gruppi di 4 cifre esadecimali. Mi sembra si possano derivare letture e scritture totali da due di quei gruppi.

Trotto@81
29-10-2014, 10:26
Tutti i Crucial C300 riportano valori simili, non è motivo di preoccupazione. In teoria è un valore che va visualizzato a gruppi di 4 cifre esadecimali. Mi sembra si possano derivare letture e scritture totali da due di quei gruppi.Ti ringrazio per la spiegazione.

Pess
29-10-2014, 12:37
Salve a tutti...
Presto farò su un netbook l'upgrade in oggetto... non posso reinstallare il SO in quanto è un 32bit preinstallato ed io ho solo versioni 64bit (temo poi di non avere a disposizione i driver per far girare il tutto).
A parte clonare il disco vecchio su quello nuovo (che è operazione banale), cos'altro devo fare? Il SO si accorge da solo che adesso ha a che fare con un SSD?
Grazie. :)

Baio

Se hai Windows 7 dai una letta al quarto post alla prima pagina... Ci sono i link per scaricare le ISO dai server di un partner Microsoft...
;)

Ronnie James Dio
29-10-2014, 16:14
Salve a tutti ragazzi, ho deciso di montare sul mio pc desktop un SSD, sono indeciso trà il Samsung PRO 850 e il Crucial M550, secondo voi qual'è il migliore e perché? grazie in anticipo per le risposte :)

3l3v3n
29-10-2014, 16:33
Salve a tutti ragazzi, ho deciso di montare sul mio pc desktop un SSD, sono indeciso trà il Samsung PRO 850 e il Crucial M550, secondo voi qual'è il migliore e perché? grazie in anticipo per le risposte :)

850 pro: garanzia di 10 anni e prestazioni superiori sia all'840 (provato personalmente) sia al M550 ;)

akira2002
29-10-2014, 22:49
ciao ragazzi una domanda,

mi consigliate l'acquisto del samsung xp941 come disco di sistema, lo vorrei prendere da 256gb.

Mi sembra di aver letto che non supporta il boot. O mi sbaglio?

Pess
29-10-2014, 23:09
Ciao,
Ho dato un'occhiata, sembrerebbe proprio quello che fa per me... però il link della versione @32bit non me lo apre.
Proverò stasera da casa.

Baio

Ho appena testato i link e sono perfettamente funzionanti... Prova a scaricarli con un altro browser...
:)

RobbyBtheOriginal
29-10-2014, 23:22
Anch'io li ho scaricati qualche giorno fa e funzionavano perfettamente, in più sempre sullo stesso sito c'è una guida per integrare in un solo dvd o usb avviabile, l'installazione di tutti i s.o. di 7 sia x64 che x86 molto utile a mio avviso;)

by Tapaparla©®

HSH
30-10-2014, 11:19
windows 10 ottimizza in qualche modo gli SSD o conviene restare su 8.1?
secondo voi per il black friday avremo qualche sconticino sui prezzi?

s12a
30-10-2014, 11:25
Windows 10 Technical Preview per il momento si comporta tale e quale ad 8.1 in quell'ambito.

Il file system supporta il trim in tempo reale per i settori eliminati come già succedeva fin da Windows 7.

Oltre a questo c'è una funzionalità che effettua il trim di tutto lo spazio libero (invece che solo i settori eliminati) ad intervalli regolari, ma come su 8.1 ha diversi bug che causano la deframmentazione periodica dell'SSD.

Se non vuoi far deframmentare l'SSD periodicamente, va rimosso l'SSD dalla lista di pianificazione di questa funzionalità.

HSH
30-10-2014, 11:28
ok grazie resto su 8.1 allora.
penso di prendere a breve l MX110 da 256

maxmax80
30-10-2014, 12:25
Oltre a questo c'è una funzionalità che effettua il trim di tutto lo spazio libero (invece che solo i settori eliminati) ad intervalli regolari.

questo lo dicono loro nei documenti di presentazione delle caratteristiche del SO, oppure lo si trova nei forum in rete, o lo dici tu in base ai tuoi confronti incrociati?

s12a
30-10-2014, 12:29
Lo dico io dopo averlo constatato in base a prove varie, log e controlli sull'attività del mio SSD.

EDIT: occhio che non parlo del pulsante "ottimizza": quello funziona correttamente. Parlo della "ottimizzazione pianificata".

frank10
30-10-2014, 13:46
Ho copiato la partizione dell'HD di boot di W7 sull'SSD Samsung840 Evo con AOMEI Partition Assistant Standard Edition 5.5. Ok.

Per correggere l'MBR, ho provato col disco di installazione di W7, come su questa guida: http://www.sthsgroup.com/ripristino-file-avvio-windows-seven/

Nel prompt di comandi mi dice che ha aggiornato l'MBR, ma poi il pc non fa il boot dal SSD...

Come risolvo?

AlexCyber
30-10-2014, 14:13
ciao a tutti :)

frà qualche giorno installerò il mio primo ssd in accoppiata con un HD.

come consigliato in op, prevedo di fare l' installazione pulita di win7(x64), avrei dei dubbi.

- il cavo di alimentazione è lo stesso anche come Volt/Ampere a quello utilizzato per gli hard disk sata?

- dalla mia mobo partono 2 cavi sata con connessione 6.0GB/s, è indiferrente usare uno o l' altro affinchè windows riconosca l' SSD come c: ?

- ci sono svantaggi/vantaggi a reinstallare windows in uefi mode su ssd?

- ad oggi serve ancora disabilitare defrag, prefetch, ripristino ecc... ?

grazie

Ronnie James Dio
30-10-2014, 14:37
850 pro: garanzia di 10 anni e prestazioni superiori sia all'840 (provato personalmente) sia al M550 ;)

anzitutto grazie mille per la risposta 3l3v3n :) i miei dubbi riguardavano anche, la longevità se fosse più robusto all'usura del tempo l'uno o l'altro, ma quando leggo dieci anni di garanzia caspita sta cosa mi fà passare ogni dubbio :eek:

3l3v3n
30-10-2014, 14:49
anzitutto grazie mille per la risposta 3l3v3n :) i miei dubbi riguardavano anche, la longevità se fosse più robusto all'usura del tempo l'uno o l'altro, ma quando leggo dieci anni di garanzia caspita sta cosa mi fà passare ogni dubbio :eek:

Di nulla.
In ambito business il fatto di avere più garanzia è visto di buon occhio, soprattutto sui dischi (e quindi ssd) ma anche in ambito privato: immaginando di voler riverndere comunque l'ssd tra un po' di tempo (anche 4 anni) rivendi comunque un prodotto coperto da garanzia. :read:

mark1000
30-10-2014, 16:24
Ho copiato la partizione dell'HD di boot di W7 sull'SSD Samsung840 Evo con AOMEI Partition Assistant Standard Edition 5.5. Ok.

Per correggere l'MBR, ho provato col disco di installazione di W7, come su questa guida: http://www.sthsgroup.com/ripristino-file-avvio-windows-seven/

Nel prompt di comandi mi dice che ha aggiornato l'MBR, ma poi il pc non fa il boot dal SSD...

Come risolvo?

da bios vede l'SSD? se si hai uefi mode o (se hai mobo con uefi) messo in legacy?

frank10
30-10-2014, 16:53
Quando ho cambiato da IDE a AHCI non me lo vede dentro il BIOS dove elenca le varie porte sata (ed è anche sparita la possibilità di scegliere l'ordine di boot degli elementi).
Però nella schermata di POST c'è.

Ho scoperto cos'era:
Nel SW di copia delle partizioni mi mostrava due partizioni del vecchio HD di boot: una riservata per il sistema e l'altra con Windows. Io avevo copiato solo quella di Windows... invece bisogna allocare altri 100MB prima di quella e copiare anche quella. Poi ti dice che non riesce a fare il boot, allora metti il CD e fai il ripristino di sistema e funziona.
In effetti prima, quando avevo inserito il CD, non appariva nessun HD con Windows, per questo avevo inserito a mano il comando da cmd... evidentemente non vede Win se non c'è quella partizione da 100MB...

Ora funziona, però se reinserisco il vecchio HD, il boot me lo fa da lì e siccome non c'è più la voce sul BIOS per indicare l'ordine di boot, come risolvo?

frank10
30-10-2014, 17:35
Ho fatto il boot con il solo SSD, poi ho attaccato a caldo il vecchio HD e ho cancellato la partizione nascosta: risolto.

mark1000
30-10-2014, 19:05
Di nulla.
In ambito business il fatto di avere più garanzia è visto di buon occhio, soprattutto sui dischi (e quindi ssd) ma anche in ambito privato: immaginando di voler riverndere comunque l'ssd tra un po' di tempo (anche 4 anni) rivendi comunque un prodotto coperto da garanzia. :read:

tra 4 anni mi sa che non lo vorrà nessuno un pezzo da museo (la tecnologia si sa il giorno dopo è già obsoleto)

frank10
30-10-2014, 20:09
Ho installato anche il Samsung XP941 256GB tramite la relativa scheda Delock M.2 Pci-e (che comunque è solo un adattatore meccanico, non ha nessun integrato).

Non sono però contentissimo (si fa per dire :D ).

Sullo slot 4x ho:
http://i.imgur.com/6G6vbaP.png

mentre su quello 16x:
http://i.imgur.com/9ybkPkK.png

La versione di PCI-e della mia MB è 2.0 e già col 4x dovrebbe andare oltre i 1000MB/s... invece si ferma a 540.
A 16x poi dovrebbe avere almeno 4 volte banda e invece va al massimo a 790MB/s.

Cosa succede?

Luca T
30-10-2014, 20:20
Avete esperienze con i nuovi Samsung 850Pro?

peppe22
31-10-2014, 08:58
Ho installato anche il Samsung XP941 256GB tramite la relativa scheda Delock M.2 Pci-e (che comunque è solo un adattatore meccanico, non ha nessun integrato).

Non sono però contentissimo (si fa per dire :D ).

Sullo slot 4x ho:


mentre su quello 16x:

La versione di PCI-e della mia MB è 2.0 e già col 4x dovrebbe andare oltre i 1000MB/s... invece si ferma a 540.
A 16x poi dovrebbe avere almeno 4 volte banda e invece va al massimo a 790MB/s.

Cosa succede?

in hd tune quei valori non vanno mai al max, non è mica un benchmark fatto con file appositi... ad esempio il mio 840 evo in sata 2 legge a 260-270 nei benchmark(il limite del sata 2) ma poi da hdtune in realtà legge a 160mb fisso, non di più... quindi quei valori al 99% sono corretti

frank10
31-10-2014, 09:04
Mah, non direi, qui un po' tutti i bench andavano oltre i 1000MB/s su slot 4x:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41579494&postcount=5351

Il punto è che dovrebbe bastare uno slot 4x ad arrivare a 1000MB/s, invece neppure con un 16x si arriva appena a 790MB/S.
Non è il SSD limitato, dato che può giungere oltre i 1000MB, è proprio lo slot Pcie che ha qualcosa di strano. Infatti da 4x a 16x c'è un incremento, ma comunque non lo sblocca del tutto, nonostante dovrebbe avere 4 volte la banda del 4x.

DIDAC
31-10-2014, 10:22
Consiglio:
vedo che l'840EVO da 500 GB si trova sui 200 euro.
Che ne dite?

nik58
31-10-2014, 10:40
Mah, non direi, qui un po' tutti i bench andavano oltre i 1000MB/s su slot 4x:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41579494&postcount=5351

Il punto è che dovrebbe bastare uno slot 4x ad arrivare a 1000MB/s, invece neppure con un 16x si arriva appena a 790MB/S.
Non è il SSD limitato, dato che può giungere oltre i 1000MB, è proprio lo slot Pcie che ha qualcosa di strano. Infatti da 4x a 16x c'è un incremento, ma comunque non lo sblocca del tutto, nonostante dovrebbe avere 4 volte la banda del 4x.

Secondo me dovresti cambiare MB e prendere una con slot ultra M2 4x...
;) ;) ;)

frank10
31-10-2014, 10:48
Secondo me dovresti cambiare MB e prendere una con slot ultra M2 4x...

Bè certo, con una nuova andrei al max.
Però non vedo perché una con Pcie 2.0 non debba andare alle specifiche dichiarate. Soprattutto a 16x...

Anche perché, a sto punto, mi vengono dubbi pure sulla sk video: se non passano neppure 790MB/s, pure la sk video dovrebbe essere molto rallentata, no?

Volevo aspettare ancora un po' prima di fare l'upgrade. In ogni caso, quando lo farò questo SSD sarà ancora ottimo coi suoi 1000MB/s.

Rey46
31-10-2014, 15:22
Consiglio:
vedo che l'840EVO da 500 GB si trova sui 200 euro.
Che ne dite?

Meglio il Crucial M550 (209€ sull'amazzone).

HSH
31-10-2014, 15:34
o il mx110 :D

Rey46
31-10-2014, 15:50
o il mx110 :D

Se vuoi risparmiare l'mx100 (taglio da 512gb 190€ su amz). A livello di celle (teoricamente) hai un prodotto più longevo acquistando il Crucial m550 (MLC 19nm).

luigiivs
02-11-2014, 06:48
ma per clonare hdd su ssd ci vuole per forza un prg o con win8 si fa da solo ?

Ciao a tutti ho un problema con il nuovissimo Crucial MX 100 nel senso che ho creato una immagine su un E-SATA ma non riesco a clonarla sul SSD.
Ho win 7, dal CD di ripristino riesco a copiare tutti i files di sistema ma quando è il momento di caricare il S.O. mi dice che non trova l'immagine di ripristino.
Sbaglio forse qualcosa?
Tengo a precisare che è la prima volta che maneggio un SSD.
Ringrazio in anticipo.

mark1000
02-11-2014, 07:17
Ciao a tutti ho un problema con il nuovissimo Crucial MX 100 nel senso che ho creato una immagine su un E-SATA ma non riesco a clonarla sul SSD.
Ho win 7, dal CD di ripristino riesco a copiare tutti i files di sistema ma quando è il momento di caricare il S.O. mi dice che non trova l'immagine di ripristino.
Sbaglio forse qualcosa?
Tengo a precisare che è la prima volta che maneggio un SSD.
Ringrazio in anticipo.

con quale programma hai fatto l'immagine? poi un'immagine si ripristina, NON si clona:D

pakal77
02-11-2014, 08:16
Secondo voi ha senso montare su un desktop con P4 a 3.4ghz un SSD? Un mio amico vuole velocizzare il suo pc ma vuole spendere poco, potrei prendergli un Crucial mx da 256gb a 100€

The_Saint
02-11-2014, 09:11
Secondo voi ha senso montare su un desktop con P4 a 3.4ghz un SSD? Un mio amico vuole velocizzare il suo pc ma vuole spendere poco, potrei prendergli un Crucial mx da 256gb a 100€Dipende da "cosa" vuole velocizzare...

pakal77
02-11-2014, 10:05
Be in generale avvio OS programmi navigazione, non è un pc per giocare o altro, uso ufficio diciamo

FedeGata
02-11-2014, 10:26
Ha senso, ma se deve navigare sul web potrebbe anche pensare di cambiare cpu-mobo ram con un athlon su am1 e consuma sensibilmente meno, oltre ad avere prestazioni migliori su tutta la linea.

holly atton
02-11-2014, 10:38
Buongiorno a tutti :) Ho appena ordinato un ssd samsung 850 pro da 128 GB per il mio portatile.

La mia intenzione è quella di fare un'istallazione pulita di windows 8.1 sull'ssd e spostare l'attuale hard disk meccanico da 1 TB al posto del lettore dvd.

Però prima di formattare l'hard disk meccanico vorrei clonarlo in quanto se un giorno dovessi mandare il notebook in garanzia toglierei l'ssd e metterei di nuovo l'hard disk meccanico al suo posto e ripristinare il tutto com'era di fabbrica :D :D

Il programma che vorrei utilizzare è clonezilla però sono indeciso se scegliere tra la clonazione dell'hard disk o la creazione di un'immagine del disco :confused:

L'hard disk meccanico ha la seguente struttura:

- Partizione di sistema EFI (300 MB)
- Partizione di ripristino (900 MB)
- Partizione di ripristino (450 MB)
- Partizione di ripristino (20,01 GB)
- C:\ (circa 30 GB)
- D:\ (circa 10 GB)

Per un totale di spazio occupato di 62GB

Voi che mi consigliate di creare un'immagine del disco oppure di clonarlo?

Se eventualmente opto per la clonazione, l'hard disk di destinazione deve essere di 1TB oppure basta che abbia una dimensione maggiore dello spazio realmente occupato (quindi già un'hard disk da 80 GB potrebbe andare bene)

Flying Tiger
02-11-2014, 21:04
Avete esperienze con i nuovi Samsung 850Pro?

Se aspetti qualche giorno te lo dico direttamente , è in arrivo un 850Pro 256Mb che installo sulla R5E, che a quanto pare è quello che va meglio tra tutti i tagli che sono disponibili per questo ssd.

Per il resto direi che c'è poco da dire , tutte , e dico tutte , le recensioni ne parlano in termini entusiastici , in soldoni prestazionalmente e come durata è il migliore ssd consumer sul mercato , ma direi che anche sotto il punto di vista dei costi considerato il recente calo di prezzo dice la sua....

Ovviamente parlando di interfaccia classica Sata , poi i Pcie , ecc... sono un' altro discorso , per quanto almeno personalmente lo preferisco di gran lunga a soluzioni come i Revodrive o il Raidr di Asus..

:)

luigiivs
02-11-2014, 21:46
con quale programma hai fatto l'immagine? poi un'immagine si ripristina, NON si clona:D

Si, hai ragione intendevo ripristino. L'immagine l'ho fatta con il backup integrato di Windows 7 ed ho già provato con un HD meccanico per verificare che non sia corrotta.

max60
03-11-2014, 07:22
....
Piccolo OT: meno male che che mi è caduto l'occhio sulla tua firma.
Era da tempo che mi chiedevo dove fosse finita quella comunità...
Rifatta l'iscrizione :D

HSH
03-11-2014, 08:23
con i prezzi che ha l 850 pro non mi sembra proprio molto vantaggioso, sopratutto considerando che le velocità sono tutte altissime dubito che si noti la differenza prestazionale, meglio risparmiare quei 50 e passa € imho

mark1000
03-11-2014, 08:35
Si, hai ragione intendevo ripristino. L'immagine l'ho fatta con il backup integrato di Windows 7 ed ho già provato con un HD meccanico per verificare che non sia corrotta.

falla con un programma esterno è meglio ;)

luigiivs
03-11-2014, 10:55
falla con un programma esterno è meglio ;)

Grazie mille, proverò con Macrium, è parecchio che non lo uso ma in passato non ha mai fallito un colpo.
Desumo dalla tua risposta che non sia un problema legato all'installazione del SSD

mark1000
03-11-2014, 14:17
Grazie mille, proverò con Macrium, è parecchio che non lo uso ma in passato non ha mai fallito un colpo.
Desumo dalla tua risposta che non sia un problema legato all'installazione del SSD

no, io ripristino immagini da SSD a HDD e viceversa a seconda del pc che uso e Macrium è un bel programma

HSH
03-11-2014, 14:37
ragazzi cosa mi sapete dire su un ssd samsung MZ7PA128HMCD , è buono?

s12a
03-11-2014, 14:41
ragazzi cosa mi sapete dire su un ssd samsung MZ7PA128HMCD , è buono?

E' il Samsung 470... è molto vecchio, sconsiglierei altamente di prenderlo se lo devi acquistare.

Rey46
03-11-2014, 14:49
ragazzi cosa mi sapete dire su un ssd samsung MZ7PA128HMCD , è buono?

No, addirittura è sata II :asd: Se vuoi stare sul taglio da 120gb prenditi un Crucial M550, altrimenti da 250gb Crucial MX100.

HSH
03-11-2014, 14:50
no lo recupererei appunto da un vecchio laptop e mi chiedevo se vale la pena affiancarlo al mio M4 attuale per metterci dentro i giochi

s12a
03-11-2014, 15:00
Se è gratis prendilo ovviamente, alla fine dovrebbe comunque essere meglio di un hard disk quanto a reattività e transfer rate nel random.

HSH
03-11-2014, 15:09
mah ora vedo perchè già che devo reinstallare windows 8.1 non sarebbe male schiaffargli su un bel mx100 da 256

s12a
03-11-2014, 15:15
E di quell'SSD poi che ne fai? Secondo me fanno sempre comodo per PC vecchi o da battaglia anche se non sono all'ultimo grido :) Il Samsung 470 fra le altre cose era un buon SSD SATA-II, il problema è che all'epoca era di difficile reperibilità e costava molto, principalmente era orientato verso il settore OEM.

Flying Tiger
03-11-2014, 15:15
con i prezzi che ha l 850 pro non mi sembra proprio molto vantaggioso, sopratutto considerando che le velocità sono tutte altissime dubito che si noti la differenza prestazionale, meglio risparmiare quei 50 e passa € imho

Beh , se a te 176€ per un ssd innovativo come il 250Pro 256Gb ti sembrano tanti sono punti di vista , personalmente lo trovo rapportato alle qualità del prodotto che sono senza dubbio fuori discussione...

:)

HSH
03-11-2014, 15:51
sarà innovativo ma non reputo giustificati i BEN 76€ di differenza con, per esempio, un mx100
anche perchè se ci aggiungi 10€ arrivi a prendere un 512GB.... le cui prestazioni sono ancora maggiori del 256 se non ricordo male.

HSH
03-11-2014, 16:02
edit

mark1000
03-11-2014, 16:06
sarà innovativo ma non reputo giustificati i BEN 76€ di differenza con, per esempio, un mx100
anche perchè se ci aggiungi 10€ arrivi a prendere un 512GB.... le cui prestazioni sono ancora maggiori del 256 se non ricordo male.

concordo, se poi consideriamo che praticamente fino a che non aggiorni o cambi il pc l'MX100 non ha bisogno di nulla quei 76 li spenderei in altro modo;)

Flying Tiger
03-11-2014, 16:50
sarà innovativo ma non reputo giustificati i BEN 76€ di differenza con, per esempio, un mx100
anche perchè se ci aggiungi 10€ arrivi a prendere un 512GB.... le cui prestazioni sono ancora maggiori del 256 se non ricordo male.

Come sopra sempre punti di vista sono , anche quelli di confrontare un ssd entry level come l' mx100 che è appunto il modello più economico della Crucial con un ssd che si colloca ai vertici del settore , come dire i due prodotti sono di fascia ben diversa e non sono ovviamente confrontabili, fermo restando che se l' unico parametro a cui ci si riferisce è il prezzo è evidente che non si può parlare dell' 850...

In ogni caso ricordi male , prestazionalmente parlando , quindi come latenza , ecc... il 256Gb è superiore al 512Gb , fermo restando che entrambi sono ovviamente dei prodotti di assoluto livello....

:)

HSH
03-11-2014, 17:44
Mi pare tu voglia giustificare il tuo acquisto e basta... Alla fine per avere i numeri più alti sul benchmark e basta, quindi fai pure... Soldi tuoi, ognuno è libero di buttarli dove crede
piuttosto mi stavo leggendo qualche recensione e sembra che come prestazioni la vinca ancora il samsung Evo... voi che ne pensate?

Flying Tiger
03-11-2014, 18:49
Mi pare tu voglia giustificare il tuo acquisto e basta... Alla fine per avere i numeri più alti sul benchmark e basta, quindi fai pure... Soldi tuoi, ognuno è libero di buttarli dove crede
piuttosto mi stavo leggendo qualche recensione e sembra che come prestazioni la vinca ancora il samsung Evo... voi che ne pensate?

Premesso che non devo giustificarmi di nulla e che i miei soldi li spendo come mi pare senza che il sapientone di turno mi venga a dire che sono buttati , mi aspettavo una risposta del genere, tipica di chi non ha argomentazioni valide da contrapporre , e vedendo il contenuto dei tuoi reply , probabilmente neanche le conoscenze adeguate per farle....

Auguri...

david-1
03-11-2014, 19:11
mah, uno peggio dell'altro, non sapete neanche sostenere un contradditorio senza poi scadere in sentenze

goriath
03-11-2014, 19:20
Chissà poi perché quando è il momento nessuno si ricorda della garanzia e sì che questo era uno di quelli.

Comunque ragazzi, boni su:friend:

Nui_Mg
03-11-2014, 19:41
con i prezzi che ha l 850 pro non mi sembra proprio molto vantaggioso, sopratutto considerando che le velocità sono tutte altissime dubito che si noti la differenza prestazionale, meglio risparmiare quei 50 e passa € imho
Direi che il dubbio potrebbe venire se acquistare un samsung 850 pro a 256GB oppure un Crucial mx100 512, visto che il sammy è notevolmente superiore per tutta una serie di tecnologie che per ora solo lui usa:

- le vertical 3D nand mlc che permettono notevoli prestazioni (non solo quelle di punta e medie, ma anche quella molto importante della consistenza delle prestazioni, un po' tallone d'achille dei crucial e non per esempio del sandisk extreme pro e ovviamente del samsung), bassissimi consumi nonostante le più "grosse" nand (mi sembra attorno ai 30nm o giù di lì, ora non ricordo esattamente) e quindi minori correnti di leakage.
- Da quanto sopra, durata di vita delle nand mlc ben al di sopra di qualsiasi altro ssd con mlc oggi disponibile sul mercato mainstream e quindi ecco il perché dei 10 anni di garanzia (certamente più veritieri, perché basati su tecnologia effettivamente superiore, rispetto per esempio ai 10 anni offerti dal sandisk extreme pro dovuti a qualche ottimizzazione sul controller ancora tutta da accertare).

Se uno ha dindini da spendere, sa che usa spesso le virtual machine (come il sottoscritto) e sa che l'ssd che vuole comprare avrà un valore (di consumazione celle e di prestazioni ottime anche per il medio periodo) sia per il mercato usato sia soprattutto per futuro riciclaggio sempre da prestazioni in altro suo hardware casalingo, i circa 148 ivati da discreto venditore sono imho ben spesi.

Il Crucial mx100 daa 512GB sarebbe molto buono non tanto per la tecnologia (inferiore al sammy 850) ma bensì per il doppio di capienza: purtroppo il suo prezzo si è alzato ed ora sta sui circa 176 euro ivati.

Poi se si vuole puntare sui 256GB e non si vuole prendere il sammy 850 pro, come secondo segue, e sempre personalmente, il sandisk extreme pro e come terzo il crucial m550.
L'mx100 da 256 va benone se si vuol spendere poco per un buon ssd con nand mlc.
Anandtech ha ottime recensioni per questi ssd.

HSH
03-11-2014, 22:25
e l' 840 evo sempre da 256 rispetto al mx100?

Sh0K
03-11-2014, 22:31
e l' 840 evo sempre da 256 rispetto al mx100?

l'840 evo è più veloce, 840 evo si scontra quasi alla pari con l'm550 ma che ha una scrittura piu lenta (ma di poco)

dado2005
03-11-2014, 22:45
Buongiorno a tutti :) Ho appena ordinato un ssd samsung 850 pro da 128 GB per il mio portatile.

La mia intenzione è quella di fare un'istallazione pulita di windows 8.1 sull'ssd e spostare l'attuale hard disk meccanico da 1 TB al posto del lettore dvd.

Però prima di formattare l'hard disk meccanico vorrei clonarlo in quanto se un giorno dovessi mandare il notebook in garanzia toglierei l'ssd e metterei di nuovo l'hard disk meccanico al suo posto e ripristinare il tutto com'era di fabbrica :D :D

Il programma che vorrei utilizzare è clonezilla però sono indeciso se scegliere tra la clonazione dell'hard disk o la creazione di un'immagine del disco :confused:

L'hard disk meccanico ha la seguente struttura:

- Partizione di sistema EFI (300 MB)
- Partizione di ripristino (900 MB)
- Partizione di ripristino (450 MB)
- Partizione di ripristino (20,01 GB)
- C:\ (circa 30 GB)
- D:\ (circa 10 GB)

Per un totale di spazio occupato di 62GB

Voi che mi consigliate di creare un'immagine del disco oppure di clonarlo?

Se eventualmente opto per la clonazione, l'hard disk di destinazione deve essere di 1TB oppure basta che abbia una dimensione maggiore dello spazio realmente occupato (quindi già un'hard disk da 80 GB potrebbe andare bene)Perkè complicarsi la vita?

Togli l'hdd da 1TB dal portatile.

Inserisci L'SSD da 128Gb è fai l'intallazione pulita di Win 8.1

Al termine dell'installazione inserisci l'hdd da 1TB al posto del masterizzatore.

Poi da bios selezioni se fare il boot dal SSD oppure dal cd/dvd == Hdd da 1TB.

Se avessi necessità di mandare il portatile in assistenza devi solo sostituire SSD con l'Hdd da 1TB è riinserire il masterizzatore.

L'importante, come detto sopra, quando installi Win 8.1 (nel SSD) l'Hdd da 1TB non deve essere presente nel portatile.

P.S.

Un SATA 2nd HDD Driver HD Hard Caddy Disk 12.7mm Universal CD DVD-ROM Optical Bay, in cui inserire
l'hdd da 1Tb e sostiuire il masterizzatore, in rete spese di spedizioni comprese lo trovi a circa euro 11,60.

HSH
03-11-2014, 23:41
Non capisco molto bene la tua domanda... comunque io non ho mai consigliato l'EVO... preferisco di gran lunga un SSD piu' "lento" ma con NAND MLC.

Se l'840 EVO fosse costato 1/3 di quel che invece costa non avrei avuto dubbi ma con i prezzi concorrenziali di molti SSD con NAND MLC senz'altro scelgo e consiglio questi ultimi ;)
chiedevo solo perchè la differenza di prezzo non è altissima, senza contare il sw aggratis... rispetto al m4 attuale forse con l'evo noterei + differenze?

mark1000
04-11-2014, 08:51
chiedevo solo perchè la differenza di prezzo non è altissima, senza contare il sw aggratis... rispetto al m4 attuale forse con l'evo noterei + differenze?

a occhio nudo o usando il disco normalmente senza misurare con software di bench non credo che noterai nessuna differenza

cricchio974
04-11-2014, 09:59
Tra mx100 e 840 evo.. 250Gb Sui 100€ entrambi, quale è meglio preferire? Grazie

akira2002
04-11-2014, 10:15
Ciao una info, io ho 2 vector da 256gb in raid con firmware 3.0.
I dischi vanno molto bene. Con as ssd danno un punteggio di 1940 sul complessivo.
Ma ora ho la nuova scheda madre con attacco m2 e mi stuzzicava l idea di metterci un Samsung xp941 da 512gb. La mia domanda e secondo voi avrei miglioramenti?
Come va questo m2 in rapporto a un raid tipo il mio.
Ciao

Zappz
04-11-2014, 10:42
Parere:
perché non optare per un SSD con NAND MLC come, ad esempio, il Crucial MX100 da 512GB sui 180€ oppure l' M550?
Avresti anche 12GB in piu', che non fanno mai male ;)

Percio' a livello puramente di durata e' preferibile l'm550 rispetto all'840 evo?

Rey46
04-11-2014, 10:55
Tra mx100 e 840 evo.. 250Gb Sui 100€ entrambi, quale è meglio preferire? Grazie

Se è per un pc fisso (e non hai un ups) prendi il Crucial MX100, per un notebook va bene l'840 evo. Samsung e Crucial sono entrambe due ottime marche.

Percio' a livello puramente di durata e' preferibile l'm550 rispetto all'840 evo?

Esatto, M550 ha celle MLC mentre l'840 Evo TLC.

s12a
04-11-2014, 10:55
Sì. Il punto è che la durata è un non-problema per la maggior parte degli utenti desktop e la questione diventa più di principio che altro (sul genere "perché se dura 1/3 il prezzo non è di 1/3?").

Ignorando, in ambito home, la durata, bilancia la scelta fra prezzo in assoluto (in rapporto alla capienza) e prestazioni massime nei benchmark se ti interessano.

Zappz
04-11-2014, 11:03
Ottimo! Grazie 1000 per le risposte rapidissime!!! :)

La mia situazione e' un po' particolare... voglio montare un ssd sulla ps4 ed ho visto che l'840 evo da 500 e l'm550 da 512 costano praticamente uguale, percio' visto che le prestazioni mi interessano il giusto e non so bene come la ps4 si comporti con le riscritture mi sembra piu' sensato valutare la maggior durata delle celle...

Voi cosa ne pensate?

P.s. L'm550 ha bisogno di aggiornamenti firmware?

s12a
04-11-2014, 11:10
Mi sembra che la PS4 usi la crittazione per tutto il drive (se di tipo completo, la cosa includerà anche lo spazio libero, suppongo), oltre a non avere il supporto al TRIM. L'SSD tenderà quindi a lavorare in condizioni gravose, in scrittura perlomeno. Sinceramente non ho idea di quanto possa scrivere una PS4 nel corso della sua possibile vita a causa di ciò, ma considerando che sono incognite difficili da verificare (bisognerebbe tirare fuori l'SSD ad intervalli regolari e controllare le scritture su un PC, ma poi questo comporterebbe l'invalidazione dei dati presenti alla reinserzione nella PS4, e si necessiterebbe la reinstallazione di giochi ed OS - almeno su PS3 si comportava così) e che dipende anche dall'uso della console, andrei più sul sicuro prendendo il Crucial.

Fosse stato su un PC desktop usato normalmente il discorso sarebbe stato diverso, ma allo stesso prezzo conviene sempre il Crucial M550 a mio parere.

Per il momento non mi risulta che abbia aggiornamenti firmware.

Zappz
04-11-2014, 11:13
Grazie s12a, sei stato gentilissimo! :)

Vado di Crucial!!!

Zappz
04-11-2014, 19:37
Esatto.
Ovvio che se il tuo uso è quello della maggior parte degli utenti (cioè non professionale) la minor durata delle NAND TLC è un non problema ma, come giustamente hanno scritto, la mia è anche una questione di principio... non vedo perché dovrei acquistare un prodotto che oggettivamente utilizza memorie piu' scadenti visto che allo stesso prezzo, ed anche meno, si trovano molti SSD con NAND qualitativamente migliori.

Il vantaggio delle NAND TLC lo vedo solo da parte di chi le commercia in quanto costano decisamente meno.

Comunque, se hai optato per il Crucial posso solo dirti ottima scelta ;)

Il tuo ragionamento è sensato, a parità di prezzo e' giusto prendere quello che puo' durare di piu'... :)

P.s. Da quello che ho capito leggendo in giro, parte dei componenti dei crucial vengono prodotti in Italia e per me è un altro motivo importante da valutare.

goriath
04-11-2014, 23:24
Per un'interfaccia SATAII, le prestazioni di un M550 sarebbero sufficienti o, guardando puramente ai numeri, l'acquisto di un 840/850 Pro sarebbe ancora giustificato (senza tener conto del prezzo)?

max60
05-11-2014, 07:33
Per un'interfaccia SATAII, le prestazioni di un M550 sarebbero sufficienti o, guardando puramente ai numeri, l'acquisto di un 840/850 Pro sarebbe ancora giustificato (senza tener conto del prezzo)?

Io ho una mobo con la sola interfaccia Sata2.
Ho montato un Crucial MX100 e la differenza rispetto al disco meccanico è pazzesca.
Windows 8 si avvia in 5 o 6 secondi, i programmi si aprono velocisssimi e anche la navigazione nelle cartelle (o un sacco di immagini delle vacanze ...) è molto rapida e immediata.
Francamente però non riesco a immaginare che differenza potrebbe esserci fra questo SSD e altri modelli/marche.
Già così mi sembra tutto velocissimo, le eventuali differenze fra i vari SSD (su mobo con interfaccia Sata2 poi), secondo me sono più roba da benchmark che nell'uso quotidiano non vedresti neppure.

s12a
05-11-2014, 07:51
A parte modelli particolarmente scadenti (esempio il SanDisk "Solid State Disk", oppure in parte il Kingston V300 nuova versione, o altri modelli di marche meno note/diffuse), la differenza fra un SSD e l'altro nella pratica è principalmente nelle situazioni di uso intenso che difficilmente si manifestano in ambiti di utilizzo home, oppure nei benchmark.

Per dire, pure il test "consistenza delle prestazioni nel tempo" di Anandtech, benché evidenzi differenze anche marcate fra un SSD e l'altro, non è affatto rappresentativo dell'uso che una persona con normali esigenze può fare. Quanti effettuano decine o centinaia di GB di scritture in maniera continuativa magari ad SSD pieno?

Io non credo che a meno di esigenze particolari (esempio uso pesante VM, database, video editing massivo, ecc) l'esborso maggiore per un SSD di punta rispetto ad uno di fascia più bassa sia giustificato. Come già evidenziato più volte, non c'è neanche bisogno di essere in SATA III per avvertire differenze sostanziali nella reattività del sistema. Ed a dire il vero già in SATA I la differenza è netta, transfer rate in sequenziale a parte.

In caso di effettivo bisogno/necessità invece (ad esempio una migliore capacità dell'SSD di resistere a carichi continui in scrittura, nel random, ecc) la differenza fra un SSD e l'altro si può avvertire anche in SATA II.

Il problema principale è che molte persone tendono a sovrastimare le proprie necessità. Questo vale anche per il discorso durata delle celle di memoria (considerazioni sul prezzo di acquisto a parte).

Al momento secondo me il best buy è il Crucial MX100 (preferibilmente versioni da 256GB o 512GB). Già l'M550 prestazionalmente aggiunge meno di quanto la differenza di prezzo rispetto all'MX100 può lasciare intendere.

Tutto questo ovviamente tranne offerte speciali (es. io che mesi fa ho rimediato un SanDisk Extreme II 480GB a meno di 170 euro).

Sloat
05-11-2014, 08:57
A parte modelli particolarmente scadenti (esempio il SanDisk "Solid State Disk", oppure in parte il Kingston V300 nuova versione, o altri modelli di marche meno note/diffuse), la differenza fra un SSD e l'altro nella pratica è principalmente nelle situazioni di uso intenso che difficilmente si manifestano in ambiti di utilizzo home, oppure nei benchmark.

Per dire, pure il test "consistenza delle prestazioni nel tempo" di Anandtech, benché evidenzi differenze anche marcate fra un SSD e l'altro, non è affatto rappresentativo dell'uso che una persona con normali esigenze può fare. Quanti effettuano decine o centinaia di GB di scritture in maniera continuativa magari ad SSD pieno?

Io non credo che a meno di esigenze particolari (esempio uso pesante VM, database, video editing massivo, ecc) l'esborso maggiore per un SSD di punta rispetto ad uno di fascia più bassa sia giustificato. Come già evidenziato più volte, non c'è neanche bisogno di essere in SATA III per avvertire differenze sostanziali nella reattività del sistema. Ed a dire il vero già in SATA I la differenza è netta, transfer rate in sequenziale a parte.

In caso di effettivo bisogno/necessità invece (ad esempio una migliore capacità dell'SSD di resistere a carichi continui in scrittura, nel random, ecc) la differenza fra un SSD e l'altro si può avvertire anche in SATA II.

Il problema principale è che molte persone tendono a sovrastimare le proprie necessità. Questo vale anche per il discorso durata delle celle di memoria (considerazioni sul prezzo di acquisto a parte).

Al momento secondo me il best buy è il Crucial MX100 (preferibilmente versioni da 256GB o 512GB). Già l'M550 prestazionalmente aggiunge meno di quanto la differenza di prezzo rispetto all'MX100 può lasciare intendere.

Tutto questo ovviamente tranne offerte speciali (es. io che mesi fa ho rimediato un SanDisk Extreme II 480GB a meno di 170 euro).

Commento molto intelligente ed equilibrato, si vede che sei una persona che usa il cervello ;)
Io su Sata III ho preso un M500 da 240GB... in realtà un 120 mi sarebbe bastato e avrei potuto puntare a qualcosa di superiore (840 pro), ma non avevo la certezza di riuscire a lasciare quel tanto di spazio necessario al buon funzionamento del disco stesso... e ho fatto bene, dato che al momento ho 95GB impegnati.
La spesa non è stata esagerata, ma ho puntato sulla sicurezza dei dati (feature dei SSD Crucial) piuttosto che sulle prestazioni... per il mio utilizzo non potevo desiderare di meglio, velocissimo nell'avvio e nello spegnimento (da quando lo accendo a quando 7 è operativo e caricato passano 50s), reattivissimo nel caricare programmi e nell'eseguire qualunque operazione, silenzioso come una tomba, zero vibrazioni e temperature basse. Ovvero tutto ciò che cercavo.
Un 840 pro da 256GB mi veniva a fare almeno 40€ in più e per cosa? Per avviare il pc in 48s invece di 50s?
Attenzione: non sto dicendo che non è prestazionalmente superiore al mio, voglio solo dire che, per il mio utilizzo, non avrei notato differenze.

peppe22
05-11-2014, 13:13
pienamente d'accordo, molti ancora sono convinti che ci sia questo benedetto problema di usura sovrastimando il loro uso che spesso consiste in facebook+ youtube lol... c'è addirittura chi pensa che lo swap uccida l'ssd e che se non si disattivano quelle 4 fuffarolate proposte dalle guide l'ssd muoia in una settimana :sofico: LOL

speriamo solo che questa tecnologia si riesca ad espandere, io l'ho montato su 5 pc(1 desktop, 3 note e 1 netbook), ho fatto spesso pressione ad amici per comprarlo ma la testa dura fa si che non si fidino preferendo persino comprare qualcosa di nuovo di livello simile al vecchio o tenersi un pc scandalosamente lento perchè convinti che li prendi in giro... peraltro le persone a cui l'ho montato si sono convinte solo dopo aver visto di presenza gli effetti sul mio notebook... è incredibile come ci sia gente che preferisce spendere 500 euro al posto di 60 e ritrovarsi nelle stesse identiche condizioni xD

mark1000
05-11-2014, 13:45
pienamente d'accordo, molti ancora sono convinti che ci sia questo benedetto problema di usura sovrastimando il loro uso che spesso consiste in facebook+ youtube lol... c'è addirittura chi pensa che lo swap uccida l'ssd e che se non si disattivano quelle 4 fuffarolate proposte dalle guide l'ssd muoia in una settimana :sofico: LOL

speriamo solo che questa tecnologia si riesca ad espandere, io l'ho montato su 5 pc(1 desktop, 3 note e 1 netbook), ho fatto spesso pressione ad amici per comprarlo ma la testa dura fa si che non si fidino preferendo persino comprare qualcosa di nuovo di livello simile al vecchio o tenersi un pc scandalosamente lento perchè convinti che li prendi in giro... peraltro le persone a cui l'ho montato si sono convinte solo dopo aver visto di presenza gli effetti sul mio notebook... è incredibile come ci sia gente che preferisce spendere 500 euro al posto di 60 e ritrovarsi nelle stesse identiche condizioni xD
si espande si, io li ho su 3 pc e 1 notebook (doppi ognuno con s.o. diversi)

peppe22
05-11-2014, 14:41
si espande si, io li ho su 3 pc e 1 notebook (doppi ognuno con s.o. diversi)

eheh ma li conosciamo solo noi geek... il punto è farli conoscere alle masse, sai a quel punto i prezzi come calerebbero a picco?!!

mark1000
05-11-2014, 16:54
eheh ma li conosciamo solo noi geek... il punto è farli conoscere alle masse, sai a quel punto i prezzi come calerebbero a picco?!!

infatti, poi la maggior parte ha paura ...è un muro di gomma con certe persone:doh:

Sloat
05-11-2014, 17:40
Sapete qual è il problema? E' che molti pensano che si usuri nel giro di poco tempo.
Per un utilizzo Facebook-Twitter-Navigazione, ovvero l'utilizzo medio, penso che ormai abbiano la stessa durata di un HDD.

RobbyBtheOriginal
05-11-2014, 18:42
A me hanno addirittura risposto che se non hanno un PC con i7 o cmq performante non conviene metterlo.. (ragazzi simil esperti smanettoni...) :(

by Tapaparla©®

Nui_Mg
05-11-2014, 18:54
Per un utilizzo Facebook-Twitter-Navigazione, ovvero l'utilizzo medio, penso che ormai abbiano la stessa durata di un HDD.
Penso anche di più (per mancanza di parti mobili e mi pare pure per essere meno schizzinosi quando l'energia ricevuta in input non sia ottimale al 100%: penso ai tanti HD meccanici sputtanati quando computer con un alimentatore non proprio idoneo, linea di casa troppo spuria e senza UPS a disposizione, errori di ridondanza ciclica random, ecc.,) ma ad ogni modo se uno vuole star piuttosto tranquillo senza necessariamente orientarsi sugli ssd di punta con mlc del mercato mainstream, imho deve avere un po' di chiarezza sul carico che dovrà affrontare il proprio disco e poi ad ssd acquistato monitorare un po' il comportamento visto che ho più che notato tutta una serie di casistiche dove per esempio la write amplification era inaspettatamente alta nonostante i carichi "ad occhio" osservati dall'utente non fossero troppo gravosi.

Imho, per chi come me deve orientarsi su carichi abbastanza impegnativi (.iso e VM a go-go, per non parlare della mole di GB che il mio totalcommander fa in file temp quando si hanno molti tab aperti) e che successivamente ha intenzione di riciclare il proprio ssd da 256GB (magari quando quelli a 512 saranno più convenienti), ma con ancora un bel po' di "vita utile" e con ancora prestazioni al top, il sammy 850 pro 256 o l'840 pro sono la scelta migliore attorno ai 148 ivati anche per i neofiti che non possono o non hanno voglia (e sono la maggioranza) di monitorare nemmeno un po' gli smart del proprio disco.

postillo
05-11-2014, 19:22
velocissimo nell'avvio e nello spegnimento (da quando lo accendo a quando 7 è operativo e caricato passano 50s)

scusa ma io coi miei vecchi 7200 Hitachi e Maxtor HDD e scrause cpu carico seven e Xubuntu in 50-60 secondi, e sono già operativo.
Qualcosa non mi torna

peppe22
05-11-2014, 19:40
A me hanno addirittura risposto che se non hanno un PC con i7 o cmq performante non conviene metterlo.. (ragazzi simil esperti smanettoni...) :(

by Tapaparla©®

si verissimo anche questa l'ho già sentita, anche se pochissime volte rispetto alle altre (e l'ho sentita proprio nei punti in cui si fa la maggior disinformazione possibile: eurncs [chi vuol capire capisca :p ] )

sai qual'è la cosa bella? che quei pochi che ho convinto a stento non riuscivano a credere ai loro occhi appena finito il lavoro... vi dico solo che un amico stava per vendere il suo notebook (un gioiellino di hp con i7 2720qm+6gb+ati 6470[l'unica nota stonata ma tanto non ci gioca quindi impatta 0] pagato appena 600 euro un paio di anni fa) per comprare un altro notebook sempre sui 500 euro (e ovviamente niente ssd vista la fascia di prezzo)... per fortuna sono riuscito a spronarlo... fa paura quel coso, più del mio(non che mi lamenti)visto che il suo era già sata 3

peppe22
05-11-2014, 19:44
scusa ma io coi miei vecchi 7200 Hitachi e Maxtor HDD e scrause cpu carico seven e Xubuntu in 50-60 secondi, e sono già operativo.
Qualcosa non mi torna

può darsi che intenda compresi i loghi della mobo che sono indipendenti dall'ssd come tempistica

effettivamente sarebbe losco se intendesse il mero caricamento di windows, visto che da me ci mette 4-5 secondi con w8 e il fast boot attivo, o circa 10-12 senza fast boot

Sloat
05-11-2014, 21:10
Sì certo, il tempo indicato è stato calcolato dal momento della pressione del pulsante di accensione del PC.

Flying Tiger
05-11-2014, 22:03
Sì certo, il tempo indicato è stato calcolato dal momento della pressione del pulsante di accensione del PC.

Condivido l' osservazione di postillo , sono comunque troppi , un avvio con Win 7 e ssd dal momento in cui si preme il tasto On fino al desktop non richiede normalmente più di 25/30s , anche meno se setti il bios a dovere come ad esempio il tempo di visualizzazione della schermata con i comandi per entrare nello stesso, ecc....

:)

Sloat
05-11-2014, 22:19
Forse abbiamo soltanto diversi riferimenti per l'inizio e la fine della misurazione...
Fermo restando che l'inizio è la pressione del tasto power, la fine è il completo caricamento e avvio di 7 con tutto ciò che è impostato per essere eseguito all'avvio. Di conseguenza trattasi di una misurazione piuttosto soggettiva, essa non ha alcuna valenza generale o scientifica.

Per avere una validità generale dovrei misurare il lasso temporale che intercorre tra l'apparizione del logo Windows e il caricamento del desktop.

frafelix
06-11-2014, 09:04
E soprattutto calcolando i tempi così si hanno differenze da scheda madre a scheda madre per quanto concerne il post. Altra differenza sostanziale sono le schede madri a bios classico e le schede madri a bios efi

peppe22
06-11-2014, 09:25
si infatti conviene sempre misurare da quando spunta il logo di win fino all'arrivo al desktop

jined
06-11-2014, 09:30
Sapete qual è il problema? E' che molti pensano che si usuri nel giro di poco tempo.
Per un utilizzo Facebook-Twitter-Navigazione, ovvero l'utilizzo medio, penso che ormai abbiano la stessa durata di un HDD.

Decennio più...decennio meno...

Un Crucial M500 col Firmware MU5 per un utilizzo Fb-Twit-Web, mi sento di garantirlo operativo ad un cliente, fino ed oltre il 2030.

Un harddisk economico di oggi, in uso intensivo, non so se riesce a vedere due Natali...forse tre, se viene trattato benissimo, forse quattro, se viene usato per mero backup.

ais001
06-11-2014, 10:34
L'avvio di windows si calcola SEMPRE dopo il boot, il boot é fatto dalla MB e non dall' SSD/HDD.

devil_mcry
06-11-2014, 10:41
Decennio più...decennio meno...

Un Crucial M500 col Firmware MU5 per un utilizzo Fb-Twit-Web, mi sento di garantirlo operativo ad un cliente, fino ed oltre il 2030.

Un harddisk economico di oggi, in uso intensivo, non so se riesce a vedere due Natali...forse tre, se viene trattato benissimo, forse quattro, se viene usato per mero backup.

Vabeh, ho 3 HDD classe server messi nel PC usati per l'OS in raid e sono ancora li da 5 anni...

RobbyBtheOriginal
06-11-2014, 11:31
Io ne ho 3 di hd standard base con 11 mila ore alle spalle e vanno ancora benissimo:sperem: uso home

by Tapaparla©®

Trotto@81
06-11-2014, 11:47
Io ne ho 3 di hd standard base con 11 mila ore alle spalle e vanno ancora benissimo:sperem: uso home

by Tapaparla©®Il mio Barracuda 7200.10 ha 18727 ore, 2167 avvii e zero settori ricollocatati e prima dell'UPS si è spento decine di volte per micro-blackout.

goriath
06-11-2014, 13:03
Concordo!
La qualità degli HD tradizionali economici di oggi è pessima.
Trattati bene (come tutti i componenti che ho) me ne sono morti ben due... durati si e no 36 mesi (ovviamente usati solo come storage/backup) :muro:

Non posso che concordare purtroppo.
Tutti gli HDD ancora in vita che ho sono stravecchi o comunque di almeno una generazione precedente al ciarpame meccanico che ormai producono da qualche annetto a questa parte.

Sloat
06-11-2014, 13:52
L'avvio di windows si calcola SEMPRE dopo il boot, il boot é fatto dalla MB e non dall' SSD/HDD.

Ad ogni modo, considerando la semplice apparizione del desktop, il mio impiega 8s per avviarsi... non male :sofico:

Comunque non sono troppo d'accordo sulla qualità attuale degli HDD. Ho un WD Caviar Black dal lontano 2009 e continua a funzionare a meraviglia.

Il mio Barracuda 7200.10 ha 18727 ore, 2167 avvii e zero settori ricollocatati e prima dell'UPS si è spento decine di volte per micro-blackout.

Caso simile al tuo: prima non avevo nemmeno l'UPS e molto spesso è andata via la corrente durante l'utilizzo. Questi i miei dati: 16000 ore di funzionamento, 5000 accensioni e 0 settori riallocati.

goriath
06-11-2014, 14:02
Comunque non sono troppo d'accordo sulla qualità attuale degli HDD. Ho un WD Caviar Black dal lontano 2009 e continua a funzionare a meraviglia.

2009? Quelli forse ancora si salvano. Un mio amico, due Caviar Black nuovi di zecca, fottuti entrambi uno dopo l'altro, di cui uno usato per pochissime ore e con pochissimo spazio occupato (backup).

Internet negli ultimi anni si è riempito di storie dell'orrore in questo senso.

ais001
06-11-2014, 15:40
@ pulsar68
... guarda che è normale che la sostituzione avvenga con prodotti ricondizionati. NON è scritto da nessuna parte che ti spetta un prodotto retail da negozio.
E' almeno un decennio che si fa così, ti stupisci per nulla te :D

Hai ricevuto un prodotto pari o superiore al tuo? Si
Il prodotto è stato testato e verificato prima di avertelo inviato? Si
Il tuo prodotto difettoso invece verrà sistemato e rimesso in commercio come "ricondizionato", non è che buttano via la roba così... sai immondizia che si genererebbe nel mondo se tutti facessero così? :asd:




... e quasi sicuramente si farà così anche con gli SSD. Costa meno riparare e sostituire un singolo componente che non assemblare da zero un prodotto nuovo. tanto se supera i test ufficiali della casa produttrice... a te che importa? Se si rompe e sei in garanzia te lo sistemano, punto.

fmattiel
06-11-2014, 15:47
Salve, chiedo scusa per l'OT ma anche io ho avuto un problema con un Seagate Barracuda 7200.10 da 2TB comprato 2 anni fa assieme ad un altro identico per uso NAS.

Uno dei due si è rotto la settimana scorsa (menomale che avevo il RAID1) e l'ho spedito a Seagate per la garanzia (scade a Dicembre, quindi just in time).

Ho comprato 2 WD RED da 4TB, sperando di stare tranquillo per qualche anno. E' da premettere che il NAS (Synology DS-209) resta acceso sempre, non è stato impostato nessuno standby degli Hard Disk ed il NAS ha sempre lavorato sotto UPS APC.

Saluti.

peppe22
06-11-2014, 21:58
ragazzi direi che ora si può anche tornare a parlare di ssd eh... se proprio volete apritevi un altro thread ;)

Mparlav
07-11-2014, 07:58
La tradizionale analisi RMA di hardware.fr su ssd (ed altre componenti hw compresi gli hard disk):
http://www.hardware.fr/articles/927-7/ssd.html

e le proiezioni per quelli usciti più di recente che verranno approfonditi a marzo 2015:
http://www.hardware.fr/articles/927-8/conclusion.html

un miglioramento generalizzato per tutti i produttori, con qualche eccezione per i modelli con controller Sandforce, ma in percentuali accettabili rispetto a quanto ci aveva abituato OCZ.

Ero curioso di vedere i Crucial MX100 e direi che il risultato è buono.

jined
07-11-2014, 08:30
La tradizionale analisi RMA di hardware.fr su ssd (ed altre componenti hw compresi gli hard disk):
http://www.hardware.fr/articles/927-7/ssd.html

e le proiezioni per quelli usciti più di recente che verranno approfonditi a marzo 2015:
http://www.hardware.fr/articles/927-8/conclusion.html

un miglioramento generalizzato per tutti i produttori, con qualche eccezione per i modelli con controller Sandforce, ma in percentuali accettabili rispetto a quanto ci aveva abituato OCZ.

Ero curioso di vedere i Crucial MX100 e direi che il risultato è buono.

Ottimo post.

Domanda, la percentuale indica la percentuale di rientri..su quanti e in che margine di tempo?

il...VS... altra percentuale.. a cosa fa riferimento ad un periodo antecedente oppure ?

Mparlav
07-11-2014, 08:48
Ottimo post.

Domanda, la percentuale indica la percentuale di rientri..su quanti e in che margine di tempo?

il...VS... altra percentuale.. a cosa fa riferimento ad un periodo antecedente oppure ?

Sono analisi semestrali sul territorio francese.
In questo caso, vengono monitorate le vendite tra 1/10/2013 e 1/4/2014, e poi tutti i ritorni effettuati nei successivi 6 mesi (non solo per rottura, ma per qualsiasi motivo)

Il numero dei pezzi minimo è 500 pezzi, ma in alcuni casi, si scende sotto i 100 (in tal caso i modelli hanno la percentuale scritta in corsivo).
Il confronto percentuale è sulla precedente analisi semestrale.

Alla prima pagina dell'articolo, trovi i link alle analisi degli anni passati.

Il campione non è granché ma meglio di niente, diciamo che saltano subito all'occhio i modelli problematici (basta vedere gli articoli precedenti).

Oggi con gli ssd è una pacchia, eccetto per il prezzo/GB fermo da mesi.

HSH
07-11-2014, 10:35
ragazzi non trovo da nessuna parte un informazione, mx100 da 512 è + veloce del 256 o siamo li?

mark1000
07-11-2014, 11:15
ragazzi non trovo da nessuna parte un informazione, mx100 da 512 è + veloce del 256 o siamo li?

è di poco inferiore

peppe22
07-11-2014, 11:40
ragazzi non trovo da nessuna parte un informazione, mx100 da 512 è + veloce del 256 o siamo li?

pressochè il medesimo... non ti fare condizionare da benchmark che non noteresti mai nella realtà

s12a
07-11-2014, 11:43
è di poco inferiore

No.

http://www.anandtech.com/show/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review

Mparlav
07-11-2014, 11:46
ragazzi non trovo da nessuna parte un informazione, mx100 da 512 è + veloce del 256 o siamo li?

edit

HSH
07-11-2014, 11:51
No.
http://www.anandtech.com/show/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review
differenze minime cmq. quando presi l' M4 da128 ricordo che le diff. con la versione da 256 erano molto + marcate.

s12a
07-11-2014, 11:54
differenze minime cmq. quando presi l' M4 da128 ricordo che le diff. con la versione da 256 erano molto + marcate.

Dipende dal test. Se sei uno che ci va molto pesante con il carico la differenza non è così minima:

http://images.anandtech.com/graphs/graph8066/64283.png

Se l'uso è tipico desktop allora è vero, un modello vale quasi quanto l'altro e questo benchmark rappresenta in maniera più corrispondente alla realtà le differenze che si possono percepire fra un modello e l'altro:

http://images.anandtech.com/graphs/graph8066/64286.png

mark1000
07-11-2014, 12:00
Dipende dal test. Se sei uno che ci va molto pesante con il carico la differenza non è così minima:

http://images.anandtech.com/graphs/graph8066/64283.png

Se l'uso è tipico desktop allora è vero, un modello vale quasi quanto l'altro e questo benchmark rappresenta in maniera più corrispondente alla realtà le differenze che si possono percepire fra un modello e l'altro:

http://images.anandtech.com/graphs/graph8066/64286.png

e pensi di notare quelle differenze a occhio nudo senza bench?:D

s12a
07-11-2014, 12:07
Se lo usi spesso per copiarci file grandi (iso, video, ecc) la differenza la noti facilmente anche senza bench. Per il resto vale l'osservazione che ho fatto -- se usi praticamente solo per bootare l'OS ed andarci su internet o poco più un modello quasi vale l'altro.

Rimane comunque sbagliata l'affermazione che il modello da 512 GB sarebbe "di poco inferiore" a quello da 256GB.
E' vero il contrario, al limite.

fabiosk
07-11-2014, 12:25
Ma l'M550 è più lento dell'MX100 :mbe: :(

goriath
07-11-2014, 12:36
Il punto non è notare o non notare, il punto era che si diceva che era di poco inferiore quando semmai è proprio il contrario, di poco superiore nella maggior parte del tempo:rolleyes: . Poi andando con la lente d'ingrandimento si vede che ci può essere una differenza sensibile per quell'utente su 100.

mark1000
07-11-2014, 13:32
come tutte le cose a secondo di chi fa i bench

jined
07-11-2014, 14:44
Ma l'M550 è più lento dell'MX100 :mbe: :(

Suona abbastanza strano anche a me :cool:

In realtà M550 è appena appena più lento dell'850 PRO (e nemmeno menziono l'840 pro..) ;)

Tocca sempre vedere i tagli utilizzati nella versione in test.

Comparativa: Crucial M550 vs Crucial MX100

http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX100-256GB-vs-Crucial-M550-256GB/2317vs2000

sagacio
07-11-2014, 15:12
Dopo un mese di utiizzo intenso ho smesso con le VM...spero non si sia rovinato molto :)

http://s30.postimg.org/u82tjrt29/ssd.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Le prime 2 voci non le ho potute mettere per problemi di spazio..cmq stanno a 0.
A quanto è arrivato con l'usura più o meno? Possibile solo 4%?

HSH
07-11-2014, 15:39
cavolo da questi test la velocità sembrerebbe MOLTO maggiore per mx550 :( quindi a sto punto boh
intanto ne ho ordinato uno per lavoro, vediamo se arriva con acronis e come si comporta sui PC aziendali criptati

Nui_Mg
07-11-2014, 15:55
cavolo da questi test la velocità sembrerebbe MOLTO maggiore per mx550
Lascia perdere userbenchmark e vai su anandtech, certamente più affidabile nel modus operandi dei test.

jined
07-11-2014, 16:11
Lascia perdere userbenchmark e vai su anandtech, certamente più affidabile nel modus operandi dei test.

Io penso l'esatto contrario.

HSH
07-11-2014, 16:29
cmq l mx550 non è che si trovi proprio tanto facilmente quindi tutto sto discorso è abbastanza inutile.. a sto punto bisognerebbe paragonarlo con il sammy 840 evo

ais001
07-11-2014, 16:44
@ Nui_Mg

... il sito "userbenchmark" è un sito di bench reali ma abbastanza inaffidabile per le prestazioni assolute, è fatto da utenti e non puoi mai sapere il vero valore al 100% perchè i bench non sono mai fatto allo stesso modo e con la stessa configurazione.

... il sito "anandtech" almeno cercano di seguire una politica "equa" anche se magari ogni tanto sono di parte.



... quale è meglio? dipende da cosa uno vuole credere, io nel dubbio leggo entrambi e poi faccio una media. Perchè non farò mai i test come anand ma sicuramente sarò messo sempre meglio rispetto ad un ipotetico test di userb.

jined
07-11-2014, 17:13
@ Nui_Mg

... il sito "userbenchmark" è un sito di bench reali ma abbastanza inaffidabile per le prestazioni assolute, è fatto da utenti e non puoi mai sapere il vero valore al 100% perchè i bench non sono mai fatto allo stesso modo e con la stessa configurazione.

... il sito "anandtech" almeno cercano di seguire una politica "equa" anche se magari ogni tanto sono di parte.



... quale è meglio? dipende da cosa uno vuole credere, io nel dubbio leggo entrambi e poi faccio una media. Perchè non farò mai i test come anand ma sicuramente sarò messo sempre meglio rispetto ad un ipotetico test di userb.

Lo stesso principio se per la recensione di un ristorante affidarsi ai redattori del Gambero Rosso o alle recensioni popolari di Trip Advisor.

Entro certi termini, a volte meglio uno a volte meglio l'altro ;)

Visto che prestazioni dell MX100 superiori a quelle dell'M550 mi sembra un'assurdità.. in questo caso, meglio uno dell'altro..

mark1000
07-11-2014, 17:19
comunque per un utente normale (non flippato sui bench) la cosa migliore è sempre qualità/prezzo ;)

Trotto@81
07-11-2014, 17:28
Su Anandtech non trovo info dettagliate sulle nand del mio C300, sarò impedito io?

Nui_Mg
07-11-2014, 17:34
@ Nui_Mg

... il sito "userbenchmark" è un sito di bench reali ma abbastanza inaffidabile per le prestazioni assolute, è fatto da utenti e non puoi mai sapere il vero valore al 100% perchè i bench non sono mai fatto allo stesso modo e con la stessa configurazione.

Il fatto che Anandtech sia di un livello BEN superiore rispetto ad userbench lo si può notare facilmente perché si nota un livello tecnico, di precisione e di approfondimento dei test (per non parlare del cercare di coprire quante più variabili prima di un test, cosa che un classico utente nemmeno si sogna) e pure dei recensori oggettivamente più alto e questo è oggettivo. Le questioni variegate di data retention, di misurazioni potenza (DevSLP e slumber states) di trim, di consistenza prestazioni, ecc., insomma non c'è paragone.
Oltre a questo, mettiamo pure che la maggior parte di utenza è inaffidabile su un bordello di cose, ivi incluso il Windows che tanto crede di conoscere (se lo conoscesse, per esempio, la maggior parte di prodotti anti-virus/malware RESIDENTI oggi nemmeno esisterebbe).

Cazzo, non c'è storia, anche il solo accostarli è imbarazzante.

Oltre a questo, Anand non mi è mai sembrato sfacciatamente di parte, anzi, ho sempre visto i recensori fare delle considerazioni piuttosto equilibrate sull'intero mercato.

HSH
07-11-2014, 17:34
quindi, ripropongo, mx100 -256 o samsung evo 840-250gb ?

jined
07-11-2014, 17:35
Su Anandtech non trovo info dettagliate sulle nand del mio C300, sarò impedito io?

Sono delle ONFI2, da 34nm certificate per 5000 cicli di scrittura.

ais001
07-11-2014, 17:36
@ HSH

... EVO 250

Nui_Mg
07-11-2014, 17:39
comunque per un utente normale (non flippato sui bench) la cosa migliore è sempre qualità/prezzo ;)
Sì ma l'utente normale nemmeno sa cosa significhi cercare/accertarsi della qualità di un ssd, prima ha bisogno di farsi un leggero training perché così si evitano gli assolutismi del tipo "gli ssd non sono sicuri" oppure "uno specifico ssd con memorie mlc è sicuramente un prodotto migliore/più affidabile in tutto e per tutto rispetto ad un'altro ssd con memorie tlc).

Nui_Mg
07-11-2014, 17:41
quindi, ripropongo, mx100 -256 o samsung evo 840-250gb ?
Se dovessi io fare la scelta andrei sul crucial.

Trotto@81
07-11-2014, 17:43
Sono delle ONFI2, da 34nm certificate per 5000 cicli di scrittura.Ti ringrazio, ma dove hai trovato queste info?

ais001
07-11-2014, 18:21
@ Trotto@81
... qui: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/07/21/crucial-realssd-c300-64gb-ssd-review/1

mark1000
07-11-2014, 19:04
Sì ma l'utente normale nemmeno sa cosa significhi cercare/accertarsi della qualità di un ssd, prima ha bisogno di farsi un leggero training perché così si evitano gli assolutismi del tipo "gli ssd non sono sicuri" oppure "uno specifico ssd con memorie mlc è sicuramente un prodotto migliore/più affidabile in tutto e per tutto rispetto ad un'altro ssd con memorie tlc).

no, ma se glielo monti dopo aver fatto vedere i tuoi pc e la velocità non fanno test ma lo usano, gli utenti medio/bassi cioè "normali" non hanno tante pretese e non fanno bench:D

Trotto@81
07-11-2014, 19:26
@ Trotto@81
... qui: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/07/21/crucial-realssd-c300-64gb-ssd-review/1
Gentilissimo!! Anche se non mi pare una scheda completissima. :)

HSH
07-11-2014, 19:41
@ HSH
... EVO 250 per le prestazioni migliori ?


Se dovessi io fare la scelta andrei sul crucial. per il prezzo minore e acronis in regalo?

:D

Nui_Mg
07-11-2014, 19:53
per il prezzo minore e acronis in regalo?
:D
No, per memorie mlc e per i condensatori protettivi da eventuale corruzione i bit già scritti nelle nand in caso di salti/oscillazioni di alimentazione.

pfist
07-11-2014, 21:28
Sto valutando anche io per un SSD.
Mi sembra di aver capito che i modelli con controller Marvell siano da preferire?
Allora in base al mio budget ho visto questi, quale mi consigliate?
Crucial M500 120gb
Crucial MX100 128gb
Sandisk X110 o Ultra Plus 128gb
Adata SP910 o SP920 128gb

Nui_Mg
07-11-2014, 23:10
Sto valutando anche io per un SSD.
Mi sembra di aver capito che i modelli con controller Marvell siano da preferire?
Allora in base al mio budget ho visto questi, quale mi consigliate?
Crucial M500 120gb
Crucial MX100 128gb
Sandisk X110 o Ultra Plus 128gb
Adata SP910 o SP920 128gb
Crucial MX100

jined
08-11-2014, 00:26
Sto valutando anche io per un SSD.
Mi sembra di aver capito che i modelli con controller Marvell siano da preferire?
Allora in base al mio budget ho visto questi, quale mi consigliate?
Crucial M500 120gb
Crucial MX100 128gb
Sandisk X110 o Ultra Plus 128gb
Adata SP910 o SP920 128gb

Ti consiglio, finchè ne restano ancora in giro da prendere..il Crucial M500, ha comunque delle Nand a 20nm, più longeve di quelle a 16nm dell'MX100 e tutto sommato il prezzo è migliore.

Per quel che riguarda le prestazioni.. ok mx100, ma nel daily non si avverte differenza.

Ansem_93
08-11-2014, 09:32
Raga una domanda: hjo visto il kingston V300 da 240GB a 80€.
è un buon ssd? che ha in meno rispetto al samsung 840 evo,crucial m500/mx100?

p.s. anche crucial e sandisk come samsun ganno loro i software per trasferire il sistema operativo dall'hard disk all'ssd?

pfist
08-11-2014, 10:16
Ti consiglio, finchè ne restano ancora in giro da prendere..il Crucial M500, ha comunque delle Nand a 20nm, più longeve di quelle a 16nm dell'MX100 e tutto sommato il prezzo è migliore.

Per quel che riguarda le prestazioni.. ok mx100, ma nel daily non si avverte differenza.
Ok grazie.
Mi sa che anche l'MX100 da 128gb ha memorie Nand a 20nm, le versioni 256 e 512gb ce l'hanno da 16nm.

http://www.xbitlabs.com/images/storage/crucial-mx100/table-1.png

devil_mcry
08-11-2014, 10:24
sul 128gb conviene secondo me l'MX100... è un po' più prestante anche se c'è meno differenza con l'M500.

il must sarebbe un 550

jined
08-11-2014, 10:38
sul 128gb conviene secondo me l'MX100... è un po' più prestante anche se c'è meno differenza con l'M500.

il must sarebbe un 550

Il Crucial M550 da 1TB è veramente un killer-drive... a prestazioni se la litiga con il Samsung 850 PRO da 1TB... anche quest'ultimo, una bomba con la nuova tecnologia 3D Nand che dovrebbe garantire un teorico p/e di 35.000 cicli. Praticamente, eterno. Virtualmente indistruttibile. IMHO.

Nui_Mg
08-11-2014, 10:40
Ok grazie.
Mi sa che anche l'MX100 da 128gb ha memorie Nand a 20nm, le versioni 256 e 512gb ce l'hanno da 16nm.

No, l'mx100 le ha da 16nm ma personalmente darei poco peso alla piccola differenza tra 16 e 20nm visto che è compensabile riducendo la write amplification con ottimizzazioni controller/firmware (e il controller usato dall'mx100/m550 è più recente di quello montato sull'm500).

Nui_Mg
08-11-2014, 10:52
Il Crucial M550 da 1TB è veramente un killer-drive... a prestazioni se la litiga con il Samsung 850 PRO da 1TB...
Se la litiga meglio con un samsung 840 pro e con un sandisk extreme pro (l'850 è avanti praticamente su tutto) i quali hanno poi anche una migliore consistenza di prestazioni (che è uno dei punti deboli, anche se non riscontrabile nei classici compiti non esageratamente intensivi di un tipico utente, di tutti i recenti crucial).

Rey46
08-11-2014, 11:00
No, l'mx100 le ha da 16nm

Il taglio da 120gb le ha da 20nm.

Nui_Mg
08-11-2014, 11:28
Il taglio da 120gb le ha da 20nm.
Sì hai ragione.

Ansem_93
08-11-2014, 12:12
Raga una domanda: hjo visto il kingston V300 da 240GB a 80€.
è un buon ssd? che ha in meno rispetto al samsung 840 evo,crucial m500/mx100?

p.s. anche crucial e sandisk come samsun ganno loro i software per trasferire il sistema operativo dall'hard disk all'ssd?
Up :) ma cosa cambia tra.crucial mx100 è m550?

jined
08-11-2014, 13:26
Up :) ma cosa cambia tra.crucial mx100 è m550?

L'M550 ha delle nand da 20nm toggle,su tutti i tagli, e probabilmente di una partita più selezionata, il che significa, potenzialmente sul lungo tiro di scritture (oltre i 500Tera) avere sostanzialmente un numero inferiore di blocchi ritirati in quel margine che spazia dai 500tb a 1petabyte...limite che "teoricamente" i dischi come l'EVO e il MX100, di classe sostanzialmente "economica" potrebbero non raggiungere, e magari schiattare intorno ai 600/700tb (è pura teoria...da non prendere alla lettera.) Non è teoria invece, secondo dati pubblicati, il fatto che superati i 500tb, praticamente tutti gli ssd iniziano a ritirare blocchi..in maniera più o meno veloce, e in maniera più o meno affidabile, mantenendo i dati protetti, e questo fa la differenza. A quei valori, si iniziano ad osservare anche fluttuazioni sulla stabilità dei dati mantenuti, in caso di assenza di corrente per periodi prolungati (settimane..mesi..etc..) aka "data retention".

Oltre questo, M550 ha una manciata di tecnologie in più, implementate a livello software e hardware, per garantire una maggiore protezione dei dati, ed in molte casistiche, ha delle prestazioni superiori dell'MX100.. in un margine comunque che nello studio/lavoro/gaming/webbing quotidiano non si percepirebbe.

Probabilmente, si noterebbe solo in fase di spostamenti di grossi volumi di files, quindi situazioni da server o da video editing.

HSH
08-11-2014, 13:47
che casino! invece sul taglio dei 512 qual'è il + conveniente?

Ansem_93
08-11-2014, 18:11
L'M550 ha delle nand da 20nm toggle,su tutti i tagli, e probabilmente di una partita più selezionata, il che significa, potenzialmente sul lungo tiro di scritture (oltre i 500Tera) avere sostanzialmente un numero inferiore di blocchi ritirati in quel margine che spazia dai 500tb a 1petabyte...limite che "teoricamente" i dischi come l'EVO e il MX100, di classe sostanzialmente "economica" potrebbero non raggiungere, e magari schiattare intorno ai 600/700tb (è pura teoria...da non prendere alla lettera.) Non è teoria invece, secondo dati pubblicati, il fatto che superati i 500tb, praticamente tutti gli ssd iniziano a ritirare blocchi..in maniera più o meno veloce, e in maniera più o meno affidabile, mantenendo i dati protetti, e questo fa la differenza. A quei valori, si iniziano ad osservare anche fluttuazioni sulla stabilità dei dati mantenuti, in caso di assenza di corrente per periodi prolungati (settimane..mesi..etc..) aka "data retention".

Oltre questo, M550 ha una manciata di tecnologie in più, implementate a livello software e hardware, per garantire una maggiore protezione dei dati, ed in molte casistiche, ha delle prestazioni superiori dell'MX100.. in un margine comunque che nello studio/lavoro/gaming/webbing quotidiano non si percepirebbe.

Probabilmente, si noterebbe solo in fase di spostamenti di grossi volumi di files, quindi situazioni da server o da video editing.

Ti ringrazio per la risposta, davvero esaustiva! l'unico dubbio che mi rimane è: perchè dovreo preferire un MX100 a un kingston v300, visto che il secondo costa 25€ in meno?

mark1000
08-11-2014, 19:22
Ti ringrazio per la risposta, davvero esaustiva! l'unico dubbio che mi rimane è: perchè dovreo preferire un MX100 a un kingston v300, visto che il secondo costa 25€ in meno?

perchè il v300 è una ciofeca pazzesca:D

Rey46
08-11-2014, 19:24
che casino! invece sul taglio dei 512 qual'è il + conveniente?

Dipende sempre dall'uso che ne andrai a fare, se fai rendering, VM etc.. ha un senso il Crucial M550 che monta celle MLC o, se il budget lo permette, un'850 Pro. Per un utente medio un'MX100 va benissimo.

ais001
08-11-2014, 21:00
@ Ansem_93
... io posso risponderti abb bene avendo installato/configurato sia il V300 che l' mx100 e l' 840evo (tutti taglio 240/250/256) tutti su pc fissi i5/i7 (quindi parliamo di pc da 700€ in su con 16/32gb di ram e tutto quello che gli va dietro)

... il v300 è quello, rispetto agli altri, meno performante ma ovviamente rispetto ad un HDD normale è un missile.

... l' MX100 e un bel passo avanti rispetto al v300, ma secondo in certi momenti lo "senti" faticare rispetto all' 840evo

... l' 840evo sembrerà assurdo, ma non sembra "rallentare" come fanno gli altri 2.



... se vuoi risparmiare qualcosa, prenditi il v300 (sandforce), se vuoi prestazioni punta all' 840evo. L' mx100 non ha senso costando 2-3€ in meno dell' 840evo, per così poca diff punti direttamente al samsung.

mark1000
08-11-2014, 21:36
@ Ansem_93
... io posso risponderti abb bene avendo installato/configurato sia il V300 che l' mx100 e l' 840evo (tutti taglio 240/250/256) tutti su pc fissi i5/i7 (quindi parliamo di pc da 700€ in su con 16/32gb di ram e tutto quello che gli va dietro)

... il v300 è quello, rispetto agli altri, meno performante ma ovviamente rispetto ad un HDD normale è un missile.

... l' MX100 e un bel passo avanti rispetto al v300, ma secondo in certi momenti lo "senti" faticare rispetto all' 840evo

... l' 840evo sembrerà assurdo, ma non sembra "rallentare" come fanno gli altri 2.



... se vuoi risparmiare qualcosa, prenditi il v300 (sandforce), se vuoi prestazioni punta all' 840evo. L' mx100 non ha senso costando 2-3€ in meno dell' 840evo, per così poca diff punti direttamente al samsung.

io sui miei pc ho mx100 sia 840 evo e per me è migliore il crucial, senza contare che ha anche acronis true image a corredo

max60
08-11-2014, 22:06
Certo che l'MX100 è salito abbastanza di prezzo ultimamente.
Io l'ho preso da 256 gb una quindicina di giorni fa e l'ho pagato sui 92 Euro, ma adesso sta già una decina di euro in più.

Ansem_93
09-11-2014, 00:09
@ Ansem_93
... io posso risponderti abb bene avendo installato/configurato sia il V300 che l' mx100 e l' 840evo (tutti taglio 240/250/256) tutti su pc fissi i5/i7 (quindi parliamo di pc da 700€ in su con 16/32gb di ram e tutto quello che gli va dietro)

... il v300 è quello, rispetto agli altri, meno performante ma ovviamente rispetto ad un HDD normale è un missile.

... l' MX100 e un bel passo avanti rispetto al v300, ma secondo in certi momenti lo "senti" faticare rispetto all' 840evo

... l' 840evo sembrerà assurdo, ma non sembra "rallentare" come fanno gli altri 2.



... se vuoi risparmiare qualcosa, prenditi il v300 (sandforce), se vuoi prestazioni punta all' 840evo. L' mx100 non ha senso costando 2-3€ in meno dell' 840evo, per così poca diff punti direttamente al samsung.
Capito! grazie mille :) allora vedrò tra crucial e samsung su cosa puntare,contando che per ora ho ancora sata2

ais001
09-11-2014, 00:20
@ Ansem_93
... se è per il pc in firma: Kingston

... gli altri non li sfrutti a dovere e quindi spendi soldi inutilmente... altrimenti devi cambiare MoBo.

Ansem_93
09-11-2014, 00:34
@ Ansem_93
... se è per il pc in firma: Kingston

... gli altri non li sfrutti a dovere e quindi spendi soldi inutilmente... altrimenti devi cambiare MoBo.
si, vorrei cercare di allungare la vita del mio pc di altri 2 anni circa cambiando ssd. Per poi riciclarlo ovviamente nel computer nuovo.
ma con tutti gli ssd danno un softare stile samsung migrate?

ais001
09-11-2014, 06:09
... tra un paio d'anni pure l'mx100 sará vecchio (idem per l'840 visto che da qlc parte parlano di un 850evo), quindi lascia perdere l'idea del riciclo. O cambi pc adesso o lascia stare il futuro.

Nel futuro ci sará di meglio e varrá la pena prendere altro (magari 500gb se calano ancora i prezzi). O ottimizzi quello che hai adesso (scordatelo di avere piu potenza mettendo un ssd, hai solo piu di velocitá generale), o cambia tutto il sistema (cpu+mb+ram) che allora ha senso spendere per un mx/evo (quindi parliamo di socket 1150 o 2011).

... discorso "software per la migrazione": vai sui siti dei produttori e cerca il codice del prodotto che integra il software (o cerca il software sciolto se hai gia un ssd, di solito o é in bundle col cavo o cmq lo scarichi dal sito). Il v300 "liscio" (ma anche l'evo) non ha il software, solitamente é un prezzo diverso e la scatola é sempre un po diversa (se vuoi il kit).

Consiglio mio é: nuovo ssd/hdd = installa da zero. Molti meno sbattimenti e non ti porti dietro bug o difetti della precedente configurazione. Troppo stancante installare win e poi i driver? Fatti un dvd di windows coi driver integrati cosi alla fine é gia tutto installato, puoi farlo anche con le patch. Vai a studiarti il topic di "nLite" :D

pfist
09-11-2014, 10:01
@ Ansem_93
... se è per il pc in firma: Kingston

... gli altri non li sfrutti a dovere e quindi spendi soldi inutilmente... altrimenti devi cambiare MoBo.
240gb non c'è differenza di prezzo tra M500/V300 e MX100 +10euro ma è 256gb (fonte trovaprezzi.it), quindi definita la fascia di prezzo la scelta va fatta in base alla qualità dell'SSD e non del pc in dotazione.

ais001
09-11-2014, 10:45
@ pfist
... il pc fa da collo, é un sata2. Qualsiasi scelta é comunque castrata e non sfrutta tutte le potenzialitá che potrebbe. E se il pc lo cambia tra un paio d'anni, spendere 100€ ora é inutile.

... la diff c'é: 20-25€ non sono lo stesso prezzo e per qualcuno posson essere tanti. Altrimenti allora tanto vale puntare tutti all' 850pro e prendere solo quello, tanto.... :D

peppe22
09-11-2014, 11:12
Capito! grazie mille :) allora vedrò tra crucial e samsung su cosa puntare,contando che per ora ho ancora sata2

prendi o mx100 o 840 evo... è follia prendere il v300 ormai, contrller sandforce orribile e da quando hanno cambiato le nand un paio di mesi fa non riesce a saturare nemmeno il sata 2, tanto fa schifo (circa 150-170mb in sequenziale e sui 6-7mb in 4k contro 450-500 e 30-15 del crucial e del samsung)

@ pfist
... il pc fa da collo, é un sata2. Qualsiasi scelta é comunque castrata e non sfrutta tutte le potenzialitá che potrebbe. E se il pc lo cambia tra un paio d'anni, spendere 100€ ora é inutile.

... la diff c'é: 20-25€ non sono lo stesso prezzo e per qualcuno posson essere tanti. Altrimenti allora tanto vale puntare tutti all' 850pro e prendere solo quello, tanto.... :D

la differenza va tra i 5 e i 15 euro(58 v300, 64-66 840 evo, 68-65 mx100, stessa identico rapporto sui 256gb) appena per un ssd che è PENOSO, indipendentemente dal pc in cui andrebbe messo, con tassi di rottura molta più elevati, un controller orrifico a dir poco, e ora persino nand di livello inferiore (vanno 1/3 di quelle originali montate fino a dicembre). E cmq l'ssd potrà riciclarlo senza problemi, perchè è vero che usciranno ssd migliori, ma è anche vero che se lo metterà su un nuovo pc dove c'è comunque solo un hdd normale avrebbe un salto abnorme, visto che mx100 e 840 evo saturano il sata 3... prima di vedere ssd decisamente più performanti dovremo aspettare che si affermino ovunque quelli pci express, e tempo ne passerà, almeno sui dispositivi non desktop

mark1000
09-11-2014, 12:18
@ pfist
... il pc fa da collo, é un sata2. Qualsiasi scelta é comunque castrata e non sfrutta tutte le potenzialitá che potrebbe. E se il pc lo cambia tra un paio d'anni, spendere 100€ ora é inutile.

... la diff c'é: 20-25€ non sono lo stesso prezzo e per qualcuno posson essere tanti. Altrimenti allora tanto vale puntare tutti all' 850pro e prendere solo quello, tanto.... :D

un SSD un utente sano di mente lo compra in base all'uso ma MAI in base al pc che ha, si può sempre rivendere o metterlo nel pc che cambierà quando lo cambierà. prendere una ciofeca perchè ha un pc sata 2 è un controsenso io stesso ho un pc con sata 3 e 2 con sata 2 e su tutti con SSD con sistema operativo e HDD meccanici per storage

ais001
09-11-2014, 12:18
... prima di vedere ssd decisamente più performanti dovremo aspettare che si affermino ovunque quelli pci express, e tempo ne passerà, almeno sui dispositivi non desktop
... ne devo uscire ancora di SSD migliori/ottimizzati. La tecnologia non si ferma di certo perché lo dici tu. Basta vedere in questi ultimi tempi quanto sono andati avanti.

Che poi ci siano tecnologie migliori... quello sará sempre cosí... il problema é trovare quel "qualcosa" che va bene per quello che si ha adesso, non tra anni. Tra anni ci saranno altre soluzioni ed altri prezzi. Sai quante idee puoi cambiare negli anni?

ais001
09-11-2014, 12:22
... ma MAI in base al pc che ha
... allora é un pirla :D

Io lo facevo quando avevi 18anni ma ai miei tempi esistevano i 486/P66... e per noi avere 2MB di vga era pura utopia :asd:

Poi ognuno é libero di spendere i propri soldi come vuole, ma certe "idee" sono assolutamente non sensate. É sensato bilanciare le prestazioni, non girare sempre con un sistema limitato per colpa di uno o l'altro componente. Sono solo soldi buttati.

Rey46
09-11-2014, 12:31
@ pfist
... il pc fa da collo, é un sata2. Qualsiasi scelta é comunque castrata e non sfrutta tutte le potenzialitá che potrebbe. E se il pc lo cambia tra un paio d'anni, spendere 100€ ora é inutile.

Io ho utilizzato un'840 sata 2 per più di un'anno e ti garantisco che è l'acquisto migliore che abbia mai fatto, anche se è castrato rispetto a un'hd meccanico vola. E' inutile risparmiare 20€ un prodotto da 100€, se il budget è un problema si cala di taglio (M550 da 120gb a 75€).

ais001
09-11-2014, 12:52
... io lo faccio per lavoro, quindi ho piu "pratica" su queste cose. Un conto é dire "lo voglio figo perché fa figo averlo" un altro é dire "voglio un prodotto giusto per il pc che ho senza spendere soldi inutili".

Rispetto ad un HDD anche il v300 é un missile... non stiamo parlando di quello.

ais001
09-11-2014, 12:56
la differenza va tra i 5 e i 15 euro (58 v300, 64-66 840 evo, 68-65 mx100
... scusa ma a 65€ dove lo trovi un mx100 256GB?
Perché ti ricordo che il tizio lo voleva da 250gb e non da 128 ;)

... sui "soliti" siti, meno di 95 (+ spese) o 100€... difficile trovarlo (su amaz lo vendono a 104€ ;) )

Tennic
09-11-2014, 13:02
... io lo faccio per lavoro, quindi ho piu "pratica" su queste cose. Un conto é dire "lo voglio figo perché fa figo averlo" un altro é dire "voglio un prodotto giusto per il pc che ho senza spendere soldi inutili".

Rispetto ad un HDD anche il v300 é un missile... non stiamo parlando di quello.

Il fatto è che ora come ora le differenze tra prodotti di pari categoria sono molto basse, nell'ordine di pochi euro, quindi per prendere un prodotto "osceno" da installare in un pc vecchio, si ottiene il risultato di risparmiare pochi euro, ed avere un prodotto non reimpiegabile altrove (es un nuovo computer), e neanche rivendibile ;)
Nonchè ovviamente quello di avere un prodotto inaffidabile e di scarsa qualità, come vari prodotti basati su sandforce si sono dimostrati :)
Poi ovviamente ognuno spende i propri soldi come meglio crede, ma è corretto informare del rovescio della medaglia, perchè se un prodotto costa poco c'è un motivo, e non certo perchè la casa produttrice è una onlus :)

goriath
09-11-2014, 13:19
Io sono d'accordo sul bilanciare le prestazioni, nessuno più di me, inutile spendere cifrone per cose che poi verranno utilizzate al 50% delle loro capacità solo con l'idea che poi, un giorno, quando cambierò configurazione, si vedrà...le cose cambiano talmente in fretta che fare certi discorsi parsimoniosi di aspettative non ha senso.
Detto questo, il V300 non si prende perché è un prodotto meno che mediocre, non perché le prestazioni non siano adeguate ad uno scenario limitato, ma perché per quella differenza di prezzo rispetto ad altri prodotti è un pessimo affare. Lasciando perdere le prestazioni, perché devo stare a lesinare per 20 euro prendendo un prodotto qualitativamente molto inferiore quando per una differenza di prezzo non sostanziale prendo tutt'altro livello di esperienza tecnologica? Questo è da pirla, starsi a preoccupare di quei 20 euro ammortizzati in uno scenario che imporrà una rivalutazione della propria situazione di qui a 2 anni è da pirla, ragionare meccanicamente in termini assoluti, anche questo è da pirla.

Poi non banalizziamo tutto con "voglio x perché fa figo", ci sarà pur qualcuno che ragiona così per carità ma qua mi pare che certi atteggiamenti siano fuori discussione.

Rey46
09-11-2014, 14:07
... io lo faccio per lavoro, quindi ho piu "pratica" su queste cose. Un conto é dire "lo voglio figo perché fa figo averlo" un altro é dire "voglio un prodotto giusto per il pc che ho senza spendere soldi inutili".

Rispetto ad un HDD anche il v300 é un missile... non stiamo parlando di quello.

Ti ha già risposto in maniera esaustiva @goriath ... Stiamo parlando di un'ssd che costa 80 e uno 100, non del doppio/triplo.

peppe22
09-11-2014, 14:33
anche io pienamente d'accordo con goriath... ragionamento scandaloso, il v300 è uno dei peggiori ssd della storia al giorno nostro con le nand schifose della revisione v2... è da FOLLI consigliare quello schifo... costasse 35-40 euro il 120gb massimo ok... ma costa 59 euro, e con un 840 evo a 64 euro è da pirla totali prendere il v300

meglio avere un prodotto notevole ma castrato che viceversa, visto che il delta di prezzo è di 10 euro, nemmeno 20, 10

mark1000
09-11-2014, 15:08
... allora é un pirla :D

Io lo facevo quando avevi 18anni ma ai miei tempi esistevano i 486/P66... e per noi avere 2MB di vga era pura utopia :asd:

Poi ognuno é libero di spendere i propri soldi come vuole, ma certe "idee" sono assolutamente non sensate. É sensato bilanciare le prestazioni, non girare sempre con un sistema limitato per colpa di uno o l'altro componente. Sono solo soldi buttati.

questione di punti di vista, per me pirla (in senso benevolo naturalmente) è chi compra il v300 e nemmeno poco...che è da raccolta differenziata:D

ais001
09-11-2014, 18:15
@ Tennic
... proprio xché c'é poca diff tra mx ed evo, ha senso prendere direttamente l'evo (che garantisce un 10/15% in piu... poco ma per 5€ di diff ha senso).

... l'utente vuole cambiare hdd per "tirare avanti", quindi il tirare avanti significa fare qualcosa in attesa di un cambio generazionale e completo, non ha detto "volpglio potenziare il pc" (altrimenti solita storia: cpu+mb+ram)... e mettere ora su quel pc un evo non ha senso a conti fatti. Spendi 100 ora e aspetti 2anni per sfruttarlo? Tra 2 anni lo compri a meno e quello che hai ora (v300 o simile) lo "dai via" col pc intero cosi fai felice il futuro acquirente.

Altrimenti tanto vale aspettare e non prenderlo, ha un raptor quindi non "é per strada" con un 5400 normale :)

ais001
09-11-2014, 18:17
@ Rey46
... veramente chi ti ha preceduto (e al quale ho risposto) parlava di 5€ perché s'era fossilizzato sul 120gb :rolleyes:

ais001
09-11-2014, 18:19
@ peppe22
... sei de coccio... sei solo tu che parli di 120, stiamo parlando del 240/250gb! :D :D :D

mark1000
09-11-2014, 19:27
ordinato oggi un MX100 da 256 per un amico :D

HSH
09-11-2014, 19:35
ordinato oggi un MX100 da 256 per un amico :D

bravo, io sono qui che non so decidermi invece :)

Rey46
09-11-2014, 19:57
Altrimenti tanto vale aspettare e non prenderlo, ha un raptor quindi non "é per strada" con un 5400 normale :)
Ma lo hai mai provato un'ssd o li vendi solo? :D
@ Rey46
... veramente chi ti ha preceduto (e al quale ho risposto) parlava di 5€ perché s'era fossilizzato sul 120gb :rolleyes:
Ah ok, taglio da 120gb.
@ peppe22
... sei de coccio... sei solo tu che parli di 120, stiamo parlando del 240/250gb! :D :D :D

:mc:

ais001
09-11-2014, 19:59
@ HSH
... se puoi punta all' evo, tanto ogni sett su amaz va in offerta a 95-96€ per tot ore ;)

peppe22
09-11-2014, 20:31
@ peppe22
... sei de coccio... sei solo tu che parli di 120, stiamo parlando del 240/250gb! :D :D :D

ma sono di coccio CHE?

la differenza è di 10 euro anche sul taglio da 250 gb:

89-95 euro il v300

95-110 euro 840 evo

90- 105 euro mx100

la differenza a seconda del periodo oscilla tra 5 e 15 euro (20 nel peggiore dei casi in alcuni giorni sfigati) che è la stessa identica differenza che c'è nel taglio da 120 gb... ora ci siamo capiti o no?

fracama87
09-11-2014, 21:53
Ma comunque io un prodotto inaffidabile (come è famoso essere il v300) non lo consiglierei in ogni caso! Ancora di più un componente come l'ssd che se si rompe perdi i dati... Manco regalato lo monterei sul mio PC principale, se si rompe fra inca******, giorni senza PC e perdita di dati ci perderei molto di più!

Oltre al fatto che fra due anni usato mi pare di capire che varrebbe 0 euro (perché solo un fesso prenderebbe un prodotto inaffidabile usato e fuori garanzia) mentre un crucial o un Samsung da 256mb verrebbero ben di più di 20-30€ rientrando così pienamente della differenza fra i due prodotti. Oppure potrebbe almeno inizialmente tenerlo nel nuovo PC.
Io ho fatto il PC nuovo a giugno con hdd e scheda video del vecchio pc pianificando una loro sostituzione quando avrò i soldi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mark1000
09-11-2014, 21:58
Ma comunque io un prodotto inaffidabile (come è famoso essere il v300) non lo consiglierei in ogni caso! Ancora di più un componente come l'ssd che se si rompe perdi i dati... Manco regalato lo monterei sul mio PC principale, se si rompe fra inca******, giorni senza PC e perdita di dati ci perderei molto di più!

Oltre al fatto che fra due anni usato mi pare di capire che varrebbe 0€ (perché solo un gesso prenderebbe un prodotto inaffidabile usato e fuori garanzia) mentre un crucial o un Samsung da 256€ verrebbero ben di più di 20-30€ rientrando così pienamente dell'investimento iniziale.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

completamente d'accordo con te, io nemmeno sul muletto lo monterei:D

fracama87
09-11-2014, 22:04
completamente d'accordo con te, io nemmeno sul muletto lo monterei:D

Manco io in effetti... Dimenticavo la perdita di tempo (che ha un valore almeno per me....) per smontarlo, farselo cambiare, ripristinare il pc... :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

AlexCyber
09-11-2014, 22:19
il tempo di boot/spegimento dell' ssd calcolata dal visualizzatore eventi di win 7 ritorna valori veritieri dalla vostra esperienza? ;)

Ansem_93
10-11-2014, 00:43
Raga scusate, sono stato impegnato e ho visto solo ora il putiferio che ho scatenato XD
comunque credo alla fine che andrò su evo/MX (più facile il secondo,avendolo già sul portatile vedo già quanto è buono).
Volevo prendere un ssd che durasse circa 4/5 anni, quindi a prescindere se il V300 è inaffidabile lascio stare direttamente. A maggior ragione contando che il mio pc attuale non duirarerà più di un altro paio di anni (o di generazioni di CPU,visto che oramai stanno rallentando). quindi è vero che ora lo sfrutterei poco, ma non mi va di cambiare ssd tra due anni :/

s12a
10-11-2014, 04:42
Ma comunque io un prodotto inaffidabile (come è famoso essere il v300) non lo consiglierei in ogni caso! Ancora di più un componente come l'ssd che se si rompe perdi i dati... Manco regalato lo monterei sul mio PC principale, se si rompe fra inca******, giorni senza PC e perdita di dati ci perderei molto di più!
Ma il V300 non è famoso per essere inaffidabile, è famoso per essere un SSD mediocre prestazionalmente e stop, specie con la seconda revision.
Pure il sito spesso preso per le statistiche di RMA sembra premiarlo da quel punto di vista:

http://www.hardware.fr/articles/927-7/ssd.html
fascia 120-128GB: 0,66% Kingston V300
fascia 240-256GB: 0,64% Kingston V300

Il Crucial M500 ha un tasso di RMA leggermente più elevato, per dire...

fracama87
10-11-2014, 08:09
Ma il V300 non è famoso per essere inaffidabile, è famoso per essere un SSD mediocre prestazionalmente e stop, specie con la seconda revision.
Pure il sito spesso preso per le statistiche di RMA sembra premiarlo da quel punto di vista:

http://www.hardware.fr/articles/927-7/ssd.html
fascia 120-128GB: 0,66% Kingston V300
fascia 240-256GB: 0,64% Kingston V300

Il Crucial M500 ha un tasso di RMA leggermente più elevato, per dire...

intanto ti ringrazio... aspettavo quei dati ma non avevo avuto tempo di controllare dopo inizio mese :ave: :ave:
Anche se io con famoso mi riferivo alla "fama" che ha e a giudicare dai giudizi di molto del forum la sua fama va oltre il semplice essere lento. Fama che non sempre è giustificata.
Anzi quel tasso (e in generale tassi sotto all'1,5%) sono tassi di ritorno accettabili, sopra dipende dal componente e dai concorrenti :D

Sono particolarmente colpito dal valore dei 840 EVO, che non ricordavo ma in effetti è costante nel tempo :D

Tuttavia il ragionamento sul costo resta valido un ssd con tali prestazioni e tale fama si farà fatica a venderlo e si venderà a prezzi più bassi di un cruciaol/samsung ne si potrà montare sul pc nuovo...
quindi sia a tenerlo su un pc nuovo sia a venderlo non conviene il v300
In realtà sono fra quelli che non si aspetta grande innovazioni in 2 anni sulla velocità degli ssd, ricordo che le innovazioni hanno spesso delle discontinuità è stato delle cpu recentemente, delle ram rapportate al costo negli ultimi anni... gli ssd hanno raggiunto la saturazione di sata 3, per me, nella fascia consumer, per 2-3 anni continueranno a vendere tenendosi in questo limite cercando magari di puntare sul contenimento dei costi e aumento capienza.

Cosa mi aspetto da Crucial il prossimo anno? che migliori ulteriormente le velocità "critiche" e abbassi i prezzi ma non tanto quanto avvenuto nell'ultimo anno...

Quindi considerando il valore "di recupero" fra 2 anni secondo me conviene nettamente un crucial o un samsung.
Già pochi tengono conto del valore di recupero quando fa una spesa :rolleyes: :muro:

Snickers
10-11-2014, 08:57
Cosa mi aspetto da Crucial il prossimo anno? che migliori ulteriormente le velocità "critiche" e abbassi i prezzi ma non tanto quanto avvenuto nell'ultimo anno...

Io sto solo aspettando l'850 EVO per poter prendere l'Mx 100 da 512GB a 150 enfris!!! :read: :Prrr:

fracama87
10-11-2014, 09:05
Io sto solo aspettando l'850 EVO per poter prendere l'Mx 100 da 512GB a 150 enfris!!! :read: :Prrr:
Quando esce? che quasi quasi aspetto anch'io... :D ho messo quello da 256gb nel carrello sulle amazzoni insieme a un po' di altre cose ma potrei (o forse devo :muro: ) aspettare...:D

E' vero che probabilmente amazon non farà calare il prezzo più di tanto sotto natale, se esce fra poco l'850 evo il crucial potrebbe arrivare a quelle cifre a inizio 2015 :D

peppe22
10-11-2014, 11:08
per vedere i 500gb a 150 euro dovremo aspettare almeno l'estate dell'anno prossimo o qualche offertona...

Snickers
10-11-2014, 14:16
Quando esce? che quasi quasi aspetto anch'io... :D ho messo quello da 256gb nel carrello sulle amazzoni insieme a un po' di altre cose ma potrei (o forse devo :muro: ) aspettare...:D

E' vero che probabilmente amazon non farà calare il prezzo più di tanto sotto natale, se esce fra poco l'850 evo il crucial potrebbe arrivare a quelle cifre a inizio 2015 :D

per vedere i 500gb a 150 euro dovremo aspettare almeno l'estate dell'anno prossimo o qualche offertona...
Non penso, il crucial è già da almeno 3-4 mesi sul prezzo di 170-180€, dovrà per forza di cose calare :read:

MAMACH
10-11-2014, 14:55
Buongiorno, cerco un SSD da 120/128 GB da montare su un HTPC per il solo S/O (Win7) ed i programmi vari.
Da affiancare poi a 2 HDD da 2TB e serviranno da storage.

Quale mi consigliate?
Generalmente non cambio i componenti HW molto spesso, per cui ne vorrei uno abbastanza duraturo, ma anche ....... economico se possibile :rolleyes:

EDIT:
ho trovato questi.
Samsung 840 EVO 120GB € 69,24
Crucial M550 128GB € 70,50
Crucial MX100 128GB € 61,92

Rey46
10-11-2014, 15:00
Buongiorno, cerco un SSD da 120/128 GB da montare su un HTPC per il solo S/O (Win7) ed i programmi vari.
Da affiancare poi a 2 HDD da 2TB e serviranno da storage.

Quale mi consigliate?
Generalmente non cambio i componenti HW molto spesso, per cui ne vorrei uno abbastanza duraturo, ma anche ....... economico se possibile :rolleyes:

Crucial M550 ;)

fracama87
10-11-2014, 15:49
Non penso, il crucial è già da almeno 3-4 mesi sul prezzo di 170-180€, dovrà per forza di cose calare :read:

Ma a 170€ dov'è? 😀

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mark1000
10-11-2014, 16:17
Ma a 170€ dov'è? 😀

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

non cè a quella cifra:D

Mparlav
10-11-2014, 16:31
Il prezzo dell'MX100 512GB è persino aumentato, a causa del cambio euro/dollaro.
http://geizhals.at/eu/?phist=1122682&age=9999

prima dell'estate si trovava a 168 euro da pro**o.
Ora ce ne vogliono 179 euro dallo stesso shop, non ho controllato sullo shop ufficiale Crucial, ma probabilmente il prezzo in $ è sempre quello.

Il prezzo dell'840 Evo 500 GB è sostanzialmente invariato:
http://geizhals.at/eu/?phist=977941&age=183

Speriamo che l'uscita dell'850 EVO dia un scossa ai prezzi.

Ansem_93
10-11-2014, 17:07
Raga, ma perchè nel primo post non fate una sezione dedicata ai modelli sconsigliati/consigliati? mi pare che in generale comunque la domanda sia 9 volte su 10 crucial vs samsung, a parte la mia sul V300

Mparlav
10-11-2014, 17:33
Raga, ma perchè nel primo post non fate una sezione dedicata ai modelli sconsigliati/consigliati? mi pare che in generale comunque la domanda sia 9 volte su 10 crucial vs samsung, a parte la mia sul V300

E' il post n.2 aggiornato in data 7/11 u.s.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39580121&postcount=2

HSH
10-11-2014, 21:08
stasera ho provato a reinstallre win8,1 da chiavetta USB... purtroppo non c'è stato verso di fargli vedere l SSD.
ora mi domando, possibile che ancora nel 2014 i sistemi operativi non contengono i drivers dei controller ahci/irrt ? e bisogna dare i drivers a mano, ma dai è assurdo e tra l'altro ne ho provati 10.000 dal sito asrock e nessuno funziona che nervoso:cry:

mark1000
10-11-2014, 21:21
stasera ho provato a reinstallre win8,1 da chiavetta USB... purtroppo non c'è stato verso di fargli vedere l SSD.
ora mi domando, possibile che ancora nel 2014 i sistemi operativi non contengono i drivers dei controller ahci/irrt ? e bisogna dare i drivers a mano, ma dai è assurdo e tra l'altro ne ho provati 10.000 dal sito asrock e nessuno funziona che nervoso:cry:

forse hai un problema da qualche parte, a me lo istalla senza problemi su SSD e tutti lo istallano ahci:D

mark1000
10-11-2014, 21:26
finalmente microsoft ha messo a disposizione per creare una .iso o unità usb di windows 8.1 update 1 :)

HSH
10-11-2014, 21:31
Quindi ho preso io una ISO farlocca di Windows? Purtroppo non posso usare il Tool Microsoft, ho usato rufus

mark1000
10-11-2014, 21:49
Quindi ho preso io una ISO farlocca di Windows? Purtroppo non posso usare il Tool Microsoft, ho usato rufus

strano allora, rufus è ottimo lo uso spesso anche se io ho usato winto usb

peppe22
10-11-2014, 21:50
finalmente microsoft ha messo a disposizione per creare una .iso o unità usb di windows 8.1 update 1 :)

spiega meglio

mark1000
10-11-2014, 22:00
spiega meglio

i pc vengono venduti col sistema istallato senza dvd e microsoft dà modo di scaricarlo e farti il dvd di istallazione o la pennetta usb così se si corrompe qualcosa ti fai il supporto

Sh0K
10-11-2014, 22:14
Raga, ma perchè nel primo post non fate una sezione dedicata ai modelli sconsigliati/consigliati? mi pare che in generale comunque la domanda sia 9 volte su 10 crucial vs samsung, a parte la mia sul V300

Perchè tanto il primo post non lo legge nessuno... XD XD

mark1000
10-11-2014, 22:16
Perchè tanto il primo post non lo legge nessuno... XD XD

infatti :D è vero

Pess
10-11-2014, 22:47
Perchè tanto il primo post non lo legge nessuno... XD XD

:p

Telstar
10-11-2014, 23:07
Perchè tanto il primo post non lo legge nessuno... XD XD

io l'ho letto :D

HSH
10-11-2014, 23:10
chiudo l' OT, risolto, bisognava disattivare l'antivirus .
avendo reinstallato posso posticipare il cambio SSD a quando potrò avere un 512GB agli stessi soldi che pagai il mio M4 da 128 .... 150 e:D

mark1000
11-11-2014, 09:04
chiudo l' OT, risolto, bisognava disattivare l'antivirus .
avendo reinstallato posso posticipare il cambio SSD a quando potrò avere un 512GB agli stessi soldi che pagai il mio M4 da 128 .... 150 e:D

che tradotto forse febbraio o marzo 2015

frafelix
11-11-2014, 13:03
No, per memorie mlc e per i condensatori protettivi da eventuale corruzione i bit già scritti nelle nand in caso di salti/oscillazioni di alimentazione.

Se non mi ricordo male nelle pagine precedenti s12a aveva postato un articolo di anand dove si diceva che la storia dei condensatori sui crucial era praticamente inutile ed era spiegato tutto per bene. Ora rispetto agli altri che non hanno niente è sempre una cosa in più, ma magari non da farci affidamento

@ Ansem_93
... se è per il pc in firma: Kingston

... gli altri non li sfrutti a dovere e quindi spendi soldi inutilmente... altrimenti devi cambiare MoBo.

Come detto dagli altri, io ho l'840 pro preso nel 2013 su sata2 che mi satura la banda ed il v300 non l'avrebbe fatto. Ora sto passando al 5930k e sata3 riciclando l'ssd che a sto punto viene sfruttato completamente

stasera ho provato a reinstallre win8,1 da chiavetta USB... purtroppo non c'è stato verso di fargli vedere l SSD.
ora mi domando, possibile che ancora nel 2014 i sistemi operativi non contengono i drivers dei controller ahci/irrt ? e bisogna dare i drivers a mano, ma dai è assurdo e tra l'altro ne ho provati 10.000 dal sito asrock e nessuno funziona che nervoso:cry:

Devi avere qualche altro problema, i driver dei sata microsoft li ha

s12a
11-11-2014, 13:08
Non è che non servano a nulla, ma non è lo stesso livello di protezione dei drive enterprise, e a dire il vero lo si intuiva già dalla dimensione dei condensatori rispetto a questi ultimi. Riecco il link:
http://anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder

Paragrafo più giù intotolato "The Truth About Micron's Power-Loss Protection".

Pare che in seguito all'uscita di questo articolo di Anandtech, Crucial/Micron ora specifichi nel suo sito web con una nota in asterisco che la protezione degli M500/M550/M600/MX100 riguarda "data at rest".


EDIT:http://www.crucial.com/usa/en/storage-ssd-mx100
Protect all of your data - even if the power goes out.

With Power Loss Protection, if you happen to be saving a file and you suddenly lose access to power, your data will still be preserved.**
**Refers to data at rest only

MAMACH
11-11-2014, 14:41
Chi m spiega perbene il problema degli SSD per l'improvvisa mancaza di corrente?

A volte a me succede (2 gg fa per esempio la lavastoviglie ha fatto saltare il salvavita).
Cosa accade? vengono persi tuti i dati del disco (S/O e programmi compresi)?

Telstar
11-11-2014, 14:45
Chi m spiega perbene il problema degli SSD per l'improvvisa mancaza di corrente?

A volte a me succede (2 gg fa per esempio la lavastoviglie ha fatto saltare il salvavita).
Cosa accade? vengono persi tuti i dati del disco (S/O e programmi compresi)?

No, solo quelli che sono in cache.

Tennic
11-11-2014, 14:47
Chi m spiega perbene il problema degli SSD per l'improvvisa mancaza di corrente?

A volte a me succede (2 gg fa per esempio la lavastoviglie ha fatto saltare il salvavita).
Cosa accade? vengono persi tuti i dati del disco (S/O e programmi compresi)?

Niente di diverso rispetto a quello che avresti con un HD ;)

s12a
11-11-2014, 15:02
Chi m spiega perbene il problema degli SSD per l'improvvisa mancaza di corrente?

A volte a me succede (2 gg fa per esempio la lavastoviglie ha fatto saltare il salvavita).
Cosa accade? vengono persi tuti i dati del disco (S/O e programmi compresi)?

In breve, gli algoritmi di gestione del wear leveling delle celle di memoria operando in background anche quando non si usa attivamente l'SSD rendono più problematica rispetto agli hard disk l'interruzione dell'alimentazione, dove i dati una volta memorizzati in determinati settori rimangono lì fissi fino a che il sistema operativo non li tocca.

A causa di questa "mobilità" continua interna dei dati, in alcuni casi l'interruzione inaspettata dell'alimentazione può corrompere i dati stessi oppure addirittura le tabelle di corrispondenza delle celle di memoria dell'SSD in parte o totalmente, decretando la perdita od il danneggiamento dei dati memorizzati. In alcuni casi è successo che si potesse anche danneggiare il firmware, con conseguente bricking dell'unità.

Un altro problema in questi frangenti è il buffer interno su memoria volatile tipicamente solitamente abbastanza più grande ed attivamente utilizzato rispetto a quello degli hard disk. Una protezione dell'alimentazione completa (es. i drive enterprise con condensatori al tantalio, di una certa dimensione) permette di terminare completamente la scrittura anche dei dati che risiedono al loro interno. Una protezione parziale contro l'interruzione dell'alimentazione come sui Crucial di fascia consumer si limita invece a cercare di salvaguardare i dati interni riguardanti la gestione del wear leveling dei dati già memorizzati ("data at rest", cit.).

Fortunatamente nel corso del tempo i firmware e gli algoritmi di gestione si sono evoluti dal punto di vista delle ridondanze interne ed oramai a livello consumer le interruzioni dell'alimentazione, specie se occasionali e durante momenti di offload/basso carico, non comportano problemi come in passato, anche in assenza di condensatori appositi (che comunque è meglio avere che no, nonostante tutto).


In ogni caso in condizioni di utilizzo estreme (alto carico random a coda elevata) spesso neanche gli SSD enterprise con protezione completa riescono a far rimanere integri i dati memorizzati. A tale proposito leggere questo report, anche se tratta solo pochi modelli:

http://lkcl.net/reports/ssd_analysis.html

Secondo i test di questo utente solo gli Intel di fascia enterprise sono riusciti a non causare la perdita o corruzione dei dati in situazioni critiche.

C'è anche un paper che ha studiato l'affidabilità contro le interruzioni dell'alimentazione di SSD consumer ed enterprise:
https://www.usenix.org/system/files/conference/fast13/fast13-final80.pdf

Marche e modelli non vengono nominati esplicitamente però.

[...] Applying our testing framework, we test fifteen commodity SSDs from five different vendors using more than three thousand fault injection cycles in total. Our experimental results reveal that thirteen out of the fifteen tested SSD devices exhibit surprising failure behaviors under power faults, including bit corruption, shorn writes, unserializable writes, metadata corruption, and total device failure.

MAMACH
11-11-2014, 15:19
Vi ringrazio.

oro125
11-11-2014, 16:33
Sapete se qualche sito specializzato ha condotto dei test di durata sul Crucial MX100? O in generale sulle nuove MLC 16nm?

schifazl
11-11-2014, 16:56
Vi posto lo screen deli dati SMART del mio 840 evo installato attorno al 20 marzo (quasi 8 mesi di utilizzo). Vi sembra tutto ok? A dati scritti siamo a 2,2TB, è altino o è ok?
http://i.imgur.com/p8dsBJT.png

s12a
11-11-2014, 16:58
Vi posto lo screen deli dati SMART del mio 840 evo installato attorno al 20 marzo (quasi 8 mesi di utilizzo). Vi sembra tutto ok? A dati scritti siamo a 2,2TB, è altino o è ok?
http://i.imgur.com/p8dsBJT.png

Il valore raw del Wear Leveling Count è di 3. Per cominciare a considerare l'SSD usurato devi arrivare almeno a 1000.
Questo valore rappresenta i cicli di scrittura effettuati in media sulle celle di memoria dell'SSD.