View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
No, sarebbero da preferire. Perché si consigliano ancora gli M500, che al momento costano di più e vanno di meno e sono stati da quest'ultimo commercialmente sostituiti? :confused:
SSD SATA II ? Evitare!
OWC viene consigliata per i Mac perché è un SSD dotato di controller Sandforce, il quale secondo leggende popolari patirebbe meno l'assenza del Trim (per certi versi è così: la compressione dei dati di questi controller diminuisce l'usura, che l'assenza del trim provoca), che con MacOS viene attivato di default solo con gli SSD OEM che fornisce Apple sui PC che vende. Per il resto è una marca senza arte né parte, un "assemblatore" di SSD come altri, destinato a perire nei prossimi anni.
fracama87
20-08-2014, 12:46
No, sarebbero da preferire. Perché si consigliano ancora gli M500, che al momento costano di più e vanno di meno e sono stati da quest'ultimo commercialmente sostituiti? :confused:
SSD SATA II ? Evitare!
OWC viene consigliata per i Mac perché è un SSD dotato di controller Sandforce, il quale secondo leggende popolari patirebbe meno l'assenza del Trim (per certi versi è così: la compressione dei dati di questi controller diminuisce l'usura, che l'assenza del trim provoca), che con MacOS viene attivato di default solo con gli SSD OEM che fornisce Apple sui PC che vende. Per il resto è una marca senza arte né parte, un "assemblatore" di SSD come altri, destinato a perire nei prossimi anni.
ehm costano di meno? parlando dei 250 circa 100€ per gli m500 130€ per m550. (neanche il costo €/gb è inferiore)
Le protezioni sono le stesse stando alle recensioni (l'unica cosa che non so è se abbiano migliorato i condensatori ulteriormente ma nessuno ne parla).
Come vantaggi affidabilistici una nuova generazione ha vantaggi e svantaggi.
Gli m500 non sono fuori produzione e in tutti gli articoli e recensioni dicono che sono stati affiancati.
Lui ha sata 2 quindi non si accorgerà della differenza (e se fra un paio d'anni cambierà il pc con il ritmo di evoluzione attuale degli ssd saranno superati entrambi). Ecco PERCHè.
poi ovviamente è solo il mio consiglio, altri utenti ne avranno di differenti e lui farà la sua scelta.
Io sono ancora indeciso per il mio ma ho un sata 3 e tutto dipenderà dal budget (e se gli m550 scendono).
ehm costano di meno? parlando dei 250 circa 100€ per gli m500 130€ per m550. (neanche il costo €/gb è inferiore)
Da Amazon (prezzi ad articolo spedito):
M500 240 GB 105 euro -> 0.438 euro/GB
MX100 256 GB 109 euro -> 0.426 euro/GB
M500 120GB 62 euro -> 0.517 euro/GB
MX100 128 GB 63 euro -> 0.492 euro/GB
Differenza marginale, effettivamente, ma è un motivo in più per preferire l'MX100.
Le protezioni sono le stesse stando alle recensioni (l'unica cosa che non so è se abbiano migliorato i condensatori ulteriormente ma nessuno ne parla).
Come vantaggi affidabilistici una nuova generazione ha vantaggi e svantaggi.
Gli m500 non sono fuori produzione e in tutti gli articoli e recensioni dicono che sono stati affiancati.
Stai forse parlando dell'M550 quando era appena uscito. Ora c'è l'MX100 che a tutti gli effetti sostituisce l'M500.
Lui ha sata 2 quindi non si accorgerà della differenza (e se fra un paio d'anni cambierà il pc con il ritmo di evoluzione attuale degli ssd saranno superati entrambi). Ecco PERCHè.
Non è una questione di velocità di picco. Gli SSD SATA 2 hanno controller di gestione di almeno tre generazioni fa, con tutte le conseguenze che la cosa comporta su wear leveling e prestazioni in random od in altre parole la sofisticazione del firmware, che nel caso degli SSD è un continuo "work in progress".
Conosco Trim enabler. Non credo sia un programma che l'utente target Apple vada ad usare però.
Ovviamente la spiegazione che OWC fornisce sul fatto che con i loro SSD il trim "comunque non è necessario" sarà a scopi pubblicitari se c'è questa partnership con Apple, ma viene talvolta riportata da altre persone come motivo di scelta di questi SSD per i Mac.
http://blog.macsales.com/11051-to-trim-or-not-to-trim-owc-has-the-answer
(blog OWC)
[...]If you have an OWC SSD, though, you don’t need TRIM. The SandForce controller in our SSDs takes care of this “garbage collection” as well as performs various other tasks that keep your drive running at optimal speed, without the drop-off that you see with other brands. Especially note page two of this performance testing expert’s report where he feels so strongly about TRIM’s inefficiency that he calls call it “half-baked”…and that’s the kid friendly version of the phrase.
In fact, enabling TRIM could actually hurt the performance and reliability of your OWC SSD, rather than help it. As OWC customer Scott Gosling recently said in an email to us,
“I used the trim enabler 1.1 initially, then realized that your self maintenance was far superior to using TRIM so I disabled it. It made a huge difference in terms of reliability.”
Our in-house testing has also shown that the TRIM Enabler hack has proven to be unreliable. So bottom line, we highly recommend not using TRIM when using OWC SSDs; all you need is what’s already inside.
fracama87
20-08-2014, 13:32
Da Amazon (prezzi ad articolo spedito):
M500 240 GB 105 euro -> 0.438 euro/GB
MX100 256 GB 109 euro -> 0.426 euro/GB
M500 120GB 62 euro -> 0.517 euro/GB
MX100 128 GB 63 euro -> 0.492 euro/GB
Differenza marginale, effettivamente, ma è un motivo in più per preferire l'MX100.
Stai forse parlando dell'M550 quando era appena uscito. Ora c'è l'MX100 che a tutti gli effetti sostituisce l'M500.
Non è una questione di velocità di picco. Gli SSD SATA 2 hanno controller di gestione di almeno tre generazioni fa, con tutte le conseguenze che la cosa comporta su wear leveling e prestazioni in random od in altre parole la sofisticazione del firmware, che nel caso degli SSD è un continuo "work in progress".
aaah non avevo capito! ma l'mx100 ha le protezioni della serie m550/m500? io per me l'ho escluso per quello. (poi preferirei l'mx100 all'evo..). poi può essere che ricordo male.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
aaah non avevo capito! ma l'mx100 ha le protezioni della serie m550/m500?Sì. A dire il vero analizzando il PCB, è molto più simile all'M550 di quanto lo fosse l'M500. Qui cambiano solo le memorie, in pratica, più lente di quelle montate sull'M550 ma comunque più veloci di quelle dell'M500.
ma infatti non capisco perché un ssd owc costa cosi tanto!
allo stesso prezzo posso prendere 2 256gb crucial mx100 e metterli in raid 0 :D
fracama87
20-08-2014, 14:34
ma infatti non capisco perché un ssd owc costa cosi tanto!
allo stesso prezzo posso prendere 2 256gb crucial mx100 e metterli in raid 0 :D
io in sospetto ce l'ho... e cioè che è sponsorizzato (prodotto?) da Apple e provano a fare fessi i più ingenui (mica lo fanno solo loro eh) che credono ciecamente sia la cosa migliore solo perché consigliato da loro.
sugli mx100, grazie dell'informazione.
l'unica cosa che rimane è che gli m500 sono più testati e il firmware più rodato ma aspettando natale dovrebbero essere sufficientemente testati anche gli mx100 :D
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Semplicemente per il fatto che hanno creato questa "esclusiva" Apple... fra l'altro gli SSD con controller Sandforce hanno diverse controindicazioni... ed oramai sono superati da quelli con controller Marvell (come i Crucial).
Un altro vantaggio è che un SSD da 256GB se lo formatti per Windows (NTFS) avrai una capacità effettiva di 238GB mentre con OSX (HFS+) hai tutta la capacità dell'SSD tranne 200MB circa che vengono usati per la partizione EFI.
PS Prova a dare un'occhiata ai prezzi che applicano sul sito Apple :eek:
350 euro per 256gb di ssd? con quei soldi manca poco e posso comprare due mx100 da 512gb e metterli in raid 0 !!! :D
anche per questo ho preso un macbook pro vecchio non retina... perché si può aggiornare utilizzando parti non necessariamente fornite da apple!
giovandrea
24-08-2014, 07:57
Scusate se sono ancora qua con questa domanda, sto ancora cercando di capire quale sia il migliore compromesso per un SSD mSATA.
In questo momento il 500GB Samsung 840 EVO mi viene a costare 221+spedizione, mentre un 512GB Crucial M550 mi viene a costare 203
€ spedito. Ci sono quindi minimo 30€ di differenza tra un modello e l'altro, quale converrebbe?
postillo
24-08-2014, 08:18
direi Crucial. I due modelli, evo m550 si equivalgono più o meno, tanto vale prender quello meno costoso.
Ma perchè scegli il taglio da 512? il240/256 non ti basta? fai anche da archiviazione?
giovandrea
24-08-2014, 21:40
Si, un minimo di archiviazione. Adesso sono con un 840 pro da 256 gb (2.5") e ho liberi circa 40 \ 50 gb, visto che ci sono prendo il modello più capiente
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
Sandisk ultra plus 64GB
domanda
è normale avere questo decadimento sulla lettura sequenziale dopo alcune settimane dalla installazione d Win 8.1?
A sistema installato
driver AHCI Microsoft / AMD
http://s18.postimg.org/ynepoqw1l/microsoft.png http://s18.postimg.org/nqddzz9a1/amd.png
dopo 3 settimane ( 20% di spazio libero)
driver AHCI Microsoft / AMD
http://s18.postimg.org/fh1ilkfjt/microsoft_later.png http://s18.postimg.org/xmegzmf21/amd_later.png
Sandisk ultra plus 64GB
domanda
è normale avere questo decadimento sulla lettura sequenziale dopo alcune settimane dalla installazione d Win 8.1?
......
Un decadimento di ben 10%? :D
E per giunta nel sequenziale, che non serve a niente :sofico:
Guarda, anche il mio (e penso tutti) hanno fluttuazioni dovuti ai vari GC e simili, direi di usarlo tranquillamente e smettere di fare bench (che usurano l'SSD inutilmente), almeno sino a quando non vedrai ad occhio che le prestazioni sono degradate, e ti servirà un riscontro numerico, ma sino ad allora ti consiglio di usarlo tranquillamente ;)
concetti chiari e assodati ok, siamo tutti d'accordo
volevo solo capire perché il resto è rimasto più o meno stabile
mentre ho perso tra i 40 e i 60MB nel sequenziale
poi chi dice che il sequenziale non serve a nulla
io apro e sposto singoli file molto grandi , quindi il sequenziale mi interessa :D
concetti chiari e assodati ok, siamo tutti d'accordo
volevo solo capire perché il resto è rimasto più o meno stabile
mentre ho perso tra i 40 e i 60MB nel sequenziale
poi chi dice che il sequenziale non serve a nulla
io apro e sposto singoli file molto grandi , quindi il sequenziale mi interessa :D
Non consideri che in qualunque memoria di massa i tuoi file molto grandi sono sequenziali SOLO se perfettamente deframmentati, il che è impossibile, specialmente con gli SSD, che non vengono deframmentati ;)
Altrimenti, più grandi sono e più aumenta il rischio di frammentazione... Tempo fa avevo postato dei test sulla mia unità, dimostrando che anche file di solo 25MB avessero centinaia di frammenti, quindi non erano certamente "sequenziali" :)
Quindi, puoi stare tranquillo, almeno sino a quando non ti renderai conto (senza bench) che le prestazioni sono inferiori ;)
Ora, se copi o sposti file "molto grandi", che velocità hai?
Non consideri che in qualunque memoria di massa i tuoi file molto grandi sono sequenziali SOLO se perfettamente deframmentati, il che è impossibile, specialmente con gli SSD, che non vengono deframmentati ;)
:wtf: ops non ci avevo pensato
lo stavo considerando come un hd a cui faccio spesso la deframmentazione :p
Ora, se copi o sposti file "molto grandi", che velocità hai?
in questo momento nel pc c'è solo l'SSD
se copio un file di quasi 4GB su se stesso ottengo questo
http://s27.postimg.org/3pv58kotf/ssd.png
Raga ho una domanda sulla rapid mode della samsung ... È vero a colpo d occhio la velocità raddoppia ma conviene attivarlo su un 840 pro ??
Io non l'ho attivata neppure nell'EVO in firma... ;)
EDIT: a dirla tutta non ho neanche installato SSD Magician! :p
Raga ho una domanda sulla rapid mode della samsung ... È vero a colpo d occhio la velocità raddoppia ma conviene attivarlo su un 840 pro ??
No, da possessore del Pro ;)
sunmoonking
26-08-2014, 21:55
Scusate ragazzi, ho un samsung 830 (128gb) con 2,76 Tb di dati scritti e magician dà questi risultati nei test (che ho fatto giusto per curiosità):
http://i62.tinypic.com/2gt9oxc.jpg
Il valore in lettura (rispetto al massimo teorico) mi sembra un po' bassino: è normale? e nell'eventualità cosa si può fare per alzarlo? oppure faccio finta di nulla e pace alle cifre tirate fuori dal test?
sunmoonking
26-08-2014, 23:32
no no, sono su sata3
no no, sono su sata3
Quanto spazio hai occupato sull'SSD?
sunmoonking
26-08-2014, 23:46
Quanto spazio hai occupato sull'SSD?
Soli 25gb! L'ho appena montato nel nuovo pc formattandolo di nuovo e reistallando tutto da zero e non ho ancora messo buona parte del software (diciamo che ho win 8.1 quasi pulito e pochissimo altro); in più mi si è creata in automatico una partizione di ripristino sistema da 19gb (che conto di eliminare magari con partition magic)
Ecco perché non ne capisco la lentezza :doh:
Soli 25gb! L'ho appena montato nel nuovo pc formattandolo di nuovo e reistallando tutto da zero e non ho ancora messo buona parte del software (diciamo che ho win 8.1 quasi pulito e pochissimo altro); in più mi si è creata in automatico una partizione di ripristino sistema da 19gb (che conto di eliminare magari con partition magic)
Ecco perché non ne capisco la lentezza :doh:
L'ennesima dimostrazione, qualora ce ne fosse il bisogno, che la formattazione non serve a far andare più veloce l'SSD, ma serve SOLO a ripulire windows, e basta ;)
Varie cose che potresti verificare... AHCI? Allineamento partizione? Che drivers SATA stai usando? Ed infine, hai fatto i test subito dopo l'installazione? Dovresti attendere un po' che l'unità si stabilizzi con i vari CG e trim, ma potresti tentare con un trim manuale da magician :)
L'ennesima dimostrazione, qualora ce ne fosse il bisogno, che la formattazione non serve a far andare più veloce l'SSD, ma serve SOLO a ripulire windows, e basta ;)
Varie cose che potresti verificare... AHCI? Allineamento partizione? Che drivers SATA stai usando? Ed infine, hai fatto i test subito dopo l'installazione? Dovresti attendere un po' che l'unità si stabilizzi con i vari CG e trim, ma potresti tentare con un trim manuale da magician :)
Quoto e rilancio: il chipset?
Con l'SSD contano molti fattori quindi dovreste sempre indicare la configurazione (cpu, scheda madre...).
Come faccio ad impostare AHCI sulla mia scheda asus p5gc mx 1333?
questo e' quello che riporta il mio bios:
http://1drv.ms/1ooYlg5
http://1drv.ms/1ooYqAu
Simonex84
27-08-2014, 13:52
Come faccio ad impostare AHCI sulla mia scheda asus p5gc mx 1333?
questo e' quello che riporta il mio bios:
http://1drv.ms/1ooYlg5
http://1drv.ms/1ooYqAu
Se non sbaglio la tua mobo monta un ICH7 nella versione base che non supporta l'AHCI
Se non sbaglio la tua mobo monta un ICH7 nella versione base che non supporta l'AHCI
ich7/r per la precisione.
Ne risentiranno le prestazioni, nell'uso quotidiano, abbinandoci un 840 evo?
Simonex84
27-08-2014, 14:47
ich7/r per la precisione.
Ne risentiranno le prestazioni, nell'uso quotidiano, abbinandoci un 840 evo?
Sicuro?
qua http://www.asus.com/Motherboards/P5GCMX1333/specifications/ dice: Chipset Intel® 945GC(A2) / ICH7
Anche perchè il ICH7R l'AHCI lo supporta
fabio.xs
27-08-2014, 15:01
Sicuro?
qua http://www.asus.com/Motherboards/P5GCMX1333/specifications/ dice: Chipset Intel® 945GC(A2) / ICH7
Anche perchè il ICH7R l'AHCI lo supporta
Se la scheda è questa allora mi sono perso qualcosa... non è Sata3 ma Sata2 direi che non c'entra ne la formattazione ne altri fattori ma rientra nella normalità
Kicco_lsd
27-08-2014, 15:08
Certo... OWC cosa vuoi che ti dica :D
Conosco bene l'ambiente Mac e ti posso assicurare che nessuno (di quelli che conosco) ha un SSD OWC.
L'utenza Mac non è così "beota" come si potrebbe pensare (per fortuna) :)
Io stesso uso OSX come SO principale e non ho certamente acquistato un SSD OWC ;)
Tant'è che la stessa Apple usa massicciamente Samsung... ;)
Sicuro?
qua http://www.asus.com/Motherboards/P5GCMX1333/specifications/ dice: Chipset Intel® 945GC(A2) / ICH7
Anche perchè il ICH7R l'AHCI lo supporta
questo e' il report di cpuz
http://i.imgur.com/hXovN28.png
Simonex84
27-08-2014, 15:26
questo e' il report di cpuz
http://i.imgur.com/hXovN28.png
Probabilmente sbaglia CPU-z perché anche leggendo il manuale della tua mobo non c'è traccia del AHCI
alzatapugno
27-08-2014, 16:07
Salve ragazzi,
ho da poco abbandonato Win 7 e i miei hd western digital 7200 in raid 0, passando a Win 8.1 con un nuovo ssd samsung 850 pro 256gb appena comprato (montato sempre su chipset Sata 3).
Quello che vi chiedo è: bisogna ancora ottimizzare manualmente l'ssd con Win 8.1? Ho letto in giro su internet che con Win 7 per allungare la vita dell'ssd era necessario fare alcune operazioni manualmente nel sistema operativo tra cui:
Disabilitazione del drive indexing
Disabilitazione del defrag
Disabilitazione del prefetch e del superfetch
Abilitazione dell'AHCI mode nel regedit
Attivazione del TRIM
Poi ho letto su alcuni siti che da Win 8 in poi, il sistema operativo fa già il TRIM in automatico senza bisogno di impostarlo manualmente, quindi mi chiedevo se era necessario fare qualcosa adesso che ho Win 8.1. La cosa strana è che nelle recensioni su internet degli ultimi ssd noto sempre queste raccomandazioni anche per Win 8.
Non sto notando nessun miglioramento significativo tra gli hd western digital 7200 che avevo in raid 0 e questo nuovo ssd samsung 850 pro, tranne che un caricamento un pò più veloce dell'OS all'avvio e una maggiore silenziosità ma per il resto non noto miglioramenti...mozilla firefox è come sempre lento e macchinoso anche con l'ssd, mi aspettavo tempi di reazione velocissimi e una certa fluidità ma ad occhio nudo non riesco a vedere la differenza rispetto agli hd che avevo prima anche nell'esplorazione di file e cartelle di windows, forse perché il mio PC è comunque potente, non so se dipende da questo (è un i7 3930K, 16 GB ram DD3 1600Mhz, Geforce GTX 680 SLI). Ad ogni modo non è che va male l'ssd, è solo che non è velocissimo come le recensioni lo avevano descritto, insomma nel passaggio dagli hd meccanici all'ssd non ho notato quasi nessuna differenza, anche nei giochi come caricava i livelli prima li carica ora.
Comunque a parte questa precisazione, quello che mi interessa è allungare il più possibile la vita di questo ssd ed evitare il degradamento della performance nel tempo. Con Win 8.1 devo impostare quei comandi di ottimizzazione manualmente o non è più necessario come lo era invece con Win 7 e l'OS li fa ora in automatico? Grazie per i vostri chiarimenti e scusate la mia ignoranza in materia ssd ma sono nuovo in questo campo.
illidan2000
27-08-2014, 16:13
pare strano che firefox (che non uso) sia lento. hai molti plugin?
hai installato ex-novo oppure hai copiato (clonato) la roba del raid?
sulle ottimizzazioni, non c'è nulla da fare. lascia stare tutte le guide e goditi il disco così come è.
se vuoi performance maggiori sul browser, potresti pensare all'uso di una ramdisk
alzatapugno
27-08-2014, 16:24
pare strano che firefox (che non uso) sia lento. hai molti plugin?
hai installato ex-novo oppure hai copiato (clonato) la roba del raid?
sulle ottimizzazioni, non c'è nulla da fare. lascia stare tutte le guide e goditi il disco così come è.
se vuoi performance maggiori sul browser, potresti pensare all'uso di una ramdisk
Ciao, ho istallato l'ssd ex novo, non ho fatto alcuna migrazione dei dati ma installato Win 8.1 con installazione pulita sull'ssd.
Firefox era lento con gli hd WD di prima ed è lento anche ora con l'ssd, mentre IE mi va meglio, e soprattutto Chrome è velocissimo. A volte Firefox si incanta proprio quando apro tre-quattro finestre. Non ho nessun plugin, e ho anche disabilitato i plugin Nvidia e l'accelerazione hardware per sicurezza ma niente da fare. Quando avvio Firefox per la prima volta appena acceso il PC ci mette 4-5 secondi per lanciarsi. Cosa intendi per ramdisk?
Ma sei sicuro che non è necessario fare quei comandi manuali per ottimizzare l'ssd in Win 8.1? Ad esempio leggevo qui http://www.guru3d.com/articles_pages/sandisk_extreme_pro_480_gb_ssd_review,6.html nella recensione dell'ssd sandisk extreme pro - che pure è uscito di recente come il samsung 850 pro - i tecnici di guru3d consigliano di impostare manualmente l'ottimizzazione anche con win8....boh sono confuso se la devo fare o no :(
Poi un'altra cosa che notavo, gli ho fatto fare dei test con Crystal DiskMark e le velocità di scrittura e lettura si mantengono sempre sopra i 500 MB/s. Però, quando invece vado a copiare un file reale (es. giochi da 10-15 gb o film avi) nella finestra di trasferimento inizia a 400-450 MB/s e poi scende fino a 100-150 MB/s fino al termine del trasferimento dei file, cioé non si mantiene mai stabile sui 500 MB/s ma solo all'inizio della copia dei files. Non so se questo è normale :confused:
sunmoonking
27-08-2014, 17:40
L'ennesima dimostrazione, qualora ce ne fosse il bisogno, che la formattazione non serve a far andare più veloce l'SSD, ma serve SOLO a ripulire windows, e basta ;)
Varie cose che potresti verificare... AHCI? Allineamento partizione? Che drivers SATA stai usando? Ed infine, hai fatto i test subito dopo l'installazione? Dovresti attendere un po' che l'unità si stabilizzi con i vari CG e trim, ma potresti tentare con un trim manuale da magician :)
Quoto e rilancio: il chipset?
Con l'SSD contano molti fattori quindi dovreste sempre indicare la configurazione (cpu, scheda madre...).
Allora ragazzi, grazie per l'interesse; ecco le risposte alle vostre domande:
i test li ho fatti dopo che ho ottimizzato win 8.1 all'uso dell'ssd e lanciato il trim manuale con magician (ripetuto adesso il risultato è anche peggiorato :muro: )
HM86 Express Chipset
Scheda Madre : Acer VA70_HW
Processore i7-4702MQ
AHCI attivo in bios
Dove li verifico l'allineamento partizione e i drivers SATA?
La formattazione l'ho fatta con win 7 dopo aver eliminato le due partizioni che gli avevo creato nel precedente notebook (che ha tirato le cuoia); ed è stata necessaria perché l'ssd non veniva più riconosciuto via usb nonostante il dispositivo fosse integro (ho dovuto procedere al recupero dati con filescaravenge). Se può servire come info è stato fermo quasi un anno prima di averlo rimontato da un paio di settimane sul nuovo notebook, facendo un ripristino di sistema da un disco di recovery (che mi ha riportato le impostazioni di fabbrica del sistema operativo).
Suggerimenti?
illidan2000
27-08-2014, 18:36
Ciao, ho istallato l'ssd ex novo, non ho fatto alcuna migrazione dei dati ma installato Win 8.1 con installazione pulita sull'ssd.
Firefox era lento con gli hd WD di prima ed è lento anche ora con l'ssd, mentre IE mi va meglio, e soprattutto Chrome è velocissimo. A volte Firefox si incanta proprio quando apro tre-quattro finestre. Non ho nessun plugin, e ho anche disabilitato i plugin Nvidia e l'accelerazione hardware per sicurezza ma niente da fare. Quando avvio Firefox per la prima volta appena acceso il PC ci mette 4-5 secondi per lanciarsi. Cosa intendi per ramdisk?
Ma sei sicuro che non è necessario fare quei comandi manuali per ottimizzare l'ssd in Win 8.1? Ad esempio leggevo qui http://www.guru3d.com/articles_pages/sandisk_extreme_pro_480_gb_ssd_review,6.html nella recensione dell'ssd sandisk extreme pro - che pure è uscito di recente come il samsung 850 pro - i tecnici di guru3d consigliano di impostare manualmente l'ottimizzazione anche con win8....boh sono confuso se la devo fare o no :(
Poi un'altra cosa che notavo, gli ho fatto fare dei test con Crystal DiskMark e le velocità di scrittura e lettura si mantengono sempre sopra i 500 MB/s. Però, quando invece vado a copiare un file reale (es. giochi da 10-15 gb o film avi) nella finestra di trasferimento inizia a 400-450 MB/s e poi scende fino a 100-150 MB/s fino al termine del trasferimento dei file, cioé non si mantiene mai stabile sui 500 MB/s ma solo all'inizio della copia dei files. Non so se questo è normale :confused:
scusa, ma il file dove lo copi?
all'interno dell'ssd o altrove?
caso 1) è normale, la banda massima del sata 3 è sempre di 500mb, quindi non ce la farebbe a leggere e scrivere alla stessa velocità
caso 2) dipende dalla velocità di scrittura del device target
solo se lo copi su un ssd che scrive a 500mb avresti questa velocità
per quanto riguarda la ramdisk, sarebbe un disco "fittizio", che risiede appunto in ram. un programma crea questo disco virtuale allocando una parte della tua ram. Visto che ne hai 16gb, un paio potresti destinarli a quest'uso.
quando il pc parte, crea il ramdisk, e copia i files che ti servono (es. l'installazione di firefox e/o la sua cache), mentre quando spegni il pc si occupa di salvare sul disco in modo permanente le modifiche, poiché la ram è volatile.
le prestazioni sono minimo 10x dell'ssd....
Oppure potresti provare il rapid mode, installando Samsung Magician e vedere se ne vale la pena, penso che ne hai sentito parlare!
le ottimizzazioni non servono, anzi, vai a disabilitare dei servizi che magari ti possono servire per velocizzare le ricerche...
alzatapugno
27-08-2014, 19:58
scusa, ma il file dove lo copi?
all'interno dell'ssd o altrove?
caso 1) è normale, la banda massima del sata 3 è sempre di 500mb, quindi non ce la farebbe a leggere e scrivere alla stessa velocità
caso 2) dipende dalla velocità di scrittura del device target
solo se lo copi su un ssd che scrive a 500mb avresti questa velocità
per quanto riguarda la ramdisk, sarebbe un disco "fittizio", che risiede appunto in ram. un programma crea questo disco virtuale allocando una parte della tua ram. Visto che ne hai 16gb, un paio potresti destinarli a quest'uso.
quando il pc parte, crea il ramdisk, e copia i files che ti servono (es. l'installazione di firefox e/o la sua cache), mentre quando spegni il pc si occupa di salvare sul disco in modo permanente le modifiche, poiché la ram è volatile.
le prestazioni sono minimo 10x dell'ssd....
Oppure potresti provare il rapid mode, installando Samsung Magician e vedere se ne vale la pena, penso che ne hai sentito parlare!
le ottimizzazioni non servono, anzi, vai a disabilitare dei servizi che magari ti possono servire per velocizzare le ricerche...
Ah grazie, non sapevo di questo ramdisk. Devo provare :)
Per quanto riguarda il rapid mode, si l'ho provato ho la versione 2.0 e nei test di Crystal DiskMark la differenza si vede molto arrivando a superare anche i 1000 MB/s, però se lo tengo attivo durante l'uso normale non noto nessuna differenza e la copia/trasferimento dei files da una parte all'altra del disco avviene sempre massimo sui 450-500 MB/s.
Quello a cui mi riferivo prima era la copia da hd usb esterno a ssd. Visto che ho tutti i programmi e altro materiale su hd esterno, trasferisco quasi sempre così.
Comunque in generale si mantiene sui 100-150 MB/s, all'inizio parte con picchi da 400-450 MB/s e poi subito scende a 150 e fino alla fine del trasferimento rimane sui 100. Invece i WD che avevo prima iniziavano con 200 MB/s e scendevano poi a 80-100 MB/s.
..cut...
Poi un'altra cosa che notavo, gli ho fatto fare dei test con Crystal DiskMark e le velocità di scrittura e lettura si mantengono sempre sopra i 500 MB/s. Però, quando invece vado a copiare un file reale (es. giochi da 10-15 gb o film avi) nella finestra di trasferimento inizia a 400-450 MB/s e poi scende fino a 100-150 MB/s fino al termine del trasferimento dei file, cioé non si mantiene mai stabile sui 500 MB/s ma solo all'inizio della copia dei files. Non so se questo è normale :confused:
Se il trasferimento avviene dal RAID verso l'SSD è normale che la velocità non è constante, questo può essere causato da una o più variabili:
Lo spazio libero
Il tipo di hard hard disk usati nel RAID
Ciao a tutti, purtroppo ormai seguo poco il modo hardware per cui chiedo a voi.
Ho questo pc a casa:
motherboard ASUS m4a87td EVO
processore Athlon II X4 640
memoria 4Gb DDR3 Team elite 1333
grafica ATI Radeon HD 5770
ha senso montare un SSD su questa configurazione?
Eventualmente pensavo Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD trovato a poco piu' di 100euro puo' andare bene sia il modello che il prezzo?
Grazie mille ;)
Ciao a tutti, purtroppo ormai seguo poco il modo hardware per cui chiedo a voi.
Ho questo pc a casa:
motherboard ASUS m4a87td EVO
processore Athlon II X4 640
memoria 4Gb DDR3 Team elite 1333
grafica ATI Radeon HD 5770
ha senso montare un SSD su questa configurazione?
Eventualmente pensavo Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD trovato a poco piu' di 100euro puo' andare bene sia il modello che il prezzo?
Grazie mille ;)
Secondo me ha senso montare un SSD su questa configurazione perchè la scheda madre supporta il SATA 6Gb/s, il modello e prezzo che hai visto sono buoni ;)
Secondo me ha senso montare un SSD su questa configurazione perchè la scheda madre supporta il SATA 6Gb/s, il modello e prezzo che hai visto sono buoni ;)
avrebbe avuto senso anche con il sata1... figuriamoci con il sata 3 xD
giovanni69
28-08-2014, 09:33
Probabilmente sbaglia CPU-z perché anche leggendo il manuale della tua mobo non c'è traccia del AHCI
Io ho una Asus P5WD2 Premium che è SATA2 e la schermata è simile anche se il chipset è i955X ma il Southbridge è sempre 82801GB(ICH7/R).
Da BIOS ho le stesse possibilità di opzioni postate sopra.
Davvero con la scelta Enhanced non si attiva AHCI? :confused:
Secondo questa FAQ dovrebbe avere la possibilità di installarlo:
http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=p5wd2%20premium&p=1&s=22&os=&hashedid=RGSwH7V139hRZ34V&no=0B43BC3C-D7B4-3196-52AA-C51A920F579A
Simonex84
28-08-2014, 10:20
Io ho una Asus P5WD2 Premium che è SATA2 e la schermata è simile anche se il chipset è i955X ma il Southbridge è sempre 82801GB(ICH7/R).
Da BIOS ho le stesse possibilità di opzioni postate sopra.
Davvero con la scelta Enhanced non si attiva AHCI? :confused:
Secondo questa FAQ dovrebbe avere la possibilità di installarlo:
http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=p5wd2%20premium&p=1&s=22&os=&hashedid=RGSwH7V139hRZ34V&no=0B43BC3C-D7B4-3196-52AA-C51A920F579A
il southbridge 82801GB che corrisponde al ICH7 base quindi non supporta AHCI.
il ICH7R (che invece supporta AHCI) ha come nome 82801GR
Per quanto riguarda l'Enhanced il manuale dice:
Disables or allows selection of the IDE operation mode depending on the operating system (OS) that you installed. Set to Enhanced Mode if you are using native OS, such as Windows 2000/XP/Vista
Probabilmente la modalità Compatible serve per Windows 98 o qualche Linux.
il southbridge 82801GB che corrisponde al ICH7 base quindi non supporta AHCI.
Ha senso upgradare un sistema del genere con un ssd?
Simonex84
28-08-2014, 10:41
Ha senso upgradare un sistema del genere con un ssd?
Per me si, non lo sfrutterai al 100% ma rispetto al meccanico andrai molto meglio, i tre aspetti fondamentali del SSD che sono tempo d'accesso, latenza e lettura casuale non sono affetti dall'assenza del AHCI
Ha senso upgradare un sistema del genere con un ssd?
anche a me interessa la questione.
29Leonardo
28-08-2014, 10:53
Ha senso upgradare un sistema del genere con un ssd?
ich7 è sata 2 se non sbaglio, sicuramente andrà meno del suo potenziale e ci sarebbe da valutare anche l'incognita compatibilità tra il firmware dell ssd e il tuo controller.
ANDREAHF
28-08-2014, 10:57
noi usiamo i Samsung 840 evo da 120GB... come sono?
ragazzi sto ahci è un'altra sega mentale bella e buona...l'ho montato su un fisso dove non c'era l'ahci e quel pc vola... i tempi sono pressochè i medesimi del mio notebook che supporta ahci a parità di sata2...
montateli ovunque, anche su sata1, il pc andrà abnormemente meglio in tutti i casi (se non vi fidate cercate i video sul tubo e sarete soddisfatti)
escludendo le centinaia di fake che girano su youtube....
Simonex84
28-08-2014, 11:15
ragazzi sto ahci è un'altra sega mentale bella e buona...
esatto, se c'è meglio attivarlo, ma se manca pazienza, tra hdd meccanico e SDD non c'è paragone come velocità
alzatapugno
28-08-2014, 12:59
ragazzi tornando alla domanda che ho fatto nella pagina dietro al post 4994, dato che testando il mio ssd samsung 850 Pro con Crystal DiskMark supero i 500 MB/s sia in lettura che in scrittura sequenziale, nel caso ne prendessi un altro uguale (sempre taglio da 256gb) e li mettessi entrambi in raid 0 sarebbe possibile mantenersi sui 1000 MB/s in lettura e scrittura? Oppure dati i limiti del Sata 6 Gb/s, il raid 0 non gli fa un baffo e sempre sui 500 MB/s resterebbe? Qualcuno di voi ha provato o è al corrente di questa cosa?
operazione netbook riuscita con successo, vi indico i risultati del prima e del dopo operazione:
prima: boot al desktop: 1 minuto e 56 secondi
dopo:5 secondi (fast boot w8.1 on, fast boot off=15 secondi)
caricamento internet explorer(pagina web compresa)dopo il boot al desk:
prima: 43 secondi
dopo: 4 secondi
vale lo stesso per qualsiasi altro programma in media
inoltre analizzando lo stato di processore e hdd:
prima: processore al 80-90% e hdd al 100% quasi sempre almeno per i primi 5 minuti
dopo: ssd tra 5 e 45%, processore al 100% per qualche secondo, subito dopo al 5-30%
posterò il video tra stasera e dmn
Altra considerazione:
il tempo di boot al desk è pressochè il medesimo del mio hp con i7 e stesso ssd, segno che nonostante l'atom è sempre l'hdd a impattare a parità di porta sata(entrambi sata2 e ahci)
quindi se avete un pc,qualsiasi pc, che sia più potente di un banalissimo atom n450 sappiate che avrete un pc che si accende ed è subito pronto in 5-6 secondi con windows 8, o 13-18 con windows 7
The_Saint
28-08-2014, 17:58
ragazzi tornando alla domanda che ho fatto nella pagina dietro al post 4994, dato che testando il mio ssd samsung 850 Pro con Crystal DiskMark supero i 500 MB/s sia in lettura che in scrittura sequenziale, nel caso ne prendessi un altro uguale (sempre taglio da 256gb) e li mettessi entrambi in raid 0 sarebbe possibile mantenersi sui 1000 MB/s in lettura e scrittura? Oppure dati i limiti del Sata 6 Gb/s, il raid 0 non gli fa un baffo e sempre sui 500 MB/s resterebbe? Qualcuno di voi ha provato o è al corrente di questa cosa?Ogni canale sata3 ha 6 Gb/s a disposizione... perdi però qualcosa sul random, dato che il RAID0 introduce delle latenze in più...
illidan2000
28-08-2014, 18:35
Ah grazie, non sapevo di questo ramdisk. Devo provare :)
Per quanto riguarda il rapid mode, si l'ho provato ho la versione 2.0 e nei test di Crystal DiskMark la differenza si vede molto arrivando a superare anche i 1000 MB/s, però se lo tengo attivo durante l'uso normale non noto nessuna differenza e la copia/trasferimento dei files da una parte all'altra del disco avviene sempre massimo sui 450-500 MB/s.
Quello a cui mi riferivo prima era la copia da hd usb esterno a ssd. Visto che ho tutti i programmi e altro materiale su hd esterno, trasferisco quasi sempre così.
Comunque in generale si mantiene sui 100-150 MB/s, all'inizio parte con picchi da 400-450 MB/s e poi subito scende a 150 e fino alla fine del trasferimento rimane sui 100. Invece i WD che avevo prima iniziavano con 200 MB/s e scendevano poi a 80-100 MB/s.
Il collo di bottiglia è ovviamente il disco esterno... Lascia perdere i numeretti, dovresti cronometrare quanto ci mette uno stesso file. Alla fine vedresti lo stesso tempo, poiché l'ho esterno è "lento". Cmq 150mb/s è rispettabilissimo, anzi, molto veloce come disco esterno
ecco il video del netbook come promesso ieri(atom n450,2gb,840 evo 120):
https://drive.google.com/open?id=0BztUvv7E9vwbNXppN2ZjSGxJd0U&authuser=0
(link video fixato)
penso dimostri bene come valga la pena infilarci un coso di questi in qualsiasi pc-note-tab-net che lo supporti, che sia sata1-2-330054099304309... senza farsi troppe pippe mentali su ahci e menate simili
...ripeto velocememente,per fare quello che ho fatto nel video prima dell'ssd, ci sarebbero voluti dai 5 ai 10 minuti ragazzi,e non esagero!
ecco il video del netbook come promesso ieri(atom n450,2gb,840 evo 120):
https://drive.google.com/open?id=0BztUvv7E9vwbNXppN2ZjSGxJd0U&authuser=0
(link video fixato)
penso dimostri bene come valga la pena infilarci un coso di questi in qualsiasi pc-note-tab-net che lo supporti, che sia sata1-2-330054099304309... senza farsi troppe pippe mentali su ahci e menate simili
...ripeto velocememente,per fare quello che ho fatto nel video prima dell'ssd, ci sarebbero voluti dai 5 ai 10 minuti ragazzi,e non esagero!
Ottimo! :D
...ripeto velocememente,per fare quello che ho fatto nel video prima dell'ssd, ci sarebbero voluti dai 5 ai 10 minuti ragazzi,e non esagero!
ma dai su
per accenderlo aprire word excel e chiudere?
voi potete ridurre la partizione C: di quanto vi pare o avete un limite massimo imposto da dei "file fissi" sulla partizione C: dell'ssd?
io ricordo bene che tempo fa sul mio ssd samsung questi file fissi non li vedeva, e potevo fare quello che volevo..
ho letto che questo succede perchè si ha il servizio di defrag disabilitato, bisogna fare un secure erase, sono casini creati da magician, e anche che bisogna deframmentare..
io ho fatto il secure erase tramite magician (collegando l'ssd ad un altro pc come disco secondario), ho fatto un installazione pulita con la iso SP1 ufficiale di win, non ho messo magician e non ho fatto nessun tipo di tweak, e ho anche provato a fare un defrag (usando il tool di win)..
ma continuo ad avere sti file fissi..
ecco lo screen dove dice questa cosa:
http://i.imgur.com/URwLpx7.jpg
alla fine non è un problema, perchè volevo fare un dual boot con ubuntu e non necessito di liberare chi sa quanti gb.. però sono sicuro che in passato questa storia dei file fissi non me la faceva..
quindi vorrei capire se è normale o meno.. o eventualmente come risolvere.. o soprattutto se ci sono possibilità che ci siano settori danneggiati sull'ssd o altro.. bohh..
thnxx
Prova a disabilitare temporaneamente file di paging, file di ibernazione, riavviare il sistema e riprovare. Se non funziona ancora, prova ad effettuare un defrag.
Questi sono i file fissi tipici che possono dare problemi di ridimensionamento.
ma dai su
per accenderlo aprire word excel e chiudere?
prendi un netbook, e fai esattamente quello che ho fatto io nel video e vediamo quanto tempo ci impieghi... prendi un pc e un notebook di fascia alta con un comune hdd(ne raid ne ramdisk) e ti ritrovi battuto dal netbook con ssd...
...io non parlo per sentito dire, sono tutte prove fatte da me sul campo,e mi pare di averlo anche testimoniato con i fatti
Simonex84
29-08-2014, 13:54
ma dai su
per accenderlo aprire word excel e chiudere?
Dai ci può stare, un netbook con hd meccanico è un chiodo, quando ho dovuto sistemare quello di mia cugina lo accendevo prima di cena e forse per il dolce l'hdd aveva finito di frullare :muro: :muro:
ci ho messo due giorni per fare windows update dopo il format
sunmoonking
29-08-2014, 14:34
Ragazzi, aggiorno la questione riguardo il mio samsun 830 da 128gb con due bech appena fatti:
http://i59.tinypic.com/2wmhqpf.png
http://i62.tinypic.com/xp7ofc.png
Sono normali questi valori? a me sembrano un po' bassini: cosa posso fare per migliorare le prestazioni?
Ecco altri dettagli del disco e del sistema:
spazio occupato 35gb
collegato a Sata3
AHCI attivo
disco allineato
HM86 Express Chipset
Scheda Madre : Acer VA70_HW
Processore i7-4702MQ
Ragazzi, aggiorno la questione riguardo il mio samsun 830 da 128gb con due bech appena fatti:
effettivamente non sembra normale... praticamente hai velocità da sata2 eccetto il 4k... ho velocità migliori praticamente io con il sata 2 che te con il sata3...
...hai provato a mettere i driver intel rapid storage? disattivato il link power managment? nel bios che voci hai relative all'hdd-ssd(magari c'è qualche risparmio energetico attivo da li)? il pc è in modalità prestazioni massime?
illidan2000
29-08-2014, 14:43
Dai ci può stare, un netbook con hd meccanico è un chiodo, quando ho dovuto sistemare quello di mia cugina lo accendevo prima di cena e forse per il dolce l'hdd aveva finito di frullare :muro: :muro:
ci ho messo due giorni per fare windows update dopo il format
spesso il problema è che hanno pure poca ram... e un sacco di servizi inutili che partono con il sistema operativo. forse con linux....
Simonex84
29-08-2014, 14:53
spesso il problema è che hanno pure poca ram... e un sacco di servizi inutili che partono con il sistema operativo. forse con linux....
Se mia cugina sapesse usare Linux sarebbe anche in grado di sistemarsi il pc da sola :D
Agel2197
29-08-2014, 14:54
spesso il problema è che hanno pure poca ram... e un sacco di servizi inutili che partono con il sistema operativo. forse con linux....
Già...
sunmoonking
29-08-2014, 15:08
effettivamente non sembra normale... praticamente hai velocità da sata2 eccetto il 4k... ho velocità migliori praticamente io con il sata 2 che te con il sata3...
...hai provato a mettere i driver intel rapid storage? disattivato il link power managment? nel bios che voci hai relative all'hdd-ssd(magari c'è qualche risparmio energetico attivo da li)? il pc è in modalità prestazioni massime?
- i driver intel rapid storage? no, ho aggiornato solo i driver sata... consigli di scaricarli?
- disattivato il link power managment? dove la trovo questa voce?
- nel bios ho solo l'informazione di che disco si tratti, ma non posso selezionare alcuna voce, quindi neanche un risparmio energetico;
- il pc è in samsung high performance, solo con la limitazione al 99% del processore per disattivare il turbo bost (ma anche mettendo al 100% non cambiano i valori del test)
FedeGata
29-08-2014, 15:19
Già...
Io ho messo xubuntu su un aspire one n260 con disco meccanico. La proprietaria mi ringrazia dato che con win7 starter era divenuto inutilizzabile.
Poi, onestamente, una volta installatele i programmi che usa più spesso non ha finora riscontrato differenze (è una ventenne openminded, la cosa gioca a favore).
Pensare che le avevo proposto l'ssd, ma ho lasciato perdere per il poco tempo e la difficoltà a raggiungere il vano hard disk.
prendi un netbook, e fai esattamente quello che ho fatto io nel video e vediamo quanto tempo ci impieghi.
di certo non 5 o 10 minuti come hai affermato tu
a meno di non avere un sistema dissestato
Dai ci può stare, un netbook con hd meccanico è un chiodo, quando ho dovuto sistemare quello di mia cugina lo accendevo prima di cena e forse per il dolce l'hdd aveva finito di frullare :muro: :muro:
ci ho messo due giorni per fare windows update dopo il format
bho
io una cosa del genere l'ho vista solo su pc devastati da trojan worm e malware
oppure con l'aspire one 751h che è nato storto di fabbrica
e di netbook ne posseggo e ne ho maneggiati tanti
- i driver intel rapid storage? no, ho aggiornato solo i driver sata... consigli di scaricarli?
- disattivato il link power managment? dove la trovo questa voce?
- nel bios ho solo l'informazione di che disco si tratti, ma non posso selezionare alcuna voce, quindi neanche un risparmio energetico;
- il pc è in samsung high performance, solo con la limitazione al 99% del processore per disattivare il turbo bost (ma anche mettendo al 100% non cambiano i valori del test)
assolutamente metti i rapid storage e ti troverai nel pannello di controllo la loro icona, da li poi disattiva il link power managment... il resto da come lo hai descritto sembra apposto quindi non saprei proprio cos'altro dirti... aspetta s12a, è lui il genio degli ssd
Io ho messo xubuntu su un aspire one n260 con disco meccanico. La proprietaria mi ringrazia dato che con win7 starter era divenuto inutilizzabile.
Poi, onestamente, una volta installatele i programmi che usa più spesso non ha finora riscontrato differenze (è una ventenne openminded, la cosa gioca a favore).
Pensare che le avevo proposto l'ssd, ma ho lasciato perdere per il poco tempo e la difficoltà a raggiungere il vano hard disk.
subuntu e lubuntu sono ottime release per pc poco potenti, ma la loro ottima esecuzione dipende in parte dal kernel linux a mio parere migliore di win per certi versi e dal fatto che sono "scarni" di servizi e app (d'altronde una distro linux pesa sui 500mb-2gb, windows sta sui 16gb... come paragonare una gazzella ad un elefante xD) ... ciò non toglie che windows è sempre windows!
in certi casi linux può essere la soluzione, ma non è la panacea a tutti i mali, e un ssd è sempre un ssd
di certo non 5 o 10 minuti come hai affermato tu
a meno di non avere un sistema dissestato
bho
io una cosa del genere l'ho vista solo su pc devastati da trojan worm e malware
oppure con l'aspire one 751h che è nato storto di fabbrica
e di netbook ne posseggo e ne ho maneggiati tanti
se vai nella pagina indietro c'era un post con i secondi esatti cronometrati di win7 starter+hdd prima di mettere win8.1+ssd
già siamo a 3 minuti solo boot+apertura di IE... mettici word e excel e arrivi a 4 minuti MINIMO con quel fermacarte
siamo bel lontani dal bootare e aprire quei 3 programmi in 20-25 secondi
e i programmi installati sono esattamente gli stessi eh!
d'altronde la cosa è perfettamente normale rapportata alla potenza orrifica dell'atom, il mio pc in firma pre-ssd bootava in 12 secondi(meriti del fast boot di windows 8 e non di certo dell'hdd) ma poi per aprire le apps l'hdd collassava per i primi 20-30 secondi dopo il boot al desk, di fatto rendendo il tutto inutilizzabile per almeno i primi 35-40 secondi...con l'ssd il mio pc in firma boot al desk in 5 secondi netti (non contando il logo hp che ha un time predefinito indipendentemente dall'ssd o hdd) ma la vera differenza è che io già al 6 secondo posso aprirci il mondo, photoshop compreso, cosa che mi sognavo con un hdd
...ora è ovvio che la proporzione si sposta al netbook in modo diretto, rendendo task poco pesanti per l'atom una passeggiata grazie all'ssd, quando invece entra in gioco il processore si rimostrano i limiti (persino un video a 720 di youtube basta a metterlo in crisi)
tecno789
29-08-2014, 17:28
Avete messo ssd sul NetBook? Ne vale davvero la pena?
Avete messo ssd sul NetBook? Ne vale davvero la pena?
vedi il video e avrai la risposta alla tua domanda
Avete messo ssd sul NetBook? Ne vale davvero la pena?
se costasse 20€ si , spendere 60€ per un net che oggi ne vale si e no 100 proprio no
tecno789
29-08-2014, 17:53
vedi il video e avrai la risposta alla tua domanda
Però.. Ora si che è accettabile :)
sunmoonking
29-08-2014, 17:58
assolutamente metti i rapid storage e ti troverai nel pannello di controllo la loro icona, da li poi disattiva il link power managment... il resto da come lo hai descritto sembra apposto quindi non saprei proprio cos'altro dirti... aspetta s12a, è lui il genio degli ssd
Allora da intel si scaricano solo i driver del rapid storage: li ho istallati, ma non è comparsa nessuna icona nell pannello di controllo... la situazione non è cambiata, ma almeno ho i driver aggiornati :stordita:
peppe22 , ho preso il netbook più lento che ho
Aspire one D150 , single core Atom N270
è uscito subito dopo il mitico A110
non mi pare che ci metta 5 o 10 minuti per aprire 3 programmi in croce
>>> VIDEO <<< (http://www.tuccisrl.com/d150/)
e chiudo qui l'OT
alzatapugno
29-08-2014, 23:48
Ragazzi, aggiorno la questione riguardo il mio samsun 830 da 128gb con due bech appena fatti:
http://i59.tinypic.com/2wmhqpf.png
http://i62.tinypic.com/xp7ofc.png
Sono normali questi valori? a me sembrano un po' bassini: cosa posso fare per migliorare le prestazioni?
Ecco altri dettagli del disco e del sistema:
spazio occupato 35gb
collegato a Sata3
AHCI attivo
disco allineato
HM86 Express Chipset
Scheda Madre : Acer VA70_HW
Processore i7-4702MQ
ma ti ha dato sempre questi valori in lettura/scrittura o la performance dell'ssd si è degradata nel tempo? Da quanto tempo ce l'hai? Che valori ti dava Crystal Disk Mark dopo aver appena comprato l'ssd? Hai provato a fare un secure erase per ripristinare i valori originari di performance? Mentre utilizzi l'ssd, disattivi il risparmio energetico del disco dopo tot minuti? L'ssd nei momenti di inattività riorganizza le celle e il garbage per ripristinare la performance. Ma comunque la domanda più è importante è sapere che valori avevi appena comprato l'ssd e se hai notato un degradamento della performance nel tempo.
Prova a lanciare un trim manuale da SSD Magician (Dovrebbe essere il performance optimization)...
sunmoonking
30-08-2014, 10:52
ma ti ha dato sempre questi valori in lettura/scrittura o la performance dell'ssd si è degradata nel tempo? Da quanto tempo ce l'hai? Che valori ti dava Crystal Disk Mark dopo aver appena comprato l'ssd? Hai provato a fare un secure erase per ripristinare i valori originari di performance? Mentre utilizzi l'ssd, disattivi il risparmio energetico del disco dopo tot minuti? L'ssd nei momenti di inattività riorganizza le celle e il garbage per ripristinare la performance. Ma comunque la domanda più è importante è sapere che valori avevi appena comprato l'ssd e se hai notato un degradamento della performance nel tempo.
Prima d'ora non avevo mai testato l'ssd... i test li ho fatti ora che l'ho montato sul nuovo notebook proprio perché l'ssd non mi sembrava così scattante come me lo ricordavo sul vecchio notebook che tra l'altro aveva interfaccia sata2!
Cmq l'ho usato per più di un anno e poi è rimasto fermo quasi un altro anno prima di rimontarlo un paio di settimane fa. Il secure erase non l'ho fatto perché ho dovuto procedere all'eliminazione delle partizioni (dopo aver recuperato i dati) in quanto il disco non mi veniva più riconosciuto dal sistema via usb (lo vedevo solo in "gestione computer")...
Cmq lo spegnimento del disco l'ho impostato sul valore "mai".
Prova a lanciare un trim manuale da SSD Magician (Dovrebbe essere il performance optimization)...
Sì sì, già fatto ;)
Ho provato ad invertire i dischi negli slot mettendo l'ssd come disk 0 e l'hdd disk 1... ed ecco i risultati:
http://i57.tinypic.com/2j26pth.png
http://i61.tinypic.com/25jdx6o.png
Insomma pare che la causa sia una porta sata3 meno performante di quella del canale principale :boh:
Restano un po' bassi solo i valori di scrittura... :muro: quindi dite che dovrei fare un secure erase eliminando tutti i dati dal disco e poi procedere di nuovo con l'istallazione da zero del so&co?
Ulteriore domanda: con secure erase potrei eliminare la partizione di ripristino creata in automatico dal sistema?
giovanni69
30-08-2014, 11:10
il southbridge 82801GB che corrisponde al ICH7 base quindi non supporta AHCI.
il ICH7R (che invece supporta AHCI) ha come nome 82801GR
Per quanto riguarda l'Enhanced il manuale dice:
Probabilmente la modalità Compatible serve per Windows 98 o qualche Linux.
Ma allora nel mio caso è CPU-Z che sbaglia a riconoscere 82801GB invece che 82801GR....
http://i.imgur.com/qCWbQTB.jpg
http://i.imgur.com/FKhdaNY.jpg
altrimenti perchè ci sarebbe questa FAQ che si riferisce ad AHCI per la mia mobo? :confused:
http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=p5wd2%20premium&p=1&s=22&os=&hashedid=RGSwH7V139hRZ34V&no=0B43BC3C-D7B4-3196-52AA-C51A920F579A
Aggiornamenti per quanto riguarda il wlc dell'ssd samsung sm841m 512gb montato sul DELL XPS 9530 e Precision M3800.
Il tecnico DELL mi dice che faccio troppe scritture e accensioni e quindi è normale avere quei valori. Consiglia inoltre di spostare ciò che posso su un hard disk esterno per avere il disco meno pieno oltre a fare le varie ottimizzazioni (che già ho fatto..vedi disattivare ibernazione etc..tra l'altro è assurdo che windows 8 non si adatti da solo agli ssd modificando questi settaggi).
Intanto il wlc è salito a 85 (era a 82 3 giorni fa)..ho fatto 35 gb di scritture in 3 giorni di firefox e programmi gis..non riesco a capire davvero da dove cacchio vengono tutte queste scritture
per chi ricorda la questione del wlc sull'ssd samsung oem del Dell XPS 1530 ecco la situazione ad oggi:
http://i61.tinypic.com/28alzbs.png
:(
danieleg.dg
30-08-2014, 13:58
per chi ricorda la questione del wlc sull'ssd samsung oem del Dell XPS 1530 ecco la situazione ad oggi:
http://i61.tinypic.com/28alzbs.png
:(
Adesso sei messo peggio di me. Anche io ho il wlc arrivato a 134, ma con 5520GB scritti. La situazione è un po' migliorata (prima la wa era di 16.7, adesso è scesa a 12.4) da quanto tengo la cartella di chrome e un'altro programma (i due che facevano più scritture) su ramdisk.
Prova a disabilitare temporaneamente file di paging, file di ibernazione, riavviare il sistema e riprovare. Se non funziona ancora, prova ad effettuare un defrag.
Questi sono i file fissi tipici che possono dare problemi di ridimensionamento.
provato tutto, continua a dare quel messaggio.. mah..
Simonex84
04-09-2014, 07:13
Ma allora nel mio caso è CPU-Z che sbaglia a riconoscere 82801GB invece che 82801GR....
http://i.imgur.com/qCWbQTB.jpg
http://i.imgur.com/FKhdaNY.jpg
altrimenti perchè ci sarebbe questa FAQ che si riferisce ad AHCI per la mia mobo? :confused:
http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=p5wd2%20premium&p=1&s=22&os=&hashedid=RGSwH7V139hRZ34V&no=0B43BC3C-D7B4-3196-52AA-C51A920F579A
la P5WD2 Premium avendo l'Intel ICH7R (http://www.asus.com/Motherboards/P5WD2_Premium/specifications/) supporta l'AHCI
giovanni69
04-09-2014, 15:34
Lo sapevo che c'era scritto 'R', il punto è che l'ICH7 non veniva letto come 82801GR da CPU-Z mentre soltanto con HWiNFO e grazie a quella FAQ, ho tagliato la testa al toro.
Magari anche l'altro utente con un dubbio simile circa la sua Asus, potrebbe verificare con software alternativo.
Simonex84
04-09-2014, 15:36
Lo sapevo che c'era scritto 'R', il punto è che l'ICH7 non veniva letto come 82801GR da CPU-Z mentre soltanto con HWMonitor e grazie a quella FAQ, ho tagliato la testa al toro.
Magari anche l'altro utente con un dubbio simile circa la sua Asus, potrebbe verificare con software alternativo.
Ma l'ICH7 è un 82801GB quindi non può esere letto come un 82801GR, invece il ICH7R è un 82801GR e deve essere letto come 82801GR
ICH7 e ICH7R sono due southbridge diversi, l'altro utente ha quello senza "R" quindi niente AHCI.
giovanni69
04-09-2014, 15:42
Ma l'ICH7 è un 82801GB quindi non può esere letto come un 82801GR, invece il ICH7R è un 82801GR e deve essere letto come 82801GR
ICH7 e ICH7R sono due southbridge diversi, l'altro utente ha quello senza "R" quindi niente AHCI.
invece il ICH7R è un 82801GR e deve essere letto come 82801GR
Non è così nel mio caso, come da immagini precedenti: per questo rimarco che nel mio caso pur essendo letto come 82801GB in realtà è un 'R'.
Se poi quel chipset di marduk non abbia il supporto per 'R' anche perchè nelle specifiche tecniche della mobo non appare AHCI, è altro paio di maniche.
Simonex84
04-09-2014, 15:49
invece il ICH7R è un 82801GR e deve essere letto come 82801GR
e perchè io cosa ho scritto??
Ma l'ICH7 è un 82801GB quindi non può esere letto come un 82801GR, invece il ICH7R è un 82801GR e deve essere letto come 82801GR.
te hai un ICH7R invece marduk ha un ICH7
Lasciando stare programmi tipo CPU-Z e HWMonitor che spesso sbagliano a rilevare basta leggere le specifiche sul sito del produttore della mobo
salve,dovrei sostituire il mio hd meccanico per passare a un SSD ,mi potreste dare una mano? ho visto i SSD Samsung 840 Evo o la versione Pro(in cosa si differenzia dagli Evo?) o gli SSD Intel come ad esempio SSD Intel 240GB 530 Series 240 GB,secondo voi cosa potrei prendere ?
Simonex84
04-09-2014, 15:56
salve,dovrei sostituire il mio hd meccanico per passare a un SSD ,mi potreste dare una mano? ho visto i SSD Samsung 840 Evo o la versione Pro(in cosa si differenzia dagli Evo?) o gli SSD Intel come ad esempio SSD Intel 240GB 530 Series 240 GB,secondo voi cosa potrei prendere ?
prima di tutti devi dirci che pc hai, perchè se per esmepio hai un sata2 non ha neanche senso prendere in considerazione il Pro
prima di tutti devi dirci che pc hai, perchè se per esmepio hai un sata2 non ha neanche senso prendere in considerazione il Pro
Veramente il fatto di prendere il Pro oppure l'Evo esula dal fatto di possedere una SATA 2 o 3, dato che ogni SSD attuale è limitato dal Sata 2 ;)
Inoltre, il Pro e l'EVO hanno prestazioni paragonabili, quindi entrambi vengono limitati dal SATA 2 ;)
Quindi, la scelta ricade in base al tipo di utilizzo (gravoso o meno) e relativi anni di garanzia ;)
Veramente il fatto di prendere il Pro oppure l'Evo esula dal fatto di possedere una SATA 2 o 3, dato che ogni SSD attuale è limitato dal Sata 2 ;)
Inoltre, il Pro e l'EVO hanno prestazioni paragonabili, quindi entrambi vengono limitati dal SATA 2 ;)
questa mi suona nuova! :eek: :eek: :eek: :eek:
questa mi suona nuova! :eek: :eek: :eek: :eek:
Cosa? Che sono limitati entrambi dal SATA2? O che hanno prestazioni paragonabili?
Date un'occhiata qui, e vedrete che le prestazioni di targa sono molto simili ;)
http://www.techzilla.it/ssd-samsung-840-pro-evo-quale-scegliere-83711/
Le uniche differenze, ripeto, sono nella maggiore durata delle celle, utile SOLO a coloro che scrivono molte decine di GB al giorno, per gli altri è indifferente, come dire che si ha vantaggio a poter fare con l'auto 800.000km anzichè 500.000 quando con l'auto ci faccio 1000km ogni anno :D
Comunque, entrambi, con tali usi durano ben oltre quello che serve ;)
Ma se, come dicevo, un utente scrive esageratamente, allora il Pro potrebbe diventare una valida opzione... Idem per i 5 anni di garanzia;)
P.S. nel sito che ho linkato consigliano il Pro per gaming... Il che mi fa decisamente ridere :D
del fatto che tutti gli SSD sarebbero limitati al sata 2 ...
del fatto che tutti gli SSD sarebbero limitati al sata 2 ...
Certo, in misura elevatissima sul sequenziale, ed anche nel random 512KB (che pare sia il tipo di accesso più frequente), ma non è limitante nel random 4K, che non arriva neanche lontanamente ad impensierire il sata 2 come banda... invece, per il random 4k qd32, anche qui si esprime il meglio con sata 3 :)
E questo vale con qualunque moderno ssd degno di tale nome :)
Simonex84
04-09-2014, 17:47
Veramente il fatto di prendere il Pro oppure l'Evo esula dal fatto di possedere una SATA 2 o 3, dato che ogni SSD attuale è limitato dal Sata 2 ;)
Inoltre, il Pro e l'EVO hanno prestazioni paragonabili, quindi entrambi vengono limitati dal SATA 2 ;)
Quindi, la scelta ricade in base al tipo di utilizzo (gravoso o meno) e relativi anni di garanzia ;)
Il Pro oltre ad avere un'aspettativa di vita più lunga è anche più veloce dell'EVO, però in ambito home il numero di scritture non è un problema, quindi tra Pro ed EVO cambia poco, l'altra discriminante è la velocità ma visto che su sata2 sono entrambi limitati conviene prendere il più economico e quindi l'EVO
Il Pro oltre ad avere un'aspettativa di vita più lunga è anche più veloce dell'EVO, però in ambito home il numero di scritture non è un problema, quindi tra Pro ed EVO cambia poco, l'altra discriminante è la velocità ma visto che su sata2 sono entrambi limitati conviene prendere il più economico e quindi l'EVO
La differenza di velocità la vedi solo nei bench, e pure qui e risibile, te lo dico da possessore di 2 pro ;)
Per il resto quoto, infatti scrivevo che a meno di casi particolari (utilizzi molto intensivi), il pro è sprecato... Quindi, a meno di mega offerte a favore del pro, l'evo è sempre il migliore come rapporto prezzo/prestazioni, a prescindere dall'interfaccia sata utilizzata, dato che anche con sata2, saranno entrambi limitati praticamente allo stesso modo ;)
Pertanto, conviene sempre il più economico, l'evo ;)
Jackhomo
04-09-2014, 18:08
quali sono le differenze tra Intel 530 ed Intel 730 ??
Adesso sei messo peggio di me. Anche io ho il wlc arrivato a 134, ma con 5520GB scritti. La situazione è un po' migliorata (prima la wa era di 16.7, adesso è scesa a 12.4) da quanto tengo la cartella di chrome e un'altro programma (i due che facevano più scritture) su ramdisk.
ancora non ho tempo per farlo...da quanto l'hai fatto?
Eddie666
05-09-2014, 06:53
preso e montato il crucial mx100 256gb sul mio muletto/htpc/light gaming (basato su celeron j1900): performance assolutamente nella media degli altri ssd (il che, considerato il prezzo, non è affatto male; nella scatola c'è anche un seriale per attivare acronis true image, per poter clonare il proprio hd...non male davvero!)
interessante! questo crucial va meglio o peggio del samsung evo?
e che versione di ATI ti regalano?
Simonex84
05-09-2014, 08:21
interessante! questo crucial va meglio o peggio del samsung evo?
e che versione di ATI ti regalano?
io personalmente su pc fissi preferisco il crucial per via della protezione in caso di mancanza di corrente, sui notebook visto che hanno la batteria uso i samsung, ma siamo a livello di pippe mentali :D
io personalmente su pc fissi preferisco il crucial per via della protezione in caso di mancanza di corrente, sui notebook visto che hanno la batteria uso i samsung, ma siamo a livello di pippe mentali :D
dovrei metterlo su un fisso, ma è sotto UPS! quindi direi che prendo quello che costa meno ma mi da di più! e Acronis è un bel più, sono 50€ di licenza!
io personalmente su pc fissi preferisco il crucial per via della protezione in caso di mancanza di corrente, sui notebook visto che hanno la batteria uso i samsung, ma siamo a livello di pippe mentali :D
Io ho due samsung sul portatile, e prima sullo stesso avevo un M4... Spento a strappo qualche volta, per i rarissimi (per fortuna) blocchi di windows dovuti però a programmi... Mancata la corrente 3-4 volte (l'UPS aziendale da 20KVA era morto), e mai battuto ciglio ;)
Questo per dire che se manca la corrente, ormai la probabilità di perdere dati è la stessa che si avrebbe con un HD, ossia si perdono i dati se manca la corrente nel mentre stavo scrivendo quei dati, e la scrittura viene interrotta... Ma l'SSD non introduce alcun pericolo aggiuntivo ;)
Le tecnologie, per fortuna, avanzano ;)
dovrei fare un sistema x99 che ne pensate degli SSD Intel?
danieleg.dg
05-09-2014, 11:58
ancora non ho tempo per farlo...da quanto l'hai fatto?
Quattro mesi fa, uso SoftPerfect RAM Disk e ho fatto una junction tra le cartelle.
Legolas84
05-09-2014, 18:53
Sto costruendo un nuovo PC.... che SSD mi consigliate?
Ai tempi il Samsung 840 Pro da 256Gb era il più veloce e molto affidabile.... attualmente si può dire lo stesso dell'850 pro nel taglio da 256GB o qualcuno ha spodestato Samsung?
Sto costruendo un nuovo PC.... che SSD mi consigliate?
Ai tempi il Samsung 840 Pro da 256Gb era il più veloce e molto affidabile.... attualmente si può dire lo stesso dell'850 pro nel taglio da 256GB o qualcuno ha spodestato Samsung?
850 è il re per ora
Legolas84
05-09-2014, 20:01
850 è il re per ora
Deve uscire altro di potenzialmente migliore a breve? ;)
Deve uscire altro di potenzialmente migliore a breve? ;)
non che io sappia... aspetta qualche altro parere però...
Quanto a breve non saprei, ma il Samsung 850 Pro sarà rapidamente superato dai prossimi SSD PCI-express ed interfaccia NVMe quando diventeranno mainstream. Più che la banda del PCI-express (che alla fine con un RAID-0 si può "emulare") sarà curioso vedere i benefici che apporterà NVMe essendo un'interfaccia studiata appositamente per lo storage a stato solido e che dovrebbe ridurre latenze varie in maniera significativa.
illidan2000
05-09-2014, 22:10
Deve uscire altro di potenzialmente migliore a breve? ;)
è appena uscito!!!
Quanto a breve non saprei, ma il Samsung 850 Pro sarà rapidamente superato dai prossimi SSD PCI-express ed interfaccia NVMe quando diventeranno mainstream. Più che la banda del PCI-express (che alla fine con un RAID-0 si può "emulare") sarà curioso vedere i benefici che apporterà NVMe essendo un'interfaccia studiata appositamente per lo storage a stato solido e che dovrebbe ridurre latenze varie in maniera significativa.
parliamo di un paio d'anni (ovvero un'era geologica!) ? o è una cosa più a breve termine?
Stanno già arrivando, anche se non sono proprio Mainstream per ora: Intel DC P3500/3600/3700: http://www.anandtech.com/show/8104/intel-ssd-dc-p3700-review-the-pcie-ssd-transition-begins-with-nvme
La cosa è che magari le schede madri attuali ma pure di qualche anno supportano anche SSD bootabili da PCI-express (sia in formato scheda PCI-express nativa HHHL che M.2 con adattatore), ma poche ancora supportano NVMe. Per questo non serve solo il supporto hardware, ci vuole anche quello software. E' nativamente supportato solo da Windows 8 in poi oltre che Linux da un po' di kernel a questa parte. Non penso la cosa sia generalmente un problema, dato che tali SSD dovrebbero lavorare in sua assenza in modalità compatibilità/AHCI, ma ovviamente senza rendere come potrebbero, interfacciandosi al sistema nella maniera "legacy" pensata per lo storage meccanico.
Legolas84
06-09-2014, 07:16
La scheda madre che voglio prendere ha lo slot M.2.... lo posso usare con l'850 pro?
Sorry ma sono anni che sono un pò fuori dal mercato PC.... e ora finalmente posso rientrare in pianta stabile ma mi devo aggiornare un bel pò.... :p
scusate...
ma quali sono i peggiori problemi dell'intel 320 da 40gb?
oltre alle performance....trim?longevità?
illidan2000
07-09-2014, 21:01
scusate...
ma quali sono i peggiori problemi dell'intel 320 da 40gb?
oltre alle performance....trim?longevità?
beh 40gb è veramente pochino... ci credo che la longevità è bassa!
Bulz rulez
08-09-2014, 01:08
Ciao a tutti, sto cercando di operare una scelta definitiva per l'acquisto di un SSD su cui ospitare OS / giochi / programmi.
La scelta per questioni di budget si riduce tra questi 2:
Samsung 840EVO 250Gb TLC
Crucial MX100 256Gb MLC
Premetto che ho letto recensioni, pareri, confronti, visionato grafici e benchmarks comparativi ma il dubbio è rimasto.
Importantissimo per quanto mi riguarda è avere prestazioni che non vadano a calare vistosamente in concomitanza con il riempimento del disco stesso e affidabilità nel tempo.
Considerando che la distanza tra i due è inferiore ai 10€, quale consigliereste?
Per quanto riguarda l'840Evo ho visto i risultati ottenibili in modalità RAPID, sebbene mi pare di aver capito che l'attivazione della medesima impatti negativamente e visibilmente sull'uso del processore...
Per il crucial invece, sebbene MLC, vorrei avere garanzia che il nuovo processo di produzione a 16nm non sia troppo "pionieristico", con tutte le inaffidabilità del caso...
Grazie per l'aiuto!
Simonex84
08-09-2014, 07:14
Ciao a tutti, sto cercando di operare una scelta definitiva per l'acquisto di un SSD su cui ospitare OS / giochi / programmi.
La scelta per questioni di budget si riduce tra questi 2:
Samsung 840EVO 250Gb TLC
Crucial MX100 256Gb MLC
Premetto che ho letto recensioni, pareri, confronti, visionato grafici e benchmarks comparativi ma il dubbio è rimasto.
Importantissimo per quanto mi riguarda è avere prestazioni che non vadano a calare vistosamente in concomitanza con il riempimento del disco stesso e affidabilità nel tempo.
Considerando che la distanza tra i due è inferiore ai 10€, quale consigliereste?
Per quanto riguarda l'840Evo ho visto i risultati ottenibili in modalità RAPID, sebbene mi pare di aver capito che l'attivazione della medesima impatti negativamente e visibilmente sull'uso del processore...
Per il crucial invece, sebbene MLC, vorrei avere garanzia che il nuovo processo di produzione a 16nm non sia troppo "pionieristico", con tutte le inaffidabilità del caso...
Grazie per l'aiuto!
Io ho presi tutti e due e sinceramente non noto alcuna differenza
giovanni69
08-09-2014, 08:21
...[...]
Importantissimo per quanto mi riguarda è avere prestazioni che non vadano a calare vistosamente in concomitanza con il riempimento del disco stesso e affidabilità nel tempo. [...]
"The 256GB version delivers a constant and high write speed (at about 80 thousand IOPS) until it is filled full with data." , almeno nei test.
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/crucial-mx100_6.html
oltre al fatto che l'overprovisioning se quel che ho letto in giro è corretto è pari già al 20%.
unito al fatto che MX100 presente caratteristiche presenti in modelli di fascia più alta circa la sicurezza dei dati, dovrebbe darti la risposta che cerchi.
Circa i 16 nm MLC non mi pronuncio ma affidabilità per affidabilità, da che mondo e mondo una procedura di backup o di cloning del proprio SSD/HD è sempre la soluzione più appropriata piuttosto che contare semplicemente sulle soluzioni tecnologiche e la garanzia (che di per sè in sostanza è una sorta di valutazione statistica).
A che mi servono 5 anni di garanzia di un SSD Pro (o di un HD 'Black' WD) o 2/3 anni di un'altra marca, o MLC vs TLC quando ho perso i dati? Me la prendo con la 'garanzia' o le presunte soluzioni tecnologiche? ;)
Samsung 840EVO 250Gb TLC
Crucial MX100 256Gb MLC
Samsung 850
tra questi 3 invece quale consigliate in ambito gaming-domestico?
mi ispira molto il crucial che da anche la licenza di acronis....
giovanni69
08-09-2014, 09:07
Escludendo il terzo che non credo abbia senso per l'uso che ne faresti, rimangono i primi due di cui si è discusso a lungo nelle ultima dozzina di posts.
Quanto alla licenza Acronis Trueimage, se pensi che sia un valore aggiunto, lo dovrebbe essere non tanto e non solo un funzione di un clone dell'HD attuale verso il nuovo SSD ma eventualmente come procedura di backup/ clone al contrario da SSD a HD (vedi mio post sopra) come routine regolare.
Idealmente il senso di questo discorso sono le key feature descritte da WD con la sua versione free di TrueImage per i suoi HDs:
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119
Che sia usare un Clonezilla free o un software di terze parti il punto è assicurare l'accesso ai nostri dati precedentemente salvati quando le cose vanno storte. Penso che ciascuno di noi con qualche esperienza prolungata nel mondo dell'informatica possa testimoniare le varie horror stories causate da rotture di supporti, furti, temperature, virus o semplicemente difetti di fabbrica.
eh si, uso trueimage anche aziendalmente da un bel po di tempo e lo conosco assai bene, per quello volevo cheidere anche a chi ha la versione crucial, se è completa o se è solo una versione stile "WD"
Pare che arriverà presto un Samsung 850 EVO:
http://www.techpowerup.com/205023/samsung-850-evo-ssd-coming-soon.html
http://i.imgur.com/JFaVH4F.jpg
Pare che arriverà presto un Samsung 850 EVO:
http://www.techpowerup.com/205023/samsung-850-evo-ssd-coming-soon.html
se il prezzo non sarà eccessivo (intendo max 120 per il 250gb) e ci sarà una netta differenza in settori non relativi alle prestazioni (sono comunque limitato dal sata2 non me ne farei un bel nulla) vendo l'840 a 80 euro e prendo quello... xD
Io non mi aspetto grandi differenze prestazionali (magari aumentano un altro po' quelle in 4k, buffer SLC un po' più grande e prestazioni in scrittura quando esaurisce migliori) ma è facile che garanzia e durata nominale delle celle in cicli di scrittura possano raggiungere i livelli dell'840 Pro attuale.
Magari cominceremo anche a vedere modelli da 2TB e probabilmente i prezzi si abbasseranno di conseguenza.
Incrocio le dite per l'850 Evo 1TB a 300 euro ed il 500GB a 150 euro come prezzi di lancio: sono fossilizzati a 0.35 euro/GB da 6 mesi ormai.
Mi auguro che vogliano fare vera concorrenza all'MX100 512GB a 170 euro :D
Eddie666
09-09-2014, 09:49
interessante! questo crucial va meglio o peggio del samsung evo?
e che versione di ATI ti regalano?
una versione non completa (alcune funzionalità richiedono di essere sbloccate); ma la parte per clonare i dischi funziona in tutto per tutto
sul sito alla voce registrazione del mio prodotto compare "Acronis true image 2014 OEM", le cui funzionalità dovrebbero essere queste:
http://www.acronis.com/it-it/oem/comparison-atih.html
mark1000
09-09-2014, 09:52
del nuovo OCZ arc ne sapete nulla voi esperti?
I nuovi 850 Pro della Samsung che migliorie portano rispetto ai vecchi 840 Pro?
Cosa è consigliabile comprare di veramente performante nel taglio da 256 gb?
Incrocio le dite per l'850 Evo 1TB a 300 euro ed il 500GB a 150 euro come prezzi di lancio: sono fossilizzati a 0.35 euro/GB da 6 mesi ormai.
Mi auguro che vogliano fare vera concorrenza all'MX100 512GB a 170 euro :D
pura utopia mi sa ancora... quei pochi ssd che sono usciti per ora hanno gli stessi identici prezzi dell'anno scorso... il che continua a sembrarmi strano visto che il prezzo dovrebbe non dico dimezzarsi ma almeno scendere di un terzo...
una versione non completa (alcune funzionalità richiedono di essere sbloccate); ma la parte per clonare i dischi funziona in tutto per tutto
sul sito alla voce registrazione del mio prodotto compare "Acronis true image 2014 OEM", le cui funzionalità dovrebbero essere queste:
http://www.acronis.com/it-it/oem/comparison-atih.html
grazie!
a me basta che funzioni il backup su file immagine e ripristino del SSD , il resto non mi interessa
stiamo parlando di questo:
Crucial Technology CT256MX100SSD1 MX100 HardDisk
siamo sicuri le prestazioni come uso Pc normale + gaming siano uguali al samsung evo?
il mio PC è quello in firma, vorrei cambiare il mio veccio M4
giovanni69
09-09-2014, 15:32
una versione non completa (alcune funzionalità richiedono di essere sbloccate); ma la parte per clonare i dischi funziona in tutto per tutto
sul sito alla voce registrazione del mio prodotto compare "Acronis true image 2014 OEM", le cui funzionalità dovrebbero essere queste:
http://www.acronis.com/it-it/oem/comparison-atih.html
E la 'OEM' sarebbe la 'HD' o la 'Lite'? :rolleyes:
Eddie666
09-09-2014, 16:08
grazie!
a me basta che funzioni il backup su file immagine e ripristino del SSD , il resto non mi interessa
stiamo parlando di questo:
Crucial Technology CT256MX100SSD1 MX100 HardDisk
siamo sicuri le prestazioni come uso Pc normale + gaming siano uguali al samsung evo?
il mio PC è quello in firma, vorrei cambiare il mio veccio M4
si, il modello è quello. circa le prestazioni di punta a me interessavano relativamente, in quanto è stato montato su un muletto basato su celeron j1900. il cui chipset non è performante quanto altre soluzioni; questi sono due bench fatti al volo, da prendere con le pinze per i suddetti motivi:
http://hostthenpost.org/uploads/3f561b0c26723c2f3832e1461aa0bdf8_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/3f561b0c26723c2f3832e1461aa0bdf8.jpg)
E la 'OEM' sarebbe la 'HD' o la 'Lite'? :rolleyes:
la versione dovrebbe essere la "Acronis True Image 2014"
I nuovi 850 Pro della Samsung che migliorie portano rispetto ai vecchi 840 Pro?
Migliorie in velocità ma soprattutto su durabilità per via delle v-nand.
In germania la differenza tra i due è attualmente di circa 10 euro (141 euro l'840, 151 l'850), mentre l'mx100 da 512 vedo che inizia a risalire un po' di prezzo.
la versione dovrebbe essere la "Acronis True Image 2014"
quindi in pratica una delle più complete, quella che costerebbe 50€ praticamente!
Eddie666
10-09-2014, 14:21
quindi in pratica una delle più complete, quella che costerebbe 50€ praticamente!
parlo a memoria, perché l'ho installata per clonare l'ssd e poi disinstallata: non sono stato a spulciare le varie funzionalità, perché a me interessava solo la clonazione, però da qualche parte mi ricordo che mi diceva di acquistare la versione completa per avere tutte le funzionalità sbloccate.
Ho acquistato da 1 settimana circa, insieme ad un amico, un SSD crucial mx100 io la versione da 256gb e lui da 512gb.
Stasera mi ha chiesto di fare un crystalmark, dopo avergli mandato lo screen mi ha detto che a lui scrive\legge quasi il doppio + velocemente :cry:
Il mio pc lo vedete in firma, l'ho collegato ad una presa SATA3 (non GSATA che ho letto essere con controller Marvell).
Lui ha una maximus VII formula dell'ASUS
Questo è il mio risultato
http://s18.postimg.org/jsmjacmfd/IMG_10092014_214747.png
A lui va a circa 500 mi ha detto, qual è il problema?
illidan2000
10-09-2014, 21:07
Deve andare a 500... Hai installato i drivers Intel?
Deve andare a 500... Hai installato i drivers Intel?
:doh:
*edit*
scusa la domanda abbastanza idiota, come li installo e da dove? Sul sito gigabyte ci sono i Intel SATA Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode) Note: Press F6 during Windows setup to read from floppy.
Ma non c'è un eseguibile ne niente solo file di sistema e certificati di sicurezza, leggendo poi sul manuale c'è scritto che tali driver sarebbero già presenti su W7. :confused:
Oppure da dove li scarico? Sito Intel?
:mc:
EDIT
Scaricali da qui https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22676
Per la piattaforma Z68 dovrebbero andar bene i 12.
Prendi il file SetupRST.exe e lo lanci ;)
Ok grazie stasera appena torno a casa ci provo :)
Inviato dallo spazio
Chi mi toglie questo dubbio?
Gli mx100 crucial hanno le memorie che durano meno?giusto?invece i vari m500-550 hanno le memorie più longeve,é corretto?
Chi mi toglie questo dubbio?
Gli mx100 crucial hanno le memorie che durano meno?giusto?invece i vari m500-550 hanno le memorie più longeve,é corretto?
Sulla longevità "pratica" delle memorie ci sarebbe un bel discorso da fare (ed è riassunto in prima pagina)... Tuttavia mi sembra di ricordare che la durata stabilita dal costruttore per le memorie sia sempre di 3000 cicli di scrittura, quindi dovrebbe essere la stessa...
:)
Legolas84
11-09-2014, 09:04
Ma come ssd con interfaccia M.2 quale sarebbe il migliore?
Ma come ssd con interfaccia M.2 quale sarebbe il migliore?
Il Samsung XP941 512GB M.2.
Lo trovi su Amazon e costa parecchio (sui 500 euro ivato).
Se hai una Mb con m.2 Ultra 4x come la Asrock Z97 Extreme6 o diverse X99 in uscita, ottieni queste prestazioni:
http://www.tweaktown.com/reviews/6372/samsung-xp941-512gb-m-2-pcie-ssd-review/index.html
Il Samsung XP941 512GB M.2.
Lo trovi su Amazon e costa parecchio (sui 500 euro ivato).
Se hai una Mb con m.2 Ultra 4x come la Asrock Z97 Extreme6 o diverse X99 in uscita, ottieni queste prestazioni:
http://www.tweaktown.com/reviews/6372/samsung-xp941-512gb-m-2-pcie-ssd-review/index.html
Ammazza... Bello... Sicuramente l'ssd che sostituirà le mie due bestioline in sign....
Legolas84
11-09-2014, 17:58
C'è anche il 256GB che costa la metà.... va forte come il 512GB? Nel caso potrei farci un pensierino visto che lo monterei su una Maximus VII Hero che ha lo slot adatto....
Legolas84
11-09-2014, 18:56
Ho appena visto che la scheda madre che vorrei comprare ha uno slot M.2 del cavolo.... solo 10GB/s di banda.... quindi in questo caso non mi conviene prendere il Samsung XP941 256Gb vero?
Ho appena visto che la scheda madre che vorrei comprare ha uno slot M.2 del cavolo.... solo 10GB/s di banda.... quindi in questo caso non mi conviene prendere il Samsung XP941 256Gb vero?
Perché ci sono schede con slot migliore? Io sto per prendere l'asus rampage V extreme con x99 e le volevo affiancare proprio un ssd con m2 ..
Legolas84
11-09-2014, 19:14
Si, quello menzionato da Mparlav pare vada a 32Gb\sec
EDIT
Scaricali da qui https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22676
Per la piattaforma Z68 dovrebbero andar bene i 12.
Prendi il file SetupRST.exe e lo lanci ;)
*RI EDIT*
Non avevo abilitato la modalità AHCI durante l'installazione, ora l'ho abilitata e legge effettivamente a 490mb/s risolto, grazie comunque ;)
Si, quello menzionato da Mparlav pare vada a 32Gb\sec
Grazie, nel mio caso pericolo scampato in quanto la MB da me scelta ha bandwidth di 32Gbit/s............
Interessante sta cosa dell M2, suppongo anche la mia sk madre lo supporti?
Le prestazioni rispetto a un ssd "normale" tipo l'Evo840 sono molto + alte nel caso di un 256?
Legolas84
12-09-2014, 09:49
Dobbiamo capire però quanto si perde usando uno slot da 10 gb/s
Io lascerei perdere l'XP941 sui desktop per questi motivi:
1) prezzo/GB;
2) richiesta slot m.2 Ultra 4x (vedi Z97 Extreme6) oppure diverse X99 in uscita (non ricordo quali, meglio verificare caso per caso);
3) collocazione dello slot m.2 sulla MB.
Nella maggior parte è disposto tra cpu e primo slot pci-e, ed forse il punto più caldo del PC. Sulle Asrock Z97 e X99 è collocato tra primo e secondo slot, ma praticamente finisce sotto il dissipatore di una scheda video dual slot.
Non è certo un posto fresco ed è difficile ventilare lì sotto.
Dalla recensione che ho postato: " The controller temperature also increases the temperature of the other components, and the edge of the NAND flash closest to the controller reached nearly 80C. Flash endurance is directly tied to temperature. With the NAND hot, each single write could be like 3 or more writes, so keeping everything cool is important for the long term health of the SSD. The Samsung XP941 is an enthusiast product--at least the price and performance tell us so--and enthusiasts already know a thing or two about keeping system components cool."
Le nand risentono delle temperature elevate molto meno degli hdd, ma non è buona cosa farle funzionare sopra i 70 C°.
Lo slot 2.5" resta la soluzione più sicura sui desktop.
Io continuerei a privilegiare la capacità dell'ssd alle prestazioni: 1 euro/GB dell'XP941 contro gli 0.3-0.4 euro degli ssd sata 6GBs
P.S.: Altra recensione:
http://www.anandtech.com/show/8006/samsung-ssd-xp941-review-the-pcie-era-is-here/10
Aggiungiamo pure che Anandtech ha rilevato che il TRIM non funziona con quell'SSD.
Legolas84
12-09-2014, 19:20
Ok, mobo Rog Z97 + 850 pro :) :D
Pancho Villa
12-09-2014, 23:16
È possibile ripristinare su SSD un'immagine di Windows ottenuta con lo strumento di backup integrato da un HDD, per di più di diversa dimensione?
forse un pò ot, comunque..
su un note, fatto per lavorare su foto a livello professionale con photoshop e lightroom, e così configurato:
i7-4760HQ , 16 gb ram , ssd msata 250gb , hd 1tb , 14" fullhd , win 7 64bit , niente vga dedicata..
come andrebbero configurati il paging di win e le impostazioni di photoshop riguardo l'uso della ram e la cache ?
thnx
È possibile ripristinare su SSD un'immagine di Windows ottenuta con lo strumento di backup integrato da un HDD, per di più di diversa dimensione?
Si, io l'ho fatto più volte, però il backup di windows 7 non è che sia il massimo.
Si, io l'ho fatto più volte, però il backup di windows 7 non è che sia il massimo.
in che senso? :confused:
Pancho Villa
13-09-2014, 12:14
Si, io l'ho fatto più volte, però il backup di windows 7 non è che sia il massimo.
Quando le partizioni hanno diversa dimensione che succede? Con acronis true image non c'erano problemi, bastava ovviamente che la partizione su cui copiare avesse abbastanza spazio libero
forse un pò ot, comunque..
su un note, fatto per lavorare su foto a livello professionale con photoshop e lightroom, e così configurato:
i7-4760HQ , 16 gb ram , ssd msata 250gb , hd 1tb , 14" fullhd , win 7 64bit , niente vga dedicata..
come andrebbero configurati il paging di win e le impostazioni di photoshop riguardo l'uso della ram e la cache ?
thnx
Lol, con 16 giga di ram che te ne fai del file di paging??? Io inizierei a configurare un ram disk visto che non saturerai mai tutta quella ram. I file temporanei di windows e Firefox li metti sul ramdisk, vedi anche se puoi fare altrettanto con photoshop
Lol, con 16 giga di ram che te ne fai del file di paging??? Io inizierei a configurare un ram disk visto che non saturerai mai tutta quella ram. I file temporanei di windows e Firefox li metti sul ramdisk, vedi anche se puoi fare altrettanto con photoshop
no. xD
è per un amico.. lavora solo con raw e tiff, usa una reflex da oltre 20 MP, e lavora su singoli file di oltre 500mb.. e chiaramente avrà bisogno di far girare PS e lightroom insieme..
il pc servirà per lavorare quindi preferirei non aggiungere una possibile variabile di stabilità come lo sarebbe un ramdisk, oltre al fatto che con quell'uso non so fino a che punto i 16 gb siano siano "in sovrabbondanza".. sicuramente mai abbastanza da poter mettere la cache di PS su ramdisk..
riuppo la domanda:
su un note, fatto per lavorare su foto a livello professionale con photoshop e lightroom, e così configurato:
i7-4760HQ , 16 gb ram , ssd msata 250gb , hd 1tb , 14" fullhd , win 7 64bit , niente vga dedicata..
come andrebbero configurati il paging di win e le impostazioni di photoshop riguardo l'uso della ram e la cache ?
thnx
postillo
13-09-2014, 17:26
è vero che il formato mSata non sarà più supportato/sviluppato a causa del M.2?
Pancho Villa
13-09-2014, 17:33
no. xD
è per un amico.. lavora solo con raw e tiff, usa una reflex da oltre 20 MP, e lavora su singoli file di oltre 500mb.. e chiaramente avrà bisogno di far girare PS e lightroom insieme..
il pc servirà per lavorare quindi preferirei non aggiungere una possibile variabile di stabilità come lo sarebbe un ramdisk, oltre al fatto che con quell'uso non so fino a che punto i 16 gb siano siano "in sovrabbondanza".. sicuramente mai abbastanza da poter mettere la cache di PS su ramdisk..
Senza i numeri non si va da nessuna parte. Comunque disattiverei assolutamente il file di paging, se la ram non bastasse (e ne dubito) allora aggiungerne altra ancora...
Il paging va impostato nella misura che serve, e su Windows è meglio non disattivarlo del tutto (mi sembra fra l'altro che Photoshop sia un programma noto per dare problemi in sua mancanza), tutt'al più impostare una dimensione minima limitata, esempio 1 GB, e quella massima in base alla massima occupazione di memoria che si prevede di occupare in aggiunta a quella fisica nei casi di massimo carico.
In caso di dubbi lasciare tutto a gestione automatica.
I consigli a riguardo sul fatto di impostare una massima dimensione pari ad un multiplo della ram fisicamente installata appartengono ad un'era informatica "antica".
Pancho Villa
13-09-2014, 18:35
Il paging va impostato nella misura che serve, e su Windows è meglio non disattivarlo del tutto
Già con 8 Gb di RAM a meno di utilizzi molto particolari è quasi impossibile saturarla. Già quando anni fa disattivai il paging da XP guadagnai tantissimo in reattività, senza alcun problema ;)
Non prendiamo XP come esempio però, ché pure quello appartiene ad un'epoca informatica oramai passata e le cose sono cambiate dal punto di vista della gestione della memoria.
In ogni caso francamente non è che servano usi poi tanto particolari per saturare 8Gb di RAM, basta avere molte applicazioni aperte insieme ed usarne una o due pesanti occasionalmente. Senza file di paging si è sul filo del rasoio e si può rischiare di perdere dati quando meno lo si aspetta.
io più che altro pensavo qualcosa tipo fare 2 partizioni extra sull'ssd una per il paging e una per la cache di PS.. cosa che chiaramente inizierebbe ad essere realmente utile solo se le partizioni stessero su dischi differenti.. però boh :D
vabhe.. mi sa che come suggerivi tu, conviene dirgli di lasciare tutto come sta :asd:
riguardo PS, è vero che togliergli il paging può dare problemi.. e in ogni caso su un pc che serve per lavorare bisogna dare priorità alla stabilità.. non dico essere obbligati ad usare linux o un mac, anzi, però manco andargli a rompere le scatole (a win) disattivandogli il paging o facendo ramdisk :D
poi se il pc viene usato solo per svago etc è un altro conto.. e effettivamente si può anche disabilitare il paging e mettere temp di win e cache del browser su ramdisk senza avere noie o problemi e guadagnandone anche in prestazioni, pulizia, e quindi ottimizzazione generale del sistema..
Salve,avrei intenzione di prendere un samsung evo da 120 gb,la mia domanda è questa:se lo installo come disco secondario(senza metterci windows) noterò comunque dei benefici nei giochi che andrò a installarci?Naturalmente so che gli fps non aumenteranno ma dovrebbero diminuire i tempi di caricamento e i giochi che usano uno stream dei dati dal disco dovrebbero avere benefici.E' così?
Grazie :)
Salve,avrei intenzione di prendere un samsung evo da 120 gb,la mia domanda è questa:se lo installo come disco secondario(senza metterci windows) noterò comunque dei benefici nei giochi che andrò a installarci?Naturalmente so che gli fps non aumenteranno ma dovrebbero diminuire i tempi di caricamento e i giochi che usano uno stream dei dati dal disco dovrebbero avere benefici.E' così?
Grazie :)
Si, i caricamenti e le installazioni saranno più veloci...
:)
Salve,avrei intenzione di prendere un samsung evo da 120 gb,la mia domanda è questa:se lo installo come disco secondario(senza metterci windows) noterò comunque dei benefici nei giochi che andrò a installarci?Naturalmente so che gli fps non aumenteranno ma dovrebbero diminuire i tempi di caricamento e i giochi che usano uno stream dei dati dal disco dovrebbero avere benefici.E' così?
Grazie :)
Si, i caricamenti e le installazioni saranno più veloci...
:)
io ho visto diversi video in rete...sappiamo bene che i benefici degli ssd sono ovunque, ma con i giochi invece paradossalmente non si notano grandi benefici, ne sono stato sorpreso ma tant'è...
...prendere un ssd solo installarci i giochi come disco secondario secondo me è totalmente senza senso... prendilo per metterci os e programmi, e al max ci metti un gioco per volta sull'ssd(magari il più pesante nei caricamenti)
io ho visto diversi video in rete...sappiamo bene che i benefici degli ssd sono ovunque, ma con i giochi invece paradossalmente non si notano grandi benefici, ne sono stato sorpreso ma tant'è...
...prendere un ssd solo installarci i giochi come disco secondario secondo me è totalmente senza senso... prendilo per metterci os e programmi, e al max ci metti un gioco per volta sull'ssd(magari il più pesante nei caricamenti)
Mh,in effetti sono conscio del fatto che come disco primario renderebbe di più.Il fatto è che a quel punto dovrei puntare sul 250 gb evo perchè mi servirebbe più spazio,ma ovviamente costa di più.Non so,ci devo pensare.Tutto sommato sono soddisfato della velocità generale del sistema,il mio obiettivo era unicamente quello di massimizzare il rendimento nei giochi.
maxmax80
14-09-2014, 15:02
è per un amico.. lavora solo con raw e tiff, usa una reflex da oltre 20 MP, e lavora su singoli file di oltre 500mb.. e chiaramente avrà bisogno di far girare PS e lightroom insieme..
il pc servirà per lavorare quindi preferirei non aggiungere una possibile variabile di stabilità come lo sarebbe un ramdisk, oltre al fatto che con quell'uso non so fino a che punto i 16 gb siano siano "in sovrabbondanza".. sicuramente mai abbastanza da poter mettere la cache di PS su ramdisk..
secondo me 16Gb con PS sono abbastanza, puoi provare a disabilitare il paging e vedere cosa succede.
appena posso faccio una prova con PS anche io e poi ti dico.
il problema del ramdisk è quando metti le variabili ambiente Temp & TMP sul ramdisk stesso, e poi ci metti pure il paging.
se il paging ti puoi permette di disabilitarlo (perchè nessun programma fa capricci senza) allora non hai nessun problema.
e comunque il gavotte ramdisk l' ho abbandonato da tempo in favore del softperfect che è molto più stabile.
Pancho Villa
14-09-2014, 15:16
il problema del ramdisk è quando metti le variabili ambiente Temp & TMP sul ramdisk stesso, e poi ci metti pure il paging.
Lol, il file di paging serve quando la ram non basta e tu che fai? Lo metti sulla ram stessa??? :D
se il paging ti puoi permette di disabilitarlo (perchè nessun programma fa capricci senza) allora non hai nessun problema.
e comunque il gavotte ramdisk l' ho abbandonato da tempo in favore del softperfect che è molto più stabile.
Io ho l'utility integrata della mia ASRock e il ramdisk va alla grande, con semplicità estrema di configurazione ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41489031
maxmax80
14-09-2014, 15:41
Lol, il file di paging serve quando la ram non basta e tu che fai? Lo metti sulla ram stessa??? :D
LOL
ti parlo di diversi anni fa, quando il ramdisk era ancora "solo" gavotte..avevo trovato diverse discussioni dove gli utenti dicevano che a volte l' accesso al file di paging avviene anche se la ram non è asaurita.
Presente... Io ho 16GB di ram, con una media di 11GB sempre liberi, eppure dopo un'oretta di utilizzo ho sempre circa 300MB swap occupati (su 1GB totali).
Ovviamente, swap su SSD, che anzichè durare 80 anni ne durerà solo 50 :D
maxmax80
14-09-2014, 16:06
..eppure dopo un'oretta di utilizzo ho sempre circa 300MB swap occupati (su 1GB totali)...
e quindi si può provare a forzare il non-swap disabilitando il paging, dopodichè si vede se il sistema risulta instabile oppure no.
Pancho Villa
14-09-2014, 16:09
Presente... Io ho 16GB di ram, con una media di 11GB sempre liberi, eppure dopo un'oretta di utilizzo ho sempre circa 300MB swap occupati (su 1GB totali).
Ovviamente, swap su SSD, che anzichè durare 80 anni ne durerà solo 50 :D
Ma disattivalo per dio! :D
e comunque il gavotte ramdisk l' ho abbandonato da tempo in favore del softperfect che è molto più stabile.
boh.. io l'unico che ho mai provato è dataram, e non mi ha mai dato problemi di stabilità, anzi..
sempre lo stesso discorso ....lo swap non si può disabilitare
ma che fastidio vi da?
Pancho Villa
14-09-2014, 16:54
sempre lo stesso discorso ....lo swap non si può disabilitare
ma che fastidio vi da?
Ma lo swap non è il paging? :what:
Legolas84
14-09-2014, 17:00
Scusate, ma l'ssd PCI-Express Plextor M6E da 256GB è meglio del samsung 850 pro da 256Gb?
Funziona il Trim su questa unità Plextor?
Grazie!
e quindi si può provare a forzare il non-swap disabilitando il paging, dopodichè si vede se il sistema risulta instabile oppure no.
Ma disattivalo per dio! :D
Certi programmi lo richiedono, anche se hai 64GB di ram... Ora mi viene in mente PhotoShop, ma sicuramente ce ne sono altri ;)
postillo
15-09-2014, 20:52
è vero che il formato mSata non sarà più supportato/sviluppato a causa del M.2?
che ne dite?
maxmax80
15-09-2014, 21:20
sempre lo stesso discorso ....lo swap non si può disabilitare
ma che fastidio vi da?
ma come non si può?:rolleyes:
io l' ho disabilitato e non mi da problemi!
puoi certo , ma solo virtualmente
tanti programmi lo richiedono
altrimenti non si avviano o arrestano in malo modo
per non parlare di installer che si rifiutano di proseguire
insomma non ha senso disabilitarlo
lo si può ridurre a dimensione fissa e contenuta quello si
Pancho Villa
15-09-2014, 21:40
puoi certo , ma solo virtualmente
:what:
tanti programmi lo richiedono
altrimenti non si avviano o arrestano in malo modo
per non parlare di installer che si rifiutano di proseguire
insomma non ha senso disabilitarlo
lo si può ridurre a dimensione fissa e contenuta quello si
Mai avuto un problema senza file di paging, sin dai tempi di XP. Qualche volta avevo il messaggio di memoria virtuale insufficiente, quando avevo miseri 2 Gb di RAM...
Mai avuto un problema senza file di paging, sin dai tempi di XP.
questo non vuol dire che sia corretto disabilitarlo
casomai hai avuto problemi e non sapevi da cosa dipendesse
ma poi mi chiedo , lasciare 7/800MB di paging che problemi vi crea?
temete la morte prematura del vostro ssd?
suvvia
che ne dite?
E' alquanto plausibile che il formato mSATA (che usa un connettore mini-PCIe) verrà progressivamente abbandonato nel tempo a favore di quello M.2, anch'esso universale e non limitato agli SSD.
maxmax80
15-09-2014, 22:10
puoi certo , ma solo virtualmente
tanti programmi lo richiedono
altrimenti non si avviano o arrestano in malo modo
per non parlare di installer che si rifiutano di proseguire
insomma non ha senso disabilitarlo
lo si può ridurre a dimensione fissa e contenuta quello si
tanti programmi che lo richiedono, diciamo...pochi.
installer a me non ha mai dato problemi.
diciamo che "tutto sommato non ha senso disabilitarlo se il sistema è instabile"
altrimenti ha senso, si risparmiano scritture inutili (utilizzando il ramdisk) e si da un ulteriore boost alle performance
Salve a tutti, mi spiegate cortesemente la differenza tra questi due ssd (oltre alla capacità):
Crucial 256gb mx100
Crucial 240gb m500
Tra i due qual è il migliore in termini di durata al degrado delle prestazioni?
fracama87
16-09-2014, 00:33
sono molto molto simili...uno è il modello dell'anno scorso l'altro di quest'anno... stesse protezioni e tecnologie, prendi quello che costa meno... (mx100 di solito)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
mark1000
16-09-2014, 09:23
Salve a tutti, mi spiegate cortesemente la differenza tra questi due ssd (oltre alla capacità):
Crucial 256gb mx100
Crucial 240gb m500
Tra i due qual è il migliore in termini di durata al degrado delle prestazioni?
io li ho entrambi, ma se dovessi prenderli adesso prenderei 2 m500
io li ho entrambi, ma se dovessi prenderli adesso prenderei 2 m500
Perché mai?
mark1000
16-09-2014, 10:09
Perché mai?
perchè l'ultimo è più reattivo :D
perchè l'ultimo è più reattivo :D
In che modo li hai provati per trovare l'M500 più reattivo? Tutti i test online sono a favore dell'MX100, che è praticamente equivalente all'M550.
In che modo li hai provati per trovare l'M500 più reattivo? Tutti i test online sono a favore dell'MX100, che è praticamente equivalente all'M550.
quoto... anche a me pare strano che l'm500 vada meglio xD
mark1000
16-09-2014, 10:32
In che modo li hai provati per trovare l'M500 più reattivo? Tutti i test online sono a favore dell'MX100, che è praticamente equivalente all'M550.
semplice ho 2 pc identici con lo stesso sistema operativo windows 8.1 update 1 e quello che ho su mx 100 è leggermente più lento e si vede a occhio non coi bench.
Ma stiamo parlando di configurazioni in RAID-0 (dato che dicevi di prenderne due)? In tal caso è possibile che in assenza di TRIM o TRIM non correttamente funzionante l'M500 possa essere più veloce dell'MX100, dato che quest'ultimo ha meno overprovisioning di fabbrica, anche se non è nulla che non si può risolvere manualmente; non vuol dire che l'M500 sia più veloce in sé.
sono molto molto simili...uno è il modello dell'anno scorso l'altro di quest'anno... stesse protezioni e tecnologie, prendi quello che costa meno... (mx100 di solito)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie! Sarei più propenso per mx100 in quanto mi dà più spazio gb.
p.s. ma per il più recente intendevi mx100 tra i due?
mark1000
16-09-2014, 12:58
Ma stiamo parlando di configurazioni in RAID-0 (dato che dicevi di prenderne due)? In tal caso è possibile che in assenza di TRIM o TRIM non correttamente funzionante l'M500 possa essere più veloce dell'MX100, dato che quest'ultimo ha meno overprovisioning di fabbrica, anche se non è nulla che non si può risolvere manualmente; non vuol dire che l'M500 sia più veloce in sé.
assolutamente no, fare un raid -0 su ssd secondo me non è.......da fare:D in quanto già velocissimi di suo ho un MX100 su un pc e il M500 su un'altro perfettamente uguali come configurazioni
Salve a tutti, mi spiegate cortesemente la differenza tra questi due ssd (oltre alla capacità):
Crucial 256gb mx100
Crucial 240gb m500
Tra i due qual è il migliore in termini di durata al degrado delle prestazioni?
vai tranquillo con mx100... è lui che ha sostituito m500, non avrebbe senso prendere il modello precedente, anche perchè quando magari m500 verrà non più supportato c'è la possibilità che mx100 lo rimanga essendo 1 anno più recente (anche solo per marketing)
le nand sono mlc per entrambi, quindi 3000 cicli di scrittura...non cambia niente su quel fronte... inoltre sulla carta mx100 è più veloce (in praticamente tutti i test che si trovano in rete), andando quasi come m550(che è il top gamma di crucial)
Pancho Villa
16-09-2014, 13:16
assolutamente no, fare un raid -0 su ssd secondo me non è.......da fare:D in quanto già velocissimi di suo ho un MX100 su un pc e il M500 su un'altro perfettamente uguali come configurazioni
Concordo ;)
I soliti sospetti
16-09-2014, 15:40
Concordo ;)
Io l'ho fatto... avevo un 840pro da 128 e avevo bisogno di spazio e trovando usato ma pochissimo un altro uguale a 70 euro li ho messi in raid 0.
In pratica quello che in origine era l'acronimo del raid (Redundant Array of Inexpensive Disks). :D
devil_mcry
16-09-2014, 15:48
Io l'ho fatto... avevo un 840pro da 128 e avevo bisogno di spazio e trovando usato ma pochissimo un altro uguale a 70 euro li ho messi in raid 0.
In pratica quello che in origine era l'acronimo del raid (Redundant Array of Inexpensive Disks). :D
Beh a suo tempo che avevo il raid di RE3 (dischi server nati anche per il raid) li avevo pagati 60€ l'uno e sono solo da 250gb...
Con quella cifra si poteva comprare tranquillamente un 750gb blue nello stesso periodo
illidan2000
16-09-2014, 20:45
Beh a suo tempo che avevo il raid di RE3 (dischi server nati anche per il raid) li avevo pagati 60€ l'uno e sono solo da 250gb...
Con quella cifra si poteva comprare tranquillamente un 750gb blue nello stesso periodo
io andai direttamente sui dischi SAS da 15.000 giri... (con controller pci-express)
quando voi installate i driver intel, avviate l'installer da riga di comando, inserendo anche questi 3 comandi?
-overide overwrites the IDE driver
-overall overwrites all drivers
-overwrite ignores the overwrite warning
ricordo che tempo fa i driver intel (non ricordo se chipset o sata), tramite installer non installavano tutti i driver.. e dopo, da gestione periferiche (se non si erano usati i comandi), c'erano dei componenti che usavano driver ms, che si potevano aggiornare manualmente a driver intel puntando alla cartella dei driver precedentemente installati..
fmattiel
17-09-2014, 11:25
Salve, a breve vorrei comprare un SSD Samsung 840 EVO da 250 GB in virtù dell'ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
Siccome l'acquisto non è imminente ed urgente, mica sapete se a breve è prevista l'uscita del modello 850 EVO? Così mi troverei ad acquistare direttamente l'ultimo modello uscito.
Vi pongo questo quesito in quanto ho visto che Samsung ha presentato il modello 850 PRO.
Saluti.
Data la sua diffusione ho pensato di aggiungere in prima pagina tra i consigli per gli acquisti anche il Crucial MX100...
:D
Salve, a breve vorrei comprare un SSD Samsung 840 EVO da 250 GB in virtù dell'ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
Siccome l'acquisto non è imminente ed urgente, mica sapete se a breve è prevista l'uscita del modello 850 EVO? Così mi troverei ad acquistare direttamente l'ultimo modello uscito.
Vi pongo questo quesito in quanto ho visto che Samsung ha presentato il modello 850 PRO.
Saluti.
Purtroppo si sa solo che gli 850 EVO usciranno "presto"... Non si ha nessuna news riguardo una data di uscita...
:)
Salve, a breve vorrei comprare un SSD Samsung 840 EVO da 250 GB in virtù dell'ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
Siccome l'acquisto non è imminente ed urgente, mica sapete se a breve è prevista l'uscita del modello 850 EVO? Così mi troverei ad acquistare direttamente l'ultimo modello uscito.
Vi pongo questo quesito in quanto ho visto che Samsung ha presentato il modello 850 PRO.
Saluti.
Mettici una 20 di euro in piú e prenditi l 840 pro da 256 piú duraturo rispetto all 840 evo
fmattiel
17-09-2014, 12:18
Ciao, magari fossero 20 euro. Il modello 840 PRO viene a costare quasi 60 euro in più, dove ho visto io.
Saluti.
Mettici una 20 di euro in piú e prenditi l 840 pro da 256 piú duraturo rispetto all 840 evo
voi che seguite il mercato ssd, a breve si prevede un ulteriore abbassamento di prezzi o fino a natale resterà più o meno stabile?
FedeGata
17-09-2014, 12:52
Dipende dal taglio che ti interessa, ma non credo che il prezzo minimo scenderà sotto i 60 €. Semmai cambierà il taglio minimo, oggi a 128gb, forse tra un anno a 256.
io li seguo praticamente da gennaio, perchè era già da allora che volevo prenderne uno...che poi ho preso a fine luglio praticamente... di fatto in questo arco di tempo i prezzi sono scesi di 5-10 euro appena... quindi secondo me la risposta è no, non caleranno di prezzo prima dell'anno prossimo in questo stesso periodo, e non sono nemmeno convinto che troveremo il 250gb al prezzo del 128...magari una via di mezzo se ci va bene...
Dipende dal taglio che ti interessa, ma non credo che il prezzo minimo scenderà sotto i 60 €. Semmai cambierà il taglio minimo, oggi a 128gb, forse tra un anno a 256.
256 e 512 siccome sto valutando quale prendere....andrei col 512 SE non costasse praticamente il doppio di un 256
FedeGata
17-09-2014, 13:53
Io di solito compro pezzi (in generale) in 3 periodi dell'anno. Ottobre-novembre, febbraio marzo e luglio-agosto. Di solito sono i momenti migliori causa restock e svuotamento dei magazzini in vista dei periodi di maggior richiesta o post periodo di rincari (festività e backtoschool).
Per i prezzi attuali ti direi di prendere un crucial mx100 da 256gb. il 512gb costa esattamente il doppio, quindi a meno di necessità di spazio non lo vedo così conveniente.
dovrei prenderlo prossimamente, quindi se per esempio al black friday magari buttano fuori qualche prezzone, ben venga
insomma non ho fretta, provo ad aspettare, vediamo che succede
mark1000
17-09-2014, 15:16
MX100 da 256 adesso è al prezzo di € 96,21
caurusapulus
17-09-2014, 15:37
Qualche novità da Micron con gli M600: http://www.computerworld.com/article/2606483/micron-ships-16nm-node-ssds-cheapest-price-yet.html
MX100 da 256 adesso è al prezzo di € 96,21
acnhe settimana scorsa
mark1000
17-09-2014, 16:17
acnhe settimana scorsa
è un prezzo buono...ordinato ora come ruota di scorta o per muletto :D
è un prezzo buono...ordinato ora come ruota di scorta o per muletto :D
ha senso ordinarnlo adesso se il prezzo può salire nei prossimi mesi, altrimenti se non mi serve istantaneamente posso anche aspettare un po
ha senso ordinarnlo adesso se il prezzo può salire nei prossimi mesi, altrimenti se non mi serve istantaneamente posso anche aspettare un po
considera che quando è uscito si trovava a 95 euro... poi è salito in modo stabile a 115-125... confermo che è un super prezzo... sotto le 100 si trova solo ed esclusivamente quello schifo di kingston v300(89 euro-96 euro), come paragonare una 500 ad una ferrari...
onestamente non credo scenderà più di altri 5-6 euro prima del 2015... anzi c'è il rischio di risalita (mi è successo a inizio luglio, quando ero pronto a prendere il mio primo ssd, dovevo prendere proprio mx100, e il prezzo si schianto fisso a 120... presi il sam 840 che proprio in quel periodo scese da 120 a 105 ed è rimasto fisso fino ad ora)...
...sono fluttuazioni di lungo periodo, e di poca entità... salvo trovare l'offerta culata al momento culato, l'attesa sfortunatamente è un ragionamento che non paga sul mondo tecnologico... anzi spesso si finisce per avere effetti contrari
fracama87
17-09-2014, 17:31
Qualche novità da Micron con gli M600: http://www.computerworld.com/article/2606483/micron-ships-16nm-node-ssds-cheapest-price-yet.html
interessante!!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Qualche novità da Micron con gli M600: http://www.computerworld.com/article/2606483/micron-ships-16nm-node-ssds-cheapest-price-yet.html
interessante!!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
giusto per curiosità? ma che ci sarebbe di interessante?
ho letto l'articolo e sembra il classico controller marvell con mlc (il che è ottimo), ma i prezzi son tutt'altro che bassi... 140 dollari per il 256 gb, il che è ALTISSIMO considerando che al 99% avremo la conversione 1:1 euro-dollaro...
fracama87
17-09-2014, 18:56
giusto per curiosità? ma che ci sarebbe di interessante?
ho letto l'articolo e sembra il classico controller marvell con mlc (il che è ottimo), ma i prezzi son tutt'altro che bassi... 140 dollari per il 256 gb, il che è ALTISSIMO considerando che al 99% avremo la conversione 1:1 euro-dollaro...
mo' ALTISSIMO è esagerato.. sono 10€/$ in più dell'm550 che potrebbero calare dopo qualche settimana http://www.anandtech.com/show/8535/micron-launches-m600-client-ssd-for-oemssis
qui spiega meglio...feauter più evidenziata è lo switch on the fly fra memorie slc e mlc è ovvio che bisogna vedere i test ma, TEORICAMENTE dovrebbero andare più veloci (specialmente i modelli più piccoli) e durare di più (si lo so che possono durare già molto). Anche non influisse i risultati per il limite del sata 3 (ma vorrei vederli, soprattutto la scrittura, resta una innovazione interessante ;)
mi direte che un mx100 va già bene? verissimo, ma perchè c'è ancora gente interessata ad esempio ai samsung allora?
Dico solo che è interessante, mica ho detto che è un bestbuy ;)
Da quanto ho capito l'M600 sarà disponibile solo tramite canali OEM, e comunque è un SSD rivolto principalmente all'utenza business in quanto non sembra essere prevista una controparte Crucial.
ragazzi qualcuno ha provato la beta di magician 4.5?
un utente nell'altro thread riporta che samsung ha cambiato il rapid, meno numeri bei bench ma dice che si nota proprio ad occhio una reattività maggiore nel lancio delle apps
nessuno? mi sembra abbastanza importante come cosa..
quando voi installate i driver intel, avviate l'installer da riga di comando, inserendo anche questi 3 comandi?
-overide overwrites the IDE driver
-overall overwrites all drivers
-overwrite ignores the overwrite warning
ricordo che tempo fa i driver intel (non ricordo se chipset o sata), tramite installer non installavano tutti i driver.. e dopo, da gestione periferiche (se non si erano usati i comandi), c'erano dei componenti che usavano driver ms, che si potevano aggiornare manualmente a driver intel puntando alla cartella dei driver precedentemente installati..
crossposting su 2 topic diversi? se non sbaglio non è permesso.....:D
...se non sbaglio è scritto anche che se lo si ritiene opportuno si segnala e basta, senza sprecare dei post inutilmente...
comunque non mi sembra questo il caso.. è una cosa abbastanza ''tecnica'' (non le domande dei newbie che scrivono per farsi fare la configurazione completa copincollando in tutto il forum :D , con tutto il rispetto per i newbie), e se in un thread attinente nessuno sa niente non vedo cosa ci possa essere di sbagliato nel riproporre un altra volta la stessa domanda in un altro thread attinente..
poi chiaro, se fregancaxxo a nessuno non starò qui ad uppare la domanda mille volte..
Ciao a tutti, da circa due settimane ho aggiornato il mio sistema con l'SSD che vedete in firma, sono tornato per chiedere ora come poter settare w7 al meglio per sfruttare a pieno l'SSD.
Devo disabilitare qualcosa? Tipo cache automatica dei programmi o qualcosa di simile?
Grazie.
Ciao a tutti, da circa due settimane ho aggiornato il mio sistema con l'SSD che vedete in firma, sono tornato per chiedere ora come poter settare w7 al meglio per sfruttare a pieno l'SSD.
Devo disabilitare qualcosa? Tipo cache automatica dei programmi o qualcosa di simile?
Grazie.
Dai una letta alla prima pagina :)
Cetto La Qualunque
19-09-2014, 16:12
Consiglio per velocizzare il mio vecchio pc:
- HD: WESTERN DIGITAL Green Power 3TB WD30EZRX (appena acquistato)
- HD SO: Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk
- RAM: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
- MB: Gigabyte GA-P55A-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel)
- ALI: ENERMAX Modu87+Gold EMG600AWT 14cm PLUG (87+) ATX 600W
- CPU: Intel CORE i5 760/ 2.8HGz/ 8MB CACHE/ LGA1156 [BX80605I5760]
- SCHEDA VIDEO: MSI GeForce GTX460 Hawk CUDA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI)
Per ora sto utilizzando l’hd Samsung da 1TB diviso in C: da 111GB con su Win7 Pro 64bit + programmi vari e D: di 820GB con su giochi/programmi.
Poi ho un hd WD Green da 3TB appena acquistato per i dati.
Ormai, dopo quasi 4 anni, va abbastanza lentino in quanto ho installato programmi e giochi (di cui buona parte quasi mai utilizzati) e l’idea sarebbe quella di:
- formattare a prescindere quindi riparto da zero per avere una base totalmente pulita
- acquistare un SSD per il SO e pochi programmi, solo i più utilizzati
- tenere l’hd da 1TB per il backup del SO dell’SSD, i programmi più pesanti e meno utilizzati e i dati personali importanti di backup presi dall’HD da 3TB
- il 3TB rimane per i dati personali sopra citati e altro
Al momento su 111GB di C: ho ancora liberi 20GB ma considerate che se seleziono le cartelle di sistema, escludendo quella dei programmi, sono sui 40GB totali all’incirca.
Quindi detto questo…120/128 GB oppure 250/256 GB?
120GB dovrebbero bastarmi solo per SO e programmi più utilizzati ma alla lunga? Col 250 sarei più tranquillo anche in futuro se dovessi cambiare pc ma il costo aumenta di almeno 20 euro.
Ho letto la prima pagina per capire meglio gli SSD in generale, qualche discussione qua e là e qualche prova/test ed ero più orientato sui Crucial, soprattutto per la protezione da interruzioni di alimentazione.
Purtroppo il mio pc, ogni tanto, a periodi, si riavvia di punto in bianco, come se usassi il tasto di reset sul case. Ma questa è un’altra storia…e dato il problema ho visto di buon occhio questa protezione dei Crucial.
Li avrei trovati nella:
- versione MX100 da 256GB sui 97€ e 71€ da 128GB
- versione M550 da 256GB sui 131€ e 74€ da 128GB
- versione M500 da 240GB sui 104€ e 66€ da 120GB
Voi cosa consigliereste?
Io sarei (da profano e inesperto) sull’MX100 da 256GB più che il 128GB per la poca differenza di prezzo e la velocità in scrittura.
Eventualmente valuto anche altre marche se mi sconsigliate proprio i Crucial visto il mio pc allo stato attuale.
- versione MX100 da 256GB sui 97€ e 71€ da 128GB
- versione M550 da 256GB sui 131€ e 74€ da 128GB
- versione M500 da 240GB sui 104€ e 66€ da 120GB
Voi cosa consigliereste?
Io sarei (da profano e inesperto) sull’MX100 da 256GB più che il 128GB per la poca differenza di prezzo e la velocità in scrittura.
Eventualmente valuto anche altre marche se mi sconsigliate proprio i Crucial visto il mio pc allo stato attuale.
mx100 da 256 tutta la vita, va quasi come m550(nemmeno ti accorgi della diff)e ha le stesse caratteristiche di protezione,e avrà lo stesso supporto essendo uscito da poco... m500 esclusio a priori, è semplicemente il "vecchio" mx100, quindi il supporto terminerà prima e le prestazioni teoriche sono parecchio inferiori a mx100...
Simonex84
19-09-2014, 16:24
mx100 da 256 tutta la vita, va quasi come m550(nemmeno ti accorgi della diff)e ha le stesse caratteristiche di protezione,e avrà lo stesso supporto essendo uscito da poco... m500 esclusio a priori, è semplicemente il "vecchio" mx100, quindi il supporto terminerà prima e le prestazioni teoriche sono parecchio inferiori a mx100...
Voto anche io MX100 da 256!!
illidan2000
19-09-2014, 16:39
direi che i 128gb non vale proprio la pena. prendi quello che costa meno da 256
Cetto La Qualunque
19-09-2014, 16:55
Quindi ho visto giusto sull'MX100. :D Grazie per le risposte!
Forse offtopic...letta la configurazione potrei metterci anche Windows 8.1 ? Secondo voi regge?
Gonnario
19-09-2014, 17:13
Ciao,
Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO sicuro che la mia P7P55D avesse le SATA a 6 Gbit salvo poi scoprire che erano a 3 Gbit. Risultato: invece di circa 550 MB in lettura/scrittura ne ottengo 280 sul controller Intel che, per motivi che non sto a spiegare, preferivo non utilizzare e addirittura 120 sul controller Jmicron. Praticamente l'SSD è più lento dei miei 2 HD meccanici in RAID 0 :eek:
Cambiassi scheda madre dovrei cambiare anche il processore quindi cercavo di individuare una soluzione alternativa ed avrei pensato ad un controller SATA PCIe. I 20 Gbit dell'interfaccia PICe x4 dovrebbero dar modo all'SSD di raggiungere le performance di 550 MB ma ho letto in varie discussioni che non è così. Sono tra virgolette disperato perchè mi ritrovo con un SSD più lento dei miei HD oppure, al limite, poco più del doppio più veloce. Avrei anche provato a cercare una scheda madre un pochino datata che supportasse il mio i5 760 (overclocked) con socket 1156 e che avesse le SATA a 6 Gbit ma sembra proprio che non esistano.
Idee? Non so davvero che pesci prendere :help:
Risultato: invece di circa 550 MB in lettura/scrittura ne ottengo 280 sul controller Intel che, per motivi che non sto a spiegare, preferivo non utilizzare ...
No ma spiegaceli, perché la chiave di volta del tuo problema sta tutta qua.
Gonnario
19-09-2014, 17:32
Sul controller Intel ho 6 porte SATA 3.0 Gb/s. L'ideale per collegarci un array di dischi in RAID.
Sul controller Jmicron ho 1 sola SATA 3.0 Gb/s e 1 PATA che supporta 2 periferiche. L'interfaccia PATA non la utilizzo perchè non ho periferiche con questo standard ed a quell'unica SATA non posso che collegarci un solo disco.
Fermorestando che 280 MB sono comunque pochi, collegando l'SSD sul controller Intel in AHCI, non credo si possa implementare anche un RAID con i dischi meccanici. Per il mio BIOS infatti posso impostare o solo AHCI o solo RAID o solo IDE. Allo stesso tempo sul Jmicron non posso fare nessuna configurazione RAID visto il limitatissimo numero di porte.
Ma hai assoluta necessità di alte velocità in sequenziale? Il grosso del boost degli SSD è dato da tempi di accesso e prestazioni nel random. Passare al SATA 6.0 GB/s non apporta grandi differenze a meno di scrivere/leggere molto in tali situazioni.
Pancho Villa
19-09-2014, 17:38
Avrei anche provato a cercare una scheda madre un pochino datata che supportasse il mio i5 760 (overclocked) con socket 1156 e che avesse le SATA a 6 Gbit ma sembra proprio che non esistano.
Idee? Non so davvero che pesci prendere :help:
Lol, è pieno di ASrock per socket 1156 con il sata 3
http://www.asrock.com/mb/index.it.asp?s=1156
PS: In effetti nn si trovano più in vendita... :stordita:
Gonnario
19-09-2014, 17:40
Ma hai assoluta necessità di alte velocità in sequenziale? Il grosso del boost degli SSD è dato da tempi di accesso e prestazioni nel random. Passare al SATA 6.0 GB/s non apporta grandi differenze a meno di scrivere/leggere molto in tali situazioni.
Perdonami l'ignoranza ma le due cose non sono strettamente collegate tra loro? Spiego. All'avvio di un Windows o Photoshop che dir si voglia, avere alte velocità di lettura in sequenziale non aiuta a velocizzare i tempi di avvio?
Se mi sbaglio probabilmente ho bisogno di una definizione di "velocità sequenziale" nelle memorie. Purtroppo nemmeno si Wikipedia ne trovo una :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.