View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Nel frattempo che arriva l'ssd, su portatili con interfaccia pata che io sappia ci sono due soluzioni
1)o prendere gli hard disk kingspec o qualcosa di simile, ma so che non sono molto performanti.
2) comprare un adattatore pata msata e poi comprare l'ssd appropriato.
Qualcuno si è cimentato nella seconda soluzione e sa dirmi come va?
:eek: mettere un ssd su un portatile con interfaccia pata e' "accanimento terapeutico" !!! :D
\_Davide_/
23-12-2018, 17:36
Ma anche proprio volerlo usare :D (Anche se magari serve a qualcosa di specifico).
Io non riuscirei nemmeno ad utilizzare l'N150 che hai in firma :)
Dipende sempre da quello che uno ci deve fare, dalla mentalità e dalle competenze.
Con il famoso hp 6735s, prima di upgradarlo con processore dual core e ssd, avevo chiesto nella mia città a più di 10 tecnici cosa si potesse fare a livello di prestazioni e nessuno mi ha suggerito lo swap cpu + ssd.
Suggerendo il cambio cpu molti negavano che fosse possibile, altri dicevano che non conveniva etc etc.
Son due anni che il pc gira e il proprietario è soddisfatto con una spesa di ca 70€.
Se prendiamo un celeron n2800 e un m780, non è che la differenzia sia tanta, così come un netbook ha le stesse prestazioni di un pentium 3-s.
Macchine offline,mediaplayer o pc collegati ad apparecchiature etc etc
Anyway, non ho chiesto un parere sulla convenienza, ma sulla fattibilità.
unnilennium
23-12-2018, 19:24
L'860 evo non è un m2, quindi le temperature non sono un problema, forse quello a cui ti reiferisci è il 960Esiste anche m2, che è un formato, non identifica l'interfaccia.Dipende sempre da quello che uno ci deve fare, dalla mentalità e dalle competenze.
Con il famoso hp 6735s, prima di upgradarlo con processore dual core e ssd, avevo chiesto nella mia città a più di 10 tecnici cosa si potesse fare a livello di prestazioni e nessuno mi ha suggerito lo swap cpu + ssd.
Suggerendo il cambio cpu molti negavano che fosse possibile, altri dicevano che non conveniva etc etc.
Son due anni che il pc gira e il proprietario è soddisfatto con una spesa di ca 70€.
Se prendiamo un celeron n2800 e un m780, non è che la differenzia sia tanta, così come un netbook ha le stesse prestazioni di un pentium 3-s.
Macchine offline,mediaplayer o pc collegati ad apparecchiature etc etc
Anyway, non ho chiesto un parere sulla convenienza, ma sulla fattibilità.Fattibile potrebbe essere, se il disco viene rilevato dal sistema, ci avevo pensato anch'io, ho un notebook di un amico con HD danneggiato, pata,. Un adattatore pata m2 data Costa pochi euro, un sarà m2 anche, e se non va si rende... Il mio amico ha detto che aspetta che si rompa il disco del tutto... La spesa sarebbe inferiore a 50€, il notebook magari non li vale, ma nuovo costa, e solo x scrivere e navigare ancora va bene...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
unnilennium
23-12-2018, 19:34
Purtroppo sono montati su macchine diverse per cui il confronto è improponibile in partenza. Poi adesso le temperature ambientali sono decenti per cui anche questo influisce sul non vedere picchi elevati, cioè non è come in estate quando già nell'ambiente ci sono quei cinque-dieci gradi in più.
Allo stato attuale non vedo differenze sostanziali, si mantengono tutti da poco più di venti gradi a massimo una trentina quando lavorano con un certo impegno.Grazie mille x le informazioni
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
23-12-2018, 20:05
Dipende sempre da quello che uno ci deve fare, dalla mentalità e dalle competenze.
Ma nessuno ci mette mai di mezzo la convenienza energetica? Ho visto gente con vecchi pc overcloccati e dissipatori enormi per non fare rumore per essere usati da media player nello stesso modo in cui avrebbe fatto un Raspberry con un consumo di 1/20 del loro pc; per questo spesso mi pongo dubbi, ancor più se sono muletti o macchine che restano accese.
Esiste anche m2, che è un formato, non identifica l'interfaccia.Fattibile potrebbe essere, se il disco viene rilevato dal sistema, ci avevo pensato anch'io, ho un notebook di un amico con HD danneggiato, pata,. Un adattatore pata m2 data Costa pochi euro, un sarà m2 anche, e se non va si rende... Il mio amico ha detto che aspetta che si rompa il disco del tutto... La spesa sarebbe inferiore a 50€, il notebook magari non li vale, ma nuovo costa, e solo x scrivere e navigare ancora va bene...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Sono nella stessa condizione in pratica, anche su google non ho trovato molta letteratura in merito, teoricamente dovrebbe andare e anche alla grande.
L'ssd murerà sui 130mb, ma tanto quello che contano sono i tempi di accesso, e gli hard disk pata erano veramente lentissimi.
Ma nessuno ci mette mai di mezzo la convenienza energetica? Ho visto gente con vecchi pc overcloccati e dissipatori enormi per non fare rumore per essere usati da media player nello stesso modo in cui avrebbe fatto un Raspberry con un consumo di 1/20 del loro pc; per questo spesso mi pongo dubbi, ancor più se sono muletti o macchine che restano accese.
Si, facciamo due conti.
Riciclare macchina che già hai, costo 0.
Raspberry,ipotizziamo 30€.
Consumo macchina riciclata 150 watt(e mi tengo largo).
Raspberry,consumo,0.
In quante ore con un carico fisso di 150 watt si raggiunge una quota di 30€ considerando un costo per kw/h di 0,20€? 1000 ore.
Sono tante o sono poche?Uso il pc per guardarmi un film una volta a settimana?Ci faccio 6 anni.
Conti volutamente a favore del raspberry.
\_Davide_/
23-12-2018, 20:56
Se non spendi nulla è un conto, se inizi a prendere un banco di ram, un ssd, un mega dissipatore passivo che costa come il pi le cose ovviamente cambiano; se la macchina è sempre accesa la cifra la ammortizzi in 42 giorni; ora, escludendo i costi che in questo caso sono molto a favore del raspi (che costa almeno 70€ tutto compreso, ed ovviamente non consuma zero), è un discorso che secondo me in alcuni casi potrebbe essere valido, in altri giustamente no.
Considerando anche l'affidailità, in quanto se ti parte la scheda madre e non riesci a ripararla / trovarne una uguale a poco rischi di trovarti un SSD PATA seminuovo e nessuna macchina su cui usarlo
Beh, sono valutazioni che io faccio, gli altri non so ma a parità di costi io starei con un pc piuttosto che un raspberry.
https://www.youtube.com/watch?v=yx7aYawEuKI
ho trovato conferma alla mia idea, effettivamente può funzionare.
L'utente fa anche qualche test, da vedere.
ma di rb PI con supporto x265 hevc ce ne sono in giro?
\_Davide_/
23-12-2018, 22:01
L'Rpi era per dire; il discorso era più generale :)
fonzie1111
25-12-2018, 06:01
Raga ho testato l'mx300 della crucial sul mio fisso, e' un ottimo ssd, in linea con il 750 evo escluso il 4k multithread dove perde una 10ina di mega rispetto al 750 evo della samsung.
Beh, sono valutazioni che io faccio, gli altri non so ma a parità di costi io starei con un pc piuttosto che un raspberry.
https://www.youtube.com/watch?v=yx7aYawEuKI
ho trovato conferma alla mia idea, effettivamente può funzionare.
L'utente fa anche qualche test, da vedere.
Che figata :D
l'X40 poi...che gioiellino che era
Potrebbe essere una soluzione per dare una spinta al mio vecchio Dell I6000
zio.luciano
26-12-2018, 08:39
Beh, sono valutazioni che io faccio, gli altri non so ma a parità di costi io starei con un pc piuttosto che un raspberry.
https://www.youtube.com/watch?v=yx7aYawEuKI
ho trovato conferma alla mia idea, effettivamente può funzionare.
L'utente fa anche qualche test, da vedere.
Che figata :D
l'X40 poi...che gioiellino che era
Molto interessante!
Quasi quasi cerco un adattatore per l'HP in firma (quello con l'Opteron!), così potrei utilizzarlo per attività non eccessivamente gravose. Già qualche anno fa' ho provato a mettere un SSD s-ata in un caddy al posto del lettore ottico, però l'interfaccia del drive è lenta (ata66 se non ricordo male) e l'esperienza d'uso complessiva era sì interesante (tempi di caricamento bassissimi) ma con velocità di trasferimento parecchio limitate (ricordo max 15 MB/s come transfer rate, con il meccanico sta sui 25-30 di media generale).
Come posso regolarmi su quale adattatore cercare (3.3v o 5v)?
mha... controller Jmicron
io con quelli ho avuto solo casini
Che figata :D
l'X40 poi...che gioiellino che era
Se non sbaglio è uno degli ultimi thinkpad ibm...e conosco più di una persona che al solo vedere la scritta ibm si emoziona non poco.
Molto interessante!
Quasi quasi cerco un adattatore per l'HP in firma (quello con l'Opteron!), così potrei utilizzarlo per attività non eccessivamente gravose. Già qualche anno fa' ho provato a mettere un SSD s-ata in un caddy al posto del lettore ottico, però l'interfaccia del drive è lenta (ata66 se non ricordo male) e l'esperienza d'uso complessiva era sì interesante (tempi di caricamento bassissimi) ma con velocità di trasferimento parecchio limitate (ricordo max 15 MB/s come transfer rate, con il meccanico sta sui 25-30 di media generale).
Come posso regolarmi su quale adattatore cercare (3.3v o 5v)?
Oddio, non so se un opteron 146 al giorno d'oggi può essere attuale.
Io ho un fisso con athlon 64 X2 3800 e su internet è piuttosto lentuccio, la cpu è spesso al 100%.
Riesco a navigarci,però un po' lento è.
mha... controller Jmicron
io con quelli ho avuto solo casini
Cioè?spiega meglio che interessa a tanti
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2018, 11:20
Se non sbaglio è uno degli ultimi thinkpad ibm...e conosco più di una persona che al solo vedere la scritta ibm si emoziona non poco.
Io :D
E mi sbrodolo virtualmente addosso al solo vedere questo:
https://www.youtube.com/watch?v=nLy_jEbuY-U
\_Davide_/
26-12-2018, 13:05
Io sono nato tardi, e devo accontentarmi del T480 :D
A proposito, benchmark sul PM981 sul T480, in PCIe x2 (quindi limitato).
https://i.imgur.com/8GyMxIMh.png
giovanni69
27-12-2018, 11:50
https://www.hwupgrade.it/news/storage/vulnerabilita-anche-negli-ssd-nuovi-firmware-per-i-modelli-crucial_79857.html
https://www.hwupgrade.it/news/storage/vulnerabilita-anche-negli-ssd-nuovi-firmware-per-i-modelli-crucial_79857.html
Aggiornati proprio ieri sia l'mx500 sia mx100 e avevo notato che invece per il bx300 non c'era nessuna segnalazione sul sito crucial.
Su mx500 ho fatto test prima e dopo e non e' cambiato nulla a livello di performance ;)
zio.luciano
27-12-2018, 14:53
@giovanni69 grazie per la segnalazione, mi era sfuggita la notizia. Per precauzione ho aggiornato il software Crucial Storage Executive, ma non ha trovato firmware aggiornati per l'mx200.
MX 500 con firmware M3CR023 ma il software mi dice che non c'è nulla di disponibile
MX 500 con firmware M3CR023 ma il software mi dice che non c'è nulla di disponibile
perchè è l' ultimo fw disponibile...
https://it.crucial.com/ita/it/assistenza-ssd-aggiornamento-firmware
articolo scritto con i pidei come al solito da hwupgrade, l' aggiornamento è uscito settimane fa.
Ciao ragazzi, passato un buon natale?
Il 27 di mattina presto mi chiama una signorina
Lei è il signor bla bla bla?
Non è figlio mio eh?Per il resto,mi dica.
Salve,c'è un pacco per lei,ma è distrutto :blah: :blah:
Va bene, passo direttamente io e vediamo com'è.
Il pacco era esattamente così :cool:
https://i.ibb.co/Bc8t9DR/vlcsnap-2018-12-28-23h31m12s609.png (https://ibb.co/HBmVjvQ)
E' tardi, quindi vo a letto e domani vi aggiorno, però al momento la situazione è questa :sofico:
https://i.ibb.co/TcJTjcW/20181228-233849.jpg (https://ibb.co/1ZBnyZz)
\_Davide_/
29-12-2018, 12:29
Lo hanno usato come zeppa per parcheggiare il furgone in discesa? :D
Oppure te l'ha consegnato Ace Ventura? :asd:
Oppure la mia ex si è vendicata? Cioè davvero, immaginate la mia faccia appena la signorina mi ha portato il pacco.
In ogni caso, l'ho accettato con riserva e l'ho portato a casa.
Ero indeciso se installare windows 7 ex novo oppure no, sopratutto considerando che avevo una immagine dell'so fatta dopo aver installato tutti i programmi.
Piccola parentesi, noto che molti chiedono con che software fare immagini, io uso acronis true image, precisamente la versione che è contenuta nel cd hiren's boot cd 9.7.
L'ho installato su una pendrive da 16 gb che porto sempre con me, micidiale è dire poco: la attacco al pc, esc per selezionare come boot la pendrive, carico una versione on the fly di windows xp e poi con acronis faccio copie su copie.
In ogni caso,monto l'ssd, carico l'immagine, lancio assd benchmark, 486.
https://i.ibb.co/D7MRkKB/20181227-155228.jpg (https://ibb.co/64tWbsK)
Allora reinstallo windows 7 con relativi driver, riprovo, 1018, più del doppio.
https://i.ibb.co/Rv0dxcw/20181228-152149.jpg (https://ibb.co/0DMvgrb)
Noto un errore nel primo screen, 103446 K bad, googlo 5 min, ok, partizioni disallineate.
Installo sul mio fido fisso minitool partition wizard in versione freeware, collego l'ssd e allineo le partizioni,poi ricarico l'immagine di backup del sistema operativo con già tutti i programmi installati, installo samsung magician e riprovo, 1155.
Tramite magician ottimizzo e riprovo,1193, direi abbastanza allineato agli score delle recensioni.
https://i.ibb.co/9YfFvZ6/20181229-162252.jpg (https://ibb.co/7yTwzkP)
Ma si vai tranquillo, uno dei miei crucial e' volato giu' dal terzo piano e funziona ancora perfettamente, sono talmente leggeri che colpi o cadute difficilmente possono danneggiarli, il tuo poi era ancora imballato....
Certo che si sono divertiti parecchio con il tuo pacco !! :D
Ma si vai tranquillo, uno dei miei crucial e' volato giu' dal terzo piano e funziona ancora perfettamente, sono talmente leggeri che colpi o cadute difficilmente possono danneggiarli, il tuo poi era ancora imballato....
Certo che si sono divertiti parecchio con il tuo pacco !! :D
Si, indubbiamente col mio pacco si sono divertite parecchio :D
Ho preferito fare qualche prova perchè qualche post addietro avevo chiesto lumi sull'allineamento partizioni e sul ripristinare le immagini e non avevo ricevuto risposte chiare.
Direi che allineare le partizioni serve e non è neanche una operazione così complessa, forse un po' lunga si.
Si, indubbiamente col mio pacco si sono divertite parecchio :D
Ho preferito fare qualche prova perchè qualche post addietro avevo chiesto lumi sull'allineamento partizioni e sul ripristinare le immagini e non avevo ricevuto risposte chiare.
Direi che allineare le partizioni serve e non è neanche una operazione così complessa, forse un po' lunga si.
Strano comunque, io sapevo che allineare partizioni serviva solo su Windows XP. Da Vista in poi nessun problema...:confused:
zio.luciano
29-12-2018, 21:01
Effettivamente problemi di allineamento li ricordo in casi di clonazione di XP, da win 7 in poi non dovrebbero esserci.
Ma dico anche che pochissime volte ho clonato l'installazione esistente su ssd, forse la primissima volta; ogni volta che posso (tempo permettendo) vado di installazione pulita e via.
Strano comunque, io sapevo che allineare partizioni serviva solo su Windows XP. Da Vista in poi nessun problema...:confused:
Non so dirvi se è acronis true image che fa casini, però la realtà dei fatti è quella, fortunatamente con assd benchmark si verifica agevolmente.
Effettivamente problemi di allineamento li ricordo in casi di clonazione di XP, da win 7 in poi non dovrebbero esserci.
Ma dico anche che pochissime volte ho clonato l'installazione esistente su ssd, forse la primissima volta; ogni volta che posso (tempo permettendo) vado di installazione pulita e via.
Guarda, tra l'installare tutti driver, i programmi, gli aggiornamenti, configurare il sistema operativo come voglio io se ne vanno 2 giorni, avere una immagine da ripristinare nel giro di 15 min è molto più comodo.
120 gb è il taglio migliore per rapporto prezzo/prestazioni? Quanto bisogna spendere per un buon prodotto?
ormai un MX500 da 250GB sta a 45€ , 0.18€ al GB
i tagli da 120/128GB paradossalmente stanno più alti
120 gb è il taglio migliore per rapporto prezzo/prestazioni? Quanto bisogna spendere per un buon prodotto?
No, il taglio prezzo prestazioni è stato sempre il 240gb, il 120 cala abbastanza, come invece non cresce molto il taglio successivo da 500.
Ora poi che costano 45/55 euro i 240 secondo me a meno di dover risparmiare per forza, bisogna prendere il 240.
Phoenix Fire
30-12-2018, 11:07
No, il taglio prezzo prestazioni è stato sempre il 240gb, il 120 cala abbastanza, come invece non cresce molto il taglio successivo da 500.
Ora poi che costano 45/55 euro i 240 secondo me a meno di dover risparmiare per forza, bisogna prendere il 240.
aggiungo che crucial con i bx500 ha anche abbassato l'asticella, 240gb a 36 euro in offerta spesso
domanda, l'ssd più economico, anche di qualità penosa, quale dovrebbe essere? devo resuscitare un vecchissimo pc che mi serve solo per browsing e simili, ma l'avvio da disco è per me insopportabile, volevo quindi sapere la spesa minima e se c'era qualcosa di più economico del bx (ovviamente di qualità inferiore)
aggiungo che crucial con i bx500 ha anche abbassato l'asticella, 240gb a 36 euro in offerta spesso
domanda, l'ssd più economico, anche di qualità penosa, quale dovrebbe essere? devo resuscitare un vecchissimo pc che mi serve solo per browsing e simili, ma l'avvio da disco è per me insopportabile, volevo quindi sapere la spesa minima e se c'era qualcosa di più economico del bx (ovviamente di qualità inferiore)
Vai sul mercato dell'usato no?
Ma che pc è?
Vai sul mercato dell'usato no?
Ma che pc è?Io cmq prenderei un mx500 per qualche spicciolo in più non vedo il motivo di risparmiare...
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ti rimangono se compri dischi da 500gb almeno, se compri un 240gb che te ne fai, nemmeno puoi farci un archivio veloce fra qualche anno.
giovanni69
30-12-2018, 20:45
Installo sul mio fido fisso minitool partition wizard in versione freeware, collego l'ssd e allineo le partizioni
L'allineamento è distruttivo o si può fare con SSD già pieno (previo backup di sicurezza ovviamente)?
https://youtu.be/TRYMIMtqJto
Scusate la domanda stupida, domani mi arriva il 960 evo e io ho questa stessa motherboard del video, lui dopo che lo installa gli rimette la cover, in altri video invece la tolgono e basta, quale sarebbe la cosa giusta da fare?
rimetterla dato che è in alluminio e sotto ha il pad termico
hai un dissipatore a gratis non vedo perché privartene e far surriscaldare i chip
Ok grazie, altri consigli? Devo staccare gli hd sata o toccare qualcosa nel bios?
le marche più affidabili quali sono?
\_Davide_/
31-12-2018, 09:20
le marche più affidabili quali sono?
Ti dico la mia idea personale:
1 - Va a fortuna: potresti prendere un DogFish e non avere mai problemi :D
2 - Ho provato Samsung, Crucial, Kingston, SanDisk, ma finora solo un Samsung 840 PRO ha avuto problemi (nonostante continui a funzionare).
3 - Visto che l'SSD Samsung ha una aletta del connettore di plastica rotta da quando mi è arrivato (la parte che fa la L, non importante per la trasmissione dei dati) si sono rifiutati di accoglierlo in garanzia, di conseguenza ho smesso di acquistare dischi Samsung.
4 - Attualmente trovo ottimo il rapporto Q/P dei Crucial, sebbene sulla carta sopportino meno cicli di scrittura rispetto ai Samsung.
L'allineamento è distruttivo o si può fare con SSD già pieno (previo backup di sicurezza ovviamente)?
Non distruttivo
frafelix
31-12-2018, 12:52
Effettivamente problemi di allineamento li ricordo in casi di clonazione di XP, da win 7 in poi non dovrebbero esserci.
Ma dico anche che pochissime volte ho clonato l'installazione esistente su ssd, forse la primissima volta; ogni volta che posso (tempo permettendo) vado di installazione pulita e via.
L'allineamento andava fatto a mano su xp perché non era proprio previsto. Da 7 in poi viene fatto in modo corretto con l'installazione pulita, ma se fai la clonazione devi controllare che il software lo faccia in modo corretto
Ho installato il 960 ma non ho stretto la vite al max perche si fletteva un casino e avevo paura di spezzarlo, è normale?
UtenteSospeso
31-12-2018, 14:51
Le partizioni e' meglio se create partendo da disco vuoto come nuovo, da Vista in poi sono allineate ad 1 MiB , all'epoca si allineavano per il RAID0 e bastava fare le operazioni di creazione delle partizioni, spesso per XP su RAID0, usando il disco si installazione di Vista senza andare a sbattersi più del necessario con software vari.
Lo si può vedere da Diskpart con Detail Partition dove c'è l'offset della prima partizione del disco a 1024KB .
.
Speed-Thx
31-12-2018, 15:25
Ho installato il 960 ma non ho stretto la vite al max perche si fletteva un casino e avevo paura di spezzarlo, è normale?
Non credo si debba riflettere!! Ľhai inserito del tutto nel connettore??? Okkio che potresti far danni.....ma cmq aspetta uno più al dentro che ti risponda.
frafelix
31-12-2018, 17:24
Il mio non si flette
utilizzandolo per installare Linux, il limite delle scritture ovviamente è talmente ampio da non essere un problema?
si l'ho inserito tutto nel connettore, non l'ho stretto al max, ora gli ho messo la cover, ho usato una delle viti della cover perche non ne ho trovate altre compatibili, comunque funziona bene, veramente impressionante la differenza di prestazioni con il vecchio hd.
che bench posso usare per fare una verifica?
quello della samsung mi dice che lo stato è buono e il firmware è l'ultimo, come risultati mi da
sequenziale 1,999 e 1,820
casuale 429.862 e 284,404
unnilennium
01-01-2019, 10:03
utilizzandolo per installare Linux, il limite delle scritture ovviamente è talmente ampio da non essere un problema?Non credo ci siano problemi, ormai tutte le distribuzioni moderne gestiscono trim e il resto nativamente, non ho trovato alcun problema, e lo uso da anni
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
A me sembra riscontrare una write amplification in media più elevata su Linux che sto usando come OS unico/no dual boot dall'estate scorsa, con il mio SanDisk Extreme II 480GB, a prescindere che il trim sia abilitato o meno. In media 3.75-4.00x contro circa 2.5x che avevo su Windows.
Il trim "online" (successivo ad ogni cancellazione/spostamento, come su Windows) su Linux dovrebbe essere generalmente disabilitato di default in ogni caso a meno di includere il flag "discard" nelle opzioni di mount delle varie partizioni. Su alcune distribuzioni come Ubuntu, viene eseguito periodicamente il trim "offline" dello spazio libero con fstrim ad un cron job, ma non su tutti gli SSD.
https://askubuntu.com/questions/18903/how-to-enable-trim#19480
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_state_drive#Continuous_TRIM
\_Davide_/
01-01-2019, 11:46
Ho installato il 960 ma non ho stretto la vite al max perche si fletteva un casino e avevo paura di spezzarlo, è normale?
No, assolutamente. Deve andare giù senza quasi applicare forza.
cambia qualcosa rispetto a Windows su ssd? Buon Anno a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2019, 15:52
cambia qualcosa rispetto a Windows su ssd?
Cambia che in un caso ci sarà Windows e nell'altro Linux... :D
Buon Anno a tutti
Ricambiato ed esteso a tutti quanti.
The_Saint
01-01-2019, 17:48
Ho installato il 960 ma non ho stretto la vite al max perche si fletteva un casino e avevo paura di spezzarlo, è normale?Probabilmente non hai messo il distanziatore... è quello indicato dal cacciavite in questa immagine:
https://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2018/02/install-motherboard-standoff-screw-mount-1280x853.jpg
PS: BUON ANNO A TUTTI! :)
Probabilmente non hai messo il distanziatore... è quello indicato dal cacciavite in questa immagine:
https://www.groovypost.com/wp-content/uploads/2018/02/install-motherboard-standoff-screw-mount-1280x853.jpg
PS: BUON ANNO A TUTTI! :)
ah ecco, manca proprio quel pezzo, ora lo rimonto
ok, però un 120 con 30 root e resto home
per quanto tempo "può durare", in base alle scritture eseguibili con un' attività intensa?
\_Davide_/
01-01-2019, 18:55
ok, però un 120 con 30 root e resto home
per quanto tempo "può durare", in base alle scritture eseguibili con un' attività intensa?
Attività intensa vuol dire tutto e niente; difficile prevedere.
Puoi fare qualche calcolo in base ai TBW stimati
giovanni69
01-01-2019, 23:16
Non distruttivo
L'allineamento andava fatto a mano su xp perché non era proprio previsto. Da 7 in poi viene fatto in modo corretto con l'installazione pulita, ma se fai la clonazione devi controllare che il software lo faccia in modo corretto
Grazie per le risposte.
Ma cosa ha a che fare un allineamento di SSD con la protezione data loss / system integrity? :confused:
Il buon vecchio Paragon Aligment 4.0 offriva queste opzioni:
https://i.postimg.cc/k4Vsd6dD/Aligment-Tool-accidental-data-loss-system-integrity.jpg (https://postimages.org/)
EDIT/risposta: in effetti anche se non distruttivo, ci possono essere rischi durante l'operazione di riallineamento; ecco spiegate quelle opzioni:
https://i.postimg.cc/28CWQbXv/Aligment-Tool-accidental-data-loss-system-integrity-man.jpg (https://postimages.org/)
sto avendo un sacco di lag con il mouse in ambiente desktop? devo impostare qualcosa di diverso?
ho windows 10 aggiornato, 960 evo e z370 e gaming, il mouse è wireless g602
32 gradi dopo 4 ore in ambiente desktop è giusta come temperatura?a quanto mi devo preoccupare?
prosegue la discesa
MX500 250GB a 43.5€
e nel mercatino c'è chi vende Crucial M4 (2011) dello stesso taglio a 40€ :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2019, 09:40
prosegue la discesa
MX500 250GB a 43.5€
e nel mercatino c'è chi vende Crucial M4 (2011) dello stesso taglio a 40€ :asd:
È tipico di quando c'è una forte discesa dei prezzi in qualunque settore, il venditore dell'usato stenta a credere di non poter più monetizzare come sperava e non si adegua...
Che poi, per principio, io un supporto di memorizzazione usato, lo prenderei solo regalato.
Phoenix Fire
04-01-2019, 12:13
È tipico di quando c'è una forte discesa dei prezzi in qualunque settore, il venditore dell'usato stenta a credere di non poter più monetizzare come sperava e non si adegua...
Che poi, per principio, io un supporto di memorizzazione usato, lo prenderei solo regalato.
vabbè a metà prezzo e con uso decente uno ci può pensare secondo me
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2019, 13:02
vabbè a metà prezzo e con uso decente uno ci può pensare secondo me
L'uso decente, se non l'hai avuto tu, come fai a qualificarlo o quantificarlo? Naaah... non fa per me. :)
UtenteSospeso
04-01-2019, 13:59
Tra 40 e 60 lo prenderi nuovo, figuriamoci tra 40 e 44 ...
.
Phoenix Fire
04-01-2019, 14:06
L'uso decente, se non l'hai avuto tu, come fai a qualificarlo o quantificarlo? Naaah... non fa per me. :)
si riesce a quantificarlo tramite soft ad hoc, al buio penso giusto gratis :D
guarda un M4 , che è comunque un SSD di tutto rispetto
te lo prendo a massimo 20€ , non un centesimo di più
purtroppo questo è il mercato attuale
un SSD del 2011 poi....
L'M4, 128GB, lo sta tuttora usando mia moglie nel suo computer, e personalmente, ben sapendo il (non) mercato che possa avere, non ci penserei neanche a venderlo :D
Bisogna dire che secondo le previsioni di qualche utente che faceva guide per SSD, se non avessimo fatto 35 (il numero era tale) "ottimizzazioni", tra le quali evitare di respirare mentre l'SSD scriveva, lo stesso avrebbe esaurito le celle in pochissimi mesi... Tuttavia io, cattivo, sono stato noncurante di tutto, e l'ho utilizzato come un normalissimo HD (esclusa la deframmentazione) :p
Secondo le previsioni il povero M4 sarebbe dovuto durare pochissimo, ma lui non lo sa e funziona ancora beatamente dopo 7 anni :D
se non avessimo fatto 35 (il numero era tale) "ottimizzazioni", tra le quali evitare di respirare mentre l'SSD scriveva
:rotfl:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2019, 17:12
Secondo le previsioni il povero M4 sarebbe dovuto durare pochissimo, ma lui non lo sa e funziona ancora beatamente dopo 7 anni :D
:rotfl:
caurusapulus
05-01-2019, 09:23
guarda un M4 , che è comunque un SSD di tutto rispetto
te lo prendo a massimo 20€ , non un centesimo di più
purtroppo questo è il mercato attuale
un SSD del 2011 poi....
Senza contare che nel 2014 Crucial ha venduto un boato di M4 120gb "refurbished" a 30 euro con spedizione gratis. Ne presi uno attualmente montato e funzionante senza nessun problema sul laptop di mia sorella.
che erano tutti quelli che tornavano indietro per RMA a causa del BUG firmware che li inchiodava
solo per curiosità, essendo limitate le scritture, si può sapere quanto "rimane" ad un ssd?
Senza contare che nel 2014 Crucial ha venduto un boato di M4 120gb "refurbished" a 30 euro con spedizione gratis. Ne presi uno attualmente montato e funzionante senza nessun problema sul laptop di mia sorella.
Ne ho preso uno anch'io in quell'occasione, da allora è dentro un portatile e anche a me sta funzionando ancora alla perfezione :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2019, 06:36
solo per curiosità, essendo limitate le scritture, si può sapere quanto "rimane" ad un ssd?
Quante scritture rimangono? Basta una comune calcolatrice, sottrarre al TBW dichiarato dal produttore i terabyte scritti sull'unità.
Indicazioni del tutto di massima e generali, perché gli SSD funzionano e a volte anche tanto oltre i TBW dichiarati, e perché per altri motivi possono rompersi prima.
magicreal
07-01-2019, 11:03
ragazzi vorrei un consiglio su un ssd, su amazzzzon ho visto un kingdian 480GB a 55 euro, i modelli piu blasonati vanno sugli 80,il mio hd mi da errori in continuazione(nonostante abbia usato hddrepair) ho un vecchio asus k53sv di 7/8 anni fa, le mie domande sono:
la marca kingdian è buona?
prenderei il taglio da 500gb e per l'uso che ne faccio non vorrei spendere tanto ma non voglio neanche prendere un prodotto "scarso" per 25/30 euro in meno.
insomma prendo questo o vado di samsung 860/crucial mx500 o altro?
grazie
\_Davide_/
07-01-2019, 11:41
Io andrei su marche conosciute, preferisco avere un po' di sicurezza in più
ragazzi vorrei un consiglio su un ssd, su amazzzzon ho visto un kingdian 480GB a 55 euro, i modelli piu blasonati vanno sugli 80,il mio hd mi da errori in continuazione(nonostante abbia usato hddrepair) ho un vecchio asus k53sv di 7/8 anni fa, le mie domande sono:
la marca kingdian è buona?
prenderei il taglio da 500gb e per l'uso che ne faccio non vorrei spendere tanto ma non voglio neanche prendere un prodotto "scarso" per 25/30 euro in meno.
insomma prendo questo o vado di samsung 860/crucial mx500 o altro?
grazie
Per quanto costano poco ormai rispetto al passato, al limite vai su un Westerndigital.
Giorni fa ho sostituito , nel mio desktop, il vecchio 840 basic da 120gb , che andava ancora bene ma era troppo stretto ormai anche per il solo Win10 , con un Intenso 256gb pagato 25€ sull'amazzone :asd:
Spero non schiatti in 1 mese :asd:
Cò,a.à,às,às,às,às,àòs
...cut...
Spero non schiatti in 1 mese :asd:
Cò,a.à,às,às,às,às,àòs
Buona fortuna ! :asd:
i kinddian sono forte la marca peggiore in fatto di quasti mi ero informato qualche mese fa, sono i cinesi dei cinesi
\_Davide_/
07-01-2019, 21:26
Ed i dogfish? :D
giovanni69
07-01-2019, 21:30
ma tra crucial mx500 e bx500? il primo stava sui 135 prima di natale, oggi a superato quaota 150 in salita. Il secondo è sotto i 140...
tipico rimbalzo post natalizio... o si sono già inventati la scusa che è saltata un'altra fabbrica di memorie? :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 06:45
Ed i dogfish? :D
I pescecane? Manco con lo scafandro da palombaro old-style :asd:
Per rispondere alla domanda iniziale, io se si tratta di singolo SSD non li risparmio quei soldi, vado direttamente su Samsung/Crucial/WesternDigital... in genere direttamente la prima.
Certo dovessi acquistare dieci-venti SSD d'un colpo ci penserei su perché il risparmio diventa consistente, ma per il singolo pezzo, non mi cambia la vita, e sto ragionevolmente più tranquillo. Se si rompe non avrò da rimproverarmi sul fatto che chi poco spende poco pretende...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 06:46
tipico rimbalzo post natalizio... o si sono già inventati la scusa che è saltata un'altra fabbrica di memorie? :O
C'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2019, 11:06
si ma tra il bx500 e l'mx500 su quale è meglio orientarsi?
MX
Phoenix Fire
08-01-2019, 12:02
si ma tra il bx500 e l'mx500 su quale è meglio orientarsi?
bx è la sfascia economica, a parità di prezzo meglio mx, se c'è differenza si valuta quanta differenza c'è :D
giovanni69
08-01-2019, 15:41
Bx come budget, inteso economico.
si ma tra il bx500 e l'mx500 su quale è meglio orientarsi?
La serie BX500 della Crucial si differenzia dalla serie MX principalmente per l'assenza della DRAM per la cache del disco.
Questo permette di risparmiare qualche € ma il disco è più lento nella lettura/scrittura non sequenziale.
Se l'utilizzo è per un sistema di bassa fascia o con hardware datato, oppure come disco secondario, la serie BX500 va bene, altrimenti è preferibile la serie MX, ovviamente se la differenza di prezzo non è elevata.
con i bx gli mx sono aumentati di qualcosa, il modello da 1tb ad esempio, mentre gli altri non scendono più, più che altro è il bx che è un poco sovraprezzato in alcuni tagli. io preso il bx500 128gb a 26€ comprese s.s. al lancio, come presso ci può stare.
giovanni69
09-01-2019, 13:57
https://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-nuova-serie-di-ssd-bg4-a-singolo-package-2250mb-s-e-fino-a-1tb_80046.html
La serie BX500 della Crucial si differenzia dalla serie MX principalmente per l'assenza della DRAM per la cache del disco.
Questo permette di risparmiare qualche € ma il disco è più lento nella lettura/scrittura non sequenziale.
Se l'utilizzo è per un sistema di bassa fascia o con hardware datato, oppure come disco secondario, la serie BX500 va bene, altrimenti è preferibile la serie MX, ovviamente se la differenza di prezzo non è elevata.
Per quale motivo un hardware datato non avrebbe bisogno o non potrebbe avvantaggiarsi della "cache del disco" provvista dalla serie MX?
Phoenix Fire
09-01-2019, 14:15
https://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-nuova-serie-di-ssd-bg4-a-singolo-package-2250mb-s-e-fino-a-1tb_80046.html
Per quale motivo un hardware datato non avrebbe bisogno o non potrebbe avvantaggiarsi della "cache del disco" provvista dalla serie MX?
con hw datato la velocità del bx probabilmente supera la velocità permessa dal hw :D
giovanni69
09-01-2019, 14:22
Questo è ovvio comunque... visto che se metti un qualsiasi SSD è almeno Sata III, mentre hardware datato può essere un Sata II o Sata I, se parliamo di velocità /canale di trasmissione dati.
La mia domanda era specifica alla 'cache del disco' su SSD su hardware vecchio :O . E' come dire che usare una ramdisk su un vecchio PC come memoria tampone non è cosa utile, quando sappiamo bene che era pratica farlo da tempi immemori per superare la lentezza dell'HD, quando gli 'hit' della cache ovviamente potevano dare beneficio il computer.
Capitan_J
15-01-2019, 17:46
Ragazzi un consiglio per rimpiazzare un sata da 160GB morto di un Aspire One (Atom N270, 1GB di ram DDR2)?
Non mi rispondete "buttalo" :D , l'avrei già fatto ma non è mio, serve solo ad una signora per stampare qualcosa e mandare / ricevere email.
zio.luciano
15-01-2019, 17:48
Prendi quello che ti costa meno tra Crucial/Samsung/Kingston, capienza a scelta ma ti consiglio di andare direttamente sul taglio da 240/250 GB.
Andrà sicuramente meglio dell'hard disk montato in precedenza, ma non aspettarti miracoli.
crucial bx500 120gb a 23€ in offerta su amazzonia
Capitan_J
15-01-2019, 18:09
Prendi quello che ti costa meno tra Crucial/Samsung/Kingston, capienza a scelta ma ti consiglio di andare direttamente sul taglio da 240/250 GB.
Andrà sicuramente meglio dell'hard disk montato in precedenza, ma non aspettarti miracoli.
Dici meglio non prendere il taglio da 120? Tanto ci gira windows xp li sopra, ahahah.
crucial bx500 120gb a 23€ in offerta su amazzonia
Grazie ad entrambi ;)
crucial bx500 120gb a 23€ in offerta su amazzonia
buon prezzo
anche se poi per il doppio del taglio e del prezzo , quindi 46€, si prende l'MX500
frafelix
15-01-2019, 21:06
Prendi il bx500 che dice Grezzo
buon prezzo
anche se poi per il doppio del taglio e del prezzo , quindi 46€, si prende l'MX500
37€ per il BX500 240:D
meglio ancora :D
BX500 480, in offerta lampo 57,99€:D
Capitan_J
16-01-2019, 16:29
Grazie mille a tutti.
Siete stati velocissimi e gentilissimi.
monster.fx
19-01-2019, 19:00
Il mio Evo850 è arrivato a 9Tb di scrittura … dite che a breve mi possa lasciare?
Quando mi devo cominciare a preoccupare?
Tra BX500 e EVO860 o successivo su SATA su quale orientarsi di solido?
Grazie a tutti.
Mc®.Turbo-Line
19-01-2019, 19:19
BX500 480, in offerta lampo 57,99€:D
Preso anche quello. Non lo potevo lasciare lì a soffrire :sofico:
Preso anche quello. Non lo potevo lasciare lì a soffrire :sofico:
dove?:eek:
TheZioFede
19-01-2019, 19:34
Il mio Evo850 è arrivato a 9Tb di scrittura … dite che a breve mi possa lasciare?
Quando mi devo cominciare a preoccupare?
9 TB son ben pochi. Preoccuparsi sempre, nel senso che un backup ce lo devi avere perché come tutto può rompersi senza preavviso.
caurusapulus
20-01-2019, 09:25
dove?:eek:
Amazon
giovanni69
20-01-2019, 15:06
Il mio Evo850 è arrivato a 9Tb di scrittura … dite che a breve mi possa lasciare?
Quando mi devo cominciare a preoccupare?
Come ti ha scritto TheZioFede il problema non sono i 9 o 100 TB (che sarebbero comunque pochi e semmai vai a vedere il Wear Leveling ed altri parametri SMART) ma il fatto di disporre un backup sempre e comunque e su un SSD non hai nemmeno la possibilità di cambiare il PCB come è possibile su alcuni HD, quando si ipotizza un problema di elettronica a quel livello.
io ho scritto una decina di tb in poco più di 6 mesi, troppe pippe vi fate, già il vecchio ssd aveva 50-60tb scritti e mi segnava 97% di vita utile, sono molto più resistenti di quello che qualche satone diceva un po di anni fa
io ho scritto una decina di tb in poco più di 6 mesi, troppe pippe vi fate, già il vecchio ssd aveva 50-60tb scritti e mi segnava 97% di vita utile, sono molto più resistenti di quello che qualche satone diceva un po di anni fa
Concordo!
Ciao a tutti ,che programma consigliate per vedere vita e TB usati dell' SSD ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2019, 17:17
Ciao a tutti ,che programma consigliate per vedere vita e TB usati dell' SSD ?
I terabyte scritti te lo può dire qualsiasi programma in grado di mostrare i dati SMART dell'SSD. Esempio il solito CristalDiskMark, ma anche il programma che molti produttori di SSD forniscono scaricabile gratuitamente dai propri siti. Esempio Samsung Magician. La vera vita rimanente non te la può dire nessuno perché come tutti i dispositivi elettronici, si può guastare per millemila motivi diversi tra cinque minuti... :doh:
io ho scritto una decina di tb in poco più di 6 mesi, troppe pippe vi fate, già il vecchio ssd aveva 50-60tb scritti e mi segnava 97% di vita utile, sono molto più resistenti di quello che qualche satone diceva un po di anni fa
Concordo pienamente, il mio M4 da 128 GB sarà a quest'ora vicino ai 70-80TB (appena ho modo verifico) e vita celle intorno a 90%, e sempre usato senza alcuna precauzione, se non la deframmentazione disattivata :)
Mi ritornano in mente post di quasi 7 anni fa :D
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768&page=223
Tipo il mio 4443 e dintorni :D
In quegli anni, periodo di transizione tra i primissimi SSD (effettivamente delicati) ed i "nuovi" SSD, moltissimi, in molti forum, applicavano l'assetto "attenti a respirare vicino all'SSD" anche con gli SSD più nuovi, ma le prove (da me citate a suo tempo) e la storia (i 7 anni successivi), hanno confermato che sono come e meglio degli HDD, in quanto ad affidabilità ;)
Tolte le rotture imprevedibili (che potrebbero interessare anche un frullatore comprato il giorno prima), ma considerando SOLO la questione esaurimento celle, queste ormai arriveranno ad esaurirsi ben oltre la vita utile del SSD, o sopraggiungeranno guasti non connessi alla vita delle celle (come su HDD si guasta il PCB, o altri componenti non connessi al piatto), a meno che ovviamente un utente non scrive 2TB al giorno :)
Come visibile in prima pagina di quel topic, le precauzioni indicate, o meglio, consigliate, erano moltissime, e talvolta abbastanza laboriose, ed una di queste era utilizzare Ramdisk per evitare scritture nelle celle (ma riducendo la RAM disponibile e costringendo il sistema a swappare, cosa che magari non avrebbe fatto con tutta la ram a disposizione, da prove che feci a suo tempo), oppure a far salvare i temporanei dei browser su HDD o su Ramdisk e simili, e relative configurazioni dei vari browser in tal senso. Ognuno, leggendo quelle indicazioni (chiarisco, ho sempre riconosciuto l'impegno di chi le preparava nell'intento di aiutare il prossimo), può valutarne non tanto la difficoltà (soggettiva) ma il tempo necessario (oggettivo), il tutto raffrontato alla effettiva utilità.
Infatti, io, e molti altri, lo abbiamo sempre usato come un normale HDD, ed ancora funziona, e parlo proprio di quel M4 oggetto del topic, da anni in mano a mia moglie, ed unica unità di memoria nel suo computer, quindi ci scarica programmi, browser, etc :D
Mi sbagliai quando alla fine del post scrissi però che tra 7 anni nessuno avrebbe più avuto quegli SSD, buttati per vetustà o per spazio insufficiente :D
In realtà io stesso lo uso ancora, viste le modeste pretese di mia moglie in quanto a spazio di memorizzazione necessario :D
Quindi, senza alcun tweak dopo 7 anni le celle sono al 90% circa... Quanto è utile far risparmiare scritture? Così avrei potuto dire che dopo 7 anni sono al 95%? :D
\_Davide_/
20-01-2019, 18:17
io ho scritto una decina di tb in poco più di 6 mesi, troppe pippe vi fate, già il vecchio ssd aveva 50-60tb scritti e mi segnava 97% di vita utile, sono molto più resistenti di quello che qualche satone diceva un po di anni fa
Anche per quanto mi riguarda, solo impressioni positive!
giovanni69
21-01-2019, 09:00
https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-aggiorna-gli-ssd-della-serie-black-dissipatore-di-calore-e-prestazioni-ottimizzate_80254.html
Sono sempre dei Sandisk?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2019, 09:01
Concordo pienamente, il mio M4 da 128 GB sarà a quest'ora vicino ai 70-80TB (appena ho modo verifico) e vita celle intorno a 90%, e sempre usato senza alcuna precauzione, se non la deframmentazione disattivata :)
Mi ritornano in mente post di quasi 7 anni fa :D
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768&page=223
Questo non l'avevo mai letto:
Disabilitare Disattivazione Disco Rigido (per evitare inutili shutdown dell'unità)
Cosa succede all'SSD? Non ci sono parti in movimento e motorini da accendere e spegnere come negli hard disk, lì si che potrebbe avere senso.
Scusate, come sono gli SSD DREVO ?
Clmslmssls
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2019, 09:58
Scusate, come sono gli SSD DREVO ?
Economici :) Se non puoi spendere di più puoi accontentarti. Ma se quelle poche euro che li differenziano dagli SSD di marche più conosciute non sono un grosso problema, spendili.
Per dire al momento un 512 giga DREVO X1 pro lo trovo a 67,59 euro. Nella stessa pagina del noto venditore online mondiale, trovo elencati un Crucial MX500 da 500 a 72,98 e il Samsung 860 EVO sempre da 500 a 79,98 euro. Non so... io andrei su loro per un singolo acquisto. Certo se ne dovessi comprare dieci ci penserei un pochino di più...
Clmslmssls
Dmntmnttmt
Disabilitare Disattivazione Disco Rigido (per evitare inutili shutdown dell'unità)
Cosa succede all'SSD? Non ci sono parti in movimento e motorini da accendere e spegnere come negli hard disk, lì si che potrebbe avere senso.
Per gli hdd meccanici, onde evitare continui start&stop, conviene disabilitare la disattivazione del disco dopo tot. min?
Da una parte potrebbe usurare le componenti, per contro si avrebbe un utilizzo più ridotto :mbe:
Chiedo aiuto:
Hp NX6310
https://support.hp.com/it-it/drivers...ook-pc/1839143
Ho avuto problemi con l'hard disk normale
Ho preso un sata SSd da 64 GB
Ho i cd di rispristino.
In automatico sono state create due partizioni dove su una ci sono i file di ripristino.
Avvio win Xp Home e dopo aver caricato per un pò va in palla con vari errori di shell.
Volevo formattare tutto e caricare win 7 a questo punto.
Ho tentato con wind 7 boot da USB ma dopo le prime scelte quando il sistema inizia a caricare i file si interrompe con messaggio di errore.
Cosa può essere ???
E come posso fare per formattare entrambe la partizioni del nuovo SSD .
Neppure con win 7 mi permette di formattare le partizioni
Perché credo non lo leggerà nessuno purtroppo
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2019, 11:11
Per gli hdd meccanici, onde evitare continui start&stop, conviene disabilitare la disattivazione del disco dopo tot. min?
Da una parte potrebbe usurare le componenti, per contro si avrebbe un utilizzo più ridotto :mbe:
Una volta si diceva che lo stress dell'accensione degli hard disk fosse più deleterio, in ottica di durata ed affidabilità, rispetto al funzionamento continuo. E che se ti dovevi allontanare poco tempo dal PC, tipico il caso della pausa pranzo, conveniva lasciarlo acceso col monitor spento o il salvaschermo ( eh i tempi dei monitor CRT... :)).
Oggi penso che gli attuali hard disk per via dei materiali impiegati e della loro progettazione siano meno sensibili dei vecchi allo spegni-accendi, però in fondo in fondo anch'io la continuo a a pensare così ed infatti disabilito sempre su Windows lo spegnimento automatico dopo n minuti.
Ma tornando all'argomento SSD non vedo proprio come possa influire l'accendi-spegni sulla durata, magari mi sbaglio eh :)
Sei OT, hai aperto pure una discussione apposita e vieni anche a chiedere qui...:rolleyes:
Non essere cattivo , ha bisogno di aiuto.
Chiedo aiuto:
Hp NX6310
https://support.hp.com/it-it/drivers...ook-pc/1839143
Ho avuto problemi con l'hard disk normale
Ho preso un sata SSd da 64 GB
Ho i cd di rispristino.
In automatico sono state create due partizioni dove su una ci sono i file di ripristino.
Avvio win Xp Home e dopo aver caricato per un pò va in palla con vari errori di shell.
Volevo formattare tutto e caricare win 7 a questo punto.
Ho tentato con wind 7 boot da USB ma dopo le prime scelte quando il sistema inizia a caricare i file si interrompe con messaggio di errore.
Cosa può essere ???
E come posso fare per formattare entrambe la partizioni del nuovo SSD .
Neppure con win 7 mi permette di formattare le partizioni
Prova installare win 10 e quando installi, fai format manuale e cancelli tutto.
giuseppesole
21-01-2019, 11:25
Non essere cattivo , ha bisogno di aiuto.
La tua risposta fa un po' sorridere. L'utente non ti ha detto che non devi essere aiutato, solamente che devi postare su di un altro 3D.
Se tutti facessero come te capisci bene che i 3D non avrebbero più alcun argomento e sarebbero illeggibili.
La tua risposta fa un po' sorridere. L'utente non ti ha detto che non devi essere aiutato, solamente che devi postare su di un altro 3D.
Se tutti facessero come te capisci bene che i 3D non avrebbero più alcun argomento e sarebbero illeggibili.
Giusto , ma a volte si puo' trascorrere. OT sono parecchi anche senza richesta di aiuto.
frafelix
21-01-2019, 12:20
Questo non l'avevo mai letto:
Disabilitare Disattivazione Disco Rigido (per evitare inutili shutdown dell'unità)
Cosa succede all'SSD? Non ci sono parti in movimento e motorini da accendere e spegnere come negli hard disk, lì si che potrebbe avere senso.
A quei tempi c'erano gli ssd sanforce che più di altri avevano bisogno del garbage collection (una specie di trim a livello bios dell'ssd che veniva eseguito in maniera automatica in idle) per ripristinare le celle; per essere sicuri che venisse eseguito si consigliava di disabilitare lo spegnimento dei dischi ed anche di lasciare il pc ogni tanto fermo al bios in modo da essere certi che non ci fossero attività in backgroud! Che tempi
Oggi penso che gli attuali hard disk [...] siano meno sensibili dei vecchi allo spegni-accendi...
Beh, non che sia nuovissimo il mio WD (sata 2), però sono d'accordo che lo start&stop sia utile solo in caso di pause lunghe. Tra l'altro lo stesso Windows - nelle sue opzioni di risparmio energetico - me lo ha disabilitato. Essendo continue le richieste dei dati, è sempre in funzione (sia l'hdd primario che secondario).
Ma tornando all'argomento SSD non vedo proprio come possa influire l'accendi-spegni sulla durata, magari mi sbaglio eh :)
A livello tecnico non sono al corrente; sembra alquanto una impostazione inutile per gli ssd. Solitamente lo si compra per installarci OS e programmi, quindi è sempre in "run"
Diverso è l'utilizzo come storage - a parte il costo per giga sfavorevole dell'ssd - dove è consigliabile l'hdd per una presunta maggiore affidabilità; presunta perché c'è chi preferisce passare tutto a ssd... ma io i miei dubbi su tale scelta
Penso a un po' a chi ha svariati tera su hdd. Gli toccherebbe sostenere una spesa di centinaia e centinaia di euro per contenere copie 1:1 su ssd
I tempi di accesso variano di pochissimo e l'affidabilità è un bel punto di domanda
Questo non l'avevo mai letto:
Disabilitare Disattivazione Disco Rigido (per evitare inutili shutdown dell'unità)
Cosa succede all'SSD? Non ci sono parti in movimento e motorini da accendere e spegnere come negli hard disk, lì si che potrebbe avere senso.
Sinceramente ho "approfondito" solo molto superficialmente, quindi la butto così come la sapevo...
Vero che non ci sono parti in movimento, ma altresì non c'è alcun motivo per spegnerli (su HDD si preserva il motorino, ma su SSD non si preserva niente, dato che "invecchiano" solo quando scrivono), ed inoltre "si corre il rischio di interrompere le sue procedure interne di "controllo e pulizia" quali GC etc, che vengono fatte appunto nei momenti di inattività".
Quest'ultima frase era sta formulata da un utente, mi era sembrata verosimile, e comunque non ho avuto alcun interesse ad approfondire ne verificare, quindi l'ho presa per buona, anche perchè "a costo zero" :)
Black_Angel77
21-01-2019, 22:11
Chiedo aiuto per decifrare il report di crystal disk.
https://ibb.co/1r05cjv
Secondo voi dai dati presenti nell'immagine il SSD ha qualche problema , o inizia a dare segni di cedimento?
che valori bisogna tenere sotto controllo?
grazie
Preso anche quello. Non lo potevo lasciare lì a soffrire :sofico:
Crucial BX500 CT480BX500SSD1 SSD
Nuovamente in offerta lampo a 57,99€ per altre 3 ore e 30 minuti :D
RobbyBtheOriginal
24-01-2019, 13:44
Va beh normale stava a 60 e rotti l'ultima volta che ho guardato:D
by Tapaparla®©
sotto i 68€ non era andato
da giovedì scorso era 60€, da statistiche keepa...
quando avevo chiesto qui dove l'avevate visto a 57€ anche io l'avevo trovato a 60€ su amazon, poi ho capito che era un'offerta a tempo limitato e che era scaduta
appunto , a 60 perché questi giorni ci sono le offerte e tempo
Crucial BX500 CT480BX500SSD1 SSD
Nuovamente in offerta lampo a 57,99€ per altre 3 ore e 30 minuti :D
Tra questo e il modello Crucial MX500 CT500MX500SSD1 SSD, a parte i 20gb, ci sono grosse differenze in termini di prestazioni/tecnologia?
Tra questo e il modello Crucial MX500 CT500MX500SSD1 SSD, a parte i 20gb, ci sono grosse differenze in termini di prestazioni/tecnologia?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45990790&postcount=16108
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45990790&postcount=16108
Grazie, visto la differenza di prezzo (6-8€) meglio andare sull'MX :cool:
La serie BX500 della Crucial si differenzia dalla serie MX principalmente per l'assenza della DRAM per la cache del disco.
Questo permette di risparmiare qualche € ma il disco è più lento nella lettura/scrittura non sequenziale.
Se l'utilizzo è per un sistema di bassa fascia o con hardware datato, oppure come disco secondario, la serie BX500 va bene, altrimenti è preferibile la serie MX, ovviamente se la differenza di prezzo non è elevata.
io ho un vecchio portatilino acer tm b113m con ancora un processore a 1.4 ghz dual. vorrei mettere su un ssd ovviamente come unico disco di sistema ma ho visto che sia il crucial bx 500, sia i kingston a400 e anche i sandisk hanno prestazioni molto inferiori ai crucial mx5 e ai samsung...sul taglio di 240 ci sono 10 euro di differenza, vabbè che il 25% del prezzo ma, vale la pena sto risparmio?
io ho un vecchio portatilino acer tm b113m con ancora un processore a 1.4 ghz dual. vorrei mettere su un ssd ovviamente come unico disco di sistema ma ho visto che sia il crucial bx 500, sia i kingston a400 e anche i sandisk hanno prestazioni molto inferiori ai crucial mx5 e ai samsung...sul taglio di 240 ci sono 10 euro di differenza, vabbè che il 25% del prezzo ma, vale la pena sto risparmio?
su B113M? Mettine uno, e goditelo ancora per un bel pezzo di anni ;)
su B113M? Mettine uno, e goditelo ancora per un bel pezzo di anni ;)
si la questione era mx, bx, o kingston a 400?
differenza 10 euro a favore degli ultimi due...mi chiedo se vale la pena risparmiare 10euro piuttosto che andare direttamente sull'mx sicuramente più prestazionale (anche in considerazione delle scarse prestazioni del notebook)
farei anche un upgrade al procio ma un core i3 2777m non si trova mica facilmente
giuseppesole
27-01-2019, 15:26
No, ma sui banchi di RAM sì.
UtenteSospeso
27-01-2019, 17:01
Oggi che è la giornata della memoria, ci saranno sconti su ssd e microsd?
(scusate, non ho resistito. Si lo so, so una brutta persona)
Infatti non mi ricordo.
Lo sterminio dei nativi americani mi sembra .
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Genocidio_dei_nativi_americani
.
giuseppesole
27-01-2019, 17:49
Mi pareva l'olocausto.
Oggi che è la giornata della memoria, ci saranno sconti su ssd e microsd?
(scusate, non ho resistito. Si lo so, so una brutta persona)
Pessimo.
sospeso 10gg
e STOP OT
>bYeZ<
monster.fx
27-01-2019, 23:43
Ragazzi secondo voi la giusta quotazione per un 850 Evo da 500gb usato con 6tb scritti?
Vale la pena o meglio un MX500 nuovo?
Giusto... per informarvi... BX500 240GB a 29,99€ :D
@Paky che dici
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2019, 18:59
Giusto... per informarvi... BX500 240GB a 29,99€ :D
@Paky che dici
Tra poco ci pagheranno loro per prenderli. OK, io aspetto... :)
Tra poco ci pagheranno loro per prenderli. OK, io aspetto... :)
fosse stato l'mx....:sofico:
kliffoth
31-01-2019, 00:18
Salve a tutti, ho intenzione di riorganizzare il mio PC e pensavo di sostituire un HDD virtualmente inutilizzato con un SSD (sistema basato su i7 4770k e Mobo Asus z87 PRO), pertanto ho delle domande da fare.
Lato storage questa è la situazione attuale:
1 Samsung 840 PRO 256 GB,
1 Samsung 840 EVO 500 GB,
1 WD Green 2 TB
1 WD SE 2 TB
1 lettore/masterizzatore BD LG BH16NS40
Pensavo di togliere il WD SE (e rivenderlo, praticamente ha funzionato poche ore in 3 anni) e sostituirlo con un SSD
Cosa mi consigliate? Restare in casa Samsung per conservare l'ecosistema e fare tutto con Magician, oppure prendere un Crucial (o altro...Maxtor etc etc)
Vedo un Crucial MX500 a 75 €, un BX 500 a 58 € ed un Samsung 860 EVO a 79 €.
Salve a tutti, ho intenzione di riorganizzare il mio PC e pensavo di sostituire un HDD virtualmente inutilizzato con un SSD (sistema basato su i7 4770k e Mobo Asus z87 PRO), pertanto ho delle domande da fare.
Lato storage questa è la situazione attuale:
1 Samsung 840 PRO 256 GB,
1 Samsung 840 EVO 500 GB,
1 WD Green 2 TB
1 WD SE 2 TB
1 lettore/masterizzatore BD LG BH16NS40
Pensavo di togliere il WD SE (e rivenderlo, praticamente ha funzionato poche ore in 3 anni) e sostituirlo con un SSD
Cosa mi consigliate? Restare in casa Samsung per conservare l'ecosistema e fare tutto con Magician, oppure prendere un Crucial (o altro...Maxtor etc etc)
Vedo un Crucial MX500 a 75 €, un BX 500 a 58 € ed un Samsung 860 EVO a 79 €.
860 EVO, per la poca differenza dal Crucial almeno tieni tutto su magician
Giusto... per informarvi... BX500 240GB a 29,99€ :D
@Paky che dici
Forse un paio li prendo per due PC di "riciclo" che però utilizzerei per lavoro (uno dei due al 90% sì)
Qual era la differenza rispetto agli MX? Possono essere ritenuti meno affidabili nel complesso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2019, 10:32
Forse un paio li prendo per due PC di "riciclo" che però utilizzerei per lavoro (uno dei due al 90% sì)
Qual era la differenza rispetto agli MX? Possono essere ritenuti meno affidabili nel complesso?
Ti rispondo linkandoti un altro post di questa discussione che condivido ovviamente :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45990790&postcount=16108
MX500 da 500 GB a 66,99 venduto dall'amazzone.
Pensare che l'ho preso un mese fa su altro sito con consegna al pick&pay pagandolo 70 euro, pensavo di aver fatto l'affarone :D
giovanni69
01-02-2019, 12:20
Ti rispondo linkandoti un altro post di questa discussione che condivido ovviamente :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45990790&postcount=16108
argomentazione della cache del disco che vale comunque non solo se l'hardware non è datato. Infatti non ho visto repliche alla mia osservazione successiva. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45992968&postcount=16112)
argomentazione della cache del disco che vale comunque non solo se l'hardware non è datato. Infatti non ho visto repliche alla mia osservazione successiva. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45992968&postcount=16112)
Su un hardware datato, come il mio PC (un Q6600 con 4Gb DDR2) passare da un HD meccanico ad un SSD come il BX500 porta degli incrementi di velocità evidenti.
Spendere qualche decina di € in più per un SSD più performante ti migliorerà di qualcosa, ma se il collo di bottiglia è il processore ed il bus di sistema non so in quale condizioni puoi apprezzarlo, probabilmente nell'uso normale non ti accorgi della differenza.
quoto
un SSD non da i risultati sperati solo su sistemi con CPU bestialmente lente (atom ,pentium) che sono sempre in affanno e al limite del 100% di utilizzo
il resto ne giova sempre e comunque ,anche su sata2
figuriamoti poi un quad core come il Q6600 :D
quoto
un SSD non da i risultati sperati solo su sistemi con CPU bestialmente lente (atom ,pentium) che sono sempre in affanno e al limite del 100% di utilizzo
il resto ne giova sempre e comunque ,anche su sata2
figuriamoti poi un quad core come il Q6600 :D
qundi un celeron 877 dual a .14 ghz non avrebbe tangibili vantaggi??
Confermo, ho anch'io un vecchio PC con Q6600 che ancora ci lavoro con un ssd 256 Gb Samsung 830 che sostitui l'HD originario, non c'è paragone.
giovanni69
01-02-2019, 14:32
Spendere qualche decina di € in più per un SSD più performante ti migliorerà di qualcosa, ma se il collo di bottiglia è il processore ed il bus di sistema non so in quale condizioni puoi apprezzarlo, probabilmente nell'uso normale non ti accorgi della differenza.
Ancora lo stesso tipo di commento. :muro:
nel quotarmi.
Dove ho parlato di bus, CPU et similia? La mia argomentazione riguardava la disponibilità di una cache disco in sè per sè che è utile a prescindere e di cui il BX ne è privo. Similmente, come ho scritto, ai tempi in cui non si parlava ancora di SSD di massa, la cache disco su RAM veniva proprio utilizzata per velocizzare almeno in parte le operazioni I/O. Ed erano sistemi vecchi e relativamente lenti rispetto a quelli attuali, eppure serviva.
il resto ne giova sempre e comunque ,anche su sata2
anche Sata 1 :)
DakmorNoland
01-02-2019, 14:42
Dove ho parlato di bus, CPU et similia? La mia argomentazione riguardava la disponibilità di una cache disco in sè per sè che è utile a prescindere e di cui il BX ne è privo. Similmente, come ho scritto, ai tempi in cui non si parlava ancora di SSD di massa, la cache disco su RAM veniva proprio utilizzata per velocizzare almeno in parte le operazioni I/O. Ed erano sistemi vecchi e relativamente lenti rispetto a quelli attuali, eppure serviva.
Se lo usi come SSD secondario non cambia una mazza. Se lo metti come primario con OS e altro magari qualcosa noti, ma se ci devi solo tenere la libreria Steam tanto per dire, va benissimo un BX senza buttare soldi per dire "sono troppo evoluto con l'EVO!!!" oppure "c'ho il PRO e tu no!". :p
Chiaramente il miglior compromesso resta l'EVO 860, tuttavia ho montato un Sandisk Ultra super economico da 480GB sul pc di mio cuginetto e va una bomba. Inizialmente avevo notato qualche piantamento e pensavo fosse l'SSD, ma poi si è rivelato essere altro. E onestamente quel Sandisk Ultra penso fosse peggio dei BX di Crucial, al tempo però costava meno di tutti gli altri e dovevo tenere il prezzo più basso possibile.
giovanni69
01-02-2019, 15:00
Chiaramente montare un SSD arreca benefici, arrivando da HD.
E onestamente quel Sandisk Ultra penso fosse peggio dei BX di Crucial, al tempo però costava meno di tutti gli altri e dovevo tenere il prezzo più basso possibile.
Giusto per caso, non è che quel Sandisk ha una cache del disco che il BX non ha?
Cortigno2
01-02-2019, 16:04
Scusate la domanda banale ma è meglio installare l'ssd al posto dell'hd meccanico originale o al posto del lettore dvd? Volendo poi installare il sistema operativo sul ssd?
giovanni69
01-02-2019, 16:13
Al posto SSD meccanico, così ti tieni lettore DVD.
Nel caso in cui il sistema operativo fosse già presente, effettui una clonazione da HD ad SSD.
Se il sistema operativo va installato, ometti la clonazione e metti direttamente SSD al posto dell'HD.
Se il BIOS lo consente, prima di iniziare l'installazione dell'OS effettua l'attivazione della funzione AHCI al posto di SATA.
Ancora lo stesso tipo di commento. :muro:
nel quotarmi.
Dove ho parlato di bus, CPU et similia? La mia argomentazione riguardava la disponibilità di una cache disco in sè per sè che è utile a prescindere e di cui il BX ne è privo. Similmente, come ho scritto, ai tempi in cui non si parlava ancora di SSD di massa, la cache disco su RAM veniva proprio utilizzata per velocizzare almeno in parte le operazioni I/O. Ed erano sistemi vecchi e relativamente lenti rispetto a quelli attuali, eppure serviva.
anche Sata 1 :)
Bene, allora, fammi capire dove acquistare un SSD che costa 10-15€ più del corrispondente senza cache diventa importante con un hardware che ne varrà più o meno 50 al netto del SSD?
Giusto per capirci, un Q6600 4Gb ddr2 con un bx500 e una Mint 19.2 xfce:
- Avvio del sistema in 30sec, di cui 25 per il caricamento del bios e la ricerca del botloader e 5 per l'avvio de SO.
- Il PC si spegne in 5 sec.
- Le applicazioni principali si aprono in meno di un secondo, idem i documenti.
- Le applicazioni più lente sono firefox, che impiega 3 sec. e Jdownloader, che ne impiega 10.
- La copia di un file da 500 mb nel SSD è poco sopra il secondo.
- La copia di un file ad un diverso HD ha il limite di velocità di un HDD tradizionale.
- Nell'estrazione di un archivio il limite è il processore, visto che è al 100%
Se i 10€ in più sono per dimezzare il tempo di apertura di Jdownloader, IMHO non ne vale la pena (sempre che si riesca).
Phoenix Fire
02-02-2019, 11:02
Scusate la domanda banale ma è meglio installare l'ssd al posto dell'hd meccanico originale o al posto del lettore dvd? Volendo poi installare il sistema operativo sul ssd?
al posto del hd meccanico, solitamente il "canale" del hdd è più veloce di quello del lettore dvd
qundi un celeron 877 dual a .14 ghz non avrebbe tangibili vantaggi??
Li avrebbe...ho un pc simile e la differenza l'ho vista.
Bene, allora, fammi capire dove acquistare un SSD che costa 10-15€ più del corrispondente senza cache diventa importante con un hardware che ne varrà più o meno 50 al netto del SSD?
Giusto per capirci, un Q6600 4Gb ddr2 con un bx500 e una Mint 19.2 xfce:
- Avvio del sistema in 30sec, di cui 25 per il caricamento del bios e la ricerca del botloader e 5 per l'avvio de SO.
- Il PC si spegne in 5 sec.
- Le applicazioni principali si aprono in meno di un secondo, idem i documenti.
- Le applicazioni più lente sono firefox, che impiega 3 sec. e Jdownloader, che ne impiega 10.
- La copia di un file da 500 mb nel SSD è poco sopra il secondo.
- La copia di un file ad un diverso HD ha il limite di velocità di un HDD tradizionale.
- Nell'estrazione di un archivio il limite è il processore, visto che è al 100%
Se i 10€ in più sono per dimezzare il tempo di apertura di Jdownloader, IMHO non ne vale la pena (sempre che si riesca).
Per 10/15€ prenderei il modello più performante, più che altro perchè magari in futuro lo riutilizzi su un altro pc.
Per dire, io ho scelto un 860evo piuttosto che un mx500 per i 300tbw contro i 180tbw dell'mx.
Li avrebbe...ho un pc simile e la differenza l'ho vista.
Per 10/15 prenderei il modello più performante, più che altro perchè magari in futuro lo riutilizzi su un altro pc.
Per dire, io ho scelto un 860evo piuttosto che un mx500 per i 300tbw contro i 180tbw dell'mx.Bene al primo sconto vado di mx
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Gabriyzf
05-02-2019, 07:57
Io ho preso da una decina di giorni la tcsunbow X3 da 1 TB e per il momento direi che è ottima.
Però non trovo informazioni tecniche.
Dicono sia 3D nand ma non si capisce se TLC (probabile) o mlc.
È vero che il tbw è superiore al salire di capacità (a parità di tecnologia utilizzata)?
\_Davide_/
05-02-2019, 08:19
È vero che il tbw è superiore al salire di capacità (a parità di tecnologia utilizzata)?
Beh sì, se passi da un 500 GB ad un 1 TB è come se ne avessi due da 500 GB, parlando di quantità di "celle", di conseguenza grazie al wear leveling a parità di dati scritti quello da 1 TB dovrebbe durarti il doppio
kliffoth
05-02-2019, 22:50
Come già detto ho intenzione di rimpiazzare un WD SE da 2 TB con un SSD, nel caso un Samsung 860EVO 500 GB, e sposterei lo HDD, tra l'alto un modello enterprise, in un box esterno come disco di backup.
Mi è sorto un ultimo ripensamento.
Siccome riassemblo un nuovo PC il prossimo anno, dopo 7-8 anni di onoratissimo servizio dell'attuale, ha senso prendere un ssd SATA ora?
Lo potrei riciclare sul nuovo PC?
La mia idea per il futuro PC è di mettere un NVMe come disco di sistema, e poi regolarmi.
Negli ultimi 7-8 anni causa il non dover acquistare, ho seguito poco, e che io sappia esistono solo 2 tipologie, NVMe e SATA, per cui nel corso del 2020 non dovrei avere alcun problema a riciclare gli attuali SSD per alcuni usi specifici (steam, chessbase).
Esistono altre tipologie rispetto al SATA oltre all'NVMe che potrebbe sconsigliare l'attuale acquisto?
è in arrivo una nuova interfaccia? SATA IV o altro...??
Acquisto o no? sono col dito in fiamme
\_Davide_/
05-02-2019, 22:55
Basta dare un'occhiata alle ultime pagine: il riassunto è "se non lavori con file enormi prendi un sata".
I Sata sono sata.
M.2 / nvme sono solo standard connettori: gli ssd sono comunque sata o pcie: se prendi un nvme sata non hai vantaggi rispetto ad un sata normale se non che non ingombra spazio nel case ed hai due cavi in mento, mentre i pcie hanno solitamente prestazioni maggiori ma difficilmente durante l'utilizzo si notano differenze.
frafelix
06-02-2019, 08:10
Come dice \_Davide_/, io sono passato da 840 pro sata2 a 950 pro pci-e e se mi chiedi se noto le differenze ti dico di no, poi dipende da cosa ci fai...
Comunque se la vedi in prospettiva al 2020 il pci-e è meglio, ma fra due anni ci saranno anche altre tecnologie... Una su tutti il pci-e 4x invece che 3x come adesso quindi i nuovi pci-e saranno decisamente più veloci, ma anche qui dubito che ti accorgerai delle differenze
stefanonweb
06-02-2019, 15:08
MX500 2TB SATA e risolvo tutti i problemi del notebook senza hard disk meccanici interni o esterni ecc..
A 262€ è tanto o poco.... ??? Mi ricordo di averlo visto anche a 220/230...
Ma ora lo trovo consegnato a quel prezzo... Risolverei anche il problema che potrei togliere il disco esterno da 2tb e rivenderlo... O aspetto che un SSD da 2TB scenda a 150€ ma continuo ad avere tutto un casino e a perdere tempo muovendo dati???
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2019, 15:22
No l'hard disk meccanico lo infili in un box esterno e lo usi per i backup. :)
I prezzi fanno su e giù sempre e se aspetti di trovarlo al prezzo che desideri ci sarà un altro da 4 terabyte che ti alletterà però vorrai aspettare di averlo per il prezzo che desideri, ma quando ci sarà il prezzo che desideri per quello da 4 tera vorrai aspettare il prezzo giusto per quello da 8 tera ecc. ecc...
Io se un oggetto tecnologico mi piace o serve lo compro ora, aspettare è solo un inutile perdita di tempo e può essere anche infinita.
stefanonweb
06-02-2019, 17:06
Dove lo trovi a 262€?
A 150€ secondo me non ci arriverà tanto facilmente… :cry:
Baio
Amazzone Spagnola consegnato ad Ibiza dove vivo... Ho anche il prime quindi in 3 giorni è qui... Il punto è che mi rode... averlo visto una notte a poco più di 200 e non averlo preso... poi a volte si incasinano con i prezzi... Il punto è che 1Tb non risolve completamente mentre 2TB si.. Un postatile senza hard disk meccanici o esterni è comodissimo... non teme urti ecc...
La consegna in Italia sarà sui 5/6€... poi guardate bene confezioni standard o apertura facile ...
\_Davide_/
06-02-2019, 19:39
Valuta, in ogni caso, di non avere i dati su un disco solo ;)
giovanni69
06-02-2019, 20:30
Giusto per capirci, un Q6600 4Gb ddr2 con un bx500 e una Mint 19.2 xfc.
Quello non è un sistema lento; è pur sempre un quadcore del 2007 che gira su Sata II. Intendevo sistemi max dualcore con Sata I che possono beneficiare di una cache del disco come si è sempre fatto con i vari software del tipo ram+cache disk.
una domandina, un ssd come il 970 evo M.2 per sfruttare al max la sua velocità lo devo mettere nel suo slot M.2 o meglio pcie? non so nulla di questi ssd m.2, ne ho sentite di cose ma non ho mai approfondito:)
una domandina, un ssd come il 970 evo M.2 per sfruttare al max la sua velocità lo devo mettere nel suo slot M.2 o meglio pcie? non so nulla di questi ssd m.2, ne ho sentite di cose ma non ho mai approfondito:)
lo slot m.2 è già su pcie, non cambia niente se lo metti li oppure su un adattatore m2-pcie
ok, capito perfetto, un 970 mi sembra ottimo qualità velocità prezzo
Phoenix Fire
09-02-2019, 18:04
salve a tutti, mi hanno portato da sistemare un vecchio MacBook Pro, diagnosi disco guasto (ci mette due ore per formattarlo, l'installazione segnala che mancano 15 ore, scende a 14 50 e poi ritorna a 15 e qualcosa :D)
pensavamo allora di metterci un ssd, fortunatamente è un mbp "vecchio stile" con semplici dischi da 2.5"
Pensavo a un bx500 da 240gb su amazon a 38 euro, c'è qualcosa di meglio in quel range di prezzi? Come capienza basterebbe anche un 60gb, quindi cercherei più che altro di risparmiare e dargli quel "minimo sindacale" odierno, rispetto a cercare il miglior rapporto euro gb :D
Domanda a cui non sono venuto a capo?
Ma il 970 Pro è double side? Perché devo installarlo sulla MSI Z390 ACE e fa distinzione tra single e double side per i pad termici...
no è tutto solo su un lato
Speed-Thx
09-02-2019, 18:40
Grazie della risposta, e ne approfitto per chiederti se conviene togliere l'adesivo sopra per farlo raffreddare meglio, o non cambierebbe nulla...
Questa è una cosa che mi sono sempre chiesto anche io.
Grazie della risposta, e ne approfitto per chiederti se conviene togliere l'adesivo sopra per farlo raffreddare meglio, o non cambierebbe nulla...
io non l'ho tolto, gli ho messo sopra il dissipatore di ek e va bene così come temperatura, 55-60 gradi
non so se si abbasserebbe di qualche grado togliendolo ma in tutta onestà visto che come temp è buono anche così non vale la pena perdere la garanzia sull'ssd
salve a tutti, mi hanno portato da sistemare un vecchio MacBook Pro, diagnosi disco guasto (ci mette due ore per formattarlo, l'installazione segnala che mancano 15 ore, scende a 14 50 e poi ritorna a 15 e qualcosa :D)
pensavamo allora di metterci un ssd, fortunatamente è un mbp "vecchio stile" con semplici dischi da 2.5"
Pensavo a un bx500 da 240gb su amazon a 38 euro, c'è qualcosa di meglio in quel range di prezzi? Come capienza basterebbe anche un 60gb, quindi cercherei più che altro di risparmiare e dargli quel "minimo sindacale" odierno, rispetto a cercare il miglior rapporto euro gb :D
Secondo me vai tranquillo col BX, ho esperienze con la vecchia serie su un vecchio iMac 24" del 2008 e va benone (installato un paio di anni fa va ancora oggi senza problemi).
Phoenix Fire
12-02-2019, 14:31
Secondo me vai tranquillo col BX, ho esperienze con la vecchia serie su un vecchio iMac 24" del 2008 e va benone (installato un paio di anni fa va ancora oggi senza problemi).
grazie della risposta, ma la mia domanda era più da leggere come "a quel prezzo il bx costa troppo, prendi X o Y che vanno meglio e costano uguale o Z o A che vanno uguale e costano meno " :D
vedo comunque che il bx rimane, nella fascia dei 240gb, quello con rapporto prezzo qualità migliore
grazie della risposta, ma la mia domanda era più da leggere come "a quel prezzo il bx costa troppo, prendi X o Y che vanno meglio e costano uguale o Z o A che vanno uguale e costano meno " :D
vedo comunque che il bx rimane, nella fascia dei 240gb, quello con rapporto prezzo qualità migliore
Eh sì per quello ti ho detto vai col BX ;)
giovanni69
12-02-2019, 15:29
Un PNY CS900 a 240 GB costa €36, simile al BX e sembra performance in modo eccellente.
E' forse anche quello senza cache del disco? :O
kliffoth
13-02-2019, 23:23
Domani arriva il mio 860 Evo 500 Gb che va a sostituire il WD SE 2 TB (che andrà sulla dock station Sharkoon quickport usb 3.1 type c comprata -a buon prezzo- allo scopo).
Ho dei piccoli dubbi, visto che non tocco nulla da vari anni: dopo l'assemblaggio avvenuto 8 anni fa ho cambiato scheda video e aggiunto un ssd e il WD SE:
Il mio HDD ha la lettera E: posso riassegnare la stessa lettera al nuovo ssd?
Il nuovo SSD va connesso e poi partizionato da Administrative Tools/Computer Management/Storage, giusto?
Tutti i dischi attuali sono MBR con file system NTFS, tengo così anche il nuovo EVO, vero?
Lo hdd che vado a mettere nella dock station, il WD SE, lo lascio come sta o lo devo formattare (nel caso uso fat 32 o NTFS?)
Ed infine l'ultima domanda: l'anno prossimo assemblerò un nuovo PC (e forse torno ad AMD dopo il mio primo PC con Athlon 1200): tutti gli ssd (3: 840 PRO, 840 EVO, 860 EVO) e lo hdd rimasto (1: WD Green) migreranno.
Se le nuove schede madri usano GPT, dovrò formattare tutto (secure erase per gli ssd)? anche l'attuale HDD?
PS Scusate, ci sono thread in cui posso aiutare anche gli altri utenti, ma qui purtroppo la mia ignoranza non mi permette di dare contributi significativi
EDIT: se riassegno E: al nuovo SSD, e non formatto e non faccio nulla al WD SE (la lettera E: attuale) cosa accade quando lo connetto alla dock station? Dovrebbe assegnargli una nuova lettera se non erro
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2019, 06:09
Il mio HDD ha la lettera E: posso riassegnare la stessa lettera al nuovo ssd?
Da gestione dischi puoi assegnare la lettera che vuoi, tranne che la stessa non sia già assegnata.
Il nuovo SSD va connesso e poi partizionato da Administrative Tools/Computer Management/Storage, giusto?
Sì, gestione dischi in italiano. Ti dirà che prima va inizializzato, tu faglielo fare e poi potrai creare la partizione e formattarla in NTFS o exFAT. Visto che è disco interno è preferibile la prima modalità.
Tutti i dischi attuali sono MBR con file system NTFS, tengo così anche il nuovo EVO, vero?
Se si tratta di moderno OS 64 bit puoi fare quello che vuoi, MBR o GPT vengono gestiti allo stesso modo. Puoi fare come desideri.
Lo hdd che vado a mettere nella dock station, il WD SE, lo lascio come sta o lo devo formattare (nel caso uso fat 32 o NTFS?)
Puoi lasciarlo così come è.
Ed infine l'ultima domanda: l'anno prossimo assemblerò un nuovo PC (e forse torno ad AMD dopo il mio primo PC con Athlon 1200): tutti gli ssd (3: 840 PRO, 840 EVO, 860 EVO) e lo hdd rimasto (1: WD Green) migreranno.
Se le nuove schede madri usano GPT, dovrò formattare tutto (secure erase per gli ssd)? anche l'attuale HDD?
Le schede madri non usano GPT ma eventualmente hanno firmware UEFI che impone dischi in GPT per il sistema operativo. Ma appunto solo per il sistema operativo. Quindi gli altri dischi, quelli senza OS potrai continuare ad averli in MBR, su quello dove c'è il sistema operativo dovrai fare una reinstallazione (dovuta a cambio scheda madre e CPU), quindi in quel momento farai un disco in GPT.
EDIT: se riassegno E: al nuovo SSD, e non formatto e non faccio nulla al WD SE (la lettera E: attuale) cosa accade quando lo connetto alla dock station? Dovrebbe assegnargli una nuova lettera se non erro
Esatto, verrà assegnata una nuova ulteriore lettera di unità a quella partizione. Le lettere di unità vengono assegnati ai volumi (partizioni) non genericamente ai dischi.
giovanni69
14-02-2019, 09:10
Dubito fortemente...tra un po' si incendierà qualche fabbrica... :tie:
Un PNY CS900 a 240 GB costa €36, simile al BX e sembra performance in modo eccellente.
E' forse anche quello senza cache del disco? :O
UP!
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2019, 09:17
Dubito fortemente...tra un po' si incendierà qualche fabbrica... :tie:
O viceversa si allagherà... :D
giovanni69
14-02-2019, 09:34
;)
@mally: parlavo del confronto vs il BX proprio in virtù della mancanza cache disco su quel modello vs modelli che costano circa uguale/simile. PNY la reputo di buona fama per memorie e schede video.
Ma chiedevo se anche quel modello ed i Kingston / Sandisk che suggerisci sono privi della cache disco. :O
Un PNY CS900 a 240 GB costa €36, simile al BX e sembra performance in modo eccellente.
E' forse anche quello senza cache del disco? :O
Probabile, non riesco a trovare la DRAM nelle specifiche.
https://www.pny.com/File%20Library/Support/PNY%20Products/Resource%20Center/Solid%20State%20Drives/PNY-Consumer-Performance-SSD-CS900.pdf
\_Davide_/
14-02-2019, 12:59
crucial mx500 1TB sotto i 130€, un anno fa era sopra i 220€, entro quest'anno avremo gli ssd da 1TB sotto i 100€?
Sarebbe ottimo!
giovanni69
14-02-2019, 13:49
Probabile, non riesco a trovare la DRAM nelle specifiche.
https://www.pny.com/File%20Library/Support/PNY%20Products/Resource%20Center/Solid%20State%20Drives/PNY-Consumer-Performance-SSD-CS900.pdf
Corretto. Grazie.
"Just finished a chat with PNY, it turns out the CS900 doesn't have DRAM but the CS1311 does" -- cit Reddit
stefanonweb
14-02-2019, 20:32
Io alla fine mi sono rotto le balle e ho speso 261€ per un MX500 da 2TB.... Così ho tutto sul portatile da 13.3 Toshiba con il vecchio Sandy Bridge... So benissimo che tra 5 anni la rivenderò a 10 €..... Ma di fatto 2TB di dati su SSD per un portatile sono una figata.... Sono stufo di dischi esterni.... attenzione agli urti... basta...!!!! :rolleyes:
Io alla fine mi sono rotto le balle e ho speso 261€ per un MX500 da 2TB.... Così ho tutto sul portatile da 13.3 Toshiba con il vecchio Sandy Bridge... So benissimo che tra 5 anni la rivenderò a 10 €..... Ma di fatto 2TB di dati su SSD per un portatile sono una figata.... Sono stufo di dischi esterni.... attenzione agli urti... basta...!!!! :rolleyes:
Ben fatto. ;)
Potessi, lo farei anche io.
Ottima scelta ! Io ho montato un MX500, taglio un TByte, sul NUC che lascio sempre acceso per file sharing, videosorveglianza, media player, etc. ... perchè m'ero scocciato del continuo ronzare del pur perfetto disco meccanico ... Lo sto massacrando con giga e giga scritti, cancellati, riscritti, etc. !
kliffoth
16-02-2019, 01:26
Secondo voi, il crucial p1 500gb nvme a 83 euro è una buona spesa? O meglio puntare a un sata normale?
Non ho necessità di spostare grandi file ma lo userei per i videogames..
Edit: forse conviene il 660p della intel, costa meno (70 euro) e va di più...
Io, pur ritenendo Crucial eccellente nel rapporto prezzo/qualità, relativamente agli MX e BX, credo, ma è una mia opinione personale, che questo P1 non valga la spesa.
Le memorie QLC sono in giro da poco, i prezzi, per avere meno delle TLC, mi sembrano alti (io se avessi potuto, avrei preso sempre MLC).
Ma ripeto che questa è una mia opinione personale, ed io non sono un esperto
EDIT ho notato che si tratterebbe solo di videogames: risparmia e prendi il più economico della capienza che ti serve qualunque sia la marca, al limite, se succede qualcosa i giochi li riscarichi, e i 500 Mbit del Sata 3 sono tanta roba...al massimo con un PCIe risparmi un paio di secondi di tempo di load se si tratta di un grosso file. Mi pare che il top, parlo di videogiochi e non di Sistema Operativo, in termini di rapporto qualità prezzo siano i Crucial BX (io ho appena preso un Samsung 860 EVO, ma solo perchè avevo altri due Samsung - 840 PRO e 840 EVO e volevo fare tutto con Magician)
stefanonweb
16-02-2019, 03:03
Eh... è un po' che aspetto di vedere se il taglio da 2Tb arriva vicino ai 200€... se ripenso che non l'ho preso prima di Natale a poco di più, mi mangio le mani fino ai gomiti. :(
Baio
Lo avevo visto anche io in quel periodo sui 220 €.... Ho pensato: aspetto un po' e lo prendo a 170.... Invece l'ho presa in quel posto.... adesso piano piano scenderanno... Però quello che è da dire è da dire.... è comodo.... togliere il disco usb esterno ecc...
giovanni69
16-02-2019, 07:43
Devi impostare dalle opzioni del programma i blocchi alla dimensione massima ed il test come "accurato".
https://skrypuch.com/raid/
Rifatto:
https://s33.postimg.cc/8mdi3005b/Senza_titolo-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/q7WcfF2Y/HDTuneblock8-MB.jpg (https://postimages.org/)
Scusate la domanda da nubbio: in HDTune Pro esiste anche 'Block size measurement' nella linguetta File Benchmark da impostare fino a 512 MB:
https://i.postimg.cc/j2MLTWG5/HDTunepro-8-MB.jpg (https://postimages.org/)caricare foto sul web (https://postimages.org/it/)
8MB
e
https://i.postimg.cc/3x4dMx98/HDTunepro-512-MB.jpg (https://postimages.org/)
512MB
Stiamo parlando dello stesso tipo di test ma diviso in Read/Write o è tutt'altra cosa rispetto al primo da 8MB della versione base di HDTune? :confused:
giovanni69
16-02-2019, 18:34
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2877124
BX500 vs MX500 , ci sono 7€ di differenza, conviene risparmiare? l'unica differenza sono le prestazioni in termini di iops ?
giovanni69
20-02-2019, 13:28
sul BX non c'è la cache sul disco (https://www.tomshw.it/hardware/recensione-ssd-crucial-bx500-linvasione-degli-ssd-senza-ram-continua/). Vedi post precedenti.
Blackbox11
20-02-2019, 13:53
Raga ho rinnovato da poco la mia piattaforma desktop e ho riciclato il "vecchio" 850 Pro da 256 GB montandolo nel mio portatile Sony Vaio con 4 GB di Ram (che ha all'incirca 10 anni)....una trasformazione dal giorno alla notte, assurdo.
Ha ripreso completamente vita, sembra un nuovo modello. Ora si che è un piacere portarmelo dietro e lavorarci.
Continuo a pensare che gli SSD siano una delle più grandi invenzioni nella storia dell'informatica
Continuo a pensare che gli SSD siano una delle più grandi invenzioni nella storia dell'informatica
Concordo in pieno... L'SSD è il miglior upgrade che puoi fare attualmente ad un Desktop/Notebook (che ne è sprovvisto in partenza ovviamente)...
sul BX non c'è la cache sul disco (https://www.tomshw.it/hardware/recensione-ssd-crucial-bx500-linvasione-degli-ssd-senza-ram-continua/). Vedi post precedenti.
ABBI pazienza sono fuori dal giro degli ssd da un po, in pratica che differenza c'è e cosa conviene prendere?
giovanni69
20-02-2019, 14:06
HSH, quel link porta alla recensione del BX da 240 e 480 GB. Vedi chiaramente delle penalizzazioni in alcuni tipi di prestazioni vs serie MX ed anche rispetto agli EVO.
Nel dubbio prendi certamente la serie MX se il budget permette di spendere quei 7€ in più.
HSH, quel link porta alla recensione del BX da 240 e 480 GB. Vedi chiaramente delle penalizzazioni in alcuni tipi di prestazioni vs serie MX ed anche rispetto agli EVO.
Nel dubbio prendi certamente la serie MX se il budget permette di spendere quei 7€ in più.
è per un collega, io sono già a posto per un bel pezzo :D
quindi mx500 oppure Evo 860 ?
giovanni69
20-02-2019, 15:49
Se è disposto a spendere ancora di più vai di EVO 860 anche per i 5 anni di garanzia.
UtenteSospeso
20-02-2019, 17:43
Quì alcuni confronti :
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX500-250GB-vs-Crucial-BX500-240GB/3951vsm578496
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX500-250GB-vs-Samsung-860-Evo-250GB/3951vs3949
Puoi comq farne altri .
.
noto un decadimento delle prestazioni con mx500, quello di cui si parlava qualche pagina fa che affligge tutti gli ssd chi più chi meno, questa volta anche con diskfresh non ho risolto completamente, è un po migliorato ma trovo flessi in lettura anche di 150mb su file "vecchi", che poi sarebbero nuovi visto che diskfresh li riscrive.
Fabio70rm
21-02-2019, 08:42
Sto assemblando una nuova macchina, e ovviamente il supporto di memorizzazione saranno gli SSD.
Ora, ero orientato verso i Samsung 970 Pro da 1TB, interfaccia M.2, ma mi è stato fatto notare in un negozio di informatica che sono prodotti consumer, se volevo prodotti più "professionali" (che vuol dire? :confused: ) avrei dovuto optare sugli Intel, che a quanto ho capito sono PCIe...
Che mi consigliate?
L'uso è lettura e scrittura in tempo reale di librerie sonore di grandi dimensioni, parliamo di giga per file....
giovanni69
21-02-2019, 09:10
@Fabio70rm: Se non hai limiti di budget pensa a modelli enterprise.
Fascia altissima c'è Samsung 983 ZET che gira però su PCIe 3.0 x4 NVMe 1.2b
https://www.anandtech.com/show/13951/the-samsung-983-zet-znand-ssd-review
Alcuni concetti da comprendere sono in questi vecchi post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43411467&highlight=IOPS#post43411467
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318450&postcount=13013
in linea generale tu vuoi assicurarti l'IOPS consistency e QoS.
roundup of enterprise SSDs:
https://www.anandtech.com/show/13704/enterprise-ssd-roundup-intel-samsung-memblaze
Ma per la scelta del modello specifico con M2 / NVE, ecc e l'inquadramento del 970 Pro per il tuo uso specifico lascio la parola ad altri.
Seguendo la compatibilità M2 ed il size si avrebbe:
PM983 MZ1LB960HAJQ PCI Express Gen3 x4 M.2 960 GB
Read: 3000 MB/s Write:1100 MB/s DWPD -> 1.3(3yrs)
https://www.samsung.com/semiconductor/ssd/enterprise-ssd/
monster.fx
21-02-2019, 10:39
Domanda forse stupida .
La mia MB non supporta M2 o boot da pciex, volendo investire ,dato che non ho intenzione di cambiare piattaforma a breve termine (a meno che salti qualcosa), ha senso prendere un M2 e mettergli un adattatore SATA?
monster.fx
21-02-2019, 15:55
il costo delle memorie è sempre in discesa, evita adattatori ed orpelli, compra oggi un ssd e domani farai il salto verso altro...
Dici no? Onestamente volevo puntare un hard disk da un Tera Ne ho trovato uno in vendita qua sul mercatino un Samsung 860 Evo solo che a €120 ben che sia nuovo sigillato mi sembra comunque caro visto che con €30 in più lo prendo da Amazon e se fra 2 anni non dovesse funzionare mi fanno il rimborso completo punto.
frafelix
21-02-2019, 16:12
Gli ssd m2 non hanno molto senso se non per usi particolari, io per esempio sono passato da 840 pro sata2 a 950 pro m2 nvme e non ho notato nessuna differenza, e come me molti altri che sono passati a m2
giovanni69
21-02-2019, 17:43
Beh, se devi...
L'uso è lettura e scrittura in tempo reale di librerie sonore di grandi dimensioni, parliamo di giga per file....
.... credo che si noti la differenza tra 500 e 3000 MB/s in lettura ed un 500 vs 1100 MB/s in scrittura.
stefanonweb
21-02-2019, 18:28
Raga ho rinnovato da poco la mia piattaforma desktop e ho riciclato il "vecchio" 850 Pro da 256 GB montandolo nel mio portatile Sony Vaio con 4 GB di Ram (che ha all'incirca 10 anni)....una trasformazione dal giorno alla notte, assurdo.
Ha ripreso completamente vita, sembra un nuovo modello. Ora si che è un piacere portarmelo dietro e lavorarci.
Continuo a pensare che gli SSD siano una delle più grandi invenzioni nella storia dell'informatica
La prima cosa da fare su un portatile.... sarebbe appunto quella... Dal primo Intel da 40 GB pagato 105 € nel 2011.... da li non ho mai più installato un Sistema su HD meccanico... I dischi meccanici li usi ormai per immagazzinare ore e ore di multimedia che NON verranno mai nemmeno utilizzati...
Dai ragga con un SSD da 1TB una persona normale finisce forse per utilizzarne la metà...
unnilennium
21-02-2019, 19:27
Beh, se devi...
.... credo che si noti la differenza tra 500 e 3000 MB/s in lettura ed un 500 vs 1100 MB/s in scrittura.Dipende molto dall'uso,
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
giovanni69
21-02-2019, 19:35
Certo, avrai visto che ho citato l'uso dell'utente Fabio70rm nel rispondere.
\_Davide_/
22-02-2019, 09:06
.... credo che si noti la differenza tra 500 e 3000 MB/s in lettura ed un 500 vs 1100 MB/s in scrittura.
Ed invece... no :D
Io ho un 950 PRO (512 GB) sul fisso, un PM981 (1TB) sul portatile e vari sata (MX500, 850 PRO, MX300, 840 PRO); le differenze sugli nvme le noto solo in rarissimi casi (es. compattando o scompattando file molto grossi, o eseguendo operazioni simili come nell'editing video).
Nell'utilizzo quotidiano, se mi montassero un MX500 da 1TB sul T480 penso che non me ne accorgerei mai ;)
giovanni69
22-02-2019, 09:57
Ed invece... no :D
Io ho un 950 PRO (512 GB) sul fisso, un PM981 (1TB) sul portatile e vari sata (MX500, 850 PRO, MX300, 840 PRO); le differenze sugli nvme le noto solo in rarissimi casi (es. compattando o scompattando file molto grossi, o eseguendo operazioni simili come nell'editing video).
Nell'utilizzo quotidiano, se mi montassero un MX500 da 1TB sul T480 penso che non me ne accorgerei mai ;)
Ed infatti avevo scritto: :O
https://i.postimg.cc/QtF91wWF/2019-02-22-10-56-07.jpg (https://postimages.org/)
\_Davide_/
22-02-2019, 10:09
Sorry, avevo letto male!
Se i file musicali vengono letti e scritti sullo stesso disco forse si nota qualcosa, ma ad esempio quando sul mac (nvme proprietario da 3 GB/s) carico le playlist da analizzare vengo subito limitato dalla CPU: il disco non se ne accorge nemmeno :D
RobbyBtheOriginal
22-02-2019, 10:20
Librerie sonore penso si riferisca a file di grandi dimensioni per editing/creazioni "in diretta" con programmi musicali o simili, sicuramente avrà una CPU adeguata al caso, scheda audio ecc, come SSD secondo me meglio se nvme piuttosto che sata, non ho mai provato personalmente ma leggendo quasi sempre questo 3ad mi sembra di aver capito questo
by Tapaparla®©
Fabio70rm
22-02-2019, 11:55
@Fabio70rm: Se non hai limiti di budget pensa a modelli enterprise.
Fascia altissima c'è Samsung 983 ZET che gira però su PCIe 3.0 x4 NVMe 1.2b
https://www.anandtech.com/show/13951/the-samsung-983-zet-znand-ssd-review
Alcuni concetti da comprendere sono in questi vecchi post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43411467&highlight=IOPS#post43411467
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318450&postcount=13013
in linea generale tu vuoi assicurarti l'IOPS consistency e QoS.
roundup of enterprise SSDs:
https://www.anandtech.com/show/13704/enterprise-ssd-roundup-intel-samsung-memblaze
Ma per la scelta del modello specifico con M2 / NVE, ecc e l'inquadramento del 970 Pro per il tuo uso specifico lascio la parola ad altri.
Seguendo la compatibilità M2 ed il size si avrebbe:
PM983 MZ1LB960HAJQ PCI Express Gen3 x4 M.2 960 GB
Read: 3000 MB/s Write:1100 MB/s DWPD -> 1.3(3yrs)
https://www.samsung.com/semiconductor/ssd/enterprise-ssd/
Ti ringrazio per i consigli.
Essendo un modello barebone da trasporto, mi serve il modello compatto M.2 come interfaccia, anche perchè gli slot PCI e PCIe della motherboard mATX saranno occupati da periferiche audio e non avrei temo lo spazio per montare il 983 ZET.
Limiti di budget non molto, o meglio dato che sto prendendo un pezzo alla volta e mi sono dato tempo per qualche mese posso aspettare di racimolare i soldi per comprare il componente desiderato....certo che i prezzi del PM983 però sono altini.....
Fabio70rm
22-02-2019, 11:58
Beh, se devi...
.... credo che si noti la differenza tra 500 e 3000 MB/s in lettura ed un 500 vs 1100 MB/s in scrittura.
Infatti parliamo di librerie sonore di campioni, a 192 khz, di strumenti acustici ed elettrici, delle dimensioni di 250 GB e passa. Il singolo file, per esempio il campionamento di un violino vibrato, che pesa anche 1/2 GB per campioni complessi, viene letto, convertito, salvato ed utilizzato swappando con la ram e il supporto fisso.
giovanni69
22-02-2019, 13:16
certo che i prezzi del PM983 però sono altini.....
https://www.samsung.com/semiconductor/ssd/enterprise-ssd/MZ1LB960HAJQ/
Stai acquistando enterprise... non consumer. Il senso non è solo l'interfaccia M2 o il size ma quei temi sopra elencati e che troverai anche nei white paper di settore.
Leggiti un po' di recensioni di quei modelli per entrare nell'ottica di quei parametri.
Poi magari qualcuno dirà che sono ragionamenti overkilled... :O
...e ci saranno soluzioni più economiche e ragionevoli.
Ovviamente verifica che la scheda madre abbia non solo il form factor per ospitare un M2 ma anche che l'architettura della mobo mATX sia adeguata.
frafelix
22-02-2019, 13:43
E già che ci siamo dovresti anche monitorare quante scritture fai in media, perché la differenza principale tra prodotti prosumer (come i samsung pro) e i vari enterprise sta proprio nella durata delle celle
kliffoth
22-02-2019, 23:54
Ed infatti avevo scritto: :O
https://i.postimg.cc/QtF91wWF/2019-02-22-10-56-07.jpg (https://postimages.org/)
Lascia perdere ormai la soglia di attenzione è di pochi secondi e si concentra su 3-4 parole.
Tutto quello che eccede è perso
giovanni69
23-02-2019, 08:16
Grazie per il commento. Condivido in linea generale ma visto che si tratta di \_Davide_/ che stimo per precisione e qualità dei commenti in questo forum, mi permetto di credere che sia stato una semplice svista in buona fede. :D
\_Davide_/
23-02-2019, 10:52
Chiedo venia, non avevo letto il messaggio citato dalla fretta :ave:
Ricambio la stima, Giovanni ;)
Fabio70rm
27-02-2019, 10:19
https://www.samsung.com/semiconductor/ssd/enterprise-ssd/MZ1LB960HAJQ/
Ovviamente verifica che la scheda madre abbia non solo il form factor per ospitare un M2 ma anche che l'architettura della mobo mATX sia adeguata.
Pensavo ad una ASUS TUF Z390M-PRO GAMING WI-F con processore Core i9-9900.
Non intendo usare Xeon e cose del genere perchè salirebbe e di molto il budget....e perchè sarebbe sovradimensionata oltre l'uso casalingo (nel senso da usare a casa e non in studio)!
Comunque il PM983 mi intriga parecchio, sarebbe però da capire dove comprarlo...
giovanni69
27-02-2019, 10:44
Certamente tra processore e mobo sei messo bene.
Fai attenzione all'eventuale uso di altro HD o SSD Sata (che sarebbe da evitare):
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)*3
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support (PCIE 3.0 x 4 mode)
6 x SATA 6Gb/s port(s), gray, *3
*3 The M.2_1 socket shares SATA_2 port when using M.2 SATA mode device. Adjust BIOS settings to use a SATA device.
Quanto a SSD, ripeto, se hai paranoie di performance legate a QoS e IOPS consistency vedi note precedenti, altrimenti scegli quel 970 Pro. (Non overcloccare la CPU perchè potresti perdere in velocità). Leggiti le recensioni su amazon per consigli su montaggio (serve vite di montaggio, forse fornita con la tua mobo) e dissipazione SSD M2 consigliata(ne avrai bisogno visto l'uso che ne farai in un piccolo case).
Comunque il PM983 mi intriga parecchio, sarebbe però da capire dove comprarlo...
In effetti non pare semplice; senti/scrivi a Samsung per vedere quali canali utilizzare. Dopotutto non è un modello OEM ma per enterprise datacenter/server .
EDIT: lo vedo ordinabile da intersystem srl /breakpoint
(ricordo che i links diretti agli shop sono vietati)
o googla con miglior prezzo samsung PM983 MZ1LB960HAJQ
Rumpelstiltskin
27-02-2019, 11:47
Signori,
Ho finito lo spazio :( stavo valutando di comprare 1tb Ssd, cosa mi consigliate?
giuseppesole
27-02-2019, 11:55
Comunque il PM983 mi intriga parecchio, sarebbe però da capire dove comprarlo...
Pensa... io l'avevo comprato su ebay... da uno shop che lo svendeva perchè la plastica esterna era rovinata (rovinata!).
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2019, 12:28
Signori,
Ho finito lo spazio :( stavo valutando di comprare 1tb Ssd, cosa mi consigliate?
Facile rispondere, in mancanza di altre info su come lo vuoi, direi senza sforzarmi minimamente: Samsung
giovanni69
27-02-2019, 12:42
Pensa... io l'avevo comprato su ebay... da uno shop che lo svendeva perchè la plastica esterna era rovinata (rovinata!).
Forza, dai, postaci dei bei test e recensione! :cool:
Non si vede spesso un SSD enterprise in questo thread.
Signori,
Ho finito lo spazio :( stavo valutando di comprare 1tb Ssd, cosa mi consigliate?
Crucial MX500
sull'amazzone l'ho visto adesso a 132,30 euro :)
giuseppesole
27-02-2019, 13:10
Forza, dai, postaci dei bei test e recensione! :cool:
Non si vede spesso un SSD enterprise in questo thread.
L'ho dato alla mia compagna, se non sbaglio. Ora mi risulta un pelo complicato. Comunque non aspettarti di notare la differenza nell'utilizzo di tutti i giorni.
Se non fosse costato una miseria non l'avrei mai comprato.
giovanni69
27-02-2019, 13:36
So bene che non si vede la differenza nell'uso di tutti i giorni a meno che i giorni siano d'uso enterprise. ;)
Ma a volte esistono particolarità curiose e misteriose come questa :D
https://i.postimg.cc/s20pdx1H/LBA-Written-to-NAND-2019-02-27-14-34-14.jpg (https://postimages.org/)
Se ne era parlato in passato con s12a in questo stesso thread.
Alcuni riferimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43320504&highlight=written#post43320504
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43331485&highlight=written#post43331485
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43343844&postcount=10572
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44878722&postcount=13691
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44878743&postcount=13692
...sempre che siano davvero scritture NAND come supponeva s12a. :O
Tu l'hai acquistato di ...:ciapet: perchè costava poco; anch'io acquistato d'occasione un SM843T (modello OEM) 3 anni fa anche perchè ha i tantalum capacitors (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43194679&highlight=tantalum#post43194679).
Mesi fa ho acquistato per un PC un Crucial MX500 500GB. Già da subito mi sembrava che la write amplification fosse fin troppo elevata per l'uso e rispetto agli SSD precedentemente installati nella stessa macchina. Recentemente ho provato a ricontrollare e la situazione non sembra essere cambiata.
Ad oggi, a fronte di 4411 GB di scritture host, l'SSD in questione ha già effettuato 72 cicli di scrittura in media. Un rozzo e conservativo calcolo da':
72x500 GB = 36000 GB di scritture sulle NAND
Write amplification = 36000 GB / 4411 GB = 8.16x
Andando a vedere con parametri SMART più specifici e calcoli più accurati:
Host program page count (F7) = 162901691 pagine
Background program page count (F8) = 802590473 pagine
Write amplification factor (secondo questo link (https://www.micron.com/-/media/client/global/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf)) = 1+(background/host) = 1+(802590473/162901691) = 5.93x
Ho provato ad esaminare la situazione in dettaglio facendo logging dei parametri SMART ed a breve termine può raggiungere picchi notevoli, con valori che a volte superano anche 100x.
L'allineamento delle partizioni sembra OK, le prestazioni anche (da test iniziali). Firmware recentemente aggiornato all'ultima versione e non sembra essere cambiato nulla. Va bene che di questo passo ci vorranno circa 10 anni prima che l'usura raggiunga il 100% o giù di lì (72 cicli in 6 mesi di utilizzo, a fronte di 1500 nominali), ma francamente non mi sembra un comportamento normale.
Qual è la situazione riportata da voi possessori di questo SSD?
EDIT: Ecco un grafico degli ultimi giorni della write amplification differenziale, rilevazione per rilevazione (una ogni 30 minuti). L'asse Y necessita della scala logaritmica per essere visualizzato in maniera leggibile (!). La linea rossa è il calcolo su 4 rilevazioni (=2 ore). Dato che il valore minimo è poco più di 1.0x come ci si dovrebbe aspettare, il calcolo dovrebbe essere corretto.
https://i.imgur.com/zBxMGXx.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.