View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Phantom II
20-03-2016, 11:52
Arrivato ora il nuovo mSATA SSD precisamente questo: Kingston mS200 SSD 120, montato al volo e lanciato installazione Windows e sta procedendo, avevo intuito bene :D comunque in 16 anni che faccio assistenza PC di lavoro non mi era mai capitata una cosa così strana, comunque grazie per i consigli ;)
Il portatile era fuori garanzia?
the madman
21-03-2016, 10:59
budget? ;)
Adeguato! Nel senso che vorrei prendere un ssd che sia adatto all'uso che ne devo fare, considerato che la macchina non è proprio un fulmine (CPU: 1.3GHz AMD Athlon II Neo N36L) e che l'attuale disco è da 160GB.
Sono indeciso se restare su un taglio simile (120GB: Kigston V300 44€, Sandisk G25 47€, Kingston HyperX 46€, Samsung 850 EVO 67€) oppure raddoppiare (240GB: Crucial BX200 70€, Sandisk SSD Plus 72€, kingston V300 72€, Samsung 850 EVO 89€). Oltre questi, sulle amazzoni ce ne sono tanti altri, e sinceramente non sono aggiornatissimo sugli ultimi modelli, funzionalità, e caratteristiche dei chip utilizzati, per cui mi rimetto alle vostre indicazioni.... :read:
connettori sata2 o sata3?
Il connettore dovrebbe essere lo stesso, se non ho capito male, in ogni caso il controller non mi risulta essere SATA3.
I cavi attualmente usati sono quelli rossi normalissimi.
Grazie
mark1000
21-03-2016, 14:25
Adeguato! Nel senso che vorrei prendere un ssd che sia adatto all'uso che ne devo fare, considerato che la macchina non è proprio un fulmine (CPU: 1.3GHz AMD Athlon II Neo N36L) e che l'attuale disco è da 160GB.
Sono indeciso se restare su un taglio simile (120GB: Kigston V300 44€, Sandisk G25 47€, Kingston HyperX 46€, Samsung 850 EVO 67€) oppure raddoppiare (240GB: Crucial BX200 70€, Sandisk SSD Plus 72€, kingston V300 72€, Samsung 850 EVO 89€). Oltre questi, sulle amazzoni ce ne sono tanti altri, e sinceramente non sono aggiornatissimo sugli ultimi modelli, funzionalità, e caratteristiche dei chip utilizzati, per cui mi rimetto alle vostre indicazioni.... :read:
Il connettore dovrebbe essere lo stesso, se non ho capito male, in ogni caso il controller non mi risulta essere SATA3.
I cavi attualmente usati sono quelli rossi normalissimi.
Grazie
cambia e vai sui 240 /256 gb ma lascia perdere i vari kingston e sandisk prendo o crucial o samsung
aled1974
21-03-2016, 17:05
Il connettore dovrebbe essere lo stesso, se non ho capito male, in ogni caso il controller non mi risulta essere SATA3.
I cavi attualmente usati sono quelli rossi normalissimi.
Grazie
sì ovvio, il connettore è uguale da sata1 a sata3, ma le prestazioni no
se hai un connettore sata2 io non spenderei sui modelli migliori come samsung pro prendendo invece il modello evo e raddoppiando la capacità
il futuro nas sarà sata3 o sata2?
ciao ciao
giovanni69
21-03-2016, 18:19
un disco con un windows settato per un certo hardware difficilmente funzionerà bene se gli cambi tutto l'hardware, anzi buona grazia se parte dato che ci sono dentro driver per periferiche che non esistono più (parlo dei componenti della mobo non solo della vga) e non ci sono i driver per periferiche che esistono
metti l'ssd, e solo lui, sul fisso, installa windows ex novo e poi una volta finito colleghi l'hdd e lo pialli, il tutto IMHO
Per me invece è altamente probabile che funzioni, ovviamente se entrambi i PC hanno il medesimo tipo di boot impostato da BIOS (ad es. entrambi IDE o entrambi AHCI).
Se poi hai pure accesso a qualche utility tipo Acronis True Image, Paragon Hard Disk Manager, ecc.. con una procedura di backup e restore to hardware diverso, con quest'ultimo esiste la funzione OS Adjust che appunto aggiusta una migrazione al nuovo hardware. Chiaramente è sempre utile avere una cartella/chiavetta USB con tutti i driver del PC destinatario in modo da 'iniettarli' come richiesto.
Esempio:
http://www.paragon-software.com/medium-large-business/hdm-premium/adaptive_adjust.html
https://kb.acronis.com/content/47165
Il restoring su hardware diverso risale addirittura al 2006 con Acronis True Image Echo Workstation e la funzione si chiamava esplicitamente 'Universal Restore'.
aled1974
21-03-2016, 18:39
eri un po' in arretrato eh, quoti un intervento del 29/02 :)
ormai gerko avrà già installato tutto, ma nel dubbio prova a contattarlo privatamente così gli spieghi per bene :mano:
ciao ciao
Ho montato un Samsung 850 EVO 250GB e Magician mi propone l'aggiornamento che una volta arrivato al 60% fallisce tutte le volte.. Che faccio?
mark1000
21-03-2016, 21:47
Ho montato un Samsung 850 EVO 250GB e Magician mi propone l'aggiornamento che una volta arrivato al 60% fallisce tutte le volte.. Che faccio?
aggiornamento di che, di magician? se si scarichi la nuova versione e la istalli
amd-novello
21-03-2016, 22:00
sarà il fw.
No, intendevo del FW dell'SSD ;)
aled1974
21-03-2016, 23:06
stai usando l'ultima versione di magician?
hai già provato a reinstallare magician?
stai usando il rapid mode? (a parte che dovrebbe disattivartelo lui per l'aggiornamento)
ciao ciao
Obrigado
22-03-2016, 07:07
devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere, devo resistere,
http://www.samsung.com/semiconductor/products/flash-storage/client-ssd/MZVPV256HDGL?ia=831
il prezzo e' fantastico.... ma zero supporto firmware....
aspetto questi?
http://www.computerbase.de/2016-03/samsung-sm961-m.2-ssd-mit-3.2-gb-s-bis-zu-1-tb-und-polaris-controller/
:eek: :eek: :eek:
stai usando l'ultima versione di magician?
hai già provato a reinstallare magician?
stai usando il rapid mode? (a parte che dovrebbe disattivartelo lui per l'aggiornamento)
ciao ciao
È un PC appena assemblato per un amico, Magician scaricato direttamente dal sito Samsung, funziona tutto, Rapid Mode neanche attivato, riavviato anche il PC dopo altri aggiornamenti.. Si blocca semplicemente al 60%...ma non si può scaricare e installare senza Magician? È proprio necessario come Update?
aled1974
22-03-2016, 07:40
no, il firmware si scarica solo da dentro magician, ma quindi si blocca al 60% del download o al 60% dell'installazione?
se come credo la seconda, provate a cambiare porta sata e connettori sata-data e sata-power
se neanche così va a buon fine, controllate di aver installato tutti i driver della scheda madre, specie quelli del chipset (intel o amd?), magari provate a reinstallarli
se neanche così funziona allora portate l'ssd su un'altra macchina e provate ad aggiornarlo da li
se neanche così funziona è un problema fisico del ssd :(
ciao ciao
frafelix
22-03-2016, 09:03
Mi pareva che sul sito samsung si potessero scaricare anche le iso per l'installazione del firmware
mark1000
22-03-2016, 10:36
È un PC appena assemblato per un amico, Magician scaricato direttamente dal sito Samsung, funziona tutto, Rapid Mode neanche attivato, riavviato anche il PC dopo altri aggiornamenti.. Si blocca semplicemente al 60%...ma non si può scaricare e installare senza Magician? È proprio necessario come Update?
fallo a manina no ;)
Ci sono, ci sono...
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Baio
In realtà no.. Almeno io vedo tutti i modelli tranne 850 EVO.. Secondo me è problema di Samsung..
monster.fx
22-03-2016, 11:36
È un PC appena assemblato per un amico, Magician scaricato direttamente dal sito Samsung, funziona tutto, Rapid Mode neanche attivato, riavviato anche il PC dopo altri aggiornamenti.. Si blocca semplicemente al 60%...ma non si può scaricare e installare senza Magician? È proprio necessario come Update?
Scusate ma solo io non vedo o non c'è l'aggiornamento firmware per L'850?
aled1974
22-03-2016, 13:43
In realtà no.. Almeno io vedo tutti i modelli tranne 850 EVO.. Secondo me è problema di Samsung..
prova come ti ho suggerito precedentemente ;)
ciao ciao
giovanni69
22-03-2016, 13:49
eri un po' in arretrato eh, quoti un intervento del 29/02 :)
ormai gerko avrà già installato tutto, ma nel dubbio prova a contattarlo privatamente così gli spieghi per bene :mano:
ciao ciao
...o magari no.. e comunque è un aggiornamento anche per chi è in condizioni simili o vorrebbe evitare procedure inutili di reinstallazione. :)
aled1974
22-03-2016, 14:15
sì, ma data la velocità di installazione su ssd a partire da pendrive usb forse conviene iniziare da zero, almeno il registro poi è pulito senza chiavi orfanelle eccetera ;)
tanto inutile non mi pare, sia sul mio fisso che sul portatile di mia moglie ho preferito salvare i dati e installare da zero, nonostante non sia intervenuta alcuna modifica hardware ma solo il passaggio hdd-ssd :mano:
ciao ciao
Phoenix Fire
22-03-2016, 15:01
Visto che in passato qualcuno aveva comprato questo prodotto, dopo il tempo passato a distruggerlo, ne consigliate l'acquisto o no?
amd-novello
23-03-2016, 14:00
è un po' presto per tirare le somme.
per cosa lo usi?
giovanni69
23-03-2016, 14:52
Veloce OT: dovendo effettuare un clone periodico di un SSD su HD, e considerando che il transfer rate di un vecchio Velociraptor da 300 Gb è uguale ad WD Blue 500 Gb più recente, risulta ininfluente il vantaggio di access time del Velociraptor se usato come HD di destinazione ai fini del tempo per concludere l'operazione? :rolleyes:
aled1974
23-03-2016, 17:26
quanti millisecondi il VR e quanti il Blue?
ecco, se il transfer rate fosse identico tra i due (non credo, il VR mi pare che faccia meglio) la differenza sarebbe quella se i due hdd partissero spenti-standby ;)
ciao ciao
P.S.
per il backup usa quello con dati smart migliori, o se sono ugualmente buoni, quello di dimensione adeguata ai tuoi scopi, l'altro o lo vendi, o lo usi per una seconda copia di backup o lo usi per altro (disco dati, disco sistema altra macchina eccetera)
The_Saint
23-03-2016, 18:16
quanti millisecondi il VR e quanti il Blue?
ecco, se il transfer rate fosse identico tra i due (non credo, il VR mi pare che faccia meglio) la differenza sarebbe quella se i due hdd partissero spenti-standby :eek:
:what:
aled1974
23-03-2016, 18:48
:eek:
:what:
le perplessità riguardano questo https://en.wikipedia.org/wiki/Hard_disk_drive_performance_characteristics o altro?
ciao ciao
The_Saint
23-03-2016, 20:47
le perplessità riguardano questo https://en.wikipedia.org/wiki/Hard_disk_drive_performance_characteristics o altro?
ciao ciaoRiguarda tutto quello che hai scritto... è abbastanza criptico... :p
aled1974
23-03-2016, 21:37
sì, è da una vita che mi ripetono che scrivo in un italiano strano con frasi dai costrutti inversi eccetera.... beh non importa, sono problemi miei questi :p
provo a riscriverlo più chiaramente: non cambia nulla :D :mano:
ciao ciao
Visto che in passato qualcuno aveva comprato questo prodotto, dopo il tempo passato a distruggerlo, ne consigliate l'acquisto o no?
per adesso il mio non si è ancora distrutto , ma faccio i dovuti scongiuri :tie: :asd:
il prezzo non è male questo è certo
dalle amazzoni 45€ l'A1 da 120GB
mentre se uno vuole rischiare con la garanzia c'è l' A2 sempre da 120Gb a 48€ dai cinesi
A proposito , ho visto l' Intel 535 a 55€ , com'è?
per adesso il mio non si è ancora distrutto , ma faccio i dovuti scongiuri :tie: :asd:
il prezzo non è male questo è certo
dalle amazzoni 45€ l'A1 da 120GB
mentre se uno vuole rischiare con la garanzia c'è l' A2 sempre da 120Gb a 48€ dai cinesi
A proposito , ho visto l' Intel 535 a 55€ , com'è?
Di quale SSD parli? A1, A2 cosa?
Di quale SSD parli? A1, A2 cosa?
Dello Zheino :D
Dello Zheino :D
Non lo conoscevo, avevo letto "Zehino" e, non trovando nulla, non capivo. :fagiano:
stefanonweb
26-03-2016, 02:47
Scusate, un prodotto come questo a 360€, nell'uso quotidiano del pc...rispetto ad un Samsung Evo da 500 GB (155€) procura un miglioramento tangibile? Intendo: caricamento del sistema, reattività ecc.... Cioè, spendendo più del doppio avrei un miglioramento significativo... percettibile... Non dico come il passaggio da hard disk meccanico a ssd da 128 GB... ma quantomeno giustificabile... Grazie.
https://www.zotac.com/us/product/ssd/zotac-sonix-pcie-480gb-ssd
aled1974
26-03-2016, 09:05
IMHO no, almeno non così tanto da giustificarne il costo*
è un ssd bootabile? va a rubare linee pci alla vga? se sì quante?
sono domande... non lo so, quindi chiedo
hai già letto qualche recensione online? non è che siano prodotti che vengono acquistati in massa ;)
ciao ciao
* salvo usi particolari, nell'uso quotidiano prendi un evo e con la differenza migliora il resto del pc
amd-novello
26-03-2016, 12:26
salvo usi particolari, nell'uso quotidiano prendi un evo e con la differenza migliora il resto del pc
già
frafelix
26-03-2016, 13:09
Quoto! Io sono passato con l'hardware in firma da un 840 pro 256gb al 950 pro 512gb attuale e ti garantisco che nell'uso quotidiano non si notano differenze... Lo vedo con qualche applicazione ogni tanto e nella copia dei file.
Se come me lo fai per la scimmia ok, altrimenti se non devi usarlo per scopi particolari lascia stare
stefanonweb
26-03-2016, 16:29
IMHO no, almeno non così tanto da giustificarne il costo*
è un ssd bootabile? va a rubare linee pci alla vga? se sì quante?
sono domande... non lo so, quindi chiedo
hai già letto qualche recensione online? non è che siano prodotti che vengono acquistati in massa ;)
ciao ciao
* salvo usi particolari, nell'uso quotidiano prendi un evo e con la differenza migliora il resto del pc
In pratica, non uso la lo slot pcie della mobo itx... Quindi mi chiedevo se un prodotto SSD con una banda maggiore possa dare significativi miglioramenti... Non capisco una cosa: Se uno sulla mobo NON ha slot M.2 per montare un SSD tipo questo:
http://www.samsung.com/it/consumer/memory-storage/ssd/950-pro/MZ-V5P256BW?cid=it_ppc_google_1brandprodottissdexact_20160201&gclid=CMyH45zi3ssCFTUz0wod9y8EHg
Deve ricorrere a degli adattatori per adattarlo al pcie 16X? Tipo quali?
Mentre questo per esempio viene venduto già con l'adattatore...o meglio lo si può comperare con o senza..
http://www.hyperxgaming.com/us/ssd/shpm2280p2
Quindi uno che volesse usare il Samsung M.2 su slot pcie della scheda grafica come dovrebbe fare? Grazie.
amd-novello
26-03-2016, 16:31
Quindi mi chiedevo se un prodotto SSD con una banda maggiore possa dare significativi miglioramenti...
no
monster.fx
26-03-2016, 18:13
Domanda da ignorante.
Ma l' over previsioning presente nei Samsung Evo(non so se è presente anche su altri SSD) funziona o se ne può fare a meno e risparmiare 21Gb?
mark1000
26-03-2016, 19:00
Domanda da ignorante.
Ma l' over previsioning presente nei Samsung Evo(non so se è presente anche su altri SSD) funziona o se ne può fare a meno e risparmiare 21Gb?
diciamo ci deve essere fai una "googlata" e leggi tutte le spiegazioni :D
stefanonweb
26-03-2016, 19:08
no
Per no intendi che i miglioramenti non sono tangibili? Se in lettura un Samsung 950 pro va il triplo di un SSD Sata e costa più del doppio ci sarà una differenza....???
mark1000
26-03-2016, 19:32
Per no intendi che i miglioramenti non sono tangibili? Se in lettura un Samsung 950 pro va il triplo di un SSD Sata e costa più del doppio ci sarà una differenza....???
penso di si, ma se non lo ha nessuno nessuno può dirti con esattezza, io se non mi scomodasse lo prenderei senza tante preoccupazioni ;)
giovanni69
26-03-2016, 23:12
Per no intendi che i miglioramenti non sono tangibili? Se in lettura un Samsung 950 pro va il triplo di un SSD Sata e costa più del doppio ci sarà una differenza....???
Partirei piuttosto da che cosa ci devi fare... se è per lanciare il browser, un gioco, word... direi che la differenza di 200 eur sarebbe ben spesa in altro, come ti hanno già suggerito. Se poi stiamo parlando invece di bassa latenza QoS, consistenza delle prestazioni, accessi SQL,ecc magari valuta la linea PM863 / SM863 di Samsung che è per i datacenter (vedi anche sicurezza contro perdita dati con i tantalum transistor). Quei picchi dichiarati non sai quanto siano marketing e quanto realtà e non vedo alcun white paper in Zotac
abarth83
28-03-2016, 08:42
Salve
Vorrei passare x la prima volta a SSD con win7x64 a un 850 pro da 256gb..
Lo comprerei da eprice 122€ meno di così non lo trovo.
-ma devo per forza comprare un kit per montarlo o posso avvitarlo sopra uno degli hdd da 3,5 magari utilizzo una sola vite ho un case cooler master ma nn ha gli spazi x ssd, o meglio sul lettore cd che ha meno vibrazioni?
-Il 7 l ho installato disattivando il secure boot e ahci e lo clonerei sul ssd così com é ho letto che va meglio se attivo ahci ma se lo lasciassi così per adesso.?
Grazie x i pareri
devil_mcry
28-03-2016, 09:00
Salve
Vorrei passare x la prima volta a SSD con win7x64 a un 850 pro da 256gb..
Lo comprerei da eprice 122€ meno di così non lo trovo.
-ma devo per forza comprare un kit per montarlo o posso avvitarlo sopra uno degli hdd da 3,5 magari utilizzo una sola vite ho un case cooler master ma nn ha gli spazi x ssd, o meglio sul lettore cd che ha meno vibrazioni?
-Il 7 l ho installato disattivando il secure boot e ahci e lo clonerei sul ssd così com é ho letto che va meglio se attivo ahci ma se lo lasciassi così per adesso.?
Grazie x i pareri
A maggior ragione se lo metti sul PC in firma prendi un 850evo o un mx200 anche se io metterei direttamente un bx200 au quel sistema. L'850 pro costa caro e il surplus economico non lo apprezzi nemmeno su sistemi High end
amd-novello
28-03-2016, 09:05
-ma devo per forza comprare un kit per montarlo o posso avvitarlo sopra uno degli hdd da 3,5 magari utilizzo una sola vite ho un case cooler master ma nn ha gli spazi x ssd, o meglio sul lettore cd che ha meno vibrazioni?
-Il 7 l ho installato disattivando il secure boot e ahci e lo clonerei sul ssd così com é ho letto che va meglio se attivo ahci ma se lo lasciassi così per adesso.?
1 anche senza kit
2 anche in ide non muore.
aled1974
28-03-2016, 09:52
quoto, nel mio case di alluminio ho ripassato i fori del cestello degli hd e l'ssd sta li orizzontale tenuto su da due sole viti :D
c'è chi lo lascia letteralmente penzolare libero nel case, tanto non pesa nulla e non avendo parti meccaniche in movimento... ;)
ciao ciao
giovanni69
28-03-2016, 10:12
2 anche in ide non muore.
Anch'io sto usando un SSD in IDE perchè non riesco a passare ad AHCI; hai un po' di sacrificio nel transfer rate, penso ma rimangono i medesimi vantaggi dell'access time.
abarth83
28-03-2016, 10:33
Anch'io sto usando un SSD in IDE perchè non riesco a passare ad AHCI; hai un po' di sacrificio nel transfer rate, penso ma rimangono i medesimi vantaggi dell'access time.
ok grazie x le risp.. si alla prossima formattazione magari ripasso ahci... proseguo nell'acquisto.
abarth83
28-03-2016, 10:42
A maggior ragione se lo metti sul PC in firma prendi un 850evo o un mx200 anche se io metterei direttamente un bx200 au quel sistema. L'850 pro costa caro e il surplus economico non lo apprezzi nemmeno su sistemi High end
ero indeciso con un evo.. cmq no l ho rifatto tutto eccolo:
http://s8.postimg.org/6b7g0b1gx/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/6b7g0b1gx/)
è che per 30 euro volevo andare sul top.... ma se non lo sfrutto.... che dite evo o pro o crucial per il mio sistema?
alethebest90
28-03-2016, 11:14
ero indeciso con un evo.. cmq no l ho rifatto tutto eccolo:
http://s8.postimg.org/6b7g0b1gx/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/6b7g0b1gx/)
è che per 30 euro volevo andare sul top.... ma se non lo sfrutto.... che dite evo o pro o crucial per il mio sistema?
ma non è meglio utilizzare quei soldi in piu per una vga oppure una cpu migliore ??
giovanni69
28-03-2016, 11:23
ok grazie x le risp.. si alla prossima formattazione magari ripasso ahci... proseguo nell'acquisto.
Ma non dimenticare che cambiare da IDE ad AHCI 'normalmente' richiede solo un cambio di una chiave di regedit ed un paio di riavvii, oltre che impostazione da BIOS. Non ti serve la formattazione... se va tutto bene.
abarth83
28-03-2016, 11:43
ma non è meglio utilizzare quei soldi in piu per una vga oppure una cpu migliore ??
No no ho già comprato e montato tutto..
Ma sbaglio o i prezzi sono calati molto in fretta? è da un po' che non controllavo:
SSD Crucial MX200 500GB - 146€
SSD Sandisk Ultra II 480GB - 130€
SSD Toshiba Q300 480GB - 116€
Una volta si diceva "l'SSD solo per l'OS" ma ormai tanta gente li può usare pure per lo storage :stordita:
giovanni69
28-03-2016, 12:02
Se per storage intendi il taglio 500 Gb.... sì. Prova invece a comprare un 2 Tb SSD ;)
amd-novello
28-03-2016, 12:33
che dite evo o pro o crucial per il mio sistema?
crucial. tutti tranne bx200. è una chiavica
abarth83
28-03-2016, 15:24
crucial. tutti tranne bx200. è una chiavica
Ho capito mi butto su Samsung..
mark1000
28-03-2016, 16:41
Ho capito mi butto su Samsung..
perfetto;)
In questi giorni ho avuto un problema con un mx 200 e Dell e6320, risolto aggiornando il fw fortunatamente
Inviato dal mio Zenfone 2
abarth83
28-03-2016, 17:18
quoto, nel mio case di alluminio ho ripassato i fori del cestello degli hd e l'ssd sta li orizzontale tenuto su da due sole viti :D
c'è chi lo lascia letteralmente penzolare libero nel case, tanto non pesa nulla e non avendo parti meccaniche in movimento... ;)
ciao ciao
Buono potrei rifare i buchi ma che punta di trapano serve per rifare i buchi del cestello? Lo farei con il dremmel che è preciso..
Ma approposito di fw, ho cercato i Fw per la serie 850 sul supporto samsung ma trovo solo quelli x gli 840... Come mai?
abarth83
28-03-2016, 17:21
Per quanto riguarda Crucial, con la serie MX200 saresti in una botte di ferro...
Ogni marchio ha avuto le serie "sfortunate", anche Samsung...
Cm tutte le cose... Vorrei buttarmi sul meno peggio però.. :D
Almeno con Crucial risolvi aggiornando, mentre Samsung fa danni :D :D
non esageriamo, sinora in ambito aziendale con samsung non ho mai avuto un problema, e anche a casa. siamo cmq su due brand top, le ho entrambe e le consiglio entrambe
aled1974
28-03-2016, 18:38
Buono potrei rifare i buchi ma che punta di trapano serve per rifare i buchi del cestello? Lo farei con il dremmel che è preciso..
Ma approposito di fw, ho cercato i Fw per la serie 850 sul supporto samsung ma trovo solo quelli x gli 840... Come mai?
non so, io ho usato il trapano normale con la punta da 2 mi pare, non ricordo più dato che l'ho fatto a settembre scorso e dovevo solo svasare due fori per 1 mm ciascuno
se hai un calibro prendi la misura degli attuali e sai che punta utilizzare ;)
sempre che non svasi con quelle abrasive coniche
per il firmware si aggiorna solo ed esclusivamente mediante magician: lo installi, aggiorni il fw e poi decidi se tenerlo o disinstallarlo :mano:
ciao ciao
abarth83
28-03-2016, 19:10
non so, io ho usato il trapano normale con la punta da 2 mi pare, non ricordo più dato che l'ho fatto a settembre scorso e dovevo solo svasare due fori per 1 mm ciascuno
se hai un calibro prendi la misura degli attuali e sai che punta utilizzare ;)
sempre che non svasi con quelle abrasive coniche
per il firmware si aggiorna solo ed esclusivamente mediante magician: lo installi, aggiorni il fw e poi decidi se tenerlo o disinstallarlo :mano:
ciao ciao
A fa tutto lui ho capito... Bo io vado di pro x 30euro tra crucial e evo...
Ecco lo stato di usura del mio SanDisk Extreme II 480GB acquistato oramai quasi due anni fa, con 100 cicli di scrittura effettuati in media su 3000, ossia il 3.33% (EDIT: corretto errore):
http://i.imgur.com/Q5VBjAS.png
gargasecca
29-03-2016, 10:35
Come si misura lo stato di usura? Grazie...;-)
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-03-2016, 10:37
A chi può interessare, questa è la situazione di un Samsung 843 dopo un paio di mesi d'uso:
http://i.imgur.com/PBusyXO.png
http://i.imgur.com/7GkJi8i.png
http://i.imgur.com/nDq2IEe.png
http://i.imgur.com/dIkhnVo.png
http://i.imgur.com/hsHSFxw.png
Come si misura lo stato di usura? Grazie...;-)
Sugli SSD Samsung il valore "grezzo" del parametro SMART 177 (B9 in esadecimale) "Wear Leveling Count" indica il numero di cicli di scrittura effettuati in media su tutti i blocchi di memoria dell'SSD. Il valore normalizzato "corrente" dello stesso parametro invece indica la percentuale di usura rimanente.
Sul mio SanDisk e su altri SSD oltre all'usura media dei blocchi è anche indicato il numero di cicli di scrittura effettuato sul blocco di memoria più usurato e su quello meno usurato.
bystronic
29-03-2016, 13:24
Se per storage intendi il taglio 500 Gb.... sì. Prova invece a comprare un 2 Tb SSD ;)
perchè cos'à il mio 2Tb che non va..:O
ah già il prezzo :D
Sugli SSD Samsung il valore "grezzo" del parametro SMART 177 (B9 in esadecimale) "Wear Leveling Count" indica il numero di cicli di scrittura effettuati in media su tutti i blocchi di memoria dell'SSD.
da me il B9 non lo vedo, lo chiama B1
http://i.imgur.com/1GhxXfS.png
Il valore normalizzato "corrente" dello stesso parametro invece indica la percentuale di usura rimanente.intendi quel 99? sotto la colonna currente
giovanni69
29-03-2016, 13:44
perchè cos'à il mio 2Tb che non va..:O
ah già il prezzo :D
:D
[QUOTE=giovanni69;43519328]
http://i.imgur.com/dIkhnVo.png
ID # 235 Power Recovery Count
A count of the number of sudden power off cases. If there is a sudden power off, the firmware must recover all of the mapping and user data during the next power on. This is a count of the number of times this has happened.
Certo che non ricordo di aver avuto più di 40 interruzioni di corrente, arresti anomali... :confused:
da me il B9 non lo vedo, lo chiama B1
Mi sono confuso guardando l'immagine del Samsung enterprise di Giovanni69, comunque è quello, è la stessa cosa.
intendi quel 99? sotto la colonna currente
Sì intendo quello sotto la colonna "current". Dato che l'850 Pro è dato per 6000 cicli, dovrebbe scendere di una unità attorno a 60 cicli di scrittura.
monster.fx
29-03-2016, 14:20
Una domanda ... ho formattato qualche giorno fa e installato Windows 10 Pro sul SSD arrivato , con tutti i programmi utili .
All'avvio una scheggia ... 8secondi netti. Ho ricollegato gli HDD meccanici e il tempo di avvio è aumentato . Diciamo che in fase di avvio quando appaiono i fantomatici pallini bianchi prima si vedevano per 1/2 secondi ... ora girano per 5/6 secondi. Il resto è rimasto velocissimo.
La domanda è : dipende dal fatto che su un HDD meccanico ho ancora il vecchio boot e Windows 10 "perde tempo" a verificare il contenuto o è un tempo "normale" dovuto alla verifica dell'integrità dei dischi meccanici?
tecno789
29-03-2016, 14:40
ragazzi, consiglio... un samsung 750 per un notebook con un celeron va bene?
Poi volevo chiedere, ma fare un data migration una volta installato ssd e aver messo hd vecchio tramite usb 2.0 è possibile? oppure no?
amd-novello
29-03-2016, 19:11
o è un tempo "normale" dovuto alla verifica dell'integrità dei dischi meccanici?
normale
ragazzi, consiglio... un samsung 750 per un notebook con un celeron va bene?
Poi volevo chiedere, ma fare un data migration una volta installato ssd e aver messo hd vecchio tramite usb 2.0 è possibile? oppure no?
certo ad entrambe
tecno789
29-03-2016, 19:49
normale
certo ad entrambe
Per la seconda.. Lo fa direttamente magician? Il software proprietario Samsung?
amd-novello
29-03-2016, 21:36
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
the madman
30-03-2016, 14:51
cambia e vai sui 240 /256 gb ma lascia perdere i vari kingston e sandisk prendo o crucial o samsung
Crucial BX o MX? l'MX è ha delle caratteristiche non supportate dal BX, osservando il sito ufficiale, però non ne capisco le differenze.
Dei samsung direi EVO senza dubbio, visto il prezzo del PRO (123€)
I prezzi:
Crucial BX200 240GB 65€
Crucial MX200 256GB 87€
Samsung 850 EVO 250GB 89€
Considerato il prezzo, il BX200 sembrerebbe il candidato ideale, però vorrei capire se ha senso investire altri 25€ per l'MX/EVO, considerando l'uso che ne farò (disco di sistema su HP Microserver prima versione N36L con 4Gb di RAM ECC, attualmente con Win 7, probabile passaggio a Win Server, adibito a file server multimediale e DL station).
Sto anche considerando l'ipotesi di montare l'ssd esterno eSata, per lasciare lo spazio ad un quinto HDD interno per lo storage.
Che dite?
mark1000
30-03-2016, 14:59
Crucial BX o MX? l'MX è ha delle caratteristiche non supportate dal BX, osservando il sito ufficiale, però non ne capisco le differenze.
Dei samsung direi EVO senza dubbio, visto il prezzo del PRO (123€)
I prezzi:
Crucial BX200 240GB 65€
Crucial MX200 256GB 87€
Samsung 850 EVO 250GB 89€
Considerato il prezzo, il BX200 sembrerebbe il candidato ideale, però vorrei capire se ha senso investire altri 25€ per l'MX/EVO, considerando l'uso che ne farò (disco di sistema su HP Microserver prima versione N36L con 4Gb di RAM ECC, attualmente con Win 7, probabile passaggio a Win Server, adibito a file server multimediale e DL station).
Sto anche considerando l'ipotesi di montare l'ssd esterno eSata, per lasciare lo spazio ad un quinto HDD interno per lo storage.
Che dite?
te sai le tue esigenze, a me piacciono sia crucial MX però:D che i Samsung evo se dovessi scegliere tra crucial bx e samsung indubbiamente il samsung
the madman
30-03-2016, 15:10
Ok, però se mi aiuti con le differenze fra i modelli, magari riesco a capire quale preferire in base alle mie esigenze :D
mark1000
30-03-2016, 15:23
Ok, però se mi aiuti con le differenze fra i modelli, magari riesco a capire quale preferire in base alle mie esigenze :D
bene lo hai scritto credevo lo sapessi, 850 evo
tecno789
30-03-2016, 17:15
Invece kingdian com'è? Asd
è Cinese
ma non dovrebbe essere malaccio
c'è da dire che non costa manco poco
monta un Silicon Motion 2246
che ricordo essere presente in modelli come Crucial BX100 , Sandisk , Mushkin , Plextor ecc
tecno789
30-03-2016, 19:37
è Cinese
ma non dovrebbe essere malaccio
c'è da dire che non costa manco poco
monta un Silicon Motion 2246
che ricordo essere presente in modelli come Crucial BX100 , Sandisk , Mushkin , Plextor ecc
è un bene o un male?
Spider-Mans
30-03-2016, 20:44
scusate su windows 10 occorre settare qualcosa per sfruttare al meglio l' sssd oppure fa tutto in automatico win10
l'indicizzazione era attiva e l'ho disattivata...fatto bene?
per la deframmetanzione/ottimizzazione che devo fare?
Per la deframmetanzione/ottimizzazione non devi fare niente win 10 riconosce l' ssd in automatico, anche se vedi che è attiva l' impostazione in realtà non fa un defrag ma un trim.
aled1974
30-03-2016, 21:43
scusate su windows 10 occorre settare qualcosa per sfruttare al meglio l' sssd oppure fa tutto in automatico win10
l'indicizzazione era attiva e l'ho disattivata...fatto bene?
per la deframmetanzione/ottimizzazione che devo fare?
IMHO non devi fare nulla, ne rimuovere servizi ne aggiungerne altri, usalo come hai sempre usato il meccanico: ci installi l'OS e lo usi dimenticandoti che è un ssd
unica accortezza, sempre IMHO, è di spostare l'eventuale p2p su un meccanico ;)
ciao ciao
Dipende da quanto intenso è il P2P comunque. Quanti GB scarichi al giorno?
amd-novello
30-03-2016, 22:46
l'indicizzazione era attiva e l'ho disattivata...fatto bene?
per la deframmetanzione/ottimizzazione che devo fare?
la ind la lascio, mi serve per cercare più velocemente i file
non toccare nulla. non lo deframmenta
la ind la lascio, mi serve per cercare più velocemente i file
a tal proposito io preferisco il locate32
Spider-Mans
30-03-2016, 23:09
IMHO non devi fare nulla, ne rimuovere servizi ne aggiungerne altri, usalo come hai sempre usato il meccanico: ci installi l'OS e lo usi dimenticandoti che è un ssd
unica accortezza, sempre IMHO, è di spostare l'eventuale p2p su un meccanico ;)
ciao ciao
p2p? non lo uso da anni :asd:
grazie
quello che faro..usare ssd come un hdd in tutto...a giugno ne compro un secondo
mai piu hdd meccanici XD
giovanni69
31-03-2016, 15:26
:D
[QUOTE=giovanni69;43519328]
http://i.imgur.com/dIkhnVo.png
ID # 235 Power Recovery Count
A count of the number of sudden power off cases. If there is a sudden power off, the firmware must recover all of the mapping and user data during the next power on. This is a count of the number of times this has happened.
Certo che non ricordo di aver avuto più di 40 interruzioni di corrente, arresti anomali... :confused:
UP
Qualche idea?
Ogni spegnimento del sistema non eseguito via software conta come anomalo.
giovanni69
31-03-2016, 15:38
Vorrebbe dire reset o che altro.. Posso dire 4/5 crash ma non di più. E non contano certo quelli delle VM. Da quando ho questo SSD dovrei esserne autore a partire da quel valore di 20, quindi circa 25. A meno che gli spegnimenti da parte dei boot CD di backup, cloning, partizionamento non siano così perfetti quando spengono il PC al termine del loro lavoro. :rolleyes:
sul mio sandisk ne conto 163 e di sicuro non li ho avuti
sono sotto ups
Vorrebbe dire reset o che altro.. Posso dire 4/5 crash ma non di più. E non contano certo quelli delle VM. Da quando ho questo SSD dovrei esserne autore a partire da quel valore di 20, quindi circa 25.
Contano come spegnimenti anomali:
- Gli spegnimenti del sistema da BIOS automatici dopo aver cambiato qualche impostazione (almeno sulla mia scheda madre è così)
- Spegnimenti del sistema mantenendo premuto il tasto di accensione del PC
giovanni69
31-03-2016, 15:46
il primo caso da te citato, in effetti, potrebbe essere il colpevole quando ho provato diverse volte il cambio delle impostazioni da IDE ad AHCI :O
Grazie, s12a!
pocholoco92
31-03-2016, 16:03
ciao ragazzi, mi servirebbero delle delucidazioni sugli ssd
in questo momento ci sono ben 25 € di differenza tra l'850 evo 120gb e 250gb e per me sono molti, e siccome non mi interessano le dimensioni (l'importante è saperlo usare :D :D ) ma ho letto che il 250 dovrebbe avere tipo il doppio della vita, vorrei chiedere
1- è vero che il 250 può scrivere il doppio dei dati giornalmente?
2- leggo tanti valori su quanti sono i GB/day ma come faccio ad esempio a calcolare io adesso quanti ne scrivo?
perche ho letto che i file temporanei e la cache di internet sono belli pesanti ed avendo sempre internet aperto con molte tab e video visualizzati non vorrei che scrivessi troppi GB
in definitiva ci sono 25€ tra i due modelli o si può andare benissimo di 120GB (non sono uno che cambia spesso quindi la mia scelta mi deve durare un bel po)?
giovanni69
31-03-2016, 16:12
25 eur in termini di differenza vuol dire che il 250 costa in modo meno che proporzionale al 120. E quindi di per sè è a 'sconto'.
In ogni caso se per te quei 25 eur sono importanti, prendi il 120 e non pensare minimanente alle domande che sei posto. Chiunque voglia risponderti, a meno che tu non faccia un reale uso molto pesante giornaliero e costante, ti dirà di non pensare a cache, files temporanei, ecc ma di usarlo come un normale HD, così come avviene ogni SSD di recente generazione. Tieni però conto che se pensi di riempirlo fino a 100 Gb, potresti avere decadimento di prestazioni. Considera che dovrai tenerlo con un almeno 25% di spazio libero.
Sì, esistono stime del doppio di 'vita' ma probabilmente nel tuo caso sono i 23 anni... ;)
Vedi http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review/4
pocholoco92
31-03-2016, 16:28
grazie per la risposta e si sono un po paranoico su queste cose :p
però vorrei essere sicuro
io avrò il pc acceso per 14 ore al giorno e vorrei capire se sono piu verso i 20GB/day che mi durerebbero 23 anni o piu verso i 100GB/day che durerebbero 2,3 anni
perche 23 o 46 non c'è differenza tanto si cambia prima lo stesso, 2 o 4 invece la differenza c'è
giovanni69
31-03-2016, 16:33
che cosa fai esattamente in quelle 14 ore per pensare di scrivere attualmente sul tuo attuale HD 20 Gb al giorno? "Only some very extreme workloads could wear out the smaller capacities before the warranty runs out, but the 850 EVO is a wrong drive for such workloads in the first place" . In ogni caso se hai di questi dubbi, sarebbe sprecato pensare che tra 2 anni e mezzo dovrai cambiare per forza SSD.. ed allora ecco che quei 25 eur anticipati oggi, potrebbero avere un senso. Certo tra 2 anni con lo stesso prezzo di oggi comprerai (forse) il 50% in più di spazio.
pocholoco92
31-03-2016, 18:50
ma è questo il punto, vorrei capire come calcolare quanti giga scrivo al giorno. E' possibile calcolarlo?
domanda da niubbo: ma la garanzia cosa copre in quei 5 anni?
mentapiperita74
31-03-2016, 19:41
Puoi fare una stima dopo un mese di utilizzo, moltiplichi per 12 e più o meno ci sei. Tieni conto che il primo mese avrai almeno 10gb in più per s. O. E programmi di base per cambio HD.
tecno789
31-03-2016, 20:19
Io sono arrivato a 3.35 TB di dati scritti dopo 3 anni. Però dipende uno cosa ci fa con il PC.
Lol io in 3 mesi
Inviato dal mio Zenfone 2
aled1974
31-03-2016, 21:17
2,14 TB dal 14 febbraio ad oggi, il boinc incide direi :D
ciao ciao
amd-novello
01-04-2016, 00:53
7 tb in tre anni su m500.
tecno789
01-04-2016, 06:59
2,14 TB dal 14 febbraio ad oggi, il boinc incide direi :D
ciao ciao
Direi di sì, incide parecchio.
giovanni69
01-04-2016, 09:47
2.5 TB in due mesi e mezzo e non mi sono ancora messo ad utilizzare le VM come dovrei. A me sembra di non farci niente di speciale eppure, evidentemente, anche solo aprirle quelle 2-3 VM scrivono..scrivono...e del resto l'avevo messo in conto con la scelta di un SSD aziendale. Finora sono stati i 150 eur meglio spesi per un SSD preso in occasione.
http://i.imgur.com/l2hN9l4.png
giovanni69
01-04-2016, 09:54
..
domanda da niubbo: ma la garanzia cosa copre in quei 5 anni?
Non ne ho idea, ma non copre certo il fatto che si tratta comunque di un componente che può rompersi e se accade, praticamente non c'è modo recuperare nulla nella gran parte dei casi (diversamente dagli HD in cui magari basta cambiare il PCB dell'elettronica et-voilà!). Per cui il solito backup/clone non deve mancare mai.
ma con gli ssd si puo eseguire il chkdsk /f?
giovanni69
01-04-2016, 12:29
In questo thread un tizio mostra che /f aggiunge ben poche scritture visto che di solito sono pochi i settori da correggere, eventualmente. E d'altro canto pare che il TRIM non sia sufficiente visto che un altro tizio ha corretto un SSD proprio con /f. http://www.techsupportforum.com/forums/f217/run-chkdsk-on-ssd-794490.html
amd-novello
01-04-2016, 14:11
ma con gli ssd si puo eseguire il chkdsk /f?
certo
Pancho Villa
01-04-2016, 14:35
In questo thread un tizio mostra che /f aggiunge ben poche scritture visto che di solito sono pochi i settori da correggere, eventualmente. E d'altro canto pare che il TRIM non sia sufficiente visto che un altro tizio ha corretto un SSD proprio con /f. http://www.techsupportforum.com/forums/f217/run-chkdsk-on-ssd-794490.html
ma quante se**e mentali vi fate :D
ma con gli ssd si puo eseguire il chkdsk /f?
checkdisk lavora sulle partizioni... a livello logico non fisico, sui dischi. Non c'è motivo per cui non dovrebbe funzionare con SSD :D
giovanni69
01-04-2016, 14:53
...ed è esattamente il motivo del mio post sopra: serve, ed è utile al di là della presunzione che il TRIM faccia tutto quando a livello logico invece, se necessario, /f corregge.
tecno789
01-04-2016, 16:13
Provato a fare un raid0 di 850Pro:
https://s23.postimg.org/6cggr4apz/RAID0.jpg (https://postimg.org/image/6cggr4apz/)
Baio
Urca complimenti :) bei numeri
Certo i 4k stanno sempre li, anzi so pure bassi..
amd-novello
01-04-2016, 16:53
Si guarda bassissimi ...
Wolfhang
01-04-2016, 17:57
Si guarda bassissimi ...
Non sembrano comunque beneficiare del raid, questo è il mio singolo 840 evo
https://s22.postimg.org/4autjcdn1/SSD_noRM.png (https://postimg.org/image/4autjcdn1/)
amd-novello
01-04-2016, 19:22
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=ssd%20raid%200%204k%20read
amd-novello
01-04-2016, 20:26
grazie al ca... :D
il sata è un limite
In ogni caso meglio un SSD Pci-e...
Questo, per esempio, è il mio Kingston M.2 ;)
https://s26.postimg.org/fvgem6rvd/SSD+King.jpg
il pci-e e' un altra cosa
Si, ma se si ha lo slot M.2 (ed ormai anche le ultime Z170 supportano Sata e Pci-e), è meglio di due SSD in Raid, secondo me...
A meno che non si voglia fare un Raid 1 ;)
il fatto e' che il il pci-e non ha il "collo di bottiglia " del s-ata per quanto ora veloci
aled1974
02-04-2016, 10:19
se hai usato un sata3, in uso normale desktop-office-web si percepisce la differenza con appunto un sata3 o un m.2 pcie (in modalità pcie non su slot pcie)?
ciao ciao
amd-novello
02-04-2016, 10:40
non si percepisce
giovanni69
03-04-2016, 09:20
...ultime novità riguardamento andamento dello strano SMART #243, visto inizialmente QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43343844&postcount=10574):
http://i.imgur.com/lajkQbZ.png
mentre invece:
http://i.imgur.com/QgY84aG.png
Che indichi piuttosto qualcosa di assimilabile ad un rateo di scritture mediato nel tempo? Sembra che diminuisca quando non c'è attività / l'SSD non è attivo.
Il parametro comunque sembra bacato nel senso che torna a zero arrivato a 32 bit (4,294,967,296)
giovanni69
03-04-2016, 09:57
Edit.
giovanni69
03-04-2016, 10:03
Anche se Samsung per ora sta dando risposte evasive e non collaborative per capire esattamente di che cosa si tratta quel #243 , ho spedito loro le stesse due schermate. Chissà che abbiano voglia di interessarsi.
O.T.: in riferimento anche a quanto postato da Paky (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43363207&postcount=10634)circa i WD. Green ed il noto problema dell'intellipark con le testine che vanno dentro e fuori (a volte in modo udibile ed altre volte no), per chi usa HD Sentinel esiste un parametro che ferma il Load/Unload Cycle Count, in modo interattivo e con effetti simili a quelli di widdle3:
http://i.imgur.com/Dm2MB4k.png
Nel grafico si vede l'appiattimento della crescita del Load/Unload Cycle Count. La cosa strana è che non avrebbe dovuto funzionare perchè il disco '1' è SSD nel mio PC mentre dovrebbe aver agito su '0', il Green. Già segnalato allo sviluppatore.
se hai usato un sata3, in uso normale desktop-office-web si percepisce la differenza con appunto un sata3 o un m.2 pcie (in modalità pcie non su slot pcie)?
ciao ciao
in ambito office web non credo in applicazioni piu "pesanti" si
aled1974
03-04-2016, 21:14
tipo?
ciao ciao
amd-novello
03-04-2016, 21:27
database
editing audio o video
nas o server
aled1974
03-04-2016, 21:39
sì, lo so anch'io, ti ringrazio per i tuoi interventi ma mi piacerebbe un esempio concreto da parte di rafpro, dato che dice che ad occhio ha riscontrato colli di bottiglia nel sata3 rispetto al pciex :mano:
ciao ciao
... probabilmente si rifà a questo articolo: http://www.overclock.net/t/1489684/ssd-interface-comparison-pci-express-vs-sata
aled1974
03-04-2016, 22:22
nel caso non capisco il vantaggio di un ssd m.2 collegato ad un adattatore pciex rispetto ad un m.2 collegato in modalità pcie sullo slot m.2 della mobo :confused:
questo ancora a prescindere dalla percezione umana in un uso generico rispetto ad uno specifico
ciao ciao
Spider-Mans
05-04-2016, 15:37
scusate ma con un ssd 500gb samsung 850evo
quanto spazio devo lasciare libero? al momento ho 120gb liberi
vanno bene ?
e altra cosa..avendo win10 installato..serve installare un software samsung oppure win10 basta e avanza per gestirlo al meglio? e devo impostare determinate opzioni o meno? (trim lo fa win10 in automatico? indicizazzione?)
al momento ho 2 kingston mi conviene upgradare a pci-e o m2?
amd-novello
05-04-2016, 17:17
e devo impostare determinate opzioni o meno?
al momento ho 2 kingston mi conviene upgradare a pci-e o m2?
no a tutto :D
aled1974
05-04-2016, 20:00
scusate ma con un ssd 500gb samsung 850evo
quanto spazio devo lasciare libero? al momento ho 120gb liberi
anche troppi, per me se lo riempi fino a lasciare 20-30gb non ci sono problemi
a parte che se lo riempi così tanto vuol dire che probabilmente ti serve ancora più spazio ;)
e altra cosa..avendo win10 installato..serve installare un software samsung oppure win10 basta e avanza per gestirlo al meglio? e devo impostare determinate opzioni o meno? (trim lo fa win10 in automatico? indicizazzione?)
nessuna azione, nessun programma, nessuna modifica a windows
fai finta che non sia un ssd e usalo come hai sempre usato gli hdd, ovvero senza curartene ;)
unica accortezza, IMHO, è quella di spostare l'eventuale p2p su un meccanico, sempre che tu lo faccia
come programmi installa magician, controlla di avere l'ultima versione del firmware sull'unità, registra l'ssd e poi decidi se tenerlo o toglierlo :mano:
buon ssd :D
ciao ciao
Spider-Mans
06-04-2016, 07:27
anche troppi, per me se lo riempi fino a lasciare 20-30gb non ci sono problemi
a parte che se lo riempi così tanto vuol dire che probabilmente ti serve ancora più spazio ;)
nessuna azione, nessun programma, nessuna modifica a windows
fai finta che non sia un ssd e usalo come hai sempre usato gli hdd, ovvero senza curartene ;)
unica accortezza, IMHO, è quella di spostare l'eventuale p2p su un meccanico, sempre che tu lo faccia
come programmi installa magician, controlla di avere l'ultima versione del firmware sull'unità, registra l'ssd e poi decidi se tenerlo o toglierlo :mano:
buon ssd :D
ciao ciao
grazie delle info :oink:
si comprero un secondo ssd a breve ...un altro 500gb 850evo
visto che ho bandito i meccanici dal nuovo pc ...finalmente XD
p2p non so cosa sia da anni xD
steam e gog sono casa mia xD
i film li guardo in bluray
ah quindi magician serve per registrare l'ssd...per la garanzia estesa? ottimo...
In ogni caso a meno di fare del proprio pc un server per il p2p dubito che scaricare torrent sull'SSD anche quotidianamente abbia una incidenza significativa sulla durata della periferica, nella pratica. Fra l'altro la durata effettiva in scritture aumenta con la capienza. 20 GB al giorno tutti i giorni solo di p2p sarebbero 35 TB in 5 anni.
aled1974
06-04-2016, 09:23
sicuramente :mano: ma il p2p per chi ancora lo fa (sembra nessuno ormai stando alle ultime pagine :D) non beneficia affatto delle migliori performance di un ssd, quindi se si ha anche un hdd tanto vale metterlo li IMHO
voglio provare a spostare il boinc sul meccanico, vediamo se cambia qualcosa per le mie scritture ;)
ciao ciao
sicuramente :mano: ma il p2p per chi ancora lo fa (sembra nessuno ormai stando alle ultime pagine :D) non beneficia affatto delle migliori performance di un ssd, quindi se si ha anche un hdd tanto vale metterlo li IMHO
Il mio discorso è principalmente: se ho un SSD sufficientemente capiente per le mie esigenze, non andrò ad installare un hard disk aggiuntivo solo per il p2p se ogni tanto mi serve.
TigerTank
06-04-2016, 10:09
In ogni caso a meno di fare del proprio pc un server per il p2p dubito che scaricare torrent sull'SSD anche quotidianamente abbia una incidenza significativa sulla durata della periferica, nella pratica. Fra l'altro la durata effettiva in scritture aumenta con la capienza. 20 GB al giorno tutti i giorni solo di p2p sarebbero 35 TB in 5 anni.
Sinceramente direi che per scritture continue di questo tipo sia meglio un disco meccanico "green" da 5400rpm piuttosto che un ssd su cui è meglio piazzare SO, giochi e programmi :)
questo seagate fa P2P dal 2007, praticamente sempre acceso.
anche adesso che ho il S.O. su un 850pro, però il P2P lo faccio integralmente su HDD meccanico (gli ho fatto una virtual machine che sta lì e ha accesso solo a quell' HDD)
http://i.imgur.com/QjGKSAG.png
enrico1980
06-04-2016, 13:26
come si fa a sapere che tipo di sata ho sul portatile hp pavillon x360 13 pollici?
ciao
amd-novello
06-04-2016, 14:25
dal chip intel della scheda madre
con sw tipo aida64
TigerTank
06-04-2016, 15:42
come si fa a sapere che tipo di sata ho sul portatile hp pavillon x360 13 pollici?
ciao
Prova con questo (https://www.piriform.com/speccy) ;)
enrico1980
06-04-2016, 15:47
grazie
Produttore Seagate
Testine 16
Cilindri 60.801
Tracce 15.504.255
Settori 976.768.065
Tipo SATA SATA-III 6.0Gb/s
Tipo periferica Fisso
Standard ATA ATA8-ACS
Numero Seriale W3PGEERH
Numero versione firmware 1003YAM1
Dimensione LBA 48-bit LBA
Power On Count 1298 volte
Power On Time 83,4 giorni
Velocità 5400 GPM
Funzioni S.M.A.R.T., APM, NCQ
Max. Transfer Mode SATA III 6.0Gb/s
Modalità trasferimento usata SATA III 6.0Gb/s
Interfaccia SATA
Capacità 465 GB
Dimensioni reali 500.107.862.016 byte
Tipo RAID Nessuno
S.M.A.R.T
Stato Buono
Temperatura 33 °C
Gamma Temperatura OK (inferiore a 50 °C)
amd-novello
06-04-2016, 17:15
Modalità trasferimento usata SATA III 6.0Gb/s
enrico1980
06-04-2016, 17:53
Modalità trasferimento usata SATA III 6.0Gb/s
grazie questo potrebbe andare bene, ne vale la pena a circa 50 euro o conviene qualcosa di migliore
SanDisk SDSSDA-240G-G25 Plus Memoria a Stato Solido SSD 240GB, 520 MB/s, 2.5" Sata III
mark1000
06-04-2016, 19:00
grazie questo potrebbe andare bene, ne vale la pena a circa 50 euro o conviene qualcosa di migliore
SanDisk SDSSDA-240G-G25 Plus Memoria a Stato Solido SSD 240GB, 520 MB/s, 2.5" Sata III
le recensioni non sono buone ma per quel prezzo..
lupin 3rd
06-04-2016, 21:52
Salve a tutti, devo scegliere un SSD per un portatile che monta sata3: quale mi consigliate? la dimensione è sui 240 - 250 gbyte e servirebbero latenze basse visto che difficilmente si sposteranno file di grosse dimensioni. La mia conoscenza in ambito SSD è ferma a 3 anni fa, quando Samsung 840 e crucial mx200 erano i migliori (di tipo mlc), adesso cosa mi consigliate? Ho dato un occhiata all' 850 pro, sono di tipo tlc o mlc? quali sono le marche ed i modelli più affidabili e duraturi nel tempo?
Pancho Villa
06-04-2016, 21:54
Salve a tutti, devo scegliere un SSD per un portatile che monta sata3: quale mi consigliate? la dimensione è sui 240 - 250 gbyte e servirebbero latenze basse visto che difficilmente si sposteranno file di grosse dimensioni. La mia conoscenza in ambito SSD è ferma a 3 anni fa, quando Samsung 840 e crucial mx200 erano i migliori (di tipo mlc), adesso cosa mi consigliate? Ho dato un occhiata all' 850 pro, sono di tipo tlc o mlc? quali sono le marche ed i modelli più affidabili e duraturi nel tempo?
850 pro ovviamente MLC, gli evo TLC evolute (donde il nome), tra crucial e samsung scegli quello che ti conviene di più
lupin 3rd
06-04-2016, 22:09
850 pro ovviamente MLC, gli evo TLC evolute (donde il nome), tra crucial e samsung scegli quello che ti conviene di più
io sapevo che anche 850 pro sono vnand tlc
frafelix
06-04-2016, 22:26
No, sono vnand mlc
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_850_PRO_Data_Sheet_rev_2_0.pdf
giovanni69
07-04-2016, 08:45
Oggi Crucial BX200 480 Gb a 104.74 fino alle 20; 960Gb a 208.78 sull'amazzone.
lupin 3rd
07-04-2016, 08:51
850 pro ovviamente MLC, gli evo TLC evolute (donde il nome), tra crucial e samsung scegli quello che ti conviene di più
No, sono vnand mlc
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_850_PRO_Data_Sheet_rev_2_0.pdf
ok la domanda è: tra Samsung 850 pro e crucial mx200 quale scelgo?
TigerTank
07-04-2016, 09:32
Oggi Crucial BX200 480 Gb a 104.74 fino alle 20; 960Gb a 208.78 sull'amazzone.
ottima offerta secondo me :)
Io mi sono fatto 4 generazioni di Crucial e solo soddisfazioni.
Quello che costa meno ;)
Quoto, Samsung e Crucial sono entrambe ottime marche per cui con Pro e MX o Evo e BX si va sul sicuro.
Volendo ci sarebbero anche le versioni M.2 ma sinceramente preferisco ancora quelli classici, senza andare ad intaccare il PCI-E.
Ho appena visto che su Amazon hanno messo in offertissima il Crucial BX200 da 480 GB a 104 euro, spedizione inclusa..
un affarone credo, però io provengo da un Samsung 850 evo da 240 GB, per cui non vorrei che se lo sostituissi con questo (ho un portatile, posso montare un solo ssd), noterei una riduzione delle prestazioni.
Tra l'altro quell'SSD Samsung l'ho comprato appena 3 settimane fa a 90 euro :muro:
il prodotto di cui parlo è questo https://www.amazon.it/dp/B016JREG8421&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B016JREG84&adid=1WPAX94RCK04NFPPCJFR& (https://www.amazon.it/dp/B016JREG84?tag=product0e03b-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B016JREG84&adid=1WPAX94RCK04NFPPCJFR&)
tecno789
07-04-2016, 09:37
Ragazzi avevo letto che Windows 10 disabilitava automaticamente la deframmentazione su ssd, ma andando nel programma di defrag ho trovato la pianificazione settimanale anche su ssd. Cosa vuol dire?
che opererà solo l'ottimizzazione ..trim, no defrag reale
mark1000
07-04-2016, 09:44
Ragazzi avevo letto che Windows 10 disabilitava automaticamente la deframmentazione su ssd, ma andando nel programma di defrag ho trovato la pianificazione settimanale anche su ssd. Cosa vuol dire?
che non si è accorto che hai un ssd :D
amd-novello
07-04-2016, 09:50
Ragazzi avevo letto che Windows 10 disabilitava automaticamente la deframmentazione su ssd, ma andando nel programma di defrag ho trovato la pianificazione settimanale anche su ssd. Cosa vuol dire?
ottimizzazione
tecno789
07-04-2016, 09:53
che opererà solo l'ottimizzazione ..trim, no defrag reale
che non si è accorto che hai un ssd :D
ottimizzazione
quale devo ascoltare? :D
passereste da un 850 evo 250GB al bx200 480GB in offerta ? :stordita:
aled1974
07-04-2016, 10:04
dipende da quanto ci rimetti....
se dovessi comprarne uno nuovo tra i due andrei di bx, e come vedi dalla firma lo dico da felice possessore di 850evo500 :D
ciao ciao
mark1000
07-04-2016, 10:33
passereste da un 850 evo 250GB al bx200 480GB in offerta ? :stordita:
NO, io ho sia crucial che samsung, fosse un MX si ma bx assolutamente no
giovanni69
07-04-2016, 10:33
quale devo ascoltare? :D
Mi aggiungo anch'io: disabilita quella specifica pianificazione e non ci pensare più. :D
tecno789
07-04-2016, 10:33
Disabilita quella specifica pianificazione e non ci pensare più. :D
no beh se ottimizza e non fa la deframmentazione è meglio tenerla attiva
giovanni69
07-04-2016, 10:40
quale devo ascoltare? :D
Se per 'ottimizza' intendi il Trim, mi risulta che il sistema operativo dal momento in cui lo supporta, lo fa se e quando ne ha bisogno. Poi potrei sbagliarmi. Se poi vuoi fare un Trim manuale perchè hai cancellato un grossa porzione di dati, è altra questione.
quale devo ascoltare? :D
prova a lanciarla manualmente e vedi cosa fa
ti pare probabile che una deframmentazioni impieghi meno di 1 minuto?
torniamo sempre li , con la commercializzazione degli SSD in rete sono state sparate grosse menate a cui si presta ancora attenzione
installate , lasciate tutto com'è e vivete sereni
camperanno decenni
tanto lo sport nazionale è diventato cambiare un SSD al mese , quindi non vedo quale sia il problema
mark1000
07-04-2016, 10:47
se uno usa l'SSD il trim andrebbe fatto una volta la settimana massimo 10 giorni
Su Windows 8/10 dopo il defrag viene eseguito automaticamente il trim. Il registro eventi di Windows (sezione: Applicazioni, fonte: Defrag, evento ID: 258) conferma.
Se si fa partire l'ottimizzazione manualmente dalla scheramata premendo il pulsante "ottimizza" viene eseguito solo il trim. Quella automatica (di default settimanale) effettua anche il defrag. Se fate partire il defrag forzato da riga di comando, viene eseguito dopo l'operazione anche il trim dello spazio libero.
La frammentazione ha effetti deleteri sulle prestazioni anche sugli SSD - se così non fosse non ci sarebbero differenze fra random e sequenziale - ma non come con gli hard disk. Il file system inoltre è meno efficiente se è molto frammentato.
Fatevene una ragione. Una deframmentazione ogni tanto non incide in maniera significativa sulla vita dell'SSD.
ma quindi il bug che c'era su win8 è traslato anche su win 10?
che bravi in casa Microsoft :D
tecno789
07-04-2016, 11:12
Su Windows 8/10 dopo il defrag viene eseguito automaticamente il trim. Il registro eventi di Windows (sezione: Applicazioni, fonte: Defrag, evento ID: 258) conferma.
Se si fa partire l'ottimizzazione manualmente dalla scheramata premendo il pulsante "ottimizza" viene eseguito solo il trim. Quella automatica (di default settimanale) effettua anche il defrag. Se fate partire il defrag forzato da riga di comando, viene eseguito dopo l'operazione anche il trim dello spazio libero.
La frammentazione ha effetti deleteri sulle prestazioni anche sugli SSD - se così non fosse non ci sarebbero differenze fra random e sequenziale - ma non come con gli hard disk. Il file system inoltre è meno efficiente se è molto frammentato.
Fatevene una ragione. Una deframmentazione ogni tanto non incide in maniera significativa sulla vita dell'SSD.
Ok, grazie mille della spiegazione. Lascio così allora.
giovanni69
07-04-2016, 11:14
C'è poi quel TrimCheck che cerca di rispondere alla domanda se il TRIM viene davvero effetuato o meno, al di là dell'effettiva abilitazione dell'OS.
NO, io ho sia crucial che samsung, fosse un MX si ma bx assolutamente no
Il BX invece si presta ottimamente a resuscitare PC non di ultimissima generazione, ad un costo GB/€ molto conveniente.
mark1000
07-04-2016, 12:06
Il BX invece si presta ottimamente a resuscitare PC non di ultimissima generazione, ad un costo GB/€ molto conveniente.
ciò non toglie che è peggiore del MX ;)
Obrigado
07-04-2016, 12:41
Su Windows 8/10 dopo il defrag viene eseguito automaticamente il trim. Il registro eventi di Windows (sezione: Applicazioni, fonte: Defrag, evento ID: 258) conferma.
Se si fa partire l'ottimizzazione manualmente dalla scheramata premendo il pulsante "ottimizza" viene eseguito solo il trim. Quella automatica (di default settimanale) effettua anche il defrag. Se fate partire il defrag forzato da riga di comando, viene eseguito dopo l'operazione anche il trim dello spazio libero.
La frammentazione ha effetti deleteri sulle prestazioni anche sugli SSD - se così non fosse non ci sarebbero differenze fra random e sequenziale - ma non come con gli hard disk. Il file system inoltre è meno efficiente se è molto frammentato.
Fatevene una ragione. Una deframmentazione ogni tanto non incide in maniera significativa sulla vita dell'SSD.
io deframmento e ne ottengo benefici dai tempi dell'intel x25m da 80gb
Su Windows 8/10 dopo il defrag viene eseguito automaticamente il trim. Il registro eventi di Windows (sezione: Applicazioni, fonte: Defrag, evento ID: 258) conferma.
Se si fa partire l'ottimizzazione manualmente dalla scheramata premendo il pulsante "ottimizza" viene eseguito solo il trim. Quella automatica (di default settimanale) effettua anche il defrag. Se fate partire il defrag forzato da riga di comando, viene eseguito dopo l'operazione anche il trim dello spazio libero.
La frammentazione ha effetti deleteri sulle prestazioni anche sugli SSD - se così non fosse non ci sarebbero differenze fra random e sequenziale - ma non come con gli hard disk. Il file system inoltre è meno efficiente se è molto frammentato.
Fatevene una ragione. Una deframmentazione ogni tanto non incide in maniera significativa sulla vita dell'SSD.
Potresti scrivermi il comando per forzare il defrag? :)
Salve a tutti,
ho visto ora l'offerta del bx200 sull'amazzone. Secondo voi a questo prezzo quello da 480gb è un buon acquisto come SSD "da battaglia" da affiancare a un 850pro? Il suo utilizzo sarebbe per lo più varie VM linux, DB di prova ed emulatori android.
Grazie.
giovanni69
07-04-2016, 13:44
Fatevene una ragione. Una deframmentazione ogni tanto non incide in maniera significativa sulla vita dell'SSD.
Lo sto facendo su Windows 7 x64 con Auslogics DiskDefrag 6.2.1. dopo aver abilitato l'attivazione dell'ottimizzazione SSD e Trim.
Aveva 11% di deframmentazione. Ci ha messo 50' per arrivare a deframmentare ma arrivato all'80% è partito il trimming che sta occupando il PC da circa un'ora e mezza.
Vedo processing: C:\DDSSDTRIMTEMP^0_1395.....dat con i nomi dei files che cambiano di tanto in tanto, molto lentamente.
Vedo il LED HDD flashare ritmicamente ogni 2 secondi.
E' normale un trimming così lento? :confused:
P.S. ho comunque fatto un backup prima della procedura.
Potresti scrivermi il comando per forzare il defrag? :)
vai nelle operazioni pianificate
sotto Microsoft/windows/defrag
c'è la schedulazione
basta che la esegui o ti copi la linea di comando (defrag.exe)
E' normale un trimming così lento? :confused:
su Win 8.1 non l'avevo mai fatta
ci ha messo 5 minuti circa con il suo integrato
e ha scritto un totale di 25GB
mark1000
07-04-2016, 13:56
ci sono dei software che lo fanno quando vuoi
ma quindi il bug che c'era su win8 è traslato anche su win 10?
che bravi in casa Microsoft :D
Credo che sia voluto e non un bug.
Potresti scrivermi il comando per forzare il defrag? :)
Con questo lo effettua sicuramente:
defrag /D
Puoi vedere le opzioni da riga di comando con:
defrag /?
Lo sto facendo su Windows 7 x64 con Auslogics DiskDefrag 6.2.1. dopo aver abilitato l'attivazione dell'ottimizzazione SSD e Trim.
La deframmentazione di Windows 8/10 è più o meno "SSD-Aware" e non effettua troppe scritture/spostamenti, limitandosi deframmentare i file senza insistere troppo e senza anche compattare lo spazio libero (cosa che ha senso sugli hard disk). I programmi di defrag di terze parti potrebbero avere algoritmi inutili o controproducenti per gli SSD.
E' normale un trimming così lento?
Dubito. Dovrebbe essere piuttosto rapido. Su Windows 8/10 si effettua con il comando:
defrag /L
contenitore21
07-04-2016, 14:12
ciò non toglie che è peggiore del MX ;)
Peggiore in quali aspetti? Grazie
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
mark1000
07-04-2016, 14:25
Peggiore in quali aspetti? Grazie
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/541554-crucial-ssd-2-5-500gb-mx-200-o-bx200.html
poi se cerchi con google ne trovi altre
Credo che sia voluto e non un bug.
capisco
tra prima e dopo io non ho miglioramenti tangibili
anche a livello di bench non ci sono differenze di sostanza
prima
http://s21.postimg.org/w0r35em6v/pre_defrag.png
dopo
http://s21.postimg.org/y6ldzwpnb/post_defrag.png
TigerTank
07-04-2016, 14:46
Peggiore in quali aspetti? Grazie
Le MLC sono superiori perchè in teoria hanno una vita più longeva, ma il tutto dipende da come si usa un SSD.
Se lo si usa per il sistema operativo e qualche programma/gioco con traffici di dati non esagerati allora si può benissimo cogliere la palla al balzo con queste offerte visto che anche il tanto famoso e rinomato Samsung 850 EVO ha delle TLC. E infatti io ho preso al volo il mio da 500GB quando è stato messo in offerta a 130€.
Per cui imho a tal scopo vanno benissimo anche questi SSD in offerta della Crucial, con 3 anni di garanzia, e considerati i tagli da 480 e 960 abbiamo un tasso di usura che scende rispetto ai tagli più piccoli proprio perchè il lavoro si diluisce su molte più celle.
capisco
tra prima e dopo io non ho miglioramenti tangibili
anche a livello di bench non ci sono differenze di sostanza
Con i file nuovi e di grande dimensione le differenze con benchmark del genere ci sono solo se il filesystem è estremamente frammentato e se quindi sarà estremamente frammentato anche lo spazio libero: in questo caso sarà frammentato anche il file temporaneo di test creato e le prestazioni risulteranno inferiori. Diversi mesi fa avevo effettuato test vari, ecco ad esempio con un Samsung 830 128GB in un caso limite:
http://i.imgur.com/wUxZIzV.png
La storia cambia con i file di dimensione più contenuta memorizzati e frammentati durante l'uso effettivo del sistema. Neanche poi troppi frammenti incidono visibilmente sulla lettura sequenziale dei file. Questo è un altro test che avevo fatto mesi fa:
http://i.imgur.com/vrdwHTe.png
Da quello che mi ricordo la lettura random e di piccoli blocchi (sempre "sul campo") è afflitta maggiormente da cali prestazionali dovuti alla frammentazione del file system. L'incidenza della frammentazione sulla velocità di lettura dipende per certi versi (che non ho approfondito) anche da quanto si tartassa il file system nel momento della scrittura del file di prova; non ho approfondito a riguardo.
Per concludere ribadisco che la perdita prestazionale sugli SSD dovuta alla frammentazione è tutto sommato lieve, ma esistente. Non è causata principalmente da motivi fisici come sugli hard disk, ma dal maggiore overhead lato filesystem/OS.
Il BX é di fascia bassa e va meno dell' MX e dell'Evo. Se lo si usa su un vecchio notebook/desktop ha un senso. Se lo si sostituisce rispetto ad un'altro SSD recente o un pc potente, non ha proprio senso l'acquisto.
Occhio che il BX é andato in offerta giá due volte da dopo Natale.... fará come con il prezzo degli evo? Che poi risale di poco e rimane lí fermo?
giovanni69
07-04-2016, 16:16
Dubito. Dovrebbe essere piuttosto rapido. Su Windows 8/10 si effettua con il comando:
defrag /L
E su Windows 7?
Su Windows 7 c'è solo il supporto al TRIM da parte del file system che opera automaticamente in seguito a cancellazioni, spostamenti, ecc. Non si può far effettuare manualmente su tutto lo spazio libero da riga di comando.
ciò non toglie che è peggiore del MX ;)
In senso assoluto lo è, certamente, in senso relativo bisogna sempre valutare. ;)
Salve a tutti,
ho visto ora l'offerta del bx200 sull'amazzone. Secondo voi a questo prezzo quello da 480gb è un buon acquisto come SSD "da battaglia" da affiancare a un 850pro? Il suo utilizzo sarebbe per lo più varie VM linux, DB di prova ed emulatori android.
Grazie.
Secondo me sì.
Con i file nuovi e di grande dimensione le differenze con benchmark del genere ci sono solo se il filesystem è estremamente frammentato e se quindi sarà estremamente frammentato anche lo spazio libero: in questo caso sarà frammentato anche il file temporaneo di test creato e le prestazioni risulteranno inferiori. Diversi mesi fa avevo effettuato test vari, ecco ad esempio con un Samsung 830 128GB in un caso limite:
CUt..
La storia cambia con i file di dimensione più contenuta memorizzati e frammentati durante l'uso effettivo del sistema. Neanche poi troppi frammenti incidono visibilmente sulla lettura sequenziale dei file. Questo è un altro test che avevo fatto mesi fa:
CUT..
Da quello che mi ricordo la lettura random e di piccoli blocchi (sempre "sul campo") è afflitta maggiormente da cali prestazionali dovuti alla frammentazione del file system. L'incidenza della frammentazione sulla velocità di lettura dipende per certi versi (che non ho approfondito) anche da quanto si tartassa il file system nel momento della scrittura del file di prova; non ho approfondito a riguardo.
Per concludere ribadisco che la perdita prestazionale sugli SSD dovuta alla frammentazione è tutto sommato lieve, ma esistente. Non è causata principalmente da motivi fisici come sugli hard disk, ma dal maggiore overhead lato filesystem/OS.
Ti ringrazio , sempre molto esaustivo
il mio sandisk ospita solo il sistema , i file di grandi dimensioni sono su HD
credo che continuerò a tenere la pianificazione disabilitata e lanciarla manualmente solo quando realmente necessario (come ho sempre fatto)
giovanni69
07-04-2016, 21:09
Su Windows 7 c'è solo il supporto al TRIM da parte del file system che opera automaticamente in seguito a cancellazioni, spostamenti, ecc. Non si può far effettuare manualmente su tutto lo spazio libero da riga di comando.
Grazie per il chiarimento.
Alla fine della fiera ho bloccato il defrag con Auslogics durante il trimming finale dopo 3 ore dall'inizio: prima ho messo l'operazione in pausa e poi stop. E si è fermato. Quello che non capisco è perchè si è messo a trimmare all'80% dell'operazione di deframmentazione se aveva solo deframmentato 35 dei 7000 files. Ed infatti se rifaccio una semplice analisi, il tutto non è servito a nulla: la deframmentazione è la stessa all'11%.
Ci sono rischi di perdita dati nell'interrompere anche se via software le operazioni di trimming su Win 7? :rolleyes:
ciao ho una Fatal1ty H87 i5 4670 e 8gb di ram mi consigliate un ssd?
Grazie
Grazie per il chiarimento.
Alla fine della fiera ho bloccato il defrag con Auslogics durante il trimming finale dopo 3 ore dall'inizio: prima ho messo l'operazione in pausa e poi stop. E si è fermato. Quello che non capisco è perchè si è messo a trimmare all'80% dell'operazione di deframmentazione se aveva solo deframmentato 35 dei 7000 files. Ed infatti se rifaccio una semplice analisi, il tutto non è servito a nulla: la deframmentazione è la stessa all'11%.
Non ho idea, sinceramente.
Ci sono rischi di perdita dati nell'interrompere anche se via software le operazioni di trimming su Win 7? :rolleyes:
Questo dipende dal programma e da come è gestito. Dubito che operi a basso livello per conto suo, probabilmente si interfaccia alle API del sistema operativo che saranno abbastanza testate.
Il TRIM di per sé è però un'operazione distruttiva, effettuarla sui settori sbagliati provoca la perdita pressoché irrimediabile dei dati.
ciao ho una Fatal1ty H87 i5 4670 e 8gb di ram mi consigliate un ssd?
Grazie
sicuramente le prestazioni non sono minimamente paragonabili ai dischi magnetici anche se non prendi un pci-e un normalissimo s-ata e' superiori sia nei tempi di accesso che nel trasferimento dati
conan_75
07-04-2016, 22:09
Ma...deframmentate gli ssd? :eek:
solo per curiosità , e come diceva la canzona "per vedere l'effetto che fa" :asd:
giovanni69
07-04-2016, 23:42
Già... giusto per farsi venire ogni tipo di dubbio :O
amd-novello
07-04-2016, 23:55
:D :D
conan_75
08-04-2016, 06:30
Ok, ma è come darsi una martellata sui testicoli e dopo attestare che causa dolore :D
Sono stati spiegati motivi per il quale può servire; è stato mostrato che Windows già lo fa per conto suo; ho allegato test inequivocabili che dimostrano che non è vero che non serve completamente a nulla.
Cosa altro manca?
Io ieri sera ho provato (giusto per curiosità) a lanciare il defrag da Windows 7 64bit... ho scoperto che l'unità C (prima partizione dell'array) era frammentata all'11% perchè non era inserita nella deframmentazione pianificata del SO.
Al contrario D (seconda partizione dell'array) ed E (terzo SSD) erano pianificati e non deframmentati.
Ovviamente fra prima e dopo zero differenza...
Se hai provato con i soliti benchmark sintetici, non puoi avere la garanzia che i file temporanei creati per rilevare le prestazioni siano frammentati/deframmentati prima e dopo l'operazione.
Cercando nei vecchi messaggi, ho ritrovato i programmi che avevo usato per fare questi test.
1) Passmark Fragger
(per frammentare singoli file esistenti ad un numero arbitrario di frammenti, e deframmentarli)
http://www.passmark.com/products/fragger.htm
2) Parkdale
(per verificare la velocità di lettura sequenziale su file già esistenti)
http://thesz.diecru.eu/content/parkdale.php
Questo è un test che avevo effettuato l'anno scorso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42427874&postcount=8430
http://i.imgur.com/F3QyzOv.png
Puoi anche usare Fragger solo per verificare lo stato di frammentazione dei singoli file, su cui puoi effettuare test velocistici con l'altro programma.
Se hai una cartella "Downloads" nell'SSD, i file lì dentro solitamente sono più frammentati della media; puoi cominciare da lì.
giovanni69
08-04-2016, 08:54
Tutto questo è sempre molto interessante. Un anno fa non avevo individuato questi post. Grazie s12a.
mircocatta
08-04-2016, 09:35
salve salvino gente!
noto con piacere che molti prodotti ssd stanno andando in sconto su amazon, mi son fatto scappare il crucial da 960 gb purtroppo che sarebbe stato perfetto in dimensioni per i miei dati e programmi
ma la mmia domanda è questa:ho già un ssd come disco primario ed è un samsung con relativo programma per la sua ottimizzazione..installare un secondo ssd di marca diversa creerebbe rallentamenti? meglio rimanere sempre su samsung?
mircocatta
08-04-2016, 09:57
Il consiglio migliore è quello di disinstallare Magician...
Per il resto prendi un SSD di marca/modello che preferisci o che ti conviene... anche se io non faccio molto testo! ;)
Baio
come mai consigli di disinstallarare magician?
Il BX é di fascia bassa e va meno dell' MX e dell'Evo. solita discussione che non capisco onestamente perchè si va a paragonare MLC con le TLC che sono oggettivamente di qualità inferiore.
conan_75
08-04-2016, 10:38
Sono stati spiegati motivi per il quale può servire; è stato mostrato che Windows già lo fa per conto suo; ho allegato test inequivocabili che dimostrano che non è vero che non serve completamente a nulla.
Cosa altro manca?
Cosa è stato spiegato?
Tra garbage collection e algoritmi proprietari non penserete mica alla disposizione dei dati in stile hard disk?
Il disco ssd alloca in base all'usura delle celle, a quelle "trimmate" etc.
Tu dopo il defrag puoi vedere i dati vicini nel grafico ma in realtà il controller gli ha disposti a "pera" (che poi non è casuale ma detetminata da algoritmi complessi).
Inoltre se lasci il pc in standby il controller lavora e sposta in continuazione i dati anche in base alla permanenza sulla cella.
Tutto questo oltre al fatto che la deframmentazione nasce per evitare il seek time della testina e basta, testina non presente sugli ssd.
Di certa una cosa c'è: deframmentare causa un considerevole utilizzo delle celle in scrittura.
Pensate che i s.o. e i produttori siano stupidi per disabilitare la deframmentazione?
Convincetemi con qualcosa di scientifico e tecnico...
sicuramente le prestazioni non sono minimamente paragonabili ai dischi magnetici anche se non prendi un pci-e un normalissimo s-ata e' superiori sia nei tempi di accesso che nel trasferimento dati
Sareste così gentili da consigliarmi un buon modello per ogni modello compatibile con la mia scheda madre?
Grazie
aled1974
08-04-2016, 11:16
E' un argomento ampiamente dibattuto nei post precedenti... in pratica tutte le ottimizzazioni che mette in atto quel software non servono altro che a 'truccare' qualche numeretto nei benchmark. Quindi, trattandosi di pc, una cosa superflua diventa una cosa potenzialmente dannosa.
L'unico motivo per installare Magician (rigorosamente senza toccare le varie ottimizzazioni) è quello di controllare se propone degli aggiornamenti del firmware. Che poi è meglio scaricare a mano dal sito di Samsung ed applicare tramite chiavetta USB/CD di avvio.
Baio
concordo dopo aver provato per mesi con rapid mode e altrettanti senza
magician serve innanzitutto ad aggiornare il firmware, possibile negli ultimi modelli solo con questo programma (operazione che da settembre ad oggi ho dovuto fare una sola volta), e a registrare il seriale del ssd
a scelta poi se tenerlo installato o meno, e quindi se abilitare il rapid o fare qualcuna delle ottimizzazioni proposte
io lo tengo installato ma senza alcuna ottimizzazione :mano:
ciao ciao
Cosa è stato spiegato?
Che la frammentazione del file system ha comunque influenza a livello OS sulle prestazioni, anche se non c'è corrispondenza fra come i dati sono ordinati in esso come come lo sono di fatto nelle celle di memoria NAND.
Il motivo è che ci vuole un nuovo comando di I/O per ogni settore (o gruppi di settori) non contiguo letto o scritto. Le conseguenze di questo sono facili da immaginare nel caso di file estremamente frammentati.
Nel caso peggiore (100% frammentazione, nessun settore contiguo) la velocità di lettura sequenziale diventa pari a quella che si avrebbe in random con blocchi della stessa dimensione.
Tra garbage collection e algoritmi proprietari non penserete mica alla disposizione dei dati in stile hard disk?
Il disco ssd alloca in base all'usura delle celle, a quelle "trimmate" etc.
Tu dopo il defrag puoi vedere i dati vicini nel grafico ma in realtà il controller gli ha disposti a "pera" (che poi non è casuale ma detetminata da algoritmi complessi).
Inoltre se lasci il pc in standby il controller lavora e sposta in continuazione i dati anche in base alla permanenza sulla cella.
Questo non c'entra nulla con quanto ho scritto in precedenza.
Tutto questo oltre al fatto che la deframmentazione nasce per evitare il seek time della testina e basta, testina non presente sugli ssd.
Non solo. Una maggiore frammentazione dei file causa maggiore overhead sul sistema operativo durante le operazioni di I/O e sul file system. Esiste anche un numero di frammenti limite oltre al quale iniziano ad insorgere problemi (es. il sistema operativo che lancia avvisi di spazio insufficiente quando ce ne sarebbe in abbondanza, e così via).
Di certa una cosa c'è: deframmentare causa un considerevole utilizzo delle celle in scrittura.
Dipende dalla frammentazione dei file e dagli algoritmi utilizzati. Fra le altre cose, io ho notato che l'operazione di deframmentazione con il tool di Windows ha una write amplification molto bassa (molto vicina ad 1x) dato che i dati vengono riscritti sequenzialmente a grandi blocchi.
Pensate che i s.o. e i produttori siano stupidi per disabilitare la deframmentazione?
Windows, almeno da 8 in poi, non disabilita completeamente la deframmentazione, continua ad eseguirla ogni tanto per i motivi che ho evidenziato.
I produttori come Samsung (con i tool come Magician) semplicemente si approfittano delle credenze popolari.
Convincetemi con qualcosa di scientifico e tecnico...
Se dopo aver postato motivi e metodologia non sei convinto, non so come poterti convincere. Potrei però consigliare questa lettura non tecnica sullo stesso "problema": http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Per finire, ecco un test che ho appena effettuato su un file da 25MB circa in lettura sequenziale con blocchi da 4 kB prima con 1 frammento e poi con il 100% di frammentazione (mediante un programma apposito).
La velocità in lettura sequenziale con blocchi da 4 kB è diventata praticamente pari a quella in random, da un test con AS SSD effettuato tempo fa sul mio drive:
http://i.imgur.com/uzgOtwA.png
http://i.imgur.com/oz1DMDb.png
http://i.imgur.com/BSJOPLw.png
Sono stati spiegati motivi per il quale può servire; è stato mostrato che Windows già lo fa per conto suo; ho allegato test inequivocabili che dimostrano che non è vero che non serve completamente a nulla.
Cosa altro manca?
si scherzava , nessun riferimento alla tua analisi , ci mancherebbe :)
tecno789
08-04-2016, 12:18
Io non sono riuscito neppure ad usarlo per aggiornare il firmware... ogni volta alla fine del download dava errore, l'ho fatto "a mano".
Baio
Era l'ultima versione disponibile? Perché non si aggiorna automaticamente il furbone....
tecno789
08-04-2016, 13:06
Mi pare di si... non posso essere sicuro al 100% perchè nel frattempo ho reinstallato il SO e Magician non l'ho rimesso...
Baio
Capito. Boh io lo tengo solo per aggiornare il firmware, per il resto non mi servirebbe a nulla
aled1974
08-04-2016, 13:23
Io non sono riuscito neppure ad usarlo per aggiornare il firmware... ogni volta alla fine del download dava errore, l'ho fatto "a mano".
Baio
intendi l'840 penso, dalla serie 850 mi pare che non ci sia più la possibilità di scaricare il firmware stand-alone/iso ;)
Capito. Boh io lo tengo solo per aggiornare il firmware, per il resto non mi servirebbe a nulla
idem :mano:
anche se devo dire che da settembre ad oggi l'ho dovuto fare solamente in uno dei due 850evo500 che ho acquistato, quindi non è neanche che escano così tanti firmware :D
ciao ciao
Non esistono problemi di compatibilità fra SSD e schede madri (che io sappia).
Baio
potresti consigliarmene qualcuno sata, m.2 o pcie?
cosi poi in base ai prezzi decido...credo che da 256gb sia piu' che sufficiente per i programmi che uso
Grazie
Non so quanta esperienza tu abbia in questo ambito... quindi la prendo larga!
Per installarne uno sata o PCIEX non ci sono problemi, nel senso che a meno che tu non abbia un pc di 10 anni fa, la tua scheda madre li supporta entrambi. Per metterne uno M.2 invece devi avere l'apposito slot sulla scheda, quindi è bene accertarsene prima.
Per quanto riguarda le marche, sono sempre le stesse... Samsung e Crucial su tutte, a seguire le altre... anche se al livello di prestazioni ad occhio nudo è quasi impossibile accorgersi se sul pc che stai usando c'è un SSD di punta oppure uno più scrauso, perchè hanno comunque velocità ottime.
Baio
Ciao
Non sono molto ferrato in materia posso dirti che ho un i5-4670 ed 8 gb di ram...
Ti riporto il link della mia mobo:
h**p://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20H87%20Performance/index.it.asp
sinceramente se la differenza sono 20/30 euro preferisco prendere uno degli ultimi modelli sicuramente più veloce, affidabile e duraturo.
Se mi consigliassi qualche modello te ne sarei grato ;-)
Grazie
amd-novello
08-04-2016, 18:42
non c'è m.2. prendi un sata e buonanotte
il pc devi usarlo per i benchmark? :D
Ho un dubbio che non sono riuscito a togliermi. Per cui gradirei un vostro parere in merito.
Allora, ultimamente su pc per uso un po' "delicato", stavo usando gli Intel 535 nei vari tagli... Devo dire che mi sto' trovando molto bene... Ora ho visto che sono usciti i nuovi 540s che teoricamente e a rigor di logica dovrebbero essere la versione nuova, o cmq un aggiornamento dei 535. Però vedo che montano nand tlc contro le mlc dei 535 e anche il controller mi sembra meno raffinato.
Personalmente, facendo un rapido resoconto, a me sembrano peggio. Almeno sulla carta. Ecco perché il dubbio mi è rimasto e non capisco il motivo di questa scelta. Boh... magari sarà solo una mia impressione.
Vi ringrazio anticipatamente.
mark1000
08-04-2016, 19:14
Ciao
Non sono molto ferrato in materia posso dirti che ho un i5-4670 ed 8 gb di ram...
Ti riporto il link della mia mobo:
h**p://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20H87%20Performance/index.it.asp
sinceramente se la differenza sono 20/30 euro preferisco prendere uno degli ultimi modelli sicuramente più veloce, affidabile e duraturo.
Se mi consigliassi qualche modello te ne sarei grato ;-)
Grazie
prendi questo
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E120BW-SATA-Nero-Grigio/dp/B00P738Z8O/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1460139205&sr=1-7&keywords=ssd
giovanni69
08-04-2016, 23:01
si scherzava , nessun riferimento alla tua analisi , ci mancherebbe :)
Infatti, si scherza. Ce ne fossero di analisi così esaustive come quelle di s12a.
Toshiba presenta la nuova linea di SSD con tecnologia flash-memory a 15 nm: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-presenta-i-nuovi-ssd-interni-q300-e-q300-pro-con-flash-memory-a-15nm_62016.html
Sto valutando di cambiare l'hard disc su di un portatile con Win Vista come OS per passare ad un Samsung EVO o ad un Crucial MX (entrambi li valuto nel taglio da 250 mega) e di installare Windows 7: siccome sono un po' di mesi che non vi seguo più su questo topic vi chiedo se le indicazioni date per Windows 7 nella guida ufficiale all'uso degli SSD linkata nei primi post e i suggerimenti relativi a Windows 7 dati nelle prime decine di pagine di questo topic rimangono ancora la via da seguire per chi installa Windows 7 su di una macchina assemblata per l'occasione con un'unità SSD.
Ciao e grazie per le risposte! ;)
amd-novello
09-04-2016, 00:53
anche io per un secondo portatile usato aspettavo per vedere prezzi oscenamente bassi per ssd piccoli.
stavo quasi per ordinare il bx100 ma attendo
sui 120gb
TigerTank
09-04-2016, 08:38
Occhio però a verificare lo slot M.2, sulle ultime Z170 mi pare sia 4X per cui va benone anche per gli ultimi SSD tipo Samsung 950 PRO, mentre nella generazione precedente è un 2X. E in caso si utilizzino alche schede PCI-E(audio, lan, ecc...)occhio anche al fatto che usando quello slot si disabilitano appunto altri slot.
Secondo me l'unico SSD per cui ora valga la pena il formato M.2(4X) è appunto il Samsung 950PRO. Negli altri casi, se parliamo di SSD sui 500/550MB/s di scrittura/lettura, tanto vale prendere quelli classici sfruttando il SATA3 e non impegnando le linee PCI-E.
Per il resto io ormai come minimo consiglierei i 256GB visto che stanno sotto alle 100€, puntando in primis a Samsung 850 EVO o Crucial MX200.
giovanni69
11-04-2016, 11:27
Il TRIM di per sé è però un'operazione distruttiva, effettuarla sui settori sbagliati provoca la perdita pressoché irrimediabile dei dati.
Dal momento che ho dovuto interrompere una deframmentazione in cui era previsto il TRIM e l'ho appunto prima messa in pausa e poi stoppata completamente, adesso come faccio a sapere se esistono files/cartelle che possono essere non leggibili perchè magari toccati in modo erroneo dal Trim? :rolleyes:
Il modo più sicuro sarebbe controllare in qualche modo il checksum dei dati e confrontarlo con quelli vecchi, cosa probabilmente complicata.
Un settore trimmato riporta per definizione degli zeri con la maggior parte degli SSD moderni (comportamento RZAT - "Read Zero After Trim").
Non penso sia però necessario fasciarsi la testa in anticipo perché con tutta probaiblità non è successo nulla.
giovanni69
11-04-2016, 12:50
Allora speriam bene. Grazie. Rimane sempre il dubbio che non ho idea cosa abbia fatto il TRIM tutte quelle ore...
La cosa brutta infatti è non sapere se il file è rovinato o no, visto che comunque appare come esistente. Il problema è simile a quell'HD Seagate corrotto durante un tentativo dello SMART di sistemare dei blocchi corrotti con poco spazio disponibile e così facendo ha rovinato un numero indefinito di RAR che risultano corrotti solo se effettua la diagnostica.
Ho un dubbio che non sono riuscito a togliermi. Per cui gradirei un vostro parere in merito.
Allora, ultimamente su pc per uso un po' "delicato", stavo usando gli Intel 535 nei vari tagli... Devo dire che mi sto' trovando molto bene... Ora ho visto che sono usciti i nuovi 540s che teoricamente e a rigor di logica dovrebbero essere la versione nuova, o cmq un aggiornamento dei 535. Però vedo che montano nand tlc contro le mlc dei 535 e anche il controller mi sembra meno raffinato.
Personalmente, facendo un rapido resoconto, a me sembrano peggio. Almeno sulla carta. Ecco perché il dubbio mi è rimasto e non capisco il motivo di questa scelta. Boh... magari sarà solo una mia impressione.
Vi ringrazio anticipatamente.
Up! Qualcuno sa qualcosa su questi nuovi ssd Intel?
Grazie :)
Se interessa qualche test sui vecchi 535 da 120gb ne ho tre in arrivo da montare su dei client: so della velocità non eccelsa, ma devo montarli su mobo sata2 e quindi il problema non si pone. Per 46 euro, mlc di un marchio affidabile cosa posso pretendere di più?
Ciao e grazie. Per quanto riguarda i 535, li conosco bene perché li sto usando anch'io, principalmente su macchine per uffici o che necessitano di una discreta affidabilità.
Più che altro come da mio post precedente, mi interessa sapere qualcosa sui nuovi 540s. ma personalmente sembrano peggio. Nand tlc e controller economico. Fatto stà che vengono garantiti cmq per 5 anni, come i 535.
Vorrei capire se è una mia impressione o se sono veramente inferiori ai 535.
killeragosta90
11-04-2016, 18:36
Se interessa qualche test sui vecchi 535 da 120gb ne ho tre in arrivo da montare su dei client: so della velocità non eccelsa, ma devo montarli su mobo sata2 e quindi il problema non si pone. Per 46 euro, mlc di un marchio affidabile cosa posso pretendere di più?
Ciao e grazie. Per quanto riguarda i 535, li conosco bene perché li sto usando anch'io, principalmente su macchine per uffici o che necessitano di una discreta affidabilità.
Più che altro come da mio post precedente, mi interessa sapere qualcosa sui nuovi 540s. ma personalmente sembrano peggio. Nand tlc e controller economico. Fatto stà che vengono garantiti cmq per 5 anni, come i 535.
Vorrei capire se è una mia impressione o se sono veramente inferiori ai 535.
Ragazzi (premesso che non conosco il prezzo originale) se vi può essere utile sono attualmente (e "casualmente") in offerta su eBay tra gli "IMPERDIBILI", proprio l'Intel 535 da 240Gb a 69,99 euro SPEDIZIONE INCLUSA (70 euro praticamente) da Yeppon, negozio affidabilissimo.
A tal proposito ci sto facendo un pensierino pure io.....in linea di massima sono meglio della serie 850 EVO della Samsung?
Sono a quel prezzo da un po' anche su un altro paio di negozi (forse eprice, non ricordo).
Dalle recensioni che ho letto, sono dischi affidabili come detto da Pozhar, ma non veloci. Al tuo posto aggiungerei 10 euro per qualcosa di meglio.
...
A tal proposito ci sto facendo un pensierino pure io.....in linea di massima sono meglio della serie 850 EVO della Samsung?
Si. Almeno leggendo varie recensioni e da vari pareri soprattutto sul forum di anandtech. Se la gioca con il pro, non in velocità però. Come già detto in questo aspetto non brilla molto.
giovanni69
11-04-2016, 21:04
... sono dischi affidabili... Hanno i tantalum per perdite di tensione?! Non mi risulta ;) :O
Scherzo.
Cmq leggendo su vari siti esteri, noto che molti non ne parlano bene.
Il controller (in attesa di ulteriori conferme), pare essere il silicon motion SM2256 e le nand sono delle tlc 16nm prodotte da Hynix.
Inoltre ho letto di qualche diverbio con Micron... infatti molti non si spiegano il perché non abbia fatto produrre a lei, vista la lunga collaborazione. Tra l'altro un colosso come Intel che si fa produrre da altri... sembra strano leggevo che molto probabilmente i propri fondi li sta investendo su altre cose. parlando di ssd principalmente sulla tecnologia 3D XPoint.
In Italia ho visto che qualche sito li tiene già disponibili, e il 240 al momento costa sui 90€. Cifra troppo alta per quello che vale. Personalmente non gli darei oltre i 60€ per il taglio da 240. Tanto il mercato è pieno di soluzioni simili. Tra l'altro mancano anche molte feature importanti.
Peccato perché poteva essere una valida alternativa ai soliti modelli. Ma in questo caso non valgono veramente la pena di essere presi in considerazione. Specie se a prezzo pieno. Forse solo per il marchio e la garanzia di 5 anni.
Alla fine non è un aggiornamento dei 535, ma molto dicono che doveva esserlo per la fascia entry level (serie 300). Praticamente dovevano prendere il posto dei 335, ormai non più aggiornati e fermi al 2012.
mark1000
12-04-2016, 12:02
stanno rinnovando tutti al ribasso, vedasi crucial con i bx peggio degli mx ora questi, vogliono contenere i prezzi peggiorando la qualità comunque 240 gb a 70 € non è un prezzo brutto cosa trovi a meno
Come ho detto gli Intel 540s, in qualche situazione e se il prezzo non è alto forse possono essere presi. Ma al momento no e non a quel prezzo. Su vari siti italiani, il taglio da 240gb viene mediamente > 80€. A quel prezzo si prende di meglio. Se lo devo pagare 90€, a questo punto preferisco prendermi un Kingston KC 400 che sembra essere un buon prodotto. Beninteso che si parlava di alternative (in primis) ai vari Samsung, Crucial e Sandisk. Altrimenti ripeto, non c'è veramente bisogno di questi modelli. Tanto gli 850 evo/pro e vari Sandisk, attualmente sono calati parecchio e forse hanno il migliore rapporto qualità/prezzo.
Inoltre nei 540s, (ma a dire la verità vale anche per i 535), non hanno l'ETEP, Smart ECC, SmartRefresh etc... e averli, è sempre una cosa gradita...
the_best_hacker
13-04-2016, 18:05
Ragazzi dopo tre annetti circa vorrei "pensionare" il mio 840 pro da 128gb.
Sto valutando se prendere una 850 evo con taglio da 256gb visto che il prezzo (90€ su amazon) sembra davvero allettante.
Ammetto però che da quando presi l'840 non mi sono più informato più di tanto.
Avete qualche consiglio anche su altri modelli (magari con taglio più grande) in quella fascia di prezzo che non mi facciano rimpiangere le prestazioni dell'840 pro?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
monster.fx
13-04-2016, 18:55
Ragazzi dopo tre annetti circa vorrei "pensionare" il mio 840 pro da 128gb.
Sto valutando se prendere una 850 evo con taglio da 256gb visto che il prezzo (90€ su amazon) sembra davvero allettante.
Ammetto però che da quando presi l'840 non mi sono più informato più di tanto.
Avete qualche consiglio anche su altri modelli (magari con taglio più grande) in quella fascia di prezzo che non mi facciano rimpiangere le prestazioni dell'840 pro?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io preso un mesetto fa qui sul mercatino un 850 da 250Gb a 60€ ... usato in totale una settimana di utilizzo reale.
Onestamente come mio primo SSD mi ci sto trovando bene ... poi se avro' necessità di maggior spazio ... questo lo passo sul NB .
Antimo96
13-04-2016, 20:16
Ma il bx200,a 60 euro,lo consigliereste?Come drive esclusivamente per gaming e chrome.Attualmente ho 1 850 evo per os e qualche gioco(in genere bf4+rpg del momento) e un barracuda da 1 tb per tutto il resto,che fa un rumore bestiale.Avevo letto che su grandi file va peggio di un hdd classico
per passare ad un m2 che scheda madre per un i7 6700k ? ho avuto sempre asus e gigabyte
aled1974
14-04-2016, 09:14
va bene continuare con asus e gigabyte, non che le altre non vadano bene ma se vuoi una di queste due marche vedrai che ci sono diverse soluzioni z170 ;)
di conseguenza poi i dischi m.2 supportati ufficialmente, quindi prima di acquistare buttaci un'occhio all'elenco dei dischi ufficialmente compatibili :mano:
ciao ciao
mark1000
14-04-2016, 09:49
per passare ad un m2 che scheda madre per un i7 6700k ? ho avuto sempre asus e gigabyte
io prenderei asus
nel taglio dei 240/252 Gb cosa consigliate di prendere?
samsung 850 evo 90€ circa
crucial bx200 62€ circa
crucial mx200 85€ circa
lo deve acquistare un amico, io mi sono trovato bene con entrambe le marche ma volevo un consiglio da voi per la scelta definitiva :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.