PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

CYRANO
12-10-2020, 23:29
Scusate segnalo il crucial mx500 1tb in offerta prime day a 81.99 neuri


CKdnsnxjxnxkcnd

erCicci
13-10-2020, 01:47
Scusate segnalo il crucial mx500 1tb in offerta prime day a 81.99 neuri


CKdnsnxjxnxkcnd

E' il BX500 da 1TB che sta a 81,99€, l'MX500 da 1TB sta normalmente a 89,99€, mentre sugli MX500 c'é l'offerta sui 2TB a 186,35€

PS: ma che differenza c'é tra il Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 e il Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1(Z)? costano pure uguale... :wtf:

CYRANO
13-10-2020, 05:09
Ah cavolo scusate



CKsbsksfbdms

aled1974
13-10-2020, 07:59
PS: ma che differenza c'é tra il Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 e il Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1(Z)? costano pure uguale... :wtf:

crucial non sa cosa sia il modello con la Z finale quindi potrebbe essere una sorta di codice interno amazon per distinguere i lotti (es. oem/retail) o il tipo di imballaggio con cui vengono poi spediti (es. box originale/box amazon) :boh:

il prodotto ad ogni modo è lo stesso ;)

ciao ciao

Locketto
13-10-2020, 08:21
Samnsug 970 pro plus 1tb 159
Sabrent pcie gen 4 150
Sabrent pcie gen 3 112

vado di sabrent pcie 4?

Tutti in offerta prime day

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2020, 08:23
E' il BX500 da 1TB che sta a 81,99€, l'MX500 da 1TB sta normalmente a 89,99€,

Per soli otto euro... :)

CYRANO
13-10-2020, 08:31
Per soli otto euro... :)

ma infatti imho non vale proprio per la pena.
Per questo sono stato tratto in inganno, pensavo avessero tolto qualche spiccio dal prezzo del mx500 :asd:



cò,sòsòmsòs

erCicci
13-10-2020, 09:06
Per soli otto euro... :)

Esatto, infatti vi sono alcune "offerte" che proprio non capisco... questa sui BX500 è una di quelle

Phoenix Fire
13-10-2020, 10:43
per chi serve un ssd piccoli per macchine super vecchie ricordo kingdian in offerta a 14 il 120 e 21 il 240

ghiltanas
13-10-2020, 18:13
Non ho resistito al sabrent Rocket da 1 tera a 112 (il 3.0 non q), mi sembra un valido SSD specie a questo prezzo

aled1974
13-10-2020, 20:47
Samnsug 970 pro plus 1tb 159
Sabrent pcie gen 4 150
Sabrent pcie gen 3 112

vado di sabrent pcie 4?

Tutti in offerta prime day

per sfruttare il sabrent gen4 devi però anche avere una mobo con connettore gen4 altrimenti il disco andrà tanto quanto gli altri gen3 ;)

oltre al fatto ovviamente di sfruttarlo per davvero, altrimenti in uso quotidiano non noterai alcuna differenza (ma neanche con i sataIII) :read: :D

Per soli otto euro... :)

concordo :mano:

ciao ciao

bluv
14-10-2020, 12:53
Avete sottomano una guida per impostare correttamente l'SSD su Windows 10 (defrag, ibern, indicizzazione ecc)? Ammesso che, come probabile accada, una parte delle modifiche apportate si resettino aggiornando o installando versione più recente di Windows.
Per il momento sto leggendo questa qui (https://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/)
Ho un SSD CrucialMX e non credo ci sia software proprietario per l'ottimizzazione.
Cosa suggerite?
Thanks

Trotto@81
14-10-2020, 12:54
Di non toccare nulla.

Vash88
14-10-2020, 13:29
Preso un Crucial P5 1TB - Sto pensando se aprire un thread ufficiale

Pess
14-10-2020, 14:00
Con i sistemi operativi moderti ed alla luce della durata che hanno dimostrato avere gli SSD, suggerisco di non fare nulla al sistema e di usare tutto così com'è...
Al limite se non hai tantissimo spazio a disposizione limita la dimensione del file di paging...

bluv
14-10-2020, 14:48
Di non toccare nulla.
Credevo invece il contrario. Per dirne una: il defrag quindi ha una sua utilità pure su SSD?

Con i sistemi operativi moderti ed alla luce della durata che hanno dimostrato avere gli SSD, suggerisco di non fare nulla al sistema e di usare tutto così com'è...
Al limite se non hai tantissimo spazio a disposizione limita la dimensione del file di paging...

No, ho spazio a sufficienza. Quindi niente di niente?

aled1974
14-10-2020, 21:25
Di non toccare nulla.

Con i sistemi operativi moderti ed alla luce della durata che hanno dimostrato avere gli SSD, suggerisco di non fare nulla al sistema e di usare tutto così com'è...
Al limite se non hai tantissimo spazio a disposizione limita la dimensione del file di paging...

concordo :mano:

va bene così, a parte se proprio vogliamo vogliamo il discorso trim-defrag ancora semi disfunzionante con la release 2004 di w10

Credevo invece il contrario. Per dirne una: il defrag quindi ha una sua utilità pure su SSD?

eccome, se diluito nel tempo (windows di default sarebbe programmato per farlo 1 volta al mese) permette di fare un refresh ai blocchi delle celle spostando i dati in modo da riempire completamente ogni cella e quindi liberandone altre favorendo (di fatto) la durabilità complessiva

il problema è che, come ti dicevo in pm, con la 2004 il defrag inizialmente veniva fatto ad ogni accensione macchina (quindi quanto meno 1 volta al giorno se non di più) e non veniva tenuta traccia dello storico, ovvero windows non si accorgeva di averlo fatto e quando (con casi rarissimi ed estremi in cui venivano fatti anche 3-4 cicli di defrag consecutivamente :doh: )

ora hanno parzialmente risolto, si spera che con la prossima 20H2 risolvano definitivamente visto che con le insider l'hanno già fatto :muro:

Preso un Crucial P5 1TB - Sto pensando se aprire un thread ufficiale

nel caso penso che nessuno si lamenterà, anzi :mano:

ciao ciao

bluv
14-10-2020, 22:00
@ aled1974

E di questo sono venuto a conoscenza. Non ricordo se me ne parlasti in pm :confused:

Ecco perché volevo disabilitarlo. Comunque è settato una volta a settimana, ma io ho spostato ad un mese l'ottimizzazione. Però, l'ibernazione non bypassa l'eventuale defrag smemorato di Windows? Cioè, Windows non va spento, ma a fine giornata che si fa, non si arresta?

E sarebbe ora che uscisse questa 20H2 se corregge errori che si portano dietro dalle versioni precedenti...

Invece in opzioni risparmio energia, è settato a 20 min lo spegnimento degli hdd; il che è un bene ma un po' fastidioso questo start&stop.

aled1974
15-10-2020, 07:58
@ aled1974

E di questo sono venuto a conoscenza. Non ricordo se me ne parlasti in pm :confused:

penso di sì ma lo ripeto tante di quelle volte che forse no, non tengo memoria di chi l'ho già detto e a chi no :D

Ecco perché volevo disabilitarlo. Comunque è settato una volta a settimana, ma io ho spostato ad un mese l'ottimizzazione.

sembra però che il fix parziale tenga conto solo dell'ottimizzazione manuale (quando è stata fatta l'ultima volta) ma che imperterrito la faccia ancora quotidianamente senza segnarla sul "calendario"

dovrei approfondire ma non ho tempo/voglia, la tengo disabilitata fin da quando è uscita la problematica (primi di giugno) ricordandomi di farne manualmente una io al mese....

Però, l'ibernazione non bypassa l'eventuale defrag smemorato di Windows? Cioè, Windows non va spento, ma a fine giornata che si fa, non si arresta?

idem, non uso l'ibernazione (brutti precedenti con un fulmine) e quindi
- o lascio acceso h24 che tanto il pc scaccola calcoli per simulazioni sulla ricerca covid
- o spengo e scollego fisicamente la spina della ciabatta dalla presa a muro
:stordita:

E sarebbe ora che uscisse questa 20H2 se corregge errori che si portano dietro dalle versioni precedenti...

infatti... giusto ieri sera però fulvabot mi diceva di aver letto tra i rumors che tra tutti i fix correttivi non ci sarà ancora quello per trim/defrag :doh: :muro:

spero vivamente che si sbagli, anche perchè se è stato corretto nelle release insider non si capisce perchè non possa essere corretto in quelle "lente" ufficiali :mad:

Invece in opzioni risparmio energia, è settato a 20 min lo spegnimento degli hdd; il che è un bene ma un po' fastidioso questo start&stop.

ecco, invece su questo la penso diversamente, credo infatti che per un hdd meccanico sia più deleterio un continuo spin-up / spin-down delle testine e start/stop del motore piuttosto di un disco accesso perennemente

al netto ovviamente di hdd con nel firmware impostazioni aggressive di risparmio energetico (es. alcuni wd) per i quali le impostazioni windows vengono bypassate da quelle firmware

per gli ssd invece è del tutto indifferente :mano:

ciao ciao

makka
15-10-2020, 08:27
dovrei approfondire ma non ho tempo/voglia, la tengo disabilitata fin da quando è uscita la problematica (primi di giugno) ricordandomi di farne manualmente una io al mese....


Ho adottato la stessa strategia, tanto non è che senza l'ottimizzazione il pc diventa un chiodo !

Sullo spegnimento dei dischi, io imposto sempre che non si spengano mai, lo facevo con i meccanici e lo faccio anche con gli ssd.
Al limite ha senso spegnere su un portatile quando va a batteria, se lo si lascia spesso acceso a non fare nulla, ma allora tanto vale spegnerlo.

isomerasi
15-10-2020, 14:12
...non uso l'ibernazione (brutti precedenti con un fulmine)...credo infatti che per un hdd meccanico sia più deleterio un continuo spin-up / spin-down delle testine e start/stop del motore piuttosto di un disco accesso perennemente...

un' ibernazione pura non può averti creato alcun problema....e per gli start-stop hai pienamente ragione...ma vale per tutto...anche per le semplici lampadine a 230v...ed anche per le auto...

ghiltanas
15-10-2020, 16:50
attivare l'encrypt in windows10 impatta tanto oppure con un ssd buono la differenza non si nota?

aled1974
15-10-2020, 23:36
un' ibernazione pura non può averti creato alcun problema....e per gli start-stop hai pienamente ragione...ma vale per tutto...anche per le semplici lampadine a 230v...ed anche per le auto...

mi sono spiegato male ;)

non uso l'ibernazione perchè la mia macchina
- o lavora ininterottamente per ricerca scientifica, ora per covid
- oppure se c'è temporale viene spenta e viene scollegata anche la ciabatta dalla presa elettrica (e non solo loro)

questo perchè ho avuto un brutto precedente con un fulmine: portatile + router bruciati (con ai vicini andata pure peggio tra tv, forno, lavatrice e caldaia, oltre a lampade e altre cose) :read:

ciao ciao

Phantom II
17-10-2020, 21:45
attivare l'encrypt in windows10 impatta tanto oppure con un ssd buono la differenza non si nota?
Immagino che intendi riferirti a bitlocker. In questo caso l'impatto sulle prestazioni (reali, non di laboratorio) è zero.

ghiltanas
18-10-2020, 09:10
Immagino che intendi riferirti a bitlocker. In questo caso l'impatto sulle prestazioni (reali, non di laboratorio) è zero.

Grazie mille ;)

frafelix
19-10-2020, 13:24
Ma il crucial mx500 ha sempre le stesse nand che aveva quando era uscito nel 2018, quindi mlc a 2bit per cella?

CrazyDog
19-10-2020, 13:27
Ma il crucial mx500 ha sempre le stesse nand che aveva quando era uscito nel 2018, quindi mlc a 2bit per cella?

che sappia io ha delle tlc

frafelix
19-10-2020, 13:30
Quindi le hanno cambiate mantenendo lo stesso nome, quindi equivale al samsung 860 evo

CrazyDog
19-10-2020, 13:33
non so se le hanno cambiate, che io ricordo si parlava di tlc già all'uscita, da 64 layer, ora forse usano quelle da 96

https://www.anandtech.com/show/12263/the-crucial-mx500-500gb-review

frafelix
19-10-2020, 13:38
Chissà perché mi ricordavo che era nato con le mlc... Grazie

matte91snake
20-10-2020, 10:27
è stato fixata la gestione degli ssd su windows 10 2004 ?

aled1974
20-10-2020, 21:04
https://i.postimg.cc/N5FQG1VH/ce-chi-dice-no.jpg (https://postimg.cc/N5FQG1VH)

c'è poi chi invece dice sì

per come l'ho capita io (ma in queste ultime due settimane ho altri problemi da seguire) è stato fixato il calendario di quando viene fatta manualmente l'ottimizzazione ssd

rimane però il problema che ad ogni avvio macchina windows ne faccia una per conto suo

e sta cosa permane anche nella 20h2 uscita credo oggi :doh:


ripeto, questa per come l'ho capita :read:


bisognerebbe verificare con il comando Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message da powershell aperto con privilegi admin ;)

però io ho disabilitato direttamente lo scheduling e faccio manualmente una volta al mese, fino a quando sarà patchato per certo :D

ciao ciao

monster.fx
23-10-2020, 12:23
Ragazzi il Maxtor Z com'è?
È cacheless o no? So che è un TLC.

A cosa equivale? A un QVO Samsung o peggio?

aled1974
23-10-2020, 21:25
peggio di samsung 860qvo (che già di suo non è il massimo della vita) considerando che le nand del maxtor (da 960gb) vanno per i 360TBW tanto quanto quelle del samsung (nel taglio più piccolo da 1tb), fai tu


960gb vs 1tb, nand con la stessa durata nonostante quelle di samsung siano qvo, quindi più dense e meno durature delle tlc che equipaggiano il maxtor :read: :muro:


io non lo acquisterei, del resto sconsiglio già il 860qvo, ma se te lo regalano (ma proprio regalato) un uso glielo si trova anche, tipo disco programmi/giochi.... ;)

ciao ciao


Edit
ah, credo che sia un disco Dramless, quindi senza cache, almeno sul sito seagate non se ne parla :mbe: :cry:

monster.fx
23-10-2020, 22:39
peggio di samsung 860qvo (che già di suo non è il massimo della vita) considerando che le nand del maxtor (da 960gb) vanno per i 360TBW tanto quanto quelle del samsung (nel taglio più piccolo da 1tb), fai tu


960gb vs 1tb, nand con la stessa durata nonostante quelle di samsung siano qvo, quindi più dense e meno durature delle tlc che equipaggiano il maxtor :read: :muro:


io non lo acquisterei, del resto sconsiglio già il 860qvo, ma se te lo regalano (ma proprio regalato) un uso glielo si trova anche, tipo disco programmi/giochi.... ;)

ciao ciao


Edit
ah, credo che sia un disco Dramless, quindi senza cache, almeno sul sito seagate non se ne parla :mbe: :cry:

Mamma mia... Proprio fetecchia .:D
Sinceramente l'ho riesumato da un pc aziendale. Non penso abbia tante ore di utilizzo e stavo pensando di metterlo al posto del mio 850 evo da 256Gb che da tempo vorrei pensionare ,ma che per mancanza di € ancora tarda ad arrivare.
Potrei pensare di metterci giochi a questo punto.

aled1974
24-10-2020, 09:41
IMHO

se vuoi cambiare e ampliare la capacità dell'attuale ssd per uso OS/programmi pricipali, allora ti consiglierei un m.2 nvme gen3 x4



se non che la tua mobo però il connettore m.2 non ce l'ha :cry:



quindi rimane solo la strada del 2,5" sataIII, come sempre i prodotti più consigliati per rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità sono Crucial Mx500 e Samsung 860evo

entrambi con nand TLC, sul taglio da 1tb crucial offre 360tbw mentre samsung 600tbw (180/300 su quelli da 500gb)
entrambi con cache-dram ma similmente sul taglio da 1tb crucial offre 512MB mentre nel samsung ce ne sono 1024MB


a comprare uno di questi due IMHO in ogni caso non si fa un cattivo acquisto: oggi te lo godi fino a quando cambierai in toto la macchina, se questo tempo (tra oggi e cambio) è superiore ai sei mesi
viceversa se è inferiore allora forse è meglio "tenere duro" con quello che hai: 850evo + maxtor z1 spostando parte dei programmi dal samsung al maxtor per dargli spazio e respiro al ricambio dati sulle nand del sammy e tra tot mesi prendere direttamente un m.2 nvme gen3 x4


my 2 cents, poi fai come vuoi :mano:

ciao ciao

monster.fx
24-10-2020, 11:06
IMHO

se vuoi cambiare e ampliare la capacità dell'attuale ssd per uso OS/programmi pricipali, allora ti consiglierei un m.2 nvme gen3 x4



se non che la tua mobo però il connettore m.2 non ce l'ha :cry:



quindi rimane solo la strada del 2,5" sataIII, come sempre i prodotti più consigliati per rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità sono Crucial Mx500 e Samsung 860evo

entrambi con nand TLC, sul taglio da 1tb crucial offre 360tbw mentre samsung 600tbw (180/300 su quelli da 500gb)
entrambi con cache-dram ma similmente sul taglio da 1tb crucial offre 512MB mentre nel samsung ce ne sono 1024MB


a comprare uno di questi due IMHO in ogni caso non si fa un cattivo acquisto: oggi te lo godi fino a quando cambierai in toto la macchina, se questo tempo (tra oggi e cambio) è superiore ai sei mesi
viceversa se è inferiore allora forse è meglio "tenere duro" con quello che hai: 850evo + maxtor z1 spostando parte dei programmi dal samsung al maxtor per dargli spazio e respiro al ricambio dati sulle nand del sammy e tra tot mesi prendere direttamente un m.2 nvme gen3 x4


my 2 cents, poi fai come vuoi :mano:

ciao ciao

Ho in progetto di passare a Ryzen, attendendo test di Zen3 , o se proprio non mi garba i5 10600.
Ma è un progetto a lungo termine... Probabile pure che esca l'11 gen di Intel.

Mi sa che passo gran parte dei dati sullo Z1, installo un Seagate da 2tb(da 200mb/s) su cui ho copiato via usb3 granparte dei dati, tolgo un WD Blue 1tb da 5400 rpm su cui avevo dati e qualche programma, e lascio un WD Black da 1tb su cui avevo giochi.

giovanni69
26-10-2020, 08:09
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-sempre-piu-veloci-phison-sta-preparando-e18-controller-da-1-2-milioni-di-iops_93022.html

aled1974
26-10-2020, 08:22
speriamo che oltre a migliorare gli IOPS (hanno aumentato le lanes vero? sono gen4 x8 o li vedremo anche come gen3 x8?) speriamo che non dismettano troppo presto i prodotti con nand TLC

leggo, in velocità e superficialmente visto che devo quasi partire, che anche l'articolo di Hwu magnifica le Qlc come un miglioramento "dimenticandosi" di specificare che la durata delle stesse però dimezza (o quasi) :cry:

IMHO
gli ssd molto capienti vanno bene come dischi dati, con nand Qlc o Plc tanto si faranno poche operazioni I/O (poche rapportate al disco Os) e chissene della velocità

gli ssd molto veloci e con nand più durature (tlc?) invece vanno bene come dischi da Os dove oltre agli Iops abbiamo nand durature, dato che la semplice navigazione web comporta lettura/scrittura di tanti (piccoli) dati continuamente, oltre a quanto svolge l'Os di suo


ma temo che vedremo scomparire i prodotti tlc così come ora non si trovano praticamente più i prodotti slc/mlc :(

ciao ciao

monster.fx
28-10-2020, 16:07
Ragazzi Ho un piccolo problema con un hard disk adata mi spiego meglio.
in fase di avvio mi dai passa completamente l'accesso al bios e mi chiede una password di boot da hard disk quando in realtà la password non è mai stata impostata ho creato tutto questo fino a ieri sera non veniva richiesto.
Facendo una ricerca un po' qua è un po' la Ho scoperto che la password del hard disk viene salvata direttamente in una partizione o comunque da una parte del hard disk sapete come posso fare per ripristinare il tutto anche perché ho dati?

megthebest
28-10-2020, 16:30
Ragazzi Ho un piccolo problema con un hard disk adata mi spiego meglio.
in fase di avvio mi dai passa completamente l'accesso al bios e mi chiede una password di boot da hard disk quando in realtà la password non è mai stata impostata ho creato tutto questo fino a ieri sera non veniva richiesto.
Facendo una ricerca un po' qua è un po' la Ho scoperto che la password del hard disk viene salvata direttamente in una partizione o comunque da una parte del hard disk sapete come posso fare per ripristinare il tutto anche perché ho dati?
ma password di cosa? hai attivato la criptazione dati? bitlocker windows? qualcosa devi aver fatto tu.. non è che windows o il bios si inventa una password :eek: :confused:

monster.fx
28-10-2020, 16:35
ma password di cosa? hai attivato la criptazione dati? bitlocker windows? qualcosa devi aver fatto tu.. non è che windows o il bios si inventa una password :eek: :confused:

Assolutamente nulla.
È un Kingston SU400.
Spento ieri sera su un pc Fujitsu e stamane mi chiede questa password.
Sotto windows( su dock usb) non lo vedo... Sto provando con Ultimate boot cd... Ma la vedo dura

megthebest
28-10-2020, 17:02
Assolutamente nulla.

È un Kingston SU400.

Spento ieri sera su un pc Fujitsu e stamane mi chiede questa password.

Sotto windows( su dock usb) non lo vedo... Sto provando con Ultimate boot cd... Ma la vedo duraMa era inserito in un altro dispositivo, Notebook, Desktop, sul quale magari era abilitato al boot la password per il bit locker? Perché altrimenti non si spiega che succeda qualcosa del genere da uno spegnimento al successivo riavvio.. Strano davvero

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2020, 17:12
Ragazzi Ho un piccolo problema con un hard disk adata mi spiego meglio.
in fase di avvio mi dai passa completamente l'accesso al bios e mi chiede una password di boot da hard disk quando in realtà la password non è mai stata impostata ho creato tutto questo fino a ieri sera non veniva richiesto.
Facendo una ricerca un po' qua è un po' la Ho scoperto che la password del hard disk viene salvata direttamente in una partizione o comunque da una parte del hard disk sapete come posso fare per ripristinare il tutto anche perché ho dati?

Assolutamente nulla.
È un Kingston SU400.
Spento ieri sera su un pc Fujitsu e stamane mi chiede questa password.
Sotto windows( su dock usb) non lo vedo... Sto provando con Ultimate boot cd... Ma la vedo dura

Chiedo scusa, prima hai scritto di un hard disk Adata poi di uno SSD Kingston, non si capisce che tipo di password ti viene chiesta e da chi, dici di non aver fatto nulla perché apparisse... mi pare molto difficile dare risposte con queste informazioni. L'unica che può venirmi è che qualche ransomware ti ha criptato l'unità che non s'è capito se è HD o SSD. Forse entrambe?

Puoi fare una foto della schermata che appare e postarla qui di modo che forse si riesce a capire di cosa si tratta e chi ti chiede questa password?

monster.fx
28-10-2020, 18:22
Chiedo scusa, prima hai scritto di un hard disk Adata poi di uno SSD Kingston, non si capisce che tipo di password ti viene chiesta e da chi, dici di non aver fatto nulla perché apparisse... mi pare molto difficile dare risposte con queste informazioni. L'unica che può venirmi è che qualche ransomware ti ha criptato l'unità che non s'è capito se è HD o SSD. Forse entrambe?

Puoi fare una foto della schermata che appare e postarla qui di modo che forse si riesce a capire di cosa si tratta e chi ti chiede questa password?

Allora ... faccio un pò di chiarezza , e scusate per gli errori.
Il disco è un SSD Kingston montato su un PC Fujitsu. Fino a ieri sera era tutto ok. Oggi alla riaccensione questo messaggio :

https://i.ibb.co/3fQCjQw/Whats-App-Image-2020-10-28-at-18-59-47.jpg (https://ibb.co/z8D4BD1)

Se il disco è collegato non riesco ad entrare nel BIOS, se lo stacco va'.
Ho impostato una sequenza di Boot differente , ma a parte il logo del brand parte subito la richiesta password.

Attaccato su dock USB3 su altro PC non viene visto neanche nell'elenco periferiche.

bluv
28-10-2020, 19:25
@ monster.fx
Hai provato ad inserire più volte delle password a caso? Se sì, ti ha dato un codice? Che scheda madre ha quel PC? È un notebook? Dacci qualche info in più

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2020, 20:48
Se il disco è collegato non riesco ad entrare nel BIOS, se lo stacco va'.
Ho impostato una sequenza di Boot differente , ma a parte il logo del brand parte subito la richiesta password.

Attaccato su dock USB3 su altro PC non viene visto neanche nell'elenco periferiche.

Evidentemente, secondo me, la sequenza di boot diversa non viene registrata nella realtà o non viene applicata. Visto che senza disco riesci ad entrare nel setup del BIOS guarda se trovi da qualche parte nei menu qualche impostazione relativa a una sorta di protezione con password di queste cose. Se non trovi nulla puoi provare, se te lo fa fare, un ripristino del BIOS alle condizioni di default. Dovrebbe cancellare tutte le modifiche fatte successivamente tra cui l'eventuale richiesta di password per quelle operazioni.

monster.fx
28-10-2020, 22:07
@ monster.fx
Hai provato ad inserire più volte delle password a caso? Se sì, ti ha dato un codice? Che scheda madre ha quel PC? È un notebook? Dacci qualche info in più

Si. Dopo 5 tentativi di Password errata mi dice disco bloccato o qualcosa del genere.


Evidentemente, secondo me, la sequenza di boot diversa non viene registrata nella realtà o non viene applicata. Visto che senza disco riesci ad entrare nel setup del BIOS guarda se trovi da qualche parte nei menu qualche impostazione relativa a una sorta di protezione con password di queste cose. Se non trovi nulla puoi provare, se te lo fa fare, un ripristino del BIOS alle condizioni di default. Dovrebbe cancellare tutte le modifiche fatte successivamente tra cui l'eventuale richiesta di password per quelle operazioni.

Il bios l'ho azzerato entrando senza SSD collegato.

Effettivamente c'e' una voce inerente la password di boot o del disco , che ho disabilitato(sempre senza SSD), ma poi con il disco collegato chiede PSW.:cry:

Sulla MB(proprietaria Fujitsu) non c'e' un jumper di reset e io ho provato a togliere la batteria e attendere , senza esito.

Ultima cosa che non ho provato è metterlo su un altro PC e fargli fare il boot.

Ne ho uno gemello ... e altro assemblato con HW differente.

UtenteSospeso
29-10-2020, 01:04
La password è nel disco, da quello che so è inviolabile.

.

monster.fx
30-10-2020, 19:15
La password è nel disco, da quello che so è inviolabile.

.

Oggi è successo su un altro PC identico ... con stesso modello di SSD acquistato nello stesso periodo .

Mi puzza di difetto del disco ... forse una partita difettosa .

Spero di no.

Intanto ho dato il PC ad un collega che forse ha trovato un modo per risolvere . Ha già avuto alcuni casi simili e al 70% ha risolto.

Vedremo.

UtenteSospeso
30-10-2020, 19:22
Bene, se riesci a sapere il metodo usato .

.

bluv
30-10-2020, 19:46
Si. Dopo 5 tentativi di Password errata mi dice disco bloccato o qualcosa del genere...
Avevo trovato una guida in cui si indica una procedura da seguire per ottenere il codice di sblocco. Eseguita su notebook Fujitsu.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2020, 06:09
Sì ma se la password è imposta dall'elettronica dell'SSD dovrebbe comunque poter fare il boot da altri dischi, cosa che dice essere impossibile. Qualquadra non mi cosa :)

monster.fx
31-10-2020, 17:30
Avevo trovato una guida in cui si indica una procedura da seguire per ottenere il codice di sblocco. Eseguita su notebook Fujitsu.

Le ho provate tutte , ma a quanto pare resettano la PSW del bios , ma non quella dell'HDD/SSD .
Avevo trovato un forum Fujitsu in tedesco.

Sì ma se la password è imposta dall'elettronica dell'SSD dovrebbe comunque poter fare il boot da altri dischi, cosa che dice essere impossibile. Qualquadra non mi cosa :)

Mai detto cio'. Con altri dischi il PC funziona, così come il disco su altri PC(identici) fa' la stessa cosa. Non ho ancora provato a metterlo su PC non Fujitsu Siemens.

Anidees
31-10-2020, 18:57
La password è nel disco, da quello che so è inviolabile.

.
Complimenti per il nome:asd: :asd: :asd:

Life bringer
06-11-2020, 11:18
Buongiorno, vorrei acquistare un ssd da 500 gb (sata o nvme poco importa), ho trovato 3 modelli ad un prezzo similare:
Samsung 860 EVO, Crucial MX500 (entrambi SATA) oppure il Crucial P2 (NVME).
Lo utilizzerei come disco dove tenere i giochi, non mi interessa che sia il più veloce sul mercato ma vorrei un occhio di riguardo sulla longevità, quale mi consigliate?

Grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2020, 11:24
Buongiorno, vorrei acquistare un ssd da 500 gb (sata o nvme poco importa), ho trovato 3 modelli ad un prezzo similare:
Samsung 860 EVO, Crucial MX500 (entrambi SATA) oppure il Crucial P2 (NVME).
Lo utilizzerei come disco dove tenere i giochi, non mi interessa che sia il più veloce sul mercato ma vorrei un occhio di riguardo sulla longevità, quale mi consigliate?

Grazie!

Io in tutta sincerità andrei con i due SATA, il P2 come gli altri NVMe Crucial non mi piacciono. NAND QLC... fin quando sarà possibile ne farò a meno.

Life bringer
06-11-2020, 11:34
Io in tutta sincerità andrei con i due SATA, il P2 come gli altri NVMe Crucial non mi piacciono. NAND QLC... fin quando sarà possibile ne farò a meno.

Grazie per la risposta immediata, in effetti con l'ssd sata potrei usarlo più facilmente su altri pc non dotati di porta m2, quindi un ulteriore motivo per andare con i sata.
Il mtbf è uguale fra samsung e crucial?

giovanni69
06-11-2020, 11:48
Il mtbf è uguale fra samsung e crucial?

C'è ancora chi guarda questo parametro? Ci sono HD o SSD che si guastano subito, altri dopo qualche mese ed altri... mai. Morale della favola: serve un backup comunque (anche per protezione verso errori software, ransomware, umani o disastri).

Davvero se c'è scritto 1 milione di ore allora l'utente può dormire sonni tranquilli e con la certezza che nessun failure possa accadere nella vita utile del prodotto?.... Chi razionalmente e responsabilmente è disposto a tenere i propri dati importanti solo su un dispositivo solo perchè c'è scritto 1 million hours MTBF? Ridondanza è la parola d'ordine, non sperare che non accada nulla di rischioso ai propri dati nei prossimi.... 114 anni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2020, 11:55
Grazie per la risposta immediata, in effetti con l'ssd sata potrei usarlo più facilmente su altri pc non dotati di porta m2, quindi un ulteriore motivo per andare con i sata.
Il mtbf è uguale fra samsung e crucial?

Crucial 1.8 milioni di ore, Samsung 1,5 milioni di ore. ma d'altro canto i TBW che seoondo me sono importanti anche loro se non di più, vedono Samsung garantirne il doppio...

Insomma alla fine anche secondo me, ha ragione giovanni69, sono numeri che vanno presi molto relativamente.

erCicci
06-11-2020, 12:07
C'è ancora chi guarda questo parametro? Ci sono HD o SSD che si guastano subito, altri dopo qualche mese ed altri... mai. Morale della favola: serve un backup comunque.

Davvero se c'è scritto 1 milione di ore allora l'utente può dormire sonni tranquilli e con la certezza che nessun failure possa accadere nella vita utile del prodotto?

Il mean time between failure è per l'appunto un tempo medio, così come con la nota storiella dei due polli, quindi per ogni disco che non si scassa mai ve ne potrebbe essere uno che muore da appena installato :D

Un MTBF alto sposta in avanti la vita media attesa, col risultato che il caso di disco morto precocemente è sempre più raro (ma non impossibile).

Con numeri di MTBF estremamente elevati, se poi associati a utilizzi limitati come quelli di un PC domestico, il risultato è che il parametro è quasi intule confrontarlo, perché è molto facile che noi si butti il disco prima che questo si rompa.

giovanni69
06-11-2020, 12:16
Non è detto che un valore elevato in ambito domestico assuma un significato diverso perchè l'uso è limitato...e non pesante.
Ciò che volevo affermare è che sono statistiche che trovano il tempo che trovano... se considero il numero di HD che ho maneggiato nella mia vita e considerando anche valori di grandezza MTBF anche 10 volte inferiori, statisticamente non ci siamo lo stesso, se considero il numero di problemi che ho visto di HD miei o di altri (e non erano datacenter): i problemi anche hardware accadono molto più spesso di quello che la statistica afferma per svariate ragioni (ad es. in un datacenter c'è la climatizzazione assolutamente supevisionata; a livello domestico magari il computer viene tenuto acceso quando l'aria condizionata è stata spenta ed il sole batte alla finestra il 15 di agosto...). Se poi ci mettiamo gli altri fattori che ho citato che incidono ancor di più, beh.... :sperem: :tie:
Le code con eventi avversi nel mondo reale sono più grasse di quel che accade nel mondo perfetto di un laboratorio.

erCicci
06-11-2020, 13:37
Non è detto che un valore elevato in ambito domestico assuma un significato diverso perchè l'uso è limitato...e non pesante.
Ciò che volevo affermare è che sono statistiche che trovano il tempo che trovano... se considero il numero di HD che ho maneggiato nella mia vita e considerando anche valori di grandezza MTBF anche 10 volte inferiori, statisticamente non ci siamo lo stesso, se considero il numero di problemi che ho visto di HD miei o di altri (e non erano datacenter): i problemi anche hardware accadono molto più spesso di quello che la statistica afferma per svariate ragioni (ad es. in un datacenter c'è la climatizzazione assolutamente supevisionata; a livello domestico magari il computer viene tenuto acceso quando l'aria condizionata è stata spenta ed il sole batte alla finestra il 15 di agosto...). Se poi ci mettiamo gli altri fattori che ho citato che incidono ancor di più, beh.... :sperem: :tie:
Le code con eventi avversi nel mondo reale sono più grasse di quel che accade nel mondo perfetto di un laboratorio.

Il mio intervento era solo per dire che non è che il MTBF è un numero sparato a caso che non ha rilevanza o non serve a nulla, ma che come tutte le grandezze e i parametri va sempre preso e interpretato capendone per bene il suo significato.

Innanzitutto la prima questione riguarda la T, in quanto il tempo è quello relativo all'effettivo utilizzo, motivo per cui un HD/SDD su un PC domestico è più facile che duri di più rispetto uno in un ufficio, in quanto utilizzato per periodi mediamente minori.

Poi i numeri vanno interpretati correttamente e completamente, quindi il MBTF è un parametro fornito con determinate condizioni al contorno, quindi se un HD usato in un ambiente caldissimo, polveroso e molto umido si rompe molto prima del MTBF non è perché è un semplice "evento avverso", ma perché il disco non è stato usato nelle condizioni cui si riferisce il parametro.

In sintesi, l'insieme dei parametri relativi alla durata di un HD/SDD messi insieme mi permettono di avere un'idea della "qualità" costruttiva del prodotto e della durata stimata, poi la realtà dipenderà da numerosi fattori, non ultimo la sfiga :D

Andando ancor più nella pratica, riagganciandomi a quanto letto in questo o un altro thread sulle memorie degli SSD, è vero che nel passaggio a quelle con sempre più strati si ha un peggioramento della vita attesa del disco in termini di scritture, ma è anche vero che il numero di scritture è tale per cui statisticamente è più facile buttare un prodotto funzionante per obsolescenza che non perché si è rotto.

Tutto 'sto pippozzo per dire che il MTBF non è che è da ignorare (chi acquista dischi per storage dipartimentali lo guarda eccome), ma i valori sono tali da renderlo superfluo come parametro di confronto tra prodotti... probabilmente la stessa cosa vale per il volume di scritture.

Mo però mi sa che è meglio che si torna a parlar di SSD, altrimenti un admin viene e mi fulmina :D (peraltro giustamente)

aled1974
06-11-2020, 21:16
Io in tutta sincerità andrei con i due SATA, il P2 come gli altri NVMe Crucial non mi piacciono. NAND QLC... fin quando sarà possibile ne farò a meno.

concordo su tutto quanto :mano:

i due dischi 2,5" sataIII osservati sono il miglior compromesso prezzo/prestazioni/affidabilità nella categoria

sono un po' sprecati per un uso come "disco dati/giochi" ma in ottica di un loro futuro riutilizzo come disco primario per minipc/muletto sono nuovamente la scelta migliore

:mano:

ciao ciao

Life bringer
06-11-2020, 21:25
concordo su tutto quanto :mano:

i due dischi 2,5" sataIII osservati sono il miglior compromesso prezzo/prestazioni/affidabilità nella categoria

sono un po' sprecati per un uso come "disco dati/giochi" ma in ottica di un loro futuro riutilizzo come disco primario per minipc/muletto sono nuovamente la scelta migliore

:mano:

ciao ciao

Ciao, ti ringrazio per il consiglio, mi permetto una puntualizzazione, l'ssd non verrà mai promosso a principale, sarà sempre utilizzato come storage di steam.
Lo faccio per evitare di sovvracaricare l'ssd principale e al contempo evitare di dover comprare altri 2 hard disk per aumentare le dimensioni del mio raid 1.
Alla luce di questo se c'è qualche ssd meno prestante ma più longevo non ci sono problemi.

Grazie

aled1974
07-11-2020, 07:19
Ciao, ti ringrazio per il consiglio, mi permetto una puntualizzazione, l'ssd non verrà mai promosso a principale, sarà sempre utilizzato come storage di steam.

allora possono andare bene anche i modelli dramless o con altre nand, ma non credo che il risparmio sia tale da preferirli, almeno fino ad una certa taglia

esempio in casa crucial via amazon (poi online si troveranno altri prezzi ;) )

mx500 2tb ~ 220€
bx500 2tb ~ 242€

azz... inaspettatamente costa di più :muro: :doh:

proviamo con samsung

860evo 2tb ~ 255€
860qvo 2tb ~ 240€

ecco, situazione più normale e differenza di prezzo minima

Lo faccio per evitare di sovvracaricare l'ssd principale e al contempo evitare di dover comprare altri 2 hard disk per aumentare le dimensioni del mio raid 1.
Alla luce di questo se c'è qualche ssd meno prestante ma più longevo non ci sono problemi.

Grazie

mah, la longevità, al netto di guasti particolari, viene data principalmente dal tipo di nand utilizzate e il parametro da considerare è il valore TBW dichiarato: più è alto e meglio è

i prodotti consumer attualmente sul mercato sono basati su nand TLC e su nand QLC dove le seconde sono più dense (quindi prodotti più capienti) ma meno longeve (circa 50~60% in meno)

e sempre rimanendo sugli esempi precedenti

860evo tlc 2tb --> 1200TBW
860qvo qlc 2tb --> 720TBW

aproposito
bx500 tlc 2tb --> 720TBW


invece come prodotti super capienti di comunque medio livello c'è ad esempio samsung 870qvo 8tb qlc 2880tbw ma parliamo di un costo di circa 1000 euro :sofico:


e detta tutta, se serve solo per dati/giochi i meccanici vanno bene uguale (sono solo più lenti nel caricamento iniziale del gioco) con ancora oggi un rapporto prezzo/capacità migliore ;)

ciao ciao

Sh0K
09-11-2020, 13:24
Salve ragazzi, mi è appena arrivato il Crucial BX500 240 GB CT240BX500SSD1, e volevo condividere qui qualche bench eseguito su Z270 Mark2+7600K+16GB@3000+Win7

https://i.ibb.co/zZ5DjQ6/Crystaldiskmark.png (https://ibb.co/zZ5DjQ6) https://i.ibb.co/GF2MfwC/assd3.png (https://ibb.co/GF2MfwC) https://i.ibb.co/9mDnBR7/assd2.png (https://ibb.co/9mDnBR7) https://i.ibb.co/vsTzyMB/assd1.png (https://ibb.co/vsTzyMB)

giovanni69
09-11-2020, 13:33
E dove è il grafico in cui si vede che va giù di brutto per mancanza cache? :Perfido:

pitx
17-11-2020, 19:46
Qualcuno ha provato i Lexar NS100?
Il 120GB sta sui 20€, il 240GB sui 32€...

Grezzo
17-11-2020, 23:40
un nvme ridotto lungo circa la metà che differenza c è rispetto ai modelli più lunghi?

in particolare è questo
samsung mzvlq512halu-000l2

facendo deti test non è risultato molto prestante, considerando che la scheda è una pci 3x4 che modello mi consigliate da 500gb che sia più peerformante?

montare un pci4 ha senso anche non utilizzandolo al 100%?

il p5 crucial o il sabrent q? o c è di meglio a quel prezzo, inoltre non sono sicuro che i 500gb perdano così poco rispetto alle versioni da 1tb

aled1974
18-11-2020, 07:38
un nvme ridotto lungo circa la metà che differenza c è rispetto ai modelli più lunghi?

in particolare è questo
samsung mzvlq512halu-000l2


a me risulta di lunghezza standard 2280, intendi rispetto ai pochi particolari prodotti in formato 22110 o cosa?

facendo deti test non è risultato molto prestante, considerando che la scheda è una pci 3x4 che modello mi consigliate da 500gb che sia più peerformante?

mah, i soliti consigliati qui nel thread, ma vista la domanda successiva....

montare un pci4 ha senso anche non utilizzandolo al 100%?

....quale sarà il tuo utilizzo del disco?

se os-web-office-giochi-film allora un gen3 x4 è più che sovrabbondante, perfino questo pm991 è sovrabbondante

se vm-videoediting realtime-database e quindi una situazione da workstation/lavoro pesante allora il gen4 x4 trova un perchè. Ma andrebbe acquistato o di dimensione adeguatamente capiente per contenere tutto o coadiuvato da un secondo disco molto veloce dove tenere i dati di lavorazione (o le macchine virtuali, i video ecc), diciamo un gen3 x4

al di la del bench sistetico su pattern da 1gb ha quindi un perchè fondato volere più prestazioni?

il p5 crucial o il sabrent q? o c è di meglio a quel prezzo, inoltre non sono sicuro che i 500gb perdano così poco rispetto alle versioni da 1tb

in che situazione ti sei ritrovato con la macchina piantata a causa delle prestazioni del tuo disco?

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2020, 07:39
Se puoi spendere e poi montare uno SSD più veloce non c'è motivo per non doverlo fare. Magari non lo usi al meglio ora, potrà succederà in futuro. Tra il Crucial ed il Sabrent che hai citato, io pur essendo un estimatore Sabrent di cui ho installato ottimi Rocket da 512 GB, preferirei il Crucial P5.

Il SSD metà della lunghezza di cui parlavi all'inizio del post, è semplicemente uno SSD che ha il fattore forma da 42 mm di lunghezza
https://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/21014/~/informazioni-sul-fattore-di-forma-m.2-e-unit%C3%A0-a-stato-solido-m.2

Quelli più comuni sono da 80 mm. 22 larghezza, 80 lunghezza per la precisione. Teoricamente la dimensione non preclude, non incide, sulla qualità o velocità, semmai sulla capacità. E sul costo, essendo poco diffusi se ne producono pochi pezzi, il prezzo sale.

Grezzo
18-11-2020, 12:05
la cosa strana è che questo ssd è montano in un portatile ideapad i3 per gaming, un pc non affatto compatto, difatti aprendolo ho visto che c è tantissimo spazio non utilizzato.

diciamo che pur non facendo montaggio grafico avanzato per pochi euro preferisco prendere un disco più prestante come ho sempre fatto, non dischi dal rapporto prezzo prestazioni sfavorevole come magari un samsung 970evo plus.

il sabrent potrei portarmelo poi dietro in successive macchine, però spendere per avere 1tb che attualmente non mi serve praticamente a niente.

ho visto l' adata sx3200pro a 70€, con sconto che arriva a 65€ su amazzonia tedesca, è valido come modello?

guardando i dischi ho ristretto fra p5, sarbent q, e adata sx3200pro, tutti sul medesimo prezzo all incirca nel taglio da 500gb, perchè preferisci il p5? io sarei orientato sull adata, voi che modello consigliate?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2020, 13:40
la cosa strana è che questo ssd è montano in un portatile ideapad i3 per gaming, un pc non affatto compatto, difatti aprendolo ho visto che c è tantissimo spazio non utilizzato.

È strano sì ma non infrequente che mettano SSD di piccole dimensioni anche dove ci sarebbe lo spazio per quelli più grandi. Non chiedermi il perché :) Occhio che se intendi sostituirlo con uno più grande devi essere certo che ci sia la predisposizione, cioè ad esempio la sede per la vite che lo bloccherà. Meglio pensarci prima di ordinarlo :)

diciamo che pur non facendo montaggio grafico avanzato per pochi euro preferisco prendere un disco più prestante come ho sempre fatto, non dischi dal rapporto prezzo prestazioni sfavorevole come magari un samsung 970evo plus.


Ma certo, se la differenza di prezzo è tollerabile meglio quello più veloce. Non si sa mai...

il sabrent potrei portarmelo poi dietro in successive macchine, però spendere per avere 1tb che attualmente non mi serve praticamente a niente.

ho visto l' adata sx3200pro a 70€, con sconto che arriva a 65€ su amazzonia tedesca, è valido come modello?


Fino a poco fa non lo conoscevo minimamente e sul sito ufficiale mi pare di non vederlo,
https://www.adata.com/it/Solid-State-Drives/m2/

Non è che hai sbagliato a digitare ed è il 8200? Questo sembra un buon SSD, ecco una recensione con la descrizione delle caratteristiche dei test:
https://www.tomshw.it/hardware/adata-xpg-sx8200-pro-recensione/

guardando i dischi ho ristretto fra p5, sarbent q, e adata sx3200pro, tutti sul medesimo prezzo all incirca nel taglio da 500gb, perchè preferisci il p5? io sarei orientato sull adata, voi che modello consigliate?


Il confronto era tra il Crucial P5 e il Sabrent Q, preferisco il Crucial per via della Q nel Sabrent. La q è riferita alla tipologia di memorie NAND adoperate, QLC, che in teoria sono meno performanti delle TLC adoperate nel Crucial e sicuramente meno resistenti come numero di scritture. Già il dato TBW dichiarato superiore di un buon 50% a parità di capacità, fa intendere che le TLC montate sul Crucial sono preferibili, a mio modestissimo parere.

Grezzo
18-11-2020, 15:53
si intendevo l adata sx8200pro. dalle recensioni sembra un buon prodotto ed essere superiore al crucial p5 che ne pensi?
il crucial p5 lo pagherei 73€ mentre l adata 71€ su amazon.de

l' adata monterebbe le memorie tlc di micron, credo le stesse del p5.
le qlc non mi ispirano anche a me non tanto per via dei minoti tbw, per quelli son sicuro che non avrei problemi, ma per la perdita di prestazioni su dati "vecchi".

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2020, 16:19
si intendevo l adata sx8200pro. dalle recensioni sembra un buon prodotto ed essere superiore al crucial p5 che ne pensi?
il crucial p5 lo pagherei 73€ mentre l adata 71€ su amazon.de
l' adata monterebbe le memorie tlc di micron, credo le stesse del p5.


Devi fare una scelta tra la sicurezza del marchio Crucial (cioè Micron alla fin fine) e le migliori prestazioni dell'ADATA. È una scelta che puoi fare solo tu, posso solo dire quello che farei io, Crucial. Ma è più che altro una questione ...caratteriale :)


le qlc non mi ispirano anche a me non tanto per via dei minoti tbw, per quelli son sicuro che non avrei problemi, ma per la perdita di prestazioni su dati "vecchi".

:mano:

Grezzo
18-11-2020, 16:24
Devi fare una scelta tra la sicurezza del marchio Crucial (cioè Micron alla fin fine) e le migliori prestazioni dell'ADATA. È una scelta che puoi fare solo tu, posso solo dire quello che farei io, Crucial. Ma è più che altro una questione ...caratteriale :)

:mano:

ho avuto solo dischi crucial per il rapporto prezzo prestazioni, però la cache più performante dell adata mi fa propendere per quello è sempre cmq un marchio famoso, vediamo per il blackfriday magari amazon da una bella sforbiciata ai crucial come spesso accade e mi si posiziona ad un prezzo inferiore

peccato non ci siano adattatori usb nvme piccoli altrimenti avrei messo il vecchio ssd volentieri in un case stile sabrent nano che ho e per le dimensioni che ha è davvero comodissimo portarselo in giro.:D

Luxor83
20-11-2020, 11:48
Io sto aspettando un'offerta SERIA per prendere un SSD da 1tb, non trovo da tempo nulla in circolazione ad un prezzo inferiore agli 80€ :muro:

megthebest
20-11-2020, 12:16
Io sto aspettando un'offerta SERIA per prendere un SSD da 1tb, non trovo da tempo nulla in circolazione ad un prezzo inferiore agli 80€ :muro:Purtroppo temo che non troverai nulla, dipende dalla tecnologia, lo scorso anno a 80€ c'erano i migliori 256gb, oggi ci sono i migliori 512GB e iniziano a vedersi i peggiori 1Tb nella fascia 90/100.
Personalmente ho un Samsung 860Qvo da 1Tb preso a Marzo a 100€ e da quello che vedo la situazione è abbastanza statica per i modelli e prezzi di 1Tb..
Se le prestazioni massime non sono un requisito, uno come il mio o un Crucial Bx500 potrebbero avvicinarsi in questa settimana di BF

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2020, 13:22
Io sto aspettando un'offerta SERIA per prendere un SSD da 1tb, non trovo da tempo nulla in circolazione ad un prezzo inferiore agli 80€ :muro:

Sotto 80 euro non so, ma sulle amazzoni c'è in questo momento il Kingston A400 da 960 GB a 85,98€

Grezzo
20-11-2020, 13:35
per i prime day c era il bx500 2tb a 145 o 155€ mi pare quello era un ottimo prezzo secondo me per il black friday sui ssd qualcosa dovresti trovarlo ad 80€ con buona qualità

DIDAC
20-11-2020, 14:44
Bhe io presi un anno fa o poco piu un Crucial MX da 1 TB a circa 95 euro, se non erro addirittura da unieuro, o amazon non lo ricordo.
Adesso sta a 107 euro. Magari per il BF scende.

ghiltanas
20-11-2020, 15:41
devo assemblare il pc, come hd primario ho preso un sabrent rocket da 1tera pcie 3.0, e sulla scheda madre (b550) ho sia lo slot 3.0 che 4.0.

Conviene cmq metterlo nello slot 4.0? lo chiedo perchè è quello + vicino alla scheda video e alla cpu e magari c'è + calore

giovanni69
20-11-2020, 16:13
E' uscita davvero qualche offerta in questo Black Friday o solo prezzi ribassati dopo essere stati alzati preventivamente?

Grezzo
20-11-2020, 21:43
c è il p2 crucial da 500gb ma non è proprio un offertona giusto un leggero taglio

aled1974
20-11-2020, 21:49
devo assemblare il pc, come hd primario ho preso un sabrent rocket da 1tera pcie 3.0, e sulla scheda madre (b550) ho sia lo slot 3.0 che 4.0.

Conviene cmq metterlo nello slot 4.0? lo chiedo perchè è quello + vicino alla scheda video e alla cpu e magari c'è + calore

non avresti comunque alcun beneficio prestazionale, ma anzi come hai già intuito il disco soffrirebbe maggiormente lo spazio angusto, il caldo generato dalla scheda video oltre al fatto (più o meno trascurabile nella stragrande maggioranza dei casi) di non poter usare un dissipatore aftermarket di spessore ragguardevole ;)

ciao ciao

falcy
21-11-2020, 14:03
L' 860 EVO da da 2 TB a 199,99€ non sembra male considerando che stava a 254 e l'MX500 2 TB è a 209€ che dite? calerà ancora per il Black Friday?

giovanni69
21-11-2020, 17:14
Sul volantino di Unieuro vedo un Samsung 2 TB a 189.99... non so che modello sia.

falcy
21-11-2020, 17:44
Grazie per la segnalazione, ho controllato ma è l'MZ-77Q2T0 mentre l'860 EVO costa 319 :eek:

DIDAC
22-11-2020, 19:05
Mx500 da 1tb è a 97 su Amazon.

Grezzo
23-11-2020, 00:31
fra un 9700evo plus ed un adata sx82000pro allo stesso prezzo il primo è sicuramente da preferire secondo voi?

bluv
26-11-2020, 13:50
Qualcuno che abbia il Crucial MX500, mi sa dire che versione del firmware ha installata?
Avevo fatto la prova ad scaricare la nuova versione ma il software Storage Executive rimane con schermata nera ed effettivamente non si può fare nulla
La mia attualmente è la M3CR023
Nell'articolo su reddit, viene specificato come il Crucial MX500 SSD firmware won't update via Storage Executive (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/izsi80/crucial_mx500_ssd_firmware_wont_update_via/), e quindi non viene sconsigliato di installare la nuova M3CR033

s12a
26-11-2020, 14:05
Io ho la M3CR023. Chissà se la nuova corregge i bug delle ore di funzionamento "lente" e alta write amplification che ho riportato subito dopo l'acquisto.

LentapoLenta
26-11-2020, 15:34
Qualcuno che abbia il Crucial MX500, mi sa dire che versione del firmware ha installata?
Avevo fatto la prova ad scaricare la nuova versione ma il software Storage Executive rimane con schermata nera ed effettivamente non si può fare nulla
La mia attualmente è la M3CR023
Nell'articolo su reddit, viene specificato come il Crucial MX500 SSD firmware won't update via Storage Executive (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/izsi80/crucial_mx500_ssd_firmware_wont_update_via/), e quindi non viene sconsigliato di installare la nuova M3CR033

Una volta Crucial faceva scaricare anche le ISO avviabili pet flashare il firmware fuori dal SO... oggi non so...

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2020, 16:29
Una volta Crucial faceva scaricare anche le ISO avviabili pet flashare il firmware fuori dal SO... oggi non so...

Fino a non molto tempo fa. Ora lo vedo solo per la serie P1. Quindi ci vuole per forza Windows ed il programma di gestione...

al17
27-11-2020, 02:04
Io sto aspettando un'offerta SERIA per prendere un SSD da 1tb, non trovo da tempo nulla in circolazione ad un prezzo inferiore agli 80€ :muro:

Un mese fa c'era il Kingston a2000 a 90 euro circa. Non è di certo il top, ma se riesci a superare la smania di fare i bench sequenziali oltre i 3000, non è un disco malvagio (soprattutto ha la RAM e una cache slc molto larga) https://www.techpowerup.com/review/kingston-a2000-1-tb-m-2-nvme-ssd/6.html

Luxor83
27-11-2020, 08:49
Un mese fa c'era il Kingston a2000 a 90 euro circa. Non è di certo il top, ma se riesci a superare la smania di fare i bench sequenziali oltre i 3000, non è un disco malvagio (soprattutto ha la RAM e una cache slc molto larga) https://www.techpowerup.com/review/kingston-a2000-1-tb-m-2-nvme-ssd/6.html

Si, è un ottimo prezzo, smania non ne ho infatti, attendo, vedo un pò come si evolve la situazione.

mtofa
27-11-2020, 15:21
Tra questi due:


Samsung Memorie MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD Interno da 1 TB, PCIe NVMe M.2 a € 167,90
Sabrent SSD Interno PCIe NVMe M.2 2280 1TB Rocket Q a € 129,99

quale prendereste per un PC da usare sia per gaming che per lavoro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2020, 15:51
Tra questi due:


Samsung Memorie MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD Interno da 1 TB, PCIe NVMe M.2 a € 167,90
Sabrent SSD Interno PCIe NVMe M.2 2280 1TB Rocket Q a € 129,99

quale prendereste per un PC da usare sia per gaming che per lavoro?

Io il Samsung anche solo per via del fatto che quel Sabrent ha memorie NAND QLC. Poi dipende anche dal fatto se puoi spendere di più.

Se guardi due post prima c'è l'utente al17 che cita le buone caratteristiche del Kingston A2000, con il link di un recensione con un comparativa dove nel complesso si comporta meglio del Sabrent in oggetto. In questo momento sulle amazzoni, il modello da 1TB a 109€

mtofa
27-11-2020, 16:13
Io il Samsung anche solo per via del fatto che quel Sabrent ha memorie NAND QLC. Poi dipende anche dal fatto se puoi spendere di più.

Se guardi due post prima c'è l'utente al17 che cita le buone caratteristiche del Kingston A2000, con il link di un recensione con un comparativa dove nel complesso si comporta meglio del Sabrent in oggetto. In questo momento sulle amazzoni, il modello da 1TB a 109€

Si avevo visto ma Kingston non mi ispira molta fiducia, mentre per il Sabrent per evitare le nand qlc dovrei andare su questo?
Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 (SB-ROCKET-1TB)

è la Q che indica le qlc?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2020, 16:34
Si avevo visto ma Kingston non mi ispira molta fiducia, mentre per il Sabrent per evitare le nand qlc dovrei andare su questo?
Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 (SB-ROCKET-1TB)

Se vuoi restare in casa Sabrent, sì. Io ho su alcuni computer montato il modello da 500 GB di quella linea e va veramente bene per le nostre esigenze. Però la differenza di prezzo con il Samsung prima citato diventa bassa, io al tuo posto sarei tentato dal miglior supporto Samsung che si traduce in aggiornamenti firmware e programma di gestione (Samsung Magician). Sabent non ha rilasciato ancora nessun nuovo firmware, il che può voler dire che è perfetto quello attuale o viceversa che non sono interessati a risolvere i bug e/o migliorare le prestazioni. Inoltre il programma di gestione proprietario (Sabrent SSD control panel) è ancora in beta e piuttosto povero.

è la Q che indica le qlc?

Nel caso del Sabrent in oggetto, sì :)

mtofa
27-11-2020, 17:50
Se vuoi restare in casa Sabrent, sì. Io ho su alcuni computer montato il modello da 500 GB di quella linea e va veramente bene per le nostre esigenze. Però la differenza di prezzo con il Samsung prima citato diventa bassa, io al tuo posto sarei tentato dal miglior supporto Samsung che si traduce in aggiornamenti firmware e programma di gestione (Samsung Magician). Sabent non ha rilasciato ancora nessun nuovo firmware, il che può voler dire che è perfetto quello attuale o viceversa che non sono interessati a risolvere i bug e/o migliorare le prestazioni. Inoltre il programma di gestione proprietario (Sabrent SSD control panel) è ancora in beta e piuttosto povero.

Nel caso del Sabrent in oggetto, sì :)

Ok, credo andrò di Samsung oppure il Crucial P5. Con i sata ho sempre avuto ssd di queste due marche, ho ancora un 830 che funziona alla grande su un vecchio pc (che sto usando in questo momento) ed è anche pieno come un uovo.

Blackbox11
30-11-2020, 14:17
Ragazzi non so se può esservi utile la mia esperienza, ma mi sono trovato malissimo con Sabrent.

In pratica sto aggiornando il pc ad una piattaforma AMD pci-ex 4.0, e come ssd avevo scelto il Rocket 4.0 da 1Tb, preso tra l'altro ad un prezzo imbattibile sull'amazzone (149 euro)

Il Sabrent in questione doveva sostituire un Samsung 970 Evo Plus da 500 GB.

E niente, installo Acronis (fornito gratis da Sabrent) e la clonazione dà errori in continuazione. Installo allora un altro software (easeUS) e stesso errore.

Apro un ticket con Sabrent e in 3 giorni nessuna risposta. Su Internet poche spiegazioni riguardo l'errore ricevuto.

Il disco ovviamente era stato inizializzato e creato un nuovo volume semplice prima della clonazione

RESO, fuori dalle balle.


Per la cronaca, ho preso un Samsung 980 Pro da 1Tb, mai avuto problemi con Samsung data migration, speriamo sia lo stesso anche stavolta :D

al17
01-12-2020, 00:24
Ed io ho avuto un sacco di problemi con la clonazione di un crucial, marchio probabilmente più affidabile di Samsung e... la colpa sembrava del disco o del (dei) software di clonazione. Acronis ed altri software non riuscivano ad allargarmi le partizioni del vecchio disco più piccolo. Il vero colpevole alla fine era il vecchio disco con settori danneggiati, conclusione alla quale ero giunto da solo dopo qualche ora.

giovanni69
01-12-2020, 13:19
Ed io ho avuto un sacco di problemi con la clonazione di un crucial [...] Il vero colpevole alla fine era il vecchio disco con settori danneggiati, conclusione alla quale ero giunto da solo dopo qualche ora.

Io non ci riuscii a suo tempo da HD Western Digital ad un Crucial BX, il sorgente non aveva blocchi danneggiati. Ho provato almeno 7/8 software di clonazione; non ci fu nulla da fare e nessuno riportava errori. Ho fatto mille controlli su quell'HD. Al boot il BX non partiva, schermo nero cursore lampeggiante (se ricordo bene); provato anche con le opzioni forensics fornite. So trattava di un portatile. Alla fine fui costretto ad installare Windows 7 sul BX e poi utilizzare il Laplink PCMover per migrare i software, driver, impostazioni vari e tutte le preferenze dall'HD e riadattare successivamente quel che serviva per completare la clonazione.

Luxor83
01-12-2020, 18:09
Intanto i prezzi sono saliti più in alto rispetto al periodo pre BF.

Speravo in un prezzo più vantaggioso per il Kingston A2000 che non avrà picchi elevati ma è ottimo in tutto il resto. era a 108.99 e adesso è circa 113 :muro:

giuseppesole
02-12-2020, 13:39
E' normale, perchè non si teme più la concorrenza. Mentre i ritardatari (che prima avrebbero aspettato) si devono adeguare.

DakmorNoland
02-12-2020, 17:14
Intanto i prezzi sono saliti più in alto rispetto al periodo pre BF.

Speravo in un prezzo più vantaggioso per il Kingston A2000 che non avrà picchi elevati ma è ottimo in tutto il resto. era a 108.99 e adesso è circa 113 :muro:


E' normale, perchè non si teme più la concorrenza. Mentre i ritardatari (che prima avrebbero aspettato) si devono adeguare.

Ma sì tanto al BF mai visto buoni affari onestamente, conviene aspettare Natale o più in la.

Io non ci riuscii a suo tempo da HD Western Digital ad un Crucial BX, il sorgente non aveva blocchi danneggiati. Ho provato almeno 7/8 software di clonazione; non ci fu nulla da fare e nessuno riportava errori. Ho fatto mille controlli su quell'HD. Al boot il BX non partiva, schermo nero cursore lampeggiante (se ricordo bene); provato anche con le opzioni forensics fornite. So trattava di un portatile. Alla fine fui costretto ad installare Windows 7 sul BX e poi utilizzare il Laplink PCMover per migrare i software, driver, impostazioni vari e tutte le preferenze dall'HD e riadattare successivamente quel che serviva per completare la clonazione.

A me era successa una roba simile con una chiavetta USB multi BOOT per far partire vari software, eppure non era danneggiata, ma Acronis non riusciva a replicare correttamente la partizione di boot.

Evidentemente certi tipi di partizioni di boot o altro non riesce a replicarle correttamente, per fortuna non succede quasi mai. Su un disco con OS windows però è abbastanza strano in effetti.

kimik
02-12-2020, 17:16
Qualcuno che abbia il Crucial MX500, mi sa dire che versione del firmware ha installata?
Avevo fatto la prova ad scaricare la nuova versione ma il software Storage Executive rimane con schermata nera ed effettivamente non si può fare nulla
La mia attualmente è la M3CR023
Nell'articolo su reddit, viene specificato come il Crucial MX500 SSD firmware won't update via Storage Executive (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/izsi80/crucial_mx500_ssd_firmware_wont_update_via/), e quindi non viene sconsigliato di installare la nuova M3CR033

Ho lo stesso firmware.... Storage Executive mi da questo messaggio:
Firmware OEM
Storage Executive automated firmware download for this SSD is not supported at this time. This SSD contains Original Equipment Manufacturer (OEM) specific firmware. Contact the OEM through which the drive or system was purchased for further support.
Non si può aggiornare e sul sito crucial non ce ne sono di scaricabili.

\_Davide_/
02-12-2020, 18:59
Sul pc da gaming sono passato dal 950 PRO da 512 GB ad un MX500 da 1 TB per necessità di spazio. Non sono rimasto su nvme perchè ultimamente lo uso solo per giocare e non c'è nessuna differenza con l'nvme.

Volessi usare il 950 PRO come cache sul nas sarebbe un problema secondo voi?

Luxor83
02-12-2020, 20:03
E' normale, perchè non si teme più la concorrenza. Mentre i ritardatari (che prima avrebbero aspettato) si devono adeguare.

Io rimando l'acquisto, il problema è loro, mica mio.

giuseppesole
03-12-2020, 11:07
Il loro non è un errore, commercialmente parlando, perchè i loro conti sono fatti sui grossi numeri ed, evidentemente, i più non rimanderanno l'acquisto come te.
Comunque anche io sono solidale con te e col tuo fastidio. Il marketing francamente ha rotto.

monster.fx
03-12-2020, 14:24
Ragazzi un paio di domande veloci.

I WD Blue sono paragonabili ai modelli EVO di Samsung e MX500 di Crucial?
Lo chiedo perchè notavo i 5 anni di garanzia e da quanto ho letto in giro la presenza di cache/ram .

Inoltre tutti i dischi NVME sono dotati di cache/ram o quelli economici(come per i SATA) sono cacheless?

aled1974
03-12-2020, 19:38
Ragazzi un paio di domande veloci.

I WD Blue sono paragonabili ai modelli EVO di Samsung e MX500 di Crucial?

quale, questo? https://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-presenta-wd-blue-ssd-e-wd-green-ssd-entrambi-con-interfaccia-sata-per-ora_65037.html

se sì (altrimenti il confronto non ha senso) allora IMHO resta su crucial/samsung ;)

Inoltre tutti i dischi NVME sono dotati di cache/ram o quelli economici(come per i SATA) sono cacheless?

la seconda... tra tanti proprio il wd blue nvme
https://www.tomshardware.com/reviews/wd-blue-sn550-m2-nvme-ssd-review-best-dramless-ssd-yet :read:


se devi prendere un ssd da usare come disco per l'OS allora a prescindere che sia sata o nvme prendilo con cache dram :D

ciao ciao

monster.fx
03-12-2020, 20:03
quale, questo? https://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-presenta-wd-blue-ssd-e-wd-green-ssd-entrambi-con-interfaccia-sata-per-ora_65037.html

se sì (altrimenti il confronto non ha senso) allora IMHO resta su crucial/samsung ;)



la seconda... tra tanti proprio il wd blue nvme
https://www.tomshardware.com/reviews/wd-blue-sn550-m2-nvme-ssd-review-best-dramless-ssd-yet :read:


se devi prendere un ssd da usare come disco per l'OS allora a prescindere che sia sata o nvme prendilo con cache dram :D

ciao ciao

L'ho preso per un NB I7 2th gen di mia cognata, SATA3 da 1Tb ma al contrario di quello della recensione ha 5 anni di garanzia, 560mb/s in lettura e 530mb/s in scrittura con part number WDS100T2B0A .

s12a
03-12-2020, 20:42
Ragazzi un paio di domande veloci.

I WD Blue sono paragonabili ai modelli EVO di Samsung e MX500 di Crucial?

Io ho un WD Blue 3D (attenzione che ci sono anche i Blue non 3D) e mi è sembrato inferiore prestazionalmente al Crucial MX500, nel particolare la velocità in scrittura sembra calare rapidamente dopo un breve burst.

L'ho preso tempo addietro perché mi serviva un SSD per un sistema operativo separato, e parziale storage; ci ho clonato l'OS che uso meno (Windows) e quindi continuo ad usare quotidianamente l'MX500 (con Linux).

Non che l'MX500 per conto suo sia esente da inconvenienti (più o meno lievi a breve termine). Le ore di funzionamento dai parametri SMART non sono corrette, e la write amplification mi sembra elevata per l'uso che ne faccio. Sono già al 23% di vita utile (77% rimanente) con 23.7 TB scritti. Al 100% non arriva ai 180TBW dichiarati.

https://content.crucial.com/content/dam/crucial/ssd-products/mx500/flyer/crucial-mx500-ssd-productflyer-en.pdf

makka
04-12-2020, 10:26
Ho lo stesso firmware.... Storage Executive mi da questo messaggio:
Firmware OEM
Storage Executive automated firmware download for this SSD is not supported at this time. This SSD contains Original Equipment Manufacturer (OEM) specific firmware. Contact the OEM through which the drive or system was purchased for further support.
Non si può aggiornare e sul sito crucial non ce ne sono di scaricabili.

Idem stessa cosa..... i vari link alla iso per aggiornare il firmware via cd o chiavetta usb portano tutti alle stessa pagina dove l'iso ....non c'è !! :muro:

M68K
04-12-2020, 16:23
Cone mai Storage Executive dice che c'è disponibile la versione 6.09.092020.03 e quando clicco su aggiorna adesso, dopo un tempo biblico neanche dovesse scaricare chissà che, mi dice che ho già in uso la 6.06.062020.06? (schifo di software java e odiosa nomenclatura delle versioni).

max60
04-12-2020, 22:42
Cone mai Storage Executive dice che c'è disponibile la versione 6.09.092020.03 e quando clicco su aggiorna adesso, dopo un tempo biblico neanche dovesse scaricare chissà che, mi dice che ho già in uso la 6.06.062020.06? (schifo di software java e odiosa nomenclatura delle versioni).

Stessa cosa identica anche a me, sarà qualche bug del software, mah...

LentapoLenta
05-12-2020, 04:50
Credo che parlando di firmware la migliore di tutti sia Adata... ho cercato per mari e monti se ci fosse un aggiornamento per il mio nVme (il tool ti rimanda al loro sito ad una pagina in cui non c’è traccia di download). Alla fine ho scritto all’assistenza con tanto di seriale... risposta: siccome i nostri SSD vengono fatti in periodi diversi con componenti diversi, l’operazione di aggiornamento è rischiosa, quindi è meglio non farla. :mad:
Facevano prima a dire che non supportano i loro stessi prodotti...

monster.fx
05-12-2020, 08:56
Io ho un WD Blue 3D (attenzione che ci sono anche i Blue non 3D) e mi è sembrato inferiore prestazionalmente al Crucial MX500, nel particolare la velocità in scrittura sembra calare rapidamente dopo un breve burst.

L'ho preso tempo addietro perché mi serviva un SSD per un sistema operativo separato, e parziale storage; ci ho clonato l'OS che uso meno (Windows) e quindi continuo ad usare quotidianamente l'MX500 (con Linux).

Non che l'MX500 per conto suo sia esente da inconvenienti (più o meno lievi a breve termine). Le ore di funzionamento dai parametri SMART non sono corrette, e la write amplification mi sembra elevata per l'uso che ne faccio. Sono già al 23% di vita utile (77% rimanente) con 23.7 TB scritti. Al 100% non arriva ai 180TBW dichiarati.

https://content.crucial.com/content/dam/crucial/ssd-products/mx500/flyer/crucial-mx500-ssd-productflyer-en.pdf

Tra le mani ho un MX500 da 480gb con 2tb scritti di TWB.
Era di un pc che ho ritirato da un cliente di cui non ho storico da mandare al macero. SSD Life mi dà la vita al 97% e reale utilizzo totale pari a 4mesi. Dici che per tamponare potrei sostituirlo al mio evo 850 da 250gb?

s12a
05-12-2020, 09:15
Di per sé l'MX500 non si comporta male all'uso pratico e se ti serve più capienza secondo me puoi anche procedere. Ho solo personali perplessità circa la qualità del firmware e la durata a lungo termine, ad esempio 8-10 anni. Io ho ancora SSD di quel periodo lì, tutt'ora in uso, ben lontani dall'essere considerati usurati.

bronzodiriace
05-12-2020, 22:15
Su attuale configurazione dove sposterei l 840 Evo Samsung per i giochi, volevo prendere un nvme da 500gb. Cosa mi consigliate?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2020, 08:17
Su attuale configurazione dove sposterei l 840 Evo Samsung per i giochi, volevo prendere un nvme da 500gb. Cosa mi consigliate?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Sabrent Rocket da 512 GB:
Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Internal SSD Solid State Drive (SB-ROCKET-512):
https://www.sabrent.com/product/SB-ROCKET-512/512gb-rocket-nvme-pcie-m-2-2280-internal-ssd-high-performance-solid-state-drive/#description


Se vuoi la garanzia di un nome prestigioso con annessi e connessi vantaggi, Samsung 970 EVO Plus:
https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/970-evo-plus-nvme-m-2-ssd-500gb-mz-v7s500bw/

In questo momento sulle amazzoni, 85 euro contro 100.

bronzodiriace
06-12-2020, 08:51
Sabrent Rocket da 512 GB:
Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Internal SSD Solid State Drive (SB-ROCKET-512):
https://www.sabrent.com/product/SB-ROCKET-512/512gb-rocket-nvme-pcie-m-2-2280-internal-ssd-high-performance-solid-state-drive/#description


Se vuoi la garanzia di un nome prestigioso con annessi e connessi vantaggi, Samsung 970 EVO Plus:
https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/970-evo-plus-nvme-m-2-ssd-500gb-mz-v7s500bw/

In questo momento sulle amazzoni, 85 euro contro 100.Grazie mille 😉
Per l'utility del Samsung utilizzerei Magician?



Leggevo che nel caso della mia scheda madre conviene installare l'ssd nella porta centrale così non dovrebbe disattivare due porte sata. Per ora ho due porte sata impegnate, ssd ed HD meccanico.
Ho anche uno scheda audio sul primo slot PCI express, quello prima della vga

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2020, 10:21
Grazie mille 😉
Per l'utility del Samsung utilizzerei Magician?

Sì, chiaramente è uno dei vantaggi nell'avere un SSD della Samsung. E la ragionevole sicurezza di avere aggiornamenti del firmware. Entrmbe le cose latitano sul Sabrent, si risparmia ma si ha meno supporto dal produttore.

Leggevo che nel caso della mia scheda madre conviene installare l'ssd nella porta centrale così non dovrebbe disattivare due porte sata. Per ora ho due porte sata impegnate, ssd ed HD meccanico.


A pagina 32 del manuale è descritta, non moto chiaramente devo dire, la compatibilità tra le varie porte SATA e la presenza degli SSD M.2

https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_ga-z170x-gaming7_e.pdf

Sempre se la scheda madre è effettivamente lei, tu hai scritto solo Gigabyte Gaming 7 e Google mi ha passato questa.

bronzodiriace
06-12-2020, 10:47
Sì, chiaramente è uno dei vantaggi nell'avere un SSD della Samsung. E la ragionevole sicurezza di avere aggiornamenti del firmware. Entrmbe le cose latitano sul Sabrent, si risparmia ma si ha meno supporto dal produttore.







A pagina 32 del manuale è descritta, non moto chiaramente devo dire, la compatibilità tra le varie porte SATA e la presenza degli SSD M.2



https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_ga-z170x-gaming7_e.pdf



Sempre se la scheda madre è effettivamente lei, tu hai scritto solo Gigabyte Gaming 7 e Google mi ha passato questa.Allora è la z370 aorus gaming. Hai ragione non ho specificato per bene

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2020, 10:58
Allora è la z370 aorus gaming. Hai ragione non ho specificato per bene

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

OK, allo pagina 33 di questo manuale:
https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_z370-aorus-gaming-7_1003_181029_e.pdf

Sì se lo colleghi allo slot centrale M.2, non viene disattivato alcun SATA.

bronzodiriace
06-12-2020, 11:53
OK, allo pagina 33 di questo manuale:

https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_z370-aorus-gaming-7_1003_181029_e.pdf



Sì se lo colleghi allo slot centrale M.2, non viene disattivato alcun SATA.E non è inficiato, l ssd, né dalla scheda video PCI express né dalla scheda audio Sound Blaster Z giusto?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2020, 13:53
E non è inficiato, l ssd, né dalla scheda video PCI express né dalla scheda audio Sound Blaster Z giusto?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Direi di no, almeno a leggere la documentazione. In ogni caso puoi provare tranquillamente, non si rompe nulla. A parte le tue ...scatole se scopri incompatibilità :)

bronzodiriace
06-12-2020, 15:47
Grazie mille

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

TheQ.
06-12-2020, 22:13
Domandona: torno a casa da viaggio di lavoro, accendo il desktop e partono i beep di problema hardware. Tolgo l'alimentazione per 30 secondi ed il PC riparte, ma l'SSD Samsung ha prestazioni lettura/scrittura da schifo ( da 500 Mb/s a 50 MB/s) tanto che in 5 minuti il pc si freeza.
Ripulisco il PC dalla polvere con un motocompressore e creo la nebbia in garage.
Ora il PC va ma lettura 500, scrittura 300 (prima era 500-550) e casual IOPS lettura e scrittura che a volte è 50 ed a volte 80 (prima era 80-90).

Mi devo preoccupare? :rolleyes:

giovanni69
06-12-2020, 22:32
Non è che sono apparsi errori Ultra CRC o settori riallocati nello SMART?
Comunque parti da quello e magari postalo qui. Se non sai come fare, usa CrystalDislkInfo.

TheQ.
06-12-2020, 23:05
Non è che sono apparsi errori Ultra CRC o settori riallocati nello SMART?
Comunque parti da quello e magari postalo qui. Se non sai come fare, usa CrystalDislkInfo.

errori smart sul test di controllo hardware Lenovo.
Dopo la pulizia della polvere nel PC gli errori smart sono spariti.

Ero abituato con gli HDD che quando perdevano prestazioni si stavano rompendo e conveniva backuppare. Questo SSD ha 2 anni mi pare impossibile :mbe:

Ipotizzo
1) qualche chip della scheda madre andato. Ho annusato però non ho sentito metallo bruciato.
2) alimentatore che non alimenta più come dovrebbe. Il PC è pre 2015... ma influisce nelle prestazioni SSD una sotto alimentazione?

bronzodiriace
07-12-2020, 14:04
Ho ordinato il 970evo plus. Le viti per gli ssd nvme escono dalla scheda madre?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2020, 14:11
Escono? :confused: :)

Io le ho trovate fornite dal produttore della schede madre in una busta di plastica, assieme ai cavetti e l'altra roba, o in un caso erano già avvitati dentro una sede. Sì le hai ricevute anche con la tua:

https://i.imgur.com/4KeR9RQ.png

Trotto@81
07-12-2020, 15:37
Confermo che sono fornite con la scheda madre.

bronzodiriace
07-12-2020, 15:48
Si vero già stanno sulla scheda madre. Alla fine ho deciso di metterlo sul primo connettore m2 perché mi disattiva sata 4 e 5 ma sono inutilizzati. In più però il primo slot m2 ha il dissipatore.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Alex-Murei
07-12-2020, 17:58
scusate al momento qualè il migliore ssd pci 4.0 ?
o cmq cosa consigliate ?

makka
08-12-2020, 09:21
Io volevo aggiornare il pc in firma passando a ryzen 5, B550 e mettere un disco nvme pci 4.0, al momento ho lasciato perdere perchè c'e' "carenza" di tutto e i prezzi sono lievitati, ma guardando un po' di video su yt in effetti il miglioramento dato dal pci 4 (a parte casi specifici) è poco apprezzabile, quasi non si percepisce o si percepisce appena anche rispetto ad un sata.
La differenza di prezzo invece si che è percepibile !:D
Boh vedremo nel 2021, certo che avere qualcosa e non sfruttarla, un po' rode...

Hopper
08-12-2020, 09:42
Secondo me al momento non ha senso prendere un pciex 4.0.. avrà senso appena sarà disponibile la seconda generazione con il nuovo controller Phison che garantisce (almeno a livello teorico) > 1M di iops contro le ~600k dei modelli di punta attuali (sia 3.0 che 4.0, è questo il punto). Allora il salto avrà senso (ammesso di poterlo sfruttare, poi). Poi sempre in teoria i prezzi andranno calando (almeno un minimo) e i 3.0 usciranno pian piano dal mercato. Io personalmente non considero più l'acquisto di dischi inferiori ai 2TB, e la regola che uso per decidere se il prezzo è giusto è non superare i 0.10-0.12 €/Gb, che credo sia il prezzo giusto attuale per dischi di fascia medio-alta.

Phison E18 (https://www.tomshardware.com/news/exclusive-phisons-e18-nvme-ssd-controller-hits-12-million-iops)

aled1974
08-12-2020, 21:20
confermo, dovrebbero uscire i gen4 x8 se non ricordo male un intervento di tempo fa di giovanni :mano:

speriamo solo che non abbandonino troppo presto le nand tlc per le qlc/plc e/o che non le rileghino ai soli prodotti top :doh:

ciao ciao

giovanni69
08-12-2020, 21:56
Sarei io che ne ha parlato? Nemmeno me lo ricordo.... :mc:

aled1974
08-12-2020, 22:08
sì, ma facile che mi sbagli io :D

ciao ciao


Edit
no, stavolta ricordavo bene https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47056176#post47056176 ;) :mano:

giovanni69
09-12-2020, 08:47
Ah ecco , pezzo di hwupgrade :mano:

Alex-Murei
10-12-2020, 09:40
Quindi ad oggi con scheda b550 o x570 che ssd m2 meglio installare per velocità e affidabilità?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2020, 10:08
Quindi ad oggi con scheda b550 o x570 che ssd m2 meglio installare per velocità e affidabilità?

Samsung 980 Pro o Samsung 970 Pro.

bronzodiriace
10-12-2020, 13:17
Come prestazioni sono in linea oppure provo altri benchmark? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201210/c7d8777050aefdc68f76860de9a65cef.jpg

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

aled1974
10-12-2020, 21:41
solitamente per confronto ci si basa sul pattern standard di crystaldiskmark, questo solo per diffusione del programma e quindi facilità confrontativa

è uno strumento free, quindi fai in fretta a scaricarlo (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/), provarlo e confrontare con i millemila altri test online :mano:

test che però per essere rigorosi andrebbero fatti con l'unità vuota usata come disco secondario in quanto in minima parte inficiabile da eventuali operazioni svolte dall'OS in background (anche l'indicizzazione o l'aggiornamento antivirus, ecc) ;)
ma anche se lo fai come disco principale con OS troverai comunque millemila/2 confronti online e capire "se sei in linea" :D

ciao ciao

Alex-Murei
11-12-2020, 21:47
Samsung 980 Pro o Samsung 970 Pro.

Quindi samsung pro rimene sempre il top ?

Mentre i nuovi sabrent pci 4 ? non c'è paragone ?

Markus Lux
11-12-2020, 22:35
Quindi samsung pro rimene sempre il top ?

Mentre i nuovi sabrent pci 4 ? non c'è paragone ?


No, anche i WD sono ottimi. Anzi, sui 980 Pro Samsung ha fatto un passo indietro.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Sh0K
15-12-2020, 15:47
https://i.ibb.co/nRZqRZR/assd01.png (https://ibb.co/nRZqRZR) https://i.ibb.co/JKP5NZ8/assd02.png (https://ibb.co/JKP5NZ8) https://i.ibb.co/CB96CHK/assd04.png (https://ibb.co/CB96CHK) https://i.ibb.co/3M26k12/assd033.png (https://ibb.co/3M26k12) https://i.ibb.co/rxFMF2c/Crystal-Disk-Mark-01.png (https://ibb.co/rxFMF2c) https://i.ibb.co/Fq9ZpPB/Crystal-Disk-Mark-02.png (https://ibb.co/Fq9ZpPB)

Ho ricevuto oggi il Crucial P2 e le aspettative che avevo su questo SSD NVMe non mi hanno deluso, anzi le ho trovate in linea con altre recensioni. Il disco viene consegnato in una piccola scatola, con all'interno un un foglio illustrativo con la guida passo passo in tutte le lingue.
Dispone già dell'ultimo firmware P2CR010, non è presente un sensore di temperatura ma al tatto rimane fresco.
Ho testato l'SSD come disco SECONDARIO, mi preme specificarlo, poichè le prestazioni con il sistema operativo installato sono indubbiamente diverse.
I test li ho eseguiti con Z270 Mark1+7600K+16GB DDR4@3Ghz su Windows 10 ver 1903 e da BIOS per il Socket M2_2 ho attivato la velocità X4.
Come è visibile dagli screenshot, i risultati ottenuti con AS SSD 2.07316.34247, sono stati piuttosto "ballerini" e diversi. Mentre con CrystalDiskMark 8.0.0 ho eseguito due test, il primo con impostazioni predefinite (2502.82 in lettura, 1139.78 in scrittura), il secondo con impostazioni settate su NVMe SSD.
Il costo attuale su Amazon è di 51,99€, ma per questo prezzo ci sono SSD NVME piu prestanti, su cui è presente anche il sensore di temperatura.

XEV
16-12-2020, 09:21
ciao ragazzi, vorrei avere un vostro parere su questo m2 Crucial P5 1TB CT1000P5SSD8, sia livello prestazionale che di temperature come è messo? su amazon lo trovo a 155, Grazie come sempre

aled1974
16-12-2020, 19:46
io lo posizionerei nella fascia medio-alta dei prodotti gen3 x4, non a livello di altri modelli e forse un po' più caldo.... ma per un uso domestico (domestico, vero?) fin più che abbondante :sofico:

ciao ciao

XEV
16-12-2020, 21:14
io lo posizionerei nella fascia medio-alta dei prodotti gen3 x4, non a livello di altri modelli e forse un po' più caldo.... ma per un uso domestico (domestico, vero?) fin più che abbondante :sofico:

ciao ciao

si certamente, lo terrei come principale mettendoci sopra w10, anche se un amico forse riesco a recuperare 2 MZ-V7E500 da 500gb a prezzo + basso per via di un bonus. Consigli usare un dissipatore ?

aled1974
16-12-2020, 21:35
per uso domestico no, o comunque aspetta la prossima estate per vedere che temperature raggiunge ;)

ciao ciao

Fabiano 82
16-12-2020, 22:40
Quindi samsung pro rimene sempre il top ?

Mentre i nuovi sabrent pci 4 ? non c'è paragone ?
ecco un test con il sabrent PCI4 (avendo un 2700X naturalmente il bus è limitato al 3.0), considera che è in uso da 1 anno come HD principale.
https://i.postimg.cc/vcYJmmpf/Sabrent.jpg (https://postimg.cc/vcYJmmpf)

reda
17-12-2020, 04:22
ciao ragazzi, vorrei avere un vostro parere su questo m2 Crucial P5 1TB CT1000P5SSD8, sia livello prestazionale che di temperature come è messo? su amazon lo trovo a 155, Grazie come sempre

Preso al primeday a 122€,ssd ottimo,imbattibile rapporto prezzo performance a quel prezzo,per le temp io uso il dissi della mobo,al max tocca i 50gradi se sposti file sui 100-200gb,in uso normale sta sui 40,il samsung(SM961) precedende stava sui 36.

alfri
17-12-2020, 09:58
appena preso un m2 da 1tb
mi consigliate una cosa facile per copiare in toto il mio C su questo nuovo hd?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2020, 10:09
appena preso un m2 da 1tb
mi consigliate una cosa facile per copiare in toto il mio C su questo nuovo hd?

Hai guardato sul sito del produttore dell'SSD se viene offerto un programma di clonazione? Solitamente danno una versione ridotta di Acronis True Image.

In ogni caso, io adopero con soddisfazione Macrium Reflect di cui esiste versione Free anche per uso business:
https://www.macrium.com/reflectfree

alfri
17-12-2020, 10:19
Hai guardato sul sito del produttore dell'SSD se viene offerto un programma di clonazione? Solitamente danno una versione ridotta di Acronis True Image.

In ogni caso, io adopero con soddisfazione Macrium Reflect di cui esiste versione Free anche per uso business:
https://www.macrium.com/reflectfree

ok grazie

zio.luciano
17-12-2020, 18:38
appena preso un m2 da 1tb
mi consigliate una cosa facile per copiare in toto il mio C su questo nuovo hd?

Hai guardato sul sito del produttore dell'SSD se viene offerto un programma di clonazione? Solitamente danno una versione ridotta di Acronis True Image.

In ogni caso, io adopero con soddisfazione Macrium Reflect di cui esiste versione Free anche per uso business:
https://www.macrium.com/reflectfree

Ho usato Macrium Reflect in versione free pochi giorni fa' proprio per clonare un hard disk meccanico su un ssd, senza alcun problema; in questi anni è stato l'unico programma che non mi ha dato mai problemi per questo tipo di operazione, te lo consiglio!

SinapsiTXT
19-12-2020, 22:05
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc con socket x570 quindi potrò sfruttare due unità m.2 pci-e 4.0 ma vorrei iniziare con una singola unità da almeno 1 tb poi successivamente mi ordinerò una seconda unità m.2

Mi potreste dire cosa ne pensate di questi modelli?

Ho guardato questo articolo

https://www.tomshardware.com/reviews/best-ssds,3891.html

inizialmente ero indirizzato sul Sabrent 1TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 che su amazon ora sta a 170€

Il Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO viene ad esempio 250€
Il WD BLACK SN850 viene a 275€
Il modello Adata XPG Gammix S50 Lite viene 186€

Il Sabrent dell'articolo è diverso da quello di cui parlo io giusto?

Voi cosa ne pensate? Va bene che il modello Samsung è il top ma la differenza di ben 80€ ha senso rispetto al modello Sabrent o al modello Adata?

aled1974
19-12-2020, 22:23
Il Sabrent dell'articolo è diverso da quello di cui parlo io giusto?

direi proprio di sì visto che non è un gen4 ma un gen3 ;)

Voi cosa ne pensate? Va bene che il modello Samsung è il top ma la differenza di ben 80€ ha senso rispetto al modello Sabrent o al modello Adata?

ti serve necessariamente la bandwidth offerta da un disco gen4?

se no allora meglio prendere un disco con alti iops, alti tbw, alti anni di garanzia, dotato di cache ram (possibilmente ddr4 in quantità e veloce, specie se slc)

se sì, il 980pro per quando perfettibile ha un suo perchè nel cartellino del prezzo, tanto quanto il wd, dai una scorsa ai grafici di questa recensione: https://www.tomshardware.com/reviews/wd-black-sn850-m-2-nvme-ssd-review/2 ;)

ciao ciao

SinapsiTXT
19-12-2020, 22:31
direi proprio di sì visto che non è un gen4 ma un gen3 ;)



ti serve necessariamente la bandwidth offerta da un disco gen4?

se no allora meglio prendere un disco con alti iops, alti tbw, alti anni di garanzia, dotato di cache ram (possibilmente ddr4 in quantità e veloce, specie se slc)

se sì, il 980pro per quando perfettibile ha un suo perchè nel cartellino del prezzo, tanto quanto il wd, dai una scorsa ai grafici di questa recensione: https://www.tomshardware.com/reviews/wd-black-sn850-m-2-nvme-ssd-review/2 ;)

ciao ciao

Diciamo che facendo una piattaforma completamente nuova volevo prendere un ssd valido e possibilmente gen4 per poter sfruttare al meglio la mobo e la cpu (5800x).

L'uso del pc è in parte per lavoro e in parte per il gaming però non vorrei prendere un modello carissimo e dover quindi prendere un disco meno capiente (anche perchè meno di 1 tb non ho intenzione di scendere).

Ad esempio nell'articolo non viene preso in considerazione il Sabrent gen 4 ma viene preso in considerazione Adata XPG Gammix S50 Lite definendolo "Best Value PCIe 4.0 M.2 SSD".

Ora la differenza di prezzo tra il modello Adata e il Sabrent sono soltanto 16€ di differenza e se il primo è meglio del secondo non sono quelle a spostare la spesa.

aled1974
19-12-2020, 22:42
in realtà sei tu a sfruttare il disco, non il disco che sfrutta la mobo :Prrr:

se fai videoediting realtime, database corposi, varie virtual machines contemporanee, se sposti quotidianamente giga e giga di materiale (tanti gb in pochi file) ecc ecc... allora ha un senso, ma altrettanto allora non dovresti badare neanche a 80 euro di differenza :mano:

se apri quel link e dai un'occhiata ai grafici capisci anche perchè wd e samsung costano così tanto più degli altri ;)


quel perchè trova riscontro nel tuo uso? allora non badare a spese

non lo trova? allora sei "vittima" del marketing, prendi quello che ti sembra più conveniente, tanto sarà comunque sovradimensionato al tuo utilizzo

ciao ciao

M68K
22-12-2020, 10:21
Aggiornato Storage Executive e nuovo firmware 33, speriamo abbiano risolto tutti i problemi noti.

makka
22-12-2020, 11:22
Aggiornato Storage Executive e nuovo firmware 33, speriamo abbiano risolto tutti i problemi noti.

Come hai fatto ad aggiornare lo StorageExecutive ?
A me dava lo stesso problema che avevi segnalato tu in qualche post precedente...

M68K
22-12-2020, 11:48
Come hai fatto ad aggiornare lo StorageExecutive ?
A me dava lo stesso problema che avevi segnalato tu in qualche post precedente...

L'aggiornamento era stato rimosso, ma ieri sera ho provato e me lo dava disponibile, penso abbiano risolto. Aggiornato lo Storage ha trovato anche il nuovo firmware.

gabmac2
28-12-2020, 18:17
per un ssd di qualità da 1 tb, quanto c' è da spendere?

NuT
28-12-2020, 18:26
per un ssd di qualità da 1 tb, quanto c' è da spendere?

100-120€ per un SATA

140€ circa per un NVMe.

bronzodiriace
30-12-2020, 11:38
Allora ieri ho installato windows uefi boot.

Con ssd 840 Evo dove prima avevo il sistema operativo mai un blu screen.


Con il 970evo plus bsod appena lancio un applicazione 3d,installo i driver nvme niente più blu screen whea uncorrectable error. Ma si freeza direttamente il Pc.

Ho provato solo con l nvme installato ma sempre freeze.

Ho provato due slot m2, quello con dissipatore e quello senza stesso risultato.

Ultimo bios scheda madre, PC a default ma nulla di nulla.

Ho disabilato il csm, secure boot ma ancora nulla. Samsung Magician mi dice ultimo firmware installato.

Rma?

In ambiente windows non da problemi.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
31-12-2020, 16:38
Fatto il reso, arrivato il nuovo, in superposition mi freezava ed ho fatto 4 giri senza nessun freeze.

Ora installo cyberpunk dove freezava sempre al caricamento del gioco dopo averlo avviato, non arrivavo nemmeno al caricamento del continua partita.


Speriamo



Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

makka
31-12-2020, 17:41
Ora installo cyberpunk dove freezava sempre al caricamento del gioco dopo averlo avviato, non arrivavo nemmeno al caricamento del continua partita.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Beh ma quello non era colpa del disco ! :D

A parte le battute, fa sempre "piacere" beccare l'esemplare fallato,
meno male che il cambio è stato veloce !

bronzodiriace
01-01-2021, 10:48
Bestemmio. Secondo 970 evo plus stesso problema. Ho installato win pulito, da bios il 970 evo plus viene visto come win boot manager, lancio Battlefield oppure cyberpunk, freeze nel menu dei giochi. Stessi difetti del 970 sostituito.
Windows 10 home l os.

Faccio una prova, os sul 840 Evo ed uso l nvme per installarci i giochi e vedo se mi fa lo stesso problema.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Trotto@81
01-01-2021, 11:19
Il problema potrebbe essere altrove.

bronzodiriace
01-01-2021, 13:16
Però non mi spiego l ssd sata che ho sempre usato funziona perfettamente anche adesso, windows installato, tutto perfetto. Come passo al windows installato su nvme freeze. Ovviamente ho provato l nvme da solo stesso problema

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 13:50
Però non mi spiego l ssd sata che ho sempre usato funziona perfettamente anche adesso, windows installato, tutto perfetto. Come passo al windows installato su nvme freeze. Ovviamente ho provato l nvme da solo stesso problema

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Già guardato ed eventualmente eseguito, un aggiornamento del BIOS della scheda madre?

bronzodiriace
01-01-2021, 15:27
Ultimo bios F15a installato

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 15:51
Ultimo bios F15a installato

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Hai per caso già installato i driver Samsung NVMe?

https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/

bronzodiriace
01-01-2021, 16:02
Allora driver Samsung installati altrimenti mi dava al posto dei freeze schermata blu whea uncorrectable error.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 16:06
Allora driver Samsung installati altrimenti mi dava al posto dei freeze schermata blu whea uncorrectable error.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Se hai effettuato degli overclock dell'hardware, li hai rimossi riportando tutto allo standard di fabbrica?

bronzodiriace
01-01-2021, 16:09
Yes, ho fatto delle prove anche tutto a default. L unica cosa che posso provare è levare le prolunghe sleeved e la ciabatta multipresa dell'Apc

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

SinapsiTXT
01-01-2021, 16:37
Yes, ho fatto delle prove anche tutto a default. L unica cosa che posso provare è levare le prolunghe sleeved e la ciabatta multipresa dell'Apc

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

1. se hai un cavo riser toglilo e attacca la gpu direttamente sulla mobo
2. disattiva tutti gli OC (ram, cpu, gpu)
3. se ne hai la possibilità prova a cambiargli la porta per escludere anche il problema dell'attacco difettoso della mobo

bronzodiriace
01-01-2021, 17:22
Già con il precedente ssd m2 ho provato due slot. Stesso risultato.

Non utilizzo i riser.

Ho provato anche a default stesso risultato.

Nel bios a parte il CSM disabilitato, il secure boot disabilitato ed anche l avvio rapido. Posso provare a cambiare l'ACHI, ma poi perderei le porte sata.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
02-01-2021, 09:37
Provato anche installando l rst ed attivandolo dal bios. Stesso problema.

Ho provato ad utilizzarlo come disco non di windows ma per i dati. Freeze dopo qualche minuto. Windows su l 840 sata prima dell avvio mi dice premere un tasto per non controllare l unità.

Provo a fare un check disk dal dos?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

makka
02-01-2021, 13:46
Esiste qualche tool Samsung che giri da usb e che faccia una sorta di test del disco ? Tipo il Magician da mettere su usb ?
Altrimenti qualche tool generico di quelli che trovi sui vari cd bootabili di diagnostica (UltimateBootdc, Hiren, ecc.)
In alternativa qualche test con una live di Linux (Ubuntu, Debian, ecc.) ?

Phantom II
02-01-2021, 14:00
Provato anche installando l rst ed attivandolo dal bios. Stesso problema.

Ho provato ad utilizzarlo come disco non di windows ma per i dati. Freeze dopo qualche minuto. Windows su l 840 sata prima dell avvio mi dice premere un tasto per non controllare l unità.

Provo a fare un check disk dal dos?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Considerata l'ampia quantità di prove che hai già tentato, credo sia il caso di valutare l'ipotesi che il problema risieda nella scheda madre piuttosto che nell'unità ssd.
Se puoi, quindi, testa il disco su un'altra scheda madre.

bronzodiriace
02-01-2021, 15:15
Potrei provare a fare downgrade del bios mettendo il penultimo oppure levare dallo slot PCI express 1 la scheda audio

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2021, 16:54
Recensione e test del Kingston KC2500 1 TB M.2 NVMe:

https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc2500-1-tb-m-2-nvme-ssd/


Non sembra male.

bronzodiriace
04-01-2021, 18:31
Risolto i problemi con l nvme. Erano le prolunghe sleeved 24pin ed 8pin sulla scheda madre.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
04-01-2021, 18:35
Risolto i problemi con l nvme. Erano le prolunghe sleeved 24pin ed 8pin sulla scheda madre.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Le prolunghe sono sempre fonti di rogne...

al17
05-01-2021, 19:47
Per chi cercava il massimo risparmio, segnalo che c'è su un paio di negozi (non Amazon) il Toshiba kioxia exceria 1 TB a poco più e poco meno 80 euro (modello base, 1700 lettura e scrittura, non so se con RAM).

Freisar
06-01-2021, 03:48
Un ssd nvme m.2 4.0 buono quale mi consigliate? Io non me ne intendo ma il dissi è neccessario?
Poi il taglio me lo vedo io..

Sh0K
07-01-2021, 21:45
@Freisar se l'ssd non lo prevede secondo me no, il mio 960 pro però preferisco tenerlo fresco con una ventola puntata sopra :) edit c'è un bel sabrent su Amazon SB-ROCKET-NVMe4-500

Raga una domanda sulle ISO dei firmware Crucial, quelle da avviare da CD o USB, dove le trovo? Ho cercato ovunque su Google e sul sito Crucial ma non sono riuscito a trovarle, il supporto Crucial ancora non mi ha risposto e Crucial Storage Executive da un errore 7 durante l'aggiornamento :fagiano:

Devo aggiornare il P2 di cui ho scritto un post tempo fà, perchè l'attuale firmware P2CR010 ha un problema con lo smart e la versione P2CR012 lo risolve.

gabmac2
08-01-2021, 06:43
sono indeciso se prendere un ssd m.2 240 gb e un hdd WD da 1 tb oppure prendere un ssd 960 gb sata3
(opterei per la seconda, la prima mi sembra un pò troppo sbilanciata a livello di prestazioni)

Markus Lux
08-01-2021, 06:49
sono indeciso se prendere un ssd m.2 240 gb e un hdd WD da 1 tb oppure prendere un ssd 960 gb sata3
(opterei per la seconda, la prima mi sembra un pò troppo sbilanciata a livello di prestazioni)


M.2 non hai specificato cosa, ma in ogni caso meglio la seconda.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

gabmac2
08-01-2021, 20:34
anche per voi meglio un ssd sata 3 e basta
la prima soluzione rischia secondo me di avere troppo sbilanciamento di prestazioni

spostare un pc con ssd, rispetto ad un hdd, è sicuro?
inoltre un ssd se salta la corrente può "distruggersi" più o meno facilmente di un hdd?

giovanni69
08-01-2021, 21:50
primo dovresti usare un gruppo di continuità (UPS); secondo se proprio sei ossessionato da sbalzi di corrente dovresti scegliere modelli con adeguate protezioni, tipo capacitori al tantallio (tipicamente modelli enterprise) ma ce ne sono altri. se ne è discusso nel thread . Terzo ma non per ultimo, dovresti avere comunque un backup.
Difficile dire se è più facile che accada su SSD vs HDD. Ma su SSD ci sono meno possibilità di recupero in termini di opzioni hardware (PCB li trovi su HDD) e software (molti meno software sono in grado di agire su SSD), servizi di recupero specializzati a parte.

In ogni caso non vedo perchè spostare un PC (intendo non notebook) debba essere un problema con SSD vs HDD.
Certamente va fatto da spento, senza tensione ed avendo cura di evitare sballottamenti in entrambi i casi (perchè più che i supporti i cavi sata si potrebbero allentare nei contatti se non ben serrati o privi di lock di sicurezza). Poi prima della riaccensione riverifica che tutti i collegamenti esterni, a partire dal cavo di alimentazione siano ben saldi prima di dare tensione.

monster.fx
11-01-2021, 09:09
anche per voi meglio un ssd sata 3 e basta
la prima soluzione rischia secondo me di avere troppo sbilanciamento di prestazioni

spostare un pc con ssd, rispetto ad un hdd, è sicuro?
inoltre un ssd se salta la corrente può "distruggersi" più o meno facilmente di un hdd?

Ni.
E' sicuro dal punto di vista "meccanico" in quanto sollecitazioni non possono danneggiarlo in nessun modo.
Per quanto riguarda il "distruggersi" forse è più soggetto alle alterazioni di corrente. Giusto per fare un esempio , ho un PC di un cliente, che dopo avergli cambiato 2 PC(identici) perchè da lui(capannone industriale/pastificio) freezavano in continuazione e in laboratorio(capannone industriale) no, è saltata la partizione di avvio su SSD WD da 250Gb . Certamente con il gruppo non sarebbe successo visto che di configurazioni analoghe ne abbiamo fornite forse un centinaio.
Io personalmente nella mia configurazione ho un APC 650VA ... e mai un problema.

el_pocho2008
11-01-2021, 19:22
Buonasera, non riesco ad installare windows 10 sul portatile asus K50IN, già nella schermata di preparazione file è lentissimo, per arrivare al 100% 2 ore.
Di solito con altri portatili e pc e stesso tipo di ssd è un fulmine in 15 minuti ho tutto pronto.
Comunque ho collegato l'ssd al mio pc e ssd benchmark buoni valori, ho pensato incompatibilità portatile-ssd e ho scaricato storage executive, per provare ad aggiornare ip firmware e guardate che mi esce.
ERRORE FIRMWARE😲
SSD CRUCIAL MX500 500 GB
Grazie ciaohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/f57e5564aef901d77742c16f6c0e067b.jpg

el_pocho2008
11-01-2021, 19:43
Questo il test ssdhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/a7880627a4d963aca55fc734cf9b89ac.jpg

Trotto@81
11-01-2021, 19:45
Prova a flashare il firmware e vedi se l'errore sparisce.

el_pocho2008
11-01-2021, 19:51
Prova a flashare il firmware e vedi se l'errore sparisce.Ciao, ma come faccio? Mi dice che non lo riconosce.


Ci son riuscito, mi dice ultimo firmware già aggiornato, poi non me lo vede.
Sarà un bug del crucial storage.
Ripeto l'ssd va perfettamente, provato ad installare prima sul mio pc e lo ha installato in 3 minuti il win 10.
Il portatile asus lo da compatibile sul sito crucial.
Mah, non so più cosa provare.😢

gabmac2
11-01-2021, 20:31
ormai la decisione è per un ssd sata3
ci sono possibilità duri senza problemi 5-6 anni?
Gygabyte è una buona marca? Intenso?

el_pocho2008
11-01-2021, 21:00
Eppure dice che è compatibile.
Ho provato anche ad installare su una mainboard pc fisso p5q e vola, la % di installazione vola.
Questo è la compatibilità dichiarata dalla crucial con il portatile asus.

https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/k50in
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/2c4c17af12d1af663ee3542b164ecaed.jpg

fabioBS
11-01-2021, 23:16
ciao, dovrei fare un upgrade del mio pc.
ho una msi tomahawk z270 al momento, che supporta m2 pcie3

che ssd m2 da 500gb mi consigliate ? (che poi userà anche sul futuro pc che sarà pcie4, è retrocompatibile o bisogna prenderne una pcie4 in futuro ?) prezzo-prestazioni per uso gaming

grazie a tutti.

al17
11-01-2021, 23:35
@Freisar se l'ssd non lo prevede secondo me no, il mio 960 pro però preferisco tenerlo fresco con una ventola puntata sopra :) edit c'è un bel sabrent su Amazon SB-ROCKET-NVMe4-500.

In tutti i bench fatti con i miei dischi nvne ho sempre riscontrato differenze imbarazzanti tra i dischi nudi e quelli con dissipatore. Intendo proprio differenze di centinaia di mb dopo solo pochissimi secondi. Su un silicon Power senza dissipatore al secondo giro consecutivo di cdm da 1gb avevo letture e scritture sequenziali dimezzate. Cali notevoli li ho osservati anche con un 970 pro.

Ma se ignori i bench, nell'uso reale non noterai differenze. Non si notano neanche tra sata3 ed nvne, figurarsi se invece di 5000 fai solo 3000.

megthebest
12-01-2021, 08:05
Ciao Ragazzi, per ringiovanire un vecchio notebook di un amico, Hp del 2014 con I3 e disco meccanico da 500Gb 4200rpm ormai davvero lentissimo (pensate aveva Win 8.1 poi aggiornato al 10 con windows update e mai formattato ne ripulito..è snervante solo accenderlo ed arrivare alla home), ho pensato di fargli un upgrade con SSD e aggiungere 4Gb ram.
Come SSD basterebbe un 240-256Gb visto che poi il meccanico lo terrebbe con box esterno.
Sono orientato a restare nella fascia dei 30€ e tra
- Lexar NS100 256Gb TLC con 128TBW e 3 anni di garanzia a 32€
- Silicon Power SSD 256GB A55 SLC con 125TBW e 3 anni di garanzia a 34€
- Crucial BX500 240 GB TLC con 80TBW e 3 anni di garanzia a 33,5€
- WD Green 240Gb TLC con 80TBW e 3 anni di garanzia a 31€

Preferirei uno dei due da 256 ed ho letto che per prestazioni il Silicon Power con SLC risulta più veloce , però ho anche visto dei test nei quali il calore sembrerebbe più elevato di altri, con temperature medie operative di 45°C a fronte dei 38/40° del Lexar.
Voi che ne pensate?
Grazie

Trotto@81
12-01-2021, 08:46
ciao, dovrei fare un upgrade del mio pc.
ho una msi tomahawk z270 al momento, che supporta m2 pcie3

che ssd m2 da 500gb mi consigliate ? (che poi userà anche sul futuro pc che sarà pcie4, è retrocompatibile o bisogna prenderne una pcie4 in futuro ?) prezzo-prestazioni per uso gaming

grazie a tutti.
Uno di quelli presenti nella lista di compatibilità della tua mobo.

frafelix
12-01-2021, 10:28
Eppure dice che è compatibile.
Ho provato anche ad installare su una mainboard pc fisso p5q e vola, la % di installazione vola.
Questo è la compatibilità dichiarata dalla crucial con il portatile asus.

https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/k50in


Hai provato a pulire i contatti sata e alimentazione del portatile prima di attaccare l'ssd? Se hai anche un normale hd da 2,5 prova ad attaccare quello e vedere se l'installazione prosegue corretta

Sh0K
12-01-2021, 14:58
In tutti i bench fatti con i miei dischi nvne ho sempre riscontrato differenze imbarazzanti tra i dischi nudi e quelli con dissipatore. Intendo proprio differenze di centinaia di mb dopo solo pochissimi secondi. Su un silicon Power senza dissipatore al secondo giro consecutivo di cdm da 1gb avevo letture e scritture sequenziali dimezzate. Cali notevoli li ho osservati anche con un 970 pro.

Ma se ignori i bench, nell'uso reale non noterai differenze. Non si notano neanche tra sata3 ed nvne, figurarsi se invece di 5000 fai solo 3000.

Cambiano quei pochi secondi all'avvio del pc (niente di che), con l'abitudine neanche ci fai più caso effettivamente cosa cambia tra un ssd ed un altro:asd:

Sh0K
12-01-2021, 15:04
Ciao Ragazzi, per ringiovanire un vecchio notebook di un amico, Hp del 2014 con I3 e disco meccanico da 500Gb 4200rpm ormai davvero lentissimo (pensate aveva Win 8.1 poi aggiornato al 10 con windows update e mai formattato ne ripulito..è snervante solo accenderlo ed arrivare alla home), ho pensato di fargli un upgrade con SSD e aggiungere 4Gb ram.
Come SSD basterebbe un 240-256Gb visto che poi il meccanico lo terrebbe con box esterno.
Sono orientato a restare nella fascia dei 30€ e tra
- Lexar NS100 256Gb TLC con 128TBW e 3 anni di garanzia a 32€
- Silicon Power SSD 256GB A55 SLC con 125TBW e 3 anni di garanzia a 34€
- Crucial BX500 240 GB TLC con 80TBW e 3 anni di garanzia a 33,5€
- WD Green 240Gb TLC con 80TBW e 3 anni di garanzia a 31€

Preferirei uno dei due da 256 ed ho letto che per prestazioni il Silicon Power con SLC risulta più veloce , però ho anche visto dei test nei quali il calore sembrerebbe più elevato di altri, con temperature medie operative di 45°C a fronte dei 38/40° del Lexar.
Voi che ne pensate?
Grazie

Il resto della configurazione? Ho installato sia il crucial che il wd green e vanno benissimo entrambi, ma se dovessi scegliere ti consiglierei di prendere il Crucial.

megthebest
12-01-2021, 16:32
Il resto della configurazione? Ho installato sia il crucial che il wd green e vanno benissimo entrambi, ma se dovessi scegliere ti consiglierei di prendere il Crucial.

I3 3120M, 4Gb DDr3 (+ ulteriore modulo da 4Gb ordinato e in arrivo).
Sto valutando, entro domani deciderò..
Fosse per me prenderei a 9€ in più il Samsung 860 Evo...ma vuole risparmiare il più possibile, visto che il PC ha più di 6 anni alle spalle e non è detto che ne duri altri..(i notebook non sai quando ti lasceranno a piedi...)

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2021, 16:47
Un buon SSD gli resta, potrà goderselo ora e riutilizzarlo dopo :)

pitx
12-01-2021, 19:04
Ciao Ragazzi, per ringiovanire un vecchio notebook di un amico, Hp del 2014 con I3 e disco meccanico da 500Gb 4200rpm ormai davvero lentissimo (pensate aveva Win 8.1 poi aggiornato al 10 con windows update e mai formattato ne ripulito..è snervante solo accenderlo ed arrivare alla home), ho pensato di fargli un upgrade con SSD e aggiungere 4Gb ram.
Come SSD basterebbe un 240-256Gb visto che poi il meccanico lo terrebbe con box esterno.
Sono orientato a restare nella fascia dei 30€ e tra
- Lexar NS100 256Gb TLC con 128TBW e 3 anni di garanzia a 32€
- Silicon Power SSD 256GB A55 SLC con 125TBW e 3 anni di garanzia a 34€
- Crucial BX500 240 GB TLC con 80TBW e 3 anni di garanzia a 33,5€
- WD Green 240Gb TLC con 80TBW e 3 anni di garanzia a 31€

Preferirei uno dei due da 256 ed ho letto che per prestazioni il Silicon Power con SLC risulta più veloce , però ho anche visto dei test nei quali il calore sembrerebbe più elevato di altri, con temperature medie operative di 45°C a fronte dei 38/40° del Lexar.
Voi che ne pensate?
Grazie

Il mio consiglio? Siamo lì lì a prestazioni... Vai col Lexar ;)
Il BX500 da 240GB (Frustration Free Packaging) lo trovi a 28€

megthebest
12-01-2021, 19:35
Un buon SSD gli resta, potrà goderselo ora e riutilizzarlo dopo :)

grazie, vedrò il da farsi!

HelpPlz
13-01-2021, 16:38
Ho comprato un HDD esterno, e mi è arrivato col pacco rotto (potevo rifiutarlo ma lì per lì l'ho preso potendo cmq fare il rimborso dopo)

Ora controllato i parametri SMART, e c'è C4 (eventi riallocazione) che in valori grezzi aumenta sempre di più (anche se praticamente nemmeno lo sto ancora usando...) adesso sono arrivati a 251 mila miliardi (numero di 15 cifre in 10 [dec])

mi conviene fare il reso o è una cosa normale? :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2021, 16:59
Ho comprato un HDD esterno, e mi è arrivato col pacco rotto (potevo rifiutarlo ma lì per lì l'ho preso potendo cmq fare il rimborso dopo)

Ora controllato i parametri SMART, e c'è C4 (eventi riallocazione) che in valori grezzi aumenta sempre di più (anche se praticamente nemmeno lo sto ancora usando...) adesso sono arrivati a 251 mila miliardi (numero di 15 cifre in 10 [dec])

mi conviene fare il reso o è una cosa normale? :confused:

Qui si dovrebbe trattare di SSD non di hard disk :) , in ogni caso non è per niente normale. Rimandalo indietro.

el_pocho2008
13-01-2021, 19:13
Hai provato a pulire i contatti sata e alimentazione del portatile prima di attaccare l'ssd? Se hai anche un normale hd da 2,5 prova ad attaccare quello e vedere se l'installazione prosegue correttaSi con hd normale va benissimo. Non è un fulmine come l'ssd, ma diciamo che va. Ho messo windows 7 però, con il 10 con hd troppo lento.

fabioBS
13-01-2021, 22:42
Uno di quelli presenti nella lista di compatibilità della tua mobo.

grazie. ma sono compatibili eventualmente con una scheda pcie 4? nel senso i vecchi pcie3 andranno comunque no?

giovanni69
14-01-2021, 10:26
https://www.hwupgrade.it/news/storage/msi-svela-i-suoi-primi-ssd-le-principali-novita-dal-ces-2021_94743.html

XEV
14-01-2021, 14:07
mi è appena arrivato l'm2 samsung 970 evo da 1 tb. Ho fatto questo test, mi ritrovo nei range di punti che dovrebbe fare? Appena ho un po di tempo lo metto come primario e ci metto l'so.
Ho scaricato anche magician, conviene fare altri test o altro? Grazie sempre dei consigli!

edit: lo screen

https://i.ibb.co/r4jDWht/hhhhh.jpg (https://ibb.co/r4jDWht)

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2021, 14:18
mi è appena arrivato l'm2 samsung 970 evo da 1 tb. Ho fatto questo test,

Quale test? :confused:


:)

XEV
14-01-2021, 14:21
Quale test? :confused:


:)

si ho editato, dimenticato :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2021, 14:31
si ho editato, dimenticato :)

Mi pare che tutto sommato ci siamo con le prestazioni da attendersi da quel dispositivo. Non fare altri test, non servono a niente, solo a scrivere inutilmente sul supporto.

XEV
14-01-2021, 14:33
Mi pare che tutto sommato ci siamo con le prestazioni da attendersi da quel dispositivo. Non fare altri test, non servono a niente, solo a scrivere inutilmente sul supporto.

k, macigian conviene tenerlo? io sono un po vecchia scuola, meno roba ce meglio è.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2021, 14:38
k, macigian conviene tenerlo? io sono un po vecchia scuola, meno roba ce meglio è.

Sì conviene tenerlo perché oltre ad essere quello che sa interpretare al meglio i dati SMART dicendoti se ci sono problemi nel funzionamento, è quello che ti consentirà di vedere se c'è un firmware aggiornato e caricarlo sull'SSD. Oltre a qualche altra utilità che averla male non fa :)

Cerca nelle impostazioni come non farlo caricare in automatico all'avvio, io al momento non sono su Windows e non so dirtelo con esattezza, ma c'è :)

frafelix
14-01-2021, 14:46
Appena lo installi parte all'avvio, poi tasto desto sulla tray icon e gli dici di non caricarsi all'avvio

XEV
14-01-2021, 14:46
Sì conviene tenerlo perché oltre ad essere quello che sa interpretare al meglio i dati SMART dicendoti se ci sono problemi nel funzionamento, è quello che ti consentirà di vedere se c'è un firmware aggiornato e caricarlo sull'SSD. Oltre a qualche altra utilità che averla male non fa :)

Cerca nelle impostazioni come non farlo caricare in automatico all'avvio, io al momento non sono su Windows e non so dirtelo con esattezza, ma c'è :)

si in settings. Non lo installavo da parecchi anni, da quando usci il 128gb pro 840. Grazie dei consigli :)

megthebest
14-01-2021, 19:15
Un buon SSD gli resta, potrà goderselo ora e riutilizzarlo dopo :)Il mio consiglio? Siamo lì lì a prestazioni... Vai col Lexar ;)
Il BX500 da 240GB (Frustration Free Packaging) lo trovi a 28€Volevo aggiornarvi.
Ho preso il lexar alla fine, messi i famosi 4Gb in più (totale 8Gb) messo Windows 10 con in seguito lo script per velocizzare ed eliminare roba inutile (xbox, telemetria, servizi vari, ecc..). In pratica ora è un mostro, mai visto muoversi così, apertura app immediata, browser sempre fluido, avvio in 20 secondi.. Molto soddisfatto.
Screen dei bench del Lexar 256Gb e cristaldiskinfo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/e2327baa64554947103c73f4347b5bb9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210114/1d65a8a46a51a50ca827436b23947818.jpg

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

makka
15-01-2021, 07:59
Non male questo Lexar, sono sul pc dell'ufficio e non ho sottomano
gli screen del mio Crucial MX500 da 500Gb ma andando a memoria, i valori mi sembrano molto simili ai tuoi (e il tuo è pure da 256Gb).
Il tuo amico sarà certamente soddisfatto !!

megthebest
15-01-2021, 11:45
Non male questo Lexar, sono sul pc dell'ufficio e non ho sottomano
gli screen del mio Crucial MX500 da 500Gb ma andando a memoria, i valori mi sembrano molto simili ai tuoi (e il tuo è pure da 256Gb).
Il tuo amico sarà certamente soddisfatto !!

Guarda, il feedback di questa mattina (considerando che lo ha dato al figlio per la DAD proprie ieri sera in tarda serata) è stato talmente positivo che già questa mattina mi ha chiesto di fare lo stesso intervento su altro HP con I3-5050U del 2014 che arranca e che avrebbe bisogno di una rinfrescatina come questa..
Ergo, appena preso un altro Lexar, 4Gb ram DDR3 Sodimm e un bel case esterno per farli riutilizzare il vecchio meccanico da 500Gb... luned' mi ritoccherà fare di nuovi installazione e tutto ..
Si sta spargendo la voce e sono diventato ufficialmente il riferimento per evitare di buttare via portatili di 6/8 anni fa ancora funzionanti.. con una spesa tutto sommato irrisoria:)

makka
15-01-2021, 12:27
:D
Volevo scriverti che probabilmente sarebbe successo qualcosa del genere,
ma non volevo "gufartela" !!!!
Ormai sei "quello che ne capisce veramente di computer" !!!
(oltre che di telefoni)

In generale approvo queste soluzioni, anche io ne ho adottate un paio su pc veramente "old" con buoni risultati,
l'unico che non c'e' proprio verso di far diventare usabile è un netbook con l'atom,
anche con ram e ssd rimane al limite della decenza ormai.

nesema
15-01-2021, 12:37
:D
...............

In generale approvo queste soluzioni, anche io ne ho adottate un paio su pc veramente "old" con buoni risultati,


confermo, recuperato alcuni vecchi notebook con crucial mx500 da 500gb

:)

aled1974
16-01-2021, 09:37
grazie. ma sono compatibili eventualmente con una scheda pcie 4? nel senso i vecchi pcie3 andranno comunque no?

sì, nessuna incompatibilità, semplicemente funzionerà tale e quale un gen3 x4 su slot gen3 x4, ovvero a prestazioni "ridotte" ;)

k, macigian conviene tenerlo? io sono un po vecchia scuola, meno roba ce meglio è.

per quel che occupa in termini di risorse hw è del tutto indifferente

per i dati smart quelli di samsung vengono correttamente visualizzati da cdi (e non solo), che per quanto gratuito è comunque più attento e sollecito con i prodotti di marca rispetto a nomi sconosciuti, di fatto l'unica utilità di magician è quella dell'aggiornamento fw del disco

se ti scoccia avere magician installato (finanche non in esecuzione automatica) allora basta che controlli ogni 4 mesi la presenza di fw sul sito samsung e nel caso installare magician, aggiornare e disinstallarlo nuovamente

:D

Si sta spargendo la voce e sono diventato ufficialmente il riferimento per evitare di buttare via portatili di 6/8 anni fa ancora funzionanti.. con una spesa tutto sommato irrisoria:)

buon per te :mano:

va da se che è meglio se spieghi che le macchine anzianotte (desktop o notebook che siano) con il passaggio ad ssd miglioreranno le loro prestazioni solamente per quello che riguarda i tempi di avvio OS/programmi/giochi

l'esecuzione degli stessi sarà lenta tanto quanto prima visto che le performance dipendono da cpu-ram-gpu e quelle tali erano e tali restano

lo dico onde evitare di alimentare fantasiose speranze di poter giocare a framerate superiori e quindi successive spiacevoli discussioni ;)

ciao ciao

megthebest
16-01-2021, 12:38
va da se che è meglio se spieghi che le macchine anzianotte (desktop o notebook che siano) con il passaggio ad ssd miglioreranno le loro prestazioni solamente per quello che riguarda i tempi di avvio OS/programmi/giochi

l'esecuzione degli stessi sarà lenta tanto quanto prima visto che le performance dipendono da cpu-ram-gpu e quelle tali erano e tali restano

lo dico onde evitare di alimentare fantasiose speranze di poter giocare a framerate superiori e quindi successive spiacevoli discussioni ;)

ciao ciao

Si, chiaramente il vantaggio è solo quello che descrivi, a chi lo vuole fare lo spiego ogni volta.
Però l'effetto windows installato da 0, la memoria raddoppiata, i driver aggiornati, da comunque una percezione di effettivi miglioramento in tutti gli ambiti operativi... a titolo di paragone, paragonandolo con un pc da ufficio con Windows 10, AMD A4, SSD 240Gb Dell del 2018 (Windows 10 1909 quindi installato da più di 2 anni con tutti gli eventuali residui di installazioni, aggiornamenti eccc..), tutte le operazioni comuni in ambito office e navigazione online, sono più rapide su quello del 2013 con I3, ssd 256 e windows 10 20h2 appena messo..

pitx
16-01-2021, 16:13
Volevo aggiornarvi.
Ho preso il lexar alla fine, messi i famosi 4Gb in più (totale 8Gb) messo Windows 10 con in seguito lo script per velocizzare ed eliminare roba inutile (xbox, telemetria, servizi vari, ecc..). In pratica ora è un mostro, mai visto muoversi così, apertura app immediata, browser sempre fluido, avvio in 20 secondi.. Molto soddisfatto.
Screen dei bench del Lexar 256Gb e cristaldiskinfo

L'NS100? Fa piacere ;) Tanto hai quei 3 anni di garanzia di Lexar e il servizio di Amazon. :D

Ergo, appena preso un altro Lexar, 4Gb ram DDR3 Sodimm e un bel case esterno per farli riutilizzare il vecchio meccanico da 500Gb... luned' mi ritoccherà fare di nuovi installazione e tutto ..

Ci stai prendendo gusto? :D

Poi se vuoi puoi andare sui download di Lexar (https://www.lexar.com/it/support/downloads/#tab-ssd-241)
Lexar SSD Dash: Download (https://www.lexar.com/wp-content/uploads/2019/12/Lexar-SSD-Dash-v5.15.5.zip)
Lexar Data Shield per mettere al sicuro i dati sensibili
Lexar Data Shield: Download (https://www.lexar.com/wp-content/uploads/2020/08/Lexar-DataShield_windows.zip)
Lexar Data Shield PDF: Download manuale.pdf (https://www.lexar.com/wp-content/uploads/2020/08/Lexar-DataShield-Quick-Start-Guide_Windows-20200716.pdf)

aled1974
16-01-2021, 16:39
e come sandisk acquistata da wd

lexar era diventata di proprietà micron che dopo aver dato una bella occhiata ai progetti l'ha rivenduta ai cinesi di longsys

penso comunque che a differenza di sandisk vedremo ancora per un bel po' il marchio lexar, sicuramente più noto di longsys, a differenza di quanto avvenuto tra sandisk/wd :doh:

ciao ciao


P.S.
nulla ne contro lexar ne sandisk, due marchi che, finchè rimasti indipendenti, ho sempre apprezzato molto :mano:

giovanni69
17-01-2021, 17:16
https://www.hwupgrade.it/news/storage/aorus-gen4-7000s-i-nuovi-ssd-pci-express-40-di-gigabyte-ad-altissime-prestazioni_94810.html

gabmac2
22-01-2021, 21:31
mi consigliate un ssd m2 da 1 tb?

guant4namo
22-01-2021, 23:28
mi consigliate un ssd m2 da 1 tb?


Sabrent e vai al top!!

gabmac2
23-01-2021, 06:35
intanto grazie
costo però non indifferente
sui 90-100 euro si trova qualcosa di qualità? (mi interessa soprattutto affidabilità)

aled1974
23-01-2021, 09:31
mi consigliate un ssd m2 da 1 tb?

disco principale OS o secondario?

nel primo caso uno a scelta tua che sia nvme gen3 x4 con cache dram, adeguato numero di TBW offerti e iops maggiori possibili. Se poi con nand tlc invece che qlc meglio


nel secondo caso uno qualsiasi gen3 x4 anche senza cache o con nand qlc



quando dico "qualsiasi" escludo tutti i brand sconosciuti o cineseria varia (anche made in suisse, deutschland, ecc... per dire) :read:

ciao ciao

giovanni69
23-01-2021, 10:34
Però l'effetto windows installato da 0, la memoria raddoppiata, i driver aggiornati, da comunque una percezione di effettivi miglioramento in tutti gli ambiti operativi...

Sono queste cose che Intel, Microsoft & C odiano; per questo Meltdown, Spectre ed affini via via stanno cercando di ripristinare gli 'equilibri' man mano che le varie patch vanno a toccare il kernel ed ad appesantire le versioni di Windows 10 ( e prima anche di Windows 7) e dunque a rallentare le macchine :read: . E le security patch continueranno a pesare anche su Windows 8.1, sistema presumibilmente installato su hw non più aggiornatissimo.


disco principale OS o secondario?

[...]

nel secondo caso uno qualsiasi gen3 x4 anche senza cache o con nand qlc


basta che sul secondario poi non si metta a far girare VM o altri processi realtime con esigenze di I/O elevate.

gabmac2
23-01-2021, 11:44
per OS primario, SSD 1TB Kingston A2000 M.2 2280 / PCIe NVMe , può andare?

al17
25-01-2021, 01:29
L'altro giorno stavo montando un dissipatorino su un disco M2 e non riuscivo più a trovare il pad termico che avevo ordinato e allora mi sono chiesto: perché non metterci della banale pasta termica?

I pad termici sono più costosi, trasmettono peggio il calore e una volta deformati non sono più riutilizzabili.

Da una parte capisco che per il calore che c'è da dissipare i pad sono più che sufficienti. Capisco anche che spesso il chip della RAM e del controller non sono alla stessa altezza e che i pad tollerano meglio piccoli dislivelli, ma questo vale fino a un certo punto perché ad esempio su un 970 pro ho dovuto usare due pad di spessore diverso per avere un buona aderenza.

Allora perché non ho mai sentito nessuno che utilizza della banale pasta termica? Alla fine un eventuale dislivello si può compensare con un quadratino di rame per pochi centesimi e le clip o gli elastici tengono tutto ben saldo.

C'è un qualche aspetto che mi sfugge e che fa sconsigliare l'uso della pasta a favore del pad?

Hopper
25-01-2021, 07:31
C'è un qualche aspetto che mi sfugge e che fa sconsigliare l'uso della pasta a favore del pad?

Anzitutto un eventuale sostituzione in garanzia potrebbe non avvenire per manomissione. Poi c'è da fare attenzione a non utilizzare pasta conduttiva, che ovviamente finirebbe per mettere in corto il disco. Onestamente, per il tipo di applicazione credo che il pad resti il più pratico e anche come performance, tutto sommato sono sufficienti se il dissipatore è adeguato.

Alebit
25-01-2021, 11:47
Buon giorno a tutti..
Approfittando della presenza di molti utenti esperti su questo forum vorrei avere un qualche consiglio riguardo alla scelta di un Ssd o di un Hdd su di un portatile.
Nello specifico dovrei a breve acquistare un nuovo notebook ad uso prevalentemente lavorativo ed avrei trovato ad un prezzo interessante un buon dispositivo della Dell che tuttavia è ancora equipaggiato con un tradizionale Hdd della Toshiba da 1 Tb..
Ormai la quasi totalità delle macchine stanno montando le più performanti unità Ssd...e sono un pò incerto se orientarmi anch'io verso questa scelta...oppure approfittare dell'occasione e riprendermi un classico noteook con Hdd.
Sul web se ne leggono di tutti i colori..tra chi preferisce ancora gli Hard Disk...per presunta maggior durata nel tempo...e chi ne critica le doti di minore resistenza meccanica ...velocità...etc..
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate...magari per esperienza personale..avendo utilizzato entrambi i tipi di notebook...
Un ringrziamento anticipato a tutti...

megthebest
25-01-2021, 12:07
Buon giorno a tutti..
Approfittando della presenza di molti utenti esperti su questo forum vorrei avere un qualche consiglio riguardo alla scelta di un Ssd o di un Hdd su di un portatile.
Nello specifico dovrei a breve acquistare un nuovo notebook ad uso prevalentemente lavorativo ed avrei trovato ad un prezzo interessante un buon dispositivo della Dell che tuttavia è ancora equipaggiato con un tradizionale Hdd della Toshiba da 1 Tb..
Ormai la quasi totalità delle macchine stanno montando le più performanti unità Ssd...e sono un pò incerto se orientarmi anch'io verso questa scelta...oppure approfittare dell'occasione e riprendermi un classico noteook con Hdd.
Sul web se ne leggono di tutti i colori..tra chi preferisce ancora gli Hard Disk...per presunta maggior durata nel tempo...e chi ne critica le doti di minore resistenza meccanica ...velocità...etc..
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate...magari per esperienza personale..avendo utilizzato entrambi i tipi di notebook...
Un ringrziamento anticipato a tutti...
Ciao,
direi che la discriminante, secondo me, non dovrebbe essere tra un dispositivo con SSD o uno con classico HD meccanico, bensì sul tipo di piattaforma hardware ed eventuale cpu/gpu oltre al budget a disposizione.
Aggiungere (o sostituire l'hdd) un SSD M.2 da 1Tb in futuro, equivarrebbe comunque a spendere poco più di 100€, quindi direi che valutare in primis prezzo e cpu/ram/hardware dovrebbe essere prioritario rispetto allla presenza o meno di in SSD di fabbrica;)