View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 08:40
Dici di no quindi? Ho un vecchio 850 Evo Samsung, ma ho su solo il sistema operativo.
Nah, ti basta anche un buon SATA III come un MX500, o anche uno meno performante e più economico come il BX500.
Crucial quindi, che tipo di di Nand monta? Micron o cosa?
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 08:53
Crucial quindi, che tipo di di Nand monta? Micron o cosa?
Tutti gli SSD Crucial usano NAND prodotte da Micron (quindi Micron - come Samsung, Kioxia, Intel, SK hynix e YMTC - è il produttore), il tipo di NAND (SLC, MLC, TLC e QLC) dipende dal modello specifico; per esempio il BX500 da 1TB in su usa NAND QLC, mentre da da 120 a 960GB TLC. L'MX500 usa NAND TLC, il P5 e P5 Plus TLC, il P3 e il P3 Plus (che sono appena stati annunciati e non sono ancora usciti sul mercato) QLC e così via.
Grazie ancora… un buon evo 970 plus invece?
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 09:28
Grazie ancora… un buon evo 970 plus invece?
Il 970 EVO Plus usa NAND prodotte da Samsung e di tipo TLC. Tutti gli SSD Samsung della linea PRO (tranne il 980 che usa le TLC) usando NAND MLC, mentre tutti quelli QVO usano NAND QLC.
Aspetta non ho capito, il 970 Evo usa TLC? Oppure MLC?
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 09:59
Aspetta non ho capito, il 970 Evo usa TLC? Oppure MLC?
980 PRO: TLC
970 PRO: MLC
960 PRO: MLC
950 PRO: MLC
860 PRO: MLC
850 PRO: MLC
840 PRO: MLC
830: MLC
980: TLC
970 EVO Plus: TLC
970 EVO: TLC
960 EVO: TLC
870 EVO: TLC
860 EVO: TLC
850 EVO: TLC
840 EVO: TLC
750 EVO: TLC
870 QVO: QLC
860 QVO: QLC
Perdonami, la TLC è quella più prestante rispetto a gli altri giusto?
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 10:07
Perdonami, la TLC è quella più prestante rispetto a gli altri giusto?
La scala è questa: SLC > MLC > TLC > QLC. Il problema è che SLC e MLC non sono più in produzione per gli SSD attuali, infatti il 970 PRO è EOL (il 960 e 950 PRO lo erano già da tempo ormai).
Ho chiesto perché ho visto anche SSD QLC, quindi mi chiedevo se in qualche modo fossero più prestante di un TLC ecco.
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 10:36
Ho chiesto perché ho visto anche SSD QLC, quindi mi chiedevo se in qualche modo fossero più prestante di un TLC ecco.
No, in nessun modo lo sono, le NAND QLC per loro natura sono peggiori delle TLC, questo per il fatto che memorizzano 4 bit per cella al posto di 3.
Grazie ancora, a questo punto credo che per il mio uso, (installazione di giochi) un buon ssd normale sia la scelta giusta.
Black (Wooden Law)
01-06-2022, 11:36
Grazie ancora, a questo punto credo che per il mio uso, (installazione di giochi) un buon ssd normale sia la scelta giusta.
Sì, esatto, non te ne serve uno in particolare, va bene anche uno che usa NAND di tipo QLC.
Ti ringrazio ancora per avermi aiutato nella scelta. Credo che i nvme servano in altri ambiti a questo punto.
leggendo il thread mi è rimasto un dubbio: da usare come disco principale meglio il 970 plus od il 980 pro?
Capitan_J
04-06-2022, 00:21
Il 980 pro è superiore. È più veloce in tutti gli scenari di utilizzo. Anche se nell'uso quotidiano non so se tutta questa differenza sia così marcata.
lukeskywalker
04-06-2022, 10:18
https://i.ibb.co/fCk734h/Crystal-Disk-Mark-20220604101445.png
crucial p5 plus 1T, come vi sembra?
Beh direi più che bene :)
Come ti trovi? Sto ancora cercando il candidato giusto, tra un buon SSD oppure un Nvme, tengo d’occhio anche un buon prezzo ovviamente.
lukeskywalker
04-06-2022, 12:15
Be sinceramente, sono passato da un sistema basato su i7 3770 con SSD Samsung 840 sotto Windows 10 a quello in firma con Windows 11 e nel normale utilizzo non c'è una grande differenza, i tempi di avvio sono quelli ad occhio certamente sono cambiate molte cose (motherboard, BIOS, s.o.) quindi è impossibile fare paragoni. Mi preoccupa un po' la temperatura del crucial che si assesta sui 50° c'è il dissi della scheda madre con il pad termico che non mi convince molto.
Credo che la temperatura sia nella norma, poi non so, rispetto ad un 980 Pro come si comporti.
StrixyRoG
04-06-2022, 13:38
Be sinceramente, sono passato da un sistema basato su i7 3770 con SSD Samsung 840 sotto Windows 10 a quello in firma con Windows 11 e nel normale utilizzo non c'è una grande differenza, i tempi di avvio sono quelli ad occhio certamente sono cambiate molte cose (motherboard, BIOS, s.o.) quindi è impossibile fare paragoni. Mi preoccupa un po' la temperatura del crucial che si assesta sui 50° c'è il dissi della scheda madre con il pad termico che non mi convince molto.
Se ti dicessi a quanto sta di temperatura il mio Crucial nell'MSI Cubi ormai da 7 anni, hai poco da preoccuparti :D
Black (Wooden Law)
05-06-2022, 13:46
leggendo il thread mi è rimasto un dubbio: da usare come disco principale meglio il 970 plus od il 980 pro?
Il 980 PRO sarebbe migliore visto che ha performance generali superiori, ma all'atto pratico non noti nessuna differenza.
Black (Wooden Law)
05-06-2022, 13:48
Be sinceramente, sono passato da un sistema basato su i7 3770 con SSD Samsung 840 sotto Windows 10 a quello in firma con Windows 11 e nel normale utilizzo non c'è una grande differenza, i tempi di avvio sono quelli ad occhio certamente sono cambiate molte cose (motherboard, BIOS, s.o.) quindi è impossibile fare paragoni. Mi preoccupa un po' la temperatura del crucial che si assesta sui 50° c'è il dissi della scheda madre con il pad termico che non mi convince molto.
50C per la composite temperature sotto stress (quindi durante il CDM) non mi sembrano così preoccupanti onestamente, mi preoccuperei di più se fossero per esempio 65-70. Poi, si vede che dal test l'SSD non è andato in TT, quindi sì, direi tutto nella norma.
Black (Wooden Law)
05-06-2022, 13:51
Credo che la temperatura sia nella norma, poi non so, rispetto ad un 980 Pro come si comporti.
Di sicuro scalda di più, ma neanche così tanto; qui (https://tpucdn.com/review/crucial-p5-plus-1-tb/images/flir.jpg) il P5 Plus e qui (https://tpucdn.com/review/samsung-980-pro-1-tb-ssd/images/flir.jpg) il 980 PRO (stessa testata, quindi stesso airflow, temperatura ambiente e stress test).
Ammazza, con un dissipatore credo che le temperature siano inferiori. La mia scheda madre ha dissipatori inclusi con pad termici, devo ancora decidere onestamente 😁 ma spero che le temperature siano più basse di quelle che ho appena visto.
Black (Wooden Law)
05-06-2022, 14:31
Ammazza, con un dissipatore credo che le temperature siano inferiori. La mia scheda madre ha dissipatori inclusi con pad termici, devo ancora decidere onestamente 😁 ma spero che le temperature siano più basse di quelle che ho appena visto.
Sì, sì, tranquillo, con un dissipatore le temperature si abbassano (ovviamente dipende anche dalla qualità del dissipatore e dei pad termici, quelli della scheda madre tendono ad essere più che sufficienti). Alla fine questo è uno scenario che avviene solo durante uno stress test.
Alla fine ho preso il Crucial P5 Plus, spero non dia problemi, le letture sequenziali fino a 6600MB/s dovrebbero garantire buone prestazioni.
Black (Wooden Law)
05-06-2022, 19:29
Alla fine ho preso il Crucial P5 Plus, spero non dia problemi, le letture sequenziali fino a 6600MB/s dovrebbero garantire buone prestazioni.
Problemi di sicuro non ne dà, soprattutto per il tuo utilizzo; è alla fine un SSD PCIe 4.0 di fascia media, nulla di entusiasmante ma nemmeno nulla di pessimo.
https://i.ibb.co/fCk734h/Crystal-Disk-Mark-20220604101445.png
crucial p5 plus 1T, come vi sembra?
https://i.postimg.cc/rKB64xvH/Crystal.jpg (https://postimg.cc/rKB64xvH)
Appena montato.
Tu per caso hai installato anche il software Crucial?
lukeskywalker
06-06-2022, 15:03
https://i.postimg.cc/rKB64xvH/Crystal.jpg (https://postimg.cc/rKB64xvH)
Appena montato.
Tu per caso hai installato anche il software Crucial?
no :stordita:
no :stordita:
Che impostazioni hai usato per in benchmark?
lukeskywalker
06-06-2022, 15:07
Che impostazioni hai usato per in benchmark?
quelle di default di crystaldisk
quelle di default di crystaldisk
Perfetto ti ringrazio ;)
lukeskywalker
06-06-2022, 15:13
Perfetto ti ringrazio ;)
poi magari aggiornaci con score e temperature.;)
Black (Wooden Law)
06-06-2022, 22:22
https://i.postimg.cc/rKB64xvH/Crystal.jpg (https://postimg.cc/rKB64xvH)
Appena montato.
Tu per caso hai installato anche il software Crucial?
Mh... Avete notato che nel test "RND4K Q1T1" (cioè un test basato su una dimensione del blocco da 4KB, una profondità di coda di 1 e 1 thread) l'SSD di Lukeskywalker fa risultati migliori (particolarmente per la scirttura)? :wtf:
lukeskywalker
06-06-2022, 22:28
Mh... Avete notato che nel test "RND4K Q1T1" (cioè un test basato su una dimensione del blocco da 4KB, una profondità di coda di 1 e 1 thread) l'SSD di Lukeskywalker fa risultati migliori (particolarmente per la scirttura)? :wtf:
Magari dipende dal s.o., uso win 11 pro.
Black (Wooden Law)
07-06-2022, 08:20
Magari dipende dal s.o., uso win 11 pro.
Giusto, può essere anche quello, però 100 MB/s in più in scrittura non è proprio poco...
Mi fate preoccupare, anch’io ho l’11 Pro, sarà mica un problema della mia unità? Oppure sarà questione di chipset?
lukeskywalker
07-06-2022, 09:22
non ti preoccupare, credo semplicemente che questi test non possono essere precisi se effettuati su un disco di sistema, dove appunto ci sono accessi continui all'unità per il funzionamento del sistema operativo. Sono puramente indicativi. bisognerebbe farli con windows installato su un'altra unità.
Il mio è un disco non di sistema, lo uso soltanto per i giochi. :stordita:
Edit: Test fatto con Magician
Black (Wooden Law)
07-06-2022, 09:52
non ti preoccupare, credo semplicemente che questi test non possono essere precisi se effettuati su un disco di sistema, dove appunto ci sono accessi continui all'unità per il funzionamento del sistema operativo. Sono puramente indicativi. bisognerebbe farli con windows installato su un'altra unità.
Sì ma si parla di 100 MB/s di differenza, non 5. Tra l'altro gli SSD son praticamente riempiti lo stesso, la capacità è la stessa, la configurazione del test idem e pure la versione di CrystalDiskMark.
Black (Wooden Law)
07-06-2022, 09:53
Il mio è un disco non di sistema, lo uso soltanto per i giochi. :stordita:
Edit: Test fatto con Magician
Non serve a niente 'sto test, 1) perché l'unità di misura è IOPS, 2) perché CrystalDiskMark e Samsung Magician usano una configurazione per il test sicuramente diversa.
Si l'ho fatto giusto per curiosità. Non so cosa pensare, se a questo punto incide il fatto della mainboard, quindi del chipset B660, oppure che sia la mia unità ad avere problemi. :confused:
Black (Wooden Law)
07-06-2022, 10:46
Si l'ho fatto giusto per curiosità. Non so cosa pensare, se a questo punto incide il fatto della mainboard, quindi del chipset B660, oppure che sia la mia unità ad avere problemi. :confused:
Anche qui sono scettico onestamente, mi sembra strano che ci sia tale differenza tra due PC, però non so, può essere anche quello. Sai piuttosto qual è la cosa ancora più strana? Il disco è nuovo di zecca, era allo 0% con praticamente zero scritture quando hai fatto il benchmark, quindi anche con una formattazione (o addirittura un secure erase) la situazione rimarrebbe uguale.
Anche qui sono scettico onestamente, mi sembra strano che ci sia tale differenza tra due PC, però non so, può essere anche quello. Sai piuttosto qual è la cosa ancora più strana? Il disco è nuovo di zecca, era allo 0% con praticamente zero scritture quando hai fatto il benchmark, quindi anche con una formattazione (o addirittura un secure erase) la situazione rimarrebbe uguale.
Cosa mi consigli di fare?
Black (Wooden Law)
07-06-2022, 11:29
Cosa mi consigli di fare?
Niente? L'unica sarebbe provare l'SSD su un altro PC, però non so se hai la possibilità di farlo.
Niente? L'unica sarebbe provare l'SSD su un altro PC, però non so se hai la possibilità di farlo.
Purtroppo non posso testarlo altrove, ormai mi hai messo il dubbio che la mia unità possa in qualche modo avere dei problemi. :(
Edit: Ho cambio slot sulla scheda madre, sono migliorati, credo, ma c'è sempre il terzo rigo che risulta molto indietro rispetto a Luke.
https://i.postimg.cc/qMSXMZ81/Crystal-Disk-Mark-20220607120133.png (https://postimages.org/)
Black (Wooden Law)
07-06-2022, 12:05
Purtroppo non posso testarlo altrove, ormai mi hai messo il dubbio che la mia unità possa in qualche modo avere dei problemi. :(
Boh, no, non penso che abbia problemi, assumo a 'sto punto che la differenza sia veramente data dalla piattaforma.
lukeskywalker
07-06-2022, 19:21
https://i.ibb.co/fCk734h/Crystal-Disk-Mark-20220604101445.png
crucial p5 plus 1T, come vi sembra?
altro test con qualcosa in esecuzione, mi sembra non cambi molto
https://i.ibb.co/xY4RK7H/Crystal-Disk-Mark-20220607191802.png
Credo sia questione di chipset, il mio è l'Intel B660, altro non so
RobbyBtheOriginal
08-06-2022, 12:21
Driver magari?
by Tapaparla ©®™
Anche se volessi non so cosa cercare per i driver :confused:
Ma è possibile che l'SSD (MX550 1Tb) muoia cosi, da un giorno all'altro?
BSOD e al riavvio disco da inizializzare... nn so se è stato un problema di mobo... che ne dite?
lukeskywalker
09-06-2022, 09:24
Ma è possibile che l'SSD (MX550 1Tb) muoia cosi, da un giorno all'altro?
BSOD e al riavvio disco da inizializzare... nn so se è stato un problema di mobo... che ne dite?
il mio incubo, ho già perso diversi dischi meccanici, uno poco fà tra l'altro da cui sto cercando di recuperare qualcosa, credevo che le unità a stato solido potessero essere più affidabili.
il mio incubo, ho già perso diversi dischi meccanici, uno poco fà tra l'altro da cui sto cercando di recuperare qualcosa, credevo che le unità a stato solido potessero essere più affidabili.
Lo pensavo anche io :fagiano:
Black (Wooden Law)
09-06-2022, 12:03
Ma è possibile che l'SSD (MX550 1Tb) muoia cosi, da un giorno all'altro?
BSOD e al riavvio disco da inizializzare... nn so se è stato un problema di mobo... che ne dite?
Beh, è possibile sì, bisognerebbe sapere come era messo (a livello di S.M.A.R.T.) prima di questo inconveniente.
Black (Wooden Law)
09-06-2022, 12:06
il mio incubo, ho già perso diversi dischi meccanici, uno poco fà tra l'altro da cui sto cercando di recuperare qualcosa, credevo che le unità a stato solido potessero essere più affidabili.
Tralasciando il fatto che questa affermazione assuma poco senso in quanto ci sono SSD che durano molto meno di altri, gli HDD non durano di più degli SSD visto che sono fatti dai medesimi componenti elettronici. Il discorso della durata e affidabilità nello storage si avvicina molto alla fortuna.
lukeskywalker
09-06-2022, 12:31
Tralasciando il fatto che questa affermazione assuma poco senso in quanto ci sono SSD che durano molto meno di altri, gli HDD non durano di più degli SSD visto che sono fatti dai medesimi componenti elettronici. Il discorso della durata e affidabilità nello storage si avvicina molto alla fortuna.
Beh dai medesimi componenti ma funzionamenti e quindi comportamenti diversi ;) .
Negli SSD lo storage non è soggetto a guasti meccanici, anche se condensatori e circuito di alimentazione potrebbero venir meno in caso di anomali della rete elettrica.
Mi è caduto un wd elements da un'altezza di 50 cm rompendosi inesorabilmente, con un ssd non sarebbe successo.
Certo poi anche gli SSD hanno cicli di lettura e scrittura limitati, come tutti i tipi di memoria flash.
Per stare tranquilli occorrerebbe affidarsi ad un servizio di cloud.
Black (Wooden Law)
09-06-2022, 12:42
Beh dai medesimi componenti ma funzionamenti e quindi comportamenti diversi ;) .
Negli SSD lo storage non è soggetto a guasti meccanici, anche se condensatori e circuito di alimentazione potrebbero venir meno in caso di anomali della rete elettrica.
Mi è caduto un wd elements da un'altezza di 50 cm rompendosi inesorabilmente, con un ssd non sarebbe successo.
Certo poi anche gli SSD hanno cicli di lettura e scrittura limitati, come tutti i tipi di memoria flash.
Per stare tranquilli occorrerebbe affidarsi ad un servizio di cloud.
Io parlo di componenti elettronici di base, quindi condensatori, diodi, ecc., non di parti che costituiscono la meccanica come mandrino elettrico, piatti e tanto altro. È normale che un HDD se ti cade si guasti e un SSD no, alla fine nell'HDD ci sono appunti parti meccanica, nell'SSD no, è tutta elettronica, diciamo.
Che poi, gli SSD solitamente non muoiono per via del termine di cicli di scrittura effettuabili sulle NAND, ma per altri fattori.
RobbyBtheOriginal
09-06-2022, 13:07
@drunke
Qualche tempo fa si parlava anche dei driver, se driver Intel storage, o driver AMD ecc, ad esempio su una mobo può essere che tot porte sata possano essere controllate dal chipset Intel e le rimanenti da altro chip AMD per esempio.
E se non ricordo male si diceva che taluni lavoravano meglio di altri, e di controllare se erano aggiornati e soprattutto di non scaricare gli aggiornamenti driver da Windows update che fa solo danni.
Ecco purtroppo non ricordo di più per aiutarti mi spiace.. spero che se qualcuno di più esperto possa leggere e aiutarti
by Tapaparla ©®™
@drunke
Qualche tempo fa si parlava anche dei driver, se driver Intel storage, o driver AMD ecc, ad esempio su una mobo può essere che tot porte sata possano essere controllate dal chipset Intel e le rimanenti da altro chip AMD per esempio.
E se non ricordo male si diceva che taluni lavoravano meglio di altri, e di controllare se erano aggiornati e soprattutto di non scaricare gli aggiornamenti driver da Windows update che fa solo danni.
Ecco purtroppo non ricordo di più per aiutarti mi spiace.. spero che se qualcuno di più esperto possa leggere e aiutarti
by Tapaparla ©®™
Grazie, il driver per Chipset Intel c'è, Intel storage anche. :)
Comunque non ne faccio un dramma eh, l'SSD è già veloce di suo, qualche millisecondo in più a me non cambia la vita.
frafelix
09-06-2022, 13:42
Il discorso era che le porte (qualsiasi esse siano tra sata e nvme) più veloci sono sempre in scaletta:
- controllate dal processore
- controllate dal chipset
- controllate da controller di terze parti (questi sono sempre i più lenti a meno di non andare su classe enterprise)
Poi ci sono i driver e qui la differenza si assottiglia e comunque per vedere le differenze bisognerebbe provare sullo stesso pc e stessa porta driver diversi.
Secondo me la differenza grossa nel caso sopra la fa la piattaforma, quindi z690
Black (Wooden Law)
09-06-2022, 14:00
Grazie, il driver per Chipset Intel c'è, Intel storage anche. :)
Comunque non ne faccio un dramma eh, l'SSD è già veloce di suo, qualche millisecondo in più a me non cambia la vita.
Ma sì, esatto, si parla di una differenza di millesimi/centesimi di secondi, non di minuti di reattività...
lukeskywalker
09-06-2022, 15:55
Il discorso era che le porte (qualsiasi esse siano tra sata e nvme) più veloci sono sempre in scaletta:
- controllate dal processore
- controllate dal chipset
- controllate da controller di terze parti (questi sono sempre i più lenti a meno di non andare su classe enterprise)
Poi ci sono i driver e qui la differenza si assottiglia e comunque per vedere le differenze bisognerebbe provare sullo stesso pc e stessa porta driver diversi.
Secondo me la differenza grossa nel caso sopra la fa la piattaforma, quindi z690
il mio ssd è su una porta m_2 controllata dal chipset tra l'altro.:fagiano:
Io ricordo che avevano una certa influenza anche i vari settaggi delle impostazioni di risparmio energetico, prima dei testi andavano tutti impostati in modo che non ci fosse alcun "risparmio".
frafelix
10-06-2022, 09:35
Certamente, lo davo per scontato... Sia da win che da bios
Effetredici
11-06-2022, 15:26
@drunke
Qualche tempo fa si parlava anche dei driver, se driver Intel storage, o driver AMD ecc, ad esempio su una mobo può essere che tot porte sata possano essere controllate dal chipset Intel e le rimanenti da altro chip AMD per esempio.
E se non ricordo male si diceva che taluni lavoravano meglio di altri, e di controllare se erano aggiornati e soprattutto di non scaricare gli aggiornamenti driver da Windows update che fa solo danni.
Ecco purtroppo non ricordo di più per aiutarti mi spiace.. spero che se qualcuno di più esperto possa leggere e aiutarti
by Tapaparla ©®™
https://www.crucial.com/support/ssd-support/p5-plus-support
devi scaricare NVMe SSD Driver
"Samsung is swapping parts in their 970 Evo Plus SSDs and sabotaging performance"
https://www.techspot.com/community/topics/samsung-is-swapping-parts-in-their-970-evo-plus-ssds-and-sabotaging-performance.270806/
https://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2021/08/2021-08-28-image-3-j_1100.webp
Qualcuno ne aveva già sentito parlare? volevo prendere un 970 evo plus 2TB ma ora sono in dubbio
Black (Wooden Law)
12-06-2022, 12:11
"Samsung is swapping parts in their 970 Evo Plus SSDs and sabotaging performance"
https://www.techspot.com/community/topics/samsung-is-swapping-parts-in-their-970-evo-plus-ssds-and-sabotaging-performance.270806/
https://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2021/08/2021-08-28-image-3-j_1100.webp
Qualcuno ne aveva già sentito parlare? volevo prendere un 970 evo plus 2TB ma ora sono in dubbio
Avoglia, ormai si sa di questo da mesi, se non un anno. Il nuovo 970 EVO Plus rimane un ottimo drive, tuttavia.
frafelix
13-06-2022, 10:08
Non sono gli unici, con la scusa della carenza dei componenti quasi tutti lo fanno, di solito solo i top di gamma sfuggono dal cambio componenti...
Black (Wooden Law)
13-06-2022, 12:20
Non sono gli unici, con la scusa della carenza dei componenti quasi tutti lo fanno, di solito solo i top di gamma sfuggono dal cambio componenti...
Il fenomeno del bait-and-switch c'è da anni ormai, almeno il 2011, quindi non è solamente per via della "scusa della carenza dei componenti". Inoltre, anche gli SSD top di gamma subiscono questo cambio di componenti, e il 970 EVO Plus e l'SN750 ne sono la dimostrazione. Al massimo solo i nuovi PCIe 4.0 che fanno 7000 MB/s mantengono gli stessi componenti dal primo giorno, ma solo perché non potrebbero ricevere ulteriori upgrade visto che usano i migliori controller e le migliori NAND in commercio.
frafelix
13-06-2022, 23:54
Per me top di gamma è il 980 pro, non il 970 evo
Black (Wooden Law)
14-06-2022, 00:07
Per me top di gamma è il 980 pro, non il 970 evo
Io parlavo dei top di gamma dei PCIe 3.0 citando il 970 EVO Plus e l’SN750, non in generale. In quel caso il discorso è lo stesso per la seconda parte del commento, o quasi comunque, visto che Samsung potrebbe sostituire le NAND 128L (V6) con quelle 176L (V7) - naturalmente molto più performanti - ma non un altro controller o un’altra DRAM.
Alla fine i top di gamma PCIe 4.0 per la loro natura non possono ricevere bait-and-switch: gli SSD basati su E18 con NAND 176L (cioè il FireCuda 530, l’MP600 Pro XT, il Rocket 4 Plus e tanti altri) usano i migliori componenti in commercio, l’S70 Blade potrebbe cambiare il controller in un E18, ma a quale costo visto che va già benissimo così? Il P5 Plus è un SSD vertically-integrated (cioè un SSD che usa tutte le componenti prodotte in casa) e usa le 176L, P41 idem…
Life bringer
17-06-2022, 21:14
Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 1 tera da utilizzare esclusivamente per la libreria di steam, file temporanei e browser (portable).
Sul sito amazzone ho trovato il Silicon Power A55 secondo il titolo monta delle SLC a poco meno di €80, oppure l'mx 500 a una decina di euro in più, quale scegliereste?
Grazie
The_Saint
17-06-2022, 22:50
Sul sito amazzone ho trovato il Silicon Power A55 secondo il titolo monta delle SLC a poco meno di €80Il titolo dice "SLC Cache Performance Boost"... che è tutt'altra cosa, non vuol dire che monta SLC ;)
Black (Wooden Law)
17-06-2022, 23:10
Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 1 tera da utilizzare esclusivamente per la libreria di steam, file temporanei e browser (portable).
Sul sito amazzone ho trovato il Silicon Power A55 secondo il titolo monta delle SLC a poco meno di €80, oppure l'mx 500 a una decina di euro in più, quale scegliereste?
Grazie
Assolutamente MX500. Ci sono diversi punti per preferirlo all'A55:
1. l'A55 ha un sacco di versioni diverse, alcune buone altre meno, per esempio quelle con controller Phison S11 sono al limite della decenza mentre quelle con controller SM2258/SM2259 e la DRAM sono buone. L'MX500 sì, anch'esso ha cambiato più di una volta i componenti, ma ha sempre usato controller, NAND e DRAM di alta qualità;
2. performance e durata superiori.
Inoltre, come già detto, l'A55 non ha NAND SLC ma TLC, e l'unica cosa che è SLC è la cache, che ha anche l'MX500 e praticamente tutti gli SSD più recenti.
Life bringer
17-06-2022, 23:11
Assolutamente MX500. Ci sono diversi punti per preferirlo all'A55:
1. l'A55 ha un sacco di versioni diverse, alcune buone altre meno, per esempio quelle con controller Phison S11 sono al limite della decenza mentre quelle con controller SM2258/SM2259 e la DRAM sono buone. L'MX500 sì, anch'esso ha cambiato più di una volta i componenti, ma ha sempre usato controller, NAND e DRAM di alta qualità;
2. performance e durata superiori.
Inoltre, come già detto, l'A55 non ha NAND SLC ma TLC, e l'unica cosa che è SLC è la cache, che ha anche l'MX500 e praticamente tutti gli SSD più recenti.
Grazie del prezioso chiarimento, mx500 sia!
Ciao. Possiedo giá un samsung 980 pro 1tb sul primo slot di una H670 per SO e giochi...avrei l'esigenza di un secondo ssd sempre da 1tb ed ero orientato su un sata 870 evo.
All'inizio l'idea era di usarlo per video editing e storage ma c'é la possibilitá che mi serva per piazzarci anche qualche gioco qualora il 980 si riempisse.
Un secondo 980 pro verrebbe a costarmi una trentina di euro in piú, varrebbe la pena al posto di un 870? l'unica controindicazione oltre al costo che mi viene in mente sarebbe il calore superiore generato dal 980, ma la mobo ha anche il secondo slot M2 con heatsink.
Black (Wooden Law)
22-06-2022, 18:41
Ciao. Possiedo giá un samsung 980 pro 1tb sul primo slot di una H670 per SO e giochi...avrei l'esigenza di un secondo ssd sempre da 1tb ed ero orientato su un sata 870 evo.
All'inizio l'idea era di usarlo per video editing e storage ma c'é la possibilitá che mi serva per piazzarci anche qualche gioco qualora il 980 si riempisse.
Un secondo 980 pro verrebbe a costarmi una trentina di euro in piú, varrebbe la pena al posto di un 870? l'unica controindicazione oltre al costo che mi viene in mente sarebbe il calore superiore generato dal 980, ma la mobo ha anche il secondo slot M2 con heatsink.
Per il tuo utilizzo penso di sì. Non so bene cosa intendi con “video editing” (presumo che ci siano tanti programmi diversi per farlo e che ognuno di essi generi un carico di lavoro differente sull’SSD) ma solitamente si riferisce al campo della produttività, dove avere un PCIe 4.0 è comodo, soprattutto uno come il 980 PRO che è uno dei migliori in commercio. Per il calore non preoccuparti: il 980 PRO - come puoi leggere nella recensione di Tom’s Hardware (https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-980-pro-m-2-nvme-ssd-review/3) - scalda poco e non necessita di un dissipatore la maggior parte delle volte (tu nel caso puoi controllare se parte il TT - ovvero dai 75C in su - facendo un test con CrystalDiskMark/ATTO Disk Benchmark e monitorando le temperature con HWiNFO64).
Per il tuo utilizzo penso di sì. Non so bene cosa intendi con “video editing” (presumo che ci siano tanti programmi diversi per farlo e che ognuno di essi generi un carico di lavoro differente sull’SSD) ma solitamente si riferisce al campo della produttività, dove avere un PCIe 4.0 è comodo, soprattutto uno come il 980 PRO che è uno dei migliori in commercio. Per il calore non preoccuparti: il 980 PRO - come puoi leggere nella recensione di Tom’s Hardware (https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-980-pro-m-2-nvme-ssd-review/3) - scalda poco e non necessita di un dissipatore la maggior parte delle volte (tu nel caso puoi controllare se parte il TT - ovvero dai 75C in su - facendo un test con CrystalDiskMark/ATTO Disk Benchmark e monitorando le temperature con HWiNFO64).
Niente di particolarmente gravoso, qualche taglio e nemmeno cosí spesso. L'ho scritto per completezza ma principalmente sará un disco per conservare documenti e foto con la possibilitá in futuro di installare qualche gioco (forse solo cosí tornerebbe utile). Il dubbio nasce dalla trascurabile differenza di prezzo tra i due dischi.
A livello di affidabilitá li consideri uguali? entrambi montano TLC ma non so perché gli M2 nvme mi sembrano meno affidabili dei sata :D
L'utilizzo di uno slot M2 é analogo all'uso di una porta sata per il chipset? non sono molto esperto ma non vorrei togliesse risorse alla mobo.
Scusa le domande ma sto cercando se ci siano, tra le due soluzioni, possibili noie sul lungo termine.
Grazie
Black (Wooden Law)
22-06-2022, 23:23
Niente di particolarmente gravoso, qualche taglio e nemmeno cosí spesso. L'ho scritto per completezza ma principalmente sará un disco per conservare documenti e foto con la possibilitá in futuro di installare qualche gioco (forse solo cosí tornerebbe utile). Il dubbio nasce dalla trascurabile differenza di prezzo tra i due dischi.
A livello di affidabilitá li consideri uguali? entrambi montano TLC ma non so perché gli M2 nvme mi sembrano meno affidabili dei sata :D
L'utilizzo di uno slot M2 é analogo all'uso di una porta sata per il chipset? non sono molto esperto ma non vorrei togliesse risorse alla mobo.
Scusa le domande ma sto cercando se ci siano, tra le due soluzioni, possibili noie sul lungo termine.
Grazie
1. Dipende dall’M.2 (NVMe) e dal SATA, ma tra 870 EVO e 980 PRO la differenza in termini di affidabilità è ben poca.
2. Dipende anche dal chipset e dallo slot M.2, perché ad alcune schede madri di fascia bassa (come le B450) quando colleghi l’SSD (indipendentemente se NVMe o AHCI) allo slot M.2 in basso “scollegano” alcune porte SATA e, quindi, gli HDD o SSD che sono collegati vengono scollegati automaticamente. Questo concetto, però, non si applica allo slot M.2 gestito dalla CPU (cioè quello in alto, e che tra l’altro è anche più performante).
frafelix
23-06-2022, 12:18
Succede anche nelle schede madri di fascia alta... Devi controllare nel manuale se metti un m2 in quello slot da dove va a prendere il segnale pci-e. In media come diceva Black (Wooden Law) gli slot secondari disabilitano qualcosa, dalle sata agli slot pci-e che vanno meno veloci
Succede anche nelle schede madri di fascia alta... Devi controllare nel manuale se metti un m2 in quello slot da dove va a prendere il segnale pci-e. In media come diceva Black (Wooden Law) gli slot secondari disabilitano qualcosa, dalle sata agli slot pci-e che vanno meno veloci
Ho controllato attentamente il manuale (asus tuf h670) ma non menziona mai se l'utilizzo di uno degli slot M2 disabiliti qualcosa. Importante é che non vada a toccare lo slot primario della scheda video, ma non credo.
frafelix
23-06-2022, 17:35
In effetti andando a vedere il manuale non lo dice da nessuna parte, che strano...
Prova a vedere nel bios se trovi qualcosa
Black (Wooden Law)
23-06-2022, 17:36
Ho controllato attentamente il manuale (asus tuf h670) ma non menziona mai se l'utilizzo di uno degli slot M2 disabiliti qualcosa. Importante é che non vada a toccare lo slot primario della scheda video, ma non credo.
La tua scheda madre non disabilita nessuna porta SATA se colleghi un SSD M.2, infatti.
frafelix
23-06-2022, 17:56
Probabilmente le linee pci-e sono sufficienti per non avere tagli su altre periferiche, in effetti tutto dipende da quante usb, sata e pci-e ci sono in totale sulla scheda madre
LentapoLenta
23-06-2022, 18:24
Sulla mia ad esempio non ‘spenge’ niente, ma devi downgradare la velocità.
Probabilmente le linee pci-e sono sufficienti per non avere tagli su altre periferiche, in effetti tutto dipende da quante usb, sata e pci-e ci sono in totale sulla scheda madre
La tua scheda madre non disabilita nessuna porta SATA se colleghi un SSD M.2, infatti.
Ho controllato un paio di manuali di altre asus strix z690 ed una aveva nelle note la disabilitazione di altri componenti, l'altra no. Grazie comunque.
Un'ultima cosa, affinché non degradino le prestazioni quanto spazio libero bisogna sempre lasciare sugli ssd? ricordo di aver letto della regola del 30%, cosí tanto?
Black (Wooden Law)
24-06-2022, 12:35
Un'ultima cosa, affinché non degradino le prestazioni quanto spazio libero bisogna sempre lasciare sugli ssd? ricordo di aver letto della regola del 30%, cosí tanto?
Fai massimo 20%.
Salve,
ho un ssd sandisk 512gb, con installato credo xp o forse win10, devo vedere bene da altro pc... non ricordo bene, lo feci e poi misi di lato...
adesso devo metterci un win10 64bit
nel caso ci fosse xp CON quell'allineamento di 1+63 byte (o kbyte, scusate non ricordo bene) che mi pare feci con gparted cdlive...
al momento della formattazione win10 penserà a tutto lui o devo trafficarci per pianare quel 1byte aggiunto dall'inizio?
scusate ma sono parecchio smemorato...
frafelix
26-06-2022, 22:37
Se fosse xp o vista o 7, ma hai creato la partizione a mano con diskpart o gparted come hai scritto, la partizione dovrebbe essere allineata. Comunque a prescindere visto che ci metti win10, basta che cancelli tutte le partizioni dal menù apposito durante l'installazione e gliele fai ricreare a lui, win10 le creerà automaticamente allineate
Se fosse xp o vista o 7, ma hai creato la partizione a mano con diskpart o gparted come hai scritto, la partizione dovrebbe essere allineata. Comunque a prescindere visto che ci metti win10, basta che cancelli tutte le partizioni dal menù apposito durante l'installazione e gliele fai ricreare a lui, win10 le creerà automaticamente allineate
Grazie, mi dai una conferma. l'altro ieri comunque ho fatto fare da win10 pro 64bit mentre lo installavo, e ho rifatto l'operazione formattazione-cancellazione un quattro volte, per dubbi su quello che risultava dopo
mi aveva creato prima 2 o 3 canoniche partizioni (100mb, e le altre due non ricordo) come è tipico per gpt/win10, dalla seconda volta mi ha fatto una partizione da 50mb (se non ricordo male) e solo un'altra da 386 o circa mb,
mi sembra un pò anomalo, ma tornerò a vedere...
intanto ho lasciato un 10% alla fine del disco non formattato (magari non era necessario, ma magari serve...)
nel caso potrei recuperare lo spazio lasciato, se inutile, con Mini Tool Partizion Wizard 9.x o con Aomei etc...
Thanks
frafelix
28-06-2022, 09:50
Lasciare spazio non allocato serviva con i primi ssd e le prime versioni di win che non erano pensate per gli ssd per avere celle non usate da dedicare come riserva. Ora non occorre più in quanto l'ssd con i nuovi sistemi operativi tutto lo spazio vuoto lo usa come riserva (nel caso serva) e per wl e gc
Lasciare spazio non allocato serviva con i primi ssd e le prime versioni di win che non erano pensate per gli ssd per avere celle non usate da dedicare come riserva. Ora non occorre più in quanto l'ssd con i nuovi sistemi operativi tutto lo spazio vuoto lo usa come riserva (nel caso serva) e per wl e gcvero, avevo approntato tempo fa l'ssd per metterci XP, che non gestirebbe come gli attuali os gli ssd, come mi fai notare, e ricordare :fagiano: sono stato fuorviato dal feedback che avevo da XP
provo a recuperare con gparted live o con mini tool partition da win8.1 lo spazio lasciato
alan220387
01-07-2022, 08:31
Ciao a tutti, siccome non sono più aggiornato sugli SSD avrei bisogno di un vostro suggerimento.
Ho una Workstation portatile Clevo con due slot M.2 e 2 slot 2,5". Al momento ho un SSD M.2 Samsung SM951 da 256gb NVME e un HD meccanico da 2tb per i dati.
Di recente le necessità sono cambiate (qualche software che deve leggere più file molto grandi dal disco del sistema operativo e non c'è possibilità di far leggere su altri dischi) e avrei bisogno di più spazio sul SSD del sistema operativo, e al contempo vorrei sostituire l'HD meccanico con un SSD.
Per il sistema operativo avrei bisogno di un SSD da 1tb e pensavo di andare sul Samsung 980 pro su uno slot M.2.
Per quanto riguarda i dati invece non so proprio cosa fare, gli SSD da 2tb non sono proprio economici e da quanto vedo tra un disco SATA e uno M.2 non c'è moltissima differenza di prezzo. Inoltre non so bene su che tipologia devo dirigermi. Onestamente la velocità estrema mi interessa più sul sistema operativo e sono convinto che per i dati mi basterebbe anche un SSD sata.
Avesti qualche consiglio da darmi?
Grazie
Black (Wooden Law)
01-07-2022, 13:40
Ciao a tutti, siccome non sono più aggiornato sugli SSD avrei bisogno di un vostro suggerimento.
Ho una Workstation portatile Clevo con due slot M.2 e 2 slot 2,5". Al momento ho un SSD M.2 Samsung SM951 da 256gb NVME e un HD meccanico da 2tb per i dati.
Di recente le necessità sono cambiate (qualche software che deve leggere più file molto grandi dal disco del sistema operativo e non c'è possibilità di far leggere su altri dischi) e avrei bisogno di più spazio sul SSD del sistema operativo, e al contempo vorrei sostituire l'HD meccanico con un SSD.
Per il sistema operativo avrei bisogno di un SSD da 1tb e pensavo di andare sul Samsung 980 pro su uno slot M.2.
Per quanto riguarda i dati invece non so proprio cosa fare, gli SSD da 2tb non sono proprio economici e da quanto vedo tra un disco SATA e uno M.2 non c'è moltissima differenza di prezzo. Inoltre non so bene su che tipologia devo dirigermi. Onestamente la velocità estrema mi interessa più sul sistema operativo e sono convinto che per i dati mi basterebbe anche un SSD sata.
Avesti qualche consiglio da darmi?
Grazie
Che PC hai?
Comunque, un 980 PRO se non utilizzato nel modo "corretto" (cioè se non ci fai workload pesanti come trasferimenti di file di grandi dimensioni o rendering) è sprecato, quindi potresti virare su un PCIe 3.0 di buona qualità che non mostra nessuna differenza per quanto concerne la reattività dell'SO (sistema operativo). Un esempio che mi viene in mente è il 970 EVO Plus o l'SN750, mentre se vorresti andare con qualcosa di più economico c'è l'Exceria G2. Eviterei in assoluto gli SSD DRAM-less, cioè senza DRAM: non sono pensato per tenerci su l'SO, oltretutto hanno anche altri svantaggi come un'inferiore durata.
alan220387
01-07-2022, 14:51
Che PC hai?
Comunque, un 980 PRO se non utilizzato nel modo "corretto" (cioè se non ci fai workload pesanti come trasferimenti di file di grandi dimensioni o rendering) è sprecato, quindi potresti virare su un PCIe 3.0 di buona qualità che non mostra nessuna differenza per quanto concerne la reattività dell'SO (sistema operativo). Un esempio che mi viene in mente è il 970 EVO Plus o l'SN750, mentre se vorresti andare con qualcosa di più economico c'è l'Exceria G2. Eviterei in assoluto gli SSD DRAM-less, cioè senza DRAM: non sono pensato per tenerci su l'SO, oltretutto hanno anche altri svantaggi come un'inferiore durata.
Ciao, grazie per la risposta.
Il pc è una workstation portatile a 17" Clevo P771DM, ha ormai qualche annetto alle spalle (6 anni penso) ma secondo me l'hardware tiene ancora botta per quello che ci devo fare (i7 6700k, GTX970M, 32GB di ram).
Per gli SSD sono affezionato a samsung, ma valuto senza dubbio anche altro. Non ritengo di andare a strapazzare l'SSD, certo mi capiterà di trasferire da un SSD esterno dei file da 3-4gb per volta, ma non tutti i giorni, più che altro la mia esigenza è di aumentare la capacità del disco del SO, in realtà le prestazioni del Samsung SM951 che ho adesso vanno benone.
Su un SSD da 1tb vedo che ballano circa 20€ tra il 970 evo plus ed il 980 pro, quindi dici che vale la pena risparmiarli?
Per quanto riguarda invece l'SSD da 2tb al posto del disco meccanico per i dati, cosa ti sentiresti di consigliarmi? Anche qui, mi interessa avere circa i 2tb di capacità e togliere il collo di bottiglia del disco meccanico (lo terrei solo per fare la copia di sicurezza di alcuni dati), ma come prestazioni non c'è bisogno proprio del top immagino.
Altrimenti dovrei fare bene i conti perchè probabilmente ci starei anche con un solo SSD da 2tb dove installerei il sistema operativo e terrei anche i dati..
Black (Wooden Law)
01-07-2022, 19:34
Ciao, grazie per la risposta.
Il pc è una workstation portatile a 17" Clevo P771DM, ha ormai qualche annetto alle spalle (6 anni penso) ma secondo me l'hardware tiene ancora botta per quello che ci devo fare (i7 6700k, GTX970M, 32GB di ram).
Per gli SSD sono affezionato a samsung, ma valuto senza dubbio anche altro. Non ritengo di andare a strapazzare l'SSD, certo mi capiterà di trasferire da un SSD esterno dei file da 3-4gb per volta, ma non tutti i giorni, più che altro la mia esigenza è di aumentare la capacità del disco del SO, in realtà le prestazioni del Samsung SM951 che ho adesso vanno benone.
Su un SSD da 1tb vedo che ballano circa 20€ tra il 970 evo plus ed il 980 pro, quindi dici che vale la pena risparmiarli?
Per quanto riguarda invece l'SSD da 2tb al posto del disco meccanico per i dati, cosa ti sentiresti di consigliarmi? Anche qui, mi interessa avere circa i 2tb di capacità e togliere il collo di bottiglia del disco meccanico (lo terrei solo per fare la copia di sicurezza di alcuni dati), ma come prestazioni non c'è bisogno proprio del top immagino.
Altrimenti dovrei fare bene i conti perchè probabilmente ci starei anche con un solo SSD da 2tb dove installerei il sistema operativo e terrei anche i dati..
L’SM951 è l’OEM del 950 PRO (gli SM sono gli OEM con NAND MLC mentre quelli PM con TLC), se ti van bene quelle performance (che non raggiungono manco i 1500 MB/s in sequenziale) vuol dire che quelle del 970 EVO Plus avanzano tantissimo (3000-3500 MB/s).
Io comunque prenderei un unico SSD da 2TB, magari un SN750 o un 970 EVO Plus.
alan220387
04-07-2022, 07:33
L’SM951 è l’OEM del 950 PRO (gli SM sono gli OEM con NAND MLC mentre quelli PM con TLC), se ti van bene quelle performance (che non raggiungono manco i 1500 MB/s in sequenziale) vuol dire che quelle del 970 EVO Plus avanzano tantissimo (3000-3500 MB/s).
Io comunque prenderei un unico SSD da 2TB, magari un SN750 o un 970 EVO Plus.
Grazie del consiglio.
Beh si, diciamo che le prestazioni del SSD attuale mi bastano anche se non raggiungono valori da capogiro. Ovviamente parlo delle mie necessità ed è una mia opinione strettamente personale, ma sono estremamente convinto che in realtà molte delle differenze che vengono evidenziate dai bench, nella vita reale non si vedono minimamente. In ogni caso grazie per aver fatto il paragone sulle velocità, così ho capito bene che mi basta anche il 970 evo plus. Siccome non aggiorno l'hardware spesso generalmente quando lo faccio tendo ad acquistare prodotti di fascia alta per essere sicuro di essere apposto per un po.
Per quanto riguarda l'SSD unico alla fine é grossomodo la stessa cosa, avere l'unità per i dati separata non è una necessità giustificata.. tanto alla fine comunque un backup su disco esterno lo faccio comunque con qualche software di syncro file.
Aspetto qualche giorno così magari nel prime day trovo qualcosa in offerta.
Grazie
Black (Wooden Law)
04-07-2022, 22:24
sono estremamente convinto che in realtà molte delle differenze che vengono evidenziate dai bench, nella vita reale non si vedono minimamente.
Dici bene, infatti. Spesso non lo sono perché viene utilizzata una metodologia dei test con un'alta QD (queue depth) e tanti thread.
frafelix
05-07-2022, 13:43
Beh, dai il perché è semplice: si chiama marketing! Visto che la velocità in 4k qd1 è sempre più o meno uguale da anni, come farebbero a vendere nuovi ssd se non facendo vedere alte queue e sequenziale?
Black (Wooden Law)
05-07-2022, 17:18
Beh, dai il perché è semplice: si chiama marketing! Visto che la velocità in 4k qd1 è sempre più o meno uguale da anni, come farebbero a vendere nuovi ssd se non facendo vedere alte queue e sequenziale?
Quello di cui stavamo parlando io e Alan non riguardava le specifiche degli SSD ma i test stessi, i benchmark.
frafelix
06-07-2022, 10:17
La cosa non cambia... Se il produttore dichiara 5000mb/s in lettura e poi il bench non ha un sistema ad alte code che permetta di vedere quelle prestazioni, il cliente penserà di avere un ssd danneggiato
Black (Wooden Law)
06-07-2022, 11:35
La cosa non cambia... Se il produttore dichiara 5000mb/s in lettura e poi il bench non ha un sistema ad alte code che permetta di vedere quelle prestazioni, il cliente penserà di avere un ssd danneggiato
Sì che cambia, perché i recensori non fanno i benchmark ad alte QD e thread per marketing, lo fanno per dimostrare che l’SSD è in grado di raggiungere le velocità che il produttore emette. E comunque i software di benchmark (come CrystalDiskMark) di default usano alte QD e tanti thread, è all’atto pratico che non succede questo, infatti usando “normalmente” Windows è già tanto se si raggiunge una QD di 4.
frafelix
06-07-2022, 12:40
Appunto ed è sempre marketing! Se si pubblicizzassero solo le prestazioni con basse code (che sia il produttore, i recensori o gli utenti) non ci sarebbe differenza tra tutti gli ssd usciti negli ultimi 5 anni praticamente.
Non dico che sia giusto, ma funziona così (come nella maggior parte delle cose)
Per usare appieno le potenzialità di un ssd bisogna farne usi particolari e riscrivere i vari sistemi operativi tralasciando la retrocompatibilità, cosa non semplice visto quanto tempo ci si è messo per il passaggio 32bit e 64bit
Black (Wooden Law)
06-07-2022, 18:02
Appunto ed è sempre marketing! Se si pubblicizzassero solo le prestazioni con basse code (che sia il produttore, i recensori o gli utenti) non ci sarebbe differenza tra tutti gli ssd usciti negli ultimi 5 anni praticamente.
Non dico che sia giusto, ma funziona così (come nella maggior parte delle cose)
Per usare appieno le potenzialità di un ssd bisogna farne usi particolari e riscrivere i vari sistemi operativi tralasciando la retrocompatibilità, cosa non semplice visto quanto tempo ci si è messo per il passaggio 32bit e 64bit
C’è differenza tra gli SSD anche a code basse, fidati, altrimenti non si prenderebbero determinati SSD per utilizzi come trasferimenti di file.
frafelix
07-07-2022, 10:52
Se parli di sequenziale certo, ma sui 4k siamo fermi da anni come prestazioni a 1 coda
Black (Wooden Law)
07-07-2022, 12:30
Se parli di sequenziale certo, ma sui 4k siamo fermi da anni come prestazioni a 1 coda
Ma guarda che la differenza in 4K è davvero difficile sentirla, anche se passassero 50 MB/s di differenza in lettura. Si parla di reattività del sistema, quindi la differenza è in millisecondi.
frafelix
07-07-2022, 17:56
Già ma tutto fra brodo, non è che il sequenziale da 1000mb a 3000mb ci vedi la differenza se non copi file di grosse dimensioni... E non è una cosa che normalmente uno fa sullo stesso ssd
Quando faccio effettuare un controllo per la rimozione dei file duplicati nel mio sistema, la fase iniziale di scan e calcolo del checksum dei file sfrutta l'SSD NVMe alla grande.
Device r/s rkB/s rrqm/s %rrqm r_await rareq-sz aqu-sz %util
nvme0n1 12450.00 6344363.00 0.25 0.00 2.96 509.59 36.80 100.00
nvme0n1 12306.25 6187314.00 0.00 0.00 2.60 502.78 32.00 100.00
nvme0n1 13111.75 6302419.00 0.25 0.00 2.96 480.67 38.87 100.00
nvme0n1 14686.00 5305318.00 0.75 0.01 2.06 361.25 30.36 100.00
nvme0n1 19517.00 6056493.00 10.25 0.05 2.93 310.32 57.21 100.00
nvme0n1 14312.00 6205321.00 5.00 0.03 3.05 433.57 43.65 100.00
nvme0n1 13216.25 6247478.00 4.75 0.04 2.89 472.71 38.21 100.00
| | | | |
| | | | % utilizzo SSD
| | | Queue depth media
| | dimensione media letture kB
| velocità lettura kB/s
letture/s
https://github.com/markfasheh/duperemove
Black (Wooden Law)
07-07-2022, 18:52
Già ma tutto fra brodo, non è che il sequenziale da 1000mb a 3000mb ci vedi la differenza se non copi file di grosse dimensioni... E non è una cosa che normalmente uno fa sullo stesso ssd
Ma la differenza in sequenziale si vede soprattutto dopo la saturazione della cache SLC, è lì che si testa “veramente” la sinergia tra controller e NAND. Oltretutto un trasferimento del genere non va per forza fatto sullo stesso SSD.
Black (Wooden Law)
07-07-2022, 18:53
Quando faccio effettuare un controllo per la rimozione dei file duplicati nel mio sistema, la fase iniziale di scan e calcolo del checksum dei file sfrutta l'SSD NVMe alla grande.
Device r/s rkB/s rrqm/s %rrqm r_await rareq-sz aqu-sz %util
nvme0n1 12450.00 6344363.00 0.25 0.00 2.96 509.59 36.80 100.00
nvme0n1 12306.25 6187314.00 0.00 0.00 2.60 502.78 32.00 100.00
nvme0n1 13111.75 6302419.00 0.25 0.00 2.96 480.67 38.87 100.00
nvme0n1 14686.00 5305318.00 0.75 0.01 2.06 361.25 30.36 100.00
nvme0n1 19517.00 6056493.00 10.25 0.05 2.93 310.32 57.21 100.00
nvme0n1 14312.00 6205321.00 5.00 0.03 3.05 433.57 43.65 100.00
nvme0n1 13216.25 6247478.00 4.75 0.04 2.89 472.71 38.21 100.00
| | | | |
| | | | % utilizzo SSD
| | | Queue depth media
| | dimensione media letture kB
| velocità lettura kB/s
letture/s
https://github.com/markfasheh/duperemove
Bella quelle queue depth che varia da 30 a 57, haha.
frafelix
07-07-2022, 22:53
Ma la differenza in sequenziale si vede soprattutto dopo la saturazione della cache SLC, è lì che si testa “veramente” la sinergia tra controller e NAND. Oltretutto un trasferimento del genere non va per forza fatto sullo stesso SSD.
Giusto, ma o lo fai su un altro ssd di pari velocità o sei castrato dal device più lento. Comunque tutto sto discorso era per dire che se non si usano alte code tra un ssd buono e uno ottimo non è che si noti differenza
Black (Wooden Law)
08-07-2022, 09:41
Giusto, ma o lo fai su un altro ssd di pari velocità o sei castrato dal device più lento. Comunque tutto sto discorso era per dire che se non si usano alte code tra un ssd buono e uno ottimo non è che si noti differenza
Sì ma io infatti non sto dicendo che ti sbagli del tutto, ma che comunque anche a code basse la differenza dopo la cache SLC c’è. In random neanche ad alte code a momenti…
un dubbio: ho acquistato questo portatile (https://www.amazon.it/gp/product/B09FM27XFT/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) (so che non è un granchè ma non volevo spendere molto) a cui aggiungerei un secondo disco da 1Tb (o forse 2) ove appoggiare programmi di elaborazione foto/video e l'archivio OneDrive.
Visto che dite esservi poca differenza vale la pena acquistare un M.2 o potrei procedere anche con un SSD Sata per risparmiare qualcosa?
Black (Wooden Law)
09-07-2022, 20:54
un dubbio: ho acquistato questo portatile (https://www.amazon.it/gp/product/B09FM27XFT/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) (so che non è un granchè ma non volevo spendere molto) a cui aggiungerei un secondo disco da 1Tb (o forse 2) ove appoggiare programmi di elaborazione foto/video e l'archivio OneDrive.
Visto che dite esservi poca differenza vale la pena acquistare un M.2 o potrei procedere anche con un SSD Sata per risparmiare qualcosa?
Dovresti specificare cosa intendi con “elaborazione foto/video”.
ci installo Lightroom e Wondershare Filmora e ci tengo i relativi archivi (sposto l'archivio OneDrive su questo disco e gli archivi li metto dentro OneDrive)
Black (Wooden Law)
09-07-2022, 22:45
ci installo Lightroom e Wondershare Filmora e ci tengo i relativi archivi (sposto l'archivio OneDrive su questo disco e gli archivi li metto dentro OneDrive)
Non penso che ci sia differenza tra NVMe e SATA, allora. Prendine comunque uno top (MX500, 870 EVO, ecc.).
Non penso che ci sia differenza tra NVMe e SATA, allora. Prendine comunque uno top (MX500, 870 EVO, ecc.).
Si infatti la scelta era 980 Pro o 870 EVO
Black (Wooden Law)
10-07-2022, 13:46
Si infatti la scelta era 980 Pro o 870 EVO
Sto vedendo ora che l'870 EVO 1TB costa poco più di 100 euro mentre l'MX500 nello stesso taglio meno 86 euro, quindi meglio l'MX500.
giovanni69
11-07-2022, 08:37
WD Blue SN570 1TB High-Performance M.2 PCIe NVMe SSD, a 91€. Domani è prime day.
Ginopilot
12-07-2022, 16:31
Preso sn850 da 1TB con dissipatore a 80 euro :eek: :angel:
RoUge.boh
12-07-2022, 17:05
Preso sn850 da 1TB con dissipatore a 80 euro :eek: :angel:
io vedo a 87 quello da 500 gb :mc:
Black (Wooden Law)
12-07-2022, 21:03
80 euro per il 500GB è comunque un buon prezzo, volendo a meno c'è il P5 Plus che però è peggiore.
La vera offerta era il 980 PRO 1TB a 117 euro con il dissipatore...
Ginopilot
12-07-2022, 23:00
80 euro per il 500GB è comunque un buon prezzo, volendo a meno c'è il P5 Plus che però è peggiore.
La vera offerta era il 980 PRO 1TB a 117 euro con il dissipatore...
Si, ma il sn850 da 1tb con dissipatore a 80 lo è molto di più. Per un po’ c’è stato un errore ed è passato a quel prezzo.
Black (Wooden Law)
12-07-2022, 23:06
Si, ma il sn850 da 1tb con dissipatore a 80 lo è molto di più. Per un po’ c’è stato un errore ed è passato a quel prezzo.
Poco ma sicuro, peccato fosse solo un errore di prezzo. Ora è a 119 euro, comunque ottimo, forse il migliore.
Ginopilot
13-07-2022, 08:53
No, col dissipatore 137.
Black (Wooden Law)
13-07-2022, 13:25
No, col dissipatore 137.
Sì ora si è alzato il prezzo, ma comunque rimane buono (anche se a ‘sto punto preferisco l’SN850).
Esistono SSD NVMe di fascia consumer che permettono di configurare i namespace?
https://nvmexpress.org/resources/nvm-express-technology-features/nvme-namespaces/
What is a Namespace?
In NVMe® technology, a namespace is a collection of logical block addresses (LBA) accessible to host software. A namespace ID (NSID) is an identifier used by a controller to provide access to a namespace. A namespace is not the physical isolation of blocks, rather the isolation of logical blocks addressable by the host software.
In Linux, namespaces appear each with a unique identifier in devices; /dev/nvme0n1 is looking at controller 0 and namespace 1).
There are many reasons why host software would want to break up an NVMe SSD into multiple namespaces: for logical isolation, multi-tenancy, security isolation (encryption per namespace), write protecting a namespace for recovery purposes, overprovisioning to improve write performance and endurance and so on.
On an NVMe SSD by default, the size of the namespace is equal to the size of LBA’s determined by the manufacturer. Each namespace is presented as a separate target device in the host software.
matte91snake
26-07-2022, 13:00
ci sono altri produttori che forniscono un sistema di migrazione automatico tipo samsung?
Grazie
Capitan_J
26-07-2022, 18:36
No, non tutti, ma con programmi tipo Macrium Reflect (per esempio) è semplicissimo.
Basta collegare l'ssd nuovo via usb al pc, selezionare il disco vecchio e cliccare sulla voce clone this disk, poi ti chiederà di selezionare il disco di destinazione poi vai avanti fino ad avviare la procedura.
Salve ragazzi, potete consigliarmi qualche SSD NVMe M.2 Gen 4, l'uso che ne farei principalmente è per il sistema operativo e gaming.
Grazie
Black (Wooden Law)
04-08-2022, 10:33
Salve ragazzi, potete consigliarmi qualche SSD NVMe M.2 Gen 4, l'uso che ne farei principalmente è per il sistema operativo e gaming.
Grazie
Sei sicuro di volere un Gen4? OK che i prezzi si stanno sempre di più abbassando, però per questo utilizzo è sprecato e un Gen3 si comporterebbe alla stessa maniera.
Ciao
Scrivo questo post giusto per esternare quella che e' una mia impressione basata sull' uso nel tempo di diversi ssd (il mio primo e' stato l'intel da 80gb) ed un paio di tipo nvme, entrambi marca Sabrent da 1tb: sabrent rocket 4.0 plus (attualmente il disco di sistema) e l'altro il sabrent 3.0 passato a disco secondario.
Non ho dati specifici alla mano ma per farla breve mi sembra che il sabrent 4.0 si "consumi" un po' troppo alla svelta.
Secondo crystaldisk info la salute e' al 88% e lo stesso rileva hwinfo64, contro il 100% del programma proprietario sabrent.
L'altro, il gen3, sta al 97% e penso abbia circa un anno in piu' di vita.
Sta cosa mi e' sempre sembrata strana:stordita:
Non so neanche da quanto tempo ce l'ho, ma ho sempre notato che la salute del disco calava troppo velocemente.
Colpa di w11?
https://postimg.cc/ZCVjBHNL
TigerTank
04-08-2022, 14:33
Salve ragazzi, potete consigliarmi qualche SSD NVMe M.2 Gen 4, l'uso che ne farei principalmente è per il sistema operativo e gaming.
Grazie
Io ho un Crucial P5 Plus da 1TB da 6 mesi e non ho avuto alcun problema. Ora su amazon sta in sconto a 119€.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2022, 15:39
Ciao
Scrivo questo post giusto per esternare quella che e' una mia impressione basata sull' uso nel tempo di diversi ssd (il mio primo e' stato l'intel da 80gb) ed un paio di tipo nvme, entrambi marca Sabrent da 1tb: sabrent rocket 4.0 plus (attualmente il disco di sistema) e l'altro il sabrent 3.0 passato a disco secondario.
Non ho dati specifici alla mano ma per farla breve mi sembra che il sabrent 4.0 si "consumi" un po' troppo alla svelta.
Secondo crystaldisk info la salute e' al 88% e lo stesso rileva hwinfo64, contro il 100% del programma proprietario sabrent.
Penso sia un difetto dei Sabrent, io ho qui uno Rocket PCIe 3 da 512 GB, lo uso prevalentemente con Linux, ha scritto meno di 4 TB e la voce percentuale usata è di 6 per cento. Ovviamente i tool seri¹ stimano la "vita residua" come 94 per cento.
Il tool di sabrent dice salute 100% contraddicendo la riga Percentage used 6% che lui stesso da nei dati SMART. Il che certifica la sua inutilità.
¹ CristalDiskInfo, HD Sentinel, HwInfo.
Black (Wooden Law)
05-08-2022, 23:35
Il che certifica la sua inutilità.
:read:
giovanni69
12-08-2022, 12:06
Per quanto abbiamo criticato la serie QVO, segnalo sull'amazzone il Samsung MZ-77Q1T0BW 870 QVO SSD Interno, 1 TB ad un prezzo paragonabile al BX500.... 80€ :O
manuela91
21-08-2022, 19:29
Ciao! Ho un notebook Lenovo IdeaPad L340 Gaming con due unità di archiviazione: SDD da 128GB e un HDD da 1TB, e ho scoperto di recente che lo stato dell'SSD è un filo usurato (stando a HDD Sentinel) quindi vorrei cambiarlo, sostituendolo con uno da 250GB oppure anche 500GB. Non me ne intendo minimamente, quale marca e modello dovrei comprare? Grazie mille
Queste sono le altre specifiche:
Windows 10
Intel(R) Core(TM) i5-9300H CPU @ 2.40GHz 2.40 GHz
NVIDIA GeForce GTX 1050
Intel® UHD Graphics 630
RAM 16,0 GB
giovanni69
21-08-2022, 19:48
Il nuovo SSD di Gigabyte legge i dati a più di 10 GB/s (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966729)
manuela91
21-08-2022, 21:48
Buonasera :)
Per la marca ed il modello dipende dall' interfaccia e form factor che ha quell' ssd, poi dagli utilizzi che fai/farai del portatile e da quanti euro puoi spendere.-
Tocca vedere se ha senso optare per il taglio da 250gb. Bisogna pure considerare la longevità
Eh a saperlo! :D Non ne ho idea di quale interfaccia e form factor abbia... come dicevo, non me ne intendo. Come faccio a saperlo? Vorrei spendere meno di 80 euro...
Uso questo pc per tutto, incluso per lavoro, ultimamente soprattutto sto usando diversi programmi di grafica/animazione
unnilennium
21-08-2022, 22:35
L340 dovrebbe avere uno slot m2 pcie e uno slot 2.5 sata. Se sostituisci lo ssd, devi cercare un disco m2 pciexpress, tipo samsung 970 evo, o simile. Io avrei cambiato tutti e 2 i dischi con ssd, ma 80 euro non ti bastano.. per il disco m2 consiglio samsung che vanno bene sempre, mentre sulle altre Marche su notebook, lenovo ma non solo, ho avuto qualche problema di compatibilità..
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
giovanni69
22-08-2022, 08:52
Vorrei spendere meno di 80 euro...Uso questo pc per tutto, incluso per lavoro
A parte che non è chiaro che tipo di logorio ti mostra HDD Sentinel ed una schermata sarebbe stata utile, forse è il caso di spendere anche qualcosa per un backup. ;)
manuela91
22-08-2022, 11:02
A parte che non è chiaro che tipo di logorio ti mostra HDD Sentinel ed una schermata sarebbe stata utile, forse è il caso di spendere anche qualcosa per un backup. ;)
in che senso spendere qualcosa per un backup? Ecco la schermata
https://ibb.co/52TtYcF
manuela91
22-08-2022, 11:21
L340 dovrebbe avere uno slot m2 pcie e uno slot 2.5 sata. Se sostituisci lo ssd, devi cercare un disco m2 pciexpress, tipo samsung 970 evo, o simile. Io avrei cambiato tutti e 2 i dischi con ssd, ma 80 euro non ti bastano.. per il disco m2 consiglio samsung che vanno bene sempre, mentre sulle altre Marche su notebook, lenovo ma non solo, ho avuto qualche problema di compatibilità..
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
No, per il momento preferisco cambiare solo l'SSD, altrimenti sarebbe una spesa troppo grossa. Quindi come marche solo Sumsung? Crucial e WD non le devo considerare?
Il nuovo SSD di Gigabyte legge i dati a più di 10 GB/s (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966729)
Questo tipo di unità può dare vantaggi con Lightroom e un catalogo piuttosto pesante? Rispetto ad un ssd sata
giovanni69
22-08-2022, 14:51
in che senso spendere qualcosa per un backup? Ecco la schermata
https://ibb.co/52TtYcF
Riguardo la schermata non è esplicativa perchè non mostra lo status SMART ma solo il sommario il cui stato di salute è rappresentato da quel Available Spare in percentuale. Sarebbe utile capire come si è arrivati a quel valore ma per l'appunto servirebbe lo SMART completo. (Meglio ancora sarebbe avere più punti nel corso del tempo, ma appunto hai aperto HDD Sentinel una sola volta).
Circa l'argomentazione del backup era per dire che se ti preoccupi di uno stato di salute SDD al 37% che non riesci ad interpretare tranne che vedere un 'sufficiente', forse dovresti anche mettere in conto un supporto per il backup al più presto, oltre che essere pratica comune di buon senso per tutti, in ogni caso (:sperem: :tie:).
Questo tipo di unità può dare vantaggi con Lightroom e un catalogo piuttosto pesante? Rispetto ad un ssd sata
Non ne ho idea. Mi dispiace. Ho solo linkato l'articolo.
Nei commenti all'articolo, sono riportate alcune considerazioni.
Vedi ad esempio:
https://www.dpreview.com/forums/thread/4636548
https://www.youtube.com/watch?v=nfL_fHePrbo
Poi dipende se le performance che cerchi e relativi colli di bottiglia dipendono da SSD, RAM o da CPU o scheda video.
Senza dimenticare che anche i driver delle periferiche a partire dalla mobo e BIOS devono fare il loro lavoro per spremere il componente di turno con il software che deve fare la sua parte.
manuela91
22-08-2022, 15:53
Riguardo la schermata non è esplicativa perchè non mostra lo status SMART ma solo il sommario il cui stato di salute è rappresentato da quel Available Spare in percentuale. Sarebbe utile capire come si è arrivati a quel valore ma per l'appunto servirebbe lo SMART completo. (Meglio ancora sarebbe avere più punti nel corso del tempo, ma appunto hai aperto HDD Sentinel una sola volta).
Circa l'argomentazione del backup era per dire che se ti preoccupi di uno stato di salute SDD al 37% che non riesci ad interpretare tranne che vedere un 'sufficiente', forse dovresti anche mettere in conto un supporto per il backup al più presto, oltre che essere pratica comune di buon senso per tutti, in ogni caso (:sperem: :tie:).
Veramente nella foto che ti ho mandato c'è anche la schermata SMART, comunque ho già un backup su un altro HDD e in ogni caso tutti i miei file sono sull'HDD da un 1TB. Su questo SDD ci sono solo i programmi installati nonché windows ovviamente
Non ne ho idea. Mi dispiace. Ho solo linkato l'articolo.
Nei commenti all'articolo, sono riportate alcune considerazioni.
Vedi ad esempio:
https://www.dpreview.com/forums/thread/4636548
https://www.youtube.com/watch?v=nfL_fHePrbo
Poi dipende se le performance che cerchi e relativi colli di bottiglia dipendono da SSD, RAM o da CPU o scheda video.
Senza dimenticare che anche i driver delle periferiche a partire dalla mobo e BIOS devono fare il loro lavoro per spremere il componente di turno con il software che deve fare la sua parte.
Ok grazie, mi hai dato dei link molto interessanti. Approfondisco
Sto meditando per l’autunno un nuovo desktop e sto acquisendo informazioni per realizzare una macchina performante senza badare al costo ma anche senza spendere in cose inutili 🙂
Grazie ancora
giovanni69
23-08-2022, 08:20
Veramente nella foto che ti ho mandato c'è anche la schermata SMART
Devi cliccare sulla linguetta SMART, non Sommario ;)
@Redux: :mano: Poi dopo aver scelto i componenti ed acquistato il tutto, raccontaci se ne è valsa la pena.
manuela91
23-08-2022, 11:25
Devi cliccare sulla linguetta SMART, non Sommario ;)
@Redux: :mano: Poi dopo aver scelto i componenti ed acquistato il tutto, raccontaci se ne è valsa la pena.
Se vedi bene, ho cliccato. Nella foto che ho postato, come dicevo, c'è lo screen sia del sommario che della schermata SMART, basta scorrere giù con il cursore quando la apri ;)
giovanni69
23-08-2022, 14:23
Ops, scusa, non avevo visto :muro:
Quel available spare percent al 100 non mi è chiaro come possa causare un valore di Health solo del 37%. C'è qualcosa che mi sfugge o è un bug di HDD Sentinel o meglio, lo sviluppatore in mancanza di meglio ha deciso di utilizzare quel parametro come stato di salute. Ho per le mani un SSD da 120 GB con soli 14 GB liberi ma non per questo l'health risulta al 15%; questo perchè esiste anche il#169 SSD Health che riporta un 100.
Certo, nel tuo caso, il produttore di questo NVMe non è molto generoso nel numero di attributi SMART forniti. E sinceramente non cambierei quel SSD sulla base di quel parametro ma piuttosto per un SSD che dia accesso a parametri più significativi come bad blocks, ECC fail, reallocated sector count, wearing et similia.
manuela91
23-08-2022, 14:29
Ops, scusa, non avevo visto :muro:
Quel available spare percent al 100 non mi è chiaro come possa causare un valore di Health solo del 37%. C'è qualcosa che mi sfugge o è un bug di HDD Sentinel. Certo il produttore di questo NVMe non è molto generoso nel numero di attributi SMART forniti.
Tieni conto che uso anche CrystalDisk e ho praticamente gli stessi valori (ma dice stato disco buono 100%). Mi è stato già detto infatti che c'è qualcosa che non torna ma io non me ne intendo quindi davvero non so...
In ogni caso, vorrei cambiarlo anche perché effettivamente è piccolino (pur cancellando il più possibile programmi etc, mi rimangono sempre circa 20GB di spazio libero) e vorrei capire quindi quale modello e marca prendere che vada bene per sostituirlo. Non vorrei prendere un SSD che poi non è compatibile o che mi crea problemi :)
giovanni69
23-08-2022, 14:38
Bene, segui i suggerimenti di unnilennium (a seconda che sia Sata o M.2 PCI exp) o di chi altri ti risponderà.
Magari scegli un prodotto con 5 anni di garanzia, oltre a certi Samsung anche Silicon Power.
Black (Wooden Law)
23-08-2022, 20:27
Quel available spare percent al 100 non mi è chiaro come possa causare un valore di Health solo del 37%.
Anche se fosse un bug, i parametri coincidono: Hard Disk Sentinel mostra il "Percentage Used" come 63 in decimale, 100 - 63 = 37.
giovanni69
24-08-2022, 08:11
Certo ma far corrispondere all'health il % used mi pare un po' fuorviante.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2022, 08:19
Certo ma far corrispondere all'health il % used mi pare un po' fuorviante.
Temo stai confondendo il dato Percentaged used con l'occupazione dello spazio su disco. AFAIK è invece da intendersi come "percentuale dell'usura".
Con manuela91 ne avevamo discusso in questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966278
Dove avevo fatto notare la, secondo me, discrepanza di CristalDiskInfo sui dati SMART di quell'SSD. Oltre ad altre "curiosità" su quell'SSD dove ad esempio, a poche ore di funzionamento corrisponderebbero al contrario troppi spegnimenti.
Legolas84
24-08-2022, 09:12
Ciao, sto valutando di acquistare il mio primo NVME che userò poi anche con le nuove piattaforme PCIe 5.0 AMD o Intel.... il fatto è che non vedo in commercio ancora NVME che supportino il PCIe 5.0..... possibile? Il migliore acuisto è il Samsung 980 Pro?
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2022, 10:08
Ciao, sto valutando di acquistare il mio primo NVME che userò poi anche con le nuove piattaforme PCIe 5.0 AMD o Intel.... il fatto è che non vedo in commercio ancora NVME che supportino il PCIe 5.0..... possibile?
Non sono informatissimo ma penso sia possibile che nessuno abbia già in produzione e vendita dispositivi del genere.
Il migliore acuisto è il Samsung 980 Pro?
Direi un buon acquisto, il migliore senza dubbi direi di no. Col 980 di pro, secondo me, è rimasto solo la scritta sul nome, è un normale consumer. Ad ogni modo resta un buon SSD per carità, ma in proporzione ai precedenti Pro di Samsung c'è stato un calo qualitativo, sempre a mio parere si intende.
manuela91
24-08-2022, 10:40
Bisogna pure considerare il modello e le caratteristiche tecniche.
Se intendi del pc, eccole:
Windows 10
Intel(R) Core(TM) i5-9300H CPU @ 2.40GHz 2.40 GHz
NVIDIA GeForce GTX 1050
Intel® UHD Graphics 630
RAM 16,0 GB
Legolas84
24-08-2022, 10:46
Non sono informatissimo ma penso sia possibile che nessuno abbia già in produzione e vendita dispositivi del genere.
Direi un buon acquisto, il migliore senza dubbi direi di no. Col 980 di pro, secondo me, è rimasto solo la scritta sul nome, è un normale consumer. Ad ogni modo resta un buon SSD per carità, ma in proporzione ai precedenti Pro di Samsung c'è stato un calo qualitativo, sempre a mio parere si intende.
Su quella fascia di prezzo cosa mi consiglieresti di guardare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2022, 12:18
Su quella fascia di prezzo cosa mi consiglieresti di guardare?
Oltre al Samsung che ripeto non è comunque un cattivo SSD?
Non conosco i prezzi per cui non so dire se sono analoghi, ad ogni modo ho sentito buone cose di queste linee :
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-black-sn850-nvme-ssd#WDS500G1X0E
https://www.kingston.com/it/ssd/gaming/kingston-fury-renegade-nvme-m2-ssd
https://www.adata.com/it/consumer/solid-state-drives-LEGEND-960?tab=downloads
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2022, 14:23
Non sono informatissimo ma penso sia possibile che nessuno abbia già in produzione e vendita dispositivi del genere.
Mi autorispondo perché appena letto:
"GIGABYTE è la prima azienda produttrice di soluzioni per lo storage dei dati a presentare sul mercato un SSD PCIe 5.0. Ecco le sue principali caratteristiche."
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SSD-PCIe-50-NVMe-GIGABYTE-presenta-il-suo-AORUS-Gen5-10000_24918
giovanni69
24-08-2022, 17:21
Il nuovo SSD di Gigabyte legge i dati a più di 10 GB/s (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966729)
Idem postato sopra.
Black (Wooden Law)
24-08-2022, 19:09
ma in proporzione ai precedenti Pro di Samsung c'è stato un calo qualitativo, sempre a mio parere si intende.
Ovvio, ma solo per il fatto che il 980 PRO usa NAND TLC e non più MLC. Le NAND MLC sono fuori produzione, idem gli SSD con questo tipo di memorie.
Il 980 PRO resta comunque uno dei migliori PCIe 4.0 in commercio, si fa battere solo dagli E18 con NAND 176L, secondo me.
Legolas84
24-08-2022, 21:07
La mia paura di buttarmi su soluzioni tipo il Gigabyte è che poi hanno grandi prestazioni in sequenziale, ma poi cadono su letture e scritture casuali....
Ci vorrebbe una bella rece...
Black (Wooden Law)
24-08-2022, 23:35
La mia paura di buttarmi su soluzioni tipo il Gigabyte è che poi hanno grandi prestazioni in sequenziale, ma poi cadono su letture e scritture casuali....
Ci vorrebbe una bella rece...
Ormai quasi tutti gli SSD top di gamma hanno le stesse prestazioni in random se vedi i test, eh (ovviamente parlo a pari condizioni, quindi stessa QD e stessi thread)… La differenza è sempre di pochi centesimi di secondo praticamente parlando, quindi non penso che i PCIe 5.0 faranno la differenza sotto questo punto di vista.
Annunciato oggi il 990 pro Samsung uscita ad ottobre prezzo in linea con il 980 pro prestazioni migliorate e un nuovo dissipatore... Cosa ne pensate?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-08-2022, 10:25
Ecco un SSD Asenno da 120 GB che mostra uno strano valore SMART circa gli allineamenti:
https://i.postimg.cc/5tcfRC7v/Asenno-SSD-120-GB-Unaligned-access-count-2022-08-25-08-59-21.jpg (https://postimg.cc/ZWck9ChK)
Diskpart mostra che ogni partitzione è divisibile per 1024KB:
https://i.postimg.cc/DyHhSGKD/2022-08-25-09-58-52.jpg (https://postimages.org/)
Verificando ciascuna di quelle partizioni con Minitool, appaiono tutti con il seguente messaggio (mostrato solo per la principale per brevità):
https://i.postimg.cc/3NzqxgDF/2022-08-25-10-16-16.jpg (https://postimages.org/)
Che ne pensate di quel valore SMART visto che le partizioni risultano allineate? :confused:
LentapoLenta
25-08-2022, 11:27
Annunciato oggi il 990 pro Samsung uscita ad ottobre prezzo in linea con il 980 pro prestazioni migliorate e un nuovo dissipatore... Cosa ne pensate?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Che se ancora escono prodotti che arrivano solo ora a saturare il gen 4, il gen 5 avrà un senso fra qualche anno...
Legolas84
25-08-2022, 11:32
Però il Gigabyte PCIe5 in sequenziale mi pare che vada oltre (anche se di poco per ora) i limiti del PCIe4....
Sinceramente anche per un fattore di marketing me lo sarei aspettato 5.0
LentapoLenta
25-08-2022, 11:49
Però il Gigabyte PCIe5 in sequenziale mi pare che vada oltre (anche se di poco per ora) i limiti del PCIe4....
Sinceramente anche per un fattore di marketing me lo sarei aspettato 5.0
Probabilmente per il gen 5 uscirà una nuova linea... non che abbia notizie in tal senso, è una supposizione.
Black (Wooden Law)
25-08-2022, 12:05
Annunciato oggi il 990 pro Samsung uscita ad ottobre prezzo in linea con il 980 pro prestazioni migliorate e un nuovo dissipatore... Cosa ne pensate?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Curioso di vedere come si comporterà contro i competitori quando monteranno NAND 232L di Micron e SK hynix. Le Samsung V8 (224L) dovrebbero esserci sul 990 PRO, però sono più lente delle V7 (176L), quindi mi auguro per Samsung che anche Micron e SK hynix abbiano fatto delle NAND che vadano alla velocità delle V8.
Black (Wooden Law)
25-08-2022, 12:07
Che se ancora escono prodotti che arrivano solo ora a saturare il gen 4, il gen 5 avrà un senso fra qualche anno...
La stessa cosa era successa con i PCIe 4.0, i primi (che erano tutti uguali data la presenza dello stesso controller - Phison E16) a malapena raggiungevano i 5000 MB/s…
qui (https://www.punto-informatico.it/samsung-990-pro-ssd-pcie-4-gaming/) parlano molto bene del 990, ma non si sa mai se sono articoli a pagamento o meno
Black (Wooden Law)
26-08-2022, 23:39
qui (https://www.punto-informatico.it/samsung-990-pro-ssd-pcie-4-gaming/) parlano molto bene del 990, ma non si sa mai se sono articoli a pagamento o meno
Pagare? È solo un elenco delle specifiche tecniche…
giovanni69
27-08-2022, 11:48
qui (https://www.punto-informatico.it/samsung-990-pro-ssd-pcie-4-gaming/) parlano molto bene del 990, ma non si sa mai se sono articoli a pagamento o meno
E quello sarebbe un "articolo"? Giustamente Black (Wooden Law) ti ha risposto.
UtenteSospeso
27-08-2022, 12:02
| |181 |B5 |Unaligned Access Count|This attribute provides data that is tracked by Micron engineering. It is not indicative of SSD wear or of impending failure.|
https://code.google.com/archive/p/hddguardian/wikis/Micron_SMART_attributes.wiki
.
Pagare? È solo un elenco delle specifiche tecniche…
scrivono Rispetto ai precedenti SSD della serie 980 Pro ci sono miglioramenti evidenti in termini di prestazioni e consumi
Black (Wooden Law)
27-08-2022, 13:49
scrivono Rispetto ai precedenti SSD della serie 980 Pro ci sono miglioramenti evidenti in termini di prestazioni e consumi
E ci credo, è PCIe 5.0...
E ci credo, è PCIe 5.0...
no è gen4 https://news.samsung.com/it/samsung-electronics-presenta-il-nuovo-990-pro-lssd-ad-alte-prestazioni-ottimizzato-per-il-gaming-e-le-applicazioni-creative
Black (Wooden Law)
27-08-2022, 14:05
no è gen4 https://news.samsung.com/it/samsung-electronics-presenta-il-nuovo-990-pro-lssd-ad-alte-prestazioni-ottimizzato-per-il-gaming-e-le-applicazioni-creative
Ah, strano, perché ci sono articoli che dicono addirittura che non si sappia: https://www.tomshardware.com/news/samsung-990-pro-could-be-pcie-5-or-4
A 'sto punto mi fido di Samsung, a quanto pare vuole tornare al top lanciando un prodotto che dovrebbe essere migliore dei Phison E18 con NAND 176L visto che il 980 PRO è abbastanza sotto livello.
Curioso di sapere se quei risultato li hanno raggiunti con le 176 o le 224L.
alefello
28-08-2022, 10:11
Ragazzi, devo prendere un SSD di piccolo taglio e che vada praticamente solo in lettura per il mio firewall OpnSense. Meglio il PNY CS900 o l'Intenso High? Guardavo il taglio da 120GB e versione SATA. Le performance non sono importanti, prediligo la voce "prezzo" e "affidabilità a quel prezzo". Grazie :)
Considerazioni:
PNY è più nota, Intenso meno
DRAM: CS900 DRAM less, Intenso High dovrebbe avere SLC cache (based on internal tests, così riporta il datasheet)
Garanzia: CS900 3 anni, Intenso High 2 anni
TBW: CS900 40TB, Intenso High 60TB
Ho un CS900 anziano di circa un anno ma non so dirti della durata poichè è di fatto inutilizzato, in quanto montato su un laptop che non utilizzo. Avrei voluto usarlo come un "chiavettone USB" ma ho fatto male i calcoli ... dopo circa 150 GBytes scritti era al 99%.
Black (Wooden Law)
28-08-2022, 13:17
Ragazzi, devo prendere un SSD di piccolo taglio e che vada praticamente solo in lettura per il mio firewall OpnSense. Meglio il PNY CS900 o l'Intenso High? Guardavo il taglio da 120GB e versione SATA. Le performance non sono importanti, prediligo la voce "prezzo" e "affidabilità a quel prezzo". Grazie :)
Se prediligi l'affidabilità non devi andare né di CS900 né di Intenso, ma di BX500. Anche lui è DRAM-less come gli altri due SSD citati, eh, però è migliore.
l'Intenso è da evitare, non è un buon SSD, sul livello degli altri scarti cinesi come il TCSUNBOW mentre il CS900 è OK. Il BX500 è superiore anche per componenti e performance.
alefello
28-08-2022, 17:48
Se prediligi l'affidabilità non devi andare né di CS900 né di Intenso, ma di BX500. Anche lui è DRAM-less come gli altri due SSD citati, eh, però è migliore.
l'Intenso è da evitare, non è un buon SSD, sul livello degli altri scarti cinesi come il TCSUNBOW mentre il CS900 è OK. Il BX500 è superiore anche per componenti e performance.
Grazie del consiglio, anch'io prediligo crucial (il mio primo SSD anni fa) ma purtroppo non posso passare da un ssd da 17€ a uno da 50€ in un pc che ne varrà 100 e che non deve fare nessuna scrittura o quasi visto che sarà un firewall opnsense con log in ram. Davvero, l'alternativa sarebbe che lascio l'hdd 2,5" da 500gb, non fosse che se mi va via l'alimentazione lo considero meno affidabile e si avvierebbe più lentamente anche.
Fra gli altri vari di taglio 120gb o anche inferiore e cifra attorno ai 20€, c'è qualcosa di meglio del cs900? Vedo silicon power, Kingston, ecc come marche abbastanza note assieme al pny
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
28-08-2022, 20:53
Grazie del consiglio, anch'io prediligo crucial (il mio primo SSD anni fa) ma purtroppo non posso passare da un ssd da 17€ a uno da 50€ in un pc che ne varrà 100 e che non deve fare nessuna scrittura o quasi visto che sarà un firewall opnsense con log in ram. Davvero, l'alternativa sarebbe che lascio l'hdd 2,5" da 500gb, non fosse che se mi va via l'alimentazione lo considero meno affidabile e si avvierebbe più lentamente anche.
Fra gli altri vari di taglio 120gb o anche inferiore e cifra attorno ai 20€, c'è qualcosa di meglio del cs900? Vedo silicon power, Kingston, ecc come marche abbastanza note assieme al pny
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Non pensavo che costasse addirittura 50€, perdonami.
L’A400 è teoricamente il migliore visto che ha ricevuto diversi aggiornamenti, ma lo metterei sullo stesso livello del CS900 e del Burst. Evita i Silicon Power.
alefello
28-08-2022, 23:41
Non pensavo che costasse addirittura 50, perdonami.
LA400 è teoricamente il migliore visto che ha ricevuto diversi aggiornamenti, ma lo metterei sullo stesso livello del CS900 e del Burst. Evita i Silicon Power.Purtroppo si. Almeno sull'amazzone. Il 240gb addirittura costerebbe qualcosa meno ma sempre di cifre altine parliamo rispetto al budget.
Ma quindi alla fine meglio a400, cs900, o sono uguali?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
29-08-2022, 13:40
Ma quindi alla fine meglio a400, cs900, o sono uguali?
Un po’ difficile da dire, dipende dalla versione dell’A400 che ti arriva. Io, in ogni caso, li metterei allo stesso livello, anche perché parliamo sempre di SSD DRAM-less con NAND TLC, non sono così diversi.
alefello
31-08-2022, 12:27
Un po’ difficile da dire, dipende dalla versione dell’A400 che ti arriva. Io, in ogni caso, li metterei allo stesso livello, anche perché parliamo sempre di SSD DRAM-less con NAND TLC, non sono così diversi.
Quindi anche i Patriot P210 e Adata SU650, tutti la stessa pasta e affidabilità?
E invece tipo questi:
Samsung MZALQ128BHQ
Samsung MZ-NLH1280
?
Grazie
giovanni69
31-08-2022, 12:33
l'Intenso è da evitare, non è un buon SSD, sul livello degli altri scarti cinesi come il TCSUNBOW mentre il CS900 è OK. Il BX500 è superiore anche per componenti e performance.
E l'Asenno AS25 è uno scarto? :boh:
Che ne pensi di questo problema con l'allineamento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47918805&postcount=19470)?
Black (Wooden Law)
31-08-2022, 15:38
Quindi anche i Patriot P210 e Adata SU650, tutti la stessa pasta e affidabilità?
Il P210 - in linea generale, tralasciando il prezzo - è altamente evitabile, è DRAM-less, QLC e con un buon controller (SMI SM2259XT, lo stesso montato sul BX500), è in pratica un BX500 da 1+TB. Il problema sono le performance sostenute (cioè quelle una volta saturata la cache SLC), fanno abbastanza pena (come ci si aspetta da un SSD con una configurazione del genere).
L'ADATA SU650, invece, lo preferirei poiché il controller alla base è pressoché identico (SMI SM2258XT, anche lui DRAM-less; ha la stessa architettura dell'SM2259, l'unica cosa che cambia è l'ECC) però ha delle NAND TLC (Micron B16A, quindi 64L), quindi è più duraturo e performante. Penso che un ADATA SU650 sia migliore di un Phison S11 con le stesse NAND (tipo il Patriot Burst o il Kingston A400)...
Samsung MZALQ128BHQ
Samsung MZ-NLH1280
Sono entrambi degli OEM, quindi sono abbastanza difficili da reperire (su store come eBay ci sono, però), in ogni caso sembrano entrambi dei PM991, quindi dei 980 "potenziati" data la presenza della DRAM. Sicuramente sono qualche spanna sopra a tutti gli SSD citati prima.
Black (Wooden Law)
31-08-2022, 16:53
E l'Asenno AS25 è uno scarto? :boh:
Eccome se lo è.
Che ne pensi di questo problema con l'allineamento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47918805&postcount=19470)?
Strano, difficile da dire se sia un bug del software oppure no dato che Hard Disk Sentinel è l'unico programma S.M.A.R.T. che mostra curve del genere, ma non escluderei il caso da un eventuale bug dell'SSD. Anzi, sono più propenso a pensare che la causa sia quest'ultimo.
giovanni69
31-08-2022, 17:36
Ti ringrazio per la risposta. Quindi implicitamente mi dici che in realtà quelle partizioni sono certamente allineate date le schermate dell'altra utility e dei comandi diskpart?
Black (Wooden Law)
31-08-2022, 17:44
Ti ringrazio per la risposta. Quindi implicitamente mi dici che in realtà quelle partizioni sono certamente allineate date le schermate dell'altra utility e dei comandi diskpart?
Penso di sì. È comunque un problema che non ho mai visto, quindi non sono sicurissimo.
giovanni69
31-08-2022, 17:48
Eccome se lo è.
C'è qualche test che si può fare per vedere se certamente lo è oppure è uno dei modelli fortunati con lotto di componenti decenti?
giovanni69
31-08-2022, 18:25
C'è qualche test che si può fare per vedere se certamente lo è oppure è uno dei modelli fortunati con lotto di componenti decenti? :confused:
Ho queste schermate:
https://i.postimg.cc/15fn4dLd/2022-08-31-18-18-23-cumulative-corrected-ECC.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/VNB53PCJ/2022-08-31-18-18-54-media-Wearout-indicator.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/NFV01gWz/2022-08-31-18-19-42-Total-Bad-Blocks.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/652qBvZJ/2022-08-31-18-20-46-Average-Erase-Count.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Y9C2ZG7P/2022-08-31-18-21-27-Total-Erase-Count.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pLSgRmK7/2022-08-31-18-06-48-Atto-SSD-120-GB-File-size-512-MB-Bytes-per-second.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RFBpZKhP/Crystal-Disk-Mark-Asenno-120-GB-2022-08-31-17-57-29.jpg (https://postimages.org/)
alefello
31-08-2022, 18:49
Il P210 - in linea generale, tralasciando il prezzo - è altamente evitabile, è DRAM-less, QLC e con un buon controller (SMI SM2259XT, lo stesso montato sul BX500), è in pratica un BX500 da 1+TB. Il problema sono le performance sostenute (cioè quelle una volta saturata la cache SLC), fanno abbastanza pena (come ci si aspetta da un SSD con una configurazione del genere).
L'ADATA SU650, invece, lo preferirei poiché il controller alla base è pressoché identico (SMI SM2258XT, anche lui DRAM-less; ha la stessa architettura dell'SM2259, l'unica cosa che cambia è l'ECC) però ha delle NAND TLC (Micron B16A, quindi 64L), quindi è più duraturo e performante. Penso che un ADATA SU650 sia migliore di un Phison S11 con le stesse NAND (tipo il Patriot Burst o il Kingston A400)...
Sono entrambi degli OEM, quindi sono abbastanza difficili da reperire (su store come eBay ci sono, però), in ogni caso sembrano entrambi dei PM991, quindi dei 980 "potenziati" data la presenza della DRAM. Sicuramente sono qualche spanna sopra a tutti gli SSD citati prima.Grazie mille. Si li avevo visti su ebay in effetti e potendo montare anche ssd m2 allora andrò di questi ultimi.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
31-08-2022, 20:59
Grazie mille. Si li avevo visti su ebay in effetti e potendo montare anche ssd m2 allora andrò di questi ultimi.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ma che budget hai? e che taglio vuoi? Magari troviamo qualcosa di migliore su Amazon.
alefello
01-09-2022, 00:39
Ma che budget hai? e che taglio vuoi? Magari troviamo qualcosa di migliore su Amazon.Sotto i 20€ per un ssd da 32gb in su
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 06:15
Sotto i 20€ per un ssd da 32gb in su
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
OK, opta per i Samsung.
alefello
01-09-2022, 10:13
OK, opta per i Samsung.Un modello sono pm881 e l'altro pm981. Ci sono differenze che possono far propendere per l'uno o l'altro? Grazie
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-09-2022, 10:21
E dove trovi uno dei due sotto i 20€...spedito?
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 10:51
Un modello sono pm881 e l'altro pm981. Ci sono differenze che possono far propendere per l'uno o l'altro? Grazie
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Avevo cercato e su Google e a me era comparso che fossero entrambi PM991, ma se uno è il PM881 (di cui non ho trovato informazioni) meglio il PM991, è NVMe, ha performance più alte.
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 10:52
E dove trovi uno dei due sotto i 20€...spedito?
Gli SSD OEM ci sono solo su store come eBay, ma forse ha beccato un'asta. Nel caso non sarebbero proprio 20 euro...
giovanni69
01-09-2022, 12:09
Infatti... buon per lui.
@Black (Wooden Law): Qualche idea riguardo la mia riflessione QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47923767&postcount=19498), per favore?
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 14:31
Infatti... buon per lui.
@Black (Wooden Law): Qualche idea riguardo la mia riflessione QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47923767&postcount=19498), per favore?
Stai parlando sempre dell'Asenno, vero?
Hai due opzioni per poter dire se ha dei componenti decenti oppure no:
1) lo smembri e posti qui la foto;
2) installi VLO (http://vlo.name:3000/ssdtool/) (installerei la versione "SMI flash id (PATA,SATA,CF,SD)" visto che solitamente hanno l'SMI SM2258 come controller) e posti qui la foto.
Se scegli la prima strada perdi la garanzia, però ti eviti eventuali errori di riconoscimento che potrebbe avere VLO.
giovanni69
01-09-2022, 15:19
Grazie per la risposta.
So seguendo la 2: VLO smi_sd_flash_id.exe lanciato, si apre finestra di DOS:
appaiono due drives:
https://i.postimg.cc/bwYK1WQx/VLO-2022-09-01-15-17-19.jpg (https://postimages.org/)
scelgo 0 e premo invio.
Si chiude tutto e basta. :muro:
Il readme è illeggibile. :mc:
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 15:28
Grazie per la risposta.
So seguendo la 2: VLO smi_sd_flash_id.exe lanciato, si apre finestra di DOS:
appaiono due drives:
https://i.postimg.cc/bwYK1WQx/VLO-2022-09-01-15-17-19.jpg (https://postimages.org/)
scelgo 0 e premo invio.
Si chiude tutto e basta. :muro:
Il readme è illeggibile. :mc:
Penso che a 'sto punto ci sia o un problema di partizioni o dell'SSD.
giovanni69
01-09-2022, 17:33
Penso che a 'sto punto ci sia o un problema di partizioni o dell'SSD.
Perchè mai ci dovrebbe essere un problema di partizioni? Accedere ad un SSD non dovrebbe dipendere da partizioni visto che cerca direttamente il volume/drive. Infatti chiedeva di accedere a 0 oppure 1 (che non c'entrava nulla).
CHKSDK su tutte le partizioni non ha trovato alcun problema da correggere.
Il readme è illeggibile. :mc:
P.S. In che lingua dovrebbe essere codificato il Readme delle istruzioni di VLO?
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 18:44
Perchè mai ci dovrebbe essere un problema di partizioni? Accedere ad un SSD non dovrebbe dipendere da partizioni visto che cerca direttamente il volume/drive. Infatti chiedeva di accedere a 0 oppure 1 (che non c'entrava nulla).
CHKSDK su tutte le partizioni non ha trovato alcun problema da correggere.
Sono andato a logica, il mio MX500 non è riconoscibile proprio per un problema che concerne le partizioni.
P.S. In che lingua dovrebbe essere codificato il Readme delle istruzioni di VLO?
L'ho appena aperto ma non ne ho idea, non so se ha sempre fatto così, io non l'ho mai aperto.
alefello
01-09-2022, 20:01
Avevo cercato e su Google e a me era comparso che fossero entrambi PM991, ma se uno è il PM881 (di cui non ho trovato informazioni) meglio il PM991, è NVMe, ha performance più alte.
Ah caspita non ci avevo fatto caso al differente bus. Allora vado di PM981 per forza, perchè la scheda madre non supporta m.2 SATA
Gli SSD OEM ci sono solo su store come eBay, ma forse ha beccato un'asta. Nel caso non sarebbero proprio 20 euro...
No, erano un "compralo subito" sulla baia. Il PM981 ho preso gli ultimi due disponibili :ciapet: e stava sui 15€, il PM881 è ancora disponibile e sta sui 17€
Black (Wooden Law)
01-09-2022, 20:51
Ah caspita non ci avevo fatto caso al differente bus. Allora vado di PM981 per forza, perchè la scheda madre non supporta m.2 SATA
PM981 o PM991?
alefello
02-09-2022, 08:34
PM981 o PM991?
PM991, chiedo venia, mi son perso nelle sigle
manuela91
12-09-2022, 17:46
Ciao! Scusate se riposto ma vorrei sostituire il mio SDD da 128GB con uno da 500GB ma non ho ben capito quale modello prendere, che sia compatibile con il mio pc. Non me ne intendo e non vorrei prendere un modello che non va bene. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Io ho un Lenovo IdeaPad L340-15IRH Gaming e queste sono le specifiche:
Windows 10
SSD 128GB
HDD 1TB
Intel(R) Core(TM) i5-9300H CPU @ 2.40GHz 2.40 GHz
NVIDIA GeForce GTX 1050
Intel® UHD Graphics 630
RAM 16,0 GB
Black (Wooden Law)
12-09-2022, 18:41
Ciao! Scusate se riposto ma vorrei sostituire il mio SDD da 128GB con uno da 500GB ma non ho ben capito quale modello prendere, che sia compatibile con il mio pc. Non me ne intendo e non vorrei prendere un modello che non va bene. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Io ho un Lenovo IdeaPad L340-15IRH Gaming e queste sono le specifiche:
Windows 10
SSD 128GB
HDD 1TB
Intel(R) Core(TM) i5-9300H CPU @ 2.40GHz 2.40 GHz
NVIDIA GeForce GTX 1050
Intel® UHD Graphics 630
RAM 16,0 GB
Budget? riesci ad arrivare al P5 Plus (https://www.amazon.it/Crucial-Plus-CT500P5PSSD8-Interno-Fino-6600MB/dp/B098W1NDV2/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2PAQR6YJCM95H&keywords=P5+Plus+500GB&qid=1663000878&sprefix=p5+plus+500gb%2Caps%2C76&sr=8-1-spons&psc=1)?
manuela91
12-09-2022, 18:42
Budget? riesci ad arrivare al P5 Plus (https://www.amazon.it/Crucial-Plus-CT500P5PSSD8-Interno-Fino-6600MB/dp/B098W1NDV2/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2PAQR6YJCM95H&keywords=P5+Plus+500GB&qid=1663000878&sprefix=p5+plus+500gb%2Caps%2C76&sr=8-1-spons&psc=1)?
Se sto sotto gli 80 sarebbe meglio :)
Questa p5 plus come sarebbe... È PCie NVMe?
Black (Wooden Law)
12-09-2022, 23:55
Se sto sotto gli 80 sarebbe meglio :)
Questa p5 plus come sarebbe... È PCie NVMe?
Sì, PCIe 4.0.
manuela91
13-09-2022, 00:32
Sì, PCIe 4.0.
Quindi con questo tipo qui Crucial vado sul sicuro... Non dovrei avere problemi di compatibilità? Perché da quello che ho capito il mio è un notebook un po' particolare, ne hanno fatto diverse versioni, anche per questo ero in dubbio
Black (Wooden Law)
13-09-2022, 08:20
Quindi con questo tipo qui Crucial vado sul sicuro... Non dovrei avere problemi di compatibilità? Perché da quello che ho capito il mio è un notebook un po' particolare, ne hanno fatto diverse versioni, anche per questo ero in dubbio
No, non ne avresti. Il tuo portatile ha uno slot M.2 PCIe 3.0, e anche se il P5 Plus è PCIe 4.0 è compatibile, proprio perché gli M.2 PCIe sono retrocompatibili.
Ti ho consigliato un 4.0 e non 3.0 perché il P5 Plus ha un ottimo prezzo, inferiore anche ai top 3.0 (970 EVO Plus, per esempio).
unnilennium
13-09-2022, 16:32
No, non ne avresti. Il tuo portatile ha uno slot M.2 PCIe 3.0, e anche se il P5 Plus è PCIe 4.0 è compatibile, proprio perché gli M.2 PCIe sono retrocompatibili.
Ti ho consigliato un 4.0 e non 3.0 perché il P5 Plus ha un ottimo prezzo, inferiore anche ai top 3.0 (970 EVO Plus, per esempio).Non ho controllato, ma personalmente sinché non si trova scritto sul sito crucial, o sul produttore del notebook, non sarei sicuro della compatibilità... già avuto esperienza proprio su crucial, al di là delle specifiche tecniche, non andava. Reso e preso un samsung, che invece andava bene... stranamente i samsung vanno bene su tutti kodellj di notebook passati sotto mano... non tantissimi ma comunque meglio ordinare da uno shop con reso facile
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
manuela91
13-09-2022, 18:53
Non ho controllato, ma personalmente sinché non si trova scritto sul sito crucial, o sul produttore del notebook, non sarei sicuro della compatibilità... già avuto esperienza proprio su crucial, al di là delle specifiche tecniche, non andava. Reso e preso un samsung, che invece andava bene... stranamente i samsung vanno bene su tutti kodellj di notebook passati sotto mano... non tantissimi ma comunque meglio ordinare da uno shop con reso facile
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Allora, in effetti ho provato poco fa sul sito Crucial e facendo la scansione pc, mi dà proprio il p5 plus come consiglio di upgrade, per l'SSD. Dici che non è sufficiente come indicazione per l'affidabilità?
Black (Wooden Law)
13-09-2022, 20:37
Non ho controllato, ma personalmente sinché non si trova scritto sul sito crucial, o sul produttore del notebook, non sarei sicuro della compatibilità... già avuto esperienza proprio su crucial, al di là delle specifiche tecniche, non andava. Reso e preso un samsung, che invece andava bene... stranamente i samsung vanno bene su tutti kodellj di notebook passati sotto mano... non tantissimi ma comunque meglio ordinare da uno shop con reso facile
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Può essere che fosse anche un sample fallato, eh, e ciò non costringe il P5 Plus ad essere esonerato come acquisto.
manuela91
16-09-2022, 11:19
Quindi ricapitolando o vado sul Samsung 970Evo Plus oppure Crucial P5 Plus, giusto?
Black (Wooden Law)
16-09-2022, 11:36
Quindi ricapitolando o vado sul Samsung 970Evo Plus oppure Crucial P5 Plus, giusto?
Sì, e andrei di P5 Plus.
unnilennium
18-09-2022, 18:55
Può essere che fosse anche un sample fallato, eh, e ciò non costringe il P5 Plus ad essere esonerato come acquisto.
l'unità non era fallata, non era compatibile. partendo dal presupposto ceh il sito crucial non può essere omnicomprensivo, quindi potrebbe non avere tutto l'hw che è compatibile, io insisto sul fatto che samsung non ha di questi problemi. certo se la differenza di pr3ezzo è notevole, megliko altre marche, crucial compreso. nello specifico, per quel notebook in particolare crucial da diversi modelli compatibili, dal p3 al p5
Black (Wooden Law)
19-09-2022, 08:11
l'unità non era fallata, non era compatibile. partendo dal presupposto ceh il sito crucial non può essere omnicomprensivo, quindi potrebbe non avere tutto l'hw che è compatibile, io insisto sul fatto che samsung non ha di questi problemi. certo se la differenza di pr3ezzo è notevole, megliko altre marche, crucial compreso. nello specifico, per quel notebook in particolare crucial da diversi modelli compatibili, dal p3 al p5
Come fa ad essere non compatibile se lo slot è M.2 PCIe? Non capisco neanche cosa c'entrino i Samsung, ma vabbè, visto che - applicando il tuo stesso ragionamento - anche loro possono dare lo stesso problema.
Buongiorno a tutti.
Causa morte improvvisa della vecchia scheda z87 ne ho approfittato per passare a una piattaforma ryzen su AM4. Per ora sto usando come disco di sistema il vecchio 850Pro SATA e non ho nemmeno reinstallato il sistema operativo (mi sono limitato ad aggiornare i driver del chipset e della MB). Naturalmente con calma vorrei poi procedere ad un'installazione pulita di Windows 10.
Visto che il pc viene usato come macchina di sviluppo e per giocare un po' nei weekend, secondo voi ha senso cambiare l'850 con un disco NVMe PCIe4 nativo oppure, a parte i numerini dei bench sintetici, non vedrei miglioramenti di sorta?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-09-2022, 16:45
Un po' di differenza la noterai sicuramente, salvo malfunzionamenti, non si tratta solo di teoria. Si nota qualcosa anche con gli SSD Gen3. Il punto è se ne vale la pena economicamente. Cioè se l'esborso pecunario è ritenuto adeguato agli incrementi prestazionali, su questo solo l'utente può pronunciarsi, ognuno di noi ha le sue opinioni.
Ma ovviamente potrà dirlo solo dopo aver pagato, a cose fatte... :)
Un po' di differenza la noterai sicuramente, salvo malfunzionamenti, non si tratta solo di teoria. Si nota qualcosa anche con gli SSD Gen3. Il punto è se ne vale la pena economicamente. Cioè se l'esborso pecunario è ritenuto adeguato agli incrementi prestazionali, su questo solo l'utente può pronunciarsi, ognuno di noi ha le sue opinioni.
Ma ovviamente potrà dirlo solo dopo aver pagato, a cose fatte... :)
La cosa che ho visto, con mia grande sorpresa, è che sono praticamente sparite le nand MLC dal mercato. Questo mi fa pendere dalla parte del vecchio e duro 850pro. D'altra parte con l'utilizzo prevalente che ne faccio (lettura di migliaia di piccoli file sorgenti) forse un nvme darebbe un vantaggio tangibile rispetto al sata3.
nonsapreiboh
07-10-2022, 19:27
Ciao a tutti, mi consigliate un ssd in formato 2242? Vorrei cambiare il mio attuale ssd liteon cb1-sd256 montato su un laptop huawei e non trovo granché anche come test.
Black (Wooden Law)
07-10-2022, 20:27
Ciao a tutti, mi consigliate un ssd in formato 2242? Vorrei cambiare il mio attuale ssd liteon cb1-sd256 montato su un laptop huawei e non trovo granché anche come test.
Ma lo cambi per necessità o perché nei test è poco performante? Se è per la seconda non so quanto senso avrebbe cambiarlo, perché non è detto che senti la differenza tra il Liteon e un SSD più veloce nella realtà.
nonsapreiboh
07-10-2022, 20:42
Ma lo cambi per necessità o perché nei test è poco performante? Se è per la seconda non so quanto senso avrebbe cambiarlo, perché non è detto che senti la differenza tra il Liteon e un SSD più veloce nella realtà.
è davvero troppo lento. E' un i5 di settima generazione con 8GB di ram. Al confronto, il mio i7 di quarta generazione (serie T quindi 45W max da portatile) con un Samsung 850 è parecchio più veloce nell'apertura dei programmi. Ed è l'unico upgrade che posso fare perché le ram sono saldate
Io sul mini-pc ho messo un trascend, su quel formato non si trova molto a meno di spendere una follia per marche note tipo samsung e il resto sono tutti cinesi inguardabili (i vari dogfish, kingshark, asenno, ecc.)
Se puoi sali anche di dimensione, cosi le prestazioni migliorano ancora un po'.
Black (Wooden Law)
08-10-2022, 14:06
è davvero troppo lento. E' un i5 di settima generazione con 8GB di ram. Al confronto, il mio i7 di quarta generazione (serie T quindi 45W max da portatile) con un Samsung 850 è parecchio più veloce nell'apertura dei programmi. Ed è l'unico upgrade che posso fare perché le ram sono saldate
Puoi dire il budget e la capacità?
nonsapreiboh
08-10-2022, 14:36
Puoi dire il budget e la capacità?
visto i pochi modelli sul mercato, non mi pongo particolari limiti. Valuto :-)
Black (Wooden Law)
09-10-2022, 16:04
visto i pochi modelli sul mercato, non mi pongo particolari limiti. Valuto :-)
Hai due scelte: WD SN530 o Kioxia BG4. Entrambi usano lo stesso modello di chip NAND Flash (Kioxia 96L TLC), però il controller è diverso (quello dell'SN530 è prodotto in casa ed è un 4 canali (penso lo stesso dell'SN550/SN570) mentre di quello del BG4 non ci sono informazioni, ma sono sicuro che anche lui sia prodotto Kioxia stessa). Entrambi usano l'HMB (64MB), quindi sono DRAM-less.
Parlando delle performance si equivalgono (del BG4 c'è la recensione di AnandTech e non sembra così male anche se la cache SLC è molto piccola - 32GB -), quindi visto che sono alla pari ti consiglio quello più economico. Ricorda che SSD del genere li trovi su eBay, non su Amazon.
nonsapreiboh
09-10-2022, 16:23
ti ringrazio tantissimo per la risposta. Però una cosa non mi torna: sembrano avere piedinatura diversa rispetto al mio.
Black (Wooden Law)
09-10-2022, 16:38
Cosa intendi con "piedinatura"? hanno un numero di pin maggiore/minore, hanno un'interfaccia diversa... ?
nonsapreiboh
09-10-2022, 17:01
Non ho aperto il portatile e su web c'è praticamente nulla rispetto al disco fisso, ma ho trovato questa foto del modello da 512GB. Se ho capito bene, è un connettore B+M
EDIT: ho trovato un video su youtube e confermo ha il connettore B+M
Black (Wooden Law)
09-10-2022, 18:45
Ah, allora l'SSD all'interno è un forse un M.2 SATA e non un M.2 NVMe. Ne conosco uno con dimensioni 2242: Transcend MTS420. È un SSD obsoleto, lo si nota subito dalle NAND (Micron 32L MLC, le stesse sul Crucial BX300), ma di altri modelli di marchi affidabili non me ne vengono in mente. Crucial non ha fatto l'MX500 di quelle dimensioni e nemmeno Samsung con l'860 EVO. Goodram, KingFish e altri marchi del genere, per la bassa qualità delle componenti li eviterei come la peste.
nonsapreiboh
09-10-2022, 21:41
no, è nvme
https://i.postimg.cc/Xq2T9Qbm/liteon.png
Ora, stando a quello che trovo in rete, esistono diversi socket sulla scheda madre e diversi connettori sugli ssd.
https://www.informaticapertutti.com/come-scegliere-un-ssd-m-2/
Senza aprire il portatile, ci sarà modo di capire quale socket ha?
EDIT: RISOLTO https://consumer.huawei.com/it/support/content/it-it15782987/ quindi direi che il socket è M.
Black (Wooden Law)
09-10-2022, 23:07
Allora l’SN530 o il BG4 dovrebbero andare bene se l’interfaccia è M key.
Devo sostituire l'SSD di un portatile datato che monta già un ssd M.2 formato 2280 ma interfaccia SATA, mi serve da 1 Tb, avete da consigliarmi qualcosa? Ho dato un'occhiata sull'amazzone ma si trova poco ed a prezzi alti, quelli più convenienti vedo Intenso, ma non ne conosco la qualità.
Black (Wooden Law)
10-10-2022, 11:03
Vedi se l'MX500 e l'860 EVO hanno un buon prezzo, sono gli unici 2280 M.2 SATA buoni che conosco.
nonsapreiboh
10-10-2022, 14:09
Allora l’SN530 o il BG4 dovrebbero andare bene se l’interfaccia è M key.
ho trovato un SN530 da 512GB a buon prezzo, sperem :-)
Buonasera,
stato guardando quale SSD prendere per sostituire come disco di sistema il mio 850pro. Da molto non seguo l’evoluzione di questi prodotti ma vedo che l'aspettativa di vita è cresciuta moltissimo nonostante tutti i modelli utilizzino celle TLC (l'850 è garantito per 300TBW sul modello da 1TB pur montando celle MLC). Mi stavo concentrando sul modelli con controller phison e18 e celle micron 176L che sembrano i migliori. Mi domandavo perché il seagate firecuda 530 abbia un TBW altissimo (1275 TBW per il modello da 1TB) rispetto agli altri tipo il kingston kc3000 (800TBW) o il rocket 4 plus (700TBW) che, almeno sulla carta, usano gli stessi componenti.
Black (Wooden Law)
10-10-2022, 19:14
Dici correttamente: tutti e 3 gli SSD che hai citato usano gli stessi componenti, e ciò comporta alla medesima affidabilità e durata. Il TBW è diverso semplicemente perché non indica la durata come molti articoli dicono ma la garanzia in scritture, e, inoltre, è un dato senza senso in quanto ogni produttore lo calcola in modo diverso. Non ha una formula universale, in pratica, ergo è sbagliato paragonare il TBW tra produttori.
Vedi se l'MX500 e l'860 EVO hanno un buon prezzo, sono gli unici 2280 M.2 SATA buoni che conosco.
Il Crucial lo trovo soltanto in formato 2,5" sicuro che esista anche M.2?
Il Samsung invece non l'avevo visto, può essere la soluzione anche se il prezzo è un pò alto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.