View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Buongiorno a tutti,
stavo per acquistare il 970 evo da abbinare alla b450m pro4 (asrock).
A poco di piu' c'è il 970 evo plus.
Non lo da come compatibile nella lista ma è appena uscito.
Ritenete possa essere compatibile seppur nvme?
Dalle specifiche sembrerebbe di si!
Grazie!
S12a : io ho un Crucial MX500, taglio 1 Tbyte. Cosa dovrei guardare ?
@piwi
Basta una schermata dei dati SMART ma nello specifico mi interessano i dati evidenziati in rosso:
https://i.imgur.com/AXI59kA.png
Nota come in questo caso Background Program Page Count sia notevolmente superiore a Host Program Page Count. Questa è l'anomalia: vuol dire che oltre alle scritture Host (effettuate direttamente dall'utente e dai suoi programmi e l'OS) un numero assai maggiore di scritture viene di fatto movimentato nelle memorie NAND dell'SSD.
Se Host e Background fossero identici vorrebbe dire che la write amplification (calcolata globalmente) sarebbe pari a 2.0x; se Background indicasse zero vorrebbe dire che la write amplification sarebbe pari a 1.0x (valore minimo teorico su questi SSD).
Pure sulla mia unità, i due valori sono molto diversi.
https://i.imgur.com/ComnzF0.jpg
Da un rapido calcolo risulta:
WAF = 1+(Background/Host)
WAF = 1+(410508587/80357706)
WAF = 6.11x
L'attributo raw AD (in inglese Average Block Erase Count) indica il numero di cicli di scrittura effettuati ma non è visibile nel tuo screenshot. In ogni caso, 1% di usura per poco più di 2 terabyte scritti con 1 TB di capienza sembra fin troppo considerato che l'SSD è dato per una endurance di 360 TBW nella versione da 1TB (https://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/crucial-mx500-ssd-productflyer-en.pdf), che dovrebbe essere un valore conservativo. Il dato sembra essere coerente con la write amplification calcolata secondo il metodo illustrato sopra.
Devo effettuare test più approfonditi per verificarlo, ma ho un vago sospetto che l'SSD non digerisca bene piccole scritture, magari provenienti da browser tab aperti con pagine in continua comunicazione con server remoti.
La write amplification è calcolabile anche in maniera differenziale facendo log degli stessi dati ad intervalli regolari (possibilmente non troppo ristretti nel tempo). Dallo stesso MX500 500GB che ho su un altro pc la situazione negli ultimi giorni è la seguente:
https://i.imgur.com/3JLEszi.png
frafelix
05-03-2019, 15:53
Buongiorno a tutti,
stavo per acquistare il 970 evo da abbinare alla b450m pro4 (asrock).
A poco di piu' c'è il 970 evo plus.
Non lo da come compatibile nella lista ma è appena uscito.
Ritenete possa essere compatibile seppur nvme?
Dalle specifiche sembrerebbe di si!
Grazie!
Sono entrambi nvme mi pare, quindi direi che puoi prendere tranquillamente il plus... La lista compatibilità spesso non riporta tutti i modelli che possono funzionare
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2019, 16:13
Per quello che può servire, mostro i dati SMART di un Crucial MX 500 da mezzo giga. Ha scritto ancora poco per cui non so che attendibilità possano avere. Comunque se serve...
(1) CT500MX500SSD1
----------------------------------------------------------------------------
Model : CT500MX500SSD1
Firmware : M3CR023
Serial Number : 1841E1D18EEE
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/----)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : ---- (SSD)
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-3
Minor Version : ACS-3 Revision 4
Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600
Power On Hours : 231 ore
Power On Count : 298 volte
Host Writes : 408 GB
Wear Level Count : 2
Temperature : 33 C (91 F)
Health Status : Buono (100 %)
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ, TRIM, DevSleep
APM Level : 00FEh [ON]
AAM Level : ----
Drive Letter : C:
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 __0 000000000000 Errori lettura RAW
05 100 100 _10 000000000000 Settori riallocati
09 100 100 __0 0000000000E7 Tempo accensione
0C 100 100 __0 00000000012A Numero accensioni
AB 100 100 __0 000000000000 Fallimenti programma
AC 100 100 __0 000000000000 Fallimenti cancellazione
AD 100 100 __0 000000000002 Media cancellazione blocco
AE 100 100 __0 000000000002 Mancanze inaspettate alimentazione
B4 __0 __0 __0 00000000002D Blocchi NAND non usati riservati
B7 100 100 __0 000000000000 Downshift interfaccia SATA
B8 100 100 __0 000000000000 Correzione errori
BB 100 100 __0 000000000000 Errori non corregibili segnalati
C2 _67 _60 __0 002800000021 Temperatura
C4 100 100 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000000 Settori pendenti correnti
C6 100 100 __0 000000000000 errori non corregibili durante analisi SMART offline
C7 100 100 __0 000000000000 Errori CRC Ultra DMA
CA 100 100 __1 000000000000 Percentuale vita usata
CE 100 100 __0 000000000000 Errori scrittura
D2 100 100 __0 000000000000 Recuperi RAIN completati
F6 100 100 __0 000033081055 Totale settori scritti host
F7 100 100 __0 000000DC8FE0 Pagine programma host
F8 100 100 __0 000000768180 Pagine programmazione FTL
Convertendo in decimale dovrebbe essere:
F7 14454752
F8 7766400
AD 2
ps. Installato su un notebook con Windows 8.1, uso tipicamente office+ web+visione di qualche film in streaming.
Il calcolo è:
1 + (Background/Host)
ossia:
1 + (Pagine programmazione FTL / Pagine programmazione Host).
Le pagine di programmazione background (FTL) sono quelle effettuate sulle NAND in eccedenza a quelle Host. Se queste ammontano a zero vuol dire che la write amplification è pari ad 1 (sono state scritte sulle NAND tante pagine quante quelle effettivamente chieste dall'Host). Questo è il motivo per il quale è viene aggiunto 1 e non altri numeri al calcolo.
È spiegato qui: https://www.micron.com/-/media/client/global/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf
EDIT: quindi, nel caso di sopra:
WAF = 1+(F8/F7)
WAF = 1+(7766400/14454752)
WAF = 1+(0.537290435699)
WAF = 1.54x
Che, a mio modo di vedere, è un valore che mi aspetterei con un uso normale leggero.
Ho fatto il calcolo sul MX300 750 Gb che uso da dicembre 2016 sul PC fisso e mi viene una WAF di 1,28x
EDIT: è il PC che uso anche per lavori di grafica e video.
alethebest90
06-03-2019, 12:20
Volevo prendere un samsung nvme da 250 gb, ho notato che l'evo plus costa di piu di quello normale.
Secondo voi conviene aspettare un altro po che cala di prezzo ?
Ho fatto il calcolo sul MX300 750 Gb che uso da dicembre 2016 sul PC fisso e mi viene una WAF di 1,28x
EDIT: è il PC che uso anche per lavori di grafica e video.
Anche effettuare un notevole numero di scritture sequenziali (il salvataggio anche frequente di file di grandi dimensioni dovrebbe comportare questo) porta ad una write amplification piuttosto bassa.
In generale valori di 5-6x ed oltre sarebbero da aspettarsi con SSD usati in ambiti server con raffiche continuative di scritture random di piccole dimensioni, magari senza trim attivo o abilitabile.
giovanni69
08-03-2019, 11:38
crucial mx500 1TB sotto i 130€, un anno fa era sopra i 220€, entro quest'anno avremo gli ssd da 1TB sotto i 100€?
Oggi c'è il Kodak x100 ma da cafago
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-kodak-x100-a-partire-da-24-08-euro-su-cafago-in-vendita-modelli-fino-a-1-tb-i-prezzi_81171.html
Preoccupante che non ci sia un sito web di riferimento/supporto per questi SSD Kodak, o perlomeno non sono riuscito a trovarlo.
giovanni69
08-03-2019, 11:55
Trovo questo riferimento di gennaio al settore SSD consolidato nella nuova divisione "BFI".
Provare a chiedere a Eric.Mahe@kodak.com ... che la guida.
https://www.kodak.com/my/en/corp/Press_center/Kodak_Announces_Business_Division_Leadership_Changes/default.htm
Oppure:
https://support.en.kodak.com/app/contact/type/service/channel/chat/selected/true
C'è una sezione del sito "flash" in cinese dove vengono menzionati, ma non in altre lingue:
http://www.kodakflash.com.cn/product/c/x--0007/
Personalmente eviterei, perché negli SSD l'unico modo per risparmiare in maniera significativa sul prezzo di produzione/acquisto è montando NAND di dubbia qualità od originariamente destinate ed usi meno gravosi.
giovanni69
08-03-2019, 12:05
:mano:
anche perchè kodac di fatto è solo un nome acquistato dai cinesi
alethebest90
08-03-2019, 14:46
anche perchè kodac di fatto è solo un nome acquistato dai cinesi
e non vi sto a dire che bella qualità di batterie che mette in commercio :stordita:
Anche effettuare un notevole numero di scritture sequenziali (il salvataggio anche frequente di file di grandi dimensioni dovrebbe comportare questo) porta ad una write amplification piuttosto bassa.
In generale valori di 5-6x ed oltre sarebbero da aspettarsi con SSD usati in ambiti server con raffiche continuative di scritture random di piccole dimensioni, magari senza trim attivo o abilitabile.
Comunque sostanzialmente il PC in questione ha un uso abbastanza misto, non solo per lavori grafica/video, ma anche navigazione, gioco (anche se raramente) e sviluppo software leggero.
Ecco i dati smart del mio MX500 da mezzo tera
(1) CT500MX500SSD1
----------------------------------------------------------------------------
Model : CT500MX500SSD1
Firmware : M3CR023
Serial Number :
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,1)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : ---- (SSD)
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-3
Minor Version : ACS-3 Revision 4
Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600
Power On Hours : 266 ore
Power On Count : 140 volte
Host Writes : 1718 GB
Wear Level Count : 11
Temperature : 35 C (95 F)
Health Status : Buono (100 %)
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ, TRIM, DevSleep
APM Level : 00FEh [ON]
AAM Level : ----
Drive Letter : C:
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 __0 000000000000 Errori lettura RAW
05 100 100 _10 000000000000 Settori riallocati
09 100 100 __0 00000000010A Tempo accensione
0C 100 100 __0 00000000008C Numero accensioni
AB 100 100 __0 000000000000 Fallimenti programma
AC 100 100 __0 000000000000 Fallimenti cancellazione
AD 100 100 __0 00000000000B Media cancellazione blocco
AE 100 100 __0 000000000003 Mancanze inaspettate alimentazione
B4 __0 __0 __0 00000000002A Blocchi NAND non usati riservati
B7 100 100 __0 000000000000 Downshift interfaccia SATA
B8 100 100 __0 000000000000 Correzione errori
BB 100 100 __0 000000000000 Errori non corregibili segnalati
C2 _65 _48 __0 003400000023 Temperatura
C4 100 100 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000000 Settori pendenti correnti
C6 100 100 __0 000000000000 errori non corregibili durante analisi SMART offline
C7 100 100 __0 000000000000 Errori CRC Ultra DMA
CA 100 100 __1 000000000000 Percentuale vita usata
CE 100 100 __0 000000000000 Errori scrittura
D2 100 100 __0 000000000000 Recuperi RAIN completati
F6 100 100 __0 0000D6C04B3E Totale settori scritti host
F7 100 100 __0 0000038FC58F Pagine programma host *(decimale) 59753871
F8 100 100 __0 0000023C37FB Pagine programmazione FTL *(decimale) 37500923
In base al calcolo indicato viene fuori WAF = 1.62, il disco e' abbastanza recente, mi sembra sia ok o sbaglio ?
Comunque sostanzialmente il PC in questione ha un uso abbastanza misto, non solo per lavori grafica/video, ma anche navigazione, gioco (anche se raramente) e sviluppo software leggero.
Purtroppo non posso fare test approfonditi quando mi pare lì, ma il computer dove l'SSD di cui ho riportato in precedenza i dati è installato ha anch'esso un uso piuttosto leggero: principalmente web, editing documenti di testo e qualche volta gioco.
In base al calcolo indicato viene fuori WAF = 1.62, il disco e' abbastanza recente, mi sembra sia ok o sbaglio ?
Sì, nella norma. Deve esserci qualcosa in particolare che provoca il comportamento riscontrato da me e pare anche qualcun altro. Non so se magari dipenda dal mantenere il PC sempre acceso; potrebbero essere addirittura scritture interne che il controller effettua a prescindere da quelle effettuate dall'utente per mantenere le celle sempre "fresche" ed evitare cali prestazionali nel tempo come succedeva con i primi Samsung 840 TLC.
Questa è solo una supposizione, perché al momento sembra relativamente indipendente dall'attività effettuata e le sto provando quasi di tutte (una per volta, ci vuole tempo) per identificare la fonte esatta di questo comportamento.
Una stranezza potenzialmente correlata è che il numero di ore di attività dell'SSD riportato nei parametri SMART non corrisponde a quelle di attività effettiva. È molto più basso e sembra aumentare più velocemente quando l'SSD è usato in maniera più intensa. Al momento è a 990 ore contro 4420 effettive circa (dall'installazione; il PC è sempre stato acceso).
Ciao ragazzi,
volevo porvi una domandina:
ho appena acquistato una SSD 970evo plus da 256 GB. Volevo collocarla nell'appostito alloggiamento del mio portatile (HP ProBook 450 G5 i5-8250U).
Quindi sulla SSD volevo istallare W10 dalla partizione di ripristino dell'HardDisc e subito dopo l'istallazione formattare la partizione HDisk del vecchi SO.
Quindi dopo dovrei avere:
C: SSD con nuovo SO w10.
?: partizione di HDisk col vecchio SO (da formattare)
?: partizione di ripristino
domandina: come attribuire la lettera C: al SSD se è già di proprietà del vecchio SO su HDisk?
Qual'è il miglior modo di procedere senza fare danni con W10 ?
grazie.
Aggiornamento riguardo il Crucial MX500 e l'apparentemente alta write amplification.
Sul PC in questione ho fatto impostare un benchmark in lettura continua a bassa priorità (semplicemente per mantenere l'SSD attivamente occupato) e sembra che così facendo la write amplification si mantenga come ci si aspetterebbe attorno a 1.1x con brevi punte occasionali sui 3-4x probabilmente dovute ad operazioni utente.
Quindi, o l'alta write amplification è causata da operazioni di background interne dell'SSD, oppure da Windows, entrambi quando l'attività utente è bassa o nulla.
Per confermare questo in maniera più sicura ci vorrà qualche altro giorno di prova.
Il programma l'avevo fatto partire l'11 Marzo pomeriggio; la sera dello stesso giorno è stato temporaneamente interrotto per qualche ora per assegnare più risorse ad un gioco di Steam. Questo sembra avere causato un picco elevato di write amplification. In seguito (12 Marzo) il programma è rimasto sempre attivo a macinare in lettura.
https://i.imgur.com/yZbynzG.png
EDIT 2019-03-13: dopo aver interrotto il programma in lettura continua (pensando erroneamente che il problema fosse causato da qualche altra impostazione ad esempio nel BIOS), dopo un paio di ore circa la write amplification è ricominciata salire ai valori elevati di prima.
https://i.imgur.com/tlNvyME.png
Continuo a pensare che o sia Windows, oppure gli algoritmi di gestione interna dell'SSD.
Non mi piace fare up inutilmente ai thread con nuovi commenti, ma credo di avere risolto (ma mai dire mai) il problema della write amplification enorme con il Crucial MX500 500GB.
https://i.imgur.com/AhKqZGV.png
Dopo aver spento diversi progammi uno per uno ho notato che era Firefox a provocare questo comportamento. Dopo aver cancellato la web cache/site storage, resettato qualche chiave di configurazione del browser che non era a default, e disattivato le opzioni di telemetria, sembra che il problema sia stato risolto. La browser cache è sempre sull'SSD, non l'ho disattivata né spostata altrove.
Non sono andato ad investigare cosa esattamente fosse la causa fra le cose che sono andato a toccare, ma è possibile che una combinazione di "profilo datato" ed attività 24h/24 abbia contribuito in qualche modo a creare una tipologia di scritture che questo SSD mal digerisce.
Non escludo che il problema possa ripresentarsi in futuro, ma sono diverse ore che è stabile ad una write amplification a poco più di 1.0x con esattamente la stessa attività utente di prima.
\_Davide_/
15-03-2019, 22:55
Ottimo!
Con che cosa monitori la write amplification? Ora sorgono i dubbi anche a me :D
Faccio logging dei parametri SMART dell'SSD usando smartmontools (https://www.smartmontools.org/) (con il comando "smartctl -A", uno script Python per salvarli in csv, ed un altro per il grafico di sopra. Per set di dati più limitati ho usato LibreOffice Calc per i grafici.
#!/usr/bin/python3.6
import subprocess
import datetime
import time
logfile2 = "drivelogfast.csv"
smartpath = "smartctl"
drivepath = "/dev/sda"
option = "-A"
sleeptime = 60
while True:
csvline = datetime.datetime.now().isoformat() + ','
command = subprocess.run([smartpath, option, drivepath], stdout=subprocess.PIPE)
output = command.stdout.decode('utf-8')
output = output.split('Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:')
for line in output[1].split('\n')[2:-2]:
raw_value = line[87:].strip()
csvline = csvline + raw_value + ','
csvline += '\n'
with open(logfile2, 'a') as output:
output.write(csvline)
print(csvline)
time.sleep(sleeptime)
Output tipico del file csv generato:
2019-03-15T23:56:33.051810,0,0,1078,9,0,0,78,1,38,0,0,0,31 (Min/Max 0/46),0,0,0,0,5,0,0,9762915054,171772515,877544858,
2019-03-15T23:57:33.187051,0,0,1078,9,0,0,78,1,38,0,0,0,33 (Min/Max 0/46),0,0,0,0,5,0,0,9762970414,171773474,877544947,
2019-03-15T23:58:33.288203,0,0,1078,9,0,0,78,1,38,0,0,0,33 (Min/Max 0/46),0,0,0,0,5,0,0,9762986094,171773772,877545017,
2019-03-15T23:59:33.418271,0,0,1078,9,0,0,78,1,38,0,0,0,31 (Min/Max 0/46),0,0,0,0,5,0,0,9762998678,171774017,877545065,
Prodotto da questa schermata (qui per il SanDisk Extreme II del pc che sto usando in questo momento su Linux, ma il concetto è simile):
s12a@PC:~> sudo smartctl -A /dev/sda
[sudo] password for root:
smartctl 6.6 2017-11-05 r4594 [x86_64-linux-5.0.1-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-17, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 4
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 253 100 --- Old_age Always - 37358
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 465
166 Min_W/E_Cycle 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 224
167 Min_Bad_Block/Die 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 39
168 Maximum_Erase_Cycle 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 441
169 Total_Bad_Block 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 702
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
173 Avg_Write/Erase_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 323
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 123
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 072 153 --- Old_age Always - 28 (0 153 0 18 0)
212 SATA_PHY_Error 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
230 Perc_Write/Erase_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 2636
232 Perc_Avail_Resrvd_Space 0x0033 100 100 004 Pre-fail Always - 100
233 Total_NAND_Writes_GiB 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 165153
241 Total_Writes_GiB 0x0030 253 253 --- Old_age Offline - 64608
242 Total_Reads_GiB 0x0030 253 253 --- Old_age Offline - 56860
243 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
Trotto@81
16-03-2019, 13:04
Non mi piace fare up inutilmente ai thread con nuovi commenti, ma credo di avere risolto (ma mai dire mai) il problema della write amplification enorme con il Crucial MX500 500GB.
Dopo aver spento diversi progammi uno per uno ho notato che era Firefox a provocare questo comportamento. Dopo aver cancellato la web cache/site storage, resettato qualche chiave di configurazione del browser che non era a default, e disattivato le opzioni di telemetria, sembra che il problema sia stato risolto. La browser cache è sempre sull'SSD, non l'ho disattivata né spostata altrove.
Non sono andato ad investigare cosa esattamente fosse la causa fra le cose che sono andato a toccare, ma è possibile che una combinazione di "profilo datato" ed attività 24h/24 abbia contribuito in qualche modo a creare una tipologia di scritture che questo SSD mal digerisce.
Non escludo che il problema possa ripresentarsi in futuro, ma sono diverse ore che è stabile ad una write amplification a poco più di 1.0x con esattamente la stessa attività utente di prima.Il tuo lavoro di analisi è sempre eccellente.
Purtroppo non ha avuto gli effetti sperati (veder immagine sotto dopo il 2019-03-16). Dopo un po' lo strano effetto dei picchi di write amplification è ricominciato, anche se apparentemente non come prima.
Non so cosa inventarmi ora. Poco fa però mi sono ricordato che questo MX500 di fabbrica aveva un firmware che non era scaricabile dal sito Crucial (M3CR020), e potrebbe esserci stato un motivo preciso per questo sebbene sia stato assicurato che non cambiasse nulla. Magari comunque con un secure erase si risolve?
https://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Feedback-Thread-Firmware-M3CR022-for-the-MX500/m-p/185855/highlight/true#M56707
https://i.imgur.com/0FGfZKd.png
dopo un aggiornamento di windows non mi va piu samsung magician, è un problema?, ho provato a rinstallarlo ma niente non si avvia
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-03-2019, 09:32
dopo un aggiornamento di windows non mi va piu samsung magician, è un problema?, ho provato a rinstallarlo ma niente non si avvia
Era da un po' che non lo lanciavo, mi hai messo curiosità e l'ho fatto ora. Tutto a posto, si avvia senza alcun problema mostrando le solite cose.
Non è un grave problema, cioè l'SSD funziona regolarmente lo stesso. Certo hai qualche difficoltà ad aggiornare il firmware e non puoi attivare il rapid mode se interessa, ma per il resto il dispositivo continua a funzionare come sempre.
Purtroppo non ha avuto gli effetti sperati (veder immagine sotto dopo il 2019-03-16). Dopo un po' lo strano effetto dei picchi di write amplification è ricominciato, anche se apparentemente non come prima.
Ma pensi che sia un problema generale dell'MX500 ?
A breve dovrò prendere un SSD e avendo già altri Crucial perfettamente funzionanti da anni, pensavo di restare sullo stesso marchio.
Ma queste anomalie che stai riscontrando un po' mi preoccupano...
Potrebbe essere limitato ad alcuni esemplari e/o un problema del firmware originale che si sta portando addietro in qualche modo, ma non è chiara la cosa.
Webbene la write amplification sia elevata, l'SSD in questione mostra comunque al momento un tasso di usura del 10% annuo. Sempre troppo per gli usi che se ne stanno facendo e soprattutto la capienza, ma si potrebbe anche quasi ignorare considerando l'aspetto pratico.
L'unico "ma" è che il problema sembra stare accelerando nel mio caso. La write amplification calcolata fin dall'acquisto è a poco più di 6.0x secondo il metodo Crucial (oppure circa 8.5x calcolata con il metodo "classico"), ma sembra che questo valore stia aumentando. Per gli ultimi cicli di scrittura è attorno a 15x, e negli ultimi giorni il contatore è aumentato ogni circa 30 GB scritti dall'host. Il tutto solo con uso di tipologia office, web relativamente intenso e gaming leggero.
https://i.imgur.com/QL9EyKU.png
A proposito, il sistema era stato clonato con Macrium Reflect Free e le partizioni sembrano essere allineate correttamente.
Negli ultimi giorni ho notato una correlazione con degli errori ECC "pending" riportati sempre dai parametri SMART dell'SSD, per cui sono portato a credere che il problema sia l'SSD, od almeno questo esemplare, piuttosto che qualcosa dal sistema operativo o comunque software.
https://i.imgur.com/D74EegG.png
Rumpelstiltskin
18-03-2019, 17:51
Scusate ragazzi,
ho dei dischi ssd che hanno ormai 6-8 anni... e penso che sono arrivati alla fine.
Come sintomi ho notato che così a random o perdono dati o windows non riesce più a scriverci sopra.
Stavo valutando l'idea di comprarne altri, ora vi devo chiedere una cosa :
- Samsung 860 Pro o liscio?
zio.luciano
18-03-2019, 19:04
@Rumpelstiltskin che dischi hai attualmente? I firmware sono aggiornati?
Rumpelstiltskin
18-03-2019, 19:21
@Rumpelstiltskin che dischi hai attualmente? I firmware sono aggiornati?
Ultimi fw installati, i dischi incriminati sono :
- Samsung 840 Pro da 256Gb con 22.4 TB scritti e 2600 ore di servizio.
- Samsung 840 Pro da 128Gb con 8.4 TB scritti e 2358 ore di servizio.
errori riscontrati per entrambi (DriveDx) sono
- Samsung 840 Pro da 256Gb
http://i.imgur.com/2kC9gWF.png (https://imgur.com/2kC9gWF)
- Samsung 840 Pro da 128Gb
http://i.imgur.com/AEn8lPc.png (https://imgur.com/AEn8lPc)
http://i.imgur.com/PzFdBwZ.png (https://imgur.com/PzFdBwZ)
Qui le full stats :
http://i.imgur.com/D532F8Hl.png (https://imgur.com/D532F8H)
http://i.imgur.com/MFKWBqbl.png (https://imgur.com/MFKWBqb)
Rumpelstiltskin
18-03-2019, 19:46
Forse mi viene in mente che potrebbero essere i cavi sata ad essere marci.
Volendoli comprare nuovi da Amazon, quali sono i migliori?
giovanni69
18-03-2019, 20:42
Quei CRC sono dovuti a falso contatto o cavi non perfetti; quel POR non è altro che l'OS che si sarà bloccato o hai fatto un reset.
Startech sono dei buoni cavi, sempre da preferire quelli con il gancetto 'latch'. Trovi quelli a piattina o arrotondati.
Come sintomi ho notato che così a random o perdono dati o windows non riesce più a scriverci sopra.
Una volta messi i cavi nuovi, se hai modo di fare un bel regenerate con quelle utility che prendono blocco per blocco, leggono, cancellano e riscrivono...
quoto , impossibile che ssd con così poche scritture/ore siano già crepati
i parametri smart sono ok , quindi non si può parlare manco di NAND fallate
Rumpelstiltskin
18-03-2019, 20:57
Quei CRC sono dovuti a falso contatto o cavi non perfetti; quel POR non è altro che l'OS che si sarà bloccato o hai fatto un reset.
Startech sono dei buoni cavi, sempre da preferire quelli con il gancetto 'latch'. Trovi quelli a piattina o arrotondati.
Ti ringrazio, ordino questi :
STARTECH.COM Cavo Latching SATA Arrotondato da 45 cm (https://www.amazon.it/gp/product/B007BPOTJA/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1)
Pensavo di prendere quelli arrotondati, questi :
http://i.imgur.com/xObPXNA.png (https://imgur.com/xObPXNA)
ci staranno tutti impilati sulla mobo o quella gobba potrebbe dare problemi?
http://i.imgur.com/8r0zZtX.png (https://imgur.com/8r0zZtX)
frafelix
19-03-2019, 09:03
Confermo anche io che non sono certo gli ssd, io ho ancora su un Macmini un intel x25m da 80gb del 2009!
Vedo dalla foto che hai una asus come scheda madre, i cavi originali asus sono buoni e hanno anche le clip come quelli della foto, non ne hai nella scatola?
Voglio mettere un ssd m2 sul mio nas come cache, sapete niente quando escono i nuovi blue?
giovanni69
19-03-2019, 10:18
ci staranno tutti impilati sulla mobo o quella gobba potrebbe dare problemi?
Per essere tutti vicini non c'è problema, altrimenti non avrebbero progettato le mobo in quel modo.
Semmai se non ci fosse spazio tra il case e la mobo in quel punto, dovresti valutare i modelli con gancetto a 'L' per riuscire a migliorare la curvatura del cavo.
***
Kingston presenta la serie di SSD dedicata ai data center DC500: fino 3,84 TB in una unità 2,5'' (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2879805)
con... con protezione powerloss mediante condensatori al tantallio (tantalum capacitors) e via firmware.
Size da 480 GB in su.
Era da un po' che non lo lanciavo, mi hai messo curiosità e l'ho fatto ora. Tutto a posto, si avvia senza alcun problema mostrando le solite cose.
Non è un grave problema, cioè l'SSD funziona regolarmente lo stesso. Certo hai qualche difficoltà ad aggiornare il firmware e non puoi attivare il rapid mode se interessa, ma per il resto il dispositivo continua a funzionare come sempre.il problema è proprio il rapid mode, l'avevo attivato da bios e aveva scaricato i driver intel che mandano in conflitto il software samsung, ora mi va ma ho dovuto disattivare il rapid storage, perdo prestazioni?
falco3000
20-03-2019, 23:33
Thread errato, cancellare. Grazie
mortimer7
21-03-2019, 09:56
ciao,
ma che differenza c'è tra il Crucial BX300 e il BX500? Nonostante la numerazione e la data d'uscita, il BX300 costa di più e stando ai benchmark sembra pure migliore:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-BX500-240GB-vs-Crucial-BX300-240GB/m578496vs3946
Hanno sostituito un prodotto buono (i BX300 stanno uscendo dal commercio) con uno più scadente?
le memorie qlc di samsung come vanno? sono realmente convenienti nel taglio da 1tb rispetto agli mx500 per intederci ?
Amshagar
21-03-2019, 12:14
Ho trovato in offerta una Ssd samsung 860 Evo 500gb a 59€. C'è qualcosa di meglio in giro? La devo mettere nel mio portatile che già ha una sandisk plus 120gb (pochini...) e quindi sostituirla.
dado2005
21-03-2019, 15:23
Ho trovato in offerta una Ssd samsung 860 Evo 500gb a 59€. C'è qualcosa di meglio in giro? La devo mettere nel mio portatile che già ha una sandisk plus 120gb (pochini...) e quindi sostituirla.Offerta imperdibile se nuovo corredato di garanzia: prendilo al volo !!!
mi sa tanto di fregatura....
giovanni69
21-03-2019, 20:36
le memorie qlc di samsung come vanno? sono realmente convenienti nel taglio da 1tb rispetto agli mx500 per intederci ?
COme vanno? ti fregano due anni di garanzia...
COme vanno? ti fregano due anni di garanzia...
la garanzia mi interessa poco, dico a livello di performance
salve a tutti
misa è ora di cambiare l'HHd:
https://i.imgur.com/751Udvb.png?1
in effetti ho diversi problemi, anche solo navigando col browser.
stavo pensando di sostitiurlo con un SSD da 500Gb, ma quale?
ho individuato un paio di prodotti:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-860-Evo-500GB-vs-Crucial-MX500-500GB/m428560vsm418385
differenze? (anche garanzia ecc)
da affezionato di WD non posso non chiedervi:
https://ssd.userbenchmark.com/SpeedTest/337874/WDC-WDS500G2B0A-00SM50
ovviamente il case che ho (firma) non è predisposto per alloggiare ssd, posso metterlo nello slot floppy o comunque serve un adattatore?
ultima domanda:
questi SSd che durata possono avere?
giovanni69
22-03-2019, 07:36
la garanzia mi interessa poco, dico a livello di performance
https://www.tvtech.it/video/2693/ssd-con-chip-qlc-considerazioni-sulla-durata/
Cercati recensioni sul Samsung 860 QVO. Esempio
https://www.anandtech.com/show/13633/the-samsung-860-qvo-ssd-review
ritpetit
22-03-2019, 10:26
salve a tutti
misa è ora di cambiare l'HHd:
https://i.imgur.com/751Udvb.png?1
in effetti ho diversi problemi, anche solo navigando col browser.
stavo pensando di sostitiurlo con un SSD da 500Gb, ma quale?
ho individuato un paio di prodotti:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-860-Evo-500GB-vs-Crucial-MX500-500GB/m428560vsm418385
differenze? (anche garanzia ecc)
da affezionato di WD non posso non chiedervi:
https://ssd.userbenchmark.com/SpeedTest/337874/WDC-WDS500G2B0A-00SM50
ovviamente il case che ho (firma) non è predisposto per alloggiare ssd, posso metterlo nello slot floppy o comunque serve un adattatore?
ultima domanda:
questi SSd che durata possono avere?
Ti rispondo solo per ciò che riguarda l'alloggiamento: non avendo parti in movimento lo inserisci dove vuoi (è uno dei motivi per cui secondo me al giorno d'oggi in un Laptop è OBBLIGATORIO un SSD, te ne freghi di colpi, vibrazioni, tutte cose che con un HDD meccanico ti mettono sempre rischio guasto), ho un muletto funzionante da 4 anni con un OCZ Vertex 2 (comprato usato) da 60 GB posizionato sul fondo del case e fissato con due striscioline di biadesivo. Per un pc muletto non mi andava neanche di spendere per un adattatore, ma trovo la posizione comoda e furba, è lambito dall'aria in entrata dalla ventola frontale e Hard disk Sentinel mi da temperature max in estate di 30°
Amshagar
22-03-2019, 14:32
Offerta imperdibile se nuovo corredato di garanzia: prendilo al volo !!!
Perdona l'ignoranza, cosa ha in più rispetto al mio ssd, a parte io taglio di memoria?
Amshagar
22-03-2019, 14:41
mi sa tanto di fregatura....
Perché fregatura? Intendi una partita difettosa?
ciao,
ma che differenza c'è tra il Crucial BX300 e il BX500? Nonostante la numerazione e la data d'uscita, il BX300 costa di più e stando ai benchmark sembra pure migliore:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-BX500-240GB-vs-Crucial-BX300-240GB/m578496vs3946
Hanno sostituito un prodotto buono (i BX300 stanno uscendo dal commercio) con uno più scadente?
bx500 meglio mx500
poi dipende cosa vuoi farci. per un pc vecchio da resuscitare va ottimamente anche il bx500. il bx300 è ormai superato
Per la cronaca, qualche ora fa ho effettuato un secure erase (Sanitization) al Crucial MX500 500GB con cui avevo riportato una write amplification molto elevata su un altro PC, oltre ad averlo installato nel PC che uso personalmente al posto del SanDisk Extreme II 480GB MLC (che ho trasferito nell'altro PC).
Per il momento nessun problema, e write amplification molto bassa (1.16x da quando ho effettuato secure erase e clonato il sistema operativo - Windows 10 al momento).
Le ore di utilizzo però (Power On Hours Count) continuano sempre ad aumentare più lentamente di quanto dovrebbero.
https://i.imgur.com/UGrxOCb.png
Ed immagino che ora che ho riportato questo improvvisamente il problema riapparirà.
A proposito, il secure erase è un'operazione con il Crucial MX500 che richiede pochi secondi e che causa l'aumento immediato di un ciclo di scrittura (ovviamente). Questi sono due screenshot da Crucial Storage Executive prima ed immediatamente dopo l'operazione.
https://i.imgur.com/orTm5vgl.png https://i.imgur.com/5d4mAM5l.png
Raga ci sono ancora giro, a prezzi umani :asd: , ssd con memorie slc o mlc ?
Grazie
A meno di orientarsi verso modelli di generazioni passate, forse c'è ancora qualcosa fra i modelli enterprise/datacenter, ma anche lì oramai sembrano essere diffuse le memorie NAND 3D TLC sui modelli di fascia entry e media, quando non QLC per carichi prevalentemente in lettura (WORM / Write Once, Read Many).
Prezzi umani, forse nell'usato: difficile che un utente normale usuri completamente un SSD MLC di discreta capienza.
Questo è il mio da 480GB acquistato nel 2014, con 325 cicli di scrittura su 3000 e quasi 64 TiB scritti:
https://i.imgur.com/Aas2vwe.png
Trotto@81
25-03-2019, 17:14
Per la cronaca, qualche ora fa ho effettuato un secure erase (Sanitization) al Crucial MX500 500GB con cui avevo riportato una write amplification molto elevata su un altro PC, oltre ad averlo installato nel PC che uso personalmente al posto del SanDisk Extreme II 480GB MLC (che ho trasferito nell'altro PC).
Per il momento nessun problema, e write amplification molto bassa (1.16x da quando ho effettuato secure erase e clonato il sistema operativo - Windows 10 al momento).
Le ore di utilizzo però (Power On Hours Count) continuano sempre ad aumentare più lentamente di quanto dovrebbero.
Ed immagino che ora che ho riportato questo improvvisamente il problema riapparirà.
A proposito, il secure erase è un'operazione con il Crucial MX500 che richiede pochi secondi e che causa l'aumento immediato di un ciclo di scrittura (ovviamente). Questi sono due screenshot da Crucial Storage Executive prima ed immediatamente dopo l'operazione.
Potrebbe essere un problema relativo al firmware quello del WA che aumenta di netto ad un certo punto?
Potrebbe essere un problema relativo al firmware quello del WA che aumenta di netto ad un certo punto?
A patto che il problema continui (magari il secure erase ha risolto), secondo me sì, perché non è ammissibile che il sistema operativo possa essere in grado di applicare carichi che facciano andare la write amplification a valori a breve termine nell'ordine di 100~1000x ed oltre. Potenzialmente, un programma malevolo potrebbe essere scritto appositamente per uccidere l'SSD in men che non si dica.
Le ore di attività che non combaciano con quelle reali, o che gli eventi di alta write amplification sembravano essere coincidenti con conteggi di correzione errore interna (Pending ECC count) mi fanno pensare che sia o che sia stato un problema dell'SSD.
Per il momento non ho rilevato ancora nulla di strano, ma se valgono le osservazioni fatte in precedenza possono volerci circa 12 ore per cominciare a notare qualche anomalia.
anche il mio mx500 sta al 94% di vita residua, ce l ho da agosto scritti un 12tb. pensa che l mx100 in 5 anni stava al 98% di vita residua e un 60tbw, montava mlc :D
Ciao, ho in mente di acquistare un ssd, e sono indeciso se prendere un m.2. Alcuni dicono scalda molto. In game ci sono benefici?
A meno di orientarsi verso modelli di generazioni passate, forse c'è ancora qualcosa fra i modelli enterprise/datacenter, ma anche lì oramai sembrano essere diffuse le memorie NAND 3D TLC sui modelli di fascia entry e media, quando non QLC per carichi prevalentemente in lettura (WORM / Write Once, Read Many).
Prezzi umani, forse nell'usato: difficile che un utente normale usuri completamente un SSD MLC di discreta capienza.
Questo è il mio da 480GB acquistato nel 2014, con 325 cicli di scrittura su 3000 e quasi 64 TiB scritti:
https://i.imgur.com/Aas2vwe.png
Ah capito grazie, proverò a cercare in giro :D
Cò,sò,aò,sò,ò,s
Ciao, ho in mente di acquistare un ssd, e sono indeciso se prendere un m.2. Alcuni dicono scalda molto. In game ci sono benefici?
A parte casi singolari generalmente nei giochi benefici ce ne sono solo nei caricamenti oppure con quelli che hanno salvataggi pesanti. La situazione cambia da gioco a gioco.
Techpowerup a volte effettua recensioni di SSD e fra i test ne include uno con i caricamenti in un paio di giochi.
https://www.techpowerup.com/reviews/Western_Digital/WD_Black_2018_NVMe_500_GB/13.html
Con un comune SSD SATA 2.5" si ha il grosso del boost; se sei disposto a spendere qualcosa in più per un M.2 NVMe, qualche miglioria in più c'è, ma potrebbe non valere la spesa se lo usi solo per questo.
https://tpucdn.com/reviews/Western_Digital/WD_Black_2018_NVMe_500_GB/images/bf1.png
anche il mio mx500 sta al 94% di vita residua, ce l ho da agosto scritti un 12tb. pensa che l mx100 in 5 anni stava al 98% di vita residua e un 60tbw, montava mlc :D
La percentuale di usura dipende (anche) dalla capienza e dal numero di cicli di scrittura supportato. Gli MX500 hanno l'indicatore dimensionato per 1500 cicli, i precedenti modelli MLC per 3000. In teoria raddoppiando la capienza si dovrebbe bilanciare il dimezzamento dei cicli di scrittura.
Non ricordo se hai già allegato qui i dati SMART del tuo MX500, ma se ha avuto lo stesso inconveniente che ho rilevato sul mio in precedenza, è possibile che l'usura sia stata più alta del dovuto.
@s12a: in effetti hai ragione, la differenza è minima in game, magari si ha un avvio Del SO velocissimo se usato per questo, io lo userei per i giochi quindi avrei solo il vantaggio minimo dei caricamenti. Grazie sei stato chiarissimo :)
frafelix
26-03-2019, 12:43
Con l'hardware in firma nessuna differenza tangibile passando da 840 pro sata a 950 pro nvme...
illidan2000
26-03-2019, 13:24
Con l'hardware in firma nessuna differenza tangibile passando da 840 pro sata a 950 pro nvme...
posso confermare. Pure io ho fatto lo stesso passaggio
anzi, il boot complessivamente è più lento per ovvi motivi
I tempi di risposta delle memorie NAND a grandi linee sono sempre gli stessi; se non sfruttate la banda disponibile in più e/o il tempo di attività dell'SSD era sempre sotto il 100% con il precedente SSD SATA che usavate, differenze non ce ne saranno.
da quello che dite non vale la pena di spendere di più, a leggere quelle velocità sembra che siano di un altro pianeta, mentre poi siamo li
illidan2000
26-03-2019, 15:41
da quello che dite non vale la pena di spendere di più, a leggere quelle velocità sembra che siano di un altro pianeta, mentre poi siamo li
le velocità sul sequenziale non le hai mai sugli applicativi/giochi
giovandrea
28-03-2019, 08:11
Ciao ragazzi, avevo in mente un upgrade del mio SSD.
Al momento sto con un Crucial MX300 su SATA 3 (2016).
Volevo prendere un modello su Nvme, usarlo come disco principale e tenere il Crucial come disco di storage nella stessa macchina.
Quale e' il migliore SSD al momento sui 500GB che offre le migliore prestazioni per il prezzo? Idealmente max 90 euro
Grazie a chi mi rispondera' :D
giovandrea
28-03-2019, 08:57
Tenere il tuo e mettere un HD come storage, WD Blue o ancora meglio Green se esclusivo per storage...
C'e' un qualche motivo per questa scelta?
Mah.
Non sarà che il Crucial che già ha gli va bene per le sue esigenze di storage (che non vuol dire necessariamente memorizzarci sopra video ed altri dati in streaming) e che vorrebbe un SSD NVMe come drive di sistema? Consigliare un hard disk meccanico che senso avrebbe in questa situazione?
Si fa presto a dire che per lo storage un SSD non serva o che non sia utile, in ogni caso. La differenza si nota eccome quando occorre scompattare archivi o copiare file un numero elevato di piccoli file da un drive all'altro, tralasciando rumorosità, vibrazioni, e le altre poco simpatiche caratteristiche meccaniche tipiche degli hard disk.
Personalmente io non vedo l'ora di poter fare totalmente a meno degli hard disk. Al momento per lo "storage" ne uso uno da 640GB, più uno esterno da 2.5" da 500GB per i backup, usato saltuariamente. Questi si potrebbero facilmente e con vantaggio rimpiazzare con SSD di fascia bassa - quello esterno anche solo per il fatto di poter eseguire backup più rapidamente e senza doversi preoccupare di fare attenzione a non urtarlo in giro.
Tuttavia in un altro PC ho esigenze di spazio elevato per la memorizzazione praticamente esclusiva di video ed affini. Lì un hard disk è chiaramente d'obbligo.
giovandrea
28-03-2019, 11:48
Non c'e' problema di soldi e sinceramente ho da un po' l'idea di avere un SSD per solo storage.
Al momento il mio Crucial (750GB) e' partizionato in 2, una partizione da circa 240/250GB dove ho Windows e programmi, e la parte restante come spazio di storage (giochi, musica, video, immagini.)
L'idea di compare un nuovo SSD e' in buona parte perche' dal Nvme mi aspetto un po' di perfomance in piu', e poi perche' cosi' avrei storage e Windows completamente slegati l'uno dall'altro (oltre che piu' spazio).
A grandi linee io adotto una simile configurazione nel mio sistema. Ho un SSD da 500GB, di cui 120GB dedicati a sistema operativo e documenti più o meno importanti; il resto, in un'altra partizione per giochi, archivi, ebook e dati voluminosi, oltre che texture ed HDRI per lavori amatoriali in 2D/3D. La partizione da 120GB è sufficientemente piccola per poter essere agevolmente salvata come file immagine (https://it.wikipedia.org/wiki/Immagine_disco) (con compressione) su un hard disk esterno ad intervalli più o meno regolari, oppure nell'eventualità clonata in un altro SSD da 120GB senza bisogno di essere ridimensionata.
Il problema pratico principale con gli SSD NVMe a mio parere è essere in grado di poter sfruttare la velocità in più. Generalmente non sono molte le situazioni in cui questo è possibile e spesso il collo di bottiglia è la CPU già con un SSD SATA3. Nell'ottica di volere il top a prescindere od avere il plus (opinabile?) di maggiore ordine nel PC (con scheda madre con slot M.2), forse la cosa ha senso, a seconda delle proprie priorità.
Se usi Windows 10, prova ad analizzare dal Task Manager la percentuale di attività dell'SSD nelle situazioni in cui pensi che sia il collo di bottiglia, magari dopo aver impostato la velocità di aggiornamento ad alta:
https://i.imgur.com/UFw28Eq.png
Se arriva spesso al 100% vedrai miglioramenti, altrimenti difficilmente questo succederà tranne in situazioni sporadiche di alto carico (aggiornamenti, installazioni, copia o salvataggio di grandi file, ecc). In tal caso un normale SSD SATA sarebbe più flessibile nell'uso (in ambito desktop) oltre che ben più economico.
Per volere il top, un Samsung 970 Evo/Pro 500/512 GB od un Western Digital Black NVMe 500GB (esempi presi quasi a caso dalle review più recenti, non sono consigli per gli acquisti) sono nella stessa fascia di prezzo di un Crucial MX500 1TB; varrebbe la pena rinunciare a tutto questo spazio a stato solido in più?
giovandrea
28-03-2019, 13:27
Questi giorni analizzo l'utilizzo dell'SSD e vediamo un po'. Ti ringrazio per l'aiuto :D
Stavo facendo qualche prova in tal senso, sebbene "forzata". Se ad un certo punto io decidessi di lavorare su scene 3D complesse da 1 o più GB di dimensione, molta più velocità in scrittura/lettura di quanto l'attuale SSD SATA mi permetterebbe al momento farebbe comodo. Immagino anche che in caso di alta occupazione memoria come da screenshot, essere in grado di scrivere/leggere dal file di paging a velocità più elevate aiuti.
https://i.imgur.com/NXNMI1Ml.jpg (https://i.imgur.com/NXNMI1M.jpg)
Con altri programmi di grafica non riesco a saturare la banda dell'SSD, anche con file di grande dimensione, per via di limiti CPU (oramai abbastanza datata) e/o dei programmi usati (che non sfruttano il multithreading in tutte le situazioni). Non ho provato se su Linux sia più facile raggiungere gli stessi limiti; possibile che lo sia, dato che gli stessi programmi che uso lì sono nativi.
Se intenti 1/2 Gb di dimensioni del file .blend, ce ne vuole di roba nella scena per arrivare a quelle dimensioni!
Io ci lavoro e sincermante di tutto sento il bisogno meno che di passare da ssd sata a nvme, in questo campo la velocità serve sulla cpu e gpu e tanta ram e vram.
el_pocho2008
28-03-2019, 15:26
Salve ho un ssd m.2 M 2280 toshiba da 256 gb kxg5aznv256g
Meglio windows 7 ultimate o windows 10 professional? Chi occupa di meno?
E che ne pensate dell'ssd? Verrà montato su un asus h97 pro
Se intendi 1/2 Gb di dimensioni del file .blend, ce ne vuole di roba nella scena per arrivare a quelle dimensioni!
Io ci lavoro e sincermante di tutto sento il bisogno meno che di passare da ssd sata a nvme, in questo campo la velocità serve sulla cpu e gpu e tanta ram e vram.
Sì, solo il file blend. Era solo una prova per vedere cosa potesse in casi limite limite beneficiare di velocità più elevate in scrittura/lettura, qui con un effettivamente elevato ammontare di 40 milioni di triangoli. Nello sculpting di modelli 3D ad alto dettaglio non ci vuole poi troppo impegno ad arrivare a diversi milioni di triangoli "reali" per un singolo soggetto; per altri tipi di lavori - e certamente non per quanto abbia bisogno io in questo momento o nell'immediato futuro - questa necessità non c'è. Ma anche il calcolo di simulazioni ed animazioni sempre da Blender può facilmente portare i file ad occupare parecchio spazio.
Credo sia più consueto arrivare a dimensioni elevate con file bitmap/digital painting (oppure per chi lavora con foto da diverse decine di megapixel - non il mio ambito), ma il programma che uso abitualmente (Krita) sembra essere almeno su Windows e con la mia configurazione hardware/CPU lento nelle operazioni di I/O e non fa lavorare l'SSD che per pochi punti percentuale di occupazione al massimo.
In sostanza, quello che voglio dire è che non è troppo difficile trovare ambiti limitati in cui un SSD NVMe può rendere l'uso del PC più piacevole, senza necessariamente essere professionisti. Ovviamente non occorre aspettarsi che migliori tutto l'uso del PC proporzionalmente alla differenza pubblicizzata nei dati sintetici (continuo a ripeterlo a scanso di equivoci), e che se ne possa fare a meno oppure no a vantaggio di altre spese è un altro discorso.
el_pocho2008
28-03-2019, 18:24
Mi aiutate a capire? Ho appena installato un ssd nvme 256 gb su una asus h97 pro ho fatto un ssd benchmark, ma dalle specifiche dell sss dovrebbe andar più veloce: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190328/c7da4a33fec596df9e704305ee499084.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190328/38404233ec0874defefdffc28f4bb954.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190328/55457ad4f806419fb6eaf4afc9c9310f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190328/c7994ba9ef9e0d4d70cbf382c7445c9d.jpg
Sì, solo il file blend. Era solo una prova per vedere cosa potesse in casi limite limite beneficiare di velocità più elevate in scrittura/lettura, qui con un effettivamente elevato ammontare di 40 milioni di triangoli. Nello sculpting di modelli 3D ad alto dettaglio non ci vuole poi troppo impegno ad arrivare a diversi milioni di triangoli "reali" per un singolo soggetto; per altri tipi di lavori - e certamente non per quanto abbia bisogno io in questo momento o nell'immediato futuro - questa necessità non c'è. Ma anche il calcolo di simulazioni ed animazioni sempre da Blender può facilmente portare i file ad occupare parecchio spazio.
Credo sia più consueto arrivare a dimensioni elevate con file bitmap/digital painting (oppure per chi lavora con foto da diverse decine di megapixel - non il mio ambito), ma il programma che uso abitualmente (Krita) sembra essere almeno su Windows e con la mia configurazione hardware/CPU lento nelle operazioni di I/O e non fa lavorare l'SSD che per pochi punti percentuale di occupazione al massimo.
In sostanza, quello che voglio dire è che non è troppo difficile trovare ambiti limitati in cui un SSD NVMe può rendere l'uso del PC più piacevole, senza necessariamente essere professionisti. Ovviamente non occorre aspettarsi che migliori tutto l'uso del PC proporzionalmente alla differenza pubblicizzata nei dati sintetici (continuo a ripeterlo a scanso di equivoci), e che se ne possa fare a meno oppure no a vantaggio di altre spese è un altro discorso.
Si ma con questi software se arrivi a dover "appoggiarti" troppo alla memoria virtuale non so come va a finire...
Si ma con questi software se arrivi a dover "appoggiarti" troppo alla memoria virtuale non so come va a finire...
In linea ideale è ovviamente meglio avere RAM a sufficienza per tutti gli usi previsti, ma con la mia configurazione con memorie DDR3 non vale assolutamente la pena aggiornare - stesso motivo per il quale ho in uso 12 GB e non 16 con 2 moduli da 8 GB.
Come sempre, basta farsi qualche conto in base al proprio utilizzo ed i parametri SMART rilevati. Con un volume di scritture molto elevato, in particolare di tipo sequenziale, la write amplification tende ad essere più vicina ad 1.0x e considerato che le memorie di questo SSD o di altri con 3D NAND TLC sono date per almeno 1500 cicli di scrittura ci si potrebbe anche permettere di scrivere quotidianamente 0.5-1.0 volte la capienza dell'SSD se non è troppo importante che duri più del periodo di garanzia di 5 anni.
Considerato che queste situazioni di utilizzo non sono la normalità e che lo stato di usura dell'SSD lo analizzo continuamente in maniera anche fin troppo meticolosa, non sono eccessivamente preoccupato per la durata a lungo termine; paradossalmente lo ero di più prima quando in uso su un altro PC e carichi ben più bassi i valori di write amplification erano assurdamente più elevati, dando luogo ad una situazione dove a fronte di scritture Host (lato utente/OS) inferiori l'usura effettiva delle memorie per unità temporale era di fatto superiore.
https://i.imgur.com/NuN6RlKl.png (https://i.imgur.com/NuN6RlK.png)
Da stamattina ad adesso fra test vari come quelli descritti qualche ora fa ho scritto circa 80 GB per una write amplification a fine giornata di 1.7x circa (linea rossa).
I picchi di write amplification rilevati in precedenza con lo stesso SSD su un altro PC sembrano continuare, ma ad un ritmo assai inferiore da quando ho effettuato un secure erase e messo in uso qui l'SSD. Ho notato che sembrano essere coincidenti con improvvisi aumenti delle numero di pagine scritte nelle NAND (dai parametri SMART, "FTL" = Flash Translation Layer (https://en.wikipedia.org/wiki/Flash_translation_layer)) equivalenti ad 1 GiB. Deve essere qualcosa di correlato con la gestione interna/firmware dell'SSD.
https://i.imgur.com/xVXkMik.png
Da un rapido calcolo, ogni pagina corrisponde a circa 29300 byte, ma questo valore sembra variare in ambo le direzioni nel tempo. Gli eventi "anomali" sembrano tendenzialmente raggruppati sull'asse X nel grafico a circa 38000 pagine (moltiplicato per 29300 byte fanno più o meno 1 GiB).
giovandrea
29-03-2019, 08:02
Ieri ho dato una rapida occhiata al Task Manager ed ho visto un utilizzo massimo dell'SSD del 60%. Questo fine settimana posso dedicarci piu' tempo.
Comunque, giusto per ribadire il concetto, il nvme lo volevo come disco principale, se e solo se mi porta dei vantaggi rispetto al mio Crucial MX300.
Per chiarire, a grandi linee puoi anche considerare come "pressoché" 100% picchi >90-95% : a volte più di così l'indicatore non sale, ma l'SSD sta comunque lavorando al massimo.
A titolo informativo, sotto Linux si può verificare l'attività dei dispositivi di memorizzazione con iostat (colonna "%util"), iotop e relativi frontend grafici. Purtroppo non sembra funzionare da Windows con il WSL (Windows Subsystem for Linux).
Con Windows si può nativamente effettuare logging di questo dato usando il Performance Monitor e creando un nuovo Data Collector Set con fonte "PhysicalDisk > % Disk time". Se si salva il log in formato CSV (Comma Separated) poi lo si può aprire facilmente con Excel, altri fogli di calcolo o programmi di analisi, e questo può evitare di dover attivamente monitorare il Task Manager in cerca di picchi di attività.
https://i.imgur.com/bUI9o7J.png
Esce fuori una cosa del genere. Purtroppo non si può inserire un intervallo minore di un secondo, ma forse la cosa non ha troppa importanza se si è più interessati a picchi di carico più o meno sostenuti nel tempo:
"(PDH-CSV 4.0) (W. Europe Standard Time)(-60)","\\USERPC\PhysicalDisk(0 C: D:)\% Disk Time"
"03/29/2019 12:27:28.206"," "
"03/29/2019 12:27:29.208","0.020066479818569488"
"03/29/2019 12:27:30.210","0.45885209191939824"
"03/29/2019 12:27:31.212","1.0681582056841483"
"03/29/2019 12:27:32.198","6.9318808847801341"
"03/29/2019 12:27:33.201","0.45573923063375055"
"03/29/2019 12:27:34.204","0.23457057677134943"
"03/29/2019 12:27:35.205","0.013583563887695889"
"03/29/2019 12:27:36.207","0.91341491369701411"
"03/29/2019 12:27:37.209","0.21312707064101996"
"03/29/2019 12:27:38.211","0.45268110687361918"
"03/29/2019 12:27:39.214","0.023717828456267586"
"03/29/2019 12:27:40.200","1.3143628550245297"
"03/29/2019 12:27:41.202","0.38732562687301947"
"03/29/2019 12:27:42.203","0.01591782328859433"
"03/29/2019 12:27:43.205","0.14466189137713331"
"03/29/2019 12:27:44.207","0.1626987692031264"
"03/29/2019 12:27:45.210","0.3635844636710262"
"03/29/2019 12:27:46.213","0.67748008721128816"
"03/29/2019 12:27:47.199","0.16030038987301373"
"03/29/2019 12:27:48.202","0.17040529360141135"
"03/29/2019 12:27:49.204","0.077301645514857506"
[...]
Ecco dopo aver provato per qualche minuto:
https://i.imgur.com/TfyUZBu.png
illidan2000
29-03-2019, 16:02
Mi aiutate a capire? Ho appena installato un ssd nvme 256 gb su una asus h97 pro ho fatto un ssd benchmark, ma dalle specifiche dell sss dovrebbe andar più veloce:
è normale, poiché la tua mainboard supporta solo 10gbit sulla porta m2
https://www.asus.com/it/Motherboards/H97PRO/
per ovviare al problema devi fare come ho fatto io, ossia prendere un adattatore pci-express m2
cerca su google
"adattatore pcie m.2"
el_pocho2008
29-03-2019, 21:05
è normale, poiché la tua mainboard supporta solo 10gbit sulla porta m2
https://www.asus.com/it/Motherboards/H97PRO/
per ovviare al problema devi fare come ho fatto io, ossia prendere un adattatore pci-express m2
cerca su google
"adattatore pcie m.2"Però dice che il secondo slot pcie andrà a 2x
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190329/4b4d1f227510738cdc61121ee24c8fb9.jpg
Rumpelstiltskin
30-03-2019, 19:24
Per favore ragazzi, ho dei seri problemi con i miei SSD: ad ogni "tot" non parte più il sistema operativo e devo ripristinare con un backup.
Ho cambiato i cavi sata, sono tutti nuovi della Statech.com, vi lascio le schermate che ho fatto prima con CrystalDisk e poi anche con HDTune se potete aiutarmi :
SSD1
http://i.imgur.com/dzctVRjl.png (https://imgur.com/dzctVRj)
http://i.imgur.com/6xJow6Tl.png (https://imgur.com/6xJow6T)
SSD2
http://i.imgur.com/CO6m5pEl.png (https://imgur.com/CO6m5pE)
http://i.imgur.com/mplscfpl.png (https://imgur.com/mplscfp)
SSD3
http://i.imgur.com/BHhWEKil.png (https://imgur.com/BHhWEKi)
http://i.imgur.com/GmCI5Ebl.png (https://imgur.com/GmCI5Eb)
SSD4
http://i.imgur.com/M8ZKeXfl.png (https://imgur.com/M8ZKeXf)
http://i.imgur.com/xDUVkYNl.png (https://imgur.com/xDUVkYN)
SSD5
http://i.imgur.com/bXgvTVnl.png (https://imgur.com/bXgvTVn)
http://i.imgur.com/CFYrNmRl.png (https://imgur.com/CFYrNmR)
SSD6
http://i.imgur.com/VFRZSEzl.png (https://imgur.com/VFRZSEz)
http://i.imgur.com/MA22prul.png (https://imgur.com/MA22pru)
Proverei ad indagare se rimuovendo eventuali overclock di CPU e/o RAM la situazione migliora, perché è possibile che il sistema operativo possa corrompersi per questo. Hai una marea di "Unsafe shutdown" o "Recuperi POR" (e nel caso dei Samsung 840 Pro il valore visualizzato è alquanto strano), per caso sono stati causati da vari tentativi che mandavano in blocco il PC e costringeva a spegnerlo dal pulsante di accensione?
Rumpelstiltskin
30-03-2019, 19:39
Eh sì per forza... oc non ne ho sulla cpu e le ram girano in xmp.
Forse è un'ovvietà, ma per le RAM prova il profilo standard. A volte i vari profili XMP possono dare instabilità varie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2019, 19:43
Oltre quello già scritto da s12a, mi permetto di aggiungere che sono sei unità diverse collegate alla stessa scheda madre, spesso un numero così elevato può non essere gestito correttamente. Dovresti, se possibile, provare tenendo collegati massimo tre-quattro unità e vedere se il fenomeno si verifica anche così.
Rumpelstiltskin
30-03-2019, 19:43
Se le metto standard non si avvia la mobo:( lo so è strano ma è così... è una asus z270g con ram gskill F4-3200C16D-16GTZR
devi verificare se quei CRC nei parametri smart sono stabili o tendono ad incrementare
se continuano ad aumentare il problema col mezzo fisico persiste
Rumpelstiltskin
31-03-2019, 08:12
Ho capito, ma esiste un modo per resettare le unità in modo da farle tornare a 0 ?
devi verificare se quei CRC nei parametri smart sono stabili o tendono ad incrementare
se continuano ad aumentare il problema col mezzo fisico persiste
Aveva già riportato di aver cambiato tutti i cavi, inoltre se fosse un problema continuo e serio da far corrompere il sistema operativo gli errori CRC sarebbero probabilmente di quantità assai più elevata... vale la pena menzionarlo comunque in ogni caso.
Ho capito, ma esiste un modo per resettare le unità in modo da farle tornare a 0 ?
Con un cosiddetto "secure erase" le unità si possono resettare, ma gli errori registrati nei parametri SMART rimarranno in maniera permanente. Dato che hai solo SSD Samsung questa operazione si può fare mediante Samsung Magician (che ti farà creare una pendrive avviabile per eseguirla fuori dal sistema operativo - lo ho fatto recentemente per un Samsung 840 TLC).
Rumpelstiltskin
31-03-2019, 09:25
Aveva già riportato di aver cambiato tutti i cavi, inoltre se fosse un problema continuo e serio da far corrompere il sistema operativo gli errori CRC sarebbero probabilmente di quantità assai più elevata... vale la pena menzionarlo comunque in ogni caso.
Con un cosiddetto "secure erase" le unità si possono resettare, ma gli errori registrati nei parametri SMART rimarranno in maniera permanente. Dato che hai solo SSD Samsung questa operazione si può fare mediante Samsung Magician (che ti farà creare una pendrive avviabile per eseguirla fuori dal sistema operativo - lo ho fatto recentemente per un Samsung 840 TLC).
Ti ringrazio, adesso ci provo!
Altra cosa, ma da seriale non è possibile a risalire se i dischi sono ancora in garanzia? ho provato a guardare sul sito samsung ma non si riesce a trovare nulla....
grazie!
La garanzia degli SSD Samsung in Italia la gestisce un'azienda separata chiamata Hanaro, ma credo sarà molto difficile ottenere un aiuto effettivo dato che il problema non è immediatamente verificabile. Anni fa provai a contattarli per il famoso problema del calo prestazionale dei Samsung 840 con memorie TLC (mai risolto, neanche con gli ultimi firmware usciti) e non ho ottenuto nulla, ed in genere questa è l'esperienza di chi ha a che farci, per quanto ne sappia.
https://www.samsung.com/it/support/warranty/
https://mcybersvc1.samsungcsportal.com:83/it/index?language=it
https://i.imgur.com/dKh4lKV.png
Discutendo di cose più tecniche, ultimamente le sto provando tutte pur di cercare di ottenere qualche miglioramento con gli strani picchi di scritture NAND (che avvengono ad intervalli discreti di circa 1GiB) che portano ad un aumento inspiegabile nel tempo della write amplification del mio MX500 500GB.
Un paio di giorni fa a tale scopo ho provato a disabilitare il trim (usando Windows 10) con il comando:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1
Sembra che non inviare comandi di trim porti alla disabilitazione dei normali processi di wear leveling, dato che la write amplification (quando non sono presenti i picchi menzionati) - quando non alterata dai picchi di scritture NAND apparentemente non correlati con l'uso utente - passa subito con lo stesso uso del sistema operativo a valori vicinissimi ad 1.0x (cercare di equalizzare attivamente l'usura delle celle di memoria intrinsicamente causa un aumento delle scritture NAND). Questo si può notare dai pallini blu nel grafico superiore avvicinarsi notevolmente alla linea sull'asse X equivalente ad una write amplification di 1.0x rispetto al periodo precedente, o dal grafico superiore al numero superiore di scritture Host quasi coincidenti con quelle NAND (qui "FTL" o "Flash Translation Layer"):
https://i.imgur.com/278Kn6t.png
A metà grafico circa ho provato a riempire lo spazio libero dell'SSD per "sporcare" le zone considerate in precedenza come vuote per via del trim. Sembra che così facendo peggiori il fenomeno anomalo misurato, probabile segno che i dati contenuti vengono considerati come dati utente e gestiti in qualche maniera.
Io ho il sospetto che questo comportamento (che è blandamente collegato all'insorgenza di errori corregibili interni alle celle di memoria) serva in qualche modo a mantenere "freschi" i dati all'interno dell'SSD e prevenire cali di velocità come avveniva con i passati Samsung 840. Tuttavia questo implica che viene effettuato un numero relativamente elevato di scritture NAND nel corso del tempo, anche se quelle Host sono limitate.
Ad esempio dall'ultima volta che ho resettato il contatore della write amplification a breve termine nel grafico (linea rossa), la write amplification è già salita a 6.0x circa. Se scrivessi 20GB al giorno questo implicherebbe un movimento all'interno delle celle di memoria pari a 20*6.0 = 120GB. Se questo non avvenisse invece, le scritture NAND sarebbero quasi pari a quelle Host.
Phantom II
31-03-2019, 13:55
Per favore ragazzi, ho dei seri problemi con i miei SSD: ad ogni "tot" non parte più il sistema operativo e devo ripristinare con un backup.
Ho cambiato i cavi sata, sono tutti nuovi della Statech.com, vi lascio le schermate che ho fatto prima con CrystalDisk e poi anche con HDTune se potete aiutarmi
Visto che parli di sistema operativo che si corrompe, la prima cosa che dovresti fare è focalizzare l'attenzione sull'unità su cui il sistema stesso è installato.
Verificata quella potrai passare oltre; diversamente, invece, l'analisi del problema risulterebbe dispersiva.
Spider-Mans
03-04-2019, 16:01
scusate una domanda veloce
ho acquistato il mio quarto ssd XD da 1tb 860 evo
avevo gia tre da 500gb 850 evo
sfruttando la promo di mw pagato 108 euro xD
ho installato tutto ok..ho scaricato nuovo magician 5.3-.-.perche il 5.0 che avevo gia mi dava non supportato
vabbe risolto
ora facendo smart sul nuovo ssd da 1tb mi dice 0.0tb scritti pero alla voce "Total LBAs written" mi riporta:
99(current value) 99(worst value) e 238479(raw data)
..non dovrebbe essere 100 ?
non ricordo i precedenti tre com erano xD
non so domando a chi ha comprato un 860 evo nuovo....se è normale
Se è come i precedenti Samsung 830/840 che ho, il valore normalizzato è a 100 solo ad SSD vergine (EDIT: e per vergine intendo assolutamente 0 LBA scritti. Connettere l'SSD al PC ed inizializzarlo ne può fare scrivere qualcuno, o ne può essere presente qualcuno di fabbrica). È più facile notare questo ad esempio per "POR recovery count". Quando è a 0, l'indicatore è al 100%, ma non appena se ne totalizza uno, scende subito al 99%.
Con il Samsung 840 250GB che ho nel PC come SSD secondario, al momento "Total LBA Written" è a 124958076673, ma l'indicatore normalizzato è al 99% come sul tuo.
Da questo screenshot reperito in rete di un 840 EVO nuovo ed esattamente 0 LBA scritti, l'indicatore è al 100% (in Russo, ma si capisce):
https://i.imgur.com/k9XJ02gl.png
I dati del mio, a proposito:
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 1
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 --- Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 089 089 --- Old_age Always - 53113
12 Power_Cycle_Count 0x0032 099 099 --- Old_age Always - 564
177 Wear_Leveling_Count 0x0013 070 070 --- Pre-fail Always - 354
179 Used_Rsvd_Blk_Cnt_Tot 0x0013 100 100 --- Pre-fail Always - 0
181 Program_Fail_Cnt_Total 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
182 Erase_Fail_Count_Total 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
183 Runtime_Bad_Block 0x0013 100 100 --- Pre-fail Always - 0
187 Uncorrectable_Error_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0032 072 042 --- Old_age Always - 28
195 ECC_Error_Rate 0x001a 200 200 --- Old_age Always - 0
199 CRC_Error_Count 0x003e 099 099 --- Old_age Always - 18
235 POR_Recovery_Count 0x0012 099 099 --- Old_age Always - 248
241 Total_LBAs_Written 0x0032 099 099 --- Old_age Always - 124958076673
Interessante notare come le 53000 ore di utilizzo equivalgano all'89% dei limite di tale valore o come a 354 cicli di scrittura siano equivalenti al 70% della vita residua (= 30% usata) delle celle di memoria.
Spider-Mans
03-04-2019, 17:03
sembra normale perche qui lo recensiscono un m2 e riporta 99 lo stesso senza aver scritto nulla
http://thessdreviewcdn2.thessdreview1.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2018/02/Samsung-860-EVO-2TB-SSD-CDI.png
http://www.thessdreview.com/our-reviews/sata-3/samsung-860-evo-ssd-review-2tb/2/
vabbe era giusto una curiosita... gli ssd moderni durano piu del resto del pc salvo difetti xD :asd:
mai piu hhd meccanici ... xD ed or ai prezzi degli ssd sono veramente bassi
con 100 euro mi sono portato a casa nuovo un 1tb...due anni fa manco 500gb lo pagavi cosi in offerta
sembra normale perche qui lo recensiscono un m2 e riporta 99 lo stesso senza aver scritto nulla
http://thessdreviewcdn2.thessdreview1.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2018/02/Samsung-860-EVO-2TB-SSD-CDI.png
http://www.thessdreview.com/our-reviews/sata-3/samsung-860-evo-ssd-review-2tb/2/
Gli LBA scritti sono 1DAF63, che equivalgono a 1945443 in decimale. Moltiplicato 512 byte fanno 996066816 byte, ossia 0.978 GiB. L' indicatore di CrystalDiskInfo evidentemente arrotonda per difetto a 0.
[...] con 100 euro mi sono portato a casa nuovo un 1tb...due anni fa manco 500gb lo pagavi cosi in offerta
100 euro per un 860 EVO? L' hai preso a meno del prezzo del QVO; da dove, più di preciso?
Spider-Mans
04-04-2019, 09:06
Gli LBA scritti sono 1DAF63, che equivalgono a 1945443 in decimale. Moltiplicato 512 byte fanno 996066816 byte, ossia 0.978 GiB. L' indicatore di CrystalDiskInfo evidentemente arrotonda per difetto a 0.
100 euro per un 860 EVO? L' hai preso a meno del prezzo del QVO; da dove, più di preciso?
108 euro da mw
era in offerta a 139 le settimane scorse...ma ci sono stati 3 giorni days club scaduti il 2 aprile... dove è sceso ulteriormente a 118 euro...quindi mi sono iscritto sul sito alla newsletter ed ho ricevuto 10 euro di buono per una spesa di almeno 100 euro online...ho fatto deal :asd: ordinato sul sito ..pagato online e fatto consegna gratis al negozio fisico in due giorni...
A proposito, sembra che almeno un altro utente di Crucial MX500 abbia notato un comportamento simile a quello che ho rilevato personalmente con il mio esemplare, usando OS X. Dunque questo non dipende dal sistema operativo, il che è relativamente rassicurante: vuol dire che potenzialmente un aggiornamento firmware potrebbe rimediare (oppure no se il comportamento è voluto ed atto a mascherare difetti o mancanze delle memorie NAND adoperate - sarebbe la stessa storia dei vecchi Samsung 840 TLC).
https://forums.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/MX500-very-high-write-amplification/m-p/189119/highlight/true#M58272
Avevo già letto di riscontri simili altrove in ogni caso, ma senza dati a supporto.
ho acquistato un mx500 500gb credo difettoso, arriva a 430mb s l ho rimandato, ho un mx300 segna 537mb s
ho acquistato un mx500 500gb credo difettoso, arriva a 430mb s l ho rimandato, ho un mx300 segna 537mb s
Se intendi MB/s e dunque benchmark, a mio parere difficilmente velocità inferiori sono indicative di esemplare difettoso. A seconda del benchmark e dalla capienza dell'SSD è plausibile che l'MX300 possa andare meglio in certi casi.
1 Raw Read Error Rate 0 Errors/Page
5 Reallocated NAND Block Count 0 NAND Blocks
9 Power On Hours Count 972 Hours
12 Power Cycle Count 930 Power Cycles
171 Program Fail Count 0 NAND Page Program Failures
172 Erase Fail Count 0 NAND Block Erase Failures
173 Block Wear-Leveling Count 78 Erases
174 Unexpected Power Loss Count 27 Unexpected Power Loss events
180 Unused Reserved Block Count 42 Blocks
183 SATA Interface Downshift 0 Downshifts
184 Error Correction Count 0 Correction Events
187 Reported Uncorrectable Errors 0 ECC Correction Failures
194 Enclosure Temperature 45 Current Temperature (C)
67 Highest Lifetime Temperature (C)
196 Reallocation Event Count 0 Events
197 Current Pending ECC Count 1 ECC Counts
198 SMART Off-line Scan Uncorrectable Errors 0 Errors
199 Ultra-DMA CRC Error Count 0 Errors
202 Percentage Lifetime Remaining 95 % Lifetime Remaining
206 Write Error Rate 0 Program Fails/MB
210 RAIN Successful Recovery Page Count 0 TUs successfully recovered by RAIN
246 Cumulative Host Sectors Written 25426794759 512 Byte Sectors
247 Host Program Page Count 416564712 NAND Page
248 FTL Program Page Count 330383701 NAND Page
sicuramente non un drago di longevità, anche se con il mio ritmo ho ancora 10 anni utilizzandolo in questo modo.
sicuramente non un drago di longevità, anche se con il mio ritmo ho ancora 10 anni utilizzandolo in questo modo.
Quale modello di preciso / capienza? Con questi MX500 è difficile dirlo con certezza guardando solo gli attributi SMART, ma ad occhio e croce potrebbe essere la versione da 250GB. La write amplification nel tuo caso sembra essere entro normali parametri, comunque (circa 1.8x).
giovanni69
08-04-2019, 11:25
Mi permetto di segnalare un thread in cui descrivo problemi di crash sporadici, presumibilmente dovuti a SSD che non si ferma anche dopo pressione pulsante Reset (non volevo inquinare questo thread). :O
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2881449
Grazie a chi vorrà intervenire. :ave:
illidan2000
08-04-2019, 13:03
Quale modello di preciso / capienza? Con questi MX500 è difficile dirlo con certezza guardando solo gli attributi SMART, ma ad occhio e croce potrebbe essere la versione da 250GB. La write amplification nel tuo caso sembra essere entro normali parametri, comunque (circa 1.8x).
ormai costano talmente poco, che il 250gb non conviene più
Mi serve un SSD m.2 2280 da mettere sul nas come cache, c'è qualcosa di economico sui 40-50 € , 250GB ?
Mi serve un SSD m.2 2280 da mettere sul nas come cache, c'è qualcosa di economico sui 40-50 € , 250GB ?
M.2 MX500 della Crucial, si trova attorno ai 50.
RobbyBtheOriginal
19-04-2019, 14:00
Ciao a tutti, visti i cali di prezzo dei nostri cari SSD, avevo intenzione di rinnovare a breve il mio bx200 visto che ho anche una macchina nuova.
La mia mobo supporta sia m.2 che nvme, che ovviamente sata normale, il mio utilizzo è prevalentemente gaming, browsing, editing video sporadico.
Attualmente monto il bx200 da 240gb e due vetusti ma ancora buoni HD da 200 e 300gb (meno buono) che vorrei rinnovare pure loro con uno da almeno 1TB, e la situazione è che sono quasi pieni tutti e 3.
Pensavo quindi di fare update con un SSD almeno da 500gb più performante (o 1tb se i prezzi convengono) + HD 1tb green solo archivio, mantenere SSD 240gb attuale come archivio "non statico" (ci butterei i dati poco importanti di tutti i giorni che poi cancello, copio ecc) e gli altri 2 HD, almeno il 300gb messo un po' così così, pensionarlo (magari tengo il 200gb per il mulo e simili)
Voi cosa consigliate? Configurazioni e tipo di SSD e di HD? (mai avuti i green)
Non mi importano i vari RAID.
Grazie e scusate se mi sono dilungato, almeno avete tutta la panoramica:D
by Tapaparla®©
giovandrea
19-04-2019, 15:09
Ho dato uno sguardo al task manager durante il mio solito utilizzo e non ho mai visto un uso superiore al 60%, ergo ne deduco che un ssd Nvme non mi porti nessun miglioramento :cry:
a proposito di ritenzione dei dati
mi sono appena ricordato di avere un pc con Sandik ultra plus 64GB che giace da ben 3 anni e 1 mese in garage :eek:
a giorni vado a recuperarlo ....
tra un po faceva 4 anni :asd:
comunque recuperato
nulla di anomalo , non ci sono dati corrotti
ho anche fatto un'immagine da traslare su Virtualbox e il sistema operativo è integro
Windtears
30-04-2019, 12:13
evitate il nuovo kingston hyperx con gli rgb. :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=vnST5rA64Oc
follia, 75 led e temperature che portano al blocco pure in idle. :(
RobbyBtheOriginal
30-04-2019, 19:09
Ciao a tutti, visti i cali di prezzo dei nostri cari SSD, avevo intenzione di rinnovare a breve il mio bx200 visto che ho anche una macchina nuova.
La mia mobo supporta sia m.2 che nvme, che ovviamente sata normale, il mio utilizzo è prevalentemente gaming, browsing, editing video sporadico.
Attualmente monto il bx200 da 240gb e due vetusti ma ancora buoni HD da 200 e 300gb (meno buono) che vorrei rinnovare pure loro con uno da almeno 1TB, e la situazione è che sono quasi pieni tutti e 3.
Pensavo quindi di fare update con un SSD almeno da 500gb più performante (o 1tb se i prezzi convengono) + HD 1tb green solo archivio, mantenere SSD 240gb attuale come archivio "non statico" (ci butterei i dati poco importanti di tutti i giorni che poi cancello, copio ecc) e gli altri 2 HD, almeno il 300gb messo un po' così così, pensionarlo (magari tengo il 200gb per il mulo e simili)
Voi cosa consigliate? Configurazioni e tipo di SSD e di HD? (mai avuti i green)
Non mi importano i vari RAID.
Grazie e scusate se mi sono dilungato, almeno avete tutta la panoramica:D
by Tapaparla®©Nessuno ha consigli su modelli e configurazione?
by Tapaparla®©
qualcuno conosce questo? Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Internal SSD High Performance Solid State Drive. buon prezzo e oltre 3000mb/s
ciciolo1974
01-05-2019, 09:18
Il samsung 860 evo 1tb a 139,99€ da mediaworld mi pare un must, concordate?
UtenteSospeso
01-05-2019, 10:32
Online c'è la mx500 a 129€
.
sono 140€
dalle Amazzoni 142
e un po di tempo fa era sceso a 133
quindi in linea , nulla per cui strapparsi i capelli
ciciolo1974
01-05-2019, 10:49
sono 140€
dalle Amazzoni 142
e un po di tempo fa era sceso a 133
quindi in linea , nulla per cui strapparsi i capelli
Sisi, era per dire “lo prendo sotto casa, zero sbattimenti” ;)
sicuramente
tanto se ci sono problemi i centri commerciali cambiano senza fare storie
tra un po faceva 4 anni :asd:
comunque recuperato
nulla di anomalo , non ci sono dati corrotti
ho anche fatto un'immagine da traslare su Virtualbox e il sistema operativo è integro
Stai rimettendo in moto il Sandik ultra plus 64GB? :D
sicuramente
tanto se ci sono problemi i centri commerciali cambiano senza fare storie
Tra un centro commerciale e l'Amazzonia, credo sia meglio la seconda, in quanto a cambi senza far storie :D
Tra un centro commerciale e l'Amazzonia, credo sia meglio la seconda, in quanto a cambi senza far storie :D
Più che altro, in caso di reso, Amazon restituisce i soldi cash, mentre Mediaworld e simili ti fanno un buono (con scadenza e spendibile chiaramente solo presso di loro).
Phoenix Fire
02-05-2019, 12:59
Il samsung 860 evo 1tb a 139,99€ da mediaworld mi pare un must, concordate?
mah, come detto amazon offre troppi vantaggi in più di mediaworld, unico motivo per cui andare li e se si hanno offerte (tipo in questo periodo i possessori di amex hanno 20 euro di sconto su una spesa sopra i 100, quindi lo si prende a 120 che è un "minimo storico")
Ciao, ho installato ssd m.2 e ho scelto lo stile partizione GPT, solo ora ho controllato il tipo di partizioni degli altri ssd, sono MBR, può essere questo il motivo per cui ha una velocità di un normale ssd 500/500, questo dovrebbe andare 3200/3000
unnilennium
08-05-2019, 20:27
Ciao, ho installato ssd m.2 e ho scelto lo stile partizione GPT, solo ora ho controllato il tipo di partizioni degli altri ssd, sono MBR, può essere questo il motivo per cui ha una velocità di un normale ssd 500/500, questo dovrebbe andare 3200/3000Che disco è? Il partizionamento c'entra poco, potrebbe essere data o nvme, solo questi ultimi sono così veloci
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
mancava l'impostazione nvme mode, da bios
tallines
10-05-2019, 07:33
Vi ricordate che avevo chiesto quale voce negli ssd, fa capire qual' è l' attesa di vita degli ssd ?
Cioè qual'è la voce specifica, nei valori Smart, che fa capire lo stato di salute dell' ssd ?
lo stato di salute non lo capisci da quanti cicli di scrittura gli rimangono
M.2 MX500 della Crucial, si trova attorno ai 50.
purtroppo sembra non sia supportato, della crucial vedo solo CT500P1SSD8, deve esere nvme
tallines
10-05-2019, 11:30
lo stato di salute non lo capisci da quanti cicli di scrittura gli rimangono
Non lo capisco...........? O lo capisco ?
Arrow0309
10-05-2019, 11:52
Come vanno sti controller Physion E12?
Perché ci stanno diversi nvme sull'amazzone inglese a 129 sterline, da 1tb.
thewebsurfer
11-05-2019, 14:05
Magari a qualcuno che sta cercando SSD m2 SATA in formato 2242 possono interessare questi benchmark (fatti personalmente):
Dogfish SSD 500GB
http://www.awesomescreenshot.com/image/4018252/81ab133bb708e00b35e6bd6413bcd774
http://www.awesomescreenshot.com/image/4018251/dfcc578af09443cca4e6caf3810dda20
Transcend SSD 512GB
http://www.awesomescreenshot.com/image/4018250/3b4173c9ee780ca6b0b04f691145a5bd
http://www.awesomescreenshot.com/image/4018253/304809494569145411841559c83e58be
per qualche strano motivo il dogfish è più veloce in scrittura :mbe:
UtenteSospeso
11-05-2019, 18:59
Perchè prendere un dogfish m.2 invece di un mx500 SATA che costa di meno ed è sicuramente più veloce ? Almeno dove ho visto.
.
thewebsurfer
11-05-2019, 19:27
Perchè prendere un dogfish m.2 invece di un mx500 SATA che costa di meno ed è sicuramente più veloce ? Almeno dove ho visto.
.
esistono mx500 m2 2242?
UtenteSospeso
11-05-2019, 20:27
esistono mx500 m2 2242?
Intendevo anche sata, è comq più veloce almeno di quei benchmark.
.
thewebsurfer
11-05-2019, 22:15
Intendevo anche sata, è comq più veloce almeno di quei benchmark.
.
scusami ma è ovvio che se ho specificato il formato 2242 vuol dire che sono forzato ad usare quello..chi userebbe quel formato quando gli ssd m2 2282 sata sono più affidabili ed economici e gli ssd nvme sono 4 volte più veloci?
mi serviva quel formato da mettere in quest'hub https://www.amazon.it/gp/product/B07L6STTSJ
\_Davide_/
11-05-2019, 22:23
Io sto cercando di ordinare un Toshiba OCZ RC100 (2242 ma NVME), per il T480.
thewebsurfer
12-05-2019, 02:18
Io sto cercando di ordinare un Toshiba OCZ RC100 (2242 ma NVME), per il T480.
sull'amazzone c'è la versione 240GB.
Ora mi viene un dubbio: ma i connettori SATA e NVME su m2 sono esattamente uguali? :confused: a me sembra di si..
ANDREAHF
12-05-2019, 11:03
ragazzi per i miei PC del lavoro che sono accesi 8 ore al giorno almeno, ho preso 2 SAMSUNG 860PORO DA 2156GB.
Sono la scelta corretta per ambito lavorativo, rispetto agli EVO?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2019, 11:21
ragazzi per i miei PC del lavoro che sono accesi 8 ore al giorno almeno, ho preso 2 SAMSUNG 860PORO DA 2156GB.
Sono la scelta corretta per ambito lavorativo, rispetto agli EVO?
Vano bene anche gli EVO, non che otto ore al giorno sia un valore di per se selettivo. Bisogna vedere quello che si fa in quelle otto ore. Chiaramente i pro hanno qualche marcia in più, ma anche il costo è più...
Scusate , chiedo un parere.
Allora ieri ho sostituito l'hdd meccnaico con un ssd sandisk plus 480 al mio thinkpad l530.
Ho usato Aomei Backup per farlo, quindi con un backup e installazione dello stesso nel SSD. Il notebook ovviamente ne ha benificiato però...
Ho fatto due foto alle schermate di crystaldisk info e test. Scusate la qualità delle immagini :cry: :cry:
https://i.ibb.co/ch8nWzg/20190512-123125.jpg
https://i.ibb.co/pL1pKX2/20190512-123637.jpg
I valori nei test 4KiB mi sembrano bassini, che dite ?
Per es nel fisso ho un Ssd Intenso 240gb ed ha questi valori ben più alti.
Il Notebook ha un i3-2370M , mi sembra, e 8gb di ram DDR3 1600MHz . Windows 10 32bit aggiornato.
Boh che dite ?
Grassie
edit. aggiungo che ho installato il software sandisk, il firm è aggiornato e non rileva problemi al ssd.
Cmnsòmsmlslmlss
\_Davide_/
13-05-2019, 08:04
La vera domanda è: perché Windows 10 32 bit su un pc con 8 GB di RAM nel 2019? :D
Riguardo all'SSD non mi farei particolari problemi; al massimo una installazione pulita potrebbe aiutarlo ;)
La vera domanda è: perché Windows 10 32 bit su un pc con 8 GB di RAM nel 2019? :D
Riguardo all'SSD non mi farei particolari problemi; al massimo una installazione pulita potrebbe aiutarlo ;)
Perchè originariamente c'era Win7 32bit e facendo i vari upgrade è rimasto 32bit...
non faccio installazioni pulite, se non costretto, perchè non vorrei avere problemi coi drivers...
allora lascio così a sto punto dai...
Cò,sò,ò,s,sò,s
illidan2000
13-05-2019, 09:42
Perchè originariamente c'era Win7 32bit e facendo i vari upgrade è rimasto 32bit...
non faccio installazioni pulite, se non costretto, perchè non vorrei avere problemi coi drivers...
allora lascio così a sto punto dai...
Cò,sò,ò,s,sò,s
non puoi aumentare la ram?
non puoi aumentare la ram?
Eh no è il massimo supportato dal notebook...
ma guarda, lo uso poco, davvero... solo che 3 anni fa circa lo presi in offerta a 299 perchè avevo sempre desiderato un Thinkpad dai tempi di Ibm :D
E' stato uno sfizio insomma...
Clmslmlmsmsls
frafelix
13-05-2019, 11:30
I valori 4kb bassi possono anche dipendere dai risparmi energetici e dai c-state della cpu
non puoi aumentare la ram?
Più che altro, se ha Windows a 32bit potrebbe non sfruttarli tutti e 8GB, sbaglio?
thewebsurfer
13-05-2019, 12:31
ma perché dite che ha un windows a 32 bit se ha postato un CrystaldiskMark x64?
ma perché dite che ha un windows a 32 bit se ha postato un CrystaldiskMark x64?
Uhm bella domanda, io son sicuro che sia 32bit... per sicurezza stasera controllo :asd:
Còsòò,s,òs,s,òs
Più che altro, se ha Windows a 32bit potrebbe non sfruttarli tutti e 8GB, sbaglio?
Appunto è quello... 8Gb e 32bit... bel matrimonio...
Anche se non riesco a capire come faccia a utilizzare DiskMark x64...
RobbyBtheOriginal
13-05-2019, 13:32
Potreste cortesemente indicarmi, come leggevo qualche post fa, riguardo agli SSD su m.2 sia sata che nvme, quali formati ecc sono più affidabili o meno ed il perché, avendo a disposizione una mobo con questi attacchi, come nel mio caso che ne ho 2 liberi, si preferisce cmq il formato sata "normale" non m.2 (salvo usi particolari). Grazie:)
by Tapaparla®©
frafelix
13-05-2019, 14:31
Non esiste un "formato" più affidabile di un altro tra sata e m2... Poi nei dischi m2 esistono sia le versioni sata che nvme (che sono due protocolli di trasmissione dati) dei dischi. La versione nvme è più veloce in quanto gira sul pci-e
unnilennium
13-05-2019, 14:50
L'unica differenza è la temperatura, nvme scalda parecchio, sata no.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
frafelix
13-05-2019, 15:51
Lo metterei tra i pro e i contro... Come la miglior velocità degli nvme
RobbyBtheOriginal
13-05-2019, 20:12
scusami ma è ovvio che se ho specificato il formato 2242 vuol dire che sono forzato ad usare quello..chi userebbe quel formato quando gli ssd m2 2282 sata sono più affidabili ed economici e gli ssd nvme sono 4 volte più veloci?
mi serviva quel formato da mettere in quest'hub https://www.amazon.it/gp/product/B07L6STTSJIntendevo queste diversificazioni specifiche del formato degli m.2 (2242 vs 2248 e altri), non in generale m.2 (sata e nvme) vs sata
by Tapaparla®©
thewebsurfer
13-05-2019, 20:37
Intendevo queste diversificazioni specifiche del formato degli m.2 (2242 vs 2248 e altri), non in generale m.2 (sata e nvme) vs sata
by Tapaparla®©
non capisco perché mi hai quotato come mi stessi riferendo a te col mio post :D
Potreste cortesemente indicarmi, come leggevo qualche post fa, riguardo agli SSD su m.2 sia sata che nvme, quali formati ecc sono più affidabili o meno ed il perché, avendo a disposizione una mobo con questi attacchi, come nel mio caso che ne ho 2 liberi, si preferisce cmq il formato sata "normale" non m.2 (salvo usi particolari). Grazie:)
by Tapaparla®©
Ti posso rispondere da quel che ho capito, magari qualcuno ne sa di più.
In realtà non è che si preferisce SATA. Semplicemente SATA è sicuramente disponibile in qualunque motherboard sia desktop che laptop.
Non credo ci siano grosse differenze tra un ssd SATA da 2,5" ed un SATA M2.
Mentre ci sono grosse differenze tra SATA e NVME.
La differenza reale da fare qui è proprio l'interfaccia: SATA e NVME sono due cose diverse e non sono compatibili.
La tecnologia degli SSD è andata ben oltre il bus disponibile in SATA, ma SATA è ancora troppo diffuso sul mercato. Da sempre l'hard disk è il collo di bottiglia di un pc, e nessuno fino a 8-10 anni fa si sarebbe sognato mai di saturare il bus con un hard disk..gli hard disk meccanici pure in mega RAID non ci arrivano neanche da lontano..l'interfaccia SATA è stata presa alla sprovvista :D
frafelix
14-05-2019, 09:45
Intendevo queste diversificazioni specifiche del formato degli m.2 (2242 vs 2248 e altri), non in generale m.2 (sata e nvme) vs sata
by Tapaparla®©
Quelle sono semplicemente le dimensioni dell'ssd stesso, come prestazioni non ci sono differenze a parità di ssd.
Per prima cosa bisogna leggere nel manuale quali misure di ssd la scheda madre o il portatile supporta, da lì si parte a scegliere l'ssd. Considera che sono pochi quelli che fanno un ssd con diverse misure...
Uhm bella domanda, io son sicuro che sia 32bit... per sicurezza stasera controllo :asd:
Còsòò,s,òs,s,òs
Argh invece avevate ragione voi, è 64bit :asd:
C,òs,òsò,,òs,òs
aled1974
14-05-2019, 20:03
Non credo ci siano grosse differenze tra un ssd SATA da 2,5" ed un SATA M2.
prestazionalmente nelle condizioni ideali nessuna, cambia solo il form factor
pro e contro
- m2 è sicuramente più piccolo
- m2 ti evita qualsiasi cavo sata-data e sata-power
- m2 però viene solitamente posizionato a ridosso della gpu e per quanto il problema sia più pronunciato sulla connessione nvme anche un m2 sata se subisce il calore della gpu limitrofa perde prestazioni
Mentre ci sono grosse differenze tra SATA e NVME.
La differenza reale da fare qui è proprio l'interfaccia: SATA e NVME sono due cose diverse e non sono compatibili.
esattamente :mano:
attenzione però che molte schede madri sullo stesso connettore m2 offrono connettività sia sata III che nvme ;)
La tecnologia degli SSD è andata ben oltre il bus disponibile in SATA, ma SATA è ancora troppo diffuso sul mercato. Da sempre l'hard disk è il collo di bottiglia di un pc, e nessuno fino a 8-10 anni fa si sarebbe sognato mai di saturare il bus con un hard disk..gli hard disk meccanici pure in mega RAID non ci arrivano neanche da lontano..l'interfaccia SATA è stata presa alla sprovvista :D
mah, come si ripete da un annetto o due, a meno di utilizzi specifici e particolarmente gravosi (database immensi, video e image editing, eccetera) nell'uso comune domestico non ci sono differenze percepibili tra un disco ssd con interfaccia sata III ed uno con interfaccia nvme
la cosa più macroscopica credo sia il tempo che il pc ci mette nel portarti al desktop, qualche secondo in meno :D
ciao ciao
illidan2000
15-05-2019, 11:15
la cosa più macroscopica credo sia il tempo che il pc ci mette nel portarti al desktop, qualche secondo in meno :D
ciao ciao
in meno per quanto riguarda i sata.... purtroppo nvme, se abilitato, almeno nel mio caso, porta via qualche secondo in più, per abilitare il controller stesso (o riconoscimento disco, non saprei precisamente)
thewebsurfer
15-05-2019, 12:25
mah, come si ripete da un annetto o due, a meno di utilizzi specifici e particolarmente gravosi (database immensi, video e image editing, eccetera) nell'uso comune domestico non ci sono differenze percepibili tra un disco ssd con interfaccia sata III ed uno con interfaccia nvme
non sono del tutto d'accordo. È chiaro che per l'utente medio cambia poco. Ma l'utente medio non noterebbe differenze neanche tra un ssd e un hd meccanico decente (ad esclusione dell'avvio del SO, ovviamente).
NVMe non è più veloce solo nel sequenziale, ma anche nell'accesso random ai chunk 4k. Il che vuol dire che per qualunque operazione, compresi siti web pesanti, c'è miglioramento.
È un po' lo stesso discorso della velocità dell'adsl: spesso si dice "ma 20Mbps sono sufficienti per tutto, che te ne fai di 1GBps?". La risposta reale è che con 1GBps ti si aprono possibilità che non avresti altrimenti. Come ad esempio l'opportunità di tenere tutti i tuoi dati su servizi cloud, compresi eventuali video o file di grandi dimensioni, oppure fare streaming di 3-4 flussi 4k contemporanei (cosa non impensabile in una casa con tante persone).
\_Davide_/
15-05-2019, 13:52
@thewebsurfer non sono c'accordo: la differenza tra qualsiasi meccanico e qualsiasi SSD penso la possa notare chiunque, mentre tra un buon SATA ed un nVME la vedo davvero dura in utilizzi normali (ed anche in molti utilizzi avanzati): entra in gioco a quel punto anche l'hardware del PC.
Per farti un esempio, il T480 che ho in firma (PM981, da 1TB se non ricordo male) è molto più reattivo del fisso, su cui ho un 950 PRO.
Allo stesso modo, sul fisso con il 950 PRO non riesco a notare differenze rispetto al secondo fisso con hardware dell'anno successivo ma un MX500, se non quando elaboro file molto grossi.
illidan2000
15-05-2019, 13:58
@thewebsurfer non sono c'accordo: la differenza tra qualsiasi meccanico e qualsiasi SSD penso la possa notare chiunque, mentre tra un buon SATA ed un nVME la vedo davvero dura in utilizzi normali (ed anche in molti utilizzi avanzati): entra in gioco a quel punto anche l'hardware del PC.
Per farti un esempio, il T480 che ho in firma (PM981, da 1TB se non ricordo male) è molto più reattivo del fisso, su cui ho un 950 PRO.
Allo stesso modo, sul fisso con il 950 PRO non riesco a notare differenze rispetto al secondo fisso con hardware dell'anno successivo ma un MX500, se non quando elaboro file molto grossi.
quoto tutto, e se si va a leggere indietro oppure se si cercano conferme su forum esteri, si trovano pareri abbastanza unanimi.
il protocollo nVME è sicuramente anni luce avanti, ma attualmente non è ben sfruttato (almeno non da questi nostri dischi commerciali)
thewebsurfer
15-05-2019, 14:15
@thewebsurfer non sono c'accordo: la differenza tra qualsiasi meccanico e qualsiasi SSD penso la possa notare chiunque
io ho specificato utente medio, non credo che né te, né io, né la stragrande maggioranza di chi posta qui dentro ricadiamo nella definizione.
L'utente medio è quello che non discerne la lentezza della connessione internet dalla lentezza del processore o della memoria secondaria.
L'utente medio è quello che dopo 4 anni di utilizzo del pc è ancora reattivo come appena acquistato perché avrà installato in tutto 3 programmi ed il registro è praticamente intonso.
Il fatto che il salto tra hd meccanico e ssd sata è molto più grande che tra ssd sata e ssd nvme (essendo oggettivo, ciò è insindacabile), ma qui non sto parlando di questo, sto parlando di percezione.
illidan2000
15-05-2019, 14:28
io ho specificato utente medio, non credo che né te, né io, né la stragrande maggioranza di chi posta qui dentro ricadiamo nella definizione.
L'utente medio è quello che non discerne la lentezza della connessione internet dalla lentezza del processore o della memoria secondaria.
L'utente medio è quello che dopo 4 anni di utilizzo del pc è ancora reattivo come appena acquistato perché avrà installato in tutto 3 programmi ed il registro è praticamente intonso.
Il fatto che il salto tra hd meccanico e ssd sata è molto più grande che tra ssd sata e ssd nvme (essendo oggettivo, ciò è insindacabile), ma qui non sto parlando di questo, sto parlando di percezione.
si, ma non devi vedere solo la banda... se vedi i test in lettura/scrittura 4k, siamo là tra sata e nvme
fidati l'utente medio vede di più lo switch da meccanico ad ssd, appunto perché quello che veramente conta non è il sequenziale!
Buongiorno a tutti,
Per un utente senza particolari esigenze (mia madre, pensionata con scarse conoscenze informatiche) va bene un Crucial BX500 o l'MX500 vale i soldi in più che costa?
attualmente per il taglio da 250 GB parliamo di 32 euro contro 50
per lo storage delle foto di cui è appassionata le prendero probabilmente anche un meccanico da un terabyte.
Io ho un mx500 da 500GB e mi trovo benissimo, ma da appassionato ho più a cuore le performance (infatti cambierò pc a breve e comprerò tutto tranne dischi e vga, passando il vecchio desktop a lei con i nuovi dischi).
Mi quoto ;)
La serie BX500 della Crucial si differenzia dalla serie MX principalmente per l'assenza della DRAM per la cache del disco.
Questo permette di risparmiare qualche € ma il disco è più lento nella lettura/scrittura non sequenziale.
Se l'utilizzo è per un sistema di bassa fascia o con hardware datato, oppure come disco secondario, la serie BX500 va bene, altrimenti è preferibile la serie MX, ovviamente se la differenza di prezzo non è elevata.
Scusate ma c'è un app simile a cpuz o gpuz ma per ssd che dica morte e miracoli su quel disco ?
Tipo se ha dram , che celle usa ecc ecc ...
Clmmslmssls
Grazie per la risposta, effettivamente ho scritto di fretta senza spulciare le pagine precedenti :).
Il sistema è un 2500k overclockato a 4.2Ghz con 8 GB di RAM a 1600Mhz e una scheda madre P67 (Asrock extreme 4).
Probabilmente prima di regalarlo a mia madre lo riporterò a stock, lei ci giocherà a burraco e navigherà su internet. :asd:
Grazie per la risposta, effettivamente ho scritto di fretta senza spulciare le pagine precedenti :).
Il sistema è un 2500k overclockato a 4.2Ghz con 8 GB di RAM a 1600Mhz e una scheda madre P67 (Asrock extreme 4).
Probabilmente prima di regalarlo a mia madre lo riporterò a stock, lei ci giocherà a burraco e navigherà su internet. :asd:
Per quell'uso volerà anche con un BX500, sopratutto se hai linux.
Scusate ma c'è un app simile a cpuz o gpuz ma per ssd che dica morte e miracoli su quel disco ?
Tipo se ha dram , che celle usa ecc ecc ...
Clmmslmssls
SSD-Z (http://aezay.dk/aezay/ssdz/)
oppure le varie recensioni online con smontaggio dello chassis :D
aled1974
15-05-2019, 20:26
@thewebsurfer non sono c'accordo: la differenza tra qualsiasi meccanico e qualsiasi SSD penso la possa notare chiunque, mentre tra un buon SATA ed un nVME la vedo davvero dura in utilizzi normali (ed anche in molti utilizzi avanzati): entra in gioco a quel punto anche l'hardware del PC.
Per farti un esempio, il T480 che ho in firma (PM981, da 1TB se non ricordo male) è molto più reattivo del fisso, su cui ho un 950 PRO.
Allo stesso modo, sul fisso con il 950 PRO non riesco a notare differenze rispetto al secondo fisso con hardware dell'anno successivo ma un MX500, se non quando elaboro file molto grossi.
quoto tutto, e se si va a leggere indietro oppure se si cercano conferme su forum esteri, si trovano pareri abbastanza unanimi.
il protocollo nVME è sicuramente anni luce avanti, ma attualmente non è ben sfruttato (almeno non da questi nostri dischi commerciali)
quoto e sottoscrivo a mia volta :mano:
io ho specificato utente medio, non credo che né te, né io, né la stragrande maggioranza di chi posta qui dentro ricadiamo nella definizione.
allora il problema sta nella definizione di "utente medio", io mi ritengo tale utilizzando il disco a livello domestico su un pc e non su una workstation, così come la maggior parte dei frequentatori del forum
ti dirò di più, il 99% dei possessori di ssd nvme di questo forum sono per me utenti medi, che hanno comprato il disco alla fin fine solo per i numeroni del bench disinteressandosi di ogni qualsivoglia problema (calore, driver, tempo di boot, eccetera)
sempre IMHO un utente avanzato non si pone neanche il problema, vuoi perchè invece di utilizzare pc ha sotto mano sistemi da workstation in su, con ben altro hardware
poi ognuno ha la sua idea di "mediocrità" ma gli ssd ormai sono di uso e disponibilità banalmente massiva :D
L'utente medio è quello che non discerne la lentezza della connessione internet dalla lentezza del processore o della memoria secondaria.
L'utente medio è quello che dopo 4 anni di utilizzo del pc è ancora reattivo come appena acquistato perché avrà installato in tutto 3 programmi ed il registro è praticamente intonso.
Il fatto che il salto tra hd meccanico e ssd sata è molto più grande che tra ssd sata e ssd nvme (essendo oggettivo, ciò è insindacabile), ma qui non sto parlando di questo, sto parlando di percezione.
boh, la percezione è soggettiva e magari in alcuni (molti) casi è serva del marketing propinatoci, valuterei bene questo aspetto
se la valutazione porta a ritenere che con nvme si aprano mondi preclusi al protocollo sata iii allora l'acquisto è d'obbligo. Ma IMHO questa valutazione è figlia di un uso non comune e per scopi altamente specifici dove la banda del nvme è indispensabile e non figlia orfana del bench :mano:
ciao ciao
SSD-Z (http://aezay.dk/aezay/ssdz/)
oppure le varie recensioni online con smontaggio dello chassis :D
Grassie !!!
ps ho preso un patriot 120gb a 20 neuri da usare come esterno... son curioso di vedere com'è ...
Clmslmslmmsllms
magic carpet
17-05-2019, 08:44
Ciao, mi si è rotto l'hard disk di un vecchio portatile HP e vorrei sostiturilo con un SSD esterno.
Dato che l'interfaccia è USB 2.0, mi consigliate un box esterno in cui aggiungere un SSD SATA oppure direttamente un SSD USB?
mamma mia , un SSD su ub2 è un delitto
magic carpet
17-05-2019, 09:05
mamma mia , un SSD su ub2 è un delitto
:D sì lo so!!!
Credi che sia impossibile lavorarci?
no no , per carità
solo che limitarlo a 30-40 MB/s massimi della usb2 fa male al cuore :D
magic carpet
17-05-2019, 10:19
no no , per carità
solo che limitarlo a 30-40 MB/s massimi della usb2 fa male al cuore :D
Sì infatti stavo pensando a un accrocchio del genere, giusto per limitare i danni in attesa di prendere un nuovo portatile :D
https://www.amazon.it/Bipra-S2-Esterno-portatile-pollici-NTFS/dp/B00GRWNDT0/ref=pd_ybh_a_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=6XNBB3Q9RZP4WX16NBVZ
illidan2000
17-05-2019, 10:21
:D sì lo so!!!
Credi che sia impossibile lavorarci?
mettilo almeno su un box 3.0 o meglio 3.1 visto che ci sei... (del 3.1 hanno fatto anche la gen2, che va ancora più veloce, ma non ti serve)
Sì infatti stavo pensando a un accrocchio del genere, giusto per limitare i danni in attesa di prendere un nuovo portatile :D
https://www.amazon.it/Bipra-S2-Esterno-portatile-pollici-NTFS/dp/B00GRWNDT0/ref=pd_ybh_a_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=6XNBB3Q9RZP4WX16NBVZ
non si capisce se è 3.0 o meno
mettilo almeno su un box 3.0 o meglio 3.1 visto che ci sei...
si per un ipotetico futuro , ma tanto ora è limitato dal portatile che è usb2
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2019, 10:45
mettilo almeno su un box 3.0 o meglio 3.1 visto che ci sei... (del 3.1 hanno fatto anche la gen2, che va ancora più veloce, ma non ti serve)
Ha scritto vecchio notebook con interfaccia USB2, inutile qualsiasi USB3-4-5 ecc :)
non si capisce se è 3.0 o meno
Guardando da altre parti sul web dovrebbe essere USB2. Ma è un hard disk tradizionale, sarà sicuramente a 5000 giri, lento come la fame... na pena mi sa.
Phoenix Fire
17-05-2019, 11:01
Ha scritto vecchio notebook con interfaccia USB2, inutile qualsiasi USB3-4-5 ecc :)
Guardando da altre parti sul web dovrebbe essere USB2. Ma è un hard disk tradizionale, sarà sicuramente a 5000 giri, lento come la fame... na pena mi sa.
visto che il prezzo per un case usb3 è praticamente uguale a usb2, meglio prenderlo più veloce e usarlo anche in futuro
magic carpet
17-05-2019, 11:48
Quello linkato da me dovrebbe essere 2.0 ma tanto vorrei usarlo solo per qualche mese prima di prendere direttamente un nuovo notebook con SSD M.2.
illidan2000
17-05-2019, 13:28
visto che il prezzo per un case usb3 è praticamente uguale a usb2, meglio prenderlo più veloce e usarlo anche in futuro
per quello dicevo!
pure se lui ha un portatile usb2, lo attaccherà pure da qualche altra parte magari
Appunto con meno di 10€ ti prendi un Box Orico con chip NS-1066, usb 3.0/3.1. E passa la paura :D
io il patriot l'ho messo in sto box :
[edit]
Va benissimo e non scalda minimamente...
Cò,sò,ò,sò,sò,s
alcuni ssd nvme indicano la temp solo da crystaldiskinfo, ne ho provati 2 ed entrambi stessa cosa, certo non sono i crucial o wd,samsung, ma non so perchè succede questo
tallines
18-05-2019, 10:10
Tornando alla famosa domanda >
qual'è la voce specifica, nei valori Smart, che fa capire lo stato di salute dell' ssd ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46209034&postcount=16422
la risposta è :
attributo Smart 231 Wear Indicator
No, non necessariamente. Ho due SSD diversi nel sistema (Crucial MX500 e Samsung 840) e quell'attributo nello specifico non lo hanno. I produttori di SSD/controller SSD fanno un po' come pare loro ed ogni modello è un caso a parte.
io il patriot l'ho messo in sto box :
[edit]
Va benissimo e non scalda minimamente...
Cò,sò,ò,sò,sò,s
certo che ancora non conoscere le regole del forum dopo una vita che lo frequenti.... no link eshop
>bYeZ<
ma il kingdian 240gb a 26 euro no è?
a sto punto, low cost per low cost, bx500 e a400 sono sui 30 euro e qualcosa, ma questo almeno sembra abbia la dram........
nessuno l'ha testato?
detto più volte
quegli SSD cinesi , quando non montano vecchie NAND Toshiba , sono equipaggiati con le Samsung uso smartphone/chiavette usb
per 4 euro di differenza vale la pena?
detto più volte
quegli SSD cinesi , quando non montano vecchie NAND Toshiba , sono equipaggiati con le Samsung uso smartphone/chiavette usb
per 4 euro di differenza vale la pena?
Beh guardando i video su YouTube non pare vadano con prestazioni da memoria uso smartphone. La durata è tutto un incognita, ma decisamente le memorie delle chiavette non fanno 500 mbs
Vale la pena non tanto per i 4 EUR, che poi sono 6, quanto al discorso cache, che è presente......?
Inoltre vedendo un video di un bx500 aperto, non mi pare ci siano chissà che memorie dentro.....
Inoltre vedendo un video di un bx500 aperto, non mi pare ci siano chissà che memorie dentro.....
capisco , quindi le nand Micron non sono un valore aggiunto
capisco , quindi le nand Micron non sono un valore aggiunto
Non lo so, non sto affermando niente, ma chiedendo...
Però alla fine cosa mi serve sapere che sono micron se poi all'atto pratico vanno come quelle del cinese?
Quale sarebbe il vantaggio del nome micron? Affidabilità a parte, che è tutta da dimostrare.... visto anche che leggo di A400 morti dal nulla....
Voglio dire, tra ram cinese qualunque e RAM value Kingston alla fine è mai cambiato qualcosa?
Non è che perché sono micron sono valide per forza... credo che anche qui ci sia qualità e qualità e su SSD da 20 euro non credo che avrai chissà che micron dentro.
Ma il cinese almeno mi da la cache.....
Il problema non è la velocità (e per certi versi neanche la marca, dato che i produttori di memorie NAND non è che siano molti), è che le memorie originariamente destinate a smartphone e pendrive USB (quando non acquistate in bulk essenzialmente "da testare") non hanno lo stesso grado di affidabilità e durata di quelle destinate agli SSD.
unnilennium
19-05-2019, 11:19
Diciamo pure che della garanzia crucial Kingston e Samsung ci si può fidare, sono aziende serie con un ottimo supporto post vendita, a prescindere da dove li compri, mentre kingdian conviene solo da Amazon che risponde direttamente della garanzia. E coi prezzi odierno, per pochi euro il problema manco me lo metterei, marca sicura e via. Stesso discorso per altri cinesi, tipo chiwu o jumper, rispetto alle marche degne di questo nome come hp Samsung o Huawei
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
ho smontato il mio mx500 per applicare dei pad termici sia alle memorie che al controller, in modo che vadano maggiormente a pressione con la scocca di alluminio visto che ho un ultrabook che ha un sistema di ricircolo dell' aria progettato da topogigio e fortuna sono celle micron, avevo visto un altro bx500 smontato in cui le memorie non erano "micron".
Ed i Sandisk plus che nand montano? come marca intendo...
Clmslmlmsmlsmsms
eh la questione si fa spinosa
ci sono discrepanze prestazionali molto marcate tra esemplari dello stesso modello
il che fa pensare che usino diversi tipi di NAND
se ne era parlato anche in questo stesso 3d
eh la questione si fa spinosa
ci sono discrepanze prestazionali molto marcate tra esemplari dello stesso modello
il che fa pensare che usino diversi tipi di NAND
se ne era parlato anche in questo stesso 3d
ah capito, come certi smartfoni che hanno display di fornitori diversi con diversa qualità...
Ckmsmslmslmms
Ed i Sandisk plus che nand montano? come marca intendo...
Clmslmlmsmlsmsms
Eh... dipende... per essere sicuro.... dovresti aprirlo :D
Eh... dipende... per essere sicuro.... dovresti aprirlo :D
Resterò con la curiosità allora :asd:
Cò,sò,sò,s,òàs
Avevo altre fonti, ma questa discute brevemente delle varie "classi" (tier / grade) in cui nell'Industria le memorie flash (es. NAND) prodotte sono suddivise:
http://blog.bowtiepromotions.com/tag/flash-memory-tiers/
EDIT
Un altro esempio un po' datato:
http://www.usbtalk.net/2009/09/nand-flash-chip-grades-explained/
Grade A
Also known as tier 1 flash chips are the best chips available. Grade A chips have the manufacturers name and serial number laser etched on the the flash chip. Samsung and Hynix are the largest producers of Grade A flash. These chips will have a consistently low rate of errors, be much faster than other grades, and last you much longer. Vendors offering these chips will more often than not provide a lifetime warranty on the product.
Seeing that these are the chips we use for our wholesale flash drive orders all come with lifetime replacement warranties.
Grade B
These chips are as reliable as Grade A but do not have the etched serial and name from the manufacturer. Both Grade A and B chips are reliable and have low failure rates.
Now to the lower end products. Stores offering these will never provide any type of warranty on their products seeing that failure is guaranteed.
Grade C
Coming back to the silicon wafer there are two parts that are discarded by the original manufacturers. The portions that have not passed QC and the edges of the wafer. Second hand after market vendors will purchase these parts of the wafer from reputable vendors and resell them to end users. These Grade C chips have a 30% – 40% rate of failure. On rare occasion they can cause system instability, depending on the state of the flash and how the computer is reading/writing data.
Grade D
These are hard to find to be honest but if found beware. Some sly vendors have a laser they use to etch things with… anything. These vendors will purchase some Grade C chips and laser etch them with Samsung’s or Hynix’s name and serial number and pass them off as the real deal. Failure rates are the same as Grade C but you will be tricked into paying premium prices for these units. Most of these vendors are located in China.
giovanni69
20-05-2019, 10:29
Eccezionale, s12a!
Grazie
:ave:
Ed i Sandisk plus che nand montano? come marca intendo...
Clmslmlmsmlsmsms
io presi di sandisk una versione fetecchia, dovetti fare il reso perchè erano delle belle ciofeche. era un modello da 128gb sull usato amazon quindi penso che anche il vecchio proprietario se ne era accorto.
io presi di sandisk una versione fetecchia, dovetti fare il reso perchè erano delle belle ciofeche. era un modello da 128gb sull usato amazon quindi penso che anche il vecchio proprietario se ne era accorto.
Mannaggia a saperlo puntavo su altro... pazienza...
Clmslmsmld
\_Davide_/
20-05-2019, 19:22
Io ho installato un 128 GB Sandisk Plus su un PC uso ufficio nel 2015; ad ora nessun particolare problema rilevato, senza lode e senza infamia
Ieri mi è scoppiato un embolo :asd: ed ho preso un Samsung qvo 1tb a 105 neuri, lo vado a prendere venerdì.
Poi lo passo al portatile ed il sandisk 480 lo passo al fisso...
son curioso di vedere sto qvo come va...
edit. siccome lo pago in negozio al ritiro, se mi dite che ho fatto male posso anche non andarlo a ritirare :asd:
Clmslmsslslm
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2019, 13:11
io presi di sandisk una versione fetecchia, dovetti fare il reso perchè erano delle belle ciofeche. era un modello da 128gb sull usato amazon quindi penso che anche il vecchio proprietario se ne era accorto.
Mannaggia a saperlo puntavo su altro... pazienza...
Ho avuto tante esperienze negative con le chiavette USB Sandisk che ci ho messo una pietra sopra sul marchio. Per principio non prenderò mai una cosa che porta quel marchio sopra, mai! :read:
monster.fx
21-05-2019, 13:36
Ieri mi è scoppiato un embolo :asd: ed ho preso un Samsung qvo 1tb a 105 neuri, lo vado a prendere venerdì.
Poi lo passo al portatile ed il sandisk 480 lo passo al fisso...
son curioso di vedere sto qvo come va...
edit. siccome lo pago in negozio al ritiro, se mi dite che ho fatto male posso anche non andarlo a ritirare :asd:
Clmslmsslslm
Ragazzi vorrei sostituire il mio Evo 850 da 250 giga con un 500 giga senza spendere una fortuna tra i 50 e i 60€.
Cosa prendere?
alethebest90
21-05-2019, 14:40
Io ho fatto la stessa cosa con le schede madri Asrock e con tutte le schede audio che non siano Creative... ma magari sono solo coincidenze (col cavolo!! :mad:)
Baio
infatti come io ho fatto con Asus
ebbene si sono coincidenze
Ho avuto tante esperienze negative con le chiavette USB Sandisk che ci ho messo una pietra sopra sul marchio. Per principio non prenderò mai una cosa che porta quel marchio sopra, mai! :read:
Guarda ti dirò, giorni fa ho preso una chiavetta sandisk cruzer force da 16gb ed è di una lentezza esasperante...
però con le microsd mi trovo bene...
Clmslmmlddkd
Ragazzi vorrei sostituire il mio Evo 850 da 250 giga con un 500 giga senza spendere una fortuna tra i 50 e i 60€.
Cosa prendere?
beh ci sarebbe il crucial bx500 su quella cifra...
Cò,slmslmslsòl
aled1974
21-05-2019, 20:50
Ho avuto tante esperienze negative con le chiavette USB Sandisk che ci ho messo una pietra sopra sul marchio. Per principio non prenderò mai una cosa che porta quel marchio sopra, mai! :read:
occhio anche ai WD allora ;)
Io ho fatto la stessa cosa con le schede madri Asrock e con tutte le schede audio che non siano Creative... ma magari sono solo coincidenze (col cavolo!! :mad:)
Baio
creative dalla x-fi 2 in poi concordo
infatti come io ho fatto con Asus
ebbene si sono coincidenze
idem io con una mobo asus anni e anni fa
è chiaro che la ciambella non riesca sempre col buco per ogni prodotto, stiamo confrontando ssd con mobo e schede audio? :D
le coincidenze, che poi sono certezze, releghiamole a quei prodotti (diciamo ssd per stare IT) di marca sconosciuta o che costantemente presentano problematiche evidenti ;)
ciao ciao
P.S.
per le pendrive/schede SD occhio che girano tanti ma tanti tanti falsi online, anche venduti e spediti by Amazon per dire :read:
monster.fx
21-05-2019, 22:36
beh ci sarebbe il crucial bx500 su quella cifra...
Cò,slmslmslsòl
Non sarebbe meglio la serie MX500? Il 500gb sta sui 69€, il BX500 sui 60€...per 9/10€...
Non sarebbe meglio la serie MX500? Il 500gb sta sui 69€, il BX500 sui 60€...per 9/10€...
Se puoi sforare si...
CJjsnskdndxk
monster.fx
22-05-2019, 13:57
Se puoi sforare si...
CJjsnskdndxk
Guarda penso di fare un restyling di HDD nel PC.
Sto mese tolgo uno da 1Tb, magari un WD Blue, e metto un Seagate green(7200/64mb) da 2Tb che ho trovato da un mio fornitore a 55€ ivato. Mi sistemo dati e un po' di casini vari e il mese prossimo magari prendo o un 500gb o 1Tb(i costi variano tra i 69 e i 120€),magari Samsung 860 o MX500 e il vecchio 850Evo lo "dirotto" per i giochi.
Così dovrei avere primo e secondo HDD entrambi SSD e 3° e 4° , meccanici 2Tb e 1Tb Black edition.
Penso che come storage dovrei stare apposto.
io ho attualmente un ssd intenso da 256gb per il solo windows ( ha sostituito un 840 da 120 che va ancora benissimo ma era diventato troppo piccolo, anche per il solo W10 ... ). Poi ho vari Hd esterni dai 1tb ai 3tb. Non ricordo l'ammontare complessivo...
Non gioco col pc ...
Còdòmdòmdòmdd
Jammed_Death
22-05-2019, 15:14
ciao ragazzi, ho comprato un wd black WDS500G2X0C, nelle specifiche mi da 3400 MB/s di lettura ma arriva a 1600...
purtroppo avendo l'unica porta nvme della mia mb occupata l'ho attaccato a un adattatore pcie e montato sulla seconda porta pci express x16 (mb msi b350 tomahawk)...è possibile che questo influisca sulle prestazioni?
Le linee pci express inoltre sono separate o se gioco rischio di incasinare ancora di più le prestazioni?
tallines
22-05-2019, 16:11
Come lo vedete un crucial BX500 su un portatile?
Non è mio, me lo hanno dato per ripararlo e già che ci sono vorrei velocizzarlo un po' perché con win10 e il suo scrauso HD ereditato da windows7 è una chiavica.
Meno spendo, meglio è!
Si può andare bene, come anche un Kingston, un Drevo......
Come lo vedete un crucial BX500 su un portatile?
Non è mio, me lo hanno dato per ripararlo e già che ci sono vorrei velocizzarlo un po' perché con win10 e il suo scrauso HD ereditato da windows7 è una chiavica.
Meno spendo, meglio è!
l'ho appena preso, stessa situazione della tua, vecchio portatile da rianimare e devo dire che va benone per lo scopo. il mio è addirittura in sata1 ma la differenza si vede bene con l'hard disk.....per 20 euro che ho speso per il 240gb non posso chiedere di piu'.
solo una cosa mi lascia un attimo perplesso e sono le temperature. ok che è un portatile e si sa dove incastrano gli hard disk, ventilazione nemmeno da immaginare, ma possibile che l'ssd sta sui 50 gradi quando tranquillo? e anche oltre quando lavora? ho visto altri lamentarsi di questo, un po' ovunque......
mi pare un po' troppo, ammesso che siano rilevazioni corrette......ora lo faccio lavorare e apro lo sportello, vediamo se è effettivamente caldo al tatto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2019, 16:14
Come lo vedete un crucial BX500 su un portatile?
Non è mio, me lo hanno dato per ripararlo e già che ci sono vorrei velocizzarlo un po' perché con win10 e il suo scrauso HD ereditato da windows7 è una chiavica.
Meno spendo, meglio è!
Se la parola d'ordine è economia, direi che il BX500 può essere un'ottima soluzione.
tra bx500 ed i nuovi samsung con memorie qlc quale preferire? nel taglio da 1tb i soldi di differenza non mi paiono giustidicati dalle prestazioni, pochi soldi in realtà un 10€
Ok grazie.
Preferisco restare su crucial, ne ho avuto uno anni fa e non mi ha mai dato problemi. ;)
Non saprei, non ho mai fatto caso alle temperature...come le hai rilevate? Spesso i software che leggono i dati S.M.A.R.T non sono molto affidabili.
Però l'HD che c'è nel portatile, sono sicuro che scalda parecchio.
Appena mi arriva l'SSD farò delle verifiche con una sonda collegata al tester per rilevare l'effettiva temperatura di lavoro.
Infatti. Allora l'ho scaldato per bene e spento subito.
E poi aperto subito, c'è solo uno sportello in pieno stile notebook datati.
Per me abbonda lo Smart, perché 50/60 gradi non potresti proprio toccarlo. Però era effettivamente caldo, non bollente, ma nemmeno tiepido......
Fammi sapere coi tuoi test sul campo
frafelix
23-05-2019, 10:05
ciao ragazzi, ho comprato un wd black WDS500G2X0C, nelle specifiche mi da 3400 MB/s di lettura ma arriva a 1600...
purtroppo avendo l'unica porta nvme della mia mb occupata l'ho attaccato a un adattatore pcie e montato sulla seconda porta pci express x16 (mb msi b350 tomahawk)...è possibile che questo influisca sulle prestazioni?
Le linee pci express inoltre sono separate o se gioco rischio di incasinare ancora di più le prestazioni?
Devi controllare la velocità dell'adattatore che hai comprato, probabilmente è lui a limitare la velocità
non hanno velocità
sono semplici adattatori senza componentistica
il problema più che altro è come è sviluppato lo stampato (schermature comprese)
oppure è la mother / driver
Jammed_Death
23-05-2019, 11:25
ho controllato le specifiche della mia scheda madre e dice questo
1 x PCIe 2.0 x16 slot (PCI_E4, supports x4 mode)*
* PCI_E4 slot will become PCIe 2.0 x2 mode, when installing device in any PCIe x1 slot.
io però nella pcie x1 non ho installato niente, quindi perchè slitta a x2 mode e quindi dimezza la velocità?
per carità 1600 è più che sufficiente ed è il triplo di un ssd sata però mi da fastidio avere componenti castrati
edit: sono andato a verificare le specifiche pciexpress...in effetti una x4, in questo caso la porta PCI_E4 dove ho installato ssd, dovrebbe andare intorno ai 2000MB/s quindi ci siamo giusto?
guant4namo
26-05-2019, 18:05
Ciao a tutti,
attualmente ho un ssd 840 PRO da 256gb, passando ad un 860pro, noterei la differenza in gioco e nell'uso normale?
guant4namo
26-05-2019, 19:01
Io ormai non ci penserei a prendere i SATA, stanno uscendo cose interessanti, quindi terrei il tuo...
Ho appena preso un WD SN500 che vanno tre volte i SATA e meno degli NVME più costosi, ma visto il prezzo...
Comunque per rispondere alla tua domanda no, nemmeno con un NVME vedresti la differenza nei giochi...
La mia attuale configurazione sul secondo pc, è un pò datata (i7-2600k+16gb di ram e ssd 840 pro da 256), quindi x questo ho chiesto se cambiavo ssd passando ad un 860 pro, notavo differenze :D
aled1974
26-05-2019, 20:42
Ciao a tutti,
attualmente ho un ssd 840 PRO da 256gb, passando ad un 860pro, noterei la differenza in gioco e nell'uso normale?
IMHO no, solo nei benchmark, ma allo stesso modo nel quotidiano non noteresti differenze con un eventuale nvme
unica cosa, se non ricordo male il tuo 840 era affetto da un bug che dopo tot perde in maniera consistente le performance rispetto al day1
quanto meno sostituire l'840 da 256gb con un 860evo da 500gb (o 1tb) ti permetterebbe di
- avere un disco più capiente
- sempre performante, cioè nessun bug (nessuno noto finora almeno)
- risparmiare rispetto alla versione Pro che offre la garanzia doppia (ma con quel che dura un ssd il problema non si pone)
- poter installare i giochi più schizzinosi con i carimenti direttamente sul ssd (a scelta tua se unica partizione o più)
quindi se vuoi passare a un ssd più recente, senza bug e più capiente IMHO vai di 860evo (no qvo, no pro, no nvme) :mano:
ciao ciao
guant4namo
26-05-2019, 20:48
IMHO no, solo nei benchmark, ma allo stesso modo nel quotidiano non noteresti differenze con un eventuale nvme
unica cosa, se non ricordo male il tuo 840 era affetto da un bug che dopo tot perde in maniera consistente le performance rispetto al day1
quanto meno sostituire l'840 da 256gb con un 860evo da 500gb (o 1tb) ti permetterebbe di
- avere un disco più capiente
- sempre performante, cioè nessun bug (nessuno noto finora almeno)
- risparmiare rispetto alla versione Pro che offre la garanzia doppia (ma con quel che dura un ssd il problema non si pone)
- poter installare i giochi più schizzinosi con i carimenti direttamente sul ssd (a scelta tua se unica partizione o più)
quindi se vuoi passare a un ssd più recente, senza bug e più capiente IMHO vai di 860evo (no qvo, no pro, no nvme) :mano:
ciao ciao
Ciao Ale :D ,
grazie per la risposta.
Da quando ho questo 840 pro, non mi sono mai accorto del bug, neanche lo sapevo , pensa te ahaha :)
Questo è il suo attuale stato:
https://i.postimg.cc/8FrkJnqC/ssdd.png (https://postimg.cc/8FrkJnqC)
Da quando lo possiedo, non è mai stato riempito a tappo.
Attualmente ci sono 194 gb disponibili su 237 gb (da come riporta windows 10 enterprise N LTSC) :)
Sul pc ci installo solamente i programmi essenziali + 3/4 giochi e stop.
Il resto dei dati, tutto su hd esterni e/o penne usb. Cerco sempre di non riempirlo. ;)
Inoltre differenza tra 860 EVO e 860 QVO?
aled1974
26-05-2019, 21:19
praticamente inusato :D il mio ha già 17 TB scritti pur essendo più recente del tuo e secondo cdi è ugualmente al 100%
il qvo è la serie più nuova di samsung con l'adozione di memorie quad level ma costituisce anche la fascia bassa di samsung, quindi tanti strombazzano "il nuovo disco... il più nuovo..."
ok, è nuovo, ma è la fascia bassa, con prestazioni velocistiche inferiori a tutti gli altri modelli samsung :doh:
salendo di fascia troviamo la serie evo, poi c'è la serie pro con differenze minime rispetto agli evo e infine arriviamo agli nvme, i quali servono a ben poche persone in un pc home :read:
qvo-evo-pro-nvme
ho tralasciato gli msata che sono una nicchia particolare che a noi non interessa
dato che non sapevi del bug controlla di avere l'ultimo firmware installato, se non ricordo male samsung ne rilasciò uno appositamente per fixare i problemi ;)
ciao ciao
guant4namo
26-05-2019, 21:26
praticamente inusato :D il mio ha già 17 TB scritti pur essendo più recente del tuo e secondo cdi è ugualmente al 100%
il qvo è la serie più nuova di samsung con l'adozione di memorie quad level ma costituisce anche la fascia bassa di samsung, quindi tanti strombazzano "il nuovo disco... il più nuovo..."
ok, è nuovo, ma è la fascia bassa, con prestazioni velocistiche inferiori a tutti gli altri modelli samsung :doh:
salendo di fascia troviamo la serie evo, poi c'è la serie pro con differenze minime rispetto agli evo e infine arriviamo agli nvme, i quali servono a ben poche persone in un pc home :read:
qvo-evo-pro-nvme
ho tralasciato gli msata che sono una nicchia particolare che a noi non interessa
Per uso home e gaming (su un pc datato come il mio secondo), penso che l'evo oppure se uno volesse fare lo " sborone " :D , anche il pro dovrebbero andare più che bene. Correggimi se sbaglio. :)
dato che non sapevi del bug controlla di avere l'ultimo firmware installato, se non ricordo male samsung ne rilasciò uno appositamente per fixare i problemi ;)
ciao ciao
Si come firmware ho l'ultimo riportato sul sito samsung (SATA SSD-840 PRO Firmware DXM06B0Q)
aled1974
26-05-2019, 21:41
non ti correggo affatto :D
prendere un pro IMHO non porta alcun beneficio rispetto ad un evo: le prestazioni sono praticamente identiche (nand diverse, stesso controller ecc), mi pare ci sia un buffer più grande e il doppio di TBW garantiti
cosa quest'ultima che comunque non pone alcun problema ad un utilizzatore domestico, per quanto distratto o distruttivo (nel senso che gli ssd si possono usare senza accorgimenti, come hdd meccanici, senza pietà insomma)
ah sì nei pro ci sono anche quel tot di GB in più a "parità" di capienza, ma questo per via delle nand 2bit utilizzate rispetto alle 3bit degli evo
bene per il fw, allora il tuo 840 dovrebbe essere a posto, casomai controlla online se vengono riportati problemi post fw :mano:
ciao ciao
giovanni69
27-05-2019, 09:44
il qvo è la serie più nuova di samsung
...ed ha minore garanzia.... :read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2877125
\_Davide_/
27-05-2019, 10:02
Nemmeno io passerei da 840 PRO ad 860 PRO.
Se non erro i problemi gravi si avevano con l'840 "Liscio", non con il PRO
guant4namo
27-05-2019, 10:09
Nemmeno io passerei da 840 PRO ad 860 PRO.
Se non erro i problemi gravi si avevano con l'840 "Liscio", non con il PRO
Passeresti direttamente all'EVO, dico bene?;)
Ho un 850 Pro ed un 860 Pro. La differenza di prestazioni, verificata con Atto Disk Benchmark, c'è, a favore del secondo, ma è veramente minima.
\_Davide_/
27-05-2019, 10:19
Passeresti direttamente all'EVO, dico bene?;)
Terrei l'840 PRO finché va; se dovessi acquistare degli SSD oggi andrei su modelli da 1 TB (o più) ed nvme su configurazioni nuove.
In casa ora come ora ho 2 MX500 da 500 GB ed un 860 PRO da 512 GB seminuovi fermi sullo scaffale :muro:
Ah, anche un 840 PRO da 256 GB sostituito perché poco capiente :D
guant4namo
27-05-2019, 10:38
Terrei l'840 PRO finché va; se dovessi acquistare degli SSD oggi andrei su modelli da 1 TB (o più) ed nvme su configurazioni nuove.
In casa ora come ora ho 2 MX500 da 500 GB ed un 860 PRO da 512 GB seminuovi fermi sullo scaffale :muro:
Ah, anche un 840 PRO da 256 GB sostituito perché poco capiente :D
Si certamente su configurazioni nuove farei anche io : M2 + SSD da almeno 1tb. Oppure c'è chi utilizza OPTANE di intel, però non ho capito bene come funziona.
Però sul secondo pc che ho, dato che ancora dice la sua, mi dispiace cestinarlo. :)
Cambierò l'840 PRO, con un EVO da almeno 500 gb, oppure anche 1tb. Devo vedere a quanto riesco a trovarlo ;)
Se non dico una cavolata, le memorie dei nuovi EVO e PRO dovrebbero essere nettamente migliori della serie 840, giusto? o sono identiche? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.