View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
giovanni69
20-06-2024, 13:52
Mmh intrigante! Ma pure una ventola... nemmeno il datasheet mostra i dBA. :O Sarà anche una 30 mm cooling fan efficiente ma, almeno nel mio caso, non possono candidarlo ad una scelta. Non voglio dovermi mettere i tappi durante il backup...
"The fan always rotates when the SSD is running. Depending on your power settings, the fan will stop rotating when the SSD turns to standby." --cit Manual
aled1974
23-06-2024, 11:13
Bene, grazie @aled1974. Non potrebbe dipendere proprio dai controller inefficiente del disco 1 più che dalle porte sulla mobo 10 Gbit/s vs 5 Gbit/s ?
Esattamente, nei tre casi 1-2-3, che .... marca e modello di casebox /enclosure hai scelto? :)
Sono incerto tra utilizzare dischi esterni preconfezionati (con il rischio che abbiano controller proprietari che poi impediscono di accedere ai dati del disco se il medesimo viene estratto e collegato altrove, magari per recupero dati) o appunto combinare SSD/NVme vs SATA con casebox scelti opportunamente.
eccomi, scusa il ritardo ma è stata una settimana complicata :(
1. UGreen m.2 nvme, USB-C 3.2 Gen.2, M/M&B Key, Uasp, 10Gbps
2. Fantec Alu-25C31, USB-C 3.1, 2.5"
3. SilverStone SST-TS07, USB 3.0, 3,5 pollici SATA
ti mando i link amz in PM ;)
tieni conto che l'origine dei dati sono queste:
- dischi ssd 2,5" sataIII
- dischi hdd 3,5" sataIII
quindi che la destinazione sia usb3, 3.1, 3.2, 4.0 su dischi sata, nvme gen3, gen4, gen5 :sofico: .... l'origine è comunque ssd/hdd sataIII ;)
ciao ciao
megthebest
23-06-2024, 11:20
Buongiorno, appena preso un Lexar NQ790 NVME Pcie Gen4x4 da 2Tb da mettere come secondario sulla mobo B550, sullo slot Gen3. So che non verrà sfruttato, ma ho approfittato di uno sconto speciale e l'ho preso a meno di 90€. Scopo backup dati, qualche installazione di giochi (poche pretese visto hardware il firma) e trasferire foto e video come terzo backup del telefono.
Non dovrebbe essere male, non so se vista l'assenza del dissipatore sulla mobo, andrà in throttling o meno (anche se usandolo su slot Gen3, non verrà sfruttato al massimo delle sue potenzialità).
Da quel che vedo ha cmq 5 anni di garanzia e 1,2TBW di endurance, è dreamless ma non usandolo come disco di sistema, credo che non avrò impatto.
Ciao
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
23-06-2024, 14:22
eccomi, scusa il ritardo ma è stata una settimana complicata :(
1. UGreen m.2 nvme, USB-C 3.2 Gen.2, M/M&B Key, Uasp, 10Gbps
2. Fantec Alu-25C31, USB-C 3.1, 2.5"
3. SilverStone SST-TS07, USB 3.0, 3,5 pollici SATA
ti mando i link amz in PM ;)
tieni conto che l'origine dei dati sono queste:
- dischi ssd 2,5" sataIII
- dischi hdd 3,5" sataIII
quindi che la destinazione sia usb3, 3.1, 3.2, 4.0 su dischi sata, nvme gen3, gen4, gen5 :sofico: .... l'origine è comunque ssd/hdd sataIII ;)
ciao ciao
Perfetto!
Alla fine della fiera, come al solito, le performance finali sono dovute dall'anello meno performante. Ma in questo caso è rilevante anche la dissipazione per la longevità dei supporti (ricordo ancora di aver sputtanato una WD Black per uso troppo... hot!)
Grazie!
:)
giovanni69
23-06-2024, 14:27
Buongiorno, appena preso un Lexar NQ790 NVME Pcie Gen4x4 da 2Tb da mettere come secondario sulla mobo B550, sullo slot Gen3. So che non verrà sfruttato, ma ho approfittato di uno sconto speciale e l'ho preso a meno di 90€. Scopo backup dati, qualche installazione di giochi (poche pretese visto hardware il firma) e trasferire foto e video come terzo backup del telefono.
Non dovrebbe essere male, non so se vista l'assenza del dissipatore sulla mobo, andrà in throttling o meno (anche se usandolo su slot Gen3, non verrà sfruttato al massimo delle sue potenzialità).
Da quel che vedo ha cmq 5 anni di garanzia e 1,2TBW di endurance, è dramless ma non usandolo come disco di sistema, credo che non avrò impatto.
Ciao
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Dramless come disco di backup...se non hai tanti dati ok..ma personalmente temerei la lentezza per quell'uso se ci fosse il fattore tempo. E poi lasceresti davvero il backup online sullo slot Gen3?:eek: (visto che lo useresti anche per installazione di giochi). Oppure hai trovato un modo efficiente per svitare vite/togliere/mettere ogni volta per reealizzare l'offline?...
megthebest
23-06-2024, 15:27
Dramless come disco di backup...se non hai tanti dati ok..ma personalmente temerei la lentezza per quell'uso se ci fosse il fattore tempo. E poi lasceresti davvero il backup online sullo slot Gen3?:eek: (visto che lo useresti anche per installazione di giochi). Oppure hai trovato un modo efficiente per svitare vite/togliere/mettere ogni volta per reealizzare l'offline?...Si, secondo backup (il primo è su hdd sata da 12Tb) e caricamento giochi (steam e qualche gioco offline) che ora arrancano su hdd secondario Sata da 2Tb..Vi farò sapere come andrà. Con questo Lexar riempirò tutti i canali disponibili nella mobo, considerando che ho un Samsung 1Tb 860QVO residuo del vecchio sistema e 2 dvd/bluray sata che ancora ho tenuto nel case storico Corsair 300R😋
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
24-06-2024, 00:00
Dramless come disco di backup...se non hai tanti dati ok..ma personalmente temerei la lentezza per quell'uso se ci fosse il fattore tempo.
Penso che il vero problema sia il fatto che usi NAND QLC più che il design DRAM-less (anche se pure quello influisce nelle performance ovviamente). Secondo TPU, infatti, l'SSD fa 168 MB/s (https://www.techpowerup.com/review/hp-fx700-2-tb/6.html) di media dopo la cache SLC, come un classico QLC.
Black (Wooden Law)
24-06-2024, 00:02
Non dovrebbe essere male, non so se vista l'assenza del dissipatore sulla mobo, andrà in throttling o meno (anche se usandolo su slot Gen3, non verrà sfruttato al massimo delle sue potenzialità).
Sempre secondo la recensione di TPU l'SSD registra una temperatura del controller a 83°C (https://www.techpowerup.com/review/hp-fx700-2-tb/8.html) sotto stress test, quindi supera la soglia del TT, ma tenendo conto che tu neanche lo sfrutteresti al massimo delle potenzialità non credo che ti possano capitare valori del genere. Tu tienila comunque sott'occhio la temperatura, non sia mai.
megthebest
24-06-2024, 09:11
Sempre secondo la recensione di TPU l'SSD registra una temperatura del controller a 83°C (https://www.techpowerup.com/review/hp-fx700-2-tb/8.html) sotto stress test, quindi supera la soglia del TT, ma tenendo conto che tu neanche lo sfrutteresti al massimo delle potenzialità non credo che ti possano capitare valori del genere. Tu tienila comunque sott'occhio la temperatura, non sia mai.Grazie, lo terrò sotto controllo sicuramente e darò un feedback appena possibile magari confrontato con il Kingston Fury Renegade
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-06-2024, 09:16
Penso che il vero problema sia il fatto che usi NAND QLC più che il design DRAM-less (anche se pure quello influisce nelle performance ovviamente). Secondo TPU, infatti, l'SSD fa 168 MB/s (https://www.techpowerup.com/review/hp-fx700-2-tb/6.html) di media dopo la cache SLC, come un classico QLC.
Grazie. Questo è un bel problema per l'uso backup... praticamente un SATA '1.5'.
aled1974
25-06-2024, 05:47
Perfetto!
Alla fine della fiera, come al solito, le performance finali sono dovute dall'anello meno performante. Ma in questo caso è rilevante anche la dissipazione per la longevità dei supporti (ricordo ancora di aver sputtanto una WD Black per uso troppo... hot!)
Grazie!
:)
yes, ma il pc è quello in firma e ormai di anno in anno sto rimandando il cambio macchina
per il surriscaldamento non vedo grandi problemi, in fondo si tratta di spostare in sequenziale* dei dati una volta ogni tot mesi
per i due hdd esterni no problem
per il ssd sata esterno no problem
per il ssd nvme esterno sì, scaldicchia di più essendo un nvme gen3, ma nulla di drammatico
* ho l'abitudine di fare i backup su disco interno (il 16tb seagate exos) e poi spostarli in copia sui dischi esterni con teracopy
quindi non è un bkp on-the-fly con i dischi esterni collegati e funzionanti per tutto il tempo
qualora stessi valutando l'acquisto di uno o più dischi esterni x backup, IMHO
- sì ai dischi ssd, non vedo controindicazioni
- no ai dischi già confezionati dai vari produttori: meglio casebox per le sue e disco per le sue, in caso di problemi all'elettronica del casebox i dati e i dischi saranno sempre accessibili (oltre che di marca, modello, taglio e qualità a tua scelta, non imposta)
:mano:
ciao ciao
giovanni69
25-06-2024, 23:16
Tutto chiaro, grazie! :mano:
Dovrei aggiornare il mio m2 da 512gb con uno più capiente e più recente quindi più prestante di conseguenza, consigli? Ora ho un Samsung di qualche anno fa non ricordo il modello grazie comunque 😁
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2024, 06:55
Dovrei aggiornare il mio m2 da 512gb con uno più capiente e più recente quindi più prestante di conseguenza, consigli? Ora ho un Samsung di qualche anno fa non ricordo il modello grazie comunque 😁
Sarebbe opportuno conosce come minimo la disponibilità di spesa e la scheda madre o il computer se si tratta di PC di marca, in cui intendi installarlo, giusto per capire di che M.2 ti serve: SATA? NVMe? Se NVMe, meglio Gen3 o 4 anche in rapporto al budget disponibile?
Messa così è come chiedere: ho una automobile che vorrei sostituire consigliatemene una nuova che entri nel mio garage... Io ti rispondo BMW serie 5 e sono convinto di non sbagliare :-)
Black (Wooden Law)
26-06-2024, 12:33
Anche sapere il modello dell’SSD Samsung sarebbe utile, almeno si può fare un paragone tra i drive acquistabili e quello installato nel PC.
yes, ma il pc è quello in firma e ormai di anno in anno sto rimandando il cambio macchina
per il surriscaldamento non vedo grandi problemi, in fondo si tratta di spostare in sequenziale* dei dati una volta ogni tot mesi
per i due hdd esterni no problem
per il ssd sata esterno no problem
per il ssd nvme esterno sì, scaldicchia di più essendo un nvme gen3, ma nulla di drammatico
* ho l'abitudine di fare i backup su disco interno (il 16tb seagate exos) e poi spostarli in copia sui dischi esterni con teracopy
quindi non è un bkp on-the-fly con i dischi esterni collegati e funzionanti per tutto il tempo
qualora stessi valutando l'acquisto di uno o più dischi esterni x backup, IMHO
- sì ai dischi ssd, non vedo controindicazioni
- no ai dischi già confezionati dai vari produttori: meglio casebox per le sue e disco per le sue, in caso di problemi all'elettronica del casebox i dati e i dischi saranno sempre accessibili (oltre che di marca, modello, taglio e qualità a tua scelta, non imposta)
:mano:
ciao ciao
Scaldicchia... intendi il box? Hai controllato la temperatura del controller con un HWinfo o simile?
Se la temperatura composita, che è una media, raggiunge i 70°C, molto probabilmente tocca il thermal throttling.
Come anche detto con Giovanni, molti box alla fine non disperdono il calore e anche per quanto poco il controller sviluppa, ci si ritrova poi con ssd nvme in box da 10Gbps (=1250 MB/s teoriche, effettive 900 MB/s) che non mantiene le velocità promesse.
aled1974
26-06-2024, 20:01
Scaldicchia... intendi il box? Hai controllato la temperatura del controller con un HWinfo o simile?
Se la temperatura composita, che è una media, raggiunge i 70°C, molto probabilmente tocca il thermal throttling.
Come anche detto con Giovanni, molti box alla fine non disperdono il calore e anche per quanto poco il controller sviluppa, ci si ritrova poi con ssd nvme in box da 10Gbps (=1250 MB/s teoriche, effettive 900 MB/s) che non mantiene le velocità promesse.
considerata l'origine dei dati (hdd sataIII exos) il controller del nvme gen3 penso che si gratti tutto il tempo ;)
quindi scaldicchia più perchè collegato che per lo sforzo, alla prox copia vedo le temp con hwinfo :mano:
ciao ciao
considerata l'origine dei dati (hdd sataIII exos) il controller del nvme gen3 penso che si gratti tutto il tempo ;)
quindi scaldicchia più perchè collegato che per lo sforzo, alla prox copia vedo le temp con hwinfo :mano:
ciao ciao
Ecco mi era sfuggito che fosse un sata si ma hdd e non ssd.
Controlla lo stesso la temperatura che raggiunge ma hai ragione, se non arriva a saturare sata difficilmente il controller spinge tanto da accumulare calore per andare in un TT; ma soprattutto chissene.... risulta sempre limitato dalla lettura su hdd.
Salve bella gente, allora dato che sul nuovo minipc avevo ancora libero uno slot sata 2242 mi sono presto sto coso su alixpress :asd:
https://i.ibb.co/M77DcCk/CI-Geil.png
Che dite ? Voglia di farmi del male? :asd: però ricordo che la Geil faceva decenti Ram una volta ( le fanno ancora ? ) ...
Poi, chiedo un'altra opinione : ho un Lexar Nq100 500gb Qlc che da qualche mese uso boxato come " archiviazione temporanea" di dati ...
A quale dei due programmi diagnostici dovrei dare ascolto ? :asd:
https://i.ibb.co/c2JgV60/CI-Nq100.png
https://i.ibb.co/sH65qGJ/Hw-I-Nq100.png
Ps ho provato anche SSDLife trial ma mi vede solo il Samsung 870 e il Geil, boh...
Grassie
Cmksmlksnksnksnkslslns
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2024, 18:39
Salve bella gente, allora dato che sul nuovo minipc avevo ancora libero uno slot sata 2242 mi sono presto sto coso su alixpress :asd:
Che dite ? Voglia di farmi del male? :asd: però ricordo che la Geil faceva decenti Ram una volta ( le fanno ancora ? ) ...
Mai sentita nominare questa geil, google non mi da subito un eventuale sito web, brutta sensazione... Mi ha segnalato questa:
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/6448-geil-prepara-gli-ssd-zenith-s2-e-zenith-s3
Vedo su Aliexpress 21 euro, direi che non c'è da pretendere molto... Ormai ce l'hai, usalo senza farci troppo affidamento, cioè per cose di secondaria importanza e con backup puntuale dei file che non intendi rischiare di perdere.
Poi, chiedo un'altra opinione : ho un Lexar Nq100 500gb Qlc che da qualche mese uso boxato come " archiviazione temporanea" di dati ...
A quale dei due programmi diagnostici dovrei dare ascolto ? :asd:
Credo ad entrambi dato che dicono le stesse cose :)
Mai sentita nominare questa geil, google non mi da subito un eventuale sito web, brutta sensazione... Mi ha segnalato questa:
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/6448-geil-prepara-gli-ssd-zenith-s2-e-zenith-s3
Vedo su Aliexpress 21 euro, direi che non c'è da pretendere molto... Ormai ce l'hai, usalo senza farci troppo affidamento, cioè per cose di secondaria importanza e con backup puntuale dei file che non intendi rischiare di perdere.
Credo ad entrambi dato che dicono le stesse cose :)
Grazie, il geil lo userei affiancandolo al 870 per programmi o giochetti che al max posso riscaricare...
Sul lexar boh 76% di vita utile dopo 22tb di letture e 23 di scritture non mi sembra un buon segno :asd:
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2024, 06:28
Sul lexar boh 76% di vita utile dopo 22tb di letture e 23 di scritture non mi sembra un buon segno :asd:
Stando alle recensioni che trovo online è un SSD con memorie QLC e senza DRAM, comprensibile che possa non essere stimata una lunga durata. IL produttore lo garantisce per almeno 168TB di scritture ma restano solo delle stime, nella realtà potrebbe andare molto più a lungo :)
Stando alle recensioni che trovo online è un SSD con memorie QLC e senza DRAM, comprensibile che possa non essere stimata una lunga durata. IL produttore lo garantisce per almeno 168TB di scritture ma restano solo delle stime, nella realtà potrebbe andare molto più a lungo :)
Si infatti , lo presi per mera curiosità, ora sempre per la stessa curiosità voglio vedere se riesco a farlo schiattare :asd:
ti ringrazio!
Csmksmsmnksmksmlks
Black (Wooden Law)
29-06-2024, 09:58
Si infatti , lo presi per mera curiosità, ora sempre per la stessa curiosità voglio vedere se riesco a farlo schiattare :asd:
CDI segna che hai fatto 90 PEC (program/erase cycles) sui 1500 minimi delle NAND (Micron N28A, 96L QLC), quindi se tutto va bene ce ne vuole ancora per farlo schiattare.
luigimitico
29-06-2024, 20:55
Salve da qualche tempo vedo sulla baia in vendita ssd di marche poco conosciute a me ma che voi magari conoscete meglio. Sapreste dirmi se i seguenti modelli sono affidabbili o meglio lasciarli stare sulla baia?
In particolare:
Silicon Power SSD 512GB 3D NAND A55 SLC Cache Performance Boost 2.5 Pollici SATA
Patriot P210 512GB
Kingston A400 480GB
Patriot P300 M.2 2280 PCIe gen 3x4 NVMe SSD 256GB
Grazie a chi ha voglia di chiarirmi le idee.
CDI segna che hai fatto 90 PEC (program/erase cycles) sui 1500 minimi delle NAND (Micron N28A, 96L QLC), quindi se tutto va bene ce ne vuole ancora per farlo schiattare.
Sarebbe la riga A4 ?
Forte, dai ma non demordo :asd:
C.òsd..òss.àò.àòs.àòs.àòs
Black (Wooden Law)
29-06-2024, 22:14
Salve da qualche tempo vedo sulla baia in vendita ssd di marche poco conosciute a me ma che voi magari conoscete meglio. Sapreste dirmi se i seguenti modelli sono affidabbili o meglio lasciarli stare sulla baia?
In particolare:
Silicon Power SSD 512GB 3D NAND A55 SLC Cache Performance Boost 2.5 Pollici SATA
Patriot P210 512GB
Kingston A400 480GB
Patriot P300 M.2 2280 PCIe gen 3x4 NVMe SSD 256GB
Grazie a chi ha voglia di chiarirmi le idee.
Io direi P300 > A55 > A400 > P210. Il P210 è sicuramente QLC, l’A400 possibilmente e sia il P300 che l’A55 sono TLC. Tutti DRAM-less, ma gli ultimi due decenti.
CDI segna che hai fatto 90 PEC (program/erase cycles) sui 1500 minimi delle NAND (Micron N28A, 96L QLC), quindi se tutto va bene ce ne vuole ancora per farlo schiattare.
Sarebbe la riga A4 ?
Forte, dai ma non demordo :asd:
C.òsd..òss.àò.àòs.àòs.àòs
Probabilmente quel circa 80% di vita rimanente è abbastanza realistico.
Anche se le celle QLC che ha, supportano i cicli detti da Black (1500), mancando un HMB (è SATA), la WA è parecchio alta. Le micro-scritture pesano sulle celle.
Mai sentita nominare questa geil, google non mi da subito un eventuale sito web, brutta sensazione... Mi ha segnalato questa:
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/6448-geil-prepara-gli-ssd-zenith-s2-e-zenith-s3
Vedo su Aliexpress 21 euro, direi che non c'è da pretendere molto... Ormai ce l'hai, usalo senza farci troppo affidamento, cioè per cose di secondaria importanza e con backup puntuale dei file che non intendi rischiare di perdere.
Credo ad entrambi dato che dicono le stesse cose :)
Era molto conosciuta qui su hwupgrade... faceva delle belle memorie da overclock... sopratutto con Winbond BH5/BH6... Bei tempi
https://www.hwupgrade.it/news/10649.html
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/memorie-ddr-pc3500_6987.html
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/geil-pc3700-466mhz-ddr-golden-dragon_8995.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/733/comparativa-memorie-ddr400-ddr433_index.html
Era molto conosciuta qui su hwupgrade... faceva delle belle memorie da overclock... sopratutto con Winbond BH5/BH6... Bei tempi
https://www.hwupgrade.it/news/10649.html
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/memorie-ddr-pc3500_6987.html
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/geil-pc3700-466mhz-ddr-golden-dragon_8995.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/733/comparativa-memorie-ddr400-ddr433_index.html
Ah ecco mi sembrava, chissà se é la stessa o solo un brand ora...
Ckdjdksksksjsdjfndkskskdldj
Ah ecco mi sembrava, chissà se é la stessa o solo un brand ora...
Ckdjdksksksjsdjfndkskskdldj
https://geilmemory.com/
Vedo che ha anche degli SSD :)
P.S. Siamo proprio vecchi se in pochi se la ricordano, io la ricordo assolutamente perchè faceva banchi di ram che andavano tantissimo, soprattutto tra gli overclocker.
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 07:49
https://geilmemory.com/
Vedo che ha anche degli SSD :)
Il P3L mi sembra roba di fascia bassa, anche solo per il fatto che esiste un taglio da 256GB che è una capacità inesistente per gli SSD recenti mentre il P4L è un DRAM-less di fascia medio-bassa, penso che sia catalogabile insieme al WD SN770, WD SN5000 e al Samsung 990 EVO anche se non sono a conoscenza dell’hardware usato.
Parlando dei SATA, invece, dell’R3 ho trovato la recensione di iXBT (https://www.google.com/amp/s/www.ixbt.com/live/data/obzor-obnovlennoy-modeli-ssd-diska-geil-zenith-r3-emkostyu-240gb.amp.html) che mostra un SM2258H con vecchie NAND Samsung (48L TLC, modello V3) mentre lo Z3 è stato recensito da The Overclock Page (https://theoverclockingpage.com/2021/10/17/review-geil-zenith-z3-sata-256-gb-testes-e-resultados/) e riporta un SM2259XT con Micron N28A (96L QLC), quindi una copia del Crucial BX500. Da notare che l’R3 nasce come un SSD con NAND flash 2D visto che in altre recensioni (sempre russe) ci sono installati chip TSOP di SK hynix da 16 nm (le attuali NAND flash 3D sono ferme ai 20 nm di half-pitch anche se indica una distanza diversa da quella delle 2D).
https://geilmemory.com/
Vedo che ha anche degli SSD :)
P.S. Siamo proprio vecchi se in pochi se la ricordano, io la ricordo assolutamente perchè faceva banchi di ram che andavano tantissimo, soprattutto tra gli overclocker.
presente! confermo e le avevo anche io .. mi sembra ai tempi addirittura DDR2 erano molto rinomate :D
Ho un 970 evo da 512gb come ssd principale su una nuova configurazione da oltre 2k euro con quale m2 lo sostituireste? 1tb grazie ☺️
https://geilmemory.com/
Vedo che ha anche degli SSD :)
P.S. Siamo proprio vecchi se in pochi se la ricordano, io la ricordo assolutamente perchè faceva banchi di ram che andavano tantissimo, soprattutto tra gli overclocker.
Me la ricordo bene anche io. :D
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 12:10
Ho un 970 evo da 512gb come ssd principale su una nuova configurazione da oltre 2k euro con quale m2 lo sostituireste? 1tb grazie ☺️
Con un PCIe 4.0 top di gamma come l’SK hynix Platinum P41, niente di meno.
Consiglio di aspettare i Prime Days per vedere se faranno qualche offerta, attualmente i prezzi sono un pò alti.
Il p41 (o il P31) le ultime volte era andato un pò in offerta tra l'altro.
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 13:35
Consiglio di aspettare i Prime Days per vedere se faranno qualche offerta, attualmente i prezzi sono un pò alti.
Il p41 (o il P31) le ultime volte era andato un pò in offerta tra l'altro.
Sono andato un po’ alla ceca ma sembra non esserci più l’offerta del coupon che riduceva il prezzo di parecchio su Amazon, quindi SSD più economici sono il WD SN850X e i MAP1602 con YMTC EET1A (232L TLC) che sono DRAM-less (Fikwot FN955, Fanxiang S880, Ediloca EN870, ecc.).
Consiglio di aspettare i Prime Days per vedere se faranno qualche offerta, attualmente i prezzi sono un pò alti.
Il p41 (o il P31) le ultime volte era andato un pò in offerta tra l'altro.
Sono andato un po’ alla ceca ma sembra non esserci più l’offerta del coupon che riduceva il prezzo di parecchio su Amazon, quindi SSD più economici sono il WD SN850X e i MAP1602 con YMTC EET1A (232L TLC) che sono DRAM-less (Fikwot FN955, Fanxiang S880, Ediloca EN870, ecc.).
Grazie :) non avrei problemi di budget quindi se cè netta differenza in prestazioni opterei per il più performante 😆😆😅
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 13:55
Grazie :) non avrei problemi di budget quindi se cè netta differenza in prestazioni opterei per il più performante 😆😆😅
Il problema è che ha un prezzo troppo alto di suo (il P41) quindi non conviene proprio comprarlo. Visto che non hai problemi di budget ti consiglio l'SN850X (https://www.amazon.it/BLACK-SN850X-NVMe-SSD-Nero/dp/B0B7CKVCCV/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2Z4L8988T4XY9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wkCKEWM1D83MZ5UoLyX5VgmpKa-ye7bJ5AmVLWmIIKBjiDTLVtc6u1tEs3c0hqZn3gmmX0-vOSmvoCzbvkhRDIwm_OlAvB0Kf-P1u-UADSXx1nV5ffGOfmUQEXX6KDujbwu0J9a9YxJ2_w4dpnokdXfq0Y4sw_KWCcTUexD7kIeVH2NkzZdi7CLpirk_eyNdzBTUDh-nbTyUh3LLjX9kPtrtbgRDgD8gPrwhi9B2A1ig0KNjkLCu_iXhzU_14K_Oqyth9sYDhxaWqMoM51rX27fVObyybPtcLC_OpcFt33s.KvDbG-kDbKQ9vpUAzQf0ia-y4JbI7q1W5hsEsn2bTiU&dib_tag=se&keywords=WD+Black+SN850X+1TB&qid=1720011330&sprefix=wd+black+sn850x+1tb%2Caps%2C93&sr=8-5) che ha un buon prezzo ora ed è uno dei migliori PCIe 4.0.
Il problema è che ha un prezzo troppo alto di suo (il P41) quindi non conviene proprio comprarlo. Visto che non hai problemi di budget ti consiglio l'SN850X (https://www.amazon.it/BLACK-SN850X-NVMe-SSD-Nero/dp/B0B7CKVCCV/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2Z4L8988T4XY9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wkCKEWM1D83MZ5UoLyX5VgmpKa-ye7bJ5AmVLWmIIKBjiDTLVtc6u1tEs3c0hqZn3gmmX0-vOSmvoCzbvkhRDIwm_OlAvB0Kf-P1u-UADSXx1nV5ffGOfmUQEXX6KDujbwu0J9a9YxJ2_w4dpnokdXfq0Y4sw_KWCcTUexD7kIeVH2NkzZdi7CLpirk_eyNdzBTUDh-nbTyUh3LLjX9kPtrtbgRDgD8gPrwhi9B2A1ig0KNjkLCu_iXhzU_14K_Oqyth9sYDhxaWqMoM51rX27fVObyybPtcLC_OpcFt33s.KvDbG-kDbKQ9vpUAzQf0ia-y4JbI7q1W5hsEsn2bTiU&dib_tag=se&keywords=WD+Black+SN850X+1TB&qid=1720011330&sprefix=wd+black+sn850x+1tb%2Caps%2C93&sr=8-5) che ha un buon prezzo ora ed è uno dei migliori PCIe 4.0.
88 euro?! Così poco?! Pensavo dovessi spendere almeno il doppio 😆😅😅
megthebest
03-07-2024, 16:17
88 euro?! Così poco?! Pensavo dovessi spendere almeno il doppio ������
infatti.. visti i prezzi attuali un 850X 1Tb a 88€ è davvero tanta roba..
nel frattempo a me è arrivato il 2Tb Lexar NQ790 pagato alla fine su Aliexpress 80€.. sono in test e vi farò sapere a breve.. (spedito e arrivato in 6gg lavorativi.. incredibile quanto sono diventate rapide le spedizioni di Ali)..
Sarà collegato ad un canale secondario della scheda che è un Gen3, quindi invece dei 7GB/sec arriverà alla metà circa..
infatti.. visti i prezzi attuali un 850X 1Tb a 88€ è davvero tanta roba..
nel frattempo a me è arrivato il 2Tb Lexar NQ790 pagato alla fine su Aliexpress 80€.. sono in test e vi farò sapere a breve.. (spedito e arrivato in 6gg lavorativi.. incredibile quanto sono diventate rapide le spedizioni di Ali)..
Sarà collegato ad un canale secondario della scheda che è un Gen3, quindi invece dei 7GB/sec arriverà alla metà circa..
ma aliexpress come funziona in caso di garanzia? finora ci ho preso solo robe da 5€ ma vedo molti canali consigliare anche roba informatica da sopra i 50... c'è una garanzia?
megthebest
03-07-2024, 16:41
ma aliexpress come funziona in caso di garanzia? finora ci ho preso solo robe da 5€ ma vedo molti canali consigliare anche roba informatica da sopra i 50... c'è una garanzia?
Sono molto evoluti rispetto al passato.. hanno anche il reso gratuito con spedizione già prepagata e destinazione in magazzino Italia.
Ultimamente lo sto usando non solo per robetta (cover, accessori vari) ma anche roba di elettronica e per il momento è stata sempre puntuale e ineccepibile (in un caso, ordinato un telecomando TV per una TCL che non era stato messo nel pacco e mi hanno rimborsato immediatamente i 6€ di costo senza nemmeno volere prove...)
A proposito di Ali express, venerdì scorso mi arriva il SSD geil, tutto bene ecc ecc
Ieri ( ma preso oggi dal centralino a lavoro ) mi arriva un altro pacchetto dallo stesso venditore, con scritto " solid state disk " ecc.
Apro e c'è un appendiabiti (cruccia) , vallo a capire :asd:
Ckdndksksjsnskdmsmslsks
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 18:41
A proposito di Ali express, venerdì scorso mi arriva il SSD geil, tutto bene ecc ecc
Ieri ( ma preso oggi dal centralino a lavoro ) mi arriva un altro pacchetto dallo stesso venditore, con scritto " solid state disk " ecc.
Apro e c'è un appendiabiti (cruccia) , vallo a capire :asd:
Ckdndksksjsnskdmsmslsks
Ma che SSD GeIL è? Giusto per curiosità, anche per sapere se riusciamo a scoprire i componenti.
megthebest
03-07-2024, 19:12
Sono molto evoluti rispetto al passato.. hanno anche il reso gratuito con spedizione già prepagata e destinazione in magazzino Italia.
Ultimamente lo sto usando non solo per robetta (cover, accessori vari) ma anche roba di elettronica e per il momento è stata sempre puntuale e ineccepibile (in un caso, ordinato un telecomando TV per una TCL che non era stato messo nel pacco e mi hanno rimborsato immediatamente i 6€ di costo senza nemmeno volere prove...)
Eccomi, mi quoto per rendervi partecipi dei primi risultati dei test del Lexar NQ790 2Tb
Prestazioni Kingston Fury Renegade su slot Gen 4x4
https://i.imgur.com/9wydcG9.png
Prestazioni Lexar NQ790 su slot Gen3x4
https://i.imgur.com/oWn2fYq.png
Disk Info:
https://i.imgur.com/VhhYqSu.png
Temperatura dei due prima del test:
https://i.imgur.com/MiUf3AZ.png
Test trasferimento e temperatura con circa 600Gb copiati dal Kingston al Lexar
https://i.imgur.com/aIW4eit.png
Dopo circa 450Gb il trasferimento dai 2,5Gb/sec si abbassa velocemente ai 70/140Mb/sec e prosegue così fino alla fine della copia dei file.
Questo dovrebbe indicare che la cache probabilmente è da 450Gb circa
Considerazioni:
Il Kingston ha il dissipatore passivo in alluminio in dotazione alla mainboard
Il Lexar non ha nulla, tranne il sottile pad in "grafene" installato dalla casa ed è posizionato sotto alla ventola della sk video (che cmq era in standby).
La differenza in condizioni normali in idle vede circa 3°C di differenza tra Kingston (31°C) e Lexar (34°C) (temperatura ambiente in casa 25°C)
a disposizione per eventuali test o approfondimenti..
Eccomi, mi quoto per rendervi partecipi dei primi risultati dei test del Lexar NQ790 2Tb
Prestazioni Kingston Fury Renegade su slot Gen 4x4
https://i.imgur.com/9wydcG9.png
Prestazioni Lexar NQ790 su slot Gen3x4
https://i.imgur.com/oWn2fYq.png
Disk Info:
https://i.imgur.com/VhhYqSu.png
Temperatura dei due prima del test:
https://i.imgur.com/MiUf3AZ.png
Test trasferimento e temperatura con circa 600Gb copiati dal Kingston al Lexar
https://i.imgur.com/aIW4eit.png
Dopo circa 450Gb il trasferimento dai 2,5Gb/sec si abbassa velocemente ai 70/140Mb/sec e prosegue così fino alla fine della copia dei file.
Questo dovrebbe indicare che la cache probabilmente è da 450Gb circa
Considerazioni:
Il Kingston ha il dissipatore passivo in alluminio in dotazione alla mainboard
Il Lexar non ha nulla, tranne il sottile pad in "grafene" installato dalla casa ed è posizionato sotto alla ventola della sk video (che cmq era in standby).
La differenza in condizioni normali in idle vede circa 3°C di differenza tra Kingston (31°C) e Lexar (34°C) (temperatura ambiente in casa 25°C)
a disposizione per eventuali test o approfondimenti..
Ottima disamina!
Indirettamente hai la conferma che è un ssd QLC.
Ma che SSD GeIL è? Giusto per curiosità, anche per sapere se riusciamo a scoprire i componenti.
Questo :
https://ae01.alicdn.com/kf/Sf13d61ebc70444d8913c82d69bc699e4Y.jpg_640x640Q90.jpg
Sembra sia un qlc...
A 60 su Amazon c'era il trascend ma ero incuriosito da sto geil...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
djmatrix619
03-07-2024, 22:02
Raga vorrei un consiglio, gentilmente.
La mia scheda madre ha due slot SSD M.2, entrambi occupati da 2 ssd da 1 TB. Ne vorrei rimpiazzare uno con un altro a capacitá piú elevata.. peró é un peccato perché non saprei come utilizzarlo quello da 1TB.. come potrei fare?
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 22:11
Questo :
https://ae01.alicdn.com/kf/Sf13d61ebc70444d8913c82d69bc699e4Y.jpg_640x640Q90.jpg
Sembra sia un qlc...
A 60 su Amazon c'era il trascend ma ero incuriosito da sto geil...
Su AliExpress, nelle foto, c'è scritto che è QLC in effetti, mi chiedo che controller usi. Sono abbastanza sicuro che sia anche DRAM-less. Comunque quando ti arriva potresti scannerizzarlo con VLO (http://vlo.name:3000/ssdtool/) (prima bisogna individuare il produttore del controller però) per vedere effettivamente che componentistica monti.
Raga vorrei un consiglio, gentilmente.
La mia scheda madre ha due slot SSD M.2, entrambi occupati da 2 ssd da 1 TB. Ne vorrei rimpiazzare uno con un altro a capacitá piú elevata.. peró é un peccato perché non saprei come utilizzarlo quello da 1TB.. come potrei fare?
Non penso che tu abbia molte scelte: o lo rimpiazzi con uno da 2+TB e lo metti in un case esterno o lo vendi, che ne so. Se vuoi tenertelo io farei la prima.
djmatrix619
03-07-2024, 22:17
Non penso che tu abbia molte scelte: o lo rimpiazzi con uno da 2+TB e lo metti in un case esterno o lo vendi, che ne so. Se vuoi tenertelo io farei la prima.
Questi case esterni... limitano di parecchio la velocitá immagino, no? Tipo alla soglia di un USB 3.1 suppongo, all'incirca?
Black (Wooden Law)
03-07-2024, 22:51
Questi case esterni... limitano di parecchio la velocitá immagino, no? Tipo alla soglia di un USB 3.1 suppongo, all'incirca?
Dipende dal modello, alcuni le limitano a circa 4000 MB/s (quelli da 40 Gbps come questo di Orico (https://www.amazon.it/ORICO-Ventilatore-Incorporato-Compatibile-Thunderbolt/dp/B0CXCQCFC7/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=136M9O87EKD6B&dib=eyJ2IjoiMSJ9.7lwf1cm092Sii-TNXgNzhNowtu5SKscBJX-tO7mgrpG-UlPRBbP3Bo76PntfriDQ6RuEd1ptEHaD8BBqhmE--pDGVYBnKPf4EOgjbVkXHwgfo4joSLpl_0jFRptL5EqfoYpOoaR6cifHh0tTruuf_JMM9Tgm2kvie90b0rwQFZf4bLXONFcpP2ItJKk_i53e1C55omm2GdzhB6Yvh37jsULLB7JZs2lF-n4efXdQptUVjPssYQ73rePNhqRs2-oNPI7m78Y1Wy5UbmbJ8zvDbw0UOpDlqJgqbcJE7pkYfic.5C-HeugHu5BVLxalKnhSIZw4HLhLgfObc690ymqX73k&dib_tag=se&keywords=case+esterno+SSD+40+Gbps&qid=1720043462&sprefix=case+esterno+ssd+40+gbps%2Caps%2C86&sr=8-7&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35)) e altri anche a circa 995-1050 MB/s (quelli da 10 Gbps (https://www.amazon.it/ORICO-Adattatore-Enclosure-Alluminio-Raffreddamento/dp/B0B296J6V8/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=109VBQ0Z1YUDX&dib=eyJ2IjoiMSJ9.VlsfupPhYBO2gWZXFKMKZ1_69I-GFhNQRIM6SypEnGxhZqq30DID1M9dcERjyuWTmpBukLMGN_E9yWtKOnEIbQM0bTYEKi1xlmoMUsx5TRBFHD1ENB8ilnC4PqAN7_ULLWFPFLJsDROv33pL7XdPUlPdxYXU_bZ8m-xnVo2ihQ5d50STn6GkHptwJ6cnODLNTyyVhRWWBCzdBtI2D5Kw36akjgI5btam8R_SLw7rAPxuOe0ZPAjrREqALd_XlZ8zDaOSCd5s872afTSWIETFAlJcjMIV48U3T_8V0Jr62tY.Go4agwTu1J9a15uaZlbltlZytMfaKEuqTQmv9zrvpVk&dib_tag=se&keywords=case+esterno+SSD+10+Gbps&qid=1720043509&sprefix=case+esterno+ssd+10+gbps%2Caps%2C72&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1)). Che SSD è?
Su AliExpress, nelle foto, c'è scritto che è QLC in effetti, mi chiedo che controller usi. Sono abbastanza sicuro che sia anche DRAM-less. Comunque quando ti arriva potresti scannerizzarlo con VLO (http://vlo.name:3000/ssdtool/) (prima bisogna individuare il produttore del controller però) per vedere effettivamente che componentistica monti.
Mi é già arrivato venerdì scorso, provo a testarlo come dici allora...
edit.
Testato con Smi flsh id ( dopo aver tentato psion e sandforge ) e viene fuori questo:
https://i.postimg.cc/pr0njNF1/VloGeil.png
Ckdmdksksjddnfjdjdlsksmd
Raga vorrei un consiglio, gentilmente.
La mia scheda madre ha due slot SSD M.2, entrambi occupati da 2 ssd da 1 TB. Ne vorrei rimpiazzare uno con un altro a capacitá piú elevata.. peró é un peccato perché non saprei come utilizzarlo quello da 1TB.. come potrei fare?
Se hai un secondo slot pci-ex (quelli lunghi per le schede video) potresti prendere un adattatore come ho fatto io.
Se è un gen4 veloce non lo sfrutterai al massimo, ma hai tutto interno al case senza roba in giro.
djmatrix619
04-07-2024, 08:14
Dipende dal modello, alcuni le limitano a circa 4000 MB/s (quelli da 40 Gbps come questo di Orico (https://www.amazon.it/ORICO-Ventilatore-Incorporato-Compatibile-Thunderbolt/dp/B0CXCQCFC7/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=136M9O87EKD6B&dib=eyJ2IjoiMSJ9.7lwf1cm092Sii-TNXgNzhNowtu5SKscBJX-tO7mgrpG-UlPRBbP3Bo76PntfriDQ6RuEd1ptEHaD8BBqhmE--pDGVYBnKPf4EOgjbVkXHwgfo4joSLpl_0jFRptL5EqfoYpOoaR6cifHh0tTruuf_JMM9Tgm2kvie90b0rwQFZf4bLXONFcpP2ItJKk_i53e1C55omm2GdzhB6Yvh37jsULLB7JZs2lF-n4efXdQptUVjPssYQ73rePNhqRs2-oNPI7m78Y1Wy5UbmbJ8zvDbw0UOpDlqJgqbcJE7pkYfic.5C-HeugHu5BVLxalKnhSIZw4HLhLgfObc690ymqX73k&dib_tag=se&keywords=case+esterno+SSD+40+Gbps&qid=1720043462&sprefix=case+esterno+ssd+40+gbps%2Caps%2C86&sr=8-7&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35)) e altri anche a circa 995-1050 MB/s (quelli da 10 Gbps (https://www.amazon.it/ORICO-Adattatore-Enclosure-Alluminio-Raffreddamento/dp/B0B296J6V8/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=109VBQ0Z1YUDX&dib=eyJ2IjoiMSJ9.VlsfupPhYBO2gWZXFKMKZ1_69I-GFhNQRIM6SypEnGxhZqq30DID1M9dcERjyuWTmpBukLMGN_E9yWtKOnEIbQM0bTYEKi1xlmoMUsx5TRBFHD1ENB8ilnC4PqAN7_ULLWFPFLJsDROv33pL7XdPUlPdxYXU_bZ8m-xnVo2ihQ5d50STn6GkHptwJ6cnODLNTyyVhRWWBCzdBtI2D5Kw36akjgI5btam8R_SLw7rAPxuOe0ZPAjrREqALd_XlZ8zDaOSCd5s872afTSWIETFAlJcjMIV48U3T_8V0Jr62tY.Go4agwTu1J9a15uaZlbltlZytMfaKEuqTQmv9zrvpVk&dib_tag=se&keywords=case+esterno+SSD+10+Gbps&qid=1720043509&sprefix=case+esterno+ssd+10+gbps%2Caps%2C72&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1)). Che SSD è?
Se hai un secondo slot pci-ex (quelli lunghi per le schede video) potresti prendere un adattatore come ho fatto io.
Se è un gen4 veloce non lo sfrutterai al massimo, ma hai tutto interno al case senza roba in giro.
Si, al momento l'unico slot libero è proprio quello della seconda scheda video... ma si sa com'è con le cpu lanes.... la velocità si limita non appena sgarri con queste cose. Lo slot X1 pure è già occupato. La soluzione esterna invece si, è abbastanza scomoda però non interferisce con le cpu lanes almeno. Non so. Forse faccio prima a vendermelo.. :asd:
E' un Samsung 970 Evo Plus 1TB, non mi ha dato mai un problema. Lo vorrei sostituire con un 990 PRO 4TB.
Io farei il cambio ed eventualmente metterei il 970 su slot esterno, per qualche copia di backup o a mo di chiavetta usb.
Black (Wooden Law)
04-07-2024, 09:56
Mi é già arrivato venerdì scorso, provo a testarlo come dici allora...
edit.
Testato con Smi flsh id ( dopo aver tentato psion e sandforge ) e viene fuori questo:
https://i.postimg.cc/pr0njNF1/VloGeil.png
Praticamente usa un controller Silicon Motion SM2259XT (che è un SATA DRAM-less single-core con due canali, è un buon controller seppure una scarna architettura e la mancanza del supporto della DRAM) e 4 die di Intel N38A, quindi 144L QLC. Essendo QLC sono delle NAND abbastanza scarse con una velocità di 40 MB/s per die e una durata di 1500 PEC. In questo caso l'SSD viene sfruttato a pieno perché c'è 1 die per CE (chip enable).
Si, al momento l'unico slot libero è proprio quello della seconda scheda video... ma si sa com'è con le cpu lanes.... la velocità si limita non appena sgarri con queste cose. Lo slot X1 pure è già occupato. La soluzione esterna invece si, è abbastanza scomoda però non interferisce con le cpu lanes almeno. Non so. Forse faccio prima a vendermelo.. :asd:
Se compri un case esterno da 40 Gbps non gli limiti per niente le performance, ma con uno da 20 Gbps sì, quindi valuta tu. Io fossi in te manderei qui una foto dello S.M.A.R.T. tramite CrystalDiskinfo e proverei a metterlo in vendita.
Praticamente usa un controller Silicon Motion SM2259XT (che è un SATA DRAM-less single-core con due canali, è un buon controller seppure una scarna architettura e la mancanza del supporto della DRAM) e 4 die di Intel N38A, quindi 144L QLC. Essendo QLC sono delle NAND abbastanza scarse con una velocità di 40 MB/s per die e una durata di 1500 PEC. In questo caso l'SSD viene sfruttato a pieno perché c'è 1 die per CE (chip enable).
Se compri un case esterno da 40 Gbps non gli limiti per niente le performance, ma con uno da 20 Gbps sì, quindi valuta tu. Io fossi in te manderei qui una foto dello S.M.A.R.T. tramite CrystalDiskinfo e proverei a metterlo in vendita.
Capito, grazie !
Beh per l'uso che ne farò penso andrà bene...
Ckdjsjsbsjnssksokssjsbdjdnb
djmatrix619
04-07-2024, 10:55
Se compri un case esterno da 40 Gbps non gli limiti per niente le performance, ma con uno da 20 Gbps sì, quindi valuta tu. Io fossi in te manderei qui una foto dello S.M.A.R.T. tramite CrystalDiskinfo e proverei a metterlo in vendita.
Che comunque, ora che ci penso, non ho manco la tecnologia necessaria per sfruttare quei 40 Gbps.. la mia scheda madre arriva fino al 3.1... si dai, lo venderò in caso.
Thank you a tutti!
Chiedo scusa, non ho seguito assiduamente la discussione.... Mi indicate quali sono, attualmente, gli ssd m2 più prestanti?
C'è differenza tra Samsung 990 e 990pro?
Black (Wooden Law)
05-07-2024, 10:18
Chiedo scusa, non ho seguito assiduamente la discussione.... Mi indicate quali sono, attualmente, gli ssd m2 più prestanti?
C'è differenza tra Samsung 990 e 990pro?
Gli SSD PCIe 4.0 migliori per me sono: SK hynix P41 > E18 con Micron 176L TLC > SN850X > 990 PRO, ecc. Ho fatto una tier list in caso volessi vederla (e in caso potessi pubblicarla): https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/untitled/guide-ssd/tier-list-ssd.
Per la differenza tra il “990” e il 990 PRO è che il 990 EVO (e non “990”) ha un hardware peggiore ed è DRAM-less, quindi fa performance molto più lente (~5000 MB/s) ed è di una fascia completamente diversa.
A tal proposito ne approfitto, dovendo mettere un ssd m.2 su un sistema PCI 3.0 avrebbe senso puntare sui 4.0 guardando piuttosto sulla durata rispetto alle performance o meglio restare in ambito 3.0?
Black (Wooden Law)
05-07-2024, 12:19
A tal proposito ne approfitto, dovendo mettere un ssd m.2 su un sistema PCI 3.0 avrebbe senso puntare sui 4.0 guardando piuttosto sulla durata rispetto alle performance o meglio restare in ambito 3.0?
Sì, ha senso, specialmente dati i prezzi dei PCIe 3.0. Comunque per i top di gamma la differenza si assottiglia, soprattutto dal punto di vista della durata (al netto di eventuali bug del firmware), ma se volessi cercare il pelo nell’uovo io direi: Samsung 990 PRO > Crucial T500 > Phison E18 con Micron B47R (176L TLC) > SK hynix P41 > WD SN850X. Devi preferire le NAND Samsung, poi quelle Micron, Hynix e Kioxia (anche se non sono solo le NAND a influire sull’endurance del drive ma anche il controller, la cache SLC e altri aspetti).
Sì, ha senso, specialmente dati i prezzi dei PCIe 3.0. Comunque per i top di gamma la differenza si assottiglia, soprattutto dal punto di vista della durata (al netto di eventuali bug del firmware), ma se volessi cercare il pelo nell’uovo io direi: Samsung 990 PRO > Crucial T500 > Phison E18 con Micron B47R (176L TLC) > SK hynix P41 > WD SN850X. Devi preferire le NAND Samsung, poi quelle Micron, Hynix e Kioxia (anche se non sono solo le NAND a influire sull’endurance del drive ma anche il controller, la cache SLC e altri aspetti).
Thanks ;)
Stavo proprio tenendo d'occhio sia 990 Pro che il WD SN850x.
Gli SK Hynix sono aumentati di botto, sono ottimi ma porca miseria...
Vabbhè che per spuntare prezzi migliori c'è solo da avere pazienza e seguire gli andamenti, vanno un pò tutti su e giù...
megthebest
05-07-2024, 13:54
Arrivato anche un Goldenfir T650-256Gb preso a 13€ insieme al Lexar di cui sopra
Provato al volo con cavo USB3 esterno pagato 3€:D
https://i.imgur.com/TXb6Gi9.png
non sono riuscito a capire il controller, ssd id info mi da come nand
*edit è un YS9085N, alla fine ho tolto la cover e via.. (ha 2 chip Nand con serigrafia inesistente da 128Gb sembra..)
https://imgur.com/OuCEGTg
Controller : Unknown
Ch0CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE0: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE1: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE2: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE3: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE4: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE5: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE6: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch0CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch1CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch2CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch3CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch4CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch5CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch6CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
Ch7CE7: 0x9b,0x7,0x0,0x0,0x0,0x0,0x0 - YMTC SLC 8k 1Plane/die
La temperatura, come già visto in altri ssd sata economici cinesi, è fissa a40° (non hanno sensori o informazioni smart adeguate al check)
Come prestazioni, considerando che è esterno su cavo USB3 super cheap, non mi lamento.
https://i.imgur.com/Et0GrhO.png
Conto di metterlo in qualche portatile di amici che ogni tanto mi capita di sistemare
Nel frattempo ulteriore test con ATTO sul Lexar NQ790 2Tb e le temperature, sempre considerando che è montato su uno slot Gen 3x4, arrivano a 65°
https://i.imgur.com/eIX0GOi.png
Black (Wooden Law)
05-07-2024, 14:43
non sono riuscito a capire il controller, ssd id info mi da come nand
*edit è un YS9085N, alla fine ho tolto la cover e via.. (ha 2 chip Nand con serigrafia inesistente da 128Gb sembra..)
https://imgur.com/OuCEGTg
Direi che c’è qualcosa che non quadra: NAND SLC (YMTC perlopiù) in un SSD SATA di AliExpress supereconomico? Son sicuro che gli abbiano modificato il firmware per far comparire certe cose, proprio come queste NAND SLC con la temperatura fissa a 40°C. Il controller è anche poco conosciuto e di scarse performance penso, si sa solo che è basato sul nodo a 28 nm di TSMC, nient’altro. Ovviamente il fatto che le NAND sopra non abbiano nessun marchio con un product number fanno intuire che siano scarti di produzione la quale affidabilità bassissima.
Direi che c’è qualcosa che non quadra: NAND SLC (YMTC perlopiù) in un SSD SATA di AliExpress supereconomico? Son sicuro che gli abbiano modificato il firmware per far comparire certe cose, proprio come queste NAND SLC con la temperatura fissa a 40°C. Il controller è anche poco conosciuto e di scarse performance penso, si sa solo che è basato sul nodo a 28 nm di TSMC, nient’altro. Ovviamente il fatto che le NAND sopra non abbiano nessun marchio con un product number fanno intuire che siano scarti di produzione la quale affidabilità bassissima.
Questo https://www.yeestor.com/products/detail/i-14.html
DRAM-less single-core con due canali.
Black (Wooden Law)
05-07-2024, 16:09
Questo https://www.yeestor.com/products/detail/i-14.html
DRAM-less single-core con due canali.
Ah, quindi la stessa configurazione del Phison S11 e del Silicon Motion SM2259XT2. Nulla di eccezionale insomma.
Ah, quindi la stessa configurazione del Phison S11 e del Silicon Motion SM2259XT2. Nulla di eccezionale insomma.
Eh si.
Inoltre vedo che la morfologia delle nand è YMTC Xtacking (non si riesce a capire la generazione ma :mbe: non SLC direi visto che le prime 64L sono già TLC).
https://imgur.com/a/BMSDTOw
EDIT:
Bisognerebbe usarci il VLO per il Yeestor(SiliconGo) flash id
Black (Wooden Law)
05-07-2024, 20:52
Eh si.
Inoltre vedo che la morfologia delle nand è YMTC Xtacking (non si riesce a capire la generazione ma :mbe: non SLC direi visto che le prime 64L sono già TLC).
https://imgur.com/a/BMSDTOw
EDIT:
Bisognerebbe usarci il VLO per il Yeestor(SiliconGo) flash id
Se fossero Xtacking penso che sarebbero 64L TLC, in caso contrario sarebbero 32L MLC visto che prima di Xtacking han prodotto solo queste NAND.
Analizzando un ssd con smi_flash_id nel report trovo la voce:
Handshake error: 2
In rete non ho trovato nulla, voi ne sapete qualcosa ?
E' "grave" ?
Black (Wooden Law)
07-07-2024, 10:22
Analizzando un ssd con smi_flash_id nel report trovo la voce:
Handshake error: 2
In rete non ho trovato nulla, voi ne sapete qualcosa ?
E' "grave" ?
Puoi postare una foto? Magari di’ anche l’SSD, può essere che non abbia controller Silicon Motion e tu stia utilizzando il tool sbagliato.
Ho provato con un po' di tools,
quello che mi da info è il "phison_nvme_flash_id2", gli altri non danno nulla.
Allego il report cosi c'è tutto.
L'ssd è quello strano che ho trovato in un mini-pc della Beelink,
sembra sia un oem-dell.... mah !
Black (Wooden Law)
07-07-2024, 10:52
Ho provato con un po' di tools,
quello che mi da info è il "phison_nvme_flash_id2", gli altri non danno nulla.
Allego il report cosi c'è tutto.
L'ssd è quello strano che ho trovato in un mini-pc della Beelink,
sembra sia un oem-dell.... mah !
Direi che hai sbagliato tool prima. Il controller è un Phison E15 (un 3 core a 4 canali di fascia bassa, penso che sia il successore dell’E13T) con NAND flash YMTC 128L TLC modello X2-9060/CDT1B. Le NAND non sono conosciute per essere buone come affidabilità, ma tecnicamente van bene con questo controller, hanno problemi con l’InnoGrit IG5236.
è normale che un MX500 da 500 gb non mostri numero letture ma solo scritture?
per Crystal in ogni caso, "buono"
Black (Wooden Law)
11-07-2024, 22:12
è normale che un MX500 da 500 gb non mostri numero letture ma solo scritture?
per Crystal in ogni caso, "buono"
Posta foto, per favore.
Ciao, devo comprare un SSD esterno da 500gb, c'è qualche modello/marca migliore delle altre che mi consigliate?
Pensavo di comprarlo sul più famoso e-commerce, vado sul sicuro o è meglio prenderlo in un negozio fisico? (più che altro mi preoccupa la spedizione)
Gli ssd nvme sono più "duraturi" degli sdd normali o no?
grazie per le eventuali risposte
Black (Wooden Law)
12-07-2024, 12:26
Ciao, devo comprare un SSD esterno da 500gb, c'è qualche modello/marca migliore delle altre che mi consigliate?
Pensavo di comprarlo sul più famoso e-commerce, vado sul sicuro o è meglio prenderlo in un negozio fisico? (più che altro mi preoccupa la spedizione)
Gli ssd nvme sono più "duraturi" degli sdd normali o no?
grazie per le eventuali risposte
Ciao, prima di tutto non esistono SSD normali e non normali, "SSD" è un termine che si riferisce a qualsiasi drive a stato solido indipendentemente dalla propria forma, protocollo di funzionamento o altro. Quindi un NVMe è un SSD a tutti gli effetti, così come lo è un SATA 2.5'' (penso che tu ti riferisca a quelli con "SSD normali"). Hanno entrambi le stesse funzioni soltanto che il primo comunica con il sistema operativo su regole diverse (differente protocollo) permettendo maggiori performance, oltretutto si presenta in forma diversa, non sono un "blocco" come i 2.5''. Quindi, essendo entrambi SSD i componenti sono gli stessi, ovvero controller, NAND flash ed eventuale DRAM. Un NVMe può essere più duraturo di un SATA, sì, ma anche meno o uguale, dipende tutto dal modello e dai componenti implementati.
Detto ciò, questo lo consiglio spesso ed è di buona qualità: https://www.amazon.it/ADATA-SE900G-512-GB-Black/dp/B08V8NRGJR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=8V14W84IH0TO&dib=eyJ2IjoiMSJ9.kqdxeB81nZ7sd2sgYx6TunWs7gR5SZkAKL71_xV2QLhxBLd_S0Jo5f97X-4t-fKpvq7Gme_0SVusJDo6i_wameRl5hD-gsOy4aW7NkeLEoFEty9QERTIGkacJF-KdCvoS4ANQBrbFavwE_g_bd4pIZM9TPlNjN8Z4yGuBNuj4pEop-aKSRroOMjkeuT3vdEivkBEN2NUsTkURr2m0Hxde1dfEJpEjXoOHSZIAWXWwpFv8tuoSzVKSQndy4MHGdWHxYelNdXPym7F4KtqulP8V-L0qY1cuBWwY0FHUXFaG_g.W1-Dsr0kFVAJg9W_lTH43EzP3rDuNrreKlHjNGbZWWw&dib_tag=se&keywords=ADATA+SE900G&qid=1720783550&sprefix=adata+se900g%2Caps%2C85&sr=8-1.
Ciao, prima di tutto non esistono SSD normali e non normali, "SSD" è un termine che si riferisce a qualsiasi drive a stato solido indipendentemente dalla propria forma, protocollo di funzionamento o altro. Quindi un NVMe è un SSD a tutti gli effetti, così come lo è un SATA 2.5'' (penso che tu ti riferisca a quelli con "SSD normali"). Hanno entrambi le stesse funzioni soltanto che il primo comunica con il sistema operativo su regole diverse (differente protocollo) permettendo maggiori performance, oltretutto si presentano in forma diversa, non sono un "blocco" come i 2.5''. Quindi, essendo entrambi SSD i componenti sono gli stessi, ovvero controller, NAND flash ed eventuale DRAM. Un NVMe può essere più duraturo di un SATA, sì, ma anche meno o uguale, dipende tutto dal modello e dai componenti implementati.
Detto ciò, questo lo consiglio spesso ed è di buona qualità: https://www.amazon.it/ADATA-SE900G-512-GB-Black/dp/B08V8NRGJR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=8V14W84IH0TO&dib=eyJ2IjoiMSJ9.kqdxeB81nZ7sd2sgYx6TunWs7gR5SZkAKL71_xV2QLhxBLd_S0Jo5f97X-4t-fKpvq7Gme_0SVusJDo6i_wameRl5hD-gsOy4aW7NkeLEoFEty9QERTIGkacJF-KdCvoS4ANQBrbFavwE_g_bd4pIZM9TPlNjN8Z4yGuBNuj4pEop-aKSRroOMjkeuT3vdEivkBEN2NUsTkURr2m0Hxde1dfEJpEjXoOHSZIAWXWwpFv8tuoSzVKSQndy4MHGdWHxYelNdXPym7F4KtqulP8V-L0qY1cuBWwY0FHUXFaG_g.W1-Dsr0kFVAJg9W_lTH43EzP3rDuNrreKlHjNGbZWWw&dib_tag=se&keywords=ADATA+SE900G&qid=1720783550&sprefix=adata+se900g%2Caps%2C85&sr=8-1.
ciao, si, per ssd normali mi riferivo ai sata che sono stai commercializzati prima degli nvme :D
più che altro la domanda era riferita al fatto che anni fa avevo letto che gli ssd sata erano più duraturi degli HHD e anche tipo più resistenti agli urti etcetc
Quindi mi chiedevo se gli nvme a loro volta fossero meglio degli ssd sata o no da questo punto di vista.
Considera che non ne farei un uso eccessivo, ma lo userei come archivio di cose da conservare.
Ne approfitto anche per chiederti, ho notato che quando trasferisco pochi file anche se grossi l'operazione è rapida, mentre se devo trasferire decine di migliaia di piccoli file (tipo ad esempio file txt, screenshot etcetc) il tempo impiegato è lungo anche se si tratta di 300mb di materiale
Con un ssd esterno ci sarà un miglioramento da questo punto di vista? (sui computer ho SSD/NVME ma fino ad ora ho usato HHD esterni/pen drive, e credo che quindi la velocità degli SSD dei PC non venga sfruttata se dall'altra parte c'è una velocità più lenta?)
Black (Wooden Law)
12-07-2024, 13:30
ciao, si, per ssd normali mi riferivo ai sata che sono stai commercializzati prima degli nvme :D
più che altro la domanda era riferita al fatto che anni fa avevo letto che gli ssd sata erano più duraturi degli HHD e anche tipo più resistenti agli urti etcetc
Quindi mi chiedevo se gli nvme a loro volta fossero meglio degli ssd sata o no da questo punto di vista.
Considera che non ne farei un uso eccessivo, ma lo userei come archivio di cose da conservare.
Gli SSD sono più resistenti degli HDD sicuramente visto che non hanno parti meccaniche interne però per la durata non ci si può esprimere, sono due dispositivi elettronici che in parte usano gli stessi componenti (circuito stampato con condensatori, resistenze e altro), quindi può essere che durino uguale o uno di più/meno dell'altro.
Ne approfitto anche per chiederti, ho notato che quando trasferisco pochi file anche se grossi l'operazione è rapida, mentre se devo trasferire decine di migliaia di piccoli file (tipo ad esempio file txt, screenshot etcetc) il tempo impiegato è lungo anche se si tratta di 300mb di materiale
Con un ssd esterno ci sarà un miglioramento da questo punto di vista? (sui computer ho SSD/NVME ma fino ad ora ho usato HHD esterni/pen drive, e credo che quindi la velocità degli SSD dei PC non venga sfruttata se dall'altra parte c'è una velocità più lenta?)
Non son sicuro ma penso che l'HDD rallenti l'operazione come presumi tu. Non son sicuro se dipenda dalla fonte o dalla destinazione dell'unità.
aled1974
12-07-2024, 18:53
Ciao, devo comprare un SSD esterno da 500gb, c'è qualche modello/marca migliore delle altre che mi consigliate?
Pensavo di comprarlo sul più famoso e-commerce, vado sul sicuro o è meglio prenderlo in un negozio fisico? (più che altro mi preoccupa la spedizione)
Gli ssd nvme sono più "duraturi" degli sdd normali o no?
grazie per le eventuali risposte
IMHO meglio comprare un disco per le sue e il casebox per le sue, eviti rogne legate alla probabile crittografia on-the-fly dei prodotti venduti tutti-in-uno quando e se (si spera mai, ma....) ci fossero problemi ad accedere ai dati contenuti
online o negozio fisico poco importa, prendilo dove ti costa meno
no, nvme e sata sono due tipologie diverse di connessione per gli ssd, ma la durata non è dipendente da questo, quanto dalla bontà del prodotto in sè (nand, controller e dram in primis)
per quanto solo indicativo, il valore TBW dichiarato dal produttore potrebbe essere un primo spunto su cui scremare i prodotti
infine, che sia sata o nvme essendo esterno non-di-sistema necessiterà di manutenzione periodica a manina (ottimizzazione, garbage collection e wear levelling). Ma tipo una/due volte l'anno, non di più
(vale anche per gli ssd non-di-sistema dentro al pc)
più che altro la domanda era riferita al fatto che anni fa avevo letto che gli ssd sata erano più duraturi degli HHD e anche tipo più resistenti agli urti etcetc
Quindi mi chiedevo se gli nvme a loro volta fossero meglio degli ssd sata o no da questo punto di vista.
Considera che non ne farei un uso eccessivo, ma lo userei come archivio di cose da conservare.
Ne approfitto anche per chiederti, ho notato che quando trasferisco pochi file anche se grossi l'operazione è rapida, mentre se devo trasferire decine di migliaia di piccoli file (tipo ad esempio file txt, screenshot etcetc) il tempo impiegato è lungo anche se si tratta di 300mb di materiale
Con un ssd esterno ci sarà un miglioramento da questo punto di vista? (sui computer ho SSD/NVME ma fino ad ora ho usato HHD esterni/pen drive, e credo che quindi la velocità degli SSD dei PC non venga sfruttata se dall'altra parte c'è una velocità più lenta?)
sicuramente essendo dischi basati su nand e non su piatti-testine, gli ssd (sata o nvme che siano, tanto sono entrambi nand-based) non soffrono di urti, scossoni e quant'altro, tanto che come dicevo anni fa ci puoi giocare a frisbee
un hdd se subisce un urto importante, specie se alimentato, può portare al landing di una o più testine sui piattelli e di fatto ararli con conseguente perdita quanto meno dei dati, se non del disco stesso (dipende dalla sfiga)
gli nvme sono solo più veloci dei sata, non più resistenti o necessariamente più duraturi
ma, riallacciandomi al tuo punto successivo, le prestazioni velocistiche potrebbero essere vanificate dal resto della catena: disco interno, connessione usb, cavo usb utilizzato, casebox esterno utilizzato
ciao ciao
IMHO meglio comprare un disco per le sue e il casebox per le sue, eviti rogne legate alla probabile crittografia on-the-fly dei prodotti venduti tutti-in-uno quando e se (si spera mai, ma....) ci fossero problemi ad accedere ai dati contenuti
online o negozio fisico poco importa, prendilo dove ti costa meno
no, nvme e sata sono due tipologie diverse di connessione per gli ssd, ma la durata non è dipendente da questo, quanto dalla bontà del prodotto in sè (nand, controller e dram in primis)
per quanto solo indicativo, il valore TBW dichiarato dal produttore potrebbe essere un primo spunto su cui scremare i prodotti
infine, che sia sata o nvme essendo esterno non-di-sistema necessiterà di manutenzione periodica a manina (ottimizzazione, garbage collection e wear levelling). Ma tipo una/due volte l'anno, non di più
(vale anche per gli ssd non-di-sistema dentro al pc)
sicuramente essendo dischi basati su nand e non su piatti-testine, gli ssd (sata o nvme che siano, tanto sono entrambi nand-based) non soffrono di urti, scossoni e quant'altro, tanto che come dicevo anni fa ci puoi giocare a frisbee
un hdd se subisce un urto importante, specie se alimentato, può portare al landing di una o più testine sui piattelli e di fatto ararli con conseguente perdita quanto meno dei dati, se non del disco stesso (dipende dalla sfiga)
gli nvme sono solo più veloci dei sata, non più resistenti o necessariamente più duraturi
ma, riallacciandomi al tuo punto successivo, le prestazioni velocistiche potrebbero essere vanificate dal resto della catena: disco interno, connessione usb, cavo usb utilizzato, casebox esterno utilizzato
ciao ciao
Ciao, la prima parte non l'ho capita tanto bene, mi stai consigliando tipo di comprare un ssd come se dovessi montarlo su un pc e comprare un case a parte dove inserirlo? nello specifico che cosa cambia? (nel caso di sfiga in cui dovesse esserci qualche problema)
Anche la parte della manutenzione onestamente non saprei da dove cominciarci :( pensavo semplicemente si potesse usare come un normale HDD esterno
Black (Wooden Law)
12-07-2024, 21:07
Ciao, la prima parte non l'ho capita tanto bene, mi stai consigliando tipo di comprare un ssd come se dovessi montarlo su un pc e comprare un case a parte dove inserirlo? nello specifico che cosa cambia? (nel caso di sfiga in cui dovesse esserci qualche problema)
Lui dice di prendere un NVMe (come l’SK hynix P31) e metterlo in un case esterno, peccato che se volessi prenderlo da 20 Gbps (~2000 MB/s) il case esterno ti costerebbe più dell’SE900G.
megthebest
13-07-2024, 07:34
Eccomi, mi quoto per rendervi partecipi dei primi risultati dei test del Lexar NQ790 2Tb
Prestazioni Kingston Fury Renegade su slot Gen 4x4
https://i.imgur.com/9wydcG9.png
Prestazioni Lexar NQ790 su slot Gen3x4
https://i.imgur.com/oWn2fYq.png
Disk Info:
https://i.imgur.com/VhhYqSu.png
Temperatura dei due prima del test:
https://i.imgur.com/MiUf3AZ.png
Test trasferimento e temperatura con circa 600Gb copiati dal Kingston al Lexar
https://i.imgur.com/aIW4eit.png
Dopo circa 450Gb il trasferimento dai 2,5Gb/sec si abbassa velocemente ai 70/140Mb/sec e prosegue così fino alla fine della copia dei file.
Questo dovrebbe indicare che la cache probabilmente è da 450Gb circa
Considerazioni:
Il Kingston ha il dissipatore passivo in alluminio in dotazione alla mainboard
Il Lexar non ha nulla, tranne il sottile pad in "grafene" installato dalla casa ed è posizionato sotto alla ventola della sk video (che cmq era in standby).
La differenza in condizioni normali in idle vede circa 3°C di differenza tra Kingston (31°C) e Lexar (34°C) (temperatura ambiente in casa 25°C)
a disposizione per eventuali test o approfondimenti..Mi quoto aggiungendo che ho montato un dissipatore e pad termico su NQ790 e ho abbassato la temperatura sotto sforzo dagli oltre 60° ai circa 55°.
Considerando che ho preso il dissy su Aliexpress a 1.3€ direi che il risultato è buono (anche considerando che in casa rispetto alla prova precedente, siamo ad almeno 27 gradi fissi rispetto ai 25 di 2 settimane fa..
https://imgur.com/gallery/6kJVzoX
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
13-07-2024, 08:14
:ave: :cool:
aled1974
13-07-2024, 08:16
Ciao, la prima parte non l'ho capita tanto bene, mi stai consigliando tipo di comprare un ssd come se dovessi montarlo su un pc e comprare un case a parte dove inserirlo? nello specifico che cosa cambia? (nel caso di sfiga in cui dovesse esserci qualche problema)
Anche la parte della manutenzione onestamente non saprei da dove cominciarci :( pensavo semplicemente si potesse usare come un normale HDD esterno
i dischi esterni, hdd o ssd che siano per la maggior parte vengono venduti con la funzione di crittografia on-the-fly, cioè i dati vengono crittografati nel momento stesso in cui vengono copiati nel disco, che è anche una bella cosa se vogliamo.... ma fino a quando qualcosa non va storto
quando accade (es. banale, si rovina l'elettronica di controllo usb del casebox) tu non potrai accedere ai dati del disco (ne mettendolo in un casebox identico per marca/modello, ne inserendolo in altro casebox o direttamente nel pc) in quanto crittografato con una chiave unica presente nell'elettronica di quel casebox specifico (che si è guastato). Chiave che non è semplice da estrarre o duplicare, anzi spesso impossibile
comprare un ssd (o un hdd) per le sue e un casebox per le sue ti permette di non incappare in questo inconveniente quando mai (non capita ma se capita) ci fosse un problema
e senza trascurare anche il fatto che acquistare disco e case separati ti permette di scegliere i prodotti con le caratteristiche e la qualità che vuoi, a differenza dei prodotti tutto-in-uno dove generalmente i dischi (specie ai tempi degli hdd) erano tutti di fascia bassa :read:
un ssd di sistema viene manutenzionato dal sistema, gli altri dischi no
in caso di ssd esterno non interverrà quindi nessuna ottimizzazione prevista (l'OS non farà le chiamate per trim/gc/wl sui dischi esterni) quindi SE vorrai manutenzionarlo (non sei mica costretto) dovrai farlo tu tra "ottimizza" di windows o programmini esterni (es. io uso diskfresh tipo una volta l'anno)
viceversa fregatene e usalo come se fosse un hdd, tanto la vita di un ssd, finanche maltrattato (non sarà il tuo caso, anzi) si misura minimo in diversi decenni ;)
quindi IMHO disco per le sue, casebox per le sue, di qualità e spesa desiderati
se ti serve anche la crittografia ci sono programmi free molto validi (es. veracrypt, ecc)
in caso di guasto al casebox i dati del disco sarebbero comunque accessibili in quanto la chiave crittografica l'hai scelta tu ed è in tuo possesso
faccio così da decenni e tuttora ho
- 1 ssd sata in casebox esterno
- 1 ssd nvme in casebox esterno
- 1 hdd sata in casebox esterno
tutti scelti separatamente, per dire l'hdd è di classe enterprise, il ssd sata uno dei due maggiormente consigliati, il ssd nvme uno dei migliori gen3
tutti crittati con truecrypt (non l'ultima versione)
:)
Lui dice di prendere un NVMe (come l’SK hynix P31) e metterlo in un case esterno, peccato che se volessi prenderlo da 20 Gbps (~2000 MB/s) il case esterno ti costerebbe più dell’SE900G.
mi sarò spiegato male ma non ho detto niente del genere
ribadisco i miei 2 cent
consiglio 1:
disco ssd per le sue e casebox per le sue
consiglio 2:
ogni tot (una volta l'anno?) fare manutenzione al ssd esterno
consiglio 3:
attenzione a non comprare prodotti troppo sovradimensionati rispetto alle possibilità del pc perchè se non tutta la catena
disco interno - usb - cavo usb - casebox usb - disco esterno
è veloce, poi si viaggia in base all'anello più lento
detta in altri termini, se hai un disco esterno da 9000MB/s ma lo colleghi ad una usb3.0 (5Gbp/s) a quanto viaggerai? :Prrr:
;)
ciao ciao
giovanni69
13-07-2024, 08:42
i dischi esterni, hdd o ssd che siano per la maggior parte vengono venduti con la funzione di crittografia on-the-fly, cioè i dati vengono crittografati nel momento stesso in cui vengono copiati nel disco, che è anche una bella cosa se vogliamo.... ma fino a quando qualcosa non va storto
Giusto per la cronaca, condivido la tua preoccupazione e pare ad esempio che un Seagate Basic 5TB portable drive non ne sia affetto, a leggere certi commenti https://www.youtube.com/watch?v=86iqTRQdAbA .
aled1974
13-07-2024, 08:48
ma non accade quasi mai, ovvio.... ma per la legge di Murphy l'unica volta che hai dentro dati unici e irrinunciabili..... insomma la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede bene :D
i prodotti odierni saranno sicuramente migliori di quelli passati, ma quanti casi e quanti thread aperti anche su questo forum per dischi (hdd) esterni WD inaccessibili e addio ai dati crittati o-t-f a causa del casebox wd de-M. :read: :muro:
ciao ciao
P.S.
ah sì, dimenticavo, non so ora ma sempre anni fa trovavi pure i connettori proprietari saldati sui dischi hdd, quindi neanche volendo :doh:
giovanni69
13-07-2024, 08:56
Non mi riferivo ad alcuna legge di Murphy ma al fatto che quello specifico modello sembrebbe non dipendere da alcun criptazione on-the-fly. E pertanto sembrerebbe essere estrabile al bisogno senza alcun limite.
"I used it in my PC, just directly connected SATA cable". :)
aled1974
14-07-2024, 07:21
i dischi esterni, hdd o ssd che siano per la maggior parte vengono venduti con la funzione di crittografia on-the-fly
eddai su, a che pro? :confused:
e poi se compri disco e case separati, oltre a poter scegliere, non avrai tra le pelotas la crittografia hw al 100%
ciao ciao
i dischi esterni, hdd o ssd che siano per la maggior parte vengono venduti con la funzione di crittografia on-the-fly, cioè i dati vengono crittografati nel momento stesso in cui vengono copiati nel disco, che è anche una bella cosa se vogliamo.... ma fino a quando qualcosa non va storto
quando accade (es. banale, si rovina l'elettronica di controllo usb del casebox) tu non potrai accedere ai dati del disco (ne mettendolo in un casebox identico per marca/modello, ne inserendolo in altro casebox o direttamente nel pc) in quanto crittografato con una chiave unica presente nell'elettronica di quel casebox specifico (che si è guastato). Chiave che non è semplice da estrarre o duplicare, anzi spesso impossibile
comprare un ssd (o un hdd) per le sue e un casebox per le sue ti permette di non incappare in questo inconveniente quando mai (non capita ma se capita) ci fosse un problema
e senza trascurare anche il fatto che acquistare disco e case separati ti permette di scegliere i prodotti con le caratteristiche e la qualità che vuoi, a differenza dei prodotti tutto-in-uno dove generalmente i dischi (specie ai tempi degli hdd) erano tutti di fascia bassa :read:
un ssd di sistema viene manutenzionato dal sistema, gli altri dischi no
in caso di ssd esterno non interverrà quindi nessuna ottimizzazione prevista (l'OS non farà le chiamate per trim/gc/wl sui dischi esterni) quindi SE vorrai manutenzionarlo (non sei mica costretto) dovrai farlo tu tra "ottimizza" di windows o programmini esterni (es. io uso diskfresh tipo una volta l'anno)
viceversa fregatene e usalo come se fosse un hdd, tanto la vita di un ssd, finanche maltrattato (non sarà il tuo caso, anzi) si misura minimo in diversi decenni ;)
quindi IMHO disco per le sue, casebox per le sue, di qualità e spesa desiderati
se ti serve anche la crittografia ci sono programmi free molto validi (es. veracrypt, ecc)
in caso di guasto al casebox i dati del disco sarebbero comunque accessibili in quanto la chiave crittografica l'hai scelta tu ed è in tuo possesso
faccio così da decenni e tuttora ho
- 1 ssd sata in casebox esterno
- 1 ssd nvme in casebox esterno
- 1 hdd sata in casebox esterno
tutti scelti separatamente, per dire l'hdd è di classe enterprise, il ssd sata uno dei due maggiormente consigliati, il ssd nvme uno dei migliori gen3
tutti crittati con truecrypt (non l'ultima versione)
:)
mi sarò spiegato male ma non ho detto niente del genere
ribadisco i miei 2 cent
consiglio 1:
disco ssd per le sue e casebox per le sue
consiglio 2:
ogni tot (una volta l'anno?) fare manutenzione al ssd esterno
consiglio 3:
attenzione a non comprare prodotti troppo sovradimensionati rispetto alle possibilità del pc perchè se non tutta la catena
disco interno - usb - cavo usb - casebox usb - disco esterno
è veloce, poi si viaggia in base all'anello più lento
detta in altri termini, se hai un disco esterno da 9000MB/s ma lo colleghi ad una usb3.0 (5Gbp/s) a quanto viaggerai? :Prrr:
;)
ciao ciao
Grazie a tutti per i consigli, ho imparato qualcosa di nuovo, anche se cmq penso di optare per un SSD "già montato" in quanto ho già 2 HHD e questo sarebbe la "terza copia".
Volevo chiedere ancora, questi nuovi SSD esterni si possono usare anche su PC con windows 7?
questa settimana c'è il prime day, dite che ci sarà qualche sconto/occasione?
oltre a ADATA SE900G che mi ha consigliato Black (Wooden Law) ho trovato anche questo https://www.amazon.it/dp/B0BZCPDMYG/ref=twister_B0CDPTNLLM?_encoding=UTF8&th=1 come marca non la conosco, voi?
Qualcuno ha adocchiato qualche offerta decente per il Prime Day? Perché se ci sono a me sono sfuggite :D
Black (Wooden Law)
16-07-2024, 20:09
oltre a ADATA SE900G che mi ha consigliato Black (Wooden Law) ho trovato anche questo https://www.amazon.it/dp/B0BZCPDMYG/ref=twister_B0CDPTNLLM?_encoding=UTF8&th=1 come marca non la conosco, voi?
Mi sembra un brand cinese onestamente, eviterei SSD non recensiti o di cui non si sa la componentistica interna. Secondo me l’SE900G è ottimo per quel taglio.
Black (Wooden Law)
16-07-2024, 20:10
Qualcuno ha adocchiato qualche offerta decente per il Prime Day? Perché se ci sono a me sono sfuggite :D
Io ho visto soltanto l’SK hynix P41 da 2TB (150€) e vari nuovi Fikwot ma che non consiglio.
Ho visto il WD_BLACK SN850X 1TB a 88€
Io ho visto soltanto l’SK hynix P41 da 2TB (150€) e vari nuovi Fikwot ma che non consiglio.
Visti anche io… e soliti P3 e P3 plus che ormai fanno il muschio tra le offerte…
Ho visto il WD_BLACK SN850X 1TB a 88€
È così da settimane, anzi era qualche € in meno, suigli 85/86.
Non è effetto dei prime day, ma comunque buono!
Black (Wooden Law)
16-07-2024, 22:03
Visti anche io… e soliti P3 e P3 plus che ormai fanno il muschio tra le offerte…
Che non sono manco buoni come SSD, o perlomeno a me non piacciono.
Che non sono manco buoni come SSD, o perlomeno a me non piacciono.
Nemmeno a me. Infatti sono anni che li mettono in sconto (che poi andrebbe guardato l’andamento, non sono nemmeno sicuro siano prezzi bassi) e non mi attirano comunque!
giovanni69
17-07-2024, 15:15
Ho visto il WD_BLACK SN850X 1TB a 88€
Ma quello da 2 TB non è aumentato.
Adesso c'è il Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 2TB M.2 2280 - SNV2S/2000G a 97€, se non ricordo male non è dramless ma non sono sicuro
giovanni69
17-07-2024, 21:08
Io ho visto soltanto l’SK hynix P41 da 2TB (150€) e vari nuovi Fikwot ma che non consiglio.
E' allo stesso livello di un WD SN850X, giusto?
Adesso c'è il Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 2TB M.2 2280 - SNV2S/2000G a 97€, se non ricordo male non è dramless ma non sono sicuro
In verità viene detto che l'hardware che può capitare è un terno al lotto...
E' allo stesso livello di un WD SN850X, giusto?
Forse anche un pochino meglio, il P41 è uno degli ssd più veloci della Gen4
Black (Wooden Law)
18-07-2024, 01:03
E' allo stesso livello di un WD SN850X, giusto?
No, no, è migliore in tutto, sia performance che hardware.
Se vi interessa il prezzo attualmente è quello di ieri.
giovanni69
18-07-2024, 10:56
Grazie ad entrambi, comprato! :mano:
Se a qualcuno interessa, il P41 da 1TB è a qualche € sopra al prezzo più basso sull'amazzone. Vicino ai 90€ :)
giovanni69
23-07-2024, 12:43
Certo di 'P41' ne esistono due... bisognerebbe specificare Solidgm vs SK Hynix, quest'ultimo in realtà 'Platinum P41'.
:fagiano: :stordita:
Io ho sempre guardato l'SK Hynix... stavo guardando quello sbagliato?
giovanni69
23-07-2024, 13:27
E' quello giusto. :mano: ...ed è quello a cui mi riferivo quando ho chiesto lumi. Ma era giusto per chiarire...
Black (Wooden Law)
23-07-2024, 13:42
Certo di 'P41' ne esistono due... bisognerebbe specificare Solidgm vs SK Hynix, quest'ultimo in realtà 'Platinum P41'.
Anche perché il Solidigm P41 Plus è una copia del Kingston NV2 e non è un buon prodotto (QLC DRAM-less).
Comunque, in un altro luogo ho parlato della gestione "particolare" della cache SLC dell'SK hynix P41, ci tengo a dire lo stesso anche qui visto che può interesse futuri acquirenti.
"Devo aggiungere una nota sul P41: mi son dimenticato di dirti che potrebbe non piacerti come gestisce la cache SLC dopo un tot. di tempo, come ho visto che non piace ad alcuni utenti qui nel forum che l'hanno segnalato come un "problema". Io, personalmente, non lo ritengo un problema ma una sua peculiarità, tuttavia può esser fastidioso. Sto parlando del fatto che dopo un determinato numero di operazioni l'SK hynix P41 decide che ogni scrittura sequenziale debba esser scritta sulle NAND TLC anziché nella cache SLC a differenza delle scritture randomiche (4KB). Scrivendo su TLC le performance vengono abbassate a circa 2000-2500 MB/s nel migliore dei casi, lo puoi notare da questo test di PCPP: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=21625. La "soluzione" sarebbe ripristinare l'intera unità tramite un secure erase visto che verrebbe azzerata la cache SLC e tutte le scritture sulle celle NAND flash, ma immagino anche lo sbattimento nel farlo ogni qualvolta succeda questa roba, anche perché dopo il primo secure erase non si ferma, il firmware non gestisce la cache SLC in modo "normale" come gli altri SSD."
E' quello giusto. :mano: ...ed è quello a cui mi riferivo quando ho chiesto lumi. Ma era giusto per chiarire...
Volevo solo essere sicuro di non aver segnalato qualcosa di sbagliato per una disattenzione :D
giovanni69
24-07-2024, 08:00
Anche perché il Solidigm P41 Plus è una copia del Kingston NV2 e non è un buon prodotto (QLC DRAM-less).
Comunque, in un altro luogo ho parlato della gestione "particolare" della cache SLC dell'SK hynix P41, ci tengo a dire lo stesso anche qui visto che può interesse futuri acquirenti.
"Devo aggiungere una nota sul P41: mi son dimenticato di dirti che potrebbe non piacerti come gestisce la cache SLC dopo un tot. di tempo, come ho visto che non piace ad alcuni utenti qui nel forum che l'hanno segnalato come un "problema". Io, personalmente, non lo ritengo un problema ma una sua peculiarità, tuttavia può esser fastidioso. Sto parlando del fatto che dopo un determinato numero di operazioni l'SK hynix P41 decide che ogni scrittura sequenziale debba esser scritta sulle NAND TLC anziché nella cache SLC a differenza delle scritture randomiche (4KB). Scrivendo su TLC le performance vengono abbassate a circa 2000-2500 MB/s nel migliore dei casi, lo puoi notare da questo test di PCPP: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=21625. La "soluzione" sarebbe ripristinare l'intera unità tramite un secure erase visto che verrebbe azzerata la cache SLC e tutte le scritture sulle celle NAND flash, ma immagino anche lo sbattimento nel farlo ogni qualvolta succeda questa roba, anche perché dopo il primo secure erase non si ferma, il firmware non gestisce la cache SLC in modo "normale" come gli altri SSD."
A chi può essere utile, riporto i link espliciti di Black (Wooden Law) che ringrazio :ave: :mano: :
https://pcpartpicker.com/forums/topic/424588-testing-sequential-write-degradation-with-multiple-files?
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/1146b0s/ssd_sequential_write_slowdowns/
https://pcpartpicker.com/forums/topic/423337#sk-hynix-platinum-p41-48-drop
https://pcpartpicker.com/forums/topic/423337#western-digital-black-sn850x-7-drop
In effetti ci sto ripensando se tenermi quei Platinum P41. Non dovrebbe avere come destinazione un uso in scrittura intensiva ma se dovesse finire in effetti come SSD di destinazione per la clonazione/backup (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48540757&postcount=21477), non mi piacerebbe pensare a quei drop di velocità che invece il WD SN850X sperimenta in misura decisamente minore (-7% vs -74%) .
megthebest
24-07-2024, 08:10
A chi può essere utile, riporto i link espliciti:
https://pcpartpicker.com/forums/topic/424588-testing-sequential-write-degradation-with-multiple-files?
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/1146b0s/ssd_sequential_write_slowdowns/
https://pcpartpicker.com/forums/topic/423337#sk-hynix-platinum-p41-48-drop
In effetti ci sto ripensando se tenermi quei Platinum P41. Non dovrebbe avere come destinazione un uso in scrittura intensiva ma se dovesse finire in effetti come SSD di destinazione per la clonazione/backup (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48540757&postcount=21477), non mi piacerebbe pensare a quei drop di velocità che invece il WD SN850X sperimenta in misura decisamente minore .
In ogni caso, da quello che vedo, sono scenari di utilizzo poco attuabili nell'uso generale del pc, sia come disco di sistema, sia come backup classico.
Che poi, anche fosse un drop del 50%, non inficierebbe l'eventuale durata del trasferimento, sopratutto perchè, probabilmente l'unità da cui prelevare i dati, potrebbe non essere altrettanto rapida (dipende anche dal genere di dati e dimensione dei files) ...
Io stesso nel backup dal mio Kingston Fury Renegade (u Kc3000) al nuovo Lexar NQ790 2Tb, difficilmente arrivo a saturare i 450Gb di cache, quindi a meno che non si debba fare un backup 1:1 molto frequentemente, la questione del drop di velocità, potrebbe essere trascurabile per moltissimi utilizzi reali
giovanni69
24-07-2024, 08:27
In effetti una clonazione 1:1 potrebbe essere più gravosa di un backup; poi dipenderà dalla dimensione dei segmenti. Ed il test riguarda '60 second runs of overwriting the same file in 256MB sequential chunks. ' Nei backup/clonazione i segmenti sono ben più grossi.. boh...
Qui ci sono stati ulteriori test di NVME e SATA:
https://pcpartpicker.com/forums/topic/424020-slowdown-results-for-24-ssds-and-experiment-variations
E quel tuo KC3000 / (è lo stesso del Fury?) se fosse usato come destinazione, sarebbe comunque perfetto: in pratica non subisce degradazioni nei test.
ghiltanas
24-07-2024, 08:42
Se a qualcuno interessa, il P41 da 1TB è a qualche € sopra al prezzo più basso sull'amazzone. Vicino ai 90€ :)
mmm non penso proprio sia vicino al prezzo più basso, quello in firma da 2 tera l'ho pagato 97 un anno fa...
ogni tanto li guardo i prezzi e mi sembra che non ci siamo più anche con le memorie e i dischi
megthebest
24-07-2024, 08:57
In effetti una clonazione 1:1 potrebbe essere più gravosa di un backup; poi dipenderà dalla dimensione dei segmenti. Ed il test riguarda '60 second runs of overwriting the same file in 256MB sequential chunks. ' Nei backup/clonazione i segmenti sono ben più grossi.. boh...
Qui ci sono stati ulteriori test di NVME e SATA:
https://pcpartpicker.com/forums/topic/424020-slowdown-results-for-24-ssds-and-experiment-variations
E quel tuo KC3000 / (è lo stesso del Fury?) se fosse usato come destinazione, sarebbe comunque perfetto: in pratica non subisce degradazioni nei test.
Si, KC3000 e Fury Renegade sono qualsi lo stesso dispositivo, il Fury ha un overprovisioning maggiore da firmware (quindi capacità leggeremente inferiore) e dichiarano endurance superiore rispetto al kc3000.
mmm non penso proprio sia vicino al prezzo più basso, quello in firma da 2 tera l'ho pagato 97 un anno fa...
ogni tanto li guardo i prezzi e mi sembra che non ci siamo più anche con le memorie e i dischi
il 2Tb 97? :eek: stavo vedendo lo storico con keepa e mai è andato sotto i 150€ il 2Tb, anche perchè è uscito a maggio 2022 ad oltre 350 nel taglio da 2Tb€
in ogni caso, il mio affare lato dischi l'ho fatto con il secondario preso su aliexpress, un Lexar NQ790 2Tb portato a casa tra sconti euro e errore sul sito praticmanete a 70€ spedito!
mmm non penso proprio sia vicino al prezzo più basso, quello in firma da 2 tera l'ho pagato 97 un anno fa...
ogni tanto li guardo i prezzi e mi sembra che non ci siamo più anche con le memorie e i dischi
Il prezzo più basso di Keepa è 89.90€
Sono 4 € in più. E' quello da 1Tb che non era in offerta quando tu hai preso il tuo.
Ragazzi, ho fatto una configurazione PC e mi sono dovuto adattare su questo:
Lexar 790, M.2 PCIe Gen4x4 NVMe (7400 MB/s/6500 MB/s
Che ne pensate?
ghiltanas
24-07-2024, 09:40
Il prezzo più basso di Keepa è 89.90€
Sono 4 € in più. E' quello da 1Tb che non era in offerta quando tu hai preso il tuo.
ah ecco, era in offerta solo il 2tera... quello da 1 non l'avevo nemmeno guardato perchè ormai 1 tera per il principale è troppo poco per me.
io sto aspettando invano calino gli ssd (anche non nvme) da 4tera, ma non c'è verso :rolleyes:
ghiltanas
24-07-2024, 09:42
Si, KC3000 e Fury Renegade sono qualsi lo stesso dispositivo, il Fury ha un overprovisioning maggiore da firmware (quindi capacità leggeremente inferiore) e dichiarano endurance superiore rispetto al kc3000.
il 2Tb 97? :eek: stavo vedendo lo storico con keepa e mai è andato sotto i 150€ il 2Tb, anche perchè è uscito a maggio 2022 ad oltre 350 nel taglio da 2Tb€
in ogni caso, il mio affare lato dischi l'ho fatto con il secondario preso su aliexpress, un Lexar NQ790 2Tb portato a casa tra sconti euro e errore sul sito praticmanete a 70€ spedito!
primeday luglio scorso, visto e preso :D
su aliexpress i dischi sono un po' restio a prenderceli, ho letto tante recensioni in cui dicono che arrivano dischi non nuovi o comunque non corrispondenti al modello ordinato
megthebest
24-07-2024, 10:04
Ragazzi, ho fatto una configurazione PC e mi sono dovuto adattare su questo:
Lexar 790, M.2 PCIe Gen4x4 NVMe (7400 MB/s/6500 MB/s
Che ne pensate?
NM790 o NQ790? NM è migliore e comunque al pari di molti concorrenti tipo Crucial, Kingston e WD di pari fascia.
NQ è un pochino inferiore, ma ce l'ho da 1 mesetto come secondario ed al momento sono sodisfatto
primeday luglio scorso, visto e preso :D
su aliexpress i dischi sono un po' restio a prenderceli, ho letto tante recensioni in cui dicono che arrivano dischi non nuovi o comunque non corrispondenti al modello ordinato
bene! ottimo colpo.. dovevi prendere 3-4 e rivenderli!
Anche io, raramente di prendo roba tecnologica di "valore".. c'è da fare moltissima attenzione, le sole sono all'ordine del giorno. e sprattutto durante Euro 2024 c'erano davvero rischi elevati di acquistare immondizia spacciata per oro.
Nel mio caso, tranne la roba sfacciatamente fake come SSD da 16Tb o 256Tb o marchi sconosciuti che propongono cloni dei Samsung o altro a pochi spicci, quando vai su shop e marchi conosciuti ed affidabili, ogni tanto capita l'offerta giusta..
NM790 o NQ790? NM è migliore e comunque al pari di molti concorrenti tipo Crucial, Kingston e WD di pari fascia.
NQ è un pochino inferiore, ma ce l'ho da 1 mesetto come secondario ed al momento sono sodisfatto
NM..... Anche al pari di Samsung 990pro?
ah ecco, era in offerta solo il 2tera... quello da 1 non l'avevo nemmeno guardato perchè ormai 1 tera per il principale è troppo poco per me.
io sto aspettando invano calino gli ssd (anche non nvme) da 4tera, ma non c'è verso :rolleyes:
Mi ricordo l'offerta perchè poi da lì trovare un 2Tb a quei prezzi (tra l'altro ottimo) è diventato praticamente impossibile. Era un prezzo per un ssd di fascia alta da 1Tb, all'epoca ed ora.
Anche io sto aspettando invano qualche ssd a prezzo decente, anche solo da 2tb per farne un disco di backup. Il problema è che sono saliti anche i dischi normali...
E' un brutto periodo :D
megthebest
24-07-2024, 10:18
NM..... Anche al pari di Samsung 990pro?
No, sicuramente vicino al 980 Pro, al WD SN850 e Kingston KC3000..
Le prestazioni sono dignitose e anche le recensioni buone in generale
https://www.tomshardware.com/reviews/lexar-nm790-ssd-review/2
NM790 o NQ790? NM è migliore e comunque al pari di molti concorrenti tipo Crucial, Kingston e WD di pari fascia.
NQ è un pochino inferiore, ma ce l'ho da 1 mesetto come secondario ed al momento sono sodisfatto
No, sicuramente vicino al 980 Pro, al WD SN850 e Kingston KC3000..
Le prestazioni sono dignitose e anche le recensioni buone in generale
https://www.tomshardware.com/reviews/lexar-nm790-ssd-review/2 Io avevo letto, non ricordo dove, che Lexar ora che è in mani cinesi usa celle di seconda scelta, cioè dai wafer con molti difetti che altri scartano, anche se poi faranno una selezione spero. Non so se su tutte le linee o solo su quelle cheap.
Black (Wooden Law)
24-07-2024, 12:21
Io stesso nel backup dal mio Kingston Fury Renegade (u Kc3000) al nuovo Lexar NQ790 2Tb, difficilmente arrivo a saturare i 450Gb di cache, quindi a meno che non si debba fare un backup 1:1 molto frequentemente, la questione del drop di velocità, potrebbe essere trascurabile per moltissimi utilizzi reali
Il fatto è che una volta che il P41 entra in quella "modalità" fa sempre 2500 MB/s o meno, indipendentemente da quanto è piena la cache SLC. Tu dici che in un trasferimento hai fatto fatica ad arrivare ai 450GB per vedere l'abbassamento di performance, ma con il P41 la noteresti subito la maggior lentezza.
No, sicuramente vicino al 980 Pro, al WD SN850 e Kingston KC3000..
Le prestazioni sono dignitose e anche le recensioni buone in generale
https://www.tomshardware.com/reviews/lexar-nm790-ssd-review/2
Proprio dalla recensione che hai postato direi che l'NM790 è più sul livello del 990 PRO che del 980 PRO dove quest'ultimo fa 5000 MB/s in scrittura sequenziale. Ovviamente sono entrambi superiori avendo la DRAM cache, però confrontandolo con il 980 PRO in cache SLC fa velocità più alte.
Io avevo letto, non ricordo dove, che Lexar ora che è in mani cinesi usa celle di seconda scelta, cioè dai wafer con molti difetti che altri scartano, anche se poi faranno una selezione spero. Non so se su tutte le linee o solo su quelle cheap.
Hai qualche fonte? Mai sentita questa cosa. Diciamo che Lexar storicamente ha sempre usato le NAND flash di Micron (fino alle 176L TLC B47R che sono eccellenti), ora è passata a YMTC che comunque non mi risultano essere "celle di seconda scelta".
Appro e posito di Nm790, ce l'ho nel minipc e, nonostante sia il ssd di sistema e quindi lavori poco, hi visto che sta sui 52°c .
Mi devo preoccupare ?
Ps invece sia il 870evo sata 2,5" che il geil 2242 stanno a 41 ...
Codjsjsjjssksjsjsjsjsjjwkw
Black (Wooden Law)
24-07-2024, 13:12
Appro e posito di Nm790, ce l'ho nel minipc e, nonostante sia il ssd di sistema e quindi lavori poco, hi visto che sta sui 52°c .
Mi devo preoccupare ?
No dai, non penso che 52°C di composite temperature siano tanti.
megthebest
24-07-2024, 13:37
Appro e posito di Nm790, ce l'ho nel minipc e, nonostante sia il ssd di sistema e quindi lavori poco, hi visto che sta sui 52°c .
Mi devo preoccupare ?
Ps invece sia il 870evo sata 2,5" che il geil 2242 stanno a 41 ...
Codjsjsjjssksjsjsjsjsjjwkw
concordo con Black.
considerando il mini PC e disco di sistema, ci sta..
io sul destop senza dissipatore aggiuntivo stavo sui 45-50 in uso misto, 62 in uso stress.. ora aggiunto dissipatore, sto a 40-45 uso misto e meno di 55 in full
No dai, non penso che 52°C di composite temperature siano tanti.
concordo con Black.
considerando il mini PC e disco di sistema, ci sta..
io sul destop senza dissipatore aggiuntivo stavo sui 45-50 in uso misto, 62 in uso stress.. ora aggiunto dissipatore, sto a 40-45 uso misto e meno di 55 in full
Meno male grazie !
Cjxnsbsnnssnsn
giovanni69
25-07-2024, 08:56
Il fatto è che una volta che il P41 entra in quella "modalità" fa sempre 2500 MB/s o meno, indipendentemente da quanto è piena la cache SLC. Tu dici che in un trasferimento hai fatto fatica ad arrivare ai 450GB per vedere l'abbassamento di performance, ma con il P41 la noteresti subito la maggior lentezza.
Leggo solo ora (grazie sbaffoi)... A questo punto, meno male che l'ho acquistato con Amazon...reso in vista, troppe incognite per il mio potenziale uso. Torno all'idea del WD SN850X.
Hai qualche fonte? Mai sentita questa cosa. Diciamo che Lexar storicamente ha sempre usato le NAND flash di Micron (fino alle 176L TLC B47R che sono eccellenti), ora è passata a YMTC che comunque non mi risultano essere "celle di seconda scelta".
Ho cercato ma non trovo...
c'era un articolo di uno abbastanza sconosciuto che parlava del mercato di seconda scelta delle memorie che girano in cina e/o taiwan, c'era il nome di questa società che compra le seconde scelte e le rivende ai brand cinesi fuffaroli, ma non me lo ricordo, se voi lo ricordate mi aiuterebbe a googlare....
giovanni69
25-07-2024, 18:38
Forse @Liupen ne sa qualcosa_ tempo fa aveva scritto un articolo che poi è stato mangiato dal falò di OVH in cui parlava di componenti di seconda scelta in certi modelli...
Black (Wooden Law)
26-07-2024, 07:43
Forse @Liupen ne sa qualcosa_ tempo fa aveva scritto un articolo che poi è stato mangiato dal falò di OVH in cui parlava di componenti di seconda scelta in certi modelli...
Ma lì c’era un altro tipo di NAND flash, erano modelli molto più vecchi di IMFT (Intel e Micron).
Io avevo letto, non ricordo dove, che Lexar ora che è in mani cinesi usa celle di seconda scelta, cioè dai wafer con molti difetti che altri scartano, anche se poi faranno una selezione spero. Non so se su tutte le linee o solo su quelle cheap.
Ho cercato ma non trovo...
c'era un articolo di uno abbastanza sconosciuto che parlava del mercato di seconda scelta delle memoria che girano in cina e/o taiwan, c'era il nome di questa società che compra le seconde scelte e le rivende ai brand cinesi fuffaroli, ma non me lo ricordo, se voi lo ricordate mi aiuterebbe a googlare....
Forse @Liupen ne sa qualcosa_ tempo fa aveva scritto un articolo che poi è stato mangiato dal falò di OVH in cui parlava di componenti di seconda scelta in certi modelli...
Ma lì c’era un altro tipo di NAND flash, erano modelli molto più vecchi di IMFT (Intel e Micron).
Quello che avevo scritto riguardava un certo tipo di ssd sata ed era più che altro focalizzato su come questi ssd potessero avere prezzi bassi si, ma dell'hardware meno performante o scadente: controller dramless (erano i primi) e celle sopratutto Micron (le celle cinesi ancora erano per il solo mercato interno) di seconda scelta (è la Spectek).
Ora il mercato è molto cambiato, sono entrati di prepotenza, con amazon e aliexpress, gli ssd cinesi; si, tutti erano/sono prodotti in Cina ma magari assemblati fuori, ma ora la Cina periodo Covid, ha aperto delle grosse fab statali e distribuisce nel mondo prodotti che non dipendono più dal know-out di Samsung, Micron o Toshiba.
Partendo dalla cosa che ci interessa più da vicino: questi prodotti non hanno una scheda tecnica precisa che li accompagna, quindi, a meno di disassembly estemporanei, non si saprà mai l'effettiva qualità delle celle (prima scelta, seconda scelta, a volte pure il tipo è sconosciuto YMTC TLC o QLC).
Micron fino a Covidddi, vendeva con sussidiarie nel mercato asiatico facendo bei soldoni, ma ha fatto l'errore come tutti di produrre li le nand (a basso costo di manodopera).
Non ci è voluto molto perchè le celle NAND create un Cina con le GRANDI sovvenzioni statali fossero nettamente migliori (YMTC quella che conosciamo..).
Poi Micron ha fatto un errore grossolano, ha copiato le celle cinesi. Ha dato loro il pretesto di "cacciarli" parzialmente dal loro fiorente mercato.
C'è una causa, ci sono degli accordi e c'è anche il protezionismo americano (periodo presidenza Trump).
Diciamo che i cinesi possono vendere agli utenti mondiali ma non concorrere al GRANDE mercato USA/UE dell'industria armi et simila.
Le tecnologie Cinesi escono vincitrici, naturalmente oggi il meglio in questo settore e sopratutto le materie prime, le hanno loro.
Sembra un noi contro loro, sembra che dico qualcosa di politicamente scorretto, ma in effetti la politica internazionale ci fà capire che alla faccia della cooperazione, ci sono due blocchi contrapposti (ed un pallino in mezzo).
Parlando invece di Lexar https://en.wikipedia.org/wiki/Lexar dal 2017 Lexar è cinese ed è filo-governativa. Rilevante il fatto che l'allora proprietaria Micron (che ha fatto di Lexar l'azienda conosciuta in ambito internazionale, con usb/sd card ecc, eccellenti), ha venduto il marchio, non le fab o il know-out (le conoscenze tecniche).
Quindi Lexar, scadente, Lexar, i cui prodotti sono tecnicamente in ombra (proprio non si trovano schede tecniche), è una cosa recente.
Peggio di Sandisk affossata da Western Digital, perchè almeno li c'è stato un accenno di continuazione tecnica, che poi è diventata "sfruttiamo il marchio Sandisk con prodotti di m... tipo il Sandisk Plus seconda generazione).
Alla fine, oggi personalmente Lexar mi fà drizzare le antenne per istinto, ma poi penso: sono gli stessi identici prodotti di ediloca, fanxiang, guangzhou, vitek, ecc.
Fabbriche concentrate in un "fazzoletto" di terra grande come il nostro paese, che propongono ssd con i loro contoller e le loro celle.
Aggiungo che nella sfera "cinese" ci sono poi ancora quelli che stanno nel mezzo e vorrebbero prendere dai due mercati. Parlo di Taiwan e delle fab. La più grande e prima del mercato mondiale è la nota Kingston.
unnilennium
26-07-2024, 13:52
Ottima disamina devo prendere appunti
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
ok,quindi mi pare che confermi quanto ricordavo, Lexar ormai è solo un nome vuoto, la qualità è pari ai fanxiang e cinesoni simili, per chi cerca l'avventura a basso prezzo, altrimenti meglio lasciar stare...
e da quello che dici pare che pure Sandisk ha fatto la stessa fine ormai...
Kingston invece non ho capito se è rimasta di livello o no..?
I nomi grossi "veri" sono rimasti in pochi.
E gli "enfant prodige" di qualche anno fa ora un po spariti, tipo Sabrent? che fine hanno fatto?
Black (Wooden Law)
26-07-2024, 18:06
ok,quindi mi pare che confermi quanto ricordavo, Lexar ormai è solo un nome vuoto, la qualità è pari ai fanxiang e cinesoni simili, per chi cerca l'avventura a basso prezzo, altrimenti meglio lasciar stare...
e da quello che dici pare che pure Sandisk ha fatto la stessa fine ormai...
Kingston invece non ho capito se è rimasta di livello o no..?
I nomi grossi "veri" sono rimasti in pochi.
E gli "enfant prodige" di qualche anno fa ora un po spariti, tipo Sabrent? che fine hanno fatto?
Sabrent e Kingston continuano come prima e sfornano sempre SSD all’avanguardia, soprattutto Sabrent che ha già rilasciato il proprio SSD PCIe 5.0.
the_duke
27-07-2024, 09:04
...
Ora il mercato è molto cambiato, sono entrati di prepotenza, con amazon e aliexpress, gli ssd cinesi; si, tutti erano/sono prodotti in Cina ma magari assemblati fuori, ma ora la Cina periodo Covid, ha aperto delle grosse fab statali e distribuisce nel mondo prodotti che non dipendono più dal know-out di Samsung, Micron o Toshiba.
...
Grazie per questo intervento, letto con molto interesse.
Ma mi sono perso un pezzo...
Quali sono i marchi/prodotti cinesi di alto livello?
Tendenzialmente, a parte i nomi noti, ogni volta che vedo marchi sconosciuti, tendo a ritenerla robaccia...
Comunque, in un altro luogo ho parlato della gestione "particolare" della cache SLC dell'SK hynix P41, ci tengo a dire lo stesso anche qui visto che può interesse futuri acquirenti.
"Devo aggiungere una nota sul P41: mi son dimenticato di dirti che potrebbe non piacerti come gestisce la cache SLC dopo un tot. di tempo, come ho visto che non piace ad alcuni utenti qui nel forum che l'hanno segnalato come un "problema". Io, personalmente, non lo ritengo un problema ma una sua peculiarità, tuttavia può esser fastidioso. Sto parlando del fatto che dopo un determinato numero di operazioni l'SK hynix P41 decide che ogni scrittura sequenziale debba esser scritta sulle NAND TLC anziché nella cache SLC a differenza delle scritture randomiche (4KB). Scrivendo su TLC le performance vengono abbassate a circa 2000-2500 MB/s nel migliore dei casi, lo puoi notare da questo test di PCPP: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=21625. La "soluzione" sarebbe ripristinare l'intera unità tramite un secure erase visto che verrebbe azzerata la cache SLC e tutte le scritture sulle celle NAND flash, ma immagino anche lo sbattimento nel farlo ogni qualvolta succeda questa roba, anche perché dopo il primo secure erase non si ferma, il firmware non gestisce la cache SLC in modo "normale" come gli altri SSD."
Ma questo rallentamento si vede anche con un test DiskMark ?
Ne ho fatto uno poco fa e in effetti in write sequenziale si ferma sui 2500,
mentre in uno screenshots fatto in precedenza era oltre i 6000.
giovanni69
27-07-2024, 14:03
ok,quindi mi pare che confermi quanto ricordavo, Lexar ormai è solo un nome vuoto, la qualità è pari ai fanxiang e cinesoni simili, per chi cerca l'avventura a basso prezzo
...quale basso prezzo, ormai....nemmeno più quei fanxiang, ponderando per il rischio... :O
E mi unisco al coro dei complimenti @Luipen per il suo post, sempre esaustivo ed utile di riflessioni.
Sabrent e Kingston continuano come prima e sfornano sempre SSD all’avanguardia, soprattutto Sabrent che ha già rilasciato il proprio SSD PCIe 5.0.
@sbaffo:
Sabrent Rocket 5: SSD PCIe 5 con velocità fino a 14 GB/s, ma i costi sono altissimi! (https://www.hwupgrade.it/news/storage/sabrent-rocket-5-ssd-pcie-5-con-velocita-fino-a-14-gb-s-ma-i-costi-sono-altissimi_124740.html)
Su Amazon qualche fanxiang oggi è al 30% in meno… ma è roba gen 3 altrimenti poteva essere interessante
Grazie Gio, sempre gentilissimo.
Lexar è un nome vuoto di quei contenuti qualitativi (ricordo memory card professionali che facevano concorrenza a Samsung) ed in effetti i modelli cinesi sono tutti con l'abbinata MAXIO/YMTC... però basso prezzo in questo caso vuol dire, un ottimo rapporto qualità-prezzo: migliori celle sul mercato + il controller dram pcie 4 HMB inattaccabile.
Gli ssd nvme con DRAM sono meglio? Certo, ma questi non sono certo male per l'uso blando (dal punto di vista dello storage) che ne facciamo noi...
La reticenza (diciamo) degli ssd cinesi nel fornirci informazioni e test, dei loro prodotti, mettono solo in dubbio l'affidabilità.
Ora, però, devo ammettere, che ... non sento di gente che perde i dati, non sento di utenti che lamentano cali prestazionali, ok, non ne avranno venduti una marea come WD o Samsung, MA, evidentemente sono prodotti buoni anche da quel punto di vista.
Quì lo dico e quì lo nego Black :D
Il mio pensiero, riguardo questi cinesoni, è questo: ottimi come ssd secondari.... se poi c'è di meglio, meglio.
Sandisk non esiste più sbaffo, oggi dirige tutto WD che l'ha usata (evidentemente con successo) per entrare dagli hdd nel mondo in crescita degli ssd.
Kingston e tutti i prodotti di Taiwan sono aziende indipendenti, che si reggono sul mercato. La qualità è immutata.
Sabrent l'enfant prodige mi piace :D e comunque rimane un grande mistero questa azienda di cui praticamente non si conosce nulla. Come fatto notare da Black e da Gio, Sabrent continua a fare ottimi accordi di collaborazione per ottimi ssd.
Black (Wooden Law)
27-07-2024, 21:10
Ma questo rallentamento si vede anche con un test DiskMark ?
Ne ho fatto uno poco fa e in effetti in write sequenziale si ferma sui 2500,
mentre in uno screenshots fatto in precedenza era oltre i 6000.
Sì.
Sì.
Grazie, nel mentre avevo cercato un po' e se ne trova di gente
"non proprio contenta"....
Mi sa che rimetto il Crucial P5+ come ssd per so e sul sk p41 ci metto i giochi.
Black (Wooden Law)
28-07-2024, 10:17
Grazie, nel mentre avevo cercato un po' e se ne trova di gente
"non proprio contenta"....
Mi sa che rimetto il Crucial P5+ come ssd per so e sul sk p41 ci metto i giochi.
Se non noti la differenza non vedo il perché dovresti fare questo scambio, scrivere le scritture sequenziali sulle NAND TLC invece che sulla porzione ibrida di cache SLC può avere i suoi vantaggi.
Lexar è un nome vuoto di quei contenuti qualitativi (ricordo memory card professionali che facevano concorrenza a Samsung) ed in effetti i modelli cinesi sono tutti con l'abbinata MAXIO/YMTC... però basso prezzo in questo caso vuol dire, un ottimo rapporto qualità-prezzo: migliori celle sul mercato + il controller dram pcie 4 HMB inattaccabile.
Gli ssd nvme con DRAM sono meglio? Certo, ma questi non sono certo male per l'uso blando (dal punto di vista dello storage) che ne facciamo noi...
La reticenza (diciamo) degli ssd cinesi nel fornirci informazioni e test, dei loro prodotti, mettono solo in dubbio l'affidabilità.
Ora, però, devo ammettere, che ... non sento di gente che perde i dati, non sento di utenti che lamentano cali prestazionali, ok, non ne avranno venduti una marea come WD o Samsung, MA, evidentemente sono prodotti buoni anche da quel punto di vista.
Quì lo dico e quì lo nego Black :D
Il mio pensiero, riguardo questi cinesoni, è questo: ottimi come ssd secondari.... se poi c'è di meglio, meglio. Ok, quindi stanno salendo lentamente di reputazine, però fidarsi è bene non fidarsi è meglio...
Poco tempo fa prendevate in giro gli Asenno e compari, sembrava che fossero la roulette russa :D
Sandisk non esiste più sbaffo, oggi dirige tutto WD che l'ha usata (evidentemente con successo) per entrare dagli hdd nel mondo in crescita degli ssd.
Peggio di Sandisk affossata da Western Digital, perchè almeno li c'è stato un accenno di continuazione tecnica, che poi è diventata "sfruttiamo il marchio Sandisk con prodotti di m... tipo il Sandisk Plus seconda generazione). Cioè è scomparsa o è diventato un sub-brand di WD e vende i suoi scarti? WD fa buoni ssd, spesso tra i top... come l'sn850x...
Kingston e tutti i prodotti di Taiwan sono aziende indipendenti, che si reggono sul mercato. La qualità è immutata.
Sabrent l'enfant prodige mi piace :D e comunque rimane un grande mistero questa azienda di cui praticamente non si conosce nulla. Come fatto notare da Black e da Gio, Sabrent continua a fare ottimi accordi di collaborazione per ottimi ssd. Sabrent e Kingston continuano come prima e sfornano sempre SSD all’avanguardia, soprattutto Sabrent che ha già rilasciato il proprio SSD PCIe 5.0. E' che non li sento più nominare spesso come un tempo, forse buoni ma più cari degli altri perciò raramente finiscono tra i best buy.
Ah, mi associo ai complimenti per la sterminata cultura sull'argomento, che Liupen ci elargisce aggratis :D
giovanni69
28-07-2024, 11:28
Ok, quindi stanno salendo lentamente di reputazine, però fidarsi è bene non fidarsi è meglio...
Poco tempo fa prendevate in giro gli Asenno e compari, sembrava che fossero la roulette russa :D
Di Asenno ne avevo presi due; sottolineavo il fatto che Asenno prendeva in giro l'acquirente con le sue specifiche... permettimi di dire che le ragioni c'erano circa l'inganno. :O
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48482183&postcount=21316
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48484311&postcount=21320
Certo, avevo anche preso in giro il loro peso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48147532&postcount=20165) rispetto a dei Samsung enterprise.
googlando Spectek (il sub-brand delle nand seconda scelta di Micron) sono venuti fuori alcuni link interessanti:
https://www.szyunze.com/spectek-unveiling-truths-about-degraded-chips-from-micron/
e questo un po vecchio
https://www.reddit.com/r/NewMaxx/comments/c6bcli/spectek_nand_via_micron/
con un link (https://i.imgur.com/ydnymc4.png) ai nomi di chi le usa(va), e anche la guida ufficiale alle specifiche delle nand spectek per chi ne capisce:
https://www.micron.com/content/dam/micron/global/public/spectek/buyers-guide/spectekbuyersguide.pdf
mi ricordo di aver letto una prova "casalinga" di vari ssd di marche fuffa insieme ad altri economici ma di marca seria, tra cui i crucial BX, in cui si diceva anche il tipo di nand usate, oltre alle prestazioni rilevate ecc. Come prestazioni i fuffaroli non erano male, ma le nand erano ci seconda scelta.
Black (Wooden Law)
28-07-2024, 23:14
Di Asenno ne avevo presi due; sottolineavo il fatto che Asenno prendeva in giro l'acquirente con le sue specifiche... permettimi di dire che le ragioni c'erano circa l'inganno. :O
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48482183&postcount=21316
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48484311&postcount=21320
Certo, avevo anche preso in giro il loro peso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48147532&postcount=20165) rispetto a dei Samsung enterprise.
Asenno fa semplicemente ridere come azienda, ha fatto pessimi SSD dalla sua nascita fino alla sua morte, mai presa seriamente.
googlando Spectek (il sub-brand delle nand seconda scelta di Micron) sono venuti fuori alcuni link interessanti:
https://www.szyunze.com/spectek-unveiling-truths-about-degraded-chips-from-micron/
e questo un po vecchio
https://www.reddit.com/r/NewMaxx/comments/c6bcli/spectek_nand_via_micron/
con un link (https://i.imgur.com/ydnymc4.png) ai nomi di chi le usa(va), e anche la guida ufficiale alle specifiche delle nand spectek per chi ne capisce:
https://www.micron.com/content/dam/micron/global/public/spectek/buyers-guide/spectekbuyersguide.pdf
mi ricordo di aver letto una prova "casalinga" di vari ssd di marche fuffa insieme ad altri economici ma di marca seria, tra cui i crucial BX, in cui si diceva anche il tipo di nand usate, oltre alle prestazioni rilevate ecc. Come prestazioni i fuffaroli non erano male, ma le nand erano ci seconda scelta.
Dire che le NAND SpecTek siano a priori di "seconda scelta" direi che è abbastanza incorretto, dipende dai gradi di valutazione dei modelli, SpecTek ne ha fatto una guida intera. In parole povere dipende dalle ultime due lettere del part number sul chip NAND flash, qui si può leggere di più se si guarda alle ultime due lettere del part number: https://borecraft.com/PDF/Datasheets%2C%20WP%2C%20Specs/Spectek_NAND_Numbering.pdf. Alcune NAND flash sono buone e affidabili e altre meno, anche Micron e Kioxia hanno varie valutazioni dei modelli, come FortisMax, FortisFlash e Mediagrade (Micron).
giovanni69
28-07-2024, 23:52
Asenno fa semplicemente ridere come azienda, ha fatto pessimi SSD dalla sua nascita fino alla sua morte, mai presa seriamente.
Liupen nella sua analisi comparativa aveva scritto: ""Se il mio ASENNO non si fosse dimostrato buggato, sarebbe stato prestazionalmente migliore di tutti, probabilmente. Il medesimo controller del TCSUNBOW lo dimostra." "
Cioè secondo te perchè è scomparsa da Amazon all'improvviso dopo aver messo su un sito web?
A me ha fatto venire in mente che fosse fanxiang rediviva..
Black (Wooden Law)
29-07-2024, 08:56
A me ha fatto venire in mente che fosse fanxiang rediviva..
Può essere. Ovviamente gli SSD son diversi da quelli che pubblicizzava Asenno, nel senso che i SATA Fanxiang (di NVMe non mi pare che ne fece Asenno, se non solo uno di fascia bassa) sono diversi dai SATA Asenno, ma i tempi son cambiati dalla recensione di Liupen così come sono cambiati i controller e le NAND flash di questo tipo di SSD.
giovanni69
29-07-2024, 09:34
Grazie, insomma c'è solo da... :sperem: :tie:
Dire che le NAND SpecTek siano a priori di "seconda scelta" direi che è abbastanza incorretto, dipende dai gradi di valutazione dei modelli, SpecTek ne ha fatto una guida intera. In parole povere dipende dalle ultime due lettere del part number sul chip NAND flash, qui si può leggere di più se si guarda alle ultime due lettere del part number: https://borecraft.com/PDF/Datasheets%2C%20WP%2C%20Specs/Spectek_NAND_Numbering.pdf. Alcune NAND flash sono buone e affidabili e altre meno, anche Micron e Kioxia hanno varie valutazioni dei modelli, come FortisMax, FortisFlash e Mediagrade (Micron). infatti c'è la gradazione della qualità, nel tuo link (ma anche nel mio). Il problema è che come dite voi spesso i cinesoni non dichiarano nulla sulle nand adottate, perciò può essere di alto grado o di basso grado, una lotteria insomma.
La "prima scelta" avrò pure lei dei gradi, ma sempre meglio della "seconda" suppongo... o perlomeno si ha la certezza che il "grading" sia elevato (spero).
Black (Wooden Law)
01-08-2024, 00:36
Il problema è che come dite voi spesso i cinesoni non dichiarano nulla sulle nand adottate, perciò può essere di alto grado o di basso grado, una lotteria insomma.
C’è da porsi una domanda: quali sono gli SSD “cinesoni” che usano NAND SpecTek ora? Mai visti, perlomeno di NVMe. SATA ancora ancora, anche se ripeto, mai visti nei tempi recenti. Solitamente o usano NAND YMTC (di cui esiste solo un volume di produzione) o NAND SK hynix, quelle le vedo spesso.
Insomma solo io ho avuto fortuna con Asenno :asd:
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
infatti c'è la gradazione della qualità, nel tuo link (ma anche nel mio). Il problema è che come dite voi spesso i cinesoni non dichiarano nulla sulle nand adottate, perciò può essere di alto grado o di basso grado, una lotteria insomma.
La "prima scelta" avrò pure lei dei gradi, ma sempre meglio della "seconda" suppongo... o perlomeno si ha la certezza che il "grading" sia elevato (spero).
Si, vero, diventa la lotteria delle nand, ed è sempre più nascosta e difficile da verificare.
Vedo di chiarire un po il concetto di "seconda scelta" nelle NAND, almeno quello che studiai anni fà al tempo della recensione degli ssd sata super-economici.
Spectek di Micron una sussidiaria di Micron, sono note per essere chip declassati rispetto agli standard di Micron. Questi chip non hanno superato i test di qualità e prestazioni iniziali di Micron, e sono stati quindi sottoposti a test secondari da parte di Spectek. Se passano questi test secondari, vengono marchiati con il logo Spectek e immessi sul mercato a prezzi più bassi.
Basandosi su questo, immaginate quindi che il processo produttivo per creare industrialmente dei wafer di celle nand flash è molto complesso e viene fatto praticando nel silicio dei fori di pochi micron che sono poi rivestiti con sostanze diverse a seconda della lavorazione ed il tutto messo in array di celle... insomma molte cose possono e vanno storte.
Finita la produzione, ottenuto il disco o rettangolo di wafer di celle nand, una macchina le accende, le controlla. Ogni pezzo ha un numero di celle spente / venute male, all'origine.
E' questo il grado di qualità: grado A è quello con il miglior rapporto superficie/celle accese, B ha celle spente in quantità maggiore, C peggio, ecc.
Una qualità inferiore può voler dire statisticamente solo una cosa: wafer con celle che si consumeranno prima perchè ci sono meno celle accese /sostitute.
Si, vero, diventa la lotteria delle nand, ed è sempre più nascosta e difficile da verificare.
Vedo di chiarire un po il concetto di "seconda scelta" nelle NAND, almeno quello che studiai anni fà al tempo della recensione degli ssd sata super-economici.
Spectek di Micron una sussidiaria di Micron, sono note per essere chip declassati rispetto agli standard di Micron. Questi chip non hanno superato i test di qualità e prestazioni iniziali di Micron, e sono stati quindi sottoposti a test secondari da parte di Spectek. Se passano questi test secondari, vengono marchiati con il logo Spectek e immessi sul mercato a prezzi più bassi.
Basandosi su questo, immaginate quindi che il processo produttivo per creare industrialmente dei wafer di celle nand flash è molto complesso e viene fatto praticando nel silicio dei fori di pochi micron che sono poi rivestiti con sostanze diverse a seconda della lavorazione ed il tutto messo in array di celle... insomma molte cose possono e vanno storte.
Finita la produzione, ottenuto il disco o rettangolo di wafer di celle nand, una macchina le accende, le controlla. Ogni pezzo ha un numero di celle spente / venute male, all'origine.
E' questo il grado di qualità: grado A è quello con il miglior rapporto superficie/celle accese, B ha celle spente in quantità maggiore, C peggio, ecc.
Una qualità inferiore può voler dire statisticamente solo una cosa: wafer con celle che si consumeranno prima perchè ci sono meno celle accese /sostitute. In uno dei link sopra, non ricordo quale, si diceva che nei test che fa micron se all'inizio il wafer presenta alte % di errori non continuano neanche a testarlo tutto, si fermano subito per non perdere tempo e lo passano a specktek. A quel punto Spektek lo testa tutto e "ritaglia" le parti più o meno buone, classificandole coi gradi. Può capitare che ci siano pezzi altrettanto buoni come i Micron, i top grade di spektek, ma la maggior parte non lo sarà. Inoltre è possibile che anche se funzionanti al momento del test siano celle meno affidabili, più che essercene meno. Alla fine il risultato comunque è lo stesso.
Poi c'è anche qualcuno che fa il furbo e alza il grading di uno step o due tanto chi se ne accorge...
EDIT: leggo su toms di aumenti previsti per le nand del 50% :eek: entro fine anno, e oltre per il 2025. (non linko per cortesia, arriverà anche qui la news)
Black (Wooden Law)
02-08-2024, 21:15
EDIT: leggo su toms di aumenti previsti per le nand del 50% :eek: entro fine anno, e oltre per il 2025. (non linko per cortesia, arriverà anche qui la news)
Servirebbe far ripartire la produzione come ha fatto Kioxia, specialmente per Samsung e SK hynix che insieme costituiscono circa il 50% mercato delle NAND flash.
Insomma solo io ho avuto fortuna con Asenno :asd:
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
Perchè i Drevo? Ho ancora una X1 Pro da 64GB :D
Ne ho anche io uno ... non "Pro" e taglio 60 GBytes. Ha otto anni, ma ha lavorato poco ... L'avevo preso per cazzeggiare. Sarà pure stato l'"immondizia" dell'epoca, ma il packaging è veramente non male !
Fanxiang S101 è il più venduto su Am.zon
per Linux/storage è discreto?
Fanxiang S101 è il più venduto su Am.zon
per Linux/storage è discreto?
SM2259XT2 + YMTC TLC 3D NAND
Supporta la cache di scrittura SLC.
Lo si ritrova anche nel Crucial bx500 (che però è QLC quindi da evitare).
Le YMTC probabilmente Xtacking 2.0.
Insomma, per Windows o Linux, entrambe discreto, acquistabile se non si vuole pretendere di avere un ssd sata sempre brillante in scrittura.
SM2259XT2 + YMTC TLC 3D NAND
Supporta la cache di scrittura SLC.
Lo si ritrova anche nel Crucial bx500 (che però è QLC quindi da evitare).
Le YMTC probabilmente Xtacking 2.0.
Insomma, per Windows o Linux, entrambe discreto, acquistabile se non si vuole pretendere di avere un ssd sata sempre brillante in scrittura.
grazie per la risposta
puoi essere più esplicito su "entrambe discreto, acquistabile se non si vuole pretendere di avere un ssd sata sempre brillante in scrittura."
intendi che è discreto con entrambi i SO e in certi contesti di scrittura intensiva può rallentare?
se si usa su un pc secondario, quindi ok (TBW discreto)?
grazie per la risposta
puoi essere più esplicito su "entrambe discreto, acquistabile se non si vuole pretendere di avere un ssd sata sempre brillante in scrittura."
intendi che è discreto con entrambi i SO e in certi contesti di scrittura intensiva può rallentare?
se si usa su un pc secondario, quindi ok (TBW discreto)?
Si, intendo che l'uso con un sistema operativo o l'altro non porta differenze.
E' un dramless ed ha una cache di scrittura con un suo limite, quindi le scritture sequenziali lunghe e quelle brevi frequenti possono fare calare (a seconda della situazione) le prestazioni alla velocità di scrittura diretta della nand TLC di YMTC (70 MB/s).
Riguardo la durata delle celle (non parlerei di TBW poichè il numero lo stabiliscono i produttori per la garanzia), essendo TLC sono almeno nominalmente, come tutte le 3bit per cella, da 3000 cicli P/E.
Notizie più approfondite in tal senso, non ce ne sono.
Si può usare tranquillamente anche per pc secondari, non pretendendo appunto di usarlo fluidamente in caso di scritture intensive.
Discreto come definizione, calza a pennello.
Si, intendo che l'uso con un sistema operativo o l'altro non porta differenze.
E' un dramless ed ha una cache di scrittura con un suo limite, quindi le scritture sequenziali lunghe e quelle brevi frequenti possono fare calare (a seconda della situazione) le prestazioni alla velocità di scrittura diretta della nand TLC di YMTC (70 MB/s).
Riguardo la durata delle celle (non parlerei di TBW poichè il numero lo stabiliscono i produttori per la garanzia), essendo TLC sono almeno nominalmente, come tutte le 3bit per cella, da 3000 cicli P/E.
Notizie più approfondite in tal senso, non ce ne sono.
Si può usare tranquillamente anche per pc secondari, non pretendendo appunto di usarlo fluidamente in caso di scritture intensive.
Discreto come definizione, calza a pennello.
ad esempio anche per VM con uso non intensivo, va bene?
grazie Liupen
ad esempio anche per VM con uso non intensivo, va bene?
grazie Liupen
Certo, l'ssd in ogni caso è più reattivo di un hdd con una VM.
Le VM operano su uno strato di virtualizzazione che introduce un’ulteriore astrazione tra l’OS della VM e l’hardware fisico. Questo strato può comportare un overhead aggiuntivo e una gestione diversa delle operazioni di I/O rispetto a un OS installato direttamente.
Il modo in cui viene sollecitato può però variare notevolmente a causa della natura concorrente e stratificata dell’accesso alle risorse in ambienti virtualizzati.
Per le VM che richiedono elevate prestazioni di I/O, come quelle utilizzate per l’editing video, la gestione di database o altre attività intensive in termini di dati, gli SSD senza DRAM potrebbero non fornire la velocità e la reattività necessarie. Gli SSD con DRAM sono più adatti per questi scenari grazie alle loro capacità di lettura/scrittura più rapide .
Ad esempio se la tua VM risulta pesantemente utilizzata in operazioni multitasking, avrai processi di caching e microscritture I/0 più pesanti, quindi, senza dram un uso più intenso dell'ssd e un suo "consumo" più rapido. Ma questo in effetti si compensa con il costo del dispositivo decisamente minore.
Nel caso tuo, se la VM è unica e non hai altri software esosi di richieste nel sistema operativo (in contemporanea all'uso della VM), allora non avrai problema alcuno con un dramless.
Certo, l'ssd in ogni caso è più reattivo di un hdd con una VM.
Le VM operano su uno strato di virtualizzazione che introduce un’ulteriore astrazione tra l’OS della VM e l’hardware fisico. Questo strato può comportare un overhead aggiuntivo e una gestione diversa delle operazioni di I/O rispetto a un OS installato direttamente.
Il modo in cui viene sollecitato può però variare notevolmente a causa della natura concorrente e stratificata dell’accesso alle risorse in ambienti virtualizzati.
Per le VM che richiedono elevate prestazioni di I/O, come quelle utilizzate per l’editing video, la gestione di database o altre attività intensive in termini di dati, gli SSD senza DRAM potrebbero non fornire la velocità e la reattività necessarie. Gli SSD con DRAM sono più adatti per questi scenari grazie alle loro capacità di lettura/scrittura più rapide .
Ad esempio se la tua VM risulta pesantemente utilizzata in operazioni multitasking, avrai processi di caching e microscritture I/0 più pesanti, quindi, senza dram un uso più intenso dell'ssd e un suo "consumo" più rapido. Ma questo in effetti si compensa con il costo del dispositivo decisamente minore.
Nel caso tuo, se la VM è unica e non hai altri software esosi di richieste nel sistema operativo (in contemporanea all'uso della VM), allora non avrai problema alcuno con un dramless.
le VM non è unica, ma utilizzo non intensivo per tutte
in ogni caso, meglio di un Silicon Power A55 ad esempio?
Black (Wooden Law)
05-08-2024, 18:16
le VM non è unica, ma utilizzo non intensivo per tutte
in ogni caso, meglio di un Silicon Power A55 ad esempio?
Il Faxiang S101? A patto che usi le NAND flash dette da Liupen e dell'A55 si parli della versione con controller Phison S11 e NAND Kioxia BiCS4 direi di sì, ma solo per un controller più performante. Poi alla fine sono entrambi DRAM-less, non noterai mai tutta sta gran differenza secondo me... Tuttavia, come dice Liupen, meglio un DRAM-based (come il Crucial MX500) per una virtual machine.
Se interessa a qualcuno, c'è il Fikwot FN955 da 1TB sull'amazzone col 21% di sconto. Siamo a circa 68€.
le VM non è unica, ma utilizzo non intensivo per tutte
in ogni caso, meglio di un Silicon Power A55 ad esempio?
Meglio del SP A55, che rimane un hardware vecchio Phison S11 e celle Bics 4, stando alle ultime volte che l’avevano descritto.
dubbio amletico :D : se si cancella un file su un hd in realtà viene solo modificata la fat/mft ma i settori non vengono cancellati veramente, quindi con appositi programmi si può recuperare se non è stato sovrascritto. Su un ssd col Trim attivo invece vengono cancellati davvero dal trim/garbage collection, quindi irrecuperabili?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 17:00
Su un ssd col Trim attivo invece vengono cancellati davvero dal trim/garbage collection, quindi irrecuperabili?
Sostanzialmente sì.
Black (Wooden Law)
12-08-2024, 17:05
dubbio amletico :D : se si cancella un file su un hd in realtà viene solo modificata la fat/mft ma i settori non vengono cancellati veramente, quindi con appositi programmi si può recuperare se non è stato sovrascritto. Su un ssd col Trim attivo invece vengono cancellati davvero dal trim/garbage collection, quindi irrecuperabili?
Sì, teoricamente sì. "Teoricamente" perché so che può capitare che qualche volta sia possibile recuperare i file con aziende specializzate o addirittura software in modo molto "casalingo" ma non so da cosa venga influenzato questo comportamento. Dato che un blocco (perché le NAND flash vengono programmate e lette a livello di pagina ma cancellate a livello di blocco) per esser cancellato dev'esser categorizzato come "stale" e dev'essere il controller a decidere quando farlo (in pratica quando tutte le pagine sono da aggiornare) penso che la piccola possibilità di recupero dati sia dovuto da questo, magari il blocco non è stato ancora cancellato (quindi il GC e il TRIM non hanno svolto il loro lavoro), ma non son sicuro visto che comunque quando somministri una cancellazione dovrebbe effettuarsi subito a livello interno dell'SSD... Sta di fatto che quando mi chiedono se ha senso fare formattazioni su formattazioni con anche software a pagamento "specializzati" per la vendita di un SSD io la vedo una cosa insensata, un secure erase basta e avanza per cancellare completamente qualsiasi dato scritto prima nelle pagine.
boh, sugli hd meccanici mi ricordo che per essere sicuri bisognava riscriverli 7 volte, sugli ssd non so ma credo che un minimo effetto memoria ce l'abbiano anche loro.
Si era discusso qui di come funziona in dettaglio l'erase sugli ssd se non sbaglio qualche mese fa... ma non ricordo nulla :D
Black (Wooden Law)
12-08-2024, 18:17
boh, sugli hd meccanici mi ricordo che per essere sicuri bisognava riscriverli 7 volte, sugli ssd non so ma credo che un minimo effetto memoria ce l'abbiano anche loro.
Non so cosa tu intenda con "effetto memoria" visto che per quanto io sappia è più legato alle batterie come fenomeno che alle memorie flash, ma comunque gli HDD - perlomeno tutti quelli non SMR - non hanno implementato il GC e il TRIM, quindi è normale che bisogni fare una low level format (LLF) per disintegrare completamente i dati.
Si era discusso qui di come funziona in dettaglio l'erase sugli ssd se non sbaglio qualche mese fa... ma non ricordo nulla :D
Banalmente vengono scritti tutti i settori dell'SSD con dei dati randomici o con tutti zeri. Vengono cancellati sia i dati di mappatura (ovvero la tabella logical to physical, quindi quella tabella di traduzione dai settori logici (LBA) ai settori fisici (PBA)) che interamente i blocchi.
Non so cosa tu intenda con "effetto memoria" visto che per quanto io sappia è più legato alle batterie come fenomeno che alle memorie flash, ma comunque gli HDD - perlomeno tutti quelli non SMR - non hanno implementato il GC e il TRIM, quindi è normale che bisogni fare una low level format (LLF) per disintegrare completamente i dati. Il "secure erase anche con programmi a pagamento" del tuo post precedente era quello per gli HD, cioè riscrivere almeno 7 volte ogni settore, altrimenti resta una piccola memoria magnetica dei dati che può essere letta seppure con difficoltà crescente. Credevo fosse chiaro.
Il formattone a basso livello non basta per la sicurezza assoluta, per le foto delle vacanze ovviamente sì.
Sugli ssd non so se le celle hanno "memoria magnetica", se non ce l'anno il secure erase è inutile una volta "trimmato", ma i dati cancellati sono già irrecuperabili.
giovanni69
12-08-2024, 18:54
Link a un vecchio post di Liupen in risposta all'O&O Solid Erase che avevo usato per ripulire per sicurezza un SSD usato prima di utilizzarlo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48428925&postcount=21148
Black (Wooden Law)
12-08-2024, 19:23
Sugli ssd non so se le celle hanno "memoria magnetica", se non ce l'anno il secure erase è inutile una volta "trimmato", ma i dati cancellati sono già irrecuperabili.
Non hanno alcuna “memoria magnetica”, gli SSD non scrivono come gli HDD, hanno un’architettura diversa.
Il formattone a basso livello non basta per la sicurezza assoluta, per le foto delle vacanze ovviamente sì.
Sugli ssd non so se le celle hanno "memoria magnetica", se non ce l'anno il secure erase è inutile una volta "trimmato", ma i dati cancellati sono già irrecuperabili.
Gli hdd sono dispositivi vecchi, gli attuali sata (anni 2000) sono nati dopo che zelanti ingegneri se ne uscirono (anni '80 e 90) con metodi di cancellazione adatti ad dischi ormai obsoleti e superati.
La "memoria magnetica" ...non che sia una balla, ma è ampiamente appannaggio di strumenti molto più sofisticati del normale DR.
Oggi le tracce degli hdd sono parecchio più vicine di una volta e la lettura della traccia magnetica precedente/cancellata, è molto molto più difficile; ma non impossibile.
Per darti riferimenti reali e attualizzati (2014), il NIST (National Institute of Standards and Technology) per gli attuali dischi sata afferma: "Il modello Clear dovrebbe essere almeno un singolo passaggio di scrittura con un valore di dati fisso, come tutti zeri. Possono essere utilizzati facoltativamente più passaggi di scrittura o valori più complessi".
1 passaggio è quindi sufficientemente sicuro.
Il secure erase/sanitize degli ssd, riporta velocemente le celle allo stato vuoto, quindi si cancellano tutti i blocchi in pochi secondi (corrisponde a uno dei due valori:lo zero o l'uno).
Escluso che ci sia una "memoria elettronica" per le celle TLC (forse SLC, ma come per gli hdd, si parla di strumenti sofisticati).
Dici che un ssd trimmato e inutile poi eseguirci un secure erase per cancellare i dati?
Non è così certo che i dati non siano recuperabili come ti ha scritto Black.
Nel momento che tu dismetti un ssd trimmato e lo dai a me, io metto offline il controller e procedo a salvare il valore dei blocchi via hardware, ricreando poi la mappatura e facendola leggere al software come lo farebbe il controller dell'ssd.
Naturalmente scrivo di situazioni limite.
Utilizzando un normale software a pagamento, la mappatura mi direbbe (trim o no) che quei blocchi sono vuoti e non ci sarebbe modo di recuperarli.
In secondo luogo se tu lasciassi l'ssd che hai cancellato, acceso e facessi anche dei piccoli trasferimenti, con il trim attivo, produrresti uno spostamento di bit e quindi una cancellazione di blocchi indiretta che peggiorerebbe o (a seconda dei casi), renderebbe più difficoltosa o impossibile il recupero dei dati precedenti.
Quest'ultimo è il caso più comune, della serie: "oddio, ho cancellato per sbaglio l'ssd" e a cui segue una serie di azioni del proprietario sbagliate che porta immancabilmente al prodursi gli effetti del trim, rendendo i dati irrecuperabili.
Il TRIM aiuta a mantenere le prestazioni dell'SSD nel tempo, ma non garantisce necessariamente che i dati siano completamente irrecuperabili. Anche se il trim segnala che i blocchi di dati sono liberi, i dati possono ancora essere recuperati con tecniche avanzate fino a quando le celle non vengono sovrascritte o cancellate definitivamente tramite un Secure Erase o sovrascrittura.
Black (Wooden Law)
12-08-2024, 21:08
Come al solito Liupen non sei mai capace di dare risposte mal articolate e non estese sui software di funzionamento degli SSD. Anche se studio tutti i giorni, non posso far altro che imparare da te.
giovanni69
13-08-2024, 02:03
....infatti! Mio unisco all':ave: :ave: :ave:
Grazie @Liupen.
Gli hdd sono dispositivi vecchi, gli attuali sata (anni 2000) sono nati dopo che zelanti ingegneri se ne uscirono (anni '80 e 90) con metodi di cancellazione adatti ad dischi ormai obsoleti e superati.
La "memoria magnetica" ...non che sia una balla, ma è ampiamente appannaggio di strumenti molto più sofisticati del normale DR.
Oggi le tracce degli hdd sono parecchio più vicine di una volta e la lettura della traccia magnetica precedente/cancellata, è molto molto più difficile; ma non impossibile.
Per darti riferimenti reali e attualizzati (2014), il NIST (National Institute of Standards and Technology) per gli attuali dischi sata afferma: "Il modello Clear dovrebbe essere almeno un singolo passaggio di scrittura con un valore di dati fisso, come tutti zeri. Possono essere utilizzati facoltativamente più passaggi di scrittura o valori più complessi".
1 passaggio è quindi sufficientemente sicuro.
Il secure erase/sanitize degli ssd, riporta velocemente le celle allo stato vuoto, quindi si cancellano tutti i blocchi in pochi secondi (corrisponde a uno dei due valori:lo zero o l'uno).
Escluso che ci sia una "memoria elettronica" per le celle TLC (forse SLC, ma come per gli hdd, si parla di strumenti sofisticati).
Dici che un ssd trimmato e inutile poi eseguirci un secure erase per cancellare i dati?
Non è così certo che i dati non siano recuperabili come ti ha scritto Black.
Nel momento che tu dismetti un ssd trimmato e lo dai a me, io metto offline il controller e procedo a salvare il valore dei blocchi via hardware, ricreando poi la mappatura e facendola leggere al software come lo farebbe il controller dell'ssd.
Naturalmente scrivo di situazioni limite.
Utilizzando un normale software a pagamento, la mappatura mi direbbe (trim o no) che quei blocchi sono vuoti e non ci sarebbe modo di recuperarli.
In secondo luogo se tu lasciassi l'ssd che hai cancellato, acceso e facessi anche dei piccoli trasferimenti, con il trim attivo, produrresti uno spostamento di bit e quindi una cancellazione di blocchi indiretta che peggiorerebbe o (a seconda dei casi), renderebbe più difficoltosa o impossibile il recupero dei dati precedenti.
Quest'ultimo è il caso più comune, della serie: "oddio, ho cancellato per sbaglio l'ssd" e a cui segue una serie di azioni del proprietario sbagliate che porta immancabilmente al prodursi gli effetti del trim, rendendo i dati irrecuperabili.
Il TRIM aiuta a mantenere le prestazioni dell'SSD nel tempo, ma non garantisce necessariamente che i dati siano completamente irrecuperabili. Anche se il trim segnala che i blocchi di dati sono liberi, i dati possono ancora essere recuperati con tecniche avanzate fino a quando le celle non vengono sovrascritte o cancellate definitivamente tramite un Secure Erase o sovrascrittura.
Liupen è certamente il maggior esperto di storage di questo forum (nessuno si offenda, ma è così :D :D )
pochi mesi fa ho dovuto restituire un minipc con problemi
utilizzai da (HBCD) Aomei e DiskGenius per sovrascritture (uno era sufficiente ma non importando il numero di scritture, si esagerò) e infatti niente era recuperabile con i software
si può stare tranquilli?
luigimitico
13-08-2024, 07:27
Salve ho un vecchio ssd Samsung PM951 Nvme da 256GB che uso ancora su un mio vecchio pc da circa 9 anni. Questo disco è stato partizionato in modo da avere una partizione da 200gb e una da 38gb.
In principio pensavo di usare la seconda partizione per il backup, quindi un uso molto limitato nel quotidiano. Negli ultimi anni il pc è stato usato pochissimo (30-40 giorni l'anno) perche' lavoro fuori regione.
Ultimamente ho usato la partizione piccola soprattutto per mettervi dentro film o serie da poi vedere tramite kodi su tv. Quindi i file in questa partizione vengono cancellati e riscritti più spesso rispetto a quelli della partizione primaria.
Pensate che questa parte di disco possa essersi degradata di piu' rispetto alla partizione più grande?
Allego report crystal disk
https://i.postimg.cc/qMYXmnR4/ssd-samsung.jpg
Black (Wooden Law)
13-08-2024, 08:35
Pensate che questa parte di disco possa essersi degradata di piu' rispetto alla partizione più grande?
Allego report crystal disk
https://i.postimg.cc/qMYXmnR4/ssd-samsung.jpg
L’SSD non lavora a livello di filesystem ma a livello di blocchi delle NAND flash, ergo l’SSD non ha idea di cosa sia una partizione. L’SO vede il filesystem e lavoro come se l’SSD fosse partizionato ma l’SSD no, quindi se tu indirizzi delle scritture in quella partizione l’SSD funziona in modo normalissimo usandole come se la partizione non esistesse. Per questo non ha senso porsi il dubbio se il partizionamento degli SSD porta a una durata/velocità peggiore. Se oltretutto fosse così, ovvero che una partizione possa usurarsi di più, penso che si smonterebbe il concetto di wear leveling visto che alcuni blocchi verrebbero usati di più di altri. Comunque, quell’SSD è stato scritto abbastanza (34TB solo dall’host, tenendo conto del WAF sono di più i dati scritti sulle NAND flash) ma lo vedo ancora in un buon stato. Le NAND sono delle Samsung V2, quindi 32L TLC, nel paper di Samsung hanno raggiunto i 20.500 PEC senza alcun problema e dubito fortemente che tu sia vicino a questo numero.
luigimitico
13-08-2024, 12:20
Grazie per la risposta
Puoi spiegare meglio questa frase?
hanno raggiunto i 20.500 PEC senza alcun problema e dubito fortemente che tu sia vicino a questo numero
Dici che un ssd trimmato e inutile poi eseguirci un secure erase per cancellare i dati?
Non è così certo che i dati non siano recuperabili come ti ha scritto Black.
Nel momento che tu dismetti un ssd trimmato e lo dai a me, io metto offline il controller e procedo a salvare il valore dei blocchi via hardware, ricreando poi la mappatura e facendola leggere al software come lo farebbe il controller dell'ssd. Beh intendevo nelle normali vendite di usato, quindi normale software di recupero, non se lo dai in mano al controspionaggio informatico che lo smonta...:D
Naturalmente scrivo di situazioni limite.
Utilizzando un normale software a pagamento, la mappatura mi direbbe (trim o no) che quei blocchi sono vuoti e non ci sarebbe modo di recuperarli. Mica tanto, altrimenti ogni volta che si corrompe la fat/mft perderesti tutto, invece di solito si recupera molto (se non già sovrascritto). Mi pare che quei software se ne fregano della fat e leggono i dato ovunque cercando poi di ricostruirli.
In secondo luogo se tu lasciassi l'ssd che hai cancellato, acceso e facessi anche dei piccoli trasferimenti, con il trim attivo, produrresti uno spostamento di bit e quindi una cancellazione di blocchi indiretta che peggiorerebbe o (a seconda dei casi), renderebbe più difficoltosa o impossibile il recupero dei dati precedenti.
Quest'ultimo è il caso più comune, della serie: "oddio, ho cancellato per sbaglio l'ssd" e a cui segue una serie di azioni del proprietario sbagliate che porta immancabilmente al prodursi gli effetti del trim, rendendo i dati irrecuperabili.
Il TRIM aiuta a mantenere le prestazioni dell'SSD nel tempo, ma non garantisce necessariamente che i dati siano completamente irrecuperabili. Anche se il trim segnala che i blocchi di dati sono liberi, i dati possono ancora essere recuperati con tecniche avanzate fino a quando le celle non vengono sovrascritte o cancellate definitivamente tramite un Secure Erase o sovrascrittura. Qui è colpa mia, mi ricordavo che il trim e la Garbage Collection fossero quasi la stessa cosa, invece il trim segnale i blocchi "vuoti" e poi la GC li cancella quando il sistema è in idle. https://it.crucial.com/articles/about-ssd/what-is-trim
La domanda originale corretta quindi è: se cancello un file, aspetto un po (sistema in idle quindi Trim+GC hanno fatto il loro lavoro), diciamo il giorno dopo è recuperabile coi software di recupero standard?
Invece in casi di indagini forensi, quindi più professional (quasi come il controspionaggio :D) ?
Black (Wooden Law)
13-08-2024, 17:32
Grazie per la risposta
Puoi spiegare meglio questa frase?
I PEC sono un’informazione aggiuntiva data per rassicurarti maggiormente sulla durata del drive, quello che volevo dire è che quelle NAND sono prodotte con un’affidabilità così buona che finché non vedi chiari segnali di cedimento del drive non mi farei paranoie su di essa. Poi, per spiegare meglio, le NAND flash sono un tipo di memoria non volatile utilizzato negli SSD che funzionano in modo diverso dai settori degli HDD, quindi non possono essere sovrascritte ma solo aggiornate dopo una cancellazione. Ergo se hai programmato tot. pagine in un blocco e vuoi aggiornarle dovrai obbligatoriamente cancellare l’intero blocco eseguendo un PEC, un program/erase cycle, ovvero un ciclo di programmazione e cancellazione. Le tue NAND flash sono garantite per 7000 PEC ma nel paper di Samsung viene mostrato come reggano bene fino a 20.500 PEC, questo è quello che intendo.
Come al solito Liupen non sei mai capace di dare risposte mal articolate e non estese sui software di funzionamento degli SSD. Anche se studio tutti i giorni, non posso far altro che imparare da te.
....infatti! Mio unisco all':ave: :ave: :ave:
Grazie @Liupen.
Liupen è certamente il maggior esperto di storage di questo forum (nessuno si offenda, ma è così :D :D )
:flower:
Beh intendevo nelle normali vendite di usato, quindi normale software di recupero, non se lo dai in mano al controspionaggio informatico che lo smonta...:D
Ti ho fatto degli esempi concreti; comunque capito? Devi sovrascrivere o fare un secure erase se vuoi la sicurezza. Con il solo trim attivo un professionista DR potrebbe ricavarci dati personali.
Mica tanto, altrimenti ogni volta che si corrompe la fat/mft perderesti tutto, invece di solito si recupera molto (se non già sovrascritto). Mi pare che quei software se ne fregano della fat e leggono i dato ovunque cercando poi di ricostruirli.
In caso di perdita accidentale di volume della MFT non so se un software risulterebbe efficace anche su ssd.
Molto probabilmente dipenderebbe dalle condizioni fisiche dell'ssd che hanno determinato la perdita di dati.
Si può fare. :D
La domanda originale corretta quindi è: se cancello un file, aspetto un po (sistema in idle quindi Trim+GC hanno fatto il loro lavoro), diciamo il giorno dopo è recuperabile coi software di recupero standard?
Invece in casi di indagini forensi, quindi più professional (quasi come il controspionaggio :D) ?
Risposta breve: no
I software (anche con licenza) non hanno abbastanza famigliarità con i vari controller di un ssd, cosa che un hdd non ha e dunque avviene il passaggio lineare:
recupero mappatura - recupero della sequenza di blocchi (anche non contigui del dato cancellato).
Senti cosa avviene in un ssd quando cancelli un dato: il controller segna con un dato nullo il suo riferimento nella mappatura (FTL), il dato è vero che continua ad esserci sui vari blocchi dell'ssd, ma se il software non è in grado di interpretare cosa c'è dietro la cancellazione della mappatura, non riesce a recuperare il dato cancellato (bisogna sperare nel cestino di windows!).
E quì arriviamo alle tecniche di recupero hardware (e software insieme).. questi professionisti utilizzano strumenti in grado di agire come controller e di interpretare e recuperare la FTL e il dato che hai cancellato... a patto che l'ssd sia stato spento subito per evitare appunto:
poi la GC li cancella quando il sistema è in idle.
Edit. corretto
@ Liupen
grazie, chiaro.
Quindi se si cancellano per sbaglio dei file o si corrompono, con un ssd bisogna spegnerlo subito e partire da un altro disco col software di recupero e sperare che la GC non li abbia già spostati/cestinati. Giusto?
Forse in casi corruzione c'è più tempo perchè il trim non li segna come garbage, ma prima o poi finiranno sovrascritti, al primo chechkdisk (non so come li tratta) o per la normale rotazione delle celle. Forse è meglio non rischiare col checkdisk allora...
@ Liupen
grazie, chiaro.
Quindi se si cancellano per sbaglio dei file o si corrompono, con un ssd bisogna spegnerlo subito e partire da un altro disco col software di recupero e sperare che la GC non li abbia già spostati/cestinati. Giusto?
Forse in casi corruzione c'è più tempo perchè il trim non li segna come garbage, ma prima o poi finiranno sovrascritti, al primo chechkdisk (non so come li tratta) o per la normale rotazione delle celle. Forse è meglio non rischiare col checkdisk allora...
Trovo giusto quello che scrivi.
Se si cancellano dati c'è il rischio di non recuperare nulla con il software; ma provare (almeno con un buon software, facendolo subito), massimizza le probabilità.
Con la corruzione è probabile che un software riesca. Ci sono delle ridondanze e degli algoritmi di ricostruzione che credo possano funzionare.
Riguardo checkdisk, passi a livello logico (di OS); comunque l'effetto di windows in questi casi è quello di distruggere tutto ciò che a livello logico non è integro, quindi alla fine: "ciao ciao dati corrotti".
DOC-BROWN
20-08-2024, 13:23
ciao a tutti SSD nuovo samsung 870 che rimpiazza un vecchio 860, entrambi da 500 GB.
Non so cosa fare nelle varie OPZIONI , chi mi da gentilmente una mano vistoche non sono un esperto ?
Qui, questa porzione che credo sia di ben 8GB della over provisioning la devo creare o lascio tutto cosi ? grazie
allego immagine del tool samsung :
https://prnt.sc/IezHALxaFo6V
Black (Wooden Law)
20-08-2024, 16:06
Sei già stato risposto in separata sede ma è giusto che riceva una risposta anche per informare i lettori del thread. L’over-provisioning (OP) è una porzione di capacità dell’SSD che contiene un determinato numero di blocchi “sani” e pronti per la sostituzione di blocchi “cattivi” per aumentare la durata dell’SSD. È giusto quindi che tu lo tenga di default. Puoi anche modificarlo aumentandone lo spazio ma non è necessario (sicuro non è cosa toglierlo).
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 17:30
.
Black (Wooden Law)
20-08-2024, 18:17
.
DOC-BROWN
22-08-2024, 11:09
Sei già stato risposto in separata sede ma è giusto che riceva una risposta anche per informare i lettori del thread. L’over-provisioning (OP) è una porzione di capacità dell’SSD che contiene un determinato numero di blocchi “sani” e pronti per la sostituzione di blocchi “cattivi” per aumentare la durata dell’SSD. È giusto quindi che tu lo tenga di default. Puoi anche modificarlo aumentandone lo spazio ma non è necessario (sicuro non è cosa toglierlo).
grazie mille gentilissimo .... ma ci capisco poco e ho bisogno un aiuto
da voi esperti ....
quindi inquesta situazione c'e visto che e' NUOVO o devo crearlo questo
spazio OP , e come ?
ecco :
https://prnt.sc/IezHALxaFo6V
PS sbaglio o dal flag su annulla ... sembra che ora NON ci sia questo spazio ?
grazie :doh:
Black (Wooden Law)
22-08-2024, 14:42
Come ti ho già detto con “Annulla OP” l’OP non verrà usato, sarà sempre esistente ma non in utilizzo dal controller ed è insensata come cosa visto che è un plus per l’SSD il suo utilizzo. Metti la spunta su “Imposta OP” e basta, se poi ti chiede quanto direi un 7% sulla capacità totale (quindi su 500GB, circa 35GB).
Posso dire che stà cosa dell'OP associata ad una partizione di Samsung, è un ca...pperata bella e buona?
Lo spazio non formattato su ssd, che sia in una partizione o un un altra dello stesso ssd, viene usato a prescindere.
OP = blocchi fisici abbondanti rispetto ai blocchi logici (quelli "formattati")
Non importa dove siano, per l'ssd non c'è un luogo; a livello fisico, TUTTI i blocchi sono scritti (livellati).
DOC-BROWN, hai l'OP, si vede dall'immagine; lascia così che va bene.
Black (Wooden Law)
22-08-2024, 21:34
Io guardando l’immagine assumo che sia possibile che tenendo attiva “Annulla OP” non venga utilizzato per qualche motivo, anche se ripeto, la trovo molto stupida come cosa, anche da tenere solo come opzione sul software. Poi ripeto, non ho mai avuto un SSD Samsung… Comunque non vedo il motivo dell’esistenza di quella funzione se alla fine l’OP funziona anche con “Annulla OP”.
My 2 cents:
il wear leveling funziona bene finchè cìè spazio libero su disco SSD, se uno riempie a tappo tutte le partizioni con dati non resta più spazio per la "rotazione". Forse l'OP serve a quello, lasciare sicuramente spazio sufficiente.
Però io sapevo che ormai tutti gli SSD hanno più celle di quanto dichiarato, quelle non dichiarate sono di riserva proprio per l'OP.
Quindi la funzione resta inutile comunque. Boh
aled1974
23-08-2024, 07:30
Posso dire che stà cosa dell'OP associata ad una partizione di Samsung, è un ca...pperata bella e buona?
Lo spazio non formattato su ssd, che sia in una partizione o un un altra dello stesso ssd, viene usato a prescindere.
OP = blocchi fisici abbondanti rispetto ai blocchi logici (quelli "formattati")
Non importa dove siano, per l'ssd non c'è un luogo; a livello fisico, TUTTI i blocchi sono scritti (livellati).
DOC-BROWN, hai l'OP, si vede dall'immagine; lascia così che va bene.
My 2 cents:
il wear leveling funziona bene finchè cìè spazio libero su disco SSD, se uno riempie a tappo tutte le partizioni con dati non resta più spazio per la "rotazione". Forse l'OP serve a quello, lasciare sicuramente spazio sufficiente.
Però io sapevo che ormai tutti gli SSD hanno più celle di quanto dichiarato, quelle non dichiarate sono di riserva proprio per l'OP.
Quindi la funzione resta inutile comunque. Boh
concordo
fino a qualche anno fa quando partecipavo assiduamente a questo thread si raccomandava a chi "era nuovo" di ssd di lasciare almeno un 20% di spazio libero per permettere l'intervento degli algoritmi di WL e la rotazione delle celle utilizzate
oggi IMHO vale lo stesso discorso: se arrivi a riempire il tuo ssd più del 70~80% allora la soluzione non è spostare temporanei, variabili di windows, creare spazio per l'over provisioning o altro..... la soluzione è comprare un ssd di capacità superiore
e sempre IMHO meglio spendere la stessa cifra per un gen3 da 4TB che per un gen5 da 1TB, almeno in uso home/soho dove nella quasi totalità della casistica da forum poi si userà per office, browser, gaming ;)
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2024, 07:49
oggi IMHO vale lo stesso discorso: se arrivi a riempire il tuo ssd più del 70~80% allora la soluzione non è spostare temporanei, variabili di windows, creare spazio per l'over provisioning o altro..... la soluzione è comprare un ssd di capacità superiore
Quoto
Black (Wooden Law)
23-08-2024, 08:43
My 2 cents:
il wear leveling funziona bene finchè cìè spazio libero su disco SSD, se uno riempie a tappo tutte le partizioni con dati non resta più spazio per la "rotazione". Forse l'OP serve a quello, lasciare sicuramente spazio sufficiente.
Io penso che il compito primario dell’OP sia garantire la sostituzione di blocchi LBA (logici) “cattivi” con quelli “buoni” (ecco perché ci sono più settori fisici, PBA) e ricevere in entrata tutte le scritture che a volte il garbage collection non è in grado di gestire con il FTL perché magari già occupato, anche il GC usa il TRIM che gli dà una mano. Comunque sì, il wear leveling (come penso tutte le funzioni del FTL e del controller dell’SSD) lavora meglio con l’SSD più vuoto che più pieno.
Però io sapevo che ormai tutti gli SSD hanno più celle di quanto dichiarato, quelle non dichiarate sono di riserva proprio per l'OP.
Quindi la funzione resta inutile comunque. Boh
Qui dipende cosa intendi. Tutte le NAND flash hanno più layer di quelli pubblicizzati: le Micron 232L TLC (B58R), per esempio, non hanno in totale 232L ma 255T con 232L gli strati di memorizzazione dati. Tutti gli altri layer sono le DWL (dummy wordline, transistor per contenere l’alta tensione ai bordi dei die), i GSL (ground select line), SSL (source select line), ecc. Quindi se con “più celle di quanto dichiarato” intendi questo è giusto.
Io guardando l’immagine assumo che sia possibile che tenendo attiva “Annulla OP” non venga utilizzato per qualche motivo, anche se ripeto, la trovo molto stupida come cosa, anche da tenere solo come opzione sul software. Poi ripeto, non ho mai avuto un SSD Samsung… Comunque non vedo il motivo dell’esistenza di quella funzione se alla fine l’OP funziona anche con “Annulla OP”.
Infatti a intuito dici bene, non può essere.
Se "annulla OP" dicesse al controller di non usare l'OP sarebbe come chiedere ad un uomo di rompersi una gamba per correre.
Il fatto che annulla OP, poi non estende la partizione formattata vicina* e quindi se non si interviene "a mano", rimane l'OP (che viene usato, appunto il discorso sopra: si crea l'OP a livello logico mentre il controller dell'ssd lavora a livello fisico su tutti i blocchi anche quelli riservati (spare).
https://www.hardware-corner.net/wp-content/uploads/2023/01/samsung-magician-over-provisioning-screan.jpg
Per l'OP Magician ha 2 funzioni. Se c'è già, con annulla OP, non lo considera visto che il software non ha memoria di averlo creato (*) serve solo a eliminare l'OP fatto in quel momento; con imposta OP si apre il menu di impostazione della scelta della grandezza (default o personalizzata).
La mia critica a Sammy era rivolta più alla semantica usata. L'OP non è della partizione ma è del ssd intero. Il fatto poi che l'OP non sia altro che uno spazio rubato a destra dell'ultima partizione è ...normale. Non si può fare altrimenti (con un software + automaticamente).
My 2 cents:
il wear leveling funziona bene finchè cìè spazio libero su disco SSD, se uno riempie a tappo tutte le partizioni con dati non resta più spazio per la "rotazione". Forse l'OP serve a quello, lasciare sicuramente spazio sufficiente.
Però io sapevo che ormai tutti gli SSD hanno più celle di quanto dichiarato, quelle non dichiarate sono di riserva proprio per l'OP.
Quindi la funzione resta inutile comunque. Boh
Molto esatto: "il wear leveling funziona bene finchè c'é spazio libero su disco SSD"
Infatti l'OP quando si dice che "allunga la vita dell'ssd" non fà altro che abbassare la WA.
L'OP che serve o non serve, è un po come il discorso del file di paging :D
Chiarendo un po... L'OP utente è una cosa, poi, appunto come dici, ogni ssd prodotto ha un OP riservato (stabilito dal produttore) ed è quello che viene usato (come la definizione canonica) per far da cache momentanea al controller e per sostituirei blocchi fisici danneggiati/ritirati (spare).
La considerazione sull'OP dell'utente quindi è presto detta: se non è attivato di default o imposto dal produttore, vuol dire che non è indispensabile per l'ssd.
PERO', come opinione personale, penso che, se per gli ssd sata, effettivamente la funzione di OP sia obsoleta, per gli ssd nvme ad alto tasso d'uso di cache di scrittura (la pSLC) e per quelli con celle QLC (per cui la cache di scrittura occupa ancora più spazio), l'OP diventa indispensabile sia per ridurre la WA sia per mantenere le prestazioni di scrittura (specie nel tempo).
se arrivi a riempire il tuo ssd più del 70~80% allora la soluzione non è spostare temporanei, variabili di windows, creare spazio per l'over provisioning o altro..... la soluzione è comprare un ssd di capacità superiore
Quoto.
Io penso che il compito primario dell’OP sia garantire la sostituzione di blocchi LBA (logici) “cattivi” con quelli “buoni” (ecco perché ci sono più settori fisici, PBA) e ricevere in entrata tutte le scritture che a volte il garbage collection non è in grado di gestire con il FTL perché magari già occupato, anche il GC usa il TRIM che gli dà una mano. Comunque sì, il wear leveling (come penso tutte le funzioni del FTL e del controller dell’SSD) lavora meglio con l’SSD più vuoto che più pieno.
Qui dipende cosa intendi. Tutte le NAND flash hanno più layer di quelli pubblicizzati: le Micron 232L TLC (B58R), per esempio, non hanno in totale 232L ma 255T con 232L gli strati di memorizzazione dati. Tutti gli altri layer sono le DWL (dummy wordline, transistor per contenere l’alta tensione ai bordi dei die), i GSL (ground select line), SSL (source select line), ecc. Quindi se con “più celle di quanto dichiarato” intendi questo è giusto.
Penso che la descrizione dei blocchi cattivi/blocchi buoni, è la "storia" che si racconta al profano per spiegare semplicemente e compiutamente cosa può essere l'OP.
Ci stà Black, se avessi spiegato al profano il sotto sotto dell'OP, difficilmente avrebbe capito; ma approfondendo, le celle in più di fabbrica (OP di fabbrica) e l'OP utente hanno scopi diversi.
La descrizione migliore dell'OP utente è quella detta da sbaffo su: "se uno riempie a tappo tutte le partizioni con dati non resta più spazio per la "rotazione""
Il fatto che ci sia più blocchi (fisici) liberi (quindi già cancellati e livellati), fà si che la scrittura privilegi la scrittura diretta su quelli.
Senza OP (parlando sempre di quello utente), arrivando ad avere tutti i blocchi fisici scritti e da cancellare, al momento della scrittura si mette in moto il: trim-GC-cancella blocchi-scrivi pagine. Questa P/E in più aumenta la WA e naturalmente rallenta la scrittura.
RobbyBtheOriginal
23-08-2024, 19:36
Ciao a tutti, ora ho un SSD BX200 dove ci metto dei giochi, ma risulta stretto, sempre rimanendo su SSD per solo giochi, a quali modelli rivolgersi?
La mia mobo supporta fino nvme PCI 3, slot principale occupato per s.o., secondario libero ma se occupato insieme al primo, mi pare perdo 2 o 3 linee sata. (Ne avanzerebbero cmq abbastanza)
Volevo un po' capire quanta "qualità/velocità" serva ad un SSD che sarà utilizzato solo per i giochi, così da regolare la spesa e il relativo taglio (pensavo a grandi linee ad 1TB)
by Tapaparla ©®™
Black (Wooden Law)
23-08-2024, 20:00
Solitamente i giochi non richiedono né la DRAM né chissà che controller e NAND flash, alla fine i giochi fanno solo letture quindi usurano molto lentamente il drive e non è necessaria tutta ‘sta qualità, tuttavia per i prezzi attuali consiglierei a priori un PCIe 4.0 invece che un SATA o un PCIe 3.0. Vedi il WD SN850X per il rapporto qualità-prezzo, in alternativa i vari MAP1602 con YMTC 232L TLC come il Lexar NM790, Fanxiang S880, ecc. Se vuoi un PCIe 3.0 le cose si complicano per i prezzi e ti direi di guardare ai DRAM-less con 4 canali come il Samsung 980 e il WD SN570, altrimenti l’SK hynix P31 che è anche migliore ma solo se ha un prezzo decente. Per i SATA o spendi tanto con un Crucial MX500 o un 870 EVO o per forza vai di SSD di fascia bassa come Kingston A400, vari Fanxiang/Fikwot o BX500.
Io penso che il compito primario dell’OP sia garantire la sostituzione di blocchi LBA (logici) “cattivi” con quelli “buoni” (ecco perché ci sono più settori fisici, PBA) e ricevere in entrata tutte le scritture che a volte il garbage collection non è in grado di gestire con il FTL perché magari già occupato, anche il GC usa il TRIM che gli dà una mano. Comunque sì, il wear leveling (come penso tutte le funzioni del FTL e del controller dell’SSD) lavora meglio con l’SSD più vuoto che più pieno.
Qui dipende cosa intendi. Tutte le NAND flash hanno più layer di quelli pubblicizzati: le Micron 232L TLC (B58R), per esempio, non hanno in totale 232L ma 255T con 232L gli strati di memorizzazione dati. Tutti gli altri layer sono le DWL (dummy wordline, transistor per contenere l’alta tensione ai bordi dei die), i GSL (ground select line), SSL (source select line), ecc. Quindi se con “più celle di quanto dichiarato” intendi questo è giusto. Mi pare di ricordare che alcuni SSD li vendevano come 120GB invece che 128 perchè 8 erano "riservati" per OP, ma ce n'erano anche altri tagli con capacità "nascosta".
Però non so se quegli extra GB rimanevano "vergini" finchè servivano per sostituire altri blocchi fottuti, o intanto erano usati per la rotazione. Suppongo per entrambe le cose.
aled1974
24-08-2024, 06:57
Ciao a tutti, ora ho un SSD BX200 dove ci metto dei giochi, ma risulta stretto, sempre rimanendo su SSD per solo giochi, a quali modelli rivolgersi?
La mia mobo supporta fino nvme PCI 3, slot principale occupato per s.o., secondario libero ma se occupato insieme al primo, mi pare perdo 2 o 3 linee sata. (Ne avanzerebbero cmq abbastanza)
Volevo un po' capire quanta "qualità/velocità" serva ad un SSD che sarà utilizzato solo per i giochi, così da regolare la spesa e il relativo taglio (pensavo a grandi linee ad 1TB)
by Tapaparla ©®™
recupero il sempreverde, seppur ormai vecchietto, filmato youtube (dovrebbero pagarmi tanto lo linko :asd: )
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 (https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4)
:read:
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
24-08-2024, 12:16
Grazie a tutti! Questo video me lo ricordavo :old:
A questo punto, visto il video e constatato che un SSD di qualsiasi interfaccia va benissimo, dato il mercato quale costa meno ma cmq è un minimo affidabile?
Vedo ma non conosco fanxiang, i soliti Kingston, conosco crucial serie BX avendo il 200 ora c'è il 500, Samsung evo ecc... ma non conosco cosa hanno dentro non seguendo più da ormai non so quanto.
Altro dubbio, tenendo conto che cmq non ci installerei più di 4 o 5 giochi contemporaneamente, conviene sempre il taglio da 1TB o meglio andare di 500GB?
by Tapaparla ©®™
megthebest
24-08-2024, 13:45
Grazie a tutti! Questo video me lo ricordavo :old:
A questo punto, visto il video e constatato che un SSD di qualsiasi interfaccia va benissimo, dato il mercato quale costa meno ma cmq è un minimo affidabile?
Vedo ma non conosco fanxiang, i soliti Kingston, conosco crucial serie BX avendo il 200 ora c'è il 500, Samsung evo ecc... ma non conosco cosa hanno dentro non seguendo più da ormai non so quanto.
Altro dubbio, tenendo conto che cmq non ci installerei più di 4 o 5 giochi contemporaneamente, conviene sempre il taglio da 1TB o meglio andare di 500GB?
by Tapaparla ©®™Tutti i ogni caso, se riempiti sopra il 50/70% iniziano ad avere cali di prestazioni, più o meno accentuato in base alla tecnologia e nand usate.
Faxiang e simili costano leggermente meno dei marchi conosciuti, ma sinceramente, vista l'assistenza praticamente inesistente, non mi fiderei cmq.
Lexar, Kingston, Crucial, WD sono sicuramente più affidabili e hanno garanzia "vera" con centri assistenza o numeri che si fanno carico di eventuali sostituzioni. Sn770 ad esempio da 1Tb sta a 71€ e benché non lo sfrutterai con il secondo slot nvme, può tornare utile se decidessi di usarlo come principale di avvio un domani su PCIe 4
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-08-2024, 14:45
Mi pare di ricordare che alcuni SSD li vendevano come 120GB invece che 128 perchè 8 erano "riservati" per OP, ma ce n'erano anche altri tagli con capacità "nascosta".
O.T. quel 120GB è il taglio che servirebbe a te per le tue clonazioni in... sicurezza. :D
Black (Wooden Law)
24-08-2024, 17:19
Grazie a tutti! Questo video me lo ricordavo :old:
A questo punto, visto il video e constatato che un SSD di qualsiasi interfaccia va benissimo, dato il mercato quale costa meno ma cmq è un minimo affidabile?
Vedo ma non conosco fanxiang, i soliti Kingston, conosco crucial serie BX avendo il 200 ora c'è il 500, Samsung evo ecc... ma non conosco cosa hanno dentro non seguendo più da ormai non so quanto.
Altro dubbio, tenendo conto che cmq non ci installerei più di 4 o 5 giochi contemporaneamente, conviene sempre il taglio da 1TB o meglio andare di 500GB?
by Tapaparla ©®™
I PCIe 4.0 sono quelli più convenienti e Fanxiang e compagnia cantante sono i migliori come rapporto qualità-prezzo. I componenti che usano (perlomeno sugli SSD di fascia alta) vengono usati anche da brand di grande fama come ADATA e Lexar.
the_duke
30-08-2024, 11:42
Vi faccio una domanda un po' particolare.
Ho un vecchio Surface con disco da 128Gb: dopo l'installazione di Windows 11, lo spazio disponibile su disco non permette certo di installare molti apliccativi.
Sono solito utilizzare diversi software in versione "portable", ma alcuni di questi li uso davvero molto di frequente e quindi mi fanno comodo lasciarli direttamente sul PC, altri li uso molto saltuariamente e quindi mi capita di rimuoverli per non occupare (quasi!) inutilmente spazio su disco.
Una possibilità ovviamente è quella di raccogliere parte di questi software su un disco esterno (le versioni "portable" nascono proprio per questo!).
Vorrei che il mio disco esterno sia un SSD.
Ho due opzioni.
1) Utilizzare un vecchio disco SSD Sata (ho già un Samsung 860 Evo da 256Gb che posso riciclare a tale scopo) messo in un box.
2) Acquistare un disco NVMe ex-novo anche lui da boxare.
La soluzione 1) è sicuramente la più economica. Non sono entusiasta delle dimensioni del disco (256Gb potrebbero a lungo andare per vari motivi starmi un po' stretti) e non saprei quale box acquistare per sfruttarlo al meglio (va bene uno qualsiasi o meglio rivolgersi a qualche modello in particolare?).
La soluzione 2 comporterebbe un esborso maggiore perchè mi mancano sia il disco NVMe che il box.
Eccomi allora alle domande.
1. Per l'uso che ne farei, si avvertirebbe una differenza sensibile fra le due soluzioni elencate?
2. (nel caso della soluzione 2) Quale SSD NVMe suggerite di acquistare? Come taglio non andrei sopra ad 1Tb. Inoltre vorrei stare su cifre non troppo onerose (sotto gli 80€).
3. (per entrambe le soluzioni) quale box consigliate?
Grazie per l'attenzione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2024, 12:46
Ho due opzioni.
1) Utilizzare un vecchio disco SSD Sata (ho già un Samsung 860 Evo da 256Gb che posso riciclare a tale scopo) messo in un box.
2) Acquistare un disco NVMe ex-novo anche lui da boxare.
La soluzione 1) è sicuramente la più economica.
Ed è quella che ti consiglio, poca spesa tanta resa :)
Non sono entusiasta delle dimensioni del disco (256Gb potrebbero a lungo andare per vari motivi starmi un po' stretti) e non saprei quale box acquistare per sfruttarlo al meglio (va bene uno qualsiasi o meglio rivolgersi a qualche modello in particolare?).
Per il box esterno se stai su marche conosciute non dovresti avere problemi, io ho preso diversi di questi e vanno benissimo sia per HD che SSD:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp
12 euro al momento su Amazon. Anche Orico fa buoni box a prezzi accettabili.
Per la capienza dell'SSD fai sempre in tempo a comprarne uno nuovo quando questo ti andrà stretto, intanto recuperi e usi quello che hai già.
Eccomi allora alle domande.
1. Per l'uso che ne farei, si avvertirebbe una differenza sensibile fra le due soluzioni elencate?
No perché avresti il collo di bottiglia rappresentato dal collegamento USB, vecchio Surface immagino voglia dire con porte USB max 3.1, cioè 900MB/s di velocità reale. Il NVMe non lo sfrutteresti appieno.
un disco economico 256gb per rivitalizzare un vecchio Pc desktop HP e dargli un altro paio di anni di vita? BX500 o A400 ?
un disco economico 256gb per rivitalizzare un vecchio Pc desktop HP e dargli un altro paio di anni di vita? BX500 o A400 ?
Il Crucial BX500 è la scelta migliore tra i due modelli almeno è un SSD economico ma affidabile e con prestazioni che possono considerarsi buone rispetto ad un hdd (il bx500 250GB dovrebbe ancora essere TLC).
Il Crucial BX500 è la scelta migliore tra i due modelli almeno è un SSD economico ma affidabile e con prestazioni che possono considerarsi buone rispetto ad un hdd (il bx500 250GB dovrebbe ancora essere TLC).
altro da guardare ? è per una scoità sportiva con pochi soldi... penso spenderanno max 20-30 €
Black (Wooden Law)
04-09-2024, 06:58
Non penso. L’A55 credo abbia troppe revisioni per poter essere definito migliore del BX500 TLC.
ho recuperato alcuni vecchi 128GB che forse gli posso dare, come li vedete?
edit non riesco a caricare immagini, limite troppo piccolo
sono LITEONIT LCS-128M6S 2.5 7mm 128GB : 128,0 GB
tot letture 41850 GB
Tot scritture 14197 GB
oppure
SAMSUNG SSD SM841 2.5" 7mm 128GB : 128,0 GB
35.817 e 13.651 GB
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2024, 11:34
edit non riesco a caricare immagini, limite troppo piccolo
Per le immagini usa uno dei tati servizi di condivisione immagini disponibili online, tipo:
https://it.imgbb.com/
Carica i file, in cambio riceverai un link, copia-incollalo in un post.
Devo comprare ancora 1-2 HDD/SDD esterni ma sono troppo indeciso sul da farsi.
mi servirebbero di taglio piccolo, 500gb, ma anche 250gb in realtà mi basterebbero, solo che in negozi fisici da 250gb nemmeno ne ho trovato, e i prezzi di quelli da 500 sono abbastanza + alti che online (oltre a esserci ovviamente poca varietà)
però onestamente comprare un HDD online non la vedo bene per via della spedizione, quanti "traumi" avrà durante il viaggio?
so che c'è il reso, e infatti già una volta l'ho fatto perché era arrivato con un problema.
Per gli SSD presi online questo pericolo non c'è?
c'è cmq tanta scelta online, e tanta differenza di prezzo, e non capisco se abbia senso ad esempio spendere il doppio per un SSD di marca, a quel punto non ha + senso prenderne 2 che costano la metà cosi da avere un doppio backup? c'è davvero questa differenza di qualità?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 07:10
Devo comprare ancora 1-2 HDD/SDD esterni ma sono troppo indeciso sul da farsi.
mi servirebbero di taglio piccolo, 500gb, ma anche 250gb in realtà mi basterebbero, solo che in negozi fisici da 250gb nemmeno ne ho trovato, e i prezzi di quelli da 500 sono abbastanza + alti che online (oltre a esserci ovviamente poca varietà)
HD da 250 GB penso saranno decenni che non ne producono più :) Non ne trovi per questo semplice motivo. Anche quelli da 500 non ha senso prenderne oggi, ma in linea generale oggi il dispositivo hard disk sta lasciando il campo un po' dappertutto agli SSD (perché questi ultimi sono "migliori" per molti motivi). Oggi il motivo per comprare un HD è essenzialmente per il miglior rapporto TB/prezzo ma solo per unità di grandi dimensioni e se si vuole usare il dispositivo per conservare dati a lungo anche senza alimentazione dello stesso. Migliore e maggiore ritenzione dati in altre parole.
però onestamente comprare un HDD online non la vedo bene per via della spedizione, quanti "traumi" avrà durante il viaggio?
so che c'è il reso, e infatti già una volta l'ho fatto perché era arrivato con un problema.
Per gli SSD presi online questo pericolo non c'è?
Molto molto molto minore, uno dei tanti vantaggi di uno SSD è l'insensibilità ad urti, vibrazioni e maltrattamenti fisici assortiti. Se vai su youtube potrai trovare un sacco di vecchi video girati anni fa in cui gli SSD vengono letteralmente fatti cadere da diversi metri di altezza e a parte qualche ammaccatura esterna continuano a funzionare regolarmente. A me ne è scappato di mano qualcuno da tipo due metri di altezza e non è successo niente, non ci scommetterei un centesimo di ottenere lo stesso risultato con un hard disk tradizionale.
c'è cmq tanta scelta online, e tanta differenza di prezzo, e non capisco se abbia senso ad esempio spendere il doppio per un SSD di marca, a quel punto non ha + senso prenderne 2 che costano la metà cosi da avere un doppio backup? c'è davvero questa differenza di qualità?
Come in tutte le cose spesso chi più spende meno spende. Può valere anche per gli SSD.
Per le immagini usa uno dei tati servizi di condivisione immagini disponibili online, tipo:
https://it.imgbb.com/
Carica i file, in cambio riceverai un link, copia-incollalo in un post.
si li conosco ma non funzionano dalla rete dove sono ora
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 16:59
si li conosco ma non funzionano dalla rete dove sono ora
OK, se si deve giudicare di dati che hai postato, cioè:
LITEONIT LCS-128M6S 2.5 7mm 128GB : 128,0 GB
tot letture 41850 GB
Tot scritture 14197 GB
SAMSUNG SSD SM841 2.5" 7mm 128GB : 128,0 GB
35.817 e 13.651 GB
Direi che non ci sono motivi per pensare che non siano a posto. Hanno lavorato un po' ma possono continuare a farlo senza problemi.
HD da 250 GB penso saranno decenni che non ne producono più :) Non ne trovi per questo semplice motivo. Anche quelli da 500 non ha senso prenderne oggi, ma in linea generale oggi il dispositivo hard disk sta lasciando il campo un po' dappertutto agli SSD (perché questi ultimi sono "migliori" per molti motivi). Oggi il motivo per comprare un HD è essenzialmente per il miglior rapporto TB/prezzo ma solo per unità di grandi dimensioni e se si vuole usare il dispositivo per conservare dati a lungo anche senza alimentazione dello stesso. Migliore e maggiore ritenzione dati in altre parole.
Molto molto molto minore, uno dei tanti vantaggi di uno SSD è l'insensibilità ad urti, vibrazioni e maltrattamenti fisici assortiti. Se vai su youtube potrai trovare un sacco di vecchi video girati anni fa in cui gli SSD vengono letteralmente fatti cadere da diversi metri di altezza e a parte qualche ammaccatura esterna continuano a funzionare regolarmente. A me ne è scappato di mano qualcuno da tipo due metri di altezza e non è successo niente, non ci scommetterei un centesimo di ottenere lo stesso risultato con un hard disk tradizionale.
Come in tutte le cose spesso chi più spende meno spende. Può valere anche per gli SSD.
ciao!
Umh, li cercavo di taglio piccolo perché a livello di gb non ho molto materiale da conservarci, sono per lo più molti file, ma di piccole/piccolissime dimensioni, a tal proposito volevo chiedere, ma gli HDD/SSD hanno dei limiti per quanto riguarda appunto il numero totale di file che possono contenere?
o tipo un numero massimo di file dentro una singola cartella?
e su questa cosa ci sono differenze tra HDD e SSD?
Sulla parte evidenziata, io devo appunto conservare dati a lungo, collegandoli solo ogni tanto al pc, non ho capito se per questo uso dici sia meglio un HDD o un SDD
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 18:13
ciao!
Umh, li cercavo di taglio piccolo perché a livello di gb non ho molto materiale da conservarci, sono per lo più molti file, ma di piccole/piccolissime dimensioni, a tal proposito volevo chiedere, ma gli HDD/SSD hanno dei limiti per quanto riguarda appunto il numero totale di file che possono contenere?
o tipo un numero massimo di file dentro una singola cartella?
e su questa cosa ci sono differenze tra HDD e SSD?
No, nessun limite e nessuna differenza su questo :)
Sulla parte evidenziata, io devo appunto conservare dati a lungo, collegandoli solo ogni tanto al pc, non ho capito se per questo uso dici sia meglio un HDD o un SDD
Se c'è il rischio di tenere il SSD scollegato dall'alimentazione ed inutilizzato per più di un anno (metto arbitrariamente questo limite temporale per stare conservativo) è meglio l'Hard Disk.
Tieni comunque presente che non esistono dispositivi infallibili, si possono sempre rompere o malfunzionare in qualsiasi momento facendoti perdere dei file, quindi i file cui si tiene vanno tenuti almeno in duplice copia su due dispositivi diversi di archiviazione. Meglio ancora tre seguendo la regola d'oro del backup, cioè 3-2-1
Sulla parte evidenziata, io devo appunto conservare dati a lungo, collegandoli solo ogni tanto al pc, non ho capito se per questo uso dici sia meglio un HDD o un SDD
Se c'è il rischio di tenere il SSD scollegato dall'alimentazione ed inutilizzato per più di un anno (metto arbitrariamente questo limite temporale per stare conservativo) è meglio l'Hard Disk.
Per spiegarlo meglio all'utente digiuno di ssd: i primi SSD Samsung (840) avevano il problema che le celle che non venivano lette o scritte per mesi rallentavano moltissimo, diventavano più lente di un hd meccanico, praticamente si "fossilizzavano". La soluzione fu un nuovo firmware che riscriveva tutte le celle ogni tot mentre il pc era in idle, se spento ovviamente non può.
Ora non si sa se il problema persiste e ci sia anche su altri, ma nel dubbio come dice taddeo è meglio accendere il device ogni tanto e lasciarlo un po in idle.
Black (Wooden Law)
05-09-2024, 18:41
Gli SSD e HDD non differenziano per la mole di GB disponibili che offrono, cioè un SSD da 500GB è l’equivalente di un HDD da 500GB anche se l’SSD ha in più dell’HDD l’over-provisioning (OP). Il numero di cartelle e file che si possono archiviare dentro sono in base alla loro dimensione in GB/MB o quel che vuoi.
Per mantenere i dati senza alimentazione meglio un HDD di un SSD, comunque.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2024, 19:25
Per spiegarlo meglio all'utente digiuno di ssd: i primi SSD Samsung (840) avevano il problema che le celle che non venivano lette o scritte per mesi rallentavano moltissimo, diventavano più lente di un hd meccanico, praticamente si "fossilizzavano". La soluzione fu un nuovo firmware che riscriveva tutte le celle ogni tot mentre il pc era in idle, se spento ovviamente non può.
No un momento :) questa è un'altra storia e verte su un bug del funzionamento di quegli specifici SSD.
La ritenzione dei dati cui accenno io, è uno delle poche differenze in negativo di tutti gli SSD praticamente rispetto agli HD. È una situazione normale basata su questioni elettriche ben definite. La memoria NAND ha la caratteristica di perdere nel tempo la "forza" della corrente e può arrivare a perderla del tutto con conseguente perdita di dati se nel frattempo non è stata riscritta.
https://www.diskmfr.com/data-retention-of-ssd-leave-it-unused-and-lose-data/
Ora non vorrei contribuire al terrorismo su questo argomento, molto in voga qualche anno fa. Sia chiaro che gli SSD non si perdono i file se stanno fermi tre mesi, otto mesi, un anno. Fino ad un anno l'ho verificato di persona personalmente e ne ho scritto qui tempo fa, probabilmente devono passare diversi anni se la memorie sono in buono stato e il dispositivo conservato con cura, cioè a temperature normali. Ma comunque questa differenza con gli HD che se conservati bene possono stare fermi decine di anni senza problemi per i dati contenuti, esiste e va citata se si discute di queste cose.
No, nessun limite e nessuna differenza su questo :)
Se c'è il rischio di tenere il SSD scollegato dall'alimentazione ed inutilizzato per più di un anno (metto arbitrariamente questo limite temporale per stare conservativo) è meglio l'Hard Disk.
Tieni comunque presente che non esistono dispositivi infallibili, si possono sempre rompere o malfunzionare in qualsiasi momento facendoti perdere dei file, quindi i file cui si tiene vanno tenuti almeno in duplice copia su due dispositivi diversi di archiviazione. Meglio ancora tre seguendo la regola d'oro del backup, cioè 3-2-1
ah ok, quindi se volessi mettere un copia dei mie dati di HDD su un SSD, questo SSD per sicurezza lo dovrei collegare ogni tot mesi al PC? (basta semplicemente collegarlo e lasciarlo tipo 30-60 minuti collegato o devo anche aprire le varie cartelle di file etcetc?)
Per spiegarlo meglio all'utente digiuno di ssd: i primi SSD Samsung (840) avevano il problema che le celle che non venivano lette o scritte per mesi rallentavano moltissimo, diventavano più lente di un hd meccanico, praticamente si "fossilizzavano". La soluzione fu un nuovo firmware che riscriveva tutte le celle ogni tot mentre il pc era in idle, se spento ovviamente non può.
Ora non si sa se il problema persiste e ci sia anche su altri, ma nel dubbio come dice taddeo è meglio accendere il device ogni tanto e lasciarlo un po in idle.
idle= inattivo giusto?
ok capito, ma questo vale anche per i PC con SSD/NvME?
nel senso, se un PC con SSD non viene acceso per molto tempo può avvenire questa cosa? (è un ipotesi più remota ma è per capire, ed eventualmente questo logoramento viene individuato con crystal disk info?)
Gli SSD e HDD non differenziano per la mole di GB disponibili che offrono, cioè un SSD da 500GB è l’equivalente di un HDD da 500GB anche se l’SSD ha in più dell’HDD l’over-provisioning (OP). Il numero di cartelle e file che si possono archiviare dentro sono in base alla loro dimensione in GB/MB o quel che vuoi.
Per mantenere i dati senza alimentazione meglio un HDD di un SSD, comunque.
ok, La domanda sul numero di file l'ho fatto perché cercando online, non ho capito se invece le chiavette usb hanno un limite massimo di file che possono gestire in totale o in una singola cartella (rimanendo sempre dentro la capienza dei gb ovviamente)
No un momento :) questa è un'altra storia e verte su un bug del funzionamento di quegli specifici SSD.
La ritenzione dei dati cui accenno io, è uno delle poche differenze in negativo di tutti gli SSD praticamente rispetto agli HD. È una situazione normale basata su questioni elettriche ben definite. La memoria NAND ha la caratteristica di perdere nel tempo la "forza" della corrente e può arrivare a perderla del tutto con conseguente perdita di dati se nel frattempo non è stata riscritta.
https://www.diskmfr.com/data-retention-of-ssd-leave-it-unused-and-lose-data/
Ora non vorrei contribuire al terrorismo su questo argomento, molto in voga qualche anno fa. Sia chiaro che gli SSD non si perdono i file se stanno fermi tre mesi, otto mesi, un anno. Fino ad un anno l'ho verificato di persona personalmente e ne ho scritto qui tempo fa, probabilmente devono passare diversi anni se la memorie sono in buono stato e il dispositivo conservato con cura, cioè a temperature normali. Ma comunque questa differenza con gli HD che se conservati bene possono stare fermi decine di anni senza problemi per i dati contenuti, esiste e va citata se si discute di queste cose.
Ok ma quindi un SSD "per metterlo a sicuro" basta farci arrivare la corrente ogni tanto, oppure bisogna proprio fare delle operazioni di taglia/copia/incolla dei documenti? :confused:
ed aggiungo come scritto sopra, questo eventuale "logoramento" del SSD si riscontra tra i dati di crystal disk info?
Perché sto pensando quindi può anche succedere che acquisti un SSD di uno stock "vecchio" e che è stato scollegato per parecchio tempo?
Ok ma quindi un SSD "per metterlo a sicuro" basta farci arrivare la corrente ogni tanto, oppure bisogna proprio fare delle operazioni di taglia/copia/incolla dei documenti? :confused:
ed aggiungo come scritto sopra, questo eventuale "logoramento" del SSD si riscontra tra i dati di crystal disk info?
Perché sto pensando quindi può anche succedere che acquisti un SSD di uno stock "vecchio" e che è stato scollegato per parecchio tempo?
Come detto sopra non è una cosa di cui preoccuparsi troppo, nessun dispositivo può o dovrebbe stare fermo per troppo tempo senza poi aspettarsi da loro dei problemi. D'altra parte ci sono pendrive ferme da anni che vanno poi senza problemi.
E' imprevedibile.
Anche gli hdd fermi troppo a lungo (come per tutte le cose meccaniche elettriche) tendono ad avere una lubrificazione del mandrino non più al top e grippare.
Per rispondere al tuo quesito, no, non basta collegarlo alla corrente ma occorre che il controller dell'ssd, legga tutti i file e li controlli. In questa operazione, se ci sono dei dati parzialmente illeggibili, perche alcune celle perdono il segnale elettronico (legge si: perdita di alcuni elettroni dal gate di uno qualsiasi del livello di bit), un algoritmo ECC può ricostruire il dato e riscriverlo altrove.
I "logoramento" come lo chiami, non è un dato che leggi su Crystaldiskinfo, cioè non è un dato smart; è un fattore che parte da quando hai scritto quello specifico file. L'ssd può essere appena acquistato oppure nuovo e lasciato in un cassetto per 5 anni: il decadimento parte dal momento della scrittura.
PS. x HSH: il Samsung sm841 (il Liteon non lo conosco) è un ssd buonissimo (purtroppo piccolo) visto che è un vecchio modello sata con celle MLC (2 bit). Lunga durata/prestazioni stabili. Nessun dato che si "scorda" con il tempo (era un problema dei primi TLC Samsung).
Se 128GB bastano, hai già in mano la soluzione per rivitalizzare il vecchio PC.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2024, 07:17
ah ok, quindi se volessi mettere un copia dei mie dati di HDD su un SSD, questo SSD per sicurezza lo dovrei collegare ogni tot mesi al PC? (basta semplicemente collegarlo e lasciarlo tipo 30-60 minuti collegato o devo anche aprire le varie cartelle di file etcetc?)
Se hai queste esigenze l'SSD non fa per te punto
Prendi un Hard Disk e stai più tranquillo in tutti i sensi. Non avrai la perenne preoccupazione di ricordare quanto tempo è fermo il dispositivo, cosa fare quando lo colleghi ecc. ecc.
Ripeto l'SSD non si perde i file, almeno non in un arco temporale ragionevole, anni... Ma può sicuramente creare problemi emotivi in individui ansiosi :)
Per questo ieri scrivevo che non avrei voluto generare terrorismo su questo argomento.
Ad ogni modo ricordo che i file dovrebbero essere disponibili in almeno duplice copia e mai su un singolo dispositivo. Non si dovrebbe mai avere l'assillo "se si rompe o si cancella l'SSD o l'HD perdo tutto il contenuto"...
Perché sto pensando quindi può anche succedere che acquisti un SSD di uno stock "vecchio" e che è stato scollegato per parecchio tempo?
Vedi che è facile preoccuparsi per nulla? :) Se compri uno SSD di un vecchio stock, è uno SSD che sarà vuoto, o al limite non te ne frega nulla del precedente contenuto perché intendi usarlo per le tue cose, lo scrivi tu dal momento in cui lo usi per le tue cose. Cosa te ne frega se è stato scollegato per parecchio tempo? :)
frafelix
06-09-2024, 08:59
Tra l'altro la ritenzione dei dati non è una cosa arbitraria che ogni produttore può scegliere a modo suo. È regolamentata dalla jedec come per gli standard delle memorie.
Se non mi ricordo male l'ssd doveva mantenere i dati per almeno un anno senza che fosse collegato e con le nand che avevano finito il loro ciclo di vita, quindi il caso peggiore.
Per la questione di quanti file possono stare in una cartella, quel limite dipende dal file system e dal sistema operativo, non dal supporto (hdd, ssd, chiavetta usb, ecc)
grazie a tutti dell'aiuto\consigli! :D
Ciao a tutti, vorrei acquistare un m2 per una configurazione mini-itx che sto completando. Mi consigliate gentilmente qualche m2 da 2tb top gamma? Come mobo ho preso questa: ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WiFi. Grazie ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2024, 14:35
Ciao a tutti, vorrei acquistare un m2 per una configurazione mini-itx che sto completando. Mi consigliate gentilmente qualche m2 da 2tb top gamma? Come mobo ho preso questa: ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WiFi. Grazie ;)
Chiedi top di gamma, non poni limiti di prezzo: Crucial T700, Sabrent Rocket 5, Corsair MP700, da montare sullo slot M.2_1 della scheda madre, quello (supports PCIe 5.0 x4 mode)
Tieni presente che gli SSD Gen 5 vanno ben dissipati, ci vuole sufficiente spazio libero per il dissipatore e aria che gli arriva addosso, in uno spazio troppo ristretto potrebbero non andar bene.
Chiedi top di gamma, non poni limiti di prezzo: Crucial T700, Sabrent Rocket 5, Corsair MP700, da montare sullo slot M.2_1 della scheda madre, quello (supports PCIe 5.0 x4 mode)
Tieni presente che gli SSD Gen 5 vanno ben dissipati, ci vuole sufficiente spazio libero per il dissipatore e aria che gli arriva addosso, in uno spazio troppo ristretto potrebbero non andar bene.
Il budget non è un problema :D
Black (Wooden Law)
06-09-2024, 16:53
Se non mi ricordo male l'ssd doveva mantenere i dati per almeno un anno senza che fosse collegato e con le nand che avevano finito il loro ciclo di vita, quindi il caso peggiore.
Se non erro una volta (verso il debutto delle 3D NAND flash) era 10 anni, ora gli standard sono un po’ cambiati e alcune NAND flash addirittura garantiscono per 6-4 mesi, puoi vederlo nei datasheet di Micron (https://imgur.com/a/jmND18s), per esempio.
@ HelpPlz e altri
nel link messo da taddeo è spiegato bene, veloce e chiaro, così ti togli i dubbi.
Sempre da quel link ecco la durata della data retention prevista per i loro ssd EDIT da JEDEC :
https://www.diskmfr.com/wp-content/uploads/2022/09/SSD-retention-time-with-different-situation.png
notare che gli enterprise hanno durata minore dei client :eek:, non dovrebbe essere il contrario? boh :confused:
quello dei samsung Evo 840 non era un bug, era una data retention breve (mesi non anni) a cui mancava il rewrite automatico, descritto nel link.
Comunque io uso ancora hd ide da 40 e 80gb che avranno 15-20anni e funzionano ancora lentissimamente ma perfettamente, fino a un mese fa usavo Win10 su un Maxtor 80gb Eide :eek: , poi ho deciso di smettere col masochismo :D
Black (Wooden Law)
06-09-2024, 18:24
Il data retention è una cosa che dipende dalle NAND flash, non dal tipo di drive. Parecchi SSD enterprise c’hanno le stesse NAND flash di SSD consumer. Uno, e due vorrei far notare che dipende anche dal consumo delle celle, quindi dal numero di PEC. Non penso che quella tabella sia sbagliata ma soltanto obsoleta, se vedi nella foto che ho postato ci sono NAND flash con un DR di 4-6 mesi.
Il data retention è una cosa che dipende dalle NAND flash, non dal tipo di drive. Parecchi SSD enterprise c’hanno le stesse NAND flash di SSD consumer. Uno, e due vorrei far notare che dipende anche dal consumo delle celle, quindi dal numero di PEC. Non penso che quella tabella sia sbagliata ma soltanto obsoleta, se vedi nella foto che ho postato ci sono NAND flash con un DR di 4-6 mesi. Ho corretto, quella era la tabella Jedec (a quanto sembra rileggendo), quindi i valori minimi accettabili. La tua invece mette temperature altine a 40 e 55 gradi....
https://i.imgur.com/wM8d9GI.jpeg
ma a 30 diventa un anno come jedec (circa, dipende molto dalla temp di conservazione).
Diciamo che per archivio di immagini di partizioni o backup nel cassetto gli SSD non vanno bene, se li tieni su un muletto o nas vanno bene. L'importante è accenderli ogni tot, diciamo sei mesi così anche se ci si dimentica una volta non succede nulla.
Black (Wooden Law)
06-09-2024, 19:04
40°C non è neanche così alta come temp., spesso vedo 45-50°C sulle NAND flash.
Come detto sopra non è una cosa di cui preoccuparsi troppo, nessun dispositivo può o dovrebbe stare fermo per troppo tempo senza poi aspettarsi da loro dei problemi. D'altra parte ci sono pendrive ferme da anni che vanno poi senza problemi.
E' imprevedibile.
Anche gli hdd fermi troppo a lungo (come per tutte le cose meccaniche elettriche) tendono ad avere una lubrificazione del mandrino non più al top e grippare.
Per rispondere al tuo quesito, no, non basta collegarlo alla corrente ma occorre che il controller dell'ssd, legga tutti i file e li controlli. In questa operazione, se ci sono dei dati parzialmente illeggibili, perche alcune celle perdono il segnale elettronico (legge si: perdita di alcuni elettroni dal gate di uno qualsiasi del livello di bit), un algoritmo ECC può ricostruire il dato e riscriverlo altrove.
I "logoramento" come lo chiami, non è un dato che leggi su Crystaldiskinfo, cioè non è un dato smart; è un fattore che parte da quando hai scritto quello specifico file. L'ssd può essere appena acquistato oppure nuovo e lasciato in un cassetto per 5 anni: il decadimento parte dal momento della scrittura.
ok, la prima parte mi è chiara, anche se io pensavo vero il contrario per gli HDD, e cioè che più volte colleghi un HDD esterno al pc e in generale più lo usi e più c'è il rischio che si rompa etcetc, evidentemente devo aumentare un po' la frequenza con cui controllo se è tutto ok.
La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica"
ok anche per il terzo paragrafo
Se hai queste esigenze l'SSD non fa per te punto
Prendi un Hard Disk e stai più tranquillo in tutti i sensi. Non avrai la perenne preoccupazione di ricordare quanto tempo è fermo il dispositivo, cosa fare quando lo colleghi ecc. ecc.
Ripeto l'SSD non si perde i file, almeno non in un arco temporale ragionevole, anni... Ma può sicuramente creare problemi emotivi in individui ansiosi :)
Per questo ieri scrivevo che non avrei voluto generare terrorismo su questo argomento.
Ad ogni modo ricordo che i file dovrebbero essere disponibili in almeno duplice copia e mai su un singolo dispositivo. Non si dovrebbe mai avere l'assillo "se si rompe o si cancella l'SSD o l'HD perdo tutto il contenuto"...
Vedi che è facile preoccuparsi per nulla? :) Se compri uno SSD di un vecchio stock, è uno SSD che sarà vuoto, o al limite non te ne frega nulla del precedente contenuto perché intendi usarlo per le tue cose, lo scrivi tu dal momento in cui lo usi per le tue cose. Cosa te ne frega se è stato scollegato per parecchio tempo? :)
:D si, sono un po' ansioso su ste cose, però cerco di capire meglio le cose proprio per prendere le decisioni migliori, penso quindi che cmq un SSD esterno alla fine adesso lo prenderò, per farne la 3° copia ed anzi usarlo + spesso per dare una sistemata ai file archiviati.
Detto questo, con questi discorsi oggi mi è venuto in mente che ho anche una pen drive da 2gb che ha sicuro + di 15 anni (forse 20), ricoperta di nastro adesivo perché chissà quante volte mi è caduta ai tempi, per anni l'ho tenuta attaccata allo stereo della macchina (che quando c'era sole non si poteva neanche toccare per quanto era calda :D oltre che alle sollecitazioni della guida) e adesso non la provavo da un po'...
...ebbene funziona perfettamente :D (c'erano dentro appunto solo canzoni) sarà ovviamente quel caso su 1000 fortunato, però un po' mi viene da pensare che la capacità per fare prodotti che possono durare tantissimi anni l'abbiamo :rolleyes:
Per la questione di quanti file possono stare in una cartella, quel limite dipende dal file system e dal sistema operativo, non dal supporto (hdd, ssd, chiavetta usb, ecc)
ho cercato su google, il file system sarebbe ad esempio NTFS (per W0-11?) o FAT32 o exFAT per i dispositivi mobili?
però trovo la dimensione massima che può avere un singolo file, mentre a me interessa più il limite massimo di file totali e dentro una cartella (perché ho ad esempio cartelle con dentro qualche decina di migliaia di file di piccole dimensioni)
Black (Wooden Law)
07-09-2024, 00:30
La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica"
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.