View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Non si tratta degli algoritmi di backup differenziale o incrementale o di altra natura ma di integrità della leggibilità del file.
Ok grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2020, 09:42
Interessanti novità da parte di Crucial:
"Crucial P2, la nuova gamma di SSD PCIe economici
Crucial presenta le sue nuove unità a stato solido, presto disponibili a partire da soli 59 euro per la versione da 250 GB."
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Crucial-P2-la-nuova-gamma-di-SSD-PCIe-economici_21018
zio.luciano
11-04-2020, 10:00
Domanda veloce: ho un ssd nvme sul portatile, 128 gb con prestazioni scandalose. Posso sostituirlo con un m.2?
Che portatile è?
Controlla sulla scheda tecnica che cosa accetta, così ti regoli cosa puoi prendere in sostituzione.
\_Davide_/
11-04-2020, 10:38
Domanda veloce: ho un ssd nvme sul portatile, 128 gb con prestazioni scandalose. Posso sostituirlo con un m.2?
Forse intendi che hai un SSD nvme sata e vuoi sostituirlo con un nvme pcie?
Devi capire se la scheda madre lo supporta, ma in linea di massima puoi sempre montare un sata più performante.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2020, 10:39
Come fa uno SSD NVMe ad avere prestazioni scandalose? Sicuro che non è il sistema operativo a farlo funzionare male?
Hai fatto dei benchmark e controllato i dati smart dell'SSD?
I primi li puoi fare con CristalDiskMark, i dati smart li puoi vedere con CristalDskInfo.
Se vuoi puoi postare qui entrambe le schermate e ci diamo un'occhiata.
Cioè si deve pensare che in una macchina del genere montino uno SSD scandaloso?
https://eshop.asus.com/it-IT/asus-notebook-rog-gl504gm-es040t-windows-10-home-15-6-fhd-ips-144-hz-processore-intelr-coretm-i7-8750h-16gb-ram-1tb-hdd-128-ssd.html
A meno che è pieno e va in throttling...
\_Davide_/
11-04-2020, 12:58
No ho un nvme pcie (esistono nvme sata? Non sono gli m.2?).
È un Kingstone vattelappesca
nvme e m.2 sono solo i connettori se non erro, sui quali poi può passare SATA, PCIe o entrambe, in base alla scheda madre.
Il benchmark non mi sembra problematico: cosa ci fai / dove riscontri i problemi?
L'unico problema che vedo in quell'SSD è la dimensione (83 GB) che penso sia davvero scarsa per essere nel 2020, considerando che tra una cosa e l'altra 30 li usa il S.O.
aled1974
11-04-2020, 13:16
@ \_Davide_/
m.2 = connettore fisico
sata ed nvme (detto anche pcie) = tipologia di connessione dati
pertanto
esistono ssd m.2 sataIII come esistono ssd m.2 nvme (pcie, con varia revisione)
;)
@ deepdark
è il tuo ssd che ha di suo quelle prestazioni li, pertanto la sostituzione con un prodotto migliore comporterà prestazioni migliori (soprattutto in scrittura, questo fa peggio di un sataIII di qualità medio-bassa :doh: :cry: )
verifica solamente qual'è il tipo di connessione pcie offerta dal portatile sul pettine m.2
se fosse ad esempio pcie gen3 x4 sarebbe uno spreco inutile di soldi comprare un ssd pcie gen4 x4 ;)
@ mtofa
niente throttling in questo caso, è un ssd con prestazioni limitate di suo
e comunque non bastano 1-2 run di crystaldiskmark per far raggiungere agli ssd l'eventuale soglia di throttling (che varia da modello a modello ma diciamo che solitamente è attorno ai 65~70°C). O comunque ci vorrebbero carichi superiori al 4gb ;)
ciao ciao
Edit
Percepisco nettamente migliore velocita sull'altro pc, un core i5 serie 4 con mx500. Il portatile dovrebbe volare (i7 serie 8xxxH) a paragone.
Tra l'altro l'ssd è piccolo ormai.
perfettamente normale visto che l'mx500 in scrittura fa circa 520mb/s in seq, 350mb/s in 4kq32 e 120mb/s in 4kq1
aled1974
11-04-2020, 13:30
in teoria la sostituzione del disco fisso non dovrebbe far decadere la garanzia dei portatili ;)
qui un video per quando ti scadrà la garanzia: https://www.youtube.com/watch?v=Q1ky08EJ03k :D
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2020, 14:03
È un Kingstone vattelappesca:
In effetti hai ragione tu, fa ca@are come SSD. Ha prestazioni da unità SATA e neanche delle migliori. Ho trovato altri test in rete e confermano il tuo. Pazzesco cosa non farebbero i produttori di hardware per risparmiare qualche dollaro anche in macchine di quella levatura e costo...
Detto questo, purtroppo detto questo, chiaramente puoi montare unità migliori (non sarà difficile trovarne, sarebbe difficile trovarne peggiori) di SSD in formato M.2 NVMe. Di buon rapporto qualità/prezzo sono i Sabrent, io ne ho montato uno da 1 TB su un notebook qualche settimana fa e funziona bene ma soprattutto veloce :ops:
In effetti hai ragione tu, fa ca@are come SSD. Ha prestazioni da unità SATA e neanche delle migliori. Ho trovato altri test in rete e confermano il tuo. Pazzesco cosa non farebbero i produttori di hardware per risparmiare qualche dollaro anche in macchine di quella levatura e costo...
Detto questo, purtroppo detto questo, chiaramente puoi montare unità migliori (non sarà difficile trovarne, sarebbe difficile trovarne peggiori) di SSD in formato M.2 NVMe. Di buon rapporto qualità/prezzo sono i Sabrent, io ne ho montato uno da 1 TB su un notebook qualche settimana fa e funziona bene ma soprattutto veloce :ops:
beh dai non esageriamo. Unità SATA che fanno 1500 Mb/s in lettura ... :p
In scrittura invece si: è inferiore al mio SATA 3 :stordita:
giovanni69
11-04-2020, 14:30
Ma come fa un 128 GB a ridursi fino ad 83? Vuol dire il 54% in meno...
Ciao a tutti, ho una domanda particolare
Siete a conoscenza dell'esistenza di qualche SSD m.2 SATA (no NVMe) da 42mm (2242) che sia single side? Vale a dire che abbia i chip tutti su di un lato.
Io ho provato a cercare qualcosa ma senza risultati...a parte cinesate improponibili.
Mi servirebbe per un progetto che ho in mente. Qualsiasi capacità andrebbe bene ma se possibile non vorrei scendere sotto i 250GB. Grazie.
zio.luciano
11-04-2020, 16:16
Ciao a tutti, ho una domanda particolare
Siete a conoscenza dell'esistenza di qualche SSD m.2 SATA (no NVMe) da 42mm (2242) che sia single side? Vale a dire che abbia i chip tutti su di un lato.
Io ho provato a cercare qualcosa ma senza risultati...a parte cinesate improponibili.
Mi servirebbe per un progetto che ho in mente. Qualsiasi capacità andrebbe bene ma se possibile non vorrei scendere sotto i 250GB. Grazie.
Ne avevo cercato uno per il t450s; gli unici che avevo trovato, "affrontabili" come prezzo, sono i Trascend (al momento circa 45-50 euro per il taglio 240-256 GB, su Amazon).
Personalmente ho lasciato perdere, perché ho preso la scheda WWAN e non ho il terzo slot disponibile: se e quando servirà più spazio, cambierò direttamente il 2.5".
Ne avevo cercato uno per il t450s; gli unici che avevo trovato, "affrontabili" come prezzo, sono i Trascend (al momento circa 45-50 euro per il taglio 240-256 GB, su Amazon).
Personalmente ho lasciato perdere, perché ho preso la scheda WWAN e non ho il terzo slot disponibile: se e quando servirà più spazio, cambierò direttamente il 2.5".
Ciao ;) purtroppo per sfruttare il terzo slot sui Thinkpad (T440*, X250, etc) al posto del lettore smart card serve un adattatore sul quale si possono montare solo SSD "single sided". Non riesco a trovarne uno di marca nota che lo sia, solo cinesate di cui francamente mi fido poco in termini di performance e soprattutto affidabilità nel tempo. I Transcend che citi li ho visti ma sono tutti "double sided": questi vanno bene per il primo slot m.2 al posto della scheda WWAN, visto che c'è più spazio sotto, mentre nel caso dell'adattatore al posto del lettore smart card andrebbero inevitabilmente ad urtare contro lo stesso, con il concreto rischio di spaccare tutto :stordita:
zio.luciano
11-04-2020, 17:58
Ciao ;) purtroppo per sfruttare il terzo slot sui Thinkpad (T440*, X250, etc) al posto del lettore smart card serve un adattatore sul quale si possono montare solo SSD "single sided". Non riesco a trovarne uno di marca nota che lo sia, solo cinesate di cui francamente mi fido poco in termini di performance e soprattutto affidabilità nel tempo. I Transcend che citi li ho visti ma sono tutti "double sided": questi vanno bene per il primo slot m.2 al posto della scheda WWAN, visto che c'è più spazio sotto, mentre nel caso dell'adattatore al posto del lettore smart card andrebbero inevitabilmente ad urtare contro lo stesso, con il concreto rischio di spaccare tutto :stordita:
Sì, vari "problemi" effettivamente.
Non ho il terzo slot nè il lettore di smart card, e trovare le schede di espansione non è semplicissimo. Teoricamente, smussando un po' di nervature del palmrest, riuscirei a mettere anche un 2280 (c'è un po' di spazio comunque sotto la batteria interna)... ma ho lasciato perdere anche questa alternativa, perché alla fine non avrei incrementi significativi.
Sta bene così (per adesso), è una macchina secondaria.
Grazie anche per la precisazione sui Transcend!
Sì, vari "problemi" effettivamente.
Non ho il terzo slot nè il lettore di smart card, e trovare le schede di espansione non è semplicissimo. Teoricamente, smussando un po' di nervature del palmrest, riuscirei a mettere anche un 2280 (c'è un po' di spazio comunque sotto la batteria interna)... ma ho lasciato perdere anche questa alternativa, perché alla fine non avrei incrementi significativi.
Sta bene così (per adesso), è una macchina secondaria.
Grazie anche per la precisazione sui Transcend!
Di nulla, figurati :)
giovanni69
16-04-2020, 15:32
https://www.hwupgrade.it/news/storage/il-marchio-kioxia-arriva-ora-anche-sui-prodotti-consumer-ex-toshiba-memory-europe_88614.html
guant4namo
16-04-2020, 16:30
https://www.hwupgrade.it/news/storage/il-marchio-kioxia-arriva-ora-anche-sui-prodotti-consumer-ex-toshiba-memory-europe_88614.html
Ottimo, attendiamo i relativi test quando usciranno cosi da farci un'idea ;)
giovanni69
17-04-2020, 16:24
Ecco un po' di test:
https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5704/seagate-ssd-firecuda-520-pcie-gen4-5000mb-s-chiedendosi-se-c-e-un-senso_index.html
deltazor
19-04-2020, 15:04
Ragazzi mi servirebbe un parere tecnico serio, con la mia conf. in firma mi succede un comportamento strano:
Se copio file di grosse dimensioni da SSD sata 3 a SSD NVME (Crucial P1) quando arriva al 70% la velocità di scrittura cala vino ad 5mb/s e il carico dell ssd va al 100%. insomma ssd sata deve aspettare NVME che finisca la scrittura,
1 ho provato a: lasciare i driver di default di windows ed a farli agg in automatico,
2 agg i driver tramite sito intel intel
3 cambiare la velocità del PCIE da 3.0 a 2.0 e 1.0 sempre a 4x
SSD NVME ha solo il 40% occupato
Quello che ho notato che velocità del PCIE da 1.0 oltre ad essere + lento il problema si presenta prima al 30% inizia il rallentamento.
Da quello che ne so tutti gli ssd con tecnologia QLC hanno questo comportamento ma allora la banda del PCIE non dovrebbe influire sul comportamento!!!
ESISTE UN FIX E E LA MIA CPU CHE FA PIETÀ:D :D
aled1974
19-04-2020, 21:00
non dipende dalla tua cpu ;)
che temperatura raggiunge il crucial?
questa potrebbe essere una possibile causa, ma più probabilmente dipende proprio dal crucial p1 che superata una certa soglia di dati diventa lento (taaanto lento) a scrivere
questa una recensione dove, andando a vedere la tabella di workload puoi vedere il crollo prestazionale di questo disco superata una certa quantità di dati https://www.tomshw.it/hardware/recensione-crucial-p1-ssd-m-2-con-memoria-3d-nand-qlc/prestazioni-crucial-p1-da-1tb/ :cry:
ciao ciao
chiedo a voi Guru: ssd da 1TB uso disco esterno quale consigliate?
Samsung Memorie MZ-76Q1T0 860 QVO SSD
Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA,
Crucial BX500 CT1000BX500SSD1(Z) SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Frustration Free Packaging, 540/500 MB/s
Grazie!!:)
chiedo a voi Guru: ssd da 1TB uso disco esterno quale consigliate?
Samsung Memorie MZ-76Q1T0 860 QVO SSD
Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA,
Crucial BX500 CT1000BX500SSD1(Z) SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Frustration Free Packaging, 540/500 MB/s
Grazie!!:)
Crucial MX500
grazie :) Come prezzo non mi sembra abbia subito grandi rialzi no?
grazie :) Come prezzo non mi sembra abbia subito grandi rialzi no?
Un po' sì, diciamo una quindicina di euro rispetto al prezzo standard...
Io durante lo scorso Black Friday l'ho pagato mi sembra 90 euro (non fa testo essendo una promo particolare una tantum, ma è per darti una misura)
giovanni69
20-04-2020, 12:55
Si inventeranno il Covid Day! Anche se non è chiaro se sarà un giorno in cui ci saranno offerte... o aumenti stratosferici! :p :mc: :cry:
deltazor
20-04-2020, 17:33
non dipende dalla tua cpu ;)
che temperatura raggiunge il crucial?
questa potrebbe essere una possibile causa, ma più probabilmente dipende proprio dal crucial p1 che superata una certa soglia di dati diventa lento (taaanto lento) a scrivere
questa una recensione dove, andando a vedere la tabella di workload puoi vedere il crollo prestazionale di questo disco superata una certa quantità di dati https://www.tomshw.it/hardware/recensione-crucial-p1-ssd-m-2-con-memoria-3d-nand-qlc/prestazioni-crucial-p1-da-1tb/ :cry:
ciao ciao
Grazie ma ssd e dissipato e la tem non supera i 40° sul controller, senza dissipatore arriva anche a 80°
aled1974
20-04-2020, 20:26
ok, la temperatura non c'entra, resta il disco in se, hai dato un'occhiata al link postato?
ciao ciao
deltazor
20-04-2020, 21:38
ok, la temperatura non c'entra, resta il disco in se, hai dato un'occhiata al link postato?
ciao ciao
Si ed e molto bene evidenziato il suo comportamento in scritture in modo prolungato. Quello che ho capito e xke velocità del PCIE se passa da 3.0 a 1.0 oltre ad essere + lento il problema si presenta prima al 30% inizia il rallentamento.?
Ecco perché mi chiedevo se era un problema di compatibilità
deltazor
21-04-2020, 10:39
Tranquillo, è proprio il P1 che fa pena; uno dei peggiori SSD che Crucial abbia prodotto, e basta leggere le varie recensioni...
Mi sa che passo a SP Silicon Power serie SP512GBP34A80M28 P34A80 che ne pensi
giovanni69
21-04-2020, 21:03
https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-p5-nuovi-ssd-m2-per-gamer-e-professionisti-fino-a-2-terabyte_88784.html
deltazor
21-04-2020, 22:34
https://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-p5-nuovi-ssd-m2-per-gamer-e-professionisti-fino-a-2-terabyte_88784.html
Sembrano buoni ma tutto dipenderà dal prezzo cmq aspettiamo recenzioni
Jeremy01
25-04-2020, 22:51
Nell'ottica di un acquisto di un ssd da 1tb economico, per un uso normale del pc (Gaming, musica video e navigazione), vale la pena a 100 euro prendere il Crucial BX500 CT960BX500SSD1 960 GB o è meglio un SanDisk Plus SSD 1TB a 112 euro? (hanno le stesse prestazioni e quindi uno vale l'altro o c'è comunque una differenza?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2020, 07:10
Nell'ottica di un acquisto di un ssd da 1tb economico, per un uso normale del pc (Gaming, musica video e navigazione), vale la pena a 100 euro prendere il Crucial BX500 CT960BX500SSD1 960 GB o è meglio un SanDisk Plus SSD 1TB a 112 euro? (hanno le stesse prestazioni e quindi uno vale l'altro o c'è comunque una differenza?)
Sì sono tutte e due scarsi allo stesso modo, se puoi spendere qualche euro in più prendi il MX500 (Crucial) ed avrai una marcia in più :)
120 euro ora sulle amazzoni.
aled1974
26-04-2020, 10:20
concordo, aggiungendo samsung 860evo (che costerà di più penso), e a maggior ragione concordo se questo sarà il disco dove risiederà l'OS :mano:
se invece è un ssd "secondario" allora se proprio quei 20 euro sono di troppo vai al risparmio ;)
ciao ciao
Nell'ottica di un acquisto di un ssd da 1tb economico, per un uso normale del pc (Gaming, musica video e navigazione), vale la pena a 100 euro prendere il Crucial BX500 CT960BX500SSD1 960 GB o è meglio un SanDisk Plus SSD 1TB a 112 euro? (hanno le stesse prestazioni e quindi uno vale l'altro o c'è comunque una differenza?)
Ma sono saliti così tanto i prezzi ? :wtf:
Qualche mese fa ho acquistato un Sandisk Ultra 3D da 1 Tb a meno di 100€ :mbe:
Ora 112 € per il Plus... :rolleyes:
PS: appena controllato, il mio SSD ora lo vendono a 150€ ... un aumento di quasi 60€ in due mesi è assurdo.
aled1974
26-04-2020, 10:41
sì, c'è speculazione ormai su qualsiasi cosa, non soltanto sui presidi sanitari :doh: :muro:
insomma, ogni scusa è buona per lucrare :cry:
ciao ciao
Edit
io non vendo ssd ma sul mercatino ricordo che fino a natale, quando guardavo per un amico, c'erano diversi annunci interessanti a ottimo prezzo, sia di prodotti usati che nuovi
provate magari a dare un'occhiata ;)
sì, c'è speculazione ormai su qualsiasi cosa, non soltanto sui presidi sanitari :doh: :muro:
insomma, ogni scusa è buona per lucrare :cry:
ciao ciao
Edit
io non vendo ssd ma sul mercatino ricordo che fino a natale, quando guardavo per un amico, c'erano diversi annunci interessanti a ottimo prezzo, sia di prodotti usati che nuovi
provate magari a dare un'occhiata ;)
Piccola nota margine: nella tua signature c'è un evidente errore grammaticale (un "sei" di troppo) ;)
aled1974
26-04-2020, 11:28
grazie caro :mano:
approfitto, se volete contribuire con i vostri pc alla ricerca scientifica veniteci a trovare al link in firma, siamo già in tanti ma ogni aiuto, piccolo o grande che possiate dare è più che il benvenuto :ave: :vicini:
:D
Jeremy01
26-04-2020, 11:31
Sì sono tutte e due scarsi allo stesso modo, se puoi spendere qualche euro in più prendi il MX500 (Crucial) ed avrai una marcia in più :)
120 euro ora sulle amazzoni.
concordo, aggiungendo samsung 860evo (che costerà di più penso), e a maggior ragione concordo se questo sarà il disco dove risiederà l'OS :mano:
se invece è un ssd "secondario" allora se proprio quei 20 euro sono di troppo vai al risparmio ;)
ciao ciao
due domande:
1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?
2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
concordo, aggiungendo samsung 860evo (che costerà di più penso), e a maggior ragione concordo se questo sarà il disco dove risiederà l'OS :mano:
se invece è un ssd "secondario" allora se proprio quei 20 euro sono di troppo vai al risparmio ;)
ciao ciao
Guarda l'altro giorno leggevo un articolo sugli SSD Dramless e ho cambiato un attimo pensiero
Certo quelli con Dram sono buoni, ma praticamente valgono solo i Crucial MX e i Samsung Evo. Gli altri molto spesso hanno dram ridicole...e costano come loro
Tra l'altro per un uso light (il classico internet+videoscrittura) usare uno dei due di cui sopra o un altro senza dram all'atto pratico cambia veramente poco o nulla (pressoché la stessa differenza che passa da un buon SATA ad un NVMe, roba da benchmark e stop). Specialmente se non si tratta di hardware all'ultimo grido.
Insomma, se si può andare su quelli "migliori" ben venga, ma quelli senza dram sono comunque un buon investimento per chi cerca il "salto" (che comunque c'è) a poco prezzo, ripeto specialmente per hardware un po' datato che magari monta un vecchio meccanico da 5400rpm (mi riferisco soprattutto al mondo notebook).
L'unica cosa che non mi va giù sono i modelli prodotti da chi potrebbe avere accesso alla dram a "costo zero" (penso a Crucial o Samsung, ma anche altri) e che invece "speculano" proponendo anche modelli dramless: :doh:
Ma sono saliti così tanto i prezzi ? :wtf:
Qualche mese fa ho acquistato un Sandisk Ultra 3D da 1 Tb a meno di 100€ :mbe:
Ora 112 € per il Plus... :rolleyes:
PS: appena controllato, il mio SSD ora lo vendono a 150€ ... un aumento di quasi 60€ in due mesi è assurdo.
Idem io, Crucial MX 1tb pagato 90 euro.
due domande:
1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?
2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
1) Possono avere cali temporanei prestazionali per la mancanza della cache appunto
2) Anche il Samsung 860 Evo come si diceva qualche post più sopra
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2020, 14:41
Ma sono saliti così tanto i prezzi ? :wtf:
Purtroppo sì e stavolta non hanno dovuto aspettare uno dei soliti alluvioni o terremoti che facevano lievitare i prezzi... :oink:
due domande:
1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?
2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
Come ti hanno risposto anche gli altri, si tratta di presenza o meno di adeguato quantitativo di memoria RAM per la cache e di tipologia e qualità dei componenti della memoria di storage. Ma la differenza non conta ed impatta solo sulle prestazioni, anche sulla durata. Testimoniata dal quantitativo di TBW dichiarati dal produttore. Davvero, per pochi euro non avrei alcun dubbio a prendere quelli di categoria migliore. Fai la spesa buona una volta e non ci pensi più, in questo caso veramente vale il detto chi più spende meno spende.
Con 120 euro o poco più da spendere, prendi l'MX500, non c'è nulla di meglio a quel prezzo. Il Samsung 860 EVO costa una ventina di euro in più, purtroppo.
Ma la differenza non conta ed impatta solo sulle prestazioni, anche sulla durata. Testimoniata dal quantitativo di TBW dichiarati dal produttore. Davvero, per pochi euro non avrei alcun dubbio a prendere quelli di categoria migliore. Fai la spesa buona una volta e non ci pensi più, in questo caso veramente vale il detto chi più spende meno spende.
Hai ragione, specialmente sulla parte in grassetto, però con un buon sistema di backup (il famoso 3-2-1 o come si chiama lui :D) e un utilizzo light magari su macchine non proprio recentissime, anche i dramless possono avere un loro perché. Io mi sono fatto questa idea :) ad ognuno il suo. Specialmente quando, come oggi, le differenze sono "importanti" (magari con i 20-30 euro risparmiati si espande pure la RAM, per dire, sempre su macchine datate ma ancora valide)
Io piuttosto cercherei un SSD meno capiente ma più sicuro, a parità di prezzo, per dire un'altra alternativa che molto spesso non viene menzionata.
aled1974
26-04-2020, 20:35
due domande:
1) per conoscenza personale, cos'è che li rende meno prestanti nell'uso quotidiano rispetto a quelli consigliati?
2) inoltre, se c'è differenza, a fronte di un aggiunta di 20 euro, quali sono i modelli consigliati quindi sui 120 max ma che siano di questa categoria superiore? solo l'MX?
1. il fatto che appena si supera un certo quantitativo di dati da spostare le prestazioni crollano, questo vale per il sequenziale ma anche sugli iops :(
una recensione a caso https://www.hdblog.it/2018/11/02/crucial-bx500-480gb-recensione/
un'immagine a caso sul sequenziale
https://i.postimg.cc/xJKcrMst/bx500.png (https://postimg.cc/xJKcrMst)
2. per rapporto prestazioni/qualità/prezzo IMHO Crucial mx500 e Samsung 860evo
volendo spendere di più ci sono poi i Samsung Pro
per un ambito lavorativo/semipro invece i dischi nvme (anche qui qualità e costi variabili da modello a modello)
per chi invece punta tutto sulla sicurezza allora ci si deve dimenticare del cartellino del prezzo e guardare a quelli con celle SLC, dischi utilizzati ormai solo nei datacenter ;)
ciao ciao
Edit
poi ovvio che a passare da un catenaccio 5400rpm 2,5" ad un qualsiasi ssd il salto è abissale :mano:
giovanni69
27-04-2020, 09:50
Senza avere accesso fisico ad un SSD .M2 e senza sapere nulla delle specifiche del PC su cui è montato, esistono software che identificano se è collegato in SATA (B key / B & M key) , PCIe NVME o PCIe AHCI (M Key)?
https://i.postimg.cc/Y08QCqNR/2020-04-27-10-45-38.jpg (https://postimages.org/)
Senza avere accesso fisico ad un SSD .M2 e senza sapere nulla delle specifiche del PC su cui è montato, esistono software che identificano se è collegato in SATA (B key / B & M key) , PCIe NVME o PCIe AHCI (M Key)?
...
Potresti provare ad utilizzare “Crystal Disk Info”, dovrebbero essere presenti tutte le info che cerchi.
\_Davide_/
27-04-2020, 10:06
Senza avere accesso fisico ad un SSD .M2 e senza sapere nulla delle specifiche del PC su cui è montato, esistono software che identificano se è collegato in SATA (B key / B & M key) , PCIe NVME o PCIe AHCI (M Key)?
Ciao Giò, come ti hanno già detto con Crystal Disk Info, o qualsiasi programma tipo Hw Info, ma anche leggendo il modello del disco da gestione dispositivi e googlandolo ;)
giovanni69
27-04-2020, 11:07
Avete ragione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46652625&postcount=17240)! Che pirla :muro: Grazie!
1. il fatto che appena si supera un certo quantitativo di dati da spostare le prestazioni crollano, questo vale per il sequenziale ma anche sugli iops :(
una recensione a caso https://www.hdblog.it/2018/11/02/crucial-bx500-480gb-recensione/
un'immagine a caso sul sequenziale
https://i.postimg.cc/xJKcrMst/bx500.png (https://postimg.cc/xJKcrMst)
2. per rapporto prestazioni/qualità/prezzo IMHO Crucial mx500 e Samsung 860evo
volendo spendere di più ci sono poi i Samsung Pro
per un ambito lavorativo/semipro invece i dischi nvme (anche qui qualità e costi variabili da modello a modello)
per chi invece punta tutto sulla sicurezza allora ci si deve dimenticare del cartellino del prezzo e guardare a quelli con celle SLC, dischi utilizzati ormai solo nei datacenter ;)
ciao ciao
Edit
poi ovvio che a passare da un catenaccio 5400rpm 2,5" ad un qualsiasi ssd il salto è abissale :mano:
D'accordo su tutto :ubriachi:
LentapoLenta
27-04-2020, 22:38
Scusate la domanda... forse per un nuovo progetto devo prendere un SSD NVMe da 2tb, ovviamente con scopo più che altro di stoccaggio dati (non come disco di di sistema). Non riesco a trovare nessuna comparativa online su questo taglio... che marca-modello consigliereste?
Grazie!
giovanni69
30-04-2020, 15:08
Domanda leggermente O.T.: se da BIOS/UEFI si imposta l'AHCI per SSD di avvio, ma il sistema è dotato di secondo SSD per i dati, anche quest'ultimo funziona utilizzando AHCI, (così pure anche tutti gli altri dispositivi SATA, HD compresi)? :confused:
L'impostazione di solito vale per tutti i dispositivi di memorizzazione connessi allo stesso controller SATA. Magari per le schede madri più recenti la situazione è diversa; è un bel po' che non aggiorno pc.
giovanni69
30-04-2020, 15:45
Grazie per la risposta, s12a: il cambiamento da AHCI ad IDE o viceversa al boot, può scatenare di per sè un un controllo di integrità da parte dello scandisk?
Stranamente in una macchina che ha un dual-boot con due OS (uno installato con AHCI e l'altro un legacy IDE), quando si passa dall'uno all'altro OS (ovviamente dovendo cambiare da BIOS le impostazioni Storage ogni volta), avviene sempre tale controllo da parte dello scandisk su tutti gli SSD e HDD ivi connessi. :mc:
Da Windows 7 in giù non si poteva cambiare da IDE in AHCI e viceversa dopo l'installazione del sistema operativo senza rischiare di dover reinstallarlo. Da Win8 in poi più che un controllo integrità credo che Windows rilevi la situazione ed esegua una sorta di riconfigurazione simile a quando si installa il sistema operativo per la prima volta. Questo ha un nome specifico Microsoft che però non ricordo.
giovanni69
30-04-2020, 15:53
Ah, ecco! Infatti i due OS implicati nel dual boot sono proprio Win 7+8. Grazie :ave:
Questa caratteristica dei Windows più recenti permette in genere anche di cambiare scheda madre senza dover reinstallare l'OS come occorreva fare una volta, a proposito.
giovanni69
30-04-2020, 16:24
Comunque il controllo avviene sui dispositivi del resto della catena, non su quelli di avvio (sono due OS su due SSD separati). E tutto questo non passando dal boot con Win 7 a Win 8 ma viceversa. Strano, forse sarà qualcosa d'altro. Fine O.T. da parte mia.
gli ssd nvme sono aumentati nell ultimo mese, avevo puntato il crucial p1 da 1tb da 113€ adesso è passato a 125€ su amazon, idem il sabrent Q da 120€ a 130€ mi sono perso qualcosa o è semplice speculazione di amazon ?
aled1974
01-05-2020, 21:18
a me sembra ci sia speculazione bella e buona un po' ovunque e su qualsiasi cosa :cry:
ciao ciao
a me sembra ci sia speculazione bella e buona un po' ovunque e su qualsiasi cosa :cry:
ciao ciao
Confermo e sottoscrivo. :rolleyes:
Spero rimangano a tutti i magazzini pieni così come per la benzina tra qualche mese dovranno regalare quasi.
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
io avrei bisogno di prendere un disco economico da 1tb per usarlo come archivio esterno, pensavo un m2 sata da 1tb ma poi visto i prezzi in discesa degli nvme economici ho dirottato su quelli, ho aspettato qualche mese ma adesso che dovrei prenderlo mi ritrovo i prezzi abbondatemente aumentati.
le soluzioni custom sono ancora costose, avevo puntavo il sabrent nano da 1tb però viene 190€, così avedo ripiegato sul crucial p1 ed adattatore nvme-usb ma a questi prezzi ritornano quasi in voga le soluzioni custom.
adesso pagherei un bx500+adattatore quanto un p1+adattatore, lo stesso b500 che si prendeva a 92€ a dicembre sta a 105€ ora, poi non capisco la politica di micron che non produce il p2 da 1tb, bah.
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
Bè, un 512 Gb viene 70 euro interno, 80 esterno della Intenso. Certo, da quel che dite una manciata di mesi fa venivano una decina di euro in meno almeno. Ma se serve non è carissimo da dover ripiegare su un taglio minore.
Io volevo prenderne un paio da 1 Tb per usarli come backup, ma aspetterò sperando nel calo. Ora minimo costano 100/105 euro, mentre qualche tempo fa' ho letto si trovavano a 80 euro.
Siccome non ho fretta aspetto che gli rimangano sul groppone...
\_Davide_/
02-05-2020, 15:35
Io purtroppo dovrò acquistarne uno (forse due) a breve, e temo mi dovrò "accontentare" di 256GB per contenere un po' i costi.
Butta un MX500 da 500GB sul T440, che è un buon investimento ;)
"Non c'è nessun motivo per considerare un SSD più veloce di un altro (parlando di ssd sata/nvme pcie 3.0/pcie 4.0).
Ci sono SSD con NAND Flash di qualità superiore, che lo farà essere considerato superiore per numero di cicli e che quindi gli conferiscono una maggiore longevità.
C'è la qualità del firmware e del controller, che può influenzare il comportamento di quando l'SSD arriva alle sue massime capacità.
C'è la cache DRAM, che è assolutamente necessaria, perchè senza, un SSD funzionerà come un HDD in molte situazioni.
E poi ovviamente ci sono le applicazioni, il video editing o il tuo videogames ...ed è difficile convincere le persone che per i giochi o per i semplici video editing, non sono necessari storage da alte prestazioni, perchè la verità è che gran parte delle applicazioni non saturano un ssd sata!"
"....
il che mi fa concludere che il motivo per cui percepiamo un ssd nvme più veloce rispetto ad uno sata sia soltanto una questione psicologica"
Linus Tech Tips
Bè, un 512 Gb viene 70 euro interno, 80 esterno della Intenso. Certo, da quel che dite una manciata di mesi fa venivano una decina di euro in meno almeno. Ma se serve non è carissimo da dover ripiegare su un taglio minore.
Sì, ho notato, l'MX500 veniva poco meno di 60 euro. Pazienza...mi sa che lo prenderò lo stesso, per 20 euro in più avere il doppio dello spazio non mi fa affatto schifo :D e anche il doppio della longevità nonché un po' di velocità leggermente superiore.
Io volevo prenderne un paio da 1 Tb per usarli come backup, ma aspetterò sperando nel calo. Ora minimo costano 100/105 euro, mentre qualche tempo fa' ho letto si trovavano a 80 euro.
Siccome non ho fretta aspetto che gli rimangano sul groppone...
80 euro da 1TB mai visti...perlomeno su Amazon. Io quello che ho messo sul fisso l'ho pagato 90 euro mi sembra, al Black Friday...
Credo che i prezzi siano tra i 10 e i 20 euro in più rispetto al recente passato
Butta un MX500 da 500GB sul T440, che è un buon investimento ;)
Credo che sarà quello che farò :D ;)
"Non c'è nessun motivo per considerare un SSD più veloce di un altro (parlando di ssd sata/nvme pcie 3.0/pcie 4.0).
Ci sono SSD con NAND Flash di qualità superiore, che lo farà essere considerato superiore per numero di cicli e che quindi gli conferiscono una maggiore longevità.
C'è la qualità del firmware e del controller, che può influenzare il comportamento di quando l'SSD arriva alle sue massime capacità.
C'è la cache DRAM, che è assolutamente necessaria, perchè senza, un SSD funzionerà come un HDD in molte situazioni.
E poi ovviamente ci sono le applicazioni, il video editing o il tuo videogames ...ed è difficile convincere le persone che per i giochi o per i semplici video editing, non sono necessari storage da alte prestazioni, perchè la verità è che gran parte delle applicazioni non saturano un ssd sata!"
"....
il che mi fa concludere che il motivo per cui percepiamo un ssd nvme più veloce rispetto ad uno sata sia soltanto una questione psicologica"
Linus Tech Tips
Non sono d'accordo col grassetto, ok l'assenza di DRAM ma è pur sempre un SSD. ;)
Poi la chiosa finale sugli NVMe è ni, nel senso che in alcuni contesti si apprezza la maggiore velocità. Ma tanto mi aspetto che da qui a 2-3 anni faranno in modo (via software) che un NVMe sarà indispensabile e i vari SATA saranno "lenti".
giovanni69
03-05-2020, 15:49
Non sono d'accordo col grassetto, ok l'assenza di DRAM ma è pur sempre un SSD. ;)
.
Sì per i tempi di accesso ma se capita che scada a 150 Mbps dopo un po' la percezione di lentezza ce l'hai.
LentapoLenta
03-05-2020, 15:50
Devo prendere un SSD NVME da 2 tb (da utilizzare come “serbatoio” non disco di sistema), i modelli TLC costano un rene... davvero i QLC fanno così pena come si legge in giro?
schumifun
03-05-2020, 16:15
Al di là delle pure prestazioni, volendo prendere un SSD da 1tb solo per archivio dati (attualmente ho un WD Green da 1 TB a 5400rpm...) c'è differenza quanto a durata tra un qlc, tlc etc?
Mi piacerebbe avere solo SSD nel PC...:D
megthebest
03-05-2020, 16:24
Al di là delle pure prestazioni, volendo prendere un SSD da 1tb solo per archivio dati (attualmente ho un WD Green da 1 TB a 5400rpm...) c'è differenza quanto a durata tra un qlc, tlc etc?
Mi piacerebbe avere solo SSD nel PC...:DOvviamente no, io ho preso un 860 QVO da 1Tb a dicembre a 90€ e lo uso con disco principale di boot e non vedo differenze sostanziali dal vecchio 840 Pro che era diventato troppo piccolo e che ho venduto per un notebook di un amico.
360TBW e 3 anni di garanzia, che in pratica non riuscirei mai a raggiungere, il vecchio 840 Pro dopo 3 anni aveva si e no 30TBW
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
schumifun
03-05-2020, 17:10
Ovviamente no, io ho preso un 860 QVO da 1Tb a dicembre a 90€ e lo uso con disco principale di boot e non vedo differenze sostanziali dal vecchio 840 Pro che era diventato troppo piccolo e che ho venduto per un notebook di un amico.
360TBW e 3 anni di garanzia, che in pratica non riuscirei mai a raggiungere, il vecchio 840 Pro dopo 3 anni aveva si e no 30TBW
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
ottimo, buono a sapersi:)
approfitto per chiede un'altra cosa
oltre ad avere un disco di sistema ho anche due ssd da 120gb (fino a poco fa uno era destinato al s.o. e sull'altro avevo installato qualche gioco, un Samsung 840 liscio ed un kingston A400) che potrei anche disinstallare, ma siccome non mi piace avere cose inutilizzate stavo pensando di fare un raid 0 tra i due (in modo da avere un unico volume da circa 240gb) ed utilizzarlo per installare giochi e schifezze varie.
Chiaramente non mi interessa ne l'aumento delle prestazioni ne la poca sicurezza del raid 0 ma solo l'avere un unico volume grande (ormai alcuni giochi non entrano in un singolo ssd da 120, vedi warzone).
Ci sono controindicazioni al riguardo?
PS. La mobo è una Msi h170 gaming m3
aled1974
03-05-2020, 20:55
alcune cose sparse
slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture
questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco
la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli
https://i.postimg.cc/HVJ4906q/bx500.png (https://postimg.cc/HVJ4906q)
^^ cliccami
notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni ;)
per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII :mano:
:oink:
ciao ciao
alcune cose sparse
slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture
questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco
la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli
https://i.postimg.cc/HVJ4906q/bx500.png (https://postimg.cc/HVJ4906q)
^^ cliccami
notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni ;)
per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII :mano:
:oink:
ciao ciao
le celle sono il meno, il problema è che senza dram si sente la differenza se trasferisci grossi files, ho un bx500 ed un sandisk senza dram che avevano problemi già trasferendo 50gb da una pendrive.
come archivio vanno bene senza dram come disco sistema io preferisco averli con dram visto il costo esiguo di differenza, che poi siano qlc tlc pace.
ora come ora gli nvme di fascia bassa sono migliori perchè costano uguale ai sata3 e garanticono prestazioni migliori, già un paio di anni fa non c era tutta sta convenienza, ma ora è scontato andare su nvme, che poi siano fascia bassa od alta quello lo decide prevalentemente il borsello.
aled1974
03-05-2020, 21:59
perdonami, so' cotto e non ho voluto fare i multiquote per rispondere a tutti in modo preciso... da qui l'idea di rispondere in modo "sparso"
le diverse tipologie delle celle interessava a schumifun se non sbaglio
mentre per la cache non fai che confermare quanto esposto e visibile in tutte le recensioni online
gli nvme storage hanno senso se anche il disco principale è nvme e i carichi sono congrui, altrimenti si viaggia alla stessa velocità del sataIII primario e il disco sta li a grattarsi la pancia se deve aprire foto, video o videogames
poi ovvio, se uno vuole spendere i soldi e la vede in ottica futura (riutilizzo in altro contesto in altra macchina) allora ripeto, nessuna controindicazione :mano:
ciao ciao
frafelix
03-05-2020, 22:00
alcune cose sparse
slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture
Attenzione che il numero di scritture non è dato solo dal tipo di celle (slc, mlc, etc.), ma anche dai nanometri del processo produttivo
aled1974
03-05-2020, 22:06
se vuoi aggiornare e approfondire procedi pure :mano:
di mio mo' vo' a let :ronf: che no ja faccio più, anche domani sveglia alle 6.30 :coffee:
ciao ciao
la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli
https://i.postimg.cc/HVJ4906q/bx500.png (https://postimg.cc/HVJ4906q)
^^ cliccami
notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni ;)
Continuo a sostenere, pur non contestando i dati, i bench e le prove che si vedono in giro, che per un utilizzo web+office non penso ci sia tutta questa differenza
Voglio dire, ma chi è che sta a trasferire GB e GB di roba tutti i giorni? :D Il senso del mio discorso è questo, poi che con DRAM siano meglio e a prezzi tutto sommato trascurabilmente superiori penso sia pacifico.
A proposito, ciò che mi/ti/vi (:D) chiedo è: premesso che il decadimento c'è in scrittura (quindi verso SSD, come nell'esempio che faceva Grezzo), ma si riscontra anche quando si trasferiscono file da SSD verso altro supporto?
Attenzione che il numero di scritture non è dato solo dal tipo di celle (slc, mlc, etc.), ma anche dai nanometri del processo produttivo
chiaro.
ho un mx100 mlc con 6 anni ed ho usato il 5% della vita utilie, un mx500 tlc in 2 anni sono già al 20%. per carità di questo passo ci faccio 10 anni e son sicuro che poi mi farà scrivere ben oltre il valore teorico smart con nuovi fw quando avranno stime più precise sull usura, mi ricordo che per l mx100 con un aggiornamento ringiovanirono la vita utile del dispositivo.
LentapoLenta
04-05-2020, 04:41
perdonami, so' cotto e non ho voluto fare i multiquote per rispondere a tutti in modo preciso... da qui l'idea di rispondere in modo "sparso"
le diverse tipologie delle celle interessava a schumifun se non sbaglio
mentre per la cache non fai che confermare quanto esposto e visibile in tutte le recensioni online
gli nvme storage hanno senso se anche il disco principale è nvme e i carichi sono congrui, altrimenti si viaggia alla stessa velocità del sataIII primario e il disco sta li a grattarsi la pancia se deve aprire foto, video o videogames
poi ovvio, se uno vuole spendere i soldi e la vede in ottica futura (riutilizzo in altro contesto in altra macchina) allora ripeto, nessuna controindicazione :mano:
ciao ciao
Interessava anche me... che devo prendere un NVME da 2Tb.
Come faccio a sapere se un SSD ha la cache? Nell'elenco delle specifiche a quale dato (fra i milioni che di solito vengono elencati) devo prestare attenzione?
Dato che l'utilizzo sarà quello di disco-serbatoio mi starei convincendo per un Sabrent QLC (SB-RKTQ-2TB).
\_Davide_/
04-05-2020, 07:41
A proposito, ciò che mi/ti/vi (:D) chiedo è: premesso che il decadimento c'è in scrittura (quindi verso SSD, come nell'esempio che faceva Grezzo), ma si riscontra anche quando si trasferiscono file da SSD verso altro supporto?
Io ho avuto problemi anche in questo senso con i BX500!
alcune cose sparse
slc --> 90k~100k riscritture per cella
mlc --> ~10k riscritture
tlc --> 3k~5k riscritture
qlc --> ~1k riscritture
questo a prescindere dai TBW di scrittura garantiti su tutte le celle del disco
la cache dram non è solo di bellezza, questo un workload di un crucial bx500 che è dramless a confronto con altri modelli
https://i.postimg.cc/HVJ4906q/bx500.png (https://postimg.cc/HVJ4906q)
^^ cliccami
notare cosa succede alle prestazioni superata una certa soglia di carico, come già sottolineato da @Liupen e Giovanni ;)
per uso "storage" di dati/videogames un disco vale l'altro, un nvme IMHO è del tutto sprecato ma se uno lo vuole per forza non vedo controindicazioni rispetto all'equivalente ssd sataIII :mano:
:oink:
ciao ciao
Caspita in quel grafico davvero crolla a valori di un buon HDD 7200 RPM :eek:
Interessava anche me... che devo prendere un NVME da 2Tb.
Come faccio a sapere se un SSD ha la cache? Nell'elenco delle specifiche a quale dato (fra i milioni che di solito vengono elencati) devo prestare attenzione?
Dato che l'utilizzo sarà quello di disco-serbatoio mi starei convincendo per un Sabrent QLC (SB-RKTQ-2TB).
nvme senza dram non so nemmeno se esistono più, una volta c era il WD n550, mi sa che solo qualche cinesone è rimasto senza dram, chiaramente fra averne poca o averne tanta c è la sua differenza. il sabrent q ha la dram altrimenti non avrebbe quelle prestazioni, il crucial p1 ha 1gb di dram ed ha velocità analoghe al sabrentq, forse un filo peggio.
ARSENIO_LUPEN
04-05-2020, 13:14
Ciao a tutti, vorrei aver un consiglio per il cambio da HDD a SSD su un portatile.
È la prima volta che faccio il cambio, quindi non so se conviene fare qualche ottimizzazione, visto che si trova scritto tutto di più.
Nessuna clonazione del sistema, ma nuova installazione di Windows 10 su un SSD sigillato di fabbrica.
Devo formattarlo con qualche utility prima d'installarlo o fare altro dopo aver messo Windows?
Grazie :)
LentapoLenta
04-05-2020, 13:31
nvme senza dram non so nemmeno se esistono più, una volta c era il WD n550, mi sa che solo qualche cinesone è rimasto senza dram, chiaramente fra averne poca o averne tanta c è la sua differenza. il sabrent q ha la dram altrimenti non avrebbe quelle prestazioni, il crucial p1 ha 1gb di dram ed ha velocità analoghe al sabrentq, forse un filo peggio.
'Azz... consegna l'8 giugno... :cry:
In alternativa stavo valutando il WD Blue, ma è un B+M... creerà problemi con l’altro SSD che è M?
Mi pare di capire che usino protocolli diversi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2020, 13:56
Ciao a tutti, vorrei aver un consiglio per il cambio da HDD a SSD su un portatile.
È la prima volta che faccio il cambio, quindi non so se conviene fare qualche ottimizzazione, visto che si trova scritto tutto di più.
Nessuna clonazione del sistema, ma nuova installazione di Windows 10 su un SSD sigillato di fabbrica.
Devo formattarlo con qualche utility prima d'installarlo o fare altro dopo aver messo Windows?
Grazie :)
Non devi fare niente, uno SSD attuale è equiparabile ad un hard disk tradizionale. Montalo nel computer al posto dell'hard disk, installa Windows e usa il computer, Stop.
Se proprio vuoi fare qulcosa, entra nel setup del BIOS/UEFI e verifica che il controller SATA è impostato come AHCI e non IDE o altre modalità.
\_Davide_/
04-05-2020, 15:48
Caspita in quel grafico davvero crolla a valori di un buon HDD 7200 RPM :eek:
A me i BX500 si bloccavano (scrittura / lettura ferme) per qualche secondo durante le clonazioni. Mai più :D
LentapoLenta
04-05-2020, 16:37
Non devi fare niente, uno SSD attuale è equiparabile ad un hard disk tradizionale. Montalo nel computer al posto dell'hard disk, installa Windows e usa il computer, Stop.
Se proprio vuoi fare qulcosa, entra nel setup del BIOS/UEFI e verifica che il controller SATA è impostato come AHCI e non IDE o altre modalità.
Ti ringrazio per la conferma!
Ma se i B+M sono più “universali” perché diamine non li fanno tutti così?
Ultimamente mi pare che nel mondo pc si siano volutamente complicati gli standard... tipo l’USB 3...
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2020, 16:59
Ti ringrazio per la conferma!
Ma se i B+M sono più “universali” perché diamine non li fanno tutti così?
Ultimamente mi pare che nel mondo pc si siano volutamente complicati gli standard... tipo l’USB 3...
Chiedo scusa ma il mio post non era rivolto a te ma all'utente ARSENIO_LUPEN.
Avevo dimenticato di quotarlo, ora ho editato e corretto. Chiedo scura ancora, non tenere in minimo conto quello che ho scritto :)
LentapoLenta
04-05-2020, 17:03
Chiedo scusa ma il mio post non era rivolto a te ma all'utente ARSENIO_LUPEN.
Avevo dimenticato di quotarlo, ora ho editato e corretto. Chiedo scura ancora, non tenere in minimo conto quello che ho scritto :)
Ah ok!
Però visto che “””””per colpa tua””””” stavo cliccando “acquista”, sei moralmente tenuto a rispondere anche alla mia di domanda! :D
Ps. Scherzo eh! ;)
'Azz... consegna l'8 giugno... :cry:
In alternativa stavo valutando il WD Blue, ma è un B+M... creerà problemi con l’altro SSD che è M?
Mi pare di capire che usino protocolli diversi...
hai preso il peggio che potevi prendere ripetto al prezzo :D
LentapoLenta
04-05-2020, 17:59
hai preso il peggio che potevi prendere ripetto al prezzo :D
Dici?
A parte il Sabrent e questo WD non trovo altro su quel prezzo... che mi consiglieresti?
Dici?
A parte il Sabrent e questo WD non trovo altro su quel prezzo... che mi consiglieresti?
sabrent crucial
LentapoLenta
04-05-2020, 18:16
Il Sabrent me lo consegnerebbero l’8 di giugno...
Avevo guardato anche dei Crucial, ma non mi risulta ne facciano da 2 tb nvme, solo “sata” tradizionale.
Il Sabrent me lo consegnerebbero l’8 di giugno...
Avevo guardato anche dei Crucial, ma non mi risulta ne facciano da 2 tb nvme, solo “sata” tradizionale.
facevano il p1 da 2tb con 2gb di dram però penso che in italia non sia mai arrivato, almeno su amazzonia, io andrei di sabrent a quanto l hai trovato il wd?
LentapoLenta
04-05-2020, 18:41
facevano il p1 da 2tb con 2gb di dram però penso che in italia non sia mai arrivato, almeno su amazzonia, io andrei di sabrent a quanto l hai trovato il wd?
260€ il WD
Il P1 non si trova in vendita neppure nel sito italiano di Crucial...
260€ il WD
Il P1 non si trova in vendita neppure nel sito italiano di Crucial...
i p1 sono stati tolti qualche giorno fa quando hanno lanciato i p2, che poi non capirò perchè il p2 max solo 500gb, a giorni dovrebbero arrivare i p5 ma anche in questo caso pare niente 2tb.
sei sicuro che il wd che hai trovato sia nvme? :mbe:
Occhio che il WD BLUE esiste anche in formato M.2 2280 ma SATA.
LentapoLenta
04-05-2020, 19:26
i p1 sono stati tolti qualche giorno fa quando hanno lanciato i p2, che poi non capirò perchè il p2 max solo 500gb, a giorni dovrebbero arrivare i p5 ma anche in questo caso pare niente 2tb.
sei sicuro che il wd che hai trovato sia nvme? :mbe:
Politica Crucial incomprensibile davvero.
Si, non metto il link perché credo sia vietato, comunque basta cercarlo in Amazzonia... l’unico dubbio che ho (oltre a quelli che mi hai fatto venire sulla qualità) è che si tratta di un modello B+M. Mi pare di aver capito che meccanicamente sia compatibile con lo slot M della mobo, però poi in giro trovo notizie contrastanti sul protocollo che userebbe... avendo già un altro SSD nvme M non vorrei facesse casini.
Politica Crucial incomprensibile davvero.
Si, non metto il link perché credo sia vietato, comunque basta cercarlo in Amazzonia... l’unico dubbio che ho (oltre a quelli che mi hai fatto venire sulla qualità) è che si tratta di un modello B+M. Mi pare di aver capito che meccanicamente sia compatibile con lo slot M della mobo, però poi in giro trovo notizie contrastanti sul protocollo che userebbe... avendo già un altro SSD nvme M non vorrei facesse casini.
il modello nvme ha una dicitura s550 o roba simile è quello senza dram, wd blue m2 è un sata, non basta guardare la meccanica del connettore, io credo che tu stia guardando un wd blue 2tb sata3, verifica meglio che il prezzo mi pare troppo basso.
LentapoLenta
04-05-2020, 20:05
il modello nvme ha una dicitura s550 o roba simile è quello senza dram, wd blue m2 è un sata, non basta guardare la meccanica del connettore, io credo che tu stia guardando un wd blue 2tb sata3, verifica meglio che il prezzo mi pare troppo basso.
https://www.amazon.it/Blue-Unità-Stato-Solido-Interna/dp/B073SBW3VD/ref=mp_s_a_1_17?dchild=1&keywords=ssd+2tb+nvme&qid=1588619056&sprefix=ssd+2tb+nv&sr=8-17&swrs=36BC904386C7E9E3B3D04CCB65C1CB98
Chiedo venia, è solo per chiarezza!
Comunque su Trovaprezzi si trova anche a meno...
aled1974
04-05-2020, 20:09
A proposito, ciò che mi/ti/vi (:D) chiedo è: premesso che il decadimento c'è in scrittura (quindi verso SSD, come nell'esempio che faceva Grezzo), ma si riscontra anche quando si trasferiscono file da SSD verso altro supporto?
infatti non riguarda solamente il trasferimento di file ma anche gli IOPS ;)
per il trasferimento dipende verso cosa stai inviando i dati, a regola non dovrebbe manifestarsi visto che che non c'è caching (o non nella stessa misura impegnata) in lettura
se poi però il supporto di destinazione è un altro ssd dramless allora inciamperai per forza sulla mancanza di cache dell'altro disco. O nella piccola quantità di cache nel caso ci fosse una minima subito saturabile, fermo restando i limiti di un supporto di destinazione più lento (es. hdd)
Interessava anche me... che devo prendere un NVME da 2Tb.
Come faccio a sapere se un SSD ha la cache? Nell'elenco delle specifiche a quale dato (fra i milioni che di solito vengono elencati) devo prestare attenzione?
Dato che l'utilizzo sarà quello di disco-serbatoio mi starei convincendo per un Sabrent QLC (SB-RKTQ-2TB).
pardon, stavo proprio dormendo sui tasti, scusa se non ti ho citato :)
per sapere se un ssd ha cache o no puoi riferirti alle schede tecniche sul sito del produttore ma molto più facilmente alle recensioni online dello stesso, visto che i produttori non ci tengono a sbandierarne l'assenza :nonsifa:
o anche cercando in modo mirato con google, es. " crucial bx500 dram cache "
per il sabrent ci sono 512mb di cache ddr3 ;)
'Azz... consegna l'8 giugno... :cry:
In alternativa stavo valutando il WD Blue, ma è un B+M... creerà problemi con l’altro SSD che è M?
Mi pare di capire che usino protocolli diversi...
piano.... sono i socket della mobo che possono essere
- B+M
- M
che non corrispondo ad altro che ai notch fisici per l'installazione del disco
gli ssd invece o saranno l'uno o saranno l'altro
https://i.postimg.cc/68PWfzhP/b-m-ssd.jpg (https://postimg.cc/68PWfzhP)
^^ cliccami
e per fortuna, o per meglio dire: tanto meglio se la tua mobo ha entrambi i connettori m2 con i notch B+M perchè (salvo limitazione specificatamente indicate sul manuale) vuol dire che puoi utilizzare ben 2 dischi ssd m2 nella combinazione che più ti aggrada :read:
Chiedo venia, è solo per chiarezza!
è scritto ovunque grande come una capanna: SATA :ciapet:
ciao ciao
Edit
e.... ah sì quello li è un ssd sandisk rimarchiato :doh:
https://www.amazon.it/Blue-Unità-Stato-Solido-Interna/dp/B073SBW3VD/ref=mp_s_a_1_17?dchild=1&keywords=ssd+2tb+nvme&qid=1588619056&sprefix=ssd+2tb+nv&sr=8-17&swrs=36BC904386C7E9E3B3D04CCB65C1CB98
Chiedo venia, è solo per chiarezza!
Comunque su Trovaprezzi si trova anche a meno...
è un sata, c è pue scritto, ed è uno dei più mediocri.
aspetta il sabrent a questo punto. quando vedi scritto wd non comprare a priori.
ti confondi con il wd blue nvme che però come ti ho detto ha la dicitura s550 o una roba simile ed ha un package diverso, modello dramless abb vecchio e credo quasi introvabile nei 2tb sempre che sia stato mai prodotto.
https://www.amazon.it/Blue-SN550-interna-elevate-prestazioni/dp/B07YFFX5MD/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=wd+blue+nvme&qid=1588620654&sr=8-3
LentapoLenta
04-05-2020, 20:52
Grazie a tutti per le dritte... sono troppo vecchio per questo casino di sigle e formati che hanno tirato fuori! :old:
Per me che vengo dagli HDD IDE, i SATA sono quelli formato 2,5, gli nvme sono quelli a scheda.
Si, lo so... non è così. Ma sono anziano, ci vuole pazienza.
RoUge.boh
04-05-2020, 20:58
Come lo vedete il Kingston A2000 mi sembra un'ottimo value/money ( 1 tera verrebbe € 130)?
quanta amarezza, devo prendere un SSD per aggiornare il pc a mia madre ed i tagli piccoli hanno avuto un bell'incremento..:cry:
ARSENIO_LUPEN
04-05-2020, 21:31
Non devi fare niente, uno SSD attuale è equiparabile ad un hard disk tradizionale. Montalo nel computer al posto dell'hard disk, installa Windows e usa il computer, Stop.
Se proprio vuoi fare qulcosa, entra nel setup del BIOS/UEFI e verifica che il controller SATA è impostato come AHCI e non IDE o altre modalità.
Grazie per il consiglio :cincin:
schumifun
04-05-2020, 22:14
Alla fine ragazzi per "creare un unico volume" tra i due ssd ho utilzzato la funzione spazi di archiviazione di Windows 10.
Potrei farlo anche tramite bios ma non credo che cambi parecchio, accetto consigli al riguardo se vorrete darmene.
Per fare due chiacchiere e dare due numeretti (magari a qualcuno servono) vi posto la situazione.
Samsung 840 LISCIO da 120gb
https://i.ibb.co/NYW9Dh2/Samsung-840.jpg (https://imgbb.com/)
Kingston A400 i dati reali superano quanto dichiarato dalla casa
https://i.ibb.co/drTykb7/Kingston-A400.jpg (https://imgbb.com/)
Questo invece un "raid 0" sostanzialmente, eseguito via software, dove si vede che alla fin fine le prestazioni sono quelle del SSD più lento, moltiplicate per due (o quasi).
https://i.ibb.co/7bdRK5k/Raid0.jpg (https://imgbb.com/)
Penso che terrò su il raid, non tanto per le prestazioni quanto per maggiore spazio.
infatti non riguarda solamente il trasferimento di file ma anche gli IOPS ;)
per il trasferimento dipende verso cosa stai inviando i dati, a regola non dovrebbe manifestarsi visto che che non c'è caching (o non nella stessa misura impegnata) in lettura
se poi però il supporto di destinazione è un altro ssd dramless allora inciamperai per forza sulla mancanza di cache dell'altro disco. O nella piccola quantità di cache nel caso ci fosse una minima subito saturabile, fermo restando i limiti di un supporto di destinazione più lento (es. hdd)
Ipotizzavo il classico trasferimento su chiavetta "medio-scrausa" :D però ok :)
Alla fine ragazzi per "creare un unico volume" tra i due ssd ho utilzzato la funzione spazi di archiviazione di Windows 10.
Potrei farlo anche tramite bios ma non credo che cambi parecchio, accetto consigli al riguardo se vorrete darmene.
Per fare due chiacchiere e dare due numeretti (magari a qualcuno servono) vi posto la situazione.
Samsung 840 LISCIO da 120gb
https://i.ibb.co/NYW9Dh2/Samsung-840.jpg (https://imgbb.com/)
Kingston A400 i dati reali superano quanto dichiarato dalla casa
https://i.ibb.co/drTykb7/Kingston-A400.jpg (https://imgbb.com/)
Questo invece un "raid 0" sostanzialmente, eseguito via software, dove si vede che alla fin fine le prestazioni sono quelle del SSD più lento, moltiplicate per due (o quasi).
https://i.ibb.co/7bdRK5k/Raid0.jpg (https://imgbb.com/)
Penso che terrò su il raid, non tanto per le prestazioni quanto per maggiore spazio.
male non fa pensavo pure peggio, hai modo di fare test reali, tipo lanciare un hdtune in lettura per vedere se ci sono cali?
aled1974
05-05-2020, 08:04
Ipotizzavo il classico trasferimento su chiavetta "medio-scrausa" :D però ok :)
avresti gli stessi cali con qualsiasi disco, sia con sataIII dotati di cache, sia con nvme, sia probabilmente con un normale hdd meccanico visto che parliamo di pendrive medio-scrausa che di suo avrà un transfer rate e quindi un caching (OS) pessimo :mano:
ciao ciao
schumifun
05-05-2020, 09:08
male non fa pensavo pure peggio, hai modo di fare test reali, tipo lanciare un hdtune in lettura per vedere se ci sono cali?
Purtroppo con Hdtune non è possibile fare il test su volumi logici creati da Windows, infatti mi rileva i dishi singolarmente.
Comunque ti posto gli screen di Hdtune per i singoli dischi.
https://i.ibb.co/wKxXXHc/HDTune-Benchmark-Samsung-SSD-840-Series.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/5xcmKHv/HDTune-Benchmark-KINGSTON-SA400-S3.png (https://imgbb.com/)
Ed infine lo screen di atto (non so quanto sia affidabile, non l'avevo mai sentito) del raid0.
https://i.ibb.co/n3ywfmk/Raid0.jpg (https://ibb.co/WDXHF5K)
La differenza che riesco a vedere sta nel disco samsung, il test con crystaldisk lo penalizza molto rispetto ad Hdtune (nel confronto con kingston a400, non in assoluto).
Se ti servono altri test fammi sapere.
vanno bene, non pensavo che via software fossero gestiti così bene adesso non mi ero più aggiornato.
io ho uno slot 2,5 ed uno m2 entrambi sata mi hai fatto venire quasi la voglia di aggiungere un disco m2 per fare un raid0 di windows, anche per lo spazio ormai 500gb mi vanno troppo stretti.
avresti gli stessi cali con qualsiasi disco, sia con sataIII dotati di cache, sia con nvme, sia probabilmente con un normale hdd meccanico visto che parliamo di pendrive medio-scrausa che di suo avrà un transfer rate e quindi un caching (OS) pessimo :mano:
ciao ciao
senza dram un vecchio sandisk ed un bx500, entrami da 120gb, quindi c è anche quello come aggravante, dopo 20-30 gb mi crollavano a 20mbs, il sandisk arrivava anche a 9mbs, il sandisk me ne sono sbarazzato, il bx500 ce l ho ancora magari rifaccio una prova per curiosità, dischi da 1tb dovrebbero mitigare parecchio l' assenza di dram.
avresti gli stessi cali con qualsiasi disco, sia con sataIII dotati di cache, sia con nvme, sia probabilmente con un normale hdd meccanico visto che parliamo di pendrive medio-scrausa che di suo avrà un transfer rate e quindi un caching (OS) pessimo :mano:
ciao ciao
Sì ovvio ma la mia curiosità era di capire se in uno scenario simile (ovvero trasferimento da ssd dramless a pendrive medio-scrausa) si poteva incocciare in decadimenti prestazionali o meno. Ipotizzavo di no proprio a causa dell'eventuale qualità discutibile della pendrive e così è in effetti ;)
Sì ovvio ma la mia curiosità era di capire se in uno scenario simile (ovvero trasferimento da ssd dramless a pendrive medio-scrausa) si poteva incocciare in decadimenti prestazionali o meno. Ipotizzavo di no proprio a causa dell'eventuale qualità discutibile della pendrive e così è in effetti ;)
il mio bx500 da 120gb parte a palla saturando la pendrive (200mbs) per poi crollare fino a 14mbs dopo circa 15-20gb direi che saturi pure la più cessosa delle pendrive usb2, si torna agli anni 2000 con l' usb1, se hai pendrive più cessose alzo le mani eh :D . poi non so quanto i tagli superiori mitighino il problema.
exacting
05-05-2020, 12:26
con configurazione in firma, il samsung sata3 da 512GB mi sta stretto, ho circa 100GB liberi. uso il pc per gaming (simracing) e con dirt rally2, ac, e acc, ho dovuto levare pc2.
volendo prenderne uno nuovo da 1TB, cosa mi consigliate? sempre sata3 o nvme? ricordo che 2 anni fa si parlava di estremi rallentamenti durante i trasferimeni multipli e surriscaldamenti eccessivi, è ancora così? quali sono i marchi da tener d'occhio?
grazie
il mio bx500 da 120gb parte a palla saturando la pendrive (200mbs) per poi crollare fino a 14mbs dopo circa 15-20gb direi che saturi pure la più cessosa delle pendrive usb2, si torna agli anni 2000 con l' usb1, se hai pendrive più cessose alzo le mani eh :D . poi non so quanto i tagli superiori mitighino il problema.
Insomma una bella schifezza quindi :D ne avevo preso uno da 240GB tempo fa per il notebook della mia ragazza, che poi ha avuto altri problemi che devo ancora risolverle, ormai ce l'ho sul groppone e glielo installerò quando sarà...è pur sempre un SSD e lei ne fa un utilizzo davvero light (Word e un po' di internet) e soprattutto non è una smanettona, penso che alla fin fine potrebbe pure andar bene. Ora monta un HDD meccanico da 120GB che penso abbia pure qualche problemino (non ho controllato con apposita utility ma ad occhio sembrerebbe...) :doh: mi dispiace a questo punto aver speso di più per il 240GB, potevo limitarmi al 120GB (tanto con l'attuale HDD meccanico non ha problemi di spazio alcuno per il limitato uso che ne fa), ma ormai è fatta :)
Insomma una bella schifezza quindi :D ne avevo preso uno da 240GB tempo fa per il notebook della mia ragazza, che poi ha avuto altri problemi che devo ancora risolverle, ormai ce l'ho sul groppone e glielo installerò quando sarà...è pur sempre un SSD e lei ne fa un utilizzo davvero light (Word e un po' di internet) e soprattutto non è una smanettona, penso che alla fin fine potrebbe pure andar bene. Ora monta un HDD meccanico da 120GB che penso abbia pure qualche problemino (non ho controllato con apposita utility ma ad occhio sembrerebbe...) :doh: mi dispiace a questo punto aver speso di più per il 240GB, potevo limitarmi al 120GB (tanto con l'attuale HDD meccanico non ha problemi di spazio alcuno per il limitato uso che ne fa), ma ormai è fatta :)
per l' uso che ne fa cambia zero, poi un 240 avrà un comportamento sicuramente migliore del 120. a mio padre che usa office guarda i film naviga gli ho montato un bx500 senza dram perchè gli andrà nel 100% dei casi come ad uno con la dram. un 240 senza dram è meglio di un 120 con la dram anche a prestazioni.
per l' uso che ne fa cambia zero, poi un 240 avrà un comportamento sicuramente migliore del 120. a mio padre che usa office guarda i film naviga gli ho montato un bx500 senza dram perchè gli andrà nel 100% dei casi come ad uno con la dram. un 240 senza dram è meglio di un 120 con la dram anche a prestazioni.
Perfetto, è quello che penso anche io. Grazie del feedback ;)
aled1974
05-05-2020, 20:14
con configurazione in firma, il samsung sata3 da 512GB mi sta stretto, ho circa 100GB liberi. uso il pc per gaming (simracing) e con dirt rally2, ac, e acc, ho dovuto levare pc2.
volendo prenderne uno nuovo da 1TB, cosa mi consigliate? sempre sata3 o nvme? ricordo che 2 anni fa si parlava di estremi rallentamenti durante i trasferimeni multipli e surriscaldamenti eccessivi, è ancora così? quali sono i marchi da tener d'occhio?
grazie
in realtà sono pochi i giochi che beneficiano dell'installazione su ssd, in-game intendo, poi tutti ne beneficiano nei caricamenti ovviamente :mano:
mi pare che ad esempio nessuno dei due citati è di quelli che caricano pezzi/parti mentre si sta giocando, ma non vorrei sbagliarmi :stordita:
quindi in teoria un hdd potrebbe essere una soluzione migliore, visto il più favorevole costo-per-gb
magari un disco con cache nand, tipo i firecuda di seagate??
ma se vuoi ssd e lo vuoi da 1tb, allora tra i vari modelli basati su sataIII i migliori per rapporto costo/qualità/prestazioni rimangono sempre i soliti due: Crucial Mx500 e Samsung 860evo
per gli nvme dipende, ad esempio i tanto vituperati samsung 970evo/evo plus che scaldano molto più degli altri nvme hanno un loro perchè
https://i.postimg.cc/gLFgRkLS/970evo-plus.png (https://postimg.cc/gLFgRkLS) https://i.postimg.cc/N26pxq1g/970evo-plus2.png (https://postimg.cc/N26pxq1g)
e quindi di conseguenza scaldano di più ;)
anche il famoso sabrent nvme gen4 x4 viene venduto con o senza dissipatore, a seconda del tipo di utilizzo che se ne fa :read:
https://i.postimg.cc/dD2BpFyF/sabrent.jpg (https://postimg.cc/dD2BpFyF)
e che sberla di dissipatore :eek:
ma per gli nvme ti lascio ai consigli degli altri, per i miei scopi i tempi non sono ancora maturi quindi non è che ci sto dietro molto agli nvme :D
ciao ciao
Edit
ops, si è spaginato il thread, chi abbiamo perso? :stordita: :cry:
exacting
05-05-2020, 23:40
grazie, ma se devo cambiare di hdd non se ne parla proprio, ho il pc sulla scrivania e quel ronzio e rumore meccanico proprio non lo concepisco più!
quindi andrei di sata 3 o nvme, di questi ultimi mi stuzzicano le prestazioni, vedo questo sabrent da 1TB che 2 anni fa neanche ne ho mai sentito parlare... a 144€
mi preoccupano come dicevo prima, i problemi che c'erano 2 anni fa, surriscaldamento/prestazioni...
schumifun
06-05-2020, 00:07
grazie, ma se devo cambiare di hdd non se ne parla proprio, ho il pc sulla scrivania e quel ronzio e rumore meccanico proprio non lo concepisco più!
quindi andrei di sata 3 o nvme, di questi ultimi mi stuzzicano le prestazioni, vedo questo sabrent da 1TB che 2 anni fa neanche ne ho mai sentito parlare... a 144€
mi preoccupano come dicevo prima, i problemi che c'erano 2 anni fa, surriscaldamento/prestazioni...
Se è una questione di scimmia, prendi l'nvme e vivi sereno.
Se è una questione di necessità prendi un sata3 classico.
Ti assicuro che per l'uso quotidiano non ci sono differenze.
Parlo per esperienza avendo appena preso un Samsung 970 evo qui sul mercatino (avrei speso la stessa cifra per un sata3 nuovo) e mi sono tolto lo sfizio, ma a parte il numeretto non cambia nulla.
grazie, ma se devo cambiare di hdd non se ne parla proprio, ho il pc sulla scrivania e quel ronzio e rumore meccanico proprio non lo concepisco più!
quindi andrei di sata 3 o nvme, di questi ultimi mi stuzzicano le prestazioni, vedo questo sabrent da 1TB che 2 anni fa neanche ne ho mai sentito parlare... a 144€
mi preoccupano come dicevo prima, i problemi che c'erano 2 anni fa, surriscaldamento/prestazioni...
se puoi mettere un nvme e metti un sata sei sicuramente un pollo, gli nvme economici costano quanto i sata e vanno parecchio più veloce, non cè nemmeno da pensarci due volte. li puoi raffreddare con un dissipatore da 2€ su ebay, poi gli ultimi sata in quanto a surriscaldamento non scherzano pure nel formato 2.5, nel formato m2 scaldano dannatamente come gli nvme.
LentapoLenta
06-05-2020, 02:26
grazie, ma se devo cambiare di hdd non se ne parla proprio, ho il pc sulla scrivania e quel ronzio e rumore meccanico proprio non lo concepisco più!
quindi andrei di sata 3 o nvme, di questi ultimi mi stuzzicano le prestazioni, vedo questo sabrent da 1TB che 2 anni fa neanche ne ho mai sentito parlare... a 144€
mi preoccupano come dicevo prima, i problemi che c'erano 2 anni fa, surriscaldamento/prestazioni...
Occhio che i Sabrent hanno il problema della disponibilità.
Io li trovo solo in Amazzonia, ma con tempi di spedizione oltre il mese... infatti alla fine ho scelto diversamente.
Per il surriscaldamento non mi preoccuperei più di tanto, si dissipano bene con spese irrisorie.
Se è una questione di scimmia, prendi l'nvme e vivi sereno.
Se è una questione di necessità prendi un sata3 classico.
Ti assicuro che per l'uso quotidiano non ci sono differenze.
Parlo per esperienza avendo appena preso un Samsung 970 evo qui sul mercatino (avrei speso la stessa cifra per un sata3 nuovo) e mi sono tolto lo sfizio, ma a parte il numeretto non cambia nulla.
Assolutamente impossibile non quotarti, almeno che uno non sposti file da centinaia di giga tutto il giorno.
aled1974
06-05-2020, 08:12
quoto schumifun che ti da esperienza diretta :mano:
similmente ovvio che non ci sia alcun problema di temperatura se il disco viene usato per una percentuale minima delle sue possibilità
un po' come avere una supercar e girare in città col limite 50, solo che con i dischi non gliene importa a nessuna cosa sfoggi :asd:
attenzione a ricordarsi di fare un refresh dei dati ogni tanto sugli ssd secondari ;)
ciao ciao
P.S.
e comunque un minimo di differenza di prezzo c'è, stando ad amazon e solo su samsung 2tb
860qvo 210€
860evo 310€
970evo plus 480€
per i sabrent mi date una mano a trovare gli analoghi dischi e confrontare i prezzi? :mano:
LentapoLenta
06-05-2020, 08:40
quoto schumifun che ti da esperienza diretta :mano:
similmente ovvio che non ci sia alcun problema di temperatura se il disco viene usato per una percentuale minima delle sue possibilità
un po' come avere una supercar e girare in città col limite 50, solo che con i dischi non gliene importa a nessuna cosa sfoggi :asd:
attenzione a ricordarsi di fare un refresh dei dati ogni tanto sugli ssd secondari ;)
ciao ciao
P.S.
e comunque un minimo di differenza di prezzo c'è, stando ad amazon e solo su samsung 2tb
860qvo 210€
860evo 310€
970evo plus 480€
per i sabrent mi date una mano a trovare gli analoghi dischi e confrontare i prezzi? :mano:
250€ il Q
390€ il 3x
Li trovi facile, li vende solo Amazon...
Ciao a tutti, secondo voi, come ssd NVMe, come rapporto prezzo prestazione, c'é qualcosa di meglio del Samsung 960 PRO???
Sulla configurazione in sign, rispetto al Kingston Hyperx 480gb, noterei miglioramenti?
megthebest
06-05-2020, 14:35
Ciao a tutti, secondo voi, come ssd NVMe, come rapporto prezzo prestazione, c'é qualcosa di meglio del Samsung 960 PRO???
Sulla configurazione in sign, rispetto al Kingston Hyperx 480gb, noterei miglioramenti?
più che altro, vorrei capire, miglioramenti in quale campo? e quanto può impattare un eventuale incremento di trasfer rate nella tua attuale esprerienza d'uso, semmai ci fosse qualcosa di tangibile?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2020, 14:35
Ciao a tutti, secondo voi, come ssd NVMe, come rapporto prezzo prestazione, c'é qualcosa di meglio del Samsung 960 PRO???
Sulla configurazione in sign, rispetto al Kingston Hyperx 480gb, noterei miglioramenti?
Solita risposta ormai di prassi :)
Dipende da quello che ci fai con l'SSD. Se lo usi solo per il sistema operativo e programmi, la differenza che noteresti sarebbe marginale, che non giustifica l'esborso.
Se lo usi per elaborazione di file di grossi dimensioni, macchine virtuali, copia di file di svaristi gigabyte da e per supporti di elevata velocità anche loro, allora noteresti sicuramente differenza evidente e la spesa potrebbe essere giustificata e conveniente.
Se lo usi per elaborazione di file di grossi dimensioni, macchine virtuali, copia di file di svaristi gigabyte da e per supporti di elevata velocità anche loro, allora noteresti sicuramente differenza evidente e la spesa potrebbe essere giustificata e conveniente.
L'uso é prevalentemente quello che hai indicato tu........
Siccome il 480gb in sign (pagato all'uscita circa 500 euro) comincia a starmi un pó stretto stavo valutando un ssd da 1tb e quindi sono indeciso su quale modello prenedere.. STavo valutando il PRO e l'EVO plus della samsung.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2020, 15:50
L'uso é prevalentemente quello che hai indicato tu........
Siccome il 480gb in sign (pagato all'uscita circa 500 euro) comincia a starmi un pó stretto stavo valutando un ssd da 1tb e quindi sono indeciso su quale modello prenedere.. STavo valutando il PRO e l'EVO plus della samsung.....
L'EVO Plus basta ed avanza IMHO. :)
aled1974
06-05-2020, 19:41
250€ il Q
390€ il 3x
Li trovi facile, li vende solo Amazon...
grazie, era inteso con test/bench per paragonarli agli altri ;)
che poi il Q lo trovo, il 3x no, sarebbe quello con etichetta blu-nera?
mmh, tutti e due sono gen3 x4 :stordita: per quanto con prestazioni diverse
comunque non importa tanto non devo comprarli, semmai la info serve a exacting :read: :mano:
ciao ciao
exacting
07-05-2020, 01:18
attualmente su amazon il sabrent da 1TB a 144€ pare il +economico degli nvme
poi ci sono i sata da 2,5' samsung 860 qvo 109€ e 860 evo a 142€ ma non conosco la differenza. tutti taglia da 1TB, cosa prendere?
giovanni69
07-05-2020, 14:13
Se lo usi per elaborazione di file di grossi dimensioni, macchine virtuali, copia di file di svaristi gigabyte da e per supporti di elevata velocità anche loro
L'uso é prevalentemente quello che hai indicato tu........
Dipende quanto è pesante quel tipo di attività che così come la confermi potrebbe essere anche di natura tale da implicare modelli enterprise ma a quel punto il budget cambia di parecchio anche perchè i tagli minimi sono spesso elevati.
non riesco a fare il raid0 con windows. ho due dischi, uno vecchio a cui ho aggiunto uno nuovo, uno è sata da 2,5 uno è sull m2, quando vado nello strumento per fare lo striping mi fa selezionare solo il disco nuovo e quindi non fa andare avanti, da cosa dipende? ho seguito le varie guide online ma non ne vengo a capo
\_Davide_/
09-05-2020, 09:25
non riesco a fare il raid0 con windows. ho due dischi, uno vecchio a cui ho aggiunto uno nuovo, uno è sata da 2,5 uno è sull m2, quando vado nello strumento per fare lo striping mi fa selezionare solo il disco nuovo e quindi non fa andare avanti, da cosa dipende? ho seguito le varie guide online ma non ne vengo a capo
Probabile che siano gestiti da due controller diversi! Inoltre, non è mai conveniente fare un RAID0 su due dischi differenti.
Domanda: Alternative al Crucial BX500 da 120GB?
Come avevo già detto mi servono all'interno di un dispositivo che fa pochissime scritture e poche letture. Disabilito anche la cache perché ha RAM in abbondanza (l'utilizzo non supera 1,5GB su 8).
schumifun
09-05-2020, 10:23
non riesco a fare il raid0 con windows. ho due dischi, uno vecchio a cui ho aggiunto uno nuovo, uno è sata da 2,5 uno è sull m2, quando vado nello strumento per fare lo striping mi fa selezionare solo il disco nuovo e quindi non fa andare avanti, da cosa dipende? ho seguito le varie guide online ma non ne vengo a capo
uno dei due è il disco di sistema?
Probabile che siano gestiti da due controller diversi! Inoltre, non è mai conveniente fare un RAID0 su due dischi differenti.
Domanda: Alternative al Crucial BX500 da 120GB?
Come avevo già detto mi servono all'interno di un dispositivo che fa pochissime scritture e poche letture. Disabilito anche la cache perché ha RAM in abbondanza (l'utilizzo non supera 1,5GB su 8).
ma guarda io ho utilizzato con ubuntu fino a poco fa un Kingston a400, e mi sono trovato bene, se vai qualche pagina indietro puoi vedere qualche bench fatto da me
Probabile che siano gestiti da due controller diversi! Inoltre, non è mai conveniente fare un RAID0 su due dischi differenti.
Domanda: Alternative al Crucial BX500 da 120GB?
Come avevo già detto mi servono all'interno di un dispositivo che fa pochissime scritture e poche letture. Disabilito anche la cache perché ha RAM in abbondanza (l'utilizzo non supera 1,5GB su 8).
Una buona alternativa se non lo vuoi dramless potrebbe essere il Silicon Power A55. Economico ma con cache
uno dei due è il disco di sistema?
ma guarda io ho utilizzato con ubuntu fino a poco fa un Kingston a400, e mi sono trovato bene, se vai qualche pagina indietro puoi vedere qualche bench fatto da me
si uno è il disco con l' os.
schumifun
09-05-2020, 12:52
si uno è il disco con l' os.
e allora non puoi farlo da windows, poichè l'impostazione del raid0 prevede la formattazione del disco, logicamente quindi non è tra i dischi selezionabili dall'utility "spazi di archiviazione".
Mi vengono in mente due ipotesi.
La prima è che potresti provare da bios, ma ad ogni modo i dischi vanno formattati entrambi.
La seconda (presupponendo che il disco dove risiede il S.o. sia più grande dell'altro) è che potresti creare una partizione nel disco principale di uguale capienza rispetto all'altro disco con cui vuoi fare il raid.
Altre idee, dal basso della mia ignoranza, non me ne vengono.
e allora non puoi farlo da windows, poichè l'impostazione del raid0 prevede la formattazione del disco, logicamente quindi non è tra i dischi selezionabili dall'utility "spazi di archiviazione".
Mi vengono in mente due ipotesi.
La prima è che potresti provare da bios, ma ad ogni modo i dischi vanno formattati entrambi.
La seconda (presupponendo che il disco dove risiede il S.o. sia più grande dell'altro) è che potresti creare una partizione nel disco principale di uguale capienza rispetto all'altro disco con cui vuoi fare il raid.
Altre idee, dal basso della mia ignoranza, non me ne vengono.
servono 3 dischi all inizio, poi si può togliere quello originario insomma, infatti vedo disco0 e disco1 e non fa fare nemmeno il raid1.
potrei provora le seconda opzione
\_Davide_/
09-05-2020, 13:02
ma guarda io ho utilizzato con ubuntu fino a poco fa un Kingston a400, e mi sono trovato bene, se vai qualche pagina indietro puoi vedere qualche bench fatto da me
Bene, al prossimo giro allora li provo!
Una buona alternativa se non lo vuoi dramless potrebbe essere il Silicon Power A55. Economico ma con cache
Sono affidabili? Sì che sono in backup l'uno dell'altro (uno dei due lavora mentre l'altro è alimentato ma non legge nè scrive)
si uno è il disco con l' os.
Allora ovviamente non puoi farlo, come ti hanno già suggerito ;)
(A meno che reinstalli da capo)
Bene, al prossimo giro allora li provo!
Sono affidabili? Sì che sono in backup l'uno dell'altro (uno dei due lavora mentre l'altro è alimentato ma non legge nè scrive)
Allora ovviamente non puoi farlo, come ti hanno già suggerito ;)
(A meno che reinstalli da capo)
mi è venuto in mente che potrei usare windows to go vediamo se funziona.
Sono affidabili? Sì che sono in backup l'uno dell'altro (uno dei due lavora mentre l'altro è alimentato ma non legge nè scrive)
Se sono affidabili non saprei, però a me hanno sempre incuriosito, ma mai provati
A quanto pare nemmeno reinstallando il portatile non ha il menù raid e Windows non mi permette di unire i due volumi o installo su uno o sulle altro. Avevo un portatile dell' che aveva il menù x il raid questo fa BIOS non ha niente di ciò
LentapoLenta
10-05-2020, 05:55
Alla fine la mia scelta è caduta su ADATA SX8200PNP DA 2Tb.
Un paio di benchmark con il disco appena installato:
https://i.ibb.co/Y36Xr2j/Cristal.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/LgP9K5P/AS.jpg (https://imgbb.com/)
E questo è il grafico di Windows per la copia di quasi 1Tb di dati dal disco vecchio (Crucial MX500) al nuovo:
https://i.ibb.co/v3gpTVZ/Windows.jpg (https://imgbb.com/)
Ovviamente c'erano compresi sia file cicicioni che file fi pochi Kb, i picchi li ho visti con i primi, con i secondi il grafico crollava.
Temperatura massima durante la copia 58 gradi (a case aperto ma senza le ventole in immissione proprio in zona socket nVme (sto aspettando che mi rientri una ventola dall'RMA).
Una critica ad Asus per aver usato in questa scheda madre un unico dissipatore per i due socket nVme... ora quando c'è un utilizzo pesante di uno dei due drive, anche l'altro sale di temperatura anche se si sta grattando la panza. :doh:
Una buona alternativa se non lo vuoi dramless potrebbe essere il Silicon Power A55. Economico ma con cache
Vero montato la settima scorsa in un vecchio notebook fa ottimi numeri. 40 euro la versione da 256gb
https://iili.io/JlW42I.th.jpg (https://freeimage.host/i/JlW42I)
giovanni69
10-05-2020, 10:00
I tempi in cui costava il 30% in meno ad ottobre 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46453725&postcount=16784
Vero montato la settima scorsa in un vecchio notebook fa ottimi numeri. 40 euro la versione da 256gb
https://iili.io/JlW42I.th.jpg (https://freeimage.host/i/JlW42I)
Ottimo ;)
I tempi in cui costava il 30% in meno ad ottobre 2019:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46453725&postcount=16784
Non mi è chiaro però quanta cache abbia, hai questo dato?
PS ad ottobre 256GB veniva 30 euro?! :eek:
giovanni69
10-05-2020, 14:17
Sì, 30€; non ho mai saputo la dimensione della cache.
schumifun
10-05-2020, 14:25
A quanto pare nemmeno reinstallando il portatile non ha il menù raid e Windows non mi permette di unire i due volumi o installo su uno o sulle altro. Avevo un portatile dell' che aveva il menù x il raid questo fa BIOS non ha niente di ciò
hai già provato facendo il Raid con il disco secondario ed una partizione del primario da windows?
Che SSD sono (modello)?
hai già provato facendo il Raid con il disco secondario ed una partizione del primario da windows?
Che SSD sono (modello)?
per il momento mi sono impelagato tramite Wintogo, sorvolo sui problemi visto che è deprecato nelle ultime versioni di windows, per farla breve avviando windows virtualmente da una pendrive riesco ad accedere ai dischi tramite shell a smontare le partizioni e far partire la farmattazione per il raid, il probmela è che poi riavviando il pc per fare partire una installazione pulita mi sono bloccato, perchè vengono create partizioni dinamiche (non più supportate da windows per l installazione dell os), quando hai formattato come hai fatto per installar el' os?
adesso sto ricreando l os della pendrive perchè si è danneggiato, con rufus ci vuole 30 minuti abbondanti una bella rottura
schumifun
10-05-2020, 22:18
per il momento mi sono impelagato tramite Wintogo, sorvolo sui problemi visto che è deprecato nelle ultime versioni di windows, per farla breve avviando windows virtualmente da una pendrive riesco ad accedere ai dischi tramite shell a smontare le partizioni e far partire la farmattazione per il raid, il probmela è che poi riavviando il pc per fare partire una installazione pulita mi sono bloccato, perchè vengono create partizioni dinamiche (non più supportate da windows per l installazione dell os), quando hai formattato come hai fatto per installar el' os?
adesso sto ricreando l os della pendrive perchè si è danneggiato, con rufus ci vuole 30 minuti abbondanti una bella rottura
in realtà io non ho dovuto preoccuparmi perchè il disco destinato al sistema operativo è un altro.
a questo punto inizio a pensare che non sia possibile via software.
Un'ultima possibilità sarebbe quella di recuperare un 3° hard disk, installarci il S.O. e fare il raid tra i dischi "vuoti". Successivamente fare una bella copia immagine del disco d'installazione e passarla sul raid.
Ciao,
vorrei sapere se è normale questa prestazione per questo ssd un po' vecchiotto; in particolare la scrittura... si potrebbe migliorare?
Grazie
https://i.ibb.co/9cZW4m7/2020-05-10-233319.jpg (https://ibb.co/9cZW4m7) https://i.ibb.co/MCXhDXj/2020-05-10-233428.jpg (https://ibb.co/MCXhDXj)
in realtà io non ho dovuto preoccuparmi perchè il disco destinato al sistema operativo è un altro.
a questo punto inizio a pensare che non sia possibile via software.
Un'ultima possibilità sarebbe quella di recuperare un 3° hard disk, installarci il S.O. e fare il raid tra i dischi "vuoti". Successivamente fare una bella copia immagine del disco d'installazione e passarla sul raid.
in pratica hai fatto il raid0 di due dischi che usi per l' archivio? se provi a far partire l' installaione di windows dal disco di sistema ti fa decidere la destinazione? in modo da installarlo sul disco dove hai fatto il raid?
quando ho ricostruito wintogo faccio un ultima prova ma è una procedura abbastanza lunga, l unica cosa che mi viene in mente è provare con una vecchia versione di windows che non rompe le balle con i dinamici.
monster.fx
10-05-2020, 23:26
Ragazzi una domanda.
Il mio 850 Evo da 250gb al 90% di occupazione, è normale che nei bench mi va a 538mb/s in lettura e solo 320mb/s in scrittura? È dovuto al riempimento eccessivo o ad altro?
schumifun
10-05-2020, 23:30
in pratica hai fatto il raid0 di due dischi che usi per l' archivio? se provi a far partire l' installaione di windows dal disco di sistema ti fa decidere la destinazione? in modo da installarlo sul disco dove hai fatto il raid?
quando ho ricostruito wintogo faccio un ultima prova ma è una procedura abbastanza lunga, l unica cosa che mi viene in mente è provare con una vecchia versione di windows che non rompe le balle con i dinamici.
domani provo e ti faccio sapere,
io ho fatto il raid per i due dischi non per una questione di velocità ma solo per capienza. Infatti utilizzo i dischi in raid per installarci giochi e da singoli (120gb) possono creare problemi con alcuni titoli (ad esempio call of duty warzone non è installabile su un disco da 120gb).
domani provo e ti faccio sapere,
io ho fatto il raid per i due dischi non per una questione di velocità ma solo per capienza. Infatti utilizzo i dischi in raid per installarci giochi e da singoli (120gb) possono creare problemi con alcuni titoli (ad esempio call of duty warzone non è installabile su un disco da 120gb).
si infatti così è una funziona molto utile puoi riciclare parecchi ssd "vecchi" ed hai un bel boost di prestazioni, per l' os principale lo vedo molto complicato, perchè il disco dinamico che si crea è dipendente dall os dal quale viene collegato.
schumifun
11-05-2020, 00:06
si infatti così è una funziona molto utile puoi riciclare parecchi ssd "vecchi" ed hai un bel boost di prestazioni, per l' os principale lo vedo molto complicato, perchè il disco dinamico che si crea è dipendente dall os dal quale viene collegato.
Sì esatto, io poi quanto a dischi non butto mai niente ( ho ancora un maxtor del 2004 da 160gb che funziona ancora, smontato chiaramente per fare posto ad altro e perché fa più rumore di un aereo).
Comunque il raid 0 è supportato bene o male da tutte le mobo, che portatile è?
Quasi sicuramente è come dici tu, serve il raid hardware
Sì esatto, io poi quanto a dischi non butto mai niente ( ho ancora un maxtor del 2004 da 160gb che funziona ancora, smontato chiaramente per fare posto ad altro e perché fa più rumore di un aereo).
Comunque il raid 0 è supportato bene o male da tutte le mobo, che portatile è?
Quasi sicuramente è come dici tu, serve il raid hardware
un asus vivobook sarà praticmente uno dei pochi lapop da 1000e passa euro a non suportarlo, ho due dell più vecchi che lo supportano ma non mi stupisce asus è una cineseria in fatto di portatili, ho prestazioni sul sata di un 15% più basse di altri 3 portatili più vecchi dove ho fatto le prove, tendono a risparmiare su tutto quello che possono.
Sì esatto, io poi quanto a dischi non butto mai niente ( ho ancora un maxtor del 2004 da 160gb che funziona ancora, smontato chiaramente per fare posto ad altro e perché fa più rumore di un aereo).
Comunque il raid 0 è supportato bene o male da tutte le mobo, che portatile è?
Quasi sicuramente è come dici tu, serve il raid hardware
Ho provato montando un immagine su i due dischi in raid ma non si avviano, windows ha deprecato i dischi dinamici quindi non c è alcun motivo di far avviare l' os con questa modalità, inoltre si perdono parecchie funzioni anche nella gestione dei dischi, lo stesso crucial executive per attivare il mementum cache e l over provisoring non funziona sotto partizione dinamica.
attualmente non c è nessuna possibilità di gestire i raid in questo modo, forse con vecchie versioni di windows ma a che pro, con linux invece penso che si riesca senza problemi.
con 3 dischi ha senso potendo mantenere 1 disco con OS, e gli altri due su raid in partizione dinamica, con 2 dischi no perchè l' unico modo è avere l' OS su uno dei due dischi e fare una partizione dinamica in raid del secondo disco e di parte del primo disco che residua da windows, in sostanza hai un disco a regime mentre l' altro deve gestire anche le funzioni dell OS oltre quelle del raid, una parte dell incremento delle prestazioni viene vanificato insomma.
schumifun
11-05-2020, 12:08
Ho provato montando un immagine su i due dischi in raid ma non si avviano, windows ha deprecato i dischi dinamici quindi non c è alcun motivo di far avviare l' os con questa modalità, inoltre si perdono parecchie funzioni anche nella gestione dei dischi, lo stesso crucial executive per attivare il mementum cache e l over provisoring non funziona sotto partizione dinamica.
attualmente non c è nessuna possibilità di gestire i raid in questo modo, forse con vecchie versioni di windows ma a che pro, con linux invece penso che si riesca senza problemi.
con 3 dischi ha senso potendo mantenere 1 disco con OS, e gli altri due su raid in partizione dinamica, con 2 dischi no perchè l' unico modo è avere l' OS su uno dei due dischi e fare una partizione dinamica in raid del secondo disco e di parte del primo disco che residua da windows, in sostanza hai un disco a regime mentre l' altro deve gestire anche le funzioni dell OS oltre quelle del raid, una parte dell incremento delle prestazioni viene vanificato insomma.
Ad ogni modo posso garantirti che l'incremento non è palpabile, almeno non ne l'utilizzo quotidiano.
Sostanzialmente se non hai motivi di spazio non è un gran danno
Salve gente, allora ho da un annetto circa un ssd intenso 256gb, in teoria con memorie toshiba mlc ( interno ovviamente ).
Comunque ho scoperto che ogni tanto mi dà degli errori crc utra dma .
L'ho visto sia con Hd Sentinel che con Crystal Disk Info.
Il primo mi dice che comunque l'hd è perfetto ed è stimato al 99%, il secondo gli dà il 100%.
Gli errori attualmente sono 61 ma ogni tanto crescono ...
Chiedo : che sia il ssd o provo a cambiare cavo sata ?
Oppure il cavo di alimentazione ?
Tenendo presente che il pc è un mini itx che sta in una scatoletta...
Grassie!
Ciauzzz
Ad ogni modo posso garantirti che l'incremento non è palpabile, almeno non ne l'utilizzo quotidiano.
Sostanzialmente se non hai motivi di spazio non è un gran danno
si lo facevo principalmente per lo spazio perchè 500gb mi vanno stretti, il miglioramento non è molto percepibile, non sono miglioramenti da sata ad nvme
monster.fx
12-05-2020, 15:13
Ragazzi una domanda.
Il mio 850 Evo da 250gb al 90% di occupazione, è normale che nei bench mi va a 538mb/s in lettura e solo 320mb/s in scrittura? È dovuto al riempimento eccessivo o ad altro?
Grazie per le risposte :D :D :D :D :D .
Una domanda OT ... ma non ho trovato un Thread dedicato.
Un HDD(meccanico) con 200Mb di transfer lettura/scrittura collegato(momentaneamente) su USB 3, non è un ottimo valore?
Lo dico perchè ho fatto la cavolata di utilizzare un WD Blue da 5400rpm come disco per alcuni programmi e giochi . Disco che non andava oltre i 74Mb/s.
Fine OT e scusate ancora. ^_^
Grazie per le risposte :D :D :D :D :D .
Una domanda OT ... ma non ho trovato un Thread dedicato.
Un HDD(meccanico) con 200Mb di transfer lettura/scrittura collegato(momentaneamente) su USB 3, non è un ottimo valore?
Lo dico perchè ho fatto la cavolata di utilizzare un WD Blue da 5400rpm come disco per alcuni programmi e giochi . Disco che non andava oltre i 74Mb/s.
Fine OT e scusate ancora. ^_^
200mbs è un bel valore che disco è ?
monster.fx
12-05-2020, 16:53
200mbs è un bel valore che disco è ?
Seagate ST2000DM008 - 7200rpm e 64Mb di cache.
L'ho preso per poter gestire tutti i dati che ho sui 2 HDD da 1Tb in firma, in quanto pieni. Tra l'altro ultimamente notavo rallentamenti nei caricamenti dei giochi o programmi installati su uno di essi e ho tristemente scoperto essere un WD Blue 5400rpm(ricordavo da 7200) collegato su un un attacco SATA3(la mia MB ha alcuni SATA6 gestiti dal chipset e altri da controller separato Marvell ... e io che ho fatto? L'ho collegato sui SATA3:muro: ), per cui toccavo il picco meraviglioso di ben 70Mb/s ... quando andava bene.
Se ho quei valori su USB3 , figuriamoci in SATA6.
Certo non è un SSD ... sia chiaro, ma fin quando non prendo uno da 1Tb e il 250Gb lo declasso a qualche gioco/app, meglio di nulla.
Ciao,
vorrei sapere se è normale questa prestazione per questo ssd un po' vecchiotto; in particolare la scrittura... si potrebbe migliorare?
Grazie
https://i.ibb.co/9cZW4m7/2020-05-10-233319.jpg (https://ibb.co/9cZW4m7) https://i.ibb.co/MCXhDXj/2020-05-10-233428.jpg (https://ibb.co/MCXhDXj)
Ciao. Ho lo stesso SSD e sono le sue prestazioni. Per il suo periodo era ben performante. Oggi lo hanno superato da quel lato. Diciamo.
A salute io sono ancora al 95%. Tu?
\_Davide_/
12-05-2020, 18:46
A salute io sono ancora al 95%. Tu?
Direi che lui è al 90% ;)
Ciao. Ho lo stesso SSD e sono le sue prestazioni. Per il suo periodo era ben performante. Oggi lo hanno superato da quel lato. Diciamo.
A salute io sono ancora al 95%. Tu?
Ti ringrazio per la risposta :)
Mi era venuto il dubbio vedendo immagini di prestazioni di ssd, dove lettura e scrittura hanno valori abbastanza simili...
Direi che lui è al 90% ;)
Già :)
A che percentuale bisogna iniziarsi a preoccupare?
Direi che lui è al 90% ;)
Si ciao, cliccavo sempre la prima immagine e mi dimenticavo della seconda... ahahah
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
schumifun
13-05-2020, 10:58
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
per 7 euro di differenza tra MX 500 e Kingsto A400 non ci penserei troppo e prendere il più caro.
Fermo restanto che io problemi con l'A400 (utilizzato sia con ubuntu che con mint) non ne ho avuti.
Concordo che al momento la differenza di prezzo almeno per la fascia 500GB non è tale da giustificare l'acquisto di un Kingston A400 o Crucial BX500 rispetto at un MX500, che poi è quello che stavo asserendo.
Potrei risparmiare ancora di più usando un Samsung 840 250GB che ho ancora (la capienza dimezzata non sarebbe un problema grossissimo per l'OS che intendo usare meno), ma il degrado prestazionale nel tempo che si ha con i dati statici lo rende quasi inutilizzabile a lungo termine. Su Windows potrei usare Diskfresh per ripristinare le prestazioni una volta ogni 4-6 settimane o giù di lì ma su Linux non ho idea di cosa poter fare, tranne effettuare una clonazione dei dati.
Acquistando un altro MX500 500GB non avrei problemi di alcun tipo e non dovrei spostare o cancellare nulla per fare spazio per uno o l'altro OS. L'acquisto sarebbe principalmente per comodità e perciò uno sfizio evitabile.
Ho già effettuato un passaggio simile in passato (spostando Windows sul Samsung 840 ed installando Linux, al tempo OpenSUSE, ex-novo sul Crucial MX500), ma fare il passaggio inverso è stato una bella noia.
LentapoLenta
13-05-2020, 11:47
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
Ho usato per circa un anno il Crucial MX500 da 2Tb, mai avuto mezzo problema.
tallines
13-05-2020, 12:09
Salve gente, allora ho da un annetto circa un ssd intenso 256gb, in teoria con memorie toshiba mlc ( interno ovviamente ).
Comunque ho scoperto che ogni tanto mi dà degli errori crc utra dma .
L'ho visto sia con Hd Sentinel che con Crystal Disk Info.
Il primo mi dice che comunque l'hd è perfetto ed è stimato al 99%, il secondo gli dà il 100%.
Gli errori attualmente sono 61 ma ogni tanto crescono ...
Chiedo : che sia il ssd o provo a cambiare cavo sata ?
Oppure il cavo di alimentazione ?
Tenendo presente che il pc è un mini itx che sta in una scatoletta...
Grassie!
Ciauzzz
Anche tutti e due .
I valori non devono salire .
Ho usato per circa un anno il Crucial MX500 da 2Tb, mai avuto mezzo problema.
Sto usando anche io un MX500 500GB da circa un anno e mezzo ed a parte qualche bug nei dati SMART (es. ore d'uso) e/o stranezza comportamentale (write amplification elevata) non ho problemi pratici.
In altre parole: so che va bene e per questo ne acquisterei un altro, e dato che sarebbe identico a quello che uso al momento per Windows sicuramente non mi troverei nella situazione di fare trasferimenti ulteriori verso l'SSD migliore per l'OS che userò di più.
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
Sì ti confermo che è la migliore alternativa ad oggi, ne ho preso uno da una settimana ed era il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/qualità.
monster.fx
13-05-2020, 14:17
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
Io vorrei vedere i prezzi dei nuovi Toshiba(ne hanno parlato anche in testata). Saranno i concorrenti degli MX500 e EVO 860. 5 anni da garanzia e tanti TB di utilizzo.
Rispondo al mio quesito che mi ero posto sul "decadimento" delle prestazioni in scrittura. Mi è bastato liberare spazio(da 20gb a 70gb) e sono nei range di targa.
CrystalDiskInfo me lo da ancora al 100% di "salute".
P.S. ma un thread per i dischi meccanici non c'è?
Per caso intendi i Kioxia Exceria (l'unico SATA a quanto sembra, degli ultimi di questa marca, ex Toshiba (https://personal.kioxia.com/it-it/top.html)) ?
https://personal.kioxia.com/it-it/ssd/exceria-sata-ssd.html
I prezzi dai pochi store Italiani che li hanno non sono ai livelli dell'MX500.
Il modello da da 480GB è dato per 120TBW, mi sembra nella media. Il Crucial MX500 da 500GB è dato per 180 TBW
https://content.crucial.com/content/dam/crucial/ssd-products/mx500/flyer/crucial-mx500-ssd-productflyer-letter-en.pdf
Forse off-topic, ma correlato ai messaggi precedenti.
Ho letto (e in verificato in VM) che su Linux con il filesystem Btrfs è possibile effettuare una deframmentazione dei dati con compressione degli stessi, che dovrebbe poter riscrivere praticamente tutto. Effettuata periodicamente, questa operazione potrebbe prevenire decadimenti prestazionali esagerati con il Samsung 840 250GB in surplus che mi ritrovo, dato che effettua un refresh dei dati più o meno approfondito. L'operazione sembra più aggressiva rispetto al defrag di serie di Windows, che non riscrive praticamente nulla se la frammentazione è nulla o bassa.
Quindi potrei forse evitare l'acquisto di un altro SSD. Fra parentesi l'operazione in principio è simile a quello che fanno i vari software di refresh su Windows, che dovrebbero sfruttare le API di deframmentazione del filesystem senza però deframmentare veramente nulla, solo leggere e riscrivere.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Btrfs#Defragmentation
https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Manpage/btrfs-filesystem
A differenza di altre utility per Linux questa è possibile effettuarla con il sistema operativo "in marcia" e le partizioni Btrfs montate.
Ho fatto anche una prova su ext4 con l'utility "badblocks" (con il Read-write test non-destructive), ma su partizioni montate sembra fare danni irreparabili.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Badblocks#Read-write_test_(non-destructive)
Quanto alla prima alternativa con Btrfs, purtroppo GRUB sembra avere problemi in avvio con uno specifico (l'ultimo implementato e migliore prestazionalmente) algoritmo di compressione, che non sono per il momento riuscito a risolvere. Tuttavia non è un problema che di per sé causa perdita di dati, solo seccature.
https://forum.manjaro.org/t/bug-grub-cant-boot-zstd-compressed-filesystem/52577
https://askubuntu.com/questions/1056396/compression-type-0x3-not-supported
https://bugs.archlinux.org/task/63235
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
Bella tabella. Gli Intenso sapete se hanno Cache?
Per precisare, con cache intendevo DRAM. Non è chiaro se questi Intenso la abbiano o meno; non sembrano esistere review approfondite con gli SSD scoperchiati.
La tabella è in ascii perché durante la ricerca di informazioni in merito prendevo appunti con formattazione in Markdown (https://en.wikipedia.org/wiki/Markdown).
E prenditi il Silicon Power A55 ....
è anche il più "grosso" quindi ottimo prezzo al Gb.
Si trova qualche review ma sono tutte al limite della decenza (o indecenza) in quanto molto poco tecniche, pero' i dati di velocità sono buoni, in linea con gli altri modelli più noti.
Sto valutando l'acquisto di un SSD da 500GB SATA da dedicare ad un'installazione completa ad uso desktop per Linux. Dopo una veloce scansione dei maggiori modelli attualmente in vendita su Amazon mi sembra che la migliore scelta, considerato tutto, sia sempre il Crucial MX500 a 69 euro circa. Per spendere 10-15 euro in meno occorre andare su cineserie o modelli notoriamente scadenti (spesso dramless), ed SSD circa equivalenti di produttori più attendibili non sono tanto più economici (se lo sono).
Confermate?
| | GB | Przzo | Cache |
| ----------------------------- | :---: | :---: | :---: |
| ~~Kingston A400~~ | 480 | 61.84 | N |
| ~~Crucial BX500~~ | 480 | 62.05 | N |
| Silicon Power A55 | 512 | 63.99 | Y |
| ~~Western Digital SSD Green~~ | 480 | 65.00 | N |
| ~~PNY CS900~~ | 480 | 68.22 | N |
| _Crucial MX500_ | 500 | 68.80 | Y |
| ~~Toshiba TR200~~ | 480 | 69.00 | N |
| Sandisk Ultra 3D | 500 | 74.83 | Y |
| Patriot P200 | 512 | 74.99 | Y |
| Samsung 860 EVO | 500 | 88.97 | Y |
Quoto anch'io. Per ora imbattibile qualità/prezzo Crucial MX500.
Sto usando anche io un MX500 500GB da circa un anno e mezzo ed a parte qualche bug nei dati SMART (es. ore d'uso) e/o stranezza comportamentale (write amplification elevata) non ho problemi pratici.
Hai pensato che può essere perchè è single core?
È l'unico SSD con il quale ho inconvenienti del genere, non credo sia perché è single core. Tuttavia è possibile che ci sia qualche incompatibilità con la mia scheda madre un po' datata.
unnilennium
15-05-2020, 07:40
Io ho preso addirittura 2 SSD Sandisk plus da 500, per metterli dentro a 2 notebook vecchi, ma li ho pagati 55. Certo non mi aspetto prestazioni particolarmente veloci, ma non sono malaccio
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Il Sandisk SSD Plus dovrebbe essere simile al Crucial BX500 come caratteristiche tecniche (controller, dramless) con l'aggiunta che ad un certo punto c'è stata la lotteria dei firmware ed alcuni esemplari si comportavano prestazionalmente molto peggio di altri od avevano seri problemi di affidabilità.
In ogni caso, fermo restando che forse ho risolto con un SSD "in più" che già ho ma che non volevo usare come drive da OS (Samsung 840), la questione non era voler semplicemente risparmiare il più possibile: in tal caso avrei preso un modello con tale caratteristica e stop. Cercavo un modello equivalente al Crucial MX500 che non mi facesse rimpiangere un eventuale uso prolungato nel tempo, nello stesso PC che sto usando attualmente.
schumifun
15-05-2020, 09:41
ragazzi una domanda poiché non riesco a trovare info dettagliate, ma montando un ssd nvme (970 evo) su slot m2 ma pci gen2, rispetto alla gen3 quale sarebbe il calo effettivo di prestazioni?(passerebe da 32Gbs di banda a 20)
aled1974
15-05-2020, 20:54
immagino si parli di una pcie gen2 x4
nel mondo reale?
nessuno :D
a livello numerico?
lo slot offre 2GB/s teorici
il disco in sequenziale può fare di suo 3,5/2,5GB/s (lettura/scrittura) reali
un gen3 x4 teoricamente ti offre una banda di 3,9GB/s
se poi gli slot pcie sono x8 allora moltiplica la banda teorica a disposizione per 2, se sono x16 allora per 4 :sofico: ma tanto l'ssd è limitato a x4 in ogni caso :D
ciao ciao
schumifun
15-05-2020, 22:03
immagino si parli di una pcie gen2 x4
nel mondo reale?
nessuno :D
a livello numerico?
lo slot offre 2GB/s teorici
il disco in sequenziale può fare di suo 3,5/2,5GB/s (lettura/scrittura) reali
un gen3 x4 teoricamente ti offre una banda di 3,9GB/s
se poi gli slot pcie sono x8 allora moltiplica la banda teorica a disposizione per 2, se sono x16 allora per 4 :sofico: ma tanto l'ssd è limitato a x4 in ogni caso :D
ciao ciao
Sei stato chiarissimo, grazie mille
aled1974
15-05-2020, 22:16
you're welcome :mano:
exacting
15-05-2020, 22:48
sulla configurazione in firma con mobo asus maximus ix hero, quali tra questi nvme da 1TB e se possibile perchè?:
- Crucial P1 CT1000P1SSD8 1 TB, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2, SSD - 123€
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD4 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, M.2 (2280) - €131
- Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-1TB) - €150
- Samsung Memorie MZ-V7E1T0 970 EVO SSD Interno da 1 TB, Pcle NVMe M.2 - €196
- Sabrent SSD Interno 1TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 Unità Di Memoria A Stato Solido Con Massime Prestazioni (SB-ROCKET-NVMe4-1TB) - €200
- Western Digital WD Black SN750 NVMe SSD Interno per Gaming ad Elevate Prestazioni, 1 TB - €218
grazie!!! :mc:
aled1974
16-05-2020, 08:13
non mi intendo di ssd nvme quindi prendi quanto scrivo con cautela
di certo alcune considerazioni
1. la tua mobo ha pettini gen3 x4, comprare il sabrent gen4 x4 è come mettere il motore ferrari sulla 500, le prestazioni non saranno espremibili per il potenziale a disposizione. Vale la pena solo in caso di un prossimo imminente upgrade pc, altrimenti rimanda a quando lo farai
2. il wd non ho la più pallida idea del perchè costi quello sproposito essendo un gen3 x4 tanto quanto gli altri, forse per il dissipatore aggiuntivo necessario a mantenerlo fresco? :stordita:
3. il crucial mx500 non c'entra na fava con gli altri essendo un disco sata e non nvme :D Aggiungo anche la solita considerazione: in ambito domestico sono ben pochi i casi in cui si necessità realmente della banda nvme, ma visti i costi ormai ravvicinati si può benissimo valutare un acquisto nvme, specie in ottica temporale. Tra i sata i migliori per prezzo/qualità/prestazioni sono proprio crucial mx500 e samsung 860evo. Ma credo che questo crucial ti si sia infilato in lista per sbaglio ;)
ora la parte "cautela"
IMHO e visti i commenti qui sul forum il Sabrent gen3 x4 potrebbe essere la soluzione migliore per costi/prestazioni
ma aspettiamo comunque il parere di chi è più informato di me sui vari modelli nvme :mano:
ciao ciao
Buongiorno, ragazzi.
È tanto che non scrivo, ma il lavoro mi assorbe quasi tutta la giornata e la sera do solo una letta veloce al forum.
Avrei bisogno di un SSD più capiente del mio (in firma, così come tutta la configurazione del mio computer), ma sempre impostato all'affidabilità dei dati e alla durata nel tempo. In cinque anni non ho mai avuto un problema con l'Intel 730, che lavora con Ubuntu 14.04, e avevo anche pensato di prendere lo stesso modello più capiente, ma penso che nel frattempo siano usciti SSD più raffinati. Mi pare che i più affidabili siano i Samsung della serie Pro, o sbaglio? La connessione che mi occorre è SATA e il budget è "illimitato", nel senso che posso spendere senza problemi. Grazie per l'eventuale aiuto :)
Buongiorno, ragazzi.
È tanto che non scrivo, ma il lavoro mi assorbe quasi tutta la giornata e la sera do solo una letta veloce al forum.
Avrei bisogno di un SSD più capiente del mio (in firma, così come tutta la configurazione del mio computer), ma sempre impostato all'affidabilità dei dati e alla durata nel tempo. In cinque anni non ho mai avuto un problema con l'Intel 730, che lavora con Ubuntu 14.04, e avevo anche pensato di prendere lo stesso modello più capiente, ma penso che nel frattempo siano usciti SSD più raffinati. Mi pare che i più affidabili siano i Samsung della serie Pro, o sbaglio? La connessione che mi occorre è SATA e il budget è "illimitato", nel senso che posso spendere senza problemi. Grazie per l'eventuale aiuto :)
Sì su SATA i Samsung 860 Pro sono i migliori anche come durata (dato TBW delle schede tecniche).
Sì su SATA i Samsung 860 Pro sono i migliori anche come durata (dato TBW delle schede tecniche).
Grazie mille :) Allora prenderò il più capiente.
Ciao.
Ho trovato un SSD intenso High da 960GB(non Pro ma cambia la velocità massima in scrittura da 480 a 500MB/s) a 90 euro.
Che faccio mi fiondo?
Non so se prenderlo per usarlo come archiviazione tra tv e pc tramite usb 3 o ficcarlo direttamente dentro il pc.
Se non sbaglio, visto il limite di circa 400MB/s dell'usb3 pro o High... chi se ne frega. :D
E' la "prima" volta che scrivo in questo forum, per cui un saluto a tutti!
Ho appena acquistato un nuovo ssd samsung 860 evo 2 tb sul quale ho subito installato windows 10 da zero (ho creato due partizioni).
Ho un pc un po' vecchiotto (3570k, asus p8z77, 16gb ram) ed ho lasciato che windows installasse tutti i driver in fase di installazione.
Appena finito ho installato magician che ha riportato come fosse tutto ok con l'ultimo firmware già installato.
Basandomi su un test un po' datato di guru3d dell'860 evo 2tb ho fatto qualche test con le stesse versioni usate di crystaldiskmark (più l'ultima) e AS SSD e non capisco perchè alcuni valori tipo in scrittura siano molto differenti (il mio è quello evidenziato in giallo).
https://i.postimg.cc/sB716Ldj/1.jpg (https://postimg.cc/sB716Ldj) https://i.postimg.cc/mz4k0SBQ/2.jpg (https://postimg.cc/mz4k0SBQ)
Per favore mi aiutate a capire se ci sia qualche problema nel mio esemplare? :help:
Grazie mille e scusate se il post contiene degli errori :doh:
in windows cambia la modalità di risparmio energetico da bilanciato a prestazioni elevate
se non cambia nulla è così e basta
purtroppo gli SSD si comportano in maniera diversa da chipset a chipset
il tuo esemplare non ha nulla che non va
al limite può montare NAND diverse da quelle usate nel test ormai datato
E' la "prima" volta che scrivo in questo forum, per cui un saluto a tutti!
Ho appena acquistato un nuovo ssd samsung 860 evo 2 tb sul quale ho subito installato windows 10 da zero (ho creato due partizioni).
Ho un pc un po' vecchiotto (3570k, asus p8z77, 16gb ram) ed ho lasciato che windows installasse tutti i driver in fase di installazione.
Appena finito ho installato magician che ha riportato come fosse tutto ok con l'ultimo firmware già installato.
Basandomi su un test un po' datato di guru3d dell'860 evo 2tb ho fatto qualche test con le stesse versioni usate di crystaldiskmark (più l'ultima) e AS SSD e non capisco perchè alcuni valori tipo in scrittura siano molto differenti (il mio è quello evidenziato in giallo).
https://i.postimg.cc/sB716Ldj/1.jpg (https://postimg.cc/sB716Ldj) https://i.postimg.cc/mz4k0SBQ/2.jpg (https://postimg.cc/mz4k0SBQ)
Per favore mi aiutate a capire se ci sia qualche problema nel mio esemplare? :help:
Grazie mille e scusate se il post contiene degli errori :doh:
Non c'è niente che non va, uno scarto "minimo" come quelli registrati da te ci sta tutto. Ci sono troppe variabili in gioco
Grazie ad entrambi. Meglio così allora.
in windows cambia la modalità di risparmio energetico da bilanciato a prestazioni elevate
Si è una delle prime cose che ho fatto. Di sicuro il chipset è vecchio (sul sito asus non ci sono nemmeno i driver per w10). Per cui ho lasciasto fare a windows in fase di installazione.
exacting
20-05-2020, 21:39
è in arrivo un sabrent 1tb gen3 da montare sulla mobo asus maximus ix hero.
questa presenta 2 slot per l'installazione:
- quello sopra la gpu
- quello sotto la gpu
è indifferente come prestazioni? gli slot sono uguali? (dal manuale pare di si)
a livello di dissipazione di calore dove è meglio installarlo?
schumifun
20-05-2020, 22:30
è in arrivo un sabrent 1tb gen3 da montare sulla mobo asus maximus ix hero.
questa presenta 2 slot per l'installazione:
- quello sopra la gpu
- quello sotto la gpu
è indifferente come prestazioni? gli slot sono uguali? (dal manuale pare di si)
a livello di dissipazione di calore dove è meglio installarlo?
non conosco la scheda madre e sulla questione slot non mi esprimo, ma sulla questione calore credo che la differenza sia poca.
Lo installerei comunque su solo per evitare che la vga ne risenta quanto a temperature (le ventole tirerebbero aria leggermente più calda ma solo in determinati scenari).
monster.fx
21-05-2020, 11:11
E' la "prima" volta che scrivo in questo forum, per cui un saluto a tutti!
Ho appena acquistato un nuovo ssd samsung 860 evo 2 tb sul quale ho subito installato windows 10 da zero (ho creato due partizioni).
Ho un pc un po' vecchiotto (3570k, asus p8z77, 16gb ram) ed ho lasciato che windows installasse tutti i driver in fase di installazione.
Appena finito ho installato magician che ha riportato come fosse tutto ok con l'ultimo firmware già installato.
Basandomi su un test un po' datato di guru3d dell'860 evo 2tb ho fatto qualche test con le stesse versioni usate di crystaldiskmark (più l'ultima) e AS SSD e non capisco perchè alcuni valori tipo in scrittura siano molto differenti (il mio è quello evidenziato in giallo).
https://i.postimg.cc/sB716Ldj/1.jpg (https://postimg.cc/sB716Ldj) https://i.postimg.cc/mz4k0SBQ/2.jpg (https://postimg.cc/mz4k0SBQ)
Per favore mi aiutate a capire se ci sia qualche problema nel mio esemplare? :help:
Grazie mille e scusate se il post contiene degli errori :doh:
altra cosa che devi valutare e che tu hai installato e testato il disco con Windows installato sopra.ogni tanto Windows necessità di leggere file o di scrivere i file temporanei quindi è normale che le prestazioni siano leggermente differenti.
Ho preso da poco un Crucial P2 500Gb per il secondo PC non sembra male che ne dite
https://i.ibb.co/4mxc8rW/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
giovanni69
22-05-2020, 18:21
:ave: Su che scheda madre?
Hai fatto una partizione di 114 GiB?... Quale era la performance sugli interi 500 GB?
meglio il mio sabrent :D -> Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604335&postcount=16911)
:ave: Su che scheda madre?
Hai fatto una partizione di 114 GiB?... Quale era la performance sugli interi 500 GB?
È una scheda AMD B450 con un ryzen 2200g
Ho fatto due partizioni ma non l'ho testato prima di farle, dici che può influire?
Raga ho un m2 da mezzo tera per il sistema operativo ora vorrei abbinargli un ssd da 2tb per dati quale compro e da dove? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
22-05-2020, 20:05
@Giuss: Non so se può influire.
Complimenti Paky! :D Non ricordavo quel test.
meglio il mio sabrent :D -> Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604335&postcount=16911)
Ottimi risultati!
Io ho Crucial in tutti i miei PC quindi così... mi ispira fiducia. E poi costava meno del tuo :)
dovevo prendere anche io il Crucial , ma il p1
in quel periodo il Sabrent era in offerta per il black friday a 57€
il prezzo era troppo invitante
ora è salito fino ad 80
Il mio P2 è venuto circa 67 euro, direi un buon prezzo anche in rapporto a quello che offre.
Quel prezzo con il black friday era ottimo, se capita alla prossima occasione ne faccio uno da 1TB per il PC principale
Arrivato SSD Samsung NVMe M2 970 PRO da 1 tb.............
Aspetto l'uscita della nuova build di windows 10 per montarlo sul mio pc......
RoUge.boh
25-05-2020, 21:39
Ragazzi domandina...solita... quale SSD MVMe?
volevo prendere 1 Tera ma sono titubante, i prezzi sono esplosi per queste speculazioni ma haimè mi serve il pc quindi...mi sa che valuto il 512 e al massimo lo aggiorno
Al di la delle prestazioni quello che mi importa è che non salti con il tempo
Stavo valutando
-WD SN550 dalle recensioni anche se è DRamless si comporta benissimo, inoltre monta TLC... ma nessuno ne parla anzi... anche se le recensioni ne parlano molto bene..)
- Crucial P2?
-
Oppure anche se non mi fido tantissimo ho paura che siano più dei "fiammiferi" (all'inizio vanno benissimo poi non so..):
- SP Silicon Power Silicon Power (SP512GBP34A80M28 P34A80)
- Sabrent SSD Interno 512GB Rocket
mattxx88
25-05-2020, 21:49
Ragazzi domandina...solita... quale SSD MVMe?
volevo prendere 1 Tera ma sono titubante, i prezzi sono esplosi per queste speculazioni ma haimè mi serve il pc quindi...mi sa che valuto il 512 e al massimo lo aggiorno
Al di la delle prestazioni quello che mi importa è che non salti con il tempo
Stavo valutando
-WD SN550 dalle recensioni anche se è DRamless si comporta benissimo, inoltre monta TLC... ma nessuno ne parla anzi...
- Crucial P2?
-
Oppure anche se non mi fido tantissimo ho paura che siano più dei "fiammiferi" (all'inizio vanno benissimo poi non so..):
- SP Silicon Power Silicon Power (SP512GBP34A80M28 P34A80)
- Sabrent SSD Interno 512GB Rocket
Ciao Stefano :D
ho sempre usato ssd samsung, ma da un 3 mesetti che ho rinfrescato il pc dell'ufficio ho voluto provare un sabrent e non posso parlarne che bene per il momento, è montato su un dan case a4 giusto per rendere l'idea degli spazi, se hai piacere di avere info riguardo la temperatura domani gli do un occhio con hwinfo
conta che il pc sta acceso anche settimane di fila comunque e al momento va alla grande!
ps le tue (ex) mobius stanno benone, vanno ancora a cannone, migliori cuffie mai ascoltate :D :D
Jeremy01
26-05-2020, 00:07
quale conviene sceglie fra questi due?
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD4 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, M.2 (2280)
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
exacting
26-05-2020, 00:09
ciao a tutti, ho
montato il nuovo sabrent da 1 TB nvme, homoreso anche un dissipatore di quelli con “l’adesivo”, la domanda è: posso attaccarlo così com’è o devo prima levare dal nvme l’adesivo di fabbrica?
Nvme cosa sarebbe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
26-05-2020, 07:55
ciao a tutti, ho
montato il nuovo sabrent da 1 TB nvme, homoreso anche un dissipatore di quelli con “l’adesivo”, la domanda è: posso attaccarlo così com’è o devo prima levare dal nvme l’adesivo di fabbrica?
Non penso, di solito se si rimuove l'etichetta invalidi la garanzia, il dissipatore andrebbe posto sopra.
Nvme cosa sarebbe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spiegazione molto facile:
https://www.kingston.com/it/community/articledetail/articleid/48543
aled1974
26-05-2020, 08:14
quale conviene sceglie fra questi due?
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD4 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, M.2 (2280)
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
stesso disco, stesso protocollo, stesse prestazioni :read:
per dire quale "conviene" bisognerebbe capire in che termini va valutata la convenienza
sulle prestazioni nessuna
vedo che chiedi cosa sia nvme, segui il link di RoUge.boh perchè temo che tu confonda formato (m.2) con protocollo dati (nvme) data la domanda sui due crucial :D
ciao a tutti, ho
montato il nuovo sabrent da 1 TB nvme, homoreso anche un dissipatore di quelli con “l’adesivo”, la domanda è: posso attaccarlo così com’è o devo prima levare dal nvme l’adesivo di fabbrica?
come detto da RoUge.boh se rimuovi l'etichetta di fabbrica (in molti dischi contiene già essa stessa una lamina di alluminio con funzione "dissipante") invalidi la garanzia
ma anche metterci sopra un dissi adesivo, poi in caso di problemi a rimuoverlo non è che sia semplicissimo, bisogna comunque fare attenzione e andare con calma ;)
a meno che il dissipatore non sia a sua volta a marchio sabrent e specifico per il disco :)
esempio
https://i.postimg.cc/QF2wWf11/sabrent.jpg (https://postimg.cc/QF2wWf11)
ciao ciao
Grazie per le risposte :) comunque sul Samsung 970 plus m2 ( mi sembra sia questo il modello preciso) dove mi hanno installato il sistema operativo c’era un adesivo blu che copriva il dissipatore ed il tecnico che mi ha assemblato il computer lo ha rimosso prima di avvitarlo sulla scheda madre.. è questo l’adesivo che citate voi per quanto riguarda la garanzia? Grazie ancora :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non penso, di solito se si rimuove l'etichetta invalidi la garanzia, il dissipatore andrebbe posto sopra.
quoto anche io questa risposta
la stonz@ata è che si invalidano le prestazioni del dissipatore
i produttori dovrebbero porci rimedio
consiglio
non provate a rimuoverlo
anche scaldandolo col phon è fatto in modo che si danneggi (altrimenti non sarebbe uno sticker da garanzia)
Jeremy01
26-05-2020, 10:06
stesso disco, stesso protocollo, stesse prestazioni :read:
per dire quale "conviene" bisognerebbe capire in che termini va valutata la convenienza
sulle prestazioni nessuna
vedo che chiedi cosa sia nvme, segui il link di RoUge.boh perchè temo che tu confonda formato (m.2) con protocollo dati (nvme) data la domanda sui due crucial :D
Ho visto che non è l'nvme. Quindi se hanno stesse prestazioni e se si comprano allo stesso prezzo, si tratta solo di valutare un tipo di montaggio ed ingombro diverso giusto?
RoUge.boh
26-05-2020, 10:07
Secondo voi il WD SN550 è una buon acquisto? contando che con lo sconto del 10% lo prenderei a poco più di € 133 (sito ufficiale WD).. il modello da 1 tera... (visti i prezzi che ci sono adesso non mi sembra malaccio..)
https://www.tomshardware.com/reviews...amless-ssd-yet
https://www.kitguru.net/components/s...tb-ssd-review/
https://www.storagereview.com/news/w...550-ssd-review
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
E che leggendo in giro dicono che un SSD DRAMLESS non ha tanto senso...però dati alla mano sembra andare benissimo..
L'utilizzo è normale...e anche se mi diverto qualche volta con premie se ci mette 1 minuto in più non mi scandalizzerei...
Se no su amazon ho il Sabrent Rocket da 512 Gb a 80 €... anche se non sono convintissimo...
quale conviene sceglie fra questi due?
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD4 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, M.2 (2280)
- Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici
Sono identici, cambia solo il formato.
Ho visto che non è l'nvme. Quindi se hanno stesse prestazioni e se si comprano allo stesso prezzo, si tratta solo di valutare un tipo di montaggio ed ingombro diverso giusto?
Esatto, devi solo vedere se sulla scheda madre hai entrambi gli attacchi.
Secondo voi il WD SN550 è una buon acquisto? contando che con lo sconto del 10% lo prenderei a poco più di € 133 (sito ufficiale WD).. il modello da 1 tera... (visti i prezzi che ci sono adesso non mi sembra malaccio..)
https://www.tomshardware.com/reviews...amless-ssd-yet
https://www.kitguru.net/components/s...tb-ssd-review/
https://www.storagereview.com/news/w...550-ssd-review
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
E che leggendo in giro dicono che un SSD DRAMLESS non ha tanto senso...però dati alla mano sembra andare benissimo..
L'utilizzo è normale...e anche se mi diverto qualche volta con premie se ci mette 1 minuto in più non mi scandalizzerei...
Se no su amazon ho il Sabrent Rocket da 512 Gb a 80 €... anche se non sono convintissimo...
133 per un dramless neanche morto, dai. Sono prezzi da rapina. Tra l'altro poi quel WD non brilla in nulla se non erro.
Molto, molto meglio il Rocket.
Grazie per le risposte :) comunque sul Samsung 970 plus m2 ( mi sembra sia questo il modello preciso) dove mi hanno installato il sistema operativo c’era un adesivo blu che copriva il dissipatore ed il tecnico che mi ha assemblato il computer lo ha rimosso prima di avvitarlo sulla scheda madre.. è questo l’adesivo che citate voi per quanto riguarda la garanzia? Grazie ancora :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ha invalidato la garanzia sull'nvme...definirlo tecnico è troppo, sono cose basilari, l'adesivo è l'unico mezzo per identificare il prodotto e contiene il psid per il ripristino.
È possibile fare riferimento al seguente elenco non esaustivo di esempi di esclusioni dalla garanzia:
Imballaggio e/o spedizione impropri, incluso l'utilizzo di container di spedizione non idonei;
Qualsiasi alterazione, modifica o danno fisico al Prodotto, inclusi, a titolo esemplificativo,graffi profondi;
Qualsiasi alterazione, modifica o rimozione di qualsiasi etichetta SAMSUNG o codice a barre sul Prodotto;
Confezione dell'unità SSD aperta o adesivo o numero di serie manomesso o mancante
quoto anche io questa risposta
la stonz@ata è che si invalidano le prestazioni del dissipatore
i produttori dovrebbero porci rimedio
consiglio
non provate a rimuoverlo
anche scaldandolo col phon è fatto in modo che si danneggi (altrimenti non sarebbe uno sticker da garanzia)
Quoto.
Il problema è senz'altro attuale, perchè il pad adesivo poi non è semplice da togliere senza incappare nella "manomissione" che invalida la garanzia.
Pensa che ad esempio negli USA c'è una tutela della Federal Trade Commission di questo genere, ovvero il prodotto deve essere in garanzia anche se l'etichetta è rimossa per non penalizzare i consumatori.
Ragazzi domandina...solita... quale SSD MVMe?
volevo prendere 1 Tera ma sono titubante, i prezzi sono esplosi per queste speculazioni ma haimè mi serve il pc quindi...mi sa che valuto il 512 e al massimo lo aggiorno
Al di la delle prestazioni quello che mi importa è che non salti con il tempo
Stavo valutando
-WD SN550 dalle recensioni anche se è DRamless si comporta benissimo, inoltre monta TLC... ma nessuno ne parla anzi... anche se le recensioni ne parlano molto bene..)
- Crucial P2?
-
Oppure anche se non mi fido tantissimo ho paura che siano più dei "fiammiferi" (all'inizio vanno benissimo poi non so..):
- SP Silicon Power Silicon Power (SP512GBP34A80M28 P34A80)
- Sabrent SSD Interno 512GB Rocket
Secondo voi il WD SN550 è una buon acquisto? contando che con lo sconto del 10% lo prenderei a poco più di € 133 (sito ufficiale WD).. il modello da 1 tera... (visti i prezzi che ci sono adesso non mi sembra malaccio..)
https://www.tomshardware.com/reviews...amless-ssd-yet
https://www.kitguru.net/components/s...tb-ssd-review/
https://www.storagereview.com/news/w...550-ssd-review
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
E che leggendo in giro dicono che un SSD DRAMLESS non ha tanto senso...però dati alla mano sembra andare benissimo..
L'utilizzo è normale...e anche se mi diverto qualche volta con premie se ci mette 1 minuto in più non mi scandalizzerei...
Se no su amazon ho il Sabrent Rocket da 512 Gb a 80 €... anche se non sono convintissimo...
Quindi il tuo dubbio è WD SN550 € 133 oppure un Sabrent o SP P34A80 € 140
non ci sono poi molti soldi di differenza, quindi baseresti tutto su prestazioni (che sai minori per WD) e sopratutto affidabilità delle componenti (e lì invece hai una certezza in WD).
Dalle recensioni del WD SN550, vien fuori che sarebbe adattissimo come SSD da notebook, vista l'uso di pochi core (solo 2 invece dei 3 del Black), una SRAM (quindi non consuma energia caricando la RAM) e il protocollo NVMe 1.4; scalda poco insomma.
Direi che come prestazioni (vale esclusivamente il modello 1TB) se usato in modo leggero, come tutti gli ssd, è indistinguibile che sia DRAM/DRAM-less o TLC/QLC.
Non ha una velocità casuale elevata: nella media per ssd nvme DRAM-less e bassa per ssd nvme di calibro elevato...vuol dire reattività indistinguibile.
Come hai potuto leggere dalle recensioni, c'è un particolare che rende questo ssd, particolarmente buono: regge sotto carico (per carico intendo ovviamente la scrittura oltre la capienza della cache).
La cache SLC statica fà questo lavoro ottimamente (vedi ad es il Samsung 970).
Quindi tra i diversi modelli di SSD del "mondo di mezzo", un esempio per tutti un Kingston A2000, questo WD SN550 è...buono; nonostante non raggiunga il picco sequenziale di un SP o Sabrent
NB. Queste sono considerazioni neutre basate sulle recensioni delle testate note. Se il prezzo fosse inferiore e ci fosse ristrettezze di budget, a mio parere, sarebbe una buona scelta... SE
RoUge.boh
26-05-2020, 21:05
ok capito :) grazie intanto per gli ottimi consigli :)
aled1974
26-05-2020, 21:33
Ho visto che non è l'nvme. Quindi se hanno stesse prestazioni e se si comprano allo stesso prezzo, si tratta solo di valutare un tipo di montaggio ed ingombro diverso giusto?
sì, tenendo conto di queste cose
- la scheda madre deve avere un connettore m.2 compatibile sataIII
- quali sono i vincoli fisici? cioè lo spazio per un 2,5" c'è, non c'è, sarebbe comunque imbucato? (es. micro pc)
- di conseguenza quanto è importante non avere i due cavi sata-data e sata-power in mezzo?
- quanto è comodo/scomodo avere l'ssd al di sotto della scheda video? solitamente il connettore m.2 principale si trova in un'area della mobo coperta poi dalla gpu, a fare esperimenti con altri os separati su altri dischi sarebbe scomodo
- per quanto i dischi m.2 sataIII scaldino molto meno dei corrispettivi m.2 nvme, quanto comunque sarà più caldo rispetto ad un 2,5" sataIII?
sicuramente mi sfuggono altre possibilità/evenienze :D
ciao ciao
Secondo voi il WD SN550 è una buon acquisto? contando che con lo sconto del 10% lo prenderei a poco più di € 133 (sito ufficiale WD).. il modello da 1 tera... (visti i prezzi che ci sono adesso non mi sembra malaccio..)
https://www.tomshardware.com/reviews...amless-ssd-yet
https://www.kitguru.net/components/s...tb-ssd-review/
https://www.storagereview.com/news/w...550-ssd-review
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html
E che leggendo in giro dicono che un SSD DRAMLESS non ha tanto senso...però dati alla mano sembra andare benissimo..
L'utilizzo è normale...e anche se mi diverto qualche volta con premie se ci mette 1 minuto in più non mi scandalizzerei...
Se no su amazon ho il Sabrent Rocket da 512 Gb a 80 €... anche se non sono convintissimo...
Vado contro corrente, ma direi scegli quello che ti piace e sono certo che non vedrai mai 1 minuto di differenza tra uno e l'altro… per un uso normale del PC le differenze sono minime.
exacting
28-05-2020, 00:34
penso che siano buone prestazioni, anche se non comprendo come mai la scrittura va meglio della lettura, di solito non è il contrario?
https://i.ibb.co/XtpFrs3/IMG-6294.jpg
Anche su una porta Pcie 2.0 si riesce a sfruttare un SSD Nvme?
Più che altro, serve un aggiornamento del bios o su schede madri vecchie non possono andare gli SSD formato M.2 Nvme?
P.S.
Da quello che sto vedendo credo serve il formato x4. Io comunque ho l'x1 e sicuramente, Pcie 2 a parte, non potrei mai attaccarne uno.
ovvio
poi se non te lo supporta il bios non c'è nulla da fare
esempio , sulla mia mobo , anche se vecchiotta(2015) è stato rilasciato nel 2018 un beta bios che dovrebbe aggiungere il supporto NVME
https://i.postimg.cc/1XW2vM1h/nvme.png
Feedback sugli Asenno in formato NVMe M.2?
Leggo pareri contrastanti sugli ssd sata ma degli m.2 poco o niente :(
Qualcuno li ha provati?
Sono Dramless?
Ciao a tutti,
Rapidamente, un SSD 2.5" decente per resuscitare vecchio portatile, massimo 250gb, cercavo qualcosa sui 40€ massimo 50. Canale di acquisto, obbligatoriamente Amazon.
Grazie!
Ciao a tutti,
Rapidamente, un SSD 2.5" decente per resuscitare vecchio portatile, massimo 250gb, cercavo qualcosa sui 40€ massimo 50. Canale di acquisto, obbligatoriamente Amazon.
Grazie!
Ho resuscitato proprio una settimanella fa un portatile entry level del 2015 con un Crucial BX500 da 240 Gb... Non è un campione di velocità per essere un SSD, ma la differenza rispetto ad un hard disk medio (nel mio caso un modesto 5400 rpm) è abissale!
Su amazon lo trovi a circa 40€...
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2020, 11:18
Ciao a tutti,
Rapidamente, un SSD 2.5" decente per resuscitare vecchio portatile, massimo 250gb, cercavo qualcosa sui 40€ massimo 50. Canale di acquisto, obbligatoriamente Amazon.
Grazie!
Crucial MX500 da 256 GB, in questo momento 50,50 euro
E avrai un signor SSD.
tallines
29-05-2020, 12:02
Ciao a tutti,
Rapidamente, un SSD 2.5" decente per resuscitare vecchio portatile, massimo 250gb, cercavo qualcosa sui 40€ massimo 50. Canale di acquisto, obbligatoriamente Amazon.
Grazie!
Puoi acquistare anche un Kingston, io mi trovo bene .
giovanni69
29-05-2020, 12:49
EDIT
Ciao a tutti,
Grazie per i consigli, puntavo a spendere poco per il portatile che è... Direi quindi Crucial BX oppure Kingston. Con Crucial MX mi trovo strabene, ma per questo portatile non vale la pena, verrà usato poco e soltanto per breve periodo per video lezioni e smart working e sostituito a breve con altro nuovo, per cui...
Grazie per i consigli e le conferme :)
Mantis-89
29-05-2020, 14:00
Ciao a tutti,
causa hdd meccanico in dipartita ed SSD che inizia ad essere un po' stretto, vorrei sostituire il mio Samsung 840 Evo da 250GB con un disco da 1TB.
E' un po' che non seguo il mondo degli SSD.. su Amazon più o meno sulla stessa fascia di prezzo ho visto i Crucial BX500 e MX500, il Samsung 860 QVO e Silicon Power A55.
Quali mi consigliereste tra questi? (dalle specifiche mi sembrano più o meno equivalenti)
Grazie :)
ritpetit
29-05-2020, 16:19
Ciao a tutti,
causa hdd meccanico in dipartita ed SSD che inizia ad essere un po' stretto, vorrei sostituire il mio Samsung 840 Evo da 250GB con un disco da 1TB.
E' un po' che non seguo il mondo degli SSD.. su Amazon più o meno sulla stessa fascia di prezzo ho visto i Crucial BX500 e MX500, il Samsung 860 QVO e Silicon Power A55.
Quali mi consigliereste tra questi? (dalle specifiche mi sembrano più o meno equivalenti)
Grazie :)
Se qualche euro di differenza non sono un problema, MX500 o Samsung, senza neanche pensarci.
Il BX l'ho montato anche io su un vecchio portatile da battaglia che è effettivamente resuscitato (stesse esigenze di Rigetto) ma l'hardware datato non meritavano neanche quei 10 euro in più.
Oltretutto l'esigenza, oltre a una reattività migliore, era quella di togliermi il problema "vibrazioni" che un HDD su un portatile che ti porti in giro per casa, divano, tavolo, terrazzo, etc, non erano il massimo: ora posso anche giocarci a pallone che non patisce, non avendo parti meccaniche in movimento:D
Mantis-89
29-05-2020, 16:48
Il Crucial MX500 ed il Samsung 860 QVO quindi sono equivalenti?
(Il Samsung costerebbe un po' meno)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2020, 17:15
Il Crucial MX500 ed il Samsung 860 QVO quindi sono equivalenti?
(Il Samsung costerebbe un po' meno)
A mio parere il MX500 lo devi paragonare con l'EVO di Samsung. Cioè è nel complesso migliore del QVO.
nei sata l' mx500 non ha paragoani è preferibie a chiunque, tranne si volesse risparmiare più pssibile, in quel caso un bx500 o un qvo vanno bene pur essendo peggiori
giovanni69
29-05-2020, 17:47
C'è da dire che un BX500 però non lo metti sullo stesso piano di un QVO ma al di sotto.
aled1974
29-05-2020, 20:22
Ciao a tutti,
causa hdd meccanico in dipartita ed SSD che inizia ad essere un po' stretto, vorrei sostituire il mio Samsung 840 Evo da 250GB con un disco da 1TB.
E' un po' che non seguo il mondo degli SSD.. su Amazon più o meno sulla stessa fascia di prezzo ho visto i Crucial BX500 e MX500, il Samsung 860 QVO e Silicon Power A55.
Quali mi consigliereste tra questi? (dalle specifiche mi sembrano più o meno equivalenti)
Grazie :)
concordo con chi prima di me ti ha consigliato: crucial mx500 oppure samsung 860evo :mano:
ciao ciao
Mi ci metto anch'io :D sono 4 ssd ma caratteristiche diverse da tener presenti.
Prestazioni, che sono il dato meno evidente, perchè noto che per uso home/ludico, l'ssd non viene spremuto tanto da vederne le differenze; però minime ci sono.
BX500 è DRAM-less con una cache dinamica al riempimento della quale scende di prestazioni (ca 100 MB/s).
Samsung QVO ha invece la DRAM (anche bella capiente, purtroppo è il motivo del costo troppo, troppo alto) ma celle molto lente nell'esser scritte, tanto che poi l'effetto è simile a quello del BX500: finita la capienza della cache statica e della porzione dinamica, la velocità di programmazione scende a 80-100 MB/s dopo qlc decina di GB.
Crucial MX500 e Samsung 860 EVO come sappiamo hanno prestazioni paragonabili (anche se la scrittura del Samsung è migliore...ma la scrittura è % minore della lettura che è la reattività del sistema, dunque...).
Secondo aspetto è quello della durata del dispositivo al netto dell'obsolescenza tecnica (nel senso che un ssd nel nostro PC sarà sostituito probabilmente prima ancora che lo si dichiari RIP).
In questo caso sono le celle a fare la differenza e le QLC non si possono proprio paragonare a delle TLC.
Nella mia "classifica" di bontà
Samsung 860 EVO
Crucial MX500 (che però è il best buy)
Crucial BX500
Samsung QVO
Cosa ve ne sembra?
https://i.ibb.co/dJTf9jz/Annotazione-2020-05-30-141622.png (https://ibb.co/dJTf9jz)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.