View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Mr. Reznor
06-09-2013, 11:40
Intanto grazie delle risposte e degli approfondimenti.
Ma leggendovi non ho capito delle cose, quindi la butto proprio sul facile facile (a livello di scuole elementari): a livello di gestione/utilizzo/affidabilità e longevità, quale mi conviene prendere... Il liscio o l'EVO ?
Ci tengo a chiarire che il mio sarebbe un utilizzo sempre da utente "medio", e che l'SSD verrà montato su un notebook e non su un pc desktop (preciso per il discorso di interruzione della corrente)!
... che le memorie TLC avrebbero una data retention di pochi mesi (a scanso di equivoci, ribadisco che ad evitare ciò ci sono le specifiche JEDEC che per le memorie NAND dettano che a fine vita utile esse debbano avere una retention di almeno 12 mesi, per quelle montate in dispositivi consumer. Se poi si va oltre il limite di scritture programmato è un altro discorso)...
Con questa mia domanda sottolineerò la mia confusione, ma: quanto quotato qui sopra significa che la vita media di un SSD è di 1 anno?
Avevo letto svariati decenni... :confused: :eek:
Grazie a tutti :)
Con questa mia domanda sottolineerò la mia confusione, ma: quanto quotato qui sopra significa che la vita media di un SSD è di 1 anno?
Avevo letto svariati decenni... :confused: :eek:
Grazie a tutti :)
Nel pezzo che hai quotato infatti dice "a fine vita utile esse debbano avere una retention di almeno 12 mesi"... Ecco, a fine vita utile... Quindi, quando hai esaurito tutti i cicli di scrittura, i dati devono (dovrebbero) rimanere per 12 mesi... Il fatto è che tutti i cicli di scrittura li esaurisci dopo 15 anni nella peggiore ipotesi, o anche 100 anni, a seconda dell'uso :)
Mr. Reznor
06-09-2013, 12:18
Nel pezzo che hai quotato infatti dice "a fine vita utile esse debbano avere una retention di almeno 12 mesi"... Ecco, a fine vita utile... Quindi, quando hai esaurito tutti i cicli di scrittura, i dati devono (dovrebbero) rimanere per 12 mesi... Il fatto è che tutti i cicli di scrittura li esaurisci dopo 15 anni nella peggiore ipotesi, o anche 100 anni, a seconda dell'uso :)
Ah ecco ora ho capito, grazie :)
In merito a questa domanda invece:
... la butto proprio sul facile facile (a livello di scuole elementari): a livello di gestione/utilizzo/affidabilità e longevità, quale mi conviene prendere... Il liscio o l'EVO ?
Ci tengo a chiarire che il mio sarebbe un utilizzo sempre da utente "medio", e che l'SSD verrà montato su un notebook e non su un pc desktop (preciso per il discorso di interruzione della corrente)!
Grazie a tutti :)
Ma leggendovi non ho capito delle cose, quindi la butto proprio sul facile facile (a livello di scuole elementari): a livello di gestione/utilizzo/affidabilità e longevità, quale mi conviene prendere... Il liscio o l'EVO ?
Gli EVO sostituiscono gli 840 "lisci", e se li trovi a parità di prezzo sono a mio parere da preferire in quanto vanno meglio in generale, a prescindere dal caching software chiamato "Rapid", che è opzionale.
Con questa mia domanda sottolineerò la mia confusione, ma: quanto quotato qui sopra significa che la vita media di un SSD è di 1 anno?
No. Si parlava di altro.
Una memoria NAND la puoi concettualmente assimilare ad una batteria.
Con il tempo la batteria perde la carica. Con l'usura la carica tenderà a perdersi più velocemente.
Tradotto in termini da SSD, se tu memorizzi un dato sull'SSD e poi tieni spento l'SSD (o lo chiudi, chessò, in cassaforte), il dato non rimarrà memorizzato per sempre. Con il tempo, senza alimentazione, l'informazione memorizzata tenderà a scomparire o meglio, diventare inutilizzabile per gli errori spontaneamente accumulati nel tempo.
Specifiche JEDEC sulla durata dei dati degli SSD impongono che le memorie NAND in essi montati debbano, a fine vita (nel caso dei Samsung 840 "lisci" o EVO, dopo 1000 cicli di scrittura), garantire che i dati ad SSD non alimentato e stoccato a 30 gradi Celsius rimangano leggibili/integri per almeno un anno. La caratteristica delle memorie NAND di mantenere leggibili i dati memorizzati, senza alimentazione, si chiama "data retention". La data retention è molto lunga a celle nuove, ma diminuisce esponenzialmente con l'usura. Un SSD usurato ed usato molto oltre il suo ciclo vitale di progetto (esempio 3000 cicli di scrittura quando ne prevede 1000) può avere una data retention di giorni od addirittura ore.
In quanto tempo ci arrivi, a fine vita, è un altro discorso.
In ogni caso la maggior parte degli utenti (e la quasi totalità di quelli home) non arriva per i propri usi ad usare un SSD fino al limite nominale, figuriamoci superarlo di due o tre volte. Con usi normali ma anche intensi la data retention quindi non è un problema, nella pratica. Però in ogni caso eviterei di usare un SSD per backup a lungo termine.
ma anche maggiore potenzialità di perdita di dati in caso di problemi (dato che impiegheranno più tempo per essere scaricati sull'SSD).
Ancora con la storia della perdita di dati? ma basta, BASTA! TI PREGO CON QUESTA CAVOLATA !!!
Ci sarà un gap a dir tanto di millisecondi nel tempo tra una cache viene svuotata e l'altra riempita (oltretutto, anche una parte del disco di una cinquantina di mega, funge da cache in un modo, che ripeto non se ne ha la MINIMA IDEA, per presupporre una perdita di dati !)
Gli ssd stessi hanno una cache di primo livello, il rapid è probabilmente una cache di secondo livello gestita tra una partizione riservata del disco e la ram.
Ci saranno più probabilità di vincere la lotteria che di beccare con una interruzione di corrente l'attimo preciso in cui la cache 1 o 2 e piena e il disco non è ancora stato scritto..
Se c'è un possibile difetto nel Rapid, potrebbe essere molto più probabile sul data corruption, se l'algoritmo non è più che perfetto, piuttosto che una qualsiasi remota possibilità di perdita dati a seguito interruzione di corrente. Ma anche questa è solo teoria, ancora non c'è nulla di ufficiale o dimostrato.
waveloom
06-09-2013, 12:55
garantire che i dati ad SSD non alimentato e stoccato a 30 gradi Celsius rimangano leggibili/integri per almeno un anno. .
Ci sono utenti su Anandtech che hanno riportato dati corrotti su Samsung 840 lasciati spenti 2 mesi.
Ci sono utenti su Anandtech che hanno riportato dati corrotti su Samsung 840 lasciati spenti 2 mesi.
Si infatti avevo letto anche io e anche su Tomshardware, sui dischi TLC la data retention è sostanzialmente molto più bassa, di 2 o 3 mesi.
Con questa mia domanda sottolineerò la mia confusione, ma: quanto quotato qui sopra significa che la vita media di un SSD è di 1 anno?
Avevo letto svariati decenni... :confused: :eek:
Grazie a tutti :)
No, significa che non puoi lasciarli spenti in un cassetto per parecchi mesi, quando li vai a ri-accendere, potrebbero esserci dati corrotti, e quindi, semplicemente da riformattare il disco per renderlo di nuovo operativo.
Per chi accende il PC tutti i giorni o tutte le settimane, è un problema inesistente.
Di fatto, questo problema rende gli SSD inutilizzabili come unità di backup a lungo termine, tipo i nastri di ferrite, per intenderci...certo, in un prossimo futuro, chi è abituato a lasciare pc dismessi in magazzini per anni, potrebbe avere qualche sorpresa.
Nel pezzo che hai quotato infatti dice "a fine vita utile esse debbano avere una retention di almeno 12 mesi"... Ecco, a fine vita utile... Quindi, quando hai esaurito tutti i cicli di scrittura, i dati devono (dovrebbero) rimanere per 12 mesi... Il fatto è che tutti i cicli di scrittura li esaurisci dopo 15 anni nella peggiore ipotesi, o anche 100 anni, a seconda dell'uso :)
Il fatto che non sia disponibile una stima precisa, ne sulla data retention, ne sui cicli di scrittura effettivi di ogni unità, rendono comunque un SSD completamente inaffidabile per il discorso del data retention, e si rende comunque necessaria l'accortezza di accenderli ogni tanto, speciè con le unita da 1tb o 2tb che arriveranno a brevissimo a prezzi aggressivi e li renderanno quindi ideali per lo storage ad alta velocità.
p.s. l'impatto termico ha la sua rilevanza. Unità stoccate in posti molto caldi hanno una data retention sostanzialmente inferiore.
@Jined: cheppalle.
La funzionalità di caching software "Rapid Mode" in scrittura in base ai suoi algoritmi scrive i dati nella memoria RAM di sistema (del PC, non dell'SSD). Essa permette velocità di diverse volte superiori a quella permessa dall'SSD, ma anche dall'interfaccia SATA 6Gb/s.
Prova a spiegarci come può essere matematicamente possibile che il tempo di svuotamento di tale cache sull'SSD in caso di scritture sostenute (fino a 1 GB, il limite di memoria RAM che tale funzionalità si riserva per le sue operazioni) possa essere solamente di "millisecondi". Se ad esempio ho un certo workload di dati più o meno random, facciamo di 800 MB che l'SSD di per sé magari non riesce a trasferire a più di 200 MB/s, ma che il Rapid "accelera" a 1000 MB/s, come può l'SSD impiegare solo millisecondi a completarlo di fatto?
Il rischio maggiore rispetto al normale (in scrittura) è concreto per quanto piccolo (dipende anche da cosa si fa), ma non poi così remoto considerando che un crash o reset del pc possono essere "pericolosi" in tal senso tanto quanto l'interruzione dell'alimentazione del pc.
Ci sono utenti su Anandtech che hanno riportato dati corrotti su Samsung 840 lasciati spenti 2 mesi.
Sì, ci sono anche su hwupgrade casi di utenti che da un paio di giorni agli altri si sono ritrovati con l'SSD che non funzionava.
Ma ciò non ha nulla a che vedere con la data retention. La retention a memorie nuove o seminuove è nell'ordine del decennio o giù di lì.
Prova a spiegarci come può essere matematicamente possibile che il tempo di svuotamento di tale cache sull'SSD in caso di scritture sostenute (fino a 1 GB, il limite di memoria RAM che tale funzionalità si riserva per le sue operazioni) possa essere solamente di "millisecondi". Se ad esempio ho un certo workload di dati più o meno random, facciamo di 800 MB che l'SSD di per sé magari non riesce a trasferire a più di 200 MB/s, ma che il Rapid "accelera" a 1000 MB/s, come può l'SSD impiegare solo millisecondi a completarlo di fatto?
.
Hai due modi:
1) impostare un picco di caduta della transfer rate, inferiore ad una variabile massima di T millesecondi impostata nel codice dell'algoritmo di trasferimento dati, ovvero, la formula potrebbe imporre che: quando t T (tempo) > 1 secondo, TR (in software) (transfer rate) = (allinea e abbassa) TR (max in hardware). A quel punto, se il ritardo supera il secondo, la transfer rate scende alla massima transfer rate supportata dall'hardware, senza cache secondaria. Il che significherebbe solo che il Rapid non è in grado di mantenere prestazioni elevate costanti nel tempo, su, ad esempio, GROSSI FILE. Questo, appena metto le mani su un EVO te lo farò sapere.
2) A cosa servono 50 mega di spazio partizionato riservato al Rapid? Prendiamo valori H (che è la massima velocità in hardware), S (la massima velocità in software col rapid) e C (la cache secondaria=) e T il tempo in ms, Ipotesi: Lettura H (hardware) per 1000ms, alla RAM, la ram riorganizza IOPS massime immagazzinate per 1000ms, e le scrive per 50mb su una linea sequenziale, parallelamente, la ram si svuota anche su un tempo <T (1000ms), un controllo trasferisce la sequenza sul disco, nello spazio NTFS, il ciclo si ripete a gap di 1000ms (ma anche 500ms...250....o quello che è...) ovviamente chi ha programmato l'algoritmo avrà impostato un valore di MS, ottimale per garantire integrità di dati parallelamente su S > prestazioni massime ottenibili da H, su T ciclico.
The_Saint
06-09-2013, 14:59
Per quanto riguarda il Rapid Mode del Samsung 840 EVO:
"Of course, caching writes in volatile DRAM introduces the potential for data loss due to an unexpected power failure. RAPID mode transfers the contents of its write cache to the SSD every time the Windows write cache is flushed, so it doesn't hang on to the data for too long. There's still some risk attached, which is probably why RAPID mode is disabled by default."
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd
La conclusione dei test riportati nell'articolo è che si sconsiglia l'attivazione del rapid mode, non tanto per il rischio della perdita dati (cmq presente), ma per il fatto che nell'uso quotidiano non comporta notevoli differenze...
Per quanto riguarda il Rapid Mode del Samsung 840 EVO:
"Of course, caching writes in volatile DRAM introduces the potential for data loss due to an unexpected power failure. RAPID mode transfers the contents of its write cache to the SSD every time the Windows write cache is flushed, so it doesn't hang on to the data for too long. There's still some risk attached, which is probably why RAPID mode is disabled by default."
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd
La conclusione dei test riportati nell'articolo è che si sconsiglia l'attivazione del rapid mode, non tanto per il rischio della perdita dati (cmq presente), ma per il fatto che nell'uso quotidiano non comporta notevoli differenze...
infatti io preferisco risparmiare 20 euro e prendere il basic,altrimenti prendo il pro
jampy1970
06-09-2013, 17:56
Ma ora l evo ed il BASIC costano uguale
Meglio prendere l evo!!
The_Saint
06-09-2013, 18:05
infatti io preferisco risparmiare 20 euro e prendere il basic,altrimenti prendo il proPerò non hai nemmeno il TurboWrite... anche se personalmente non lo attiverei nemmeno io. :D
Mr. Reznor
06-09-2013, 20:12
Grazie a tutti per le risposte e i dati :)
Ho capito che di fabbrica l'EVO esce con il Rapid disattivato, e lo lascerei così.
Quindi, eliminando i rischi che deriverebbero dal Rapid, ci sono altri "fattori a rischio" (messo tra virgolette, per indicare reali, teorici, etc... Non sbranatemi :asd:.) rispetto al Basic o conviene comunque prender l'EVO?
Insomma raga, l'avrete capito: a me di benchmark e affini non interessa. Mi interessa stabilità ed affidabilità duratura[ /b], perciò vi sto chiedendo quale mi conviene prendere tra il basic e l'EVO!
[b]× Considerate che NON lo userei per fare backup, ma come SSD principale (farei backup sull'attuale hdd interno) + lo monterei su un notebook a cui è sempre collegata o la batteria da sola o batteria + alimentazione!
Grazie mille
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
Nel pezzo che hai quotato infatti dice "a fine vita utile esse debbano avere una retention di almeno 12 mesi"... Ecco, a fine vita utile... Quindi, quando hai esaurito tutti i cicli di scrittura, i dati devono (dovrebbero) rimanere per 12 mesi... Il fatto è che tutti i cicli di scrittura li esaurisci dopo 15 anni nella peggiore ipotesi, o anche 100 anni, a seconda dell'uso :)
Una curiosità un po' OT... Ma gli hard disk che data retention hanno?
Una curiosità un po' OT... Ma gli hard disk che data retention hanno?
La data retention magnetica è secolare, anche oltre in alcuni casi, ma il problema sono i motorini elettrici che dopo un ventennio o meno non girano più perchè hanno un limite di rotazioni e comunque non girano più se restano fermi qualche anno, a causa di un fenomeno elettrochimico.
Al momento l'ottico A+, l'opto-magnetico enterprise, e il tape magnetico a ferrite sono gli unici supporti certificati per la data retention di informazioni critiche.
Forse c'è qualche altro supporto specifico, poco conosciuto in ambito client.
Pess, scrivo solo per farti i complimenti e ringraziarti per tutte le info. Grazie davvero.
killeragosta90
07-09-2013, 00:23
Per quanto riguarda il Rapid Mode del Samsung 840 EVO:
"Of course, caching writes in volatile DRAM introduces the potential for data loss due to an unexpected power failure. RAPID mode transfers the contents of its write cache to the SSD every time the Windows write cache is flushed, so it doesn't hang on to the data for too long. There's still some risk attached, which is probably why RAPID mode is disabled by default."
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd
La conclusione dei test riportati nell'articolo è che si sconsiglia l'attivazione del rapid mode, non tanto per il rischio della perdita dati (cmq presente), ma per il fatto che nell'uso quotidiano non comporta notevoli differenze...
Cavolo! Non conviene proprio attivarlo il Rapid...nella maggioranza dei casi, in uno scenario di utilizzo "normale", fornisce addirittura prestazioni peggiori.
Pess, scrivo solo per farti i complimenti e ringraziarti per tutte le info. Grazie davvero.
:)
Ci sono utenti su Anandtech che hanno riportato dati corrotti su Samsung 840 lasciati spenti 2 mesi.
Se io dopo 1 mese accendo l'SSD, questo come fa a "ridare vita" alle celle? Basta una semplice lettura? e questo avviene anche nel mio pc mentre scrivo questo messaggio?
L'SSD effettua letture random per mantenere le celle?
illidan2000
07-09-2013, 09:03
Se io dopo 1 mese accendo l'SSD, questo come fa a "ridare vita" alle celle? Basta una semplice lettura? e questo avviene anche nel mio pc mentre scrivo questo messaggio?
L'SSD effettua letture random per mantenere le celle?
a quanto ho capito, basta ci sia la corrente attaccata... letture non dovrebbero nemmeno servire.
tra evo e basic, se il costo è uguale, penso sia meglio comunque l'evo; poi, se si vuole attivare il rapid, lo si fa (io non so se lo utilizzerei... forse dopo aver visto in rete qualche giudizio positivo...)
matte91snake
07-09-2013, 09:30
Grazie a tutti per le risposte e i dati :)
Ho capito che di fabbrica l'EVO esce con il Rapid disattivato, e lo lascerei così.
Quindi, eliminando i rischi che deriverebbero dal Rapid, ci sono altri "fattori a rischio" (messo tra virgolette, per indicare reali, teorici, etc... Non sbranatemi :asd:.) rispetto al Basic o conviene comunque prender l'EVO?
Insomma raga, l'avrete capito: a me di benchmark e affini non interessa. Mi interessa stabilità ed affidabilità duratura[ /b], perciò vi sto chiedendo quale mi conviene prendere tra il basic e l'EVO!
[b]× Considerate che NON lo userei per fare backup, ma come SSD principale (farei backup sull'attuale hdd interno) + lo monterei su un notebook a cui è sempre collegata o la batteria da sola o batteria + alimentazione!
Grazie mille
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
tra basic ed evo il secondo va di più anche senza rapid e come longevità dovrebbero essere uguali
se invece vuoi il massimo sia come affidabilità che come performance vai sul pro
DATA RETENTION
Ho trovato quest'articolo di un magazine giapponese, è considerato un'ottima sorgente
http://techon.nikkeibp.co.jp/article/HONSHI/20090528/170920/
Secondo i la scala, un TLC di ultima generazione come l'840 basic o l'EVO, potrebbe avere una data retention di pochissimi mesi, in quanto la vecchia specifica Jedec di 1 anno, è certificata per memorie MLC a 30 nanometri.
Comunque, sembra sia sufficiente accendere l'SSD per pochi istanti, per ravvivare le celle.
"NAND Flash memory quality is also beginning to drop. Chips manufactured using 90nm-generation technology in 2004-05, for example, were assured for about 100,000 rewrites and data retention of about a decade. As multi-level architecture and smaller geometry are introduced, quality is showing a sharp decline. The 30nm 2-bit/cell chips expected to enter volume production in 2009-10 may well end up with a rewrite assurance of no more than 3,000 cycles, and a data retention time of about a year. The first 3-bit/cell chips are hitting the market now, with only a few hundred rewrites..."
Su tomshardware, concordano tutti sul non contare più di 3 mesi.
Su Storagereview, concordano tutti su 3 mesi.
Persino a pagina 26 delle vecchie specifiche Jedec, in caso di usi intensi, non garantiscono oltre i 3 mesi:
http://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
Io direi che per un vecchio 840, tre mesi lasciato spento è pure troppo... !
Però non hai nemmeno il TurboWrite... anche se personalmente non lo attiverei nemmeno io. :D
se costano uguale allora prenderei l'evo ma attualmente li trovo a 20 euro di differenza e quindi prenderei il basic. il pro lo prenderei per maggiore affidabilità piu che per velocità dato che per uso comune secondo me la differenza non si nota
se costano uguale allora prenderei l'evo ma attualmente li trovo a 20 euro di differenza e quindi prenderei il basic. il pro lo prenderei per maggiore affidabilità piu che per velocità dato che per uso comune secondo me la differenza non si nota
se ti interessa esclusivamente l'affidabilità non hai valutato l'opzione crucial? :)
Ancora con la storia della perdita di dati?
<cut>
Ci sarà un gap a dir tanto di millisecondi nel tempo tra una cache viene svuotata e l'altra riempita
Direi che siamo più nell'ordine di qualche secondo, da anand:
If your writes stop before exceeding the buffer size, the buffer will write itself out to the TLC NAND array. You need a little bit of idle time for this copy to happen, but it tends to go pretty quickly as it's just a sequential move of data internally (we're talking about a matter of 15 - 30 seconds).
Direi che siamo più nell'ordine di qualche secondo, da anand:
If your writes stop before exceeding the buffer size, the buffer will write itself out to the TLC NAND array. You need a little bit of idle time for this copy to happen, but it tends to go pretty quickly as it's just a sequential move of data internally (we're talking about a matter of 15 - 30 seconds).
Mi sembrano opinioni personali (non tue, per carità) di chi ha scritto il post, e delle emerite cappellate..15-30 secondi per una cache di secondo livello?
E' già un anno che che sviluppo sul triple buffering di Android, so che da 10 anni a questa parte non esiste NIENTE che utilizzi delle cache con questi ritardi fantascientifici, lag e crash sono dietro l'angolo con dei ritardi che superano i 500ms.
In ogni caso, con dei ritardi del genere, non ci sarebbe possibile risposta con i vari refresh in RT delle cache dei numerosi servizi di Windows 7/8...attenzione che una marea di software di terzi mandano delle query sul device per controllare le effettive scritture.
E' stato più onesto il recensore di Techreport, che ha definito il ritardo quanto meno "..not too long", piuttosto che dare un valore ipotetico su un dato non prestabilito, su meccanismi di cui il funzionamento non è stato spiegato dettagliatamente.
Io resto fermo nella mia ipotesi che il Rapid non comporti nessun rischio nel daily.. la reale utilità prestazionale poi, è un discorso a parte sul quale non entro in merito, a parte sui benchmark, magari tarati appositamente.. sono stato il primo a dire che su grossi file e su situazioni specifiche, potrebbe non avere riscontro pratico. Ma ad esempio, nel movimentare grossi volumi di iops, come durante la compilazione su vs10/13, potrebbe avere il suo perchè.
Ad esempio noi abbiamo in cantiere un videogioco che richiedeva circa 2 ore e 30 minuti per compilare l'intero package su VS (vendendo da quasi 4 ore di compilazione su un HDD) passando da un Corsair Force GT ad un 840 PRO, siamo scesi sotto le 2 ore. Magari su un EVO col Rapid, potremmo scendere ad un ora e mezza su un test in real-life. Who knows? Il senso finale è questo.
matte91snake
07-09-2013, 14:23
la mia opinione è che alla fine della fiera il rapid nell'uso reale è sfruttato quasi solo dal file di paging. a questo punto lascio più ram libera e disabilito il paging :stordita:
parlo per me, non so che altre applicazioni dare al rapid, forse compilazioni toste o database?? ma se devo fare un database serio non uso un 840 evo e se il db non è tosto il rapid non porta benefici. Onestamente fatico a trovare il vantaggio nell'uso giornaliero , per quanto mi riguarda è più forte la titubanza sul far risiedere i dati anche solo per poco su una memoria volatile :mc:
la mia opinione è che alla fine della fiera il rapid nell'uso reale è sfruttato quasi solo dal file di paging. a questo punto lascio più ram libera e disabilito il paging :stordita:
parlo per me, non so che altre applicazioni dare al rapid, forse compilazioni toste o database?? ma se devo fare un database serio non uso un 840 evo e se il db non è tosto il rapid non porta benefici. Onestamente fatico a trovare il vantaggio nell'uso giornaliero , per quanto mi riguarda è più forte la titubanza sul far risiedere i dati anche solo per poco su una memoria volatile :mc:
Dal mio, il Rapid è una cosa che è buono che ci sia, e nel caso uno si ritrovi a fare dei lavori che prevedono un grosso movimento di piccoli files, si può sempre attivare e vedere sul dettaglio se sul lato pratico, se ne riscontrano dei benefici tangibili.
Essendo un sistema di cache secondario che si appoggia su bus, ram e cpu, è indubbio che maggiori siano le prestazioni del pc che lo ospita, e maggiore efficienza prestazionale restituirà il meccanismo.
Buon sabato pomeriggio ragazzi!!!
Scrivo per informarvi del mio esperimento.
Premetto che non ho letto tuttissimi gli ultimi post:Prrr: , quindi la sparo un pò a tradimento:Prrr: : il mio Crucial M4 da 128GB era spento da metà giugno e si è riacceso e funziona senza problemi.
Fatta sta premessa, ho installato il suddetto SSD sull'ASUS eeepc 1215B di cui parlavo. Il sistema devo dire ha subito un boost superiore a quello che pensavo.
Chiaramente non sto parlando delle prestazioni che avevo sul C2D T7200, ma le pagine web son ben navigabili, i programmi si aprono in maniera dignitosa, il tasto start si apre quasi istantaneamente (contro i parecchi secondi di prima).
Ora devo studiare un poco, ma pensavo di fare qualche test per capire le velocità e lo paragonerò con lo stesso identico modello che ha mia sorella, però con il disco meccanico.
il mio hdd seagate e dopo un test di crystalmark a disco vuoto e formattato arriva a 190 Mbs ed a 128 Mbs con il 50% di spazio utilizzato. Beh che dite è buono come risultato? Un ssd samsung 840 basic a che valori arriva? Ovviamente tempo fa durante il test il disco era in sata3
il mio hdd seagate e dopo un test di crystalmark a disco vuoto e formattato arriva a 190 Mbs ed a 128 Mbs con il 50% di spazio utilizzato. Beh che dite è buono come risultato? Un ssd samsung 840 basic a che valori arriva? Ovviamente tempo fa durante il test il disco era in sata3
Più che il sequenziale devi guardare i 4k... Sono quelli che ti danno il boost nell'utilizzo daily...
:)
ok guarderò il 4k, ma un ssd 840 samsung basic che valori dà?
Buonasera signori.
Test effettuati, ecco i risultati:
Asus eeepc con hard disk meccanico Seagate da 320GB
http://imageshack.us/scaled/thumb/594/kzab.png (http://imageshack.us/photo/my-images/594/kzab.png/)
Asus eeepc con ssd Crucial M4 128GB
http://imageshack.us/scaled/thumb/694/4q5n.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/4q5n.png/)
Sulla carta il boost sembra molto buono, e prestazionalmente sembra molto meglio.
Per la cronaca aggiungo le prestazioni dell'ultrabook HP in firma da cui sto scrivendo, con hard disk meccanico Toshiba 750GB
http://imageshack.us/scaled/thumb/32/1yuo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/1yuo.png/)
Il Crucial M4 su questo dovrebbe avere prestazioni ancora migliori rispetto all'eepc giusto????
EDIT:
eeepc - Win7
hp - Win8
rizzotti91
09-09-2013, 01:48
Ho provato a scaricare l'ultima versione degli RST dal sito Intel, da questo link: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3409&DwnldID=23060&keyword=rst&lang=ita
però appena ho avviato il setup mi è apparso un messaggio d'errore dicendomi che la piattaforma non è compatibile.
Il chipset della mia mobo è X58R e ICH10R, non sono più supportati?
Grazie.
illidan2000
09-09-2013, 09:19
Il Crucial M4 su questo dovrebbe avere prestazioni ancora migliori rispetto all'eepc giusto????
EDIT:
eeepc - Win7
hp - Win8
direi proprio di sì, a prescindere dal sistema operativo. ma ne prenderei un altro (magari un samsung 840 evo) per velocizzarli entrambi...
edit: stavo leggendo qui http://notebookitalia.it/forum/thread-ufficiali-recensioni/21971-hp-sleekbook-15-b160sl
(ultimo post della prima pagina), che il tuo ultrabook supporta msata per ssd cache. mi sembra una soluzione ottima...
direi proprio di sì, a prescindere dal sistema operativo. ma ne prenderei un altro (magari un samsung 840 evo) per velocizzarli entrambi...
edit: stavo leggendo qui http://notebookitalia.it/forum/thread-ufficiali-recensioni/21971-hp-sleekbook-15-b160sl
(ultimo post della prima pagina), che il tuo ultrabook supporta msata per ssd cache. mi sembra una soluzione ottima...
Si infatti stavo per prendere la versione senza vga dedicata e ssd msata integrato, ma poi avevo letto in giro che per usare l'ssd msata come disco principale c'è un pò da smadonnare ed ho lasciato perdere. :rolleyes:
Tra Samsung 840 EVO e Crucial M500 mi pare che tutti consigliate il samsung giusto?! Quindi quei 10€ (circa) di differenza ci stanno?
Diciamo che stavo praticamente vendendo sto netbook, ma avere un muletto in casa fa sicuramente comodo.
:stordita:
Mi state tentando
Compulsion
09-09-2013, 10:03
grazie del consiglio, mi ero fissato con magician :)
Comunque ora vengono i problemi VERI:
prima di formattare e reinstallare win 7 su ssd, sono andato sul bios e ho messo AHCI, poi ho riavviato col cd di win 7 e nel setup ho formattato sia l'ssd sia l'hd meccanico su cui installerò i giochi. Poi ovviamente ho installato win 7 sul ssd e tutto è andato bene.
Inizio a installare i driver e durante i tanti riavvii mi accorgo che c'è settato il dvd come primo device di boot, quindi decido di accedere al bios per dare la priorità all'ssd ma non riesco a entrare! Premo come una mitraglia su DEL ma non mi entra perchè ora appare una schermata con delle cose riguardanti l'AHCI(durante queste schermate la tastiera smette di illuminarsi e sembra non essere riconosciuta, prima non lo faceva, cioè, durante il post del bios si spegneva ma mai dato problemi per entrare nel bios) e la schermata successiva è quella subito precedente all'avvio di Windows. Il pc funge ed è moooolto più veloce di prima ma come faccio a rientrare nel bios? lo uso abbastanza spesso...
ps. ora con l'ahci il velociraptor che è il disco secondario su cui metterò i giochi me lo vede tipo disco rimovibile :confused: :boh: :what:
aiutatemi please :)
UPUPUP
aggiornamento: attaccando una tastiera ps/2 funziona, avete qualche idea su come far funzionare anche la tastiera usb?
Ciao a tutti,
mi sembra di capire che ad oggi la scelta migliore in termini di prestazioni e affidabilità per un SSD 256Gb ricade sempre su Samsung 840 PRO, sbaglio?
Ho un Crucial M4 da 128Gb che come prestazioni non è male, ma a parte la necessità di raddoppiare le dimnesioni, questo Crucial mi ha dato una marea di problemi con i vecchi firmware... Freeze continui sul notebook che mi hanno fatto impazzire non poco, per fortuna ora risolti con l'ultimo firmware 70H.
Robermix
09-09-2013, 10:35
Buonasera signori.
Test effettuati, ecco i risultati:
Asus eeepc con hard disk meccanico Seagate da 320GB
http://imageshack.us/scaled/thumb/594/kzab.png (http://imageshack.us/photo/my-images/594/kzab.png/)
Asus eeepc con ssd Crucial M4 128GB
http://imageshack.us/scaled/thumb/694/4q5n.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/4q5n.png/)
Sulla carta il boost sembra molto buono, e prestazionalmente sembra molto meglio.
Per la cronaca aggiungo le prestazioni dell'ultrabook HP in firma da cui sto scrivendo, con hard disk meccanico Toshiba 750GB
http://imageshack.us/scaled/thumb/32/1yuo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/1yuo.png/)
Il Crucial M4 su questo dovrebbe avere prestazioni ancora migliori rispetto all'eepc giusto????
EDIT:
eeepc - Win7
hp - Win8
Hardware dell'eeepc ? CPU ? RAM ?
Hardware dell'eeepc ? CPU ? RAM ?
Asus eeePC 1215B
CPU C-50 1.0 GHz - dual core con apu.
RAM 2GB DDR3
Il disco meccanico era un Seagate 320 (http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-laptop/?sku=ST9320325AS)
Robermix
09-09-2013, 11:08
Asus eeePC 1215B
CPU C-50 1.0 GHz - dual core con apu.
RAM 2GB DDR3
Il disco meccanico era un Seagate 320 (http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-laptop/?sku=ST9320325AS)
Ok grazie. ;)
Ziosilvio
09-09-2013, 14:08
UPUPUP
aggiornamento: attaccando una tastiera ps/2 funziona, avete qualche idea su come far funzionare anche la tastiera usb?
Niente crossposting, grazie.
Questa è un'ammonizione.
magic carpet
10-09-2013, 10:34
Ciao, a breve dovrò cambiare il RAID di Raptor e sono indeciso tra il Samsung 840 EVO e il PRO (nel taglio da 500 GB circa).
Mi dareste un consiglio sulla base delle vostre esperienze?
Grazie
M_C
Ferendinus
10-09-2013, 13:35
Ciao, a breve dovrò cambiare il RAID di Raptor e sono indeciso tra il Samsung 840 EVO e il PRO (nel taglio da 500 GB circa).
Mi dareste un consiglio sulla base delle vostre esperienze?
Grazie
M_C
Nell'uso quotidiano al di la di tutti i benckmark, rapid ecc ecc. non ti accorgerai della differenza tra i due. Il pro offre 5 anni di garanzia e una longevità maggiore. Se vuoi risparmiare qualche soldino prendi l'evo tanto nell'uso pratico non cambia niente
Ciao, a breve dovrò cambiare il RAID di Raptor e sono indeciso tra il Samsung 840 EVO e il PRO (nel taglio da 500 GB circa).
Mi dareste un consiglio sulla base delle vostre esperienze?
Grazie
M_C
Se guardi qualche pagina indietro..l'argomento e' stato discusso fino alla nausea...cmq...prestazioni uguali, il pro e' piu' collaudato e maturo a livello di firmware e ha memorie MLC piu' solide, l'EVO e' giovane, ha memorie TLC commerciali. Il primo potrebbe campare un ventennio senza cura di parsinoniare le scritture, il secondo un decennio...con un minimo di cura. (stime approssimative..giusto per dare l'idea)
magic carpet
10-09-2013, 16:13
Ok grazie, ho appena acquistato l'840 EVO 500GB. :rolleyes:
Un paio di domande da niubbo degli SSD:
1) Per gli SSD il collegamento elettrico verso l'alimentatore è lo stesso degli HDD tradizionali?
2) Posso abilitare il NCQ sull'SSD?
Credo siano entrambi Sì, ma vorrei una vostra conferma.
Grazie ancora
M_C
rizzotti91
10-09-2013, 16:35
Ho provato a scaricare l'ultima versione degli RST dal sito Intel, da questo link: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3409&DwnldID=23060&keyword=rst&lang=ita
però appena ho avviato il setup mi è apparso un messaggio d'errore dicendomi che la piattaforma non è compatibile.
Il chipset della mia mobo è X58R e ICH10R, non sono più supportati?
Grazie.
UP, non è la discussione corretta?
Ok grazie, ho appena acquistato l'840 EVO 500GB. :rolleyes:
Un paio di domande da niubbo degli SSD:
1) Per gli SSD il collegamento elettrico verso l'alimentatore è lo stesso degli HDD tradizionali?
2) Posso abilitare il NCQ sull'SSD?
Credo siano entrambi Sì, ma vorrei una vostra conferma.
Grazie ancora
M_C
1) yes, sata power
2) yes, automatico in ahci
Ok grazie, ho appena acquistato l'840 EVO 500GB. :rolleyes:
Un paio di domande da niubbo degli SSD:
1) Per gli SSD il collegamento elettrico verso l'alimentatore è lo stesso degli HDD tradizionali?
2) Posso abilitare il NCQ sull'SSD?
Credo siano entrambi Sì, ma vorrei una vostra conferma.
Grazie ancora
M_C
Si alla prima e no alla seconda, semplicemente perché gli ssd non hanno bisogno dell'NCQ...
Cmq in quanto niubbo dai una letta ai primi 4 post della prima pagina di questa discussione...
:)
P. S. Ho scritto talmente tante volte questa frase che SwiftKey me la da in automatico... Ahahah
devil_mcry
10-09-2013, 18:01
mi servirebbe una SD da 7 millimetri per il portatile non so se mettere il Samsung 830 da 256 nel portatile e comprare un SSD 840 pro per il fisso o risparmiare e prendere un 840 liscio da 120gb. Uff
mi servirebbe una SD da 7 millimetri per il portatile non so se mettere il Samsung 830 da 256 nel portatile e comprare un SSD 840 pro per il fisso o risparmiare e prendere un 840 liscio da 120gb. Uff
Ma l'840 PRO da 256 è comunque 7mm :stordita:
Si alla prima e no alla seconda, semplicemente perché gli ssd non hanno bisogno dell'NCQ...
Cmq in quanto niubbo dai una letta ai primi 4 post della prima pagina di questa discussione...
:)
P. S. Ho scritto talmente tante volte questa frase che SwiftKey me la da in automatico... Ahahah
http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/8146/~/native-command-queuing-(ncq)-defined
"....SSD with NCQ feature support can reach high sequential performance, reduce the latency and support high number of I/O operations...."
devil_mcry
10-09-2013, 18:12
Si ma secondo te lo metto sul note cpn un i3 2365m o sul fisso con un 4770k XD? In realtà vorrei spendere poco poco
Si ma secondo te lo metto sul note cpn un i3 2365m o sul fisso con un 4770k XD? In realtà vorrei spendere poco poco
Io ormai li metto dappertutto... Quando faccio i PC per chi vuole spendere poco metto i SunDisk da 32Gb + un HDD per i dati. Non sono il massimo, ma comparato comunque ad un HDD meccanico sono un altro mondo.
http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/8146/~/native-command-queuing-(ncq)-defined
"....SSD with NCQ feature support can reach high sequential performance, reduce the latency and support high number of I/O operations...."
Pensavo che l'NCQ servisse solo agli Hard Disk, ad ogni modo è attivato in automatico con l'AHCI insieme al TRIM...
:)
Pensavo che l'NCQ servisse solo agli Hard Disk, ad ogni modo è attivato in automatico con l'AHCI insieme al TRIM...
:)
esatto.
Revolution89z
11-09-2013, 21:42
Ciao a tutti. Qualche settimana fa ho acquistato un samsung 840 120gb che ora inizia a dare strani problemi. All'avvio il caricamento del bios si blocca per 2 minuti prima di partire e dopo un pò l'ssd scompare come se lo scollegassi o spegnessi. Cosa è successo? Cosa posso fare? Dato che l'ho comprato in un negozio qui da me ( mediamondo ) se lo porto al negozio con lo scontrino me lo cambiano al momento oppure devo fare RMA?
Ciao a tutti. Qualche settimana fa ho acquistato un samsung 840 120gb che ora inizia a dare strani problemi. All'avvio il caricamento del bios si blocca per 2 minuti prima di partire e dopo un pò l'ssd scompare come se lo scollegassi o spegnessi. Cosa è successo? Cosa posso fare? Dato che l'ho comprato in un negozio qui da me ( mediamondo ) se lo porto al negozio con lo scontrino me lo cambiano al momento oppure devo fare RMA?
Revo..hai scritto a riguardo anche sul thread dell'840...segui le risposte li ed eventualmente arricchisci il post li...ti avviso prima che ti ammonisca un mod..e' proibito il crossposting.
Ansem_93
12-09-2013, 16:09
Raga in una recensione su un altro sito dove confrontava l'840 evo con l'M500 ho trovato questa cosa:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500.
Cosa vuol dire? se salta la corrente perdo tutto o solo quello che stavo utilizzando?
mentre le altre due cose a a cosa servono?
Cosa vuol dire? se salta la corrente perdo tutto o solo quello che stavo utilizzando?
mentre le altre due cose a a cosa servono?
Qualche pagina indietro
Revolution89z
13-09-2013, 12:11
Mi consigliate un ssd da 120gb? Il samsung 840 lo vendo e l'm4 ha perso molto in prestazioni. Cerco massima affidabilità ( non come il samsung liscio che muore a tutti ) e le migliori prestazioni per la fascia 120gb. Come vanno gli OCZ?
Mi consigliate un ssd da 120gb? Il samsung 840 lo vendo e l'm4 ha perso molto in prestazioni. Cerco massima affidabilità ( non come il samsung liscio che muore a tutti ) e le migliori prestazioni per la fascia 120gb. Come vanno gli OCZ?
Fonti? Conosco più di qualcuno che lo usa e maltratta da tempo con soddisfazione, quindi al limite sarebbe "tutti meno qualcuno" :D
Revolution89z
13-09-2013, 12:34
Fonti? Conosco più di qualcuno che lo usa e maltratta da tempo con soddisfazione, quindi al limite sarebbe "tutti meno qualcuno" :D
A me è morto dopo un mese dall'acquisto e ne sono morti un sacco
A me è morto dopo un mese dall'acquisto e ne sono morti un sacco
Allora farò più caso ai post... Sino all'altro giorno faceva parte del gruppo dei consigliati, non si parlava certo di morie patologiche, magari non ci ho fatto caso :rolleyes:
Revolution89z
13-09-2013, 12:47
Allora farò più caso ai post... Sino all'altro giorno faceva parte del gruppo dei consigliati, non si parlava certo di morie patologiche, magari non ci ho fatto caso :rolleyes:
Il mio è morto 3 giorni fa e mentre cercavo di capire cosa succedesse su questo forum altri 3 utenti a ruota con me. Ovviamente se qualcuno me lo chiederà non lo consiglierò di sicuro :asd:
Ansem_93
13-09-2013, 12:52
Qualche pagina indietro
grazie, allora credo andrò anche io come per l'altro sull'm500 che risulta più affidabile :) poi se anche è un poco più lento mi interessa davvero poco :)
Mi consigliate un ssd da 120gb? Il samsung 840 lo vendo e l'm4 ha perso molto in prestazioni. Cerco massima affidabilità ( non come il samsung liscio che muore a tutti ) e le migliori prestazioni per la fascia 120gb. Come vanno gli OCZ?
Nel thread apposito avevo anche scritto che potrebbe essere una partita di 840 coi vecchi firmware quella che ha dato problemi ad un gruppetto di utenti, sui vari forum è risaputo di un firmware 02 che causava i problemi di "sudden death" dai te e gli altri citati.
Cmq.. a parte questo... Se sei rimasto deluso da Crucial e Samsung, a mio giudizio i migliori, puoi scendere a modelli ben quotati e di discreta qualità.
I Neutron GTX della Corsair sono dischi molto promettenti, e personalmente ritengo molto buoni tutti i Sandforce 2000 con chipset 2281, è un chipset adottato in moltissimi modelli, più che validi. Resta solo il fatto che Sandforce, esplode nelle prestazioni principalmente su dati non compressi, ma questo non cambia il fatto che restino dischi incredibilmente veloci e affidabili.
La mia escalation personale evolutiva per gli ssd è stata la seguente:
Intel 25 - Intel
Ocz Vertex Turbo - Indilinx
Corsair Force F - Sandforce 1000
Patriot Inferno - Sandforce 1000
Corsair Force GT - Sanforce 2000
Crucial M4 - Marvell
Samsung 840 pro - Samsung
E la stillerei proprio come classifica dal minore al maggiore, come qualità e prestazioni, ma per quel che io sappia, a nessuno a cui abbia dato via i modelli precedenti, è ancora schiattato un disco.
Revolution89z
13-09-2013, 15:02
Nel thread apposito avevo anche scritto che potrebbe essere una partita di 840 coi vecchi firmware quella che ha dato problemi ad un gruppetto di utenti, sui vari forum è risaputo di un firmware 02 che causava i problemi di "sudden death" dai te e gli altri citati.
Cmq.. a parte questo... Se sei rimasto deluso da Crucial e Samsung, a mio giudizio i migliori, puoi scendere a modelli ben quotati e di discreta qualità.
I Neutron GTX della Corsair sono dischi molto promettenti, e personalmente ritengo molto buoni tutti i Sandforce 2000 con chipset 2281, è un chipset adottato in moltissimi modelli, più che validi. Resta solo il fatto che Sandforce, esplode nelle prestazioni principalmente su dati non compressi, ma questo non cambia il fatto che restino dischi incredibilmente veloci e affidabili.
La mia escalation personale evolutiva per gli ssd è stata la seguente:
Intel 25 - Intel
Ocz Vertex Turbo - Indilinx
Corsair Force F - Sandforce 1000
Patriot Inferno - Sandforce 1000
Corsair Force GT - Sanforce 2000
Crucial M4 - Marvell
Samsung 840 pro - Samsung
E la stillerei proprio come classifica dal minore al maggiore, come qualità e prestazioni, ma per quel che io sappia, a nessuno a cui abbia dato via i modelli precedenti, è ancora schiattato un disco.
Il mio 840 era aggiornato all'ultimo firmware. Cosa mi dici riguardo ai nuovi OCZ Vector? Il crucial m500? Il samsung pro sembra molto affidabile e performante ma dopo quello che è successo ho paura di acquistarne un'altro.
Qual'è il corsair con le prestazioni migliori? GS GT NEUTRON?
Il mio 840 era aggiornato all'ultimo firmware. Cosa mi dici riguardo ai nuovi OCZ Vector? Il crucial m500? Il samsung pro sembra molto affidabile e performante ma dopo quello che è successo ho paura di acquistarne un'altro.
Qual'è il corsair con le prestazioni migliori? GS GT NEUTRON?
Personalmente, non ho avuto esperienza positiva con OCZ, quindi mi astengo. Ma proprio come è successo a te col Samsung, può essere stato un caso.
I Corsair con prestazioni migliori sono i Neutron GTX, ma quelli subito dopo, i Force GT con chipset Sandforce 2281, hanno anche dei dispositivi di protezione dati e affidabilità molto elevati, come le tecnologie Durawrite e DuraClass, dei sistemi molto sofisticati per mantenere write amplification basse costanti, e reciclare i dati in maniera molto efficiente. Io mi ci sono trovato benissimo, l'unico motivo per cui sono passato prima al Crucial e poi all'840 PRO è solo una ricerca personale di perfezionismo e prestazioni, ma obiettivamente non potrei mai quantificare la differenza prestazionale a occhio...so solo che quello a cui ho mollato il mio vecchio GT, mi bacia le scarpe tutti i giorni :)
Revolution89z
13-09-2013, 15:21
Personalmente, non ho avuto esperienza positiva con OCZ, quindi mi astengo. Ma proprio come è successo a te col Samsung, può essere stato un caso.
I Corsair con prestazioni migliori sono i Neutron GTX, ma quelli subito dopo, i Force GT con chipset Sandforce 2281, hanno anche dei dispositivi di protezione dati e affidabilità molto elevati, come le tecnologie Durawrite e DuraClass, dei sistemi molto sofisticati per mantenere write amplification basse costanti, e reciclare i dati in maniera molto efficiente. Io mi ci sono trovato benissimo, l'unico motivo per cui sono passato prima al Crucial e poi all'840 PRO è solo una ricerca personale di perfezionismo e prestazioni, ma obiettivamente non potrei mai quantificare la differenza prestazionale a occhio...so solo che quello a cui ho mollato il mio vecchio GT, mi bacia le scarpe tutti i giorni :)
Il neutron GTX è anche il più recente giusto? Se non sbaglio però nel taglio da 128gb le prestazioni in scrittura non sono le stesse dei precedenti. Mi sbaglio?
Il neutron GTX è anche il più recente giusto? Se non sbaglio però nel taglio da 128gb le prestazioni in scrittura non sono le stesse dei precedenti. Mi sbaglio?
Ovvio, le prestazioni aumentano sempre fino al taglio da 500, poi scendono. E' un sistema di gestione "raid" interno, proprio dei controller per le nand.
Le nand inviano i dati parallelamente al controller on-board degli ssd, altrimenti sarebbero lenti come le pennette usb.
Ecco perchè dischi con più chip, sono più veloci.
Revolution89z
13-09-2013, 18:35
Ovvio, le prestazioni aumentano sempre fino al taglio da 500, poi scendono. E' un sistema di gestione "raid" interno, proprio dei controller per le nand.
Le nand inviano i dati parallelamente al controller on-board degli ssd, altrimenti sarebbero lenti come le pennette usb.
Ecco perchè dischi con più chip, sono più veloci.
Ho deciso di prendere in considerazione il neutron GTX e l'840 pro.
Il problema è che dato il malfunzionamento del mio precedente 840 liscio dopo 1 mese di vita non vorrei che l'840 pro sia uguale al liscio sotto l'aspetto dell'affidabilità. Chi mi aiuta a chiarirmi le idee? :D Da quel che vedo in rete i due ssd si equivalgono o quasi quindi mi interessa sapere riguardo la loro affidabilità..
The_Saint
13-09-2013, 19:56
Il problema è che dato il malfunzionamento del mio precedente 840 liscio dopo 1 mese di vita non vorrei che l'840 pro sia uguale al liscio sotto l'aspetto dell'affidabilità. Chi mi aiuta a chiarirmi le idee? :D Da quel che vedo in rete i due ssd si equivalgono o quasi quindi mi interessa sapere riguardo la loro affidabilità..L'840 "liscio" ed il Pro sono completamente differenti, dato che il primo utilizza NAND TLC, mentre il secondo MLC... l'affidabilità (per ora) è a favore delle "vecchie" e collaudate MLC...
Revolution89z
13-09-2013, 20:13
L'840 "liscio" ed il Pro sono completamente differenti, dato che il primo utilizza NAND TLC, mentre il secondo MLC... l'affidabilità (per ora) è a favore delle "vecchie" e collaudate MLC...
Riguardo al neutron GTX sai dirmi qualcosa? Ovviamente parlo sempre dei tagli da 120gb
Riguardo al neutron GTX sai dirmi qualcosa? Ovviamente parlo sempre dei tagli da 120gb
Ti consiglierei di andare sui Sandisk. Con la serie Extreme (un po' datata) questa ditta ha fatto salti notevoli (ora fa quasi tutto in casa, soprattutto firmware) e con la recente serie Extreme II imho è diventata la migliore scelta per prezzo/prestazioni/affidabilità, naturalmente finché il Samsung Pro non cala di prezzo e comunque anche Extreme II ha memorie MLC e 5 anni di garanzia (versione da 240 GB effettivi a 168 euro ivati su Digital saving... da tradurre :D ).
Revolution89z
13-09-2013, 21:46
Ti consiglierei di andare sui Sandisk. Con la serie Extreme (un po' datata) questa ditta ha fatto salti notevoli (ora fa quasi tutto in casa, soprattutto firmware) e con la recente serie Extreme II imho è diventata la migliore scelta per prezzo/prestazioni/affidabilità, naturalmente finché il Samsung Pro non cala di prezzo e comunque anche Extreme II ha memorie MLC e 5 anni di garanzia.
Stanno sullo stesso prezzo piu o meno... Alla fine ho deciso, riprovo samsung. Visto che l'840 liscio è totalmente diverso dall'840 pro prendo quest'ultimo e incrocio le dita sperando che non muoia subito come l'ultimo acquistato :fagiano:
Stanno sullo stesso prezzo piu o meno... Alla fine ho deciso, riprovo samsung. Visto che l'840 liscio è totalmente diverso dall'840 pro prendo quest'ultimo e incrocio le dita sperando che non muoia subito come l'ultimo acquistato :fagiano:
Se ti muore un pro, subito dopo l'acquisto, dopo che ti è morto un basic, subito dopo l'acquisto, ti consiglio di andare a Lourdes, e già che ci vai, portaci a far benedire pure la tua mobo ;)
Revolution89z
13-09-2013, 22:09
Se ti muore un pro, subito dopo l'acquisto, dopo che ti è morto un basic, subito dopo l'acquisto, ti consiglio di andare a Lourdes, e già che ci vai, portaci a far benedire pure la tua mobo ;)
ahahahahah :sofico: Negli ultimi mesi: zalman zm-750hp andato in pensione, AX860 morto dopo 3 settimane di vita, m4 morto e poi resuscitato e 840 morto dopo 1 mese di vita. Riguardo la mobo appena esce il nuovo cosmos se, maximus vi + 4770k e sono a posto :cool: Oggi però ho finalmente aggiunto un UPS!
Stanno sullo stesso prezzo piu o meno...
Differenza di circa 20 euro, però con un'attuale progressione a scendere del sandisk.
Revolution89z
13-09-2013, 22:30
Differenza di circa 20 euro, però con un'attuale progressione a scendere del sandisk.
L'extreme 2 l'ho visto a 110 + ss mentre il pro 120 inclusa ss. In ogni caso 120€ e avere un ssd con quelle prestazioni è il massimo per la fascia da 120gb.
L'extreme 2 l'ho visto a 110 + ss mentre il pro 120 inclusa ss.
Il prezzo di cui ho parlato in precedenza era riferito alla versione da 240GB del sandisk extreme II, quello da 120 GB lo trovi a 97 ivato + ss. e comunque in generale il taglio da 120 lo escluderei a meno di non poter lasciare un tot di spazio libero per come funzionano i meccanismi interni di un ssd.
Revolution89z
13-09-2013, 23:15
Il prezzo di cui ho parlato in precedenza era riferito alla versione da 240GB del sandisk extreme II, quello da 120 GB lo trovi a 97 ivato + ss. e comunque in generale il taglio da 120 lo escluderei a meno di non poter lasciare un tot di spazio libero per come funzionano i meccanismi interni di un ssd.
120gb io li riempio al 60% massimo... Sono più che sufficienti. Nel caso ho cmq il mio vecchio m4 ;)
Salve a tutti.
E' da un po' che non seguo la scena SSD, ad oggi il best buy per prestazioni rimane sempre l'840 Pro?
Salve a tutti.
E' da un po' che non seguo la scena SSD, ad oggi il best buy per prestazioni rimane sempre l'840 Pro?
Da tenere d'occhio l'EVO per il rapporto qualita/prezzo/prestazioni, specie se scende di un'altro 10/20% dai prezzi di listino, diventerà l'SSD di riferimento..
Il pro è sempre un riferimento come prestazioni/qualità.. insieme ai modelli top Crucial, direi... ma non si sà ancora quanto resterà a listino, anche se in giro ce ne sono parecchi.
GaryMitchell
14-09-2013, 10:24
Ciao, qualcuno mi sa dire se un Samsung 840 Pro montato dentro un Mac può funzionare senza problemi?
Altrimenti qualcuno ha esperienza con i Crucial a riguardo?
Grazie
Ciao, qualcuno mi sa dire se un Samsung 840 Pro montato dentro un Mac può funzionare senza problemi?
Altrimenti qualcuno ha esperienza con i Crucial a riguardo?
Grazie
Tenuto un Crucial C300 dentro al mio MBP fino a ieri e mai nessun problema...
Martedì mi arriva l'840 Pro da 128 Gb e ti so dire, ma nel thread degli ssd su mac molti hanno montato l'840 Pro e nessuno ha mai avuto problemi...
aled1974
14-09-2013, 12:30
ahahahahah :sofico: Negli ultimi mesi: zalman zm-750hp andato in pensione, AX860 morto dopo 3 settimane di vita, m4 morto e poi resuscitato e 840 morto dopo 1 mese di vita. Riguardo la mobo appena esce il nuovo cosmos se, maximus vi + 4770k e sono a posto :cool: Oggi però ho finalmente aggiunto un UPS!
direi che hai fatto più che bene perchè sembra proprio un problema di linea (o solo di presa?) di corrente. Se poi ti fa saltare anche l'ups direi che è il caso di preventivare con un elettricista ma sappi che sono sassate :cry:
ciao ciao
Revolution89z
14-09-2013, 12:35
direi che hai fatto più che bene perchè sembra proprio un problema di linea (o solo di presa?) di corrente. Se poi ti fa saltare anche l'ups direi che è il caso di preventivare con un elettricista ma sappi che sono sassate :cry:
ciao ciao
Ho pensato la stessa identica cosa. Staremo a vedere :)
Susanoo78
14-09-2013, 14:31
salve ragazzi.
voglio passare da normale hd sata3 a ssd
installerei solo win7 e i games.
non ne capisco un h di ssd, ma se ho intuito bene i migliori dovrebbero essere : samsung 840 pro e il crucial m4.
l'ssd mi servirebbe da 256gb.
quale mi consigliate?
grazie
aled1974
14-09-2013, 14:52
uno dei due che hai menzionato, scegli tu quale
io comunque installerei i giochi sul meccanico, tanto l'ssd li velocizza solo in fase di caricamento ;)
ciao ciao
salve ragazzi.
voglio passare da normale hd sata3 a ssd
installerei solo win7 e i games.
l'ssd mi servirebbe da 256gb.
quale mi consigliate?
grazie
Ti consiglio innanzitutto di dare una letta ai primi di questa discussione che trovi in prima pagina... Lì ho riassunto molte nozioni che ti faranno comodo..
Cmq per il tuo utilizzo considera anche il Samsung 840 evo... Non ti accorgeresti tanto della differenza di prestazioni con il pro nel tuo caso ed il portafoglio ringrazierebbe...
:)
Susanoo78
14-09-2013, 14:56
uno dei due che hai menzionato, scegli tu quale
io comunque installerei i giochi sul meccanico, tanto l'ssd li velocizza solo in fase di caricamento ;)
ciao ciao
ah! io pensavo migliorasse la prestazione dei giochi.
allora posso anche scendere a 180gb o 120gb
ah! io pensavo migliorasse la prestazione dei giochi.
allora posso anche scendere a 180gb o 120gb
Come ho anello scritto in prima pagina nei giochi miglioreresti solo i tempi di caricamento...
;)
matte91snake
14-09-2013, 14:59
uno dei due che hai menzionato, scegli tu quale
io comunque installerei i giochi sul meccanico, tanto l'ssd li velocizza solo in fase di caricamento ;)
ciao ciao
se i game li metti sul meccanico l'ssd non velocizza proprio nulla :mc:
Susanoo78
14-09-2013, 15:06
Come ho anello scritto in prima pagina nei giochi miglioreresti solo i tempi di caricamento...
;)
qualcosa avevo letto. infatti i modelli che avevo scritto prima li avevo letti proprio sul primo post.
se mi migliora solo il caricamento e non il game allora lo prendo meno capiente così risparmio un'po.
complimenti per il thread.
se i game li metti sul meccanico l'ssd non velocizza proprio nulla :mc:
pensavo che tutto quello che si installava su ssd migliorasse.
ad esempio se l'O.S è su ssd ho visto che velocizzava tutto, quindi pensavo anche i games nel gameplay
aled1974
14-09-2013, 15:14
se i game li metti sul meccanico l'ssd non velocizza proprio nulla :mc:
preferisco aspettare qualche secondo in più in fase di caricamento piuttosto che riempire l'ssd, di giochi poi....
poi ognuno ha le sue esigenze, c'è chi non può proprio aspettare per giocare :D
ciao ciao
Robermix
14-09-2013, 15:21
salve ragazzi.
voglio passare da normale hd sata3 a ssd
installerei solo win7 e i games.
non ne capisco un h di ssd, ma se ho intuito bene i migliori dovrebbero essere : samsung 840 pro e il crucial m4.
l'ssd mi servirebbe da 256gb.
quale mi consigliate?
grazie
Consiglio anche io l'840 EVO. Il 250GB sta a 158€ su Amazon o a 144€+9.90€ di spedizione su e-key.
qualcosa avevo letto. infatti i modelli che avevo scritto prima li avevo letti proprio sul primo post.
se mi migliora solo il caricamento e non il game allora livello o meno capiente così risparmio un'po.
complimenti per il thread.
pensavo che tutto quello che si installava su ssd migliorasse.
ad esempio se l'O.S è su ssd ho visto che velocizzava tutto, quindi pensavo anche i games nel gameplay
Un ssd migliora tantissimo le operazioni di scrittura e lettura dei dati che hai salvato su di esso... Un gioco principalmente legge i dati necessari quando lo avvii o passi da un nuovo livello (carica tutto ciò che serve nella ram) ma poi fa lavorare cpu e gpu, quindi non è che con un SSD aumenti i frame per secondo...
:)
magic carpet
14-09-2013, 19:25
Un consiglio: prima di installare Windows sul nuovo SSD è meglio la formattazione veloce o completa?
Grazie
Ciao, qualcuno mi sa dire se un Samsung 840 Pro montato dentro un Mac può funzionare senza problemi?
Altrimenti qualcuno ha esperienza con i Crucial a riguardo?
Grazie
Nessun problema con Samsung l'840 Pro.
Il Crucial, qualche problema è stato sporadicamente segnalato con alcuni firmware dell'M4, sembra sia stato però corretto con gli aggiornamenti.
Per altri modelli di Crucial, non so dire.
Importante: Dopo aver messo l'SSD su un Mac, installare l'APP "CHAMELEON SSD OPTIMIZER", e selezionare "TRIM ANY", dopo aver concesso i privilegi di Root all'app.
ciao
Un consiglio: prima di installare Windows sul nuovo SSD è meglio la formattazione veloce o completa?
Grazie
La formattazione veloce.
La formattazione completa, se invia un comando intercettato dall'ssd (se il sistema lo ha definito nel registro come SSD), dura quanto quella veloce, se malauguratamente l'ssd è rilevato come un hdd, la form. completa ti consuma 1 ciclo di scrittura. :mbe:
magic carpet
14-09-2013, 23:09
Un paio di domandine per i possessori dell'840: che preset avete selezionato in Magician? Performance o reliability?
Che percentuale di spazio devo lasciare per l'overprovisioning? Ho letto sul forum l'11%
Un paio di domandine per i possessori dell'840: che preset avete selezionato in Magician? Performance o reliability?
Che percentuale di spazio devo lasciare per l'overprovisioning? Ho letto sul forum l'11%
Se non riempi l'unità fino all'orlo io ti direi di lasciare 8 gb per il modello da 128, circa 15 per quello da 256 ed al massimo 20 per quello da 512...
:)
Cioa a tutti, ho acquistato il mio primo SSD, un amsung 840 pro 256gb.
Sapendo che bisogna fare qualcosa all'inizio dell'installazione ho letto la prima pagine.
Ho recepito di settare nel bios l'AHCP, ma non ho capito la riga successiva quando si ricorda l'RST per il controller intel!
Io ho una mobo P6T deluxe V2 della Asus, sicuramente tra le caratteristiche vedrò se ho un controller intel, ma una volta visto, non ho capito cosa sia sto RST e dove lo piglio.
Grazie
GaryMitchell
15-09-2013, 16:38
Nessun problema con Samsung l'840 Pro.
Il Crucial, qualche problema è stato sporadicamente segnalato con alcuni firmware dell'M4, sembra sia stato però corretto con gli aggiornamenti.
Per altri modelli di Crucial, non so dire.
Importante: Dopo aver messo l'SSD su un Mac, installare l'APP "CHAMELEON SSD OPTIMIZER", e selezionare "TRIM ANY", dopo aver concesso i privilegi di Root all'app.
ciao
Grazie mille !
matte91snake
15-09-2013, 17:00
Cioa a tutti, ho acquistato il mio primo SSD, un amsung 840 pro 256gb.
Sapendo che bisogna fare qualcosa all'inizio dell'installazione ho letto la prima pagine.
Ho recepito di settare nel bios l'AHCP, ma non ho capito la riga successiva quando si ricorda l'RST per il controller intel!
Io ho una mobo P6T deluxe V2 della Asus, sicuramente tra le caratteristiche vedrò se ho un controller intel, ma una volta visto, non ho capito cosa sia sto RST e dove lo piglio.
Grazie
rst è rapid storage technology, un driver e la relativa applicazione di intel per il controller sata
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage
The_Saint
15-09-2013, 17:50
La formattazione veloce.
La formattazione completa, se invia un comando intercettato dall'ssd (se il sistema lo ha definito nel registro come SSD), dura quanto quella veloce, se malauguratamente l'ssd è rilevato come un hdd, la form. completa ti consuma 1 ciclo di scrittura. :mbe:Questo non è corretto: la formattazione completa, a differenza di quella veloce, aggiunge solamente un controllo per cercare eventuali settori danneggiati, quindi parliamo di lettura.... ovviamente su un SSD non ha senso una scansione sector-by-sector (utile invece ad esempio su un hard-disk nuovo), quindi è inutile farla, ma non "nociva"...
rst è rapid storage technology, un driver e la relativa applicazione di intel per il controller sata
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage
Quindi io installo gli ssd, nel bios setto ahcp e poi installo il sistema operativo. Solo dopo scarico il driver rst. Corretto?
Quindi io installo gli ssd, nel bios setto ahcp e poi installo il sistema operativo. Solo dopo scarico il driver rst. Corretto?
Esatto... :)
Questo non è corretto: la formattazione completa, a differenza di quella veloce, aggiunge solamente un controllo per cercare eventuali settori danneggiati, quindi parliamo di lettura.... ovviamente su un SSD non ha senso una scansione sector-by-sector (utile invece ad esempio su un hard-disk nuovo), quindi è inutile farla, ma non "nociva"...
Mi citi la fonte? Perchè a me non risulta.
Se ne parla anche qui:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/252320-32-full-format-quick
L'ssd non "aggiunge un controllo per cercare eventuali settori danneggiati" (che oltretutto non esistono sugli ssd, esisono solo celle esaurite o relativi dati corrotti..), col full format, ma, come ho detto, se è visto come ssd, equivale alla quick format, se è visto come HDD scrive l'intera superficie con "ZERO/ZERO", e consuma un ciclo di scrittura.
La formattazione autentica dell'ssd, che lo riporta a valori di FF e ai livelli prestazionali iniziali si fa col Secure Erase, ma questo immagino che già lo sai..
matte91snake
15-09-2013, 21:20
Questo non è corretto: la formattazione completa, a differenza di quella veloce, aggiunge solamente un controllo per cercare eventuali settori danneggiati, quindi parliamo di lettura.... ovviamente su un SSD non ha senso una scansione sector-by-sector (utile invece ad esempio su un hard-disk nuovo), quindi è inutile farla, ma non "nociva"...
io so che il format completo pialla a 0 l'hard disk, è una scrittura completa per togliere completamente i dati dal disco
io so che il format completo pialla a 0 l'hard disk, è una scrittura completa per togliere completamente i dati dal disco
Quello che sai è vero solo con la formattazione a basso livello, effettuata solo dal produttore o tramite appositi software.
Quella che normalmente chiamiamo formattazione, è una formattazione ad alto livello, che non cancella un bel niente (quindi non è una scrittura completa), ma ricrea semplicemente la struttura del file system, lasciando i dati li dove sono, tant'è che possono essere recuperati con appositi tools ;)
Ho più volte a lavoro recuperato dati da computer formattati e con windows reinstallato da zero (gli utenti prima dicevano che non c'erano dati utili e si poteva formattare, poi ad opera compiuta si ricordavano che c'era il lavoro di x anni :muro: ).
Quello che sai è vero solo con la formattazione a basso livello, effettuata solo dal produttore o tramite appositi software.
Quella che normalmente chiamiamo formattazione, è una formattazione ad alto livello, che non cancella un bel niente (quindi non è una scrittura completa), ma ricrea semplicemente la struttura del file system, lasciando i dati li dove sono, tant'è che possono essere recuperati con appositi tools ;)
Ho più volte a lavoro recuperato dati da computer formattati e con windows reinstallato da zero (gli utenti prima dicevano che non c'erano dati utili e si poteva formattare, poi ad opera compiuta si ricordavano che c'era il lavoro di x anni :muro: ).
Si ma capisci che gli SSD "reinterpretano" il comando format... non essendo dotati di platte, testine, magnete, blocchi e settori :)
Cancellano i puntatori in un caso, e fanno puntatori + un trim generale nell'altro.
Si ma capisci che gli SSD "reinterpretano" il comando format... non essendo dotati di platte, testine, magnete, blocchi e settori :)
Cancellano i puntatori in un caso, e fanno puntatori + un trim generale nell'altro.
Infatti rispondevo al discorso del "piallare a zero", che non è valido neanche con un HD classico ;)
Per il discorso SSD rimando (e quoto) al tuo precedente post e relativa reinterpretazione del comando :)
The_Saint
16-09-2013, 08:47
Infatti rispondevo al discorso del "piallare a zero", che non è valido neanche con un HD classico ;)
Per il discorso SSD rimando (e quoto) al tuo precedente post e relativa reinterpretazione del comando :)
Confermo che la formattazione di cui parlano matte91snake e jined è la formattazione a basso livello (ovvero Secure Erase).
La fonte è Microsoft... questo ad esempio è un articolo in cui se ne parla: http://support.microsoft.com/kb/302686/it
"Quando si sceglie di formattare normalmente un volume i file vengono rimossi e viene eseguita una scansione del disco rigido allo scopo di individuare eventuali settori danneggiati. La maggior parte del tempo necessario per la formattazione del volume viene impiegata per la scansione dei settori danneggiati."
Che gli SSD reinterpretino il comando format, non mi risulta... se mi fate vedere dei test o degli articoli che mi smentiscono, sono pronto a ricredermi. :)
.."Quando si sceglie di formattare normalmente un volume i file vengono rimossi e viene eseguita una scansione del disco rigido allo scopo di individuare eventuali settori danneggiati. La maggior parte del tempo necessario per la formattazione del volume viene impiegata per la scansione dei settori danneggiati...
Questo vale per gli harddisk.
Se provi a formattare un SSD con Windows7 e togli il "quick", noterai che lo formatta in 20 secondi.
Un pò poco per una scansione di qualche centinaio di giga, non credi? ;)
magic carpet
16-09-2013, 09:26
Poiché ho poco tempo prima di riprendere a lavorare e non posso smontare la gabbia degli HD, secondo voi posso appoggiare temporaneamente l'SSD sul disco fisso rotto (ovviamente staccato dall'alimentatore) oppure c'è il rischio di scariche elettrostatiche che possono danneggiare l'SSD?
Sembra una domanda stupida ma ho un dubbio lacerante... :)
The_Saint
16-09-2013, 09:46
Questo vale per gli harddisk.
Se provi a formattare un SSD con Windows7 e togli il "quick", noterai che lo formatta in 20 secondi.
Un pò poco per una scansione di qualche centinaio di giga, non credi? ;)Infatti ho già scritto che sugli SSD non ha senso, la scansione settore x settore è ovviamente velocissima, ma non porterà mai a nulla... quindi come ho già scritto, fare una formattazione completa è inutile ma non dannoso, nel senso che cmq non va a scrive nulla sul drive...
Poiché ho poco tempo prima di riprendere a lavorare e non posso smontare la gabbia degli HD, secondo voi posso appoggiare temporaneamente l'SSD sul disco fisso rotto (ovviamente staccato dall'alimentatore) oppure c'è il rischio di scariche elettrostatiche che possono danneggiare l'SSD?
Sembra una domanda stupida ma ho un dubbio lacerante... :)
Io direi che se il disco hdd è staccato, di scariche elettrostatiche in giro ce ne dovrebbero essere ben poche :)
Premesso che le alimentazioni dentro i pc scaricano tutte la massa, quindi di scariche elettrostatiche libere non dovrebbero esserci, comunque gli ssd di recente generazione sono avvolti nella plastica o nella grafite, quindi la scheda logica interna è abbastanza isolata. Ci sono dei modelli con la scocca in alluminio, che comunque è anche un pessimo conduttore.. intorno al 50% se ben ricordo, quindi...
Io direi che non c'è pericolo. Piu' che altro, magari legalo con delle fascette a chiusura, piuttosto che lasciarlo libero cosi'.. ma ricorda che gli ssd possono arrivare a punte di 40 gradi, in caso di trasferimento ininterrotto, io ho avuto un Patriot Inferno che ha toccato punte di 56, quindi scotch e collanti non sono ideali.
Quindi, si tratta di una sistemazione, quella che hai descritto, che deve essere solo temporanea.. fino a che non lo fissi con staffa e viti.
...Ci sono dei modelli con la scocca in alluminio, che comunque è anche un pessimo conduttore.. intorno al 50% se ben ricordo, quindi...
....
Oddio, pessimo conduttore non direi, visto che dopo oro, argento e rame viene l'alluminio :D Anzi, mi pare abbia il più elevato rapporto tra conducibilità e peso :)
A parte il leggero OT, per il resto quoto tutto :)
Oddio, pessimo conduttore non direi, visto che dopo oro, argento e rame viene l'alluminio :D Anzi, mi pare abbia il più elevato rapporto tra conducibilità e peso :)
A parte il leggero OT, per il resto quoto tutto :)
Abbe'! Non faccio il fisico :cool:
Cmq, ho controllato adesso su Wiki.. è conduttore al 60% ;)
magic carpet
16-09-2013, 16:19
Tutto ok, grazie al vostro straordinario supporto (grazie in particolare a jined) l'SSD funziona perfettamente, sebbene con le limitazioni imposte dall'interfaccia SATA 2.
L'unica cosa è che non riesco ad attivare la modalità RAPID.
Sapreste dirmi se è vincolata all'interfaccia SATA 3?
Tutto ok, grazie al vostro straordinario supporto (grazie in particolare a jined) l'SSD funziona perfettamente, sebbene con le limitazioni imposte dall'interfaccia SATA 2.
L'unica cosa è che non riesco ad attivare la modalità RAPID.
Sapreste dirmi se è vincolata all'interfaccia SATA 3?
Si, è vincolata al sata da 6 gigabit. (per l'appunto, sata3)
magic carpet
16-09-2013, 20:49
Una curiosità: ma se installo una scheda SATA3 su slot pci-e come questa
http://www.hardware-planet.it/schede-di-espansione-sata/4550-inline-mini-pcie-karte-2x-sata-6gbs.html?utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto&utm_source=trovaprezzi
dovrò per forza reinstallare Windows per beneficiare dei 6Gbps?
matte91snake
16-09-2013, 21:06
edit
Una curiosità: ma se installo una scheda SATA3 su slot pci-e come questa
http://www.hardware-planet.it/schede-di-espansione-sata/4550-inline-mini-pcie-karte-2x-sata-6gbs.html?utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto&utm_source=trovaprezzi
dovrò per forza reinstallare Windows per beneficiare dei 6Gbps?
Non credo, ma devi trovare un modo di forzare i drivers della nuova scheda, dentro il registro, prima di installarla.. anzi, prima che ci sposti l'SSD...
In breve, lasci l'ssd nella sata2, installi la scheda sata3, fai partire Windows DALLA SATA2, installi i drivers della Sata3, e poi sposti l'ssd nella sata3 al riavvio successivo.
Se malauguratamente metti l'ssd subito sulla scheda nuova, e fai partire windows7 che si aspetta il boot dal vecchio sata2, ti becchi un bluescreen.
rizzotti91
16-09-2013, 21:28
Una curiosità: ma se installo una scheda SATA3 su slot pci-e come questa
http://www.hardware-planet.it/schede-di-espansione-sata/4550-inline-mini-pcie-karte-2x-sata-6gbs.html?utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto&utm_source=trovaprezzi
dovrò per forza reinstallare Windows per beneficiare dei 6Gbps?
Avevo pensato pure io di acquistare una scheda del genere, ma non ti aspettare i 6 Gbps...se mi sbaglio tanto meglio, la compro pure io in quel caso :asd:
Avevo pensato pure io di acquistare una scheda del genere, ma non ti aspettare i 6 Gbps...se mi sbaglio tanto meglio, la compro pure io in quel caso :asd:
Se hai 3/400 euro da buttare, con un'Adaptec serie 6 o serie 7, i 6gbps ce li hai tutti ;)
Hai anche il Trim pilotato direttamente dall'hardware.. una cosa che Windows si sogna :D
magic carpet
16-09-2013, 22:06
EDIT:
Scusate, ma è normale che ogni tanto il PC emette il suono tipico dello spegnimento?
Nelle opzioni Risparmio energetico ho selezionato Bilanciato, disattivando la sospensione del computer.
LucaTosh
17-09-2013, 08:45
Ehi ragazzi, ho una domanda: sono in procinto di installare il mio primo ssd.. Vorrei ovviamente recuperare il mio hdd però, l'idea era di affiancarlo come memoria... Devo impostare dal bios il controller ide per la porta del hdd? O lascio la ahci? Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
illidan2000
17-09-2013, 08:58
EDIT:
Scusate, ma è normale che ogni tanto il PC emette il suono tipico dello spegnimento?
Nelle opzioni Risparmio energetico ho selezionato Bilanciato, disattivando la sospensione del computer.
forse è solo la disattivazione di un hd meccanico, per risparmiare energia
controlla dal risparmio energetico, nelle impostazioni avanzate
EDIT:
Scusate, ma è normale che ogni tanto il PC emette il suono tipico dello spegnimento?
Nelle opzioni Risparmio energetico ho selezionato Bilanciato, disattivando la sospensione del computer.
Windows di default spegne gli hdd se non utilizzati per 10 minuti... Puoi modificare la cosa andando nelle impostazioni avanzate del profilo energetico scelto... Io personalmente nel notebook in firma ho disattivato lo spegnimento dell'hard disk quando connesso alla rete elettrica (per disattivarlo devi mettere 0 minuti nelle impostazioni)...
Ehi ragazzi, ho una domanda: sono in procinto di installare il mio primo ssd.. Vorrei ovviamente recuperare il mio hdd però, l'idea era di affiancarlo come memoria... Devo impostare dal bios il controller ide per la porta del hdd? O lascio la ahci? Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Lascia tranquillamente tutto in AHCI, gli ssd vanno meglio...e anche gli hardddisk, per dirla tutta..
The_Saint
17-09-2013, 15:37
Una curiosità: ma se installo una scheda SATA3 su slot pci-e come questa
http://www.hardware-planet.it/schede-di-espansione-sata/4550-inline-mini-pcie-karte-2x-sata-6gbs.html?utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto&utm_source=trovaprezzi
dovrò per forza reinstallare Windows per beneficiare dei 6Gbps?Lascia perdere le schede esterne... perderesti il TRIM (dato che i driver del controller sicuramente non lo supportano) e le prestazioni andrebbero bene nel sequenziale, ma nei 4K in genere questi controller economici sono abbastanza scarsi... quindi il gioco non vale la candela. ;)
edit_user_name_here
17-09-2013, 16:31
Ciao a tutti :) volevo prendere vari ssd nei prossimi anni se tutto va bene. Sia per un nuovo pc(2 in questo caso di cui uno da 1 tera) più per un bay esterno(minimo 120-250 gb).
Dovrei trovare un ssd che sia affidabile e che non vada troppo lento insomma che sia più che decente.
Stavo pensando a tre marche soltanto:
Samsung (liscia,evo e pro)
Crucial (v4,m4 o m500)
Plextor (versione liscia o pro)
Penso che il crucial v4 sia da escludere perchè sia sata 2 o sbaglio? non so se incide molto sulla velocità.
Anche i samsung lisci volevo escluderli dato che, dicono, che non sia molto duraturo e sicuro.
Consigli? Mi sapete dire se le voci che conosco io, appena citate, siano veritiere?
Grazie per la pazienza e per la lettura ;)
P.S.: Cmq un ssd dovrei prenderlo oggi forse(rimandato) o in questo periodo.Gli altri nei prossimi mesi/anni.
Edit: Volevo dire v4 crucial(corretto).
Edit 2: Aggiunto m4 alla lista.
Edit 3: Rimandata la spesa cmq mi serviva uno da capienza media o massima.
LucaTosh
17-09-2013, 16:42
Lascia tranquillamente tutto in AHCI, gli ssd vanno meglio...e anche gli hardddisk, per dirla tutta..
Grazie mille gentilissimo ;)
Arrivato l'840 Pro da 128 Gb, montato nel MBP e ripristinato da Time Machine...
Un portento!
Veramente un gran bel prodotto...
Quasi quasi cambio anche il 256 (830) che ho sul fisso...:asd:
stefanonweb
19-09-2013, 11:54
Arrivato l'840 Pro da 128 Gb, montato nel MBP e ripristinato da Time Machine...
Un portento!
Veramente un gran bel prodotto...
Quasi quasi cambio anche il 256 (830) che ho sul fisso...:asd:
Scusami, ma io avrei fatto il contrario 128 GB su fisso (tanto ci affianchi hard disk meccanici) e 256 GB su portatile...:asd:
Domanda rapida: Meglio M5 o 840 Evo? Taglio da 256
Scusami, ma io avrei fatto il contrario 128 GB su fisso (tanto ci affianchi hard disk meccanici) e 256 GB su portatile...:asd:
Domanda rapida: Meglio M5 o 840 Evo? Taglio da 256
L'evo è un bel pò più prestante ma l'M500 ha memorie MLC più durevoli, forse (e dico forse) secondo vox.populi i Crucial reggerebbero meglio gli sbalzi di tensione.
Detto ciò..l'era in cui si riescano ad avvertire in maniera tangibile nel daily use, differenze prestazionali tra ssd prodotti lo stesso anno, è ancora molto lontana..
edit_user_name_here
19-09-2013, 12:38
L'evo è un bel pò più prestante ma l'M500 ha memorie MLC più durevoli, forse (e dico forse) secondo vox.populi i Crucial reggerebbero meglio gli sbalzi di tensione.
Detto ciò..l'era in cui si riescano ad avvertire in maniera tangibile nel daily use, differenze prestazionali tra ssd prodotti lo stesso anno, è ancora molto lontana..
Dunque per un bay esterno consigli meglio un crucial? e per i fissi un samsung? comunque nessuno mi sa rispondere alle domande che ho fatto prima? :)
Grazie in anticipo!
Dunque per un bay esterno consigli meglio un crucial? e per i fissi un samsung? comunque nessuno mi sa rispondere alle domande che ho fatto prima? :)
Grazie in anticipo!
Non riesco a vedere una ragione per cui un modello sia più indicato per il sistema interno e l'altro per un un bay, se non che quest'ultimo penalizzi il Trim, ma questo è un problema di cui risentirebbero entrambi i modelli.
Per quello che hai chiesto, tutti i modelli da te elencati sono ottimi, il v4 è un disco economico e sottoprestazionale. Forse, dovendo scegliere, io preferirei il Samsung 840 basic...
Che questi ultimi non siano ne duraturi ne sicuri è una voce che circola, che secondo me, è priva di fondamenti.. ma se serve ad abbassare i prezzi, ben venga :D
Utilizzare un SSD per un bay esterno è utile per il fatto che questi sono molto resistenti ad urti, cadute e shock... Purtroppo il mancato supporto al trim penalizza a lungo andare anche le prestazioni, considerando pure che il garage collector non può lavorare bene in quanto raramente l'unità sarà connessa a "riposo"...
edit_user_name_here
19-09-2013, 13:13
Capisco :) io pensavo che il crucial avesse delle protezioni aggiuntive contro disconessioni avventate dal pc tipo se stacchi, erroneamente, l'hard disk senza che lo disconetti in modo sicuro da windows o interruzzioni di corrente.
Per quello ne parlavo.
Ma se sono tutti uguali allora ok.
Cmq decidevo di prendere per un hard disk esterno perchè ho già un bay esterno usb 3.0 ed ho anche dei pc con usb 3.0 e dunque può tornarmi utile sopratutto se devo trasferire decine di giga e migliaia di foto ma non escludo altri utilizzi in futuro(tipo mettere dei backpack di foto,video ed altri programmi).
Cmq grazie per le risposte :) se c'è dell'altro sono qui.
Saluti!
The_Saint
19-09-2013, 15:09
Capisco :) io pensavo che il crucial avesse delle protezioni aggiuntive contro disconessioni avventate dal pc tipo se stacchi, erroneamente, l'hard disk senza che lo disconetti in modo sicuro da windows o interruzzioni di corrente.
Per quello ne parlavo.
Ma se sono tutti uguali allora ok.Infatti è così, i Crucial m500 hanno dei condensatori aggiuntivi che servono proprio a questo... ;)
edit_user_name_here
19-09-2013, 15:22
Infatti è così, i Crucial m500 hanno dei condensatori aggiuntivi che servono proprio a questo... ;)
Buono :) allora potrebbero fare al caso mio se volessi fare un ssd con bay esterno con file di backup e/o di foto e video.
Anche se però c'è una penalizzazione di trim ma tanto li utilizzero poco per backup o per storage, non solo di foto, e dunque, in teoria, dovrebbero durare una eternità ;) d'altronde le chiavette usb costano lo stesso tanto e credo che abbiano lo stesso problema no?
Saluti.
Scusami, ma io avrei fatto il contrario 128 GB su fisso (tanto ci affianchi hard disk meccanici) e 256 GB su portatile...:asd:
Domanda rapida: Meglio M5 o 840 Evo? Taglio da 256
E chi ti dice che nel MBP non ci sia anche un disco meccanico di taglio maggiore?:asd:
Per la tua domanda dipende da cosa vuoi: prestazioni o durata nel tempo?
Domanda.
Su un laptop (quello in firma) affiancando ad un ssd 2,5" (sarà un Crucial M500) un ssd msata, che dovrebbe funzionare solo come caching (penso, non ho capito bene la questione), che miglioramenti si hanno?!
O semplicemente aumenta "l'aspettativa di vita" di quello 2,5"?
aled1974
22-09-2013, 20:12
se vuoi miglioramenti, IMHO e beninteso se è possibile, aumenta la ram e crea un ramdisk per cache, temp, paging etc ;)
ciao ciao
Intendi come disco di caching, o in generale?
non capisco...sempre qui nel forum ma mi pare su altro treath
un essperto dice che ssd samsung ghanno problemi e dopo
i 3 anni di garanzia NON si sa !
dice di non predendeli ssd vero ????
frafelix
24-09-2013, 09:02
Leggendo le pagine precedenti direi che il non consigliare dell'esperto derivi dal fatto che sembra che dopo un paio di mesi senza corrente alcuni 840 basic abbiano perso i dati... Da ricordarsi che sono i primi ssd con memorie tlc e sarebbe da controllare se è una cosa generalizzata o se per caso è una partita difettosa. In ogni caso gli 840 pro sono esenti dal discorso in quanto montano memorie mlc
Leggendo le pagine precedenti direi che il non consigliare dell'esperto derivi dal fatto che sembra che dopo un paio di mesi senza corrente alcuni 840 basic abbiano perso i dati... Da ricordarsi che sono i primi ssd con memorie tlc e sarebbe da controllare se è una cosa generalizzata o se per caso è una partita difettosa. In ogni caso gli 840 pro sono esenti dal discorso in quanto montano memorie mlc
La data retention è un discorso che riguarda tutti gli ssd, ma la qualità delle memorie e lo stato di usura delle stesse determina anche quanto più a lungo i dati possano essere conservati.
Le MLC non ne sono esenti, la data retention dichiarata sulla carta è sempre intorno a 1 anno.
Secondo altri test, e ad alcuni report, dovrebbe essere molto di meno per le TLC, specie se usurate.
Cmq... ricordiamoci sempre che le TLC, hanno otto stati di tensione, il doppio delle MLC e quattro volte più delle SLC.
Con 8 stati di tensione, non sono in grado di conservare dati INTEGRI, senza corrente, per molti mesi.
Tanto nel tempo è li che si andrà a parare...memorie Esa-LC a 16 stati di tensione, con costo x gigabyte pari agli harddisk, ed equivalenti capacità e aspettative di vita...con 200/300 cicli. Tanto con 2 o 3tb di capacità..chissene frega.
Il tutto a prestazioni da SSD..
E' solo una mia osservazione personale, ovviamente.
Se ne può discutere..
edit: sorry per il doppio post
waveloom
24-09-2013, 11:05
Tanto nel tempo è li che si andrà a parare...memorie Esa-LC a 16 stati di tensione, con costo x gigabyte pari agli harddisk, ed equivalenti capacità e aspettative di vita...con 200/300 cicli. Tanto con 2 o 3tb di capacità..chissene frega.
Il tutto a prestazioni da SSD..
E' solo una mia osservazione personale, ovviamente.
Se ne può discutere..
Ottima osservazione, ma non credo si scenderà oltre le tlc, se come hai evidenziato la data retention logicamente diminuisce insieme all'integrazione e in maniera inversamente proporzionale ai bit per cella, uno step successivo porterebbe ad una totale inaffidabilità dal profilo della conservazione dei dati, elemento importansissimo nei dischi ad alta capacità.
Ottima osservazione, ma non credo si scenderà oltre le tlc, se come hai evidenziato la data retention logicamente diminuisce insieme all'integrazione e in maniera inversamente proporzionale ai bit per cella, uno step successivo porterebbe ad una totale inaffidabilità dal profilo della conservazione dei dati, elemento importansissimo nei dischi ad alta capacità.
La vedo meno tragica.. ci infilano una batteria tampone tipo da orologio, per garantire l'integrità dei dati per anni..
waveloom
24-09-2013, 11:11
La vedo meno tragica.. ci infilano una batteria tampone tipo da orologio, per garantire l'integrità dei dati per anni..
E come sai se la batteria sta per collassare e quindi i dati sono a rischio?
E come sai se la batteria sta per collassare e quindi i dati sono a rischio?
Niente di più facile, metteranno dentro un programma tipo Samsung Magician, 4 righe di codice, che controllano la tensione della batteria, e quando scende sotto un tot di v., manda un'alert.
void battchk () {
id="@+id/ViewBatteryState" <1.2
{ // the "then" callalert: displayalert
(currentalert)--;
}
sp }
waveloom
24-09-2013, 11:18
Niente di più facile, metteranno dentro un programma tipo Samsung Magician, 4 righe di codice, che controllano la tensione della batteria, e quando scende sotto un tot di v., manda un'alert.
:stordita: :mc:
abellodenonna
24-09-2013, 12:55
Da capra:
E' sufficiente installare una ssd da 8gb e buttaci il sos sopra per spingere il pc o vi dovrebbero essere installate tutte le applicazioni?
Nel primo caso, quali sarebbero gli svantaggi di aver installato un gioco su hd anzichè ssd? I Tempi di caricamento iniziali e stop?
Da capra:
E' sufficiente installare una ssd da 8gb e buttaci il sos sopra per spingere il pc o vi dovrebbero essere installate tutte le applicazioni?
Nel primo caso, quali sarebbero gli svantaggi di aver installato un gioco su hd anzichè ssd? I Tempi di caricamento iniziali e stop?
8 GB intesi come 8GB o hai scordato uno zero? :D
Io consiglio sempre di installare TUTTO su SSD, in modo da godere appieno ed in tutte le funzioni l'incremento prestazionale... A che serve avere un boot velocissimo (che fai una volta al giorno) quando poi tutti i programmi, che fai partire svariate volte al giorno, sono su HD e ci mettono "una vita" a partire? :)
Per il gioco, sicuramente è quello che meno beneficia di un SSD, ma avresti comunque incrementi nei tempi di caricamento, ossia ogni qualvolta sono necessarie letture dalla memoria di massa :)
abellodenonna
24-09-2013, 13:11
Intanto grazie.
Volevo prendere un nuovo note e quello che mi interessa ha 8gb ssd con sos installato sopra. Per il resto ha un hd da 1 tera 5400rpm.
Sono indeciso se aspettare modelli dotati di ssd dalla nascita a prezzi umani o meno...
:stordita:
frafelix
24-09-2013, 14:15
La data retention è un discorso che riguarda tutti gli ssd, ma la qualità delle memorie e lo stato di usura delle stesse determina anche quanto più a lungo i dati possano essere conservati.
Le MLC non ne sono esenti, la data retention dichiarata sulla carta è sempre intorno a 1 anno.
Secondo altri test, e ad alcuni report, dovrebbe essere molto di meno per le TLC, specie se usurate.
Cmq... ricordiamoci sempre che le TLC, hanno otto stati di tensione, il doppio delle MLC e quattro volte più delle SLC.
Con 8 stati di tensione, non sono in grado di conservare dati INTEGRI, senza corrente, per molti mesi.
Si lo so che il data retention è presente su tutti gli ssd, ma con tutti gli altri non è successo che dopo un paio di mesi si perdessero i dati e questo discorso lo inserito per giustificare all'utente che chiedeva perchè venivano sconsigliati gli ssd samsung...
Intanto grazie.
Volevo prendere un nuovo note e quello che mi interessa ha 8gb ssd con sos installato sopra. Per il resto ha un hd da 1 tera 5400rpm.
Sono indeciso se aspettare modelli dotati di ssd dalla nascita a prezzi umani o meno...
:stordita:
A meno di non avere windows xp o linux non credo che in 8 gb ci stia il sistema operativo, forse è un ssd usato come caching dal controller intel
A meno di non avere windows xp o linux non credo che in 8 gb ci stia il sistema operativo, forse è un ssd usato come caching dal controller intel
Quoto :)
ciao raga
una domanda: ho un PLEXTOR M5PRO 256, e volevo sapere se conoscete qualche test o review che è stata fatta per capire qual'è la quantita di scritture massime supportate da questo disco (intendo TB di dati scritti)
animeserie
25-09-2013, 08:05
Ragazzi, vorrei aggiungere un secondo SSD, una cosa economica comunque, per installarci Linux o comunque per fare qualche prova, in modo da non dover fare partizioni sul mio centrale 840 da 120Gb con su Win7.
Al centro commerciale a 60 euro hanno un Nilox-OCZ, è decente ?
Oppure avete altro da consigliarmi ? Vorrei spenderci il meno possibile visto che mi serve più per cose secondarie.
Grazie :)
Ragazzi, vorrei aggiungere un secondo SSD, una cosa economica comunque, per installarci Linux o comunque per fare qualche prova, in modo da non dover fare partizioni sul mio centrale 840 da 120Gb con su Win7.
Al centro commerciale a 60 euro hanno un Nilox-OCZ, è decente ?
Oppure avete altro da consigliarmi ? Vorrei spenderci il meno possibile visto che mi serve più per cose secondarie.
Grazie :)
Salve, forse qualcuno mi conosce già. Bazzico dalle parti di Windows 8 - 8.1
Sto per porre un quesito che in genere non amo, quando lo pongono gli altri :)
Son in procinto di acquistare un SSD budget 250 - 300 euro.
Capacità minima 240, 250 GB
Non sono particolarmente interessato alla velocità, mentre lo sono per la qualità.
Due utenti del forum mi hanno consigliato il Samsung 840 da 256GB.
Reperibile in rete a 160€ circa, la versione EVO per pochi euro in più.
La versione pro mi è stata sconsigliata in quanto non la sfrutterei.
Con il PC, non faccio giochi, a parte open office per le necessità normali, uso un po' Photoshop per l'elaborazione fotografica (molto leggera, non uso i livelli).
So che a caval donato non si guarda in bocca ma accetterei volentieri che i vari suggerimenti che eventualmente mi venissero inviati fossero accompagnati dalle relative motivazioni.
Grazie a tutti in anticipo.
Renato
Salve, forse qualcuno mi conosce già. Bazzico dalle parti di Windows 8 - 8.1
Sto per porre un quesito che in genere non amo, quando lo pongono gli altri :)
Son in procinto di acquistare un SSD budget 250 - 300 euro.
Capacità minima 240, 250 GB
Non sono particolarmente interessato alla velocità, mentre lo sono per la qualità.
Due utenti del forum mi hanno consigliato il Samsung 840 da 256GB.
Reperibile in rete a 160€ circa, la versione EVO per pochi euro in più.
La versione pro mi è stata sconsigliata in quanto non la sfrutterei.
Con il PC, non faccio giochi, a parte open office per le necessità normali, uso un po' Photoshop per l'elaborazione fotografica (molto leggera, non uso i livelli).
So che a caval donato non si guarda in bocca ma accetterei volentieri che i vari suggerimenti che eventualmente mi venissero inviati fossero accompagnati dalle relative motivazioni.
Grazie a tutti in anticipo.
Renato
L'840 in versione PRO ha memorie di qualità migliore ma effettivamente per il tuo uso non so quanto le sfrutteresti... Come ti hanno già consigliato quindi vai di Samsung 840 in versione EVO...
Se non lo hai fatto già ti consiglio di leggere i primi post nella prima pagina di questo thread, così da avere qualche info sul funzionamento degli SSD e quindi sfruttarli al meglio...
Se non erro avevamo già discusso della cosa sull'altro thread...
:)
L'840 in versione PRO ha memorie di qualità migliore ma effettivamente per il tuo uso non so quanto le sfrutteresti... Come ti hanno già consigliato quindi vai di Samsung 840 in versione EVO...
Se non lo hai fatto già ti consiglio di leggere i primi post nella prima pagina di questo thread, così da avere qualche info sul funzionamento degli SSD e quindi sfruttarli al meglio...
Se non erro avevamo già discusso della cosa sull'altro thread...
:)
Grazie dunque seguirò il vostro consiglio ed andrò sul EVO da 256 e con il resto....birraaaa! :D :D
Sai che la mia memoria è quella che è ma mi sembra che a chiedere lumi fu un altro cliente e grazie alla tua risposta trovai questo thread con una bellissima prima.
Se permetti ancora una domanda.
Io uso settimanalmente fare ed eventualmente ripristinare l'immagine di sistema (Uso ToDo di Easeus)
Questo comportamento sarebbe dannoso per il SSD?
Ti mando il seguente link, io lo trovo interessante, tu cosa dici?
http://www.helpwithwindows.com/Windows8/Windows-8-on-Solid-State-Drive.html
Grazie e ciao Renato
Grazie dunque seguirò il vostro consiglio ed andrò sul EVO da 256 e con il reto....birraaaa! :D :D
Sai che la mia memoria è quella che è ma mi sembra che a chiedere lumi fu un altro cliente e grazie alla tua risposta trovai questo thread con una bellissima prima.
Se permetti ancora una domanda.
Io uso settimanalmente fare ed eventualmente ripristinare l'immagine di sistema (Uso ToDo di Easeus)
Questo comportamento sarebbe dannoso per il SSD?
Ti mando il seguente link, io lo trovo interessante, tu cosa dici?
http://www.helpwithwindows.com/Windows8/Windows-8-on-Solid-State-Drive.html
Grazie e ciao Renato
Se hai l'accortezza di non riempire l'SSD "fino all'orlo" lasciando sempre almeno una ventina di GB liberi non dovresti avere nessun tipo di problema...
;)
Ragazzi sto per fare un ordine di varie cosette, sono agli sgoccioli e sono ancora indeciso: ha senso affiancare un Crucial M500 con un ssd msata o un ramdisk per il caching, sul laptop in firma?!
Che paranoie...
Stavo pensando di mettere un ssd nel mio pc in firma per rivitalizzarlo un po' prima di un cambio totale di hardware, ma volevo sapere se posso mettere l'ssd clonando il c: senza dover formattare per forza, visto che l'aggiornamento del sistema totale lo farei verso fine anno, potrei quindi tranquillamente tenere il pc ancora con questa installazione per un altro paio di mesi...
E' fattibile o rischio di fare una cavolata?
ziomaury
26-09-2013, 09:15
Stavo pensando di mettere un ssd nel mio pc in firma per rivitalizzarlo un po' prima di un cambio totale di hardware, ma volevo sapere se posso mettere l'ssd clonando il c: senza dover formattare per forza, visto che l'aggiornamento del sistema totale lo farei verso fine anno, potrei quindi tranquillamente tenere il pc ancora con questa installazione per un altro paio di mesi...
E' fattibile o rischio di fare una cavolata?
Premesso che è sempre meglio partire da zero, l' ho fatto te volte, due con W7 32 bit e una con W7 64 bit.
Ho usato Acronis True Image e l' ha fatto senza problema e tutti e tre i sistemi funzionano da quasi due anni senza alcun problema; alcune avvertenze: al primo avvio far rieseguire a Windows la valutazione delle prestazioni così rileva l' SSD e lo elimina dalla lista dei dischi da deframmentare (non serve con gli SSD), poi controllare l' allineamento e se necessario correggerlo (si può fare con Paragon Alignment tool) e togliere ibernazione e impostare "spegnere hard disk dopo...minuti" su MAI.
Spero di non aver dimenticato nulla
abellodenonna
26-09-2013, 09:52
Dite che è ancora presto aspettarsi per natale la maggior parte dei notebook forniti con ssd di serie?
:hic:
Premesso che è sempre meglio partire da zero, l' ho fatto te volte, due con W7 32 bit e una con W7 64 bit.
Ho usato Acronis True Image e l' ha fatto senza problema e tutti e tre i sistemi funzionano da quasi due anni senza alcun problema; alcune avvertenze: al primo avvio far rieseguire a Windows la valutazione delle prestazioni così rileva l' SSD e lo elimina dalla lista dei dischi da deframmentare (non serve con gli SSD), poi controllare l' allineamento e se necessario correggerlo (si può fare con Paragon Alignment tool) e togliere ibernazione e impostare "spegnere hard disk dopo...minuti" su MAI.
Spero di non aver dimenticato nulla
Grazie mille della spiegazione, mi sa che allore mi prendo il Kingston SSDNow V300 da 120Gb con il kit, danno anche assieme il dvd con acronis per clonare l'hdd...
Cerco allora di scaricare paragon alignment tool per verificare l'allineamento, per l'ibernazione e lo spegnimento dei dischi mai attivato..
EDIT: ma paragon è a pagamento o c'è una versione free?
Dite che è ancora presto aspettarsi per natale la maggior parte dei notebook forniti con ssd di serie?
:hic:
Natale 2016
se metto l'ssd senza formattare quindi devo:
1 - installare il disco
2 - allinearlo quando ancora è vuoto? (diskpar è valido?)
3 - clonare il mio c
4 - riavviare e dal boot partire dall'SSD?
ziomaury
26-09-2013, 12:32
Grazie mille della spiegazione, mi sa che allore mi prendo il Kingston SSDNow V300 da 120Gb con il kit, danno anche assieme il dvd con acronis per clonare l'hdd...
Cerco allora di scaricare paragon alignment tool per verificare l'allineamento, per l'ibernazione e lo spegnimento dei dischi mai attivato..
EDIT: ma paragon è a pagamento o c'è una versione free?
Ibernazione, standby, spegnimento dischi; spesso sono attivati di default in Windows; meglio controllare.
Il Paragon è a pagamento ma mi sembra che ci sono anche freeware.
Non ricordo però quali; prova a cercare sul forum, mi sembra che se ne parli.
ziomaury
26-09-2013, 12:34
se metto l'ssd senza formattare quindi devo:
1 - installare il disco
2 - allinearlo quando ancora è vuoto? (diskpar è valido?)
3 - clonare il mio c
4 - riavviare e dal boot partire dall'SSD?
L' allineamento va controllato alla fine perché quando cloni prende tutto dal disco di origine, compreso l' eventuale disallineamento
ah capito, quindi l'unico che mi permette di gestirlo dopo senza formattare è Paragon.. vedrò allora se acquistarlo!!
lo stand-by ecc, li avevo già disattivati appena installato windows la prima volta, non li sopporto e su un fisso non hanno ragione di esistere :D
Quindi alla fine basta che clono il disco con l'utility della Kingston (che avrò a corredo) e poi provvedo al riallineamento con paragon..:)
Dite che è ancora presto aspettarsi per natale la maggior parte dei notebook forniti con ssd di serie?
Meglio prendere quei notebook che hanno l'hd tradizionale più schifoso (nel caso avessero di fetente solo quello) per poi sostituirlo con il miglior ssd (su prezzo/qualità, a discrezione dell'utente) e usare l'hd tradizionale estratto come supporto di massa generico.
allora, ho letto di tutto di più e sono arrivato alla conclusione:
1 - modifico la voce di registro relativa all'AHCI da windows
2 - modifico la voce ahci nel bios
3 - installo l'ssd (su connettore sata qualsiasi?)
4 - parto dal dvd della kingston con acronis true image e clono il so sull'ssd
5 - riavvio e da bios selezioni l'ssd come primary boot
6 - parte il sistema (si spera)
7 - lancio paragon alignment tool
8 - allineo l'ssd e riavvio
tutto corretto?
domanda, dopo che ho clonato il c con acronis, devo staccare il vecchio C? perché comunque quel disco lo terrò nel pc collegato
io ho 3 dischi meccanici, sui canali sata1-2-3, se metto l'ssd sul 4 va bene o devo cambiare il connettore all'hdd1 in modo da poter collegare l'ssd sul sata1?
allora, ho letto di tutto di più e sono arrivato alla conclusione:
1 - modifico la voce di registro relativa all'AHCI da windows
2 - modifico la voce ahci nel bios
3 - installo l'ssd (su connettore sata qualsiasi?)
4 - parto dal dvd della kingston con acronis true image e clono il so sull'ssd
5 - riavvio e da bios selezioni l'ssd come primary boot
6 - parte il sistema (si spera)
7 - lancio paragon alignment tool
8 - allineo l'ssd e riavvio
tutto corretto?
domanda, dopo che ho clonato il c con acronis, devo staccare il vecchio C? perché comunque quel disco lo terrò nel pc collegato
io ho 3 dischi meccanici, sui canali sata1-2-3, se metto l'ssd sul 4 va bene o devo cambiare il connettore all'hdd1 in modo da poter collegare l'ssd sul sata1?
Tutto corretto? Dipende :)
Se la tua installazione attuale di Windows 8 l'hai fatta con SATA impostato su AHCI non dovresti avere problemi.
Se però l'installazione attuale è su SATA -IDE il tuo Windows 8 sul suo bel SSD nuovo di pallino, con il cavolo che parte, nemmeno a spingerlo. :D :D
Cosa devi fare, io lo farei prima della clonazione, devi cambiare impostazione da IDE a AHCI, aviare il computer, in modalità provvisoria, avere un paio di minuti che 8 si carichi i driver AHCI, tu non devi fare assolutamente nulla, fa tutto lui. Una volta che la modalità provvisoria è a posto, semplicemente riavvia il computer. Non avrai problemi.
Se per caso eventualmente tu non fossi in grado di avviare in modalità provvisoria fai un fischio.
Ciao
BarboneNet
26-09-2013, 17:52
raga 2 ssd da mettere in raid0 per le massimissime prestazioni di punta.....sapete consigliarmeli?
preferibilmente della dimensione minima, ma dalla velocita alta!
raga 2 ssd da mettere in raid0 per le massimissime prestazioni di punta.....sapete consigliarmeli?
preferibilmente della dimensione minima, ma dalla velocita alta!
Non so se hai letto la prima pagina, ma io più che un RAID ti consiglierei un SSD di capacità superiore...
:)
raga aiutoo....
leggo in un blog che un pseudo espeeto dice che SSD 840 samsung
non molto affidabili e che c'e da aver paura dopo i 3 anni di garanzia ..
vero ? che dite ?
BarboneNet
26-09-2013, 20:08
Non so se hai letto la prima pagina, ma io più che un RAID ti consiglierei un SSD di capacità superiore...
:)
ma devo fare un super pcmark05, non mi interessa altro che le prestazioni pure!
raga aiutoo....
leggo in un blog che un pseudo espeeto dice che SSD 840 samsung
non molto affidabili e che c'e da aver paura dopo i 3 anni di garanzia ..
vero ? che dite ?
Il super esperto un po' ha ragione, ma ha esagerato.
Premetto che mi interesso di SSD da pochissimi giorni e quel che so lo ho imparato qui.
Gli SSD 840 Samsung, Basic ed Evo usano un tipo di memoria particolare che invece di lavorare su due stati, spento o acceso, lavora su tre stati, spento, acceso ed intermedio. (sia ben chiaro che i termini sono tutt'altro che appropriati)
Questo sistema oltre a determinati vantaggi ha nella minor durata delle celle di memoria il suo punto debole.
L'utente normale, non professionale intendo, non deve più preoccuparsi di questo problema se usa le normalissimi precauzioni usualmente consigliate.
Io le devo rileggere.....:D
Quindi: vai tranquillo e pensa che con pochi euro in più puoi prenderti la versione EVO.
Ciao
PS. Dalle ricerche che sto facendo, risulta che Samsung serie 840 e Crucial M500 sono i migliori SSD sul mercato. Possono non essere sempre i più veloci ma risultano i più affidabili. Samsung ha uno share del 57% sulle vendite di SSD in Italia.
grazie renpasa.
ma esiste una guida semplice per non epserti per cambiarsi da solo hdd interno con un ssd ? qualche link ?
ciaooo
grazie renpasa.
ma esiste una guida semplice per non epserti per cambiarsi da solo hdd interno con un ssd ? qualche link ?
ciaooo
1) Vedi in prima pagina
2) Rivolgiti all'utente "Pess"
3) Se non hai mai sostituito un HDD da solo ti sconsiglio di fare l'operazione da solo.
Se sai sostituire il HDD con un altro HDD allora meccanicamente l'operazione è identica.
Elettronicadigtalmente, se vai indietro di pochi post trovi le istruzioni per una determinata marca, le altre, specie Samsung ti guida per mano. Dicono, io proverò dopo il 20 ottobre.
Ciao
BarboneNet
26-09-2013, 20:39
quindi? quali sono i piu performanti in raid0 in taglia 64gb?
Tutto corretto? Dipende :)
Se la tua installazione attuale di Windows 8 l'hai fatta con SATA impostato su AHCI non dovresti avere problemi.
Se però l'installazione attuale è su SATA -IDE il tuo Windows 8 sul suo bel SSD nuovo di pallino, con il cavolo che parte, nemmeno a spingerlo. :D :D
E se si arriva da una configurazione RAID nel bios ?
E se si arriva da una configurazione RAID nel bios ?
Esattamente la stessa cosa, per quel che ne so ma di raid ne capisco meno di zero.
L'operazione consiste nel far installare a Windows 8 i driver per AHCI e ciò avviene avviando Windows in modalità provvisoria.
Di più n'in so. :) :)
Ciao Renato
devil_mcry
26-09-2013, 21:19
E se si arriva da una configurazione RAID nel bios ?
Se lasci il controller in raid dovrebbe andare bene senza fare nulla.
Se lasci il controller in raid dovrebbe andare bene senza fare nulla.
Si, ma se smonto il raid di dischi meccanici per sostituirlo con un SSD, nel bios rimetto AHCI non ci saranno problemi di avvio di Windows 7 ?
Tutto corretto? Dipende :)
Se la tua installazione attuale di Windows 8 l'hai fatta con SATA impostato su AHCI non dovresti avere problemi.
Se però l'installazione attuale è su SATA -IDE il tuo Windows 8 sul suo bel SSD nuovo di pallino, con il cavolo che parte, nemmeno a spingerlo. :D :D
Cosa devi fare, io lo farei prima della clonazione, devi cambiare impostazione da IDE a AHCI, aviare il computer, in modalità provvisoria, avere un paio di minuti che 8 si carichi i driver AHCI, tu non devi fare assolutamente nulla, fa tutto lui. Una volta che la modalità provvisoria è a posto, semplicemente riavvia il computer. Non avrai problemi.
Se per caso eventualmente tu non fossi in grado di avviare in modalità provvisoria fai un fischio.
Ciao
Ciao, grazie per le delucidazioni, ma io sono su Win7 e l'ahci ho scoperto di averlo già sia su win che nel bios, (era un bel po' che non pacioccavo con ste cose e non ricordavo), quindi sono a posto...
ora praticamente devo solamente collegare l'ssd (su quale sata??) e clonare il mio c, poi mettere in boot l'ssd da bios e sono a posto giusto? windows mi rinomina automaticamente il vecchio c visto che non parto da lui, giusto??
Ho preso anche Paragon alignment tool e ho provato così al volo a vedere sui miei dischi e mi dice che due dei tre dischi devono essere allineati, ma anche i normali dischi meccanici ne hanno bisogno?
devil_mcry
27-09-2013, 07:43
Si, ma se smonto il raid di dischi meccanici per sostituirlo con un SSD, nel bios rimetto AHCI non ci saranno problemi di avvio di Windows 7 ?
Ahci è implementato in raid. Basta che lasci il controller in raid mode
Io cmq ti consiglio di formattare, la tua partizione dovrebbe già essere allineata 4k e nel passaggio dovrebbe risultarono anche l'ssd, ma se è vero che in fase di setup windows attiva o meno cose in presenza di un SSD non conviene clonare
BarboneNet
27-09-2013, 08:42
pensavo di prendere 2 samsung 840 da 120gb.....ci sono differenze tra basic pro e evo?
devil_mcry
27-09-2013, 08:47
pensavo di prendere 2 samsung 840 da 120gb.....ci sono differenze tra basic pro e evo?
Il pro è MLC, due bit per cella ed è il più performante
L'evo è il modello nuovo del liscio, è sempre TLC ma va quasi veloce come il pro
Il liscio è TLC ed è il meno veloce
Gli ssd MLC durano di più dei TLC che hanno 3 bit per cella
BarboneNet
27-09-2013, 08:55
Il pro è MLC, due bit per cella ed è il più performante
L'evo è il modello nuovo del liscio, è sempre TLC ma va quasi veloce come il pro
Il liscio è TLC ed è il meno veloce
Gli ssd MLC durano di più dei TLC che hanno 3 bit per cella
grande quindi 2 pro:D a tuo avviso c'e' qualcosa di piu veloce in commercio?
pensavo di prendere 2 samsung 840 da 120gb.....ci sono differenze tra basic pro e evo?
Sostanziali direi, per quel poco che ho recepito.
A variare è proprio il modo nel quale le celle di memoria lavorano, impostato nei PRO ad avere ottime prestazioni e la massima durata nel tempo, nei basic e negli EVO ad un compromesso tra costi, prestazioni e durata.
Nell'uso comune, viene asserito che il pro va oltre le normali esigenze.
Io ero orientato sul EVO da 256 GB a 160€ poi è saltato fuori un PRO a 180€.
per quella differenza........
Ciao
BarboneNet
27-09-2013, 09:04
a me interessano le prestazioni pure nei benchmark, inquanto sono su hwbot, e con una superconfigurazione raid0 posso puntare ai primi posti nel Pcmark05......
EDIT: presi 2;)
ziomaury
27-09-2013, 10:45
Ciao, grazie per le delucidazioni, ma io sono su Win7 e l'ahci ho scoperto di averlo già sia su win che nel bios, (era un bel po' che non pacioccavo con ste cose e non ricordavo), quindi sono a posto...
ora praticamente devo solamente collegare l'ssd (su quale sata??) e clonare il mio c, poi mettere in boot l'ssd da bios e sono a posto giusto? windows mi rinomina automaticamente il vecchio c visto che non parto da lui, giusto??
Ho preso anche Paragon alignment tool e ho provato così al volo a vedere sui miei dischi e mi dice che due dei tre dischi devono essere allineati, ma anche i normali dischi meccanici ne hanno bisogno?
Per la fase di clonazione l' ssd attaccalo dove vuoi (se hai una porta Sata3 è meglio naturalmente); dopo che hai clonato collegalo alla Sata (possibilmente 3) con numero più basso.
Personalmente al primo avvio dopo la clonazione preferisco staccare il vecchio hd meccanico, giusto per avere un solo disco di avvio; sempre in tempo a collegarlo dopo.
Da quel che ricordo mi sembra che l' allineamento non sia così importante per i dischi meccanici, magari qualche altro più esperto di me ne sa di più.
abellodenonna
27-09-2013, 10:50
Rallentano ancora quando sono troppo piene?
:stordita:
Allora:
1) Che io sappia l'allineamento delle partizioni aumenta leggermente le prestazioni anche sui dischi meccanici più recenti, ma il problema non è critico come per gli SSD (nei quali partizioni non allineate causano un crollo delle prestazioni ed una rapida usura delle celle).
2) Si, tutti gli SSD quando strapieni tendono a rallentare un po' (oltre che ad aumentare di molto l'usura delle celle) ma non tanto quanto avveniva con prodotti di qualche anno fa... In generale è buona norma non riempire oltre l'85% i dischi fino a capienze di 128 GB e lasciare almeno un 20-25 GB sempre liberi in quelli di taglia maggiore...
Allora:
1) Che io sappia l'allineamento delle partizioni aumenta leggermente le prestazioni anche sui dischi meccanici più recenti, ma il problema non è critico come per gli SSD (nei quali partizioni non allineate causano un crollo delle prestazioni ed una rapida usura delle celle).
2) Si, tutti gli SSD quando strapieni tendono a rallentare un po' (oltre che ad aumentare di molto l'usura delle celle) ma non tanto quanto avveniva con prodotti di qualche anno fa... In generale è buona norma non riempire oltre l'85% i dischi fino a capienze di 128 GB e lasciare almeno un 20-25 GB sempre liberi in quelli di taglia maggiore...
Se io creassi una partizione della dimensione che tu suggerisci, la lasciassi vuota e ci mettessi una password sarebbe buona cosa?
C'è un qualcosa che ti dice tipo: "limite di guardia raggiunto?
Ciao
Se io creassi una partizione della dimensione che tu suggerisci, la lasciassi vuota e ci mettessi una password sarebbe buona cosa?
C'è un qualcosa che ti dice tipo: "limite di guardia raggiunto?
Ciao
Se il tuo problema è il limite di guardia allora semplicemente lascia un spazio non partizionato pari al valore che deve sempre restare libero... Così di sicuro non sfori... ;)
Io onestamente preferisco sempre fare partizioni sfruttando tutto lo spazio a disposizione e stare attento allo spazio occupato...
:)
Se il tuo problema è il limite di guardia allora semplicemente lascia un spazio non partizionato pari al valore che deve sempre restare libero... Così di sicuro non sfori... ;)
Io onestamente preferisco sempre fare partizioni sfruttando tutto lo spazio a disposizione e stare attento allo spazio occupato...
:)
Grazie mille.
Ciao
Grazie dei chiarimenti.. ora non mi resta che decidere il disco mi alletta molto il Kingston V300 da 120gb per i costi inferiori ai 100€...qualcuno ce l'ha e mi può dare riscontri per quanto riguarda l'affidabilità? Lo prenderei in kit per i vari accessori
Allora, questo weekend ho tempo per aggiornare la prima pagina... In quanto un po' vecchiotto pensavo di togliere il Crucial M4 tra i consigli per gli acquisti e di lasciare solo i Samsung pro ed evo in quanto in assoluto i più diffusi ed i più abbordabili... Inoltre avrei qualche dubbio sull'EVO...
Se non ho capito male monta le stesse memorie del vecchio basic, dovrebbe avere più RAM installata a bordo e caratteristiche che ne permettono l'attivazione del RAPID da Samsung Magician...
Giusto?
Salve ragazzi:D
Ho preso da poco un Samsung 840 e va una bomba, non c'è che dire!
Una curiosità.. Come mai non sento molto parlare degli ssd Intel?
Sono indifferenti dal resto degli ssd?
Avevo adocchiato la serie 520, come fascia di prezzo stiamo sempre a meno di 100€, voi che ne pensate? Esperienze dirette?
Grazie :)
animeserie
28-09-2013, 15:06
Kingston SSDNow V300: pare abbia un controller Sandforce, anche se di nuova concezione.
Può andare bene o dà problemi ?
Allora, questo weekend ho tempo per aggiornare la prima pagina... In quanto un po' vecchiotto pensavo di togliere il Crucial M4 tra i consigli per gli acquisti e di lasciare solo i Samsung pro ed evo in quanto in assoluto i più diffusi ed i più abbordabili... Inoltre avrei qualche dubbio sull'EVO...
Se non ho capito male monta le stesse memorie del vecchio basic, dovrebbe avere più RAM installata a bordo e caratteristiche che ne permettono l'attivazione del RAPID da Samsung Magician...
Giusto?
Aggiorna, aggiorna! Aspetto con ansia.
Per quel he ho letto e credo di ricordare, l'EVO monta lo stesso tipo di memorie, quelle che iniziano con T (?) ma è dotato di un controller più evoluto o migliorato rispetto alla versione basic. Verifica prima tutto però.
Ho anche letto che sarebbe in arrivo per Natale, inizio 2014 la nuova versione del PRO ma non c'è nulla di ufficiale.
Grazie e ciao Renato
illidan2000
28-09-2013, 15:28
Kingston SSDNow V300: pare abbia un controller Sandforce, anche se di nuova concezione.
Può andare bene o dà problemi ?
può andare bene. ma quanto risparmi rispetto al solito samsung 840?
può andare bene. ma quanto risparmi rispetto al solito samsung 840?
Riporto con parole mie e quindi alquanto poco tecniche quanto letto in questi giorni su svariati siti di recensione degli SSD, da noi e all'estero.
Alcuni di questi siti, prendono addirittura in considerazione solo Crucial e Samsung asserendo che sono gli unici a non comprimere i dati prima della scrittura e quindi espanderli in lettura.
Questa operazione, dicono, velocizza di moto il SSD se e quando i file sono fortemente comprimibili, file di testo ad esempio, ma rallentano in modo anche molto vistoso se non esagerato in caso di file non comprimibili o molto poco comprimibili, per esempio i file di immagini (foto o video)
Se su questo giungesse una conferma sarebbe davvero una gran cosa.
Vero Mr. Pess?
Ciao Renato
animeserie
28-09-2013, 19:02
può andare bene. ma quanto risparmi rispetto al solito samsung 840?
non moltissimo a dire il vero :)
Ma è che per un linux (o alcune prove) 120 gb li vedo troppi.
A parte questo, è affidabile come ssd ?
Riporto con parole mie e quindi alquanto poco tecniche quanto letto in questi giorni su svariati siti di recensione degli SSD, da noi e all'estero.
Alcuni di questi siti, prendono addirittura in considerazione solo Crucial e Samsung asserendo che sono gli unici a non comprimere i dati prima della scrittura e quindi espanderli in lettura.
Questa operazione, dicono, velocizza di moto il SSD se e quando i file sono fortemente comprimibili, file di testo ad esempio, ma rallentano in modo anche molto vistoso se non esagerato in caso di file non comprimibili o molto poco comprimibili, per esempio i file di immagini (foto o video)
Se su questo giungesse una conferma sarebbe davvero una gran cosa.
Vero Mr. Pess?
Ciao Renato
FALSO. Solo i Sandforce comprimono i dati in real time, e non c'è nessun rallentamento per i dati non compressi, semplicemente il disco opera a velocità nominali per il suo massimo picco. Soprattutto per la serie 2281 di Sandforce, che sono dischi eccezionali.
Altri chipset di controllo ssd operano senza compressione:
Marvell88 (Crucial, Corsair, Ocz, Plextor)
Lamd (Corsair, Hynix, Seagate)
MDX (Samsung)
Indilinx (Ocz)
DC-3x (Intel)
E poi ci sono Patriot e OWC che usano vari controller tra i suddetti (e tra i Sandforce serie 2000, che però effettuano compressione in realtime).
Riporto con parole mie e quindi alquanto poco tecniche quanto letto in questi giorni su svariati siti di recensione degli SSD, da noi e all'estero.
Alcuni di questi siti, prendono addirittura in considerazione solo Crucial e Samsung asserendo che sono gli unici a non comprimere i dati prima della scrittura e quindi espanderli in lettura.
Questa operazione, dicono, velocizza di moto il SSD se e quando i file sono fortemente comprimibili, file di testo ad esempio, ma rallentano in modo anche molto vistoso se non esagerato in caso di file non comprimibili o molto poco comprimibili, per esempio i file di immagini (foto o video)
Se su questo giungesse una conferma sarebbe davvero una gran cosa.
Vero Mr. Pess?
Ciao Renato
Solo gli ssd con controller SandForce comprimono i dati in real time prima di scriverli... Ne ho fatto una disamina completa nei post in prima pagina... Diciamo che le prime serie con questo controller avevano seri problemi di affidabilità, con il tempo le cose sono migliorate ma se si confrontano in scenari realistici con dati comprimibili in media solo per 1/3 le prestazioni in genere sono in linea con i modelli più blasonati che qui consigliamo...
FALSO. Solo i Sandforce comprimono i dati in real time, e non c'è nessun rallentamento per i dati non compressi, semplicemente il disco opera a velocità nominali per il suo massimo picco. Soprattutto per la serie 2281 di Sandforce, che sono dischi eccezionali.
Altri chipset di controllo ssd operano senza compressione:
Marvell88 (Crucial, Corsair, Ocz, Plextor)
Lamd (Corsair, Hynix, Seagate)
MDX (Samsung)
Indilinx (Ocz)
DC-3x (Intel)
E poi ci sono Patriot e OWC che usano vari controller tra i suddetti (e tra i Sandforce serie 2000, che però effettuano compressione in realtime).
Grazie delle esaustive informazioni.
Ciao.
Solo gli ssd con controller SandForce comprimono i dati in real time prima di scriverli... Ne ho fatto una disamina completa nei post in prima pagina... Diciamo che le prime serie con questo controller avevano seri problemi di affidabilità, con il tempo le cose sono migliorate ma se si confrontano in scenari realistici con dati comprimibili in media solo per 1/3 le prestazioni in genere sono in linea con i modelli più blasonati che qui consigliamo...
Credo che i file di immagini e filmati non permettano certo una compressione di 1/3. Specie nelle foto la compressione è praticamente zero.
Per il resto grazie anche a te per le informazioni.
Ciao
Credo che i file di immagini e filmati non permettano certo una compressione di 1/3. Specie nelle foto la compressione è praticamente zero.
Per il resto grazie anche a te per le informazioni.
Ciao
Infatti quella che ho scritto io è una media globale nell'utilizzo comune di un PC... Lo avevo letto da qualche parte un annetto fa...
:)
Infatti quella che ho scritto io è una media globale nell'utilizzo comune di un PC... Lo avevo letto da qualche parte un annetto fa...
:)
Mha! Sai le medie, se hai i pedi nel forno e la testa nel congelatore.......:)
Ciao Renato
PS comunque oramai ho deciso, sarà Samsung, o pro o evo.
Ciao
A parte la velocità che, nel caso del Crucial, in scrittura è inferiore all'EVO.
In vari casi l'M500 240 le prende anche dal precedente M4, diverso se fosse la versione da 480GB (che ha una parallelizzazione superiore rispetto ai tagli inferiori) dell'm500.
C'è da dire che l'm500 ha anche consumi superiori all'evo (importante, soprattutto in idle, per i portatili).
L'evo per un portatile potrebbe andare bene, pure con il rapid abilitato visto che non c'è rischio che l'alimentazione del notebook salti all'improvviso.
Sai che ti dico, non saprei nemmeno io cosa scegliere tra i due (e ho la tua stessa necessità a breve-medio periodo), aspetto che cali di prezzo il sandisk extreme II da 240 o il samsung 840pro (ah, ovviamente anche il plextor m5p, ma la vedo dura che possa calare nel breve-medio periodo), anche se al momento i prezzi sono in generale saliti e non scesi :mad:
Vorrei sostituire l'SSD del notebook con uno più capiente sui 250GB però sono indeciso fra il Crucial M500 ed il Samsung EVO.
Il Crucial lo trovo sui 135€ nella versione da 240GB ed ha memorie MLC.
Il Samsung EVO sui 150€ da 250GB ma ha memorie TLC.
A parte la velocità che, nel caso del Crucial, in scrittura è inferiore all'EVO non sono molto propenso verso le NAND TLC o meglio... potrei anche provare un SSD con quel tipo di memorie ma reputo (IMHO) che il prezzo sia un pò alto.
Che ne pensate?
Grazie
Se vuoi nel pomeriggio posso linkarti il Samsung pro 256 MLC a 180€
Ciao
alla fine l'840 evo non era più disponibile quindi ho ripiegato sul Kingston SSDNow V300 da 120GB con kit desktop... speriamo bene!!:D
http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=754&pagenumber=1
frafelix
30-09-2013, 10:37
Allora, questo weekend ho tempo per aggiornare la prima pagina... In quanto un po' vecchiotto pensavo di togliere il Crucial M4 tra i consigli per gli acquisti e di lasciare solo i Samsung pro ed evo in quanto in assoluto i più diffusi ed i più abbordabili... Inoltre avrei qualche dubbio sull'EVO...
Se non ho capito male monta le stesse memorie del vecchio basic, dovrebbe avere più RAM installata a bordo e caratteristiche che ne permettono l'attivazione del RAPID da Samsung Magician...
Giusto?
Io accennerei anche alla storia discussa nelle ultime pagine del data retention sugli ssd tlc (per ora solo samsung). Se non fosse solo qualche caso sporadico che tolta la corrente per un paio di mesi l'ssd perde i dati, i basic e forse anche evo non sono così consigliabili a cuor leggero
Evito accuratamente, per mille motivi, quelli con controller Sandforce.
Non so se tu faccia riferimento al sandisk extreme II che ho citato ma, per completezza di informazione, non ha controller Sandforce ma bensì Marvell 88SS9187 (nome in codice Monet) e 5 anni di garanzia.
Parlando invece del Sandisk Extreme I (NON II) che ha controller Sandforce, possiamo dire che sia stato uno dei primissimi prodotti ad aver completamente "addomesticato" tale controller tramite firmware fatti in casa da Sandisk (e infatti in Rete non si notano le rogne che emergevano in passato da prodotti montanti il sandforce e che non si occupavano in proprio dello sviluppo firmware).
magic carpet
30-09-2013, 17:45
Oggi finalmente ho avuto il tempo per fare un po' di test del Samsung 840 EVO con RAPID abilitato MA SU SATA 2.
http://www.wickedpc.altervista.org/Archetype/CrystalDiskMark/CrystalDiskMark%20RAPID%20840EVO%20SATA2.jpg
http://www.wickedpc.altervista.org/Archetype/ASSSD/AS%20SSD%20-%20RAPID%20840EVO%20SATA2.jpg
Niente male, vero? :D
maxmax80
30-09-2013, 18:24
a parte che le performance del 500gb sono disumane,
ma in scrittura sui 4k random non mi tornano i conti, anche perché sei in sata II..:confused:
Kicco_lsd
01-10-2013, 04:21
Io accennerei anche alla storia discussa nelle ultime pagine del data retention sugli ssd tlc (per ora solo samsung). Se non fosse solo qualche caso sporadico che tolta la corrente per un paio di mesi l'ssd perde i dati, i basic e forse anche evo non sono così consigliabili a cuor leggero
Quando li sconsigliavamo parevamo talebani... Ora esce fuori che come si diceva essendo una tecnologia nuova oltre al prezzo irragionevole poteva pure avere difetti di gioventù. È sempre un gran piacere quando il tempo fa il galantuomo ghghghghghghgh :D
frafelix
01-10-2013, 09:29
Già... Però bisognerebbe capire se è generalizzato o se quelli a cui è capitato hanno avuto ssd da una partita difettosa. Se fosse il secondo caso si fanno allarmismi senza motivo
Già... Però bisognerebbe capire se è generalizzato o se quelli a cui è capitato hanno avuto ssd da una partita difettosa. Se fosse il secondo caso si fanno allarmismi senza motivo
E' proprio questo il problema... Delle unità difettose ci possono stare... L'unica cosa certa è che la data retenction crolla quando l'SSD supera il numero massimo di scritture previsto dal costruttore, nonostante l'SSD sembri funzionare bene... Questo ovviamente vale sia per le MLC che per le TLC...
:)
l'SSD Kingston V300 128Gb che mi dovrebbe arrivare tra poco è dichiarato come 64Tb di scrittura, quindi vuol dire che posso scrivere li sopra 64TB di dati e dopo potrebbe diventare inaffidabile?
Secondo voi sono tanti??
Phantom II
01-10-2013, 15:23
Qualcuno ha mai testato il SanDisk Ultra Plus 256GB (SDSSDHP-256G)?
Sto valutando l'acquisto di un paio di unità per svecchiare due portatili con hdd da 5400 giri e questo è il modello dal costo più contenuto che ho trovato.
l'SSD Kingston V300 128Gb che mi dovrebbe arrivare tra poco è dichiarato come 64Tb di scrittura, quindi vuol dire che posso scrivere li sopra 64TB di dati e dopo potrebbe diventare inaffidabile?
Secondo voi sono tanti??
Non conosco bene questo modello ma 64tb equivalgono grossomodo a 500 cicli di scrittura a 128gb..e mi sembrano un po pochini per delle nand mlc..
Cmq ci vogliono diversi anni di uso normale per completarli.
Arrivato e montato il kingston senza formattare ma clonando il vecchio.. devo dire che l'avvio da circa 3 minuti e mezzo è passato a meno di uno.. per il resto testandolo sono rimasto decisamente basito dal punteggio con as ssd che si è attestato su 384 punti, veramente scandaloso..
Arrivato e montato il kingston senza formattare ma clonando il vecchio.. devo dire che l'avvio da circa 3 minuti e mezzo è passato a meno di uno.. per il resto testandolo sono rimasto decisamente basito dal punteggio con as ssd che si è attestato su 384 punti, veramente scandaloso..
Verifica che la partizione sia allineata...
Verifica che la partizione sia allineata...
Tutto a posto, è tutto come dovrebbe è sto firmware 506 che fa schifo.. ora vedo se posso sostituirlo con un samsung 840 pro e via.. come posso in caso di restituzione azzerare tutti i dati sul disco dato che kingston non fornisce un software per il secure erase? Basta cancellare la partizione e riportare il disco in raw?
The_Saint
02-10-2013, 07:26
Arrivato e montato il kingston senza formattare ma clonando il vecchio.. devo dire che l'avvio da circa 3 minuti e mezzo è passato a meno di uno.. per il resto testandolo sono rimasto decisamente basito dal punteggio con as ssd che si è attestato su 384 punti, veramente scandaloso..Questo SSD usa un controller SandForce... per vedere le prestazioni massime devi usare CrystalDiskMark ed impostare 0Fill... ;)
Phantom II
02-10-2013, 08:20
Interessante... potrebbe essere un'alternativa più "economica" per sostituire l'SSD del mio notebook :)
Attualmente che modello hai installato nel tuo portatile?
Questo SSD usa un controller SandForce... per vedere le prestazioni massime devi usare CrystalDiskMark ed impostare 0Fill... ;)
ah ok... grazie
comunque anche usandolo normalmente non è immediato il caricamento di esplora risorse ecc, si nota che non è un fulmine, indipendentemente dal bench...
domanda, visto che questo kingston l'ho passo ad un amico, per clonare il suo disco devo fare prima qualcosa su questo?
o basta che lo clono e va tutto "a posto" da solo, ottimizzazioni a parte!!
Ho preso il Samsung 840 Pro, arriverà domani e via di altra prova, anche se effettivamente con il costo ben superiore credo vada molto più veloce!! :)
Più che altro ho preferito cambiarlo in quanto Samsung aggiorna meglio i prodotti e da un software a corredo, mentre kingston nulla, solo il dvd per clonarlo, ma senza altre utility come ad esempio il secure erase!!
Bulldozer28
02-10-2013, 13:07
ciao sto rimpiazzando i miei dischi sata II comprati nel lontano 2007 e con un seagate 7200.14 da 3 tb.
intanto che sono a dietro a spendere :D, secondo voi vale la pena prendere anche una ssd per il sistema operativo e programmi (e tenere i dati sul 3 tb) oppure la spesa non conviene?
se conviene, quale ssd mi consigliate (sinceramente non mi sono mai interessato al campo e non saprei quale prendere...così intuitavamente andrei su kingston o corsair...)
ho a disposizione connettori sata III e come budget 150 € max...
ciao
B.
Ho un Samsung 830 da 128 GB che funziona molto bene ma inizia a starmi stretto e vorrei trovarne uno ad un prezzo giusto ma almeno da 256 GB
Anche io ho un 830 da 128gb e sono passato ad un 840 evo da 250gb. Sono arrivato alla conclusione che IMHO tutte nostre preoccupazioni sulle TLC sono veramente esagerate, per un uso consumer vanno più che bene. L'altro ieri ho letto un articolo che in questo momento non trovo più, ma appena lo ritrovo lo linko, nel quale un 840 250gb veniva sottoposto ad uno stress test con scritture continuative, e tenendo in considerazione anche il fattore della write amplification, dal test viene fuori che prima che il disco mostri il primo bad sector bisognerebbe scrivere 30GiB al giorno per 10 anni... direi che bastano e avanzano :D
Sulla data retention, secondo me non sussiste neppure il problema: sono modelli consumer studiati per essere usati come dischi di sistema (quindi per un uso continuativo all'interno di un portatile o un desktop), non per storage a lungo termine, per quello vi sono soluzioni apposite (e pure lì capita l'esemplare sfigato che muore dopo poche ore o non si avvia proprio dopo mesi dall'ultimo uso).
Ciao
ciao sto rimpiazzando i miei dischi sata II comprati nel lontano 2007 e con un seagate 7200.14 da 3 tb.
intanto che sono a dietro a spendere :D, secondo voi vale la pena prendere anche una ssd per il sistema operativo e programmi (e tenere i dati sul 3 tb) oppure la spesa non conviene?
se conviene, quale ssd mi consigliate (sinceramente non mi sono mai interessato al campo e non saprei quale prendere...così intuitavamente andrei su kingston o corsair...)
ho a disposizione connettori sata III e come budget 150 € max...
ciao
B.
Un SSD conviene sempre, anche a rimpiazzare 10 HD in raid0 :D
Dai un'occhiata alla prima pagina (primi 2 post) per farti un'idea sugli SSD, ed il secondo post per i modelli consigliati (quindi con feedback positivi) ;)
Bulldozer28
02-10-2013, 14:37
Un SSD conviene sempre, anche a rimpiazzare 10 HD in raid0 :D
Dai un'occhiata alla prima pagina (primi 2 post) per farti un'idea sugli SSD, ed il secondo post per i modelli consigliati (quindi con feedback positivi) ;)
ok grazie, mi son dato una leggiucchiata veloce, poi stasera lo riprendo con calma...
samsung 840 pro, in versione da 256 gb, lo trovo a 219 € mentre l'evo in versione da 250 gb a 149 € o 189 in versione kit desktop.
sarei più propenso per prendere la versione evo da 250 gb a 149 € però quello che mi ha spaventato nella recensione nel primo post è l'aver letto che le memorie dell'evo hanno una vita che è 1/3 di quella delle memorie del pro: mi devo preoccupare?
poi per quanto riguarda il "kit desktop", ma di cosa si tratta: 40 € in più solo per un adattatore in metallo per il montaggio in vani da 3.5"?
i cavi dei collegamenti sata e alimentazione sono gli stessi degli hdd no???
ciao
B.
........
sarei più propenso per prendere la versione evo da 250 gb a 149 € però quello che mi ha spaventato nella recensione nel primo post è l'aver letto che le memorie dell'evo hanno una vita che è 1/3 di quella delle memorie del pro: mi devo preoccupare?
poi per quanto riguarda il "kit desktop", ma di cosa si tratta: 40 € in più solo per un adattatore in metallo per il montaggio in vani da 3.5"?
i cavi dei collegamenti sata e alimentazione sono gli stessi degli hdd no???
ciao
B.
Se anche durano 1/3, vorrà dire che anzichè durare 66 anni come il mio M4 da 128GB (che uso per tutto e più, senza alcuna pietà), durano "solo" 20 anni :D
Ovviamente attacchi e cavi sono standard, a prescindere dal formato (2.5 o 3.5) dell'unità ;)
Bulldozer28
02-10-2013, 15:16
Se anche durano 1/3, vorrà dire che anzichè durare 66 anni come il mio M4 da 128GB (che uso per tutto e più, senza alcuna pietà), durano "solo" 20 anni :D
Ovviamente attacchi e cavi sono standard, a prescindere dal formato (2.5 o 3.5) dell'unità ;)
ah ok, allora bastano...non so neanche se ci sarò io tra 20 anni :D
avevo visto che in prima pagina era consigliata un'installazione pulita di windows su ssd...
quindi è scongliatissima un'immagine del disco che tutt'ora uso su ssd?
ciao
B.
frafelix
02-10-2013, 16:27
domanda, visto che questo kingston l'ho passo ad un amico, per clonare il suo disco devo fare prima qualcosa su questo?
o basta che lo clono e va tutto "a posto" da solo, ottimizzazioni a parte!!
Ho preso il Samsung 840 Pro, arriverà domani e via di altra prova, anche se effettivamente con il costo ben superiore credo vada molto più veloce!! :)
Più che altro ho preferito cambiarlo in quanto Samsung aggiorna meglio i prodotti e da un software a corredo, mentre kingston nulla, solo il dvd per clonarlo, ma senza altre utility come ad esempio il secure erase!!
Sono pochi gli ssd che hanno un software per la loro ottimizzazione/gestione, ora mi vengono in mente solo samsung e intel.
Il secure erase lo puoi fare con una marea di altri software anche senza usare programmi proprietari, è standard per tutti gli ssd
ok grazie, mi son dato una leggiucchiata veloce, poi stasera lo riprendo con calma...
samsung 840 pro, in versione da 256 gb, lo trovo a 219 € mentre l'evo in versione da 250 gb a 149 € o 189 in versione kit desktop.
sarei più propenso per prendere la versione evo da 250 gb a 149 € però quello che mi ha spaventato nella recensione nel primo post è l'aver letto che le memorie dell'evo hanno una vita che è 1/3 di quella delle memorie del pro: mi devo preoccupare?
poi per quanto riguarda il "kit desktop", ma di cosa si tratta: 40 € in più solo per un adattatore in metallo per il montaggio in vani da 3.5"?
i cavi dei collegamenti sata e alimentazione sono gli stessi degli hdd no???
ciao
B.
Per la durata in se non c'è da preoccuparsi come ti hanno detto, ora si parlava solo del data retention che forse su ssd con nand tlc è di un paio di mesi a pc spento
ah ok, allora bastano...non so neanche se ci sarò io tra 20 anni :D
avevo visto che in prima pagina era consigliata un'installazione pulita di windows su ssd...
quindi è scongliatissima un'immagine del disco che tutt'ora uso su ssd?
ciao
B.
Puoi clonare tranquillamente, l'installazione pulita è consigliata per avere un sistema più leggero ed ottimizzato di partenza per ssd, visto che lo riconosce mentre installi ed applica conseguentemente tutti i tweak necessari
Certo ma il punto è che 2 mesi per me non sono uno "storage a lungo termine".
Siccome il notebook può succedere che non lo usi anche per 2 mesi sinceramente mi seccherebbe non poco accenderlo e constatare che non ho più i miei dati :muro:
Quoto, il punto è solo questo
Mah, mi piacerebbe sapere dove è uscito che le memorie TLC avrebbero una data retention di 2 mesi. Mi sa che si sta facendo grossa confusione fra essa e problemi hardware/firmware che possono provocare il bricking dell'SSD in qualsiasi momento, a prescindere dalla marca e dal tipo di memorie.
Ciao a tutti, come da thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40046208&postcount=16) sto studiando i componenti per il mio nuovo PC...
Secondo voi cosa dovrei scegliere quindi fra:
Samsung 840 UltraSlim Series 128GB Pro 119€
Plextor M5S 128GB Retail 89€
Samsung 840 EVO Basic 120GB 89€
Sarei per il Plextor ma non ho ancora fugato tutti i dubbi:
meglio l'M5S o 840 EVO?
oppure meglio spendere 30€ in più per il Pro? ne vale la pena?
Ho aggiornato la prima pagina aggiungendo qualche informazione sul Data Retenction (l'ho scritto di getto, domani lo ricontrollo per bene) e sulle memorie TLC rispondendo alla domanda sulla loro durata...
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.