View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
giovanni69
09-10-2019, 15:03
10 anni di un Green è tutto un programma :eek: con quel problema delle parked heads..esistono video e thread a non finire sulla scelta degli HD, problemi con i Green in funzione RAID ed anche i Red vennero criticati. Comprendo dunque la necessità di un nuovo RAID1.
No infatti è solo una questione teorica, perchè il Pro monta celle migliori.
Fosse solo quello il termine di paragone... potremmo mettere dentro il controller o la presenza di condensatori al tantallio e chissà che altro s12a suggerirebbe per valutare l'affidabilità ;)
A proposito di SSD memory chips con FIP 'fail-in-place' technology (ambito datacenter); " In essence, this is like a RAID-5/6 array running in degraded mode instead of the whole array going offline":
https://www.anandtech.com/show/14884/samsungs-pcie-gen-4-enterprise-ssds-get-reliability-performance-boost
https://techxplore.com/news/2019-09-samsung-ssds-chapter-fail-in-place.html
https://www.windowscentral.com/new-samsung-ssds-can-never-die-thanks-fail-place-technology
Segnalo articolo di Samsung sul tema Raid:
https://insights.samsung.com/2019/03/07/is-it-time-to-replace-your-raid-storage-with-ssds-2/
thread sul tema:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2879307
frafelix
09-10-2019, 15:54
La differenza tra evo e pro nei samsung non è nell'affidabilità intesa come mtbf, ma come durata delle celle come numero di scritture e come velocità.
IMHO un backup "mensile" e' quasi un "non" backup se si parla
di lavoro :eek:
A maggior ragione se poi ci si lamenta per aver perso un giorno di lavoro.
;)
Trotto@81
10-10-2019, 13:47
Chi lavora dovrebbe affidarsi ad un NAS serio con dischi configurati in mirroring, altro che backup!
ritpetit
10-10-2019, 16:20
Chi lavora dovrebbe affidarsi ad un NAS serio con dischi configurati in mirroring, altro che backup!
Chi lavora seriamente e ha paura di perdere i dati FA un backup giornaliero, schedulato magari a fine giornata, su un nas con dischi in raid 1.
E poi backuppa su cloud o su un hdd portatile o su un nas in remoto, per averne una copia in un altro posto (esempio estremo: ti va a fuoco l'ufficio, perdi il pc e il nas e sei fottuto)
questo è l'unico modo di avere backup sicuri al 100%
...ma credo che l'OT possa anche finire….
Trotto@81
11-10-2019, 20:48
Chi lavora salva i lavori direttamente su NAS.
antonio2010
12-10-2019, 10:27
Scusate se mi introduco ma ho delle curiosità da soddisfare:
Ho da qualche anno un Samsung 850 pro 256 sul computer in firma e oggi tramite magician ho ottimizzato ed eseguito il benchmark. Valori normali. 544/494/40527/41503
Se attivo il rapid mode e rifaccio il banchmark ottengo valori mostruosi!
Ho W7 ultimate 64x e 16gb di ram.
A quanto pare magician con il rapid mode si riserva 1 gb di ram per la cache ma sinceramente lavorando con il pc, non vedo tutta questa differenza fra attivare e non attivare il rapid mode. A parte che se disinstallo magician si disinstalla l'ottimizzazione del il trim e anche il rapid mode.
Un'altra differenza che non vedo è quella di abilitare o non abilitare lo swapfile.
Pensavo che avendo 16gb di RAM ne potessi sfruttare una parte per sostituire lo swapfile dato che la scrittura/lettura su ram è senz'altro più veloce della scittura/lettura su SSD ma ripeto, non vedo differenza.
Considerate che non ho nessun gioco installato dato che non amo i giochi.
Grazie per eventuali considerazioni e buona giornata.
frafelix
14-10-2019, 16:42
Il rapid mode è solo marketing come infatti ti sei accorto!
Il rapid mode utilizza parte della tua ram come cache e se disinstalli magician ovviamente lo perdi. Il trim rimane perché gestito da win, perdi solo la possibilità di lanciarlo manualmente anche da magician.
Il file di swap invece lascialo comunque attivato perché alcuni software lo richiedono a prescindere
antonio2010
14-10-2019, 18:08
Grazie
monster.fx
14-10-2019, 18:38
Domanda apparentemente "stupida" .
E' meglio effettuare tanti avvii o mantenere il tempo di scrittura entro una certa soglia.
Mi spiego meglio. Ho da sempre avuto l'abitudine di tenere il PC h24 acceso, per download o per pigrizia, riducendo di fatto gli avvii da SSD, ma sicuramente aumentando il tempo di utilizzo. Meglio spegnere tutto e ridurre le scritture sul disco?
giovanni69
14-10-2019, 18:42
Stai scherzando? Gli SSD non sono più al tempo della pietra da anni...:O
Vedi questo recente post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46406182&postcount=16740
kliffoth
14-10-2019, 21:05
Domanda apparentemente "stupida" .
E' meglio effettuare tanti avvii o mantenere il tempo di scrittura entro una certa soglia.
Mi spiego meglio. Ho da sempre avuto l'abitudine di tenere il PC h24 acceso, per download o per pigrizia, riducendo di fatto gli avvii da SSD, ma sicuramente aumentando il tempo di utilizzo. Meglio spegnere tutto e ridurre le scritture sul disco?
Usalo come meglio ti aggrada.
L'unica accortezza un backup dei dati su HDD esterno periodicamente (io faccio una volta al mese, poi dipende dal tipo di dati che sovrascrivo e quanto sono per me importanti)
Domanda apparentemente "stupida" .
E' meglio effettuare tanti avvii o mantenere il tempo di scrittura entro una certa soglia.
Mi spiego meglio. Ho da sempre avuto l'abitudine di tenere il PC h24 acceso, per download o per pigrizia, riducendo di fatto gli avvii da SSD, ma sicuramente aumentando il tempo di utilizzo. Meglio spegnere tutto e ridurre le scritture sul disco?
Il mio Crucial M4 da 128GB, che tanto recente non è, viene usato senza alcun particolare riguardo, ossia come se fosse un normale HD (deframmentazione a parte), ed acceso spesso H24 per 4/5 giorni di fila... Secondo qualcuno che tempo fa costruiva "guide" con 35 precauzioni da prendere con SSD dovrebbe già essere arrivato a fine vita (nelle celle) da 6/7 anni, ma lui non sa leggere le guide e continua imperterrito a funzionare :D
Ergo, usalo come meglio preferisci :)
Tanti accorgimenti infatti erano validi per vecchi Sistemi Operativi o vecchi SSD.
Ad oggi non vale la pena sbattersi a fare nulla: si installano e si usano!
Al limite l'unica cosa sensata è cercare di non riempirli a tappo...
:)
Paganetor
15-10-2019, 08:02
Idem
Ho un Samsung 850 EVO da 256 giga che da 3 anni macina un po' di tutto e sono arrivato a circa 20 tb scritti sui 75 "garantiti". Di questo passo andrò avanti ancora comodo comodo per altri 6 anni, e a quel punto credo potrò permettermi di sostituirlo con qualcosa di più capiente/performante :p
Tanti accorgimenti infatti erano validi per vecchi Sistemi Operativi o vecchi SSD.
Ad oggi non vale la pena sbattersi a fare nulla: si installano e si usano!
Al limite l'unica cosa sensata è cercare di non riempirli a tappo...
:)
A livello generazionale, credo che un M4 (quindi celle MLC) utilizzato con Windows 7 (la configurazione più diffusa in uso al momento dell'acquisto) non avesse bisogno di alcun genere di ottimizzazione, ma bastava collegarlo ed usarlo :)
Invece, complice anche un po' di isteresi alle novità, si continuava a vedere gli SSD (usciti all'epoca, comunque già "moderni") e Windows 7, alla stessa stregua di un SSD primissima generazione in accoppiata con Windows XP :D
Personalmente, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di riservare un 10% di spazio, proprio per evitare di riempirli a tappo, cosa che altrimenti farei :D
Paganetor
15-10-2019, 10:34
A livello generazionale, credo che un M4 (quindi celle MLC) utilizzato con Windows 7 (la configurazione più diffusa in uso al momento dell'acquisto) non avesse bisogno di alcun genere di ottimizzazione, ma bastava collegarlo ed usarlo :)
Invece, complice anche un po' di isteresi alle novità, si continuava a vedere gli SSD (usciti all'epoca, comunque già "moderni") e Windows 7, alla stessa stregua di un SSD primissima generazione in accoppiata con Windows XP :D
Personalmente, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di riservare un 10% di spazio, proprio per evitare di riempirli a tappo, cosa che altrimenti farei :D
io lo tengo al 50% (previdente :D ) e ci carico solo quei file da elaborare (tipo video da montare) che possono beneficiare della velocità di lettura/scrittura. Finito il lavoro, li sposto su un disco meccanico tradizionale.
giovanni69
15-10-2019, 16:29
HP SSD EX950 M.2 1TB, il meglio degli SSD consumer ad alte prestazioni? (https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5539/hp-ssd-ex950-m2-1tb-il-meglio-degli-ssd-consumer-ad-alte-prestazioni_index.html)
monster.fx
15-10-2019, 18:30
Tra :
MX500
A400
860Evo
In termini di affidabilità nel tempo … a cosa puntare? Si equivalgono?
Vorrei prendere 1Tb e ad oggi non posso montare M2 o NVME .
Tra :
MX500
A400
860Evo
In termini di affidabilità nel tempo … a cosa puntare? Si equivalgono?
Vorrei prendere 1Tb e ad oggi non posso montare M2 o NVME .
860 EVO
MX500
A400 (per distacco)
O il primo o il secondo e vivi tranquillo e felice. ;)
giovanni69
29-10-2019, 11:41
Il Kingston A400 non ha la cache come il Crucial BX500 e PNY CS900.
Nella fascia sui 30€ vedo il Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55 che invece ne è fornito, secondo le specifiche di SP ed ha praticamente lo stesso prezzo degli altri 3. Ha senso sceglierlo? E' per un notebook per uso scolastico ed ufficio.
Il Kingston A400 non ha la cache come il Crucial BX500 e PNY CS900.
Nella fascia sui 30€ vedo il Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55 che invece ne è fornito, secondo le specifiche di SP ed ha praticamente lo stesso prezzo degli altri 3. Ha senso sceglierlo? E' per un notebook per uso scolastico ed ufficio.
Non ha tbw...io non lo prenderei.
Chiedo invece agli utenti di questo topic.
Secondo voi ha senso piuttosto che prendere un sata da 120 gb, bx500 probabilmente, da usare su una vecchia scheda madre socket 939, prendere un adattatore sata-msata con relativo ssd msata?
Così prendendo anche un adattatore pata-msata potrei fare qualche prova al volo con qualche portatile molto vecchio e interfaccia pata, chissà come si comporterebbero con un ssd.
Non so, sono indeciso, che offerta c'è sul formato msata?
Vorrei mettere un ssd al mio portatile fornito di slot per m2 nvme però sto leggendo in giro che scaldano e questo mi frena.
Alla fine non so se prendere un ssd sata 3 tipo un mx500 della crucial, o qualcosa della samsung o un nvme che scaldi poco. Ma ci sono m2 nvme che scaldano poco?
Ho letto anche che la differenza tra m2 ed ssd non è percettibile... mi sa che alla fine ho già dato la risposta al mio cruccio :)
Vorrei mettere un ssd al mio portatile fornito di slot per m2 nvme però sto leggendo in giro che scaldano e questo mi frena.
Alla fine non so se prendere un ssd sata 3 tipo un mx500 della crucial, o qualcosa della samsung o un nvme che scaldi poco. Ma ci sono m2 nvme che scaldano poco?
Ho letto anche che la differenza tra m2 ed ssd non è percettibile... mi sa che alla fine ho già dato la risposta al mio cruccio :)
dipende dall'utilizzo che ne fai del pc, se sposti fili molto grossi allora magari la differenza la noti, in caso contrario dovresti stare col cronometro per accorgertene.
E quindi vada per un ssd. Consigliate un crucial mx o un samsung? Prenderei uno da 500 giga
860 evo, più tbw, più costoso, leggermente più veloce.
Ma anche mx500 va benissimo, costa leggermente meno.
vai di crucial mx... ottimo
ultimamente consiglio quello ...francamente non ho mai visto differenza NELLA REALTA tra i samsung ed i crucial... tanto vale spendere il meno tre i due marchi entrambi affidabilissimi
Non ha tbw...io non lo prenderei.
Chiedo invece agli utenti di questo topic.
Secondo voi ha senso piuttosto che prendere un sata da 120 gb, bx500 probabilmente, da usare su una vecchia scheda madre socket 939, prendere un adattatore sata-msata con relativo ssd msata?
Così prendendo anche un adattatore pata-msata potrei fare qualche prova al volo con qualche portatile molto vecchio e interfaccia pata, chissà come si comporterebbero con un ssd.
Non so, sono indeciso, che offerta c'è sul formato msata?
Mi autoquoto nella speranza che qualcuno sappia qualcosa :D
giovanni69
30-10-2019, 09:50
Mi risulta che gli SSD abbiano comunque un minimo di peso sulla CPU dei vecchi PC, generazione Pata... E se ci mettiamo l'incognita dei due adattatori combinati insieme, è tutto da vedere il risultato finale. :O
Provare a ricerca Pata in questo stesso thread. Se ne è parlato nel corso degli anni. Non saprei consigliarti per Msata.
Non ha tbw...io non lo prenderei.
Ha risposto il SP tech support:
Thank you for taking your time to contact us. Base on your question, please refer to information as below:
For A55-256GB: SP256GBSS3A55S25
TBW: Around 125 TB
We kindly inform you that TBW will be different based on multi-solutions (controller, components ), due to this part,
it is only for reference. Thanks!
Certo, arrivati a questo livello di sviluppo mainstream degli SSD, che c'è comunque da chiedersi come mai un EVO 860 possa costare l'80/90% in più... a parte i due anni di garanzia di differenza. :O
Eh... dipende... per essere sicuro.... dovresti aprirlo :D
E invece no, ieri, dopo appena 3 anni da quando ne ho comprato uno, ho scoperto che con hd sentinel pro, nella sezione informazioni, è possibile leggere il controller dell'ssd.
Dal controller dell'ssd è possibile capire quale versione del sandisk plus si ha, se la versione g25 o g26.
Io ho la g25...ed effettivamente mi ero accorto che non fosse un fulmine.
Mi risulta che gli SSD abbiano comunque un minimo di peso sulla CPU dei vecchi PC, generazione Pata... E se ci mettiamo l'incognita dei due adattatori combinati insieme, è tutto da vedere il risultato finale. :O
Provare a ricerca Pata in questo stesso thread. Se ne è parlato nel corso degli anni. Non saprei consigliarti per Msata.
Ha risposto il SP tech support:
Thank you for taking your time to contact us. Base on your question, please refer to information as below:
For A55-256GB: SP256GBSS3A55S25
TBW: Around 125 TB
We kindly inform you that TBW will be different based on multi-solutions (controller, components ), due to this part,
it is only for reference. Thanks!
Certo, arrivati a questo livello di sviluppo mainstream degli SSD, che c'è comunque da chiedersi come mai un EVO 860 possa costare l'80/90% in più... a parte i due anni di garanzia di differenza. :O
La scelta più saggia sarebbe infatti prendere un sata e amen, però la possibilità di fare qualche prova al volo con un vecchio portatile pata non è male.
Così come non è male il TBW che ti hanno detto, anzi.
E invece no, ieri, dopo appena 3 anni da quando ne ho comprato uno, ho scoperto che con hd sentinel pro, nella sezione informazioni, è possibile leggere il controller dell'ssd.
Dal controller dell'ssd è possibile capire quale versione del sandisk plus si ha, se la versione g25 o g26.
Io ho la g25...ed effettivamente mi ero accorto che non fosse un fulmine.
Io un Plus G26 (riportato anche dal codice di amazon, acquistato a luglio 2016). Aprirlo è un pò palloso... ma visto che la garanzia è scaduta... :D
Et volià...
https://i.postimg.cc/1VwXWhzL/SSDPlus240.jpg (https://postimg.cc/1VwXWhzL) https://i.postimg.cc/SjMnQ8GD/WP-20191003-21-02-17-Pro.jpg (https://postimg.cc/SjMnQ8GD)
Io un Plus G26 (riportato anche dal codice di amazon, acquistato a luglio 2016). Aprirlo è un pò palloso... ma visto che la garanzia è scaduta... :D
Et volià...
https://i.postimg.cc/1VwXWhzL/SSDPlus240.jpg (https://postimg.cc/1VwXWhzL) https://i.postimg.cc/SjMnQ8GD/WP-20191003-21-02-17-Pro.jpg (https://postimg.cc/SjMnQ8GD)
Potresti scaricare hdsentinel pro e vedere nella sezione visualizza-caratteristiche che controller ti indica magari postando la schermata?così facciamo la prova del nove :D
Potresti scaricare hdsentinel pro e vedere nella sezione visualizza-caratteristiche che controller ti indica magari postando la schermata?così facciamo la prova del nove :D
Mi riporta lo stesso valore di SSD-Z
Silicon Motion SM2246XT
:confused: :confused: io ho pure lo stesso controller su quello da 120 gb ma da quello che ho capito questo controller c'è nella versione vecchia, nella versione nuova c'è il SMI SM2256S.
https://www.tomshardware.com/reviews/dramless-ssd-roundup,4833-8.html
:confused: :confused:
Paganetor
30-10-2019, 14:34
Io un Plus G26 (riportato anche dal codice di amazon, acquistato a luglio 2016). Aprirlo è un pò palloso... ma visto che la garanzia è scaduta... :D
Et volià...
https://i.postimg.cc/1VwXWhzL/SSDPlus240.jpg (https://postimg.cc/1VwXWhzL) https://i.postimg.cc/SjMnQ8GD/WP-20191003-21-02-17-Pro.jpg (https://postimg.cc/SjMnQ8GD)
son proprio vuoti... che spreco di spazio! :D
frafelix
30-10-2019, 22:12
Non ha tbw...io non lo prenderei.
Chiedo invece agli utenti di questo topic.
Secondo voi ha senso piuttosto che prendere un sata da 120 gb, bx500 probabilmente, da usare su una vecchia scheda madre socket 939, prendere un adattatore sata-msata con relativo ssd msata?
Così prendendo anche un adattatore pata-msata potrei fare qualche prova al volo con qualche portatile molto vecchio e interfaccia pata, chissà come si comporterebbero con un ssd.
Non so, sono indeciso, che offerta c'è sul formato msata?
Io avevo montato un 840 pro da 256gb su un pc con socket 939 che però aveva il sata1 con chipset nvidia. La differenza rispetto al meccanico la notavi, ma non in modo eclatante, in alcune operazioni non ci stava dietro il processore (mi pare fosse 4800+ x2). L'avevo fatto perché mi avanzava l'ssd, secondo me lo puoi fare se non ci spendi più di 50 euro, altrimenti non ne vale la pena
Io avevo montato un 840 pro da 256gb su un pc con socket 939 che però aveva il sata1 con chipset nvidia. La differenza rispetto al meccanico la notavi, ma non in modo eclatante, in alcune operazioni non ci stava dietro il processore (mi pare fosse 4800+ x2). L'avevo fatto perché mi avanzava l'ssd, secondo me lo puoi fare se non ci spendi più di 50 euro, altrimenti non ne vale la pena
L'ssd lo monto a prescindere,il dubbio era
1)ssd sata 2.5
2) ssd msata con adattatore sata; l'msata con un altro adattatore potrei anche montarlo al volo su qualche portatile pata per vedere come se la cava.
Un pentium M 780 con ssd, chissà come andrebbe.
giovanni69
31-10-2019, 09:06
Evita complicazioni e metti solo SSD Sata con meno adattatori possibili.
Su un vecchio AMD ancor più lento di quel 4800+ (forse era un 2600 XP, sempre chipset Nvidia), che aveva un Raptor da 75 GB su Sata 1, mettendo un SSD (non ricordo se da 120 o 240), la differenza si percepiva comunque perchè per diverse operazioni la differenza di access time è rilevante, al di là che entrambi saturassero la banda Sata 1.
frafelix
31-10-2019, 11:43
Concordo con giovanni69, monta direttamente sata senza adattatori
Evita complicazioni e metti solo SSD Sata con meno adattatori possibili.
Su un vecchio AMD ancor più lento di quel 4800+ (forse era un 2600 XP, sempre chipset Nvidia), che aveva un Raptor da 75 GB su Sata 1, mettendo un SSD (non ricordo se da 120 o 240), la differenza si percepiva comunque perchè per diverse operazioni la differenza di access time è rilevante, al di là che entrambi saturassero la banda Sata 1.
Concordo con giovanni69, monta direttamente sata senza adattatori
In realtà la prova che vorrei fare è proprio questa,vedere come si comporta un ssd su pata, magari pata 4 o pata 5, quindi neanche il più veloce.
Vabbè, meglio evitare, al massimo compro un msata da 32gb su aliexpress per fare qualche prova, meno che ci siete voi che mi impedite di fare fesserie:D
marKolino
01-11-2019, 14:53
ciao!
ho un crucial mx300 da circa 2 anni e ho notato che ha diversi blocchi danneggiati.
Il pc funziona alla perfezione ma non riesco a fare il backup perchè ovviamente va in errore.
Cosa si fa in questi casi? va sostituito il disco o basta fare una sanitizzazione?
In realtà la prova che vorrei fare è proprio questa,vedere come si comporta un ssd su pata, magari pata 4 o pata 5, quindi neanche il più veloce.
Vabbè, meglio evitare, al massimo compro un msata da 32gb su aliexpress per fare qualche prova, meno che ci siete voi che mi impedite di fare fesserie:D
un M.S-ata, o un M.2 connesso via P-ata è come darsi la zappa sui piedi...
Già vedere certi SSD S-Ata su porta S-Ata 1.0.... :muro:
giovanni69
01-11-2019, 16:28
Già vedere certi SSD S-Ata su porta S-Ata 1.0.... :muro:
Eh, ti capisco, eppure ricordo di aver reso decente un PC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46457509&postcount=16801) che girava su XP pe runa persona anziana che non voleva assolutamente cambiare interfaccia o PC.
un M.S-ata, o un M.2 connesso via P-ata è come darsi la zappa sui piedi...
Già vedere certi SSD S-Ata su porta S-Ata 1.0.... :muro:
E quindi li teniamo con dei vecchi pata?Meglio un ssd, appena il pc muore lo sposto su un altro pc e via:D
Nel frattempo mi autoquoto, la domanda era rivolta a te.
:confused: :confused: io ho pure lo stesso controller su quello da 120 gb ma da quello che ho capito questo controller c'è nella versione vecchia, nella versione nuova c'è il SMI SM2256S.
https://www.tomshardware.com/reviews/dramless-ssd-roundup,4833-8.html
:confused: :confused:
:confused:
marKolino
01-11-2019, 17:44
che dice lo smart?
ecco i dati presi dal sw crucial:
https://i.postimg.cc/75nKRjHm/Cattura.jpg (https://postimg.cc/75nKRjHm)
ho fatto una scansione con Macrorit Disk Scanner e ho 5 settori danneggiati:
https://i.postimg.cc/Rq0LRGDx/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/Rq0LRGDx)
matador_105
01-11-2019, 18:19
Domanda
Possiedo un Samsung 850 da 250gb per sistema operativo principalmente e un paio di Giochi, e affiancato un HDD da 3tb con tutti i giochi di steam dentro. Volevo sostituire l'HDD con un altro ssd (magari 860 evo), è possibile trasferire tutti i dati che ci sono sull'hdd nel nuovo SSD?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-11-2019, 18:25
Se ci sono stati 140 eventi che hanno gestito ciascuno 140 blocchi rovinati e non paiono esserci pending blocks da riallocare, perchè mai il software di backup non riesce a leggere tutti i dati su SSD (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46459637&postcount=16804)? :confused:
@marKolino: hai già fatto per caso uno scandisk scegliendo opzione con correzione degli errori settori danneggiati?
EDIT: vedi anche https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?t=3080
However, the mentioned test (Surface Test, read - write - read refresh data area) is possible only if the device is not used for any purpose during the test: as the test overwrites the sectors (yes, this is required to force re-allocation / remapping of sectors) it is only possible if no other software (including Windows itself) use the device during testing. So if you use the SSD as system drive then this is not possible.
Dunque servirebbe una chiavetta USB di boot o DVD con WinPE in modo da usare quel software a parte:
https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=10219#p17120
Ovviamente un backup anche in caso di refresh, è opportuno.
Non sono sicuro al 100% ma credo che possa dipendere dalla modalità di lettura dei dati del dispositivo di memorizzazione. Alcuni programmi come ad esempio i programmi di analisi stato o clonazione magari leggono i blocchi in modalità raw, mentre il sistema operativo ad un livello più alto dal punto di vista logico.
Mi sembra di ricordare di avere letto che che con gli hard disk normalmente i blocchi contrassegnati come "bad" siano solo un'indicazione per il sistema operativo sottostante, a cui può decidere o meno se attenersi. Questo probabilmente perché solitamente c'è più o meno una corrispondenza fisica fra blocchi logici e reali sulla superficie dei piattelli.
Con gli SSD questo non dovrebbe succedere, dunque può essere che sia un bug di gestione firmware magari causato dal fatto che gli SSD funzionano in maniera compatibile con il comportamento che gli hard disk hanno avuto per decenni.
È possibile che un secure erase risolva la situazione, ma ovviamente questo richiede di effettuare un backup altrove in qualche modo.
io comunque vedrei se quei 140 blocchi aumentano nel breve periodo
e nel caso recupererei il possibile e lo butterei
se non gli regge la pompa si perde tutto e subito e poi ciao ciao dati
giovanni69
02-11-2019, 09:58
Grazie s12a per il tuo intervento, sempre apprezzato.
marKolino
02-11-2019, 13:43
Se ci sono stati 140 eventi che hanno gestito ciascuno 140 blocchi rovinati e non paiono esserci pending blocks da riallocare, perchè mai il software di backup non riesce a leggere tutti i dati su SSD (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46459637&postcount=16804)? :confused:
@marKolino: hai già fatto per caso uno scandisk scegliendo opzione con correzione degli errori settori danneggiati?
EDIT: vedi anche https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?t=3080
However, the mentioned test (Surface Test, read - write - read refresh data area) is possible only if the device is not used for any purpose during the test: as the test overwrites the sectors (yes, this is required to force re-allocation / remapping of sectors) it is only possible if no other software (including Windows itself) use the device during testing. So if you use the SSD as system drive then this is not possible.
Dunque servirebbe una chiavetta USB di boot o DVD con WinPE in modo da usare quel software a parte:
https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=10219#p17120
Ovviamente un backup anche in caso di refresh, è opportuno.
ho provato con 4 software di backup diversi, quelli che di solito uso tipo Macrium, Veeam, Acronis e anche Aomei.
Tutti si bloccano intorno al 7% riportando l'errore "impossibile leggere".
Ho fatto uno scandisk /r ma non ha portato a nulla.
Usando il Crucial Storage Executive, l'autotest del disco non va a buon fine.
Ora provo con hdsentinel
Ho fatto una prova con l'adattatore pata sata, il mio pc fisso che è dotato di porte pata e samsung 860 evo , ma la porta pata non si fermava a 133 Mb/s? :sofico:
https://forum.tomshw.it/attachments/immagine-pata-samsung-jpg.351157/
giovanni69
03-11-2019, 17:39
Ora provo con hdsentinel
Fai attenzione a fare le cose per bene, perchè il refresh non è uno scherzo...:O
marKolino
04-11-2019, 13:43
Fai attenzione a fare le cose per bene, perchè il refresh non è uno scherzo...:O
eh nulla, la versione free non consente di fare nulla.:stordita:
Ho fatto una prova con l'adattatore pata sata, il mio pc fisso che è dotato di porte pata e samsung 860 evo , ma la porta pata non si fermava a 133 Mb/s? :sofico:
https://forum.tomshw.it/attachments/immagine-pata-samsung-jpg.351157/
prova con la versione 6.0.2 invece della 5... capita che qualche volta dia numeri sbagliati
Ho fatto una prova con l'adattatore pata sata, il mio pc fisso che è dotato di porte pata e samsung 860 evo , ma la porta pata non si fermava a 133 Mb/s? :sofico:
https://forum.tomshw.it/attachments/immagine-pata-samsung-jpg.351157/
Ma usi ancora XP???
Ma usi ancora XP???
è una versione alleggerita con nlite, sembrerebbe
prova con la versione 6.0.2 invece della 5... capita che qualche volta dia numeri sbagliati
Praticamente identici, quindi tutte le leggende sul pata sono parzialmente da smentire.
https://i.ibb.co/HKMwtBp/crtstalmark6.jpg (https://ibb.co/HKMwtBp)
Ma usi ancora XP???
E' un computer che uso poco di 15 anni fa, prossimamente se lo regge passo a windows 10.
è una versione alleggerita con nlite, sembrerebbe
Windows xp con disabilitati tutti gli effetti grafici, da buon overclocker quando posso alleggerisco l'so.
marKolino
05-11-2019, 07:28
ciao!
ho un crucial mx300 da circa 2 anni e ho notato che ha diversi blocchi danneggiati.
Il pc funziona alla perfezione ma non riesco a fare il backup perchè ovviamente va in errore.
Cosa si fa in questi casi? va sostituito il disco o basta fare una sanitizzazione?
mi quoto :D
Allora non ne sono venuto a capo ma ho arginato il problema in questo modo:
ho fatto un chksdk c: /f /r.
Alla fine del processo in visualizzatore eventi chkdsk mi ha restituito un interessante report: trovava gli errori ma non riusciva a correggerli. Fortunatamente mi segnalava anche il file che non riusciva a riparare pertanto, visto che erano file non vitali, li ho semplicemente eliminati.
Sono riuscito a fare l'immagine con Macrium e stasera la installo su un nuovo SSD.
Sul disco danneggiato provo a vedere come correggerlo, magari con una sanitizzazione.
giovanni69
05-11-2019, 07:29
Complimenti! :cincin:
Praticamente identici, quindi tutte le leggende sul pata sono parzialmente da smentire.
https://i.ibb.co/HKMwtBp/crtstalmark6.jpg (https://ibb.co/HKMwtBp)
E' un computer che uso poco di 15 anni fa, prossimamente se lo regge passo a windows 10.
Vuoi fare la prova dell'8?
Prova a vedere i risultati con ATTO, SSD-Z e ASS SSD :D
mi quoto :D
Allora non ne sono venuto a capo ma ho arginato il problema in questo modo:
ho fatto un chksdk c: /f /r.
Alla fine del processo in visualizzatore eventi chkdsk mi ha restituito un interessante report: trovava gli errori ma non riusciva a correggerli. Fortunatamente mi segnalava anche il file che non riusciva a riparare pertanto, visto che erano file non vitali, li ho semplicemente eliminati.
Sono riuscito a fare l'immagine con Macrium e stasera la installo su un nuovo SSD.
Sul disco danneggiato provo a vedere come correggerlo, magari con una sanitizzazione.
aggiornaci sul risultato della sanitizzazione
marKolino
05-11-2019, 20:51
aggiornaci sul risultato della sanitizzazione
fatto tutto.
ho reinstallato l'immagine su un nuovo SSD e "sanitizzato" attraverso il software Crucial il disco danneggiato. In pochi minuti ha eliminato le partizioni e ripulito tutto. Poi ho ricreato il volume.
Il software Macrorit Disk Scanner non rileva più settori danneggiati.
Ora sto ricopiandoci su la libreria di Steam, vediamo se dura :D
Vuoi fare la prova dell'8?
Prova a vedere i risultati con ATTO, SSD-Z e ASS SSD :D
Un tempo la prova era quella del 9:D
Posso provare a fare copia e incolla di un file molto grande da un hard disk all'altro e vedere la velocità effettiva.
Piuttosto, mi autoquoto, sai darmi una risposta?
:confused: :confused: io ho pure lo stesso controller su quello da 120 gb ma da quello che ho capito questo controller c'è nella versione vecchia, nella versione nuova c'è il SMI SM2256S.
https://www.tomshardware.com/reviews/dramless-ssd-roundup,4833-8.html
:confused: :confused:
Io ero convinto di avere la g25, stando a quello che dice tom's almeno.
fatto tutto.
ho reinstallato l'immagine su un nuovo SSD e "sanitizzato" attraverso il software Crucial il disco danneggiato. In pochi minuti ha eliminato le partizioni e ripulito tutto. Poi ho ricreato il volume.
Il software Macrorit Disk Scanner non rileva più settori danneggiati.
Ora sto ricopiandoci su la libreria di Steam, vediamo se dura :D
Beh, in bocca al lupo, chissà cosa ha fatto di preciso il software.
giovanni69
08-11-2019, 12:23
Certo, arrivati a questo livello di sviluppo mainstream degli SSD, che c'è comunque da chiedersi come mai un EVO 860 possa costare l'80/90% in più... a parte i due anni di garanzia di differenza. :O
Mi riferisco ad un Silicon Power A55 256 GB vs Samsung EVO 860 250 GB. :confused:
You get what you pay?
Una domanda sull'affidabilità dei software di "info" sugli ssd.
Ho appena comprato un mini pc voyo (era in offerta allettante),
ha windows 10 installato su un ssd sconosciuto da 120Gb che come prestazioni non risulta malvagio (test crystaldisk mark).
Il dubbio sorge lanciando crystaldisk info: risultano valori molto elevati sia come numero di accensioni, come ore di funzionamento e dati scritti.
In pratica: mi hanno rifilato la cosidetta "sola" o no?
Il disco è un M.2 formato 2242, non si trova moltissimo per una eventuale sostituzione: io ho trovato solo trascend e toshiba come brand noti e un po' di marche a me sconosciute tipo oscoo, dogfish, kingdian, goldenfir
Grazie.
CrazyDog
08-11-2019, 19:02
un patriot burst 120gb a meno di 20€ su amazon come lo vedete per rivitalizzare un notebook?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2019, 19:19
Una domanda sull'affidabilità dei software di "info" sugli ssd.
Ho appena comprato un mini pc voyo (era in offerta allettante),
ha windows 10 installato su un ssd sconosciuto da 120Gb che come prestazioni non risulta malvagio (test crystaldisk mark).
Il dubbio sorge lanciando crystaldisk info: risultano valori molto elevati sia come numero di accensioni, come ore di funzionamento e dati scritti.
In pratica: mi hanno rifilato la cosidetta "sola" o no?
Il disco è un M.2 formato 2242, non si trova moltissimo per una eventuale sostituzione: io ho trovato solo trascend e toshiba come brand noti e un po' di marche a me sconosciute tipo oscoo, dogfish, kingdian, goldenfir
Grazie.
Generalmente i dati SMART riportati da CristalDskInfo sono corretti anche perché si limita a farseli dare dall'elettronica del disco. Dici che sono elevati per una unità nuova, ma quanti sono?
Puoi postare una schermata di CristalDiskInfo con la finestra allargata per poter vedere tutte le righe?
In ogni caso, non è che il mini PC era da esposizione e quindi acceso e spento spesso e con funzionamento giornaliero da tempo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2019, 19:22
un patriot burst 120gb a meno di 20€ su amazon come lo vedete per rivitalizzare un notebook?
Finché dura va bene. Voglio dire, a quel prezzo non si può pretendere affidabilità estrema. Ma l'aumento prestazionale rispetto a qualsiasi hard disk tradizionale verrà notato.
Mi riferisco ad un Silicon Power A55 256 GB vs Samsung EVO 860 250 GB. :confused:
You get what you pay?
La penso come te, per me non saranno molto affidabili.
Una domanda sull'affidabilità dei software di "info" sugli ssd.
Ho appena comprato un mini pc voyo (era in offerta allettante),
ha windows 10 installato su un ssd sconosciuto da 120Gb che come prestazioni non risulta malvagio (test crystaldisk mark).
Il dubbio sorge lanciando crystaldisk info: risultano valori molto elevati sia come numero di accensioni, come ore di funzionamento e dati scritti.
In pratica: mi hanno rifilato la cosidetta "sola" o no?
Il disco è un M.2 formato 2242, non si trova moltissimo per una eventuale sostituzione: io ho trovato solo trascend e toshiba come brand noti e un po' di marche a me sconosciute tipo oscoo, dogfish, kingdian, goldenfir
Grazie.
Posta la schermata e gli diamo una occhiata.
un patriot burst 120gb a meno di 20€ su amazon come lo vedete per rivitalizzare un notebook?
Io prenderei qualcosa di più conosciuto, non so, un bx500.
CrazyDog
08-11-2019, 19:41
Io prenderei qualcosa di più conosciuto, non so, un bx500.
patriot non è una buona marca?
patriot non è una buona marca?
Ne ho messo uno su un vecchio netbook ed è rinato...pagato 17 euro :D
patriot non è una buona marca?
Poco pubblicizzata e conosciuta direi, dai dati il 120 gb ha 75 tbw...mica male.
Non so nel lungo periodo come si comporti però
CrazyDog
08-11-2019, 21:12
Poco pubblicizzata e conosciuta direi, dai dati il 120 gb ha 75 tbw...mica male.
Non so nel lungo periodo come si comporti però
io la conosco con le memorie ram, faceva e fa kit anche ottimi, mi sembra anche di ricordare che le memorie che vendeva AMD sotto il loro brand Radeon erano prodotte proprio da Patriot
ragazzi , che consigliate come M.2 NVME su una ITX B450?
ultimamente non sto seguendo molto l'amdamento prezzi
qual'è il più conveniente? taglio 256GB
ragazzi , che consigliate come M.2 NVME su una ITX B450?
ultimamente non sto seguendo molto l'amdamento prezzi
qual'è il più conveniente? taglio 256GB
Crucial?:D
dici il P1
uhm si , non male 68€ il 500GB
giovanni69
08-11-2019, 22:34
Io prenderei qualcosa di più conosciuto, non so, un bx500.
Proprio quel modello che è privo di cache (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46453725&postcount=16784)?
un patriot burst 120gb a meno di 20€ su amazon come lo vedete per rivitalizzare un notebook?
ce... l'ha la cache quel modello?
Proprio quel modello che è privo di cache (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46453725&postcount=16784)?
ce... l'ha la cache quel modello?
beh,cercava qualcosa di economico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2019, 06:47
Qualche tempo fa postavamo le info sulle unita SSD acquistate, non so se interessa ancora ma io proseguo :)
La scorsa settimana ho comprato un notebook Acer Aspire 5 A515-52G, il primo computer che acquisto con SSD preinstallato dal produttore. L'unità è fornita con un SSD da 250 giga Micron:
https://i.ibb.co/BqsRG4B/Micron.jpg
Ecco il responso di CristalDiskMark:
https://i.ibb.co/hmSLm8G/SSD-Acer.jpg
giovanni69
09-11-2019, 07:28
Wow! :eek: :ave:
Sarebbe bello vederlo però un po' più pieno... :O
Qualche tempo fa postavamo le info sulle unita SSD acquistate, non so se interessa ancora ma io proseguo :)
La scorsa settimana ho comprato un notebook Acer Aspire 5 A515-52G, il primo computer che acquisto con SSD preinstallato dal produttore. L'unità è fornita con un SSD da 250 giga Micron:
https://i.ibb.co/BqsRG4B/Micron.jpg
Ecco il responso di CristalDiskMark:
https://i.ibb.co/hmSLm8G/SSD-Acer.jpg
micron è crucial
Ecco le schermate dell'ssd del mio mini-pc "sola" (forse):
https://i.ibb.co/KjmLH64/CD-info.png (https://ibb.co/KjmLH64) https://i.ibb.co/T0PxXBw/CD-Mark.png (https://ibb.co/T0PxXBw)
2200 accensioni e 690 ore di power on….. dati scritti una marea….
:eek:
CrazyDog
09-11-2019, 14:08
ce... l'ha la cache quel modello?
https://6a8e8418-b0fd-4b53-80b6-92c942f51229.filesusr.com/ugd/20c502_ce17dc39cbe14c21867c6c4ead81723a.pdf
sembra di si, l'ho preso lunedì arriva e lo testo
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2019, 14:21
Ecco le schermate dell'ssd del mio mini-pc "sola" (forse):
2200 accensioni e 690 ore di power on….. dati scritti una marea….
:eek:
41 gigabyte di scritture in 692 ore, 59 megabyte l'ora. Secondo me quel computer poteva stare in esposizione.
Paganetor
09-11-2019, 17:15
Ecco le schermate dell'ssd del mio mini-pc "sola" (forse):
https://i.ibb.co/KjmLH64/CD-info.png (https://ibb.co/KjmLH64) https://i.ibb.co/T0PxXBw/CD-Mark.png (https://ibb.co/T0PxXBw)
2200 accensioni e 690 ore di power on….. dati scritti una marea….
:eek:
non è che alcuni dati sono "farlocchi", come con i Seagate?
Questo è il mio, installato pochi giorni fa :stordita:
https://i.ibb.co/cbgMWN0/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/GsxBZVy)
Eh appunto chiedevo quanto ci si può fidare dei dati forniti da questi software....
Sugli altri SSD che ho nei vari PC le informazioni sono coerenti con uso e data di acquisto, però sono tutti crucial quindi una marca affidabile.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
giovanni69
11-11-2019, 09:21
SSD SATA 6Gbps Goodram CX400: buona alternativa ai soliti noti? (https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-sata-6gbps-goodram-cx400-buona-alternativa-ai-soliti-noti_85421.html)
SSD SATA 6Gbps Goodram CX400: buona alternativa ai soliti noti? (https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-sata-6gbps-goodram-cx400-buona-alternativa-ai-soliti-noti_85421.html)
Era ora che se ne parlasse: è l'unica azienda a fornire gli m.2 con il dissipatore già inserito. Pare l'unica che abbia capito quale è il vero problema da affrontare e risolvere, altro che velocità!
Chi ha un ultrabook che m.2 può mettere senza rinunciare alle prestazioni? Ci sono dissipatori per ultrabook? Mi pare che goodram dia una prima risposta in questo senso (adata xpg fornisce il dissipatore a parte)
giovanni69
11-11-2019, 10:07
Tra l'altro l'articolo è abbastanza ridicolo.
ovvero?....
giovanni69
11-11-2019, 10:14
beh, c'è scritto che non è una recensione. Certo, si poteva almeno indicare la presenza o meno di DRAM caching...e qualche altro benchmark di Crystal Disk Mark.
La differenza di prezzo tra il CX400 e MX500 nel taglio da 250/256 GB è quasi del 30%.
Però ad es per un ultrabook non c'è tanta scelta di m.2 con dissipatore integrato
Paganetor
11-11-2019, 16:26
Che si traduce in 10 euro. E per 10 euro vado sul sicuro, forse solo per riesumare il pc di mamma potrei prenderlo ma se voglio evitare eventuali rotture di scatole...
Tra l'altro il sandisk costa quasi tanto quanto...e anche il bx500. Insomma, chi me lo fa fare?
sono d'accordo. Anche se la differenza di costo percentuale è elevata (-25/30%) le cifre in gioco sono ridicole e risparmiare 5 o 10 euro non rappresenta un gran vantaggio.
Ci sono modelli entry level di marchi blasonati che sono più appetibili
Ciao a tutti
Devo prendere un SSD che andrà montato su un Lenovo ThinkCentre M93p sul quale adesso è montato un Celeron ma che sarà aggiornato ad un i7 4770.
Che SSD mi consigliate di metterci sopra? Taglio pensavo ad un 500GB, però se ci sono buone offerte anche la metà dello spazio andrebbe bene. Acquisto ora oppure aspetto il Black Friday? Ho il sentore che più andiamo avanti più quest'ultimo sia sempre più una mezza fregatura, poi vabbè ho la scimmia :D ma volendo posso aspettare se secondo voi ci saranno buone offerte (magari ci scappa uno da 1TB chissà). Consigli?
Io da poco ho preso un mx500 da 500 giga della crucial e su un pc muletto ho messo un bx500 da 120 sempre della crucial. Insomma è una marca affidabile. Il secondo l'ho pagato 20 euro :D e il primo 63
Phoenix Fire
12-11-2019, 15:28
Ciao a tutti
Devo prendere un SSD che andrà montato su un Lenovo ThinkCentre M93p sul quale adesso è montato un Celeron ma che sarà aggiornato ad un i7 4770.
Che SSD mi consigliate di metterci sopra? Taglio pensavo ad un 500GB, però se ci sono buone offerte anche la metà dello spazio andrebbe bene. Acquisto ora oppure aspetto il Black Friday? Ho il sentore che più andiamo avanti più quest'ultimo sia sempre più una mezza fregatura, poi vabbè ho la scimmia :D ma volendo posso aspettare se secondo voi ci saranno buone offerte (magari ci scappa uno da 1TB chissà). Consigli?
quello che trovi a meno tra crucial e samsung
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2019, 21:54
"Seagate presenta i nuovi SSD FireCuda 520 PCIe 4.0, fino a 5000 MB/s"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Seagate-presenta-i-nuovi-SSD-FireCuda-520-PCIe-40-fino-a-5000-MB-s_20245
quello che trovi a meno tra crucial e samsung
Certo, ma intendevo dire più che altro conviene attendere?
Valuta anche WD oltre a quelli consigliati, probabile si trovino ancora a meno.
Ricevuto grazie ;)
giovanni69
13-11-2019, 18:33
Certo, ma intendevo dire più che altro conviene attendere?
Unieuro ha già iniziato il Black Friday; verifica se c'è qualcosa nel settore SSD, se non è già terminato (https://www.hwupgrade.it/news/web/unieuro-pronta-al-black-friday-solo-per-oggi-no-iva-con-sconti-fino-al-22-ecco-le-offerte_85429.html).
Unieuro ha già iniziato il Black Friday; verifica se c'è qualcosa nel settore SSD, se non è già terminato (https://www.hwupgrade.it/news/web/unieuro-pronta-al-black-friday-solo-per-oggi-no-iva-con-sconti-fino-al-22-ecco-le-offerte_85429.html).
Proverò a dare un'occhiata, grazie :)
Se non hai fretta aspetta il 29, qualcosa di buono uscirà.
Sì infatti non ho fretta. Attendo :D
marKolino
15-11-2019, 08:23
ciao, per un uso classico, quindi Windows più qualche programma, è meglio un EVO 850 che un BX500 giusto?
Paganetor
17-11-2019, 09:27
ciao, per un uso classico, quindi Windows più qualche programma, è meglio un EVO 850 che un BX500 giusto?
uè ciao! :D
alla fine su porta SATA si comportano ormai tutti nello stesso modo... se li trovi allo stesso prezzo meglio l'EVO 850, se no risparmia qualcosa (o investi in una capienza maggiore)
giovanni69
17-11-2019, 09:47
uè ciao! :D
alla fine su porta SATA si comportano ormai tutti nello stesso modo... se li trovi allo stesso prezzo meglio l'EVO 850, se no risparmia qualcosa (o investi in una capienza maggiore)
Quel 'B' sta per budget. EVO 850 vs BX500:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-860-Evo-500GB-vs-Crucial-BX500-480GB/m428560vsm579817
Semmai un EVO 850 vs MX500:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-500GB-vs-Crucial-MX500-500GB/3477vsm418385
Paganetor
17-11-2019, 09:53
Quel 'B' sta per budget. EVO 850 vs BX500:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-860-Evo-500GB-vs-Crucial-BX500-480GB/m428560vsm579817
Semmai un EVO 850 vs MX500:
https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-500GB-vs-Crucial-MX500-500GB/3477vsm418385
hai ragione, io ho un 850 sul fisso e un MX500 sul portatile, per quello non vedevo grandi differenze... comunque anche il modello BX non è malvagio, nell'uso quotidiano non noti differenze significative (prima di arrancare il disco arranca la CPU :D )
Rumpelstiltskin
17-11-2019, 10:18
Ragazzi,
giuro che ho cercato il thread più adeguato ma non lo ho trovato! scusate una cosa, mi servirebbe un hub usb 3 con almeno 5/7 porte che sia multi TT da poterci collegare dischi usb 3.0 esterni o anche ssd all'occorrenza.
Potete consigliarmi qualcosa voi che siete dei guruuu?
grazie
Paganetor
17-11-2019, 10:25
Ragazzi,
giuro che ho cercato il thread più adeguato ma non lo ho trovato! scusate una cosa, mi servirebbe un hub usb 3 con almeno 5/7 porte che sia multi TT da poterci collegare dischi usb 3.0 esterni o anche ssd all'occorrenza.
Potete consigliarmi qualcosa voi che siete dei guruuu?
grazie
con tutte quelle porte e con diversi dischi collegati devi cercare qualcosa con alimentazione esterna.... per il resto, lascio la parola ai guru :D
Ragazzi,
giuro che ho cercato il thread più adeguato ma non lo ho trovato! scusate una cosa, mi servirebbe un hub usb 3 con almeno 5/7 porte che sia multi TT da poterci collegare dischi usb 3.0 esterni o anche ssd all'occorrenza.
Potete consigliarmi qualcosa voi che siete dei guruuu?
grazie
Devi prenderlo per forza alimentato altrimenti non ce la fa a reggere tutti questi dispositivi col rischio anche di perderne qualcuno
Rumpelstiltskin
17-11-2019, 11:36
Si sì ovviamente alimentato ma chiedevo qualche consiglio per marca/modello e sullo standard TT (che ho appena letto e non sapevo nemmeno cosa fosse)
marKolino
17-11-2019, 19:09
uè ciao! :D
alla fine su porta SATA si comportano ormai tutti nello stesso modo... se li trovi allo stesso prezzo meglio l'EVO 850, se no risparmia qualcosa (o investi in una capienza maggiore)
hola :D
i dischi li ho entrambi, attualmente windows è sul BX500 da 256gb ma visto che ho anche un 850 da 500gb fermo a fare la muffa magari potevo avvantaggiarmi un pochino sulle prestazioni...
hola :D
i dischi li ho entrambi, attualmente windows è sul BX500 da 256gb ma visto che ho anche un 850 da 500gb fermo a fare la muffa magari potevo avvantaggiarmi un pochino sulle prestazioni...
Capacità doppia e hardware migliore..... ti conviene di sicuro !
RobbyBtheOriginal
19-11-2019, 15:46
in attesa del colpaccio SSD da 1TB al black friday :sperem: ho questa situazione:
https://i.postimg.cc/xNJ9Yqhn/Disk-minitool.jpg (https://postimg.cc/xNJ9Yqhn) https://i.postimg.cc/xXS9DfRV/HD-1TB.jpg (https://postimg.cc/xXS9DfRV) https://i.postimg.cc/LhwHDBgX/HD-200GB.jpg (https://postimg.cc/LhwHDBgX) https://i.postimg.cc/BXFJVL2C/HD-320GB.jpg (https://postimg.cc/BXFJVL2C) https://i.postimg.cc/Cdzhb61X/SSD.jpg (https://postimg.cc/Cdzhb61X)
- la mia prima domanda era se il nuovo HD da 1TB "disk 2 - F" ho fatto bene a formattarlo in GPT e se posso eliminare la partizione riservata da circa 15.98MB (o in futuro se è possibile evitare che si creino queste partizioni sui dischi non destinati al O.S. se non fondamentali al funzionamento dello stesso);
- gia che sto sistemando il tutto conviene fare un format anche degli altri dischi da MBR a GPT? (disk 3 e 4 - D,E);
- come stanno a salute i dischi che ho? ..crucial BX200 SSD per OS (in attesa di SSD da 1TB/500GB, poi diventerà disco per vari giochi e cose per cui mi serve più velocità dei meccanici), soprattutto HD nuovo da 1TB appena acquistato, gli altri due HD ereditati da vecchi pc cui metto solo dati, sottolineo che l'hitachi da 320 l'ho recuperato non ricordo con quale tipo di format (forse low level) da altro pc rottamato che aveva problemi, mentre il samsung 200GB era del mio primo pc di 10 anni fa.
- mi servirebbe sapere quale sia meglio tenere, per la salute più che i GB, tra il samsung 200GB e l'Hitachi 320GB.
Grazie e scusate se mi sono dilungato:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 16:08
- la mia prima domanda era se il nuovo HD da 1TB "disk 2 - F" ho fatto bene a formattarlo in GPT e se posso eliminare la partizione riservata da circa 15.98MB (o in futuro se è possibile evitare che si creino queste partizioni sui dischi non destinati al O.S. se non fondamentali al funzionamento dello stesso);
Hai fatto bene a impostarlo come GPT, quella partizioncina iniziale son solo 16 megabyte, praticamente niente, non c'è motivo di pensare di toglierla.
- gia che sto sistemando il tutto conviene fare un format anche degli altri dischi da MBR a GPT? (disk 3 e 4 - D,E);
Perché complicarti la vita o cercar rogne? Hai Windows 10 come sistema operativo che gestisce entrambe le modalità, non ti cambierebbe niente convertirli in GPT o viceversa.
- come stanno a salute i dischi che ho? ..crucial BX200 SSD per OS (in attesa di SSD da 1TB/500GB, poi diventerà disco per vari giochi e cose per cui mi serve più velocità dei meccanici), soprattutto HD nuovo da 1TB appena acquistato, gli altri due HD ereditati da vecchi pc cui metto solo dati, sottolineo che l'hitachi da 320 l'ho recuperato non ricordo con quale tipo di format (forse low level) da altro pc rottamato che aveva problemi, mentre il samsung 200GB era del mio primo pc di 10 anni fa.
Stanno bene e sono ancora in forma, stai sereno (cit.) :)
- mi servirebbe sapere quale sia meglio tenere, per la salute più che i GB, tra il samsung 200GB e l'Hitachi 320GB.
Entrambi hanno le stesse ore di funzionamento e poca differenza nel numero di accensioni. Direi che pari sono, scegli tu quale tenere. Forse a sto punto meglio quello di maggiora capacità. Ma solo per convenienza, non necessità.
RobbyBtheOriginal
19-11-2019, 16:52
grazie per la tempesitva risposta, mi ero allarmato per gli errori di lettura, seek e recuperati hardware ECC, ma googlando un po' e sempre tramite questo fantastico forum, ho trovato che è un bug di crystal disk info che con i seagate questi valori salgono man mano che si usa il disco (fatto prova come indicato circa 4 anni fa ed è ancora valida -creato una nuova cartella e due file di testo-) e puf i valori citati salgono:rolleyes:
menomale perchè è nuovo e già iniziavano a girarmi le balls:D
grazie ancora;) :mano:
frafelix
20-11-2019, 13:23
La differenze principali tra mbr e gpt, a parte tutta la tecnica di gestione partizioni diversa (migliore nella gpt), sono due:
- gpt è più compatibile con uefi
- con gpt puoi creare partizioni più grandi di 2tb
Nel tuo caso avendo hd di piccola taglia non avresti vantaggi a portarli in gpt
guant4namo
20-11-2019, 14:04
L'attivazione della voce RAPID MODE in samsung magician, quanto è utile e quanto invece può essere deleteria per un ssd 860 evo 500gb su una macchina con chipset p67 (i7-2600k) e Windows 10 Enterprise LTSC x64?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 14:25
L'attivazione della voce RAPID MODE in samsung magician, quanto è utile e quanto invece può essere deleteria per un ssd 860 evo 500gb su una macchina con chipset p67 (i7-2600k) e Windows 10 Enterprise LTSC x64?
Dovresti postare più che il processore il quantitativo di RAM su quella macchina, perché è la RAM che viene adoperata con il Rapid Mode.
Io quando lo attivai, nell'uso generale del computer, non notai sostanziali differenze, dei risultati fantasmagorici dei bencmark mi interessa zero, per cui lo tengo disattivato.
Tu se hai RAM sufficiente per attivarlo, attivalo e fatti la tua idea.
guant4namo
20-11-2019, 14:31
Dovresti postare più che il processore il quantitativo di RAM su quella macchina, perché è la RAM che viene adoperata con il Rapid Mode.
Le ram che ho sulla macchina sono queste: Patriot Viper 3 Black PV316G160C9K - Kit da 16GB (2x8 GB), DDR3 1600 MHz PC3-12800
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 14:33
Le ram che ho sulla macchina sono queste: Patriot Viper 3 Black PV316G160C9K - Kit da 16GB (2x8 GB), DDR3 1600 MHz PC3-12800
OK, hai spazio abbondante per attivarlo.
Trotto@81
20-11-2019, 14:34
EDIT
Trotto@81
21-11-2019, 18:30
È proprio necessario installare i driver NVMe di Samsung?
Trotto@81
21-11-2019, 18:41
Anche a me va tutto bene. :)
CrazyDog
21-11-2019, 18:48
io ho sempre installato i driver samsung, senza mi ha sempre dato prestazioni inferiori
frafelix
22-11-2019, 13:46
Mi pare dipenda dai diversi sistemi, alcuni hanno prestazioni migliori con driver microsoft, altri con driver samsung
Trotto@81
22-11-2019, 14:54
Ad essere sincero io ho installato i driver NVMe di Samsung per capire se potesse ridurre quello che per me è più un fastidio che un problema, anche se in realtà non saprei nemmeno se definirlo tale. Sul PC in firma, appena montato e con sistema pulito, in dle, ho questo genere di attività del disco, che ho scoperto grazie ai rapidi lampeggi del led di stato dell'HDD che mi paiono più frequenti rispetto alla precedente configurazione di dieci anni fa che ho dismesso. Tra l'altro ne fa uno anche durante l'intervallo in cui il monitor di sistema mi dà 0 kbps per le letture/scritture. Per lo più sono scritture di pochi kbps, principalmente di processi di sistema. Ovviamente non è cambiato nulla da questo punto di vista e dei test di velocità non mi importa molto, anche se quando lo spengo è molto più veloce di prima, e già prima era un razzo.
https://i.postimg.cc/8F357JT0/dickact.png (https://postimg.cc/8F357JT0)
Ad essere sincero io ho installato i driver NVMe di Samsung per capire se potesse ridurre quello che per me è più un fastidio che un problema, anche se in realtà non saprei nemmeno se definirlo tale. Sul PC in firma, appena montato e con sistema pulito, in dle, ho questo genere di attività del disco, che ho scoperto grazie ai rapidi lampeggi del led di stato dell'HDD che mi paiono più frequenti rispetto alla precedente configurazione di dieci anni fa che ho dismesso. Tra l'altro ne fa uno anche durante l'intervallo in cui il monitor di sistema mi dà 0 kbps per le letture/scritture. Per lo più sono scritture di pochi kbps, principalmente di processi di sistema. Ovviamente non è cambiato nulla da questo punto di vista e dei test di velocità non mi importa molto, anche se quando lo spengo è molto più veloce di prima, e già prima era un razzo.
https://i.postimg.cc/8F357JT0/dickact.png (https://postimg.cc/8F357JT0)
E' da Windows Vista che è meglio non guardare più i lampeggi dello storage.
Sono sempre continui ed è difficile capire che cavolo stà facendo il sistema, ci sono decine di servizi attivi e ognuno impegna lo storage.
Quindi non farci caso, a meno che non vedi un impegno in percentuale elevato di risorse utilizzate.
Trotto@81
22-11-2019, 16:32
No, l'impegno non supera mai il 2%, è solo che con il precedente PC, sempre Windows 10, non mi ero mai accorto della cosa.
antonio2010
22-11-2019, 17:41
Io rapid mode l'ho attivato e il pc (16gb RAM) mi sembra più responsivo, più scattante.
The_Saint
22-11-2019, 22:46
io ho sempre installato i driver samsung, senza mi ha sempre dato prestazioni inferioriStessa cosa sul mio PC, prestazioni superiori con driver NVMe Samsung :)
giovanni69
23-11-2019, 07:28
No, l'impegno non supera mai il 2%, è solo che con il precedente PC, sempre Windows 10, non mi ero mai accorto della cosa.
Ho notato che alcune installazioni di Windows 10 su VM usano maggiormente processi come:
- dwm
- explorer
- spool di stampa
senza una spiegazione particolare.
prova con l'utility ITSTH "What's my computer doing".
Trotto@81
23-11-2019, 11:27
A me sono System e Registry ad essere attive in scrittura/lettura e di rado l'antivirus di MS.
Voi in idle registrate la stessa cosa?
ciao a tutti, a questo BF dovrei prendere un secondo ssd che l'840 pro da 256gb che ho dal 2013 ormai non basta più
stavo vedendo che l'860 evo costa 50e in meno rispetto all'860 pro (73e vs 126e), parlano di velocità e soprattutto durata maggiori per quest'ultimo...tralasciando che devono ancora essere scontati per il BF (parlo di amazon), vale la pena spendere questa cifra in più per il modello pro ad oggi? devo dire che col mio attualmente mi sono sempre trovato da dio e non perde un colpo dopo più di 6 anni
Se pure la differenza con un nvme è risicata nell'uso comune, figurati cosa possa cambiare tra i due da te scelti.
ok allora dici di spendere il meno possibile e andare sull'evo...
altra cosa, è appunto dal 2013 che non monto un disco, una volta messo c'è bisogno di fare qualche operazione particolare a livello di bios o di configurazioni su windows 10, opppure mi viene riconosciuto subito ed è pronto all'uso?
frafelix
25-11-2019, 13:34
Da bios non devi fare niente perché in teoria tutte le porte data sono attive di default, quindi lo attacchi, parti con win e poi crei la partizione e lo utilizzi
aled1974
25-11-2019, 14:20
quoto deepdark, un evo è più che adeguato :mano:
per il nuovo ssd non devi fare nulla di particolare, o per meglio dire
- se dovrà sostituire il 840 come disco da OS a tua scelta se clonazione o reinstallazione di windows
- se verrà usato come disco secondario (programmi, giochi, dati) allora basta inizializzarlo. Ed è quello che ho fatto con il 860evo in firma ;)
giusto per scrupolo se vuoi installa magician e verifica che l'ssd abbia l'ultimo firmware aggiornato prima di metterci i dati dentro, finanche ad es. io abbia aggiornato sia l'850evo che il 860evo con OS e dati dentro senza problemi :)
ciao ciao
Da bios non devi fare niente perché in teoria tutte le porte data sono attive di default, quindi lo attacchi, parti con win e poi crei la partizione e lo utilizzi
quoto deepdark, un evo è più che adeguato :mano:
per il nuovo ssd non devi fare nulla di particolare, o per meglio dire
- se dovrà sostituire il 840 come disco da OS a tua scelta se clonazione o reinstallazione di windows
- se verrà usato come disco secondario (programmi, giochi, dati) allora basta inizializzarlo. Ed è quello che ho fatto con il 860evo in firma ;)
giusto per scrupolo se vuoi installa magician e verifica che l'ssd abbia l'ultimo firmware aggiornato prima di metterci i dati dentro, finanche ad es. io abbia aggiornato sia l'850evo che il 860evo con OS e dati dentro senza problemi :)
ciao ciao
grazie per le risposte...con "inizializzarlo" intendete quello che ad esempio viene mostrato in questo video?
https://www.youtube.com/watch?v=LYdR5_D3fZI
Raga mi serve un consiglio, tre anni e mezzo fa ho installato un ssd al posto del vecchio HD passato come disco secondario. Ho messo un SSD da soli 120G che poi sarebbero 111 reali, scelta condizionata perchè non ero sicuro che la scheda madre fosse compatibile con SSD più grandi. Ora il problema è che da un po' ci ho messo su una macchina virtuale e lo spazio occupato è passato a 59GB, oltre il 53%, dove prima erano 30GB occupati in tutto, il 37% quindi. Vorrei sapere se in questa nuova situazione accorcio di molto la vita dell'SSD, non tanto per la VM in se, quanto per lo spazio rimasto per le riscritture. Attualmente i dati smart danno tutto ok e si vede nell'utilizzo quotidiano, e il 94% di vita rimanente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2019, 18:25
Raga mi serve un consiglio, tre anni e mezzo fa ho installato un ssd al posto del vecchio HD passato come disco secondario. Ho messo un SSD da soli 120G che poi sarebbero 111 reali, scelta condizionata perchè non ero sicuro che la scheda madre fosse compatibile con SSD più grandi. Ora il problema è che da un po' ci ho messo su una macchina virtuale e lo spazio occupato è passato a 59GB, oltre il 53%, dove prima erano 30GB occupati in tutto, il 37% quindi. Vorrei sapere se in questa nuova situazione accorcio di molto la vita dell'SSD, non tanto per la VM in se, quanto per lo spazio rimasto per le riscritture. Attualmente i dati smart danno tutto ok e si vede nell'utilizzo quotidiano, e il 94% di vita rimanente.
Vai tranquillo, si usurerà un po' di più ma è normale. Per non usurarsi un SSD non deve essere usato... non è che ci siano metodi che possano impedirlo :)
Vai tranquillo, si usurerà un po' di più ma è normale. Per non usurarsi un SSD non deve essere usato... non è che ci siano metodi che possano impedirlo :)
Ok, prima di questo cambiamento da 30GB in più, non ho quasi mai controllato lo stato del SSD in 3 anni e mezzo, ma d'ora in poi terrò d'occhio i dati smart, soprattutto la riga 231, voglio capire se e cosa cambierà e in quanto tempo.
giovanni69
25-11-2019, 18:40
Magari sapendo il modello sarebbe stato più utile giusto per capire di che generazione di SSD stiamo parlando da 120MB ma per me puoi stare tranquillamente con il 10% di spazio libero ed ogni 3 mesi controlla lo SMART che non abbia picchi particolari di wearing (che dovrebbe essere il parametro che incide di più su quel 94%) ed uso di blocchi riservati.
\_Davide_/
25-11-2019, 18:44
Io rapid mode l'ho attivato e il pc (16gb RAM) mi sembra più responsivo, più scattante.
Io faccio sempre il contrario quando ho tanta RAM, via la cache su disco e che lavori! :D
A proposito; è da un annetto che vado avanti a comprare MX500 per amici conoscenti e clienti: sono sempre ottimi come qualità/prezzo o è uscito qualcosa di meglio?
P.S. Ho montato anche alcuni WD Blue, giusto per vedere come si comportano
Magari sapendo il modello sarebbe stato più utile giusto per capire di che generazione di SSD stiamo parlando da 120MB ma per me puoi stare tranquillamente con il 10% di spazio libero ed ogni 3 mesi controlla lo SMART che non abbia picchi particolari di wearing (che dovrebbe essere il parametro che incide di più su quel 94%) ed uso di blocchi riservati.
Quantificando questi picchi?
https://i.postimg.cc/SsNrNf9T/Cattura.jpg
giovanni69
25-11-2019, 20:39
Cos'è quell'unknown attribute?
Potresti postare lo SMART con qualcosa di più standard tipo Crystal Disk Info oppure HD Sentinel?
Quelle è l'utility del costruttore cioè Kingston. E quello è un valore ripetuto relativo alla temperatura, non so perchè in doppia riga.
HDSentinel
https://i.postimg.cc/LhCNZHY1/Cattura.jpg (https://postimg.cc/LhCNZHY1) https://i.postimg.cc/SJnV6wCt/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/SJnV6wCt) https://i.postimg.cc/GH6Kqqj3/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/GH6Kqqj3)
aled1974
27-11-2019, 15:13
grazie per le risposte...con "inizializzarlo" intendete quello che ad esempio viene mostrato in questo video?
https://www.youtube.com/watch?v=LYdR5_D3fZI
sì :mano:
ciao ciao
giovanni69
27-11-2019, 17:03
@Eress: davvero non riesco a capire come mai con quei valori di wearing (2), l'health sia sceso già al 94%. :confused:
Prova a verificare su HD Sentinel questo parametro:
https://i.postimg.cc/zGTNRCsT/2019-11-27-18-09-20.jpg (https://postimages.org/)
che è il #177 Wear Range Delta nel suo SSD.
Vediamo se qualche altro utente esperto, interviene. :O
guant4namo
27-11-2019, 17:12
Io faccio sempre il contrario quando ho tanta RAM, via la cache su disco e che lavori! :D
Ma non conviene lasciarla sempre attiva? :)
Anche perchè potresti ritrovarti l'SSD che va molto (ma molto) più lento. Ho visto test di SSD Sata che con la cache disattivata andavano intorno i 200 Mb/s (e magicamente tornavano intorno i 500Mb/s non appena la si riattivata).
La disattivazione della cache era roba degli albori dell'era degli SSD, oramai non ha più senso. Inoltre puoi semplicemente testare tu stesso la cosa (effettuare un paio di test con questa opzione attiva e disattiva non pregiudica in alcun modo la durata dell'SSD).
monster.fx
27-11-2019, 18:11
Ragazzi ha senso secondo voi "risparmiare" per un SSD da 480gb/500gb economico come unità per i giochi(diciamo Kingston As400 o adata) nella fascia dei 50€ o potrebbero anche andare come hdd principale senza sbattimento e il "vecchio" 850evo declassarlo a tale compito(gaming)?
Mi piacerebbe un 860evo da 1tb o un MX500 da 1tb ma il budget è lontano.
terranux
27-11-2019, 20:32
ho preso un crucial p1 1tb è con il programma crucial storage mi dà questo errore e non posso fare il self test https://imgur.com/AUFqsBV come posso fare?
giovanni69
27-11-2019, 20:56
Potresti almeno essere più eloquente in merito alla scheda madre ed al modello... giusto per dire, c'erano SSD che su schede madre vecchie messi su porte Sata 3 (al tempo in cui erano appena uscite), nemmeno venivano visti.
Che dice 'contatta il supporto'?
terranux
27-11-2019, 21:44
Potresti almeno essere più eloquente in merito alla scheda madre ed al modello... giusto per dire, c'erano SSD che su schede madre vecchie messi su porte Sata 3 (al tempo in cui erano appena uscite), nemmeno venivano visti.
Che dice 'contatta il supporto'?ho una x570 tuf wifi con sabrent nvme di sistema e un crucial p1 come secondario. i dischi vanno bene e solamente con questo programma che li vede tutti ma non mi fà fare il self test e altri controlli . mi chiede i driver nvme micron che ho paura ad istallare,visto che ci sono i default di windows 10.
per il chipset ho gli ultimi amd
giovanni69
27-11-2019, 22:21
credo che se tu contattassi il supporto, forse a quel punto di costringerebbero ad installare proprio quei driver.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2019, 06:41
ho una x570 tuf wifi con sabrent nvme di sistema e un crucial p1 come secondario. i dischi vanno bene e solamente con questo programma che li vede tutti ma non mi fà fare il self test e altri controlli . mi chiede i driver nvme micron che ho paura ad istallare,visto che ci sono i default di windows 10.
Ed allora non fare questi tet, tra l'altro se l'unità è nuova che cosa vuoi testare...
Funziona? Bene così.
giovanni69
28-11-2019, 08:15
Beh, beh! qui non siamo in uno scenario del tipo se non è rotto, non aggiustarlo.
Se un test di fabbrica che dovrebbe fare una sorta di autodiagnosi non funziona, qualcosa vorrà pur dire. :O
Difetti di funzionamento anche su dispositivi nuovi esistono dalla notte dei tempi... anche senza essere DOA. E' come dire che un HD funziona perfettamente per la gestione dei files & cartelle ma non è accessibile lo status dello SMART. Ci penserei su 3 volte prima di non fare nulla (almeno contattare il supporto), specie in un prodotto che posso ancora sostituire.
@Eress: davvero non riesco a capire come mai con quei valori di wearing (2), l'health sia sceso già al 94%. :confused:
Prova a verificare su HD Sentinel questo parametro:
https://i.postimg.cc/zGTNRCsT/2019-11-27-18-09-20.jpg (https://postimages.org/)
che è il #177 Wear Range Delta nel suo SSD.
Vediamo se qualche altro utente esperto, interviene. :O
https://i.postimg.cc/DyxDy3sj/Cattura.jpg
Potrebbe aver influito il numero alto di power loss? Qui la linea esterna negli scorsi 3/4 anni ha avuto grossi problemi con salti continui di corrente, sembra ora risolti dopo la totale sostituzione dei vecchi cavi e pali.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2019, 09:01
Beh, beh! qui non siamo in uno scenario del tipo se non è rotto, non aggiustarlo.
Se un test di fabbrica che dovrebbe fare una sorta di autodiagnosi non funziona, qualcosa vorrà pur dire. :O
Vorrà dire che non hai letto la comunicazione del programma :)
https://imgur.com/AUFqsBV
Qui non è che i test sono impossibili a prescindere. Per farli con quel programma c'è una condizione, accetta la condizione e poi li fai. Solo se dopo aver installato i driver continua a non essere possibile si può pensare a malfunzionamenti o non corrispondenza del prodotto e contattare il supporto.
giovanni69
28-11-2019, 09:03
@Eress: Hai avuto esattamente , tondi-tondi 100 powerloss?
Anch'io ho un SSD a 106 POR (#235 POR Recovery Count) ma con un dato di Wearling Level Count di 287 mi da' un health a 98%.
Vediamo se interviene qualche utente esperto.
@Nicodemo Timoteo Taddeo: è quello che gli ho scritto, prima del tuo post: mettere i driver perchè il supporto glielo chiederà...:read: :)
credo che se tu contattassi il supporto, forse a quel punto di costringerebbero ad installare proprio quei driver.
@Eress: Hai avuto esattamente , tondi-tondi 100 powerloss?
Anch'io ho un SSD a 106 POR (#235 POR Recovery Count) ma con un dato di Wearling Level Count di 287 mi da' un health a 98%.
Vediamo se interviene qualche utente esperto
Non li ho contati ovviamente :D ma nei due anni scorsi sono stati parecchi, forse qualche decina.
giovanni69
28-11-2019, 09:15
Era per dire che nel mio caso i POR sono proprio 106 e vengono registrati puntualmente dal HD Sentinel; nel tuo caso appare un 100 che sembra un valore normalizzato piuttosto che reale.
Era per dire che nel mio caso i POR sono proprio 106 e vengono registrati puntualmente dal HD Sentinel; nel tuo caso appare un 100 che sembra un valore normalizzato piuttosto che reale.
Questa è la riga dall'utility Kingston
https://i.postimg.cc/fRK6BYpJ/Cattura.jpg
Trotto@81
28-11-2019, 10:39
ho una x570 tuf wifi con sabrent nvme di sistema e un crucial p1 come secondario. i dischi vanno bene e solamente con questo programma che li vede tutti ma non mi fà fare il self test e altri controlli . mi chiede i driver nvme micron che ho paura ad istallare,visto che ci sono i default di windows 10.
per il chipset ho gli ultimi amdDovresti provare a installare i driver Crucial e non preoccuparti perché per l'altro disco non cambierebbe nulla.
terranux
28-11-2019, 20:49
Dovresti provare a installare i driver Crucial e non preoccuparti perché per l'altro disco non cambierebbe nulla.
ho provato a contattarli se mi rispondono vi faccio sapere. per ora non tocco nulla,sono stabile e i dischi mi vanno oltre il dichiarato
mircocatta
29-11-2019, 09:49
un wd black a 112€ taglio 500gb è un ottima offerta secondo voi? o si puo aspettare?
megthebest
29-11-2019, 10:09
un wd black a 112€ taglio 500gb è un ottima offerta secondo voi? o si puo aspettare?
intenti SSD SATA? M2? NVME?
Perche cmq altri 500Gb di Crucial e Samsung sono anche più ecnomici
mircocatta
29-11-2019, 10:17
intenti SSD SATA? M2? NVME?
Perche cmq altri 500Gb di Crucial e Samsung sono anche più ecnomici
nvme sn750, in "offerta" su amazon
terranux
30-11-2019, 09:33
Dovresti provare a installare i driver Crucial e non preoccuparti perché per l'altro disco non cambierebbe nulla.
mi hanno risposto che devo metterlo in ahci:doh: .
Alla fine, considerato che nella configurazione del fisso per lo studio mi sono ritrovato 8GB di RAM quando pensavo di averne solo 4, ho rinunciato alla RAM (non essendoci nulla in sconto, in compenso ho scovato su eBay la stessa RAM che già ho -e che quindi mi fa stare tranquillo sul discorso "piena compatibilità" con scheda madre e sistema- a 15€ a banco, totale con spedizione <40€, a fronte di almeno 60€ da spendere per un kit su Amazon) e mi sono buttato sul Crucial MX500 da 1tb al minimo storico di 99€ :)
Avevo un budget di 100-120€ per SSD e RAM, puntavo a 500GB+8GB ma alla fine, stando il ragionamento appena fatto, ho optato per 1tb anche se non mi serve tutto questo spazio (ma può sempre tornare comodo).
Ora attendo che arrivi e vi saprò dire. ;)
giovanni69
30-11-2019, 17:58
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/alcuni-ssd-di-hpe-muoiono-dopo-32768-ore-facciamo-chiarezza-e-ricordiamoci-dei-backup_85801.html
simile al problema che aveva il Crucial M4
giovanni69
30-11-2019, 21:48
EDIT
Preso un Sabrent 2Tb NVMe a 224€ col black friday, si comporta meglio del samsung 970 Evo Plus sempre da 2Tb montato sullo stesso sistema (e pagato quasi il doppio :rolleyes: ), soprattutto lato temperature medie (circa 20° in meno a pari dissipazione).
https://i.ibb.co/wWXj3PG/Sabrent.jpg
RobbyBtheOriginal
01-12-2019, 00:04
ma scusate anche a voi keepa non tiene traccia di nessun SSD della crucial??
ma scusate anche a voi keepa non tiene traccia di nessun SSD della crucial??
Purtroppo Si...
(fortutamente li ho aggiunti tempo fà)
RobbyBtheOriginal
01-12-2019, 02:07
Non c'è modo di tenerne traccia anche con altri servizi simili a Keepa?
by Tapaparla®©
ma scusate anche a voi keepa non tiene traccia di nessun SSD della crucial??
... è un problema temporaneo di amazon, io ne ho ancora tracciati un paio aggiunti mesi e mesi fa.
Se leggi sul sito c'è scritto chiaramente: "Keepa: Amazon does not provide any data for this product. This might be temporary and change in a few hours. As for now, Keepa is unable to track it."
Fantasma diablo 2
01-12-2019, 16:45
Dovrei acquistare un secondo ssd da affiancare al 250GB che ho già...Pareri sui nuovi KC600 500GB della Kingston? Sono equivalenti ai Samsung 860 EVO?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2019, 16:58
Dovrei acquistare un secondo ssd da affiancare al 250GB che ho già...Pareri sui nuovi KC600 500GB della Kingston? Sono equivalenti ai Samsung 860 EVO?
A guardare le specifiche sembrerebbero se non equivalenti, molto buoni anche loro :)
https://www.kingston.com/it/ssd/kc600-sata-solid-state-drive#specifications
RobbyBtheOriginal
01-12-2019, 18:48
... è un problema temporaneo di amazon, io ne ho ancora tracciati un paio aggiunti mesi e mesi fa.
Se leggi sul sito c'è scritto chiaramente: "Keepa: Amazon does not provide any data for this product. This might be temporary and change in a few hours. As for now, Keepa is unable to track it."Sì ho letto ma non è proprio temporaneo, sarà ormai qualche mese che è così ...
by Tapaparla®©
Buonasera a tutti.
Ho un sistema SSD + 2Hd.Uno dei due HD (il 1Tb) lo uso come storage di installazioni giochi ed altro,ma essendo vecchietto (ma sano) le velocita scrittura/letture non eccellono.Volevo mettere un SSD 2,5 da 1 tb (sostituendo il Hd da 1 Tb),ma poi...
mi è venuto in mente di acquistare un SSD NVME da 1 Tb per la mia Mobo (dati in firma..),aggiungendo quidi più spazio di archiviazione (SD + Nvme+2Hd).
Volevo inserire il Nvme da 1 Tb e testarlo e al limite clonare il S.O. sul Nvme ed usare il SSD Samsung da 2,5 come storage giochi ed altro
Il dubbio è:
La lista di compatibilità sul sito gigabyte mostra vari modelli...ma tra quelli da me seguiti (Intel 660p,Adata SX8200,Adata sx6000,etc..) o non ci sono oppure ci sono ma con tagli minori (ad es. 500Gb o 512Gb).
Il sito PCpartPicker li da compatibili...ma non so se fidarmi :confused:
Che fare? rimango in un taglio inferiore scritto nella lista?
Oso l'acquisto di un taglio da 1 Tb con il rischio "compatibilità zero" ?
P.S. non volevo svenarmi economicamente,volevo rimanere intorno ai 100-130€..
unnilennium
01-12-2019, 19:11
Salvo limitazioni specifiche di una mobo, i SSD nvme sono compatibili con tutto quanto aderisce agli standard di produzione, ovvio la mobo sarà testata con modelli x y e z, ma dovrebbero funzionare anche gli altri.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Grazie x la risposta..unnilennium
Il dubbio è che ho fatto la prova (un test..) con un Nvme della Crucial,il P1 da 1 Tb che il sito PCpartPicker da come compatibile, se vado sul sito Crucial,scelgo il Nvme P1 1 Tb e guardo la compatibilità risulta essere incompatibile (secondo Crucial..)
https://i.imgur.com/lVZhvTg.jpg
e quindi non capisco il perchè NON E' compatibile (come prova il chipset Z370 è compatibile...)
Prendi il taglio inferiore e vivi tranquillo, non vale la pena incaponirsi.
Trotto@81
02-12-2019, 09:46
Anche io non baderei molto alla lista di compatibilità dei dischi NVMe.
RobbyBtheOriginal
02-12-2019, 13:54
Come lo trovate il crucial p1 da 1tb come disco di boot per il s.o.? M.2 nvme pci-e viene 102.50€ vs mx500 sata da 1tb a 99.90€
by Tapaparla®©
frafelix
02-12-2019, 15:04
Grazie x la risposta..unnilennium
Il dubbio è che ho fatto la prova (un test..) con un Nvme della Crucial,il P1 da 1 Tb che il sito PCpartPicker da come compatibile, se vado sul sito Crucial,scelgo il Nvme P1 1 Tb e guardo la compatibilità risulta essere incompatibile (secondo Crucial..)
https://i.imgur.com/lVZhvTg.jpg
e quindi non capisco il perchè NON E' compatibile (come prova il chipset Z370 è compatibile...)
Potrebbe essere una limitazione del chipset h370, visto che è la fascia economica. Comunque puoi provare a prenderlo e se non lo regge fai il reso entro i 30 giorni
RobbyBtheOriginal
02-12-2019, 20:37
Come lo trovate il crucial p1 da 1tb come disco di boot per il s.o.? M.2 nvme pci-e viene 102.50€ vs mx500 sata da 1tb a 99.90€
by Tapaparla®©
nessuno? ..vorrei sfruttare i presunti sconti di oggi prima che forse risalga o cmq conoscere esperienze se ne avete già uno e di chi è più esperto di me...
leggevo che è "lento" sulla review di tomshardware e che speravano in futuro correggessero il firmware, mi piacerebbe sapere di più a riguardo prima di acquistare. Grazie:)
Arrivato il Crucial MX500 da 1TB, fatti test e diagnostica (poi posto screenshot quando posso) sembra tutto ok ma ho fatto un macello col biadesivo :doh:
In pratica non saprei come fissarlo nel case (si tratta di un Lenovo Thinkcentre M93p MT) perché ci sono solo due "gabbie" per HD da 3,5", ma lo spazio non manca trattandosi di un MiniTower (sul fondo, al posto di un ipotetico lettore floppy, tra i due hdd, etc).. Ricordavo che qualcuno qui dentro parlava di biadesivo e il fato ha voluto che ne avessi nel cassetto, l'ho messo su ma ho sbagliato "verso" per cui mi sono ritrovato costretto a toglierlo ed è stato un macello oltre che veramente un'odissea...ho rovinato una parte dell'etichetta dove ci sono S/N etc ma per fortuna il "danno" è piccolissimo e non intacca le informazioni del drive...
Ora, mi domandavo come finire di pulirlo senza fare ulteriori danni, ci sono dei rimasugli ma non riesco a toglierli se non "sfregando" le dita sopra velocemente...mi chiedevo se potessi utilizzare qualche prodotto specifico o altro, non so.
Dopodiché una volta pulito se ancora funziona :asd: lo fisso con delle fascette...oppure accetto consigli.
Grazie, sono un po' demoralizzato da questa scelta del cavolo che ho fatto e soprattutto sono arrabbiato con me stesso di averci provato in un momento in cui avevo "fretta" e ho fatto sta pasticciata. Altrimenti lo rimando indietro e ne prendo un altro :p così mi tolgo anche il dubbio che non possano passarmelo in garanzia visto il piccolo forellino sull'etichetta che ho fatto.
Ciao a tutti,
Devo mettere un SSD da 500gb nel portatile di mia sorella, meglio Crucial MX500 o Samsung 860 evo a parità di prezzo? Comunque vedo che il prezzo cambia di poco e che entrambi hanno garanzia 5 anni.
Grazie.
giovanni69
04-12-2019, 12:43
Li trovi davvero a parità di prezzo?
Li trovi davvero a parità di prezzo?
No, ma non cambia tanto il prezzo. In realtà volevo sapere se posso stare tranquillo con Crucial come affidabilità dato che avete più esperienza. Io ho montato un Crucial MX300 sul mio e non ho avuto problemi. Samsung l'ho montato a un amico ma l'ha scelto lui. Se devo pagare io preferisco risparmiare, ma se è per 10€ in più preferisco quello più affidabile. :rolleyes:
\_Davide_/
04-12-2019, 12:48
Arrivato il Crucial MX500 da 1TB, fatti test e diagnostica (poi posto screenshot quando posso) sembra tutto ok ma ho fatto un macello col biadesivo :doh:
In pratica non saprei come fissarlo nel case
Ciao! Anche io ne ho appena preso uno, ed è a penzoloni dentro a un Dell T5600 sotto a due Xeon E5 2680 e 128 GB di RAM :asd:
Il metodo di fissaggio per me è sempre lo stesso: adattatore da 2,5" a 3,5" occhio che ce ne sono diversi tipi: se le viti sono sotto e non di lato facilmente devi fare tu i fori e filettarli allo scopo, mentre se al posto dei cavi hai la sede diretta su una scheda (mi vengono in mente gli all-in-one) devi prendere un adattatore che mantenga la giusta posizione dei connettori.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2019, 13:01
Arrivato il Crucial MX500 da 1TB, fatti test e diagnostica (poi posto screenshot quando posso) sembra tutto ok ma ho fatto un macello col biadesivo :doh:
In pratica non saprei come fissarlo nel case
Puoi appoggiarlo sul fondo del case o se trovi un buhino da qualche parte ci infili una vite e lo tieni con solo una vite... Gli SSD non soffrono eventuali piccoli scossoni o le vibrazioni. Io ne ho uno appoggiato sul fondo del case da più di un anno senza alcun problema. Oggi ne ho "fissato" uno dentro un altro desktop in uno scomparto per HD con solo una vite.
Ciao a tutti,
Devo mettere un SSD da 500gb nel portatile di mia sorella, meglio Crucial MX500 o Samsung 860 evo a parità di prezzo? Comunque vedo che il prezzo cambia di poco e che entrambi hanno garanzia 5 anni.
Accetto consigli anche su altri marchi eventualmente, e preferisco acquisto in Amazzonia.
Grazie.
Up! :D
Trotto@81
04-12-2019, 13:15
Up dopo nemmeno un'ora? :mbe:
Ti risulterà antipatica la cosa, così come lo è il cercare di catalizzare l'attenzione sulla scelta di due prodotti equivalenti.
Prendi quello che ti pare, non credo che nessuno mai noterà la differenza dopo averlo montato.
Anchi'io avevo fatto il tuo stesso ragionamento, ma alla fine ho preso un crucial da 500 giga . Perchè? Perchè mi sono simpatici visto che mi hanno risposto immediatamente a tutte le decine di domande che ho posto su su amazon
Trotto@81
04-12-2019, 13:21
Ti ha risposto Crucial o gli utenti che li hanno acquistati?
Arrivato il Crucial MX500 da 1TB, fatti test e diagnostica (poi posto screenshot quando posso) sembra tutto ok ma ho fatto un macello col biadesivo :doh:
scusa ti posso chiedere che cavolo di biadesivo hai usato? :D
spero non quello per uso generico/foto
devi usare questo e ne bastano 4 quadratini agli spigoli
https://i.postimg.cc/tC8srXSX/tesa.png
giovanni69
04-12-2019, 13:47
@Paky: Cercando tesa 55791 non si trova presso il sito bricocenter; esiste solo il NASTRO BIADESIVO POWERSTRIPS TESA BIANCO 10 X 140 MM SKU.
Presso che tipi di negozi si trova il tesa Powerbond Ultra Strong nella tua immagine (a parte amazon)?
Ti ha risposto Crucial o gli utenti che li hanno acquistati?Crucial
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Up dopo nemmeno un'ora? :mbe:
Ti risulterà antipatica la cosa, così come lo è il cercare di catalizzare l'attenzione sulla scelta di due prodotti equivalenti.
Prendi quello che ti pare, non credo che nessuno mai noterà la differenza dopo averlo montato.
chiedo venia per la fretta! :cry:
Ho chiesto pareri anche su altre marche e modelli, magari più economiche ma equivalenti come qualità, se possibile.
FrancoBit
04-12-2019, 14:37
chiedo venia per la fretta! :cry:
Ho chiesto pareri anche su altre marche e modelli, magari più economiche ma equivalenti come qualità, se possibile.
Io ho entrambe le marche, Crucial e Samsung, mi trovo bene da anni con entrambe. Direi che puoi scegliere proprio in tranquillità, differenze tangibili non ne percepisco, sull'affidabilità fino a ora zero problemi.
Considerando lo scarto di prezzo molto ridotto nella scelta eventuali altre marche, ho sempre scelto una di queste due essendomi sempre trovato bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2019, 14:45
Io ho entrambe le marche, Crucial e Samsung, mi trovo bene da anni con entrambe. Direi che puoi scegliere proprio in tranquillità, differenze tangibili non ne percepisco, sull'affidabilità fino a ora zero problemi.
Considerando lo scarto di prezzo molto ridotto nella scelta eventuali altre marche, ho sempre scelto una di queste due essendomi sempre trovato bene.
Avrei potuto scriverlo io, perché sono nella stessa situazione. Ho SSD di entrambe le marche e non vedo tangibili differenze tra le due. Quello che mi da una leggera preferenza per Samsung sono i TBW dichiarati molto superiori. Però è anche vero che quelli di Crucial sono elevati lo stesso e probabilmente uno SSD mi si rompe per guasto di altro componente prima...
Arrivato il Crucial MX500 da 1TB, fatti test e diagnostica (poi posto screenshot quando posso) sembra tutto ok ma ho fatto un macello col biadesivo :doh:
In pratica non saprei come fissarlo nel case (si tratta di un Lenovo Thinkcentre M93p MT) perché ci sono solo due "gabbie" per HD da 3,5", ma lo spazio non manca trattandosi di un MiniTower (sul fondo, al posto di un ipotetico lettore floppy, tra i due hdd, etc).. Ricordavo che qualcuno qui dentro parlava di biadesivo e il fato ha voluto che ne avessi nel cassetto, l'ho messo su ma ho sbagliato "verso" per cui mi sono ritrovato costretto a toglierlo ed è stato un macello oltre che veramente un'odissea...ho rovinato una parte dell'etichetta dove ci sono S/N etc ma per fortuna il "danno" è piccolissimo e non intacca le informazioni del drive...
Ora, mi domandavo come finire di pulirlo senza fare ulteriori danni, ci sono dei rimasugli ma non riesco a toglierli se non "sfregando" le dita sopra velocemente...mi chiedevo se potessi utilizzare qualche prodotto specifico o altro, non so.
Dopodiché una volta pulito se ancora funziona :asd: lo fisso con delle fascette...oppure accetto consigli.
Grazie, sono un po' demoralizzato da questa scelta del cavolo che ho fatto e soprattutto sono arrabbiato con me stesso di averci provato in un momento in cui avevo "fretta" e ho fatto sta pasticciata. Altrimenti lo rimando indietro e ne prendo un altro :p così mi tolgo anche il dubbio che non possano passarmelo in garanzia visto il piccolo forellino sull'etichetta che ho fatto.
Il WD40 fa miracoli nel togliere la colla degli adesivi, ma usarlo su un SSD ...
magari prova prima a vedere in un angolo come reagisce la plastica dell'involucro,
quelle di auto e moto non hanno problemi, anzi diventano belle lucide.
@Paky: Cercando tesa 55791 non si trova presso il sito bricocenter; esiste solo il NASTRO BIADESIVO POWERSTRIPS TESA BIANCO 10 X 140 MM SKU.
Presso che tipi di negozi si trova il tesa Powerbond Ultra Strong nella tua immagine (a parte amazon)?
io l'ho visto anche nei centri commerciali
va benissimo anche questo tipo
basta che sia un biadesivo spugnoso
https://i.postimg.cc/L40LJxQw/biadesivo.png
da evitare come la peste questo tipo per uso generale
1) col tempo si stacca
2) non adatto al caldo , si impasta e diventa drammatico da rimuovere senza usare metodi "tosti"
https://i.postimg.cc/Fsxy90kn/bio2.png
stessa cosa per i rotolini da foto che si comperano in cartoleria
troppo sottile e non resistente al calore
RobbyBtheOriginal
04-12-2019, 17:21
Come lo trovate il crucial p1 da 1tb come disco di boot per il s.o.? M.2 nvme pci-e viene 102.50€ vs mx500 sata da 1tb a 99.90€
by Tapaparla®©Non per essere polemico ma scusate una marea di risposte su un biadesivo ecc e su una domanda tecnica tutto tace? ...(prezzi leggermente saliti)...
by Tapaparla®©
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2019, 17:25
Non per essere polemico ma scusate una marea di risposte su un biadesivo ecc e su una domanda tecnica tutto tace? ...(prezzi leggermente saliti)...
by Tapaparla®©
A quel prezzo chiaramente converrebbe il NMVe, ma tieni presente che scadano di più dei SATA per cui potrebbe essere sconsigliato in talune situazioni.
OK come risposta? :)
Ciao! Anche io ne ho appena preso uno, ed è a penzoloni dentro a un Dell T5600 sotto a due Xeon E5 2680 e 128 GB di RAM :asd:
Il metodo di fissaggio per me è sempre lo stesso: adattatore da 2,5" a 3,5" occhio che ce ne sono diversi tipi: se le viti sono sotto e non di lato facilmente devi fare tu i fori e filettarli allo scopo, mentre se al posto dei cavi hai la sede diretta su una scheda (mi vengono in mente gli all-in-one) devi prendere un adattatore che mantenga la giusta posizione dei connettori.
L'adattatore ce l'ho ma in soffitta dai miei, mi scocciava andare a prenderlo per cui ho pensato al biadesivo e...:doh:
Velcro biadesivo e risolvi tutto; ci ho attaccato anche delle canaline a muro, e si toglie senza rovinarlo :D
https://i.postimg.cc/CLQ17gh0/photo-2019-12-04-13-53-15.jpg
Penso che eviterò per sempre il biadesivo per componenti informatici. :D
Grazie comunque del consiglio
Puoi appoggiarlo sul fondo del case o se trovi un buhino da qualche parte ci infili una vite e lo tieni con solo una vite... Gli SSD non soffrono eventuali piccoli scossoni o le vibrazioni. Io ne ho uno appoggiato sul fondo del case da più di un anno senza alcun problema. Oggi ne ho "fissato" uno dentro un altro desktop in uno scomparto per HD con solo una vite.
Volevo tenerlo appoggiato sul fondo, ma la "rigidità" del cavo SATA unitamente alla leggerezza dell'SSD non me lo facevano stare bello "in piano", lo vedevo troppo ballerino e da lì è scattata l'ipotesi biadesivo. Mannaggia a me :doh:
Piano piano lo sto togliendo, ora rimangono solo alcuni residui, e lo sto togliendo a mano facendo pressione e sfregando col dito per fare calore e quindi far venire via tutti i residui...ma è un lavoraccio. Tuttavia voglio portarlo a termine, poi me lo tengo così "rovinato" esteticamente, ma amen. Sticazzi. L'importante è che non si sia danneggiato internamente, ma penso di no, tu che dici? Magari vi posto una foto?
scusa ti posso chiedere che cavolo di biadesivo hai usato? :D
spero non quello per uso generico/foto
devi usare questo e ne bastano 4 quadratini agli spigoli
https://i.postimg.cc/tC8srXSX/tesa.png
Ho usato qualcosa di equivalente ma ho sbagliato verso e in più ne ho messo una striscia intera da lato corto a lato corto :sofico: :doh:
Il WD40 fa miracoli nel togliere la colla degli adesivi, ma usarlo su un SSD ...
magari prova prima a vedere in un angolo come reagisce la plastica dell'involucro,
quelle di auto e moto non hanno problemi, anzi diventano belle lucide.
Mmm meglio evitare prodotti pericolosi e andare di olio di gomito. Anche perché come dicevo l'ho messo sull'etichetta bianca che sta sul fondo dell'SSD dove vi sono riportati seriale, modello, etc e già si è rovinata un po', ci manca solo che la rovino del tutto...
io l'ho visto anche nei centri commerciali
va benissimo anche questo tipo
basta che sia un biadesivo spugnoso
https://i.postimg.cc/L40LJxQw/biadesivo.png
da evitare come la peste questo tipo per uso generale
1) col tempo si stacca
2) non adatto al caldo , si impasta e diventa drammatico da rimuovere senza usare metodi "tosti"
https://i.postimg.cc/Fsxy90kn/bio2.png
stessa cosa per i rotolini da foto che si comperano in cartoleria
troppo sottile e non resistente al calore
Sìsì quello che ho usato è quello spugnoso, e infatti le madonne che volano sono proprio per quello temo :D :(
Entro il weekend vedo di pulirlo per bene, poi se riesco ad avere un risultato accettabile e le prestazioni restano uguali, me lo tengo, viceversa lo rendo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2019, 19:25
Piano piano lo sto togliendo, ora rimangono solo alcuni residui, e lo sto togliendo a mano facendo pressione e sfregando col dito per fare calore e quindi far venire via tutti i residui...ma è un lavoraccio. Tuttavia voglio portarlo a termine, poi me lo tengo così "rovinato" esteticamente, ma amen. Sticazzi. L'importante è che non si sia danneggiato internamente, ma penso di no, tu che dici? Magari vi posto una foto?
Tranquillo non si è rovinato niente dentro, poi che l'etichetta non sia proprio bellissima, l'hai detto tu "Sticazzi" no? Deve stare dentro al PC non a una sfilata di moda :)
aled1974
05-12-2019, 07:44
io onestamente continuo a non capire questa moda di utilizzare il biadesivo per fissare gli ssd ai propri case :wtf:
con un costo compreso tra i 2 e i 5 euro si porta a casa da amazon un adattatore ad hoc 3,5" -> 2.5". Avendo poi tempo e voglia si trovano in vendita più o meno ovunque e spesso con costi inferiori
https://i.postimg.cc/RJ5SZK29/HTB1-BNQDSXXXXXa2a-XXXq6x-XFXXX3.jpg (https://postimg.cc/RJ5SZK29)
a maggior ragione rimango poi basito di fronte a chi, pur avendo un case già predisposto per gli ssd, si incaponisce lo stesso a fissarli col biadesivo.
Biadesivo da scegliere e comprare (costi analoghi o superiori agli adattatori) con attenzione, pena poi problemi vari :doh:
cioè, ma perchè? :boh:
ciao ciao
alethebest90
05-12-2019, 08:16
io invece non capisco perche sta mania di fissare, lasciatelo appeso oppure appogiato :asd:
aled1974
05-12-2019, 08:24
ma infatti, piuttosto se non si vogliono spendere neanche quei due soldi lasciatelo "volant" appeso per i soli cavi :mano:
ciao ciao
Io ho entrambe le marche...
Grazie per le dritte, direi di andare tranquillo con crucial che risparmio anche qualche eurino, non fa mai male.
Grazie anche a Nicodemo Taddeo Eccetera
io onestamente continuo a non capire questa moda di utilizzare il biadesivo per fissare gli ssd ai propri case :wtf:
Biadesivo da scegliere e comprare (costi analoghi o superiori agli adattatori) con attenzione, pena poi problemi vari :doh:
cioè, ma perchè? :boh:
ciao ciao
quoto
io invece non capisco perche sta mania di fissare, lasciatelo appeso oppure appogiato :asd:
beh oddio non è molto professionale
ma a quel punto quando bisogna lasciarlo appeso per i cavi ci sono le comode fascette a strappo , così lo si fissa dove si vuole
tornando in tema , ieri mi è arrivato il Sabrent 512GB preso in offerta
ho avuto solo il tempo di scartare il pacco
certo che il packaging è ben curato
costerà di più la scatoletta metallica che lo contiene che l'SSD stesso :asd:
https://i.postimg.cc/d1fxWHT7/sabrent2.png
alethebest90
05-12-2019, 09:14
si potrebbe anche fare dei fori nella parete metallica interna e avvitare l'ssd con delle viti, cosi non da fastidio a nessuno
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2019, 09:26
tornando in tema , ieri mi è arrivato il Sabrent 512GB preso in offerta
ho avuto solo il tempo di scartare il pacco
certo che il packaging è ben curato
costerà di più la scatoletta metallica che lo contiene che l'SSD stesso :asd:
Bello, anche il packaging che potrebbe essere sintomo di cura anche del contenuto...
Ci facci sapere come va con CrisyalDiskMark o test analogo. Devo prendere uno SSD per il nuovo PC e potrebbe interessarmi.
FrancoBit
05-12-2019, 09:52
quoto
beh oddio non è molto professionale
ma a quel punto quando bisogna lasciarlo appeso per i cavi ci sono le comode fascette a strappo , così lo si fissa dove si vuole
tornando in tema , ieri mi è arrivato il Sabrent 512GB preso in offerta
ho avuto solo il tempo di scartare il pacco
certo che il packaging è ben curato
costerà di più la scatoletta metallica che lo contiene che l'SSD stesso :asd:
Preso anche io il 2 tera, giusto un giorno prima che andasse in offerta :muro:
Lo devo ancora installare, ma ho letto recensioni positive, dovrebbe essere poco distante dalle prestazioni dei Samsung e dei WDblack.
Preso anche io il 2 tera, giusto un giorno prima che andasse in offerta :muro:
Lo devo ancora installare, ma ho letto recensioni positive, dovrebbe essere poco distante dalle prestazioni dei Samsung e dei WDblack.
Se guardi qualche post fa, ho postato un giro di AS SSD.. incredibilmente è anche meglio del samsung (970Evo Plus sempre 2TB, che ho sullo stesso sistema), soprattutto per la gestione termica (ci sono 20° di differenza a pari dissipazione:muro: :muro: ).
Se tornassi indietro comprerei 2 sabrent (o equivalenti con Phison E12/E12S) al costo di quanto ho pagato il samsung.
FrancoBit
05-12-2019, 10:20
Se guardi qualche post fa, ho postato un giro di AS SSD.. incredibilmente è anche meglio del samsung (970Evo Plus sempre 2TB, che ho sullo stesso sistema), soprattutto per la gestione termica (ci sono 20° di differenza a pari dissipazione:muro: :muro: ).
Se tornassi indietro comprerei 2 sabrent (o equivalenti con Phison E12/E12S) al costo di quanto ho pagato il samsung.
Ottimo grazie
Giusto perchè non si dica che il benchmark è 'di parte'.. :mc: :D :D
https://i.ibb.co/ncH7mX0/Sabrent.jpg
Temperature riferite all'idle (desktop di windows senza task attivi), stesso dissipatore.
io invece non capisco perche sta mania di fissare, lasciatelo appeso oppure appogiato :asd:
ma infatti, piuttosto se non si vogliono spendere neanche quei due soldi lasciatelo "volant" appeso per i soli cavi :mano:
ciao ciao
:stordita: :asd:
Giusto perchè non si dica che il benchmark è 'di parte'.. :mc: :D :D
https://i.ibb.co/ncH7mX0/Sabrent.jpg
Temperature riferte all'idle (desktop di windows senza task attivi), stesso dissipatore.
Quindi perchè comprare samsung quando un sabrent costa la metà quasi ?!?
Come tbw qual'è il migliore ?!?
Quindi perchè comprare samsung quando un sabrent costa la metà quasi ?!?
Eh, bella domanda.
Per i modelli 2Tb con controller Phison e reference layout (Sabrent, Silicon Power, Inland, ecc.. con Nand toshiba o equivalenti) si parla di almeno 1600/1900TBW.. quindi tanta roba.
Il ragionamento che ho fatto io è stato che samsung dovrebbe comunque essere una garanzia a livello supporto e durata (al momento non ci sono molte statistiche affidabili lato mortalità di questi produttori minori).. però costa quasi il doppio per andare uguale e scaldare decisamente TROPPO.:muro: :muro:
Ovviamente io uso questo pc principalmente per lavoro quindi l'affidabilità e il supporto nel tempo sono fattori importanti, se uno li usa per metterci giochi non avrei nessun dubbio su quale prendere.
Tra l'altro questo sabrent ha un layout già aggiornato con controller che dovrebbe essere l'E12S e non l'E12 (lo si vede anche dal nome del firmware, diverso dai precedenti), infatti ha prestazioni leggermente migliori (~20%) di un silicon power sempre 2Tb che ho su un altra macchina con layout 'originale' (controller E12 e nand toshiba).
\_Davide_/
05-12-2019, 11:20
Quali differenze ci sono tra il sabrent "blu" e quello "oro"?
Sono da poco passato ai tagli da 1 TB ma sembra quasi ora di passare a quelli da 2 TB :D
Quali differenze ci sono tra il sabrent "blu" e quello "oro"?
Sono da poco passato ai tagli da 1 TB ma sembra quasi ora di passare a quelli da 2 TB :D
Quello 'oro' è pciex 4.0:D
Tra l'altro hanno appena lanciato il 4TB versione 3.0.. dovrebbe costare sui 5/600€ (sperando che arrivi anche in europa).
giovanni69
05-12-2019, 11:32
io l'ho visto anche nei centri commerciali
va benissimo anche questo tipo
basta che sia un biadesivo spugnoso
Grazie Paky.
Eh, bella domanda.
Per i modelli 2Tb con controller Phison e reference layout (Sabrent, Silicon Power, Inland, ecc.. con Nand toshiba o equivalenti) si parla di almeno 1600/1900TBW.. quindi tanta roba.
Il ragionamento che ho fatto io è stato che samsung dovrebbe comunque essere una garanzia a livello supporto e durata (al momento non ci sono molte statistiche affidabili lato mortalità di questi produttori minori).. però costa quasi il doppio per andare uguale e scaldare decisamente TROPPO.:muro: :muro:
Ovviamente io uso questo pc principalmente per lavoro quindi l'affidabilità e il supporto nel tempo sono fattori importanti, se uno li usa per metterci giochi non avrei nessun dubbio su quale prendere.
Tra l'altro questo sabrent ha un layout già aggiornato con controller che dovrebbe essere l'E12S e non l'E12 (lo si vede anche dal nome del firmware, diverso dai precedenti), infatti ha prestazioni leggermente migliori (~20%) di un silicon power sempre 2Tb che ho su un altra macchina con layout 'originale' (controller E12 e nand toshiba).
Come durata non penso ci siano problemi anche se fossero 1600TBW.
Per quanto riguarda l'affidabilità... Eseguo backup quotidiani... Quindi anche in caso di rottura non dovrebbe essere un problema. Inoltre ha garanzia cinque anni.
Ottimo acquisto.
NeverKnowsBest
05-12-2019, 13:17
Buondì ragazzi, ho comprato grazie al cyber monday di Amazon un SSD usb della Sandisk, serie extreme, da 500gb. Il disco funziona benissimo e i vari programmi che ne attestano lo stato dicono sia al 100% buono (anche i test dell’utility Sandisk), il problema è che ha 211 blocchi danneggiati, e mi chiedo se possa essere normale. Non ha settori riallocati e il resto dei parametri è perfetto tranne quello “Maximum bad blocks per die” che riporta il numero 19. Dite sia il caso di chiederne una sostituzione o è normale? Grazie :)
Il Maximum bad blocks per die è normale; è un valore fisso positivo che dipende dall'esemplare in proprio possesso ed anche il SanDisk Extreme II 480GB che ho su un altro PC di fabbrica indicava una certa cifra superiore a zero. Non è mai cambiato. Forse si può assimilare ad una sorta di "ASIC quality" delle GPU, ma non so se abbia di fatto riscontri pratici nell'uso con gli SSD.
Blocchi danneggiati di serie indicati da qualche altro parametro invece non mi sembra normale, ma perché non postare uno screenshot dei dati SMART completi?
EDIT: non avevo letto completamente la domanda ed ho modificato dunque la risposta.
NeverKnowsBest
05-12-2019, 13:37
Ecco, questi sono i parametri
https://imgur.com/RhgD1uy
Ho provato a controllare fra i vecchi screenshot, anche io avevo un certo numero di Total Bad Block fin dall'acquisto.
https://i.imgur.com/Rzoz3oO.png
Nel tuo caso credo che "grown bad blocks" rappresenti il numero di bad blocks apparsi in seguito all'uso. È a zero così come sono a zero i valori che indicano riallocazioni o problemi con la programmazione delle memorie (Erase/Program fail), dunque l'SSD dovrebbe essere a posto.
NeverKnowsBest
05-12-2019, 14:14
Grazie per le info, a questo punto lo tengo, anche perché intendo usarlo solo come memoria aggiuntiva per la libreria di Steam, quindi anche se dovesse rompersi non perderò nulla di irrecuperabile, e avendolo preso da Amazon so che per la garanzia non ci saranno problemi.
giuseppesole
05-12-2019, 15:44
io invece non capisco perche sta mania di fissare, lasciatelo appeso oppure appogiato :asd:
Si può fare, ma è posticcio. Chi ha amore per il proprio PC, a quale si dedica e che customizza, di solito lo fissa. Ma le cose si possono comunque fare un po così... non è obbligatorio.
Tranquillo non si è rovinato niente dentro, poi che l'etichetta non sia proprio bellissima, l'hai detto tu "Sticazzi" no? Deve stare dentro al PC non a una sfilata di moda :)
Ok l'importante è che non rischio il contenuto :D ;) grazie
io onestamente continuo a non capire questa moda di utilizzare il biadesivo per fissare gli ssd ai propri case :wtf:
con un costo compreso tra i 2 e i 5 euro si porta a casa da amazon un adattatore ad hoc 3,5" -> 2.5". Avendo poi tempo e voglia si trovano in vendita più o meno ovunque e spesso con costi inferiori
https://i.postimg.cc/RJ5SZK29/HTB1-BNQDSXXXXXa2a-XXXq6x-XFXXX3.jpg (https://postimg.cc/RJ5SZK29)
a maggior ragione rimango poi basito di fronte a chi, pur avendo un case già predisposto per gli ssd, si incaponisce lo stesso a fissarli col biadesivo.
Biadesivo da scegliere e comprare (costi analoghi o superiori agli adattatori) con attenzione, pena poi problemi vari :doh:
cioè, ma perchè? :boh:
ciao ciao
Hai ragione, ho fatto una min***ata, per qualcosa che tempo fa avevo letto qui dentro :doh: e per la fretta...
Ho voluto provare e ho sbagliato (tutto :D) comunque l'importante è che funzioni.
È sempre consigliabile comprare un SD da 240GB anziché uno da 120GB?
Mi serviva acquisarlo - più a Gennaio che adesso - in vista dell'abbandono definitivo di Windows 7, ed dell'arrivo "forzato" di Windows 10
Andrei su un Kingston, però non vedo che va per la maggiore (vedi Crucial, Samsung).
A saperlo prima, per il Black Friday c'era qualche piccolo sconticino... :O
Suggerimenti?
giovanni69
06-12-2019, 11:10
È sempre consigliabile comprare un SD da 240GB anziché uno da 120GB?
Tra i 240/250 ed i 500 GB pare non esserci più una differenza rilevante come un tempo.
Vedi dal post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46368405&postcount=16661
Ma scendendo al taglio dei 120 MB, potrebbe invece esserci, come indicato da s12a:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46369936&postcount=16664
Poi lieto di essere smentito.
Tra i 240/250 ed i 500 GB pare non esserci più una differenza rilevante come un tempo...
Sì, ho letto anch'io nella guida - non proprio i riferimenti ai link che al momento ho saltato dalla lettura - che il taglio da 120GB promette prestazioni inferiori
Il best buy dovrebbe essere sempre il taglio da 240/250GB (eccessivi per OS e qualche programma, ma va bene); tanto la differenza di prezzo è irrisoria tra i due tagli
E poi i benchmark sono abbastanza chiari... Confrontando il Kingston con il Crucial, non c'è storia! Il Crucial gli è superiore
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2019, 15:53
Il punto è che poi è da vedere se nell'uso quotidiano si vede la differenza mostrata dai benchmark, già c'è chi non se ne accorge tra SATA e NMVe... :)
In ogni caso se puoi prender il Crucial sicuramente meglio, ma minimo 512 GB. Al giorno d'oggi acquistare un taglio inferiore è anacronistico IMHO. E non pensare che è inutile perché tanto quello spazio non lo riempi, in realtà più spazio libero c'è, meglio si comporta anche lato prestazioni, oltre che durata, l'SSD
Bello, anche il packaging che potrebbe essere sintomo di cura anche del contenuto...
Ci facci sapere come va con CrisyalDiskMark o test analogo. Devo prendere uno SSD per il nuovo PC e potrebbe interessarmi.
appena ho un momento per assemblare il nuovo PC volentieri :)
Trotto@81
06-12-2019, 16:15
Il punto è che poi è da vedere se nell'uso quotidiano si vede la differenza mostrata dai benchmark, già c'è chi non se ne accorge tra SATA e NMVe... :)
In ogni caso se puoi prender il Crucial sicuramente meglio, ma minimo 512 GB. Al giorno d'oggi acquistare un taglio inferiore è anacronistico IMHO. E non pensare che è inutile perché tanto quello spazio non lo riempi, in realtà più spazio libero c'è, meglio si comporta anche lato prestazioni, oltre che durata, l'SSD
Io tra SATA 3 ed NVMe mi sono accorto eccome della differenza, ma non è eclatante come tra HDD ed SSD.
...In ogni caso se puoi prender il Crucial sicuramente meglio, ma minimo 512 GB. Al giorno d'oggi acquistare un taglio inferiore è anacronistico IMHO...
No, non penso di andare sul taglio da 512Gb. Metto in carrello della spesa (virtuale) un 240/250GB. A meno di non appesantirlo con giochi da svariati GB ed altro che, a quanto sembra, a sia ideale tenere su HDD. Poi, posso cambiare idea, vedrò...
Grazie per il consiglio :)
per Paky , \_Davide_/ , overjet:
che Mobo avete ?
Sono arrovellato su quale modello di nvme prendere ma ho molta paura della compatibilità con la Mobo.Il Sabrent non è segnato sulla lista di test della mia Mobo..
Come esempio, La Crucial mi dice di NON prendere il loro modello P1 perchè non funzionerebbe (e non so perchè..)
:confused:
RobbyBtheOriginal
08-12-2019, 12:52
Io tra SATA 3 ed NVMe mi sono accorto eccome della differenza, ma non è eclatante come tra HDD ed SSD.Io penso che sia come il paragone tra giocare su monitor a 60hz e 144hz, c'è chi dice che l'occhio umano non può vederli e chi invece, come me, se ne accorge e pure molto, poi ovviamente dipende dal gioco ("pixellato" vs grafico e velocità), stessa cosa SSD vs nvme, dipende dallo stesso paragone d'utilizzo e non c'è bisogno secondo me per forza di cose poter notare la differenza solo se si fanno lavori particolari grafici rendering ecc ecc..
Detto questo mi piacerebbe vedere qui gli stessi approfondimenti che si sono fatti nel tempo per i sata, visto che il mercato offre una valanga di prodotti differenti e dai nomi quasi sconosciuti e viste anche le varie problematiche di compatibilità sorte negli ultimi post
Da quello che ho potuto leggere su altri lidi, tra i più anandtech, mi sembra di aver capito che il migliore per prestazioni/prezzo sia il 970evo, mentre il migliore prezzo/capacità sia il p1 crucial, entrambi taglio da 1TB, ma sono considerazioni da non adetto ai lavori
by Tapaparla®©
Aggiornamento sulla storia SSD e biadesivo
Con l'aiuto di spugna, acqua calda, alcool e termoventilatore sono riuscito a pulirlo oserei dire per il 97-98% la superficie dove avevo applicato la striscia di biadesivo; residua un po' di colla "non visibile" che rende leggermente appiccicosa ancora la superficie, però sticavoli, lo lascio così è una cosa minima. L'ho quindi poggiato nel vano dove dovrebbe andare il floppy. Rifatto test con CrystalDiskMark (che posterò quando scriverò da quel PC), i risultati sono allineabili, giusto qualche MB/s in meno in scrittura (ma qualcosina in più in lettura), ma sono "forbici" che ci possono stare, si parla di 6-7 MB/s.
Direi tutto è bene quel che finisce bene :) ...e per non farmi mancare nulla ho smontato la tastiera (originale Lenovo usata) che mi hanno dato col PC su cui ho montato l'SSD tasto per tasto per pulirla dentro e "disinfettarla" :sofico: ma a sto giro niente danni, per adesso :sperem: (devo rimontare i tasti ancora :p)
Trotto@81
08-12-2019, 13:32
...
Da quello che ho potuto leggere su altri lidi, tra i più anandtech, mi sembra di aver capito che il migliore per prestazioni/prezzo sia il 970evo, mentre il migliore prezzo/capacità sia il p1 crucial, entrambi taglio da 1TB, ma sono considerazioni da non adetto ai lavori
by Tapaparla®©
Rimpiango ancora di non aver potuto prendere il 970 Pro perché al momento dell'ordine non era disponibile all'acquisto, ma solo per una mia fissazione, per il resto l'Evo è comunque una bomba.
Faccio un uso tranquillo del pc, scrivo in media 16 GB/giorno, anche se utilizzo molto twitch/youtube e dovrei raggiungere i 300 TBW fra cinquant'anni con questo ritmo.
AlexCyber
08-12-2019, 14:38
ciao ^^
mi devo prendere un ssd da 1TB per installarci prevalentemente giochi e un pò di backup.
Le mie scelte sono ricadute su:
- Samsung 860 EVO
- WD Blue 3D NAND (attualmente costa un 20€ in meno rispetto il samsung)
come affidabilità sono paragonabili ?
avete da consigliare ?
:)
Trotto@81
08-12-2019, 15:10
Sono affidabili entrambi, ma per lo storage non sarebbe meglio un HDD che ti costa pure meno?
RobbyBtheOriginal
08-12-2019, 15:20
Quoto anche per i giochi non avresti boost prestazionali se non nei caricamenti (che se cmq sono giochi online nel matchmaking dovresti cmq aspettare il caricamento dei PC degli altri utenti)
by Tapaparla®©
X-Wanderer
08-12-2019, 15:44
Quoto anche per i giochi non avresti boost prestazionali se non nei caricamenti (che se cmq sono giochi online nel matchmaking dovresti cmq aspettare il caricamento dei PC degli altri utenti)
by Tapaparla®©
Ciao 🙂
Chiedo perché non ero a conoscenza di queste differenze: Quindi, a parte il so, i giochi converrebbe tenerli su hd? E i programmi più usati invece su ssd?
Grazie
\_Davide_/
08-12-2019, 18:57
Concordo, il ho hard disk più solo sui NAS, su PC ormai anche quelli da 1 TB sono a buon prezzo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.