PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

blaze87
07-03-2014, 06:32
Ciao a tutti,
ieri sera mi è morto il vertex 2 :doh:
Sinceramente non so quando sia stato acquistato, visto che lo ebbi tramite scambio, e non ho voglia di aspettare l rma (la farò comunque in seguito se in garanzia) quindi prendere un ssd nuovo.
Come taglio mi bastano 128gb (a meno di prezzacci er i 250)
Ho letto che molti consigliano i samsung..ma meglio evo o pro?
Altri idee? :)
Grazie mille!

enricoa
07-03-2014, 06:43
Come taglio mi bastano 128gb (a meno di prezzacci er i 250)
Ho letto che molti consigliano i samsung..ma meglio evo o pro?
Altri idee? :)
Grazie mille!

crucial m500 240gb?
sta a 99-101 euro + spese

Lorenzoz
07-03-2014, 07:30
Lunedì dovrebbe arrivare il crucial m500 da 240GiB. :)

Ho scelto questo per la mancanza di UPS ed essendo il primo SSD sarà comunque una scheggia.
Vedremo come si comporta con il pinguino.

nevione
07-03-2014, 07:49
ragazzi, due domande, una e' un consiglio per acquisto e una procedurale.
io ho il pc in firma, la mia ragazza un portatile hp ormai datato con core duo.
visto che i 128 gb del mio m4 iniziano a starmi strettini e il portatile della ragazza spesso arranca (minuti e minuti dall'accensione per poterci mettere mano) volevo passare il mio ssd sul suo portatile e prendermene uno da 256 gb.

ho trovato l'm500 a 109 euro e il samsung evo a 129, voi quale prendereste?
altri modelli papabili? mi piacerebbe l'840 pro ma inizia a costare troppo.
l'm500 a parte costare 20 euro meno ha il grosso vantaggio delle memorie mlc vs tlc samsung e leggevo anche che ha la protezione contro l'improvvisa assenza di energia che il samsung non ha, di contro il sammy e' abbastanza piu' veloce sia in lettura che in scrittura.

poi volevo sapere visto che e' da molto che non reinstallo ex novo, passando l'm4 sul portatile e mettendo il nuovo nel mio pc, posso usare due immagini win di acronis per ripristinare i 2 pc o e' meglio che reinstallo tutto da zero per allineare e partizionare correttamente i due ssd?
sul portatile c'e' win 7 e sul mio fisso win 8.1

aled1974
07-03-2014, 08:44
per l'ssd nuovo uno dei due va benissimo, scegli quello che ti ispira di più o che trovi a meno (senza farti paturnie su mlc, condensatori e numerino bench)

io farei l'installazione ex novo, ma anche qui, de gustibus :D

ciao ciao

Mike73
07-03-2014, 08:46
IMHO no, come fa un ssd ad essere allergico ad un programma specifico sotto un OS specifico?

o ancor più indietro, come fa un pc ad essere allergico al tipo di disco in base a programma e OS?

io proverei a disinstallare il reader e a reinstallarlo come prima cosa. Se non cambiasse nulla proverei a disabilitare temporaneamente l'antivirus/spyware e verifcare. Cambiasse ancora nulla proverei a disabilitare tutti i servizi e programmi da msconfig (mantenendo quelli microsoft però), riavviare e verificare
Ancora nulla? Proverei ad avviare la macchina in modalità provvisoria
Nada? Un bel sfc /scannow
Idem? Il santuario più vicino con un cero dal kg in su :D


gli ssd in raid 0 immagino che volino solo nei bench, non credo che tu nota differenze nell'uso quotidiano. O utilizzi programmi particolari?

ciao ciao

Risolto aggiornando adobe acrobat reader all'ultima versione.

Trotto@81
07-03-2014, 08:47
Lunedì dovrebbe arrivare il crucial m500 da 240GiB. :)

Ho scelto questo per la mancanza di UPS ed essendo il primo SSD sarà comunque una scheggia.
Vedremo come si comporta con il pinguino.
Ti sarebbe piaciuto averlo di 240 GiB, ma dovrai accontentarti di 240 GB. ;)

Lorenzoz
07-03-2014, 08:56
Ti sarebbe piaciuto averlo di 240 GiB, ma dovrai accontentarti di 240 GB. ;)

Uff!! Stordito che sono.
Mah penso che i dati faranno come la particella di una nota pubblicità. ;)
Usando linux occuperò si e no 60GiB.

Trotto@81
07-03-2014, 08:57
Uff!! Stordito che sono.
Mah penso che i dati faranno come la particella di una nota pubblicità. ;)
Usando linux occuperò si e no 60GiB.
Io con Slackware ne ho occupati solo undici. Il mio disco lo puoi leggere in firma e da due anni gira ancora alla grande.

Radagast82
07-03-2014, 09:36
L'SM843 è un SSD di classe enterprise... come mai l'hai scelto? Che uso devi farne?
Per spendere meno io prenderei il crucial m500, sempre da 240GB, costa 108€ iva e spedizione inclusa...

la storia, in sintesi, è che tramite mio padre ho chiesto i prezzi da rivenditore. alla stessa cifra potevo prendere un 840evo da 250gb e, cito "un 840evo da 240gb, che costa poco di più ma dalle specifiche va più veloce".

Siccome non mi tornava un 840evo da 240gb, mi sono messo a cercare, e ho visto che l'unico samsung da 240gb è l'SM843, con prestazioni simili al 840pro.
per cui per quei pochi € in più ho scelto l'SM843.

In realtà prendete con le pinze quello che ho scritto, perchè non ce l'ho ancora, mi riservo di verificare

Lorenzoz
07-03-2014, 10:49
Io con Slackware ne ho occupati solo undici. Il mio disco lo puoi leggere in firma e da due anni gira ancora alla grande.

Si si nei 60 includevo musica e giochi di steam che non ho intenzione di mettere su HD perché voglio godermi tutto il silenzio che un SSD può garantirmi. :)
Anche debian è un peso piuma, poi io uso giusto i 3-4 programmi più comuni.
Mai provato Slackware, dovrò prima o poi decidermi a fare qualche test su macchina virtuale. :D

alebig69
07-03-2014, 10:54
Mi sono deciso.
Ho ordinato un Sandisk Ultra Plus 128, che a me bastano e avanzano.
Vediamo un po' come andrà

s12a
07-03-2014, 12:11
In realtà prendete con le pinze quello che ho scritto, perchè non ce l'ho ancora, mi riservo di verificare

Il Samsung SM843 è la versione enterprise dell'840 Pro, con diverso firmware, più overprovisioning e certificazione/garanzia specifica per usi intensi (5 drive write al giorno per 5 anni in sequenziale oppure 1 in random, suppongo con una ritenzione a fine ciclo vitale di 3 mesi come da prassi per usi enterprise).

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/SM843_Brochure-0.pdf

Se diamo per assunta una write amplification di 1 con workload sequenziali, con 5 drive write al giorno per 5 anni abbiamo che la cosa corrisponde a circa 9000 cicli di scrittura in totale.

Tennic
07-03-2014, 13:06
Il Samsung SM843 è la versione enterprise dell'840 Pro, con diverso firmware, più overprovisioning e certificazione/garanzia specifica per usi intensi (5 drive write al giorno per 5 anni in sequenziale oppure 1 in random, suppongo con una ritenzione a fine ciclo vitale di 3 mesi come da prassi per usi enterprise).

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/SM843_Brochure-0.pdf

Se diamo per assunta una write amplification di 1 con workload sequenziali, con 5 drive write al giorno per 5 anni abbiamo che la cosa corrisponde a circa 9000 cicli di scrittura in totale.

Col mio uso, seppur smodato, durerebbe 200 anni :sofico:

Anche se sono convinto al 200% che pure li ci sono quelli che adottano le "ottimizzazioni" per non usurarlo inutilmente :D

Amph
07-03-2014, 13:14
ho bisogno di un parere

se faccio lavorare un ssd interno, come se fosse un hd esterno, quindi senza fissarlo, la vibrazione prodotta potrebbe danneggiarlo alla lunga?

gargasecca
07-03-2014, 14:19
Mi sono deciso pure io a passare al lato "oscuro" degli Hard Disk...:D
Ho ordinato un Crucial M500 240gb...97€ ivato x la cronaca...mi ero detto che fino a quando non scendevano sotto i 100€ x un taglio decente andavo avanti con i miei...quindi relegherò il RAID5 ai soli dati.
Domanda...qualcuno ha esperienza di clonazione da HD --> SSD?
Mi scoccia dover reinstallare il tutto...datemi qualche pro e qualche contro...grazie...;)

Lostpick
07-03-2014, 15:55
Un dubbio sorge spontaneo (sto valutando l'acquisto di un ssd da 120/240 gb e la scelta è tra samsung 840 evo e crucial m500): da quello che leggo si dice sempre che nell'uso quotidiano la differenza di prestazione tra i due non si vede affatto; perchè allora, da quello che ho letto, tendenzialmente si consiglia il samsung (o comunque gode di una popolarità maggiore, mettiamola così :D ) che è qualitativamente inferiore al crucial e costa anche di più? Il software magician incide molto sulla scelta? Preciso che non sto polemizzando, vorrei solo capire meglio dato che sono interesato all'acquisto.
Inoltre qualche anima pia potrebbe farmi qualche esempio di utilizzo in cui le prestazioni del samsung farebbero la differenza?

Pess
07-03-2014, 16:01
Mi sono deciso pure io a passare al lato "oscuro" degli Hard Disk...:D
Ho ordinato un Crucial M500 240gb...97€ ivato x la cronaca...mi ero detto che fino a quando non scendevano sotto i 100€ x un taglio decente andavo avanti con i miei...quindi relegherò il RAID5 ai soli dati.
Domanda...qualcuno ha esperienza di clonazione da HD --> SSD?
Mi scoccia dover reinstallare il tutto...datemi qualche pro e qualche contro...grazie...;)

Cavolo quanto è sceso di prezzo l'M500! Hmm... Quasi quasi ci faccio un pensierino per sostituire quello in firma...

gargasecca
07-03-2014, 16:08
Cavolo quanto è sceso di prezzo l'M500! Hmm... Quasi quasi ci faccio un pensierino per sostituire quello in firma...

Difatti non avendo fretta...ho aspettato...riguardo al clonarlo...hai esperienza in merito?
Grazie...;)

Alex23
07-03-2014, 16:08
Un dubbio sorge spontaneo (sto valutando l'acquisto di un ssd da 120/240 gb e la scelta è tra samsung 840 evo e crucial m500): da quello che leggo si dice sempre che nell'uso quotidiano la differenza di prestazione tra i due non si vede affatto; perchè allora, da quello che ho letto, tendenzialmente si consiglia il samsung (o comunque gode di una popolarità maggiore, mettiamola così :D ) che è qualitativamente inferiore al crucial e costa anche di più? Il software magician incide molto sulla scelta? Preciso che non sto polemizzando, vorrei solo capire meglio dato che sono interesato all'acquisto.
Inoltre qualche anima pia potrebbe farmi qualche esempio di utilizzo in cui le prestazioni del samsung farebbero la differenza?

se tornassi indietro prenderei il Crucial proprio per tutti i motivi che hai elencato... :D

Pess
07-03-2014, 16:13
Allora, tendiamo a consigliare sempre il Samsung perché è molto più popolare (e quindi più collaudato) e perché alcune classifiche riportate qualche mese fa mostrano che i Samsung sono tra gli SSD con i minori tassi di reso...
Certo che questo forte abbassamento di presso per i Crucial M500 di taglio 240 GB mi fa pensare di reintrodurlo nel primo post...

EDIT: qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/crucial-m500-contro-samsung-840-evo-ssd-all-ultima-sfida-crucial-m500-vs-samsung-840-evo/48972/13.html) c'è un test di confronto tra gli 840 EVO ed gli M5oo piuttosto esauriente...

nevione
07-03-2014, 16:25
Allora, tendiamo a consigliare sempre il Samsung perché è molto più popolare (e quindi più collaudato) e perché alcune classifiche riportate qualche mese fa mostrano che i Samsung sono tra gli SSD con i minori tassi di reso...
Certo che questo forte abbassamento di presso per i Crucial M500 di taglio 240 GB mi fa pensare di reintrodurlo nel primo post...

EDIT: qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/crucial-m500-contro-samsung-840-evo-ssd-all-ultima-sfida-crucial-m500-vs-samsung-840-evo/48972/13.html) c'è un test di confronto tra gli 840 EVO ed gli M5oo piuttosto esauriente...

si che e' il test che stavo vedendo stamattina, per quello chiedevo un parere e mettevo sul piatto mlc vs tlc eccetera.
Sinceramente visto che con l'm4 mi trovo molto bene mi sa che potrei optare per l'm500, alla fine sono pure 20 euro di risparmio, le differenze prestazionali si vedranno solo nei numerini dei bench imho...

aled1974
07-03-2014, 16:50
ho bisogno di un parere

se faccio lavorare un ssd interno, come se fosse un hd esterno, quindi senza fissarlo, la vibrazione prodotta potrebbe danneggiarlo alla lunga?

un ssd non avendo parti meccaniche in movimento..... ;)

ciao ciao

Amph
07-03-2014, 17:28
un ssd non avendo parti meccaniche in movimento..... ;)

ciao ciao

a giusto, me lo ero dimenticato :D

caurusapulus
07-03-2014, 20:04
Cavolo quanto è sceso di prezzo l'M500! Hmm... Quasi quasi ci faccio un pensierino per sostituire quello in firma...

Pensa che io l'ho preso manco un mese fa e l'ho pagato 20€ di più :stordita:
Nell'ultimo mese è sceso di più del 15%, sintomo che sicuramente tra poco i produttori che usano NAND Micron a 16nm ( http://www.anandtech.com/show/7147/micron-announces-16nm-128gb-mlc-nand-ssds-in-2014 ) usciranno sul mercato con prodotti aggiornati.

Althotas
07-03-2014, 22:28
Effettivamente il prezzo attuale dell'M500 240 GB lo rende molto attraente. Ho notato che sono calati/stanno calando anche i Sandisk Ultra Plus da 256 GB e 128 GB, e anche quest'ultimo ha un prezzo decisamente attraente :)

stefanonweb
09-03-2014, 08:54
Possiedo un Crucial C300 da 128. Mi chiedevo: I (nuovi) M4 ed M500 rispetto al C300 come tecnologia... Posso considerarsi più o meno affidabili? Non parlo di prestazioni ma solo di qualità delle celle... Grazie.

danilman
09-03-2014, 09:22
per coloro che utilizzano linux :cool:
installando solo un s.o. non windows (opensuse kde nel mio caso) nel ssd, c'è qualche accorgimento particolare da fare per farlo funzionare a dovere? Tipo trim o cose del genere?

Lorenzoz
09-03-2014, 09:50
per coloro che utilizzano linux :cool:
installando solo un s.o. non windows (opensuse kde nel mio caso) nel ssd, c'è qualche accorgimento particolare da fare per farlo funzionare a dovere? Tipo trim o cose del genere?

Il trim è supportato dal kernel 2.6.33/35 o qualcosa del genere. :)

Sapevo che l'unica accortezza è inserire l'opzione discard in /etc/fstab alle partizioni su SSD.
Si più anche aggiungere l'opzione noatime per effettuare scritture non immediate sul disco e migliorarne la velocità, ma vuol dire che per qualche tempo i dati stanno da qualche parte (immagino la RAM) come la funzione turbo dei samsung. Se va via la corrente penso che tu li possa perdere facilmente, se hai un portatile o un UPS allora il problema non si pone.
Questo se usi ext4 come filesystem.
BTRFS è anche più evoluto ed ha l'opzione SSD che dovrebbe applicare tutte le "ottimizzazioni" del caso, ma è meno maturo come filesystem.

Altri accorgimenti non ci sono, verifica l'AHCI da BIOS e che il disco sia allineato. Se fai un'installazione pulita l'installer dovrebbe eseguire l'allineamento da solo.

nevione
09-03-2014, 10:15
bon preso l m500 da 240 e montato al posto del m4 128, fatta installazione pulita, l'm4 messo sul portatile della donna usando acronis per ripristinare l'immagine di win, il portatile ha ripreso vita e sul fisso finalmente avro' un po' di spazio, per 100 euro direi che e' un ottimo ssd.
a parte la lettura sequenziale tutti i valori sono piu' alti rispetto all m4 da 128 prendendo lo stesso bench fatto a suo tempo ad installazione pulita:

m500 240gb:

http://i.imgur.com/gvGAFWkl.jpg (http://imgur.com/gvGAFWk)

m4 128gb:

http://i.imgur.com/9zgVQQvl.jpg (http://imgur.com/9zgVQQv)

Paky
09-03-2014, 10:20
che nervi , qualche settimana fa ho preso l'ultra plus da 64Gb a 62€ , e ora l'M500 da 128GB costa uguale :rolleyes:

Althotas
09-03-2014, 10:40
che nervi , qualche settimana fa ho preso l'ultra plus da 64Gb a 62€ , e ora l'M500 da 128GB costa uguale :rolleyes:
Devono aver abbassato i prezzi negli ultimi 7-10 giorni, adesso L'Ultra Plus da 128 GB lo vedo a partire da 64.41 euro: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3740026/sandisk-ultra-plus-ssd-128gb.html

Ho il sospetto che durante le festività natalizie, ed il periodo dei "saldi" seguito dopo, abbiano tenuto duro con i prezzi, mentre una piccola guerra tra qualche brand è ripresa (per fortuna, ed era anche ora che certi modelli calassero) con l'inizio di Marzo.

Valk791
09-03-2014, 17:29
Ciao ragazzi sto per passare a windows 8 sul pc in firma e vi volevo chiedere se c'è un metodo per migliorare le performance del disco. Faccio questa richiesta perché per windows 7 avevo trovato una guida su un forum straniero che tramite la modifica di alcune chiavi di registro faceva comparire delle impostazioni avanzate sulla gestione del processore che così riusciva a sfruttare meglio il disco. Grazie in anticipo

danilman
09-03-2014, 19:30
Il trim è supportato dal kernel 2.6.33/35 o qualcosa del genere. :)

Sapevo che l'unica accortezza è inserire l'opzione discard in /etc/fstab alle partizioni su SSD.
Si più anche aggiungere l'opzione noatime per effettuare scritture non immediate sul disco e migliorarne la velocità, ma vuol dire che per qualche tempo i dati stanno da qualche parte (immagino la RAM) come la funzione turbo dei samsung. Se va via la corrente penso che tu li possa perdere facilmente, se hai un portatile o un UPS allora il problema non si pone.
Questo se usi ext4 come filesystem.
BTRFS è anche più evoluto ed ha l'opzione SSD che dovrebbe applicare tutte le "ottimizzazioni" del caso, ma è meno maturo come filesystem.

Altri accorgimenti non ci sono, verifica l'AHCI da BIOS e che il disco sia allineato. Se fai un'installazione pulita l'installer dovrebbe eseguire l'allineamento da solo.
grazie mille, molto interessante.Cercando "discard" sono approdato sul wiki di arch (che meraviglia!!) dove è spiegato un pò tutto.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives_%28Italiano%29
Ti sono grato :D

gup133
09-03-2014, 20:26
Ragazzi devo acquistare per un mio amico un SSD da 256Gb, su mobo x79 (Asus Rampage IV Extreme). A parità di prezzo, dal punto di vista prestazionale, prendereste un Sandisk Extreme II (SDSSDXP-240G) o un samsung 840pro?

dariofreud
09-03-2014, 20:36
Ragazzi devo acquistare per un mio amico un SSD da 256Gb, su mobo x79 (Asus Rampage IV Extreme). A parità di prezzo, dal punto di vista prestazionale, prendereste un Sandisk Extreme II (SDSSDXP-240G) o un samsung 840pro?

Se vuoi spendere poco crucial m500.. Altrimenti samsung senza ombra di dubbio

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Pess
09-03-2014, 22:23
Appena ordinato dall'amazzonia un Samsung 840 EVO da 250 gb per il Dell in firma, penso di togliere anche l'hard disk e di riutilizzarlo con un box esterno dato (al massimo ho utilizzato 160 GB in tutto)... Dato che devo rifare il fisso a casa solo per internet e Word riciclo il Vertex in firma...
;)

maxmax80
09-03-2014, 22:40
Possiedo un Crucial C300 da 128. Mi chiedevo: I (nuovi) M4 ed M500 rispetto al C300 come tecnologia... Posso considerarsi più o meno affidabili? Non parlo di prestazioni ma solo di qualità delle celle... Grazie.

mah, come qualità dei semiconduttori non ne ho idea.
il C300 è a 34nm che è rinomato per essere stato il processo produttivo più affidabile in quanto a longevità delle celle.

dal mio punto di vista se non hai problemi di capienza o di usura non ha senso cambiarlo.
poi vedi tu, eh..

Pess
10-03-2014, 00:12
Finalmente Pess... hai svecchiato il portatile :D
Ma... vedo dalla firma che te l'hanno già consegnato?!?
Sapevo che le amazzoni erano efficienti... :asd:

Se avessi scritto anche "in attesa" avrei superato la lunghezza della firma da regolamento (una volta sono stato sospeso per aver sforato con poche lettere) ... Quindi do fiducia ad Amazon! Ahahha!
Per il resto è un po' che pensavo all'upgrade e finalmente mi sono deciso!:D

Ora una domanda: è così utile il software Ssd Magician? Dato che non userò il RAPID pensavo di non installarlo per niente... :)

Edit: ho fatto male i conti... Nella firma entra tutto!

tecno789
10-03-2014, 09:05
Se avessi scritto anche "in attesa" avrei superato la lunghezza della firma da regolamento (una volta sono stato sospeso per aver sforato con poche lettere) ... Quindi do fiducia ad Amazon! Ahahha!
Per il resto è un po' che pensavo all'upgrade e finalmente mi sono deciso!:D

Ora una domanda: è così utile il software Ssd Magician? Dato che non userò il RAPID pensavo di non installarlo per niente... :)

Edit: ho fatto male i conti... Nella firma entra tutto!


magician ti potrebbe servire nel caso ci fosse qualche aggiornamento del firmware! Oppure per vedere lo stato del ssd, a mio parere conviene installarlo, anche se non vuoi il rapid mode

Pess
10-03-2014, 09:34
magician ti potrebbe servire nel caso ci fosse qualche aggiornamento del firmware! Oppure per vedere lo stato del ssd, a mio parere conviene installarlo, anche se non vuoi il rapid mode

Ok... Cmq il firmware lo aggiorno prima di metterlo nel portatile collegandolo ad un pc fisso...
:)

gargasecca
10-03-2014, 09:56
Devono aver abbassato i prezzi negli ultimi 7-10 giorni, adesso L'Ultra Plus da 128 GB lo vedo a partire da 64.41 euro: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3740026/sandisk-ultra-plus-ssd-128gb.html

Ho il sospetto che durante le festività natalizie, ed il periodo dei "saldi" seguito dopo, abbiano tenuto duro con i prezzi, mentre una piccola guerra tra qualche brand è ripresa (per fortuna, ed era anche ora che certi modelli calassero) con l'inizio di Marzo.

Pensa...oggi M500 è sceso di altri 2€...a distanza di giovedì scorso...mentre il WB Blue è salito di 1€...:rolleyes:

Geh
10-03-2014, 10:11
Ragazzi ma è normale che firefox mi scriva sul SSD oltre 160 MB ogni 10 minuti e circa 1.5 / 1.6 GB ogni ora? :help:

s12a
10-03-2014, 10:37
Se usi Youtube pesantemente od altri siti di streaming di video o comunque di grandi quantità dati, sì, è possibile. Prima di fasciarsi la testa e cominciare a togliere e disabilitare cose in giro vedrei prima se la cosa incide in maniera rilevante sul wear leveling count del proprio SSD rapportato al periodo di uso previsto, comunque.

Pess
10-03-2014, 10:41
Ragazzi ma è normale che firefox mi scriva sul SSD oltre 160 MB ogni 10 minuti e circa 1.5 / 1.6 GB ogni ora? :help:

Cerca la guida sull'ottimizzazione di Firefox scritta dal nostro utente HappySurf... La trovi sul thread ufficiale dedicato a Firefox...
;)

_asphalto_
10-03-2014, 13:23
Ok... Cmq il firmware lo aggiorno prima di metterlo nel portatile collegandolo ad un pc fisso...
:)

Non credo serva aggiornarlo. Ho preso un evo da 120 due settimane fa e il firmware era già l'ultimo disponibile

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tecno789
10-03-2014, 15:33
Non credo serva aggiornarlo. Ho preso un evo da 120 due settimane fa e il firmware era già l'ultimo disponibile

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


in questi giorni e uscito un aggiornamento per l'evo, però non saprei dire se serva o meno aggiornarlo, io presuppongo di si, non si sa mai che ci siano dei migliorameni

Lothianis
10-03-2014, 15:49
Salve a tutti, sto ragruppando una serie di componenti per cambiare un pò il mio pc a prezzi non elevatissimi in quanto tra non moltissimio conto di rifarmi cmq un pc high end da zero di ultima generazione e questo passarlo a mio fratello.

L'idea era di cambiare solo componenti principali (cpu, ram, mb) ma alla fine, considerando che questo pc dovrà risultare completamente affidabile ho deciso di aggiornare anche l'hhd.

Monterò una sandy 2600K, 8 gb di ram, e una asrock fatality P67 performance.
Uso per tutto ma anche gaming esigente (monto una GTX 770)

L'idea è e rimane quella di non spendere troppo tra componenti acquistati e rivendita dei precedenti

Ora monto un Wd caviar black sata2 da 500gb; egli è ancora perfettamente funzionante ma mi rendo conto che potrà essere un collo di bottiglia per questo sistema, nonchè ha i suoi anni e non lo reputo affidabile per i prossimi come disco principale.

Ora, data questa premessa, e considerando che SSD sotto i 250gb non ne voglio (per motivi di comodità tutti i principali sw 8tra i quali photoshop e i giochi li voglio mettere sul disco principale) l'idea era di sostituirlo con un WD sempre da 500gb sata3 di ultima generazione (55 euro..).

Ovviamente rimane l'opzione SSD ma per un 250gb si va sui 130 euro almeno..
In questo caso, data la spesa che affornterei ora, questo SSD poi vorrei rimetterlo nel nuovo pc quindi non mi interessano soluzioni troppo economiche (vedasi crucial con bassa velocità di scrittura).

Che dite un tradizionale hd sata3 è ancora una scelta sensata per un pc gaming e uso quotidiano abbastanza richiedente senza spendere una fortuna?

Grazie a chi vorrà condividere la propria opinione :)

nevione
10-03-2014, 16:18
Salve a tutti, sto ragruppando una serie di componenti per cambiare un pò il mio pc a prezzi non elevatissimi in quanto tra non moltissimio conto di rifarmi cmq un pc high end da zero di ultima generazione e questo passarlo a mio fratello.

L'idea era di cambiare solo componenti principali (cpu, ram, mb) ma alla fine, considerando che questo pc dovrà risultare completamente affidabile ho deciso di aggiornare anche l'hhd.

Monterò una sandy 2600K, 8 gb di ram, e una asrock fatality P67 performance.
Uso per tutto ma anche gaming esigente (monto una GTX 770)

L'idea è e rimane quella di non spendere troppo tra componenti acquistati e rivendita dei precedenti

Ora monto un Wd caviar black sata2 da 500gb; egli è ancora perfettamente funzionante ma mi rendo conto che potrà essere un collo di bottiglia per questo sistema, nonchè ha i suoi anni e non lo reputo affidabile per i prossimi come disco principale.

Ora, data questa premessa, e considerando che SSD sotto i 250gb non ne voglio (per motivi di comodità tutti i principali sw 8tra i quali photoshop e i giochi li voglio mettere sul disco principale) l'idea era di sostituirlo con un WD sempre da 500gb sata3 di ultima generazione (55 euro..).

Ovviamente rimane l'opzione SSD ma per un 250gb si va sui 130 euro almeno..
In questo caso, data la spesa che affornterei ora, questo SSD poi vorrei rimetterlo nel nuovo pc quindi non mi interessano soluzioni troppo economiche (vedasi crucial con bassa velocità di scrittura).

Che dite un tradizionale hd sata3 è ancora una scelta sensata per un pc gaming e uso quotidiano abbastanza richiedente senza spendere una fortuna?

Grazie a chi vorrà condividere la propria opinione :)
come scritto qualche post fa ho appena preso un m500 240gb, che tra virgolette e' un ottimo ssd, penso addirittuara il migliore assieme ai samsung 840 basic/evo/pro a 100 euro, considerala come opzione.
tra 55 euro per un meccanico pure piccolo e 100 per un ottimo ssd da 240 gb non avrei il minimo dubbio, ti cambia il pc dalla notte al giorno come nessun altro upgrade potrebbe fare imho...

tecno789
10-03-2014, 17:20
:D



Il Magician non l'ho mai installato così come qualsiasi altro software di altri SSD che ho avuto.



Per aggiornare il FW uso il rodato sistema della ISO su chiavetta USB bootable... semplice ed affidabile.


ma a mio avviso magician e' un buon software, indica lo stato del disco e quante scritture vengono effettuate, buono per sapere la sua salute :)

Vash_85
10-03-2014, 17:43
Consigli per un ssd entry level da circa 60 gb?
Devo cambiare l'hd di sistema del pc dei miei genitori che oramai è li li per salutarci.
60 gb sono pure sovradimensionati per os e pacchetto office ridotto all'osso che andrei a mettere su.
Avevo pensato ad un sandisk v300 da 60 gb che viene via per circa 50€, è una buona scelta o posso optare su altro per quella cifra?

tecno789
10-03-2014, 17:52
Consigli per un ssd entry level da circa 60 gb?

Devo cambiare l'hd di sistema del pc dei miei genitori che oramai è li li per salutarci.

60 gb sono pure sovradimensionati per os e pacchetto office ridotto all'osso che andrei a mettere su.

Avevo pensato ad un sandisk v300 da 60 gb che viene via per circa 50€, è una buona scelta o posso optare su altro per quella cifra?


con circa 10 euro in più, prendi un modello da 128, secondo me avresti più margine

FedeGata
10-03-2014, 17:56
con circa 10 euro in più, prendi un modello da 128, secondo me avresti più margine

Concordo, quei 10 € in più si riveleranno in maggior durata dell'ssd, non scrivendo sempre sulle stesse celle.

s12a
10-03-2014, 17:59
Su un SSD usato per internet ed office la durata non è un problema.
Eviterei il Kingston V300 60 GB per disonestà del produttore e "lotteria" delle memorie NAND installate su questo SSD.

Ci sono il Crucial M500 120 GB a 66 euro spedito ed il Sandisk Ultra Plus 64 GB a 55 euro spedito sulle Amazzoni, se tocca spendere poco.

FedeGata
10-03-2014, 18:08
Su un SSD usato per internet ed office la durata non è un problema.


C'è internet e internet. Qualche post poco sopra qualcuno si lamentava di un eccessivo consumo di gigabytes con firefox, dato dallo streaming di filmati. Basta solo guardarsi un po' di youtube tutti i dì.

s12a
10-03-2014, 18:16
Cìè internet e internet. QUalche post poco sopra qualcuno si lamentava di un eccessivo consumo di gigabytes con firefox, dato dallo streaming di filmati. Basta solo guardarsi un po' di youtube tutti i dì.

E che sarà qualche GB di dati di internet al giorno? I dati SMART dei vostri SSD li controllate mai? Non vi accorgete che con essi ed una rapida estrapolazione la vita dell'SSD si prospetta in almeno un decennio nel caso peggiore? A che serve preoccuparsi?

killeragosta90
10-03-2014, 18:22
Ragazzi domanda veloce, veloce :)

Avevo letto tempo fa tutta la prima pagina, mi pare ci fosse pure scritto ma ora non ricordo più e alla "veloce" non riesco a trovare ciò che mi interessa.....per gli SSD è indifferente la posizione nella quale vengono montati? Cioè se lo monto in verticale anzichè orizzontalmente, non cambia nulla, giusto?

Sono quasi convinto di si, essendo (se non erro) memorie molto simili a quelle delle chiavette usb, in tal caso mi basterebbe una piccola conferma, grazie mille anticipatamente :)

s12a
10-03-2014, 18:56
Non contenendo parti in movimento e non generando quantità significative di calore, la posizione di montaggio con gli SSD è indifferente.

killeragosta90
10-03-2014, 23:55
Non contenendo parti in movimento e non generando quantità significative di calore, la posizione di montaggio con gli SSD è indifferente.

Come presumevo :) Grazie mille, gentilissimo!

Geh
11-03-2014, 00:13
Se usi Youtube pesantemente od altri siti di streaming di video o comunque di grandi quantità dati, sì, è possibile. Prima di fasciarsi la testa e cominciare a togliere e disabilitare cose in giro vedrei prima se la cosa incide in maniera rilevante sul wear leveling count del proprio SSD rapportato al periodo di uso previsto, comunque.

Rieccomi :stordita: , allora firefox è riuscito a scrivere in un giorno sul SSD circa 5 GB (niente video & download solo pagine normali) di dati secondo voi è normale che scriva cosi tanto?

s12a
11-03-2014, 00:20
5GB al giorno solo di pagine html mi sembra improbabile; in ogni caso per l'SSD non è una quantità di dati tale da essere un problema.

DIDAC
11-03-2014, 00:21
Ragazzi ma come mai il samsung 840 evo da 512GB costa "solo" 200 euro?
E' cmq poco rispetto alla media, o sbaglio? :fagiano:

Geh
11-03-2014, 00:26
5GB al giorno solo di pagine html mi sembra improbabile; in ogni caso per l'SSD non è una quantità di dati tale da essere un problema.

ogni volta che apro firefox volano 4mb, inoltre quando apro un sito arriva a scrivere anche 20mb e ogni volta che aggiorno sono 5 o 6mb, ho monitorato il tutto usando il task manager di windows>processi>byte scrittura I/O :help:


P.s ad esempio ogni volta che aggiorno questa pagina mi scrive 5 mb di dati -.-"

s12a
11-03-2014, 00:39
Fermo restando che mi sembrano preoccupazioni a vuoto dato che si tratta di una quantità di dati insignificante anche se protratta a lungo termine (anche se lì per lì può fare "impressione"), può essere che la cosa sia dovuta ai caricamenti delle varie pubblicità in flash, solitamente abbastanza pesanti.

Prova ad usare adblock o simili, oppure spostare la cache del browser altrove, operazione quest'ultima che ritengo però di fatto inutile nella pratica per "preservare" l'SSD, a meno che tu non preveda di tramandarlo ai tuoi nipoti.

Quale SSD usi in ogni caso?

gargasecca
11-03-2014, 06:38
Ma una passata di antivirus o malware l'hai fatta? Io passo spybots e malwarebytes...lo farei x togliermi il dubbio...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

Althotas
11-03-2014, 07:49
ogni volta che apro firefox volano 4mb, inoltre quando apro un sito arriva a scrivere anche 20mb e ogni volta che aggiorno sono 5 o 6mb, ho monitorato il tutto usando il task manager di windows>processi>byte scrittura I/O :help:


P.s ad esempio ogni volta che aggiorno questa pagina mi scrive 5 mb di dati -.-"
Oltre agli importanti suggerimenti che ti hanno dato poco sopra, potresti installare un Ramdisk (ce ne sono un paio di gratuiti) e poi configuri Firefox in modo che lo utilizzi per la sua cache. E prova anche a vedere se, dentro Firefox, c'è qualche opzione che ti consente di settare la dimensione della sua cache, e a quanti MB è settata; non uso più FF da un paio di anni, e quindi non mi ricordo. Il Ramdisk lo dimensioni in modo che sia un centinaio di MB più grande della dimensione della cache del browser (che, se possibile, ti consiglierei di dimensionare attorno ai 250-300 MB, e poi vedi se ti bastano). C'è un thread specifico sui Ramdisk, qua in HWP, ma non ho a portata di mano il link.

In pratica, prima controlli di non avere qualche porcheria nel pc (virus, malware & Co), poi installi (se non lo hai già) nel browser una estensione che ti blocchi pubblicità e banner vari (controlla nella prima pagina del thread di FF, io mi trovavo bene con Ghostery: https://www.ghostery.com/), poi installai un Ramdisk come suggerito sopra, e lo usi per la cache del browser.

XenonEvolution
11-03-2014, 21:48
ho notato che cè un aggiornamento firmware per gli ssd v300

Release Notes for Firmware Rev. 525ABBF0 (1/30/14)
- Added firmware update support when ATA password is enabled
Previous Firmware Revisions
521ABBF0

- Fixed an issue related to COMRESET after entering slumber state
520ABBF0

- Resolved a race condition where a write command during SATA error handling process could cause drive to hang
- Fixed false incrementing with SMART attribute 174
507KC4

- Resolved a unique incorrect value bug affecting SMART attribute 231
- Improved platform compatibility when using Secure Erase command
- Enhanced overall system compatibility

EDIT:
avevo il 505 adesso ho quest' ultimo

Sh0K
11-03-2014, 22:04
Oggi è stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware anche per gli 840 Pro

Lorenzoz
12-03-2014, 12:59
Arrivato ieri il crucial m500 da 240GB. Che dire? All'installazione del sistema quasi mi scendeva la lacrimuccia a vedere la velocità con cui volavano i pacchetti. :)

Uso debian è ho scelto la tabella delle partizioni GPT.
Fdisk si lamenta un fantomatico non allineamento salvo poi dirmi che non è in grado di leggere tabelle gpt. O_o

Gdisk invece non rileva alcun problema. Avevo trovato un comando che avrebbe dovuto restituire 0 qualora le partizioni fossero allineate. Lo ricordate?
Tutto il sistema starà li, senza farmi patemi, tranne la cartella di steam che terrò su HD.

stefano25
12-03-2014, 16:15
Oggi è stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware anche per gli 840 Pro

Sembra sia stato implementato anche sui pro il Rapid Mode.

tecno789
12-03-2014, 16:21
Sembra sia stato implementato anche sui pro il Rapid Mode.


con l'ultimo aggiornamento?

Tennic
12-03-2014, 16:26
Sembra sia stato implementato anche sui pro il Rapid Mode.

con l'ultimo aggiornamento?

Buongiorno :D

E' da mesi che si può usare il rapid sul Pro, e la funzionalità è stata implementata con una versione di Magician, non col firmware ;)

stefano25
12-03-2014, 16:33
Buongiorno :D

E' da mesi che si può usare il rapid sul Pro, e la funzionalità è stata implementata con una versione di Magician, non lo firmware ;)

:fagiano:
Vero, non la usavo e non me ne ero accorto.

postillo
12-03-2014, 17:38
Arrivato ieri il crucial m500 da 240GB. Che dire? All'installazione del sistema quasi mi scendeva la lacrimuccia a vedere la velocità con cui volavano i pacchetti. :)

Uso debian è ho scelto la tabella delle partizioni GPT.
Fdisk si lamenta un fantomatico non allineamento salvo poi dirmi che non è in grado di leggere tabelle gpt. O_o

Gdisk invece non rileva alcun problema. Avevo trovato un comando che avrebbe dovuto restituire 0 qualora le partizioni fossero allineate. Lo ricordate?
Tutto il sistema starà li, senza farmi patemi, tranne la cartella di steam che terrò su HD.

alla fine come hai partizionato lo spazio?

CronoX
12-03-2014, 21:52
allora, come promesso vediamo come risolvere il bug di Windows 8.1 (ampiamente sviscerato sui siti stranieri) che fa eseguire la deframmentazione della SSD al posto di lanciare il Trim.

se non ci fosse il bug, il comando di Trim verrebbe eseguito in pochi secondo durante lo stato di inattività.
Il problema di tutto risiede nella operazione pianificata di ScheduledDefrag.
questo Defrag "accidentale" non solo è inutile, ma pure dannoso, in quanto provoca un sacco di operazioni di lettura/scrittura nella memoria flash, utilizzando i cicli di scrittura delle NAND, e riducendo la vita della SSD con una operazione inutile!


i passaggi consigliati sono:

A) Escludere l'SSD dalla manutenzione automatica nelle impostazioni di "utilità di deframmentazione dischi"
B) Attendere per circa un mese, che di solito è sufficiente per file vengono frammentati sopra della soglia. (Poiché la deframmentazione funziona solo quando il 10% del volume viene frammentato, su un normale PC si verifica circa una volta al mese. e lo stesso discorso vale anche per lo scheduler della SSD)

[...]



ho disattivato l'ottimizzazione automatica (per arrivare al canonico mese senza farla) ma mi ritrovo sempre l'ottimizzazione effettuata da 3-4 giorni.
Succede solo a me!?

Lorenzoz
13-03-2014, 06:39
alla fine come hai partizionato lo spazio?

Alla fine ho lasciato tutto come avevo impostato in fase di installazione.

/ 30GB
/home 10GB
/media/lorenzo/dati 200GB

Ho aggiunto l'opzione discard in /etc/fstab.

Prossimo passo; trovare il modo di fermare la rotazione del piatto dell'hd quando smetto di giocare a team fortress.

EDIT:
questo il risultato di gdisk

root@debian:/home/lorenzo# gdisk -l /dev/sda
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.8

Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Disk /dev/sda: 468862128 sectors, 223.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): A898E724-D236-4271-AC0E-53D4D53236D9
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 468862094
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 3181 sectors (1.6 MiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 39258111 18.7 GiB 0700
2 39258112 78319615 18.6 GiB 0700
3 78319616 468860927 186.2 GiB 0700


direi che è tutto a posto no?

EDIT2: mi sono accorto ora che le partizioni (/ e /home) purtroppo sono della stessa dimensione. Vedrò se posso ridimensionarle senza perdere i dati, una /home così vasta non mi serve.

Pess
13-03-2014, 17:17
Nel pomeriggio è arrivato l'SSD... Adesso lo metto sotto e formatto il PC...
:D

gargasecca
13-03-2014, 18:58
Arrivato anche a me...domani clono...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

stefanonweb
13-03-2014, 19:04
Considerando che vivo a Malta e la spedizione mi costa 13€... Che dite di M500 240Gb sull'Amazzone a 98€?

dariofreud
13-03-2014, 22:35
Considerando che vivo a Malta e la spedizione mi costa 13€... Che dite di M500 240Gb sull'Amazzone a 98€?

È un affare davvero ; se dovessi comprare guardando anche il portafoglio è un must in questo momento ed insieme alla samsung, crucial è una delle marche più affidabili (da possessore m4 confermo personalmente)

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Geh
13-03-2014, 22:55
Oltre agli importanti suggerimenti che ti hanno dato poco sopra, potresti installare un Ramdisk (ce ne sono un paio di gratuiti) e poi configuri Firefox in modo che lo utilizzi per la sua cache. E prova anche a vedere se, dentro Firefox, c'è qualche opzione che ti consente di settare la dimensione della sua cache, e a quanti MB è settata; non uso più FF da un paio di anni, e quindi non mi ricordo. Il Ramdisk lo dimensioni in modo che sia un centinaio di MB più grande della dimensione della cache del browser (che, se possibile, ti consiglierei di dimensionare attorno ai 250-300 MB, e poi vedi se ti bastano). C'è un thread specifico sui Ramdisk, qua in HWP, ma non ho a portata di mano il link.

In pratica, prima controlli di non avere qualche porcheria nel pc (virus, malware & Co), poi installi (se non lo hai già) nel browser una estensione che ti blocchi pubblicità e banner vari (controlla nella prima pagina del thread di FF, io mi trovavo bene con Ghostery: https://www.ghostery.com/), poi installai un Ramdisk come suggerito sopra, e lo usi per la cache del browser.

Grazie dei consigli ma per ora ho deciso di lasciare cosi ;) comunque voi quante scritture fate in GB daily e weekly? (giusto per curiosità). :D :D

Pess
13-03-2014, 23:28
Tutto installato... E che dire... La differenza con il vecchio Vertex si sente eccome!!
:D

CronoX
14-03-2014, 00:24
mentre ssd ready mi da 2 anni di vita sul mio ssd, il software ssd life me ne da 8. A chi devo credere?:confused:

s12a
14-03-2014, 00:29
Alla percentuale di wear leveling count (o media wearout indicator, o simili) usata nel periodo di possesso dell'SSD. Dunque lascia perdere quei programmi e controlla direttamente i dati SMART.

Per dire: se in un anno tale valore è calato del 2%, vuol dire che in scritture teoricamente l'SSD raggiungerebbe il limite da specifiche di progetto (non limite vitale) in 50 anni.

CronoX
14-03-2014, 00:49
Alla percentuale di wear leveling count (o media wearout indicator, o simili) usata nel periodo di possesso dell'SSD. Dunque lascia perdere quei programmi e controlla direttamente i dati SMART.

Per dire: se in un anno tale valore è calato del 2%, vuol dire che in scritture teoricamente l'SSD raggiungerebbe il limite da specifiche di progetto (non limite vitale) in 50 anni.

Crystal Disk Info mi dice 98, sarebbe dire che è calato di 2%? (in due mesi) :confused:

s12a
14-03-2014, 01:06
Crystal Disk Info mi dice 98, sarebbe dire che è calato di 2%? (in due mesi) :confused:

Prova a riportare qui uno screenshot, per curiosità.

CronoX
14-03-2014, 01:29
ecco a te

http://i62.tinypic.com/2iw6et3.png

gargasecca
14-03-2014, 07:18
Non preoccuparti...se hai un calo mensile dell'1%...in teoria ci impiegherebbe 100 mesi x calare del 100%...sono oltre 8 anni...credo che tu ti sarai cambiato il PC almeno un paio di volte...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

Pess
14-03-2014, 08:11
Evvai! :cincin:
Finalmente anche tu, guru del thread, hai svecchiato il notebook :D

Leggendo i vari post riflettevo su quanto siano scesi i prezzi degli SSD ultimamente... se consideriamo anche quanto, invece, sono saliti quelli degli HD tradizionali (dopo la storiaccia delle alluvioni in Thailandia) direi che non ci sono più "scuse" per non passare ad un SSD... secondo me la VERA rivoluzione tecnologica degli ultimi anni.

240GB -> 98€ 480GB -> 189€ :eek:

Se penso a quanto pagai, qualche anno fa, il mio primo Crucial C300 da 256GB mi viene un infarto :eek: :asd:
Però che soddisfazione vedere finalmente il PC scattante e reattivo come mai!

Eh si, ci volevo proprio! :D
Cmq anche i prezzi degli hard disk sono tornati a livelli quasi umani... Non troppi giorni fa ho comprato un WD Scorpio Black da 320 Gb a 50€...
:)

s12a
14-03-2014, 09:56
Prova a riportare qui uno screenshot, per curiosità.

Con un wear leveling count raw di 37 (in formato decimale invece che esadecimale) le memorie NAND dovrebbero aver subito fisicamente 18944 GiB di scritture. Le scritture host sono però solo a 935 GiB. Se il dato del WLC fosse veritiero, questo implicherebbe una write amplification di 20, che è impossibilmente oltre preoccupantemente elevata.

L'SSD l'hai preso nuovo od usato? Per caso hai controllato i dati SMART appena dopo l'installazione? Magari c'erano dei cicli di scrittura già effettuati (non necessariamente da qualcun altro: può essere che dato che è la versione OEM/Enterprise dell'840 Pro, esca di fabbrica pre-rodato o simili).

Continuerei ad usarlo normalmente altre 2-3 settimane settimane per vedere come si evolve la situazione.

Lorenzoz
14-03-2014, 10:35
Alla fine ho lasciato tutto come avevo impostato in fase di installazione.

/ 30GB
/home 10GB
/media/lorenzo/dati 200GB

Ho aggiunto l'opzione discard in /etc/fstab.

Prossimo passo; trovare il modo di fermare la rotazione del piatto dell'hd quando smetto di giocare a team fortress.

EDIT:
questo il risultato di gdisk

root@debian:/home/lorenzo# gdisk -l /dev/sda
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.8

Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Disk /dev/sda: 468862128 sectors, 223.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): A898E724-D236-4271-AC0E-53D4D53236D9
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 468862094
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 3181 sectors (1.6 MiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 39258111 18.7 GiB 0700
2 39258112 78319615 18.6 GiB 0700
3 78319616 468860927 186.2 GiB 0700


direi che è tutto a posto no?

EDIT2: mi sono accorto ora che le partizioni (/ e /home) purtroppo sono della stessa dimensione. Vedrò se posso ridimensionarle senza perdere i dati, una /home così vasta non mi serve.

Mi aiutate con i dati? Sono a posto no?

s12a
14-03-2014, 10:39
A parte mostrare le partizioni e che sono allineate (dividendone il settore iniziale per 2048) quel test non dice molto altro.

Vash_85
14-03-2014, 10:50
Su un SSD usato per internet ed office la durata non è un problema.
Eviterei il Kingston V300 60 GB per disonestà del produttore e "lotteria" delle memorie NAND installate su questo SSD.

Ci sono il Crucial M500 120 GB a 66 euro spedito ed il Sandisk Ultra Plus 64 GB a 55 euro spedito sulle Amazzoni, se tocca spendere poco.

sono tentato molto dal v300 visto che in queste ore lo si trova a 45€ su amazon, per un pc che lavorerebbe su word per un paio di ore a settimana per credo che il fattore economico sia quello più rilevante, di certo sarebbe un bel passo in avanti rispetto al vecchissimo 250gb 7200 rpm che hanno adesso su.

Althotas
14-03-2014, 10:57
sono tentato molto dal v300 visto che in queste ore lo si trova a 45€ su amazon, per un pc che lavorerebbe su word per un paio di ore a settimana per credo che il fattore economico sia quello più rilevante, di certo sarebbe un bel passo in avanti rispetto al vecchissimo 250gb 7200 rpm che hanno adesso su.
Un V300 manco dopo morto, aziende che si sono comportate in quel modo nei confronti dei consumatori, non devono essere "premiate" comprando i loro prodotti, IMO :)

Per qualche ora di lavoro a settimana con Word, non vedo proprio motivi per comprare un SSD (con word ed Excel, poi, meno che meno). Meglio un classico HD, se proprio devi comprarne uno nuovo, IMO. Adesso i prezzi sono ritornati abbordabili, guarda i tagli da 320 GB e 500 GB.

Vash_85
14-03-2014, 11:26
Un V300 manco dopo morto, aziende che si sono comportate in quel modo nei confronti dei consumatori, non devono essere "premiate" comprando i loro prodotti, IMO :)

Per qualche ora di lavoro a settimana con Word, non vedo proprio motivi per comprare un SSD (con word ed Excel, poi, meno che meno). Meglio un classico HD, se proprio devi comprarne uno nuovo, IMO. Adesso i prezzi sono ritornati abbordabili, guarda i tagli da 320 GB e 500 GB.

Preferirei mettere su un ssd, anche se di taglio molto piccolo, visto che di tutto quello spazio non me ne farei nulla, preferisco avere un sistema reattivo che un hd da svariati gb che non saranno mai utilizzati.
Appurato ciò, e alla luce del fatto che i v300 sembrano essere il male sotto spoglie di ssd :sofico: , per 50€ massimo che prendo?

Althotas
14-03-2014, 11:33
Preferirei mettere su un ssd, anche se di taglio molto piccolo, visto che di tutto quello spazio non me ne farei nulla, preferisco avere un sistema reattivo che un hd da svariati gb che non saranno mai utilizzati.
Appurato ciò, e alla luce del fatto che i v300 sembrano essere il male sotto spoglie di ssd :sofico: , per 50€ massimo che prendo?
51 euro s.s. incluse Sandisk Ultra Plus 64GB dalle amazzoni, oppure 59 euro l'M500 120 GB sempre dalle amazzoni. Che vuoi di più dalla vita? Un LUCANO? :D

ps. bastava usare idealo.it e verificare i prezzi di quei 2 modelli, che ti erano già stati indicati giorni fa ;)

illidan2000
14-03-2014, 11:34
Preferirei mettere su un ssd, anche se di taglio molto piccolo, visto che di tutto quello spazio non me ne farei nulla, preferisco avere un sistema reattivo che un hd da svariati gb che non saranno mai utilizzati.
Appurato ciò, e alla luce del fatto che i v300 sembrano essere il male sotto spoglie di ssd :sofico: , per 50€ massimo che prendo?

un ssd mezzo vuoto, ti dura per 10 volte (e non perde prestazioni), rispetto ad un ssd strapieno

Vash_85
14-03-2014, 11:40
51 euro s.s. incluse Sandisk Ultra Plus 64GB dalle amazzoni, oppure 59 euro l'M500 120 GB sempre dalle amazzoni. Che vuoi di più dalla vita? Un LUCANO? :D

ps. bastava usare idealo.it e verificare i prezzi di quei 2 modelli, che ti erano già stati indicati giorni fa ;)

ok
ssd ordinato ;)
grazie

s12a
14-03-2014, 12:00
un ssd mezzo vuoto, ti dura per 10 volte (e non perde prestazioni), rispetto ad un ssd strapieno

C'è effettivamente una penalità in durata (ma con workload di tale genere non è rilevante) e in prestazioni nel mantenere il drive più o meno pieno, ma non è così schiacciante e non ne farei unico motivo di scelta per un SSD più capiente e costoso.

64 GB per OS, internet (posta/web) e programmi di produttività bastano ed avanzano anche con Windows 7/8, il problema è se poi si comincia anche a scaricare e giocare o si prevedono altri possibili futuri utilizzi.

Lorenzoz
14-03-2014, 12:04
A parte mostrare le partizioni e che sono allineate (dividendone il settore iniziale per 2048) quel test non dice molto altro.

Era la mia principale preoccupazione. Per il resto allego il risultato del test dati SMART.

root@debian:/home/lorenzo# smartctl -a /dev/sda
smartctl 6.2 2013-07-26 r3841 [x86_64-linux-3.13-1-amd64] (local build)
Copyright (C) 2002-13, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: Crucial_CT240M500SSD1
Firmware Version: MU03
User Capacity: 240,057,409,536 bytes [240 GB]
Sector Sizes: 512 bytes logical, 4096 bytes physical
Rotation Rate: Solid State Device
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 000 Pre-fail Always - 0
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 000 Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 15
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 11
171 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
172 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
173 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
174 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 4
180 Unused_Rsvd_Blk_Cnt_Tot 0x0033 000 000 000 Pre-fail Always - 4066
183 Runtime_Bad_Block 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
184 End-to-End_Error 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 072 063 000 Old_age Always - 28 (0 37 0 0 0)
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 16
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
202 Unknown_SSD_Attribute 0x0031 100 100 000 Pre-fail Offline - 0
206 Unknown_SSD_Attribute 0x000e 100 100 000 Old_age Always - 0
210 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
246 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 66370104
247 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 2150356
248 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 5658695

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Vendor (0xff) Completed without error 00% 11 -
# 2 Extended offline Completed without error 00% 7 -
# 3 Vendor (0xff) Completed without error 00% 4 -

SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.

EDIT: ho inoltre creato uno script in /etc/cron.daily

#!/bin/sh

# execute TRIM on / /home /media/lorenzo/dati
fstrim /
fstrim /home
fstrim /media/lorenzo/dati

s12a
14-03-2014, 12:18
Era la mia principale preoccupazione. Per il resto allego il risultato del test dati SMART.
Con un programma più "SSD-capable" questo è il significato dei vari parametri parametri SMART con l'ultimo firmware di questo SSD:

http://forum.crucial.com/t5/image/serverpage/image-id/7729i2394BED2A19904F6/image-size/original?v=mpbl-1&px=-1

Puoi "convertire" il valore degli stessi in esadecimale in decimale per sapere a cosa corrispondono dall'output di smartctl.

Ad esempio il parametro CA (dec: 202) è la percentuale di usura dell'SSD, mentre F6 (dec: 246) i settori scritti. Ogni settore equivale a 512 byte. L'SSD è nuovo (risultano 31 GiB in scritture host) dunque non capisco il motivo di preoccuparsi così.

Lorenzoz
14-03-2014, 12:20
Con un programma più "SSD-capable" questo è il significato dei vari parametri parametri SMART con l'ultimo firmware di questo SSD:

http://forum.crucial.com/t5/image/serverpage/image-id/7729i2394BED2A19904F6/image-size/original?v=mpbl-1&px=-1

Puoi "convertire" il valore degli stessi in esadecimale in decimale per sapere a cosa corrispondono dall'output di smartctl.

Ad esempio il parametro CA (dec: 202) è la percentuale di usura dell'SSD, mentre F6 (dec: 246) i settori scritti. Ogni settore equivale a 512 byte. L'SSD è nuovo (risultano 31 GiB in scritture host) dunque non capisco il motivo di preoccuparsi così.

Nessuna preoccupazione, non volevo solo aver toppato qualcosa nell'installazione (che fa tutto in automatico e quindi è sicura). :)

RobbyBtheOriginal
14-03-2014, 12:22
Una richiesta sia per noi che non capiamo un tubo, sia per voi che ogni volta rispiegate (con santa pazienza!).
Mettere una guida in prima pag alla lettura dei dati s.m.a.r.t. non gioverebbe a tutti?:)

By tapaparla®©

Tennic
14-03-2014, 12:42
Una richiesta sia per noi che non capiamo un tubo, sia per voi che ogni volta rispiegate (con santa pazienza!).
Mettere una guida in prima pag alla lettura dei dati s.m.a.r.t. non gioverebbe a tutti?:)

By tapaparla®©

I dati SMART non hanno senso di esistere in un topic dedicato ad un singolo prodotto, semplicemente perchè valgono per tutti gli HD ed SSD ;)
Altrimenti, per par condicio, ogni topic che tratta una memoria di massa dovrebbe riportare in prima pagina i dati smart :)

Googlando, ci sono già ottime spiegazioni, per HDD

http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology

O anche per SSD

http://www.cropel.com/library/smart-attribute-list.aspx

Piuttosto, in prima pagina metterei tali link :)

@Pess: Che ne pensi? Magari con due righe per dire il parametro da guardare (weal level count) e magari come usarlo per calcolare i dati scritti, ossia se vale 1 (in decimale) allora vuol dire che sono stati scritti dati uguali all'intera capacità, quindi se l'unità è da 64GB, sono stati scritti 64GB. Se vale 10 in una unità da 256, allora sono stati scritti 2560GB :)
Giusto due righe, così chi legge può trarre utilità :)

s12a
14-03-2014, 12:59
I@Pess: Che ne pensi? Magari con due righe per dire il parametro da guardare (weal level count) e magari come usarlo per calcolare i dati scritti, ossia se vale 1 (in decimale) allora vuol dire che sono stati scritti dati uguali all'intera capacità, quindi se l'unità è da 64GB, sono stati scritti 64GB. Se vale 10 in una unità da 256, allora sono stati scritti 2560GB :)
Giusto due righe, così chi legge può trarre utilità :)

Sui Crucial M500 è indicata solo la percentuale di usura (o percentuale rimanente, controllando il valore normalizzato) senza cifre decimali, non il numero preciso di cicli di scrittura mediamente impiegati. Non ridere ma il fatto che il Samsung 840 indicasse più precisamente di altri modelli l'usura delle proprie celle di memoria è stato per me un fattore importante per l'acquisto di un modello da 250 GB l'anno scorso.

Quanto ai dati SMART, ogni SSD/marca è una storia a sé stante. Rispetto alle intenzioni iniziali di questo sistema (e le liste dei parametri che si possono trovare in giro), non c'è molta standardizzazione in merito. Diversi modelli possono poi usare in parte o principalmente parametri proprietari, e si rimane nel buio quanto al loro significato.

CronoX
14-03-2014, 15:07
Con un wear leveling count raw di 37 (in formato decimale invece che esadecimale) le memorie NAND dovrebbero aver subito fisicamente 18944 GiB di scritture. Le scritture host sono però solo a 935 GiB. Se il dato del WLC fosse veritiero, questo implicherebbe una write amplification di 20, che è impossibilmente oltre preoccupantemente elevata.

L'SSD l'hai preso nuovo od usato? Per caso hai controllato i dati SMART appena dopo l'installazione? Magari c'erano dei cicli di scrittura già effettuati (non necessariamente da qualcun altro: può essere che dato che è la versione OEM/Enterprise dell'840 Pro, esca di fabbrica pre-rodato o simili).

Continuerei ad usarlo normalmente altre 2-3 settimane settimane per vedere come si evolve la situazione.

è un dell di 2 mesi con l'sm841 samsung :cry: :cry: :cry:...uso il browser moltissimo, scarico sicuramente diversi gb al giorno di pagine web e file (non p2p nè altro simile ma file voluminosi, foto ad alte risoluzioni, pdf di oltre 100mb etc). Pero 18000 gib mi sembrano esagerati, calcola una media, che stimo adesso su due piedi, di 5 gb al giorno o anche meno (c'è un modo per vedere tutti i gb scritti?)

c'è qualche altro programma consigliato per controllare questo valore?! quello più utilizzato qual è? spero che almeno 5 anni mi duri (il precedente dell mi è durato 7 anni)

s12a
14-03-2014, 15:23
Non hai letto bene quello che ho scritto.

Le scritture che hai effettuato tu sono circa 900 GB. L'SSD per qualche motivo ha apparentemente movimentato sulle sue memorie 20 volte questo valore. 900 GB di dati utente in 2 mesi non sono nulla di che, equivalgono a poco più di 15 GB al giorno. Effettivamente un po' tanti se l'uso è veramente solo web (escludendo eventuali installazioni, di sistema e programmi), ma comunque nulla di preoccupante per la durata complessiva dell'SSD.

18 TB di scritture effettuate sulle memorie dall'SSD (approssimate a grandi linee moltiplicando il wear leveling count in base 10 per la capienza dell'SSD) indicano invece che c'è qualcosa di strano. Questo vuol dire che o l'indicatore del wear leveling count funziona diversamente sull'SM841 oppure per qualche motivo aveva già molti quei cicli di scrittura effettuati all'acquisto. Dubito che la write amplification sia di 20x, non sarebbe possibile neanche senza trim abilitato. La write amplification solitamente dovrebbe aggirarsi attorno a 1.5-3x a seconda dell'uso. Supponiamo 2.5x : in tal caso per 935 GB Host avresti avuto 935 * 2.5 = 2337.5 GB sulle memorie NAND, che sarebbero stati equivalenti a circa 2337.5/512 GB = 4.5 cicli di scrittura. Mettiamo 5 approssimati per eccesso. Non 37.

Il mio consiglio è dunque di usarlo un altro po' e controllare come aumentano gli stessi valori nel corso delle prossime settimane. Se la proporzione fra il valore risultante dal calcolo delle scritture sulle memorie NAND dell'SSD e quelle utente (Host) diminuisce, allora non c'è nulla di realmente anomalo, semplicemente per qualche motivo l'SSD è partito con qualche ciclo di scrittura già effettuato, ma comunque in un quantitativo irrilevante a lungo termine.

Ovviamente i programmi tipo SSDlife o simili questo non possono saperlo.

CronoX
14-03-2014, 17:36
Non hai letto bene quello che ho scritto.

Le scritture che hai effettuato tu sono circa 900 GB. L'SSD per qualche motivo ha apparentemente movimentato sulle sue memorie 20 volte questo valore. 900 GB di dati utente in 2 mesi non sono nulla di che, equivalgono a poco più di 15 GB al giorno. Effettivamente un po' tanti se l'uso è veramente solo web (escludendo eventuali installazioni, di sistema e programmi), ma comunque nulla di preoccupante per la durata complessiva dell'SSD.

18 TB di scritture effettuate sulle memorie dall'SSD (approssimate a grandi linee moltiplicando il wear leveling count in base 10 per la capienza dell'SSD) indicano invece che c'è qualcosa di strano. Questo vuol dire che o l'indicatore del wear leveling count funziona diversamente sull'SM841 oppure per qualche motivo aveva già molti quei cicli di scrittura effettuati all'acquisto. Dubito che la write amplification sia di 20x, non sarebbe possibile neanche senza trim abilitato. La write amplification solitamente dovrebbe aggirarsi attorno a 1.5-3x a seconda dell'uso. Supponiamo 2.5x : in tal caso per 935 GB Host avresti avuto 935 * 2.5 = 2337.5 GB sulle memorie NAND, che sarebbero stati equivalenti a circa 2337.5/512 GB = 4.5 cicli di scrittura. Mettiamo 5 approssimati per eccesso. Non 37.

Il mio consiglio è dunque di usarlo un altro po' e controllare come aumentano gli stessi valori nel corso delle prossime settimane. Se la proporzione fra il valore risultante dal calcolo delle scritture sulle memorie NAND dell'SSD e quelle utente (Host) diminuisce, allora non c'è nulla di realmente anomalo, semplicemente per qualche motivo l'SSD è partito con qualche ciclo di scrittura già effettuato, ma comunque in un quantitativo irrilevante a lungo termine.

Ovviamente i programmi tipo SSDlife o simili questo non possono saperlo.

ma il dato 18 tb dove lo prendi? e il 37?

Le scritture verso hard disk esterni vengono conteggiate anche in questo valore (ne dubito)? Faccio spesso backup su hard disk esterni.

considera che nei 900gb dovrebbero essere inclusi i 300gb di dati che ci ho messo nella partizione personale quindi già sono 600gb invece dei 900 (da sottrarre anche i 40gb tra sistema e programmi).

Ultimamente dato che ho una pessima connessione scarico i video di youtube sul pc invece di caricarli in cache in modo da vederli con calma senza intasare il browser con le schede aperte; mettiamo 20 video al giorno con media di 50mb a video..questo da 14 giorni circa, stimo altri 14gb. Meglio limitare questi comportamenti? Scusate è il mio primo ssd e sono alquanto "spaventato" da ciò che leggo in giro anche se molti dicono di non farsi troppe seghe mentali e usarlo normalmente

maxmax80
14-03-2014, 18:07
ragazzi, ho un problema.

ho recuperato un SSD Samsung 470 MZ-5PA da 128gb che volevo aggiornare e mettere in un portatile di penultima generazione (alla fine una ssd ultra-slim fa sempre comodo)
solo che all' avvio mi esce il messaggio "Magician non ha trovato l' unità ssd collegata al sistema"
però poi nell' elenco dei dischi la vede, ma ho il menù sulla sinistra inibito (a parte il performance benchmark)

il problema è che così non posso aggiornare all' ultimo firmware (AXM09B1Q)!
ho fatto anche un secure erase con Parted Magic, ma non è cambiato nulla

avete delle soluzioni?

grazie
max

RobbyBtheOriginal
14-03-2014, 18:07
I dati SMART non hanno senso di esistere in un topic dedicato ad un singolo prodotto, semplicemente perchè valgono per tutti gli HD ed SSD ..cut..

Mmm il 3ad dice SSD in generale:asd:..quoto per i link e brevi indicazioni generali, non certo un papiro;)

By tapaparla®©

aled1974
14-03-2014, 18:17
ho recuperato un SSD Samsung 470 MZ-5PA

solo che all' avvio mi esce il messaggio "Magician non ha trovato l' unità ssd collegata al sistema"

avete delle soluzioni?

hai già provato con una vecchia versione di magician? :stordita:

ciao ciao

s12a
14-03-2014, 18:25
ma il dato 18 tb dove lo prendi?
L'ho scritto. E' un valore approssimativo calcolato.

e il 37?
Dal dato raw del wear leveling count, convertito in decimale. Per risparmiare fatica abilita la visualizzazione in formato decimale 10 [DEC] da CrystalDiskInfo sotto Function>Advanced Features>Raw Values

Le scritture verso hard disk esterni vengono conteggiate anche in questo valore (ne dubito)? Faccio spesso backup su hard disk esterni.
No, non contano.

Ultimamente dato che ho una pessima connessione scarico i video di youtube sul pc invece di caricarli in cache in modo da vederli con calma senza intasare il browser con le schede aperte; mettiamo 20 video al giorno con media di 50mb a video..questo da 14 giorni circa, stimo altri 14gb. Meglio limitare questi comportamenti?
L'ho scritto: per essere solo web sono più della media, ma non c'è bisogno di cambiare comportamento; non incide in maniera pratica sulla vita dell'SSD e al 99% non è quello a dare risultati strani dai dati smart.

ragazzi, ho un problema.
ho recuperato un SSD Samsung 470 MZ-5PA da 128gb che volevo aggiornare e mettere in un portatile di penultima generazione (alla fine una ssd ultra-slim fa sempre comodo)
solo che all' avvio mi esce il messaggio "Magician non ha trovato l' unità ssd collegata al sistema"
però poi nell' elenco dei dischi la vede, ma ho il menù sulla sinistra inibito (a parte il performance benchmark)

il problema è che così non posso aggiornare all' ultimo firmware (AXM09B1Q)!
ho fatto anche un secure erase con Parted Magic, ma non è cambiato nulla

avete delle soluzioni?
Scarica la iso bootabile per il firmware aggiornato qui:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html[/QUOTE]

maxmax80
14-03-2014, 18:29
hai già provato con una vecchia versione di magician? :stordita:

ciao ciao

a scendere fino alla 4.0 nulla da fare :muro:


Scarica la iso bootabile per il firmware aggiornato qui:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html[/QUOTE]

grazie, adesso provo! ;)

CronoX
14-03-2014, 18:46
L'ho scritto. E' un valore approssimativo calcolato.


Dal dato raw del wear leveling count, convertito in decimale. Per risparmiare fatica abilita la visualizzazione in formato decimale 10 [DEC] da CrystalDiskInfo sotto Function>Advanced Features>Raw Values


No, non contano.


L'ho scritto: per essere solo web sono più della media, ma non c'è bisogno di cambiare comportamento; non incide in maniera pratica sulla vita dell'SSD e al 99% non è quello a dare risultati strani dai dati smart.



ok, allora tra qualche settimana riposto lo screen e vediamo se continua su questi regimi. Intanto lo continuo ad utilizzare come ho fatto fino ad ora

s12a
14-03-2014, 19:10
ok, allora tra qualche settimana riposto lo screen e vediamo se continua su questi regimi. Intanto lo continuo ad utilizzare come ho fatto fino ad ora

A proposito, la mia media globale è di oltre 27 GiB al giorno ed ho un Samsung 840 250GB, con memorie TLC. In 380 giorni d'uso complessivamente ho effettuato 10417 GiB di scritture Host ed il valore raw del Wear Leveling Count è di 55 (su 1000), con il suo valore normalizzato sceso al 95%.

Pess
14-03-2014, 21:05
Benchmark fatto sul Samsung 840 EVO da 250 Gb che mi è arrivato ieri:

Qui (https://www.dropbox.com/s/u79v4adj84jwxam/Samsung%20840%20Benckmark%2014-03-2014.jpg)


Che ve ne pare?
:D

Avigni
15-03-2014, 07:37
Non ho mai usato questo programma, per cortesia commentate il risultato.
http://s18.postimg.org/6g6jkqpll/Diskinfo.jpg

DIDAC
15-03-2014, 07:40
Benchmark fatto sul Samsung 840 EVO da 250 Gb che mi è arrivato ieri:

Qui (https://www.dropbox.com/s/u79v4adj84jwxam/Samsung%20840%20Benckmark%2014-03-2014.jpg)


Che ve ne pare?
:D

Direi Pessimo ... :asd:
Non ho resistito a fare la battuta Pess, come va? Il Nexus ce l'hai ancora?
Pensavo avessi preso il crucial M500.
Certo che l'M500 da 480 a meno di 200 euro è molto invitante, come pure quello che hai preso tu...
Pensare che qualche mese fa io ho preso l'840 no pro e no evo da 120 GB a 90 euro :oink:

Avigni
15-03-2014, 07:47
Benchmark fatto sul Samsung 840 EVO da 250 Gb che mi è arrivato ieri:

Qui (https://www.dropbox.com/s/u79v4adj84jwxam/Samsung%20840%20Benckmark%2014-03-2014.jpg)


Che ve ne pare?
:D

Dai una occhiata qui:
http://s3.postimg.org/67gbb4u0z/Benchmark.jpg

e qui, dove per correttezza ho usato lo stesso analizzatore: http://s29.postimg.org/8ly9h0cgn/Bencry.jpg

Pess
15-03-2014, 08:51
Direi Pessimo ... :asd:
Non ho resistito a fare la battuta Pess, come va? Il Nexus ce l'hai ancora?
Pensavo avessi preso il crucial M500.
Certo che l'M500 da 480 a meno di 200 euro è molto invitante, come pure quello che hai preso tu...
Pensare che qualche mese fa io ho preso l'840 no pro e no evo da 120 GB a 90 euro :oink:

Ahahahah! Ho visto qualche benchmark ed alla fine ho optato per il Samsung... Mi sono convinto anche dopo aver dato una bella letta al primo post... :D

Il Galaxy Nexus ce l'ho ancora come muletto e, nonostante lo schermo crepato funziona benissimo! :)

Per il resto tutto ok... Mi sono laureato 15 giorni fa e quindi ho il cervello "leggero" in questo periodo! :D

s12a
15-03-2014, 09:53
Non ho mai usato questo programma, per cortesia commentate il risultato.
http://s18.postimg.org/6g6jkqpll/Diskinfo.jpg

L'immagine è autentica? Fra i 4 che ho io su vari PC e quelli visti in Rete, non ho mai visto accadere su alcun SSD Samsung che le scritture host fossero più alte di quelle NAND calcolate (cicli d'uso dal dato raw del parametro "livelli di scrittura" moltiplicato per la capienza fisica dell'SSD, che è di 128 GiB in questo caso - ma forse con gli EVO un po' meno perché per quanto mi sembra di capire l'area riservata al Turbowrite non contribuisce al wear leveling).

Avremmo 1183 GiB di scritture Host contro 5*128=640 GiB di scritture NAND.
La write amplification risultante sarebbe di [640 GiB / 1183 GiB] = 0.55x
Questo sarebbe realmente possibile solo con una qualche forma di compressione dati da parte del controller dell'SSD.

frder
15-03-2014, 12:33
L'immagine è autentica? Fra i 4 che ho io su vari PC e quelli visti in Rete, non ho mai visto accadere su alcun SSD Samsung che le scritture host fossero più basse di quelle NAND calcolate (cicli d'uso dal dato raw del parametro "livelli di scrittura" moltiplicato per la capienza fisica dell'SSD, che è di 128 GiB in questo caso .
Credo volessi dire il contrario, scritture Nand inferiori alle scritture host, comunque succede anche a me:


https://dl.dropboxusercontent.com/u/45813786/cristal.jpg


francesco

Pess
15-03-2014, 12:43
Scusate l'OT ma secondo me sono le battute dell'anno :asd:

Complimenti al dottor Pess per la laurea :) :ave:

Grazie mille!
Ahahha

s12a
15-03-2014, 12:52
Credo volessi dire il contrario, scritture Nand inferiori alle scritture host, comunque succede anche a me:


https://dl.dropboxusercontent.com/u/45813786/cristal.jpg

Grazie per la correzione, intendevo proprio NAND inferiori a quelle host, ho appena modificato il post precedente per evitare confusioni.

Sugli EVO evidentemente è stata apportata qualche modifica alla gestione interna. Chissà se quel dato raw indica ancora realmente i cicli medi di scrittura effettuati su tutte le memorie NAND.

EDIT: hai i driver intel rapid storage installati? E' possibile che CrystalDiskInfo non calcoli correttamente le scritture Host sui Samsung 840 EVO, magari perché non usa un Sector Size corretto. Puoi controllare a cosa equivale questo valore sul tuo SSD?

http://i.imgur.com/912nEo5l.png

Anche Samsung Magician ti dice che hai effettuato circa 1.9 TB di scritture?

maxmax80
15-03-2014, 15:51
Scarica la iso bootabile per il firmware aggiornato qui:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

ho creato la pennetta con la versione 3.2 di MAgician.

ma il programmino lanciato al boot (in modalità ide) mi dice che non trova la SSD per l' upgrade!

s12a
15-03-2014, 16:05
A questo punto due ipotesi: o l'SSD è contraffatto e per questo non viene rilevato dai programmi Samsung, oppure c'è qualche problematica con il controller SATA del PC. Proverei prima l'aggiornamento da un altro PC, se possibile.

frder
15-03-2014, 16:45
Puoi controllare a cosa equivale questo valore sul tuo SSD?
Lo stesso del tuo

Anche Samsung Magician ti dice che hai effettuato circa 1.9 TB di scritture?
Si.

Peraltro anche i dati SMART letti da Magician riportano lo stesso valore di Wear Leveling di CristalDisk.

francesco

s12a
15-03-2014, 16:51
La mia conclusione al momento è che o c'è un bug nella visualizzazione dei dati SMART sui Samsung 840 EVO (LBA scritti maggiori di quelli effettivi o wear leveling count troppo basso rispetto all'effettivo) oppure vengono compressi i dati prima di essere scritti.

CronoX
15-03-2014, 17:44
La mia conclusione al momento è che o c'è un bug nella visualizzazione dei dati SMART sui Samsung 840 EVO (LBA scritti maggiori di quelli effettivi o wear leveling count troppo basso rispetto all'effettivo) oppure vengono compressi i dati prima di essere scritti.

lo stesso potrebbe essere anche sull'sm841?

s12a
15-03-2014, 17:47
lo stesso potrebbe essere anche sull'sm841?

Sul tuo c'è un problema inverso (cicli di scrittura apparentemente molto superiori al dovuto), ma non sapendo se quei cicli fossero già stati effettuati oppure no al momento dell'acquisto, non è possibile dire se ci sia qualche problema o meno. Per questo consigliavo di continuare ad usarlo e vedere come si evolvono i parametri.

DIDAC
15-03-2014, 18:09
Scusate l'OT ma secondo me sono le battute dell'anno :asd:

Complimenti al dottor Pess per la laurea :) :ave:

Ma l'anno è iniziato da poco!

Mi accodo ai complimenti Pess :cool:

XenonEvolution
15-03-2014, 19:39
s12a: hai aggiornato il firmware del v300? io si e ho notato un piccolo miglioramento nel caricamento

s12a
15-03-2014, 19:50
Non ancora, è in un PC usato solo per internet ed office in cui non c'è molta spinta ad aggiornarlo subito. Vedrò se il tool lo propone, credo dipenda anche dalla versione esatta.

Pess
15-03-2014, 19:50
Ma l'anno è iniziato da poco!

Mi accodo ai complimenti Pess :cool:

Grazie mille! :D

Avigni
16-03-2014, 07:33
s12a, si l'immagine è autentica.
Interessante il discorso che hai fatto con frder.
Per quanto mi riguarda non saprei cosa aggiungere, non ho buone conoscenze specifiche in materia.

PS: congratulazioni Pess, la tua gioia mi fa ricordare i bei anni passati.
E adesso a lavorare, devi mantenere anche i pensionati, io ad esempio. :D

s12a
16-03-2014, 10:36
s12a, si l'immagine è autentica.
Interessante il discorso che hai fatto con frder.
Per quanto mi riguarda non saprei cosa aggiungere, non ho buone conoscenze specifiche in materia.
Sei il terzo utente (su tre che ho notato recentemente qui su HWUpgrade) dotato di Samsung 840 EVO avente le scritture NAND calcolate inferiori a quelle Host. Non deve essere un caso che ciò avvenga.

Deve dipendere dal tipo di uso, perché su altri che ho visto in giro, quelle NAND calcolate erano più elevate, indice di una write amplification maggiore di 1 come è lecito aspettarsi per un drive senza compressione, e come è avvenuto fino adesso per gli 830/840/840 Pro. Esempio:

http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2013/12/crystal-disk-info-samsung-840-evo-250gb-msata-ssd-custom-pc-review.jpg

EDIT:

Però cercando su Google ad esempio ho appena trovato questo esemplare da 120 GB, con 263 GiB di scritture Host e WLC ancora ad 1:

http://www.ssdreview.com/media/cache/drive_buy_teaser_lightbox_en/review/samsung-serie-840-evo-120gb-25-zoll-ext0ab0q/crystal_disk_info/crystal_disk_info.jpg

Dort
16-03-2014, 14:29
Salve
Sono un possessore di un samsung 840 EVO 250gb
Trovo il sistema velocissimo rispetto a quando lo utilizzavo con un normale hard disk... mi è sorto un dubbio però vedendo la velocità di copiatura dei file, non so so se infatti stia andando veloce quanto dovrebbe, facendo un copia incolla sta sui 120 mb/s, è una velocità normale? Leggevo che dovrebbe stare sui 500 mb/s, no?
Il mio sistema è:

cpu intel 2500k
scheda madre gigabyte z77x ud3h
Windows 7 64 bit
Le uniche cose che ho fatto sono state installare il sistema operativo e il samsung magician

Questi i dati di crystal disk mark...tutto ok?

http://s12.postimg.org/4ei54xgwt/CDM.png (http://postimage.org/)

Tennic
16-03-2014, 14:52
Salve
Sono un possessore di un samsung 840 EVO 250gb
Trovo il sistema velocissimo rispetto a quando lo utilizzavo con un normale hard disk... mi è sorto un dubbio però vedendo la velocità di copiatura dei file, non so so se infatti stia andando veloce quanto dovrebbe, facendo un copia incolla sta sui 120 mb/s, è una velocità normale? Leggevo che dovrebbe stare sui 500 mb/s, no?
Il mio sistema è:

cpu intel 2500k
scheda madre gigabyte z77x ud3h
Windows 7 64 bit
Le uniche cose che ho fatto sono state installare il sistema operativo e il samsung magician

Questi i dati di crystal disk mark...tutto ok?

...

Copiatura da dove o per dove?
Se copi file da SSD a pendrive (o viceversa), mica puoi pretendere che copi a 500 MB/s :D

Potresti avere i 500 MB/s solo (teoricamente) se copi da un SSD ad altro SSD, il primo legge a 500 MB/s ed il secondo scrive a 500 MB/s ;)

Avigni
16-03-2014, 14:55
Dort, se il Crystal lavora bene, i tuoi risultati sono un po' scarsi, guarda i post "posteriori";)
Ovviamente non è obbligatorio però si può presupporre che chi acquista un EVO abbia intenzione di volare, indi sarà impostato sulle massime prestazioni, cosi:
http://s11.postimg.org/a0bwuoxyb/Magic.jpg

Dort
16-03-2014, 14:59
Copiatura da dove o per dove?
Se copi file da SSD a pendrive (o viceversa), mica puoi pretendere che copi a 500 MB/s :D

Potresti avere i 500 MB/s solo (teoricamente) se copi da un SSD ad altro SSD, il primo legge a 500 MB/s ed il secondo scrive a 500 MB/s ;)

No no, va a questa velocità anche facendo una copiatura all'interno dell'ssd, parte sui 200-180 mb/s per poi assestarsi sui 120 mb/s

s12a
16-03-2014, 15:03
Ovviamente non è obbligatorio però si può presupporre che chi acquista un EVO abbia intenzione di volare, indi sarà impostato sulla massima velocità, cosi:
http://s11.postimg.org/a0bwuoxyb/Magic.jpg

E la cosa non influisce in maniera pratica sulle prestazioni dell'SSD.
Le cosiddette ottimizzazioni OS di Magician sono pressoché inutili a fini velocistici ed è preferibile non pasticciarvici.
No no, va a questa velocità anche facendo una copiatura all'interno dell'ssd, parte sui 200-180 mb/s per poi assestarsi sui 120 mb/s

Dipende da che tipo dati stai copiando, in quale quantità, quanto è pieno l'SSD, se il trim è stato recentemente eseguito sullo spazio libero, ecc. I 500 MB/s li vedi solo in determinate situazioni e workload, non sempre.

Se poi stai leggendo e scrivendo contemporaneamente sull'SSD, ovviamente devi aspettarti un calo delle prestazioni rispetto alle operazioni di sola lettura o sola scrittura.

Dort
16-03-2014, 15:21
E la cosa non influisce in maniera pratica sulle prestazioni dell'SSD.
Le cosiddette ottimizzazioni OS di Magician sono pressoché inutili a fini velocistici ed è preferibile non pasticciarvici.


Dipende da che tipo dati stai copiando, in quale quantità, quanto è pieno l'SSD, se il trim è stato recentemente eseguito sullo spazio libero, ecc. I 500 MB/s li vedi solo in determinate situazioni workload, non sempre.

Se poi stai leggendo e scrivendo contemporaneamente sull'SSD, ovviamente devi aspettarti un calo delle prestazioni rispetto alle operazioni di sola copia o sola scrittura.

Capisco... se quindi questa è la norma non mi preoccupo, il sistema lo trovo comunque velocissimo, un'altro pianeta rispetto a un normale HD

s12a
16-03-2014, 15:26
Capisco... se quindi questa è la norma non mi preoccupo, il sistema lo trovo comunque velocissimo, un'altro pianeta rispetto a un normale HD
I benchmark verificano le velocità in condizioni ideali (quindi facilmente confrontabili/ripetibili), purtroppo in quelle reali sono più basse anche se comunque notevolmente superiori rispetto ad un hard disk, come hai avuto modo di testare.

maxmax80
16-03-2014, 16:07
A questo punto due ipotesi: o l'SSD è contraffatto e per questo non viene rilevato dai programmi Samsung, oppure c'è qualche problematica con il controller SATA del PC. Proverei prima l'aggiornamento da un altro PC, se possibile.

no,
è che l' ssd è stato smontato da un lenovo per upgrade.
ed in effetti la sigla non è quella classica bensì MZ7PA128

non è che non funzioni, anzi è sanissimo, ma è come se fosse stato "blindato" dal produttore e non c'è modo di aggiornargli il firmware, perché non si trova da nessuna parte un firmware compatibile..

LINK (http://abload.de/img/samsung470_resize1ekot.jpg)

_asphalto_
16-03-2014, 16:21
Ho letto nella ultime pagine questi "problemi" sul modello evo. Possiedo anche io un evo 120 gb, non ho capito se si tratta di bug al quale bisogna prestare attenzione oppure lasciare tutto così come sta
Ce l'ho da poche settimane, ditemi su quale programma faccio lo screenshot per mostrarvi i miei dati, se possono essere utili per fare un ulteriore riscontro

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

s12a
16-03-2014, 16:37
no,
è che l' ssd è stato smontato da un lenovo per upgrade.
ed in effetti la sigla non è quella classica bensì MZ7PA128

non è che non funzioni, anzi è sanissimo, ma è come se fosse stato "blindato" dal produttore e non c'è modo di aggiornargli il firmware, perché non si trova da nessuna parte un firmware compatibile..

LINK (http://abload.de/img/samsung470_resize1ekot.jpg)

Se l'SSD è in una versione custom/OEM come la sigla suggerisce (la versione standard è MZ5PAxxx), è possibilissimo che l'aggiornamento non vada con i tool della versione retail/consumer. In tal caso occorrerebbe contattare produttore del notebook, ma visto che è un SSD datato, non spererei troppo di risolvere qualcosa.

Se noti, anche il numero seriale del firmware è diverso dall'ultimo retail ufficiale. Solitamente cambia solo una cifra, qui anche una lettera.
AXM07H1Q <- il tuo
AXM09B1Q <- l'ultimo da http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

Ho letto nella ultime pagine questi "problemi" sul modello evo. Possiedo anche io un evo 120 gb, non ho capito se si tratta di bug al quale bisogna prestare attenzione oppure lasciare tutto così come sta
Ce l'ho da poche settimane, ditemi su quale programma faccio lo screenshot per mostrarvi i miei dati, se possono essere utili per fare un ulteriore riscontro
E' possibile che sia solamente un bug di visualizzazione dei dati SMART, ma non è detto. Magari davvero senza che si sapesse nulla viene effettuata una qualche forma di compressione dei dati che provoca un numero inferiore di scritture sulle memorie rispetto a quelle richieste dal sistema operativo. In tal caso la cosa sarebbe positiva (minore usura a lungo termine). Prova a fare uno screenshot con CrystalDiskInfo, ma se possiedi l'SSD da poche settimane probabilmente non hai effettuato ancora abbastanza scritture da essere statisticamente rilevanti.

_asphalto_
16-03-2014, 17:03
E' possibile che sia solamente un bug di visualizzazione dei dati SMART, ma non è detto. Magari davvero senza che si sapesse nulla viene effettuata una qualche forma di compressione dei dati che provoca un numero inferiore di scritture sulle memorie rispetto a quelle richieste dal sistema operativo. In tal caso la cosa sarebbe positiva (minore usura a lungo termine). Prova a fare uno screenshot con CrystalDiskInfo, ma se possiedi l'SSD da poche settimane probabilmente non hai effettuato ancora abbastanza scritture da essere statisticamente rilevanti.

ecco qua

http://s13.postimg.org/5ro1qu08z/evo120.jpg (http://postimg.org/image/5ro1qu08z/)

s12a
16-03-2014, 17:15
ecco qua

http://s13.postimg.org/5ro1qu08z/evo120.jpg (http://postimg.org/image/5ro1qu08z/)

Come pensavo, ancora troppe poche scritture per poter dire qualcosa. Assumendo una write amplification di 1.00x (caso migliore in assenza di compressione dati), il wear leveling count ("livello uso") sul tuo SSD dovrebbe incrementare a 2 a circa 240 GiB scritti. Se incrementa di valore molto dopo questa soglia (es. 300-350 GiB), si è verificata anche in questo caso la discrepanza di cui parlavo prima.

Drakenest
16-03-2014, 17:54
Ola a tutti,
causa spazio insufficiente per giochi come Elder Scroll online, dovrei passare da un SSD da 128gb crucial M4 ad uno da 250-256. Vedendo che i prezzi si sono notevolmente ridotti rispetto a due anni fa. Parlate tanto dei nuovi samsung 840 pro ed evo, i crucial sono da lasciar perdere ormai? Che modello mi conviene prendere tra i due? :P.

maxmax80
16-03-2014, 17:55
Se l'SSD è in una versione custom/OEM come la sigla suggerisce (la versione standard è MZ5PAxxx), è possibilissimo che l'aggiornamento non vada con i tool della versione retail/consumer. In tal caso occorrerebbe contattare produttore del notebook, ma visto che è un SSD datato, non spererei troppo di risolvere qualcosa.

Se noti, anche il numero seriale del firmware è diverso dall'ultimo retail ufficiale. Solitamente cambia solo una cifra, qui anche una lettera.
AXM07H1Q <- il tuo
AXM09B1Q <- l'ultimo da http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

infatti sul sito della lenovo non ho trovato un cavolo!:mad:

comunque, vabbè le prestazioni sono generalmente pure leggermente meglio dell' x25-m 160gb già così

http://abload.de/img/crystaldisksamsungintybcmi.jpg

Radagast82
16-03-2014, 18:19
Ho montato l'840 evo da 250gb sul mio lifebook uh552. Tramite magician ho attivato l'overprevisioning su 20gb, impostato manualmente le varie sospensioni, paging etc. Trim risulta attivo (win 7 64bit) devo fare qualcos'altro? Domani sera magari posto i risultati di cristaldisk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pess
16-03-2014, 18:23
Ola a tutti,
causa spazio insufficiente per giochi come Elder Scroll online, dovrei passare da un SSD da 128gb crucial M4 ad uno da 250-256. Vedendo che i prezzi si sono notevolmente ridotti rispetto a due anni fa. Parlate tanto dei nuovi samsung 840 pro ed evo, i crucial sono da lasciar perdere ormai? Che modello mi conviene prendere tra i due? :P.

Io ho da pochissimo preso un Samsung EVO... Sono secondo me il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo...
:D

nevione
16-03-2014, 19:02
Ola a tutti,
causa spazio insufficiente per giochi come Elder Scroll online, dovrei passare da un SSD da 128gb crucial M4 ad uno da 250-256. Vedendo che i prezzi si sono notevolmente ridotti rispetto a due anni fa. Parlate tanto dei nuovi samsung 840 pro ed evo, i crucial sono da lasciar perdere ormai? Che modello mi conviene prendere tra i due? :P.

se non ti interessa il numerino da bench vai tranquillo sull m4 o m500.
io ho appena fatto il passaggio da m4 128, ero indeciso tra evo ed m500, poi tutta una serie di piccole cose che fanno sembrare l'm500 un disco enterprise rispetto al evo mi hanno fatto scegliere il primo e sono parecchio soddisfatto, in piu' risparmi pure qualcosa...

s12a
16-03-2014, 19:15
Ola a tutti,
causa spazio insufficiente per giochi come Elder Scroll online, dovrei passare da un SSD da 128gb crucial M4 ad uno da 250-256. Vedendo che i prezzi si sono notevolmente ridotti rispetto a due anni fa. Parlate tanto dei nuovi samsung 840 pro ed evo, i crucial sono da lasciar perdere ormai? Che modello mi conviene prendere tra i due? :P.

Al momento ci sono:
Crucial M500 240 GB a <100 euro.
Sandisk Ultra Plus 256 GB a 115 euro.
Samsung 840 EVO 250 GB a 130 euro.

Il Crucial è al momento l'SSD di qualità più conveniente, l'EVO il più rapido fra gli SSD economici, l'Ultra Plus dovrebbe essere una via di mezzo con qualche dote di spicco nascosta.

Se lo devi montare in un portatile però fra questi il Crucial è quello che consuma di più, mentre il Samsung quello di meno.

Drakenest
16-03-2014, 19:32
Il mio pc è il seguente :
I5 - 2500K
P67A-GD65 MSI
4GB DI RAM
GTX670 CUSTOM

Stavo leggendo che con l'EVO si possono attivare varie funzioni con magician etc, cosa significa? :D

Leggendo su tomshw ho estrapolato questo :
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.

Cosa sarebbe questa funzione che hanno gli M500 e non gli evo?

tecno789
16-03-2014, 19:38
Il mio pc è il seguente :
I5 - 2500K
P67A-GD65 MSI
4GB DI RAM
GTX670 CUSTOM

Stavo leggendo che con l'EVO si possono attivare varie funzioni con magician etc, cosa significa? :D

Leggendo su tomshw ho estrapolato questo :
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.

Cosa sarebbe questa funzione che hanno gli M500 e non gli evo?


puoi attivare il rapidmode da magician che ti permette di migliorare i dati nei bench e in teoria di migliorare la velocità di alcune operazioni, anche se molti sostengono che non si vede nemmeno la differenza, ed è così soprattutto per le operazioni comuni

s12a
16-03-2014, 19:40
Stavo leggendo che con l'EVO si possono attivare varie funzioni con magician etc, cosa significa? :D
Magician è il software di gestione degli SSD Samsung. A parte un paio di funzionalità che possono essere utili in certi casi (creazione iso bootabile per il secure erase, trim forzato di tutto lo spazio libero per gli OS Windows che non supportano l'operazione) non c'è sia nulla in Magician che non si possa fare anche senza o con altri programmi, prendendo un altro SSD.

Penso che Samsung spinga molto su questo software per motivi commerciali. In realtà non è indispensabile. Non farne un motivo di scelta dell'SSD.

puoi attivare il rapidmode da magician che ti permette di migliorare i dati nei bench e in teoria di migliorare la velocità di alcune operazioni, anche se molti sostengono che non si vede nemmeno la differenza, ed è così soprattutto per le operazioni comuni

EDIT - Mi ero scordato del Rapid Mode, comunque anche questo sulla carta non è diverso da altri software di caching ram in scrittura; probabilmente la differenza principale è che è regolato appositamente per cercare di apportare meno rischi possibili sui dati (da cui deriva la poca o nulla differenza nell'uso reale rispetto a farne a meno) migliorando allo stesso tempo le prestazioni principalmente dove serve a Samsung (i benchmark).

tecno789
16-03-2014, 19:47
Magician è il software di gestione degli SSD Samsung. A parte un paio di funzionalità che possono essere utili in certi casi (creazione iso bootabile per il secure erase, trim forzato di tutto lo spazio libero per gli OS Windows che non supportano l'operazione) non c'è sia nulla in Magician che non si possa fare anche senza o con altri programmi, prendendo un altro SSD.

Penso che Samsung spinga molto su questo software per motivi commerciali. In realtà non è indispensabile. Non farne un motivo di scelta dell'SSD.



EDIT - Mi ero scordato del Rapid Mode, comunque anche questo sulla carta non è diverso da altri software di caching ram in scrittura; probabilmente la differenza principale è che è regolato appositamente per cercare di apportare meno rischi possibili sui dati (da cui deriva la poca o nulla differenza nell'uso reale rispetto a farne a meno) migliorando allo stesso tempo le prestazioni principalmente dove serve a Samsung (i benchmark).


io l'ho tenuto attivo per un po' e non ho sentito la differenza, però magari con programmi più pesanti la differenza si fa sentire di più.

Drakenest
16-03-2014, 19:55
Grazie a tutti per le risposte, ho modificato poi il post ma voi avete risposto prima e lo ripropongo, preso da tomshw:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.

Non uso per ora un UPS :/ e capita che salti la corrente, una volta per stagione circa :muro: . Mi devo preoccupare per questo?

Ho visto che l'evo sta a 130 su amazon la versione da 250gb e la versione da 500gb sta a 230 .... :muro: :muro:

Althotas
16-03-2014, 20:06
Grazie a tutti per le risposte, ho modificato poi il post ma voi avete risposto prima e lo ripropongo, preso da tomshw:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.

Non uso per ora un UPS :/ e capita che salti la corrente, una volta per stagione circa :muro: . Mi devo preoccupare per questo?

Ho visto che l'evo sta a 130 su amazon la versione da 250gb e la versione da 500gb sta a 230 .... :muro: :muro:
Approfitta dei prezzacci e compra l'M500 dalle amazzoni, che con meno di 100 euro hai fatto un ottimo upgrade dal tuo M4 :) (anche il 480 GB aveva un prezzaccio dalle amazzoni)

s12a
16-03-2014, 20:10
Grazie a tutti per le risposte, ho modificato poi il post ma voi avete risposto prima e lo ripropongo, preso da tomshw:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500. Entrambe le famiglie hanno tre anni di garanzia, ma i prezzi leggermente più bassi degli M500 danno a Crucial un vantaggio.

Non uso per ora un UPS :/ e capita che salti la corrente, una volta per stagione circa :muro: . Mi devo preoccupare per questo?

Ho visto che l'evo sta a 130 su amazon la versione da 250gb e la versione da 500gb sta a 230 .... :muro: :muro:

Fra gli SSD di fascia consumer l'M500 è l'unico ad avere protezioni contro mancanza imprevista ed improvvisa dell'alimentazione.

Diciamo che con gli SSD togliere l'alimentazione improvvisamente è generalmente più rischioso che con gli hard disk per diversi motivi sia hardware che software (a livello di gestione interna dei dati da parte del firmware). La parziale protezione contro tali eventi (condensatori) è una caratteristica in più di questo SSD che può dare più sicurezza, ma comunque non garanzia che non succeda nulla in caso di guasti elettrici.

Sullo stesso e-shop l'm500 da 480 GB di trova a 208 euro, ma qualche giorno fa era in vendita a meno di 200 euro. In Germania si trova a 180 euro.

Avigni
17-03-2014, 06:31
s12a,
Ho installato un Samsung 840 Pro sul pc usato per lavoro, proprio per quella certa sicurezza più volte citata.
Ho installato un UPS che, dalle prove effettuate, tiene benissimo il pc attivo in mancanza di tensione di rete, dovrei essere in grado di scongiurare guai o ci sono ulteriori contro indicazioni?

Riguardo il Rapid Mode... sul citato 840 Pro è attivato, sempre nell'ottica della sicurezza e longevità, conviene disattivarlo?

Pess
17-03-2014, 07:23
s12a,
Ho installato un Samsung 840 Pro sul pc usato per lavoro, proprio per quella certa sicurezza più volte citata.
Ho installato un UPS che, dalle prove effettuate, tiene benissimo il pc attivo in mancanza di tensione di rete, dovrei essere in grado di scongiurare guai o ci sono ulteriori contro indicazioni?

Riguardo il Rapid Mode... sul citato 840 Pro è attivato, sempre nell'ottica della sicurezza e longevità, conviene disattivarlo?

Date le prestazioni dell'840 PRO io ti consiglierei di disattivare il RAPID... Ad ogni modo avendo un UPS anche tenendolo attivo non dovresti avere problemi...
:D

Crazy rider89
17-03-2014, 10:38
Salve ragazzi, un consiglio al volo..devo cambiare l'SSD mSata del mio portatile.
Quale prendo:
-Crucial m500 250gb mSata
-Samsung 840 EVO 250gb mSata

tra i due ci sono circa 35€ di differenza, vale la pena spenderli per il Samsung?

s12a
17-03-2014, 10:46
Salve ragazzi, un consiglio al volo..devo cambiare l'SSD mSata del mio portatile.
Quale prendo:
-Crucial m500 250gb mSata
-Samsung 840 EVO 250gb mSata

tra i due ci sono circa 35€ di differenza, vale la pena spenderli per il Samsung?

A parte le prestazioni maggiori, il Samsung consuma meno anche versione mSATA, suppongo sia importante per un notebook:
http://www.notebookreview.com/review/msata-ssd-review-crucial-480gb-m500-vs-samsung-1tb-840-evo/

Radagast82
17-03-2014, 14:18
Ho montato l'840 evo da 250gb sul mio lifebook uh552. Tramite magician ho attivato l'overprevisioning su 20gb, impostato manualmente le varie sospensioni, paging etc. Trim risulta attivo (win 7 64bit) devo fare qualcos'altro? Domani sera magari posto i risultati di cristaldisk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

un up per me e le mie domande

Tennic
17-03-2014, 14:21
un up per me e le mie domande

Hai letto la prima pagina? :read:

No, non devi fare nient'altro ;)

Radagast82
17-03-2014, 14:24
certo che l'ho letta, ma non si sa mai (spesso le prime pagine non vengono aggiornate) ;)

Tennic
17-03-2014, 14:28
certo che l'ho letta, ma non si sa mai (spesso le prime pagine non vengono aggiornate) ;)

Se tu pensi ad un aggiornamento, guardi la prima pagina e Pess l'ha già aggiornata :D

_asphalto_
17-03-2014, 14:30
certo che l'ho letta, ma non si sa mai (spesso le prime pagine non vengono aggiornate) ;)

mi sa che non l'hai letta tutta allora:D
c'è la data di quando è stato aggiornata l'ultima volta

Radagast82
17-03-2014, 14:34
:O

cmq stasera posto i risultati del bench con cristaldisk, così mi dite se sono in linea o meno :D

maxmax80
17-03-2014, 15:35
ho letto in giro che sono stati presentati ufficialmente i nuovi Crucial 550

s12a
17-03-2014, 16:04
ho letto in giro che sono stati presentati ufficialmente i nuovi Crucial 550

http://www.pcgameshardware.de/SSD-Hardware-255552/News/Crucial-M550-SSD-Serie-aufgetaucht-1113758/

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/811x455/2014/03/Crucial_M550_SSD_2_5_Zoll_2-pcgh.jpg

Vediamo se si trova qualcosa di più ufficiale...


C'era lo spec sheet ufficiale qui, ma è stato eliminato, ecco la versione cached da Google:
https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:pjtK9pQH65IJ:www.bluechipit.com.au/content/PDF_Files/LX20115_spec.pdf+&cd=7&hl=en&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a

Geh
17-03-2014, 18:16
allora ragazzi, ho installato w7 la prima volta su ssd una settimana fa e SSDLife mi dava come Estimated Lifetime 9 anni e 30 giorni, oggi ho reinstallato w7 ma SSDLife mi dice Estimated Lifetime 8 anni e 5 mesi e 18 giorni.....è normale? dove sono finiti i 7 mesi LOL ?:help: :help: :help: :help:

Tennic
17-03-2014, 18:21
allora ragazzi, ho installato w7 la prima volta su ssd una settimana fa e SSDLife mi dava come Estimated Lifetime 9 anni e 30 giorni, oggi ho reinstallato w7 ma SSDLife mi dice Estimated Lifetime 8 anni e 5 mesi e 18 giorni.....è normale? dove sono finiti i 7 mesi LOL ?:help: :help: :help: :help:

Reinstallando hai perso le precedenti statistiche, quindi è come che hai fatto partire SSDLife ora per la prima volta... Quindi, prima di poter avere una statistica attendibile, devi attendere che la percentuale inizia a scendere, in modo che lui possa vedere in quanto tempo hai perso 1%, e fare il relativo calcolo ;)

Pess
17-03-2014, 18:24
Se tu pensi ad un aggiornamento, guardi la prima pagina e Pess l'ha già aggiornata :D

mi sa che non l'hai letta tutta allora:D
c'è la data di quando è stato aggiornata l'ultima volta

Non aggiungo altro!
:D

Geh
17-03-2014, 18:33
Reinstallando hai perso le precedenti statistiche, quindi è come che hai fatto partire SSDLife ora per la prima volta... Quindi, prima di poter avere una statistica attendibile, devi attendere che la percentuale inizia a scendere, in modo che lui possa vedere in quanto tempo hai perso 1%, e fare il relativo calcolo ;)

Grazie. ;)

s12a
17-03-2014, 20:03
Il beneficio maggiore probabilmente l'avrà quello da 128GB: 350 MB/s in scrittura contro 130 del modello attuale da 120GB.
Magari è stato migliorato anche il random in lettura a queue depth basse, in cui i Samsung vanno abbastanza meglio.

Kicco_lsd
17-03-2014, 20:36
Bhe nel sequenziale ci sta stretto il Sata3, ma nel random troppi margini ci sarebbero!! Se dovessi decidere io l'evoluzione degli SSD vorrei più velocitá nel random e miglior prezzo al giga!! Dei numeri del sequenziale posso farne volentieri a meno...

geometra91
17-03-2014, 20:40
Vedendo la scheda tecnica, posso dire che tra M550 e 840 Evo vinceranno i primi, e insieme alla maggiore affidabilità (condensatori, memorie MLC ecc)... Non ci sarà scampo per gli Evo :D ovviamente li annunciano 2 settimane dopo che prendo l'evo :muro:

maxmax80
17-03-2014, 20:43
Sì, infatti... oramai la banda SATA III è stata saturata e quindi gli SSD con tale interfaccia possono solamente essere ottimizzati in altri aspetti....

saturata nel sequenziale, ma sul random possono ancora migliorare, no?

aled1974
17-03-2014, 20:58
Vedendo la scheda tecnica, posso dire che tra M550 e 840 Evo vinceranno i primi, e insieme alla maggiore affidabilità (condensatori, memorie MLC ecc)... Non ci sarà scampo per gli Evo :D ovviamente li annunciano 2 settimane dopo che prendo l'evo :muro:

beh se decidi di cambiare l'evo per il nuovo crucial, sappi che io l'evo te lo prendo al 50% di quanto lo hai pagato :D

scherzi a parte, non farti problemi inutili e goditi il tuo nuovo ssd ;)

ciao ciao

Pess
17-03-2014, 21:06
scherzi a parte, non farti problemi inutili e goditi il tuo nuovo ssd ;)

Quoto! :D

Pess
17-03-2014, 21:54
Piccola pillola di "saggezza" :D per concludere la serata... come tutte le cose buone gli SSD tendono a dare "dipendenza ed assuefazione"... ad un certo punto non si sa più cosa chiedere ad un programma oltre ad aprirsi istantaneamente :D ... per evitare l'inconveniente tenetevi da parte un PC con un HD tradizionale ed ogni tanto passateci un'ora... tornerete a godere appieno del vostro bel computer con l' SSD fiammante :D

Potrebbe essere un ottimo consiglio da inserire in prima pagina! :)

Tennic
17-03-2014, 22:10
Potrebbe essere un ottimo consiglio da inserire in prima pagina! :)

Io ci passo ogni giorno in ufficio, una marea di ore, durante le quali bestemmio in 18 lingue e relativi dialetti contro l'hd, che frulla ininterrottamente per non fare niente, se non rumore di macinino :mad:

Radagast82
17-03-2014, 22:20
questo è il test fatto con l'ultima versione di cristaldisk mark 64bit

http://i58.tinypic.com/2jcykc6.jpg

i valori come sono?

Kicco_lsd
17-03-2014, 22:42
Ho qualche dubbio sul mio 840Pro 128 aggiornato con l'ultimo firmware che uso da un annetto scarso su un MacMini 2012 con processore i7. Potete vedere sotto lo schema di partizione e l'utility samsung che rileva di non poter impostare l'OP. Potete notare anche che le prestazioni sul random in scrittura sono molto al di sotto. Il TRIM è attivo sia su OSX che su Windows7. I risparmi energetici sono sul profilo consigliato da Samsung (High performances by Samsung).

Schema partizioni (https://www.dropbox.com/s/4xfqkdkc21y4st2/840Pro1.png)
Benchmark Magician (https://www.dropbox.com/s/kn8qw1uwim0gxme/840Pro2.png)
CrystalMark (https://www.dropbox.com/s/kql1n348yvw7f2y/840Pro3.png)

Sinceramente nn me lo spiego... nella mia ignoranza ero convinto che lo spazio vuoto lasciato sulla partizione di OSX fosse utilizzabile dal firmware per il garbage collection. Secondo voi sto usurando l'SSD?? Dovrei formattare tutto e cambiare le partizioni in modo da lasciare più spazio per l'OP??

s12a
17-03-2014, 22:58
Magician usa il gestore delle partizioni di Windows per regolare l'OP, che non è avanzatissimo. Se la partizione non è sufficientemente grande e vuota, oltre che alla fine dell'unità ed in formato NTFS, non si può regolare l'OP.

Per regolare l'OP non basta lasciare spazio non partizionato (a meno farlo ad SSD nuovo od immediatamente dopo un secure erase), esso va trimmato prima di farlo, altrimenti resta "sporco" ed in tal caso chissà cosa poi userà realmente l'SSD per il wear leveling, oltre che quello di fabbrica.

In ogni caso il mac mini usa chipset Intel mobile che non è l'ideale per le prestazioni nel random con gli SSD. I valori mi sembrano accettabili per il tipo di pc, a meno che tu non abbia fatto dei test ad SSD appena installato che mostrano che non lo sono più.

Se non posti i dati smart dell'SSD è difficile dire se tu lo stia rovinando o meno, a naso direi con tutta probabilità di no.

Radagast82
17-03-2014, 23:15
ho appena avuto la conferma che magician non serve a nulla. nella sezione os optimization riportava che prefetch e superfetch erano disabilitati. per scrupolo sono andato a controllare nel registro: erano ancora attivati.

Avigni
18-03-2014, 05:40
Con l'SSD il pc swappa, con l'HDD non l'ho mai visto swappare.
Problemi di ram non dovrebbero esserci, ce ne sono 8GB, accompagnati da un SSD da 128GB un processore i5 e sys op win 7, eppure a bocce ferme cioè in desktop senza nulla in funzione, se non l'antivirus, il pc, secondo questo programma, swappa. http://s29.postimg.org/6bz0sbck7/System.jpg
Quello che trovo strano è che swappa senza che la memoria Ram sia satura, se non ricordo male lo swap dovrebbe essere di aiuto alla Ram, mi spiegate questa cosa?
Ok magari con l'SSD non c'azzecca nulla, beh! datemi il vostro parere grazie.

postillo
18-03-2014, 08:21
ma intendi la partizione di Swap o il file di Swap? perchè io con 8gb di ram una partizione per lo Swap (linux) non la farei proprio

alebig69
18-03-2014, 08:51
Piccolo OT.
Un HDD montato "a testa in giù", cioè ruotato di 180°, con la circuiteria verso l'alto, può avere problemi?

Pess
18-03-2014, 09:06
Piccolo OT.
Un HDD montato "a testa in giù", cioè ruotato di 180°, con la circuiteria verso l'alto, può avere problemi?

Se non ricordo male non ci sono problemi... Può stare a testa in giù o anche inclinato di lato, ma la cosa fondamentale è che siano sempre angoli retti: i cuscinetti del motore ne risentono molto quando è inclinato ad esempio d 45°...
:D

Avigni
18-03-2014, 09:39
ma intendi la partizione di Swap o il file di Swap? perchè io con 8gb di ram una partizione per lo Swap (linux) non la farei proprio

Mi pare che Windows, di suo, non lavora con partizioni di swap, ma con file swap.
A meno sia quella parte che si è tenuto l'SSD, di circa 12Gb per ottimizzare le prestazioni.

http://s30.postimg.org/yttq899xd/image.jpg

Radagast82
18-03-2014, 09:39
giovini i valori del mio ssd come sono?

alebig69
18-03-2014, 09:53
Se non ricordo male non ci sono problemi... Può stare a testa in giù o anche inclinato di lato, ma la cosa fondamentale è che siano sempre angoli retti: i cuscinetti del motore ne risentono molto quando è inclinato ad esempio d 45°...
:D

Grazie.
Siccome sto per montare il Sandisk Ultra Plus e ho questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3302&dl=#ov) scheda madre, c'è qualche cosa particolare che devo fare, a parte abilitare AHCI?

Pess
18-03-2014, 10:17
Grazie.
Siccome sto per montare il Sandisk Ultra Plus e ho questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3302&dl=#ov) scheda madre, c'è qualche cosa particolare che devo fare, a parte abilitare AHCI?

Tutti i consigli sono riassunti nei post in prima pagina... Dagli una letta se non lo hai fatto già...
:)

Bahamut Zero
18-03-2014, 10:40
volevo prendere un ssd msata per il mio portatile

120Gb giusto per l'SO penso mi bastino

ho in aggiunta un hdd da 500GB per lo storage

vedevo un pò i modelli

840 evo msata sta sui 100€

crucial m500 stiamo sui 70€

c'è molta differenza tra i modelli?

meglio investire quei 30€ in +?

tnk 1000

illidan2000
18-03-2014, 11:06
volevo prendere un ssd msata per il mio portatile

120Gb giusto per l'SO penso mi bastino

ho in aggiunta un hdd da 500GB per lo storage

vedevo un pò i modelli

840 evo msata sta sui 100€

crucial m500 stiamo sui 70€

c'è molta differenza tra i modelli?

meglio investire quei 30€ in +?

tnk 1000

fossi in te risparmierei quei 30€... non credo noteresti mai la differenza tra i due, specie su un portatile, dove si sa che i controller non sono come la controparte desktop

Alex23
18-03-2014, 11:10
fossi in te risparmierei quei 30€... non credo noteresti mai la differenza tra i due, specie su un portatile, dove si sa che i controller non sono come la controparte desktop

Quoto!

alebig69
18-03-2014, 11:17
Tutti i consigli sono riassunti nei post in prima pagina... Dagli una letta se non lo hai fatto già...
:)

Sì, ho letto tutto.
Nel bios della mia scheda c'è la possibilità di abilitare o disabilitare lo SMART.
Immagino di doverlo abilitare, giusto?

Bahamut Zero
18-03-2014, 11:32
fossi in te risparmierei quei 30€... non credo noteresti mai la differenza tra i due, specie su un portatile, dove si sa che i controller non sono come la controparte desktop

ho trovato questa tabella

http://media.bestofmicro.com/C/Y/416482/original/power-idle.png

non è bello il consumo dell'm500 :(

syfer82
18-03-2014, 11:51
sono digiuno di ssd, ho letto solo la guida sul forum.

ho un vecchio pc con una mb asus p5b deluxe, 4gb ram vorrei mettere il so su un ssd.

mi consigliate qualcosa max 60 euro?acquisto su amazon

grazie mlle

Kicco_lsd
18-03-2014, 12:04
@s12a: Grazie per la reply. Ovviamente so che il chipset HM77 nn spreme al massimo gli SSD però ricordavo che i valori fossero sensibilmente migliori. Casualmente ho trovato lo screen di Anvil Benchmark fatto appena installai Win7. Qui sotto ti linko sia lo SMART che i due bench... se te (e chiunque altro ritenesse di saperlo fare) mi dai un opinione te ne sarei molto grato.

Grazie.

SMART (https://www.dropbox.com/s/knu442pjbtxdi2a/840Pro4.png)
Benchmark appena installato Seven (https://www.dropbox.com/s/y1dhoehs6fi2xo4/ATA%20Samsung%20SSD%20840%20SCSI%20Disk%20Device_128GB_1GB-20130605-2120.png)
Benchmark di oggi (https://www.dropbox.com/s/3bi3jsotupnsxgv/ATA%20Samsung%20SSD%20840%20SCSI%20Disk%20Device_128GB_1GB-20140318-1157.png)

Ripeto la cosa non mi toglie il sonno... il sistema è una scheggia e se l'SSD non si sta rovinando non ci penso nemmeno di riformattare per lasciare spazio all'OP. Va talmente bene che ore di scocciature non ne varrebbero proprio la pena!!! :D :D

s12a
18-03-2014, 12:19
sono digiuno di ssd, ho letto solo la guida sul forum.

ho un vecchio pc con una mb asus p5b deluxe, 4gb ram vorrei mettere il so su un ssd.

mi consigliate qualcosa max 60 euro?acquisto su amazon
Se sali a 70 euro ci sono il Crucial M500 120GB ed il Sandisk Ultra Plus 128GB.
Se aspetti un po' forse trovi quel Crucial a 60 euro.

@s12a: Grazie per la reply. Ovviamente so che il chipset HM77 nn spreme al massimo gli SSD però ricordavo che i valori fossero sensibilmente migliori. Casualmente ho trovato lo screen di Anvil Benchmark fatto appena installai Win7. Qui sotto ti linko sia lo SMART che i due bench... se te (e chiunque altro ritenesse di saperlo fare) mi dai un opinione te ne sarei molto grato.

Grazie.

SMART (https://www.dropbox.com/s/knu442pjbtxdi2a/840Pro4.png)
Benchmark appena installato Seven (https://www.dropbox.com/s/y1dhoehs6fi2xo4/ATA%20Samsung%20SSD%20840%20SCSI%20Disk%20Device_128GB_1GB-20130605-2120.png)
Benchmark di oggi (https://www.dropbox.com/s/3bi3jsotupnsxgv/ATA%20Samsung%20SSD%20840%20SCSI%20Disk%20Device_128GB_1GB-20140318-1157.png)

Ripeto la cosa non mi toglie il sonno... il sistema è una scheggia e se l'SSD non si sta rovinando non ci penso nemmeno di riformattare per lasciare spazio all'OP. Va talmente bene che ore di scocciature non ne varrebbero proprio la pena!!! :D :D

Se il dato raw del "livello uso" è corretto (e se non era già maggiore di zero ad SSD nuovo, pare sia una costante sugli 840 Pro), allora il tuo SSD ha una write amplification abbastanza elevata, che potrebbe essere stata causata dall'uso non ottimale (spazio mal partizionato, frequentissime accensioni in rapporto alle ore d'uso - credo che la cosa renda il wear leveling meno efficiente), ad oltre 7x. Però se hai l'SSD da un anno, ebbene in un anno si è usurato solo del 3% nonostante tutto dunque non è reale motivo di preoccupazioni.

Livello uso = 99
99 Riscritture di tutto l'SSD da 128 GiB fisici = 99*128 = 12672 GiB
Host Writes (scritture effettuate dall'utente) = 1768 GiB
Write amplification = 12672 / 1768 = circa 7.17x

Quello che è più preoccupante è il dato dei "recuperi POR", corrispondenti praticamente ad ogni accensione dell'SSD. Ognuno di essi è provocato da uno spegnimento non corretto del PC / SSD e dopo ognuno di essi l'SSD deve effettuare una specie di recovery interna e suppongo che la cosa possa incidere sull'usura, oltre che sulla probabilità di incorrere in problemi di vario genere.

s12a
18-03-2014, 12:24
Questo si merita un commento a parte :D

Crucial M550 Review: 128GB, 256GB, 512GB and 1TB Models Tested
http://www.anandtech.com/show/7864/crucial-m550-review-128gb-256gb-512gb-and-1tb-models-tested

Micron/Crucial M550 SSD Review
http://www.storagereview.com/micron_crucial_m550_ssd_review

Crucial M550 SSD Review (1TB) – Increased Speed, Capacity and Value
http://www.thessdreview.com/our-reviews/crucial-m550-ssd-review-1tb/

Crucial M550 SSD 512GB Review
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2014/03/18/crucial-m550-ssd-512gb-review/1

Crucial's M550 solid-state drive reviewed
http://techreport.com/review/26170/crucial-m550-solid-state-drive-reviewed

Crucial M550 Solid State Drive Review
http://benchmarkreviews.com/12078/crucial-m550-solid-state-drive-review/

Crucial M550 512GB SSD Review
http://www.legitreviews.com/crucial-m550-512gb-ssd-review_137538

Crucial M550 1TB SSD Review
http://www.tweaktown.com/reviews/6173/crucial-m550-1tb-ssd-review/index.html

Crucial M550 Series Solid State Drive Review
http://hothardware.com/Reviews/Crucial-M550-Series-Solid-State-Drive-Review/

Crucial M550 SSD mit 1 TB und 512 GB im Test
http://www.computerbase.de/2014-03/crucial-m550-ssd-1tb-512gb-test-gegen-840-evo/

maxmax80
18-03-2014, 13:04
Questo si merita un commento a parte :D

Crucial M550 Review: 128GB, 256GB, 512GB and 1TB Models Tested
http://www.anandtech.com/show/7864/crucial-m550-review-128gb-256gb-512gb-and-1tb-models-tested

sarà, ma la recensione mi sembra fatta da uno che parteggia per Samsung, mi da questa sensazione.

ad ogni modo il 550 ha:

- supporto alla crittografia
- protezione dalla perdita di alimentazione
- DevSleep per la compatibilità con gli stati low-power impostati dal bios della mobo

per le performance non mi stupisce che non ci siamo grosse novità visto che comunque è una fase "toc" della precedente M500, con in più un firmware ancora giovane..

il nuovo controller Marvell 88SS9189 rispetto al precedente 88SS9187
è comunque una evoluzione, ma se è lui stesso oppure il processo produttivo delle nand a portare un po' di boost nel 4K random (nell' ordine di 15 punti nel bench di anantech), è un quesito al quale nessuno può rispondere


la cosa interessante è il ritorno al 64Gbit per il die delle nand, segno che l' evolversi del processo produttivo a 20nm ha fatto ritenere a Crucial che questo possa tornare ad essere -per loro- la soluzione migliore attualmente..
questa è la base per la prossima M600 e il 550 è una scusa per Crucial per sondare due terreni: quello dello sviluppo della tecnologia, e quello della risposta dei clienti in base al taglio progressivo dei prezzi che sta attuando..

in questo senso va un plauso caloroso a Crucial/Micron che influenzano così pesantemente l' andamento del mercato verso il basso, obbligando Samsung a fare altrettanto, tagliando fuori tutti i produttori che non riescono a stare al passo (vedi OCZ, Kingston, Patriot, Corsair), relegando Intel al settore enterprise (senza rimpianti per il grande pubblico)

e soprattutto avvicinando pauroramente il momeno in cui Western Digital dovrè abbassare radicalmente i prezzi dei sui vecchi hard disk al posto di uscirsene con nuovi modelli inutili con presudo nuove tecnologie altrettanto inutili.
dopo la porcata dell' aumento dei prezzi in seguito all' alluvione di un paio di anni fa, godo per questo, ragazzi..

voglio leggere presto che il mercato degli hard disk entrerà in crisi grazie alla concorrenza spietata delle ssd.
grazie di esistere Crucial/Micron

Kicco_lsd
18-03-2014, 13:09
Se il dato raw del "livello uso" è corretto (e se non era già maggiore di zero ad SSD nuovo, pare sia una costante sugli 840 Pro), allora il tuo SSD ha una write amplification abbastanza elevata, che potrebbe essere stata causata dall'uso non ottimale (spazio mal partizionato, frequentissime accensioni in rapporto alle ore d'uso - credo che la cosa renda il wear leveling meno efficiente), ad oltre 7x. Però se hai l'SSD da un anno, ebbene in un anno si è usurato solo del 3% nonostante tutto dunque non è reale motivo di preoccupazioni.

Livello uso = 99
99 Riscritture di tutto l'SSD da 128 GiB fisici = 99*128 = 12672 GiB
Host Writes (scritture effettuate dall'utente) = 1768 GiB
Write amplification = 12672 / 1768 = circa 7.17x

Quello che è più preoccupante è il dato dei "recuperi POR", corrispondenti praticamente ad ogni accensione dell'SSD. Ognuno di essi è provocato da uno spegnimento non corretto del PC / SSD e dopo ognuno di essi l'SSD deve effettuare una specie di recovery interna e suppongo che la cosa possa incidere sull'usura, oltre che sulla probabilità di incorrere in problemi di vario genere.

Purtroppo non ricordo se da nuovo il dato dell'utilizzo fosse già oltre lo zero... a naso mi pare di si ma è più un ipotesi.
Passando all'eventuale usura, su OSX ho mantenuto lo standby e noto che spesso qualche processo riattiva il Mac quindi non mi sorprende che ci sia un numero elevato di accensioni. Ora detto ciò, che questi riavvii siano "non corretti" mi mette in apprensione perchè difatto non spengo mai il Mac col tasto ma sempre con l'apposita procedura. In tutta onestà non saprei che pesci andare a prendere per rimediare.

Sicuramente lo schema di partizione andrebbe rifatto riservando 10Gb all'OP e una quindicina di giga in più a Seven. Anche se questo allimite risolverebbe la scarsa velocità in scrittura ma non questi numerosi errori POR...

UPDATE: Come sospettavo il POR aumenta con lo Sleep di OSX... continuo ad approfondire e vi faccio sapere.

Nui_Mg
18-03-2014, 13:13
Questo si merita un commento a parte :D

Crucial M550 Review: 128GB, 256GB, 512GB and 1TB Models Tested
http://www.anandtech.com/show/7864/crucial-m550-review-128gb-256gb-512gb-and-1tb-models-tested
In definitiva compensa nettamente i problemi dell'M500, ovvero mediocri prestazioni (fino al taglio 256GB, il 480GB e oltre si comportano ben meglio) e consumi (ottimo supporto dei low-power states su piattaforme mobili).
Avrà un senso se verrà proposto ad un prezzo abbastanza abbordabile visto che per i portatili e con i prezzi attuali uno dei migliori rimane il sandisk ultra plus 256 (rapporto prezzo/prestazioni-consumi-mlc).

syfer82
18-03-2014, 13:18
Kingston SSDNow V300, 120 GB, 2.5 questo me lo sconsigliate?

s12a
18-03-2014, 13:27
In definitiva compensa nettamente i problemi dell'M500, ovvero mediocri prestazioni (fino al taglio 256GB, il 480GB e oltre si comportano ben meglio) e consumi (ottimo supporto dei low-power states su piattaforme mobili).
Avrà un senso se verrà proposto ad un prezzo abbastanza abbordabile visto che per i portatili e con i prezzi attuali uno dei migliori rimane il sandisk ultra plus 256 (rapporto prezzo/prestazioni-consumi-mlc).

Rimane il service time in scrittura notevolmente superiore alla media, in certe condizioni d'uso intenso sui modelli di capienza più piccola. E' probabilmente correlato alla non eccezionale consistenza prestazionale in caso di workload continui rilevata da Anandtech:
http://techreport.com/review/26170/crucial-m550-solid-state-drive-reviewed/5

Kingston SSDNow V300, 120 GB, 2.5 questo me lo sconsigliate?

Sconsiglierei, evita.

Già usava di suo memorie di bassa qualità (anche in durata), recentemente si è aggiunto anche questo: http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

Kicco_lsd
18-03-2014, 14:57
Attualmente visto che 128Gb mi iniziano a stare stretti sto ragionando sui 240\480... secondo voi su quei tagli escludendo SSD con TLC ad oggi cosa conviene su desktop?? Il Sandisk Ultra 2 (240€) o M500(220€)?? Un pò mi dispiace abbandonare Samsung essendomici trovato divinamente ma costa troppo il Pro da 480gb...

Premesso che sto facendo mente locale quindi nn è un acquisto che prevedo di fare subito... anzi è facile che passerà l'estate l'M550 è preferibile ai due sopracitati?

s12a
18-03-2014, 15:29
Con 1.6 terabyte di scritture in un anno io non starei neanche a vedere se l'SSD ha memorie MLC o TLC. Detto questo:

Il Crucial M550 è una versione aggiornata dell'M500, migliore a tutto tondo, con memorie più veloci, più canali sulle basse capienze e controller rinnovato (Marvell 88SS9189). Sembra che per il momento lo affiancherà senza sostituirlo, quasi come se fosse una versione "Pro" dello stesso (con le capienze basse quasi potrebbe essere considerato tale).

Il Sandisk Extreme II (Ultra 2 non esiste) ha lo stesso controller dell'M500 (Marvell 88SS9187), ma con memorie più veloci.

Il Sandisk Ultra Plus ha pure lui lo più o meno stesso controller (Marvel 88SS9175) in versione economica a 4 canali votato alla riduzione dei consumi e dei costi. Però prestazionalmente parlando va un po' meglio dell'M500.

Nui_Mg
18-03-2014, 15:41
Attualmente visto che 128Gb mi iniziano a stare stretti sto ragionando sui 240\480... secondo voi su quei tagli escludendo SSD con TLC ad oggi cosa conviene su desktop?? Il Sandisk Ultra 2 (240€) o M500(220€)??
Come già detto da s12a l'ultra 2 di sandisk non esiste, il "razzo" si chiama Extreme II da 240GB e lo trovi non a 240€ (gulp!) ma a circa 145€ ivati (attenzione che esiste anche l'Extreme liscio, attento che quello che interessa a noi è il 2): è l'alternativa migliore al Samsung 840 Pro per lo stesso taglio ed è l'ssd mainstream di punta di sandisk. Ti conviene questo senza alcun ombra di dubbio, hai prestazioni abbestia e 5 anni di garanzia.
Invece, il sandisk ultra plus 256GB, che trovi ad un convenientissimo 114€ circa (amazon), è il migliore per quanto riguarda rapporto prezzo/prestazioni: le prestazioni non sono al livello del suo fratello maggiore ma dà comunque da bere a molti altri e rispetto al fratello maggiore è adatto ai portatili (per via del suo basso consumo).

alebig69
18-03-2014, 15:44
Sì, ho letto tutto.
Nel bios della mia scheda c'è la possibilità di abilitare o disabilitare lo SMART.
Immagino di doverlo abilitare, giusto?

ehm... :D

s12a
18-03-2014, 16:56
Segnalo il Crucial M500 120GB a 60 euro spedito dalle Amazzoni, per chi era interessato.

Radagast82
18-03-2014, 17:00
ehm... :D

si

Mparlav
18-03-2014, 17:11
Con 1.6 terabyte di scritture in un anno io non starei neanche a vedere se l'SSD ha memorie MLC o TLC. Detto questo:

Il Crucial M550 è una versione aggiornata dell'M500, migliore a tutto tondo, con memorie più veloci, più canali sulle basse capienze e controller rinnovato (Marvell 88SS9189). Sembra che per il momento lo affiancherà senza sostituirlo, quasi come se fosse una versione "Pro" dello stesso (con le capienze basse quasi potrebbe essere considerato tale).

Il Sandisk Extreme II (Ultra 2 non esiste) ha lo stesso controller dell'M500 (Marvell 88SS9187), ma con memorie più veloci.

Il Sandisk Ultra Plus ha pure lui lo più o meno stesso controller (Marvel 88SS9175) in versione economica a 4 canali votato alla riduzione dei consumi e dei costi. Però prestazionalmente parlando va un po' meglio dell'M500.

Questo M550 è interessante, una buona evoluzione, le prestazioni aggiuntive derivano sostanzialmente dal controller.
Non tocca i picchi prestazionali di alcuni concorrenti, ma è adeguato.

Debutta a 0.5 euro/GB, ma può essere una buona occasione per prendere il "vecchio" M500, ad un prezzo decisamente ottimo, soprattutto gli msata.

syfer82
18-03-2014, 17:23
Segnalo il Crucial M500 120GB a 60 euro spedito dalle Amazzoni, per chi era interessato.

preso subito..grazie

The_Saint
18-03-2014, 17:54
Segnalo il Crucial M500 120GB a 60 euro spedito dalle Amazzoni, per chi era interessato.Per chi invece vuole fare da cavia, il nuovo M550 da 128GB si può prendere dal sito Crucial a 88€ circa spedizione compresa...

s12a
18-03-2014, 17:57
Per chi invece vuole fare da cavia, il nuovo M550 da 128GB si può prendere dal sito Crucial a 88€ circa spedizione compresa...

Con l'M500 da 240GB a 98 euro spedito dallo stesso eshop di prima, però... penso sia più per chi vuole il gusto della novità.

Kicco_lsd
18-03-2014, 18:15
Con 1.6 terabyte di scritture in un anno io non starei neanche a vedere se l'SSD ha memorie MLC o TLC. Detto questo:

Il Crucial M550 è una versione aggiornata dell'M500, migliore a tutto tondo, con memorie più veloci, più canali sulle basse capienze e controller rinnovato (Marvell 88SS9189). Sembra che per il momento lo affiancherà senza sostituirlo, quasi come se fosse una versione "Pro" dello stesso (con le capienze basse quasi potrebbe essere considerato tale).

Il Sandisk Extreme II (Ultra 2 non esiste) ha lo stesso controller dell'M500 (Marvell 88SS9187), ma con memorie più veloci.

Il Sandisk Ultra Plus ha pure lui lo più o meno stesso controller (Marvel 88SS9175) in versione economica a 4 canali votato alla riduzione dei consumi e dei costi. Però prestazionalmente parlando va un po' meglio dell'M500.

Grazie per la correzione e per il chiarimento sui vari SSD del momento... Sandisk farebbe bene a migliorare i nomi che da ai suoi prodotti altrimenti si fa una gran confusione!! Cmq so come la pensi su TLC e MLC ma resto ancora dell'idea che samsung ci speculi un po troppo non è paura di inaffidabilità... se ricordi ci confrontammo gia ai tempi dell'840 liscio a tal proposito. :D :D
Considerando che sono più propenso per il taglio 480\512Gb credi che le migliori del Crucial 550 giustifichino i quasi 100€ di differenza?? Ho una vocina che mi dice di andare sul Sandisk Extreme2 a 240€


Come già detto da s12a l'ultra 2 di sandisk non esiste, il "razzo" si chiama Extreme II da 240GB e lo trovi non a 240€ (gulp!) ma a circa 145€ ivati (attenzione che esiste anche l'Extreme liscio, attento che quello che interessa a noi è il 2): è l'alternativa migliore al Samsung 840 Pro per lo stesso taglio ed è l'ssd mainstream di punta di sandisk. Ti conviene questo senza alcun ombra di dubbio, hai prestazioni abbestia e 5 anni di garanzia.
Invece, il sandisk ultra plus 256GB, che trovi ad un convenientissimo 114€ circa (amazon), è il migliore per quanto riguarda rapporto prezzo/prestazioni: le prestazioni non sono al livello del suo fratello maggiore ma dà comunque da bere a molti altri e rispetto al fratello maggiore è adatto ai portatili (per via del suo basso consumo).

Grazie mille Nui_Mg i prezzi che vedevi sono riferiti ai modelli intorno ai 500Gb che sono quelli su cui mi volevo orientare.... i prezzi anche su questo taglio iniziano a essere interessanti e considerato che per diverso tempo resterò ancorato al Sata3 (non intendo cambiare Mac) i prossimi mesi potrebbero essere quelli giusti per passare ad un SSD più capiente.

Questo M550 è interessante, una buona evoluzione, le prestazioni aggiuntive derivano sostanzialmente dal controller.
Non tocca i picchi prestazionali di alcuni concorrenti, ma è adeguato.

Debutta a 0.5 euro/GB, ma può essere una buona occasione per prendere il "vecchio" M500, ad un prezzo decisamente ottimo, soprattutto gli msata.

Ma l'M500 secondo te è un SSD su cui puntare?? E' questo che vorrei capire perchè il 480Gb sta a 208€ che sono un prezzo interessantissimo... che se putacaso calasse ancora sarebbe fantastico!!

Nui_Mg
18-03-2014, 18:40
Ma l'M500 secondo te è un SSD su cui puntare?? E' questo che vorrei capire perchè il 480Gb sta a 208€ che sono un prezzo interessantissimo... che se putacaso calasse ancora sarebbe fantastico!!
Personalmente per quel taglio punterei decisamente su M500 a 480GB e non solo per il prezzo (invece di 208€, su vari negozi lo trovi a 185€ ivati) ma anche perché da tale taglio in su (sfrutta una maggior parallelizzazione rispetto agli M500 di taglio inferiore) è prestazionalmente abbastanza competitivo con gli altri.

maxmax80
18-03-2014, 19:41
ragazzi ma che cos'è sto TakeMS UTX-2200 appena recensito altrove?:confused:

LINK (http://www.xtremehardware.com/storage/ssd-solid-state-disk/takems-utx-2200-l-ssd-con-sandforce-che-non-svecchia-mai-201403189684/?start=9)

per essere un "vecchio" sandforce SF-2281 le prestazioni sui 4k mi sembrano strane..

Kicco_lsd
18-03-2014, 19:57
Personalmente per quel taglio punterei decisamente su M500 a 480GB e non solo per il prezzo (invece di 208€, su vari negozi lo trovi a 185€ ivati) ma anche perché da tale taglio in su (sfrutta una maggior parallelizzazione rispetto agli M500 di taglio inferiore) è prestazionalmente abbastanza competitivo con gli altri.

Grazie per la dritta... attendo anche gli altri due guru degli SSD (Mparlav e s12a).

Ma sui Sandisk Extreme 2, G25 e G26 infondo alla SKU cosa significano?? Sono prodotti differenti??

alebig69
18-03-2014, 21:14
Ho montato il Sandisk, abilitato AHCI e fatto ripartire il pc con windows 7 ancora sull'HDD (quindi boot dall'HDD).
E' normale che il pc ci metta un quarto di secolo ad avviarsi?

NikyRipy
18-03-2014, 21:19
Prova a disabilitarlo (per vedere se è l'ahci che ti da problemi)

Althotas
19-03-2014, 00:07
Grazie per la dritta... attendo anche gli altri due guru degli SSD (Mparlav e s12a).

Ma sui Sandisk Extreme 2, G25 e G26 infondo alla SKU cosa significano?? Sono prodotti differenti??
G25 e G26, nei sandisk, di solito identificano le versioni per desktop e per notebook, dove cambiano gli accessori forniti assieme all'SSD. Nei datasheet PDF che puoi scaricare dal sito sandisk, trovi le indicazioni.

Kicco_lsd
19-03-2014, 01:28
G25 e G26, nei sandisk, di solito identificano le versioni per desktop e per notebook, dove cambiano gli accessori forniti assieme all'SSD. Nei datasheet PDF che puoi scaricare dal sito sandisk, trovi le indicazioni.

Grazie perciò a me serve semplicemente la versione G25 che tra l'altro costa sensibilmente meno. Meglio così se dovessi sceglierlo :D

Althotas
19-03-2014, 01:44
Grazie perciò a me serve semplicemente la versione G25 che tra l'altro costa sensibilmente meno. Meglio così se dovessi sceglierlo :D
Beh, a te che piacevano gli OCZ, consiglio un Kingston, e possibilmente un "buon" serie V300 :D

Avigni
19-03-2014, 07:14
Nella utilissima guida ad inizio argomento c'è scritto questo:
Per far funzionare l'SSD al meglio è consigliabile non riempirlo per oltre il 75%-80% se di dimensione fino a 128 GB.....

Si legge di SSD completamente intasati che funzionano, ma come per tutte le cose il buon senso è la guida migliore.
Questo 75/80% lo si deve calcolare su tutta la capacità o solo sul gestibile.
Nel mio caso, vedi immagini, non ho molto spazio nel gestibile.

http://s29.postimg.org/tvfcrleav/Gestibile.jpg

http://s15.postimg.org/7j6tgixgb/Spazio.jpg

Vista la situazione, vale la pena comprimere l'unità?
Oppure tolgo lo spazio OP?
Fate i bravi, lo so che posso sempre acquistarne uno più capace. :)

Pess
19-03-2014, 07:30
Nella utilissima guida ad inizio argomento c'è scritto questo:
Per far funzionare l'SSD al meglio è consigliabile non riempirlo per oltre il 75%-80% se di dimensione fino a 128 GB.....

Si legge di SSD completamente intasati che funzionano, ma come per tutte le cose il buon senso è la guida migliore.
Questo 75/80% lo si deve calcolare su tutta la capacità o solo sul gestibile.
Nel mio caso, vedi immagini, non ho molto spazio nel gestibile.

http://s29.postimg.org/tvfcrleav/Gestibile.jpg

http://s15.postimg.org/7j6tgixgb/Spazio.jpg

Vista la situazione, vale la pena comprimere l'unità?
Oppure tolgo lo spazio OP?
Fate i bravi, lo so che posso sempre acquistarne uno più capace. :)

Nella guida intendo lo spazio di una partizione "globale", quindi se hai già previsto dello spazio non partizionato per l'Overprovisioning puoi anche riempirlo tutto...
:D

Avigni
19-03-2014, 08:03
Grazie sempre puntuale e preciso.

Quando ho acquistato il Notebook Acer V3 571g, la prima cosa che ho fatto, vista la lentezza, è stata la sostituzione HDD con SSD Samsung 830, del quale sono stato contentissimo, poi sostituito con un Evo, e li è andato ancor più veloce.
Però seguendo questa bella discussione ho visto molte risposte riguardo la gestione SSD con Sata II o Sata III, dove ovviamente Sata III la fa da padrone.
Allora la domanda vien spontanea:
visto che se non sbaglio l'SSD sul mio notebook viaggia con un SataII, come si spiega una velocità cosi elevata, spesso anche di più di quella in allegato.

Grazie.

http://s14.postimg.org/irov1agpd/Bencry.jpg

PS: allora, visto che un po' di spazio ancora c'è, ritieni inutile/utile la compressione dell'unità?

Mparlav
19-03-2014, 08:44
Ma l'M500 secondo te è un SSD su cui puntare?? E' questo che vorrei capire perchè il 480Gb sta a 208€ che sono un prezzo interessantissimo... che se putacaso calasse ancora sarebbe fantastico!!

E' un periodo che sto' guardando i prezzi dei msata per un notebook.
E l'M500 costa meno dei concorrenti.

Il 480GB sotto i 200 euro io lo prenderei per un notebook: il Samsung 500GB msata costa 30 euro in più, sui 2.5" il divario è più ridotto, intorno ai 15-20 euro.
Ma alla fine i 480/500GB hanno lo stesso prezzo/GB dei 240/250GB.

Sui 256GB ci sono ottime alternative (Plextor e Toshiba), ma i prezzi sono più alti.

Per un desktop secondo me continuano a bastare i 240/250/256GB 2.5", e lì si può valutare il risparmio di 30-50 euro, rispetto ai 480/500GB, e prendersi un "top" prestazionale (Extreme II, Samsung Pro per esempio).

Ma lo spazio fa comodo a tutti (laddove uno sposterebbe la cartella Steam sull'hdd, con un 480/500GB potresti evitarlo :) e tendenzialmente lo privilegerei sulle prestazioni.

Bahamut Zero
19-03-2014, 09:06
E' un periodo che sto' guardando i prezzi dei msata per un notebook.
E l'M500 costa meno dei concorrenti.

Il 480GB sotto i 200 euro io lo prenderei per un notebook: il Samsung 500GB msata costa 30 euro in più, sui 2.5" il divario è più ridotto, intorno ai 15-20 euro.
Ma alla fine i 480/500GB hanno lo stesso prezzo/GB dei 240/250GB.

Sui 256GB ci sono ottime alternative (Plextor e Toshiba), ma i prezzi sono più alti.

Per un desktop secondo me continuano a bastare i 240/250/256GB 2.5", e lì si può valutare il risparmio di 30-50 euro, rispetto ai 480/500GB, e prendersi un "top" prestazionale (Extreme II, Samsung Pro per esempio).

Ma lo spazio fa comodo a tutti (laddove uno sposterebbe la cartella Steam sull'hdd, con un 480/500GB potresti evitarlo :) e tendenzialmente lo privilegerei sulle prestazioni.

uff pure io troppo indeciso se prendere un m500 da 250 o un 840 evo da 250 sempre msata

Pess
19-03-2014, 09:44
Grazie sempre puntuale e preciso.

Quando ho acquistato il Notebook Acer V3 571g, la prima cosa che ho fatto, vista la lentezza, è stata la sostituzione HDD con SSD Samsung 830, del quale sono stato contentissimo, poi sostituito con un Evo, e li è andato ancor più veloce.
Però seguendo questa bella discussione ho visto molte risposte riguardo la gestione SSD con Sata II o Sata III, dove ovviamente Sata III la fa da padrone.
Allora la domanda vien spontanea:
visto che se non sbaglio l'SSD sul mio notebook viaggia con un SataII, come si spiega una velocità cosi elevata, spesso anche di più di quella in allegato.

Grazie.

http://s14.postimg.org/irov1agpd/Bencry.jpg

PS: allora, visto che un po' di spazio ancora c'è, ritieni inutile/utile la compressione dell'unità?

Dato che hai ancora spazio non comprimere nulla...
;)

s12a
19-03-2014, 09:49
Test in rete comunque mostrano che l'M500 consuma abbastanza più in idle del Samsung 840 EVO. Il nuovo M550 migliora molto leggermente le cose senza però risolverle. E' opinione comune che gli SSD migliorino a prescindere i consumi su un portatile, la cosa però non è automatica e se l'autonomia è importante forse quei 30 euro di differenza possono valere la spesa.

Kicco_lsd
19-03-2014, 12:01
E' un periodo che sto' guardando i prezzi dei msata per un notebook.
E l'M500 costa meno dei concorrenti.

Il 480GB sotto i 200 euro io lo prenderei per un notebook: il Samsung 500GB msata costa 30 euro in più, sui 2.5" il divario è più ridotto, intorno ai 15-20 euro.
Ma alla fine i 480/500GB hanno lo stesso prezzo/GB dei 240/250GB.

Sui 256GB ci sono ottime alternative (Plextor e Toshiba), ma i prezzi sono più alti.

Per un desktop secondo me continuano a bastare i 240/250/256GB 2.5", e lì si può valutare il risparmio di 30-50 euro, rispetto ai 480/500GB, e prendersi un "top" prestazionale (Extreme II, Samsung Pro per esempio).

Ma lo spazio fa comodo a tutti (laddove uno sposterebbe la cartella Steam sull'hdd, con un 480/500GB potresti evitarlo :) e tendenzialmente lo privilegerei sulle prestazioni.

Il tuo ragionamento fila alla grande... diciamo che guardavo ai 500Gb per non trovarmi come ora con lo spazio risicato in futuro. Quando lo acquistai ero sicuro che 128Gb bastassero... invece ora mi rendo conto che sono pochi pochi.

In effetti 250Gb c.ca mi dovrebbero andar bene: Ho un dual boot con OSX che attualmente mi occupa 60Gb senza rinunce, Seven sui 30Gb invece è un po sacrificato, anche se è vero che lo uso principalmente come OS per la riproduzione dei film (MPC-HC+MadVR).

Certo su un ipotetico 500Gb ci avrei trasferito la collezione 180Gb (in crescita) di musica lossless eliminando definitivamente gli HDD meccanici, attualmente uso un usb3 esterno per la musica. Ma forse a conti fatti questo sarebbe più uno sfizio che altro. Un po come l'esempio che facevi te con Steam.

In sintesi te mi consiglieresti di andare su Sandisk Extreme 2 da 240Gb... essendo le sue prestazioni nettamente migliori per svolgere il ruolo di disco di sistema rispetto ad un eventuale M500\M550.

HSH
19-03-2014, 13:10
beh ha più senso tenere i giochi su SSD della musica... la musica non ha un bisogno di velocità di accesso così elevato come un bel (per esempio) crysis3 ai massimi dettagli.
Anche io ho un 128 e stavo valutando di cambiarlo per 256.. penso che i sammy Evo siano ancora il miglior candidato come rapporto q/p , che dite?

Geh
19-03-2014, 13:24
Ragazzi, ho un problema con SSDLife, in pratica mi dice che il periodo di prova sta per terminare....cosa posso fare?:help:

alebig69
19-03-2014, 13:27
Domanda.
Come scritto qualche post fa, ho una MB Gigabyte GA-MA770 UD3 (2.1).
Se vado sul sito Gigabyte in cerca di driver AHCI, trovo questa situazione: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3302#dl, mentre se vado sul sito AMD trovo questa situazione: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows

Quale devo usare? :help:

aled1974
19-03-2014, 13:34
a me sembra abbastanza pacifico che i driver più nuovi siano anche quelli consigliati ;)


Ragazzi, ho un problema con SSDLife, in pratica mi dice che il periodo di prova sta per terminare....cosa posso fare?:help:

se ti è necessario puoi sempre comprare la licenza :boh:

ciao ciao

Tennic
19-03-2014, 13:36
Ragazzi, ho un problema con SSDLife, in pratica mi dice che il periodo di prova sta per terminare....cosa posso fare?:help:

La versione gratuita non scade mai... Se invece hai la professional, devi ovviamente comprare la licenza ;)

alebig69
19-03-2014, 13:37
a me sembra abbastanza pacifico che i driver più nuovi siano anche quelli consigliati ;)

ciao ciao

Ok, ma quelli AMD che ho linkato vanno bene per la mia MB?

Kicco_lsd
19-03-2014, 13:44
beh ha più senso tenere i giochi su SSD della musica... la musica non ha un bisogno di velocità di accesso così elevato come un bel (per esempio) crysis3 ai massimi dettagli.
Anche io ho un 128 e stavo valutando di cambiarlo per 256.. penso che i sammy Evo siano ancora il miglior candidato come rapporto q/p , che dite?

La mia sarebbe più l'esigenza di unificare la libreria al volume principale rendendo più semplice anche il backup con Time Machine... poi se parliamo in termini squisitamente esaurito\audiofili avere tutto su SSD dovrebbe garantire un flusso di dati con meno jitter il nemico numero 1 di noi malati di audiofilia!! :D :D

Ps. Parlando di giochi qualche tempo fa lessi un articolo di Tom's riguardo SSD e Gaming. Ovviamente l'SSD aiuta ma in percentuali non così importanti... del resto è cmq assolutamente ovvio che avercelo (l'SSD) e lanciarci un Crysis3 sicuramente è meglio che non avercelo e lanciarlo da un vecchio 4800rpm... ;)

HSH
19-03-2014, 14:00
io la musica la metterei a parte su un bel nas, per un vero audiofilo con musica liquida la leggerei con uno dei nuovi impiantini che supportano dlna e casse adeguate

aled1974
19-03-2014, 14:08
scusa ma quale bitrate deve avere una traccia audio, finanche lossless, per saturare la banda di un hard disk 4800rpm (che non significa nulla questo valore in se poi)??

idem per i videogiochi, su ssd tranne pochi titoli specifici, l'unico beneficio è nei tempi di caricamento, poi in-game non cambia nulla :doh:

ciao ciao

Geh
19-03-2014, 14:11
La versione gratuita non scade mai... Se invece hai la professional, devi ovviamente comprare la licenza ;)

Grazie, ma dove trovo la versione gratuita? :confused: sul sito ufficiale è presente solo la versione professional...

aled1974
19-03-2014, 14:29
Ok, ma quelli AMD che ho linkato vanno bene per la mia MB?

eh a capirlo, con il sito di amd è sempre un casino, se sei passato dalla ricerca del 770 / sb710 e ti ha dato quel risultato li allora ok (o se c'è un .inf o un readme allegato...)

altrimenti bisogna partire dal tuo chipset, sb710 appunto ;)

ciao ciao

Mparlav
19-03-2014, 14:35
Il tuo ragionamento fila alla grande... diciamo che guardavo ai 500Gb per non trovarmi come ora con lo spazio risicato in futuro. Quando lo acquistai ero sicuro che 128Gb bastassero... invece ora mi rendo conto che sono pochi pochi.

In effetti 250Gb c.ca mi dovrebbero andar bene: Ho un dual boot con OSX che attualmente mi occupa 60Gb senza rinunce, Seven sui 30Gb invece è un po sacrificato, anche se è vero che lo uso principalmente come OS per la riproduzione dei film (MPC-HC+MadVR).

Certo su un ipotetico 500Gb ci avrei trasferito la collezione 180Gb (in crescita) di musica lossless eliminando definitivamente gli HDD meccanici, attualmente uso un usb3 esterno per la musica. Ma forse a conti fatti questo sarebbe più uno sfizio che altro. Un po come l'esempio che facevi te con Steam.

In sintesi te mi consiglieresti di andare su Sandisk Extreme 2 da 240Gb... essendo le sue prestazioni nettamente migliori per svolgere il ruolo di disco di sistema rispetto ad un eventuale M500\M550.

E' uno spreco mettere foto/video su un ssd, a meno che tu non ci debba lavorare su per campionamento o fotoritocco.

Personalmente per un desktop mi piacciono sia il Sandisk Extreme II che il Samsung Pro 256GB, e si trovano sui 150-170 euro circa, ma se penso che un M500 480GB lo si trova sotto i 190, forse alla fin fine è un'acquisto più logico.
Ed aggiungerei l'Evo 500GB a 210 euro circa, quelli di maggior capacità sono i più interessanti.