PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Lorenzoz
30-01-2014, 21:38
Un saluto a tutti.
Di recente la mia ragazza si è lamentata della lentezza del suo netbook. Mi è quasi venuta l'idea di prenderle un SSD per risolvere la questione (dato che non le importa molto la tecnologia e quindi la mia proposta di cambiarlo è stata scartata :D).

L'unico cruccio è che il netbook in questione è un MSI wind u120 con qualche annetto sulle spalle. I driver per 7 sul sito del produttore ci sono quindi lato OS non ci sono problemi, ma non riesco a capire la versione SATA supportata dalla mobo.

Qualcuno ha esperienza con questi netbook+SSD?


Edit: il chipset della mobo è un ich7m.
Mi sembra di aver capito che l'ich7 supporta il sata-300 mentre il chipset mobile ich7m supporta solo il sata-150.

Alla luce di questo come devo comportarmi secondo voi con l'ssd? Penso che anche se poco sfruttato andrebbe sicuramente meglio del suo wd scorpio da 5400rpm no?

Magari con un SSD leggerino, un m500 da 120GB o pari sandisk ultra plus.

maxmax80
31-01-2014, 00:30
Quello che intendevo dire è che se si elimina completamente il task di default di Windows per il servizio di trim/defrag pianificato, non succede nulla di particolare, tranne che poi ovviamente oltre a quello per il trim per l'SSD occorrerà crearsi un task custom anche per la deframmentazione degli hard disk. Se si farà partire nuovamente la schermata di "ottimizzazione" Windows si accorgerà della cosa ed chiederà all'utente se vorrà ripristinare le vecchie impostazioni.

http://i.imgur.com/QeotwdD.png

Non capivo quindi il perché di questa raccomandazione, quasi ad indicare che l'operazione comporti rischi:

il "rischio" è che il sistema poi non avrebbe più avuto la task per il defragg di eventuali dischi meccanici.
pensavo fosse sottintesa la cosa..;)

Althotas
31-01-2014, 06:08
Un saluto a tutti.
Di recente la mia ragazza si è lamentata della lentezza del suo netbook. Mi è quasi venuta l'idea di prenderle un SSD per risolvere la questione (dato che non le importa molto la tecnologia e quindi la mia proposta di cambiarlo è stata scartata :D).

L'unico cruccio è che il netbook in questione è un MSI wind u120 con qualche annetto sulle spalle. I driver per 7 sul sito del produttore ci sono quindi lato OS non ci sono problemi, ma non riesco a capire la versione SATA supportata dalla mobo.

Qualcuno ha esperienza con questi netbook+SSD?


Edit: il chipset della mobo è un ich7m.
Mi sembra di aver capito che l'ich7 supporta il sata-300 mentre il chipset mobile ich7m supporta solo il sata-150.

Alla luce di questo come devo comportarmi secondo voi con l'ssd? Penso che anche se poco sfruttato andrebbe sicuramente meglio del suo wd scorpio da 5400rpm no?

Magari con un SSD leggerino, un m500 da 120GB o pari sandisk ultra plus.
Stando al datasheet di Intel, quello che ti sembra di aver capito dovrebbe essere corretto.

Ma anche se le porte SATA sono del tipo 1.0, considerata la velocità degli HD 2.5" di quei tempi, con uno degli SSD che hai indicato dovresti ottenere un incremento notevole di prestazioni. E poi, se un domani la tua ragazza cambierà notebook, l'SSD lo recuperi e nel vecchio MSI ci rimonti l'HD originale :). NB. il sandisk ultra plus è 128 GB, e la versione per notebook (codice G25) contiene anche lo "spacer", nel caso servisse per fissare l'SSD nei vani "alti". Non so invece cosa danno assieme all'M500.

Lorenzoz
31-01-2014, 06:44
Stando al datasheet di Intel, quello che ti sembra di aver capito dovrebbe essere corretto.

Ma anche se le porte SATA sono del tipo 1.0, considerata la velocità degli HD 2.5" di quei tempi, con uno degli SSD che hai indicato dovresti ottenere un incremento notevole di prestazioni. E poi, se un domani la tua ragazza cambierà notebook, l'SSD lo recuperi e nel vecchio MSI ci rimonti l'HD originale :). NB. il sandisk ultra plus è 128 GB, e la versione per notebook (codice G25) contiene anche lo "spacer", nel caso servisse per fissare l'SSD nei vani "alti". Non so invece cosa danno assieme all'M500.

Ottimo, come pensavo/spersvo.
Cercherò ancora bene nel BIOS che abbia la modalità ahci (vuoi mai che...) e poi guarderò le misure; però mi pare il suo scorpio sia da 2,5, quindi stesso form factor dell'ssd senza "basetta".

Grazie!

aled1974
31-01-2014, 09:04
Un saluto a tutti.
Di recente la mia ragazza si è lamentata della lentezza del suo netbook. ....

come ti è già stato detto l'ssd porterà ad un'esperienza decisamente migliore, ma solo in fase di avvio OS e programmi

per il resto la macchina sarà lenta allo stesso modo, la tua ragazza si sta lamentando del tempo ad aprire i programmi o del tempo che ci mette poi il programma ad eseguire le operazioni?

se è il primo caso l'ssd è la soluzione, se è il secondo l'ssd non è la soluzione ma costituisce comunque un valido aiuto :D

ciao ciao

Pess
31-01-2014, 09:26
come ti è già stato detto l'ssd porterà ad un'esperienza decisamente migliore, ma solo in fase di avvio OS e programmi

per il resto la macchina sarà lenta allo stesso modo, la tua ragazza si sta lamentando del tempo ad aprire i programmi o del tempo che ci mette poi il programma ad eseguire le operazioni?

se è il primo caso l'ssd è la soluzione, se è il secondo l'ssd non è la soluzione ma costituisce comunque un valido aiuto :D

ciao ciao

Quoto ogni parola...
:)

Lorenzoz
31-01-2014, 12:32
Quoto ogni parola...
:)

Grazie, mi avete convinto, poi se proprio non migliora con l'ssd lo userò io. :)

ryosaeba86
01-02-2014, 12:07
scusate altro dubbio...ma se io avessi un programma di defrag come O&O Defrag che monitora lo stato degli hd meccanici e degli ssd effettuando il trim...la procedura del trim task nello scheduler per win 8.1 sarebbe cmq necessaria???
grazie

Denny21
01-02-2014, 19:49
Ciao a tutti, mi date un consiglio su quale SSD acquistare tenendo presente che utilizzo una scheda con SATA2?
Sono piu' intenzionato all'affidabilità che alle prestazioni.
Mi interessa un modello da 240 gb, potrebbe andare un M500?
Adesso possiedo un Corsair performance pro da 128 GB.
Grazie.

Avigni
02-02-2014, 06:29
Cavolo, Denny21 la tua richiesta è divertente, ci sono 132 pagine di consigli, mò vedi tu.
Non dico di leggerle tutte ma tornare indietro qualche pagina lo puoi fare dai.:D

Alex23
02-02-2014, 09:38
Ciao a tutti, mi date un consiglio su quale SSD acquistare tenendo presente che utilizzo una scheda con SATA2?
Sono piu' intenzionato all'affidabilità che alle prestazioni.
Mi interessa un modello da 240 gb, potrebbe andare un M500?
Adesso possiedo un Corsair performance pro da 128 GB.
Grazie.

Il crucial M500, per te, è senza dubbio la scelta migliore. E poi il rapporto qualitá/prezzo è eccezionale! ;-)

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Legolas84
02-02-2014, 12:49
Stavo spulciando un attimo il software Samsung Magician del mio SSD 840pro....

Ho visto che esiste una modalità chiamata "Rapid" che però attualmente è disabilitata.... se l'abilito cosa cambia? Aumentano le prestazioni immagino ma la vita dell'SSD e la sua affidabilità possono essere compromesse?

ryosaeba86
02-02-2014, 12:58
Stavo spulciando un attimo il software Samsung Magician del mio SSD 840pro....

Ho visto che esiste una modalità chiamata "Rapid" che però attualmente è disabilitata.... se l'abilito cosa cambia? Aumentano le prestazioni immagino ma la vita dell'SSD e la sua affidabilità possono essere compromesse?

avevo posto la domanda poche pagine fa...e tutti anche su altri siti mi hanno detto che nell'uso pratico non serve a nulla...(come ho anche constatato)...serve solo per i numeri nei bench.

Legolas84
02-02-2014, 13:05
Si stavo leggendo anche io.... e tra l'altro introduce anche una possibilità di perdita di dati se va via la corrente, usando la Ram di sistema....

Pess
02-02-2014, 13:15
Stavo spulciando un attimo il software Samsung Magician del mio SSD 840pro....

Ho visto che esiste una modalità chiamata "Rapid" che però attualmente è disabilitata.... se l'abilito cosa cambia? Aumentano le prestazioni immagino ma la vita dell'SSD e la sua affidabilità possono essere compromesse?

Su un 840 PRO il rapid non serve praticamente a nulla...
;)

Denny21
02-02-2014, 18:51
Cavolo, Denny21 la tua richiesta è divertente, ci sono 132 pagine di consigli, mò vedi tu.
Non dico di leggerle tutte ma tornare indietro qualche pagina lo puoi fare dai.:D

No, ho letto buona parte delle pagine (dalla 60 in poi), e conosco i pro e i contro dei modelli che mi interessano.
Sono pero' preoccupato della memoria TLC dell'840 ( anche se avete scritto di non preoccuparmi).
L'M500 sembra interessante ma poiché lo hanno in pochi, ho pochi feedback al riguardo.
Il 480 è piu' veloce, ma potrebbe essere meno affidabile dell'M500?
Mi date un consiglio?

aled1974
02-02-2014, 20:25
per me comunque scegli caschi bene, in quanto alle prestazioni inutile stare a controllare troppi benchmark, sarai in sata2 quindi in ogni caso limitato da questo tipo di connessione ;)

ciao ciao

Alex23
02-02-2014, 20:40
No, ho letto buona parte delle pagine (dalla 60 in poi), e conosco i pro e i contro dei modelli che mi interessano.
Sono pero' preoccupato della memoria TLC dell'840 ( anche se avete scritto di non preoccuparmi).
L'M500 sembra interessante ma poiché lo hanno in pochi, ho pochi feedback al riguardo.
Il 480 è piu' veloce, ma potrebbe essere meno affidabile dell'M500?
Mi date un consiglio?

Prendi il Crucial a occhi chiusi ;)

Denny21
03-02-2014, 13:55
Se il mio Performance pro 128 con nand da 34nm è più affidabile aspetto a venderlo (devo anche ritrovarlo).
Lo uso solo per l'os+ programmi ed è strettino, i giochi (150gb) li tengo su un Caviar Black.
Un hard disk da 240 comunque non mi permetterebbe di metterci tutti i giochi comodamente.
Compro adesso un M500 da 240 oppure aspetto e ne prendero' uno da 500 quando i prezzi scenderanno (a quel punto il mio non varrà più nulla e dovrei rinunciare a venderlo)?

illidan2000
03-02-2014, 15:07
Se il mio Performance pro 128 con nand da 34nm è più affidabile aspetto a venderlo (devo anche ritrovarlo).
Lo uso solo per l'os+ programmi ed è strettino, i giochi (150gb) li tengo su un Caviar Black.
Un hard disk da 240 comunque non mi permetterebbe di metterci tutti i giochi comodamente.
Compro adesso un M500 da 240 oppure aspetto e ne prendero' uno da 500 quando i prezzi scenderanno (a quel punto il mio non varrà più nulla e dovrei rinunciare a venderlo)?

non sei costretto a venderlo... affiancalo :)

Avigni
03-02-2014, 15:37
per me comunque scegli caschi bene, in quanto alle prestazioni inutile stare a controllare troppi benchmark, sarai in sata2 quindi in ogni caso limitato da questo tipo di connessione ;)

ciao ciao

Denny21, condivido pienamente quello che scrive aled1974, troppi benchmark fanno male alla salute.
Devo ancora trovare chi riesce a strozzare un SSD con il normale uso, anche il più scadente.
Insomma se con la faccenda del STA2 perdi anche qualche ms, dove sta i cruccio?
Lo scrivo in generale, sarebbe anche ora di mettere i piedi in terra, con questa storia della velocità.
Fra i diversi SSD che ho, alla fin fine lo sprinter Evo, non mi cambia la vita.

Denny21
03-02-2014, 16:08
Sono d'accordissimo e finalmente parliamo di scenari reali e di uso quotidiano.
Se ti rileggi il post ho parlato di affidabilità di nand e di quando vendere e acquistare.

Se il mio Performance pro 128 con nand da 34nm è più affidabile aspetto a venderlo (devo anche ritrovarlo).

Un hard disk da 240 comunque non mi permetterebbe di metterci tutti i giochi comodamente.
Compro adesso un M500 da 240 oppure aspetto e ne prendero' uno da 500 quando i prezzi scenderanno (a quel punto il mio non varrà più nulla e dovrei rinunciare a venderlo)?

@lessandro
03-02-2014, 19:47
Quanto conviene passare da un hd normale ad un ssd 120 gb (Samsung 840 Evo, trovato a circa 75€ su amazon), anche se la mia configurazione non è più recente? (il pc è stato acquistato a ottobre 2009).

Core 2 Quad Q8300 2.5 GHz
4 gb di ram
Scheda madre: P5QPL-AM skt 775

Saranno 75€ buttati via o...conviene davvero e sembrerà un altro pc?! :)

caurusapulus
03-02-2014, 20:03
La seconda che hai detto.
Anzi, saranno i 75€ meglio spesi per un upgrade al tuo pc.

@lessandro
03-02-2014, 20:05
La seconda che hai detto.
Anzi, saranno i 75€ meglio spesi per un upgrade al tuo pc.

:asd: addirittura?!?! :asd:

Comunque sia, non è che rischio di comprarlo ma che magari sia incompatibile con la scheda madre!?!? :stordita:

Pess
03-02-2014, 20:13
:asd: addirittura?!?! :asd:

Comunque sia, non è che rischio di comprarlo ma che magari sia incompatibile con la scheda madre!?!? :stordita:

Gli SSD sono esattamente come gli HDD... Le incompatibilità sono rarissime e riguardano maggiormente SSD con controller SandForce...
Se non lo hai fatto già dai una letta ai post in prima pagina...
:)

@lessandro
03-02-2014, 20:17
Gli SSD sono esattamente come gli HDD... Le incompatibilità sono rarissime e riguardano maggiormente SSD con controller SandForce...
Se non lo hai fatto già dai una letta ai post in prima pagina...
:)

L'ho letta velocemente e...beh, quasi quasi lo compro!! :D

Anche se ho un po' paura per lo spazio visto che 120gb non sono molti, ma....sticazzi, farò un po' di pulizia :asd: :asd: :asd:

@lessandro
03-02-2014, 20:51
Ah, altra domanda...

Ho visto che quello che ho trovato io, nella descrizione è specificato "solo ssd".

Cioè, mi danno solo la scatola con dentro l'ssd o...manco quella, cioè mi arriva a casa l'hd nudo e crudo?!!?

Perchè la versione "desktop kit" viene invece che 75€ come il primo, ma ben 100€...:stordita:

Cosa cambia fondamentalmente? :)

Pess
03-02-2014, 20:54
Ah, altra domanda...

Ho visto che quello che ho trovato io, nella descrizione è specificato "solo ssd".

Cioè, mi danno solo la scatola con dentro l'ssd o...manco quella, cioè mi arriva a casa l'hd nudo e crudo?!!?

Perchè la versione "desktop kit" viene invece che 75€ come il primo, ma ben 100€...:stordita:

Cosa cambia fondamentalmente? :)

Il desktop kit contiene anche un adattatore 3.5"-->2.5", il cavo SATA e qualcos'altro... Ma dato che gli SSD non hanno parti mobili li puoi semplicemente appoggiare da qualche parte dentro il case senza problemi...
;)

@lessandro
03-02-2014, 20:57
Il desktop kit contiene anche un adattatore 3.5"-->2.5" il cavo SATA e qualcos'altro... Ma dato che gli SSD non hanno parti mobili li puoi semplicemente appoggiare da qualche parte dentro il case senza problemi...
;)

Quindi non conviene spendere 25€ solo per avere un adattatore da 2.5" a 3.5" eh, anche perchè si trova sempre sull'amazzone a quanto...3€!? :asd:

Comunque spero che i cavi Sata che ho io siano compatibili con questo, come faccio a riconoscerli se siano SATA 1 o 2?! :stordita:

Sh0K
03-02-2014, 21:04
Quindi non conviene spendere 25€ solo per avere un adattatore da 2.5" a 3.5" eh, anche perchè si trova sempre sull'amazzone a quanto...3€!? :asd:

Comunque spero che i cavi Sata che ho io siano compatibili con questo, come faccio a riconoscerli se siano SATA 1 o 2?! :stordita:

Anche se sono i vecchi cavi sata rossi non avrai problemi, comunque gli adattatori 2.5 a 3.5 si trovano ad un massimo di 10 euro della dimastech o ocz o altro:

http://ocz.com/consumer/ssd-accessories/3.5-inch-ssd-desktop-adapter

https://www.google.it/#q=bt131+dimastech

https://www.google.it/#q=bt132+dimastech

@lessandro
03-02-2014, 21:11
Anche se sono i vecchi cavi sata rossi non avrai problemi, comunque gli adattatori 2.5 a 3.5 si trovano ad un massimo di 10 euro della dimastech o ocz o altro:

http://ocz.com/consumer/ssd-accessories/3.5-inch-ssd-desktop-adapter

https://www.google.it/#q=bt131+dimastech

https://www.google.it/#q=bt132+dimastech

Infatti sono i vecchi cavi sata rossi... :asd: :asd: :asd:

Ok, deciso. Lo ordino :)

aled1974
04-02-2014, 09:34
Anche se ho un po' paura per lo spazio visto che 120gb non sono molti, ma....sticazzi, farò un po' di pulizia :asd: :asd: :asd:

se si parla di desktop, come credo, non vedo il problema. Farai come han fatto tutti, il meccanico invece di buttarlo o rivenderlo lo metti come disco secondario da riempire di tutti quei file che non ti servono sul disco di OS (l'ssd) come foto, filmati, musica, documenti etc, ed anche con i programmi che userai di meno.

Inclusi, ma questo IMHO, i videogiochi, specie quelli che sai già che giocherai e poi disinstallerai per passare ad altro :D

buon acquisto :mano:

ciao ciao

Neofreedom
04-02-2014, 10:42
Salve. Desidererei upgradare il mio vertex 3 OCZ da 120gb con uno di taglio minimo da 256 GB. Cosa consigliereste come prestazioni ma soprattutto affidabilità?

Samsung 840 Evo o Pro ho letto nella pagina iniziale che Pess lo consiglia ma il post è datato giugno 2013, forse è uscito qualcosa di meglio ?

Anticipatamente ringrazio per la pazienza delle eventuali risposte :)

dariofreud
04-02-2014, 12:15
Salve. Desidererei upgradare il mio vertex 3 OCZ da 120gb con uno di taglio minimo da 256 GB. Cosa consigliereste come prestazioni ma soprattutto affidabilità?

Samsung 840 Evo o Pro ho letto nella pagina iniziale che Pess lo consiglia ma il post è datato giugno 2013, forse è uscito qualcosa di meglio ?

Anticipatamente ringrazio per la pazienza delle eventuali risposte :)

Samsung 840 o crucial m500 e vai tranquillo ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

aled1974
04-02-2014, 12:35
quoto, direi che al momento sono tra i tre prodotti migliori, o che comunque anch'io mi sentirei di consigliare :D

ciao ciao

Neofreedom
04-02-2014, 12:38
Grazie ! :)

dariofreud
04-02-2014, 12:56
Grazie ! :)

Di nulla e buon acquisto! ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

Avigni
04-02-2014, 12:58
Ecco la storia dei miei SSD:
inizia con la sequenza dello stesso SSD 830 series, poi sostituito dal 840 EVO, velocità base.
http://s27.postimg.org/ih7esbgbn/La_vita_di_un_SSD.jpg

aled1974
04-02-2014, 13:00
sei su sata2?

ciao ciao

dariofreud
04-02-2014, 13:07
sei su sata2?

ciao ciao

Direi proprio di no, sata 2 arriva a 250-260 max in lettura.. Comunque mi sembra tutto in regola ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

Avigni
04-02-2014, 13:48
No Sata 3, e ora ho attaccato il turbo:
http://s21.postimg.org/bn7x1qo1j/840_Evo_Massime_prestazioni.jpg

Comunque a scanso di qualche possibile esaltazione di troppo, personalmente non me ne sono accorto, insomma il pc va come prima.

gyonny
04-02-2014, 15:24
Salve ragazzi, oggi ho notato un nuovo problemino con la utility OCZ Toolbox della mia SSD OCZ Vector150 (120 GB):

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/200/toh.png (https://imageshack.com/i/5ktohp)

Come potete vedere ora il software OCZ Toolbox, non so per quale motivo, non mi rileva più nessuna SSD; ho anche provato a scaricare nuovamente OCZ Toolbox dal sito, ma niente da fare, nessun rilevamento di SSD... Consigli?

C'è anche dell'altro: dopo nemmeno un mese di utilizzo, senza aver fatto nulla ho notato dopo un'altro controllo fatto con l'indice prestazioni di Windows 7 che ora il punteggio si è abbassato di 2 punti (dopo meno di un mese) da 7.3 a 7.1.

Grazie

Avigni
04-02-2014, 15:47
Riguardo il "punteggio" non mi sembrano 2 punti ma 0.2, il che è più che normale, ne è un esempio, vedi post, "la storia del mio SSD", cioè i dati non sono sempre stabili, sono influenzati da molte variabili.
Comunque se ti basi sull'indicatore Win 7 per valutare le prestazioni, lascia perdere.

illidan2000
04-02-2014, 15:55
Salve ragazzi, oggi ho notato un nuovo problemino con la utility OCZ Toolbox della mia SSD OCZ Vector150 (120 GB):

Come potete vedere ora il software OCZ Toolbox, non so per quale motivo, non mi rileva più nessuna SSD; ho anche provato a scaricare nuovamente OCZ Toolbox dal sito, ma niente da fare, nessun rilevamento di SSD... Consigli?

C'è anche dell'altro: dopo nemmeno un mese di utilizzo, senza aver fatto nulla ho notato dopo un'altro controllo fatto con l'indice prestazioni di Windows 7 che ora il punteggio si è abbassato di 2 punti (dopo meno di un mese) da 7.3 a 7.1.

Grazie

ma è collegato in sata? windows lo vede?
(da usb non mi pare venga visto da toolbox)

caurusapulus
04-02-2014, 16:04
Salve ragazzi, oggi ho notato un nuovo problemino con la utility OCZ Toolbox della mia SSD OCZ Vector150 (120 GB):

[IMG]http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/200/toh.png[IMG] (https://imageshack.com/i/5ktohp)

Come potete vedere ora il software OCZ Toolbox, non so per quale motivo, non mi rileva più nessuna SSD; ho anche provato a scaricare nuovamente OCZ Toolbox dal sito, ma niente da fare, nessun rilevamento di SSD... Consigli?

Grazie
Se hai avviato il toolbox da Windows, è normale che non lo veda.
Se hai invece usato l'immagine Linux bootable disponibile sul forum OCZ, e comunque non te lo vede, prova a staccare e riattaccare il disco a caldo dopo che hai avviato l'utility. Sul mio Vertex 2, tempo fa, ho dovuto fare così e me lo ha riconosciuto poi senza problemi.

gyonny
04-02-2014, 16:39
Grazie a tutti per i consigli dati, ma dopo averle provate invanamente quasi tutte ora mi rimane di provare con l'ultima soluzione consigliata dall'utente caurusapulus, provare a staccare e riattaccare il disco. Sperando di risolvere...

gyonny
04-02-2014, 18:16
Ragazzi ho risolto il problema con un aggiornamento dei driver della scheda madre (sono stati aggiornati anche i driver SATA):

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/823/co0q.jpg (https://imageshack.com/i/mvco0qj)

Ora l'unità viene riconosciuta dall'utility OCZ toolbox...

* Per quanto riquarda la live cd (su base Linux) OCZ toolbox, da quel che ho visto si potrà al max aggiornare il firmware solo per i modelli Vertex (la mia SSD è Vector150), quindi nel mio caso l'aggiornamento del firmware è un lavoro non da poco e bisogna prima di tutto impostare la SSD come disco secondario e poi bisogna aggiornare il firmware con il tool OCZ toolbox avviato dal disco primario (dove è installato Windows); poi, una volta aggiornato il firmware bisognerà smontare il tutto e reimpostare nuovamente la SSD come disco primario e quindi reinstallare Windows (dato che l'aggiornamento del firmware in questo caso è distruttivo per i dati presenti sulla SSD).

Questa cosa non è per nulla simpatica e... in caso di un nuovo firmware aggiornato non mi andrebbe proprio di formattare il tutto per aggiornare il firmware (con tutto il lavoro che ne deriva - tipo quello di impostare la ssd come disco secondario) :rolleyes: ;)

Denny21
04-02-2014, 20:11
Consigliate l'M500 o l'840 EVO anche se il primo ha soltanto 250 MB di scrittura rispetto ai 500 dell'840?
Il prezzo varia di soli 15 euro.
Per ora 250 mi starebbero bene perché sono in SATA 2, ma ho paura di non riuscire a rivenderlo quando avrò altre esigenze.

caurusapulus
04-02-2014, 20:20
Appena montato M500 240GB mSATA sul mio notebook:

http://imgur.com/IrAsSZP.png

Sembrerebbe tutto ok. Nei prossimi giorni formatto e reinstallo gli OS :D

Avigni
05-02-2014, 06:50
Denny, non conosco il tuo modo di "trafficare" so che solitamente quando si vende, non si vende nuovo, indi se fai due conti tra qualche mese valgono poco e uno vale l'altro.
Comunque, dato che " guardi ad altre esigenze", indi cambierai hardware, acquista il Samsung.

Ultima sparata mattutina:
http://s29.postimg.org/6mdz90woz/Score.jpg (http://postimg.org/image/6mdz90woz/)

gyonny
05-02-2014, 08:51
Questo è il test fatto sulla mia OCZ Vector150

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/585/l5lr.jpg (https://imageshack.com/i/g9l5lrj)

Attualmente sono su SATA2, ma anche quando passerò a SATA3 non credo proprio che arriverò ad avere quei risultati :asd: :p

Denny21
05-02-2014, 10:46
Denny, non conosco il tuo modo di "trafficare" so che solitamente quando si vende, non si vende nuovo, indi se fai due conti tra qualche mese valgono poco e uno vale l'altro.
Comunque, dato che " guardi ad altre esigenze", indi cambierai hardware, acquista il Samsung.
[/url]

Grazie del consiglio illuminante.
Volevo prendere in considerazione troppe variabili (vendita futura, upgrade, tutte cose che non faro' prima di 2 anni).
Ho preso l'M500 risparmiando 20 euro, tanto in SATA 2 non vedrei differenze, la memoria è piu' affidabile e c'è il circuito di protezione dei dati che l'840 EVO non ha.

Avigni
05-02-2014, 13:01
Ma si Denny, cosi facciamo tutti, si vuole massimizzare l'acquisto, ma in questo campo c'è poco da fare, indi alla luce di quello che scrivi, hai fatto la cosa giusta, se la cosa avesse avuto un percorso più breve no.
Neppure puoi immaginare fra 2 anni cosa il mercato propone, di sicuro l' 840 sarà vecchio, come il tuo M500.

DukeIT
05-02-2014, 16:37
Ho letto con interesse il post di maxmax80, relativo al bug di W8.1, però... sarà perché ho solo da poco W8.1, sarà perché ho da poco un SSD, sarà perché con i meccanici la deframmentazione la lanciavo manualmente, ma... ci ho capito veramente poco :(

In particolare:
A) Escludere l'SSD dalla manutenzione automatica nelle impostazioni di "utilità di deframmentazione dischi"
Dove si trova l'"Utilità di deframmentazione dischi"? Io ho trovato in "Strumenti di Amministrazione" solo la voce "Deframmenta e ottimizza unità", ma in quel caso non riesco ad escludere solamente l'SSD dalla deframmentazione pianificata e, escludendo la pianificazione, vengono escluse anche tutte le altre unità del PC (anche quelle meccaniche).

Poi si dice di attendere un mese, ma io ho installato il S.O. da pochi giorni e già il sistema consiglierebbe l'ottimizzazione dell'unità, posso procedere? Perché penso che, come me, chiunque abbia appena installato il S.O. si troverà l'unità in condizioni di dover essere ottimizzata già da subito, anche senza attendere un mese.

Infine non capisco l'ultima riga, dove si dice:
-NON cancellate l' operazione pianificata di Defrag!
Cosa s'intende, che va lasciata disattivata o va impostata come attiva? (cancellare la task non avrebbe senso, potendola disattivare).

dr.gazza
06-02-2014, 08:47
Ciao a tutti,
dopo il cambio del portatile ho tenuto il mio 840Pro..
mi trovo in questa situazione

SSD 840Pro on Elitebook 8530p

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/200/upl1.png (https://imageshack.com/i/5kupl1p)



SSD 840Pro on Elitebook 840G1

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/31/kmbg.png (https://imageshack.com/i/0vkmbgp)


secondo voi devo installare qualcosa
o mi godo le nuove performance (e basta) ?

dariofreud
06-02-2014, 12:52
Ciao a tutti,
dopo il cambio del portatile ho tenuto il mio 840Pro..
mi trovo in questa situazione

SSD 840Pro on Elitebook 8530p

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/200/upl1.png (https://imageshack.com/i/5kupl1p)



SSD 840Pro on Elitebook 840G1

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/31/kmbg.png (https://imageshack.com/i/0vkmbgp)


secondo voi devo installare qualcosa
o mi godo le nuove performance (e basta) ?

A parte levare la deframmentazione, godi :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

dr.gazza
06-02-2014, 13:20
A parte levare la deframmentazione, godi :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4


grazie!

era già ok!
w7 non ha abilitato nessuna schedulazione a riguardo

eccoinsorgo
06-02-2014, 19:14
ciao a tutti ragazzi...:)
avrei bisogno di alcuni suggerimenti in merito all'uso più corretto, più semplice e più 'conservatore' per il mio nuovo ssd. :help:
Ho appena comprato un crucial m4 da 128 gb, devo montarlo su scheda madre asus m2n sli deluxe che ha il sata II, quindi come prestazioni sono già un pò castrato....
vorrei fare una installazione pulita di Win, solo che sono indeciso se Win 7 o Win 8.1 (il nuovo SO di MS, lo sto usando solo da pochissimi giorni, ma credo che con pochi aggiustamenti sia fruibilissimo).
ora leggo (dopo aver letto e riletto i post quasi dall'inizio) che ci sarebbe un bug nell' 8.1 ... cosa faccio? continuo ad usare win 7 o 8.1, cosa consigliate voi?

e poi vorrei un riepilogo delle operazioni da fare prima (o dopo?) dell'installazione:
- attacco l' SSD alla PRIMA porta SATA disponibile;
- avvio, e dal bios seleziono la modalità AHCI da menù che ho del controller JMICRON;
- faccio partire l'installazione del Win che mi consiglierete, o prima devo fare l'aggiornamento del firmware del SSD? (non conosco la versione del firmware perchè ancora non l'ho attaccato);
- questo aggiornamento del firmware lo davo fare da dentro Windows o lo devo fare da pennetta avviabile con su il nuovo firm?

per adesso le domande finiscono qui, ma non vi garantisco di aver davvero chiesto tutto.... :D

Pess
06-02-2014, 19:54
ciao a tutti ragazzi...:)
avrei bisogno di alcuni suggerimenti in merito all'uso più corretto, più semplice e più 'conservatore' per il mio nuovo ssd. :help:
Ho appena comprato un crucial m4 da 128 gb, devo montarlo su scheda madre asus m2n sli deluxe che ha il sata II, quindi come prestazioni sono già un pò castrato....
vorrei fare una installazione pulita di Win, solo che sono indeciso se Win 7 o Win 8.1 (il nuovo SO di MS, lo sto usando solo da pochissimi giorni, ma credo che con pochi aggiustamenti sia fruibilissimo).
ora leggo (dopo aver letto e riletto i post quasi dall'inizio) che ci sarebbe un bug nell' 8.1 ... cosa faccio? continuo ad usare win 7 o 8.1, cosa consigliate voi?

e poi vorrei un riepilogo delle operazioni da fare prima (o dopo?) dell'installazione:
- attacco l' SSD alla PRIMA porta SATA disponibile;
- avvio, e dal bios seleziono la modalità AHCI da menù che ho del controller JMICRON;
- faccio partire l'installazione del Win che mi consiglierete, o prima devo fare l'aggiornamento del firmware del SSD? (non conosco la versione del firmware perchè ancora non l'ho attaccato);
- questo aggiornamento del firmware lo davo fare da dentro Windows o lo devo fare da pennetta avviabile con su il nuovo firm?

per adesso le domande finiscono qui, ma non vi garantisco di aver davvero chiesto tutto.... :D

Dai una letta ai post in prima pagina... Molte delle risposte sono li...
Per quanto riguarda l'aggiornamento firmware ti consiglio di farlo da ISO avviabile prima di installare Windows...
:)

maxmax80
06-02-2014, 21:14
Dove si trova l'"Utilità di deframmentazione dischi"? Io ho trovato in "Strumenti di Amministrazione" solo la voce "Deframmenta e ottimizza unità", ma in quel caso non riesco ad escludere solamente l'SSD dalla deframmentazione pianificata e, escludendo la pianificazione, vengono escluse anche tutte le altre unità del PC (anche quelle meccaniche).

è esattamente lì.
devi mantenere la deframmentazione pianificata.
e mantenendola ti si attiva l' opzione di selezione/deselezione delle singole unità ;)


Poi si dice di attendere un mese, ma io ho installato il S.O. da pochi giorni e già il sistema consiglierebbe l'ottimizzazione dell'unità, posso procedere? Perché penso che, come me, chiunque abbia appena installato il S.O. si troverà l'unità in condizioni di dover essere ottimizzata già da subito, anche senza attendere un mese.

all' inizio è normale che ti dica che l' unità non è mai stata deframmentata, un po' come quando installi l' antivirus e ti dice che la scansione del sistema alla ricerca di virus non è mai stata eseguita :p
vuoi lanciarla subito manualmente?
liberissimo di farlo, ma perché abbia effetto sull' automazione della task devi farlo sulla task che hai appena inserito nel task scheduler...
...ad ogni modo una ssd nuova di pacca con il SO appena installato non ha bisogno di essere ottimizzata, quello di 1 mese, è una statistica (che non ho fatto io) dove si ipotizza che dopo 1 mese essa sia "deframmentata" secondo W8.1 al 10%



Infine non capisco l'ultima riga, dove si dice:

Cosa s'intende, che va lasciata disattivata o va impostata come attiva? (cancellare la task non avrebbe senso, potendola disattivare).

la task in questione è quella "originale", quella che -se hai fatto tutto correttamente- hai prima copiato, e poi modificato.
è quella sotto la quale gli incolli la nuova task modificata.

certo che cancellare la task non avrebbe senso (perché così si cancellebbere la deframmentazione schedulata di qualsiasi nuovo disco meccanico), ma clikkare "elimina" per sbaglio è un' attimo, quindi è sempre meglio specificare, non credi? ;)

Sh0K
06-02-2014, 22:10
Dai una letta ai post in prima pagina... Molte delle risposte sono li...
Per quanto riguarda l'aggiornamento firmware ti consiglio di farlo da ISO avviabile prima di installare Windows...
:)

Non per fare al "bradipo" ma, qualche giorno fà ho aggiornato il mio OCZ Vertex 2 Max Iops da Windows 7 su un Samsung 840 Pro 256 senza problemi. :) :cool:

Pess
06-02-2014, 22:22
Non per fare al "bradipo" ma, qualche giorno fà ho aggiornato il mio OCZ Vertex 2 Max Iops da Windows 7 su un Samsung 840 Pro 256 senza problemi. :) :cool:

Con gli aggiornamenti firmware c'è un minimo rischio di perdere i dati... Dato che non ha ancora formattato meglio farlo prima, no? :)

DukeIT
06-02-2014, 23:50
è esattamente lì.
devi mantenere la deframmentazione pianificata.
e mantenendola ti si attiva l' opzione di selezione/deselezione delle singole unità ;)
Hai ragione, è vero, scegliendo attiva è poi possibile anche scegliere l'unità (si vede che non ho mai utilizzato la pianificazione).
Grazie.

DukeIT
07-02-2014, 00:14
@maxmax80
Ho fatto quanto indicato per creare la task per il TRIM, mi rimane solo un dubbio: avendo impostato la deframmentazione pianificata solo per i dischi meccanici, ed avendo escluso l'SSD, la nuova task della TRIM seguirà anch'essa le regole d'impostazione della deframmentazione, essendo inserita nella stessa cartella defrag?
Intendo dire, non è che avendo escluso l'SSD dall'operazione pianificata di deframmentazione, non rimanga escluso anche dalla pianificazione del TRIM?

P.S. Quanto dura l'operazione di TRIM?

maxmax80
07-02-2014, 01:57
no, fidati non rimande escluso dal Trim, o meglio, dal RE-Trim..

per quanto riguarda la durata dell' operazione io ti direi qualche attimo -come avviene quando la si lancia manualmente dai vari Toolbox- ma aspetto che qualcuno dei "guru" di sezione confermi la cosa ;)

s12a
07-02-2014, 03:36
Sugli SSD Sandforce l'operazione ci mette più tempo rispetto ai Samsung, per quello che ho visto. Inoltre, più spazio libero disponibile c'è, più tempo ci mette.
Sul mio Samsung 840 250GB con metà spazio libero a disposizione è questione di 15-20 secondi al massimo per quello che ho visto.

Durante l'operazione il sistema potrebbe essere poco reattivo.

eccoinsorgo
07-02-2014, 08:24
Dai una letta ai post in prima pagina... Molte delle risposte sono li...
Per quanto riguarda l'aggiornamento firmware ti consiglio di farlo da ISO avviabile prima di installare Windows...
:)

Grazie Pess :)

OK, quindi:
- da dentro win 8 che sto usando, faccio una usb avviabile con la iso del nuovo firm;
- spengo e attacco ssd alla prima porta sata;
- faccio il boot dalla usb e seguo le istruzioni per l'aggiornamento;
- ad aggiornamento finito, rientro nel bios e seleziono la modalità AHCI, solo dopo installo il SO sul nuovo SSD;

è tutto corretto?

poi però non mi dici nulla (secondo la tua esperienza) riguardo al dubbio amletico.... WIN7 o Win8?:confused:

Pess
07-02-2014, 08:30
Grazie Pess :)

OK, quindi:
- da dentro win 8 che sto usando, faccio una usb avviabile con la iso del nuovo firm;
- spengo e attacco ssd alla prima porta sata;
- faccio il boot dalla usb e seguo le istruzioni per l'aggiornamento;
- ad aggiornamento finito, rientro nel bios e seleziono la modalità AHCI, solo dopo installo il SO sul nuovo SSD;

è tutto corretto?

poi però non mi dici nulla (secondo la tua esperienza) riguardo al dubbio amletico.... WIN7 o Win8?:confused:

Io ti direi direttamente 8.1... Onestamente non ho avuto problemi di sorta con 8...
:)

Avigni
07-02-2014, 09:21
Io ti direi mah!
Al limite un bel dual boot, win7/8

s12a
07-02-2014, 09:25
Io ti direi mah!
Al limite un bel dual boot, win7/8

Questo sì che non avrebbe proprio senso.

RobbyBtheOriginal
07-02-2014, 10:44
Se proprio dual boot Xp/7-8 in base alle esigenze

By tapaparla®©

khael
07-02-2014, 13:36
Sono senza parole....
Premetto che uso soltanto crucial M4 (ne ho parecchi).
Bene, sul mio notebook ho un ssd da 64gb da 2 anni e mezzo; lo uso parecchio e poichè il portatile l'ha usato la mia ragazza ieri era pieno...
Premetto che uso win 8.1 originale sempre aggiornato.
Ieri pulisco da tutti gli inutili download e controllo lo stato dell'ssd!
Bene, indica 98%! cavolo buono penso.
Poi controllo e il firmware è vecchio; uso il tool per l'update da windows e aggiorna correttamente all'ultimo.
Per prova riavvio ed è tutto ok!
Oggi accendo il pc e..... "operating system not found"
Niente, da bios non lo rileva, smonto metto nel fisso...idem
:help: :help:
Cerco ed è un problema noto (roba da matti).
La crucial consiglia di fare dei power cycle (20 minuti on senza lavorare e poi 30 secondi disconnesso).
Ora, onestamente, nel 2014 posso credere a questa procedura!?!??!?!?!
Provo tanto ormai ero disperato e dopo 1 power cycle....eccolo che resuscita!
Roba da matti....
questa volta crucial mi ha deluso :muro: :muro:

Denny21
07-02-2014, 14:06
Dove hai letto questa cosa?

DukeIT
07-02-2014, 14:08
no, fidati non rimande escluso dal Trim, o meglio, dal RE-Trim..In pratica, nel momento pianificato nella task, parte la deframmentazione degli HD ed il Trim degli SSD?
per quanto riguarda la durata dell' operazione io ti direi qualche attimo -come avviene quando la si lancia manualmente dai vari Toolbox- ma aspetto che qualcuno dei "guru" di sezione confermi la cosa ;)
Qui lo chiedevo perché, una volta lanciato, nella task, alla voce "stato", si leggeva "in esecuzione" e, dopo mezz'ora, continuava a risultare in esecuzione, tanto che a quel punto ho spento il PC.
Dunque non era in esecuzione il Trim e quell'indicazione serviva ad indicare che la pianificazione era stata avviata? Però oggi ho acceso il PC e alla voce "stato" è scritto "pronto"...

C'è da dire che nella task vi è anche scritto che l'operazione è stata fatta ieri, ed è terminata alle ore 01.02' (praticamente poco dopo averla lanciata), mentre io ho spento il PC all'1.30' e mi segnava ancora "in esecuzione".

Alex23
07-02-2014, 14:21
Sono senza parole....
Premetto che uso soltanto crucial M4 (ne ho parecchi).
Bene, sul mio notebook ho un ssd da 64gb da 2 anni e mezzo; lo uso parecchio e poichè il portatile l'ha usato la mia ragazza ieri era pieno...
Premetto che uso win 8.1 originale sempre aggiornato.
Ieri pulisco da tutti gli inutili download e controllo lo stato dell'ssd!
Bene, indica 98%! cavolo buono penso.
Poi controllo e il firmware è vecchio; uso il tool per l'update da windows e aggiorna correttamente all'ultimo.
Per prova riavvio ed è tutto ok!
Oggi accendo il pc e..... "operating system not found"
Niente, da bios non lo rileva, smonto metto nel fisso...idem
:help: :help:
Cerco ed è un problema noto (roba da matti).
La crucial consiglia di fare dei power cycle (20 minuti on senza lavorare e poi 30 secondi disconnesso).
Ora, onestamente, nel 2014 posso credere a questa procedura!?!??!?!?!
Provo tanto ormai ero disperato e dopo 1 power cycle....eccolo che resuscita!
Roba da matti....
questa volta crucial mi ha deluso :muro: :muro:

:eek: :eek: :eek: :eek:

khael
07-02-2014, 14:26
Prego
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD-Knowledge/Why-did-my-SSD-quot-disappear-quot-from-my-system/ta-p/65215

:)

gyonny
07-02-2014, 14:50
Però c'è anche da dire che quella SSD è durata 2 anni e mezzo, tra l'altro facendone un uso, da quel che ho capito "non propriamente leggero"...

* Anche il miglior disco rigido dopo 2 anni e mezzo di utilizzo intensivo potrà cedere da un momento all'altro...

khael
07-02-2014, 14:52
Diciamo che sono comunque soddisfatto ed è stata colpa dell'update
E' stato uno dei primi ssd (aveva il firmware 0001) però cavolo far uscire un firmware con quel bug è assurdo.....

Pess
07-02-2014, 15:27
Però c'è anche da dire che quella SSD è durata 2 anni e mezzo, tra l'altro facendone un uso, da quel che ho capito "non propriamente leggero"...

* Anche il miglior disco rigido dopo 2 anni e mezzo di utilizzo intensivo potrà cedere da un momento all'altro...

SSD in italiano dovrebbe essere maschile, non femminile! :D

gyonny
07-02-2014, 16:12
Ho capito...:D

Avigni
07-02-2014, 16:18
Questo sì che non avrebbe proprio senso.

Se non ha senso, dovresti anche spiegare il perché, altrimenti sono solo opinioni, pur rispettabili.
La mia è semplice e arci collaudata, tutti conosciamo l'utilità del dual boot oppure di un disco virtuale di prova, resto in attesa... a tutt'occhi.

s12a
07-02-2014, 16:35
Se non ha senso, dovresti anche spiegare il perché, altrimenti sono solo opinioni, pur rispettabili.
La mia è semplice e arci collaudata, tutti conosciamo l'utilità del dual boot oppure di un disco virtuale di prova, resto in attesa... a tutt'occhi.

Perché è comprensibile che uno possa restare a Windows 7 per questioni di costi od abitudine, ma una volta installato Windows 8 non ci sono vantaggi particolari in Windows 7 o cose che fa in più tali da meritarsi di essere usato in dual boot; personalmente mi sembrerebbe uno spreco di spazio tenere entrambi sullo stesso sistema. Mi sembrava una cosa talmente ovvia da non richiedere spiegazioni.

Jena73
07-02-2014, 17:21
ciao ragazzi, ho un problema strano che non riesco a risolvere:

ho assembalto una seconda macchina (il pc2 in firma) con asus z87m e, in attesa di un samsung evo, ho messo un vecchio intel x25 160gb...
il problema è che l'SSd pare venga riconosciuto ma non posso ottimizzarlo manualmente...
dettagli:
- windows 7
- ssd intel x25m (già usato in passato su portatili con win7 senza alcun problema)
- installati tutti i driver dell'asus
- lo stesso ssd intel su una ltro pc viene riconosciutio regolarmente
- bios in modalità ahci
- tra le periferische i dischi mi vengono visti come scsi :confused: (sull'altro pc sempre con z87 no)
- tra i dischi da deframmentare non c'è l'ssd, quindi pare riconosciuto
- con il comando fsutil da cmd ho il trim abilitato

come faccio a forzare un trim?? nella schermata del defrag il tasto "defrag" mi diventa "optimize" per gli ssd... stavolta no... why??? :stordita: :stordita:
grazie 1000

http://s27.postimg.org/ufkn8qcnn/image.png
http://s21.postimg.org/v4p787djb/image.png
http://s27.postimg.org/pm5hhm5jn/image.png

s12a
07-02-2014, 17:32
Su Windows 7 non si può forzare dall'OS il trim dello spazio libero delle partizioni degli SSD presenti.
La cosa è stata introdotta con Windows 8.

Jena73
07-02-2014, 17:39
ok grazie, quindi la mia configurazione su win7 è ok???
ultimamente ho palleggiato parecchio tra 8 e 7 e mi ricordavo che sto tasto "optimize" ci fosse anche in 7 per gli ssd...
ricordavo male allora... sono rinco :D
grazie ;)

Alex23
07-02-2014, 17:59
Ho ridato uno sguardo al trim pianificato che ho impostato qualche settimana fa. E' stato effettuato in automatico ieri alle 17 ;) Quindi funziona perfettamente. Ottimo ;)

s12a
07-02-2014, 18:02
ok grazie, quindi la mia configurazione su win7 è ok???
ultimamente ho palleggiato parecchio tra 8 e 7 e mi ricordavo che sto tasto "optimize" ci fosse anche in 7 per gli ssd...
ricordavo male allora... sono rinco :D
grazie ;)
Sì, su Windows 7 sei a posto. Verrà in ogni caso effettuato il trim in tempo reale dei settori corrispondenti ai file eliminati dal file system (svuota cestino, shift-canc, ecc).

Jena73
07-02-2014, 18:08
Sì, su Windows 7 sei a posto. Verrà in ogni caso effettuato il trim in tempo reale dei settori corrispondenti ai file eliminati dal file system (svuota cestino, shift-canc, ecc).

ottimo grazie 1000 ;)

ryosaeba86
07-02-2014, 18:48
Ho ridato uno sguardo al trim pianificato che ho impostato qualche settimana fa. E' stato effettuato in automatico ieri alle 17 ;) Quindi funziona perfettamente. Ottimo ;)
confermo...effettuato anche a me ieri alle 14...
grazie

@lessandro
07-02-2014, 22:21
Ragazzi ho installato l'ssd 840 evo ma...sfortunatamente la scheda madre non supporta il sata3 quindi....mi devo attaccare al tram.

Il problema è che prima di installare windows 7, sono andato nel boot (asus P5QPL-AM) ma non sono riuscito a trovare la voce AHCI, quindi dopo aver cercato 10 minuti...ho preso baracca e burattini ed ho installato l'home premium sull'ssd.

Ora, mi chiedo...avendo fatto un test della velocit (che da come valori circa 250mb in scrittura e 230 in lettura), dite che è un valore troppo basso a fronte dei più di 500 "teorici" su sata3!?!?!

Qual'è il più grande problema, la scheda madre che non supporta il sata3 o la mancanza di questo AHCI!?!?

E soprattutto, il TRIM è già pre-attivato di default in windows 7 giusto!?!? :)

fabio.xs
07-02-2014, 22:44
La velocità su Sata2 è quella, 250Mb/s, il problema quindi è la scheda madre, per il Trim una volta fatta la classificazione il sistema riconosce l'SSD (io controllo nella descrizione degli intel rapid storage, dove leggo unità SSD) quindi dovrebbe sia attivare il Trim che disattivare la deframmentazione ;)
Altre ottimizzazioni fossi in te soprattutto con quel tipo di SSD non le farei, stai gia a posto, Goditelo :D

@lessandro
07-02-2014, 22:50
La velocità su Sata2 è quella, 250Mb/s, il problema quindi è la scheda madre, per il Trim una volta fatta la classificazione il sistema riconosce l'SSD (io controllo nella descrizione degli intel rapid storage, dove leggo unità SSD) quindi dovrebbe sia attivare il Trim che disattivare la deframmentazione ;)
Altre ottimizzazioni fossi in te soprattutto con quel tipo di SSD non le farei, stai gia a posto, Goditelo :D

La deframmentazione ho dovuta toglierla io a mano....così come il ripristino del sistema :stordita: :muro:

Vabbè, me lo godrò...sperando che duri ancora un bel po' il pc :D :D

Certo che...250Mb/s contro i 500 e più...è una bella differenza :asd: :asd:

fabio.xs
07-02-2014, 22:55
La deframmentazione ho dovuta toglierla io a mano....così come il ripristino del sistema :stordita: :muro: ...

Questo è strano, vediamo se qualcuno più bravo di me ti saprà dare una risposta ;)



Certo che...250Mb/s contro i 500 e più...è una bella differenza :asd: :asd:

Dipende da cosa ci fai con il PC, per un uso base internet/office non noti differenze, per i giochi non ti saprei dire, per montaggi video e compressioni dipende dal programma che usi e come usi l'SSD ma in genere la differenza si nota.
Questo è quello che ho notato io passando da Sata2 a Sata3

@lessandro
07-02-2014, 22:57
Questo è strano, vediamo se qualcuno più bravo di me ti saprà dare una risposta ;)



Dipende da cosa ci fai con il PC, per un uso base internet/office non noti differenze, per i giochi non ti saprei dire, per montaggi video e compressioni dipende dal programma che usi e come usi l'SSD ma in genere la differenza si nota.
Questo è quello che ho notato io passando da Sata2 a Sata3

Si si certo, magari le uniche differenze si vedrebbero collegando una usb 3.0 e trasferendo i files direttamente dall'SSD alla 3.0 giusto!?

Ecco, in quel caso...con un SATA3, insomma con la configurazione ottimale, dov'è il collo di bottiglia? :)

DukeIT
07-02-2014, 23:23
Si si certo, magari le uniche differenze si vedrebbero collegando una usb 3.0 e trasferendo i files direttamente dall'SSD alla 3.0 giusto!?
Strano tu abbia una MB compatibile USB 3.0 ma non Sata 3.

P.S. Ho dato un'occhiata alle specifiche della Asus P5QPL-AM, supporta solamente l'USB 2.0, dunque anche collegando una USB 3.0 non andrebbe a 4,8 Gb/s, ma la utilizzeresti come una 2.0.

@lessandro
07-02-2014, 23:30
Strano tu abbia una MB compatibile USB 3.0 ma non Sata 3

Ma infatti non parlavo della mia, ma di un ipotetica configurazione :)

fabio.xs
07-02-2014, 23:30
Si si certo, magari le uniche differenze si vedrebbero collegando una usb 3.0 e trasferendo i files direttamente dall'SSD alla 3.0 giusto!?

Ecco, in quel caso...con un SATA3, insomma con la configurazione ottimale, dov'è il collo di bottiglia? :)

Non ho mai provato ma dipende sempre da cosa trasferisci, se i file sono mp3 o foto allora la velocità sarà praticamente la stessa perchè sono file piccoli e nei 4K la differenza tra Sata2 o 3 è minima, invece se sono file grandi nell'ordine dei giga allora dovresti sfruttare la velocità sequenziale, i famosissimi 500Mb/s del Sata3 ecco perchè parlavo dei montaggi video.

@lessandro
07-02-2014, 23:49
Non ho mai provato ma dipende sempre da cosa trasferisci, se i file sono mp3 o foto allora la velocità sarà praticamente la stessa perchè sono file piccoli e nei 4K la differenza tra Sata2 o 3 è minima, invece se sono file grandi nell'ordine dei giga allora dovresti sfruttare la velocità sequenziale, i famosissimi 500Mb/s del Sata3 ecco perchè parlavo dei montaggi video.

Capito, grazie 1000. :)

NikyRipy
08-02-2014, 01:27
Ciao ragazzi oggi mi è arrivato il nuovo computer (i5 4670k, 16 Gb ram, gtx 780,ssd Samsung pro 840 128gb mobo Asus z87 pro). Vado ad installare Windows 7 64 bit ovviamente. Alla fine dell'installazione controllo il quantitativo di memoria su disco occupata dal sistema e vedo che mi occupa sui 33gb circa (giga più giga meno). Il che è strano! Recentemente ho installato un altra macchina muletto avente una CPU AMD X2 6000+,2Gb ram, gtx 470,ssd Samsung Evo 840 120gb mobo gigabyte ga m61p-s3 è l'installazione in totale occupava sui 15gb circa! Qui siamo al doppio! Sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge! Vengo dalla vecchia scuola e la tecnologia è andata avanti, io sono rimasto fedele utilizzatore del mio Windows xp per anni! :-P
Probabilmente c'è qualche parametro da disabilitare non so, help please!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gyonny
08-02-2014, 06:24
Windows 7 x64 dopo l'installazione occupa sui 20GB circa di spazio su disco, ma senza programmi esterni installati...

Anche sul mio OCZ Vector150 (da 120GB) risulta 38GB circa di spazio occupato, considerando anche che attualmente ho pochi programmi installati e che tra l'altro occupano solo 400MB circa di spazio su disco...ci sono anche i vari files temporanei e gli aggiornamenti di Windows che occupano quel poco di spazio in più su disco...
C'è anche il discorso che certi valori indicati sono approssimativi, nel senso che non sono mai precisi al 100%.

Salvo pareri contrari di gente più preparata di me dico che secondo me sei nella norma.

PS: non dimenticare di aggiornare l'indice prestazioni di Windows e di controllare tramite l'apposito tool fornito in dotazione se il TRIM è già attivo ;)

Avigni
08-02-2014, 07:25
NikiRipy, se ci metti tutto ma proprio tutto quello che occorre, e di più...
4GB di immagini, 8GB musica, 10GB film, 10GB documenti compresi, ecco il risultato:
http://s29.postimg.org/46cmekipj/Spazio.jpg

La soluzione sta nel risparmiare, musica immagini film stanno benissimo su un HDD a parte, cosi facendo e altro, sono riuscito a dimezzare lo spazio totale, con l'indispensabile sono arrivato ad occupare 60GB su 120.

gyonny
08-02-2014, 08:49
Concordo! La migliore soluzione è quella di utilizzare un disco rigido secondario da destinare al solo archivio dati (musica, video, immagini, documenti, PortableApps, cartelle di download per programmi P2P tipo Utorrent ed Emule, ...), e quindi usare il SSD per il solo sistema operativo e i programmi; facendo così, almenochè non si installi una quantità sproporzionata di programmi sarà un po difficile riempire un SSD da 120 GB.

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/513/hpoj.jpg (https://imageshack.com/i/e9hpojj)

Attualmente ho pochi programmi installati su SSD, ma quando terminerò l'installazione di tutti i programmi che mi servono al max arriverò al 50% (+-) di spazio accupato su SSD.

fabio.xs
08-02-2014, 10:44
Se i 33Gb li riempie con solo il Sistema operativo, come mi sembra di capire, io proverei a controllare i vari file di sistema che windows crea in automatico come pagefile, hiberfil e non ricordo se anche win7 crea un ulteriore swapfile, magari sono loro che arrivano ad occupare i circa 10Gb in eccesso.

s12a
08-02-2014, 10:47
Windows da 7 in poi crea di default il cosiddetto file di ibernazione, che corrisponde come dimensioni inizialmente al 75% della memoria di sistema. Se non usi l'ibernazione, puoi disabilitarla risparmiando 12 GB nel tuo caso.

Trotto@81
08-02-2014, 10:58
Windows da 7 in poi crea di default il file di cosiddetto ibernazione, che corrisponde come dimensioni inizialmente al 75% della memoria di sistema. Se non usi l'ibernazione, puoi disabilitarla risparmiando 12 GB nel tuo caso.Ritornando al discorso fatto tempo fa, mi consigli di togliere l'opzione "discard" ed eseguire "fstrim" anche giornalmente?

s12a
08-02-2014, 11:08
Ritornando al discorso fatto tempo fa, mi consigli di togliere l'opzione "discard" ed eseguire "fstrim" anche giornalmente?
L'unico inconveniente nell'usare discard (su Linux) è che quando si cancellano molti file insieme il sistema si può rallentare durante l'operazione (dato che il file system dopo ogni singola cancellazione esegue il trim sui settori equivalenti. A differenza di Windows, non raggruppa più comandi di trim insieme), e l'operazione di cancellazione può risultare anch'essa lenta. Se non hai questi inconvenienti, puoi lasciare il flag discard abilitato.

fstrim puoi eseguirlo quante volte vuoi, ma come su Windows quando si effettua manualmente l'analoga operazione (defrag /L), il sistema può rallentarsi un attimo mentre essa viene effettuata, dunque è consigliabile pianificarla per orari o situazioni in cui il PC non è attivamente utilizzato, anche se la cosa non è poi così critica da rispettare.

Trotto@81
08-02-2014, 11:11
Il problema della cancellazione non ce l'ho perchè solo la root e la swap sono su SSD. Raramente effettuo delle cancellazioni in "/". Il caso maggiore è quando aggiorno un pacchetto o lo rimuovo.

s12a
08-02-2014, 11:14
Danni a lasciarlo attivo non ce ne sono. Al limite inconvenienti in certi casi limitati. Questa cosa del discard dannoso è uscita durante i tempi dei primi SSD OCZ con controller Sandforce che avevano diversi bug.

Trotto@81
08-02-2014, 11:17
Il mio nel corso dell'ultimo anno ha mantenuto le prestazioni in linea con le previsioni dovute al parziale riempimento.
Visto che vantaggi e svantaggi sono limitati continuo con il discard. :)

gyonny
08-02-2014, 11:49
Se i 33Gb li riempie con solo il Sistema operativo, come mi sembra di capire, io proverei a controllare i vari file di sistema che windows crea in automatico come pagefile, hiberfil e non ricordo se anche win7 crea un ulteriore swapfile, magari sono loro che arrivano ad occupare i circa 10Gb in eccesso.

;)

mettiamoci anche i punti di ripristino...etc...

è tutto nella norma :p

gyonny
08-02-2014, 12:21
Voglio segnalare un'altro consiglio che potrà essere utile in caso di formattazione fatta su SSD:

1) Crearsi una live-cd su base Linux > Parted Magic
2) Avviare Parted Magic-LiveCd da boot
3) Selezionare il tool "Secure Erase"
4) Indicare il SSD e confermare il Secure Erase
5) attendere il completamento dell'operazione (10 min circa per un secure erase su una SSD da 120 GB)
5) Avviare il tool GParted (che ovviamente si trova anche su PartedMagic-live cd) e selezionare il SSD - vedremo poi un punto esclamativo poichè il SSD (dato il secure erase) è ora privo sia di formattazione e sia di tabella di partizioni
6) scegliere "crea una tabella di partizioni" (per inizializzare il disco) (occhio che in alcuni casi il tutto è scritto in inglese)
7) Scegliere > formatta in NTFS
8) Installare Windows*

* Su un disco "pre-formattato" si eviterà quindi la creazione di quella strana partizione di pochi mega riservata per il solo sistema operativo (sto parlando di Windows 7)

@lessandro
08-02-2014, 12:39
* Su un disco "pre-formattato" si eviterà quindi la creazione di quella strana partizione di pochi mega riservata per il solo sistema operativo (sto parlando di Windows 7)

Ecco!!!!!!! Infatti io vedo da risorse del computer, una partizione "riservato per il sistema" di 99.9 MB....pensavo fosse vitale ma a quanto pare non lo è!!!

Ho un desktop, posso cancellarla!??!!? :)

Se si, come?! :D

gyonny
08-02-2014, 12:45
Credo che non si possa cancellare (almenochè non si faccia di nuovo un secure erase)...comunque puo anche stare, questo non è un problema di rilievo.

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/843/n0d2.jpg (https://imageshack.com/i/nfn0d2j)
Come potete notare io ho una "partizione unica".

Il discorso della "partizione riservata per il sistema" succede quando si installa Windows 7 su un disco non allocato (quindi privo di formattazione)...

*Dimenticavo anche di dire che potrà anche succedere di ritrovarsi alcuni Mega di spazio non allocato su SSD...quindi è bene controllare sempre il tutto con GParted live-CD...

Trotto@81
08-02-2014, 12:47
Voglio segnalare un'altro consiglio che potrà essere utile in caso di formattazione fatta su SSD:

1) Crearsi una live-cd su base Linux > Parted Magic
2) Avviare Parted Magic-LiveCd da boot
3) Selezionare il tool "Secure Erase"
4) Indicare il SSD e confermare il Secure Erase
5) attendere il completamento dell'operazione (10 min circa per un secure erase su una SSD da 120 GB)
5) Avviare il tool GParted (che ovviamente si trova anche su PartedMagic-live cd) e selezionare il SSD - vedremo poi un punto esclamativo poichè il SSD (dato il secure erase) è ora privo sia di formattazione e sia di tabella di partizioni
6) scegliere "crea una tabella di partizioni" (per inizializzare il disco) (occhio che in alcuni casi il tutto è scritto in inglese)
7) Scegliere > formatta in NTFS
8) Installare Windows*

* Su un disco "pre-formattato" si eviterà quindi la creazione di quella strana partizione di pochi mega riservata per il solo sistema operativo (sto parlando di Windows 7)Spero tu non abbia fatto il secure erase solo per non avere la partizione di sistema.

@lessandro
08-02-2014, 12:47
Credo che non si possa cancellare (almenochè non si faccia di nuovo un secure erase)...comunque puo anche stare, questo non è un problema di rilievo.

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/843/n0d2.jpg (https://imageshack.com/i/nfn0d2j)
Come potete notare io ho una "partizione unica".

Il discorso della "partizione riservata per il sistema" succede quando si installa Windows 7 su un disco non allocato (quindi privo di formattazione)...

Azz lo sapevo che avrei dovuto formattarlo prima :asd:

Vabbè, sono 100 mega persi :stordita:

Ma quindi il defrag è meglio non usarlo sull'ssd!?!? :stordita:

Perchè a me windows dice che è deframmentato per il 12% :stordita:

gyonny
08-02-2014, 12:52
Ma stai scherzando? :mbe:..è ovvio che il defrag è assolutamente da escludere su SSD :p

@lessandro
08-02-2014, 12:55
Ma stai scherzando? :mbe:..è ovvio che il defrag è assolutamente da escludere su SSD :p

E non capisco perchè questo demente di windows 7 me lo proponga allora!! :asd: :asd:

gyonny
08-02-2014, 13:03
Questo non lo so con certezza nemmeno io...comunque è ormai una dato di fatto che Windows 7 funziona ugualmente senza quella partizione riservata per il sistema :)...Windows 7 puo anche sbagliare in alcuni casi :stordita:...ma non noi.

fabio.xs
08-02-2014, 13:18
Per chi ha più SSD di cui solo uno è installato il sistema operativo per effettuare un Secure erase sugli altri senza S.O. deve sempre avviare Parted Magic-LiveCd da boot e seguire la procedura o c'è qualche metodo anche da Windows?

Pess
08-02-2014, 13:39
Ma perché vi preoccupate tanto di questa partizione aggiuntiva? A me non dà alcun fastidio... :D

P.S. Su Windows 8 è di 350 mb, mentre su 7 è di 100...

gyonny
08-02-2014, 13:46
Ma perché vi preoccupate tanto di questa partizione aggiuntiva? A me non dà alcun fastidio... :D

P.S. Su Windows 8 è di 350 mb, mentre su 7 è di 100...

Appunto, come detto prima è un problema ignorabile...

a questo punto quindi è meglio Windows 7, dato che quella strana partizione sarà di 250MB in meno utilizzando Windows 7 :p

Denny21
08-02-2014, 14:17
Se quella partizione c'è, c'è un motivo.
Alla fine sono solo 100 mb, su un disco da 120 GB non mi sembrano tantissimi.

Sh0K
08-02-2014, 14:30
Se quella partizione c'è, c'è un motivo.
Alla fine sono solo 100 mb, su un disco da 120 GB non mi sembrano tantissimi.

/OT
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Partizione-riservata-per-il-sistema-di-Windows-7-che-cos-e-a-cosa-serve-e-come-puo-essere-eliminata_9585
OT/

Avigni
08-02-2014, 17:04
Perché è comprensibile che uno possa restare a Windows 7 per questioni di costi od abitudine, ma una volta installato Windows 8 non ci sono vantaggi particolari in Windows 7 o cose che fa in più tali da meritarsi di essere usato in dual boot; personalmente mi sembrerebbe uno spreco di spazio tenere entrambi sullo stesso sistema. Mi sembrava una cosa talmente ovvia da non richiedere spiegazioni.

Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo, ci sono altri mille validi motivi per utilizzare il dual boot, o ancor meglio uno spazio virtuale, questi sono cosi palesi e conosciuti che non vale la pena citarli.
Di sicuro quando si piazzano, ad esempio, due SYS OP, vuoi direttamente o su uno spazio virtuale, lo si fa per un preciso scopo, non c'azzecca nulla il consumo di spazio, forse non hai ben compreso la filosofia di questa operazione, che non è certo quella di poter dire "che bello io ho due SYS OP e tu no", Google ti può aiutare.

s12a
08-02-2014, 17:14
Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo, ci sono altri mille validi motivi per utilizzare il dual boot, o ancor meglio uno spazio virtuale, questi sono cosi palesi e conosciuti che non vale la pena citarli.
Di sicuro quando si piazzano, ad esempio, due SYS OP, vuoi direttamente o su uno spazio virtuale, lo si fa per un preciso scopo, non c'azzecca nulla il consumo di spazio, forse non hai ben compreso la filosofia di questa operazione, che non è certo quella di poter dire "che bello io ho due SYS OP e tu no", Google ti può aiutare.

L'utente in questione era semplicemente indeciso se usare Windows 7 oppure 8 in virtù specie del bug della pianificazione del trim, facilmente aggirabile mediante le istruzioni fornite. Non aveva specifiche esigenze da richiedere un dual boot fra i due sistemi operativi.

fabio.xs
08-02-2014, 17:15
Per chi ha più SSD di cui solo uno è installato il sistema operativo per effettuare un Secure erase sugli altri senza S.O. deve sempre avviare Parted Magic-LiveCd da boot e seguire la procedura o c'è qualche metodo anche da Windows?

Nessuno che può aiutarmi con una window soluzione? :D

caurusapulus
08-02-2014, 18:12
fstrim puoi eseguirlo quante volte vuoi, ma come su Windows quando si effettua manualmente l'analoga operazione (defrag /L), il sistema può rallentarsi un attimo mentre essa viene effettuata, dunque è consigliabile pianificarla per orari o situazioni in cui il PC non è attivamente utilizzato, anche se la cosa non è poi così critica da rispettare.

Io per questa cosa ho trovato una sorta di compromesso: faccio fstrim del disco ogni volta che faccio il boot.
Su Ubuntu per esempio basta andare in /etc/rc.local editarlo con un editor avendo i permessi di root, e aggiungere appunto fstrim -v. Si può chiaramente fare anche con cron.
Significa perdere circa 10 secondi ma alla fine poi ti dimentichi di farlo a mano.

Althotas
08-02-2014, 19:01
/OT
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Partizione-riservata-per-il-sistema-di-Windows-7-che-cos-e-a-cosa-serve-e-come-puo-essere-eliminata_9585
OT/
In quell'articolo non spiegano l'altro vero motivo del perchè è stato usato quell'approccio: la doppia partizione serve per tenere al sicuro l'OS da "attacchi malevoli" di vario genere, perchè, in caso di doppia partizione, dopo aver eseguito il boot la piccola partizione risulta nascosta all'OS, e di conseguenza lo è anche a tutte le "porcherie" che uno può prendersi inavvertitamente.

Eliminare quella piccola partizione, come pure fare altre cose considerate "ottimizzazioni", ha poco senso, perchè vuol dire un ritorno al passato e un aumento di vulnerabilità, e/o la perdita di altre comode/utili funzionalità, che alle volte possono anche salvare le chiappe ;)

Tennic
08-02-2014, 20:59
A prescindere da "ottimizzazioni" e simili, non capisco tutto il peso che viene dato a questi 100 MB su unità da 128-256GB, o peggio HD da 500-1000 GB :rolleyes:
Pare di parlare di file hibernate.sys di 16 GB su unità da 64 GB :rolleyes:

Denny21
08-02-2014, 22:47
quotone per entrambi

gyonny
09-02-2014, 07:23
Per chi ha più SSD di cui solo uno è installato il sistema operativo per effettuare un Secure erase sugli altri senza S.O. deve sempre avviare Parted Magic-LiveCd da boot e seguire la procedura o c'è qualche metodo anche da Windows?

In questo caso per fare il Secure Erase su altri dischi secondari (nel senso che non sono drive di avvio) non sarà per forza necessario ParteMagic ma lo potrai fare benissimo direttamente dal disco primario dove è installato Windows con la utility software fornita in dotazione con il proprio SSD, quindi selezioni il SSD da pulire e scegli la voce "Secure Erase", il tutto si potrà fare senza problemi con Windows già avviato, poichè in questo specifico caso il secure erase non interesserà direttamente quel disco primario dove c'è già installato Windows.

fabio.xs
09-02-2014, 11:01
Non ho installato nessuna utility ecco... cerco sul sito della casa grazie ;)

gyonny
09-02-2014, 11:19
Quelle utility di solito non si installano...

almeno la mia "OCZ toolbox" non richiede installazione...insomma è un software portable (o al max semi-portable).

eccoinsorgo
10-02-2014, 08:24
ciao ragazzi, dopo alcuni giorni di prova col nuovo Win 8.1 ho deciso di installare Win 7.... e tra l'altro vi riporto un problema (so di essere fuori OT.....) per il quale in rete non ho trovato alcuna traccia..
mi succede che navigando con chrome aggiornato all'ultima versione, ed installando alcune estensioni, se spengo il pc e poi lo riavvio, le estensioni scompaiono, come se non le avessi mai installate.
quindi giacchè con W7 non ho mai avuto problemi di questo tipo, e dovendo decidere quale sistema installare, propendo per questo.
p.s. qualcuno di voi è incappato in qualcosa di simile? :confused:

aled1974
10-02-2014, 08:37
nel thread ufficiale di chrome (che sicuramente esisterà) è probabile che ti siano maggiormente di aiuto :D

ciao ciao

eccoinsorgo
10-02-2014, 08:50
si lo so, ma ho già provato senza successo.... ho pensato che fosse un bug di W 8.1 rispetto a chrome, anche se nessuno pare abbia esperienze del genere...

aled1974
10-02-2014, 09:07
non uso chrome ma di solito le prove da fare sono:
- avvio di chrome in modalità provvisoria
- avvio del pc in modalità provvisoria
- reinstallazione di chrome cancellando anche eventuali profili superstiti dalla disinstallazione
- controllo del comportamento prima di reinstallare i componenti aggiuntivi

fine O.T., scusa se non proseguo oltre ;)

ciao ciao

gyonny
10-02-2014, 10:19
ciao ragazzi, dopo alcuni giorni di prova col nuovo Win 8.1 ho deciso di installare Win 7....

Di sicuro non ti troverai male... :stordita: :p

Windows 7 gestisce i SSD altrettanto bene :boxe:

maxmax80
10-02-2014, 17:35
.... ho pensato che fosse un bug di W 8.1 rispetto a chrome, anche se nessuno pare abbia esperienze del genere...

semmai sarà il contrario..
ad ogni modo Ie11 per me ha raggiunto e superato tutti i browser della concorrenza..

fabio.xs
10-02-2014, 17:54
semmai sarà il contrario..
ad ogni modo Ie11 per me ha raggiunto e superato tutti i browser della concorrenza..

Addirittura... mi sa che lo dovrò provare allora, da quando uso chrome ho tolto anche le icone di explorer ovunque. :D

Pess
10-02-2014, 18:04
semmai sarà il contrario..
ad ogni modo Ie11 per me ha raggiunto e superato tutti i browser della concorrenza..

Concordo... Internet Explorer 11 va davvero bene...
:)

Avigni
11-02-2014, 06:09
Mmmm!
Si sa che il SYS OP 8x è composto da due programmi distinti, uno mira al desktop l'altro al tablet, cosi hanno scontentato tutti o quasi, tanto è vero che all'ideatore hanno messo in mano la valigia, IE 11 è il suo degno browser adattato a Win 7.
Per l'uso intenso non l'ho trovato migliore di IE10, dove sono ritornato, causa qualche "impuntatura" di troppo, insomma non mi convince ancora.
E' probabile che molti programmi non si siano ancora del tutto adattati.

maxmax80
11-02-2014, 21:55
@avigni: non capisco molto il tuo discorso,
comunque l' unico problema che ho trovato che è che alcuni forum per essere compatibili devono essere messi nelle eccezioni di "visualizzazioni compatiblità" in IE11

per il resto io non ho trovato differenze e quindi sono tranquillamente passato dal precedente IE10, all' attuale IE11 :)

Susanoo78
12-02-2014, 22:04
domani comprerò un samsung evo 120gb
è il mio primo ssd.
si installa tranquillamente windows o c'è qualche passaggio particolare da fare su bios?

per avere un funzionamento ottimale devo settare qualcosa?

grazie e scusate per l'eventuale ignoranza :D

aled1974
12-02-2014, 22:26
potresti iniziare a leggere la pagina 1 di questo thread e poi quello dedicato ai samsung (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)) :read:

buon ssd :D

ciao ciao

Susanoo78
13-02-2014, 10:50
potresti iniziare a leggere la pagina 1 di questo thread e poi quello dedicato ai samsung (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)) :read:

buon ssd :D

ciao ciao

più che giusto. ogni volta mi dimentico del primo post che oltretutto è fatto anche bene direi.

ora mi metto all'opera :D

eux78
13-02-2014, 13:37
Ciao ragazzi,
Stamattina mi è arrivato il Samsung 840EVO, essendo nel mio computer già installato un HDD con win 7 e con problemi smart ho fatto le seguenti operazioni:
- installato SSD
- entrato su BIOS e abilitato AHCI al posto dell'IDE;
- avviato con dvd di win 8.1 e installato l'SO;

A questo punto mi sono accorto che non riconosceva la chiavetta wifi e ho provato ad avviare win7 per scaricare i driver ma questo non partiva. Allora sono ritornato alla modalità IDE nel BIOS e finalmente ha funzionato.
Bene, a questo punto ho provato più volte a rimettere la modalitá AHCI ma win 8.1 non ne vuole sapere di avviarsi, si blocca in avvio e si riavvia.
E ora che faccio? Devo reinstallare win 8.1 dall'inizio formattando l'SSD? Mah....

Avigni
13-02-2014, 14:17
Dunque, se si accetta che il browser IE11 è nato e dedicato a Win 8x, poi adattato a Win 7, allora siamo in linea di pensiero, altrimenti sto scrivendo per nulla.
Indi se Win 8x è questo qui: http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-un-disastro-e-lo-dice-un-amico-di-microsoft/53275/1.html
Non c'è bisogno di dilungarsi troppo su IE11.

aled1974
13-02-2014, 15:56
Bene, a questo punto ho provato più volte a rimettere la modalitá AHCI ma win 8.1 non ne vuole sapere di avviarsi, si blocca in avvio e si riavvia.
E ora che faccio? Devo reinstallare win 8.1 dall'inizio formattando l'SSD? Mah....

ma no, segui questa guida: http://www.italiasw.com/come-abilitare-ahci-dopo-linstallazione-di-windows-8/ ;) :D

non ho capito però il passaggio di ritornare a win7 per i driver :mbe:

ciao ciao

Neofreedom
13-02-2014, 16:03
Sotto Vostro consiglio ho preso un Samsung 840 Evo 500Gb che dovrebbe arrivarmi o domani o al max sabato. Grazie per l'aiuto :)

maxmax80
13-02-2014, 21:00
Dunque, se si accetta che il browser IE11 è nato e dedicato a Win 8x, poi adattato a Win 7, allora siamo in linea di pensiero, altrimenti sto scrivendo per nulla.
Indi se Win 8x è questo qui: http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-un-disastro-e-lo-dice-un-amico-di-microsoft/53275/1.html
Non c'è bisogno di dilungarsi troppo su IE11.

a parte che sei in OT e che rischi di alimentare solo flames,
ma è una generalizzazione inutile ai fini della discussione citare sto articolo fazioso di tom's hardware che cita delle parole di sto tizio, Paul Thurrott che per me non è nessuno.
ti piace W8.1? lo usi
non ti piace W8.1? non lo usi
detto questo ripeto IE11 non ha nulla da invidiare ai browser della concorrenze, anzi io l' ho trovato anche più agile del precedente, e la versione "Tiles" racchiusa in Metro è anche piacevole da usare rispetto a quella classica

fine OT

Legolas84
14-02-2014, 09:07
Domandona.... ho un Samsung 840Pro da 256GB.... su scheda madre Asrock z77e-itx.... con chipset Z77.

Naturalmente tengo il Samsung collegato al controller Intel.

Oggi, così per provare lancio il bench di Magician ed ottengo questi risultati:

Lettura Sequenziale: 556Mb su 540Mb
Scrittura Sequenziale: 513Mb su 520Mb

Lettura Casuale (IOPS): 96970 su 100100
Scrittura Casuale (IOPS): 74886 su 90000

La configurazione di Macigian è su Prestazioni Massime e ho fatto anche l'ottimizzazione delle prestazioni prima di fare il bench.

L'SSD ha utilizzato 110GB e ne ha liberi 145GB. L'over provisioning è settato a 23,85Gb (Auto).

Uso Intel Rapid Storage versione 12.9.0.1001

Non capisco perchè gli IOPS in scrittura sono così bassi rispetto a quanto dovrebbero essere.

Avigni
14-02-2014, 09:14
Mi dispiace ma non sono d'accordo maxmax80, perché non pensavo proprio d'essere OT come non lo penso tutt'ora.
Viste le difficoltà che molti hanno con il sys op citato e certi SSD, viene logico e attinente parlarne, creare flames ormai non è possibile, e non è certo mia intenzione, credo di poter affermare che siamo vaccinati e conosciamo anche altre autorevoli posizioni di pari pensiero al riguardo.
Forte di questo non mi è passato minimamente per la zucca che il personaggio citato potesse essere fazioso, nel senso di anti win8, anzi, visto che si scrive sia sempre stato pro Windows, mi sembrava abbastanza credibile, poi dato che ce ne sono a bizzeffe...
Comunque la persona citata, non so neppure chi sia, in pratica la prima discussione al riguardo che mi è capitata, forte del discorso su citato, l'ho postata.

L'errore è stato, non dare il giusto peso riguardo dove era postato l'articolo, non ho neppure immaginato fosse un forum considerato concorrente, se mi fosse passato per la mente non lo avrei mai fatto.

Il fatto che a me e a migliaia+++ di persone non piaccia win8, non mi/ci vieta di parlarne, bene o male, è troppo omissis tappare la bocca con un bel " ... se non ti piace non lo usi" ci mancherebbe altro che adottassi/mo questo sistema, non ci sarebbe più dialettica.
Che poi tu ritenga il tutto OT, non so cosa altro rispondere, se non "fine OT" e ciao.

s12a
14-02-2014, 09:18
...Non capisco perchè gli IOPS in scrittura sono così bassi rispetto a quanto dovrebbero essere.

Dipendono principalmente dai risparmi energetici attivati. Se disattivi i C-State da BIOS vedrai che aumentano.

In ogni caso secondo me non è il caso di preoccuparsene perché a meno di usi intensi la differenza non si noterà per nulla.

Avigni
14-02-2014, 09:23
Legolas84, credo di averlo scritto ancora, ma la cosa è decisamente strana.
Ormai non provo più, appena dopo quel bel risultato che ho postato, vedi post indietro, ho fatto altre prove sempre nelle stesse condizioni, ne avessi trovato uno di risultato pressoché uguale, secondo me va a lune, oggi lo score è 2000, domani magari 1000, come ripeto non ci provo più, perché mi prende per il c.ulo quel benchmark.

eccoinsorgo
14-02-2014, 14:46
ciao ragazzi, ho alla fine deciso di installare W 8.1, togliendo W 7.

avevo fatto dei test con cristal mark per testare l'hard disk Crucial M4, ed ecco i risultati, il primo testato su W7, il secondo su W8.1.

su Windows 7
http://i58.tinypic.com/2dwgqz7.png

Su Windows 8.1
http://i60.tinypic.com/2iurvv5.png

come mai queste differenze? sinceramente mi aspettavo che dovessero essere il contrario.
Sono in linea con il fatto che lo SSD è su Sata II?

eccoinsorgo
14-02-2014, 14:54
poi ho sisabilitato l'operazione di defrag pianificata, come si vede da questa immagine
http://i58.tinypic.com/2yln0ow.png

e fatto un test con SSDLife, con questo risultato
http://i62.tinypic.com/2whpkp1.png

è tutto in linea con le aspettative?

Avigni
14-02-2014, 15:26
Con un Sata 2 sei in linea.
Inutile cercare il perché della differenza tra le due versioni, posso immaginarla, ma rischio di demonizzare e andare OT.:D
Cosi, come prima cosa mi viene in mente che potrebbe essere il sys op 8, può essere ancor meno ottimizzato, per il sata2 del 7.
Ci proverò, poi posterò solo le immagini per vedere la differenza, naturalmente sfruttando il dual boot o disco virtuale.

29Leonardo
14-02-2014, 15:51
Raga ma quanto è attendibile il bench integrato del sw magician di samsung? Perchè tra questo, crystal e AS ssd benchmark non so che pesci pigliare dato che danno tutti e tre risultati diversi :confused:

Nui_Mg
14-02-2014, 21:33
detto questo ripeto IE11 non ha nulla da invidiare ai browser della concorrenze, anzi io l' ho trovato anche più agile del precedente, e la versione "Tiles" racchiusa in Metro è anche piacevole da usare rispetto a quella classica
Precisando che IE11 è oggettivamente meglio del 10, citiamo alcuni fatti oggettivi:

- IE11 è meno prestante di firefox/chrome/opera (opera next che usa blink/V8 di chrome), dimostrato da molti test imparziali.
- IE11 è ancora troppo indietro (soprattutto rispetto a chrome) nell'adozione di feature html5 già consolidate (anche questo facilmente dimostrabile su appositi siti come html5test.com).
- IE11 non è disponibile in versione portable, quindi non te lo puoi portare su chiavetta e accedere ad altri sistemi windows che solitamente ti danno solo account standard/guest (laboratori di università, internet cafè, ecc.), cosa invece fattibile con chrome e cloni, firefox, opera, ecc.. con inclusi tutti i plugin che non escono dalla folder principale della chiavetta dove si è messo il browser.
- Per IE11 non sono disponibili certe funzionalità aggiuntive utili/comode che si trovano nella concorrenza (spesso sotto forma di estensioni e/o userscript).

semmy83
14-02-2014, 21:51
Su LINUX, e in particolare Mageia, fork di Mandriva. Cosa avete provato?

Io con Mageia 3 avevo messu su un Crucial che dopo un pò si è rotto, penso x causa mia, ma cmq non ero riuscito ad attivare il TRIM, pur essendo supportato e seguendo alla lettera le guide ufficiali.

postillo
15-02-2014, 08:21
che mi dite di Intel 530 mSata da 180GB? sono affidabili?

Legolas84
15-02-2014, 11:51
Precisando che IE11 è oggettivamente meglio del 10, citiamo alcuni fatti oggettivi:

- IE11 è meno prestante di firefox/chrome/opera (opera next che usa blink/V8 di chrome), dimostrato da molti test imparziali.
- IE11 è ancora troppo indietro (soprattutto rispetto a chrome) nell'adozione di feature html5 già consolidate (anche questo facilmente dimostrabile su appositi siti come html5test.com).
- IE11 non è disponibile in versione portable, quindi non te lo puoi portare su chiavetta e accedere ad altri sistemi windows che solitamente ti danno solo account standard/guest (laboratori di università, internet cafè, ecc.), cosa invece fattibile con chrome e cloni, firefox, opera, ecc.. con inclusi tutti i plugin che non escono dalla folder principale della chiavetta dove si è messo il browser.
- Per IE11 non sono disponibili certe funzionalità aggiuntive utili/comode che si trovano nella concorrenza (spesso sotto forma di estensioni e/o userscript).


Pensa che io recentemente sono passato da chrome a IE11 perché lo trovo molto molto più veloce e reattivo.... (non ho comunque disinstallato chorme che proverò con i prossimi aggiornamenti).

semmy83
15-02-2014, 12:16
Su LINUX, e in particolare Mageia, fork di Mandriva. Cosa avete provato?

Io con Mageia 3 avevo messu su un Crucial che dopo un pò si è rotto, penso x causa mia, ma cmq non ero riuscito ad attivare il TRIM, pur essendo supportato e seguendo alla lettera le guide ufficiali.

Forse sono OT ma se qualcuno può aiutarmi gli sarei infinatamente grato :)

che mi dite di Intel 530 mSata da 180GB? sono affidabili?

guarda QUI (http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-ssd-530-da-180-gb-vera-novita-o-piccolo-passo-avanti-intel-ssd-530-cosa-c-e-sotto-la-scocca/52064/2.html). se il link non può essere messo lo rimuovo subito

Nui_Mg
15-02-2014, 17:51
Pensa che io recentemente sono passato da chrome a IE11 perché lo trovo molto molto più veloce e reattivo.... (non ho comunque disinstallato chorme che proverò con i prossimi aggiornamenti).
Le tue sensazioni, mie o di altri singoli non valgono nulla. Il fatto che chrome sia più performante di IE11 non è una mia opinione, è un dato oggettivo perché testato non secondo sensazioni personali e/o su specifiche/particolari pagine/script: sono test che vengono eseguiti in maniera precisa e con terreno di sfida comune.
Questo non annulla il fatto che su precise pagine/script/siti un browser può comportarsi più o meno bene rispetto ad un altro.
Mi sembrava inutile precisarlo.

maxmax80
15-02-2014, 18:36
Precisando che IE11 è oggettivamente meglio del 10, citiamo alcuni fatti oggettivi:

- IE11 è meno prestante di firefox/chrome/opera (opera next che usa blink/V8 di chrome), dimostrato da molti test imparziali..

questo è tutto da vedere..:p

io personalmente della versione portable o delle funzionalità aggiuntive degli altri browser non me ne faccio nulla..

postillo
15-02-2014, 18:41
guarda QUI (http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-ssd-530-da-180-gb-vera-novita-o-piccolo-passo-avanti-intel-ssd-530-cosa-c-e-sotto-la-scocca/52064/2.html). se il link non può essere messo lo rimuovo subito

ho letto, un prodotto nella media. Secondo voi, per circa 150 euro è buono?

eccoinsorgo
16-02-2014, 07:54
ieri ho anche seguito una guida per spostare su HDD la destinazione di default della cartella Users.

Nui_Mg
16-02-2014, 15:15
questo è tutto da vedere..:p

No, non è da vedere anzi, alcuni di tali siti solitamente avevano/hanno un quarto di occhio di riguardo nei confronti di microsoft :p
Praticamente tutti i test danno IE11 prestazionalmente indietro a firefox/chrome (ovviamente con risultati scaturiti da una media, a volte anche pesata, per ogni test).
io personalmente della versione portable o delle funzionalità aggiuntive degli altri browser non me ne faccio nulla..
Di quello che fai tu o altri, io incluso, non ce ne frega niente, non si parlava di preferenze di questo o quell'altro utente, si tratta di vantaggi certamente per la maggior parte di utenza che si scontra con necessità reali (la portabilità ha solo vantaggi e nessun svantaggio, nel senso che se un programma è portabile, cioè non "inquina" il sistema ospite e se non riechiede account con max privilegi, può anche essere non portabile).

Alex23
16-02-2014, 15:26
ieri ho anche seguito una guida per spostare su HDD la destinazione di default della cartella Users.

Illustraci la cosa :D

maxmax80
16-02-2014, 19:40
No, non è da vedere anzi, alcuni di tali siti solitamente avevano/hanno un quarto di occhio di riguardo nei confronti di microsoft :p
Praticamente tutti i test danno IE11 prestazionalmente indietro a firefox/chrome (ovviamente con risultati scaturiti da una media, a volte anche pesata, per ogni test).

Di quello che fai tu o altri, io incluso, non ce ne frega niente, non si parlava di preferenze di questo o quell'altro utente, si tratta di vantaggi certamente per la maggior parte di utenza che si scontra con necessità reali (la portabilità ha solo vantaggi e nessun svantaggio, nel senso che se un programma è portabile, cioè non "inquina" il sistema ospite e se non riechiede account con max privilegi, può anche essere non portabile).

sì, ma alla maggior parte degli utenti la versione portable non serve.
ed a me di avere l' integrazione per scaricare a scrocco da torrent o altre cose nel browser non mi interessa.

ripeto, i test su browser, antivirus ed altre applicazioni lasciano il tempo che trovano, meglio che il singolo utente provi in prima persona e decida secondo la sua esperienza, non secondo il sentito dire.
diversa cosa con i test di hardware (se fatti secondo determinati standard qualitativi ovviamente)

Nui_Mg
16-02-2014, 20:56
ripeto, i test su browser, antivirus ed altre applicazioni lasciano il tempo che trovano, meglio che il singolo utente provi in prima persona e decida secondo la sua esperienza, non secondo il sentito dire.
Tu puoi ripeterlo finche ti pare ma ti sbagli oggettivamente (pure in ambito accademico ti direbbero la stessa banalità) perché è l'esatto contrario: è proprio la valutazione del singolo utente, spesso inesperto, che lascia il tempo che trova visto che lui va a sensazione, non misura niente, non cerca di uniformare il più possibile le tante variabili che esistono (mentre i test ben fatti fanno di tutto per partire da pagine e basi comuni), non cerca di partire da una base comune, ecc..
Quello che l'utente può abbastanza fedelmente osservare è che le pagine che visita spesso (e che magari hanno una certa composizione javascript/html/css), magari verso la stessa ora del medesimo giorno/giorni, si caricano più velocemente con un browser rispetto ad un altro, ma ci si limita solo a specifiche pagine e in condizioni miste, cioè non si prendono nemmeno in conto i singoli comparti di un browser (engine di rendering, quello di javascript, ecc.).
Tu puoi ripeterlo quanto ti pare, ma quello che hai detto è oggettivamente errato, i test certamente non vanno presi per oro colato ma senza alcun dubbio ti danno un riscontro ben più fedele rispetto alle "sensazioni" di questo o quell'altro utente.

Se invece dici che l'utente riporta che per lui va più veloce questo browser invece di quell'altro, SECONDO il suo tipico utilizzo (pagine visitate abitudinariamente, ecc.), allora è un'altro discorso e si ricade in quello che ho detto all'inizio di questo test.

Detto questo, la sensazione è che chrome allungherà sempre più il divario prestazionale con IE, è nel suo primario interesse rendere il web sempre più prestante: http://blog.chromium.org/2014/02/compiling-in-background-for-smoother.html

maxmax80
17-02-2014, 00:35
il problema è che i test ben fatti non sono quasi mai ben fatti.
per ipotetici test dei browser ci sono troppe variabili che variano da macchina a macchina, da protezioni a protezioni, da connessione a connessione.
per me è errata la tua tesi circa il valore dei test su certe categorie di software, come appunto, i browser.

fine OT

eccoinsorgo
17-02-2014, 08:10
Illustraci la cosa :D

si, io ho seguito questo post di un altro sito.
In questo modo, i pratica, la cartella users (e le sue sottocartelle Documenti, download ecc.) non vengono utilizzate e quindi non ci sono scritture sul SSD, perchè si crea un altra cartella users su un HD meccanico.

link all'articolo (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spostare-la-cartella-utenti-di-Windows-in-un-altro-disco-o-partizione_10219)

s12a
17-02-2014, 08:18
Quindi tutto questo per risparmiare scritture?
Dopo tutte le volte che è stato illustrato che non serve praticamente a nulla, dato che l'SSD diventerà obsoleto ben prima di "consumarsi"?

Pess
17-02-2014, 08:19
Quindi tutto questo per risparmiare scritture?
Dopo tutte le volte che è stato illustrato che non serve praticamente a nulla, dato che l'SSD diventerà obsoleto ben prima di "consumarsi"?

Quoto! :D

Tennic
17-02-2014, 08:55
Quindi tutto questo per risparmiare scritture?
Dopo tutte le volte che è stato illustrato che non serve praticamente a nulla, dato che l'SSD diventerà obsoleto ben prima di "consumarsi"?

Vuoi mettere il piacere di cambiare l'ssd per vetustà tecnologia (o di capacità) quando ha ancora il 95% di vita celle? :rolleyes:

eccoinsorgo
17-02-2014, 09:03
Ok, capisco , ma se da un lato si consiglia di tenere l' SSD libero per una certa percentuale, e se ho tutta una serie di torrent in download che occupano la gran parte del SSD come si fa?
la procedure descritta dura pochi minuti ed è anche molto semplice, giacchè sono riuscito a seguirla anch'io ;)

eureka63
17-02-2014, 09:04
Con Windows XP che SW esattamente occorre usare per formattare e gestire nel tempo un SDD (240GB Crucial M5 - per la precisione)? La Crucial offre del SW apposito? Nel pacchetto non ho trovato nulla.

Pess
17-02-2014, 09:09
Con Windows XP che SW esattamente occorre usare per formattare e gestire nel tempo un SDD?

Usando XP devi preoccuparti di allineare la partizione su cui installerai il sistema operativo. Il prima pagina ci dovrebbe essere il link ad un post in cui si spiega come fare, cmq Googleando dovresti trovare tutto quello che ti serve.
Oltre a ciò ti serve un programma che faccia il Trim delle partizioni in quanto XP non supporta tale comando. Se hai un SSD Samsung puoi usare il software SSD Magician...

s12a
17-02-2014, 09:11
Ok, capisco , ma se da un lato si consiglia di tenere l' SSD libero per una certa percentuale, e se ho tutta una serie di torrent in download che occupano la gran parte del SSD come si fa?
la procedure descritta dura pochi minuti ed è anche molto semplice, giacchè sono riuscito a seguirla anch'io ;)

Lasciare spazio libero è un consiglio, non un obbligo od un dovere; se non avverti problemi prestazionali e se la write amplification nel corso del tempo si mantiene a livelli accettabili puoi usare tutto lo spazio che ti serve.

Una scelta più logica a mio parere sarebbe comunque spostare i torrent su hard disk invece che la cartella utente, se lo spazio non è sufficiente.

RobbyBtheOriginal
17-02-2014, 09:29
Quotone a s12a!!

By tapaparla®©

eureka63
17-02-2014, 10:10
Usando XP devi preoccuparti di allineare la partizione su cui installerai il sistema operativo. Il prima pagina ci dovrebbe essere il link ad un post in cui si spiega come fare, cmq Googleando dovresti trovare tutto quello che ti serve.
Oltre a ciò ti serve un programma che faccia il Trim delle partizioni in quanto XP non supporta tale comando. Se hai un SSD Samsung puoi usare il software SSD Magician...

Grazie ma la prima pagina non riporta un link specifico per l'allineamento (sotto Windows XP) e l'SSD è un 240GB Crucial M5, quindi direi niente SW Samsung per il trim.

Ogni quando adrebbe fatto quest'ultimo? Quando l'hard disk raggiunge una certa percentuale di riempimento? Eseguito il trim manuale poi si vede più spazio di prima?

gyonny
17-02-2014, 13:06
Lasciare spazio libero è un consiglio, non un obbligo od un dovere...

Concordo! Specialmente con gli utlimi modelli di SSD non vedo quali particolari problemi potrebbero insorgere se ad es. il drive sia riempito al 90% della sua capacità (lasciando stare tutto a "default" compresi file temporanei, punti di ripristino e tutto ciò che richieda un tot di spazio libero disponibile su SSD)...

s12a
17-02-2014, 13:16
Concordo! Specialmente con gli utlimi modelli di SSD non vedo quali particolari problemi potrebbero insorgere se ad es. il drive sia riempito al 90% della sua capacità (lasciando stare tutto a "default" compresi file temporanei, punti di ripristino e tutto ciò che richieda un tot di spazio libero disponibile su SSD)...

Diverse settimane fa ho provato ad usare il sistema lasciando pochi GB di spazio libero disponibile. Benchmark alla mano, il grosso della diminuzione in prestazioni era in scrittura, ma nell'uso quotidiano la cosa non si avvertiva in maniera rilevante. Contemporaneamente la write amplification da circa 1.4x mi era più o meno raddoppiata in quel periodo lì. Niente di tragico, fra le altre cose con poco spazio libero è anche difficile che si effettuino tantissime scritture.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40533465&postcount=2358

The_Saint
17-02-2014, 13:17
Specialmente con gli utlimi modelli di SSD non vedo quali particolari problemi potrebbero insorgere se ad es. il drive sia riempito al 90% della sua capacitàNon ci sono problemi, ma la write amplification aumenta... indipendentemente dal fatto che l'SSD sia un nuovo o vecchio modello...

Ogni quando adrebbe fatto quest'ultimo? Quando l'hard disk raggiunge una certa percentuale di riempimento? Eseguito il trim manuale poi si vede più spazio di prima?Il TRIM non ha nulla a che vedere con lo spazio libero...

CronoX
17-02-2014, 16:34
ragazzi, ho un notebook con un unico ssd.
avendo reinstallato il sistema operativo sto tentando di installare i driver per l'intel rapid start technology ma mi dice che non ho i requisiti di sistema..i driver intel li ho scaricati dal sito del produttore (dell) selezionando il mio modello.

Nui_Mg
17-02-2014, 16:51
il problema è che i test ben fatti non sono quasi mai ben fatti.
Beh, è certo che perfino i test non fatti in modo ottimale sono migliaia di volte più veritieri di esclusive e "volatili" sensazioni perfino di utenti di primo pelo con il classico "a me va più veloce di quell'altro", ma per favore dai...

Tengo poi a precisare che perfino gli sviluppatori di tutti i browser (inclusi quelli a redmond) utilizzano certi test appositi (che sono inclusi anche dalle redazioni di siti tecnologici nei loro test globali) per testare i progressi o meno nello sviluppo di questo o quell'altro comparto di un browser.

CronoX
17-02-2014, 17:07
ragazzi, ho un notebook con un unico ssd.
avendo reinstallato il sistema operativo sto tentando di installare i driver per l'intel rapid start technology ma mi dice che non ho i requisiti di sistema..i driver intel li ho scaricati dal sito del produttore (dell) selezionando il mio modello.

mi autoquoto...serviva la partizione che ho creato seguendo questa guida:
http://en.community.dell.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-components-postattachments/00-20-08-79-33/Intel-Responsiveness-technologies-setup-guide-0p83.pdf

non capisco però perchè questa ibernazione è diversa da quella windows

eureka63
17-02-2014, 19:15
...Il TRIM non ha nulla a che vedere con lo spazio libero...

Ed allora su cosa influisce? :confused:

Per l'allineamento ho trovato questa guida in italiano

http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/3174-GUIDA-Come-allineare-un-SSD

eureka63
17-02-2014, 20:37
Ed allora su cosa influisce? :confused:

Per l'allineamento ho trovato questa guida in italiano

http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/3174-GUIDA-Come-allineare-un-SSD

Sto usando diskpar citato nell'articolo di cui sopra ma è un po' che gira. Quanto tempo ci vuole? Purtroppo non da alcuna indicazione :(

maxmax80
17-02-2014, 20:45
Beh, è certo che perfino i test non fatti in modo ottimale sono migliaia di volte più veritieri di esclusive e "volatili" sensazioni perfino di utenti di primo pelo con il classico "a me va più veloce di quell'altro", ma per favore dai....

sono totalmente in disaccordo con te.
per quanto riguarda i software, molto meglio le opinioni -disinteressate- degli utenti

e qui chiudo definitivamente il mio OT

eureka63
17-02-2014, 21:10
Sto usando diskpar citato nell'articolo di cui sopra ma è un po' che gira. Quanto tempo ci vuole? Purtroppo non da alcuna indicazione :(

Mah!?Alla fine mi son stufato e l'ho formattato con gli strumenti usuali di Window 7. Poi lanciando il programmino "Disk Alignment Test"

http://diskat.net/download-en.html

Mi dice che è tutto a posto. Sarà vero? Posso adesso montarlo nel notebook definitivo?

The_Saint
17-02-2014, 21:20
Ed allora su cosa influisce? :confused:Il trim è spiegato nella prima pagina di questa stessa discussione... ;)

CronoX
17-02-2014, 22:39
qualcuno mi sa dire la differenza tra la normale ibernazione quella di intel rapid start technology?!

anche quest'ultima è "dannosa" per l'ssd?

gyonny
18-02-2014, 08:06
Ritornando al discorso dell'allineamento delle partizioni si potrà fare benissimo facilmente anche con PartedMagic utilizzando il tool (contenuto in PartedMagic) Gparted, uno tra i migliori software di partizionamento, allineamento, formattazione ;) .

PartedMagic posside molti utilissimi tool tra cui SecureErase e TestDisk, quest'ultimo è un potente software che funziona a riga di comando (ma è facile e intuitivo) e serve per recuperare intere partizioni eliminate per sbaglio, e posso dire che funziona veramente! Tempo addietro in preda alla disperazione, con questo tool avevo perfettamente recuperato in 10 sec una partizione (archivi) del disco rigido eliminata per sbaglio :eek:

PartedMagic è utilissimo, è gratuito (ci vuole solamente un CD dove masterizzarlo) ed è sempre bene tenerlo a portata di mano ;)

jotaro75
18-02-2014, 08:07
iscritto!!! neo possessore quasi(nel senso che attendo l'arrivo del pacco da parte dell'amazzone :D ) di un samsung 840 evo 120GB :D

eureka63
18-02-2014, 08:28
Ritornando al discorso dell'allineamento delle partizioni si potrà fare benissimo facilmente anche con PartedMagic utilizzando il tool (contenuto in PartedMagic) Gparted, uno tra i migliori software di partizionamento, allineamento, formattazione ;) .
...

PartedMagic è utilissimo, è gratuito (ci vuole solamente un CD dove masterizzarlo) ed è sempre bene tenerlo a portata di mano ;)Ma attaccando un SSD via USB ad un PC con Windows 7, viene partiziono e formattato correttamente? È il risultato ottenuto può poi essere utilizzato come disco principale per Windows XP?

Così è sembrato a me, ed in tal caso non c'è bisogno di fare tanti casini con SW di terze parti (fra parentesi mi gira che Crucial non metta niente nel suo sito - o son scemo io che non l'ho trovato)

gyonny
18-02-2014, 08:41
PartedMagic non è propriamente un software di "terze parti" ma è un liveCD su base Linux e il suo lavoro lo fa meglio di Windows direi, infatti una volta mi era successo che durante un partizionamento fatto direttamente con Windows mi era rimasto un po di spazio non allocato su disco e quindi avevo risolto con Gparted che è il migliore, il più facile ed intuitivo con tanto di grafico del disco e delle sue eventuali partizioni da editare in totale sicurezza... e tra l'atro GParted permette anche di inizializzare perfettamente un SSD non allocato ;)

Pess
18-02-2014, 09:19
iscritto!!! neo possessore quasi(nel senso che attendo l'arrivo del pacco da parte dell'amazzone :D ) di un samsung 840 evo 120GB :D

Ottimo acquisto! Se non lo hai fatto già dai una letta ai post in prima pagina...

P. S. Grandissima la tua firma! :D

jotaro75
18-02-2014, 09:33
Ottimo acquisto! Se non lo hai fatto già dai una letta ai post in prima pagina...

P. S. Grandissima la tua firma! :D

già letto e poi me lo rileggerò per bene prima di cominciare ad installarlo

soprattutto è stato utile principalmente per capire una cosa...è giusto stare attenti al discorso delle scritture...ma senza andare eccessivamente in fissa... ;) (se leggi in internet sembra quasi che per una scrittura in più...potrebbe essere in pericolo la pace nel mondo :D)

Ad esempio in ambito di giochi tutto sul meccanico...nel mio caso pensavo di fare un'unica eccezione per the witcher...bellissimo gioco...ma abbandonato per i tempi di caricamento lunghi quando si faceva un cambiamento di ambientazione(es. entra ed esci da una casa)...in quel caso il ssd dovrebbe apportarmi dei benefici considerevoli giusto?

Per il resto sicuramente la seguirò passo passo perchè è fatta proprio bene, complimenti.

Una domanda, un mio collega mi parlava bene di ssdlife per settare correttamente il sistema...qualcuno ha avuto a che fare con questo programma?in generale mi fido sempre poco dei programmi che "fanno tutto per te" :D

P.S. grazie del complimento...ma i primi con cui complimentarsi sono quelli di
Valve per aver creato un tale capolavoro :D

gyonny
18-02-2014, 09:50
..è giusto stare attenti al discorso delle scritture...ma senza andare eccessivamente in fissa...

Esattamente! ;)

Puoi anche benissimo lasciar perdere i vari "tools di ottimizzazione SSD" e menate varie... lasciar stare tutto a default lasciando fare a Windows 7 ;) . Due cose però vanno fatte : 1) aggiornare l'indice prestazioni di Windows in modo che esso riconosca il SSD e lo escluda dal defrag 2) Assicurarsi che il TRIM sia realmente attivo (questo si puo fare con le utility software fornite in dotazione con il SSD), nient'altro :p

Pess
18-02-2014, 09:51
Non conosco The Witcher, ma se durante il caricamento legge molti dati dell'hard disk allora di sicuro trarrai vantaggio dal piazzarlo sull'ssd... Per il resto io consiglio solo di verificare che la partizione sia correttamente allineata e che il trim sia attivo... Per il resto non servono altre ottimizzazioni sul registro...
:D

Avigni
18-02-2014, 16:23
Pess, per cortesia mi rimandi alla parte di discussione dove si parla di allineamento partizione, grazie.

Pess
18-02-2014, 18:09
Pess, per cortesia mi rimandi alla parte di discussione dove si parla di allineamento partizione, grazie.

Ho visto ora che nella guida non è linkato un post specifico... Cmq con una rapida googleata ho trovato questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597464)... Dai un'occhiata e magari chiedi lì...
:D

The_Saint
18-02-2014, 22:23
Ma attaccando un SSD via USB ad un PC con Windows 7, viene partiziono e formattato correttamente? È il risultato ottenuto può poi essere utilizzato come disco principale per Windows XP?Sì, si può fare tranquillamente. :)

stalker6893
18-02-2014, 23:21
ragazzi scusate l'OT (non volevo fare un topic per una domanda cosi). Ho comprato un ssd kingston ssdnow v300 e con crystal mark test (sono con sata II) ho ottenuto i risultati di 260mb/s in read e 92mb/s in write. Vi sembrano valori normali o magari devo configurare qualcosa? Grazie in anticipo!

Avigni
19-02-2014, 05:43
Ho visto ora che nella guida non è linkato un post specifico... Cmq con una rapida googleata ho trovato questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597464)... Dai un'occhiata e magari chiedi lì...
:D

Grazie.
Chissà cosa pensavo che fosse, vista la discussione mi sono ricordato d' aver eseguito il controllo appena installato l'SSD, però con il solito programma della stessa marca, Aomei Partition Assistant Standard Edition, in Italiano, dove c'è questa funzione.

Alex23
19-02-2014, 07:13
ragazzi scusate l'OT (non volevo fare un topic per una domanda cosi). Ho comprato un ssd kingston ssdnow v300 e con crystal mark test (sono con sata II) ho ottenuto i risultati di 260mb/s in read e 92mb/s in write. Vi sembrano valori normali o magari devo configurare qualcosa? Grazie in anticipo!

Tutto ok ;)

Milotto
19-02-2014, 09:57
Salve ragazzi, ieri sera ho installato nel mio PC il mio primo SSD, un Samsung 840Evo da 128Gb..e come suggerito un po' ovunque ho reistallato nuovamente il sistema operativo: ho semplicemente impostato nel bios il setting AHCI e successivamente ho lasciato che fosse Win7 ad occuparsene dell'installazione..nessuna formattazione, nessun partizionamento in particolare...
Stamane, giusto per curiosità, mi sono dedicato al tweaking del O.S..e Samsung Magician mi restituisce questi risultati..:



http://img69.imageshack.us/img69/3302/xsv4.jpg

Non so se sono in linea con le performance che devo aspettarmi..considero però il fatto che utilizzo SataII su SB750.. non un fulmine di guerra.=)
IN ogni caso il software mi dice che il sistema non è ottimizzato all'uso di SSD..cosa dovrei fare nello specifico per farlo rendere al meglio? Grazie mille

Avigni
19-02-2014, 14:35
Allineato? il trim e a posto?
Comunque sia non sei lontano dal ottimo, è pur sempre un Sata II.

Milotto
19-02-2014, 15:17
Allineato? il trim e a posto?
Comunque sia non sei lontano dal ottimo, è pur sempre un Sata II.

Il trim è attivo (SSDlife) e l'allineamento anche (Diskat)...

wooow
19-02-2014, 16:20
Salve ragazzi, ieri sera ho installato nel mio PC il mio primo SSD, un Samsung 840Evo da 128Gb..e come suggerito un po' ovunque ho reistallato nuovamente il sistema operativo: ho semplicemente impostato nel bios il setting AHCI e successivamente ho lasciato che fosse Win7 ad occuparsene dell'installazione..nessuna formattazione, nessun partizionamento in particolare...
Stamane, giusto per curiosità, mi sono dedicato al tweaking del O.S..e Samsung Magician mi restituisce questi risultati..:

Non so se sono in linea con le performance che devo aspettarmi..considero però il fatto che utilizzo SataII su SB750.. non un fulmine di guerra.=)
IN ogni caso il software mi dice che il sistema non è ottimizzato all'uso di SSD..cosa dovrei fare nello specifico per farlo rendere al meglio? Grazie mille
Più o meno mi sembra che sei in linea con le performance Sata2,
se non hai fatto interventi sull'OS prova a disattivare i servizi che utilizzano il disco in background tipo indicizzazione file e superfetch/prefetch,
se entri nel menù OS Optimization del Samsung trovi i vari pulsanti per attivare/disattivare velocemente questi servizi e altri consigli per le ottimizzazioni.
N.B. se attivi il Rapid Mode di Samsung vedrai schizzare in alto i risultati del bench, però a detta di molti a parte il migliore risultato del bench nell'uso reale attivarlo non porta a benefici sostanziali.

sunmoonking
19-02-2014, 21:47
Proprio stasera ho ricollegato l'ssd (un Samsung 830) via usb e con mia sorpresa scopro che non veniva letto :cry: andando in gestione computer il disco risulta "non inizializzato" e la partizione non allocata :muro: insomma come so non fosse formattato; in proprietà del dispositivo risulta correttamente funzionante.
Circa sei mesi fa lo avevo tolto dal notebook con cipset non più funzionante e l'ho tenuto scollegato per tutto questo tempo usandolo di tanto in tanto come disco esterno quando avevo bisogno dei dati in esso contenuti; l'ultima volta che l'ho collegato risale ad un mese fa e funzionava regolarmente... sarà per caso quel che è descritto nella citazione qui sotto che riporto dal primo post del topic? E, cosa più importante, c'è modo per ripristinare i dati e salvarli altrove prima di procedere con nuova formattazione?


Data Retenction
Per Data Retenction si intende la capacità dell'unità di conservare i dati, una volta disconnessa dall'alimentazione, per un certo periodo prima che questi si deteriorino e risultino illeggibili (in questo caso le celle una volta riacceso l'SSD avranno perso i dati ma funzioneranno bene con nuove scritture). Gli hard disk hanno una Data Retenction in media di circa 10-15 anni mentre purtroppo per gli SSD questa è molto inferiore e varia fortemente dal livello di usura delle celle. La vita utile delle celle (misurata in cicli di scrittura) è infatti stabilita data una Data Retenction minima di circa 12 mesi. Se si supera quindi il numero massimo di cicli stabiliti per l'SSD questo probabilmente continuerà a funzionare normalmente ma perderà di dati in poche settimane una volta scollegato. Come al solito questo è un discorso molto semplificato, entrerebbero in gioco molti altri fattori (la temperatura media di utilizzo in primis) qui non considerati. Bisogna ricordare tuttavia che tale problema si risolve semplicemente accendendo l'unità di tanti in tanto, infatti ridando energia alle celle i dati (se non già persi) vengono "revitalizzati" a meno che le memorie siano così usurate da non riuscire più a conservarli. Alla luce di ciò sconsiglio l'utilizzo degli SSD per backup se si prevede di lasciarli scollegati per molto tempo.

Pess
19-02-2014, 21:58
Caspio! Ma quant'è la "vita residua" dell'SSD?

Sh0K
19-02-2014, 22:00
Proprio stasera ho ricollegato l'ssd (un Samsung 830) via usb e con mia sorpresa scopro che non veniva letto :cry: andando in gestione computer il disco risulta "non inizializzato" e la partizione non allocata :muro: insomma come so non fosse formattato; in proprietà del dispositivo risulta correttamente funzionante.
Circa sei mesi fa lo avevo tolto dal notebook con cipset non più funzionante e l'ho tenuto scollegato per tutto questo tempo usandolo di tanto in tanto come disco esterno quando avevo bisogno dei dati in esso contenuti; l'ultima volta che l'ho collegato risale ad un mese fa e funzionava regolarmente... sarà per caso quel che è descritto nella citazione qui sotto che riporto dal primo post del topic? E, cosa più importante, c'è modo per ripristinare i dati e salvarli altrove prima di procedere con nuova formattazione?

Si, la soluzione c'è si chiama File Scavenger :

https://www.google.it/#q=File+Scavenger+

s12a
19-02-2014, 22:19
Caspio! Ma quant'è la "vita residua" dell'SSD?

Può essere stato l'utilizzo via USB, magari dopo una precedente rimozione non sicura.
Sarebbe da vedere lo stato dei parametri SMART.

sunmoonking
19-02-2014, 22:25
Caspio! Ma quant'è la "vita residua" dell'SSD?

Beh, considera che l'ho usato per un anno e mezzo come disco principale del notebook installandogli all'inizio una copia pulita del seven e da allora mai più formattato e sempre tenuto in ordine. poi da circa sei mesi senza utilizzarlo se non via usb di tanto in tanto... direi che è decisamente giovane come disco e che nn è stato certo sovraccaricato!

Pess
19-02-2014, 22:28
Può essere stato l'utilizzo via USB, magari dopo una precedente rimozione non sicura.
Sarebbe da vedere lo stato dei parametri SMART.

Si, può darsi... Cmq questo non fa altro che confermare il fatto che è consigliabile non utilizzare l'SSD su USB per lo storage...

sunmoonking
19-02-2014, 22:28
Si, la soluzione c'è si chiama File Scavenger :

https://www.google.it/#q=File+Scavenger+

grazie, ora ci do uno sguardo.

sunmoonking
19-02-2014, 22:32
Può essere stato l'utilizzo via USB, magari dopo una precedente rimozione non sicura.
Sarebbe da vedere lo stato dei parametri SMART.

La periferica è sempre stata collegata con la scrittura della cache disattivata, quindi non ci sarebbero dovuti essere problemi nenache nel caso non avessi fatto la rimozione sicura.
come faccio a vedere lo stato dei parametri SMART?

s12a
19-02-2014, 22:41
La periferica è sempre stata collegata con la scrittura della cache disattivata, quindi non ci sarebbero dovuti essere problemi nenache nel caso non avessi fatto la rimozione sicura.
Dal punto di vista del sistema operativo/file system è così, ma dal punto di vista dell'SSD no. Anche se il sistema operativo non sta attivamente scrivendo sull'SSD, è possibile che il controller dell'SSD internamente stia lavorando sulle sue celle di memoria per operazioni di pulizia/manutenzione, che solitamente tendono ad essere effettuate più intensamente in idle. Togliere l'alimentazione nel momento sbagliato può provocare in un SSD perdita di dati od il bricking del drive.

Questo è il motivo principale per il quale gli SSD sono più suscettibili alle interruzioni di corrente impreviste rispetto agli hard disk. Il secondo è che le memorie NAND sono fisicamente fragili verso problematiche di tipo elettrico, ed anche se il connettore USB è sulla carta progettato per evitare falsi contatti od inconvenienti di questo genere, quella di avere problemi con un SSD usato in questo modo non è una possibilità troppo remota.

come faccio a vedere lo stato dei parametri SMART?
Con un programma come CrystalDiskInfo:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Posta uno screenshot qui nel thread.

maxmax80
19-02-2014, 22:56
Il trim è attivo (SSDlife) e l'allineamento anche (Diskat)...

per verificare che il trim sia attivo effettivamente comviene lanciare Trimcheck (http://files.thecybershadow.net/trimcheck/trimcheck-0.5.exe) ;)

sunmoonking
19-02-2014, 23:19
Con un programma come CrystalDiskInfo:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Posta uno screenshot qui nel thread.

Ecco lo screenshot (scusa per le dimensioni ma è stato l'unico modo per rientrare nel limite dei 24kb)

Avigni
20-02-2014, 08:09
Ecco lo screenshot (scusa per le dimensioni ma è stato l'unico modo per rientrare nel limite dei 24kb)

Se il forum chiude un occhio, puoi sempre usare questo:
http://postimage.org/index.php?lang=italian

gyonny
20-02-2014, 12:49
per verificare che il trim sia attivo effettivamente comviene lanciare Trimcheck (http://files.thecybershadow.net/trimcheck/trimcheck-0.5.exe) ;)

Ma siamo sicuri che questo tool funzioni perfettamente? A me dice sempre che il TRIM non è attivo:
http://s6.postimg.org/oz4i6ofa9/Trim.jpg (http://postimage.org/)

Invece OCZToolbox mi dice che il Trim funziona perfettamente:
http://s6.postimg.org/rhq77d10h/Trim_OCZ.jpg (http://postimage.org/)

A chi devo dar retta, al software ufficiale OCZToolbox oppure al tool esterno TrimCheck? :mbe:

EDIT

Non credete che si faccia un po troppa confusione con tutti quei tools esterni che propongono "miracoli"? Ma vi costa così tanto lasciar stare tutto a default? (e limitarsi solamente ad aggiornare l'indice prestazioni di Windows e assicurarsi poi con il software ufficiale del proprio SSD che il Trim sia attivo... e basta :p )

Tennic
20-02-2014, 13:04
Ma siamo sicuri che questo tool funzioni perfettamente? A me dice sempre che il TRIM non è attivo:
http://s6.postimg.org/oz4i6ofa9/Trim.jpg (http://postimage.org/)



Il tool funziona perfettamente ;)
Quando lo fai partire la seconda volta, aspetti una ventina di secondi dalla prima volta?

gyonny
20-02-2014, 13:06
Il tool funziona perfettamente ;)
Quando lo fai partire la seconda volta, aspetti una ventina di secondi dalla prima volta?
Nel mio sistema non funziona (ho già provato 10 volte come minimo...) e mi dice sempre di no...ma ovviamente io non mi preoccupo più di tanto ;)

Driver_x_404
20-02-2014, 13:13
Domandina semplice: ho letto il post per il secure erase dell ssd in prima pagina. Mi è appena arrivato l'840pro e sotto ho il corsair che vorrei formattare per essere venduto o usare su un altro pc...l'erase posso farlo anche se ho W7 sopra oppure mi serve comunque un altro hd/ssd con sistema operativo...grazie

Tennic
20-02-2014, 13:17
Nel mio sistema non funziona (ho già provato 10 volte come minimo...) e mi dice sempre di no...ma ovviamente io non mi preoccupo più di tanto ;)

Questo è il mio, fatto ora:


TRIM check v0.5 - Written by Vladimir Panteleev
https://github.com/CyberShadow/trimcheck

USAGE: Place this program file on the same drive
you'd like to test TRIM on, and run it.

Press Enter to test drive C:...

Querying C:\ disk space and sector size information...
C:\ has 512 bytes per sector, and 8 sectors per cluster.
40485194 out of 56262911 sectors are free.
Generating random target data block (16384 bytes)...
First 16 bytes: D8 12 CE 09 7A CC 5E E0 B9 19 93 11 07 A0 A9 66...
Creating C:\Users\Utente\trimcheck.bin...
Querying file final paths...
DOS : \\?\C:\Users\Utente\trimcheck.bin
GUID : \\?\Volume{bc430c51-3ce3-11e3-91ba-806e6f6e6963}\Users\Utente\trimc
.bin
NT : \Device\HarddiskVolume4\Users\Utente\trimcheck.bin
NONE : \Users\Utente\trimcheck.bin
Writing padding (33554432 bytes)...
Writing data (16384 bytes)...
Writing padding (33554432 bytes)...
Flushing file...
Checking file size...
Data is located at Virtual Cluster Numbers 8192-8195 within file.
Querying file physical location...
trimcheck.bin has 1 extent:
Extent 0: Virtual clusters 0-17343 are located at LCN 23032862
(this is the extent containing our data)
Closing file.
Saving continuation data to C:\Users\Utente\trimcheck-cont.json...
Flushing buffers on \\.\C:...
Opening \\.\C:...
Flushing buffers...
Deleting file...
Flushing buffers on \\.\C:...
Opening \\.\C:...
Flushing buffers...

Test file created and deleted, and continuation data saved.
Do what needs to be done to activate the SSD's TRIM functionality,
and run this program again.
Usually, you just need to wait a bit (around 20 seconds).
Sometimes, a reboot is necessary.

Press Enter to exit...

E dopo 30 secondi:

TRIM check v0.5 - Written by Vladimir Panteleev
https://github.com/CyberShadow/trimcheck

Loading continuation data from C:\Users\Utente\trimcheck-cont.json...
Drive path : \\.\C:
Offset : 94376157184
Random data : D8 12 CE 09 7A CC 5E E0 B9 19 93 11 07 A0 A9 66...

Reading raw volume data...
Opening \\.\C:...
Seeking to position 94376157184...
Reading 16384 bytes...
First 16 bytes: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00...
Data is empty (filled with 0x00 bytes).

CONCLUSION: TRIM appears to be WORKING!

Press Enter to exit...

Quindi, il tool funziona. Evidentemente sul tuo computer il trim, nonostante risulta abilitato, per qualche motivo non funziona.
Sono contento che la cosa non ti preoccupa, ma se non funziona il trim, ci sono alcune cose alle quali occorre prestare attenzione, ma sicuramente niente di preoccupante :)

jotaro75
20-02-2014, 13:30
appena avvisato da mia moglie che 840 evo è arrivato a casa :D
scusate 4 domandine/conferme veloci(mi scuso se argomenti già affrontati ma non mi sembra fossero presenti nella pagina iniziale) riguardo eventuali directory che valga la pena spostare su meccanico:

1) cartella Documenti(io già non la uso ma visto che il pc lo usa anche mia moglie che non sempre sta attenta a ste cose preferisco spostarla per sicurezza)

2)directory TEMP e TMP di windows(anche qui non dovrebbe essere un grosso problema se non ricordo male basta che cambio le relative variabili d'ambiente)

3)file di Paging: su questo non ho capito se valga la pena o meno spostarlo

4)Cache del browser

grazie in anticipo

s12a
20-02-2014, 13:32
Io sposto su meccanico solo quello che mi occupa troppo spazio sull'SSD.

Tennic
20-02-2014, 13:35
Io sposto su meccanico solo quello che mi occupa troppo spazio sull'SSD.

Idem :)

Avigni
20-02-2014, 13:47
E' si èh!

RobbyBtheOriginal
20-02-2014, 13:53
840 evo da 120GB a 79€ da mediaworld in offerta volantino a chi possa interessare, so che si trova online anche a meno ma chi vuole prenderlo in negozio perchè online non può o altri motivi, ecco l'offerta;)

Mike73
20-02-2014, 13:59
Questo è il mio, fatto ora:
Quindi, il tool funziona. Evidentemente sul tuo computer il trim, nonostante risulta abilitato, per qualche motivo non funziona.
Sono contento che la cosa non ti preoccupa, ma se non funziona il trim, ci sono alcune cose alle quali occorre prestare attenzione, ma sicuramente niente di preoccupante :)


Ho provato anche io questo software sulle mie due bestioline in raid0, questo il risultato:

http://img836.imageshack.us/img836/5807/jwdy.jpg (http://img836.imageshack.us/i/jwdy.jpg/)

Penso che sia tutto ok, giusto?

ziomaury
20-02-2014, 15:49
Ho provato anche io questo software sulle mie due bestioline in raid0, questo il risultato:

http://img836.imageshack.us/img836/5807/jwdy.jpg (http://img836.imageshack.us/i/jwdy.jpg/)

Penso che sia tutto ok, giusto?

Leggi quello che ti scrive il programma alla fine.
Dice RUN THIS PROGRAM AGAIN.
e poi USUALLY YOU JUST NEED TO WAY A BIT (AROUND 20 SECONDS).
Ora fai quello che ti dice il programma e avrai la risposta se il trim funziona o no.

Mike73
20-02-2014, 16:38
Leggi quello che ti scrive il programma alla fine.
Dice RUN THIS PROGRAM AGAIN.
e poi USUALLY YOU JUST NEED TO WAY A BIT (AROUND 20 SECONDS).
Ora fai quello che ti dice il programma e avrai la risposta se il trim funziona o no.

Cioè lo devo lanciare la prima volta, lo chiudo, aspetto 20 secondi e poi lo lancio di nuovo?

ziomaury
20-02-2014, 16:50
Cioè lo devo lanciare la prima volta, lo chiudo, aspetto 20 secondi e poi lo lancio di nuovo?

Esatto, proprio così.
Ciao

jotaro75
20-02-2014, 17:12
SSD arrivato ho pensato a tutto sti giorni tranne una cosa...che non fosse incluso un cavo di connessione alla MB...

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

sunmoonking
20-02-2014, 17:18
Se il forum chiude un occhio, puoi sempre usare questo:
http://postimage.org/index.php?lang=italian
Grazie per la dritta, provo subito :)

Con un programma come CrystalDiskInfo:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Posta uno screenshot qui nel thread.

ecco dunque lo screenshot:
dal test vuol dire che il disco è sano e riutilizzabile o dopo quanto accaduto meglio che si faccia un giro in assistenza?

http://s13.postimg.org/lxsmewuh3/crystal_Disk_ssd1.png (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

s12a
20-02-2014, 17:29
ecco dunque lo screenshot:
dal test vuol dire che il disco è sano e riutilizzabile o dopo quanto accaduto meglio che si faccia un giro in assistenza?

Il drive è sano, le scritture sono poche, i cicli di scrittura un po' meno in rapporto ad esse (134, in formato decimale, ma in assoluto su 3000 sono comunque pochi), ma non ci sono errori hardware rilevati - tranne i recuperi POR che indicano il numero di spegnimenti "imprevisti", anche se un numero elevato non vuol dire che l'SSD rischia di più, ma che ha semplicemente avuto più opportunità di rischiare qualcosa.

Tuttavia hai ancora il primo firmware uscito (CXM01B1Q), non l'ultima versione (CXM03B1Q), e la cosa potrebbe avere influito visto che essi possono correggere bug più o meno gravi in certe condizioni d'uso come quella che potresti avere incontrato.

Visto che il drive sembra integro potresti avere ancora qualche possibilità di recuperare dati. Se è stato effettuato il trim o le partizioni non vengono rilevate perché si sono corrotte le chiavi di cifratura interne, non c'è più nulla da fare. In ogni caso non ritengo sia da mandare in assistenza.

Una volta che hai tentato di recuperare dati, aggiornerei all'ultimo firmware ed eviterei di usarlo ancora come se fosse una chiavetta USB.

sunmoonking
20-02-2014, 17:41
Il drive è sano, le scritture sono poche, i cicli di scrittura un po' meno in rapporto ad esse (134, in formato decimale, ma in assoluto su 3000 sono comunque pochi), ma non ci sono errori hardware rilevati - tranne i recuperi POR che indicano il numero di spegnimenti "imprevisti", anche se un numero elevato non vuol dire che l'SSD rischia di più, ma che ha semplicemente avuto più opportunità di rischiare qualcosa.

Tuttavia hai ancora il primo firmware uscito (CXM01B1Q), non l'ultima versione (CXM03B1Q), e la cosa potrebbe avere influito visto che essi possono correggere bug più o meno gravi in certe condizioni d'uso come quella che potresti avere incontrato.

Visto che il drive sembra integro potresti avere ancora qualche possibilità di recuperare dati. Se è stato effettuato il trim o le partizioni non vengono rilevate perché si sono corrotte le chiavi di cifratura interne, non c'è più nulla da fare. In ogni caso non ritengo sia da mandare in assistenza.

Una volta che hai tentato di recuperare dati, aggiornerei all'ultimo firmware ed eviterei di usarlo ancora come se fosse una chiavetta USB.

Scusami, dove si leggono i cicli di scrittura? vedo solo la voce "scritture totali"... come vengono contate le scritture? e i cicli di scrittura?

Beh, per il momento l'uso via usb era l'unica alternativa per potervi accedere, visto che il portatile di riserva che sto usando dopo la rottura di quello principale ha un attacco IDE e nn sata :(

Per il recupero dati esistono alternative valide e gratuite a File Scavenger?

s12a
20-02-2014, 18:09
Scusami, dove si leggono i cicli di scrittura? vedo solo la voce "scritture totali"... come vengono contate le scritture? e i cicli di scrittura?
Il valore "grezzo" del parametro B1 / Livello d'uso. E' 86, in esadecimale, in decimale equivale a 134. Vuol dire che sulle memorie NAND dell'SSD è stato scritto complessivamente 134 volte la la loro capienza complessiva. Quindi 134*128 GiB = 17152 GiB = 16.75 TiB. Le scritture Host totali sono quelle richieste dal sistema operativo all'SSD. Il rapporto fra le scritture NAND e quelle Host si chiama Write Amplification Factor.

Beh, per il momento l'uso via usb era l'unica alternativa per potervi accedere, visto che il portatile di riserva che sto usando dopo la rottura di quello principale ha un attacco IDE e nn sata :(
Una volta per necessità non è un problema di per sé, ma l'utilizzo reiterato può aumentare i rischi connessi al fatto che gli SSD non sono fatti per lavorare in quel modo.

Per il recupero dati esistono alternative valide e gratuite a File Scavenger?
Non saprei, non sono esperto in tale ambito.

sunmoonking
20-02-2014, 18:21
Il valore "grezzo" del parametro B1 / Livello d'uso. E' 86, in esadecimale, in decimale equivale a 134. Vuol dire che sulle memorie NAND dell'SSD è stato scritto complessivamente 134 volte la la loro capienza complessiva. Quindi 134*128 GiB = 17152 GiB = 16.75 TiB. Le scritture Host totali sono quelle richieste dal sistema operativo all'SSD. Il rapporto fra le scritture NAND e quelle Host si chiama Write Amplification Factor.

Grazie per le info.


Una volta per necessità non è un problema di per sé, ma l'utilizzo reiterato può aumentare i rischi connessi al fatto che gli SSD non sono fatti per lavorare in quel modo.

Ma infatti, in usb l'avrò utilizzato sì e no 4-5 in totale... ecco perché non mi spiego l'accaduto, tanto più che siamo ben lontani dagli almeno 12 mesi teorici di inattività previsti per tali dispositivi :muro:

s12a
20-02-2014, 18:48
Grazie per le info.


Ma infatti, in usb l'avrò utilizzato sì e no 4-5 in totale... ecco perché non mi spiego l'accaduto, tanto più che siamo ben lontani dagli almeno 12 mesi teorici di inattività previsti per tali dispositivi :muro:

I 12 mesi sono a fine vita operativa (nel tuo caso corrispondente a 3000 cicli di scrittura), ad SSD nuovo o seminuovo il tempo di ritenzione dei dati dovrebbe essere ben superiore. Convenzionalmente è di 10 anni ad SSD vergine.

Secondo me è stata l'accoppiata dell'uso via USB, magari con rimozione non sicura + firmware non aggiornato.

sunmoonking
20-02-2014, 18:59
I 12 mesi sono a fine vita operativa (nel tuo caso corrispondente a 3000 scritture), ad SSD nuovo o seminuovo il tempo di ritenzione dei dati dovrebbe essere ben superiore. Convenzionalmente è di 10 anni ad SSD vergine.

Secondo me è stata l'accoppiata dell'uso via USB, magari con rimozione non sicura + firmware non aggiornato.

Il numero di scritture invece come viene determinato?

Mike73
20-02-2014, 19:12
Esatto, proprio così.
Ciao

Ecco, tutto ok, giusto?

http://img849.imageshack.us/img849/4778/w0zz.jpg (http://img849.imageshack.us/i/w0zz.jpg/)

Quindi il trim è abilitato anche sui miei due ssd in raid 0 su chipset P67 :D

s12a
20-02-2014, 19:12
Il numero di scritture invece come viene determinato?

Lo determina l'SSD in base all'usura media delle sue celle di memoria. Dato che il wear leveling dei moderni controller è molto efficiente, difficilmente ci saranno celle significativamente più usurate di altre, dunque tale valore si può assimilare con buona approssimazione al numero di volte per il quale è stata internamente movimentata una quantità di dati pari alla capienza complessiva dell'SSD.

Ogni volta che si scrive sull'SSD si fa aumentare di un'unità il contatore di scritture di una o più celle di memoria, ma siccome sono tante e le scritture vengono distribuite in maniera equa fra di esse, solitamente ci vuole parecchio tempo/dati prima che il contatore di cicli di scritture medio aumenti di 1... Detto semplicemente.

Certi casi d'uso fanno aumentare la write amplification, aumentando di conseguenza il numero di scritture effettuate sulle memorie NAND a parità di quelle richieste dal sistema operativo, velocizzando quindi l'usura dell'SSD.