PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

aled1974
01-06-2014, 13:47
in effetti credo siano ben pochi i giochi che necessitino o siano prestazionalmente migliori se piazzati su ssd

non ti converrebbe un bel meccanico 1-2TB a questo punto?

ciao ciao

s12a
01-06-2014, 16:22
Questo mi era sfuggito:

Crucial MX100 SSD Specifications Appear Online
http://www.techpowerup.com/201406/crucial-mx100-ssd-specifications-appear-online.html

[...] Crucials' SSDs are capable of sequential read speeds of 550 MB/s while write speeds top 150 MB/s, 330 MB/s and 500 MB/s for the 128 GB, 256 GB and 512 GB models, respectively. The current pre-order prices are 70 Euro (128 GB), 95 Euro (256 GB) and 185 Euro (512 GB).

http://www.techpowerup.com/img/14-05-30/Crucial_MX100_specs.jpg

Mparlav
01-06-2014, 16:25
EDIT s12a mi ha anticipato per 3 min :D

Solir
01-06-2014, 16:50
Ragazzi stavo pensando di fare finalmente un upgrade del mio portatile con un Samsung 840 Evo 250gb, vista anche qualche offertina su certi siti.

Ma mi chiedo, ne vale la pena ora? O mi conviene aspettare 2-3 mesi, prevedendo un calo ulteriore del prezzo degli SSD?

Tennic
01-06-2014, 16:53
Ragazzi stavo pensando di fare finalmente un upgrade del mio portatile con un Samsung 840 Evo 250gb, vista anche qualche offertina su certi siti.

Ma mi chiedo, ne vale la pena ora? O mi conviene aspettare 2-3 mesi, prevedendo un calo ulteriore del prezzo degli SSD?

Se aspetti perchè deve (magari) uscire un nuovo modello che ti interessa, è una cosa... Ma se aspetti in previsione dei cali di prezzi, non comprerai mai niente, perchè i prezzi calano sempre, così come usciranno sempre nuovi modelli :)

Quindi, ti consiglio di vedere un modello che ti interessa, e pensare a quando puoi spenderci, e dopo che l'hai comprato, non guardare più i listini :D

magic carpet
01-06-2014, 17:03
... invece di tante pippe mentali: inizia ad usare registro eventi di windows ed eventualmente creati un nuovo account administrator.

Col nuovo account non hai piú bsod? Allora é un problema software e li risolvi leggendo ed analizzando il registro eventi di windows.

I bsod sono random? Allora sará un problema software.
Ti appaiono sempre facendo la stessa cosa? Analizza cosa stai facendo in quei momenti e trovi la soluzione al tuo problema.

A tutto c'é un perché... Basta analizzare il problema.


Paradossalmente: non é che se hai mal di pancia devi andare al pronto soccorso a farti ingessare eh?!

Guarda, che con tutto il rispetto, non è che stai parlando con un principiante, ma se dal registro compare un vago errore ID evento 6008, non sai da dove iniziare...
BSOD random mentre giocavo o durante la compressione di un file RAR di grandi dimensioni, quindi non riesci a capire se il problema è hardware o software.
Comunque leggendo su Internet diversi utenti hanno riscontrato BSOD con gli ultimi forceware, quindi credo che il problema sia quello.

Solir
01-06-2014, 17:03
Il modello è sicuramente il Samsung 840 Evo 250gb e intendo un suo calo di prezzo. :)

Anche se penso che per 110€ cederò all'acquisto. :D

maxmax80
01-06-2014, 22:50
Se aspetti perchè deve (magari) uscire un nuovo modello che ti interessa, è una cosa... Ma se aspetti in previsione dei cali di prezzi, non comprerai mai niente, perchè i prezzi calano sempre, così come usciranno sempre nuovi modelli :)

Quindi, ti consiglio di vedere un modello che ti interessa, e pensare a quando puoi spenderci, e dopo che l'hai comprato, non guardare più i listini :D

anche perché magari dopo l' alluvione che ha permesso la speculazione (ormai molto smorzata, ma non conclusa del tutto) sugli hdd, l' incendio che ha permesso la speculazione (tutt'ora in corso) sulle ram,
magari arriva il terremoto che fa salire i prezzi delle ssd!!:stordita:

Tennic
01-06-2014, 22:59
Mamma mia che prezzi i Crucial MX100 :eek:

95€ il 256GB e 185€ il 512GB... e consideriamo che sono i prezzi ufficiali... immagino che lo street price sarà più basso, se non all'uscita nel giro di poco tempo sicuramente... e poi usciranno i Samsung con le 3D V-NAND.

Secondo me sarà "guerra" dei prezzi fra Crucial e Samsung... la prima è da alcuni mesi che sta praticando una politica dei prezzi particolarmente aggressiva... anche per quel che riguarda le RAM.

Finalmente buone notizie per il portafoglio :)

Cosa cambia rispetto ai nuovi M550? :confused:

s12a
01-06-2014, 23:07
Questi sono i modelli che sostituiranno l'M500 e diventeranno la vera e propria fascia entry level di Crucial. Saranno più veloci dell'M500, ma più lenti, probabilmente anche a livello di customizzazione firmware (dunque nelle operazioni random pesanti), dell'M550. La versione da 1 TB non sembra che sarà disponibile, almeno per il momento, su questi MX100. La protezione contro gli sbalzi di tensione (condensatori) sembrano comunque averla.

Le versioni da 256 e 512 GB useranno le nuove memorie NAND MLC di IMFT da 16nm. Non si sa se diminuirà il numero massimo di cicli di scrittura, ma anche se accadesse, Crucial comunque "garantisce" una endurance di 72 TiB che probabilmente, anche considerando la write amplification, verrebbe mantenuta (almeno sul modello da 256GB) anche se le memorie fossero da 1000 cicli di program/erase...

Tennic
01-06-2014, 23:11
Intendi nel prezzo?
L'M550 da 256GB lo trovo a 122€, l'MX100 a 95€ in pre-order... sono già circa 30€ in meno ma scommetto che nel giro di poco tempo lo si troverà ad 80€

No, nelle caratteristiche :)
Pensavo che magari sono come il Pro e l'EVO per la Samsung :)

Pess
01-06-2014, 23:16
I prezzi sono molto interessanti... Immagino che le prestazioni non saranno ovviamente al top, ma bisogna vedere in che misura ciò si nota nell'utilizzo reale... Aspettiamo i primi benchmarck...
:)

maxmax80
01-06-2014, 23:18
Questi sono i modelli che sostituiranno l'M500 e diventeranno la vera e propria fascia entry level di Crucial. Saranno più veloci dell'M500, ma più lenti, probabilmente anche a livello di customizzazione firmware (dunque nelle operazioni random pesanti), dell'M550. La versione da 1 TB non sembra che sarà disponibile, almeno per il momento, su questi MX100. La protezione contro gli sbalzi di tensione (condensatori) sembrano comunque averla....

quindi in ambito multimediale probabilmente saranno sempre da preferire le M550 o le 840 pro

s12a
01-06-2014, 23:19
In qualche modo penso che dovranno differenziarli dagli M550. Quelli da 256 ed in particolar modo 512GB si sovrappongono ad essi; se sono disponibili ad un prezzo minore ed hanno praticamente le stesse prestazioni, perché scegliere altrimenti?

Andrea D
01-06-2014, 23:23
Ciao a tutti, mi sono deciso finalmente a comprare su SSD visto che i prezzi sono ormai decisamente abbordabili.

Formattando spesso non uso mai più di 100GB, i giochi li installo su un HDD e quindi mi farei bastare un 120GB. Ci installerei Illustrator Photoshop e After Effects.

Mi trovo a dover scegliere quale Samsung 840 prendere.

Sono abituato a un Caviar Green e la sua velocità "bassa" non mi dà alcuna frustrazione, quindi le mie esigenze sono di avere un ottimo prodotto qualitativamente ma sono contento di risparmiare qualche euro se c'è una differenza non percepibile in un uso professionale di AI, PS e AE.

Quindi, per le mie esigenze, meglio un 840 basic, evo o pro?

Tennic
01-06-2014, 23:32
Solo Samsung?
Io andrei su un taglio di 240/256GB

Quoto, anche io direi un Samsung 840 EVO da 256GB o un Crucial M500 da 240 GB ;)

s12a
01-06-2014, 23:38
Ciao a tutti, mi sono deciso finalmente a comprare su SSD visto che i prezzi sono ormai decisamente abbordabili.
...
Quindi, per le mie esigenze, meglio un 840 basic, evo o pro?
L'840 "basic" (in realtà questo nome indica solo che il bundle comprende l'SSD e basta) non è più in commercio. Eviterei di acquistarne uno anche perché i suoi prezzi si sono alzati. Rimane (almeno per le tue esigenze, per quanto scrivi) l'EVO, ma ora che Samsung si è rafforzata in campo SSD ha alzato un po' i prezzi e questo modello costa più di quello che dovrebbe, a mio parere.

Perché fissarsi sui Samsung comunque? Se ti accontenti di prestazioni ok ad un ottimo prezzo, allora c'è il Crucial M500 120GB a 62 euro spedizioni incluse su un noto shop online che inizia per Am e finisce per azon. Può essere che possa notare che il Kingston V300 120GB costa un po' di meno (55 euro), ma in tal caso rischieresti un bidone prestazionalmente, ed in ogni caso è un SSD con controller Sandforce un po' datato noto per bug vari e problemi di incompatibilità in certi casi - anche se questo non dovrebbe coinvolgere i V300 nonostante tutto.

Il Sandisk Ultra Plus 128 GB è un altro SSD di fascia mainstream ad un buon prezzo, sempre dallo stesso negozio.

In ogni caso questo momento, con il Computex alle porte e nuovi SSD in arrivo non è che sia proprio il momento migliore per acquistarne uno. E' la fase in cui i prezzi dei vecchi modelli sono ancora più elevati di quello che potrebbero essere dato che quelli nuovi ancora non sono usciti.

Tennic
01-06-2014, 23:38
Fra i due (per me) sicuramente Crucial M500 da 240GB visto che Andrea ha anche specificato un prodotto che sia qualitativamente valido... memorie MLC e condensatori che potrebbero salvare il :ciapet: in caso di blackout :)

Lo si trova a circa 90/95€

Anche per me :)

Andrea D
01-06-2014, 23:39
Grazie a tutti per la prontissima risposta.

I Samsung sono tutti in offerta nello store in cui devo lavora mio babbo, quindi volevo approfittarne. Il taglio da 250 oltre ovviamente allo spazio offre altre migliorie? Puntavo al 120 perchè credo di non aver passato mai i 100GB sul C, poi se per caso un giorno dovesse essere un limite monterei il 120 sul portatile o sull'htpc e mi prenderei un 250. Se invece mi dite che un 250 è anche migliore come prestazioni / durata (mi sembra di aver letto qualcosa del genere la prima volta che mi sono informato sugli SSD) allora punto decisamente subito sul 250.

s12a
01-06-2014, 23:42
Al raddoppio della capienza raddoppia anche la durata in scritture. Generalmente anche le prestazioni in scrittura, parlando fra modello di capienza più bassa a quello superiore. Ma se un hard disk come il WD Green ti va bene di questo non ne farei un paletto di acquisto.

Comunque quello della durata in scritture (che è un discorso a parte dell'affidabilità, essendo un parametro predeterminato) è un falso problema nel 99.9% dei casi, anche con memorie TLC. Se devi prendere un modello da 250/256GB fallo in ottica di usi futuri più che per la durata.

Andrea D
01-06-2014, 23:50
Al raddoppio della capienza raddoppia anche la durata in scritture.
Comunque quello della durata in scritture (che è un discorso a parte dell'affidabilità, essendo un parametro predeterminato) è un falso problema nel 99.9% dei casi, anche con memorie TLC. Se devi prendere un modello da 250/256GB fallo in ottica di usi futuri più che per la durata.

Probabilmente allora prendo subito un 250GB per il pc nuovo che per ora è solo un case e un alimentatore, e mi compro anche uno da 50-60€ che mi hai consigliato prima per il pc che uso attualmente che si troverà presto senza HDD ma verrà usato come htpc.

Diciamo che, per farla MOLTO semplice, per un SSD (qualunque esso sia) è buona norma non riempirlo completamente... mi pare di capire che saresti orientato verso il Samsung 840 EVO da 250 GB... per curiosità, a quanto lo trovi?

Sì mi avete convinto per il 250GB. 104€ Basic 119€ Desktop 149€ Pro. (fra basic e desktop cambia solo che ci sono l'adattatore e il cavo giusto?)
Comunque sono prezzi senza IVA e spesso in questo store i prezzi senza IVA raggiungono quelli IVA compresa degli store online, ma a me la roba arriva a casa senza spendere niente invece che doverla comprare e spendere i soldi in prima persona, quindi va bene così ;)


Grazie mille ragazzi, siete stati velocissimi.

Andrea D
02-06-2014, 00:08
Infatti, a questo punto la scelta è obbligata ;)
Nel caso, al negozio dove lavora tuo babbo, avanzassero degli SSD puoi contattarci in pvt... noi non buttiamo via nulla :D

Ahah non prendermi per privilegiato perchè mi posso approfittare di questa situazione solo per uno o due pezzi all'anno, e ovviamente se non pago io paga mio babbo, che poi mi schiavizza per fargli loghi e sito internet gratis.

Effetivamente però 104€ per un 840 Evo Basic è un buon prezzo? (non contando che al pubblico costerebbe 125)
E 15€ in più per il 840 Evo Desktop da dove nascono? Un cavo e un lamierino e 15€ di differenza mi sembrano troppi.

s12a
02-06-2014, 00:28
Quello sembra il contenuto della versione desktop e notebook insieme. Quello desktop dovrebbe avere solo il lamierino ed il cavo sata, mentre quello notebook lo spessore 7->9mm e l'adattatore sata-usb3.

EDIT: mi correggo: il kit desktop per l'EVO ha un adattatore sata-usb2, e niente spessore.

KIT CONTENTS:
Desktop upgrade kit:
•3.5” Bracket & Screws
•SATA to USB 2.0 connector
•SATA data cable

Laptop upgrade kit:
•Mounting Spacer
•SATA to USB 3.0 connector

s12a
02-06-2014, 13:47
Ecco una recensione del nuovo Samsung 845DC EVO, SSD enterprise con memorie TLC e condensatori al tantalio. Credo verrà presentato ufficialmente al Computex:

http://www.storagereview.com/samsung_ssd_845dc_evo_review

Durata in scritture minima garantita dal produttore:
240GB: 150TBW
480GB: 300TBW
960GB: 600TBW
Non è chiaro se con dati sequenziali o random.

EDIT: ora anche su tom's hardware
http://www.tomshardware.com/reviews/samsung-845dc-evo-ssd-performance,3838.html
Estrapolando il dato del wear leveling count, hanno calcolato che esso arriva a 1% (normalizzato) a 3181 cicli di program/erase.

Tuttavia (mio pensiero) c'è da considerare che i drive enterprise sono progettati per essere considerati "usurati" quando la ritenzione scende sotto 3 mesi, invece che 1 anno come per i drive consumer.

s12a
02-06-2014, 17:28
Credo che chi acquista questi drive enterprise sappia benissimo che tipo di memorie montano. La definizione è tecnicamente corretta però: MLC non vuol dire specificamente 2 bit per cella, è un termine generico.

s12a
02-06-2014, 17:54
Credo Samsung le abbia sempre chiamate 3 bit MLC fin dalle press release dei primi 840. Ad esempio qui su Anandtech nel 2012 si riferiscono ad esse in tal modo, presumo prendendo il termine usato dall'azienda:

http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review

[...]When we finally got the specifications for the SSD 840, I understood why Samsung was reluctant to share too many details about the drive before its launch: the Samsung SSD 840 is the first consumer SSD to utilize 3-bit-per-cell MLC NAND (aka TLC).[...]

s12a
02-06-2014, 20:07
Storagereview ha recensito anche il Crucial MX100 in versione da 512GB.
Ricordo che è un sito orientato al lato business/enterprise dello storage, in ogni caso. Per test più familiari (e sulle capienze più piccole) forse è meglio aspettare i soliti siti:

http://www.storagereview.com/crucial_mx100_ssd_review

EDIT: ora anche su Anandtech in versione da 256GB:
http://www.anandtech.com/show/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review

EDIT2: prestazionalmente è praticamente equivalente all'M550. Non capisco commercialmente che senso senso ha quest'ultimo, allora.

Pess
02-06-2014, 23:11
Storagereview ha recensito anche il Crucial MX100 in versione da 512GB.
Ricordo che è un sito orientato al lato business/enterprise dello storage, in ogni caso. Per test più familiari (e sulle capienze più piccole) forse è meglio aspettare i soliti siti:

http://www.storagereview.com/crucial_mx100_ssd_review

EDIT: ora anche su Anandtech in versione da 256GB:
http://www.anandtech.com/show/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review

EDIT2: prestazionalmente è praticamente equivalente all'M550. Non capisco commercialmente che senso senso ha quest'ultimo, allora.

È quindi più veloce di un 840 Evo di pari taglia?

s12a
02-06-2014, 23:23
In alcuni test va un po' meglio, in altri un po' meno, in altri uguale: sostanzialmente sono in parità dato che le differenze sembrano minime. Non è stata però ancora testata la versione da 128GB, credo che lì la situazione si inverta, ma dubito che per un drive entry level le prestazioni in assoluto siano fondamentali se il prezzo e le caratteristiche sulla carta sono migliori.

Continua a consumare un po' di più in idle dei Samsung, in ogni caso, con un lieve peggioramente rispetto all'M550 in questo senso.

Sinceramente, se costa meno degli M500 già al lancio (o perlomeno poco dopo il lancio, dovranno pur esaurire le scorte), per usi desktop a tutto tondo senza pretese del top non vedo particolari motivi per prendere altri SSD al momento. Ma dubito che gli altri produttori rimarranno a guardare.

Pess
02-06-2014, 23:40
In alcuni test va un po' meglio, in altri un po' meno, in altri uguale: sostanzialmente sono in parità dato che le differenze sembrano minime. Non è stata però ancora testata la versione da 128GB, credo che lì la situazione si inverta, ma dubito che per un drive entry level le prestazioni in assoluto siano fondamentali se il prezzo e le caratteristiche sulla carta sono migliori.

Continua a consumare un po' di più in idle dei Samsung, in ogni caso, con un lieve peggioramente rispetto all'M550 in questo senso.

Sinceramente, se costa meno degli M500 già al lancio (o perlomeno poco dopo il lancio, dovranno pur esaurire le scorte), per usi desktop a tutto tondo senza pretese del top non vedo particolari motivi per prendere altri SSD al momento. Ma dubito che gli altri produttori rimarranno a guardare.

Hai ragione... Un mio amico vorrebbe acquistare un samsung 840 evo per il suo laptop nei prossimi giorni (taglio da 256, 112€ sulle amazzoni) ma forse conviene aspettare un po' prima dell'acquisto...

s12a
02-06-2014, 23:58
Nel frattempo cominciano ad uscire altre review, nessuna per ora del 128 GB.

http://techreport.com/review/26532/crucial-mx100-solid-state-drive-reviewed
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2014/06/02/crucial-mx100-512gb-review/1
http://hothardware.com/Reviews/Crucial-MX100-Affordable-Solid-State-Drive-Review/
http://benchmarkreviews.com/16879/crucial-mx100-solid-state-drive-review/
http://www.hardwareheaven.com/reviews/2006/pg1/crucial-mx100-ssd-512gb-review-overview.html

Grafico interessante da Techreport, che di solito fa ottime review:

http://techreport.com/r.x/crucial-mx100/prices.gif

Mparlav
03-06-2014, 08:29
Letto le recensioni dell'MX100 mi chiedo che scopo abbia l'M550, visto che la differenza di prezzo è notevole e le prestazioni sono pressochè identiche: il 512GB del primo si trova in preordine a 180 euro circa, il secondo intorno ai 230 euro, con un prezzo già stabilizzato.

A meno di non aver bisogno di msata o m.2, o con urgenza del taglio da 1TB.

Penso che ci sarà una risposta di Samsung sul fronte prezzi degli Evo: vediamo quale sarà il primo a scendere sotto gli 0.3 euro/GB :)

Bahamut Zero
03-06-2014, 08:44
volevo prendere un mSata ma vedo che sta uscendo parecchia roba

conviene aspettare?

RobbyBtheOriginal
03-06-2014, 09:00
Direi di si meglio aspettare;)

By Tapaparla®©

Tennic
03-06-2014, 09:02
Letto le recensioni dell'MX100 mi chiedo che scopo abbia l'M550, visto che la differenza di prezzo è notevole e le prestazioni sono pressochè identiche: il 512GB del primo si trova in preordine a 180 euro circa, il secondo intorno ai 230 euro, con un prezzo già stabilizzato.

A meno di non aver bisogno di msata o m.2, o con urgenza del taglio da 1TB.

Penso che ci sarà una risposta di Samsung sul fronte prezzi degli Evo: vediamo quale sarà il primo a scendere sotto gli 0.3 euro/GB :)

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4449-scoperte-in-anteprima-le-specifiche-tecniche-dei-crucial-mx100

In effetti, sul fronte 512 GB, le prestazioni sono praticamente identiche... L'MX100 perde qualcosina negli IOPS Lettura 4K Casuale (90K vs 95K).

Tecnicamente, noto 512MB di Cache per l'M550, che per l'MX100 non c'è (o non è specificata)... Idem per la Garanzia, 3 anni per M550, ma incognita per MX100... 3 anni anche per lui? :confused:

Solir
03-06-2014, 09:11
Direi che mi avete convinto, aspetterò ancora un po' prima dell'acquisto dell'SSD. :D

s12a
03-06-2014, 09:17
Usciranno i Sandisk Extreme Pro, SSD prosumer con garanzia di 10 anni :eek: (e 80 TBW di endurance dichiarata, avrebbero potuto facilmente garantire di più. Così suona un po' come le garanzie 7 anni/150000 km automobilistiche)

http://www.storagereview.com/sandisk_sandisk_extreme_pro_ssd_released

Presumo memorie Sandisk-Toshiba più veloci, controller Marvell aggiornato, ma in finale sempre la stessa solfa. Era già piuttosto veloce di suo, credo che difficilmente ulteriori miglioramenti siano apprezzabili da chiunque.

EDIT: eccolo sul sito Sandisk: http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/extreme-pro/
Capienze da 240GB in su. Niente 120/128 GB, a quanto sembra.

EDIT2: e press release su techpowerup: http://www.techpowerup.com/201546/sandisk-unveils-sandisk-extreme-pro-ssd.html
240GB (MSRP $189), 480GB (MSRP $369), and 960GB (MSRP $599).
Prezzi al lancio 70% più costosi del Crucial MX100 a parità di capienza... ne varrà davvero la pena?

Mparlav
03-06-2014, 09:22
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4449-scoperte-in-anteprima-le-specifiche-tecniche-dei-crucial-mx100

In effetti, sul fronte 512 GB, le prestazioni sono praticamente identiche... L'MX100 perde qualcosina negli IOPS Lettura 4K Casuale (90K vs 95K).

Tecnicamente, noto 512MB di Cache per l'M550, che per l'MX100 non c'è (o non è specificata)... Idem per la Garanzia, 3 anni per M550, ma incognita per MX100... 3 anni anche per lui? :confused:

Gli MX100 hanno 3 anni di garanzia.

Il 512GB ha 512MB di cache LP DDR2 (scritto nella recensione di hothardware)
Non so' il 256GB, suppongo che sia uguale.

Mparlav
03-06-2014, 09:34
Usciranno i Sandisk Extreme Pro, SSD prosumer con garanzia di 10 anni :eek: (e 80 TBW di endurance dichiarata, avrebbero potuto facilmente garantire di più. Così suona un po' come le garanzie 7 anni/150000 km automobilistiche)

http://www.storagereview.com/sandisk_sandisk_extreme_pro_ssd_released

Presumo memorie Sandisk-Toshiba più veloci, controller Marvell aggiornato, ma in finale sempre la stessa solfa. Era già piuttosto veloce di suo, credo che difficilmente ulteriori miglioramenti siano apprezzabili da chiunque.

EDIT: eccolo sul sito Sandisk: http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/extreme-pro/
Capienze da 240GB in su. Niente 120/128 GB, a quanto sembra.

10 anni sono davvero tanti.

Ma in termini informatici, tanto valeva offrire la garanzia a vita (come facevano su alcune ram) e lasciare il limite degli 80TBW, molto probabilmente conservativo :)

s12a
03-06-2014, 09:42
10 anni sono davvero tanti.

Ma in termini informatici, tanto valeva offrire la garanzia a vita (come facevano su alcune ram) e lasciare il limite degli 80TBW, molto probabilmente conservativo :)
Considerando che è 80 TBW per tutti i modelli, direi estremamente conservativo. Anche considerando una write amplification di 5x, quello da 960 GB dovebbe con 3000 riscritture e ritenzione residua di un anno (da prassi consumer) poter permettere almeno 600 TBW (e di conseguenza 300, 150 TBW per gli altri di capienza inferiore, rispettivamente).

E' chiaro che non vogliono garantire di più per motivi commerciali, verrebbero usati in campo enterprise e cannibalizzerebbero la loro lineup dedicata.

Mparlav
03-06-2014, 10:03
Considerando che è 80 TBW per tutti i modelli, direi estremamente conservativo. Anche considerando una write amplification di 5x, quello da 960 GB dovebbe con 3000 riscritture e ritenzione residua di un anno (da prassi consumer) poter permettere almeno 600 TBW (e di conseguenza 300, 150 TBW per gli altri di capienza inferiore, rispettivamente).

E' chiaro che non vogliono garantire di più per motivi commerciali, verrebbero usati in campo enterprise e cannibalizzerebbero la loro lineup dedicata.

Sono d'accordo.
Non posso dichiarare di più, altrimenti qualcuno potrebbe davvero utilizzarli in ambito enterprise.

s12a
03-06-2014, 10:56
C'entra relativamente con quanto scritto poc'anzi, ma con l'ultimo annuncio dell'Extreme Pro, Sandisk ha presentato anche il suo tool dedicato per Windows, alla stregua del Samsung Magician. Si chiama SSD Dashboard ed è già scaricabile qui. Ho visto che permette di creare un dispositivo USB bootabile per il secure erase ed anche di schedulare il TRIM, che però sulla mia combinazione SSD/OS per qualche motivo non funziona:

http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/15108/related/1

Ed a proposito, vedendo la lineup dei prodotti consumer sempre dallo stesso sito non potevo fare a meno di notare come gli Extreme e gli Extreme II siano scomparsi dalla lista dei prodotti correnti. L'Extreme Pro sembra che abbia sostituito completamente quest'ultimo, ed in effetti mi chiedevo come si sarebbe posizionato.

http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/

Sono rimasti, ben distaccati l'uno dall'altro:

- Sandisk Extreme Pro
- Sandisk Ultra Plus
- Sandisk SSD

Il modello "SSD" anche considerandolo come "fascia bassa" però fa veramente pena (nome che porta a confusione fra l'altro).

lorythelegend
03-06-2014, 11:41
C'entra relativamente con quanto scritto poc'anzi, ma con l'ultimo annuncio dell'Extreme Pro, Sandisk ha presentato anche il suo tool dedicato per Windows, alla stregua del Samsung Magician. Si chiama SSD Dashboard ed è già scaricabile qui. Ho visto che permette di creare un dispositivo USB bootabile per il secure erase ed anche di schedulare il TRIM, che però sulla mia combinazione SSD/OS per qualche motivo non funziona:

http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/15108/related/1



Grazie per la segnalazione, purtroppo anche a me non funziona, va in crash appena lo si apre, ho un sandisk ultra plus 128GB e windows 7...

s12a
03-06-2014, 11:47
A me non va la funzionalità del TRIM schedulato, il resto del programma va. Grazie ad esso finalmente ho potuto "decodificare" tutti i parametri SMART del mio SSD, scoprendo cose interessanti.

Una volta che riesci a farlo partire, puoi indicare anche te a cosa corrispondono i vari parametri SMART sull'Ultra Plus, facendo diversi screenshot magari? Così magari il tutto si può inviare al programmatore di CrystalDiskInfo in maniera che essi siano descritti in maniera più dettagliata invece che "vendor specific".

Sull'Extreme II:

Sandisk Extreme II (firmware: R1311)

5 / 05 - Retired Block Count
9 / 09 - Power On Hours
12 / 0C - Device Power Cycle Count

166 / A6 - Min W/E Cycle
167 / A7 - Min Bad Block/Die
168 / A8 - Maximum Erase Cycle
169 / A9 - Total Bad Block

171 / AB - Program Fail Count
172 / AC - Erase Fail Count
173 / AD - Average Erase Cycle
174 / AE - Unexpected Power Loss Count

187 / BB - Reported Uncorrectable Errors

194 / C2 - Current Temperature

212 / D4 - SATA PHY Error

230 / E6 - Percentage Total P/E Count XX.YY
232 / E8 - Spare Blocks Remaining
233 / E9 - Total GB Written to NAND
241 / F1 - Total GB Written
242 / F2 - Total GB Read

243 / F3 - [?]

Screenshot:
1: http://i.imgur.com/0Zu2cWc.png
2: http://i.imgur.com/VcxWvvR.png
3: http://i.imgur.com/GbveqBG.png
4: http://i.imgur.com/IIGXSsR.png

Sono indicati il numero di cicli di scritture minimo (A6), massimo (A8) e medio (AD). Sul mio corrispondono rispettivamente al momento ad 1, 50 e 8.
Interessante sapere che benché in media i blocchi di memoria siano stati riscritti 8 volte, ce ne siano alcuni che hanno subito un numero di cicli abbastanza diverso.

lorythelegend
03-06-2014, 19:51
Niente ho provato di tutto e va in crash, la cosa strana è che l'ho installato su un altro pc con un corsair performance pro per fare la prova e va benissimo, mah...

s12a
03-06-2014, 20:03
Niente ho provato di tutto e va in crash, la cosa strana è che l'ho installato su un altro pc con un corsair performance pro per fare la prova e va benissimo, mah...

Strano. Forse potresti ricevere aiuto se segnali la cosa nel forum di supporto Sandisk.

In ogni caso, i parametri SMART dell'Ultra Plus dovrebbero essere i medesimi dell'Extreme II, per quanto ho visto in giro. Per cui, la lista postata prima dovrebbe valere anche per esso.

lorythelegend
03-06-2014, 21:42
Strano. Forse potresti ricevere aiuto se segnali la cosa nel forum di supporto Sandisk.

In ogni caso, i parametri SMART dell'Ultra Plus dovrebbero essere i medesimi dell'Extreme II, per quanto ho visto in giro. Per cui, la lista postata prima dovrebbe valere anche per esso.
Fatto, vedo cosa mi rispondono..

PaulGuru
03-06-2014, 22:56
Se vengo da un Samsung 830, quale è meglio prendere fra Crucial M500 o Samsung 840 Evo sapendo che c'è una differenza di 20€ fra i 2 ?

Prestazionalmente fra il mio 830 comè rispetto al Crucial che sò essere inferiore all'840 evo ? La mia paura è di finire su un prodotto prestazionalmente notabilmente inferiore al mio attuale.

s12a
04-06-2014, 00:46
Se vengo da un Samsung 830, quale è meglio prendere fra Crucial M500 o Samsung 840 Evo sapendo che c'è una differenza di 20€ fra i 2 ?

Prestazionalmente fra il mio 830 comè rispetto al Crucial che sò essere inferiore all'840 evo ? La mia paura è di finire su un prodotto prestazionalmente notabilmente inferiore al mio attuale.

Se vuoi numeri migliori nei benchmark rispetto a quello che già hai, credo sia meglio il Samsung 840 EVO, che spicca sempre più o meno in cima a tali classifiche.

Principalmente dipende da quale capienza stiamo parlando. Se è quella da 120/128 GB probabilmente nel complesso (parlando sempre di benchmark sintetici) rimane comunque migliore il Samsung 830. Per quella da 240/250/256 GB, Samsung 840 EVO. 480/500/512 GB dovrebbero essere tutti globalmente circa alla pari, random e situazioni specifiche a parte, con ancora qualche vantaggio per l'EVO nell'uso reale.

Ricordo in ogni caso che l'M500 era inteso essere come un drive economico in scontro diretto con il precedente 840 (non Pro, non Evo), un po' migliore del precedente M4 se si raddoppiava la capienza. L'imminente Crucial MX100 od il Crucial M550 sono sensibilmente più performanti a parità di capienza, con quest'ultimo probabilmente da preferire in tal senso rispetto all'840 EVO in particolar modo sulle basse capienze.

Considererei anche il Sandisk Ultra Plus per un prodotto valido, più performante dell'M500 a parità di capienza, ed economico anche se meno dell'M500.

L'M500 lo si prende principalmente per il prezzo stracciato, visto che verrà sostituito molto presto dal modello successivo. Per un upgade di PC con hard disk è l'ideale, per upgradare PC aventi SSD di generazione precedente, un po' meno.

nevione
04-06-2014, 06:38
Se vuoi numeri migliori nei benchmark rispetto a quello che già hai, credo sia meglio il Samsung 840 EVO, che spicca sempre più o meno in cima a tali classifiche.

Principalmente dipende da quale capienza stiamo parlando. Se è quella da 120/128 GB probabilmente nel complesso (parlando sempre di benchmark sintetici) rimane comunque migliore il Samsung 830. Per quella da 240/250/256 GB, Samsung 840 EVO. 480/500/512 GB dovrebbero essere tutti globalmente circa alla pari, random e situazioni specifiche a parte, con ancora qualche vantaggio per l'EVO nell'uso reale.

Ricordo in ogni caso che l'M500 era inteso essere come un drive economico in scontro diretto con il precedente 840 (non Pro, non Evo), un po' migliore del precedente M4 se si raddoppiava la capienza. L'imminente Crucial MX100 od il Crucial M550 sono sensibilmente più performanti a parità di capienza, con quest'ultimo probabilmente da preferire in tal senso rispetto all'840 EVO in particolar modo sulle basse capienze.

Considererei anche il Sandisk Ultra Plus per un prodotto valido, più performante dell'M500 a parità di capienza, ed economico anche se meno dell'M500.

L'M500 lo si prende principalmente per il prezzo stracciato, visto che verrà sostituito molto presto dal modello successivo. Per un upgade di PC con hard disk è l'ideale, per upgradare PC aventi SSD di generazione precedente, un po' meno.
e' l'ideale anche se si vuole un ssd piu' capiente senza spendere molto, nel mio caso sono passato da m4 120 a m500 240 passando l'm4 al portatile della ragazza, avessi venduto l'm4 avrei fatto l'upgrade per poche decine di euro.
e sinceramente 120gb in piu' da quando li ho mi fanno mooolto comodo.

PaulGuru
04-06-2014, 06:41
Se vuoi numeri migliori nei benchmark rispetto a quello che già hai, credo sia meglio il Samsung 840 EVO, che spicca sempre più o meno in cima a tali classifiche.

Principalmente dipende da quale capienza stiamo parlando. Se è quella da 120/128 GB probabilmente nel complesso (parlando sempre di benchmark sintetici) rimane comunque migliore il Samsung 830. Per quella da 240/250/256 GB, Samsung 840 EVO. 480/500/512 GB dovrebbero essere tutti globalmente circa alla pari, random e situazioni specifiche a parte, con ancora qualche vantaggio per l'EVO nell'uso reale.

Ricordo in ogni caso che l'M500 era inteso essere come un drive economico in scontro diretto con il precedente 840 (non Pro, non Evo), un po' migliore del precedente M4 se si raddoppiava la capienza. L'imminente Crucial MX100 od il Crucial M550 sono sensibilmente più performanti a parità di capienza, con quest'ultimo probabilmente da preferire in tal senso rispetto all'840 EVO in particolar modo sulle basse capienze.

Considererei anche il Sandisk Ultra Plus per un prodotto valido, più performante dell'M500 a parità di capienza, ed economico anche se meno dell'M500.

L'M500 lo si prende principalmente per il prezzo stracciato, visto che verrà sostituito molto presto dal modello successivo. Per un upgade di PC con hard disk è l'ideale, per upgradare PC aventi SSD di generazione precedente, un po' meno.
Mi riferisco a modelli da 240 o 250GB.

L'M550 costa addirittura di più del Samsung EVO, quindi è proprio fuori discussione :(

XmartinoX
04-06-2014, 14:07
Attualmente per avere il massimo in termini di velocità su un computer fisso che ssd bisogna montare?
E bisogna metterne più di uno per ottenere ancora più velocità?
Per esempio , nel mio caso ho messo su un portatile 2 ssd , poichè ottenevo ancora più velocità rispetto a solo 1.
Se ne mettevo 3 però non vi sarebbe stato aumento di velocità ma solo di spazio.
La mia domanda ora è solo riferita ai computer fissi però.
Grazie a chi mi risponderà.

s12a
04-06-2014, 14:17
Potresti montare questi: http://www.anandtech.com/show/8104/intel-ssd-dc-p3700-review-the-pcie-ssd-transition-begins-with-nvme

http://i.imgur.com/kho6R9il.png

XmartinoX
04-06-2014, 14:48
s12a la tua risposta è riferita a me?
Dei tre modelli indicati quale è il più veloce?
Bisogna metterne solo uno oppure mettendone di più si ottiene non solo aumento di spazio ma pure di velocità?

s12a
04-06-2014, 14:50
Mi riferivo a te. Sono i nuovi SSD Intel PCI-express di fascia enterprise. Ne basta uno: non fanno uso di RAID.

XmartinoX
04-06-2014, 14:57
Mi riferivo a te. Sono i nuovi SSD Intel PCI-express di fascia enterprise. Ne basta uno: non fanno uso di RAID.
Grazie ma presenti tre modelli di ssd i 3500 i 3600 ed i 3700.
Quali offrono al computer maggiore velocità?

aled1974
04-06-2014, 16:30
Grazie ma presenti tre modelli di ssd i 3500 i 3600 ed i 3700.
Quali offrono al computer maggiore velocità?

la tabella postata da s12a dovrebbe essere abbastanza chiara

domanda mia invece: è per un computer domestico? Quale ambito di utilizzo?

ciao ciao

PaulGuru
04-06-2014, 16:38
Un altra domandina ragazzi, ma se compro il Crucial M550 in bundle mi danno l'Acronist 2014 originale ? Ed è rivendibile ?

Mparlav
04-06-2014, 17:21
Consiglio di aspettare 1-2 settimane per gli ssd:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_240&sort=r

i Crucial MX100 stanno debuttando a 0.33 euro/GB e per forza di cose i concorrenti dovranno adeguarsi, i Samsung Evo a mio avviso sono i principali candidati.

Il 512GB è in vendita a 173 euro in Germania, consegna 6 giugno.

s12a
04-06-2014, 17:35
Consiglio di aspettare 1-2 settimane per gli ssd:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_240&sort=r

i Crucial MX100 stanno debuttando a 0.33 euro/GB e per forza di cose i concorrenti dovranno adeguarsi, i Samsung Evo a mio avviso sono i principali candidati.

Il 512GB è in vendita a 173 euro in Germania, consegna 6 giugno.
Praticamente quanto ho pagato io (in superofferta irripetibile) un paio di mesi fa il Sandisk Extreme II 480GB, incredibile, e pensare che credevo di avere fatto l'affare dell'anno :eek:
Sarebbe bastato aspettare un po' per prezzi simili.

Un altra domandina ragazzi, ma se compro il Crucial M550 in bundle mi danno l'Acronist 2014 originale ?
Se così dicono, credo di sì.
Ed è rivendibile ?Dubito che qualsiasi software in bundle sia rivendibile.



EDIT ho letto in ritardo:

domanda mia invece: è per un computer domestico? Quale ambito di utilizzo?
Non credo ci siano particolari problemi ad usarne uno in ambito home anche se probabilmente ci vogliono schede madri compatibili (leggi: supporto BIOS) con lo standard NVMe. Il P3500 tutto sommato è abbordabile (599$ per la versione da 400GB, che probabilmente ha una capienza raw di 512 GiB, con la differenza non utilizzabile settata come overprovisioning di fabbrica) considerando le prestazioni promesse.

Ambiti? Virtual Machine, montaggio video, multitasking estremo sarebbero probabilmente quelli più indicati per non "sprecarlo". Per ambiti consumer, 0.3 drive write per day sono tanti anche sulla versione da 400GB (sarebbero 120GB/giorno).

XmartinoX
04-06-2014, 21:28
la tabella postata da s12a dovrebbe essere abbastanza chiara

domanda mia invece: è per un computer domestico? Quale ambito di utilizzo?

ciao ciao
E' per un computer di casa.
Ambito di utilizzo: fotoritocco professionale.
E' per una ragazza che di lavoro fa la ritoccatrice con photoshop.

Widow_Maker
04-06-2014, 21:44
Ragazzi buonasera, mi è salita la scimmia per gli ssd, non se mi conviene davvero fare upgrade:
Intel Core i5 2410m
Ram: 8 Gb DDr3
nVidia GT540m 1GB

Uso il portatile prevalentemente per internet, qualche foto ritocco.. niente più niente meno, poi vabè film, musica..

Secondo voi cosa dovrei scegliere, sempre se dovessi scegliere. Ho sentito parlare bene del crucial m500 e del samsung 840evo.
Come taglia penso vada bene 128Gb.. Mi affido a voi, non vorrei comprare qualcosa che magari non riuscirei a sfruttare.

Tennic
04-06-2014, 21:51
Il meno caro tra quelli che hai detto, ed il computer ti sembrerà un altro computer :D
Per la capacità, direi 128GB se lo spazio occupato si aggira sui 60 GB... Perchè?
1. più sono pieni e più velocemente si usurano, ma questo è un non problema, visto che comunque durerà quanto 5 computer ;)
2. Prevedi espansioni future, nonchè eventuali installazioni di giochi etc, e se lo prendi troppo risicato, rischi che poi lo ritrovi stretto :)
Ne sanno qualcosa quelli che un anno fa compravano gli SSD da 64GB con la scusa che "tanto ho 30 GB occupati"... E potendo lo avrebbero preso anche più piccolo :D Poi, non potevano installare neanche un gioco, e sono dovuti passare ad unità più capienti :sofico:

ais001
04-06-2014, 21:51
@ Widow_Maker
... premesso che nei NB le vga ATI/nVidia sono solo vga aggiuntive e non "primarie".... se fai fotoritocco e musica/film.... mi sa che 128GB ti stanno stretti.

... marca e modello sono 3 pagine che se ne parla: Samsung Pro ed Evo, Crucial M500 e M550, Plextor, etc..... se leggi le ultime 2 pagine (ed i primi post i prima pagina) ti fai già un'idea di cosa e perchè comprare.

Widow_Maker
04-06-2014, 22:51
Grazie per le risposte, in media arrivo massimo a 80-90 Gb utilizzati.
Comunque non è che faccio editing a livello professionale, sono negato in questo.. Non vorrei spendere tanto perchè dovrei acquistare a settembre i nuovi iMac, e il portatile lo userei veramente poco... E secondo me 256 GB non servirebbero.. Poi tutti i film, musica e quant'altro io li tengo in una partizione separata da 100 Gb e ne ho occupati solo 11 :D
Il vecchio HDD lo userei come esterno. Se poi dite che 128 è troppo piccolo allora opto per il 256€.
Andiamo agli ssd, il samsung mi convince molto, ho letto anche del programma per gestirlo al meglio (molto utile secondo me).
Spero tanto esca un offerta per il 256 GB :Prrr:

Tennic
04-06-2014, 23:42
Grazie per le risposte, in media arrivo massimo a 80-90 Gb utilizzati.
Comunque non è che faccio editing a livello professionale, sono negato in questo.. Non vorrei spendere tanto perchè dovrei acquistare a settembre i nuovi iMac, e il portatile lo userei veramente poco... E secondo me 256 GB non servirebbero.. Poi tutti i film, musica e quant'altro io li tengo in una partizione separata da 100 Gb e ne ho occupati solo 11 :D
Il vecchio HDD lo userei come esterno. Se poi dite che 128 è troppo piccolo allora opto per il 256€.
Andiamo agli ssd, il samsung mi convince molto, ho letto anche del programma per gestirlo al meglio (molto utile secondo me).
Spero tanto esca un offerta per il 256 GB :Prrr:

Se stai sui 90 GB occupati, il 128 ti sta stretto, non potresti permetterti alcuna emergenza ;)
Io andrei di 256 ;)

Per il programma samsung, è alquanto inutile, se non per effettuare il trim on-demand, che però pare che windows 8 faccia di suo (io non ce l'ho, ma così leggevo) :)

Io, fossi in te, prenderei il meno caro... l'840 EVO sta sui 115, l'M500 sui 100, quindi io prenderei quello ;)
Prestazioni inferiori? Sfido chiunque ad accorgersi della differenza senza fare benchmark... Ma in compenso, l'M500 ha la batteria di condensatori e le memorie MLC, tra i due IMHO è da preferire :)

ais001
04-06-2014, 23:46
... Un SSD devi usarlo al max al 70-75% di spazio occupato, col 128GB sei giá al limite.

... se devi prenderti un imac, che te ne fai di un SSD su un notebook che poi non userai??? Solo per spendere ora 100€???

Io ho ordinato l'altra sera l' 840Pro 256GB, cosi taglio la testa al toro e per un pó di anni dovrei essere a posto :D

Widow_Maker
05-06-2014, 00:17
Dinuovo grazie per le risposte precise e tempestive.. Rispondo a tutti..
Comprerò un iMAc e non Un MBP... Ho una villetta a mare dove trascorro tutta l'estate.. ecco quando userò il portatile xD.. Poi quando mi muovo, parto, vado dalla ragazza ecc.. porto sempre il portatile, non e che butto via i soldi, e che comunque mi è sembrato di capire che sono soldi ben spesi.
Quindi voi dite che tra il Crucial e il Samsung non si notano differenze nel reale utilizzo? La differenza è di poco (parlo del prezzo), ma come detto sopra, se non c'è reale bisogno di tutta quella velocità tanto vale andare a farsi un paio di birre con 15 € :D
Optero sicuramente per il 256 GB e caso chiuso.. Rimane solo la scelta dell'SSD.. Intanto ho circa un mesetto prima di andare in villeggiatura sperando in un ribasso dei prezzi.. nuovamente grazie per le risposte e le informazioni- ;)

aled1974
05-06-2014, 08:00
E' per un computer di casa.
Ambito di utilizzo: fotoritocco professionale.
E' per una ragazza che di lavoro fa la ritoccatrice con photoshop.

come da post precedente al tuo di s12a :ave:

direi che è abbastanza sprecato allora, per quanti raw possa maneggiare giornalmente è un ssd che verrà sfruttato in minima parte, tanto varrebbe comprare un ssd sata3 "normale"

IMHO s'intende, poi ognuno spende i soldi come vuole, anche per andare a prendere l'affettato con la ferrari :mano:

ciao ciao

P.S.
per fotoritocco pro meglio foderare il pc di ram piuttosto ;)

Mparlav
05-06-2014, 08:15
Praticamente quanto ho pagato io (in superofferta irripetibile) un paio di mesi fa il Sandisk Extreme II 480GB, incredibile, e pensare che credevo di avere fatto l'affare dell'anno :eek:
Sarebbe bastato aspettare un po' per prezzi simili.

Io a meno di 250 euro, l'Extreme II da 480GB sulle amazzoni, non l'ho mai visto :(
Che resta un gran prezzo, un 10% in più dell'EVO 500GB.

Sto monitorando in questo periodo perchè magari esce qualche altra offerta "epocale" prima dell'EOL.

Punterò senza dubbio sulla capacità :cool:

Mparlav
05-06-2014, 08:27
E' per un computer di casa.
Ambito di utilizzo: fotoritocco professionale.
E' per una ragazza che di lavoro fa la ritoccatrice con photoshop.

Per Photoshop le prestazioni dell'ssd sono irrilevanti:
http://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/M550_512_GB/8.html

naturalmente lì hanno estremizzato, usandolo come scratch disk.

Incomincia con 16GB di ram e punta soprattutto sulla capacità dell'ssd (480-500-512GB visti i prezzi attuali), perchè così puoi permetterti di porre l'intera cartella di foto su cui lavorare senza alcuna preoccupazione, per poi archiviarla su un classico hdd.
Lascia stare i raid 0, sono un'elemento di rischio.

Quando lo spazio si rivelerà insufficiente, allo stessa spesa attuale, ti comprerai un ssd 1-2TB.

XmartinoX
05-06-2014, 09:02
Per Photoshop le prestazioni dell'ssd sono irrilevanti:

Che significa ciò?
Significa che puoi mettere qualsiasi ssd nel computer ma quando usi photoshop se tu hai un disco normale o un ssd non cambia nulla e photoshop non scatta di più?

Mparlav
05-06-2014, 09:44
Che significa ciò?
Significa che puoi mettere qualsiasi ssd nel computer ma quando usi photoshop se tu hai un disco normale o un ssd non cambia nulla e photoshop non scatta di più?

Significa che tra un ssd da 120GB di 3 anni fa', ed un ssd da 512GB attuale, la differenza prestazionale è davvero minima con Photoshop.
L'hard disk ormai è una periferica che è bene delegare solo all'archiviazione :)

E se mettessi un Intel P3700 1.6TB da 5000 euro concepito per ambienti server, l'incremento prestazionale ci sarebbe sì, ma sproporzionato rispetto alla spesa sostenuta.
Con Photoshop ci vuole un quantitativo di ram adeguato, una buona cpu, e per quei filtri che usano l'OpenCL, una buona scheda video.

s12a
05-06-2014, 10:24
Nessuno ha mai provato ad usare il performance monitor di Windows 7/8 per vedere quanto è lunga in media per ogni rilevazione la coda dei dati in lettura e scrittura verso l'SSD? :)

http://i.imgur.com/4O8npN7l.png (http://i.imgur.com/4O8npN7.png)

Molto recentemente io mi sono reso conto che frasi come "il QD32 ha poca utilità nell'uso reale" sono un po' troppo assolutistiche. Pensandoci bene sopra, più un SSD è lento a gestire dati random, più la coda si allungherà perché ci vorrà più tempo processare tali dati. Quindi paradossalmente un SSD lento in random avrà code di dati in media più lunghe rispetto ad uno più veloce.

In effetti nell'uso reale non si ha mai un carico "QD32", ma un carico di dati, possibilmente random, che può riempire la coda in lettura/scrittura fino a tale livello ed oltre.

Ovviamente nell'uso quotidiano in cui non si stressa l'SSD con letture e scritture la coda in media rasenta lo zero, ma i valori istantanei quando si aprono programmi od effettuano operazioni varie e contemporanee possono forse un po' inaspettatamente raggiungere valori di picco relativamente elevati.

Curiosità: con CrystalDiskMark se non installo i driver Intel Rapid Storage l'occupazione della CPU durante l'operazione non permette al test "QD32" di avvicinarsi ad una queue depth media (per ogni rilevazione, che nel mio caso è ogni secondo) effettiva di 32, rimane intorno a 16-20.

Mparlav
05-06-2014, 10:58
Nessuno ha mai provato ad usare il performance monitor di Windows 7/8 per vedere quanto è lunga in media per ogni rilevazione la coda dei dati in lettura e scrittura verso l'SSD? :)

http://i.imgur.com/4O8npN7l.png (http://i.imgur.com/4O8npN7.png)

Molto recentemente io mi sono reso conto che frasi come "il QD32 ha poca utilità nell'uso reale" sono un po' troppo assolutistiche. Pensandoci bene sopra, più un SSD è lento a gestire dati random, più la coda si allungherà perché ci vorrà più tempo processare tali dati. Quindi paradossalmente un SSD lento in random avrà code di dati in media più lunghe rispetto ad uno più veloce.

In effetti nell'uso reale non si ha mai un carico "QD32", ma un carico di dati, possibilmente random, che può riempire la coda in lettura/scrittura fino a tale livello ed oltre.

Ovviamente nell'uso quotidiano in cui non si stressa l'SSD con letture e scritture la coda in media rasenta lo zero, ma i valori istantanei quando si aprono programmi od effettuano operazioni varie e contemporanee possono forse un po' inaspettatamente raggiungere valori di picco relativamente elevati.

Curiosità: con CrystalDiskMark se non installo i driver Intel Rapid Storage l'occupazione della CPU durante l'operazione non permette al test "QD32" di avvicinarsi ad una queue depth media (per ogni rilevazione, che nel mio caso è ogni secondo) effettiva di 32, rimane intorno a 16-20.

Si spesso uso il Monitor, quando vedo la cpu sotto utilizzata ed il PC stranamente "lento" :D

Anandtech scrive che raramente si riesce a toccare QD5, anche nell'uso workstation intensivo.

Il massimo che ho sperimentato su un mio vecchio programma di calcolo, di vecchia concezione creava centinaia di file temporanei sull'ssd, è un QD3.
Con questo genere di programmi l'ideale è spostare tutto su un ramdisk, ma purtroppo quel programma non me lo consentiva.

Usando diverse virtual machine probabilmente c'è un'uso molto intensivo dell'ssd (oltre a cpu e ram), ma ho scarsa esperienza in merito: ne uso giusto un paio per compatibilità con vecchi sw.

s12a
05-06-2014, 11:51
Quanto al QD, un conto sono i valori di picco, un altro quelli sostenuti, anche per pochi secondi. Per la reattività complessiva del sistema secondo me conta anche la capacità degli SSD di "digerire" una notevole quantità di dati velocemente accumulati in poco tempo.

Qui ho provato a partire dalle 12:38 circa a bootare una virtual machine con installato sopra Windows 8.1. Poi gli ho fatto installare da lì VMWare tools, effettuato un aggiornamento, e poi reboot sempre dalla VM. I valori di queue istantanei indicano che per brevi periodi con un uso tutto sommato normale si possono raggiungere anche QD maggiori di 10.

http://i.imgur.com/dfAyU4tl.png (http://i.imgur.com/dfAyU4t.png)

Qui invece ho provato a fargli fare una scansione completa con Windows defender (sempre da dentro la VM) mentre effettuava la "manutenzione programmata" ed usavo il sistema normalmente sul OS Host (Windows 8.1 anche lì):

http://i.imgur.com/NJ7Gdsvl.png (http://i.imgur.com/NJ7Gdsv.png)
(il sistema NON era esattamente reattivo, ma principalmente era dovuto all'occupazione della CPU molto elevata)

Credo che Anandtech si riferisca principalmente a valori sostenuti per minuti od anche ore. Quello sì che con usi desktop / consumer anche intensi non si verifica mai.

Tomobiki
05-06-2014, 12:39
Salve a tutti, sono rimasto un po' indietro sugli ssd, tutt'ora monto un Intel X25-M G2 Postville 80GB , in esso ho montato seven e un gioco che a turno cambio a causa delle ridotte dimensioni del disco.

Ora volevo comprare un ssd di nuova generazione, come taglio avevo pensato ad un 250gb o 480gb, mi serviva un consiglio su che ssd prendere, ho un budget di 250€ e come feci nel 2009 quando presi il postville ne vorrei uno veloce e sicuro possibilmente con memorie MLC, insomma il meglio che potrei permettermi con quel budget.

Ultima cosa, considerato le caratteristiche che cerco, rispetto al mio attuale, noterei la differenza durante l'uso di giochi montati sullo stesso ssd del sistema operativo ?

Thanks !!

illidan2000
05-06-2014, 14:02
Salve a tutti, sono rimasto un po' indietro sugli ssd, tutt'ora monto un Intel X25-M G2 Postville 80GB , in esso ho montato seven e un gioco che a turno cambio a causa delle ridotte dimensioni del disco.

Ora volevo comprare un ssd di nuova generazione, come taglio avevo pensato ad un 250gb o 480gb, mi serviva un consiglio su che ssd prendere, ho un budget di 250€ e come feci nel 2009 quando presi il postville ne vorrei uno veloce e sicuro possibilmente con memorie MLC, insomma il meglio che potrei permettermi con quel budget.

Ultima cosa, considerato le caratteristiche che cerco, rispetto al mio attuale, noterei la differenza durante l'uso di giochi montati sullo stesso ssd del sistema operativo ?

Thanks !!

samsung evo 500gb a 200 euro

vuoi1scinquanta
05-06-2014, 14:12
Significa che tra un ssd da 120GB di 3 anni fa', ed un ssd da 512GB attuale, la differenza prestazionale è davvero minima con Photoshop.
L'hard disk ormai è una periferica che è bene delegare solo all'archiviazione :)

E se mettessi un Intel P3700 1.6TB da 5000 euro concepito per ambienti server, l'incremento prestazionale ci sarebbe sì, ma sproporzionato rispetto alla spesa sostenuta.
Con Photoshop ci vuole un quantitativo di ram adeguato, una buona cpu, e per quei filtri che usano l'OpenCL, una buona scheda video.

concordo in pieno! anche io sto cercando un ssd per migliorare le prestazioni del mio portatile (asus x53sv sx607v, con i7 2670qm, vga intel integrata + geforce gt540m con 2gb dedicati e 8gb di ram ddr3), che dopo 2 anni continua a darmi soddisfazioni!
Ma usando i programmi del pacchetto adobe (photoshop, illustrator), programmi di progettazione 2d e 3d (autocad, revit) e renderizzando, si nota nettamente come l'influenza del HDD è minima rispetto a VGA e Ram!
Ma dopo tanto lavoro si merita un upgrade!
Se davvero è previsto che scendano a breve i prezzi aspetterò per il samsung 840 evo da 250gb!

PaulGuru
05-06-2014, 15:42
Ragazzi qualcuno sa quando esce il Crucial MX100 negli shops ?

Tennic
05-06-2014, 16:03
Ragazzi qualcuno sa quando esce il Crucial MX100 negli shops ?

Veramente è già uscito, ad esempio dai un'occhiata in amazzonia, per dirne uno ;)

PaulGuru
05-06-2014, 16:10
85€ per un 256GB... direi ottimo!Ma come sarà dal punto di vista prestazionale, a me sembra il segmento ultra economico o sbaglio ?

s12a
05-06-2014, 16:14
Se ne è discusso nelle ultime 4 pagine. Un minimo sforzo, su.

Snickers
05-06-2014, 17:16
Ma come sarà dal punto di vista prestazionale, a me sembra il segmento ultra economico o sbaglio ?
Dalle review sia di anandtech, sia di storagereview invece risulta più prestazionale dell'M500 e inoltre la versione da 512GB, quindi con tutti i canali "utilizzati", va alla pari dell'M550, pertanto la domanda è "che senso ha l'M550 dato che costa pure di più?" :confused: :confused: :read:

enricoa
05-06-2014, 17:58
Dalle review sia di anandtech, sia di storagereview invece risulta più prestazionale dell'M500 e inoltre la versione da 512GB, quindi con tutti i canali "utilizzati", va alla pari dell'M550, pertanto la domanda è "che senso ha l'M550 dato che costa pure di più?" :confused: :confused: :read:

resta valido per il taglio da 1tb
e per il modello da 128gb (migliore per le nand da 64gbit)
rispetto all'mx100/m500

per il resto ha nand 20nm (pp più rodato)

Snickers
05-06-2014, 19:53
resta valido per il taglio da 1tb
e per il modello da 128gb (migliore per le nand da 64gbit)
rispetto all'mx100/m500

per il resto ha nand 20nm (pp più rodato)
Sì, però capisci che da 128GB m550 a 256 Mx100 la differenza di prezzo è irrisoria e l'Mx100 va pure un pelo di più, quindi a questo punto resta solo il taglio da 1TB e il processo produttivo più rodato, ma non dimentichiamoci che nell'Mx100 hanno potenziato lo schema elettrico per preservare i dati (condensatori, etc) :read:

Tennic
05-06-2014, 20:02
Sì, però capisci che da 128GB m550 a 256 Mx100 la differenza di prezzo è irrisoria e l'Mx100 va pure un pelo di più, quindi a questo punto resta solo il taglio da 1TB e il processo produttivo più rodato, ma non dimentichiamoci che nell'Mx100 hanno potenziato lo schema elettrico per preservare i dati (condensatori, etc) :read:

Veramente i condensatori ci sono anche in M500 ed M550...
A vantaggio rimane solo la maggiore velocità teorica nelle capacità inferiori ;)

Snickers
05-06-2014, 21:30
Veramente i condensatori ci sono anche in M500 ed M550...
A vantaggio rimane solo la maggiore velocità teorica nelle capacità inferiori ;)
Sì, ma infatti se leggi meglio ho detto "migliorato quella parte" (fonte storagereview)

enricoa
05-06-2014, 21:45
Sì, però capisci che da 128GB m550 a 256 Mx100 la differenza di prezzo è irrisoria e l'Mx100 va pure un pelo di più, quindi a questo punto resta solo il taglio da 1TB e il processo produttivo più rodato,

anche questioni di budget
non tutti possono sforare molto (magari rodendosi il fegato)
e magari avere delle nand rodate dà più affidabilità
anche se effettivamente credo che l'mx100 sia più una prova
generale prima del passaggio ai 16nm una volta a regime

secondo me però, data la semplicità di questi ssd
è magari una manovra per vendere a prescindere
un cambio di etichetta e un m500 può diventare un mx100 o m550

Tennic
05-06-2014, 22:01
Sì, ma infatti se leggi meglio ho detto "migliorato quella parte" (fonte storagereview)

Ah ok, avevo interpretato che per "potenziato" la parte elettrica (condensatori etc) intendessi che li avessero aggiunti... Ho capito male io, sorry :)

fabio.xs
05-06-2014, 22:39
Scusatemi, anche io sono rimasto un pò indietro con l'evoluzione degli SSD, forse, ma tutta questa convenienza economica degli MX100, soprattutto nel taglio da 500gb, non la vedo, su Amazzoni viene meno il Samsung 840 Evo da 500gb che il corrispettivo MX100, direi che a questo punto oltre al prezzo ed alla tecnologia più rodata conviene il Samsung o no?!?!?

s12a
05-06-2014, 23:16
E' uscito "ieri"! Dategli tempo di calare di prezzo. :mc:

enricoa
06-06-2014, 07:00
Asp, non è mica così semplice... qualcuno ci ha provato (OCZ e Kingston) nel senso che hanno cambiato il tipo di NAND senza avvertire i clienti... sono stati beccati con il "dito nella marmellata" ed il fatto è divenuto di dominio pubblico.
I 16nm sono la naturale evoluzione del processo produttivo delle NAND (come lo sono i 22nm per le CPU).
La produzione rende di piu' e di conseguenza i prezzi possono scendere.

direi per ora hanno solo affollato il segmento 128-512gb
calcola che il 128gb ha nand da 128gb non da 64
e performances dichiarate simili al 120gb
alla fine della fiera lo spazio è lo stesso
idem il processo produttivo (credo sia al max un rebrand come si fa
con certe schede video - pensa alla 8800gts-9800gtx/+ e gts250)

per i 256/512 mx100 abbiamo le nand nuove
per i 128 abbiamo una riorganizzazione dello spazio usabile dall'utente

Mparlav
06-06-2014, 08:23
Scusatemi, anche io sono rimasto un pò indietro con l'evoluzione degli SSD, forse, ma tutta questa convenienza economica degli MX100, soprattutto nel taglio da 500gb, non la vedo, su Amazzoni viene meno il Samsung 840 Evo da 500gb che il corrispettivo MX100, direi che a questo punto oltre al prezzo ed alla tecnologia più rodata conviene il Samsung o no?!?!?

Dagli tempo :)

Non dico di comprare un MX100 al day one (anche se è un controller tutto sommato rodato, magari non lo è il firmware 1.0), ma di sfruttarne l'effetto ribasso sui concorrenti.
Se guardi questa lista (io la tengo sempre d'occhio, spesso trovo gli stessi prezzi anche in Italia):
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_120&sort=r

vedi che l'MX100 si sta ponendo al top come prezzo/GB.

Questo spiega perchè ora vedi un'offerta per l'EVO 500GB sotto i 200 euro sulle amazzoni, quando fino a 10 giorni fa costava intorno ai 220-230 euro.

E quel ribasso sui Samsung continuerà, perchè secondo me hanno ampio margine sul prezzo delle TLC.

Snickers
06-06-2014, 09:41
è magari una manovra per vendere a prescindere
un cambio di etichetta e un m500 può diventare un mx100 o m550
Ni, per due motivi, nand a parte:
1)L'mx100 ha una parte elettrica migliorata (che magari è necessaria per queste nand con pp più miniaturizzato)
2)L'm500 ha un controller diverso

s12a
06-06-2014, 09:46
Dove è scritto che ha la parte elettrica migliorata? Almeno a livello di PCB non si notano differenze di rilievo fra l'M500, l'M550 e l'MX100.
Pure il controller di gestione, alla fine non è molto più che un aggiornamento, non è esattamente "diverso".

EDIT: aguzzando la vista, il grosso delle differenze (minime) è fra M500 ed M550/MX100:

M500: http://www.storagereview.com/images/StorageReview-Crucial-M500-SSD-PCB-Top.jpg
M550: http://www.storagereview.com/images/StorageReview-Crucial-Micron-M550-SSD-PCB-Top.jpg
MX100: http://www.storagereview.com/images/StorageReview-Crucial-MX100-SSD-PCB-Top.jpg

Nui_Mg
06-06-2014, 12:22
Bella lì per l'mx100: fuori Italia siamo a circa 85 euro (96 su amazon.de) per la versione 256GB e sui 173€ per il 512GB. Se continua così il 512 è mio.

Bahamut Zero
06-06-2014, 12:37
ottimo questo ssd

ma io voglio la versione M-SATA :(

nesema
06-06-2014, 21:37
http://techreport.com/r.x/endurance-600tb/reallocated.gif

http://techreport.com/review/26058/the-ssd-endurance-experiment-data-retention-after-600tb

pensavo meglio

s12a
07-06-2014, 00:45
Anche considerando l'SSD "da buttare" a 100 TiB scritti, occorre prima arrivarci ;)

Sarebbe interessante conoscere a quanti cicli di scrittura equivalevano sul loro esemplare, perché problemi veri (errori non corregibili, quindi potenzialmente dati persi) ne hanno avuti dopo un retention test di tre settimane a 300 TiB scritti. Curiosamente questo però non si è verificato ripetendo lo stesso test a 600 TiB.

postillo
07-06-2014, 11:24
2 msata in un adattatore da 2.5": (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/194600/10/zotac_zbox_nano_id64_plus_1x_msata.jpg) non ho ben capito se serve solo a fare un raid oppure come semplice dual HDD cioè dual boot (per esempio su uno Win e su un altro Linux) da scegliere al boot.

fabio.xs
07-06-2014, 13:04
Non sapevo fosse uscito da così poco e comunque ho visto il prezzo del Samsung 840 500gb proprio nel momento migliore, ora è già risalito a 231€... :mbe:

s12a
07-06-2014, 13:22
In alcuni negozi italiani da trovaprezzi il Crucial MX100 da 512GB si trova già a 180 euro + SS, meno dell'M500. Direi che a meno di esigenze specifiche, altre scelte al momento non convengono su questa capienza. Se si aspetta un altro po' probabilmente si diffonderà ulteriormente con prezzi ancora più bassi.

2 msata in un adattatore da 2.5": non ho ben capito se serve solo a fare un raid oppure come semplice dual HDD cioè dual boot (per esempio su uno Win e su un altro Linux) da scegliere al boot.
Dovrebbe permettere il raid ma credo sia una soluzione proprietaria Zotac che funziona solo nel sistema in cui è previsto.

Dj Antonino
10-06-2014, 22:23
Avevo una mezza idea di fare un RAID1 con SSD, ma da quanto ho capito mettendo 2 dischi identici allo stesso momento avrebbe poco senso, perchè si rischia che gli SSD possano "morire" insieme per il numero limitato di cicli di scrittura.

Per evitare il problema, come strategia secondo voi ha senso usare per un po' un SSD singolo e poi aggiungere il disco di mirror ad esempio dopo 1-2 anni, così da iniziare un RAID1 "sfalsato"? :D Non vedo tante alternative sinceramente :asd:

PaulGuru
10-06-2014, 22:27
Dagli tempo :)

Non dico di comprare un MX100 al day one (anche se è un controller tutto sommato rodato, magari non lo è il firmware 1.0)
Perchè scusate ? I modelli Crucial al day one hanno mai avuto problemi ?

Inoltre l'MX100 da quanto vedo ha lo stesso controller dell'M550, ovvero il Marvell 88SS9189 :

http://techreport.com/review/26532/crucial-mx100-solid-state-drive-reviewed

aled1974
11-06-2014, 07:21
Avevo una mezza idea di fare un RAID1 con SSD, ma da quanto ho capito mettendo 2 dischi identici allo stesso momento avrebbe poco senso, perchè si rischia che gli SSD possano "morire" insieme per il numero limitato di cicli di scrittura.

Per evitare il problema, come strategia secondo voi ha senso usare per un po' un SSD singolo e poi aggiungere il disco di mirror ad esempio dopo 1-2 anni, così da iniziare un RAID1 "sfalsato"? :D Non vedo tante alternative sinceramente :asd:

considerata la vita media degli ssd io non mi porrei il problema, è facile che tra 2 anni (o 4 se sei più parsimonioso) lo cambierai avendo esso ancora una lunga vita residua di scrittura delle celle ;)

come mai fai così tante scritture?

che poi tra un paio di anni chissà se avremo i dischi su sata4 o su m2 :read:

ciao ciao

lorythelegend
11-06-2014, 09:11
Dopo un po di giorni che collaboro con il supporto sandisk, sono riusciti ad individuare il problema e a rilasciare una versione di ssd dashboard che non va in crash,la versione è la 1.0.2 scaricabile da qui:

http://downloads.sandisk.com/Dashboard/SanDiskSSDDashboardSetup.exe

per chiunque avesse problemi consiglio di contattare il forum di supporto, sono stati molto gentili e collaborativi

PaulGuru
11-06-2014, 09:22
Perchè scusate ? I modelli Crucial al day one hanno mai avuto problemi ?

Inoltre l'MX100 da quanto vedo ha lo stesso controller dell'M550, ovvero il Marvell 88SS9189 :

http://techreport.com/review/26532/crucial-mx100-solid-state-drive-reviewed
:help:

s12a
11-06-2014, 09:29
PaulGuru: i Crucial M4 avevano originariamente un bug che faceva andare in freeze il sistema ogni ora dopo 5200 ore d'uso o giù di lì, più altri piccoli inconvenienti risolti con firmware successivi.

Il primo firmware degli M500 sembra che abbia un bug con il Queued TRIM se usato in condizioni di alto carico, che può provocare la corruzione dei dati memorizzati.
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M500-M5x0-QUEUED-TRIM-data-corruption-alert-mostly-for-Linux/td-p/151028

PaulGuru
11-06-2014, 11:43
PaulGuru: i Crucial M4 avevano originariamente un bug che faceva andare in freeze il sistema ogni ora dopo 5200 ore d'uso o giù di lì, più altri piccoli inconvenienti risolti con firmware successivi.

Il primo firmware degli M500 sembra che abbia un bug con il Queued TRIM se usato in condizioni di alto carico, che può provocare la corruzione dei dati memorizzati.
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M500-M5x0-QUEUED-TRIM-data-corruption-alert-mostly-for-Linux/td-p/151028

Ok ma l'MX100 ha lo stesso controller dell'M550, questo cambia qualcosa ?

In caso negativo quindi non converrebbe prendere questo MX100 adesso, giusto ?

Daytona
11-06-2014, 13:11
nel taglio 128GB ero indeciso tra Crucial mx100 e SanDisk ultra plus...

alla fine ho optato per il SanDisk ultra Plus che per 65€ ha NAND 19 nm eX2 ABL (MLC) , Controller Marvell SS889175-BJM2 e come prestazioni se la gioca con Mx100 che in certi casi và un pelo meglio... :)

PaulGuru
11-06-2014, 13:11
Un SSD è composto da diversi componenti... il controller è uno di questi ma ci sono le memorie NAND... in questo caso, tranne per il 128GB, ha NAND prodotte a 16nm che sono una novità.
Io ero, sino ad alcuni anni fa, quel che si dice un "early adopter" (un po' per tutto) ma ho imparato ad attendere che qualcuno faccia da cavia perché mi sono reso conto che tutte le aziende ci usano come beta tester per cui... diteci come funziona che poi ci penso :D

Si ok ma il firmware si interfaccia con il controller, non con le nand.
Io però devo comprarlo adesso l'SSD, ecco il mio problema.

PaulGuru
11-06-2014, 13:50
... ed il controller gestisce le NAND per cui nell'ipotesi di un primo firmware buggato ci potrebbero essere problemi.
Magari sono solo ipotesi ma l'esperienza mi insegna che è meglio attendere...

Se ti serve adesso puoi prenderlo e dirci come si comporta "su strada" :D
Se lo prendo ed è buggato di certo non vengo a dirtelo prima di averlo rivenduto :O

Dj Antonino
11-06-2014, 15:16
considerata la vita media degli ssd io non mi porrei il problema, è facile che tra 2 anni (o 4 se sei più parsimonioso) lo cambierai avendo esso ancora una lunga vita residua di scrittura delle celle ;)

come mai fai così tante scritture?

che poi tra un paio di anni chissà se avremo i dischi su sata4 o su m2 :read:

ciao ciao

Ma infatti anch'io spero duri più di 1-2 anni :D Sarebbe solo il periodo quando fare "entrare in gioco" eventualmente un secondo SSD di mirror, per evitare di veder vanificati i vantaggi del RAID1 per la storia dei 2 SSD con lo stesso livello di usura.. RAID1 è comunque un livello extra di protezione dei dati che mi piacerebbe avere sul portatile, l'idea era di mettere un SSD 512GB per OS+Dati con relativo SSD di mirror, essendo il disco principale credo sarebbe sottoposto quindi a un utilizzo abbastanza elevato..

Magari mi sbaglio ma credo proprio che fare un RAID1 di due SSD identici sia una pessima idea, per questo mi era venuto in mente di mischiare nel RAID dischi uguali ma con diversi livelli di usura.. :stordita:

Tennic
11-06-2014, 15:25
Ma infatti anch'io spero duri più di 1-2 anni :D Sarebbe solo il periodo quando fare "entrare in gioco" eventualmente un secondo SSD di mirror, per evitare di veder vanificati i vantaggi del RAID1 per la storia dei 2 SSD con lo stesso livello di usura.. RAID1 è comunque un livello extra di protezione dei dati che mi piacerebbe avere sul portatile, l'idea era di mettere un SSD 512GB per OS+Dati con relativo SSD di mirror, essendo il disco principale credo sarebbe sottoposto quindi a un utilizzo abbastanza elevato..

Magari mi sbaglio ma credo proprio che fare un RAID1 di due SSD identici sia una pessima idea, per questo mi era venuto in mente di mischiare nel RAID dischi uguali ma con diversi livelli di usura.. :stordita:

Attenzione che stai semplificando un po' troppo il discorso, stai supponendo che l'unico "problema" sia l'usura celle ;)
Quindi, ti stai preoccupando solo dell'usura celle sulle due unità... Se così fosse, su HD non avrebbe senso il RAID 1, dato che non c'è problema di usura celle :)
Ma invece, un pericolo in agguato (anche non SSD) non è l'usura celle (così lontana da essere un non problema), ma le rotture improvvise non connesse all'usura, e quindi il RAID 1 trova utilità dal primo giorno, non dal es. 5° anno supponendo che arrivi a 5 anni con una unità e poi ci accoppi la seconda :)
E se l'unità si rompe al primo anno (garanzia), quando le celle sono al 99%? Gli dici che non è autorizzata perchè le celle sono ancora nuove ed avevi calcolato che fino a x anni non ti sarebbe servito il RAID 1? :D

aled1974
11-06-2014, 17:31
mh, se il problema è la salvaguardia dei dati non fai prima e meglio con un hdd esterno su cui fare i relativi backup programmati?

fare un raid (finanche 1) con degli ssd IMHO non è una soluzione economicamente vantaggiosa :boh:

ciao ciao

Tennic
11-06-2014, 19:07
mh, se il problema è la salvaguardia dei dati non fai prima e meglio con un hdd esterno su cui fare i relativi backup programmati?

fare un raid (finanche 1) con degli ssd IMHO non è una soluzione economicamente vantaggiosa :boh:

ciao ciao

Quoto :)

CUBIC84
11-06-2014, 19:33
[...]puoi indicare anche te a cosa corrispondono i vari parametri SMART sull'Ultra Plus, facendo diversi screenshot magari?[...]

Ne ho fatto uno io

http://i.imgur.com/DNwhhYw.jpg

Questo è il mio Ultra Plus da 256 GB

s12a
11-06-2014, 20:46
Ne ho fatto uno io

http://i.imgur.com/DNwhhYw.jpg

Questo è il mio Ultra Plus da 256 GB

Grazie, potresti per favore rifare uno screenshot dell'intera finestra se possibile (o anche da te fa solo vederne un pezzo e tocca usare lo scrolling)? Così spedisco, anche come prova che si parla di quell'SSD, all'ideatore di CrystalDiskInfo.

Strano comunque che vengano visualizzati solo questi parametri nel tool SanDisk per questo SSD. Dovrebbero essercene altri, come altri programmi rilevano, e come viene fatto sull'Extreme II. Dovrebbero essere proprio gli stessi dell'Extreme II a dire la verità. :confused:

lorythelegend
11-06-2014, 20:55
Grazie, potresti per favore rifare uno screenshot dell'intera finestra se possibile (o anche da te fa solo vederne un pezzo e tocca usare lo scrolling)? Così spedisco, anche come prova che si parla di quell'SSD, all'ideatore di CrystalDiskInfo.

Strano comunque che vengano visualizzati solo questi parametri nel tool SanDisk per questo SSD. Dovrebbero essercene altri, come altri programmi rilevano, e come viene fatto sull'Extreme II. Dovrebbero essere proprio gli stessi dell'Extreme II a dire la verità. :confused:
Confermo che i dati smart sono solo quelli indicati da CUBIC84.
C'è stato il rilascio di un nuovo firmware, la versione X2316RL, non sono riuscito a trovare il changelog, ma ho aggiornato lo stesso ed è andato tutto liscio...:D
Segnalo che la performance chart di ssd dashboard non funziona almeno con la versione 128GB dell'ultra plus, ho già segnalato nel forum di supporto sandisk..

CUBIC84
12-06-2014, 08:40
Grazie, potresti per favore rifare uno screenshot dell'intera finestra se possibile (o anche da te fa solo vederne un pezzo e tocca usare lo scrolling)[...]

Ecco le schermate.

http://i.imgur.com/AIspaQ8.jpg
http://i.imgur.com/XvMarPT.jpg
http://i.imgur.com/xYAya8U.jpg

s12a
12-06-2014, 11:43
Ecco le schermate.

http://i.imgur.com/AIspaQ8.jpg
http://i.imgur.com/XvMarPT.jpg
http://i.imgur.com/xYAya8U.jpg

Grazie. Penso comunque che probabilmente su CrystalDiskInfo verranno usati i parametri SMART dell'Extreme II, visto che sembrano corrispondere al 100%.

Non capisco questa differenza da parte di SanDisk. Drive più economico = meno informazioni tecniche concesse al pubblico?

PaulGuru
14-06-2014, 09:30
Ordinato appena adesso un Crucial MX100 da 256 a 90 euro con altri 10 per la spedizione.
Mo vediamo come va ;)

Therock2709
14-06-2014, 13:28
Ciao a tutti, riguardo a Samsung Magician:
ora ho un 128gb con una partizione unica e vorrei passare a uno da 500gb.
Però su quello nuovo voglio avere 2 partizioni non uguali: 400gb + 50gb.

Ora: Magician permette di clonare le la partizione unica nella partizione 1 del nuovo oppure la modalità "clona" funziona 1:1 cioé creerà una sola partizione sul nuovo senza possibilità di crearne 2 ?

Grazie.

PS: esistono sw migliori per migrare o va bene magician?

aled1974
14-06-2014, 14:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 ;)

ciao ciao

bebeto
15-06-2014, 23:36
Ciao a tutti, dovrei comprare un altro SSD da 128 Gb (solo win8 + programmi) da montare su una nuova workstation.
Preferisco la massima affidabilità alla velocità pura.
Grazie

enricoa
16-06-2014, 06:55
Ciao a tutti, dovrei comprare un altro SSD da 128 Gb (solo win8 + programmi) da montare su una nuova workstation.
Preferisco la massima affidabilità alla velocità pura.
Grazie

direi m550 - 840pro - plextor m5s/m5p - intel
o ssd fascia enterprise

di scelte sull'affidabilità
ce ne sono a iosa :D

Pess
16-06-2014, 07:17
Ciao a tutti, dovrei comprare un altro SSD da 128 Gb (solo win8 + programmi) da montare su una nuova workstation.
Preferisco la massima affidabilità alla velocità pura.
Grazie

Vai di SSD Samsung... Sono quelli che hanno i tassi di reso inferiori...
:D

edit_user_name_here
16-06-2014, 17:39
Non lo devo comprare per ora, ma ci tengo a informarmi, magari tra qualche anno o mese.Però i nuovi m550 della crucial come sono in performance e sicurezza confronto ai pro, specialmente in velocità, dei samsung? :)


Grazie per le risposte e lettura :)

nesema
16-06-2014, 17:49
io ho un samsung 830 128gb sul desktop ed un samsung 840 pro 128 GB sul notebook

ma OGGI comprerei un m550 :p

funzioni come
.ridondanza tecnologia RAIN (Redundant Array of Independent NAND)
.protezione dall'improvvisa perdita di corrente
fanno comodo :cool:


poi domani...... bho :fagiano:

edit_user_name_here
16-06-2014, 17:54
io ho un samsung 830 128gb sul desktop ed un samsung 840 pro 128 GB sul notebook

ma OGGI comprerei un m550 :p

funzioni come
.ridondanza tecnologia RAIN (Redundant Array of Independent NAND)
.protezione dall'improvvisa perdita di corrente
fanno comodo :cool:


poi domani...... bho :fagiano:

Si anche io concordo sulla protezione ma in termini di velocità? Io ho sia un samsung pro ed un m500 ma mi manca l'm550 :) non so se sia come l'm500 in termini di affidabilità e percui chiedevo.Oltre alla velocità.

bebeto
16-06-2014, 23:53
Grazie a tutti

PaulGuru
17-06-2014, 07:33
e invece l'MX100 come protezione comè messo ? Ha le stesse funzioni dell'M550 ?

Mparlav
17-06-2014, 08:09
Le recensioni del Sandisk Extreme Pro:
http://www.anandtech.com/show/8170/sandisk-extreme-pro-240gb-480gb-960gb-review

http://www.thessdreview.com/our-reviews/sandisk-extreme-pro-ssd-review/

sono riusciti a migliorare l'Extreme II, non solo nei picchi prestazionali, ma anche nei test intensivi.
L'unico freno può essere il prezzo:
http://geizhals.at/eu/?fs=sandisk+extreme+pro+sata&in=

ma in compenso potrebbe scapparci qualche offerta sull'Extreme II, anche se già non è male il 480 GB a 215 euro

aled1974
17-06-2014, 08:22
se non ho letto male IMHO l'unico vero freno per i sandisk è l'assistenza che dovrebbe essere nella rep. ceca. Poco male, se non che i costi di invio tramite ups sono a carico del cliente

FASE 5 - Una volta che la RMA viene approvata

Dopo l'approvazione della vostra RMA, riceverete una e-mail con le informazioni dettagliate.
L'utente è responsabile per eventuali spese di spedizione e consegna del prodotto difettoso al nostro deposito ufficiale .

* Tutte le altre spese in relazione alla richiesta di garanzia approvazioni ecc.. saranno coperte da SanDisk.
fonte: http://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/7857/

anche se non trovo indicazioni sul paese ma ripeto, se non ho letto male (forse proprio su questo forum) è la rep. ceca

da sperare di non aver bisogno di usufruirne, non so se avete mai dovuto spedire qualcosa fuori dall'italia :doh:

ciao ciao


Edit:
sì, l'avevo letto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650383

Eddie666
17-06-2014, 09:01
salve ragazzi; vorrei acquistare un ssd da circa 128gb; dato che il pc nel quale verrà montato non è un top di gamma non mi interessano valori elevatissimi in lettura scrittura, cerco un buon rapporto qualià (intesa come afidabilità) / prestazioni / prezzo: cercando su trovaprezzi nella fascia attorno ai 60/70 euro vengono fuori diversi nomi di produttori (adata, transcend, crucial, Sandisk, corsair, ecc...); c'è un best buy in questa fascia di prezzo tra i modelli elencati? grazie

Pess
17-06-2014, 09:04
salve ragazzi; vorrei acquistare un ssd da circa 128gb; dato che il pc nel quale verrà montato non è un top di gamma non mi interessano valori elevatissimi in lettura scrittura, cerco un buon rapporto qualià (intesa come afidabilità) / prestazioni / prezzo: cercando su trovaprezzi nella fascia attorno ai 60/70 euro vengono fuori diversi nomi di produttori (adata, transcend, crucial, Sandisk, corsair, ecc...); c'è un best buy in questa fascia di prezzo tra i modelli elencati? grazie

Io ti consiglierei di aggiungere di aggiungere qualcosa e puntare su un Samsung 840 evo...
:)

Mparlav
17-06-2014, 09:20
salve ragazzi; vorrei acquistare un ssd da circa 128gb; dato che il pc nel quale verrà montato non è un top di gamma non mi interessano valori elevatissimi in lettura scrittura, cerco un buon rapporto qualià (intesa come afidabilità) / prestazioni / prezzo: cercando su trovaprezzi nella fascia attorno ai 60/70 euro vengono fuori diversi nomi di produttori (adata, transcend, crucial, Sandisk, corsair, ecc...); c'è un best buy in questa fascia di prezzo tra i modelli elencati? grazie

Premessa:
prenderei un 120/128GB sono se riuscissi a restare rigorosamente sotto i 60 euro.
Quindi ad esempio:
Sandisk Ultra Plus 128GB
Crucial M500 120GB
Samsung Evo 120GB

in seconda battuta Crucial MX100 128GB e Kingston V300 120GB

sono buoni acquisti.

Ho fatto quella premessa, perchè a circa 90-95 ci sono i Crucial M500 240GB e gli MX100 256GB.
Il doppio della capacità con il 50% di spesa in più (o se si preferisce 20-30 euro in più).
Valuterei attentamente.

cricchio974
17-06-2014, 09:21
I crucial come prezzo /prestazioni sembrano ottimi! Voi che ne pensate? Meglio un mx100?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Eddie666
17-06-2014, 09:30
Io ti consiglierei di aggiungere di aggiungere qualcosa e puntare su un Samsung 840 evo...
:)
attorno alla cifra sulla quale sono orientato si trova l'evo basic...sconsigli?

Premessa:
prenderei un 120/128GB sono se riuscissi a restare rigorosamente sotto i 60 euro.
Quindi ad esempio:
Sandisk Ultra Plus 128GB
Crucial M500 120GB
Samsung Evo 120GB

in seconda battuta Crucial MX100 128GB e Kingston V300 120GB

sono buoni acquisti.

Ho fatto quella premessa, perchè a circa 90-95 ci sono i Crucial M500 240GB e gli MX100 256GB.
Il doppio della capacità con il 50% di spesa in più (o se si preferisce 20-30 euro in più).
Valuterei attentamente.

ragionamento corretto; è che l'hd andrebbe montato su un pc uso internet - office - mulo - light gaming, per cui non ho grosse necessità di capienza.

s12a
17-06-2014, 09:32
[...]
in seconda battuta Crucial MX100 128GB e Kingston V300 120GB
Perché mettere il Kingston V300 sullo stesso piano del Crucial MX100?

http://www.extremetech.com/extreme/184253-ssd-shadiness-kingston-and-pny-caught-bait-and-switching-cheaper-components-after-good-reviews
http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

illidan2000
17-06-2014, 09:56
Perché mettere il Kingston V300 sullo stesso piano del Crucial MX100?

http://www.extremetech.com/extreme/184253-ssd-shadiness-kingston-and-pny-caught-bait-and-switching-cheaper-components-after-good-reviews
http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

pare una vera ciofeca questo kingston...

Mparlav
17-06-2014, 10:04
Perché mettere il Kingston V300 sullo stesso piano del Crucial MX100?

http://www.extremetech.com/extreme/184253-ssd-shadiness-kingston-and-pny-caught-bait-and-switching-cheaper-components-after-good-reviews
http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

Solo perchè l'MX100 128GB è appena uscito ed è alla prima revision del firmware, quel taglio non l'ho visto recensito ed il Kingston, nonostante il discorso nand, non è male come affidabilità:
http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html

fermo restando che preferisco Evo, M500 e Ultra Plus.

Anch'io vorrei comprare l'MX100 512GB, ma preferisco pazientare.

maximus91
17-06-2014, 10:08
Ciao per la prima volta mi affaccio al mondo degli SSD stavo valutando un acquisto per velocizzare il mio sistema, ora ho letto la prima pagina del topic e volevo conferma su quello che ho capito, allora io opterei per un SSD da 120GB Samsung MZ-7TE120BW 840 EVO e ci metterei soltanto l'OS poi per i documenti e i programmi vari (uso principalmente giochi) li metto su un tradizionale HDD (da 750GB) giusto?

Trotto@81
17-06-2014, 10:18
Secondo me l'unica domanda a cui un altro utente non potrebbe mai dare risposta è quella sulla capienza.
Sarebbe meglio un consiglio tecnico sul modello da scegliere, ma non sul relativo taglio.

s12a
17-06-2014, 10:31
Solo perchè l'MX100 128GB è appena uscito ed è alla prima revision del firmware, quel taglio non l'ho visto recensito ed il Kingston, nonostante il discorso nand, non è male come affidabilità:
http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html

fermo restando che preferisco Evo, M500 e Ultra Plus.

Anch'io vorrei comprare l'MX100 512GB, ma preferisco pazientare.

Anche se è uscito recentemente il Crucial MX100 però è di fatto un upgrade incrementale dell'M500, dal controller lievemente aggiornato che fra l'altro è già montato sull'M550 uscito un paio di mesi prima. Non è stato stravolto nulla e se ci sono dei bug probabilmente sono quelli che si porta dietro la linea già da tempo (ad esempio quello noto con il queued trim degli M500/M550, ancora non risolto, neanche con l'ultimo firmware. Principalmente riguarda Linux. Leggere qui (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M500-M5x0-QUEUED-TRIM-data-corruption-alert-mostly-for-Linux/td-p/151028)).

L'altro è un SSD mediocre già all'uscita, con fra l'altro memorie da specifiche tecniche Kingston apparentemente 1/3 meno durevoli di quelle montate su altri modelli della stessa marca (non che la cosa sia un problema di per sé, ma se vengono montati componenti di seconda scelta, personalmente sull'attenti un po' tenderei a starci), controller Sandforce (con tutti i bug relativi che si porta da anni, specie sul TRIM), lifetime throttle attivato e recentemente "lotteria" delle NAND con altre più lente e certamente non altrettanto testate come quelle dei primi modelli, che seguendo il tuo percorso logico, avranno contribuito agli apparentemente buoni tassi di reso riportati su hardware.fr.

Mi sembra si dia troppa enfasi sui rischi connessi al fatto di essere una novità ed i relativi ed eventuali problemi di gioventù che su altri parametri a mio parere più importanti e serii.

Mparlav
17-06-2014, 11:33
Non comincerò a difendere proprio ora un ssd con controller Sandforce, dove il produttore ha barato con le nand :)

Mea culpa e ritiro tutto quanto ho scritto sul Kingston V300, molto meglio evitarlo e puntare su altri prodotti.

maximus91
17-06-2014, 11:38
Siccome in casa capita spesso e volentieri, quando ci sono temporali, che salta la corrente, come si comporta l'SSD? potrei incorrere in problemi con dei bruschi salti di corrente?

PaulGuru
17-06-2014, 11:54
Alla fine ho preso l'840 Evo per la vergognosa falsa disponibilità degli shop italiani ( come al solito ), comunque sia volevo chiedervi se è normale che l'840 evo rispetto al mio ex 830 sia esteticamente un po' un pacco, nel senso che l'830 era tutto in alluminio anodizzato nero e servito su una scatola di qualità, questo me l'han rifilato su una scatoletta ultra sottile di carta e l'SSD sembrerebbe essere di plastica e stranamente più leggero dell'830.

:confused: :confused: :confused:

Trotto@81
17-06-2014, 11:56
Siccome in casa capita spesso e volentieri, quando ci sono temporali, che salta la corrente, come si comporta l'SSD? potrei incorrere in problemi con dei bruschi salti di corrente?
Nel periodo in cui rimasi senza UPS non ebbi problemi con l'interruzione, se non una mega inca.....tura.

Pess
17-06-2014, 11:57
Siccome in casa capita spesso e volentieri, quando ci sono temporali, che salta la corrente, come si comporta l'SSD? potrei incorrere in problemi con dei bruschi salti di corrente?

In questo caso l'M500 e successivi della Crucial si dovrebbero comportare meglio per via della presenza di condensatori aggiuntivi... Tuttavia è sempre una situazione non "consigliabile"... Se puoi ti consiglio di considerare l'acquisto di un UPS...

s12a
17-06-2014, 12:01
Alla fine ho preso l'840 Evo per la vergognosa falsa disponibilità degli shop italiani ( come al solito ), comunque sia volevo chiedervi se è normale che l'840 evo rispetto al mio ex 830 sia esteticamente un po' un pacco, nel senso che l'830 era tutto in alluminio anodizzato nero e servito su una scatola di qualità, questo me l'han rifilato su una scatoletta ultra sottile di carta e l'SSD sembrerebbe essere di plastica e stranamente più leggero dell'830.

Confermo che gli 840 pesano di meno ed hanno lo chassis in lamiera più leggera rispetto ai precedenti 830, oltre ad avere una confezione in cartone sottile almeno per quello che riguarda il kit "solo SSD". E' tutto ovviamente per diminuire i costi.

L'Intel X25-E 64GB che ho ancora da qualche parte sembra un mattone al confronto.

PaulGuru
17-06-2014, 12:05
Confermo che gli 840 pesano di meno ed hanno lo chassis in lamiera più leggera rispetto ai precedenti 830, oltre ad avere una confezione in cartone sottile almeno per quello che riguarda il kit "solo SSD". E' tutto ovviamente per diminuire i costi.

L'Intel X25-E 64GB che ho ancora da qualche parte sembra un mattone al confronto.
Lamiera ? non è in plastica porosa ? :confused:

s12a
17-06-2014, 12:14
Lamiera ? non è in plastica porosa ? :confused:
I vari 840 montati qua e la all'installazione mi sembravano di lamiera, anche se più leggera rispetto agli 830. Non ho possibilità di verificare al momento. Non so se con gli EVO, che davo per assunto essere molto simili ad essi dal punto di vista dei componenti utilizzati, Samsung sia passata alla plastica.

Dubito che la cosa sia importante in ogni caso. La riduzione dei costi degli SSD passa anche di lì, ma è il meno.

Se ti può consolare, il mio ultimo SanDisk Extreme II, che dovrebbe essere un SSD high-end, al tatto ha un feeling decisamente plasticoso. Ma una volta installato, chi ci pensa più?

PaulGuru
17-06-2014, 12:28
I vari 840 montati qua e la all'installazione mi sembravano di lamiera, anche se più leggera rispetto agli 830. Non ho possibilità di verificare al momento. Non so se con gli EVO, che davo per assunto essere molto simili ad essi dal punto di vista dei componenti utilizzati, Samsung sia passata alla plastica.

Dubito che la cosa sia importante in ogni caso. La riduzione dei costi degli SSD passa anche di lì, ma è il meno.

Se ti può consolare, il mio ultimo SanDisk Extreme II, che dovrebbe essere un SSD high-end, al tatto ha un feeling decisamente plasticoso. Ma una volta installato, chi ci pensa più?

Ma se è in plastica come fa ad esercitare l'azione dissipante

s12a
17-06-2014, 12:33
1) Non c'è tutto questo bisogno di dissipazione del calore sugli 840/840 EVO.
2) Su di essi, le memorie ed il controller non sono dotati di pad termoconduttivi, dunque anche se lo chassis fosse in lamiera, potrebbe fare poco da quel punto di vista.

EDIT: Gli Extreme II sembra abbiano la base in lamiera ed il "coperchio" superiore in plastica: http://www.tomshardware.com/reviews/sandisk-extreme-ii-ssd-review,3527-2.html. Magari è lo stesso per gli 840.

maximus91
17-06-2014, 15:17
forse sono paranoico ma ho appena acquistato un 840 EVO dopo di che ho letto che questo ha "poca" longevità, ora mi chiedo se io lo uso solo con W7 installato più browser e office, e gli altri programmi su un HDD, in linea teorica quando dovrebbe durarmi prima di avere dei cali prestazionali? per esempio se faccio dei download però metto la cartella di destinazione sull'HDD l'SSD viene scritto? sono paranoico misà XD

s12a
17-06-2014, 15:26
forse sono paranoico ma ho appena acquistato un 840 EVO dopo di che ho letto che questo ha "poca" longevità
Dove hai letto questo?

ora mi chiedo se io lo uso solo con W7 installato più browser e office, e gli altri programmi su un HDD, in linea teorica quando dovrebbe durarmi prima di avere dei cali prestazionali?
I cali prestazionali con l'usura di cui ti stai riferendo avvengono solo in pratica a fine vita, quanto l'SSD sta per tirare le cuoia e gli errori hardware in lettura e scrittura sono talmente tanti che interferiscono con le normali operazioni di I/O. Nella pratica questo limite è talmente in la' nel tempo che di fatto non è rilevante. Se invece ti stai riferendo al TRIM, questo non ha niente a che vedere con l'usura, ma casomai l'uso dell'SSD.

Detto questo, senza conoscere di quale capienza è il tuo modello e quandi GB tendenzialmente scrivi al giono in media, oltre a quale utilizzo fai generalmente del tuo PC, è impossibile stabilire una durata precisa.

per esempio se faccio dei download però metto la cartella di destinazione sull'HDD l'SSD viene scritto?
Puoi lasciarla su SSD a meno di non scaricare decine di GB di materiale al giorno (ed anche in tal caso, non è che l'SSD si usuri dal giorno alla notte).
Se la cartella di destinazione si trova su hard disk, l'SSD non subirà scritture.

sono paranoico misà XD
Tutta colpa delle cosiddette "guide" basate su concetti oramai obsoleti in campo, a mio parere.

maximus91
17-06-2014, 15:45
Dove hai letto questo?


I cali prestazionali con l'usura di cui ti stai riferendo avvengono solo in pratica a fine vita, quanto l'SSD sta per tirare le cuoia e gli errori hardware in lettura e scrittura sono talmente tanti che interferiscono con le normali operazioni di I/O. Nella pratica questo limite è talmente in la' nel tempo che di fatto non è rilevante. Se invece ti stai riferendo al TRIM, questo non ha niente a che vedere con l'usura, ma casomai l'uso dell'SSD.

Detto questo, senza conoscere di quale capienza è il tuo modello e quandi GB tendenzialmente scrivi al giono in media, oltre a quale utilizzo fai generalmente del tuo PC, è impossibile stabilire una durata precisa.


Puoi lasciarla su SSD a meno di non scaricare decine di GB di materiale al giorno (ed anche in tal caso, non è che l'SSD si usuri dal giorno alla notte).
Se la cartella di destinazione si trova su hard disk, l'SSD non subirà scritture.


Tutta colpa delle cosiddette "guide" basate su concetti oramai obsoleti in campo, a mio parere.

innanzitutto grazie di avermi tolto qualche dubbio, si infatti come dici tu è colpa delle varie guide che ho letto ognuno dice la sua e mi sono fatto prendere un po' la mano, alla fine si può usare come un normale HDD basta che non si fanno tantissime scritture al giorno se non ho capito male

s12a
17-06-2014, 15:54
innanzitutto grazie di avermi tolto qualche dubbio, si infatti come dici tu è colpa delle varie guide che ho letto ognuno dice la sua e mi sono fatto prendere un po' la mano, alla fine si può usare come un normale HDD basta che non si fanno tantissime scritture al giorno se non ho capito male

Prima di questo Sandisk Extreme II 480GB che sto utilizzando ora, avevo un Samsung 840 250GB. Dopo circa 14 mesi d'uso avevo totalizzato 10.7 terabyte di scritture, equivalenti a grandi linee ad oltre 25 GB/giorno di media. Prima di trasferirlo in un altro PC, l'indicatore di usura era ancora a 59 cicli di scrittura su 1000 (5.9%), e ci scaricavo sopra file da internet, cache web, torrent, ecc.

Anche considerando un'usura doppia (50 GB/giorno oppure 25 GB/giorno con una write amplification il doppio superiore), la durata sarebbe stata comunque di gran lunga superiore alla garanzia di tre anni ed in ogni caso al periodo d'uso effettivo (a te è mai capitato di usare hard disk per 10 anni di fila continuamente sempre allo stesso ritmo? Non credo sia una situazione plausibile per un normale utente).

Fra l'altro a 1000 cicli è a fine vita in senso "convenzionale", non in fisicamente termini pratici. Per quello occorre come minimo raddoppiare le scritture, e con i Samsung 840/840 EVO si ha ancora un certo margine anche arrivati a quel punto.

Pess
17-06-2014, 16:45
forse sono paranoico ma ho appena acquistato un 840 EVO dopo di che ho letto che questo ha "poca" longevità, ora mi chiedo se io lo uso solo con W7 installato più browser e office, e gli altri programmi su un HDD, in linea teorica quando dovrebbe durarmi prima di avere dei cali prestazionali? per esempio se faccio dei download però metto la cartella di destinazione sull'HDD l'SSD viene scritto? sono paranoico misà XD

Allora non hai letto la guida scritta nella prima pagina di questi thread! :D

Tennic
17-06-2014, 16:55
Allora non hai letto la guida scritta nella prima pagina di questi thread! :D

Ed aggiungo, in ogni pagina praticamente si ripete sempre che questa della "usura" è un non problema, comunque dura quanto 3 computer (se va male) :rolleyes:
Il mio, con i suoi 50 anni, dura quanto 10 computer, ma dubito fortemente che tra 50 anni useremo ancora SSD da 128-512 GB, ma evidentemente molti utenti se ne preoccupano :D

Eddie666
17-06-2014, 17:10
Circa la durata degli SSD davvero non penso ci sia da preoccuparsi...per esempio questo è quello che monto sul mio attuale muletto; un vecchio intel x25-v 40gb, acceso ininterrottamente da più di 3 anni; i file temporanei del mulo li ho spostati su un hd meccanico, e per il resto nessun settaggio particolare:
http://hostthenpost.org/uploads/92c23b2639096829e7c5fcd604c39c57_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/92c23b2639096829e7c5fcd604c39c57.jpg)

maximus91
17-06-2014, 17:21
Comunque ste manie de fa i fenomeni nei topic ormai in tutti i forum a me ha stancato, non sono nati tutti informati su tutto, e se una persona chiede anche 100 volte la stessa cosa non penso muoia nessuno ripeterla, se poi non si vuole ripetere si scrive grande come una casa in prima pagina. Chiuso OT

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

kimik
17-06-2014, 17:32
Rimanendo in casa crucial, come si piazzano i nuovi mx rispetto ai 500/550?

s12a
17-06-2014, 17:36
Rimanendo in casa crucial, come si piazzano i nuovi mx rispetto ai 500/550?
Costano abbastanza meno (se riesci a trovarli) ed a parte il modello da 128GB vanno quasi uguale:

http://anandtech.com/show/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review

Però al momento sono in capienze fino a 512 GB e solo in formato 2.5".

Pess
17-06-2014, 18:06
Comunque ste manie de fa i fenomeni nei topic ormai in tutti i forum a me ha stancato, non sono nati tutti informati su tutto, e se una persona chiede anche 100 volte la stessa cosa non penso muoia nessuno ripeterla, se poi non si vuole ripetere si scrive grande come una casa in prima pagina. Chiuso OT

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Esiste il riassunto in prima pagina proprio per questo... Quello che non è chiaro a molto purtroppo è che PRIMA di postare bisognerebbe leggere la prima pagina, è chiaro poi che la gente si stufi a ripetere sempre le stesse cose...
;)

kimik
17-06-2014, 18:09
Costano abbastanza meno (se riesci a trovarli) ed a parte il modello da 128GB vanno quasi uguale:

http://anandtech.com/comments/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review

Però al momento sono in capienze fino a 512 GB e solo in formato 2.5".

Vorrei passare ad un 256gb, quindi con il taglio ci starei dentro.

Ero orientato sull' m550, ma mi sono fermato a valutare un attimo poichè guardando i prezzi e le prestazioni dei nuovi mx non so se vale veramente la pena spendere quel che costano in più per avere prestazioni quasi in linea.
Dal punto di vista dell' affidabilità in entrambi i casi penso che crucial sia una garanzia.

maxmax80
18-06-2014, 08:48
si vabbè, ma lo noti se fai montaggi video e copi files di un certo peso.
poi nel 4K random la discrepanza di assottiglia tanto quanto le prestazioni rispetto al sequenziale..

maxmax80
19-06-2014, 00:01
si vabbè, ma lo noti se fai montaggi video e copi files di un certo peso.
poi nel 4K random la discrepanza di assottiglia tanto quanto le prestazioni rispetto al sequenziale..

io invece sottolineo questo e dico che per me è la cosa principale in ambito multimediale.
quindi quel test del disk speed della Blackmagic per me è fondamentalmente inutile visto nella sua incompletezza.

marchigiano
19-06-2014, 14:30
raga... cambiereste un 840pro 256 con un mx100 512? lo spazio mi farebbe comodo mentre la differenza di velocità non so se sia così abissale all'atto pratico...

illidan2000
19-06-2014, 14:41
raga... cambiereste un 840pro 256 con un mx100 512? lo spazio mi farebbe comodo mentre la differenza di velocità non so se sia così abissale all'atto pratico...

differenze in negativo forse... non credo che l'mx100 vada di più, forse di meno!

marchigiano
19-06-2014, 14:52
si lo so che va meno, per questo chiedevo: sacrifereste un minimo di velocità per 512gb al posto di 256?

stefanonweb
19-06-2014, 15:16
si lo so che va meno, per questo chiedevo: sacrifereste un minimo di velocità per 512gb al posto di 256?

Su un portatile si... Su un Desktop non ha senso... Intendo dire che su un portatile sacrificherei la velocità per lo spazio... Su un desktop comunque ci metti solo il Sistema e poi usi hard disk meccanici....

maxmax80
19-06-2014, 15:27
si lo so che va meno, per questo chiedevo: sacrifereste un minimo di velocità per 512gb al posto di 256?

in rapporto al prezzo io si.
in fondo non noteresti praticamente nessuna differenza.

bebeto
19-06-2014, 16:56
Ho deciso di sostituire il raptor 74 Gb, dove avevo solo Win8 e programmi, con un Crucial M550 128 Gb.

Ho un altro HD meccanico, un WD RE4 partizionato dove avevo solo i file e una partizione con WIN8 installato per emergenza.

Come mi consigliate di gestire il tutto ?

Se necessario potrei lasciare tutti e 3 gli hd

caurusapulus
19-06-2014, 18:30
Ho deciso di sostituire il raptor 74 Gb, dove avevo solo Win8 e programmi, con un Crucial M550 128 Gb.

Ho un altro HD meccanico, un WD RE4 partizionato dove avevo solo i file e una partizione con WIN8 installato per emergenza.

Come mi consigliate di gestire il tutto ?

Se necessario potrei lasciare tutti e 3 gli hd

Io terrei SSD con SO e programmi e uno dei due dischi per lo storage (forse il WD RE4).
L'altro disco lo puoi sempre 'riciclare' come unità di backup esterna USB.

bebeto
19-06-2014, 21:24
Io terrei SSD con SO e programmi e uno dei due dischi per lo storage (forse il WD RE4).
L'altro disco lo puoi sempre 'riciclare' come unità di backup esterna USB.

SSD -> Win8 + programmi
WD RE4 -> file

e fin qui ci siamo ;)

Il raptor 74gb lo posso utilizzare per qualche operazione di supporto al SSD essendo più rapido del WD RE4 ?
Avendo un buon quantitativo di ram, mi conviene creare un ramdisk oppure settare il file di paging a un paio di Gb?

aled1974
20-06-2014, 07:40
si lo so che va meno, per questo chiedevo: sacrifereste un minimo di velocità per 512gb al posto di 256?

la differenza prestazionale credo sia indistinguibile nell'uso quotidiano al di fuori dei bench, per cui rimane la questione spazio:

sì e no nel senso che IMHO dipende dal fatto di avere la necessità di installare os/programmi/giochi che necessitino di un ssd

se sommando questi os/prog/giochi vedi che sei al limite dei 256gb (che so, 200~220gb) allora sì, conviene

viceversa se la somma fa 150-170gb, allora no, non conviene

anche perchè ad oggi, quanti programmi+giochi beneficiano così tanto da un ssd rispetto ad un meccanico? Per quel poco che conosco io a buttarli dentro tutti si arriva si e no a 100gb* :D

ciao ciao


*certo, se poi escono porcherie come wolfenstein-n.o. che da solo si mangia 50gb :doh:

vuoi1scinquanta
20-06-2014, 12:06
le vostre opinioni mi stanno facendo cambiare idea: prendere un samsung evo 840 da 250gb e sostituire l'unità cd con l'hard disk meccanico già in uso da 500gb. così risolvo problemi di storage e prestazionali in una sola volta, e risparmio 100€ rispetto al samsung evo 840 da 500gb.
ps: uso il pc principalmente per università (cad, pacchetto adobe)

Mparlav
20-06-2014, 16:57
raga... cambiereste un 840pro 256 con un mx100 512? lo spazio mi farebbe comodo mentre la differenza di velocità non so se sia così abissale all'atto pratico...

si lo so che va meno, per questo chiedevo: sacrifereste un minimo di velocità per 512gb al posto di 256?

le vostre opinioni mi stanno facendo cambiare idea: prendere un samsung evo 840 da 250gb e sostituire l'unità cd con l'hard disk meccanico già in uso da 500gb. così risolvo problemi di storage e prestazionali in una sola volta, e risparmio 100€ rispetto al samsung evo 840 da 500gb.
ps: uso il pc principalmente per università (cad, pacchetto adobe)

Sono i giochi il maggior problema di occupazione di spazio per gli ssd, tutti gli altri pacchetti (adobe e cad), puoi tranquillamente gestirli con tagli da 240-250/256GB.
Se in futuro usciranno suite d'installazione con maggior spazio occupato, nulla t'impedirà di affiancare un secondo ssd più capiente per metterci altri programmi.

P.S.: Io sul pc da lavoro uso ancora un 128GB + 500GB, non uso il pacchetto adobe perchè mi basta ed avanza Gimp per le mie esigenze, ma non mi sono privato di nient'altro :)

s12a
20-06-2014, 20:45
Volete acquistare un SSD? Aspettate un attimo che forse fra un po' ci saranno cali di prezzi generalizzati e sostanziali:

Get Ready For an SSD Price War
http://www.tomshardware.com/news/ssd-samsung-price-war-intel-kingston,27101.html

Unnamed sources in the SSD industry are reporting that major suppliers such as Intel, Kingston Technology, Micron Technology, SanDisk and Samsung Electronics are gearing up for a price war. That's certainly good news for consumers as their needs for local storage on desktops and laptops are shifting to SSDs, which are faster and more reliable than mechanical hard drives.[...]


SSD suppliers set to engage in fierce price competition, say sources
http://www.digitimes.com/news/a20140619PD200.html
The SSD industry is heading for fierce price competition as major suppliers, including Micron Technology, Intel, Kingston Technology, SanDisk and Samsung Electronics, are gearing up efforts to outperform others, according to industry sources.[...]

deviljunior
21-06-2014, 15:21
ragazzi il bug del trim su windows 8.1 è stato corretto con qualche uptade?

s12a
21-06-2014, 15:26
ragazzi il bug del trim su windows 8.1 è stato corretto con qualche uptade?

Non ancora. Speriamo con il prossimo aggiornamento/service pack "Update 2".

deviljunior
21-06-2014, 15:30
ok, volevo seguire la guida di Skryabin ma disabilitando il task del defrag di windows e creandone uno nuovo come da indicazioni, attiverà il trim al ssd ma il secondo hard disk meccanico resta senza defrag automatico giusto?!?

s12a
21-06-2014, 16:06
ok, volevo seguire la guida di Skryabin ma disabilitando il task del defrag di windows e creandone uno nuovo come da indicazioni, attiverà il trim al ssd ma il secondo hard disk meccanico resta senza defrag automatico giusto?!?

Se disattivi completamente quel task di Windows, l'hard disk rimarrà effettivamente senza defrag automatico. In tal caso dovrai creare un task personalizzato anche per quello, con i parametri da linea di comando corrispondenti all'operazione.

Se non vuoi complicarti la vita, basta che disabiliti gli SSD dalla lista di pianificazione, lasciando gli hard disk attivi.

Così facendo, il supporto al trim da parte del file system di per sé continuerà a funzionare. Viene solo disabilitata la funzionalità di pianificazione del trim forzato di tutto spazio libero, non del trim in generale, che opera in maniera automatica a livello di settori/file in seguito ad ogni cancellazione od evento di riallocazione, a prescindere dall'impostazione di pianificazione.

A meno di usare il sistema intensamente difficilmente noterai differenze sull'usura e sulla costanza di prestazioni dell'SSD; in pratica fai diventare il supporto al trim com'era su Windows 7. Un vantaggio della cosa è che è assai facilmente reversibile. Ed eventualmente puoi sempre eseguire altrettanto facilmente manualmente il trim forzato dello spazio libero dal menu di pianificazione, cosa che disabilitando il task di Windows non è possibile (va effettuata l'operazione da riga di comando in tal caso).

deviljunior
21-06-2014, 16:50
Se disattivi completamente quel task di Windows, l'hard disk rimarrà effettivamente senza defrag automatico. In tal caso dovrai creare un task personalizzato anche per quello, con i parametri da linea di comando corrispondenti all'operazione.

Se non vuoi complicarti la vita, basta che disabiliti gli SSD dalla lista di pianificazione, lasciando gli hard disk attivi.

Così facendo, il supporto al trim da parte del file system di per sé continuerà a funzionare. Viene solo disabilitata la funzionalità di pianificazione del trim forzato di tutto spazio libero, non del trim in generale, che opera in maniera automatica a livello di settori/file in seguito ad ogni cancellazione od evento di riallocazione, a prescindere dall'impostazione di pianificazione.

A meno di usare il sistema intensamente difficilmente noterai differenze sull'usura e sulla costanza di prestazioni dell'SSD; in pratica fai diventare il supporto al trim com'era su Windows 7. Un vantaggio della cosa è che è assai facilmente reversibile. Ed eventualmente puoi sempre eseguire altrettanto facilmente manualmente il trim forzato dello spazio libero dal menu di pianificazione, cosa che disabilitando il task di Windows non è possibile (va effettuata l'operazione da riga di comando in tal caso).

Ottimo allora lascio solo l'ssd escluso dalla lista "Ottimizza unità"

per eseguire ogni tanto il trim forzato dello spazio libero da dove dovrei agire? dovrei riattivare temporaneamente l'ssd e avviare la procedura di ottimizzazione? o cosi facendo ( grazie al bug) gli faro fare la deframmentazione?

s12a
21-06-2014, 16:53
Premendo "ottimizza" parte il trim dello spazio libero:

http://i.stack.imgur.com/Iwhn6.png

E' la pianificazione automatica che ha il bug (a dire il vero più di uno dato che fra l'altro dai log di sistema non risulta che il trim dello spazio libero venga mai eseguito in maniera automatica da essa).

Notare fra l'altro - altro bug - che la partizione riservata di sistema non è trimmabile, ma Windows di default si ostina a provare ad eseguire il trim pianificato su di essa (generando periodicamente errori nel log di sistema) ed a farla inutilmente apparire in lista nella schermata dello screenshot postato.

deviljunior
21-06-2014, 17:04
tutto chiaro, ti ringrazio :)

Paky
21-06-2014, 17:06
deve essere una maledizione
anche su windows 7 è buggata dalla notte dei tempi , se impostata su mensile pianta letteralmente il servizio di "operazioni pianificate"

PaulGuru
21-06-2014, 17:28
Premendo "ottimizza" parte il trim dello spazio libero:

http://i.stack.imgur.com/Iwhn6.png

E' la pianificazione automatica che ha il bug (a dire il vero più di uno dato che fra l'altro dai log di sistema non risulta che il trim dello spazio libero venga mai eseguito in maniera automatica da essa).

Notare fra l'altro - altro bug - che la partizione riservata di sistema non è trimmabile, ma Windows di default si ostina a provare ad eseguire il trim pianificato su di essa (generando periodicamente errori nel log di sistema) ed a farla inutilmente apparire in lista nella schermata dello screenshot postato.
anche io ho la pianificazione disabilitata, per non far partire la deframmentazione, quindi agisce pure sul trim ?

s12a
21-06-2014, 17:40
Come scritto:

- La pianificazione (che a partire da Windows 8 ingloba sia trim che defrag) basta disabilitarla solo per gli SSD, non in generale.

- Disabilitando la pianificazione (preferibilmente solo per gli SSD) non si disabilita il trim in toto, ma solo la funzionalità che ad intervalli regolari dovrebbe (ma che non fa) eseguire il trim dello spazio libero in maniera forzata (non inteso in senso negativo, ma non mi viene in mente un altro termine per descrivere la cosa).

- A prescindere dallo stato della pianificazione, il supporto al trim da parte del file system è sempre attivo, a meno di problematiche/incompatibilità/mancanze hardware o la disattivazione volontaria manuale dello stesso mediante uno speciale comando dal prompt dei comandi. Normalmente, come già avveniva su Windows 7, il file system esegue il trim in maniera automatica sui settori dei file cancellati ed in altre circostanze (spostamenti, formattazioni, deframmentazioni - sì, proprio così: questo avviene alla fine dell'operazione - modifica delle partizioni, ecc).

Arrow0309
22-06-2014, 16:44
Sto per cambiare nuovamente il mio disco di sistema (840 Evo 120) e volevo puntare su un Raid0 di due Vector 128 (me ne dovrebbe rientrare uno la sett. prossima dal rma e l'altro lo comprerei) ma non so se faccio la cosa giusta.
In alternativa "potrei" rimanere a disco singolo e qui sceglierei di comprare il Vector 150 da 240gb oppure il Samsung 840 Evo da 250gb (che costa meno), quest'ultimo lo scarterei solo per massime prestazioni un po limitate (in scritura dopo un po di usura) se un domani decidessi di fare ancora un raid0 di due dischi da 240-250gb ovv.
Diciamo che ora sono un po indeciso, uso "ancora" il win 7 x64, un po di gaming e multimedia e non faro' mai del video editing sul disco C ma se devo fare il raid0 da due ssd "piccoli" (120-128gb) vorrei anche rimanere con delle prestazioni abbastanza buone nel tempo (visto anche le loro 4k / iops inferiori ai loro fratelli più grandi) :fagiano:

Uso già dei bios mod per la mia mobo coi IRST sata/raid rom aggiornati (12.9) ed anche quello di windows, il Trim quindi mi funzionerà correttamente?

Volete acquistare un SSD? Aspettate un attimo che forse fra un po' ci saranno cali di prezzi generalizzati e sostanziali:

Get Ready For an SSD Price War
http://www.tomshardware.com/news/ssd-samsung-price-war-intel-kingston,27101.html



SSD suppliers set to engage in fierce price competition, say sources

http://www.digitimes.com/news/a20140619PD200.html

Da quando pensi che cominceranno a calare sti ssd?

s12a
22-06-2014, 17:04
Sto per cambiare nuovamente il mio disco di sistema (840 Evo 120) e volevo puntare su un Raid0 di due Vector 128 (me ne dovrebbe rientrare uno la sett. prossima dal rma e l'altro lo comprerei) ma non so se faccio la cosa giusta.
Secondo me no. Perché insistere con il raid, fra l'altro di SSD da una marca tristemente nota per avere in generale alti tassi di reso (come mi sembra di capire tu stesso stai sperimentando) rispetto alla media?

In alternativa "potrei" rimanere a disco singolo e qui sceglierei di comprare il Vector 150 da 240gb oppure il Samsung 840 Evo da 250gb (che costa meno), quest'ultimo lo scarterei solo per massime prestazioni un po limitate (in scritura dopo un po di usura) se un domani decidessi di fare ancora un raid0 di due dischi da 240-250gb ovv.
Diciamo che ora sono un po indeciso, uso "ancora" il win 7 x64, un po di gaming e multimedia e non faro' mai del video editing sul disco C ma se devo fare il raid0 da due ssd "piccoli" (120-128gb) vorrei anche rimanere con delle prestazioni abbastanza buone nel tempo (visto anche le loro 4k / iops inferiori ai loro fratelli più grandi) :fagiano:
Le prestazioni "calano con il tempo" se non usi il trim o se non funziona (oppure sugli SSD dotati di controller Sandforce che hanno problemi con il trim). L'usura delle celle di memoria o l'uso dell'SSD di per sé non fa calare le prestazioni nel tempo.

Uso già dei bios mod per la mia mobo coi IRST sata/raid rom aggiornati (12.9) ed anche quello di windows, il Trim quindi mi funzionerà correttamente? Difficile dirlo. Se hai già sperimentato problemi di cali prestazionali nel tempo, a prescindere dall'intensità d'uso, è facile che già ora non funzioni correttamente sulla tua configurazione.

Da quando pensi che cominceranno a calare sti ssd?
Non saprei, ma vedendo i precedenti cali, forse a partire da dopo l'estate o poco prima la sua fine.

Arrow0309
22-06-2014, 17:24
Secondo me no. Perché insistere con il raid, fra l'altro di SSD da una marca tristemente nota per avere in generale alti tassi di reso (come mi sembra di capire tu stesso stai sperimentando) rispetto alla media?


Le prestazioni "calano con il tempo" se non usi il trim o se non funziona (oppure sugli SSD dotati di controller Sandforce che hanno problemi con il trim). L'usura delle celle di memoria o l'uso dell'SSD di per sé non fa calare le prestazioni nel tempo.

Difficile dirlo. Se hai già sperimentato problemi di cali prestazionali nel tempo, a prescindere dall'intensità d'uso, è facile che già ora non funzioni correttamente sulla tua configurazione.


Non saprei, ma vedendo i precedenti cali, forse a partire da dopo l'estate o poco prima la sua fine.
Grazie della risposta!
Si, il mio Vector 128 (disco secondario) è morto diversi mesi fa, durante un overclock non riuscito della ram :fagiano:
Quindi vado di 840 Evo da 250gb e risparmio?
Tuttora queste nuove TLC pare che vanno abbastanza bene, se conti che nel mio caso ho soli 1.45Tb scritti sul mio Evo 120 dall'inizio dell'anno quando l'ho comprato.
C'è qualche "lato oscuro" delle TLC che io magari non sappia? :)

Cmq, le prestazioni sono superiori (dalle review che ho letto) col Evo 250, confermi?
Cosi' facendo metterò in vendita sia l'attuale Evo 120 che il Vector 128 che mi arriverà.

Come alternativa ero anche "tentato" di prendere (qui sul mercatino) un nuovo Intel 730 da 240GB (SSDSC2BP240G410) ma ovv ad un prezzo ben più alto del 840 Evo (160 euri spedito) :stordita:

Edit:
Mi sa che vado di Evo 250Gb, guarda le prestazioni del mio Evo 120 ora, con 34 gb di spazio libero:

http://s27.postimg.org/uums9bf5b/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/uums9bf5b/)

s12a
22-06-2014, 17:57
Quindi vado di 840 Evo da 250gb e risparmio?
Dipende da quello che cerchi e cosa vuoi farci. Non mi è molto chiaro.
L'840 Evo va bene per usi generali, ma le prestazioni in scrittura attento che sono alte fino a che il buffer speciale SLC non si riempe. Data la sua dimensione generalmente non tende ad esaurirsi tranne durante operazioni di scrittura prolungata (editing video, ecc).

Tuttora queste nuove TLC pare che vanno abbastanza bene, se conti che nel mio caso ho soli 1.45Tb scritti sul mio Evo 120 dall'inizio dell'anno quando l'ho comprato.
C'è qualche "lato oscuro" delle TLC che io magari non sappia? :)
Il "lato oscuro" è che si usurano più velocemente (non che la cosa riguardi normali utenti in ogni caso) specie dopo aver raggiunto il limite delle scritture nominale (che è 1000 invece di 3000 delle MLC. Ma mentre generalmente le TLC montate in questi Samsung giungono a morte spontanea attorno alle 3000-3500 scritture, le MLC sembrano durare più del triplo di questo valore, in genere) e che sono tendenzialmente più lente in scrittura delle MLC, cosa che però l'840 EVO tende a ben mascherare.

Cmq, le prestazioni sono superiori (dalle review che ho letto) col Evo 250, confermi?
Cosi' facendo metterò in vendita sia l'attuale Evo 120 che il Vector 128 che mi arriverà.
La versione da 250GB ha prestazioni con scritture sostenute (a buffer SLC esaurito) superiori a quelle della versione da 120GB, oltre ad avere tale buffer più grande, dunque meno propenso ad esaurirsi prima di raggiungere tali frangenti.

Come alternativa ero anche "tentato" di prendere (qui sul mercatino) un nuovo Intel 730 da 240GB (SSDSC2BP240G410) ma ovv ad un prezzo ben più alto del 840 Evo (160 euri spedito) :stordita:
Ecco, è qui che non capisco. Passi da un estremo all'altro senza apparentemente criterio logico se non quello della "scimmia da acquisto".

Edit:
Mi sa che vado di Evo 250Gb, guarda le prestazioni del mio Evo 120 ora, con 34 gb di spazio libero:
Non che il benchmark Samsung sia il massimo dell'obiettività però. Ovviamente non andrà a misurare le prestazioni in scrittura quando il buffer SLC di questi SSD (denominato "turbowrite") si è esaurito.

Arrow0309
22-06-2014, 20:07
Dipende da quello che cerchi e cosa vuoi farci. Non mi è molto chiaro.
L'840 Evo va bene per usi generali, ma le prestazioni in scrittura attento che sono alte fino a che il buffer speciale SLC non si riempe. Data la sua dimensione generalmente non tende ad esaurirsi tranne durante operazioni di scrittura prolungata (editing video, ecc).
Gaming multiplayer ...
La verità e che non ci faccio niente di "professionale" col pc che uso prevalentemente solo per hobby i.e. overclock e gaming ma vorrei avere sia le prestazioni ottimali che una buona stabilita e protezione dei dati nei casi critici, sopratutto nei arresti dovuti all'oc troppo spinto
Se devo fare del video editing (sporadicamente) userò il Barracuda XT


Il "lato oscuro" è che si usurano più velocemente (non che la cosa riguardi normali utenti in ogni caso) specie dopo aver raggiunto il limite delle scritture nominale (che è 1000 invece di 3000 delle MLC. Ma mentre generalmente le TLC montate in questi Samsung giungono a morte spontanea attorno alle 3000-3500 scritture, le MLC sembrano durare più del triplo di questo valore, in genere) e che sono tendenzialmente più lente in scrittura delle MLC, cosa che però l'840 EVO tende a ben mascherare.

Si, in parte lo sapevo, appunto non ne sono sicuro se prendere l'Evo oppure no
La realtà e che non credo sia l'ultima volta quando ci aggiorno il hardware quindi 99% lo cambierò molto prima delle 3000 scritture (delle sue TLC)

La versione da 250GB ha prestazioni con scritture sostenute (a buffer SLC esaurito) superiori a quelle della versione da 120GB, oltre ad avere tale buffer più grande, dunque meno propenso ad esaurirsi prima di raggiungere tali frangenti.

Esatto, e se sono arrivato solo di recente a 33.5 Gb di spazio libero sul mio Evo 120 (dovuto al BF3 Premium + Watch Dogs) conta che non arriverò mai a riempire più di meta' il nuovo ssd (che sia da 240, 250 o 256gb)
L'evo quindi ci può stare

Ecco, è qui che non capisco. Passi da un estremo all'altro senza apparentemente criterio logico se non quello della "scimmia da acquisto".

Forse non capisco neanch'io e si, la scimmia da acquisto ci può stare anche lei (come sempre) ma anche (ripeto) un raid0 futuro (e qui come bene lo sai devo scartare l'840 Evo):

http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120

Quanto per l'Intel 730 non mi convince al livello di prestazioni in scrittura, mi sa che mi ci ributto sul nuovo Vector 150 da 240gb
Abbiamo qualche motivo di pensare che anche quest'ultimi (fortemente revisionati e a quanto pare più stabili rispetto ai Vector originali anche se leggermente inferiori in prestazioni) sono propensi ai decessi imprevisti come i primi, con tutta la nuova tecnologia Ocz + Toshiba dentro?
L'overprovisioning aumentato garantisce il doppio delle scritture giornalieri rispetto ai primi Vector

s12a
22-06-2014, 21:06
Si, in parte lo sapevo, appunto non ne sono sicuro se prendere l'Evo oppure no
La realtà e che non credo sia l'ultima volta quando ci aggiorno il hardware quindi 99% lo cambierò molto prima delle 3000 scritture (delle sue TLC)
Ma anche ad arrivare a 1000 (che poi è il limite per il quale l'indicatore di usura è dimensionato), è dura. Sul mio Samsung 840 250GB con memorie TLC dopo 14 mesi d'uso e 10.7 terabyte scritti ero (prima dell'upgrade ad SSD più capiente) ancora a 59 cicli di scrittura su 1000. Dando per assunta una write amplification doppia (perché magari io non faccio un uso normale degli SSD, avendo i PC sempre accesi), sarebbero stati comunque 118 su 1000. Dunque 8 anni e mezzo di aspettativa di vita "nominale" complessiva (senza considerare l'uso oltre tale limite).

Forse non capisco neanch'io e si, la scimmia da acquisto ci può stare anche lei (come sempre) ma anche (ripeto) un raid0 futuro (e qui come bene lo sai devo scartare l'840 Evo):

http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120
Conosco questo sito, l'idea è buona, ma la metodologia non è rappresentativa dell'uso dell'SSD in condizioni normali. Questo test è fatto con dati completamente random, riempendo al massimo l'SSD e senza trim. Questo implica che a parità di scritture il drive si usura molto più velocemente, oltre ad avere ovviamente prestazioni inferiori. In assenza di trim (visto che l'utente in questione voleva testare questo per il raid) va tassativamente aumentato l'overprovisioning per mantenere le prestazioni stabili e sufficientemente elevate, oltre a diminuire la write amplification e quindi l'usura a parità di scritture.

I Samsung 840 EVO fra l'altro hanno a causa del buffer SLC "turbowrite" meno overprovisioning di fabbrica degli altri SSD, e questo determina un aumento dell'usura in situazioni atipiche (non comuni per l'utenza target, di tipo consumer, che generalmente ha il trim funzionante ed ha workload prevalentemente di tipo semi sequenziale. Con il trim abilitato e funzionante, tutto lo spazio libero del drive funge da overprovisioning), come quella del test.

Quanto per l'Intel 730 non mi convince al livello di prestazioni in scrittura, mi sa che mi ci ributto sul nuovo Vector 150 da 240gb
Abbiamo qualche motivo di pensare che anche quest'ultimi (fortemente revisionati e a quanto pare più stabili rispetto ai Vector originali anche se leggermente inferiori in prestazioni) sono propensi ai decessi imprevisti come i primi, con tutta la nuova tecnologia Ocz + Toshiba dentro?
L'overprovisioning aumentato garantisce il doppio delle scritture giornalieri rispetto ai primi Vector
Mettiamo come punto fermo che i produttori garantiscono quello che vogliono loro, a prescindere dalle caratteristiche del drive, per ragioni prettamente commerciali (principalmente limitare o prevenire l'acquisto di drive consumer da parte dell'utenza enterprise, ma allo stesso tempo cercare quando necessario di far figurare i nuovi modelli come migliori dei precedenti), un po' come le limitazioni software delle schede video professionali rispetto a quelle gaming.

Quanto ai Vector 150 non saprei se la situazione sia migliorata, ma in generale fino a poco tempo fa gli OCZ figuravano abbastanza male della classifica dei tassi di RMA:

http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html

Personalmente aspetterei ancora prima di acquistare un SSD OCZ.

vuoi1scinquanta
23-06-2014, 18:23
vi segnalo questo link
http://www.amazon.it/gp/socialmedia/promotions/FB_ANC_0614_IT/ref=tsm_1_fb_s_azit_n7hkhm
per avere un buono amazon da 5€ su una spesa minima di 50€, utilizzabile anche per l'acquisto di un ssd.
l'ho sfruttato oggi stesso e vale fino al 28 giugno

Arrow0309
23-06-2014, 20:53
Ma anche ad arrivare a 1000 (che poi è il limite per il quale l'indicatore di usura è dimensionato), è dura. Sul mio Samsung 840 250GB con memorie TLC dopo 14 mesi d'uso e 10.7 terabyte scritti ero (prima dell'upgrade ad SSD più capiente) ancora a 59 cicli di scrittura su 1000. Dando per assunta una write amplification doppia (perché magari io non faccio un uso normale degli SSD, avendo i PC sempre accesi), sarebbero stati comunque 118 su 1000. Dunque 8 anni e mezzo di aspettativa di vita "nominale" complessiva (senza considerare l'uso oltre tale limite).


Conosco questo sito, l'idea è buona, ma la metodologia non è rappresentativa dell'uso dell'SSD in condizioni normali. Questo test è fatto con dati completamente random, riempendo al massimo l'SSD e senza trim. Questo implica che a parità di scritture il drive si usura molto più velocemente, oltre ad avere ovviamente prestazioni inferiori. In assenza di trim (visto che l'utente in questione voleva testare questo per il raid) va tassativamente aumentato l'overprovisioning per mantenere le prestazioni stabili e sufficientemente elevate, oltre a diminuire la write amplification e quindi l'usura a parità di scritture.

I Samsung 840 EVO fra l'altro hanno a causa del buffer SLC "turbowrite" meno overprovisioning di fabbrica degli altri SSD, e questo determina un aumento dell'usura in situazioni atipiche (non comuni per l'utenza target, di tipo consumer, che generalmente ha il trim funzionante ed ha workload prevalentemente di tipo semi sequenziale. Con il trim abilitato e funzionante, tutto lo spazio libero del drive funge da overprovisioning), come quella del test.


Mettiamo come punto fermo che i produttori garantiscono quello che vogliono loro, a prescindere dalle caratteristiche del drive, per ragioni prettamente commerciali (principalmente limitare o prevenire l'acquisto di drive consumer da parte dell'utenza enterprise, ma allo stesso tempo cercare quando necessario di far figurare i nuovi modelli come migliori dei precedenti), un po' come le limitazioni software delle schede video professionali rispetto a quelle gaming.

Quanto ai Vector 150 non saprei se la situazione sia migliorata, ma in generale fino a poco tempo fa gli OCZ figuravano abbastanza male della classifica dei tassi di RMA:

http://www.hardware.fr/articles/920-7/ssd.html

Personalmente aspetterei ancora prima di acquistare un SSD OCZ.

Grazie dei chiarimenti, è stato più che sufficiente ;)
Inoltre ho letto anche questa rece:

http://www.tweaktown.com/articles/5801/samsung-840-evo-500gb-raid-0-ssd-report/index.html

E mi ha convinto, andrò di due 840 Evo da 250 gb in raid 0 :p

Qualche consiglio sul stripe size?
16, 32 o 64k?

aled1974
24-06-2014, 07:37
Gaming multiplayer ...
La verità e che non ci faccio niente di "professionale" col pc che uso prevalentemente solo per hobby i.e. overclock e gaming ma vorrei avere sia le prestazioni ottimali che una buona stabilita e protezione dei dati nei casi critici, sopratutto nei arresti dovuti all'oc troppo spinto
Se devo fare del video editing (sporadicamente) userò il Barracuda XT

E mi ha convinto, andrò di due 840 Evo da 250 gb in raid 0 :p

un po' contraddittoria sta cosa :wtf:

per fare video-editing IMHO è proprio un raid 0 ssd a determinare la differenza

ma usare un raid0 di ssd per gaming, overclock e protezione dei dati è, perdona, illogico. Così come demandare al meccanico la parte del video editing

:boh:

sicuramente però non ho capito io qualcosa della situazione ed hai ragione tu :mano:

ciao ciao

datrix
24-06-2014, 09:14
Qualcuno ha già ricevuto e testato sul campo l'MX100?
Sarei interessato al taglio da 256, si trova addirittura qualche euro meno dell'M500, perchè, da quanto ho letto, i componenti utilizzati nonostante siano (sulla carta) migliori hanno un prezzo di mercato più basso.

maxmax80
24-06-2014, 12:19
ragazzi,
ma è possibile che una ssd crei problemi di installazione di Windows su un portatile?
a prescindere dal fatto che l' ssd sia sana e che secondo Crystal disk sia tutto a posto?

si accettano pareri

s12a
24-06-2014, 12:23
ragazzi,
ma è possibile che una ssd crei problemi di installazione di Windows su un portatile?
a prescindere dal fatto che l' ssd sia sana e che secondo Crystal disk sia tutto a posto?
Io ho avuto anni fa problemi di installazione con Vista su una vecchia scheda madre ASRock con chipset NVidia ed SSD Intel X25-E. L'SSD era a posto, il CD di Windows pure, così come il cavo di connessione. Suppongo che se il portatile è un po' datato, può essere che l'SSD corra "troppo" per il controller SATA e possa dare problemi in certi frangenti, ma è solo un mio parere non supportato da dati oggettivi e verificabili.

maxmax80
24-06-2014, 12:32
Io ho avuto anni fa problemi di installazione con Vista su una vecchia scheda madre ASRock con chipset NVidia ed SSD Intel X25-E. L'SSD era a posto, il CD di Windows pure, così come il cavo di connessione. Suppongo che se il portatile è un po' datato, può essere che l'SSD corra "troppo" per il controller SATA e possa dare problemi in certi frangenti, ma è solo un mio parere non supportato da dati oggettivi e verificabili.

quindi si può dire che se l' installazione di Windows si interrompe a metà non è un problema della ssd di sicuro?

s12a
24-06-2014, 12:37
quindi si può dire che se l' installazione di Windows si interrompe a metà non è un problema della ssd di sicuro?
Di sicuro non saprei, ma è facile che non sia esso il problema.

aled1974
24-06-2014, 12:52
si interrompe con qualche errore o si "addormenta" li senza andare avanti?

ciao ciao

maxmax80
24-06-2014, 13:26
si interrompe con qualche errore o si "addormenta" li senza andare avanti?

ciao ciao

2 tentativi:
il primo errore mi ha detto qualcosa come impossibile trovare i file necessari all'installazione di Windows.
il secondo ha dato errore nel registo per un problema di scrittura...

aled1974
25-06-2014, 07:20
dvd originale?
di installazione o di recover?
windows quale versione?

se è win7 prova a scaricare la iso da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405 , rendila multiversione con un manipolatore di iso eliminando il file ei.cfg e poi mettila su un dvd, dvdrw o su pendrive (guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37226445#post37226445 )

se è win8.x allora non ne so molto purtroppo :boh:

ciao ciao

maximus91
25-06-2014, 09:25
con un 840 evo per l'ottimizzazione e le varie disabilitazioni dei servizi di windows 7 basta il software della samsung? oppure devo fare altro manualmente? e sopratutto il programma della samsung deve rimanere in esecuzione oppure posso chiuderlo?

s12a
25-06-2014, 09:35
con un 840 evo per l'ottimizzazione e le varie disabilitazioni dei servizi di windows 7 basta il software della samsung?
Partiamo con il presupposto che quando si parla di "ottimizzazioni" ci si riferisce generalmente a concetti ed interventi oramai obsoleti da tempo in campo SSD ed informatico. Lascerei stare anche quelle che propone Magician che sono lì per motivi di "marketing" e troppa gente evidentemente ci casca visto che molti consigliano l'acquisto di un SSD Samsung specificatamente perché è incluso il software Magician.

oppure devo fare altro manualmente?
Windows 7? Nulla, a parte un paio di controlli di prassi (descritti nel primo post del thread) che non sarebbero poi neanche necessari.

e sopratutto il programma della samsung deve rimanere in esecuzione oppure posso chiuderlo?
Non ci sarebbe neanche bisogno di aprirlo a dire il vero.

killeragosta90
25-06-2014, 09:49
Partiamo con il presupposto che quando si parla di "ottimizzazioni" ci si riferisce generalmente a concetti ed interventi oramai obsoleti da tempo in campo SSD ed informatico. Lascerei stare anche quelle che propone Magician che sono lì per motivi di "marketing" e troppa gente evidentemente ci casca visto che molti consigliano l'acquisto di un SSD Samsung specificatamente perché è incluso il software Magician.


Windows 7? Nulla, a parte un paio di controlli di prassi (descritti nel primo post del thread) che non sarebbero poi neanche necessari.


Non ci sarebbe neanche bisogno di aprirlo a dire il vero.
Quoto ed aggiungo che non l'ho mai installato. Da HDD a SSD c'è stata un evoluzione tale che non mi sono neanche mai posto il problema di qualche probabile ottimizzazione da poter effettuare, semplicemente non ce n'è* bisogno. IMHO :)

Pess
25-06-2014, 09:53
Quoto ed aggiungo che non l'ho mai installato. Da HDD a SSD c'è stata un evoluzione tale che non mi sono neanche mai posto il problema di qualche probabile ottimizzazione da poter effettuare, semplicemente non ce ne bisogno. IMHO :)

Anche io non ho mai installato Magician... A parte il bug sulla deframmentazione, Windows 8.1 U1 è già ottimizzato per gli Ssd...
:)

maxmax80
25-06-2014, 13:00
dvd originale?
di installazione o di recover?
windows quale versione?

se è win7 prova a scaricare la iso da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405 , rendila multiversione con un manipolatore di iso eliminando il file ei.cfg e poi mettila su un dvd, dvdrw o su pendrive (guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37226445#post37226445 )

se è win8.x allora non ne so molto purtroppo :boh:

ciao ciao

non lo so,
è una ssd che ho venduto ad un utente del forum, con pochissime accensioni ed ore di vita..a me non aveva dato nessun problema ne con Seven ne con W8 (in ambiente desktop 1155)..

Poliphilo
25-06-2014, 17:15
Ciao.

Domanda: per esigenze di sistemazione del case dovrei appoggiare un SSD sopra un altro: è sconsigliabile? scaldano? (non li ho mai usati finora)

GRAZIE

Paky
25-06-2014, 17:20
distanziarli di qualche centimetro non guasta

The_Saint
25-06-2014, 17:26
Domanda: per esigenze di sistemazione del case dovrei appoggiare un SSD sopra un altro: è sconsigliabile? scaldano? (non li ho mai usati finora)Normalmente non ci sono problemi, gli SSD non scaldano tanto... cmq come detto da Paky, meglio distanziarli anche se di poco... puoi usare dei banalissimi piedini di gomma ad esempio.

TonyVe
25-06-2014, 19:16
Ciao a tutti,

mi sto per avvicinare al mondo SSD, fino ad oggi ho solo letto le notizie delle testate, nessun approfondimento (sto leggendo la prima pagina a piano a piano).

La situazione è che ho due PC in casa, sul secondo è saltato [settori allocati e qualche freeze di troppo] l'HDD, un maxtor 320GB...sul PC principale ho un recentissimo Seagate da 1TB.

Vorrei procedere con l'acquisto di un SSD da 120GB Crucial M500 o Samsung EVO e spostare temporaneamente l'HDD da 1TB sul secondo PC, poi fra due/tre mesi procedere con l'acquisto di un HDD meccanico nuovo, da affiancare all'SSD.

Domanda: se per un paio di mesi, tre, installo tutto su SSD...quindi SO, programmi base, tre giochi (36 GB tra F1-2013, GTA IV e FM 2014), browser ecc....c'è qualche controindicazione ? Ci sono software che sarebbe meglio non installare su SSD? Perché magari provo a inserire un HDD vecchio affianco all'SSD, anche se a fine vita l'HDD.

Grazie. :)

Poliphilo
25-06-2014, 20:00
distanziarli di qualche centimetro non guasta

Normalmente non ci sono problemi, gli SSD non scaldano tanto... cmq come detto da Paky, meglio distanziarli anche se di poco... puoi usare dei banalissimi piedini di gomma ad esempio.

Ok, grazie. ;)

s12a
25-06-2014, 20:11
Domanda: se per un paio di mesi, tre, installo tutto su SSD...quindi SO, programmi base, tre giochi (36 GB tra F1-2013, GTA IV e FM 2014), browser ecc....c'è qualche controindicazione ? Ci sono software che sarebbe meglio non installare su SSD? Perché magari provo a inserire un HDD vecchio affianco all'SSD, anche se a fine vita l'HDD.
Non ci sono controindicazioni se non che con 120GB potresti andare facilmente a corto di spazio, fra OS programmi e tutto il resto. Io da anni installo ed uso tutto su SSD senza problemi, limitando l'uso degli hard disk a storage e backup.

Software che probabilmente (e comunque dipende principalmente dall'intensità d'uso e dalla capienza dell'SSD) sarebbe meglio evitare di installare su SSD probabilmente solo quelli che scrivono decine e decine di GB di dati per volta e che mi vengano in mente possono essere principalmente gli editor/convertitori video ed i sintonizzatori per DVB-t con cache per il timeshift.

In tre mesi è altamente difficile in ogni caso, qualsiasi sia l'uso (purché nei limiti del ragionevole, ossia che di proposito non ti metta a far effettuare più scritture possibili all'SSD magari con programmi ad hoc - ne esistono) che tu riesca ad usurarlo in maniera significativa.

TonyVe
25-06-2014, 20:26
Grazie @s12a. :)

Non uso software di editing, di nessun tipo.
Al massimo uso AutoCAD in versione 2D, raramente 3D, ma nulla di complesso come progetti.

So che 120GB sono pochini ma devo accontentarmi, almeno per questo anno, e comunque attorno ad autunno prenderò 1 o 2 TB in HDD.

Alla fine i programmi "principali" ci stanno ampiamente, a conti fatti su 120GB tra SO ed il resto di "principale" occupo sui 70/80GB, il resto posso tenerlo su HDD esterno per l'estate, in USB 3.0, per musica, film et similia, oppure sfruttare all'osso gli HDD meccanici che ho ma a fine vita.

Quindi se non ci sono controindicazioni posso scegliere tra M500 e EVO ... mi leggo qualcosa su questi due e scelgo entro il 30. :)


Grazie. :)

postillo
25-06-2014, 21:01
ma scusa, prendi il 128 M550 che è più nuovo e migliorato rispetto alla serie precedente.

HSH
25-06-2014, 21:04
Qual'è io miglior ssd da 256 al momento?

s12a
25-06-2014, 21:06
ma scusa, prendi il 128 M550 che è più nuovo e migliorato rispetto alla serie precedente.

...oppure il Crucial MX100 128GB che è il diretto sostituto dell'M500 (l'M550 è inteso essere come una variante più prestazionale anche se nella pratica non è così più veloce). A trovarlo al prezzo giusto, però.

enricoa
26-06-2014, 07:31
...oppure il Crucial MX100 128GB che è il diretto sostituto dell'M500 (l'M550 è inteso essere come una variante più prestazionale anche se nella pratica non è così più veloce). A trovarlo al prezzo giusto, però.

direi invece meglio il 550
usa nand da 64gb contro le 128 di mx100/m500
e migliora le performances (anche nei confronti dell'evo 120gb)
oltre ai 20nm rodati rispetto a m500 e mx100 (16nm e
prodotto troppo recente)

TonyVe
26-06-2014, 07:56
Perché ho un buono su Amazon su prodotti venduti da Amazon. :D

Ora li cerco, magari ci sono, grazie per il consiglio. :)


EDIT: ok, l'M550 lo vedo in vendita direttamente da Amazon, l'MX c'è a circa 62€+8 di sped. ma non venduto da amazon e vorrei evitare questo...ora comunque mi leggo qualche info sui due, grazie ancora.


EDIT 2: ma il valore Max Sequential Write che è parecchio differente tra un EVO 128GB ed un M550 128GB...nell'uso quotidiano si avverte significativamente? Per quanto letto, comunque, mi pare preferibile l'M550 all'MX100.

lorenzo.c
26-06-2014, 10:44
Consigli per un SSD da 60/64GB? Deve girarci solo il sistema operativo (Linux, 4-5 GB in tutto).
Grazie

s12a
26-06-2014, 11:31
Consigli per un SSD da 60/64GB? Deve girarci solo il sistema operativo (Linux, 4-5 GB in tutto).
Grazie

Oggi come oggi io prenderei un SanDisk Ultra Plus 64GB.
Per essere un SSD da 64GB sembra andare piuttosto bene da test e recensioni.

enricoa
26-06-2014, 20:12
Per quanto letto, comunque, mi pare preferibile l'M550 all'MX100.

nettamente :D
pp a 20nm rodato - stesse funzionalità (rain - overprovisioning - condensatori)

nand a 64gb contro 128 del modello mx100

TonyVe
27-06-2014, 08:43
E' anche vero che avendo un buono pure sulla baya....un MX100 da 256GB mi verrebbbe 85€ spedito, contro i 70€ (per me) di un 120GB M550 su Amazzonia...un MX 100 da 256GB sull'amazziona mi verrebbe 92€...mmh.

Quello sulla baya è affidabilità top, però avvisano che i prodotti venduti sono franco/tedesca/U.K. e non Italia...

Crucial fa assistenza in caso di problemi senza dover passare dal rivenditore?
Se mi muore posso spedire direttamente a Crucial?

Grazie.

Tommy Er Bufalo
27-06-2014, 09:26
Buongiorno a tutti. Quali passi mi consigliate per reinstallare W7 su un caro Crucial M4 con firmware 0309?

Trotto@81
27-06-2014, 10:10
Buongiorno a tutti. Quali passi mi consigliate per reinstallare W7 su un caro Crucial M4 con firmware 0309?
Gli stessi che faresti con un HDD.

illidan2000
27-06-2014, 10:11
Buongiorno a tutti. Quali passi mi consigliate per reinstallare W7 su un caro Crucial M4 con firmware 0309?

gli stessi che faresti su ogni altro sistema operativo...

aled1974
27-06-2014, 10:45
ovvero
- imposti il bios in sata-ahci
- scolleghi qualsiasi altro hd (meccanico/ssd)
- installi l'OS
- ricolleghi gli altri hd
- aggiorni l'OS
- installi le altre cose
- usi il pc a piacimento
:D

ciao ciao

Tommy Er Bufalo
27-06-2014, 10:51
Chiedo perché qualche tempo fa ho seguito guide dove si diceva di attivare trim e disabilitare altre cose che ora non ricordo, tutto qua :D grazie

maximus91
27-06-2014, 11:15
sul mio ssd ho installato l'os, l'hdd meccanico (è sata) lo devo mettere master o slave??

HSH
27-06-2014, 11:38
sul mio ssd ho installato l'os, l'hdd meccanico (è sata) lo devo mettere master o slave??il sata non ha master e slave come i vecchi IDE :D

qual'è il miglior ssd da 250gb in rapporto q/p adesso? sempre l'evo?

antonyb
27-06-2014, 11:44
Vorrei sostituire il mio Performance PRO da 128 GB, passerò ai 256 GB ma il dubbio è se prendere l'M550 oppure l'840 PRO, voi cosa mi consigliate?

@ maximus91, i sata non vanno settati, collega e basta.

Phoenix Fire
27-06-2014, 11:53
salve a tutti, devo assemblare un PC per una conoscente e pensavo di inserire un SSD da 120GB (considerate che ora hanno un vecchio PC con meno di 80GB pieno per il 40%, quindi come spazio ci siamo). Sul thread delle configurazioni complete mi è stato consigliato l'm500 ma al negozio dove devo fornirmi non è disponibile, stavo pensando di sostituirlo con l'mx100 che dovrebbe essere il modello che ne prenderà il posto. È una buona scelta? Nel caso si rendesse disponibile di nuovo l'm500 quale dei due dovrei prendere considerando che il prezzo è praticamente uguale?
Grazie

Pess
27-06-2014, 12:12
Buongiorno a tutti. Quali passi mi consigliate per reinstallare W7 su un caro Crucial M4 con firmware 0309?

Dai un'occhiata alla prima pagina... ;)

TonyVe
27-06-2014, 12:32
Ma la velocità seq. di scrittura di 150 vs 400 circa...di un Crucial vs un EVO, si avverte?
Tipo caricando programmi, salvando partite di giochi, Windows, Browser ecc?

Rinnovo la domanda sugli RMA con Crucial, si può bypassare il rivenditore ed andare direttamente da Crucial?

Tommy Er Bufalo
27-06-2014, 19:59
Dai un'occhiata alla prima pagina... ;)

grazie

Phoenix Fire
28-06-2014, 10:14
salve a tutti, devo assemblare un PC per una conoscente e pensavo di inserire un SSD da 120GB (considerate che ora hanno un vecchio PC con meno di 80GB pieno per il 40%, quindi come spazio ci siamo). Sul thread delle configurazioni complete mi è stato consigliato l'm500 ma al negozio dove devo fornirmi non è disponibile, stavo pensando di sostituirlo con l'mx100 che dovrebbe essere il modello che ne prenderà il posto. È una buona scelta? Nel caso si rendesse disponibile di nuovo l'm500 quale dei due dovrei prendere considerando che il prezzo è praticamente uguale?
Grazie

up

maxmax80
28-06-2014, 10:36
Ma la velocità seq. di scrittura di 150 vs 400 circa...di un Crucial vs un EVO, si avverte?
Tipo caricando programmi, salvando partite di giochi, Windows, Browser ecc?


no

TonyVe
28-06-2014, 10:40
Grazie Max. :)

s12a
28-06-2014, 11:35
up
Secondo me ha poco senso preferire l'M500 se si trova l'MX100 ad un prezzo uguale od inferiore, ma è un parere mio...

Grazie Max. :)
L'uso normale (= "consumer") del sistema operativo prevede principalmente operazioni in lettura. Quelle in scrittura sono tipicamente di piccoli blocchi random, ma qui i tempi di accesso e le prestazioni tutto sommato livellate a queue depth basse di tutti gli SSD fa sì che grossomodo si equivalgano in tali frangenti. Ergo, la differenza anche notevole di prestazioni in scrittura nel dato di velocità massima sequenziale dichiarato in questi casi conta molto poco.

La situazione ovviamente cambia in casi particolari/isolati.

maxmix65
28-06-2014, 12:06
Secondo me ha poco senso preferire l'M500 se si trova l'MX100 ad un prezzo uguale od inferiore, ma è un parere mio...


L'uso normale (= "consumer") del sistema operativo prevede principalmente operazioni in lettura. Quelle in scrittura sono tipicamente di piccoli blocchi random, ma qui i tempi di accesso e le prestazioni tutto sommato livellate a queue depth basse di tutti gli SSD fa sì che grossomodo si equivalgano in tali frangenti. Ergo, la differenza anche notevole di prestazioni in scrittura nel dato di velocità massima sequenziale dichiarato in questi casi conta molto poco.

La situazione ovviamente cambia in casi particolari/isolati.

Scusa visto che ne sai piu' di me ho letto dei plextor pci express sembrano veramente performanti..
Volevo sapere una cosa ce' lo stesso modello nudo e crudo visto che la mia mobo ha l'attacco m2 incorporato oppure si deve prendere un pci per forza
Cioe' esistono modelli m2 cosi veloci oppure occorre prendere per forza quelli con la schedina pci-express
http://www.custompcreview.com/reviews/review-plextor-m6e-256gb-m2-pcie-ssd/20249/2/

Phoenix Fire
28-06-2014, 12:08
Secondo me ha poco senso preferire l'M500 se si trova l'MX100 ad un prezzo uguale od inferiore, ma è un parere mio...

grazie della risposta, allora prendo l'mx100 senza farmi troppe pi**e mentali :D

s12a
28-06-2014, 12:11
Scusa visto che ne sai piu' di me ho letto dei plextor pci express sembrano veramente performanti..
Volevo sapere una cosa ce' lo stesso modello nudo e crudo visto che la mia mobo ha l'attacco m2 incorporato oppure si deve prendere un pci per forza
Cioe' esistono modelli m2 cosi veloci oppure occorre prendere per forza quelli con la schedina pci-express

Bastava dare un'occhiata sul sito del produttore:

Plextor M6e M.2 2280
http://www.goplextor.com/it/index.php/products/-pcie-ssd/m2/m6e-m2-2280

maxmix65
28-06-2014, 12:36
Bastava dare un'occhiata sul sito del produttore:

Plextor M6e M.2 2280
http://www.goplextor.com/it/index.php/products/-pcie-ssd/m2/m6e-m2-2280

Ok grazie ma le performance sono le stesse oppure sono migliori quelle con pci xpress??