View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
maxmax80
14-07-2013, 01:47
C'è la modalità RAID? Quella AHCI è un suo subset.
Se sì, seleziona quella.
ma se ti dico che non c'è nel chipset G41!:fagiano:
Quello che intendevo dire è che se la modalità AHCI non è selezionabile, quella RAID va bene ugualmente perché tecnicamente è come la AHCI (quindi supporta ad esempio l'NCQ) ma con in più la possibilità di accoppiare due o più drive in vari modi. Se non c'è neanche la modalità RAID, pazienza!
EDIT: leggendo in giro, vedo il chipset G41 è dotato di southbridge ICH7 che non ha il RAID nativo. Se sulla tua scheda madre è disponibile la modalità RAID, il supporto è dato da un controller esterno/di terze parti che potrebbe su un singolo canale o comunque con un SSD andare peggio che in IDE nativo.
maxmax80
14-07-2013, 02:11
nel chipset H61 ad esempio c'è la modalità AHCI ma non quella RAID...non penso che il contrario sia possibile.
comunque in ogni caso non c'è ne una ne l' altra nel G41...
...anche se è solo una features bloccata di fabbrica da intel, perché il chipset che sia "r" o "non-r" è sempre lo stesso, come per tutti i chipset dalla medesima sigla!:mad:
illidan2000
14-07-2013, 07:15
ragazzi,
ho appena installato una SSD su chipset G41 in ide (perché non esiste la modalità AHCI nel bios) e mi sono sorpreso di scoprire che il TRIM FUNZIONA!!
ma a proprosito..se provo ad installare i rapid storage poi il sistema al successivo riavvio mi si pianterebbe sul BSOD, visto che oltre all' ide non posso andare, giusto?
come hai testato che funziona?
Cmq il trim dovrebbe andare anche in modalità ide
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
maxmax80
14-07-2013, 08:17
come hai testato che funziona?
Cmq il trim dovrebbe andare anche in modalità ide
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
mi sono sorpreso quando SSD Life mi segnava il Trim abilitato, ed allora l' ho testato con il trim check che trovi nel primo post di questo thread.
nel chipset H61 ad esempio c'è la modalità AHCI ma non quella RAID...non penso che il contrario sia possibile.
Come ho scritto in precedenza, la modalità AHCI è un subset (o sottoinsieme) di quella RAID.
Se una scheda madre supporta il RAID, allora necessariamente supporta tramite essa anche le funzionalità della modalità AHCI, ma non è vero il contrario.
Di fatto, se c'è la selezione nativa AHCI/RAID, scegliere AHCI serve in genere solo per semplificare la gestione e magari velocizzare il boot (meno opzioni da mostrare/caricare durante l'avvio). Se non si usano drive in striping/mirroring, le due modalità sono grosso modo equivalenti (ma con gli ultimi Intel Rapid Storage in modalità RAID nativa è possibile effettuare caching software su un SSD, utile se si usa un hard disk con programmi/dati di uso frequente installati sopra).
Nei chipset H61 evidentemente la parte RAID è disabilitata/non inclusa.
comunque in ogni caso non c'è ne una ne l' altra nel G41...
...anche se è solo una features bloccata di fabbrica da intel, perché il chipset che sia "r" o "non-r" è sempre lo stesso, come per tutti i chipset dalla medesima
sigla!:mad:
Io mi ricordo che ai tempi del socket 775 c'erano diverse mobo con southbridge ICH9 e ICH10 che nativamente non avevano il RAID (delle versioni -R) ma veniva fornito di terze parti (es. jmicron, marvell, ecc), che ovviamente andava peggio di quello delle versioni R; probabilmente non si usa più fare oppure la fascia di mercato del G41 o del recente H61 non rende economicamente vantaggiosa la cosa.
Dopo 4 mesi e mezzo d'uso, oggi ho raggiunto il 2% di usura del mio Samsung 840 250GB :D
http://i.imgur.com/gVKLg2sl.png
Più grande -> http://i.imgur.com/gVKLg2s.png
Il grosso delle scritture (quasi il 50%) l'ho effettuato nel primo mese di vita effettuandole senza ritegno (es. reinstallando sistemi operativi diversi ogni due settimane, ecc).
Grafico delle scritture NAND, scritture Host e write amplification totale e parziale:
http://i.imgur.com/0gVZUJB.png
La write amplification complessiva per il mio drive è al momento di 1.31x.
houseofpoldi
15-07-2013, 17:43
Ciao a tutti non ho alcuna esperienza sugli ssd, ho letto tutta la discussione ma non ho risolto il mio dubbio con il budget che ho sono indeciso tra due modelli:
mi potete consigliare??
85258
Grazieeee!!!
Ciao a tutti non ho alcuna esperienza sugli ssd, ho letto tutta la discussione ma non ho risolto il mio dubbio con il budget che ho sono indeciso tra due modelli:
mi potete consigliare??
85258
Grazieeee!!!
Allora mi sa che non hai letto bene i primi 4 post di questa discussione... Ti consiglio di leggerli BENE...
Ovviamente tra i due vai di Samsung 840...
;)
una domanda:
se sposto file tra due hard disk esterni da un portatile con ssd interno, anche se non poso i file nell'ssd vado ad usurarlo(sfruttare le scritture disponibili)?
devo spostare 1tb da un hdd ad un altro!!
una domanda:
se sposto file tra due hard disk esterni da un portatile con ssd interno, anche se non poso i file nell'ssd vado ad usurarlo(sfruttare le scritture disponibili)?
devo spostare 1tb da un hdd ad un altro!!
No, che io sappia il trasferimento sfrutta la RAM e le periferiche tra le quali si spostano i file...
:)
illidan2000
16-07-2013, 12:43
una domanda:
se sposto file tra due hard disk esterni da un portatile con ssd interno, anche se non poso i file nell'ssd vado ad usurarlo(sfruttare le scritture disponibili)?
devo spostare 1tb da un hdd ad un altro!!
nessuna usura...
Ragazzi tra l'M5 pro da 256 e l'840 pro, sempre stesso taglio, su quale optereste?
fabio.xs
16-07-2013, 13:17
Cavolo, mi verrebbe da dire come caschi caschi bene! :D
Affidabilità direi che è ai vertici per entrambi, detto questo secondo me tra M5 pro e 840 Pro è solo questione di prezzo tanto la differenza la apprezzeresti solo nei benchmark e anche lì tra questi due modelli di punta cambia poco ;)
Cavolo, mi verrebbe da dire come caschi caschi bene! :D
Affidabilità direi che è ai vertici per entrambi, detto questo secondo me tra M5 pro e 840 Pro è solo questione di prezzo tanto la differenza la apprezzeresti solo nei benchmark e anche lì tra questi due modelli di punta cambia poco ;)
...mmm...al momento ho già un 840 pro sotto, volevo affiancarne un altro (da non mettere in raid). Mi sa che prendo un M5 pro, più per il gusto di vederli entrambi all'opera..
Grazie! :)
nessuna usura...
ok grazie, pensavo che magari in qualche modo usassi in secondo piano le scritture dell'ssd
fabio.xs
16-07-2013, 13:45
...mmm...al momento ho già un 840 pro sotto, volevo affiancarne un altro (da non mettere in raid). Mi sa che prendo un M5 pro, più per il gusto di vederli entrambi all'opera..
Grazie! :)
Se fossi al posto tuo farei la stessa cosa per gli stessi motivi però facci sapere su questo thread come ti sembrano praticamente i due SSD, pregi e difetti o se non ci sono reali differenze ;)
Se fossi al posto tuo farei la stessa cosa per gli stessi motivi però facci sapere su questo thread come ti sembrano praticamente i due SSD, pregi e difetti o se non ci sono reali differenze ;)
D'accordo! :)
Grazie!
stefanonweb
17-07-2013, 08:39
Per piacere, sono rimasto un po' fuori dal giro... E' da 2 anni circa che non prendo un SSD... Al momento che cosa mi consigliate da 128/256 GB??? Samsung, Crucial boh.....:muro:
Per piacere, sono rimasto un po' fuori dal giro... E' da 2 anni circa che non prendo un SSD... Al momento che cosa mi consigliate da 128/256 GB??? Samsung, Crucial boh.....:muro:
Dai una letta ai primi 4/5 post di questa discussione... Ho riassunto tutto lì...
;)
stefanonweb
17-07-2013, 09:54
Dai una letta ai primi 4/5 post di questa discussione... Ho riassunto tutto lì...
;)
Grazie... Quindi o Samsung o Crucial... Alla fine non vale la pena andare su altro... Giusto?
illidan2000
17-07-2013, 10:00
Grazie... Quindi o Samsung o Crucial... Alla fine non vale la pena andare su altro... Giusto?
il plextor costa un po' più caro, e va uguale...
ci sarebbe il corsair, con il suo Neutron, non pare male. ma per i prezzi che ci sono in giro, il best buy è il samsung 840 (o 840 pro se si vogliono prestazioni lievemente migliori)
Nella guida ho citato solo gli SSD con un buon rapporto prezzo/prestazioni... Quindi se vuoi risparmiare qualcosina vai di Samsung 840 basic oppure Crucial M4, se vuoi prestazioni migliori punta sul Samsung PRO 840 (che costa ovviamente di più)...
;)
Ed_Bunker
17-07-2013, 11:48
Leggevo questa mattina una recensione quasi entusiasta (Su pc prof) del nuovo ssd di casa Asus con connessione pci express (Credevo fosse il primo invece mi par di capire sia già presente qualcosa di analogo in casa Samsung e OCZ).
La (auspicabile) diffusione di questa tipologia di dischi (Eventualmente integrati) potrebbe (Finalmente!) provocare una diminuzione dei prezzi degli ssd entry level, almeno nei tagli di minori dimensioni ?
illidan2000
17-07-2013, 12:13
Leggevo questa mattina una recensione quasi entusiasta (Su pc prof) del nuovo ssd di casa Asus con connessione pci express (Credevo fosse il primo invece mi par di capire sia già presente qualcosa di analogo in casa Samsung e OCZ).
La (auspicabile) diffusione di questa tipologia di dischi (Eventualmente integrati) potrebbe (Finalmente!) provocare una diminuzione dei prezzi degli ssd entry level, almeno nei tagli di minori dimensioni ?
ovviamente no. non centra nulla... è un'altra categoria, su cui ocz ha messo le mano già da anni...
frafelix
17-07-2013, 15:15
Già
skryabin
17-07-2013, 20:40
il contatore qui di samsung magician mi dice che scrivo 0.01TB al giorno: ieri 0.22, oggi 0.23 e cosi' via...
Son normali 10 giga di scritture al giorno?
vengo da un ssd che non contava i dati scritti (un c300), quindi non ho idea di quanto si possa scrivere al giorno sul disco, permettetemi la perplessità :P
Io scrivo 12-15 GB al giorno in media, a volte sono molti di più a seconda di quello che faccio. 10 GB al giorno non sono un problema.
Non ho effettuato "ottimizzazioni" sul mio sistema, che uso per tutto (torrent, download, file temporanei, ecc)
illidan2000
17-07-2013, 20:59
Io scrivo 12-15 GB al giorno in media, a volte sono molti di più a seconda di quello che faccio. 10 GB al giorno non sono un problema.
così tanti? che ci fai?
così tanti? che ci fai?
Mica sono tanti. Uso il PC normalmente come se l'SSD fosse un normale hard disk.
Ho solo il mio SSD da 250 GB nel mio PC, non ho hard disk su cui "alleggerire" il carico giornaliero.
A questo ritmo comunque il contatore dei cicli d'uso arriva al massimo fra non meno di 15 anni, ed il mio SSD ha memorie TLC.
EDIT: per la precisione, sono a 20 cicli su 1000 in 144 giorni d'uso continuato 24h/24. Totale dati scritti: 3.92 TiB.
Per arrivare a 1000 cicli mi ci vogliono dunque 144/20*1000 = 7200 giorni = 19.73 anni.
Quando ho preso questo SSD avevo preventivato come "accettabile" fino all'1.5% di consumo di vita al mese (quindi 5.5 anni d'uso).
Per consumare 1.5% di vita di SSD ogni mese dovrei scrivere nel mio caso d'uso (in base ai dati calcolati) circa 3 terabyte al mese, un'enormità.
illidan2000
17-07-2013, 23:27
sì, ma non hai risposto cmq alla mia domanda.... io ultimamente ci sto solo giocando e basta, quindi sono per il 90% solo letture. forse ne installo un gioco ogni 2 settimane (metti 10gb), il che porta ad 1gb al giorno...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ma vai ad "occhio" oppure stai monitorando le scritture effettive sul tuo SSD?
Io parlo di dati effettivi, che includono le scritture in background, cache del browser, file temporanei, download, eccetera.
Queste le scritture del mio SSD nell'ultima settimana circa in GB. Il "salto" verso la fine è dovuto ad un alcuni test con benchmark per verificare differenze prestazionali fra diverse confgurazioni.
http://i.imgur.com/yBKEFEL.png
AnalogInput
18-07-2013, 07:58
Arrivano i Samsung 840 EVO.
hanno tagli da 120, 250, 500, 750, 1T e usano memorie TLC e un evoluzione del controller proprietario samsung con processore RM Cortex-R4 MEX a 400 MHz
tagli e prestazioni:
http://i.imgur.com/VjwfmcQ.jpg
i prezzi espressi in $
http://i.imgur.com/ZO38WT7l.jpg
link alla notizia:
http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-ssd-840-evo-fino-a-1-tb-e-prestazioni-elevate/47748/1.html
http://www.anandtech.com/show/7150/samsung-launch-the-840-evo-up-to-1tb-and-faster-writes-for-120gb
Ho acquistato QUESTO (http://www.amazon.it/dp/B007ZWLRSU/ref=pe_386201_37038291_pe_217231_31005221_M3C_dp_1) hd (tra l'altro com'è?) da montare su un pc desktop di qualche anno fa (2008).
Da come ho capito non è compreso nessun adattatore, in qualche maniera lo fisserò meccanicamente, invece a livello di connessioni avrò bisogno di qualche cavo adattatore?
Grazie.
AnalogInput
18-07-2013, 08:17
Ho acquistato QUESTO (http://www.amazon.it/dp/B007ZWLRSU/ref=pe_386201_37038291_pe_217231_31005221_M3C_dp_1) hd (tra l'altro com'è?) da montare su un pc desktop di qualche anno fa (2008).
Da come ho capito non è compreso nessun adattatore, in qualche maniera lo fisserò meccanicamente, invece a livello di connessioni avrò bisogno di qualche cavo adattatore?
Grazie.
Buon SSD, dovrebbe essere basato su controller SandForce. Per installarlo non ci sono problemi di sorta, potresti anche fissarlo (in qualunque posizione) con lo scotch visto che non ci sono parti in movimento ;)
Non hai bisogno di adattatori, sempre che la tua mb abbia i connettori sata.
Buon SSD, dovrebbe essere basato su controller SandForce. Per installarlo non ci sono problemi di sorta, potresti anche fissarlo (in qualunque posizione) con lo scotch visto che non ci sono parti in movimento ;)
Non hai bisogno di adattatori, sempre che la tua mb abbia i connettori sata.
Ci sono due informazioni contraddittorie! :P
Arrivano i Samsung 840 EVO.
hanno tagli da 120, 250, 500, 750, 1T e usano memorie TLC e un evoluzione del controller proprietario samsung con processore RM Cortex-R4 MEX a 400 MHz
i prezzi espressi in $
http://i.imgur.com/ZO38WT7l.jpg
Interessanti le nuove nand TLC, ma i prezzi continuano a rimanere fermi.
Tra parentesi qualcuno scrive 19nm, Samsung un generico "10nm class".
Ricordo che 1 anno fa' ci si comprava un M4 512GB (MLC 25nm) allo stesso prezzo di quell'840 Evo da 500GB :(
Certo il 500GB debutta a 370$ contro i 400$ del Crucial M500 480GB retail, ed il TB allo stesso prezzo dell'M500 960GB.
Speriamo che escano al più presto gli ssd con le Toshiba TLC, magari si smuove qualcosa.
P.S.: Chiaramente non ne faccio più una sola questione di prestazioni, ma di usare solo l'ssd in notebook/ultrabook senza ulteriori unità interne/esterne.
In un desktop l'hdd vivrà ancora a lungo ed un 840 Evo 250GB basta ed avanza con quelle prestazioni.
illidan2000
18-07-2013, 08:55
Interessanti le nuove nand TLC, ma i prezzi continuano a rimanere fermi.
Tra parentesi qualcuno scrive 19nm, Samsung un generico "10nm class".
Ricordo che 1 anno fa' ci si comprava un M4 512GB (MLC 25nm) allo stesso prezzo di quell'840 Evo da 500GB :(
Certo il 500GB debutta a 370$ contro i 400$ del Crucial M500 480GB retail, ed il TB allo stesso prezzo dell'M500 960GB.
Speriamo che escano al più presto gli ssd con le Toshiba TLC, magari si smuove qualcosa.
P.S.: Chiaramente non ne faccio più una sola questione di prestazioni, ma di usare solo l'ssd in notebook/ultrabook senza ulteriori unità interne/esterne.
In un desktop l'hdd vivrà ancora a lungo ed un 840 Evo 250GB basta ed avanza con quelle prestazioni.
sbaglio o questo EVO fa le scarpe anche al PRO??? :/ (lasciando stare il discorso TLC)
AnalogInput
18-07-2013, 08:57
Ci sono due informazioni contraddittorie! :P
Hihihi non volevo spaventarlo :P
AnalogInput
18-07-2013, 09:04
Interessanti le nuove nand TLC, ma i prezzi continuano a rimanere fermi.
Tra parentesi qualcuno scrive 19nm, Samsung un generico "10nm class".
Ricordo che 1 anno fa' ci si comprava un M4 512GB (MLC 25nm) allo stesso prezzo di quell'840 Evo da 500GB :(
Certo il 500GB debutta a 370$ contro i 400$ del Crucial M500 480GB retail, ed il TB allo stesso prezzo dell'M500 960GB.
Speriamo che escano al più presto gli ssd con le Toshiba TLC, magari si smuove qualcosa.
P.S.: Chiaramente non ne faccio più una sola questione di prestazioni, ma di usare solo l'ssd in notebook/ultrabook senza ulteriori unità interne/esterne.
In un desktop l'hdd vivrà ancora a lungo ed un 840 Evo 250GB basta ed avanza con quelle prestazioni.
Diciamo che a parità di prezzo hanno aumentato (di parecchio) le prestazioni in scrittura e anche le paure sulle memorie TLC sono abbastanza infondate, almeno secondo quanto riportato qui:
http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand
in sostanza, un Samsung 840 durerebbe 23 anni scrivendo 10GiB al giorno.
non mi sembra poco.
Su Anandtech è spiegato cosa è il "Turbowrite" che permetterebbe a questi nuovi SSD Samsung TLC di andare così veloci in scrittura:
http://www.anandtech.com/show/7152/new-elements-to-samsung-ssds-the-mex-controller-turbo-write-and-nvme
Neofreedom
18-07-2013, 10:23
Ho l'impressione che seppur la scritta "buono" non vada tanto bene visti i valori sotto riportati ( di cui però non ci capisco quasi nulla )
http://imageshack.us/photo/my-images/29/9gbo.jpg/
scoprendo poi che dovrei pure aggiornare il firmware, che Dio me la mandi buona :rolleyes:
Ho l'impressione che seppur la scritta "buono" non vada tanto bene visti i valori sotto riportati ( di cui però non ci capisco quasi nulla )
http://imageshack.us/photo/my-images/29/9gbo.jpg/
scoprendo poi che dovrei pure aggiornare il firmware, che Dio me la mandi buona :rolleyes:
Dovresti provare a cambiare la visualizzazione in numeri decimali, i valori diventano più chiari.
Comunque effettivamente, dato il tipo di errori, sembra che ci sia qualche problema a livello fisico.
Magari aggiornando il firmware la situazione si stabilizza.
Neofreedom
18-07-2013, 10:40
Dovresti provare a cambiare la visualizzazione in numeri decimali, i valori diventano più chiari.
Comunque effettivamente, dato il tipo di errori, sembra che ci sia qualche problema a livello fisico.
Magari aggiornando il firmware la situazione si stabilizza.
Intanto grazie ! :)
Però ho controllato la compatibilità dell'eventuale nuovo firmware e tra quelli inclusi non c'è il mio notebook. E cmq è un casino bisogna crearsi un usb boot drive ecc. Ma non possono fare le cose più semplici ? Uffa.
Eventualmente chiamo l'assistenza Dell e dico loro il problema , ammesso che ritengano valida la diagnostica di programmi di terze parti...
Ogni tanto cmq il notebook mi si freezza in maniera random... per poi dopo 10 sec ritornare tutto normale. Gioco anche visto la macchina ma in game per ora mai nessun problema. Mha
sbaglio o questo EVO fa le scarpe anche al PRO??? :/ (lasciando stare il discorso TLC)
Le scarpe no, il Pro è un 100000/90000, ma ci va' molto vicino.
Anche se la nuova revision del controller potrebbe migliorare le prestazioni random iops continuative.
Ma in lettura già l'840 "liscio" non ha nulla da invidiare.
Diciamo che a parità di prezzo hanno aumentato (di parecchio) le prestazioni in scrittura e anche le paure sulle memorie TLC sono abbastanza infondate, almeno secondo quanto riportato qui:
http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand
in sostanza, un Samsung 840 durerebbe 23 anni scrivendo 10GiB al giorno.
non mi sembra poco.
Sicuramente nell'uso consumer non ci sarà nulla da temere per le TLC.
Ma su una workstation continuerei a prendere un 840 Pro: 50 euro ivati sul 256GB vs 250GB, non esiterei un'istante.
La questione di fondo è la differenza di prezzo: ad oggi 0.54 euro/GB per il Samsung 840 vs 0,61 euro/GB per l'840 Pro.
A me non sta' bene questa differenza così risicata e soprattutto, sui prezzi dell'anno scorso.
Buon SSD, dovrebbe essere basato su controller SandForce. Per installarlo non ci sono problemi di sorta, potresti anche fissarlo (in qualunque posizione) con lo scotch visto che non ci sono parti in movimento ;)
Non hai bisogno di adattatori, sempre che la tua mb abbia i connettori sata.
Grazie, si la mobo ha i connettori sata, chiedevo di eventuali adattatori perché non sapevo se i connettori degli hd da 3,5 fossero compatibili con quelli degli hd da 2,5.
Per quanto riguarda il controller, so che non è il massimo, al limite lo rimando indietro non dovesse soddisfarmi nell'utilizzo quotidiano (no bench).
Volevo spendere il meno possibile per questo pc, ieri sul mercatino non c'era niente e poi spesso si va troppo per le lunghe, invece pagato ieri alle 14, arrivato 1 ora fa circa, meno di 24 ore.. (Amazon)
Non sono più così convinto sulla cosiddetta TurboWrite dei prossimi Samsung 840 EVO.
Se la cache usa solo il primo bit di ogni cella (2^1 = 2 valori possibili) al posto di tutti e 3 (2^3 = 8 valori possibili), allora per scrivere un certo quantitativo di dati in questa la write amplification e quindi l'usura, aumenterà di 8/2 = 4 volte più del normale. Per questo motivo inizio a dubitare che tale spazio sarà gestibile dall'utente. Sarà sicuramente gestito in maniera "intelligente" in modo che non se ne possa abusare troppo e quindi diminuire la vita del drive in maniera sensibile.
Una conseguenza di questo è che i drive di fabbrica in scrittura andranno più veloci per un certo quantitativo di GB, poi quando la cache sarà riempita torneranno a livelli paragonabili a quelli dei precedenti 840 lisci. In altre parole le prestazioni saranno in ogni caso superiori rispetto ai modelli che vanno a sostituire (affiancare?) ma saranno altalenanti.
I drive meno capienti saranno quelli in cui la differenza fra cache piena e vuota sarà più sensibile.
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2013-07-18/DSC04638.JPG
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2013-07-18/DSC04638.JPG
Qui si vede comunque che la velocità massima in scrittura sequenziale a cache piena sul modello da 120GB sarà più elevata che sull'attuale 840 120GB "liscio", così come quello da 250GB. Sul modello da 750 GB e presumo quello da 1 TB cambierà poco la cosa.
Mi chiedo se questa cache sarà disattivabile da Magician.
Kicco_lsd
18-07-2013, 15:04
Le scarpe no, il Pro è un 100000/90000, ma ci va' molto vicino.
Anche se la nuova revision del controller potrebbe migliorare le prestazioni random iops continuative.
Ma in lettura già l'840 "liscio" non ha nulla da invidiare.
Sicuramente nell'uso consumer non ci sarà nulla da temere per le TLC.
Ma su una workstation continuerei a prendere un 840 Pro: 50 euro ivati sul 256GB vs 250GB, non esiterei un'istante.
La questione di fondo è la differenza di prezzo: ad oggi 0.54 euro/GB per il Samsung 840 vs 0,61 euro/GB per l'840 Pro.
A me non sta' bene questa differenza così risicata e soprattutto, sui prezzi dell'anno scorso.
Il punto è sempre questo, per loro i margini di risparmio sono elevatissimi per noi risibili. E cmq per le prestazioni in scrittura bisogna vedere poi come si comporterà questo "tweak", come dice s12 sicuramente funzionerà meglio in drive di dimensioni generose. Ad ogni modo ottima idea da portare avanti per iniziare a sfruttare le TLC e ridurre il gap con le MLC. Se cominciano ad abbassare i prezzi...
animeserie
18-07-2013, 15:16
Mica sono tanti. Uso il PC normalmente come se l'SSD fosse un normale hard disk.
Ho solo il mio SSD da 250 GB nel mio PC, non ho hard disk su cui "alleggerire" il carico giornaliero.
A questo ritmo comunque il contatore dei cicli d'uso arriva al massimo fra non meno di 15 anni, ed il mio SSD ha memorie TLC.
Ciao, scusami se mi permetto, ma abbi pazienza, sono un perfetto ignorante degli SSD.
Vuoi dirmi che utilizzi quotidianamente l'SSD come se fosse un normalissimo disco meccanico ?
Mi son sempre astenuto dal comprarne uno appunto per il motivo che sapevo che "dura poco"
a questo punto:
1) ero informato male io ?
oppure
2) le tecnologie ultimamente son migliorate ?
se è il punto 2 comincio a farci seriamente il pensierino:
Oltre a voler qualcosa di più a livello prestazionale,
so che un SSD è anche incredibilmente muto rispetto alla rumorosità di un disco HDD, anche se disaccoppiato dal case.
Possiedo un Antec P280 e praticamente l'unica cosa che sento è l'hard disk meccanico, che io vorrei abolire del tutto.
Grazie per qualsiasi info. :)
P.S. ma se devi scaricare un Torrent, anche quello lo scarichi sull'SSD ?
Ciao, scusami se mi permetto, ma abbi pazienza, sono un perfetto ignorante degli SSD.
Vuoi dirmi che utilizzi quotidianamente l'SSD come se fosse un normalissimo disco meccanico ?
Mi son sempre astenuto dal comprarne uno appunto per il motivo che sapevo che "dura poco"
a questo punto:
1) ero informato male io ?
oppure
2) le tecnologie ultimamente son migliorate ?
Sei stato male informato, o meglio, molta gente continuava e continua ancora a suggerire di limitare le scritture per paure infondate che hanno poco riscontro con la realtà attuale e che con due rapidi calcoli vengono facilmente demolite.
Contemporaneamente, è vero che le tecnologie sono migliorate per certi versi (controbilanciate in parte dalla riduzione del processo produttivo dei chip di memoria che diminuisce le scritture massime supportate), ma è anche vero che in passato ci sono stati SSD non molto sofisticati per quanto riguarda il wear leveling, specie quelli dotati di controller Indilinx delle prime generazioni (principalmente OCZ), che inducevano un'usura molto superiore al dovuto.
se è il punto 2 comincio a farci seriamente il pensierino:
Oltre a voler qualcosa di più a livello prestazionale,
so che un SSD è anche incredibilmente muto rispetto alla rumorosità di un disco HDD, anche se disaccoppiato dal case.
Possiedo un Antec P280 e praticamente l'unica cosa che sento è l'hard disk meccanico, che io vorrei abolire del tutto.
Grazie per qualsiasi info. :)
Gli SSD sono l'apoteosi della silenziosità, ma preparati all'eventualità potenziale di un lieve rumore elettronico (brusio) sotto carico che può dare più o meno fastidio in certi casi, a seconda del modello o addirittura dell'esemplare o combinazione SSD/scheda madre. Ma questo vale per quasi tutti i componenti elettronici complessi.
P.S. ma se devi scaricare un Torrent, anche quello lo scarichi sull'SSD ?
Sì, scarico torrent quotidianamente (video principalmente) tutto sull'SSD.
Non è l'applicazione che effettua più scritture in ogni caso, almeno con il mio uso. Google Earth ad esempio è enormemente più pesante in tal senso.
Ciao, scusami se mi permetto, ma abbi pazienza, sono un perfetto ignorante degli SSD.
Vuoi dirmi che utilizzi quotidianamente l'SSD come se fosse un normalissimo disco meccanico ?
Mi son sempre astenuto dal comprarne uno appunto per il motivo che sapevo che "dura poco"
a questo punto:
1) ero informato male io ?
oppure
2) le tecnologie ultimamente son migliorate ?
se è il punto 2 comincio a farci seriamente il pensierino:
Oltre a voler qualcosa di più a livello prestazionale,
so che un SSD è anche incredibilmente muto rispetto alla rumorosità di un disco HDD, anche se disaccoppiato dal case.
Possiedo un Antec P280 e praticamente l'unica cosa che sento è l'hard disk meccanico, che io vorrei abolire del tutto.
Grazie per qualsiasi info. :)
P.S. ma se devi scaricare un Torrent, anche quello lo scarichi sull'SSD ?
Quoto le risposte di s12a...
Forse prima c'erano mezze verità nella durata inferiore, dovuta a tecnologie non ancora ottimali, ma molti utenti tendono a trascinare anche sui nuovi prodotti le loro convinzioni ottenute anni fa, e che ora non sono più valide ;)
Leggendo qualche post a ritroso, vedrai che c'è molta gente che usa gli SSD come fossero normali HD (io sono uno di quelli), e le celle durano minimo 15 anni (nel caso peggiore) e 50 anni (o anche 100) nei casi migliori (persone che comunque scrivono poco)...
Anche durassero "solo" 15 anni, non mi sembra il caso di dire che durano poco ;)
Così come non mi sembra neanche il caso di perdere neanche 30 secondi con "ottimizzazioni" che castrano funzioni dell'HD per risparmiare il magari il 10% di scritture, e quindi poter dire che dura 22 anni anzichè 20, a discapito però delle prestazioni generali del sistema (non solo dell'SSD) :rolleyes:
animeserie
18-07-2013, 15:45
Ragazzi, come posso ringraziarvi ?
una birra se passate da ste parti :)
Ora mi resta da decidere se Samsung 840 liscio oppure Pro.
P.S. da utilizzare su MSI Z77A-G43.
grazie, di nuovo.
Non sono più così convinto sulla cosiddetta TurboWrite dei prossimi Samsung 840 EVO.
Se la cache usa solo il primo bit di ogni cella (2^1 = 2 valori possibili) al posto di tutti e 3 (2^3 = 8 valori possibili), allora per scrivere un certo quantitativo di dati in questa la write amplification e quindi l'usura, aumenterà di 8/2 = 4 volte più del normale. Per questo motivo inizio a dubitare che tale spazio sarà gestibile dall'utente. Sarà sicuramente gestito in maniera "intelligente" in modo che non se ne possa abusare troppo e quindi diminuire la vita del drive in maniera sensibile.
Una conseguenza di questo è che i drive di fabbrica in scrittura andranno più veloci per un certo quantitativo di GB, poi quando la cache sarà riempita torneranno a livelli paragonabili a quelli dei precedenti 840 lisci. In altre parole le prestazioni saranno in ogni caso superiori rispetto ai modelli che vanno a sostituire (affiancare?) ma saranno altalenanti.
I drive meno capienti saranno quelli in cui la differenza fra cache piena e vuota sarà più sensibile.
Qui si vede comunque che la velocità massima in scrittura sequenziale a cache piena sul modello da 120GB sarà più elevata che sull'attuale 840 120GB "liscio", così come quello da 250GB. Sul modello da 750 GB e presumo quello da 1 TB cambierà poco la cosa.
Mi chiedo se questa cache sarà disattivabile da Magician.
Condivido la tua analisi, anche se alla fine l'aumentata write amplification non dovrebbe cmq costituire un vero problema per l'utenza consumer.
Mi auguro che sia disattivabile, ma in ogni caso un motivo in più per scegliere sempre i grossi tagli con le TLC: 250GB, ma meglio ancora il 500GB.
animeserie
18-07-2013, 15:56
Dimenticavo: un bravissimo a Pess per l'ottimo lavoro svolto. letta la prima pagina tutta d'un fiato. Gran lavoro !!
Condivido la tua analisi, anche se alla fine l'aumentata write amplification non dovrebbe cmq costituire un vero problema per l'utenza consumer.
Mi auguro che sia disattivabile, ma in ogni caso un motivo in più per scegliere sempre i grossi tagli con le TLC: 250GB, ma meglio ancora il 500GB.
Con questa funzionalità chiamata "TurboWrite" di prossimi 840 EVO credo che Samsung voglia diminuire questa soglia ad un livello minimo intorno agli 8-10 anni (che sono sempre abbastanza per la maggior parte degli utenti) con un uso medio-leggero (12 GB al giorno).
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2013-07-18/DSC04639.JPG
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2013-07-18/DSC04639.JPG
Ad esempio, il modello da 120GB
- I primi 3 GB in modalità pseudo-SLC valgono 4 volte quelli normali, quindi come se fossero 12 GB "normali"
- Aggiungendo 9 GB aggiunti per arrivare a 12 GB "utente" giornalieri, sono 12+9 = 21 GB "reali" giornalieri in totale
- Assumendo una write amplification semipessimistica di 2x, sono 42 GB scritti al giorno sulle memorie NAND
128 GB (la capienza reale, incluso lo spazio di overprovisioning) * 1000 cicli = 128000 GB complessivi
128000 / 40 GB al giorno = 3047 giorni = 8.35 anni circa di durata con 12 GB "utente" movimentati al giorno.
Il modello da 250 GB durerebbe esattamente il doppio: 16.7 anni, avendo lo stesso quantitativo di buffer (si assume sempre una write amplification di 2x).
****
Facendo il conto con il modello da 500 GB che ha 6 GB di buffer "TurboWrite":
- 6 GB in pseudo SLC * 4 = 24 GB "reali"
- Assumiamo sempre 12 GB "utente" movimentati al giorno, quindi 6 + 24 = 30 GB
- Con una write amplification di 2x, fanno 30*2 = 60 GB scritti sulle NAND
512 GB * 1000 cicli = 512000 GB complessivi
512000 / 60 GB al giorno = 8533 giorni = 23.37 anni.
****
Rimane da vedere se è possibile per un utente nell'arco ad esempio di 24 ore di usare sempre l'SSD in modalità pseudo-SLC in maniera continuativa. Se sì, allora diventa possibile sul modello da 120 GB scrivere 96 GB effettivi (12 GB *4) al giorno per un workload reale di 12 GB, ed arrivare a 1000 riscritture in 3.62 anni (poco più di 3 anni e mezzo).
Incidentalmente questo periodo corrisponde a poco oltre quello di garanzia previsto (3 anni). Non vorrei che oltre per figurare meglio nei benchmark la Samsung sia uscita con questo trucco per introdurre una sorta di obsolescenza programmata dato che senza, anche con le memorie TLC gli SSD durano commercialmente "troppo", a conti fatti.
Dimenticavo: un bravissimo a Pess per l'ottimo lavoro svolto. letta la prima pagina tutta d'un fiato. Gran lavoro !!
Grazie mille! :)
che ne pensate del Rog raidr ? sembra che sfruttando il pcix vada come il vento!
quando ho installato il so win 764bit sul nuovo SSD OCZ AGILITY mi sono dimenticato di settarlo in AHCI ma e' rimasto in IDE
ora a distanza di 1 anno se lo setto in AHCI ci sono problemi ?
illidan2000
19-07-2013, 08:51
quando ho installato il so win 764bit sul nuovo SSD OCZ AGILITY mi sono dimenticato di settarlo in AHCI ma e' rimasto in IDE
ora a distanza di 1 anno se lo setto in AHCI ci sono problemi ?
devi prima modificare una voce nel registro, altrimenti non ti parte il pc. googla un po'...
ci sono reali vantaggi a settarlo in AHCI ?
in che termini ?
Rimane da vedere se è possibile per un utente nell'arco ad esempio di 24 ore di usare sempre l'SSD in modalità pseudo-SLC in maniera continuativa. Se sì, allora diventa possibile sul modello da 120 GB scrivere 96 GB effettivi (12 GB *4) al giorno per un workload reale di 12 GB, ed arrivare a 1000 riscritture in 3.62 anni (poco più di 3 anni e mezzo).
Incidentalmente questo periodo corrisponde a poco oltre quello di garanzia previsto (3 anni). Non vorrei che oltre per figurare meglio nei benchmark la Samsung sia uscita con questo trucco per introdurre una sorta di obsolescenza programmata dato che senza, anche con le memorie TLC gli SSD durano commercialmente "troppo", a conti fatti.
Potrebbero aver introdotto un algoritmo di "throttling" un po' come OCZ per i suoi Vertex4/Vector, per impedire eccessi di scritture continuative col Turbowrite.
Aspettiamo che qualche volontario in Rete metta sotto torchio questi Evo :)
Un dato che non è noto è il numero di scritture per le TLC: sia per le vecchie che per le nuove Samsung non ha dichiarato nulla.
Potrebbero essere 1000 cicli, ma anche 1500.
Purtroppo pompare le prestazioni nei benchmark, specie in scrittura è una vecchia storia e continueremo a conviverci anche in futuro :(
In ogni caso, il 500GB resta il mio obiettivo, ma voglio prezzi inferiori.
illidan2000
19-07-2013, 09:10
vuoi eliminare del tutti i dischi meccanici?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Il punto è sempre questo, per loro i margini di risparmio sono elevatissimi per noi risibili. E cmq per le prestazioni in scrittura bisogna vedere poi come si comporterà questo "tweak", come dice s12 sicuramente funzionerà meglio in drive di dimensioni generose. Ad ogni modo ottima idea da portare avanti per iniziare a sfruttare le TLC e ridurre il gap con le MLC. Se cominciano ad abbassare i prezzi...
Il mercato smartphone/tablet sale più di quanto scenda quello pc/server, mettici poi ultrabook/notebook: la domanda di nand sta' crescendo.
Abbiamo 4 produttori di nand, in teoria c'è una buona concorrenza, ma io giudico ciò che vedo con i miei occhi: in 1 anno il prezzo/GB delle nand non è sceso.
Plextor ha annunciato un ssd con le TLC Toshiba diversi mesi fa': speriamo che esca in autunno e faccia un po' di concorrenza.
vuoi eliminare del tutti i dischi meccanici?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Sui desktop non ho questa esigenza.
Ormai ho l'accoppiata 128GB + 500GB-500GB-1TB-2TB su tutti, e mi va' benissimo (C300, M4, Performance Pro ed 830).
L'ssd lo riempo al massimo con 60-70GB di SO + programmi (niente giochi), il resto della roba sta' bene sull'hdd (tutti 5200 giri per il discorso rumore).
Ma sul mio prossimo ultrabook/ultrathin, di cui rinvio l'acquisto da fin troppo tempo, l'idea è di utilizzare solo un 500GB, e se ha un NGFF come primario, di usare un ssd come secondario (in tal caso un 250GB).
Questo nell'ipotesi di 0.3-0.4 euro/GB, sai com'è, ho il braccino corto :asd:
illidan2000
19-07-2013, 09:57
Sui desktop non ho questa esigenza.
Ormai ho l'accoppiata 128GB + 500GB-500GB-1TB-2TB su tutti, e mi va' benissimo (C300, M4, Performance Pro ed 830).
L'ssd lo riempo al massimo con 60-70GB di SO + programmi (niente giochi), il resto della roba sta' bene sull'hdd (tutti 5200 giri per il discorso rumore).
Ma sul mio prossimo ultrabook/ultrathin, di cui rinvio l'acquisto da fin troppo tempo, l'idea è di utilizzare solo un 500GB, e se ha un NGFF come primario, di usare un ssd come secondario (in tal caso un 250GB).
Questo nell'ipotesi di 0.3-0.4 euro/GB, sai com'è, ho il braccino corto :asd:
per quanto abbiano spazio limitato, anche sugli ultrabook potrebbero ricavare spazio per alloggiare due dischi... un ssd e un meccanico :D.
ma la soluzione ssd cache integrata + disco meccanico come la vedi?
se no questo:
http://techreport.com/news/24964/samsung-adds-ultrabook-pcie-ssd-with-1400mb-s-read-speed
ilratman
19-07-2013, 10:34
per quanto abbiano spazio limitato, anche sugli ultrabook potrebbero ricavare spazio per alloggiare due dischi... un ssd e un meccanico :D.
ma la soluzione ssd cache integrata + disco meccanico come la vedi?
se no questo:
http://techreport.com/news/24964/samsung-adds-ultrabook-pcie-ssd-with-1400mb-s-read-speed
ssd chaching e hd vanno benissimo, provato personalmente su z68 quando avevo solo un 32gb disponibile, prestazioni molto buone.
adesso sono tentato dai plextor m5s che hanno un ottim prezzo e vanno meglio, credo, dei samsung 840 lisci
per quanto abbiano spazio limitato, anche sugli ultrabook potrebbero ricavare spazio per alloggiare due dischi... un ssd e un meccanico :D.
ma la soluzione ssd cache integrata + disco meccanico come la vedi?
se no questo:
http://techreport.com/news/24964/samsung-adds-ultrabook-pcie-ssd-with-1400mb-s-read-speed
L'ssd caching non mi piace, mi da' di soluzione: "Vorrei ma non posso" :)
La seconda è quella che troveremo sugli Haswell che stanno uscendo man mano in commercio.
Ma occorre vedere quali modelli avranno anche un alloggiamento da 2.5" - 7 mm.
maxmax80
19-07-2013, 11:43
@Mparlav:
hola Mparlav, come dati di vendita SSD nel 2013 cosa ci sai dire?
era un sito francese quello che teneva la statistica?
@Mparlav:
hola Mparlav, come dati di vendita SSD nel 2013 cosa ci sai dire?
era un sito francese quello che teneva la statistica?
Ciao :)
I dati di vendita non li conosco: forse di riferisci ai tassi di RMA.
Gli ultimi sono usciti a maggio e ne abbiamo discusso al tempo:
http://www.hardware.fr/articles/893-7/ssd.html
i prossimi escono ad ottobre.
frafelix
19-07-2013, 12:45
Non sono più così convinto sulla cosiddetta TurboWrite dei prossimi Samsung 840 EVO.
Se la cache usa solo il primo bit di ogni cella (2^1 = 2 valori possibili) al posto di tutti e 3 (2^3 = 8 valori possibili), allora per scrivere un certo quantitativo di dati in questa la write amplification e quindi l'usura, aumenterà di 8/2 = 4 volte più del normale. Per questo motivo inizio a dubitare che tale spazio sarà gestibile dall'utente. Sarà sicuramente gestito in maniera "intelligente" in modo che non se ne possa abusare troppo e quindi diminuire la vita del drive in maniera sensibile.
Una conseguenza di questo è che i drive di fabbrica in scrittura andranno più veloci per un certo quantitativo di GB, poi quando la cache sarà riempita torneranno a livelli paragonabili a quelli dei precedenti 840 lisci. In altre parole le prestazioni saranno in ogni caso superiori rispetto ai modelli che vanno a sostituire (affiancare?) ma saranno altalenanti.
I drive meno capienti saranno quelli in cui la differenza fra cache piena e vuota sarà più sensibile.
Qui si vede comunque che la velocità massima in scrittura sequenziale a cache piena sul modello da 120GB sarà più elevata che sull'attuale 840 120GB "liscio", così come quello da 250GB. Sul modello da 750 GB e presumo quello da 1 TB cambierà poco la cosa.
Mi chiedo se questa cache sarà disattivabile da Magician.
Anche ocz tempo fa aveva fatto una cosa simile, forse erano i vertex 4... Erano mlc, ma il controller finchè poteva (mi pare ci fosse un discorso di riempimento, il giochetto funzionava solo finchè l'ssd era vuoto fino ad una certa soglia) usava le celle come slc per aumentare le prestazioni. Non mi pare che molta gente abbia decantato questa opzione
Non so se da magician la cache sarà gestibile, chi non sa dove mettere le mani potrebbe combinare qualche pasticcio a livello di prestazioni e/o di durata
ci sono reali vantaggi a settarlo in AHCI ?
in che termini ?
Avrai velocità maggiori, e supporto all'ncq
Su un altro PC che ho qui simile al mio in firma, ma con:
Samsung SSD 830 128 GB
Seagate Barracuda ST3 1TB
Samsung Spinpoint F1 2TB (5400 rpm)
Ho provato ad aggiungere un SSD Intel X25-E 64 GB da usare come cache per l'hard disk da 1 TB mediante la funzionalità Intel Smart Response dei driver Intel RST. Purtroppo non ho testato le prestazioni dell'hard disk prima dell'operazione, ma ecco la differenza fra la modalità "Enhanced Cache" e "Maximized Cache" con questo SSD:
http://i.imgur.com/k142tQkl.png
http://i.imgur.com/k142tQk.png
La modalità Enhanced è una specie di RAID 1 assolutamente sicura dal punto di vista dei dati, se l'SSD per qualche motivo viene a mancare oppure si blocca il PC. Dunque la velocità aumenta in lettura.
Nella modalità Maximize i dati vengono prima copiati sull'SSD, e poi verso l'hard disk, in differita. Tuttavia in caso di problemi (blocco pc, crash, interruzione corrente od altro) si rischia di perdere dati se l'evento succede durante la sincronizzazione fra SSD e HD.
Alla fine l'ho lasciato in Enhanced dato che questo hard disk da 1 TB è usato principalmente in lettura per giochi, programmi voluminosi, ecc.
ELIOGABALO
19-07-2013, 16:40
sto per comprare il portatile nuovo, un santech x85.
devo sceglire l'ssd da mettere:
msata:
128 GB SSD mSATA 6Gb/s [Plextor M5M] ... 130 euro
90 ~ 240 GB SSD mSATA 6Gb/s [Intel 525]... non disponibile non so il prezzo ma posso richiederlo.
sata 128 GB SSD Plextor M5S/P (S.ATA 6Gb/s, MLC 25nm)... 110 euro
120 GB SSD Crucial M500 Series (S.ATA 6Gb/s, MLC 25nm)... 120 euro
120 GB SSD Intel 520 Series (S.ATA 6Gb/s, MLC 25nm)... 140 euro
questo è quello che offrono loro, l'alternativa potrebbe essere comprarmi un 840 liscio e montarmelo da me, ma vorrei prima capire tra questi quale potrebbe esser la scelta migliore.
io pensavo msata della plextor in modo da lasciare il secondo slot hd libero.
voi che dite? a livello di prestazioni? da quello che ho letto nessuno di questi ha il famoso controller che comprime.
Kicco_lsd
19-07-2013, 23:49
Il mercato smartphone/tablet sale più di quanto scenda quello pc/server, mettici poi ultrabook/notebook: la domanda di nand sta' crescendo.
Abbiamo 4 produttori di nand, in teoria c'è una buona concorrenza, ma io giudico ciò che vedo con i miei occhi: in 1 anno il prezzo/GB delle nand non è sceso.
Plextor ha annunciato un ssd con le TLC Toshiba diversi mesi fa': speriamo che esca in autunno e faccia un po' di concorrenza.
E infatti speriamo che calino i prezzi... sarebbe anche ora dopo un anno di ottime speculazioni
maxmax80
20-07-2013, 00:31
Ciao :)
I dati di vendita non li conosco: forse di riferisci ai tassi di RMA.
Gli ultimi sono usciti a maggio e ne abbiamo discusso al tempo:
http://www.hardware.fr/articles/893-7/ssd.html
i prossimi escono ad ottobre.
OCZ sempre fanalino di coda..
però sembra che i Vertex 4 non siano nella classifica degli RMA, o ho visto male io?
illidan2000
20-07-2013, 07:55
OCZ sempre fanalino di coda..
però sembra che i Vertex 4 non siano nella classifica degli RMA, o ho visto male io?
alors que d'autres s'en sortent mieux (1,89% pour les Vertex 3 et 1,46% pour les Vertex 4).
maxmax80
20-07-2013, 11:36
alors que d'autres s'en sortent mieux (1,89% pour les Vertex 3 et 1,46% pour les Vertex 4).
:fagiano: :stordita:
ma se un pc e' ibrido e quindi un SSD e un hdd come fate la copia ? una su un latro sdd e una su altro hdd ? sempre con macrium o ?
animeserie
20-07-2013, 14:59
Detto, fatto.
Preso e installato ieri sera un samsung 840 liscio da 120gb.
Installato win 7 con tutti gli aggiornamenti. Come letto su questo thread io nn ho modficato nessuna impostazione sul sistema operativo. Ho fatto bene?
Comunque l'aumento prestazionale é di gran lunga maggiore di quanto mi aspettassi
Detto, fatto.
Preso e installato ieri sera un samsung 840 liscio da 120gb.
Installato win 7 con tutti gli aggiornamenti. Come letto su questo thread io nn ho modficato nessuna impostazione sul sistema operativo. Ho fatto bene?
Comunque l'aumento prestazionale é di gran lunga maggiore di quanto mi aspettassi
Dai un'occhiata al terzo post di questa discussione...
:)
animeserie
20-07-2013, 15:52
Ciao pess, letto.
Do un occhiata stasera alle impostazioni.
Ho un chipset intel z77, non so cosa sono gli RST Intel (ho installato solo i driver a corredo della mobo) comuqnue piu tardi vedo di informarmi.
Grazie:)
Segnalo che la funzionalità di caching su SSD chiamata Intel Smart Response di cui ho accennato qualche messaggio fa funziona alla grande. I caricamenti nei giochi da hard disk sono 3-4 più veloci rispetto al primo da hard disk, e questo con un SSD SATA2 di qualche generazione fa (seppur enterprise). Funziona così bene che su tale PC l'intenzione è di prendere pure un hard disk da 5400 giri nel caso occorrerà sostituire quello da 7200 attualmente installato.
Le limitazioni sono:
- Si può accelerare solo un hard disk od una catena raid, e si può usare solo un SSD per il caching. Però si possono avere in totale più SSD installati (es. uno per l'OS, uno per il caching)
- Occorre usare una delle porte interne del controller Intel, non importa se SATA 2/3
- Non tutti i chipset Intel sono supportati
- Funziona solo su Windows
Ciao pess, letto.
Do un occhiata stasera alle impostazioni.
Ho un chipset intel z77, non so cosa sono gli RST Intel (ho installato solo i driver a corredo della mobo) comuqnue piu tardi vedo di informarmi.
Grazie:)
Praticamente sono dei trivers avanzati per il controller SATA integrato...
Scarica l'eseguibile da 16,38 MB qui (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22271&ProdId=2557&lang=ita) installali e riavvia...
:)
Neofreedom
20-07-2013, 17:52
Segnalo che la funzionalità di caching su SSD chiamata Intel Smart Response di cui ho accennato qualche messaggio fa funziona alla grande. I caricamenti nei giochi da hard disk sono 3-4 più veloci rispetto al primo da hard disk, e questo con un SSD SATA2 di qualche generazione fa (seppur enterprise). Funziona così bene che su tale PC l'intenzione è di prendere pure un hard disk da 5400 giri nel caso occorrerà sostituire quello da 7200 attualmente installato.
Le limitazioni sono:
- Si può accelerare solo un hard disk od una catena raid, e si può usare solo un SSD per il caching. Però si possono avere in totale più SSD installati (es. uno per l'OS, uno per il caching)
- Occorre usare una delle porte interne del controller Intel, non importa se SATA 2/3
- Non tutti i chipset Intel sono supportati
- Funziona solo su Windows
Ma perchè non prendi un 7200 e riduci la velocità del suddetto con uno da 5400 giri ? Domanda da ignorante :)
Ma perchè non prendi un 7200 e riduci la velocità del suddetto con uno da 5400 giri ? Domanda da ignorante :)
Non si può diminuire la velocità di rotazione dei piattelli degli hard disk, è fissa.
In ogni caso quelli da 7200 giri costano ovviamente di più di quelli da 5400. Quello che intendevo era che con il caching su SSD un hard disk da 5400 giri va bene anche per giochi e applicazioni oltre che lo storage.
Non si può diminuire la velocità di rotazione dei piattelli degli hard disk, è fissa.
Quoto... La velocità di un hard disk è decisa dal costruttore ed in ogni caso non si può modificare manualmente...
Neofreedom
21-07-2013, 07:49
Non si può diminuire la velocità di rotazione dei piattelli degli hard disk, è fissa.
In ogni caso quelli da 7200 giri costano ovviamente di più di quelli da 5400. Quello che intendevo era che con il caching su SSD un hard disk da 5400 giri va bene anche per giochi e applicazioni oltre che lo storage.
Quoto... La velocità di un hard disk è decisa dal costruttore ed in ogni caso non si può modificare manualmente...
Vi ringrazio. Mi sono espresso male io. Non intendevo dire che a un 7200 si potesse ridurne la velocità a 5400. Mi avete risposto cmq , grazie mille :)
P.s. mi era sorto il dubbio visto che ho preso un latitude che di base aveva un 5400 ma ho fatto mettere un 7200 e mi son detto leggendo s12a prima....vuoi vedere che ho fatto la cavolata ? :D
Kicco_lsd
21-07-2013, 14:47
Vi ringrazio. Mi sono espresso male io. Non intendevo dire che a un 7200 si potesse ridurne la velocità a 5400. Mi avete risposto cmq , grazie mille :)
P.s. mi era sorto il dubbio visto che ho preso un latitude che di base aveva un 5400 ma ho fatto mettere un 7200 e mi son detto leggendo s12a prima....vuoi vedere che ho fatto la cavolata ? :D
Piu che altro avendo un SSD gli HDD possono tranquillamente tornare a 5400 tanto chi li usa più se non per stoccare?
Piu che altro avendo un SSD gli HDD possono tranquillamente tornare a 5400 tanto chi li usa più se non per stoccare?
Ma secondo cosa devi stoccare, a 5400rpm diventi vecchio prima di finire :D
Piu che altro avendo un SSD gli HDD possono tranquillamente tornare a 5400 tanto chi li usa più se non per stoccare?
Quoto in pieno.... :)
Neofreedom
21-07-2013, 16:04
Piu che altro avendo un SSD gli HDD possono tranquillamente tornare a 5400 tanto chi li usa più se non per stoccare?
Grazie ! :) tuttavia il laptop non avrà un SSD ma solo un HDD ergo ho cercato di mettere il più veloce per rapporto prezzo / capienza ;)
Kicco_lsd
22-07-2013, 11:34
Ma secondo cosa devi stoccare, a 5400rpm diventi vecchio prima di finire :D
Gghghghghgh vabbè io non faccio montaggio video però i tanto vituperati WD Green sono 5400 e di picco fanno 100MBs e in media fra i 60\70MBs a me bastano e avanzano :D
Gghghghghgh vabbè io non faccio montaggio video però i tanto vituperati WD Green sono 5400 e di picco fanno 100MBs e in media fra i 60\70MBs a me bastano e avanzano :D
Beato te... Io vedevo sui portatili, quando avevo i 5400rpm non superavo i 45-50 MB/s, ora col 7200rpm vado sui 100 MB/s, quindi la differenza era abissale :rolleyes:
Magari i nuovi 5400rpm sono più veloci... Ma per contro devo dire che il rumore non mi pare cambi molto, da giustificare un 5400 invece del 7200 (sempre prendendo come riferimento quelli per portatili che ho avuto) :)
illidan2000
22-07-2013, 12:13
Beato te... Io vedevo sui portatili, quando avevo i 5400rpm non superavo i 45-50 MB/s, ora col 7200rpm vado sui 100 MB/s, quindi la differenza era abissale :rolleyes:
Magari i nuovi 5400rpm sono più veloci... Ma per contro devo dire che il rumore non mi pare cambi molto, da giustificare un 5400 invece del 7200 (sempre prendendo come riferimento quelli per portatili che ho avuto) :)
sì, la differenza c'è... la vedo con il mio samsung esterno 7.200 usb3. mi arriva anche a picchi di 130
sì, la differenza c'è... la vedo con il mio samsung esterno 7.200 usb3. mi arriva anche a picchi di 130
Bisogna vedere il rumore... Dalle mie esperienze è uguale (ad orecchio), quindi niente mi farebbe propendere per un 5400rpm (ed avere quindi una velocità inferiore, che pago quando trasferisco molti dati), se non un consumo inferiore se messo in un portatile, ma anche questo va quantizzato (il mio dell 17" fa 5 ore ed ha un 7200 rpm + ssd)
Ma sicuramente, chi non ha esigenze di trasferire grossi dati, un 5400rpm è un ottimo ripiego, da associare ad un buon ssd :)
Neofreedom
22-07-2013, 19:10
Scusate l'intrusione un aiuto pls. Secondo voi questo analisi :rolleyes: è compatibile
http://imageshack.us/a/img850/1036/mhce.jpg
con la frase datami dal supporto tecnico: " L'analisi S.M.A.R.T. da Lei riportata in allegato non segnala errori: ciò è coerente con il fatto che la diagnostica "omissis" non ha riportato errori
Grazie in anticipo :)
No, secondo me il tuo SSD ha seri problemi; a parte i blocchi riservati già usati e gli errori CRC, mi chiedo come sia possibile che sia già a 190 cicli di scrittura con soli 1.39 TB scritti.
Neofreedom
22-07-2013, 19:29
No, secondo me il tuo SSD ha seri problemi; a parte i blocchi riservati già usati e gli errori CRC, mi chiedo come sia possibile che sia già a 190 cicli di scrittura con soli 1.39 TB scritti.
EDIT: vedendo in rete ho il sospetto che sia un'evoluzione del Samsung 470, quindi controller diverso da quello del Samsung 830. (non "PM"). Magari dunque, avendo un controller di vecchia generazione, non è così fuori dal mondo che i cicli di scrittura sembrano elevati rispetto alle scritture effettuate.
Grazie !
Guarda il laptop è M18X R1 alienware quello è il suo SSD. Quello che trovo strano è che è leggibile nell'immagine dia gli errori crc ed il supporto mi dica tutto a posto nessun problema.... mi prendono in giro non avendo manco letto quell'immagine che gli ho mandato o hanno ragione loro ?
E si che ho il supporto pro x 3 anni ( con quel che costa ) che verrebbero pure a casa per problematiche prima di insultarli volevo un parere vostro che ve ne intendete molto di più di computer/ SSD e non solo :)
illidan2000
22-07-2013, 19:42
No, secondo me il tuo SSD ha seri problemi; a parte i blocchi riservati già usati e gli errori CRC, mi chiedo come sia possibile che sia già a 190 cicli di scrittura con soli 1.39 TB scritti.
sono dal cellulare e non leggo bene, ma i 190 cicli di scrittura proprio non riesco a vederli dal suo post. è la somma di qualcosa?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
sono dal cellulare e non leggo bene, ma i 190 cicli di scrittura proprio non riesco a vederli dal suo post. è la somma di qualcosa?
E' la conversione in decimale di "Livello uso: BE".
0xBE (Hex) = 190 (Dec)
190 cicli * 256 GB = 47.5 TiB scritti sulle memorie NAND.
47.5 / 1.39 TiB (Host Writes) = 34.17x di write amplification. Un tantino eccessivo.
Non è chiaro però se il drive per qualche motivo è "nato" con tutti questi cicli di scrittura, se si sono accumulati nel tempo per qualche motivo, o se è stato effettuato un numero spropositato di secure erase da parte dell'utente.
Neofreedom
22-07-2013, 19:51
E' la conversione in decimale di "Livello uso: BE".
0xBE (Hex) = 190 (Dec)
190 cicli * 256 GB = 47.5 TiB scritti sulle memorie NAND.
47.5 / 1.39 TiB (Host Writes) = 34.17x di write amplification. Un tantino eccessivo.
Non è chiaro però se il drive per qualche motivo è "nato" con tutti questi cicli di scrittura, se si sono accumulati nel tempo per qualche motivo, o se è stato effettuato un numero spropositato di secure erase da parte dell'utente.
Quello in neretto immagino sia una procedura di cancellazione dati di un hdd o SSD quasi definitiva ma no non ne ho mai fatta una.
animeserie
23-07-2013, 09:20
Raga, non so se è il thread giusto per chiederlo ma ci provo.
Ho sempre usato una ventola frontale della Nexus da 120 (molto silenziosa) per "rinfrescare" i miei hard disk :)
E' necessario anhce per l'SSD ?
Chiedo questo perchè il mio case, un Antec P280, ha degli slot appositi per gli SSD da 2.5, molto pratici ma che non sono investiti dai flussi di aria della ventola frontale.
Non saprei se è giusto o sbagliato sparare una ventola addosso all'SSD.
illidan2000
23-07-2013, 09:26
Raga, non so se è il thread giusto per chiederlo ma ci provo.
Ho sempre usato una ventola frontale della Nexus da 120 (molto silenziosa) per "rinfrescare" i miei hard disk :)
E' necessario anhce per l'SSD ?
Chiedo questo perchè il mio case, un Antec P280, ha degli slot appositi per gli SSD da 2.5, molto pratici ma che non sono investiti dai flussi di aria della ventola frontale.
Non saprei se è giusto o sbagliato sparare una ventola addosso all'SSD.
no, non serve
animeserie
23-07-2013, 09:44
Grazie illidan :)
Quindi anche se estate, l'SSD starà bene senza una ventola davanti ad esso ?
frafelix
23-07-2013, 09:51
Risentono molto meno del calore rispetto agli hd classici
illidan2000
23-07-2013, 10:11
Grazie illidan :)
Quindi anche se estate, l'SSD starà bene senza una ventola davanti ad esso ?
essi non producono calore, o comunque quello che producono loro è trascurabile. è ovvio che non gli fa bene se la temperatura dentro al case è superiore ai 50°, ma devi avere proprio un forno per arrivarci!
animeserie
23-07-2013, 11:24
No no, tranquilli, il mio case è fresco fresco all'interno e anche silenzioso.
Grazie ragazzi !
A proposito, visto che il thread riporta anche "consigli per gli acquisti", ne approfitto. :stordita:
Non so se restringere la partizione di Win per far spazio a Linux Ubuntu o, per comodità, prendere un altro SSD (dai ci ho preso gusto :) ) appositamente per quest'ultimo OS.
in tal caso un 60Gb economico solo per Linux ? è decente il Kingston V300 ?
Il Kingston V300 60GB è uno dei miei candidati per l'acquisto di un SSD dedicato da usare come drive cache su un altro PC dotato di hard disk. Secondo me è un drive decente ad un prezzo alquanto economico (poco più di 50 euro).
animeserie
23-07-2013, 11:59
Alla grande allora S12 !
Ho intenzione di avere i due OS su due SSD separati, relegando il 500GB meccanico solo per dati (foto/video).
Non avrei mai pensato di avere 3 dischi fissi (2sdd +1hdd) ma mi pare di capire che gli SSD consumino poco o nulla vero ?
Un SSD consumerà mezzo watt in idle oppure meno, sul totale in un PC desktop è irrilevante.
Tieni comunque presente che il Kingston V300 in questione (60GB) nel sequenziale in scrittura incomprimibile si ferma a poco più di 90 MB/s; per un drive di cache, pc vecchi da rivitalizzare o se lo usi prevalentemente in lettura è irrilevante, ma forse per un drive da OS da usare a tutto tondo è un po' troppo basso. Per un SSD per "test" e prove varie, dato il prezzo, io lo prenderei comunque, ma è bene in anticipo sapere a cosa si andrà incontro.
Il fatto è che per un drive da 64 GB dalle prestazioni normalmente accettabili occorre spendere 10-15 euro in più ed a quel punto si è molto vicini a quelli da 120GB come il Samsung 840 120GB che già hai.
Trovato qualche benchmark con dati incomprimibili, qui un po' più bassi da altri che avevo trovato in rete:
http://www.mygarage.ro/teste-si-review-uri/146904-review-kingston-ssd-now-v300-60-gb.html
http://www.mygarage.ro/attachments/teste-si-review-uri/225343d1359996567-pentru-imaginile-text-uploadati-pozele-aici-a_cristal.jpg
http://www.mygarage.ro/attachments/teste-si-review-uri/225341d1359996567-pentru-imaginile-text-uploadati-pozele-aici-a_as_1.jpg
animeserie
23-07-2013, 16:47
Capisco.
non ho grosse pretese da usare su Linux. (in realtà mi ci trovavo bene pure con l'HDD meccanico).
cosa mi consiglieresti ?
Se non hai grandissime esigenze, io lo prenderei. A meno di 50 euro al momento non c'è nulla tranne che sull'usato o indirizzandosi verso modelli dalla dubbia provenienza. Quelle dei benchmark sono le prestazioni minime con dati al 100% incomprimibili (sul campo saranno superiori) e così com'è è circa ai livelli dell'Intel X25-M 80GB che qualche anno fa era considerato un buon SSD.
Technology11
24-07-2013, 01:02
Complimenti per la discussione!
Sto per fare 1 pc nuovo a mio fratello, un NAS/HTPC per me, e volevo mettere anche l'SSD sul mio pc personale.
Da quel che ho letto la scelta migliore e duratura sono le Crucial M4, giusto?
Sul mio pc personale (Intel core i5 750 + Gigabyte ga-h55m-usb3.0 + 2 x 2gb ram, WD Green 1tb), andando in "C" a controllare la cartella "Windows" e programmi/programmi x86 (ho win 7 pro 64bit) ho un totale di 27gb occupati. (incluso virtualbox con 2 macchine virtuali installate).
Detto ciò, credo che una 64gb vada più che bene, o sbaglio?
Ho visto che c'è la CT064M4SSD2CCA a 74€ ma credo che in più della CT064M4SSD2 da 66€ abbia solamente il cavo usb e il cd installazione. Gli 8€ di sovraprezzo sono giustificati?
Altrimenti c'è la CT128M4SSD2 da 128gb che viene 95€.. oppure la CT128M4SSD1 128gb ma pare sia SATA 2 e costa 112€, possibile?
Il pc di mio fratello sarà Amd a6 6400k, AsRock FM2A85X-ITX, 2 x 4gb: Kingston hyper x KHX1600C9D3K2/8G, WD caviar blue 1tb.
Mentre il mio NAS/HTPC avrà Amd A4 5300, Gigabyte GA-F2A75M-HD2, WD RED 2tb WD20EFRX, Kingston 2 x 2gb KHX1600C9D3K2/4GX
a guardare su questi 2 ultimi sistemi basterebbe da 32gb, ma la M4 non si trova di quella capacità.. :mc:
Che mi consigliate?
Complimenti per la discussione!
Sto per fare 1 pc nuovo a mio fratello, un NAS/HTPC per me, e volevo mettere anche l'SSD sul mio pc personale.
Da quel che ho letto la scelta migliore e duratura sono le Crucial M4, giusto?
Sul mio pc personale (Intel core i5 750 + Gigabyte ga-h55m-usb3.0 + 2 x 2gb ram, WD Green 1tb), andando in "C" a controllare la cartella "Windows" e programmi/programmi x86 (ho win 7 pro 64bit) ho un totale di 27gb occupati. (incluso virtualbox con 2 macchine virtuali installate).
Detto ciò, credo che una 64gb vada più che bene, o sbaglio?
Ho visto che c'è la CT064M4SSD2CCA a 74€ ma credo che in più della CT064M4SSD2 da 66€ abbia solamente il cavo usb e il cd installazione. Gli 8€ di sovraprezzo sono giustificati?
Altrimenti c'è la CT128M4SSD2 da 128gb che viene 95€.. oppure la CT128M4SSD1 128gb ma pare sia SATA 2 e costa 112€, possibile?
Il pc di mio fratello sarà Amd a6 6400k, AsRock FM2A85X-ITX, 2 x 4gb: Kingston hyper x KHX1600C9D3K2/8G, WD caviar blue 1tb.
Mentre il mio NAS/HTPC avrà Amd A4 5300, Gigabyte GA-F2A75M-HD2, WD RED 2tb WD20EFRX, Kingston 2 x 2gb KHX1600C9D3K2/4GX
a guardare su questi 2 ultimi sistemi basterebbe da 32gb, ma la M4 non si trova di quella capacità.. :mc:
Che mi consigliate?
Con poche decine di € in più puoi comprarti un Samsung 840 Basic da 128 Gb, e ti consiglio fortemente quest'ultimo in quanto di capacità doppia con tutti i benefici che la cosa comporta (è scritto tutto nei primi post)...
:)
Technology11
24-07-2013, 01:24
grazie del consiglio :)
da quel che si dice in prima pagina leggo che la M4 è più duratura della 840 basic.
Alla fine la 840basic 128gb la pago 87€ in kit o sugli 80€ liscia. La M4 128gb la pago 95€. Ma se è per avere un prodotto top, spendo volentieri quei 15€ in più!
Considerati i pochi programmi che ho su (e che non superano i 30gb) la 64gb non è più che sufficiente? (il mio pc personale lo uso per navigazione internet, registrazioni audio (non professionali), ascolto musica, talvolta visione film, talvolta editing foto con programmi leggeri, virtualbox e il classico office.
Sul pc di mio fratello l'85% navigazione internet, il resto virtualbox e ascolto musica
Sul NAS/HTPC archivio files vari (multimediali e non), e riproduzione di files multimediali (musica e film)
Ho dimenticato di impostare la modalità AHCI prima dell'installazione. :muro:
Facendolo successivamente non riesce più a caricare Windows 8 :stordita: , devo reinstallare tutto per forza? :(
Lorenzoz
24-07-2013, 07:37
Ho dimenticato di impostare la modalità AHCI prima dell'installazione. :muro:
Facendolo successivamente non riesce più a caricare Windows 8 :stordita: , devo reinstallare tutto per forza? :(
No, ti basta modificare una chiave di registro da qualche parte..nei post precedenti dovrebbe esserci, prova a cercarla.. :) (scusa ma sono da telefono, non posso aiutarti di più)
EDIT: dovrebbe essere questa
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
da impostare a zero nel campo valore..
Riporta il BIOS a come era prima (quindi in modalità IDE immagino), entra in w8 fai la modifica e poi riporti il BIOS ad AHCI..
Già che ci sei controlla di avere i driver per la tua scheda installati..
illidan2000
24-07-2013, 08:16
grazie del consiglio :)
da quel che si dice in prima pagina leggo che la M4 è più duratura della 840 basic.
Alla fine la 840basic 128gb la pago 87€ in kit o sugli 80€ liscia. La M4 128gb la pago 95€. Ma se è per avere un prodotto top, spendo volentieri quei 15€ in più!
Considerati i pochi programmi che ho su (e che non superano i 30gb) la 64gb non è più che sufficiente? (il mio pc personale lo uso per navigazione internet, registrazioni audio (non professionali), ascolto musica, talvolta visione film, talvolta editing foto con programmi leggeri, virtualbox e il classico office.
Sul pc di mio fratello l'85% navigazione internet, il resto virtualbox e ascolto musica
Sul NAS/HTPC archivio files vari (multimediali e non), e riproduzione di files multimediali (musica e film)
l'840 pare un po' meglio come prestazioni. l'unica perplessità potrebbe essere sulla durata delle NAND TLC, che dovrebbe essere metà di quelle MLC.
Considerando però che il controller Samsung è più recente e più aggiornato, la write amplification dovrebbe essere metà di quella crucial, quindi i torni vanno in pari...
prenderei l'840. se proprio vuoi fare il salto di qualità e spendere 15/20 euro in più per un prodotto migliore, devi andare sul samsung 840 pro e non certo il crucial M4!
l'840 pare un po' meglio come prestazioni. l'unica perplessità potrebbe essere sulla durata delle NAND TLC, che dovrebbe essere metà di quelle MLC.
Considerando però che il controller Samsung è più recente e più aggiornato, la write amplification dovrebbe essere metà di quella crucial, quindi i torni vanno in pari...
prenderei l'840. se proprio vuoi fare il salto di qualità e spendere 15/20 euro in più per un prodotto migliore, devi andare sul samsung 840 pro e non certo il crucial M4!
Quoto... Come stritto anche nei primi post (Technology11 li hai letti?) non forti problemi sulla durata dell'SSD... Con l'utilizzo che ne fai tu sipererebbe il 20 anni! :)
Secondo me ti conviente andare di Samsung 840 Basic da 128 gb e stop... Spendere di più non ti darebbe assolutamente alcun vantaggio...
Technology11
24-07-2013, 09:09
Certo che li ho letti :)
A prendere la Pro vengo a spendere troppo, non ci sto nel budget..
Se mi dici che l'840 basic liscia 128gb, anche in termini di affidabilità e longevità nel tempo è superiore alla M4 allora la prendo!
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Certo che li ho letti :)
A prendere la Pro vengo a spendere troppo, non ci sto nel budget..
Se mi dici che l'840 basic liscia 128gb, anche in termini di affidabilità e longevità nel tempo è superiore alla M4 allora la prendo!
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
L'840 è un SSD assolutamente affidabile e quindi non ci sono problemi... Per quanto riguarda la longevità stiamo parlando della differenza tra 20 e 40 anni: cambierai l'SSD per obsolescenza molto prima che abbia finito le scritture sulle NAND!
:)
Technology11
24-07-2013, 12:05
Ahah, ho capito!
Poi non è che un domani sarà impossibile trovare SSD compatibili col mio hardware? (mi auguro che i nuovi hardware del pc in mio possesso durino almeno 10-15 anni... la vedo dura, però.. ;)
Mi parli di durata di 20 anni usandoli mediamente 1h al giorno?
(il pc con l'intel core i5 750 lo uso mediamente 4h al giorno, ma anche 8 o 12h.. in questo caso con la Samsung non è check durerebbe appena 6 anni?
Il NAS/HTPC colma l'A4 5300 mediamente 1h a settimana o al mese, e l'altro pc con l'A6 6400k circa un paio di ore al giorno..
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ahah, ho capito!
Poi non è che un domani sarà impossibile trovare SSD compatibili col mio hardware? (mi auguro che i nuovi hardware del pc in mio possesso durino almeno 10-15 anni... la vedo dura, però.. ;)
Mi parli di durata di 20 anni usandoli mediamente 1h al giorno?
(il pc con l'intel core i5 750 lo uso mediamente 4h al giorno, ma anche 8 o 12h.. in questo caso con la Samsung non è check durerebbe appena 6 anni?
Il NAS/HTPC colma l'A4 5300 mediamente 1h a settimana o al mese, e l'altro pc con l'A6 6400k circa un paio di ore al giorno..
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Allora mi correggo... Molto più di 20 anni!
Non so quanto pensi di tenere il PC ma pensa adesso di usare un PC di 20 anni fa... Quando ancora non c'era neppure Windows 95 e la RAM si contava in MB...
Technology11
24-07-2013, 13:08
Ahahah, è vero!
In pratica sul pc con l'i5 750 col Samsung sono 10anni sicuri e sugli altri 2 almeno 15-20, giusto?
La Samsung 840 liscia mi costa 77euro, mentre il kit con il cavo SATA e non so cosaltro costa 87,85euro.
Quale devo prendere?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ahahah, è vero!
In pratica sul pc con l'i5 750 col Samsung sono 10anni sicuri e sugli altri 2 almeno 15-20, giusto?
La Samsung 840 liscia mi costa 77euro, mentre il kit con il cavo SATA e non so cosaltro costa 87,85euro.
Quale devo prendere?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Se il tuo PC è un fisso allora ti converrebbe prendere la versione con il Kit (se non erro ha anche un adattatore 3.5 --> 2.5 con tutte le viti del caso) ma non ne sono sicuro... Se l'unica differenza è un cavo SATA lascia stare...
Se invece devi montarlo su di un Notebook allora prendi la versione senza kit...
scausate ma con i NUOVI pc che hanno sia HDD che SDD come si procede per la colnazione in caso di backup o sost. ???
illidan2000
24-07-2013, 20:11
scausate ma con i NUOVI pc che hanno sia HDD che SDD come si procede per la colnazione in caso di backup o sost. ???
Il backup lo fai del disco di sistema. per gli altri di schi puoi fare copia e incolla
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Recensione del Samsung 840 EVO 1 TB su TheSSDReview:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-evo-ssd-review-samsung-caches-in-on-value-and-performance/
Qualche sorpresa:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/07/Samsung-EVO-840-1TB-SSD-PCB-Size-300x179.jpg
Il PCB non è lo stesso dell'840 precedente.
EDIT: deve essere scaduto l'embargo.
Anche su Tom's Hardware in tutte le capienze:
http://www.tomshardware.com/reviews/samsung-840-evo-review-1tb-ssd,3567.html#xtor=RSS-182
E su StorageReview
http://www.storagereview.com/samsung_840_evo_ssd_review
illidan2000
25-07-2013, 13:26
Recensione del Samsung 840 EVO 1 TB su TheSSDReview:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-evo-ssd-review-samsung-caches-in-on-value-and-performance/
Qualche sorpresa:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/07/Samsung-EVO-840-1TB-SSD-PCB-Size-300x179.jpg
Il PCB non è lo stesso dell'840 precedente.
EDIT: deve essere scaduto l'embargo.
Anche su Tom's Hardware in tutte le capienze:
http://www.tomshardware.com/reviews/samsung-840-evo-review-1tb-ssd,3567.html#xtor=RSS-182
E su StorageReview
http://www.storagereview.com/samsung_840_evo_ssd_review
scusa, ma non riesco a capire i benchmark a pagina 9. a che si riferiscono? sono numeri mostruosi. è un raid? (non mi pare...); parla di cache, ma come si fa a benchare la cache???
ad ogni modo, 46mb/s sui 4k sono mostruosi! conviene più di un 840 pro come prestazioni! (cmq il fast mode, dovrebbe andare anche sui 840 pro, stando a come dice la recensione)
scusa, ma non riesco a capire i benchmark a pagina 9. a che si riferiscono? sono numeri mostruosi. è un raid? (non mi pare...); parla di cache, ma come si fa a benchare la cache???
Si riferiscono ai valori ottenuti con il software di caching su RAM di sistema incluso nell'ultimo Samsung Magician, usabile a piacere.
illidan2000
25-07-2013, 13:55
Si riferiscono ai valori ottenuti con il software di caching su RAM di sistema incluso nell'ultimo Samsung Magician, usabile a piacere.
sono pure bassi allora...
Dalla recensione di HWUpgrade dell'840 EVO:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/samsung-840-evo-evoluzione-di-un-ssd-gia-ottimo_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/intro2.jpg
Dal grafico, Samsung avrebbe il 57% di market share sugli SSD in Italia?? E' tantissimo :eek:
maxmax80
25-07-2013, 15:00
Dalla recensione di HWUpgrade dell'840 EVO:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/samsung-840-evo-evoluzione-di-un-ssd-gia-ottimo_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/intro2.jpg
Dal grafico, Samsung avrebbe il 57% di market share sugli SSD in Italia?? E' tantissimo :eek:
e te credo!
sono commercializzate anche nei megastore tipo saturnz, mediaworz, euroniz, etc...
e rispetto a tutto il -poco- hardware che tali centri commerciali tengono a PREZZI FOLLI, le ssd della Samsung viaggiano praticamete allo stesso prezzo che trovi su Trovaprezzi!!!:eek:
Se ho capito bene, non è una cache in ram, usa una TLC come SLC (penso scriva un bit per cella invece di 3), infatti i valori sono quasi tripli rispetto alla norma.
Quello è il TurboWrite, ed è insito nel firmware di questo nuovo Samsung 840 EVO.
La cache nella DRAM di sistema (massimo 1 GB) è il RAPID mode, e va attivato nella nuova versione di Samsung Magician. Al momento si può abilitare solo per gli 840 EVO ma pare che più avanti uscirà un aggiornamento firmware per gli 840 precedenti in maniera da poterla usare anche su essi.
Essendo una cache nella RAM però possono esserci problemi di perdite di dati in caso di crash od interruzioni dell'alimentazione al PC, io non me la sentirei di usarlo, già gli SSD sono sensibili a tali problematiche per via della cache integrata abbastanza grande che hanno fisicamente, e di come i dati contenuti nelle NAND non sono mai "statici" ma quasi sempre in movimento per via del wear leveling.
Quello è il TurboWrite, ed è insito nel firmware di questo nuovo Samsung 840 EVO.
La cache nella DRAM di sistema (massimo 1 GB) è il RAPID mode, e va attivato nella nuova versione di Samsung Magician. Al momento si può abilitare solo per gli 840 EVO ma pare che più avanti uscirà un aggiornamento firmware per gli 840 precedenti in maniera da poterla usare anche su essi.
Essendo una cache nella RAM però possono esserci problemi di perdite di dati in caso di crash od interruzioni dell'alimentazione al PC, io non me la sentirei di usarlo, già gli SSD sono sensibili a tali problematiche per via della cache integrata abbastanza grande che hanno fisicamente, e di come i dati contenuti nelle NAND non sono mai "statici" ma quasi sempre in movimento per via del wear leveling.
Sono d'accordo con te... Gli SSD attuali sono già velocissimi di per se e penso che nell'utilizzo daily se l'attivazione del RAPID non dia sostanziali miglioramenti all'utente medio... Invece in alcuni scenari particolari la differenza si potrebbe sentire ma per la sicurezza dai dati sarebbe meglio non togliere la batteria (nel caso di notebook) o dotarsi di Gruppo di Continuità nel caso di desktop (ormai non costano eccessivamente)...
Tra gli SSD l'unico davvero sicuro in caso di Backup sembra essere il crucial M500 ma non mi sembra affatto diffuso...
mi pare dai test che il PRO da 250 la vinca ancora, confermate?
Life bringer
26-07-2013, 18:00
Buonasera vorrei sostituire il mio velociraptor da 250gb con un ssd da 500, ho una scheda madre (Asus p5q-e) con controller sata2, leggevo che ssd come il Samsung 840 non verrebbero sfruttati, su quali prodotti mi consigliate di indirizzarmi?
Grazie
Buonasera vorrei sostituire il mio velociraptor da 250gb con un ssd da 500, ho una scheda madre (Asus p5q-e) con controller sata2, leggevo che ssd come il Samsung 840 non verrebbero sfruttati, su quali prodotti mi consigliate di indirizzarmi?
Grazie
Ti consiglio di puntare comunque sul Samsung Basic 840... ;)
Technology11
26-07-2013, 18:08
Ero quasi pronto a comprare la Crucial M4 64gb, ma prima ho voluto chiamare il negozio dove l'avrei comprata, e mi ha detto che tra Crucial, Samsung 840 120gb basic e Sandisk UltraPlus 64gb, mi consiglia queste ultime 2 e non Crucial, perchè delle Crucial gliene sono tornata indietro 5!!
Che faccio?
Ero quasi pronto a comprare la Crucial M4 64gb, ma prima ho voluto chiamare il negozio dove l'avrei comprata, e mi ha detto che tra Crucial, Samsung 840 120gb basic e Sandisk UltraPlus 64gb, mi consiglia queste ultime 2 e non Crucial, perchè delle Crucial gliene sono tornata indietro 5!!
Che faccio?
LOL!! Davvero strana come cosa!!
Cmq vai di Samsung 840 basic da 120 GB e non te ne pentirai... ;)
Technology11
26-07-2013, 18:33
ok!! :)
80€ è buono dall'amazzone?
la versione kit da 87,85€ comprende Staffa in alluminio da 3,5" con viti, cavo dati SATA, distanziatore per montaggio, adattatore da USB a SATA.
Ne vale la pena prendere quella kit?
(andrà in un Corsair 200r, Corsair 300r, Thermaltake Swing)
ok!! :)
80€ è buono dall'amazzone?
la versione kit da 87,85€ comprende Staffa in alluminio da 3,5" con viti, cavo dati SATA, distanziatore per montaggio, adattatore da USB a SATA.
Ne vale la pena prendere quella kit?
(andrà in un Corsair 200r, Corsair 300r, Thermaltake Swing)
Considerando che la staffa per il montaggio ti farebbe molto comodo ti conviene investire in quello in versione Kit....
;)
Technology11
26-07-2013, 18:40
ah, ok!! (peccato che al momento da amazon.it sia terminata, c'era fino a ieri... )
illidan2000
26-07-2013, 19:03
Buonasera vorrei sostituire il mio velociraptor da 250gb con un ssd da 500, ho una scheda madre (Asus p5q-e) con controller sata2, leggevo che ssd come il Samsung 840 non verrebbero sfruttati, su quali prodotti mi consigliate di indirizzarmi?
Grazie
samsung 840
lo sfrutti, eccome...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Kicco_lsd
26-07-2013, 19:49
Ero quasi pronto a comprare la Crucial M4 64gb, ma prima ho voluto chiamare il negozio dove l'avrei comprata, e mi ha detto che tra Crucial, Samsung 840 120gb basic e Sandisk UltraPlus 64gb, mi consiglia queste ultime 2 e non Crucial, perchè delle Crucial gliene sono tornata indietro 5!!
Che faccio?
Digli di cambiare rifornitore... nel thread ufficiale popolato da centinaia di utenti ci sono stati se non ricordo male 4 RMA :Prrr:
Technology11
26-07-2013, 20:43
È proprio la stessa numerazione di prodotti che gli sono tornati indietro!
..che sia Lo stesso shop?
Ma per rendersi conto che c'è qualcosa che non va, se apparentemente è tutto ok come sì approfondisce?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
killeragosta90
26-07-2013, 23:54
Ragazzi avrei intenzione di acquistare un SSD (il mio primissimo SSD :winner: ) e vorrei acquistarlo da 1Tb o dimensioni simili...avete prodotti da consigliarmi? Tra il Crucial M500 da 960Gb e i il nuovissimo Samsung 840 EVO da 1Tb di prossima uscita (ma del quale si possono visionare già numerose review), quale mi consigliereste?
A tal proposito, si sa per caso la data precisa di commercializzazione del Samsung EVO? Grazie in anticipo per eventuali consigli e risposte :)
Crucial M500 -> affidabilità, almeno sulla carta (memorie MLC, condensatori per prevenire perdite di dati o possibili bricking dell'SSD in caso di crash, blackout, ecc)
Samsung 840 EVO -> prestazioni a tutto tondo, "sicurezza" del marchio che oramai domina il mercato degli SSD.
Quanto alla durata in scritture, a mio parere sono entrambi talmente capienti che fra MLC e TLC non ci sono differenze pratiche per usi home anche intensi.
I Samsung 840 EVO usciranno nella prima settimana di Agosto. Sicuramente (?) avranno qualche magagna nascosta nel firmware all'uscita che forse verrà corretta nell'aggiornamento già in programma per Settembre (che ufficialmente aggiungerà funzionalità aggiuntive per la crittazione dei dati). Quello da 1 TB avrà un prezzo al lancio ufficiale leggermente superiore a quello del Crucial M500 da 960 GB, se metti poi il sovrapprezzo "novità" oltre che la probabile poca reperibilità, vedi che verosimilmente non sarà estremamente conveniente da prendere subito.
Se ti serve ora sulla fascia del terabyte (se proprio ti serve così capiente), fossi in te prenderei il Crucial M500. Credo che saresti uno dei pochi sul forum ad averne uno. Fino a poco tempo fa erano introvabili, specie quello da 960 GB.
alphacentauri87
27-07-2013, 06:44
Volevo prendere io 840 pro...
Ma ho letto le recensioni del EVO mi attizza un po
Mi sa che aspetto che escono questi nuovi SSD e poi decido
:))
Volevo prendere io 840 pro...
Ma ho letto le recensioni del EVO mi attizza un po
Mi sa che aspetto che escono questi nuovi SSD e poi decido
:))
Da quello che ho capito molte delle migliorie che porta saranno implementate anche nel 840 pro e basica... :)
alphacentauri87
27-07-2013, 07:51
Da quello che ho capito molte delle migliorie che porta saranno implementate anche nel 840 pro e basica... :)
si sanno gia i prezzi? tipo su ama@on c'è il pre-ordine ad un prezzo assurdo :mbe: 260 € piu del pro.... :fagiano:
il grafico di destra con il RAPID attivo.. mi fa venire erezioni notturne :sofico:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/asssd_end.jpg
:Prrr:
Ero quasi pronto a comprare la Crucial M4 64gb, ma prima ho voluto chiamare il negozio dove l'avrei comprata, e mi ha detto che tra Crucial, Samsung 840 120gb basic e Sandisk UltraPlus 64gb, mi consiglia queste ultime 2 e non Crucial, perchè delle Crucial gliene sono tornata indietro 5!!
Che faccio?
Certo che i commercianti, quando sono out-of-stock, ne sparano a vagonate :D
Ragazzi avrei intenzione di acquistare un SSD (il mio primissimo SSD :winner: ) e vorrei acquistarlo da 1Tb o dimensioni simili...avete prodotti da consigliarmi? Tra il Crucial M500 da 960Gb e i il nuovissimo Samsung 840 EVO da 1Tb di prossima uscita (ma del quale si possono visionare già numerose review), quale mi consigliereste?
A tal proposito, si sa per caso la data precisa di commercializzazione del Samsung EVO? Grazie in anticipo per eventuali consigli e risposte :)
Io andrei sul Crucial per due motivi. E' uscito prima, e quindi, l'EVO sarà sicuramente sopra di un paio di cento euro, almeno all'inizio, e poi è probabile che il firmware dei nuovi EVO, avrà bisogno di qualche mese per raggiungere la perfezione, mentre il Crucial da 1TB è già ben collaudato.
Detto ciò, sono pronto a scommettere che l'EVO, come prestazioni sarà avanti al Crucial, e non di poco.
Tutto sta a quanto tempo vuoi aspettare, e quanto vuoi spendere e di che prestazioni hai bisogno.
Non hai fretta? -> EVO
Puoi spendere? -> EVO
Hai fretta? -> CRUCIAL
Vuoi risparmiare? -> CRUCIAL
Vuoi essere sicuro al 100% dell'affidabilita' iniziale? -> CRUCIAL
Sei affamato di prestazioni? -> EVO
Combina le voci, e saprai che SSD prendere, in ogni caso parliamo di due prodotti eccezionali :)
illidan2000
27-07-2013, 09:38
conoscendolo, prenderà l'evo :)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Technology11
27-07-2013, 14:26
prenderò allora la Crucial M4 :)
Della Samsung 840 basic lascio stare?
killeragosta90
27-07-2013, 14:41
Crucial M500 -> affidabilità, almeno sulla carta (memorie MLC, condensatori per prevenire perdite di dati o possibili bricking dell'SSD in caso di crash, blackout, ecc)
Samsung 840 EVO -> prestazioni a tutto tondo, "sicurezza" del marchio che oramai domina il mercato degli SSD.
Quanto alla durata in scritture, a mio parere sono entrambi talmente capienti che fra MLC e TLC non ci sono differenze pratiche per usi home anche intensi.
I Samsung 840 EVO usciranno nella prima settimana di Agosto. Sicuramente (?) avranno qualche magagna nascosta nel firmware all'uscita che forse verrà corretta nell'aggiornamento già in programma per Settembre (che ufficialmente aggiungerà funzionalità aggiuntive per la crittazione dei dati). Quello da 1 TB avrà un prezzo al lancio ufficiale leggermente superiore a quello del Crucial M500 da 960 GB, se metti poi il sovrapprezzo "novità" oltre che la probabile poca reperibilità, vedi che verosimilmente non sarà estremamente conveniente da prendere subito.
Se ti serve ora sulla fascia del terabyte (se proprio ti serve così capiente), fossi in te prenderei il Crucial M500. Credo che saresti uno dei pochi sul forum ad averne uno. Fino a poco tempo fa erano introvabili, specie quello da 960 GB.
Io andrei sul Crucial per due motivi. E' uscito prima, e quindi, l'EVO sarà sicuramente sopra di un paio di cento euro, almeno all'inizio, e poi è probabile che il firmware dei nuovi EVO, avrà bisogno di qualche mese per raggiungere la perfezione, mentre il Crucial da 1TB è già ben collaudato.
Detto ciò, sono pronto a scommettere che l'EVO, come prestazioni sarà avanti al Crucial, e non di poco.
Tutto sta a quanto tempo vuoi aspettare, e quanto vuoi spendere e di che prestazioni hai bisogno.
Non hai fretta? -> EVO
Puoi spendere? -> EVO
Hai fretta? -> CRUCIAL
Vuoi risparmiare? -> CRUCIAL
Vuoi essere sicuro al 100% dell'affidabilita' iniziale? -> CRUCIAL
Sei affamato di prestazioni? -> EVO
Combina le voci, e saprai che SSD prendere, in ogni caso parliamo di due prodotti eccezionali :)
Grazie mille ragazzi per le risposte, davvero complete ed esaustive!! :) Comunque praticamente tutte le risposte alle domande poste mi portano ad optare per l'EVO senza dubbio alcuno! :D Ho tempo di attendere, ricerco maggiormente le prestazioni e qulche soldo in più ce lo spendo volentieri per un buon SSD! Grazie ragazzi!
conoscendolo, prenderà l'evo :)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Eheh! :D :asd:
Il bello dell'EVO è che oltre a valere sul versante prestazioni (ho visto la review di anand), colma pure alcune lacune dell'840 liscio sul versante consumi in scrittura (quindi appetibile per i portatili).
Detto questo, conviene sempre prima aspettare il riscontro sul campo.
Io lascerei perdere il crucial M500 per tutta una serie di motivi, incluso il fatto che costando (il 240GB) sui 145-150 ivati conviene, imho, sforzarsi per uno tra il samsung 840 pro 256 e il sempre più conveniente (l'ho visto a 175 ivati) Sandisk Extreme II, entrambi mlc e 5 anni di garanzia.
Lorenzoz
29-07-2013, 14:20
Sono ormai mesi che monitoro i prezzi degli SSD e non mi sono ancora deciso.. :D
Però ho fatto dei passi avanti; ora ho deciso che vorrei un 240/250/256GB per eliminare completamente il WD blue da 500GB (lo s*****o fa più casino di tutto il resto del pc in firma!! :sofico: )
Sono tuttavia combattuto..detto che del 840pro forse nell'uso reale non avvertirei le differenze rispetto a un SSD di fascia media e quindi non so se mi converrebbe, dell'm500 mi ispira la batteria di condensatori a protezione degli spegnimenti improvvisi, e dell'840 con gli evo in uscita si potrebbero avere dei buoni sconti nei prossimi tempi.. :muro: :mc: :muro: :mc: :cry:
voi che ragionamento adottereste?:help:
illidan2000
29-07-2013, 14:33
Sono ormai mesi che monitoro i prezzi degli SSD e non mi sono ancora deciso.. :D
Però ho fatto dei passi avanti; ora ho deciso che vorrei un 240/250/256GB per eliminare completamente il WD blue da 500GB (lo s*****o fa più casino di tutto il resto del pc in firma!! :sofico: )
Sono tuttavia combattuto..detto che del 840pro forse nell'uso reale non avvertirei le differenze rispetto a un SSD di fascia media e quindi non so se mi converrebbe, dell'm500 mi ispira la batteria di condensatori a protezione degli spegnimenti improvvisi, e dell'840 con gli evo in uscita si potrebbero avere dei buoni sconti nei prossimi tempi.. :muro: :mc: :muro: :mc: :cry:
voi che ragionamento adottereste?:help:
l'EVO avrà un ottimo rapporto qualità/prezzo, scalzando l'attuale 840 basic
ormai si tratta di aspettare poco. io cmq ho preso il PRO per via delle MLC, e di futura rivendibilità
Lorenzoz
29-07-2013, 15:43
l'EVO avrà un ottimo rapporto qualità/prezzo, scalzando l'attuale 840 basic
ormai si tratta di aspettare poco. io cmq ho preso il PRO per via delle MLC, e di futura rivendibilità
Mmmmm..
non mi odiate, mi rimangio quanto detto prima e vi propongo un nuovo scenario.. :Prrr: :Prrr:
Questa è l'occupazione del mio disco:
root 3.91GB
home 819MB
varie 61.3GB
totale circa 66GB occupati..
contando che 22GB sono di una macchina virtuale che potrei pensare di spostare su HD esterno collegato con USB3.0 e altri 20GB sono di film che possono stare tranquillamente su HD esterno torna la scimmia per il pro da 128GB..
:cry: :cry:
non so se valga lo sforzo prendere il 250 facendo bene i calcoli di spazio veramente necessario..
illidan2000
29-07-2013, 15:59
Mmmmm..
non mi odiate, mi rimangio quanto detto prima e vi propongo un nuovo scenario.. :Prrr: :Prrr:
Questa è l'occupazione del mio disco:
root 3.91GB
home 819MB
varie 61.3GB
totale circa 66GB occupati..
contando che 22GB sono di una macchina virtuale che potrei pensare di spostare su HD esterno collegato con USB3.0 e altri 20GB sono di film che possono stare tranquillamente su HD esterno torna la scimmia per il pro da 128GB..
:cry: :cry:
non so se valga lo sforzo prendere il 250 facendo bene i calcoli di spazio veramente necessario..
io mi mangerei le mani a spostare la macchina virtuale su un hd esterno. perderesti tutto il gusto di avere un SSD!!!
vai sul 250. il 128 ora come ora ha poco senso; prezzo al gb più alto mediamente, poco rivendibile in futuro... e sicuramente la tua occupazione crescerà, e ti pentirai del tuo acquisto!
Dopo varie domande da parte di molti utenti riguardo se e quanto OP manuale impostare, ritengo di dover fare qualche precisazione, frutto ovviamente di mesi e mesi di discussioni sull'argomento e degli interventi e chiarimenti di moltissimi utenti, nonchè della letteratura tecnica sull'argomento :)
Over-provisioning manuale non è assolutamente indispensabile, o meglio, può essere soggettivamente utile per certi casi, inutile per altri, poi dirò i casi specifici :)
Infatti, va premesso che in un SSD con trim abilitato e funzionante, ogni cella vuota viene utilizzata per over provisioning. Pertanto, se in un SSD da 128GB ho scrito 28GB, gli altri 100GB sono utilizzati per over provisioning, a prescindere dal fatto che facciano parte di una partizione qualunque o meno.
Quindi, più celle libere (non scritte) è sinonimo di più celle disponibili per l'OP, e quindi per il wear leveling, ossia in soldoni quel sistema che livella le scritture tra tutte le celle dell'unità. Se non ci fosse il wear leveling, ed i dati venissero scritti a partire da inizio unità (come in un HD tradizionale) avremmo le prime celle che muoiono per le troppe scritture, e le ultime celle vergini. Invece, il wear leveling, distribuisce le scritture tra tutte le celle. E quali utilizza? Quelle libere :) E come dicevo prima, libere vuol dire che non contengono dati, e questo a prescindere da partizioni o altro.
A livello tecnico, un SSD funziona in modo ben diverso da un HD.
In un HD, i cluster che costituiscono una partizione sono tutti consecutivi (partizione dal settore x a quello y). Invece, in un SSD, l'appartenenza ad una partizione o meno viene definita a livello logico, pertanto le celle che fanno parte di una partizione non necessariamente sono tutte consecutive, e per di più cambiano dinamicamente. Questo, anche in virtù del wear leveling, che "fa girare" i dati tra tutte le celle libere. Quindi, quel determinato dato ora sta in una cella (e questa cella farà parte della partizione), dopo sta in un'altra cella (e quest'altra cella farà parte della partizione, al posto della cella di prima).
Dopo tali premesse, e evidente come per il wear leveling è ininfluente la partizione alla quale è associata una cella... Lui ignora le partizioni, sa solo che se la cella è vuota può essere utilizzata per far girare i dati, altrimenti no. La mappatura tra cella e partizione alla quale associarla è quindi dinamica (dato che lo stesso dato gira tra le celle, come dicevo prima) :)
Ovviamente, tali cambi avvengono solo in occasione delle scritture, non è che quando l'SSD non sa che fare, sposta tutti i dati e li fa girare :D
(ad esempio, ho un file di word memorizzato in una cella che è stata scritta 10 volte, le altre celle hanno 9 scritture... apro il file, lo salvo, ecco, questa scrittura avviene in un altra cella di quelle che avevano 9 scritture, che quindi passa a 10... appunto, livellamento usura :) )
Pertanto, riprendendo la domanda fatidica, serve lasciare spazio non partizionato per l'OP, che si tradurrà in celle disponibili per il wear leveling? La risposta è NI :D
- Se siete utenti che tendono a riempire in modo disordinato l'unità, con dati che poi non ricordate neanche di avere o cosa sono, e vi ritrovate magicamente (e senza sapere come) l'unità occupata al 95%, sia che si tratti di 64GB o di 2TB, ecco, allora con questo scenario di utilizzo il wear leveling avrà pochissime celle libere con le quali "giocare". Pertanto è utilissimo prevedere un OP manuale, che non serve al'SSD ma all'utente, in quanto si tratta di un paletto che si mette verso l'utente, per impedirgli di occupare troppo. Pertanto, se avrò una unità con dimensione ridotta (con spazio libero non partizionato), per forza di cose non potrò occupare troppo spazio :D
- Se invece siete utenti che controllano abbastanza bene i dati, tendono a non ammassarli bovinamente, e quindi lavorate di vostro su occupazioni spazio discrete, allora uno spazio non partizionato sarà inutile. In quanto, per i motivi prima descritti, se di 128GB ne ho 64 liberi, questi 64GB saranno automaticamente utilizzati per il wear leveling, anche se fanno parte di una partizione (abbiamo detto che questo è infatti ininfluente, basta che la cella sia vuota).
Io mi configuro in questa categoria, ed ho creato una partizione 100% (quindi niente spazio non partizionato) anche per un altro motivo... Potrebbe succedere, una volta ogni tanto, l'esigenza rara ma possibile che ho bisogno di "sforare", ossia arrivare ad occupare il 90%, ad esempio per appoggiare dati temporanei che verranno sistemati altrove entro pochissimo tempo. Ecco, avere tutto lo spazio disponibile mi serve. Se avessi una partizione ridotta, non potrei farlo.
- O ancora, in caso di utilizzo molto intensivo, nel quale il trim potrebbe non essere "istantaneo", è utile sicuramente impostare un OP manuale.
Questa circostanza è spiegata in modo esaustivo in questo post di s12a (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=237294) :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39783945&postcount=427
Quindi, questo per sfatare l'assoluto bisogno di un OP manuale, e chiarire come questo sia necesario solo in certe condizioni e con certe tipologie di utilizzo e di utenti.
Che differenza c'è tra un SSD 128GB, 28 non partizionati, 50 occupati e 50 liberi, ed un SSD 128GB (tutti partizionati) con 50 occupati e 78 liberi? Nessuna :) In entrambi i casi, ci sono 78 GB per l'OP, quindi 78GB di celle che verranno utilizzate per il wear leveling :)
Ma nel primo caso, l'utente non potrà occupare più di 100GB neanche volendolo :D
Per concludere, un paio di appunti... Ricordo che ogni SSD ha spazio per OP dedicato, a livello hardware. E' la quantità di spazio (le celle) allocate dal controller ma non disponibili per l'utente (un po' come lo spazio non partizionato, solo che in questo caso è "forzato" e l'utente non può farci niente).
Ad esempio, un SSD da 128GB ha uno spazio utilizzabile di 128.000.000.000 bytes, ma in realtà le celle garantiscono 128 GiB, quindi 128x1024x1024x1024 bytes = 137.438.953.472 bytes... Questi circa 9 miliardi di bytes di differenza è l'OP dell'unità ;) Che, matematicamente parlando, corrispondono al 7.37% circa :)
Ultima cosa... Il trim abilitato e funzionante, requisito che ho enunciato all'inizio... L'utilità del trim credo sia nota a tutti... Per il wear leveling il trim è indispensabile perchè se il trim non funziona, quando noi eliminiamo un dato dal S.O., questo continua (almeno per un certo tempo) a mantenere occupata la cella, che pertanto non potrà essere utilizzata dal controller per il wear leveling (verrà vista come non vuota)... il risultato è che per il controller le celle vuote saranno molte meno di quelle reali, e quindi effettuerà il wear leveling utilizzando meno celle di quelle che dovrebbe (e potrebbe), causando una maggiore usura dell'unità... Infatti, se faccio "girare" i dati utilizzando meno celle, ognuna di queste verrà scritta un numero superiore di volte a quelle che sarebbero state se le scritture fossero state suddivise su un numero superiore di celle :)
Ci sarebbe pure il Garbage Collector, ma a differenza del trim questo interviene solo quando l'unità è in idle (o quasi)... Quindi, l'unità deve essere non utilizzata, il che non sempre corrisponde con "computer non utilizzato"... Ciò comporta il lasciarlo acceso "a vuoto", qualcuno dice che basta la schermata login di windows, ma imho è meglio la schermata bios, dato che dalle mie esperienze, anche nella schermata login di windows vedo il led attività che ogni tanto lampeggia, segno che windows non perde mai occasione di fare i suoi caffè, e temo che l'SSD non riesca ad andare efficacemente in idle... Invece, sicuramente, dal bios ci riesce. Tuttavia non escludo che nelle moderne unità il GC riesca ad attivarsi anche se l'unità non è in completo idle, quindi anche mentre windows è loggato, e magari utilizzato blandamente (inteso sempre come SSD). Questi sono "segreti" che sanno solo i produttori, e non c'è modo di sapere se e quando il GC si attiva... A da questo, ecco perchè si legge che per essere sicuri che si attivi bisogna lasciare il computer nelle condizioni prima descritte...
Quindi, trim e GC sono importanti entrambi e complementari, non è corretto pensare che uno renda superfluo l'altro, solo col funzionamento congiunto di entrambi l'SSD darà il meglio di se come prestazioni e durata :)
Ovviamente, se ho scritto qualche inesattezza, fatemelo notare, può essermi sfuggita :)
L'OP serve principalmente in quelle situazioni d'uso con scritture intensive dove il sistema operativo non ha la possibilità di inviare un TRIM all'SSD in maniera tempestiva con le scritture effettuate (o peggio effettuarlo del tutto). Non c'è neanche bisogno di riempire le partizioni per far verificare questa situazione, basta effettuare sovrascritture in maniera notevole. In tali situazioni fa comodo avere OP per mantenere un certo numero di celle che il controller dell'SSD saprà certamente essere piene o vuote, e quindi per facilitare la vita al wear leveling e conseguentemente mantenere nel tempo consistenza prestazionale e diminuire il fenomeno della write amplification (che aumenta l'usura delle celle di memoria).
Inutile dire che per il 99.99% dell'utenza home o anche prosumer questa situazione d'uso è aliena.
L'OP serve principalmente in quelle situazioni d'uso con scritture intensive dove il sistema operativo non ha la possibilità di inviare un TRIM all'SSD in maniera tempestiva con le scritture effettuate (o peggio effettuarlo del tutto). Non c'è neanche bisogno di riempire le partizioni per far verificare questa situazione, basta effettuare sovrascritture in maniera notevole. In tali situazioni fa comodo avere OP per mantenere un certo numero di celle che il controller dell'SSD saprà certamente essere piene o vuote, e quindi per facilitare la vita al wear leveling e conseguentemente mantenere nel tempo consistenza prestazionale e diminuire il fenomeno della write amplification (che aumenta l'usura delle celle di memoria).
Inutile dire che per il 99.99% dell'utenza home o anche prosumer questa situazione d'uso è aliena.
Grazie per la precisazione su questo altro scenario d'uso (intensivo), integro il mio post... Posso fare un copia incolla del tuo testo (citandoti come fonte)? :)
Gran bel Post Tennic... Lo linko direttamente nella guida subito dopo pranzo... Ovviamente siamo sempre aperti a suggerimenti per migliorare i primi post della discussione...
:)
Se davvero gli SSD funzionassero in base all'ipotesi che hai stipulato, scriverebbero 16kbytes al secondo e durerebbero 4000 anni !
Sfortunatamente, non c'è la possibilità di accedere alle singole celle (e tantomeno valutarne l'effettiva usura).. ma a sotto-blocchi di 4k (e a seguito, a blocchi di 512k). Il che è notevolmente differente. Di fatto, potrai sapere quando una cella è partita, solo quando la spare area te la sostituisce in blocco! E quel famoso 100%..inizia a scendere al 99%...e via dicendo.
Inevitabilmente questa procedura, manda in vacca in anticipo molte celle che potrebbero, potenzialmente, sopravvivere secoli.
Aggiungi al tutto che ogni blocco di celle, ha una vita differente dal blocco successivo!! aaarrrgghhh! sisisi purtroppo è cosi'! basta una differenza di tensione sulla pista, di 0.0045v rispetto al blocco un "pò più su'" ed ecco che quelle celle campano un anno di più. (imho.. ma potrebbe non funzionare proprio cosi'.. lo stesso processo di fabbricazione, ne potrebbe determinare la maggiore/minore longevità rispetto ad un gruppo di sorelline parellele)
Il resto, è tutto in mano ai controller on-board e agli algoritmi perfezionati nei firmware, di cui non sapremo mai fino in fondo i dettagli operazionali e i nuovi stadi di ottimizzazione.
Tuttavia, in una documentazione rilasciata dalla Sandforce un paio d'anni fa, il concetto è, esplicato su grandi linee. Se la ritrovo la posto.
Per il Trim.. tieni a mente che se la SF o la JMC decidono di impostare il GC in HW e in modo automatico e continuativo, o dinamico in base alle scritture, o semplicemente temporizzato in base a "quanto tempo il tuo PC resta acceso senza fare un cappero". Non lo saprai mai, ne ti accorgerai dell'operazione, e il comando di trim inviato dal S.O. può benissimo venir ignorato e passare sotto, come avviene da qualche anno a questa parte per i comandi di defrag o di format.. cosa che 2/3 anni fa, poteva rappresentare un problema, anche, e soprattutto per il trim.. che poteva portar via anche una mezz'ora... rispetto a quello di oggi, pressocchè impercettibile.
Cmq... fa sempre piacere discutere un pò d'accademia ;)
Se davvero gli SSD funzionassero in base all'ipotesi che hai stipulato, scriverebbero 16kbytes al secondo e durerebbero 4000 anni !
Sfortunatamente, non c'è la possibilità di accedere alle singole celle.. ma a sotto-blocchi di 4k (e a seguito, a blocchi di 512k). Il che è notevolmente differente.
Inevitabilmente questa procedura, manda in vacca in anticipo molte celle che potrebbero, potenzialmente, sopravvivere secoli.
Il resto, è tutto in mano ai controller e agli algoritmi perfezionati nei firmware, si cui non sapremo mai fino in fondo i dettagli operazionali.
Tuttavia, in una documentazione rilasciata dalla Sandforce un paio d'anni fa, il concetto è, esplicato su grandi linee.
http://www.magicram.com/images/uploads/file/Wear%20Leveling%20Mechanism.pdf
Per il Trim.. tieni a mente che se la SF o la JMC decidono di impostare il GC in modo automatico e continuativo, o dinamico in base alle scritture, o semplicemente temporizzato in base a "quanto tempo il tuo PC resta acceso senza fare un cappero". Non lo saprai mai, ne ti accorgerai dell'operazione, e il comando di trim inviato dal S.O. può benissimo venir ignorato e passare sotto, come avviene da qualche anno a questa parte per i comandi di defrag o di format.. cosa che 2/3 anni fa, poteva rappresentare un problema.
Tutto giusto, ma come vedi, già eseguendo delle semplificazioni per abbreviare il discorso, il post è venuto gigante :D ... Ed ho parlato di celle... Se poi diciamo che le celle in realtà sono riunite in blocchi con tutto cio che ne consegue, viene un libro :D
I miei post, come quelli di Pess etc, non vogliono essere ostentazione di conoscenza (mai che mai), ma semplicemente indicazioni accessibili a tutti, che senza dire cose false possono abbracciare tutti gli utenti, a costo di semplificazioni "buone" :)
Ho sempre parlato di celle perchè queste vengono utilizzate nel linguaggio comune, ed è un termine ed un concetto che ormai tutti utilizzano (quei tutti che poi usufruiranno della "guida" in prima pagina, e che non necessariamente devono essere ingegneri con specializzazione sull'argomento per poter leggere :D ), quindi ho preferito non stravolgere, ed evitare precisazioni che avrebbero solo incasinato il discorso senza alcun vantaggio :)
L'argomento era "OP manuale, serve o no"... Per spiegare cosa potrebbe comportare, ovviamente bisogna richiamare a grandi linee cosa è il trim ed il wear leveling, con terminologie che ormai tutti conoscono, e che non sono inesatte (mica ho detto che il trim serve a formattare l'SSD :D ), ma solo poco approfondite (come usare un generico "celle" al posto di "blocchi" e dire che sono impiegate quelle, e non invece i blocchi che a loro volta contengono le celle) :) ... Scendere troppo nel dettaglio, renderebbe il discorso un manuale sicuramente più preciso, che credo sia al di fuori dello scopo del thread e renderebbe più incasinata la lettura, quando invece fermarsi alle celle comunque fa capire a tutti il concetto senza complicare niente, imho :)
Magari, potrei sostituire la parola "celle" con "blocchi", ma credo che molti utenti, che dopo molto leggere conoscono le celle, si troverebbero spiazzati... Imho, lo scopo del thread è chiarire a grandi linee con un linguaggio accessibile a tutti (anche se talvolta non preciso al 100%), non voler fornire materiale per una tesi di laurea sugli SSD :D
Per il trim... Posso anche essere d'accordo, è vero che il comando può essere ritardato (come diceva s2a nel suo ottimo intervento), o al limite ignorato, ma non credo che questo accada... Ogni produttore sa bene come è più funzionale una manutenzione costante (il trim) piuttosto che un'unica botta di pulizia una tantum (il GC)... Ma non sono un produttore e quindi non posso esprimermi ne per confermare ne per confutare :)
Se bisogna fare i precisi allora occorre dire che gli SSD i dati vengono scritti per "pagine", ma cancellati per "blocchi".
fabio.xs
30-07-2013, 14:38
Si ma in questi ultimi post il livello del thread è salito troooppo!
Siete troppo Cool!
Ora ci vuole qualcuno che chiede se è meglio l'M4 o l'840 o se è meglio un 128Gb oggi o un 256gb domani :D :D :D :D :D
Tutto giusto, ma come vedi, già eseguendo delle semplificazioni per abbreviare il discorso, il post è venuto gigante
Ma infatti.. ho concluso la mia replica con un bel "fa sempre piacere fare accademia.."
Tornando al Trim... ho osservato con questi occhi negli anni...dal 2010...la "digestione", che il sistema operativo faceva ingoiare ai vecchi SF1200.. ottimi controller... ma, quando stuccavi via dall'unità, un film da 5gb... per un attimo avvisavi la "paralisi" del sistema per 2/3 secondi. Era il Trim. E ho avuto la conferma a questa ipotesi, semplicemente disabilitandolo. Niente più piccole congestioni.
I primi intel invece.. man mano che il sistema scriveva e cancellava piccoli files.. ecco che l'unita..singhiozzava..laggava.. poi si riprendeva..
La stessa pianta, con altre spine.
Poi.. sono passato al Sandforce 2000... e niente.. non riuscivo più a capire quando l'unità trimmasse.. non c'èrano cavoli... ho cancellato files enormi.. scritto e riscritto.. eppure.. in 6 mesi, non un accenno di calo prestazionale, non un cedimento. Niente.
Quindi, non solo i produttori hanno a cuore la questione, e visto la guerra alle performance che cè la fuori, ci lavorano sopra per renderlo sempre più efficiente e agguerrito. Parlai con un tizio in US che lavorava per una rivista e disse che su queste cose c'è un segreto industriale strettissimo, ai livelli di 007 Licenza di uccidere e quando uno sviluppatore che lavora a questi algoritmi, viene acquisito, gli fanno firmare con sangue pile di scartoffie di "non divulgazione". e ho detto tutto.
La controparte (amici) a cui ho fatto prendere i nuovi Crucial, o gli ultimi 840pro.. stessa solfa. Niente di percettibile.
Ecco perchè, oggi come oggi, per quello che riguarda le impostazioni manuali sugli SSD, si parla puramente di accademia.
Ora siamo sulla soglia dell "installiamoceli e godiamoceli", tanto non resta più un granchè da fare.. se non, aspettare che muoiano tra un decennio, come li usi li usi.
E credo che, tutto sommato, sia giusto cosi'.
Comunque, ho espresso la mia opinione. Operazioni manuali, sugli SSD di ultima generazione, sono virtualmente inutili.
Vale, cmq.. la regola generale di evitare scritture inutili... e se si fa montaggio video, quantomeno avere l'accortezza di prendere una unita con Nand Toggle MLC.. piuttosto che TLC o sync/switched.
Si ma in questi ultimi post il livello del thread è salito troooppo!
Siete troppo Cool!
Ora ci vuole qualcuno che chiede se è meglio l'M4 o l'840 o se è meglio un 128Gb oggi o un 256gb domani :D :D :D :D :D
Io direi che tocca iniziare a pensare a unità da 1TB e a quando inizieranno a scendere di prezzo!
(li poi cè tutta la questione server da affrontare, che è un discorso a parte...)
Se bisogna fare i precisi allora occorre dire che gli SSD i dati vengono scritti per "pagine", ma cancellati per "blocchi".
Appunto, quotone :) ... Precisazioni del genere servono solo a fare i professori, e lungi da me, e credo da tutti, farlo... Qua lo scopo è semplicemente scrivere sugli SSD con un linguaggio accessibile a tutti, senza dire inesattezze (come dire che l'SSD ha le testine, o magari l'indirizzamento è in tracce-cilindri-settori :D ) ma senza cadere nel puro tecnicismo, poco leggibile dai più ed inutile ai fini pratici :)
La tua precisazione è esempio è stata ottima, prontamente linkata come "terza ipotesi" per capire se fare o no un OP manuale... Chiara a tutti (anche ai non tecnici) e corretta... Anche se spesso non intervengo, leggo sempre con molto interesse quello che scrivi, è un esempio di come poter aiutare tutte le fasce di utenze scrivendo cose corrette e semplici :) ... Ovviamente semplificate, ma non per questo inesatte :)
Quello che credo io è che serva bene capire il perché e meglio fare una cosa oppure un'altra... E' impossibile scendere molto nello specifico perché, come qualcuno ha già detto, i controller in realtà hanno algoritmi di gestione così complessi che sarebbe quasi impossibile capire davvero cosa succede a livello di celle (questo principio si applica per tutti i componenti di un PC ovviamente, anche per le RAM si può fare un discorso simile)...
:)
Ma infatti.. ho concluso la mia replica con un bel "fa sempre piacere fare accademia.."
Tornando al Trim... .........
Hai ragione, per fortuna i controller attuali riescono ad eseguire il trim in modo efficiente... Verificato col mio M4, ho cancellato un file, e pochi secondi dopo il blocco era già azzerato... Quando cancello file grossi, nessun ritardo o lag, idem per i file piccoli... Insomma, sono riusciti a farlo efficiente e funzionale, che pretendere di più? :)
Ecco perchè, oggi come oggi, per quello che riguarda le impostazioni manuali sugli SSD, si parla puramente di accademia.
Ora siamo sulla soglia dell "installiamoceli e godiamoceli", tanto non resta più un granchè da fare.. se non, aspettare che muoiano tra un decennio, come li usi li usi.
E credo che, tutto sommato, sia giusto cosi'.
Comunque, ho espresso la mia opinione. Operazioni manuali, sugli SSD di ultima generazione, sono virtualmente inutili.
Vale, cmq.. la regola generale di evitare scritture inutili... e se si fa montaggio video, quantomeno avere l'accortezza di prendere una unita con Nand Toggle MLC.. piuttosto che TLC o sync/switched.
Mega quotone, ormai lo diciamo da anni, e siamo sempre i soliti a dirlo, mentre ogni tanto spunta fuori l'utente che si sbatte in "ottimizzazioni" (lette su vecchissimi post che saltano fuori cercando su google) per risparmiare 1GB ogni tre mesi, così gli durerà 60 anni anzichè 55 :D
Per fortuna di tutti (smanettoni e non) ormai sono plug&play, termine che uso sempre, ossia collegalo e utilizzalo senza pensieri... Ma sembra nell'animo umano il concetto di complicarsi la vita :D Anche nella guida in prima pagina, il concetto è "collegalo e goditelo :D
Anche l'OP... Tutti partono col volerlo fare per forza... Ma se l'utilizzo non è gravoso (dove il trim potrebbe essere in crisi) ma molto soft, e si utilizza l'unità da vuota (quindi il wear leveling ci sguazza), tipo 30GB utilizzati su 128 o 256, a qual pro destinare x GB non partizionati? Sicuramente non ha controindicazioni, almeno quello va detto :)
(se non togliere tot GB che non si potrebbero utilizzare neanche in emergenza)
Quello che credo io è che serva bene capire il perché e meglio fare una cosa oppure un'altra... E' impossibile scendere molto nello specifico perché, come qualcuno ha già detto, i controller in realtà hanno algoritmi di gestione così complessi che sarebbe quasi impossibile capire davvero cosa succede a livello di celle (questo principio si applica per tutti i componenti di un PC ovviamente, anche per le RAM si può fare un discorso simile)...
:)
E' quello che ho detto.. ma di fatto, gli strumenti che abbiamo a disposizione, sono molto limitati.
Una manciata di comandi che possono venir filtrati, una analisi smart (oltretutto, messa in discussione da più fronti visto che..ad esempio ssdlife versione 3..ti da un disco "x" longevo fino al 2017..e la versione 4...fino al 2022! ma...allora???)... e ovviamente la possibilità di organizzarci i dati in modo di limitare le scritture.
E poi, i benchmark.. le iops e le tr, che sono le operazioni più "utili" ;)
A proposito Pess, mi congratulo per il riaggionamento del Thread sugli SSD, in effetti erano 2 anni che non aggiornavo il mio, e hai fatto benissimo.
Se posso mettere un appunto... io non sconsiglierei i dischi con controller Sandforce, attualmente dominano ancora il mercato mondiale con una quota spaventosa che supera ancora di gran lunga quelle di Samsung e Marvell e dall'avvento della serie 2200, non solo non occorre più il secure erase (del resto, per molti modelli è già inibito di serie) ma hanno ancora tutta una serie di caratteristiche che li piazzano tra i top della categoria, e l'algoritmo di compressione in real-time, che oltretutto è stato migliorato, li rende molto efficienti dal profilo del "daily use".
ragazzi, samsung 840 256 GB o sandisk 256 GB? premetto che ho solo questa opzione o uno o l'altro per causa buono di marco polo shop :fagiano: c'è da fidarsi del sandisk?
fabio.xs
30-07-2013, 23:10
ragazzi, samsung 840 256 GB o sandisk 256 GB? premetto che ho solo questa opzione o uno o l'altro per causa buono di marco polo shop :fagiano: c'è da fidarsi del sandisk?
Che vi avevo detto?
Si ma in questi ultimi post il livello del thread è salito troooppo!
Siete troppo Cool!
Ora ci vuole qualcuno che chiede se è meglio l'M4 o l'840 o se è meglio un 128Gb oggi o un 256gb domani :D :D :D :D :D
Ci sono andato vicino, no?
Leggersi la prima pagina di tutto il thread?
Ti facilito la scelta 840 da 256Gb è il Pro, praticamente quello più consigliato al momento, quindi direi vai di 840 da 256Gb ;)
ragazzi, samsung 840 256 GB o sandisk 256 GB? premetto che ho solo questa opzione o uno o l'altro per causa buono di marco polo shop :fagiano: c'è da fidarsi del sandisk?
"Sandisk" quale?
Ci sono diversi modelli in commercio di questa marca che spaziano da impietoso a piuttosto buono. Io consiglierei l'Extreme II (l'ultimo uscito) che è piuttosto buono prestazionalmente, oppure l'Ultra Plus se è da montare su un portatile o non si hanno grandi pretese prestazionali. Questi che ho elencato hanno controller Marvell. L'Extreme (prima versione) è meno recente, con controller Sandforce, va nella media ma soffre cali prestazionali a lungo termine e con dati non comprimibili. Il Sandisk "SSD" (questo il nome del modello) invece ha un controller proprietario che non è granché.
Il Samsung 840 256 Pro va un po' meglio in generale del Sandisk Extreme II 240GB, ma costa di più.
scusami, ho notato però nelle specifiche tecniche che il sandisk è piu veloce del samsung il scrittura...e soprattutto è affidabile?
http://www.marcopoloshop.it/mps/Hard-Disk/256GB-2-5-SATA-III-pidSADSDSSDP256GG25#tab-specs
questo è il modello ed è piu prestazionale dalle specifiche tecniche di questo...
http://www.marcopoloshop.it/mps/Hard-Disk/250GB-SSD-840-pidSAMMZ7TD250BW
aiuto fatemi chiarezza :D
Lascia perdere quel Sandisk è il famigerato modello "SSD" dal controller proprietario da evitare assolutamente, va veloce solo in sequenziale. Pare che sia anche chiamato "U100" in altri mercati.
Sono riuscito a trovare un benchmark per la rete della versione da 128GB (che dovrebbe avere le stesse prestazioni del 256GB):
http://www.mydealz.de/wp-content/uploads/2012/07/n543eumpr87-300x298.png
Mentre il Samsung 840 250GB che hai linkato (non è il Pro):
http://i.imgur.com/lz9MqX2.png
dici che fa skifo insomma :) allora mi devo fare 60 km per andare a prendere sto famigerato 840 pro :D
dici che fa skifo insomma :) allora mi devo fare 60 km per andare a prendere sto famigerato 840 pro :D
Se non hai esigenze particolari va bene anche il non-Pro (quello di cui ho postato il benchmark sopra in un aggiornamento del messaggio).
In ogni caso, QUEL Sandisk non è granché ma della stessa marca ci sono modelli validi, come ho già scritto.
ok, ti ringrazio tantissimo, vado dal pro!
Kicco_lsd
31-07-2013, 15:45
Mamma mia quei bench del Sandisk sono orribili!!!
frafelix
31-07-2013, 16:56
...Se posso mettere un appunto... io non sconsiglierei i dischi con controller Sandforce, attualmente dominano ancora il mercato mondiale con una quota spaventosa che supera ancora di gran lunga quelle di Samsung e Marvell e dall'avvento della serie 2200, non solo non occorre più il secure erase (del resto, per molti modelli è già inibito di serie) ma hanno ancora tutta una serie di caratteristiche che li piazzano tra i top della categoria, e l'algoritmo di compressione in real-time, che oltretutto è stato migliorato, li rende molto efficienti dal profilo del "daily use".
Hanno anche tolto il lifetime throttle o quello c'è ancora? Era uno dei motivi per fare il secure erase
killeragosta90
01-08-2013, 23:16
Bene...il Samsung EVO da 1Tb deve essere ancora essere reso disponibile ed è già prenotabile in germania ad un prezzo di 510 euro! Non male! Chissà quando uscirà e i prezzi si assesteranno....da amazon invece sta a 560, sempre su prenotazione...
Lorenzoz
02-08-2013, 07:39
Bene...il Samsung EVO da 1Tb deve essere ancora essere reso disponibile ed è già prenotabile in germania ad un prezzo di 510 euro! Non male! Chissà quando uscirà e i prezzi si assesteranno....da amazon invece sta a 560, sempre su prenotazione...
Da quale negozio tedesco? :)
In amazonia italiana 840 evo = 840 pro sul taglio da 250/6..
Hanno anche tolto il lifetime throttle o quello c'è ancora? Era uno dei motivi per fare il secure erase
C'è una nuova versione del Durawrite nei controller serie 2000. Molto più efficiente.
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?90401-Vertex-3-Lifetime-Write-Throttle
frafelix
02-08-2013, 08:50
Grazie per il link, beh diciamo che l'hanno affinato parecchio rispetto a quando era uscito. Ora i pro/contro sono solo le prestazioni differenti con i diversi tipi di dati, sarei curioso di sapere se c'entra intel in questo cambio di rotta...
Grazie per il link, beh diciamo che l'hanno affinato parecchio rispetto a quando era uscito. Ora i pro/contro sono solo le prestazioni differenti con i diversi tipi di dati, sarei curioso di sapere se c'entra intel in questo cambio di rotta...
Per il discorso Intel non so che dirti, però posso dirti che dopo il Firmware 5.05, le Iops sono schizzate e il disco è molto molto più reattivo.
Questa è la mia unità, con l'ultimo aggiornamento e dopo un anno di lavoro, posso dire che non ha mai perso un colpo che è uno. Il Crystal lo da al 100% ma un tool più avanzato che si chiama DriveDX per sistemi X (che costa la bellezza di 30 eurozzi!) dopo un'analisi approfondita delle Nand, ha riportato che il disco è effettivamente a circa l'81% di vita residua. Il che, dopo infinite installazioni e reinstallazioni di una macchina trial, tra osx, linux e win e per un anno. Direi che ci sta tutto.
Il primo benchmark è basato su dati COMPRESSI, gestiti da AS-SSD, su controller Sandforce 2281 con firmware 5.05a. Quindi.. i risultati sono ottimi...
sarebbero stratosferici su ATTO, che usa dati non-compressi, ma non voglio barare. :)
Non è mai stato fatto un secure erase.
Piu' sotto, il benchmark di un Samsung 840 base, usato per una macchina linux-boot.
Per onestà è giusto che dica che è collegato come unità secondaria su USB3 tramite un Fantec Sneaker, a banda completamente aperta. Checchè ne dicano, i numeri dimostrano che la USB3 non arriverè mai al SATA6. Credo che le TR/Seq siano molto più elevate se collegato in SATA.
La Machina è un core i7 su logic board Apple MacMini.
UNO
http://goodgest.com/kb/gt.jpg
DUE
http://goodgest.com/kb/sam.jpg
salve a tutti, vorrei comprare un SSD da utilizzare su una GIGABYTE EP45-UD3R(chipset Intel P45 + ICH10R, quindi un vecchio sata 2) , cpu Intel Core 2 Duo E8400, 4GB ram ddr2, windows Xp sp3.
sono fuori dal giro degli SSD da ben 4 anni, epoca in cui comprai il mio primo SSD (Intel x25-M g2 80GB).
vorrei qualcosa che sia molto veloce in lettura/scrittura 4k (velocità pura anche senza compressione), dato che la velocità sequenziale nei files grandi non la sfrutterei(controller della mobo solo Sata2).
avevo letto che il miglior rapporto prezzo/prestazioni si ottiene col Samsung 840 liscio, ma cercando in rete qualche benchmark mni sono accorto che nei 4k è più o meno ai livelli del mio ssd Intel X25-M g2 80GB, vecchio di 4 anni.
possibile che in quattro anni non ci siano stati miglioramenti tangibili nella velocità coi files da 4k?
ad ogni modo cerco qualcosa che abbia un'utiliti per fare il trim anche su XP.
serve ancore il trim, negli attuali ssd?
grazie
salve a tutti, vorrei comprare un SSD da utilizzare su una GIGABYTE EP45-UD3R(chipset Intel P45 + ICH10R, quindi un vecchio sata 2) , cpu Intel Core 2 Duo E8400, 4GB ram ddr2, windows Xp sp3.
sono fuori dal giro degli SSD da ben 4 anni, epoca in cui comprai il mio primo SSD (Intel x25-M g2 80GB).
vorrei qualcosa che sia molto veloce in lettura/scrittura 4k (velocità pura anche senza compressione), dato che la velocità sequenziale nei files grandi non la sfrutterei(controller della mobo solo Sata2).
avevo letto che il miglior rapporto prezzo/prestazioni si ottiene col Samsung 840 liscio, ma cercando in rete qualche benchmark mni sono accorto che nei 4k è più o meno ai livelli del mio ssd Intel X25-M g2 80GB, vecchio di 4 anni.
possibile che in quattro anni non ci siano stati miglioramenti tangibili nella velocità coi files da 4k?
ad ogni modo cerco qualcosa che abbia un'utiliti per fare il trim anche su XP.
serve ancore il trim, negli attuali ssd?
grazie
Allora innanzitutto ti consiglio di dare una letta ai primi post di questa discussione, così da fare "il punto della situazione"...
Poi se cerchi un SSD che abbia ottime prestazioni punta sul Samsung 840 Pro da almeno 256 Gb...
Per il fatto di XP con il Software Samsung Magician fornito con l'SSD e scaricabile sul sito puoi fare il TRIM manualmente se non erro... Cmq ti sconsiglio di usare XP con gli SSD se ti è possibile...
:)
frafelix
02-08-2013, 11:45
salve a tutti, vorrei comprare un SSD da utilizzare su una GIGABYTE EP45-UD3R(chipset Intel P45 + ICH10R, quindi un vecchio sata 2) , cpu Intel Core 2 Duo E8400, 4GB ram ddr2, windows Xp sp3.
sono fuori dal giro degli SSD da ben 4 anni, epoca in cui comprai il mio primo SSD (Intel x25-M g2 80GB).
vorrei qualcosa che sia molto veloce in lettura/scrittura 4k (velocità pura anche senza compressione), dato che la velocità sequenziale nei files grandi non la sfrutterei(controller della mobo solo Sata2).
avevo letto che il miglior rapporto prezzo/prestazioni si ottiene col Samsung 840 liscio, ma cercando in rete qualche benchmark mni sono accorto che nei 4k è più o meno ai livelli del mio ssd Intel X25-M g2 80GB, vecchio di 4 anni.
possibile che in quattro anni non ci siano stati miglioramenti tangibili nella velocità coi files da 4k?
ad ogni modo cerco qualcosa che abbia un'utiliti per fare il trim anche su XP.
serve ancore il trim, negli attuali ssd?
grazie
Vai di Samsung 840 pro da 256, fai lo stesso salto che ho fatto io, dall'intel da 80 a questo.
Non ho fatto bench per controllare le velocità perchè non mi interessa, quindi non ti so dire se in sata 2 (dove sono rimasto anche io) hai le stesse prestazione nei 4kb che avresti in sata 3 con questo ssd che credo sia tra i più veloci nella piazza in quest'ambito.
Come detto da Pess hai Magician per gestire il trim manuale, ma rispetto al toolbox che per farlo ci metteva un paio di secondi, qui ci mette circa 3 minuti, non so da cosa dipenda questa differenza.
In ogni caso non pensare di notare chissà che differenza rimanendo in sata 2, io ho notato solo il caricamento di win più veloce forse di un secondo, mentre nell'apertura di programmi e giochi non è cambiato nulla
alphacentauri87
02-08-2013, 12:11
ma uscita sul mercato degli EVO quand'è???
Fra questa e la prossima settimana dovrebbero iniziare ad essere disponibili.
Lorenzoz
02-08-2013, 12:18
ma uscita sul mercato degli EVO quand'è???
Su certi siti, amazzonia, è presente.. :)
A proposito di test invece..conoscete qualche sito che ha testato REALMENTE gli SSD?
Intendo spostamento file, apertura programmi e amenità simili?
I benchmark sintetici non riesco a capirli.. :)
alphacentauri87
02-08-2013, 14:17
Sulla amozzonia è in prenotazione ... Anche perche come fa un 250 evo a costarepiù del 256 pro xD
Vediamo come procede :))
killeragosta90
02-08-2013, 22:10
Da quale negozio tedesco? :)
In amazonia italiana 840 evo = 840 pro sul taglio da 250/6..
Uno shop tedesco molto affidabile di cui ora mi sfugge il nome...lo trovi sul "trova prezzi tedesco", se dopo quandi mi collego col pc mi ricordo, te lo linko...
alphacentauri87
03-08-2013, 16:10
Uno shop tedesco molto affidabile di cui ora mi sfugge il nome...lo trovi sul "trova prezzi tedesco", se dopo quandi mi collego col pc mi ricordo, te lo linko...
poi me lo scrivi in pm anche a me :)?
ho fatto un po il giro in Germania costano 160 euro.. ma perchè questa differenza... :(
salve ragazzi , da qualche giorno mi sto interessando a queste ssd. A dire il vero è da un po che non smonto e smanetto pc. Ho letto questo treath molto interessante , infatti volevo ringraziare Pess e tutti i ragazzi che hanno collaborato per relizzarlo.
Andiamo al dunque: attualmente avendo come pc un asus essentio cs 5111 , molto limitato nell'aggiornamento della componentistica interna :cry: , volevo dare una marcia in piu cambiando hd , per provare la velocità di queste ssd. premetto che purtroppo non posso installare per mancanza di spazio interno sia un hd che una ssd.
Attualmente monto un seagate 3,5 sata 2 da 600gb. Volevo sapere se queste ssd effettivamente soffrono le alte temperature , e in definitiva che ssd mi consigliereste per il mio pc.
Che durata di vita hanno?
salve ragazzi , da qualche giorno mi sto interessando a queste ssd. A dire il vero è da un po che non smonto e smanetto pc. Ho letto questo treath molto interessante , infatti volevo ringraziare Pess e tutti i ragazzi che hanno collaborato per relizzarlo.
Andiamo al dunque: attualmente avendo come pc un asus essentio cs 5111 , molto limitato nell'aggiornamento della componentistica interna :cry: , volevo dare una marcia in piu cambiando hd , per provare la velocità di queste ssd. premetto che purtroppo non posso installare per mancanza di spazio interno sia un hd che una ssd.
Attualmente monto un seagate 3,5 sata 2 da 600gb. Volevo sapere se queste ssd effettivamente soffrono le alte temperature , e in definitiva che ssd mi consigliereste per il mio pc.
Che durata di vita hanno?
Io prenderei ad esempio un samsung 840 da 256 o meglio 512 GB (dipende da quanto spazio ti serve)... Pro o liscio, beh, dipende da quanto vuoi spendere, e se la spesa aggiuntiva per te vale le prestazioni migliori che avresti nell'uso comune (quindi lasciamo perdere i numeri dei benchmark) e credo che usando il computer non sia così palese la differenza tra un pro ed un non pro, se non mettendo accanto due computer gemelli ma con SSD diversi, cosa che non credo in molti facciano :) Questo per dire che anche il "liscio" è molto veloce ;)
Certo, il pro monta memorie mlc, più durevoli, ma certi utenti hanno un 840 liscio da 256, ci fanno tutto (causa mancanza HD tradizionale), e come aspettativa di vita superiamo i 15 anni... Ergo, prendi quello che reputi per te giusto come prezzo, il più capiente possibile (dipende da cosa ci dovrai mettere) e non preoccuparti della durata ;)
Io prenderei ad esempio un samsung 840 da 256 o meglio 512 GB (dipende da quanto spazio ti serve)... Pro o liscio, beh, dipende da quanto vuoi spendere, e se la spesa aggiuntiva per te vale le prestazioni migliori che avresti nell'uso comune (quindi lasciamo perdere i numeri dei benchmark) e credo che usando il computer non sia così palese la differenza tra un pro ed un non pro, se non mettendo accanto due computer gemelli ma con SSD diversi, cosa che non credo in molti facciano :) Questo per dire che anche il "liscio" è molto veloce ;)
Certo, il pro monta memorie mlc, più durevoli, ma certi utenti hanno un 840 liscio da 256, ci fanno tutto (causa mancanza HD tradizionale), e come aspettativa di vita superiamo i 15 anni... Ergo, prendi quello che reputi per te giusto come prezzo, il più capiente possibile (dipende da cosa ci dovrai mettere) e non preoccuparti della durata ;)
guarda con il pc che mi ritrovo posso solo navigare , usare qualce programma e magari certe volte lo lascio acceso a scaricare per settimane. Ma dovrei comprare un qualche tipo di adattatore per montare ssd apposto del hd ? bhe come capienza di certo 256 o 512. Si ho letto il discorso tra MLC e TLC , ma realmete il prezzo che si paga in piu ne vale la pena?
guarda con il pc che mi ritrovo posso solo navigare , usare qualce programma e magari certe volte lo lascio acceso a scaricare per settimane. Ma dovrei comprare un qualche tipo di adattatore per montare ssd apposto del hd ? bhe come capienza di certo 256 o 512. Si ho letto il discorso tra MLC e TLC , ma realmete il prezzo che si paga in piu ne vale la pena?
In media quanto spazio occupi nel tuo Hard disk?
Cmq gli SSD hanno esattamente lo stesso formato degli Hard Disk da 2.5", quindi li puoi installare al posto dello stesso senza problemi e non hanno assolutamente alcun problema con le temperature...
;)
guarda con il pc che mi ritrovo posso solo navigare , usare qualce programma e magari certe volte lo lascio acceso a scaricare per settimane. Ma dovrei comprare un qualche tipo di adattatore per montare ssd apposto del hd ? bhe come capienza di certo 256 o 512. Si ho letto il discorso tra MLC e TLC , ma realmete il prezzo che si paga in piu ne vale la pena?
Ovviamente, meccanicamente sono identici agli HD, stesse connessioni, dall'esterno non è possibile capire che si tratta di un SSD, se non fosse per il peso irrisorio :) Quindi, nessun adattatore :-)
Più che altro, si trovano di due spessori, 7 e 9 mm, quindi devi vedere se nel posto dove li devi mettere ci stanno entrambi... Se lo sostituisce ad un HD da 2.5" e 9mm, allora vai tranquillo con quello da 9mm, sarà identico ;)
Ne vale la pena... Beh, io non ho un pro ed un liscio, quindi mi rifaccio a quanto dicono i possessori... Il pro ha prestazioni superiori, ed una superiore durata di vita. Per le prestazioni, credo te ne accorgi solo dai numeretti nei bench, o come dicevo prima, mettendo due computer gemelli accanto, facendo fare ad entrambi la stessa operazione, ed allora vedi che quello che monta il pro è leggermente più veloce :)
Ma se ti do un computer senza dirti cosa c'è dentro, ti sfido a riconoscere se c'è un pro, un liscio, o un crucial o un qualunque altro SSD di pari generazione :D
E per la durata, come dicevo, già il liscio dura più di una decina di anni, e non credo che tra 15-20 anni tu ancora terrai quell'SSD ;)
Tuttavia, se hai un utilizzo molto gravoso, ossia scrivi tantissimo (ergo, scarichi tantissimo), fossi in te prenderei un pro... lo paghi qualcosa di più, ma almeno ti dura un po di più :)
Certo, se sai già che tra 5-10 anni (che sono sicuri con qualunque uso) non ce lo avrai più, non farti neanche il problema della durata ;)
In media quanto spazio occupi nel tuo Hard disk?
Cmq gli SSD hanno esattamente lo stesso formato degli Hard Disk da 2.5", quindi li puoi installare al posto dello stesso senza problemi e non hanno assolutamente alcun problema con le temperature...
;)
in media ho un buon 70% occupato. Il mio hd è da 3,5 per cui dovrei prendere un adattatore?
Ovviamente, meccanicamente sono identici agli HD, stesse connessioni, dall'esterno non è possibile capire che si tratta di un SSD, se non fosse per il peso irrisorio :) Quindi, nessun adattatore :-)
Più che altro, si trovano di due spessori, 7 e 9 mm, quindi devi vedere se nel posto dove li devi mettere ci stanno entrambi... Se lo sostituisce ad un HD da 2.5" e 9mm, allora vai tranquillo con quello da 9mm, sarà identico ;)
Ne vale la pena... Beh, io non ho un pro ed un liscio, quindi mi rifaccio a quanto dicono i possessori... Il pro ha prestazioni superiori, ed una superiore durata di vita. Per le prestazioni, credo te ne accorgi solo dai numeretti nei bench, o come dicevo prima, mettendo due computer gemelli accanto, facendo fare ad entrambi la stessa operazione, ed allora vedi che quello che monta il pro è leggermente più veloce :)
Ma se ti do un computer senza dirti cosa c'è dentro, ti sfido a riconoscere se c'è un pro, un liscio, o un crucial o un qualunque altro SSD di pari generazione :D
E per la durata, come dicevo, già il liscio dura più di una decina di anni, e non credo che tra 15-20 anni tu ancora terrai quell'SSD ;)
Tuttavia, se hai un utilizzo molto gravoso, ossia scrivi tantissimo (ergo, scarichi tantissimo), fossi in te prenderei un pro... lo paghi qualcosa di più, ma almeno ti dura un po di più :)
Certo, se sai già che tra 5-10 anni (che sono sicuri con qualunque uso) non ce lo avrai più, non farti neanche il problema della durata ;)
in pratica lascio il pc acceso molto , se cambio vorrei qualcosa che mi durasse molto per questo pc , in quanto l'anno prox vorrei ritornare ad assemblarmi un pc. In questo non ho manco lo spazio per metterci le mani.
a limite prenderei una da 512 , considerando che adesso monto un hd da 3,5 che modello e spessore dovrei cercare per evitare magari che non ci stia. grazie
in pratica lascio il pc acceso molto , se cambio vorrei qualcosa che mi durasse molto per questo pc , in quanto l'anno prox vorrei ritornare ad assemblarmi un pc. In questo non ho manco lo spazio per metterci le mani.
a limite prenderei una da 512 , considerando che adesso monto un hd da 3,5 che modello e spessore dovrei cercare per evitare magari che non ci stia. grazie
Ma allora parliamo di un fisso, non di un notebook :) Il discorso dello spessore era riferito ovviamente ai notebook, dove hai uno slot "a incastro" :)
Beh, se nel fisso ci sta un 3.5", di 2.5" ce ne metti 2-3 uno sopra l'altro :D
Qui ci sono due scuole di pensiero: prendere un adattatore (sostanzialmente uno spessore) che consente di montare un 2.5" nello slot da 3.5, evitando che ci balli dentro, oppure lasciarlo buttato a penzoloni dentro il case (gli SSD sono insensibili a questo) :D ... Fai tu, ma se lo appoggi così da qualche parte, risparmi qualche euro per le staffe ;)
Per la durata, non dipende da quante ora lo lasci acceso, ma da quanti dati scrivi, infatti la vita si misura in scritture ;)
Ovvio, anche il rimanere acceso utilizza l'elettronica, ma in tal caso non si parla di usura di celle ma di semplice usura elettronica (dove cioè passa l'energia elettrica), che è comune ad ogni apparecchio elettronico, e comunque (salvo difetti di fabbrica), non te lo fa morire dopo poco :D
Lorenzoz
03-08-2013, 18:50
Qui ci sono due scuole di pensiero: prendere un adattatore (sostanzialmente uno spessore) che consente di montare un 2.5" nello slot da 3.5, evitando che ci balli dentro, oppure lasciarlo buttato a penzoloni dentro il case (gli SSD sono insensibili a questo) :D ... Fai tu, ma se lo appoggi così da qualche parte, risparmi qualche euro per le staffe ;)
La scuola lo avvito solo da un lato in uno slot da 3.5" esiste/è sconsigliata/o potrei "fondarla" quando prenderò sta benedetta amenità? :D
La scuola lo avvito solo da un lato in uno slot da 3.5" esiste/è sconsigliata/o potrei "fondarla" quando prenderò sta benedetta amenità? :D
Eccellente, infatti anche io farei così ;)
raga per intenderci il pc è questo
http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/F12-20018-main-ar.jpg
La scuola lo avvito solo da un lato in uno slot da 3.5" esiste/è sconsigliata/o potrei "fondarla" quando prenderò sta benedetta amenità? :D
bhe io preferirei mettere le staffe.:D
killeragosta90
03-08-2013, 21:58
poi me lo scrivi in pm anche a me :)?
ho fatto un po il giro in Germania costano 160 euro.. ma perchè questa differenza... :(
E' sceso ancora! E deve ancora uscire, è solo prenotabile (ma comuqnue acquistabile al prezzo che vedete), direi un ottima cosa per un prodotto nuovissimo, 506 euro al day one per un SSD da 1Tb non credevo fosse possibile....
Ecco il link:
http://www.klarsicht-it.de/Samsung-840-EVO-MZ-7TE1T0-Solid-State-Disk-1-TB-SATA-600_detail_372261.html?sPartner=geizhals
Lo shop è affidabile, comunque non è l'unico in germania ad avere questo prezzo. Quando sarà uscito e si assesteranno i prezzi, credo lo si troverà anche per 460-470 euro, bisogna avere un po' di pazienza :cool:
Lorenzoz
03-08-2013, 23:44
E' sceso ancora! E deve ancora uscire, è solo prenotabile (ma comuqnue acquistabile al prezzo che vedete), direi un ottima cosa per un prodotto nuovissimo, 506 euro al day one per un SSD da 1Tb non credevo fosse possibile....
Ecco il link:
http://www.klarsicht-it.de/Samsung-840-EVO-MZ-7TE1T0-Solid-State-Disk-1-TB-SATA-600_detail_372261.html?sPartner=geizhals
Lo shop è affidabile, comunque non è l'unico in germania ad avere questo prezzo. Quando sarà uscito e si assesteranno i prezzi, credo lo si troverà anche per 460-470 euro, bisogna avere un po' di pazienza :cool:
Ottimo!! L'evo da 240 credo sarà il primo SSD, aspetto solo che arrivi a 0.5€/GB.... non manca molto per fortuna!! :D
Ottimo!! L'evo da 240 credo sarà il primo SSD, aspetto solo che arrivi a 0.5€/GB.... non manca molto per fortuna!! :D
c'è da dire che i prezzi degli ssd ormai sono ottimi, non possiamo assolutamente lamentarci secondo me
Allora innanzitutto ti consiglio di dare una letta ai primi post di questa discussione, così da fare "il punto della situazione"...
Poi se cerchi un SSD che abbia ottime prestazioni punta sul Samsung 840 Pro da almeno 256 Gb...
Per il fatto di XP con il Software Samsung Magician fornito con l'SSD e scaricabile sul sito puoi fare il TRIM manualmente se non erro... Cmq ti sconsiglio di usare XP con gli SSD se ti è possibile...
:)
grazie per le risposte, ottimo thread ufficiale.
taglio forse resterà su 128Gb, i 256GB pro costano circa 200 euro che imho è un po' troppo per un SSD. Vorrei restare intorno ai 150-160 euro max
ho visto che i nuovissimi Samsung 840 EVO nei 4k sono "lenti" come gli 840 basic attuali, mentre gli 840 Pro restano più veloci(nei 4k).
Arriverà anche una versione 840 Evo PRO ?
ma i Crucial M4 come vanno nei 4K
e i Crucial M500 che ho visto da qualche parte, sono un modello nuovo? come sono?
grazie per le risposte, ottimo thread ufficiale.
taglio forse resterà su 128Gb, i 256GB pro costano circa 200 euro che imho è un po' troppo per un SSD. Vorrei restare intorno ai 150-160 euro max
ho visto che i nuovissimi Samsung 840 EVO nei 4k sono "lenti" come gli 840 basic attuali, mentre gli 840 Pro restano più veloci(nei 4k).
Arriverà anche una versione 840 Evo PRO ?
ma i Crucial M4 come vanno nei 4K
e i Crucial M500 che ho visto da qualche parte, sono un modello nuovo? come sono?
Come ti hanno già detto in precedenza le differenze tra i due modelli 840 traticamente non le percepirai nell'utilizzo daily... Quello che ti consiglio a questo punto è di puntare sull'840 basic da 256 GB che rientra nel tuo budget...
Alfa Prodigy
04-08-2013, 13:02
Hai ragione, per fortuna i controller attuali riescono ad eseguire il trim in modo efficiente... Verificato col mio M4, ho cancellato un file, e pochi secondi dopo il blocco era già azzerato... Quando cancello file grossi, nessun ritardo o lag, idem per i file piccoli... Insomma, sono riusciti a farlo efficiente e funzionale, che pretendere di più? :)
Ciao Tennic,
mi potresti dire che programma hai usato per effettuare questo tipo di verifica ?
Grazie
Ciao Tennic,
mi potresti dire che programma hai usato per effettuare questo tipo di verifica ?
Grazie
La procedura è scritta nel primo post della prima pagina, con un link ad un post scritto proprio da Tennic...
;)
alphacentauri87
05-08-2013, 00:23
Adesso cominciamo a ragionare :)
Comunque acquistando i dispositivi di archiviazione in Italia, ad esempio Hard Disk/SSD, il loro prezzo è maggiore rispetto ad altri paesi europei "grazie" anche alla tassa SIAE istituita con il decreto Bondi (sì... proprio quello) :mad:
Ma conviene? Parlo soprattutto per la garanzia... Come funziona?
Qualcuno compra alla estero?
Comunque acquistando i dispositivi di archiviazione in Italia, ad esempio Hard Disk/SSD, il loro prezzo è maggiore rispetto ad altri paesi europei "grazie" anche alla tassa SIAE istituita con il decreto Bondi (sì... proprio quello) :mad:
No, il prezzo maggiore è dovuto a ben altro visto che l'equo compenso è più o meno presente in tutta europa. Quasi tutto costa di più in Italia, anche per materie che niente hanno a che vedere con l'equo compenso (e, se vogliamo dirla tutta, Prodi è uno che più volte, nella sua ultima legislatura, è andato a stra-nozze con la siae; non c'è niente da fare, destra o sinistra la solfa è e sarà sempre la solita, siamo uno dei paesi latrini più marci del mondo: abbiamo il paese con i prezzi più alti di tutta la UE e nello stesso tempo con il reddito pro-capite tra i più bassi).
Alfa Prodigy
05-08-2013, 10:00
La procedura è scritta nel primo post della prima pagina, con un link ad un post scritto proprio da Tennic...
;)
Sorry, e pensare che me lo ero pure riletto il primo post. Grazie ;)
ragaz, volendo cambiare il mio m4 da 128 con un 256 cosa consigliate senza svenarsi?
illidan2000
05-08-2013, 12:53
ragaz, volendo cambiare il mio m4 da 128 con un 256 cosa consigliate senza svenarsi?
samsung 840 basic. costa 146,50€ spedito su amazon
Kicco_lsd
05-08-2013, 13:51
poi me lo scrivi in pm anche a me :)?
ho fatto un po il giro in Germania costano 160 euro.. ma perchè questa differenza... :(
Piccolo Ot per farci sopra una risata... avendo degli animali domestici ordino spesso i croccantini online da un sito che ha sedi in tutta europa e permette come da legge la spedizione in tutta la CE. Bene ordinando le stesse cose in italia con spedizioni gratuite il conto veniva di 14€ in più mentre ordinando dalla Spagna pagando le spedizioni ho risparmiato 14€ su un conto di 60€. Gia questo fa ridere essendo la stessa società che spedisce dallo stesso magazzino la cosa più bella?? Il pacco è arrivato in 4 giorni contro i 12 che attendevo mediamente ordinando dall'Italia... :D :D
Come ti hanno già detto in precedenza le differenze tra i due modelli 840 traticamente non le percepirai nell'utilizzo daily... Quello che ti consiglio a questo punto è di puntare sull'840 basic da 256 GB che rientra nel tuo budget...
ti ringrazio, è che, spendendoci dei soldi, gradirei un qualche miglioramento rispetto all'Intel X25M g2 80GB che andrebbe a sostituire. l'840 basic nei 4k ha le stesse prestazioni del mio vecchio intel, se non inferiori...
samsung 840 basic. costa 146,50€ spedito su amazon
non ho specificato che volevo usarlo anche per il gaming e per un minimo di video-editing.
forse per 50€ conviene il pro o l'evo?
Quanti GB scrivi al giorno sul tuo attuale M4?
alphacentauri87
05-08-2013, 16:20
Piccolo Ot per farci sopra una risata... avendo degli animali domestici ordino spesso i croccantini online da un sito che ha sedi in tutta europa e permette come da legge la spedizione in tutta la CE. Bene ordinando le stesse cose in italia con spedizioni gratuite il conto veniva di 14€ in più mentre ordinando dalla Spagna pagando le spedizioni ho risparmiato 14€ su un conto di 60€. Gia questo fa ridere essendo la stessa società che spedisce dallo stesso magazzino la cosa più bella?? Il pacco è arrivato in 4 giorni contro i 12 che attendevo mediamente ordinando dall'Italia... :D :D
ahahaha si infatti è quello che ho notato con SSD samsung EVO dove con tutto la spedizione di 14 euro ci guadagno cmq, rispetto che in italia...
solo non capisco perchè con la carta di credito si fanno pagare 2 euro in piu, invece con il bonifico no :stordita:
e vorrei sapere, se qualcuno ha mai comprato in germania o altri paesi europei, con la garanzia come siamo messi?
Quanti GB scrivi al giorno sul tuo attuale M4?
non molti
direi che è sopratutto importante la lettura
ti ringrazio, è che, spendendoci dei soldi, gradirei un qualche miglioramento rispetto all'Intel X25M g2 80GB che andrebbe a sostituire. l'840 basic nei 4k ha le stesse prestazioni del mio vecchio intel, se non inferiori...
Se ti può rassicurare io nel corso degli anni ho avuto solo benefici prestazionali in generale passando da Intel X25-E 64 GB -> Samsung 830 64 GB -> Samsung 840 250 GB.
Dal primo al secondo ci persi solo in scrittura sequenziale, ma in generale l'esperienza d'uso diventò migliore (non di tanto, ma in maniera avvertibile).
Rimane il fatto che qui in Italia su un HD da 2 TB 50€ di tassa sono un'assurdità!
Spero scherzerai, non esiste una cosa del genere: sarà certamente qualche negozio che ci vuole lucrare esageratamente.
http://www.dday.it/redazione/2816/Compenso-SIAE-nel-2012-la-fine-del-mondo.html
Buona lettura ;)
A suo tempo l'avevo letto pure io ma è in parte solo teoria: infatti sarebbe vero se TUTTI gli e-shop italiani, con canali di rifornimento in regola, applicassero un sovraprezzo di 50€ (per hd da 2TB come hai detto), ma così non è all'atto pratico (dimostrabile quando vuoi). La roba in Italia costa spesso molto di più che negli altri paesi ma non certo per l'equo compenso attivo in quasi tutta europa (e non solo), ma bensì per ben altre politiche deleterie/truffaldine a monte (malcostume/corruzione su tutti: non sono poche le aziende estere che vengono da noi e, con tangente annessa, hanno molta più carta bianca per inchiappetare l'italiano rispetto a quanto possano fare nel loro paese d'origine).
mi stavo aggiornando, sulle novita dei queste ssd, e proprio oggi ho visto che stanno immentenndo nel mercato le ssd con interfaccia pci-express ( per il momento dalla 2.0 poi alla 3.0 ecc..). cosi anno mandato in pensione il sata!.
sapete forse il quali computer è gia disponibile? :)
mi stavo aggiornando, sulle novita dei queste ssd, e proprio oggi ho visto che stanno immentenndo nel mercato le ssd con interfaccia pci-express ( per il momento dalla 2.0 poi alla 3.0 ecc..). cosi anno mandato in pensione il sata!.
sapete forse il quali computer è gia disponibile? :)
In realtà gli SSD ad Interfaccia PCIe non sono certo una novità... ci sono da parecchi anni, la Ocz entro' con la sua linea di Revo Drive, che è stata oggetto di diverse controversie per via di problemi di compatibilità di varia natura.
Ancora prima c'era la società di Wozniak, l'ex socio fondatore di Apple.. la Fusion, che presentò delle soluzioni SSD-PCI con delle memorie SLC, e quindi soluzioni enterprise con prezzi proibitivi.
L'idea generale è che gli SSD a interfaccia classica, siano andati oltre i dischi a interfaccia diretta.. e le soluzioni Ultrastar SSD lasciano intendere che i dischi SSD PCIe siano stati scavalcati anche per il mercato server/enterprise.
noel_gallagher87
06-08-2013, 16:43
ciao a tutti! sono in procinto di acquistare un SSD per il mio notebook.. ed attualmente mi sono bloccato nel decidere quale.
Ero interessato al Samsung 840 PRO da 256 GB, sperando che si abbassino leggermente i prezzi ora che esce l'EVO.
Ho trovato poi un Samsung 830 da 512GB usato, a circa 260 euro contro i 199 (da amazon) del 840PRO da 256GB.
Oltre la differenza di prezzo e di "serie" c'è ovviamente la differenza di spazio.
Attualmente sul notebook monto un HD da 250 GB con uno spazio libero di circa 70 GB libero.
Ho letto in giro che conviene avere sempre un pò di spazio da tener libero per i vari processi dell'SSD e questo mi fa propendere per scegliere un SSD più capiente (come l'830 da 512GB).
Vorrei chiedervi se la tecnologia del Samsung 830 sia ancora valida, rispetto l'840 PRO.
Guardando in giro la differenza di velocità in scrittura sembra esserci, ma mi rendo conto che il gap numerico non è eccessivo visto l'utilizzo "consumer-smanettone" che ne farei.
In definitiva 830 da 512 usato, o 840 PRO 256 nuovo? :help:
In definitiva 830 da 512 usato, o 840 PRO 256 nuovo? :help:
Credo che manco un attuario o altro genio della matematica potrebbe dare una risposta del genere.. impossibile dedurre quale dei due viva di più perchè l'840 pro ha le MLC Toggle e l'830 ha 512gb, e quindi i cicli rallentati per via dello spazio disponibile !
Io direi che se per te conta più lo spazio che le prestazioni, di andare tranquillamente sull'830 da mezzo TB.
E' un ottimo drive, e il salto con l'840 (pro) non è cosi' drammatico...diciamo un 15% di prestazioni a pari controller sata3, forse uguali sul sata2...tranne le iops.
Occhio però che l'830, visto che usato.. sia in buone condizioni, fatti dare una stampata con DriveDX (Mac) o con Crystal (Win), prima di comprarlo.
In definitiva 830 da 512 usato, o 840 PRO 256 nuovo? :help:
Tieni d'occhio altri due ottimi ssd, entrambi con memorie mlc, entrambi con garanzia 5 anni ed entrambi affidabili (sul versante sandisk, era già affidabile l'extreme normale): sandisk extreme ii e plextor m5pro. Il prezzo del primo inizia a scendere per bene. Ottime alternative all'840pro soprattutto se questo continua a non scendere di prezzo (ultimamente pare anche essere salito un po').
Mr. Reznor
06-08-2013, 19:59
In termini di affidabilità questi della SanDisk sono alla pari col Samsung 840 pro e non?
Vorrei capire se posso risparmiarmi i 50€ del Pro a cuor leggero e prendere quello basic :confused:
Quello che a me manda in bambola il pc (a volte), se nel frattempo ho aperto anche altri prg, è la scansione anti rootkit che pare succhi un sacco di risorse; l'apertura di iTunes, inaspettatamente, ci mette qualcosa tipo 24 secondi :eek::eek:... Roba che ci metto meno ad arrivare al desktop; apertura dei pdf 3-4 secondi abbondanti, mentre file .doc quasi istantaneamente.
Per spegnersi: lo schermo si spegne dopo 3-4 secondi, mentre i vari led di stato dopo 43 :eek:
Per bootare: in 25 secondi ca. sono alla schermata Metro, clicco subito sulla Tile del desktop, ma prima che finisca di caricare tutte le icone presenti nel menu a scomparsa, arrivo ad un tempo complessivo di 1 minuto e 15 secondi :rolleyes:
Dite che la situazione è migliorabile con l'840 Basic?
E soprattutto, sto tranquillo per quanto riguarda qualità costruttiva e dei componenti?
Grazie mille
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
L'idea generale è che gli SSD a interfaccia classica, siano andati oltre i dischi a interfaccia diretta.. e le soluzioni Ultrastar SSD lasciano intendere che i dischi SSD PCIe siano stati scavalcati anche per il mercato server/enterprise.
grazie per la risposta. scusami, quale sarebe l'interfaccia classica o diretta? gli ssd sono tutti sata.
e come ultima cosa: da cosa dipende questa la maggior velocita del pcie?
In termini di affidabilità questi della SanDisk sono alla pari col Samsung 840 pro e non?
La Sandisk aveva già dimostrato di aver fatto un buon lavoro con il "sandisk extreme I" che, nonostante montasse il controller sandforce, facendo in casa loro il firmware erano riusciti a domarlo bene. Ora l'extreme II pare viaggiare ben di più in prestazioni e non usa più il sandforce ma bensì il Marvell 88SS9187.
Dai forum internazionali non sono state rilevate magagne insite nella progettazione del prodotto e su suo comportamento reale (certo, è ancora un po' presto per dirlo, è uscito da poco). In prestazioni, l'extreme II ha prestazioni abbastanza simili al samsung 840 pro.
Qua la review di anandtech: http://www.anandtech.com/show/7006/sandisk-extreme-ii-review-480gb/3
Se si vuole a tutti i costi un ssd con memorie mlc e non tlc e se magari non si riesce ad arrivare al prezzo di un samsung 840 pro, che ultimamente sta salendo qualcosina di prezzo, conviene guardare il sandisk extreme II e il plextor m5p.
Quello che a me manda in bambola il pc (a volte), se nel frattempo ho aperto anche altri prg, è la scansione anti rootkit che pare succhi un sacco di risorse; l'apertura di iTunes, inaspettatamente, ci mette qualcosa tipo 24 secondi :eek::eek:...
Per queste situazioni, l'840 base va benone, non è necessario il pro. Il problema è che i windows odierni con kernel nt non hanno alcun bisogno di anti-virus/malware residenti (che, chi più e chi meno, mangiano ram e cicli cpu) perché sono dei classici sistemi operativi multiutenza e quindi bisognerebbe usarli nel modo corretto come si fa con gli unix tramite i privilegi, i permessi del filesystem e le politiche dei gruppi.
Già con xp non usavo mai anti-malware/virus residenti e non prendevo nessuna schifezza, nonostante a fine installazione l'account impostato di default da xp fosse admin e non standard/limited (ma questo è il passo da fare immediatamente dopo). Già questo aiutava enormemente, poi si impostavano i giusti permessi ntfs per i programmi non messi nelle tipiche/predefinite directory del sistema. Se poi ci aggiungevi l'installazione di una minuscola ed efficiente implementazione per win del comando sudo (tipico dei nix), allora era una pacchia. Oggi con i Win attuali è ancora più facile per via dello uac e perfino delle possibilità date dal blocco applicazioni (nelle versioni enterprise). Si può alleggerire molto l'ambiente di windows usando SOLO gli strumenti che fornisce il sistema operativo e facendo qualche leggera ottimizzazione per il proprio tipico utilizzo (disattivare vari effetti grafici inutili, mettere su stop o su manuale certi precisi servizi che non si usano mai, controllare quelle cosuccie che non si vuole partano in automatico, ecc..).
La microsoft parla molto poco di tali possibilità dei suoi win sul versante sicurezza perché altrimenti l'industria del software di sicurezza avrebbe un crollo devastante perché dovrebbe limitarsi solo a prodotti off-line/on-demand, cioè quelle protezioni non residenti che si avviano solo a discrezione dell'utente quando deve magari controllare un qualche file che deve passare ad altri.
Mr. Reznor
07-08-2013, 11:58
Beh, diciamo che non avendo io le competenze che hai dimostrato di avere col precedente post, ed essendomi trovato nella situazione di dover prendere una licenza per un familiare, ho colto l'occasione e ne ho presa una anche per me.... Visto anche che la gran parte degli accorgimenti che hai indicato tu non saprei nemmeno come adottarli... Purtroppo!
Per il discorso del dubbio "840 basic-840 pro", sarei già soddisfatto alla grande se si riducessero i tempi che ho riportato qualche post prima.
Non ci lavoro col pc né ne faccio un uso professionale, però al momento stesso mi farebbe piacere limare ulteriormente dei valori.
PS: Mi ero dimenticato di dire che ho un i3 3110 @ 2,40 Ghz con 4 gb di ram DDR 3, il tutto comprato meno di 1 mese fa :)
Ne sono decisamente soddisfatto, sempre riferendomi al mio utilizzo, però potendo limare ulteriormente alcuni tempi "morti" e potendo offrire una vita più lunga al disco fisso stesso (sia esso meccanico o meno)... Beh, ci sto pensando seriamente!
Mi piacerebbe tanto vedere in pratica un confronto tra il pro ed il basic...
Grazie dell'aiuto e dei consigli
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
No dico...ragassuoli..l'evo da 1tb sull'amazzone tedesca sta a 1000 eurix...praticamente il doppio del Crucial da 1Tb...
E' no..cosi' non va tanto mica bene n'e'!!!!! :muro: :mbe:
Lorenzoz
07-08-2013, 14:27
Quanti di voi hanno sperimentato perdite di corrente improvvise con l'SSD in funzione?
Avuto problemi per questi eventi?
Sto cercando di valutare se la batteria di condensatori dell'm500 possa valere qualche MB in meno di scrittura rispetto al 840 evo..
Quanti di voi hanno sperimentato perdite di corrente improvvise con l'SSD in funzione?
Avuto problemi per questi eventi?
Sto cercando di valutare se la batteria di condensatori dell'm500 possa valere qualche MB in meno di scrittura rispetto al 840 evo..
La batteria di condensatori serve quando meno te lo aspetti... è una protezione in più. Un po' come gli airbag nelle automobili.
Io non ho mai avuto problemi in tal senso in 4 anni di SSD, però.
noel_gallagher87
07-08-2013, 15:00
Credo che manco un attuario o altro genio della matematica potrebbe dare una risposta del genere.. impossibile dedurre quale dei due viva di più perchè l'840 pro ha le MLC Toggle e l'830 ha 512gb, e quindi i cicli rallentati per via dello spazio disponibile !
Io direi che se per te conta più lo spazio che le prestazioni, di andare tranquillamente sull'830 da mezzo TB.
E' un ottimo drive, e il salto con l'840 (pro) non è cosi' drammatico...diciamo un 15% di prestazioni a pari controller sata3, forse uguali sul sata2...tranne le iops.
Occhio però che l'830, visto che usato.. sia in buone condizioni, fatti dare una stampata con DriveDX (Mac) o con Crystal (Win), prima di comprarlo.
Ciao, allora mi sono fatto mandare il print-screen di Crystal per l'830 usato:
http://img826.imageshack.us/img826/2515/l952.jpg
Mi potete aiutare nel giudicare la "salute" dell'SSD?
Grazie!!
Lorenzoz
07-08-2013, 15:03
Io non ho mai avuto problemi in tal senso in 4 anni di SSD, però.
Cioè non hai mai avuto perdite di corrente?
Purtroppo il mio impianto casalingo è un pò difficile, e in primavera con l'umidità tende a fare questi scherzi..
L'alternativa sarebbe dotarmi di un UPS..
Cioè non hai mai avuto perdite di corrente?
Purtroppo il mio impianto casalingo è un pò difficile, e in primavera con l'umidità tende a fare questi scherzi..
L'alternativa sarebbe dotarmi di un UPS..
L'UPS è d'obbligo. Io ce l'ho su tutti i pc.
Nel mio caso non ho mai avuto problemi successivi a crash "duri" del sistema, che possono avere potenzialmente effetti altrettanto deleteri sulla salute dei dati degli SSD.
Ciao, allora mi sono fatto mandare il print-screen di Crystal per l'830 usato:
http://img826.imageshack.us/img826/2515/l952.jpg
Mi potete aiutare nel giudicare la "salute" dell'SSD?
Grazie!!
Con 542 GB scritti è come nuovo.
Inspiegabile piuttosto il fatto che abbia 7 cicli di scrittura già. Evitentemente l'utente avrà effettuato diversi secure erase.
noel_gallagher87
07-08-2013, 15:19
Con 542 GB scritti è come nuovo.
Inspiegabile piuttosto il fatto che abbia 7 cicli di scrittura già. Evitentemente l'utente avrà effettuato diversi secure erase.
Mi potresti spiegare dove si capiscono i 7 cicli di scrittura?
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.