View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2021, 12:45
Ciao,
direi che la discriminante, secondo me, non dovrebbe essere tra un dispositivo con SSD o uno con classico HD meccanico, bensì sul tipo di piattaforma hardware ed eventuale cpu/gpu oltre al budget a disposizione.
Aggiungere (o sostituire l'hdd) un SSD M.2 da 1Tb in futuro, equivarrebbe comunque a spendere poco più di 100€, quindi direi che valutare in primis prezzo e cpu/ram/hardware dovrebbe essere prioritario rispetto allla presenza o meno di in SSD di fabbrica;)
Condivido questo tuo post, uno SSD lo si può sempre aggiungere in maniera relativamente facile in qualunque momento. Cosa diversa per CPU o sezione video per dire...
frafelix
25-01-2021, 13:27
E comunque in tutti i campi l'ssd è il vero upgrade che cambia la vita. Avere più ram o cpu e gpu più potenti fa la differenza solo in certi ambiti
nikolaus85
25-01-2021, 13:51
salve a tutti, scrivo in questo ottimo thread perché non sono riuscito ancora a dissipare i miei dubbi sull'nvme da acquistare. Ho un 10700k con z490 e, ovviamente, sono limitato per ora a pci ex 3.0. Vorrei prendere un nvme da 1 tera per uso so e giochi, ma non riesco a decidermi. Mi dicono risparmi prendendo un nvme gen 3, tuttavia prendendo un gen 3 buono - non quelli low budget che eviterei - il risparmio rispetto ad un gen 4 non è poi così significativo. Voi cosa dite? Stavo tenendo d'occhio il wb sn850, ma non saprei se per il mio utilizzo vale la pena spendere 200 euro.
Grazie anticipatamente.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Markus Lux
25-01-2021, 13:52
salve a tutti, scrivo in questo ottimo thread perché non sono riuscito ancora a dissipare i miei dubbi sull'nvme da acquistare. Ho un 10700k con z490 e, ovviamente, sono limitato per ora a pci ex 3.0. Vorrei prendere un nvme da 1 tera per uso so e giochi, ma non riesco a decidermi. Mi dicono risparmi prendendo un nvme gen 3, tuttavia prendendo un gen 3 buono - non quelli low budget che eviterei - il risparmio rispetto ad un gen 4 non è poi così significativo. Voi cosa dite? Stavo tenendo d'occhio il wb sn850, ma non saprei se per il mio utilizzo vale la pena spendere 200 euro.
Grazie anticipatamente.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Non ne vale la pena, dipende tutto dal prezzo. In ogni caso ottima scelta per il WD.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
nikolaus85
25-01-2021, 13:58
Non ne vale la pena, dipende tutto dal prezzo. In ogni caso ottima scelta per il WD.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalksi trova sui 200 euro. Un gen 3 buono ed affidabile mediamente dai 150 a salire.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ciao,
direi che la discriminante, secondo me, non dovrebbe essere tra un dispositivo con SSD o uno con classico HD meccanico, bensì sul tipo di piattaforma hardware ed eventuale cpu/gpu oltre al budget a disposizione.
Aggiungere (o sostituire l'hdd) un SSD M.2 da 1Tb in futuro, equivarrebbe comunque a spendere poco più di 100€, quindi direi che valutare in primis prezzo e cpu/ram/hardware dovrebbe essere prioritario rispetto allla presenza o meno di in SSD di fabbrica;)
Inanzitutto grazie per le risposte ricevute..
Nello specifico avevo trovato un notebook Dell (Latitude 3510) di cui un modello viene fornito ancora equipaggiato con un classico Hdd Toshiba da 1Tb...al costo di circa 180 euro in meno dell equivalente con Ssd.
Il punto comunque non era tanto la differenza di costo fra i due...quanto avere qualche "rassicurazione" sull'effettiva qualità e sicurezza degli Ssd.
Non essendo un esperto in materia...mi chiedevo se per un utilizzo professionale fosse più "affidabile" un Hdd oppure un Ssd..approfittando magari dell'esperienza di qualcuno di voi che già da tempo utilizza notebook di questo nuovo tipo...
Facendo qualca ricerca sul web ci sono davvero moltissimi pareri spesso assai discordanti sull'argomento...ed il risultato di confondersi le idee è pressochè assicurato..:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2021, 14:31
Il punto comunque non era tanto la differenza di costo fra i due...quanto avere qualche "rassicurazione" sull'effettiva qualità e sicurezza degli Ssd.
Non essendo un esperto in materia...mi chiedevo se per un utilizzo professionale fosse più "affidabile" un Hdd oppure un Ssd..approfittando magari dell'esperienza di qualcuno di voi che già da tempo utilizza notebook di questo nuovo tipo...
Facendo qualca ricerca sul web ci sono davvero moltissimi pareri spesso assai discordanti sull'argomento...ed il risultato di confondersi le idee è pressochè assicurato..:)
Non c''è alcun motivo per pensare che su un notebook uno SSD sia meno affidabile rispetto ad un hard disk tradizionale. Ce ne sono alcuni per poter pensare il contrario, ad esempio l'SSD è insensibile agli urti e scossoni che possono invece danneggiare facilmente un hard disk trasformando le testine in un aratro sui dischi.
frafelix
25-01-2021, 15:40
Certo che per fare le cose fatte bene bisognerebbe sapere che modello di ssd monta, così come per gli hd da modello a modello le differenze ci sono e si vedono. Ma se non per usi particolari (molte vm, db, programmazione su molte librerie, editing audio o video avanzati) come prestazioni nell'uso quotidiano non ti accorgi delle differenze e come affidabilità e durata sono più o meno tutti allo stesso livello (marche conosciute).
Se sai che dovrai fare molte scritture allora meglio scegliere da te l'ssd e puntare su un modello con alto valore di scritture supportate e via discorrendo.
Sull'affidabilità io uso ancora su un Mac mini un intel x25m da 80gb del 2009
aled1974
25-01-2021, 21:37
Buon giorno a tutti..
Approfittando della presenza di molti utenti esperti su questo forum vorrei avere un qualche consiglio riguardo alla scelta di un Ssd o di un Hdd su di un portatile.
Nello specifico dovrei a breve acquistare un nuovo notebook ad uso prevalentemente lavorativo ed avrei trovato ad un prezzo interessante un buon dispositivo della Dell che tuttavia è ancora equipaggiato con un tradizionale Hdd della Toshiba da 1 Tb..
il che porta a pensare che sia un prodotto
- o nato concettualmente vecchio
- o di modeste capacità elaborative e quindi assemblato "al risparmio"
visto che ormai quasi tutti i notebook vengono dotati almeno di un ssd sataIII
Ormai la quasi totalità delle macchine stanno montando le più performanti unità Ssd...e sono un pò incerto se orientarmi anch'io verso questa scelta...oppure approfittare dell'occasione e riprendermi un classico noteook con Hdd.
meglio una con ssd, comprare una con hdd da sostituire poi con un tuo ssd non ti farà risparmiare nulla rispetto ad acquistare una macchina già nativa ssd
Sul web se ne leggono di tutti i colori..tra chi preferisce ancora gli Hard Disk...per presunta maggior durata nel tempo...e chi ne critica le doti di minore resistenza meccanica ...velocità...etc..
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate...magari per esperienza personale..avendo utilizzato entrambi i tipi di notebook...
Un ringrziamento anticipato a tutti...
molto presunta, perchè basta una botta mentre è in funzione e il meccanico può durare anche un solo giorno :read:
IMHO meglio orientarsi su un prodotto già nato con ssd, meglio se nvme ma se non necessiti di uso particolarmente pesante forse ti basta un sataIII
che tipo di lavoro dovrai svolgerci?
salve a tutti, scrivo in questo ottimo thread perché non sono riuscito ancora a dissipare i miei dubbi sull'nvme da acquistare. Ho un 10700k con z490 e, ovviamente, sono limitato per ora a pci ex 3.0. Vorrei prendere un nvme da 1 tera per uso so e giochi, ma non riesco a decidermi. Mi dicono risparmi prendendo un nvme gen 3, tuttavia prendendo un gen 3 buono - non quelli low budget che eviterei - il risparmio rispetto ad un gen 4 non è poi così significativo. Voi cosa dite? Stavo tenendo d'occhio il wb sn850, ma non saprei se per il mio utilizzo vale la pena spendere 200 euro.
Grazie anticipatamente.
OS/giochi un gen3 x4 è fin più che abbondante, con i giochi poi tra un gen4, un gen3 e un sataIII cambia veramente poco
tra tanti esempi
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
https://www.youtube.com/watch?v=QGdI2rNsWiE
poi de gustibus e pecunia disponile :mano:
ciao ciao
giovanni69
25-01-2021, 22:01
OS/giochi un gen3 x4 è fin più che abbondante, con i giochi poi tra un gen4, un gen3 e un sataIII cambia veramente poco
Ed invece esempi in cui si possa vedere una differenza più eclatante?
Immagino non siano giochi ;)
Markus Lux
25-01-2021, 23:51
Ed invece esempi in cui si possa vedere una differenza più eclatante?
Immagino non siano giochi ;)
L unica differenza, e mi pare ovvio, e se devi spostare continuamente giga e giga di file, che quindi ti fanno risparmiare un sacco di tempo, e si sa che il tempo è denaro. Oltretutto mi pare sia stato detto centinaia di volte.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
il che porta a pensare che sia un prodotto
- o nato concettualmente vecchio
- o di modeste capacità elaborative e quindi assemblato "al risparmio"
visto che ormai quasi tutti i notebook vengono dotati almeno di un ssd sataIII
Sembra strano ma il Latitude 3510 è ancora in vendita oggi direttamente da Dell con l'opzione disco meccanico Toshiba da 1Tb per giunta un drive da 5400rpm ! Il resto delle caratteristiche non è cosi "old", ha un i5 10th e 8Gb di ram.
Sarà pensato per utilizzi molto particolari e quel drive avrà caratteristiche di mtbf o resistenza superiori alla media oppure è veramente un andare al risparmio (ne avranno stock assurdi)
Se uno compra "nuovo" per giunta Dell che ha una ottima garanzia meglio non andare a cercarsi delle grane e prendere direttamente la versione con ssd (da 512Gb). Poi ovviamente lungi da me fare i conti in tasca agli altri.
nikolaus85
26-01-2021, 13:06
il che porta a pensare che sia un prodotto
- o nato concettualmente vecchio
- o di modeste capacità elaborative e quindi assemblato "al risparmio"
visto che ormai quasi tutti i notebook vengono dotati almeno di un ssd sataIII
meglio una con ssd, comprare una con hdd da sostituire poi con un tuo ssd non ti farà risparmiare nulla rispetto ad acquistare una macchina già nativa ssd
molto presunta, perchè basta una botta mentre è in funzione e il meccanico può durare anche un solo giorno :read:
IMHO meglio orientarsi su un prodotto già nato con ssd, meglio se nvme ma se non necessiti di uso particolarmente pesante forse ti basta un sataIII
che tipo di lavoro dovrai svolgerci?
OS/giochi un gen3 x4 è fin più che abbondante, con i giochi poi tra un gen4, un gen3 e un sataIII cambia veramente poco
tra tanti esempi
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
https://www.youtube.com/watch?v=QGdI2rNsWiE
poi de gustibus e pecunia disponile :mano:
ciao ciao
il discorso mio, detto in soldoni, è: quanto di meno lo paghi un gen 3 buono rispetto ad un gen 4? Potresti farmi qualche esempio?
megthebest
26-01-2021, 13:43
Se uno compra "nuovo" per giunta Dell che ha una ottima garanzia meglio non andare a cercarsi delle grane e prendere direttamente la versione con ssd (da 512Gb). Poi ovviamente lungi da me fare i conti in tasca agli altri.
Non credo che mettere un ssd after market crei grane, ovviamente bisogna essere disposti a fare delle operazioni, non sempre accettate dall'utente "medio basso" che accende e spegne semplicemente un notebook.
Se la differenza tra un ssd 512gb direttamente da Dell ap posto di un hdd da 1Tb è nell'ordine dei 100€,allora sono d'accordo, ma se dovessero sparare 200€, mi porrei la domanda e magari al posto di avere uno che mettono loro, entry level sata, potrei mettere benissimo uno più capiente e di migliore qualità, con ulteriore vantaggio dovuto alla possibilità di mettere l'hdd da 1Tb estero USB/Type-C con spesa di soli 10€, da usare come backup o altro..
Non significa fare i conti in tasca ad altri, si tratta di dare possibilità di scelta e fare informazione.. Sappiamo tutti che i produttori di Laptop lucano su ogni allestimento, upgrade Ram, Ssd di solito impattano più del doppio rispetto al costo del componente after market
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
monster.fx
26-01-2021, 14:37
Salve a tutti.
Una domanda veloce veloce.
Un amico si è preso un evo 970 da 1Tb e dato che l'alloggio NVME è tra VGA e dissipatore(Dark Rock IV) le temperature toccano adesso i 60°C .
Secondo voi conviene installare un dissipatore o non c'e' necessità? Se si quale consigliate? Ne ha visti diversi da Aliexpress, ma ho seri dubbi sulla reale qualità.
frafelix
26-01-2021, 14:47
60° in idle? Ma che cavolo di areazione ha? Anche quando avevo il pc ad aria con le stesse componenti che vedi in firma e l'ssd sotto la scheda video i idle stavo a 40-45°... Comunque i dissipatori da applicarci sopra funzionano bene e abbassano la temp di circa 10-15° da quello che ho visto in giro
aled1974
26-01-2021, 20:40
il discorso mio, detto in soldoni, è: quanto di meno lo paghi un gen 3 buono rispetto ad un gen 4? Potresti farmi qualche esempio?
quello che IMHO è un ottimo gen3 x4: https://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_ssd_970_evo_plus_1tb.aspx
quello che sempre IMHO è un ottimo (se non il migliore) gen4 x4: https://www.trovaprezzi.it/hard-disk/prezzi-scheda-prodotto/samsung_980_pro_m_2_nvme_1_tb-v
poi tra marca e marca o modello e modello può variare, e di molto ;)
va da se che se vuoi gen4 x4 a tutti i costi non vi è alcuna controindicazione, lo userai per una frazione minima delle sue possibilità, quindi facile che anche scaldi poco
ah... in teoria nel corso di quest'anno dovrebbero uscire i gen4 x8, almeno se ci basiamo sul futuro prossimo controller phison E18 che viene accreditato appunto con 8 lanes :stordita:
link:https://www.tomshw.it/hardware/phison-e18-ed-e19t-due-nuovi-controller-pcie-4-0-per-ssd/
Salve a tutti.
Una domanda veloce veloce.
Un amico si è preso un evo 970 da 1Tb e dato che l'alloggio NVME è tra VGA e dissipatore(Dark Rock IV) le temperature toccano adesso i 60°C .
Secondo voi conviene installare un dissipatore o non c'e' necessità? Se si quale consigliate? Ne ha visti diversi da Aliexpress, ma ho seri dubbi sulla reale qualità.
sottoscrivo il consiglio di frafelix :mano: vista la situazione attuale meglio un dissipatore su questo nvme.... anche pensando a cosa potrà mai essere sennò in estate con una T-amb di 25~30°C :read:
ciao ciao
monster.fx
27-01-2021, 12:33
60° in idle? Ma che cavolo di areazione ha? Anche quando avevo il pc ad aria con le stesse componenti che vedi in firma e l'ssd sotto la scheda video i idle stavo a 40-45°... Comunque i dissipatori da applicarci sopra funzionano bene e abbassano la temp di circa 10-15° da quello che ho visto in giro
Nooo :D in Full. In idle in questo periodo(siamo in inverno) sta a 32°(mi ha mandato ieri sera screen).
Quindi un qualsiasi dissi "cinese" fa il suo lavoro.
E quelli con la ventola?
frafelix
27-01-2021, 13:23
Quelli con ventola lasciali stare, comunque se sono 60° in full va benissimo, entrano in throttling a seconda dei modelli mi pare sopra i 70 o gli 80°, non mi ricordo
nikolaus85
27-01-2021, 13:49
quello che IMHO è un ottimo gen3 x4: https://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_samsung_ssd_970_evo_plus_1tb.aspx
quello che sempre IMHO è un ottimo (se non il migliore) gen4 x4: https://www.trovaprezzi.it/hard-disk/prezzi-scheda-prodotto/samsung_980_pro_m_2_nvme_1_tb-v
poi tra marca e marca o modello e modello può variare, e di molto ;)
va da se che se vuoi gen4 x4 a tutti i costi non vi è alcuna controindicazione, lo userai per una frazione minima delle sue possibilità, quindi facile che anche scaldi poco
ah... in teoria nel corso di quest'anno dovrebbero uscire i gen4 x8, almeno se ci basiamo sul futuro prossimo controller phison E18 che viene accreditato appunto con 8 lanes :stordita:
link:https://www.tomshw.it/hardware/phison-e18-ed-e19t-due-nuovi-controller-pcie-4-0-per-ssd/
sottoscrivo il consiglio di frafelix :mano: vista la situazione attuale meglio un dissipatore su questo nvme.... anche pensando a cosa potrà mai essere sennò in estate con una T-amb di 25~30°C :read:
ciao ciaoin realtà tenevo d'occhio l'ottimo wd sn850 da 1 tera: 200 euro su amazon.es.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
giovanni69
30-01-2021, 18:19
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-sata-samsung-870-evo-qualche-considerazione-e-prove-prestazionali-sintetiche_95164.html
monster.fx
30-01-2021, 19:20
Ragazzi una domanda.
Come ho scritto qualche post indietro ho "riesumato" un MX500 da 480gb da utilizzare esclusivamente per i giochi.
Oggi , dopo aver copiato il necessario via USB3, l'ho installato e collegato al controller secondario presente sulla mia MB(ho 2 SATA gestiti da Chipset e altri 2 sata6 gestiti da un controller Marvell sempre onboard).
Faccio i test di velocità e mi accorgo che la velocità del Crucial non va' oltre i 400mb/s . Verifico il firmware e ho la versione M3CR023 a quanto pare non aggiornabile. Che sia questo il motivo della "velocità" bassa?
Ho aggiornato i driver del controller, in quanto Windows me lo rilevava con un driver generico... ed è migliorata sensibilmente(prima ero intorno ai 350mb/s).
Domani proverò a spostarlo sull'altro canale(dove ora ho un WD Black da 1Tb meccanico ma molto vecchio che non raggiunge i 150mb/s).
Mah non saprei, i numeri dei test sono soggetti a tante variabili,
quando dici 400mb/s parli di lettura sequenziale ?
Io ho l'mx500 e fa 550 in lettura sequenziale, più del tuo ma non una cosa eclatante. Anche io ho un controller Marvell sulla scheda ma fa abbastanza schifo (infatti non lo uso), prova a metterlo sul controller principale e vedi se migliora.
monster.fx
31-01-2021, 13:52
Mah non saprei, i numeri dei test sono soggetti a tante variabili,
quando dici 400mb/s parli di lettura sequenziale ?
Io ho l'mx500 e fa 550 in lettura sequenziale, più del tuo ma non una cosa eclatante. Anche io ho un controller Marvell sulla scheda ma fa abbastanza schifo (infatti non lo uso), prova a metterlo sul controller principale e vedi se migliora.
Sequenziale 8 Queue : 390 Mb/s read - 280 Mb/s Write
Sequenziale 1 Queue : 378 Mb/s read - 260 Mb/s Write
RND4K : 170Mb/s read - 153 Mb/s Write
Il fatto che sia al 80% di riempimento può esserne la causa o la sua vita al 90%?
frafelix
31-01-2021, 21:08
Dovrebbe essere il controller secondario il problema, prova ad attaccarlo direttamente al chipset
Salve, ma su un SSD nvme (e dove c'è il sistema operativo) la "ricerca degli errori" (tramite avast ad esempio) è consigliabile da fare ogni tanto o no? :confused:
(siccome ricordo che ad la deframmentazione sugli SSD non va fatta)
aled1974
01-02-2021, 21:23
mmh
innanzitutto avast e suo cugino avg sono degli spyware: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html
in che senso comunque l'antivirus farebbe una ricerca degli errori? quali errori?
fare scansioni antivirus e/o antimalware a cadenza programmata è sicuramente una buona abitudine a mio modesto parere, sennò che senso avrebbe installarli :D
in quanto alla deframmentazione, in realtà questa VA fatta sugli ssd, similmente a cadenza programmata e regolare.... diciamo 1 volta al mese?
semmai il problema della deframmentazione è che dalla versione 2004 di w10 questa viene fatta "ad cazzum" con casi di estrema follia che contano da un minimo di una passata ad ogni accensione macchina fino ad un massimo di 3-4 di fila ad ogni accensione macchina :doh:
con risultante deleteria per la salute delle nand che vengono scritte e riscritte inutilmente molte più volte del necessario
molte più, perchè comunque un defrag ogni tanto (1 volta al mese?) invece è una buona prassi per spostare in toto i dati sparsi tra blocchi/celle consolidandoli e soprattutto svuotando diversi blocchi che verranno accantonati e utilizzati per trim/gc/wl tra os e fw del disco
;)
prima o poi M$ correggerà completamente e definitivamente la cosa nelle versioni slow-home, anche se dopo 8 mesi che si aspetta sembra proprio che non sia tra le sue priorità :doh:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2021, 07:03
prima o poi M$ correggerà completamente e definitivamente la cosa nelle versioni slow-home, anche se dopo 8 mesi che si aspetta sembra proprio che non sia tra le sue priorità :doh:
ciao ciao
Ho installato da zero una 20H2 Home a fine dicembre e l'ottimizzazione sulle partizioni dell'SSD, avviene a cadenza settimanale come programmato di default.
aled1974
02-02-2021, 09:14
Ho installato da zero una 20H2 Home a fine dicembre e l'ottimizzazione sulle partizioni dell'SSD, avviene a cadenza settimanale come programmato di default.
se è vero quanto dici tanto meglio :mano:
ormai è da novembre che non ho approfondito ma anche allora, post aggiornamento 20h2, leggevo pareri contrastanti tra chi afferma che è stata aggiustata del tutto e definitivamente e chi invece sostiene che è stata sistemata solo la finestra corrispondente all'ottimizzazione disco che ora mostra la data corretta di quando è stata lanciata l'ultima volta manualmente, ma che in realtà l'OS si ostina a lanciare il defrag ad ogni avvio macchina :read:
se non ricordo male nel th w10 avevi postato proprio tu il comando cmd per controllare la data dell'ultima ottimizzazione trim-defrag (controllo a prescindere se automatico OS o manuale dell'utilizzatore), mi confermi quindi che la data corrisponde a quella della programmazione automatica?
se sì torno ad abilitare lo scheduler nella finestra, che è tuttora disabilitato
ad ora sto lanciando il defrag manualmente una volta al mese, IMHO più che sufficiente e impostazione di default di w10 pre 2004, ovvero pre sfasciamento funzionalità ;)
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2021, 09:43
se è vero quanto dici tanto meglio :mano:
ormai è da novembre che non ho approfondito ma anche allora, post aggiornamento 20h2, leggevo pareri contrastanti tra chi afferma che è stata aggiustata del tutto e definitivamente e chi invece sostiene che è stata sistemata solo la finestra corrispondente all'ottimizzazione disco che ora mostra la data corretta di quando è stata lanciata l'ultima volta manualmente, ma che in realtà l'OS si ostina a lanciare il defrag ad ogni avvio macchina :read:
se non ricordo male nel th w10 avevi postato proprio tu il comando cmd per controllare la data dell'ultima ottimizzazione trim-defrag (controllo a prescindere se automatico OS o manuale dell'utilizzatore), mi confermi quindi che la data corrisponde a quella della programmazione automatica?
se sì torno ad abilitare lo scheduler nella finestra, che è tuttora disabilitato
ad ora sto lanciando il defrag manualmente una volta al mese, IMHO più che sufficiente e impostazione di default di w10 pre 2004, ovvero pre sfasciamento funzionalità ;)
ciao ciao
Dici:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
?
Se sì, mi comunica che il defrag sulle partizioni dell'SSD è stato eseguito solo due volte e a distanza di un mese. Il 02/01/2021 e poi ieri 01/02/2021.
Però ripeto installazione da zero di Windows 10 Home, effettuata il 27 dicembre scorso sul computer di casa. Non so se un aggiornamento da una versione precedente di 10 possa cambiare le carte.
TimeGenerated : 02/01/2021 16:30:31
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su (C:) completata
TimeGenerated : 02/01/2021 16:30:31
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su (C:) completata
.
.
.
.
TimeGenerated : 01/02/2021 16:45:08
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su (C:) completata
TimeGenerated : 01/02/2021 16:45:08
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su (C:) completata
Anche sul mio pc dell'ufficio qualche "aggiornamento" deve aver reimpostato
il defrag a cadenza settimanale, infatti oggi aprendo la maschera di ottimizzazione mi dava "ultima esecuzione il 24/01.
Con il comando powershell però non c'è traccia di queste ottimizzazioni "automatiche", la precedente era quella lanciata da me l'08/01 e ora vedo quella che ho lanciato io poco fa....
Mi sa che le informazioni del comando powershell e della maschera non arrivano dalla stessa fonte o hanno qualche filtro diverso...
monster.fx
02-02-2021, 14:52
Dovrebbe essere il controller secondario il problema, prova ad attaccarlo direttamente al chipset
Ho fatto una ricerca e ho trovato questa informazione :
https://www.techpowerup.com/forums/t...ollers.170292/
Sembra che il controller aggiuntivo abbia prestazioni inferiori. Non si capisce se per colpa del canale PCIex che fa' un passaggio in più o sia intrinseco nel chip Marvell.
Proverò a collegarlo direttamente al SATA gestito dal chipset.
Secondo voi con un controller PCIex 4X magari non Marvell ma AsMedia risolvo?
frafelix
02-02-2021, 15:25
E' cosa risaputa che tutti i controller secondari siano più lenti di quelli del chipset... Se vuoi un controller che non ne soffra devi andare su modelli server, non so se modelli high end consumer bastano a non perdere prestazioni.
Comunque se non in casi particolari non è che ti accorgi delle differenze
monster.fx
02-02-2021, 18:27
E' cosa risaputa che tutti i controller secondari siano più lenti di quelli del chipset... Se vuoi un controller che non ne soffra devi andare su modelli server, non so se modelli high end consumer bastano a non perdere prestazioni.
Comunque se non in casi particolari non è che ti accorgi delle differenze
Be' insomma ... nel caso attuale parliamo di quasi 150mb/s in lettura e 200mb/s in scrittura ... mica poco.
Certo è che a breve vorrei cambiare configurazione.
aled1974
02-02-2021, 20:44
Dici:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
?
Se sì, mi comunica che il defrag sulle partizioni dell'SSD è stato eseguito solo due volte e a distanza di un mese. Il 02/01/2021 e poi ieri 01/02/2021.
Però ripeto installazione da zero di Windows 10 Home, effettuata il 27 dicembre scorso sul computer di casa. Non so se un aggiornamento da una versione precedente di 10 possa cambiare le carte.
esatto, proprio questo, grazie per la prova provata
riabilito il mio scheduler, a un mese, e rilancio il comando suindicato tra qualche giorno per vedere che dice :mano:
Anche sul mio pc dell'ufficio qualche "aggiornamento" deve aver reimpostato
il defrag a cadenza settimanale, infatti oggi aprendo la maschera di ottimizzazione mi dava "ultima esecuzione il 24/01.
Con il comando powershell però non c'è traccia di queste ottimizzazioni "automatiche", la precedente era quella lanciata da me l'08/01 e ora vedo quella che ho lanciato io poco fa....
Mi sa che le informazioni del comando powershell e della maschera non arrivano dalla stessa fonte o hanno qualche filtro diverso...
interessante, mi sa che allora lo imposto a 1 settimana intanto e vediamo se da PS poi rileva il drefag schedulato oppure no, grazie anche a te :mano:
ciao ciao
Il bug sulla data dell'ultima ottimizzazione è già risolto da un bel po' di tempo.
frafelix
03-02-2021, 19:19
Be' insomma ... nel caso attuale parliamo di quasi 150mb/s in lettura e 200mb/s in scrittura ... mica poco.
Certo è che a breve vorrei cambiare configurazione.
Basta che guardi i post di un paio di anni fa, dove ci si era accorti di questa problematica
giovanni69
06-02-2021, 09:35
Come si fa a verificare lo status della garanzia di un SSD Samsung partendo dal S/N seriale?
Non riesco a trovare nulla...:mc:
aled1974
07-02-2021, 09:25
non vorrei direi una cavolata ma la garanzia se non sbaglio si basa
1. sul documento di vendita
2. sulla data di produzione presente sulla confezione del disco (sul disco mi pare non sia indicata)
e comunque per quanto indicato qui: www.samsung.com/ssd (dove però, se non ricordo male, non dice nulla :doh: )
chi ha già avuto a che fare con la garanzia samsung e può darci informazioni più accurate? :mano:
ciao ciao
Per la garanzia è necessario registrare prima il prodotto su:
https://www.samsung.com/it/mypage/myproducts/
Viene richiesto per primo il numero seriale, se risulta correttamente inserito è necessario scrivere la data di acquisto e fornire un Documento di acquisto
Per ricevere assistenza, dalla stessa pagina clicare su Prenota un appuntamento
giovanni69
07-02-2021, 17:58
Ringrazio entrambi. :mano:
Segnalo:
SSD PCI Express 5.0? Silicon Motion lavora a un controller per unità enterprise (https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-pci-express-50-silicon-motion-lavora-a-un-controller-per-unita-enterprise_95350.html)
Segnalo a massimo 58 euro per il 960GB i Kodak x100 su Aliexpress.
3D Nand, ma per un costo così basso...
nikolaus85
09-02-2021, 09:42
cosa ne pensate dall'adata sx8200 pro? Mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo, anche nella versione 2tb (così mi sbarazzo di tutti i cavi e cavetti vari).
nikolaus85
09-02-2021, 09:48
Segnalo a massimo 58 euro per il 960GB i Kodak x100 su Aliexpress.
3D Nand, ma per un costo così basso...
link?
Non credo di poter mettere un link. Comunque se cerchi sulla piattaforma KODAK X100 SSD Hard Drive lo trovi. 57.99.
Ti avviso però che:
- ora c'è il capodanno cinese e sebbene nell'inserzione c'è scritto che arriva in una settimana, poi dopo l'ordine dicono che sono chiusi fino a Marzo.
- il negozio è nuovo, c'è rischio che sia un falso visto i prezzi abbondantemente economici. (io ho ordinato perché mi fido abbastanza di Aliexpress in caso di problemi.)
- se ordini, abbi tanta pazienza.
mmh
innanzitutto avast e suo cugino avg sono degli spyware: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html
in che senso comunque l'antivirus farebbe una ricerca degli errori? quali errori?
fare scansioni antivirus e/o antimalware a cadenza programmata è sicuramente una buona abitudine a mio modesto parere, sennò che senso avrebbe installarli :D
in quanto alla deframmentazione, in realtà questa VA fatta sugli ssd, similmente a cadenza programmata e regolare.... diciamo 1 volta al mese?
semmai il problema della deframmentazione è che dalla versione 2004 di w10 questa viene fatta "ad cazzum" con casi di estrema follia che contano da un minimo di una passata ad ogni accensione macchina fino ad un massimo di 3-4 di fila ad ogni accensione macchina :doh:
con risultante deleteria per la salute delle nand che vengono scritte e riscritte inutilmente molte più volte del necessario
molte più, perchè comunque un defrag ogni tanto (1 volta al mese?) invece è una buona prassi per spostare in toto i dati sparsi tra blocchi/celle consolidandoli e soprattutto svuotando diversi blocchi che verranno accantonati e utilizzati per trim/gc/wl tra os e fw del disco
;)
prima o poi M$ correggerà completamente e definitivamente la cosa nelle versioni slow-home, anche se dopo 8 mesi che si aspetta sembra proprio che non sia tra le sue priorità :doh:
ciao ciao
Allora, grazie per la risposta, cmq io parlo della "ricerca di errori" tramite Avast Cleanup premium, in pratica mi dice che disk dector cerca le aree danneggiate per cercare di correggerle per tornare ad avere prestazioni ottimali :rolleyes:
Sulla deframmentazione onestamente ricordavo che mi avessero detto di non farla visto che sul PC c'è solo nvme, e io non l'ho mai fatta... allora la faccio?
E quella ricerca per errori è un'ulteriore cosa? faccio anche quella? :confused:
megthebest
09-02-2021, 17:57
Allora, grazie per la risposta, cmq io parlo della "ricerca di errori" tramite Avast Cleanup premium, in pratica mi dice che disk dector cerca le aree danneggiate per cercare di correggerle per tornare ad avere prestazioni ottimali :rolleyes:
Sulla deframmentazione onestamente ricordavo che mi avessero detto di non farla visto che sul PC c'è solo nvme, e io non l'ho mai fatta... allora la faccio?
E quella ricerca per errori è un'ulteriore cosa? faccio anche quella? :confused:Toglierei quell'immondizia di Avast, è tutta fuffa.. La sua ricerca errori è puramente estetica/marketing, hd tune pro, crystal disk info hdd ssd sentinel e/o comunque tool appositi che analizzano lo stato Smart, possono aiutare, non di certo un antivirus che vuole fare il tuttofare
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Toglierei quell'immondizia di Avast, è tutta fuffa.. La sua ricerca errori è puramente estetica/marketing, hd tune pro, crystal disk info hdd ssd sentinel e/o comunque tool appositi che analizzano lo stato Smart, possono aiutare, non di certo un antivirus che vuole fare il tuttofare
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
eh... a saperlo prima ci risparmiavo i soldi, avendolo pagato ormai me lo tengo fin quando non scade...
Crystal lo avevo, lo scarico di qua? versione standard? cmq per nvme mi dava pochi dati
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
La deframmentazione invece? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2021, 18:38
La deframmentazione invece? :confused:
La fa Windows in automatico una volta al mese più o meno, tu non devi fare nulla.
alex16000
10-02-2021, 01:18
Ciao a tutti, devo assemblare un pc ad un amico ed ha 2 ssd nvme, uno da 250gb wd black sn700 (gli e l hanno praticamente regalato) e l altro è un sabrent Rocket da 1tb.
Io inizialmente avevo pensato di installare win10 sul wd e l altro tenerlo per i giochi. Però cercando le specifiche tecniche ho visto che il wd in scrittura è più lento (1600mb, contro i 3000 del sabrent).
Cosa mi consigliate di fare? Dove installo il sistema operativo? Grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2021, 07:13
Ciao a tutti, devo assemblare un pc ad un amico ed ha 2 ssd nvme, uno da 250gb wd black sn700 (gli e l hanno praticamente regalato) e l altro è un sabrent Rocket da 1tb.
Io inizialmente avevo pensato di installare win10 sul wd e l altro tenerlo per i giochi. Però cercando le specifiche tecniche ho visto che il wd in scrittura è più lento (1600mb, contro i 3000 del sabrent).
Cosa mi consigliate di fare? Dove installo il sistema operativo? Grazie in anticipo
Per il sistema non cambia niente tra i due, non è certo quella differenza di scrittura nel sequenziale che fa differenza, ma neanche pensarci. :)
Quindi puoi decidere in assoluta tranquillità cosa conviene fare. Io metterei sistema operativo e programmi sul grande ed userei il piccolo per i file personali. Ma questo in base alle mie abitudini e necessità, ovviamente ognuno ha le proprie.
La fa Windows in automatico una volta al mese più o meno, tu non devi fare nulla.
Ma la deframmentazione si vede in "ottimizza unità"? perché lì compare scritto in
"ultima analisi ed ottimizazione" mai esguita
e in
"stato corrente" ottimazione necessaria
C'è la possibilità che le abbia impostate cosi io ai tempi, su suggerimento di non ricordo chi :confused:
alex16000
12-02-2021, 01:09
Per il sistema non cambia niente tra i due, non è certo quella differenza di scrittura nel sequenziale che fa differenza, ma neanche pensarci. :)
Quindi puoi decidere in assoluta tranquillità cosa conviene fare. Io metterei sistema operativo e programmi sul grande ed userei il piccolo per i file personali. Ma questo in base alle mie abitudini e necessità, ovviamente ognuno ha le proprie.
Ok, grazie. Pensavo che la differenza di scrittura facesse differenza
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2021, 07:41
Ma la deframmentazione si vede in "ottimizza unità"? perché lì compare scritto in
"ultima analisi ed ottimizazione" mai esguita
e in
"stato corrente" ottimazione necessaria
C'è la possibilità che le abbia impostate cosi io ai tempi, su suggerimento di non ricordo chi :confused:
Per pima cosa lancia il prompt dei comandi con il click destro esegui come amministratore, powershell, copia incolla:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Premi invio. Ti dirà quando è stata eseguite, se è stata eseguita la deframmentazione nelle partizioni dell'SSD.
Ad ogni modo nelle impostazioni dell'ottimizzazione della partizione C: o le altre dell'SSD, di default l'ottimizzazione è impostata su base settimanale. Rimettila così da modifica impostazioni, ogni settimana viene effettuata una cosiddetta ottimizzazione ma la deframmentazione sarà a cadenza mensile. Almeno questo è il default di Windows.
Tu immagino l'avrai modificato tempo fa a causa di qeusto bug, ormai sanato se hai tenuto il sistema operativo aggiornato:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2021, 07:44
Ok, grazie. Pensavo che la differenza di scrittura facesse differenza
Può fare differenza se si tratta di necessità di scrivere file di grandi dimensioni, in questo caso la scrittura sequenziale è quella implicata.
Ma nel caso del tipico funzionamento del sistema operativo e programmi, si tratta di scrivere tanti file di piccola dimensione, non c'è alcuna differenza tra 1600 MB/s e 3000 MB/s, ma neanche con i 500 MB/s del SATA per dire... :)
zio.luciano
12-02-2021, 09:47
Per pima cosa lancia il prompt dei comandi con il click destro esegui come amministratore, copia incolla:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Premi invio. Ti dirà quando è stata eseguite, se è stata eseguita la deframmentazione nelle partizioni dell'SSD.
Ad ogni modo nelle impostazioni dell'ottimizzazione della partizione C: o le altre dell'SSD, di default l'ottimizzazione è impostata su base settimanale. Rimettila così da modifica impostazioni, ogni settimana viene effettuata una cosiddetta ottimizzazione ma la deframmentazione sarà a cadenza mensile. Almeno questo è il default di Windows.
Tu immagino l'avrai modificato tempo fa a causa di qeusto bug, ormai sanato se hai tenuto il sistema operativo aggiornato:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347
Mi permetto di quotare per precisare la parte in grassetto: è da lanciare PowerShell con i diritti di amministratore anziché il prompt dei comandi, altrimenti get-eventlog non è un programma riconosciuto dal command (almeno su win10pro vedo che è così).
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2021, 09:54
Mi permetto di quotare per precisare la parte in grassetto: è da lanciare PowerShell con i diritti di amministratore anziché il prompt dei comandi, altrimenti get-eventlog non è un programma riconosciuto dal command (almeno su win10pro vedo che è così).
Ovviamente hai ragione, mio errore di ...dimentiscordanza :)
Grazie per la precisazione, ho corretto.
Windtears
14-02-2021, 15:14
consigliate per 15e di differenza un 970evo rispetto ad un 860?
disco di boot, ma l'uso sarà prettamente multimedia (non streaming) e gaming... vero che non lo sfrutterei, ma visto che è un acquisto che si fa una volta ogni x anni, può essere lungimirante visto la presenza di ssd pcie nelle console "attuali"?
l'esigenza non è imminente, ho un bel 860 da 500gb del 2018 che fa ancora il suo dovere, ma visto che i 2tb sata sono ad un prezzo esagerato secondo me (speravo qualcosa sotto i 180) e l'870 evo 1tb costerebbe uguale...
marKolino
14-02-2021, 23:25
ciao, una curiosità:
ho installato un nvme al posto del vecchio ssd sata.
In gestione attività il nuovo disco (C) viene visto come Disco 2, mentre il Disco 0 è un ssd sata (D:) e il Disco 1 un meccanico (E)
ora, tutto funziona correttamente ma mi chiedevo il perchè...
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2021, 08:04
ciao, una curiosità:
ho installato un nvme al posto del vecchio ssd sata.
In gestione attività il nuovo disco (C) viene visto come Disco 2, mentre il Disco 0 è un ssd sata (D:) e il Disco 1 un meccanico (E)
ora, tutto funziona correttamente ma mi chiedevo il perchè...
Perché evidentemente nella "catena" dei dischi l'NVMe è considerato l'ultimo. Se metti altri dischi sata l'NVMe verrà considerato disco 3-4-5 e così via. Niente di preoccupante, nessun problema, anche qui da me è la stessa cosa :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2021, 08:07
consigliate per 15e di differenza un 970evo rispetto ad un 860?
disco di boot, ma l'uso sarà prettamente multimedia (non streaming) e gaming... vero che non lo sfrutterei, ma visto che è un acquisto che si fa una volta ogni x anni, può essere lungimirante visto la presenza di ssd pcie nelle console "attuali"?
l'esigenza non è imminente, ho un bel 860 da 500gb del 2018 che fa ancora il suo dovere, ma visto che i 2tb sata sono ad un prezzo esagerato secondo me (speravo qualcosa sotto i 180) e l'870 evo 1tb costerebbe uguale...
Proprio perché hai giustamente scritto che l'acquisto lo si fa una volta ogni tanto, io quindici euro non li risparmierei :-)
Windtears
15-02-2021, 11:31
Proprio perché hai giustamente scritto che l'acquisto lo si fa una volta ogni tanto, io quindici euro non li risparmierei :-)
grazie per il consiglio. :)
edit preso l'evo a 122 ci stava un warehouse ottime condizioni. :D
Chad Kroeger
15-02-2021, 12:06
Che modello di SSD posso mettere per un upgrade del mio PC in firma? Mi conviene un SATA o NVMe? Vorrei tenere il vecchio meccanico da 1 TB come storage, e poi SO, giochi e tutto il resto sull'SSD, quindi almeno un 500 GB come capacità. Budget intorno ai 50-60 euro. Grazie in anticipo.
LentapoLenta
15-02-2021, 12:31
Che modello di SSD posso mettere per un upgrade del mio PC in firma? Mi conviene un SATA o NVMe? Vorrei tenere il vecchio meccanico da 1 TB come storage, e poi SO, giochi e tutto il resto sull'SSD, quindi almeno un 500 GB come capacità. Budget intorno ai 50-60 euro. Grazie in anticipo.
Beh, di sicuro NON un NVme... non mi pare che quel socket lo supportasse...
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-02-2021, 14:34
Che modello di SSD posso mettere per un upgrade del mio PC in firma? Mi conviene un SATA o NVMe? Vorrei tenere il vecchio meccanico da 1 TB come storage, e poi SO, giochi e tutto il resto sull'SSD, quindi almeno un 500 GB come capacità. Budget intorno ai 50-60 euro. Grazie in anticipo.
Fai un ulteriore piccolo sforzicino, in ordine di mia preferenza:
Samsung 870 EVO (SATA quindi), 500 GB al momento su Amazon 64 euro.
Crucial MX500 (SATA quindi), 500 GB al momento su Amazon 64 euro.
Prezzi da leccarsi le orecchie considerato quanto costavano SSD di questa classe.
Una curiosità veloce: ho preso un SSD 860 EVO da 1TB da Amazon Warehouse ed era indicato come nuovo (solo scatola danneggiata), sto provando il disco inserito in un case USB e Crystal Disk Info mi dice che è "buono al 99%".
Risultano già 1863GB di scritture, mentre le letture non sono rilevate... rispedisco al mittente o ci posso passare sopra?
LentapoLenta
15-02-2021, 15:22
Una curiosità veloce: ho preso un SSD 860 EVO da 1TB da Amazon Warehouse ed era indicato come nuovo (solo scatola danneggiata), sto provando il disco inserito in un case USB e Crystal Disk Info mi dice che è "buono al 99%".
Risultano già 1863GB di scritture, mentre le letture non sono rilevate... rispedisco al mittente o ci posso passare sopra?
Con il WH di Amazon è così... ci sta il pane e la sassata!
I Gb scritti non sono poi così tanti, molto probabilmente lo useresti per anni senza problemi... però è evidente che non è nuovo.
Io che sono pignoletto glielo rimanderei... :stordita:
Si, con AW è un rischio calcolato.
Nel mio caso più che le scritture trovate, a "preoccuparmi" è la mancanza del dato sulle letture e quel 99% alla voce buono, cui si aggiungono 3 sole accensioni e un totale di sole 6 ore di utilizzo (=SSD usato per test massicci e poi rimandato al mittente).
Per fare un paragone, il mio 970 EVO Plus da 500GB presenta circa 5500GB di scritture, evidenzia correttamente le letture (oltre 11000GB) e riporta buono al 100%.
Come mai con meno scritture l'860 EVO (da 1TB) è già al 99%?
...e perché non riporta il dato sulle letture? (connessione via USB3 invece che diretta SATA? necessario aggiornare firmware? ...o c'é qualche magagna nascosta?)
LentapoLenta
15-02-2021, 17:04
I case USB vanno sempre presi con le pinze... stro provando da 30 minuti a inizializzare un SD NvME e non c'è verso... sono sicuro che appena lo installo nella mobo lo fa' al volo.
...e allora mi tocca aprire il case...
The_Saint
15-02-2021, 20:22
Nel mio caso più che le scritture trovate, a "preoccuparmi" è la mancanza del dato sulle letture e quel 99% alla voce buono, cui si aggiungono 3 sole accensioni e un totale di sole 6 ore di utilizzo (=SSD usato per test massicci e poi rimandato al mittente).
Per fare un paragone, il mio 970 EVO Plus da 500GB presenta circa 5500GB di scritture, evidenzia correttamente le letture (oltre 11000GB) e riporta buono al 100%.
Come mai con meno scritture l'860 EVO (da 1TB) è già al 99%?
...e perché non riporta il dato sulle letture? (connessione via USB3 invece che diretta SATA? necessario aggiornare firmware? ...o c'é qualche magagna nascosta?)
Anche io ho un 860evo e non ha il dato di lettura, che cmq lascia il tempo che trova, dato che in lettura le celle non si consumano.
Anche io ho un 860evo e non ha il dato di lettura, che cmq lascia il tempo che trova, dato che in lettura le celle non si consumano.Più che interessarmi il dato in sé, mi preoccupava la sua assenza che, unita a quel "buono al 99%" mi faceva temere problemi al disco...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciuffolotti
15-02-2021, 23:02
Ho acquistato da poco un crucial mx500 da 500GB, secondo voi mi conviene fare un reso su amazon e prendere un samsung 870 evo pari taglio o lo sbattimento non vale la candela?Noterei differenze?
Pancho Villa
16-02-2021, 00:26
Ho acquistato da poco un crucial mx500 da 500GB, secondo voi mi conviene fare un reso su amazon e prendere un samsung 870 evo pari taglio o lo sbattimento non vale la candela?Noterei differenze?Ehm, ma perché fare i resi se bastava pensarci un po' di più? Dubito vedresti nulla
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2021, 06:59
Più che interessarmi il dato in sé, mi preoccupava la sua assenza che, unita a quel "buono al 99%" mi faceva temere problemi al disco...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Neanche Samsung Magician indica le letture nei dati SMART, tranquillo, è normale così su questo aspetto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2021, 07:00
Ho acquistato da poco un crucial mx500 da 500GB, secondo voi mi conviene fare un reso su amazon e prendere un samsung 870 evo pari taglio o lo sbattimento non vale la candela?Noterei differenze?
Non vale la candela a mio parere. Il MX500 è molto buono pure lui.
Chad Kroeger
16-02-2021, 08:20
Fai un ulteriore piccolo sforzicino, in ordine di mia preferenza:
Samsung 870 EVO (SATA quindi), 500 GB al momento su Amazon 64 euro.
Crucial MX500 (SATA quindi), 500 GB al momento su Amazon 64 euro.
Prezzi da leccarsi le orecchie considerato quanto costavano SSD di questa classe.
Ti ringrazio :)
Ciuffolotti
16-02-2021, 10:37
Ehm, ma perché fare i resi se bastava pensarci un po' di più? Dubito vedresti nulla
Avevo dei buoni sconto in scadenza e fino a un paio di settimane fa, giorno più giorno meno, il samsung 870 non era disponibile dove faceva comodo a me (applicazione degli sconti).
Cmq ho fatto solo 2 resi negli ultimi anni (un modem e un ciclocomputer), non erano nemmeno resi ma cambio di un prodotto difettoso con lo stesso articolo funzionante, e uno è stato in un negozio fisico; beh quell'esperienza mi ha spinto a comprare tutto quello che posso su amazon o shop online simili, a volte spendendo anche qualcosina in più (raramente), proprio perchè qualora dovessi necessitare di fare un reso potrei farlo senza nessun problema,
Non vale la candela a mio parere. Il MX500 è molto buono pure lui.
Da quanto ho capito le differenze sono minime o comunque poco apprezzabili, quindi credo che terrò il crucial.
Grazie ad entrambi per le risposte :) .
domthewizard
17-02-2021, 15:51
ciao a tutti :D voglio cambiare ssd nvme (attualmente ho un tc sunbow che non sento più veloce come quando l'ho comprato in estate) e ho visto questo sabrent SB-ROCKET-256 su amazon che per 50€ mi sembra abbia buone prestazioni. cosa ne pensate?
inoltre sulla pagina d'acquisto vedo scritto una nuova utility rilasciata da Sabrent permette agli utenti di riformattare il drive Rocket e scegliere liberamente la dimensione dei settori tra 512 byte e 4K byte. cosa significa? inficia per caso sulle velocità di lettura/scrittura?
ciao a tutti :D voglio cambiare ssd nvme (attualmente ho un tc sunbow che non sento più veloce come quando l'ho comprato in estate) e ho visto questo sabrent SB-ROCKET-256 su amazon che per 50€ mi sembra abbia buone prestazioni. cosa ne pensate?
inoltre sulla pagina d'acquisto vedo scritto una nuova utility rilasciata da Sabrent permette agli utenti di riformattare il drive Rocket e scegliere liberamente la dimensione dei settori tra 512 byte e 4K byte. cosa significa? inficia per caso sulle velocità di lettura/scrittura?
I settori a 4K sono allineati. Puoi farlo anche con programmi tipo Niubi Partition, Macrorit Partition, EASUS Partition...
domthewizard
17-02-2021, 17:23
I settori a 4K sono allineati. Puoi farlo anche con programmi tipo Niubi Partition, Macrorit Partition, EASUS Partition...
ok, ma incide sulle prestazioni dell'ssd o è una cosa "inutile" per noi utenti?
L'allineamento incide sulle prestazioni, meglio avere tutto allineato.
Non ho dati percentuali del calo su un ssd non allineato, non ho idea se sia visibile "ad occhio" (dubito).
domthewizard
18-02-2021, 11:19
L'allineamento incide sulle prestazioni, meglio avere tutto allineato.
Non ho dati percentuali del calo su un ssd non allineato, non ho idea se sia visibile "ad occhio" (dubito).
e si può fare anche su altri ssd?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2021, 11:23
L'allineamento incide sulle prestazioni, meglio avere tutto allineato.
Non ho dati percentuali del calo su un ssd non allineato, non ho idea se sia visibile "ad occhio" (dubito).
Cercando in rete si trovano diverse pagine web dove viene mostrato un leggero aumento di performance, niente di trascendentale, ma IMHO un altro aspetto da considerare è che senza il corretto allineamento, avvengono un po' di scritture in più, e alla lunga potrebbero pesare.
D'altro canto non c'è alcun motivo, alcun vantaggio, per non dover effettuare l'allineamento.
domthewizard
18-02-2021, 11:31
Cercando in rete si trovano diverse pagine web dove viene mostrato un leggero aumento di performance, niente di trascendentale, ma IMHO un altro aspetto da considerare è che senza il corretto allineamento, avvengono un po' di scritture in più, e alla lunga potrebbero pesare.
D'altro canto non c'è alcun motivo, alcun vantaggio, per non dover effettuare l'allineamento.
come si effettua? cancella i dati esistenti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2021, 11:39
come si effettua? cancella i dati esistenti?
Parliamo di sistema operativo MS Windows giusto? :)
Con gli strumenti di Microsoft non si può in maniera non distruttiva, almeno che io sappia. Ma i programmi di partizionamento più evoluti consentno il riallineamento mantenendo i file. Ad esempio MiniTool Partizion Wizard ha l'apposita funzionalità Allinea tutte le partizioni facendo click destro sul disco in questione.
Vedi alcune info sull'argomento ed il programma citato in questa pagina web:
"Allineamento SSD, cos'è e come verificarlo"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Allineamento-SSD-cos-e-e-come-verificarlo_14372
Occhio che ad ogni modo è un intervento invasivo per così dire, un certo rischio c'è sempre. Meglio prima fare un backup di tutto quello che non si intende perdere, non si sa mai. La sfiga ci vede benissimo, soprattutto se non hai fatto backup :D
domthewizard
18-02-2021, 11:51
Parliamo di sistema operativo MS Windows giusto? :)
Con gli strumenti di Microsoft non si può in maniera non distruttiva, almeno che io sappia. Ma i programmi di partizionamento più evoluti consentno il riallineamento mantenendo i file. Ad esempio MiniTool Partizion Wizard ha l'apposita funzionalità Allinea tutte le partizioni facendo click destro sul disco in questione.
Vedi alcune info sull'argomento ed il programma citato in questa pagina web:
"Allineamento SSD, cos'è e come verificarlo"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Allineamento-SSD-cos-e-e-come-verificarlo_14372
Occhio che ad ogni modo è un intervento invasivo per così dire, un certo rischio c'è sempre. Meglio prima fare un backup di tutto quello che non si intende perdere, non si sa mai. La sfiga ci vede benissimo, soprattutto se non hai fatto backup :D
grazie :D
il backup sempre, chiedevo per evitare la solita rogna postformattazione :ciapet:
Se non erro con sistemi operativi da Windows 7 SP1 in poi l'allineamento è automatico in sede di format, quindi a meno di casi particolari non dovrebbe più essere un problema...
giovanni69
18-02-2021, 14:35
Ad esempio MiniTool Partizion Wizard ha l'apposita funzionalità Allinea tutte le partizioni facendo click destro sul disco in questione.
Occhio che ad ogni modo è un intervento invasivo per così dire, un certo rischio c'è sempre. Meglio prima fare un backup di tutto quello che non si intende perdere, non si sa mai. La sfiga ci vede benissimo, soprattutto se non hai fatto backup :D
Confermo il backup! A me un riallineamento su SSD che tra l'altro risultava solo da MiniTool Partition Wizard (e non su altri tools) e mi sono tolto lo sfizio di farlo perchè su di esso c'erano due OS di boot indipendenti di Win 8.1 e 10, ha distrutto una/due partizione/i, non ricordo esattamente. Ho rimosso velocemente il trauma :D.
Avevo il backup su HDD da cui ho ripristinato entrambe le partizioni sul medesimo SSD (ed a quel punto non c'era più disallineamento), altrimenti sai che:nera: :ncomment: ....
aled1974
20-02-2021, 12:05
Se non erro con sistemi operativi da Windows 7 SP1 in poi l'allineamento è automatico in sede di format, quindi a meno di casi particolari non dovrebbe più essere un problema...
confermo :mano:
del resto da 7 sp0 in giù ci sono anche le carenze lato trim/gc/wl ;)
se parliamo di win >= 7sp1 o linux degli ultimi anni l'allineamento è automaticamente predisposto in fase di installazione OS (se però si sta facendo un upgrade da <= w7 sp0 a successiva versione tocca poi allineare manualmente)
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2021, 14:18
confermo :mano:
del resto da 7 sp0 in giù ci sono anche le carenze lato trim/gc/wl ;)
se parliamo di win >= 7sp1 o linux degli ultimi anni l'allineamento è automaticamente predisposto in fase di installazione OS (se però si sta facendo un upgrade da <= w7 sp0 a successiva versione tocca poi allineare manualmente)
ciao ciao
Linux non lo darei scontato, lo sorso anno installai una Kubuntu partizionando
durate l'installazione, e dopo qualche mese mi accorsi che le due partizioni (EFI e / ) non risultavano "allineate".
Sarà stato un bug, una caso eccezionale quello che volete, ma da allora prima creo le partizioni, poi controllo che risultino allineante e solo dopo vi installo Linux dentro.
Il kodak che ho segnalato era un falso.
giovanni69
20-02-2021, 19:56
:eek:
Racconta...! racconta....:O
Dopo una prima recensione positiva quel negozio ha avuto quasi tutte recensioni negative di prodotti non arrivati o con codici di tracciatura falsi e... ora il negozio virtuale è senza prodotti, il che non è normale, possono finire, ma sparire tutte le inserzioni.
Meno male Aliexpress è una garanzia quasi.
A questa gente posso solo augurare di spendere tutti i soldi
rubati in medicine !!
Ho acquistato da poco un crucial mx500 da 500GB, secondo voi mi conviene fare un reso su amazon e prendere un samsung 870 evo pari taglio o lo sbattimento non vale la candela?Noterei differenze?
quanto hai pagato l'mx500?
io l'ho trovato sui 58 spedito, nuovo ovviamente, l'ho ordinato perchè comunque a meno non trovo altro
Ciuffolotti
21-02-2021, 22:56
quanto hai pagato l'mx500?
io l'ho trovato sui 58 spedito, nuovo ovviamente, l'ho ordinato perchè comunque a meno non trovo altro
L'ho preso su amazon prezzato a 64 euro perchè avevo dei buoni da spendere, ricordo che pochi mesi fa su amazon lo stesso lo pagai 54, mi pare fosse ottobre o novembre, cmq si parla di un risparmio di pochi euro cm giusto che sia visto il prezzo.
P.S che tool dovrei usare per verificare che un ssd non sia difettoso? Ultimamente ho dei blocchi strani del pc che prima nn avevo, e l'unico elemento che ho cambiato è l'hd.
Mi sa che si è offeso perchè volevo cambiarlo con il samsung :D.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2021, 06:26
P.S che tool dovrei usare per verificare che un ssd non sia difettoso?
In primis quello del produttore, se disponibile. Visto che hai citato Crucial:
https://it.crucial.com/support/storage-executive
Ciuffolotti
22-02-2021, 09:03
In primis quello del produttore, se disponibile. Visto che hai citato Crucial:
https://it.crucial.com/support/storage-executive
Grazie, tra un po eseguo il test.
Ciuffolotti
22-02-2021, 10:44
edit .
Ciuffolotti
22-02-2021, 10:57
Allora, ho lanciato il programma della crucial e mi dice che il dispositivo è in buone condizioni, però quando vado a fare l'auto test non riesce a farlo riportando la scritta
Errore durante il tentativo di eseguire l’auto-test del dispositivo.
Comando interrotto dall'unità
Ho provato a riavviare ed eseguirlo di nuovo ma non è cambiato nulla.
Riporto anche i valori che mi da sotto la voce smart del programma.
ID Descrizione Dati di attributo Unità
1 Raw Read Error Rate 0 Errors/Page
5 Reallocated NAND Block Count 0 NAND Blocks
9 Power On Hours Count 147 Hours
12 Power Cycle Count 100 Power Cycles
171 Program Fail Count 0 NAND Page Program Failures
172 Erase Fail Count 0 NAND Block Erase Failures
173 Block Wear-Leveling Count 5 Erases
174 Unexpected Power Loss Count 15 Unexpected Power Loss events
180 Unused Reserved Block Count 23 Blocks
183 SATA Interface Downshift 0 Downshifts
184 Error Correction Count 0 Correction Events
187 Reported Uncorrectable Errors 0 ECC Correction Failures
194 Enclosure Temperature 21 Current Temperature (C)
33 Highest Lifetime Temperature (C)
196 Reallocation Event Count 0 Events
197 Current Pending ECC Count 0 ECC Counts
198 SMART Off-line Scan Uncorrectable Errors 0 Errors
199 Ultra-DMA CRC Error Count 0 Errors
202 Percentage Lifetime Remaining 100 % Lifetime Remaining
206 Write Error Rate 0 Program Fails/MB
210 RAIN Successful Recovery Page Count 0 TUs successfully recovered by RAIN
246 Cumulative Host Sectors Written 1851034445 512 Byte Sectors
247 Host Program Page Count 15325037 NAND Page
248 FTL Program Page Count 11690798 NAND Page
sono indeciso se optare su un notebook con ssd con modello 550 mb/s in scrittura o 1100 mb/s
la differenza si deve molto? (utilizzerei con Ubuntu)
giovanni69
23-02-2021, 18:21
per farci che cosa?....
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2021, 19:28
sono indeciso se optare su un notebook con ssd con modello 550 mb/s in scrittura o 1100 mb/s
la differenza si deve molto?
No, decisamente no. Probabilmente non te ne accorgerai neppure o se il SATA è di buona qualità e l'NVMe scarso, potrebbe essere pure peggio...
(utilizzerei con Ubuntu)
Condoglianze :)
Se installi Ubuntu da zero sull'SSD, ti consiglio di creare prima le partizioni con Gparted o analoga applicazione e successivamente selezionarle già pronte per l'installazione. Io lo scorso anno ho avuto la brutta esperienza di partizionare durante l'installazione di Kubuntu e poi ritrovarmi la EFI di appena 36 MB invece dei 100 che avevo chiesto ma soprattutto quello più grave, ritrovare le partizioni non allineate...
ok, da da uno 500 mb/s a un 2000 mb/b? ovviamente vale anche sul fisso
ok, da da uno 500 mb/s a un 2000 mb/b? ovviamente vale anche sul fissoNoteresti la differenza solo se sposti quotidianamente giga e giga di file, in tutti gli altri ambiti di utilizzo compreso l'utilizzo generale del sistema operativo hai poco o nulla vantaggio, nei giochi pesanti puoi avere qualche secondo di vantaggio nel caricamento ma non ti aspettare differenze sensibili :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 06:37
ok, da da uno 500 mb/s a un 2000 mb/b? ovviamente vale anche sul fisso
Ha già risposto validamente ChioSa. Ma perché non scrivi marca/modello dei due notebook o singoli SSD, così ti si può rispondere con più precisione su cosa può essere meglio?
La potenza è nulla senza controllo (cit.)
Lo scegliere solo in base a due numeri è insensato.
intanto grazie
stavo pensando a Clevo e assemblare
Ci sono molte scelte possibili, un pò problematico scriverle tutte
siccome non credo si possa inserire il link:
Inizia 15 Intel su PcSpec.....
se potete dare un' occhiata
in ogni caso m.2?
per un fisso allora stesso discorso, anche solo 550 mb/s non "cambia" niente?
pensavo ad un m.2 da 2000 mb/s
però in effetti non trasferendo molta roba internamente non ha senso
è anche vero però che a livello di euro non c' è moltissima differenza
frafelix
24-02-2021, 08:36
Se l'nvme non lo vuoi comprare per sfizio o non lo trovi (ovviamente buono) allo stesso prezzo di modelli sata, allora lascia stare. Io sono passato per sfizio da 830 o 840 (non mi ricordo) pro 256gb sata a 950 pro 512gb nvme e differenza 0... Ho notato una maggiore reattività nelle vm e qualche caricamento di giochi un po' più veloce, ma per il resto non ti accorgi delle differenze se fai uno normale del pc. Se ci programmi, fai db, editing video o audio allora altro discorso
però la differenza in euro non è molta, conviene comunque
sui 500 gb sata 3 e nvme non c' è moltissimo di differenza
Ciuffolotti
24-02-2021, 16:04
Allora, ho lanciato il programma della crucial e mi dice che il dispositivo è in buone condizioni, però quando vado a fare l'auto test non riesce a farlo riportando la scritta
Errore durante il tentativo di eseguire l’auto-test del dispositivo.
Comando interrotto dall'unità
Ho provato a riavviare ed eseguirlo di nuovo ma non è cambiato nulla.
Riporto anche i valori che mi da sotto la voce smart del programma.
ID Descrizione Dati di attributo Unità
1 Raw Read Error Rate 0 Errors/Page
5 Reallocated NAND Block Count 0 NAND Blocks
9 Power On Hours Count 147 Hours
12 Power Cycle Count 100 Power Cycles
171 Program Fail Count 0 NAND Page Program Failures
172 Erase Fail Count 0 NAND Block Erase Failures
173 Block Wear-Leveling Count 5 Erases
174 Unexpected Power Loss Count 15 Unexpected Power Loss events
180 Unused Reserved Block Count 23 Blocks
183 SATA Interface Downshift 0 Downshifts
184 Error Correction Count 0 Correction Events
187 Reported Uncorrectable Errors 0 ECC Correction Failures
194 Enclosure Temperature 21 Current Temperature (C)
33 Highest Lifetime Temperature (C)
196 Reallocation Event Count 0 Events
197 Current Pending ECC Count 0 ECC Counts
198 SMART Off-line Scan Uncorrectable Errors 0 Errors
199 Ultra-DMA CRC Error Count 0 Errors
202 Percentage Lifetime Remaining 100 % Lifetime Remaining
206 Write Error Rate 0 Program Fails/MB
210 RAIN Successful Recovery Page Count 0 TUs successfully recovered by RAIN
246 Cumulative Host Sectors Written 1851034445 512 Byte Sectors
247 Host Program Page Count 15325037 NAND Page
248 FTL Program Page Count 11690798 NAND Page
Ho contattato l'assistenza crucial spiegando il tutto e sono arrivati alla conclusione di farmi eseguire un chkdsk :doh: , inutile dire che è restato tutto immutato, ieri ho avuto un altro blocco e il tool di crucial non mi fa l'autodiagnosi. Non hanno voluto nemmeno gli stamp dei dati che fornisce il loro tool, sinceramente è stata una mezza delusione. Stasera provo a lanciare il programmino della crucial cn wine da linux montato su un altro hd e vediamo se riesco a fare st'autodiagnosi dell'ssd :O .
aled1974
24-02-2021, 21:09
però la differenza in euro non è molta, conviene comunque
sui 500 gb sata 3 e nvme non c' è moltissimo di differenza
concordo, a parità di prezzo (e di qualità del prodotto, quindi nand tlc, nr. di tbw, cache dram ecc) se possibile meglio il prodotto più prestante
ma non lasciarti abbagliare dai numeri del sequenziale, almeno non in uso home, dove è meglio guardare gli Iops, se si tratta di disco OS ;)
ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read: :D
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2021, 07:28
ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read: :D
Queste comparative sono molto interessanti ma esulano dal contesto notebook a mio parere. Dentro un NB le unità NVMe sottoposte a elevato sforzo possono far schizzare in alto le loro temperature e quindi costringere il firmware a limitarne le prestazioni, riducendo ulteriormente le differenze. Secondo me una comparativa del genere dentro un notebook potrebbe dare risultati diversi. Sarebbe interessante vederla :)
aled1974
25-02-2021, 20:02
assodato che
1. le temperature dei dischi dipendono dall'uso degli stessi
2. che l'uso tipico del 99% delle persone qui dentro si limita a os-office-web-videogames
3. che quindi qualsiasi disco, dal sata al gen4 x4 si gratterà la pancia la maggior parte del tempo di utilizzo della macchina
si può dedurre che non cambia un peto tra desktop e notebook ;)
ma se anche cambiasse per un fattore X sconosciuto (es. tAmb 40°C) darebbe ancor maggior credito a quella comparativa linkata dove il messaggio che si vuole far passare, da anni, è il seguente: utilizzare un disco super iper mega fanta veloce per os-office-web-videogames non apporterà alcun beneficio tangibile rispetto ad uno più lento, perfino se "solo" sataIII. A meno che 4-5 secondi di load game/os siano vitali nel quotidiano
- se il disco nvme non lo si sfrutta non cambia una mazza
- se il disco nvme lo si sfrutta ma non lo si raffredda (vedi dissipatore sabrent LINK (https://i.postimg.cc/nL3Z8JB3/sabrent.jpg)) non cambia nuovamente una mazza perchè prima o poi si va (prima se notebook o mini/micro itx) in thermal throttling. Con velocità comunque superiori al sata, ma de facto per load game/os stessi risultati di cui sopra: scostamento di pochi secondi
poi ci sono quelli che perdono tempo dietro ai bench sintetici sul sequenziale da 1gb :doh:, ma ognuno le sue :mano:
ah, e poi c'è il marketing ovviamente :sofico:
fermo restando che a parità di prezzo, qualità del prodotto e in ottica di riutilizzo/rivendita futura, meglio, se possibile, acquistare il prodotto più nuovo e performante. Ma a parità di prezzo (o quasi) e qualità :read:
ciao ciao
Edit
ripensandoci forse ho male interpretato il tuo intervento... ma se c'è qualcuno che pensa di utilizzare un gen4 x4 per lavoro pesante in un notebook allora IMHO sta sbagliando approccio dal principio
un po' come voler pensare di fare trasporto pesante utilizzando un suv al posto di un autoarticolato, o se preferisci a piantare chiodi con la tenaglia: si parte dal mezzo sbagliato per il lavoro prefissato
poco importa che siano le tenaglie migliori al mondo :boh:
e quindi sì, avevo frainteso e sono d'accordo con te :mano:
giovanni69
25-02-2021, 21:09
ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 :read: :D
Ma video più utili a livello prosumer / aziendali che non abbiano a che fare con giochini ma piuttosto VM, database, campionamenti audio (o che altro) non ci sono?
\_Davide_/
25-02-2021, 23:23
Ad uso cache su NAS come li vedete i Crucial P1 nVME?
frafelix
26-02-2021, 08:45
Ma video più utili a livello prosumer / aziendali che non abbiano a che fare con giochini ma piuttosto VM, database, campionamenti audio (o che altro) non ci sono?
In questo caso si fa di nvme, io con 4-5 vm in contemporanea ho notato differenze, con db e audio penso sia ancora più evidente
domthewizard
26-02-2021, 09:28
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2021, 10:12
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
Forse non capisco io, può essere :)
Ma la cache si mette nei dispositivi di archiviazione per aumentarne le prestazioni, nel caso specifico di trasferimento di graaandi file può essere ininfluente ma non dovrebbe abbassarne la velocità complessiva e i tempi di esecuzione.
Ad ogni modo se le mie informazioni non sono sbagliate, il 970 EVO Plus ha una Dram cache memory di 512 MB per i modelli da 250 e 500 GB, da 1GB per il modello da 1 TB.
domthewizard
26-02-2021, 10:15
Forse non capisco io, può essere :)
Ma la cache si mette nei dispositivi di archiviazione per aumentarne le prestazioni, nel caso specifico di trasferimento di graaandi file può essere ininfluente ma non dovrebbe abbassarne la velocità complessiva e i tempi di esecuzione.
Ad ogni modo se le mie informazioni non sono sbagliate, il 970 EVO Plus ha una Dram cache memory di 512 MB per i modelli da 250 e 500 GB, da 1GB per il modello da 1 TB.
ne parlammo perchè gli ssd con cache andavano a palla per i primi gb poi rallentavano di brutto, ad esempio il mio tc sunbow da 256gb andava veloce fino al test dei 16gb (ora neanche con quello da 8, boh) con crystal disk mark, poi lentissimo
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2021, 10:33
ne parlammo perchè gli ssd con cache andavano a palla per i primi gb poi rallentavano di brutto, ad esempio il mio tc sunbow da 256gb andava veloce fino al test dei 16gb (ora neanche con quello da 8, boh) con crystal disk mark, poi lentissimo
In questo caso presumo sia perché è l'SSD nel suo complesso che è scarso. Fin quando i dati finiscono nella cache va veloce perché è la cache che è veloce, una volta che la palla passa alle celle di memoria di storage vere e proprie, si vedono i limiti dell'SSD. Almeno, io la vedo così, poi posso sbagliare sia chiaro :)
Oppure l'alternativa è che aumentano le temperature fino al limite di sicurezza ed il firmware abbassa le prestazioni per ridurle (termal throttling)
https://industrial.apacer.com/en-ww/Technology/Thermal-Throttling-
frafelix
26-02-2021, 13:21
Credo che lui si riferisse alle nand tlc e qlc usate per un certo numero di gb come slc, quindi con un evidente salto prestazionale. Molti ssd lo fanno per nascondere la loro reale velocità, un po' com'era con gli ssd sandforce anni fa. Però non so quali modelli facciano uso di questi trucchetti e quali no...
aled1974
26-02-2021, 19:00
Ma video più utili a livello prosumer / aziendali che non abbiano a che fare con giochini ma piuttosto VM, database, campionamenti audio (o che altro) non ci sono?
hai già provato a cercare su youtube?
appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo :mano:
se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni :sofico:
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
se mantengono la velocità costante non lo so, di sicuro nei dischi dramless (senza cache dram) si massacrano le nand riducendone la vita utile, non a caso offrono valori TBW inferiori rispetto ai modelli con dram-cache
ad ogni modo il 970evo plus, essendo uno dei migliori dischi gen3 x4 è dotato di dram cache
il problema non è solo dato dalla presenza o meno della dram e dalla sua quantità, ma anche dai dischi di origine e destinazione
se uno dei due è un classico hdd sataIII (ma anche solamente un ssd sataIII) le prestazioni di qualsiasi nvme si adegueranno necessariamente a quelle del disco più lento, cache o non cache
e comunque a prescindere dal disco di origine e destinazione, il tuo sunbow si comporta(va) esattamente quanto qualsiasi altro disco dotato di cache dram, inclusi i superveloci gen4 x4 (es. 980pro)
https://i.postimg.cc/1nDqRXRf/980pro-2.png (https://postimg.cc/1nDqRXRf)
ciao ciao
Edit
che poi se non sbaglio ha 256MB di cache dram, se ddr2 o ddr3 non lo so, almeno sul sito ufficiale non viene specificato:
http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id=27#pfc=%7B%22groupIds%22%3A%5B4%5D%2C%22mul%22%3Atrue%2C%22nvMid%22%3A351%2C%22lid%22%3A1%2C%22sc%22%3A%7B%22key%22%3A%22name%22%2C%22desc%22%3Afalse%7D%7D&_pp=0_351_4
Edit 2
ah, il fatto che fino a 16gb (ora 8gb) e non solo fino a 256mb le prestazioni erano interessanti mi porta a farti una domanda, quanta ram di sistema avevi/hai in questa macchina?
diversi dischi si appoggiano alla ram di sistema per fare caching, specie quando non basta quella integrata nel disco
Qualcuno ha esperienza diretta con BitLocker e SSD SED (self encription drive)?
I crucial dovrebbero averla per esempio, mi sembra di aver capito che BitLocker è in grado di capire se il drive è SED e usare quella, in caso contrario usa la criptazione "software". E' corretto ?
Un'altra domanda forse un po' OT: io faccio una immagine ogni settimana di tutto il disco principale con Acronis e la salvo su disco esterno usb, tenendo le ultime 5 versioni.
Se ora attivo BitLocker sul disco ha ancora senso fare queste immagini settimanali o a causa della criptazione non sarebbero più usabili/ripristinabili in caso di bisogno ?
domthewizard
27-02-2021, 09:28
hai già provato a cercare su youtube?
appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo :mano:
se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni :sofico:
se mantengono la velocità costante non lo so, di sicuro nei dischi dramless (senza cache dram) si massacrano le nand riducendone la vita utile, non a caso offrono valori TBW inferiori rispetto ai modelli con dram-cache
ad ogni modo il 970evo plus, essendo uno dei migliori dischi gen3 x4 è dotato di dram cache
il problema non è solo dato dalla presenza o meno della dram e dalla sua quantità, ma anche dai dischi di origine e destinazione
se uno dei due è un classico hdd sataIII (ma anche solamente un ssd sataIII) le prestazioni di qualsiasi nvme si adegueranno necessariamente a quelle del disco più lento, cache o non cache
e comunque a prescindere dal disco di origine e destinazione, il tuo sunbow si comporta(va) esattamente quanto qualsiasi altro disco dotato di cache dram, inclusi i superveloci gen4 x4 (es. 980pro)
https://i.postimg.cc/1nDqRXRf/980pro-2.png (https://postimg.cc/1nDqRXRf)
ciao ciao
Edit
che poi se non sbaglio ha 256MB di cache dram, se ddr2 o ddr3 non lo so, almeno sul sito ufficiale non viene specificato:
http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id=27#pfc=%7B%22groupIds%22%3A%5B4%5D%2C%22mul%22%3Atrue%2C%22nvMid%22%3A351%2C%22lid%22%3A1%2C%22sc%22%3A%7B%22key%22%3A%22name%22%2C%22desc%22%3Afalse%7D%7D&_pp=0_351_4
Edit 2
ah, il fatto che fino a 16gb (ora 8gb) e non solo fino a 256mb le prestazioni erano interessanti mi porta a farti una domanda, quanta ram di sistema avevi/hai in questa macchina?
diversi dischi si appoggiano alla ram di sistema per fare caching, specie quando non basta quella integrata nel disco
grazie per le delucidazioni :D la storia dei colli di bottiglia so come funziona, non sono così niubbo :Prrr: tu però hai preso (o almeno hai linkato) un sata, io ho un nvme, ossia questo http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id=41#pfc=%7B%22groupIds%22%3A%5B7%5D%2C%22mul%22%3Atrue%2C%22nvMid%22%3A393%2C%22lid%22%3A1%2C%22sc%22%3A%7B%22key%22%3A%22name%22%2C%22desc%22%3Afalse%7D%7D&_pp=0_393_7 (colpa mia a non aver specificato) e non leggo di quanta cache ha a disposizione; comunque ho sempre avuto 8gb di ram in un unico banco (queste https://it.crucial.com/memory/eol_ddr4/ct8g4sfs8266 ), ma di questi solo 6 disponibili perchè essendo un ryzen con gpu integrata si ciuccia 2gb di ram
dico che non è più come una volta anche perchè mi sembra che anche con file piccoli (1 o 2gb) ci metta tempo, ad esempio se scarico qualcosa con idm ho come l'impressione che ci metta più tempo ad unire le parti scaricate rispetto a qualche tempo fa. però ad onor del vero anche i test sull'ssd sata sono peggiorati, quindi non vorrei che il problema sia altrove
ho fatto anche qualche test poco fa:
https://i.postimg.cc/QCZLPwRM/1.jpg
https://i.postimg.cc/yYB4TqmQ/2.jpg
https://i.postimg.cc/XN96FNCB/3.jpg
https://i.postimg.cc/zvwm1prF/4.jpg + https://i.postimg.cc/4xNDrzFp/4-2.jpg
https://i.postimg.cc/Yq3cnX8p/5.jpg
ma già in estate avevo affrontato questo problema (mi sembrava di averlo fatto anche qui ma usando il tasto cerca non ho trovato niente) https://forum.tomshw.it/threads/windows-10-ssd-e-pacchetto-kb4571756.835309/
giovanni69
27-02-2021, 14:19
In questo caso si fa di nvme, io con 4-5 vm in contemporanea ho notato differenze, con db e audio penso sia ancora più evidente
hai già provato a cercare su youtube?
appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo :mano:
se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni :sofico:
Sì, d'accordo... ma quello è pleonastico; basta che definiamo cosa è intensivo. Per questo chiedevo se qualcuno avesse individuato video in tema... giochini a parte e caricamento banale di Windows.
aled1974
27-02-2021, 15:58
pleonastico? cos'è pleonastico, il video youtube o il suggerimento di cercare in tal luogo? non capisco, forse hai utilizzato il termine sbagliato :stordita:
per parte mia, visto che la critica e successiva domanda sembravano rivolte a me personalmente e non in generale alla platea del thread, non posso che rinnovare il suggerimento
questo perchè per mia esperienza di uso di VM, rare volte anche 2-3 in contemporanea, ho visto che le prestazioni di un ssd sataIII (860evo, non ho nvme) sono più che abbondanti per il tipo di utilizzo che ne faccio
dove i limiti nel mio caso derivano più dal comparto cpu-ram che dalle prestazioni del disco (prima o poi upgraderò ad un multicore amd con 32gb ram, anche se lo ripeto ormai da due anni :D ) ;)
ma vedo che frafelix porta esperienza diretta con dischi nvme dove ti conferma una differenza percepibile anche "ad occhio" oltre che "a benchmark"
se poi vuoi la prova provata e videata allora reitero: prova a cercare online, ecco magari non solamente su youtube dove la maggioranza di chi posta lo fa per OS/videogames
credo infatti, ma posso sbagliare, che chi utilizza gli nvme per lavoro (ws, server, dc, altro) non abbia tempo/voglia di fare video comparativi tra l'utilizzo di dischi sataIII (che immagino nemmeno siano previsti) e dischi nvme. Quindi potrebbe essere una ricerca alquantro frustrante o perfino infruttuosa :(
va da se che se qualcuno del thread utilizza una ws e può/vuole fare video comparativi, la disamina degli stessi da parte degli esperti, ma anche la loro semplice visione, è più che gradita :mano:
ciao ciao
Beh per tentare di capire la differenza di prestazioni legata ad un ssd nvme si possono anche utilizzare i tools di performance monitor, in prima battuta anche quello integrato in windows.
Si impostano monitor su ram, cpu, swap e disco, quindi si utilizza il pc come si farebbe normalmente e poi si analizzano i dati.
Se vediamo che il disco è quasi sempre a tappo, probabilmente un ssd più veloce sarebbe utile. Se invece vediamo che siamo a tappo con la ram e c'è un pesante utilizzo dello swap, anche in questo caso un ssd più veloce potrebbe tamponare il problema anche se l'incremento di ram avrebbe certamente più senso (e benefici maggiori).
Se infine è la cpu ad essere sempre a tappo...... overclock !!
Bye
giovanni69
28-02-2021, 14:18
@aled1974: il pleonastico mi riferivo all'uso intensivo ed alla sua stessa definizione che può essere opinabile a seconda della soglia con cui si ritiene intensivo un uso di un dispositivo.
@makka: la tua in effetti sembra un'idea da uovo di colombo :) :ave:
Dato che non ci capisco niente con i miei grafici (diverse scale ... pur avendo messo solo Processore (tutte le subvoci), Memoria e Disco Fisso), ci sarebbe da scegliere però anche quali voci seguire.... altrimenti appaiono 70 linee...:mc:
https://i.postimg.cc/rFWV0wbC/lllll3.jpg (https://postimages.org/)
Vista la domanda ricorrente ovvero se vale la pena Sata vs Nmve c'è qualcuno che avendoli entrambi, ha voglia di evidenziare i limiti del proprio sistema comparandoli?
Oppure, detta in altro modo: ci sono software a cui si dà in pasto il Performance Monitor e creano un report con i colli di bottiglia? ;)
Ciao,
il "default" mi sembra metta tutto quello riguardante il processore e come hai visto è un casino, soprattutto se hai un multicore.
Devi farti un "Nuovo Insieme di Agenti di Raccolta", ci metti quello che vuoi monitorare (io metterei %cpu, %disco e MByte liberi) fai partire il monitoraggio, utilizzi il pc facendo le operazioni che ti sembra siano critiche, fermi il monitoraggio e quindi analizzi il report.
Non è immediato trovare un set di contatori e di frequenze di campionamento tali da produrre un report "guardabile", devi fare un po' di prove.
Io le volte che ho usato questo approccio ero su dei server hp e dell che hanno i loro tools di monitoraggio e devo dire che in modalità base sono più intuitivi da utilizzare.
giovanni69
02-03-2021, 08:48
Ti ringrazio Makka per i suggerimenti. :)
(io metterei %cpu, %disco e MByte liberi) fai partire il monitoraggio,
A che servirebbe monitorare i MByte liberi? :confused:
Speriamo che qualcuno possa individuare software pratici per aiutare a dirimere nella scelta Sata vs NVME.
giovanni69
02-03-2021, 08:48
Intel SSD 670p al debutto, nuovo controller e memoria per conquistare le masse (https://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-670p-al-debutto-nuovo-controller-e-memoria-per-conquistare-le-masse_95920.html)
nikolaus85
03-03-2021, 14:57
ragazzi perdonate la domanda stupida ma 93% di vita rimanente di un ssd (di preciso un crucial mx300 da 750gb preso nel 2017) è da considerarsi ancora buono? Posso stare tranquillo? Lo uso per so e giochi.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
aled1974
03-03-2021, 21:37
2021 - 2017 = circa 3 anni
usura disco in 3 anni = 7%
stima "a muratore" durata disco = circa altri 40 anni
IMHO è da considerarsi ancora buono :D
se poi vuoi cambiare per altri motivi (es. nvme super mega powa) allora sì, meglio cambiare. Ma ovviamente solo se vuoi cambiare tu, perchè il disco non è che abbia problemi (93%), almeno stando a questo unico parametro
Come sono i valori smart? Le prestazioni sempre in linea con quanto iniziale e previsto?
:)
ciao ciao
Ti ringrazio Makka per i suggerimenti. :)
A che servirebbe monitorare i MByte liberi? :confused:
Scusa non si capiva bene in effetti.... intendevo i MByte liberi di RAM in modo da capire se prima di pensare al disco è meglio incrementare la ram (ovviamente se è possibile).
nikolaus85
04-03-2021, 14:18
2021 - 2017 = circa 3 anni
usura disco in 3 anni = 7%
stima "a muratore" durata disco = circa altri 40 anni
IMHO è da considerarsi ancora buono :D
se poi vuoi cambiare per altri motivi (es. nvme super mega powa) allora sì, meglio cambiare. Ma ovviamente solo se vuoi cambiare tu, perchè il disco non è che abbia problemi (93%), almeno stando a questo unico parametro
Come sono i valori smart? Le prestazioni sempre in linea con quanto iniziale e previsto?
:)
ciao ciao
le prestazioni sono ancora ottime da quanto posso percepire: in realtà non restio a fare bench per evitare inutili scritture. Siccome l'uso più pesante che faccio è il gaming, non ho un valido motivo per cambiare: avendo un i7 10700k peraltro non potrei nemmeno beneficiare del pcie 4.0. L'nvme super mega powa mi piacerebbe anche, ma la vedo come una scimmia bella e buona.
Quali parametrei smart dovrei controllare? Grazie anticipatamente.
aled1974
05-03-2021, 21:31
Quali parametrei smart dovrei controllare? Grazie anticipatamente.
dipende da quanti/quali fornisce il disco, o per meglio dire vengono correttamente letti dall'utility (se terza)
usa prima il tool crucial, poi il classico crystaldiskinfo, se possibile imposta entrambi in scala 10-DEC più semplice da interpretare e infine confronta le voci smart con quelle di questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology :mano:
ciao ciao
Chad Kroeger
06-03-2021, 22:23
Fai un ulteriore piccolo sforzicino, in ordine di mia preferenza:
Samsung 870 EVO (SATA quindi), 500 GB al momento su Amazon 64 euro.
Crucial MX500 (SATA quindi), 500 GB al momento su Amazon 64 euro.
Prezzi da leccarsi le orecchie considerato quanto costavano SSD di questa classe.
Ciao, alla fine ho preso il Samsung 870 500 GB, l'ho montato e installato Windows 10 sopra. Quando ho dovuto cambiare il boot dalla chiavetta USB al SSD ho notato che nelle opzioni di boot ci sono due voci relative all'SSD Samsung.
https://i.postimg.cc/qgWznSPr/IMG-20210306-225848.jpg (https://postimg.cc/qgWznSPr)
Se scelgo la prima voce, che inizia con PO (che vuol dire?) mi compare questo messaggio:
https://i.postimg.cc/k4MXV728/IMG-20210306-231926.jpg
Se scelgo l'altra UEFI invece il so parte normalmente. Sai dirmi cosa succede? L'ssd l'ho montato su sata 0 ovviamente, ora devo collegare anche il vecchio hdd meccanico su sata 1.
aled1974
07-03-2021, 08:10
hai installato w10 in uefi mode (il che è corretto e consigliato) pertanto per avviare l'OS lo devi fare dalla periferica identificata come UEFI
UEFI: Samsung ssd 870evo 500gb
non ci sarà alcun problema a collegare il vecchio hdd sul connettore sata nr1
;)
ciao ciao
Edit
forse tra le voci bios hai su "enable" qualcosa che riguarda CSM e/o Legacy?
dovahkiin
07-03-2021, 09:58
ho preso un crucial p5 da 500gb
https://i.postimg.cc/vD2hmLVC/p5-crystaldisk8.png
clicca per ingrandire (https://postimg.cc/vD2hmLVC)
le prestazioni vi sembrano in regola?
non ho trovato recensioni o benchmark su quello da 500gb, ma non ho cercato con molto impegno :stordita:
grazie :)
Chad Kroeger
07-03-2021, 12:25
hai installato w10 in uefi mode (il che è corretto e consigliato) pertanto per avviare l'OS lo devi fare dalla periferica identificata come UEFI
UEFI: Samsung ssd 870evo 500gb
non ci sarà alcun problema a collegare il vecchio hdd sul connettore sata nr1
;)
ciao ciao
Edit
forse tra le voci bios hai su "enable" qualcosa che riguarda CSM e/o Legacy?
Intendi qua?
https://i.postimg.cc/z3w4jvsK/IMG-20210307-125223.jpg (https://postimg.cc/z3w4jvsK)
In realtà non sapevo nemmeno di aver fatto tutto ciò, ho semplicemente scaricato Rufus e fatto la chiavetta bootabile. Per favore dimmi se devo fare qualcos'altro prima che inizio a installare tutto quello che mi serve sul SSD, intendo se devo riformattare per fare qualche altro passaggio prima, non so.
aled1974
07-03-2021, 20:32
non devi fare nulla, tutto quanto fatto sinora è corretto (rufus, uefi, gpt)
se in questa ultima videata postata metti "uefi only" come cambia la videata precedente? :)
ciao ciao
FedeGata
07-03-2021, 20:56
Ciao a tutti! Ho comprato recentemente un ssd sabrent per il mio portatile hp con win 10 preinstallato. Come mi consigliate di proceder per mettere il sistema sul nuovo disco? Avrei il software per clonare ma mi sembrerebbe opportuno installare da zero e mettere solo i programmi strettamente necessari, tra produttività e giochi.
Ciao a tutti! Ho comprato recentemente un ssd sabrent per il mio portatile hp con win 10 preinstallato. Come mi consigliate di proceder per mettere il sistema sul nuovo disco? Avrei il software per clonare ma mi sembrerebbe opportuno installare da zero e mettere solo i programmi strettamente necessari, tra produttività e giochi.
Beh ti sei risposto da solo.....
Una installazione "pulita" è sempre meglio
che ne pensate del samsung 980 liscio :D
150€ per 1tb di spazio :boh:
aled1974
09-03-2021, 19:55
presentati oggi, e se quel poco che ho letto non è fuorviante...
disco senza cache ram gen3 x4? (sì ok, ora la vendono tutti con la bella sigla HMB, bello schifio :muro: )
perchè comprarlo al posto di un 970evo plus?
oltretutto il 980 viene dato come nand MLC 3bit*, che non capisco se pareva brutto chiamarle TLC o se c'è sotto qualche inghippo interpretativo :mbe:
come disco dati andrà anche bene, come disco OS meglio un qualsiasi gen3 x4 con tlc e dram cache (ovvero qualsiasi pari concorrente del 970evo plus) ;)
my 2 cents
Edit
* oltretutto molto più dense, 136 layer vs 96 layer
domthewizard
10-03-2021, 10:58
presentati oggi, e se quel poco che ho letto non è fuorviante...
disco senza cache ram gen3 x4? (sì ok, ora la vendono tutti con la bella sigla HMB, bello schifio :muro: )
perchè comprarlo al posto di un 970evo plus?
oltretutto il 980 viene dato come nand MLC 3bit*, che non capisco se pareva brutto chiamarle TLC o se c'è sotto qualche inghippo interpretativo :mbe:
come disco dati andrà anche bene, come disco OS meglio un qualsiasi gen3 x4 con tlc e dram cache (ovvero qualsiasi pari concorrente del 970evo plus) ;)
my 2 cents
Edit
* oltretutto molto più dense, 136 layer vs 96 layer
rifacendomi a questo post di qualche giorno fa
ne parlammo perchè gli ssd con cache andavano a palla per i primi gb poi rallentavano di brutto, ad esempio il mio tc sunbow da 256gb andava veloce fino al test dei 16gb (ora neanche con quello da 8, boh) con crystal disk mark, poi lentissimo
e leggendo l'articolo qui su hwu, si legge:
la soluzione da 250GB scende a 2900 MB/s - 1300 MB/s (lettura - scrittura)
questi valori sono continui? cioè gli ssd con 3d ram o come cavolo si chiama vanno veloci per i primi gb poi crollano, questi senza dram invece come si comportano?
aled1974
10-03-2021, 20:44
ovviamente no, nemmeno grazie all'utilizzo della ram di sistema (HMB, la nuova meraviglia :doh: )
questi i primi grafici di tom's
https://i.postimg.cc/zbM8xVxd/980-01.jpg (https://postimg.cc/zbM8xVxd) https://i.postimg.cc/K3MFwxVm/980-02.jpg (https://postimg.cc/K3MFwxVm)
^^ cliccami
notare cosa succede una volta esaurito il magico mondo hmb, si viaggia al di sotto dei 500mb/s, praticamente a livello dei sataIII :read: dove gli altri....
ma tanto loro spingono su queste altre slide:
https://i.postimg.cc/dZMg7dHK/970evo-vs-980.png (https://postimg.cc/dZMg7dHK)
^^ idem
dove attenzione, notare che hanno preso a confronto il 970evo liscio, non il 970evo plus :fiufiu:
3,5 volte tanto.... 5,5 volte tanto :sofico:
ci faremo un'idea più chiara nelle prossime settimane
ciao ciao
TigerTank
10-03-2021, 20:51
Eheheh l'evo plus da 1TB l'ho preso io sulle 150€ una settimana fà perchè ho preferito quello ai PCI-E 4.0 ma con le QLC.
Tanto poi prenderò direttamente un 5.0 come nuovo primario, aggiornando ad Alder Lake o equivalente AMD.
Il 970 evo plus è tutt'altra cosa in scrittura rispetto all'Evo liscio :D
http://i.imgur.com/UxW9iuIl.jpg (https://imgur.com/UxW9iuI)
Comunque se non ho capito male il nuovo 980 Pro usa TLC e non MLC.
aled1974
10-03-2021, 21:28
ottima scelta :mano:
reputo il 970evo+ uno dei migliori gen3 x4
sia il 980pro che il 980 liscio hanno celle TLC, anche se samsung si ostina a definirle "MLC 3bit", come se fosse brutto chiamarle TLC :wtf: :boh:
ciao ciao
davide155
11-03-2021, 22:58
Ragazzi ho un problema ad un pc di un amico che ho assemblato pochi mesi fa che mi sta facendo uscire scemo. Pc con ssd samsung 850 installato 4 anni fa.
In pratica è la quinta volta da poco tempo a questa parte che mi riporta il pc perchè gli si corrompe il file di avvio di windows 10. In pratica inizia ad andare lentissimo, con la cpu al 100% fissa. Come riavvia gli viene la scritta "A disk error has occurred press cntrl alt canc".
Se lo formatto, torna tutto perfetto. Dopo qualche settimana ci risiamo col solito problema. A volte non da errore ma rimane inchiodato all'avvio. Oppure si avvia windows, ed al desktop mancano tutte le icone e non è possibile far nulla.
Gli ho fatto mettere un gruppo di continuità perchè svariate volte gli salta la luce in casa, e la cosa aveva già messo ko un alimentatore.
Che sia l'ssd che è andato?
HDtune mi da i settori tutti verdi però :mc: consigliate un altro programmino più specifico per scovare eventuali settori corrotti?
frafelix
12-03-2021, 09:19
Prova a cambiare cavo sata e fare un secure erase (non la formattazione) prima di reinstallare
Buongiorno
Scusate se non la sezione adatta.
Ho acquistato un SSD e dovrei fissarlo all interno del case. Purtroppo non c'e' uno slot adatto per tenerlo fermo e quindi si muovo.
Cosa posso utilizzare? ci sono degli agganci? delle colle speciali?
grazie e buona giornata
Puoi acquistare un adattatore da 3.5 a 2.5 a 7€ oppure puoi brutalmente lasciarlo così visto che gli SSD non temono gli urti :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Puoi acquistare un adattatore da 3.5 a 2.5 a 7€ oppure puoi brutalmente lasciarlo così visto che gli SSD non temono gli urti :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
l HD e' connesso e funzionante, vorrei solo evitare di tenerlo cosi appeso
https://i.postimg.cc/3ywmBPBF/Whats-App-Image-2021-03-12-at-09-51-24.jpg (https://postimg.cc/3ywmBPBF)
megthebest
12-03-2021, 10:04
l HD e' connesso e funzionante, vorrei solo evitare di tenerlo cosi appeso
https://i.postimg.cc/3ywmBPBF/Whats-App-Image-2021-03-12-at-09-51-24.jpg (https://postimg.cc/3ywmBPBF)Strisciolina di biadesivo e lo fissi alla parte metallica (poco biadesivo, non esagerare altrimenti non lo stacchi più 😂)
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho un hp pavilion power che di serie monta questi due dischi :
SATA da 1 TB (7200 rpm)
128 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD
Chiaramente l'M.2 è di sistema e l'altro è per archivio.
Ora, io uso questo PC anche per video editing con Davinci Resolve e sul disco da 1TB ci sono archiviati tutti i file, stavo pensando di sostituire questo hd con un ssd, e vorrei un consiglio su cosa prendere. Grazie a tutti
aled1974
12-03-2021, 20:26
se per la lavorazione leggi dal disco dati allora meglio se questo disco ha le stesse prestazioni di quello OS ;)
viceversa compri un nvme gen3 x4 (se possibile con la tua macchina) da 1TB, lo partizioni in due dove nella prima tieni OS e programmi, nella seconda i file da lavorare
puoi quindi, a scelta e necessità
- tenere l'hdd attuale dove trasferire i file una volta finita la lavorazione
- comprare un hdd più capiente dove fare la stessa cosa, ma con più spazio
- comprare un ssd sataIII dove fare la stessa cosa, ma in meno tempo (dimensione in base al portafoglio e necessità)
ciao ciao
frafelix
12-03-2021, 21:30
Sì, meglio un nvme da tb dove mettere tutto e lasciare il meccanico per i progetti finiti
Chad Kroeger
13-03-2021, 19:02
non devi fare nulla, tutto quanto fatto sinora è corretto (rufus, uefi, gpt)
se in questa ultima videata postata metti "uefi only" come cambia la videata precedente? :)
ciao ciao
Ciao, se metto "uefi only" in "Boot Mode Selection" non ho più quelle voci come uscivano prima in "Boot Option #1", ma solo una. Vedi l'immagine. Mi sa che dovevo mettere "uefi only" fin dall'inizio.
https://i.postimg.cc/4YvjZLdD/IMG-20210313-194425.jpg (https://postimg.cc/4YvjZLdD)
Grazie per il tuo aiuto :) un'altra domanda: ho collegato anche il vecchio HDD meccanico utilizzando questo cavetto standard di Foxconn...
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/273094940075_/Dell-Foxconn-UH016-0UH016-13cm-Blue-SATA-Straight.jpg
... va bene oppure posso usare dei cavi che mi danno performance migliori (anche per il SSD)?
aled1974
13-03-2021, 20:40
Ciao, se metto "uefi only" in "Boot Mode Selection" non ho più quelle voci come uscivano prima in "Boot Option #1", ma solo una. Vedi l'immagine. Mi sa che dovevo mettere "uefi only" fin dall'inizio.
no problem, comunque non è che prima fosse sbagliato o che ora sia meglio, semplicemente ora vedi solo le periferiche uefi ;)
Grazie per il tuo aiuto :) un'altra domanda: ho collegato anche il vecchio HDD meccanico utilizzando questo cavetto standard di Foxconn...
... va bene oppure posso usare dei cavi che mi danno performance migliori (anche per il SSD)?
da dove esce questo cavetto?
con la scheda madre? allora nessun problema
con il case? sempre nessun problema?
tirato fuori dal cassone dell'isola ecologica? ecco, allora meglio evitare
per dire che non ci sono cavi migliori o peggiori, semmai cavi costruiti meglio (es. con la clip di fermo, con il rinforzo metallico, ecc) e altri costruiti in modo più cheap
usalo, tra un mese controlli con crystaldiskinfo (in scala 10-dec) il valore della voce smart "errori crc/udma", se ne trovi allora lo sostituisci con un altro cavo qualitativamente migliore, viceversa continua a usarlo serenamente :mano:
ciao ciao
Chad Kroeger
13-03-2021, 21:44
da dove esce questo cavetto?
con la scheda madre? allora nessun problema
con il case? sempre nessun problema?
tirato fuori dal cassone dell'isola ecologica? ecco, allora meglio evitare
per dire che non ci sono cavi migliori o peggiori, semmai cavi costruiti meglio (es. con la clip di fermo, con il rinforzo metallico, ecc) e altri costruiti in modo più cheap
usalo, tra un mese controlli con crystaldiskinfo (in scala 10-dec) il valore della voce smart "errori crc/udma", se ne trovi allora lo sostituisci con un altro cavo qualitativamente migliore, viceversa continua a usarlo serenamente :mano:
ciao ciao
Quello che c'era prima che mettessi l'ssd, con la clip di fermo, l'ho usato appunto per collegare l'ssd. Quindi per l'hdd ne ho recuperato uno, non dall'isola ecologica :D però se mi dici che a lungo andare potrebbe danneggiarmi l'hdd - che comunque userò come disco storage - allora lo cambio. Linkamene uno su Amazon e lo compro, tanto quanto vuoi che costi.
aled1974
13-03-2021, 21:56
intanto provalo, da qui non si può sapere se sia buono o se darà problemi, l'unica è provare :D
come cavi sata dati negli anni ho preso un po' di tutto e non sempre da amazon: ugreen, kabeldirekt, lindy, inatek, ecc. ma anche altri sconosciuti cinesoni e onestamente mai problemi
fortuna? molto probabile, ma alla fin fine sono cavi, chi costruto meglio internamente (più fili di rame intrecciati e isolati ciascuno su ogni linea), con schermatura o meno, con clip o meno ecc ecc ma alla fin fine rimangono cavi elettrici
che sull'annuncio di vendita dell'uno sia scritto ssd super mega powa iper fast mentre nell'altro no non significa necessariamente che il primo sia migliore del secondo ;)
ad ogni modo come cavi usb mi sto rivolgendo (e sto consigliando) da ormai quasi due anni a ugreen, se proprio vuoi un nome :p
ciao ciao
giovanni69
13-03-2021, 23:15
Linkamene uno su Amazon e lo compro, tanto quanto vuoi che costi.
Semmai in PM visto che i link agli shop sono vietati da regolamento.
Ciao ragazzi, una domanda veloce velove. Scrivo qui visto che è il thread generale relativo agli SSD.
Ma dove trovo i driver dell'SSD? ho un Samsung M2 PM851 e il driver installato attualmente è il Microsoft datato 2006 :muro: come è possibile?
Grazie in anticipo
M.
domthewizard
15-03-2021, 10:58
samsung 970 evo tornato disponibile su amazon. quindi: 970 evo plus o 980?
ho cercato di capire anche da quest'articolo https://arstechnica.com/gadgets/2021/03/new-samsung-980-ssd-improves-on-970-evo-evo-plus-performance/ ma non ci ho capito granchè
frafelix
15-03-2021, 12:50
Ciao ragazzi, una domanda veloce velove. Scrivo qui visto che è il thread generale relativo agli SSD.
Ma dove trovo i driver dell'SSD? ho un Samsung M2 PM851 e il driver installato attualmente è il Microsoft datato 2006 :muro: come è possibile?
Grazie in anticipo
M.
I driver microsoft vanno benissimo, volendo puoi installare i driver samsung, ma per il tuo modello non so se si trovano sul sito samsung come per i dischi consumer e non so se i driver consumer vanno bene per il tuo modello. Sicuramente qualcun altro lo sopra qui dentro...
LentapoLenta
15-03-2021, 12:58
I driver microsoft vanno benissimo, volendo puoi installare i driver samsung, ma per il tuo modello non so se si trovano sul sito samsung come per i dischi consumer e non so se i driver consumer vanno bene per il tuo modello. Sicuramente qualcun altro lo sopra qui dentro...
Ma i driver Samsung non sono universali? :confused:
Io li ho su ed ho nel pc un SSD Samsung ad un WD...
frafelix
15-03-2021, 15:31
Sinceramente non lo so, sul sito samsung da i modelli per cui sono compatibili, ma non è detto che non vadano bene anche per altri
Grazie ragazzi, il problema è che io non li trovo i driver Samsung per il PM851 sul sito. Sbaglio?
thanks
frafelix
16-03-2021, 11:01
Giusto, visto che il tuo modello è un OEM, loro non forniscono driver all'utente finale. Ma ripeto, quelli di windows vanno più che bene! Se hai voglia di provare i driver consumer samsung e vedere se sono compatibili con il tuo...
The_Saint
16-03-2021, 11:35
Grazie ragazzi, il problema è che io non li trovo i driver Samsung per il PM851 sul sito. Sbaglio?
thanks
Non sbagli, i driver sono solo per i modelli NVMe.
ok grazie a tutti, credevo che con i driver del produttore (magari aggiornati) potesse andare meglio. Ma di compatibili sul sito del produttore non ne trovo.
Mi tengo questi allora :D
LentapoLenta
16-03-2021, 12:14
Non sbagli, i driver sono solo per i modelli NVMe.
Ah beh, io questo lo davo per scontato... però funzionano anche con gli NVMe delle altre marche.
cameldream
16-03-2021, 13:30
Ciao ragazzi, ho montato una unità nvme da 1tb ma non riesco a capire dalle schermate di hwinfo se si sposa bene con la scheda madre di un Asus N705UD-GC073T. Vi chiedo se mi aiutate a capire quale è il limite della scheda madre che ha più di tre anni, così quando dovrò sostituire l'unità ssd saprò di preciso le specifiche che mi servono, fatemi sapere se devo cercare qualche dato particolare, grazie milleeeee https://i.imgur.com/LC8d7eK.jpghttps://i.imgur.com/7POIliP.jpg
aled1974
16-03-2021, 20:33
la mobo del notebook offre connettività gen3 x4, il disco SiliconPower che hai montato è un gen3 x4, quindi a livello di compatibilità direi che si sposano perfettamente :smack:
l'unica cosa che non riesco a capire è quale modello di SP sia...
- ud70
- p34a80
- p34a60
- p32a80
- altro ancora
:stordita:
giusto per capire se è di quelli dramless (ma con HMB) o di quelli con cache dram
ad ogni modo se non ti sei accorto di nulla sinora vuol dire che non è neanche necessario saperlo.... come del resto per il >90% degli utilizzatori domestici :D
ciao ciao
domthewizard
17-03-2021, 08:57
https://i.postimg.cc/DzHy4rXQ/1.png
https://i.postimg.cc/63Z6r8rk/2.png
sono troppo indeciso. da un lato ci sono prestazioni top limitate, dall'altro un pò più basic ma prolungate. il 980 avrebbe le stesse prestazioni del mio attuale ssd, il 970 invece avrebbe quello sprint in più. è vero che non lavoro spesso con file di dimensioni enormi, ma non farebbe poi tanto male avere quella riserva. boh, non riesco a decidere :mc:
LentapoLenta
17-03-2021, 10:14
https://i.postimg.cc/jW6rGJvC/1.png
https://i.postimg.cc/MMW8xKr5/2.png
sono troppo indeciso. da un lato ci sono prestazioni top limitate, dall'altro un pò più basic ma prolungate. il 980 avrebbe le stesse prestazioni del mio attuale ssd, il 970 invece avrebbe quello sprint in più. è vero che non lavoro spesso con file di dimensioni enormi, ma non farebbe poi tanto male avere quella riserva. boh, non riesco a decidere :mc:
Ti devi convincere di un fatto... è solo la scimmia che cerca di farti fare il salto. :asd:
Dal lato prestazionale non cambia niente, fidati da chi è passato da 840, 850 (SATA) e 960, 970 e 980 (NVMe).
domthewizard
17-03-2021, 10:21
Ti devi convincere di un fatto... è solo la scimmia che cerca di farti fare il salto. :asd:
Dal lato prestazionale non cambia niente, fidati da chi è passato da 840, 850 (SATA) e 960, 970 e 980 (NVMe).
e pure hai ragione secondo me :asd: però non so, questo che ho adesso mi sembra abbia rallentato un bel pò rispetto al mese di agosto quando l'ho comprato
aled1974
17-03-2021, 20:31
il bench sintetico restituisce valori coerenti con i possessori dello stesso disco e/o a quelli del disco appena comprato ad agosto?
se sì allora non è colpa del disco degradato ma del sistema operativo diventato, nel mentre, un pachiderma per varia causa ;)
ciao ciao
Edit
quanto è riempito il disco? a volte anche questo incide
da quanto non viene eseguito un defrag (ottimizza) su di esso?
domthewizard
17-03-2021, 21:50
il bench sintetico restituisce valori coerenti con i possessori dello stesso disco e/o a quelli del disco appena comprato ad agosto?
se sì allora non è colpa del disco degradato ma del sistema operativo diventato, nel mentre, un pachiderma per varia causa ;)
ciao ciao
Edit
quanto è riempito il disco? a volte anche questo incide
da quanto non viene eseguito un defrag (ottimizza) su di esso?Spazio libero circa 120gb su 256, defrag ho provato ma niente
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
aled1974
18-03-2021, 20:14
il sintetico è coerente con quanto dovrebbe essere?
sì ---> colpa di windows in qualche sua parte/forma
no ---> interessante, valori smart da cdi?
ciao ciao
domthewizard
19-03-2021, 17:08
il sintetico è coerente con quanto dovrebbe essere?
sì ---> colpa di windows in qualche sua parte/forma
no ---> interessante, valori smart da cdi?
ciao ciao
non ne ho idea se è coerente, se faccio un test con crystaldiskmark fino agli 8gb a volte è coerente (con quelle che dovrebbero essere gli standard cioè circa 2000 in lettura e 1200 in scrittura, valori di riferimento sul sito ufficiale non ce ne sono), altre no
Volendo prendere un nvme da 1Tb pci 3.0 (la mia scheda madre supporta solo quello) su che modelli devo stare?
aled1974
19-03-2021, 20:38
non ne ho idea se è coerente, se faccio un test con crystaldiskmark fino agli 8gb a volte è coerente (con quelle che dovrebbero essere gli standard cioè circa 2000 in lettura e 1200 in scrittura, valori di riferimento sul sito ufficiale non ce ne sono), altre no
per questo ti ho suggerito di usare il pattern standard (1gb) e di confrontarlo online con gli altri possessori, non ho mai detto di guardare sul sito del produttore ;)
google search is the way :D
o ad un eventuale tuo test a disco nuovo di zecca, ma mi pare di capire che allora non li hai salvati i risultati
Volendo prendere un nvme da 1Tb pci 3.0 (la mia scheda madre supporta solo quello) su che modelli devo stare?
disco da OS?
allora al solito
- meglio un disco con nand TLC (ancor meglio MLC 2bit ma non se ne trovano più in pratica)
- meglio un disco con dram cache (meglio se ddr4 e più ce n'è meglio è)
- meglio un disco con IOPS elevati (più alti sono meglio è)
- meglio un disco con tanti TBW (più è alto meglio è)
- meglio un disco con tanti anni di garanzia offerta (idem)
poi che sia Pinco o sia Pallo, a meno di necessità di uso specifiche, non cambierà nulla per un uso domestico (office-web-videogames) :mano:
ciao ciao
disco da OS?
allora al solito
- meglio un disco con nand TLC (ancor meglio MLC 2bit ma non se ne trovano più in pratica)
- meglio un disco con dram cache (meglio se ddr4 e più ce n'è meglio è)
- meglio un disco con IOPS elevati (più alti sono meglio è)
- meglio un disco con tanti TBW (più è alto meglio è)
- meglio un disco con tanti anni di garanzia offerta (idem)
poi che sia Pinco o sia Pallo, a meno di necessità di uso specifiche, non cambierà nulla per un uso domestico (office-web-videogames) :mano:
ciao ciao
si da os, c'è una tabella o una comparativa generale?
ad esempio tra un crucial P5 ed un samsung 970 evo plus cosa cambia?
domthewizard
20-03-2021, 09:51
per questo ti ho suggerito di usare il pattern standard (1gb) e di confrontarlo online con gli altri possessori, non ho mai detto di guardare sul sito del produttore ;)
google search is the way :D
o ad un eventuale tuo test a disco nuovo di zecca, ma mi pare di capire che allora non li hai salvati i risultati
quello da 1gb non ha problemi, è sulle grosse dimensioni che ha problemi. e poi lo vedo "appesantito"
domthewizard
20-03-2021, 14:57
Sto per ordinare ma sono ancora indeciso: 970 evo plus o 980? Sono ancora indeciso :cry:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
domthewizard
20-03-2021, 16:25
alla fine ho preso il 970 evo plus per 45€, spero di non pentirmene
aled1974
20-03-2021, 19:52
si da os, c'è una tabella o una comparativa generale?
ad esempio tra un crucial P5 ed un samsung 970 evo plus cosa cambia?
tabelle comprendenti tutti i prodotti presenti sul mercato ovviamente non ci sono, almeno non che io sappia :stordita:
ad ogni modo basta confrontare le specifiche di ogni disco reperibili sfogliando le varie recensioni online ;)
ad esempio, queste le schede tecniche dei due dischi:
https://i.postimg.cc/N9MSm2rH/crucial-p5.jpg (https://postimg.cc/N9MSm2rH) https://i.postimg.cc/DW5RSPmh/970evo-plus.jpg (https://postimg.cc/DW5RSPmh)
^^ cliccami
qui invece un confronto prestazionale, sul modello da 2TB però, non che cambierà molto ma se ti serve per un altro taglio cerca le relative recensioni ;)
https://i.postimg.cc/8svw3bDC/crucial-p5-2.jpg (https://postimg.cc/8svw3bDC)
^^ idem
ciao ciao
aled1974
20-03-2021, 20:01
alla fine ho preso il 970 evo plus per 45€, spero di non pentirmene
penso proprio che non te ne pentirai, del resto è uno dei migliori dischi gen3 x4 :read: ;)
ma hai preso il taglio da 250gb? non è un po' strettino? :stordita:
quello da 1gb non ha problemi, è sulle grosse dimensioni che ha problemi. e poi lo vedo "appesantito"
ormai l'acquisto è fatto, ma rispondendo comunque ai dubbi....
tutti i dischi tranne gli intel optane (dico bene o c'è altro?) una volta raggiunta e superata la soglia di caching prevista, che sia vera (ddr3/4 onboard) o farlocca (hmb sulla ram di sistema) crollano nelle prestazioni, inclusi i più moderni gen4 x4.... figurati se non avviene la stessa cosa con un Tc Sunbow che, senza offesa, nella classifica dei suoi pari generazione occupa una delle posizioni in fondo alla lista :read:
oltretutto è un disco per il quale ci sono pochissime informazioni, neanche la casa madre ad esempio ci tiene a far sapere quanta e quale tipo di cache ram è a bordo (se c'è) ne il modello del controller del disco (che forse è un SiliconMotion-qualcosa) :boh:
insomma.... il lavoro del marketing è strombazzare e amplificare, qui invece sembra che ci tengano a non far sapere nulla.... :mbe:
aspettiamo le tue impressioni col nuovo disco :mano:
ciao ciao
domthewizard
20-03-2021, 21:52
penso proprio che non te ne pentirai, del resto è uno dei migliori dischi gen3 x4 :read: ;)
ma hai preso il taglio da 250gb? non è un po' strettino? :stordita:
ormai l'acquisto è fatto, ma rispondendo comunque ai dubbi....
tutti i dischi tranne gli intel optane (dico bene o c'è altro?) una volta raggiunta e superata la soglia di caching prevista, che sia vera (ddr3/4 onboard) o farlocca (hmb sulla ram di sistema) crollano nelle prestazioni, inclusi i più moderni gen4 x4.... figurati se non avviene la stessa cosa con un Tc Sunbow che, senza offesa, nella classifica dei suoi pari generazione occupa una delle posizioni in fondo alla lista :read:
oltretutto è un disco per il quale ci sono pochissime informazioni, neanche la casa madre ad esempio ci tiene a far sapere quanta e quale tipo di cache ram è a bordo (se c'è) ne il modello del controller del disco (che forse è un SiliconMotion-qualcosa) :boh:
insomma.... il lavoro del marketing è strombazzare e amplificare, qui invece sembra che ci tengano a non far sapere nulla.... :mbe:
aspettiamo le tue impressioni col nuovo disco :mano:
ciao ciaoAllora, da quello che ho capito il 970 va a 2300mbs fino a 13gb, superata quella soglia scende a 400mbs; il 980 invece è più lento (1300mbs) ma ha un'autonomia di oltre 40gb. È questo quello che mi faceva venire il dubbio, quindi spero che non sia troppo limitante. Il tcsunbow ha praticamente la stessa autonomia del 970, ma è più lento di oltre 1000mb sia in scrittura che in lettura, mentre superato la soglia scende a 80mb. Vediamo, nel caso ho un mese di tempo per fare il reso e prendere il 980 ma spero di no
Cmq no, 250gb per me va bene :D
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
cameldream
21-03-2021, 11:11
la mobo del notebook offre connettività gen3 x4, il disco SiliconPower che hai montato è un gen3 x4, quindi a livello di compatibilità direi che si sposano perfettamente :smack:
l'unica cosa che non riesco a capire è quale modello di SP sia...
- ud70
- p34a80
- p34a60
- p32a80
- altro ancora
:stordita:
giusto per capire se è di quelli dramless (ma con HMB) o di quelli con cache dram
ad ogni modo se non ti sei accorto di nulla sinora vuol dire che non è neanche necessario saperlo.... come del resto per il >90% degli utilizzatori domestici :D
ciao ciao
grazie mille aled1974,
il modello dell SSD è esattamente questo:
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB Gen3x4 R/W up to 3400/3000MB/s SSD interno (https://********/2NAUsif)
mi trovo molto bene ma uso il PC per lavoro e se è possibile migliorare ancora le prestazioni sarebbe il top, altra domanda, da dove si vede che la scheda madre supporta gen3 x4?
che differenza passa tra dramless (ma con HMB) o cache dram?
(la cosa sta diventando interessante, tanti dettaglini che fanno il quadro)
Utilizzando una unità più famosa tipo Samsung EVO
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, PCIe NVMe M.2 (https://********/3sbjWSr)
ne avrei beneficio?
frafelix
21-03-2021, 11:30
Dipende da cosa ci vuoi fare. Ieri sera per curiosità ho monitorato l’uso dell’ssd mentre usavo 4 vm contemporaneamente ed era al 100% misto lettura e scrittura con temp max di 54 gradi e tieni conto che il mio Samsung è vecchio ma è la versione pro che quindi sotto carico risente meno della perdita di prestazioni
aled1974
21-03-2021, 12:52
il modello dell SSD è esattamente questo:
ok, p34a80 con 1gb di ddr4 cache
mi trovo molto bene ma uso il PC per lavoro e se è possibile migliorare ancora le prestazioni sarebbe il top, altra domanda, da dove si vede che la scheda madre supporta gen3 x4?
da manuale, dalla scheda tecnica, dalle recensioni, da un programma di diagnostica (es. hwinfo, aida, speccy, ecc)
che differenza passa tra dramless (ma con HMB) o cache dram?
dramless senza altro ---> tutto il caching viene fatto sul ssd quindi con una continua scrittura/lettura delle celle. Risultato: prestazioni inferiori, usura delle celle del disco molto superiore
dramless con hmb ---> per il caching viene utilizzata una certa quantità della ram di sistema, tanto quanto programmato nel firmware del disco ssd, dipende da modello a modello ma non potrà mai essere particolarmente elevata altrimenti si andrebbe incontro a problemi. Esempio, se fosse impostata come 8gb e il pc avesse 8gb si arriverebbe ad una bsod per out-of-memory. Se il pc avesse 16gb si riscontrerebbe una pesante diminuzione delle prestazioni. Generalmente non si supera il gb di occupazione/utilizzo. Risultato: prestazioni migliori rispetto al precedente ma inferiori al tipo successivo, niente usura anomala delle celle
dram cache onboard ---> per il caching viene utilizzata una memoria integrata nel disco che serve esclusivamente alle sue operazioni, non dovendo passare da chipset/cpu della mobo le prestazioni sono molto elevate. Di contro però la dram costa e occupa spazio, specie sui prodotti m.2 (2280) quindi non ce ne sarà mai tantissima sul disco. Sia per una questione economica, sia spaziale. Generalmente non mi sembra si vada al di sopra dei 4gb o comunque noto una certa simmetria tra la capacità delle nand e quelle della cache
256gb --> 256mb ddr cache
512gb --> 512mb ddr cache
1tb --> 1gb ddr cache
ecc ecc
Risultato: prestazioni massime, specie se la ddr è la più veloce ddr4, nessuna usura anomala delle celle nand
escluso il primo tipo, per gli altri due in ogni caso una volta esaurita la cache a disposizione le prestazioni degradano perchè la ddr4 (velocissima) deve aspettare i tempi (veloci ma pur sempre inferiori) delle celle nand
Utilizzando una unità più famosa tipo Samsung EVO
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, PCIe NVMe M.2 (https://********/3sbjWSr)
ne avrei beneficio?
970evo, 970evoplus o 980pro?
in ogni caso se per lavoro
- più è prestazionale meglio è
- se la capacità è "piccola" bisogna tenere conto dell'altro disco utilizzato (origine o destinazione che sia) perchè le prestazioni si adegueranno a quello più lento
- se la capacità è grande e viene fatto tutto internamente (OS + programmi + file da lavorare) allora più è prestazionale e meglio è :D
una possibile soluzione iperfast potrebbe essere questa:
- disco OS un disco gen4 x4 tra i più veloci in commercio
- disco dati o un altrettanto veloce gen4 x4 o un sistema pciex gen4 x16 tipo gigabyte auros aic gen4
- disco cache un intel optane memory
ovviamente con i relativi costi e hardware necessario a sfruttarli :read:
visti i vincoli dettati dal notebook, tra cui la connettività gen3 x4 io resterei così, non credo che passare ad un altro gen3 x4 per quanto migliore sulla scheda tecnica porterà a reali benefici tangibili ad occhio umano :stordita:
ciao ciao
SSD Intenso da 960 Gb (maledettaquellavoltachelhocomprato), probabilmente biscottato in 6 mesi (o questo od un virus).
Test Disk 7.2 indica che ci sono degli errori.
Sto lavorando su copia immagine .dsk settore per settore fatta con R-Studio.
Come da immagine sono presenti dei Warning: numbler of heads/cylinder mismatches.
Avevo tentato di farne il backup ma dopo 12 ore sembrava aver finito ed invece il backup aveva riportato solo pochi files sul disco target.
Dopo di che l'SSD era andato a 0 byte su 0 byte. Il tentativo di ripristino dell'avvio con windows ha reinstallato windows :mbe:
Non so se valga la pena buttare 500 euro per mandarlo a qualche azienda specializzata x recupero files.
Mi potete consigliare?
https://ibb.co/QXsctx3
PS: come si mette l'immagine?
cameldream
21-03-2021, 17:38
da manuale, dalla scheda tecnica, dalle recensioni, da un programma di diagnostica (es. hwinfo, aida, speccy, ecc)
io intendevo DOVE HAI LETTO TU gen3 x4? Io non lo trovo negli screen che ho postato..
cameldream
21-03-2021, 17:44
970evo, 970evoplus o 980pro?
proprio il 980pro da 1tb direi...
grazie ciaoooo
unnilennium
21-03-2021, 18:35
SSD Intenso da 960 Gb (maledettaquellavoltachelhocomprato), probabilmente biscottato in 6 mesi (o questo od un virus).
Test Disk 7.2 indica che ci sono degli errori.
Sto lavorando su copia immagine .dsk settore per settore fatta con R-Studio.
Come da immagine sono presenti dei Warning: numbler of heads/cylinder mismatches.
Avevo tentato di farne il backup ma dopo 12 ore sembrava aver finito ed invece il backup aveva riportato solo pochi files sul disco target.
Dopo di che l'SSD era andato a 0 byte su 0 byte. Il tentativo di ripristino dell'avvio con windows ha reinstallato windows :mbe:
Non so se valga la pena buttare 500 euro per mandarlo a qualche azienda specializzata x recupero files.
Mi potete consigliare?
https://ibb.co/QXsctx3
PS: come si mette l'immagine?Purtroppo la certezza coi dati non esiste, certo prendere marche sconosciute non aiuta, ma poteva succedere pure con un Samsung, anche pagandolo il doppio. Se i dati erano importanti, allora giusto tentare il recupero. Ci sono parecchie aziende con le conoscenze e l'attrezzatura adatta, non penso ci siano grosse differenze, ma non affidarti al solito cugggino per carità
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
aled1974
21-03-2021, 20:20
SSD Intenso da 960 Gb (maledettaquellavoltachelhocomprato), probabilmente biscottato in 6 mesi (o questo od un virus).
Test Disk 7.2 indica che ci sono degli errori.
Sto lavorando su copia immagine .dsk settore per settore fatta con R-Studio.
Come da immagine sono presenti dei Warning: numbler of heads/cylinder mismatches.
Avevo tentato di farne il backup ma dopo 12 ore sembrava aver finito ed invece il backup aveva riportato solo pochi files sul disco target.
Dopo di che l'SSD era andato a 0 byte su 0 byte. Il tentativo di ripristino dell'avvio con windows ha reinstallato windows :mbe:
Non so se valga la pena buttare 500 euro per mandarlo a qualche azienda specializzata x recupero files.
Mi potete consigliare?
https://ibb.co/QXsctx3
PS: come si mette l'immagine?
attenzione anche al fatto che la maggior parte dei programmi di recupero sono studiati per farlo da dischi meccanici, suddivisi in settori, cilindri, tracce e cluster
quindi del tutto inadatti e inefficaci nel tentare il recupero di dischi a stato solido, che possono essere equiparati a schede di memoria e pendrive (nand, celle, blocchi, ecc)
non mi meraviglia più di tanto, purtroppo, che un ottimo recover hdd non riesca a recuperare nulla, o quasi, da un disco nand-based
non so consigliarti strumenti specifici in ambito domestico perchè ancora non ho approfondito l'argomento ma alcune considerazioni le ho già tratte:
1- ci vogliono strumenti hardware oltre che software per clonare il controller e lo "sparsing" dei dati tra i vari blocchi delle celle (visto che difficilmente saranno consolidati in modo consecutivo come avviene di solito con gli hdd)
2- nel momento in cui parte il primo trim/defrag sulla periferica nand-based di fatto viene arata e addio dati
pertanto se per questi dati è fondamentale importanza il recupero allora ti consiglio di non fare nessun'altra operazione su questo disco e di rivolgerti ad una ditta specializzata in recupero ssd, con preventivo e pronostico di successo
viceversa.... amen... ormai è andata così :cry:
io intendevo DOVE HAI LETTO TU gen3 x4? Io non lo trovo negli screen che ho postato..
l'avevo trovato con una ricerca internet che ora non trovo più e per la quale non ci perdo di nuovo il tempo perso la volta precedente. Senza offesa eh :mano:
ad ogni modo fai prima da solo con uno di quei programmi di analisi, incluso quello degli screenshots ;)
proprio il 980pro da 1tb direi...
grazie ciaoooo
sì ma se il connettore è davvero gen3, metterci sopra un gen4 lo farà andare tanto quanto se fosse un disco gen3
hai soldi da buttare per prestazioni castrate? ok, vai di 980 pro, altrimenti e solo IMHO non ne vale la pena :boh:
:mano:
per capirci sarebbe come avere una macchina con solo porte usb2.0 e voler comprare la migliore penna usb3.1, solo che questa sarà lenta tanto quanto una penna usb2.0. E con l'aggravante che le pendrive sono più facilmente usabili/riutilizzabili altrove :Prrr:
ciao ciao
frafelix
22-03-2021, 09:09
E a sto giro il 980 pro non è che sia chissà che ssd rispetto ai vecchi pro
domthewizard
23-03-2021, 09:32
arrivato ieri e configurato il 970 evo plus, la differenza la sento soprattutto quando deve unire le parti di download scaricate con idm. solo mi chiedevo, quanto è affidabile samsung magician? perchè ieri ho installato win10 e passato una cartella di circa 50gb e il risultato era questo
https://i.postimg.cc/3xWPb3Fr/sam-1.png
faccio un benchmark e sputtano 100gb :eek:
https://i.postimg.cc/W1KxBx5G/sam-2.png
poi finisco di installare tutto e ho solo 90gb occupati, ma SM dice che ho movimentato files per 640gb :mbe:
https://i.postimg.cc/6QvFtzPD/sam-3.png
anche se qualcuno è frutto dei bench che ho fatto con crystaldisk
https://i.postimg.cc/y8Jbyv7k/1.png https://i.postimg.cc/KYBpdjkb/1-1.png
https://i.postimg.cc/3NJL4ZLr/2.png https://i.postimg.cc/NfFJQp9p/3.png
comunque le specifiche sono veritiere, fino a 12gb mantiene la velocità turbo poi scende a 400mbs
https://i.postimg.cc/bvc3HP6B/2.png
che è tanta roba rispetto ai 70-80 del precedente ssd
https://i.postimg.cc/zfhGLsv7/5.jpg
guant4namo
23-03-2021, 10:01
Buongiorno a tutti,
ho notato (penso sia impostato di default su tutte le versioni di Windows 10) sotto la voce ottimizza unità la programmazione settimanale per l'ottimizzazione dell'ssd installato su uno dei pc aziendali (è un M2), di seguito lo screen:
Foto:
https://i.postimg.cc/vgFQ3Jbd/OTTT.jpg (https://postimg.cc/vgFQ3Jbd)
conviene lasciare tutto come da foto? Oppure disattivare l'ottimizzazione programmata?
Grazie ;) :D
aled1974
23-03-2021, 19:49
arrivato ieri e configurato il 970 evo plus, la differenza la sento soprattutto quando deve unire le parti di download scaricate con idm.
;)
solo mi chiedevo, quanto è affidabile samsung magician? perchè ieri ho installato win10 e passato una cartella di circa 50gb e il risultato era questo
faccio un benchmark e sputtano 100gb :eek:
poi finisco di installare tutto e ho solo 90gb occupati, ma SM dice che ho movimentato files per 640gb :mbe:
anche se qualcuno è frutto dei bench che ho fatto con crystaldisk
corrisponde con quanto rilevato da cdi? (domanda retorica ;) )
l'OS in ogni caso legge/scrive di continuo di suo, quindi i valori aumentano di conseguenza
la curva potrebbe essere stata particolarmente accentuata dal fatto di aver installato windows ex novo (è andata così o hai clonato?), quindi l'indicizzazione, l'installazione dei programmi, i test/bench fatti ecc
ad ogni modo anche usando il disco in maniera scriteriata, ovvero chissene incluso p2p la durata delle nand si quantificherà in decenni... prima di consumarlo lo cambierai per miglioramento delle tecnologie/prodotti
è comunque dai tempi della prima/seconda generazione (Slc-Mlc) che nessuno online fa gli endurance test :stordita:
comunque le specifiche sono veritiere, fino a 12gb mantiene la velocità turbo poi scende a 400mbs
che è tanta roba rispetto ai 70-80 del precedente ssd
eh beh, non me ne volere, ma come ti dicevo TcS occupa la parte bassa della classifica
contento di questo nuovo disco? :D
Buongiorno a tutti,
ho notato (penso sia impostato di default su tutte le versioni di Windows 10) sotto la voce ottimizza unità la programmazione settimanale per l'ottimizzazione dell'ssd installato su uno dei pc aziendali (è un M2), di seguito lo screen:
Foto:
conviene lasciare tutto come da foto? Oppure disattivare l'ottimizzazione programmata?
Grazie ;) :D
impostala a cadenza mensile, è più che sufficiente e bilanciato tra ingarbugliamento e usura inutile del disco per ottimizzazione
l'anno scorso con la 20h1 microsoft sfasciò questa feature al punto che l'OS ne faceva fare anche 2-3 al giorno (a volte di più) con relativo inutile consumo delle nand
ante era 1 volta al mese
post è diventato 1 volta alla settimana
IMHO e solo IMHO basterebbe anche 1 volta ogni 3 mesi :read:
ciao ciao
guant4namo
24-03-2021, 07:49
IMHO e solo IMHO basterebbe anche 1 volta ogni 3 mesi :read:
Purtroppo 1 volta ogni 3 mesi mi sa che non è possibile ahahaha :D
davide155
30-03-2021, 10:03
Problema:
Pc di un mio collega aggiornato con blocco cpu mobo e ram. 3770 intel.
Ssd 850evo Samsung.
È la sesta volta che gli si presenta il solito problema.
Inizia ad andare l'ssd al 100% rallentando tutto fino a rendere impossibile anche l'avvio o lo spegnimento. Spegne forzatamente e al riavvio windows tenta il ripristino dell'avvio, senza mai portarlo a termine.
Pensavo fosse un problema di ssd e quindi ho fatto il reso su amazon.
Ma niente, si ripresenta il difetto dopo qualche giorno di utilizzo.
Formattando si risolve tutto e torna a funzionare perfettamente.
Nessuna installazione di programmi strani, lui lo usa per facebook e per il gioco di carte dello store Microsoft, nessuna periferica o altro hdd collegati se non mouse e tastiera e schermo vga analogico.
Bios mobo aggiornato all'ultimo disponibile.
La prima volta che non so cosa potrebbe avere un pc.
Le ho provate tutte
frafelix
30-03-2021, 11:23
850 evo è sata giusto? Provato a cambiare il cavo dati? Provato a cambiare porta sata sulla scheda madre e se ha due controller a cambiare proprio controller?
davide155
30-03-2021, 11:47
850 evo è sata giusto? Provato a cambiare il cavo dati? Provato a cambiare porta sata sulla scheda madre e se ha due controller a cambiare proprio controller?Già provato, sia cambiare cavo, che a cambiare porta.
frafelix
30-03-2021, 12:59
E cambiare porta ma sotto altro controller se ne avesse due?
Altrimenti direi che il problema potrebbe essere la scheda madre
davide155
30-03-2021, 14:29
E cambiare porta ma sotto altro controller se ne avesse due?
Altrimenti direi che il problema potrebbe essere la scheda madre
L'unica che mi rimane è cambiare controller, mettere l'ssd sulle due porte più lente.
Ma può una scheda madre dare questo problema così? Mai visto e sentito in 20 anni di assemblaggio pc.
Come lo formatto torna nuovo per qualche giornoo qualche settimana. Per poi ripresentare il problema :mc:
LentapoLenta
30-03-2021, 14:33
L'unica che mi rimane è cambiare controller, mettere l'ssd sulle due porte più lente.
Ma può una scheda madre dare questo problema così? Mai visto e sentito in 20 anni di assemblaggio pc.
Come lo formatto torna nuovo per qualche giornoo qualche settimana. Per poi ripresentare il problema :mc:
Se il sospetto è sul controller, la riprova è un altro SSD sullo stesso controller... e lo stesso SSD su una mobo diversa (ma se hai detto che il disco l'hai già sostituito...).
I parametri SMART sono ok?
Se degrada dopo qualche settimana, non potrebbe essere che Windows 10 carica un driver a muzzo (maledetto l'ingegnere che ha inventato 'sta boiata) che sostituisce un driver caricato inizialmente a mano?
Le RAM le hai testate?
In quasi 40 anni di smanettamenti col pc, quando ho avuto a che fare con problemi apparentemente inspiegabili, alla fine c'entravano sempre le RAM nel 99% dei casi.
Ne restante 1% non saprei, perchè a quel punto sfasciavo tutto a mazzate. :stordita:
The_Saint
30-03-2021, 15:07
Formattando si risolve tutto e torna a funzionare perfettamente.
Nessuna installazione di programmi strani, lui lo usa per facebook e per il gioco di carte dello store Microsoft, nessuna periferica o altro hdd collegati se non mouse e tastiera e schermo vga analogico.Nemmeno pen drive o altro? Da questa frase che hai scritto si direbbe che sia un problema software (malware)...
Concordo anche con LentapoLenta, un test approfondito sulla RAM lo farei.
aled1974
30-03-2021, 19:45
Purtroppo 1 volta ogni 3 mesi mi sa che non è possibile ahahaha :D
come impostazione OS no, ma se poi te lo ricordi.... disattivi la funzionalità programmatica di windows e lo fai manualmente ogni appunto X mesi ;)
Ma può una scheda madre dare questo problema così? Mai visto e sentito in 20 anni di assemblaggio pc.
Come lo formatto torna nuovo per qualche giornoo qualche settimana. Per poi ripresentare il problema :mc:
non è che windows dopo qualche giorno/settimana dalla formattazione aggiorna i driver chipset/sata?
siccome l'aggiornamento automatico dei driver ne fa di ogni, e in riferimento al chipset un annetto abbondante fa successe di peggio con quelli intel (sparivano i dischi :doh: )
nel caso volessi provare
start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina
;)
ciao ciao
Edit
fermo restando di seguire in ogni caso gli altri suggerimenti :mano:
attenzione anche al fatto che la maggior parte dei programmi di recupero sono studiati per farlo da dischi meccanici, suddivisi in settori, cilindri, tracce e cluster
quindi del tutto inadatti e inefficaci nel tentare il recupero di dischi a stato solido, che possono essere equiparati a schede di memoria e pendrive (nand, celle, blocchi, ecc)
non mi meraviglia più di tanto, purtroppo, che un ottimo recover hdd non riesca a recuperare nulla, o quasi, da un disco nand-based
non so consigliarti strumenti specifici in ambito domestico perchè ancora non ho approfondito l'argomento ma alcune considerazioni le ho già tratte:
1- ci vogliono strumenti hardware oltre che software per clonare il controller e lo "sparsing" dei dati tra i vari blocchi delle celle (visto che difficilmente saranno consolidati in modo consecutivo come avviene di solito con gli hdd)
2- nel momento in cui parte il primo trim/defrag sulla periferica nand-based di fatto viene arata e addio dati
pertanto se per questi dati è fondamentale importanza il recupero allora ti consiglio di non fare nessun'altra operazione su questo disco e di rivolgerti ad una ditta specializzata in recupero ssd, con preventivo e pronostico di successo
viceversa.... amen... ormai è andata così :cry:
ciao ciao
Grazie della risposta. Ho provato con due software per recupero dischi settore per settore. L'aver perso il file di indicizzazione del disco ha complicato tutto (non avessi fatto il tentativo di ripristino dell'avvio sarebbe stato meglio). Uno di questi software ha anche la possibilità di fare una copia settore per settore del disco, inclusi quelli danneggiati e presunti vuoti ed ho trovato come montarla su un virtual driver.
L'errore dei "Warning: numbler of heads/cylinder mismatches" non capisco se è un chip interno che sostituito possa migliorare il recupero, da qui sarebbe utile mandarlo a qualche azienda specializzata in recupero o se semplicemente come spieghi tu i dati sono sparsi od è partito un trim rendendo impossibile recuperare i dati anche per un'azienda specializzata.
Intenso viene venduto da Unieuro... un minimo di qualità poteva anche esserci... certo che dopo 6 mesi...
A lavoro un Samsung da 960 dopo un anno è passato ad un decimo della velocità. Subito sostituito.
davide155
30-03-2021, 22:19
Se il sospetto è sul controller, la riprova è un altro SSD sullo stesso controller... e lo stesso SSD su una mobo diversa (ma se hai detto che il disco l'hai già sostituito...).
I parametri SMART sono ok?
Se degrada dopo qualche settimana, non potrebbe essere che Windows 10 carica un driver a muzzo (maledetto l'ingegnere che ha inventato 'sta boiata) che sostituisce un driver caricato inizialmente a mano?
Le RAM le hai testate?
In quasi 40 anni di smanettamenti col pc, quando ho avuto a che fare con problemi apparentemente inspiegabili, alla fine c'entravano sempre le RAM nel 99% dei casi.
Ne restante 1% non saprei, perchè a quel punto sfasciavo tutto a mazzate. :stordita:
Le ram non le ho testato dato che quando formatti torna come nuovo se erano loro credo che l'errore lo davano sempre o comunque random ma doveva apparirmi appena dopo formattato. Non subito, ma nemmeno dopo 2 settimane.
Comunque farò un memtest anche per quelle.
L'ssd l'ho cambiato in garanzia, ma alla fine non era quello perchè il problema si è ripresentato :stordita:
Nemmeno pen drive o altro? Da questa frase che hai scritto si direbbe che sia un problema software (malware)...
Concordo anche con LentapoLenta, un test approfondito sulla RAM lo farei.
Anche io credo sia un problema software. Il problema è capire cosa fa scaturire l'hdd che schizza al 100% fisso. Dato che quando vengo avvisato del problema ed arrivo fisicamente al pc, l'avvio del pc è già compromesso.
come impostazione OS no, ma se poi te lo ricordi.... disattivi la funzionalità programmatica di windows e lo fai manualmente ogni appunto X mesi ;)
non è che windows dopo qualche giorno/settimana dalla formattazione aggiorna i driver chipset/sata?
siccome l'aggiornamento automatico dei driver ne fa di ogni, e in riferimento al chipset un annetto abbondante fa successe di peggio con quelli intel (sparivano i dischi :doh: )
nel caso volessi provare
start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina
;)
ciao ciao
Edit
fermo restando di seguire in ogni caso gli altri suggerimenti :mano:
Ci sta anche quello, ma i driver li aggiorno ogni volta che formatto.
Ho provato sia con driver booster, che mi ha risolto spesso problemi, sia invece installando i driver chipset, anche se per win10 non esistono.
Ed ho provato anche a non installargli nessun driver, facendo fare tutto a windows.
In tutti i casi il pc ha ripresentato il problema sistematicamente.
Un malawere non credo, dato che alla persona che utilizza il pc ho severamente vietato di andare su altri siti, se non facebook e google notizie. Stop.
aled1974
01-04-2021, 19:55
Ci sta anche quello, ma i driver li aggiorno ogni volta che formatto.
ok, ma se non blocchi la funzionalità, windows può ri aggiornarli di nuovo quando gli pare, a volte in misura tragicomica (es. intel vari di 10 versioni prima :doh: )
Ho provato sia con driver booster, che mi ha risolto spesso problemi, sia invece installando i driver chipset, anche se per win10 non esistono.
personalmente non sono un amante di questi programmi "ti-installo-i-driver-io", preferisco di gran lunga scaricarli e installarli a mano tutti quanti, ad ogni modo la mobo è quella in firma?
qui per w10 32/64 (e altro) https://downloadcenter.intel.com/it/product/122941 ;)
o se preferisci, https://www.intel.it/content/www/it/it/support/intel-driver-support-assistant.html
Ed ho provato anche a non installargli nessun driver, facendo fare tutto a windows.
In tutti i casi il pc ha ripresentato il problema sistematicamente.
IMHO perchè appunto windows installa, prima o poi, in tutti gli scenari finora visti, i driver ad-cazzum che decide lui :D
Un malawere non credo, dato che alla persona che utilizza il pc ho severamente vietato di andare su altri siti, se non facebook e google notizie. Stop.
in ogni caso fare una scansionatina ogni tanto non guasta, ben che vada ci saranno solo un po' di cookies da rimuovere :read:
tra i tanti possibili programmi ti consiglio superantispyware free, vedo che rispetto ad esempio a malwarebytes trova sempre più roba
ciao ciao
davide155
01-04-2021, 22:37
ok, ma se non blocchi la funzionalità, windows può ri aggiornarli di nuovo quando gli pare, a volte in misura tragicomica (es. intel vari di 10 versioni prima :doh: )
personalmente non sono un amante di questi programmi "ti-installo-i-driver-io", preferisco di gran lunga scaricarli e installarli a mano tutti quanti, ad ogni modo la mobo è quella in firma?
qui per w10 32/64 (e altro) https://downloadcenter.intel.com/it/product/122941 ;)
o se preferisci, https://www.intel.it/content/www/it/it/support/intel-driver-support-assistant.html
IMHO perchè appunto windows installa, prima o poi, in tutti gli scenari finora visti, i driver ad-cazzum che decide lui :D
in ogni caso fare una scansionatina ogni tanto non guasta, ben che vada ci saranno solo un po' di cookies da rimuovere :read:
tra i tanti possibili programmi ti consiglio superantispyware free, vedo che rispetto ad esempio a malwarebytes trova sempre più roba
ciao ciao
LOL no il pc non è il mio :D
Il pc l'ho preso qua sul mercatino ma è di un conoscente. Un sistema con procio intel 3770.
Scansioni glie ne ho fatte fare di tutti i tipi. Sia malawerbytes, sia antivirus di terze parti, oppure defender. Ma non trovava mai niente.
L'unica è il controller delle porte sata che inizia a sbarellare con alcuni tipi di driver.
Appena ricapito a casa sua provo ad invertire il controller e vediamo. Invece del sata 6 gli attacco l'ssd al sata3. E proviamo....
Shamrogue
04-04-2021, 22:13
Ho contattato l'assistenza crucial spiegando il tutto e sono arrivati alla conclusione di farmi eseguire un chkdsk :doh: , inutile dire che è restato tutto immutato, ieri ho avuto un altro blocco e il tool di crucial non mi fa l'autodiagnosi. Non hanno voluto nemmeno gli stamp dei dati che fornisce il loro tool, sinceramente è stata una mezza delusione. Stasera provo a lanciare il programmino della crucial cn wine da linux montato su un altro hd e vediamo se riesco a fare st'autodiagnosi dell'ssd :O .
Recupero il post dopo tanto tempo.
Ho il tuo stesso problema.
Hai risolto?
Ciuffolotti
07-04-2021, 18:29
Recupero il post dopo tanto tempo.
Ho il tuo stesso problema.
Hai risolto?
Alla fine per alcuni motivi l'ho tenuto, comunque dopo aver reinstallato windows da zero problemi non me ne ha più dati se si esclude la difficoltà di eseguire l'autodiagnosi con il tool di crucial. Se conosci qualche tool per testare lo stato dell'unità tipo velocità in lettura e o scrittura e vuoi che ti faccia un test non ci sono problemi.
Se non hai particolari problemi a fare un reso o a fartelo sostitutire io ti consiglio cmq di farlo.
Shamrogue
07-04-2021, 21:02
Alla fine per alcuni motivi l'ho tenuto, comunque dopo aver reinstallato windows da zero problemi non me ne ha più dati se si esclude la difficoltà di eseguire l'autodiagnosi con il tool di crucial. Se conosci qualche tool per testare lo stato dell'unità tipo velocità in lettura e o scrittura e vuoi che ti faccia un test non ci sono problemi.
Se non hai particolari problemi a fare un reso o a fartelo sostitutire io ti consiglio cmq di farlo.
Nel frattempo ho fatto altre prove e ho visto che su altro HW (oltretutto di 12 anni fa) il test va a buon fine.
A quanto ho visto sembra che sia Windows che sul mio pc blocca il tool di Crucial e che ignora le informazioni di sblocco
La prossima prova è il test da Linux.
Crucial mi ha proposto la sostituzione, ma se non necessaria (cioè se il problema è questo) vorrei evitarla visto che non ho problemi di altro tipo...
[EDIT]: Proprio stasera è uscita la nuova release di Crucial Storage Executive e ora il test va a buon fine.
LOL no il pc non è il mio :D
Il pc l'ho preso qua sul mercatino ma è di un conoscente. Un sistema con procio intel 3770.
Scansioni glie ne ho fatte fare di tutti i tipi. Sia malawerbytes, sia antivirus di terze parti, oppure defender. Ma non trovava mai niente.
L'unica è il controller delle porte sata che inizia a sbarellare con alcuni tipi di driver.
Appena ricapito a casa sua provo ad invertire il controller e vediamo. Invece del sata 6 gli attacco l'ssd al sata3. E proviamo....
Ciao, potrebbe essere il problema del bug del chipset della scheda madre.
Le CPU IVY BRIDGE, come il i7-3770, possono essere installate su MB con chipset chipset P67/H67, il Cougar Point, https://www.anandtech.com/show/4143/the-source-of-intels-cougar-point-sata-bug
Se hai un MB buggata dovresti collegare il disco su un controller di 3e parti ossia diverso da quello messo a disposizione dal southbridge.
davide155
07-04-2021, 21:39
Ciao, potrebbe essere il problema del bug del chipset della scheda madre.
Le CPU IVY BRIDGE, come il i7-3770, possono essere installate su MB con chipset chipset P67/H67, il Cougar Point, https://www.anandtech.com/show/4143/the-source-of-intels-cougar-point-sata-bug
Se hai un MB buggata dovresti collegare il disco su un controller di 3e parti ossia diverso da quello messo a disposizione dal southbridge.Grazie per la segnalazione! Non lo conoscevo questo bug.
Adesso mi ha riferito il ragazzo che usa questo pc che è due settimane che non ha avuto più problemi.
Se gli si ripresenta provo a cambiargli da sata 6 a sata3 e vediamo.
Super-Luke
07-04-2021, 21:48
Ciao a tutti!
Ho preso un Samsung 870 evo da 500 gb, ma ho un dubbio:
Scaricando spesso torrent ecc... per non rovinare l'SSD è meglio usarlo su un HD secondario? Quindi il programma lo installo sull'SSD, ma come percorso download scelgo l'HD, giusto?
Trotto@81
07-04-2021, 21:50
Per lo storage di enormi quantità di dati è preferibile l'HDD, anche perché della velocità del disco SSD per questa applicazione non te ne fai nulla.
Super-Luke
07-04-2021, 22:14
Per lo storage di enormi quantità di dati è preferibile l'HDD, anche perché della velocità del disco SSD per questa applicazione non te ne fai nulla.
Immaginavo, grazie mille :D
Però il programma potrei metterlo direttamente nell'HD che uso anche come storage? O è meglio metterlo nell' SSD?
RobbyBtheOriginal
08-04-2021, 02:22
io personalmente tengo tutti i programmi e il sistema operativo su ssd, poi i download dei p2p e torrent in un HD anche se non faccio un uso spropositato di tera di dati
itachi23
08-04-2021, 07:59
Buongiorno a tutti,
sapreste consigliarmi un buon dissipatore per un samsung 970 più o meno sui 10 euro?
Grazie mille
Per il mio ho preso un SilverStone SST-TP02-M2, economico e semplice, si tiene con due elastici e mi ha fatto scendere di qualche grado la temperatura anche in idle.
Per quello di mio figlio ho preso quest'altro: EZDIY-FAB M.2 2280 nella versione rossa, che lui ha tutto sul rosso nel case.
Questo costa un paio di € di più, ma sembra migliore in quanto si fissa con delle viti e copre sopra e sotto.
Non so quantificare di quanto ha migliorato la situazione, in quanto lo ha montato direttamente con il dissipatore.
itachi23
08-04-2021, 13:26
Per il mio ho preso un SilverStone SST-TP02-M2, economico e semplice, si tiene con due elastici e mi ha fatto scendere di qualche grado la temperatura anche in idle.
Per quello di mio figlio ho preso quest'altro: EZDIY-FAB M.2 2280 nella versione rossa, che lui ha tutto sul rosso nel case.
Questo costa un paio di € di più, ma sembra migliore in quanto si fissa con delle viti e copre sopra e sotto.
Non so quantificare di quanto ha migliorato la situazione, in quanto lo ha montato direttamente con il dissipatore.
Grazie mille
Super-Luke
09-04-2021, 12:35
io personalmente tengo tutti i programmi e il sistema operativo su ssd, poi i download dei p2p e torrent in un HD anche se non faccio un uso spropositato di tera di dati
Ok ti ringrazio, Ma da torrent selezioni come cartella download l'HD giusto?
aled1974
09-04-2021, 21:24
sì, ma non solo la destinazione finale, anche la cartella temporanea dei blocchetti sparse
comunque trovi tutto nelle opzioni del programma che usi ;)
ciao ciao
Super-Luke
09-04-2021, 22:26
sì, ma non solo la destinazione finale, anche la cartella temporanea dei blocchetti sparse
comunque trovi tutto nelle opzioni del programma che usi ;)
ciao ciao
Purtroppo su qbitorrent non trovo altro oltre alla destinazione finale.
Capitan_J
09-04-2021, 23:16
Purtroppo su qbitorrent non trovo altro oltre alla destinazione finale.
Mi pare c'è un'opzione tipo:"mantieni i torrent incompleti in..." Nella scheda Downloads.
Super-Luke
10-04-2021, 11:50
Mi pare c'è un'opzione tipo:"mantieni i torrent incompleti in..." Nella scheda Downloads.
Ah grazie mille!!
RobbyBtheOriginal
12-04-2021, 15:24
Esattamente, trovi le voci nei vari programmi che utilizzi, sia i temp che i download, gli dai la destinazione che preferisci
by Tapaparla®©
Super-Luke
12-04-2021, 17:47
Ok grazie ad entrambi. Ho impostato tutto.
Comunque il mio samsung 870 evo 500 gb ha il valore di 300 tbw, ma a cosa corrisponderebbe?
aled1974
12-04-2021, 21:27
nr totale di TeraBytes per cui le nand sono garantite nel conservare i dati
ovvero fino a 300 TB scritti (Write) samsung ti garantisce che le celle non perderanno i dati sparsi al loro interno, è molto probabile che il disco in realtà funzioni anche oltre ma nel caso la garanzia arriva fino a li
o comunque quella che "scade" prima tra il nr di TBW e gli anni offerti sul prodotto
considera che un ssd maltrattato a dismisura, ovvero sul quale viene fatta qualsiasi cosa incluso pesante p2p durerà non meno di 8-10 anni :sofico:
ciao ciao
Lionking-Cyan
15-04-2021, 13:39
Ciao ragazzi. Stavo pensando di upgradare il mio ssd in firma: un crucial m4 128gb, con uno più capiente.
Sarà utilizzato come hd principale, quindi per installazione os e vari software. Siccome dai benchmark su youtube pare che cambi poco con gli ssd pci-e, pensavo di risparmiare, e andare su un sata, e puntare più sulla capienza che sulle performance, visto che sarà utilizzato anche per produzione, quindi ho bisogno di installare software abbastanza capiente (ad es. un software di produzione da 300gb).
Ho infatti visto che i sata da 1tb costano come i 500gb pci-e.
Come sata stavo puntando sui crucial, visto che la mia esperienza è stata positiva. Sono più indeciso se puntare su un mx500 o un più economico bx500, visti i 20 euro di differenza. Ciò che mi interessa di più è la durata, e i TBW sono praticamente uguali per il taglio di 1tb.
Riassumendo: mi consigliate di andare su un bx500 o un mx500? Le performance del mio ssd attuale vanno abbastanza bene, e siccome con 1tb potrei installarci TUTTI i software, sicuramente avrei un notevole miglioramento prestazionale nel complesso. Quindi, mi conviene risparmiare, oppure spendere 20 euro in più e prendere un mx500?
giovanni69
15-04-2021, 13:47
MX500, lascia perdere SSD senza cache per uso 'produzione'. Se ne è parlato diffusamente se cerchi nel thread.
Lionking-Cyan
15-04-2021, 13:54
Ah, non sapevo questo dettaglio. Quelli senza cache sono quelli che sfruttano la ram per la cache?
Per il resto, con l'mx500 vado tranquillo, o consigli altro?
aled1974
15-04-2021, 20:28
non è detto, alcuni sì, quelli con tecnologia HMB, altri invece per niente e tutto viene demandato alle celle nand, con la conseguenza di un uso massivo e un degrado accentuato
il bx500 è proprio uno di questi, niente dram e niente hmb, pesa tutto quanto sulle nand :cry:
come già suggerito da Giovanni prendi un prodotto con cache dram integrata ;)
oltre all'ottimo crucial mx500 prova a vedere anche samsung 860evo e il più nuovo samsung 870evo, quello dei tre che troverai a meno andrà benissimo :mano:
mi raccomando evo e non qvo :read:
ciao ciao
Super-Luke
15-04-2021, 23:40
Ho il Samsung 870 evo da quasi una settimana e ho scritto 210 gb.
E' tutto nella norma? :sperem:
aled1974
16-04-2021, 06:55
immagino di sì, è un po' come chiedere: "ho l'auto nuova da una settimana e il contachilometri me ne segna già 2000, è normale?"
se si usa il prodotto è chiaro che poi questo si rifletta nel contatore :D
semmai è il come si usa che può essere "normale" oppure no. O per meglio dire consigliabile oppure no
cosa ci fai con questo disco? intendo oltre a OS e programmi.... p2p? vm? foto-video editing? altro?
il mio ssd più sfruttato: ore uso 34.374 - gb scritti 27.521
il mio ssd meno sfruttato: ore uso 14.140 - gb scritti 5.143
;)
ciao ciao
Super-Luke
16-04-2021, 11:30
immagino di sì, è un po' come chiedere: "ho l'auto nuova da una settimana e il contachilometri me ne segna già 2000, è normale?"
se si usa il prodotto è chiaro che poi questo si rifletta nel contatore :D
semmai è il come si usa che può essere "normale" oppure no. O per meglio dire consigliabile oppure no
cosa ci fai con questo disco? intendo oltre a OS e programmi.... p2p? vm? foto-video editing? altro?
il mio ssd più sfruttato: ore uso 34.374 - gb scritti 27.521
il mio ssd meno sfruttato: ore uso 14.140 - gb scritti 5.143
;)
ciao ciao
Ciao!
Principalmente streaming youtube, guardo live twitch e streaming anime, serie tv ecc...
Da torrent scarico direttamente nell'hd secondario, anche se per ora scarico poco.
aled1974
16-04-2021, 20:57
sì, ma hai spostato il p2p sul secondario da ieri l'altro ;)
nel mentre il continuo download dei chunck e poi la scrittura finale "mangia" scritture, e non poche ;)
aspetta un'altra settimana e vediamo di quanto sale il valore :mano:
ciao ciao
Super-Luke
16-04-2021, 21:53
sì, ma hai spostato il p2p sul secondario da ieri l'altro ;)
nel mentre il continuo download dei chunck e poi la scrittura finale "mangia" scritture, e non poche ;)
aspetta un'altra settimana e vediamo di quanto sale il valore :mano:
ciao ciao
Sì ma prima di spostarlo non l'avevo mai usato nell'ssd.
Comunque ti farò sapere.
aled1974
17-04-2021, 08:04
ah pardon, avevo capito il contario :fagiano:
ci sentiamo tra una settimana con il nuovo valore, anche l'installazione, i riavvii e l'installazione di driver/programmi incide. Operazioni che però si fanno poi di rado una volta installato l'OS ;)
ciao ciao
giovanni69
17-04-2021, 10:37
Tieni presente che stai confrontando benchmark ottenuti con due versioni diverse del medesimo tool. Disparità evidenti a parte, non è certo che l'algoritmo implementato sia il medesimo. E quindi non potresti utilizzarlo come proof of evidence.
Fai un refresh (previo backup :read: ) e vedi se le prestazioni vengono ripristinate.
HD Sentinel Pro nella versione registrata permette tale operazioni.
Ma esistono anche altre soluzioni. Nel thread è stato discusso.
http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
Ciao, sapete dirmi qual'è il programma piu affidabile e preciso?, per sapere la condizione del SSD
aled1974
17-04-2021, 11:29
non so se si possa considerare il più affidabile ma quasi tutti usano crystaldiskinfo, me incluso ;)
e per le prestazioni crystaldiskmark
fermo restando che lo strumento fornito dal produttore del disco in teoria dovrebbe essere il top :D
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.