PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

Tennic
01-02-2016, 21:11
La classifica del marketing Samsung forse. :D :D
Saranno anche i migliori ma i casini che si leggono in giro dei Samsung in merito a boot, difficoltà di installazione, firmware, ecc per molte altre marche non si leggono (Crucial, Sandisk).

Cioè? :confused:

Difficoltà di boot ed installazione?

Per quanto mi riguarda, passando per Crucial e Samsung, sono sempre stati tutti riconosciuti come fossero un normale HD, nessun problema di sorta, quindi il sistema operativo si installa normalmente, e fa normalmente il boot :confused:

ais001
01-02-2016, 21:26
Cioè?
... 2-3 anni fa (2013) i Samsung avevano grossi problemi... erano "acerbi" (un pò per il software/firmware un pò per alcune scelte di componenti poco performanti).... infatti al tempo si comprava Crucial/OCZ/etc.
Un sacco di utenti sono rimasti a 3 anni come sviluppo della tecnologie (che sono casualmente quasi tutti quelli che ancora scrivono "ma il mio SSD va ancora bene dopo anni..."), quindi non si sono tenuti aggiornati ma danno per buono/attuale un difetto di alcuni anni fa... quindi per loro lo sviluppo della tecnologia è ferma a 2-3 anni fa :D

Anch'io ho un M4 che ancora uso su un nb, ma non per questo lo reputo il top nel 2015/2016 :asd:

fracama87
01-02-2016, 21:29
@fracama87
... ma ti ho indicato i valori e non le vendite (discorso 11'600%)... io non parlo di vendite, le vendite lasciale agli utonti che loro ci guazzano su quelle cose. Guarda e usa solo i dati fisici, il resto è solo aria fritta :D

Si infatti io mi riferivo all'altra frase che avevo quotato. ;)
Comunque come puoi notare anche il calcolo del 11'600% è stato fatto ponendo a 100% il valore del toshiba :p

Paky
01-02-2016, 21:49
Come sono gli Zheino ?
qualcuno li ha provati?

ho adocchiato il 60GB , 34€
per il portatile sarebbe perfetto
nelle caratteristiche riporta flash MLC
sarà vero?

http://www.zheino.com/products-zs.asp?ID=340&ClassID=65&subclassid=69&title=Zheino%20A1%202.5%20Inch%20Sata%20III%2060gb%20SSD%20Solid%20State%20Drive%20%287mm%29%20for%20Desktop%20LaptopDell%20HP%20Thinkpad%20Lenovo%20ASUS%20Acer%20Sony%20Toshiba%20Laptop%20Deaktop

ais001
01-02-2016, 22:03
... su amazon il 120Gb lo vendono a 49€ :D

Paky
01-02-2016, 22:18
già troppo , quando devo spendere 50€ per un ssd sconosciuto prendo un Sandisk

Tennic
01-02-2016, 22:39
... 2-3 anni fa (2013) i Samsung avevano grossi problemi... erano "acerbi" (un pò per il software/firmware un pò per alcune scelte di componenti poco performanti).... infatti al tempo si comprava Crucial/OCZ/etc.
Un sacco di utenti sono rimasti a 3 anni come sviluppo della tecnologie (che sono casualmente quasi tutti quelli che ancora scrivono "ma il mio SSD va ancora bene dopo anni..."), quindi non si sono tenuti aggiornati ma danno per buono/attuale un difetto di alcuni anni fa... quindi per loro lo sviluppo della tecnologia è ferma a 2-3 anni fa :D

Anch'io ho un M4 che ancora uso su un nb, ma non per questo lo reputo il top nel 2015/2016 :asd:

Il mio Crucial M4 va ancora bene dopo anni, ed ha ancora il 95% di vita rimanente, nonostante non abbia mai fatto nessuna "ottimizzazione", e contrariamente a qualcuno che scriveva che se non avessimo fatto almeno 15000 ottimizzazioni sarebbe durato 2 mesi :D

Va ancora bene, ma non ho mai detto che sia il top :)

Ho anche 2 840 ed un 850...

Quindi in teoria non faccio parte di quelli che non si sono aggiornati :D

PS OCZ, sinceramente, da quanto presi il Crucial ne parlavano non male, di più, non si sapeva se l'indomani funzionassero ancora... Esagero, ma rende l'idea, del resto i post del tempo, scritti da chi li ha avuti, ci sono ancora :)
Si parlava bene solo del Crucial, e poi del 830, ottima rivelazione Samsung, inizio di un ciclo tutto sommato buono, simpatie o antipatie per il marchio a parte, che non mi riguardano :)

ais001
01-02-2016, 22:47
@Paky
... per me anche 34€ sono troppi se non ho prove/test di un prodotto che potrebbe essere un buon prodotto ma anche un pessimo prodotto (col rischio che se poi devo cambiarlo, spendo 34€ + i soldi di quello nuovo... e quindi a conti fatti potrebbe essere più un rischio che un guadagno)

ais001
01-02-2016, 22:49
@Tennic
A me sono rimasti: M4, 2x 840, 1x 850 ed un SanDisk... però mi fa ridere quando senti gente che dice "hai comprato un samsung dopo un m4? ma sai quanti problemi hanno?" :asd:

plasmato
01-02-2016, 23:00
Acronis ti permette di crearti una chiavetta usb con sopra il software di clonazione.... quindi fai il boot da usb.... e poi cloni i dischi da li.... cioè dal sistema caricato tramite la chiavetta e NON direttamente da Windows....
Quindi prova a clonare TUTTO il disco.... la partizione dati te la rimpicciolisce in automatico.....

ciao, allora, ho fatto il boot da usb e relativa clonazione con acronis 2015, mi funziona solo il primo S.O. che è Win10, quando nel menù di boot scelgo WIN 7 che è il secondo S.O. mi esce il classico errore 0x0000225 ecc... Allora ho utilizzato un'altro programma che mi permette di clonare il S.O. su una partizione a mia scelta senza formattare tutto l'SSD. Aomei partition assistent. Ho fatto questa operazione da Win7. Ora una cosa strana: nel menù di boot del bios dell'ASUS vengono "visti" 3 SSD....se seleziono il primo mi da errore all'avviamento, se seleziono il secondo, mi avvia il dual boot di win10 e se seleziono Win10 lo carica perfettamente, mentre se scelgo Win 7 mi da il solito errore 0x0000225... Invece sempre nel menù di boot del bios scelgo il terzo SSD, mi da errore nel caricamento di win10 e tra varie opzioni mi chiede di avviare con altro S.O. premendo f9....e magicamente mi carica Win 7...in pratica devo ogni volta entrare nel bios e scegliere quale SSD far partire (anche se è solo 1, immagino veda ogni partizione per un SSD). Spero di essere stato chiaro.

Paky
01-02-2016, 23:52
@Paky
... per me anche 34€ sono troppi se non ho prove/test di un prodotto che potrebbe essere un buon prodotto ma anche un pessimo prodotto (col rischio che se poi devo cambiarlo, spendo 34€ + i soldi di quello nuovo... e quindi a conti fatti potrebbe essere più un rischio che un guadagno)


pienamente d'accordo , infatti chiedevo per un riscontro

in rete non si trova granché su quel modello

fabiosk
02-02-2016, 05:37
Tra un Crucial M550 512GB e un Samsung 850 Evo 512Gb voi che prendereste?

naporzione
02-02-2016, 05:52
Vabbe a conti fatti mi tengo su Samsung o crucial. Verso Toshiba la mia era più curiosità che altro, dopotutto se non erro Toshiba ha acquisito ocz correggetemi se sbaglio e supponeva quindi che potesse essere un ottimo prodotto!!grazie per le info

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Fable
02-02-2016, 08:25
Tra un Crucial M550 512GB e un Samsung 850 Evo 512Gb voi che prendereste?

Sceglierei 850Evo per il prezzo.
Ma a questo punto potresti valutare anche Samsung 850Pro , perche?.
Perche M550 oltre a costare di piu' e' anche meno performante di 850Pro.

stefanonweb
02-02-2016, 09:15
Tra un Crucial M550 512GB e un Samsung 850 Evo 512Gb voi che prendereste?

Io a suo tempo tra un M550 512 ed il corrispondente 840 evo ho preferito il Crucial per via delle MLC... Ora vale il medesimo discorso... Solo che M550 è fuori produzione... Di sicuro M550 e MX200 sono in una fascia che sta tra Pro ed Evo... Per conto mio di sicuro da preferire ad Evo.

aled1974
02-02-2016, 17:10
Tra un Crucial M550 512GB e un Samsung 850 Evo 512Gb voi che prendereste?

appena ripreso un samsung 850 evo 500gb per il portatile di mia moglie

a occhi chiusi dopo aver maltrattato il mio da settembre scorso

ciao ciao

Paky
03-02-2016, 12:58
Come sono gli Zheino ?
qualcuno li ha provati?

ho adocchiato il 60GB , 34€
per il portatile sarebbe perfetto
nelle caratteristiche riporta flash MLC
sarà vero?

http://www.zheino.com/products-zs.asp?ID=340&ClassID=65&subclassid=69&title=Zheino%20A1%202.5%20Inch%20Sata%20III%2060gb%20SSD%20Solid%20State%20Drive%20%287mm%29%20for%20Desktop%20LaptopDell%20HP%20Thinkpad%20Lenovo%20ASUS%20Acer%20Sony%20Toshiba%20Laptop%20Deaktop

Alla fine l'ho ordinato
vediamo come vanno sti SSD cinesi

avevo anche un buono sconto da 10€ da spendere

tanto il portatile è sata2 , non sfrutterei nulla dei marchi più costosi

Mapo92
03-02-2016, 14:21
Buongiorno! Avrei un chiarimento da chiedere a voi che siete esperti di ssd! Se il pc indica che è sata 3.1 cosi significa? Semplicemente è un msata o può essere pcie ? (Purtroppo non ho i valori di velocita dell'ssd)

mark1000
03-02-2016, 14:43
Alla fine l'ho ordinato
vediamo come vanno sti SSD cinesi

avevo anche un buono sconto da 10€ da spendere

tanto il portatile è sata2 , non sfrutterei nulla dei marchi più costosi

i cinesi sono bravi a fare cose anche buone e oltre che da poco

serpone
03-02-2016, 15:13
io mai ne avrei preso uno cinese, con tutta sincerità

amd-novello
03-02-2016, 16:44
cominciamo con la chinassd mania lol

qualche anima pia mi aiuta a calcolare la wa del mio? come si fa?

http://i.imgur.com/aBvym2S.jpg

s12a
03-02-2016, 16:49
Puoi dividere "pagine FTL" (F8) per "pagine host" (F7) = 2.22x.
Ogni pagina corrisponde all'incirca a 16 kB.

amd-novello
03-02-2016, 17:10
grazie mille you're the best

:p

dado2005
04-02-2016, 09:36
cominciamo con la chinassd mania lol

qualche anima pia mi aiuta a calcolare la wa del mio? come si fa?

TN-FD-23: Calculating Write Amplification Factor
https://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf

giovanni69
04-02-2016, 11:42
Qualcuno saprebbe interpretare lo strano trend del parametro evidenziato?

La cosa sembra particolare visto il trend regolare del parametro precedente:

http://i.imgur.com/XBO8RFJ.png

http://i.imgur.com/lWtjdkj.png

:confused:

La risposta di Samsung è stata:

According to WIKI, the difference between 241 and 243 is that one is expressed as a 7-bit value and the other is expressed as a 12-bit value. They should be measuring the same thing.


https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.

241 0xF1 Total LBAs Written Total count of LBAs written

243 0xF3 Total LBAs Written Expanded The upper 5 bytes of the 12-byte total number of LBAs written to the device. The lower 7 byte value is located at attribute 0xF1.[47]

Note:https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.#cite_note-47

Not sure why both attributes exist. It’s likely an edge case.

O non sono gli LBA scritti sulle NAND come supposto in precedenza, od è un contatore di scritture che si resetta dopo un certo limite od evento, sia esso per bug o perché inteso essere così.




il commento dello sviluppatore al tuo parere tecnico e di quello di Samsung /wiki è il seguente:

In theory, according the Samsung answer (and the wiki page) the attribute 243 should work as an extension for the 241. Exactly because attribute 241 counts the written LBAs, after very high amount of written data, it may not not able to hold the high number, so it overflows.
Then the attribute 243 should be used to determine the amount of such overflows, so generally these together would form a big number (represented on 12 bytes).

So in theory, the attribute 243 should remain stable until the attribute 241 overflows.

But as attribute 243 is constantly changing, the wiki description is surely wrong.

***

Quel drop da 2 Mld a 1 Mld nel #243 del 26 gennaio farebbe supporre che in realtà l'overflow ce l'ha il medesimo e non il #241 che continua bello tranquillo nel suo trend :rolleyes:

giovanni69
04-02-2016, 14:48
"For SATA hard drives, connect the SATA connector to Channel-1,
use only the 180° SATA connectors."
Manuale:
http://www.silverstonetek.com/downloads/Manual/accessories/Multi-CP05-SAS-Manual-V1.pdf

La foto:
http://www.silverstonetek.com/sstedm/cp05-sas/EN-CP05-SAS.jpg

giovanni69
04-02-2016, 22:14
Ah, so solo leggere i manuali, non ho idea come funziona un SaS :D
Mi dispiace!

plasmato
05-02-2016, 18:15
che ne pensate del Trascend SSD370 da 256gb?

amd-novello
05-02-2016, 21:02
http://www.anandtech.com/show/8792/transcend-ssd370-128gb-256gb-512gb-review/8

buono al pari di mx100.
c'è chi consuma di meno però se lo usi in un notebook

lo usi con un chipset amd? può aver problemi

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=183310.0
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2361429/problem-asus-h87-transcend-ssd370-128gb.html
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/750496-asrock-970-extreme4-can-t-detect-transcend-ssd-370-128gb

aled1974
06-02-2016, 11:52
Buongiorno! Avrei un chiarimento da chiedere a voi che siete esperti di ssd! Se il pc indica che è sata 3.1 cosi significa? Semplicemente è un msata o può essere pcie ? (Purtroppo non ho i valori di velocita dell'ssd)

che è la versione 3.1 dello standard sata3, non necessariamente che sia il connettore sata a L, che sia msata o che sia pciex

https://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_revision_3.1

se vuoi sapere quale sia il form factor del disco, le prestazioni o il connettore devi cercare altre informazioni sulla macchina

ciao ciao

Mapo92
06-02-2016, 17:00
che è la versione 3.1 dello standard sata3, non necessariamente che sia il connettore sata a L, che sia msata o che sia pciex



https://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_revision_3.1



se vuoi sapere quale sia il form factor del disco, le prestazioni o il connettore devi cercare altre informazioni sulla macchina



ciao ciao


Ah Ok!! Grazie mille!! :) :)

giovanni69
06-02-2016, 21:17
Quando arrivi al desktop ti segnala il rilevamento del nuovo hardware e poi c'è l'installazione... ma prima un qualche driver generico il SO lo dovrà pur usare, no?
Se riesci ad arrivare al desktop è fatta.

Baio

Ho avviato il PC in modalità provvisoria con o senza rete dopo aver impostato nel BIOS AHCI e mi appare lo stesso BSOD. In sostanza Win7 anche in Safe Mode si avvia solo con IDE.

@giovanni69
... attiva l' AHCI, avvia in modalità provvisoria, rimuovi tutti i driver del chipset, riavvia il pc sempre in modalità provvisoria, aggiorna forzatamente i driver con "aggiorna driver" e poi riavvia il pc normalmente. Se non hai altri problemi dovresti risolvere semplicemente così.

Purtroppo attivato AHCI da BIOS, il modalità provvisoria come scritto sopra produce lo stesso errore:
STOP: 0x0000007B (0xFFFFF880009A9928, 0xFFFFFFFFC0000034, 0x00... 0x00...)

....puoi semplicemente disinstallare tutte le voci relative al chipset. Mi pare sia tasto destro/Disinstalla periferica. Quando ti chiede se vuoi rimuovere anche i driver digli di si, ovviamente avendo cura di avere gli stessi driver su un altro supporto pronti per la nuova installazione.

Baio

Ho anche disinstallato le 6/7 voci del driver del chipset, ho impostato con regedit le chiavi come da figura, riavviato il PC, impostato AHCI e dopo la solita animazione di avvio di Win7 produce lo stesso errore BSOD sia in modalità provvisoria che normale.

Immaginate che il PC è avviato in modalità IDE con le seguenti impostazioni. Prima entrambe le voci Start avevano tutte e due il valore '3'. Quindi sia con 3 che con 0 parto in IDE.... :confused:


http://i.imgur.com/Hbr214n.png

http://i.imgur.com/cJlNHol.png

Ovviamente anche dopo aver rimosso i driver chipset, Win7 se li è ripresi al riavvio (IDE) successivo:

http://i.imgur.com/8lKXWjz.png

:muro:

Andry1980
06-02-2016, 22:56
Ma è importante installare il software Intel Rapid Storage?Perchè quando lo installo la mia x-fi comincia a gracchiare di brutto.

amd-novello
06-02-2016, 22:57
Ma quindi se lo rimetti in ide windows impazzisce comunque?
Perchè io lo terrei a quel modo. Tanto non cambia poi molto come prestazioni

Paky
06-02-2016, 23:54
a me quando capita faccio così
abilito ahci da regedit e gli do i driver così

http://www.dowdandassociates.com/blog/content/howto-repair-windows-7-install-after-replacing-motherboard/

killeragosta90
07-02-2016, 14:08
Ma è importante installare il software Intel Rapid Storage?Perchè quando lo installo la mia x-fi comincia a gracchiare di brutto.

Il software no(sarebbe meglio pure non installarlo se non in possesso di Raid, purtroppo molti utenti si limitano a installare tutto il pacchetto che trovano sul download center di intel), il driver si!

Qui trovi tutti driver (separati) dal software. Ovviamente si installano tramite Gestione Dispositivi.

http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html (http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html)

giovanni69
07-02-2016, 14:17
a me quando capita faccio così
abilito ahci da regedit e gli do i driver così

http://www.dowdandassociates.com/blog/content/howto-repair-windows-7-install-after-replacing-motherboard/

Paky,
non so se stai rispondendo a me o all'altro utente circa gli Intel Rapid ma la procedura da te suggerita è una riparazione dell'installazione che crea diversi problemi in sede di impostazioni del programmi, perdita preferenze, ecc.

Andry1980
07-02-2016, 16:15
Il software no(sarebbe meglio pure non installarlo se non in possesso di Raid, purtroppo molti utenti si limitano a installare tutto il pacchetto che trovano sul download center di intel), il driver si!

Qui trovi tutti driver (separati) dal software. Ovviamente si installano tramite Gestione Dispositivi.

http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html (http://www.win-raid.com/t2f23-Intel-RST-RSTe-Drivers-newest-v-WHQL-v-WHQL.html)

Disinstallato il software,installato solo il driver da gestione dispositivi e la x-fi ha ripreso a funzionare senza fruscii.Grazie!

Wolfhang
07-02-2016, 21:40
Disinstallato il software,installato solo il driver da gestione dispositivi e la x-fi ha ripreso a funzionare senza fruscii.Grazie!

Guarda che se disinstalli il software il driver ti rimane comunque installato.....;)

Andry1980
07-02-2016, 23:38
No ti sbagli ;)

Windows 10 default:Controller AHCI SATA standard

Installo software iRST:Intel(R) 100 Series/C230 Chipset Family SATA AHCI Controller

Disinstallo iRST:Controller AHCI SATA standard

Riavvio vado in gestione dispositivi e installo manualmente i driver 64bit Intel RSTe AHCI & RAID drivers v14.6.5.1036 WHQL

Mi chiede di riavviare.

Al riavvio:Intel(R) 100 Series/C230 Chipset Family SATA AHCI Controller

Paky
08-02-2016, 14:25
Oggi è arrivato lo Zheino 60GB

http://s24.postimg.cc/p47pa4311/zheino_a1_60gb.png

Installato , tutto ok , il sistema è bello reattivo come dovrebbe con un SSD

questo il bench con Crystal

http://s11.postimg.cc/mqu4sx4k3/zheino_60gb.png

un po' fiacco in scrittura , ma per 34€ se campa quei 3 anni sono soldi ben spesi :D

aled1974
08-02-2016, 18:25
sai qualcosa su nand e controller?

ciao ciao

Pozhar
08-02-2016, 19:38
Segnala il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo, determinati dall'ICRC (Interface Cyclic Redundancy Check).

Pozhar
08-02-2016, 20:06
Ma è qualcosa di cui preoccuparsi?
HD Tune dice che potrebbe dipendere da un cavo deteriorato, ma qua mi pare funzioni tutto benone...

Baio

Se sei sicuro che i cavi siano ok e dopo aver fatto le dovute prove, allora stai tranquillo.... che poi da come dici, te lo segnale su tutti gli ssd e/o hdd in tuo possesso e anche esternamente. Quindi non credo che tu abbia tutti i cavi mal-funzionanti.

Molto più probabile un falso positivo. Personalmente è da parecchio che non uso hd tune, in certe circostanze è stato molto inaffidabile e il supporto all'aggiornamento lascia molto a desiderare. Cmq per sfizio prova anche con hdd sentinel. Se non ti segnala niente e ti da i stessi risultati di cdi, allora non preoccuparti.

Paky
08-02-2016, 20:19
sai qualcosa su nand e controller?

ciao ciao

dunque , il controller è noto dal loro sito ufficiale
riportano SMI2246XT

risulta comune a diversi altri SSD cinesi (Kingspec,Kingdian ecc...)

lo produce la Silicon Motion ( cinese) -> http://www.siliconmotion.com/A3.2_Partnumber_Detail.php?sn=7

se sia valido lo ignoro , non si trova molto in rete

per quanto riguarda le NAND flash non si trovano informazioni
però su alcune foto di altri modelli vedo chip MICRON

http://s7.postimg.cc/9em8c5cgr/zheino_micron.png

aled1974
08-02-2016, 20:52
grazie Paky, mi informerò :mano:

ciao ciao

giovanni69
08-02-2016, 22:38
Qualcuno mi sa dire a cos1 da si riferisce questo parametro SMART e se merita attenzione?

http://s2.postimg.org/uxst7umw5/Provaaaaa.jpg (http://postimg.org/image/uxst7umw5/)

Ce l'ho su tutti e tre gli SSD e me lo da pure se collego HDD esterni... però me lo rileva solo HD Tune Pro, con CrystalDiskInfo non mi rileva nessun problema. :confused:

Baio

Anch'io ho un HD WD da 2GB Green che ha messo su 72 di quegli errori CRC UltraDMA ed in effetti ricordo di aver toccato il cavo dell'HD a computer acceso. Da allora ho semplicemente cambiato il cavo Sata e messo uno con attacco latch (clip che scatta). E non è più aumentato. Ma i valori sono identici sia su HDTune Pro 5.50, Crystal Disk Info 4.02 e HDSentinel 4.71 Pro.
Però nel tuo caso ci sono troppe sovrapposizioni di dati e forse HDTune è impazzito. Magari prova SSDLifePro oltre ad HDSentinel, come ti hanno già suggerito.

Pozhar
09-02-2016, 10:02
Ps. ma c'è un modo per riazzerare quel parametro SMART o resterà in quel modo per sempre?

In passato su degli hdd tramite delle tecniche non convenzionali era possibile, ma se non ricordo male era un caso unico dovuto ad un bug.

Cmq no, non è possibile azzerare i valori smart.

andryonline
09-02-2016, 20:27
In termini di affidabilità/longevità, un SSD è più sicuro di un HDD?

Trotto@81
09-02-2016, 20:34
In termini di affidabilità/longevità, un SSD è più sicuro di un HDD?
Zero parti meccaniche in movimento, non c'è paragone in quanto ad affidabilità.

Pozhar
09-02-2016, 20:39
In termini di affidabilità/longevità, un SSD è più sicuro di un HDD?

Argomento molto controverso e discusso... A parer mio dopo averl letto decine di "dossier" in tal senso... ti dico che dipende e a volte ci vuole anche fortuna.

Cmq Generalmente un ssd dovrebbe (perdonami ma il condizionale è d'obbligo) essere più affidabile. Uno dei principali motivi è l'assenza di parti meccaniche e in movimento. Ma alla fine dipende da molti fattori dal tipo di ssd dalla qualità etc...

Inoltre non è raro che un ssd il giorni prima funziona a meraviglia e il giorno dopo il PC non si avvia e muore all'improvviso. Anche monitorandolo con cdi e in stato buono e senza apparenti problemi. Su questo fronte almeno personalmente con gli hdd mi è capitato raramente. Cioè, non mi si sono mai guastati fin quando cdi e similari mi segnalavano stato buono. Già da critico prendevo provvedimenti. Con gli ssd non sempre è così. Per via di controller, firmware etc... che possono impazzire all'improvviso. Chiaramente a questo problema non è che gli hdd siano immuni... tutt'altro e anche qui bisogna considerare varie cose... scheda logica bruciata etc... tutte cose non controllabili e con una marea di variabilità.

Ma alla fine diciamo che ormai gli ssd sono arrivati ad un ottimo stato di maturità e la situazione è molto diversa dagli anni passati e molti problemi in un certo qual modo non esistono più con le unità di recente produzione.

aled1974
09-02-2016, 20:48
concordo, ma aggiungo "finchè è in funzione nelle stesse condizioni di un hdd meccanico"

se stai valutando di sostituirlo al meccanico che tieni in cassaforte e che colleghi una volta ogni anno/due allora non lo so, cerca con google i tempi di ritenzione dei dati da parte delle varie nand ;)

ciao ciao

Paky
09-02-2016, 21:01
personalmente con gli hdd mi è capitato raramente. Cioè, non mi si sono mai guastati fin quando cdi e similari mi segnalavano stato buono.

forse non hai mai acquistato Seagate :D

sono andati avanti per anni con firmware fallati

spegnevi il pc la sera con parametri smart perfetti
la mattina pc morto

hd non più rilevato


Per me gli SSD in breve tempo diventeranno molto più affidabili di un HD

Pozhar
09-02-2016, 21:06
Giusto qualche altra precisazione, perché non vorrei incominciare a "litigare" con qualcuno... son consapevole che non tutti concorderanno con la mia opinione o l'inverso. Ma personalmente anche se io non condivido quella altrui, la rispetto qualunque essa sia. Quindi gentilmente vorrei avere lo stesso trattamento. Onde evitare di mandare in vacca il 3d e creare problemi inutili e di nessuna rilevanza ed attinenza per l'utente che ci legge...

Detto questo ripeto, per me è un po' troppo generalista e superficiale dire sempre e cmq che gli ssd sono da preferire e più affidabili... faccio un esempio prendendo come riferimento delle unità da 500gb... per questione di rapporto prezzo/gb e per questioni economiche più "normali" ed accessibili per un utente comune.

Se voi doveste salvare dei dati, preferireste metterli su un ssd Kingston V300 480gb o un WD Re 500gb? Io sul WD.

E per questo che dico che bisogna considerare vari fattori e situazioni. D'altro canto non si possono confrontare drive di fascia consumer con degli enterprise. O di fare di tutta l'erba un fascio, sia da un lato che dall'altro...

Ah e chi vi parla usa con soddisfazione molti ssd e se non fosse per questioni economiche... li userei anche per l'archiviazione.. chiaramente scegliendo i giusti modelli adibiti a questo tipo di uso.

Fable
09-02-2016, 21:13
In caso di guasto ci sono molte piu' probabilita' di salvare/recuperare i dati da un HDD che da un SSD,quindi l'HDD da questo punto di vista e' piu' affidabile.

amd-novello
09-02-2016, 21:19
concordo con pozhar. delle decine di hd avuti solo una volta mi è successo che morisse all'improvviso. gli sfigati dtla ibm del 2000

su due ssd un intel 330 dopo 2 anni perfetti è morto dopo uno scandisk da linux. colpa dei pessimi sandforce?

:fagiano:

i controller sono più deboli delle nand questo è poco ma sicuro.

Pozhar
09-02-2016, 21:19
forse non hai mai acquistato Seagate :D

sono andati avanti per anni con firmware fallati

spegnavi il pc la sera con parametri smart perfetti
la mattina pc morto

hd non più rilevato


Per me gli SSD in breve tempo diventeranno molto più affidabili di un HD

Si si, ricordo bene... brutta cosa... ho avuto qualche maxtor con quel problema e fortunatamente ho aggiornato il firmware in tempo. E sono a conoscenza di altri vari problemi etc... anche con firmware "apparentemente buoni e fixati"

aled1974
09-02-2016, 21:21
Giusto qualche altra precisazione, perché non vorrei incominciare a "litigare" con qualcuno... son consapevole che non tutti concorderanno con la mia opinione o l'inverso. Ma personalmente anche se io non condivido quella altrui, la rispetto qualunque essa sia. Quindi gentilmente vorrei avere lo stesso trattamento. Onde evitare di mandare in vacca il 3d e creare problemi inutili e di nessuna rilevanza ed attinenza per l'utente che ci legge...

Detto questo ripeto, per me è un po' troppo generalista e superficiale dire sempre e cmq che gli ssd sono da preferire e più affidabili... faccio un esempio prendendo come riferimento delle unità da 500gb... per questione di rapporto prezzo/gb e per questioni economiche più "normali" ed accessibili per un utente comune.

Se voi doveste salvare dei dati, preferireste metterli su un ssd Kingston V300 480gb o un WD Re 500gb? Io sul WD.

E per questo che dico che bisogna considerare vari fattori e situazioni. D'altro canto non si possono confrontare drive di fascia consumer con degli enterprise. O di fare di tutta l'erba un fascio, sia da un lato che dall'altro...

Ah e chi vi parla usa con soddisfazione molti ssd e se non fosse per questioni economiche... li userei anche per l'archiviazione.. chiaramente scegliendo i giusti modelli adibiti a questo tipo di uso.

non so se ti riferissi a me

ad ogni modo la prima riga del mio precedente intervento era rivolta a te, e come hai letto concordo con le tue affermazioni

la seconda era rivolta ad andryonline (dovevo specificarlo) il cui utilizzo del ssd non conosco, portavo appunto il caso limite di dati salvati su un supporto collegato all'alimentazione ogni morte di papa, nel qual caso forse è meglio fare due conti su quale sia la soluzione migliore

mai pensato di litigare :mano:

ciao ciao

P.S.
riconcordo con la parte tecnica del quote :D

Pozhar
09-02-2016, 21:24
No no, non ce l'avevo con te.... è che ho scritto un po' in ritardo etc... ci tenevo a precisare in caso qualcuno volesse incominciare con le solite "guerre"... non ce l'avevo con nessuno in particolare.

Anzi ti ringrazio :)

Paky
09-02-2016, 21:25
Se voi doveste salvare dei dati, preferireste metterli su un ssd Kingston V300 480gb o un WD Re 500gb? Io sul WD.

sicuramente anche io sul WD

tra le tante marche di HD per cui sono passato è quella che mi ha deluso meno

1 solo cadavere , ma era un green di una serie nata male

andryonline
09-02-2016, 21:46
Ringrazio tutti per le risposte, in particolar modo Pozhar che è stato molto esaustivo.

Sul tipo di utilizzo, in realtà non ne facevo una questione personale; la mia era solo una domanda per mettere a confronto i due tipi di tecnologie sul piano dell'affidabilità (sicurezza e durata nel tempo/utilizzo).

mark1000
09-02-2016, 22:00
per me se dovessi salvare dati e vedere dopo 6 mesi 1 anno preferisco un WD a un ssd anche se questi ultimi li uso solo per sistema operativo e qualche dato ma mai che non avessi una copia su HDD

ais001
09-02-2016, 22:12
tra le tante marche di HD per cui sono passato è quella che mi ha deluso meno
... siete abituati bene :asd:

... tutti i pc che tornano in assistenza hanno Hitachi o WD e sono tutti da buttare.... :asd:

Paky
09-02-2016, 22:19
molto strano
i wd costano di più , ma se trattati bene durano veramente tanto


se mi parli di portatili allora ci credo
gli utilizzatori non hanno ancora compreso che "portatile" non significa poterlo sbattere qua e la mentre il pc è acceso e l'hd gira :asd:

Pozhar
09-02-2016, 22:19
Alla fine cmq oggi come oggi, prima di acquistare e non mi riferisco solo agli ssd, ma a tutti i prodotti in generale, bisogna informarsi quando il più possibile e fare scelte oculate in base ai propri usi. Importante e di principale rilievo è leggere recensioni su siti autorevoli ed accreditati, cercare di non comprare al day one etc... Ormai in un mondo sempre più veloce e industriale noi utenti molte volte ci ritroviamo a fare da beta tester. Poi chiaro capita che un problema in un prodotto non si manifesta subito o in una recensione, e li va anche a fortuna. Come non ricordare ad esempio il bug del controller sata nelle cpu sb... o ancora come giustamente fatto notare da Paky quel maledetto problema con i firmware che affliggeva i maxtor e i segate... in quel caso creò dei seri inconvenienti a molte persone. Ma purtroppo quanto capita la serie fallata e tu non hai potere, non puoi farci nulla... Ormai mi son fatto il "callo" e presto molto attenzione. Non aggiorno più i firmware all'uscita... come non menzionare il caso samsung...

Detto questo, si potrebbe parlare all'infinito, ma almeno personalmente credo che ad oggi non c'è un vero è proprio vincitore. Almeno se consideriamo globalmente tutti gli aspetti. Ma come potete notare il futuro è già scritto ed è chiaro che l'SSD in quel caso la farà da padrone.

Pozhar
09-02-2016, 22:30
... siete abituati bene :asd:

... tutti i pc che tornano in assistenza hanno Hitachi o WD e sono tutti da buttare.... :asd:

Vabbè secondo me là è un altro discorso. Gli ultimi 5 portatili che ho riparato (non problemi all'hdd) avevano come disco un wd blue. E' chiaro che poi bisogna considerare che ogni cosa si rompe. Quindi è anche normale. Specie in questo settore dove c'è un duopolio e anzi ultimamente come dicevo trovo sempre quasi tutti wd, pochi seagate e in qualche eccezione su notebook fujitsu o toshiba ci trovo proprio dei toshiba.

rivie2x
09-02-2016, 22:32
Ragazzi voi che sicuramente avrete letto e testato più di me, sconsigliereste l'uso di un 950 Pro 256gb montato sul retro di una mobo , quindi privo di qualunque ventilazione ed in uno spazio molto ristretto??

Pozhar
09-02-2016, 22:40
Altra cosa e mi riferisco sempre ai portatili. Sotto natale, ho dovuto cambiare un hdd ad un portatile. In quel caso era un samsung e guarda caso si è guastato perché l'utente in questione non spegneva il note... con la giusta procedura da windows, ma premeva direttamente il pulsante.

Quindi se consideriamo queste situazioni, non mi sembrano da ritenerle attendibili e statisticamente valide. Mi fido più di un report fatto da backblaze. E lì i dati dicano tutt'altra cosa in merito.

ais001
09-02-2016, 22:41
@Paky
... noi ripariamo desktop, AiO, Notebook, tablet e soci... fidati.... WD ha un sacco di problemi.... quelli che funzionano sono il 10%... vallo a dire a tutti quelli che rimandano i pc in assistenza (Asus, Acer, HP e Toshiba)... vedrai cosa ti rispondono (e parlo anche di pc con 1 settimana di vita).... da noi si rompono anche dopo 3 mesi dalla sostituzione... sono fatti male e nati male... e sono tante le serie così... tutte made in cina ormai :asd:


E nonostante questo io nel desktop ho 4 WD Green da 3TB e 2 da 4TB in raid (proprio per sicurezza).... e già un paio li ho dovuti far sostituire in garanzia perchè hanno smesso di funzionare da soli. Che a te funzionino, non significa che nel mondo tu fai il 99% dei prodotti venduti.... sai quanti ne producono al giorno e quanti ne vendono??? Noi mediamente ogni gg ne cambiamo 50-80... per 5gg alla settimana per 52 settimane... :D

Pozhar
09-02-2016, 22:46
Si, ma ripeto, noi in confronto ad esempio a backblaze siamo zero... quindi non mi sembrano statistiche valide le nostre personali avventure.

Per sfizio dai un'occhiata all'ultimo loro report. Alla fine se la mettiamo in sti termini fanno tutti schifo. E noi cosa compriamo? visto che son rimasti solo due big player... vabbè e qualche percentuale toshiba.

cmq quello che voglio dire parliamo di due brand (seagate e wd) top qualitativamente... purtroppo non c'è altro. il discorso era diverso se wd era riconosciuto come un brand mediocre. esempio sugli ups: i trust si sa quello che sono in confronto agli apc.

Ma wd e seagate sono i migliori.Anche i toshiba hanno poco da invidiare, ma non sono molto presenti come dischi interni nel mercato retail.

Inoltre se tu o chi per esso ha un grande centro/laboratorio d'assistenza è chiaro che si fa un'idea sulla base dei malfunzionamenti etc... ma non vale come una vasta statistica a livello globale. Mettici poi come già detto che sono gli unici brand di rilevanza. la conclusione è con si può vedere altrimenti. Inoltre prendi invece un ragazzo che gli capitano 5 pc ogni 3 mesi ed hanno tutti per esempio dei seagate rotti, ti dirà che i seagate sono i peggiori (giusto per fare un esempio inverso ai wd) etc...

Oppure altro esempio: dalle mie parti 1 su 2 ha un portatile hp. In questo caso tutti portatili che riparo son quasi tutti hp, ma non per questo vale come statistica. non ha senso.

ais001
09-02-2016, 23:00
... puoi solo comprare quello che il mercato propone... ma almeno essere conscio che non esistono più i componenti di una volta. Io ho ancora degli IBM DeskStar DTTA-351010 e vanno ancora dopo più di 10 anni con 0 cluster danneggiati :D

Ora come ora con la vita "media" che ha un HDD "made in China", l' SSD regge meglio (se conservato secondo specifiche)

Pozhar
09-02-2016, 23:09
Mi trovi perfettamente d'accordo con te sul punto della qualità di oggi dei prodotti. Purtroppo ormai vale per tutto, dalle lavatrici al hdd etc...

Paky
09-02-2016, 23:52
volta. Io ho ancora degli IBM DeskStar DTTA-351010 e vanno ancora dopo più di 10 anni con 0 cluster danneggiati :D

pienamente d'accordo con voi che oggi le cose non sono fatte per durare

però non mi parlare degli IBM eh :D

quel modello che citi è un'eccezione
ma tra la fine degli anni 90, primi 2000 i DTLA 7200 erano una tragedia

una moria generale

per non parlare del casino che facevano i cuscinetti dopo neanche 6 mesi si utilizzo
turbine di aerei in decollo

per ricordo ne ho ancora 3 defunti da qualche parte :D

ais001
10-02-2016, 00:12
C'erano anche i Quantum, gli Hitachi (del tempo)... c'erano molte marche e modelli duraturi ai tempi del PATA. Piu lenti, rumorosi e pesanti se vuoi.... ma duravano :D

Il 371010 ed il 371414 andavano bene... non avevano grossi problemi. Erano mattoni quello si :D

Quelli che dici tu erano i DTLA-3050xx/3070xx, tutt'altra serie ;)

Paky
10-02-2016, 09:24
si,mi riferivo proprio a quelli
altra serie si , ma sempre ibm la faceva

mi ero dimenticato dei Quantum Fireball :p

ne ho ancora uno da 6Giga , 5400giri
a livello di cuscinetti fa un casino del diamine pure quello , ma funziona ancora

sicuramente il regime di rotazione basso aiuta la durata


Ritornando al discorso WD , mi è rivenuta in mente una cosa

molte serie di questa marca inglobano nel firmware una funzionalità che risulta problematica

spiego ...
ha un sistema di idle integrato nel firmware che prevede il parcheggio delle testine , mi pare si chiami Intellipark o qualcosa di simile

su alcune macchine la cosa viene gestita male
non so se per incompatibilità tra firmware e mother o ce ne entri anche il sistema/driver

fatto sta che ad orecchio è palese sentire a distanza di pochi minuti ( a volte decine di secondi) il rumore delle testine che vengono richiamate e che sbattono a fine corsa sulla slitta
questo avviene continuativamente , quindi figuratevi in una giornata intera quante volte la testina esce ed entra dai piatti

morale della favola dopo mesi ti trovi l'HD KO per le testine che si sono devastate

per non incappare in morte prematura bisogna scaricare un EXE DOS (Wdidle3) e disabilitare l'intellipark

basta cercare per rendersi conto che tantissima gente lamenta il problema del lancio testine

frafelix
10-02-2016, 09:41
Ragazzi voi che sicuramente avrete letto e testato più di me, sconsigliereste l'uso di un 950 Pro 256gb montato sul retro di una mobo , quindi privo di qualunque ventilazione ed in uno spazio molto ristretto??

Il 950 pro soffre un po' le temp se arrivi sui 90°, quindi valuta bene.
Qui il thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211

Phoenix Fire
10-02-2016, 09:45
Oggi è arrivato lo Zheino 60GB

http://s24.postimg.org/p47pa4311/zheino_a1_60gb.png

Installato , tutto ok , il sistema è bello reattivo come dovrebbe con un SSD

questo il bench con Crystal

http://s11.postimg.org/mqu4sx4k3/zheino_60gb.png

un po' fiacco in scrittura , ma per 34€ se campa quei 3 anni sono soldi ben spesi :D

ciao, mi ricordi da dove lo avevi comprato?

Paky
10-02-2016, 09:59
lo vendono in un posto solo , dalle amazzoni

amd-novello
10-02-2016, 10:39
per non incappare in morte prematura bisogna scaricare un EXE DOS (Wdidle3) e disabilitare l'intellipark


fatto anche io sul mio stupido green da 3tb

fabiosk
10-02-2016, 11:58
Oggi è arrivato lo Zheino 60GB

Siccome anche io sono alla ricerca di un SSD piccolo da mettere su un netbook, visto il prezzo/capacità/affidabilità di questo Zheino forse non vale/varrebbe la pena prendere un SanDisk/Kingston/HyperX da 128Gb che costano tra i 48 e 55€?

Paky
10-02-2016, 12:06
per quanto mi riguarda ero curioso di provarlo
lo spazio mi basta e avanza , ho 40GB liberi dopo aver ripristinato il tutto

l'obiettivo proncipale era spendere il meno possibile , 50€ per un notebook del 2006 con chipset GM45 e sata2 sono già troppi

poi ognuno fa le valutazioni che crede e che sono le migliori per la propria configurazione/tasche

fatto anche io sul mio stupido green da 3tb

il mio è crepato prima di realizzare il problema :D

fabiosk
10-02-2016, 12:15
per quanto mi riguarda ero curioso di provarlo
lo spazio mi basta e avanza , ho 40GB liberi dopo aver ripristinato il tutto

l'obiettivo proncipale era spendere il meno possibile , 50€ per un notebook del 2006 con chipset GM45 e sata2 sono già troppi

poi ognuno fa le valutazioni che crede e che sono le migliori per la propria configurazione/tasche

La premessa era proprio il fatto di doverlo montare su un netbook, quindi anche io vorrei spendere il meno possibile :) però da una parte guardo anche la convenienza e l'affidabilità e chiedevo se quei 3 SSD potessero essere una valida alternativa, la differenza sono 10€ quasi.

Non era assolutamente una critica nei tuoi confronti :)

giovanni69
10-02-2016, 12:42
.. Zehino... per un notebook del 2006 con chipset GM45 e sata2 sono già troppi

Hai un'immagine dei test con Crystal Disk Mark effettuati su quel notebook in cui è attualmente installato?
Quei 500+ MB/s in lettura li hai ottenuti credo su altro computer.

Paky
10-02-2016, 12:56
si , il bench l'ho fatto su controller sata3

sul portatile in cui è stato montato il risultato è questo

http://s15.postimg.cc/fu1lzv0e3/zheino_60_GB_sata2.png

fortunatamente me lo sfrutta bene


Non era assolutamente una critica nei tuoi confronti :)

no scusami tu per il "poi ognuno fa le valutazioni che crede e che sono le migliori per la propria configurazione/tasche"
rileggendolo sembra aggressivo , ma ti assicuro che non era quello l'intento

io ho fatto un salto nel buio
se uno non vuol rischiare fa bene a spendere di più e puntare sul sicuro

casomai il controller cinese crepa fra 1 settimana come fanno molti componenti prodotti da loro :D

vedi i vari powerbank da 10€
l'integrato che gestisce il tutto è cinese ed è fragilissimo

Mapo92
10-02-2016, 13:04
Salve a tutti! Anche io volevo installare un ssd su un notebook (packard bell tj65) solo che essendo vecchiotto e avendo solo sata 2 non volevo spenderci somme elevate.. Anzi meno spendo meglio è! Ero orientato sul sandisk z400s che a 128gb si trova sui 40 (shop online) 50(amazzonia).. Volevo sapere se come ssd era affidabile e duraturo (la prestazione non è un problema essendo sata 2 il pc) o se c'erano modelli e marche concorrenti allo stesso prezzo! Cosa mi consigliate di fare? Grazie!!

Paky
10-02-2016, 13:11
sono andato a controllare
non credevo ai miei occhi :eekk:

quel modello di Sandisk (e non solo) monta lo stesso controller cinese dello Zheino :sofico:

e cercando ancora pare siano montati anche sugli ADATA , Fujitsu

http://s22.postimg.cc/7d1rybz4x/z400.png

Alla fine sta Silicon motion esiste dal 1995
se è montata anche da marchi conosciuti vuol dire che il prodotto è solido

poi che sia di fascia bassa è un altro conto
ma li il prezzo parla chiaro
negli SSD cinesi è accoppiato sicuramente a NAND economiche

s12a
10-02-2016, 13:47
Il Silicon Motion SM2246 è anche usato in una versione leggermente diversa (SM2246EN, con dram) su Transcend SSD370, Crucial BX100.

Paky
10-02-2016, 13:54
ah beh allora sto tranquillo :D

mi piacerebbe tanto vedere che cavolo di nand ci sono nello Zheino , ma
il sigillo di garanzia non me lo permette :(

ah per la cronaca dai Cinesi di ALI è in vendita il 60GB a 29.64€ spedizione inclusa

Pozhar
10-02-2016, 14:04
Cmq Zheino in Asia, specie in Cina vende molto. Diciamo che non son proprio da bancarella. E cmq un azienda con varie certificazione etc.... presi un msata proprio da ali e come nand montava delle micron. Per fare un esempio è come per la Colorful con le vga...

Paky
10-02-2016, 14:11
infatti come avevo scritto qualche pagina fa mi aveva fatto coraggio proprio vedere le micron sul modello msata (e la garanzia di 3 anni)

beh speriamo bene :sperem: , a questi prezzi su vecchi portatili sono una manna dal cielo

Syk
10-02-2016, 14:17
un po' fiacco in scrittura , ma per 34€ se campa quei 3 anni sono soldi ben spesi :Dc'è anche il 256 a 75€
Il Silicon Motion SM2246 è anche usato in una versione leggermente diversa (SM2246EN, con dram) su Transcend SSD370, Crucial BX100.e come quelli monta MLC

Paky
10-02-2016, 14:20
c'è anche il 256 a 75€

su ali a 69€

TigerTank
10-02-2016, 14:23
Se può interessare questo è un confronto tra i 3 ssd che possiedo attualmente:

http://i.imgur.com/J36oPNJl.jpg (http://imgur.com/J36oPNJ)

I 2 Crucial sono da 250, il Samsung da 500.

Syk
10-02-2016, 14:24
su ali a 69€non l'ho visto, mi trova solo l'altro da 1.8 pollici.

se iniziano a sfornare degli SSD MLC almeno da 2TB in area 200€ si inizia a ragionare per la sostituzione degli HDD che tanto sono cinesi anche quelli :D

fabiosk
10-02-2016, 14:57
Ma tra Kingston SSDNowV300 120GB e SanDisk SSD Plus 120GB quale conviene? Il secondo sembra un filo meglio, sbaglio?

mark1000
10-02-2016, 15:03
Ma tra Kingston SSDNowV300 120GB e SanDisk SSD Plus 120GB quale conviene? Il secondo sembra un filo meglio, sbaglio?

il V300 dice sia una ciofeca

giovanni69
10-02-2016, 15:25
Per chi seguendo il caso di questo SSD Samsung , ecco gli ultimi aggiornamenti dello strano parametro #243. I ragionamenti di wiki circa questo SMART non stanno in piedi.

#241: Total LBA Written
http://i.imgur.com/EROd2uR.png

#243 (unknown attribute):
http://i.imgur.com/K61vRyG.png

Ancora in attesa di feedback da parte di Samsung Engineering team.

isomerasi
11-02-2016, 00:34
Per chi seguendo il caso di questo SSD Samsung , ecco gli ultimi aggiornamenti dello strano parametro #243...Ancora in attesa di feedback da parte di Samsung Engineering team.

personalmente con l' attuale durata degli ssd e con i prezzi che crollano (al cybermonday l' evo 500 mi pare si prendesse a 129 euro, contro i 185 euro da me pagati l' anno scorso) non li guardo proprio gli attributi smart...ben che meno quelli sconosciuti...ho stimato che in base al mio utilizzo mi durerà ca. 10 anni almeno, ovviamente se l' elettronica regge...fra 10 anni il suo valore sarà 5 euro scarsi...

Sandan
11-02-2016, 08:16
@Paky
"Ritornando al discorso WD , mi è rivenuta in mente una cosa

molte serie di questa marca inglobano nel firmware una funzionalità che risulta problematica

spiego ...
ha un sistema di idle integrato nel firmware che prevede il parcheggio delle testine , mi pare si chiami Intellipark o qualcosa di simile

su alcune macchine la cosa viene gestita male
non so se per incompatibilità tra firmware e mother o ce ne entri anche il sistema/driver

fatto sta che ad orecchio è palese sentire a distanza di pochi minuti ( a volte decine di secondi) il rumore delle testine che vengono richiamate e che sbattono a fine corsa sulla slitta
questo avviene continuativamente , quindi figuratevi in una giornata intera quante volte la testina esce ed entra dai piatti

morale della favola dopo mesi ti trovi l'HD KO per le testine che si sono devastate

per non incappare in morte prematura bisogna scaricare un EXE DOS (Wdidle3) e disabilitare l'intellipark

basta cercare per rendersi conto che tantissima gente lamenta il problema del lancio testine"

Ok dove lo scarico che sul sito WD non è in elenco?
Perchè anche io su un paio di wd da 2,5" 7200rpm sento uno strano rumore, tipo un "flack"...........

Paky
11-02-2016, 08:21
se su google cerchi wdidle3 si apre un mondo :p

se senti quel flack di continuo potresti avere il problema

te ne accorgi anche con crystaldiskinfo
c'è una voce smart sul volo testine che incrementa paurosamente

load/unload cycle count mi pare

però ora chiudo il sipario su questo argomento che non è inerente al tema del 3D

Paky
11-02-2016, 09:43
screen smart dello Zheino
questo sconosciuto :D

http://s10.postimg.org/fa24rctnd/smart.png

ais001
11-02-2016, 12:57
Ti ha giá dato "buono"?!?!?!?!

Dovrebbe essere "Ottimo" o alla peggio "Buono 100%" :mbe:

Pozhar
11-02-2016, 13:57
Ti ha giá dato "buono"?!?!?!?!

Dovrebbe essere "Ottimo" o alla peggio "Buono 100%" :mbe:

Su cdi non c'è stato "ottimo" . La migliore situazione è "buono".. per la percentuale invece, non è supportata in tutti gli ssd. o meglio cdi li riconosce come generici, perchè non li hanno aggiunti nel loro database. diciamo che molte "opzioni/informazioni", sono disponibili solo sugli ssd più famosi... io ad esempio ho vari patriot e le schermate sono simili allo screen di Paky.

edit:

ecco uno screen del mio patriot blaze.

http://s16.postimg.org/e1k75ad6p/uuyuyyu.jpg (http://postimg.org/image/e1k75ad6p/)

giovanni69
11-02-2016, 22:55
personalmente con l' attuale durata degli ssd e con i prezzi che crollano (al cybermonday l' evo 500 mi pare si prendesse a 129 euro, contro i 185 euro da me pagati l' anno scorso) non li guardo proprio gli attributi smart...ben che meno quelli sconosciuti...ho stimato che in base al mio utilizzo mi durerà ca. 10 anni almeno, ovviamente se l' elettronica regge...fra 10 anni il suo valore sarà 5 euro scarsi...

non si guardano gli atttributi smart solo per sapere quanto pianificare il prossimo acquisto o quale sarà il valore residuo tra 8 anni (nel mio caso). ma grazie ugualmente per il tuo parere.
@ s12a e @Paky P.S. interessante comunque sarebbe sapere a cosa ricondurre quel parametro F5 dello Zheino. Magari prova anche con HDSentinel per una versione alternativa..certo c'è già un settore riallocato.

Paky
11-02-2016, 23:31
provato
i parametri smart dello Zheino sono correttamente rilevati da HDSentinel

come te, anche lui ha notato il settore riallocato e consiglia di tener sotto controllo la cosa , anche se non c'è nessun problema

(quel settore c'è dal primo giorno che l'ho inizializzato, non è venuto fuori ora)

Il power on time non funziona , è sempre 0

http://s9.postimg.org/9sofqypof/zheino_sentinel.png

giovanni69
12-02-2016, 17:29
beh, se non altro ci sono molti meno vendor specific ed ora sappiano cosa era quel generale F5 di Crystal Disk Info.

s12a
12-02-2016, 17:38
I parametri sembrano gli stessi del Crucial BX100 che usa circa lo stesso controller, a cui però manca il 162:

http://i.imgur.com/ow0kAes.png


EDIT
Secondo questo datasheet di un SSD che usa il SM2246XT dello Zheino di sopra, il parametro smart A2 (162) dovrebbe essere "Number of cache data block" il che ha senso visto che l'SSD in questione non ha DRAM e la cache dovrebbe trovarsi nella memoria NAND.

http://www.supertalent.com/datasheets/SuperTalent%20mSATA%20SJ2%20Datasheet_V1%200.pdf

http://i.imgur.com/XlTFePv.png

Amorph
12-02-2016, 20:34
vorrei cambiare il mio ssd sata da 256gb con un m2 da 240gb, mi chiedevo se ci saranno problemi a clonare il contenuto del vecchio ssd sul nuovo, si potrà fare anche se è più piccolo?

amd-novello
13-02-2016, 00:05
Importa quanti dati hai e non la dimensione della partizione.

giovanni69
15-02-2016, 11:06
Chissà quale è la differenza tra la serie A1 ed A2 dello Zheino: un 128 Gb A2 CHN-25SATA02M-128 vs 120 Gb CHN-25SATA01M-120. :rolleyes:

aled1974
15-02-2016, 13:27
senza cercare info online direi senz'altro le nand, se un modello è da 128gb e l'altro da 120gb, ma probabilmente anche altro :D

ciao ciao

s12a
15-02-2016, 13:38
Secondo il sito ufficiale lo Zheino A1 ha un controller Silicon Motion SMI2246XT, mentre l'A2 lo SMI2246EN. Per quanto ne sappia l'XT dovrebbe andare peggio dell'EN per l'assenza di DRAM. Dal sito effettivamente risultano prestazioni in random (QD1?) non eccezionali, ma comunque almeno 10 volte meglio rispetto ad un hard disk:

4K Random Read IOPS: 4039
4K Random Write IOPS: 2643

Stranamente ha prestazioni in scrittura sequenziale leggermente superiori.

A2: http://www.zheino.com/products-zs.asp?ID=343&ClassID=65&SubClassId=69&title=Zheino%20A2%202.5%20Inch%20Sata%20III%20128gb%20SSD%20Solid%20State%20Drive%20%287mm%29%20With%20256M%20Cache%20for%20Desktop%20LaptopDell%20HP%20Thinkpad%20Lenovo%20ASUS%20Acer%20Sony%20Toshiba%20Laptop%20Deaktop%20title=
A1: http://www.zheino.com/products-zs.asp?ID=341&ClassID=65&SubClassId=69&title=Zheino%20A1%202.5%20Inch%20Sata%20III%20120gb%20SSD%20Solid%20State%20Drive%20%287mm%29%20for%20Desktop%20LaptopDell%20HP%20Thinkpad%20Lenovo%20ASUS%20Acer%20Sony%20Toshiba%20Laptop%20Deaktop%20title=

La minore capienza sarà per la cache su NAND, maggiore overprovisioning per sopperire alla mancanza di buffer DRAM.
Dovrebbe costare meno e consumare meno.

Amorph
15-02-2016, 19:35
Importa quanti dati hai e non la dimensione della partizione.

ok appena vado a prenderlo provo, grazie

giovanni69
16-02-2016, 09:20
provato
i parametri smart dello Zheino sono correttamente rilevati da HDSentinel

come te, anche lui ha notato il settore riallocato e consiglia di tener sotto controllo la cosa , anche se non c'è nessun problema

(quel settore c'è dal primo giorno che l'ho inizializzato, non è venuto fuori ora)

Il power on time non funziona , è sempre 0

http://s9.postimg.org/9sofqypof/zheino_sentinel.png

@ Paky,
se invii un report con il menu Report -->> Send test report to developer option, Janos di HD Sentinel darà un'occhiata a quel #162 che viene riconosciuto come unknown attribute /vendor specific, valutando quanto segnalato da s12a.

Quanto a power on time sempre a 0 è possibile che in realtà non venga trasmesso per via di un bug del firmware ("But I'd more say that the SSD is not reporting this value, yes, the attribute is always at 0.
Maybe a firmware bug which will be corrected by the manufacturer ").

zio.luciano
16-02-2016, 10:55
Come riportato anche tra le news del sito, oggi su Amazon c'è il Crucial BX200 da 240 GB a 69 euro.
Il prezzo è interessante, considerando i 3 anni di garanzia e la licenza di Acronis TrueImage inclusa. Per chi cerca un SSD "senza grosse pretese" ad un prezzo onesto può essere una valida opzione.

ChioSa
16-02-2016, 16:08
Se é ancora valido con i 10 € del buono amazon si farebbe interessante

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

janosaudron
16-02-2016, 16:44
nel periodo natalizio sulle amazzoni l'850 evo da 250 gb era sui 76 euro spedito... adesso è quasi fisso a 90 euro... e non ne vuole sapere di scendere... porc...

killeragosta90
16-02-2016, 16:58
nel periodo natalizio sulle amazzoni l'850 evo da 250 gb era sui 76 euro spedito... adesso è quasi fisso a 90 euro... e non ne vuole sapere di scendere... porc...

Era stato anche a 67 euro (o forse 69?) spedizione inclusa su eBay, negozio Yeppon ;) Sempre lo stesso periodo...

mark1000
16-02-2016, 17:16
nel periodo natalizio sulle amazzoni l'850 evo da 250 gb era sui 76 euro spedito... adesso è quasi fisso a 90 euro... e non ne vuole sapere di scendere... porc...

mi è arrivato oggi un'altro 850 evo da 250 sulle amazzoni a 77 €

stefanonweb
16-02-2016, 17:28
Segnalo questo nel taglio da 128 GB che secondo me per il prezzo/prestazioni non è malaccio... Memorie MLC.

http://it.transcend-info.com/Products/No-631

Mparlav
16-02-2016, 17:55
Recensione dei Samsung 750 Evo (120 e 250GB):
http://www.tweaktown.com/reviews/7560/samsung-750-evo-120-250gb-sata-iii-ssds-review/index.html

s'è ristretto, la scatola è praticamente vuota :)

http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/5/7560_05_samsung-750-evo-120-250gb-sata-iii-ssds-review.jpg

prestazioni niente male considerato che sono i nuovi entry level, ed il prezzo di lancio è lo stesso degli 850 EVO.

Paky
17-02-2016, 18:15
@ Paky,
se invii un report con il menu Report -->> Send test report to developer option, Janos di HD Sentinel darà un'occhiata a quel #162 che viene riconosciuto come unknown attribute /vendor specific, valutando quanto segnalato da s12a.

fatto , report inviato :)

Quanto a power on time sempre a 0 è possibile che in realtà non venga trasmesso per via di un bug del firmware ("But I'd more say that the SSD is not reporting this value, yes, the attribute is always at 0.
Maybe a firmware bug which will be corrected by the manufacturer ").

immaginavo
beh cominciamo bene

-1 settore riallocato
-non registra le ore di funzionamento
-il sensore di temperatura è fittizio, segna sempre 40°C

speriamo non imploda :asd:

amd-novello
17-02-2016, 18:35
rincuorante

:fagiano:

giovanni69
18-02-2016, 19:30
fatto , report inviato :)


Dovresti aver ricevuto anche la versione beta di HD Sentinel che mostra il nome corretto dell'attributo.

Paky
18-02-2016, 21:55
fatto , la tesi di s12a è corretta

http://s24.postimg.org/acv3ngdtx/zheino_smart.png

Testicolo_Rotto
18-02-2016, 22:42
Ciao ho messo la cache dei file temporanei di IE sul Disco D (meccanico)
D:\Dati e Cache\File temporanei Internet.
Sembra che IE sia un po' lento,ho sara' una mia impressione.
Il file di swap o paging l'ho completamente eliminato poiché ho 32 GB
di Ram Ddr3 1600,ho spuntato anche l'indicizzazione disco.
Ho fatto tutto?La cartella TEMP invece dovrei impostarla sul disco D :D ?
Grazie per l'utile 3D ;)
PS Dimenticavo ma i migliori sono i Toshiba OCZ?

amd-novello
18-02-2016, 23:33
PS Dimenticavo ma i migliori sono i Toshiba OCZ?

non esistono i migliori in assoluto

kimik
19-02-2016, 00:31
Ciao ho messo la cache dei file temporanei di IE sul Disco D (meccanico)
D:\Dati e Cache\File temporanei Internet.
Sembra che IE sia un po' lento,ho sara' una mia impressione.
Il file di swap o paging l'ho completamente eliminato poiché ho 32 GB
di Ram Ddr3 1600,ho spuntato anche l'indicizzazione disco.
Ho fatto tutto?La cartella TEMP invece dovrei impostarla sul disco D :D ?
Grazie per l'utile 3D ;)
PS Dimenticavo ma i migliori sono i Toshiba OCZ?

Non ha senso spostare i file temporanei su un meccanico, prendi un ssd per poi rallentare le operazioni con delle pippe inutili. Stai tranquillo che non saranno i temp a rovinarti il drive, sopratutto quelli di IE :D

Se hai 'seven' controlla che il defrag sia disattivato e se vuoi recuperare dello spazio disabilita l'ibernazione.

aled1974
19-02-2016, 08:09
concordo :mano:

usate l'ssd come fosse un hdd normale che tanto tra 10 anni (uso pesante) o 5 anni (uso disgraziato) lo cambierete con qualcosa di totalmente differente anche nel tipo di connessione alla mobo :D

ciao ciao

killeragosta90
19-02-2016, 13:52
Ciao ho messo la cache dei file temporanei di IE sul Disco D (meccanico)
D:\Dati e Cache\File temporanei Internet.
Sembra che IE sia un po' lento,ho sara' una mia impressione.
Il file di swap o paging l'ho completamente eliminato poiché ho 32 GB
di Ram Ddr3 1600,ho spuntato anche l'indicizzazione disco.
Ho fatto tutto?La cartella TEMP invece dovrei impostarla sul disco D :D ?
Grazie per l'utile 3D ;)
PS Dimenticavo ma i migliori sono i Toshiba OCZ?

Non so dove tu abbia letto questi passaggi ma qui consiglaiato l'essatto opposto....

Testicolo_Rotto
19-02-2016, 20:32
Allora ho sbagliato a fare quei passaggi giusto?
Era quello che volevo sapere.Grazie "Badroni"

giuseppesole
19-02-2016, 20:50
Posseggo i tre HD in firma. Sono passato da Vista a 7 sull' Intel X25-E, rendendomi presto conto che 64GB sono ormai pochi già per il solo sistema operativo. Mi consigliereste cosa acquistare?
Ovviamente è previsto il software per spiattellare pari pari il disco vecchio sul nuovo, visto che vi risiede il sistema operativo. Grazie a tutti.

mark1000
19-02-2016, 22:56
Posseggo i tre HD in firma. Sono passato da Vista a 7 sull' Intel X25-E, rendendomi presto conto che 64GB sono ormai pochi già per il solo sistema operativo. Mi consigliereste cosa acquistare?
Ovviamente è previsto il software per spiattellare pari pari il disco vecchio sul nuovo, visto che vi risiede il sistema operativo. Grazie a tutti.

samsung 850 evo la taglia dipende da quanto vuoi spendere :D

giuseppesole
19-02-2016, 23:40
A questo punto allora mi sembra sensato prendere un terzo 850 Pro da 256. Almeno sono tutti uguali.

giovanni69
20-02-2016, 10:58
Direi un bello Zheino 'A2' da 256 Gb CHN-25SATA02M-256 così poi ci fai una bella minirecensione come Paky con il suo da 60 Gb :cool:

peppe22
20-02-2016, 11:19
Direi un bello Zheino 'A2' da 256 Gb CHN-25SATA02M-256 così poi ci fai una bella minirecensione come Paky con il suo da 60 Gb :cool:

beh con l'850 evo 250 che a volte scende sulle 65-75 euro, non ha molto senso... c'è anche il crucial bx200 250gb a 62 euro per ora...

kalel92
20-02-2016, 13:32
Ciao, avrei una domanda:
Ho due-tre giochi con i quali Win10 finisce per usare sempre più del quantitativo di ram installata (8 GB), e per questo motivo mi risulta impossibile giocarci; dopo una mezzora o giù di lì il sistema va in crash per la ram saturata e l'assenza del file di paging (disattivato da me per ovvi motivi dati dall'SSD, essendo sicuro che 8GB fossero più che sufficienti, almeno fino a un annetto fa).

Volendoci giocarci e avendo unicamente un SSD (samsung 830 da 512gb) su cui sono installati l'OS e le applicazioni, secondo voi sarebbe una scelta saggia lasciare impostata una dimensione fissa del file di paging, o alla lunga eseguendo suddetti giochi rischierei di ridurre in maniera significativa la vita dell'SSD stesso?

Spero di essermi spiegato bene. Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Paky
20-02-2016, 13:44
il file di paging non va disabilitato , è stato detto fino allo sfinimento
serve e basta

ci si deve convivere anche se uno ha 1000GB di ram

il tuo SSD vivrà lo stesso senza problemi :)

il mio dopo quasi 2 anni senza adottare particolari accorgimenti
ed è da 64GB , i cicli di scrittura vanno più veloci di un 128/256GB

http://s10.postimg.org/byu4qmdkp/sandisk.png

kalel92
20-02-2016, 13:53
il file di paging non va disabilitato , è stato detto fino allo sfinimento
serve e basta

ci si deve convivere anche se uno ha 1000GB di ram

il tuo SSD vivrà lo stesso senza problemi :)

Grazie per la risposta. Si infatti son d'accordo, il file di paging in realtà l'ho disattivato (per timore) solamente dopo essermi accorto che con quei giochi il sistema usava più ram di quanta ne avessi. ;)
Il mio dilemma diciamo, è che finché la memoria virtuale rimane in utilizzo teorico (cioè la ram installata basta e non viene mai saturata) allora attivarla non è un problema, perché comunque serve per certe cose come i dump degli errori di sistema, eccetera; ma quando si ha la certezza che venga utilizzata per 1-2-3 ore di fila (in quei giochi) per via della ram satura, si può stare tranquilli lo stesso?


EDIT: Vista ora la modifica. Il mio ha quattro anni e circa 124 cicli di scrittura eseguiti (almeno basandomi sul "Wear leveling count" che riporta quel valore), avevo dimenticato di dirlo.

killeragosta90
20-02-2016, 15:01
il file di paging non va disabilitato , è stato detto fino allo sfinimento
serve e basta

ci si deve convivere anche se uno ha 1000GB di ram


QUOTO!! ;) Lo si può ridimensionare secondo le proprie esigenze ma non disabilitare. L'SSD vive tranquillo e felice in qualunque caso.

Paky
20-02-2016, 15:29
Il mio ha quattro anni e circa 124 cicli di scrittura eseguiti (almeno basandomi sul "Wear leveling count" che riporta quel valore), avevo dimenticato di dirlo.

e stai a pensare a l file di paging? :D

di questo passo intanto che arrivi a quel migliaio di scritture saranno passati 30 anni :sofico:

serpone
21-02-2016, 08:14
anche io 3 anni fa disabilitai il file di paging quando montai il primo ssd crucial, ma in estate quando sono passato ad un ssd più capiente, ho deciso di non disabilitarlo e lasciarlo così anche se ho (e avevo) 16 gb di ram.

giovanni69
22-02-2016, 13:25
Per chi seguendo il caso di questo SSD Samsung , ecco gli ultimi aggiornamenti dello strano parametro #243. I ragionamenti di wiki circa questo parametro SMART non stanno in piedi.

Una settimana dopo, ancora in attesa di feedback da parte di Samsung Engineering team.

http://i.imgur.com/fWloy94.png

janosaudron
22-02-2016, 17:22
mi è arrivato oggi un'altro 850 evo da 250 sulle amazzoni a 77 €

scusa ma come hai fatto?
hai uno sconto nominativo?
io lo vedo sempre sugli 85 euro...

HSH
22-02-2016, 17:24
Qualche settimana fa lho preso anche io a quel prezzo da un venditore di amzn. Basta aspettare

Inviato dal mio Zenfone 2

mark1000
22-02-2016, 18:56
scusa ma come hai fatto?
hai uno sconto nominativo?
io lo vedo sempre sugli 85 euro...

mi arrivano le mail da amazon con le offerte prima che partano sono da sempre cliente "prime" e buy vip :D

janosaudron
22-02-2016, 19:01
mi arrivano le mail da amazon con le offerte prima che partano sono da sempre cliente "prime" e buy vip :D

ah... pensa che io ne dovrei comprare pure 2 di ssd!
non è che mi avviseresti in privato la prox volta???
tanto non penso che compri ssd in continuazione!!!

mark1000
22-02-2016, 19:28
ah... pensa che io ne dovrei comprare pure 2 di ssd!
non è che mi avviseresti in privato la prox volta???
tanto non penso che compri ssd in continuazione!!!

no ne ho già 16 per i miei pc compresi i vecchi samsung 830:D
ti avviso ok

janosaudron
23-02-2016, 08:42
no ne ho già 16 per i miei pc compresi i vecchi samsung 830:D
ti avviso ok

16???
ti sei creato un server???
ok... allora grazie... entro marzo spero di trovarli ad un prezzo decente!

aled1974
23-02-2016, 08:43
però le offerte per i prime/buy vip iniziano prima rispetto a chi non lo è, quindi c'è il concreto rischio che lo avverti ma che non possa comunque acquistare in quanto il suo account non è privilegiato come il tuo e che i pezzi vadano esauriti prima che l'offerta diventi per tutti

o sbaglio? :stordita:

ciao ciao

Paky
23-02-2016, 09:10
non sbagli

aled1974
23-02-2016, 09:59
per concludere e farmi perdonare l'OFF TOPIC vi consiglio questo ottimo programma per tenere monitorati i prezzi degli oggetti amazon che vi interessano: price drop monitor

lo trovate per android, ios, windows e se non ricordo male anche osx, non posso mettervi il link alla pagina web perchè al momento il sito da errore 403 ma se volete provarlo ditemi che lo butto online da qualche parte (versione windows)

molto comodo ;)

fine O.T., scusate

ciao ciao

giovanni69
23-02-2016, 11:47
Più che altro almeno per Windows mi interesserebbe ma sembra che non esista proprio tra i programmi attuali dello sviluppatore. Si trova il setup per via traverse. Ed appare un bell'avviso di sicurezza quando si cerca di installare (anche se è pulito con virustotal). E chiede di installare un bel certificato di Comodo. Per la privacy delle nostre ricerche: http://www.delitestudio.com/contact/privacy/

khael
23-02-2016, 16:24
Buonasera a tutti,
vorrei una informazione:
dovendo utilizzare un database sql vorrei mettere degli ssd.
Ho alcune domande:
Quanto cambia (non a livello di bench che c'è un abisso) tra un SSD Sata (esempio samsung 850 pro) ed un Samsung 950 pro (m.2)?
Cosa mi consigliate? in concreto c'è tutta questa differenza?
Poi inoltre con l'm.2 non potrei andare a sfruttare un eventuale raid 1 (mentre con due 850 pro si).
Sono un po indeciso...
Grazie :)

aled1974
23-02-2016, 20:20
un cdm a caso da google: http://media2.giga.de/2015/10/850-vs-950-crystaldiskmark.jpg ;)

ciao ciao

khael
23-02-2016, 23:41
Sì ok ma proprio alla luce di un test del genere chiedevo informazioni....alla fine si parla più di i/o che di lettura sequenziale...
Poi c'è il discorso della affidabilità e del raid 1. Per questo chiedo :)

Mparlav
24-02-2016, 08:03
Si muove un po' di concorrenza su m.2 pcie 3.0 NVME.

Il Toshiba XG3 è un modello OEM difficile da trovare, ma è disponibile dai 128GB ad 1TB. E sarà alla base dell'OCZ Revodrive 400 (che dovrebbe costare meno del Samsung 950 Pro)

QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/toshiba-xg3-ssd-ocz-revodrive-400,4434.html) la recensione del 128GB vs modelli Samsung.

giovanni69
24-02-2016, 09:01
Sì ok ma proprio alla luce di un test del genere chiedevo informazioni....alla fine si parla più di i/o che di lettura sequenziale...
Poi c'è il discorso della affidabilità e del raid 1. Per questo chiedo :)

Con sql come nel tuo caso non dovrebbe appunto valere di più I/O?
Poi se ti preoccupa l'affidabilità e magari anche la latenza QoS e sei disposto a spendere, allora vai di modelli per datacenter come i recenti Samsung SM863 / PM863 o altri. Samsung ha fatto passi notevoli rispetto ai tempi in cui c'era solo Intel in certe fasce di prodotto.
Vedi sezione "IOPS Consistency" nei RAID.
"http://www.samsung.com/us/business/computing/solid-state-drives/MZ-7KM480E"
"Samsung is one of very few companies that actually includes their IOPS consistency and QoS metrics in the product specifications."
http://www.tomsitpro.com/articles/samsung-sm863-3d-vnand-enterprise-ssd-review,2-957-2.html

Vedi anche per il PM e workload SQL e dintorni:
http://www.storagereview.com/samsung_pm863_ssd_review
Esistono modelli che partono anche dai 120 Gb ma meno performanti dei modelli di taglio medio (480Gb) ed alto (960Gb). EDIT: Esistono tagli anche fino a 3.8 TB.

Per il detto "IOPS data without latency data is worthless" vedi sezione 'The QoS Domino Effect - QoS Testing'
in https://web.archive.org/web/20160305105547/http://www.tomsitpro.com/articles/enterprise-ssd-testing,2-863.html

P.S. nei RAID, vista la loro delicatezza intrinseca pensare anche alla sicurezza in caso di powerloss scegliendo modelli con i tantalum capacitors (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43212813&postcount=10222) non è da trascurare.

Snickers
24-02-2016, 09:53
Si muove un po' di concorrenza su m.2 pcie 3.0 NVME.

Il Toshiba XG3 è un modello OEM difficile da trovare, ma è disponibile dai 128GB ad 1TB. E sarà alla base dell'OCZ Revodrive 400 (che dovrebbe costare meno del Samsung 950 Pro)

QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/toshiba-xg3-ssd-ocz-revodrive-400,4434.html) la recensione del 128GB vs modelli Samsung.
Il problema è che aldilà dei costi devono fare dei controller che scaldino di meno... La variabilità di prestazioni del 950pro è disarmante :read: :doh:

NuT
24-02-2016, 10:30
Ciao a tutti

C'è molta perdita di prestazioni installando un Samsung 950 Pro NVMe su slot m.2 che sia su scheda PCIe? Intendo dire: ho un PC senza slot m.2, compro una scheda tipo questa http://www.amazon.it/QUMOX-Express-corsie-convertitore-delladattatore/dp/B00YZVYKZQ/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8 e ci piazzo sopra un Samsung 950 Pro NVMe. In un simile scenario, ci sarebbero controindicazioni tipo decadimento prestazioni, funzioni non disponibili tipo il TRIM, etc? Oppure è una soluzione consigliabile per chi ha una scheda madre sprovvista di slot m.2?

Grazie :)

khael
24-02-2016, 10:32
Con sql come nel tuo caso non dovrebbe appunto valere di più I/O?
Poi se ti preoccupa l'affidabilità e magari anche la latenza QoS e sei disposto a spendere, allora vai di modelli per datacenter come i recenti Samsung SM863 / PM863 o altri. Samsung ha fatto passi notevoli anche nel settore OEM rispetto ai tempi in cui c'era solo Intel.
Vedi sezione "IOPS Consistency" nei RAID.
"http://www.samsung.com/us/business/computing/solid-state-drives/MZ-7KM480E"
"Samsung is one of very few companies that actually includes their IOPS consistency and QoS metrics in the product specifications."
http://www.tomsitpro.com/articles/samsung-sm863-3d-vnand-enterprise-ssd-review,2-957-2.html

Vedi anche per il PM e workload SQL e dintorni:
http://www.storagereview.com/samsung_pm863_ssd_review
Esistono modelli che partono anche dai 120 Gb ma meno performanti dei modelli di taglio medio (480Gb) ed alto (960Gb).

Per il detto "IOPS data without latency data is worthless" vedi sezione 'The QoS Domino Effect - QoS Testing'
in http://www.tomsitpro.com/articles/enterprise-ssd-testing,2-863.html

P.S. nei RAID, vista la loro delicatezza intrinseca pensare anche alla sicurezza in caso di powerloss scegliendo modelli con i tantalum capacitors (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43212813&postcount=10222) non è da trascurare.

Non ne conoscevo nemmeno l'esistenza dei Samsung SM863 / PM863.
Tagli utili al mio scopo (240gb, in realtà ne basterebbero forse anche 120) si trovano a prezzi decisamente umani...
Non capisco tuttavia cosa cambi tra la versione SM e la PM...


edit: ok capito :)
penso che prenderò una coppia di SM683 arrivato a questo punto!

giovanni69
24-02-2016, 11:50
Bene, se li prendi poi magari posta dei benchmark dei singoli SSD prima di unirli al RAID perchè non si trovano recensioni per quei tagli piccoli (peccato!), anche se non c'è da aspettarsi prestazioni al top rispetto a quelli da 480 in su: lo si vede anche dalle prestazioni comparative dichiarate. In questi modelli enterprise il valore aggiunto sono gli altri fattori citati.

frafelix
24-02-2016, 20:35
Ciao a tutti

C'è molta perdita di prestazioni installando un Samsung 950 Pro NVMe su slot m.2 che sia su scheda PCIe? Intendo dire: ho un PC senza slot m.2, compro una scheda tipo questa http://www.amazon.it/QUMOX-Express-corsie-convertitore-delladattatore/dp/B00YZVYKZQ/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8 e ci piazzo sopra un Samsung 950 Pro NVMe. In un simile scenario, ci sarebbero controindicazioni tipo decadimento prestazioni, funzioni non disponibili tipo il TRIM, etc? Oppure è una soluzione consigliabile per chi ha una scheda madre sprovvista di slot m.2?

Grazie :)
Nel thread del 950 pro qualcuno lo vuole fare, dai un'occhiata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=22

deltazor
24-02-2016, 23:24
Ciao a tutti

C'è molta perdita di prestazioni installando un Samsung 950 Pro NVMe su slot m.2 che sia su scheda PCIe? Intendo dire: ho un PC senza slot m.2, compro una scheda tipo questa http://www.amazon.it/QUMOX-Express-corsie-convertitore-delladattatore/dp/B00YZVYKZQ/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8 e ci piazzo sopra un Samsung 950 Pro NVMe. In un simile scenario, ci sarebbero controindicazioni tipo decadimento prestazioni, funzioni non disponibili tipo il TRIM, etc? Oppure è una soluzione consigliabile per chi ha una scheda madre sprovvista di slot m.2?

Grazie :)

Ciao sembra una delle tante cinesate, ma in giro ce ne sono di migliori Lycom DT-120

Mparlav
25-02-2016, 09:12
Il problema è che aldilà dei costi devono fare dei controller che scaldino di meno... La variabilità di prestazioni del 950pro è disarmante :read: :doh:

Dalla recensione:
"The XG3 uses a new four-lane PCIe 3.1 NVMe controller. This is the first time we've tested it. Heat wasn't a problem during testing, but our test platform also offers better-than-average airflow over the SSD. Because this is an OEM drive built specifically for notebooks, it may run at lower clock rates to avoid throttling. OCZ already mentioned that its RevoDrive 400 will have different firmware; perhaps the updated software increases the controller's operating frequency."

Questo è un controller Toshiba.
E per essere un modello oem tanto quanto il Samsung SM951 non mi sembra che si sia comportato male, o almeno, non ho letto lamentele in tal senso.
Il prossimo Revodrive 400 verrà montato su scheda pcie, ma prevede anche la possibilità di "smontare" l'ssd m.2 e metterlo nello slot della MB:

http://4d663a369f9f03c3c61e-870e77779efd63f7bd6c2ee08d8cfae6.r2.cf1.rackcdn.com/images/bb_lLY8JBSOR.878x0.Z-Z96KYq.jpg

ammesso che il modello finale sia così e senza un dissipatore dedicato.

Al di la di questo, il problema del calore del 950 pro (modello retail) è strettamente legato al tipo di benchmark utilizzato, non all'uso dell'ssd per quanto intensivo sia.
Almeno, questo mi è saltato all'occhio in queste recensioni:
http://www.anandtech.com/show/9856/angelbird-wings-px1-m2-adapter-review-do-ssds-need-heatsinks/8
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/periferiche/4972-delock-89370-adattatore-pcie-gen3-x4-to-m2-ad-alte-prestazioni.html?start=10

P.S.: Le riporto anche per chi ha richiesto schede m.2 -> pcie 3.0 4x

Paky
25-02-2016, 09:19
un adattatore del genere non ha componentistica di conversione
tra il cinese e quello di marca non è che cambi molto

tutto sta a come è fatto il PCB (disposizione layout/piste) e alla qualità dei connettori usati

M.2 è solo un form factor diverso del PCi-Ex 3

Mparlav
25-02-2016, 09:28
Io spenderei 30 euro per un Lycom DT-120 o un Delock 89370.

Stiamo parlando di piccole cifre in rapporto al costo di un m.2 pcie

Paky
25-02-2016, 09:47
sicuramente

anche se 30€ per un pcb e un connettore io li considero sempre una rapina a mano armata :D

killeragosta90
25-02-2016, 11:29
Ragazzi vi segnalo il Samsung 850 EVO da 250Gb in offerta a 75 euro spedizione inclusa su eBay, negozio Yeppon.

Non è la migliore offerta di sempre, ma una delle migliori degli ultimi due mesi e data l'affidabilità dello shop e la spedzione abbastanza celere, mi pare un buon acquisto.

Bye!

giovanni69
25-02-2016, 11:29
Visto che si sta parlando di adattatori PCI-EX per SSD, c'è qualcuno che ha esperienza con prodotti della Rocket, Syba, IOCrest... per conversione PCI-E -->> Sata 3?

Avevo in precedenza illustrato la questione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43248047&postcount=10301).

Mi è arrivata poi la Syba http://www.sybausa.com/productInfo.php?iid=1397 dalla baia ma ko (completamente rimborsato senza richiesta di restituzione perchè il supporto Syba ha certificato il D.O.A dopo le mie prove) , quindi niente test.

mark1000
25-02-2016, 12:05
Visto che si sta parlando di adattatori PCI-EX per SSD, c'è qualcuno che ha esperienza con prodotti della Rocket, Syba, IOCrest... per conversione PCI-E -->> Sata 3?

Avevo in precedenza illustrato la questione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43248047&postcount=10301).

Mi è arrivata poi la Syba http://www.sybausa.com/productInfo.php?iid=1397 dalla baia ma ko (completamente rimborsato senza richiesta di restituzione perchè il supporto Syba ha certificato il D.O.A dopo le mie prove) , quindi niente test.

ne ho uno su un pc preso sulle amazzoni ma non ricordo la marca ora sono fuori, ma funziona benissimo

NuT
25-02-2016, 12:12
Nel thread del 950 pro qualcuno lo vuole fare, dai un'occhiata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=22

Grazie ci dò un'occhiata, comunque cercando su internet mi è parso di capire che, utilizzando una scheda che non sia una cinesata, non ci dovrebbero essere grossi decadimenti prestazionali. Corretto?

Ciao sembra una delle tante cinesate, ma in giro ce ne sono di migliori Lycom DT-120

Chiaramente il mio era solo un link indicativo per far capire di cosa parlavo :) grazie comunque per il suggerimento!

Dalla recensione:
"The XG3 uses a new four-lane PCIe 3.1 NVMe controller. This is the first time we've tested it. Heat wasn't a problem during testing, but our test platform also offers better-than-average airflow over the SSD. Because this is an OEM drive built specifically for notebooks, it may run at lower clock rates to avoid throttling. OCZ already mentioned that its RevoDrive 400 will have different firmware; perhaps the updated software increases the controller's operating frequency."

Questo è un controller Toshiba.
E per essere un modello oem tanto quanto il Samsung SM951 non mi sembra che si sia comportato male, o almeno, non ho letto lamentele in tal senso.
Il prossimo Revodrive 400 verrà montato su scheda pcie, ma prevede anche la possibilità di "smontare" l'ssd m.2 e metterlo nello slot della MB:

http://4d663a369f9f03c3c61e-870e77779efd63f7bd6c2ee08d8cfae6.r2.cf1.rackcdn.com/images/bb_lLY8JBSOR.878x0.Z-Z96KYq.jpg

ammesso che il modello finale sia così e senza un dissipatore dedicato.

Al di la di questo, il problema del calore del 950 pro (modello retail) è strettamente legato al tipo di benchmark utilizzato, non all'uso dell'ssd per quanto intensivo sia.
Almeno, questo mi è saltato all'occhio in queste recensioni:
http://www.anandtech.com/show/9856/angelbird-wings-px1-m2-adapter-review-do-ssds-need-heatsinks/8
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/periferiche/4972-delock-89370-adattatore-pcie-gen3-x4-to-m2-ad-alte-prestazioni.html?start=10

P.S.: Le riporto anche per chi ha richiesto schede m.2 -> pcie 3.0 4x

Grazie!

giovanni69
25-02-2016, 17:52
ne ho uno su un pc preso sulle amazzoni ma non ricordo la marca ora sono fuori, ma funziona benissimo

Grazie per la risposta in PM ma mi serve una PCI-E -> Sata 3 per collegarci un SSD e quindi realmente una configurazione con dispositivi che testano la banda del Sata 3. Il tutto possibilmente con attacco PCI-E 2.0 non x1 ma superiore.

peppe22
26-02-2016, 09:24
ragazzi in occasione del passaggio del mio 840 evo 250 dal vecchio portatile (defunto) a questo nuovo in firma, ho fatto un giro di bench per verificare che tutto fosse ok; se a qualcuno interessa allego i valori (nessun inutile trick abilitato, come anche magician che non installo da secoli) sia del bench che vitali. 9tb in un anno e mezzo e non sono nemmeno al 30 ciclo su 100, grasso che cola.

http://thumbnails105.imagebam.com/46762/ed47d5467611318.jpg (http://www.imagebam.com/image/ed47d5467611318)

Wolfhang
26-02-2016, 11:47
9tb in un anno e mezzo e non sono nemmeno al 30 ciclo su 100, grasso che cola.

30 su 1000!
Non si sa mai intervenga qualche catastrofista e dica che ti sei già giocato un terzo della vita dell'SSD!

peppe22
26-02-2016, 18:22
30 su 1000!
Non si sa mai intervenga qualche catastrofista e dica che ti sei già giocato un terzo della vita dell'SSD!

1000 sono i cicli delle tlc, quello è il valore del wear leveling che va da 0 a 100 come GARANTITO...ovviamente una volta che superi il 100 non muore eh, semplicemente non è garantito...e poi io ci scrivo dai 10 ai 50gb al giorno, la media delle scritture sugli ssd di amici e parenti di 200gb in un anno LOL

Wolfhang
26-02-2016, 19:21
Sono sempre stato convinto che fosse il conteggio medio delle scritture delle celle, anche perchè il wear leveling dovrebbe essere il sistema che usa il controller per cercare di uniformare le scritture delle celle stesse

Donagh
28-02-2016, 19:03
salve gente
per backup in viaggio (copia ogni settimana o due circa)

samsung 850 evo in scatolotto usb3?

ce di meglio a quel prezzo?

(uso: copia una sola volta senza riscritture praticamente)

Pancho Villa
29-02-2016, 00:39
salve gente
per backup in viaggio (copia ogni settimana o due circa)

samsung 850 evo in scatolotto usb3?

ce di meglio a quel prezzo?

(uso: copia una sola volta senza riscritture praticamente)
Il top sarebbe un raid 1, stacchi il disco secondario e quando ti serve di backippare lo riattacchi così ricostruisce l array automaticamente

janosaudron
29-02-2016, 10:24
Ragazzi vi segnalo il Samsung 850 EVO da 250Gb in offerta a 75 euro spedizione inclusa su eBay, negozio Yeppon.

Non è la migliore offerta di sempre, ma una delle migliori degli ultimi due mesi e data l'affidabilità dello shop e la spedzione abbastanza celere, mi pare un buon acquisto.

Bye!

grazie della dritta... ne ho approfittato prendendone 2 per aggiornare 2 portatili.
A tal proposito dopo aver montato gli ssd procederò con installazione pulita da zero di win 10, volevo chiedervi se potete dirmi i settaggi fondamentali da fare dopo l'installazione, tipo:

bisogna togliere l'indicizzazione o qualche altro servizio di win 10 che può essere nocivo all'ssd o superfluo?
con 8 gb di ram a quanto devo mettere il file di paging? meglio metterlo fisso?
devo installare il sw magician, devo settare il rapid mode?
quali sono i controlli da fare? devo aggionare eventualmente il fw dell'ssd? la procedura è sicura?

è da un po' che seguo il 3d e queste domande in modo "sparso" mi sembra siano state già fatte, esiste in alternativa un vademecum che le riassume? se si mi date il link?
grazie

Donagh
29-02-2016, 10:40
Il top sarebbe un raid 1, stacchi il disco secondario e quando ti serve di backippare lo riattacchi così ricostruisce l array automaticamente

ma è in viaggio

il backup lo faccio al volo
gia ho un ssd dentro al portatile che copio e incollo quando lo collego...
alla fine è un raid 1 manuale

gerko
29-02-2016, 10:52
Domanda.
Se smonto il disco dal portatile, e poi monto lui e un ssd sul fisso e faccio una copia/incolla da uno all'altro, poi funziona direttamente l'ssd sul portatile o sono troppo ottimista?

janosaudron non devi fare proprio nulla, solo installare gli ssd e usarli, anche Magician è da evitare, a meno di nuove uscite di cui non so, ma non credo.

Donagh
29-02-2016, 10:56
Domanda.
Se smonto il disco dal portatile, e poi monto lui e un ssd sul fisso e faccio una copia/incolla da uno all'altro, poi funziona direttamente l'ssd sul portatile o sono troppo ottimista?

janosaudron non devi fare proprio nulla, solo installare gli ssd e usarli, anche Magician è da evitare, a meno di nuove uscite di cui non so, ma non credo.

se ce il sistema operativo mi sa di no
che ci vuole a clonare o re installare tutto?
alla fine è la cosa migliore

aled1974
29-02-2016, 11:09
grazie della dritta... ne ho approfittato prendendone 2 per aggiornare 2 portatili.
A tal proposito dopo aver montato gli ssd procederò con installazione pulita da zero di win 10, volevo chiedervi se potete dirmi i settaggi fondamentali da fare dopo l'installazione, tipo:

bisogna togliere l'indicizzazione o qualche altro servizio di win 10 che può essere nocivo all'ssd o superfluo?
con 8 gb di ram a quanto devo mettere il file di paging? meglio metterlo fisso?
devo installare il sw magician, devo settare il rapid mode?
quali sono i controlli da fare? devo aggionare eventualmente il fw dell'ssd? la procedura è sicura?

è da un po' che seguo il 3d e queste domande in modo "sparso" mi sembra siano state già fatte, esiste in alternativa un vademecum che le riassume? se si mi date il link?
grazie

- no, niente
- lascialo pure in automatico
- se vuoi sì a entrambe le domande, io dopo aver tenuto alcuni mesi senza rapid, poi alcuni mesi con rapid alla fine ho deciso di stare senza rapid
- nessuno / se è disponibile un nuovo fw sì (si fa da magician) / sì, io l'ho fatta con windows e dati sul ssd senza problemi

essenzialmente: usa l'ssd come hai sempre usato l'hdd senza patemi d'animo, giusto giusto se prima usavi programmi peer-to-peer e li vuoi utilizzare anche ora meglio se sposti le cartelle temp e complete sul meccanico

Domanda.
Se smonto il disco dal portatile, e poi monto lui e un ssd sul fisso e faccio una copia/incolla da uno all'altro, poi funziona direttamente l'ssd sul portatile o sono troppo ottimista?

janosaudron non devi fare proprio nulla, solo installare gli ssd e usarli, anche Magician è da evitare, a meno di nuove uscite di cui non so, ma non credo.

ovviamente sei troppo ottimista

un disco con un windows settato per un certo hardware difficilmente funzionerà bene se gli cambi tutto l'hardware, anzi buona grazia se parte dato che ci sono dentro driver per periferiche che non esistono più (parlo dei componenti della mobo non solo della vga) e non ci sono i driver per periferiche che esistono

metti l'ssd, e solo lui, sul fisso, installa windows ex novo e poi una volta finito colleghi l'hdd e lo pialli, il tutto IMHO

per magician la penso diversamente, vedi sopra

ciao ciao

bystronic
29-02-2016, 13:57
dopo alcuni anni alla finestra a vedere l'evoluzione e l'aumento di affidabilità degli SSD ho deciso di acquistarne 1 anche io, un Samsung MZ-75E2T0B SSD 2TB Serie 850 EVO SataIII 540/520Mb/s andrà a sostituire il primario con Win7 (WD Raid Edition da 1Tb) che avevo scelto per l'affidabilità più che per la velocità.

ma ultimamente con l'aumentare di programmi caricati all'avvio (pur arrivando al desktop in 30sec.) il pc mi risulta non usabile per almeno 10 minuti dopo l'avvio a causa del caricamento dei suddetti programmi.

quindi la decisione di fare il cambio, spero che l'unità scelta sia abbastanza veloce (da quanto ho letto risulta poco più veloce o parimerito del PRO) di pari capacità, vedremo...intanto il vecchio per il momento lo tengo integro (non lo formatto) lo farò solo se il nuovo mi convince;)

immagiono che il costo scoraggi molti, ma...c'è qualcuno che lo usa?

gargasecca
29-02-2016, 14:20
Azz...il Samsung mi è arrivato venerdì... Preso su Amazzonia a 86€...prezzaccio 10€ in meno.
Cmq...appena ho tempo ci monto Win10 pulito...e sul Crucial lo riclono Seven...

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
29-02-2016, 14:22
dopo alcuni anni alla finestra a vedere l'evoluzione e l'aumento di affidabilità degli SSD ho deciso di acquistarne 1 anche io, un Samsung MZ-75E2T0B SSD 2TB Serie 850 EVO SataIII 540/520Mb/s andrà a sostituire il primario con Win7 (WD Raid Edition da 1Tb) che avevo scelto per l'affidabilità più che per la velocità.

ma ultimamente con l'aumentare di programmi caricati all'avvio (pur arrivando al desktop in 30sec.) il pc mi risulta non usabile per almeno 10 minuti dopo l'avvio a causa del caricamento dei suddetti programmi.

quindi la decisione di fare il cambio, spero che l'unità scelta sia abbastanza veloce (da quanto ho letto risulta poco più veloce o parimerito del PRO) di pari capacità, vedremo...intanto il vecchio per il momento lo tengo integro (non lo formatto) lo farò solo se il nuovo mi convince;)

immagiono che il costo scoraggi molti, ma...c'è qualcuno che lo usa?

Io nel corso del tempo ho acquistato molti SSD, tra i quali un samsung evo 840 da 1Tb (al tempo pagato 460 euro in offertissima tra l'altro) e sucessivamente un evo 850 sempre da 1Tb (pagato 300 euro)

Per curiosità, quanto è costato quello da 2Tb?

giovanni69
29-02-2016, 14:23
In ogni caso il vantaggio in termini di velocità con SSD non si discutono ma... 10' di attesa all'avvio per utilizzare il PC.. forse il problema di fondo non è un WD RE ma la necessità di verificare con msconfig o altro software (anche CCleaner / tool startup) che cosa parte all'avvio, oltre al fatto di investigare se ci sono problemi SMART in quel WD fisico.

RoUge.boh
29-02-2016, 14:57
In ogni caso il vantaggio in termini di velocità con SSD non si discutono ma... 10' di attesa all'avvio per utilizzare il PC.. forse il problema di fondo non è un WD RE ma la necessità di verificare con msconfig o altro software (anche CCleaner / tool startup) che cosa parte all'avvio, oltre al fatto di investigare se ci sono problemi SMART in quel WD fisico.

Il mio portatile (Senza SSD sto aspetando qualche offerta) ci mette 5 minuti più o meno a partire ed essere usato... ed ho eliminato tutto il caricabile (portatile di 6 anni..)

bystronic
29-02-2016, 14:59
Io nel corso del tempo ho acquistato molti SSD, tra i quali un samsung evo 840 da 1Tb (al tempo pagato 460 euro in offertissima tra l'altro) e sucessivamente un evo 850 sempre da 1Tb (pagato 300 euro)

Per curiosità, quanto è costato quello da 2Tb?

765€ da next.
che si occuperà di montarlo effettuare la clonazione ed eventualmente riattivare Win (nel caso) io non ho ne il tempo ne la voglia di smanettare con le varie impostazioni dato che non ne ho l'esperienza, poi il tempo (sempre meno ) preferisco tenermelo per videogiocare e rilassarmi che smadonnare con le componenti hardware:D

In ogni caso il vantaggio in termini di velocità con SSD non si discutono ma... 10' di attesa all'avvio per utilizzare il PC.. forse il problema di fondo non è un WD RE ma la necessità di verificare con msconfig o altro software (anche CCleaner / tool startup) che cosa parte all'avvio, oltre al fatto di investigare se ci sono problemi SMART in quel WD fisico.

ho già controllato sono tutti software leciti e mi servono in background es. Norton, MSI AB, Sw scheda audio, RTSS, WD Quick Wiew, Garmin expres, tom tom, Steam, Origin, Uplay, alcuni potrei disabilitare le chiavi di registro che li avviano, ma poi quando li avvio si ripristinano in automatico quindi tanto vale.

Donagh
29-02-2016, 15:11
io formatterei tutto... (o farei formattare)

10 minuti manco fosse un pc di 10 anni fa...

bystronic
29-02-2016, 15:41
io formatterei tutto...

10 minuti manco fosse un pc di 10 anni fa...

non ne vedo il motivo, se poi devo reinstallare esattamente tutto quello che parte ora...

mi spiego meglio dal momento dell'accensione al desktop ci impiega circa 20 secondi quindi per me è veloce, se non dovesse caricare tutto il resto in circa 1 minuto sarebbe pronto.
ma è dal desktop al caricamento di tutti i software che l'HDD macina per 10 minuti...e dato che questi programmi devono essere aperti altrimenti gli aggiornamenti dei vari client game e navigatori non effettuano il controllo degli aggiornamenti, non posso accedere agli HDD esterni etc.

mi serve solo un caricamento più veloce per questo ho dovuto decidermi per l'SSD.

il formattone lo tengo in considerazione solo come estrema soluzione se il pc non si avvia più:D

Donagh
29-02-2016, 18:12
non ne vedo il motivo, se poi devo reinstallare esattamente tutto quello che parte ora...

mi spiego meglio dal momento dell'accensione al desktop ci impiega circa 20 secondi quindi per me è veloce, se non dovesse caricare tutto il resto in circa 1 minuto sarebbe pronto.
ma è dal desktop al caricamento di tutti i software che l'HDD macina per 10 minuti...

10 minuti ripeto è un eternità anche per un hard disk...
magari ce tanta roba che non serve e la carica lo stesso
ai mai lavorato con i servizi etc? ce ne sono di cose da levare...

sicuramente con l ssd quasi decuplichi la velocita a parita di dati da caricare...

gerko
29-02-2016, 18:58
- no, niente
- lascialo pure in automatico
- se vuoi sì a entrambe le domande, io dopo aver tenuto alcuni mesi senza rapid, poi alcuni mesi con rapid alla fine ho deciso di stare senza rapid
- nessuno / se è disponibile un nuovo fw sì (si fa da magician) / sì, io l'ho fatta con windows e dati sul ssd senza problemi

essenzialmente: usa l'ssd come hai sempre usato l'hdd senza patemi d'animo, giusto giusto se prima usavi programmi peer-to-peer e li vuoi utilizzare anche ora meglio se sposti le cartelle temp e complete sul meccanico



ovviamente sei troppo ottimista

un disco con un windows settato per un certo hardware difficilmente funzionerà bene se gli cambi tutto l'hardware, anzi buona grazia se parte dato che ci sono dentro driver per periferiche che non esistono più (parlo dei componenti della mobo non solo della vga) e non ci sono i driver per periferiche che esistono

metti l'ssd, e solo lui, sul fisso, installa windows ex novo e poi una volta finito colleghi l'hdd e lo pialli, il tutto IMHO

per magician la penso diversamente, vedi sopra

ciao ciao
son concordo che ho sperato troppo, ma comunque non hai capito.
Il disco da sostituire è sul portatile, li inserirei entrambi nel pc fisso solo per fare la copia da meccanico a ssd. Ma ho capito che invece devo farlo con un programma apposito e non solo copia incolla.

aled1974
29-02-2016, 19:58
no, in effetti non avevo capito cosa intendessi :D

devi usare l'ssd sul portatile al posto del meccanico quindi, allora devi clonare l'hdd sul ssd, e vedrai che funzionerà tutto :mano:

puoi usare il software a corredo del ssd (se c'è s'intende) oppure uno dei tanti free che trovi online ;)

ciao ciao

bystronic
29-02-2016, 20:30
10 minuti ripeto è un eternità anche per un hard disk...
magari ce tanta roba che non serve e la carica lo stesso
ai mai lavorato con i servizi etc? ce ne sono di cose da levare...

sicuramente con l ssd quasi decuplichi la velocita a parita di dati da caricare...

beh forse ho esagerato scrivendo 10 minuti ma 5 sicuro prima di poter avviare decentemente un programma.
ho gia disattivato con Ccleaner tutti i programmi che non mi servono e ho 11 programmi che si avviano in automatico (li lascio perche mi servono attivi) mentre per quel che riguarda i servizi preferisco non toccarli se non so a cosa servono, e comunque non sono un installatore di programmi compulsivo l'ultimo programma installato Volontariamente è stato più di un anno fà.

l'unica cosa che installo di tanto in tanto sono giochi.
comunque sono fiducioso visti anche i vostri commenti entusiati sugli SSD ho scelto il samsung 850 evo 2Tb dopo aver letto ottime recensioni riguardo le prestazioni in lettura/scrittura, spero anche nella durata ma data la tecnologia usata in questo modello 3D V-nand solo il tempo potra dirmelo...

janosaudron
01-03-2016, 08:41
quale programma usate per vedere le prestazioni di un evo?

zio.luciano
01-03-2016, 09:54
quale programma usate per vedere le prestazioni di un evo?

CrystalDisk Mark, AS SSD Benchmark, HDTune.
Con il "rapid mode" disattivato avrai valori molto simili tra i vari programmi. Preferibilmente, per testare le performance, imposta il profilo di massime prestazioni per quanto riguarda il risparmio energetico del computer.

janosaudron
01-03-2016, 13:21
CrystalDisk Mark, AS SSD Benchmark, HDTune.
Con il "rapid mode" disattivato avrai valori molto simili tra i vari programmi. Preferibilmente, per testare le performance, imposta il profilo di massime prestazioni per quanto riguarda il risparmio energetico del computer.

ok, grazie...
ma poi dopo il benchmark lascio il profilo di massime prestazioni o lo rimetto bilanciato?

Pancho Villa
01-03-2016, 13:27
ok, grazie...
ma poi dopo il benchmark lascio il profilo di massime prestazioni o lo rimetto bilanciato?
Io lascerei perdere i profili prestazionali di magician, considera che massime prestazioni va a impostare "prestazioni elevate" nelle opzioni risparmio energia di windows, tra le altre cose.
Affidabilità invece disattiva libernazione e così via, meglio sceglierli a mano questi parametri. Io magician lo uso solo per il monitoraggio o eventuali aggiornamenti del firmware, ma potrei tranquillamente farne a meno, tra l'altro avendo i driver Intel rapid storage per il volume raid magician non riesce a comunicare pienamente con l ssd

zio.luciano
01-03-2016, 14:13
Magician che?
Mi riferivo esclusivamente ai profili di risparmio energetico del sistema operativo, stop.

@janosaudron: dopo il benchmark imposta il profilo che ti serve in base ai tuoi utilizzi.

The_Saint
01-03-2016, 17:07
Interessante articolo sull'affidabilità degli SSD nel lungo termine:

http://www.tomshw.it/news/l-affidabilita-degli-ssd-secondo-l-esperienza-di-google-74658

el-mejo
01-03-2016, 20:06
dopo alcuni anni alla finestra a vedere l'evoluzione e l'aumento di affidabilità degli SSD ho deciso di acquistarne 1 anche io, un Samsung MZ-75E2T0B SSD 2TB Serie 850 EVO SataIII 540/520Mb/s andrà a sostituire il primario con Win7 (WD Raid Edition da 1Tb) che avevo scelto per l'affidabilità più che per la velocità.

ma ultimamente con l'aumentare di programmi caricati all'avvio (pur arrivando al desktop in 30sec.) il pc mi risulta non usabile per almeno 10 minuti dopo l'avvio a causa del caricamento dei suddetti programmi.

quindi la decisione di fare il cambio, spero che l'unità scelta sia abbastanza veloce (da quanto ho letto risulta poco più veloce o parimerito del PRO) di pari capacità, vedremo...intanto il vecchio per il momento lo tengo integro (non lo formatto) lo farò solo se il nuovo mi convince;)

immagiono che il costo scoraggi molti, ma...c'è qualcuno che lo usa?

Se cerchi la massima affidabilità io valuterei il Crucial MX 200 da 1tb, rispetto ai modelli dal taglio minore ha la circuiteria di protezione ai livelli degli ssd Micron professionali e monta celle MLC, seppur planari: http://www.thessdreview.com/our-reviews/crucial-mx200-ssd-review-500gb1tb/2/
Inoltre il prezzo dei Samsung da 2tb al momento sono ancora inflazionati, costano meno 2 da 1tb che 1 da 2tb, sia i 850evo che i 850 pro: almeno il Crucial lo paghi il giusto e hai un livello qualitativo superiore al 850evo. ;)

Donagh
01-03-2016, 23:45
Se cerchi la massima affidabilità io valuterei il Crucial MX 200 da 1tb, rispetto ai modelli dal taglio minore ha la circuiteria di protezione ai livelli degli ssd Micron professionali e monta celle MLC, seppur planari: http://www.thessdreview.com/our-reviews/crucial-mx200-ssd-review-500gb1tb/2/
Inoltre il prezzo dei Samsung da 2tb al momento sono ancora inflazionati, costano meno 2 da 1tb che 1 da 2tb, sia i 850evo che i 850 pro: almeno il Crucial lo paghi il giusto e hai un livello qualitativo superiore al 850evo. ;)

quindi su affidabilita mx200 migliore di evo ? domani faccio ordine...

Pancho Villa
02-03-2016, 00:06
quindi su affidabilita mx200 migliore di evo ? domani faccio ordine...
In teoria MLC meglio di TLC, anche se quelle degli 850 evo sono più evolute delle classiche tlc.
Sempre in teoria mx200 andrebbe infatti paragonato alla serie pro di Samsung

bystronic
02-03-2016, 08:32
Se cerchi la massima affidabilità io valuterei il Crucial MX 200 da 1tb, rispetto ai modelli dal taglio minore ha la circuiteria di protezione ai livelli degli ssd Micron professionali e monta celle MLC, seppur planari: http://www.thessdreview.com/our-reviews/crucial-mx200-ssd-review-500gb1tb/2/
Inoltre il prezzo dei Samsung da 2tb al momento sono ancora inflazionati, costano meno 2 da 1tb che 1 da 2tb, sia i 850evo che i 850 pro: almeno il Crucial lo paghi il giusto e hai un livello qualitativo superiore al 850evo. ;)

ti ringrazio, si so che MLC sono meglio di TLC ma la mia scelta è ricaduta su 850 Evo perche con 1Tb ci stò stretto e l'unico 2TB disponibile da next negozio al quale ho affidato la migrazione, aveva solo samsung disponibile e non mi piace acquistare da altri, e far fare il lavoro ad altri ancora è antipatico, e dato che non ho tempo ne le competenze (mai assemblato nulla nel PC).

ora da quanto ho capito dato che l'uso da lunedi al venerdi sara navigazione web e visione di video misicali, che risiedono su HDD meccanico e che solo il sabato e la domenica sarà dedicata al gioco, penso che le letture e scritture saranno comunque limitate inoltre ho letto che dato la grande capienza l'usura delle celle per eccessiva usura sarà molto più limitata rispetto a quello da 1Tb data la quantità di celle presenti che possono essere usate in modo alternatato senza portarle ad usura precoce.

inoltre diciamo così è vero che ci tengo all'integrità del S.O. e programmi (anche il solo reinstallare è uno sbattimento) ma nel caso vedessi una morte imminente farei una nuova sostituzione.

mentapiperita74
02-03-2016, 11:52
Interessante la questione dell'affidabilità. Da novembre che ho messo il crucial mx200 è già tre volte che accendo il PC e mi avvisa che deve eseguire il controllo per coerenza dati ecc... Devo vedere se nei dati smartphone trovo qualcosa di strano, ma ancora non ho capito bene come si leggono...

bystronic
02-03-2016, 12:44
ritornato il pc oggi alle 11,30 dopo pranzo l'ho acceso e il tempo di caricamento fino al desktop è più o meno simile (questione di qualche secono) ma il grande vantaggio dell'SSD è che una volta arrivati alla home tutti i programmi in avvio automatico sono già stati caricati e il pc è perfettamente usabile e reattivo da Subito.

lo testerò usandolo nei prossimi giorni ma al momento mi ritengo pienamente soddisfatto, ora posso accendere il pc e fare delle cose al volo (nei pochi minuti della pausa pranzo) che prima non avrei potuto fare.

col tempo se il disco mantiene le prestazioni potrei prendere in considerazione la sostituzione dei 2 restanti HDD con i giochi con SSD di pari capacità.:D
ma con la dovuta calma perche la cifra è importante.:O

giovanni69
02-03-2016, 14:45
ritornato il pc oggi alle 11,30 dopo pranzo l'ho acceso e il tempo di caricamento fino al desktop è più o meno simile (questione di qualche secono) ma il grande vantaggio dell'SSD ...

Vuoi dire che anche adesso con SSD ci metti 5' come citavi in precedenza con WD RE per arrivare al desktop? :rolleyes:

bystronic
02-03-2016, 15:11
Vuoi dire che anche adesso con SSD ci metti 5' come citavi in precedenza con WD RE per arrivare al desktop? :rolleyes:

no...l'SSD ad arrivare al desktop ci mette circa 20 secondi forse qualcosa meno ma arrivato nella Home Ha gia caricato Tutti i programmi dell'avvio automatico ed è reattivo fin da subito (una gioia per me).;)

mentre prima l'HDD ci metteva 30 secondi circa ad arrivare al desktop ma poi stava a caricare come un forsennato per più di 5 minuti diventando inusabile fino al termine del caricamento.:cry:

Donagh
02-03-2016, 15:55
no...l'SSD ad arrivare al desktop ci mette circa 20 secondi forse qualcosa meno ma arrivato nella Home Ha gia caricato Tutti i programmi dell'avvio automatico ed è reattivo fin da subito (una gioia per me).;)

mentre prima l'HDD ci metteva 30 secondi circa ad arrivare al desktop ma poi stava a caricare come un forsennato per più di 5 minuti diventando inusabile fino al termine del caricamento.:cry:

insomma esperienza positiva per te come primo ssd...

bystronic
02-03-2016, 16:24
insomma esperienza positiva per te come primo ssd...

decisamente Sì ;)

ho anche un Netbook asus con un SSD ma a parte l'accensione in lettura e scrittura non è una scheggia, quindi ero un po titubante ma vista la Positiva esperienza se sul netbook l'ssd non è saldato, probabilmente lo farò sostituire con uno più veloce e capiente.

amd-novello
03-03-2016, 23:10
Quelli sono ssd molto meno performanti.

mark1000
05-03-2016, 19:19
Scusate il parziale o.t. ma in futuro, si prevede di portare l alimentazione al disco insieme ai dati con un unico cavo? Visto che consumano sempre meno, sarebbe il caso...

spiegati per bene cosa vuoi dire :D

aled1974
05-03-2016, 19:48
credo intenda una cosa come l'usb3.1/thunderbolt con alimentazione

che sappia io no, il futuro lo vedo sempre più m.2 pcie ma non ho seguito le novità del settore :D

ciao ciao

amd-novello
06-03-2016, 11:05
è ovvio che coi connettori saldati non ci sono cavi vari.
la domanda verteva sui cavi sata+alim tutto integrato.
e non credo ne faranno.

Maury
09-03-2016, 11:06
Preso un Samsung Evo 250 Gb, come possa un singolo pezzo di hardware cambiare un Pc a tal modo ha dell'incredibile. :eek:

Due domande:

Sono dell'idea di non configurarlo in alcun modo particolare, a parte il P2P su altro disco, lo voglio usare come un HD classico, faccio male ?

Quanti TB si può scrivere al giorno prima di vederlo defunto ? :)

;)

amd-novello
09-03-2016, 12:48
centinaia di tera li supporta. fai tu i conti

usalo come hd normale e vivi tranquillo

frder
09-03-2016, 13:10
Quanti TB si può scrivere al giorno prima di vederlo defunto ? :)

;)
Forse volevi dire GB al giorno.....

Ho il mio Evo in firma da più di 2 anni. Ha una media di scritture di 17,33 GB al giorno e con questo ritmo mi durerà altri 43 anni...........

francesco

khael
09-03-2016, 19:48
z400s da 120gb...
E' da evitare come la peste?
o per uso office è sufficiente?
tenete conto che i dati sono backuppati giornalmente su NAS!

jardel
09-03-2016, 21:29
tra questi quale è migliore secondo voi?

SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus
Kingston serie SV300S37A/120G V300
Zheino Modello CHN-25SATA01M-060
Transcend MTS600 M.2 SSD 64GB SATA III
Transcend Ts64Gmsa370 Ssd Msata 64 Gb, Sata 3

me ne serve uno solo per il s.o. w7

aled1974
09-03-2016, 21:33
z400s da 120gb...
E' da evitare come la peste?
o per uso office è sufficiente?
tenete conto che i dati sono backuppati giornalmente su NAS!

sì, è sufficiente, al miglior prezzo online siamo comunque a circa 10 euro dal samsung 850 evo e a pari prezzo dal crucial bx100 ;)

ciao ciao

amd-novello
09-03-2016, 22:54
tra questi quale è migliore secondo voi?

SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus
Kingston serie SV300S37A/120G V300
Zheino Modello CHN-25SATA01M-060
Transcend MTS600 M.2 SSD 64GB SATA III
Transcend Ts64Gmsa370 Ssd Msata 64 Gb, Sata 3

me ne serve uno solo per il s.o. w7

direi sandisk per me

killeragosta90
10-03-2016, 00:01
Segnalo nuovamente un'offerta, il Samsung 850 EVO da 250Gba 74,90 euro spedizione inclusa sempre su eBay, ma questa volta negozio Monclick.

Lo shop è affidabilissimo e la spedzione celere, mi pare un buon acquisto. Valutate voi :)

aled1974
10-03-2016, 08:06
anche se non mi serve ringrazio killeragosta per le sempre puntuali ottime segnalazioni :mano:

ciao ciao

Sandan
10-03-2016, 08:14
Io stò provando un sandisk PLUS per un amico....

In 32 accensioni già un controllo di coerenza sul disco e non fà accendere il led di lettura sia nel portatile che nel box esterno.....

Attenzione che il loro programma Dashboard non permette il trim manuale su XP e Vista (il portatile dell'amico lo monta di serie).

Sono perplesso....

Quasi quasi meglio un Adata sp550....

Esperienze vostre sui PLUS?

mtofa
10-03-2016, 09:39
Sui Samsung invece e' possibile effettuare il trim manualmente con Magician se non sbaglio.

pakal77
10-03-2016, 20:46
Ragazzi ho un problea con questo LiteOn IT LMT-128M6M MSATA Solid State Drive lmt-128m6m in un DELL XPS 13" del 2013, in pratica quando tento di formattarlo caricando windows 7 da chiavetta mi fa rimuovere le partizioni ma quando tento di formattarlo mi da dopo un bel po errore, me lo fa anche con diskpart avviandolo con una chiavetta live, ho ordinato una adattatore mSATA to SATA per collegarlo ad unaltro pc e fargli qualche test...avete consigli da darmi nel frattempo??

la cosa assurda è che gli sbrago le partizioni poi faccio reboot e le partizioni stanno ancora su, è come se fosse stata fatta una fotografia delle partizioni e non c'è verso di rimuoverle o formattarle, sto diventando scemo...i dati li ho salvati e l'SSD è accessibile ma appena tento di piallarlo si pianta tutto :muro:

credo che abbia qualche problema l'SSD però finchè domani non mi arriva l'adattatore non so piu che prova fargli fare :muro: :muro: :muro:

in 25 anni mai vista na roba similie

aled1974
10-03-2016, 21:02
prova ad aggiornare il bios del Dell all'ultima versione se non l'hai già fatto, molti notebook hanno problemi a riconoscere gli ssd (non solo msata) e per questo sono stati rilasciati bios appositi

potresti provare anche ad aggiornare il firmware del ssd (sempre sia possibile e ci sia una nuova versione)

ciao ciao

pakal77
10-03-2016, 21:05
Ha sempre funzionato prima, l'amica che me l'ha portato a vedere, ha detto di averlo spento a malo modo e da allora gli si blocca appena gli appare lo screen di windows per fare login...va a capire che minkia ha fatto :D

aled1974
10-03-2016, 21:08
prova a piallarlo con gparted live (http://gparted.org/livecd.php) :sperem:

ciao ciao

Maury
11-03-2016, 08:42
centinaia di tera li supporta. fai tu i conti

usalo come hd normale e vivi tranquillo

z400s da 120gb...
E' da evitare come la peste?
o per uso office è sufficiente?
tenete conto che i dati sono backuppati giornalmente su NAS!

Ops si giga :)

Senza patemi, meglio usarlo come un HD classico, farò così.

pakal77
11-03-2016, 10:59
prova a piallarlo con gparted live (http://gparted.org/livecd.php) :sperem:

ciao ciao

nulla da fare da errore appena provo a formattare....ora sto scrivendo sul forum DELL :muro:

ma che voi sappiate esiste una protezione a livello software che non permetta di formattare anche in ambiente sterile tipo gparted????????

a me sembra assurdo...per me è rotto l'SSD

http://s8.postimg.org/6coz1h0xd/Cattura.png (http://postimg.org/image/6coz1h0xd/)

http://s8.postimg.org/xd7d3selt/Cattura2.png (http://postimg.org/image/xd7d3selt/)

http://s8.postimg.org/i37hwlj3l/Cattura3.png (http://postimg.org/image/i37hwlj3l/)

aled1974
11-03-2016, 11:23
temo anch'io che sia l'ssd rotto o che ci sia una incompatibilità con il notebook

dovresti provare l'ssd su un'altra macchina, amico/parente, se anche li dovesse darti gli stessi problemi allora è l'ssd al 100%

se invece altrove funziona allora è una incompatibilità col tuo Dell

ciao ciao

pakal77
11-03-2016, 12:54
temo anch'io che sia l'ssd rotto o che ci sia una incompatibilità con il notebook



dovresti provare l'ssd su un'altra macchina, amico/parente, se anche li dovesse darti gli stessi problemi allora è l'ssd al 100%



se invece altrove funziona allora è una incompatibilità col tuo Dell



ciao ciao


Ha sempre funzionato su questo Dell e' quello della casa madre, sto ordinando un'altro SSD mSata arriva lunedì e vedremo..al Max faccio reso

Syk
11-03-2016, 13:18
se hai un box USB o simile puoi fare la prova subito

pakal77
11-03-2016, 13:30
se hai un box USB o simile puoi fare la prova subito


E' un mSATA non è un SSD da 2.5"

zio.luciano
11-03-2016, 13:40
E' un mSATA non è un SSD da 2.5"

Esistono degli adattatori mSATA-USB, ma anche schede mSATA-SATA che potresti poi mettere in un box USB.

pakal77
11-03-2016, 14:53
Esistono degli adattatori mSATA-USB, ma anche schede mSATA-SATA che potresti poi mettere in un box USB.


Si ma se poi è rotto l'SSD (e al 90% Lo e') tanto vale prendere un SSD nuovo e tagliare la testa al toro, alle brutte faccio reso e butto al cesso sto PC che già mi ha rotto le palle....mi chiedevo solo se fosse possibile che a livello software esistesse un blocco per non farlo formattare perché sia dai test Dell da Bios che da test di scrittura e lettura va bene...si blocca solo appena lo tento di formattare

Pozhar
11-03-2016, 15:03
Personalmente quoto e consiglio anch'io per il box e/o scheda usb.

Almeno lo colleghi esternamente al pc, controlli i dati smart in modo da avere una panoramica più ampia e capire definitivamente qual è il problema.

Syk
13-03-2016, 09:10
Crucial MX200 500GB


http://i.imgur.com/Na84ToT.png

http://i.imgur.com/sjRp5Di.png

http://i.imgur.com/Q6lssmW.png

pakal77
15-03-2016, 13:57
Personalmente quoto e consiglio anch'io per il box e/o scheda usb.

Almeno lo colleghi esternamente al pc, controlli i dati smart in modo da avere una panoramica più ampia e capire definitivamente qual è il problema.



Esistono degli adattatori mSATA-USB, ma anche schede mSATA-SATA che potresti poi mettere in un box USB.



se hai un box USB o simile puoi fare la prova subito


Arrivato ora il nuovo mSATA SSD precisamente questo: Kingston mS200 SSD 120, montato al volo e lanciato installazione Windows e sta procedendo, avevo intuito bene :D comunque in 16 anni che faccio assistenza PC di lavoro non mi era mai capitata una cosa così strana, comunque grazie per i consigli ;)

aled1974
15-03-2016, 21:51
ottimo, sono contento per te :mano:

a volte purtroppo però si guastano pure gli ssd :cry:

ciao ciao

Sandan
16-03-2016, 08:32
Arrivato ora il nuovo mSATA SSD precisamente questo: Kingston mS200 SSD 120, montato al volo e lanciato installazione Windows e sta procedendo, avevo intuito bene :D comunque in 16 anni che faccio assistenza PC di lavoro non mi era mai capitata una cosa così strana, comunque grazie per i consigli ;)

Hai provato a mettere l'altro nell'adattatore ed utilizzarlo in altro pc/box?

Per me il blocco software è plausibile essendo il disco di origine Dell.

Se prendi un adattatore magari ti ritrovi con un'altro ssd utilizzabile.... ;-)

pakal77
16-03-2016, 09:09
ottimo, sono contento per te :mano:



a volte purtroppo però si guastano pure gli ssd :cry:



ciao ciao

Già una bella rogna



Hai provato a mettere l'altro nell'adattatore ed utilizzarlo in altro pc/box?



Per me il blocco software è plausibile essendo il disco di origine Dell.



Se prendi un adattatore magari ti ritrovi con un'altro ssd utilizzabile.... ;-)


Essendo un SSD di un cliente l'ho cambiato con uno nuovo e via tanto ha pagato lui :D sinceramente fosse un SSD da 2.5" li spenderei pure 15€ per un adattatore mSATA SATA/USB ma essendo appunto un mSATA non ci farei nulla, potrei rivenderlo come usato a quanto 30€ forse per averne speso 15€ per un adattatore ?? Lo butto nei rifiuti speciali e sticaxxi ;)

the madman
17-03-2016, 09:12
ciao ragazzi, vorrei sostituire il disco di sistema del mio HP Microserver N36L con un SSD, per avere un boost prestazionale.

Sul disco installerò solo il sistema operativo e, come da mia abitudine, sarà partizionato per avere più di una installazione (da usare in casi di emergenza).

La macchina è accesa h24, è usata principalmente come media center e dl station, ed al momento uso Win 7, ma vorrei passare ad una versone Server (2012 o 2016 quando uscirà).

Che SSD mi consigliate?

mark1000
17-03-2016, 09:59
ciao ragazzi, vorrei sostituire il disco di sistema del mio HP Microserver N36L con un SSD, per avere un boost prestazionale.

Sul disco installerò solo il sistema operativo e, come da mia abitudine, sarà partizionato per avere più di una installazione (da usare in casi di emergenza).

La macchina è accesa h24, è usata principalmente come media center e dl station, ed al momento uso Win 7, ma vorrei passare ad una versone Server (2012 o 2016 quando uscirà).

Che SSD mi consigliate?

budget? ;)

aled1974
17-03-2016, 10:24
connettori sata2 o sata3?

ciao ciao

monster.fx
18-03-2016, 21:42
Salve a tutti.
Ho appena acquistato,usato sul mercatino, un Samsung Evo 850 da 250gb.
Vorrei solo qualche dritta sul "normale" utilizzo.
So che devo disattivare la deframmentazione su tale unità per renderlo longevo.
Ho la "brutta" abitudine di non spegnere il PC per giorni... Può creare problemi?
Il mio SSD ha una vita lavorativa di 8gg e 22h, totali. SSD LIFE mi dice che può durarmi 9anni e 2 mesi... Come viene calcolato questo tempo?

Grazie a tutti.

amd-novello
18-03-2016, 22:22
Ho la "brutta" abitudine di non spegnere il PC per giorni... Può creare problemi?
Come viene calcolato questo tempo?

Grazie a tutti.

no.

in base al contatore interno. ma è una stima conservativa.