View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
devil_mcry
28-02-2015, 11:21
Si in effetti anche SanDisk non scherza... Comunque vabeh, mettere un numero consecutivo sembra troppo difficile per alcuni brand :muro:
intanto un amico ha ordinato per il padre(uso office+browsing) un hp 250 g3 con celeron n2840 passivo (senza ventole) abbinato ad un mx100 128gb...
arrivato ieri, mi ha detto che ha già montato e fatto tutto...è rimasto sorpreso dalla reattività dell'os pur con un processore cosi scarso (avevamo fatto bene i conti e mi sembrava il pc perfetto per quell'uso, visto che aveva temp+consumi bassi e reattività grazie all'ssd)... si ritrova con un sistema passivo che con uso edio sta sui 45-55 gradi, non c'è un filo di rumore, non deve preoccuparsi della ventola sporca (cosa che il 99% delle persone ignorano poi lamentandosi), e degli scossoni che potrebbe prendere... il tutto per 280 euro
appena potrà, il mio amico farà un video di boot+lancio app e io ve lo posterò qui
devil_mcry
28-02-2015, 19:18
Comunque per rimanere in tema visto che si parlava di FW qualche giorno fa, il Crucial MX100 da 256GB sta facendo il noiosetto oggi sul notebook (Samsung serie 5 Ultra da 14'', ultrabook).
Non so quale sia la causa ma il sistema rallenta paurosamente fino al BSOD e dopo non viene visto dal BIOS
http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/MX100-will-not-boot-sometimes/td-p/158815/page/3
http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/MX100-not-detected-in-BIOS-after-bluescreen/td-p/160115
http://www.overclock.net/t/1529479/crucial-mx100-512gb-bsod-and-stops-being-recognized-after-auto-reboot
Di la ho visto che ad un utente capita la stessa cosa con il suo Crucial M550
Vi ricordate del mio problema del PC con il Crucial M500 1280GB che freezava e che a volte scompariva dall'UEFI?
Ecco, dopo qualche tempo pur avendo aggiornato il firmware dell'SSD lo ha fatto e lo fa di nuovo.
A questo punto sono più che certo che il problema sia proprio lui, voi che dite?
(tutto è inziato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42108581#post42108581)
Una stupidata, ma hai provato a staccare e riattaccare i cavi, sia vicino a lui che sulla scheda madre?
intanto un amico ha ordinato per il padre(uso office+browsing) un hp 250 g3 con celeron n2840 passivo (senza ventole) abbinato ad un mx100 128gb...
arrivato ieri, mi ha detto che ha già montato e fatto tutto...è rimasto sorpreso dalla reattività dell'os pur con un processore cosi scarso (avevamo fatto bene i conti e mi sembrava il pc perfetto per quell'uso, visto che aveva temp+consumi bassi e reattività grazie all'ssd)... si ritrova con un sistema passivo che con uso edio sta sui 45-55 gradi, non c'è un filo di rumore, non deve preoccuparsi della ventola sporca (cosa che il 99% delle persone ignorano poi lamentandosi), e degli scossoni che potrebbe prendere... il tutto per 280 euro
appena potrà, il mio amico farà un video di boot+lancio app e io ve lo posterò qui
Credo che come dici anche tu, per il boot e avvio delle app, conti molto di più un ssd che un processore reattivo. Se poi l'ssd riesce a rendere reattivo anche l'uso con 4/5 schede internet e con un player musicale di sottofondo, allora faccio fare l'acquisto a delle persone a cui ho sempre sconsigliato gli n2830/2840.
magicken
01-03-2015, 11:26
Ragazzi me lo consigliate un Samsung 850 EVO da 250GB a 99,70€ ?
Ragazzi me lo consigliate un Samsung 850 EVO da 250GB a 99,70€ ?
ottimo prezzo ! il mio l'ho pagato 123€ due settimane fa
Ragazzi me lo consigliate un Samsung 850 EVO da 250GB a 99,70€ ?
non c'è di meglio sotto i 150...
Ragazzi me lo consigliate un Samsung 850 EVO da 250GB a 99,70€ ?
Prendilo al volo. Io l'ho preso a 106€ qualche giorno fa..
magicken
01-03-2015, 16:47
Comprato! Andra' a sostituire il mio Samsung 830 Pro 128GB (chissa' a quanto potro' venderlo)!
devil_mcry
01-03-2015, 17:13
Comprato! Andra' a sostituire il mio Samsung 830 Pro 128GB (chissa' a quanto potro' venderlo)!
L'830 pro non esiste, erano solo 830 e basta.
Anche io voglio prendermi questa estate con il sistema nuovo un SSD da 512gb per sostituire il mio Samsung 830 da 256GB (preso mi pare più di 3 anni fa ed è ancora al 100% :) ) e mi sono posto la domanda sul venderlo.
Ormai anche gli SSD più economici (come il Crucial MX100) sono più veloci del 830, credo che il mio da 256gb usato non valga più di 60-65€, il 128gb fai prima a tenerlo... Io penso che lo darò a mio fratello così rimpiazza il suo economico agility XD
magicken
02-03-2015, 02:27
Infatti, probabilmente ci rifarei poco a venderlo. Mi conviene piazzarlo in un portatile (o addirittura in un netbook primo modello con l'Atom dual core :D )
magicken
02-03-2015, 02:28
Infatti, probabilmente ci rifarei poco a venderlo. Mi conviene piazzarlo in un portatile (o addirittura in un netbook primo modello con l'Atom dual core :D )
No infatti ormai i prezzi stanno scendendo e a rivenderli non si guadagna molto. Meglio piuttosto tenerli come dischi secondari o riutilizzarli su un altro PC che avete in casa. Oppure prendere lo stesso modello di SSD e dimensione per fare un RAID.
Secondo voi quando avremo un SSD da 240/250 GB a 50/60€ ?
Si può sperare per fine anno?
Secondo voi quando avremo un SSD da 240/250 GB a 50/60€ ?
Si può sperare per fine anno?
guarda io pensavo di si fino a qualche settimana fa...ma vedendo i rincari degli ultimi giorni in ambito tech inizio a dubitarne... e anche i produttori ci lucrano su, vedi il nuovo crucial bx100 che doveva abbattere i costi nel mondo ssd e che di fatto costa come mx100
Wolfhang
02-03-2015, 13:14
guarda io pensavo di si fino a qualche settimana fa...ma vedendo i rincari degli ultimi giorni in ambito tech inizio a dubitarne... e anche i produttori ci lucrano su, vedi il nuovo crucial bx100 che doveva abbattere i costi nel mondo ssd e che di fatto costa come mx100
C'é anche da dire che negli ultimi mesi l'euro si é svalutato di circa il 20% nei confronti del dollaro
devil_mcry
02-03-2015, 13:48
Secondo voi quando avremo un SSD da 240/250 GB a 50/60€ ?
Si può sperare per fine anno?
Dipende dalla tecnologia, direi tra un paio di annetti... La next gen non costa ancora così poco quindi vuol dire che per fine anno è improbabile che ciò accada, io 3 anni (forse di più) presi a 190€ con un buono di 40€ (quindi il prezzo vero era sui 220-240), un Samsung 830 da 256GB, da circa 6mesi un SSD da 250gb si trova a circa la metà, quindi questo mi porta a dire che tra altri 2 annetti il prezzo scenderà ai livelli degli attuali 128gb
C'é anche da dire che negli ultimi mesi l'euro si é svalutato di circa il 20% nei confronti del dollaro
Esatto.
Ok... Vi ringrazio. :)
Peccato, ci speravo :(
Per pasqua un paio di amici, vogliono farsi assemblare un nuovo Pc (low budget) Gli ho spiegato tutta la situazione sugli SSD, che ti velocizza etc... ma niente :muro: sono un branco di capre e non vogliono capire. Praticamente loro collegano la capacità della periferica di memorizzazione, alle prestazioni del PC. :doh:
Inoltre, non sono abituati ad usare il doppio hdd. Ma rimangono tutto nell'hdd primario dove sta il sistema operativo.
Ho provato a spiegarglielo mille volte sto fatto, ma nisba. :rolleyes:
Perciò avevo chiesto... in quanto vista la situazione, ci vuole un 250GB.
Che in teoria è più soggetto a problemi e corruzioni durante le interruzioni improvvise dell'alimentazione rispetto ai Crucial M/MX. Questa funzionalità viene chiamata "power-loss protection".
Tuttavia:
1) la maggior parte degli SSD di fascia consumer in commercio ne è sprovvista.
2) La power-loss protection di questi Crucial non è equivalente a quella dei modelli enterprise, con condensatori sufficientemente grandi da proteggere anche tutti i dati in entrata ed ancora non scritti nell'SSD, inclusi quelli nella cache.
3) È in ogni caso una cosa in più rispetto alle strategie lato firmware sicuramente adottate per prevenire problemi gravi in queste situazioni.
Non mi sembra che VMWare supporti l'hardware encryption per le VM.in effetti si tratta di software encryption.
visto che lo ordino insieme all' UPS, non ci sono problemi :)
Posso ripristinare l'immagine del mio S.O. nel nuovo SSD?
intendo senza dover reinstallare tutto, tanto cambio solo SSD da samsung a crucial.
Ok... Vi ringrazio. :)
ma niente :muro: sono un branco di capre e non vogliono capire. Praticamente loro collegano la capacità della periferica di memorizzazione, alle prestazioni del PC. :doh:
Inoltre, non sono abituati ad usare il doppio hdd. Ma rimangono tutto nell'hdd primario dove sta il sistema operativo.
Ho provato a spiegarglielo mille volte sto fatto, ma nisba. :rolleyes:
se è solo per quello ti basta fargli vedere un pc con ssd...al 90% li convinci il pochi secondi ahahah(successo personalmente). Se poi hai la possiblità di fargli vedere ssd vs hdd ancora meglio.
se è solo per quello ti basta fargli vedere un pc con ssd...al 90% li convinci il pochi secondi ahahah(successo personalmente). Se poi hai la possiblità di fargli vedere ssd vs hdd ancora meglio.
Si, a questo punto è l'unica soluzione.
Posso ripristinare l'immagine del mio S.O. nel nuovo SSD?
intendo senza dover reinstallare tutto, tanto cambio solo SSD da samsung a crucial.
Certo che si può; io di solito uso Macrium Reflect Free per fare questo. Ultimamente l'ho usato per trasferire un sistema da un Samsung 840 250GB ad un SanDisk Extreme II 480GB, su Windows 8.1.
Certo che si può; io di solito uso Macrium Reflect Free per fare questo. Ultimamente l'ho usato per trasferire un sistema da un Samsung 840 250GB ad un SanDisk Extreme II 480GB, su Windows 8.1.ho Acronis True Image su USB che avvio al boot e mi trovo bene con questo.
Magari prima di fare backup disinstallo magician :D
Grazie, vado di BX100.
Sul pc di mia madre, uso internet ed office, con core2 duo e6420, 3 gb Ram e Seven, ha senso inserire un ssd per risvegliarlo un po'?
probabilmente avrà SATA II.
Avevo un notebook con il T7200 e SATA II con 3,5MB di RAM e W7, per me ne vale la pena solo se spendi poco.
Sul pc di mia madre, uso internet ed office, con core2 duo e6420, 3 gb Ram e Seven, ha senso inserire un ssd per risvegliarlo un po'?
vai tranquillo...ti diventa un aereo, il pc più scarso in cui l'ho montato è stato un netbook di 2 gen con atom n450... si mette dietro un notebook con i3 ivy bridgge nel caricamento dell'os e avvio di app leggere
Grazie delle risposte, nel caso probabile del sata II cosa posso prendere di economico e affidabile?
pedro_se_rooot
03-03-2015, 12:54
sono indeciso tra mx100 mx200 e m550
a me sembrano tutti uguali praticamente (versione 256gb)... aiuti in merito ?
p.s. il computer è un dell l702x
sono indeciso tra mx100 mx200 e m550
a me sembrano tutti uguali praticamente (versione 256gb)... aiuti in merito ?
p.s. il computer è un dell l702x
prendi quello che costa meno e cambi felice...
in ordine di prestazioni sono dal piu scarso, mx100>m550>mx200
ma onestamente parliamo di differenze inavvertibili nell'uso comune, da qui il mio consiglio (salvo offerte sui modelli superiori)
tieni in considerazione anche il samsung 850 evo se lo trovi a buon prezzo, che è superiore a tutti e 3 come prestazioni e consumi
puoi valutare anche il crucial bx100, migliore del mx100 e stesso costo
mark1000
03-03-2015, 15:17
prendi quello che costa meno e cambi felice...
in ordine di prestazioni sono dal piu scarso, mx100>m550>mx200
ma onestamente parliamo di differenze inavvertibili nell'uso comune, da qui il mio consiglio (salvo offerte sui modelli superiori)
tieni in considerazione anche il samsung 850 evo se lo trovi a buon prezzo, che è superiore a tutti e 3 come prestazioni e consumi
puoi valutare anche il crucial bx100, migliore del mx100 e stesso costo
se per te il bx100 è migliore leggi qui
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX100-256GB-vs-Crucial-BX100-250GB/2317vs3145
oppure direttamente da crucial : http://it.crucial.com/ita/it/archiviazione-ssd-confronto
se per te il bx100 è migliore leggi qui
oppure direttamente da crucial
s12a aveva postato una review del bx100 e risultava migliore in quasi tutto rispetto al mx100
AtuttaBIRRA!
03-03-2015, 16:29
Mi sa che per il compleanno mi regalo un 850 EVO 250Gb :sofico:
Soffro troppo a vedere il mio bel portatile arrancare così tanto. Io mi chiedo che cazzarola ti vendono a fare un core i7 con millemila gb di ram quando poi è strozzato dal disco
s12a aveva postato una review del bx100 e risultava migliore in quasi tutto rispetto al mx100
La recensione di techreport delle versioni da 250 e 500GB:
http://techreport.com/review/27824/crucial-bx100-and-mx200-solid-state-drives-reviewed
Sostanzialmente nei test più corrispondenti agli usi reali sembra andare un po' meglio nonostante sulla carta sia inferiore. Consuma anche meno in idle attivo, cosa buona per un portatile. In ogni caso l'MX100 da 512 GB va un po' di più nella scrittura sequenziale.
Il motivo per la scelta, da parte mia, deriva anche dal fatto che il firmware non avrà probabilmente i tipici bug Crucial essendo perlopiù fornito da Silicon Motion, un po' come accadeva con gli SSD con controller Sandforce.
mark1000
03-03-2015, 16:30
s12a aveva postato una review del bx100 e risultava migliore in quasi tutto rispetto al mx100
non lo so ma in quanto a features sul sito crucial sembra meglio l'mx100:D
UtenteSospeso
03-03-2015, 17:34
La recensione di techreport delle versioni da 250 e 500GB:
http://techreport.com/review/27824/crucial-bx100-and-mx200-solid-state-drives-reviewed
Sostanzialmente nei test più corrispondenti agli usi reali sembra andare un po' meglio nonostante sulla carta sia inferiore. Consuma anche meno in idle attivo, cosa buona per un portatile. In ogni caso l'MX100 da 512 GB va un po' di più nella scrittura sequenziale.
Il motivo per la scelta, da parte mia, deriva anche dal fatto che il firmware non avrà probabilmente i tipici bug Crucial essendo perlopiù fornito da Silicon Motion, un po' come accadeva con gli SSD con controller Sandforce.
Quali sarebbero i bugs tipici dei crucial ?
.
Niente di che: incompatibilità irrisolte, bug fastidiosi qua e la, od anche più gravi come ad esempio quello del queued trim che aveva già l'M500 e che è stato risolto solo nell'ultimo firmware dell'M550 uscito recentemente. È dai tempi dell'M4 che i firmware scritti da Crucial per i controller Marvell (la quale fornisce i controller ma delega la scrittura del firmware completamente ai suoi clienti) hanno qualche piccolo intoppo ricorrente e benché l'azienda non mi sia antipatica se prendessi un loro SSD preferirei che a scrivere i relativi firmware sia qualcun altro.
s12a
Ti risulta se questi "bug" sono presenti anche nei sandisk di pari caratteristiche?
A livello di nand, invece, vi risulta qualche problema con le micron?
Cmq vi riporto quello che sta capitando a me: sul pc di mio fratello che ha un m550 128gb ogni tanto capita qualche bsod (oppure non viene riconosciuto nel bios) all'avvio. e sporadicamente anche una volta arrivato al desktop.
Ancora devo capire bene quale sia il problema...
s12aTi risulta se questi "bug" sono presenti anche nei sandisk di pari caratteristiche?
Non mi sembra, ma è vero anche che sono molto meno diffusi dunque è possibile che eventuali problemi siano stati riscontrati da meno gente. Di diffuso sugli Extreme II c'era un problema con lo sleep nei Mac, che non mi sembra che i Crucial equivalenti abbiano mai avuto.
Prestazionalmente parlando in ogni caso i SanDisk Extreme II/Pro si comportano in maniera abbastanza diversa (in meglio) negli usi pesanti benché abbiano lo stesso controller ed anche questo è imputabile a differenze sostanziali dal punto di vista della gestione interna.
A livello di nand, invece, vi risulta qualche problema con le micron?
Cmq vi riporto quello che sta capitando a me: sul pc di mio fratello che ha un m550 128gb ogni tanto capita qualche bsod all'avvio. e sporadicamente anche una volta arrivato al desktop.
Ancora devo capire bene quale sia il problema...
Senza conoscere OS, configurazione... difficile dire.
pedro_se_rooot
03-03-2015, 20:06
Non ho capito una minchia di quello che avete scritto :D sono un nabbo incredibile ! Prenderò il 256gb che costa meno, alla fine lo userà mia madre per navigare e youtubbare !
Mi sa che per il compleanno mi regalo un 850 EVO 250Gb :sofico:
Soffro troppo a vedere il mio bel portatile arrancare così tanto. Io mi chiedo che cazzarola ti vendono a fare un core i7 con millemila gb di ram quando poi è strozzato dal disco
Infatti nn lho capito anch io preso da poco MSI GP60 con un hD 5400 RPM e stata una delusione accenderlo poi gli ho montato un msata m550 e con raceboot ha fatto 5-5:sofico: Credo che un giorno li venderanno tutti con un msata o hibrido. Anzi ti consiglio un msata se il tuo portatile ha lo slot cosi puoi usare l'hd per storage.
AtuttaBIRRA!
04-03-2015, 14:01
Infatti nn lho capito anch io preso da poco MSI GP60 con un hD 5400 RPM e stata una delusione accenderlo poi gli ho montato un msata m550 e con raceboot ha fatto 5-5:sofico: Credo che un giorno li venderanno tutti con un msata o hibrido. Anzi ti consiglio un msata se il tuo portatile ha lo slot cosi puoi usare l'hd per storage.
il disco interno pensavo di convertirlo in esterno USB 3 visto che ho solo dischi USB 2.
Anche perchè ho già una piccola NAS a casa, quindi per storage uso quella
pedro_se_rooot
05-03-2015, 07:11
mi sono deciso per il crucial m550 128gb (alla fine sul disco terrei solo il sistema operativo e 4 programmi in croce)
peccato che lo trovo solo msata....e gli adatattori costano una follia...consigli ?
RoUge.boh
05-03-2015, 08:59
Ragazzi samsung 850 ev...i programmi che da la samsung posso tranquillamente ignorarli giusto? :D
Ragazzi samsung 850 ev...i programmi che da la samsung posso tranquillamente ignorarli giusto? :D
Esatto... ;)
mi sono deciso per il crucial m550 128gb (alla fine sul disco terrei solo il sistema operativo e 4 programmi in croce)
peccato che lo trovo solo msata....e gli adatattori costano una follia...consigli ?
prendi mx100 e buonanotte... m550 sta scomparendo velocemente perchè è stato sostituito dal nuovo mx200...
pedro_se_rooot
05-03-2015, 11:00
L'mx100 però é nettamente inferiore in scrittura...che poi manco so che significa eh :D
L'mx100 però é nettamente inferiore in scrittura...che poi manco so che significa eh :D
roba di cui non ti accorgeresti nemmeno
intanto vi lascio il video del notebook di un amico
https://drive.google.com/file/d/0BxvpeTTIUpNTbXZRcXV1dngyZ0k/view?usp=sharing
-intel i5 serie 4u
-mx100 256gb
-8gb soddr3
-nvidia 840m
un gioiellino di pc a poco più di 600 euro
magicken
05-03-2015, 12:26
OFF THREAD: Mi potresti dire la sigla del notebook del tuo amico?
RoUge.boh
05-03-2015, 12:42
Esatto... ;)
graziee :)
OFF THREAD: Mi potresti dire la sigla del notebook del tuo amico?
hp 15-p125ng
ovviamente l'mx100 aggiunto apparte
Il mio ssd quasi sempre, quando si accende, fa questo rumore "vvvuiii vvvuii".
:mbe:
Pensavo fosse l'alimentatore, infatti una settimana fa l'ho scambiato trai due pc in casa e per coincidenza ha smesso. Oggi ecco di nuovo questo suono.
Anche a voi fanno dei suoni all'avvio?
Il mio ssd quasi sempre, quando si accende, fa questo rumore "vvvuiii vvvuii".
:mbe:
Pensavo fosse l'alimentatore, infatti una settimana fa l'ho scambiato trai due pc in casa e per coincidenza ha smesso. Oggi ecco di nuovo questo suono.
Anche a voi fanno dei suoni all'avvio?
no xD ...però potrebbe anche capitare visto che è un fenomeno che fanno moltissimi circuiti elettronici
Per chi è interessato, segnalo che come alternativa ai crucial bx100, ci sono i patriot blaze. cambia il controller che è phison, le nand invece sono uguali. micron 16nm mlc. Si trovano ad un prezzo leggermente minore.
Cmq in questi giorni ne ho presi due. uno da 120gb e l'altro da 240. li ho montati e per il momento nessun problema. li trovo buoni e hanno valori in sequenziale leggermente migliori dei bx.
Ciao :)
Di cui c'è una review qui:
http://www.tweaktown.com/reviews/6918/patriot-blaze-240gb-ssd-review/index.html
Buona sera Ragazzi ipotizzando il medesimo prezzi ovvero 116 euro opto per
Samsung 850 evo 250gb
O
Samsung 840 evo 250gb
850. Per vari motivi, tra cui anche il periodo di garanzia maggiorato.
Segnalo su trovaprezzi Crucial BX100 500GB a 163 euro spedito. Non conosco la reputazione del negozio. In ogni caso, un segno dei tempi che verranno a breve, possibilmente?
Segnalo su trovaprezzi Crucial BX100 500GB a 163 euro spedito. Non conosco la reputazione del negozio. In ogni caso, un segno dei tempi che verranno a breve, possibilmente?
eh magari...un 500 gb a 130-150 euro sarebbe quasi grasso che cola...piuttosto non so se lo avete notato, ma con l'abbassamento dei prezzi i produttori tendono ad eliminare i tagli inferiori, successe con i 32 e con i 64gb... forse con la prossima gen scompariranno i 120? e i 250 diventeranno il nuovo best buy sulle 70?
mark1000
05-03-2015, 19:28
eh magari...un 500 gb a 130-150 euro sarebbe quasi grasso che cola...piuttosto non so se lo avete notato, ma con l'abbassamento dei prezzi i produttori tendono ad eliminare i tagli inferiori, successe con i 32 e con i 64gb... forse con la prossima gen scompariranno i 120? e i 250 diventeranno il nuovo best buy sulle 70?
forse verso Pasqua può darsi si diano da fare con le promozioni
Valutando di comprare un ssd adesso mi pare di capire che stia per uscire una tecnologia nuova di ssd?
Dite di asoettare?
dadefive
06-03-2015, 06:30
In informatica ogni 6 mesi escono nuove tecnologie per cui ci sarebbe sempre da aspettare 😉
Comunque sta a te, o approfitti dei prezzi bassi ora o aspetti le nuove uscite ma sicuro pagherai di più.
Non penso che, in ogni caso, vada a cambiare l'esperienza d'uso quotidiana.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Capito, giusto pensavo che uscite le nuove ssd caleranno quelle di ora o cambiera poco dici
che io sappia non deve uscire nulla...la nuova generazione sono i samsung 850 evo e pro, i crucial mx200 e bx100 e ssd di fascia inferiore di altri produttori peraltro manco tanto facilmente trovabili in italia
se poi parli degli ssd pci express costano un rene, almeno al momento
850 evo e mi cavo la paura.
850 evo e mi cavo la paura.
vai tranquillo
ho Acronis True Image su USB che avvio al boot e mi trovo bene con questo.
Magari prima di fare backup disinstallo magician :D
Grazie, vado di BX100.finalmente ho finito di farmi bastonare dall' MBR :asd:
preso a 102 ss incluse
http://i.imgur.com/0CIzP6A.jpg
http://i.imgur.com/wClWIFG.jpg
http://i.imgur.com/U4AN7Xl.jpg
http://i.imgur.com/Nz98RFJ.jpg
http://i.imgur.com/mdAAjdR.jpg
http://i.imgur.com/QcRFTjU.jpg
http://i.imgur.com/wXAfp1A.jpg
Con la prossima versione di CrystalDiskInfo, dovrebbero essere visualizzati correttamente i nomi dei parametri SMART del BX100.
http://i.imgur.com/B1YyOiL.png
(da http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/C/Crucial%20BX100%201TB%20SSD/Tests/Snap15.jpg )
Sembra sia normale che parta con un certo numero di scritture NAND già effettuate, pari circa alla sua capienza.
Altra cosa interessante che ho notato: 1 "block" corrisponde a 256 megabyte.
Ci sono "44" valid spare blocks => 68 in decimale
Ci sono "17" initial invalid spare blocks => 23 in decimale
68 + 23 = 91 spare blocks fra valid ed invalidi
91 spare blocks * 256 MiB = 23296 MiB = 22.75 GiB
Il drive ha 256 GiB di memoria NAND onboard.
256 - 22.75 = 233.25 GiB, che sono esattamente la capienza utilizzabile!
Dunque, la somma degli spare blocks di questi BX100 è pari allo spazio di overprovisioning di fabbrica.
Ed ancora:
Se un blocco è grande 256 MiB, allora il drive ha 1024 blocchi in totale, apparentemente. 256 MiB * 1024 = 256 GiB (da cui va tolto l'overprovisioning)
Sono state effettuate 4B6 cancellazioni, 1206 in decimale. Dunque 1206 * 256 MiB/blocco = 308736 MiB di scritture NAND in totale.
Cosa che torna con il parametro smart F5, che indica il numero di scritture NAND in unità da 32 MiB:
25B0 => 9648 in decimale. 9648 * 32 = 308736 MiB
È singolare anche notare che sul BX100 da 1TB un blocco sia invece pari a 512 MiB, effettuando gli stessi calcoli sui parametri SMART.
devil_mcry
07-03-2015, 09:11
Ma questi BX100 non sono dotati di un controller più economico degli MX100? Viste le prestazioni del 250 non conveniva l'mx100 da 256 GB che va più o meno uguale ma costa 15€ in meno? A 106e ci esce poi l'850 evo decisamente più veloce
mark1000
07-03-2015, 09:21
Ma questi BX100 non sono dotati di un controller più economico degli MX100? Viste le prestazioni del 250 non conveniva l'mx100 da 256 GB che va più o meno uguale ma costa 15€ in meno? A 106e ci esce poi l'850 evo decisamente più veloce
850 evo oltre che più veloce credo sia anche migliore
devil_mcry
07-03-2015, 09:37
Per altro ho notato che il mio Samsung è sceso al 99% (dopo 3 anni lol)
http://i.imgur.com/dTRVBkl.png
Come sono i parametri smart?
Per altro ho notato che il mio Samsung è sceso al 99% (dopo 3 anni lol)
Come sono i parametri smart?
è come nuovo ahahaha...
Una cosa di CrystalDiskInfo non buona è che lo stato in percentuale del drive dipende in maniera arbitraria da parametri diversi a seconda dell'SSD. Su alcuni è semplicemente l'usura delle memorie (e quindi è normale che scenda col tempo/uso), su altri, indica quanti errori sono accaduti in percentuale rispetto ad una soglia stabilita dal produttore. I Samsung rientrano nel secondo caso. Sul tuo 830 c'è stato un errore più o meno grave, ma non irreversibile, di programmazione delle memorie e dunque sono stati usati dei blocchi di riserva, e questo ha fatto calare la percentuale di stato mostrata, dato che evidentemente si basa in questo caso sul numero di blocchi riallocati.
L'SSD in sé ha 40 cicli di scrittura in esadecimale. L'indicatore normalizzato riporta il 2% di usura delle memorie.
(Per favore impostate dal programma i valori in decimale, convertirli tutti ogni volta è una palla immensa)
ma non è meglio usare la 6.3.0 ?
ma non è meglio usare la 6.3.0 ?
Principalmente le versioni più nuove introducono supporto ai parametri SMART dei nuovi SSD e piccoli bugfix. Sarebbe effettivamente meglio in generale usare una versione più nuova, ma nel caso dei Samsung attuali e passati non è necessario e non cambierebbe nulla riguardo i dati mostrati.
devil_mcry
07-03-2015, 10:11
Una cosa di CrystalDiskInfo non buona è che lo stato in percentuale del drive dipende in maniera arbitraria da parametri diversi a seconda dell'SSD. Su alcuni è semplicemente l'usura delle memorie (e quindi è normale che scenda col tempo/uso), su altri, indica quanti errori sono accaduti in percentuale rispetto ad una soglia stabilita dal produttore. I Samsung rientrano nel secondo caso. Sul tuo 830 c'è stato un errore più o meno grave, ma non irreversibile, di programmazione delle memorie e dunque sono stati usati dei blocchi di riserva, e questo ha fatto calare la percentuale di stato mostrata, dato che evidentemente si basa in questo caso sul numero di blocchi riallocati.
L'SSD in sé ha 40 cicli di scrittura in esadecimale. L'indicatore normalizzato riporta il 2% di usura delle memorie.
(Per favore impostate dal programma i valori in decimale, convertirli tutti ogni volta è una palla immensa)
Ma quel errore può essere dovuto ad un BSOD o altro? Comunque 98% o 99% dopo 3 anni è ottimo credo
In ogni caso, considerando che non faccio particolari attenzioni, ormai è quasi sempre pieno (i giochi sono sempre più grossi), sono contento.
Ma quel errore può essere dovuto ad un BSOD o altro? Comunque 98% o 99% dopo 3 anni è ottimo credo
No. Dipende dalle memorie. Magari c'era un blocco debole o problematico che si è degradato più di altri, a livello elettronico. L'SSD se ne è accorto e l'ha sostituito con uno di riserva senza perdita di dati.
Idealmente questo non dovrebbe succedere così presto, ma non vuol dire che l'SSD stia per morire in ogni caso, a meno che non inizino ad aumentare velocemente da un momento all'altro.
In ogni caso, considerando che non faccio particolari attenzioni, ormai è quasi sempre pieno (i giochi sono sempre più grossi), sono contento.
Il problema non ha a che vedere con l'usura effettiva o con come stai usando l'SSD. Il dato del "livello uso" indica 64 cicli di scrittura effettuati in media (convertendo in decimale) sui 3000 che come minimo le memorie dovrebbero potere supportare mantenendo una ritenzione dati di almeno un anno di tempo.
devil_mcry
07-03-2015, 10:32
No. Dipende dalle memorie. Magari c'era un blocco debole o problematico che si è degradato più di altri, a livello elettronico. L'SSD se ne è accorto e l'ha sostituito con uno di riserva senza perdita di dati.
Idealmente questo non dovrebbe succedere così presto, ma non vuol dire che l'SSD stia per morire in ogni caso, a meno che non inizino ad aumentare velocemente da un momento all'altro.
Il problema non ha a che vedere con l'usura effettiva o con come stai usando l'SSD. Il dato del "livello uso" indica 64 cicli di scrittura effettuati in media (convertendo in decimale) sui 3000 che come minimo le memorie dovrebbero potere supportare mantenendo una ritenzione dati di almeno un anno di tempo.
Si avevo capito le scritture medie erano basse, non avevo capito la causa dell'errore, ma non mi preoccupa troppo è comunque una situazione prevista dai produttori (lo era anche sugli HDD).
Con l'ultima frase volevo dire che non serve farsi troppi problemi con gli ssd (memoria virtuale, file di cache etc). Io non ho mai fatto attenzione a queste cose e l'usura in termini di scritture delle NAND è bassa, per curiosità se riesco posto anche lo smart dell'OCZ Agility 3 da 120gb, trattato "peggio" e sicuramente messo peggio, solo che è nel pc di mio fratello devo chiedere a lui.
dadefive
07-03-2015, 11:37
una bella prova sul nuovo crucial ;)
SSD Crucial MX200 250GB (http://hardware.hdblog.it/2015/03/07/SSD-Crucial-MX200-250GB-Recensione-di-HDBlog/)
una bella prova sul nuovo crucial ;)
SSD Crucial MX200 250GB (http://hardware.hdblog.it/2015/03/07/SSD-Crucial-MX200-250GB-Recensione-di-HDBlog/)
Non esattamente correlato con la recensione, ma riprendendo il discorso della dimensione dei blocchi di cancellazione, qui notiamo che ci sono "A0C" => 2572 blocchi di riserva disponibili. Considerando che gli MX100 dovrebbero avere blocchi da 8 MiB, questo vuol dire che dei 23.17 GiB di overprovisioning in totale circa, 20.09 GiB dovrebbero essere di blocchi buoni ed il resto di blocchi difettosi di fabbrica e per controlli parità.
Mi fa ancora "strano" che i BX100 usino, apparentemente e presumibilmente per via di come lavora il controller, dei blocchi da 256-512 MiB.
(Per favore impostate dal programma i valori in decimale, convertirli tutti ogni volta è una palla immensa)così?
http://i.imgur.com/x4YAXRk.png
http://s18.postimg.org/4r8y4u9zp/Nc_CVIFH.jpg (http://postimg.org/image/4r8y4u9zp/)
SSD life non lo legge correttamente
http://i.imgur.com/EddBYV3.png
A 106e ci esce poi l'850 evo decisamente più velocemi trovo meglio rispetto al 840 evo, il boot e in generale è più veloce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42127086&postcount=7924) .
Visto il bug sul samsung, comprarne un altro senza un paio di anni di betatesting dei clienti non è un opzione :)
C'è solo un utente nel forum con l'840 evo che non ha problemi e l'ha riempito per meno del 10% (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42196448#post42196448).
anche con l'850 evo ci sono stati problemi diffusi con il nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42178601&postcount=8043) e relative esperienze (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42180392&postcount=8061) e seguenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42180984&postcount=8071) (e curiosità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42183824&postcount=8100) :D )
Ma questi BX100 non sono dotati di un controller più economico degli MX100? Viste le prestazioni del 250 non conveniva l'mx100 da 256 GB che va più o meno uguale ma costa 15€ in meno? in effetti conviene il 500GB, ma a me serve da 250 ;)
Our price-performance mashup does make a few things clear, though. The BX100 500GB is basically as fast as its MX200 counterpart, but it's a lot cheaper to buy. The BX100 250GB costs substantially less than the equivalent MX200, too, and it's even faster overall. More importantly, perhaps, both of the new 250GB units have much better overall performance than the older MX100 and M550 variants they ostensibly replace. link
(http://techreport.com/review/27824/crucial-bx100-and-mx200-solid-state-drives-reviewed/7)
http://techreport.com/r.x/crucial-mx200-bx100/value-ssds.gif
devil_mcry
07-03-2015, 13:16
[QUOTE=Syk;42227969]così?
SSD life non lo legge correttamente
mi trovo meglio rispetto al 840 evo, il boot e in generale è più veloce (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42127086&postcount=7924) .
Visto il bug sul samsung, comprarne un altro senza un paio di anni di betatesting dei clienti non è un opzione :)
C'è solo un utente nel forum con l'840 evo che non ha problemi e l'ha riempito per meno del 10% (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42196448#post42196448).
anche con l'850 evo ci sono stati problemi diffusi con il nuovo firmware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42178601&postcount=8043) e relative esperienze (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42180392&postcount=8061) e seguenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42180984&postcount=8071) (e curiosità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42183824&postcount=8100) :D )
in effetti conviene il 500GB, ma a me serve da 250 ;)
Our price-performance mashup does make a few things clear, though. The BX100 500GB is basically as fast as its MX200 counterpart, but it's a lot cheaper to buy. The BX100 250GB costs substantially less than the equivalent MX200, too, and it's even faster overall. More importantly, perhaps, both of the new 250GB units have much better overall performance than the older MX100 and M550 variants they ostensibly replace. link
(http://techreport.com/review/27824/crucial-bx100-and-mx200-solid-state-drives-reviewed/7)
I problemi sulla serie 850 sono relativi al PRO non all'EVO, e credo che più che un problema del fw fosse un problema del tool di flash
Il grafico poi parla di performance per prezzo, ma almeno in questo momento sul taglio da 250GB il BX100 non è particolarmente conveniente da noi
absinth87
07-03-2015, 13:17
ragazzi consiglio buon ssd economico sui 200 GB? utilizzo ufficio no gaming ho 2 wd velociraptor da 1tb per lo storage
interessante mx200, e vedo che danno ancora acronis..quasi quasi!
devil_mcry
07-03-2015, 14:06
interessante mx200, e vedo che danno ancora acronis..quasi quasi!
Però se tipo leggi questa review abbastanza accurata
http://www.storagereview.com/crucial_mx200_ssd_review
non ne esce benissimo, insomma non so... cioè mi sa tanto che tolto l'850pro gli altri sono tutti uguali (forse escluso anche l'850 EVO da 1TB che ha lo stesso controller del Pro)
Nel senso, ad esempio sul taglio da 250gb, prendere un mx100, un bx100, un mx200, un 850evo è la stessa cosa, conviene puntare sul più economico...
così?
http://i.imgur.com/x4YAXRk.png
http://s18.postimg.org/4r8y4u9zp/Nc_CVIFH.jpg (http://postimg.org/image/4r8y4u9zp/)
Perfetto, molto meglio. Non mi spiego però come mai le scritture NAND siano apparentemente aumentate molto meno rispetto a quelle host rispetto all'ultimo screenshot. Non che la cosa sia un problema, ma non è coerente con la descrizione dei vari parametri fornita da Crucial.
Perfetto, molto meglio. Non mi spiego però come mai le scritture NAND siano apparentemente aumentate molto meno rispetto a quelle host rispetto all'ultimo screenshot. Non che la cosa sia un problema, ma non è coerente con la descrizione dei vari parametri fornita da Crucial.per mettere a KO l' MBR ho dovuto fare un pò di cose turche :D non so se incide ma alla fine ho risolto facendo un'installazione da zero di windows 7 e poi ho ripristinato il mio backup senza l' MBR che si era corrotto così ha usato quello nuovo fresco di installazione.
prima di arriavare alla giusta soluzione ho fatto qualche ripristino di backup di sistema con acronis.
devil_mcry
07-03-2015, 14:41
Comunque non centra molto ma stavo guardando su CrystalDisk Info una cosa e ho dato anche un occhio ai miei 3 WD RE3 da 250GB. Con oltre 5K ore di lavoro ciascuno (sono dischi vecchi, era il mio Raid0 prima degli SSD) hanno praticamente gli stessi dati smart, credo stiano invecchiando bene :D
Tornando sugli SSD, volevo chiedere una cosa. Io questa estate voglio cambiare il PC (quando usciranno i Broadwell K) e pensavo anche di prendere un SSD da 500GB perchè 256 con i giochi diventa stretto...
Subito volevo fiondarmi sul 850 Pro ma poi pensandoci bene non percepirei la differenza e la maggiore durata probabilmente non sarebbe un vantaggio visto che sicuramente sarà piccolo prima di essere finito, allora ho rivalutato l'idea del 850 EVO ... poi ho visto che l'850 EVO da 1TB ha il controller del PRO e va praticamente veloce quanto un 850 PRO da 1TB pur durando meno.
Vorrei capire se questa cosa è poi realmente così, l'850 EVO da 1TB ha sicuramente un rapporto prestazioni/GB di tutto rispetto...
Però se tipo leggi questa review abbastanza accurata
http://www.storagereview.com/crucial_mx200_ssd_review
non ne esce benissimo, insomma non so... cioè mi sa tanto che tolto l'850pro gli altri sono tutti uguali (forse escluso anche l'850 EVO da 1TB che ha lo stesso controller del Pro)
Nel senso, ad esempio sul taglio da 250gb, prendere un mx100, un bx100, un mx200, un 850evo è la stessa cosa, conviene puntare sul più economico...
Capisco... Quindi restando sui 256 dici che 850 evo e mx100 sono li li?
devil_mcry
07-03-2015, 14:45
Capisco... Quindi restando sui 256 dici che 850 evo e mx100 sono li li?
L'EVO è un po' più veloce, l'altro costa meno, sono circa 16€ in meno, il 10%.
Alla fine messi nel PC non ti daranno (in modo tangibile) prestazioni differenti quindi boh, secondo me uno vale l'altro.
L'evo è comunque più veloce dei Crucial nei bench.
per mettere a KO l' MBR ho dovuto fare un pò di cose turche :D non so se incide ma alla fine ho risolto facendo un'installazione da zero di windows 7 e poi ho ripristinato il mio backup senza l' MBR che si era corrotto così ha usato quello nuovo fresco di installazione.
prima di arriavare alla giusta soluzione ho fatto qualche ripristino di backup di sistema con acronis.
Intendo: in assenza di compressione dei dati, le scritture NAND generalmente dovrebbero aumentare più di quelle Host, a meno di artifici particolari che non penso questo controller adotti (sicuramente non ci sono buffer SLC come sul Samsung 840/850 EVO).
EDIT: a meno che non sia così intelligente da comparare ad esempio i dati in arrivo con quelli presenti e non effettuare scritture se già esistono, cosa possibile se hai effettuato più ripristini consecutivi. Ne dubito però.
kliffoth
07-03-2015, 15:50
Però se tipo leggi questa review abbastanza accurata
http://www.storagereview.com/crucial_mx200_ssd_review
non ne esce benissimo, insomma non so... cioè mi sa tanto che tolto l'850pro gli altri sono tutti uguali (forse escluso anche l'850 EVO da 1TB che ha lo stesso controller del Pro)
Bhe il plextor M6 pro male non sembra.
devil_mcry
07-03-2015, 15:59
Bhe il plextor M6 pro male non sembra.
Si non è male, è sulla linea del 850 Pro come performance, ma da noi è più difficile da trovare e non costa meno, anzi nel taglio da 500gb costa 60€ in più (si trova sui 350).
Il problema dei Plextor è sempre stato quello... rari da trovare e di riflesso, cari.
ciao ragazzi, sono in possesso dell ssd mx100 da 128 gb ho installato CrystalDiskInfo ma non mi esce nessun dato sul mio SSD ma solo sugli altri HDD. Da cosa puo dipendere? Devo attivare qlc opzione? :mc:
L'EVO è un po' più veloce, l'altro costa meno, sono circa 16€ in meno, il 10%.
Alla fine messi nel PC non ti daranno (in modo tangibile) prestazioni differenti quindi boh, secondo me uno vale l'altro.
L'evo è comunque più veloce dei Crucial nei bench.dei bench non mi interessa, adesso ho un m4 che va ancora egregiamente ma mi serve + spazio.... quindi vorrei anche capire se nel breve periodo si prevedono discese di prezzi nei tagli, non mi farebbe schifo prendere un 512... ma al prezzo attuale è troppo
devil_mcry
08-03-2015, 08:35
dei bench non mi interessa, adesso ho un m4 che va ancora egregiamente ma mi serve + spazio.... quindi vorrei anche capire se nel breve periodo si prevedono discese di prezzi nei tagli, non mi farebbe schifo prendere un 512... ma al prezzo attuale è troppo
Può darsi che prima o poi con una offerta il bx100 si troverà a meno, ora ho letto che da qualche parte era in vendita a 163e mi pare, ma credo che al massimo lo troverai sui 140-150, non meno
AlexCyber
08-03-2015, 18:02
ciao ragazzi, sono in possesso dell ssd mx100 da 128 gb ho installato CrystalDiskInfo ma non mi esce nessun dato sul mio SSD ma solo sugli altri HDD. Da cosa puo dipendere? Devo attivare qlc opzione? :mc:
io con un mx100 512GB non ho nessun problema. sicuri di usare l' ultima versione crystaldiskinfo (http://crystalmark.info/download/index-e.html)?
Potrebbe dipendere dal controller SATA, se l'SSD ne è stato connesso ad uno diverso. Se sì: di solito l'opzione non ha effetto, ma è stato già controllato se da BIOS lo SMART per tale controller è attivo?
Crystal disk è l'ultima versione... Devo fare un controllo dal BIOS xché non saprei se è attivo o meno lo SMART... Ma se disattivato non dovrebbe funzionare l'ssd?
Concordo con s12a. Inoltre se i parametri smart sono disabilitati nel bios, con i software non li vedi i valori.
Cmq consiglio anche hd sentinel... che su certi valori è più esaustivo.
In questi giorni sto giochicchiando con l'Unreal Engine 4 e sto usando il file di paging come mai non ho fatto fin'ora. In certe situazioni (es. creazione lightmap molto grandi) 8GB di paging, con 8GB di ram, non bastano. Bene o male comunque con l'SSD il sistema rimane sempre utilizzabile.
Ribadisco che chi dice che il file di paging non serve o ha troppa (:stordita:) RAM o non la sfrutta mai :D
In questi giorni sto giochicchiando con l'Unreal Engine 4 e sto usando il file di paging come mai non ho fatto fin'ora. In certe situazioni (es. creazione lightmap molto grandi) 8GB di paging, con 8GB di ram, non bastano. Bene o male comunque con l'SSD il sistema rimane sempre utilizzabile.
Ribadisco che chi dice che il file di paging non serve o ha troppa (:stordita:) RAM o non la sfrutta mai :D
Quoto :)
Con 16GB di ram sono arrivato più di qualche volta ad utilizzare TUTTO il mio 1GB di swap, nonostante ci fosse ram libera :)
Si non è male, è sulla linea del 850 Pro come performance, ma da noi è più difficile da trovare e non costa meno, anzi nel taglio da 500gb costa 60€ in più (si trova sui 350).
Il problema dei Plextor è sempre stato quello... rari da trovare e di riflesso, cari.
Con l'm5pro mi trovo bene, preso usato, ma anche per me è giunto il tempo di passare ai 512, perchè tra origin e steam quello è lo spazio che mi serve, e comunque starei abb stretto.
Cambio ora un c300 128 con il 512, solo che leggevo appunto di questo mx200 e bx100, proprio adesso che mi ero deciso per l'mx100.
Comunque il bx penso di non prenderlo, ma resta il dubbio tra mx100 e 200... Humh
ragazzi devo prendere un po di ssd da 256 aziendali per uso ufficio non intenso.
pensavo ai crucial mx100, sono da 7mm o più grossi?
devil_mcry
09-03-2015, 14:51
ragazzi devo prendere un po di ssd da 256 aziendali per uso ufficio non intenso.
pensavo ai crucial mx100, sono da 7mm o più grossi?
7mm
Con l'm5pro mi trovo bene, preso usato, ma anche per me è giunto il tempo di passare ai 512, perchè tra origin e steam quello è lo spazio che mi serve, e comunque starei abb stretto.
Cambio ora un c300 128 con il 512, solo che leggevo appunto di questo mx200 e bx100, proprio adesso che mi ero deciso per l'mx100.
Comunque il bx penso di non prenderlo, ma resta il dubbio tra mx100 e 200... Humh
Idem, io tra Steam e Origin sono pieno sui 256gb del mio 830, anche io voglio prendere un 512, dubito di spendere comunque tanto quanto un m6 pro dato che con poco di più esce un 850evo da 1TB ... Vale la stessa cosa per l'850. Tra MX100 e MX200 prenderei il secondo, vanno uguale di fatto ma boh magari con futuri FW migliora, come capitò con l'M4
i 512 costano ancora un po troppo per i miei gusti... sopratutto se ne hai già un altro , secondo me basa un 256+ 128 hai già 384... che non è male
devil_mcry
09-03-2015, 15:49
i 512 costano ancora un po troppo per i miei gusti... sopratutto se ne hai già un altro , secondo me basa un 256+ 128 hai già 384... che non è male
Considera che un gioco nuovo può occupare da solo 30GB (mi pare che su Batman ho visto quei numeri, come su BF3-4).
Io ho già un 256 ed è davvero pieno, ma non ho tanti giochi installati, credo 5-6. A questi aggiungici le macchine virtuali android (per lavoro faccio lo sviluppatore android e porto avanti alcuni progetti personali sul mio pc fisso personale), alcuni tool di sviluppo, PSPX5, alcuni dati, ne esce che già 512GB sono pochi in partenza.
Purtroppo un SSD da 1TB è ancora troppo caro, 180-190€ per un SSD da 512GB invece mi vanno bene, è quanto ho pagato l'830 a suo tempo.
Chiedo scusa, tralasciando un'attimo il budget, il miglior ssd è sempre il samsung 850 pro??
Chiedo scusa, tralasciando un'attimo il budget, il miglior ssd è sempre il samsung 850 pro??
si
Considera che un gioco nuovo può occupare da solo 30GB (mi pare che su Batman ho visto quei numeri, come su BF3-4).
Io ho già un 256 ed è davvero pieno, ma non ho tanti giochi installati, credo 5-6. A questi aggiungici le macchine virtuali android (per lavoro faccio lo sviluppatore android e porto avanti alcuni progetti personali sul mio pc fisso personale), alcuni tool di sviluppo, PSPX5, alcuni dati, ne esce che già 512GB sono pochi in partenza.
Purtroppo un SSD da 1TB è ancora troppo caro, 180-190€ per un SSD da 512GB invece mi vanno bene, è quanto ho pagato l'830 a suo tempo.
io ho esigenze un po diverse, i giochi alla fine sono al massimo 5-6 poi li finisco e li disinstallo, il resto lo tengo sul disco normale e sul nas. infatti appena ho un po di budget mi prendo un buon 256... a meno che i prezzi dei 512 non vadano sui 160, che è quanto spesi del mio M4 da 128 :)
si
Finché non lo aggiorni :asd: il mio è ancora disperso nei meandri dell'rma. Al negozio è arrivato Venerdì mattina (tracking poste) ma non mi hanno ancora risposto.
absinth87
10-03-2015, 14:21
Dubbio!!!
cosa mi consigliate?
il Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO 250gb 115 euro
o
l'arc 100 240gb a 98 euro?
17 euro di differenza... grazie!
Più che altro, dopo due settimane dalla pubblicazione del firmware, possibile che non abbiano ancora risolto il problema? :boh:
È vero che ultimamente sparare a zero su Samsung è diventato il nuovo "sport", ma non si può dire che non se le cerchino ;)
Comunque un conoscente la settimana passata ha preso un 850 Pro da 256 GB ed è arrivato con il nuovo firmware già installato... nessun problema e velocità regolari... evidentemente l'errore è nella modalità di aggiornamento o, più presumibilmente, nel software Magician.
oggi ho telefonato per sapere che fine avesse fatto e mi hanno detto che dovrò aspettare almeno 20 giorni per avere una risposta e vedere se accettano la sostituzione:doh:
Tra due settimane partirò per l'estero in via definitiva, bene:muro:
mark1000
10-03-2015, 17:00
oggi ho telefonato per sapere che fine avesse fatto e mi hanno detto che dovrò aspettare almeno 20 giorni per avere una risposta e vedere se accettano la sostituzione:doh:
Tra due settimane partirò per l'estero in via definitiva, bene:muro:
non lo hai preso alle amazzoni vero? lo rimandavi indietro e telo mandavano nuovo:D
non lo hai preso alle amazzoni vero? lo rimandavi indietro e telo mandavano nuovo:D
Quando lo comprai non lo avevano disponibile purtroppo ed optai per un altro negozio che si è sempre rivelato ottimo come gestione post vendita, tranne questa volta:stordita:
Evidentemente han cambiato gestione e questo è il risultato:muro:
Ti dirò di più, il negozio che dici tu prima ti manda quello nuovo, dopo tu hai, mi sembra, 30 giorni per mandare indietro il pezzo guasto:D
mark1000
10-03-2015, 19:43
Quando lo comprai non lo avevano disponibile purtroppo ed optai per un altro negozio che si è sempre rivelato ottimo come gestione post vendita, tranne questa volta:stordita:
Evidentemente han cambiato gestione e questo è il risultato:muro:
Ti dirò di più, il negozio che dici tu prima ti manda quello nuovo, dopo tu hai, mi sembra, 30 giorni per mandare indietro il pezzo guasto:D
io rimandai (prima telefonai al supporto) una mobo difettosa il giorno dopo avevo già il credito rimborsato e dovevo fare ancora il pacco per rimandarla con il corriere ;)
absinth87
11-03-2015, 09:34
L' OCZ Arc te lo sconsiglio decisamente.
L'850 EVO potrebbe andar bene ammesso che non escano fuori i problemi che hanno afflitto l'840 EVO (troppo nuovo per giudicare).
Io ti consiglio un Crucial MX100 e vivi tranquillo.
Per curiosità, dove lo hai spedito?
Chi è che ti deve dare una risposta?
Comunque è assurdo dover aspettare 20 giorni per un problema causato da un aggiornamento fallato che la stessa Samsung ha rilasciato e poi ritirato :(
in un altro forum parlano benissimo dell'arc 100...
i problemi del 840 erano legati al nuovo firmware... diciamo che non ho tanta fretta potrei anche aspettare test sul sansumg 850...
in un altro forum parlano benissimo dell'arc 100...
i problemi del 840 erano legati al nuovo firmware... diciamo che non ho tanta fretta potrei anche aspettare test sul sansumg 850...
Quel forum è Tom's .it, giusto? Qualche dubbio sulla genuinità di quelle lodi a me un po' viene considerando quanto viene messo in evidenza nella sezione. A che scopo avere thread in rilevo per le singole recensioni, solo per questo SSD? Neanche a dire che si distingua particolarmente per prezzo o prestazioni.
Detto questo, personalmente credo che l'ARC 100 non sia troppo male e che l'affidabilità sembrerebbe essere buona; la gestione di eventuali RMA gestita direttamente da OCZ è apparentemente vantaggiosa (niente richiesta di prova d'acquisto, sostituzione con SSD nuovo, spedizione gratuita), così come la durata delle memorie dai test di endurance adeguata (circa 3500-4000 cicli di scrittura come minimo prima della morte naturale, da test di Kitguru; si potrebbe fare di meglio, ma potrebbe essere qualcosa corregibile anche via firmware - vedi ultimo aggiornamento in merito da OCZ). Credo sia il secondo SSD dell'azienda nato dopo l'acquisizione di Toshiba.
A me non va molto giù il fatto che OCZ garantisca solo per 20GB/giorno, anche se l'SSD ne può evidentemente fare molti di più, e come detto non sembrano esserci particolari motivi per sceglierlo rispetto ad altri SSD se non per la politica di sostituzione in caso di problemi - cosa che però conta relativamente se lo prendi ad esempio da Amazon.
absinth87
11-03-2015, 10:15
hai centrato proprio in quel forum ho letto lodi su questo ARC...
l'ssd lo prenderò quasi sicuramente su amazon e il mio dubbio finale era tra il samsung 850 250 gb evo e l'arc 100 240gb, la differenza è di 17 euro...
la samsung come garanzia com'è per gli ssd?
hai centrato proprio in quel forum ho letto lodi su questo ARC...
l'ssd lo prenderò quasi sicuramente su amazon e il mio dubbio finale era tra il samsung 850 250 gb evo e l'arc 100 240gb, la differenza è di 17 euro...
la samsung come garanzia com'è per gli ssd?
Per gli 850 EVO 5 anni e 75/150 TBW a seconda della capienza (anche qui braccino corto considerando le memorie, ma non come OCZ per l'ARC100 - Paradossalmente gli 840/840 EVO erano meglio da questo punto di vista perché Samsung non specificava un ammontare massimo preciso di scritture per la garanzia***).
Tuttavia, leggendo le esperienze degli altri in giro è meglio sperare che l'SSD non si guasti, se fai richiesta direttamente a Samsung per la sostituzione.
*** Leggi qui:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/why/MlcNandFlash.html
[...]End-users need not worry about their actual daily workloads, however. Samsung is so confident that a typical client-PC user will never be able to exhaust the lifespan of the drive that it is guaranteeing its SSDs for unlimited mileage - there are no workload restrictions in the 840 and 845DC EVO Series’ 3-year limited warranty.
absinth87
11-03-2015, 11:02
comprando su amazon comunque dovrei avere anche la loro garanzia di 24 mesi no? non ho mai mandato prodotti in garanzia su amazon, com'è nella gestione dei prodotti guasti?
pedro_se_rooot
11-03-2015, 11:09
alla fine ho preso il crucial mx100 da 128gb. vediamo quando arriva la differenza :)
devil_mcry
11-03-2015, 11:24
Quel forum è Tom's .it, giusto? Qualche dubbio sulla genuinità di quelle lodi a me un po' viene considerando quanto viene messo in evidenza nella sezione. A che scopo avere thread in rilevo per le singole recensioni, solo per questo SSD? Neanche a dire che si distingua particolarmente per prezzo o prestazioni.
Detto questo, personalmente credo che l'ARC 100 non sia troppo male e che l'affidabilità sembrerebbe essere buona; la gestione di eventuali RMA gestita direttamente da OCZ è apparentemente vantaggiosa (niente richiesta di prova d'acquisto, sostituzione con SSD nuovo, spedizione gratuita), così come la durata delle memorie dai test di endurance adeguata (circa 3500-4000 cicli di scrittura come minimo prima della morte naturale, da test di Kitguru; si potrebbe fare di meglio, ma potrebbe essere qualcosa corregibile anche via firmware - vedi ultimo aggiornamento in merito da OCZ). Credo sia il secondo SSD dell'azienda nato dopo l'acquisizione di Toshiba.
A me non va molto giù il fatto che OCZ garantisca solo per 20GB/giorno, anche se l'SSD ne può evidentemente fare molti di più, e come detto non sembrano esserci particolari motivi per sceglierlo rispetto ad altri SSD se non per la politica di sostituzione in caso di problemi - cosa che però conta relativamente se lo prendi ad esempio da Amazon.
Beh però passando da Amazon la sostituzione è col nuovo non guardano i GB scritti al giorno no? L'ARC 100 a parità di taglio è cmq più veloce del MX100 sul 4K mi pare, tutto sommato, certo non brilla in sequenziale ma...
Il problema è che OCZ ha fatto talmente tanto danno sul marchio che io non so se mi fiderei ad acquistarne uno
comprando su amazon comunque dovrei avere anche la loro garanzia di 24 mesi no? non ho mai mandato prodotti in garanzia su amazon, com'è nella gestione dei prodotti guasti?
Fai richiesta (e gia li, scrivi sul sito e ti chiamano loro così non spendi nulla), ti mandano quello nuovo e le bolle da applicare al pacco che farai per mandare indietro quello vecchio a spese loro e avrai, mi sembra di ricordare, 30 giorni per farlo:)
Beh però passando da Amazon la sostituzione è col nuovo non guardano i GB scritti al giorno no?
Più precisamente, Amazon ti rimborsa direttamente la spesa, non sostituisce l'articolo, per quello che ho visto personalmente. Non ti fanno neanche domande particolari sul motivo della richiesta di RMA, non controllano nulla. Sembra tutto fin troppo bello, e penso ci sia qualche gabola dietro.
L'ARC 100 a parità di taglio è cmq più veloce del MX100 sul 4K mi pare, tutto sommato, certo non brilla in sequenziale ma...
La scrittura sequenziale del modello da 120GB effettivamente è abbastanza buona. A mio parere nell'uso reale si avverte più questa della lettura sequenziale, dove effettivamente sembra essere un po' penalizzato. Il modello da 240GB testato da Anandtech mesi fa ha prestazioni mediocri a tutto tondo però: http://www.anandtech.com/show/8407/ocz-arc-100-240gb-review
Il problema è che OCZ ha fatto talmente tanto danno sul marchio che io non so se mi fiderei ad acquistarne uno
Per i modelli nuovi che sono quasi dei Toshiba rimarchiati, ossia quelli con la garanzia che chiamano ShieldPlus, se ne avessi l'opportunità e la necessità (e ne trovassi a prezzi vantaggiosi) io ne proverei uno. Per me i 20GB/giorno dell'ARC100 sono pochi però, ma non so se sono vincolanti o se è come per SanDisk che valgono solo in alcuni territori o come specifica informale per orientare i clienti verso i modelli più costosi o business in caso di effettiva necessità.
finalmente mi è arrivata l'offerta dal fornitore per i dischi mx100 aziendali che devo prendere, e sulla descrizione vedo:
SSD 256 GB Crucial MX100
Capacità: 256 GB
Particolarità: autocriptazione
?!?!?
io non voglio l'autocriptazione, che novità è?
devil_mcry
11-03-2015, 13:55
Più precisamente, Amazon ti rimborsa direttamente la spesa, non sostituisce l'articolo, per quello che ho visto personalmente. Non ti fanno neanche domande particolari sul motivo della richiesta di RMA, non controllano nulla. Sembra tutto fin troppo bello, e penso ci sia qualche gabola dietro.
La scrittura sequenziale del modello da 120GB effettivamente è abbastanza buona. A mio parere nell'uso reale si avverte più questa della lettura sequenziale, dove effettivamente sembra essere un po' penalizzato. Il modello da 240GB testato da Anandtech mesi fa ha prestazioni mediocri a tutto tondo però: http://www.anandtech.com/show/8407/ocz-arc-100-240gb-review
Per i modelli nuovi che sono quasi dei Toshiba rimarchiati, ossia quelli con la garanzia che chiamano ShieldPlus, se ne avessi l'opportunità e la necessità (e ne trovassi a prezzi vantaggiosi) io ne proverei uno. Per me i 20GB/giorno dell'ARC100 sono pochi però, ma non so se sono vincolanti o se è come per SanDisk che valgono solo in alcuni territori o come specifica informale per orientare i clienti verso i modelli più costosi o business in caso di effettiva necessità.
Boh io ho guardato + review ed effettivamente su anandtech i risultati sono un pelino sottotono, in ogni caso per quanto riguarda Amazon io ho fatto un paio di acquisti hi-tech e mi hanno cambiato il prodotto, niente rimborso, credo dipenda dai casi
Boh io ho guardato + review ed effettivamente su anandtech i risultati sono un pelino sottotono, in ogni caso per quanto riguarda Amazon io ho fatto un paio di acquisti hi-tech e mi hanno cambiato il prodotto, niente rimborso, credo dipenda dai casi
in realtà se lo hanno disponibile ri chiedono se vuoi una sostituzione con il nuovo o un rimborso totale
almeno a me è andata sempre così
mark1000
11-03-2015, 14:45
in realtà se lo hanno disponibile ri chiedono se vuoi una sostituzione con il nuovo o un rimborso totale
almeno a me è andata sempre così
pure a me con la mobo, io chiesi il rimborso per prenderne una migliore
Lumen_sage
11-03-2015, 15:23
Ciao a tutti,
visto che sono in procinto di fare qualche upgrade al mio computer, vorrei acquistare anche un SSD, nel quale andrei ad installare solamente sistema operativo (per ora Windows 7) e programmi principali. Userei quindi il mio attuale HD per storage e le installazioni di alcuni giochi.
Detto questo, mi sarei rivolto alle soluzioni Samsung, alla luce delle ottime recensioni che ho sempre letto. Il mio problema riguarda piuttosto la capienza del disco: meglio puntare ad un 250 GB o un 120 GB può già bastare? Avete qualche esperienza diretta in merito?
Grazie ;)
Ciao a tutti,
visto che sono in procinto di fare qualche upgrade al mio computer, vorrei acquistare anche un SSD, nel quale andrei ad installare solamente sistema operativo (per ora Windows 7) e programmi principali. Userei quindi il mio attuale HD per storage e le installazioni di alcuni giochi.
Detto questo, mi sarei rivolto alle soluzioni Samsung, alla luce delle ottime recensioni che ho sempre letto. Il mio problema riguarda piuttosto la capienza del disco: meglio puntare ad un 250 GB o un 120 GB può già bastare? Avete qualche esperienza diretta in merito?
Grazie ;)
Ora come ora, considerato i prezzi e le offerte in giro, ti consiglierei di andare direttamente sul 250, ne gioverai in prestazioni e longevità, ma anche in previsione di futuri aggiornamenti dei sistemi...dopotutto un ssd resta dentro almeno una decina d'anni.
kliffoth
11-03-2015, 15:35
Ciao a tutti,
visto che sono in procinto di fare qualche upgrade al mio computer, vorrei acquistare anche un SSD, nel quale andrei ad installare solamente sistema operativo (per ora Windows 7) e programmi principali. Userei quindi il mio attuale HD per storage e le installazioni di alcuni giochi.
Detto questo, mi sarei rivolto alle soluzioni Samsung, alla luce delle ottime recensioni che ho sempre letto. Il mio problema riguarda piuttosto la capienza del disco: meglio puntare ad un 250 GB o un 120 GB può già bastare? Avete qualche esperienza diretta in merito?
Grazie ;)
Io prenderei il taglio da 256 GB solo per una questione maggiore longevità dell'unità.
Se invece pensi di fare un refresh hardware sostanzioso del PC nei prossimi 2-3 anni, allora punterei al risparmio e prenderei il più piccolo visti i molti cambiamenti nelle interfacce di connessione e nella tecnologia degli ssd.
in realtà se lo hanno disponibile ri chiedono se vuoi una sostituzione con il nuovo o un rimborso totale
almeno a me è andata sempre così
pure a me con la mobo, io chiesi il rimborso per prenderne una migliore
quindi volendo fare una bastardata... se io reclamassi il rimborso dell'840 evo con la scusa del noto bug(pagato 108 euro l'estate scorsa), loro accetterebbero? in tal caso aggiungere 15 euro per l'850 eve senza pensarci su 2 volte
[...]meglio puntare ad un 250 GB o un 120 GB può già bastare? Avete qualche esperienza diretta in merito?
Io ne sto usando in questo momento uno da 120GB per il sistema operativo, programmi, download, documenti e mi bastano, senza aver disabilitato il file di paging o ibernazione o ripristino sistema. In quello da 250GB mantengo la cartella di Steam con relativi, dati più sostanziosi ed abbastanza spazio per poter salvare una o due immagini compresse delle partizioni del drive di sistema da 120GB.
Diciamo che se usi il PC per motivi strettamente utilitaristici o comunque salvando giochi e documenti pesanti altrove, un modello da 120GB dovrebbe bastare. Nella pratica, considerando che generalmente quelli da 240-256GB vanno di più, convengono di più e che le proprie necessità o quelle dei programmi usati possono cambiare nel tempo, cercherei di puntare, per usi generalistici, ad un modello più capiente.
Io prenderei il taglio da 256 GB solo per una questione maggiore longevità dell'unità.
E capirai... usasse pure un ciclo di scrittura al giorno, che sarebbe un ritmo folle di scritture, durerebbe almeno 5 anni solo per arrivare al limite "nominale", sugli 850 EVO.
quindi volendo fare una bastardata... se io reclamassi il rimborso dell'840 evo con la scusa del noto bug(pagato 108 euro l'estate scorsa), loro accetterebbero? in tal caso aggiungere 15 euro per l'850 eve senza pensarci su 2 volte
Io chiederei prima al servizio clienti del sito, non si sa mai se con la stessa disinvoltura con cui restituiscono la somma spesa in caso di RMA tempestivo (entro pochi giorni dall'acquisto o comunque con evidenti e motivati problemi) poi non se li riprendano in caso di tentate od ipotizzate furberie.
mark1000
11-03-2015, 16:54
quindi volendo fare una bastardata... se io reclamassi il rimborso dell'840 evo con la scusa del noto bug(pagato 108 euro l'estate scorsa), loro accetterebbero? in tal caso aggiungere 15 euro per l'850 eve senza pensarci su 2 volte
dall'estate scorsa non credo, hanno la politica di prendere quanti più clienti possibile e hanno degli sconti favolosi ma a tutto cè un limite:D
Lumen_sage
11-03-2015, 16:59
Io ne sto usando in questo momento uno da 120GB per il sistema operativo, programmi, download, documenti e mi bastano, senza aver disabilitato il file di paging o ibernazione o ripristino sistema. In quello da 250GB mantengo la cartella di Steam con relativi, dati più sostanziosi ed abbastanza spazio per poter salvare una o due immagini compresse delle partizioni del drive di sistema da 120GB.
Diciamo che se usi il PC per motivi strettamente utilitaristici o comunque salvando giochi e documenti pesanti altrove, un modello da 120GB dovrebbe bastare. Nella pratica, considerando che generalmente quelli da 240-256GB vanno di più, convengono di più e che le proprie necessità o quelle dei programmi usati possono cambiare nel tempo, cercherei di puntare, per usi generalistici, ad un modello più capiente.
Io prenderei il taglio da 256 GB solo per una questione maggiore longevità dell'unità.
Se invece pensi di fare un refresh hardware sostanzioso del PC nei prossimi 2-3 anni, allora punterei al risparmio e prenderei il più piccolo visti i molti cambiamenti nelle interfacce di connessione e nella tecnologia degli ssd.
Ora come ora, considerato i prezzi e le offerte in giro, ti consiglierei di andare direttamente sul 250, ne gioverai in prestazioni e longevità, ma anche in previsione di futuri aggiornamenti dei sistemi...dopotutto un ssd resta dentro almeno una decina d'anni.
Grazie mille a tutti per i pareri. ;)
Non ho intenzione di apportare ulteriori modifiche al computer fino a quando continuerà di funzionare. Quando l'acquistai nel 2011 scelsi componenti di buon livello che vanno tutt'ora alla grande. Rimaneva da acquistare una buona scheda video, cosa che mi sto accingendo a fare, e con l'occasione ho pensato di acquistare anche un SSD per completare l'opera. :D
Direi a questo punto che opterò per il taglio maggiore.
Ultima cosa: come mi consigliate di procedere al passaggio del sistema operativo e dei programmi, una volta che avrò il nuovo SSD? Mi conviene installare sistema e programmi separatamente, formattando il vecchio disco, o esiste una procedura più comoda?
Spero di essermi spiegato, mi rendo conto di non essere stato particolarmente chiaro. :mc:
153 cicli di scrittura effettuati in media, 95% di durata nominale residua, nessun errore. Direi che può andare avanti ancora a lungo.
mark1000
11-03-2015, 19:15
Grazie mille a tutti per i pareri. ;)
Non ho intenzione di apportare ulteriori modifiche al computer fino a quando continuerà di funzionare. Quando l'acquistai nel 2011 scelsi componenti di buon livello che vanno tutt'ora alla grande. Rimaneva da acquistare una buona scheda video, cosa che mi sto accingendo a fare, e con l'occasione ho pensato di acquistare anche un SSD per completare l'opera. :D
Direi a questo punto che opterò per il taglio maggiore.
Ultima cosa: come mi consigliate di procedere al passaggio del sistema operativo e dei programmi, una volta che avrò il nuovo SSD? Mi conviene installare sistema e programmi separatamente, formattando il vecchio disco, o esiste una procedura più comoda?
Spero di essermi spiegato, mi rendo conto di non essere stato particolarmente chiaro. :mc:
prendi uno di quei programmi di migrazione os se ti funziona bene, altrimenti istalli da 0
Lumen_sage
11-03-2015, 19:28
prendi uno di quei programmi di migrazione os se ti funziona bene, altrimenti istalli da 0
Ottimo, poter contare su qualche programma che faccia il lavoro sporco mi solleva. :)
Allen75FI
11-03-2015, 19:36
Ciao, ho provato col software Samsung Magician e anche con Parted Magic...niente da fare, mi dice che l'ssd è frozen e mi lancia una schermata nera con scritto: C:\SAMSUNG\SECERASE>
che fare?
underwind
11-03-2015, 20:11
Ciao a tutti,
come potete vedere in firma, il mio PC non è l'ultimo ritrovato della tecnologia, ma per l'utilizzo che ne faccio va ancora benissimo.
Vorrei però cambiare il glorioso hard disk Raptor e passare ad un SSD per velocizzarlo un po'.
Attualmente ho il WD Raptor da 74 GB per S.O. Windows7 e archivi posta, più un Maxtor da 350 Gb per i dati.
Considerando che la mia scheda madre monta un controller SATA II, quale SSD mi consigliate di prendere? Con quale capienza?
Grazie a chi mi aiuterà! :help:
mi spiegate perchè dallo smart del mio mx100 c'è il valore della temperatura sballatissimo?
http://i.imgur.com/VSzZp5J.jpg
gli altri valori sono in regola?
mi spiegate perchè dallo smart del mio mx100 c'è il valore della temperatura sballatissimo?
...
gli altri valori sono in regola?
Quello è un valore grezzo... Il valore "tradotto" è scritto a caratteri cubitali in alto a sinistra :D
Per un confronto più accurato posta uno screen anche di hd sentinel.
Quello è un valore grezzo... Il valore "tradotto" è scritto a caratteri cubitali in alto a sinistra :D
sisi, la vedo la temperatura attuale che non è mai andata oltre i 28 gradi nemmeno sotto stress :asd:
per i restanti valori sono tutti in regola?
Più precisamente, Amazon ti rimborsa direttamente la spesa, non sostituisce l'articolo, per quello che ho visto personalmente. Non ti fanno neanche domande particolari sul motivo della richiesta di RMA, non controllano nulla. Sembra tutto fin troppo bello, e penso ci sia qualche gabola dietro..
...cut...
OT/
E' un modo per uccidere il mercato e la concorrenza, ecco qualè la gabola.
Amici di amici si son visti rimborsare per intero una scheda video acquistata un anno e mezzo prima, quale altro shop online lo fà? Credo nessuno.
/OT
OT/
E' un modo per uccidere il mercato e la concorrenza, ecco qualè la gabola.
Amici di amici si son visti rimborsare per intero una scheda video acquistata un anno e mezzo prima, quale altro shop online lo fà? Credo nessuno.
/OT
fin quando ne beneficiamo noi consumatori, non la vedo male come cosa
non capita spesso avere servizi del genere anche pagandoli
Allen75FI
11-03-2015, 22:58
Eviterei di farlo tramite Magician.
Con Parted Magic, hai provato a mettere in sleep il computer?
Generalmente così facendo l'SSD si sblocca... altrimenti puoi provare a fare un hot swap cioè a scollegare e ricollegare (dopo 30 secondi circa) il cavo SATA dell'SSD.
Non mi fa proprio arrivare a mettere in sleep....mi dice che è congelato e che dovrei scollegare e collegareil cavo sata ma altrove mi hanno detto che l'SSD in questione non deve essere quello che ha il sistema operativo installato, come il mio
L'importante è non approfittarsene diciamo "all'italiana", chi ha buona memoria potrà ricordare che Logitech forniva assistenza diretta a noi utenti, invece ora bisogna passare per lo shop di turno.
oT/
mi spiegate perchè dallo smart del mio mx100 c'è il valore della temperatura sballatissimo?
http://i.imgur.com/VSzZp5J.jpg
Perché come detto va "tradotto": in realtà andrebbe letto, mi sembra di ricordare, a gruppi di 4 cifre esadecimali e così facendo si ricavano la temperatura attuale, e quella massima/minima raggiunta.
Il valore normalizzato (colonna "attuale") indica la distanza da una temperatura di riferimento di 100 gradi, dunque 100-72 = 28, come indicato in grande dal programma.
Per un confronto più accurato posta uno screen anche di hd sentinel.
Ma più accurato in che cosa? E poi è a pagamento e fa ricordare fin troppo spesso della cosa.
underwind
12-03-2015, 08:09
Ciao a tutti,
come potete vedere in firma, il mio PC non è l'ultimo ritrovato della tecnologia, ma per l'utilizzo che ne faccio va ancora benissimo.
Vorrei però cambiare il glorioso hard disk Raptor e passare ad un SSD per velocizzarlo un po'.
Attualmente ho il WD Raptor da 74 GB per S.O. Windows7 e archivi posta, più un Maxtor da 350 Gb per i dati.
Considerando che la mia scheda madre monta un controller SATA II, quale SSD mi consigliate di prendere? Con quale capienza?
Grazie a chi mi aiuterà! :help:
Ragazzi avete qualche consiglio in merito... ? :help:
devil_mcry
12-03-2015, 09:23
Qualcuno ha provato ?
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-crucial-mx100-pubblicato-l-aggiornamento-firmware-mu02/63032/1.html
interessante visto che mi devono arrivare prossimamente! aspetto ancora qualche giorno per verificare se ci sono bug...
devil_mcry
12-03-2015, 09:31
Credo che serva per risolvere gli sporadici BSOD che capitano ad alcuni utenti (anche a me)
Phantom II
12-03-2015, 09:56
L'importante è non approfittarsene diciamo "all'italiana", chi ha buona memoria potrà ricordare che Logitech forniva assistenza diretta a noi utenti, invece ora bisogna passare per lo shop di turno.
oT/
Ci pensa già Amazon ad approfittarsene, qualsiasi gabola "italiana" è risibile nei confronti di quello che fa sta gente.
Ragazzi avete qualche consiglio in merito... ? :help:
Io prenderei un Crucial qualsiasi, giusto per questioni di prezzo.
underwind
12-03-2015, 10:17
...Io prenderei un Crucial qualsiasi, giusto per questioni di prezzo.
Grazie Phantom.
Cosa scegliereste tra un:
SSD Crucial MX100 128 Gb [CT128MX100SSD1] a 67,97€ (scheda (http://it.transcend-info.com/Products/No-631))
e un
SSD Transcend 128 GB TS128GSSD370 a 67,20€ (scheda (http://it.crucial.com/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10155&categoryId=&productId=125501&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=&parent_category_rn=&storeId=10155#productDetails))
Il Transcend dalla sua ha che fornisce nella la staffa di montaggio per il PC fisso.
devil_mcry
12-03-2015, 10:19
Grazie Phantom.
Cosa scegliereste tra un:
SSD Crucial MX100 128 Gb [CT128MX100SSD1] a 67,97€ (scheda (http://it.transcend-info.com/Products/No-631))
e un
SSD Transcend 128 GB TS128GSSD370 a 67,20€ (scheda (http://it.crucial.com/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10155&categoryId=&productId=125501&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=&parent_category_rn=&storeId=10155#productDetails))
Il Transcend dalla sua ha che fornisce nella la staffa di montaggio per il PC fisso.
MX100
Il Transcend SSD370 è funzionalmente e prestazionalmente equivalente al Crucial BX100 (stesso controller Silicon Motion SM2246, ma memorie Micron MLC 20nm invece che da 16nm - sulla carta non doverbbe essere una cosa negativa però. Attenzione che non mi riferisco all'MX100), ma non ha il supporto agli stati di sleep inferiori, quindi sui notebook consumando di più incide di più sulla durata delle batterie. Per un fisso la cosa conta molto poco però.
Una cosa buona di quel Transcend è che la casa garantisce per una quantità di scritture onesta (proporzionale alla capienza ed i cicli di scrittura), a differenza della maggior parte degli altri produttori.
underwind
12-03-2015, 10:32
Mi sembra di capire che i due si equivalgano, però propendete comunque per Crucial.
Alla fine potrei prendere l' MX100 e comprare una staffa spendendo 4 euro in più...
Mi sembra di capire che i due si equivalgano, però propendete comunque per Crucial.
Alla fine potrei prendere l' MX100 e comprare una staffa spendendo 4 euro in più...
Io dicevo che sostanzialmente Transcend SSD370 = Crucial BX100.
Non MX100.
underwind
12-03-2015, 11:23
Io dicevo che sostanzialmente Transcend SSD370 = Crucial BX100.
Non MX100.
Allora non ho capito...:doh:
Cioè che differenza c'è tra Crucial M e B? Il trascend rispetto al MX100 è meglio o peggio?
Allora non ho capito...:doh:
Cioè che differenza c'è tra Crucial B e M?
Il BX100 è il nuovo SSD Crucial di fascia economica che sostituisce l'MX100. Sulla carta va un po' meno dell'MX100, ma nei test sul campo sembra essere più o meno allo stesso livello ed anche migliore in certi test. Non ha il supporto alla crittografia hardware, né ha i fantomatici condensatori degli M/MX che dovrebbero dare più garanzia di affidabilità in caso di interruzioni improvvise dell'alimentazione. Nell'attuale produzione Crucial, l'MX200 prende il posto dell'MX100. In generale, il BX100 è inteso essere un prodotto economico ed ha quindi meno feature.
Il BX100 a differenza della serie M/MX ha un controller Silicon Motion che è abbastanza diffuso fra altre marche secondarie fra cui Transcend (che non producono anche le loro memorie) in quanto è economico e non richiede ai produttori di scrivere un firmware 100% custom (con tutte le conseguenze derivanti - bug inclusi). Considerando che praticamente tutti gli SSD con questo controller usano memorie Micron (=> Crucial), in sostanza, vanno tutti più o meno similmente a parità di capienza. Il SanDisk "SSD Plus" (codice: SDSSDA) che sta uscendo in questi giorni è un altro SSD dallo stesso controller, ma usa memorie SanDisk.
Il Transcend SSD370 dovrebbe essere più o meno pari all'MX100 dal punto di vista prestazionale. Il punto è che è difficile dirlo con certezza dato che l'MX100 da 128GB non è stato praticamente mai recensito/testato in condizioni controllate.
Per contro, con l'ultimo firmware uscito (che sembra includere i bugfix dell'ultimo dell'M550) l'MX100 dovrebbe essere oramai abbastanza maturo e testato e quindi è più o meno una scelta sicura.
Ma più accurato in che cosa? E poi è a pagamento e fa ricordare fin troppo spesso della cosa.
Tranquillo, non lavoro per hd sentienl. se è questo che pensavi :D
Semplicemente mi è capitato che con degli ssd, crystaldisiknfo non li riconosceva bene, in quanto non erano ancora supportati. mentre hd sentinel me li riconosceva meglio e mi dava più informazioni. come: percentuale della salute, informazioni sul trim etc... Inoltre, è vero che è a pagamento, ma è possibile usarlo gratuitamente per 30 giorni. ed esiste anche una versione portable. Cmq, la stessa cosa mi è capitata con ssdlife. quest'ultimo mi dava informazioni più esaustive. mentre usando crystaldisiknfo, nell'ultima versione disponibile in quel momento, non mi riportava i valori coretti. Ma questo vale anche all'inverso, dove delle volte crystal era più accurato di altri software. Per cui, personalmente ultimamente sto usando più software contemporaneamente per vedere qual'è quello più affidabile ed aggiornato per un determinato tipo di periferica.
Tutto qui. :)
underwind
12-03-2015, 12:08
WOW... fantastica, dettagliatissima spiegazione s12a :ave:
Dato che sei espertissimo, potresti farmi una lista di 4/5 modelli di SSD da 128 Gb tra cui scegliere, magari in ordine di scelta, considerando che ho una scheda madre Sata II?
WOW... fantastica, dettagliatissima spiegazione s12a :ave:
Dato che sei espertissimo, potresti farmi una lista di 4/5 modelli di SSD da 128 Gb tra cui scegliere, magari in ordine di scelta, considerando che ho una scheda madre Sata II?
considerando che sei limitato dal sata 2 uno vale l'altro... in quel caso cerca di trovare un ssd affidabile al prezzo più basso in assoluto, in genere quindi crucial bx100-mx100
@s12a
che te ne pare di questo ssd?
http://hardware.hdblog.it/2015/03/12/Prezzi-SSD-in-calo-Arrivano-i-Mushkin-ECO2-a-033--GB/
84 euro per il taglio da 250gb mi pare tanta roba eh...la seccatura è che in italia è introvabile
Il BX100 è il nuovo SSD Crucial di fascia economica che sostituisce l'MX100. Sulla carta va un po' meno dell'MX100, ma nei test sul campo sembra essere più o meno allo stesso livello ed anche migliore in certi test. Non ha il supporto alla crittografia hardware, né ha i fantomatici condensatori degli M/MX che dovrebbero dare più garanzia di affidabilità in caso di interruzioni improvvise dell'alimentazione. Nell'attuale produzione Crucial, l'MX200 prende il posto dell'MX100. In generale, il BX100 è inteso essere un prodotto economico ed ha quindi meno feature.
Il BX100 a differenza della serie M/MX ha un controller Silicon Motion che è abbastanza diffuso fra altre marche secondarie fra cui Transcend (che non producono anche le loro memorie) in quanto è economico e non richiede ai produttori di scrivere un firmware 100% custom (con tutte le conseguenze derivanti - bug inclusi). Considerando che praticamente tutti gli SSD con questo controller usano memorie Micron (=> Crucial), in sostanza, vanno tutti più o meno similmente a parità di capienza. Il SanDisk "SSD Plus" (codice: SDSSDA) che sta uscendo in questi giorni è un altro SSD dallo stesso controller, ma usa memorie SanDisk.
Il Transcend SSD370 dovrebbe essere più o meno pari all'MX100 dal punto di vista prestazionale. Il punto è che è difficile dirlo con certezza dato che l'MX100 da 128GB non è stato praticamente mai recensito/testato in condizioni controllate.
Per contro, con l'ultimo firmware uscito (che sembra includere i bugfix dell'ultimo dell'M550) l'MX100 dovrebbe essere oramai abbastanza maturo e testato e quindi è più o meno una scelta sicura.
è uscito il nuovo firmware per l'MX 100?
conviene aggiornare?
devil_mcry
12-03-2015, 12:19
considerando che sei limitato dal sata 2 uno vale l'altro... in quel caso cerca di trovare un ssd affidabile al prezzo più basso in assoluto, in genere quindi crucial bx100-mx100
@s12a
che te ne pare di questo ssd?
http://hardware.hdblog.it/2015/03/12/Prezzi-SSD-in-calo-Arrivano-i-Mushkin-ECO2-a-033--GB/
84 euro per il taglio da 250gb mi pare tanta roba eh...la seccatura è che in italia è introvabile
Si ma sono sandforce probabilmente equivalgono ai vecchi SSD tipo il Kingston hyper x 3k
Si ma sono sandforce probabilmente equivalgono ai vecchi SSD tipo il Kingston hyper x 3k
Hai dati a riguardo? Non ho trovato ancora notizie che parlavano del controller. Personalmente credo che siano dei phison come i kingston savage che dovrebbero uscire a breve. quest'ultimi montano il phison 10 che andrebbero a fare concorrenza ai corsair neutron xt
EDIT: letto il link postato da s12a. Quindi sono dei sandforce?...
WOW... fantastica, dettagliatissima spiegazione s12a :ave:
Dato che sei espertissimo, potresti farmi una lista di 4/5 modelli di SSD da 128 Gb tra cui scegliere, magari in ordine di scelta, considerando che ho una scheda madre Sata II?
Fra Transcend SSD370, Crucial BX100 o MX100 oppure SanDisk SSD Plus, quello che ti conviene di più, a mio parere.
Il SanDisk SSD Plus 120GB (Nota: quello dal codice SDSSDA, non altri!) è al momento in preordine sulle amazzoni a poco meno di 60 euro spese incluse, a proposito.
@s12a
che te ne pare di questo ssd?
http://hardware.hdblog.it/2015/03/12/Prezzi-SSD-in-calo-Arrivano-i-Mushkin-ECO2-a-033--GB/
Mah: controller Sandforce SF-2200. Vuol dire che il produttore può "barare" con memorie meno performanti, ed infatti: http://www.thinkcomputers.org/mushkin-eco2-solid-state-drive-review/5/
(EDIT sulla durata: parlano proprio di memorie da 3000 cicli di scrittura)
(EDIT: tolto un pezzo, mi ero confuso con un altro produttore)
Per chiarire, non che non possa andare bene per usi entry-level o magari proprio per PC ancora SATA-II, ma a parte il prezzo non c'è nulla di nuovo.
è uscito il nuovo firmware per l'MX 100?
conviene aggiornare?
Sì, il MU02. Probabilmente conviene, ma per sicurezza (vedi Samsung 850) magari aspetta un po' che è uscito da pochi giorni.
Sì, il MU02. Probabilmente conviene, ma per sicurezza (vedi Samsung 850) magari aspetta un po' che è uscito da pochi giorni.
ok grazie
ma quali modifiche apporta?
ok grazie
ma quali modifiche apporta?
CTRL+C, CTRL+V:
Release Date: 03/10/2015
Firmware for the MX100 (all form factors) is being updated from version MU01 to MU02. The MX100 is updateable to this new firmware starting from previous versions using tools provided by Micron.
This update will be mandatory cut-in for new product built in Micron factories, and is an OPTIONAL update for any drive in the field. For end users, it is recommended if the user is experiencing or wishes to prevent an issue related to the following items.
Version MU02 includes the following changes:
Improved stability, Efficiency, and Performance during power state transitions
Improved handling of environments with unstable power supplies
Improved handling of environments with SATA interface signal integrity issues
Improved response time for SMART read commands
Corrected error handling NCQ Trim Commands
Corrected reporting of SMART Attribute 5
underwind
12-03-2015, 13:34
Fra Transcend SSD370, Crucial BX100 o MX100 oppure SanDisk SSD Plus, quello che ti conviene di più, a mio parere.
Il SanDisk SSD Plus 120GB (Nota: quello dal codice SDSSDA, non altri!) è al momento in preordine sulle amazzoni a poco meno di 60 euro spese incluse, a proposito.
Grazie s12a!
Ti ho mandato MP solo per chiederti conferma sul disco Sandisk delle amazzoni.
Ma come mai ho letto in giro che parlano male degli SSD (mi riferisco a quelli di fascia economica) della Kingstone? Ma questa azienda non era leader nel settore?
devil_mcry
12-03-2015, 13:40
Grazie s12a!
Ti ho mandato MP solo per chiederti conferma sul disco Sandisk delle amazzoni.
Ma come mai ho letto in giro che parlano male degli SSD (mi riferisco a quelli di fascia economica) della Kingstone? Ma questa azienda non era leader nel settore?
Kingston non è mai stata leader. I modelli high performance con sandforce e nand veloci erano buoni, ma con i soliti problemi del sandforce, gli altri ssd erano scadenti, inoltre nei modelli recenti hanno cambiato nand in modo silente e questo si è ripercosso pesantemente sulle performance. Ad oggi l'hyper x 3k rimane il più veloce e questo la dice lunga (lato consumer)
CTRL+C, CTRL+V:
grazie, fra qualche giorno aggiorno il firmware e vi faccio sapere
qualche utente del forum ha già aggiornato?
mark1000
12-03-2015, 14:25
grazie, fra qualche giorno aggiorno il firmware e vi faccio sapere
qualche utente del forum ha già aggiornato?
volevo aggiornarlo ma lo storage executive anche se avevo scaricato a mano il nuovo firmware ha detto che non era buono e che l'ultimo era istallato, ora come fare una pennetta col firmware non lo so :stordita:
Osservazione apparentemente banale ma che forse è meglio ricordare:
"Interruzione inaspettata dell'alimentazione" per gli SSD è anche (ma forse soprattutto, durante l'uso reale) quando lo spegnimento del PC non avviene in maniera "pulita" dal sistema operativo, il quale in seguito all'operazione invia ai dispositivi di storage connessi il comando ATA "STANDBY IMMEDIATE" per prepararli ad essa.
Questo comando non viene inviato ad esempio mantenendo premuto il pulsante di accensione del PC. Inoltre, diversi BIOS in seguito alla modifica di alcune impostazioni del chipset (esempio timing delle memorie) della scheda madre non inviano tale comando prima di provvedere allo spegnimento ed il riavvio del PC per applicarle.
In altre parole, non è solo quando viene a mancare fisicamente l'alimentazione al PC per cause esterne.
Lo stesso aggiornamento è uscito anche per l'M550.
Io ho provato, su MacBook Pro, entrambe le strade senza tuttavia riuscirci.
La strada di masterizzare l'uso su cd/dvd mi fa avviare l'aggiornamento ma dopo un pó mi da "failure", mentre caricandolo su usb all'avvio nn mi vede proprio il dispositivo e quindi non posso fare nessun aggiornamento.
Questa è la mia esperienza su sistema Mac invece per Windows sul sito USA c'è anche un software che permette di fare l'aggiornamento senza creare cd e usb varie ma lo fa in automatico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giuseppesole
12-03-2015, 15:15
I dischi li vedete in firma. Sulla mia istallazione di XP ho questo HD Tune. Lo dovrei istallare anche sotto 7, oppure mi conviene sostituirgli altro?
mark1000
12-03-2015, 16:16
istallato adesso il firmware nuovo da pennetta fatta con rufus, tutto ok (x ora):D
... a chi può interessare... cercando con google "Hard Disk Samsung SSD 850 EVO 250GB 2.5" SATA 6 Solo Drive 3D V-NAND MZ-75E250" e clickando sul 1° link... viene fuori in offerta a 109€ spedito ;)
mark1000
12-03-2015, 16:30
... a chi può interessare... cercando con google "Hard Disk Samsung SSD 850 EVO 250GB 2.5" SATA 6 Solo Drive 3D V-NAND MZ-75E250" e clickando sul 1° link... viene fuori in offerta a 109€ spedito ;)
messo anche come data ultimo giorno?:D
Io l'ho trovato ma le spese se fai aggiungi al carrello ci sono ;)
absinth87
12-03-2015, 17:02
Per l'OCZ Arc ti ha risposto adeguatamente s12a.
Su quel sito di markette ci campano ;)
grazie ragazzi e io che mi stavo fidando e stavo comprando l'arc...
quindi al momento mi pare di capire che la migliore scelta è aspettare che ci siano recensioni sul 850 evo e prendere quello al momento su amazon è prezzato 114 euro ma ho visto tramite camalizer che a fine febbraio era arrivato a 106 euro quindi magari aspetto qualche recensione e se scende il prezzo lo prendo al volo che dite?
ultima cosa ma la garanzia di amazon è di 12 o 24 mesi non riesco a trovare info sul loro sito... grazie!
giuseppesole
12-03-2015, 17:11
Allora... conoscete HD Tune?
ciao a tutti, vorrei comprare un ssd da 250gb (sono indeciso fra crusair mx100 e samsung 850 evo) ma c'è una cosa che non mi è chiara:
una volta preso, pensavo di clonare il mio hard disk nel nuovo ssd, ma ho notato di avere ben 6 partizioni!
io non le ho mai create, tuttavia mi trovo la partizione di windows 8, una partizione OEM, una partizione di sistema EFI, e poi ben 3 partizioni di ripristino, una delle quali di oltre 26gb!!!
se clono soltanto la partizione di windows 8 nella ssd, il computer funzionerà?
è un portatile sony vaio
mark1000
12-03-2015, 17:14
Allora... conoscete HD Tune?
si ma ho hard disk sentinel, lo comprai anni fà e ci sono aggioramenti a vita
giuseppesole
12-03-2015, 17:18
Quindi nel mio caso consiglieresti di tenerlo? Tengo anche Intel Toolbox e Magician?
Ma non c' è un tool di riferimento che preferiresti?
kliffoth
12-03-2015, 17:28
... a chi può interessare... cercando con google "Hard Disk Samsung SSD 850 EVO 250GB 2.5" SATA 6 Solo Drive 3D V-NAND MZ-75E250" e clickando sul 1° link... viene fuori in offerta a 109€ spedito ;)
È il prezzo suo, ad esempio sono 5 € in meno rispetto al negozio nella foresta
scusate ho letto di qualche problema agli 850 evo... erano problemi isolati o c'è da optare per crucial a questo giro? :)
Su quel noto negozio vedo che si trova a 99€ e considera che hai 6GB in più rispetto all'850 EVO.
I GB in meno rispetto all'altro comunque vanno comunque nell'overprovisioning, non è che sia necessariamente un difetto.
grazie ragazzi e io che mi stavo fidando e stavo comprando l'arc...
Ora però non esageriamo, non è esattamente un SSD baracca. Quello che volevo dire era semplicemente che dato che non si distingue particolarmente per prestazioni generali, consumi (non è indicato per i notebook), durata (effettiva e garantita - comunque entrambe al di sopra delle esigenze degli utenti comuni), che tutti quelle lodi e messe in evidenza nell'altro forum mi sembravano eccessive.
scusate ho letto di qualche problema agli 850 evo... erano problemi isolati o c'è da optare per crucial a questo giro? :)
Il problema era con l'aggiornamento del firmware dell'850 Pro, che ha provocato il bricking dell'unità a diverse persone.
Quelli che di fabbrica hanno il firmware già aggiornato non hanno problemi.
Il firmware è stato ritirato, presumibilmente ne uscirà uno nuovo in futuro.
mark1000
12-03-2015, 19:01
Quindi nel mio caso consiglieresti di tenerlo? Tengo anche Intel Toolbox e Magician?
Ma non c' è un tool di riferimento che preferiresti?
per avere un tool di ottimizzazione ho tweak ssd cè la versione free e a pagamento ma la versione free se non vuoi spendere và benissimo, gli manca solo il trim
kliffoth
12-03-2015, 19:17
per avere un tool di ottimizzazione ho tweak ssd cè la versione free e a pagamento ma la versione free se non vuoi spendere và benissimo, gli manca solo il trim
... e che devi ottimizzare?
L'unica cosa che potrebbe servire, ma neanche tanto, è proprio il TRIM, per forzarlo, cosa possibile da Magician per chi ha i Samsung (e presumo ci sia qualcosa di simile per le altre case).
Attendo ovviamente di essere smentito, dal momento che ho espresso la mia opinione maturata sulle mie non profonde conoscenze
devil_mcry
12-03-2015, 19:47
I GB in meno rispetto all'altro comunque vanno comunque nell'overprovisioning, non è che sia necessariamente un difetto.
Ora però non esageriamo, non è esattamente un SSD baracca. Quello che volevo dire era semplicemente che dato che non si distingue particolarmente per prestazioni generali, consumi (non è indicato per i notebook), durata (effettiva e garantita - comunque entrambe al di sopra delle esigenze degli utenti comuni), che tutti quelle lodi e messe in evidenza nell'altro forum mi sembravano eccessive.
Il problema era con l'aggiornamento del firmware dell'850 Pro, che ha provocato il bricking dell'unità a diverse persone.
Quelli che di fabbrica hanno il firmware già aggiornato non hanno problemi.
Il firmware è stato ritirato, presumibilmente ne uscirà uno nuovo in futuro.
Ma gli 850evo sono quindi 256gb con 6 di overprovisioning?
mi serve un ssd solo per avere il pc più veloce all'avvio e all'apertura dei programmi, non faccio molte operazioni di scrittura
meglio mx100 o 850evo? immagino che il samsung sia migliore, ma dato che costa circa 20€ in più vorrei capire se noterei la differenza oppure no
quanti sono i gb effettivi liberi di uno e dell'altro?
devil_mcry
12-03-2015, 20:32
mi serve un ssd solo per avere il pc più veloce all'avvio e all'apertura dei programmi, non faccio molte operazioni di scrittura
meglio mx100 o 850evo? immagino che il samsung sia migliore, ma dato che costa circa 20€ in più vorrei capire se noterei la differenza oppure no
quanti sono i gb effettivi liberi di uno e dell'altro?
L'850evo è più veloce nei bench ma nell'uso normale, anche per un utente che usa il PC in modo pesante, probabilmente la differenza tra i due non si sentirebbe.
Io ho l'MX100 su un portatile e va benone, puoi prenderlo a cuor leggero.
L'850evo è più veloce nei bench ma nell'uso normale, anche per un utente che usa il PC in modo pesante, probabilmente la differenza tra i due non si sentirebbe.
Io ho l'MX100 su un portatile e va benone, puoi prenderlo a cuor leggero.
Grazie mi fai risparmiare 20€! Quanti sono i gb effettivi? Davvero 256?
[K]iT[o]
12-03-2015, 21:07
238,35GB totali :)
mark1000
12-03-2015, 21:52
... e che devi ottimizzare?
L'unica cosa che potrebbe servire, ma neanche tanto, è proprio il TRIM, per forzarlo, cosa possibile da Magician per chi ha i Samsung (e presumo ci sia qualcosa di simile per le altre case).
Attendo ovviamente di essere smentito, dal momento che ho espresso la mia opinione maturata sulle mie non profonde conoscenze
allora scarichi la versione free e ti accorgi;)
Ma gli 850evo sono quindi 256gb con 6 di overprovisioning?
Più o meno: hanno un totale di 256 GiB di memoria NAND (1 GiB = 1024^3 byte), di cui 250GB sono disponibili all'utente (1 GB = 1000^3 byte); la differenza va nell'overprovisioning.
256 GiB = 274,877,906,944 byte = 256 GiB
250 GB = 250,000,000,000 byte = 232.83 GiB
Overprovisioning = 256 - 232.83 = 23.17 GiB
A dire la verità comunque negli 840/850 EVO parte dello spazio che normalmente sarebbe per l'overprovisioning è dedicato al buffer SLC Turbowrite, che non dovrebbe partecipare nelle normali operazioni di wear leveling o nel pool dei blocchi di riserva. In quelli da 120 e 250GB, è pari a 9 GiB (3 GiB in SLC).
Attendo ovviamente di essere smentito, dal momento che ho espresso la mia opinione maturata sulle mie non profonde conoscenze
Non sbagli.
Sì, ovviamente.
Così come la capacità realmente disponibile varia in base al filesystem.
Su Windows (NTFS) nel caso del taglio da 256GB, quelli effettivamente utilizzabili sono 238,3 mentre con OS X (HFS+) in pratica si ha la totalità della capienza, tranne 200MB circa occupati da EFI e 650MB per la partizione di recovery.
In realtà su OSX semplicemente viene adottata la convenzione 1 "GB" = 1000^3 byte. Su Windows è 1024^3 byte. Lo spazio è il medesimo.
Tecnicamente è corretta quella di OSX, storicamente Windows adotta la terminologia che si è sempre usata in informatica.
Credo sia il motivo per il quale alcuni siano erroneamente convinti che all'uso gli SSD abbiano meno spazio per la formattazione rispetto a quanto dichiarato. Non è la formattazione a ridurre lo spazio, e lo spazio è sempre quello di targa.
Quoto Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Gigabyte
Base 10 definition
1 GB = 1000000000 bytes (= 1000^3 B = 10^9 B) is the definition recommended by the International System of Units (SI) and the International Electrotechnical Commission (IEC).[2] This definition is used in networking contexts and most storage media, particularly hard drives, Flash-based storage,[3][4] and DVDs, and is also consistent with the other uses of the SI prefix in computing, such as CPU clock speeds or measures of performance. The Mac OS X file manager from version 10.6 and higher is a notable example of this usage in software. Since Snow Leopard, file sizes are reported in decimal units.[5]
Base 2 definition
1 GiB = 1073741824 bytes (= 1024^3 B = 2^30 B) is the definition used by Microsoft Windows in reference to computer memory (e.g., RAM). This definition is synonymous with the unambiguous IEC standard name gibibyte.
sul taglio dei 512gb è sempre + conveniente l'MX100? siamo sui 0.36 a GB circa
Ciao Pulsar68,
Grazie per l'aiuto ma ho provato, ho creato l'uso come c'è scritto nella procedura che mi hai li lato, poi ho creato con questa sia l'usb che un dvd ma all'avvio nn mi vede nessuna delle 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sul taglio dei 512gb è sempre + conveniente l'MX100? siamo sui 0.36 a GB circa
Al momento MX100 oppure BX100 che costa qualcosa meno, anche se le offerte migliori sembrano essere risalite di circa 10 euro rispetto alla settimana scorsa.
Osserva anche i modelli da 480 e 500 GB.
mark1000
13-03-2015, 12:03
Ciao Pulsar68,
Grazie per l'aiuto ma ho provato, ho creato l'uso come c'è scritto nella procedura che mi hai li lato, poi ho creato con questa sia l'usb che un dvd ma all'avvio nn mi vede nessuna delle 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a ripristinare il bios a default e riprovare?;)
cè qualcosa che non va nel bios secondo me
Baio73 e mark1000,
l'aggiornamento del fw è per un MacBook Pro Late2011 quindi sistema Mac e nn Windows...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mark1000
13-03-2015, 13:49
Baio73 e mark1000,
l'aggiornamento del fw è per un MacBook Pro Late2011 quindi sistema Mac e nn Windows...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non avevo capito scusa, prova a googlare per vedere se cè qualcosa agendo da terminale
Ok grazie...dopo provo e speriamo sia la volta giusta visto che ho già buttato 3 dvd e provato più volte con chiavette varie 😥
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda: avrei bisogno di un SSD per il HP 8760w che è andato a sostituire il 8710w (che mi è stato rubato, quindi non posso recuperare il SSD da li...).
Fino ad ora ho sempre usato M4 256GB su tutti i miei PC, ma mi chiedevo se ci fossero SSD nuovi al momento che garantiscono le stesse prestazioni (o migliori) sotto i 100euro, o se mi conviene cercare di recuperarmi un altro M4 usato da qualcuno.
devil_mcry
13-03-2015, 15:28
Domanda: avrei bisogno di un SSD per il HP 8760w che è andato a sostituire il 8710w (che mi è stato rubato, quindi non posso recuperare il SSD da li...).
Fino ad ora ho sempre usato M4 256GB su tutti i miei PC, ma mi chiedevo se ci fossero SSD nuovi al momento che garantiscono le stesse prestazioni sotto i 100euro, o se mi conviene cercare di recuperarmi un altro M4 usato da qualcuno.
Direi che qualunque SSD nuovo sotto i 100€ è molto più veloce di un M4 lol
Ho visto adesso sul sito Crucial che hanno rilasciato direttamente l'ISO per l'aggiornamento http://www.crucial.com/usa/en/support-ssd-firmware
Quando provai io c'era anche un dmg (che non funzionava).
Casomai prova a creare una chiavetta direttamente con l'ISO nuova ;)
Avevo già provato con quella ...perció mi sembrava strano tu mi parlassi di dmg e non di iso e pensando che la ti riferissi alla iso sul sito Crucial che era corrotta l'ho aperta e ricreata col tuo procedimento ma nulla lo stesso..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse perché la chiavetta l'ho sempre creata sotto win con UniversalUSBinstaller che quindi formatta in FAT. Forse dovrei crearla con OSX che quindi formatta in Journaled...conosci app free x farlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova con Unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/
Scarica ovviamente la versione per Mac ;)
provato e se formatto prima l'usb in FAT il risultato è questo in foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/fc2da52ea20f5d3d8e1007e2fd7c601a.jpg
se formatto in Journaled nn viene vista dal programma e pertanto non mi fa creare l'installer.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'aggiornamento del mx100 è disponibile solo sulla versione usa del sito di crucial, sulla versione Italia non c'è... Sicuri che non siano versioni diverse?
mark1000
13-03-2015, 21:55
L'aggiornamento del mx100 è disponibile solo sulla versione usa del sito di crucial, sulla versione Italia non c'è... Sicuri che non siano versioni diverse?
cosa cè scritto sul sito usa? ;)
Ragazzi, ma se a uno bastano 120gb, può convenire in termini di prestazioni andare su un ssd pci-express? Ci sono requisiti particolari per la compatibilità?
Grazie
underwind
14-03-2015, 01:08
Vedendo questo confronto, sembra che il Transcend abbia, sulla carta, delle caratteristiche migliori (Sequential drive speed 470 contro 150 e supporto S.M.A.R.T.).
Voi che ne pensate?
QUI il sito del confronto (http://ssds.findthebest.com/compare/534-572/Transcend-SSD370-128GB-TS128GSSD370-vs-Crucial-MX100-128GB-CT128MX100SSD1)
Vedendo questo confronto, sembra che il Transcend abbia, sulla carta, delle caratteristiche migliori (Sequential drive speed 470 contro 150 e supporto S.M.A.R.T.).
Voi che ne pensate?
QUI il sito del confronto (http://ssds.findthebest.com/compare/534-572/Transcend-SSD370-128GB-TS128GSSD370-vs-Crucial-MX100-128GB-CT128MX100SSD1)
Il dato di velocità in scrittura indicata per il Transcend SSD370 da 128GB è errata (è il dato per la versione da 512GB) e dovrebbe essere circa 150 MB/s nei test effettivi; tutti gli SSD hanno supporto SMART; lascia perdere siti del genere per la scelta dell'SSD.
http://www.legitreviews.com/transcend-ssd370-128gb-sata-6gbs-ssd-review_150465
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/09/transcend-SSD370-asssd.jpg
giuseppesole
14-03-2015, 07:24
Quale istallare dei due? CrystalDskInfo o SSD Life freeware?
Raga mi consigliereste un buon ssd da minimo 120 gb in sostituzione del mio di 4 anni fa quasi a prezzo competitivo? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raga mi consigliereste un buon ssd da minimo 120 gb in sostituzione del mio di 4 anni fa quasi a prezzo competitivo? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kingston SSD NOW 120gb 57€ ne ho già presi 4 per i miei clienti vanno bene
mark1000
14-03-2015, 08:53
Raga mi consigliereste un buon ssd da minimo 120 gb in sostituzione del mio di 4 anni fa quasi a prezzo competitivo? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mx100
Kingston SSD NOW 120gb 57€ ne ho già presi 4 per i miei clienti vanno bene
mx100
Ho sentito anche altri pareri e mi hanno consigliato i crucial infatti o se si vuole spendere un po' di più i Samsung..come mai??..: e su quale puntare nel caso??..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
killeragosta90
14-03-2015, 09:22
mx100
+1
Maggiore affidabilità, prestazioni migliori.
fracama87
14-03-2015, 09:22
Ho sentito anche altri pareri e mi hanno consigliato i crucial infatti o se si vuole spendere un po' di più i Samsung..come mai??..: e su quale puntare nel caso??..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il Samsung 850 ha migliori prestazioni velocistiche che però nell'uso non cambiano nulla.
Anch'io ti consiglio il crucial ;)
Ok e crucial sia! :D miglior prezzo online?? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mark1000
14-03-2015, 09:55
Ok e crucial sia! :D miglior prezzo online?? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
google trova tutto, ma per tutto compresi rma ecc.. le amazzoni sono il top ;)
underwind
14-03-2015, 09:56
Il dato di velocità in scrittura indicata per il Transcend SSD370 da 128GB è errata...
Grazie s12a.
Infatti mi sembrava strano...
ma con tutti gli FC del caso visto che durerebbe decine di anni e lo cambierò sicuramente prima, è normale che il mio m550 da 240gb che ha un anno sia visto da Crystal disk info al 98% con 6 tera scritti?
ma con tutti gli FC del caso visto che durerebbe decine di anni e lo cambierò sicuramente prima
FC?
è normale che il mio m550 da 240gb che ha un anno sia visto da Crystal disk info al 98% con 6 tera scritti?
Dipende da come usi il sistema. Io che non mi curo assolutamente delle scritture ne effettuo circa 1 TB al mese, a volte di più.
google trova tutto, ma per tutto compresi rma ecc.. le amazzoni sono il top ;)
;) ho chiesto perchè l'altro giorno avevo trovato una cosa ad un ottimo prezzo e dopo invece il mio amico l'ha trovato ad un prezzo inferiore ancora :asd::asd: sempre siti affidabili eh altrimenti neanche l'avrei considerata la differenza di prezzo lol
FC?
Dipende da come usi il sistema. Io che non mi curo assolutamente delle scritture ne effettuo circa 1 TB al mese, a volte di più.
a bon, allora è normale, mai ottimizzato nulla, ho solo messo vuze e jdownloader e relative cartelle su disco meccanico.
stefanonweb
14-03-2015, 10:21
Scusate, sul Crucial M550 conviene aggiornare al firmware MU02? Oppure ci sono controindicazioni, bug o altro? Grazie.
a bon, allora è normale, mai ottimizzato nulla, ho solo messo vuze e jdownloader e relative cartelle su disco meccanico.
Client posta e feed RSS e cache browser (specie se usi molto siti di streaming video) possono comunque inaspettatamente contribuire in maniera rilevante sulle scritture se lasci il PC acceso 24h/24. Un altro è se usi molto spesso il file di paging per ridotta disponibilità di memoria RAM (non sembra il tuo caso però). Anche frequenti reinstallazioni del sistema completo (magari perché provi spesso OS diversi) hanno un loro bel peso.
Ma appunto, stimando il tempo che ci vuole per far giungere la vita rimanente allo 0% (soglia dopo la quale non è che l'SSD smetta immediatamente di funzionare) non è un ritmo preoccupante di scritture, comunque.
Client posta e feed RSS e cache browser (specie se usi molto siti di streaming video) possono comunque inaspettatamente contribuire in maniera rilevante sulle scritture se lasci il PC acceso 24h/24. Un altro è se usi molto spesso il file di paging per ridotta disponibilità di memoria RAM (non sembra il tuo caso però). Anche frequenti reinstallazioni del sistema completo (magari perché provi spesso OS diversi) hanno un loro bel peso.
Ma appunto, stimando il tempo che ci vuole per far giungere la vita rimanente allo 0% (soglia dopo la quale non è che l'SSD smetta immediatamente di funzionare) non è un ritmo preoccupante di scritture, comunque.
no infatti era solo curiosità, diciamo che spesso uso acronis per ripristinare immagini di sistema, per il resto ultimamente se non lo uso e non sta scaricando spengo il pc, altri usi tutti nella norma, comunque a questo ritmo arriva allo 0 in 50 anni :D:
Comunque visto il peso dei giochi attuali e senza fretta vorrei fare una tripla carambola, l'm4 da 120gb che ho messo sul portatile della donna lo passo al cognato, alla ragazza monto questo m500 240gb e sul mio fisso prendo un mx100 da 480gb, così non devo sempre installare e disinstallare giochi da 40gb a botta e ne posso tenere più dei canonici 3/4.
stefanonweb
14-03-2015, 10:45
Vai tranquillo ;)
Qualcuno ha provato ad aggiornare tramite l'utility Crucial Storage Executive direttamente da Windows??? Grazie.
Scusate, sul Crucial M550 conviene aggiornare al firmware MU02? Oppure ci sono controindicazioni, bug o altro? Grazie.
Se ci riesco aggiorna ...io col mio MacBook non riesco ad aggiornare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefanonweb
14-03-2015, 11:34
Ho preparato la chiavetta usb... Ho provato ad avviare da usb solo per vedere se funzionava e tutto è stato aggiornato in automatico... Cioè non chiede se vuoi o meno aggiornare...parte ed aggiorna...
killeragosta90
14-03-2015, 12:39
Aggiornato il Crucial MX100 512Gb con il nuovo firmware MU02. Per ora tutto OK, nulla da segnalare, stesse prestazioni tramite AS SSD Benchmark.
Aggiornato il Crucial MX100 512Gb con il nuovo firmware MU02. Per ora tutto OK, nulla da segnalare, stesse prestazioni tramite AS SSD Benchmark.
Aggiornamento su Windows o Mac???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexCyber
14-03-2015, 18:42
L' aggiornamento del FW sul Crucial MX100 è sicuro se lo faccio con il SO installato ?
pensavo di usare il Crucial® Storage Executive per l' upgrade .....
:)
killeragosta90
14-03-2015, 19:00
Aggiornamento su Windows o Mac???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Windows 7 64 bit. Fatto tramite ISO con USB bootable.
Con Mac invece nn ci si riesce 😢
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexCyber
14-03-2015, 22:32
Windows 7 64 bit. Fatto tramite ISO con USB bootable.
che programma hai usato per fare la chiavetta usb con la iso? :fagiano:
che programma hai usato per fare la chiavetta usb con la iso? :fagiano:
Puoi usare Rufus. Oppure ZOTAC WinUSB Maker. Sono entrambi ottimi e gratuiti. Sono disponibili anche versioni portable, senza installazione.
fracama87
14-03-2015, 23:13
L' aggiornamento del FW sul Crucial MX100 è sicuro se lo faccio con il SO installato ?
pensavo di usare il Crucial® Storage Executive per l' upgrade .....
:)
fai un backup!!!
absinth87
15-03-2015, 08:53
ragazzi ma la scheda madre che ho influisce sulla scelta dell'ssd?
io al momento ho questa configurazione..
MOBO ASUS P5QL-E:
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Chipset
1 xUltraDMA 133/100/66/33 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3.0 Gb/s port
4 Gb di ram
PROCIO intel e8400
Scheda grafica Sapphire 4800
due hard disk WD da 500 gb l'uno...
che mi consigliate di prendere come ssd di 250 GB?
pensate che cambiare l' hard disk migliori le prestazioni del mio pc?
FedeGata
15-03-2015, 10:15
ragazzi ma la scheda madre che ho influisce sulla scelta dell'ssd?
io al momento ho questa configurazione..
MOBO ASUS P5QL-E:
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Chipset
1 xUltraDMA 133/100/66/33 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3.0 Gb/s port
4 Gb di ram
PROCIO intel e8400
Scheda grafica Sapphire 4800
due hard disk WD da 500 gb l'uno...
che mi consigliate di prendere come ssd di 250 GB?
pensate che cambiare l' hard disk migliori le prestazioni del mio pc?
Il controller sata integrato influisce sulle performances (fino ad un certo punto) dell'ssd. Hai un'interfaccia sata2, l'ssd sata3 lavorerà al massimo transfer rate del sata2, anche se sata3. Lo vedi nei test specifici, nell'uso quotidiano senti la differenza rispetto ai dischi meccanici.
l'ssd non migliora la velocità di calcolo o i fotogrammi per secondo; migliora di molto la reattività dell'intero sistema. Quindi, non userai al massimo i nuovi giochi (per quelllo meglio aggiornare tutto il sistema, sicuramente il blocco cpu-mopbo e la vga), ma le operazioni in internet e office ne guadagneranno.
Per il modello ssd, un crucial mx100, bx100, m550, mx200 o un samsung evo 850/840.
absinth87
15-03-2015, 10:24
perfetto quindi comunque la differenza di reattività del sistema dovrei sempre averla... tra tutti quelli citati quali mi consiglieresti? l'850 evo?
FedeGata
15-03-2015, 10:48
perfetto quindi comunque la differenza di reattività del sistema dovrei sempre averla... tra tutti quelli citati quali mi consiglieresti? l'850 evo?
Quello che ti costa meno. Brutto da dire, ma è così.
absinth87
15-03-2015, 10:52
l'mx100 non è ormai vecchio? non ha una tecnologia vecchia..?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.