View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Ne ho molti di scorta. Per le cose serie, anche un 850 Pro ancora al 100%; qualche cinesume, all'occorrenza, si troverà per anni.
Black (Wooden Law)
04-01-2024, 14:50
Grazie, l'mx l'avevo in lista da tempo ma ormai il link non era più valido....
Speravo di stare più sui 100, vedremo non è che abbia necessità, sarebbe per togliere l'ultimo disco meccanico dal pc.
I sata (ssd) però non so per quanto li vedremo ancora..... probabilmente sono al loro "minimo".
Per quanto io veda sono ormai EOL, nel senso che non escono più modelli nuovi (se non di aziende "particolari" tipo Fanxiang), al massimo aggiornano le componenti facendo bait-and-switch, pratica messa in atto anche da Crucial, per esempio. Se è per sostituire un HDD, tuttavia, penso che un A55 possa essere OK, SSD che io ritengo superiore al Fanxiang S101 (anche dell'S109 (https://mysku.me/blog/aliexpress/98235.html)).
I sata (ssd) però non so per quanto li vedremo ancora..... probabilmente sono al loro "minimo".
Che comunque minimo non è, costano di più degli Nvme. Ne cercavo uno da mettere su un case esterno usb, per i backup, e i 4Tb sono improponibili come prezzi... Ho trovato un Crucial da 1Tb ad una 30ina di € e mi sono accontentato...
monster.fx
09-01-2024, 11:06
Ragazzi a breve voglio passare a nvme per il disco principale (attualmente ho un 850 evo). Sono incerto per cosa prendere. Sicuramente PCIex 4.0(la mb lo supporta), minimo 1tb.
Ma sono incerto tra 990pro, sn850x,firecuda 530 ... Oppure?
Leggo che alcuni supportano directdrive ,Features ps5 ma che so in sviluppo da Microsoft. È una cavolata che tutti lo supporteranno?
Consigliatemi !!!
Se leggi la penultima pagina ci sono i modelli consigliati.
LentapoLenta
09-01-2024, 11:15
Ragazzi a breve voglio passare a nvme per il disco principale (attualmente ho un 850 evo). Sono incerto per cosa prendere. Sicuramente PCIex 4.0(la mb lo supporta), minimo 1tb.
Ma sono incerto tra 990pro, sn850x,firecuda 530 ... Oppure?
Leggo che alcuni supportano directdrive ,Features ps5 ma che so in sviluppo da Microsoft. È una cavolata che tutti lo supporteranno?
Consigliatemi !!!
Io fossi in te punterei sul FireCuda 530, in particolare sull'usato! :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2024, 13:34
Ragazzi a breve voglio passare a nvme per il disco principale (attualmente ho un 850 evo). Sono incerto per cosa prendere. Sicuramente PCIex 4.0(la mb lo supporta), minimo 1tb.
Ma sono incerto tra 990pro, sn850x,firecuda 530 ... Oppure?
Leggo che alcuni supportano directdrive ,Features ps5 ma che so in sviluppo da Microsoft. È una cavolata che tutti lo supporteranno?
Consigliatemi !!!
Al momento il miglior rapporto prestazioni-prezzo lo da il Kingston KC3000.
monster.fx
10-01-2024, 09:10
Io fossi in te punterei sul FireCuda 530, in particolare sull'usato! :p
Infatti ne avrei trovato uno :p
Penso di essere rimasto l'unico che nonostante gli nvme pcie 4.0 già installati, ehm.. ha windows su un sata con le preziose celle MLC :ops2:
monster.fx
10-01-2024, 09:30
Al momento il miglior rapporto prestazioni-prezzo lo da il Kingston KC3000.
Invece prestazioni-affidabilità? Il mio EVO850 dopo anni e 34Tb scritti sta ancora al 100% di salute.
megthebest
10-01-2024, 09:31
Penso di essere rimasto l'unico che nonostante gli nvme pcie 4.0 già installati, ehm.. a windows su un sata con le preziose celle MLC :ops2:
probabile.. ma tu tieni alla durata e non alle prestazioni pure o allo spazio a disposizione:D
monster.fx
10-01-2024, 10:26
probabile.. ma tu tieni alla durata e non alle prestazioni pure o allo spazio a disposizione:D
Perdona l'ignoranza...ma leggevo sul sito Kingston che le MLC ha minuti durata delle SLC. Meglio delle TLC.
megthebest
10-01-2024, 10:35
Perdona l'ignoranza...ma leggevo sul sito Kingston che le MLC ha minuti durata delle SLC. Meglio delle TLC.
https://media.kingston.com/kingston/content/ktc-content-solutions-pc-performance-difference-between-slc-mlc-tlc-3d-nand-infographic-en.jpg
il grafico parla da solo.. anche se poi dipende dal controller e dai chip nand usati
Black (Wooden Law)
10-01-2024, 11:13
Invece prestazioni-affidabilità? Il mio EVO850 dopo anni e 34Tb scritti sta ancora al 100% di salute.
Ottimo da entrambi i lati. Le performance saturano il PCIe 4.0, la cache SLC è grande agevolando trasferimenti di file di grandi dimensioni e l'affidabilità è al top avendo ottime NAND Flash Micron e un controller con un ECC (error correction code) all'avanguardia.
Black (Wooden Law)
10-01-2024, 11:15
Perdona l'ignoranza...ma leggevo sul sito Kingston che le MLC ha minuti durata delle SLC. Meglio delle TLC.
La classifica è quella nella foto postata da Megthebest. Tieni a mente, però, che adesso in commercio ci sono solo le TLC e le QLC, quindi non vedrai più nuovi SSD MLC (SLC ancor meno dato che sono più vecchie).
monster.fx
10-01-2024, 11:36
Ottimo da entrambi i lati. Le performance saturano il PCIe 4.0, la cache SLC è grande agevolando trasferimenti di file di grandi dimensioni e l'affidabilità è al top avendo ottime NAND Flash Micron e un controller con un ECC (error correction code) all'avanguardia.
Mi sono perso. Tu di quali parli?
Black (Wooden Law)
10-01-2024, 12:15
Mi sono perso. Tu di quali parli?
Del KC3000, ovviamente.
probabile.. ma tu tieni alla durata e non alle prestazioni pure o allo spazio a disposizione:D
Decisamente si.
Dovrei sostituire un Micron_3400 su un portatile con porta 4x4.
ero indirizzato sul sabrent 4 rocket plus advance che dovrebbe essere migliorativo oppure meglio il samsung 980pro o crucial t500 visto che il costo è identico? parlo del modello da 1tb
il micron 3400 dovrebbe essere simile al crucial p5 plus da quello che si legge in giro.
mi tenterebbe anche il formato 2tb ma costicchia, il sk hynix p41 sembra buono ma inferiore al micron 3400 che ho adesso
Black (Wooden Law)
11-01-2024, 00:16
Dovrei sostituire un Micron_3400 su un portatile con porta 4x4.
ero indirizzato sul sabrent 4 rocket plus advance che dovrebbe essere migliorativo oppure meglio il samsung 980pro o crucial t500 visto che il costo è identico? parlo del modello da 1tb
Mi dispiace essere ripetitivo, ma il KC3000 è imbattibile al momento. Il rapporto qualità-prezzo lo rende unico IMHO.
il sk hynix p41 sembra buono ma inferiore al micron 3400 che ho adesso
Non so dove tu abbia letto questo ma non è vero, il P41 è migliore sia come hardware che come performance, lo puoi vedere nella review di StorageReview (https://www.storagereview.com/review/sk-hynix-platinum-p41-ssd-review).
__miche__
11-01-2024, 08:30
Stavo leggendo la guida all'inizio della discussione.
Mi domandavo se tutte le considerazioni fossero ancora valide nel 2024, a distanza di un decennio.
I contenuti sarebbero da aggiornare?
E per quanto riguarda nello specifico il fenomeno di Data Retention, è ancora così?
E per quanto riguarda nello specifico il fenomeno di Data Retention, è ancora così?
Era stato scritto molto bene e sinteticamente.
Il discorso è sempre valido perchè riguarda proprio la base, le caratteristiche della cella fatta in questo modo.
Per normativa Jedec, gli ssd nuovi client in commercio devono aver dimostrato di mantenere i dati quando conservato stabilmente a 30°C per almeno 1 anno con un tasso di errore inferiore ad una data soglia.
https://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
Essendo le celle, anche quelle 3D, soggette ad usura o meglio, perdita di bit (a causa degli elettroni che a mano a mano si liberano dal semiconduttore), è sempre valido il discorso che vede un ssd usurato, perdere dati prima dei 12 mesi stabiliti dalla normativa, ANCHE SE, nell'esperienza delle pendrive usb ad esempio, sappiamo che ci sono frequenti eccezioni, che possono quindi riferirsi anche agli ssd (non ci sono studi in proposito).
Mi dispiace essere ripetitivo, ma il KC3000 è imbattibile al momento. Il rapporto qualità-prezzo lo rende unico IMHO.
Non so dove tu abbia letto questo ma non è vero, il P41 è migliore sia come hardware che come performance, lo puoi vedere nella review di StorageReview (https://www.storagereview.com/review/sk-hynix-platinum-p41-ssd-review).
fra il crucial t500 e il p41 tu cosa sceglieresti ?
tralasciando il prezzo il kingston lo preferiresti sempre al p41 o al t500? il p41 ha valori di picco elevati ma prestazioni altalenanti...
Black (Wooden Law)
11-01-2024, 18:11
fra il crucial t500 e il p41 tu cosa sceglieresti ?
tralasciando il prezzo il kingston lo preferiresti sempre al p41 o al t500? il p41 ha valori di picco elevati ma prestazioni altalenanti...
Non so cosa intendi con "prestazioni altalenanti", ma il P41, per me, è il migliore tra tutti, con la classifica: P41 > KC3000 > T500.
Il T500 bisognerebbe aspettare ancora un po' per vedere se è effettivamente un buon acquisto, perché si pensa che il controller (Phison E25, che è inferiore come architettura dell'Aries del P41 e dell'E18 del KC3000) funzioni "male" utilizzando la cache SLC solamente nella modalità dinamica invece di usarla in modalità ibrida.
quindi escludi anche il sabrent rocket4 plus g da questa classifica dei migliori 3? grazie
Black (Wooden Law)
11-01-2024, 22:25
quindi escludi anche il sabrent rocket4 plus g da questa classifica dei migliori 3? grazie
Il Rocket 4 Plus G sembra essere il migliore, il problema è che costa una ventina d'euro in più del KC3000 per una differenza che non tutti sentono.
A me interessava anche la scrittura sostenuta visto che spesso mi capita di trasferire grossi file da un pc all'altro, ed il sabrent ha una cache da quasi 500gb.
purtroppo i prezzi di tutti i dischi sono aumentati, quindi prenderò quello che offre sul momento il miglior prezzo ed il kingstone ed il crucial t500 sono quelli che storicamente hanno ciclicamente grossi cali su amazon.
Black (Wooden Law)
15-01-2024, 13:36
A me interessava anche la scrittura sostenuta visto che spesso mi capita di trasferire grossi file da un pc all'altro, ed il sabrent ha una cache da quasi 500gb.
purtroppo i prezzi di tutti i dischi sono aumentati, quindi prenderò quello che offre sul momento il miglior prezzo ed il kingstone ed il crucial t500 sono quelli che storicamente hanno ciclicamente grossi cali su amazon.
Adesso l’SN850 sembra essere il PCIe 4.0 con il miglior rapporto qualità-prezzo visto che il KC3000 si è alzato a 100 euro. Il T500 penso sia il migliore in termini di dimensioni della cache SLC visto che nel grafico di Tom’s le prestazioni si degradano dopo ben 100 secondi.
Adesso l’SN850 sembra essere il PCIe 4.0 con il miglior rapporto qualità-prezzo visto che il KC3000 si è alzato a 100 euro. Il T500 penso sia il migliore in termini di dimensioni della cache SLC visto che nel grafico di Tom’s le prestazioni si degradano dopo ben 100 secondi.
si ho inserito il WD_BLACK SN850X già fra quelli attenzionati per via del prezzo. visto le differenze esigue il prezzo risulta una caratteristica importante, il t500 terrà pure per 100sec ma dopo questi la velocità crolla a livelli bassissimi, gli altri mantengono meno i valori massimi ma 1gbs te lo garantiscono.
L'SN850X era sceso a 75€ per il black friday. L'ho aspettato per parecchi giorni perchè veniva dall'UK. Magari torna a questi livelli...
[K]iT[o]
15-01-2024, 20:28
Come mai questa impennata generale di prezzi sugli SSD, è successo qualcosa?
iT[o];48408009']Come mai questa impennata generale di prezzi sugli SSD, è successo qualcosa?
forse sono gli huthi che tirano missili sulle navi mercantili dirette in europa
Black (Wooden Law)
16-01-2024, 05:46
iT[o];48408009']Come mai questa impennata generale di prezzi sugli SSD, è successo qualcosa?
https://www.trendforce.com/news/2023/12/29/news-market-anticipates-a-50-price-surge-for-nand-flash-in-short-term/.
LentapoLenta
16-01-2024, 06:24
https://www.trendforce.com/news/2023/12/29/news-market-anticipates-a-50-price-surge-for-nand-flash-in-short-term/.
Riassumendo: CARTELLO
[K]iT[o]
16-01-2024, 09:07
Mannaggia a tutto il mannaggiabile :muro:
iT[o];48408009']Come mai questa impennata generale di prezzi sugli SSD, è successo qualcosa?
Si vociferava da qualche settimana (non ricordo precisamente quanto). Infatti anche io mi sono mosso perchè volevo spendere il minimo e prendere qualcosa di decente. E' il mio disco secondario e per ora sono a posto per un pò.
Riassumendo: CARTELLO
No, capitalismo. I cartelli limitano la concorrenza e non è questo il caso.
LentapoLenta
16-01-2024, 13:32
No, capitalismo. I cartelli limitano la concorrenza e non è questo il caso.
Dissento, ma siamo OT
Black (Wooden Law)
16-01-2024, 13:53
Si vociferava da qualche settimana (non ricordo precisamente quanto). Infatti anche io mi sono mosso perchè volevo spendere il minimo e prendere qualcosa di decente. E' il mio disco secondario e per ora sono a posto per un pò.
Alla fin fine di drive a prezzi buoni ci sono, in primis l'SN850X, ma anche i MAP1602A con YMTC 232L TLC che non son stati toccati.
janosaudron
21-01-2024, 12:40
Volendo togliere hdd secondario per i dati dal mio notebook e volendo mettere un sata da 2tb quale consigliate tra i due per conservare i dati?
Crucial mx500 da 2 tb
Samsung 870 evo da 2 tb
?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2024, 14:06
Volendo togliere hdd secondario per i dati dal mio notebook e volendo mettere un sata da 2tb quale consigliate tra i due per conservare i dati?
Crucial mx500 da 2 tb
Samsung 870 evo da 2 tb
?
Grazie
Tra i due, quello che costa meno. Qualitativamente sono più o meno alla pari, come deposito di file non c'è un motivo tecnico per preferire l'uno all'altro a mio parere.
giovanni69
21-01-2024, 19:34
E se la destinazione non fosse un mero 'deposito' di files ma fossero SSD di destinazione per una periodica clonazione SSD-SSD, ci sarebbero decadimenti in velocità di scrittura?
Black (Wooden Law)
21-01-2024, 21:25
E se la destinazione non fosse un mero 'deposito' di files ma fossero SSD di destinazione per una periodica clonazione SSD-SSD, ci sarebbero decadimenti in velocità di scrittura?
Avendo avuto a che fare con solo due SSD in vita mia e non avendo mai fatto una clonazione non sono sicuro di quello che dico, intuisco però che siano importanti le performance di scrittura sostenute visto che sull’SSD clonato verranno copiati e scritti i file del drive “originario”.
ma la previsione sul breve periodo diciamo 1-2 mesi per gli nvme? vedo che aumentano solamente :mbe:
Black (Wooden Law)
21-01-2024, 22:46
ma la previsione sul breve periodo diciamo 1-2 mesi per gli nvme? vedo che aumentano solamente :mbe:
La previsione, secondo TrendForce, è di un aumento dei prezzi delle NAND Flash del 15-20%, questo lungo tutto il Q1. Adesso per esempio si è appena alzato di prezzo il WD SN850 (https://www.amazon.it/Internal-Gaming-Tecnologia-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B08KFS6THF/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2X1PO3L90ATVG&keywords=WD+SN850+1TB&qid=1705876912&sprefix=wd+sn850+1tb%2Caps%2C97&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) 1TB da circa 79 euro a 118 euro.
Le analisi prevedono questo aumento di prezzo per una scarsa domanda con alcuni compratori che aumentano la propria richiesta e che hanno indotto i produttori ad un taglio di produzione delle memorie (cito sempre TrendForce). Addirittura un'azienda ha rilasciato da Tom's Hardware che i chip NAND contenenti 4 e 8 die subiranno un aumento dei costi molto alto portandosi a sé gli SSD da 2TB e 4TB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2024, 07:54
E se la destinazione non fosse un mero 'deposito' di files ma fossero SSD di destinazione per una periodica clonazione SSD-SSD, ci sarebbero decadimenti in velocità di scrittura?
Non lo so, ma dato che al momento la differenza di costo tra il MX500 ed il 870 EVo Plus è di soli 8 euro (su Amazon), per un uso intensivo come questo prospettato, si prende il Sansung che oltre ad avere teoricamente memorie migliori lato prestazioni ha anche dal produttore una garanzia di durata minima doppia o quasi doppia.
360TBW contro 600TBW
La previsione, secondo TrendForce, è di un aumento dei prezzi delle NAND Flash del 15-20%, questo lungo tutto il Q1. Adesso per esempio si è appena alzato di prezzo il WD SN850 (https://www.amazon.it/Internal-Gaming-Tecnologia-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B08KFS6THF/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2X1PO3L90ATVG&keywords=WD+SN850+1TB&qid=1705876912&sprefix=wd+sn850+1tb%2Caps%2C97&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) 1TB da circa 79 euro a 118 euro.
a me pare un +50%, altro che 20% :eek:
Black (Wooden Law)
22-01-2024, 12:06
a me pare un +50%, altro che 20% :eek:
Quel 50% sembra essersi abbassato: https://www.dramexchange.com/WeeklyResearch/Post/2/11878.html.
Black (Wooden Law)
22-01-2024, 12:09
oltre ad avere teoricamente memorie migliori lato prestazioni ha anche dal produttore una garanzia di durata minima doppia o quasi doppia.
360TBW contro 600TBW
Tralasciando l’inutilità nel menzionare il TBW come durata, no, l’870 EVO ha NAND peggiori dell’MX500. Quelle dell’870 EVO sono delle 128L TLC (“V6”) da 82 MB/s per die, mentre le NAND dell’MX500 sono delle 176L TLC (“B47R”) da 130 MB/s per die.
si ma meglio prendere il WD_BLACK SN850X, la versione X è più performante della versione sn850 liscia e costa meno
La butto lì sulla questione, perchè siamo in zona grigia...
Non è il basarsi sul TBW che dice quanto è meglio un ssd da un altro (non scientificamente per lo meno), perchè si sa che è lo stesso produttore a determinarlo e lo fà esclusivamente ai fini della garanzia, stando ampiamente all'interno del range di durata; direi che è, o dovrebbe essere una questione di Nand.
Del Samsung 870 evo che è recente, abbiamo una certa sicurezza che attualmente ha delle V-Nand V6 da 128L che sono realizzate con Charge Trap Flash.
Dall'altra il Crucial MX500 è ormai un vecchio modello e sicuramente non utilizza più le obsolete 96L. Mettendo che ora utilizzi le Micron 128L CuA anche in questo caso CTF.
La pianta del die a quattro piani è la stessa, ma Samsung utilizza un array unico (la sola 3D 128L formata da un blocco unico), tuttavia il numero di selettori e WL fittizi per stringa di Samsung è inferiore (136 vs 144).
Questo vuol dire che tendenzialmente le Nand Micron hanno una capacità di spare superiore (hanno celle in sostituzione in numero maggiore).
Dall'altra, a parere riconosciuto unanimemente, le celle 128L di Samsung hanno un processo costruttivo migliore (macchine di incisione, ecc), quindi di alta qualità... in teoria; perchè da metà 2022 Samsung ha dovuto completamente rivedere* il processo produttivo a 128L!!
Crucial MX500 e Samsung 870 evo entrambe buoni... però dovendo essere franco:
Micron ha una customer care migliore (il fatto che Samsung ssd non ne ha quasi) e il modello 870 evo non è stato esente da bug.
*grazie Black che mi hai messo la pulce nell'orecchio con la storia delle celle a 133L ;)
Black (Wooden Law)
22-01-2024, 13:03
Liupen, l’MX500 - così come il BX500 - non usa le 128L TLC (B37R) ma le 176L TLC, per questo ho detto che le NAND dell’MX500 sono migliori di quelle dell’870 EVO. La storia delle varie revisioni è questa, dove “M3XR0xx” è il firmware:
- M3CR02x: SMI SM2258G + 64L TLC;
- M3CR03x: SMI SM2259G + 96L TLC;
- M3CR04x: SMI SM2259G + 176L TLC.
Non mi ricordo più il firmware che usa l’SMI SM2259G con le 128L TLC, ma è una revisione esistente e ora non più in produzione se non erro.
Comunque son d’accordo da te su un punto del commento: Samsung ha la miglior incisione (HAR) tra tutti i produttori, facile capirlo anche per il fatto che è stata in grado di usare un’organizzazione single deck fino alle 128L come dici te.
a me pare un +50%, altro che 20% :eek:
Quel 50% sembra essersi abbassato: https://www.dramexchange.com/WeeklyResearch/Post/2/11878.html. mi riferivo al prezzo del WD sn850, mi pareva chiaro.
Meglio che i rincari siano più bassi. Ma allora perchè quel wd è aumentato così tanto? fine delle offerte "natalizie"?
Liupen, l’MX500 - così come il BX500 - non usa le 128L TLC (B37R) ma le 176L TLC, per questo ho detto che le NAND dell’MX500 sono migliori di quelle dell’870 EVO. La storia delle varie revisioni è questa, dove “M3XR0xx” è il firmware:
- M3CR02x: SMI SM2258G + 64L TLC;
- M3CR03x: SMI SM2259G + 96L TLC;
- M3CR04x: SMI SM2259G + 176L TLC.
Non mi ricordo più il firmware che usa l’SMI SM2259G con le 128L TLC, ma è una revisione esistente e ora non più in produzione se non erro.
Comunque son d’accordo da te su un punto del commento: Samsung ha la miglior incisione (HAR) tra tutti i produttori, facile capirlo anche per il fatto che è stata in grado di usare un’organizzazione single deck fino alle 128L come dici te.
Ah beh, passando alle 176L, Micron ha sicuramente migliorato le prestazioni.
La qualità intesa come durata del dispositivo, sostanzialmente come NAND no, a meno che non abbia tirato fuori qualche aggiunta di rivestimento nei fori di incisione.
Magari fà più un aggiornamento del firmware nel migliorare ECC e livellamento.
Mi ricordo ora infatti che le prime versioni di MX500 (96L) soffrivano proprio di un uso intensivo in background.
Samsung si molto brava nel creare un incisione su un unico blocco, ma se poi ha tirato fuori dei prodotti a volte buggati...
L'ultimo aggiornamento firmware dice: The 870 EVO model will be manufactured with a revised V6 process starting November 2022.
[Faccio il detrattore Samsung per spirito di giustizia... in realtà sono un allSamsung ahahaha!]
Black (Wooden Law)
22-01-2024, 15:24
La qualità intesa come durata del dispositivo, sostanzialmente come NAND no, a meno che non abbia tirato fuori qualche aggiunta di rivestimento nei fori di incisione.
Sì sì, son d'accordo, la durata è la stessa, anche perché entrambi i modelli di NAND Flash sono listati con 3000 PEC.
Mi ricordo ora infatti che le prime versioni di MX500 (96L) soffrivano proprio di un uso intensivo in background.
Il famoso problema del WAF troppo alto... Non so se ci sia ancora sinceramente, magari è stato risolto con un aggiornamento del firmware, ma il mio MX500 (SM2258G con 64L - B16A -) non ne soffre (l'ultima volta che l'ho calcolato era sul 2).
Black (Wooden Law)
22-01-2024, 15:25
mi riferivo al prezzo del WD sn850, mi pareva chiaro.
Meglio che i rincari siano più bassi. Ma allora perchè quel wd è aumentato così tanto? fine delle offerte "natalizie"?
Frainteso io, pardon. Non so comunque quell'innalzamento di prezzo, so solo che adesso di WD convengono soltanto l'SN770 e l'SN850X come detto da Grezzo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2024, 15:36
Tralasciando l’inutilità nel menzionare il TBW come durata,
Tua opinione, la mia è differente. Non è fondamentale sulla scelta ma è qualcosa che può far pendere la bilancia da un lato.
Non è il basarsi sul TBW che dice quanto è meglio un ssd da un altro (non scientificamente per lo meno), perchè si sa che è lo stesso produttore a determinarlo e lo fà esclusivamente ai fini della garanzia, stando ampiamente all'interno del range di durata; direi che è, o dovrebbe essere una questione di Nand.
Se io produttore offro una garanzia minima per 600TBW è perché sono ragionevolmente certo che il mio prodotto mantiene affidabilità e coerenza prestazionale per tutti i 600TBW. Se anche Crucial avesse la stessa ragionevole certezza sarebbe come minimo sciocco offrire garanzia molto minore, di quasi la metà. Esattamente il contrario di una buona strategia di promozione del prodotto. Logica elementare IMHO.
Black (Wooden Law)
22-01-2024, 15:41
Tua opinione, la mia è differente. Non è fondamentale sulla scelta ma è qualcosa che può far pendere la bilancia da un lato.
Il problema di questa metrica rimane quello detto da Liupen: ogni produttore lo manipola come vuole calcolandolo in modo diverso dagli altri, ed è per questo che è sbagliato confrontare TBW di aziende diverse. Varia così tanto tra le aziende che alcune lo intendono come "total bytes written" e altre come "terabytes written"...
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2024, 16:16
Il problema di questa metrica rimane quello detto da Liupen: ogni produttore lo manipola come vuole calcolandolo in modo diverso dagli altri, ed è per questo che è sbagliato confrontare TBW di aziende diverse. Varia così tanto tra le aziende che alcune lo intendono come "total bytes written" e altre come "terabytes written"...
Epperò sarebbe sciocco se io vendessi un prodotto promuovendolo volutamente con specifiche minori della concorrenza. Io non lo credo possibile per un'azienda del calibro di Crucial che non è certo l'ultima arrivata.
Quel 50% sembra essersi abbassato: https://www.dramexchange.com/WeeklyResearch/Post/2/11878.html.
Beh sui prodotti per ora però c'è almeno un +40%
Io ho preso un Samsung Evo 970 Plus da 2TB a 125E spedito (Amazon) a Giugno e sono sicuro che a Luglio/Agosto fosse sceso ulteriormente a 110/115E (infatti mi ero anche seccato :D)
E suppongo che in autunno fosse ancora basso perché si trovava usato a 70E ancora a Novembre (e non te lo vendono a quel prezzo se nuovo sta ben più caro)
Ora sta 175E alias +40% rispetto al mio precedente acquisto e probabilmente +50% rispetto ai prezzi di Luglio/Agosto
Settimana scorsa me ne serviva un altro ed alla fine l'ho preso usato a circa 100E spedito (da uno che l'aveva pagato oltre 210E a Natale 2022) e solo perché il tizio non era informato sul rincaro, sennò come minimo credo che 145-150E me li avrebbe chiesti.
PS
Sempre in estate (ma era un prezzo più basso del solito per me) ho preso anche un 2TB SSD Sata Evo Samsung a 60E praticamente nuovo (aveva meno di 50MB di scritture)
Adesso l'EVO TLC più economico da 2TB di Samsung sta a 160E mi pare e credo che nessuno (se informato) te le venderebbe ancora a meno di 100E usato (per me minimo l'usato diverrà 110-130E ora).
Diciamo che è un buon momento per chi ha usato da vendere :D
Se io produttore offro una garanzia minima per 600TBW è perché sono ragionevolmente certo che il mio prodotto mantiene affidabilità e coerenza prestazionale per tutti i 600TBW. Se anche Crucial avesse la stessa ragionevole certezza sarebbe come minimo sciocco offrire garanzia molto minore, di quasi la metà. Esattamente il contrario di una buona strategia di promozione del prodotto. Logica elementare IMHO.
Epperò sarebbe sciocco se io vendessi un prodotto promuovendolo volutamente con specifiche minori della concorrenza. Io non lo credo possibile per un'azienda del calibro di Crucial che non è certo l'ultima arrivata.
Epperò non posso che darti ragione, il buonsenso ti (ci) porta a pensarla così.
Solo una riflessione, che mi portano a dire che i TBW sono diventati un astuta manovra commerciale.
E' il marketing che ci fà passare i TBW come se fossero delle "specifiche" ecco perchè il castello crolla.
E' solo un paletto ai fini della garanzia, È molto simile alla garanzia standard automobilistica di 5 anni/50.000 KM. Essa cessa di applicarsi quando si supera uno dei limiti. Un rating TBW inferiore impedisce ai prosumer e agli utenti aziendali di acquistare unità client più economiche, di farle lavorare fino alla morte e di aspettarsi poi che vengano sostituite gratuitamente.
Una "specifica" - a mio parere ovviamente - è una caratteristica fisica del dispositivo riconosciuta perchè replicabile/confrontabile; quì non si può fare ne una cosa ne l'altra.
L'unico dato oggettivo è che sicuramente un ssd... no, le celle di un ssd (è meglio dire), durano più del TWB della garanzia, di qualsiasi ssd (se no sarebbero fessi sti produttori...).
Guardando poi i due modelli:
Crucial MX500:
250GB - 100TBW
500GB - 180TBW
1TB - 360TBW
Samsung 870 evo:
250GB - 150TBW
500GB - 300TBW
1TB - 600TBW
può esserci tutta questa differenza di durata da un Crucial MX500 ad un Samsung 870evo?
JESD218 fà esaminare una serie di fattori per determinare la valutazione complessiva di TBW. Un elemento fondamentale è la verifica dell'indice di resistenza condotta nel tempo a diverse temperature di esercizio.
Con il metodo diretto, gli SSD vengono sollecitati al massimo livello di resistenza (TBW) utilizzando il carico di lavoro concordato. Se il TBW non può essere raggiunto entro un periodo di tempo ragionevole (1000 ore), vengono descritti metodi di estrapolazione per consentire al produttore dell'SSD di indicare la valutazione di resistenza.
TBW è quindi una formula di calcolo.
TBW = (capacità fisica in GB x cicli P/E) / WAF, o fattore di amplificazione di scrittura, come definito in JESD219A
https://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
Prendendo ad esempio un ssd modello da 250GB (dato conosciuto) con celle TLC di tipo 3D (solitamente viene preso il limite inferiore: 1000 P/E) ed una WAF che solitamente si attesta da 2 a 3 (numero), si ha un TBW che può variare intorno ai 85-125, 500GB -> 165-250, 1TB -> 334-500
Le variazioni tra i valori minimo, il massimo e oltre, sono discrezionali per il produttore.
Nessun produttore a quanto so, dichiara (scheda, white paper, anche studio accademico) di usare il metodo diretto di rilevazione della TBW.
Jedec in proposito sul metodo diretto scrive:
‣ Metodo migliore ma difficilmente utilizzabile.
‣ Gli SSD vengono sollecitati al livello di resistenza dichiarato (in TBW) utilizzando carichi di lavoro specifici.
‣ Le sollecitazioni di resistenza devono essere eseguite sia ad alte che a basse temperature.
‣ Dopo questa sollecitazione di resistenza, devono essere eseguite prove di ritenzione. Poiché i requisiti relativi al tempo di utilizzo della conservazione sono lunghi, è necessaria un'estrapolazione o un'accelerazione per verificare che l'SSD soddisfi i requisiti di conservazione.
Magari leggendo tra le righe qualche barlume di chiarezza, in proposito (endurance ssd) emerge. Kingston:
Sebbene TBW sia un argomento importante per la discussione tra SSD aziendali e di classe client, TBW è solo un modello di previsione di resistenza a livello di NAND Flash, è il tempo medio tra guasti (MTBF) che dovrebbe essere osservato come un modello di previsione di resistenza e affidabilità a livello di componente basato sull'affidabilità dei componenti utilizzati sul dispositivo.
Le aspettative riposte sui componenti di un SSD di classe enterprise includono la longevità e un impegno maggiore nella gestione delle tensioni su tutta la memoria flash NAND durante l'aspettativa di vita dell'SSD. Tutti gli SSD aziendali dovrebbero avere un MTBF di almeno un milione di ore, .............
https://www.kingston.com/en/blog/pc-performance/enterprise-versus-client-ssd
janosaudron
23-01-2024, 12:25
*mx500 da 2 tb vs 870 evo da 2 tb
Conviene aspettare per prendere uno dei due?
Qual è stato il prezzo più basso per entrambi?
Nel q2 (maggio) è previsto un ribasso?
Non ho fretta ma non vorrei non scendesse più o peggio aumentasse
megthebest
23-01-2024, 13:33
*mx500 da 2 tb vs 870 evo da 2 tb
Conviene aspettare per prendere uno dei due?
Qual è stato il prezzo più basso per entrambi?
Nel q2 (maggio) è previsto un ribasso?
Non ho fretta ma non vorrei non scendesse più o peggio aumentasse
vedendo keepa con prezzi amazon, sono entrambi stabili almeno da Settembre 2022 (quando entrambi stavano a 10-20€ in meno)..
però con le notizie che stanno arrivando è possibile che sugli SSD ci sia speculazione nel prossimo trimstre (come già sta accadendo su unità NVME M2)
Black (Wooden Law)
23-01-2024, 13:51
*mx500 da 2 tb vs 870 evo da 2 tb
Conviene aspettare per prendere uno dei due?
Qual è stato il prezzo più basso per entrambi?
Nel q2 (maggio) è previsto un ribasso?
Non ho fretta ma non vorrei non scendesse più o peggio aumentasse
Le previsioni dicono che di 'sto passo l'alto prezzo delle NAND Flash (ma anche dei chip DRAM) rimarrà fino alla fine dell'anno: https://www.digitimes.com/news/a20240122VL205/dram-nand-flash-price-increase-2024.html quindi è abbastanza difficile dire se scenderanno mai di prezzo senza avere la sfera di cristallo.
-Chojin-
28-01-2024, 16:35
Opinioni sul Lexar NM790?
Black (Wooden Law)
28-01-2024, 23:25
Opinioni sul Lexar NM790?
È un MaxioTech MAP1602A con YMTC 232L TLC come NAND, quindi un Fanxiang S880/Silicon Power US75/Fikwot FN955, ecc. È un buon SSD con delle performance nella categoria top (seppure la latenza sia alta), la penuria di DRAM va a gravare sulla durata ma usando l'HMB in parte viene alleviato il problema. Dipende più che altro dal prezzo e dalla capacità, perché ultimamente come SSD da 1TB consiglio l'SN850X su amazon.de (https://www.amazon.de/-/en/WD_BLACK-SN850X-Internal-Gaming-Technology/dp/B0B7CKVCCV/ref=sr_1_2?crid=21KAMKQXUSTB1&keywords=sn850+1tb&qid=1706484187&sprefix=sn850x+1tb%2Caps%2C75&sr=8-2) e da 2TB il Fikwot FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9DPWRZ3/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=35ACVBVZ9OOY1&keywords=Fikwot+FN955+2TB&qid=1706484254&sprefix=fikwot+fn955+2tb%2Caps%2C73&sr=8-2&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35), di altri con un rapporto qualità-prezzo migliore non ne conosco.
isomerasi
29-01-2024, 00:01
È un MaxioTech MAP1602A con YMTC 232L TLC come NAND, quindi un Fanxiang S880/Silicon Power US75/Fikwot FN955, ecc. È un buon SSD con delle performance nella categoria top (seppure la latenza sia alta), la penuria di DRAM va a gravare sulla durata ma usando l'HMB in parte viene alleviato il problema. Dipende più che altro dal prezzo e dalla capacità, perché ultimamente come SSD da 1TB consiglio l'SN850X su amazon.de (https://www.amazon.de/-/en/WD_BLACK-SN850X-Internal-Gaming-Technology/dp/B0B7CKVCCV/ref=sr_1_2?crid=21KAMKQXUSTB1&keywords=sn850+1tb&qid=1706484187&sprefix=sn850x+1tb%2Caps%2C75&sr=8-2) e da 2TB il Fikwot FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9DPWRZ3/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=35ACVBVZ9OOY1&keywords=Fikwot+FN955+2TB&qid=1706484254&sprefix=fikwot+fn955+2tb%2Caps%2C73&sr=8-2&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35), di altri con un rapporto qualità-prezzo migliore non ne conosco.
ma dai...quindi sono tutti analoghi gli ssd che hai menzionato? Allora ho fatto bene a prendere un Fikwot FN955 da 2TB a 99 euro il mese scorso...per adesso l' ha messo in un case 3.1 gen 2...
Black (Wooden Law)
29-01-2024, 00:04
ma dai...quindi sono tutti analoghi gli ssd che hai menzionato? Allora ho fatto bene a prendere un Fikwot FN955 da 2TB a 99 euro il mese scorso...per adesso l' ha messo in un case 3.1 gen 2...
Eh sì, c'han tutti lo stesso hardware. Ma ce ne sono anche altri eh: Netac NV7000-T, Patriot Viper VP4300 Lite e Acer Predator GM7 (in alcune versioni) per esempio.
isomerasi
29-01-2024, 00:34
Eh sì, c'han tutti lo stesso hardware. Ma ce ne sono anche altri eh: Netac NV7000-T, Patriot Viper VP4300 Lite e Acer Predator GM7 (in alcune versioni) per esempio.
anche il netac? E dire che fra il Fikwot e gli altri le differenze di prezzo andavano dal 20 ad oltre il 30 % in più...mah
Black (Wooden Law)
29-01-2024, 00:41
anche il netac? E dire che fra il Fikwot e gli altri le differenze di prezzo andavano dal 20 ad oltre il 30 % in più...mah
Sì: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/netac-nv7000-t-1-tb.d1510.
-Chojin-
29-01-2024, 00:58
Eh sì, c'han tutti lo stesso hardware. Ma ce ne sono anche altri eh: Netac NV7000-T, Patriot Viper VP4300 Lite e Acer Predator GM7 (in alcune versioni) per esempio.
Interessantissimo, quindi il Lexar si becca recensioni ottime su siti conosciuti, mentre ssd equivalenti restano sconosciuti o addirittura sconsigliati.
Black (Wooden Law)
29-01-2024, 01:11
Interessantissimo, quindi il Lexar si becca recensioni ottime su siti conosciuti, mentre ssd equivalenti restano sconosciuti o addirittura sconsigliati.
Parecchie persone ragionano per brand inutilmente, purtroppo, e in un settore come quello dei drive pochi arrivano ad informarsi su aspetti come l'hardware.
Mi sto chiedendo con cosa sono fatti certi SSD cinesi ultra-economici
Un mio amico ha preso (per provare) su AliE.. un 8TB che come foto era un clone del 980Pro (chiamato proprio così omettendo solo ovviamente il nome Samsung).
Pensavamo fosse un pacco perché costava solo 50-60E circa, invece davvero qualcosa è arrivato
Non so se un errore di spedizione o se fanno proprio così, ma invece di un 8TB sono arrivati 2 da 4TB (comunque ha chiesto, ed attende, spiegazioni dal venditore).
Però sembrano davvero dei 4TB di capacità (ma non sono stati riempiti interamente per verificare) e funzionano.
Ok non velocissimi (arriva sui 1250MB/s, con cache in scrittura da 100GB mi pare) ma parliamo sempre di 25E circa a disco per 4TB nominali.
Ci deve essere qualche fregatura da qualche parte, e quale sarà ?
megthebest
29-01-2024, 12:18
Mi sto chiedendo con cosa sono fatti certi SSD cinesi ultra-economici
Un mio amico ha preso (per provare) su AliE.. un 8TB che come foto era un clone del 980Pro (chiamato proprio così omettendo solo ovviamente il nome Samsung).
Pensavamo fosse un pacco perché costava solo 50-60E circa, invece davvero qualcosa è arrivato
Non so se un errore di spedizione o se fanno proprio così, ma invece di un 8TB sono arrivati 2 da 4TB (comunque ha chiesto, ed attende, spiegazioni dal venditore).
Però sembrano davvero dei 4TB di capacità (ma non sono stati riempiti interamente per verificare) e funzionano.
Ok non velocissimi (arriva sui 1250MB/s, con cache in scrittura da 100GB mi pare) ma parliamo sempre di 25E circa a disco per 4TB nominali.
Ci deve essere qualche fregatura da qualche parte, e quale sarà ?
Provalo con h2testw e verrà fuori che sono fake che capacità. Potresti accorgertene anche dal numero di chip nand saldati.. 4Tb anche a 50€ è un fake per forza... Vedi anche questo mio video https://youtu.be/8Zf7EyEBFH4
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
29-01-2024, 12:22
Mi sto chiedendo con cosa sono fatti certi SSD cinesi ultra-economici
Un mio amico ha preso (per provare) su AliE.. un 8TB che come foto era un clone del 980Pro (chiamato proprio così omettendo solo ovviamente il nome Samsung).
Pensavamo fosse un pacco perché costava solo 50-60E circa, invece davvero qualcosa è arrivato
Non so se un errore di spedizione o se fanno proprio così, ma invece di un 8TB sono arrivati 2 da 4TB (comunque ha chiesto, ed attende, spiegazioni dal venditore).
Però sembrano davvero dei 4TB di capacità (ma non sono stati riempiti interamente per verificare) e funzionano.
Ok non velocissimi (arriva sui 1250MB/s, con cache in scrittura da 100GB mi pare) ma parliamo sempre di 25E circa a disco per 4TB nominali.
Ci deve essere qualche fregatura da qualche parte, e quale sarà ?
Dovresti chiedere al tuo amico di provare a riempire al massimo l'SSD per vedere fino a quanto regge, solitamente questi tipi SSD mostrano capacità all'utente false e dopo un po' che ci archivi dati restituiscono errori. Per esempio, se è da 4TB l'SSD può essere che a 1TB non può più scrivere niente sulle memorie perché sono di quella capienza lì e sono state "manipolate" tramite il firmware.
su amazon.de però ci sono 6€ di s.s. non tanto più conveniente di prenderlo amazon.it
Black (Wooden Law)
29-01-2024, 12:40
su amazon.de però ci sono 6€ di s.s. non tanto più conveniente di prenderlo amazon.it
Costa comunque 103 euro su Amazon italiano l'SN850X da 1TB...
megthebest
29-01-2024, 12:53
Dovresti chiedere al tuo amico di provare a riempire al massimo l'SSD per vedere fino a quanto regge, solitamente questi tipi SSD mostrano capacità all'utente false e dopo un po' che ci archivi dati restituiscono errori. Per esempio, se è da 4TB l'SSD può essere che a 1TB non può più scrivere niente sulle memorie perché sono di quella capienza lì e sono state "manipolate" tramite il firmware.Secondo me nemmeno ad 1tb arriverà, 25€ a disco immagino possa essere un 256Gb con firmware modificata ad hoc
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
isomerasi
29-01-2024, 13:14
Secondo me nemmeno ad 1tb arriverà, 25€ a disco immagino possa essere un 256Gb con firmware modificata ad hoc
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
la vecchia storia delle microsd taroccate evidentemente non ha insegnato nulla...e le vendevano pure su amazon...altro che AliExpress...e non avevano manco prezzi così fuori dal mondo...8 tera a 50/60 euro...
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2024, 13:18
la vecchia storia delle microsd taroccate evidentemente non ha insegnato nulla...
C'è chi fiutato un affare, anche se è del tutto improbabile lo sia, perde ogni freno inibitore. Fanno leva anche su questo i truffatori.
isomerasi
29-01-2024, 13:22
C'è chi fiutato un affare, anche se è del tutto improbabile lo sia, perde ogni freno inibitore. Fanno leva anche su questo i truffatori.
se però gli avessero proposto un ferrarino nuovo a 40k euro qualche dubbio gli sarebbe venuto...
Black (Wooden Law)
29-01-2024, 13:36
Secondo me nemmeno ad 1tb arriverà, 25€ a disco immagino possa essere un 256Gb con firmware modificata ad hoc
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Sì beh, io ho sparato una cifra a caso, è che essendo un 4TB volevo credere che qualcosina la immagazzinasse... :sbonk:
Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 480GB - SA400S37
per uso basico, OG e game, è buono? per 35€....
Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 480GB - SA400S37
per uso basico, OG e game, è buono? per 35€....
Dramless con un controller molto vecchio e imbottito di celle non identificabili a priori. Lentissimo in scrittura, se è per gaming va anche bene.
Per tutto il resto No.
-----------------------
Facciamo un gioco:
trova le affinità
Fanxiang https://www.fanxiangssd.com/pages/about-us
Fikwot https://fikwot.net/pages/about-us
Si dice che il mondo è piccolo ma... a quanto pare la Cina pure :fiufiu:
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 15:43
Dramless con un controller molto vecchio e imbottito di celle non identificabili a priori.
Aggiungo che nei suoi ormai lunghi anni di esistenza si è guadagnato la triste fama di spaccarsi come niente :)
isomerasi
30-01-2024, 17:21
Facciamo un gioco:
trova le affinità
Fanxiang https://www.fanxiangssd.com/pages/about-us
Fikwot https://fikwot.net/pages/about-us
Si dice che il mondo è piccolo ma... a quanto pare la Cina pure :fiufiu:
in Fikwot manca Larry.Yan...quindi è più scarsa? :D
comunque ho preso questo: https://fikwot.net/collections/nvme-ssd/products/fikwot-fn955-1tb-ssd-m-2-2280-pcie-gen4-x4-nvme-1-4-internal-solid-state-drive-speeds-up-to-7350mb-s-configure-slc-cache-compatible-with-laptop-desktop-ps?variant=47237005934894
a 99 euro per metterlo in un box usb 3.1gen2...fra 2 anni, quando scadrà la garanzia del portatile, se sarà ancora vivo, avrei intenzione di sostituirlo a quello interno, che è un WD PC SN740 SDDQNQD-1T00-1014
Arkhan74
30-01-2024, 18:22
Un Silicon Power UD90 (versione da 2 tb) per installazione giochi e primo disco di backup come lo vedete? L'ho visto a 110 euro su Amazon.
Oppure un Fikwot FN960 stesso prezzo...
Come secondo disco di backup ho un WD Red plus da 4tb in box esterno.
Si può avere qualche dettaglio in più circa le debolezze del Kingston A400 ? E' il modello che consiglio per upgrade economici a PC datati, mai nessuno se ne è lamentato, ne' a me se ne sono guastati. Cosa c'è di meglio, di SATA, esclusi i Crucial MX ed i Samsung ? Crucial BX ?
se però gli avessero proposto un ferrarino nuovo a 40k euro qualche dubbio gli sarebbe venuto...
I dubbi ti vengono, però quando sono solo 50E dici "ma si chi se ne frega, proviamo per 50E e poi c'è comunque la protezione acquisti (in teoria) e si fa il reso al peggio".
Non credo che con 40.000E (ma anche solo già con 400E) ci si possa permettere di dire "ma si chi se ne frega proviamo" :D
Comunque li aveva presi (in realtà ne voleva uno solo da 8TB) per usarlo nel portatile (che usa poco) se andava abbastanza bene o al più come disco USB 3.2 nel cassettino.
Ora sta facendo il reso perchè degradano troppo di velocità quando sposti un po' di dati ed uno una volta gli è sparito mentre scriveva ed ha dovuto sconnetterlo e riconnetterlo per rivederlo.
Magari gli chiedo se prima del reso fa un test per capire la vera dimensione.
megthebest
31-01-2024, 07:36
I dubbi ti vengono, però quando sono solo 50E dici "ma si chi se ne frega, proviamo per 50E e poi c'è comunque la protezione acquisti (in teoria) e si fa il reso al peggio".
Non credo che con 40.000E (ma anche solo già con 400E) ci si possa permettere di dire "ma si chi se ne frega proviamo" :D
Comunque li aveva presi (in realtà ne voleva uno solo da 8TB) per usarlo nel portatile (che usa poco) se andava abbastanza bene o al più come disco USB 3.2 nel cassettino.
Ora sta facendo il reso perchè degradano troppo di velocità quando sposti un po' di dati ed uno una volta gli è sparito mentre scriveva ed ha dovuto sconnetterlo e riconnetterlo per rivederlo.
Magari gli chiedo se prima del reso fa un test per capire la vera dimensione.Lascia perdere, il reso su Aliexpress è praticamente impossibile ed economicamente svantaggioso, o ti fanno il rimborso senza reso (difficile per quelle cifre) o sosterranno all'infinito con screenshot e certificati falsi che i prodotti sono conformi.
Se si assicura dell'effettiva capacità e della natura fake del disco, allora con lo screenshot avrà una possibilità in più quando aprirà contestazione.
Fai usare come detto h2testw in write/verify e lascialo lavorare per ore/giorni fino a che non arrivan il rosso..
https://images.app.goo.gl/x2vo1XzwLCC3d5z5A
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Si può avere qualche dettaglio in più circa le debolezze del Kingston A400 ? E' il modello che consiglio per upgrade economici a PC datati, mai nessuno se ne è lamentato, ne' a me se ne sono guastati. Cosa c'è di meglio, di SATA, esclusi i Crucial MX ed i Samsung ? Crucial BX ?
mi sa il BX ha lo stesso problema , il best buy temo rimanga il solito MX che però sta sopra i 50 e per i 512GB
Lascia perdere, il reso su Aliexpress è praticamente impossibile ed economicamente svantaggioso, o ti fanno il rimborso senza reso (difficile per quelle cifre) o sosterranno all'infinito con screenshot e certificati falsi che i prodotti sono conformi.
Se si assicura dell'effettiva capacità e della natura fake del disco, allora con lo screenshot avrà una possibilità in più quando aprirà contestazione.
Fai usare come detto h2testw in write/verify e lascialo lavorare per ore/giorni fino a che non arrivan il rosso..
https://images.app.goo.gl/x2vo1XzwLCC3d5z5A
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Beh mai usata in vita mia (per ora) ma su molti acquisti c'è l'opzione reso gratuito in 15gg
Non so sul suo ordine, ma altri venditori che vendono quei prodotti farlocchi l'opzione Reso Gratuito la offrono (strano per uno che vuole fare una truffa offrire, apparentemente, la via di uscita dalla truffa e che comporterà costi per loro).
Comunque so che a lui gli hanno subito accettato il reso e mandato una etichetta corriere SDA per farlo senza addebito a lui (per la sped.)
Poi per il rimborso si vedrà come finirà
Black (Wooden Law)
31-01-2024, 13:38
Un Silicon Power UD90 (versione da 2 tb) per installazione giochi e primo disco di backup come lo vedete? L'ho visto a 110 euro su Amazon.
Oppure un Fikwot FN960 stesso prezzo...
Come secondo disco di backup ho un WD Red plus da 4tb in box esterno.
A parte il fatto che gli SSD non son portati per essere unità di backup, l'UD90 è QLC e DRAM-less, quindi non dovrebbe dar problemi con i giochi. Dovrebbe darne, invece, quando trasferiresti i file da tenere come backup visto che per la sua componentistica le performance dopo la cache SLC crollano a poche centinaia di MB/s.
Black (Wooden Law)
31-01-2024, 13:58
Si può avere qualche dettaglio in più circa le debolezze del Kingston A400 ? E' il modello che consiglio per upgrade economici a PC datati, mai nessuno se ne è lamentato, ne' a me se ne sono guastati.
Il Kingston A400 è nato nel 2018 con un controller Phison S11 (single-core da 200 MHz, dual-channel e senza una cache SLC) e delle NAND Toshiba 2D, roba abbastanza vecchia già per quei tempi, quindi ha iniziato col piede storto per accreditarsi una buona dignità. Poi l'S11 non è mai stato tutto sto granché come controller, l'unico a cui han dovuto rendere i propri 32MB di SDRAM una cache ("SmartCacheFlush") perché, per l'appunto, non usa la cache SLC, cosa oscena al giorno d'oggi. Ma forse la gente non ricorda l'S11 per le performance ma più per i problemi di firmware, infatti dopo poco il firmware si corrompeva entrando in modalità "SATAFIRM S11" e impedendo all'utente di accederei ai propri dati e di scriverne nuovi.
Detto ciò, all'A400 sono stati cambiati i componenti, passando ad usare l'S11 con NAND Micron 64L TLC (finalmente 3D), un Silicon Motion SM2259XT2 (che si differenzia dall'"1" per i due canali in meno) con NAND YMTC 128L TLC e un SM2259XT2 con NAND Kioxia 112L QLC per alcuni tagli da 960GB. Adesso sicuramente è migliorato tralasciando la versione con NAND QLC.
Cosa c'è di meglio, di SATA, esclusi i Crucial MX ed i Samsung ? Crucial BX ?
Sì, sicuramente il Crucial BX500 è migliore (a patto che non si parli dei tagli con NAND QLC, ovvero quelli da 960GB in su) viste le NAND più recenti (Micron 176L TLC).
Diamine mi toccherà riutilizzare i vecchi samsung EVo850 da 256gb
per assurdo mi sa ormai costano meno gli nvme
frafelix
31-01-2024, 16:33
Eh sì, ormai sono anni che i sata stanno morendo, i nuovi modelli sono tutti nvme e la domanda per la maggior parte è lì, per questo costano meno
Arkhan74
31-01-2024, 16:44
A parte il fatto che gli SSD non son portati per essere unità di backup, l'UD90 è QLC e DRAM-less, quindi non dovrebbe dar problemi con i giochi. Dovrebbe darne, invece, quando trasferiresti i file da tenere come backup visto che per la sua componentistica le performance dopo la cache SLC crollano a poche centinaia di MB/s.
Comunque sarebbe più veloce del mio wd Red, no? E più silenzioso.
Perché gli ssd non sono portati per i backup? Forse per un eventuale recupero dati?
megthebest
31-01-2024, 16:45
Eh sì, ormai sono anni che i sata stanno morendo, i nuovi modelli sono tutti nvme e la domanda per la maggior parte è lì, per questo costano meno
non solo, sui Sata investono ormai 0, nessuna novità per controller o nand, tendono a svuotare i magazzini di roba non più competitiva da ficcarci su..
Comunque sarebbe più veloce del mio wd Red, no? E più silenzioso.
Perché gli ssd non sono portati per i backup? Forse per un eventuale recupero dati?
Beh principalmente per il costo al GB (o se vuoi al TB) più sfavorevole e perché non sono fatti per conservare i dati a lungo da spenti.
Il tempo preciso dopo il quale si perdono dei dati non lo sa quasi nessuno, ma a seconda della temperatura di conservazione può essere anche inferiore all'anno e di solito le celle sono garantite solo per un anno a max 30 gradi.
Il che non vuol dire che subito dopo ci saranno perdite ma solo che 12 mesi a 30 gradi sono garantiti come non in grado di fare danni.
Mentre per gli HDD la retention è un tempo molto più lungo (non ricordo il dato potrei dire da 8/10 anni a salire)
Poi per carità se SSD lo lasci acceso e lo usi ogni tanto allora il controller dovrebbe periodicamente rinfrescare (alias leggere e copiare da altre parti) i dati che segnalino l'insorgere di qualche problema, facendo ripartire il contatore (non assoluto) di vita dati per quei dati (ma non credo per tutto il disco).
Mentre un HDD non fa nulla di ciò anche se ogni tanto continui a leggerlo e sei tu che periodicamente devi rinfrescare i dati (se ci tieni a decenni di conservazione) con tool appositi (o semplicemente copiando da un HDD ad un altro).
Una volta si usavano i supporti magneto-ottici e per quelli mi pare che si garantissero 30 anni di conservazione dati.
Anche i nastri di backup dovrebbero avere elevate data retention
giovanni69
31-01-2024, 22:04
Poi per carità se SSD lo lasci acceso e lo usi ogni tanto allora il controller dovrebbe periodicamente rinfrescare (alias leggere e copiare da altre parti) i dati che segnalino l'insorgere di qualche problema, facendo ripartire il contatore (non assoluto) di vita dati per quei dati (ma non credo per tutto il disco).
Se non sbaglio c'è un utente del thread che ha programmato di rinfrescare tra qualche anno un suo SSD per vedere se sarà ancora integro o...meno.:tie: E nel frattempo lo tiene in un armadio.
isomerasi
31-01-2024, 22:13
non solo, sui Sata investono ormai 0, nessuna novità per controller o nand, tendono a svuotare i magazzini di roba non più competitiva da ficcarci su..
ma quando si svuotano i magazzini però la roba la si sconta, mica la si fa aumentare di prezzo...
Diamine mi toccherà riutilizzare i vecchi samsung EVo850 da 256gb
almeno quelli sono buoni...ne ho uno da 500GB che ha 8 anni e mezzo ed è perfetto...peccato però che lo pagai 186 euro...
Beh principalmente per il costo al GB (o se vuoi al TB) più sfavorevole e perché non sono fatti per conservare i dati a lungo da spenti.
Il tempo preciso dopo il quale si perdono dei dati non lo sa quasi nessuno, ma a seconda della temperatura di conservazione può essere anche inferiore all'anno e di solito le celle sono garantite solo per un anno a max 30 gradi.
Il che non vuol dire che subito dopo ci saranno perdite ma solo che 12 mesi a 30 gradi sono garantiti come non in grado di fare danni.
Mentre per gli HDD la retention è un tempo molto più lungo (non ricordo il dato potrei dire da 8/10 anni a salire)
Poi per carità se SSD lo lasci acceso e lo usi ogni tanto allora il controller dovrebbe periodicamente rinfrescare (alias leggere e copiare da altre parti) i dati che segnalino l'insorgere di qualche problema, facendo ripartire il contatore (non assoluto) di vita dati per quei dati (ma non credo per tutto il disco).
Mentre un HDD non fa nulla di ciò anche se ogni tanto continui a leggerlo e sei tu che periodicamente devi rinfrescare i dati (se ci tieni a decenni di conservazione) con tool appositi (o semplicemente copiando da un HDD ad un altro).
Una volta si usavano i supporti magneto-ottici e per quelli mi pare che si garantissero 30 anni di conservazione dati.
Anche i nastri di backup dovrebbero avere elevate data retention
beh, se si utilizza un ssd come backup, lo si fà per sbrigarsi...quindi si presume che i backup si facciano più o meno frequentemente...male che vada una volta ogni 2 mesi...quindi il problema non sussiste...e ovviamente ogni tanto si riversa il tutto su un hd meccanico...
Sì, sicuramente il Crucial BX500 è migliore
Va bene ... grazie. Proporrò questi. Tra le marche meno note / "cinesumi", di SATA, si salva qualcosa ?
isomerasi
31-01-2024, 22:33
Va bene ... grazie. Proporrò questi. Tra le marche meno note / "cinesumi", di SATA, si salva qualcosa ?
io consiglierei solo roba buona, ma se non voglio spendere...meglio il bx che i cinesi...
Se non sbaglio c'è un utente del thread che ha programmato di rinfrescare tra qualche anno un suo SSD per vedere se sarà ancora integro o...meno.:tie: E nel frattempo lo tiene in un armadio.
Beh volendo io ho un 160GB (credo modello 2013-14) in uno scatolone che credo sia spento da 6 anni se non di più (tipo spento dal 2015-16).
Ed un altro 120GB (questo più del 2016-18) montato in un sistema che credo di aver acceso negli ultimi 3 o 4 anni forse 10 volte e sarà già 6 mesi che è spento.
Volendo (tanto prima o poi pensavo di recuperarlo) potrei riaccenderlo (il primo) e vedere se ci sono ancora su dei dati (non ricordo se l'ho formattato, ma di certo il suo contenuto è stato copiato) e se ci sono se hanno delle perdite (anche se non saprei che sw usare per scoprire file corrotti causa data retention andata) anche se essendo ancora MLC dovrebbe essere più longevo sulla retention
Comunque altri SSD (dei 860EVO da 250GB) oltre ai due già citati in passato li ho lasciati spenti a lungo (anche fino a 2 anni nel caso peggiore) senza preoccuparmi (magari sbagliando) della possibile perdita di dati.
E non ho mai notato (ma neanche ho fatto test approfonditi) problemi alla riaccensione.
Finora l'unico SSD che mi ha dato un problema (ino) è stato un 850EVO da 1TB che pochi mesi fa dopo forse 5-6 anni di uso ha generato un bad block poi riallocato con perdita di un file sul file system (file poco vitale anzi pure cancellabile ormai e pure per fortuna, non li faccio quasi mai, backuppato).
Però era anche con TBW quasi al 100% (anche se marcato ancora Buono da Magician).
Mi sono accorto del problema perché avevo lanciato una lettura di tutti file (per fare hashing degli stessi) ed arrivato a quello non riusciva più a leggerlo e lanciando una scansione superficiale un blocco compariva come bad (sparito dopo la riformattazione, ma comparsi settori riallocati nei dati Smart).
giovanni69
01-02-2024, 09:02
Mi sono accorto del problema perché avevo lanciato una lettura di tutti file (per fare hashing degli stessi) ed arrivato a quello non riusciva più a leggerlo e lanciando una scansione superficiale un blocco compariva come bad (sparito dopo la riformattazione, ma comparsi settori riallocati nei dati Smart).
Potresti per favore spiegare nel dettaglio cosa consiste questa procedura di verifica? Personalmente ho presente solo cosa sono gli hash di un ISO.
frafelix
01-02-2024, 11:00
Se non mi ricordo male la data retention di 1 anno era con l'ssd a fine vita, quindi con tutte le celle scritte il loro massimo numero di volte. Negli altri casi non dovrebbe essere un problema... Comunque non è una caso che ogni produttore gestisce come vuole, è uno standard JEDEC
è più che altro una curiosità
un dato può essere sovrascritto in vari modi (per wipe)
sovrascrivere un dato con 0, con 1, con valori casuali di 0 o 1 o con DoD 5220.22-M, cosa cambia a livello pratico?
grazie in anticipo
Non fa testo, ma per curiosità ho appena acceso un vecchio Hp6735s dove ho messo il mio primo ssd, un Crucial M4 da 128Gb.
Spento da dicembre 2022, acceso oggi e funziona perfettamente, sta aggiornando Windows 10 ... con una lista di cose in download paurosa !! :D
E' comparso addirittura il banner "Preparati per Windows 11"... :eek:
giovanni69
01-02-2024, 13:25
@makka: In effetti non fa testo... non è esattamente un test esaustivo per verificare il data retention. Sopra Yrbaf parlava di hashing dei files.
Ma fa sempre piacere ed è confortante vedere che un SSD almeno.... si accenda :)
Se non mi ricordo male la data retention di 1 anno era con l'ssd a fine vita, quindi con tutte le celle scritte il loro massimo numero di volte. Negli altri casi non dovrebbe essere un problema... Comunque non è una caso che ogni produttore gestisce come vuole, è uno standard JEDEC
Qualche settimana fa, @Liupen si era espresso qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48403551&postcount=21062) sul data retention.
frafelix
01-02-2024, 13:29
è più che altro una curiosità
un dato può essere sovrascritto in vari modi (per wipe)
sovrascrivere un dato con 0, con 1, con valori casuali di 0 o 1 o con DoD 5220.22-M, cosa cambia a livello pratico?
grazie in anticipo
Stai parlando di una cosa valida per gli hd meccanici; in questi ci sono diversi tipi di formattazione per essere abbastanza certi che nessuna società con strumenti avanzati possa recuperare i dati. Ci sono formattazioni con soli 0, con soli 1 e con dati casuali, il tutto per N volte l'intera dimensione del disco.
Con l'ssd non hanno senso e andrebbero a diminuire la vita delle celle inutilmente (scrivendo tutte le celle per N volte). Su queste c'è il wipe o il secure erase che viene fatto a livello di firmware ed agisce sull'elettronica per azzerare i dati
Stai parlando di una cosa valida per gli hd meccanici; in questi ci sono diversi tipi di formattazione per essere abbastanza certi che nessuna società con strumenti avanzati possa recuperare i dati. Ci sono formattazioni con soli 0, con soli 1 e con dati casuali, il tutto per N volte l'intera dimensione del disco.
Con l'ssd non hanno senso e andrebbero a diminuire la vita delle celle inutilmente (scrivendo tutte le celle per N volte). Su queste c'è il wipe o il secure erase che viene fatto a livello di firmware ed agisce sull'elettronica per azzerare i dati
ad esempio Kingstone fornisce una procedura per sata3, ma non nvme
genericamente una semplice scrittura di zeri è sufficiente per eliminare definitivamente un file?
Se non sbaglio c'è un utente del thread che ha programmato di rinfrescare tra qualche anno un suo SSD per vedere se sarà ancora integro o...meno.:tie: E nel frattempo lo tiene in un armadio.
Molto interessante... roba da s12a ;) è lui?!
Se non mi ricordo male la data retention di 1 anno era con l'ssd a fine vita, quindi con tutte le celle scritte il loro massimo numero di volte. Negli altri casi non dovrebbe essere un problema... Comunque non è una caso che ogni produttore gestisce come vuole, è uno standard JEDEC
Tanto complicata, tanto poi lontana dalla realtà:
Jedec impone che i dati si scrivano ad una temperatura X e che l'ssd venga conservato ad una temperatura Y; e ancora non dice che i dati devono poi esserci tutti, ma che ne rimanga con un tasso di errore sotto una soglia Z (UBER)
è più che altro una curiosità
un dato può essere sovrascritto in vari modi (per wipe)
sovrascrivere un dato con 0, con 1, con valori casuali di 0 o 1 o con DoD 5220.22-M, cosa cambia a livello pratico?
grazie in anticipo
In un ssd?
I primi 2 metodi sono una singola cancellazione (pari ad 1 ciclo p/e), ma se utilizzi metodi di sovrascrittura multipla ti ritroverai cancellazioni aggressive delle celle e altrettanto consumo di cicli p/e.
Con: Ciclo p/e = quantità di GB del ssd = 1% in meno di vita in Crystaldiskinfo*
Suppongo che con cancellazioni multiple, gli algoritmi di livellamento e garbage collection (che ovviamente non sanno cosa vuoi fare), creino una coda di write amplification che si sommerà alle cancellazioni, quindi magari (ipotizzo) un DoD 5220.22-M ne toglie 8% di vita e non solo 7.
Insomma, ogni scrittura per l'ssd è un "predisporsi", che equivale a cancellare blocchi azzerando le celle di cui sono costituiti e questo sia che tu scrivi degli 0 sia che scrivi degli 1, anche se la cancellazione per accogliere il nuovo dato, coincide poi con il valore 1
vedi https://www.kioxia.com/content/dam/kioxia/en-jp/rd/technology/nand-flash/img/nand-flash_img_004_en.png
ad esempio Kingstone fornisce una procedura per sata3, ma non nvme
genericamente una semplice scrittura di zeri è sufficiente per eliminare definitivamente un file?
Ma anche per un HDD una riscrittura era più che sufficiente.
Con i software "normali" si riescono a recuperare dati solo se non si vanno a riscrivere quelli cancellati che in realtà sono ancora li e ad andare perso era la mappatura delle partizioni e l'indice dei frammenti dei files.
Per un ssd vale questo stesso ragionamento (una scrittura è sufficiente per cancellare) ed in più - ai fini del recupero dati - il tipo di dispositivo con trim attivo tende ad anticipare la cancellazione dei blocchi per far spazio alle scritture, mescolando i frammenti dei files. Diventa molto difficile.
EDIT: * NB. se l'ssd è scritto completamente ma c'è spazio che windows, linux, ecc considera libero, è probabile che ci siano già blocchi che l'ssd considera cancellati e che non cancellerà nuovamente; quindi magari non scende subito di 1, la % di vita dell'ssd.
Molto interessante... roba da s12a ;) è lui?!
Tanto complicata, tanto poi lontana dalla realtà:
Jedec impone che i dati si scrivano ad una temperatura X e che l'ssd venga conservato ad una temperatura Y; e ancora non dice che i dati devono poi esserci tutti, ma che ne rimanga con un tasso di errore sotto una soglia Z (UBER)
In un ssd?
I primi 2 metodi sono una singola cancellazione (pari ad 1 ciclo p/e), ma se utilizzi metodi di sovrascrittura multipla ti ritroverai cancellazioni aggressive delle celle e altrettanto consumo di cicli p/e.
Con: Ciclo p/e = quantità di GB del ssd = 1% in meno di vita in Crystaldiskinfo*
Suppongo che con cancellazioni multiple, gli algoritmi di livellamento e garbage collection (che ovviamente non sanno cosa vuoi fare), creino una coda di write amplification che si sommerà alle cancellazioni, quindi magari (ipotizzo) un DoD 5220.22-M ne toglie 8% di vita e non solo 7.
Insomma, ogni scrittura per l'ssd è un "predisporsi", che equivale a cancellare blocchi azzerando le celle di cui sono costituiti e questo sia che tu scrivi degli 0 sia che scrivi degli 1, anche se la cancellazione per accogliere il nuovo dato, coincide poi con il valore 1
vedi https://www.kioxia.com/content/dam/kioxia/en-jp/rd/technology/nand-flash/img/nand-flash_img_004_en.png
Ma anche per un HDD una riscrittura era più che sufficiente.
Con i software "normali" si riescono a recuperare dati solo se non si vanno a riscrivere quelli cancellati che in realtà sono ancora li e ad andare perso era la mappatura delle partizioni e l'indice dei frammenti dei files.
Per un ssd vale questo stesso ragionamento (una scrittura è sufficiente per cancellare) ed in più - ai fini del recupero dati - il tipo di dispositivo con trim attivo tende ad anticipare la cancellazione dei blocchi per far spazio alle scritture, mescolando i frammenti dei files. Diventa molto difficile.
EDIT: * NB. se l'ssd è scritto completamente ma c'è spazio che windows, linux, ecc considera libero, è probabile che ci siano già blocchi che l'ssd considera cancellati e che non cancellerà nuovamente; quindi magari non scende subito di 1, la % di vita dell'ssd.
il trim non è attivo di default ovunque ormai?
in caso contrario quindi una scrittura di zeri o uni è sufficiente, al limite scrittura random ?
Potresti per favore spiegare nel dettaglio cosa consiste questa procedura di verifica? Personalmente ho presente solo cosa sono gli hash di un ISO.
E' la stessa identica cosa degli ISO, solo fatto su tutti i files esistenti ed accessibili e magari cambiando il tipo di Hash usato.
Ci sono vari tool che lo fanno e serve principalmente per :
Scoprire duplicati in giro, anche quando questi hanno nomi diversi e/o date di ultima modifica diverse
Scoprire file alterati (anche quando non dovrebbero esserlo) dopo la firma
E quindi scoprire file corrotti per errori sul filesystem o anche solo file in cui è stato aggiunto qualcosa di nascosto (virus ??)
Un tool per Windows che fa queste cose è HashMyFiles di NirSoft
Peccato non abbia mai messo Hash veloci tra le opzioni
Poi lo fa anche jDupes (da riga di comando), il quale ha lo scopo di ricercare il più velocemente possibile duplicati e poi elencarli, cancellarli (tutti tranne una copia), sostituirli con HardLink (rimangono tutti i duplicati ma lo spazio su disco diventa di una singola copia)
E altri tool sia grafici che non.
Nel mio caso credo che lo stessi facendo con uno script da me fatto in Python3 che elenca tutti i files in un percorso (e sotto percorsi) e li butta in un DB per poi farci (a mano) query di analisi e costruzione script di modifica filesystem.
Tra le opzioni permette anche (con tutto il tempo che ci vuole a leggere ogni singolo file e calcolarne l'hash) di calcolare l'Hash iniziale (idea rubata a jDupes ed altri deduplicatori) e completo del file (e riportarlo in update sul DB).
In questo caso uso xxHash 128 per massimizzare le prestazioni
@makka: In effetti non fa testo... non è esattamente un test esaustivo per verificare il data retention. Sopra Yrbaf parlava di hashing dei files.
Ah certo che se fai l'hashing di tutti i file, prima di spegnerlo e metterlo da parte, ti accorgi di certo se qualcosa è andato male sulla data retention.
Già il fatto che per fare di nuovo l'hashing di tutto (per fare un confronto firme) devi rileggere tutto di nuovo, ti dovrebbe fare scoprire celle non più leggibili.
Ma anche nel caso il disco non segnalasse gli errori di lettura, ma semplicemente fornisse dati casuali da celle deteriorare, di certo la firma Hash divergerebbe e scopriresti i file coinvolti nella perdita di dati (per sapere i singoli blocchi devi fare un confronto con una copia buona altrimenti non c'è modo, se non è il disco stesso a segnartelo).
il trim non è attivo di default ovunque ormai?
in caso contrario quindi una scrittura di zeri o uni è sufficiente, al limite scrittura random ?
Assolutamente, se devi darlo via per me è ampiamente sufficiente una cancellazione per riscrittura.
Se l'ssd è di quelli più "noti", il produttore ha poi un tool apposta per la cancellazione, che ne ripristina anche la velocità iniziale.
Ma una formattata normale in caso di reinstallazione - visto il TRIM - è veloce e comunque efficace.
Il TRIM è ovunque supportato da os "moderni" e passa, ad esempio, anche via usb (oltre sata ed nvme/u2).
giovanni69
01-02-2024, 22:32
Molto interessante... roba da s12a ;) è lui?!
No, non ho memoria che fosse lui. :boh:
Yrbaf, mi sono perso nel passaggio da:
Mi sono accorto del problema perché avevo lanciato una lettura di tutti file (per fare hashing degli stessi) ed arrivato a quello non riusciva più a leggerlo e lanciando una scansione superficiale un blocco compariva come bad (sparito dopo la riformattazione, ma comparsi settori riallocati nei dati Smart).
a:
E' la stessa identica cosa degli ISO, solo fatto su tutti i files esistenti ed accessibili
Ah certo che se fai l'hashing di tutti i file, prima di spegnerlo e metterlo da parte, ti accorgi di certo se qualcosa è andato male sulla data retention.
Già il fatto che per fare di nuovo l'hashing di tutto (per fare un confronto firme) devi rileggere tutto di nuovo, ti dovrebbe fare scoprire celle non più leggibili.
Ma anche nel caso il disco non segnalasse gli errori di lettura, ma semplicemente fornisse dati casuali da celle deteriorare, di certo la firma Hash divergerebbe e scopriresti i file coinvolti nella perdita di dati (per sapere i singoli blocchi devi fare un confronto con una copia buona altrimenti non c'è modo, se non è il disco stesso a segnartelo).
In termini pratici - nella prima citazione - vuoi dire che non avevi ancora fatto l'hashing ma con la sola lettura del file, si è rivelata la mancata integrità fisica del file.
Allora per questa verifica basterebbe anche solo una scansione antivirus? Ricordo che Eset scanner ancora anni fa individuava i files 'illeggibili'.
Quanto alla verifica dell'hash per un controllo di integrità che descrivi di par di capire che sarebbe impraticabile fare un confronto tra calcolo dell'hash di centinaia di migliaia di files, rispetto ad un indice hash dei medesimi effettuati in precedenza. Non è certo come indidividuare duplicati o comparazione side-by-side tra SSD/HD con Beyond Compare e simili...
In termini pratici - nella prima citazione - vuoi dire che non avevi ancora fatto l'hashing ma con la sola lettura del file, si è rivelata la mancata integrità fisica del file.
No ho detto che stavo facendo (credo, poi se è successo in altre situazioni boh) una scansione di tutti i dischi (compresi quelli usb, quelli sul Nas, quelli su altre macchine, ...ecc) per costruirmi un elenco unico di tutti i file e relativo Hash.
Scopo trovare duplicati (anche in dischi separati) nonché avere un elenco unico in cui cercare files (roba tipo "mi chissà dove cavolo sta il file che contiene la parola "Esteso" nel suo nome", ricerca che puoi fare in pochi secondi anche su milioni di record se ha un lista unica e magari in un DB).
Per fare tutti gli Hash è stato necessario leggere interamente tutti i files.
Ed arrivato su alcuni file in una certa cartella su una certa partizione su un certo disco ha dato read error (mi pare) facendomi notare una situazione che non doveva sussistere in mondo senza problemi.
Allora per questa verifica basterebbe anche solo una scansione antivirus? Ricordo che Eset scanner ancora anni fa individuava i files 'illeggibili'.
Forse non conosco il prodotto e non posso fare commenti.
Ma lo scopo iniziale (per me) non era cercare file illeggibili ma solo firmare tutto quello che esiste nei miei file system.
Quanto alla verifica dell'hash per un controllo di integrità che descrivi di par di capire che sarebbe impraticabile fare un confronto tra calcolo dell'hash di centinaia di migliaia di files, rispetto ad un indice hash dei medesimi effettuati in precedenza. Non è certo come indidividuare duplicati o comparazione side-by-side tra SSD/HD con Beyond Compare e simili...
No perché impraticabile ?
Certo se lo fai a mano tra due liste testuali ti do ragione, ma fatto via DB sarebbe una banale query in cui gli chiedi di trovare quali file a parità di path e nome (e magari dimensione) hanno due hash diversi tra due fotografie diverse dello stato dischi.
Ti trova in poco tempo (dipende da quanti record hai e da come è fatto il DB) quali file hanno cambiato firma tra una foto ed un'altra.
Cioè se hai una foto (elenco con tutti gli Hash) a Giugno 2023 e la confronti con la foto fatta a Gennaio 2024, tutti i file in comune tra le foto, che non sono stati volutamente modificati DEVONO avere lo stesso hash.
Dove non è così o qualcosa ha modificato a tua insaputa il file, o il file si è corrotto sul filesystem / supporto di memorizzazione.
Poi ho detto (nella parte che tu hai evidenziato) che l'hash ti dice solo che il file è cambiato ma non ti dice dove è cambiato.
Per scoprire quello devi per forza avere una copia vecchia del file e confrontarla con la copia che è risultata cambiata.
Se non hai entrambe le copie ma solo l'ultima versione non c'è modo di sapere dove sia cambiato e neanche quanta parte sia cambiata (1 blocco da 4k, 1MB di roba, il 90% del file è ora diverso, c'è tutto il file vecchio più aggiunte in coda, ...ecc)
Assolutamente, se devi darlo via per me è ampiamente sufficiente una cancellazione per riscrittura.
Se l'ssd è di quelli più "noti", il produttore ha poi un tool apposta per la cancellazione, che ne ripristina anche la velocità iniziale.
Ma una formattata normale in caso di reinstallazione - visto il TRIM - è veloce e comunque efficace.
Il TRIM è ovunque supportato da os "moderni" e passa, ad esempio, anche via usb (oltre sata ed nvme/u2).
ok
ad esempio una scrittura random con DiskGenius può bastare quindi?
ok
ad esempio una scrittura random con DiskGenius può bastare quindi?
Non conosco il software nello specifico.
Se è questa la descrizione che fà per quanto concerne la cancellazione dei dati:
https://www.diskgenius.com/how-to/how-to-completely-wipe-a-hard-drive.php
sembra uno scritto molto vecchio (vecchio nella sostanza) incentrato sugli HDD che non sugli SSD.
Spero riscriva con dati casuali un ssd, perchè parlare di settori per un ssd è parlare di qualcosa di fittizio. Un ssd simula di avere settori a livello logico ma è un array di blocchi fisici indifferenziati.
Inoltre, per lo stesso motivo, non si applica ciò che è scritto per la cancellazione di singole cartelle o file se si tratta di un ssd.
Cerco di fare un esempio a livello teorico.
se in un HDD hai memorizzato dei file così:
A-B-C-0-0-D
e quindi chiedi al software di cancellare 1 file, mettiamo B, lui cerca B (in realtà i frammenti che compongono B, i riferimenti in mappatura logico/fisica) e li elimina, credo, sovrascrivendo con dati fittizi (se no è fuffa).
Ottieni quindi
A-E-C-0-0-D
con E che è il dato fittizio.
se hai questo e altri software (creati per HDD) e lo utilizzi su un SSD, quindi stessa sequenza e volendo cancellare B, avrai:
A-0-C-0-0-D --> A-0-C-E-0-D
cioè con l'intenzione di scrivere sul blocco logico dove stava B, il software non fà altro che dire al controller che in B non c'è più un file valido, e poi la scrittura del nuovo file avviene in una posizione fisica diversa (che ha preso il posto della posizione logica precedente). Ottieni una sequenza per gli algoritmi di TRIM e livellamento in cui: la sovrascrittura E viene messa in un blocco nuovo.
Gli effetti di una sovrascrittura di un singolo file su ssd hanno provocato solo cancellazioni e riscritture laddove bastava semplicemente effettuare una cancellazione del file "normale", cancellazione che prevede l'azzeramento di buona parte delle celle di un blocco e l'impossibilità di recupero per software DR.
Spero di essermi un po spiegato.. :)
Quindi la risposta, se il software fà quello che dice e non è fuffa: SI, basta, anzi.
Il metodo ad 1 passaggio zero fill che penso corrisponda all'opzione 00 o FF, crea uno spostamento generale dei blocchi a livello logico.
i prezzi dei dischi nvme continuano ad aumentare, ormai sono fuori controllo :rolleyes:
Mi sa che posticiperò l'acquisto del disco perchè spendere il 20-40% in più della scorsa estate non lo accetto
Non conosco il software nello specifico.
Se è questa la descrizione che fà per quanto concerne la cancellazione dei dati:
https://www.diskgenius.com/how-to/how-to-completely-wipe-a-hard-drive.php
sembra uno scritto molto vecchio (vecchio nella sostanza) incentrato sugli HDD che non sugli SSD.
Spero riscriva con dati casuali un ssd, perchè parlare di settori per un ssd è parlare di qualcosa di fittizio. Un ssd simula di avere settori a livello logico ma è un array di blocchi fisici indifferenziati.
Inoltre, per lo stesso motivo, non si applica ciò che è scritto per la cancellazione di singole cartelle o file se si tratta di un ssd.
Cerco di fare un esempio a livello teorico.
se in un HDD hai memorizzato dei file così:
A-B-C-0-0-D
e quindi chiedi al software di cancellare 1 file, mettiamo B, lui cerca B (in realtà i frammenti che compongono B, i riferimenti in mappatura logico/fisica) e li elimina, credo, sovrascrivendo con dati fittizi (se no è fuffa).
Ottieni quindi
A-E-C-0-0-D
con E che è il dato fittizio.
se hai questo e altri software (creati per HDD) e lo utilizzi su un SSD, quindi stessa sequenza e volendo cancellare B, avrai:
A-0-C-0-0-D --> A-0-C-E-0-D
cioè con l'intenzione di scrivere sul blocco logico dove stava B, il software non fà altro che dire al controller che in B non c'è più un file valido, e poi la scrittura del nuovo file avviene in una posizione fisica diversa (che ha preso il posto della posizione logica precedente). Ottieni una sequenza per gli algoritmi di TRIM e livellamento in cui: la sovrascrittura E viene messa in un blocco nuovo.
Gli effetti di una sovrascrittura di un singolo file su ssd hanno provocato solo cancellazioni e riscritture laddove bastava semplicemente effettuare una cancellazione del file "normale", cancellazione che prevede l'azzeramento di buona parte delle celle di un blocco e l'impossibilità di recupero per software DR.
Spero di essermi un po spiegato.. :)
Quindi la risposta, se il software fà quello che dice e non è fuffa: SI, basta, anzi.
Il metodo ad 1 passaggio zero fill che penso corrisponda all'opzione 00 o FF, crea uno spostamento generale dei blocchi a livello logico.
infatti
il timore è "che faccia quello che dice", appunto
in teoria però se Recuva in modalità scansione appronfondita (utilizzo solitamente quello per recupero dati) non trova niente è eliminato con certezza, no?
grazie
i prezzi dei dischi nvme continuano ad aumentare, ormai sono fuori controllo :rolleyes:
Mi sa che posticiperò l'acquisto del disco perchè spendere il 20-40% in più della scorsa estate non lo accetto
Si purtroppo si è creato un effetto di amplificazione.
Volendo interpretare i dati di Trendforce i magazine hanno creato il notizione degli aumenti e i produttori ma anche i rivenditori hanno colto la palla al balzo.
Ci sarà un invasione (a ragione a questo punto) di ssd economici sinici.
infatti
il timore è "che faccia quello che dice", appunto
in teoria però se Recuva in modalità scansione appronfondita (utilizzo solitamente quello per recupero dati) non trova niente è eliminato con certezza, no?
grazie
Può essere un buon metodo di verifica... laborioso, ma almeno empirico.
Può essere un buon metodo di verifica... laborioso, ma almeno empirico.
consigli al contrario altri metodi?
grazie
consigli al contrario altri metodi?
grazie
Non ci sono, l'alternativa è fidarsi di software consolidati e che quindi avendo molti utenti possono dare maggiore sicurezza di fare ciò che affermano.
Io, quando devo pulire un ssd (in realtà è una cosa che facevo qualche anno fà) uso per i sata il tool del bios asus e per gli nvme o se sono in giro un Parted Magic portable.
Da qualche anno ho la suite completa di EaseUs, ma la funzione wipe la uso su hdd e non su ssd.
Gli ssd ho capito* che, per come sono fatti, non permettono il recupero dati se non in centri specializzati, quindi non mi prende di farmi preoccupare da questo aspetto.
*confrontandomi con un utente di quì che fà recupero dati
Non ci sono, l'alternativa è fidarsi di software consolidati e che quindi avendo molti utenti possono dare maggiore sicurezza di fare ciò che affermano.
Io, quando devo pulire un ssd (in realtà è una cosa che facevo qualche anno fà) uso per i sata il tool del bios asus e per gli nvme o se sono in giro un Parted Magic portable.
Da qualche anno ho la suite completa di EaseUs, ma la funzione wipe la uso su hdd e non su ssd.
Gli ssd ho capito* che, per come sono fatti, non permettono il recupero dati se non in centri specializzati, quindi non mi prende di farmi preoccupare da questo aspetto.
*confrontandomi con un utente di quì che fà recupero dati
quindi diciamo una semplice scrittura random è sufficiente (per sata e nvme), come quella indicata in DiskGenius?
ad esempio se si ha un ssd con W11 e si deve vendere il pc:
- appena installato W11 copia partizione su hdd esterno (con W11 appena installato)
- al momento della vendita, su ssd scrittura random e ripristino W11 da disco esterno
oppure:
ripristino W11 alle condizioni di fabbrica e cancellazione free space con scrittura random
vanno bene? (in teoria dovrebbero essere equivalenti)
al limite con Recuva e con DiskGenius tentativo recupero dati per vedere se trovano ancora qualcosa
isomerasi
03-02-2024, 15:51
quindi diciamo una semplice scrittura random è sufficiente (per sata e nvme), come quella indicata in DiskGenius?
ad esempio se si ha un ssd con W11 e si deve vendere il pc:
- appena installato W11 copia partizione su hdd esterno (con W11 appena installato)
- al momento della vendita, su ssd scrittura random e ripristino W11 da disco esterno
oppure:
ripristino W11 alle condizioni di fabbrica e cancellazione free space con scrittura random
vanno bene? (in teoria dovrebbero essere equivalenti)
al limite con Recuva e con DiskGenius tentativo recupero dati per vedere se trovano ancora qualcosa
beh, secondo me, dato che win11 attiva di default la crittografia anche sulla versione home il pc lo puoi vendere anche tal quale senza fare nulla
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2024, 18:25
beh, secondo me, dato che win11 attiva di default la crittografia anche sulla versione home il pc lo puoi vendere anche tal quale senza fare nulla
Questo non è corretto. Se fai una installazione da zero di Windows 11 su un comune PC con l'iso prelevata direttamente da Microsoft non viene attivato bitlocker di default. Semmai spesso i computer di marca, soprattutto quelli destinati al settore business, vengono forniti dal produttore del computer, con il bitlocker attivato o che si attiva automaticamente all'installazione di Windows.
Quindi prima di dare la cosa per scontata va attentamente controllata nel pannello di controllo, Crittografia unità ecc.ecc.
Questo non è corretto. Se fai una installazione da zero di Windows 11 su un comune PC con l'iso prelevata direttamente da Microsoft non viene attivato bitlocker di default. Semmai spesso i computer di marca, soprattutto quelli destinati al settore business, vengono forniti dal produttore del computer, con il bitlocker attivato o che si attiva automaticamente all'installazione di Windows.
Quindi prima di dare la cosa per scontata va attentamente controllata nel pannello di controllo, Crittografia unità ecc.ecc.
anche a me risulta così
non viene attivata di default
isomerasi
03-02-2024, 18:40
Questo non è corretto. Se fai una installazione da zero di Windows 11 su un comune PC con l'iso prelevata direttamente da Microsoft non viene attivato bitlocker di default. Semmai spesso i computer di marca, soprattutto quelli destinati al settore business, vengono forniti dal produttore del computer, con il bitlocker attivato o che si attiva automaticamente all'installazione di Windows.
Quindi prima di dare la cosa per scontata va attentamente controllata nel pannello di controllo, Crittografia unità ecc.ecc.
che vada controllata è fuori di dubbio...il mio notebook acer non business con win11home me lo ritrovai con bitlocker attivo...ora non ci posso giurare, ma a me sembra che quando andai a reinstallare ex-novo con l' iso microsoft mi ritrovai nuovamente con il portatile che stava andando a crittografare il disco...però ripeto, non lo posso giurare...
anche a me risulta così
non viene attivata di default
e che ti cambia? Attivala tu...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2024, 18:48
che vada controllata è fuori di dubbio...il mio notebook acer non business con win11home me lo ritrovai con bitlocker attivo...ora non ci posso giurare, ma a me sembra che quando andai a reinstallare ex-novo con l' iso microsoft mi ritrovai nuovamente con il portatile che stava andando a crittografare il disco...però ripeto, non lo posso giurare...
Sì certamente possibilissimo, l'ho anche scritto sopra che il produttore può anche fare in modo che all'installazione di Windows venga ad attivarsi automaticamente Bitlocker. Francamente non conosco la procedura utilizzata, immagino che si tratti di qualche impostazione nel firmware (UEFI) del computer. Windows in fase di installazione va a vedere questa impostazione e si regola di conseguenza.
giovanni69
04-02-2024, 15:09
quindi diciamo una semplice scrittura random è sufficiente (per sata e nvme), come quella indicata in DiskGenius?
ad esempio se si ha un ssd con W11 e si deve vendere il pc:
Guarda, mi permetto solo di convidere la mia esperienza quando al tempo acquistai un paio di SSD Sata classe enterprise usati, con pochissime scritture.
Ho acquistato O&S SafeErase e ho utilizzato una delle opzioni non velocissime ma da circa 5h... le altre arrivavano anche a 2 giorni.. La mia paura non erano certo i dati di qualcun altro ma il fatto che ci potesse essere qualche virus/ransomware... Ovviamente ho creato il boot media perchè non mi fidavo a collegare di due SSD in presenza di altri supporti online. Non mi preoccupava il discorso numero di scritture richieste per questo wiping perchè tanto entrambi erano del tipo 'SM', adatti a scritture nei datacenter. Ma non credo che 3/5 passate abbiano mai distrutto qualche SSD anche consumer.
Per tua curiosità mi sono salvato queste schermate di opzioni e riassuntive.
https://i.postimg.cc/sx1wWQ75/erase.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8CSGbDy7/2023-04-01-11-42-11.jpg (https://postimg.cc/sMwbjFCz)
Mi sono messo poi anch'io per curiosità (e scrupolo) a verificare con Stellar Data Recovery se fosse in grado di recuperare qualcosa ma... nulla. Quindi ho ritenuto che i due SSD fossero sicuri.
Guarda, mi permetto solo di convidere la mia esperienza quando al tempo acquistai un paio di SSD Sata classe enterprise usati, con pochissime scritture.
Ho acquistato O&S SafeErase e ho utilizzato una delle opzioni non velocissime ma da circa 5h... le altre arrivavano anche a 2 giorni.. La mia paura non erano certo i dati di qualcun altro ma il fatto che ci potesse essere qualche virus/ransomware... Ovviamente ho creato il boot media perchè non mi fidavo a collegare di due SSD in presenza di altri supporti online. Non mi preoccupava il discorso numero di scritture richieste per questo wiping perchè tanto entrambi erano del tipo 'SM', adatti a scritture nei datacenter. Ma non credo che 3/5 passate abbiano mai distrutto qualche SSD anche consumer.
Per tua curiosità mi sono salvato queste schermate di opzioni e riassuntive.
https://i.postimg.cc/sx1wWQ75/erase.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8CSGbDy7/2023-04-01-11-42-11.jpg (https://postimg.cc/sMwbjFCz)
Mi sono messo poi anch'io per curiosità (e scrupolo) a verificare con Stellar Data Recovery se fosse in grado di recuperare qualcosa ma... nulla. Quindi ho ritenuto che i due SSD fossero sicuri.
intanto grazie per l' esposizione della tua analisi passata
il discorso è solo avere una procedura da fare (se dovesse servire) sicura e abbastanza rapida
non conoscevo Stellar Data Recovery, in quanto solitamente utilizzo Recuva o DiskGenius
in ogni caso se non trovano niente con ricerche approfondite, si dovrebbe essere sicuri, no?
mi interessava solo sapere, se un ripristino W11 + erase free space con scrittura random,
oppure erase intero disco con scrittura random + reinstallazione W11 offrono la stessa sicurezza
sono tecnicamente uguali?
grazie
giovanni69
04-02-2024, 15:33
Di niente.
Certo, 5h (3 pass) non è rapida se si va di fretta.. ma c'è anche la versione da 1h45. Ovviamente dipende dalla capacità del supporto.
Purtroppo non so dirti se un Recuva sia paragonabile a Stellar come capacità di recupero dati e quindi come controprova.
Al tempo mi sono fidato su O&O SafeErase; comprato licenza anche per aver supporto nel caso in cui avessi avuto dubbi,. nonostante il manuale online piuttosto esaustivo.
Ricordo che scrissi per capire un apparente controsenso tra il 'SolideErase' ed il fatto che la procedure manuale con il 'Lowest security' mostrassero lo stesso tempo di esecuzione:
https://i.postimg.cc/cJGpyS8f/Not-sure-how-secure-2023-03-20-15-51-20.jpg (https://postimg.cc/QFS41vmM)
L'apparente controsenso dal mio punto di vista era il fatto che da un'espressione SolidErase - per quanto rispettoso della life expectancy di un SSD - non mi aspettavo che fosse il livello di wiping con sicurezza più bassa.
Non ricordo la risposta per la verità...
SolidErase non è altro che secure erase standard? Non ne ho idea...non avevo modo di usare una funzione incorporata in un BIOS come @Liupen. I due SSD sono vivi e vegeti e non ci sono stati problemi di sorta.
Ricordo che una volta acquistai un SSD usato sempre enterprise ed all'avvio, credo subito dopo il BIOS appariva per un istante una schermata di un software professionale di pulizia/formattazione usato a livello industriale/commerciale per ricondizionare HD ed SSD. Adesso non ricordo il nome; l'avevo cercato e non esisteva nemmeno il prezzo..era solo per uso enterprise ma...giusto per dire che evidentemente esiste di tutto per ripulire i supporti ed assicurare che il cliente riceva un prodotto pulito 'certificato'. Ed il cliente che si ritrova con quella schermata si aspetta una sorta di bollino di garanzia sicurezza & pulizia in tal senso . Poi personalmente per non vederla più credo di aver semplicemente formattato. Non ricordo...
Non so rispondere alle altre due domande. Mi dispiace.
Di niente.
Certo, 5h (3 pass) non è rapida se si va di fretta.. ma c'è anche la versione da 1h45. Ovviamente dipende dalla capacità del supporto.
Purtroppo non so dirti se un Recuva sia paragonabile a Stellar come capacità di recupero dati e quindi come controprova.
Al tempo mi sono fidato su O&O SafeErase; comprato licenza anche per aver supporto nel caso in cui avessi avuto dubbi,. nonostante il manuale online piuttosto esaustivo.
Ricordo che scrissi per capire un apparente controsenso tra il 'SolideErase' ed il fatto che la procedure manuale con il 'Lowest security' mostrassero lo stesso tempo di esecuzione:
https://i.postimg.cc/cJGpyS8f/Not-sure-how-secure-2023-03-20-15-51-20.jpg (https://postimg.cc/QFS41vmM)
L'apparente controsenso dal mio punto di vista era il fatto che da un'espressione SolidErase - per quanto rispettoso della life expectancy di un SSD - non mi aspettavo che fosse il livello di wiping con sicurezza più bassa.
Non ricordo la risposta per la verità...
SolidErase non è altro che secure erase standard? Non ne ho idea...non avevo modo di usare una funzione incorporata in un BIOS come @Liupen. I due SSD sono vivi e vegeti e non ci sono stati problemi di sorta.
Ricordo che una volta acquistai un SSD usato sempre enterprise ed all'avvio, credo subito dopo il BIOS appariva per un istante una schermata di un software professionale di pulizia/formattazione usato a livello industriale/commerciale per ricondizionare HD ed SSD. Adesso non ricordo il nome; l'avevo cercato e non esisteva nemmeno il prezzo..era solo per uso enterprise ma...giusto per dire che evidentemente esiste di tutto per ripulire i supporti ed assicurare che il cliente riceva un prodotto pulito 'certificato'. Ed il cliente che si ritrova con quella schermata si aspetta una sorta di bollino di garanzia sicurezza & pulizia in tal senso . Poi personalmente per non vederla più credo di aver semplicemente formattato. Non ricordo...
Non so rispondere alle altre due domande. Mi dispiace.
stellar (ho visto anche una versione free) permette di essere utilizzato in modalità live ad esempio su iso?
grazie
mi interessava solo sapere, se un ripristino W11 + erase free space con scrittura random,
oppure erase intero disco con scrittura random + reinstallazione W11 offrono la stessa sicurezza
sono tecnicamente uguali?
grazie
La seconda è quella migliore; a parità di risultato, permette di fare meno scritture.
Di niente.
Certo, 5h (3 pass) non è rapida se si va di fretta.. ma c'è anche la versione da 1h45. Ovviamente dipende dalla capacità del supporto.
Purtroppo non so dirti se un Recuva sia paragonabile a Stellar come capacità di recupero dati e quindi come controprova.
Al tempo mi sono fidato su O&O SafeErase; comprato licenza anche per aver supporto nel caso in cui avessi avuto dubbi,. nonostante il manuale online piuttosto esaustivo.
Ricordo che scrissi per capire un apparente controsenso tra il 'SolideErase' ed il fatto che la procedure manuale con il 'Lowest security' mostrassero lo stesso tempo di esecuzione:
https://i.postimg.cc/cJGpyS8f/Not-sure-how-secure-2023-03-20-15-51-20.jpg (https://postimg.cc/QFS41vmM)
L'apparente controsenso dal mio punto di vista era il fatto che da un'espressione SolidErase - per quanto rispettoso della life expectancy di un SSD - non mi aspettavo che fosse il livello di wiping con sicurezza più bassa.
Non ricordo la risposta per la verità...
SolidErase non è altro che secure erase standard? Non ne ho idea...non avevo modo di usare una funzione incorporata in un BIOS come @Liupen. I due SSD sono vivi e vegeti e non ci sono stati problemi di sorta.
Ho aperto la pagina del software O&O SafeErase.
Leggo dal manuale: SolidErase si basa sul nostro metodo veloce ed efficace "Sovrascrittura con dati casuali", perché qui viene eseguita una sola operazione di scrittura sull'SSD, quindi non è sovraccaricato. Ciò garantisce inoltre che in seguito nessun dato possa essere ritrovato o recuperato.
Quindi Gio non si tratta di Secure Erase / Sanitize ma di una sovrascruttura, una sola.. che è poi la metodologia migliore (se uno crede che l'ssd possa ancora essere letto dopo averlo formattato normalmente o semplicemente cancellato reinstallando un sistema operativo).
Rimango basito dal fatto che anche questo software proponga la cancellazione di singoli dati su ssd... ma forse è una questione di puro marketing, visto che comunque sanno che non sarebbe possibile recuperare nulla.
Mi ripeto, lo so...
L'azione del "cancellare" (erase) in un ssd è quella semplicemente di segnare il blocco come cancellabile.
Invece l'azione del "sovrascrivere" un blocco è quella di scrivere un nuovo dato, cioè programmare (program); il controller non lo tratterà come assenza di dato come in un hdd.
Questo concetto è importante; e poi, dall'altra parte un ssd ha il trim e la conseguente azione di garbage e di livellamento.
Quindi non si sovrascriverà mai un file specifico che si vuole cancellare (come questi software asseriscono di fare come se l'ssd fosse un hdd); il dato rimarrà lì, segnato dal TRIM come cancellabile/cancellato, e la mappatura provvederà ad assegnare a quel blocco logico un nuovo indirizzo fisico, che riceverà la scrittura (o apparente sovrascrittura).
Nuovo blocco programmato e non il vecchio...questo è il livellamento delle celle!
Cosa succede al vecchio blocco con il dato che è rimasto li?
Tramite TRIM il controller può riscriverlo con nuovi dati quando compatta i dati (garbage) e quando risulterà con meno scritture rispetto alle celle di altri blocchi (livellamento).
Un hdd memorizza sequenzialmente (dati statici), un ssd memorizza casualmente sui blocchi già cancellati dal controller ed in maniera (tendenzialmente) da favorire blocchi che sono realizzati da pagine di celle con meno cicli di programmazione rispetto alle altre.
La seconda è quella migliore; a parità di risultato, permette di fare meno scritture.
Ho aperto la pagina del software O&O SafeErase.
Leggo dal manuale: SolidErase si basa sul nostro metodo veloce ed efficace "Sovrascrittura con dati casuali", perché qui viene eseguita una sola operazione di scrittura sull'SSD, quindi non è sovraccaricato. Ciò garantisce inoltre che in seguito nessun dato possa essere ritrovato o recuperato.
Quindi Gio non si tratta di Secure Erase / Sanitize ma di una sovrascruttura, una sola.. che è poi la metodologia migliore (se uno crede che l'ssd possa ancora essere letto dopo averlo formattato normalmente o semplicemente cancellato reinstallando un sistema operativo).
Rimango basito dal fatto che anche questo software proponga la cancellazione di singoli dati su ssd... ma forse è una questione di puro marketing, visto che comunque sanno che non sarebbe possibile recuperare nulla.
Mi ripeto, lo so...
L'azione del "cancellare" (erase) in un ssd è quella semplicemente di segnare il blocco come cancellabile.
Invece l'azione del "sovrascrivere" un blocco è quella di scrivere un nuovo dato, cioè programmare (program); il controller non lo tratterà come assenza di dato come in un hdd.
Questo concetto è importante; e poi, dall'altra parte un ssd ha il trim e la conseguente azione di garbage e di livellamento.
Quindi non si sovrascriverà mai un file specifico che si vuole cancellare (come questi software asseriscono di fare come se l'ssd fosse un hdd); il dato rimarrà lì, segnato dal TRIM come cancellabile/cancellato, e la mappatura provvederà ad assegnare a quel blocco logico un nuovo indirizzo fisico, che riceverà la scrittura (o apparente sovrascrittura).
Nuovo blocco programmato e non il vecchio...questo è il livellamento delle celle!
Cosa succede al vecchio blocco con il dato che è rimasto li?
Tramite TRIM il controller può riscriverlo con nuovi dati quando compatta i dati (garbage) e quando risulterà con meno scritture rispetto alle celle di altri blocchi (livellamento).
Un hdd memorizza sequenzialmente (dati statici), un ssd memorizza casualmente sui blocchi già cancellati dal controller ed in maniera (tendenzialmente) da favorire blocchi che sono realizzati da pagine di celle con meno cicli di programmazione rispetto alle altre.
quindi erase + reinstallazione richiede meno scritture
però se il numero di scritture interessa poco
ripristino W11 + erase free space con valori random (con DiskGenius) è allo stesso modo efficiente a livello di sicurezza, della situazione da Te consigliata?
grazie
giovanni69
05-02-2024, 08:44
stellar (ho visto anche una versione free) permette di essere utilizzato in modalità live ad esempio su iso?
grazie
Mi dispiace, mai provato in quella configurazione ma solo la versione con licenza installata in Windows, non live boot..
.
Leggo dal manuale: SolidErase si basa sul nostro metodo veloce ed efficace "Sovrascrittura con dati casuali", perché qui viene eseguita una sola operazione di scrittura sull'SSD, quindi non è sovraccaricato. Ciò garantisce inoltre che in seguito nessun dato possa essere ritrovato o recuperato.
Quindi Gio non si tratta di Secure Erase / Sanitize ma di una sovrascruttura, una sola.. che è poi la metodologia migliore (se uno crede che l'ssd possa ancora essere letto dopo averlo formattato normalmente o semplicemente cancellato reinstallando un sistema operativo).
Ottimo!
Mi conferma ulteriormente sulla scelta operata l'epoca...pur avendo scelto un ridondante 3-pass.
Rimango basito dal fatto che anche questo software proponga la cancellazione di singoli dati su ssd... ma forse è una questione di puro marketing, visto che comunque sanno che non sarebbe possibile recuperare nulla.
[...]
Quindi non si sovrascriverà mai un file specifico che si vuole cancellare (come questi software asseriscono di fare come se l'ssd fosse un hdd);
@Liupen: Se mi mandi in PM tutta la tua argomentazione tecnica che personalmente non saprei come riprodurre con l'adeguata competenza e precisione, la manderei in inglese al supporto tedesco di O&O così vediamo se la menano tecnicamente o...di marketing.
Grazie di tutto, come sempre!
:ave:
quindi erase + reinstallazione richiede meno scritture
però se il numero di scritture interessa poco
ripristino W11 + erase free space con valori random (con DiskGenius) è allo stesso modo efficiente a livello di sicurezza, della situazione da Te consigliata?
grazie
Quella che richiede meno scritture è la crypto erase.
Ossia se hai già (doveva già esserlo) il disco crittografato tramite la crittografia del disco stesso, puoi chiedergli di buttare via la chiave ed il disco è reso sicuro.
I dati rimangono ma nessuno potrà (salvo computer quantistici :D) recuperarli in tempi umani, ed il disco sarà cancellato (pian piano credo) dal fw stesso quando il nuovo acquirente lo inizializzerà di nuovo.
La seconda con meno scritture secondo me potrebbe essere un disk-fill a 0 o a 1 (o comunque qualsiasi dato costante e non random).
Se il controller ha qualche funzione di compressione dati, potrebbe non sovrascrivere tutte le celle ma solo alcune per conservare i dati che gli vuoi dare.
Ma lato interfaccia lui presenterà comunque un disco completamente brasato.
Magari i dati nelle celle non riclicate (ancora, poi il garbage collector le userà per le nuove scritture) ci sono ancora ma solo chi ti smonta il disco ed ha attrezzature e competenze necessarie può sperare di ottenere qualcosa.
La terza (o la seconda se il disco non comprime i dati, ipotesi precedente) con meno scritture dovrebbe essere il Sanitize fatto dal Fw.
Questo dovrebbe fare un ciclo solo per ogni blocco, senza Write Amplification e soprattutto dovrebbe cancellare anche i blocchi di scorta nascosti presenti sul disco (servono per la sostituzione di blocchi difettosi nel tempo).
Se non hai il tool specifico per la tua marca o la funzione nel bios, puoi sempre usare una macchina Linux.
Un tool da riga di comando per accedere ai comandi Sata o NVME dove poi trovare il comando Sanitize ci dovrebbe essere.
Qui salvo super esperti (o il fw non fa quello che promette e non cancella davvero le celle ma fa solo una specie di format veloce) non si dovrebbe poter recuperare nulla neanche smontando il disco.
L'ultima è la scrittura disk-fill con dati random.
Essendo i dati random incomprimibili o quasi (il quasi dipende dal fatto che magari i dati generati sono pseudo-random e dopo un po' si ripetono) il disco è costretto ad usare tutti blocchi (tranne al più quelli di scorta e/o di overprovision già citati, ma magari facendo più Pass forzi la cancellazione anche di quelli).
Qui però tra Write Amplification più il fatto che il disco per il FW risulterà pieno e non vuoto e quindi chi lo userà di nuovo dovrà prima ricancellare le celle per usarle di nuovo (mentre con un disk-fill a 1 sono, credo, già pronte all'uso) scrivi il disco interamente più di una volta
quindi erase + reinstallazione richiede meno scritture
però se il numero di scritture interessa poco
ripristino W11 + erase free space con valori random (con DiskGenius) è allo stesso modo efficiente a livello di sicurezza, della situazione da Te consigliata?
grazie
Si certo.
Nel primo caso sovrascrivi tutto l'ssd utente e poi riscrivi una parte di questo con altri dati; facendo invece ripristino W11 + erase free space con valori random, riscrivi su celle libere la porzione di ripristino di W11 per poi riscrivere altre celle libere che dovrebbero coprire l'intero ssd (ho dei dubbi su questo) e che a loro volta provoca un WA indotta.
@Liupen: Se mi mandi in PM tutta la tua argomentazione tecnica che personalmente non saprei come riprodurre con l'adeguata competenza e precisione, la manderei in inglese al supporto tedesco di O&O così vediamo se la menano tecnicamente o...di marketing.
Grazie di tutto, come sempre!
:ave:
Vedo che posso fare, magari trovando un qualcosa sul web che tratta dell'argomento nello specifico.
Intanto invito te e chiunque fosse interessato a capire a fondo l'argomento, a leggersi questo: https://www.datarecovery.net/articles/ssd-wear-leveling-and-data-recovery.aspx (che è una pagina scritta come si deve e con degli esempi grafici che per me valgono più di mille parole).
Se ci sono dubbi sono quà.
Fondamentale è comprendere prima che qualsiasi altra cosa che un sistema operativo pensa per blocchi logici che non sono i reali blocchi fisici dell'ssd (o dell'hdd). https://www.datarecovery.net/i/misc/ssd-with-trim-data-recovery.webp
Vista la figura vedi che cancellare (nel contesto di software che dice di fare una cancellazione sicura del file) il file C e riscriverlo con dati fittizzi (zero, uno, o casuale) come E, se logicamente lo fà sugli stessi blocchi, in realtà lo fà su blocchi fisici diversi.
Si certo.
Nel primo caso sovrascrivi tutto l'ssd utente e poi riscrivi una parte di questo con altri dati; facendo invece ripristino W11 + erase free space con valori random, riscrivi su celle libere la porzione di ripristino di W11 per poi riscrivere altre celle libere che dovrebbero coprire l'intero ssd (ho dei dubbi su questo) e che a loro volta provoca un WA indotta.
la seconda modelità la reputi meno sicura ?
grazie
isomerasi
05-02-2024, 14:33
beh, secondo me, dato che win11 attiva di default la crittografia anche sulla versione home il pc lo puoi vendere anche tal quale senza fare nulla
anche a me risulta così
non viene attivata di default
e che ti cambia? Attivala tu...
...Ossia se hai già (doveva già esserlo) il disco crittografato tramite la crittografia del disco stesso, puoi chiedergli di buttare via la chiave ed il disco è reso sicuro.
I dati rimangono ma nessuno potrà (salvo computer quantistici :D) recuperarli in tempi umani, ed il disco sarà cancellato (pian piano credo) dal fw stesso quando il nuovo acquirente lo inizializzerà di nuovo.
ma dai...senza fare lo scienziato la soluzione più semplice e pragmatica gliel' ho data io 2 giorni fa...
La sicurezza di non recuperare dati si ha già normalmente per via del trim.
Sovrascrivere è sempre un "di più"
Concordo con te e Yrbaf, criptare rende a tutti gli effetti impossibile il recupero a zero consumo di celle.
La sicurezza di non recuperare dati si ha già normalmente per via del trim.
Sovrascrivere è sempre un "di più"
Concordo con te e Yrbaf, criptare rende a tutti gli effetti impossibile il recupero a zero consumo di celle.
i dati più importanti li tengo su una VM cifrata
in teoria una VM dovrebbe essere difficilissima da recuperare
ultima cosa, Recuva e DiskGenius possono essere attendibili?
se non trovano più niente si può stare tranquilli?
isomerasi
05-02-2024, 15:55
La sicurezza di non recuperare dati si ha già normalmente per via del trim.
Sovrascrivere è sempre un "di più"
Concordo con te e Yrbaf, criptare rende a tutti gli effetti impossibile il recupero a zero consumo di celle.
a prescindere da tutto, e consapevole che la sicurezza non è mai abbastanza...anni fa ho venduto sia 3 portatili che qualche disco fisso e non mi sono preoccupato di fare chissà che...ca. 15 anni fa facevo assistenza e mi passavano per le mani pc della gente più disparata, anche avvocati, medici, commercialisti ed ingegneri...senza password, criptazioni e altro...secondo voi avevo il tempo di clonarmi i loro dischi per andare alla ricerca di qualcosa di utile o gli dovevo riparare il pc?
E chi acquista un notebook o un disco fisso usato ha voglia di usarlo o vuole passarsi ore e ore con Recuva, Stellar e quant' altro a recuperare una sfilza di jpg, txt, doc...ed andarli ad analizzare uno per uno per vedere se trova qualcosa di utile?
ma dai...senza fare lo scienziato la soluzione più semplice e pragmatica gliel' ho data io 2 giorni fa...
Concordo con te e Yrbaf, criptare rende a tutti gli effetti impossibile il recupero a zero consumo di celle.
A patto che fosse già attiva e da molto tempo.
Se l'attivi dopo ossia poco prima di cedere il disco o non succede nulla (per i dati già scritti, che rimangono intelleggibili) o se il fw lo prevede (chi lo sa) viene crittografato tutto rileggendo e riscrivendo.
Ma così consumi di nuovo le celle ed in più devi dare il tempo al sistema di farlo.
Infine non credo (poi chissà) che un sistema si metta a crittografare anche le celle vuote (ma non ancora riciclate) ed al peggio rischi che non possano vedere i dati attuali ma possano fare undelete su quelli cancellati o sovrascritti
isomerasi
05-02-2024, 18:38
A patto che fosse già attiva e da molto tempo.
Se l'attivi dopo ossia poco prima di cedere il disco o non succede nulla (per i dati già scritti, che rimangono intelleggibili) o se il fw lo prevede (chi lo sa) viene crittografato tutto rileggendo e riscrivendo.
Ma così consumi di nuovo le celle ed in più devi dare il tempo al sistema di farlo.
Infine non credo (poi chissà) che un sistema si metta a crittografare anche le celle vuote (ma non ancora riciclate) ed al peggio rischi che non possano vedere i dati attuali ma possano fare undelete su quelli cancellati o sovrascritti
sto facendo una prova...ho messo un singolo file in un pendrive e sto procedendo con la crittografia...voglio vedere se poi posso recuperare il file...o altri file cancellati che ovviamente in precedenza si trovavano sul pendrive, visto che non è un pendrive appena acquistato...
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2024, 18:45
sto facendo una prova...ho messo un singolo file in un pendrive e sto procedendo con la crittografia...voglio vedere se poi posso recuperare il file...o altri file cancellati che ovviamente in precedenza si trovavano sul pendrive, visto che non è un pendrive appena acquistato...
Una chiavetta USB non è uno SSD, al di là delle tecnologie di memoria adoperata c'è il resto dell'hardware ed il firmware di controllo.
Voglio dire, in una chiavetta USB sono implementate le strategie di wear leveling e garbage collection? Il comando Trim è previsto?
Comunque vediamo con piacere il responso dell'esperimento. :)
isomerasi
05-02-2024, 19:41
Una chiavetta USB non è uno SSD, al di là delle tecnologie di memoria adoperata c'è il resto dell'hardware ed il firmware di controllo.
Voglio dire, in una chiavetta USB sono implementate le strategie di wear leveling e garbage collection? Il comando Trim è previsto?
beh, meglio ancora che nell' ssd ci siano, o no?
Comunque con hiren's bootcd ho provato vari programmi e nessun risultato...vedono il pendrive come raw e non recuperano nulla...solo il programma DMDE DM Disk Editor and Data Recovery Software ha recuperato un file f5560905.exe...lanciando il file poi in win11, ma anche in win 8.1 spunta l' avviso "impossibile lanciare questa app nel tuo pc"...nei dettagli del file non c'è alcun riferimento...vai a vedere cosa sia...di sicuro nel pendrive non avevo un file .exe che non potesse essere eseguito in win11 o win 8.1...
beh, meglio ancora che nell' ssd ci siano, o no?
Comunque con hiren's bootcd ho provato vari programmi e nessun risultato...vedono il pendrive come raw e non recuperano nulla...solo il programma DMDE DM Disk Editor and Data Recovery Software ha recuperato un file f5560905.exe...lanciando il file poi in win11, ma anche in win 8.1 spunta l' avviso "impossibile lanciare questa app nel tuo pc"...nei dettagli del file non c'è alcun riferimento...vai a vedere cosa sia...di sicuro nel pendrive non avevo un file .exe che non potesse essere eseguito in win11 o win 8.1...
oltre a Recuva posso chiederti cosa hai provato ad utilizzare da HBCD, per il recupero?
grazie
isomerasi
05-02-2024, 19:49
oltre a Recuva posso chiederti cosa hai provato ad utilizzare da HBCD, per il recupero?
grazie
Lazesoft Data Recovery v4.7
Puran Data Recovery v1.2.1
Puran File Recovery v1.2.1
Recuva v1.53.2096
DMDE v4.0.6
PhotoRec v7.2
con altro pendrive potrei provare:
7-Data Recovery Suite
Active@ Partition Recovery
EaseUS Data Recovery Wizard
iCare Recovery
Minitool Power Data Recovery
R-Studio
Wise Data Recovery
ma adesso non ho voglia/tempo
FiorDiLatte
09-02-2024, 18:36
se può interessare ho trovato queste tabelle con gli ssd ordinati per prestazioni (bench, non dichiarate) e caratteristiche:
SSD Benchmarks Hierarchy 2023
https://www.tomshardware.com/features/ssd-benchmarks-hierarchy
Il sito non è aggiornatissimo infatti i nuovi (prodotti da novembre 2023 mi sembra) Samsung 990 Pro V8 montano le nuove memorie TLC VNand a 236 layer sembrerebbe:
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/samsung-990-pro-2-tb.d1896
Ho aggiornato il firmware di un 990 Pro da 2 TB (acquistato ad ottobre 2023 su AMZ) tramite il Magician 8.0.1 e mi ha fallato il boot loader o quanto meno al riavvio dopo l'aggiornamento il 990 Pro è sparito dalla tabella di Boot della scheda madre su cui era montato. :rolleyes: :doh:
bye
giovanni69
10-02-2024, 15:58
Mi conferma che Samsung Magician, allegramente non cancella la cronologia dei benchmark se si segue questa sequenza?
https://i.postimg.cc/Nfpy4RHh/magic.jpg (https://postimages.org/)
Mi ritrovo invece con il benchmark che avevo effettuato pochi minuti prima.
O meglio vedo: 'Nessuna cronologia. Provare Performance Benchmark'.
Ma di fatto ci sono ancora i 'Risultati' dell'ultimo benchmark effettuato. :mc:
https://i.postimg.cc/9MYXfjP3/magic2.jpg (https://postimages.org/)
frafelix
10-02-2024, 22:14
Se dopo che hai eliminato la cronologia riavvi, li vedi li stesso quando ci rientri?
giovanni69
11-02-2024, 09:41
Grazie per la risposta.
Per scrupolo ho aggiornato Magician dalla v. 7.2.0 alla 7.3.0 (in Win 8.1).
Questa operazione costringe ad un riavvio dell'applicazione.
Al rientro il benchmark nella dashboard era ancora presente.
Ho effettuato altra pulizia ed il risultato è il medesimo.
Per ulteriore prova, ho disconnesso e sono rientrato ma senza miglioramenti: 'Ultimi risultati del benchmark' di ieri nel Drive dashboard sono sempre mostrati.
Per curiosità, questo Magician è in grado di gestire anche i SATA enterprise, certo non con la sofisticazione (o complicazione..) di comandi linux della versione apposita e solo per i comandi supportati, ovviamente. Forse il bug sopra descritto accade proprio perchè non sono SSD ufficialmente supportati... ma in realtà dovrebbero ricadere negli 'Other SSD':
https://i.postimg.cc/pVCN44Sh/limit.jpg (https://postimg.cc/dDhSTHww) )
@ Fiordilatte e @ Giovanni69
ecco perchè io escludo a priori gli ssd Samsung per i miei pc. :D
Anzi proprio Samsung è bannata da casa mia. :D
giovanni69
11-02-2024, 14:33
Beh...beh..beh... questa poi... :D
E' la prima volta che apro Magician Windows con SSD Sata enterprise installati. (L'ho fatto solo per vedere come legge un EVO in Windows). Non mi aspettavo nemmeno li vedesse...fai te. Samsung facesse di SSD Nvme con affidabilità storica dei SATA enterprise....quindi magari ti capisco in quel senso.
nella fascia consumer solitamente si punta ad un buon prezzo, affidabilità nel tempo, buone prestazioni e marche note
doveste consigliare due modelli ssd sata3 e due ssd nvme con queste caratteristiche, cosa consigliereste?
Ho bisogno di allargarmi un po' sul pc fisso dove ho un MX500 da 500GB e passare 1 TB.
L'MX500 rispetto a qualche mese fa mi pare che abbia preso un prezzo non indifferente su Amazon, l'A400 che ha costi più ragionevoli è davvero tanto scadente in confronto ?
megthebest
13-02-2024, 06:38
Ho bisogno di allargarmi un po' sul pc fisso dove ho un MX500 da 500GB e passare 1 TB.
L'MX500 rispetto a qualche mese fa mi pare che abbia preso un prezzo non indifferente su Amazon, l'A400 che ha costi più ragionevoli è davvero tanto scadente in confronto ?Dipende dall'uso, A400 è più entry level con le QLC come il BX500. Se l'utilizzo è come archivio secondario può anche andare, ma come disco su sistema, meglio un altro MX500
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
giovanni69
13-02-2024, 08:46
Ed a proposito dei QLC di fanxiang... qualcuno a distanza di 8/9 mesi....:cry: :cry: :cry:
Nessuno che abbia l'ispirazione di comprarsi SSD Sta di Ediloca ES106, Fikwot, Bliksem, Yucun, Baiton e ci salva su i 1000 bitcoin come Supertigrotto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48432075&postcount=33)? :D
Arkhan74
13-02-2024, 10:11
Beh io ci sono andato vicino credo e ho preso un Silicon Power UD90, solo che devo ancora provarlo.
Black (Wooden Law)
13-02-2024, 12:11
Beh io ci sono andato vicino credo e ho preso un Silicon Power UD90, solo che devo ancora provarlo.
Più o meno, l'UD90 usa NAND Micron QLC a 176L (N48R), quelli cinesi NAND YMTC QLC 232L.
Black (Wooden Law)
13-02-2024, 12:13
Dipende dall'uso, A400 è più entry level con le QLC come il BX500. Se l'utilizzo è come archivio secondario può anche andare, ma come disco su sistema, meglio un altro MX500
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Il BX500 usa NAND QLC per i tagli soltanto da 960+GB mentre l'A400 è stato trovato con le QLC solo in una versione da 960GB, quindi non è sicuro che arrivi sempre con quelle memorie.
Arkhan74
13-02-2024, 17:05
Più o meno, l'UD90 usa NAND Micron QLC a 176L (N48R), quelli cinesi NAND YMTC QLC 232L.Ne ho visti e confrontati talmente tanti, sia prima che dopo l'acquisto, che ho le idee confuse 😅
FiorDiLatte
13-02-2024, 17:52
@ Fiordilatte e @ Giovanni69
ecco perchè io escludo a priori gli ssd Samsung per i miei pc. :D
Anzi proprio Samsung è bannata da casa mia. :D
Però per qualità e tecnologia utilizzata sono tra i migliori, è difficile che si guastino.
bye
qualcuno vende un SSD da 256 o anche 500gb? il numero di scritture non mi interessa e nemmeno la marca, però no kingston e no cinesi vari, mi scriva in PVT nel caso.
giovanni69
13-02-2024, 18:11
E perchè non posti nel mercatino... Compro?
Black (Wooden Law)
13-02-2024, 19:55
qualcuno vende un SSD da 256 o anche 500gb? il numero di scritture non mi interessa e nemmeno la marca, però no kingston e no cinesi vari, mi scriva in PVT nel caso.
A parte quello che ha detto Giovanni, perché rifiuti i Kingston? Ha poco senso la frase che hai detto, ci sono modelli Kingston ottimi.
Dipende dall'uso, A400 è più entry level con le QLC come il BX500. Se l'utilizzo è come archivio secondario può anche andare, ma come disco su sistema, meglio un altro MX500
E' un disco di sistema, solo l'MX500 da 1 Tb costa un bel po'...
monster.fx
15-02-2024, 08:15
Ragazzi a chi ha avuto modo di testare sul campo chiedo se i numeretti messi nelle specifiche (velocità scrittura, lettura,iops,...) sugli NVME nell'uso Daily e gaming lasciano il tempo che trovano oppure no.
Nell'ultimo upgrade che voglio fare al mio PC avevo in mente un 990pro da 2tb come disco principale e un firecuda 530 da 1tb per i giochi. Ora il Firecuda l'ho preso, usato,e sta nel cassetto in dolce attesa, la compravendita del 990pro ha avuto dei problemi :cry: .
Sulla base di questo sto pensando di invertire, mettendo 1tb come disco principale.
E qui il quesito :D .
Ha senso fissarmi nel prendere il 990pro da 2tb, rispetto ad un KC3000,o 850x,...?
Noterai differenze epocali?:p
Un nvme pciex 5.0 messo su PCIex 4.0 che prestazioni dovrebbe avere?
unnilennium
15-02-2024, 08:45
Differenze epocali al cambio di tecnologia, le vedi solo su uso estremo, nella maggior parte degli ambiti vanno bene tutti, la differenza si vede a disco pieno più di metà, dove rallentano tutti, quindi una tecnologia nuova va meglio della vecchia... Però occorre valutare anche quanto lo hai pagato, i prezzi sono in risalita e il picie 5.0 costa, oltre a scaldare decisamente di più del 4 o del 3... Vedi tu. Io andrei tranquillo con quello che hai, e pace. Assurdo tenerlo in un cassetto nel frattempo
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
monster.fx
15-02-2024, 09:55
Differenze epocali al cambio di tecnologia, le vedi solo su uso estremo, nella maggior parte degli ambiti vanno bene tutti, la differenza si vede a disco pieno più di metà, dove rallentano tutti, quindi una tecnologia nuova va meglio della vecchia... Però occorre valutare anche quanto lo hai pagato, i prezzi sono in risalita e il picie 5.0 costa, oltre a scaldare decisamente di più del 4 o del 3... Vedi tu. Io andrei tranquillo con quello che hai, e pace. Assurdo tenerlo in un cassetto nel frattempo
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Sta nel cassetto perché per montare l'NVME devo rimuovere la vga ... E vorrei farlo una volta sola :D
Cmq sbaglio a schematizzare così?
990pro> 850x > Kc3000
In mezzo potrei guardare altro?
unnilennium
15-02-2024, 10:00
Sta nel cassetto perché per montare l'NVME devo rimuovere la vga ... E vorrei farlo una volta sola :D
Cmq sbaglio a schematizzare così?
990pro> 850x > Kc3000
In mezzo potrei guardare altro?
al netto delle simpatie, e dei prezzi, si, io avrei aggiunto sabrent rocket 4 e crucial p5 plus, ma dipende molto dai prezzi... trovandoli in offerta sono ottimi tutti imho, a parte samsung che costa sempre tanto
monster.fx
15-02-2024, 11:56
al netto delle simpatie, e dei prezzi, si, io avrei aggiunto sabrent rocket 4 e crucial p5 plus, ma dipende molto dai prezzi... trovandoli in offerta sono ottimi tutti imho, a parte samsung che costa sempre tanto
X assurdo costano tutti più del 990Pro
Sta nel cassetto perché per montare l'NVME devo rimuovere la vga ... E vorrei farlo una volta sola :D
Cmq sbaglio a schematizzare così?
990pro> 850x > Kc3000
In mezzo potrei guardare altro?
E io ho proprio un 990 pro da 2tb nel cassetto da 2 mesi per il tuo stesso motivo... poca voglia di smontare tutto per inserirlo :D
Cmq togli il KC3000 dai giochi perchè fà notare Black, Kingston ci ha fatto un downgrade alle celle.
Hai in sostanza fatto bene a prendere il Firecuda che conserva quell'hardware migliore.
Non vedresti differenze tra un nvme di questi ed un 990 pro.
Che poi tra l'altro il top di casa Samsung non è top in tutti gli ambiti... ad esempio nella copia reale di dati la scrittura è nella media.
Un NVMe pcie 5.0 usato in uno slot da pcie 4.0 è possibile sche scaldi leggermente meno del normale ma sempre dissipato bisogna tenerlo e le prestazioni sono da pcie 4.0
monster.fx
15-02-2024, 12:55
E io ho proprio un 990 pro da 2tb nel cassetto da 2 mesi per il tuo stesso motivo... poca voglia di smontare tutto per inserirlo :D
Se lo vuoi vendere e monetizzare :D :D :D
Se lo vuoi vendere e monetizzare :D :D :D
No, no...prima o poi lo installo (nel mio pc di casa ho un only Samsung, tutti i modelli dal 840 in poi).
E poi sarebbe invendibile perchè fuori garanzia... quando è uscita la storia a novembre dei Samsung nvme falsi, la prima cosa che ho fatto e togliere l'etichetta e constatare cosa ci fosse sotto. L'etichetta altro che foglio di rame... carta velina! Mi è scappato il cutter ed ho inciso il controller pascal.
Magari con la firma di Liupen sul controller l'ssd vale di più ora :Prrr:
aled1974
16-02-2024, 06:42
Ragazzi a chi ha avuto modo di testare sul campo chiedo se i numeretti messi nelle specifiche (velocità scrittura, lettura,iops,...) sugli NVME nell'uso Daily e gaming lasciano il tempo che trovano oppure no.
Nell'ultimo upgrade che voglio fare al mio PC avevo in mente un 990pro da 2tb come disco principale e un firecuda 530 da 1tb per i giochi. Ora il Firecuda l'ho preso, usato,e sta nel cassetto in dolce attesa, la compravendita del 990pro ha avuto dei problemi :cry: .
Sulla base di questo sto pensando di invertire, mettendo 1tb come disco principale.
E qui il quesito :D .
Ha senso fissarmi nel prendere il 990pro da 2tb, rispetto ad un KC3000,o 850x,...?
Noterai differenze epocali?:p
Un nvme pciex 5.0 messo su PCIex 4.0 che prestazioni dovrebbe avere?
sono due annetti che ho abbandonato questo th (e più in generale il forum) ma credo che questo vecchio filmato su YT sia tuttora valido anche per i dischi pciex5.0 ;)
https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 (https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4) :read:
rimango dell'idea che salvo casi particolari in ambito home/soho fissarsi sull'ultima tecnologia o modello solo perchè "il più nuovo" non sia l'approccio migliore quando si pianifica una spesa nel settore ssd
un nvme 2.0/3.0 è ampiamente sovradimensionato per il 95% degli utilizzatori da forum, dove il restante fa uso massiccio di VM, database, videoediting realtime ad alto bitrate o altri usi molto specifici. Non proprio uno scenario home/soho :sofico:
un disco pcie5.0 (vero o farlocco che sia come il samsung) in un pettine con connessione 4.0 andrà, nei benchmark, ovviamente come un disco 4.0 nativo (o con differenze minime) essendo la banda limitata dal componente più lento in gioco
nel mondo reale differenze con 2.0/3.0/4.0??? :ciapet:
ciao ciao
aled1974
16-02-2024, 06:51
Però per qualità e tecnologia utilizzata sono tra i migliori, è difficile che si guastino.
bye
mi sta giusto abbandonando il samsung 860 1TB che ho in firma, disco dati con 10tb scritti e numerosi errori crc. Se lo scollego poi non viene rilevato neanche dal bios :doh:, per farlo vedere nuovamente bisogna aspettare almeno 1gg con disco appoggiato sulla scrivania (e sì, g'à provato altri cavi e altre porte sata della mobo :boh: )
i dati all'interno sono apparentemente integri (ho diverse migliaia di foto che sto piano piano controllando) ma se provo a scrivere nuovi dati, a prescindere dalla loro dimensione ad un certo punto la procedura di copia di freeza (144gb liberi)
piano piano lo sto svuotando e poi proviamo un po' di formattazioni
resta il fatto che gli altri samsung (tutti 850 e 870) per ora funzionano molto meglio :tie:, incluso il disco di sistema sul quale faccio P2P senza remore.....mi lascia perplesso il comportamento di questo 860
ciao ciao
P.S.
ad ogni modo lo sostituirò, nel caso, con un samsung 870 :read:
mitico il video, in un caso il pcie3 è addirittura più veloce del pcie4 ! :eek:
Comunque anche il sata è appena più lento.
Questo però vuol dire che anche la lettura 4k non influisce molto, visto che tra un disco sata e un pcie4 ci sarà pure una bella differenza di controller suppongo...:confused:
Invece per il tuo storage sei masochista a tenere tutto su Samsung, con tutti i casini di hardware/firmware che ha avuto e continua ad avere.:D
aled1974
16-02-2024, 09:29
prego per il video :mano:
tranquillo che non sono masochista, come da firma puoi vedere che di spazio per i backup delle cose importanti ce n'è in quantità :sofico:
e le cose veramente importanti (foto, documenti ecc) oltre a quanto leggi finiscono in copia periodica:
- disco ssd sata esterno crittato
- disco nvme esterno crittato
- dischi ottici bd-rw
e non tutto nella stessa abitazione, quindi direi che posso dormire sonni tranquilli :ronf:
sui samsung problematici ora non ricordo di preciso quale generazione fosse afflitta dal bug firmware, se la 830 o la 840 :stordita:
volevo solo portare un caso, sicuramente isolato, di samsung diversamente recente con problemi strani
ciao ciao
frafelix
16-02-2024, 10:33
Di samsung anche 980 e 990 pro con bug firmware
@ aled
avevo visto la tua firma, ma allora perchè ti danni per cercare di salvare le foto dall'860? dimenticato di backupparle?
il bug HARDWARE più famoso era sugli 840, che se i dati non venivano riscritti dopo un po diventavano lentissimi, è stato "risolto" via firmware facendo fare periodiche riscritture in abckgraound di tutto l'ssd. Però all'epoca ci si preoccupava ancora del wear perciò gli utenti non erano contenti. A parte che se lo lasciavi spento, diciamo un mese per le vacanze, al ritorno era un chiodo, e altre amenità simili.
Dopo ci sono stati altri casi di problemi firmware, tra cui gli ultimi molto recenti che ti ha detto Frafelix. Il lupo perde ilpelo ma non il vizio...
A meno di prendere i modelli enterprise come fa Giovanni69, io sto alla larga.
aled1974
16-02-2024, 17:33
Di samsung anche 980 e 990 pro con bug firmware
buono a sapersi :mano:
si rafforza la mia convinzione di sostituirlo con un 870evo, quindi sata :D
@ aled
ma allora perchè ti danni per cercare di salvare le foto dall'860? dimenticato di backupparle?
non sto tentando di recuperare nulla, dato che sono in almeno quadruplice copia altrove e sono mesi e mesi che non aggiungo nulla (ahimè, anche il tempo per uscire con la fotocamera non c'è più :cry: )
sono semplicemente curioso di capire se è un problema limitato alla scrittura di nuovi dati o se si sono anche corrotti i dati pre-esistenti
nei ritagli mi guardo le foto di un mese, due, poi cancello.... poi magari per una settimana non ho tempo/voglia, poi vedo altri 1-2-3 mesi e cancello, e così via
più semplice e sbrigativo di visionare documenti, pdf, xls o video, che eliminerò senza manco guardare
il bug HARDWARE più famoso era sugli 840, che se i dati non venivano riscritti dopo un po diventavano lentissimi, è stato "risolto" via firmware facendo fare periodiche riscritture in abckgraound di tutto l'ssd. Però all'epoca ci si preoccupava ancora del wear perciò gli utenti non erano contenti. A parte che se lo lasciavi spento, diciamo un mese per le vacanze, al ritorno era un chiodo, e altre amenità simili.
ah ecco, era il 840
Dopo ci sono stati altri casi di problemi firmware, tra cui gli ultimi molto recenti che ti ha detto Frafelix. Il lupo perde ilpelo ma non il vizio...
A meno di prendere i modelli enterprise come fa Giovanni69, io sto alla larga.
io a parte questo 860evo che ha iniziato a fare il ballerino prima di natale fortunatamente non ho avuto problemi con gli ssd samsung, magari è stata fortuna allora :mano:
ciao ciao
non sto tentando di recuperare nulla, dato che sono in almeno quadruplice copia altrove e sono mesi e mesi che non aggiungo nulla (ahimè, anche il tempo per uscire con la fotocamera non c'è più :cry: )
sono semplicemente curioso di capire se è un problema limitato alla scrittura di nuovi dati o se si sono anche corrotti i dati pre-esistenti
nei ritagli mi guardo le foto di un mese, due, poi cancello.... poi magari per una settimana non ho tempo/voglia, poi vedo altri 1-2-3 mesi e cancello, e così via
più semplice e sbrigativo di visionare documenti, pdf, xls o video, che eliminerò senza manco guardare
Beh ma se lo scopo è solo sapere se i file sono cambiati basta che fai firmare tutti i files e poi fai la stessa cosa nei backup e confronti le due liste (utile per sapere anche tra più backup se ci sono state modifiche non previste).
Se il file è letto senza corruzioni avrà di certo la stessa firma del backup.
Più semplice non lo so (dipende con che tool lo fai) ma di certo molto più sbrigativo che aprirsi i file e visualizzarli in vari mesi (al peggio una firma di 2 TB di dati anche su un disco lento cosa ti impiegherà ? 1gg o 2gg forse)
isomerasi
16-02-2024, 20:11
Beh ma se lo scopo è solo sapere se i file sono cambiati basta che fai firmare tutti i files e poi fai la stessa cosa nei backup e confronti le due liste (utile per sapere anche tra più backup se ci sono state modifiche non previste).
Se il file è letto senza corruzioni avrà di certo la stessa firma del backup.
Più semplice non lo so (dipende con che tool lo fai) ma di certo molto più sbrigativo che aprirsi i file e visualizzarli in vari mesi (al peggio una firma di 2 TB di dati anche su un disco lento cosa ti impiegherà ? 1gg o 2gg forse)
e il software consigliato a tale scopo per farlo in modo automatizzato sarebbe?
e il software consigliato a tale scopo per farlo in modo automatizzato sarebbe?
Dipende dalle competenze che si hanno, da quanto debba essere automatizzato e quanto invece si accetta di farlo a manina.
HashMyFiles (di NirSoft) per Windows di certo è comodo per fare delle liste di Hash (ma purtroppo non implementa gli Hash veloci) ma non credo che poi faccia il confronto tra due liste (es. Fonte1 vs Fonte2) e quindi quest'ultimo passaggio è da implementare a mano (in vari modi al peggio anche con tool di comparazione testi, es. WinMerge).
Di altri tool grafici per Windows ne ricordo uno vecchio (sarà del 2004) di nome DVDSig che faceva gli Hash MD5 della cartella da cui era stato lanciato (e relative sotto cartelle) e poi generava un file testuale con gli hash.
Copiando tale cartella da altre parti (al tempo era pensato per masterizzarla su DVD), poi per avere il controllo di integrità dei files, bastava rilanciare il software che trovando nella cartella già il file degli Hash, partiva a fare un confronto di tutti i file e poi segnalava quelli diversi (e quindi in teoria corrotti).
Comunque da riga di comando con un sistema Linux potrebbe bastare roba tipo:
find /path/to/your/dir1 -type f | sort | xargs sha256sum -b > list1.lst
find /path/to/your/dir2 -type f | sort | xargs sha256sum -b > list2.lst
diff list1.lst list2.lst
E magari usare xxHash (a 128bit) al posto di sha256 per andare velocissimi.
Su Windows credo si possa fare qualcosa di simile con PowerShell (che esiste anche per Linux e MacOs).
Per Sha256 basta già solo fare (per xxHash non saprei non sono un esperto di PowerShell, ma si può andare più veloci usando MD5 al posto di Sha256):
Get-ChildItem -Path \path\to\your\dir1 -Recurse | Get-FileHash | Select-Object Hash,Path | Format-Table -AutoSize | Out-File list1.lst -Width 300
Get-ChildItem -Path \path\to\your\dir2 -Recurse | Get-FileHash | Select-Object Hash,Path | Format-Table -AutoSize | Out-File list2.lst -Width 300
Ed il confronto list1.lst vs list2.lst farlo con il tool che più ci piace (es. WinMerge) o magari sempre con PowerShell tramite Compare-Object.
Infine si possono usare degli script in Python fatti apposta (che probabilmente girano identici sia su Windows che su Linux)
Io ho usato questa tecnica con uno script da me realizzato (che usa anche xxhash) e scrivo in un DB il risultato per poi usare SQL per query evolute.
isomerasi
17-02-2024, 01:20
Dipende dalle competenze che si hanno, da quanto debba essere automatizzato e quanto invece si accetta di farlo a manina.
HashMyFiles (di NirSoft) per Windows di certo è comodo per fare delle liste di Hash (ma purtroppo non implementa gli Hash veloci) ma non credo che poi faccia il confronto tra due liste (es. Fonte1 vs Fonte2) e quindi quest'ultimo passaggio è da implementare a mano (in vari modi al peggio anche con tool di comparazione testi, es. WinMerge).
Di altri tool grafici per Windows ne ricordo uno vecchio (sarà del 2004) di nome DVDSig che faceva gli Hash MD5 della cartella da cui era stato lanciato (e relative sotto cartelle) e poi generava un file testuale con gli hash.
Copiando tale cartella da altre parti (al tempo era pensato per masterizzarla su DVD), poi per avere il controllo di integrità dei files, bastava rilanciare il software che trovando nella cartella già il file degli Hash, partiva a fare un confronto di tutti i file e poi segnalava quelli diversi (e quindi in teoria corrotti).
Comunque da riga di comando con un sistema Linux potrebbe bastare roba tipo:
find /path/to/your/dir1 -type f | sort | xargs sha256sum -b > list1.lst
find /path/to/your/dir2 -type f | sort | xargs sha256sum -b > list2.lst
diff list1.lst list2.lst
E magari usare xxHash (a 128bit) al posto di sha256 per andare velocissimi.
Su Windows credo si possa fare qualcosa di simile con PowerShell (che esiste anche per Linux e MacOs).
Per Sha256 basta già solo fare (per xxHash non saprei non sono un esperto di PowerShell, ma si può andare più veloci usando MD5 al posto di Sha256):
Get-ChildItem -Path \path\to\your\dir1 -Recurse | Get-FileHash | Select-Object Hash,Path | Format-Table -AutoSize | Out-File list1.lst -Width 300
Get-ChildItem -Path \path\to\your\dir2 -Recurse | Get-FileHash | Select-Object Hash,Path | Format-Table -AutoSize | Out-File list2.lst -Width 300
Ed il confronto list1.lst vs list2.lst farlo con il tool che più ci piace (es. WinMerge) o magari sempre con PowerShell tramite Compare-Object.
Infine si possono usare degli script in Python fatti apposta (che probabilmente girano identici sia su Windows che su Linux)
Io ho usato questa tecnica con uno script da me realizzato (che usa anche xxhash) e scrivo in un DB il risultato per poi usare SQL per query evolute.
grazie, mi segno il tutto...come operazione una tantum sembra fattibile...chissà che non si trovi un software già bello e pronto
Effetredici
17-02-2024, 09:21
e il software consigliato a tale scopo per farlo in modo automatizzato sarebbe?
Teracopy ?
File Verification
TeraCopy verifies file integrity with support for 17 checksum algorithms (over 50 variations), including CRC32, MD5, SHA1, BLAKE3, xxHash3, and more.
It can verify that destination files are identical to the source files and also generate or validate checksum files.
monster.fx
17-02-2024, 15:07
Ragazzi alla fine ho deciso di affiancare al firecuda 530 da 1tb un Crucial T500 da 2tb al posto del 990pro .
Croce e delizia di questo nvme?
Mi spiegate la storia che i dischi SSD/nvme occupati più della metà perdono prestazioni? Il mio 850 e o ha libero solo 10gb e le prestazioni da test sono le stesse.
Ultima domanda. Come SSD per un NB, tolti i classici MX500,870evo c'è altro?
Mendelevio
17-02-2024, 18:23
Ho letto la recensione di questo HP FX700:
https://www.guru3d.com/review/hp-fx700-2tb-pcie-gen4-nvme-ssd-review/
al di là delle prestazioni, com'è possibile che il 2TB si trovi a meno di 70 euro?
Teracopy ?
File Verification
TeraCopy verifies file integrity with support for 17 checksum algorithms (over 50 variations), including CRC32, MD5, SHA1, BLAKE3, xxHash3, and more.
It can verify that destination files are identical to the source files and also generate or validate checksum files.
Sono anni (credo oltre 8 anni) che non lo uso più (lo usavo più su Windows 7 e dopo sono passato a FastCopy perché usava xxHash, e di recente non sto usando nulla), ma se non è cambiato qualcosa nelle nuove versioni, la verifica dei file avviene subito dopo la copia e solo in quel momento.
Ossia prima di iniziare la copia tu puoi attivare il flag di verificare ed allora il software durante la copia si calcola l'Hash (una volta aveva un tipo fisso di Hash, adesso vedo che si può scegliere tra più opzioni) ed appena finito di copiare i files riparte subito una rilettura della copia fatta con nuovo calcolo dell'Hash che ti dice se qualche copia è fallita e se l'operazione era un Move invece di Copy evita di cancellare i file originali di cui la copia non è riuscita.
Questo è molto utile se si hanno dei dubbi sui supporti usati (o sul canale di trasmissione, alias copia in rete) e permette di cercare subito dei problemi nella copia.
A me in passato (ma putroppo al tempo non usavo TeraCopy :cry: ) è capitato un disco HDD 2.5" Usb con controller fallato (o sottoalimentato) che non ha mostrato problemi durante la copia di molti file, ma che poi andando a rileggere i file scritti erano quasi tutti corrotti (e purtroppo avendo fatto un move avevo pure perso gli originali salvo lanciarsi in operazioni di undelete).
Se avessi usato TeraCopy (o FastCopy) al tempo, non avrei avuto problemi.
Però non mi pare abbia la possibilità di fare confronti Hash tra semplici directory, ergo non lo puoi usare mesi dopo la copia per verificare se il supporto con la copia o con l'originale si è detoriorato (o anche solo qualche programma ha alterato a tua insaputa dei file, se un file cambia mica deve essere per forza corruzione per problemi sul supporto).
Effetredici
18-02-2024, 10:24
Però non mi pare abbia la possibilità di fare confronti Hash tra semplici directory, ergo non lo puoi usare mesi dopo la copia per verificare se il supporto con la copia o con l'originale si è detoriorato (o anche solo qualche programma ha alterato a tua insaputa dei file, se un file cambia mica deve essere per forza corruzione per problemi sul supporto).
Basta effettuare il copia incolla dei failes da verificare, dopo averti chiesto se li vuoi sovrascrivere in automatico inizia la lettura del file in origine e poi di quello in destinazione confrontando il risultato e segnalando i files che non risultano identici.
giovanni69
18-02-2024, 11:43
Basta effettuare il copia incolla dei failes da verificare, dopo averti chiesto se li vuoi sovrascrivere in automatico inizia la lettura del file in origine e poi di quello in destinazione confrontando il risultato e segnalando i files che non risultano identici.
@Effetredici: riusciresti per favore a postare una schermata della sequenza da seguire del copia-incolla dei 'failes' su Teracopy?
Effetredici
18-02-2024, 12:15
@Effetredici: riusciresti per favore a postare una schermata della sequenza da seguire del copia-incolla dei 'failes' su Teracopy?
No, devo studiare inglese prima...
SAMSUNG 990EVO
https://news.samsung.com/it/samsung-lancia-lssd-990-evo-prestazioni-elevate-per-il-gaming-di-tutti-i-giorni-i-processi-aziendali-e-i-progetti-creativi
questo ssd di samsung, pur essendo PCI5, è meno veloce del 990PRO PCI4,
mi sembra strano tutto questo !!!
:rolleyes:
Basta effettuare il copia incolla dei failes da verificare, dopo averti chiesto se li vuoi sovrascrivere in automatico inizia la lettura del file in origine e poi di quello in destinazione confrontando il risultato e segnalando i files che non risultano identici.
Cioè dici che Teracopy in modalità sovrascrittura si rifiuta di sovrascrivere file diversi ?
Se si il tuo metodo potrebbe funzionare ma mi pare alquanto PERICOLOSO.
Se non fa un compare con Hash (ma solo con data e ora ultima modifica + lunghezza file) rischi di sovrascrivere file buono con file corrotto (se sorgente A era corrotta e destinazione B invece era buona).
Comunque ho installato TeraCopy3 (è cambiato parecchio dal 2.x che usavo io) e non sono riuscito a simulare quello che dicevi.
Se copio da A a B e poi chiedo di sovrascrivere tutto mi copia anche i file modificati su quelli non modificati (e se la modifica era una modifica non voluta o una corruzione non è buono).
Però poi giocando con la modalità verifica file della versione 3.x sono riuscito a trovare un modo un po' artigianale per fare la verifica Hash di due cartelle
@Effetredici: riusciresti per favore a postare una schermata della sequenza da seguire del copia-incolla dei 'failes' su Teracopy?
Sembra che si possa fare così (poi se c'è di meglio boh):
Configuri in TeraCopy3 l'Hash preferito (io alzo dal default xxHash3 64 bit a xxHash3 a 128 bit) e magari lo metti come predefinito per non doverlo fare ogni volta
Vai a cercare la tua cartella con i file "buoni" con il normale file browser di Windows e ti posizioni nella radice della sorgente.
Apri TeraCopy3 (pulsante destro del mouse) e dopo aver controllato che Origine su TeraCopy sia giusto, premi il pulsante Verifica
TeraCopy calcolerà l'Hash di tutti i files selezionati (o contenuti nella cartella selezionata), attendere.
Quando ha finito clicchi il pulsante Salva Hash, e TeraCopy salverà un file testuale con nome pari alla cartella origine ed estenzione .xxh (se si è scelto xxHash)
Un doppio click su quel file in automatico farà aprire una istanza di TeraCopy che immediatamente procederà alla verifica Hash dei file, ma non è quello che vorremmo (siamo sui file dichiarati "buoni", noi non vogliamo verificare questa copia ma che un'altra copia sia uguale a questa)
Copiamo (o anche spostiamo con taglia e incolla) questo file con gli Hash e lo andiamo a mettere nella cartella con i file "CopiaDaVerificare"
Clicchiamo ora sul file degli Hash, si aprirà una nuova istanza di TeraCopy che immediatamente procederà alla verifica Hash dei file, ma questa volta dei file qui presenti e quindi di quelli di cui vogliamo fare un confronto verifica (ossia facendo la verifica usando gli Hash di una altra copia di fatto stiamo confrontando i file qui presenti con quelli dell'altra sorgente).
TeraCopy ci segnalerà file mancanti, file diversi (hash) e file identici.
PS
Gli Hash sono ovviamente soggetti a collisioni.
Quindi due hash differenti ci garantiscono che i due file sono diversi tra loro, ma lo stesso Hash per due file non garantisce che i due file sono identici.
Solo un confronto byte per byte ci può dare la conferma di file identici o meno al 100%.
Comunque è molto poco probababile che corruzioni casuali o anche modifiche fatte volontariamente ad una copia dei file possa mantenere l'Hash inalterato, ma è purtroppo possibile.
Più l'Hash è lungo in bit (con gli hash disponibili si fa di solito in questa sequenza 32->64->128->160->256->384->512 bit) e più diventa ardua una collisione, ma rimane ovviamente sempre possibile.
Un semplice file da 16KB può essere scritto in almeno 32 modi diversi che generino lo stesso Hash lungo a 512bit
Sono in effetti 32 file ben diversi tra loro, ma hanno tutti lo stesso Hash.
Con un Hash a 128 bit un file da 16KB può esistere (a pari Hash) in almeno 128 modi diversi, provate ad immaginare le collisioni possibili per un file da 1GB :D
monster.fx
18-02-2024, 20:32
;48442484']SAMSUNG 990EVO
https://news.samsung.com/it/samsung-lancia-lssd-990-evo-prestazioni-elevate-per-il-gaming-di-tutti-i-giorni-i-processi-aziendali-e-i-progetti-creativi
questo ssd di samsung, pur essendo PCI5, è meno veloce del 990PRO PCI4,
mi sembra strano tutto questo !!!
:rolleyes:
X come la vedo io è un PCIex 4 mascherato da 5 ... solo per questioni di marketing. Inutile e imparagonabile ad un PCIex 4 di categoria Pro
giovanni69
18-02-2024, 22:57
Sembra che si possa fare così (poi se c'è di meglio boh): [...]
Grazie Yrbaf!
Io uso totalcommander come file manager e ha integrate le funzioni di "Crea file checksum" e "Verifica file checksum" con le opzioni:
crc32, md5, sha1, sha224-512 e sha3224-3512
Ma credo esistano software dedicati che fanno solo quello.
Teracopy è stato molto utile anche a me qualche tempo fa, avevo un blocco di ram difettoso sul muletto, trasferivo file sul pc principale e a volte li trovavo corrotti, me ne sono accorto con dei file audio che presentavano dei difetti udibili.
Ragazzi alla fine ho deciso di affiancare al firecuda 530 da 1tb un Crucial T500 da 2tb al posto del 990pro .
Croce e delizia di questo nvme?
Mi spiegate la storia che i dischi SSD/nvme occupati più della metà perdono prestazioni? Il mio 850 e o ha libero solo 10gb e le prestazioni da test sono le stesse.
Ultima domanda. Come SSD per un NB, tolti i classici MX500,870evo c'è altro?
Perdono prestazioni gli ssd che fanno uso aggressivo della cache di scrittura (pSLC).
Succede a tutti i QLC (sia sata che nvme) e succede per i TLC ma difficilmente si nota negli ssd sata che già saturano la banda di scrittura.
Il rallentamento (scrittura e minimamente in lettura per i dramless) è causato dalla mancanza di spazio/celle libere della cache ormai esclusivamente dinamica (cioè spazio ssd usato liberamente dal controller) perchè la scrittura SLC occupa 3 volte o 4 volte (TLC/QLC) lo spazio utilizzato su ssd.
Esempio: mi rimangono 30 GB sul mio nvme pcie 4.0 TLC da 4500 MB/S di scrittura, devo scrivere 5 GB ed il controller inizia a scrivere in modalità cache pSLC. In tutto 5 GB occupano nella cache spazio per 15 GB (ogni cella a 3bit viene scritta con 1bit solo). Il controller scriverà per mancanza di spazio, pochi blocchi in cache e poi scriverà direttamente su celle TLC.
La velocità di scrittura diretta su cella TLC (direct-to) è assai inferiore e se l'ssd fosse col celle QLC si arriverebbe paradossalmente a velocità pari a quelle degli HDD.
Forse i WD Red (non ricordo la sigla) ma sono rimasti pochi modelli sata diciamo con hardware verificabile prima dell'acquisto. Anche nei sata i prodotti, anche di marchi noti come Plextor e Patriot, sono un po un casino, peggio di prima.
Ho letto la recensione di questo HP FX700:
https://www.guru3d.com/review/hp-fx700-2tb-pcie-gen4-nvme-ssd-review/
al di là delle prestazioni, com'è possibile che il 2TB si trovi a meno di 70 euro?
Per i prodotti di storage SSD, HP ha collaborato con BIWIN Storage , un grande OEM cinese di soluzioni SSD con 25 anni di esperienza nel settore dello storage e della microelettronica. BIWIN ha ottenuto l'autorizzazione da HP per produrre SSD a suo nome. [Techpowerup]
E' l'ennesimo cinesone Maxiotech MAP1602A + celle YMTC 232L ma QLC... quindi occhio all'acquisto pensando sia un affare.
Cina o no se un QLC ci sono sempre alternative valide di tipo TLC.
;48442484']SAMSUNG 990EVO
https://news.samsung.com/it/samsung-lancia-lssd-990-evo-prestazioni-elevate-per-il-gaming-di-tutti-i-giorni-i-processi-aziendali-e-i-progetti-creativi
questo ssd di samsung, pur essendo PCI5, è meno veloce del 990PRO PCI4,
mi sembra strano tutto questo !!!
:rolleyes:
Penso l'avrebbero chiamato 1000 PRO se fosse stato veloce; invece è un compromesso in tutto, e non so se l'hanno buttato sul mercato tanto per fare uscire qualcosa di nuovo dopo anni, o se l'intenzione sia quella di far concorrenza seria (nel qual caso Samsung dovrebbe abbassare molto il costo).
Tecnicamente questo dramless è sempre pcie 4 anche quando va in pcie 5 poichè occupa solo META' delle linee :doh:
Penso l'avrebbero chiamato 1000 PRO se fosse stato veloce; invece è un compromesso in tutto, e non so se l'hanno buttato sul mercato tanto per fare uscire qualcosa di nuovo dopo anni, o se l'intenzione sia quella di far concorrenza seria (nel qual caso Samsung dovrebbe abbassare molto il costo).
Tecnicamente questo dramless è sempre pcie 4 anche quando va in pcie 5 poichè occupa solo META' delle linee :doh:
Quindi,
tu dici che si tratta di un PCI 4 e mezzo ??:eek:
;48443010']Quindi,
tu dici che si tratta di un PCI 4 e mezzo ??:eek:
E' più un "solo pcie 4" almeno per ora; quando collegato al pcie 5 usa solo due delle 4 linee che corrispondono alla velocità delle 4 linee pcie 4 , l'unico vantaggio che dicono nelle recensioni (ma non mi sembra così fondamentale) è che con questo metodo si lasciano 2 linee pcie 5 libere per altri usi (pensando più ai laptop che ne hanno meno).
Perdono prestazioni gli ssd che fanno uso aggressivo della cache di scrittura (pSLC).
Succede a tutti i QLC (sia sata che nvme) e succede per i TLC ma difficilmente si nota negli ssd sata che già saturano la banda di scrittura.
Il rallentamento (scrittura e minimamente in lettura per i dramless) è causato dalla mancanza di spazio/celle libere della cache ormai esclusivamente dinamica (cioè spazio ssd usato liberamente dal controller) perchè la scrittura SLC occupa 3 volte o 4 volte (TLC/QLC) lo spazio utilizzato su ssd.
Esempio: mi rimangono 30 GB sul mio nvme pcie 4.0 TLC da 4500 MB/S di scrittura, devo scrivere 5 GB ed il controller inizia a scrivere in modalità cache pSLC. In tutto 5 GB occupano nella cache spazio per 15 GB (ogni cella a 3bit viene scritta con 1bit solo). Il controller scriverà per mancanza di spazio, pochi blocchi in cache e poi scriverà direttamente su celle TLC.
La velocità di scrittura diretta su cella TLC (direct-to) è assai inferiore e se l'ssd fosse col celle QLC si arriverebbe paradossalmente a velocità pari a quelle degli HDD.
Forse i WD Red (non ricordo la sigla) ma sono rimasti pochi modelli sata diciamo con hardware verificabile prima dell'acquisto. Anche nei sata i prodotti, anche di marchi noti come Plextor e Patriot, sono un po un casino, peggio di prima.
Per i prodotti di storage SSD, HP ha collaborato con BIWIN Storage , un grande OEM cinese di soluzioni SSD con 25 anni di esperienza nel settore dello storage e della microelettronica. BIWIN ha ottenuto l'autorizzazione da HP per produrre SSD a suo nome. [Techpowerup]
E' l'ennesimo cinesone Maxiotech MAP1602A + celle YMTC 232L ma QLC... quindi occhio all'acquisto pensando sia un affare.
Cina o no se un QLC ci sono sempre alternative valide di tipo TLC.
Penso l'avrebbero chiamato 1000 PRO se fosse stato veloce; invece è un compromesso in tutto, e non so se l'hanno buttato sul mercato tanto per fare uscire qualcosa di nuovo dopo anni, o se l'intenzione sia quella di far concorrenza seria (nel qual caso Samsung dovrebbe abbassare molto il costo).
Tecnicamente questo dramless è sempre pcie 4 anche quando va in pcie 5 poichè occupa solo META' delle linee :doh:
Quali sono i mdodelli nvme 4 su cui ci si dovrebbe orientare per evitare questo inconveniente? intendo del disco che perde sensibilmente prestazioni all'aumentare dello spazio utilizzato?
WD 850x ne soffre ad esempio? o l sk p41 ?
Black (Wooden Law)
21-02-2024, 14:36
Quali sono i mdodelli nvme 4 su cui ci si dovrebbe orientare per evitare questo inconveniente? intendo del disco che perde sensibilmente prestazioni all'aumentare dello spazio utilizzato?
WD 850x ne soffre ad esempio? o l sk p41 ?
Quella è una caratteristica di tutti gli SSD in realtà, anche i migliori dopo un po' perdono di prestazioni. Se volessi veramente avere il più possibili le prestazioni stabili nel tempo dovresti andare di SSD con NAND pSLC/SLC (come il PNY LX3030) o NAND PCM (phase change memory) come le Kioxia XL-Flash, Intel 3D XPoint o le Samsung Z-NAND, ma sono memorie morte ormai.
monster.fx
21-02-2024, 18:59
Ragazzi... Giusto pur parlér ... Ho un Firecuda 530 sul primo slot disponibile (la mia Aorus Elite ne ha due 1.4 uno gestito da CPU e uno dal North bridge che non dovrebbero risentire di eventuali rallentamenti) quellp col dissipatore. Perché in scrittura vado oltre il valore dichiarato ... 7360mb/s contro 7300... E in lettura sono "fermo" a 5900? È mera curiosità...non è che mi strappo i capelli sia chiaro.
Ho tutti gli slot SATA occupati(ancora per poco :D).
megthebest
21-02-2024, 19:27
Ragazzi... Giusto pur parlér ... Ho un Firecuda 530 sul primo slot disponibile (la mia Aorus Elite ne ha due 1.4 uno gestito da CPU e uno dal North bridge che non dovrebbero risentire di eventuali rallentamenti) quellp col dissipatore. Perché in scrittura vado oltre il valore dichiarato ... 7360mb/s contro 7300... E in lettura sono "fermo" a 5900? È mera curiosità...non è che mi strappo i capelli sia chiaro.
Ho tutti gli slot SATA occupati(ancora per poco :D).Forse è il contrario, lettura 7000 e scrittura 5900..In generale è piuttosto normale averea scrittura più bassa, soprattutto quando 6 disco si sta riempiendo, anche sul mio Kingston FURY Renegade, ho gli stessi tuoi valori e ho il disco pieno al 40% circa
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
aled1974
21-02-2024, 20:33
aggiornamento sullo stato di salute del 860evo
in questi giorni
- cancellato i dati
- formattato
- analisi chkdsk passata senza errori (vabbeh)
- analisi magician (scansione completa) passata senza errori
- nel dubbio fatto uno zero-fill
- seguito il giorno successivo da un random-fill
- ri formattato
appena provo a copiare dei dati, qualsiasi siano e da qualsiasi fonte, dopo un po' si incricca tutto
sia con teracopy che senza
prima di battezzarlo difettoso in modo certo voglio provare a fare una copia dati da una distro linux live per vedere se si incarta allo stesso modo
tendo comunque ad escludere un problema con windows in quanto copia/taglia/incolla funziona perfettamente con qualsiasi altro disco :boh:
veramente strano il comportamento di questo ssd :doh:
ciao ciao
monster.fx
21-02-2024, 22:08
Forse è il contrario, lettura 7000 e scrittura 5900..In generale è piuttosto normale averea scrittura più bassa, soprattutto quando 6 disco si sta riempiendo, anche sul mio Kingston FURY Renegade, ho gli stessi tuoi valori e ho il disco pieno al 40% circa
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Si hai ragione lettura 7000 e scrittura 5900 ... Comunque il disco è vuoto. Ora con 150gb occupati si 900.
Altra cosa ... Con il dissipatore della MB arriva a 53°.
È buono? Rischio throttleling(sta praticamente sotto la VGA come per tutte le MB) o posso andare tranquillo?
Zahndrekh
22-02-2024, 00:40
Buonasera, ho acquistato poco fa dall'amazzonia un SN850X da 2tb con dissipatore integrato, da quel che ho letto successivvamente però la mia scheda madre la MSI MAG B550 tomahawk possiede già un dissipatore per gli M2, consigliate di prendere la versione dell'M2 senza dissipatore o è meglio utilizzare quello integrato?
Grazie.
Black (Wooden Law)
22-02-2024, 11:06
Buonasera, ho acquistato poco fa dall'amazzonia un SN850X da 2tb con dissipatore integrato, da quel che ho letto successivvamente però la mia scheda madre la MSI MAG B550 tomahawk possiede già un dissipatore per gli M2, consigliate di prendere la versione dell'M2 senza dissipatore o è meglio utilizzare quello integrato?
Grazie.
È uguale, fai come vuoi, entrambi i dissipatori sono sufficienti tanto.
Alla fine ho prezo il Kingston 1024 GB KC3000 per 80€ (facendo forse una cazzata), usato su amazzonia, avrei preferito andare su altro ma visti i prezzi mi dovrò accontentare visto che avevo urgenza di dotare un pc con un disco da 1tb, non è che sia proprio entusiasta però venendo da un Micron 3400 le prestazioni sono simili ...:rolleyes:
monster.fx
22-02-2024, 15:32
Alla fine ho prezo il Kingston 1024 GB KC3000 per 80€ (facendo forse una cazzata), usato su amazzonia, avrei preferito andare su altro ma visti i prezzi mi dovrò accontentare visto che avevo urgenza di dotare un pc con un disco da 1tb, non è che sia proprio entusiasta però venendo da un Micron 3400 le prestazioni sono simili ...:rolleyes:
Capisco che l'usato Amz è una garanzia in più...ma usato su usato l'avrei preso dal mercatino . Personalmente ho preso un Firecuda 530 da 1tb a 60€ da un utente (presente su questo thread :Prrr: ) ... Con 4tb letti,3tb scritti che confrontati con i 35tb del mio 850evo da 250gb(ancora al 100%) è praticamente nuovo, e un T500 pro da 2tb a 130€ acquistato "usato" da un utente MOLTO attivo sul mercatino con 3 accensioni all'attivo e 0tb in lettura e 0tb in scrittura... acquistato a Dicembre 2023. Come vedi ci sono persone fidate e si fanno ottimi affari tra gente appassionata(io stesso ho venduto molto).
Zahndrekh
22-02-2024, 16:36
È uguale, fai come vuoi, entrambi i dissipatori sono sufficienti tanto.
Grazie.
marKolino
25-02-2024, 11:22
ciao!
per un portatile senza pretese ho preso un EMTEC X250 da 256gb. E' un M2 sata.
Ho un problema strano: a freddo il portatile non rileva mai il disco, devo spegnere e riaccendere e poi si avvia tutto senza problemi.
Potrebbe essere un problema di disco? nel bios non ci sono molte voci di configurazione su cui agire...
ciao!
per un portatile senza pretese ho preso un EMTEC X250 da 256gb. E' un M2 sata.
Ho un problema strano: a freddo il portatile non rileva mai il disco, devo spegnere e riaccendere e poi si avvia tutto senza problemi.
Potrebbe essere un problema di disco? nel bios non ci sono molte voci di configurazione su cui agire... My 2 cents:
- lo fa anche quando è attaccato a corrente?
- se ritardi l'avviamento in qualche modo (antri nel bios stai 10 secondi e poi esci) lo fa ancora?
potrebbe essere la batteria tampone scarica o qualche condensatore falocco che ci mette tanto a caricarsi.
Se è così potresti entrare nel bios e disabilitare il fastboot, in modo che ci metta automaticmante quei 10 secondi in più prima di avviare win.
giovanni69
25-02-2024, 16:12
E non vorrei che anche l'alimentatore possa essere parte in causa di questo funzionamento solo a caldo, ovvero solo dopo il primo avvio.
marKolino
25-02-2024, 21:40
ho fatto dei test:
entrando nel bios da pc spento, sia con alimentazione che senza il disco viene riconosciuto come SM59XT2A-10-00801001 ma sotto la voce disco di avvio non c'è nessuna voce.
Se esco e rientro nel bios viene visto correttamente come EMTEC X250 e sotto la voce disco avvio trovo linux e windows.
ho disabilitato fast boot e secure boot ma nulla.
Quando ho installato il nuovo SSD ho ripristinato win11 da una immagine fatta 5 minuti prima e ho aggiunto una partizione linux, non penso di aver sbagliato qualcosa in questo passaggio... non dovrebbe comunque centrare.
Lato notebook il bios è aggiornato e non esiste un firmware da scaricare per l'EMTEC... pensavo di prendere un altro SSD M2 SATA (il notebook non supporta nvme). Eventualmente se non ne vengo a capo cosa scelgo...? Intenso, Ediloca o Fanxiang?
ho fatto dei test:
entrando nel bios da pc spento, sia con alimentazione che senza il disco viene riconosciuto come SM59XT2A-10-00801001 ma sotto la voce disco di avvio non c'è nessuna voce.
Se esco e rientro nel bios viene visto correttamente come EMTEC X250 e sotto la voce disco avvio trovo linux e windows.
ho disabilitato fast boot e secure boot ma nulla.
Quando ho installato il nuovo SSD ho ripristinato win11 da una immagine fatta 5 minuti prima e ho aggiunto una partizione linux, non penso di aver sbagliato qualcosa in questo passaggio... non dovrebbe comunque centrare.
Lato notebook il bios è aggiornato e non esiste un firmware da scaricare per l'EMTEC... pensavo di prendere un altro SSD M2 SATA (il notebook non supporta nvme). Eventualmente se non ne vengo a capo cosa scelgo...? Intenso, Ediloca o Fanxiang?
Il bios è aggiornato? Comunque, se dovessi scommettere direi firmware buggato: questo hai provato ad aggiornarlo?
ho fatto dei test:
entrando nel bios da pc spento, sia con alimentazione che senza il disco viene riconosciuto come SM59XT2A-10-00801001 ma sotto la voce disco di avvio non c'è nessuna voce.
Se esco e rientro nel bios viene visto correttamente come EMTEC X250 e sotto la voce disco avvio trovo linux e windows. prova a giocare con le priorità di avvio nel bios e poi tornare a quel disco, oppure fargli un reset at default, tanto non credo che tu abbia cambiato tante cose.
ho disabilitato fast boot e secure boot ma nulla. quindi ora ti fa il test ram ecc. esteso e ti da 10 secondi per premere un pulsante ed entrare nel bios? speravo che in quei 10s il componente si "scaldasse" e funzionasse, ma non è così.
Quando ho installato il nuovo SSD ho ripristinato win11 da una immagine fatta 5 minuti prima e ho aggiunto una partizione linux, non penso di aver sbagliato qualcosa in questo passaggio... non dovrebbe comunque centrare. Non ho idea ma non credo, al bios non gli frega nulla che sia win o linux, che poi peraltro vede.
Lato notebook il bios è aggiornato e non esiste un firmware da scaricare per l'EMTEC... pensavo di prendere un altro SSD M2 SATA (il notebook non supporta nvme). Eventualmente se non ne vengo a capo cosa scelgo...? Intenso, Ediloca o Fanxiang? se hai un altro SSd puoi fare la prova a bootare dal nuovo/secondo ssd (magari prima senza dual boot e poi aggiungi linux), se il problema persiste con altro ssd è problema del notebook.
Se persiste io propendo sempre per qualche componente elettronico che da problemi "a freddo", ma speriamo di no, che sia solo software.
Capisco che l'usato Amz è una garanzia in più...ma usato su usato l'avrei preso dal mercatino . Personalmente ho preso un Firecuda 530 da 1tb a 60€ da un utente (presente su questo thread :Prrr: ) ... Con 4tb letti,3tb scritti che confrontati con i 35tb del mio 850evo da 250gb(ancora al 100%) è praticamente nuovo, e un T500 pro da 2tb a 130€ acquistato "usato" da un utente MOLTO attivo sul mercatino con 3 accensioni all'attivo e 0tb in lettura e 0tb in scrittura... acquistato a Dicembre 2023. Come vedi ci sono persone fidate e si fanno ottimi affari tra gente appassionata(io stesso ho venduto molto).
hai ragione ma il mercatino richiede tempo ed io a malapena riesco a trovarlo per andare in bagno, sarei sicuramente andato sul mercato se avessi potuto.
LentapoLenta
26-02-2024, 10:30
Capisco che l'usato Amz è una garanzia in più...ma usato su usato l'avrei preso dal mercatino . Personalmente ho preso un Firecuda 530 da 1tb a 60€ da un utente (presente su questo thread :Prrr: ) ... Con 4tb letti,3tb scritti che confrontati con i 35tb del mio 850evo da 250gb(ancora al 100%) è praticamente nuovo, e un T500 pro da 2tb a 130€ acquistato "usato" da un utente MOLTO attivo sul mercatino con 3 accensioni all'attivo e 0tb in lettura e 0tb in scrittura... acquistato a Dicembre 2023. Come vedi ci sono persone fidate e si fanno ottimi affari tra gente appassionata(io stesso ho venduto molto).
Mercatino is the way!! ;)
marKolino
26-02-2024, 13:15
Il bios è aggiornato? Comunque, se dovessi scommettere direi firmware buggato: questo hai provato ad aggiornarlo?
non esiste un firmware per l'EMTEC, non si trova nulla da scaricare. Forse contattando l'assistenza.
Comunque ho reinserito il vecchio SSD (con solo Win11) e funziona senza nessun problema. Per ora ho ordinato un diverso disco.
non esiste un firmware per l'EMTEC, non si trova nulla da scaricare. Forse contattando l'assistenza.
Un ssd di qualità...
isomerasi
26-02-2024, 15:07
Un ssd di qualità...
:D
giovanni69
27-02-2024, 11:51
Sabrent Rocket 5: SSD PCIe 5 con velocità fino a 14 GB/s, ma i costi sono altissimi! (https://www.hwupgrade.it/news/storage/sabrent-rocket-5-ssd-pcie-5-con-velocita-fino-a-14-gb-s-ma-i-costi-sono-altissimi_124740.html)
Mi hanno annullato l'ordine sul kignston KC3000 @ 80€ con la scusa che avevano perso il prodotto :D secondo me han visto che il prezzo era troppo basso ed han fatto la manfrina, adesso mi ritrovo nuovamente in cerca di un nvme 1tb decente sui pci4 :confused:
Sabrent Rocket 5: SSD PCIe 5 con velocità fino a 14 GB/s, ma i costi sono altissimi! (https://www.hwupgrade.it/news/storage/sabrent-rocket-5-ssd-pcie-5-con-velocita-fino-a-14-gb-s-ma-i-costi-sono-altissimi_124740.html)
Grandi numeri. Chissà se in effetti quel raddoppio nella velocità I/0 porta con se un miglioramento vero per il sistema operativo :rolleyes:
giovanni69
01-03-2024, 13:25
Magari chi fa uso di VM e di database, se accorge.
Ma la versione SSD WD_BLACK SN850P quella con logo PS5 funziona come un normlae nvme su qualsiasi altro dispositivo oppure ha qualche ottimizzazione o differenze rispetto all 850x ? per intederci è la versione con dissipatore
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-black-sn850p-nvme-ssd-for-ps5?sku=WDBBYV0010BNC-WRSN
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2024, 17:22
Ma la versione SSD WD_BLACK SN850P quella con logo PS5 funziona come un normlae nvme su qualsiasi altro dispositivo oppure ha qualche ottimizzazione o differenze rispetto all 850x ? per intederci è la versione con dissipatore
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-black-sn850p-nvme-ssd-for-ps5?sku=WDBBYV0010BNC-WRSN
È semplicemente certificato da Sony per la PlayStation5, cioè Sony garantisce che l'ha testato e funziona bene su PS5, il che non significa che vada male in altri scenari come risulta anche dalla compatibilità, nelle specifiche, con Windows® 11, 10, 8.1
Scusate, dato che ho problemi di avvio al pc ( ho aperto sto topic : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009194 ) cortesemente mi potreste dare un parere sui dati smart del mio SSD di sistema ?
https://i.ibb.co/QdKYBrH/SSDSistema.png
Potrebbe essere lui il colpevole ?
Grassie infinite
Ciajialmsakbijsknbsls
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2024, 13:35
Scusate, dato che ho problemi di avvio al pc ( ho aperto sto topic : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009194 ) cortesemente mi potreste dare un parere sui dati smart del mio SSD di sistema ?
Potrebbe essere lui il colpevole ?
Dai dati SMART non c'è nulla di anomalo, in linea teorica non è colpa dell'SSD.
Dai dati SMART non c'è nulla di anomalo, in linea teorica non è colpa dell'SSD.
Ottimo, un pensiero in meno , grazie !
Cisgsjsbxjshsj
Però non so, ho staccato tutte le usb ma mi dà ancora problemi all'avvio con l'errore di periferica necessaria non collegata.
Se volessi cambiare SSD, sempre Sata e 512gb o 1tb cosa mi consigliereste ?
Clkmslmslkmlmks
monster.fx
14-03-2024, 19:16
Però non so, ho staccato tutte le usb ma mi dà ancora problemi all'avvio con l'errore di periferica necessaria non collegata.
Se volessi cambiare SSD, sempre Sata e 512gb o 1tb cosa mi consigliereste ?
Clkmslmslkmlmks
Che WD è? Blue? Io con quel modello ho avuto un sacco di morti premature.
Comunque per un nuovo disco SATA vai sempre con i soliti modelli: Crucial MX500, Samsung 870evo in primis.
Che WD è? Blue? Io con quel modello ho avuto un sacco di morti premature.
Comunque per un nuovo disco SATA vai sempre con i soliti modelli: Crucial MX500, Samsung 870evo in primis.
È un wd Red...
Leggo che ora gli mx500 sono peggiorati in affidabilità...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
monster.fx
15-03-2024, 19:08
È un wd Red...
Leggo che ora gli mx500 sono peggiorati in affidabilità...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Non so se hanno fatto qualche variazione sulla release che abbia peggiorato le prestazioni...ma io fino ad ora zero problemi
isomerasi
15-03-2024, 19:19
Non so se hanno fatto qualche variazione sulla release che abbia peggiorato le prestazioni...ma io fino ad ora zero problemi
ha detto affidabilità, non prestazioni...
Quasi quasi vado sul 870 evo, ho visto che su amazon viene 52 € , che dite ?
Tanto il PC é vecchio, non mi serve un ssd velocissimo...
Cksnsnsnsksjshshsunsjsns
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2024, 06:41
Quasi quasi vado sul 870 evo, ho visto che su amazon viene 52 € , che dite ?
Tanto il PC é vecchio, non mi serve un ssd velocissimo...
Lui o il MX500, non c'è niente di meglio nel settore SATA.
LentapoLenta
16-03-2024, 07:51
Arrivato ieri... fatto una prova al volo mentre stava facendo anche altro:
https://i.ibb.co/NtWgM26/Screenshot-2024-03-15-221226.png (https://ibb.co/hL2xSFR) https://i.ibb.co/W0GJjLX/Screenshot-2024-03-15-221117.png (https://imgbb.com/)
giovanni69
16-03-2024, 08:43
PCIe 5.0 x4 :eek: :cool:
Su che scheda madre?
LentapoLenta
16-03-2024, 09:55
PCIe 5.0 x4 :eek: :cool:
Su che scheda madre?
ROG Strix X670E-A Gaming Wifi
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2024, 16:44
Arrivato ieri... fatto una prova al volo mentre stava facendo anche altro:
https://i.ibb.co/W0GJjLX/Screenshot-2024-03-15-221117.png (https://imgbb.com/)
I valori random non sono niente di eclatante considerata la differenza con i Gen4. In compenso temo che le temperature siano di altra categoria.
Se uno per la sua attività ha necessità di razzi spaziali per i trasferimenti sequenziali posson andar bene, ma penso alla stragrande maggioranza degli utenti gli SSD servono per attività che riguardano più che altro il random. Non noterebbero alcuna differenza che non sia sul portafogli e sulla necessità di dissipare di più. IMHO ovviamente.
Non è un discorso puntato su quel modello, riguarda i Gen5 in generale, sia chiaro questo, non sto screditando quel SSD in particolare.
Rumpelstiltskin
16-03-2024, 17:01
Dobbiamo prendere un ssd per nvr da 1/2 Tb.
Lo so bene che non sono indicati per questo lavoro ma cosa mi consigliereste?
Arrivato ieri... fatto una prova al volo mentre stava facendo anche altro: ... sono solo io che non vedo il modello? :stordita:
Invece, qualche domanda generica sugli ssd M2, anche perchè ormai i Sata stanno sparendo:
- se ho due ssd (m2) sulla mobo, si può disabilitarne da bios uno alla volta in modo che il pc ne veda solo uno, senza doverlo smontare?
(Lo chiedo perchè sul mio pc con due hdd con sistemi diversi (W8 e W10) devo lasciarne visibile solo uno alla volta altrimenti si corrompono a vicenda, mi basta staccare il cavetto alimentazione o sata all'uno o all'altro. Ma smontare un M2 ogni volta non è altrettanto comodo...)
- alternativa sarebbe rinunciare al "dual boot" e tenerne uno solo dati.
- seconda questione, con un singolo SSD grosso facendo due partizioni, una di sistema e una dati:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48473001&posted=1#post48473001
Ha senso installare i giochi in D, se poi si fottono in caso di ripristino di C ? o sono rimasto indietro io e adesso è cambiato qualcosa?
(in realtà la questione è la stessa anche con due hd separati)
In pratica, sul mio prossimo pc, utilizzo 90% cazzeggio internet e 10% game, pensavo ad un ssd da 2TB da partizionare in C sistema e D dati/giochi, questo finchè si trovavano sui 120e, invece ora che sono saliti i prezzi magari ridurrò l'ssd principale e per il secondario recupero un grosso hdd (meccanico) avanzato da un nas o aspetto tempi migliori.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2024, 17:56
sono solo io che non vedo il modello? :stordita:
In alto nella finestra di CristalDiskInfo c'è scritto ct1000t700ssd3, è un Crucial T700:
https://it.crucial.com/ssd/t700/ct1000t700ssd3
Invece, qualche domanda generica sugli ssd M2, anche perchè ormai i Sata stanno sparendo:
- se ho due ssd (m2) sulla mobo, si può disabilitarne da bios uno alla volta in modo che il pc ne veda solo uno, senza doverlo smontare?
Dipende dal BIOS/UEFI. Se è prevista come opzione, sì.
Per il resto della domanda, passo.
Non ho mai giocato col PC non conosco cosa è meglio o anche solo cosa è possibile fare oggi su questo settore.
LentapoLenta
17-03-2024, 06:34
I valori random non sono niente di eclatante considerata la differenza con i Gen4. In compenso temo che le temperature siano di altra categoria.
Se uno per la sua attività ha necessità di razzi spaziali per i trasferimenti sequenziali posson andar bene, ma penso alla stragrande maggioranza degli utenti gli SSD servono per attività che riguardano più che altro il random. Non noterebbero alcuna differenza che non sia sul portafogli e sulla necessità di dissipare di più. IMHO ovviamente.
Non è un discorso puntato su quel modello, riguarda i Gen5 in generale, sia chiaro questo, non sto screditando quel SSD in particolare.
Le temperature le sto monitorando, in uso normale siamo un 10-13 gradi sopra il Gen4, entrambi raffreddati con la dissipazione passiva della scheda madre.
Approfitto per chiedere... smontando il vecchio ho trovato il pad termico originale di Asus un po' danneggiato. Volendo prenderne di nuovi, che marche/spessore sono consigliati?
LentapoLenta
17-03-2024, 06:44
sono solo io che non vedo il modello? :stordita:
Invece, qualche domanda generica sugli ssd M2, anche perchè ormai i Sata stanno sparendo:
- se ho due ssd (m2) sulla mobo, si può disabilitarne da bios uno alla volta in modo che il pc ne veda solo uno, senza doverlo smontare?
(Lo chiedo perchè sul mio pc con due hdd con sistemi diversi (W8 e W10) devo lasciarne visibile solo uno alla volta altrimenti si corrompono a vicenda, mi basta staccare il cavetto alimentazione o sata all'uno o all'altro. Ma smontare un M2 ogni volta non è altrettanto comodo...)
- alternativa sarebbe rinunciare al "dual boot" e tenerne uno solo dati.
Qua ti hanno già risposto.
- seconda questione, con un singolo SSD grosso facendo due partizioni, una di sistema e una dati:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48473001&posted=1#post48473001
Ha senso installare i giochi in D, se poi si fottono in caso di ripristino di C ? o sono rimasto indietro io e adesso è cambiato qualcosa?
(in realtà la questione è la stessa anche con due hd separati)
Qua invece non ho capito... in che senso "si fottono"?
Se hai un SDD con C (SO) e D (giochi) e ti si sputtana l'installazione di Windows, pialli C e reinstalli.
Se ti si fotte tutto l'SDD perdi sia C che D.
Cosa mi sfugge? :stordita:
In pratica, sul mio prossimo pc, utilizzo 90% cazzeggio internet e 10% game, pensavo ad un ssd da 2TB da partizionare in C sistema e D dati/giochi, questo finchè si trovavano sui 120e, invece ora che sono saliti i prezzi magari ridurrò l'ssd principale e per il secondario recupero un grosso hdd (meccanico) avanzato da un nas o aspetto tempi migliori.
Fatto salvo il fatto che probabilmente non ho capito la tua domanda, personalmente - per quanto giochi poco - non rimetterei MAI un HDD nel mio pc... ne ho uno esterno USB che accendo ogni tanto per backuppare, stop. Se me lo scordo acceso, al riavvio dopo mi viene un colpo da quanto è lento il boot. :D
Non so' a cosa giochi ma oggi giorno con le piattaforme di distribuzione (Steam e compagnia cantante), è praticamente tutto "in cloud" (non sono neppure sicuro se tutti i giochi conservino in locale i salvataggi...) quindi in caso di reinstallazione ti risparmi giusto il tempo di riscaricare tutto daccapo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.