View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
40°C non è neanche così alta come temp., spesso vedo 45-50°C sulle NAND flash. Occhio che io mi riferivo alla temp di conservazione non di scrittura, la mia tabella le differenzia, la tua no, ho supposto si riferisse alla conservazione perchè salendo la temp si accorcia la durata, se fosse scrittura si allungherebbe (almeno così è nelle tabelle jedec).
ok, la prima parte mi è chiara, anche se io pensavo vero il contrario per gli HDD, e cioè che più volte colleghi un HDD esterno al pc e in generale più lo usi e più c'è il rischio che si rompa etcetc, evidentemente devo aumentare un po' la frequenza con cui controllo se è tutto ok.
La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica":
Per rispondere al tuo quesito, no, non basta collegarlo alla corrente ma occorre che il controller dell'ssd, legga tutti i file e li controlli. In questa operazione, se ci sono dei dati parzialmente illeggibili, perche alcune celle perdono il segnale elettronico (legge si: perdita di alcuni elettroni dal gate di uno qualsiasi del livello di bit), un algoritmo ECC può ricostruire il dato e riscriverlo altrove. Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
Secondo me no, ma correggetemi se sbaglio, ormai tutti gli ssd credo facciano come i samsung, cioè verificano se ci sono dati non letti da troppo tempo e li riscrivono per "rinfrescarli", tutto ciò in maniera invisibile all'utente durante i periodi di pausa. Quindi non c'è bisogno di farlo a mano, basta lasciare l'SSD collegato a un pc per una mezza giornata (senza usarlo ovviamente) e lo fa lui. Quelli vecchi pre "840-gate" :D probabilmente non lo fanno, all'epoca c'era ancora la preoccupazione di consumare le celle...
Come controprova si può vedere se i dati che non si guardano mai sono "lenti", es. aprire cartella di foto vacanze mai più viste da anni, magari con visualizzazione anteprime, e vedere se ci mette tanto ad aprirla. Ricordo un utente del forum che con i primi samsung aveva un problema simile.
Detto questo, con questi discorsi oggi mi è venuto in mente che ho anche una pen drive da 2gb che ha sicuro + di 15 anni (forse 20), ricoperta di nastro adesivo perché chissà quante volte mi è caduta ai tempi, per anni l'ho tenuta attaccata allo stereo della macchina (che quando c'era sole non si poteva neanche toccare per quanto era calda :D oltre che alle sollecitazioni della guida) e adesso non la provavo da un po'...
...ebbene funziona perfettamente :D (c'erano dentro appunto solo canzoni) sarà ovviamente quel caso su 1000 fortunato, però un po' mi viene da pensare che la capacità per fare prodotti che possono durare tantissimi anni l'abbiamo :rolleyes: Le memorie delle chiavette e quelle degli ssd sono simili ma diverse, più lente di ordini di grandezza in alcuni casi, ma più resistenti. Alcune chiavette "rugged" garantiscono che resistono a di tutto e di più, però al massimo ti garantiscono il prezzo della chiavetta, non dei dati o delle ore di lavoro perse. :D
ok, la prima parte mi è chiara, anche se io pensavo vero il contrario per gli HDD, e cioè che più volte colleghi un HDD esterno al pc e in generale più lo usi e più c'è il rischio che si rompa etcetc, evidentemente devo aumentare un po' la frequenza con cui controllo se è tutto ok.
La parte evidenziata invece non ho capito nel dettaglio come si fa, lo chiedo anche perché ho diversi conoscenti che negli ultimi anni sono passati ad usare SSD esterni come archivio e non credo che tutti siano consapevoli di dover fare questa "manutenzione periodica"
ok anche per il terzo paragrafo
...ebbene funziona perfettamente :D (c'erano dentro appunto solo canzoni) sarà ovviamente quel caso su 1000 fortunato, però un po' mi viene da pensare che la capacità per fare prodotti che possono durare tantissimi anni l'abbiamo :rolleyes:
Secondo me no, ma correggetemi se sbaglio, ormai tutti gli ssd credo facciano come i samsung, cioè verificano se ci sono dati non letti da troppo tempo e li riscrivono per "rinfrescarli", tutto ciò in maniera invisibile all'utente durante i periodi di pausa. Quindi non c'è bisogno di farlo a mano, basta lasciare l'SSD collegato a un pc per una mezza giornata (senza usarlo ovviamente) e lo fa lui. Quelli vecchi pre "840-gate" :D probabilmente non lo fanno, all'epoca c'era ancora la preoccupazione di consumare le celle...
Come controprova si può vedere se i dati che non si guardano mai sono "lenti", es. aprire cartella di foto vacanze mai più viste da anni, magari con visualizzazione anteprime, e vedere se ci mette tanto ad aprirla. Ricordo un utente del forum che con i primi samsung aveva un problema simile.
Le memorie delle chiavette e quelle degli ssd sono simili ma diverse, più lente di ordini di grandezza in alcuni casi, ma più resistenti. Alcune chiavette "rugged" garantiscono che resistono a di tutto e di più, però al massimo ti garantiscono il prezzo della chiavetta, non dei dati o delle ore di lavoro perse. :D
Ecco vedi... pensa che la tecnologia delle pendrive si basa sulle Nand Flash. Questo vuol dire che molto probabilmente un ssd nel cassetto potrà tenere i dati anche qualche anno.
Riguardo alla perplessità per ciò che ho scritto, e rispondendo anche a ciò che scrive poi sbaffo, il controller dell'ssd, appena acceso non fà il refresh dei dati, perchè dovrebbe? Il tipo di memoria non è RAM, NAND flash è un tipo di memoria non volatile, ciò vuol dire che il dato dove lo memorizzi, stà. Il controller quando si alimenta l'ssd prepara le celle alla scrittura e questo (TRIM/Garbage Collection) provoca la lettura e la riscrittura di alcuni blocchi.
Il refresh è un algoritmo lento fatto in idle e fatto per assorbire poche risorse e spostare i dati statici (retention) e livellare i blocchi.
Quindi vero sbaffo ma... se hai l'ssd nel cassetto non hai poi il tempo di tenerlo collegato per un po a far niente in attesa di un refresh che non sai quando e se avviene; hai bisogno di agire manualmente.
Quindi:
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
oppure si usa la fantasia tipo scansionare i file con un antivirus (deve per forza leggerli), oppure ci sono dei software apposta che leggono o software appositi per il refresh (riscrivono i dati in sicurezza e con un controllo CRC dei dati).
Semplicemente devi accendere l’SSD e aprire tipo tutti i file, in modo tale che vengano letti.
no, infattibile per me nel mio caso...
Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca... :(
ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file... :D
non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita?
Tra l'altro se metti tutto su un SSD solo puoi pensare che si sia rotto, ma se fai le copie su 2-3 SSD e te li ritrovi tutti compromessi...
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2024, 08:29
no, infattibile per me nel mio caso...
Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca... :(
Quelli da 1 TB li trovi facilmente in qualsiasi centro commerciale perché in regolare produzione e costano uguale...
ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file... :D
Non è assurdo, molto semplicemente ti stai preoccupando per nulla. Io lo sapevo e l'avevo detto che a scrivere della ritenzione dati degli SSD si genera isteria collettiva in chi legge :)
non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita?
Appunto, hai fatto la domanda e puoi darti la risposta che se non ci sono lamentele è perché non è vero che sugli SSD si perdono i ricordi di una vita, a meno che uno non vuole fargli fare la fine dei DVD, masterizzati e dimenticati per anni ed anni su uno scaffale. Qualcuno compra SSD per questo scopo? Colpa sua che ha sbagliato dispositivo da acquistare.
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
Non cambia niente per due motivi:
1) Gli SSD non si perdono i file... (utile ripeterlo)
2) Il partizionamento sugli SSD è un'operazione logica non fisica, non esistono settori fisici da poter delimitare in partizioni, è il firmware del dispositivo che fa credere al sistema operativo di avere settori tradizionali che possono essere delimitati in singole partizioni. Nella realtà i dati dei file possono stare anche su chip di memoria diverse anche se tu da gestione da esplora file, col dir dal prompt o qualsiasi altro programma li vedi dentro una singola partizione. Anzi vengono periodicamente spostati, ruotati di posizione, riscritti da un'altra parte, dal wear leveling, che è uno dei motivi per cui il pericolo di perdere file per la diminuzione dell'intensità di carica nelle Nand, non si verifica se periodicamente si usa il dispositivo.
aled1974
08-09-2024, 10:14
ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file... :D
testato personalmente un crucial mx500, due anni e qualcosa senza alimentazione "dimenticato nel cassetto", tutti i dati li ho trovati al loro posto (foto e filmati)
non ricordo chi altro qui aveva fatto la stessa prova con un sandisk (quando esisteva ancora sandisk) per due o tre anni e similmente tutti i dati al loro posto....
tuttora nella mia strategia di backup oltre ad hdd uso anche ssd (sia sata che nvme), senza problemi riscontrati
e comunque per chi ha dati veramente importanti o è ansioso, non basta collegare il ssd e leggere i dati, bisogna fare un'operazione di lettura/riscrittura. Ci sono vari programmi adatti allo scopo, es. diskfresh... ma se fai backup periodici (ma anche 1 volta l'anno, dipende da te e dai dati) riscrivendo ogni volta i dati non serve alcun programma (utile solo se dimentichi per più di 3 anni un ssd in un cassetto)
la cosa più smart secondo me è di seguire la regola 3-2-1 (+ 1) quando si parla di backup, specie se i dati sono veramente importanti. Cioè rinuncia ad un paio di cene fuori e compra un disco di backup in più :read: ;)
ciao ciao
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
Potrebbe accadere che su un HDD si rovini solo una parte del piatto (o dei piatti),
io anni e anni fa nei mercatini prendevo i dischi "da testare", costavano nulla e a volte qualcosa riuscivi ad ottenere.
Per esempio ricordo un disco con la parte centrale piena di blocchi danneggiati, con una partizione unica non riuscivi nemmeno a formattarlo dai troppi errori.
Con molta pazienza e con un mio metodo (partizione piccola che spostavo di volta in volta lungo il disco) ero riuscito ad individurare la parte rovinata, quindi avevo fatto una partizione all'inizio del disco e una alla fine, perdendo ovviamente una parte della capacità totale.
E' andato avanti per anni, certo non ci mettevo roba importante....
Siamo un po' OT temo.....
Fatto anche io, con un paio di dischi di buona capacità. Con programmi tipo Victoria HDD trovavo punti critici e creavo la prima partizione molto oltre o molto prima. Un WD-Red è morto poco dopo, un WD-Green sta andando bene. Ovviamente, per conservare dati "a perdere" !
no, infattibile per me nel mio caso...
Allora rimango sugli HDD, e non volendolo comprare online per via dei possibili(probabili) urti non avrò neanche tanta scelta perché soprattutto da 500gb i negozi è già tanto se ne vendono di una marca... :(
ho letto varie opinioni in sti giorni anche fuori dal forum, e anche se a quanto pare questo rischio ci sia davvero sul "lungo periodo" mi sembra assurdo che non ce ne sia coscienza diffusa, immagino che ci sia tanta gente che negli ultimi anni si è spostata sugli SSD esterni per conservare foto/video/documenti etcetc, e penso che sia proprio improbabile che ogni tot mesi tutti si mettano lì ore e ore ad aprire tutti i file... :D
non dovrebbero quindi esserci lamentele un po' ovunque online di gente che ha perso i file/ricordi di una vita?
Tra l'altro se metti tutto su un SSD solo puoi pensare che si sia rotto, ma se fai le copie su 2-3 SSD e te li ritrovi tutti compromessi...
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
In 30 anni ne ho comprati a chili di HD meccanici in shop online, 0 problemi.
the_duke
08-09-2024, 12:14
Ritorno sulla mia domanda di circa una settimana fa (non ho risposto prima perchè sono stato fuori casa).
Anzitutto grazie mille per la risposta!
Ed è quella che ti consiglio, poca spesa tanta resa :)
Per il box esterno se stai su marche conosciute non dovresti avere problemi, io ho preso diversi di questi e vanno benissimo sia per HD che SSD:
https://sabrent.com/collections/enclosures/products/ec-uasp
12 euro al momento su Amazon. Anche Orico fa buoni box a prezzi accettabili.
Per la capienza dell'SSD fai sempre in tempo a comprarne uno nuovo quando questo ti andrà stretto, intanto recuperi e usi quello che hai già.
No perché avresti il collo di bottiglia rappresentato dal collegamento USB, vecchio Surface immagino voglia dire con porte USB max 3.1, cioè 900MB/s di velocità reale. Il NVMe non lo sfrutteresti appieno.
La scelta del box è effettivamente quella che ho scelto per i motivi che hai scritto.
Ho un Surface Pro 6 che ha una porta USB 3.0, quindi effettivamente il box SSD da te citato andrabbe più che bene.
Nel frattempo, prima della mia partenza, ho acquistato sul sito dell'Amazzone il case Sabrent da te suggerito...
Anzi, in realtà ho trovato la versione in alluminio fra gli usati ad un prezzo inferiore.
EDIT - Per la questione qui sotto ho trovato la risposta: lo standard USB 3.2 Gen 1 è semplicemente la nuova denominazione della vecchia USB 3.0.
Quindi ai fini pratici sono del tutto equivalenti.
[Correggetemi se sbaglio!]
---------------------------------------
Il box è arrivato, ma ho una perplessità.
La descrizione dell'oggetto sul sito di ecommerce è la seguente:
"SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III] Nero (EC-UASP)"
Ma sul sito del produttore (che anche tu hai linkato) il case è dichiarato USB 3.0.
Di una versione con tecnologia più recente non ho trovato traccia sul sito ufficiale.
Nel mio caso, visto il mio PC, la cosa non farebbe differenza, ma voglio capire se Amazon mette una scritta ingannevole o se mi hanno mandato un oggetto vecchio non corrispondente alla descrizione.
Hai qualche riscontro in merito (visto che ne hai acquistati)?
Grazie mille!
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2024, 13:54
---------------------------------------
Il box è arrivato, ma ho una perplessità.
La descrizione dell'oggetto sul sito di ecommerce è la seguente:
"SABRENT Case SSD/HDD Hard Disk Esterno da SATA 2.5'' a USB 3.2 Gen 1, [Supporto UASP SATA III] Nero (EC-UASP)"
Ma sul sito del produttore (che anche tu hai linkato) il case è dichiarato USB 3.0.
Di una versione con tecnologia più recente non ho trovato traccia sul sito ufficiale.
Nel mio caso, visto il mio PC, la cosa non farebbe differenza, ma voglio capire se Amazon mette una scritta ingannevole o se mi hanno mandato un oggetto vecchio non corrispondente alla descrizione.
Hai qualche riscontro in merito (visto che ne hai acquistati)?
Grazie mille!
Non lo so, io conosco la versione in plastica, ad ogni modo se il tuo box è questo
https://i.postimg.cc/1XFmBGyM/Cattura.jpg
Come vedi lo danno con "trasferimento dati 5 Gbps" che è la velocità di SATAIII, quindi potrebbe avere connessione USB 7.9 se il limite di velocità dichiarata è quella, cioè poco più di 500 MB/s, non cambia niente... Come dire ti vendiamo una autovettura con le stesse gomme della Ferrari ma ha il motore della Panda. :)
UtenteSospeso
08-09-2024, 14:30
Le specifiche che contano sono quelle del produtore non quelle del venditore.
.
giovanni69
09-09-2024, 10:46
Ho un'altra curiosità, ma se uno su un HDD crea 2 partizioni (tipo 500gb e 500g) ha un qualche tipo di vantaggio? (del tipo che magari dopo tot anni si rompe/compromette solo una partizione anziché tutto l'HDD?
Tecnicamente se HDD avesse due piatti da 500 GB, e tu riuscissi a creare due partizioni esattamente pari alla dimensione di ciascun piatto, in caso di sfighe irrecuperabili su un piatto... :sperem: :tie: ... l'altro piatto riusciresti virtualmente a salvarlo (ovviamente non da fare a casa...).
Un altro vantaggio è la velocità di accesso ai dati in alcun casi potrebbe essere migliore perchè i dati di ogni singola partizione sono rispettivamente solo su ciascun piatto e non spalmati su due piatti. Ricordo che anni fa, c'era chi si divertiva a fare questi esperimenti.
Su SSD non ha alcun senso pratico per la ragione che ti hanno speigato.
alefello
09-09-2024, 11:09
Tecnicamente se HDD avesse due piatti da 500 GB, e tu riuscissi a creare due partizioni esattamente pari alla dimensione di ciascun piatto, in caso di sfighe irrecuperabili su un piatto... :sperem: :tie: ... l'altro piatto riusciresti virtualmente a salvarlo (ovviamente non da fare a casa...).
Un altro vantaggio è la velocità di accesso ai dati in alcun casi potrebbe essere migliore perchè i dati di ogni singola partizione sono rispettivamente solo su ciascun piatto e non spalmati su due piatti. Ricordo che anni fa, c'era chi si divertiva a fare questi esperimenti.
Su SSD non ha alcun senso pratico per la ragione che ti hanno speigato.Magari mi sbaglio, ma io sapevo I piatti venissero occupati in parallelo dai dati, partendo dall'esterno dei piatti per andare verso l'interno, ed è per questo che una volta si faceva una partizione "piccola" per il sistema operativo come prima partizione. In questo modo infatti si sfruttava la maggior velocità tangenziale dell'esterno e la minor superficie occupata, cose che portavano a velocità di lettura e scrittura superiori e latenze inferiori. Ed è anche il motivo per cui aumentando il numero di piatti aumentano le prestazioni sui dati contigui (per il parallelismo in lettura o scrittura su più piatti).
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
...oppure si usa la fantasia tipo scansionare i file con un antivirus (deve per forza leggerli), oppure ci sono dei software apposta che leggono o software appositi per il refresh (riscrivono i dati in sicurezza e con un controllo CRC dei dati). Il semplice checkdisk di windows swcondo voi è sufficente? Mi pare un po' troppo veloce per leggere effettivamente tutte le celle, non vorrei che facesso solo un controlla mbr o poco più.
Una volta in win c'era anche il test approfondito della superficie del dico, ora con gli ssd non so...
Il semplice checkdisk di windows swcondo voi è sufficente? Mi pare un po' troppo veloce per leggere effettivamente tutte le celle, non vorrei che facesso solo un controlla mbr o poco più.
Una volta in win c'era anche il test approfondito della superficie del dico, ora con gli ssd non so...
Credo.. a deduzione, che chkdsk scansiona delle parti selezionate e non tutta la superficie o i file.
Tipo HD Tune? Quello si scansiona tutto quindi è quello che serve per sapere se ci sono celle deboli.
Magari mi sbaglio, ma io sapevo I piatti venissero occupati in parallelo dai dati, partendo dall'esterno dei piatti per andare verso l'interno, ed è per questo che una volta si faceva una partizione "piccola" per il sistema operativo come prima partizione. In questo modo infatti si sfruttava la maggior velocità tangenziale dell'esterno e la minor superficie occupata, cose che portavano a velocità di lettura e scrittura superiori e latenze inferiori. Ed è anche il motivo per cui aumentando il numero di piatti aumentano le prestazioni sui dati contigui (per il parallelismo in lettura o scrittura su più piatti).
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Si è così, i piatti vengono scritti in parallelo.
Mai avuto un problema. Per passare un pò di tempo in Rete ho cercato il modello dell'SSD del mio pc e ho trovato per caso il firmware aggiornato. Avendo paura di perdere tutti i dati in una volta sola vi chiedo se ci sono utenti che hanno aggiornato il firmware del proprio SSD. Esperienze?
the_duke
11-09-2024, 18:33
Non lo so, io conosco la versione in plastica, ad ogni modo se il tuo box è questo
https://i.postimg.cc/1XFmBGyM/Cattura.jpg
Come vedi lo danno con "trasferimento dati 5 Gbps" che è la velocità di SATAIII, quindi potrebbe avere connessione USB 7.9 se il limite di velocità dichiarata è quella, cioè poco più di 500 MB/s, non cambia niente... Come dire ti vendiamo una autovettura con le stesse gomme della Ferrari ma ha il motore della Panda. :)
Il box è quello, ma ho fatto il reso...
Per aprirlo e chiuderlo bisogna svitare/avvitare delle piccole viti: un po' scomodo rispetto ad altri box per cui non serve cacciavite, ma non sarebbe stato un problema se non che quando montavo l'hard disk, la parte con il controller non si riusciva più ad avvitare bene...
Visto che era usato, forse l'acquirente precedente l'aveva rovinato...
Comunque domani mi arriva quello di plastica...
A proposito comunque della nomenclatura...
Come si vede dalla tabella qui sotto presa dal sito della Kingston, non c'è nessuna differenza fra USB 3.0, USB 3.1 Gen 1, USB 3.2 Gen 1.
E' la stessa tecnologia che ha subito nel tempo una ridenominazione quando sono state introdotte tecnologie più recenti.
https://i.postimg.cc/tgdky20W/USB3-2.jpg
the_duke
11-09-2024, 18:54
Non lo so, io conosco la versione in plastica, ad ogni modo se il tuo box è questo
https://i.postimg.cc/1XFmBGyM/Cattura.jpg
Come vedi lo danno con "trasferimento dati 5 Gbps" che è la velocità di SATAIII, quindi potrebbe avere connessione USB 7.9 se il limite di velocità dichiarata è quella, cioè poco più di 500 MB/s, non cambia niente... Come dire ti vendiamo una autovettura con le stesse gomme della Ferrari ma ha il motore della Panda. :)
Il box è quello, ma ho fatto il reso...
Per aprirlo e chiuderlo bisogna svitare/avvitare delle piccole viti: un po' scomodo rispetto ad altri box per cui non serve cacciavite, ma non sarebbe stato un problema se non che quando montavo l'hard disk, la parte con il controller non si riusciva più ad avvitare bene...
Visto che era usato, forse l'acquirente precedente l'aveva rovinato...
Comunque domani mi arriva quello di plastica...
A proposito comunque della nomenclatura...
Come si vede dalla tabella qui sotto presa dal sito della Kingston, non c'è nessuna differenza fra USB 3.0, USB 3.1 Gen 1, USB 3.2 Gen 1.
E' la stessa tecnologia che ha subito nel tempo una ridenominazione quando sono state introdotte tecnologie più recenti.
https://i.postimg.cc/tgdky20W/USB3-2.jpg
A proposito comunque della nomenclatura...
Come si vede dalla tabella qui sotto presa dal sito della Kingston, non c'è nessuna differenza fra USB 3.0, USB 3.1 Gen 1, USB 3.2 Gen 1.
E' la stessa tecnologia che ha subito nel tempo una ridenominazione quando sono state introdotte tecnologie più recenti.
https://i.postimg.cc/tgdky20W/USB3-2.jpg Ah, ecco, credevo di essere io, invece hanno fatto un bel casino coi nomi.
Per fortuna che dovrebbe essere un consorzio che stabilisce nomi e spec, qui sembra un reparto marketing in preda a fumi oppiacei... :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2024, 19:31
Qui è spiegato (in inglese) meglio
https://en.wikipedia.org/wiki/USB
Mai avuto un problema. Per passare un pò di tempo in Rete ho cercato il modello dell'SSD del mio pc e ho trovato per caso il firmware aggiornato. Avendo paura di perdere tutti i dati in una volta sola vi chiedo se ci sono utenti che hanno aggiornato il firmware del proprio SSD. Esperienze?
Mi verrebbe da dirti di "non aggiustarlo se non è rotto"....
visto che dici di non aver nessun problema non andarti a cercare delle grane. :D
Dipende anche da quale ssd hai, per alcuni l'aggiornamento era quasi obbligato per dei bug evidenti, in quel caso ti direi di farlo.
Se è possibile meglio usare il metodo della chiavetta usb di boot con il programma di aggiornamento e il nuovo firmware, ma anche questo dipende da quale ssd hai (la marca)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2024, 08:07
Mai avuto un problema. Per passare un pò di tempo in Rete ho cercato il modello dell'SSD del mio pc e ho trovato per caso il firmware aggiornato. Avendo paura di perdere tutti i dati in una volta sola vi chiedo se ci sono utenti che hanno aggiornato il firmware del proprio SSD. Esperienze?
Solitamente si consiglia di effettuare gli aggiornamenti del firmware degli SSD perché consentono di porre rimedio a bug, anche di una certa gravità come successo in passato, inoltre il produttore può variare il funzionamento del dispositivo per ottener migliori performance e/o durata. D'altro canto a memoria non mi ricordo casi di aggiornamenti del firmware che hanno peggiorato l'SSD né di aggiornamenti che falliscono rendendo inutilizzabile lo stesso, se eseguiti come prescrive il produttore ovviamente cioè con le precauzioni del caso.
Io di persona personalmente li ho sempre effettuati e a parte il fatto che raramente ho avvertito differenze nell'uso dell'SSD, non cambiato niente a mia evidenza, non ho mai avuto guai o modo di pentirmene. Mai perso nulla, tutto come prima.
LentapoLenta
12-09-2024, 08:14
Solitamente si consiglia di effettuare gli aggiornamenti del firmware degli SSD perché consentono di porre rimedio a bug, anche di una certa gravità come successo in passato, inoltre il produttore può variare il funzionamento del dispositivo per ottener migliori performance e/o durata. D'altro canto a memoria non mi ricordo casi di aggiornamenti del firmware che hanno peggiorato l'SSD né di aggiornamenti che falliscono rendendo inutilizzabile lo stesso, se eseguiti come prescrive il produttore ovviamente cioè con le precauzioni del caso.
Io di persona personalmente li ho sempre effettuati e a parte il fatto che raramente ho avvertito differenze nell'uso dell'SSD, non cambiato niente a mia evidenza, non ho mai avuto guai o modo di pentirmene. Mai perso nulla, tutto come prima.
Quoto, sempre fatti e mai nessun problema (con varie marche come Samsung, Seagate, WD). Anzi, adesso che ho un Crucial che non ha ancora ricevuto alcun aggiornamento, sono quasi preoccupato perchè mi viene il sospetto che il produttore se ne batta altamente la ciolla...
Ah, ecco, credevo di essere io, invece hanno fatto un bel casino coi nomi.
Per fortuna che dovrebbe essere un consorzio che stabilisce nomi e spec, qui sembra un reparto marketing in preda a fumi oppiacei... :muro:
dai c'è di peggio in giro
in pratica picco transfer:
usb 3 gen 1 = 5gbps
usb 3 gen 2 = 10gbps
usb 3 gen 2x2=20gbps (più rari e costosi e, imho, in pensione con l'usb4)
poi 3.1-3.2-3.100010 irrilevante (magari ti darebbe l'idea di "giovinezza" del prodotto :D )
Per un portatile che attualmente ha un Samsung MZVLB512HAJQ
(dovrebbe essere un PM981 simile ad un 970evo)
e interfaccia PCIe 3.0 x4, cosa consigliate di prendere per rimanere sullo stesso livello ?
Ora ha 512Gb ed è sempre al limite come spazio disco, volevo passare ad 1Tb.
Mi sembra che andare a cercare un vecchio 3.0 non sia molto conveniente...
Al momento vedo un wd black sn770 da 1Tb a 65E, altri brand famosi sono più cari, mentre ci sono i cinesoni fitkwot e fangxiang a una decina di euro in meno, poca roba per rischiare, direi....
Il wd sn770 sarà abbastanza sotto utilizzato, come calore questa serie come è messa ? (non ho ancora avuto modo di vedere dove si trova l'ssd nel portatile)
Black (Wooden Law)
12-09-2024, 15:32
Tecnicamente l’SN770 non ha problemi di temperatura e di consumi, sotto stress non ha raggiunto il TT anche se di poco, il problema è in un laptop che potrebbe raggiungerlo per l’assenza di un buon airflow. È comunque un DRAM-less 4 canali, però…
Sicuramente meglio un Lexar NM790 o cloni vari (come l’Ediloca EN870 che costa anche meno) che è eccellente dal punto di vista dell’efficienza.
megthebest
12-09-2024, 15:38
Per un portatile che attualmente ha un Samsung MZVLB512HAJQ
(dovrebbe essere un PM981 simile ad un 970evo)
e interfaccia PCIe 3.0 x4, cosa consigliate di prendere per rimanere sullo stesso livello ?
Ora ha 512Gb ed è sempre al limite come spazio disco, volevo passare ad 1Tb.
Mi sembra che andare a cercare un vecchio 3.0 non sia molto conveniente...
Al momento vedo un wd black sn770 da 1Tb a 65E, altri brand famosi sono più cari, mentre ci sono i cinesoni fitkwot e fangxiang a una decina di euro in meno, poca roba per rischiare, direi....
Il wd sn770 sarà abbastanza sotto utilizzato, come calore questa serie come è messa ? (non ho ancora avuto modo di vedere dove si trova l'ssd nel portatile)
SN770 , Crucial P5 Plus, Samsung 980 saranno sicuramente perfetti su quel portatile.
Lavoreranno alle massime prestazioni del Gen3 e avrai sicuramente miglioramento generale nell'uso (soprattutto perchè come dici ora il vecchio è quasi pieno).
Il miglior rapporto prezzo/prestazioni attuale ce l'ha proprio SN770;)
Black (Wooden Law)
12-09-2024, 20:06
Secondo me è abbastanza rischioso l’SN770, anche se non deve per forza fare carichi intensi l’OP.
megthebest
13-09-2024, 06:40
Secondo me è abbastanza rischioso lSN770, anche se non deve per forza fare carichi intensi lOP.Certo avere un 850x o un Kingston KC3000 o ancora un Crucial T500 o Lexar NM790 consentirebbe di avere un top Gen4, ma poi non sfruttabile appieno. Considerando che sn770 1Tb sta al 30/40% in meno rispetto agli altri, se l'utilizzo è in quel portatile, non vedo controindicazioni mel prendere lui, anche l'eventuale calore generato dal controller/nand mi sembra possa essere inferiore soprattutto su un notebook che non ha nulla come dissipazione aggiuntiva.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Azz.... non avevo controllato ma il sn770 è dram less...:eek:
grazie Black (Wooden Law) per averlo fatto notare.
Essendo l'ssd principale per sistema operativo e tutto il resto
(non è possibile avere 2 ssd su quel portatile) mi sa che viro su altro,
magari il Lexar.
Il Crucial P5+ ce l'ho sul desktop è pure dissipato e con aria intorno ma è sempre il più caldo dei miei 3 ssd.
Grazie a tutti.
Black (Wooden Law)
13-09-2024, 11:54
Anche l’NM790 è DRAM-less, è però migliore dell’SN770 per controller e NAND. Comunque sarebbe meglio un DRAM-less se punti all’efficienza, scaldano di meno sia i controller che i drive in generale. Comunque sia l’SN770 che l’NM790 sono portati per avere l’SO su, semplicemente l’NM790 è migliore.
Non ho un client FTP (e non capisco perchè SOLO questo aggiornamento è in FTP).
C'è qualcuno che mi potrebbe scaricare questo piccolo file e mettermelo da qualche parte in modo che io possa scaricarlo?
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp74501-75000/sp74967.exe
Non ho un client FTP (e non capisco perchè SOLO questo aggiornamento è in FTP).
C'è qualcuno che mi potrebbe scaricare questo piccolo file e mettermelo da qualche parte in modo che io possa scaricarlo?
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp74501-75000/sp74967.exe
Basta che premi tasto destro, salva con nome, o fai click sul link....
https://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp74501-75000/sp74967.exe
SN770 , Crucial P5 Plus, Samsung 980 saranno sicuramente perfetti su quel portatile.
Lavoreranno alle massime prestazioni del Gen3 e avrai sicuramente miglioramento generale nell'uso (soprattutto perchè come dici ora il vecchio è quasi pieno).
Il miglior rapporto prezzo/prestazioni attuale ce l'ha proprio SN770;)
Però occhio che SN770 ha problemi di compatibilità su slot Gen3...
Anche l’NM790 è DRAM-less, è però migliore dell’SN770 per controller e NAND. Comunque sarebbe meglio un DRAM-less se punti all’efficienza, scaldano di meno sia i controller che i drive in generale. Comunque sia l’SN770 che l’NM790 sono portati per avere l’SO su, semplicemente l’NM790 è migliore.
Io ho il 790nm 1tb come principale sul minipc e va benone...
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
per un portatile di un parente, come ssd secondario ha uno slot libero M2 2242 (gen3) e un sata, stavo guardando su amz cosa si trova nel formato M2 2242, ma vedo prezzi assurdi: i 2TB solo due sotto i 200e, un Kingspec mai sentito che però funziona come sata a 153e, e un Wd SN770M a 183e, altrimenti sopra i 200, mi pare prezzi ben più alti dei formati normali (2280).
Su amz.de viene fuori anche un Crucial p310 2230 a 169, ma non sono sicuro che il formato vada bene anche se più corto, se ci vuole la vite per tenerlo fermo è sfasata...
unnilennium
15-09-2024, 06:08
Su AliExpress ci sono degli adattatori per poter montare gli M2 più corti sugli slot lunghi, basta cercare. Se ti fidi ci sono anche gli SSD a prezzi più convenienti, ovvio la garanzia è AliExpress con ciò che ne consegue
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
PER QUANTO RIGUARDA FIRMWARE SSD.
Sull'etichetta del mio ssd compare model MZ-7PD256M rev. 0. Nell'utility SSD-Z compare Samsung MZ7PD256HCGM-000H7 firmware DXM06H6Q.
Da utility Hewlett Packard compare firmware DXM06H7Q. Sembrerebbe proprio la versione successiva al mio ma sempre nell'utility HP, sotto DEVICE SUPPORTED:
Samsung SM841IN SED 2,5" 256GB SSD.
Cercando in Rete non trovo nulla con la sigla SM841IN. Quel SED potrebbe far parte della sigla Samsung o una sigla tecnica riguardante gli ssd?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2024, 15:46
PER QUANTO RIGUARDA FIRMWARE SSD.
Sull'etichetta del mio ssd compare model MZ-7PD256M rev. 0. Nell'utility SSD-Z compare Samsung MZ7PD256HCGM-000H7 firmware DXM06H6Q.
Da utility Hewlett Packard compare firmware DXM06H7Q. Sembrerebbe proprio la versione successiva al mio ma sempre nell'utility HP, sotto DEVICE SUPPORTED:
Samsung SM841IN SED 2,5" 256GB SSD.
Cercando in Rete non trovo nulla con la sigla SM841IN. Quel SED potrebbe far parte della sigla Samsung o una sigla tecnica riguardante gli ssd?
Mi fiderei solo di quello che dice Samsung Magician o al limite CristalDiskInfo o HD Sentinel pro portable.
SSD-Z è abbandonato dal 2016, l'utility HP non so neppure cos'è :)
https://semiconductor.samsung.com/consumer-storage/magician/
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.hdsentinel.com/
Black (Wooden Law)
15-09-2024, 16:26
per un portatile di un parente, come ssd secondario ha uno slot libero M2 2242 (gen3) e un sata, stavo guardando su amz cosa si trova nel formato M2 2242, ma vedo prezzi assurdi: i 2TB solo due sotto i 200e, un Kingspec mai sentito che però funziona come sata a 153e, e un Wd SN770M a 183e, altrimenti sopra i 200, mi pare prezzi ben più alti dei formati normali (2280).
Su amz.de viene fuori anche un Crucial p310 2230 a 169, ma non sono sicuro che il formato vada bene anche se più corto, se ci vuole la vite per tenerlo fermo è sfasata...
Purtroppo il formato 2242 è un formato abbastanza “ostico” e vuoto di modelli. Ti consiglio di non guardare solo Amazon ma anche altri store. I 2242 buoni che conosco sono il Sabrent Nano e il Corsair MP600 Micro. Il WD SN770M anche non è male comunque. Son tutti DRAM-less, è abbastanza difficile trovare tanti DRAM-based in questo formato.
SSD-Z è abbandonato dal 2016, l'utility HP non so neppure cos'è
Il pc è più vecchio. L'utility HP è l'installatore ufficiale del firmware per gli SSD interni dei pc HP.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2024, 17:42
Il pc è più vecchio. L'utility HP è l'installatore ufficiale del firmware per gli SSD interni dei pc HP.
Se ti danno informazioni contrastanti o equivoche il minimo che farei è farmele dare da software più conosciuti ed affermati. A parte il fatto che Magician è quello ufficiale Samsung, se non lo sa lui...
Su AliExpress ci sono degli adattatori per poter montare gli M2 più corti sugli slot lunghi, basta cercare. Se ti fidi ci sono anche gli SSD a prezzi più convenienti, ovvio la garanzia è AliExpress con ciò che ne consegue. Grazie, ma la garanzia cinese di aliexpress è come non averla, e un adattatore per 14e di differenza non ha senso.
Fosse per me magari, ma essendo per un parente poi nel caso mi tocca sentire le sue lamentele...
Purtroppo il formato 2242 è un formato abbastanza “ostico” e vuoto di modelli. Ti consiglio di non guardare solo Amazon ma anche altri store. I 2242 buoni che conosco sono il Sabrent Nano e il Corsair MP600 Micro. Il WD SN770M anche non è male comunque. Son tutti DRAM-less, è abbastanza difficile trovare tanti DRAM-based in questo formato. Si, ho guardato anche su trovaprezzi, deserto o prezzi assurdi, perciò sono andato sul .de sapendo che in germania i prezzi spesso sono più bassi.
Vabbè, i soldi sono suoi, gli proporrò quello che c'è, oppure 1TB ma non è che siano molto convenienti neanche quelli, oppure i Sata tanto è l'ssd secondario solo per i dati e i giochi.
Sui sata per portatili qualche consiglio? non credo scaldino troppo, oppure ci sono modelli apposta per portatili che scaldano meno ? mi sembra che ormai l' unica scelta rimasta o quasi sono i crucial mx500 se si vuole roba conosciuta e affidabile (no cinesate).
DOC-BROWN
15-09-2024, 19:36
NON capisco .... SSD samsung 870 evo cambiato da poche
setttimane e gia CrystalDisk mi dice 99% BUONO ....
c'e da preoccuparsi ? magari me lo faccio cambiare con un altro , che dite ,
normale questa cosa del 99% ?
megthebest
15-09-2024, 19:45
NON capisco .... SSD samsung 870 evo cambiato da poche
setttimane e gia CrystalDisk mi dice 99% BUONO ....
c'e da preoccuparsi ? magari me lo faccio cambiare con un altro , che dite ,
normale questa cosa del 99% ?La percentile la lascerei perdere, più che altro posta lo screen dei dati scritti/letti e i parametri Smart 😊😉
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
A proposito di Smart, Crucial P5 su box, usato pochissimo.
Sto facendo una prova di scrittura.
https://i.postimg.cc/ryWCzyy6/SmartP5.jpg
10 giorni fa, con altro box e temperature ambientali maggiori ha raggiunto i 75°c.
Ps nel box odierno ha un pad ed un piccolo dissy interno...
C,lsmlsmksmlsmlkmlks
DOC-BROWN
15-09-2024, 20:58
La percentile la lascerei perdere, più che altro posta lo screen dei dati scritti/letti e i parametri Smart 😊😉
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
ecco :
https://prnt.sc/bqN39xsCct6-
quindi perche dice solo 99% ? grazie
Il parametro TBW per quel SSD è 300, quindi la perdita di un "centesimo della vita" avrebbe dovuto essere registrata a tre TBytes scritti, non uno. Magari intervengono variabili che non conosco. Certo, non si può dire che tu non lo stia sfruttando ... !
aled1974
16-09-2024, 08:07
ecco :
https://prnt.sc/bqN39xsCct6-
quindi perche dice solo 99% ? grazie
facile che rimanga 99% fino al reale "consumo" derivante da scrittura+WL dell'1%
poi diventerà 98% fino al successivo reale consumo.....
https://i.postimg.cc/DWYrbYDS/CDI-870-4tb.jpg (https://postimg.cc/DWYrbYDS)
^^cliccami
utilizzato senza criterio ne nessuna accortezza (cioè ci faccio anche P2P pesante sopra) ;)
IMHO inutile continuare a cambiare unità, non se rimarrà 99% per (almeno) altri 2TB di scritture
ciao ciao
fastfinger
16-09-2024, 10:37
Ciao a tutti
non so se sia la discussione giusta ma provo ad esporre il problema
PC desktop HP
2 SSD nvme installati
2 SSD collegati sata
Il bios Uefi elencava con i loro nomi-sigle varie-numeri le singole unità.
Dopo l'aggiornamento del Bios tramite programma supporto HP, quindi andato a buon fine, le unità disco vengono descritte - tutte e 4 - come Hard Drive e basta.
Questo mi crea problemi di riconoscimento quando modifico tramite bios il loro utilizzo.
A qualcuno è capitata una situazione simile?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2024, 13:21
Ciao a tutti
non so se sia la discussione giusta ma provo ad esporre il problema
PC desktop HP
2 SSD nvme installati
2 SSD collegati sata
Il bios Uefi elencava con i loro nomi-sigle varie-numeri le singole unità.
Dopo l'aggiornamento del Bios tramite programma supporto HP, quindi andato a buon fine, le unità disco vengono descritte - tutte e 4 - come Hard Drive e basta.
Questo mi crea problemi di riconoscimento quando modifico tramite bios il loro utilizzo.
A qualcuno è capitata una situazione simile?
Grazie
Verifica nel setup del BIOS-UEFI se con l'aggiornamento del firmware non è stato impostato come legacy, CSM o altra voce analoga al posto di UEFI. Cioè sostanzialmente non sta emulando il vecchio BIOS invece di UEFI. Anni fa non era infrequente che computer con UEFI venissero forniti già di serie con l'emulazione vecchio BIOS per garantire la piena compatibilità anche con gli OS più vecchi.
DOC-BROWN
16-09-2024, 13:33
facile che rimanga 99% fino al reale "consumo" derivante da scrittura+WL dell'1%
poi diventerà 98% fino al successivo reale consumo.....
https://i.postimg.cc/DWYrbYDS/CDI-870-4tb.jpg (https://postimg.cc/DWYrbYDS)
^^cliccami
utilizzato senza criterio ne nessuna accortezza (cioè ci faccio anche P2P pesante sopra) ;)
IMHO inutile continuare a cambiare unità, non se rimarrà 99% per (almeno) altri 2TB di scritture
ciao ciao
quindi NON mi preoccupo dici ?
pero' strano .... PRIMA volta che vedo apparire sto 99% ..... boh ?:doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2024, 13:51
quindi NON mi preoccupo dici ?
pero' strano .... PRIMA volta che vedo apparire sto 99% ..... boh ?:doh:
Prima o poi vedrai apparire anche 98, poi 97, 96 ecc.
Non preoccuparti deve succedere.
megthebest
16-09-2024, 13:57
quindi NON mi preoccupo dici ?
pero' strano .... PRIMA volta che vedo apparire sto 99% ..... boh ?:doh:
Se ti può consolare ho il Samsung 860QVO da 1Tb del mio vecchio pc (I5 4670k ) che ancora dopo 5 anni dall'acquisto, è passato solo al 98%:eek:
Prima o poi vedrai apparire anche 98, poi 97, 96 ecc.
Non preoccuparti deve succedere.
:read:
Sui sata per portatili qualche consiglio? non credo scaldino troppo, oppure ci sono modelli apposta per portatili che scaldano meno ? mi sembra che ormai l' unica scelta rimasta o quasi sono i crucial mx500 se si vuole roba conosciuta e affidabile (no cinesate).
E' uscito da poco il nuovo Sandisk Ultra 3D; numero modello da 1 TB SDSSDH3-1T00-G26 . Si differenzia dal vecchio (forse ancora trovabile e in promozione per fine produzione) con la sigla finale G25. Poi ci sono i più economici SanDisk SSD Plus.
fastfinger
16-09-2024, 14:20
Verifica nel setup del BIOS-UEFI se con l'aggiornamento del firmware non è stato impostato come legacy, CSM o altra voce analoga al posto di UEFI. Cioè sostanzialmente non sta emulando il vecchio BIOS invece di UEFI. Anni fa non era infrequente che computer con UEFI venissero forniti già di serie con l'emulazione vecchio BIOS per garantire la piena compatibilità anche con gli OS più vecchi.
Grazie innanzitutto
Sia da System Info che da Bcdedit il bios è in modalità uefi.
Black (Wooden Law)
16-09-2024, 14:30
Sui sata per portatili qualche consiglio? non credo scaldino troppo, oppure ci sono modelli apposta per portatili che scaldano meno ? mi sembra che ormai l' unica scelta rimasta o quasi sono i crucial mx500 se si vuole roba conosciuta e affidabile (no cinesate).
Non ho mai visto problemi di temperature sugli SSD SATA sinceramente, penso che avendo tutti quanti un case in metallo (teoricamente, non voglio pensare che siano tutti quanti in plastica...) e dei pad termici sui componenti (vedere Crucial MX500) riescano a gestire il calore in modo efficace, anche nei portatili in cui c'è zero o quasi airflow.
A proposito di Smart, Crucial P5 su box, usato pochissimo.
Sto facendo una prova di scrittura.
https://i.postimg.cc/ryWCzyy6/SmartP5.jpg
10 giorni fa, con altro box e temperature ambientali maggiori ha raggiunto i 75°c.
Ps nel box odierno ha un pad ed un piccolo dissy interno...
Purtroppo quell'SSD ha troppi problemi di temperatura, sarà dato dal fatto che il controller ha 6 core e 8 canali. Nelle varie review supera anche i 100°C sotto stress...
E' uscito da poco il nuovo Sandisk Ultra 3D; numero modello da 1 TB SDSSDH3-1T00-G26 . Si differenzia dal vecchio (forse ancora trovabile e in promozione per fine produzione) con la sigla finale G25.
A quanto pare ha fatto quasi la stessa mossa del WD Blue 3D: ha cambiato i componenti e già che c'era anche il nome (adesso si chiama "SA510", anche se in questo caso è diverso perché è stato cambiato il SN di nascosto). Dipende dal firmware, ma se leggo bene o è DRAM-less e usa un controller proprietario SanDisk (probabile che sia di bassa qualità come quello del WD Green/SanDisk Plus che è montato sulle USB) DRAM-less con le NAND flash Kioxia BiCS5 (112L TLC) o usa come controller un Silicon Motion SM2259H (quindi rimane DRAM-based) ma con le stesse NAND flash. In tal caso meglio la seconda opzione, ovviamente.
Poi ci sono i più economici SanDisk SSD Plus.
Che fanno pena.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2024, 14:41
Grazie innanzitutto
Sia da System Info che da Bcdedit il bios è in modalità uefi.
Boh sarà qualche bug introdotto con il nuovo BIOS? :boh:
Non sapendo né legge né scrivere provvederei a spegnere il computer, scollegarlo dalla rete elettrica tirando via il cavo dalla presa, lasciarlo una decina di minuti e poi dopo aver incrociato le dita :sofico: ricollegare ed accendere? Per quanto possa sembrare come una assurda pratica mistico/esoterica a volte mi ha risolto problemi inconcepibili con le schede madri.
fastfinger
16-09-2024, 15:36
Boh sarà qualche bug introdotto con il nuovo BIOS? :boh:
Non sapendo né legge né scrivere provvederei a spegnere il computer, scollegarlo dalla rete elettrica tirando via il cavo dalla presa, lasciarlo una decina di minuti e poi dopo aver incrociato le dita :sofico: ricollegare ed accendere? Per quanto possa sembrare come una assurda pratica mistico/esoterica a volte mi ha risolto problemi inconcepibili con le schede madri.
Ok ci provo...:)
Non ho mai visto problemi di temperature sugli SSD SATA sinceramente, penso che avendo tutti quanti un case in metallo (teoricamente, non voglio pensare che siano tutti quanti in plastica...) e dei pad termici sui componenti (vedere Crucial MX500) riescano a gestire il calore in modo efficace, anche nei portatili in cui c'è zero o quasi airflow.
A quanto pare ha fatto quasi la stessa mossa del WD Blue 3D: ha cambiato i componenti e già che c'era anche il nome (adesso si chiama "SA510", anche se in questo caso è diverso perché è stato cambiato il SN di nascosto). Dipende dal firmware, ma se leggo bene o è DRAM-less e usa un controller proprietario SanDisk (probabile che sia di bassa qualità come quello del WD Green/SanDisk Plus che è montato sulle USB) DRAM-less con le NAND flash Kioxia BiCS5 (112L TLC) o usa come controller un Silicon Motion SM2259H (quindi rimane DRAM-based) ma con le stesse NAND flash. In tal caso meglio la seconda opzione, ovviamente.
Che fanno pena. Ok, allora vado tranquillo sui sata, anche più versatili.
Ho visto su tom/amz la pubblicità di un Wd Red SA500 per nas, 1TB a 68e (il 2tb per ora non c'è), com'è? avrebbe controindicazioni per notebook? (alcuni ssd per server hanno data retention bassissima...)
Ricapitolando i migliori sata da cercare (1-2TB): Crucial Mx500, il Sandisk Ultra 3D G25 di niola, altro?
in realtà come ssd secondario basta che sia discreto e soprattutto affidabile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2024, 18:33
Ricapitolando i migliori sata da cercare (1-2TB):
Samsung 870 EVO
Black (Wooden Law)
17-09-2024, 09:26
Ok, allora vado tranquillo sui sata, anche più versatili.
Ho visto su tom/amz la pubblicità di un Wd Red SA500 per nas, 1TB a 68e (il 2tb per ora non c'è), com'è? avrebbe controindicazioni per notebook? (alcuni ssd per server hanno data retention bassissima...)
In sé non è male come SSD, il problema è che le recensioni sono state fatte quando usava componenti ormai obsoleti come il controller Marvell 88SS1074 (ex-controller del WD Blue 3D oltretutto) e le NAND flash Kioxia 64L TLC (BiCS3). Quindi ora non saprei che hardware usa ma penso che sia rimasto lo stesso di velocità. È fatto per NAS, è quindi senza cache SLC, ma non la noti questa mancanza per uso secondario.
Ricapitolando i migliori sata da cercare (1-2TB): Crucial Mx500, il Sandisk Ultra 3D G25 di niola, altro?
in realtà come ssd secondario basta che sia discreto e soprattutto affidabile.
Il SanDisk Ultra lo lascerei stare, il G25 è EOL e il G26 potrebbe non esser buono. Vedi MX500 e 870 EVO e basta, gli altri son tutti DRAM-less di fascia bassa, magari anche QLC…
DOC-BROWN
17-09-2024, 10:51
aiuto..... NON capisco .
SSD samsung 870 evo cambiato da poco , e avevo ben 90.6 GB liberi !
anche senza scaricare o aggiungere nulla di grande come file ....
e' passato DA SOLO da 80 a oggi che e' solo 63 GB liberi .. ma come mai ?
normale sta cosa lo fa' ottimizzazione del prg samsung magician oppure
no e NON e' normale ? grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2024, 11:08
aiuto..... NON capisco .
SSD samsung 870 evo cambiato da poco , e avevo ben 90.6 GB liberi !
anche senza scaricare o aggiungere nulla di grande come file ....
e' passato DA SOLO da 80 a oggi che e' solo 63 GB liberi .. ma come mai ?
normale sta cosa lo fa' ottimizzazione del prg samsung magician oppure
no e NON e' normale ? grazie
E come pensi possono dirtelo gli altri se è normale o no? Il computer ce l'hai tu in mano e solo tu puoi sapere cosa succede. Puoi aiutarti a capirlo usando un programma tipo TreeSize che ti mostra come è ripartito lo spazio disco occupato e forse riesci a capire come si è sprecato ultimamente:
https://www.jam-software.com/treesize_free
megthebest
17-09-2024, 11:08
aiuto..... NON capisco .
SSD samsung 870 evo cambiato da poco , e avevo ben 90.6 GB liberi !
anche senza scaricare o aggiungere nulla di grande come file ....
e' passato DA SOLO da 80 a oggi che e' solo 63 GB liberi .. ma come mai ?
normale sta cosa lo fa' ottimizzazione del prg samsung magician oppure
no e NON e' normale ? grazie
ciao, direi di stare tranquillo.. ti spaventi per poco!!
magari si è aggiornato windows ed hai qualche Gb di download nelle cartelle apposite (che dopo l'aggiornamento puoi cancellare).. non è che lo spazio libero sparisce così da un giorno all'altro..
Sicuramente qualcosa hai fatto, verifica i file scaricati e fai un check con l'utility di pulizia disco.. se c'è il sistema operativo installato, è normalissmo;)
A meno che su magician non hai fatto fare le ottimizzazioni sue con l'aggiunta di overprovisioning che toglie spazio ai file per la sua gestione dell'usura delle celle...
DOC-BROWN
17-09-2024, 11:11
ciao, direi di stare tranquillo.. ti spaventi per poco!!
magari si è aggiornato windows ed hai qualche Gb di download nelle cartelle apposite (che dopo l'aggiornamento puoi cancellare).. non è che lo spazio libero sparisce così da un giorno all'altro..
Sicuramente qualcosa hai fatto, verifica i file scaricati e fai un check con l'utility di pulizia disco.. se c'è il sistema operativo installato, è normalissmo;)
A meno che su magician non hai fatto fare le ottimizzazionisue con l'aggiunta di overprovisioning che toglie spazio ai file per la sua gestione dell'usura delle celle...
vero... un aggiornamento di win alcuni giorni fa...
come pulisco come dici tu ? grazieeee
megthebest
17-09-2024, 11:18
vero... un aggiornamento di win alcuni giorni fa...
come pulisco come dici tu ? grazieeee
https://www.youtube.com/watch?v=0hJQm18G7rE
o anche pulitore del disco di windows e flagghi la voce dei temporanei installazine windows, cache ecc..
vero... un aggiornamento di win alcuni giorni fa...
come pulisco come dici tu ? grazieeee è probabile che un aggiornamento di Win abbia occupato spazio, di solito dopo 30gg si cancella da solo e si libera lo spazio. Dopo aver seguoto i consigli di Mag verifica come ti hanno detto le cartelle più pesanti, se tra queste c'è WinSXS sono proprio gli aggiornamenti di win, ci sono guide per ridurla ma la cosa migliore è aspettare 30gg e poi ricontrollare.
Il SanDisk Ultra lo lascerei stare, il G25 è EOL e il G26 potrebbe non esser buono. Vedi MX500 e 870 EVO e basta, gli altri son tutti DRAM-less di fascia bassa, magari anche QLC… Ok. Samsung di solito la evito perchè non mi fido, troppi casini in passato, ormai mi ha perso credibilità, certo dipende anche dal prezzo ma di solito i samsung non sono bassi.
Comunque vedrò che occasioni si presentano, tanto ho tempo, magari al black friday colgo l'offertona. :sperem:
aled1974
18-09-2024, 08:29
ricopiando quanto già consigliato :mano: se proprio proprio non vuoi samsung 870evo, IMHO il migliore sata in commercio, allora c'è il crucial mx500
utilizzo entrambi questi modelli e con entrambi mi ci trovo benissimo da anni :)
ciao ciao
Black (Wooden Law)
18-09-2024, 15:28
Ok. Samsung di solito la evito perchè non mi fido, troppi casini in passato, ormai mi ha perso credibilità, certo dipende anche dal prezzo ma di solito i samsung non sono bassi.
Comunque vedrò che occasioni si presentano, tanto ho tempo, magari al black friday colgo l'offertona. :sperem:
Beh, se non ti senti di prendere l'870 EVO vai pure di MX500, alla fine non ci perdi tanto, semplicemente non la vedo una scelta sensata (a parità di prezzo ovviamente) visto che sì, l'870 EVO ha avuto qualche problemuccio in passato ma come tanti SSD in commercio, per esempio dell'MX500 si può dire che all'inizio soffriva di un esagerato WAF e ora è stata segnalata una falla sull'ultimo firmware: https://www.techpowerup.com/326587/crucial-mx500-ssd-firmware-m3cr046-vulnerable-to-buffer-overflow-attacks - roba che succede sotto specifiche condizioni penso, eh, però è da far notare se vogliamo prendere il pelo nell'uovo. Io ritengo l'870 EVO superiore all'MX500 per il miglior controller; le NAND flash sono peggiori essendo 128L TLC vs. 176L TLC, in più quelle Micron di quella generazione sono molto buone, ma in SATA III non si vede la differenza visto che si è in grado di saturare la banda anche con le vecchie 64L. Cambiano gli IOPS ma niente di che.
Beh, se non ti senti di prendere l'870 EVO vai pure di MX500, alla fine non ci perdi tanto, semplicemente non la vedo una scelta sensata (a parità di prezzo ovviamente) visto che sì, l'870 EVO ha avuto qualche problemuccio in passato ma come tanti SSD in commercio, per esempio dell'MX500 si può dire che all'inizio soffriva di un esagerato WAF e ora è stata segnalata una falla sull'ultimo firmware: https://www.techpowerup.com/326587/crucial-mx500-ssd-firmware-m3cr046-vulnerable-to-buffer-overflow-attacks - roba che succede sotto specifiche condizioni penso, eh, però è da far notare se vogliamo prendere il pelo nell'uovo. Io ritengo l'870 EVO superiore all'MX500 per il miglior controller; le NAND flash sono peggiori essendo 128L TLC vs. 176L TLC, in più quelle Micron di quella generazione sono molto buone, ma in SATA III non si vede la differenza visto che si è in grado di saturare la banda anche con le vecchie 64L. Cambiano gli IOPS ma niente di che. Ho visto dal tuo link che su TPU ci sono database di ogni cosa compresi gli SSD, mi sono divertito a filtrare i sata, 2TB e TLC:
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?type=3&interface=SATA%206%20Gbps&dram=1&capacity=7
vedo che molti sono usciti nel 2018-19, solo pochi negli anni '20, cambia qualcosa secondo voi? magari il controller è più recente e scalda meno visto che la velocità è cappata dal sata... sui crucial mx500 (2018) è a 40nm, sui samsung 870 (2021-23) a 14nm, detta così sembra un abisso. :eek:
Black (Wooden Law)
19-09-2024, 10:30
No, non cambia nulla perché tanto gli SSD non usano più la bill of material (BOM) iniziale, quindi hanno tutti cambiato controller e NAND flash bene o male. L’870 EVO te l’ho detto, comunque, è superiore all’MX500 per il controller, più nello specifico:
- maggior numeri di core: il numero di core del Samsung MKX è 3 mentre quello del Silicon Motion SM2259H è di 1;
- maggior numero di canali: 8 vs. 4;
- frequenza dei canali maggiore (teoricamente): SM2259H 800 MT/s mentre l’MKX dovrebbe essere 1200-1400 MT/s date anche le NAND flash (V6, 128L TLC);
- processo produttivo più recente e più efficiente: 40 nm vs. 14 nm, infatti usano anche core diversi, Argonaut Risc Core (ARC) per l’SM2259H e ARM Cortex-R3 per l’MKX. L’870 EVO è molto più efficiente non a caso, puoi vederlo nelle review.
Per le NAND flash, invece, l’MX500 è invece migliore usando le Micron B47R (176L TLC) contro le Samsung V6 dell’870 EVO.
perfetti
20-09-2024, 18:28
https://prnt.sc/NAVRtPanmeOh
https://prnt.sc/_ZCnHn9abRdd
:rolleyes: :D :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2024, 19:16
https://prnt.sc/NAVRtPanmeOh
https://prnt.sc/_ZCnHn9abRdd
:rolleyes: :D :cool:
Non servono a niente queste immagini, uno perché posti solo i valori del sequenziale che sono quelli solitamente meno importanti a meno che non si vuol giocare a chi fa pipì più lontano... :) , e due perché non c'è evidente correlazione tra le schermate di CristalDiskMark e le unità SSD. Bisogna mettersi di impegno ed usare l'immaginazione per capire ogni singolo test a che unità appartiene.
Le cose esposte in pubblico si fanno bene o non si fanno affatto :)
perfetti
20-09-2024, 20:04
non ho ben capito se alludi al fatto che questi ssd sono sullo stesso pc i dati di ogni singolo componente li trovi nella descrizione oltre al fatto che su ogni foto di cristaldiskinfo hai tutti gli ssd in elenco ma ti posto altre foto con hwinfo64
https://prnt.sc/rtxTYYuOnUbI
https://prnt.sc/psiYdUHKiA4c
4 ssd son montati su 4 slot m2 mentre i restanti 3 sono su 2 Adattatore M.2 PCIe ( uno supporta 2 ssd di tipo sata 860 evo) mentre l'ultimo l'870 evo non lo sfrutto al massimo per via del pci limitato 3.0 ma lo uso solo per backup winzozz ....ti va bene il tutto caro ??? :ops2:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2024, 06:20
non ho ben capito .
..ti va bene il tutto caro ??? :ops2:
Sì non hai capito niente, caro. Tranquillo non è un problema :)
Sulla poca utilità del sequenziale hai ragione,
ma sulle schermate di CrystalDiskInfo c'è la lettera dell'unita e la stessa la lettera la vedi anche sulle schermate di CrystalDiskMark, la correlazione è facile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-09-2024, 11:25
Sulla poca utilità del sequenziale hai ragione,
ma sulle schermate di CrystalDiskInfo c'è la lettera dell'unita e la stessa la lettera la vedi anche sulle schermate di CrystalDiskMark, la correlazione è facile.
CristalDiskMark offre la possibilità di scrivere qualcosa nel campo in basso, in una situazione del genere scrivere l'SSD cui si riferisce il benchmark mi sembra intuibile :)
Le lettere di unità sono aleatorie perché al momento non si sapeva che gli SSD erano collegati allo stessa scheda madre.
Black (Wooden Law)
21-09-2024, 18:13
Specifichiamo che un benchmark come CDM che in questo caso non esprime neanche gli IOPS non è estremamente utile anche se mostrasse le performance in random, quelle tanto enfatizzate dagli utenti che non sanno cos’è una scrittura sequenziale. O perlomeno, quelli che pensano che all’avanzare dei controller e delle NAND flash le performance in 4KB aumenteranno sempre di più quando tra i Gen5 e i Gen4 c’è una differenza di 7 MB/s…
Comunque gli SSD intuibili anche senza allineare CDI con CDM, basta ricordarsi le loro performance dichiarate e basta.
guardando un po di mobo vedoche spesso hanno uno slot M2 x2 invece che x4, cioè pcie3x2 o pcie4x2. Mi sembra una vaccata, perchè anche se il pcie4x2 ha una banda pari al pcie3x4, comunque dimezzerà le prestazioni dell'ssd inserito, perchè gli SSD usano tutti 4 canali quindi 2 resterebbero inutilizzati. O no?
Esempio per chiarire: anche se monto un ssd pcie3x4 su uno slot pcie4x2 che in teoria hanno pari banda, userà solo 2x perciò dimezzerà le prestazioni anche di un ssd pcie3 (e pcie2, ecc), insomma non sfrutterà mai appieno l'ssd pur se vecchio/lento.
Giusto?
aled1974
23-09-2024, 20:56
aggiungo che i test cdm andrebbero anche fatti su un pattern grandicello, perchè con il valore standard/base di 1gb in pratica si lavora esclusivamente in DRAM SSD (per quelli che ce l'hanno) ;)
il pattern da 1gb va giusto bene per confermare di "essere in linea" con ciò che ci si aspetta dal prodotto, e quindi sgamare i prodotti contraffatti, es. https://youtu.be/4q8SiZcllFA?t=1064 :stordita:
ciao ciao
4 ssd son montati su 4 slot m2 mentre i restanti 3 sono su 2 Adattatore M.2 PCIe ( uno supporta 2 ssd di tipo sata 860 evo) mentre l'ultimo l'970 evo non lo sfrutto al massimo per via del pci limitato 3.0 ma lo uso solo per backup winzozz ....
guardando un po di mobo vedo che spesso hanno uno slot M2 x2 invece che x4, cioè pcie3x2 o pcie4x2. Mi sembra una vaccata, perchè anche se il pcie4x2 ha una banda pari al pcie3x4, comunque dimezzerà le prestazioni dell'ssd inserito, perchè gli SSD usano tutti 4 canali quindi 2 resterebbero inutilizzati. O no?
No. In teoria - non so se poi sono state fatte delle prove empiriche - un ssd con controller compatibile pcie 4.0 ha una capacità doppia di trasferire dati per linea (16 GT/s invece di 8). Come dire, se fossero strade, che ogni corsia pcie 4.0 viaggia a 160 Km/h mentre in una corsia pcie 3.0 le auto viaggiamo tutte a 80 KM/h.
Il limite capisci che diventa la corsia (linea) non la tecnologia pcie:
i dispositivi potrebbero essere in grado di raggiungere la stessa produttività utilizzando meno corsie, il che significa liberare più corsie. Ad esempio, il Samsung 990 EVO funziona alla stessa velocità se collegato ad uno slot pcie 4.0 x4 o ad uno slot pcie 5.0 x2, lasciando libere ben due corsie della cpu. Utilizzare meno corsie è importante perché le CPU forniscono solo un numero limitato di corsie, che devono essere distribuite tra i dispositivi.
Esempio per chiarire: anche se monto un ssd pcie3x4 su uno slot pcie4x2 che in teoria hanno pari banda, userà solo 2x perciò dimezzerà le prestazioni anche di un ssd pcie3 (e pcie2, ecc), insomma non sfrutterà mai appieno l'ssd pur se vecchio/lento.
Giusto?
Si è così.
Se monti un ssd pcie 3.0 x4 (mettiamo un Samsung 970 EVO) su uno slot pcie 4.0 x2 lui andrà a 8 GT/s ma avrà solo 2 linee da saturare, quindi vedrai tipo 1600 MB/s.
aggiungo che i test cdm andrebbero anche fatti su un pattern grandicello, perchè con il valore standard/base di 1gb in pratica si lavora esclusivamente in DRAM SSD (per quelli che ce l'hanno) ;)
il pattern da 1gb va giusto bene per confermare di "essere in linea" con ciò che ci si aspetta dal prodotto, e quindi sgamare i prodotti contraffatti, es. https://youtu.be/4q8SiZcllFA?t=1064 :stordita:
ciao ciao
My two cents
Non cambia quasi mai molto mettendo un pattern più grande di 1GiB.
Il pattern (Working Set) è il file creato dal software a inizio test.
Rappresenta l'area di test con dati casuali.
La grandezza del blocco (letto/scritto) che invece viene usato per il test, viene definito nelle impostazioni del programma dove si possono variare quelli di default: sequenziale 1MiB e casuale 4KB.
Tornando al working set, essendo un ssd questo file è sparso sui blocchi sparsi ;)
Quando si fà la lettura, il software pesca casualmente blocchi da leggere all'interno del working set.
Non lo legge tutto ma dei set e fà una media.
Il test di scrittura avviene in set altrettanto ridotti.
Eventuali aumenti di prestazioni (fittizie) osservabili in CDM si osservano si, appunto, se il working set viene messo su caching.
Nello storage aziendale, questo è molto probabile, mentre per i test degli ssd consumer non avviene.
Il working set è un file effettivamente su nand flash dell'ssd e la lettura (e scrittura) è un dato reale che esula da caching.
Per la scrittura c'è una cache di scrittura pSLC ma questa dipende dalle modalità di uso della nand da parte del controller.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2024, 13:35
Il working set è un file effettivamente su nand flash dell'ssd e la lettura (e scrittura) è un dato reale che esula da caching.
Per la scrittura c'è una cache di scrittura pSLC ma questa dipende dalle modalità di uso della nand da parte del controller.
Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)
I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".
In parole semplici seppur imprecise :)
No. In teoria - non so se poi sono state fatte delle prove empiriche - un ssd con controller compatibile pcie 4.0 ha una capacità doppia di trasferire dati per linea (16 GT/s invece di 8). Come dire, se fossero strade, che ogni corsia pcie 4.0 viaggia a 160 Km/h mentre in una corsia pcie 3.0 le auto viaggiamo tutte a 80 KM/h.
.....
Si è così.
Se monti un ssd pcie 3.0 x4 (mettiamo un Samsung 970 EVO) su uno slot pcie 4.0 x2 lui andrà a 8 GT/s ma avrà solo 2 linee da saturare, quindi vedrai tipo 1600 MB/s. Mmmh, io dicevo la stessa cosa, forse non sono stato chiaro. Per me vale la seconda.
Il limite capisci che diventa la corsia (linea) non la tecnologia pcie:
i dispositivi potrebbero essere in grado di raggiungere la stessa produttività utilizzando meno corsie, il che significa liberare più corsie. Ad esempio, il Samsung 990 EVO funziona alla stessa velocità se collegato ad uno slot pcie 4.0 x4 o ad uno slot pcie 5.0 x2, lasciando libere ben due corsie della cpu. Utilizzare meno corsie è importante perché le CPU forniscono solo un numero limitato di corsie, che devono essere distribuite tra i dispositivi.
il 990 è una porcata "ibrida" finto pcie5, le prestazioni sono da 4x4 (5000mb/s), il 5x2 per forza non strozza, se fosse da 10.000 strozzerebbe eccome:
https://www.hwupgrade.it/news/storage/990-evo-il-primo-ssd-ibrido-di-samsung-e-pcie-50-x2-ma-anche-pcie-40-x4_123657.html
comunque io parlavo di x2 sempre non "a scalare".
Lo slot x2 ha senso lato mobo per risparmiare 2 linee, o se ne avanzano 2, meno lato SSD. Poi è vero che nell'uso reale di Win la velocità di picco serve a poco, ma probabilmente gli ssd sugli slot secondari saranno per i dati, quindi i trasferimenti potrebbero essere belli pesanti. Quasi quasi sarebbe meglio usare lo slot x2 per Windows... se non fosse spesso imboscato sotto le schede video.
Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)
I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".
In parole semplici seppur imprecise :) Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
E i mb di ram riservati degli hmb non bastano?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2024, 15:01
Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
Il controller assistito da una buona e veloce DRAM di norma lavora bene al contrario di quando deve lavorare con i pochi MB basati sulla RAM di sistema (HMB) o appoggiarsi per le stesse operazioni sulle molto più lente memorie NAND.
Perché da qualche parte le mappature devi farle, o le fai sulla velocissima e vicinissima DRAM pensata proprio per questo scopo, oppure le fai sulla più lontana RAM del PC che magari è anche poca, peggio ancora se le fai sulla "lente" memorie NAND. E se le fai sulle NAND le usuri di più...
ps. i primi SSD erano senza DRAM, fu introdotta successivamente perché ritenuta importante innovazione, volendo se ne può fare a meno, poche cose sono indispensabili a questo mondo per fortuna. Ma per pochi euro, perché non stare con l'innovazione? :)
Il fatto è che le persone leggono DRAM a proposito degli SSD e pensano che funzioni come la RAM dei PC. No nella DRAM degli SSD non vanno i dati egli utenti, serve al controller per le sue operazioni. (mappatura con le posizioni dei file sulle celle NAND Flash)
I file chi si inviano o si ricevono dall'SSD vanno e vengono direttamente delle memorie NAND, quindi i benchmark "scrivono e leggono" direttamente sulle
memorie NAND, possono essere agevolati e quindi presentare prestazioni migliori dalla DRAM perché il controller "lavora meglio".
In parole semplici seppur imprecise :)
Assolutamente come dici, DRAM tiene solo o porzioni di istruzioni (file) cercati ripetutamente dall'host o gli algoritmi che servono al controller, niente altro.. e per farne a meno servono 32 miseri MB :D
Mmmh, io dicevo la stessa cosa, forse non sono stato chiaro. Per me vale la seconda.
il 990 è una porcata "ibrida" finto pcie5, le prestazioni sono da 4x4 (5000mb/s), il 5x2 per forza non strozza, se fosse da 10.000 strozzerebbe eccome:
https://www.hwupgrade.it/news/storage/990-evo-il-primo-ssd-ibrido-di-samsung-e-pcie-50-x2-ma-anche-pcie-40-x4_123657.html
comunque io parlavo di x2 sempre non "a scalare".
Lo slot x2 ha senso lato mobo per risparmiare 2 linee, o se ne avanzano 2, meno lato SSD. Poi è vero che nell'uso reale di Win la velocità di picco serve a poco, ma probabilmente gli ssd sugli slot secondari saranno per i dati, quindi i trasferimenti potrebbero essere belli pesanti.
Il Samsung 990 EVO non è una porcata ma una scommessa sul futuro... arrivata troppo presto, visto che quando ci saranno realmente molti notebook con slot nvme di tipo pcie 5.0, questo Samsung sarà un "vecchio" modello.
Samsung da questo punto di vista ha spiiegato la ragione per averlo reso compatibile pcie 5.0 / 4.0 mantenendolo di fatto un pcie 4.0: i notebook più dei desktop hanno linee pci express dalla cpu limitate, dunque occuparne solo 2 anzichè 4 significa lasciare banda per altri dispositivi.
Il problema del 990 EVO sono le celle obsolete... e che è un DRAM less ovviamente.
Allora perchè vengono sempre disprezzati i dramless se la ram serve solo per la mappatura usata dal controller?
E i mb di ram riservati degli hmb non bastano?
La mappatura è l'indice di tutto quello che c'è poi sulle nand (nella ricerca di file ad esempio, o nella scrittura per localizzare le celle cancellate e quindi scrivibili).
Avere un indice veloce cioè su DRAM o RAM invece che su NAND Flash è - prestazionalmente - come la differenza tra hdd e ssd.
La mappatura su RAM che attua HMB però ha dei limiti:
- di spazio: 32MB sono sufficienti ma non sono 1GB, quindi una parte della mappatura (quella dei dati statici) rimane su Nand
- di prestazione: l'aggiornamento ha una latenza superiore, quindi la scrittura I/0 ne risente.
EDIT.
Assolutamente come dici, DRAM tiene solo o porzioni di istruzioni (file) cercati ripetutamente dall'host o gli algoritmi che servono al controller, niente altro.. e per farne a meno servono 32 miseri MB :D
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?dram=1&plp=1
se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
aled1974
24-09-2024, 16:58
https://i.postimg.cc/gwbrQYF3/ssd1.png (https://postimg.cc/gwbrQYF3)
https://i.postimg.cc/67VTNDtg/ssd2.jpg (https://postimg.cc/67VTNDtg)
^^ cliccami
fonte: https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-970-evo-ssd-review,5573-2.html
ciao ciao
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora?
Si chiama consumismo (e relative novità ogni 3 giorni); le prime a fregarsi sono le aziende stesse che proprinano cose assurde, come i microprocessori da 1 miliardo di transitor, quando per fare office automation (lavoro impiegatizio) ne bastano poco più di 3 milioni (l'ultima versione di Pentium, 586, parlo di metà anni '90); decisamente meno costosi da produrre.
Black (Wooden Law)
24-09-2024, 19:00
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?dram=1&plp=1
se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
Penso che sia anche perché vedere SSD con DRAM DDR4 da pochi MB sia una cosa surreale, magari neanche li producono chip di ultima generazione con quella capacità. Ricorda anche la DRAM viene usata con indirizzi da 32-bit (4 byte) e quindi 1B corrisponde a 1KB, ergo 1GB = 1TB. Il rapporto dati/celle di memoria è 1:1.
https://i.postimg.cc/gwbrQYF3/ssd1.png (https://postimg.cc/gwbrQYF3)
https://i.postimg.cc/67VTNDtg/ssd2.jpg (https://postimg.cc/67VTNDtg)
Questo però non va a favore di quello che dici tu sul pattern di CDM ma va a favore di quello che hanno detto Liupen e Nicodemo ovvero che i dati vengono scritti nelle NAND in modalità SLC (o “pSLC”) e non nella DRAM. È risaputo, lo puoi leggere anche nei paper, pochi MB (della DRAM) sono dedicati per le scritture da parte dell’host e tutto il resto per l’archiviazione della mappa L2P. La cache SLC, invece, funziona in modo diverso. Se statica (dedicata all’intero dell’OP e fatta con le migliori celle delle NAND flash) i dati vengono scritti lì dentro come se fosse uno spazio a parte e rimangono lì per sempre invece se dinamica vengono scritti prima in SLC e poi appena terminata la sua capacità i blocchi SLC vengono convertiti in TLC, quindi la cache SLC dinamica è condivisa con i blocchi TLC, non è a parte. Quella prende tutte le scritture dell’SSD, non la DRAM.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2024, 19:10
Ma sbaglio o gli SSD con Dram ne hanno 512MB e a volte oltre il giga? a cosa serve allora? https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?dram=1&plp=1
se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
Nelle linee dei modelli dotati di DRAM, questa è solitamente correlata alla dimensione in GB degli SSD. Ad esempio 1GB di DRAM per ogni TB di capienza dell'SSD, un SSD da 500GB avrà 500MB di DRAM, uno da 4 TB avrà 4 GB di DRAM (esempi eh!). A cosa serve averne di più? A maggior capienza dell'SSD ci sono maggiori mappature da fare e se i produttori investono in DRAM tranquillo che serve, non gli piace sprecare soldi per niente...
Si chiama consumismo (e relative novità ogni 3 giorni); l
In questo caso non c'entra niente il consumismo anzi è esattamente l'opposto. Il consumismo è convincere i clienti che possono comprare i DRAMless che tanto è la stessa cosa. L'azienda produttrice risparmia i soldi della DRAM e può proporre prezzi più bassi per competere nella guerra dei prezzi con gli altri produttori. La qualità? Nelle linee top dove la DRAM la mettono eccome...
Nelle linee dei modelli dotati di DRAM, questa è solitamente correlata alla dimensione in GB degli SSD. Ad esempio 1GB di DRAM per ogni TB di capienza dell'SSD, un SSD da 500GB avrà 500MB di DRAM, uno da 4 TB avrà 4 GB di DRAM (esempi eh!). A cosa serve averne di più? A maggior capienza dell'SSD ci sono maggiori mappature da fare e se i produttori investono in DRAM tranquillo che serve, non gli piace sprecare soldi per niente...
In questo caso non c'entra niente il consumismo anzi è esattamente l'opposto. Il consumismo è convincere i clienti che possono comprare i DRAMless che tanto è la stessa cosa. L'azienda produttrice risparmia i soldi della DRAM e può proporre prezzi più bassi per competere nella guerra dei prezzi con gli altri produttori. La qualità? Nelle linee top dove la DRAM la mettono eccome...
Non avrei saputo dirlo meglio :ave: no Niola76, DRAM costa, il futuro sarà degli ssd DRAMless (se ovviamente non avverrà qualche disastro con la grande diffusione degli ssd cinesi Maxio/YMTC).
sbaffo, grazie, si sono MB e non KB, un errore.
Ho generalizzato nel dire 1TB... la quantità definita ormai canonica dai costruttori è 1GB di DRAM per ogni TB di grandezza.
se servono solo 32MB ci stanno nella porzione hmb, è così lenta la ram di sistema rispetto a quella integrata? ok le latenze aumenteranno un filo, ma anche il procio si affida alla ram senza disastri...
DRAM e RAM sono veloci simili (considera che la cpu più che sulla RAM si affida a della memoria integrata anche più veloce, vedi cache L1, L2, L3).
Tra RAM e DRAM balla solo un qualcosa di latenza per ovviamente il giro che deve fare il controller per ricevere e inviare informazioni.
La necessità di avere (ad esempio) 1GB di DRAM per 1TB di ssd c'è.
32MB sono sufficienti per tirare avanti decentemente le prestazioni (ma oggi ci si sposta su 64MB) ma non bastano a contenere tutta la FTL + algoritmi Livellamento / GC ecc
Il fatto che 32MB ;) di Host Memory Buffer bastano laddove dovrebbero essere 1GB, è, come già accennato, perchè il controller HMB usano algoritmi che mandano in RAM solo una parte della mappatura. Frammenti di essa che l'host prevede (visti i programmi caricati) cambierà. Il resto (la rimanenza del GB) rimane sulla porzione specifica di chip NAND (anche come copia di backup, no? Pensa quando manca improvvisa la corrente, mica spenta la ram/hmb, perdi i dati!).
A ssd spento anche gli ssd DRAM hanno la copia della mappatura nel chip NAND e all'accensione viene caricata: per gli ssd con DRAM, integralmente su DRAM; per i DRAMless il controller inizia a copiare su RAM gli algoritmi di controllo e verifica e poi quando serve, gli spezzoni di mappatura necessari.
Il funzionamento è questo.
https://i.postimg.cc/F17bKM9D/3-Figure2-1.png (https://postimg.cc/F17bKM9D)
Clicca
vedi che nello schema HMB la FTL rimane saldamente in basso sull'ssd.
Questo però non va a favore di quello che dici tu sul pattern di CDM ma va a favore di quello che hanno detto Liupen e Nicodemo ovvero che i dati vengono scritti nelle NAND in modalità SLC (o “pSLC”) e non nella DRAM. È risaputo, lo puoi leggere anche nei paper, pochi MB (della DRAM) sono dedicati per le scritture da parte dell’host e tutto il resto per l’archiviazione della mappa L2P. La cache SLC, invece, funziona in modo diverso. Se statica (dedicata all’intero dell’OP e fatta con le migliori celle delle NAND flash) i dati vengono scritti lì dentro come se fosse uno spazio a parte e rimangono lì per sempre invece se dinamica vengono scritti prima in SLC e poi appena terminata la sua capacità i blocchi SLC vengono convertiti in TLC, quindi la cache SLC dinamica è condivisa con i blocchi TLC, non è a parte. Quella prende tutte le scritture dell’SSD, non la DRAM.
Grazie, perfette descrizioni.
Si DRAM e pSLC sono proprio due storie diverse.
Trovo questa immagine semplice ed esplicativa per i non ingegneri come me :mc:
https://i.postimg.cc/SJcM2qH7/Traditional-v-HMB-NVMe-SSD-Diagram-800x648.jpg (https://postimg.cc/SJcM2qH7)
ssd con DRAM con dentro mappatura L2P + cache (per gli algoritmi e metadati del controller)
ssd DRAMless con su RAM mappatura L2P (già detto che trattasi di porzione) + FWB
Il Fast Write Buffer (FWB) consente agli SSD NVMe di utilizzare la memoria del sistema host (HMB) come buffer per accelerare le operazioni di scrittura L2P e gestire gli algoritmi del controller. Questo approccio ottimizza l'uso della memoria e riduce i tempi di latenza, creando un canale rapido per lo scambio di dati tra il sistema e l'SSD.
Quando arriva una richiesta di lettura, il gestore FWB controlla prima se i dati richiesti sono già presenti nel buffer di scrittura HMB. Se i dati sono disponibili, la richiesta viene servita direttamente dal buffer, evitando di accedere alla memoria fisica dell'SSD. Se i dati non si trovano nel buffer, vengono letti dalla memoria dell'SSD tramite l'interfaccia di archiviazione standard.
Per le richieste di scrittura, i dati vengono gestiti direttamente dal buffer HMB, riducendo il traffico verso la memoria dell'SSD. Se esiste una versione precedente dei dati nel buffer, questa viene sovrascritta, altrimenti viene allocato un nuovo spazio nel buffer per i dati.
Black (Wooden Law)
24-09-2024, 21:43
il futuro sarà degli ssd DRAMless (se ovviamente non avverrà qualche disastro con la grande diffusione degli ssd cinesi Maxio/YMTC).
Finalmente qualcuno che lo dice e soprattutto che lo accetta. L’industria non si sta spostando soltanto sulle maggiori performance ma anche su una migliore efficienza che porta ad avere controller con un nodo sempre più piccolo, meno canali e soprattutto un design DRAM-less. Io per questo tipo di drive sono abbastanza fiducioso sinceramente, penso con i giusti sviluppi possano arrivare davvero ad un buon livello (vedere i MaxioTech MAP1602/Phison E27T con 232L TLC…), ovviamente non lo stesso dei DRAM-based, soprattutto di quelli basati su 8 canali, ma comunque ad un punto da poter esser consigliati anche per carichi di lavoro che ad oggi sono inadeguati.
Mi sembra quasi lo stesso discorso delle NAND flash. Ovvio che tutti quanti vorremmo top prestazioni e top durata, ma ahimè per avanzare tecnologicamente bisogna far fronte anche ai diminishing return.
aled1974
25-09-2024, 07:22
Questo però non va a favore di quello che dici tu sul pattern di CDM ma va a favore di quello che hanno detto Liupen e Nicodemo ovvero che i dati vengono scritti nelle NAND in modalità SLC (o “pSLC”) e non nella DRAM. È risaputo, lo puoi leggere anche nei paper, pochi MB (della DRAM) sono dedicati per le scritture da parte dell’host e tutto il resto per l’archiviazione della mappa L2P. La cache SLC, invece, funziona in modo diverso. Se statica (dedicata all’intero dell’OP e fatta con le migliori celle delle NAND flash) i dati vengono scritti lì dentro come se fosse uno spazio a parte e rimangono lì per sempre invece se dinamica vengono scritti prima in SLC e poi appena terminata la sua capacità i blocchi SLC vengono convertiti in TLC, quindi la cache SLC dinamica è condivisa con i blocchi TLC, non è a parte. Quella prende tutte le scritture dell’SSD, non la DRAM.
hai ragione :mano:
non seguendo più la tecnologia e con mille altri pensieri nella vita vera sto perdendo colpi e dimenticando cosa serve a cosa facendo un mescolotto :doh:
scusate :ave:
ciao ciao
Come già detto costa di più infilare 1 milairdo di transitor in una CPU rispetto a mettercene soltanto 3 milioni, così costa di meno 1 core che 8, e tutta quei GB di ram dei pc odierni. I dirigenti aziendali sono stupidi come tutti, e anche per questo che c'è stata una strage di aziende dal 2005 in avanti (dall'abbandono di IBM nella produzione di PC), e oggi costa tutto poco, anche se voi vi mettete a discutere che non volete pagare un decoder più di 40 euro.
Abbandono la discussione e voi continuate pure a scrivere di cose tecniche da ingegneri elettronici che l'utente comune non sa che esistono queste differenze e usa tranquillamente ed efficacemente il suo SSD, indifferentemnte da quello che c'è dentro.
Ciao a tutti
Un buon SSD pcie 3.0 gen 4 da 1tb/2tb quale potrebbe essere? Da montare in un notebook che svolgerà prevalentemente lavoro da ufficio.
hai ragione :mano:
non seguendo più la tecnologia e con mille altri pensieri nella vita vera sto perdendo colpi e dimenticando cosa serve a cosa facendo un mescolotto :doh:
scusate :ave:
ciao ciao
Ma va, figurati. Per me è bello scriverne ..ed ogni occasione è buona :p
Come già detto costa di più infilare 1 milairdo di transitor in una CPU rispetto a mettercene soltanto 3 milioni, così costa di meno 1 core che 8, e tutta quei GB di ram dei pc odierni. I dirigenti aziendali sono stupidi come tutti, e anche per questo che c'è stata una strage di aziende dal 2005 in avanti (dall'abbandono di IBM nella produzione di PC), e oggi costa tutto poco, anche se voi vi mettete a discutere che non volete pagare un decoder più di 40 euro.
Abbandono la discussione e voi continuate pure a scrivere di cose tecniche da ingegneri elettronici che l'utente comune non sa che esistono queste differenze e usa tranquillamente ed efficacemente il suo SSD, indifferentemnte da quello che c'è dentro.
Dovresti rimanere invece, è discuterne, visto che si discute di ssd quì e non fa male allargare anche gli ambiti della discussione.
In quanto a illustrare degli argomenti tecnici da "ingegneri elettronici" non è che ci siano molte alternative:
o si dice "fidati di me è così"
oppure (credo più giustamente) si portano link e contenuti tecnici a sostegno delle proprie idee.
Tu parli di tecnologia (ssd in questo caso) che viene prodotta ad alto costo perchè complessa, ma che poi realmente è inutile.
Sono d'accordo... gli nvme non sono un gran passo avanti attualmente (tranne i cavi in meno.. per questo 5 stelline! ;) )
Siamo nell'era consumistica che è un male?
Sono parzialmente d'accordo (se vuoi ne parliamo, ma per me l'idea è quella del "male necessario al progresso (tecnologico)").
Magari la gente dovrebbe solo chiedere e informarsi... esempio stupido: come so che non devo acquistarmi un ferrari per andare in ufficio, dovrei sapere che non devo acquistare un i9 14gen per fare l'amministrativo in ufficio.
Giusto?
Tu hai però ribattuto ad una frase di sbaffo che diceva tipo: ma se servono solo 32MB perchè mettere negli ssd GB e GB di DRAM?
La risposta l'abbiamo data (e non viene così... è stata cercata da fonti attendibili). Tutti i dati necessari al controller non stanno in 32MB ma lì stanno solo quella parte necessaria a rendere l'ssd DRAMless performante quasi quanto un ssd con DRAM.
Ciao a tutti
Un buon SSD pcie 3.0 gen 4 da 1tb/2tb quale potrebbe essere? Da montare in un notebook che svolgerà prevalentemente lavoro da ufficio.
Qualcosa che scaldi poco anche dramless ma non QLC
Esempio: Samsung 990 EVO, WD Black SN770, Corsair MP600 Elite, Sabrent Rocket 4, Seagate Barracuda 530, vedi quello che costa meno.
Oppure una dei DRAMless Maxio/YMTC tipo Fansxing S880 o Lexar NM790.
ciao ho visto un Orico 1TB nvme a 50€, lo devo usare solo come disco per retropie su raspberry quindi anche se perde dati gli ri flasho sopra la iso non è un problema , è abbastanza buono o c'è altro a 50€ ?
ps non voglio spenderci tanti soldi... grazie
ciao ho visto un Orico 1TB nvme a 50€, lo devo usare solo come disco per retropie su raspberry quindi anche se perde dati gli ri flasho sopra la iso non è un problema , è abbastanza buono o c'è altro a 50€ ?
ps non voglio spenderci tanti soldi... grazie
Dipende sempre dal modello (e se si riesce poi ad capire cosa contiene).
Ad esempio l'ultimo lo pcie 4.0 uscito è un Maxio/YMTC (Dramless) ma QLC, quindi anche no.
Orico (gruppo shenzhen) è un azienda solida, ormai da molto sul mercato, ma non fà SSD.
Li fa fare.
Dipende sempre dal modello (e se si riesce poi ad capire cosa contiene).
Ad esempio l'ultimo lo pcie 4.0 uscito è un Maxio/YMTC (Dramless) ma QLC, quindi anche no.
Orico (gruppo shenzhen) è un azienda solida, ormai da molto sul mercato, ma non fà SSD.
Li fa fare.
ma anche no, perchè? cioè cosa rischio? lentezza esagerata? perdita di dati? esplosioni ?
andrà in una slittina USB collegata al raspy
ma anche no, perchè? cioè cosa rischio? lentezza esagerata? perdita di dati? esplosioni ?
andrà in una slittina USB collegata al raspy
Niente di tragico.
Lentezza esagerata in scrittura magari no, se non fai grandi trasferimenti sequenziali, o avendo celle QLC con DRAMless, martellandolo con piccoli file 4KB da scrivere; però le celle QLC durano meno e solitamente non costano proporzionalmente meno rispetto ai TLC.
Ok, grazie, anche se ho un po perso il filo...
ricapitolando mi pare di capire, soprattutto dalle figure, che:
- HMB contiene FWB (fast write buffer) e una parte di L2P (Logical To Phisical, anche detta FTL cioè Flash Translation Layer). L2P e FTL son la stessa cosa, giusto?
- nella prima figura di Liupen non c'è FTL nell'hmb ma sta sotto cioè sull'ssd, invece nella seconda sembra esserci L2P che si sposta in ram nel caso di ssd hmb, perciò io dico "una parte" facendo la media tra le due figure :D.
- la storia iniziale che 32MB bastano non era del tutto vera, per la FTL completa non bastano, anzi la FTL aumenta con la dimensione dell SSD, perciò la DRAM aumenta di pari passo, altrimenti non avrebbe senso, avrebbero tutti la stessa quantità di dram. A meno che la dram non serva anche per il fwb, ma questo tutti lo negano.
Ho capito bene?
Niente di tragico.
Lentezza esagerata in scrittura magari no, se non fai grandi trasferimenti sequenziali, o avendo celle QLC con DRAMless, martellandolo con piccoli file 4KB da scrivere; però le celle QLC durano meno e solitamente non costano proporzionalmente meno rispetto ai TLC.
quindi bisogna spendere di più e prendere altro? il minimo quale sarebbe?
Qualcosa che scaldi poco anche dramless ma non QLC
Esempio: Samsung 990 EVO, WD Black SN770, Corsair MP600 Elite, Sabrent Rocket 4, Seagate Barracuda 530, vedi quello che costa meno.
Oppure una dei DRAMless Maxio/YMTC tipo Fansxing S880 o Lexar NM790.
Dramless preferirei di no, prendo nota degli altri: grazie :)
EDIT per il Seagate intendi FireCuda o proprio Barracuda? Sembra esistino entrambi (ma solo il primo trovo su Amazon)
Ok, grazie, anche se ho un po perso il filo...
ricapitolando mi pare di capire, soprattutto dalle figure, che:
- HMB contiene FWB (fast write buffer) e una parte di L2P (Logical To Phisical, anche detta FTL cioè Flash Translation Layer). L2P e FTL son la stessa cosa, giusto?
- nella prima figura di Liupen non c'è FTL nell'hmb ma sta sotto cioè sull'ssd, invece nella seconda sembra esserci L2P che si sposta in ram nel caso di ssd hmb, perciò io dico "in parte" facendo la media tra le due figure :D.
- la storia iniziale che 32MB bastano non era del tutto vera, per la FTL completa non bastano, anzi la FTL aumenta a seconda della dimensione dell SSD, perciò la DRAM aumenta di pari passo, altrimenti non avrebbe senso, avrebbero tutti la stessa dram.
Ho capito bene?
Quasi, diciamo che se si vuole proprio dare definizioni:
HMB contiene FWB + L2P (mentre parti di FLT sono su Nand).
L2P (Logical-to-Physical mapping) è un componente specifico dell'FLT, che si occupa della mappatura degli indirizzi logici (quelli visibili dal sistema operativo) agli indirizzi fisici reali sulla memoria NAND flash.
FLT (Flash Translation Layer) è uno strato di astrazione software che gestisce la corrispondenza tra gli indirizzi logici e fisici nell’SSD + altri algoritmi. Poiché la memoria NAND flash degli SSD ha limitazioni nell'accesso e nella riscrittura, l'FLT è responsabile di compiti come la gestione della mappatura logica-fisica, l'ottimizzazione delle operazioni di scrittura, la raccolta dei rifiuti (garbage collection) e il livellamento dell'usura (wear leveling). L'obiettivo principale dell'FLT è far apparire l'SSD come un dispositivo a scrittura e lettura sequenziale, anche se la memoria flash funziona in modo diverso.
Così, per la cosa già detta che HMB 32MB contiene (porzioni) di mappatura L2P ma non ce la fà a contenere tutta l'FTL.
Esatto aumenta in ragione della grandezza dell'ssd.
Io che ho un po di anni in più, tanto per portarti un esempio, mi ricordo che andavo in biblioteca e da una parte oltre ai libri cerano gli schedari in ordine alfabetico che facevano da indice ai libri... ecco, più è grande la quantità di libri, più spazio serve per gestirli.
quindi bisogna spendere di più e prendere altro? il minimo quale sarebbe?
Ci sono molti ottimi TLC al prezzo dei qlc.
Dramless preferirei di no, prendo nota degli altri: grazie :)
EDIT per il Seagate intendi FireCuda o proprio Barracuda? Sembra esistino entrambi (ma solo il primo trovo su Amazon)
Quelli che ti ho indicato sono tutti dramless.
Ho visto consigliare il Kingston Renegate oggi (che è con la DRAM ed è simile al KC3000).
NEWS di oggi
https://news.samsung.com/global/samsung-launches-990-evo-plus-ssd-with-best-in-class-performance-speeds-supported-by-pcie-4-0
EDIT
@Black, direi finalmente arrivata la vera controparte EVO del 990 PRO
Il 990 EVO Plus è costruito su decenni di tecnologia pionieristica dei semiconduttori Samsung con affidabilità comprovata. Le velocità di lettura sequenziale arrivano fino a 7250 megabyte al secondo (MB/s) e le velocità di scrittura fino a 6300 MB/s, un miglioramento fino al 50% rispetto al precedente 990 EVO. L'aumento delle prestazioni è dovuto all'ultima tecnologia V-NAND di ottava generazione di Samsung e al controller da 5 nanometri (nm), mentre un innovativo scudo termico rivestito in nichel riduce al minimo il surriscaldamento, consentendo un'efficienza energetica superiore del 73% rispetto al suo predecessore.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-v-nand-di-ottava-generazione-densita-di-un-terabit-per-ssd-m2-pci-express-50_111602.html
https://www.techinsights.com/blog/upcoming-new-3d-nand-tlc-devices-samsung-176l-238l-sk-hynix-176l-kioxiawd-162l
conan_75
25-09-2024, 19:41
Questo nuovo 990Evo ha la Dram?
unnilennium
25-09-2024, 19:44
No
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-09-2024, 23:19
gli nvme non sono un gran passo avanti attualmente (tranne i cavi in meno.. per questo 5 stelline! ;) )
Pensa un po', personalmente, invece per l'idea di implementarli senza cavi e l'uso della vite, darei 1 stellina... :p
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 00:26
L2P (Logical-to-Physical mapping) è un componente specifico dell'FLT, che si occupa della mappatura degli indirizzi logici (quelli visibili dal sistema operativo) agli indirizzi fisici reali sulla memoria NAND flash.
FLT (Flash Translation Layer) è uno strato di astrazione software che gestisce la corrispondenza tra gli indirizzi logici e fisici nell’SSD + altri algoritmi. Poiché la memoria NAND flash degli SSD ha limitazioni nell'accesso e nella riscrittura, l'FLT è responsabile di compiti come la gestione della mappatura logica-fisica, l'ottimizzazione delle operazioni di scrittura, la raccolta dei rifiuti (garbage collection) e il livellamento dell'usura (wear leveling). L'obiettivo principale dell'FLT è far apparire l'SSD come un dispositivo a scrittura e lettura sequenziale, anche se la memoria flash funziona in modo diverso.
Secondo me sarebbe più giusto dire che la tabella L2P è la componente utilizzata per far operare l’SSD in sé, quindi per poter effettuare programmazioni, cancellazioni e letture, il FTL è ciò che esegue la mappatura, ciò che fa funzionare la L2P. Quindi per me L2P e FTL sono due cose separate, anche perché alcuni brevetti definiscono il FTL come il firmware dell’SSD. Quindi IMHO il FTL è una cosa del controller, l’HMB è composto da FWB, allocatore e attivatore HMB e la mappa L2P è contenuta in parte nell’HMB e in parte nelle NAND flash.
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 00:32
@Black, direi finalmente arrivata la vera controparte EVO del 990 PRO
Direi che è la risposta ai DRAM-less di fascia alta con NAND flash 232L TLC, quindi MAP1602 con YMTC e Phison E27T/SM2268XT con Micron/Kioxia (ma Kioxia 162L TLC, quindi BiCS6). Lo dico perché l’unico controller di Samsung da 5 nm è il Piccolo sul 990 EVO, la belva da 6 core e (4) canali da 2400 MT/s. Sulla carta tecnicamente il migliore ma dobbiamo aspettare recensioni.
Ci sono molti ottimi TLC al prezzo dei qlc.
uno in particolare? non mi oriento nel marasma di offerte attuali
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 09:54
I MAP1602 con YMTC 232L, Phison E27T con Kioxia 162L e gli SM2268XT/SM2268XT2 con Micron 232L. Quelli sono i migliori Gen4 DRAM-less con NAND flash TLC e come dice Liupen sono ottimi, sono di fascia alta.
I MAP1602 con YMTC 232L, Phison E27T con Kioxia 162L e gli SM2268XT/SM2268XT2 con Micron 232L. Quelli sono i migliori Gen4 DRAM-less con NAND flash TLC e come dice Liupen sono ottimi, sono di fascia alta.
non ci capisco niente co ste sigle
non mi serve fascia alta mi basta che vada per retropie
Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280 -SNV2S/1000G
?
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 10:40
non ci capisco niente co ste sigle
non mi serve fascia alta mi basta che vada per retropie
Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280 -SNV2S/1000G
?
Quello non è un buon modello perché è sia QLC che DRAM-less, io intendevo SSD come il Fanxiang S880/S790, Lexar NM790/Ares, Fikwot FN955, Ediloca EN870, Netac NV7000-T, Corsar MP600 Elite, Sabrent Rocket 4, Seagate BarraCuda 530, ecc. Guarda qui e prendi tutti quelli TLC: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?controller=Phison%20E27T, https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?controller=MAP1602A, https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?controller=SM2268XT.
Quello non è un buon modello perché è sia QLC che DRAM-less, io intendevo SSD come il Fanxiang S880/S790, Lexar NM790/Ares, Fikwot FN955, Ediloca EN870, Netac NV7000-T, Corsar MP600 Elite, Sabrent Rocket 4, Seagate BarraCuda 530, ecc. Guarda qui e prendi tutti quelli TLC: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?controller=Phison%20E27T, https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?controller=MAP1602A, https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?controller=SM2268XT.
grazie di questi mi pare solo il Fikwot FN955 sta sui 55 € allora prendo questo?
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 11:17
1TB? Io su Amazon lo vedo a 65€.
Quelli che ti ho indicato sono tutti dramless.
Ho visto consigliare il Kingston Renegate oggi (che è con la DRAM ed è simile al KC3000).
Ah, avevo capito lo fossero solo gli ultimi due che mi avevi citato (Lexar e l'altro che adesso non ricordo)
Ma come mai quest'inversione di tendenza? Mi spiego: premesso che sono lontano dal mondo SSD da prima del covid, ero rimasto (perlomeno nei SATA) che gli SSD di fascia medio-alta fossero tutti con DRAM, e pensavo fosse la stessa cosa oggi con gli NVMe, ma evidentemente mi sono perso qualche passaggio...
NEWS di oggi
https://news.samsung.com/global/samsung-launches-990-evo-plus-ssd-with-best-in-class-performance-speeds-supported-by-pcie-4-0
EDIT
@Black, direi finalmente arrivata la vera controparte EVO del 990 PRO
Il 990 EVO Plus è costruito su decenni di tecnologia pionieristica dei semiconduttori Samsung con affidabilità comprovata. Le velocità di lettura sequenziale arrivano fino a 7250 megabyte al secondo (MB/s) e le velocità di scrittura fino a 6300 MB/s, un miglioramento fino al 50% rispetto al precedente 990 EVO. L'aumento delle prestazioni è dovuto all'ultima tecnologia V-NAND di ottava generazione di Samsung e al controller da 5 nanometri (nm), mentre un innovativo scudo termico rivestito in nichel riduce al minimo il surriscaldamento, consentendo un'efficienza energetica superiore del 73% rispetto al suo predecessore.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-v-nand-di-ottava-generazione-densita-di-un-terabit-per-ssd-m2-pci-express-50_111602.html
https://www.techinsights.com/blog/upcoming-new-3d-nand-tlc-devices-samsung-176l-238l-sk-hynix-176l-kioxiawd-162l
Non sembra male, sbaglio?
1TB? Io su Amazon lo vedo a 65€.
-10 % = 58,5
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 12:05
Ah, avevo capito lo fossero solo gli ultimi due che mi avevi citato (Lexar e l'altro che adesso non ricordo)
Ma come mai quest'inversione di tendenza? Mi spiego: premesso che sono lontano dal mondo SSD da prima del covid, ero rimasto (perlomeno nei SATA) che gli SSD di fascia medio-alta fossero tutti con DRAM, e pensavo fosse la stessa cosa oggi con gli NVMe, ma evidentemente mi sono perso qualche passaggio...
Come abbiamo detto io e Liupen un po’ più in su adesso i produttori non si stanno focalizzando al 100% su prodotti DRAM-less ma quasi per vari motivi, come l’aumento esponenziale di performance che inevitabilmente induce a più calore e che quindi si può contenere con alcuni trade-off come il taglio di canali dei controller (da 8 a 4) e la mancanza di DRAM. Ovviamente i tempi son cambiati dai SATA, COVID/pre-COVID eravamo fermi ancora alle NAND flash 64L/96L che se non erano accoppiate con buoni controller e la DRAM non permettevano la saturazione della banda SATA III e neanche quella PCIe 3.0 quando andavano forte quegli SSD, ora con un buon controller (come quelli che ho detto due commenti precedenti) e NAND flash di ultima generazione (232L) si può anche evitare di inserire la DRAM per maggiori performance. Ovviamente averla porta ai solito vantaggi come maggiore durata e più velocità con blocchi da 4KB, ma sicuramente meno di prima.
Per i SATA la situazione è rimasta invariata invece: non essendoci l’HMB quelli soffrono comunque l’esser DRAM-less o DRAM-based e non andrebbero consigliati per il SO, specialmente se allo stesso tempo presentano NAND QLC.
Non sembra male, sbaglio?
Non lo è, no, ma comunque dobbiamo aspettare recensioni e prezzi per vedere se può aggiudicarsi il posto da miglior DRAM-less sul mercato. I principali competitori sono gli SSD detti da Liupen che usano NAND flash YMTC/Kioxia/Micron.
-10 % = 58,5
Tanta roba allora, decisamente. IMHO best buy essendo TLC.
Secondo me sarebbe più giusto dire che la tabella L2P è la componente utilizzata per far operare l’SSD in sé, quindi per poter effettuare programmazioni, cancellazioni e letture, il FTL è ciò che esegue la mappatura, ciò che fa funzionare la L2P. Quindi per me L2P e FTL sono due cose separate, anche perché alcuni brevetti definiscono il FTL come il firmware dell’SSD. Quindi IMHO il FTL è una cosa del controller, l’HMB è composto da FWB, allocatore e attivatore HMB e la mappa L2P è contenuta in parte nell’HMB e in parte nelle NAND flash.
Mi sembra di avere dette le stesse cose :wtf:
FLT (Flash Translation Layer) è uno strato di astrazione software che gestisce la corrispondenza tra gli indirizzi logici e fisici nell’SSD + altri algoritmi = (Firmware=programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico programmato. Wiki cit.)
Separate come allocazione nell'HMB si ma FTL è il contenitore di programmi (algoritmi) che gestisce poi anche la mappatura
https://i.ibb.co/xq2s8rq/1-s2-0-S0065245819300117-f01-16-9780128171578.jpg (https://ibb.co/xq2s8rq)
Ah, avevo capito lo fossero solo gli ultimi due che mi avevi citato (Lexar e l'altro che adesso non ricordo)
Ma come mai quest'inversione di tendenza? Mi spiego: premesso che sono lontano dal mondo SSD da prima del covid, ero rimasto (perlomeno nei SATA) che gli SSD di fascia medio-alta fossero tutti con DRAM, e pensavo fosse la stessa cosa oggi con gli NVMe, ma evidentemente mi sono perso qualche passaggio...
Non sembra male, sbaglio?
Infatti non è niente male, soprattutto ora che, come nel 990 PRO, hanno inserito delle celle NAND all'altezza.
Il controller Samsung di questo ssd supporta ca 2400 MT/s ma le celle V7 no. Ora si ha un ssd (DRAMless certo... è EVO infatti) le cui celle funzionano a velocità pari a quella del controller (non si avrà una crescita di prestazioni del 50% ma... qualcosa si).
Riguardo la considerazione migliore che vedi per gli ssd senza DRAM, è per due motivi (probabilmente i passaggi persi di questi ultimi anni):
1 - al contrario dei sata che proprio non avevano nulla tranne una piccola cache di memoria, gli nvme hanno HMB cioè riescono a opzionare la RAM del pc per migliorare le prestazioni normali (se si cerca un ssd per fare produzione, non c'è storia, si rimane sugli ssd con DRAM);
2 - questi ssd NVMe con HMB sono anni che ci sono ...insomma, si sono viste prestazioni e durata, ed il parere è positivo.
L'unica cosa è che dovrebbero costare (visti i prezzi degli nvme con DRAM) ancora un po meno, se no mancherebbe la convenienza.
grazie di questi mi pare solo il Fikwot FN955 sta sui 55 € allora prendo questo?
Questo è OK (il classico Maxio/YMT)
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 13:22
Mi sembra di avere dette le stesse cose :wtf:
FLT (Flash Translation Layer) è uno strato di astrazione software che gestisce la corrispondenza tra gli indirizzi logici e fisici nell’SSD + altri algoritmi = (Firmware=programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico programmato. Wiki cit.)
Separate come allocazione nell'HMB si ma FTL è il contenitore di programmi (algoritmi) che gestisce poi anche la mappatura
https://i.ibb.co/xq2s8rq/1-s2-0-S0065245819300117-f01-16-9780128171578.jpg (https://ibb.co/xq2s8rq)
Vedendo l'immagine forse penso male io, quello che intendo dire è che la mappa con gli indirizzi logici e fisici (che io chiamo "L2P") è una cosa completamente a parte e non è "un componente specifico del FTL" come dici tu. Per me l'azione di traduzione di indirizzi è parte del FTL, quindi IMHO nella raffigurazione che mostri questo e non la mappa in sé, anche se alla fine stiamo facendo un discorso su terminologia e basta.
RobbyBtheOriginal
26-09-2024, 21:06
Il Fikwot FN955 è retrocompatibile a pci-e 3.0 senza problemi vari? (Non ho una mobo per i 4.0 e lo slot non è dissipato, uso solo per giochi e dati vari, s.o. su slot dissipato 970 evo plus) ..grazie :)
by Tapaparla ©®™
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 21:27
Lo è, sì, come qualsiasi SSD PCIe.
segnalo Ediloca EN870 SSD 1TB a 62,4€ con lo sconto, pare abbia anche un a specie di dissy
RobbyBtheOriginal
26-09-2024, 22:05
Lo è, sì, come qualsiasi SSD PCIe.
L'ho scritto perchè qualche pagina indietro è stato indicato "con qualche problema di retrocompatibilità" il WD BLACK SN770 se non sbaglio, ovvio che funzionino tutti, il problema è il come funzionino, altrimenti non avrei posto la domanda "senza problemi vari"
segnalo Ediloca EN870 SSD 1TB a 62,4€ con lo sconto, pare abbia anche un a specie di dissy
non ha un dissipatore ma la solita "striscia" applicata sui chip come tutti o quasi, meglio questo o il Fikwot FN955 1TB?
Black (Wooden Law)
26-09-2024, 23:56
L'ho scritto perchè qualche pagina indietro è stato indicato "con qualche problema di retrocompatibilità" il WD BLACK SN770 se non sbaglio, ovvio che funzionino tutti, il problema è il come funzionino, altrimenti non avrei posto la domanda "senza problemi vari"
Non mi risultano problemi, dove hai letto a riguardo?
non ha un dissipatore ma la solita "striscia" applicata sui chip come tutti o quasi, meglio questo o il Fikwot FN955 1TB?
Sono lo stesso SSD avendo gli stessi componenti.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-fikwot-gen-4-su-amazon-costano-pochissimo-da-29-7400mb-s-ma-sono-davvero-validi_131205.html
a sto punto tanto vale prendere quello che costa meno!
suppongo il Fikwot FN970 sia un po meglio del 955?
c'è anche il FX991
Se non hai fretta.... aspetta il primeday 8-9 ottobre....
Io ho messo un po' dei modelli che avete indicato in lista, vediamo se ne scontano qualcuno, anche viste se le cifre si risparmieranno pochi euro.
Se non hai fretta.... aspetta il primeday 8-9 ottobre....
Io ho messo un po' dei modelli che avete indicato in lista, vediamo se ne scontano qualcuno, anche viste se le cifre si risparmieranno pochi euro.
Per i prime day conviene guardare se scontano altri ssd. Di solito mettono gli SK Hynix e qualche rumaglia molto vecchia che non vale la pena.
Questi di cui si parla negli ultimi post sono praticamente sempre in offerta con coupon :)
Black (Wooden Law)
27-09-2024, 12:06
https://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-fikwot-gen-4-su-amazon-costano-pochissimo-da-29-7400mb-s-ma-sono-davvero-validi_131205.html
a sto punto tanto vale prendere quello che costa meno!
suppongo il Fikwot FN970 sia un po meglio del 955?
c'è anche il FX991
No, son tutti modelli inferiori; l’FN970 usa l’InnoGrit IG5236 con YMTC CDT1B (128L TLC) che è una pessima accoppiata per l’affidabilità mentre l’FX991 è QLC e, ovviamente, DRAM-less, quindi buono solo come secondario. L’FN955 è superiore ad entrambi.
Vedendo l'immagine forse penso male io, quello che intendo dire è che la mappa con gli indirizzi logici e fisici (che io chiamo "L2P") è una cosa completamente a parte e non è "un componente specifico del FTL" come dici tu. Per me l'azione di traduzione di indirizzi è parte del FTL, quindi IMHO nella raffigurazione che mostri questo e non la mappa in sé, anche se alla fine stiamo facendo un discorso su terminologia e basta.
Forse ho capito che intendi.
Se stai leggendo Rino Micheloni, ho visto che utilizza la definizione FFS (Flash file system) e dentro ci infila la FTL come, WL, GC, insomma FTL risulta una parte del tutto.
Micheloni si è impegnato molto nella programmazione di un software di gestione che appunto chiama Flash File System.
L'FFS può avere funzionalità integrate simili all'FTL, ma si occupa anche dell'organizzazione dei file, mentre l'FTL si concentra sulla gestione degli indirizzi e sull'efficienza della memoria.
Comunque, a parte questa cosa che ho notato, a livello di definizioni normalmente usate la FTL in pratica è il software che tiene dentro di se tutte le funzioni del controller e che permette di avere un output per l'host come se l'ssd fosse un hdd.
Sappiamo però che l'ssd NON è un hdd: le nand per la struttura di poter essere programmate in pagine e cancellate a blocchi, si frammentano e occorre un algoritmo di spostamento (Garbage Collection), ma anche si sa che "consumandosi" devono essere usate distribuendo le scritture (Wear Leveling), ecc ecc; tutte le funzioni di gestione dell'ssd che fà il controller, all'Host non interessano e l'FTL fà in modo che: "Il fattore principale che ha reso così facile l'adozione degli SSD è che utilizzano le stesse interfacce host degli HDD. Sebbene presentare una matrice di indirizzi di blocco logici (LBA) abbia senso per gli HDD poiché i loro settori possono essere sovrascritti, non è completamente adatto al modo in cui funziona la memoria flash. Per questo motivo, è necessario un componente aggiuntivo per nascondere le caratteristiche interne della memoria flash NAND ed esporre solo una matrice di LBA all'host. Questo componente è chiamato Flash Translation Layer (FTL) e risiede nel controller SSD. L'FTL è fondamentale e ha due scopi principali: mappatura dei blocchi logici e garbage collection".
Proseguendo con le definizioni:
Gli indirizzi logici (LBA, Logical Block Address) forniti dal sistema operativo vengono tradotti in indirizzi fisici (PBA) dall'FTL (Flash Translation Layer) tramite il processo chiamato Logical-to-Physical (L2P) mapping. Questo passaggio è necessario poiché la memoria NAND non consente la sovrascrittura diretta dei dati, richiedendo invece la cancellazione e la riscrittura in blocchi distinti.
Questa mappatura è una parte fondamentale del funzionamento della FTL, ma l'FTL si occupa di molto di più oltre alla semplice traduzione degli indirizzi.
Il termine PBA (Physical Block Address) si riferisce agli indirizzi fisici effettivi all'interno della memoria NAND flash di un SSD. Questi indirizzi fisici indicano i blocchi di memoria in cui vengono memorizzati i dati.
Però se si considerano ad esempio le pendrive USB, non c'è FTL ma la L2P è un modulo firmware a se stante.
Come lo diventa - anche se all'interno del firmware della FTL - quando si parla di ssd dramless con HMB.
E' questo che vuoi dire?
Black (Wooden Law)
27-09-2024, 14:30
Forse ho capito che intendi.
Se stai leggendo Rino Micheloni, ho visto che utilizza la definizione FFS (Flash file system) e dentro ci infila la FTL come, WL, GC, insomma FTL risulta una parte del tutto.
Micheloni si è impegnato molto nella programmazione di un software di gestione che appunto chiama Flash File System.
L'FFS può avere funzionalità integrate simili all'FTL, ma si occupa anche dell'organizzazione dei file, mentre l'FTL si concentra sulla gestione degli indirizzi e sull'efficienza della memoria.
No Liupen, non avendo letto "Inside Solid State Drives (SSDs)" non so del FFS, prima volta che ne sento parlare. Su quel libro questa parte viene rappresentata letteralmente come il firmware dell'SSD per poi separare il FTL come un componente utile soltanto alla mappatura della tabella L2P, è come dici tu quindi. Io di Micheloni ho letto soltanto "3D Flash Memories (https://link.springer.com/book/10.1007/978-94-017-7512-0)" che parla delle memorie flash 3D con un occhio di riguardo sulle NAND flash, lì non si parla del FTL, FFS o di come funzionano gli SSD.
Invece ho letto un pochettino ("pochettino" perché non l'ho finito per impegni personali) "A Beginner's Guide to SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6)" che è di Gopi Kuppan Thirumalai, un ingegnere indiano, e lì si parla del FTL come lo faccio io, quindi come se fosse il FW dell'SSD che ha lo scopo di far funzionare i vari algoritmi con anche la mappatura della tabella L2P. Qui le immagini di quello che intendo: https://imgur.com/a/SwhPDk0. Anche in "Errors in Flash-Memory-Based Solid-State Drives: Analysis, Mitigation, and Recovery (https://arxiv.org/pdf/1711.11427)" si parla del FTL come il firmware dell'SSD: https://imgur.com/a/M5XR63X.
Per ultimo ti prendo la lezione 1 di "Basics of NAND Flash-Based SSDs (Spring 2024) (https://www.youtube.com/playlist?list=PL5Q2soXY2Zi_vvYPRfYd1dJ8Am5bvJ-A4)" di "Onur Mutlu Lectures" su YouTube che mostra sempre come il FTL svolga l'azione della traduzione degli indirizzi basandosi, ovviamente, sulla tabella L2P: https://imgur.com/a/WZJwEjd.
Non so sinceramente se ho detto più volte le stesse cose o ho detto/linkato cose/fonti inutili ma è per farti capire il più possibile quello che intendo.
Sappiamo però che l'ssd NON è un hdd: le nand per la struttura di poter essere programmate in pagine e cancellate a blocchi, si frammentano e occorre un algoritmo di spostamento (Garbage Collection), ma anche si sa che "consumandosi" devono essere usate distribuendo le scritture (Wear Leveling), ecc ecc; tutte le funzioni di gestione dell'ssd che fà il controller, all'Host non interessano e l'FTL fà in modo che: "Il fattore principale che ha reso così facile l'adozione degli SSD è che utilizzano le stesse interfacce host degli HDD. Sebbene presentare una matrice di indirizzi di blocco logici (LBA) abbia senso per gli HDD poiché i loro settori possono essere sovrascritti, non è completamente adatto al modo in cui funziona la memoria flash. Per questo motivo, è necessario un componente aggiuntivo per nascondere le caratteristiche interne della memoria flash NAND ed esporre solo una matrice di LBA all'host. Questo componente è chiamato Flash Translation Layer (FTL) e risiede nel controller SSD. L'FTL è fondamentale e ha due scopi principali: mappatura dei blocchi logici e garbage collection".
E qui siamo d'accordo in entrambi. :)
Avevo letto in una guida di un olandese che gli HDD non hanno alcun settore fisico (PBA) avendo la possibilità di sovrascrivere i settori. Quello che hai citato, comunque, conferma sempre che la funzione primaria del FTL è della mappatura L2P.
Proseguendo con le definizioni:
Gli indirizzi logici (LBA, Logical Block Address) forniti dal sistema operativo vengono tradotti in indirizzi fisici (PBA) dall'FTL (Flash Translation Layer) tramite il processo chiamato Logical-to-Physical (L2P) mapping. Questo passaggio è necessario poiché la memoria NAND non consente la sovrascrittura diretta dei dati, richiedendo invece la cancellazione e la riscrittura in blocchi distinti.
Questa mappatura è una parte fondamentale del funzionamento della FTL, ma l'FTL si occupa di molto di più oltre alla semplice traduzione degli indirizzi.
Il termine PBA (Physical Block Address) si riferisce agli indirizzi fisici effettivi all'interno della memoria NAND flash di un SSD. Questi indirizzi fisici indicano i blocchi di memoria in cui vengono memorizzati i dati.
Però se si considerano ad esempio le pendrive USB, non c'è FTL ma la L2P è un modulo firmware a se stante.
Come lo diventa - anche se all'interno del firmware della FTL - quando si parla di ssd dramless con HMB.
E' questo che vuoi dire?
Sì Liupen, penso che tu abbia colto quello che io intenda:
- FTL: FW dell'SSD, comunque l'agente delle tante funzioni dell'SSD la cui primaria è la mappatura L2P;
- mappa L2P: la mappa che contiene sia i settori LBA che PBA;
- mappatura L2P (o "L2P mapping" come la chiami tu): l'azione di fare la traduzione dei settori.
RobbyBtheOriginal
27-09-2024, 20:48
Non mi risultano problemi, dove hai letto a riguardo?
Qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48600562&postcount=21797), scusa ci ho messo un po' a ritrovarlo, cmq grazie per le preziose nozioni e consigli:mano:
Black (Wooden Law)
28-09-2024, 00:26
Non so a cosa si riferisca Pitx, non ho trovato nessuna testimonianza su Internet.
Non so a cosa si riferisca Pitx, non ho trovato nessuna testimonianza su Internet.
Sn770 su diversi slot pciex 3.0 non viene riconosciuto, o non li digerisce
Black (Wooden Law)
28-09-2024, 15:25
Sn770 su diversi slot pciex 3.0 non viene riconosciuto, o non li digerisce
Ma per tua esperienza personale o altro? Perché ripeto, su Google non trovo nulla di problemi di compatibilità, solo gli SN850X li avevano/hanno per quanto io sappia.
Ma per tua esperienza personale o altro? Perché ripeto, su Google non trovo nulla di problemi di compatibilità, solo gli SN850X li avevano/hanno per quanto io sappia.
Esperienza personale
andreag8
28-09-2024, 19:01
Consigli per un nvme 2242 o 2230?
No QLC possibilmente.
Black (Wooden Law)
28-09-2024, 19:18
Consigli per un nvme 2242 o 2230?
No QLC possibilmente.
Di 2242 l’unico TLC decente è il Sabrent Nano, di 2230 ce ne sono tanti, puoi vederli qui: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/search/?formfactor=4. Il migliore sembra essere il Corsair MP600 Mini poi il WD SN740 e simili.
DOC-BROWN
29-09-2024, 10:14
raga...........chi mi aiuta a capire ?
- ma che tipo di NAND usa il samsung 870 evo ?
- ricordo bene che 870 leggermente meglio del 860 evo ?
- Ma alla fine , possibile che il suo Tool "samsung magician"
posso in modo automatico e autonomo ... RIDURRE leggermente
la dimensione libera dello spazio nel SSD , possibile ?
grazie a chi mi risponde :doh:
Black (Wooden Law)
29-09-2024, 16:23
Le NAND flash sono le Samsung 128L TLC (o 92L, dipende dalla revisione) e qualsiasi tipo di memoria non scala in negativo la capacità disponibile.
DOC-BROWN
01-10-2024, 10:13
Le NAND flash sono le Samsung 128L TLC (o 92L, dipende dalla revisione) e qualsiasi tipo di memoria non scala in negativo la capacità disponibile.
dici : " non scala in negativo la capacità disponibile." ..... non capisco, cioe ?
:doh:
Black (Wooden Law)
01-10-2024, 10:30
Che non esiste alcuna memoria che va giù di capacità disponibile, la risposta te l’hanno data in altra sede.
Come abbiamo detto io e Liupen un po’ più in su adesso i produttori non si stanno focalizzando al 100% su prodotti DRAM-less ma quasi per vari motivi, come l’aumento esponenziale di performance che inevitabilmente induce a più calore e che quindi si può contenere con alcuni trade-off come il taglio di canali dei controller (da 8 a 4) e la mancanza di DRAM. Ovviamente i tempi son cambiati dai SATA, COVID/pre-COVID eravamo fermi ancora alle NAND flash 64L/96L che se non erano accoppiate con buoni controller e la DRAM non permettevano la saturazione della banda SATA III e neanche quella PCIe 3.0 quando andavano forte quegli SSD, ora con un buon controller (come quelli che ho detto due commenti precedenti) e NAND flash di ultima generazione (232L) si può anche evitare di inserire la DRAM per maggiori performance. Ovviamente averla porta ai solito vantaggi come maggiore durata e più velocità con blocchi da 4KB, ma sicuramente meno di prima.
Per i SATA la situazione è rimasta invariata invece: non essendoci l’HMB quelli soffrono comunque l’esser DRAM-less o DRAM-based e non andrebbero consigliati per il SO, specialmente se allo stesso tempo presentano NAND QLC.
Non lo è, no, ma comunque dobbiamo aspettare recensioni e prezzi per vedere se può aggiudicarsi il posto da miglior DRAM-less sul mercato. I principali competitori sono gli SSD detti da Liupen che usano NAND flash YMTC/Kioxia/Micron.
Infatti non è niente male, soprattutto ora che, come nel 990 PRO, hanno inserito delle celle NAND all'altezza.
Il controller Samsung di questo ssd supporta ca 2400 MT/s ma le celle V7 no. Ora si ha un ssd (DRAMless certo... è EVO infatti) le cui celle funzionano a velocità pari a quella del controller (non si avrà una crescita di prestazioni del 50% ma... qualcosa si).
Riguardo la considerazione migliore che vedi per gli ssd senza DRAM, è per due motivi (probabilmente i passaggi persi di questi ultimi anni):
1 - al contrario dei sata che proprio non avevano nulla tranne una piccola cache di memoria, gli nvme hanno HMB cioè riescono a opzionare la RAM del pc per migliorare le prestazioni normali (se si cerca un ssd per fare produzione, non c'è storia, si rimane sugli ssd con DRAM);
2 - questi ssd NVMe con HMB sono anni che ci sono ...insomma, si sono viste prestazioni e durata, ed il parere è positivo.
L'unica cosa è che dovrebbero costare (visti i prezzi degli nvme con DRAM) ancora un po meno, se no mancherebbe la convenienza.
Grazie a entrambi :)
Ho solo un'ultima domanda: cosa intendi per "produzione" (laddove sia consigliabile un SSD con DRAM) ?
Ho solo un'ultima domanda: cosa intendi per "produzione" (laddove sia consigliabile un SSD con DRAM) ?
Un pc da lavoro (penso a usi intensivi di grafica e editing foto/video, ecc); in questo caso credo non si possa correre rischi di cali di prestazione mentre si lavora.
giovanni69
01-10-2024, 19:45
Ma per tua esperienza personale o altro? Perché ripeto, su Google non trovo nulla di problemi di compatibilità, solo gli SN850X li avevano/hanno per quanto io sappia.
Potresti linkare qualcosa in merito, per favore? Grazie in anticipo.
Black (Wooden Law)
01-10-2024, 22:03
Potresti linkare qualcosa in merito, per favore? Grazie in anticipo.
È una cosa che ho letto più volte su Reddit, ammetto di non aver indagato troppo però. Se riesco prendo link più precisi ma facendo una ricerca su Google (https://www.google.com/search?q=sn850x+compatibility+issue&oq=SN850X+&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBggCECMYJzIGCAAQRRg5MgYIARBFGEAyBggCECMYJzIGCAMQRRg7Mg0IBBAAGIsDGIAEGPMFMg0IBRAAGIsDGIAEGPMFMgYIBhBFGDwyBggHEEUYPNIBCDE4MzZqMWo3qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8) si estrapola qualcosa. So anch'io, però, che è un po' fuorviante come prova infatti non so neanche se questi problemi ci siano ancora o meno, so solo che erano legati al firmware e ci sono stati aggiornamenti sia per l'SN850 che per l'SN850X.
Un pc da lavoro (penso a usi intensivi di grafica e editing foto/video, ecc); in questo caso credo non si possa correre rischi di cali di prestazione mentre si lavora.
Ok allora avevo presunto bene, non è il mio caso comunque, il mio lavoro è tipico da ufficio (office+videocall+navigazione).
RobbyBtheOriginal
02-10-2024, 13:19
Arrivato il Fikwot FN955 da 1TB, questa la mia situazione di tutti gli SSD (Fikwot su PCIe 3.0);
la vite in dotazione NON è metallica (il cacciavite calamitato non la attira), non è presente il "dado esagonale" che fa da distanziatore e fissaggio sulla mobo, se quindi non l'avete in dotazione con la vostra mobo fate attenzione
https://i.postimg.cc/yDsvmDV4/BX-200.jpg (https://postimg.cc/yDsvmDV4) https://i.postimg.cc/PNv3TG6c/Fikwot.jpg (https://postimg.cc/PNv3TG6c) https://i.postimg.cc/F7jTkyXV/Fikwot-info.jpg (https://postimg.cc/F7jTkyXV) https://i.postimg.cc/hfFCGC6G/Samsung.png (https://postimg.cc/hfFCGC6G)
DOC-BROWN
02-10-2024, 13:56
con il Tool Samsung Magician :
- in Performance Operation sono su standard mode
e ho settato il primo e ultimo ma non il TRIM , devo abiliarlo o lascio cosi ?
mentre in Over provisioning sono cosi :
https://prnt.sc/HebXzyVNW-3o
leggo 8 GB OP .... quindi va bene cosi o qui cosa devo fare ?
grazie
Arrivato il Fikwot FN955 da 1TB, questa la mia situazione di tutti gli SSD (Fikwot su PCIe 3.0)
Temperatura fissa?
RobbyBtheOriginal
03-10-2024, 14:11
Temperatura fissa?
ho controllato ora e sta ancora a 40° come nello screenshot, non ho ancora avuto tempo per mettermi a spostare le cose, l'ho installato nel banco tra cpu e scheda video
per il resto i valori come sono di tutta quanta la situazione?
megthebest
03-10-2024, 14:21
Temperatura fissa?
ho controllato ora e sta ancora a 40° come nello screenshot, non ho ancora avuto tempo per mettermi a spostare le cose, l'ho installato nel banco tra cpu e scheda video
per il resto i valori come sono di tutta quanta la situazione?
Sensore inesistente come negli SSD Sata presi più volte da Aliexpress???
Black (Wooden Law)
03-10-2024, 14:46
Sensore inesistente come negli SSD Sata presi più volte da Aliexpress???
Forse in quegli SSD (quelli SATA di AliExpress) non è presente il sensore per qualche modifica al FW del controller o per questo componente in sé, ma si conosce bene il controller dell'FN955 (MaxioTech MAP1602) e la sua qualità, mi sembrerebbe strano che non avesse alcun sensore della temperatura. Perlomeno me lo auguro, ho consigliato tante volte l'FN955 ma ahimè nessun acquirente si è preso la briga di controllare la temperatura non presentando problemi...
megthebest
03-10-2024, 14:52
Forse in quegli SSD (quelli SATA di AliExpress) non è presente il sensore per qualche modifica al FW del controller o per questo componente in sé, ma si conosce bene il controller dell'FN955 (MaxioTech MAP1602) e la sua qualità, mi sembrerebbe strano che non avesse alcun sensore della temperatura. Perlomeno me lo auguro, ho consigliato tante volte l'FN955 ma ahimè nessun acquirente si è preso la briga di controllare la temperatura non presentando problemi...
Ho anche io il Maxio sul Lexar NQ790 2Tb preso qualche mese fa.. e li il sensore temperatura va benone (è più caloroso del principale Kingston Fury ma ci sta).
O è un problema di Firmware o veramente c'è qualche anomalia che non capisco su quel Flikwot
Black (Wooden Law)
03-10-2024, 14:59
Ho anche io il Maxio sul Lexar NQ790 2Tb preso qualche mese fa.. e li il sensore temperatura va benone (è più caloroso del principale Kingston Fury ma ci sta).
Eh, e il controller è lo stesso eh, sempre MAP1602.
O è un problema di Firmware o veramente c'è qualche anomalia che non capisco su quel Flikwot
Io proverei anche con altri programmi come HWiNFO64.
megthebest
03-10-2024, 15:44
Eh, e il controller è lo stesso eh, sempre MAP1602.
Io proverei anche con altri programmi come HWiNFO64.Io la temperatura la vedo dappertutto anche crystaldiskinfo
https://i.imgur.com/dLBSsue.png
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
03-10-2024, 21:14
Boh ragazzi non capisco l'allarmismo, sta in idle ovvio che abbia circa la stessa temperatura se non la stessa, pure gli altri stanno alla stessa temperatura, chiedevo solo se i valori fossero nella norma, nel senso quelli di diskmark e info per l'SSD nuovo (PCIe 3), e diskinfo per quelli usati (ho usato le impostazioni default)
megthebest
03-10-2024, 21:40
Boh ragazzi non capisco l'allarmismo, sta in idle ovvio che abbia circa la stessa temperatura se non la stessa, pure gli altri stanno alla stessa temperatura, chiedevo solo se i valori fossero nella norma, nel senso quelli di diskmark e info per l'SSD nuovo (PCIe 3), e diskinfo per quelli usati (ho usato le impostazioni default)
non è allarmismo, se è sempre 40° (ovvero anche se ti metti a copiare 10Gb di dati dentro), non va bene.. se inveve cambia e si alza o abbassa in base all'uso o in idle, non c'è da preoccuparsi..
Chiedevamo appunto se fosse sempre 40 o avessi visto diverse temperature
Black (Wooden Law)
03-10-2024, 21:47
Boh ragazzi non capisco l'allarmismo, sta in idle ovvio che abbia circa la stessa temperatura se non la stessa, pure gli altri stanno alla stessa temperatura, chiedevo solo se i valori fossero nella norma, nel senso quelli di diskmark e info per l'SSD nuovo (PCIe 3), e diskinfo per quelli usati (ho usato le impostazioni default)
Sì è tutto a posto, non c'ha praticamente scritture a bordo.
https://www.guotongglobal.com/en/news-detail/100
Sembrerebbe... stesso firmware, stessa temperatura fissa.
Boh ragazzi non capisco l'allarmismo, sta in idle ovvio che abbia circa la stessa temperatura se non la stessa, pure gli altri stanno alla stessa temperatura, chiedevo solo se i valori fossero nella norma, nel senso quelli di diskmark e info per l'SSD nuovo (PCIe 3), e diskinfo per quelli usati (ho usato le impostazioni default)
Solo curiosità... era strano vedere un 40°C spaccato.
Penso che se lo hanno pensato così, non ci siano rischi, però comunque mi chiedo allora il TT come sia determinato se non c'è una lettura del sensore (che è presente) della temperatura.:mc:
megthebest
04-10-2024, 13:44
come sia determinato se non c'è una lettura della temperatura.:mc:
Quoto.. come si fa a capire se va in throttling termico e a che temperatura? perchè se non c'è modo di sapere la temperature in tempo reale del controller/nand non è un bene in termini assoluti...
Black (Wooden Law)
04-10-2024, 19:01
Quoto.. come si fa a capire se va in throttling termico e a che temperatura?
Penso che sia un dubbio legittimo in generale, ma non in questo caso specifico visto che l'SSD viene usato in PCIe 3.0 e quindi penso che consumi e scaldi di meno vista la limitazione della velocità.
megthebest
04-10-2024, 19:08
Penso che sia un dubbio legittimo in generale, ma non in questo caso specifico visto che l'SSD viene usato in PCIe 3.0 e quindi penso che consumi e scaldi di meno vista la limitazione della velocità.Anche il mio Lexar NQ790 sta su PCIe 3.0 ma senza dissipazione aggiuntiva (almeno un passivo in alluminio da 3mm) arrivaba tranquillamente a 62° con la copia da M2 PCIe 4 principale.. Con il dissipatore ho abbassato la media di almeno 6/9 gradi (ora poi con temperature più fresche va anche meglio).
Chiaro che non sarà stressato al max se messo su slot Gen3, ma da quello che vedevo il Flikwot è stato testato su Gen 4 a vedere i primi benchmark postati dall'utente
Questo discorso dei 40 gradi (se confermato che non cambia mai quel numero) sono piuttosto strani
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
05-10-2024, 19:22
Domani sposterò sicuramente tutta la libreria dei giochi e simili e terrò aperto diskinfo o altro programma utile che mi indicherete più appropriato per monitorare in diretta se ci sono cambiamenti della temperatura o meno
by Tapaparla ©®™
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2024, 19:34
Domani sposterò sicuramente tutta la libreria dei giochi e simili e terrò aperto diskinfo o altro programma utile che mi indicherete più appropriato per monitorare in diretta se ci sono cambiamenti della temperatura o meno
by Tapaparla ©®™
HwMonitor e le variazioni le vedi in tempo reale.
https://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
DOC-BROWN
06-10-2024, 15:20
cavoli ma quindi mi sono confuso io ????
era meglio 860 evo che avevo prima del 870 evo di adesso ?
ma cambiano di molte le prestazioni e duarata o ? :doh: :doh: :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2024, 15:40
cavoli ma quindi mi sono confuso io ????
era meglio 860 evo che avevo prima del 870 evo di adesso ?
ma cambiano di molte le prestazioni e duarata o ? :doh: :doh: :doh:
Per l'utente non cambia sostanzialmente niente, non ti cambia nulla tra i due né in prestazioni né in durata.
Fai finta che hanno modificato solo l'etichetta scrivendo 7 al posto di 6.
Continuerai ad avere il forse miglior SSD SATA disponibile nel mercato consumer.
DOC-BROWN
06-10-2024, 16:17
Per l'utente non cambia sostanzialmente niente, non ti cambia nulla tra i due né in prestazioni né in durata.
Fai finta che hanno modificato solo l'etichetta scrivendo 7 al posto di 6.
Continuerai ad avere il forse miglior SSD SATA disponibile nel mercato consumer.
meno male .... ero gia in paranoia ! :doh:
ma leggo che :
" 870 evo usa memoria TLC, 860 evo usa memoria MLC.
860 EVO è decisamente meglio di 870 EVO.
Solitamente Samsung butta NAND "a caso" nei propri SSD. Non è una casa molto affidabile, dipende dalla Rev. dell'SSD stesso. "
???? ma possibile davvero samsung "butta" NAND a caso ?
ma cosi significa TLC o MLC ? grazieee
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2024, 16:33
meno male .... ero gia in paranoia ! :doh:
ma leggo che :
" 870 evo usa memoria TLC, 860 evo usa memoria MLC.
860 EVO è decisamente meglio di 870 EVO.
Solitamente Samsung butta NAND "a caso" nei propri SSD. Non è una casa molto affidabile, dipende dalla Rev. dell'SSD stesso. "
???? ma possibile davvero samsung "butta" NAND a caso ?
ma cosi significa TLC o MLC ? grazieee
Significa che chi ha scritto quelle cose non ha la più pallida idea di quello che sta scrivendo. Ignoralo se vuoi farti un piacere... :read:
Se poi riesci a farlo star zitto tanto meglio per tutti :D
Anche il 870 EVO viene dichiarato ufficialmente con memorie "Samsung V-NAND 3bit MLC", fonte la pagina web ufficiale di Samsung:
https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/870-evo-500gb-sata-3-2-5-ssd-mz-77e500b-eu/
Che poi è un modo più elegante per dire memorie TLC sostanzialmente. Quindi entrambi hanno memorie 3bit MLC o se vuoi dirlo diversamente entrambi hanno memorie TLC.
RobbyBtheOriginal
06-10-2024, 17:25
HwMonitor e le variazioni le vedi in tempo reale.
https://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
Eccoci qua, tutto ok fatte le dovute prove, spostati 110GB da 970evo a fikwot FN955 a velocità astronomiche, non avevo mai provato prima da nvme a nvme, ci avrà messo neanche 2 minuti :sofico:
https://i.postimg.cc/3yM9mt8L/Temp.jpg (https://postimg.cc/3yM9mt8L)
Black (Wooden Law)
06-10-2024, 17:44
Beh, se la temperatura è rimasta a meno di 50°C vuol dire che la gestisce davvero bene…
RobbyBtheOriginal
06-10-2024, 18:52
Contando anche che sono su PCIe 3 devo dire che non è niente male, ha questa pellicola "metallica" che ho fatto aderire bene premendola un po' e devo dire che rispetto al 970evo che è sotto lo slot ricoperto della scheda madre, rimane più fresco di qualche grado. Non l'ho ancora provato giocando ma dal trasferimento dati credo che non avrò problemi. Grazie ancora per l'ottimo consiglio :mano:
by Tapaparla ©®™
Contando anche che sono su PCIe 3 devo dire che non è niente male, ha questa pellicola "metallica" che ho fatto aderire bene premendola un po' e devo dire che rispetto al 970evo che è sotto lo slot ricoperto della scheda madre, rimane più fresco di qualche grado. Non l'ho ancora provato giocando ma dal trasferimento dati credo che non avrò problemi. Grazie ancora per l'ottimo consiglio :mano: Ho notato che molte mobo hanno uno slot ssd come quello (intendi sotto la scheda video suppongo), a me sembra una bestialità perciò escludevo a priori di metterci un ssd lì sotto.
Tu che l'hai fatto, di quanti gradi in più parliamo?
windows 11 24h2 fresca installazione
sistema in firma
https://i.imgur.com/ilIgwf7.jpeg
NVME su slot 1 - pci express 5.0
https://i.imgur.com/6V2pIf0.jpeg
NVME su slot 2 - pci express 4.0
https://i.imgur.com/JMtx1Uf.jpg
SSK SD500 da 2TB
https://eng.ssk.cn/product/upan/63.html
https://i.imgur.com/IUQgsW4.jpg
Kingston KC3000 2TB dentro ORICO 10Gbps Enclosure (ne ho 2 uguali)
https://www.orico.cc/us/product/detail/7748.html
https://i.imgur.com/20LZ1TQ.jpg
Pendrive SSD SSK SD301 2TB (ne ho 2, 1TB + 2TB)
https://eng.ssk.cn/product/upan/66.html
:sofico:
se puo' essere utile :D
DOC-BROWN
06-10-2024, 19:48
Significa che chi ha scritto quelle cose non ha la più pallida idea di quello che sta scrivendo. Ignoralo se vuoi farti un piacere... :read:
Se poi riesci a farlo star zitto tanto meglio per tutti :D
Anche il 870 EVO viene dichiarato ufficialmente con memorie "Samsung V-NAND 3bit MLC", fonte la pagina web ufficiale di Samsung:
https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/870-evo-500gb-sata-3-2-5-ssd-mz-77e500b-eu/
Che poi è un modo più elegante per dire memorie TLC sostanzialmente. Quindi entrambi hanno memorie 3bit MLC o se vuoi dirlo diversamente entrambi hanno memorie TLC.
ottimo !!!
vedo nella sua TOOL Magician che parla di clonazione ? quindi potrei usare quello
per clonare dal ssd nel pc a uno nuovo esterno ?
quindi come MACRIUM o sbaglio ?
Ma funziona quello o leggo di un Samsung Migration Software ,
e se si dove lo trovo , e gratis ? uguale a Macrium ?
grazieeeeeeeeeee ;)
Pendrive SSD SSK SD301 2TB (ne ho 2, 1TB + 2TB)
https://eng.ssk.cn/product/upan/66.html
:sofico:
se puo' essere utile :D
Molto utile per me che la volevo prendere...
Mi puoi dare le dimensioni fisiche del prodotto, sono solo quelle che mi scoraggiano all'acquisto
Molto utile per me che la volevo prendere...
Mi puoi dare le dimensioni fisiche del prodotto, sono solo quelle che mi scoraggiano all'acquisto
https://i.imgur.com/XDO8bGw.jpeg
79 mm x 20 mm x 8 mm
Grazie, un po grandicella.....
Il materiale esterno e' metallo?
Grazie, un po grandicella.....
Il materiale esterno e' metallo?
si
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2024, 07:07
vedo nella sua TOOL Magician che parla di clonazione ? quindi potrei usare quello
per clonare dal ssd nel pc a uno nuovo esterno ?
Sì, certamente è fatto per questo. Ma come sistema di clonazione è molto limitato, giusto il minimo sindacale (origine->destinazione, stop) e potrebbe non bastare se servono funzionalità addizionali.
quindi come MACRIUM o sbaglio ?
Non sbagli ma Macrium è meglio perché molto più completo e funzionale.
Ma funziona quello o leggo di un Samsung Migration Software ,
e se si dove lo trovo , e gratis ? uguale a Macrium ?
È quello di cui stiamo discutendo, ora lo hanno integrato in Macician, non lo trovi più come programma separato sul sito di Samsung. È probabile che potrai trovarlo da altre parti ma non ha alcun senso perché appunto già ce l'hai e perché se hai Macrium Reflect è anche meglio.
LentapoLenta
07-10-2024, 07:57
Sì, certamente è fatto per questo. Ma come sistema di clonazione è molto limitato, giusto il minimo sindacale (origine->destinazione, stop) e potrebbe non bastare se servono funzionalità addizionali.
Non sbagli ma Macrium è meglio perché molto più completo e funzionale.
È quello di cui stiamo discutendo, ora lo hanno integrato in Macician, non lo trovi più come programma separato sul sito di Samsung. È probabile che potrai trovarlo da altre parti ma non ha alcun senso perché appunto già ce l'hai e perché se hai Macrium Reflect è anche meglio.
Dato che conosci molto bene Macrium Reflect ti chiedo: la versione freee come la giudichi in confronto ad Acronis TrueImage?
TrueImage lo uso da anni, ogni tanto pagando qualcosa per la versione più aggiornata, ma ora mi pare sia diventato un pay per service e sono rimasto abbastanza indietro con le versioni... premesso che ha sempre lavorato egregiamente (anche se raramente ho avuto bisogno di usarlo come ripristino totale dell'immagine), non mi dispiacerebbe provare qualcosa di più aggiornato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2024, 08:10
Dato che conosci molto bene Macrium Reflect ti chiedo: la versione freee come la giudichi in confronto ad Acronis TrueImage?
Buona nei suoi limiti, ad esempio il classico caso di niente backup di file e directory...
TrueImage lo uso da anni, ogni tanto pagando qualcosa per la versione più aggiornata, ma ora mi pare sia diventato un pay per service e sono rimasto abbastanza indietro con le versioni... premesso che ha sempre lavorato egregiamente (anche se raramente ho avuto bisogno di usarlo come ripristino totale dell'immagine), non mi dispiacerebbe provare qualcosa di più aggiornato.
Ti sconsiglio di impelagarti oggi da zero con Macrium Reflect Free, perché è stato ufficialmente ritirato da Macrium che fornisce ormai solo le versioni a pagamento. L'installer lo si trova ancora disponibile in rete su altri siti dispensatori di applicativi e fuzniona eprfettamente, ma non ha alcun senso a mio parere iniziare un percorso che è già chiuso in partenza.
Le versioni a pagamento sono disponibili ovviamente, ben funzionanti e col pieno supporto, ma nella base degli storici utenti di Macrium ci sono malumori per i prezzi alti e la volontà sostanziale di farlo diventare un servizio ad abbonamento annuale. Spiace dirlo dato il fatto che lo uso ormai da 15 anni e con la massima soddisfazione, ma oggi se dovessi passare ad un programma di backup penso che Macrium non sarebbe in cima tra le scelte papabili per quanto mi riguarda.
tomahawk
07-10-2024, 09:24
Non ho mai installato Magician e quindi penso - a meno che non lo faccia Windows 10, senza segnalarlo - mai aggiornato il firmware degli unici due SSD e nvme avuti (solo Samsung). :D . E' così grave non farlo, se non ci sono problemi di firmware gravi conosciuti da risolvere?
Ciao,
ho un 990 Pro 1 TB comprato nuovo a prezzo stracciato (40€ spedito) su Amazon UK più di un anno fa. E ancora sta in scatola perché non ho voglia di aprire il notebook, installarlo e formattare, ecc ecc. Lo userei come disco per l'OS, non archivio.
Potrebbe avere su il firmware che creava grossi problemi di esaurimento delle scritture. problema uscito fuori a gennaio-febbraio 2023. Ricordate?
Come devo procedere? Lo installo su una porta e cerco subito aggiornamento con Magician? Posso farlo anche tramite adattatore USB? E evito qualsiasi problema così?
O secondo voi mi conviene venderlo visto anche che è stato fermo così tanto tempo in scatola? Può essere deleterio?
Prenderei magari un SN850X 1TB che mi ispira.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2024, 09:38
Non ho mai installato Magician e quindi penso - a meno che non lo faccia Windows 10, senza segnalarlo - mai aggiornato il firmware dgli unici due SSD e nvme Samsung. :D . E' così grave non farlo,se non ci sono problemi di firmware da risolvere?
Grave no a meno che non ci sia sopra un firmware di quelli buggati, in questo caso è opportuno aggiornarlo ieri :)
Ad ogni modo io ho sempre aggiornato i firmware degli SSD Samsung ma anche di altre marca e non ho mai avuto conseguenze negative in ciò. Per fortuna :) Ovviamente uso i metodi ufficiali previsti dal produttore con le precauzioni del caso prescritte.
Ciao,
ho un 990 Pro 1 TB comprato nuovo a prezzo stracciato (40€ spedito) su Amazon UK più di un anno fa. E ancora sta in scatola perché non ho voglia di aprire il notebook, installarlo e formattare, ecc ecc.
Potrebbe avere su il firmware che creava grossi problemi di esaurimento delle scritture. problema uscito fuori a gennaio-febbraio 2023. Ricordate?
Come devo procedere? Lo installo su una porta e cerco subito aggiornamento con Magician? Posso farlo anche tramite adattatore USB? E evito qualsiasi problema così?
No tramite USB sicuramente non te lo farà aggiornare, va inserito in uno slot presente sulla scheda madre. E quindi usare Magician con l'apposita funzionalità che prima ti avvertirà della presenza di un nuovo firmware (se disponibile).
O secondo voi mi conviene venderlo visto anche che è stato fermo così tanto tempo in scatola? Può essere deleterio?
No non vedo perché dovrebbe essere deleterio tenerlo fermo nella sua confezione, è un dispositivo elettronico che se non è collegato non funziona e non si usura. Magari tra trent'anni potrebbe poi non funzionare per qualche decadimento di qualche componente, ma pochi anni direi che non dovrebbero esserci problemi.
LentapoLenta
07-10-2024, 10:03
Buona nei suoi limiti, ad esempio il classico caso di niente backup di file e directory...
Ok, quindi solo backup di interi dischi e ripristino, immagino.
Ti sconsiglio di impelagarti oggi da zero con Macrium Reflect Free, perché è stato ufficialmente ritirato da Macrium che fornisce ormai solo le versioni a pagamento. L'installer lo si trova ancora disponibile in rete su altri siti dispensatori di applicativi e fuzniona eprfettamente, ma non ha alcun senso a mio parere iniziare un percorso che è già chiuso in partenza.
Le versioni a pagamento sono disponibili ovviamente, ben funzionanti e col pieno supporto, ma nella base degli storici utenti di Macrium ci sono malumori per i prezzi alti e la volontà sostanziale di farlo diventare un servizio ad abbonamento annuale. Spiace dirlo dato il fatto che lo uso ormai da 15 anni e con la massima soddisfazione, ma oggi se dovessi passare ad un programma di backup penso che Macrium non sarebbe in cima tra le scelte papabili per quanto mi riguarda.
Mi sa che ormai il pay per use diventerà la orma... mala tempora currunt. :(
Quindi in caso di cambio, su quale software ti orienteresti?
Io avevo acquistato la versione one time purchase ormai 2 anni fa.
Anche EaseUs fa una versione ad acquisto "singolo", anche se la trovo un pò peggiore.
L'importante è scegliere qualcosa per cui non funzioni solo il backup ma anche il ripristino :D
Acronis forever!!
ti svelo un barbatrucco, se hai anhe solo un disco nel PC a marca WD (ma penso anche altri, tipo crucial) ci sono le versioni FULL funzionanti per backup \restore
basta cercare nei siti di supporto dei brand
LentapoLenta
07-10-2024, 11:10
Acronis forever!!
ti svelo un barbatrucco, se hai anhe solo un disco nel PC a marca WD (ma penso anche altri, tipo crucial) ci sono le versioni FULL funzionanti per backup \restore
basta cercare nei siti di supporto dei brand
Grazie per la segnalazione!
Io comunque ho una copia originale con licenza, solo che mi pare sia la 2020 o giù di lì... per carità, ancora fa il suo dovere (nel senso che le immagini periodiche sono ok, il ripristino non lo faccio da tempo) ma magari qualcosa di più aggiornato non guasterebbe.
Grazie per la segnalazione!
Io comunque ho una copia originale con licenza, solo che mi pare sia la 2020 o giù di lì... per carità, ancora fa il suo dovere (nel senso che le immagini periodiche sono ok, il ripristino non lo faccio da tempo) ma magari qualcosa di più aggiornato non guasterebbe.
ah no allora se vuoi il "non plus ultra update" devi cacciare € e prendere la sottoscrizione annuale :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2024, 11:29
Ok, quindi solo backup di interi dischi e ripristino, immagino.
Eh sì ma anche questi con la limitazione di niente incrementali, al limite solo differenziali, per dirne un'altra :)
Mi sa che ormai il pay per use diventerà la orma... mala tempora currunt. :(
Purtroppo, ma se teniamo duro almeno si prova a far cambiare rotta...
Quindi in caso di cambio, su quale software ti orienteresti?
Onestamente non mi sono posto seriamente il problema, al momento vado con la licenza acquistata tempo fa di Macrium 8. Su un PC sto sperimentando con buon successo DiskGenius che tra millemila altre, ha una buona funzionalità per la creazione ed eventualmente ripristino di immagini di dischi e partizioni. Però fa solo quello, niente altre funzionalità avanzate, solo il minimo sindacale
https://www.diskgenius.com/manual/backup-disk-to-image-file.php
Ah dimenticavo, anche clonazioni disco:
https://www.diskgenius.com/manual/clone-disk.php
Per le macchine con Linux uso Rescuezilla, che comunque funziona anche per la partizioni e dischi con su Windows.
Una buona alternativa a Macrium ed Acronis dovrebbe essere anche il programma di Hasleo di cui ne scrivono bene in tanti posti dove si discute di queste cose:
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
Quando lo provai un paio di anni fa ebbi qualche problema con la chiavetta di ripristino, nel senso che non si visualizzava bene la grafica e quindi l'ho accantonato. Dovrò decidermi a riprovarlo magari nelle nuove release mi funziona meglio.
Ad ogni modo nella sezione Programmi del forum esiste la discussione ufficiale dedicata ai backup che è il posto più giusto dove farlo, qui mi sa che è leggermente OT :)
DOC-BROWN
07-10-2024, 11:34
Sì, certamente è fatto per questo. Ma come sistema di clonazione è molto limitato, giusto il minimo sindacale (origine->destinazione, stop) e potrebbe non bastare se servono funzionalità addizionali.
Non sbagli ma Macrium è meglio perché molto più completo e funzionale.
È quello di cui stiamo discutendo, ora lo hanno integrato in Macician, non lo trovi più come programma separato sul sito di Samsung. È probabile che potrai trovarlo da altre parti ma non ha alcun senso perché appunto già ce l'hai e perché se hai Macrium Reflect è anche meglio.
infatti NON si trova da nessuna parte !
quindi come pensavo lo hanno messo in Magician giusto ?
ma sempre in magician leggo che ci dovrebbe essere anche un
DISK PARTITION (lo descrivono nel HELP ) ma non lo trovo,
dove l'hanno messo ? :doh:
tomahawk
07-10-2024, 13:45
No tramite USB sicuramente non te lo farà aggiornare, va inserito in uno slot presente sulla scheda madre. E quindi usare Magician con l'apposita funzionalità che prima ti avvertirà della presenza di un nuovo firmware (se disponibile).
Ok, quindi lo inserisco sul secondo slot libero e anche senza formattarlo me lo dovrebbe vedere già Magician e dirmi che firmware ha? O cmq anche solo inserito con Crystal disk riesco a vedere la versione firmware, no?
No non vedo perché dovrebbe essere deleterio tenerlo fermo nella sua confezione, è un dispositivo elettronico che se non è collegato non funziona e non si usura. Magari tra trent'anni potrebbe poi non funzionare per qualche decadimento di qualche componente, ma pochi anni direi che non dovrebbero esserci problemi.
Boh, leggevo un tempo qui di vostre discussioni sul deterioramento della capacità di ritenere dati da parte delle memorie quando restano senza alimentazione a lungo. Ma forse vale solo per i dati già memorizzati.
megthebest
07-10-2024, 13:49
Ok, quindi lo inserisco sul secondo slot libero e anche senza formattarlo me lo dovrebbe vedere già Magician e dirmi che firmware ha? O cmq anche solo inserito con Crystal disk riesco a vedere la versione firmware, no?
si, corretto, lo vedi sia con Magician (che quindi ti proporrà l'update all'ultima versione) sia con Crystaldiskinfo
Boh, leggevo un tempo qui di vostre discussioni sul deterioramento della capacità di ritenere dati da parte delle memorie quando restano senza alimentazione a lungo. Ma forse vale solo per i dati già memorizzati.
Il discorso vale per il data retention, quindi come hai giustamente detto, potrebbe avvenire per i dati memorizzati, ma il tempo di inattività è comunque variabile da 1 a x anni..
DOC-BROWN
07-10-2024, 13:52
Ok, quindi lo inserisco sul secondo slot libero e anche senza formattarlo me lo dovrebbe vedere già Magician e dirmi che firmware ha? O cmq anche solo inserito con Crystal disk riesco a vedere la versione firmware, no?
Boh, leggevo un tempo qui di vostre discussioni sul deterioramento della capacità di ritenere dati da parte delle memorie quando restano senza alimentazione a lungo. Ma forse vale solo per i dati già memorizzati.
beh ovvio che sia per i dati .... la cosa interessava molto anche a me :doh:
ma pare ci sia MOLTE VARIABILI in gioco e quindi non facile capirlo ,
da quello che ho capito io :
- dipende dalla tecnologia costruttiva delle memorie interne usate
- forse anche dalla temperatura e umidita'
- mi pare durano piu anni gli SSD delle Pendrive
- potrebbero tenere i dati SENZA alimentazione dai 2-3 anni fino a 4-5
- in ogni caso per conservazione sembra siano molto meglio i classici HDD !
ciaooooo
RobbyBtheOriginal
07-10-2024, 14:55
Ho notato che molte mobo hanno uno slot ssd come quello (intendi sotto la scheda video suppongo), a me sembra una bestialità perciò escludevo a priori di metterci un ssd lì sotto.
Tu che l'hai fatto, di quanti gradi in più parliamo?
Questo è il posizionamento sulla scheda:
https://i.postimg.cc/sG5XCSq4/ssd.jpg (https://postimg.cc/sG5XCSq4)
La differenza di gradi puoi vederla nello screen che avevo postato, nella finestra di destra (ma anche in grande a sinistra un po' meno dettagliato):
https://i.postimg.cc/3yM9mt8L/Temp.jpg (https://postimg.cc/3yM9mt8L)
Tieni conto che quel "rivestimento" in basso non è di metallo ma è di plastica, ha al suo interno una striscia di "gel" che va a contatto con l'ssd, e la mobo è predisposta per installare anche una ventolina piccola dedicata per lo slot M.2 (che mai monterò) :D
Questo è il posizionamento sulla scheda:
La differenza di gradi puoi vederla nello screen che avevo postato, nella finestra di destra (ma anche in grande a sinistra un po' meno dettagliato):
Tieni conto che quel "rivestimento" in basso non è di metallo ma è di plastica, ha al suo interno una striscia di "gel" che va a contatto con l'ssd, e la mobo è predisposta per installare anche una ventolina piccola dedicata per lo slot M.2 (che mai monterò) :D Io intendevo proprio nascosti sotto la vga a doppio slot (ormai sono tutte così) come in questo caso per esempio:
https://www.gigabyte.com/Image/6a3212ccc37c1314185b29242646d337/Product/41389/webp/500
certo che il coperchio in plastica non è geniale, la plastica isola, non dissipa calore, forse meglio toglierlo.
Quel coperchio dovrebbe essere metallico, o almeno su una MSI e su una Asus che mi sono capitati per le mani era cosi.
Sulla mia invece (sempre MSI) non c'era nulla e ho dovuto provvedere in modo autonomo, altrimenti sia il Crucial p5+ sia lo SK Hynix andavano bene per fare i popcorn !
Il Netac invece è decisamente più freddo, si può lasciare anche senza dissipatore.
Black (Wooden Law)
08-10-2024, 00:40
Mi aspetto un Prime Day più emozionante sinceramente, specialmente da grandi brand come Samsung, WD e Crucial.
Gli SSD più interessanti IMHO sono i MaxioTech MAP1602 con YMTC 232L TLC Fikwot FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9D8FHHF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1K67O7UO1F7NN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.-irfHMB2ED17eaPLs_V38PmjWCQIIFB7G6k48ooUBoB_TtTHj8rJKnjwld9ILItUZ-kF30Gq658FiyifiZVRr-dkpxCHsrXkKxt-1jS-ecOlfvGPkDN7-s74kVCG8MjL8n8K8IOgYA0g6xD8PC2dRrgI3Hh5HnuPMcbmV1nipPaUPvCMRQ7AB90bOP9yFGiBDml65wBfxwWGKm5jGcXHfwwuDZgZ_Y3Aam9RARDLeWivzcA90ogpyR3aVZ4xcCJMlba8pXCyiAxHi1rfLdaFUaIB5KbF7S-j_Og_O0yCG1M.i2IqK5ME8PlQ88a88xNIrL-rKTrR3g835ew4EzWSp7A&dib_tag=se&keywords=FN955+1TB&qid=1728344264&sprefix=fn955+1tb%2Caps%2C82&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) ed Ediloca EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=356HNYQRCJJ8H&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YCrEV7b92qFI4qLOJtADCvWBgmX5Z28ICQf5te8EhmVo_FOsNVEa3xfd5BOBZZ5t5yfCLWzlREEPV9V7kC2GIHzVdqU7V2G7dBWhNCNsompMt_-YoJXcnJVcG4orMlVTh89nJt5_P2Q_T2wUEpcQJImWPAxE23mNsNJDePcwp45jijLyEwCtg5OSf9oNxQiSxggJ4Vs2LAaQ2ccAhGC8DTET6QiIs6Uu1XPgmuxTjSzdXsGME8lbZmtk0QgsW-_I7UsomYI1FmsCNvxiZR5ZwsK99T80cBF7FEQSrZQYGGo.-K57mAVyDJtn4hRHtBv094DasQT1fQK5BdrLfETBwus&dib_tag=se&keywords=EN870+1TB&qid=1728344281&sprefix=en870+1tb%2Caps%2C80&sr=8-4-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1), poi c'è l'SK hynix P41 (https://www.amazon.it/SK-Platinum-interno-7-000MB-compatto/dp/B09QVD9V7R/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1E5PDDHUKVSL0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DrkJJ6G7TMp5OYMKtieINDXmjLBlO5lU9xO2ymQE65SOYxhB6_9RyNK6fb0ynX4uHNVCkdv1-7AJpV9MgVx2l0nfUmFhRvlxythDL8twm1nhtEMlJZ8CtZLsfqhimuquaX2TStNSviFcwJPQn6CkrTp3exkBM2vYnWHfzqvwukah1EPg-19FtqEqHDlW4XN4pUH0xy5Izmrrlr1QWvacyO7LlhZu8Lky78ODKdfFf4od1xyLm63VGlZ61pE9DMolddEIWFwNdAGXWoYMCHUDYNvmkhuQSgFnV8qiOxLyW60.hhKCDFV3TEl-9etV5FvLKZvYYs0KiWIHB-y4AxsIQ4Y&dib_tag=se&keywords=P41+1TB&qid=1728344357&sprefix=p41+1tb%2Caps%2C85&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) da 2TB e basta, tutti gli altri in offerta son da evitare in linea generale.
Io mi sa che darò una chance all'Ediloca EN870 ....
Mi aspetto un Prime Day più emozionante sinceramente, specialmente da grandi brand come Samsung, WD e Crucial.
Gli SSD più interessanti IMHO sono i MaxioTech MAP1602 con YMTC 232L TLC Fikwot FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9D8FHHF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1K67O7UO1F7NN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.-irfHMB2ED17eaPLs_V38PmjWCQIIFB7G6k48ooUBoB_TtTHj8rJKnjwld9ILItUZ-kF30Gq658FiyifiZVRr-dkpxCHsrXkKxt-1jS-ecOlfvGPkDN7-s74kVCG8MjL8n8K8IOgYA0g6xD8PC2dRrgI3Hh5HnuPMcbmV1nipPaUPvCMRQ7AB90bOP9yFGiBDml65wBfxwWGKm5jGcXHfwwuDZgZ_Y3Aam9RARDLeWivzcA90ogpyR3aVZ4xcCJMlba8pXCyiAxHi1rfLdaFUaIB5KbF7S-j_Og_O0yCG1M.i2IqK5ME8PlQ88a88xNIrL-rKTrR3g835ew4EzWSp7A&dib_tag=se&keywords=FN955+1TB&qid=1728344264&sprefix=fn955+1tb%2Caps%2C82&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) ed Ediloca EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=356HNYQRCJJ8H&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YCrEV7b92qFI4qLOJtADCvWBgmX5Z28ICQf5te8EhmVo_FOsNVEa3xfd5BOBZZ5t5yfCLWzlREEPV9V7kC2GIHzVdqU7V2G7dBWhNCNsompMt_-YoJXcnJVcG4orMlVTh89nJt5_P2Q_T2wUEpcQJImWPAxE23mNsNJDePcwp45jijLyEwCtg5OSf9oNxQiSxggJ4Vs2LAaQ2ccAhGC8DTET6QiIs6Uu1XPgmuxTjSzdXsGME8lbZmtk0QgsW-_I7UsomYI1FmsCNvxiZR5ZwsK99T80cBF7FEQSrZQYGGo.-K57mAVyDJtn4hRHtBv094DasQT1fQK5BdrLfETBwus&dib_tag=se&keywords=EN870+1TB&qid=1728344281&sprefix=en870+1tb%2Caps%2C80&sr=8-4-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1), poi c'è l'SK hynix P41 (https://www.amazon.it/SK-Platinum-interno-7-000MB-compatto/dp/B09QVD9V7R/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1E5PDDHUKVSL0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DrkJJ6G7TMp5OYMKtieINDXmjLBlO5lU9xO2ymQE65SOYxhB6_9RyNK6fb0ynX4uHNVCkdv1-7AJpV9MgVx2l0nfUmFhRvlxythDL8twm1nhtEMlJZ8CtZLsfqhimuquaX2TStNSviFcwJPQn6CkrTp3exkBM2vYnWHfzqvwukah1EPg-19FtqEqHDlW4XN4pUH0xy5Izmrrlr1QWvacyO7LlhZu8Lky78ODKdfFf4od1xyLm63VGlZ61pE9DMolddEIWFwNdAGXWoYMCHUDYNvmkhuQSgFnV8qiOxLyW60.hhKCDFV3TEl-9etV5FvLKZvYYs0KiWIHB-y4AxsIQ4Y&dib_tag=se&keywords=P41+1TB&qid=1728344357&sprefix=p41+1tb%2Caps%2C85&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) da 2TB e basta, tutti gli altri in offerta son da evitare in linea generale.
ma sbaglio o mi sembravano più bassi i prezzi qualche settimana fa sui vari
fikwot & co? mi ricordo sui 55 di 1 TB
megthebest
08-10-2024, 08:51
ma sbaglio o mi sembravano più bassi i prezzi qualche settimana fa sui vari
fikwot & co? mi ricordo sui 55 di 1 TB
Il flikwot FN955 no, vedendo con Keepa il minimo era 64€ il 28 settembre scorso, ora 61,65. .poca roba ma in generale per Sk Hynix il prezzo migliore per il 2Tb era 134€ lo scorso anno per per Ediloca EN870 1Tb era sui 70€
Il più economoco da 1Tb (ovviamente QLC) è Fanxiang S690Q SSD 1TB NVMe M.2 PCIe Gen4x4 4800 MB/s in lettura, 2900 MB/s in scrittura a 45,58€
Il flikwot FN955 no, vedendo con Keepa il minimo era 64€ il 28 settembre scorso, ora 61,65. .poca roba ma in generale per Sk Hynix il prezzo migliore per il 2Tb era 134€ lo scorso anno per per Ediloca EN870 1Tb era sui 70€
Il più economoco da 1Tb (ovviamente QLC) è Fanxiang S690Q SSD 1TB NVMe M.2 PCIe Gen4x4 4800 MB/s in lettura, 2900 MB/s in scrittura a 45,58€
si ma aveva uno di quegli sconti che attivi solo flaggando , e quelli keepa non li vede
messaggio https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48610425&postcount=21883
lo sk hynix lo avevo preso si a 134
lo sk hynix lo avevo preso si a 134
Non è mai più tornato a quel prezzo. Mi sono pentito di non averlo preso all'epoca :fagiano:
giovanni69
08-10-2024, 11:10
Cambiamenti in casa Western Digital: SanDisk diventa l'unico riferimento per i prodotti flash (https://edge9.hwupgrade.it/news/market/cambiamenti-in-casa-western-digital-sandisk-diventa-l-unico-riferimento-per-i-prodotti-flash_131551.html)
giovanni69
08-10-2024, 11:14
lo sk hynix lo avevo preso si a 134
:mano:
Non è mai più tornato a quel prezzo. Mi sono pentito di non averlo preso all'epoca :fagiano:
L'avevo preso e poi restituito ma solo per riflessioni d'uso particolari (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48563898&postcount=21627).
Black (Wooden Law)
08-10-2024, 11:21
ma sbaglio o mi sembravano più bassi i prezzi qualche settimana fa sui vari
fikwot & co? mi ricordo sui 55 di 1 TB
È vero, fa ridere come cosa.
L'avevo preso e poi restituito ma solo per riflessioni d'uso particolari (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48563898&postcount=21627).
Yes, ricordo anche quei post :)
DOC-BROWN
08-10-2024, 11:29
in samsung magician leggo che ci dovrebbe essere anche un
DISK PARTITION (lo descrivono nel HELP ) ma non lo trovo,
dove l'hanno messo ?
:mano:
L'avevo preso e poi restituito ma solo per riflessioni d'uso particolari (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48563898&postcount=21627).
posso dire che per daily use\ gaming va benissimo :D
giovanni69
08-10-2024, 11:43
Ah, non ne dubito!
Mi aspetto un Prime Day più emozionante sinceramente, specialmente da grandi brand come Samsung, WD e Crucial.
Gli SSD più interessanti IMHO sono i MaxioTech MAP1602 con YMTC 232L TLC Fikwot FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9D8FHHF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1K67O7UO1F7NN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.-irfHMB2ED17eaPLs_V38PmjWCQIIFB7G6k48ooUBoB_TtTHj8rJKnjwld9ILItUZ-kF30Gq658FiyifiZVRr-dkpxCHsrXkKxt-1jS-ecOlfvGPkDN7-s74kVCG8MjL8n8K8IOgYA0g6xD8PC2dRrgI3Hh5HnuPMcbmV1nipPaUPvCMRQ7AB90bOP9yFGiBDml65wBfxwWGKm5jGcXHfwwuDZgZ_Y3Aam9RARDLeWivzcA90ogpyR3aVZ4xcCJMlba8pXCyiAxHi1rfLdaFUaIB5KbF7S-j_Og_O0yCG1M.i2IqK5ME8PlQ88a88xNIrL-rKTrR3g835ew4EzWSp7A&dib_tag=se&keywords=FN955+1TB&qid=1728344264&sprefix=fn955+1tb%2Caps%2C82&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) ed Ediloca EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=356HNYQRCJJ8H&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YCrEV7b92qFI4qLOJtADCvWBgmX5Z28ICQf5te8EhmVo_FOsNVEa3xfd5BOBZZ5t5yfCLWzlREEPV9V7kC2GIHzVdqU7V2G7dBWhNCNsompMt_-YoJXcnJVcG4orMlVTh89nJt5_P2Q_T2wUEpcQJImWPAxE23mNsNJDePcwp45jijLyEwCtg5OSf9oNxQiSxggJ4Vs2LAaQ2ccAhGC8DTET6QiIs6Uu1XPgmuxTjSzdXsGME8lbZmtk0QgsW-_I7UsomYI1FmsCNvxiZR5ZwsK99T80cBF7FEQSrZQYGGo.-K57mAVyDJtn4hRHtBv094DasQT1fQK5BdrLfETBwus&dib_tag=se&keywords=EN870+1TB&qid=1728344281&sprefix=en870+1tb%2Caps%2C80&sr=8-4-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1), poi c'è l'SK hynix P41 (https://www.amazon.it/SK-Platinum-interno-7-000MB-compatto/dp/B09QVD9V7R/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1E5PDDHUKVSL0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.DrkJJ6G7TMp5OYMKtieINDXmjLBlO5lU9xO2ymQE65SOYxhB6_9RyNK6fb0ynX4uHNVCkdv1-7AJpV9MgVx2l0nfUmFhRvlxythDL8twm1nhtEMlJZ8CtZLsfqhimuquaX2TStNSviFcwJPQn6CkrTp3exkBM2vYnWHfzqvwukah1EPg-19FtqEqHDlW4XN4pUH0xy5Izmrrlr1QWvacyO7LlhZu8Lky78ODKdfFf4od1xyLm63VGlZ61pE9DMolddEIWFwNdAGXWoYMCHUDYNvmkhuQSgFnV8qiOxLyW60.hhKCDFV3TEl-9etV5FvLKZvYYs0KiWIHB-y4AxsIQ4Y&dib_tag=se&keywords=P41+1TB&qid=1728344357&sprefix=p41+1tb%2Caps%2C85&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) da 2TB e basta, tutti gli altri in offerta son da evitare in linea generale. Come fa l'Ediloca 2 TB a costare solo 85eu quando lo stesso da 1 TB costa 66eu (e lo sk hinix costa quasi il doppio 156eu) ?
Black (Wooden Law)
08-10-2024, 14:34
Perché stai vedendo un altro modello, l'EN870 non sembra esistere nel taglio da 2TB, perlomeno su Amazon. Selezionando "2TB" nella pagina di Amazon dell'EN870 da 1TB ti spunta fuori l'EN600 Pro che è un PCIe 3.0 di cui non si sa la qualità.
Perché stai vedendo un altro modello, l'EN870 non sembra esistere nel taglio da 2TB, perlomeno su Amazon. Selezionando "2TB" nella pagina di Amazon dell'EN870 da 1TB ti spunta fuori l'EN600 Pro che è un PCIe 3.0 di cui non si sa la qualità. Ah ecco, ero cascato nel tranello di amz, non sapevo facesse queste "sorprese". Sempre peggio.
Ora che Amz ha solo 14gg di reso come tutti non so se vale la pena. Se poi sotto natale fa la solita estensione fino al 31gennaio allora cambia.
giovanni69
08-10-2024, 19:32
C'è una cosa da dire: è vero la storia dei 14 gg ma è anche vero che spesso mi sono ritrovato una tempistica per la restituzione pari o superiore ad altri 14 giorni a partire dalla data di richiesta di reso. E non era il periodo natalizio.
Contando anche che sono su PCIe 3 devo dire che non è niente male, ha questa pellicola "metallica" che ho fatto aderire bene premendola un po' e devo dire che rispetto al 970evo che è sotto lo slot ricoperto della scheda madre, rimane più fresco di qualche grado. Non l'ho ancora provato giocando ma dal trasferimento dati credo che non avrò problemi. Grazie ancora per l'ottimo consiglio :mano:
by Tapaparla ©®™
Ciao, beh ovviamente lo hai usato poco, è ancora nuovo, ma che sensazioni hai su questo FN955..hai controllato ulteriormente se la temperatura varia e resta comunque bassa?
Visto che è uno dei pochi in offerta mi interesserebbe prenderlo.
Grazie
RobbyBtheOriginal
08-10-2024, 23:33
Molto sinteticamente mi sono fidato delle parole di chi ne sa più di me riguardo controller e bontà delle memorie, sulle temperature e velocità ci sono gli screen che parlano, tieni conto che per le temperature io lo sto usando in PCIe 3, quindi va meno veloce e scalda quindi meno rispetto ad usarlo in PCIe 4..
Per l'uso che ne faccio io, disco giochi e pochi dati non importanti, direi che per quella cifra va più che bene considerando anche le altre scelte sata e non, che ci sono sul mercato
by Tapaparla ©®™
megthebest
09-10-2024, 06:48
Molto sinteticamente mi sono fidato delle parole di chi ne sa più di me riguardo controller e bontà delle memorie, sulle temperature e velocità ci sono gli screen che parlano, tieni conto che per le temperature io lo sto usando in PCIe 3, quindi va meno veloce e scalda quindi meno rispetto ad usarlo in PCIe 4..
Per l'uso che ne faccio io, disco giochi e pochi dati non importanti, direi che per quella cifra va più che bene considerando anche le altre scelte sata e non, che ci sono sul mercato
by Tapaparla ©®™Posso dire lo stesso per il mio Lexar NQ790 da 2Tb, preso ormai 3 mesi fa su Aliexpress a 87€ e montato su slot Gen3, poi caloroso del flikwot ma in generale con un dissipatore sottile in alluminio aggiuntivo (1,6€ spedito da Aliexpress) non arrivo mai a superare i 55/58 gradi nelle sessioni di copia con qualche decina di gb di dati trasferiti
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Ediloca EN870 arrivato.
Confezione top, c'è la vitina di fermo e pure un piccolo giravite.
Presente anche un manualetto cartaceo di "Istruzioni" in nmila lingue !
Lo proverò nel weekend.
DOC-BROWN
11-10-2024, 13:22
Ediloca EN870 arrivato.
Confezione top, c'è la vitina di fermo e pure un piccolo giravite.
Presente anche un manualetto cartaceo di "Istruzioni" in nmila lingue !
Lo proverò nel weekend.
Ediloca EN870 .... cioe ? meglio dei samsung ?
DOC-BROWN
11-10-2024, 13:28
Leggo :
" Come tutti i dischi rigidi SSD perdono velocità significativa se si supera l'80% di utilizzo, il che significa che su un'unità da 1 tb è necessario mantenere almeno 200 GB liberi per garantire il l'unità funziona a piena velocità. Questo è un problema condiviso da tutti gli SSD, quindi tienilo a mente quando decidi quale unità di dimensioni ti servirà. "
MAI sentita sta cosa :stordita:
quindi in un SSD da 1tb .... ben 200 GB liberi ?
( ma liberi nello stesso disco C: o ? )
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2024, 13:42
Leggo :
" Come tutti i dischi rigidi SSD perdono velocità significativa se si supera l'80% di utilizzo, il che significa che su un'unità da 1 tb è necessario mantenere almeno 200 GB liberi per garantire il l'unità funziona a piena velocità. Questo è un problema condiviso da tutti gli SSD, quindi tienilo a mente quando decidi quale unità di dimensioni ti servirà. "
MAI sentita sta cosa :stordita:
C'è sempre una prima volta per tutto. :)
quindi in un SSD da 1tb .... ben 200 GB liberi ?
( ma liberi nello stesso disco C: o ? )
Liberi nel complesso dell'SSD. Somma tutto lo spazio occupato su tutte le partizioni dell'SSD e rapportalo alla capienza dello stesso.
DOC-BROWN
11-10-2024, 13:51
C'è sempre una prima volta per tutto. :)
Liberi nel complesso dell'SSD. Somma tutto lo spazio occupato su tutte le partizioni dell'SSD e rapportalo alla capienza dello stesso.
ok, ma cavoli 200 GB .... sono davvero tanti !
ma come mai in Magician leggo un "disk partition" ma anche se l'ho
appena aggiornato , nella tool sto disk partition NON lo vero ? :doh:
PS : se non lo vedo perche magari NON lo hanno messo , un prg gratuito valido e sicuro per creare 2 partizioni sul ssd ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2024, 14:02
ok, ma cavoli 200 GB .... sono davvero tanti !
Non è mica obbligatorio, è consigliato farlo. Se non hai interesse nei vantaggi derivanti (prestazioni e durata), puoi riempirlo anche a tappo l'SSD, nessuno verrà a bussare alla tua porta... :)
ma come mai in Magician leggo un "disk partition" ma anche se l'ho
appena aggiornato , nella tool sto disk partition NON lo vero ? :doh:
Posti e riposti continuamente questa domanda ma non si capisce niente e nessuno risponde per questo. Spiegati meglio o se non ti è possibile con le parole, posta qualche schermata.
PS : se non lo vedo perche magari NON lo hanno messo , un prg gratuito valido e sicuro per creare 2 partizioni sul ssd ?
Gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start e lo trovi). Se non va bene spiega perché e cosa devi fare che non riesce. Le alternative non mancano,.
Ediloca EN870 .... cioe ? meglio dei samsung ?
Dipende da QUALE Samsung :D
E' un PCIe 4.0 senza dram da 7000 Mb/s in lettura
Black (Wooden Law)
11-10-2024, 16:59
Ediloca EN870 .... cioe ? meglio dei samsung ?
Del 990 EVO sì, del 990 EVO Plus forse (aspettiamo le recensioni) e del 980 PRO e 990 PRO no.
DOC-BROWN
11-10-2024, 20:34
Del 990 EVO sì, del 990 EVO Plus forse (aspettiamo le recensioni) e del 980 PRO e 990 PRO no.
solo che leggendo le varie RECENSIONI e filtrando su 1 stella ....
sembra un disastro sto' SSD , in molti che anche solo dopo pochi mesi
di uso .... non funziona va piu !
Scarsa qualita' o pessimo controllo di qualita' ? boh
DOC-BROWN
11-10-2024, 20:36
ecco Samsung Magician dice cosi ....
https://prnt.sc/MoimIGNX0R_C
ma NON riesco a trovarlo nella tool sto Disk partition , ma dove sta ???? :doh:
Leggo :
" Come tutti i dischi rigidi SSD perdono velocità significativa se si supera l'80% di utilizzo, il che significa che su un'unità da 1 tb è necessario mantenere almeno 200 GB liberi per garantire il l'unità funziona a piena velocità. Questo è un problema condiviso da tutti gli SSD, quindi tienilo a mente quando decidi quale unità di dimensioni ti servirà. "
MAI sentita sta cosa :stordita:
quindi in un SSD da 1tb .... ben 200 GB liberi ?
( ma liberi nello stesso disco C: o ? ) Mi permetto di aggiungere qualcosa a quanto giustamente detto da Taddeo, giusto per spiegarti la ragione: gli ssd usano una cache SLC per velocizzare le scritture, inoltre l'algoritmo di wear levelling ha bisogno di "far girare" le celle su cui scrive per non "consumare" sempre le stesse. Questi due meccanismi hanno bisogno di un po' di spazio libero, l'optimum è il 20% (dell'intero ssd, questi meccanismi se ne fregano delle partizioni), se diminuisce la cache si rimpicciolirà e il leveling faticherà di più, quindi avrai un ssd un po' più lento. A tappo hai zero cache e non so il wear level cosa fa, ma è meglio non arrivarci, soprattutto se è il disco di boot perchè rischi di non riuscire più ad aggiornare Win. Almeno 15-20GB liberi vanno sempre lasciati, imho.
Black (Wooden Law)
11-10-2024, 22:31
solo che leggendo le varie RECENSIONI e filtrando su 1 stella ....
sembra un disastro sto' SSD , in molti che anche solo dopo pochi mesi
di uso .... non funziona va piu !
Scarsa qualita' o pessimo controllo di qualita' ? boh
Nessuna delle due: tutti i prodotti su Amazon hanno anche solo una stella di valutazione, guarda anche i migliori SSD come il Crucial T705, il Corsair MP700 Pro SE, ecc.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 07:20
ecco Samsung Magician dice cosi ....
https://prnt.sc/MoimIGNX0R_C
ma NON riesco a trovarlo nella tool sto Disk partition , ma dove sta ???? :doh:
È una nuova funzionalità introdotta con la versione 8.2 di Magician, per la precisione una delle tre nuove inutili funzioni per rendere più ingombrante il programma già elefantiaco di suo...
https://i.ibb.co/9sZ8brz/Image-002.jpg
e come si legge nella descrizione sia della mia che della tua immagine vale per le unità portatili, cioè gli SSD esterni Samsung. Penso si attiverà solo in presenza di SSD esterni Samsung.
Dalla tua immagine sembra che al momento offra solo il modo per inizializzare il disco, cioè cancellare lo stato del partizionamento per eventualmente dopo ricrearlo. Niente che non si possa fare, forse anche più comodamente, con Gestione Disco di Windows.
Io non ho SSD esterni Samsung per cui non la vedo nel programma.
EDIT: altre informazioni le trovi al pdf sottostante:
https://download.semiconductor.samsung.com/resources/software-resources/Samsung_Magician_8_2_0_Installation_Guide.pdf
dove è presente l'elenco degli SSD con la funzionalità in oggetto supportata, cioè solo gli SSD esterni (PSSD)
Ecco il test con Crystal dell'Ediloca EN870
https://i.postimg.cc/SYhWCPVv/Crystal-Disk-Info-20241012100515.png (https://postimg.cc/SYhWCPVv) https://i.postimg.cc/8sb75sQG/Crystal-Disk-Mark-20241012100522.png (https://postimg.cc/8sb75sQG)
Non sembra male, la temperatura è stata rilevata subito a fine test, durante la scrittura ho visto anche 54 gradi.
Vediamo quanto dura :D
(tanto finisce su un muletto che non lo sfrutterà per niente essendo castrato a livello di pci3 e poche linee)
DOC-BROWN
12-10-2024, 14:29
Gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start e lo trovi). Se non va bene spiega perché e cosa devi fare che non riesce. Le alternative non mancano,.
GRANDE !!!! manco sapevo sta cosa del tasto dx su windows , figo !!!
solo che :
- vedo ben 8 GB non allocati... sono quelli OP per ssd vero ? bastano su 415 GB totali ?
- solo che cliccando sulla partizione , posso SOLO ridurla e NON espanderla ... corretto ?
:doh:
giovanni69
12-10-2024, 14:35
ok, ma cavoli 200 GB .... sono davvero tanti !
Hai di questi dubbi? Tienilo anche a 100 GB e sarà il 10% ...stai solo attento a che il colore della partizione da Windows Explorer non diventi rossa. Specie in un disco di avvio, non è saggio.
DOC-BROWN
12-10-2024, 14:42
Hai di questi dubbi? Tienilo anche a 100 GB e sarà il 10% ...stai solo attento a che il colore della partizione da Windows Explorer non diventi rossa. Specie in un disco di avvio, non è saggio.
ora cancellando un po' di roba sono a ben 125 GB ... quindi credo TOP vero ?
;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 15:06
- vedo ben 8 GB non allocati... sono quelli OP per ssd vero ? bastano su 415 GB totali ?
Se segui la regola del circa 20% libero non servirebbe l'over provisioning (OP), ma dato che ce l'hai attivato lascialo così che male non fa.
- solo che cliccando sulla partizione , posso SOLO ridurla e NON espanderla ... corretto ?
Di nuovo, si capisce ben poco, di cosa stai parlando? Di manipolare le partizioni con Gestione disco? Se sì posta una sua schermata aperto a tutto schermo e specifica cosa intendi fare, cioè che partizioni vuoi aumentare o ridurre di dimensioni. Così vediamo cosa si può o non si può fare. Anche se nel thread generale sugli SSD e consigli per gli acquisti sarebbe decisamente OT. Meglio nella sezione di Windows 10 penso.
ora cancellando un po' di roba sono a ben 125 GB ... quindi credo TOP vero ?
Hai liberato lo spazio con le indicazioni che ti ho dato su un altro thread nella sezione Windows 10,
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48611348&postcount=53957
se per TOP intendi che è sufficiente come spazio libero per un buon funzionamento dell'SSD, sì lo è.
DOC-BROWN
12-10-2024, 16:35
ma alla fine ..... se cambio il mio 870EVO da 500 gb con questo :
Ediloca ES106 - Hard disk interno 3D NAND TLC da 1 TB SSD SATA III da 2,5", lettura fino a 550 MB/s
ben 1 TB a "solo" 60 euro ? faccio un affare o lascio predere ?
che faccio ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 17:18
ma alla fine ..... se cambio il mio 870EVO da 500 gb con questo :
Ediloca ES106 - Hard disk interno 3D NAND TLC da 1 TB SSD SATA III da 2,5", lettura fino a 550 MB/s
ben 1 TB a "solo" 60 euro ? faccio un affare o lascio predere ?
che faccio ? :doh:
Na cazzata, anzi una sicura e possibilmente due...
1) Con appena dieci euro in più prendi il Crucial MX500 sempre da 1 TB ed avrai un signor SSD SATA. Quasi ai livelli del 870.
2) Possibilmente potrai aggiungerlo invece di doverlo sostituire, magari non lo sai ma hai un PC con più porte SATA...
Che computer è?
DOC-BROWN
12-10-2024, 17:23
Na cazzata, anzi una sicura e possibilmente due...
1) Con appena dieci euro in più prendi il Crucial MX500 sempre da 1 TB ed avrai un signor SSD SATA. Quasi ai livelli del 870.
2) Possibilmente potrai aggiungerlo invece di doverlo sostituire, magari non lo sai ma hai un PC con più porte SATA...
Che computer è?
pc portatile ... quindi non credo vero ?
visto :
MX500 70 euro o un BX500 60 euro .... meglio il primo o ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 17:25
pc portatile ... quindi non credo vero ?
Marca/modello?
visto :
MX500 70 euro o un BX500 60 euro .... meglio il primo o ?
Il primo senza mezzo dubbio.
DOC-BROWN
12-10-2024, 17:27
Marca/modello?
Il primo senza mezzo dubbio.
DELL .... non ricordo il modello ma con pentium i7 !
mi sa prendo MX500 da 1 tb giusto ?
ma poi per fare 2 partizioni magari una come ora da 450 GB e altra per
il resto , come faccio ? con WINDOWS 10 o con cosa ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 17:49
DELL .... non ricordo il modello ma con pentium i7 !
Costa troppa fatica guardare nell'etichetta attaccata da qualche parte dove ci sarà il modello del notebook? :)
mi sa prendo MX500 da 1 tb giusto ?
Per me è giusto.
ma poi per fare 2 partizioni magari una come ora da 450 GB e altra per
il resto , come faccio ? con WINDOWS 10 o con cosa ?
Qui ci sta bene un classico facepalm:
https://i.ibb.co/c80bnD2/Image-001.jpg
puoi fare in mille modi diversi, dipende anche dal contesto in cui ti trovi ad operare. Se ad esempio farai una ianstallazione da zero di Windows puoi partizionare il disco durante l'installazione.
DOC-BROWN
12-10-2024, 17:52
Costa troppa fatica guardare nell'etichetta attaccata da qualche parte dove ci sarà il modello del notebook? :)
Per me è giusto.
puoi fare in mille modi diversi, dipende anche dal contesto in cui ti trovi ad operare. Se ad esempio farai una ianstallazione da zero di Windows puoi partizionare il disco durante l'installazione.
NO, faccio come ho fatto con EVO , la clonazione con MACRIUM !
ma come ?
Appena arriva lo metto in un box esterno e lo clono e poi dopo
(e mi spiegherai come fare ) creo le 2 partizioni da un "unico" disco C:
o come devo procedere ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 17:56
NO, faccio come ho fatto con EVO , la clonazione con MACRIUM !
ma come ?
Appena arriva lo metto in un box esterno e lo clono e poi dopo
(e mi spiegherai come fare ) creo le 2 partizioni da un "unico" disco C:
o come devo procedere ? :doh:
Se fai la clonazione senza modifica delle partizioni, ti troverai all'incirca 500 GB già partizionati con il risultato della clonazione ed altri 500 GB con spazio non allocato (vuoto, senza partizioni.
Da gestione disco di Windows crei una partizione in questo spazio vuoto, la fai formattare in NTFS, accetterai la richiest a di assegnare una lettera di unità ed avrai finito.
Troppo facile :read: :D
giovanni69
12-10-2024, 18:02
Scusami ma Macrium con la clonazione non ha forse la possibilità di adattare automaticamente la dimensione delle partizioni espandole per gestire tutto lo spazio di un SSD di destinazione più ampio?
https://youtu.be/lSdSNAjmdDg?t=85
In Italiano: da 500 a 1 TB: https://youtu.be/zTRJDOq1udc?t=152
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2024, 18:03
Scusami ma Macrium con la clonazione non ha forse la possibilità di adattare automaticamente la dimensione delle partizioni espandole per gestire tutto lo spazio di un SSD di destinazione più ampio?
Sì ma lui non vuole questo, rileggiamo il suo post :)
ma poi per fare 2 partizioni magari una come ora da 450 GB e altra per
il resto , come faccio ?
DOC-BROWN
12-10-2024, 20:13
ok... visto il video in italiano , ma capito poco verso la fine ! :doh:
allora diciamo che dopo la CLONAZIONE non creo nulla x non fare casini !
Solo che , alla fine ......
mi trovo un unico dico da 1 TB con i 450 occupati e TUTTO il resto libero ...
oppure "solo" i 450 gb e il resto non vedo nulla e non allocato ?????
Se cosi, come procedo per avere nel disco C: , "tutto" il 1 TB del nuovo ssd ?
:doh: :doh: :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.