PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Gonnario
19-09-2014, 17:43
Lol, è pieno di ASrock per socket 1156 con il sata 3

http://www.asrock.com/mb/index.it.asp?s=1156
Ah! Fico. Io avevo controllato solo le Asus perchè vorrei eventualmente sostituire la mobo con un'altra Asus. Avevo un AsRock e dopo aver provato le Asus non torno indietro ;) Ci do comunque uno sguardo perchè magari mi obbligo a cambiare idea.

Edit: trovati modelli anche della Asus! Mi ci sono volute 2 ore a trovare finalmente la pagina del loro sito con il filtro per socket e SATA speed.

Pancho Villa
19-09-2014, 17:50
Ah! Fico. Io avevo controllato solo le Asus perchè vorrei eventualmente sostituire la mobo con un'altra Asus. Avevo un AsRock e dopo aver provato le Asus non torno indietro ;) Ci do comunque uno sguardo perchè magari mi obbligo a cambiare idea.

Purtroppo il 1156 è un socket proprio sfigato. Non si trova quasi più nulla, solo questa Asus con 2 porte Sata3 ma a 120 sterle + spedizione...

http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE_Deluxe/specifications/

goriath
19-09-2014, 18:05
Che BIOS monta la tua MB?
Aggiornare il BIOS è quello che farei io come prima cosa nella speranza di migliorare un po' le prestazioni; è facile che un nuovo BIOS porti in sé una nuova ROM del firmware per il controller JMB363.

s12a
19-09-2014, 18:10
Perdonami l'ignoranza ma le due cose non sono strettamente collegate tra loro? Spiego. All'avvio di un Windows o Photoshop che dir si voglia, avere alte velocità di lettura in sequenziale non aiuta a velocizzare i tempi di avvio?
Non necessariamente. I caricamenti di programmi ed affini avvengono tipicamente con tanti piccoli file sparpagliati qua e la' per il file system.

Se mi sbaglio probabilmente ho bisogno di una definizione di "velocità sequenziale" nelle memorie. Purtroppo nemmeno si Wikipedia ne trovo una :D
E' la velocita' che si ha quando il sistema operativo può leggere / scrivere un file grande a macroblocchi contigui, generalmente da 1 MB di grandezza in su.

Esempio semplificato: quando il sistema operativo può dire all'SSD: "leggi il file corrispondente ai settori 120-65000" è un'operazione di I/O sequenziale. L'operazione avviene in una singola, grande passata.

Quando invece deve dire "leggi il file corrispondente ai settori 3-12, poi ai settori 45-23, poi il file X corrispondente ai settori 89-95 e 101-123, poi il file corrispondente a..." allora è un'operazione di I/O tendenzialmente random, perché deve puntare a tante piccole locazioni nel file system diverse in più micro-passate.

Gonnario
19-09-2014, 18:32
s12a grazie per la spiegazione. Era come immaginavo. In tal caso sicuramente l'accesso sequenziale aiuterebbe perchè mi capita di dover aprire singoli file dal mega in su fino anche al giga (dump di database) però non è vitale. Visto che ne devo memorizzare tanti non potrei tenerli sull'SSD per questioni di spazio. Userei gli HD maccanici come storage quindi amen :) Posso sorvolare.

Il mio BIOS non è aggiornatissimo. Sono indietro di 2 versioni che promettono le seguenti migliorie.

P7P55D BIOS 2101
*Note: Update Intel(R) Rapid Storage Technology Driver to v10.5.0.1026 to support full HDD capacity. (The downloaded file has contained the driver.)

P7P55D 2003 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Update CPU Level up function
4. Update Marvell Option ROM
5. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Come di consueto vedo che le patch notes dicono tutto e niente. Poi dice anche "Update Marvell Option ROM" quando di Marvell la mia mobo non ha niente. Probabilmente è un BIOS generico per una serie di mobo. Comunque sia ora aggiornerò il BIOS anche se devo capire se mi basta installare l'ultima versione oppure se tutte quelle che mi mancano in ordine cronologico.

Vi ringrazio per le IMPORTANTISSIME informazioni che mi state dando. Direi che scarterò anche l'opzione Controller PCIe SATA visto che nessuno lo ha nemmeno considerato ed un motivo ci sarà... fa cagare :p

Wolfhang
19-09-2014, 18:55
Fermorestando che 280 MB sono comunque pochi, collegando l'SSD sul controller Intel in AHCI, non credo si possa implementare anche un RAID con i dischi meccanici. Per il mio BIOS infatti posso impostare o solo AHCI o solo RAID o solo IDE. Allo stesso tempo sul Jmicron non posso fare nessuna configurazione RAID visto il limitatissimo numero di porte.

Si che si può, lasci impostato RAID e installi l'SSD che funzionerà comunque in AHCI ;)

Gonnario
19-09-2014, 19:18
Nel mio piccolo sapevo che impostando RAID era come se implicitamente gli SSD "sciolti" dal RAID andassero in AHCI però non sta scritto da nessuna parte nei manuali. Si dice e lo leggo nei forum ma non so se sia vero nè come eventualmente posso verificarlo.

mark1000
19-09-2014, 19:36
[QUOTE=Pancho Villa;41542861]Purtroppo il 1156 è un socket proprio sfigato. Non si trova quasi più nulla, solo questa Asus con 2 porte Sata3 ma a 120 sterle + spedizione...

http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE_Deluxe/specifications/[/QU ho 2 pc con soket 1156 e nessun problema sarò fortunato :rolleyes:

Wolfhang
19-09-2014, 20:41
Nel mio piccolo sapevo che impostando RAID era come se implicitamente gli SSD "sciolti" dal RAID andassero in AHCI però non sta scritto da nessuna parte nei manuali. Si dice e lo leggo nei forum ma non so se sia vero nè come eventualmente posso verificarlo.

Te lo dico perchè ce l'ho io personalmente, l'SSD va alla grande......

http://i.imgur.com/sAxa4Qal.png

http://i.imgur.com/Zq0qhwBl.png

come vedi dalla seconda immagine magician non rileva l'AHCI (perchè appunto in raid), ma le prestazioni ci sono tutte

Gonnario
20-09-2014, 02:20
Appunto allora è come dico io. A prescindere dalle prestazioni che possono essere ottimali, la modalità AHCI non è disponibile. Se invece vogliamo proprio parlare di prestazioni purtroppo ho dei risultati infelici.

Lettura sequenziale 285
Scrittura sequenziale 265
Lettura casuale 47592
Scrittura casuale 42731

Sembra quasi un caso ma tutti i valori sono esattamente il 50% meno dei tuoi. Come mi girano :mad: dannato chipset ed interfaccia SATA 3 Gb/s :doh: Niente schede madri a 6 Gb/s che supportano la mia CPU e niente controller SATA PCIe.

Gonnario
20-09-2014, 05:07
Oggi ho fatto nottata per spostare i dati e ricreare i RAID perchè il PC mi serve pronto questo week per lavoro. Ormai rassegnato a velocità dell'SSD ridotte del 50% a causa di chipset ed interfaccia SATA, prima di coricarmi ho eseguito un ultimo test di velocità e sono rimasto senza parole! Chi ma messo la droga nel mio PC? Seriamente da dove sono usciti questi valori?

https://imagizer.imageshack.us/v2/1024x576q90/540/iL39Hl.png

L'unica cosa che ho fatto è stata fare l'overclock alla CPU (da 2.8 a 3.3 Ghz), alla RAM messa a 1600 ed ho attivato dal Samsung Magician 10 GB di OP (over provisioning) ed attivato Rapid Mode. Quei valori sono falsi o cosa?

Paky
20-09-2014, 08:02
assolutamente falsi
sembra un ram drive :D

frder
20-09-2014, 08:49
Chi ma messo la droga nel mio PC?[/COLOR][/B] Seriamente da dove sono usciti questi valori?

...ed attivato Rapid Mode. Quei valori sono falsi o cosa?

La "droga" si chiama Rapid Mode, che usa parte della Ram come cache.....

francesco

peppe22
20-09-2014, 09:15
e come scritto e riscritto il rapid influisce solo sui benchmark... lo puoi anche disattivare visto che ti ruba ram e un pelo di processore... io pure sono limitato dal sata2 ma non è cosi tragica vedi... di sicuro non c'è paragone con qualsiasi hdd o raid, sata 2 o no xD

Sh0K
20-09-2014, 11:04
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/631/by0JoG.png (https://imageshack.com/i/hjby0JoGp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/673/PSqQGu.png (https://imageshack.com/i/ipPSqQGup)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/673/wGr4HJ.png (https://imageshack.com/i/ipwGr4HJp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/674/9tUL7S.png (https://imageshack.com/i/iq9tUL7Sp)
Test effettuati da:
ASUS Z97 DELUXE+i5 4690+16GB 1866Corsair Vengeance

vs 840PRO

http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/661/HYvNUi.png (https://imageshack.com/i/idHYvNUip)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/674/v3Dide.png (https://imageshack.com/i/iqv3Didep)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/913/ZRXZ7d.png (https://imageshack.com/i/pdZRXZ7dp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/537/1S7EN2.png (https://imageshack.com/i/ex1S7EN2p)

scare19
20-09-2014, 16:22
Raga ma magician per ssd samsung serve realmente a qualcosa se non uso la rapid mode ??

peppe22
20-09-2014, 18:42
Raga ma magician per ssd samsung serve realmente a qualcosa se non uso la rapid mode ??

no :sofico:

devil_mcry
20-09-2014, 18:49
Ragazzi, mi dovrebbe arrivare un micro pc shuttle al cui interno vi è un Celeron J1900

Ne vorrei fare un impiego particolare, ovvero fare lo streaming dei giochi su steam sulla TV e al massimo qualcosa tipo htpc non so (non mi serve a molto sotto questo aspetto tanto ho già la Apple TV, la TV con DLNA e il ruoter con server DLNA).

Ci vorrei ficcare un SSD, solo SATA possibilmente il più economico possibile

Vorrei spendere meno di quel che costa un HDD.

Ho visto a 30€ un Ssdnow S200 SS200S3 da 30GB, per l'OS, driver e poca altra roba dovrebbe bastare lo spazio, ma quanto fa schifo?

Altri candidati potrebbero essere
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Transcend TS64GSSD340 SSD da 64 GB, SATA3, Nero/Antracite
Corsair CSSD-F60GBLS Force Series LS HardDisk

In particolare tra il V300 e il TS64GSSD340 quale è migliore? Questi sono i più conveniente.

Sh0K
20-09-2014, 20:00
..cut..

Ci vorrei ficcare un SSD, sol
Ho visto a 30€ un Ssdnow S200 SS200S3 da 30GB, per l'OS, driver e poca altra roba dovrebbe bastare lo spazio, ma quanto fa schifo?
...cut..

Fa abbastanza schifo, spendi qualcosina di più almeno sai che effettivamente c'è un SSD sotto quel PC..
Io ti consiglio Samsung 840 evo 120gb o Crucial m500 120gb, dovrebbero costare sui 60€ circa entrambi

devil_mcry
20-09-2014, 20:25
Fa abbastanza schifo, spendi qualcosina di più almeno sai che effettivamente c'è un SSD sotto quel PC..
Io ti consiglio Samsung 840 evo 120gb o Crucial m500 120gb, dovrebbero costare sui 60€ circa entrambi

E tra questi due
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Transcend TS64GSSD340 SSD da 64 GB, SATA3, Nero/Antracite
?
Considera che quel PC non deve fare praticamente nulla... solo streaming da un pc all'altro

mark1000
20-09-2014, 21:32
E tra questi due
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Transcend TS64GSSD340 SSD da 64 GB, SATA3, Nero/Antracite
?
Considera che quel PC non deve fare praticamente nulla... solo streaming da un pc all'altro

il kingston dicono che sia schifoso l'altro non lo so ma se ci sono sicuri perchè rischiare? ;)

devil_mcry
20-09-2014, 21:49
il kingston dicono che sia schifoso l'altro non lo so ma se ci sono sicuri perchè rischiare? ;)
Ti do ragione e se fosse per un altro PC o il mio fisso non prenderei nemmeno in considerazione quei SSD (andrei di 850pro o alla peggio l'840pro), e nemmeno guardarei un SSD da meno di 256gb ma per questo mini pc voglio spendere il meno possibile perchè ancora non so nemmeno se lo userò... il samsung costa 20€ in più del v300 che costa però 44e e visto che non mi interessano le performance ne lo spazio puntavo al risparmio. Per dire ci metterei anche un HDD meccanico da 2.5pollici, ho preso in considerazione quei 3 ssd solo perchè costano come un HDD

Paky
20-09-2014, 22:38
un mesetto fa c'era l'ultra plus a 43€ dalle ammazzoni
ma ora è risalito :(

Cetto La Qualunque
20-09-2014, 23:36
Leggevo che si parlava di AHCI e mi sono appena informato su cos'è (più o meno). Sorge quindi qualche dubbio...ieri guardando le impostazioni del bios mi sembra di aver notato che ho impostato il SATA in modalità IDE e attualmente ho solo hd meccanici.
Visto che a breve pensavo di prendere un ssd Crucial da 256GB oltre che collegarlo al Sata3 e impostare da bios in modalità AHCI devo fare altro o basta da bios? Questa è la mobo (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20/overview/).
E lo posso fare subito, prima di collegare l'SSD o anche dopo?
Considerate che l'idea è quella di reinstallare Win7 64bit sull'SSD partendo da zero.

goriath
21-09-2014, 00:38
E lo posso fare subito, prima di collegare l'SSD o anche dopo?
Considerate che l'idea è quella di reinstallare Win7 64bit sull'SSD partendo da zero.

Lo devi fare PRIMA di installare 7. Colleghi, vai nel bios e ti accerti di tutto, compreso AHCI abilitato. Poi fai partire l'installazione.

peppe22
21-09-2014, 10:04
E tra questi due
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Transcend TS64GSSD340 SSD da 64 GB, SATA3, Nero/Antracite
?
Considera che quel PC non deve fare praticamente nulla... solo streaming da un pc all'altro

qui trovi una review del transcend (però il 250gb che ha prestazioni superiori ovviamente,cmq secondo me ci può stare per l'uso che ne devi fare)

http://www.anandtech.com/show/8309/transcend-ssd340-256gb-review/5

devil_mcry
21-09-2014, 10:20
qui trovi una review del transcend (però il 250gb che ha prestazioni superiori ovviamente,cmq secondo me ci può stare per l'uso che ne devi fare)

http://www.anandtech.com/show/8309/transcend-ssd340-256gb-review/5

Stando a quella review forse mi conviene puntare sul Corsair CSSD-F60GBLS Force Series LS

un mesetto fa c'era l'ultra plus a 43€ dalle ammazzoni
ma ora è risalito :(

L'ultra plus da 120gb a 43€ sarebbe stato un colpaccio :D

Paky
21-09-2014, 11:06
eh magari , parlavo sempre del 64GB :D

peppe22
21-09-2014, 12:26
eh magari , parlavo sempre del 64GB :D

non vedo l'ora si trovino i 120gb in modo stabile sotto i 50 euro i 64 sotto i 40 euro... paradossalmente c'è molta gente che ancora non si fisa di questi affari, ho molti amici il cui pc è un chiodo, addirittura uno prevede di cambiare il pc tra pochi mesi per il semplice fatto che gli va lento, quando gli basterebbe aggiungere un banale ssd da 60 euro...

fin quando non li pubblicizzeranno in modo martellante e non li inizieranno a mettere nella fascia consumer dei notebook (sono comunque una categoria più diffusa dei desktop ormai), non prenderanno mai piede

devil_mcry
21-09-2014, 14:13
eh magari , parlavo sempre del 64GB :D
ah :D
non vedo l'ora si trovino i 120gb in modo stabile sotto i 50 euro i 64 sotto i 40 euro... paradossalmente c'è molta gente che ancora non si fisa di questi affari, ho molti amici il cui pc è un chiodo, addirittura uno prevede di cambiare il pc tra pochi mesi per il semplice fatto che gli va lento, quando gli basterebbe aggiungere un banale ssd da 60 euro...

fin quando non li pubblicizzeranno in modo martellante e non li inizieranno a mettere nella fascia consumer dei notebook (sono comunque una categoria più diffusa dei desktop ormai), non prenderanno mai piede

Mah, diciamo che il samsung da 120gb non costa molto, ed effettivamente i 60gb sono sui 45€... comunque capisco il concetto.

Onestamente per me gli hdd meccanici sono morti, adesso qui ho delle necissità particolari e quindi voglio spendere poco, ma preferisco comunque un ssd economico ad un hdd.

Il sistemino che sto mettendo su ha dentro un Celeron j1900 quindi potete capire... lo userò tra l'altro solo per fare lo streaming di alcuni giochi godibili con gamepad sulla TV dal pc fisso (probabilmente anche una pennina usb sarebbe bastata :D).

Siccome il mini pc non lo pago e devo prendere solo ram e hdd preferisco optare per un mini ssd ma è una cosa davvero frivola non mi va di spendere troppo.

Anche perchè a breve cambio il pc fisso (e li ci butto dentro un 850pro :D :sofico: ) e quindi risparmio il più possibile :D

Cetto La Qualunque
21-09-2014, 18:45
Lo devi fare PRIMA di installare 7. Colleghi, vai nel bios e ti accerti di tutto, compreso AHCI abilitato. Poi fai partire l'installazione.

Ok quindi una volta che arriva l'SSD lo collego per vedere che funzioni e venga riconosciuto senza problemi, poi dal bios imposto l'AHCI e riverifico che anche in questo caso non ci siano problemi.
Da Windows poi devo impostare qualcos'altro?

Dopodiché installo Win7 selezionando l'SSD. Automaticamente C: con l'attuale SO mi diventa un'altra lettera e viene riconosciuto come primario il Win7 sull'SSD, esatto?

mark1000
21-09-2014, 18:52
Ok quindi una volta che arriva l'SSD lo collego per vedere che funzioni e venga riconosciuto senza problemi, poi dal bios imposto l'AHCI e riverifico che anche in questo caso non ci siano problemi.
Da Windows poi devo impostare qualcos'altro?

Dopodiché installo Win7 selezionando l'SSD. Automaticamente C: con l'attuale SO mi diventa un'altra lettera e viene riconosciuto come primario il Win7 sull'SSD, esatto?

prima devi inizializzarlo cioè formattarlo altrimenti windows non lo riconosce

goriath
21-09-2014, 19:06
Esatto, è inutile che poi avvii windows perché tanto non è formattato.
Fai come detto e avvia direttamente l'installazione di 7. Lì o te lo formatta in automatico senza sbatti oppure lanci diskpart per fare le solite operazioni di routine pre-installazione, tra cui la formattazione.

Le ottimizzazioni vanno fatte dopo che hai installato il sistema, disabilitando un po' di cose. Dentro questo thread trovi tutte le info necessarie.

Cetto La Qualunque
21-09-2014, 21:58
prima devi inizializzarlo cioè formattarlo altrimenti windows non lo riconosce

Sì giusto mi ero perso un passaggio. Per riconoscerlo e usarlo devo inizializzarlo una volta collegato. Quindi:
- collego
- inizializzo e controllo che funzioni correttamente
- riavvio e imposto l'AHCI da bios
- poi posso riavviare impostando sempre da bios il dvd di W7 come accesso prima scelta
- installo W7
- faccio le ottimizzazione a SO installato

Grazie per l'aiuto a tutti!

peppe22
21-09-2014, 22:11
Sì giusto mi ero perso un passaggio. Per riconoscerlo e usarlo devo inizializzarlo una volta collegato. Quindi:
- collego
- inizializzo e controllo che funzioni correttamente
- riavvio e imposto l'AHCI da bios
- poi posso riavviare impostando sempre da bios il dvd di W7 come accesso prima scelta
- installo W7
- faccio le ottimizzazione a SO installato

Grazie per l'aiuto a tutti!

-colleghi
-vai in bios e metti ahci, se l'ssd funziona ti comparirà già nel bios, se no non ti spunterà proprio
-avvi il setup di 7
-selezioni ssd(o formatti lo spazio non allocato se non ti vede subito la partizione,ma dovrebbe vederla,almeno la vede con i sam 840 evo sicuro)
-non ottimizzi una mazza, l'so sa gia cosa fare, tutto quello che potresti fare te è piu nocivo che altro

goriath
22-09-2014, 00:47
Comunque, per inciso, per ottimizzazioni si intendeva semplicemente leggere ed applicare eventualmente i suggerimenti descritti in testa a questa discussione ;)

Cetto La Qualunque
22-09-2014, 09:09
-colleghi
-vai in bios e metti ahci, se l'ssd funziona ti comparirà già nel bios, se no non ti spunterà proprio
-avvi il setup di 7
-selezioni ssd(o formatti lo spazio non allocato se non ti vede subito la partizione,ma dovrebbe vederla,almeno la vede con i sam 840 evo sicuro)
-non ottimizzi una mazza, l'so sa gia cosa fare, tutto quello che potresti fare te è piu nocivo che altro

Comunque, per inciso, per ottimizzazioni si intendeva semplicemente leggere ed applicare eventualmente i suggerimenti descritti in testa a questa discussione ;)

Scusate, pensavo ci fosse da fare qualche settaggio a Win7 installato.

Domanda suppongo stupida e mi scuso in anticipo...se cambio da IDE a AHCI ora, che ho Win sull'hd meccanico, non cambia nulla ed è già ok per quando attaccherò l'SSD, giusto?

3l3v3n
22-09-2014, 11:08
Scusate, pensavo ci fosse da fare qualche settaggio a Win7 installato.

Domanda suppongo stupida e mi scuso in anticipo...se cambio da IDE a AHCI ora, che ho Win sull'hd meccanico, non cambia nulla ed è già ok per quando attaccherò l'SSD, giusto?

Anticipi le cose, male non ti fa.

Cambia la voce di registro appropriata in windows, riavvia il pc e nel bios setta in ahci la modalità sata.

goriath
22-09-2014, 11:43
Anticipi le cose, male non ti fa.

Cambia la voce di registro appropriata in windows, riavvia il pc e nel bios setta in ahci la modalità sata.

Veramente potrebbe avere noie con il suo attuale disco. La cosa dovrebbe essere indolore solo al contrario (AHCI>IDE), perché il sistema al momento dell'installazione ha installato i driver AHCI ed il cambio comporta solo la sua disattivazione. Diversamente se ha installato 7 in IDE al posto di AHCI significa che il sistema operativo non ha installato i driver per l'AHCI trovandosi un disco in emulazione IDE; al momento che switchi potrebbe rompere le scatole con driver per la gestione di un disco AHCI non presenti. Quindi non so se una modifica al registro può bastare.

Almeno questo era ciò che ricordavo io, smentitemi pure diversamente.

klept
22-09-2014, 12:04
Ciao a tutti son di nuovo qui a chiedervi un consiglio, son vincolato ad un negozio per l'SSD e da 256gb disponibili ci sono solo questi (mancano i crucial :eek: ).
Cosa mi potete dire? E quale scegliere?

ADATA Premier Pro SP600, 256GB
ADATA Premier Pro SP900, 256GB
Transcend 370
Transcend 256GB SSD340
Corsair 256GB Force LX
Toshiba Q Series Pro 256GB SATA III SSD
ADATA 256GB XPG SX900
Partiamo dai 97 ai 113€ grazie a tutti :)

s12a
22-09-2014, 12:20
Gli unici che acquisterei fra quelli in lista sarebbero il Corsair Force LX ed Toshiba Q Series Pro e forse il Transcend SSD370 (ma non il 340). Quegli ADATA nel particolare sono datati, il Transcend SSD340 non particolarmente esaltante dal punto di vista prestazionale (ultimo controller JMicron, è stato recensito su Anandtech).

klept
22-09-2014, 12:29
Gli unici che acquisterei fra quelli in lista sarebbero il Corsair Force LX ed Toshiba Q Series Pro e forse il Transcend SSD370 (ma non il 340). Quegli ADATA nel particolare sono datati, il Transcend SSD340 non particolarmente esaltante dal punto di vista prestazionale (ultimo controller JMicron, è stato recensito su Anandtech).

Bene limitiamo la cerchia, tra corsair e toshiba ci sono 2€ di differenza a favore di corsair. Quale prendere? E per confrontarli al più noto crucial mx100 come si comportano?

Cetto La Qualunque
22-09-2014, 14:32
Anticipi le cose, male non ti fa.

Cambia la voce di registro appropriata in windows, riavvia il pc e nel bios setta in ahci la modalità sata.

Veramente potrebbe avere noie con il suo attuale disco. La cosa dovrebbe essere indolore solo al contrario (AHCI>IDE), perché il sistema al momento dell'installazione ha installato i driver AHCI ed il cambio comporta solo la sua disattivazione. Diversamente se ha installato 7 in IDE al posto di AHCI significa che il sistema operativo non ha installato i driver per l'AHCI trovandosi un disco in emulazione IDE; al momento che switchi potrebbe rompere le scatole con driver per la gestione di un disco AHCI non presenti. Quindi non so se una modifica al registro può bastare.

Almeno questo era ciò che ricordavo io, smentitemi pure diversamente.

Aspetterò una volta collegato l'SSD, più sicuro e meno rischi di casini.
Il fatto è che una volta collegato l'SSD volevo testarlo con Win7 vecchio (quindi IDE) giusto per scrupolo, per poi installarci sopra Win7 nuovo.

Quindi:
1- collego l'SSD e verifico, inizializzando, che lo riconosca e funzioni, anche se in modalità IDE
2- una volta che mi decido a installare Win7 su SSD come procedo?:

A- imposto AHCI da bios
B- installo Win7 su SSD
C- imposto AHCI da file di registro
D- installo i driver Intel RST presi da qui (https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&FamilyId=42&ProductID=2101&ProdId=2101) (primo link in cima alla lista?)

Scusate le domande ma sulle guide che ho trovato in rete, tipo le due qui sotto, si parla di settare prima Win e poi il bios, altri viceversa, altri parlano dei driver Intel, altri ancora no. :help: Vorrei evitare di fare casini!


SO CHE L'SSD ANDREBBE USATO IN MODALITA' AHCI PER MAGGIORI PRESTAZIONI E AFFIDABILITA', MA COME PASSO AD AHCI SE HO GIA' WINDOWS INSTALLATO?

Verificate nel BIOS, che la vostra scheda principale supporti la modalità AHCI, entrando nel bios con DEL, dopo un riavvio. (ma non attivatela ancora)

Entrate in Windows, in basso a sinistra, nella linea di comando: REGEDIT

HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Zona destra, right-click, Modify, Value=0

riavvio, e impostazione sul bios della modalità "AHCI"


Cliccare sul menu start, digitare "regedit" nel campo di ricerca e premere invio.
Cercare la voce HKEY_LOCAL_MACHINE nella parte sinistra della finestra, quindi espanderla. Quindi espandere le voci System, CurrentControlSet, Services ed infine Msahci. Cliccare due volte sulla chiave Start (parte destra della finestra) e impostare il valore a 0. Premere ok, chiudere tutto e riavviare.

Al riavvio, entrare nel bios e impostare la modalità AHCI.

Dopo fatto ciò, installare i driver dell'Intel RST (Intel rapid storage technology)

3l3v3n
22-09-2014, 14:37
Aspetterò una volta collegato l'SSD, più sicuro e meno rischi di casini.
Il fatto è che una volta collegato l'SSD volevo testarlo con Win7 vecchio (quindi IDE) giusto per scrupolo, per poi installarci sopra Win7 nuovo.

Quindi:
1- collego l'SSD e verifico, inizializzando, che lo riconosca e funzioni, anche se in modalità IDE
2- una volta che mi decido a installare Win7 su SSD come procedo?:

A- imposto AHCI da bios
B- installo Win7 su SSD
C- imposto AHCI da file di registro
D- installo i driver Intel RST presi da qui (https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&FamilyId=42&ProductID=2101&ProdId=2101) (primo link in cima alla lista?)

Scusate le domande ma sulle guide che ho trovato in rete, tipo le due qui sotto, si parla di settare prima Win e poi il bios, altri viceversa, altri parlano dei driver Intel, altri ancora no. :help: Vorrei evitare di fare casini!

Non vedo perchè dovresti fare casini e sinceramente non vedo il motivo di testare l'ssd in ide.
Che mainboard hai ?

Detto ciò:
- se installi da 0, attiva ahci da bios e installa win7.
- se hai un win7 su disco meccanico (ovviamente parliamo della stessa mainboard dello scenario precedente e che quindi supporta ahci), ipotizzando che il sata è configurato in ide devi modificare la chiave di registro e poi riavviare ed impostare il sata da IDE a AHCI.

ziomaury
22-09-2014, 15:17
Veramente potrebbe avere noie con il suo attuale disco. La cosa dovrebbe essere indolore solo al contrario (AHCI>IDE), perché il sistema al momento dell'installazione ha installato i driver AHCI ed il cambio comporta solo la sua disattivazione. Diversamente se ha installato 7 in IDE al posto di AHCI significa che il sistema operativo non ha installato i driver per l'AHCI trovandosi un disco in emulazione IDE; al momento che switchi potrebbe rompere le scatole con driver per la gestione di un disco AHCI non presenti. Quindi non so se una modifica al registro può bastare.

Almeno questo era ciò che ricordavo io, smentitemi pure diversamente.

Basta seguire la semplice procedura sistemando il registro di Windows e di problemi non ce n'è, o almeno io l' ho fatto almeno su una decina di PC, con ancora installato l' HD meccanico.
Sistemato il registro, modificato bios in AHCI, tutti i pc sono sempre partiti regolarmente con il loro HD meccanico; dopodiché provvedevo a clonare e sostituire con SSD, anche qui con zero problemi.

Cetto La Qualunque
22-09-2014, 16:18
Non vedo perchè dovresti fare casini e sinceramente non vedo il motivo di testare l'ssd in ide.
Che mainboard hai ?

Detto ciò:
- se installi da 0, attiva ahci da bios e installa win7.
- se hai un win7 su disco meccanico (ovviamente parliamo della stessa mainboard dello scenario precedente e che quindi supporta ahci), ipotizzando che il sata è configurato in ide devi modificare la chiave di registro e poi riavviare ed impostare il sata da IDE a AHCI.

GA-P55A-UD4 (rev. 2.0) (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20) - bios F14

Quindi se installo da zero su ssd non mi serve la successiva modifica della chiave di registro e l'installazione dei driver Intel?
Mentre se voglio cambiare prima dell'arrivo dell'SSD invece sì?

3l3v3n
22-09-2014, 16:37
GA-P55A-UD4 (rev. 2.0) (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20) - bios F14

Quindi se installo da zero su ssd non mi serve la successiva modifica della chiave di registro e l'installazione dei driver Intel?
Mentre se voglio cambiare prima dell'arrivo dell'SSD invece sì?

Se installi su ssd non devi cambiare nulla successivamente (devi impostare prima di tutto nel bios il sata come ahci).

Su disco mecccanico, modifica della chiave di registro, riavvia, entri nel bios e modifichi sata da ide in ahci.

Ichigo88
22-09-2014, 16:44
Ci sono differenze fra 120gb crucial 500 e 550? La differenza di prezzo è poco meno di 10€... Cosa consigliate?

Cetto La Qualunque
22-09-2014, 16:51
GA-P55A-UD4 (rev. 2.0) (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20) - bios F14

Quindi se installo da zero su ssd non mi serve la successiva modifica della chiave di registro e l'installazione dei driver Intel?
Mentre se voglio cambiare prima dell'arrivo dell'SSD invece sì?

Se installi su ssd non devi cambiare nulla successivamente (devi impostare prima di tutto nel bios il sata come ahci).

Su disco meccanico, modifica della chiave di registro, riavvia, entri nel bios e modifichi sata da ide in ahci.

Ok grazie 1000! SSD solo bios, meccanico chiave e bios! Perfetto! :ave:

klept
22-09-2014, 18:14
Bene limitiamo la cerchia, tra corsair e toshiba ci sono 2€ di differenza a favore di corsair. Quale prendere? E per confrontarli al più noto crucial mx100 come si comportano?

Richiedo qua se no si perde nei meandri
Sono obbligato a prendere uno di questi due, gli altri li ho scartati
Toshiba Q Series Pro VS Corsair force LX entrambi da 256gb quali dei due prendere e perchè? E se comparati con il crucial mx100 quali differenze ci sarebbero?

Grazzzzie

s12a
22-09-2014, 18:17
Klept, leggi queste review tutte fatte dallo stesso sito:

Corsair Force LX 256GB
http://www.tweaktown.com/reviews/6384/corsair-force-series-lx-256gb-ssd-review/index.html

Toshiba Q Series Pro 256 GB
http://www.tweaktown.com/reviews/6057/toshiba-q-series-pro-256gb-ssd-review-offers-great-value/index.html

Crucial MX100 256GB
http://www.tweaktown.com/reviews/6525/crucial-mx100-256gb-ssd-review/index.html

Neanche il Transcend SSD370 sembra essere male:
http://www.thessdreview.com/our-reviews/transcend-ssd370-ssd-review-256gb/

klept
22-09-2014, 18:45
Klept, leggi queste review tutte fatte dallo stesso sito:

Corsair Force LX 256GB
http://www.tweaktown.com/reviews/6384/corsair-force-series-lx-256gb-ssd-review/index.html

Toshiba Q Series Pro 256 GB
http://www.tweaktown.com/reviews/6057/toshiba-q-series-pro-256gb-ssd-review-offers-great-value/index.html

Crucial MX100 256GB
http://www.tweaktown.com/reviews/6525/crucial-mx100-256gb-ssd-review/index.html

Neanche il Transcend SSD370 sembra essere male:
http://www.thessdreview.com/our-reviews/transcend-ssd370-ssd-review-256gb/

Mi son visto alcuni grafici, direi a sto punto di lasciare il corsair force LX

arton81
22-09-2014, 21:24
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un notebook ed ora vorrei comprare una memoria SSD per installare/clonare il S.O. sfruttando la porta mSATA del portatile. Come taglia direi che 128gb vanno più che bene ed ero orientato sul Crucial M550 solo che è abbastanza lentino in scrittura... Dite che me ne accorgerei con un utilizzo normale? Meglio il Samsung 840 Evo? Altre proposte? Grazie in anticipo! :)

SinapsiTXT
22-09-2014, 21:58
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un notebook ed ora vorrei comprare una memoria SSD per installare/clonare il S.O. sfruttando la porta mSATA del portatile. Come taglia direi che 128gb vanno più che bene ed ero orientato sul Crucial M550 solo che è abbastanza lentino in scrittura... Dite che me ne accorgerei con un utilizzo normale? Meglio il Samsung 840 Evo? Altre proposte? Grazie in anticipo! :)

hahahaha un M550 più lento di un EVO? Ti sei fumato qualcosa? :asd:

arton81
22-09-2014, 22:07
hahahaha un M550 più lento di un EVO? Ti sei fumato qualcosa? :asd:

Crucial M550 128GB: Lettura 550MB/s - Scrittura 350MB/s
Samsung 840 Evo 120GB: Lettura 530 MB/s - Scrittura 520 MB/s
Sono forse dati sbagliati?

Ichigo88
22-09-2014, 22:22
Crucial M550 128GB: Lettura 550MB/s - Scrittura 350MB/s
Samsung 840 Evo 120GB: Lettura 530 MB/s - Scrittura 520 MB/s
Sono forse dati sbagliati?

Da questi bench sembra che il 550 sia addirittura più veloce: http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Evo-250GB-vs-Crucial-M550-256GB/1594vs2000

arton81
22-09-2014, 22:38
Da questi bench sembra che il 550 sia addirittura più veloce: http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Evo-250GB-vs-Crucial-M550-256GB/1594vs2000

Io però confrontavo i 120GB. Mi risulta che la velocità rispetto ai 256GB sia inferiore soprattutto per il Crucial 550. Correggetemi se sbaglio!

Ichigo88
23-09-2014, 00:43
Raga un consiglio! Quale prendere?
http://i.imgur.com/u9X8cFV.jpg

So che sono un 128 vs 250 ma vorrei il migliore e più duraturo, i 10 anni di garanzia sul 850 pro mi attirano...

schifazl
23-09-2014, 01:00
Veramente potrebbe avere noie con il suo attuale disco. La cosa dovrebbe essere indolore solo al contrario (AHCI>IDE), perché il sistema al momento dell'installazione ha installato i driver AHCI ed il cambio comporta solo la sua disattivazione. Diversamente se ha installato 7 in IDE al posto di AHCI significa che il sistema operativo non ha installato i driver per l'AHCI trovandosi un disco in emulazione IDE; al momento che switchi potrebbe rompere le scatole con driver per la gestione di un disco AHCI non presenti. Quindi non so se una modifica al registro può bastare.

Almeno questo era ciò che ricordavo io, smentitemi pure diversamente.
Io ho avuto problemoni. Quando mi sono assemblato il pc non sapevo di ste modalità, solo in seguito ho messo ahci. Da quel momento ho avuto freeze improvvisi per un sacco di tempo, finché non mi son rotto ed ho rimesso tutto in modalità IDE...

s12a
23-09-2014, 01:23
Raga un consiglio! Quale prendere?
http://i.imgur.com/u9X8cFV.jpg

So che sono un 128 vs 250 ma vorrei il migliore e più duraturo, i 10 anni di garanzia sul 850 pro mi attirano...
A meno di esigenze specifiche e comprovate secondo me non ha senso prendere l'850 per la durata.

Cetto La Qualunque
23-09-2014, 07:49
Veramente potrebbe avere noie con il suo attuale disco. La cosa dovrebbe essere indolore solo al contrario (AHCI>IDE), perché il sistema al momento dell'installazione ha installato i driver AHCI ed il cambio comporta solo la sua disattivazione. Diversamente se ha installato 7 in IDE al posto di AHCI significa che il sistema operativo non ha installato i driver per l'AHCI trovandosi un disco in emulazione IDE; al momento che switchi potrebbe rompere le scatole con driver per la gestione di un disco AHCI non presenti. Quindi non so se una modifica al registro può bastare.

Almeno questo era ciò che ricordavo io, smentitemi pure diversamente.

Io ho avuto problemoni. Quando mi sono assemblato il pc non sapevo di ste modalità, solo in seguito ho messo ahci. Da quel momento ho avuto freeze improvvisi per un sacco di tempo, finché non mi son rotto ed ho rimesso tutto in modalità IDE...

Infatti pensavo di evitare fino a che non decido di mettere Win7 sull'ssd, giusto per star tranquillo. Appena mi decido riavvio, da bios imposto l'AHCI e il lettore cd come primario, salvo e riavvio con il dvd di win7 dentro e faccio partire l'installazione.

Ai successivi avvii lo capisce automaticamente quale Windows è quello corretto, giusto? Ossia quello su SSD e non quello attuale su C: dell'hd meccanico.

arton81
23-09-2014, 08:41
hahahaha un M550 più lento di un EVO? Ti sei fumato qualcosa? :asd:

Non sono un esperto quindi correggimi se ho sbagliato ad interpretare le caratteristiche.
Quando mi potrei accorgere della minore velocità in scrittura dell'M550 da 128gb?

Pess
23-09-2014, 08:47
Non sono un esperto quindi correggimi se ho sbagliato ad interpretare le caratteristiche.
Quando mi potrei accorgere della minore velocità in scrittura dell'M550 da 128gb?

Te ne puoi accorgere praticamente solo nei benchmark...
;)

arton81
23-09-2014, 10:22
Te ne puoi accorgere praticamente solo nei benchmark...
;)

Grazie!! Quindi un comune mortale come me nel normale utilizzo non se ne accorgerebbe nemmeno... ;)

The_Saint
24-09-2014, 08:47
Bug per i Samsung 840 e 840 EVO:

http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html

si attende un nuovo firmware che risolva...

Pess
24-09-2014, 09:28
Bug per i Samsung 840 e 840 EVO:

http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html

si attende un nuovo firmware che risolva...

Hmmm... Uso regolarmente il mio notebook con programmi che ho installato da mesi e non mi è sembrato di notare rallentamenti... Cmq non appena esce il nuovo firmware lo aggiorno...
:)

peppe22
24-09-2014, 10:23
Hmmm... Uso regolarmente il mio notebook con programmi che ho installato da mesi e non mi è sembrato di notare rallentamenti... Cmq non appena esce il nuovo firmware lo aggiorno...
:)

e invece ci sono si... io come te non avevo notato nulla essendo un degrado graduale e costante...

ieri ho fatto un giro con diskfresh (fixa il bug riscrivendo tutte le celle, ma fa aumentare di 1 unità per volta il wear leveling)... effettivmente la differenza si nota proprio ad occhio, photoshop ci mette 4-5 secondi ad aprirsi, contro i 9-10 di prima (esempio banale, ma è comunque la metà)... il boot avviene in 4 secondi contro 6-7... e cosi via

cmq premetto che ho usato diskfresh non tanto perchè ne sentivo l'esigenza ma per capire piuttosto se valesse la pena o fosse la solita fissa da nerd incalliti con il numerino... in questo caso la differenza si percepisce usando il pc... speriamo si muovano con il fix

goriath
24-09-2014, 11:56
L'articolo dice che riguarda i dischi con memorie TLC.
Significa che per i PRO non vale quanto detto?

The_Saint
24-09-2014, 12:02
L'articolo dice che riguarda i dischi con memorie TLC.
Significa che per i PRO non vale quanto detto?No, infatti non sono menzionati...

mark1000
24-09-2014, 17:15
Raga un consiglio! Quale prendere?
http://i.imgur.com/u9X8cFV.jpg

So che sono un 128 vs 250 ma vorrei il migliore e più duraturo, i 10 anni di garanzia sul 850 pro mi attirano...

io prenderei il crucial, lo ho uguale e funziona benissimo (x ora)

Cetto La Qualunque
24-09-2014, 20:51
Appena montato anch'io in attesa di metterci su Win7 pulito.
Al momento sono ancora in modalità IDE e i risultati sono questi:

http://s30.postimg.org/ngg496j2p/crucial2.jpg

Poi una volta che installo Win7 passo prima dal bios e imposto l'AHCI.
A proposito...ho controllato nel bios e ho trovato le seguenti voci:

eSATA CTRL Mode: IDE (posso scegliere anche AHCI o RAID)
GSATA CTRL Mode: IDE (ho solo AHCI come alternativa)

Questa è la mia mobo (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20/specs/).

In teoria sono due porte SATA3 a 6GB/s e alle quali ho collegato il Crucial e l'hd WD da 3tb ma in giro non ho letto opinioni entusiaste del Marvell 9128 chip.
Visto che comunque anche l'SSD non arriverà mai a 6GB/s e nemmeno a 3GB/s secondo voi mi conviene mettere tutto sulle eSATA, ossia SATA2 normali?

Sh0K
24-09-2014, 21:21
Appena montato anch'io in attesa di metterci su Win7 pulito.
Al momento sono ancora in modalità IDE e i risultati sono questi:

Poi una volta che installo Win7 passo prima dal bios e imposto l'AHCI.
A proposito...ho controllato nel bios e ho trovato le seguenti voci:

eSATA CTRL Mode: IDE (posso scegliere anche AHCI o RAID)
GSATA CTRL Mode: IDE (ho solo AHCI come alternativa)

Questa è la mia mobo (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20/specs/).

In teoria sono due porte SATA3 a 6GB/s e alle quali ho collegato il Crucial e l'hd WD da 3tb ma in giro non ho letto opinioni entusiaste del Marvell 9128 chip.
Visto che comunque anche l'SSD non arriverà mai a 6GB/s e nemmeno a 3GB/s secondo voi mi conviene mettere tutto sulle eSATA, ossia SATA2 normali?

Lo hai montato sul controller Marvel vero? Porte bianche se non ricordo male, se si ti consiglio di montarlo sulle porte blu SATA II gestite dal chipset Intel, le prestazioni dovrebbero essere simili ma hai una maggiore stabilità ;)

Cetto La Qualunque
24-09-2014, 21:34
Lo hai montato sul controller Marvel vero? Porte bianche se non ricordo male, se si ti consiglio di montarlo sulle porte blu SATA II gestite dal chipset Intel, le prestazioni dovrebbero essere simili ma hai una maggiore stabilità ;)

Esatto, sulle 2 bianche. Anche tu non ti fidi troppo delle Marvell?
Il dubbio mi viene visto che tutti comunque consigliano di collegare gli SSD ai SATA3.

illidan2000
24-09-2014, 21:36
Esatto, sulle 2 bianche. Anche tu non ti fidi troppo delle Marvell?
Il dubbio mi viene visto che tutti comunque consigliano di collegare gli SSD ai SATA3.

meglio un sata2 con controller buono, che su sata3 con controller scarso. perdi un po' sui picchi in sequenziale, ma guadagni su tutto il resto

Cetto La Qualunque
24-09-2014, 21:38
meglio un sata2 con controller buono, che su sata3 con controller scarso. perdi un po' sui picchi in sequenziale, ma guadagni su tutto il resto

In stabilità? Proverò a staccare i due hd e metterli su sata2.
Poi magari rifaccio il test per curiosità.

illidan2000
24-09-2014, 22:04
In stabilità? Proverò a staccare i due hd e metterli su sata2.
Poi magari rifaccio il test per curiosità.
Stabilità spero pure marvell non dia problemi. Io intendevo più che altro come tempi di ricerca e letture random 4k

Sh0K
24-09-2014, 22:29
Esatto, sulle 2 bianche. Anche tu non ti fidi troppo delle Marvell?
Il dubbio mi viene visto che tutti comunque consigliano di collegare gli SSD ai SATA3.

No, per niente, ricordo che a suo tempo il Corsair Force (non ricordo quale modello esattamente) o OCZ vertex Max Iops mi avevano dato qualche rogna su quel controller.

Cetto La Qualunque
25-09-2014, 07:50
Domanda probabilmente idiota...ma le velocità di 550 in lettura e 330 in scrittura del Crucial MX100 voi le vedete perché siete in AHCI oppure sono puramente indicative come i 6gb/s del mio WD Green 3TB?
Guardando HDTune sono parecchio lontano.

Shiryu
25-09-2014, 08:03
Domanda probabilmente idiota...ma le velocità di 550 in lettura e 330 in scrittura del Crucial MX100 voi le vedete perché siete in AHCI oppure sono puramente indicative come i 6gb/s del mio WD Green 3TB?
Guardando HDTune sono parecchio lontano.

Ho una scheda madre molto simile alla tua e voglio prendere il tuo stesso ssd,insomma sono molto curioso dei tuoi risultati:D
Hai provato a mettere in AHCI sul Marvell?Dovrebbe migliorare...

maxmax80
25-09-2014, 09:18
ragazzi,
ma è vero che il rapid mode sul Samsung EVO non produce benefici, anzi...

ho letto diversi test & recensioni che sosterrebbero questo

Cetto La Qualunque
25-09-2014, 09:19
Ho una scheda madre molto simile alla tua e voglio prendere il tuo stesso ssd,insomma sono molto curioso dei tuoi risultati:D
Hai provato a mettere in AHCI sul Marvell?Dovrebbe migliorare...

Non ancora, sabato o domenica dovrei impostare da bios l'AHCI poi installo il nuovo Win7 sul Crucial, andando a sostituire il vecchio sull'hd meccanico.
Poi farò qualche test di velocità. Magari non ho usato il programma giusto o più usato... riproverò anche con CrystalDiskMark sia ora in IDE che una volta fatto tutto sotto AHCI. Poi posterò i risultati.

L'unico dubbio è se gli altri che lo hanno acquistato di solito rilevano le velocità che trovo ad esempio qui (http://techreport.com/review/26532/crucial-mx100-solid-state-drive-reviewed/2) o sono puramente indicative...

peppe22
25-09-2014, 18:54
non so se avete letto l'altro thread... cmq il fix per l'840 evo è previsto per il 15 ottobre (parole di sam germania)

mark1000
25-09-2014, 19:01
non so se avete letto l'altro thread... cmq il fix per l'840 evo è previsto per il 15 ottobre (parole di sam germania)

sperando che funzioni :rolleyes:

Cetto La Qualunque
25-09-2014, 20:43
Ho una scheda madre molto simile alla tua e voglio prendere il tuo stesso ssd,insomma sono molto curioso dei tuoi risultati:D
Hai provato a mettere in AHCI sul Marvell?Dovrebbe migliorare...

Questi sono i risultati con CrystalDiskMark (sempre in IDE e su Sata3 Marvell):

http://s17.postimg.org/6s3fs7yxb/crystaldiskmark_crucial.jpg

Spero migliorino un po' su SATA2 Intel e in AHCI :(

illidan2000
25-09-2014, 21:08
E prova dai...

goriath
25-09-2014, 21:12
Ma infatti non perdere tempo a farli in emulazione IDE.
Falli direttamente in AHCI sul controller migliore a disposizione (intel mi pare di capire) e con gli ultimi driver installati, insomma la migliore condizione possibile.

peppe22
25-09-2014, 22:15
Questi sono i risultati con CrystalDiskMark (sempre in IDE e su Sata3 Marvell):

Spero migliorino un po' su SATA2 Intel e in AHCI :(

praticamente va come il mio notebook in firma sata2... solo che te hai un sata3, spero che tu possa risolvere semplicemente impostando l'ahci... evidentemente quel controller non è il max

mrk2005
26-09-2014, 08:59
Ciao a tutti, volevo un paio di consigli sull'installazione di un SSD:
Volevo usarlo solamente per installarci OS + programmi vari, e per tutto il resto usare l'HDD che ho già.
Siccome sono un po' ignorante in materia e ci metterei poco a sbagliare, vi posto la situazione dei miei cavi:

Questo è l'HDD, collegato col suo bel cavo "PD" che immagino sia l'alimentazione. Se PD stia per "Primary Drive", non lo so.
http://oi58.tinypic.com/2vwdboz.jpg

Proseguendo, questo cavo ha un connettore "PE": (Cosa significhi PE non ne ho idea)
http://oi58.tinypic.com/246nlft.jpg

davanti è così:
http://oi60.tinypic.com/2s1vjpi.jpg

Nel caso, ho anche questo cavo (molex)?
http://oi57.tinypic.com/21nnk46.jpg
al quale ci sono attaccate un paio di cose, se vedo bene (anche se non so cosa).

Ora:
1) E' possibile attaccarci un SSD qui? (a proposito, ho solo porte Sata2, ma tant'è..) e dove lo dovrei attaccare?
2) Gli SSD vengono venduti coi loro cavi di solito?
3) Come faccio poi a far capire all'OS qual'è il disco primario (SSD) e quello secondario (HDD)?
A me bastava anche un SSD "da poco", tipo questo http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE120BW-SSD-840-Solo/dp/B00E3W15P0/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1411718227&sr=1-1&keywords=ssd+samsung+128

Altri consigli? Grazie!! :D

illidan2000
26-09-2014, 09:52
PD e PE non hanno senso secondo me.
Non c'è il concetto di primario, secondario, slave, ecc... Quelli sono cavi di corrente, e la corrente non conosce padrone.
Puoi usare benissimo il "PE" che hai libero. Il molex non ti serve
I cavi sata li trovi solitamente nella scatola della mainboard, o li compri a parte. nell'ssd non ti danno nulla, a parte forse un supporto per inserire il disco negli scomparti da 3.5", ma non tutti lo danno. Samsung fa 3 versioni per i suoi ssd
- bulk (costa di meno)
- notebook: danno un adattatore usb/sata
- desktop: mi pare diano il supporto 3.5", ma la differenza di prezzo è più di quanto lo pagheresti a parte

mark1000
26-09-2014, 10:50
Ciao a tutti, volevo un paio di consigli sull'installazione di un SSD:
Volevo usarlo solamente per installarci OS + programmi vari, e per tutto il resto usare l'HDD che ho già.
Siccome sono un po' ignorante in materia e ci metterei poco a sbagliare, vi posto la situazione dei miei cavi:

Questo è l'HDD, collegato col suo bel cavo "PD" che immagino sia l'alimentazione. Se PD stia per "Primary Drive", non lo so.
http://oi58.tinypic.com/2vwdboz.jpg

Proseguendo, questo cavo ha un connettore "PE": (Cosa significhi PE non ne ho idea)
http://oi58.tinypic.com/246nlft.jpg

davanti è così:
http://oi60.tinypic.com/2s1vjpi.jpg

Nel caso, ho anche questo cavo (molex)?
http://oi57.tinypic.com/21nnk46.jpg
al quale ci sono attaccate un paio di cose, se vedo bene (anche se non so cosa).

Ora:
1) E' possibile attaccarci un SSD qui? (a proposito, ho solo porte Sata2, ma tant'è..) e dove lo dovrei attaccare?
2) Gli SSD vengono venduti coi loro cavi di solito?
3) Come faccio poi a far capire all'OS qual'è il disco primario (SSD) e quello secondario (HDD)?
A me bastava anche un SSD "da poco", tipo questo http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE120BW-SSD-840-Solo/dp/B00E3W15P0/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1411718227&sr=1-1&keywords=ssd+samsung+128

Altri consigli? Grazie!! :D

dato che è venuto fuori che i samsung 840 evo hanno un bug che dovrebbe essere risolto io comprerei altre marche tipo crucial

3l3v3n
26-09-2014, 10:56
dato che è venuto fuori che i samsung 840 evo hanno un bug che dovrebbe essere risolto io comprerei altre marche tipo crucial

Eh, certo.
Poi esce un bug su crucial e si vende il crucial per prendere un corsair, poi un bug affliggerà il corsair e lo si vende per un sandisk e via dicendo ?

Non è un motivo valido per scartare gli evo/pro della samsung che imho sono dei gioielli.
Un firmware aggiornato, oltretutto, uscira tra circa 20 giorni per risolvere il problema sugli EVO.
Può anche optare per un PRO, se vuole rimanere sui samsung, con 5 anni di garanzia e ulteriori migliorie anche se non riscontrabili ad "occhi nudo".

s12a
26-09-2014, 11:05
Più che altro, bug a parte, sono diversi mesi che i Samsung 840/840 EVO non convengono particolarmente dal punto di vista del prezzo, dunque forse è meglio optare per altro.

Ciao,
Esattamente quale sarebbe il problema degli 840EVO?

http://anandtech.com/show/8550/samsung-acknowledges-the-ssd-840-evo-read-performance-bug-fix-is-on-the-way
In breve: i dati memorizzati da diverso tempo (pare più di un mese) riscontrano prestazioni lente in lettura.
La mia ipotesi è che questo può indicare problemi con il wear leveling dei dati statici (non modificati/fissi).

3l3v3n
26-09-2014, 11:06
Ciao,
Esattamente quale sarebbe il problema degli 840EVO?

Io l'altro giorno ho postato una richiesta di aiuto proprio per un SSD Samsung, ma nessuno mi ha considerato di striscio... :cry:

Baio
In breve, la velocità di lettura dei blocchi di dati memorizzati da oltre un mese risulta inferiore ai valori medi standard. Risolveranno con un firmware nuovo. Bug valido solo sulla serie EVO.

3l3v3n
26-09-2014, 11:09
Più che altro, bug a parte, sono diversi mesi che i Samsung 840/840 EVO non convengono particolarmente dal punto di vista del prezzo, dunque forse è meglio optare per altro.


http://anandtech.com/show/8550/samsung-acknowledges-the-ssd-840-evo-read-performance-bug-fix-is-on-the-way
In breve: i dati memorizzati da diverso tempo (pare più di un mese) riscontrano prestazioni lente in lettura.
La mia ipotesi è che questo può indicare problemi con il wear leveling dei dati statici (non modificati/fissi).

Ecco, così posso capire la scelta di un altro concorrente: il risparmio di un 25% circa non è male. In tal caso, comunque e dal mio punto di vista, attualmente non abbandonerei samsung (uso la serie PRO).

Cetto La Qualunque
26-09-2014, 11:21
Ma infatti non perdere tempo a farli in emulazione IDE.
Falli direttamente in AHCI sul controller migliore a disposizione (intel mi pare di capire) e con gli ultimi driver installati, insomma la migliore condizione possibile.

praticamente va come il mio notebook in firma sata2... solo che te hai un sata3, spero che tu possa risolvere semplicemente impostando l'ahci... evidentemente quel controller non è il max

Ho visto in rete un paio di confronti di SSD in IDE e AHCI e la differenza è notevole e mi fa ben sperare!
Comunque penso di spostare tutto su SATA2 Intel anziché SATA3 Marvell e attivare l'AHCI solo su ESATA e non su GSATA.

giovanni69
26-09-2014, 11:47
Ho visto in rete un paio di confronti di SSD in IDE e AHCI e la differenza è notevole e mi fa ben sperare!
Comunque penso di spostare tutto su SATA2 Intel anziché SATA3 Marvell e attivare l'AHCI solo su ESATA e non su GSATA.


Potresti per favore postare il link dei confronti che hai trovato?
Grazie

mark1000
26-09-2014, 12:32
Eh, certo.
Poi esce un bug su crucial e si vende il crucial per prendere un corsair, poi un bug affliggerà il corsair e lo si vende per un sandisk e via dicendo ?

Non è un motivo valido per scartare gli evo/pro della samsung che imho sono dei gioielli.
Un firmware aggiornato, oltretutto, uscira tra circa 20 giorni per risolvere il problema sugli EVO.
Può anche optare per un PRO, se vuole rimanere sui samsung, con 5 anni di garanzia e ulteriori migliorie anche se non riscontrabili ad "occhi nudo".

te compreresti una macchina sapendo che ha un difetto e devono risolverlo? io NO anchio ho su un pc un samsung 840 evo ma fino a che non fosse risolto il problema NON ne comprerei un'altro ;)

peppe22
26-09-2014, 12:37
te compreresti una macchina sapendo che ha un difetto e devono risolverlo? io NO anchio ho su un pc un samsung 840 evo ma fino a che non fosse risolto il problema NON ne comprerei un'altro ;)

quoto, secondo me conviene aspettare maggiori notizie da sam per l'840 evo... loro dicono di risolvere con un fix...(e io ci spero visto che sono possessore anche io)... ma non si sa mai

...tanto, visto che i prezzi del crucial mx100 sono ormai identici a 840 evo (quando io presi 840 evo l'mx100 aveva avuto un rialzo costante di 20 euro che non mi andava a genio)... l'uno vale l'altro, anzi mx100 ha la protezione contro i blackout (inutile se hai un notebook, ma può sempre far comodo) e i suoi 3000 cicli contro i 1000 delle tlc dell'evo...

... il migliore rimane sempre l'840 pro come rapporto(anche se a dirla tutta il nuovo 850 costa marginalmente poco più), c'è poco da fare, ma anche li bisogna spendere 30 in piu dell'mx100, che non sono bruscolini...

3l3v3n
26-09-2014, 13:24
te compreresti una macchina sapendo che ha un difetto e devono risolverlo? io NO anchio ho su un pc un samsung 840 evo ma fino a che non fosse risolto il problema NON ne comprerei un'altro ;)

Se ho urgenza, mi oriento verso un altro modello ma non è certo un bug temporaneo che mi fa orientare verso un'altra marca.

Posso capire per una questione di prezzo, come faceva notare s12a, ma non sarebbe nel mio caso: mi orienterei comunque verso la linea PRO.
Poi ognuno è libero di decidere: non comprare l'evo e nemmeno il pro.

Cetto La Qualunque
26-09-2014, 14:34
Potresti per favore postare il link dei confronti che hai trovato?
Grazie

Ne ho ritrovato uno (LINK1 (http://archive.benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=10)), l'altro in un forum in italiano non riesco più a trovarlo (ho svuotato la cache) ma ho recuperato le immagini che avevo scaricato:

http://s17.postimg.org/hum98fse3/asssdahci.jpg (http://postimg.org/image/hum98fse3/) http://s2.postimg.org/bkmic2j5h/asssdbenchide.jpg (http://postimg.org/image/bkmic2j5h/)

http://s15.postimg.org/bkaek20l3/atto01.jpg (http://postimg.org/image/bkaek20l3/) http://s24.postimg.org/b7sdlj47l/atto02.jpg (http://postimg.org/image/b7sdlj47l/)

Ammetto che ci capisco nulla di questi valori ma notavo un po' di differenza e mi faceva ben sperare...

A sto punto pensavo di impostare su AHCI da bios sia l'ESATA2 Intel che il GSATA3 Marvell. Casomai se un giorno mi gira di staccare l'SSD dal sata2 e provare a fare un test su sata3...

Shiryu
26-09-2014, 15:19
A sto punto pensavo di impostare su AHCI da bios sia l'ESATA2 Intel che il GSATA3 Marvell. Casomai se un giorno mi gira di staccare l'SSD dal sata2 e provare a fare un test su sata3...

Beh direi che faresti bene,tanto non ti costa niente.Anche se credo che quello Intel alla fine sia migliore,stando a quello che ho letto.Peccato,ci sono toccate motherboard col sata 3 farlocco :asd:

Cetto La Qualunque
26-09-2014, 15:52
Beh direi che faresti bene,tanto non ti costa niente.Anche se credo che quello Intel alla fine sia migliore,stando a quello che ho letto.Peccato,ci sono toccate motherboard col sata 3 farlocco :asd:

Hai ragione, nonostante l'ho presa 4 anni fa quando ho scoperto che avevo 2 porte SATA3 ero tutto contento e fiero del mio acquisto!
Poi la cosa guardando bene si è ridimensionata... :sofico:

Vabbè, sata2 o 3 sicuramente andrà più veloce dei mie hd meccanici!

mark1000
26-09-2014, 16:21
Se ho urgenza, mi oriento verso un altro modello ma non è certo un bug temporaneo che mi fa orientare verso un'altra marca.

Posso capire per una questione di prezzo, come faceva notare s12a, ma non sarebbe nel mio caso: mi orienterei comunque verso la linea PRO.
Poi ognuno è libero di decidere: non comprare l'evo e nemmeno il pro.

che sei il mago Otelma? :rotfl: che te sai che è temporaneo, lo spero anchio per il mio disco ma non credo tu abbia la sfera di cristallo:ciapet:

3l3v3n
26-09-2014, 17:25
Capito.
Io ho a che fare con un problema - credo - diverso.
In pratica alcune operazioni sull'SSD sono estremamente lente... roba tipo una decina di minuti per ricompilare una ISO di un DVD... ma non penso che possa dipendere dal bug che hai descritto tu.

Baio

Non credo.
Avevi fatto la stessa operazione su un disco meccanico da poter fare un paragone ?

che sei il mago Otelma? :rotfl: che te sai che è temporaneo, lo spero anchio per il mio disco ma non credo tu abbia la sfera di cristallo:ciapet:

Certo, ora che hanno scovato un bug a cui hanno già detto che porranno rimedio, non si comprano più gli EVO. Giustamente.
Crucial non ha mai avuto bug sui suoi ssd a cui è dovuta ricorrere ai ripari ? Strani BSOD ? Non ricordi ?

Io di certo quando acquisto, scelgo il meglio. Posseggo solo PRO attualmente.
Evidentemente te la pensi diversamente: io non sono dell'idea "vorrei ma voglio spendere meno", "tanto non c'è differenza tangibile tra l'EVO e il PRO".

ugo73
26-09-2014, 17:45
Con l'Evo sarà necessario capire se il nuovo firmware previsto per metà Ottobre maschererà il problema o lo sistemerà....

peppe22
26-09-2014, 18:32
Con l'Evo sarà necessario capire se il nuovo firmware previsto per metà Ottobre maschererà il problema o lo sistemerà....

lo si noterà subito... da me photoshop per capirci quando il bug non c'è si apre in 4-5 secondi... dopo 1 mese mi si apriva in 9-10 secondi... il doppio praticamente... e in generale lo "senti" dal comportamento del sistema

goriath
26-09-2014, 18:48
Come se poi altri firmware non fossero esenti da imperfezioni o bug (minimi o problematici).

mark1000
26-09-2014, 18:57
Non credo.
Avevi fatto la stessa operazione su un disco meccanico da poter fare un paragone ?



Certo, ora che hanno scovato un bug a cui hanno già detto che porranno rimedio, non si comprano più gli EVO. Giustamente.
Crucial non ha mai avuto bug sui suoi ssd a cui è dovuta ricorrere ai ripari ? Strani BSOD ? Non ricordi ?

Io di certo quando acquisto, scelgo il meglio. Posseggo solo PRO attualmente.
Evidentemente te la pensi diversamente: io non sono dell'idea "vorrei ma voglio spendere meno", "tanto non c'è differenza tangibile tra l'EVO e il PRO".

affatto, ma la roba baggata comprala te ;)
senza contare che non è CORRETTO indirizzare a un'acquisto SAPENDO che non cè ancora il fix, speri e spero che lo rilascino, ma se fosse stato pronto lo avevano già fatto ;)

Leo81
26-09-2014, 20:08
ciao raga!
sono in procinto di aggiornare, dopo 2 anni di servizio, il mio Plextor m5pro xtreme, e ormai mi sono orientato verso questi due pretendenti:

1) SAMSUNG 850 PRO 256GB
2) PLEXTOR M6 PRO 256GB

al momento, solo il samsung lo si trova nei negozi, mentre del plextor non c'è traccia, non capisco perche, da che ne sapevo io doveva essere gia in vendita... comunque, tra i due voi cosa consigliereste?

i samsung utilizzano le nuove v-nand e una versione aggiornata del rapid mode, mentre il plextor utilizza questo plexturbo, di cui pero ancora non ho trovato info esaustive.

non so se buttarmi sul samsung, che si sa essere molto veloce, pero il rapid presenterebbe un problema nel caso di mancanza di corrente elettrica durante il trasferimento di file, o se prendere nuovamente un plextor, dove il plexturbo sembra non avere questo problema, e in piu in questi due anni si è comportato sembra ottimamente

mrk2005
26-09-2014, 20:53
PD e PE non hanno senso secondo me.
Non c'è il concetto di primario, secondario, slave, ecc... Quelli sono cavi di corrente, e la corrente non conosce padrone.
Puoi usare benissimo il "PE" che hai libero. Il molex non ti serve
I cavi sata li trovi solitamente nella scatola della mainboard, o li compri a parte. nell'ssd non ti danno nulla, a parte forse un supporto per inserire il disco negli scomparti da 3.5", ma non tutti lo danno. Samsung fa 3 versioni per i suoi ssd
- bulk (costa di meno)
- notebook: danno un adattatore usb/sata
- desktop: mi pare diano il supporto 3.5", ma la differenza di prezzo è più di quanto lo pagheresti a parte

Dunque se ho capito bene è sufficiente che io colleghi l'SSD al "PE", lasciando l'HDD sul PD così com'è, e il sistema dovrebbe riconoscermi tutto, giusto? Quel cavo di corrente è SATA quindi?
Grazie mille intanto :)

mrk2005
26-09-2014, 20:56
dato che è venuto fuori che i samsung 840 evo hanno un bug che dovrebbe essere risolto io comprerei altre marche tipo crucial

Terrò presente, grazie :)

Ichigo88
26-09-2014, 21:35
Arrivato il samsung 840 evo e và una bomba, aspetto il nuovo fw anche io anche se non ho nessun problema, per ora :)

Cetto La Qualunque
26-09-2014, 21:46
Questi sono i risultati con CrystalDiskMark (sempre in IDE e su Sata3 Marvell):

http://s17.postimg.org/6s3fs7yxb/crystaldiskmark_crucial.jpg

Spero migliorino un po' su SATA2 Intel e in AHCI :(

Ho scollegato da Gsata3 Marvell e collegato su ESata2 Intel. Sempre in IDE.

:( :( :(

http://s29.postimg.org/r21o9oxwn/crystaldiskmark_crucial_sata2.jpg

[BG]
26-09-2014, 22:44
Una curiosità... la mia mobo ha compatibilità con ssd m.2, che differenze hanno con gli ssd tradizionali? Vantaggi/svantaggi?

Nui_Mg
26-09-2014, 23:57
ciao raga!
sono in procinto di aggiornare, dopo 2 anni di servizio, il mio Plextor m5pro xtreme, e ormai mi sono orientato verso questi due pretendenti:

1) SAMSUNG 850 PRO 256GB
2) PLEXTOR M6 PRO 256GB

Il Samsung (nand molto più longeve e 10 anni di garanzia, oltre alle prestazioni), senza nemmeno pensarci un nanosecondo, nonostante costi sui circa dieci euro in più del plextor, circa 140 euro contro 150.

goriath
27-09-2014, 00:17
affatto, ma la roba baggata comprala te ;)
senza contare che non è CORRETTO indirizzare a un'acquisto SAPENDO che non cè ancora il fix, speri e spero che lo rilascino, ma se fosse stato pronto lo avevano già fatto ;)

Lasciando da parte le scelte personali, cioè se date le circostanze uno debba o non debba comprare questo SSD anche perché il punto non è questo, le tue riflessioni sono fallaci, generaliste ed ingenue. Parli come se fossi certo che ogni dispositivo che compri sia perfetto ed affidabile al 100%, a parte questo SSD od ogni altro dispositivo per il quale il produttore non rende noto se ci siano o meno particolari problemi. Credi che quando compri la tua motherboard il BIOS non possa avere delle lacune? O che in altri casi ci possano essere dei reali problemi che si manifestano in particolari circostanze? Credi che ogni firmware sia completo? A leggerti sembra di sì, eppure è proprio per queste motivazioni che lo sviluppo sw va avanti. Anzi, quando esistente uno sviluppo sw sarebbe più che apprezzabile. Pertanto adesso che sai che l'EVO ha questo problema è automaticamente da bollare come inaffidabile e dozzine di recensioni positive vengono vaporizzate in un soffio. Ma il fatto che ci sia un reparto di sviluppo attivo che ammette un problema ed annuncia di star lavorando per una soluzione ed un miglioramento imminente non sembra avere la minima rilevanza, buffo. Poi cosa significa 'ma se fosse stato pronto lo avevano già fatto'? Beh di sicuro non possono rilasciare nulla prima che ci sia nulla da rilasciare; hai scoperto la tautologia.
Passo e chiudo;)

maxmax80
27-09-2014, 00:43
Il Samsung (nand molto più longeve e 10 anni di garanzia, oltre alle prestazioni), senza nemmeno pensarci un nanosecondo, nonostante costi sui circa dieci euro in più del plextor, circa 140 euro contro 150.

la garanzia di 10 anni è uno specchietto x le allodole, tanto al secondo anno praticamente chiunque pensa che l' ssd non sia più in garanzia..

comunque se la faccenda del bug del samsung avesse interessato un Vertex a quest' ora ci sarebbe stata in reta un' orda di utenti pronta a lapidare OCZ, mentre invece samsung è samsung...bah..
sarà, ma io rimango sempre fedele alle care vecchia Crucial C300 & C400...

Nui_Mg
27-09-2014, 07:11
la garanzia di 10 anni è uno specchietto x le allodole, tanto al secondo anno praticamente chiunque pensa che l' ssd non sia più in garanzia..
Non è uno specchietto per le allodole (leggendo bene cosa esattamente copra tale garanzia) ma anzi denota una certa sicurezza del produttore verso il proprio prodotto, come l'840 pro che ne ha 5 di garanzia (e l'evo di meno).
Sicuramente ritengo che prima della questione garanzia vada analizzato, per quanto possibile in un prodotto nuovo, l'effettivo comportamento su strada e le recensioni attuali concordano sull'enorme validità e superiorità del prodotto su tutta la concorrenza in una precisa fascia di mercato, quella delle mlc classiche.

comunque se la faccenda del bug del samsung avesse interessato un Vertex a quest' ora ci sarebbe stata in reta un' orda di utenti pronta a lapidare OCZ, mentre invece samsung è samsung...bah..
E' elementare/banale e non c'è "bah" che tenga: conosciamo i precedenti sia di Samsung e di OCZ, anche accostare tali due nomi è un oltraggio per come l'ultima abbia a suo tempo preso per il culo/fregato tanti, tantissimi utenti (nemmeno confrontabile con il passato di samsung in tale settore: lei riconosce il problema e cerca di correre subito ai ripari). OCZ nel suo percorso ha anche fatto prodotti riusciti ma è esclusivamente colpa sua se si è letteralmente sputtanata con un atteggiamento mentecatto e mancanza di professionalità.
Su Crucial sono d'accordo, è buona, ma gli perdono poco il casino che ha fatto con alcuni firmware sull'm4, c'era un intero forum internazionale incazzato come 'na biscia per il mancato riconoscimento del disco (storia che è andata avanti per più di una versione firmware) che, se per un addetto ai lavori è risolvibile con un po' di sbattimento, lascia letteralmente in braghe di tela il classico utente.

mark1000
27-09-2014, 09:42
Lasciando da parte le scelte personali, cioè se date le circostanze uno debba o non debba comprare questo SSD anche perché il punto non è questo, le tue riflessioni sono fallaci, generaliste ed ingenue. Parli come se fossi certo che ogni dispositivo che compri sia perfetto ed affidabile al 100%, a parte questo SSD od ogni altro dispositivo per il quale il produttore non rende noto se ci siano o meno particolari problemi. Credi che quando compri la tua motherboard il BIOS non possa avere delle lacune? O che in altri casi ci possano essere dei reali problemi che si manifestano in particolari circostanze? Credi che ogni firmware sia completo? A leggerti sembra di sì, eppure è proprio per queste motivazioni che lo sviluppo sw va avanti. Anzi, quando esistente uno sviluppo sw sarebbe più che apprezzabile. Pertanto adesso che sai che l'EVO ha questo problema è automaticamente da bollare come inaffidabile e dozzine di recensioni positive vengono vaporizzate in un soffio. Ma il fatto che ci sia un reparto di sviluppo attivo che ammette un problema ed annuncia di star lavorando per una soluzione ed un miglioramento imminente non sembra avere la minima rilevanza, buffo. Poi cosa significa 'ma se fosse stato pronto lo avevano già fatto'? Beh di sicuro non possono rilasciare nulla prima che ci sia nulla da rilasciare; hai scoperto la tautologia.
Passo e chiudo;)

ci sei o ci fai?:doh: io se un prodotto ha un bug in partenza NON lo compro, magari aspetto sia risolto ma fino a che ha il bug lo tengono LORO e se proprio mi piace quella marca (guarda bene che ne ho 1 anche io di quelli ;) ) ASPETTO come qualsiasi persona di buon senso farebbe che sia risolto, ma dato che ci sono diverse altre marche che bug (SCOPERTI e CONCLAMATI) non ne hanno prendo uno di quelli, te invece scegli quelli fallati? sei molto intelligente ;)

maxmax80
27-09-2014, 10:00
Non è uno specchietto per le allodole [....]

lo è eccome, e ti ho spiegato il perchè.
perchè la gente si dimentica della garanzia dopo un po' di tempo.



E' elementare/banale e non c'è "bah" che tenga: conosciamo i precedenti sia di Samsung e di OCZ [...]

infatti non discutevo mica il passato glorioso (+ o - recente) di Samsung...anche qua io ho detto A e tu B (con qualche coloritura anche evitabile)..

Ichigo88
27-09-2014, 10:01
ci sei o ci fai?:doh: io se un prodotto ha un bug in partenza NON lo compro, magari aspetto sia risolto ma fino a che ha il bug lo tengono LORO e se proprio mi piace quella marca (guarda bene che ne ho 1 anche io di quelli ;) ) ASPETTO come qualsiasi persona di buon senso farebbe che sia risolto, ma dato che ci sono diverse altre marche che bug (SCOPERTI e CONCLAMATI) non ne hanno prendo uno di quelli, te invece scegli quelli fallati? sei molto intelligente ;)


Bhe allora tutte le persone che lo stanno comprando sono deficenti? Sono un felice possessore di un 840 evo e fino a ieri non sapevo di questo "bug" ma non credo che qulche mega di velocità di lettura in meno ne pregiudichi il funzionamento, per di più un fix è in lavorazione.

Nui_Mg
27-09-2014, 10:23
lo è eccome, e ti ho spiegato il perchè.
perchè la gente si dimentica della garanzia dopo un po' di tempo.
Con il termine "specchietto per le allodole" solitamente IO intendo che dietro una qualche offerta/proposta di grido e/o altamente sbandierata come principale, dietro si nasconda poi un qualcosa di un po' diverso e/o di non esattamente conforme a quanto "strillato" e quindi i 10 anni di garanzia io non li considero specchietto per le allodole visto che 10 anni sono.
Il fatto che poi un utente non si ricordi più quanti anni di garanzia abbia il suo prodotto, sono semplicemente e banalmente CAZZI suoi: la cosa importante è che gli anni di garanzia siano 10, che uno se lo ricordi o meno. Per esempio, questo forum ha visto passare tanti utenti che hanno comprato ANCHE in base al numero di anni di garanzia offerti (spesso tirati fuori/discussi quando c'erano in gioco scelte tipo tra samsung evo e samsung pro).

maxmax80
27-09-2014, 11:06
IO la intendo diversamente, tanto quanto intendo che le parolacce "banalmente" scritte sui forum siano cosa "semplicemente" evitabile sempre..

goriath
27-09-2014, 11:10
ci sei o ci fai?:doh: io se un prodotto ha un bug in partenza NON lo compro, magari aspetto sia risolto ma fino a che ha il bug lo tengono LORO e se proprio mi piace quella marca (guarda bene che ne ho 1 anche io di quelli ;) ) ASPETTO come qualsiasi persona di buon senso farebbe che sia risolto, ma dato che ci sono diverse altre marche che bug (SCOPERTI e CONCLAMATI) non ne hanno prendo uno di quelli, te invece scegli quelli fallati? sei molto intelligente ;)

Il bug degli EVO non si è automaticamente materializzato al momento che Samsung lo ha annunciato, c'era anche prima che Samsung parlasse. Tanto è vero (mi informi) che tu stesso ne hai comprato uno. Lo capisci o non lo capisci cosa voglio dire? (domanda retorica). Il fatto che altri non annuncino bug sui loro dispositivi è sicuramente incoraggiante, ma tanto lo è quanto invece possibile sintomo di trascuratezza dato che, te lo ripeto, device esenti da possibili criticità presenti o future non esistono. Non è mica un caso che esista (o almeno dovrebbe) uno sviluppo sw che accompagna il device per tutta la durata della sua vita. Domani acquisti un device non-Samsung pensando che sia esente da qualsiasi criticità, dopodomani ti dicono che ne hanno trovata una e quindi che fai? Ti senti preso in giro? Il paradosso del tuo ragionamento è che tu preferiresti non essere informato di eventuali criticità presenti sui device che compri, questo ti farebbe stare più tranquillo rispetto alla situazione in cui un produttore ti dice che ne ha trovata una ma si impegna a risolverla. Insomma occhio non vede, cuore non duole e ciò è irrazionale :asd:

Poi te lo ripeto (probabilmente inutilmente): nessuno ti sta contestando il tuo non voler comprare un device sul quale si è scoperto un problema, perché questa è l'unica cosa logica del tuo discorso. È tutto il resto che non lo è. Se hai perplessità ti rimando alla ri-lettura del mio post precedente.

Ora detto ciò fatti dire due paroline sul tuo modo di porti: qui nessuno offende nessuno. Tutto ciò che è stato fatto da me e da altri utenti è semplicemente stato quello che si fa sui forum di discussione; presentare riflessioni che siano altre da quelle che ognuno sviluppa personalmente di modo che si possano ampliare le corrispettive visioni. Se a te brucia ciò che altri hanno da dire è un problema tuo e tuo soltanto e continuando con questo approccio difficilmente lo risolverai. In ogni caso è un lavoro che lascio a te perché poco mi riguarda. Ma se scegli di continuare a porti in questo modo che invece sì, mi riguarda e riguarda anche gli altri, allora mi vedrò costretto a chiedere ad un moderatore cosa ne pensa. Che ne dici?;)

Ti invito a tornare ad un regime più consono alle circostanze.
Grazie:)

Nui_Mg
27-09-2014, 12:00
IO la intendo diversamente,
E la intendi oggettivamente in modo sbagliato (e non è la prima volta), infatti nel dizionario italiano, "specchietto per le allodole":
"Specchietto per le allodole, richiamo, lusinga ingannevole per attirare gli ingenui".

Ma il problema non è tanto questo, quanto piuttosto il doversi imbattere in una discussione totalmente sterile e fuori dal mondo.


tanto quanto intendo che le parolacce "banalmente" scritte sui forum siano cosa "semplicemente" evitabile sempre..
"Banalmente" non mi pare una parolaccia, è un termine più che appropriato nel caso del tuo "specchietto per le allodole", termine sbagliato per quello che volevi intendere e, lasciami aggiungere che criticare sui 10 anni come non fossero reali solo perché qualche utente non potrebbe ricordarsi di tale garanzia è semplicmente demenziale (ecco, questa, come dici tu, potrebbe essere una parolaccia, ora però non raccontarlo alla mamma...).

The_Saint
27-09-2014, 12:03
Di questo passo i moderatori chiudono il thread, direi di farla finita... fate pace! ;)

mark1000
27-09-2014, 12:15
Il bug degli EVO non si è automaticamente materializzato al momento che Samsung lo ha annunciato, c'era anche prima che Samsung parlasse. Tanto è vero (mi informi) che tu stesso ne hai comprato uno. Lo capisci o non lo capisci cosa voglio dire? (domanda retorica). Il fatto che altri non annuncino bug sui loro dispositivi è sicuramente incoraggiante, ma tanto lo è quanto invece possibile sintomo di trascuratezza dato che, te lo ripeto, device esenti da possibili criticità presenti o future non esistono. Non è mica un caso che esista (o almeno dovrebbe) uno sviluppo sw che accompagna il device per tutta la durata della sua vita. Domani acquisti un device non-Samsung pensando che sia esente da qualsiasi criticità, dopodomani ti dicono che ne hanno trovata una e quindi che fai? Ti senti preso in giro? Il paradosso del tuo ragionamento è che tu preferiresti non essere informato di eventuali criticità presenti sui device che compri, questo ti farebbe stare più tranquillo rispetto alla situazione in cui un produttore ti dice che ne ha trovata una ma si impegna a risolverla. Insomma occhio non vede, cuore non duole e ciò è irrazionale :asd:

Poi te lo ripeto (probabilmente inutilmente): nessuno ti sta contestando il tuo non voler comprare un device sul quale si è scoperto un problema, perché questa è l'unica cosa logica del tuo discorso. È tutto il resto che non lo è. Se hai perplessità ti rimando alla ri-lettura del mio post precedente.

Ora detto ciò fatti dire due paroline sul tuo modo di porti: qui nessuno offende nessuno. Tutto ciò che è stato fatto da me e da altri utenti è semplicemente stato quello che si fa sui forum di discussione; presentare riflessioni che siano altre da quelle che ognuno sviluppa personalmente di modo che si possano ampliare le corrispettive visioni. Se a te brucia ciò che altri hanno da dire è un problema tuo e tuo soltanto e continuando con questo approccio difficilmente lo risolverai. In ogni caso è un lavoro che lascio a te perché poco mi riguarda. Ma se scegli di continuare a porti in questo modo che invece sì, mi riguarda e riguarda anche gli altri, allora mi vedrò costretto a chiedere ad un moderatore cosa ne pensa. Che ne dici?;)

Ti invito a tornare ad un regime più consono alle circostanze.
Grazie:)
allora, se ho offeso qualcuno chiedo scusa ma quello che volevo dire è che se un utente chiede quale SSD acquistare non credo sia onesto dirgli un samsung 840 evo che attualmente ha un bug,( fino a qui ci siamo spero) e rimanendo sul fatto di onestà uno potrebbe dirgli i samsung sono sempre stati ottimi SSD, ma quello che vuoi ha un bug risolvibile ma NON risolto, o aspetti che lo abbiano risolto o acquisti un'altra marca ;) NON è detto che in futuro anche a quelli di altre marche vengano fuori difetti ma attualmente bug scoperti non ce ne sono, mi sono spiegato ora?

RobbyBtheOriginal
27-09-2014, 12:18
Quoto The_Saint, a parte il modo di porsi e bisticciare per niente (e a noi tocca ritrovarci lunghi post inutili al 3ad..) uno dice che consigliare l'acquisto di una cosa con bug SW momentaneo, nonostante la comprovata qualità dell'oggetto in questione, sia sbagliato; l'altro che nonostante il bug confida nel supporto fedele della casa madre in questione provato nel tempo da altri utenti..
Ora sono due pensieri differenti entrambi accettabili, quindi mettetevi l'animo in pace, basta solo che nel consiglio dell'acquisto l'uno indichi che è presente questo bug (quetti bug :lol: cit.) e si diano altre alternative, come del resto già si fa in questo 3ad

by Tapaparla©®

Leo81
27-09-2014, 12:57
tornando alla mia richiesta, il samsung 850 pro quindi al momento è l ssd, della sua categoria, piu performante? ma si sa gia come funzionera questo plexturbo? intanto a differenza del rapid mode sembra che anche in caso di corrente staccata, non si avra perdita di dati, mentre con il rapid si dice ci sia possibilita di perdita dati.

Pess
27-09-2014, 13:03
tornando alla mia richiesta, il samsung 850 pro quindi al momento è l ssd, della sua categoria, piu performante? ma si sa gia come funzionera questo plexturbo? intanto a differenza del rapid mode sembra che anche in caso di corrente staccata, non si avra perdita di dati, mentre con il rapid si dice ci sia possibilita di perdita dati.

Non so se il PRO sia il più performante in assoluto, ma di sicuro è tra i più performanti... Insomma quanto di meglio ci sia in circolazione...
:)

peppe22
27-09-2014, 13:08
tornando alla mia richiesta, il samsung 850 pro quindi al momento è l ssd, della sua categoria, piu performante? ma si sa gia come funzionera questo plexturbo? intanto a differenza del rapid mode sembra che anche in caso di corrente staccata, non si avra perdita di dati, mentre con il rapid si dice ci sia possibilita di perdita dati.

il rapid è la cosa più inutile che esista sugli ssd samsung, esiste solo per boostare i benchmark, ma all'atto pratico non serve a una mazza(verificato personalmente)... anzi spesso si ha persino un peggioramento sulle applicazioni rispetto al non usarlo, e in più ciuccia ram(inutilmente visti i risultati)...

...ora il plexturbo se è una sorta di rapid è un'altro orpello inutile, quindi valuta gli ssd per quel che sono senza queste fesserie software, l'850 pro è una certezza assoluta, il plextor credo anche, però preferirei l'850 personalmente...

ciò non toglie che le prestazioni maggiori(senza trucchi software) si ottengano con i nuovi ssd pci che costano ancora un rene

Leo81
27-09-2014, 13:21
capisco, ma si sa quando si troveranno nei negozi questi plextor? cè per caso qualche data di riferimento?

Cetto La Qualunque
27-09-2014, 16:23
Una domanda al volo...ora ho cancellato la partizione dell'SSD (che avevo creato solo per testarlo). Infatti in Risorse del Computer non lo vedo più.
Poi la potrò ricreare direttamente durante l'installazione di Win7 quando mi chiede dove voglio installare il SO,esatto?
O è meglio che la ricreo con il vecchio Win7 sul vecchio hd?

Leo81
27-09-2014, 16:40
ordinato il samsung 850 pro 256, vediamo comè :D
mal che vada qui cè sempre il mercatino :D :D :D

Sh0K
27-09-2014, 17:24
ordinato il samsung 850 pro 256, vediamo comè :D
mal che vada qui cè sempre il mercatino :D :D :D
Se può interessarti vedi qui un versus con l'840 Pro 256GB:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41545315&postcount=5226

Leo81
27-09-2014, 17:38
la config di test è simile alla mia :)
cmq vedo che è un gran bel prodotto, sui 4k va davvero bene! il plextor che avevo, l m5pro, sui 4k non andava benissimo, e sui sequenziali non raggiungeva questi valori, specilamente in scrittura

nik58
27-09-2014, 17:46
Ciao a tutti,
ieri ho ricevuto il mio nuovo Samsung XP941 256 GB...
Sono molto soddisfatto delle prestazioni e reattività di questo ssd, per me il primo che non ha interfaccia sata...
Volevo condividere alcuni bench di questo ssd pci-ex m2 ultra, anche se in rete si trovano regolarmente;) ;)
Saluti a tutti.:cool: :cool:

http://i.imgur.com/rT6iVod.jpg http://i.imgur.com/DSma0oG.jpg http://i.imgur.com/XvGnoyy.jpg


http://i.imgur.com/6k4wqwJ.jpg http://i.imgur.com/zhQEEuB.jpg

DenFox
28-09-2014, 15:31
Ragazzi una domanda: sta per arrivarmi un Crucial M550 512GB che userò come disco primario del sistema. Ci installerò Windows 7 64 bit. La domanda è: faccio fare tutto a Windows come formattazione e allineamento? O devo fare qualche operazione preliminare prima di cominciare l'installazione?

devil_mcry
28-09-2014, 15:36
Ragazzi una domanda: sta per arrivarmi un Crucial M550 512GB che userò come disco primario del sistema. Ci installerò Windows 7 64 bit. La domanda è: faccio fare tutto a Windows come formattazione e allineamento? O devo fare qualche operazione preliminare prima di cominciare l'installazione?

Se installi da 0 fa tutto lui

Cetto La Qualunque
28-09-2014, 16:33
Eccomi nuovamente a scassarvi le balle.
Ora sono riuscito a installare Win7 64b sul mio Crucial MX100 da 256gb appena acquistato.
Questi sono i risultati con CrystalDiskMark.
Considerate che le prime due prove in alto sono state fatte quando utilizzavo Win7 64b sul vecchio HD da 1TB. Avevo collegato il Crucial (vuoto) in modalità IDE e fatto le prove sia sulle porte Sata2 Intel sia sulle porte Sata3 Marvell.
Le ultime due in basso invece sono state fatte con il nuovo Win7 sul Crucial impostando da bios l'AHCI sia su Intel Sata2 che Crucial Sata3.
Mi sono permesso di evidenziarvi i risultati migliori.

http://s18.postimg.org/sntt4397d/confronto.png

A livello di avvio è rinato. Dopo 4 anni che non formattavo ci impiegava circa 2 minuti e mezzo per essere pienamente operativo.
Ora sono sceso a 50 secondi (sia Sata 2 che 3) e la velocità si nota anche nell'avvio di applicazioni tipo Chrome.

Premesso che non ci capisco nulla dei valori, noto una maggiore velocità in lettura con il Marvell e una maggiore velocità in scrittura con Intel.

Considerando che è l'hd primario con il SO e i principali programmi che uso, quale mi consigliate di tenere? Intel o Marvell?

devil_mcry
28-09-2014, 16:58
Ma il SanDisk Memoria a Stato Solido SSD 128GB com'è?

Sempre per quel micro pc con celeron j1900 (un derivato dei core atom), stavo valutando il Corsair M4 da 64gb che mi costa 49€ e so essere un prodotto valido.

Tuttavia, a 53e o 59€ prendo questo SanDisk da 64 o 128gb

Il 128gb ha il best value come rapporto €/GB però non so... ditemi voi

The_Saint
28-09-2014, 17:10
Considerando che è l'hd primario con il SO e i principali programmi che uso, quale mi consigliate di tenere? Intel o Marvell?Con il Marvell dovresti verificare se è abilitato il TRIM, se non sbaglio i driver Marvell non lo supportano...

mark1000
28-09-2014, 17:18
Ma il SanDisk Memoria a Stato Solido SSD 128GB com'è?

Sempre per quel micro pc con celeron j1900 (un derivato dei core atom), stavo valutando il Corsair M4 da 64gb che mi costa 49€ e so essere un prodotto valido.

Tuttavia, a 53e o 59€ prendo questo SanDisk da 64 o 128gb

Il 128gb ha il best value come rapporto €/GB però non so... ditemi voi

con € 64 prendi l'MX100 da 128

Cetto La Qualunque
28-09-2014, 17:29
Con il Marvell dovresti verificare se è abilitato il TRIM, se non sbaglio i driver Marvell non lo supportano...

Ho provato da prompt con "fsutil behavior query DisableDeleteNotify".
Risultato 0 quindi al momento su Marvell il trim è abilitato.

Quindi cosa significa? :confused:

devil_mcry
28-09-2014, 17:42
con € 64 prendi l'MX100 da 128

Si ma a forza di aggiungere arrivo a quelli da 256gb :D

Considera che quel PC costa 2 soldi e non ha praticamente potenza nonostante sia un quad core da 2.5GHz, dato che sono core bay trail... Ci dovrei fare solo lo streaming dei giochi dal PC fisso.

Voglio spendere poco anche perchè faccio in fretta a spendere di più tra RAM e SSD rispetto a quanto vale il PC stesso (che è questo http://www.shuttle.eu/it/prodotti/slim/xs35v4/panoramica/)

Anche 64GB sarebbero per la metà inutilizzati

s12a
28-09-2014, 18:03
Ho provato da prompt con "fsutil behavior query DisableDeleteNotify".
Risultato 0 quindi al momento su Marvell il trim è abilitato.

Quindi cosa significa? :confused:

Quel comando ti dice solo che non è stato disattivato, non se funziona sul tuo SSD. Di default è attivato (anche sui drive che non supportano il trim, inclusi hard disk) e quindi solitamente non serve a molto digitare quel comando. Prova ad usare piuttosto trimcheck:

https://github.com/CyberShadow/trimcheck

Ma il SanDisk Memoria a Stato Solido SSD 128GB com'è?
Fra i peggiori SSD che tu possa prendere al momento, possibilmente evitalo. Non solo è lento dove serve (random), diversa gente ha od ha avuto problemi con esso, a leggere il forum di supporto SanDisk.

The_Saint
28-09-2014, 18:05
Ho provato da prompt con "fsutil behavior query DisableDeleteNotify".
Risultato 0 quindi al momento su Marvell il trim è abilitato.

Quindi cosa significa? :confused:Quell'impostazione ti dice solo che è abilitato il TRIM in Windows... per verificare se anche i driver fanno passare il comando, vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039

mark1000
28-09-2014, 19:40
Si ma a forza di aggiungere arrivo a quelli da 256gb :D

Considera che quel PC costa 2 soldi e non ha praticamente potenza nonostante sia un quad core da 2.5GHz, dato che sono core bay trail... Ci dovrei fare solo lo streaming dei giochi dal PC fisso.

Voglio spendere poco anche perchè faccio in fretta a spendere di più tra RAM e SSD rispetto a quanto vale il PC stesso (che è questo http://www.shuttle.eu/it/prodotti/slim/xs35v4/panoramica/)

Anche 64GB sarebbero per la metà inutilizzati

:D si, ma da 59 a 64 ...credo ne valga la pena, te lo ritrovi se poi dovessi aggiornare il pc o metterlo su un'altro o venderlo ;)

devil_mcry
28-09-2014, 19:46
Quel comando ti dice solo che non è stato disattivato, non se funziona sul tuo SSD. Di default è attivato (anche sui drive che non supportano il trim, inclusi hard disk) e quindi solitamente non serve a molto digitare quel comando. Prova ad usare piuttosto trimcheck:

https://github.com/CyberShadow/trimcheck


Fra i peggiori SSD che tu possa prendere al momento, possibilmente evitalo. Non solo è lento dove serve (random), diversa gente ha od ha avuto problemi con esso, a leggere il forum di supporto SanDisk.

:D si, ma da 59 a 64 ...credo ne valga la pena, te lo ritrovi se poi dovessi aggiornare il pc o metterlo su un'altro o venderlo ;)

No sull'altro PC ho un 830 da 256gb e penso che prenderò poi un 850 pro :P cmq escludo quel SSD visto che fa cagare... A sto punto o M4 64gb da 49€ o MX100 da 128 a 65€ vedo quanto spendo di ram, che mi servono DDR3L sodimm -.-

Cetto La Qualunque
28-09-2014, 20:25
Quel comando ti dice solo che non è stato disattivato, non se funziona sul tuo SSD. Di default è attivato (anche sui drive che non supportano il trim, inclusi hard disk) e quindi solitamente non serve a molto digitare quel comando. Prova ad usare piuttosto trimcheck:
https://github.com/CyberShadow/trimcheck


Quell'impostazione ti dice solo che è abilitato il TRIM in Windows... per verificare se anche i driver fanno passare il comando, vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039

:( Non funziona...

Detto questo, considerando i miei risultati cosa dovrei fare?
Consigliate di tornare al sata 2?

http://s28.postimg.org/pucnx6ajh/confronto2.png

devil_mcry
28-09-2014, 20:27
:( Non funziona...

Detto questo, considerando i miei risultati cosa dovrei fare?
Consigliate di tornare al sata 2?

http://s28.postimg.org/pucnx6ajh/confronto2.png

Fai un test sugli IOPS.

Di solito i controller di terze parti cedono li... Secondo me quello Intel ti genera comunque più iops

Cetto La Qualunque
28-09-2014, 21:05
Fai un test sugli IOPS.

Di solito i controller di terze parti cedono li... Secondo me quello Intel ti genera comunque più iops

Come li calcolo? Oppure dove li vedo? :help:

s12a
29-09-2014, 04:03
Fai un test sugli IOPS.

Di solito i controller di terze parti cedono li... Secondo me quello Intel ti genera comunque più iops

Il test 4k QD32 ti indica già gli IOPS massimi che il controller riesce a gestire in quel momento. Esempio con quello Marvell in lettura:

128.3 MB/s * 1024 = 131379.2 Kb/s
131379.2 Kb/s / 4k = 32844.8 IOPS

Mentre con quello Intel:

214.4 MB/s * 1024 = 219545.6 Kb/s
219545.6 Kb/s / 4k = 54886.4 IOPS


http://en.wikipedia.org/wiki/IOPS
http://upload.wikimedia.org/math/7/a/2/7a20fc52933fa34366b1bd2c2db16fc8.png

Mike73
29-09-2014, 07:54
Ciao a tutti,
ieri ho ricevuto il mio nuovo Samsung XP941 256 GB...
Sono molto soddisfatto delle prestazioni e reattività di questo ssd, per me il primo che non ha interfaccia sata...
Volevo condividere alcuni bench di questo ssd pci-ex m2 ultra, anche se in rete si trovano regolarmente;) ;)
Saluti a tutti.:cool: :cool:


Bellissimo!!

Cetto La Qualunque
29-09-2014, 10:02
Il test 4k QD32 ti indica già gli IOPS massimi che il controller riesce a gestire in quel momento. Esempio con quello Marvell in lettura:

128.3 MB/s * 1024 = 131379.2 Kb/s
131379.2 Kb/s / 4k = 32844.8 IOPS

Mentre con quello Intel:

214.4 MB/s * 1024 = 219545.6 Kb/s
219545.6 Kb/s / 4k = 54886.4 IOPS


http://en.wikipedia.org/wiki/IOPS
http://upload.wikimedia.org/math/7/a/2/7a20fc52933fa34366b1bd2c2db16fc8.png

Grazie, era solo un semplice calcolo da fare...buona a sapersi!
Quindi meglio l'Intel per quanto riguarda gli IOPS. Considerando che conterrà i programmi e il SO, devo guardare più la lettura o la scrittura?

sagacio
29-09-2014, 18:39
Ma è vero che per rientrare nella garanzia degli ssd crucial NON bisogna superare tot scritture?
Perchè non riesco a trovare questa clausola... (ho fatto già 11TB di scritture) :D

Lionking-Cyan
30-09-2014, 11:25
Bene, sono due anni che uso il mio Crucial M4, e devo dire che mi ha dato tante soddisfazioni, e nessun problema. E' giunto il momento di rimetterlo a nuovo, e vorrei formattare e reinstallare tutto da capo. Il punto è che, passati due anni, non ricordo più tutte le procedure :D . Come fare? Devo solo farci una formattazione veloce, e reinstallarci windows 7 normalmente, preoccupandomi soltando di attivare dal bios la modalità AHCI, e nient'altro?

Una volta installato windows, quali sono i passi da fare su windows?
Installare i drivers RST, disattivare il defrag automatico, disattivare l'indicizzazione, e che altro poi?

Considerando che era solo per l'OS e i programmi principali, e quindi che l'ho usato poco in scrittura, e molto in lettura, secondo voi quanti altri anni di vita ha? Dite che mi dura altri 6-7 anni (un totale di 9-10)?

goriath
30-09-2014, 11:43
La domanda non è dove sarà il tuo SSD da 128GB (tra l'altro) tra 6-7 anni, ma dove sarai tu.

s12a
30-09-2014, 11:46
Quando il campo Raw Value del parametro SMART denominato Wear Leveling Count (AD) arriva a 3000 (indica il numero di riscritture effettuate in media sulle memorie in dotazione) si può iniziare a considerarlo usurato:

http://i.imgur.com/JrpLbyLl.png

Oppure Quando "Percentage of the rated lifetime" arriva a 100.

Per il resto, basta una formattazione veloce ed installare il sistema operativo e si è subito pronti, non serve fare altro.

Cetto La Qualunque
30-09-2014, 14:18
Come posso verificare che l’AHCI, che ho attivato l’altro giorno da BIOS prima di reinstallare Win7 sull’SSD, è ancora attivo?
Mi è sorto il dubbio perché le prime volte all'accensione del pc, quando compare cosa è collegato, nell'elenco dei canali IDE compariva solo il lettore CD/DVD e alla schermata successiva dell’AHCI invece tutti gli altri HD collegati.
Ora invece nella schermata IDE compaiono il lettore, l’HD da 3tb e l’SSD mentre nella successiva schermata AHCI compare solo 1 hd, ossia il vecchio 1TB dove c’era il vecchio SO, ormai spostato in una cartella “Win7_old”.
Da BIOS sia il ESATA che il GSATA sono ancora impostati su AHCI ma non mi spiego questo cambio.
Ho fatto anche un test con CrystalDiskMark e le velocità dell’SSD sono più o meno simili a quelle quando lo vedevo nell’elenco AHCI.

illidan2000
30-09-2014, 14:52
fai partire ATTO, te lo dice lui...

Cetto La Qualunque
30-09-2014, 15:42
fai partire ATTO, te lo dice lui...

Scusa l'ignoranza, dove? :confused:
Ho messo uno screenshot che ho trovato ma la mia schermata è simile:
http://i28.photobucket.com/albums/c203/Dalai_Lager/ATTO.jpg

illidan2000
30-09-2014, 15:53
Scusa l'ignoranza, dove? :confused:
Ho messo uno screenshot che ho trovato ma la mia schermata è simile:


scusa, era AS SSD!

http://i1013.photobucket.com/albums/af252/t2uciet/ssdTest.png

dove vedi iaStor OK, allora è AHCI, altrimenti puoi anche leggere KO oppure IDE

Cetto La Qualunque
30-09-2014, 21:39
scusa, era AS SSD!

http://i1013.photobucket.com/albums/af252/t2uciet/ssdTest.png

dove vedi iaStor OK, allora è AHCI, altrimenti puoi anche leggere KO oppure IDE

Suppongo di sì, penso stia ad indicare il marvell quel mv91xx - OK.
Sull'altro hd attaccato al sata2 è indicato invece msahci - OK.

http://s15.postimg.org/iraclg7aj/as_ssd.png

Grazie! Quel cambio nelle schermate in avvio mi hanno fatto venire dei dubbi...

mik83lavezzi
30-09-2014, 23:26
buona notte a tutti,volevo chiedervi se conviene prendere un 840 evo da 500gb oppure un 850 pro da 256gb allo stesso prezzo +o-.

scare19
01-10-2014, 07:12
buona notte a tutti,volevo chiedervi se conviene prendere un 840 evo da 500gb oppure un 850 pro da 256gb allo stesso prezzo +o-.
Dipende sempre da clsa devi farci .... Io ti consiglierei il pro se riesci l 850 perchè è piú duraturo rispetto all evo e leggermente piú performante. Se devi metterci so e programmi ( no giochi ) vai alla grande coll 850 256 gb. Parlo da possessore dell 840 pro :) i giochi e i dati li metto su un blue caviar da 1 TB e mi trovo benissimo

s12a
01-10-2014, 07:45
Duraturo... ma cosa ci fate?
A meno di esigenze specifiche la "durata" è irrilevante per usi desktop.

Tennic
01-10-2014, 08:02
Duraturo... ma cosa ci fate?
A meno di esigenze specifiche la "durata" è irrilevante per usi desktop.

Quoto, anche l'EVO che dura "poco", dura sempre molto di più di quello che il possessore sarà disposto a tenerlo... Come dire che un'auto dura poco, solo 1.000.000 di km, ma in quanti li fanno? :D

Ovviamente, chi fa utilizzi particolari (ricordo recentemente un utente che avviava 1000 macchine virtuali e scriveva quasi quasi 100 GB al giorno) allora ovviamente si dovrà valutare il singolo caso :)

s12a
01-10-2014, 08:21
Quell'utente aveva effettuato 50 TB di scritture in tre mesi, ben oltre i 100GB al giorno. In più aveva l'SSD da 120GB. L'SSD si usura in maniera inversamente proporzionale alla capienza, a parità di scritture effettuate.

Tennic
01-10-2014, 08:25
Quell'utente aveva effettuato 50 TB di scritture in tre mesi, ben oltre i 100GB al giorno. In più aveva l'SSD da 120GB. L'SSD si usura in maniera inversamente proporzionale alla capienza, a parità di scritture effettuate.

Ricordavo male per difetto :D

frank10
01-10-2014, 16:43
Ho visto gli SSD M.2 Samsung XP941, fino ai 512GB: molto belli anche se costosetti.
C'è qualche indiscrezione se la Crucial farà uscire un modello M.2 PCIe come il Samsung, ma della serie MX100 più economica della M550 per la tecnologia a 16nm?

Mike73
01-10-2014, 17:25
Ho visto gli SSD M.2 Samsung XP941, fino ai 512GB: molto belli anche se costosetti.


Lo sto tenendo sott'occhio anche io... Appena possibile lo prendo!

frank10
01-10-2014, 17:33
Come si comportano gli SSD nella lettura e scrittura sequenziale contemporanea di file grossi (tipo video).
Ad es. se deve leggere 5-6 file da 30MB/s ciascuno e contemporaneamente scriverne un altro da 30MB/s ?
C'è qualche bench che dà il transfer rate in queste situazioni?

devil_mcry
01-10-2014, 18:49
devo fare l'ordine ma come al solito ho sfiga...
l'mx100 è salito mentre ora c'è l'm500 a 64€... cambia tanto?

considerando che volevo spendere 45€-50 max di più nn salgo

mark1000
01-10-2014, 19:10
devo fare l'ordine ma come al solito ho sfiga...
l'mx100 è salito mentre ora c'è l'm500 a 64€... cambia tanto?

considerando che volevo spendere 45€-50 max di più nn salgo

l'mx100 è l'ultimo nato, che tra l'altro non costa nulla, arrivato ieri a € 64 compreso Acronis True Image 2014 quindi..;)

frank10
01-10-2014, 19:32
Ho ancora un sistema con X58: MSI X58 Pro-E, quindi con SataII. Se ho ben capito, anche se nel manuale dice che l'ICH10 è Intel, in realtà usa un chip Marvell che ha come banda massima 500MB/s totali.
Quindi anche se mettessi un raid0 con due o più SSD sulle SataII, andrei a meno di 500MB/s. (Chiedo conferma).
A questo punto un SSD M.2 Pci-e come il Samsung XP941 con adattatore PCIe 4x tipo il Delock, farebbe volare anche il mio vecchio PC X58 a 1000MB/s. Non male direi!
Per usarlo come file swap per i prog Adobe o similari.

Per questo mi interessava anche sapere la lettura-scrittura di file grossi contemporaneamente nel mio post sopra, perché al limite potrei affiancarci un altro SSD in SATAII solo per la scrittura.

devil_mcry
01-10-2014, 19:38
l'mx100 è l'ultimo nato, che tra l'altro non costa nulla, arrivato ieri a € 64 compreso Acronis True Image 2014 quindi..;)

Si ma sta roba la devo mettere su un PC da 150€. Già solo tra RAM SSD e Gamepad spendo quanto vale il PC e lo userei solo per fare lo streaming dei dati da STEAM e giocare con la TV in salotto...

Ora è di nuovo salito e c'è a 64 l'M500

peppe22
01-10-2014, 22:00
Si ma sta roba la devo mettere su un PC da 150€. Già solo tra RAM SSD e Gamepad spendo quanto vale il PC e lo userei solo per fare lo streaming dei dati da STEAM e giocare con la TV in salotto...

Ora è di nuovo salito e c'è a 64 l'M500

c'è anche l'840 evo a quel prezzo eh...

mark1000
01-10-2014, 22:30
Si ma sta roba la devo mettere su un PC da 150€. Già solo tra RAM SSD e Gamepad spendo quanto vale il PC e lo userei solo per fare lo streaming dei dati da STEAM e giocare con la TV in salotto...

Ora è di nuovo salito e c'è a 64 l'M500

c'è anche l'840 evo a quel prezzo eh...

bhè prendelo, che lo volete a 2 euro e che ve lo portino a casa?:D

devil_mcry
02-10-2014, 09:14
c'è anche l'840 evo a quel prezzo eh...

bhè prendelo, che lo volete a 2 euro e che ve lo portino a casa?:D

Costano tutti sui 70€ o più al momento, comunque l'840 evo non lo volevo prendere in relazione al bug.

Alla fine complice anche le tempistiche strette (devo avere tutto per domani) ho preso l'm500.

Da un SSD da 60gb a 45€ a uno da 120gb a 65 ho già speso troppo per quel PC lol

Tanto questi sono tutti SSD che non prenderei mai in considerazione per il mio PC fisso, non avrei mai comprato un 840 EVO o un MX100 o M550, ne tanto meno di un taglio così piccolo, per quello uno vale l'altro per me, già mi avete pompato per il 120/128gb.

Sarei andato di 850 pro da 256gb minimo rulez

peppe22
02-10-2014, 10:52
Costano tutti sui 70€ o più al momento, comunque l'840 evo non lo volevo prendere in relazione al bug.

Alla fine complice anche le tempistiche strette (devo avere tutto per domani) ho preso l'm500.

Da un SSD da 60gb a 45€ a uno da 120gb a 65 ho già speso troppo per quel PC lol

Tanto questi sono tutti SSD che non prenderei mai in considerazione per il mio PC fisso, non avrei mai comprato un 840 EVO o un MX100 o M550, ne tanto meno di un taglio così piccolo, per quello uno vale l'altro per me, già mi avete pompato per il 120/128gb.

Sarei andato di 850 pro da 256gb minimo rulez

sbagli, avendo preso un m500 lo potrai usare anche ul tuo pc fisso qulora non ti interessi più sul mulo... alla fine la differenza in termini reali, non è quella che immagini superata la soglia dell'ssd decente...

metti accanto lo stesso pc con mx100-m550-840evo-840pro-850pro(e forse anche m500) e ti sfido a trovare le differenze xD

il plus dell'850 pro non sono le prestazioni, è la garanzia e la maggiore affidabilità teorica

frank10
02-10-2014, 10:53
Ho trovato delle recensioni che hanno fatto bench di editing video:
si va su valori di soli 23,80 MB/s (!).
E più o meno sono tutti lì: Toshiba, Sandisk Extreme II, Adata, Crucial M500

Questo Toshiba (http://www.hardocp.com/article/2013/07/03/toshiba_thnsnh_256gb_ssd_review/7) 256GB è il migliore.

Peggio ancora il Windows Media Center test, due files scritti e uno contemporaneamente letto: si va a un deprimente 8,3 MB/s !

Sarebbe interessante vedere un test sul Samsung XP941, ma non ho visto il prog di bench da scaricare. Si potrebbe simulare in qualche modo?
@nik58, tu che hai il samsung, potresti fare qualche test?

devil_mcry
02-10-2014, 11:04
sbagli, avendo preso un m500 lo potrai usare anche ul tuo pc fisso qulora non ti interessi più sul mulo... alla fine la differenza in termini reali, non è quella che immagini superata la soglia dell'ssd decente...

metti accanto lo stesso pc con mx100-m550-840evo-840pro-850pro(e forse anche m500) e ti sfido a trovare le differenze xD

il plus dell'850 pro non sono le prestazioni, è la garanzia e la maggiore affidabilità teorica
Si ma io nel pc fisso ho già un Samsung 830 da 256gb, non avrebbe molto senso usare l'm500 ...

Al prox giro la mia intenzione è prendere un 850pro da 256gb per OS e giochi e un SSD da 500GB (o 512) per i dati

Cetto La Qualunque
02-10-2014, 11:47
Ho ancora un sistema con X58: MSI X58 Pro-E, quindi con SataII. Se ho ben capito, anche se nel manuale dice che l'ICH10 è Intel, in realtà usa un chip Marvell che ha come banda massima 500MB/s totali.
Quindi anche se mettessi un raid0 con due o più SSD sulle SataII, andrei a meno di 500MB/s. (Chiedo conferma).
A questo punto un SSD M.2 Pci-e come il Samsung XP941 con adattatore PCIe 4x tipo il Delock, farebbe volare anche il mio vecchio PC X58 a 1000MB/s. Non male direi!
Per usarlo come file swap per i prog Adobe o similari.

Per questo mi interessava anche sapere la lettura-scrittura di file grossi contemporaneamente nel mio post sopra, perché al limite potrei affiancarci un altro SSD in SATAII solo per la scrittura.

Quindi dite che è il chipset Marvell di base che limita il mio Crucial MX100 256GB? Questa è la MOBO (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_20).
Infatti in teoria dovrei andare a 550mb/s in read e 330mb/s in write, come ho letto su varie recensioni del Crucial.
Ma questi sono i risultati:

http://s28.postimg.org/pucnx6ajh/confronto2.png

Guardando il test qui sopra, considerando che c’è su Win7 Pro 64b + programmi vari, che il TRIM non è attivo, che gli IOPS sono i seguenti:
Marvel:
128.3 MB/s * 1024 = 131379.2 Kb/s
131379.2 Kb/s / 4k = 32844.8 IOPS

Intel:
214.4 MB/s * 1024 = 219545.6 Kb/s
219545.6 Kb/s / 4k = 54886.4 IOPS

…secondo voi su quale SATA dovrei lasciare l’hd? Intel ESATA2 oppure Marvell GSATA3?

frank10
02-10-2014, 12:11
No, Cetto, io parlavo del chipset Marvell sulla X58 che limita a 500MB/s la banda complessiva di tutte le SATAII presenti.

Nel tuo caso invece il chip Marvell è proprio un SATAIII per cui deve andare tranquillamente oltre i 500MB/s come tutti gli altri.
Il problema, credo, guardando su Internet, è sulla scheda Gigabyte che ha l'opzione di andare in SATAIII solo mettendo lo slot della scheda grafica PCIe x16 a x8. Quindi o ti accontenti della sk video a 8x, avendo la SATAIII o ti tieni la sk video a 16x, ma la SATA leggermente di più della SATAII, ma non III.
Per cambiare le impostazioni puoi seguire questo (http://www.bjorn3d.com/2009/12/gigabyte-p55a-ud4p/). (SATA III Enabling)

Cetto La Qualunque
02-10-2014, 13:00
No, Cetto, io parlavo del chipset Marvell sulla X58 che limita a 500MB/s la banda complessiva di tutte le SATAII presenti.

Nel tuo caso invece il chip Marvell è proprio un SATAIII per cui deve andare tranquillamente oltre i 500MB/s come tutti gli altri.
Il problema, credo, guardando su Internet, è sulla scheda Gigabyte che ha l'opzione di andare in SATAIII solo mettendo lo slot della scheda grafica PCIe x16 a x8. Quindi o ti accontenti della sk video a 8x, avendo la SATAIII o ti tieni la sk video a 16x, ma la SATA leggermente di più della SATAII, ma non III.
Per cambiare le impostazioni puoi seguire questo (http://www.bjorn3d.com/2009/12/gigabyte-p55a-ud4p/). (SATA III Enabling)

Grazie 1000! Buona a sapersi...stasera controllo a che velocità va la scheda e a quanto è impostato il Turbo SATA3/USB3.0.

Trotto@81
02-10-2014, 13:12
Il Marvell sata III va più lento del controller Intel sata 2.

s12a
02-10-2014, 13:52
Segnalo che Windows 10 continua ad effettuare il defrag sugli SSD esattamente come 8/8.1 per colpa dello stesso bug :mad:

http://i.imgur.com/GOMLJhh.png

Leo81
02-10-2014, 14:05
Samsung 850 pro 256GB arrivato e installato. Fatti i primi test:

RAPID OFF

http://postimg.org/image/k9o1uvsr1/

RAPID ON

http://postimg.org/image/70w6ub3fh/

Direi non male, per di piu mi sembra che come risultati siano anche superiori a quelli che ho visto nelle varie Review :)

peppe22
02-10-2014, 15:46
Samsung 850 pro 256GB arrivato e installato. Fatti i primi test:

Direi non male, per di piu mi sembra che come risultati siano anche superiori a quelli che ho visto nelle varie Review :)

daje con sto rapid... è inutile xD

maxmax80
02-10-2014, 18:37
Segnalo che Windows 10 continua ad effettuare il defrag sugli SSD esattamente come 8/8.1 per colpa dello stesso bug :mad:


Carramba!!!
ma ancora non hanno sistemato sta cosa?:doh:

Trotto@81
02-10-2014, 19:34
Carramba!!!
ma ancora non hanno sistemato sta cosa?:doh:Secondo me per MS il trim è l'ultimo dei loro pensieri.

s12a
02-10-2014, 19:38
L'ho segnalato come bug, spero che altri che stanno testando la Technical Preview facciano altrettanto :stordita:

maxmax80
02-10-2014, 21:16
L'ho segnalato come bug, spero che altri che stanno testando la Technical Preview facciano altrettanto :stordita:

dove si segnala?
che facciamo una segnalazione di massa di tutti gli utenti di questo Thread!!!:mad:

RobbyBtheOriginal
02-10-2014, 22:30
dove si segnala?
che facciamo una segnalazione di massa di tutti gli utenti di questo Thread!!!:mad:

Quoto in pieno!

by Tapaparla©®

DIDAC
02-10-2014, 22:41
Segnalo che Windows 10 continua ad effettuare il defrag sugli SSD esattamente come 8/8.1 per colpa dello stesso bug :mad:

http://i.imgur.com/GOMLJhh.png

E si vabbhè finchè microzzoz non si metterà a produrre ssd, campa cavallo :D

Grazie x l'info cmq, come ti pare win10?

mik83lavezzi
02-10-2014, 22:47
Dipende sempre da clsa devi farci .... Io ti consiglierei il pro se riesci l 850 perchè è piú duraturo rispetto all evo e leggermente piú performante. Se devi metterci so e programmi ( no giochi ) vai alla grande coll 850 256 gb. Parlo da possessore dell 840 pro :) i giochi e i dati li metto su un blue caviar da 1 TB e mi trovo benissimo

ma i giochi vanno uguale se invece di installarli su ssd li installo su hdd?

Tennic
02-10-2014, 23:02
ma i giochi vanno uguale se invece di installarli su ssd li installo su hdd?

Vanno uguale in che senso?

Come fps? Si, vanno uguali, dato dipende dalla scheda grafica...
Come tempi di caricamento? Sicuramente su SSD sono più veloci...

Io metto tutto su ssd, tranne il volgare storage, dove ovviamente serve tanto spazio ;)

illidan2000
02-10-2014, 23:31
Segnalo che Windows 10 continua ad effettuare il defrag sugli SSD esattamente come 8/8.1 per colpa dello stesso bug :mad:

non è che stavolta optimizza per davvero, trimmando?

s12a
03-10-2014, 05:28
non è che stavolta optimizza per davvero, trimmando?

Considerando i GB che aumentano durante l'operazione, il carico in % sull'SSD ed il tempo per il quale continua a rimanere costantemente alto, i MB/s rilevati ed il fatto che il servizio defrag riporta nel registro eventi che un defrag è stato effettuato al posto del retrim, direi di no, od almeno non è quello il focus dell'operazione: a defrag ultimato il trim sullo spazio libero viene effettivamente eseguito, ma è possibile farlo anche senza deframmentazione se fai delle prove da linea di comando.

Il trim da solo funziona (sia quello online che quello on-demand), è l'ottimizzazione pianificata che fa effettuare la deframmentazione periodicamente in base a certe condizioni.

dove si segnala?
Dal "Windows Feedback" accessibile dal sistema operativo e selezionado la categoria appropriata o quella che ritieni tale.

Grazie x l'info cmq, come ti pare win10?
Per il momento non molto diverso da Win8, a parte (principalmente) le app che ora si possono eseguire in finestra, cosa che potrebbe farle rendere utili per il desktop nel futuro, previ tweaking ulteriori qui e là.

Cetto La Qualunque
03-10-2014, 12:45
No, Cetto, io parlavo del chipset Marvell sulla X58 che limita a 500MB/s la banda complessiva di tutte le SATAII presenti.

Nel tuo caso invece il chip Marvell è proprio un SATAIII per cui deve andare tranquillamente oltre i 500MB/s come tutti gli altri.
Il problema, credo, guardando su Internet, è sulla scheda Gigabyte che ha l'opzione di andare in SATAIII solo mettendo lo slot della scheda grafica PCIe x16 a x8. Quindi o ti accontenti della sk video a 8x, avendo la SATAIII o ti tieni la sk video a 16x, ma la SATA leggermente di più della SATAII, ma non III.
Per cambiare le impostazioni puoi seguire questo (http://www.bjorn3d.com/2009/12/gigabyte-p55a-ud4p/). (SATA III Enabling)

ieri ho abilitato solo il SATA3 Turbo da Bios. Prima era in modalità auto (sia USB3 che SATA3), quindi suppongo già lo fosse. Mi sa che rimetto auto...
(AUTO a sinistra - solo SATA3 Turbo a destra)

http://s22.postimg.org/sjjczmwip/as_ssd_confronto.jpg

frank10
03-10-2014, 13:07
Evidentemente è proprio quel chip Marvell che fa pena. Dev'essere limitato internamente a pcie 1x. Niente da fare, purtroppo...

gianmarco_roma
03-10-2014, 14:44
un'informazione, è vero che sono più duraturi gli ssd samsung pro rispetto agli evo?

Pess
03-10-2014, 14:52
un'informazione, è vero che sono più duraturi gli ssd samsung pro rispetto agli evo?

Si, ma la cosa è assolutamente trascurabile per l'utente medio... Dai un'occhiata ai post in prima pagina se non lo hai fatto già...
;)

devil_mcry
03-10-2014, 14:52
un'informazione, è vero che sono più duraturi gli ssd samsung pro rispetto agli evo?

Gli EVO hanno NAND TLC anzichè MLC, quindi si ma tanto... butti via prima tutto (o diventa troppo obsoleto o vecchio) prima di finire l'SSD

mik83lavezzi
03-10-2014, 17:52
Vanno uguale in che senso?

Come fps? Si, vanno uguali, dato dipende dalla scheda grafica...
Come tempi di caricamento? Sicuramente su SSD sono più veloci...

Io metto tutto su ssd, tranne il volgare storage, dove ovviamente serve tanto spazio ;)

si intendevo per il caricamento e di sicuro rendono il gaming più fluido...penso che prenderò un 850 pro da 256gb ed il vecchio 830 da 128gb lo monto sul portatile.

goriath
03-10-2014, 18:19
si intendevo per il caricamento e di sicuro rendono il gaming più fluido...penso che prenderò un 850 pro da 256gb ed il vecchio 830 da 128gb lo monto sul portatile.

Ehm no:stordita:

Ti è stato detto, gli fps dipendono solo dalla tua potenza di calcolo. Quindi tutto quello che succede è che abbatti i tempi di caricamento come già ben sai, insomma entri in-game prima.

Cetto La Qualunque
03-10-2014, 21:51
Evidentemente è proprio quel chip Marvell che fa pena. Dev'essere limitato internamente a pcie 1x. Niente da fare, purtroppo...

Decisamente meglio il SATA2 Intel. Lascio così e mi accontento...

http://s15.postimg.org/72ekz0ktn/confronto3.jpg

gianmarco_roma
03-10-2014, 22:04
Si, ma la cosa è assolutamente trascurabile per l'utente medio... Dai un'occhiata ai post in prima pagina se non lo hai fatto già...
;)

mi sono letto la prima pagina, grazie per la risposta. Mi sono anche iscritto al thread ufficiale dei samsung pro ed evo :D

stefanonweb
04-10-2014, 08:15
Scusate, su un SSD Crucia C300 Crystal Disk segna 99% BUONO... mentre HD Tune segna problemi? Secondo Voi HD Tune è affidabile? Chiedo perchè ho venduto il SSD ad un utente del forum e non voglio assolutamente che sia scontento... Grazie.

s12a
04-10-2014, 08:33
Dipende dai parametri SMART che vanno a vedere per determinare se è "buono" o meno. HD Tune specie in versione free è piuttosto datato come programma e non è stato pensato per gli SSD, i quali non seguono uno standard preciso per le indicazioni che danno lì, a parte alcuni parametri essenziali.

L'ideale sarebbe vedersi la lista dei parametri SMART, i loro valori e interpretarseli per conto proprio piuttosto che affidarsi al responso sintetico di questi programmi, che non è assoluto ed infallibile.

maxmax80
04-10-2014, 12:01
Dipende dai parametri SMART che vanno a vedere per determinare se è "buono" o meno. HD Tune specie in versione free è piuttosto datato come programma e non è stato pensato per gli SSD, i quali non seguono uno standard preciso per le indicazioni che danno lì, a parte alcuni parametri essenziali.

L'ideale sarebbe vedersi la lista dei parametri SMART, i loro valori e interpretarseli per conto proprio piuttosto che affidarsi al responso sintetico di questi programmi, che non è assoluto ed infallibile.

...ed incrociarli anche con Crystal Disk Info :)

WarDuck
05-10-2014, 08:42
Segnalo la recensione del Micron M600 su Anandtech.

Tra l'altro spiegano anche in cosa consiste veramente il power-loss protection degli ultimi SSD Crucial.

Interessante anche la spiegazione per cui gli ultimi SSD anche con celle MLC e TLC riescano ad andare ugualmente forte sulle scritture (in pratica usano una porzione di memoria, fissa nei Samsung, dinamica nel Micron in cui le scritture nuove avvengono in modalità SLC).

http://anandtech.com/show/8528/micron-m600-128gb-256gb-1tb-ssd-review-nda-placeholder

Mike73
05-10-2014, 09:12
Ciao a tutti,
ieri ho ricevuto il mio nuovo Samsung XP941 256 GB...
Sono molto soddisfatto delle prestazioni e reattività di questo ssd, per me il primo che non ha interfaccia sata...
Volevo condividere alcuni bench di questo ssd pci-ex m2 ultra, anche se in rete si trovano regolarmente;) ;)
Saluti a tutti.:cool: :cool:

http://i.imgur.com/rT6iVod.jpg http://i.imgur.com/DSma0oG.jpg http://i.imgur.com/XvGnoyy.jpg


http://i.imgur.com/6k4wqwJ.jpg http://i.imgur.com/zhQEEuB.jpg

Dite che rispetto ad un samsung 850pro si noterebbero differenze in positivo?

Nui_Mg
05-10-2014, 11:46
Segnalo la recensione del Micron M600 su Anandtech.

Tra l'altro spiegano anche in cosa consiste veramente il power-loss protection degli ultimi SSD Crucial.
Finalmente si è chiarita bene 'sta storia, un sunto alla caciarona potrebbe essere il seguente:

----------------
I condensatori sugli SSD Crucial M500/M550/MX100 non servono per la protezione dei dati utente ancora "volatili" (per esempio quelli presente nel buffer della DRAM del SSD) nel caso venisse a mancare improvvisamente l'alimentazione, ma bensì per proteggere da eventuale corruzione i bit già scritti/impostati nelle NAND (esempio: se in una cella MLC è stato scritto solo uno dei suoi due bit, la protezione data dai condensatori consentirà a quel bit di non subire alterazione/corruzione in caso di improvvisa assenza di corrente).
----------------

oro125
06-10-2014, 10:05
Cosa consigliate tra il Samsung 840 EVO 250GB e il Crucial MX100 256GB? Premetto che andrei ad usarlo sul PC in firma e quindi con SATA2. La differenza di prezzo tra i due è ininfluente.

Il Samsung sembra più veloce anche se probabilmente su SATA2 non si noteranno differenze. Il Crucial dal canto suo mi ispira più fiducia... Voi che dite?

devil_mcry
06-10-2014, 10:18
Cosa consigliate tra il Samsung 840 EVO 250GB e il Crucial MX100 256GB? Premetto che andrei ad usarlo sul PC in firma e quindi con SATA2. La differenza di prezzo tra i due è ininfluente.

Il Samsung sembra più veloce anche se probabilmente su SATA2 non si noteranno differenze. Il Crucial dal canto suo mi ispira più fiducia... Voi che dite?

Che il samsung era buggato e non so se è stato fixato

oro125
06-10-2014, 10:21
Che il samsung era buggato e non so se è stato fixato

Si ho visto, sembrerebbe che il fix sia in test e verrà rilasciato il 15/10.

mark1000
06-10-2014, 10:26
Si ho visto, sembrerebbe che il fix sia in test e verrà rilasciato il 15/10.

prendi il crucial

HSH
06-10-2014, 10:48
è confermato che con il crucial danno anche acronis dentro? :D

oro125
06-10-2014, 10:59
è confermato che con il crucial danno anche acronis dentro? :D

Così pare... :)

mark1000
06-10-2014, 12:11
è confermato che con il crucial danno anche acronis dentro? :D

si ultimamente ne ho presi 3 e in tutti cera il foglietto col seriale e il link da dove scaricarlo, è una versione oem ma ha tutte le funzione che servono eccetto di salvare immagini sul cloud, ma con le nostre italiche connessioni non credo interessi a molti:D

RobbyBtheOriginal
06-10-2014, 12:16
Che il samsung era buggato e non so se è stato fixato



Si ho visto, sembrerebbe che il fix sia in test e verrà rilasciato il 15/10.

Ma non era solo la versione da 120GB buggata? (o 128 non ricordo i tagli)

by Tapaparla©®

oro125
06-10-2014, 12:57
Ma non era solo la versione da 120GB buggata? (o 128 non ricordo i tagli)

by Tapaparla©®

Credo riguardi tutta la serie EVO con memorie TLC, quindi tutti.

Alla fine ho ordinato il Crucial MX100 256GB dall'amazzone tedesca per 98€... spero di avere fatto la scelta giusta!

prra
06-10-2014, 18:51
ma con windows 8 / 10 le opzioni di risparmio energetico riguardo i dischi sono migliorate?

cioè si può mettere 'disattiva disco rigido' su 'MAI' per l'ssd con l'os, e invece tipo 'spegni dopo 10 minuti' per il disco secondario (meccanico) ?

s12a
06-10-2014, 19:05
ma con windows 8 / 10 le opzioni di risparmio energetico riguardo i dischi sono migliorate?

cioè si può mettere 'disattiva disco rigido' su 'MAI' per l'ssd con l'os, e invece tipo 'spegni dopo 10 minuti' per il disco secondario (meccanico) ?

No, non si può impostare il tempo di spegnimento selettivamente. Penso che quella di dover lasciare l'SSD sempre attivo per il garbage collection sia una preoccupazione non più necessaria in ogni caso. Se l'SSD è il drive in cui risiede il sistema operativo molto difficilmente andrà in sleep, inoltre.

prra
06-10-2014, 19:09
No, non si può impostare il tempo di spegnimento selettivamente. Penso che quella di dover lasciare l'SSD sempre attivo per il garbage collection sia una preoccupazione non più necessaria in ogni caso. Se l'SSD è il drive in cui risiede il sistema operativo molto difficilmente andrà in sleep, inoltre.

grazie :)

Shinobi
06-10-2014, 19:19
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio: ho un pc con q6600 che ho meditato più volte di cambiare ma riflettendoci (per l'uso che ne faccio io di lavoro e di gaming leggero) vorrei vedere se cambiando alcuni pezzi riesco a dargli un pò di sprint.
Per il disco pensavo ad un ssd da poter eventualmente riutilizzare in un nuovo pc nel caso pensassi più in avanti ad un upgrade completo e avevo individuato il samsung evo da 250Gb: a vostro avviso può andare bene oppure è meglio indirizzarsi su un altro prodotto?

Grazie

peppe22
06-10-2014, 21:58
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio: ho un pc con q6600 che ho meditato più volte di cambiare ma riflettendoci (per l'uso che ne faccio io di lavoro e di gaming leggero) vorrei vedere se cambiando alcuni pezzi riesco a dargli un pò di sprint.
Per il disco pensavo ad un ssd da poter eventualmente riutilizzare in un nuovo pc nel caso pensassi più in avanti ad un upgrade completo e avevo individuato il samsung evo da 250Gb: a vostro avviso può andare bene oppure è meglio indirizzarsi su un altro prodotto?

Grazie

andrebbe benissimo per quel pc... e non vale tantomeno la pena cambiarlo visto che è un signor procio. Con l'ssd volerà.

Però sappi che c'è un bug in attesa di essere risolto (si dice il rollout del fix sarà rilasciato il 15 ottobre o giu di li)...in alternativa il crucial mx100 è perfetto

max60
07-10-2014, 13:29
si ultimamente ne ho presi 3 e in tutti cera il foglietto col seriale e il link da dove scaricarlo, è una versione oem ma ha tutte le funzione che servono eccetto di salvare immagini sul cloud, ma con le nostre italiche connessioni non credo interessi a molti:D

Verso fine settimana mi deve arrivare l'MX100 da 256 gb.
Nella descrizione dello shop da cui ho comprato, c'è scritto "(with 9.5mm Adapter)".
Sai che roba e ?
C'è qualche fw da aggiornare o normalmente sono già a posto così ?

HSH
07-10-2014, 14:16
stavo valutando il passaggio da m4 128gb a mx100 256gb con il PC in firma, win8.1
Secondo voi l'aumento di prestazioni sarà avvertibile , sopratutto nel caricamento dei giochi che adesso avviene da un wd green 3tb?

Tennic
07-10-2014, 14:26
stavo valutando il passaggio da m4 128gb a mx100 256gb con il PC in firma, win8.1
Secondo voi l'aumento di prestazioni sarà avvertibile , sopratutto nel caricamento dei giochi che adesso avviene da un wd green 3tb?

Se passi da M4 a mx100 non credo che avverti differenze, se non nei bench ;)
Se ovviamente passi da HD ad SSD (qualsiasi SSD), la differenza è abissale ;)

HSH
07-10-2014, 15:39
ma nel caricamento dei giochi che prima erano su disco tradizionale? tempo fa qualcuno mi disse che non si guadagnavano che un paio di secondi al massimo

Mike73
07-10-2014, 15:51
Confermate che il top degli ssd, attualmente presenti sul mercato, escluso quelli con interfaccia M2, è il samsung 850 pro??

Stavo considerando l'acquisto della versione 1tb che andrà a sostituire le bestioline che ho in sign su una configurazione x99..........

Si prevedono prossime uscite di prodotti più "avanzati" ?

mark1000
07-10-2014, 15:55
Verso fine settimana mi deve arrivare l'MX100 da 256 gb.
Nella descrizione dello shop da cui ho comprato, c'è scritto "(with 9.5mm Adapter)".
Sai che roba e ?
C'è qualche fw da aggiornare o normalmente sono già a posto così ?

no a posto così, lo monti istalli e lo godi;)

gianmarco_roma
07-10-2014, 19:57
lo consigliate il CRUCIAL MX100 da 256 GB?

Sh0K
07-10-2014, 21:46
Lo sapevate che se utilizzate l'ottimizzazione di Magician, viene creato un nuovo profilo dentro le opzioni di risparmio energetico? Io no, scoperto oggi :D

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/4D4sKU.png (https://imageshack.com/i/iq4D4sKUp)

Un'altra cosa scoperta recentemente, che non sò se è stata risolta in win 8/8.1, è che se avete collegato delle unità di rete ma queste risultano offline, Windows continuerà a cercare e quindi l'avvio impiegherà 40 o 50 secondi di più per l'avvio. Lo scrivo qui perchè i tempi normali con un SSD e OS fresco sono di una decina di secondi. Spero sia utile a qualcuno :)

mark1000
07-10-2014, 22:01
lo consigliate il CRUCIAL MX100 da 256 GB?

io ne ho 2 da 256 e 1 da 128 e vanno alla grande

HSH
07-10-2014, 22:53
Verso fine settimana mi deve arrivare l'MX100 da 256 gb.
Nella descrizione dello shop da cui ho comprato, c'è scritto "(with 9.5mm Adapter)".
Sai che roba e ?

è un pezzetto di plastica che funge da adattatore perchè in alcuni laptop il vano è da 7, in altri da 9.5mm

peppe22
08-10-2014, 09:14
è un pezzetto di plastica che funge da adattatore perchè in alcuni laptop il vano è da 7, in altri da 9.5mm

si ma non serve a niente perchè ol 99% dei notebook monta dei caddy proprietari dove fissare con viti l'ssd/hdd... su 4 notebook in cui l'ho montato, tutti avevano il caddy di supporto

max60
08-10-2014, 09:31
si ma non serve a niente perchè ol 99% dei notebook monta dei caddy proprietari dove fissare con viti l'ssd/hdd... su 4 notebook in cui l'ho montato, tutti avevano il caddy di supporto

Allora a me non serve a niente di sicuro, visto che devo metterlo in un fisso

peppe22
08-10-2014, 12:38
Allora a me non serve a niente di sicuro, visto che devo metterlo in un fisso

nel fisso invece ti servirebbe un adattatore 2.5>3.5 se lo vuoi montare al posto degli hdd, perchè se no lo dovresti fissare o solo su un lato oppure lasciarlo penzoloni in qualche parte del case(io feci cosi sul fisso di mio zio )... xD

HSH
08-10-2014, 12:50
dipende anche dal case, nel mio Chaser MKI si può installare senza riduzioni / adattatori :D

gianmarco_roma
08-10-2014, 13:20
io ne ho 2 da 256 e 1 da 128 e vanno alla grande


Va piú o meno come i Samsung evo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mark1000
08-10-2014, 14:14
Va piú o meno come i Samsung evo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ora sono su un pc che ha il samsung 840 evo da 256 e a dir la verità mi sembra che i programmi da photoshop e altri siano più reattivi sul crucial

Galdor
08-10-2014, 14:52
Scusatemi, ho appena ordinato un samsung 840 EVO da 250Gb per il mio vecchio pc del 2008, solo ora però mi sono posto qualche dubbio sulla compatibilità, ho una msi neo2 fir p35 con socket 775, avrò qualche problema?
Mi sembra di capire che non è compatibile, che non si possono settare le porte in AHCI e quindi anche il trim...scusatemi ma sto capendo poco, leggo cose contrastanti in rete

devil_mcry
08-10-2014, 15:07
Scusatemi, ho appena ordinato un samsung 840 EVO da 250Gb per il mio vecchio pc del 2008, solo ora però mi sono posto qualche dubbio sulla compatibilità, ho una msi neo2 fir p35 con socket 775, avrò qualche problema?
Mi sembra di capire che non è compatibile, che non si possono settare le porte in AHCI e quindi anche il trim...scusatemi ma sto capendo poco, leggo cose contrastanti in rete

il p35 centra poco, in ogni caso hai l'ich9r sei a posto

Galdor
08-10-2014, 15:08
il p35 centra poco, se hai l'ich9r sei a posto

Infatti, non ricordo esattamente, hai idea di come possa capire se ho l'ICH9 o l'ICH9R?

Nel caso in cui mi ritrovi con l'ICH9 l'ssd funzionerebbe?

devil_mcry
08-10-2014, 15:08
Infatti, non ricordo esattamente, hai idea di come possa capire se ho l'ICH9 o l'ICH9R?

Nel caso in cui mi ritrovi con l'ICH9 l'ssd funzionerebbe?

hai l'ich9r

max60
08-10-2014, 15:10
il p35 centra poco, in ogni caso hai l'ich9r sei a posto

E cmq nel menù "Integrated Peripherals" del tuo Bios, hai una voce chiamata "On-Chip ATA Devices" che ti permette di accedere al "AHCI Devices Group" dove trovi varie configurazioni.
Anche secondo me non dovresti avere nessun problema.