View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
megthebest
29-04-2023, 06:47
Beh io ho l'asenno 512gb ormai sulla soglia dei 500tb di utilizzo :asd:
ChdsettyjjhdssrfggyhjkkgxsCon l'A Senno di poi l'avrei preso anche io.. Sto incrociando le dita per il mio bliksem (rebrandizzato con la cover del pallone) da 256Gb preso su ali a 12€ spedito 😅
Fortuna che l'ho relegato su un vecchio notebook che uso saltuariamente e ho ancora da parte il vecchio hdd sata da 320Gb seagate da 5400rpm😂
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Non dirlo a quelli che ancora oggi fanno e consigliano pratiche mistico-esoteriche per ridurre le scritture su SSD (di ben altra levatura) o gli prende un coccolone :D
Ti dirò, finora l'unico ssd che mi è morto è stato un Sandisk Plus da 480 montato sul notebook che aveva solo una manciata di scritture ( ed 1 anno di età).
Ovviamente me l'hanno sostituito, ma non mi son più fidato e sul quel notebook ho messo un Mx500 relegando il Sandisk ad uso esterno ( ma praticamente non lo uso... ).
Cjmksknjsbjsknsknsk
Non dirlo a quelli che ancora oggi fanno e consigliano pratiche mistico-esoteriche per ridurre le scritture su SSD (di ben altra levatura) o gli prende un coccolone :D
Ebbè ... ebbè ... Sul PC di uso quotidiano ho preferito la sospensione all'ibernazione, ed ho sia la cartella download sia la cartella files temporanei fuori dal SSD principale (se dai a 7-Zip come destinazione una chiavetta USB prima lavora là dentro poi sposta il file nella destinazione) ... no paranoie, ma qualche piccolo accorgimento ci sta :)
giovanni69
29-04-2023, 20:51
Beh io ho l'asenno 512gb ormai sulla soglia dei 500tb di utilizzo :asd:
Ah, non sono l'unico ad avere gli Asenno prima versione di qualche anno fa (non la RGB Luminous). :p E' un AS25 ?
Ma rigorosamente ci gira un bel clone che fa da guardia nei confronti della sf...:sperem: :tie: .
Piccolo aneddoto narrativo a proposito della cache degli Asenno 'V' AS25.
Quando uscirono i tagli da 120GB, 240, 480, 1TB rispettivamente le cache dichiarate nella descrizione di Amazon erano:
"128M", "256M", "512M", "1024M". Il 2 TB non era disponibile inizialmente.
Tali valori della cache erano indicati nella stessa descrizione . Ad esempio il nome dell'AS25 480GB era:
"ASENNO 480GB 500GB SSD 2.5 Inch SATAIII 6GB/s Internal Solid State Hard Drive with 512M Cache and sata3 Cable for Notebook Tablet Desktop PC"
Ma la cosa singolare è che a quell'epoca non esisteva un sito web Asenno ed il venditore su Amazon faceva orecchie da mercante quando cercavi di capire certi parametri SMART. Adesso invece il sito esiste e c'è pure un indirizzo email in bella vista.
Bene, questa è la tabella degli AS25 Sata da 2.5'':
https://i.postimg.cc/c48b0SCd/Asenno-Sata-2-5-AS25-cache-2023.jpg (https://postimg.cc/Ln2T3GjW)
Come giustificare 512KB di cache per tutta la linea da 120GB a 2TB :read: con i dichiarati512M di un AS25 480 GB?
Bah, semplicemente quell' "M" non valeva a dichiarare nulla di nulla perchè non è un "MB" ma un fantomatico "M" che non ha alcuna equivalenza nominale, semplicemente una storpiatura in difetto di una unità di misura. Dopotutto i "GB" del size erano scritti correttamente nella descrizione e nel titolo del prodotto in vendita. Furbi, eh?! ;)
Adesso, ad anni di distanza, possono mostrare un 512KB (cioè zero!) con tutta la spudoratezza del caso. Di fatto dichiarano che è un modello sostanzialmente dram-less quando all'epoca chissà quanti ci sono cascati (me compreso) nel credere che avesse una cache di centinaia di MB.
Ecco le cinesate! :O :rolleyes:
P.S. Peri i modelli RGB Luminous, non osano indicare le specifiche della cache.
Dovrebbe essere quello, dove vedo la sigla, sul case ?
L' ho preso su Amazon nel gennaio 2020 pagandolo 44€
Comunque eccolo :asd: :
https://i.postimg.cc/CLmt6jfC/CDIAsenno-0123.png
edit. si dietro al case c'è scritto che è un AS25
Ckmsknsbjsmlsknsnl
No vabbeh questo devo assolutamente averlo :asd:
https://nwzimg.wezhan.net/contents/sitefiles3604/18022178/images/6217599.jpg
Cjxjxnxjxidjdhddbjssnns
Ho messo ( temporaneamente probabilmente ) a riposo l'asenno ed al suo posto ho preso il famigerato Lexar con le Qlc :asd:
Ora lo sto già tartassando, voglio vedere se e quanto mi dura :asd:
Cmlsmlsmlmsllmkslksmlks
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2023, 18:27
Ho messo ( temporaneamente probabilmente ) a riposo l'asenno ed al suo posto ho preso il famigerato Lexar con le Qlc :asd:
Ora lo sto già tartassando, voglio vedere se e quanto mi dura :asd:
Cmlsmlsmlmsllmkslksmlks
Tienici aggiornati :)
Tienici aggiornati :)
Innanzitutto posso dire che messo in difficoltà si siede proprio.
Tipo : download paralleli di vari Gb per un totale di 50mb/s , se faccio una copia di files pesanti verso un hd meccanico raggiunge anche la velocità nell'immagine :asd: roba da pendrive usb2 :asd:
https://i.postimg.cc/nLzJm9L9/Lexarnq100copia.png
Cosa che l'asenno non ha mai fatto, saturava sempre la velocità di scrittura del'hd meccanico di destinazione...
PS il box è nuovo è un Orico " Custodia Disco Rigido Esterno 2.5", ORICO 6Gbps USB 3.1 Gen 1 Case Hard Disk 2.5 per 7mm e 9,5 mm, SATA I II III, HDD, SSD, Supporto UASP, TRIM, Tool Free Case HDD 2.5 SATA(Blu, 25PW1-C) "
Quindi è proprio il ssd che spinto ai limiti rallenta moltissimo...
Cmksmksmlsmnklsmlkslms
giovanni69
05-05-2023, 09:40
Ci avevi fatto mining con quell'AS25?
Ci avevi fatto mining con quell'AS25?
Si con Chia per qualche mese, in effetti gran parte di quei 500tb sono stati fatti con Chia.
Poi ho mollato quando il costo della corrente è schizzato su...
Cmlkslmslmslmsml
Innanzitutto posso dire che messo in difficoltà si siede proprio.
Tipo : download paralleli di vari Gb per un totale di 50mb/s , se faccio una copia di files pesanti verso un hd meccanico raggiunge anche la velocità nell'immagine :asd: roba da pendrive usb2 :asd:
https://i.postimg.cc/nLzJm9L9/Lexarnq100copia.png
Cosa che l'asenno non ha mai fatto, saturava sempre la velocità di scrittura del'hd meccanico di destinazione...
PS il box è nuovo è un Orico " Custodia Disco Rigido Esterno 2.5", ORICO 6Gbps USB 3.1 Gen 1 Case Hard Disk 2.5 per 7mm e 9,5 mm, SATA I II III, HDD, SSD, Supporto UASP, TRIM, Tool Free Case HDD 2.5 SATA(Blu, 25PW1-C) "
Quindi è proprio il ssd che spinto ai limiti rallenta moltissimo...
Cmksmksmlsmnklsmlkslms
Lexar NQ100?
Perché non hai preso l'NS100?
Lexar NQ100?
Perché non hai preso l'NS100?
Perchè sono una persona curiosa, non ho mai avuto un QLC e volevo testarne uno :asd:
edit. comunque se oltre a torrent apro anche il mulo, entrambi con files da molti gb in parallelo si pianta tutto :asd:
ovviamente non è una situazione "normale". , sto facendo uno stress test ...
Cmlsmlsknmsmlslmslmk
Io volevo prendere il Lexar NM610PRO da 2TB che è in offerta
a poco meno di 90E da usare come disco "storage" al posto di un wd black sempre da 2Tb.
Anche questo farà cosi schifo ?? Non trovo tante info...
edit. comunque se oltre a torrent apro anche il mulo, entrambi con files da molti gb in parallelo
Accade anche a me, con il solo eMule; riducendo la banda in download entro, diciamo, gli 8 MBytes /sec, il fenomeno non si verifica.
Accade anche a me, con il solo eMule; riducendo la banda in download entro, diciamo, gli 8 MBytes /sec, il fenomeno non si verifica. Sembra che abbiano problemi di query in parallelo, oltre che di prestazioni in sè, o sbaglio?
Accade anche a me, con il solo eMule; riducendo la banda in download entro, diciamo, gli 8 MBytes /sec, il fenomeno non si verifica.
A me successe quando mi misero la fibra 1gb, l'hd meccanico non gli stava dietro :asd:
Così presi l'asenno...
C,òlsò,sò,sò,s,òò,s
Io volevo prendere il Lexar NM610PRO da 2TB che è in offerta
a poco meno di 90E da usare come disco "storage" al posto di un wd black sempre da 2Tb.
Anche questo farà cosi schifo ?? Non trovo tante info...
Da quel che leggo è un QLC .
For NM610 Pro, the controller is MAXIO MAP-1202A and the NAND chip is Longsys QLC.
Dipende dall'uso che ne fai, se non è molto intenso potrebbe anche andare... cioè se lo utilizzi come utilizzavi il meccanico tipo...
C,òs,òslms,àòsòlmsò,sò,
Sembra che abbiano problemi di query in parallelo, oltre che di prestazioni in sè, o sbaglio?
Secondo me è proprio un limite di eMule, vent'anni fa SSD e connessioni ad un Gigabit non erano la normalità !
La mia unità è un Crucial BX taglio 2 TBytes.
RobbyBtheOriginal
08-05-2023, 10:35
Il problema è del mulo lo hanno scritto anche tempo fa nel 3ad dedicato, il solo torrent aperto ad esempio non lo fa, anche raggiungendo le stesse velocità complessive
by Tapaparla ©®™
megthebest
08-05-2023, 10:47
Il problema è del mulo lo hanno scritto anche tempo fa nel 3ad dedicato, il solo torrent aperto ad esempio non lo fa, anche raggiungendo le stesse velocità complessive
by Tapaparla ©®™
si ma mitigato dal tipo di storage usato.
Ad esempio, lasciando tutto (temp e incoming) sul mio principale NVME PCIe 4 Kingston anche con download belli grossi da svariati giga, non ho blocchi... ma spostando ad esempio i temporanei sull'SSD Sata (Samsung 860Qvo) o sul'hdd Sata (Exos 12Tb 7200Rpm) allora si siede e anche con un paio di file da 2Gb inizia ad avere blocchi temporanei
RobbyBtheOriginal
09-05-2023, 16:06
Si intendevo a parità di tipologia di storage il problema è del mulo, vedi rispetto a torrent.
Cmq si pianta solo il programma per qualche secondo poi riprende e via così fino a che non finisce i download e non tutto il PC, almeno nel mio caso che ho tutto su HD e il s.o. su SSD
by Tapaparla ©®™
se non si può inserire un nvme, un BX500 può essere una scelta valida?
grazie in anticipo
se non si può inserire un nvme, un BX500 può essere una scelta valida?
grazie in anticipo
BX500 non è mai una prima scelta.
Un QLC + DRam less può essere una grande delusione.
ad esempio?
Un BX500 è poco affidabile nel tempo?
megthebest
17-05-2023, 15:02
ad esempio?
Un BX500 è poco affidabile nel tempo?
più che affidabilità in se, la lentezza esaperante dopo che lo avrai riempito oltre il 50%.. roba da hard disk meccanico di qualche anno fa (40Mb/s)
addirittura?
modelli validi?
megthebest
17-05-2023, 16:09
addirittura?
si
https://www.tomshardware.com/reviews/crucial-bx500-ssd,5377.html
modelli validi?
MX500 di Crucial, i Samsung 870 Evo e forse il Silicon Power A55 SLC (però a rischio, visto che non si sa cosa monta come nand e se il firmware/controller viene cambiato in base al batch produttivo).
si
https://www.tomshardware.com/reviews/crucial-bx500-ssd,5377.html
MX500 di Crucial, i Samsung 870 Evo e forse il Silicon Power A55 SLC (però a rischio, visto che non si sa cosa monta come nand e se il firmware/controller viene cambiato in base al batch produttivo).
scusate ragazzi,
volevo scrivere MX500, ho scritto BX500 :muro: :muro: :muro: :muro:
infatti mi sembrava strano, ne parlano tutti bene di quel modello.....
tra un MX500 e un Samsung 870 Evo, anch' esso sicuramente molto valido, cosa prendereste?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2023, 18:38
tra un MX500 e un Samsung 870 Evo, anch' esso sicuramente molto valido, cosa prendereste?
Io ho entrambi ed in uno stesso PC, taglio 500 GB per entrambi. Il MX500 è un signor SSD e lo consiglio spesso su queste pagine web, ma se dovessi fare una scelta tra i due e non c'è il limite degli euro in più, per me il Samsung 870 EVO resta leggermente meglio. Se poi mi si chiede se l'esborso economico in più giustifica il leggermente meglio, direi che con i prezzi attuali... si può fare a prescindere dalla risposta effettiva alla domanda :)
Io ho entrambi ed in uno stesso PC, taglio 500 GB per entrambi. Il MX500 è un signor SSD e lo consiglio spesso su queste pagine web, ma se dovessi fare una scelta tra i due e non c'è il limite degli euro in più, per me il Samsung 870 EVO resta leggermente meglio. Se poi mi si chiede se l'esborso economico in più giustifica il leggermente meglio, direi che con i prezzi attuali... si può fare a prescindere dalla risposta effettiva alla domanda :)
la differenza è poi di pochissimi euro.....quindi.....
5-6 anni durano senza problemi?
unnilennium
17-05-2023, 19:37
la differenza è poi di pochissimi euro.....quindi.....
5-6 anni durano senza problemi?
la garanzia è di 5 anni per entrambi, dovendo essere pignoli la garanzia non è solo in anni ma in tera scritti, e il samsung da questo punto di vista ha il doppio dei tera, in rapporto alle dimensioni del disco, quindi un disco da 500gb crucial ha 180 TB, mentre il samsung 870 300tbw... anche se occorre considerare che un evento sfortunato può accadere a prescindere, purtroppo.
la garanzia è di 5 anni per entrambi, dovendo essere pignoli la garanzia non è solo in anni ma in tera scritti, e il samsung da questo punto di vista ha il doppio dei tera, in rapporto alle dimensioni del disco, quindi un disco da 500gb crucial ha 180 TB, mentre il samsung 870 300tbw... anche se occorre considerare che un evento sfortunato può accadere a prescindere, purtroppo.
infatti.....
l' idea era di lasciare W11 su nvme e mettere Linux su ssd
si noterà molto la differenza di prestazione?
per quel che ho visto in passato non mi sembra.....
la garanzia è di 5 anni per entrambi, dovendo essere pignoli la garanzia non è solo in anni ma in tera scritti, e il samsung da questo punto di vista ha il doppio dei tera, in rapporto alle dimensioni del disco, quindi un disco da 500gb crucial ha 180 TB, mentre il samsung 870 300tbw... anche se occorre considerare che un evento sfortunato può accadere a prescindere, purtroppo.
Non bisogna valutare un ssd dai TBW, che è un dato che fissa l'azienda stessa per la garanzia.
Magari è vero che Crucial MX500 ha un WA più grande (è un dato oggettivo) ma contano quasi più le esperienze degli utenti, ed io vedo che Crucial MX500 non ne muoiono e vedo sul web Samsung 870 buggati.
Fa male dirlo ma... Samsung (SSD) da top è ora una tra tante aziende e neanche quella migliore.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2023, 06:20
la differenza è poi di pochissimi euro.....quindi.....
5-6 anni durano senza problemi?
Non c'è alcun motivo per pensare che entrambi gli SSD non possano durare 5-6 anni o anche più. Tranne ovviamente se l'utente li sottopone a carichi di lavoro estremamente esagerati e li "consuma" anzitempo. Si tratta pur sempre di SSD consumer come quasi tutti quelli di cui discutiamo qui dentro.
Ma, come in tutte le cose, solitamente ciò non avviene.
Non c'è alcun motivo per pensare che entrambi gli SSD non possano durare 5-6 anni o anche più. Tranne ovviamente se l'utente li sottopone a carichi di lavoro estremamente esagerati e li "consuma" anzitempo. Si tratta pur sempre di SSD consumer come quasi tutti quelli di cui discutiamo qui dentro.
Ma, come in tutte le cose, solitamente ciò non avviene.
certo,
la differenza di prestazione tra nvme e sata3 si nota molto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2023, 06:49
certo,
la differenza di prestazione tra nvme e sata3 si nota molto?
Per l'uso che hai detto di volerne fare, cioè SSD su cui mettere una installazione di Linux da usare normalmente, direi no. Non lo noterai molto, probabilmente per niente.
Per l'uso che hai detto di volerne fare, cioè SSD su cui mettere una installazione di Linux da usare normalmente, direi no. Non lo noterai molto, probabilmente per niente.
ad esempio nella gestione di VM si nota la differenza?
frafelix
18-05-2023, 08:02
Nelle vm si nota, poi dipende da quante insieme ne tieni aperte e cosa ci fai
Nelle vm si nota, poi dipende da quante insieme ne tieni aperte e cosa ci fai
ok,
però se su ssd si tengono ad esempio VM con Linux utilizzate per acquisti online e/o VM uso muletto e su nvme si mette ciò che richiede prestazioni e risorse maggiori, si nota?
megthebest
18-05-2023, 08:31
Ho 32Gb di ram, un M2 PCIe 4 primario con Windows 11 e su ssd Sata Samsung 860 secondario tengo 3 VM, una con Win 8.1, una con 10 e una con una distro linux.
Tutto viene genstito bene, non noto rallentamenti, ma quello che serve, è soprattuto ram e parecchi core sulla cpu
Ho 32Gb di ram, un M2 PCIe 4 primario con Windows 11 e su ssd Sata Samsung 860 secondario tengo 3 VM, una con Win 8.1, una con 10 e una con una distro linux.
Tutto viene genstito bene, non noto rallentamenti, ma quello che serve, è soprattuto ram e parecchi core sulla cpu
8 core e 32 gb ram.....:D :cool:
solo per curiosità, in che settori si denota molta differenza tra nvme e sata3?
megthebest
18-05-2023, 08:44
8 core e 32 gb ram.....:D :cool:
solo per curiosità, in che settori si denota molta differenza tra nvme e sata3?
Più che altro la gestione dell'unità è diversa, sia per tecnologia (sata è comunque una tecnologia di interfaccia mutuata dai dischi meccanici e ha dei limiti intrinsechi) sia per tipo di connessione (NVMe presuppone un collegamento su slot PCi con timings decisamente diversi).
Che poi nel'uso reale un ssd Sata da 500Mb/sec sia simile ad un NVMe Pcie 4.0 da 7Gb/sec, ci può stare.. ma soprattutto nelle operazioni con file piccoli, tempi di accesso e gestione della banda a disposizione, il PCIe mostra tutto il suo potenziale
Qui un approfondimento
https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/nvme-vs-sata
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2023, 08:53
ok,
però se su ssd si tengono ad esempio VM con Linux utilizzate per acquisti online e/o VM uso muletto e su nvme si mette ciò che richiede prestazioni e risorse maggiori, si nota?
Cosa si dovrebbe notare o non notare? :)
Se su un dispositivo tieni due OS in funzionamento contemporaneo (host+guest) e su un altro solo l'host, è ovvio che l'OS del dispositivo dove dove c'è solo l'host va meglio. Questo a prescindere dalla natura SATA o NVMe, è logica elementare.
Io le VM le tengo su dischi dedicati, esempio anche un comune SSD SATA collegato via USB 3.x se non c'è modo di collegarlo direttamente alla scheda madre. In questo modo gli accessi allo storage si differenziano e non si concentrano solo su un dispositivo con relativi rallentamenti.
Cosa si dovrebbe notare o non notare? :)
Se su un dispositivo tieni due OS in funzionamento contemporaneo (host+guest) e su un altro solo l'host, è ovvio che l'OS del dispositivo dove dove c'è solo l'host va meglio. Questo a prescindere dalla natura SATA o NVMe, è logica elementare.
Io le VM le tengo su dischi dedicati, esempio anche un comune SSD SATA collegato via USB 3.x se non c'è modo di collegarlo direttamente alla scheda madre. In questo modo gli accessi allo storage si differenziano e non si concentrano solo su un dispositivo con relativi rallentamenti.
su questo certo,
la domanda era sul fatto se eseguire la stessa VM su nvme, rispetto a sata3, si sono grosse differenze prestazionali
frafelix
18-05-2023, 10:39
Direi che per quello che hai detto che ci fai no
Anche secondo me si noterà poco, giusto qualche secondo in meno per farla partire e spegnere. Qualche differenza in più se di solito "iberni" le vm in quanto devi leggere e scrivere il file che contiene la "ram" che potrebbe essere un po' grande (dipende da quanta ram dai alle vm)
Ciao a tutti, butto lì una info che magari a qualcuno potrà tornare utile, sicuramente se ne sarà già parlato. Configurando il nuovo portatile, ho deciso di montare 2 Fury Renagade (pcie 4x4), uno da 2tb con il sistema operativo, l'altro da 4Tb per storage. Ebbene, dopo aver provato diverse versioni windows 10/11 (e aver perso almeno mezza giornata), non capivo come mai il drive con windows andava tra la metà e 1/4 (!!) delle normali performance in 4k-64thrd, mentre il 4 tb vuoto (che comunque è gemello a specifiche) andava normale. Alla fine il problema era il maledetto bitlocker!:muro: :muro: Disattivato quello, tutto ok. Credo sia lo stesso problema che esce ciclicamente con i vari major update di windows.:rolleyes: :rolleyes:
giovanni69
19-05-2023, 09:49
su questo certo,
la domanda era sul fatto se eseguire la stessa VM su nvme, rispetto a sata3, si sono grosse differenze prestazionali
Anche secondo me si noterà poco, giusto qualche secondo in meno per farla partire e spegnere. Qualche differenza in più se di solito "iberni" le vm in quanto devi leggere e scrivere il file che contiene la "ram" che potrebbe essere un po' grande (dipende da quanta ram dai alle vm)
infatti,
al boot del SO?
Scusate ma visto che la differenza è proprio il transfer rate anche per ordini di grandezza x10 o x20 tra Nvme vs Sata 3, nel caricamento di ipotetiche VM composte da file unico di decine di GB oppure anche segmentate da blocchi da 4 GB (per scelta utente), non dovrebbe essere evidente la differenza tra i due ?
frafelix
19-05-2023, 11:59
No perché anche se la vm fisicamente è un file unico, poi si comporta come un vero os, quindi niente sequenziale
stefano192
19-05-2023, 18:00
Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 2tb con budget sui 150€. Diciamo che se ne trovano anche a prezzi inferiori, ma vorrei evitare di risparmiare un 30€ andando a prendere marche "sconosciute" o comunque ssd con memorie "brutte". Per dire, ho visto che c'è il 980 pro sui 150€, ma nei vari canali di offerte mi è capitato di notare altri modelli su quelle cifre, però non so come siano. Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.
A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd?
ps: la mobo è quella in firma, quindi con supporto alla gen 4.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2023, 18:55
Buonasera, vorrei acquistare un ssd da 2tb con budget sui 150€. Diciamo che se ne trovano anche a prezzi inferiori, ma vorrei evitare di risparmiare un 30€ andando a prendere marche "sconosciute" o comunque ssd con memorie "brutte". Per dire, ho visto che c'è il 980 pro sui 150€, ma nei vari canali di offerte mi è capitato di notare altri modelli su quelle cifre, però non so come siano. Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.
Quelli che hai segnalato sono buoni SSD. Puoi aggiungere alla lista il Crucial P5 Plus, in questo momento a meno di 150 euro nel taglio da 2 GB su Amazon. Anche questo un ottimo SSD.
A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd?
https://www.techpowerup.com/
Quando hanno da dire che uno SSD non è particolarmente buono o conveniente lo dicono. E quando hanno da dire che uno SSD è decisamente scarso lo dicono anche questo. Cosa rara di questi tempi di marchette sul web.
stefano192
19-05-2023, 19:27
Quelli che hai segnalato sono buoni SSD. Puoi aggiungere alla lista il Crucial P5 Plus, in questo momento a meno di 150 euro nel taglio da 2 GB su Amazon. Anche questo un ottimo SSD.
https://www.techpowerup.com/
Quando hanno da dire che uno SSD non è particolarmente buono o conveniente lo dicono. E quando hanno da dire che uno SSD è decisamente scarso lo dicono anche questo. Cosa rara di questi tempi di marchette sul web.
Eh appunto, per questo ho chiesto consigli su siti affidabili :D Per altri prodotti tipo cpu/gpu so districarmi meglio nelle recensioni, mentre per gli ssd non le guardo mai quindi non capisco se stanno comunque promuovendo prodotti pessimi o no.
Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti. Mo butto un occhio se trovo qualche review di quei modelli e poi nel caso scelgo. In realtà penso aspetterò il prime day non avendo particolare fretta, però era giusto per iniziare a farsi un'idea riguardo che ssd puntare.
Parlo del Kingston Fury Renegade, il Corsair MP600 PRO XT e forse altro.
A tal proposito avete dei siti affidabili nella review degli ssd?
ps: la mobo è quella in firma, quindi con supporto alla gen 4.
Ho appena montato sul nuovo portatile 2 Fury Renagade e posso dirti che le performance sono esattamente quelle dichiarate. Controller conosciuto (Phison E18) e celle TLC 3D con ottimo TBW.
Attualmente su amazon il 2 Tb è in offerta a 145€. Io l'ho pagato 165 settimana scorsa:muro: :mc:
stefano192
19-05-2023, 21:38
Ho appena montato sul nuovo portatile 2 Fury Renagade e posso dirti che le performance sono esattamente quelle dichiarate. Controller conosciuto (Phison E18) e celle TLC 3D con ottimo TBW.
Attualmente su amazon il 2 Tb è in offerta a 145€. Io l'ho pagato 165 settimana scorsa:muro: :mc:
Ti ringrazio per il feedback! Sì ho visto che in queste settimane sono scesi abbastanza gli ssd, fai conto che il 980 pro da 2tb stava sui 180 ed è sceso in 2 settimane a 150 :eek: come detto non ho fretta quindi aspetto il prime day sperando scendano ancora di qualcosa :)
PS: comunque davvero techpowerup ha un botto di ssd recensiti, con tanti modelli anche nei grafici quindi hai una comparazione bella succosa. Ora mi ci devo mettere semplicemente un po' a vedere i vari modelli e capire un po' i benchmark/grafici però sì, direi che è decisamente un'ottima fonte di informazioni. Lo usavo per le gpu e cpu ma non mi è venuto in mente di vedere gli ssd.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2023, 06:50
Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti.
Degli NVMe Crucial considera solo il P5 Plus. Gli altri, cioè il 5 senza plus è Gen3 e comunque niente di esaltante, i P 3-2-1 sono SSD mediocri o autentiche schifezze. :)
giovanni69
22-05-2023, 12:55
No perché anche se la vm fisicamente è un file unico, poi si comporta come un vero os, quindi niente sequenziale
D'accordo. Ma nel caso invece di segmenti da 4 GB in una VM da 50 GB, il sequenziale entra in gioco, no?
Sì pure la serie Px di Crucial l'ho vista, ma anche qui non so bene come si comporti.
Stai attendo alla serie Plus (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48182138&postcount=20289)se hai necessità di scrittura...
frafelix
22-05-2023, 15:30
Secondo te? Se entra poco in gioco con un file unico da 50gb se lo segmenti entra in gioco di più?
giovanni69
22-05-2023, 18:34
Capisco...:muro: grazie!
Quindi VM file unico, niente vantaggio sequenziale, più file/segementi grossi da 4GB niente sequenziale nel caricare OS, programmi, files; in pratica il vantaggio si vedrebbe solo facendo i backup di segmenti di imaging (grossi GB su GB) da NVMe a NVMe?
frafelix
23-05-2023, 08:17
Esatto, poi come con il sistema operativo principale, non è che il sequenziale non si usa proprio, ma capita poco. Il vantaggio nvme vs sata nella vm lo vedi se fai cose particolari come molte vm insieme che lavorano, o se a tutte le vm fai scaricare gli aggiornamenti di win o db, cose simili.
Almeno questa è la mia esperienza con una vm con win server e 3 vm win10 per vari test wsus usate insieme
vorrei acquistare un minipc che dovrebbe avere un P3 Plus
si inizia molto male a livello di affidabilità nel medio-lungo periodo (5 anni almeno)?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2023, 18:57
vorrei acquistare un minipc che dovrebbe avere un P3 Plus
si inizia molto male a livello di affidabilità nel medio-lungo periodo (5 anni almeno)?
Nonostante i ripetuti post e risposte già ricevute su questo argomento, non l'hai ancora capito che nessuno può dirti e neanche stimarti a grandi numeri, supergiù, alla carlona, alla più o meno, alla lontana, la durata di uno SSD in anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti ecc. ecc ? :)
Non esiste niente per potertelo dire. Lo vedrai vivendo (cit.) :)
L'unica cosa certa, nelle tue mani e di cui ti puoi fidare è la garanzia del produttore, cioè per quanti anni te lo garantisce e/o il TBW (quantitativo di scritture) minimo garantito dal produttore. Questi sono gli unici parametri su cui puoi contare e che tuttavia non vuol dire che finiti gli anni di garanzia o esauriti i TBW l'SSD muore. Può durare in eterno volendo.
Nonostante i ripetuti post e risposte già ricevute su questo argomento, non l'hai ancora capito che nessuno può dirti e neanche stimarti a grandi numeri, supergiù, alla carlona, alla più o meno, alla lontana, la durata di uno SSD in anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti ecc. ecc ? :)
Non esiste niente per potertelo dire. Lo vedrai vivendo (cit.) :)
L'unica cosa certa, nelle tue mani e di cui ti puoi fidare è la garanzia del produttore, cioè per quanti anni te lo garantisce e/o il TBW (quantitativo di scritture) minimo garantito dal produttore. Questi sono gli unici parametri su cui puoi contare e che tuttavia non vuol dire che finiti gli anni di garanzia o esauriti i TBW l'SSD muore. Può durare in eterno volendo.
su questo non ci sono dubbi
ad esempio, un a400 è discretamente "famoso" per piantare in asso nel primo anno, quando si è ben lontani da TBW
il dubbio su questo nvme era su questa problematica
la domanda era solo questa
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2023, 07:08
su questo non ci sono dubbi
ad esempio, un a400 è discretamente "famoso" per piantare in asso nel primo anno, quando si è ben lontani da TBW
il dubbio su questo nvme era su questa problematica
la domanda era solo questa
Allora la domanda deve essere più o meno: Siete a conoscenza di un elevato numero di SSD P3 Plus che smettono di funzionare nel primo anno o nei primi anni di vita un po' come pare succede all'A400? :)
La risposta per quello che mi riguarda è no, dato anche il fatto che il P3 è in commercio da meno di un anno di vita per cui sarebbe difficile avere una statistica o uno storico del genere.
L'SSD Crucial P3 secondo me è mediocre e sconsigliabile per il lato prestazioni, a causa della combinazione no DRAM e memorie QLC, ma non c'è alcun motivo allo stato attuale per pensare che sia inaffidabile o dalla scarsa durata, intendendosi l'uso "consumer" cui è destinato.
In una server farm chiaramente il giudizio sulla durata sarebbe ben diverso, ma non è uno SSD pensato e proposto per questo scenario.
Allora la domanda deve essere più o meno: Siete a conoscenza di un elevato numero di SSD P3 Plus che smettono di funzionare nel primo anno o nei primi anni di vita un po' come pare succede all'A400? :)
La risposta per quello che mi riguarda è no, dato anche il fatto che il P3 è in commercio da meno di un anno di vita per cui sarebbe difficile avere una statistica o uno storico del genere.
L'SSD Crucial P3 secondo me è mediocre e sconsigliabile per il lato prestazioni, a causa della combinazione no DRAM e memorie QLC, ma non c'è alcun motivo allo stato attuale per pensare che sia inaffidabile o dalla scarsa durata, intendendosi l'uso "consumer" cui è destinato.
In una server farm chiaramente il giudizio sulla durata sarebbe ben diverso, ma non è uno SSD pensato e proposto per questo scenario.
sul fatto di aver posto la domanda in maniera sbagliata, mi scuso
purtroppo non essendo un barebone, bisogna prendere quello che c' è nel minipc
verrà inserito un MX500 per Mint che verrà utilizzato in maniera primaria (2 nvme non è possibile in quel minipc)
sul discorso prestazioni niente da dire, ma i 100 TB TBW mi sembrano un pò pochini.....o no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2023, 07:55
sul discorso prestazioni niente da dire, ma i 100 TB TBW mi sembrano un pò pochini.....o no?
Il taglio 500 GB presumo. Sì non è una cifra alta, certamente pochi se vogliamo vedere altri SSD da mezzo TB che stanno al triplo, ma usano celle di memoria TLC e la qualità si paga. Si tratta comunque di TBW minimi garantiti, cioè il produttore è disponibile a sostituire o risarcire l'SSD se dovesse smettere di funzionare prima di aver toccato 100 TB di scritture. Ma non significa che dopo smetterà di funzionare, continuerà a poter scrivere per chissà quanto altro, solo l'esperienza diretta potrà stabilirlo. Qui dentro abbiamo visto post di gente che ha triplicato e più il numero di TBW garantiti dal produttore, e gli SSD continuavano a funzionare.
Vedilo come le garanzie delle autovetture di tre anni o centomila chilometri. Non è che passati i tre anni o passati i centomila chilometri la macchina si ferma ed è da buttare. Continua a camminare come prima, è il produttore che lo pone come limite per fornirti l'assistenza gratuita. Avrebbe potuto scrivere ottantamila o centoventimila chilometri o altra cifra, la macchina avrebbe continuato a camminare anche dopo.
Poi volendo analizzare il dato numerico in se stesso, bisogna rapportarlo all'uso cui è destinato l'SSD. Si tratta di uso consumer, utente casalingo o tipica postazione da ufficio, dove solitamente quanto si può scrivere l'anno su uno SSD? Facciamo dieci TB, che sono 27 GB al giorno tutti i giorni sabato e domenica, festivi e ferie incluso? È tanta roba per un un utente casalingo o postazione da ufficio, tanta.
Ecco dopo dieci anni, si è ancora dentro la cifra prevista come minimo garantito dal produttore. Non è poco, dopo dieci anni il piccolo PC non ci sarà più perché si sarà guastato altro e sarà stato sostituito, o sarà già stato sostituito per altri motivi non ultimo l'inadeguatezza a far funzionare i nuovi OS o nuovi software applicativi.
Il taglio 500 GB presumo. Sì non è una cifra alta, certamente pochi se vogliamo vedere altri SSD da mezzo TB che stanno al triplo, ma usano celle di memoria TLC e la qualità si paga. Si tratta comunque di TBW minimi garantiti, cioè il produttore è disponibile a sostituire o risarcire l'SSD se dovesse smettere di funzionare prima di aver toccato 100 TB di scritture. Ma non significa che dopo smetterà di funzionare, continuerà a poter scrivere per chissà quanto altro, solo l'esperienza diretta potrà stabilirlo. Qui dentro abbiamo visto post di gente che ha triplicato e più il numero di TBW garantiti dal produttore, e gli SSD continuavano a funzionare.
Vedilo come le garanzie delle autovetture di tre anni o centomila chilometri. Non è che passati i tre anni o passati i centomila chilometri la macchina si ferma ed è da buttare. Continua a camminare come prima, è il produttore che lo pone come limite per fornirti l'assistenza gratuita. Avrebbe potuto scrivere ottantamila o centoventimila chilometri o altra cifra, la macchina avrebbe continuato a camminare anche dopo.
Poi volendo analizzare il dato numerico in se stesso, bisogna rapportarlo all'uso cui è destinato l'SSD. Si tratta di uso consumer, utente casalingo o tipica postazione da ufficio, dove solitamente quanto si può scrivere l'anno su uno SSD? Facciamo dieci TB, che sono 27 GB al giorno tutti i giorni sabato e domenica, festivi e ferie incluso? È tanta roba per un un utente casalingo o postazione da ufficio, tanta.
Ecco dopo dieci anni, si è ancora dentro la cifra prevista come minimo garantito dal produttore. Non è poco, dopo dieci anni il piccolo PC non ci sarà più perché si sarà guastato altro e sarà stato sostituito, o sarà già stato sostituito per altri motivi non ultimo l'inadeguatezza a far funzionare i nuovi OS o nuovi software applicativi.
questo è un discorso impeccabile e pienamente condivisibile
al limite, il buon vecchio CrystalDiskInfo può essere utile per monitorare "l' invecchiamento" :D :D ?
Per darti una idea del consumo, il mio pc da lavoro è del 2019 e crystaldiskinfo mi da 24480 GB di scritture totale, usura al 4%.
Io sviluppo software quindi uso visual studio (ogni compilazione scrive parecchio) un paio di database e spesso una vm attiva quasi ogni giorno lavorativo.
Sul minipc informati bene sulla effettiva possibilità di mettere un sata, te lo dico perchè io ne ho uno di marca cinese che nelle specifiche lo dichiarava esplicitamente e poi solo dopo ho scoperto che serve un cavetto dedicato che costa tipo 30E ed è praticamente introvabile.
(dichiaravano anche bluetooth e wifi..... infatti dentro la confezione ho trovato due pennette usb, una per il wifi e una bt :muro: )
Per darti una idea del consumo, il mio pc da lavoro è del 2019 e crystaldiskinfo mi da 24480 GB di scritture totale, usura al 4%.
Io sviluppo software quindi uso visual studio (ogni compilazione scrive parecchio) un paio di database e spesso una vm attiva quasi ogni giorno lavorativo.
Sul minipc informati bene sulla effettiva possibilità di mettere un sata, te lo dico perchè io ne ho uno di marca cinese che nelle specifiche lo dichiarava esplicitamente e poi solo dopo ho scoperto che serve un cavetto dedicato che costa tipo 30E ed è praticamente introvabile.
(dichiaravano anche bluetooth e wifi..... infatti dentro la confezione ho trovato due pennette usb, una per il wifi e una bt :muro: )
ti ringrazio per il consiglio
da youtube sembra tutto come descritto (leggendo anche su vari forum)
posso chiederti la marca?
grazie
ti ringrazio per il consiglio
da youtube sembra tutto come descritto (leggendo anche su vari forum)
posso chiederti la marca?
grazie
Voyo, preso su geekbuying ....
il modello è spacciato per clone del mac mini :doh:
l'avevo pagato poco, almeno quello !
Voyo, preso su geekbuying ....
il modello è spacciato per clone del mac mini :doh:
l'avevo pagato poco, almeno quello !
però dal 2019 nessun problema (ssd e altro)?
giovanni69
24-05-2023, 11:52
questo è un discorso impeccabile e pienamente condivisibile
al limite, il buon vecchio CrystalDiskInfo può essere utile per monitorare "l' invecchiamento" :D :D ?
Vedrai alcuni parametri ma niente e nessuno ti potrà assicurare che un circuito integrato possa andare a quel paese tra un controllo e l'altro. ;)
Per questo, alla fine della fiera, è solo una questione di sceglierne uno e poi sapere che esiste un backup che salva il...:ciapet:
Vedrai alcuni parametri ma niente e nessuno ti potrà assicurare che un circuito integrato possa andare a quel paese tra un controllo e l'altro. ;)
Per questo, alla fine della fiera, è solo una questione di sceglierne uno e poi sapere che esiste un backup che salva il...:ciapet:
su questo certo,
però Crystal dovrebbe essere il miglior per cercare di prevenire (il possibile)
oppure consigliate altro?
grazie
Per darti una idea del consumo, il mio pc da lavoro è del 2019 e crystaldiskinfo mi da 24480 GB di scritture totale, usura al 4%.
Io sviluppo software quindi uso visual studio (ogni compilazione scrive parecchio) un paio di database e spesso una vm attiva quasi ogni giorno lavorativo.
Sul minipc informati bene sulla effettiva possibilità di mettere un sata, te lo dico perchè io ne ho uno di marca cinese che nelle specifiche lo dichiarava esplicitamente e poi solo dopo ho scoperto che serve un cavetto dedicato che costa tipo 30E ed è praticamente introvabile.
(dichiaravano anche bluetooth e wifi..... infatti dentro la confezione ho trovato due pennette usb, una per il wifi e una bt :muro: )
Su quale SSD ? Vedo che hai anche tu l'MX500 perchè io su quest'ultimo esattamente pure io dal 2019 ho perso 11% che ho usato fino a dicembre solo per SO e giochi prima di passarlo come secondario solo dati.
Scrittura totali di 23437 GB. Quindi mi sembra strano, perchè i dati +o- dovrebbero coincidere.O forse parli di un altro SSD ?
stefano192
24-05-2023, 13:24
Buongiorno, riporto una questione che mi ha posto mio fratello ma a cui io non ho risposta.
"da quando ho rifatto il pc con l'ssd nuovo mi sembra più lento, non so come sia possibile"
"Lento in cosa?"
"anche solo aprire le cartelle
ci mette mezzora per caricarne il contenuto
non è reattivo"
SSD in questione un Samsung da 2tb 980 Pro. Idee? Windows installato da zero ovviamente.
giovanni69
24-05-2023, 13:32
su questo certo,
però Crystal dovrebbe essere il miglior per cercare di prevenire (il possibile)
oppure consigliate altro?
grazie
Prevenire che? Ti mostra una foto dello status. Se tra un boot e l'altro ti si blocca il sistema di ventilazione del PC di turno, la temperatura va alle stelle e nel frattempo e siamo a ferragosto senza condizionatore, ti metti ad usare SSD per attività pesanti, magari qualche problemino potrebbe accadere...:O Ma non è che Crystal Disk Info ti impedisce di fare cazzate o ferma SSD se la temperatura è oltremodo alle stelle. Semmai se il thermal throttling .M2 / NVMeè previsto, quello entra in funzione.
Ma le cose potrebbero andare storte anche per altre ragioni.
Se vai a leggere le recensioni (1 stella) di prodotti che si ipotizzano scarsi su Amazon questi eventi accadono senza tanti complimenti ed avvisi prevedibili.
Certo se l'evento è loggabile è possibile settare degli allarmi; similmente con HD Sentinel Pro. Quest'ultimo salva i valori di sessione e quindi puoi vedere l'andamento di un certo parametro Smart anche a distanza di anni.
Prevenire che? Ti mostra una foto dello status. Se tra un boot e l'altro ti si blocca il sistema di ventilazione del PC di turno, la temperatura va alle stelle e nel frattempo ti metti ad usare SSD per attività pesanti, magari qualche problemino potrebbe accadere...:O Ma non è che Crystal Disk Info ti impedisce di fare cazzate o ferma SSD se la temperatura è oltremodo alle stelle. Semmai se il thermal throttling .M2 / NVMeè previsto, quello entra in funzione.
Ma le cose potrebbero andare storte anche per altre ragioni.
Se vai a leggere le recensioni di prodotti che si ipotizzano scarsi (1 stella) su Amazon questi eventi accadono senza tanti complimenti ed avvisi prevedibili.
Certo se l'evento è loggabile è possibile settare degli allarmi; similmente con HD Sentinel Pro. Quest'ultimo salva i valori di sessione e quindi puoi vedere l'andamento di un certo parametro Smart anche a distanza di anni.
su questo certo
però se vedi "a rischio" sai che a breve non funzionerà più
è poco, ma meglio di niente
poi per il resto certo
frafelix
24-05-2023, 13:34
Buongiorno, riporto una questione che mi ha posto mio fratello ma a cui io non ho risposta.
"da quando ho rifatto il pc con l'ssd nuovo mi sembra più lento, non so come sia possibile"
"Lento in cosa?"
"anche solo aprire le cartelle
ci mette mezzora per caricarne il contenuto
non è reattivo"
SSD in questione un Samsung da 2tb 980 Pro. Idee? Windows installato da zero ovviamente.
Il 980 pro ha un bug che lo rende inutilizzabile una volta che si manifesta... Non so se tra i problemi c'è anche il rallentamento... Prova a guardare se hai l'ultimo firmware
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html
giovanni69
24-05-2023, 13:40
su questo certo
però se vedi "a rischio" sai che a breve non funzionerà più
è poco, ma meglio di niente
poi per il resto certo
Non è vero: non è che esista una clessidra o una spia della riserva per cui se continui a guidare certamente finendo al benzina poi sicuramente ti fermi. " A rischio' è lapalissiano che ci sia il problema. Ma può non comportare poi problemi operativi. Oppure tutto d'un tratto non avvii più nulla.
Ed al tempo stesso i software, come si è visto in passato anche con gli HD, magari sottostimano il pending sector ed il loro tasso di crescita, limitandosi magari al valore assoluto.
Io stesso mi sono ritrovato un HD morto dalla sera alla mattina senza alcuna apparente ragione ed usavo Crystal Disk. Questo significa che sia colpa di questo software? Certo che no. Ho perso dati? No, perchè avevo un clone che risaliva a pochi giorni prima e non frattempo quell'HD (er un WD Black con garanzia 5 anni) era stati usato poco.
Facciamo un altro ragionamento: supponiamo che un SSD scarso costi 100€ ed uno buono 150€. Quei 50€ di differenza con garanzia di 5 anni valgono per te la spesa aggiuntiva di 10€/anno?
Ma tutto questo semplice ragionamento prescinde dalla necessità di avere backup/cloni per qualsiasi sfiga :tie: possa accadere nei 5 anni ed oltre.
Ma come ti è stato detto ormai più volte cerchi pezze giustificative per scelte decisionali che non hanno una soluzione certa e... perfetta.
Su quale SSD ? Vedo che hai anche tu l'MX500 perchè io su quest'ultimo esattamente pure io dal 2019 ho perso 11% che ho usato fino a dicembre solo per SO e giochi prima di passarlo come secondario solo dati.
Scrittura totali di 23437 GB. Quindi mi sembra strano, perchè i dati +o- dovrebbero coincidere.O forse parli di un altro SSD ?
In firma ho i Pc personali, per lavoro ho un Hp Elitebook con un ssd nvme Samsung MZVLB512HAJQ che dovrebbe essere equivalente ad un 960pro.
però dal 2019 nessun problema (ssd e altro)?
No nessun problema, spesso sta acceso giorni interi....
La ventolina non è particolarmente silenziosa, ma il pc è dentro un mobile
quindi da fuori non si sente.
L'ssd l'ho cambiato quasi subito ma solo perchè 128Gb mi andavano stretti,
messo un transcend perchè è in formato 2242 e non se ne trovano moltissimi.
stefano192
24-05-2023, 14:39
Il 980 pro ha un bug che lo rende inutilizzabile una volta che si manifesta... Non so se tra i problemi c'è anche il rallentamento... Prova a guardare se hai l'ultimo firmware
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html
Mi dice che ha l'ultima :( comunque pesante quel bug :eek:
frafelix
24-05-2023, 16:38
Potrebbe essere win, win11 ha un problema con ssd nvme non ancora risolto (solo su alcune configurazioni hardware)
LentapoLenta
24-05-2023, 18:53
Non so’ se il problema possa essere lo stesso, ma io nel mio pc ho 1 Samsung 980pro da 512Gb, 1 WD SN850 da 2Tb ed 1 Seagate Firecuda 530 da 1Tb.
Ho provato a scambiare i dati fra il WD ed il Seagate ma il risultato è sempre lo stesso, quando apro l’SSD con quei dati, la visualizzazione dei file è nettamente più lenta. Intendiamoci, niente per cui perdere il sonno, ma occhio la differenza si percepisce, ed al 100% posso affermare che non è un problema del disco, perché li ho già invertiti.
Per questo penso che anche secondo me è più un problema di Windows11… fermo restando che i Samsung il famoso problema del firmware l’hanno avuto.
Ps. Nel disco “incriminato” c’è un po’ di tutto, migliaia di file piccoli e qualche centinaio più grossi. Entrambi i dischi sono collegati sul modulo aggiuntivo della mobo (ASUS Crosshair VIII Extreme), sono pieni per meno del 50% ed hanno il firmware aggiornato.
stefano192
24-05-2023, 21:12
Emh windows 10 :sofico:
LentapoLenta
25-05-2023, 08:49
Emh windows 10 :sofico:
Si si, mi riferivo al post di frafelix
frafelix
25-05-2023, 09:02
@ stefano192
Dovrebbe provare a formattare per vedere se comunque non è un problema di windows, sembrerebbe un problema software comunque
ti ringrazio per il consiglio
da youtube sembra tutto come descritto (leggendo anche su vari forum)
posso chiederti la marca?
grazie
Ciao
io come miniPC ho preso questo
https://i.imgur.com/Kjt56EO.jpg
16GB RAM 512GB SSD Micro Desktop Computer
Intel Core i5-8259U
ha 2 slot NVME ma ne funziona solo 1
messo anche 2o SSD crucial MX500 (cavo alimentazione/dati presente nella confezione) su porta SATA
cambiato ssd con nvme kingston kc3000
come marca minipc mi sento di consigliarti minisforum https://www.minisforum.com/
Ciao
io come miniPC ho preso questo
https://i.imgur.com/Kjt56EO.jpg
16GB RAM 512GB SSD Micro Desktop Computer
Intel Core i5-8259U
ha 2 slot NVME ma ne funziona solo 1
messo anche 2o SSD crucial MX500 (cavo alimentazione/dati presente nella confezione) su porta SATA
cambiato ssd con nvme kingston kc3000
come marca minipc mi sento di consigliarti minisforum https://www.minisforum.com/
ti ringrazio
Minisforum non ho avuto una buona esperienza e pensavo a Beelink
due domande generali:
- quando si vuole mettere un secondo ssd, ma la mobo di solito ha un solo slot nvme, quindi si va di sata? ci sono ancora e ci saranno ancora in vendita (secondo voi) nei prossimi anni sata buoni e capienti?
oppure conviene prendere da subito una mobo con due slot nvme?
- il posizionamento degli slot influisce sul raffreddamento? vi linko sotto le foto di due mobo, in una lo slot è proprio attaccato al pciex16 della vga, ok che è sul retro della vga però non mi sembra il massimo, sia per il calore comunque sprigionato della vga sia per la scarsa ventilazione da quel lato:
https://it.msi.com/Motherboard/B550M-PRO-VDH/Specification
invece in questa mobo l'ssd non sta così attaccato e ha più spazio per fargli girare l'aria intorno:
https://it.msi.com/Motherboard/B550M-PRO/Specification
è una cosa di cui tener conto o sono paranoie mie?
L'altro giorno in preda ad un raptus shopparo mi son preso un seagate Q5 1Tb nvme in offerta a 45 neuri, con relativo box.
Lo sto testando al posto del nexar nq100 512 ed anche se è pure questo un qvo mi sembra che si comporti molto meglio sotto stress...
Sarà un degno sostituto dell'asenno imho...
Clmsmlsmlòsmlòslmòslò
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2023, 19:23
due domande generali:
- quando si vuole mettere un secondo ssd, ma la mobo di solito ha un solo slot nvme, quindi si va di sata? ci sono ancora e ci saranno ancora in vendita (secondo voi) nei prossimi anni sata buoni e capienti?
A questa domanda temo di non saper dare una risposta certa, la sfera di cristallo che legge nel futuro è in assistenza per il tagliando annuale :)
Ma se oggi producono hard disk tradizionali e non ci si preoccupa del loro futuro direi che non ci si dovrebbe preoccuparne neanche per gli SSD SATA. Hanno un mercato e continueranno ad averlo ancora per un bel po' come i vecchi HDD a mio parere.
oppure conviene prendere da subito una mobo con due slot nvme?
Chiaramente se puoi, meglio. Anzi mi sa che è già la norma anche per le schede madri più economiche, dato che quelle di alta gamma hanno già diversi slot M.2 per NVMe. Ben più di due.
il posizionamento degli slot influisce sul raffreddamento? vi linko sotto le foto di due mobo, in una lo slot è proprio attaccato al pciex16 della vga, ok che è sul retro della vga però non mi sembra il massimo, sia per il calore comunque sprigionato della vga sia per la scarsa ventilazione da quel lato:
https://it.msi.com/Motherboard/B550M-PRO-VDH/Specification
invece in questa mobo l'ssd non sta così attaccato e ha più spazio per fargli girare l'aria intorno:
https://it.msi.com/Motherboard/B550M-PRO/Specification
è una cosa di cui tener conto o sono paranoie mie?
Non sono paranoie, ovviamente scegliere di mettere uno SSD in una posizione dove è più semplice la dissipazione di calore è cosa migliore che farlo dove ci potrebbero essere difficoltà. Ma è anche vero che gli SSD tendono a scaldare molto in condizioni di lavoro molto impegnativi, però solitamente lavorano poco e per brevi periodi durante il normale tran-tran che si fa con PC. E del resto i produttori degli SSD testano il comportamento dei loro prodotti anche in condizioni diverse da quelle di un posizionamento comodo su una scheda madre per PC Deskktop. Prevedono il montaggio anche dentro i notebook o dentro i miniPC dove le situazioni all'interno dei piccoli e stretti case non sono proprio ideali per il raffreddamento e gli SSD funzionano. Magari qualche volta abbassando le performance per il thermal throttling, ma sono condizioni limite ben più gravi che non dentro un grande case da PC Desktop con ventole e magari dissipatore :)
Ecco direi che, a mio parere, se è buona norma preoccuparsi di quest'aspetto non deve però diventare una fissazione ed essere discriminante fondamentale durante la scelta di una scheda madre..
giovanni69
29-05-2023, 20:36
due domande generali:
ci sono ancora e ci saranno ancora in vendita (secondo voi) nei prossimi anni sata buoni e capienti?
Storicamente i modelli enterprise Sata hanno mostrato perlomeno di avere meno problemi della fascia retail almeno in casa Samsung. Se ti basta un 7.68 TB c'è il mdello PM893 : 5 anni o 14,016 TBW Limited Warranty . Non è certo economica ma per quando ti servirà potenzialmente quel taglio.... se la preoccupazione sono i Sata, per ora Samsung ci crede ancora ed il prezzo sarà la metà. La 'vecchia' serie PM/SM863 si ferma a 1.9 TB.
Ma credo che come Nicodemo Timoteo Taddeo, ormai è la norma anche per le mobo economiche avere un paio di uscite NVMe.
I prezzi in soli 6 mesi sono scesi parecchio ed il taglio da 2TB sta diventando il più conveniente per diversi modelli.
giovanni69
30-05-2023, 14:03
La redazione così si sbilancia su...
"Non c'è molto da aggiungere. Se mesi fa girava un po' di scetticismo per il marchio Fanxiang, il tempo lo ha spazzato via tutto (basta guardare i commenti e i test online). Questi SSD vanno come promettono (7300MB/s in lettura, quasi 6500MB/s in scrittura) e sono venduti a prezzi veramente bassi. Oggi ancora di più e ci si porta a casa quello da 1TB a 69€, quello da 2TB a soli 109€, fino ad esaurimento scorte!"
megthebest
30-05-2023, 14:23
La redazione così si sbilancia su...
"Non c'è molto da aggiungere. Se mesi fa girava un po' di scetticismo per il marchio Fanxiang, il tempo lo ha spazzato via tutto (basta guardare i commenti e i test online). Questi SSD vanno come promettono (7300MB/s in lettura, quasi 6500MB/s in scrittura) e sono venduti a prezzi veramente bassi. Oggi ancora di più e ci si porta a casa quello da 1TB a 69€, quello da 2TB a soli 109€, fino ad esaurimento scorte!"
Che ci vuoi fare.. quando in cima appare "In collaborazione con Amazon" .. ogni commento a proposito è superfluo..
Che poi, la nuova serie 770 non è nemmeno presente sul loro sito
https://www.ldcssd.com/shop/internal-solid-state-drives
Basta questo per capire con cosa si ha a che fare..
I marchi "storici" che nei loro datasheet dichiarano nel dettaglio che chip montano, che controller hanno, la quantità di Dram e che hanno un software di gestione, firmware aggiornati ed una rete di assistenza/garanzia ufficiale.. costano solo 10-15€ in più rispetto a questi pseuso marchi cinesi nati da un giorno all'altro.
Un conto è fare delle "esperienze" fini a se stesse (come alcuni di noi fanno per provare che roba c'è dentro alle unità Sata da 256Gb o più a 10-20€) .. un conto è consigliarli su pc domestici o magari unità nelle quali si salvano dati importanti..
giovanni69
30-05-2023, 14:29
Secondo fonti reddit:
" I checked out the official Fanxiang store on Taobao and it appears they have started selling the S880 as "S790 Overseas Version (S790海外版)"
It's listed as having identical specs as the Chinese domestic S790, but a chat with the customer service confirms it coming with 4x512G instead of 2x1024G. There have been a few chinese reviewers on bilibili who returned the S790 with 4x512 because it supposedly doesn't perform as well as the version with 2x1024. Seems like Fanxiang has decided to spin those off as a separate line. "
. un conto è consigliarli su pc domestici o magari unità nelle quali si salvano dati importanti..
:ave: :mano:
Più che altro le recensioni sono davvero poco indicative quando vengono mescolati almeno 4/5 linee di modelli sovrapposti nel giro di pochi mesi. Ed in un S880 ad esempio non leggo niente, tranno quanto sopra riportato.
Gli hd meccanici hanno capienze e target ben diversi, gli ssd sata ormai servono solo come ricambio per chi non ha una mobo con M2 o come spazio extra se hai già riempito gli M2, quindi mercato residuale che potrebbe andare a morire ben prima degli HD, imho.
Ma credo che come Nicodemo Timoteo Taddeo, ormai è la norma anche per le mobo economiche avere un paio di uscite NVMe.
La norma non proprio, delle due linkate sopra una ha 1 solo slot, hanno lo stesso formato ed entrambe si chiamano Pro non basic/value...
(quella con 2 slot si chiama Pro-vdh, che significa vdh?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-05-2023, 15:58
Gli hd meccanici hanno capienze e target ben diversi, gli ssd sata ormai servono solo come ricambio per chi non ha una mobo con M2 o come spazio extra se hai già riempito gli M2, quindi mercato residuale che potrebbe andare a morire ben prima degli HD, imho.
Appunto, oggi e per molti anni ancora verranno utili per incrementare lo storage veloce una volta esauriti gli slot M.2 per NVMe sulle schede madri di oggi e di ieri. Considerato che l'età media dei PC si è allungata decisamente in questi decenni, e si parla anche di dieci anni e più, direi che i produttori di SSD avranno mercato per sicuramente più di dieci anni. La fine degli SSD SATA è lontana. Poi come tutte le cose moriranno anche loro, sono finiti i floppy disk, i CD, i DVD, gli Iomegazip, gli LS120, verrà il giorno che spariranno anche gli NVMe soppiantati da altro dispositivo :)
Ma per gli SSD SATA la fine non è vicina, tutt'altro IMHO.
ok, allora non mi preoccupo più di tanto di prendere una mobo con due slot m2, tanto per lo storage un ssd sata va (andrà) bene e costerà meno di un m2.
Chiaro che se non ci sono svantaggi meglio due slot m2 da subito, ma non mi faccio paranoie.
il menne
30-05-2023, 16:46
Che ci vuoi fare.. quando in cima appare "In collaborazione con Amazon" .. ogni commento a proposito è superfluo..
Che poi, la nuova serie 770 non è nemmeno presente sul loro sito
https://www.ldcssd.com/shop/internal-solid-state-drives
Basta questo per capire con cosa si ha a che fare..
I marchi "storici" che nei loro datasheet dichiarano nel dettaglio che chip montano, che controller hanno, la quantità di Dram e che hanno un software di gestione, firmware aggiornati ed una rete di assistenza/garanzia ufficiale.. costano solo 10-15€ in più rispetto a questi pseuso marchi cinesi nati da un giorno all'altro.
Un conto è fare delle "esperienze" fini a se stesse (come alcuni di noi fanno per provare che roba c'è dentro alle unità Sata da 256Gb o più a 10-20€) .. un conto è consigliarli su pc domestici o magari unità nelle quali si salvano dati importanti..
Mah... io le Fanxiang non le metterei manco nella ps5, quindi con dati di importanza nulla ( sostanzialmente giochi ps5 ) figuriamoci in un qualsivoglia pc.
Poi magari si rivelano un affare, ma io ho sempre dubbi sulla durabilità nel medio-lungo periodo.
il menne
30-05-2023, 16:55
Appunto, oggi e per molti anni ancora verranno utili per incrementare lo storage veloce una volta esauriti gli slot M.2 per NVMe sulle schede madri di oggi e di ieri. Considerato che l'età media dei PC si è allungata decisamente in questi decenni, e si parla anche di dieci anni e più, direi che i produttori di SSD avranno mercato per sicuramente più di dieci anni. La fine degli SSD SATA è lontana. Poi come tutte le cose moriranno anche loro, sono finiti i floppy disk, i CD, i DVD, gli Iomegazip, gli LS120, verrà il giorno che spariranno anche gli NVMe soppiantati da altro dispositivo :)
Ma per gli SSD SATA la fine non è vicina, tutt'altro IMHO.
La penso anche io così. Sul glorioso pc in sign ho tuttora due Vertex 3 max iops in raid 0 da 120gb, quando lo feci oltre dieci anni fa pagai il tutto un visibilio ma avevo tempo e ci giocavo pure, sul pc, adesso è diventato il pc da lavoro a casa perchè per lo scarso tempo ormai gioco su console, per il gaming attuale ormai è vetusto, ma per lavorare va benone, non rimpiango niente di quanto ci investii all'epoca.
E nel caso posso anche fare un upgrade con 2 ssd sata più capienti se volessi, ma per come è strutturato il pc su c: ( le ssd in raid 0 ) ci sta solo l'os e poco più quindi è vuoto per 2/3 .... i dati stanno quasi tutti sul raid5, sulle unità sas ci sono i dati di lavoro e i velociraptor erano i dischi di gioco che ora non uso quasi più...
Domanda : è successo un paio di volte che il nuovo ssd esterno ( barracuda q5 ) si sia bloccato mentre era sottostress.
Ora, ho visto che sta sui 56°c, sono tanti ? Che sia questo il motivo ?
Perchè mi sa che ho cannato il box che è in plastica :muro: :muro: :muro:
Cl,mslmslmslmslmks
posso chiederTi che box hai?
in scrittura a che velocità arrivi?
posso chiederTi che box hai?
in scrittura a che velocità arrivi?
Allora il box è questo :
https://i.ibb.co/0GGK8WJ/BoxSSDM2.jpg
Bench del SSD :
https://i.ibb.co/cyfMxZn/Seagate-Q51-TBench.png
Sottolineo che ho un vecchio pc ( 2014 ) con usb 3.0 quindi non sfrutto al 100% la velocità del box ...
Per confronto il bench del Lexar Sata Nq100 512gb ( sempre esterno su box ) :
https://i.ibb.co/n1NWY6g/Lexar-Nq100bench.png
Cl,mslm,smlksmlslmks
frafelix
31-05-2023, 11:35
Si blocca proprio o rallenta?
Comunque il thermal throttling dovrebbe essere sui 70°
Si blocca proprio o rallenta?
Comunque il thermal throttling dovrebbe essere sui 70°
beh all'inizio ho avuto problema con la porta dove lo avevo messo, poi l'ho cambiata ed è andato.
Prima si era proprio bloccato. ho riavviato il pc ed ora sta andando tranquillamente...
Clmslmslmsmlkslkm
megthebest
31-05-2023, 12:00
beh all'inizio ho avuto problema con la porta dove lo avevo messo, poi l'ho cambiata ed è andato.
Prima si era proprio bloccato. ho riavviato il pc ed ora sta andando tranquillamente...
ClmslmslmsmlkslkmLa colpa è senz'altro del Barracuda con le QLC 😂
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Che ci vuoi fare.. quando in cima appare "In collaborazione con Amazon" .. ogni commento a proposito è superfluo..
Che poi, la nuova serie 770 non è nemmeno presente sul loro sito
https://www.ldcssd.com/shop/internal-solid-state-drives
Basta questo per capire con cosa si ha a che fare..
I marchi "storici" che nei loro datasheet dichiarano nel dettaglio che chip montano, che controller hanno, la quantità di Dram e che hanno un software di gestione, firmware aggiornati ed una rete di assistenza/garanzia ufficiale.. costano solo 10-15€ in più rispetto a questi pseuso marchi cinesi nati da un giorno all'altro.
Un conto è fare delle "esperienze" fini a se stesse (come alcuni di noi fanno per provare che roba c'è dentro alle unità Sata da 256Gb o più a 10-20€) .. un conto è consigliarli su pc domestici o magari unità nelle quali si salvano dati importanti..
E a volte costano anche meno basta tenere d'occhio i prezzi, il 970 evo plus 2Tb che non sarà di ultima generazione era in offerta a 105 euro su Amazon, preso al volo uso archivio, meglio andare sul sicuro.
megthebest
31-05-2023, 13:12
E a volte costano anche meno basta tenere d'occhio i prezzi, il 970 evo plus 2Tb che non sarà di ultima generazione era in offerta a 105 euro su Amazon, preso al volo uso archivio, meglio andare sul sicuro.
infatti! bel colpo;)
In una news di oggi è tornato alla ribalta l'HMB
https://www.hwupgrade.it/news/storage/kioxia-bg6-ssd-pci-express-40-veloci-e-capienti-anche-in-formato-m2-2230_117256.html
cercando sul thread ho trovato questo
La DRAM ha una funzione importante, ma l'impatto è molto meno grave e sopratutto c'è un sistema per equilibrare il sistema. Si chiama Host Memory Buffer ed è nel vecchio protocollo NVME. Consente allo storage di opzionare e usare una porzione di RAM di sistema. La soluzione funziona, pare, almeno fino a quando l'ssd è collegato ad una cpu e una interfaccia che supporta HMB (quindi no ssd esterni o PS5, per esempio). e questo
Proprio per essere precisi riguardo a questi ssd per cui sono d'accordo con ciò che scrivi riguardo il loro uso... gli nvme HMB non sono come i precedenti sata DRAM less. Usano la RAM per la mappatura (scrittura) e una piccola cache di paginazione (lettura) e non più le celle NAND Flash. Quindi niente accorciamento di vita.
Invece riguardo un eventuale penalizzazione se usato per installarci il sistema operativo, sembra dalle recensioni che si leggono, che mantengano buone prestazioni I/0.
quindi alla fine è valido rispetto ai dram o no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-05-2023, 21:28
quindi alla fine è valido rispetto ai dram o no?
A mio parere resta sempre un ripiego per permettere ai produttori di vendere SSD a buon mercato potendo al contempo dichiarare prestazioni elevate. Poi nell'uso reale e nella durata se la veda il cliente :)
"HMB non utilizza molta memoria di sistema¹, quindi non è un onere in questo senso. Tuttavia, non sarà così veloce come la DRAM su disco accessibile direttamente dal controller SSD. È anche soggetto alla cooperazione del resto dell'ecosistema PCIe e al sovraccarico del recupero HMB attraverso il bus.
Quindi, mentre HMB funziona, gli SSD NVMe più veloci in assoluto in questi giorni sono sempre quelli che utilizzano DRAM integrate dedicate."
https://www.pcworld.com/article/784380/host-memory-buffer-hmb-the-dram-less-nvme-technology-thats-making-ssds-cheaper.html
¹ non usa molta memoria di sistema (qualche decina di MB da quello che so) e dovrebbe validamente supplire in toto alle centinaia di MB o anche più di un GB della tradizionale DRAM? :)
Qui a Genova, la definizione giusta per l'HMB è .... tapullo !! :D
giovanni69
01-06-2023, 08:44
A mio parere resta sempre un ripiego per permettere ai produttori di vendere SSD a buon mercato potendo al contempo dichiarare prestazioni elevate. Poi nell'uso reale e nella durata se la veda il cliente :)
¹ non usa molta memoria di sistema (qualche decina di MB da quello che so) e dovrebbe validamente supplire in toto alle centinaia di MB o anche più di un GB della tradizionale DRAM? :)
Infatti. Non ricordo se proprio in una recensione di uno fanxiang usciva fuori che utilizzava 32 MB.
La colpa è senz'altro del Barracuda con le QLC 😂
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Eh ...
https://i.ibb.co/Gk1Tgd6/Seagate-Q5-Hot.png
:cry: :cry: :cry:
Clmsmklsnksmlskisamsikgslnsolhs
giovanni69
02-06-2023, 14:39
Certo che questi SSD li fanno in modo tale che non si vede quel che accade veramente in aree critiche...
Oggi sto per rendere (fortuna che nonostante fossi oltre i 30gg, Amazon ha accettato di fare il rimborso) il mio SSD nvme che mi ha profondamente deluso.
Avevo preso un SP P34A80 da 2TB (era in teoria con DRAM, Flash TLC, e con ben 3115 TBW su 5 anni di garanzia) dopo averne letto le ottime recensioni (uscite però tra il 2019 ed il 2021).
Solo che ho notato prestazioni non esaltanti dopo un mese che l'usavo e con disco pieno a circa metà.
Facendo dei test e delle analisi ho scoperto che l'unità monta Realtek RTS5763DL e non il Phison E12 (e neppure il downgrade Phison E12S che avevo letto finito su alcune revisioni successive).
E le prestazioni in lettura (si lettura) sui dati già scritti oscillavano tra 50MB/s e 600MB/s secondo HD-Tune.
Riformattandolo tornava a full speed (attorno 1370MB/s per HD-Tune, ma è il test che fatica oltre tali velocità) ma test con DiskMark mostravano solo 260MB/s o poco meno circa in scrittura e che i 3400MB/s in lettura erano disponibili usando solo file di test piccoli, già impostando 16GB di file di test, in lettura non va oltre 1250MB/s con cali anche a 500-700MB/s in alcuni test, la velocità in scrittura rimane limitata a max 260MB/s.
Test fatti con Windows 11 aggiornato ad oggi (non so se possa influire, avevo letto che Win11 rovinava le prestazioni SSD, comunque il Samsung nvme montato in parallelo non mostra problemi e viaggia a velocità di targa)
Non so se ho una unità fallata o se ora sono tutte così perché hanno cambiato la piattaforma sottostante.
Mi viene da pensare che ora usi QLC e non più TLC e chissà se è ancora con DRAM o se è diventato DRAM-Less (RTS5763DL è pubblicizzato come utilizzato in prodotti DRAM-Less).
Vabbé oggi lo rendo e con il rimborso compro altro.
Il problema è cosa comprare (che sia con DRAM e 2TB) nella fascia fino a 135E (ovviamente se costa meno ben venga) che non riveli altre sorprese.
Per ora ho addocchiato Samsung 870 EVO Plus a circa 125E e Crucial P5 Plus a circa 133E.
Siete a conoscenza di altri problemi con questi prodotti (soprattutto ora, visto che ormai non basta più leggere le recensioni all'uscita del prodotto se poi ti cambiano sotto banco le specifiche nei batch di anni succesivi) ?
Altri prodotti da consigliare magari pure con rapporto costo/prestazioni migliore ?
EDIT: Alla fine preso 870 EVO Plus
giovanni69
03-06-2023, 22:56
EDIT: Alla fine preso 870 EVO Plus
Hai previsto un dissipatore?
No ma se segnalate problemi termici all'unità valuterò di mettere qualcosa (di certo non voglio spendere 15-20E di dissipatore).
Serve doppio lato o basta solo superiormente ?
Devo anche comprare una seconda unità nvme per una macchina che non so se mi rimarrà.
Quindi indeciso se altro 970 evo+ magari da 1TB per risparmiare (ma poi so che mi pentirò dello spazio dimezzato, soprattutto se la macchina mi rimane) o se puntare ad un disco economico (fascia 50E-80E) da 1TB (max risparmio) o 2TB anche DRAM-less che però abbia un comportamento decente (e non come quello che ho reso e che in teoria doveva essere con DRAM)
Consigli ?
giovanni69
04-06-2023, 14:20
Vedendo chi con 1 o 2 stella Amazon ...una buona % ha avuto problemi di temperatura.
No ma se segnalate problemi termici all'unità .
Non entro nel merito della soluzione specifica, vedi qualche post addietro. Magari un EZDIY-FAB M.2 2280 da 11€.
Faccio un recap rapido sui Fury Renegade dopo aver provato meglio il tutto.
Allora, al momento i driver più performanti per il controller Phison E18 sono i proprietari nvme Phison (appunto:D ) a parimerito con gli nvme Micron (trovate una discussione interessante sui driver nvme su win-raid). Peccato che, almeno nel mio caso, entrambi i driver hanno problemi con la sospensione di windows 11 e il sistema non si risveglia correttamente:mc: :muro:
Ho tenuto quindi gli standard nvme microsoft, che tutto sommato sono migliorati qualcosina con gli ultimi update, e anche se perdono circa un 10% di prestazioni rispetto ai driver menzionati prima, non mi posso lamentare. Io ho montato dei piccoli dissipatori passivi extra, e devo dire che anche con carichi di lavoro importanti, è difficile superare i 50°c e quindi innescare trothling di alcun tipo.
Io li ho pagati ~80€/gb, e credo che il prezzo sia corretto e competitivo anche rispetto ai vari cloni/standard layout dei vari produttori minori cinesi, se non altro per la certezza nelle specifiche e nella durata (TBW), soprattutto per chi magari li usa per lavoro o comunque con dati abbastanza importanti.
Ecco le presatazioni con i driver microsoft:
https://i.ibb.co/3mjqKtb/Fury-Renegade.png
Eh ...
https://i.ibb.co/Gk1Tgd6/Seagate-Q5-Hot.png
:cry: :cry: :cry:
Clmsmklsnksmlskisamsikgslnsolhs
Cambiato il box con uno in alluminio, stesse condizioni di utilizzo :
https://i.ibb.co/WFd6CF6/Seagate-Q5-Hot2.png
Box caldo ssd freddo, adesso si va bene !
Clmkskmsmksmlslmmls
giovanni69
05-06-2023, 20:40
:cincin:
Per curiosità che marca e modello hai scelto?
:cincin:
Per curiosità che marca e modello hai scelto?
Questo : https://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=8&l1=102&l2=0&articolo=QTA2LU0yLU5WTUUtMDE=
È sottile per cui il ssd col termopad ci entra a filo aumentando la conduzione termica verso la scocca...
ma adesso dimmi tu : Orico fa un box dove mette in risalto che grazie al termopad ed alla placca in alluminio che metti sopra il ssd va a contatto col guscio per una migliore dissipazione. Ma cavolo se il guscio è di plastica che vuoi dissipare? il calore resta dentro... ma sti cavolo di ingegneri non pensano a ste cose????
Ciauzzz
A mio parere resta sempre un ripiego per permettere ai produttori di vendere SSD a buon mercato potendo al contempo dichiarare prestazioni elevate. Poi nell'uso reale e nella durata se la veda il cliente :)
"HMB non utilizza molta memoria di sistema¹, quindi non è un onere in questo senso. Tuttavia, non sarà così veloce come la DRAM su disco accessibile direttamente dal controller SSD. È anche soggetto alla cooperazione del resto dell'ecosistema PCIe e al sovraccarico del recupero HMB attraverso il bus.
Quindi, mentre HMB funziona, gli SSD NVMe più veloci in assoluto in questi giorni sono sempre quelli che utilizzano DRAM integrate dedicate."
https://www.pcworld.com/article/784380/host-memory-buffer-hmb-the-dram-less-nvme-technology-thats-making-ssds-cheaper.html
¹ non usa molta memoria di sistema (qualche decina di MB da quello che so) e dovrebbe validamente supplire in toto alle centinaia di MB o anche più di un GB della tradizionale DRAM? :) Ok, i più veloci restano sempre quelli con dram, ma sempre da quel link:
"However, NVMe is so fast even in HMB flavors, that the differences between DRAM and DRAM-less designs only show up on synthetic benchmarks or severe stress, i.e. when extremely large amounts of data are being written.
That means that the average user can save quite a few bucks with HMB while still getting the vast majority of that scintillating NVMe experience. You’ll find several HMB drives in our roundup of the best SSDs as a result."
Insomma, sembra che siano un ottimo compromesso.
Comunque a me interessa più l affidabilità e la costanza che le prestazioni max. Di questo l articolo non parla ma credo migliorino rispetto quelli che usano solo cache slc, cosa ne pensate?
Per quanto riguarda la quantità di ram occupata, credo che sia il driver a deciderla, quindi facilmente modificabile, magari anche on the fly. Essendo l'articolo di un anno fa magari oggi è aumentata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2023, 07:22
La mia idea sull'argomento è molto semplice. Se a parità di prezzo o spendendo solo qualcosina di più, posso prendere uno SSD con DRAM per quale motivo dovrei prenderlo senza?
Parlo di acquisto di singolo SSD, se dovessi prenderne 50 tutto d'un colpo magari quel qualcosina di più a singolo pezzo alla fine farebbe forse una differenza per cui converrebbe il DRAMless.
Per dire, in questo momento sto guardando su Amazon:
Samsung 980 da 1TB 64 euro
Samsung 970 EVO Plus 63,70 euro.
Se dovessi prendere uno SSD da 1 TB perché dovrei scegliere il 980? Perché più recente ed "alla moda"? :)
La mia idea sull'argomento è molto semplice. Se a parità di prezzo o spendendo solo qualcosina di più, posso prendere uno SSD con DRAM per quale motivo dovrei prenderlo senza?
Parlo di acquisto di singolo SSD, se dovessi prenderne 50 tutto d'un colpo magari quel qualcosina di più a singolo pezzo alla fine farebbe forse una differenza per cui converrebbe il DRAMless.
Per dire, in questo momento sto guardando su Amazon:
Samsung 980 da 1TB 64 euro
Samsung 970 EVO Plus 63,70 euro.
Se dovessi prendere uno SSD da 1 TB perché dovrei scegliere il 980? Perché più recente ed "alla moda"? :)
Beh certo a parità di prezzo no. Si supponeva che ci fosse una differenza di prezzo dovuta all'assenza di ram, che è l'unico scopo degli hmb, ma così è una presa in giro. Per 10 euro varrebbe la pena, per zervirgola no.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2023, 08:03
Beh certo a parità di prezzo no. Si supponeva che ci fosse una differenza di prezzo dovuta all'assenza di ram, che è l'unico scopo degli hmb, ma così è una presa in giro. Per 10 euro varrebbe la pena, per zervirgola no.
Per me sul singolo pezzo anche dieci euro in più non sarebbero fattore di scelta, uno SSD lo acquisto una volta e salvo incidenti non prevedibili, mi dura molti anni. Quello di questo PC è del 2018 e non vedo motivo per considerarlo da dover cambiare a breve. Ma comprendo benissimo che altri possono avere idee e priorità diverse e decidere che per loro dieci euro fa differenza :)
Per me sul singolo pezzo anche dieci euro in più non sarebbero fattore di scelta, uno SSD lo acquisto una volta e salvo incidenti non prevedibili, mi dura molti anni. Quello di questo PC è del 2018 e non vedo motivo per considerarlo da dover cambiare a breve. Ma comprendo benissimo che altri possono avere idee e priorità diverse e decidere che per loro dieci euro fa differenza :)
Se per l'affidabilità concordo pienamente, ma se per dei picchi di velocità che non vedrò mai è comunque quasi il 20% (10 su 60).
Non è per dieci euro in se, ma ogni cosa ha fasce di prezzo a poca distanza, dieci di qua dieci di la finisce che si prende il top di tutto e diventano mille su un pc completo, bisogna porre un freno alla scimmia :D.
Poi qui si discute da appassionati per cercare il miglior rapporto qualità prezzo, e anche per pura curiosità, se uno cerca il top la scelta è più facile, e c'è meno gusto :D.
Ai prezzi di oggi ovviamente non c'è storia, hai ragione.
giovanni69
06-06-2023, 13:46
Beh certo a parità di prezzo no. Si supponeva che ci fosse una differenza di prezzo dovuta all'assenza di ram, che è l'unico scopo degli hmb, ma così è una presa in giro. Per 10 euro varrebbe la pena, per zervirgola no.
Eh, non si può supporre invece perchè stai confrontando due prodotti con età diverse ed all' 80% degli utenti a parità di prezzo sceglie il '980', mentre ben pochi sceglierebbero un prodotto vecchio con nome '970' anche se ha la parola plus e probabilmente anche senza sapere di PCIe 4.0 vs 3.0.
ghiltanas
07-06-2023, 16:04
Il crucial p5 plus come si comporta? La versione da 2 tera mi tenta a quella cifra
giovanni69
07-06-2023, 16:30
Questo :edit Atlantis A06-M2-NVME-01
È sottile per cui il ssd col termopad ci entra a filo aumentando la conduzione termica verso la scocca...
ma adesso dimmi tu : Orico fa un box dove mette in risalto che grazie al termopad ed alla placca in alluminio che metti sopra il ssd va a contatto col guscio per una migliore dissipazione. Ma cavolo se il guscio è di plastica che vuoi dissipare? il calore resta dentro... ma sti cavolo di ingegneri non pensano a ste cose????
Ciauzzz
Da quale negozio l'hai comprato?
Per quanto riguarda la quantità di ram occupata, credo che sia il driver a deciderla, quindi facilmente modificabile, magari anche on the fly. Essendo l'articolo di un anno fa magari oggi è aumentata.
Tu hai visto dei pannelli/driver per SSD dramless che hanno quella personalizzazione della dram cache come avveniva con i software ramdisk & C?
Tu hai visto dei pannelli/driver per SSD dramless che hanno quella personalizzazione della dram cache come avveniva con i software ramdisk & C? No, è solo una supposizione, visto che è tutto fatto via software.
Quello che dicevi tu aveva "riservato" 32MB, altri produttori potrebbero aver scelto diversamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2023, 17:01
Il crucial p5 plus come si comporta? La versione da 2 tera mi tenta a quella cifra
In linea generale il P5 Plus secondo me è un buon SSD e lo valuterei in fase di acquisto di uno SSD di quella classe. Penso il giudizio valga anche per la versione da 2 TB.
Per me al momento il P5 ed il P5 Plus, ognuno come le loro prerogative, sono gli unici SSD NVMe della produzione marchiata Crucial, che vale la pena prendere in considerazione.
Se vuoi leggere una recensione particolareggiata:
https://www.techpowerup.com/review/crucial-p5-plus-1-tb/
Il crucial p5 plus come si comporta? La versione da 2 tera mi tenta a quella cifra
Io ho quello da 1Tb e mi trovo bene, ma occhio che scalda.
Secondo me il dissipatore è necessario, "nudo" non regge proprio...
ghiltanas
08-06-2023, 11:07
Io ho quello da 1Tb e mi trovo bene, ma occhio che scalda.
Secondo me il dissipatore è necessario, "nudo" non regge proprio...
il dissipatore tanto ce li avevo inclusi con la scheda madre, l'ho messo anche sull'attuale in firma che è nvme 1.3
Spero più che altro funzioni bene il tool di clonazione, per scrupolo tolgo prima il criptaggio dei dischi, clono e poi ricripto il tutto
Il crucial p5 plus come si comporta? La versione da 2 tera mi tenta a quella cifra
Io ho letto qualche recensione e non è male, infatti stavo per prenderlo.
Però poi analizzando meglio a parte le prestazioni sequenziali maggiori grazie al PCIe 4.0, nella maggior parte dei benchmark (almeno a quelli che interessavano a me) era inferiore al Samung EVO 970 Plus (che però è PCIe 3.0) che costava pure quasi 10E meno.
E visto che poi non ho slot M.2 PCIe 4.0 ho optato per Samsung
giovanni69
08-06-2023, 13:14
No, è solo una supposizione, visto che è tutto fatto via software.
Quello che dicevi tu aveva "riservato" 32MB, altri produttori potrebbero aver scelto diversamente.
Sì ma non c'è la personalizzazione che auspicheresti via software. E visto che al giorno d'oggi 32 MB sono ridicoli, mi viene da dire che supporre un produttore di SSD a basso costo (spesso con circuiteria non di prim'ordine) decida di impiegare 1 GB di system memory come negli SSD blasonati, è piuttosto improbabile perchè a quest'ora dovrebbero esserci modelli dramless che usano ben più di 32 MB di RAM tipo anni '90.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2023, 13:29
Sì ma non c'è la personalizzazione che auspicheresti via software. E visto che al giorno d'oggi 32 MB sono ridicoli, mi viene da dire che supporre un produttore di SSD a basso costo (spesso con circuiteria non di prim'ordine) decida di impiegare 1 GB di system memory come negli SSD blasonati, è piuttosto improbabile perchè a quest'ora dovrebbero esserci modelli dramless che usano ben più di 32 MB di RAM tipo anni '90.
Quelli che so io sono massimo 64 MB.
giovanni69
08-06-2023, 13:47
Grazie. Ecco, appunto... quindi sarà un limite di indirizzamento della memoria sistema ad uso dell'SSD causa limiti progettuali. Servirebbe davvero un softRAMSSD in grado di interfacciarsi con questi dramless e permettere di spremerne al meglio le prestazioni. Ma forse sono solo io che non conosco un software del genere.
No, è solo una supposizione, visto che è tutto fatto via software.
Quello che dicevi tu aveva "riservato" 32MB, altri produttori potrebbero aver scelto diversamente.
Quoto quanto detto di Nicodemo Timoteo Taddeo, a parità di prezzo (o con poco scarto) un nvme dram...yes, è sempre preferibile perchè si è sicuri che mantiene le prestazioni anche sotto carico.
Voglio dire che quindi ad esempio un gamer, un professionista di grafica o editing musicale, "deve" scegliere un nvme con chip DRAM.
Il problema è che gli ssd nvme senza DRAM, come anche gli ssd con celle QLC, dovevano in teoria costare meno dei "normali". Ma non stà avvenendo o.. è vero solo in parte.
In 2 parole, HMB è inserito nel protocollo NVME (il driver è quello).
Dall'nvme 1.2 in poi c'è ovviamente stata un evoluzione. Ad esempio l'attuale (ma non ultimo) nvme 1.4 ha adottato per quanto riguarda HMB, dei protocolli di sicurezza e ripristino dei dati in caso di errore e mancata alimentazione, che, nelle fasi iniziali non c'erano.
Attualmente lo standard prevede che HMB occupi fino a 64MB di RAM (ca 128 MB condivisi con altre periferiche HMB).
Quindi nello spazio di quei relativamente pochi MB, il controller tiene la sua tabella FTL (cioè la mappatura dei blocchi logici-blocchi reali (L2P) e tutti gli alcoritmi che abbiamo imparato a conoscere: quello che livella, quello che sposta i dati prima di cancellare i blocchi, quello che ripete le letture incerte..).
Come per gli nvme (ssd in generale), con il chip DRAM, anche in questo caso, l'HMB funge da piccola cache.
Da non confondersi con la cache SLC.
La cache SLC serve alla scrittura degli ssd TLC e QLC per avere prestazioni di scrittura pari ai vecchi MLC, memorizzando le nand in singolo bit anzichè in forma nativa. Poi nei momenti idle queste scritture sono riscritte (scusate il gioco di parole), in forma nativa (3bit, 4bit).
La cache (o meglio buffer) che ha la DRAM e che viene usata anche con la struttura HMB, serve per "parcheggiare" temporaneamente pagine di blocchi ricorsive (come gestisce la memoria virtuale Windows lo potete approfondire se vi va).
Quindi un nvme HMB perde sempre in velocità di scrittura e lettura sequenziale rispetto ad un DRAM yes, perde anche (prestazionalmente) in scrittura casuale pesante (la latenza ha il suo peso), ma mantiene le prestazioni se non in certi frangenti migliora, la lettura casuale, poichè appunto l'NVME attraverso la CPU che cerca i dati direttamente (DMA), ha già in RAM, appunto alcuni dati ricorsivi, evitando a volte che sia il controller dell'ssd a fare la ricerca. Latenza in questo caso ovviamente assai minore.
Ancora un punto che è venuto alla luce grazie allo scambio di messaggi sopra (bravi, anzi, grazie), ovvero: come mai di default servono 1GB per ogni 1000TB di SSD ed invece l'HMB è limitato tra i 64-100MB?
Ipotizzo, perchè non lo so, non l'ho letto; una cosa concreta è che probabilmente c'è un limite di dati dal punto di vista energetico (condensatori) che, quando manca l'energia , permette il trasferimento da RAM a disco fisso (HDD o SSD); un po come il file di dump.
Seconda cosa, penso che una DRAM grande per gli nvme DRAM yes, fosse proprio più necessaria appunto per mantenere le prestazioni.
Visto che si è osservato che ampliando la grandezza dell'HMB si hanno dei benefici, sono sicuro che nelle prossime versione dei driver NVME, l'HMB sarà più corposo.
giovanni69
08-06-2023, 21:36
[...]
Ipotizzo, perchè non lo so, non l'ho letto; una cosa concreta è che probabilmente c'è un limite di dati dal punto di vista energetico (condensatori) che, quando manca l'energia , permette il trasferimento da RAM a disco fisso (HDD o SSD); un po come il file di dump.
Seconda cosa, penso che una DRAM grande per gli nvme DRAM yes, fosse proprio più necessaria appunto per mantenere le prestazioni.
Visto che si è osservato che ampliando la grandezza dell'HMB si hanno dei benefici, sono sicuro che nelle prossime versione dei driver NVME, l'HMB sarà più corposo.
Grazie per tutto il post :ave: ; certo che letta così sembra quasi che la dimensione dell'HMB sia un buffer dei condensatori ... ma
i condensatori (al tantallio o meno) non dovrebbero fare la stessa cosa? Forse sono assenti nei modelli NVMe e presenti solo nei (migliori) SATA?
Comunque sia, quei 64 MB mi ricordano certe schede Nvidia NVS Quadro che una ventina d'anni fa usavano la memoria di sistema per arrivare a 128 MB di video memory.
ghiltanas
09-06-2023, 08:26
Io ho letto qualche recensione e non è male, infatti stavo per prenderlo.
Però poi analizzando meglio a parte le prestazioni sequenziali maggiori grazie al PCIe 4.0, nella maggior parte dei benchmark (almeno a quelli che interessavano a me) era inferiore al Samung EVO 970 Plus (che però è PCIe 3.0) che costava pure quasi 10E meno.
E visto che poi non ho slot M.2 PCIe 4.0 ho optato per Samsung
capito, il mio sogno in realtà sarebbe il sabrent rocket 4 plus da 2 tera, visto che con questa marca mi sono trovato bene, ma costa una fucilata ancora
Buongiorno a tutti,
vorrei aggiungere un secondo nvme (da 1o 2 tb, probabilmente da 2) alla configurazione in firma (MB x570, quindi dovrei avere 2 slot 4.0), in quanto quello da 500gb comincia a stare un po' strettino per s.o. e giochi; il meccanico lo lascio per foto e video.
Per un uso generale va bene qualsiasi nvme e posso andare per le marche cinesi che costano poco (fanxiang, silicon power etc). o conviene andare su qualcosa di più performante e/o affidabile (crucial, samsung)?
megthebest
09-06-2023, 08:46
Buongiorno a tutti,
vorrei aggiungere un secondo nvme (da 1o 2 tb, probabilmente da 2) alla configurazione in firma (MB x570, quindi dovrei avere 2 slot 4.0), in quanto quello da 500gb comincia a stare un po' strettino per s.o. e giochi; il meccanico lo lascio per foto e video.
Per un uso generale va bene qualsiasi nvme e posso andare per le marche cinesi che costano poco (fanxiang, silicon power etc). o conviene andare su qualcosa di più performante e/o affidabile (crucial, samsung)?Lo abbiamo detto più volte, se vuoi essere un minimo sicuro della durata e affidabilità, soprattutto come disco di sistema, vai su soluzioni già citate di Crucial , Kingston, Samsung, WD e lascia perdere le cinesate che a fronte di 10€ di differenza, non danno alcuna garanzia di affidabilità, supporto e anche le prestazioni lasciano a desiderare..
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
monster.fx
09-06-2023, 15:05
Lo abbiamo detto più volte, se vuoi essere un minimo sicuro della durata e affidabilità, soprattutto come disco di sistema, vai su soluzioni già citate di Crucial , Kingston, Samsung, WD e lascia perdere le cinesate che a fronte di 10€ di differenza, non danno alcuna garanzia di affidabilità, supporto e anche le prestazioni lasciano a desiderare..
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Quoto in toto ... ma vorrei fare una puntualizzazione. Ultimamente sto prendendo solo WD Blue come SSD più affidabili(hanno 5anni di garanzia e dovrebbe essere sinonimo di qualità) , ma sto rilevando che dopo qualche tempo muoiono anche loro.
Uno da 500gb va a 3-4Mb/s(si avete letto bene), un altro all'avvio mi ha chiesto la PSW del disco(opzione abilitabile dal bios nella sicurezza), poi resettato e durante la fase di installazione di Windows ogni tanto veniva rilevato come disco di installazione e altre volte spariva , ... altri morti proprio.
E pensare che dovevano sostituire dei Kingstone A400 che impazzivano.
Io col mio Samsung Evo ... 27tb scritti ... acceso da 37k ore ... e fino ad oggi mai un'incertezza(100% di salute). Fortuna? ... forse.
Una cosa vorrei chiederVi ... più che altro se è normale.
Ho creato un SSD W11 avviabile via USB . Tutto funziona regolarmente per cui ho un OS portabile su cui far girare schifezze(e su cui potrei usarlo per esperimenti e backup di PC di clienti magari infetti), ma c'e' una cosa strana.
Su un box Sabrent USB 3.0 ho dei valori in linea come se fosse SATA(416mb/s in lettura sequenziale Q8T1 e Q1T1,370mb/s in scrittura sequenziale Q8T1 e Q1T1,lettura e scrittura random Q32T1 130mb/s e lettura e scrittura random Q1T1 35mb/s).
Invece con un box USB 3.0 Verbatim ho valori più alti in lettura e scrittura sequenziali, ma in lettura e scrittura random Q32T1 e Q1T1 crollano a 30mb/s entrambi.
Da cosa dipende secondo voi? Entrambi i dock sono sullo stesso Hub Sabrent USB 3.1 collegato alla USB 3.2 della MB.
Grazie Liupen, sempre un pozzo di scienza.
Quoto quanto detto di Nicodemo Timoteo Taddeo, a parità di prezzo (o con poco scarto) un nvme dram...yes, è sempre preferibile perchè si è sicuri che mantiene le prestazioni anche sotto carico.
Voglio dire che quindi ad esempio un gamer, un professionista di grafica o editing musicale, "deve" scegliere un nvme con chip DRAM.
Quindi un nvme HMB perde sempre in velocità di scrittura e lettura sequenziale rispetto ad un DRAM yes, perde anche (prestazionalmente) in scrittura casuale pesante (la latenza ha il suo peso), ma mantiene le prestazioni se non in certi frangenti migliora, la lettura casuale, poichè appunto l'NVME attraverso la CPU che cerca i dati direttamente (DMA), ha già in RAM, appunto alcuni dati ricorsivi, evitando a volte che sia il controller dell'ssd a fare la ricerca. Latenza in questo caso ovviamente assai minore. Nel mio caso non sono nè un gran gamer nè pro, utilizzo windows soho (internet, office) e qualche gioco ogni tanto (basta vedere il rottame in firma, che penso di sostituire entro l'anno, perciò inizio a informarmi alla lontana sui componenti). Quindi la lettura casuale è ciò che mi interessa.
La cache (o meglio buffer) che ha la DRAM e che viene usata anche con la struttura HMB, serve per "parcheggiare" temporaneamente pagine di blocchi ricorsive (come gestisce la memoria virtuale Windows lo potete approfondire se vi va).
Quindi nello spazio di quei relativamente pochi MB, il controller tiene la sua tabella FTL (cioè la mappatura dei blocchi logici-blocchi reali (L2P) e tutti gli alcoritmi che abbiamo imparato a conoscere: quello che livella, quello che sposta i dati prima di cancellare i blocchi, quello che ripete le letture incerte..) Il dubbio è che 64mb siano pochi anche per windows, soprattutto se devono contenere anche tutta la roba che hai detto, ma in realtà non lo so.
Attualmente lo standard prevede che HMB occupi fino a 64MB di RAM (ca 128 MB condivisi con altre periferiche HMB). Ecco da dove viene il limite, non dai driver come pensavo! Quindi non è espandibile ad libitum. Peccato.
Ancora un punto che è venuto alla luce grazie allo scambio di messaggi sopra (bravi, anzi, grazie), ovvero: come mai di default servono 1GB per ogni 1000TB di SSD ed invece l'HMB è limitato tra i 64-100MB?
Ipotizzo, perchè non lo so, non l'ho letto; una cosa concreta è che probabilmente c'è un limite di dati dal punto di vista energetico (condensatori) che, quando manca l'energia , permette il trasferimento da RAM a disco fisso (HDD o SSD); un po come il file di dump.
Seconda cosa, penso che una DRAM grande per gli nvme DRAM yes, fosse proprio più necessaria appunto per mantenere le prestazioni. Qui ti ho perso, i condensatori sarebbero sull'ssd o sulla mobo per finire di traferire i dati dalla ram hmb all'ssd? Devono essere belli grossi se devono tenere accesa la mobo e il processore in caso di mancanza di corrente.
Non sarà per questo che il limite è 64MB? cioè non contiene dati da scrivere ma solo le varie tabelle e algoritmi che non inficiano i dati, se perse si ricaricano. In questo modo si sposta anche una parte del lavoro del controller sulla cpu, che tanto ha potenza da vendere e un buon raffreddamento rispetto al ssd.
Grazie per tutto il post :ave: ; certo che letta così sembra quasi che la dimensione dell'HMB sia un buffer dei condensatori ... ma
i condensatori (al tantallio o meno) non dovrebbero fare la stessa cosa? Forse sono assenti nei modelli NVMe e presenti solo nei (migliori) SATA?
Comunque sia, quei 64 MB mi ricordano certe schede Nvidia NVS Quadro che una ventina d'anni fa usavano la memoria di sistema per arrivare a 128 MB di video memory.
Il principio è lo stesso tra DRAM o HMB nei confronti di una cache di memoria: i condensatori permettono quel minimo tempo necessario per scaricare il chip e mettere al sicuro sulle nand... o per HMB da RAM a ...da qualche parte nel disco di sistema e uppato al riavvio.
Diciamo che i condensatori stile SSD data center rendono la perdita di dati molto molto meno probabile.
Se 64 miseri MB bastano per far andare discretamente un nvme, vuol dire anche che probabilmente la tecnologia dei controller ssd ha seguito quella delle CPU. Mi viene il sospetto che i nuovi controller posseggano una SRAM interna di dimensioni maggiori.. un po come una L1 o L2 sta alla CPU.
:D idee ce ne sono e che sti scietotecnici pubblicano su riviste specializzate o non pubblicano perchè sono segreti industriali...
VGA? MAi avuto delle Quadro... ma la prima che ho acquistato ne aveva 32 :Prrr: (GeForce2 MX 200)
..ne sono passati di MB sotto i ponti! (ok, mi sento vecchio adesso)
ghiltanas
09-06-2023, 15:31
ma con il 980 pro il problema che hanno avuto è stato sistemato?
frafelix
09-06-2023, 15:42
Sì c'è l'aggiornamento firmware
Grazie Liupen, sempre un pozzo di scienza.
Nel mio caso non sono nè un gran gamer nè pro, utilizzo windows soho (internet, office) e qualche gioco ogni tanto (basta vedere il rottame in firma, che penso di sostituire entro l'anno, perciò inizio a informarmi alla lontana sui componenti). Quindi la lettura casuale è ciò che mi interessa.
Il dubbio è che 64mb siano pochi anche per windows, soprattutto se devono contenere anche tutta la roba che hai detto, ma in realtà non lo so.
Ecco da dove viene il limite, non dai driver come pensavo! Quindi non è espandibile ad libitum. Peccato.
Sono certamente pochi, infatti un dram less non mantiene le prestazioni di un nvme con dram. Ho letto per esempio che la tabella di mappatura viene trasferita solo nelle parti che sono variate mentre la copia base rimane sulla nand.
Qui ti ho perso, i condensatori sarebbero sull'ssd o sulla mobo per finire di traferire i dati dalla ram hmb all'ssd? Devono essere belli grossi se devono tenere accesa la mobo e il processore in caso di mancanza di corrente.
Non sarà per questo che il limite è 64MB? cioè non contiene dati da scrivere ma solo le varie tabelle e algoritmi che non inficiano i dati, se perse si ricaricano. in questo modo si sposta anche una parte del lavoro del controller sulla cpu, che tanto ha potenza da vendere e un buon raffreddamento rispetto al ssd
Intendevo il backup energetico della scheda madre, quindi di tutto il sistema.
Non che servono a tenere acceso tutto, ma a salvare dei dati di dump e in caso di memoria hmb, eventuali dati di aggiornamento della FTL.
Hai assolutamente ragione comunque la pagine memorizzate per la lettura (la cache su HMB) anche se si perde, si ricarica al prossimo avvio, però metti il caso di un Wear Leveling e cancellazione delle celle che viene interrotto d'improvviso e non backuppato: succede che il controller al riavvio perde dei dati creando problemi o come minimo dei cosiddetti "rifiuti" (Garbage).
Quindi deve esserci un sistema e per forza i dati devono essere contenuti.
Come dici l'effetto di alleggerire il controller porta questi ssd a consumare meno energia e scaldarsi meno dei ssd nvme con DRAM.
Intendevo il backup energetico della scheda madre, quindi di tutto il sistema.
Non che servono a tenere acceso tutto, ma a salvare dei dati di dump e in caso di memoria hmb, eventuali dati di aggiornamento della FTL.
Beh, tenere acceso anche per pochi decimi di secondo "tutto" il sistema, cioè la mobo e la cpu che è l'unica che può leggere la ram (a meno che non ci sia un direct access come sulle schede video recenti) non mi pare cosa da poco con quello che consumano oggi le cpu. Ma magari mi sbaglio eh.
Certo che potrebbero spiegare meglio come funziona, chissà quali geni del marketing pensano che nasconderlo serva a qualcosa.
Suggerisco articolo @redazione, come quelli di una volta.
giovanni69
09-06-2023, 20:46
Concordo su sbaffo per il pozzo di scienza @Liupen.
Diciamo che i condensatori stile SSD data center rendono la perdita di dati molto molto meno probabile.
Il che mi fa sempre propendere per quella classe di modelli....specie di questi tempi incerti circa la qualità dei prodotti retail Samsung.
guant4namo
09-06-2023, 21:50
Il che mi fa sempre propendere per quella classe di modelli....specie di questi tempi incerti circa la qualità dei prodotti retail Samsung.
Visto che Samsung ultimamente non è più quella di una volta, con quale brand e modello possiamo sostituire i vari 980/990 pro? :)
giovanni69
09-06-2023, 22:18
WD Black SN850X per settore retail, giusto come esempio.
guant4namo
09-06-2023, 22:36
WD Black SN850X per settore retail, giusto come esempio.
Per settore retail cosa intendi Giovanni?
Comunque grazie per la dritta sul WD
giovanni69
10-06-2023, 08:03
Intendo per tutti noi (in generale), a meno che tu non abbia un datacenter o esigenze enterprise.
guant4namo
11-06-2023, 15:07
Intendo per tutti noi (in generale), a meno che tu non abbia un datacenter o esigenze enterprise.
Dei sabrent invece cosa ne pensi?
Parlo del modello rocket plus
monster.fx
11-06-2023, 18:53
Una cosa vorrei chiederVi ... più che altro se è normale.
Ho creato un SSD W11 avviabile via USB . Tutto funziona regolarmente per cui ho un OS portabile su cui far girare schifezze(e su cui potrei usarlo per esperimenti e backup di PC di clienti magari infetti), ma c'e' una cosa strana.
Su un box Sabrent USB 3.0 ho dei valori in linea come se fosse SATA(416mb/s in lettura sequenziale Q8T1 e Q1T1,370mb/s in scrittura sequenziale Q8T1 e Q1T1,lettura e scrittura random Q32T1 130mb/s e lettura e scrittura random Q1T1 35mb/s).
Invece con un box USB 3.0 Verbatim ho valori più alti in lettura e scrittura sequenziali, ma in lettura e scrittura random Q32T1 e Q1T1 crollano a 30mb/s entrambi.
Da cosa dipende secondo voi? Entrambi i dock sono sullo stesso Hub Sabrent USB 3.1 collegato alla USB 3.2 della MB.
Rinnovo questa domanda. E' normale un comportamento così differente con 2 box USB 3.0? Da cosa dipende e cosa comporta il Random così lento?
Rinnovo questa domanda. E' normale un comportamento così differente con 2 box USB 3.0? Da cosa dipende e cosa comporta il Random così lento?
Può dipendere dal chip/controller del box.
Se poi sono differenti... ;)
giovanni69
14-06-2023, 08:10
Dei sabrent invece cosa ne pensi?
Parlo del modello rocket plus
Non ne ho idea. Mi dispiace.
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?
LentapoLenta
14-06-2023, 16:06
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?
Acronis TrueImage, ma è a pago.
Sul gratis parlano tutti molto bene di Macrium Reflect, ma non l’ho mai provato personalmente.
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?
Acronis ! per alcuni dischi era incluso di fabbrica, prova a googlare col tuo
esempio sabrent: https://sabrent.com/pages/acronis
giovanni69
15-06-2023, 11:48
Mi permetto di sottolineare un dettaglio a proposito di clonazioni fallite :read: : fate sempre il reboot al termine della clonazione prima di sostituire l'unità HDD con SSD (o con il precedente SSD). Può non bastare terminare la clonazione, spegnere il PC e sostituire l'unità vecchia con la nuova. Tempo fa sono impazzito nonostante fosse addirittura una clonazione forense da Sata a Sata.
ghiltanas
15-06-2023, 13:21
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?
io punto anche al crucial perchè dovrebbe includere appunto il sw di clonazione
ghiltanas
15-06-2023, 13:21
Mi permetto di sottolineare un dettaglio a proposito di clonazioni fallite :read: : fate sempre il reboot al termine della clonazione prima di sostituire l'unità HDD con SSD (o con il precedente SSD). Può non bastare terminare la clonazione, spegnere il PC e sostituire l'unità vecchia con la nuova. Tempo fa sono impazzito nonostante fosse addirittura una clonazione forense da Sata a Sata.
me lo segno, grazie
unnilennium
15-06-2023, 16:14
io punto anche al crucial perchè dovrebbe includere appunto il sw di clonazioneAnche cruical fa usare acronis true image, come anche western digital, mentre samsung per esempio ha il suo, macrium versione free non è più aggiornato, ma si trova ancora da scaricare, ed è molto completo. Al netto della difficoltà iniziale dell'interfaccia, consiglio clonezilla, che funziona molto bene, anche con le opzioni baseVoi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?Come sopra...
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Mi permetto di sottolineare un dettaglio a proposito di clonazioni fallite :read: : fate sempre il reboot al termine della clonazione prima di sostituire l'unità HDD con SSD (o con il precedente SSD). Può non bastare terminare la clonazione, spegnere il PC e sostituire l'unità vecchia con la nuova. Tempo fa sono impazzito nonostante fosse addirittura una clonazione forense da Sata a Sata.
Questa cosa mi incuriosisce, perché sembra impossibile. Sei riuscito a capire dov'era l'inghippo?
Se cambi hd l'unica cosa che resta è il bios, ma cosa c'entra col reboot? mica win ci scrive dentro allo spegnimento/riaccensione... :confused:
Edit: no, in effetti per esempio il wake on lan dipende dai settaggi di windows quando lo spegni.
giovanni69
16-06-2023, 13:32
Da un'altra parte mi avevano risposto che il settore di boot potrebbe essere non adeguatamente riscritto, senza il riavvio che ho citato.
E personalmente dopo due clonazioni forensi, con due software diversi, Sata - Sata (oltre alle precedenti clonazioni standard ugualmente fallite), ho risolto solo dopo il riavvio. Poi c'è da dire che non avevo mai provato la clonazione da Sata ad USB per evitare di rallentare ulteriormente le operazioni: forse in quel caso il problema non si pone. :boh:
Che poi il mio PC sia idiosincratico per certe cose, beh, su questo non ci sono dubbi. :O
Il mio consiglio è giusto uno scrupolo; non sarebbe la prima volta che una clonazione non va a buon fine pur ripetuta più volte con software diversi.
Da un'altra parte mi avevano risposto che il settore di boot potrebbe essere non adeguatamente riscritto, senza il riavvio che ho citato.
E personalmente dopo due clonazioni forensi, con due software diversi, Sata - Sata (oltre alle precedenti clonazioni standard ugualmente fallite), ho risolto solo dopo il riavvio. Poi c'è da dire che non avevo mai provato la clonazione da Sata ad USB per evitare di rallentare ulteriormente le operazioni: forse in quel caso il problema non si pone. :boh:
Che poi il mio PC sia idiosincratico per certe cose, beh, su questo non ci sono dubbi. :O
Il mio consiglio è giusto uno scrupolo; non sarebbe la prima volta che una clonazione non va a buon fine pur ripetuta più volte con software diversi.
Infatti io l'ho fatto da poco da sata ad usb e tutto andato liscio.
Da un'altra parte mi avevano risposto che il settore di boot potrebbe essere non adeguatamente riscritto, senza il riavvio che ho citato.
E personalmente dopo due clonazioni forensi, con due software diversi, Sata - Sata (oltre alle precedenti clonazioni standard ugualmente fallite), ho risolto solo dopo il riavvio. settore di boot sull'ssd o nel bios? L'ssd clone lo si stacca prima del riavvio (se usb o su nas) o comunque una volta chiuso il software di clonazione niente dovrebbe più toccarlo.
Nel bios non so cosa succede, non mi pare ci sia un settore di boot, però ci sono opzioni che restano in memoria alla chiusura...
Che errore ti dava se non facevi il reboot?
giovanni69
16-06-2023, 21:09
L'ssd clone lo si stacca prima del riavvio (se usb o su nas) o comunque una volta chiuso il software di clonazione niente dovrebbe più toccarlo.
Ho specificato che era Sata su Sata.
Usciva un errore su schermo blu; su due piedi non ricordo. Edit: errore 0x0000007B
Veniva suggerito di usare un bootrec /fixboot per sistemare il BCD.
In realtà non ha funzionato usando quel comando è né altri tools.
Ho risolto banalmente riavviando il PC prima della sostituzione successiva.
(E comunque la stessa cosa mi era successa anni fa anche con un HD di un portatile HP. Ho provato almeno 7/8 software non riuscendo nella clonazione. Sono stato costretto a reinstallare OS e poi migrare i software con Laplink. In tutti quei casi non avevo riavviato ma appunto sempre spento dopo la clonazione)
Infatti io l'ho fatto da poco da sata ad usb e tutto andato liscio.
:cincin:
Usciva un errore su schermo blu; su due piedi non ricordo. Edit: errore 0x0000007B
Veniva suggerito di usare un bootrec /fixboot per sistemare il BCD.
In realtà non ha funzionato usando quel comando è né altri tools.
Ho risolto banalmente riavviando il PC prima della sostituzione successiva. Ma la clonazione la facevi partendo da win o da cd/usb?
giovanni69
16-06-2023, 21:19
La clonazione la facevo sia da CD/chiavetta USB che dall'interno di Windows con comando di spegnimento al termine o riavvio del CD/ USB key ma poi estraendo chiavetta /CD e spegnimento PC. Ho provato di tutto (Macrium, O&O, HDManager... ci sono riuscito con AOMEI solo perchè mi ha costretto a completare la clonazione con il riavvio... :read: da lì ho capito l'inghippo ); c'è da dire che era un setup con IDE non AHCI ma del resto tutti gli SSD/ HDD girano con quel setup perchè la migrazione da IDE ad AHCI non è mai riuscita a dovere nonostante tutte le guide del mondo.
Non ne sono uscito fuori se non previo banale riavvio con rientro in Windows e né - come dicevo - sono riuscito a correggere quel BCD da console o Hard disk Manager.
Quando dicevo idiosincratico...
attualmente ho una mobo x570
e 3 ssd, un vecchio nvme (comprato 3 anni fa) 970 evo da 500g per il SO e due sata, uno per i giochi e uno per i documenti
volevo mettere un nvme per i giochi al posto del sata
1) vale la pena prendere un gen 4?
2) ho letto che il gen 4 scalda molto di più del 3, dovrei quindi mettere nel costo anche un buon dissipatore (tipo un sabrent?
lo metterei nel secondo slot in basso lontano dalla cpu (ma vicino alla scheda video), ho però un case ben areato (Fractal design meshify 2 con ventole noctua)
grazie
attualmente ho una mobo x570
e 3 ssd, un vecchio nvme (comprato 3 anni fa) 970 evo da 500g per il SO e due sata, uno per i giochi e uno per i documenti
volevo mettere un nvme per i giochi al posto del sata
1) vale la pena prendere un gen 4?
2) ho letto che il gen 4 scalda molto di più del 3, dovrei quindi mettere nel costo anche un buon dissipatore (tipo un sabrent?
lo metterei nel secondo slot in basso lontano dalla cpu (ma vicino alla scheda video), ho però un case ben areato (Fractal design meshify 2 con ventole noctua)
grazie
Ho due gen 4 nella stessa posizione ed ho usato i dissi in dotazione alla motherboard e le temperature sono buone.
Ho due gen 4 nella stessa posizione ed ho usato i dissi in dotazione alla motherboard e le temperature sono buone.
grazie
ho dovuto comprare in fretta e furia l'ultima mobo (una torpedo msi) perché la precedente si era rotta e ha solo un dissipatore purtroppo
per giocare la differenza tra gen 3 e gen 4 si sente?
in rete non trovo guide molto valide, forse perché il direct storage è ancora sfruttato da pochissimi giochi ma forse bastano un paio d'anni perché lo sia
grazie
ho dovuto comprare in fretta e furia l'ultima mobo (una torpedo msi) perché la precedente si era rotta e ha solo un dissipatore purtroppo
per giocare la differenza tra gen 3 e gen 4 si sente?
in rete non trovo guide molto valide, forse perché il direct storage è ancora sfruttato da pochissimi giochi ma forse bastano un paio d'anni perché lo sia
Dai test che fanno vedere, tra nvme pcie 3 e pcie 4, passa circa mezzo secondo ogni 10 GB di directstorage caricati.
Visto le dimensioni medie di una VRAM attuale, penso sia possibile dire che il directstorage ha bisogno di un ssd nvme (sata ci impiegherebbe qlc secondo), ma che ci sia veramente poca differenza riguardo il tipo di gen. pcie.
Dai test che fanno vedere, tra nvme pcie 3 e pcie 4, passa circa mezzo secondo ogni 10 GB di directstorage caricati.
Visto le dimensioni medie di una VRAM attuale, penso sia possibile dire che il directstorage ha bisogno di un ssd nvme (sata ci impiegherebbe qlc secondo), ma che ci sia veramente poca differenza riguardo il tipo di gen. pcie.
grazie mille, ho visto un po' i prezzi e le disponibilità, alla fine penso che andrò o sul samsung 980 1tb gen 3 che sta sulle 60€ oppure il pro gen 4 con dissipatore sulle 100€, ma non ho fretta, spero nelle prossime settimane in un'offerta (almeno per il pro)
cosa ne pensate del Wd sn850 annunciato nelle news di ieri, dramless ma TLC non Qlc?
megthebest
29-06-2023, 15:57
cosa ne pensate del Wd sn850 annunciato nelle news di ieri, dramless ma TLC non Qlc?Peggio del 770, direi di non considerarlo a meno di offeete sensazionali.
Vista esigua differenza tra un Pcie 4 con dram e tlc e uno base con qlc, non prenderei mai in considerazione qualcosa di inferiore proposto a pochi euro in meno, se non per una build da ufficio senza pretese particolari di prestazioni o affidabilità con grossi carichi di lavoro (spostamenti file, caricamento giochi ecc)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Peggio del 770, direi di non considerarlo a meno di offeete sensazionali.
Vista esigua differenza tra un Pcie 4 con dram e tlc e uno base con qlc, non prenderei mai in considerazione qualcosa di inferiore proposto a pochi euro in meno, se non per una build da ufficio senza pretese particolari di prestazioni o affidabilità con grossi carichi di lavoro (spostamenti file, caricamento giochi ecc)
Ok. pensavo che le Tlc fossero nettamente meglio delle Qlc, quindi magari anche senza ram andavano discretamente.
Per i prezzi lo hanno appena annuciato con prezzi usa, qui bisogna aspettare lo street price.
cosa ne pensate del Wd sn850 annunciato nelle news di ieri, dramless ma TLC non Qlc?
Hanno sbagliato il titolo, é SN580 ...
Cufdhhiofddrffyyuhjjpmvddgjj
su un MX500 i "gb scritti" al primo avvio erano 0 (con CrystalDiskInfo)
su un ssd nvme in minipc, c' erano già alcuni gb scritti (con CrystalDiskInfo)
potrebbe essere segno che è un reso?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2023, 18:17
Quanti sono questi GB già scritti? E quanti cicli di accensione? Se il minicomputer ti è arrivato con un sistema operativo preinstallato sarebbe del tutto normale che risultassero GB già scritti. Se ti è arrivato senza OS preinstallato potrebbe essere altrettanto normale se il produttore per verificarne il pieno ottimale funzionamento copia l'immagine di un sistema operativo sull'SSD e successivamente la elimina.
4 accensioni (se ricordo bene) e alcune decine di GB già scritti (ovviamente con W11 pre-installato)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2023, 18:31
4 accensioni (se ricordo bene) e alcune decine di GB già scritti (ovviamente con W11 pre-installato)
:confused:
Se c'è Windows preinstallato non ti sembra normale che risultino alcune decine di GB già scritture effettuate?
Quattro soli avvii corrispondo più o meno alla copia dell'immagine dell'OS, alla verifica della funzionalità del computer ed alla tua accensione.
non ricordo esattamente, dovrebbero essere circa 400-500 gb
mi sembravano onestamente molti per una semplice installazione
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2023, 18:46
non ricordo esattamente, dovrebbero essere circa 400-500 gb
mi sembravano onestamente molti per una semplice installazione
Se non dai cifre non dico esatte ma almeno ragionevolmente sicure, sei passato da alcune decine di GB a 400-500, temo che nessuno potrà darti una risposta ...ragionevole :)
Se non dai cifre non dico esatte ma almeno ragionevolmente sicure, sei passato da alcune decine di GB a 400-500, temo che nessuno potrà darti una risposta ...ragionevole :)
il valore era 400-500 gb
non ricordo il valore esatto, ma in questo range
giovanni69
05-07-2023, 19:32
Ma cosa vuoi che siano 400/500 GB scritti? :O Se lo smart è a posto, tienitelo senza altri sbattimenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2023, 19:35
il valore era 400-500 gb
non ricordo il valore esatto, ma in questo range
I soli 4 cicli di accensione non si adattano allo scenario del reso. Un paio ci vorranno per la copia dell'installazione di Windows da parte del produttore ed almeno un altro paio per il successivo ripristino alle condizioni primordiali dopo che il minipc è stato rimandato indietro. Come avrebbe fatto l'utente a scrivere mezzo TB praticamente senza quasi accendere il PC? E non calcoliamo le tue accensioni quando l'hai ricevuto... :)
RobbyBtheOriginal
10-07-2023, 12:06
Non ricordo se feci già questa domanda, conviene prendere un bx500 da 1TB a 50€?
Per ora ho un bx200 da 250GB utilizzato solo per giochi e pochi dati "volanti", un nvme 970evo plus da 500GB per s.o. e programmi/giochi principali, un HD da 1TB per i dati e giochi volanti, e un HD da 360GB per soli dati. Grazie :)
by Tapaparla ©®™
ghiltanas
10-07-2023, 13:41
sta calando anche il sabrent 4 plus finalmente :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2023, 13:53
Non ricordo se feci già questa domanda, conviene prendere un bx500 da 1TB a 50€?
Per ora ho un bx200 da 250GB utilizzato solo per giochi e pochi dati "volanti", un nvme 970evo plus da 500GB per s.o. e programmi/giochi principali, un HD da 1TB per i dati e giochi volanti, e un HD da 360GB per soli dati. Grazie :)
by Tapaparla ©®™
Il BX500 no, è uno SSD scarso. Prendi il MX500, coi prezzi stracciati attuali è assurdo non prendere il meglio.
ciao!
Potendo acquistare da un amico un 980 pro 2tb o un wdc black sn850x da 2tb .. allo stesso prezzo.. quale mi consegliereste e perchè?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2023, 19:10
ciao!
Potendo acquistare da un amico un 980 pro 2tb o un wdc black sn850x da 2tb .. allo stesso prezzo.. quale mi consegliereste e perchè?
Allo stesso prezzo il WD senza dubbi, per me.
Samsung ultimamente ha avuto qualche serio problema con i suoi firmware, ne abbiamo discusso a lungo anche in questo thread. Magari non sarebbe il tuo caso ma tra i due visto che il WD è anche lui un signor SSD io direi il secondo.
Allo stesso prezzo il WD senza dubbi, per me.
Samsung ultimamente ha avuto qualche serio problema con i suoi firmware, ne abbiamo discusso a lungo anche in questo thread. Magari non sarebbe il tuo caso ma tra i due visto che il WD è anche lui un signor SSD io direi il secondo.
Grazie, non sapevo dei problemi sui firmware samsung
sta calando anche il sabrent 4 plus finalmente :fagiano:
Io ce l'ho ma mi preoccupa un po' l'usura precoce rispetto a tutti gli ssd che ho avuto e che ho, questo li batte tutti:( https://i.postimg.cc/NyM4DVJ1/sabrent4plus.png (https://postimg.cc/NyM4DVJ1)
alla fine ho preso un SK hynix Platinum P41 2TB su amazon offerta prime a 99€ che ne pensate?!? lo raffredderò con un
Thermalright hr-09 (http://thermalright.com/product/hr-09-2280-pro/) pro che ho già in casa
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-07-2023, 07:07
alla fine ho preso un SK hynix Platinum P41 2TB su amazon offerta prime a 99€ che ne pensate?!? lo raffredderò con un
Thermalright hr-09 (http://thermalright.com/product/hr-09-2280-pro/) pro che ho già in casa
Non lo conosco, probabilmente sarà un buon SSD, ma mi resta un dubbio per così dire :)
Se la scheda madre in cui lo andrai a montare è quella in firma non ha slot M.2 per SSD di quarta generazione. Quindi spero sarai al corrente che quell'SSD che è di quarta, andrà con le prestazioni di uno di terza generazione. Non è un grosso problema chiaramente ma meglio saperlo prima per non rimanere delusi nell'occasione del primo benchmark :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-07-2023, 07:15
Io ce l'ho ma mi preoccupa un po' l'usura precoce rispetto a tutti gli ssd che ho avuto e che ho, questo li batte tutti:( https://i.postimg.cc/NyM4DVJ1/sabrent4plus.png (https://postimg.cc/NyM4DVJ1)
Da quello che vedo in giro è caratteristica di tutti gli SSD NVMe o di molti di loro Sabrent mostrare quello strano valore nel campo percentuale usata. Decisamente anomalo visto il tipo delle memorie impiegate che dovrebbero avere ben altra resistenza. Anche sul mio Sabrent (altro modello chiaramente) riporta un valore fuori "standard" rapportato al numero di scritture effettuate. Il programma ufficiale di Sabrent invece dichiara 100% :-)
Diciamo che non mi fido per niente di quelle dichiarazioni sia del firmware che del Sabrent Rocket Conrtrol Panel e penso che l'SSD vivrà ben più a lungo di quanto dicono :)
Non lo conosco, probabilmente sarà un buon SSD, ma mi resta un dubbio per così dire :)
Se la scheda madre in cui lo andrai a montare è quella in firma non ha slot M.2 per SSD di quarta generazione. Quindi spero sarai al corrente che quell'SSD che è di quarta, andrà con le prestazioni di uno di terza generazione. Non è un grosso problema chiaramente ma meglio saperlo prima per non rimanere delusi nell'occasione del primo benchmark :)
Lo so grazie! Dovendo aumentare la capienza non aveva senso cercare un gen 3. Quando aggiornerò main e cpu lo sfrutterò a dovere e per ora saturo la banda gen3:D
Ero solo curioso di sapere se qualcuno lo avesse provato… dalle recensioni non sembra male… poi a 99€….
ghiltanas
11-07-2023, 12:27
Gli sk hynix come sono ? Perché alcuni né parlano bene non mi sono mai informato
I p41 intendo
Gli sk hynix come sono ? Perché alcuni né parlano bene non mi sono mai informato
I p41 intendo
Ciao!
Io ho letto una decina di recensioni e mediamente ne parlano molto bene, unica pecca ma non sono gli unici da tenere d’occhio le temperature. Per quasi 6 mesi sono stati il top in circolazione è ancora ora sono nella classifica alta.
stefano192
11-07-2023, 15:26
Anch'io ho preso l'SK P41 da 2tb a 100€ che praticamente è regalato a quella cifra da quanto ho letto nelle varie recensioni ieri sera. Prestazioni da fascia alta dove tiene tranquillamente testa al 990pro, però con sta offerta ce lo si porta a casa ad 1/3 in meno del samsung, non penso ci sia altro da aggiungere :D
In realtà comunque con sto prime dai chiunque cerchi un ssd nvme ha solo l'imbarazzo della scelta.
LentapoLenta
11-07-2023, 17:15
Io sarei quasi tentato dal WD SN850X da 4 Tb a 299€… che sono ancora tanti ma sono 50-60€ meno del solito.
ghiltanas
11-07-2023, 20:02
Alla fine l'ho preso, anche se avevo letto anch'io il discorso temperature, ma a 99 euro è troppo preso bene.
Ho un case ben areato e col dissi della scheda madre dovrei riuscire a tenerlo a bada.
stefano192
11-07-2023, 20:49
Bah sta storia delle temperature è un po' terrorismo psicologico secondo me. Ho letto in una recensione (mi pare quella di techpowerup) che non va assolutamente in thermal throttling, quindi nulla di cui preoccuparsi eccessivamente. Oltre al fatto che dipende ovviamente da come lo si usa, per un utilizzo normale hai voglia a raggiungere alte temperature secondo me.
Io sarei quasi tentato dal WD SN850X da 4 Tb a 299€… che sono ancora tanti ma sono 50-60€ meno del solito.
Prenditi 2 SK p41 e ci risparmi altri 99€ :sofico:
LentapoLenta
11-07-2023, 20:55
Prenditi 2 SK p41 e ci risparmi altri 99€ :sofico:
Eh lo so che come convenienza al Gb non ci siamo, ma lo farei proprio per far fuori i 3 SSD che ho adesso (500 Gb, 1 e 2 Tb).
Inoltre con un disco solo potrei fare a meno il modulo aggiuntivo DIMM_2 che mi serve per tenere alla velocità massima VGA e SSD….
guant4namo
11-07-2023, 21:05
Qualcuno di voi ha mai provato questo brand di ssd: SK hynix Platinum P41 1TB PCIe NVMe Gen4 M.2 2280?
Qualcuno di voi ha mai provato questo brand di ssd? Feedback?
Link del prodotto:
ne stanno proprio parlando sopra al tuo post...
Ckldlmlmòlmòòlmd
giovanni69
11-07-2023, 23:22
Dello SK hynix Platinum P41 si è parlato e veniva considerato un ottimo ma raro SSD.
Mi frenano le recensioni negative su Amazon e reddit che parlano di assistenza inesistente da parte del produttore…
zio.luciano
12-07-2023, 06:30
Esclusivamente come informazione marginale, ho un ssd SK hynix HFS001TDE9X081N (1TB, PCIe Gen3 x4) nel ThinkPad in firma e in 10 mesi non ha dato alcun problema di surriscaldamento, anche usandolo in condizioni ambientali non proprio favorevoli (soprattutto nelle ultime settimane). Le prestazioni sono rimaste stabili in questi mesi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2023, 07:23
Bah sta storia delle temperature è un po' terrorismo psicologico secondo me.
Esattamente, gli SSD NVMe sono studiati per funzionare anche in contesti quale l'interno di un notebook attuale (sottilette), cioè dove lo spazio fisico è molto molto risicato e quindi non ci sarà tutta questa grande ventilazione... Per cui per un uso non eccessivamente aggressivo di un comune PC Desktop è a mio parere assolutamente esagerato temere chissà quali cali di performance o peggio danni alla funzionalità dell'SSD.
Ovviamente ci saranno casi d'uso particolarmente aggressivi (uso professionale spinto) e in questi scenari si deve valutare attentamente le cose, ma per questo si va su workstation professionali appositamente studiate dal produttore anche per fornire la giusta ventilazione e dissipazione degli SSD NVMe, non su assemblati alla meno peggio dall'utente.
stefano192
12-07-2023, 10:09
Dello SK hynix Platinum P41 si è parlato e veniva considerato un ottimo ma raro SSD.
Se non sbaglio all'inizio non era commercializzato in Europa, di fatto i "contro" di alcune recensioni erano riguardanti a sto fatto.
Mi frenano le recensioni negative su Amazon e reddit che parlano di assistenza inesistente da parte del produttore…
Ha 4.8 stelle su 5 su 1500 valutazioni. Le recensioni negative di cui parli son quelle poche di americani che lamentano problemi? Se stai a guardare tutte le recensioni di amazon, non prenderesti mai nulla perché c'è sempre qualcuno che ha problemi.
Per l'assistenza boh, alla fine c'è dietro amazon e teoricamente 5 anni di garanzia totale, poi non posso dare feedback ovviamente perché è il primo prodotto SK che prendo.
Se non sbaglio all'inizio non era commercializzato in Europa, di fatto i "contro" di alcune recensioni erano riguardanti a sto fatto.
Ha 4.8 stelle su 5 su 1500 valutazioni. Le recensioni negative di cui parli son quelle poche di americani che lamentano problemi? Se stai a guardare tutte le recensioni di amazon, non prenderesti mai nulla perché c'è sempre qualcuno che ha problemi.
Per l'assistenza boh, alla fine c'è dietro amazon e teoricamente 5 anni di garanzia totale, poi non posso dare feedback ovviamente perché è il primo prodotto SK che prendo.
Il fatto è proprio quello… è spedito da Amazon e venduto da Sk. Se dopo il primo anno ho un assistenza che non esiste (mi riferisco ovviamente alle recensioni che parlano male di questo aspetto)… dei 5 anni non so che farmene. Non sto dicendo che sia un cattivo acquisto, anzi, sono molto tentato. Ma come tutti i componenti elettronici può durare decenni come 12 mesi e un giorno… e non vorrei avere un pezzo di ferro da buttare per aver risparmiato qualche decina di euro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non avessi già preso un fanxiang per la ps5 prenderei sto hynix, che poi mi sembra sia una delle maggiori produttrici di memorie al mondo mica un asenno qualsiasi :asd:
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Mi state facendo venire voglia di prenderlo....
Solo che poi se va più del Mio P5+ mi tocca fare il cambio ed eleggerlo a disco primario .....:eek:
Il fatto è proprio quello… è spedito da Amazon e venduto da Sk. Se dopo il primo anno ho un assistenza che non esiste (mi riferisco ovviamente alle recensioni che parlano male di questo aspetto)… dei 5 anni non so che farmene. Non sto dicendo che sia un cattivo acquisto, anzi, sono molto tentato. Ma come tutti i componenti elettronici può durare decenni come 12 mesi e un giorno… e non vorrei avere un pezzo di ferro da buttare per aver risparmiato qualche decina di euro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho letto anche io i commenti ma si parla di supporto post vendita, problemi di clonazione del disco etc, ma non ho letto problemi di RMA.
Il rapporto qualità prezzo prestazioni è allettante. Si parla di diverse decine di euro in meno dei soliti marchi :)
Il rapporto qualità prezzo prestazioni è allettante. Si parla di diverse decine di euro in meno dei soliti marchi :)
A me lo hanno appena consegnato?
A me lo hanno appena consegnato?
Ciò se non lo sai te :asd:
Comunque é sparito...
Cksjsisdjfjfnxisiwisidjdjxj
Ciò se non lo sai te :asd:
Comunque é sparito...
Cksjsisdjfjfnxisiwisidjdjxj
Per ora sto clonando la partizione di windows.. di reinstallare per ora non ho voglia. Prima pecca.. l'amato acronis non lo riconosce in compenso gratuito c'e' una versione di Macrium blindata sugli Hynix..
Ciò se non lo sai te :asd:
Comunque é sparito...
Cksjsisdjfjfnxisiwisidjdjxj
doveva essere un:
A me lo hanno appena consigliato!
Cmq confermo.. finiti.. rimane come offerta interessante samsun 990 pro 2tb a 139€...
I ragazzi di prodigeek si sono presi il "merito" di averli fatti finire,
dato che li consigliavano ! :D
guant4namo
13-07-2023, 19:15
I ragazzi di prodigeek si sono presi il "merito" di averli fatti finire,
dato che li consigliavano ! :D
Ma andassero a ..... ahahaha :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2023, 07:43
WD Blue SN580, l'SSD NVMe che non sapeva di essere DRAMless
https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn580-1-tb/
Prestazioni entusiasmanti, niente da dire su questo. È anche vero che sfrutta ben 200 MB di Host-Memory-Buffer (HMB).
Ma per quanto mi riguarda, coi prezzi attuali non vedo il motivo per lesinare su uno SSD con regolare DRAM. Certo dovessi comprarne cento il risparmio farebbe pesare sulla scelta, ma per il tipico utente che deve attrezzarsi di SSD per il suo PC, qualche euro in più non gli cambia la vita.
ghiltanas
14-07-2023, 08:57
domandina, anche se ormai ho avviato la clonazione :fagiano: :
il disco destinazione non l'ho inizializzato (con mbr o gpt), ho avviato direttamente la clonazione col il tool di sk hynix (system migration utility), ho sbagliato?
in ogni caso, una volta terminata la clonazione, inverto i 2 dischi (devo farlo perchè ho un solo slot 4.0, e quindi metto il vecchio primario nello slot 3.0 e il nuovo nel 4.0) e vedo se parte, magari dovrò settarlo nel bios come primario il nuovo
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2023, 09:33
domandina, anche se ormai ho avviato la clonazione :fagiano: :
il disco destinazione non l'ho inizializzato (con mbr o gui), ho avviato direttamente la clonazione col il tool di sk hynix (system migration utility), ho sbagliato?
in ogni caso, una volta terminata la clonazione, inverto i 2 dischi (devo farlo perchè ho un solo slot 4.0, e quindi metto il vecchio primario nello slot 3.0 e il nuovo nel 4.0) e vedo se parte, magari dovrò settarlo nel bios come primario il nuovo
Adesso non so come funziona quel programma che non conosco, ma solitamente quando si clona un disco in un altro viene riportata esattamente l'intera struttura. Cioè in altre parole non serve impostare schemi di partizionamento mbr o gpt sul disco di destinazione.
ghiltanas
14-07-2023, 09:59
Adesso non so come funziona quel programma che non conosco, ma solitamente quando si clona un disco in un altro viene riportata esattamente l'intera struttura. Cioè in altre parole non serve impostare schemi di partizionamento mbr o gpt sul disco di destinazione.
ha completato poco e confermo quanto dici (per fortuna :D ), ho avviato il disco senza problemi.
Per ora lanciato un paio di test al volo e le prestazioni ci sono, poi provo lo provo per bene e guardo che gli applicativi partano senza problemi
Ma, se prima con i dischi sata quando si voleva fare una istallazione pulita di windows si staccava il connettore o l'alimentazione dei dischi in cui non si voleva che il sistema operativo mettesse qualche partizione a suo piacimento, adesso con questi nvme diventa un'operazione alquanto laboriosa.
Magari si possono disabilitare da bios gli nvme secondari?
guant4namo
14-07-2023, 14:30
Ma, se prima con i dischi sata quando si voleva fare una istallazione pulita di windows si staccava il connettore o l'alimentazione dei dischi in cui non si voleva che il sistema operativo mettesse qualche partizione a suo piacimento, adesso con questi nvme diventa un'operazione alquanto laboriosa.
Magari si possono disabilitare da bios gli nvme secondari?
Non ti conviene mettere solo l'm2 dove andrai ad installare windows 10/11 e a installazione terminata, spegni il pc e metti gli altri m2 e poi li inizializzi?
Io ho sempre fatto cosi e mai avuto problemi :D
frafelix
14-07-2023, 15:02
In realtà basta collegare i dischi nei canali sata e nvme corretti, usando sempre il primo canale per il sistema operativo e windows non installa niente negli altri dischi!
ragazz il mio vecchio MX500 con win11 si è un po rallentato (20 secondi di avvio PC) , secondo voi cambiarlo con uno dei + recenti gen4 1TB lo renderebbe sensibilmente + veloce o cambierebbe di poco o nulla?
giovanni69
14-07-2023, 16:51
Lo SMART ha problemi?
Oppure hai provato con i 4 comandi DISM per fare un checkup a Windows (oltre che verificare cosa viene caricato all'avvio....)?
Certo che con quello che costa un NVMe da 1 TB, avendo la mobo con quell'interfaccia nativa, ci farei un pensierino e terrei l'MX500 come backup/clone di riserva.
stefano192
14-07-2023, 20:11
Buonasera, domanda giusto per curiosità. L'altro ieri mi è arrivato l'SK Hynix, così il Silicon Power p34a80 da 512gb l'ho formattato e messo nello slot 2.
Tempo fa, un 6 mesi circa dopo l'acquisto (nel 2020), i benchmark del Silicon Power mi davano questi risultati
https://i.imgur.com/SqIv4XX.png
di fatto erano un po' deludenti in scrittura visto che mi aspettavo molto di più visto alcune recensioni e benchmark di crystal disk trovati sull'internet.
Poi ieri ho realizzato che erano per lo più risultati della versione da 1tb, e mi son detto ok magari ci sta che la versione 512gb sia un po' peggio.
Poi visto che ho formattato, ho rifatto i test, ed ecco i risultati sorprendenti, soprattutto per quanto riguarda la scrittura.
https://i.imgur.com/bgwGaTD.png
E arrivo al punto dopo tutta sta pappardella. Avete idee del perché c'è stato questo incremento (o semplicemente in realtà perché andava demmerda prima? :sofico: )
stefano192
14-07-2023, 20:12
Edit
megthebest
14-07-2023, 20:15
Buonasera, domanda giusto per curiosità. L'altro ieri mi è arrivato l'SK Hynix, così il Silicon Power p34a80 da 512gb l'ho formattato e messo nello slot 2.
Tempo fa, un 6 mesi circa dopo l'acquisto (nel 2020), i benchmark del Silicon Power mi davano questi risultati
https://i.imgur.com/SqIv4XX.png
di fatto erano un po' deludenti in scrittura visto che mi aspettavo molto di più visto alcune recensioni e benchmark di crystal disk trovati sull'internet.
Poi ieri ho realizzato che erano per lo più risultati della versione da 1tb, e mi son detto ok magari ci sta che la versione 512gb sia un po' peggio.
Poi visto che ho formattato, ho rifatto i test, ed ecco i risultati sorprendenti, soprattutto per quanto riguarda la scrittura.
https://i.imgur.com/bgwGaTD.png
E arrivo al punto dopo tutta sta pappardella. Avete idee del perché c'è stato questo incremento (o semplicemente in realtà perché andava demmerda prima? :sofico: )È normale un decadimento delle prestazioni quando il disco si riempie, se wra pieno a più del 50% perde già tanto e visto che è dreamless si nota di più
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
stefano192
14-07-2023, 22:54
È normale un decadimento delle prestazioni quando il disco si riempie, se wra pieno a più del 50% perde già tanto e visto che è dreamless si nota di più
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Emh è pieno uguale :stordita: :sofico: oltre al fatto che comunque c'era solo il 30% di spazio occupato.
aled1974
15-07-2023, 07:41
sul manuale mobo:
gli slot fanno capo allo stesso controller?
ci sono condivisioni o limitazioni tra slot pciex e connessioni sata?
nel mentre hai aggiornato il bios della mobo? (o si è aggiornato da solo) cambiando qualche impostazione a tua insaputa?
sono stati aggiornati i driver chipset, da te o da windows a tua insaputa?
ciao ciao
A livello di prestazioni incide un po' anche il fatto di fare il test sul disco dove è installato il sistema operativo o su un disco solo dati.
Una differenza cosi elevata però è anomala....
vabbè, visto che ora va meglio di prima.... amen! :D
stefano192
15-07-2023, 19:26
sul manuale mobo:
gli slot fanno capo allo stesso controller?
ci sono condivisioni o limitazioni tra slot pciex e connessioni sata?
nel mentre hai aggiornato il bios della mobo? (o si è aggiornato da solo) cambiando qualche impostazione a tua insaputa?
sono stati aggiornati i driver chipset, da te o da windows a tua insaputa?
ciao ciao
Alle prime domande non so risponderti, sul manuale della mobo x570 tuf wifi plus non ho trovato nulla ma magari ho sbagliato a cercare.
Per il resto invece sì, ho aggiornato sicuramente il bios, a livello di impostazioni non ho toccato niente ne all'epoca ne oggi però boh magari qualcosa è cambiato. I driver chipset della cpu invece nel tempo anche quelli sono solito aggiornarli, per il resto se è a mia insaputa, non so dirti sì o no :sofico:
Però boh può essere che si sia aggiornato qualcosa, visto che entrambe le porte funzionano quindi molto probabilmente è cambiato qualcosa a livello software perché dubito che a livello hardware possa cambiare qualcosa che fa così tanto la differenza, soprattutto in positivo.
A livello di prestazioni incide un po' anche il fatto di fare il test sul disco dove è installato il sistema operativo o su un disco solo dati.
Una differenza cosi elevata però è anomala....
vabbè, visto che ora va meglio di prima.... amen! :D
sì in effetti prima era dedicato all'os e ora ci butterò su giochi, comunque sisi alla fine stirazzi e son contento così :D era pura curiosità
Lo SMART ha problemi?
Oppure hai provato con i 4 comandi DISM per fare un checkup a Windows (oltre che verificare cosa viene caricato all'avvio....)?
Certo che con quello che costa un NVMe da 1 TB, avendo la mobo con quell'interfaccia nativa, ci farei un pensierino e terrei l'MX500 come backup/clone di riserva.
ok grazie, aspetto che rimettano in sconto l' hynix da 1TB
parlaimo di grosse differenze in r\w?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-07-2023, 07:02
Alle prime domande non so risponderti, sul manuale della mobo x570 tuf wifi plus non ho trovato nulla ma magari ho sbagliato a cercare.
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x570-plus-wi-fi/techspec/
Storage
AMD Ryzen™ 5000 Series/ 3000 Series Desktop Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
AMD Ryzen™ 5000 G-Series/ 4000 G-Series/ 3000 G-Series/ 2000 Series/ 2000 G-Series Desktop Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 3.0 x4 and SATA modes) storage devices support
AMD X570 chipset :
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
8 x SATA 6Gb/s port(s)
Support Raid 0, 1, 10
Uno slot M2 è collegato al processore e può essere PCIE 4.0 x4 o PCIE 3.0 x4 dipendendo dal tipo di processore. L'altro slot è gestito dal chipset.
ghiltanas
16-07-2023, 14:02
https://i.postimg.cc/grzN96GL/IMG-20230714-103450-690.png (https://postimg.cc/grzN96GL)
Non malaccio sto Platinum p41 :stordita:
giovanni69
16-07-2023, 16:16
:ave:
stefano192
17-07-2023, 10:16
https://i.postimg.cc/grzN96GL/IMG-20230714-103450-690.png (https://postimg.cc/grzN96GL)
Non malaccio sto Platinum p41 :stordita:
Confermo risultati simili se non addirittura qualcosa meglio in alcuni campi. Speriamo solo che reggano nel tempo e non abbiano un decadimento significativo dopo qualche mese di utilizzo. Come temperature invece posso chiederti come sei messo? il mio tra lo slot cpu e gpu viaggia sui 55-60° con sto caldo :help: di fatto sono indeciso se prendere un heatsink o che.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.