PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

mark1000
10-01-2015, 10:51
in realtà vedi ho avuto lo stesso decadimento anche io, e io ho sempre gli stessi risparmi-configurazione attiva di inizio... tuttavia ho la certezza che dipenda da uno degli ultimi grossi update di windows 8.1... perchè ho avuto modo di formattare due portatili (dotati di comune hdd) i quali a os+apps appea installati (8.1 update 1+programmi vari) si spegnevano quasi istantneamente(circa 5-8 secondi l'uno)... dopo aver svolto TUTTI gli update(il che si è tramutato in mezza giornata l'uno non avendo un ssd quei 2 notebook) il tempo di spegnimento si è allungato abnormemente quasi del doppio, e in quelle 24 ore non avevo fatto altro con quei pc... ora questa cosa la notai a suo tempo anche nel mio pc dove prima lo spegnimento con l'ssd era immediato (circa 1-2 secondi) mentre ora ci impiaga il doppio circa...mi pare palese che sia uno degli ultimi update ad aver fatto scazzare qualcosa (non necessariamente un problema di serie, ma magari un sovrapporsi di update che ha dato "fastidio" al sistema)...
uno che conosco bene a parte i vari SP ai tempi di xp, vista e seven non ha mai istallato un update o critico o no e il pc gli và sempre velocissimo come appena formattato e non gli è mai successo nulla, anche questa è una scuola di pensiero :D

Trotto@81
10-01-2015, 12:29
Intendi gli hard disk per dischi? Sarebbe comunque bastato impostare il timer di spegnimento a 0 minuti (così facendo diventa "mai") dalle impostazioni enegetiche avanzate per prevenire la cosa.
Si, gli HDD tradizionali. Proverò a modificare il profilo bilanciato, quando mi capiterà di avviare Seven.

mark1000
10-01-2015, 13:44
Si, gli HDD tradizionali. Proverò a modificare il profilo bilanciato, quando mi capiterà di avviare Seven.

ma perchè se lo lasci prestazioni elevate cosa cè di male:D

Trotto@81
10-01-2015, 13:52
ma perchè se lo lasci prestazioni elevate cosa cè di male:D
Bilanciato dovrebbe darti prestazioni, ma anche risparmio energetico, cambiando i governor della CPU, la gestione energetica e tutto quello che concerne il risparmio di energia, senza castrare troppo l'hardware. Con 'prestazioni elevate' lo spingi sempre la massimo, anche solo per una navigazione internet.

peppe22
10-01-2015, 14:45
Bilanciato dovrebbe darti prestazioni, ma anche risparmio energetico, cambiando i governor della CPU, la gestione energetica e tutto quello che concerne il risparmio di energia, senza castrare troppo l'hardware. Con 'prestazioni elevate' lo spingi sempre la massimo, anche solo per una navigazione internet.

temperature permettendo, non vedo il problema :sofico:

s12a
10-01-2015, 14:48
Se per un motivo o per un altro il pc lo si lascia sempre acceso come diverse persone fanno, sul lungo termine non è brutta cosa cercare di migliorare i consumi in idle.

In ogni caso anche bloccando la frequenza del processore al massimo con il profilo alte prestazioni (bloccando dunque i P-state al massimo) se sono abilitati da BIOS i C-State del processore vengono comunque utilizzati, dunque i consumi non dovrebbero variare più di tanto. Su un portatile tutto fa brodo invece, almeno quando è alimentato dalla batteria.

AndersXP
10-01-2015, 14:58
Salve brava gente!

Sono entrato anche io nel tentacolare mondo degli SSD...oggi ho montato il Samsung 840EVO 250GB! :read:

Ora che è impostata la modalità AHCI da BIOS, quando ricollego i 2 HDD che usavo in RAID 0, vengono visti oppure vedrò 2 dischi da 160GB ciascuno?

ulukaii
11-01-2015, 10:29
Se devi usare i dischi meccanici in RAID devi impostare la modalità RAID e non AHCI, se invece vuoi usarli come normali dischi singoli, "distruggerai" il volume RAID e li userai come dischi separati.

Per quanto riguarda il RAID con le ultime serie dei driver RST di Intel ho scritto tempo fa che sono buggati e riconoscono erroneamente TUTTI i volumi RAID come SSD (indipendentemente che essi siano composti da veri ssd o da hdd meccanici). Ne parlavo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2690612

Dimenticavo, occhio che una volta installato il sistema operativo in una modalità (sia essa IDE/AHCI/RAID) non puoi brutalmente passare da una all'altra (esempio da AHCI>RAID) intervenendo solo da bios, ma devi seguire una semplice procedura, ne parlavo tempo fa qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41939772&postcount=7647

Bilanciato dovrebbe darti prestazioni, ma anche risparmio energetico, cambiando i governor della CPU, la gestione energetica e tutto quello che concerne il risparmio di energia, senza castrare troppo l'hardware. Con 'prestazioni elevate' lo spingi sempre la massimo, anche solo per una navigazione internet.
Non è proprio così ;)

Parlando di sistemi desktop, personalmente, ho sempre tenuto il profilo alte prestazioni (da Vista in poi), avendo solo l'accortezza di regolare la percentuale minima di carico della CPU (con i vecchi Intel Core Duo/Quad lo tenevo al 50%, mentre con i7 lo tengo al 5%). Perché a default il profilo alte prestazioni imposta carico minimo e massimo a 100%. Tale sarebbe l'unica accortezza da fare prima di impostare tale profilo.
Una volta fatto questo sei a posto, non è necessario intervenire su altri parametri (a ciascuno la scelta di volere o meno mettere anche un tempo limite massimo oltre il quale spegnere gli hdd).

Questo perché GPU/CPU, elementi a maggior consumo e per i quali sarebbe anche scelta opportuna gestire carichi, per questioni sia termiche che di vita del componente, vanno comunque in idle (e in full) load a seconda del carico, indipendentemente dal profilo energetico impostato su Windows, in base appunto ai settings dei rispettivi bios. Esempio, per la CPU in base ai risparmi energetici (vari C-State e impostazioni Intel/AMD) accessibili dalla mobo, mentre per la GPU in base al proprio bios interno impostato di fabbrica.

Il profilo bilanciato per me ha senso (e lo tengo) solo su sistemi mobile (notebook/netbook) per prolungare la durata della batteria e contenere le temperature d'esercizio (date dalla ridotta gestione dei flussi d'aria) oppure su sistemi accesi 24h su 24 che stanno la maggior parte del tempo a fare un "tubo", esempio PC usati solo per la navigazione, oppure terminali da shop per inventari/acquisti/vendite o come dispositivi multimediali (visione di filmati, ascolto musicale, etc.) accanto a TV. Ma per questi ultimi la scelta di tale profilo non serve per allungare la vita ai componenti, ma per avere un risparmio energetico in bolletta sul lungo periodo (ma lungo... parliamo in termini di anni e non di mesi).

AndersXP
11-01-2015, 12:22
Grazie della risposta!

Immaginavo che non mi vedesse più il RAID, infatti stamattina quando ho ricollegato il tutto Windows 8.1 mi vedeva 2 dischi da 160GB ciascuno!

Il primo lo potevo usare, il secondo l'ho dovuto inizializzare con "Gestione disco".

Per la modalità AHCI ho da installare il Rapid Storage della Intel?
La mia scheda madre ha il chipset P35 Intel ICH9R.

mark1000
11-01-2015, 12:48
per esempio ripristinai un'immagine su HDD salvata di acronis true image fatta su SSD e la deframmentazione non me la fà col defrag integrato di windows, ho dovuto istallare perfect disk, cè un modo ora per far riconoscere al sistema che non si trova più su SSD ma su HDD ?

Eress
11-01-2015, 13:21
per esempio ripristinai un'immagine su HDD salvata di acronis true image fatta su SSD e la deframmentazione non me la fà col defrag integrato di windows, ho dovuto istallare perfect disk, cè un modo ora per far riconoscere al sistema che non si trova più su SSD ma su HDD ?
In effetti questo è un problema di cui trovare una soluzione, finora non ne avevo mai letto prima. Probabilmente nel trasferimento da SSD rimane qualcosa nel file system che non piace al deframmentatore su HD.

ais001
11-01-2015, 14:31
... probabilmente perchè al tempo con l' SSD avevi impostato qualche valore diverso nel sistema e quindi lui si è tenuto in memoria tali impostazioni.

... hai già provato a "ri-sistemare" le impostazioni che solitamente cambi quando installi un SSD?
magari disabilita temporaneamente l' hyberfile e lo swapfile, riavvi e poi li fai ricreare in automatico. magari sono quelli che bloccano.

... se hai win8, riabilita il flag su "ottimizza nuovi driver"

... se hai win7 fai il solito "chkdsk c: /F" che dovrebbe risolvere come al solito.

mark1000
11-01-2015, 14:44
... probabilmente perchè al tempo con l' SSD avevi impostato qualche valore diverso nel sistema e quindi lui si è tenuto in memoria tali impostazioni.

... hai già provato a "ri-sistemare" le impostazioni che solitamente cambi quando installi un SSD?
magari disabilita temporaneamente l' hyberfile e lo swapfile, riavvi e poi li fai ricreare in automatico. magari sono quelli che bloccano.

... se hai win8, riabilita il flag su "ottimizza nuovi driver"

... se hai win7 fai il solito "chkdsk c: /F" che dovrebbe risolvere come al solito.
ho fatto di tutto ma niente da fare è rimasto così, mi ci ero come dire "incaponito" per curiosità più che per la deframmentazione, le altre cose messe tutte a posto subito, ma quella è rimasta così

ais001
11-01-2015, 14:54
... premesso che qui comunque si parla di SSD.... ma che errore riporta quando tenti di avviarlo? Cosa fa esattamente?

mark1000
11-01-2015, 15:23
... premesso che qui comunque si parla di SSD.... ma che errore riporta quando tenti di avviarlo? Cosa fa esattamente?

niente cerco di avviare la deframmentazione ma il tasto ottimizza rimane ombreggiato e non lo fà klikkare e cè scritto ottimizzazione (sul disco che era in SSD ma ora è HDD) non disponibile:D

Pess
11-01-2015, 16:03
klikkare

Ammetto di essermi sentito male quando l'ho letto... :p

ais001
11-01-2015, 17:38
... ora si scrive klikkare invece di (banalmente e correttamente) "cliccare" ?!?!?!

... l' itaGliano... questa lingua sconosciuta... ai miei tempi questo errore era un 4 in pagella :asd:

ais001
11-01-2015, 17:42
@ mark1000
... é un errore puramente del S.O. e non ha nulla a che fare con l' SSD hardware, quindi direi che é piú corretto continuare a parlarne nella sezione dedicata ;)

-> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=65

Eress
11-01-2015, 18:08
... ora si scrive klikkare invece di (banalmente e correttamente) "cliccare" ?!?!?!

... l' itaGliano... questa lingua sconosciuta... ai miei tempi questo errore era un 4 in pagella :asd:
Come, non sapevi dell'avvenuta sostituzione nell'alfabeto italiano della c con la k? ekkekkavolo! :D

mark1000
11-01-2015, 18:52
... ora si scrive klikkare invece di (banalmente e correttamente) "cliccare" ?!?!?!

... l' itaGliano... questa lingua sconosciuta... ai miei tempi questo errore era un 4 in pagella :asd:

sai ognuno ha la propria istruzione ;)

ais001
11-01-2015, 21:13
... come siamo caduti in basso con le nuove generazioni :(

tommy20
11-01-2015, 21:42
Ciao a tutti.
E' un bel pezzo che non aggiorno il note,sono rimasto indietro anni luce!Purtroppo ho rotto l ennesimo hard disk meccanico(che sia nel note o di backup fermo nel cassetto dopo un po di anni fanno una brutta fine,forse l alta umidita e temperatura adatta ai pinguini in casa??).Ho letto parecchie pagine e mi ero indirizzato su ssd crucial m550 256gb
Ho un dell precision m90 che se non sbaglio ha un sata 1(non sono sicurissimo tra sata 1 e 2) e utilizzarlo da solo senza il vecchio meccanico hard disk.
Non ci sono problemi in questo notebook,sarebbe sprecato?Preferisco acquistare qualcosa di più buono e duraturo visto che non si sa mai..prima o poi morirà anche l M90 e quindi prendo l'ssd in previsione di un nuovo portatile..

ais001
11-01-2015, 21:51
@ tommy20
... è un SATA150 ... sarebbe molto limitato un SSD, anche un meccanico SATA2 è rallentato su quel notebook.

Vale la pena spendere 100€ ora e poi tra 2-3 anni quando cambi pc, ritrovarti con un SSD già usato e meno prestante di quelli che saranno tra 2-3 anni gli SSD che costeranno 100€?

UtenteSospeso
11-01-2015, 22:33
Comunque l'ssd è più veloce del lard disk . :D

.

s12a
12-01-2015, 08:00
È da tre settimane che per prova ho disattivato il trim nel mio sistema. Le prestazioni almeno dai benchmark non sembrano averne risentito più di tanto:

http://i.imgur.com/agmQaiZl.jpg (http://i.imgur.com/agmQaiZ.jpg)
http://i.imgur.com/agmQaiZ.jpg

I risparmi energetici da BIOS (C-state, ecc) sono tutti attivati, ma per il test ho attivato il profilo energetico alte prestazioni da Windows, bloccando la frequenza del processore ai moltiplicatori più elevati (questo rende meno variabili i risultati dei test).

Nell'uso forse è impercettibilmente meno reattivo nelle operazioni più complesse (estrazione archivi con molti file), ma non ho idea se la cosa sia dovuta a placebo oppure al fatto che la frammentazione del file system ha superato il 50% (cosa che appesantisce il carico sul file system, a prescindere dall'SSD. Per l'occasione ho anche disattivato il servizio defrag/ottimizzazione dischi, che deframmenta di proposito anche l'SSD ad intervalli non troppo vicini nel tempo per evitare che la frammentazione possa salire a livelli problematici per il sistema operativo). In ogni caso non mi capita mai di pensare o riscontrare che il sistema sia lento a causa dell'SSD.

Dal foglio di calcolo di sopra si nota anche come nonostante l'assenza di trim, la write amplification per i 49GB di scritture dei benchmark effettuate sia molto vicina ad 1.0x.

Probabilmente per avere effetti avveritibili della mancanza del TRIM occorre riempirlo di più e tartassarlo ancora di più di scritture. Nell'uso quotidiano non ho, ancora (avevo già effettuato una prova del genre in passato, ma per un tempo più ridotto), riscontrato differenze rilevanti con la write amplification. Questo almeno per quanto riguarda il mio SSD, un SanDisk Extreme II 480GB.

Comunque l'ssd è più veloce del lard disk . :D
Corretto, non sarà il SATA-150 a far "sprecare" l'SSD. Il grosso dei benefici rispetto ad un hard disk lo danno tempi di accesso e prestazioni nel random enormemente migliori. Magari però è inutile prendere un modello top di gamma se l'upgrade ad un nuovo pc è previsto a distanza di diversi mesi od anni. Fra le altre cose un hard disk da 2.5" da 5400 giri è già tanto se va a 85-90 MB/s nei trasferimenti sequenziali. Un SSD nello stesso ambito sarebbe quasi il doppio più veloce, in SATA-150.

La differenza fra un SSD entry level di discreta qualità ed uno "top" solitamente è in scrittura ed in usi o situazioni specifiche (ma le più comuni probabilmente sono la scrittura o copia di grandi file come video, iso, ecc. Oppure anche uso pesante del file di paging, od ibernazione, che effettuano scritture sequenziali) e qui c'è il SATA-150 a limitarla.

Pess
12-01-2015, 08:24
Grazie per i tuoi test s12a! :)
Dato che cmq il sistema deframmenta di proposito l'ssd, appena ho tempo devo modificare uno dei primi post in cui spiego come impedire tale comportamento...

s12a
12-01-2015, 08:37
Riguardo alla questione della deframmentazione, ripropongo questo link e consiglio anche di leggere la discussione nei commenti:

http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx

Non è che la cosa sia stata completamente chiarificata comunque. Ci vorrebbe un articolo ufficiale da parte di Microsoft in maniera da risolvere i dubbi una volta per tutte, dato che comunque questo Scott Hanselmann anche se è un impiegato Microsoft non sembra essere un esperto in campo storage pur avendo contatti interni nell'azienda con chi lo è.

Pess
12-01-2015, 09:19
Riguardo alla questione della deframmentazione, ripropongo questo link e consiglio anche di leggere la discussione nei commenti:

http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx

Non è che la cosa sia stata completamente chiarificata comunque. Ci vorrebbe un articolo ufficiale da parte di Microsoft in maniera da risolvere i dubbi una volta per tutte, dato che comunque questo Scott Hanselmann anche se è un impiegato Microsoft non sembra essere un esperto in campo storage pur avendo contatti interni nell'azienda con chi lo è.

Appena posso gli do una bella letta... Grazie! :)

peppe22
12-01-2015, 09:35
come dice s12a un ssd ha valore ovunque, anche sul sata 1 e chiunque lo neghi si vede che non ne ha mai provato uno su quella piattaforma... l'aumento nel random è abnorme(ergo il 90% dei file di windows) e già quello basta a rendere l'os 100 spanne sopra...

non è solo la velocità di trasferimento a rendere gli ssd stupendi...

ggiusto per dare un esempio concreto guardate questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=bSv0SgwKV-U

ais001
12-01-2015, 18:08
@peppe22
... se ti riferisci a me... fidati.... col lavoro che faccio sono il più qualificato qui dentro... anche perchè non sono un poppante ;)

Trotto@81
12-01-2015, 18:32
@peppe22
... se ti riferisci a me... fidati.... col lavoro che faccio sono il più qualificato qui dentro... anche perchè non sono un poppante ;)
Mi/ci fa piacere, ma devono essere gli altri a lodarti. ;)

ais001
12-01-2015, 18:38
... preferisco i riconoscimenti ufficiali nella vita anche a livello europeo... abbi pazienza ma avendo passato una vita a gestire forum informatici nei decenni scorsi non conservo molta fiducia nell'utente medio/smanettone, specie nelle nuove generazioni ;)

Ti basti pensare che quasi la metá delle emoticons qui che usate erano mie :D

Nui_Mg
12-01-2015, 19:56
Ti basti pensare che quasi la metá delle emoticons qui che usate erano mie :D
Ma torna a magnare i gati daiii :ciapet:

ais001
12-01-2015, 20:40
@ Nui_Mg
... per la "leggenda" dei gatti c'è la vera storia e non quella che pensi tu (negli anni Venti del ‘400 i veneziani invasi dai topi avrebbero chiesto alcune centinaia di gatti a Vicenza, città che sarebbe stata piena di gatti richiamati dal profumo del baccalà)... anche se magari in tempo di guerra, si mangiava di tutto pur di non morire di fame (ma esisteva il decreto salva-gatti del prefetto nel 1943 che proibiva, in un periodo bellico di fame e carestia, di uccidere e mangiare i gatti, decreto peraltro emanato non solo a Vicenza, ma in tutte le province d'Italia) :asd:

... per il discorso delle emoticons (e non solo) invece sono serio. Parliamo di più di un decennio fa ormai... Quando Corsini bazzicava in altri forum tra cui i miei e m.it :)

ais001
12-01-2015, 20:42
... su tomshw hanno fatto una classifica del "best buy" di gennaio.... magari qualcuno lo trova utile :D

-> http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-recommendation-benchmark,3269.html

tommy20
12-01-2015, 20:49
Non voglio creare attriti con un mio intervento....
Il sarebbe sprecato intendo se è troppo di qualità...per il discorso dell' ssd sono abbastanza convinto per il semplice fatto che comunque il meccanico mi ha lasciato troppe volte a piedi e quindi spendere 50 euro per il solito meccanico...meglio cambiare e sperare di trovare qualcuno di piu affidabile:D .
L' utilizzo che ne faccio è navigazione su internet e qualche programma ma tutta roba leggera.Infatti ho detto che poi porterei questo ssd su un nuovo note ma quando decide di lasciarmi questo,per l' utilizzo che ne faccio mi basta e mi avanza...Al di la di tutto su precision m90 andrebbe questo ssd crucial m550 256gb?

ais001
12-01-2015, 21:00
@ tommy20
... potenzialmente qualsiasi SSD è meglio del tuo HDD attuale (tralasciando il discorso del meccanico che lì ormai è una moria tutti i gg, solo oggi sono arrivati in ufficio circa 550 NB con hdd morti, ed i ricambi nono sono migliori :asd: ). Il problema è solo che non lo sfrutti adeguatamente, quindi lo compri per poi non avere tutta la "potenza" che realmente potresti avere. L' SSD è molto più veloce, ma con quel nb lo limiti fortemente.

Il problema in futuro è che se poi opti per un notebook che integra già un SSD o un M.2SATA o una sua variante tipo PciEx, dove magari quella sarà più performante dell'attuale SSD.

... ma questo dipende da te e dalle tue scelte/decisioni.

Nui_Mg
13-01-2015, 07:14
@ Nui_Mg
... per la "leggenda" dei gatti c'è la vera storia e non quella che pensi tu (negli anni Venti del ‘400 i veneziani invasi dai topi avrebbero chiesto alcune centinaia di gatti a Vicenza, città che sarebbe stata piena di gatti richiamati dal profumo del baccalà)... anche se magari in tempo di guerra, si mangiava di tutto pur di non morire di fame (ma esisteva il decreto salva-gatti del prefetto nel 1943 che proibiva, in un periodo bellico di fame e carestia, di uccidere e mangiare i gatti, decreto peraltro emanato non solo a Vicenza, ma in tutte le province d'Italia)
Mecojoni, un altro ex-alunno della Sorcona di Parigi, non posso che inchinarmi di fronte a cotanta sapienza...

s12a
13-01-2015, 07:29
appena ho tempo devo modificare uno dei primi post in cui spiego come impedire tale comportamento...
A proposito di primi post, mi chiedo se con il debutto sul mercato di tutta una serie di SSD entry-level di marche diverse con controller Silicon Motion SM2246 (oltre agli imminenti Crucial BX100 e SanDisk SSD Plus), e quindi molto probabilmente tutti molto simili fra loro alla stregua di quelli SandForce di qualche tempo fa (tranne l'incognita compressione/memorie, dunque differenze assottigliate a parità di dati dichiarati), non possa essere opportuno, una volta constatato che il controller non sarà troppo male, elencare quali SSD lo monteranno.

Ad esempio Mushkin al CES2015 ha presentato un SSD da 1 TB con tale controller e MSRP di 360$ (!):
http://anandtech.com/show/8877/mushkin-releases-new-striker-ssd-displays-an-upcoming-m2-pcie-30-x4-nvme-ssd

Mushkin also had the 1TB Reactor on display. It's an SM2246EN based drive with Micron's 16nm 128Gbit MLC NAND and what makes it truly interesting is its $360 price tag (that's $0.36 per GB!). I got a sample right before the holidays and have been testing it since I got back from CES, so stay tuned for an in-depth review within the next couple of weeks.

Pess
13-01-2015, 08:37
A proposito di primi post, mi chiedo se con il debutto sul mercato di tutta una serie di SSD entry-level di marche diverse con controller Silicon Motion SM2246 (oltre agli imminenti Crucial BX100 e SanDisk SSD Plus), e quindi molto probabilmente tutti molto simili fra loro alla stregua di quelli SandForce di qualche tempo fa (tranne l'incognita compressione/memorie, dunque differenze assottigliate a parità di dati dichiarati), non possa essere opportuno, una volta constatato che il controller non sarà troppo male, elencare quali SSD lo monteranno.

Ad esempio Mushkin al CES2015 ha presentato un SSD da 1 TB con tale controller e MSRP di 360$ (!):
http://anandtech.com/show/8877/mushkin-releases-new-striker-ssd-displays-an-upcoming-m2-pcie-30-x4-nvme-ssd

Va benissimo, potremmo redigere anche una lista di SSD entry level consigliati... Se non erro cmq ci dovrebbe già essere il link ad un sito che elenca SSD e controller....
:)

s12a
13-01-2015, 08:46
Va benissimo, potremmo redigere anche una lista di SSD entry level consigliati... Se non erro cmq ci dovrebbe già essere il link ad un sito che elenca SSD e controller....
:)

Ho già preparato una breve lista per quelli che si possono trovare in Italia/Europa con più probabilità:

http://i.imgur.com/eQLKE7e.png

Il PNY sarebbe sconsigliabile per il fatto che gli è stato cambiato controller silenziosamente per un SandForce tempo fa, da quanto ho visto:
http://www.tweaktown.com/articles/6481/pny-sandforce-based-optima-ssd-the-switch-side-discussed/index.html

Il Crucial ed il SanDisk sembrano avere una marcia in più quanto a prestazioni, almeno stando al dichiarato.
Gli altri vedendo rapidamente review in giro invece sembrano veramente essere molto simili fra loro, a parità di capienza.

Il Mushkin Reactor a proposito, è già in vendita e su trovaprezzi la versione da 1TB si trova per 327 euro.

Pess
13-01-2015, 08:52
Se vuoi posso mettere un link ad un tuo post dove aggiorni la situazione... Come preferisci..
:)

s12a
13-01-2015, 09:05
Non so se riuscirei a mantenere tale impegno, ma da quello che vedo la discriminante per la scelta per un SSD basato su controller SM2246EN è principalmente il prezzo e la fiducia che si ha verso il produttore. Non dovrebbero esserci differenze significative fra un modello e l'altro e dunque di fatto una scelta vale l'altra se non si sta a guardare il pelo nell'uovo, cosa che probabilmente è vera nel caso di un SSD per un PC di fascia bassa, da rivitalizzare o se si vuole abbondante spazio a stato solido a basso costo (es. Mushkin Reactor). Sembra fra l'altro che gli SSD dotati di questo controller siano ottimi per i notebook in quanto consumano poco.

Forse effettivamente basta annotarsi il nome del controller, semplificandosi la vita nel mantenimento delle informazioni base del thread.

Pess
13-01-2015, 09:25
Non so se riuscirei a mantenere tale impegno, ma da quello che vedo la discriminante per la scelta per un SSD basato su controller SM2246EN è principalmente il prezzo e la fiducia che si ha verso il produttore. Non dovrebbero esserci differenze significative fra un modello e l'altro e dunque di fatto una scelta vale l'altra se non si sta a guardare il pelo nell'uovo, cosa che probabilmente è vera nel caso di un SSD per un PC di fascia bassa, da rivitalizzare o se si vuole abbondante spazio a stato solido a basso costo (es. Mushkin Reactor). Sembra fra l'altro che gli SSD dotati di questo controller siano ottimi per i notebook in quanto consumano poco.

Forse effettivamente basta annotarsi il nome del controller, semplificandosi la vita nel mantenimento delle informazioni base del thread.

Ok, allora appena posso aggiungo la cosa ai modelli consigliati... ;)

maximo_gomez
13-01-2015, 14:46
Buongiorno a tutti

Ho guardato un po' di prezzi sull'Amazzone spagnola, dove compro abitualmente...

Per il taglio da 512GB: l'M550 a 212 e l'MX100 a 199,95 :D
Per quello da 256: l'M550 a 119,86 e l'MX100 a 98

Vista la differenza cos¡ esigua conviene buttarsi sull'M550?
Voi che dite?

s12a
13-01-2015, 14:53
Aspetterei un po', a breve usciranno nuovi modelli Crucial (MX200 e BX100) e potrebbero esserci sconti sui "vecchi".

Ok, allora appena posso aggiungo la cosa ai modelli consigliati... ;)

Consigliati forse è un po' una parola grossa. Lo sarebbero a patto di essere disponibili ad un prezzo particolarmente vantaggioso (o se proprio non ci si può rivolgere altrove e si hanno solo certe scelte). Da una rapida occhiata su trovaprezzi non mi sembra che i modelli attualmente in vendita lo siano, a parte forse il Mushkin Reactor da 1TB. Credo ci voglia l'uscita dei Crucial BX100 e SanDisk SSD Plus per farli calare di prezzo. Ma a parità di prezzo o differenza esigua ovviamente sarà meglio orientarsi verso queste ultime marche.

Il punto principale è che ci sono/saranno a breve una serie di SSD entry level non troppo male prestazionalmente e tutti molto simili fra loro (adottando stessi controller ed in molti casi stesse memorie), per cui per le nuove utenze ci saranno meno problemi per la scelta rispetto al passato, dove le sorprese erano dietro l'angolo, orientandosi verso marchi non particolarmente conosciuti in campo storage.

Snickers
13-01-2015, 15:37
Scusate, voi un M550 512GB a 177€ come lo vedete?
Dite di prenderlo al volo e "chissenefrega di Mx200 e compagnia cantante che tanto non scenderà poi troppo sotto sta soglia"?

s12a
13-01-2015, 15:45
Il prezzo è buono. Proporzionalmente non buono come i 168 euro (mi sembra di ricordare) del SanDisk Extreme II 480 GB che presi circa 10 mesi fa in offerta, però (a ripensarci, ottimo acquisto in virtù della stasi dei prezzi susseguita in campo SSD).

Se ti serve ora, corri a prenderlo, in caso contrario ora come ora non è a mio parere un'offerta che vale l'esborso "a prescindere".

Snickers
13-01-2015, 15:48
Il prezzo è buono. Proporzionalmente non buono come i 168 euro (mi sembra di ricordare) del SanDisk Extreme II 480 GB che presi circa 10 mesi fa in offerta, però (a ripensarci, ottimo acquisto in virtù della stasi dei prezzi susseguita in campo SSD).

Se ti serve ora, corri a prenderlo, in caso contrario ora come ora non è a mio parere un'offerta che vale l'esborso "a prescindere".
Diciamo che non mi serve necessariamente ora, ma avevo in programma un acquisto di SSD entro la fine di febbraio.

peppe22
13-01-2015, 17:01
Diciamo che non mi serve necessariamente ora, ma avevo in programma un acquisto di SSD entro la fine di febbraio.

prendilo al volo... è raro l'm550 a quei prezzi...

RobbyBtheOriginal
13-01-2015, 17:58
Il 120 o 128 non ricordo:D è a 68 spedito

by Tapaparla©®

UtenteSospeso
13-01-2015, 18:02
Tra la M550 e le nuove BX100 e MX200 di quanto si migliora ?

.

s12a
13-01-2015, 18:10
Ho appena trovato questa utility, per verificare una volta per tutte se la frammentazione ha veramente un effetto sulle prestazioni degli SSD. Sono quasi completamente sicuro di sì, ma mi serviva un modo per provarlo, ed ora credo di averlo trovato. Posterò risultati più avanti:

http://www.mydefrag.com/SeeAlso-MyFragmenter.html
EDIT: ne ho trovato una ancora migliore: http://www.passmark.com/products/fragger.htm



Tra la M550 e le nuove BX100 e MX200 di quanto si migliora ?
Il BX100 avrà controller Silicon Motion SM2246 e sarà più lento dell'MX100, ma anche più economico. L'MX200 dovrebbe essere più veloce dell'MX100, non si sa di quanto nella pratica. Dovrebbe esserlo decisamente di più in scrittura almeno in sequenziale. Sono appena stati presentati, non sono uscite review.

ais001
13-01-2015, 18:12
@ UtenteSospeso
... leggi qui:

- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41985856&postcount=6949

- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41986122&postcount=6950

- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41987924&postcount=6962

- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41989628&postcount=6964

- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41992054&postcount=6971




... tutti post di 1 pagina fa ;)

UtenteSospeso
13-01-2015, 18:21
Ho notato che da sito Crucial sono sparite le tabelle delle specifiche di velocità, sono rimaste solo per i nuovi modelli MX200 eBX100 .

.

mark1000
13-01-2015, 19:10
aspettate a comprare se potete : http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Samsung-presenta-SM951-un-SSD-PCIe-superveloce_11695

peppe22
13-01-2015, 19:55
aspettate a comprare se potete : http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Samsung-presenta-SM951-un-SSD-PCIe-superveloce_11695

quella è tutta un'altra categoria di ssd... sono molto più veloci ma hanno prezzi abnormemente più alti rispetto alla media degli ssd sata ... quindi non è corretto dire aspettare. semplicemente sono prodotti differenti

mark1000
13-01-2015, 22:09
quella è tutta un'altra categoria di ssd... sono molto più veloci ma hanno prezzi abnormemente più alti rispetto alla media degli ssd sata ... quindi non è corretto dire aspettare. semplicemente sono prodotti differenti

certo ma se uno ha la mobo per metterceli ha senso prendere un SSD normale? gli utenti che stanno su questo forum se cè qualsiasi cosa che và più veloce penso siano tra i primi a prenderlo o no?:D

ais001
13-01-2015, 22:11
... esistono già NB e PC che montano M.2 SSD simili (non da 2000 ma da 900/1100)... sono già in commercio da circa 1 anno (forse più) e sono da 128/256GB ;)

maxmax80
14-01-2015, 01:01
È sempre la stessa storia...

Esce il Crucial M500 con memorie NAND da 20mm ... sarà inaffidabile, memorie troppo piccole rispetto all'M4.
Esce il Crucial MX100 con memorie NAND da 16nm ed allo stesso tempo meno spazio riservato per i controlli di ridondanza... no non va bene sarà poco affidabile.
Esce il Crucial MX200 con le stesse memorie ma endurance dichiarata fino a 4 volte superiore al precedente... no è troppo nuovo, sarà poco affidabile.

La si smetterà al prossimo giro verso fine anno con le NAND 3D Micron? O saranno poco affidabili anche quelle (magari perché troppo nuove) ?


quindi in pratica consigli di tenersi il caro vecchio M4 o il meno vecchio M550?

s12a
14-01-2015, 03:55
quindi in pratica consigli di tenersi il caro vecchio M4 o il meno vecchio M550?

Era un messaggio ironico. La minore affidabilità (= propensione a guastarsi/fallire in maniera improvvisa ed imprevedibile) degli SSD di generazione successiva, causata dal processo produttivo delle memorie NAND via via sempre più miniaturizzato, sistematicamente è una cosa che non si è mai verificata, a differenza di quanto diverse persone sembrano pensare.

s12a
14-01-2015, 12:34
Dopo aver praticamente ridotto il file system ad un colabrodo, sto iniziando ad avvertire alcuni effetti sulle prestazioni. Per meglio verificare l'impatto effettivo della cosa, ho anche riattivato il trim, che avevo disabilitato di proposito per altri test.

http://i.imgur.com/wkyUAj2.png

Osservazioni:

Il (re)trim di Windows ci mette più tempo ad essere completato, non è più una questione di pochi secondi. Sembra sia proporzionale al numero di settori liberi non contigui all'interno delle partizioni.

La copia file sembra essere un po' più lenta di prima. Ora tende a stabilizzarsi sui 150-170 MB/s invece dei 230 MB/s a file system messo bene.

I valori prestazionali in sequenziale da AS SSD sembrano essere un po' calati, anche se non di tanto (a circa 400MB lettura / 320 MB scrittura).


La frammentazione ha un effetto lieve sulle prestazioni sull'SSD, ma la colpa è del sistema operativo, non dell'SSD. Questo decadimento prestazionale non è così grave come pensavo; con il programma linkato un paio di commenti prima ho provato a frammentare in 200000 pezzi la iso di Windows 8.1 e le prestazioni durante la copia dentro l'SSD e verso un altro SSD (Samsung 830 128GB) rimangono tutto sommato buone, non certo da valori da trasferimento casuale in 4k QD1.

Se avete altre prove da suggerire...
(oppure scaricatevi il programma che ho usato e vedete sul vostro sistema che impatto ha una frammentazione elevatissima del file system)

Sh0K
14-01-2015, 19:43
A proposito di primi post, mi chiedo se con il debutto sul mercato di tutta una serie di SSD entry-level di marche diverse con controller Silicon Motion SM2246 (oltre agli imminenti Crucial BX100 e SanDisk SSD Plus), e quindi molto probabilmente tutti molto simili fra loro alla stregua di quelli SandForce di qualche tempo fa (tranne l'incognita compressione/memorie, dunque differenze assottigliate a parità di dati dichiarati), non possa essere opportuno, una volta constatato che il controller non sarà troppo male, elencare quali SSD lo monteranno.

Ad esempio Mushkin al CES2015 ha presentato un SSD da 1 TB con tale controller e MSRP di 360$ (!):
http://anandtech.com/show/8877/mushkin-releases-new-striker-ssd-displays-an-upcoming-m2-pcie-30-x4-nvme-ssd

:eek: Ma la mushkin non aveva chiuso i battenti? :mbe:

s12a
15-01-2015, 03:31
:eek: Ma la mushkin non aveva chiuso i battenti? :mbe:

Non mi risulta. Forse ti stai confondendo con OCZ, poi rilevata da Toshiba?

s12a
15-01-2015, 15:49
Credo di avere risposta definitiva alla domanda:

La frammentazione ha impatto negativo sugli SSD?
La risposta è: sì, ma solo in casi estremi.

Poco fa mi sono ricordato di avere un secondo SSD inutilizzato connesso al sistema, un Samsung 830 128GB. Ho provato a creare una partizione di prova da 4 GB, copiarci dentro un po' di file e frammentarli con il programma precedentemente descritto in maniera da far raggiungere la massima frammentazione possibile al file system. Lo spazio libero medio fra un settore occupato e l'altro in pratica è pari alla dimensione delle unità di allocazione - 4 kB in questo caso - più di così non può scendere se non riformattando con una dimensione dei cluster inferiore.

I risultati sono inequivocabili. L'SSD è il medesimo, anche se non sembra. Ho eseguito prima il test sulla partizione di prova e dopo su quella principale:

http://i.imgur.com/o190J9ol.png (http://i.imgur.com/o190J9o.png)
http://i.imgur.com/o190J9o.png

Arrivare a questa situazione è possibile con un uso normale? Ne dubito altamente, ma comunque dimostra che anche sugli SSD - pur se per motivi diversi - la frammentazione eccessiva del file system può essere un problema.

Un problema non solo prestazionale: sul SanDisk Extreme (drive principale) che stavo torturando frammentando file a più non posso ho iniziato ad avere problemi con alcune virtual machine (segnalano spazio insufficiente), segno che forse prima delle prestazioni si comincia a perdere in stabilità/ affidabilità del sistema, se la frammentazione del file system raggiunge livelli eccessivi. Forse più che il tasso di frammentazione è il numero di frammenti - oltre 1,200,000 - che sta mettendo alla prova il sistema.

La mia conclusione dopo queste prove è: forse, dopotutto, non vale completamente la pena disabilitare il servizio di defrag sugli SSD, che su Windows 8.x fa eseguire la deframmentazione anche degli SSD circa una volta al mese (in caso di usi normali), una frequenza che nel complesso non incide in maniera significativa sulla vita dell'SSD.

Pess
15-01-2015, 16:21
Grazie per le prove che fai s12a!
:)

s12a
15-01-2015, 16:33
Ora sto deframmentando il SanDisk. Credo ci vorrà abbastanza tempo per rimetterlo a posto, oltre a notevolmente più GB di scritture di quando ci vorrebbero normalmente.

A proposito, i risultati velocistici con la frammentazione praticamente al massimo mi fanno chiedere se i rallentamenti quando si riempe l'SSD non siano anche dovuti alla frammentazione dello spazio residuo, visto che il sistema operativo tende a scrivere i file prima negli spazi contigui, per poi utilizzare quelli frammentati quando proprio non può fare altrimenti.

peppe22
15-01-2015, 17:14
Grazie per le prove che fai s12a!
:)

penso che puoi aggiornare il thread aggiornando la sezione del bug relativo a 8.1...che ormai abbiamo la certezza non essere un bug (d'altronde non erano cosi stupidi in microsoft da introdurre in un os successivo+2 service pack un bug che prima non c'era)....

peppe22
15-01-2015, 17:16
e infine come vi avevo promesso ecco lo screen dell'altro pc fisso dove avevo montato in estate l'ssd...

http://thumbnails111.imagebam.com/38191/9131a6381904942.jpg (http://www.imagebam.com/image/9131a6381904942)

insomma su 3 pc usati da utenze COMUNI (ergo non smanettoni fissati), il netbook è stato usato un inezia, il notebook 500+ gb in 6 mesi e il fisso 300+ gb in 6 mesi... ora mi pare palese come tutto il discorso fatto in prima pagina su durata e scemenzuole varie sia aria fritta per un 90% di possibili users di supporti...

un banale tlc durerebbe più di noi stessi con questo uso

Pess
15-01-2015, 17:35
penso che puoi aggiornare il thread aggiornando la sezione del bug relativo a 8.1...che ormai abbiamo la certezza non essere un bug (d'altronde non erano cosi stupidi in microsoft da introdurre in un os successivo+2 service pack un bug che prima non c'era)....

L'ho già fatto quando ho risposto prima... ;)

s12a
15-01-2015, 18:14
Ora sto deframmentando il SanDisk. Credo ci vorrà abbastanza tempo per rimetterlo a posto, oltre a notevolmente più GB di scritture di quando ci vorrebbero normalmente.
Niente da fare, alla fine ho optato di spostare temporaneamente i file grossi su un hard disk esterno perché altrimenti ci avrebbe messo veramente troppo per completare l'operazione :stordita:

e infine come vi avevo promesso ecco lo screen dell'altro pc fisso dove avevo montato in estate l'ssd...

http://thumbnails111.imagebam.com/38191/9131a6381904942.jpg (http://www.imagebam.com/image/9131a6381904942)

Livello uso ancora a 0, praticamente è come nuovo.

len
15-01-2015, 19:01
penso che puoi aggiornare il thread aggiornando la sezione del bug relativo a 8.1...che ormai abbiamo la certezza non essere un bug (d'altronde non erano cosi stupidi in microsoft da introdurre in un os successivo+2 service pack un bug che prima non c'era)....

Mi intrometto chiedendo di che bug si parla in modo che possa eventualmente rimediare

Io mi sa che all'installazione del sistema operativo ho disabilitato la deframmentazione automatica, si parla di questo?

Conviene abilitarla?

frder
15-01-2015, 19:08
.. ora mi pare palese come tutto il discorso fatto in prima pagina su durata e scemenzuole varie sia aria fritta per un 90% di possibili users di supporti...

un banale tlc durerebbe più di noi stessi con questo uso
Io direi anche il 99% di users......

In un anno il mio EVO in firma ha scritto quasi 6.500 GB ed è ancora al 98% di vita residua.......

francesco

peppe22
15-01-2015, 19:51
Mi intrometto chiedendo di che bug si parla in modo che possa eventualmente rimediare

Io mi sa che all'installazione del sistema operativo ho disabilitato la deframmentazione automatica, si parla di questo?

Conviene abilitarla?

si...conviene tenere il servizio di defrag attivo visto che è stato ben spieggato che la cosa è voluta ed s12a ha anche fornito le prove concrete a supporto di microsoft

len
15-01-2015, 20:00
si...conviene tenere il servizio di defrag attivo visto che è stato ben spieggato che la cosa è voluta ed s12a ha anche fornito le prove concrete a supporto di microsoft

Bene allora lo reattivo, grazie ;)

Sh0K
15-01-2015, 20:32
Non mi risulta. Forse ti stai confondendo con OCZ, poi rilevata da Toshiba?

No no, credo sono passati almeno 2 anni dall'ultima volta che ho sentito parlare di Mushkin, infatti qui su hwupgrade e tomshw per tutto il 2014 non è uscita una news riguardo prodotti by Mushkin.

len
15-01-2015, 21:09
si...conviene tenere il servizio di defrag attivo visto che è stato ben spieggato che la cosa è voluta ed s12a ha anche fornito le prove concrete a supporto di microsoft

ma in pratica mi basta mettere la pianificazione mensile?

io quella avevo disabilitato

s12a
16-01-2015, 04:21
ma in pratica mi basta mettere la pianificazione mensile?

io quella avevo disabilitato
La deframmentazione automatica dell'SSD è indipendente dall'intervallo scelto. Reimposta pure a settimanale.

len
16-01-2015, 08:57
La deframmentazione automatica dell'SSD è indipendente dall'intervallo scelto. Reimposta pure a settimanale.

ma dove si abilita la deframmentazione automatica?

s12a
16-01-2015, 09:04
Se abiliti la pianificazione ottimizzazione da Windows 8 per gli SSD (che, sulla carta, è solo per il trim pianificato di tutto lo spazio libero ad intervalli regolari, in aggiunta a quello effettuato il file system in tempo reale sui settori eliminati), la deframmentazione dell'SSD viene gestita in maniera automatica dal sistema operativo e non controllabile dall'utente.

len
16-01-2015, 10:51
Se abiliti la pianificazione ottimizzazione da Windows 8 per gli SSD (che, sulla carta, è solo per il trim pianificato di tutto lo spazio libero ad intervalli regolari, in aggiunta a quello effettuato il file system in tempo reale sui settori eliminati), la deframmentazione dell'SSD viene gestita in maniera automatica dal sistema operativo e non controllabile dall'utente.

io l'unica cosa che ho fatto è disabilitare la pianificazione del l'ottimizzazione automatica che ieri ho riabilitato mettendola a cadenza settimanale

Basta quello e fa tutto windows in automatico?

Ho windows 8.1

s12a
16-01-2015, 10:56
Sì, lasciare (reimpostare) tutto a default è la scelta migliore, Windows fa quello che deve fare in automatico.

len
16-01-2015, 10:58
Sì, lasciare (reimpostare) tutto a default è la scelta migliore, Windows fa quello che deve fare in automatico.

Ok, grazie ;)

carneo
16-01-2015, 22:10
nell'ottica di una sostituzione di un Hard disk (per sistema operativo e software), un Kingston V300 240gb a 60 euro usato, è conveniente o è meglio evitare?

(ho precisato sostituzione hd, proprio per evidenziare che la situazione attuale è quella dell'uso di un vecchio sata2 7200.10, vorrei sostituirlo con qualcosa di meglio e spendere il meno possibile, cercando magari di coniugare anche l'esigenza Spazio)

ais001
16-01-2015, 22:33
... pessimo.

Le prestazioni sono mediocre di suo (ma accettabili sui sistemi più vecchi)... usato poi sarà ancora peggio.... :asd:

s12a
17-01-2015, 04:19
Se è usato, un secure erase lo rimette a posto come nuovo.

Per il resto, con le memorie nuove più lente, la versione da 240GB dovrebbe avere una velocità minima in sequenziale con dati non comprimibili di circa 190MB/s in lettura e 140MB/s in scrittura, che per un SSD odierno (di questa capienza poi) è un risultato pessimo, ma in sostituzione di un hard disk comunque non sfigurerebbe nonostante tutto (e poi si parla di un vecchio Seagate 7200.10), tralasciando random e tempi di accesso sicuramente ampiamente migliori di quest'ultimo.

L'unica domanda che mi porrei sarebbe: vale i 60 euro richiesti? Per un vecchio PC magari ancora SATA-II, se non ci si lascia troppo impressionare in negativo dai valori minimi in sequenziale bassi (worst-case: nell' uso reale i dati difficilmente sono completamente incomprimibili) potrebbe valere la spesa secondo me; di così economico nuovo non c'è nulla e difficilmente ci sarà in tempi brevi.

EDIT interessante: Qui hanno testato il V300 con le nuove memorie Micron da 20nm e confrontato con la versione precedente ed altri SSD:
http://www.purepc.pl/pamieci_masowe/kingston_ssdnow_v300_fw521a_test_nowej_wersji_tanich_dyskow_ssd
(è in polacco, ma Google Translate funziona bene)

AS SSD
V300 240GB
Sequenziale: lettura 183 MB/s scrittura 218.6 MB/s
4kB random QD1: lettura 10.6 MB/s scrittura 73.1 MB/s
4kB random QD64: lettura 121.9 MB/s scrittura 212.5 MB/s

mark1000
17-01-2015, 08:55
nell'ottica di una sostituzione di un Hard disk (per sistema operativo e software), un Kingston V300 240gb a 60 euro usato, è conveniente o è meglio evitare?

(ho precisato sostituzione hd, proprio per evidenziare che la situazione attuale è quella dell'uso di un vecchio sata2 7200.10, vorrei sostituirlo con qualcosa di meglio e spendere il meno possibile, cercando magari di coniugare anche l'esigenza Spazio)

il V300 è sempre una pessima idea a quei soldi ne prendi uno ottimo da 120 gb;)

s12a
17-01-2015, 09:46
- Un conto è acquistarlo e "scoprire" che le prestazioni, principalmente dai benchmark sono notevolmente inferiori a quanto sembrava dai dati pubblicizzati (anche se dopo essere stata pizzicata, Kingston sembra sia diventata abbastanza onesta con i dati dichiarati da brochure ed ora è chiaramente indicato che si tratta di quelle con dati comprimibili. Vedere qui: http://www.kingston.com/datasheets/sv300s3_en.pdf ).

- Un conto è sapere della cosa, ma acquistarlo a prezzo pieno (85-90 euro al momento).

- Un altro ancora è saperlo, ma acquistarlo al prezzo di un SSD economico da 120GB.

- Un altro ancora è, oltre a saperlo e prenderlo ad un prezzo piuttosto basso (e presumibilmente usato poco perché chi lo vende probabilmente si aspettava i 500 MB/s sempre e comunque), montarlo per un PC in sostituzione ad un hard disk SATA-300 di 8 anni fa, e come menziona l'utente in questione:

...spendere il meno possibile, cercando magari di coniugare anche l'esigenza Spazio...
(e quindi consigliare un modello da 120GB forse è un po' fuori luogo)

Quel V300 veloce non è di certo, ma totalmente schifo non lo fa comunque (cosa che traspare anche dalla recensione sul sito polacco che ho linkato nel post precedente): è pur sempre un SSD con controller tutto sommato mediocre, pur se con memorie lente su cui il sistema di compressione cerca di mettere una pezza fuori dai benchmark. Considerando che gli incrementi di velocità con un SSD rispetto ad un hard disk si notano anche in SATA-150, trovo che dire che un V300 sia sempre una pessima idea non sia una risposta completamente obiettiva.

Ovviamente, bisogna sapere a cosa si va incontro, ed io sinceramente al prezzo da nuovo non lo consiglierei di certo. Ma a 60 euro per un vecchio PC, perché no? Magari se tratta pure sul prezzo tirando fuori le basse prestazioni (per un SSD), lo prende pure a meno.

peppe22
17-01-2015, 09:56
secondo me può valerne la pena se l'ssd è in condizioni decenti da un punto di vista dell'usura(e molto probabilmente sarà meglio del previsto o per nulla usato sotto questo aspetto)...

io(come sempre) quoto s12a, lui è quello con più esperienza in assoluto qui, e per chiunque conosca un minimo questo mondo (come io stesso ormai ho visto in questi mesi) sa bene che il sequenziale è una condizione che si verifica una volta su 10-20 nella copia/lettura di qualche dato... quello che conta è il random, e li il v300, anche nella sua variante peggiore è circa 20-30 volte più veloce di un hdd odierno (figuriamoci un hdd di quel periodo)...in ogni caso nel random (almeno in lettura)quasi tutti gli ssd sono racchiusi in un gap di 15-25mb, quasi mai di più...

quindi secondo me per un vecchio pc può benissimo valere la pena prendere un 240 (ripeto se poco usato, magari se hai la possibilità posta uno screen di crystadiskinfo)al posto di un 120 nuovo e migliore... per di più vedi se riesci a scendere di altri 5 euro e sei a cavallo

mark1000
17-01-2015, 10:22
il discorso del pc di 7 anni fà non regge, la connessione sata 2 con un SSD non rende come sata 3 ma dà nuova vita al pc certo se ne metti uno già scadente come il V300 allora si che non và, ma con un Crucial MX100 da 120 è nettamente migliore del V300 da 240, per sistema operativo e programmi basterebbe anche 64 gb :D ho un portatile Dell da 17" con Seven e misi 2 anni fà il suo disco come secondario e un Samsung 830 da 128 ci istallai Seven e cambiò dal giorno alla notte e tutt'ora è una scheggia;)

maxmax80
17-01-2015, 10:44
il discorso del pc di 7 anni fà non regge, la connessione sata 2 con un SSD non rende come sata 3 ma dà nuova vita al pc certo se ne metti uno già scadente come il V300 allora si che non và, ma con un Crucial MX100 da 120 è nettamente migliore del V300 da 240, per sistema operativo e programmi basterebbe anche 64 gb :D ho un portatile Dell da 17" con Seven e misi 2 anni fà il suo disco come secondario e un Samsung 830 da 128 ci istallai Seven e cambiò dal giorno alla notte e tutt'ora è una scheggia;)

basta anche prendere un buon SSD sata II (usato a buon prezzo) se si ha la connessione sata II...

s12a
17-01-2015, 10:55
Un SSD SATA II da 240-256 GB usato poco a buon prezzo e che non sia terribile io credo sia molto difficile trovarlo, nella pratica è facile che siano abbastanza peggio del V300 in questione nel random ed in scrittura.

maxmax80
17-01-2015, 11:00
Un SSD SATA II da 240-256 GB usato poco a buon prezzo e che non sia terribile io credo sia molto difficile trovarlo, nella pratica è facile che siano abbastanza peggio del V300 in questione nel random ed in scrittura.

intendevo anche un 60 o 64gb...

mark1000
17-01-2015, 11:01
basta anche prendere un buon SSD sata II (usato a buon prezzo) se si ha la connessione sata II...

un sata 2 secondo me sono soldi buttati via, se aggiorni il pc che fai lo friggi?:D

s12a
17-01-2015, 11:05
intendevo anche un 60 o 64gb...

Stessa cosa, secondo me. Non mi vengono in mente molti SSD SATA-II consumer di quella capienza che varrebbe la pena prendere usati al posto di un V300 nuovo da 240GB. Al tempo dei SATA-II c'erano gli OCZ che erano più un ripiego per chi non poteva permettersi quelli SLC oppure l'Intel l'X25-M 80GB quando debuttò sul mercato, che per un certo periodo è stato il best-buy sia per prezzo che prestazioni.

Considerando gli SSD con memorie SLC il discorso cambia (esclusivamente dal punto di vista prestazionale), ma chi li ha se li tiene stretti, esempio io con il mio Intel X25-E 64GB.

maxmax80
17-01-2015, 13:44
un sata 2 secondo me sono soldi buttati via, se aggiorni il pc che fai lo friggi?:D

ma va...
i mercatini sono pieni di gente che non può spendere più di 25-35€ x un ssd quindi per me su un sata II consigliare a tutti i costi di acquistare un ssd sata III di ultima generazione lo considero quasi un' insulto (con tutto che potrei prendermi io stesso un ssd da 512gb, ma siccome lo reputo inutile non me lo compro)
detto questo non prenderlo come una critica, ma come il fatto che bisogna sempre tener ben presente che non tutti hanno la nostra disponibilità economica (per pc, smartphone, lcd o dispositivi elettronici in generale) :rolleyes:

Phantom II
17-01-2015, 13:51
un sata 2 secondo me sono soldi buttati via, se aggiorni il pc che fai lo friggi?:D
Soldi buttati via è eccessivo, in ogni caso, con gli MX500 da 120GB che si trovano entro i 53€ (fonte trovaprezzi), anche per me non ha senso prendere un modello usato per di più sata2.

mark1000
17-01-2015, 14:22
Soldi buttati via è eccessivo, in ogni caso, con gli MX500 da 120GB che si trovano entro i 53€ (fonte trovaprezzi), anche per me non ha senso prendere un modello usato per di più sata2.

come eccessivo, se non aggiorni il pc diciamo entro 2 anni è eccessivo altrimenti con mobo con sata 3 sono buttati

mark1000
17-01-2015, 14:24
ma va...
i mercatini sono pieni di gente che non può spendere più di 25-35€ x un ssd quindi per me su un sata II consigliare a tutti i costi di acquistare un ssd sata III di ultima generazione lo considero quasi un' insulto (con tutto che potrei prendermi io stesso un ssd da 512gb, ma siccome lo reputo inutile non me lo compro)
detto questo non prenderlo come una critica, ma come il fatto che bisogna sempre tener ben presente che non tutti hanno la nostra disponibilità economica (per pc, smartphone, lcd o dispositivi elettronici in generale) :rolleyes:

appunto rifletti su quello che hai detto e comprare un ssd che in futuro NON puoi sfruttare secondo me sono soldi buttati, se non puoi spendere stai con HDD meccanico ;)

Sh0K
17-01-2015, 15:53
s12a
Interessante la review del V300 con il nuovo firmware e memorie 19nm, se ho capito bene bisogna acquistare solo i modelli con fimware 505A ed evitare i 521A. I modelli con fw 600ABBF0 quindi sarebbero i vecchi con memorie da 20nm ?

s12a
17-01-2015, 16:05
s12a
Interessante la review del V300 con il nuovo firmware e memorie 19nm, se ho capito bene bisogna acquistare solo i modelli con fimware 505A ed evitare i 521A. I modelli con fw 600ABBF0 quindi sarebbero i vecchi con memorie da 20nm ?

Gli originali avevano memorie NAND toggle Toshiba da 19nm, quelli nuovi memorie Micron asincrone da 20nm. I vecchi V300 con memorie Toshiba non sono più in vendita. La serie che li ha sostituiti come SSD di livello medio-basso da prestazioni accettabili ma non al top (sono sempre basati sul solito controller Sandforce SF-2281) è, suppongo, quella chiamata Kingston HyperX Fury, di cui ci sono state offerte pubblicizzate da HWUpgrade ad inizio Dicembre scorso.

http://www.kingston.com/datasheets/shfs37a_en.pdf
http://www.hwupgrade.it/news/web/le-migliori-offerte-di-amazon-del-cyber-monday-arrivano-gli-ssd_55117.html

maxmax80
17-01-2015, 17:36
appunto rifletti su quello che hai detto e comprare un ssd che in futuro NON puoi sfruttare secondo me sono soldi buttati, se non puoi spendere stai con HDD meccanico ;)

se trovi un mx100 da 120gb che consigli a 25/35€ fammi un fischio che ne prendo uno anche io già che ci sono, eh...
se uno non può spendere, sta con il cifone grigio con il Maxtor con su Xp di 10 anni fa, che discorsi, mica c' entra il futuro, mica tutti comprano le ssd ultimo modello per poi rivenderle dopo qualche mese sui mercatini...
vabbè la chiudo qui.

mark1000
17-01-2015, 19:00
se trovi un mx100 da 120gb che consigli a 25/35€ fammi un fischio che ne prendo uno anche io già che ci sono, eh...
se uno non può spendere, sta con il cifone grigio con il Maxtor con su Xp di 10 anni fa, che discorsi, mica c' entra il futuro, mica tutti comprano le ssd ultimo modello per poi rivenderle dopo qualche mese sui mercatini...
vabbè la chiudo qui.

se puoi spendere 35 puoi spendere anche 60 x evitare una fregatura ;) chiuso :O

datagram940
17-01-2015, 20:41
Salve,

volevo una informazione che non sono riuscito a trovare sul forum e in queste pagine riguardo gli ssd.

1) Me lo consigliereste per estrarre archivi rar da 50-60 giga rispetto a un normale hardisk?

2) Aumenterebbe cmq la velocità di scompattamento anche se il file compresso si trovasse su ssd mentre l' estrazione la si facesse in un normale hardisk?

3) Che modello e marca mi consigliereste per avere le maggiori prestazioni nell' ambito dell' estrazione?

Grazie.

UtenteSospeso
17-01-2015, 21:04
Si ma per essere effettivamente rapido dovresti avere tutto su SSD sia Temp dove lavorano normalmente i software sia la destinazione dello scompattato sia il file compresso.

.

s12a
18-01-2015, 04:16
Salve,

volevo una informazione che non sono riuscito a trovare sul forum e in queste pagine riguardo gli ssd.

1) Me lo consigliereste per estrarre archivi rar da 50-60 giga rispetto a un normale hardisk?
Se è un'operazione saltuaria perché no? Se lo devi fare più volte al giorno tutti i giorni e stai per prendere un SSD solo per questo, devi probabilmente fare attenzione nella scelta del modello e farti un po' di calcoli per vedere se la cosa non sia un problema a breve/medio termine per la durata delle memorie.

2) Aumenterebbe cmq la velocità di scompattamento anche se il file compresso si trovasse su ssd mentre l' estrazione la si facesse in un normale hardisk?
È possibile di sì, se il file compresso include molti file di piccola dimensione che comporterebbero molti accessi casuali da parte dell'hard disk. In caso contrario dovrebbe esserci comunque un miglioramento, seppur inferiore, dovuto dal fatto che l'hard disk verrà impegnato solo in scrittura e non anche in lettura.

3) Che modello e marca mi consigliereste per avere le maggiori prestazioni nell' ambito dell' estrazione?
Difficile dirlo visto che nessuno sembra effettuare test del genere, ma penso che in generale con un SSD MLC di fascia alta veloce anche quando si leggono e scrivono contemporaneamente dati come il SanDisk Extreme Pro od il Samsung 850 Pro tu sia a posto per questo tipo di situazioni.

EDIT: in ogni caso, almeno con 7-zip durante l'estrazione di un file ISO, vedo che i dati vengono letti a blocchi più o meno grandi e poi scritti tutti insieme ad una velocità circa pari a quella in sequenziale del mio SSD; dunque le operazioni di lettura/scrittura nella fase di scompattamento si alternano, apparentemente. In questo caso allora, basterebbe un SSD veloce in scrittura, non necessariamente veloce in entrambe le situazioni contemporaneamente, cosa che non è detto sia vera.

http://i.imgur.com/AnlHV8tl.png (http://i.imgur.com/AnlHV8t.png)
http://i.imgur.com/AnlHV8t.png

(Nota scorrelata: lo screenshot riporta Page file: no, probabilmente è perché in seguito ad alcuni test nei giorni scorsi lo avevo disattivato e va riavviato il sistema per fargli riconoscere che in realtà è attivo, dopo la riattivazione)

carneo
18-01-2015, 17:42
Grazie a tutti per le risposte e la discussione sulle mie info richieste in merito al V300 ;) (tutto chiaro adesso, grazie proprio ad alcuni vostri post)

Axios2006
18-01-2015, 19:16
Ciao a tutti,

alla fine ho trovato il tempo di installare l'ssd (Intel 730 480 gb).

Seguendo la guida del primo post, ho impostato la modalità AHCI del bios ed ho installato Windows 7. Senza sp1. (Ho il disoc di installazione originale).

Avvio e noto che tutte le unità di archiviazione (ssd e 2 hdd) sono elencate nell'icona "rimozione sicura hw".

Pare che windows le veda come archivi rimovibili. È normale? Dipende dalla modalità AHCI?

O dipende dal fatto che ancora mancano sp1 e drivers? :help:

Grazie in anticipo per le risposte. :)

s12a
18-01-2015, 19:18
Dipende dal supporto allo hot-plug abilitato sulle corrispettive porte SATA da BIOS. Dovresti poterlo disabilitare, ma non è detto che sulla tua scheda madre ci sia questa opzione; in caso eventuale non succede nulla di deleterio comunque.

Axios2006
18-01-2015, 19:26
Dipende dal supporto allo hot-plug abilitato sulle corrispettive porte SATA da BIOS. Dovresti poterlo disabilitare, ma non è detto che sulla tua scheda madre ci sia questa opzione; in caso eventuale non succede nulla di deleterio comunque.

Grazie della fulminea risposta. :D

No, niente opzione dal bios. Mi sa che dovrò fare attenzione quando avrò un pendrive attaccato a non disconnettere l'hdd..... :asd:

Quindi dipende dal fatto che ho attivato la ahci.....

s12a
19-01-2015, 04:03
A me l'icona di rimozione appare anche con gli Intel Rapid Storage; da BIOS fortunatamente posso impostare l'hot plug per le porte che voglio, escludendo dunque i drive di sistema. Su un'altra scheda madre con chipset H77 che ho avuto però questo non era possibile, e l'icona appariva con i driver Microsoft per poi scomparire con quelli Intel, cosa che a pensarci potrebbe essere stato un bug di una vecchia versione degli Intel Rapid Storage, comunque.

Axios2006
19-01-2015, 06:53
Probabilmente perché non hai installato gli Intel Rapid Storage driver.

Succedeva anche a me con i driver Sata del SO (msahci).

Comunque non preoccuparti... anche se lo vedi come periferica removibile essendo il disco di sistema se provi ad espellerlo ti avviserà che non è possibile ;)

A me l'icona di rimozione appare anche con gli Intel Rapid Storage; da BIOS fortunatamente posso impostare l'hot plug per le porte che voglio, escludendo dunque i drive di sistema. Su un'altra scheda madre con chipset H77 che ho avuto però questo non era possibile, e l'icona appariva con i driver Microsoft per poi scomparire con quelli Intel, cosa che a pensarci potrebbe essere stato un bug di una vecchia versione degli Intel Rapid Storage, comunque.

Grazie per gli ulteriori chiarimenti. :)

Quindi devo installare gli intel rapid storage anche se non intendo usare configurazioni raid?

len
19-01-2015, 07:08
Grazie per gli ulteriori chiarimenti. :)

Quindi devo installare gli intel rapid storage anche se non intendo usare configurazioni raid?

Assolutamente si ;)

Axios2006
19-01-2015, 07:15
Assolutamente si ;)

Ok. :)

gerko
19-01-2015, 22:14
Avete visto che più negozi "svendono" l'm550?
Vedo i 128Gb a 53/56 euro + spedizione.

Sh0K
19-01-2015, 23:28
Considera che l'm500 ormai è EOL (end of life)(fuori produzione) l'erede è l'mx100 che è sceso allo stesso livello di prezzo. La fascia superiore aka m550 per forza di cose doveva scendere di prezzo, l'mx200 credo si posizionerà leggermente più in al alto dell'm550. Sinceramente non capisco la mossa dei bx200, sostituiranno i "recenti" mx100?

riokbauto
20-01-2015, 08:57
sulla mia mobo gigabyte x58-ud7 ho montato

un 850 evo 250 sul ich10r al primo slot

sui due seguenti ho montato due hd meccanici in raid 0 e raid 1
che avevo da tempo

controller settato in raid dal bios

ho eseguito un installazione pulita su ssd

installato gli ultimi rst dal sito intel....

Tutto sembra andare bene ma mi è stato detto che è preferibile:

1. di non usare gli ultimi rst di intel
2. di non mettere gli hd in raid ma singolarmente e settare ahci...

Mi potete confermare questa notizia ?

Grazie a tutti !

peppe22
20-01-2015, 11:20
sulla mia mobo gigabyte x58-ud7 ho montato

un 850 evo 250 sul ich10r al primo slot

sui due seguenti ho montato due hd meccanici in raid 0 e raid 1
che avevo da tempo

controller settato in raid dal bios

ho eseguito un installazione pulita su ssd

installato gli ultimi rst dal sito intel....

Tutto sembra andare bene ma mi è stato detto che è preferibile:

1. di non usare gli ultimi rst di intel
2. di non mettere gli hd in raid ma singolarmente e settare ahci...

Mi potete confermare questa notizia ?

Grazie a tutti !

ti hanno consigliato bene... il raid non serve nè è conveniente con un ssd (ma questo è piu un parere personale, non tanto una consiglio oggettivo)... per gli ultimi rst credo abbiano risolto tempo fa ma per sicurezza metti i vecchi 12.9, tanto non è che cambi chissa cosa...

s12a
20-01-2015, 11:28
Credo che intendesse chiedere se debba togliere la catena RAID di hard disk già esistente avendo connesso l'SSD come unità a sé stante (no RAID) al controller SATA.

In tal caso, non è necessario rimuovere la catena RAID. Funzionalmente, fuori dalle catene RAID, avere il controller SATA impostato in modalità RAID è esattamente come averlo in modalità AHCI, tempo di boot a parte.

len
20-01-2015, 11:41
sulla mia mobo gigabyte x58-ud7 ho montato

un 850 evo 250 sul ich10r al primo slot

sui due seguenti ho montato due hd meccanici in raid 0 e raid 1
che avevo da tempo

controller settato in raid dal bios

ho eseguito un installazione pulita su ssd

installato gli ultimi rst dal sito intel....

Tutto sembra andare bene ma mi è stato detto che è preferibile:

1. di non usare gli ultimi rst di intel
2. di non mettere gli hd in raid ma singolarmente e settare ahci...

Mi potete confermare questa notizia ?

Grazie a tutti !







ti hanno consigliato bene... il raid non serve nè è conveniente con un ssd (ma questo è piu un parere personale, non tanto una consiglio oggettivo)... per gli ultimi rst credo abbiano risolto tempo fa ma per sicurezza metti i vecchi 12.9, tanto non è che cambi chissa cosa...







Credo che intendesse chiedere se debba togliere la catena RAID di hard disk già esistente avendo connesso l'SSD come unità a sé stante (no RAID) al controller SATA.

In tal caso, non è necessario rimuovere la catena RAID. Funzionalmente, fuori dalle catene RAID, avere il controller SATA impostato in modalità RAID è esattamente come averlo in modalità AHCI, tempo di boot a parte.

come ti ho già scritto nell'altra discussione, per gli rst gli ultimi aggiornati per ich10 sono la versione 11 e puoi verificarlo dalle info dei driver dove vengono elencati tutti i controller ai quali si riferiscono i driver

Scaricalo tranquillamente da stationdrivers come ti ho consigliato perché sono gli ultimi più aggiornati per ich10, vai tranquillo che è un sito affidabile ;)

Axios2006
20-01-2015, 11:43
Scusate se mi aggancio al discorso sulla versione degli intel rst.

Per la mia scheda madre gli ultimi indicati sono Intel® Rapid Storage (RAID) versione 10.1.0.1008

Scarico questi e non i 13.0, giusto?

len
20-01-2015, 12:20
Scusate se mi aggancio al discorso sulla versione degli intel rst.

Per la mia scheda madre gli ultimi indicati sono Intel® Rapid Storage (RAID) versione 10.1.0.1008

Scarico questi e non i 13.0, giusto?

Si

Axios2006
20-01-2015, 12:39
Si

Grazie. :)

. : I N S I D E : .
20-01-2015, 17:49
ho acquistato un samsung 840 evo da 256gb e sono molto soddisfatto, soprattutto per la velocità e per il software magician

adesso mi serve un altro SSD da 120\128Gb e sono indeciso tra
- Samsung 840 evo (79€)
- Crucial M550 (69€)

sul forum ho letto che il crucial dovrebbe durare di più nel tempo
vorrei che durasse più anni possibile, è davvero reale la differenza in durata nel tempo tra i due ? a volte penso che è tutto marketing e paranoie
cosa mi consigliate ?

s12a
20-01-2015, 18:04
Sulla carta la differenza in durata c'è, è reale (nominalmente, le memorie TLC dell'840 EVO sono date per 1200 cicli di scrittura, mentre quelle MLC dell'M550 per 3000), ma i Samsung 840 EVO hanno fin'ora mostrato una write amplification estremamente bassa in caso di usi convenzionali (home/consumer). Non so come gli M550 come si collochino in tal senso, ma se fosse 2.5-3 volte più elevata (es. come riscontro io sul mio SanDisk Extreme II che ha un controller simile), la differenza effettiva in scritture Host, almeno per arrivare al limite di progetto delle memorie, si azzererebbe.

Ufficiosamente però i Samsung 840 EVO sono dati per 43 TBW, mentre i Crucial M550 per 72 TBW. Per i Crucial questo sembra essere vincolante per la garanzia, mentre per i Samsung non se ne fa menzione (il dato è uscito nella press release del nuovo 850 EVO). Dico "sembra", perché sulla carta anche il SanDisk che ho avrebbe una garanzia valida per una quantità di scritture limitata, ma stando al servizio tecnico italiano, sembra che non sia così, almeno per l'Italia, per cui potrei scrivere quanto mi pare entro il vincolo temporale di garanzia.



Tornando alla scelta dell'SSD, in questo caso, ad un prezzo addirittura inferiore e considerando che si parla del formato di minore capienza, personalmente sceglierei il Crucial M550. Non baserei la mia scelta sul supporto o meno di Magician.

. : I N S I D E : .
20-01-2015, 18:51
ti ringrazio, molto gentile e risposta molto esaustiva, ribatto con altre 3 domande :D

cos'è il write amplification ? il TBW ?

tu dici che la garanzia corrisponda effettivamente anche alla longevità, nel senso che più sono garantiti e più durano realmente ?
(mi viene da pensare che le automobili Kia sono garantite 7 anni mentre le BMW solo 2 anni.... so che siamo in un campo diverso, ma la garanzia è legata strettamente al marketing
senza voler andare OT non sono tanto convinto che la durata sia realmente proporzionale alle scritture garantite)

quanti anni potrebbero durare l'uno e l'altro ?
(pc di casa acceso tutto il giorno 7 giorni su 7 e circa 3 notti su 7, uso medio\intenso)

peppe22
20-01-2015, 20:22
ti ringrazio, molto gentile e risposta molto esaustiva, ribatto con altre 3 domande :D

cos'è il write amplification ? il TBW ?

tu dici che la garanzia corrisponda effettivamente anche alla longevità, nel senso che più sono garantiti e più durano realmente ?
(mi viene da pensare che le automobili Kia sono garantite 7 anni mentre le BMW solo 2 anni.... so che siamo in un campo diverso, ma la garanzia è legata strettamente al marketing
senza voler andare OT non sono tanto convinto che la durata sia realmente proporzionale alle scritture garantite)



write amplification è una sorta di moltiplicatore delle scritture... ad esempio nell'840 evo hai 1200 cicli circa ma ogni ciclo ha un moltiplicatore di 0.7-8 mentre i crucial(o altri mlc) hanno 3000 cicli ma con wa di circa 1.5-3... insomma in fin dei conti con usi normali la durata è leggermente inferiore nell'evo, ma molto meno di quanto si pensa spesso sentendo parlare di tlc

il tbw è la durata stimata di scrittura da parte del produttore... in genere è rapportata al tipo di celle, per questo sul crucial è maggiore, non si tratta di marketing, visto che le mlc sono migliori sulla carta(al di là del problema write amp)...

io fossi in te mi fiderei di s12a visto che è una sorta di amministratore di questo thread, è lui che ci da i migliori consigli tecnici e pratici...

per il resto anche io prenderei m550, visto che si colloca al pari di 850 evo, l'840 si scontro con il crucial mx100 che è leggermente inferiore e m550...

s12a
20-01-2015, 20:37
cos'è il write amplification ?
Il rapporto fra scritture effettuate sulle memorie dal controller dell'SSD e quelle effettuate dall'utente (richieste all'SSD dal sistema operativo). Generalmente è maggiore di 1 a causa della complessa gestione del wear leveling da parte dell'SSD.
il TBW ?
Terabytes Written => terabyte scritti (dall'utente, non effettivi sulle memorie).
Generalmente in ambito consumer non è un valore molto veritiero o comunque corrispondente alle reali capacità delle memorie dell'SSD (per intendersi: è di solito abbastanza più basso di quanto possano effettivamente permettere).

tu dici che la garanzia corrisponda effettivamente anche alla longevità, nel senso che più sono garantiti e più durano realmente ?
Quello che dico è che i produttori fanno un po' come vogliono e la cosa non è necessariamente correlata con la durata effettiva degli SSD.

(mi viene da pensare che le automobili Kia sono garantite 7 anni mentre le BMW solo 2 anni.... so che siamo in un campo diverso, ma la garanzia è legata strettamente al marketing
senza voler andare OT non sono tanto convinto che la durata sia realmente proporzionale alle scritture garantite)
Più o meno è la stessa situazione. Spesso succede che marche minori o meno popolari garantiscano un valore di TBW maggiore a parità di capienza anche se usano le stesse memorie dei modelli delle marche principali. Nel loro caso semplicemente indicano valori più onesti.

Per molto tempo i produttori sono stati di manica stretta con le garanzie degli SSD di fascia consumer per evitare che gli utenti enterprise andassero ad acquistarli per i loro server, risparmiando parecchi soldi in molti casi. Hanno marciato anche loro sul terrorismo/disinformazione fatta riguardo la durata degli SSD nel corso degli anni. Ora che in generale è più chiaro che gli SSD non sono delicati come molti pensavano, i produttori, vista anche la concorrenza magari meno incentrata in ambiti enterprise, non possono fare altro che aumentare tali rating.

quanti anni potrebbero durare l'uno e l'altro ?
(pc di casa acceso tutto il giorno 7 giorni su 7 e circa 3 notti su 7, uso medio\intenso)
Dipende da quanti dati scrivi, la durata non dipende direttamente dal tempo di utilizzo.

Ipotizzando 1200 cicli di scrittura con una write amplification di 2 ed una capienza di 120 GiB il calcolo da fare è:

1200 cicli × 120GiB ÷ 2 = 72000GiB = 70.3 terabyte
Con 30 GB scritti al giorno tutti i giorni, che sono molti, ci vorrebbero 6 anni e mezzo per arrivare a scrivere così tanto.

Da questo calcolo si vede subito che aumentando la capienza aumenta direttamente anche la durata in scritture. Stessa cosa se diminuisce la write amplification. Quanto ad essa in realtà nel caso del Samsung 840 EVO con usi normali è più vicina ad 1 che 2 come ho scritto nell'esempio, e molti possessori riscontrano valori inferiori (0.7-0.9), per cui la durata effettiva per arrivare a tale limite sarebbe maggiore. Tuttavia sembra patire usi molto intensi (scritture continue con poco o nullo spazio libero) che specie sul modello meno capiente fanno salire la write amplification a 4 e oltre.

In ogni caso le memorie degli SSD non smettono improvvisamente di funzionare arrivate al limite di progetto. Quello è un valore minimo oltre il quale alcune caratteristiche tecniche potrebbero non essere più rispettate. Nella pratica possono superare 2-3 volte ed anche oltre tale soglia. In questo thread c'è stato un utente di Samsung 840 EVO usato in maniera estrema, con l'SSD che raggiunse oltre 3000 cicli di scrittura. Alcuni test di durata in giro per la rete hanno mostrato che la durata limite effettiva delle memorie dei Samsung 840 EVO si aggira più o meno attorno a quel valore. È però consigliabile fermarsi prima, perché più si supera la soglia di progetto, più si accorcia il tempo entro il quale i dati rimangono memorizzati in maniera affidabile a drive spento.


Se facessimo lo stesso calcolo sul Crucial ipotizzando una write amplification di 3:

3000 cicli × 128 GiB ÷ 3 = 128000 GiB = 125 terabyte

Vediamo subito come già sul modello più piccolo un calcolo del genere tira fuori una durata in scritture superiore a quella per così dire "garantita". È improbabile che l'SSD non ci arrivi, ma Crucial si ferma a 72 TBW per gli M550 a prescindere dalla capienza. Il motivo è probabilmente perché loro calcolano che un utente consumer anche "avanzato" non scrive più di 40GB al giorno e quello è l'ammontare che risulterebbe dopo 5 anni (il periodo di garanzia) di uso continuato a tale ritmo, e che dunque garantire di più (cosa che presumibilmente gli costa?) non sarebbe necessario.

JCD's back
20-01-2015, 21:35
Buonasera a tutti. Mi scuso in anticipo se sto postando nel thread sbagliato, ma non saprei se è il caso di aprirne uno apposta....
Dunque, oggi sono entrato in possesso di un Kingston da 60gb, il mio primo SSD; arrivo a casa, lo monto nel pc pronto per un'installazione pulita di seven, ma niente da fare. Il dvd (già utilizzato in precedenza, quindi privo di problemi) parte, copia i files temporanei, dopo di che l'installazione procede con una lentezza allucinante, fino ad arrivare al punto in cui dovrei scegliere su quale drive effettuare l'installazione, senonché l'ssd non viene rilevato. Mi salvo allora su una pendrive i driver sata Intel della mia mobo (una Biostar tp43d2-a7), ripeto la precedente (e lentissima) procedura, ma il programma d'installazione mi dice di caricare dei driver a 32bit oppure quelli a 64bit certificati, altrimenti niente da fare. Provo allora con i 32bit ma il risultato non cambia.

Tengo a precisare di aver provato di tutto: AHCI abilitato nel bios, disco sulla prima porta sata, ma tutto invano (e comunque il disco viene visto regolarmente nel bios). Dopo circa 5 ore di inutili tentativi ho lasciato perdere. Possibile che la scheda madre e l'ssd siano incompatibili? :muro:

FedeGata
20-01-2015, 22:21
Buonasera a tutti. Mi scuso in anticipo se sto postando nel thread sbagliato, ma non saprei se è il caso di aprirne uno apposta....
Dunque, oggi sono entrato in possesso di un Kingston da 60gb, il mio primo SSD; arrivo a casa, lo monto nel pc pronto per un'installazione pulita di seven, ma niente da fare. Il dvd (già utilizzato in precedenza, quindi privo di problemi) parte, copia i files temporanei, dopo di che l'installazione procede con una lentezza allucinante, fino ad arrivare al punto in cui dovrei scegliere su quale drive effettuare l'installazione, senonché l'ssd non viene rilevato. Mi salvo allora su una pendrive i driver sata Intel della mia mobo (una Biostar tp43d2-a7), ripeto la precedente (e lentissima) procedura, ma il programma d'installazione mi dice di caricare dei driver a 32bit oppure quelli a 64bit certificati, altrimenti niente da fare. Provo allora con i 32bit ma il risultato non cambia.

Tengo a precisare di aver provato di tutto: AHCI abilitato nel bios, disco sulla prima porta sata, ma tutto invano (e comunque il disco viene visto regolarmente nel bios). Dopo circa 5 ore di inutili tentativi ho lasciato perdere. Possibile che la scheda madre e l'ssd siano incompatibili? :muro:

Hia provato con una qualsiasi distro linux, per escludere un difetto dell'ssd?

Axios2006
20-01-2015, 22:32
Probabilmente perché non hai installato gli Intel Rapid Storage driver.

Succedeva anche a me con i driver Sata del SO (msahci).

Comunque non preoccuparti... anche se lo vedi come periferica removibile essendo il disco di sistema se provi ad espellerlo ti avviserà che non è possibile ;)

Si, gli hdd con gli Intel Rapid Storage installati non vengono più visti come periferiche rimovibili.

Solo una cosa: in "Monitoraggio risorse" di Win 7, nella sezione "disco" c:\windows viene mostrato come "G:2\Windows"..... boh....

JCD's back
20-01-2015, 22:50
Hia provato con una qualsiasi distro linux, per escludere un difetto dell'ssd?

Mmm.... a dire il vero no, però una volta avviato win7 dal vecchio hd ed installato ssdlife, quest'ultimo mi da il disco al 100%.

s12a
21-01-2015, 04:12
[...]
Tengo a precisare di aver provato di tutto: AHCI abilitato nel bios, disco sulla prima porta sata, ma tutto invano (e comunque il disco viene visto regolarmente nel bios). Dopo circa 5 ore di inutili tentativi ho lasciato perdere. Possibile che la scheda madre e l'ssd siano incompatibili? :muro:

Io ho avuto problema simile con scheda madre con chipset Intel G45 e southbridge ICH10R. Proverei prima di tutto a cambiare cavo SATA e porta SATA, e poi impostare il controller SATA in IDE (per cambiarlo solo a sistema installato) se continua a non andare. È possibile che i southbridge Intel prodotti in quel periodo avessero qualche problema/bug con gli SSD in certe situazioni.

JCD's back
21-01-2015, 05:57
Io ho avuto problema simile con scheda madre con chipset Intel G45 e southbridge ICH10R. Proverei prima di tutto a cambiare cavo SATA e porta SATA, e poi impostare il controller SATA in IDE (per cambiarlo solo a sistema installato) se continua a non andare. È possibile che i southbridge Intel prodotti in quel periodo avessero qualche problema/bug con gli SSD in certe situazioni.

Infatti il mio è un ICH10. Un paio di cavi sata li ho cambiati, così come ho provato con ide al posto di ahci... Oggi comunque dovrei provarlo con un notebook e vediamo.

s12a
21-01-2015, 07:57
Proverei anche installando Windows 7 da pendrive USB assicurandosi che sia la versione Service Pack 1. Chissà se il problema non sia nell'installer di Windows nelle vecchie versioni, se hai la prima edizione. Scaricare una iso di Windows 7 per l'uso con il proprio codice di attivazione è perfettamente legale.


Windows USB Download tool per far diventare la pendrive bootabile: https://wudt.codeplex.com/
Scegli la iso corretta di Windows 7 qui: http://www.w7forums.com/threads/official-windows-7-sp1-iso-image-downloads.12325/
(sembra sia meglio optare per la più nuova versione "media refresh" tuttavia, sempre linkata lì)


In ogni caso mi accodo al consiglio di provare prima con una distribuzione live di Linux dal pc problematico, almeno per escludere che il problema sia direttamente legato all'SSD. Se è stato rilevato da un'installazione di Windows, quasi sicuramente non lo è però.

JCD's back
21-01-2015, 09:06
Proverei anche installando Windows 7 da pendrive USB assicurandosi che sia la versione Service Pack 1. Chissà se il problema non sia nell'installer di Windows nelle vecchie versioni, se hai la prima edizione. Scaricare una iso di Windows 7 per l'uso con il proprio codice di attivazione è perfettamente legale.


Windows USB Download tool per far diventare la pendrive bootabile: https://wudt.codeplex.com/
Scegli la iso corretta di Windows 7 qui: http://www.w7forums.com/threads/official-windows-7-sp1-iso-image-downloads.12325/
(sembra sia meglio optare per la più nuova versione "media refresh" tuttavia, sempre linkata lì)


In ogni caso mi accodo al consiglio di provare prima con una distribuzione live di Linux dal pc problematico, almeno per escludere che il problema sia direttamente legato all'SSD. Se è stato rilevato da un'installazione di Windows, quasi sicuramente non lo è però.

Grazie per il prezioso consiglio, oggi pomeriggio proverò a fare come dici. Intanto sul sito Kingston ho trovato questa guida:

Di seguito viene indicato come procedere nei casi in cui il drive SSD viene visualizzato nel BIOS, ma l’installazione di Windows 7 non rileva il drive:
Eseguire questi passaggi:

Scollegare qualsiasi drive SSD o disco rigido. Avviare il disco di installazione di Windows 7. Scegliere l’opzione di riparazione, quindi il pulsante Avanzate e infine aprire un prompt di comandi. Digitare "diskpart" senza virgolette e premere Invio. Verrà visualizzato un prompt denominato "diskpart". Digitare i seguenti comandi e premere Invio dopo ognuno di essi.

Diskpart > Select Disk 0
Diskpart > Clean
Diskpart > Create Partition Primary Align=1024
Diskpart > Format Quick FS=NTFS
Diskpart > List Partition
Diskpart > Active
Diskpart > Exit


A questo punto, riavviare il computer con il disco di installazione di Windows 7.

Solo che non capisco quando dovrei poi collegare l'ssd????

s12a
21-01-2015, 09:14
L'alternativa equivalente (e più semplice, anche se forse meno pratica) a quello che scrive è connettere l'SSD ad un PC funzionante con Windows installato e crearvici sopra una partizione con il "gestore dischi". Far ripartire l'installazione del sistema operativo in seguito sul pc in cui si manifestano problemi. In tal modo l'installer dovrebbe rilevare l'SSD.

http://i.imgur.com/AFIvk37l.png (http://i.imgur.com/AFIvk37.png)
http://i.imgur.com/AFIvk37.png

Evidentemente, come sospettavo, l'installer di Windows 7 ha problemi che magari sono stati risolti in seguito.

JCD's back
21-01-2015, 09:17
L'alternativa equivalente a quello che scrive è connettere l'SSD ad un PC funzionante con Windows installato e crearvici sopra una partizione con il "gestore dischi". In tal modo l'installer dovrebbe rilevare l'SSD.

http://i.imgur.com/AFIvk37l.png (http://i.imgur.com/AFIvk37.png)
http://i.imgur.com/AFIvk37.png

Evidentemente, come sospettavo, l'installer di Windows 7 ha problemi che magari sono stati risolti in seguito.

Ok, ma io l'ssd l'ho anche formattato sotto win7. Dovrei crearci necessariamente una partizione? E di quanto?

len
21-01-2015, 09:20
Ok, ma io l'ssd l'ho anche formattato sotto win7. Dovrei crearci necessariamente una partizione? E di quanto?

Del massimo della capienza se vuoi averne una, poi bel momento in cui installi il sistema operativo puoi sempre cambiare, l'importante è che lo veda ;)

s12a
21-01-2015, 09:21
Ok, ma io l'ssd l'ho anche formattato sotto win7. Dovrei crearci necessariamente una partizione? E di quanto?
Grande come vuoi. Poi con l'installer di Windows la cancellerai. Questo è semplicemente (ed apparentemente) un "trucco", workaround per far rilevare l'SSD ad esso.

Se avessi lasciato l'SSD in pace prima di installare il sistema operativo probabilmente non avresti avuto problemi comunque.

JCD's back
21-01-2015, 09:24
Del massimo della capienza se vuoi averne una, poi bel momento in cui installi il sistema operativo puoi sempre cambiare, l'importante è che lo veda ;)

Grande come vuoi. Poi con l'installer di Windows la cancellerai. Questo è semplicemente (ed apparentemente) un "trucco", workaround per far rilevare l'SSD ad esso.

Se avessi lasciato l'SSD in pace prima di installare il sistema operativo probabilmente non avresti avuto problemi comunque.

Ok, proverò in questo modo. Comunque l'SSD all'inizio non l'ho proprio toccato, solo successivamente, preso dalla disperazione, ho provato a formattarlo per vedere se ci fossero problemi.

Grazie ancora per la disponibilità, vi farò sapere :ave:

s12a
21-01-2015, 09:28
Per completare e fare esattamente come dice sul sito Kingston, quando crei la partizione dal gestore dischi di Windows ricorda di premerci sopra tasto destro del mouse e selezionare "contrassegna partizione come attiva" ("mark partition as active").

JCD's back
21-01-2015, 09:38
Per completare e fare esattamente come dice sul sito Kingston, quando crei la partizione dal gestore dischi di Windows ricorda di premerci sopra tasto destro del mouse e selezionare "contrassegna partizione come attiva" ("mark partition as active").

Ok :)

peppe22
21-01-2015, 11:58
installato un 840 evo in un vecchio notebook, i3 380m, 4gb, nvidia 315m, ovviamente sata 2...

il mio amico è uscito pazzo a dir poco. Siccome sapevo della enorme differenza che ci sarebbe stata gli ho fatto un prima e dopo dal vivo.

cronometrando pre ssd, il sistema ci ha messo 2 minuti per bootare e e oltre 4 minuti per iniziare a usarlo, causa ciarpame installato. Post ssd e installazione pulita di windows, 11 secondi per il boot(win 7) e immediatamente usabile.

Il mio amico è rimasto di stucco, nonostante gli avessi già promesso un'aumento di prestazioni enorme. Intrippato in positivo ha deciso di farselo montare dal tecnico di fiducia anche nel pc fisso di suo padre e della sorella ahahah (ovviamente avrei potuto montarlo anche io, ma siccome mi secco e non posso farmi pagare da questa persona non ho nemmeno proposto di montarlo io stesso)

s12a
21-01-2015, 12:39
Sarebbe stato interessante cronometrare anche il tempo di avvio con il ciarpame installato, per quantificare il beneficio che la sola installazione dell'SSD apporta.

valerio_s5
21-01-2015, 12:50
Raga ieri ho installato un ssd Kingston da 120gb nel portatile spostando l'hard disk classico nell'alloggiamento del dvd.
Tutto bene fin quando non ho deciso di installare l'intel rapid storage.
Ora quando riavvio il pc l'ssd non viene visto. Se invece spengo e accendo il PC tutto torna a funzionare correttamente.
Prima di installare IRST ho effettuato tutti quei passaggi x recuperare spazio sullssd e ottimizzarlo.
Cosa dovrei fare x risolvere questo problema?

mark1000
21-01-2015, 13:11
Raga ieri ho installato un ssd Kingston da 120gb nel portatile spostando l'hard disk classico nell'alloggiamento del dvd.
Tutto bene fin quando non ho deciso di installare l'intel rapid storage.
Ora quando riavvio il pc l'ssd non viene visto. Se invece spengo e accendo il PC tutto torna a funzionare correttamente.
Prima di installare IRST ho effettuato tutti quei passaggi x recuperare spazio sullssd e ottimizzarlo.
Cosa dovrei fare x risolvere questo problema?

smettere di usare i Kingston? :D

valerio_s5
21-01-2015, 13:34
No dai ti prego non dirmi così... Cercherò di lavorare di driver, o disinstallerò IRST.

JCD's back
21-01-2015, 13:37
smettere di usare i Kingston? :D

:(

killeragosta90
21-01-2015, 14:30
smettere di usare i Kingston? :D

Perchè scusa?

s12a
21-01-2015, 14:38
Raga ieri ho installato un ssd Kingston da 120gb nel portatile spostando l'hard disk classico nell'alloggiamento del dvd.
Tutto bene fin quando non ho deciso di installare l'intel rapid storage.
Ora quando riavvio il pc l'ssd non viene visto. Se invece spengo e accendo il PC tutto torna a funzionare correttamente.
Prima di installare IRST ho effettuato tutti quei passaggi x recuperare spazio sullssd e ottimizzarlo.
In passato con gli IRST io ho avuto problemi connettendo contemporaneamente alle stesse porte SATA3 (scheda madre desktop, non portatile) un SSD SATA3 ed un hard disk SATA2, in pratica il secondo drive non veniva rilevato per niente da Windows. È possibile che sia lo stesso bug.

Per caso l'hard disk che hai nel tuo portatile è SATA2?

valerio_s5
21-01-2015, 15:28
no è un wd5000bpvt (quindi western digital 500gb sata3), potrebbe eventualmente essere dovuto al fatto che ho disabilitato Ibernazione, Indicizzazione, prefetch etc etc...?
perchè ora disinstallando IRST il problema continua a ripresentarsi.

JCD's back
21-01-2015, 15:29
Per completare e fare esattamente come dice sul sito Kingston, quando crei la partizione dal gestore dischi di Windows ricorda di premerci sopra tasto destro del mouse e selezionare "contrassegna partizione come attiva" ("mark partition as active").

Ragazzi, non so come ringraziarvi: provato in un pc del mesozoico che avevo in ufficio (un P4 HT con a malapena 2 porte sata), installazione del s.o. in meno di cinque minuti e tempo di boot di 20 secondi. Sono felice :cool: :D (ora spero di non avere rogne a casa... :rolleyes: )

p.s. quali driver intel devo installare?

mark1000
21-01-2015, 15:43
Perchè scusa?

percentuale troppo alta di rogne:D

s12a
21-01-2015, 15:46
no è un wd5000bpvt (quindi western digital 500gb sata3), potrebbe eventualmente essere dovuto al fatto che ho disabilitato Ibernazione, Indicizzazione, prefetch etc etc...?
perchè ora disinstallando IRST il problema continua a ripresentarsi.
È alquanto probabile di sì...
Rimettere tutto a posto e lasciare perdere le cosiddette ottimizzazioni.

Ragazzi, non so come ringraziarvi: provato in un pc del mesozoico che avevo in ufficio (un P4 HT con a malapena 2 porte sata), installazione del s.o. in meno di cinque minuti e tempo di boot di 20 secondi. Sono felice :cool: :D (ora spero di non avere rogne a casa... :rolleyes: )

p.s. quali driver intel devo installare?
Su un P4 non saprei. Nel dubbio credo sia meglio lasciare perdere, quelli di Windows vanno già bene di loro, non è detto che per il tuo chipset ce ne siano di supportati per Windows 7.

Per caso il Kingston che hai acquistato è un V300? Il sistema è effettivamente più rapido di prima che con un hard disk tradizionale, vero?

Perchè scusa?
Considerando che i problemi riportati hanno avuto quasi sicuramente poco o nulla a che vedere con l'SSD in sé, credo che la cosa si commenti da sola.

JCD's back
21-01-2015, 15:51
È alquanto probabile di sì...
Su un P4 non saprei. Nel dubbio credo sia meglio lasciare perdere, quelli di Windows vanno già bene di loro, non è detto che per il tuo chipset ce ne siano di supportati per Windows 7.

Per caso il Kingston che hai acquistato è un V300? Il sistema è effettivamente più rapido di prima che con un hard disk tradizionale, vero?


No no, la domanda era relativa al mio pc (un q6600 con Intel P43 e ICH10).

Il Kingston si è quello, ed il sistema non è più rapido. Vola.

s12a
21-01-2015, 16:11
No no, la domanda era relativa al mio pc (un q6600 con Intel P43 e ICH10).

Il Kingston si è quello, ed il sistema non è più rapido. Vola.

Gli ultimi per ICH10R sono i 12.9.0.1001, 11.7.4.1001 ma per ICH10 (senza R) credo che non ce ne siano.

len
21-01-2015, 16:22
Gli ultimi per ICH10R sono i 12.9.0.1001, ma per ICH10 (senza R) credo che non ce ne siano.

sei sicuro?

a me risulta siano gli 11.7.4.1001 gli ultimi per ICH10R

dove hai controllato?

s12a
21-01-2015, 16:25
sei sicuro?

a me risulta siano gli 11.7.4.1001 gli ultimi per ICH10R

dove hai controllato?
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Matrix_RAID
Qui dice così. Non ho però effettivamente controllato nella pratica se la cosa sia vera su un PC con chipset G45 e ICH10R che ho da parte.

EDIT: effettivamente ICH10R non sembrano essere supportato con questi a vedere le note di supporto in fase di installazione.

EDIT2: gli ultimi sono come dici gli 11.7.4.1001

EDIT3: ricontrollando la lista su wikipedia, menziona che i 12.9.xxx sono gli ultimi supportati in modalità RAID su ICH10R.
Per cui se uno volesse le ultime migliorie e bugfix su ICH10R probabilmente dovrebbe impostare il controller in tal modo dal BIOS.

EDIT4: da una rapida ricerca in giro sembra che questo sia possibile solo con driver moddati. Niente di ufficiale, dunque:

http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html

JCD's back
21-01-2015, 21:12
Finalmente sono riuscito ad installare 'sto cavolo di ssd, ma non sto nemmeno a raccontarvi quello che ho dovuto fare....

Va be', alla fine questi Intel RST li devo installare o no? :cry:

len
21-01-2015, 21:29
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Matrix_RAID
Qui dice così. Non ho però effettivamente controllato nella pratica se la cosa sia vera su un PC con chipset G45 e ICH10R che ho da parte.

EDIT: effettivamente ICH10R non sembrano essere supportato con questi a vedere le note di supporto in fase di installazione.

EDIT2: gli ultimi sono come dici gli 11.7.4.1001

EDIT3: ricontrollando la lista su wikipedia, menziona che i 12.9.xxx sono gli ultimi supportati in modalità RAID su ICH10R.
Per cui se uno volesse le ultime migliorie e bugfix su ICH10R probabilmente dovrebbe impostare il controller in tal modo dal BIOS.

EDIT4: da una rapida ricerca in giro sembra che questo sia possibile solo con driver moddati. Niente di ufficiale, dunque:

http://www.win-raid.com/t11f23-Modded-Intel-AHCI-and-RAID-Drivers.html

era quasi sicuro che gli ultimi erano quelli perchè station drivers è difficile che si sbaglia e la maggior parte delle volte si trovano anche driver moddati
su quel sito

io mi ci trovo bene

Finalmente sono riuscito ad installare 'sto cavolo di ssd, ma non sto nemmeno a raccontarvi quello che ho dovuto fare....

Va be', alla fine questi Intel RST li devo installare o no? :cry:

si, devi installarli ;)

JCD's back
21-01-2015, 21:59
era quasi sicuro che gli ultimi erano quelli perchè station drivers è difficile che si sbaglia e la maggior parte delle volte si trovano anche driver moddati
su quel sito

io mi ci trovo bene



si, devi installarli ;)

Gli ultimi? :confused:

killeragosta90
21-01-2015, 22:27
Considerando che i problemi riportati hanno avuto quasi sicuramente poco o nulla a che vedere con l'SSD in sé, credo che la cosa si commenti da sola.
Come non quotare!

Purtoppo c'è gente che non comprende la differenza tra affidabilità e prestazioni assolute (comunque non visibili nell'uso "comune").

Sh0K
22-01-2015, 00:02
Raga oggi ho avuto modo di provare due SSD M.2, il Plextor PX-G256M6 e ADATA SP900NS38, quest'ultimo non è niente di che ma il Plextor per il suo prezzo mi ha convinto:

ADATA SP900NS38
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/901/2D6Fw5.png (https://imageshack.com/i/p12D6Fw5p), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/YXiYs8.png (https://imageshack.com/i/ipYXiYs8p), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/911/DFhLSl.png (https://imageshack.com/i/pbDFhLSlp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/537/MDNdzJ.png (https://imageshack.com/i/exMDNdzJp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/901/1yiBJa.png (https://imageshack.com/i/p11yiBJap), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/tKBLGF.png (https://imageshack.com/i/f0tKBLGFp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/THDYkh.png (https://imageshack.com/i/idTHDYkhp)

Plextor PX-G256M6
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/p99YpY.png (https://imageshack.com/i/ipp99YpYp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/909/QMDVEi.png (https://imageshack.com/i/p9QMDVEip), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/901/h98evF.png (https://imageshack.com/i/p1h98evFp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/538/2zpj23.png (https://imageshack.com/i/ey2zpj23p), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/Wx2isI.png (https://imageshack.com/i/f0Wx2isIp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/OGhwx4.png (https://imageshack.com/i/idOGhwx4p), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/912/Hk37Re.png (https://imageshack.com/i/pcHk37Rep)

len
22-01-2015, 08:19
Gli ultimi? :confused:

Gli ultimi per il tuo controller e non gli ultimi rilasciati, dipende dal controller che hai ;)

maxmix65
22-01-2015, 10:19
Raga oggi ho avuto modo di provare due SSD M.2, il Plextor PX-G256M6 e ADATA SP900NS38, quest'ultimo non è niente di che ma il Plextor per il suo prezzo mi ha convinto:

ADATA SP900NS38
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/911/EhMAAD.png (https://imageshack.com/i/pbEhMAADp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/913/gx52SS.png (https://imageshack.com/i/pdgx52SSp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/UMyWGn.png (https://imageshack.com/i/idUMyWGnp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/538/4zPsSh.png (https://imageshack.com/i/ey4zPsShp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/hEF9gL.png (https://imageshack.com/i/f0hEF9gLp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/V06gEe.png (https://imageshack.com/i/f0V06gEep), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/7m7hb7.png (https://imageshack.com/i/id7m7hb7p)

Plextor PX-G256M6
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/538/FiSEhk.png (https://imageshack.com/i/eyFiSEhkp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/912/ZOia3G.png (https://imageshack.com/i/pcZOia3Gp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/913/GOnOr3.png (https://imageshack.com/i/pdGOnOr3p), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/BL1S2M.png (https://imageshack.com/i/f0BL1S2Mp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/FizCbH.png (https://imageshack.com/i/ipFizCbHp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/537/uzlBVC.png (https://imageshack.com/i/exuzlBVCp), http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/6GA1ku.png (https://imageshack.com/i/id6GA1kup)

ottimi test ma da quello che so di solito il parametro di riferimento e' il 4K mi sembra che il Plextor M.2 sia un po' indietro..
Hai aggiornato il firmware??

gargasecca
22-01-2015, 11:11
Se non dico fesserie...sul mio in firma con M500 e 4 black in Raid5 il tutto su controller ICH10r monto la versione 13 dei driver Intel...dopo quando accendo il PC controllo.

UtenteSospeso
22-01-2015, 13:54
Si l'ultimo è quello , anche la lista dei chipset supportati :

http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-020644.htm

Non ho capito a cosa si riferiscono a riguardo delle versioni .

.

killeragosta90
22-01-2015, 14:10
Anzichè guardare sul sito della Intel vi consiglio di dare un occhiata qui ;)

Fernando’s Win-RAID Forum (http://www.win-raid.com/forum.php)

E' il guru per quanto riguarda driver IRST!

contesax
22-01-2015, 18:33
un saluto a tutti, seguo da un po' questo 3D che mi ha portato poi all'acquisto e installazione di un SSD sul mio PC
ho seguito per l'installazione tutto quanto indicato nel testo e non ho avuto alcun problema... o quasi, per questo sono qui a chiedere il vostro aiuto
la mia configurazione: Asrock G41C-GS | Q9300 | 2x2GB | SSD 240GB Silicon Power S80 (disco di sistema) | WD Caviar Green 1 TB (disco di storage) | Win7 Pro
ecco i problemi:
1) nel BIOS non c'è traccia di AHCI (chipset Intel G41 + ICH7) quindi non posso abilitarlo come invece si converrebbe installando un SSD; nel menù Advanced Option > Storage Config > ATA/IDE Config > ho 3 opzioni: Disabled - Compatible - Enanched (quella che ho impostato)... non saprei dove altro guardare
2) prima di entrare in win mi esce un errore riguardante il disco meccanico, parte il countdown per il "Controllo di coerenza del disco" che poi annullo per poter entrare in win
3) una volta in Windows, riesco a vedere il disco meccanico in risorse del computer ma non mi ci fa accedere (mi da una finestra di errore "Accesso negato")

A parte questo, funziona tutto alla grande, avvio WIN e lancio dei Software molto rapidi (capisco che avendo un controller SATA II non riesco a sfruttare a pieno il mio SSD, ma direi che la differenza col meccanico è decisamente tanta).

Ho letto da qualche parte che con le MB "vecchie" si possono usare o "solo dischi solidi" oppure "solo dischi meccanici"... tutti e due contemporaneamente non è possibile (almeno con win)

Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo...

Sh0K
22-01-2015, 20:28
ottimi test ma da quello che so di solito il parametro di riferimento e' il 4K mi sembra che il Plextor M.2 sia un po' indietro..
Hai aggiornato il firmware??

Già c'è installato l'ultimo firmware 1.04

gargasecca
23-01-2015, 08:16
Riguardo ai driver...su piattaforma 775 e chipset ICH10r (pc in firma) confermo l' ultima versione...13.1.0.1058 dei driver Intel RST.;)

s12a
23-01-2015, 08:44
Riguardo ai driver...su piattaforma 775 e chipset ICH10r (pc in firma) confermo l' ultima versione...13.1.0.1058 dei driver Intel RST.;)

Credo dipenda dal fatto di essere in modalità RAID oppure AHCI.

JCD's back
23-01-2015, 08:50
Stando al link (http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html) che è stato riportato poco più su, su ICH10 io ho installato gli 11.2.0.1066.

len
23-01-2015, 10:20
Riguardo ai driver...su piattaforma 775 e chipset ICH10r (pc in firma) confermo l' ultima versione...13.1.0.1058 dei driver Intel RST.;)

continuo a non capire come fate a vedere che i 13 sono gli ultimi per ICH10R, a me non risulta da nessuna parte

i 13 sono semplicemente gli ultimi rilasciati da intel ma gli ultimi più aggiornati per ICH10R sono gli 11.7.4.1001

mark1000
23-01-2015, 10:44
continuo a non capire come fate a vedere che i 13 sono gli ultimi per ICH10R, a me non risulta da nessuna parte

i 13 sono semplicemente gli ultimi rilasciati da intel ma gli ultimi più aggiornati per ICH10R sono gli 11.7.4.1001

continuo a non capire perchè ti ostini a dire che il numero 11 è dopo il numero 13 :D
questi sono gli ULTIMI :Intel Chipset Rapid Storage Technology Driver 13.2.4.1000

UtenteSospeso
23-01-2015, 12:11
Perché si riferiscono ad un sito che riporta i drivers in maniera equivoca, ma dal sito Intel si capisce che gli ultimi supportano anche i chip precedenti, la lista sul sito intel è aggiornata al dicembre 2014.
Probabilmente non c'è nulla di nuovo in questo driver per i chipset più vecchi ma non vuol dire che non sono supportati.


http://www.intel.com/support/chipset.../CS-020644.htm

.

Trotto@81
23-01-2015, 12:18
Perché si riferiscono ad un sito che riporta i drivers in maniera equivoca, ma dal sito Intel si capisce che gli ultimi supportano anche i chip precedenti, la lista sul sito intel è aggiornata al dicembre 2014.
Probabilmente non c'è nulla di nuovo in questo driver per i chipset più vecchi ma non vuol dire che non sono supportati.


http://www.intel.com/support/chipset.../CS-020644.htm

.Oddio, il sito di supporto Intel è la cosa meno chiara da leggere sul web. Tuttora non saprei dirti come si scaricano i driver per ICH10R.

mark1000
23-01-2015, 13:05
Oddio, il sito di supporto Intel è la cosa meno chiara da leggere sul web. Tuttora non saprei dirti come si scaricano i driver per ICH10R.

vero! :rotfl:

devil_mcry
23-01-2015, 13:06
Oddio, il sito di supporto Intel è la cosa meno chiara da leggere sul web. Tuttora non saprei dirti come si scaricano i driver per ICH10R.

Mah mica tanto, è abbastanza semplice basta sapere cosa cercare

Da quella pagina nella ricerca si selezionano i prodotti in EOL quindi schede madri, si prende una scheda a caso con ich10r e si cercano i driver.

Li i supporto si ferma al 2010

per raid https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=15251&lang=eng&ProdId=2930

I più nuovi parrebbero essere questi https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22272&lang=eng&OSVersion=Windows%208%2C%2064-bit*&DownloadType=

killeragosta90
23-01-2015, 13:30
Guardate qua e vi si chiarerà tutto!

http://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-and-RAID-Drivers.html


E' il sito principale per quanto riguarda i driver IRST!! Fernando credo sia uno degli utenti più informati al riguardo.

NON GUARDATE SUL SITO INTEL, LI SI RIFERISCE AL PACCHETTO INCLUSO IL SOFTWARE DI GESTIONE PER IL RAID! Se vi interessano solo ed esclusivamente i diver ACHI la situazione cambia totalmente! Inoltre vanno installati solo quelli per una migliore compatibilità, non serve a nulla installare anche quelli per il RAID.

Trotto@81
23-01-2015, 14:46
Mah mica tanto, è abbastanza semplice basta sapere cosa cercare

Da quella pagina nella ricerca si selezionano i prodotti in EOL quindi schede madri, si prende una scheda a caso con ich10r e si cercano i driver.

Li i supporto si ferma al 2010

per raid https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=15251&lang=eng&ProdId=2930

I più nuovi parrebbero essere questi https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22272&lang=eng&OSVersion=Windows%208%2C%2064-bit*&DownloadType=Ok, ma se non mi darà mai l'ultima versione del relativo driver a cosa mi serve?

Guardate qua e vi si chiarerà tutto!

http://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-and-RAID-Drivers.html


E' il sito principale per quanto riguarda i driver IRST!! Fernando credo sia uno degli utenti più informati al riguardo.

NON GUARDATE SUL SITO INTEL, LI SI RIFERISCE AL PACCHETTO INCLUSO IL SOFTWARE DI GESTIONE PER IL RAID! Se vi interessano solo ed esclusivamente i diver ACHI la situazione cambia totalmente! Inoltre vanno installati solo quelli per una migliore compatibilità, non serve a nulla installare anche quelli per il RAID.Gran bel topic con tutti gli ultimi driver per i chipset, ma è comunque difficile capire quale scegliere, perchè non vi è una lista con i chipset supportati, ma solo le relative famiglie di appartenenza.

len
23-01-2015, 16:05
continuo a non capire perchè ti ostini a dire che il numero 11 è dopo il numero 13 :D
questi sono gli ULTIMI :Intel Chipset Rapid Storage Technology Driver 13.2.4.1000

Se leggi bene non ho scritto che gli 11 vengono dopo il 13 ma che semplicemente gli ultimi driver aggiornati per ich10r sono gli 11

Dalla versione 12 in poi (quindi anche la 13) non c'è più nessun aggiornamento per il controller ich10r ;)


Mah mica tanto, è abbastanza semplice basta sapere cosa cercare

Da quella pagina nella ricerca si selezionano i prodotti in EOL quindi schede madri, si prende una scheda a caso con ich10r e si cercano i driver.

Li i supporto si ferma al 2010

per raid https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=15251&lang=eng&ProdId=2930

I più nuovi parrebbero essere questi https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22272&lang=eng&OSVersion=Windows%208%2C%2064-bit*&DownloadType=

Come sto dicendo da un pò di tempo e come si legge anche dal sito, la versione 11 è l'ultima aggiornata per ich10r


Comunque secondo me se uno vuole cercare i driver più aggiornati per per le varie periferiche senza perdere un casino di tempo sopratutto se non si ha hardware recentissimo, può scaricare tutto da station drivers che è veramente un sito aggiornato e fornitissimo

Addirittura si trovano driver mod che a volte funzionano meglio e sono più aggiornati di quelli ufficiali



Adesso cambiato argomento volevo chiedervi un piccolo consiglio per vedere di recuperare un hdd che inizia a dare dei problemini nello smart

Fortunatamente sono riuscito a recuperare tutti i file e l'ho riformattato ma ci sono alcuni settori pendenti e ti allocati dallo Smart

La.cosa strana è che controllando lo smart dall'software della WD mi dice che è tutto ok, mentre invece sa crystaldiskinfo no

Ho provato anche a fare un test con l'utility WD e mi dice che è tutto ok


Conoscete qualche software che possa correggere questi errori?

Mi dispiace perdere un disco da 1tb

contesax
23-01-2015, 19:16
un saluto a tutti, seguo da un po' questo 3D che mi ha portato poi all'acquisto e installazione di un SSD sul mio PC
ho seguito per l'installazione tutto quanto indicato nel testo e non ho avuto alcun problema... o quasi, per questo sono qui a chiedere il vostro aiuto
la mia configurazione: Asrock G41C-GS | Q9300 | 2x2GB | SSD 240GB Silicon Power S80 (disco di sistema) | WD Caviar Green 1 TB (disco di storage) | Win7 Pro
ecco i problemi:
1) nel BIOS non c'è traccia di AHCI (chipset Intel G41 + ICH7) quindi non posso abilitarlo come invece si converrebbe installando un SSD; nel menù Advanced Option > Storage Config > ATA/IDE Config > ho 3 opzioni: Disabled - Compatible - Enanched (quella che ho impostato)... non saprei dove altro guardare
2) prima di entrare in win mi esce un errore riguardante il disco meccanico, parte il countdown per il "Controllo di coerenza del disco" che poi annullo per poter entrare in win
3) una volta in Windows, riesco a vedere il disco meccanico in risorse del computer ma non mi ci fa accedere (mi da una finestra di errore "Accesso negato")

A parte questo, funziona tutto alla grande, avvio WIN e lancio dei Software molto rapidi (capisco che avendo un controller SATA II non riesco a sfruttare a pieno il mio SSD, ma direi che la differenza col meccanico è decisamente tanta).

Ho letto da qualche parte che con le MB "vecchie" si possono usare o "solo dischi solidi" oppure "solo dischi meccanici"... tutti e due contemporaneamente non è possibile (almeno con win)

Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo...

...qualcuno riesce a darmi un consiglio (in giro non ho trovato ancora info in merito)?

contesax
23-01-2015, 19:18
Conoscete qualche software che possa correggere questi errori?

...non so se dico una cretinata, ma hai provato Stellar Phoenix?
Personalmente l'ho utilizzato in casi abbastanza disperati e con questo ho risolto

len
23-01-2015, 22:32
...non so se dico una cretinata, ma hai provato Stellar Phoenix?
Personalmente l'ho utilizzato in casi abbastanza disperati e con questo ho risolto

no, però in rete sento parlare bene di HDD regenerator

qualcuno lo ha mai usato?

Axios2006
23-01-2015, 22:37
no, però in rete sento parlare bene di HDD regenerator

qualcuno lo ha mai usato?

Ad ottobre 2014 avevo il sospetto di avere un hdd guasto: c'è chi mi aveva consigliato HDD regenerator e chi me l'ha sconsigliato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2678028

Alla fine non l'ho usato: l'hdd iniziò a fare ronzii strani e l'ho rimpiazzato.

AlexCyber
23-01-2015, 22:55
no, però in rete sento parlare bene di HDD regenerator

qualcuno lo ha mai usato?

io su 2 hard disk con settori pendenti non sono riuscito a sistemarli. Ma tanto vale provare dopo un bel backup ;)

len
23-01-2015, 23:02
Ad ottobre 2014 avevo il sospetto di avere un hdd guasto: c'è chi mi aveva consigliato HDD regenerator e chi me l'ha sconsigliato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2678028

Alla fine non l'ho usato: l'hdd iniziò a fare ronzii strani e l'ho rimpiazzato.

io sono riuscito a recuperare tutti i dati e formattarlo e il disco sembra funzionare tranquillamente, solo che dallo smart pare ci siano dei problemi e vorrei provare a correggerli se è possibile

http://i.imgur.com/NSWQHUs.jpg


questo è lo smart e ripeto che il disco in questo momento è completamente vuoto e formattato e quindi posso provare a fare tutto senza il rischio di perdere dati

vorrei provare perchè è un peccato perdere 1tb in questo modo, vorrei poterlo sfruttare anche solo per file non importanti

SuperRedDevil
23-01-2015, 23:32
leggendo questa discussione mi sto convincendo a cambiare il mio hdd (in firma) con un ssd.

1)cosa mi consigliate? un 850 pro da 256 può andare bene per la mia configurazione in firma?

2)conviene avere solo un SSd o va bene avere un accoppiata SSd+HD?

grazie

Pess
23-01-2015, 23:46
leggendo questa discussione mi sto convincendo a cambiare il mio hdd (in firma) con un ssd.

1)cosa mi consigliate? un 850 pro da 256 può andare bene per la mia configurazione in firma?

2)conviene avere solo un SSd o va bene avere un accoppiata SSd+HD?

grazie

Hai dato una letta alla prima pagina?
:)

dado2005
24-01-2015, 00:20
Ho letto da qualche parte che con le MB "vecchie" si possono usare o "solo dischi solidi" oppure "solo dischi meccanici"... tutti e due contemporaneamente non è possibile (almeno con win)
Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo...Ho anche un Pc con una mobo più datata della tua e funziona con SSD e Hdd IDE.

Per verificare se il supporto TRIM è abilitato:

- aprire il prompt dei comandi come amministratore e scrivere:

fsutil behavior query disabledeletenotify

- ed eseguirlo(premere il tasto invio)

Se la risposta sarà:

DisableDeleteNotify = 1 allora il supporto TRIM disabilitato

DisableDeleteNotify = 0 allora il supporto TRIM abilitato

Per abilitare il supporto TRIM aprire il prompt dei comandi come amministratore ed eseguire la seguente stringa:

fsutil behavior set disabledeletenotify 0

e successivamente fare le verifiche sopra indicate.

P.S.

Sul Hdd Cavier Green da 1TB c'è installato un sistema operativo?

Quando hai installato Win sul SSD l'HDD WD Caviar Green 1TB era connesso o disconnesso?

Non ti fa accedere all'Hdd probabilmente perchè non hai portato a termine il controllo di coerenza.

All'avvio lascia che il sistema esegua il controllo di coerenza richiesto.

Essendo l'hdd da 1TB dovrai attendere un po' di tempo.

gargasecca
24-01-2015, 17:04
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=24293

appena installata ultima release 13.2.4.1000...ancora + recente di quella che vi avevo detto...;)

Nui_Mg
24-01-2015, 19:30
Ho anche un Pc con una mobo più datata della tua e funziona con SSD e Hdd IDE.

Per verificare se il supporto TRIM è abilitato
No, quello non ti dice se il Trim sia al momento in funzione o meno.

riokbauto
24-01-2015, 23:08
ho preso da poco un 850 evo da 250gb e collegato inizialmente sul controller ich10r della mia mobo in firma...
insieme a questo erano collegati due hd in raid....

Non avevo alcun problema ma mi è stato consigliato di smontare il radi e mettere tutto in ahci..

Tra l'altro con il raid non riuscivo ad utilizzare MAGICIAN...


Vi posto due screen prima ( con un raid di due hd sullo stesso controller
e dopo senza il radi ma tutto impostato su ahci....

Secondo voi sono normali questi risultati ( ps. sono in sata2 )

http://thumbnails109.imagebam.com/38429/4eab2a384288305.jpg (http://www.imagebam.com/image/4eab2a384288305)

UtenteSospeso
24-01-2015, 23:48
Si sono normali, nel caso AHCI è così alto perchè è attivo il TurboCache.
La prestazione reale è quella del primo caso avendo un SATA2, con sata3 avresti prestazioni quasi doppie.

.

riokbauto
24-01-2015, 23:56
Si sono normali, nel caso AHCI è così alto perchè è attivo il TurboCache.
La prestazione reale è quella del primo caso avendo un SATA2, con sata3 avresti prestazioni quasi doppie.

.

secondo te... è meglio tenere il raid e non usare magician
o lasciare in ahci con magician ?

Luxor83
25-01-2015, 00:04
Salve a tutti, leggendo la prima pagina e diversi commenti mi vien voglia di cambiare i miei HDD meccanici, anche se si tratta di buoni modelli, sono 5 anni che tirano senza mai darmi problemi in Raid0.

Ho letto molto bene del Samsung 850 pro da 256Gb, ma vi faccio una domanda, io possiedo una Asus Crosshair IV Formula con Chipset AMD 890FX, questo tipo di SSD è il più indicato per un uso medio che ne andrei a fare oppure mi consigliate di optare per altro tipo/tecnologia?

Grazie.

UtenteSospeso
25-01-2015, 00:05
Secondo me è indifferente.

.

peppe22
25-01-2015, 10:00
secondo te... è meglio tenere il raid e non usare magician
o lasciare in ahci con magician ?

ahci senza magician :sofico:

riokbauto
25-01-2015, 14:41
ahci senza magician :sofico:

perchè senza magician?....
....sembra andare un pelino più veloce con magician..

mark1000
25-01-2015, 14:45
perchè senza magician?....
....sembra andare un pelino più veloce con magician..

io istallo sempre magician, gli faccio fare i settaggi che voglio io poi disabilito l'avvio automatico :D

riokbauto
25-01-2015, 16:23
ahci senza magician :sofico:

io istallo sempre magician, gli faccio fare i settaggi che voglio io poi disabilito l'avvio automatico :D



con magician la copia di un film in hd ci mette circa 30 sec in meno...

stesso discorso con più file piccoli divisi in varie cartelle etc...


a questo punto io lo lascerei attivato


http://thumbnails111.imagebam.com/38449/286671384485927.jpg (http://www.imagebam.com/image/286671384485927)

Tennic
25-01-2015, 16:32
Perdonate ma non sto capendo cosa si intenda per "Magician attivato"... Siccome Magician è un software che si apre, si guarda, e si chiude, ma non si attiva di certo, per caso intendete la modalità Rapid di Magician?

riokbauto
25-01-2015, 16:59
Perdonate ma non sto capendo cosa si intenda per "Magician attivato"... Siccome Magician è un software che si apre, si guarda, e si chiude, ma non si attiva di certo, per caso intendete la modalità Rapid di Magician?

si
mod.rapid attiva

Tennic
25-01-2015, 17:03
si
mod.rapid attiva

Ah ok, grazie :)

peppe22
25-01-2015, 20:55
il rapid mode abbiamo ripetuto piu volte che è fuffa

Tennic
25-01-2015, 21:43
il rapid mode abbiamo ripetuto piu volte che è fuffa

Io infatti lo so molto bene e da molto tempo, ma volevo giusto capire cosa si intendesse per "magician abilitato" :D

mark1000
25-01-2015, 21:48
Io infatti lo so molto bene e da molto tempo, ma volevo giusto capire cosa si intendesse per "magician abilitato" :D

forse lasciato di default cioè si avvia col pc= abilitato

Tennic
25-01-2015, 21:55
forse lasciato di default cioè si avvia col pc= abilitato

Si, ma Magician "avviato" non rende il computer più veloce, ne più lento :)
L'unica funzione è la Rapid, che è però un servizio di sistema, quindi indipendente dal fatto che Magician sia avviato o meno :)

contesax
26-01-2015, 14:39
scusate ragazzi se (ri)quoto il mio problema, qualcuno conosce una soluzione?

un saluto a tutti, seguo da un po' questo 3D che mi ha portato poi all'acquisto e installazione di un SSD sul mio PC
ho seguito per l'installazione tutto quanto indicato nel testo e non ho avuto alcun problema... o quasi, per questo sono qui a chiedere il vostro aiuto
la mia configurazione: Asrock G41C-GS | Q9300 | 2x2GB | SSD 240GB Silicon Power S80 (disco di sistema) | WD Caviar Green 1 TB (disco di storage) | Win7 Pro
ecco i problemi:
1) nel BIOS non c'è traccia di AHCI (chipset Intel G41 + ICH7) quindi non posso abilitarlo come invece si converrebbe installando un SSD; nel menù Advanced Option > Storage Config > ATA/IDE Config > ho 3 opzioni: Disabled - Compatible - Enanched (quella che ho impostato)... non saprei dove altro guardare
2) prima di entrare in win mi esce un errore riguardante il disco meccanico, parte il countdown per il "Controllo di coerenza del disco" che poi annullo per poter entrare in win
3) una volta in Windows, riesco a vedere il disco meccanico in risorse del computer ma non mi ci fa accedere (mi da una finestra di errore "Accesso negato")

A parte questo, funziona tutto alla grande, avvio WIN e lancio dei Software molto rapidi (capisco che avendo un controller SATA II non riesco a sfruttare a pieno il mio SSD, ma direi che la differenza col meccanico è decisamente tanta).

Ho letto da qualche parte che con le MB "vecchie" si possono usare o "solo dischi solidi" oppure "solo dischi meccanici"... tutti e due contemporaneamente non è possibile (almeno con win)

Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo...

s12a
26-01-2015, 14:44
1) Pazienza, lascia in IDE Enhanced.
2 e 3) Avrai fatto qualche pasticcio con la clonazione del vecchio probabilmente, così su due piedi. Come hai trasferito il sistema sull'SSD?

Ho letto da qualche parte che con le MB "vecchie" si possono usare o "solo dischi solidi" oppure "solo dischi meccanici"... tutti e due contemporaneamente non è possibile (almeno con win)
Non mi sembra ci siano limitazioni specifiche in tal senso sulle schede madri datate.

contesax
26-01-2015, 15:21
prima di tutto grazie per la risposta

1) Pazienza, lascia in IDE Enhanced.
...perfetto (tanto più che, da quel che ho letto in giro, l'AHCI non serve per ottenere più performance)

2 e 3) Avrai fatto qualche pasticcio con la clonazione del vecchio probabilmente, così su due piedi. Come hai trasferito il sistema sull'SSD?
ho seguito religiosamente quanto riportato da Pess nel testo di questo post: ho collegato solo SSD sulla MoBo e installato WIN7 64 bit pulito
solo dopo aver installato SO + tutti i driver, ho poi collegato HDD sull'altro canale SATA

curiosità: ho sostituito la MoBo ASRock con una Asus P5Q3 Deluxe ripetendo tutto come sopra e... ottenendo esattamente lo stesso problema!

a questo punto, dopo innumerevoli e vane ricerche sul web, mi sono arreso all'evidenza: SSD e HDD non possono lavorare insieme su queste MoBo

gerko
26-01-2015, 15:25
Può darsi che cambiando anche la marca di ssd o hdd funzionino, sono loro che si ostacolano forse.

s12a
26-01-2015, 15:28
La Asus P5Q3 non è così vecchia. Il suo chipset è P45, è più o meno equivalente quanto a features del G45 (Socket 775 + Intel Core 2 Duo E8500) con cui ho avuto i miei primi SSD assieme ad hard disk senza problemi di questo tipo. Da qui deduco che il problema possa essere software oppure (meno probabilmente a mio parere) di compatibilità specifico di quell'SSD.

EDIT: ad esempio hai già provato ad installare il sistema operativo con entrambi i drive connessi senza mettere mano a driver ed affini a parte gli aggiornamenti di Windows? Magari il problema viene dopo.

Art83
26-01-2015, 15:43
salve ragazzi,

ho la possibilità di prendere uno tra i 2 ssd di seguito gratis:

crucial m500 120gb
sandisk sdssdp-128g-g25 128gb

tra i 2 quale è più veloce e in definitiva migliore??
tralasciando gli 8gb in più a favore del sandisk...

grazie a tutti!!

sarà utilizzato in un pc itx con scheda madre con amd e350 per uso office/web

s12a
26-01-2015, 15:46
crucial m500 120gb
sandisk sdssdp-128g-g25 128gb


tra i 2 quale è più veloce e in definitiva migliore??
tralasciando gli 8gb in più a favore del sandisk...

Prendi il Crucial M500, è un po' datato ma è meglio di gran lunga di quel modello SanDisk nello specifico.

HSH
26-01-2015, 15:55
qual'è il migliore ssd sui 120gb , economico?

contesax
26-01-2015, 15:57
Può darsi che cambiando anche la marca di ssd o hdd funzionino, sono loro che si ostacolano forse.
fatto anche questa prova: ho scambiato il meccanico WD Caviar Green con un altro meccanico Samsung 103SI sempre da 1TB... nessuna differenza: vedo l'HDD nelle risorse del computer ma non mi ci fa accedere

contesax
26-01-2015, 16:08
EDIT: ad esempio hai già provato ad installare il sistema operativo con entrambi i drive connessi senza mettere mano a driver ed affini a parte gli aggiornamenti di Windows? Magari il problema viene dopo.
provato anche questo: ho collegato SSD su SATA 1 + HDD WD su SATA 2 + HDD Samsung su SATA 3 ed avviato l'installazione di Win 7 pulito (su SSD chiaramente) da Pen Drive esattamente come specificato da Pess
questo, sia con MoBo Asus che con MoBo ASRock
il risultato è sempre lo stesso: i due HDD appaiono su risorse del computer ma non mi ci fa accedere

a sto punto mi resta ancora da provare: cambiare SSD e/o trovare una MoBo con chipset che non sia Intel

a sapere di tutto sto casino (la spesa del SSD, una settimana di prove e imprecazioni, lavoro e tempo perso) me ne restavo col vecchio HDD e rimandavo tutto al prossimo upgrade generale :rolleyes:

Trotto@81
26-01-2015, 16:12
provato anche questo: ho collegato SSD su SATA 1 + HDD WD su SATA 2 + HDD Samsung su SATA 3 ed avviato l'installazione di Win 7 pulito (su SSD chiaramente) da Pen Drive esattamente come specificato da Pess
questo, sia con MoBo Asus che con MoBo ASRock
il risultato è sempre lo stesso: i due HDD appaiono su risorse del computer ma non mi ci fa accedere

a sto punto mi resta ancora da provare: cambiare SSD e/o trovare una MoBo con chipset che non sia Intel

a sapere di tutto sto casino (la spesa del SSD, una settimana di prove e imprecazioni, lavoro e tempo perso) me ne restavo col vecchio HDD e rimandavo tutto al prossimo upgrade generale :rolleyes:Controlla se c'è un BIOS più recente del tuo.

s12a
26-01-2015, 16:14
provato anche questo: ho collegato SSD su SATA 1 + HDD WD su SATA 2 + HDD Samsung su SATA 3 ed avviato l'installazione di Win 7 pulito (su SSD chiaramente) da Pen Drive esattamente come specificato da Pess
questo, sia con MoBo Asus che con MoBo ASRock
il risultato è sempre lo stesso: i due HDD appaiono su risorse del computer ma non mi ci fa accedere
Hai provato con un hard disk che puoi formattare / reinizializzare da "Gestione Dischi"? Sembra come se ci fosse un problema di permessi con il file system.

contesax
26-01-2015, 16:18
Controlla se c'è un BIOS più recente del tuo.
...controllo...

contesax
26-01-2015, 16:20
Hai provato con un hard disk che puoi formattare / reinizializzare da "Gestione Dischi"? Sembra come se ci fosse un problema di permessi con il file system.
...effettivamente il messaggio di errore che mi da quando tento di aprire il disco è "Accesso negato"
dunque cosa proponi di fare esattamente?

s12a
26-01-2015, 16:35
...effettivamente il messaggio di errore che mi da quando tento di aprire il disco è "Accesso negato"
dunque cosa proponi di fare esattamente?

Da gestione dischi (Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer> Gestione Dischi) elimina tutte le partizioni dall' hard disk che da' problemi e prova a ricrearle da lì, ricordando di assegnare una lettera di unità se non lo fa già in automatico. Poi ritenta da Gestione Risorse ad accedere all'hard disk, crearvici file, eccetera. Se funziona, il problema è di configurazione del sistema, probabilmente utente/permessi utente.

peppe22
26-01-2015, 17:40
Da gestione dischi (Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer> Gestione Dischi) elimina tutte le partizioni dall' hard disk che da' problemi e prova a ricrearle da lì, ricordando di assegnare una lettera di unità se non lo fa già in automatico. Poi ritenta da Gestione Risorse ad accedere all'hard disk, crearvici file, eccetera. Se funziona, il problema è di configurazione del sistema, probabilmente utente/permessi utente.

OT

lolloso il nuovo avatar ahahaha

Horizont
26-01-2015, 17:55
Ciao raga, dovrei cambiare il mio ottimo 840Pro 128GB con un 256GB...
Il fatto è che non vorrei spendere più di 110, 120€ ...
Ha realmente senso spendere di più per prendere un 850Pro invece di un 850Evo o un M550?

O più in generale, allo stato attuale del mercato, quale SSD 256GB prendereste, considerando rapporto qualità prezzo?

peppe22
26-01-2015, 18:19
O più in generale, allo stato attuale del mercato, quale SSD 256GB prendereste, considerando rapporto qualità prezzo?

mx100 98 euro... 850 evo 130 circa con un occhio piu alle prestazioni (ma roba inavvertibile nell'uso comune)... ma secondo me va bene l'mx100 per il 99%

Horizont
26-01-2015, 20:58
Ma l m550 non è comunque preferibile all mx100?
E comunque anche l 850 evo sta a 110 euro

UtenteSospeso
26-01-2015, 21:04
Sulla carta si, ma non credo ci si possano trovare differenze se montate su 2 pc gemelli.

Magari il benchmark .

.

max60
26-01-2015, 21:44
Secondo voi usare un SSD (840 evo da 250gb), come di disco di sistema per win7 e installare vari giochi anche pesantucci tipo BF4, può essere un problema per la durata del disco ?

Tennic
26-01-2015, 22:11
Io uso solo SSD sul PC, e sull' M4 che avevo prima tenuto 2 anni, ho installato di tutto e di più, e non aveva alcun problema, e nei test era ancora bello giovane :D :D

Non ti fare troppi problemi ;)

Idem :)

max60
26-01-2015, 22:34
Il problema non è il peso ma la quantità di scritture. Non penso che un gioco scriva tanta roba sul disco una volta che è installato, anzi, forse scrive pochissimo.

Io uso solo SSD sul PC, e sull' M4 che avevo prima tenuto 2 anni, ho installato di tutto e di più, e non aveva alcun problema, e nei test era ancora bello giovane :D :D
Non ti fare troppi problemi ;)

Ok grazie.
Ho chiesto perchè ho messo quell'SSD sul pc di mio figlio che lo usa principalmente per giocare.
E i suoi "amici" con cui gioca online gli hanno detto che è matto ad usare un SSD come disco dove installare i giochi, perchè in quel modo gli sarebbe durato pochissimo.
Boh ... :rolleyes:

s12a
27-01-2015, 04:16
Nella pratica, non è un problema usare l'SSD per giochi pesanti (a meno di stare continuamente ad installarli più volte al giorno tutti i giorni), l'unico inconveniente è che lo spazio finisce in fretta.

s12a
27-01-2015, 06:50
Il discorso è che con il tempo perde un po' in prestazioni, ma si parla di anni, e non te ne accorgeresti nemmeno...

Cambi prima il PC dell'SSD :D

Se il trim funziona, non si perdono prestazioni in maniera significativa.

Se l'SSD è molto usurato possono scendere di qualche punto percentuale per via degli algoritmi di ECC che lavoreranno di più per tenere a bada il progressivo degrado delle memorie NAND montate, ma si parla di situazioni quasi al limite.

Questa storia degli SSD che perdono di prestazioni con l'usura è vecchia come il bacucco e risale ai tempi del bug col trim degli SSD con controller Sandforce, fino a qualche tempo fa abbastanza diffusi.

JCD's back
27-01-2015, 07:13
Buongiorno di nuovo a tutti. Il mio Kingston va sempre una meraviglia, ma volevo chiedervi una delucidazione in merito ai files di paging: il mio pc ha 6gb di ram, a quanto dovrei tenere dunque quel valore (min. e max)?

s12a
27-01-2015, 07:54
Dipende da quanto tendi a sfruttarlo; minima imposterei a 1 GB (1024 MB). La massima, il quantitativo minimo necessario per evitare che escano avvisi di memoria non sufficiente in situazioni limite di sfruttamento della memoria di sistema.

Su un PC in famiglia usato da un utente principalmente focalizzato su web e gaming, con 8GB di ram con il file di paging impostato a 1024 MB - 4096 MB ogni tanto uscivano errori di memoria insufficiente quando faceva partire qualche gioco - tende a lasciare i programmi sempre aperti, specie browser con molti tab.

Reimpostato il file di paging in automatico, gli avvisi sono spariti.
Francamente io lo lascerei in automatico, a meno di avere problemi di spazio.

JCD's back
27-01-2015, 07:59
Ok, perché impostandolo ad un valore molto basso (mi pare un paio di gb, ora non ho il pc davanti) ogni tanto, con lightroom, chrome ed un altro paio di programmi aperti, qualche messaggio appare.

s12a
27-01-2015, 13:26
Il Transcend SSD370, dotato di controller Silicon Motion SM2246, (lo stesso che verrà montato nei Crucial BX100 e SanDisk SSD Plus) e memorie Micron 128bit 20nm, non va troppo male per essere un SSD di fascia mediobassa - è quasi allineato al Crucial MX100. Credo che mostri più o meno quello che occorra aspettarsi dalle prossime offerte Crucial/SanDisk: http://www.anandtech.com/show/8792/transcend-ssd370-128gb-256gb-512gb-review

Come ho già accennato in precedenza, la presenza e diffusione di questa accoppiata controller/memorie fa sì che sia meno probabile rispetto al passato di ritrovarsi con SSD "patacca" orientandosi su marche secondarie in campo.

Prestazionalmente sembra essere molto simile all'ADATA SP610 testato in precedenza sempre da Anandtech, che monta appunto stesse memorie e stesso controller: http://www.anandtech.com/show/8180/adata-sp610-ssd-256gb-512gb-review

gerko
27-01-2015, 14:15
A proposito di calo di prestazioni, quando si dice che sarebbe meglio non riempire l'ssd totalmente, ma lasciarne un 20% circa libero, ciò vale per singola partizione anche; immagino. Giusto?

s12a
27-01-2015, 14:37
A proposito di calo di prestazioni, quando si dice che sarebbe meglio non riempire l'ssd totalmente, ma lasciarne un 20% circa libero, ciò vale per singola partizione anche; immagino. Giusto?
Per l'SSD vale globalmente, non per partizione. Per il sistema operativo meno spazio libero è disponibile, più aumenterà il carico sul file system che tenderà a frammentarsi di più.

Comunque ritengo che 20% sia eccessivo sugli SSD di capienza più grande: vorrebbe dire dover lasciare 100GB liberi su un SSD da 500GB. Suppongo questo sia uno dei consigli "antichi" pensati per gli SSD da 60-80GB oramai in disuso.

Se il trim è abilitato e funzionante non è necessario menomarsi di spazio libero a tal punto a meno di scrivere dati a colpi di decine di GB per volta senza mai dare tempo a trim+garbage collection di lavorare. L'idea è che lo spazio libero trimmato sia in grado di viaggiare in scrittura al massimo che l'SSD possa offrire. Se tale spazio supera di gran lunga in dimensioni quelle della quantità di dati scritti in media per unità di tempo al lordo della write amplification, in un certo senso è "sprecato".

Pess
27-01-2015, 15:15
Per l'SSD vale globalmente, non per partizione. Per il sistema operativo meno spazio libero è disponibile, più aumenterà il carico sul file system che tenderà a frammentarsi di più.

Comunque ritengo che 20% sia eccessivo sugli SSD di capienza più grande: vorrebbe dire dover lasciare 100GB liberi su un SSD da 500GB. Suppongo questo sia uno dei consigli "antichi" pensati per gli SSD da 60-80GB oramai in disuso.

Se il trim è abilitato e funzionante non è necessario menomarsi di spazio libero a tal punto a meno di scrivere dati a colpi di decine di GB per volta senza mai dare tempo a trim+garbage collection di lavorare. L'idea è che lo spazio libero trimmato sia in grado di viaggiare in scrittura al massimo che l'SSD possa offrire. Se tale spazio supera di gran lunga in dimensioni quelle della quantità di dati scritti in media per unità di tempo al lordo della write amplification, in un certo senso è "sprecato".

Ho specificato nella prima pagina che per gli SSD da 500 GB bastano tranquillamente una 20ina di GB...
:)

giuseppesole
29-01-2015, 15:32
Vi lascio il link a questa mia richiesta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697454

Ho bisogno di una mano, ma pare il mio 3D sia sfuggito a tutti voi. Grazie infinite.

Pess
29-01-2015, 15:34
Vi lascio il link a questa mia richiesta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697454

Ho bisogno di una mano, ma pare il mio 3D sia sfuggito a tutti voi. Grazie infinite.

Hai già dato una letta alla prima pagina di questo 3D? :)

giuseppesole
29-01-2015, 15:48
PES, sì, sommariamente..... ma è del 2013 non so se esistevano gli E50 ed i Vector 150 (lì parli dei Vertex); inoltre ignoro i controller di questi ultimi. Se però tu me li sconsigli acquisto gli 850 pro. Dimmi tu.

giuseppesole
29-01-2015, 16:01
Aggiorno. Ho controllato. Il Kingston E50 monta controller Sandforce-SF2581, quindi da scartare secondo quanto detto in prima pagina. Ma l' OCZ Vector 150 monta Barefoot 5M00, con tempo dichiarato peraltro di 2,3 milioni di ore prima derl guasto. Una cifra ragguardevole mi pare. Devo diffidare?

Pess
29-01-2015, 16:24
Aggiorno. Ho controllato. Il Kingston E50 monta controller Sandforce-SF2581, quindi da scartare secondo quanto detto in prima pagina. Ma l' OCZ Vector 150 monta Barefoot 5M00, con tempo dichiarato peraltro di 2,3 milioni di ore prima derl guasto. Una cifra ragguardevole mi pare. Devo diffidare?

Dovresti controllare i limiti in scrittura sulla celle... Il MTBF indica il tempo teorico che intercorre tra 2 guasti tecnici...
Ad ogni modo aggiorno regolarmente la guida e se hai possibilità ti direi di puntare sull'850 pro... Samsung si è dimostrata molto valida nel campo degli SSD e l'850 pro è praticamente quanto di meglio si possa avere per prestazioni su SATA.
;)

giuseppesole
29-01-2015, 17:04
Accetto il consiglio! Strano che l' E50 sia più costoso....

arvin78
30-01-2015, 08:57
Salve ragazzi, mi serve un consiglio, ho bisogno di un inserire un secondo SSD nel laptop per ospitare le virtual machines, il budget è molto ridotto, sui 100€ (+/- 10€) quindi il taglio da 256Gb. Il SO sta su un altro SSD (in questo caso un Samsung 840 pro da 256Gb), questa è la lista da cui scegliere:

Samsung 840 EVO 256Gb €108
Kingston SV300S37A/240G V300 €96
Crucial SSD 2,5 256GB, MX100 €99
Crucial M550 SSD, 256GB €114
OCZ Arc 100 SSD da 240GB €106

Ho dimenticato altri modelli\marchi interessanti?
Cosa mi potete consigliare?
Grazie :D

bagy
30-01-2015, 09:15
Poche ore fa ero nella tua stessa situazione, ed ho scelto di andare per il crucial MX100 a 99€ sull'amazzone, costa poco ed offre molto in termini sia di prestazioni che di sicurezza / affidabilità.