View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Mmm...questo mi fa sorgere dei dubbi.
Però uno per test/utilizzo non quotidiano..perché no?
Dici che è meglio sta cinesata del PNY? :stordita:
Chiediamo al saggio Paky :D
Considerando che il grosso del prezzo di acquisto degli SSD è dato dalle memorie NAND, occorre tenere presente che quando si acquista uno di questi SSD "cinesi" che costano notevolmente meno della concorrenza più blasonata o si acquistano memorie NAND contraffatte oppure NAND di seconda categoria normalmente destinate ad usi meno gravosi quali pendrive, ecc.
EDIT
Ho provato a cercare alcune immagini delle NAND installate su Internet. Apparentemente il Drevo X1 monta Hynix, in altri casi Micron. Con tutto il beneficio del dubbio, le Hynix visibili in una delle foto trovate sembrano sospette rispetto a quelle di altri SSD di marche più diffuse.
Aggiungo... una foto delle NAND del mio X1 PRO da 64GB
https://s19.postimg.cc/4m638136n/Drevo_Chip.jpg (https://postimg.cc/image/4m638136n/)
Aggiungo... una foto delle NAND del mio X1 PRO da 64GB
https://s19.postimg.cc/4m638136n/Drevo_Chip.jpg (https://postimg.cc/image/4m638136n/)
Interessante. Monta a prima vista (sempre che siano originali) Samsung KLUBG4G1BD (EDIT: in due varianti addirittura). Sono usate ad esempio nei Samsung Galaxy S6:
http://www.techinsights.com/about-techinsights/overview/blog/inside-the-samsung-galaxy-s6/
https://www.anandtech.com/show/9146/the-samsung-galaxy-s6-and-s6-edge-review/7
Gli smartphone rientrano negli "usi meno gravosi" che citavo.
amd-novello
24-07-2018, 10:15
:nono:
renzogiordano
24-07-2018, 11:46
Buongiorno, forse mi prenderete per pazzo ma... :D ho reso l'MX500 preso al prime day :eek:
Nel vecchio Lenovo T500 (Sata 2) la differenza nell'uso di tutti i giorni non era poi così accentuata rispetto al vecchio HDD (7200rpm), a parte una decina di secondi in meno all'accensione che non trovo fondamentali. Fatto salvo i software leggeri di uso comune che si avviavano pressoché istantaneamente, l'apertura di quelli un po' più pesanti non traeva enormi vantaggi dall'utilizzo dell'ssd. Il test con crystaldisk dava sui 250MB/sec comunque, cosa che mi aspettavo data la porta Sata 2.
Tutto ciò, unito al fatto di aver speso 54€ per un pc di 10 anni fa mi ha fatto propendere per il reso. Insomma nel mio caso era stato un investimento a perdere.
Nulla da dire comunque sull'SSD in se, nessun problema di installazione o compatibilità, avevo anche installato il software di gestione Crucial e aggiornato il firmware senza problemi :)
unnilennium
24-07-2018, 12:18
Buongiorno, forse mi prenderete per pazzo ma... :D ho reso l'MX500 preso al prime day :eek:
Nel vecchio Lenovo T500 (Sata 2) la differenza nell'uso di tutti i giorni non era poi così accentuata rispetto al vecchio HDD (7200rpm), a parte una decina di secondi in meno all'accensione che non trovo fondamentali. Fatto salvo i software leggeri di uso comune che si avviavano pressoché istantaneamente, l'apertura di quelli un po' più pesanti non traeva enormi vantaggi dall'utilizzo dell'ssd. Il test con crystaldisk dava sui 250MB/sec comunque, cosa che mi aspettavo data la porta Sata 2.
Tutto ciò, unito al fatto di aver speso 54€ per un pc di 10 anni fa mi ha fatto propendere per il reso. Insomma nel mio caso era stato un investimento a perdere.
Nulla da dire comunque sull'SSD in se, nessun problema di installazione o compatibilità, avevo anche installato il software di gestione Crucial e aggiornato il firmware senza problemi :)
credo che la differenza percepita rispetto a quella misurabile conti molto di più, se tu eri già contento con il disco meccanico buon per te... software pesanti su hw così vecchio fanno comunque penare... io ho un ssd dentro un netbook e non mi lamento... non ho fatto il reso perchè così diventa usabile altrimenti si muore aspettando. in ogni caso sarebbe ora di cambiare notebook hahahah
Buongiorno, forse mi prenderete per pazzo ma... :D ho reso l'MX500 preso al prime day :eek:
Nel vecchio Lenovo T500 (Sata 2) la differenza nell'uso di tutti i giorni non era poi così accentuata rispetto al vecchio HDD (7200rpm), a parte una decina di secondi in meno all'accensione che non trovo fondamentali. Fatto salvo i software leggeri di uso comune che si avviavano pressoché istantaneamente, l'apertura di quelli un po' più pesanti non traeva enormi vantaggi dall'utilizzo dell'ssd. Il test con crystaldisk dava sui 250MB/sec comunque, cosa che mi aspettavo data la porta Sata 2.
Tutto ciò, unito al fatto di aver speso 54€ per un pc di 10 anni fa mi ha fatto propendere per il reso. Insomma nel mio caso era stato un investimento a perdere.
Nulla da dire comunque sull'SSD in se, nessun problema di installazione o compatibilità, avevo anche installato il software di gestione Crucial e aggiornato il firmware senza problemi :)
Se crystaldisk ti dava 250MB/sec di sicuro comunque andava a più del doppio dell'HDD meccanico, i numeri non mentono.
È la prima volta che sento comunque di un utente che fa il passaggio e torna indietro "soddisfatto" :eek:
Secondo me potevi tenerlo, lo avevi preso ad un ottimo prezzo e dava più appetibilità commerciale al tuo vecchio notebook, qualora avessi deciso di venderlo.
Comunque se sei contento così va bene, io non mi sognerei mai di tornare indietro :D
amd-novello
24-07-2018, 14:08
io avevo un vecchio compaq del 2008 con un pentium baracca neanche core 2 duo e sata 2 e l'ssd non brillava di certo. messo su pc del 2012 con i5 la differenza si è vista.
per me l'upgrade non ha senso solo su cpu molto limitate
dove il collo di bottiglia è tutto li
ma signori , su un Vaio del 2009 con controller sata2
VGN-NS31M che aveva un pentium T3400
levato il pentium , messo su un core duo P8600 (10€) + un Crucial M4
il proprietario non lo riconosceva più
altro che HD meccanico
ci naviga tutt'ora con windows 10
renzogiordano
24-07-2018, 15:07
Se crystaldisk ti dava 250MB/sec di sicuro comunque andava a più del doppio dell'HDD meccanico, i numeri non mentono.
È la prima volta che sento comunque di un utente che fa il passaggio e torna indietro "soddisfatto" :eek:
Secondo me potevi tenerlo, lo avevi preso ad un ottimo prezzo e dava più appetibilità commerciale al tuo vecchio notebook, qualora avessi deciso di venderlo.
Comunque se sei contento così va bene, io non mi sognerei mai di tornare indietro :D
"soddisfatto" è una parola grossa, diciamo che posso riassumere la faccenda dicendo che il boost prestazionale non giustificava i soldi spesi, tanto più se si tratta di un vecchio pc il cui valore supera a stento quello dell'ssd.
Riguardo l'appetibilità per un'eventuale messa in vendita del pc è un problema che non mi pongo al momento, e poi credo che al 99% se dovessi vendere un vecchio pc rimetterei dentro il vecchio hdd :D
amd-novello
24-07-2018, 17:41
che aveva un pentium T3400
ecco proprio questa famiglia
non abbastanza buono per far notare la diferenza hdd e ssd
\_Davide_/
24-07-2018, 17:47
Io lo avrei tenuto per usarlo altrove: dopotutto 54 € era un ottimo prezzo! :)
unnilennium
24-07-2018, 18:01
"soddisfatto" è una parola grossa, diciamo che posso riassumere la faccenda dicendo che il boost prestazionale non giustificava i soldi spesi, tanto più se si tratta di un vecchio pc il cui valore supera a stento quello dell'ssd.
Riguardo l'appetibilità per un'eventuale messa in vendita del pc è un problema che non mi pongo al momento, e poi credo che al 99% se dovessi vendere un vecchio pc rimetterei dentro il vecchio hdd :D
boh non capisco. se li hai spesi li potevi spendere, e se il pc vecchio lo usi, stai usufruendo di un vantaggio anche minimo sempre significativo... forse hai sbagliato e ti sei pentito successivamente dell'acquisto, altrimenti non si spiega..
Windtears
24-07-2018, 18:52
intanto western digital chiude una fabbrica di hdd meccanici "storica" (dal 1973) per via della "diminuzione" della domanda (wtf?) in favore degli ssd...
questi si stanno preparando ad un nuovo cartello, temo. :(
del resto non mi pare di vedere ssd da 4tb sotto i 200€. :asd:
\_Davide_/
24-07-2018, 21:17
Più che altro dubito che il futuro possa rimanere sugli HDD meccanici :rolleyes:
monte.cristo
24-07-2018, 21:39
Visto che non ho trovato discussioni ufficiali sugli ssd Kingston, provo a chiedere qui.
Qualcuno sa come funziona la procedura di rma per i Kingston A400?
Bisogna per forza avere lo scontrino oppure basta il seriale?
Grazie a chiunque mi illuminerà. :D
monte.cristo
25-07-2018, 06:08
Grazie della risposta, ma a me interessa, più che un discorso di tipo generale sulla garanzia, l'aspetto pratico di rma di questo ssd quando viene effettuata sul sito del produttore. Con alcuni produttori, infatti, durante la procedura di attivazione di rma non viene chiesto lo scontrino ma solo il seriale (è il caso ad esempio di Western Digital) e vorrei capire in particolare come si comporta Kingston
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
unnilennium
25-07-2018, 07:06
Grazie della risposta, ma a me interessa, più che un discorso di tipo generale sulla garanzia, l'aspetto pratico di rma di questo ssd quando viene effettuata sul sito del produttore. Con alcuni produttori, infatti, durante la procedura di attivazione di rma non viene chiesto lo scontrino ma solo il seriale (è il caso ad esempio di Western Digital) e vorrei capire in particolare come si comporta Kingston
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
si comporta bene, richiede seriale e prova d'acquisto. sono molto disponibili e solerti nel rispondere e risolvere
monte.cristo
25-07-2018, 12:35
Ok, grazie mille della spiegazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
razor820
25-07-2018, 12:51
Se un ssd non funziona bene da quale test si riesce ad evincere il difetto?
Ho microstuttering continui durante un gioco, e vorrei capire se é l hd dove é installato
Phoenix Fire
25-07-2018, 16:47
Buongiorno, forse mi prenderete per pazzo ma... :D ho reso l'MX500 preso al prime day :eek:
Nel vecchio Lenovo T500 (Sata 2) la differenza nell'uso di tutti i giorni non era poi così accentuata rispetto al vecchio HDD (7200rpm), a parte una decina di secondi in meno all'accensione che non trovo fondamentali. Fatto salvo i software leggeri di uso comune che si avviavano pressoché istantaneamente, l'apertura di quelli un po' più pesanti non traeva enormi vantaggi dall'utilizzo dell'ssd. Il test con crystaldisk dava sui 250MB/sec comunque, cosa che mi aspettavo data la porta Sata 2.
Tutto ciò, unito al fatto di aver speso 54€ per un pc di 10 anni fa mi ha fatto propendere per il reso. Insomma nel mio caso era stato un investimento a perdere.
Nulla da dire comunque sull'SSD in se, nessun problema di installazione o compatibilità, avevo anche installato il software di gestione Crucial e aggiornato il firmware senza problemi :)
curiosità, monitorato se la cpu era spesso a tappo? investire anche nella cpu come paky non ti conveniva? lo dico non sapendo che uso ne fai del pc
renzogiordano
25-07-2018, 17:22
boh non capisco. se li hai spesi li potevi spendere, e se il pc vecchio lo usi, stai usufruendo di un vantaggio anche minimo sempre significativo... forse hai sbagliato e ti sei pentito successivamente dell'acquisto, altrimenti non si spiega..
Beh il fatto che abbia la possibilità materiale di spendere dei soldi non significa che non devo valutare bene gli acquisti da fare/fatti. Ho provato l'ssd, ho visto come andava e ho valutato che il vantaggio (minimo) non giustificava la spesa fatta, tutto qua :)
curiosità, monitorato se la cpu era spesso a tappo? investire anche nella cpu come paky non ti conveniva? lo dico non sapendo che uso ne fai del pc
Ho un P8400 (dual core 2,26Ghz), di certo non un fulmine ma neanche un chiodo, e comunque non mi avventurerei nel cambio cpu, è un po' troppo in là per me :D
bho curioso
è un core duo come il mio p8600
e l'SSD si sente eccome
soprattutto se l'HD montato in precedenza è un chiodo vecchiotto da 5400 giri com 50MB sul sequenziale e 0.0000... sui 4K :D
bho curioso
è un core duo come il mio p8600
e l'SSD si sente eccome
soprattutto se l'HD montato in precedenza è un chiodo vecchiotto da 5400 giri com 50MB sul sequenziale e 0.0000... sui 4K :D
lo noto pure io sul mio Acer Aspire 4920.... chipset PM965 s-ata 2.0 già è nato con il T7300 a 2Ghz, cambiato con un T7700 a 2,4Ghz... con l'SSD (il sandisk plus 240GB) vola...
renzogiordano
25-07-2018, 19:00
bho curioso
è un core duo come il mio p8600
e l'SSD si sente eccome
soprattutto se l'HD montato in precedenza è un chiodo vecchiotto da 5400 giri com 50MB sul sequenziale e 0.0000... sui 4K :D
Nel mio caso l'hdd gira a 7200rpm :)
giovanni69
25-07-2018, 19:39
vabbè nemmeno fosse un velociraptor 10K RPM con tempo di accesso sui 7ms. un ssd è tutt'altro mondo.
RobbyBtheOriginal
26-07-2018, 06:06
Si vede che per quello che lo usa non gli serve ragazzi, è oggettivo che siano più prestanti gli SSD
by Tapaparla®©
matte91snake
26-07-2018, 09:55
Beh il fatto che abbia la possibilità materiale di spendere dei soldi non significa che non devo valutare bene gli acquisti da fare/fatti. Ho provato l'ssd, ho visto come andava e ho valutato che il vantaggio (minimo) non giustificava la spesa fatta, tutto qua :)
Ho un P8400 (dual core 2,26Ghz), di certo non un fulmine ma neanche un chiodo, e comunque non mi avventurerei nel cambio cpu, è un po' troppo in là per me :D
solo un appunto,
i vantaggi di un ssd rispetto ad un meccanico diventano molto più importanti ed evidenti con il passare del tempo dal formattone iniziale
maxmix65
26-07-2018, 19:29
Arrivato il Drevo x1 Pro da 256 (nand MLC) piccolo test al volo con ryzen 2700x
Quando ho tempo lo provo con l'altro pc con il 4790K
https://s33.postimg.cc/jcqk5c5mz/gggsgfewsws.jpg (https://postimg.cc/image/jcqk5c5mz/)
https://s33.postimg.cc/up35n76mz/erwerewsrfew.jpg (https://postimg.cc/image/up35n76mz/)
marco XP2400+
27-07-2018, 10:33
salve ho comprato il mio primo ssd mx500 500gb 98euro
devo installare qualche software o modificare qualcosa per usarlo correttamente?
ho visto sul sito della crucial che esiste il Crucial Storage Executive che contribuisce a monitorare e ottimizzare l’SSD Crucial, qualcuno lo usa?
https://s20.postimg.cc/xnli3pivt/benchmark_mx_27072018.jpg (https://postimg.cc/image/xnli3pivt/)
Il software Crucial Storage Executive serve solo se vuoi abilitare la momentum cache, praticamente sfruttare la ram come cache del disco per aumentare le prestazioni (ma se manca corrente all''improvviso probabile che si perda qualcosa). Ti permette anche l'aggiornamento del firmware direttamente da windows, ma ovviamente si puo' fare anche senza.
Io l'ho messo su per vederlo/provarlo e poi l'ho disintallato.
marco XP2400+
27-07-2018, 11:25
Il software Crucial Storage Executive serve solo se vuoi abilitare la momentum cache, praticamente sfruttare la ram come cache del disco per aumentare le prestazioni (ma se manca corrente all''improvviso probabile che si perda qualcosa). Ti permette anche l'aggiornamento del firmware direttamente da windows, ma ovviamente si puo' fare anche senza.
Io l'ho messo su per vederlo/provarlo e poi l'ho disintallato.
grazie della rsiposta, io sono a M3CR020 e a gennaio è uscito il M3CR022 caso mai più tardi ci provo ad usarlo per aggiornare
mx500 da 500gb 92€ continua a scendere, potrebbe portarsi sotto la barriera psicologica dei 90€ molto presto, sta aggredendo la fascia bassa dei 500gb, i vari kingston iniziano a non essere piu cosi convenienti se non si riposizionano piu sotto
CrazyDog
27-07-2018, 18:29
mx500 da 500gb 92€ continua a scendere, potrebbe portarsi sotto la barriera psicologica dei 90€ molto presto, sta aggredendo la fascia bassa dei 500gb, i vari kingston iniziano a non essere piu cosi convenienti se non si riposizionano piu sotto
sto facendo un pensiero all'1tb a 172€
\_Davide_/
27-07-2018, 21:02
https://s20.postimg.cc/xnli3pivt/benchmark_mx_27072018.jpg (https://postimg.cc/image/xnli3pivt/)
Con il campione da 1GB i test non sono molto indicativi: avreste voglia di ripeterli con campioni più grandi? :)
non credo che il drevo abbia tutta sta cache, ammesso che l abbia.
1tb a 170€ è interessante, ma dovrebbe essere quello a risentire maggiormente del calo prezzi, me lo apsettavo a 150 ad essere sincero vedendo il 500 a 90
bagnino89
28-07-2018, 12:45
Al Prime Day il MX500 da 1 TB stava a 160 EUR, lo ho preso di corsa.
Orgoglio
28-07-2018, 16:54
Ragazzi come da oggetto ho appena installato un SSD Samung 860 Evo nel mio pc fisso ed è il primo ssd che provo, quindi immaginate la mia soddisfazione nel notare lo scatto prestazionale anche se comunque prima possedevo come unità primaria un Hard Disk meccanica WD Black da 1 TB di tutto rispetto ora divenuta seconda unità di installazione programmi dai quali non mi occorre prestazione.
La mia domanda è molto semplice, ho notato che nel software Samsung Magician è possibile attivare la modalità Rapid Mode che mi ha richiesto il riavvio del pc. Sono passato da 548 Mb/s in lettura sequenziale a 2438 Mb/s e da 499 Mb/s in scrittura sequenziale a 2218 Mb/s (se occorre vi scrivo anche i valori di scrittura e lettura Casuale IOPS). Vi volevo chiedere è normale questo scatto prestazionale così marcato? Conviene tenere attiva la rapid mode? E soprattutto domanda tecnica....di cosa si tratta? Vi premetto che vorrei spingermi su una configurazione che punta a "preservare" il mio ssd, non sono assolutamente della corrente di pensiero per prestazioni spinte anche perchè il pc volava anche prima di attivare questa modalità.
Inoltre accanto a Rapid Mode su stato ON ho un semaforino giallo che mi dice Rapide Mode non funziona a causa di errori di sistema interni...per favore disabilità la modalità rapid....Quindi non sta funzionando ma i parametri si sono quadruplicati nel bench??:mc: :mc: :confused: :confused:
Spero mi possiate chiarire le idee....Premetto che il sistema è stato installato pulito ex novo su ssd. (Windows 10 Home 64 bit)
Grazie Mille in anticipo!!!
sta usando la RAM del PC , ecco del perhè di quei numeroni
https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-840-evo-analisi-approfondita-del-rapid-mode-vantaggi-e-svantaggi-di-questa-tecnologia.341917/
CrazyDog
28-07-2018, 17:51
Al Prime Day il MX500 da 1 TB stava a 160 EUR, lo ho preso di corsa.
me lo sono perso:cry:
Orgoglio
29-07-2018, 10:50
sta usando la RAM del PC , ecco del perhè di quei numeroni
https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-840-evo-analisi-approfondita-del-rapid-mode-vantaggi-e-svantaggi-di-questa-tecnologia.341917/
ora è tutto moooolto più chiaro....grazie mille!!! Rimane un solo dubbio....leggo di vantaggi e svantaggi, ma soprattutto del fatto che si prenda ram dal sistema....conviene? (ho 8 GB ddr3 a 1866 Mhz).
Migliora realmente la durata media dell'ssd questa modalità "memorizzando i dati in cache e quindi accedendo meno alle NAND? tra vantaggi e svantaggi mettendola ai punti...chi vince? Qualcuno la tiene attivata su 850 evo? Io attualmente possiedo 860 evo,quindi essendo ancora giovane magari non tutti mi possono aiutare....
Grazie in anticipo ragazzi! :)
qui il nocciolo è soltanto
- noti reali miglioramenti prestazionali nell'utilizzo del sistema?
No : disabilitalo così' hai più ram a disposizione per le cose di tutti i gironi
SI : lascialo attivo e amen
per quanto riguarda la vita delle nand non hai nessun vantaggio a tenerlo attivo,
è vero che i dati vengono passati prima in RAM ma successivamente vengono scritti sull'SSD
e non può essere altrimenti
è solo un passaggio rimandato
P.S. dormi tranquillo e fregatene dei cicli di scrittura
questi SSD ci seppelliranno
Orgoglio
29-07-2018, 12:06
qui il nocciolo è soltanto
- noti reali miglioramenti prestazionali nell'utilizzo del sistema?
No : disabilitalo così' hai più ram a disposizione per le cose di tutti i gironi
SI : lascialo attivo e amen
per quanto riguarda la vita delle nand non hai nessun vantaggio a tenerlo attivo,
è vero che i dati vengono passati prima in RAM ma successivamente vengono scritti sull'SSD
e non può essere altrimenti
è solo un passaggio rimandato
P.S. dormi tranquillo e fregatene dei cicli di scrittura
questi SSD ci seppelliranno
Sisi scelgo l'opzione A :D :D :D
Ci seppelliranno? ahaahahaahh
Cmq un gran passo in avanti davvero...per i programmi del pacchetto Adobe è una boccata di aria fresca. Con WD Black caricava e caricava..ora neanche me ne accorgo. :) :)
Orgoglio
29-07-2018, 12:13
Lascia perdere il Rapid Mode...
Con l'uso che ne fa la maggioranza di noi Nvme, sata, rapid mode, etc...non cambia nulla, quindi meglio utilizzarli normalmente...
Si seguirò il tuo consiglio...all natural!!!
Poi se avete altri consigli di configurazione...sono ben accetti. Ho collegato SSD sulla prima porta SATA invertendo con HDD ma cmq ho tutte le porte veloci (Sata 6Gb/s) sulla scheda madre quindi l'ho fatto soltanto per un mio ordine mentale e per facilitare la fase di boot.
Grazie :):) :)
in scrittura il rapid aiuta non poco io ho 16gb di ram e mi trovo meglio ad usarlo
amd-novello
29-07-2018, 13:48
se sono sensazioni non significano niente.
qui il nocciolo è soltanto
- noti reali miglioramenti prestazionali nell'utilizzo del sistema?
No : disabilitalo così' hai più ram a disposizione per le cose di tutti i gironi
SI : lascialo attivo e amen
per quanto riguarda la vita delle nand non hai nessun vantaggio a tenerlo attivo,
è vero che i dati vengono passati prima in RAM ma successivamente vengono scritti sull'SSD
e non può essere altrimenti
è solo un passaggio rimandato
P.S. dormi tranquillo e fregatene dei cicli di scrittura
questi SSD ci seppelliranno
Quotone, su tutto :)
Io utilizzo ancora sul computer di mia moglie un M4 da 128 GB preso mi pare a fine 2011... Secondo un utente del post ufficiale, se non avessimo seguito una guida basata su 35 "ottimizzazioni", un pellegrinaggio in un monastero sull'Everest ed una seduta spiritica per evocare lo spirito del firmware, l'SSD sarebbe deceduto dopo pochi mesi a causa delle troppe scritture... Fui accusato a suo tempo di portare gli altri utenti sulla cattiva strada, con le mie idee "usatelo senza elucubrazioni cerebrali" :D
Ma comunque il mio M4 non sapeva delle ottimizzazioni necessarie, e dopo molti anni continua a funzionare imperterrito, ha circa il 15% di usura celle ed ha sempre le stesse prestazioni, nonostante l'unica "ottimizzazione" sia stata la disattivazione della deframmentazione (in quanto inutile su tali unità) ;)
Ma dato che è l'unica unità, ci vengono messi i temporanei, i dati dei browser, i programmi scaricati ed installati nonchè i giochi acquistati su steam, lo swap, etc :)
se sono sensazioni non significano niente.
non sono sensazioni
in offerta su amazzonia sandisk 480gb ad 83€ credo sia il plus non l ultra
marco XP2400+
31-07-2018, 20:46
Con il campione da 1GB i test non sono molto indicativi: avreste voglia di ripeterli con campioni più grandi? :)
letto posto appena ho tempo
\_Davide_/
01-08-2018, 22:36
Grazie! Vale per tutti ed è un modo per evitare di testare solo la cache :D
magic carpet
04-08-2018, 23:17
Sono molto indeciso e vorrei un vostro consiglio.
Vorrei passare da un 840 evo a un 970 pro, secondo voi in termini di prestazioni vale la pena considerando lo sbattimento di reinstallare Windows e tutti i programmi?
\_Davide_/
05-08-2018, 10:34
Soldi e tempo sprecati...
Esatto :D
(Come sempre, se invece scompatti archivi da decine di GB ogni giorno potrebbe convenirti.)
Mio parere, anche in questo caso lo farei solo se la scheda madre li supporta nativamente
DakmorNoland
06-08-2018, 12:53
Ciao vi scrivo in merito ad una cosa strana sul pc che sto assemblando per un amico. Voleva un pc super economico quindi ho tagliato il più possibile. Ho quindi deciso di mettere un Sandisk SSD Plus da 480GB preso a soli 82 euro.
Il pc è composto da Gigabyte Z370P D3 economica e i5 8400 con dissipatore Freezer 33, temperature ottime quindi. Come ram 8x2 3000mhz Gskill.
Quello che ho notato di strano è che mentre installavo un programma pesante, ho provato a lanciare Word 2016, che anche lui è pesantuccio e ho notato una congestione, il pc non mi faceva cliccare nulla e anche il task manager ci ha messo un po' ad aprirsi. Quando si è aperto mi dava il disco al 100% con soli 50MB/s di utilizzo (???). Boh...
Mai successo con il pc in firma che è solo un i5 6600k non OC... Molto più lento dell'8400 in multitasking.
Eppure i benchmark con il Sandisk danno.valori ok tutti i settori. 500+ in letttura e 400+ in scrittura. Gli ho fatto fare il test 5 cicli e file da 16GB. Tutto in linea.
Per esperienza visto che faccio il tecnico mi sembra che il tappo possa essere solo l'SSD con memorie economiche probabilmente o al limite la scheda madre, avendola presa a meno di 100 euro, non escludo componenti scadenti.
Per il resto molto veloce ma quando ci sono più programmi che si aprono insieme noto questa strana congestione.
Io ho.sempre avuto Samsung 830, 840 e 850 ma mai notato nulla.di simile anche su i5 750 molto più vecchio.
Driver per la mobo chipset già messo gli ultimi. Qualcuno ha esperienze simili con SSD ecomomici.
\_Davide_/
06-08-2018, 13:49
A me capita di usare SSD economici ma non ho mai notato nulla del genere; da tecnico a tecnico mi viene solo da consigliarti di provare con un altro SSD per toglierti il dubbio.
La scheda madre non penso, non sembrano poi componenti così economici :)
amd-novello
06-08-2018, 14:19
a me sembra un problema sw e non ssd. proverei con una versione di linux.
\_Davide_/
06-08-2018, 14:39
a me sembra un problema sw e non ssd. proverei con una versione di linux.
È dura trovare gli stessi programmi ;)
DakmorNoland
06-08-2018, 17:01
Si può essere anche un problema di driver o sw però è la.prima volta che lo vedo. Ma poi quella era una condizione estrema, però anche all'avvio di Windows quando deve lanciare i programmi che partono all'avvio, sembra che ne mandi su uno alla volta. Mai successo con ssd di solito è tutto immediato. Comunque alla schermata di sblocco di win 10 arriva veloce come qualsiasi ssd. Anche Windows gira bene è solo quando ci sono più programmi che partono insieme o quando c'è scrittura pesante sul disco che rallenta paurosamente. Comunque ho detto mobo perché l'ho visto in molti portatili di marche pacche, con magari i7 che andavano più lenti di altri con i3, i componenti integrati fanno.parecchio. Certo potrebbe anche essere qualche driver del chipset.... Ma mi fa strano perché con altri pc ancora prima di installare tutti i driver cmq con ssd vanno veloci anche con più programmi che macinano insieme.
Ma poi il disco al 100% con soli 50MB/s di utilizzo? Non ci ho mai fatto.molto caso onestamente all'utilizzo del disco da task manager, magari i valori sono sballati, però un ssd piantato così mai visto... Con il processore e la ram quasi inutilizzati. Boh.
Se riesco faccio una ghost e la butto su un altro ssd. Purtroppo non ne ho altri vuoti da usare...
amd-novello
06-08-2018, 22:03
È dura trovare gli stessi programmi ;)
eh?
che temperature è meglio non superare con un ssd?
\_Davide_/
07-08-2018, 11:44
eh?
È difficile fare lo stesso test su Linux, dove magari i programmi bloccanti non esistono (vedi Word 2016); se su Linux funzionasse il problema potrebbe essere sia di Windows che di incompatibilità tra Win e quell'hw specifico
che temperature è meglio non superare con un ssd?
Sata penso che nessuno si sia mai fatto il problema; pci-e invece scaldano parecchio e ad occhio e croce sopra i 70 gradi io metterei un dissipatore :)
Ma poi il disco al 100% con soli 50MB/s di utilizzo?
Infatti è molto strano; io sull'altro disco farei una installazione pulita, giusto per capire se il problema è del disco, software oppure della scheda madre.
Sai se ha un controller Sata a parte o usa quello integrato nel chipset?
il mio sotto stress arriva a max 54-55 gradi sata 2.5 però passando a breve su m2 ero preoccupato che potesse scaldare di piu per via del form factor, utilizzandolo su un ultrabook pensavo che 55 gradi fossero di per se un po altini, avevo letto un articolo che dimostrava che 5 gradi in piu incidevano pesantemente sulla longevità degli ssd, ma non ricordo in che range erano stati calcolati, cioè se nel range dei 70-75 o 50-55 per intenderci e non riesco piu a trovarlo.
Non fasciarti troppo la testa, e non dare retta a tutto ciò che scrivono...
Cambierai prima il PC dell'SSD, magari due volte; dal 2015 ho un MSI cubi con un crucial che arriva tranquillamente a 70 gradi d'estate, e comunque viaggia sempre dai 50 in su, per dirti...
avevo visto un dissy m2 a 3€ su ebay però se è completamente inutile lascio perdere. pensavo che un m2 scaldasse più di un 2.5 non avendo la scocca dissipante, parlo sempre di sata, non di nvme chiaramente.
In teoria le memorie si trovano meglio a scrivere e leggere al caldo, mentre il controller dovrebbe essere raffreddato ed è il componente che scaldandosi causa throttling nella maggior parte degli SSD.
Notare in questo grafico "active temperature": più elevata è, più il tempo di ritenzione dati si allunga.
https://i.imgur.com/ezioZ6c.png
http://www.mosaic-industries.com/embedded-systems/_media/sbc-single-board-computers/freescale-hcs12-9s12-c-language/instrument-control/9s12-flash-eeprom-lifetime-vs-temperature.png
http://www.mosaic-industries.com/embedded-systems/sbc-single-board-computers/freescale-hcs12-9s12-c-language/instrument-control/eeprom-lifetime-reliability-wear-leveling
\_Davide_/
07-08-2018, 15:24
avevo visto un dissy m2 a 3€ su ebay però se è completamente inutile lascio perdere. pensavo che un m2 scaldasse più di un 2.5 non avendo la scocca dissipante, parlo sempre di sata, non di nvme chiaramente.
Io ho montato, se non ricordo male, un MX 300 da 275 GB e in confronto al mio 950 PRO era sempre freddo, di conseguenza non mi preoccuperei!
ho preso un mx500 m2 sul wharehouse di amazon ad 84€, avevo messo il tracciamento e non son stato tanto a pensare, mi pare uno dei prezzi piu bassi fino ad ora per la versione m2 anche se usato ma non son convinto che sia chissa quale affare :D , quando arriva vedrò lo smart ma non penso che il vecchio prorpietario lo abbia usurato così tanto in 1 mese.
venendo da un mx100 che finirà nel pc della mia compagna non noterò il minimo cambiamento :D
Segnalo MX500 250GB a 59€
Anche io ho approfittato della discesa sotto i 90€ del crucial mx500 da mezzo tera e l'ho preso, più che altro per passare il crucial bx sul portatile. Deve ancora arrivare ma non mi aspetto differenze a parte lo spazio maggiore 480 contro 500.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
ho visto un kindian qualucno li ha provati? siamo come i drevo per intenderci? una volta mi pare comprai delle ram sdram kindian 15 anni fa e facevano abbastanza pena :D
amd-novello
09-08-2018, 08:53
no che schifo dai
ma se volete spendere meno prendete i sandisk almeno non andate alle cagate
The_Saint
09-08-2018, 09:34
ho visto un kindian qualucno li ha provati? siamo come i drevo per intenderci? una volta mi pare comprai delle ram sdram kindian 15 anni fa e facevano abbastanza pena :D
Io ne ho montato uno da 120GB sul PC dei miei... devo dire che si comporta discretamente! Per essere costato 26€ fa anche troppo! :D
illidan2000
09-08-2018, 14:36
va beh, se non si hanno pretese di affidabilità....
.....Sandisk plus 120GB a 33€
minimo storico
Avete già segnalato i Samsung 860 EVO da 250 giga a 69.99€?
Vi sembrano troppo cari?
Quant'è il prezzo medio per giga (10 alla 9) in questo periodo?
\_Davide_/
09-08-2018, 16:33
.....Sandisk plus 120GB a 33€
minimo storico
Ci sono anche i WD Green a 50 cent in meno; non ne ho mai sentito parlare, sapete come vanno?
matte91snake
09-08-2018, 17:13
Avete già segnalato i Samsung 860 EVO da 250 giga a 69.99€?
Vi sembrano troppo cari?
Quant'è il prezzo medio per giga (10 alla 9) in questo periodo?
no è abbastanza caro , stava a 10€ in meno fino a poco fa
il sandisk risalito già a 34,5€ purtroppo, lo tenevo d' occhio per un amico che vuole spendere pochissimo peccato che crucial non faccia i tagli da 128gb perchè altrimenti sarebbe ottimo mi sa che ripiego sul drevo che è pure piu veloce in scrittura
no è abbastanza caro , stava a 10€ in meno fino a poco fa
Però il prezzo è relativo all'acquisto direttamente in negozio, quindi non ci sono le spese di spedizione.
il sandisk risalito già a 34,5€ purtroppo
1€ in più...un dramma?
ogni € risparmiato è un € guadagnato dice il sig beghelli:D
E il tempo che si spende collegati (invece di fare magari cose più interessanti o redditizie) verificando compulsivamente i prezzi in rete per risparmiare quell'euro? Quanto vale?:rolleyes:
E il tempo che si spende collegati (invece di fare magari cose più interessanti o redditizie) verificando compulsivamente i prezzi in rete per risparmiare quell'euro? Quanto vale?:rolleyes:
era una battuta, :D
si mette il tracking e quando scende si compra.
amd-novello
10-08-2018, 11:45
1€ in più...un dramma?
lol ma infatti.
a volte non capisco se si scherza o meno...
ci sono i wd green a mezzo euro in meno. ah bhè :D
giovanni69
10-08-2018, 12:19
senza contare il valore d'uso di accedere ad un prodotto subito che di fatto fa risparmiare tempo.
Phantom II
10-08-2018, 13:53
ogni € risparmiato è un € guadagnato dice il sig beghelli:D
Peccato che i soldi presuntamente risparmiati dal sig. Beghelli siano finiti nelle tasche di De Niro e Zack Snyder...
amd-novello
10-08-2018, 14:27
dici per le pubblicità?
dici per le pubblicità?
già, è poi quasi mezza fallita :D
dalle pile alle plafoniere industriali....robaccia
e che costava cara!
Crucial MX500 da 500Gb arrivato in confezione "barbone style":
busta di cartone bianca con dentro blister di plastica per il disco e pieghevole di carta con le "istruzioni" :eek:
Mi sembra fosse gia' successo anche ad altri.... visto che funziona va bene cosi.
Ovviamente il giorno in cui e' arrivato il prezzo era gia' sceso di un altro euro !
:D
\_Davide_/
12-08-2018, 16:26
Anche quello che ho preso io al prime day è arrivato così :)
preso sandisk plu 120 a 29€ sul wharehouse per un amico tirchio che voleva rianimare un portatile speriamo non sia troppo malmesso :D
dovrebbe essere prezzo piu basso per l' usato.
ps: sul mercatino vendono ssd usati, e nemmeno tanto poco, a prezzi quasi pari ai nuovi :D
preso sandisk plu 120 a 29€ sul wharehouse per un amico tirchio che voleva rianimare un portatile speriamo non sia troppo malmesso :D
dovrebbe essere prezzo piu basso per l' usato.
Consiglio spassionato: attenzione a prodotti contraffatti venduti semplicemente come usati tramite quel canale.
ma il wharehouse non dovrebbe essere l' usato di amazon? invece il marketplace sono i venditori terzi?
cmq farò i dovuti test appena arriva, tanto credo che se è contraffato lo si dovrebbe vedere dalle prestazioni inferiori
Non dico che Amazon di proposito venda prodotti contraffatti lì, ma essendo prodotti resi dagli utenti c'è l'eventualità che qualcuno di questi possa non essere tornato indietro esattamente come è stato loro spedito inizialmente, e non è qualcosa che l'azienda può verificare con certezza con un rapido test.
Non dico che Amazon di proposito venda prodotti contraffatti lì, ma essendo prodotti resi dagli utenti c'è l'eventualità che qualcuno di questi possa non essere tornato indietro esattamente come è stato loro spedito inizialmente, e non è qualcosa che l'azienda può verificare con certezza con un rapido test.
ok, non avevo capito il meccanismo, si in effetti c è sempre questo rischio vanno controllati bene, faro dei test e con le utilty del produttore che dovrebbero leggere il seriale del prodotto ed altre cose per verificare.
naporzione
15-08-2018, 07:20
Sto per fare upgrade del mio ssd indeciso tra Kingston uv500 marca con cui mi trovo benissimo e mx500.
Per quanto riguarda western Digital che ne pensate dei ed blue?grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
amd-novello
15-08-2018, 08:47
fra i tre prenderei il più economico. mi fido di tutti i marchi.
senza nemmeno pensarci due volte l mx500, è attualmente il bestbuy degli ssd sata
Arrivato mx500 m2, dico innanzi tutto che l' m2 scanda tanto anche con l interfaccia sata, non c entrano niente le cavolate che scaldano solo gli nvme per via dei profili energetici non ottimali bla bla, o che è il controller che scalda principalmente, le memorie sono molto piu calde del controller, la prova dito non mente.
cmq sia in un portatile in fase di clonazione disco, 450gb, ha toccato i 93gradi, stressato sta tranquillamente sugli 80-85 gradi già dopo qualche minuto. le prestazioni ovviamente scendono sui 300mb scrittura e lettura circa, altrimenti da fresco fa i classici valori di riferimento che dovrebbe fare, ma già con qualche minuto di test passa dai 50 circa di "idle" ai 70-75. dopo i 75 le prestazioni iniziano a calare progressivamente, raggiunti i 93 si stabilizza sui 200mb.
ora io non so se il calore dipende dal fatto che il 2.5 offra un minimo di dissipazione per via della scocca o se l eccessiva miniaturizzazione dell m2 porta a concentrare componenti che scaldano molto in poco spazio ma il di fatto gli m2 sata scaldano quanto gli nvme e serve una ventola se non diretta quantomento un dissipatore ed un decente riciclo dell' aria, sul fisso si raggiunge max i 75 e come ho detto con aria diretta si tiene tranquillamente sotto i 60, ma sui portatili è quasi inutilizzabile. Non ho mai avuto problemi con altri ssd tutti 2.5 pollici fra samsung e crucial provati prima.
non so se affiancarci un dissipatore che però sul portatile monterei sul retro visto che l m2 si monta capovolto oppure se fare il reso e prendere un 2.5pollici che non ha questi problemi, anche con un piccolo dissi penso ch le cose non cambierebbero molto, al massimo si prende qualche grado e giusto giusto si prolunga di qualche minuto l utilizzo prima del throttling ma non credo che sia qualcosa di risolutivo.
in inverno penso che i problemi siano molto meno evidenti. in uso normale è effettivamente veloce come dovrebbe essere, anzi rispetto ad un mx100 ho notato piu reattività cosa che sinceramente non ci avrei proprio sperato, ma c è da dire che il disco è pieno al 95% quindi potrebbe dipendere da un maggiore performance con disco pieno.
\_Davide_/
16-08-2018, 21:21
Se non erro sugli nVME è il controller a scaldare, e non le memorie.
Eppure a me sembra di ricordare di aver usato un MX300 che restava freddo... Se ne ho l'occasione riprovo!
Se non erro sugli nVME è il controller a scaldare, e non le memorie.
Eppure a me sembra di ricordare di aver usato un MX300 che restava freddo... Se ne ho l'occasione riprovo!
non so se nell nvme il controller è piu sollecitato rispetto alle memorie di quanto non faccia il sata, potrebbe in quel caso essere l opposto. l mx300 l' avevi m2?
potrebbe esserci anche il discorso del controller silicon, modello non recentissimo, magari ha un processo produttivo piu vecchio a piu nanometri rispetto ai marvel che in genere usano, potrebbe contribuire a scaldare anche le memorie, ma se non sbaglio il controller è vicino al m2 e quella parte al tatto è sicuramente piu fredda del resto del disco.
senno le memorie tlc3d 64l più dense e quindi meno calore diffuso in più nand.
sull' mx500 2.5 non si leggono rece negative riguardo il prezzo, è cmq abb strano che chi recensisce questi dischi non si sia accorto che la variante m2 ha questi prob.
https://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/MX500_M.2_1_TB/7.html
invece ci stava una rece sul TT del modello 1tb, scemo io che non c ho guardato prima :D
\_Davide_/
16-08-2018, 22:19
non so se nell nvme il controller è piu sollecitato rispetto alle memorie di quanto non faccia il sata, potrebbe in quel caso essere l opposto. l mx300 l' avevi m2?
Sì, ne avevo preso uno in versione m.2 per una build economica a un amico (visto che costava uguale e mi risparmiavo i soldi del cavo sata :D )
Mentre installavo i sistemi e i vari programmi per curiosità avevo fatto qualche "prova dito", ma mi era sembrato piuttosto freddo.
Al contrario invece del mio 950 PRO che ha più o meno le temperature che hai descritto tu, però è PCIe e in sequenziale passa i 2,5 Gb/s!
Se fosse accertato che scaldano così gli m.2 sata sarebbe sicuramente meglio prendere i 2,5"
Arrivato mx500 m2, dico innanzi tutto che l' m2 scanda tanto anche con l interfaccia sata, non c entrano niente le cavolate che scaldano solo gli nvme per via dei profili energetici non ottimali bla bla, o che è il controller che scalda principalmente, le memorie sono molto piu calde del controller, la prova dito non mente.
cmq sia in un portatile in fase di clonazione disco, 450gb, ha toccato i 93gradi, stressato sta tranquillamente sugli 80-85 gradi già dopo qualche minuto. le prestazioni ovviamente scendono sui 300mb scrittura e lettura circa, altrimenti da fresco fa i classici valori di riferimento che dovrebbe fare, ma già con qualche minuto di test passa dai 50 circa di "idle" ai 70-75. dopo i 75 le prestazioni iniziano a calare progressivamente, raggiunti i 93 si stabilizza sui 200mb.
ora io non so se il calore dipende dal fatto che il 2.5 offra un minimo di dissipazione per via della scocca o se l eccessiva miniaturizzazione dell m2 porta a concentrare componenti che scaldano molto in poco spazio ma il di fatto gli m2 sata scaldano quanto gli nvme e serve una ventola se non diretta quantomento un dissipatore ed un decente riciclo dell' aria, sul fisso si raggiunge max i 75 e come ho detto con aria diretta si tiene tranquillamente sotto i 60, ma sui portatili è quasi inutilizzabile. Non ho mai avuto problemi con altri ssd tutti 2.5 pollici fra samsung e crucial provati prima.
non so se affiancarci un dissipatore che però sul portatile monterei sul retro visto che l m2 si monta capovolto oppure se fare il reso e prendere un 2.5pollici che non ha questi problemi, anche con un piccolo dissi penso ch le cose non cambierebbero molto, al massimo si prende qualche grado e giusto giusto si prolunga di qualche minuto l utilizzo prima del throttling ma non credo che sia qualcosa di risolutivo.
in inverno penso che i problemi siano molto meno evidenti. in uso normale è effettivamente veloce come dovrebbe essere, anzi rispetto ad un mx100 ho notato piu reattività cosa che sinceramente non ci avrei proprio sperato, ma c è da dire che il disco è pieno al 95% quindi potrebbe dipendere da un maggiore performance con disco pieno.
È la prima volta che leggo/sento di un m.2 SATA che scalda tanto
Ma lo hai preso nuovo o dal warehouse Amazon? Magari è il tuo modello "difettato".
È la prima volta che leggo/sento di un m.2 SATA che scalda tanto
Ma lo hai preso nuovo o dal warehouse Amazon? Magari è il tuo modello "difettato".
preso dal wharehouse. però non è un difetto, ho trovato delle recensioni dove riportano problemi di thermal trhottling, ho messo il link la pagina dietro.
non so se è la caratteristica di alcuni m2 sata piuttosto che altri, c è da dire che l m2 non è un formato molto gettonato per il sata consumer, potrebbe benissimo essere che i pochi che lo usano non se ne siano nemmeno accorti oppure che colpisce piu l mx500 rispetto ad altri.
i test delle testate nostrane sono stati fatti con i piedi, quella "nostrana" mi pare abbia paragonato un mx500 da 500gb vs un samsung da 256, l' altra ha testato anche l m2 ma non ha nemmeno fatto un test sulle temperature, cosa di cui ci si accorge dopo 5 minuti, figurati il livello raggiunto nei test, ormai si fanno test approssimativi giusto per aver la scusa di mettere il link amazon a fondo pagina.
hw e toms sono poco più che siti pubblicitari, vedi anche l immancabile articolo sulle offerte sensazionali amazon della giornata con commenti disabilitati per evitare che qualcuno possa mettere in guardia sulle sole :D . o ci sbatti la testa oppure devi trovare qualcuno sui forums che ce l ha sbattuta prima di te.
anyway mi sta arrivando l' equivalente 2.5 quindi fra poco potrò fare un confronto. a freddo le prestazioni sono ottime ovviamente anche per l' m2, anche sul fisso le temperature sono alte, non è che ci sia tutta sta differenza con il portatile, gli serve un buon flusso di aria in ogni caso.
ps: le prestazioni calano già dai 65-70 gradi e non da 75 come avevo detto.
A meno che tu non abbia intenzione di usarlo spesso a pieno regime per periodi prolongati non credo che la temperatura sia un problema di cui doversi preoccupare. Le memorie NAND funzionano meglio a caldo (meno errori, periodo ritenzione più lungo per i dati scritti): potrebbe essere una strategia di funzionamento voluta considerando gli utilizzi tipici verso cui l'SSD è destinato.
Discorso diverso le temperature a SSD spento ovviamente.
EDIT: l'avevo accennato un paio di settimane fa, ecco ad esempio una fonte
http://www.mosaic-industries.com/embedded-systems/sbc-single-board-computers/freescale-hcs12-9s12-c-language/instrument-control/eeprom-lifetime-reliability-wear-leveling
Fig. 1 HCS12/9S12 MCU Flash and EEPROM write-cycle endurance/lifetime (as number of write cycles before an error) as a function of ambient temperature
The number of write cycles before the EEPROM typically wears out depends on the processor's operating temperature, generally improving at warmer temperatures
https://i.imgur.com/y4KLJ3c.png
con un una semplice sessione di crystaldisk ho valori del 40% inferiori rispetto a quelli normali come fa a non essere un problema la temperatura?
https://imgur.com/VK932k5
https://imgur.com/rV4Nb9D
A meno che tu non abbia intenzione di usarlo spesso a pieno regime per periodi prolongati [...]
Detto questo, non so come sia la situazione nel tuo portatile. Magari risolvi con un pad termico sufficientemente spesso.
Detto questo, non so come sia la situazione nel tuo portatile. Magari risolvi con un pad termico sufficientemente spesso.
nel fisso si comporta allo stesso modo, ci corrono 10 gradi va sempre i protezione termica.
chiaramente usandolo nel fisso potrei metterci una ventola, infatti con una ventola che spara sopra non supera mai i 60 gradi.
il pad termico gli fa quanto il nonno alla nonna, è semplicemente non adatto ad essere utilizzato senza raffreddamento attivo, anche minimo.
Ed in altri benchmark come ad esempio il più vecchio AS SSD o semplicemente la copia di file da un SSD all'altro si comporta uguale / va in throttling dopo lo stesso periodo di tempo?
Qualcuno ha effettuato test con le temperature. Techpowerup ad esempio ha rilevato che in assenza di raffreddamento attivo va in throttling a 80°C dopo circa 100 secondi di scritture sequenziali continuative, installato in una configurazione desktop. Il test era stato effettuato a Maggio:
https://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/MX500_M.2_1_TB/7.html
https://tpucdn.com/reviews/Crucial/MX500_M.2_1_TB/images/thermal_read.jpg
https://tpucdn.com/reviews/Crucial/MX500_M.2_1_TB/images/thermal_write.jpg
Il pad termico chiaramente era nel caso di utilizzo nel portatile ed SSD a distanza sufficientemente ravvicinata alla scocca.
si anche effettuando normali strasferimenti di dati da o verso il disco va in protezione, all' incirca dopo una 20ina di secondi, iniziano ad essere piu marcati dopo circa un minuto tanto da non riuscire a stare dietro all mx100.
su trasferimenti lunghi, classica cartella da 100gb che copi sul disco esterno si piazza sui 93 gradi fissi già dopo un paio di minuti fino a completare l operazione e di tanto in tanto mette in pausa il trasferimento per qualche secondo.
il disco ha un pad termico di crucial invece del solito adesivo di altri "vecchi" m2, tuttavia non potrei metterne un altro per mandarlo a battuta della scocca perchè c è del materiale isolante quindi otterrei poco. l unica cosa sarebbe mettere un pad ed un dissipatore passivo sul retro ci sarebbe abbastanza spazio, ma penso che senza aria diretta le cose non cambierebbero molto, magari mi va in protezione dopo 2 minuti invece che dopo 30 secondi ma è in ogni caso limitato, alla fine raffreddo il retro che male non fa ma non i chips.
avendo chiesto il reso proverò il 2.5 che non dovrebbe avere questi problemi.
si anche effettuando normali strasferimenti di dati da o verso il disco va in protezione, all' incirca dopo una 20ina di secondi, iniziano ad essere piu marcati dopo circa un minuto tanto da non riuscire a stare dietro all mx100.
su trasferimenti lunghi, classica cartella da 100gb che copi sul disco esterno si piazza sui 93 gradi fissi già dopo un paio di minuti fino a completare l operazione e di tanto in tanto mette in pausa il trasferimento per qualche secondo.
il disco ha un pad termico di crucial invece del solito adesivo di altri "vecchi" m2, tuttavia non potrei metterne un altro per mandarlo a battuta della scocca perchè c è del materiale isolante quindi otterrei poco. l unica cosa sarebbe mettere un pad ed un dissipatore passivo sul retro ci sarebbe abbastanza spazio, ma penso che senza aria diretta le cose non cambierebbero molto, magari mi va in protezione dopo 2 minuti invece che dopo 30 secondi ma è in ogni caso limitato, alla fine raffreddo il retro che male non fa ma non i chips.
avendo chiesto il reso proverò il 2.5 che non dovrebbe avere questi problemi.
forse lo utilizzi dentro un portatile con poca aria?
io ho appena preso un mx500 m.2 ma sta intorno ai 50 gradi al massimo
se lo cambi con il sata 2.5" la scocca forse dovrebbe in parte dissipare il calore
unnilennium
18-08-2018, 20:00
Io ho un mx300 dentro al notebook e non ho tutti sto problemi di temperatura, mai avuti... Hai l'ultimo firmware? Avevo l'idea di prenderne una da 1tb e mettere il 500gb dentro al notebook della moglie, ma se mi dite così mi sa che resisto e non acquisto nulla... Comunque nei dischi che ho a casa m2 SATA temperatura max 58 gradi, nessun throttling anche questi giorni di caldo d'inferno...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
18-08-2018, 21:23
@Grezzo appena capito a casa dell'amico con l'MX300 faccio una prova e vi faccio sapere
forse lo utilizzi dentro un portatile con poca aria?
io ho appena preso un mx500 m.2 ma sta intorno ai 50 gradi al massimo
se lo cambi con il sata 2.5" la scocca forse dovrebbe in parte dissipare il calore
prova a fare un crystaldisk con 9 sessioni e 32gb di pacchetto, basta solo il sequenziale, al massimo glielo fai ripetere subito dopo così hai i valori da stress.
a me va in protezione anche sul fisso, anche l' articolo di techup riporta stessi problemi.
ho l ultimo fw installato.
Ed_Bunker
21-08-2018, 17:06
Al momento per avere un disco abbastanza performante (e che non scaldi) con budget ridotto e capacità da 256 o ancor meglio 512 su quali modelli consigliate di orientarmi ?
Un paio di settimane fa mi son fatto scappare il Drevo...
:rolleyes:
amd-novello
21-08-2018, 17:28
la metà dei post sono per i consigliati. negli ultimi 20 post puoi vedere le marche tipo crucial e samsung. sandisk ed altre...
Ed_Bunker
21-08-2018, 18:42
Ok. Vedo qualche post addietro. Ero partito dalla prima pagina, come da prassi, ma ho visto che l'ultimo aggiornamento risale ad oltre un anno fa.
Sent with my Huawei Nova Titanium
Phoenix Fire
21-08-2018, 23:08
Al momento per avere un disco abbastanza performante (e che non scaldi) con budget ridotto e capacità da 256 o ancor meglio 512 su quali modelli consigliate di orientarmi ?
Un paio di settimane fa mi son fatto scappare il Drevo...
:rolleyes:
gli ssd che scaldano sono quelli m2 non quelli sata, con quelli punta al primo in offerta tra samsung e crucial e vivi felice
gli ssd che scaldano sono quelli m2 non quelli sata, con quelli punta al primo in offerta tra samsung e crucial e vivi felice
dire m2 non significa niente, m2 sata ed m2 nvme scaldano, 2.5 pollici sata no.
Ed_Bunker
21-08-2018, 23:52
Le prestazioni degli m.2 dovrebbero tuttavia essere (sulla carta) superiori ai sata... interfaccia permettendo.
O no?
Sent with my Huawei Nova Titanium
no, l' m2 è SATA oppure NVME, l' m2 sata è uguale al 2.5pollici sata. l' m2 nvme è ovviamente piu veloce.
l' m2 è SOLO l' attacco fisico.
razor820
22-08-2018, 08:46
Chiariamo che gli m2 sata scaldano parecchio e gli m2 nvme sono una fornace..
Purtroppo i geni delle schede madri hanno progettato le porte vicino alla gpu.. e anche Se la mobo é di ultima generazione con protezione dal surriscaldamento non cambia praticamente nulla, circa 3 gradi forse..
Nel mio sistema che é superventilato e spazioso ho posizionato l m2 nella parte inferiore della mobo, sotto la gpu che sarebbe il miglior posto, ma durante i caricamenti di un gioco o spostamenti di file di grosse dimensioni o scaricando un gioco da un client a 20mb/s la temperatura arriva anche a 65 gradi...Figuriamoci gli nvme che alcuni hanno riscontrato anche 80 gradi.
Con gli ssd 2,5 Si parla di 45 gradi max
\_Davide_/
22-08-2018, 09:26
Figuriamoci gli nvme che alcuni hanno riscontrato anche 80 gradi.
Anche più di 80 gradi, con la GPU raffreddata a liquido (quindi la causa non è sua) ;)
Ed_Bunker
22-08-2018, 09:58
no, l' m2 è SATA oppure NVME, l' m2 sata è uguale al 2.5pollici sata. l' m2 nvme è ovviamente piu veloce.
l' m2 è SOLO l' attacco fisico.L'm.2 credevo fosse un "attacco" compatibile sia con il sata sia con nvme.
Con l'nvme cambia anche il formato/dimensione del disco ?
Sent with my Huawei Nova Titanium
se metti un m2 nvme su uno slot m2 con interfaccia sata non ti funziona, a prescidenre che sia compatbilie l' attacco, cmq sia gli intagli sono diversi e dovrebbero impedire il montaggio per errore, ma su questo non sono sicuro non avendo mai montato un nvme su una scheda che ha supporto sata o viceversa :D
molti che hanno m2 sata non verificano le temperature, il disco funziona ed essendo di per se gli ssd molto prestanti è difficile accorgersi che le prestazioni sono piu basse se non si va a controllare facendo qualche test.
\_Davide_/
22-08-2018, 13:55
Con l'nvme cambia anche il formato/dimensione del disco ?
Il formato è identico; una cosa che ho notato è che gli NVME forse hanno un dente in più, ma non ho mai avuto schede madri che supportano solo NVME (quindi non sata); dovrei averne una che supporta solo SATA però: se riesco controllo.
Ed_Bunker
22-08-2018, 15:08
Dovendolo montare su un notebook datato (Lenovo x220) dubito che possa "accettare" anche nvme.
Dovrei controllare tra le specifiche di sistema...
Sent with my Huawei Nova Titanium
zio.luciano
22-08-2018, 15:26
Dovendolo montare su un notebook datato (Lenovo x220) dubito che possa "accettare" anche nvme.
Dovrei controllare tra le specifiche di sistema...
Sent with my Huawei Nova Titanium
Sull'x220 puoi mettere un normale disco sataIII 2.5" da 7mm o un m-sata (ma limitato alla velocità sataII).
Ed_Bunker
22-08-2018, 15:36
Preferirei evitare l'mSata, sia per perfomance inferiori al sata III sia per il costo non poi molto basso.
Anche se mi darebbe la chance di mantenere l'attuale SSD...
Sent with my Huawei Nova Titanium
zio.luciano
22-08-2018, 16:07
Preferirei evitare l'mSata, sia per perfomance inferiori al sata III sia per il costo non poi molto basso.
Anche se mi darebbe la chance di mantenere l'attuale SSD...
Sent with my Huawei Nova Titanium
Vai allora tranquillo con un classico ssd sata 2.5"
Ed_Bunker
22-08-2018, 16:40
Vai allora tranquillo con un classico ssd sata 2.5"
I 2.5" attualmente in vendita sono per lo più sata III oppure si trovano ancora dei sata II ?
è arrivato finalmente l mx500 su sata 2.5, sorvoliamo su amazon che ha tenuto fermo il prodotto 1 settimana prima di spedire, ma tanto ormai si sa che per evitare che le spedizioni siano simili a quelle di prime tengono i prodotti fermi giorni e giorni, vabbè cmq testandolo sotto stress ho raggiunto max 64 gradi, ben lontani dai 93 gradi dell' m2, quindi niente protezione termica e prestazioni sempre come dovrebbero essere.
è decisamente piu caldo dell mx100 che avevo prima che ha raggiunto max54 gradi in 4 anni, quindi diciamo che queste nuove memorie paiono effettivamente piu calde delle "vecchie" mlc 2bit che avevo prima quindi si conferma il consiglio di evitare gli m2 specialmente con memorie 3d 64l se non con raffreddamento attivo.
cosa ne pensate dell'SSD fatto con 10 micro-SD?
https://www.youtube.com/watch?v=klR6vJEkkG4
secondo me si surriscalda...
che semplicemente non ha senso
anti economico e sono NAND non idonee per sopportare i livelli di carico che può generare un sistema operativo
amd-novello
22-08-2018, 17:46
cosa ne pensate dell'SSD fatto con 10 micro-SD?
https://www.youtube.com/watch?v=klR6vJEkkG4
secondo me si surriscalda...
che dura poco lol
I 2.5" attualmente in vendita sono per lo più sata III oppure si trovano ancora dei sata II ?
prendi il 3 che va bene
i due sono modelli vecchi
\_Davide_/
23-08-2018, 13:01
cosa ne pensate dell'SSD fatto con 10 micro-SD
Come hanno già detto, oltre ad essere anti economico e a non avere memorie in grado di supportare il carico richiesto, c'è da considerare che essendo in RAID 0 basta che se ne danneggi una per perdere tutto!
è uscito il nuovo intel con memorie qlc, considerando il costo è un ottim prodotto, prezzi da sata e prestazioni da nvme di fascia bassa, l unico inghippo è la durata ma son sempre 100tbw per il modello da 500gb vs i 200 di media dei sata di pari capienza.
Ed_Bunker
24-08-2018, 09:01
Scartata l'ipotesi dell'M.2 (il mio slot mSata ha interfaccia Sata II per cui non avrebbe senso...) sono "obbligato" a rimpiazzare l'SSD da 2.5".
La scelta non è così scontata vista la mole di modelli concorrenti e con specifiche abbastanza simili.
Sull'amazzone ci sarebbe attualmente in promo il Samsung 860 Evo da 250 Gb a 65 euro.
Prodotto raccomadabile oppure meglio optare per Crucial e/o Sandisk ?
Devo ammettere che se la differenza di prezzo fosse contenuta sarei tentato di passare direttamente al 500/512 Gb, in modo da stare più tranquillo per qualche tempo (pur non avendo necessità di memorizzare nè giochi, nè video, nè audio).
:confused:
Trai i 500Gb oggi l'MX500 sta a 86euro, Sandisk a 85 e kingston a 88.
Il primo e' da 500gb, gli altri due sono da 480, vedi tu se una ventina di euro in piu' valgono la capacita' doppia o quasi.
Ed_Bunker
24-08-2018, 09:12
Trai i 500Gb oggi l'MX500 sta a 86euro, Sandisk a 85 e kingston a 88.
Il primo e' da 500gb, gli altri due sono da 480, vedi tu se una ventina di euro in piu' valgono la capacita' doppia o quasi.
A livello qualitativo e di affidabilità (si) equivalgono al sopra menzionato Samsung 860 Evo ?
\_Davide_/
24-08-2018, 09:26
Il Crucial MX500 over-all penso sia anche meglio!
amd-novello
24-08-2018, 11:29
A livello qualitativo e di affidabilità (si) equivalgono al sopra menzionato Samsung 860 Evo ?
sì
Ed_Bunker
24-08-2018, 11:48
Non so effettivamente se valga o meno spendere 'sti 20 euro in più, considerando che nel giro di pochi anni, cambiando forzatamente notebook, diverrà automatico passare all'interfaccia pci, prezzi permettendo...
Sì, vale la pena, fidati.
Al giorno d'oggi si fa presto a riempire un 250 GB.
E poi fra due-tre anni chissà cosa si inventeranno di nuovo :sofico:
Ed_Bunker
24-08-2018, 12:20
Sì, vale la pena, fidati.
Al giorno d'oggi si fa presto a riempire un 250 GB.
E poi fra due-tre anni chissà cosa si inventeranno di nuovo :sofico:
Se non fosse per quella fava di windows navigherei ancora leggero nei miei miseri 128 Gb.
Ancora mi pento di non essere passato definitivamente ed in maniera esclusiva al pinguino.
:p
Comunque il timore è che effettivamente possa prendere un disco che poi non arrivo neppure a sfruttare pienamente perchè quando ci sarà la necessità di farlo, nel frattempo cambierò portatile e al tempo stesso sarà opportuno passare ad un'interfaccia più performante rispetto alla sata III in questione.
Se hai questo dubbio prendi quello da 250.
Anch'io ho da poco installato su un vecchio portatile un 860 EVO da 250GB preso in offerta a 69,99 in un noto negozio e ci ho installato una versione del pinguino.
\_Davide_/
24-08-2018, 13:39
Comunque il timore è che effettivamente possa prendere un disco che poi non arrivo neppure a sfruttare pienamente perchè quando ci sarà la necessità di farlo, nel frattempo cambierò portatile e al tempo stesso sarà opportuno passare ad un'interfaccia più performante rispetto alla sata III in questione.
Se il tuo prossimo pc sarà un portatile ti direi di puntare ad un nvme; se invece hai anche un fisso penso che il SATA si vedrà ancora per un po'
Ed_Bunker
24-08-2018, 13:45
Attualmente ho solo portatili.
L'intenzione è di affiancare ad essi un mini itx.
:)
Sent with my Huawei Nova Titanium
monte.cristo
24-08-2018, 15:13
Una domanda che forse è OT. Visto che un ssd è parecchio diverso da un hard disk meccanico e non ci sono parti meccaniche come testine e simili, il processo di ricondizionamenteo di un ssd, in cosa consiste esattamente? Grazie.
amd-novello
24-08-2018, 15:37
io con win 10 sul dell ne ho uno da 120 e ho più della metà libera. non è obbligatorio installare rumenta che non si usa e occupa solo spazio.
Ed_Bunker
24-08-2018, 16:28
Con tutti gli aggiornamenti del caso vedrai come aumenta rapidamente il s.o...
amd-novello
24-08-2018, 16:45
da due anni che aggiorno e win non è raddopiato.
partizione da 60gb con ultima ver di win
https://s15.postimg.cc/vjgnrmc4b/image.png (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/)
c'è l'ossessione di rimanere senza spazio
Ed_Bunker
24-08-2018, 17:07
ossessione una cippa.
sul mio 128 gb ho installato solo applicazione per produzione (0 gaming e0 video/audio) ma a forza di aggiornamenti di win 7...
:oink:
se non fate una pulizia avanzata dell os aumenta, ogni major va fatta
Sandisk plus 120GB a 33€...... minimo storico
qualcuno potrebbe postare un crystaldisk del sandisk plus 120, sia da 1gb che da 8gb perchè mi sa che quello ch eho preso per il mio amico è fallato ha valori in scrittura seq molto bassi.
amd-novello
24-08-2018, 18:40
windows 7 :ubriachi:
Phoenix Fire
24-08-2018, 22:13
Sandisk plus 120GB a 33€...... minimo storico
vale la pena o come SSD è "lento"?
Sandisk plus 120GB a 33€...... minimo storico
il 240GB a 46,60€
mi sembra il minimo storico? :D
Ed_Bunker
24-08-2018, 23:50
il 240GB a 46,60
mi sembra il minimo storico? :D"vale" I più noti Samsung 860 evo e crucial mx500 oppure ha prestazioni sensibilmente inferiori ?
Sent with my Huawei Nova Titanium
già già , franato anche lui :D
https://s8.postimg.cc/598ces9dh/ssdplus.png
"vale" I più noti Samsung 860 evo e crucial mx500 oppure ha prestazioni sensibilmente inferiori ?
sempre lo stesso discorso , uso normale non ti accorgi di nulla
rileggi qualche mio post pagine dietro
recentemente sono passato da un SSD Sandisk ultra plus 64GB del 2013 ad un MX500
non ho gridato al miracolo
Ed_Bunker
25-08-2018, 00:24
Dove si possono vedere dej benchmark affidabili ed aggiornati sugli SSD di maggior "successo" ?
Sent with my Huawei Nova Titanium
a me il sandisk plus da 120gb nel sequenziale di scrittura da 200mb non proprio valori da primato, rispetto all mx100 un po più di "lentezza" la noto
Ed_Bunker
25-08-2018, 07:42
a me il sandisk plus da 120gb nel sequenziale di scrittura da 200mb non proprio valori da primato, rispetto all mx100 un po più di "lentezza" la notoPer questo chiedevo. Su più forum (stranieri) ho letto di performance tutt'altro che buone/ottime del SanDisk.
Per 15/20 euro risparmiati non credo ne valga la pena (se così fosse).
Sent with my Huawei Nova Titanium
ragazzi ragazzi ...voi e i bench
non esiste un bench universale , ogni chipset accoppiato ad un controller darà valori leggermente (o profondamente) diversi
qui i test che avevo fatto tra ultra plus e MX500
e tenete presente che parliamo di un 64GB contro un 250GB
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45560455&postcount=14877
Quasi quasi faccio un pensiero sul Kingston A400 240GB per installarci sopra Linux + altra roba.
Phoenix Fire
25-08-2018, 09:15
grazie dei commenti, allora mi sa che punterò al 240
io il sandisk plus 120 lo reputo scarso, infatti l ho preso ad un amico che ha insistito per spendere il meno possibile, altrimenti per 15€ rispetto all mx500 per di più da 256gb non ci avrei pensato due volte, preso usato su amazon a 29€.
dipende tutto dagli usi, sicuramente lui che ci deve usare excel e guardarci i porno non noterebbe differenze, però sistemndoglielo io le differenze le sto notando (si è preso il mio vecchio portatile nel quale c è stato un mx100 per 4 anni, quindi macchina che conosco).
concordo che da pc a pc i dischi danno risultati diversi, anche a parità di sata. ad esempio su un dell scrauso da 400€ 6th con i3 un mx100 ha valori superiori in tutti i test ad un ultrabook nuovo di asus con coffelake ed un mx500 (asus risparmia sempre di nascosto).
Quasi quasi faccio un pensiero sul Kingston A400 240GB per installarci sopra Linux + altra roba.
fra il kingston a400 ed il crucial mx500 ci corre talmente poco che secondo me non ha senso prendere il kingston, poi quando vai a riempirlo le differenze aumentano, su reddit ci sono 3d di persone imbufalite del grosso calo con il disco pieno, per me i kingston son peggio dei drevo almeno quelli costano poco :D
lui che ci deve usare excel e guardarci i porno non noterebbe differenze
:asd:
fra il kingston a400 ed il crucial mx500 ci corre talmente poco che secondo me non ha senso prendere il kingston, poi quando vai a riempirlo le differenze aumentano, su reddit ci sono 3d di persone imbufalite del grosso calo con il disco pieno, per me i kingston son peggio dei drevo almeno quelli costano poco :D
I Drevo costano poco perché usano memorie non adatte ad essere usate negli SSD oppure palesemente contraffatte. Questo è evidente cercando foto degli SSD aperti ed andando ad esaminare le NAND montate nel dettaglio.
Preferisco eventuali cali prestazionali (limitati in scrittura peraltro) usando SSD di fascia bassa di marche conosciute piuttosto che avere a che fare con roulette russe. Sarebbe in sostituzione di un Samsung 830 64GB + Intel X25E 64GB usati in tandem per lo stesso OS, in ogni caso.
che poi i prezzi stanno talmente calando di brutto che il divario con i cinesi è talmente ridotto che non ha proprio più senso investire in quel tipo di prodotto
Ed_Bunker
25-08-2018, 11:21
Crucial Mx500 a circa 53 euro (spedito ma non venduto dall'amazzone).
Al momento la scelta è tra questo è samsung 860 evo, che mi sembrano i più affidabili per rapporto qualità/prezzo, almendo stando ai feedback.
Prendere kingston o sandisk per risparmiare 10 euro (si e no) avrebbe senso solo se a livello di performance, capacità e affidabilità fossero "perfettamente" equivalenti.
I Drevo costano poco perché usano memorie non adatte ad essere usate negli SSD oppure palesemente contraffatte. Questo è evidente cercando foto degli SSD aperti ed andando ad esaminare le NAND montate nel dettaglio.
Preferisco eventuali cali prestazionali (limitati in scrittura peraltro) usando SSD di fascia bassa di marche conosciute piuttosto che avere a che fare con roulette russe. Sarebbe in sostituzione di un Samsung 830 64GB + Intel X25E 64GB usati in tandem per lo stesso OS, in ogni caso.
quanto è la differenza in € rispetto all mx500 ? se meno di 10€ per me non ha senso.
il kingston utilizza gli scarti dei big come moltissimi altri, memorie con qualità inferiore comprate dai soliti noti, considerando che micron ha invaso la fascia bassa con i propri prodotti di fascia media, mio modesto parere sui sata non c è praticamente storia vince sempre e cmq crucial.
amd-novello
25-08-2018, 11:28
Fra sandisk e crucial nei portatili non noto alcuna differenza. Li si prende per usare il pc senza pensarci non per far benchmark...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quanto è la differenza in € rispetto all mx500 ? se meno di 10€ per me non ha senso.
42 euro (Kingston A400 240GB) vs 58 euro (Crucial MX500 250GB).
Fra l'altro potrei eventualmente pensare di trasferirci sopra Windows nel caso decida di passare stabilmente a Linux (che sto usando in questo preciso momento) ed usare il SanDisk in firma per Linux, documenti e Steam, di tutt'altra fascia e prestazioni (l'unico inconveniente è che è un po' sensibile alle interruzioni impreviste dell'alimentazione).
il kingston utilizza gli scarti dei big come moltissimi altri, memorie con qualità inferiore comprate dai soliti noti, considerando che micron ha invaso la fascia bassa con i propri prodotti di fascia media, mio modesto parere sui sata non c è praticamente storia vince sempre e cmq crucial.
A parte che Kingston è una realtà aziendale decisamente più affermata anche in ambito enterprise e che dunque certi giochi non se li può permettere specie dopo la figuraccia di qualche anno fa con i V300, almeno garantisce un certo numero di scritture: 80TBW per l'A400 240GB. Per il Drevo X1: n.p.
https://www.kingston.com/datasheets/SA400S37_us.pdf
https://www.drevo.net/product/storage/x1-ssd
su amazon sta a 53€ nuovo l mx500
Rumpelstiltskin
25-08-2018, 11:55
Link?
sotto 57 per ora non è sceso
vi ricordo che c'è la promo "ricarica in cassa" ricarichi 30€ e hai 10€ di buono da spendere per prodotti venduti e spediti da loro
https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B0781VSXBP/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
nuovo venditore però
Phoenix Fire
25-08-2018, 12:56
su amazon sta a 53€ nuovo l mx500
53 è venditore terzo e spedito da venditore terzo, 58 e spicci venduto e spedito da amazon, io ho appena preso il sandisk, non so se cambiarlo con l'mx, è per un vecchio fisso con i3 di almeno 6 anni fa, voi che dite?
Rumpelstiltskin
25-08-2018, 13:00
53 è venditore terzo e spedito da venditore terzo, 58 e spicci venduto e spedito da amazon, io ho appena preso il sandisk, non so se cambiarlo con l'mx, è per un vecchio fisso con i3 di almeno 6 anni fa, voi che dite?
Occhio che quello di Amazon da 58 € è da 256Gb
Phoenix Fire
25-08-2018, 13:15
Occhio che quello di Amazon da 58 € è da 256Gb
si si, ho preso il sandisk da 256 che comunque è al "Minimo" storico
ma il sandisk plus da 250? non so quanto sia piu lento rispetto al mx500 dovrebbe essere un bel po piu veloce del modello da 120gb, se non hai chissa che pretese penso che uno valga l' altro fra i 2.
sandisk non ha qualcosa come il momentus cache od il fastwrite? non sto trovando niente nel programmino di sandisk di gestione dischi (fatto veramente con i piedi)
amd-novello
25-08-2018, 15:25
Non servono ad una mazza i momentum cache. Lascia perdere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non servono ad una mazza i momentum cache. Lascia perdere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
servono fidati
amd-novello
25-08-2018, 16:58
Buonanotte
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
25-08-2018, 17:07
Serviranno anche a poco... Ma stando a feedback e test vari il Crucial rispetto al SanDisk riporta valori sostanzialmente migliori.
Sent with my Huawei Nova Titanium
oh , e prendilo sto benedetto Crucial , sennò andiamo avanti altre 3 pagine :D
amd-novello
25-08-2018, 17:49
Lol
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
25-08-2018, 17:57
Bah...
Sent with my Huawei Nova Titanium
Buonanotte
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
doppio caffè x svegliare il signore pls:D
Serviranno anche a poco... Ma stando a feedback e test vari il Crucial rispetto al SanDisk riporta valori sostanzialmente migliori.
Sent with my Huawei Nova Titanium
il crucial è migliore ovvio prendi quello non c è bisogno nemmeno di discutere.
\_Davide_/
25-08-2018, 21:42
Non servono ad una mazza i momentum cache.
Migliorano i benchmark, nulla di particolarmente utile nell'utilizzo pratico.
Lol
Bah...
Mmh
amd-novello
25-08-2018, 23:58
Ah bhe quindi ...
Attiviamoli!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
l' utilità di spostare sulla ram è principalmente quella di usurare meno il disco, torrent e rippaggio ad esempio in cui si legge e si scrive molti dati, le prestazioni sono grossomodo le stesse non è che fa miracoli, ma meglio di niente visto che è gratis, come detto non è che tutti usano il pc per guardare il porno o leggere faisbuc :D
il sandisk plus lo avesse non sarebbe male visto che in scrittura finito il buffer è come avere hd, almeno gli si potrebbe mettere piu processi in coda.
l' utilità di spostare sulla ram è principalmente quella di usurare meno il disco
quei dati vengono momentaneamente travasati in ram , ma poi sempre scritti
la lettura del dato presente nel buffer ram se presente avviene solo li, le scritture per lo più transitano in rippaggio non tutte transitano ma avvengono a "saldo netto" di lettura e scrittura, a prestazioni non cambia di una virgola però il fattore limitante è altro, non dico che la lettura usuri quanto una scrittura sia chiro :D .
\_Davide_/
26-08-2018, 18:34
quei dati vengono momentaneamente travasati in ram , ma poi sempre scritti
Anche io la sapevo così!
amd-novello
27-08-2018, 06:50
Infatti. Se uno vuole avere l'effetto psicologico non glielo voglio negare.
non è cosi fate dei test, senno fate come volete a me cambia poco. :D
Sandisk SSD Plus 240GB:
https://www.tomshardware.com/reviews/dramless-ssd-roundup,4833-3.html
Crucial MX500 250GB:
https://www.tomshardware.com/reviews/crucial-mx500-ssd-review-nand,5390-5.html
È evidente che il Crucial sia di tutt'altra categoria rispetto al Sandisk SSD Plus, ma non è chiaro se il modello testato da Tom's abbia avuto problemi o qualcosa del genere. Esempio:
https://i.imgur.com/XrgWlmH.png
https://i.imgur.com/Hl6Xo56.png
496 iops a 4 kB QD1 non sarebbero neanche 2 MB/s, mi sembra un po' troppo poco anche per SSD entry-level.
Ed_Bunker
27-08-2018, 14:48
L'860 evo performa meglio dell'850 pro...
Sent with my Huawei Nova Titanium
carlo.bat
27-08-2018, 15:41
Ciao a tutti, sto configurando un tongfang gk5cn6z su raiontech (raionbook gs5).
Secondo voi è da preferire il samsung 970 evo nvme da 256 gb a 129 oppure
il crucial mx500 m2 da 500 gb a 149?
Il tutto abbinato ad un firecuda da 2tb a 109.
Grazie
Carlo
Potrebbe essere utile ad altri: per caso ho scoperto ieri che su Linux, od almeno su openSUSE Tumbleweed che sto usando al momento, c'è un servizio in background (smartd) che effettua automaticamente il logging dei parametri SMART di tutti i dispositivi di storage connessi al sistema, di default ogni 30 minuti (1800 secondi, ma questo si può variare).
I file di log si trovano nella directory /var/lib/smartmontools/ e sono già in formato csv. Inoltre a differenza di smartctl, per essere letti non hanno bisogno di privilegi root, il che è molto comodo.
Sono i file che iniziano per "attrlog":
s12a@linux-xxxx:~> ls /var/lib/smartmontools/ -la
total 312
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Aug 28 20:10 .
drwxr-xr-x 56 root root 4096 Aug 28 17:28 ..
-rw-r--r-- 1 root root 58645 Aug 28 20:10 attrlog.SAMSUNG_SSD_830_Series-xxxxxx.ata.csv
-rw-r--r-- 1 root root 34040 Aug 28 20:10 attrlog.SSDSA2SH064G1GC_INTEL-xxxxxx.ata.csv
-rw-r--r-- 1 root root 88515 Aug 28 20:10 attrlog.SanDisk_SDSSDXP480G-xxxxxx.ata.csv
-rw-r--r-- 1 root root 66690 Aug 28 20:10 attrlog.WDC_WD6400AAKS_00A7B2-xxxxxx.ata.csv
-rw-r--r-- 1 root root 1615 Aug 28 19:40 smartd.SAMSUNG_SSD_830_Series-xxxxxx.ata.state
-rw-r--r-- 1 root root 1615 Aug 28 18:10 smartd.SAMSUNG_SSD_830_Series-xxxxxx.ata.state~
-rw-r--r-- 1 root root 1238 Aug 28 17:40 smartd.SSDSA2SH064G1GC_INTEL-xxxxxx.ata.state
-rw-r--r-- 1 root root 1238 Aug 28 17:39 smartd.SSDSA2SH064G1GC_INTEL-xxxxxx.ata.state~
-rw-r--r-- 1 root root 2496 Aug 28 20:10 smartd.SanDisk_SDSSDXP480G-xxxxxx.ata.state
-rw-r--r-- 1 root root 2496 Aug 28 19:10 smartd.SanDisk_SDSSDXP480G-xxxxxx.ata.state~
-rw-r--r-- 1 root root 1972 Aug 28 19:10 smartd.WDC_WD6400AAKS_00A7B2-xxxxxx.ata.state
-rw-r--r-- 1 root root 1972 Aug 28 18:40 smartd.WDC_WD6400AAKS_00A7B2-xxxxxx.ata.state~
-rw-r--r-- 1 root root 74 Aug 22 16:12 smartd_opts
(le xxxxxx sono i codici seriali che ho rimosso)
i test di toms sono corretti, il sandisk plus è abbastanza un cesso di ssd, ti posso assicurare che il 120 plus è davvero scadente, avuto sotto mano per qualche giorno e fa proprio cagare, venendo da crucial ci si accorge subito che c è qualcosa che non va anche nell utilizzo normale, l' utilizzo normale di alcuni che la menano qui dentro senza sapere le cose, tipo amd novello, è il porno in 240p :D quindi ti diranno sempre che vanno tutti uguale anche se non ne hanno la minima idea tanto per dare fiato alla bocca. cmq sia già copiando da una pendrive va in difficoltà, parte da 200mb/s per scendere dopo non molto a 40-50mb/s appena finito il buffer, parliamo di file da 10gb l' uno eh mica da 2kb.
giovanni69
29-08-2018, 11:37
Grazie s12a; questa cosa è utile anche per chi avesse dubbi sullo status SMART nel corso del tempo e volesse già files formattati CSV.
con i plus c'è qualcosa che non torna
chi lamenta lentezza e ha bench tremendi
https://www.tomshw.it/forum/threads/ssd-sandisk-plus-120gb-lento.709100/
mentre in rete si trovano altre recensioni e bench con valori molto più allineati alla norma
i test di toms sono corretti, il sandisk plus è abbastanza un cesso di ssd, ti posso assicurare che il 120 plus è davvero scadente, avuto sotto mano per qualche giorno e fa proprio cagare, venendo da crucial ci si accorge subito che c è qualcosa che non va anche nell utilizzo normale, l' utilizzo normale di alcuni che la menano qui dentro senza sapere le cose, tipo amd novello, è il porno in 240p :D quindi ti diranno sempre che vanno tutti uguale anche se non ne hanno la minima idea tanto per dare fiato alla bocca. cmq sia già copiando da una pendrive va in difficoltà, parte da 200mb/s per scendere dopo non molto a 40-50mb/s appena finito il buffer, parliamo di file da 10gb l' uno eh mica da 2kb.
Ma che scenda a 50 MB/s esaurito il buffer dopo qualche GB di copia con il modello da 120GB ci sta anche. Ragionevolmente parlando, copiare GB e GB di dati tutti insieme, a sistema stabilizzato, non succede spesso, in particolar modo se ci riferiamo a modelli entry level di bassa capienza dedicati a sistema operativo e programmi.
Che arrivi a malapena 500 iops nel random 4K non è assolutamente normale, ed è in netto contrasto con i risultati di review da altre testate, ad esempio:
https://www.tweaktown.com/reviews/7726/sandisk-ssd-plus-z410-sata-iii-review/index5.html
I risultati della review di Tom's dell' SSD in questione sono completamente anomali. Non raggiunge neanche 500 MB in lettura sequenziale QD1, mentre su Tweaktown sì, come ci si aspetterebbe, anche se con risultati un po' altalenanti.
https://www.tweaktown.com/reviews/7726/sandisk-ssd-plus-z410-sata-iii-review/index4.html
Grazie s12a; questa cosa è utile anche per chi avesse dubbi sullo status SMART nel corso del tempo e volesse già files formattati CSV.
I file csv hanno questo formato a proposito:
[...]
2018-08-29 10:55:00; 5;100;0; 9;253;33254; 12;100;436; 166;100;178; 167;100;39; 168;100;390; 169;100;702; 171;100;0; 172;100;0; 173;100;277; 174;100;117; 187;100;0; 194;65;657131175971; 212;100;0; 230;100;2327; 232;100;100; 233;100;141863; 241;253;56084; 242;253;51092; 243;100;0;
2018-08-29 10:56:00; 5;100;0; 9;253;33254; 12;100;436; 166;100;178; 167;100;39; 168;100;390; 169;100;702; 171;100;0; 172;100;0; 173;100;277; 174;100;117; 187;100;0; 194;65;657131175971; 212;100;0; 230;100;2327; 232;100;100; 233;100;141863; 241;253;56084; 242;253;51092; 243;100;0;
Dopo la data-ora i valori sono raggruppati in "ID;valore_attuale_normalizzato;valore_attuale_grezzo;" e separati da <tab>
con i plus c'è qualcosa che non torna
chi lamenta lentezza e ha bench tremendi
https://www.tomshw.it/forum/threads/ssd-sandisk-plus-120gb-lento.709100/
mentre in rete si trovano altre recensioni e bench con valori molto più allineati alla norma
È come se ci fossero in circolazione diverse versioni dello stesso SSD, cosa possibile se come altri produttori, impiegano memorie diverse a seconda della disponibilità per abbassare i costi (esempio famoso: il Kingston V300 di qualche anno fa). In ogni caso, "buono" a sapersi. Un modello da evitare se non si vogliono sorprese.
Pare comunque che sia uscito un firmware correttivo, chissà se la situazione non cambi radicalmente.
EDIT: problema serio con quello vecchio, a quanto pare. Un esempio:
http://forums.sandisk.com/t5/SanDisk-SSD-Plus/Total-NAND-Writes-are-181-times-the-Total-Host-Writes-Please/td-p/364213
Hi, I recently ran CrystalDiskInfo 7.5.0 on my two years old SanDisk SSD, and I was shocked to see that the ratio of writes of NAND to Host was greater than 181. How in the world is it possible and what does it mean? I mean, the disk has stayed up for only 206 hours and Total Host Writes are just 375 GB. How in the world can Total NAND Writes be 67894 GB?
what FW is on the SSD? Install the sandisk ssd dashboard and check if there is a FW update available. there was a write amplification issue with one of the older FW versions IIRC. that could explain what you are seeing. Since it is pretty bad at this point you would probably need to contact sandisk support for a warranty replacement and make sure the FW is up to date on the new one when you receive it.
\_Davide_/
29-08-2018, 14:10
Direi che è da evitare assolutamente!
DakmorNoland
29-08-2018, 14:20
Non mi sorprendono queste discrepanze con il Sandisk Plus, ho preso a 82€ quello da 480GB per il PC "ultra" economico per il mio cuginetto e anch'io avevo segnalato strani impallamenti qui e la.
Il response time mi sembra ottimo come qualsiasi SSD, ma quando Windows inizia a tritare può andare in crisi, questo specie dopo qualche ora di utilizzo.
Devo però dire che gli impiantamenti che avevo notato all'avvio non sono niente di che e nella norma e sono causati dall'ultimo grosso aggiornamento di Windows 10, che personalmente ho trovato pessimo a livello di ottimizzazione e prestazioni. Questo ho potuto riscontrarlo su 3 PC differenti, ormai con ste release massive ogni 6 mesi c'è solo da pregare. :asd:
Per il resto confermo che il Sandisk Plus potrebbe avere prestazioni altalenanti in determinate situazioni, ma comunque da un SSD 480GB per 80€ cosa pretendete?
Ovviamente chi non ha budget ristretti chiaramente andrà su modelli migliori, ma quando si deve tagliare l'impossibile è normale scendere a compromessi.
Nel complesso comunque parliamo di prestazioni decisamente superiori ad un meccanico, personalmente nel mio lavoro ho visto SSD molto peggiori, ad esempio sui primi Zenbook Asus con chassis in alluminio, avevano montato un SSD che non ricordo più se in copia o lettura scriveva tipo a 10MB/s o anche meno. Ampiamente documentato in qualche recensione americana... Ovviamente parliamo di un modello decisamente vecchio, probabilmente eravamo ai tempi del Samsung 830, certo che comunque su un portatile premium, mettere un SSD 256GB così scarso, mi aveva disgustato! Anche se erano dell'azienda dove facevo assistenza e la cosa non mi riguardava, però parecchio vergognoso.
Insomma non tutti gli SSD sono uguali, quindi è giusto informarsi prima di acquistare.
mentapiperita74
29-08-2018, 23:24
Ciao a tutti.
Sono in procinto di acquistare un SSD da 500GB
Mi sono documentato e ho preferito MX500 al MX300
Però non so se ci sono motivi per preferire il MX500 anche al SAMSUNG 850 EVO.
Il prezzo ballano 4 euro. Penso che sceglierò crucial solo perchè è venduto e spedito da amazon.
Avete opinioni in merito?
PS: Lo userò su un portatile di 8 anni, SATA 2, per sostituire un crucial MX200 da 250GB che vorrei riciclare su altra macchina ancora più vecchia... presumo che questo ammazzi qualunque differenza tra i due in termini di prestazioni...
presumo che questo ammazzi qualunque differenza tra i due in termini di prestazioni...
eh , più o meno si
mentapiperita74
29-08-2018, 23:53
eh , più o meno si
Comunque conto che mi duri 10 anni :D :sofico: e potrei sempre riutilizzarlo su macchine future più recenti. Che dite, si equivalgono? Voi che preferenza avete?
\_Davide_/
30-08-2018, 08:16
Io non compro più SSD Samsung (se non un 950 PRO un paio di anni fa) per via di una brutta esperienza avuta con il loro supporto tecnico a causa di un 840 PRO da 256 GB con dei problemi.
Quello di Crucial non ho ancora dovuto contattarlo, quindi non saprei!
Ed_Bunker
30-08-2018, 08:37
Un'esperienza singola non fa assolutamente testo. Sono i grandi numeri che contano. E in questo Samsung si conferma tra i migliori produttori per affidabilità e qualità.
Poi anche a me si é bruciata prematuramente una microSD Samsung... :)
Sent with my Huawei Nova Titanium
\_Davide_/
30-08-2018, 08:41
Non l'esperienza singola, il modo di agire: il disco è nato con una piccolissima parte di connettore SATA mancante, scheggiata, (nella L, quindi totalmente scollegata dal funzionamento del disco); io al tempo ne avevo bisogno e non ci ho minimamente pensato a farlo sostituire per ciò. Quando l'ho spiegato all'assistenza, che mi aveva già accordato la sostituzione, mi hanno risposto che non avrebbero più potuto cambiarmelo.
Chiunque con un minimo di competenze avrebbe capito che non poteva minimamente influire con i problemi del disco :)
Nonostante la lentezza ed un elevato numero di errori, l'SSD sta ancora funzionando!
Crucial lancia i BX500. Da fascia economica, dovrebbero avere 3D nand QLC:
https://content.crucial.com/content/dam/crucial/ssd-products/bx500/flyer/crucial-bx500-ssd-productflyer-a4.pdf
http://www.crucial.com/usa/en/ssd/series/BX500
https://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=en&a=https://www.computerbase.de/2018-08/crucial-bx500-ssd/
https://www.tomshardware.co.uk/crucial-bx500-ssd,news-59092.html
https://i.imgur.com/J1NpIQx.png
Non sembra, almeno per il momento:
https://i.imgur.com/FUdo939.png
Probabilmente per non farsi concorrenza interna con gli MX500 che già costano relativamente poco e probabilmente perché l'obiettivo è principalmente contrastare i concorrenti di fascia ultra-bassa tipo Kingston A400, SanDisk SSD Plus, gli altri meno diffusi (Western Digital Green, Toshiba TR200, etc...) e i vari assemblatori cinesi.
amd-novello
30-08-2018, 22:44
Ma che scenda a 50 MB/s esaurito il buffer dopo qualche GB di copia con il modello da 120GB ci sta anche. Ragionevolmente parlando, copiare GB e GB di dati tutti insieme, a sistema stabilizzato, non succede spesso, in particolar modo se ci riferiamo a modelli entry level di bassa capienza dedicati a sistema operativo...
Meno male che qualcuno col cervello è rimasto qua dentro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Sono in procinto di acquistare un SSD da 500GB
Lo userò su un portatile di 8 anni, SATA 2, per sostituire un crucial MX200 da 250GB che vorrei riciclare su altra macchina ancora più vecchia... presumo che questo ammazzi qualunque differenza tra i due in termini di prestazioni...
Su Sata2 penso che non avrai proprio nessuna differenza.
Ho un PC piuttosto vecchiotto, un dual core con Sata2 dove da 4 anni è montato un MX100 da 256 Gb partizionato fra s.o. e dati, ma ormai pieno quasi al limite.
Avevo in casa un Sandisk Plus qua tanto criticato che non usavo, ci ho clonato sopra la partizione del s.o. dell'MX100 e ho allargato la dimensione dati dell'MX100, così adesso ho 2 SSD nello stesso PC.
Ti assicuro che non noto assolutamente nessuna differenza nell'uso normale del sistema fra prima (MX100) e dopo (Sandisk Plus).
In ogni caso, una possibile situazione relativamente accessibile dove un SSD veloce può apportare miglioramenti evidenti è in caso di swapping intenso (laddove aumentare la memoria RAM non è possibile o non pratico).
TheZioFede
31-08-2018, 09:17
Su guru3d dicono che il bx500 è sempre TLC.
Anche perché guardando samsung che ha intenzione di rilasciare QLC solo in tagli grandi 1-4 TB, pensavo che con il numero di 'strati' e il fatto che sono 4 bit per cella fosse parecchio inconveniente fare tagli piccoli con le NAND QLC?
Mi pare di aver installato proprio un sandisk da 128 gb, visibili miglioramenti rispetto all'hard disk meccanico.
Non sarà un fulmine, ma la maggior parte degli utenti si fa troppe seghe mentali, il tempo che perdete a fare i vari benchmark non lo riguadagnate con un hard disk più veloce.
Su guru3d dicono che il bx500 è sempre TLC.
Anche perché guardando samsung che ha intenzione di rilasciare QLC solo in tagli grandi 1-4 TB, pensavo che con il numero di 'strati' e il fatto che sono 4 bit per cella fosse parecchio inconveniente fare tagli piccoli con le NAND QLC?
È da vedere, non credo che oramai ci voglia troppo prima che escano le review almeno della versione da 480GB con tutte le informazioni a corredo.
Se è vero che le memorie QLC (prodotte da Intel-Micron) hanno problemi di rese, è possibile che invece di essere completamente buttate via possano venire in parte riciclate per modelli entry-level a bassa capienza.
https://www.techpowerup.com/247191/intel-micron-qlc-nand-yields-less-than-50-a-prelude-to-global-ssd-price-hikes?cp=2
Che abbiano memorie QLC lo suggerisce più di una testata; presumiblmente qualcuna già ne avrà uno per le recensioni.
Mi pare di aver installato proprio un sandisk da 128 gb, visibili miglioramenti rispetto all'hard disk meccanico.
Non sarà un fulmine, ma la maggior parte degli utenti si fa troppe seghe mentali, il tempo che perdete a fare i vari benchmark non lo riguadagnate con un hard disk più veloce.
Attenzione che scrivere "un" SanDisk è troppo generico: l'azienda ne produce di fasce prestazionali diverse. Con quello che ho io ad esempio posso di fatto continuare a scriverci sopra a 400 MB/s fino a che non mi stufo, il che può essere utile nella situazione di swapping intenso che citavo prima.
Con questo comunque non metto in dubbio che con quasi tutti gli SSD in commercio almeno i tempi di risposta non sono paragonabili a quelli di un hard disk tradizionale.
tallines
31-08-2018, 11:55
@ s12a
Volevo chiedere a s12a se c'è un parametro Smart, più di tutti che mostra lo stato di salute dell' ssd .
In quanto avevot rovato un articolo.......che adesso non trovo più, dove diceva che il parametro Smart xyz.........è segno se l' ssd sta andando o se gode di buona salute .
Sai qualcosa ?
comprato qualche tempo fa' un notebook di quelli "economici e popolari" :D
messo un crucial mx500 da 500gb..... eeee ... notebook che sembra totalmente diverso, molto più performante :D
Volevo chiedere a s12a se c'è un parametro Smart, più di tutti che mostra lo stato di salute dell' ssd .
In quanto avevo trovato un articolo.......che adesso non trovo più, dove diceva che il parametro Smart xyz.........è segno se l' ssd sta andando o se gode di buona salute .
Sai qualcosa ?
Non saprei. Al momento ho 3 ssd installati nel sistema e tutti e 3 riportano parametri diversi e per lo più non compatibili fra loro. Gli unici in comune a tutti sono:
#5: Reallocated sector count
#9: Power on hours
#12: Power cycle count
Fra questi l'unico parametro universale che potrebbe dare un'indicazione della salute dell'SSD è il #5 Reallocated sector count. Con i miei è a 0 in tutti i casi però. Inoltre solo con il Samsung è di tipo "pre-fail", ossia che viene effettivamente tenuto in considerazione come parametro di affidabilità (lancia un allarme al sistema operativo se scende sotto una certa soglia).
Ogni produttore sembra fare come gli pare, ma la situazione potrebbe essere diversa con gli SSD più moderni. Quello più nuovo che ho però è un Kingston V300 60GB montato in un netbook.
SanDisk Extreme II
$ sudo smartctl /dev/sda -A
smartctl 6.6 2017-11-05 r4594 [x86_64-linux-4.18.5-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-17, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 4
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 253 100 --- Old_age Always - 33302
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 438
166 Min_W/E_Cycle 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 178
167 Min_Bad_Block/Die 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 39
168 Maximum_Erase_Cycle 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 391
169 Total_Bad_Block 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 702
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
173 Avg_Write/Erase_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 278
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 117
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 064 153 --- Old_age Always - 36 (0 153 0 18 0)
212 SATA_PHY_Error 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
230 Perc_Write/Erase_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 2330
232 Perc_Avail_Resrvd_Space 0x0033 100 100 004 Pre-fail Always - 100
233 Total_NAND_Writes_GiB 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 142509
241 Total_Writes_GiB 0x0030 253 253 --- Old_age Offline - 56665
242 Total_Reads_GiB 0x0030 253 253 --- Old_age Offline - 51553
243 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
Samsung 830
$ sudo smartctl /dev/sdb -A
smartctl 6.6 2017-11-05 r4594 [x86_64-linux-4.18.5-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-17, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 1
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 094 094 000 Old_age Always - 27501
12 Power_Cycle_Count 0x0032 099 099 000 Old_age Always - 751
177 Wear_Leveling_Count 0x0013 093 093 000 Pre-fail Always - 235
179 Used_Rsvd_Blk_Cnt_Tot 0x0013 100 100 010 Pre-fail Always - 0
181 Program_Fail_Cnt_Total 0x0032 100 100 010 Old_age Always - 0
182 Erase_Fail_Count_Total 0x0032 100 100 010 Old_age Always - 0
183 Runtime_Bad_Block 0x0013 100 100 010 Pre-fail Always - 0
187 Uncorrectable_Error_Cnt 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0032 061 053 000 Old_age Always - 39
195 ECC_Error_Rate 0x001a 200 200 000 Old_age Always - 0
199 CRC_Error_Count 0x003e 253 253 000 Old_age Always - 0
235 POR_Recovery_Count 0x0012 099 099 000 Old_age Always - 128
241 Total_LBAs_Written 0x0032 099 099 000 Old_age Always - 17042286263
Intel X25-E
$ sudo smartctl /dev/sdc -A
smartctl 6.6 2017-11-05 r4594 [x86_64-linux-4.18.5-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-17, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 5
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
3 Spin_Up_Time 0x0000 100 000 000 Old_age Offline - 0
4 Start_Stop_Count 0x0000 100 000 000 Old_age Offline - 0
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0002 100 100 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0002 100 100 000 Old_age Always - 36740
12 Power_Cycle_Count 0x0002 100 100 000 Old_age Always - 1024
192 Unsafe_Shutdown_Count 0x0002 100 100 000 Old_age Always - 639
232 Available_Reservd_Space 0x0003 100 100 010 Pre-fail Always - 0
233 Media_Wearout_Indicator 0x0002 099 099 000 Old_age Always - 0
225 Host_Writes_32MiB 0x0000 200 200 000 Old_age Offline - 681057
226 Intel_Internal 0x0002 255 000 000 Old_age Always - 4294967295
227 Intel_Internal 0x0002 000 000 000 Old_age Always - 281474976710655
228 Intel_Internal 0x0002 000 000 000 Old_age Always - 4294967295
TheZioFede
31-08-2018, 12:27
È da vedere, non credo che oramai ci voglia troppo prima che escano le review almeno della versione da 480GB con tutte le informazioni a corredo.
Se è vero che le memorie QLC (prodotte da Intel-Micron) hanno problemi di rese, è possibile che invece di essere completamente buttate via possano venire in parte riciclate per modelli entry-level a bassa capienza.
https://www.techpowerup.com/247191/intel-micron-qlc-nand-yields-less-than-50-a-prelude-to-global-ssd-price-hikes?cp=2
Che abbiano memorie QLC lo suggerisce più di una testata; presumiblmente qualcuna già ne avrà uno per le recensioni.
Attenzione che scrivere "un" SanDisk è troppo generico: l'azienda ne produce di fasce prestazionali diverse. Con quello che ho io ad esempio posso di fatto continuare a scriverci sopra a 400 MB/s fino a che non mi stufo, il che può essere utile nella situazione di swapping intenso che citavo prima.
Con questo comunque non metto in dubbio che con quasi tutti gli SSD in commercio almeno i tempi di risposta non sono paragonabili a quelli di un hard disk tradizionale.
Si immagino le recensioni chiariranno questo aspetto, anche se dal semplice valore di TBW nella garanzia sarebbe piuttosto strano se fossero QLC (almeno per la prima generazione) secondo me.
Non è detto: per il 660p (QLC) 512GB Intel dichiara 100TBW. I Crucial BX500 hanno in proporzione maggiore overprovisioning:
https://www.anandtech.com/show/13078/the-intel-ssd-660p-ssd-review-qlc-nand-arrives
Sembra che i vari articolisti stiano facendo più che altro ipotesi in merito alla tipologia delle memorie dei BX500 però; nessuno cita fonti precise a riguardo.
Ma che scenda a 50 MB/s esaurito il buffer dopo qualche GB di copia con il modello da 120GB ci sta anche. Ragionevolmente parlando, copiare GB e GB di dati tutti insieme, a sistema stabilizzato, non succede spesso, in particolar modo se ci riferiamo a modelli entry level di bassa capienza dedicati a sistema operativo e programmi.
ma anche no, mai visto un ssd perdere il 700% delle prestazioni finito il buffer, come fa a starci raggiungere i 50mb al secondo dopo 8gb (gli ho visto fare 40mb !!!), tale valore non è ragiungibile nemmeno dalle peggiori cinesate da 64gb di qualche anno fa, infatti i valori iops 4k che citi lo confermano. non essendo tutti colpiti dal problema chi si chi no evidentemente è come dice parky alcuni montano cacca alcuni son fatti meglio, e mi sa che il mio (usato amazon) era uno di quelli caccosi che il proprietario ha mandato indietro dopo 2gb avendo visto del problema.
https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT120BX500SSD1-Interno-pollici/dp/B07G3L3DRK/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1535732842&sr=8-8&keywords=bx500
qui ci sta il preordine del bx500 , 37€, essendo le qlc meno resistenti delle tlc mi sfugge il senso di presentarli su questi tagli ammesso che non siano vecchie tcl, anche se le prestazioni velocistiche saranno decenti praticamente è la fine di tutta la fascia bassa, micron se la prenderà tutta
Attenzione che scrivere "un" SanDisk è troppo generico: l'azienda ne produce di fasce prestazionali diverse. Con quello che ho io ad esempio posso di fatto continuare a scriverci sopra a 400 MB/s fino a che non mi stufo, il che può essere utile nella situazione di swapping intenso che citavo prima.
Con questo comunque non metto in dubbio che con quasi tutti gli SSD in commercio almeno i tempi di risposta non sono paragonabili a quelli di un hard disk tradizionale.
Si parlava del plus no?Ho quello:D
Beato il giorno in cui l'ho sostituito, avrei dovuto far buttare il pc.
tallines
31-08-2018, 18:00
Grazie s12a :)
ma anche no, mai visto un ssd perdere il 700% delle prestazioni finito il buffer, come fa a starci raggiungere i 50mb al secondo dopo 8gb (gli ho visto fare 40mb !!!), tale valore non è ragiungibile nemmeno dalle peggiori cinesate da 64gb di qualche anno fa, infatti i valori iops 4k che citi lo confermano.
Qualche anno fa (oramai ai tempi di Vista/Windows 7) c'erano gli SSD da 32-40 GB che andavano a 40-50 MB/s in scrittura al massimo e la gente li comprava comunque come boot drive perché globalmente i tempi di risposta ed il random compensavano e miglioravano l'esperienza d'uso rispetto agli hard disk tradizionali nonostante andassero la metà in scrittura sequenziale. (Es: Intel X25M 40GB od il suo omologo rimarchiato Kingston SSDnow V 40GB, Transcend SSD370, ecc).
Questi cali "ci stanno" nel senso che un SSD del genere lo si userebbe ugualmente principalmente come boot drive; la bassa capienza per forza di cose porta a non scriverci troppo spesso, e fino a che non lo si usa intensamente in scrittura è difficile accorgersene dato che comunque i miglioramenti rispetto agli hard disk ci sono in ogni caso.
Si può discutere del fatto che non è assolutamente chiaro dalle specifiche che i dati siano riferiti a brevi condizioni di picco e che quelli in condizioni sostenute siano generalmente ignoti. È troppo facile in questo modo per i produttori scrivere che vanno a 500 MB/s.
È un po' comunque lo stesso problema che avevano certi SSD con controller Sandforce di qualche anno fa, che andavano sulla carta a 500 MB/s ma solo con dati fortemente comprimibili. Con alcuni modelli economici c'era la sorpresa che con dati non comprimibili potevano anche andare a velocità a doppia cifra.
non essendo tutti colpiti dal problema chi si chi no evidentemente è come dice parky alcuni montano cacca alcuni son fatti meglio, e mi sa che il mio (usato amazon) era uno di quelli caccosi che il proprietario ha mandato indietro dopo 2gb avendo visto del problema.
C'era anche un problema di firmware che faceva aumentare a dismisura l'usura delle celle, e sono scritture che consumano banda interna ma che non contribuiscono alle prestazioni effettive.
500 iops in 4k QD1 comunque sono in proporzione ben peggiori dei 40-50 MB/s in scrittura sequenziale sostenuta, questo è quanto volevo dire in sostanza.
qui ci sta il preordine del bx500 , 37€, essendo le qlc meno resistenti delle tlc mi sfugge il senso di presentarli su questi tagli ammesso che non siano vecchie tcl, anche se le prestazioni velocistiche saranno decenti praticamente è la fine di tutta la fascia bassa, micron se la prenderà tutta
Non è chiaro se saranno QLC o TLC ma avendo anch'essi buffer SLC è chiaro che le stesse problematiche che evidenzi si presenteranno anche con questi modelli in un modo o nell'altro.
mentapiperita74
31-08-2018, 21:41
Alla fine preso il Crucial MX500 su amaXon a 86 e rotti.
Il samsung costava un pochino di più e in fondo ho già un crucial da 250GB e finora mi sono trovato bene.
Grazie a tutti per le opinioni che mi hanno aiutato a decidere.
Phoenix Fire
01-09-2018, 09:50
https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT120BX500SSD1-Interno-pollici/dp/B07G3L3DRK/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1535732842&sr=8-8&keywords=bx500
qui ci sta il preordine del bx500 , 37€, essendo le qlc meno resistenti delle tlc mi sfugge il senso di presentarli su questi tagli ammesso che non siano vecchie tcl, anche se le prestazioni velocistiche saranno decenti praticamente è la fine di tutta la fascia bassa, micron se la prenderà tutta
il bx deve ancora scendere di prezzo per essere competitivo, nel thread della news un utente diceva che sul sito crucial sta a 31 con spedizione gratuita non tracciata, cosa che lo rende più appetibile, mentre su tagli più alti il prezzo su amazon supera il prezzo dell'mx
amd-novello
01-09-2018, 10:12
A volte dimentico che la media degli utenti qui dentro gestisce data center che google levati...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il bx deve ancora scendere di prezzo per essere competitivo, nel thread della news un utente diceva che sul sito crucial sta a 31 con spedizione gratuita non tracciata, cosa che lo rende più appetibile, mentre su tagli più alti il prezzo su amazon supera il prezzo dell'mx
Tieni presente però che con Amazon Ricarica in Cassa, fino al 31/10 se ricarichi almeno 30€ ti viene fatto uno sconto di 10€ su articoli venduti e spediti da Amazon.
https://www.amazon.it/b?ie=UTF8&node=14158467031
il bx deve ancora scendere di prezzo per essere competitivo, nel thread della news un utente diceva che sul sito crucial sta a 31 con spedizione gratuita non tracciata, cosa che lo rende più appetibile, mentre su tagli più alti il prezzo su amazon supera il prezzo dell'mx
conviene nel sito di crucial, amazon ci fa troppa cresta su quel modello
Tieni presente però che con Amazon Ricarica in Cassa, fino al 31/10 se ricarichi almeno 30€ ti viene fatto uno sconto di 10€ su articoli venduti e spediti da Amazon.
https://www.amazon.it/b?ie=UTF8&node=14158467031
Se è la tua prima ricarica in cassa...
Pikachu95
02-09-2018, 13:36
Ragazzi, ma conviene veramente acquistare un SSD? Ho letto delle recensioni su Amazon e qualcuno si è lamentato del fatto che un domani si bruciano e che quindi non sono sicuri. In altri forum è definito l'SSD come una "bomba ad orologeria".
ma infatti
HD tutta la vita!
Conviene, a patto di non acquistare modelli di dubbia provenienza. A differenza degli hard disk, praticamente qualunque produttore di componenti elettronici può assemblare memorie, controller e memoria cache (quest'ultima oramai opzionalmente) prodotti da altre aziende e vendere SSD. La tecnologia che c'è dietro non è troppo diversa da quella usata per le pendrive USB.
E come per le pendrive USB, ci sono produttori minori che "giocano sporco" e per abbassare i prezzi reperiscono componenti di dubbia qualità se non contraffatti, principalmente memorie NAND.
Quindi in linea generale basterebbe orientarsi verso marche diffuse, magari che producono in proprio le memorie NAND invece di acquistarle da terzi (se non mi sono scordato nessuno: Samsung, Intel, Micron, Crucial, SanDisk, Toshiba), anche se a volte anche qui ci sono casi sfortunati con i modelli di fascia ultra-bassa.
Io al momento ho nel PC un SSD del 2008 (preso usato/regalato al tempo), uno del 2011 ed uno del 2014. Non ritengo siano bombe ad orologeria.
Ragazzi, ma conviene veramente acquistare un SSD? Ho letto delle recensioni su Amazon e qualcuno si è lamentato del fatto che un domani si bruciano e che quindi non sono sicuri. In altri forum è definito l'SSD come una "bomba ad orologeria".
Hanno ragione, infatti notoriamente gli HDD sono eterni, non è mai successo che un HD si sia improvvisamente rotto nella meccanica (con i suoi fantastici ticchettii) o nell'elettronica (non più visto dal computer), magari alla riaccensione la mattina dopo, dopo essere stati spento normalmente la sera prima :D
Diciamo che molta gente acquista SSD di marche ignote, da market cinesi ignoti, per spendere un 30% in meno rispetto ad un prodotto di qualità (e marca). E tacciano come "stupidi" quelli che acquistato Crucial o Samsung o simili, "è uguale a quello tuo ma costa la metà".
E poi, quando durano da "Natale a Santo Stefano", la colpa è sicuramente della intera categoria degli SSD :D
(cit. le frasi di vari colleghi 3-5 anni fa, quando io avevo acquistato Crucial e loro cercavano l'SSD più sperduto nel market più sperduto... Ovviamente io ancora sto usando il mio vecchio M4 del 2011, invece loro hanno goduto dei loro affaroni per pochissimi mesi ;) )
Per rispondere alla tua domanda, io (e penso moltissime altre persone, ma parlo per me), uso solamente SSD da 7 anni ;)
Poi, statisticamente, ci sta una rottura, come in ogni campo, dagli elettrodomestici alle autovetture, parlando di tutti i marchi e tutti i prezzi, ma parliamo di cifre percentuali irrisorie. Ma se uno se la va a cercare con i prodotti "strani"...... :sofico:
Phoenix Fire
02-09-2018, 14:04
secondo me come dati "eterni" tra hdd e sdd meglio il primo che, a fronte anche di un guasto serio, permette di recuperare più "facilmente" i dati (vedi camere bianche e ditte apposite) mentre un danno elettrico in un ssd può compromettere anche tutti i dati contenuti, proprio per la differenza tecnologica.
Detto ciò gli SSD comunque sono abbastanza sicuri per essere usati per la maggior parte degli scopi, anzi nei portatili un SSD è infinitamente più robusto di un hdd dato che non ha parti in movimento
Pikachu95
02-09-2018, 14:32
Conviene, a patto di non acquistare modelli di dubbia provenienza. A differenza degli hard disk, praticamente qualunque produttore di componenti elettronici può assemblare memorie, controller e memoria cache (quest'ultima oramai opzionalmente) prodotti da altre aziende e vendere SSD. La tecnologia che c'è dietro non è troppo diversa da quella usata per le pendrive USB.
E come per le pendrive USB, ci sono produttori minori che "giocano sporco" e per abbassare i prezzi reperiscono componenti di dubbia qualità se non contraffatti, principalmente memorie NAND.
Quindi in linea generale basterebbe orientarsi verso marche diffuse, magari che producono in proprio le memorie NAND invece di acquistarle da terzi (se non mi sono scordato nessuno: Samsung, Intel, Micron, Crucial, SanDisk, Toshiba), anche se a volte anche qui ci sono casi sfortunati con i modelli di fascia ultra-bassa.
Io al momento ho nel PC un SSD del 2008 (preso usato/regalato al tempo), uno del 2011 ed uno del 2014. Non ritengo siano bombe ad orologeria.
Ho visto questo (https://www.amazon.it/Kingston-A400-120GB-Drive-Stato-Solido/dp/B01N6JQS8C/ref=asc_df_B01N6JQS8C/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103297244219&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=8617054824346542546&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20585&hvtargid=pla-318932234081&psc=1) e questo (https://www.amazon.it/SanDisk-Plus-Unit%C3%A0-Stato-Solido/dp/B07621PNWC/ref=asc_df_B07621PNWC/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=85509549383&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=2799844678296777466&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20585&hvtargid=pla-386821450011&psc=1). Cosa ne pensi? E' vero, forse non sono "bombe ad orologeria", ma ci sono anche recensioni negative che affermano il contrario. Comunque pensavo che Kingston e San Disk fossero buone marche.
Qualche giorno fa io stavo considerando un Kingston A400 per parcheggiarci sopra un altro sistema operativo da usare raramente/all'occorrenza, ma poi ci ho ripensato, e più che altro perché non ero sicuro se nel mio caso valesse la pena spenderci sopra piuttosto che usare/ottimizzare quello che già ho.
Kingston non produce memorie in proprio ed è possible che per quello modello vengano usate quelle che convengono di più per l'azienza per un dato periodo piuttosto che un modello fisso.
SanDisk invece produce effettivamente memorie in proprio, ma secondo la recensione di Tom's Hardware linkata qualche post fa anche questo potrebbere avere memorie di origine variabile (MLC o TLC a quanto pare). Quest'ultimo SSD in particulare sembra avere avuto problemi di firmware che portavano ad usura notevolmente accelerata e prestazioni ridotte in alcuni casi; ne è uscito uno correttivo nel frattempo ma non è chiaro se il problema sia stato risolto. Dal sito di supporto tecnico sembra che SanDisk li sostituisca in garanzia.
In entrambi i casi si parla comunque di SSD di fascia "minima", le cui prestazioni dichiarate in particolare in scrittura solo solo di picco: a prezzo minore trovi praticamente solo SSD cinesi. Non ci sono molte review in giro dunque è difficile farsi un'idea precisa di quello che occorre aspettarsi.
La mia opinione è che se dovessi acquistare un SSD da usare quotidianamente in maniera attiva come dispositivo di memorizzazione principale, cercherei di spendere un po' di più e non cercare a tutti i costi il modello dal prezzo di acquisto inferiore.
Nota di contorno: qualche anno fa io presi un Kingston V300 60GB e le prestazioni sebbene considerabili basse -- 85 MB/s in scrittura sequenziale e mediocri in lettura (380 MB/s) con dati non comprimibili -- erano più che sufficienti per quello che ci dovevo fare, ossia usi saltuari: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611460
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.