View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
maxmax80
07-01-2017, 23:27
Magari fra due anni escono nuovi SSD con il doppio della capienza al prezzo attuale. Il modello vecchio passa ad un altro pc.
Io quelli da 60/64GB acquistati nel corso negli anni li ho adibiti a drive di emergenza o con Linux installato in altri PC.
esatto.
un 250gb a 88€ era impensabile fino a pochi anni fa.
sdjhgafkqwihaskldds
08-01-2017, 01:26
Ma i sandisk x400 non dovrebbero essere sata, e non nvme? O li fanno in 2 versioni?
Sì, due versioni entrembe sata, 2.5" e M.2
grazie della prontezza...
vabbè i sandisk costavano un filo di più,
per la garanzia tutto sommato chissene, 2 anni sono già tanti rispetto a quanto si tiene una ssd oggigiorno
ma invece il sandisk x400 rispetto all' intel 600P m.2?
prego :D
il 600p è un economico PCIe con protocollo NVMe con le TLC, diciamo una via di mezzo tra X400 e il 960
maxmax80
08-01-2017, 06:57
il 600p è un economico PCIe con protocollo NVMe con le TLC, diciamo una via di mezzo tra X400 e il 960
Quindi era leggermente preferibile l' intel...però veniva 10€ in più
A ecco, un cambio per aumento di capacità si, ora fila il discorso. :D
unnilennium
08-01-2017, 14:40
L'intel 600p si trovava a 160 ora e aumentato, nvme ma con prestazioni poco sopra i sata, e con la gestione energetica peggiore dei sata e degli altri nvme, mi sa di fuffa, visto il prezzo imho conviene piu un 850 evo m2, sata ma ottimo, e senza difetti, a parte il prezzo....
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
maxmax80
08-01-2017, 17:47
L'intel 600p si trovava a 160 ora e aumentato, nvme ma con prestazioni poco sopra i sata, e con la gestione energetica peggiore dei sata e degli altri nvme, mi sa di fuffa, visto il prezzo imho conviene piu un 850 evo m2, sata ma ottimo, e senza difetti, a parte il prezzo....
mah, il 256gb l' ho visto intorno ai 95-99€
i problemi di gestione energetica o altro magari erano dovuti a firmware acerbo, no?
unnilennium
09-01-2017, 05:59
mah, il 256gb l' ho visto intorno ai 95-99
i problemi di gestione energetica o altro magari erano dovuti a firmware acerbo, no?
No no e proprio l'interfaccia, sata ha una tecnologia consolidata, con diverse varianti, mentre gli ssd nvme sono ancora all'inizio, quindi non esiste uno standard valido, ed ogni produttore si arrangia cone puo, nelle varie review praticamente in idle intel 600p consuma quasi quanto in uso, poca roba, sempre pochissimo rispetto a disco tradizionale, però se prendo un pezzo x un notebook dev'essere funzionale all'utilizzo. Da quel che ho visto, questo e solo un aspetto, gli nvmesono bellissimi, ma sto intel non e. Ne carne ne pesce, il risparmio energetico è solo uno degli aspetti.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
maxmax80
09-01-2017, 13:20
E poi ho visto che WD Green costano di più dei Blue e sostanzialmente cambia un poco il consumo, quello dichiarato dal produttore che....ha rimarchiato i sandisk!:fagiano:
giovanni69
09-01-2017, 14:23
Anche in dispositivi SSD come negli HD è consigliabile non superare l'escursione termica di 20°C in un'ora? :rolleyes:
esatto.
un 250gb a 88€ era impensabile fino a pochi anni fa.
io ho preso un samsung evo 850 da 256 giga quasi un anno fa a 85 euro.
oggi faticherei a trovarlo allo stesso prezzo
Anche in dispositivi SSD come negli HD è consigliabile non superare l'escursione termica di 20°C in un'ora? :rolleyes:
Diversi SSD M.2 vanno facilmente in thermal throttling durante periodi di carico sostenuto, e questo limite è di solito sui 75-80°C. Non credo che sia più dannoso rispetto ad altri componenti elettronici senza parti meccaniche in movimento.
sdjhgafkqwihaskldds
09-01-2017, 16:11
Quindi era leggermente preferibile l' intel...però veniva 10€ in più
per un PC fisso sì, soprattutto se si necessita di una velocità di lettura maggiore che va oltre il limite del sata
io ho preso un samsung evo 850 da 256 giga quasi un anno fa a 85 euro.
oggi faticherei a trovarlo allo stesso prezzo
eh no, le offerte non valgono :D
Phoenix Fire
09-01-2017, 17:50
per un PC fisso sì, soprattutto se si necessita di una velocità di lettura maggiore che va oltre il limite del sata
eh no, le offerte non valgono :D
il problema è che in teoria, l'offerta di ieri dovrebbe essere il prezzo di listino di oggi, cosa che con gli ssd non mi sembra essersi verificata
sdjhgafkqwihaskldds
09-01-2017, 18:23
Sono aumentati i prezzi di tutti i componenti: CPU, MB e soprattutto le RAM :(
Una coriosità perchè non posso provarlo subito, ho un samsung evo750 da 500gb e dentro non c'era il cd con i due software, per cui mi chiedo samsung data migration funziona anche con la serie 750 giusto ?
giovanni69
09-01-2017, 22:09
La versione 3.0 sicuramente include la serie Evo 750. Vedi pagina 4 QUI. (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/downloads/software/Samsung_SSD_Data_Migration_User_Manual_v30_ITA.pdf)
giovanni69
09-01-2017, 22:14
Diversi SSD M.2 vanno facilmente in thermal throttling durante periodi di carico sostenuto, e questo limite è di solito sui 75-80°C. Non credo che sia più dannoso rispetto ad altri componenti elettronici senza parti meccaniche in movimento.
Veramente intendevo dire in una fascia di temperatura bassa e con quello sbalzo orario di 20 gradi passando ad esempio da 10 a 30°C. :rolleyes:
Che diresti di 50°C in 5 minuti?
http://images.anandtech.com/doci/8979/throttling.png
http://www.anandtech.com/show/8979/samsung-sm951-512-gb-review/11
Non penso che da 10°C a 30°C in un'ora per un SSD, una volta al giorno, sia dannoso. Però non ho dati alla mano per provare questo.
giovanni69
09-01-2017, 22:42
In effetti quel grafico mostra uno sbalzo ben maggiore ed in un tempo ben minore. Comunicherò l'info a chi di dovere. Grazie!
fivealex
12-01-2017, 11:47
ragazzi, a quanto potrei vendere un mx300 da 525gb e uno da 750 usati da meno di 2 mesi?
ragazzi, a quanto potrei vendere un mx300 da 525gb e uno da 750 usati da meno di 2 mesi?
li hai presi con lo sconto del black friday e cyber monday?
fivealex
12-01-2017, 12:53
li hai presi con lo sconto del black friday e cyber monday?
No
Io l'MX300 l'ho preso l'altro giorno dall'Amazzone a 130.
Per il prezzo di vendita usa il sistema del mercatino, prezzo più basso di Trovaprezzi diviso per 1.2.
Baio
per esperienza ho notato che gli ssd tendono a perdere abbastanza il loro valore, per cui prezzo più basso e scorporo dell'iva rimane un prezzo troppo alto per un prodotto usato. IMHO
Beh, questa considerazione potrebbe anche essere giusta (io non la condivido molto), tuttavia bisogna considerare l'andamento del mercato.
Al momento i Samsung ad esempio costano più di quando li ho comprati un po' di tempo fa.
E poi c'è anche da considerare il prospettato aumento generale dei costi delle memorie annunciato da qualche tempo... anche quello influisce.
Baio
quanto lo pagheresti un MX300 usato di un paio di mesi? 130 euro meno l'iva?
Al momento i Samsung ad esempio costano più di quando li ho comprati un po' di tempo fa.
Baio
in questi giorni il samsung evo 850 da 256 giga sta a 89 euro su mediaworld, non mi sembra malaccio come prezzo rispetto al passato
maxmax80
12-01-2017, 14:55
ragazzi, a quanto potrei vendere un mx300 da 525gb e uno da 750 usati da meno di 2 mesi?
li hai presi con lo sconto del black friday e cyber monday?
meno di due mesi, sanno di black friday, che erano in super offerta..ne ho prese due da 750gb a meno della metà del prezzo...se non li hai presi con il black friday non sei stato molto furbo.:p
in ogni caso per gli acquisti su amazon io chiedo sempre di vedere la fattura di acquisto e poi ci tolgo il 22% indipendentemente dalle oscillazioni di prezzo dei componenti di trovaprezzi (se ovviamente su trovaprezzi il prezzo attuale non è inferiore), perché amazon fa storia a se.
fivealex
12-01-2017, 19:36
meno di due mesi, sanno di black friday, che erano in super offerta..ne ho prese due da 750gb a meno della metà del prezzo...se non li hai presi con il black friday non sei stato molto furbo.:p
in ogni caso per gli acquisti su amazon io chiedo sempre di vedere la fattura di acquisto e poi ci tolgo il 22% indipendentemente dalle oscillazioni di prezzo dei componenti di trovaprezzi (se ovviamente su trovaprezzi il prezzo attuale non è inferiore), perché amazon fa storia a se.
il mio (MX300 da 525GB) l'ho preso su Amazon nel cyber monday, quei due non sono miei :)
killeragosta90
12-01-2017, 22:31
il mio (MX300 da 525GB) l'ho preso su Amazon nel cyber monday, quei due non sono miei :)
Le casualità.
Tra l'altro se non erro non hai neanche i requisiti per vendere (ci vogliono minimo 100 messaggi) e vieni qui a chiedere a quanto potresti venderli?
Boh, mi sa tanto di auto-promozione per raccogliere l'interesse di qualcuno... :fiufiu:
fivealex
12-01-2017, 23:08
Le casualità.
Tra l'altro se non erro non hai neanche i requisiti per vendere (ci vogliono minimo 100 messaggi) e vieni qui a chiedere a quanto potresti venderli?
Boh, mi sa tanto di auto-promozione per raccogliere l'interesse di qualcuno... :fiufiu:
Nessuna autopromozione, mi hanno chiesto un parere e non sapendo rispondere ho chiesto qui visto che ci sono persone più esperte.
Se mi troverai a vendere qui quei due ssd te li regalerò :D
Niente il Samsung 810 che avevo recuperato ha qualche problema, mi basta un 60 gb niente di estremo ma che sia economico e affidabile, alla fine deve stare su un PC adibito a mediacenter
Inviato dal mio Zenfone 2
HSH,
considerando che attualmente un 60gb viene circa 50€, a questo punto ti conviene prenderti su amz il sandisk plus 120gb a €51,99.
Phoenix Fire
14-01-2017, 21:20
HSH,
considerando che attualmente un 60gb viene circa 50€, a questo punto ti conviene prenderti su amz il sandisk plus 120gb a €51,99.
concordo, un 60gb di marca non si trova, spendere poco si rischia di prendere prodotti che vengono buttati dopo 2 gg
E una cosa sui 32 gb? Ho visto un trascent sui 30 che non mi sembra male
Inviato dal mio Zenfone 2
Però per circa 20€ in più in termini di capacità ne hai 4 volte di più.... Percui valuta bene se ne vale la pena.
Sì sì capisco è che sarebbero proprio sprecati. Vediamo se nellusato trovo qualcosa
Inviato dal mio Zenfone 2
Chiaramente se uno vuole rimanere su marchi noti ed affidabili, altrimenti volendo a meno di 30€ ss incluse, ci sono i Kingdian da 60gb. Ma non so quanto ti convenga, specie se la tua priorità è l'affidabilità. Ok che se preso da amz non ci sono problemi... Ma più che altro io lascerei perdere perché cmq in quelli "cinesi" le probabilità di rottura e/o problemi vari, sono maggiori rispetto a ssd di brand noti.
Per cui, personalmente preferisco in questo caso andare nell'usato prendendo un prodotto migliore.
Chiaramente se uno vuole rimanere su marchi noti ed affidabili, altrimenti volendo a meno di 30€ ss incluse, ci sono i Kingdian da 60gb. Ma non so quanto ti convenga, specie se la tua priorità è l'affidabilità. Ok che se preso da amz non ci sono problemi... Ma più che altro io lascerei perdere perché cmq in quelli "cinesi" le probabilità di rottura e/o problemi vari, sono maggiori rispetto a ssd di brand noti.
Per cui, personalmente preferisco in questo caso andare nell'usato prendendo un prodotto migliore.
sarà come dici ma io uso un kingdian da prima dell'estate e sto a zero problemi fin'ora. ho preso anche due drevo x1 (256 giga di ssd a 55 euro) e anche in quel caso tutto perfetto fino ad ora.
per cui, per quel che mi riguarda, tutta questa mancata affidabilità al momento è solo millantata
Sì spero tu faccia dei buoni bkp però, perché potrebbero fare puf da un momento all'altro 😁
Inviato dal mio Zenfone 2
Sì spero tu faccia dei buoni bkp però, perché potrebbero fare puf da un momento all'altro 😁
Inviato dal mio Zenfone 2
esattamente come il tuo ssd, a meno che non hai delle statistiche ufficiali da mostrare
il problema di questi SSD cinesi è che ormai hanno prezzi di poco inferiori ai marchi noti
se la forchetta fosse più ampia si potrebbe provare a rischiare
il problema di questi SSD cinesi è che ormai hanno prezzi di poco inferiori ai marchi noti
se la forchetta fosse più ampia si potrebbe provare a rischiare
55 euro per 256 giga di Ssd direi che valgono il rischio
Phoenix Fire
15-01-2017, 12:27
E una cosa sui 32 gb? Ho visto un trascent sui 30 che non mi sembra male
Inviato dal mio Zenfone 2
55 euro per 256 giga di Ssd direi che valgono il rischio
su questo thread c'era chi aveva ordinato il kingdian che lo ha dovuto restituire alla fine per problemi
su questo thread c'era chi aveva ordinato il kingdian che lo ha dovuto restituire alla fine per problemi
si, era mio cugggino :D
A cedere era un Zheino, chi ha riportato il fatto segue il thread e probabilmente descriverà la cosa più in dettaglio.
Ricordo che la maggior parte del costo di un SSD è rappresentato dalle memorie NAND.
Il Kingdian S200 60GB sembra che usi memorie SanDisk SDTNQGAMA-008G, tipicamente usate nelle pendrive USB.
http://www.michaelstechtips.com/three-budget-60gb-ssds-reviewed-kingston-ssdnow-v300-vs-patriot-torch-vs-kingdian-s200/#
55 euro per 256 giga di Ssd direi che valgono il rischio
ASSOLUTAMENTE NO! Ben felice di spenderne 30 in + ma per un ssd di produttore molto + affidabile
le cineserie le lascio in cina
ASSOLUTAMENTE NO! Ben felice di spenderne 30 in + ma per un ssd di produttore molto + affidabile
le cineserie le lascio in cina
mi raccomando il backup però, non si sa mai che incappi proprio nell'unità fallata
55 euro per 256 giga di Ssd direi che valgono il rischio
mi raccomando il backup però, non si sa mai che incappi proprio nell'unità fallatasu un samsung o crucial? quasi impossibile, e ne ho comprati molti più di uno o 2 anche in azienda dove lavoro,cmq già un bkp è buona norma farlo lo stesso per tutte le varie cause esterne che rendono instabile un sistema windows come aggiornamenti di sistema, virus, malware, fattore utente ecc, ci manca solo di portarsi in casa pezzi di plastica cinesi poco affidabili per risparmiare un tozzo di pane
su un samsung o crucial? quasi impossibile, e ne ho comprati molti più di uno o 2 anche in azienda dove lavoro,cmq già un bkp è buona norma farlo lo stesso per tutte le varie cause esterne che rendono instabile un sistema windows come aggiornamenti di sistema, virus, malware, fattore utente ecc, ci manca solo di portarsi in casa pezzi di plastica cinesi poco affidabili per risparmiare un tozzo di pane
se non tiri fuori statistiche ufficiali stai parlando di aria fritta
Beh, il fatto che usi memorie normalmente dedicate alle pendrive è un po' preoccupante.
Gli SSD dei produttori maggiori usano memorie di qualità superiore.
Ad esempio sono usate anche nelle Sandisk Cruzer.
http://i.imgur.com/FjoLwdCl.jpg
Caro medros,
però permettimi di dirti che non puoi ogni volta avere questo tipo di atteggiamento e fare una crociata contro altri utenti che la pensano diversamente da te. E direi in questo caso che hanno dei buoni motivi per farlo.
Perdonami, ma che tu hai acquistato 2 ssd in croce di quel tipo, non vuol dire che automaticamente sono affidabili. Potrei portarti come controprova mie esperienze personali o di altri su questo tipo di ssd. Ma capisci che non ha senso e l’esperienza personale lascia il tempo che trova… parli di statistiche e dati: bene, allora visto che ci tieni così tanto, portameli anche tu, però inerenti all’affidabilità degli stessi.
Qua a momenti bisogna pararsi il culo su prodotti conosciuti ed affermati, figurati su quelli cinesi.
Il problema più grosso sono il tipo di nand usate, dove non si conosce quasi mai di che tipo sono e chi le produce. E visto che parli di dati, recensioni serie in merito dove aprono gli ssd e fanno vedere cosa c’è dentro, non ce ne sono che analizzano quell’aspetto su quegli ssd. E non per ultimo su quei pochi dati che ci sono, si è visto che oltre alla NON “rintracciabilità” delle nand e oltre alla dubbia provenienza, in molti casi prendono lo “scarto tagliato per ultimo”. Per quanto riguarda il controller invece, la situazione è un po’ meglio, perché spesso è vero che usano controller economici, ma quantomeno si conosce il produttore e le specifiche e qualcuno di questi, viene usato anche da qualche brand noto.
Infine, a me personalmente capita spesso che assemblo pc per studi medici/avvocati etc… dove ultimamente mi capita di usare ssd e in questo caso non posso permettermi di usare un ssd cinese perché la posta in gioco è troppo alta. E anzi se fosse per me in questa situazione, userei solo ssd di classe enterprise. È per questo che molte volte sono ancora restio ad usare l’ssd come drive principale in questi settori. Specie quando ho un budget limitato.
Che poi si può discutere sul fatto che i vari brand noti in molti aspetti se ne approfittano, ok, qui si può essere d’accordi, ma per il resto, l’argomento non è così semplice da trattare come invece credi tu.
Trotto@81
15-01-2017, 14:58
Infine, a me personalmente capita spesso che assemblo pc per studi medici/avvocati etc… dove ultimamente mi capita di usare ssd e in questo caso non posso permettermi di usare un ssd cinese perché la posta in gioco è troppo alta. E anzi se fosse per me in questa situazione, userei solo ssd di classe enterprise. È per questo che molte volte sono ancora restio ad usare l’ssd come drive principale in questi settori. Specie quando ho un budget limitato.
Che poi si può discutere sul fatto che i vari brand noti in molti aspetti se ne approfittano, ok, qui si può essere d’accordi, ma per il resto, l’argomento non è così semplice da trattare come invece credi tu.Gli SSD sono in ogni caso più affidabili di un HDD consumer, quindi sbagli ad essere restio.
Gli SSD sono in ogni caso più affidabili di un HDD consumer, quindi sbagli ad essere restio.
Sbaglio quando per motivi non dovuti da me, mi impongono di usare ad esempio un ssd tipo un Kingston V300 da 480gb. Ecco, in quel caso, preferisco prendere un HDD tipo un wd gold 1tb che a parità di prezzo se non meno mi assicura maggiori garanzie e sto' più tranquillo sia io che il cliente.
Io di Ssd economici ne ho fatti comprare a bizzeffe a tutti i miei amici che volevano fare un upgrade del loro computer. Ad oggi nessuno segnale nemmeno il più piccolo dei problemi, questa è vita vissuta.
Poi ovvio che ogni cosa vada contestualizzata, sono il primo a riconoscerlo. Per un uso blando del pc gli Ssd economici per me sono consigliatissimi sopratutto quelli da 60 giga. Ci metti su solo il sistema operativo, il browser e Office. Tutto il resto in cloud. Ti si rompe? Non perdi niente
Mi tirate fuori discorsi in cui se ne fa un uso business. Grazie al cavolo che passate dal lato della ragione, ma così diventa pretestuoso.
Se vedo l'indice di soddisfazione del drevo X1 su Amazon vedo 175 recensioni a 5 stelle a fronte di 6 a una stella. Qualcosa vorrà dire o no? Sono tutte false?
Se devo prendere 1 tera di Ssd preferisco anche io spendere qualcosa in più su marche blasonate, perché perdere un tera di dati diventa pesante.
Io di Ssd economici ne ho fatti comprare a bizzeffe a tutti i miei amici che volevano fare un upgrade del loro computer. Ad oggi nessuno segnale nemmeno il più piccolo dei problemi, questa è vita vissuta.
Che lascia il tempo che trova, visto che ci son fattori dove non sono controllabili e variano da caso a caso. altresì situazioni diverse, modalità operative diverse, tempi di lavoro diversi etc...
Poi ovvio che ogni cosa vada contestualizzata, sono il primo a riconoscerlo. Per un uso blando del pc gli Ssd economici per me sono consigliatissimi sopratutto quelli da 60 giga. Ci metti su solo il sistema operativo, il browser e Office. Tutto il resto in cloud. Ti si rompe? Non perdi niente
Mi tirate fuori discorsi in cui se ne fa un uso business. Grazie al cavolo che passate dal lato della ragione, ma così diventa pretestuoso.
Non tutti abbiamo le stesse esigenze ne usiamo il pc allo stesso modo. Molte persone non sanno cosa sia il cloud. quindi in quel caso si ha bisogno di affidabilità continua e non a "singhiozzi"
Niente di pretestuoso e non girarti i discorsi a tuo piacimento. Se ti riferisci alla mia ultima affermazione era una mia opinione personale riferito a quel particolare ambito d'utilizzo. Ma tutto il resto del discorso non era riferito all'ambito business. Ma si parlava di affidabilità e qualità in generale.
Se vedo l'indice di soddisfazione del drevo X1 su Amazon vedo 175 recensioni a 5 stelle a fronte di 6 a una stella. Qualcosa vorrà dire o no? Sono tutte false?
Mi parli di "dati scientifici e statistiche ufficiali" e poi mi porti come dati dei feedback di amz? La coerenza non sai da che parte sia. Ti torno a ripetere, visto che parli di dati, portami dati SCIENTIFICI sull'affidabilità degli ssd cinesi. Attenzione: dati affidabili su usura delle celle, tbw, firmware, controller usato, metodologia di test certificata etc... altrimenti parliamo del nulla. proprio come affermi tu. Praticamente predichi bene e razzoli male.
Per me non sono dati attendibili sentire da un utente che "l'ssd va alla grande, pazzesco è un fulmine etc..."
Inoltre non per ultimo nei tuoi discorsi ti basi principalmente solo sulle performance e non prendi in considerazione globalmente tutti gli aspetti. Come infatti più di una volta hai affermato che praticamente gli ssd cinesi che usi tu, sono uguali agli evo 850. Fregandotene altamente di argomentare invece sul fattore garanzia e affidabilità.
Eccoti una prova dei tuoi post: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246465&postcount=12684) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44248202&postcount=12695)
Per cui, non sai di cosa parli.
E prima che tu arrivi a a fare la parte della vittima, ti faccio anche presente che qui nessuno di attacca o altro perché tu usi quegli ssd o perché li consigli: ci mancherebbe altro. Sei liberissimo di farlo e rispetto le opinioni altrui, anche se non le condivido. Il problema è che tu deridi gli altri che invece non la pensano come te.
Stammi bene.
La chiudo qui che è meglio, non ho il tuo tempo per fare pelo e contropelo alle tue affermazioni
il mio 850 PRO preso a novembre 2015
dopo 13TB pare che non sia affetto dal bug dell'840.
http://i.imgur.com/BsUURUs.jpg
http://i.imgur.com/Qh5a7B7.jpg
http://i.imgur.com/gSzNE06.jpg
il mio 850 PRO preso a novembre 2015
dopo 13TB pare che non sia affetto dal bug dell'840.
Neanche l'840 PRO era affetto da quel bug ;)
hai ragione, avevo l'840 EVO e vedere un test di HD tune così dritto dopo un anno e tutti quei dati scritti mi sembra fantascienza :D
tra l'altro c'era la leggenda che tutte le memorie degli SSD subissero quel tipo di degrado seppur più lentamente.
hai ragione, avevo l'840 EVO e vedere un test di HD tune così dritto dopo un anno e tutti quei dati scritti mi sembra fantascienza :D
tra l'altro c'era la leggenda che tutte le memorie degli SSD subissero quel tipo di degrado seppur più lentamente.
Io utilizzo, tra i vari Samsung 840 ed 850, anche un Crucial M4 128GB Il mio primo SSD), e le prestazioni sono esattamente come appena comprato, il che vorrebbe dire che in teoria, a parte eventuali bug (leggasi gli 840 lisci ed evo), la vecchiaia non condiziona le prestazioni, almeno, nel mio caso :)
Ha una certa usura, dopo tanti anni, mi pare il 9-10%, il che vuol dire che di questo passo lo potrò usare solo un'altra trentina di anni (salvo altri guasti non dipendenti dall'usura celle), ma del resto mi sono dimenticato di seguire le fondamentali guide che preservassero le celle :D
Anzi, in realtà le ho proprio ignorate, l'ho installato e l'ho usato :D
sdjhgafkqwihaskldds
15-01-2017, 19:21
il mio 850 PRO preso a novembre 2015
dopo 13TB pare che non sia affetto dal bug dell'840.
su 1TB hai molto margine di scrittura, tutti quei dati sono solo 13 volte il disco :D
io ho scritto il mio 46 volte :/
https://s6.postimg.org/al0gg7v19/m500.jpg (https://postimg.org/image/al0gg7v19/)
su 1TB hai molto margine di scrittura, tutti quei dati sono solo 13 volte il disco :D
io ho scritto il mio 46 volte :/
https://s6.postimg.org/al0gg7v19/m500.jpg (https://postimg.org/image/al0gg7v19/)
In linea con l'usura del mio M500 120Gb
fonzie1111
18-01-2017, 06:44
Cmq è uscita una nuova versione di samsung magician, completamente nuovo, controlla lo stato del trim e altre cose, ma non rompe + i maroni con la partizione op.
conan_75
18-01-2017, 08:15
Ho in arrivo un sm961...vediamo come va...
Cmq è uscita una nuova versione di samsung magician, completamente nuovo, controlla lo stato del trim e altre cose, ma non rompe + i maroni con la partizione op.
Questa? :rolleyes:
http://i.imgur.com/bt92sIa.png
Notare che si tratta di un laptop di lavoro, in uso per 8h x 5gg (ce l'ho da 2 anni circa) con macchine virtuali e quant'altro e solo 15Tb scritti :O
Pensavo peggio :ciapet:
giuseppesole
18-01-2017, 11:42
Questa versione 5.0 di Magician mi ha dato anche la possibilità di aggiornare i firmware. Spero di aver fatto bene.
monster.fx
18-01-2017, 16:44
Buonasera,
per il NB di mia moglie(un vecchio Asus T5870 con 4gb), ancora dignitoso se non fosse per i caricamenti, ho preso un Intel 535 da 120gb.
Usato, acquistato ad Agosto, 45€. È un buon prodotto?
Non ero disposto a spendere di più , ma al tempo stesso non volevo cineserie.
Ha 5 anni di garanzia del produttore vero?
fonzie1111
19-01-2017, 06:14
Questa? :rolleyes:
http://i.imgur.com/bt92sIa.png
Notare che si tratta di un laptop di lavoro, in uso per 8h x 5gg (ce l'ho da 2 anni circa) con macchine virtuali e quant'altro e solo 15Tb scritti :O
Pensavo peggio :ciapet:
Si, è questa la nuova versione. Ottimo, meno rompiture di scatole.
maxmax80
19-01-2017, 08:18
Sono Sandisk X400 ribrandizzati WD, ma hanno due anni di garanzia in meno.
https://s6.postimg.org/8ckftds65/ssd.jpg (https://postimg.org/image/8ckftds65/)
ma quindi fra scegliere un Western Digital o un Sandisk X400 cambia praticamente niente?
nelle letture casuali se la cava benone:
review (https://www.tomshw.it/test-ssd-western-digital-blue-da-1-tb-81549-p2)
cit da Tom's: "Non ci aspettavamo che il WD Blue raggiungesse 10.000 IOPS in lettura casuale a QD1, cosa che cambia del tutto lo scenario. Il SanDisk X400 fa altrettanto; per lungo tempo l'850 EVO di Samsung era l'unico SSD TLC a raggiungere quel livello"
in scrittura casuale -Samsung a parte- prevale fra tutte la Crucial mx300:
"Il WD Blue non fa registrare una prestazione in scrittura casuale altrettanto eccitante, ma fa il suo lavoro a basse queue depth [...] Il WD Blue offre le prestazioni più alte nel test casuale misto a basse QD. L'MX300 inizia a superare il Blue con una queue depth pari a 8 e superiore, ma a quel punto il carico è troppo pesante per rappresentare un carico di livello consumer."
comunque nessuna delle SSD in questione in situazioni con pesanti scritture sequenziali e una prestazione abbastanza alta nei carichi misti, sarebbero adeguati a workstation per l'editing video.
senza svenarsi per il Samsung mi viene in mente solo l' HyperX della Kingston..
ma per il PC daily mi sa che mi oriento ancora su Crucial
Trotto@81
19-01-2017, 08:43
Per l'editing video la cosa migliore è installare ram in quantità ed usare il ramdisk, ma quasi nessuno lo fa.
monster.fx
19-01-2017, 09:01
Buonasera,
per il NB di mia moglie(un vecchio Asus T5870 con 4gb), ancora dignitoso se non fosse per i caricamenti, ho preso un Intel 535 da 120gb.
Usato, acquistato ad Agosto, 45€. È un buon prodotto?
Non ero disposto a spendere di più , ma al tempo stesso non volevo cineserie.
Ha 5 anni di garanzia del produttore vero?
Fa' troppo schifo? :D
tallines
19-01-2017, 12:02
Buonasera,
per il NB di mia moglie(un vecchio Asus T5870 con 4gb), ancora dignitoso se non fosse per i caricamenti, ho preso un Intel 535 da 120gb.
Usato, acquistato ad Agosto, 45€. È un buon prodotto?
Non ero disposto a spendere di più , ma al tempo stesso non volevo cineserie.
Ha 5 anni di garanzia del produttore vero?
Va bene come acquisto > http://ark.intel.com/it/products/86738/Intel-SSD-535-Series-120GB-2_5in-SATA-6Gbs-16nm-MLC
5 anni di garanzia, ottimo :) >
http://icecat.it/it/p/intel/ssdsc2bw120h601/solid-state-drive-5032037073745-SSD+535+120GB-26146153.html
maxmax80
19-01-2017, 12:29
Per l'editing video la cosa migliore è installare ram in quantità ed usare il ramdisk, ma quasi nessuno lo fa.
mah, fino ad un certo punto.
partendo dal presupposto che devi avere processore & Vga al Top, il ramdisk ci sta per i file temporanei e la cache, ma il problema è....lo sbattimento!...lo sbattimento di copiarsi ad ogni sessione l' intero progetto e tutti i files (spesso giga e giga di roba)...
..a prescindere dalla velocità di copia da e su ramdisk, ti passa la voglia!:p
adesso che sono passato da 16Gb ddr3 a 48gb ddr4 però ci riprovo
Trotto@81
19-01-2017, 12:49
mah, fino ad un certo punto.
partendo dal presupposto che devi avere processore & Vga al Top, il ramdisk ci sta per i file temporanei e la cache, ma il problema è....lo sbattimento!...lo sbattimento di copiarsi ad ogni sessione l' intero progetto e tutti i files (spesso giga e giga di roba)...
..a prescindere dalla velocità di copia da e su ramdisk, ti passa la voglia!:p
adesso che sono passato da 16Gb ddr3 a 48gb ddr4 però ci riprovoNon ho capito di cosa stai parlando! Il ramdisk è ovviamente temporaneo, ma editare in questo spazio accorcia in modo tremendo i tempi ed il risultato finale te lo copi su disco quando hai terminato.
Quasi nulla può competere con il ramdisk in quanto a velocità di scrittura e lettura.
maxmax80
19-01-2017, 16:55
Non ho capito di cosa stai parlando! Il ramdisk è ovviamente temporaneo, ma editare in questo spazio accorcia in modo tremendo i tempi ed il risultato finale te lo copi su disco quando hai terminato.
Quasi nulla può competere con il ramdisk in quanto a velocità di scrittura e lettura.
lo so lo so, ma ne conosco di persone che si sono fatte la WS per montare, e qualcuno che si poteva permettere tanta ram, lo faceva di spostare i dati nel ramdisk ogni giorno, mo' con l' avvento delle m.2 più nessuno lo fa...non discuto che ci sia chi lo fa tutt' ora e che sia preferibile eh
Devo selezionare un nuovo SSD per un PC appena finito di assemblare (Asrock H170 Pro4, i5 6500, 16 GB DDR4, GTX1050Ti) e stavo riducendo la scelta a Samsung 850 EVO da 500GB e Crucial MX300 da 525GB, con leggera preferenza a quest'ultimo per via del rapporto Q/P.
Vengo da una configurazione con 2 Crucial M4 64+128 dove ho il sistema su quello da 64 ed i dati utente "spicci" su quello da 128. I dati "grossi" li ho su un NAS esterno per cui lo storage attuale ancora mi basterebbe senza problemi.
Mi sto ponendo il problema se anche con i più recenti SSD sia meglio mantenere due dischi separati per sistema e dati o se all'atto pratico non ci sia nessuna differenza tra le due configurazioni. i benchmark mi interessano il giusto, quello che mi interessa sarebbe l'esperienza d'uso reale per le normali attività di navigazione/mail/office ecc... più editing video leggero e qualche gioco ogni tanto.
Qualcuno ha esperienze in merito?
amd-novello
21-01-2017, 13:52
Mi sto ponendo il problema se anche con i più recenti SSD sia meglio mantenere due dischi separati per sistema e dati o se all'atto pratico non ci sia nessuna differenza tra le due configurazioni.
fai due partizioni e basta no?
fai due partizioni e basta no?
Si, certo, minimo due partizioni separate, ma mi chiedevo se mettendole su due dischi separati si avesse qualche vantaggio prestazionale.
amd-novello
21-01-2017, 14:09
non credo. se non accedi contemporaneamente apposta neanche te ne accorgi
Devo selezionare un nuovo SSD per un PC appena finito di assemblare (Asrock H170 Pro4, i5 6500, 16 GB DDR4, GTX1050Ti) e stavo riducendo la scelta a Samsung 850 EVO da 500GB e Crucial MX300 da 525GB, con leggera preferenza a quest'ultimo per via del rapporto Q/P.
Vengo da una configurazione con 2 Crucial M4 64+128 dove ho il sistema su quello da 64 ed i dati utente "spicci" su quello da 128. I dati "grossi" li ho su un NAS esterno per cui lo storage attuale ancora mi basterebbe senza problemi.
Mi sto ponendo il problema se anche con i più recenti SSD sia meglio mantenere due dischi separati per sistema e dati o se all'atto pratico non ci sia nessuna differenza tra le due configurazioni. i benchmark mi interessano il giusto, quello che mi interessa sarebbe l'esperienza d'uso reale per le normali attività di navigazione/mail/office ecc... più editing video leggero e qualche gioco ogni tanto.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Secondo me è sempre meglio non partizionare, cosa che trovo inutile. Meglio due dischi separati.
Trotto@81
21-01-2017, 19:52
Non trovo i vecchi dati smart del mio Crucial C300, ma non ricordo avessi quei valori per la stringa "Non4k_Aligned_Access ". Il disco è chiaramente allineato fin dal primo giorno. Cercando in RETE (http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/SMART-ID-181-very-long-raw-count/m-p/39090#M12428) mi pare di capire sia normale e che non centri con l'allineamento delle partizioni, cosa che feci fin dal primo giorno. SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 000 Pre-fail Always - 0
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 000 Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 17129
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 1647
170 Grown_Failing_Block_Ct 0x0033 100 100 000 Pre-fail Always - 0
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
173 Wear_Leveling_Count 0x0033 098 098 000 Pre-fail Always - 130
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 1
181 Non4k_Aligned_Access 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 591 156 434
183 SATA_Iface_Downshift 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
184 End-to-End_Error 0x0033 100 100 000 Pre-fail Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
188 Command_Timeout 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
189 Factory_Bad_Block_Ct 0x000e 100 100 000 Old_age Always - 275
195 Hardware_ECC_Recovered 0x003a 100 100 000 Old_age Always - 0
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0036 100 100 000 Old_age Always - 0
202 Percent_Lifetime_Used 0x0018 098 098 000 Old_age Offline - 2
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 000 Old_age Always - 0
Phantom II
24-01-2017, 08:45
non credo. se non accedi contemporaneamente apposta neanche te ne accorgi
Confermo.
chocobosage
24-01-2017, 08:49
Ciao a tutti, ho appena installato un Crucial CT750MX300SSD1 MX300 da 750gb sul mio portatile
Ho clonato il HDD meccanico con installato Windows 7 e 2 partizioni + 1 partizione di recovery + 1 partizione di avvio.
Ora il sistema parte però vorrei sapere da dove comincio per ottimizzare l'SSD in modo che sia veloce e affidabile.
Ho:
- installato gli ultimi driver dal sito Crucial
- abilitato la Momentum Cache di Crucial
cosa devo fare su windows?
In rete ho trovato molte guide ma ce n'è una valida e aggiornata da seguire? :muro:
La più aggiornata è questa:
-Non fare nulla.
Finito.
Al limite controlla con Crystal Disk Info se Windows 7 ha attivato il trim.
exacting
24-01-2017, 11:48
quindi questo wd blu dove lo piazziamo?
è troppo giovane per posizionarlo in una pseudo classifica?
conan_75
24-01-2017, 17:35
La più aggiornata è questa:
-Non fare nulla.
Finito.
Al limite controlla con Crystal Disk Info se Windows 7 ha attivato il trim.
Non posso che quotare...
La più aggiornata è questa:
-Non fare nulla.
Finito.
Al limite controlla con Crystal Disk Info se Windows 7 ha attivato il trim.
Concordo anch'io! :)
chocobosage
25-01-2017, 08:05
Non è che non ci sia proprio niente da fare a parte i controlli standard. Ad esempio, per l'ottimizzazione di un ssd viene consigliato di impostare il salvataggio dei file temp e del page file su un hd o ssd diverso da quello in cui è installato il sistema operativo. Sull'utilità di questa procedura ci sono vari pareri discordanti, da chi sostiene che non serve a niente a chi invece dice il contrario.
Sulla mia configurazione ho un secondo HDD meccanico da 750gb a 5400rmp che userò per i dati, dovrei metterli qua i file temporanei?
Sono comunque un pò confuso: tutte le pippe di togliere l'ibernazione di W7, l'indicizzazione dei file e bla bla bla non servono?:confused: :confused:
Non è che non ci sia proprio niente da fare a parte i controlli standard. Ad esempio, per l'ottimizzazione di un ssd viene consigliato di impostare il salvataggio dei file temp e del page file su un hd o ssd diverso da quello in cui è installato il sistema operativo. Sull'utilità di questa procedura ci sono vari pareri discordanti, da chi sostiene che non serve a niente a chi invece dice il contrario.
In questo modo però addio al vantaggio dell'SSD visto che l'accesso ai file temporanei è frequente. Rimanete su un disco meccanico allora.
Al limite vi create un ramdisk e li fate caricare su ramdisk.
Wolfhang
25-01-2017, 11:02
Non è che non ci sia proprio niente da fare a parte i controlli standard. Ad esempio, per l'ottimizzazione di un ssd viene consigliato di impostare il salvataggio dei file temp e del page file su un hd o ssd diverso da quello in cui è installato il sistema operativo. Sull'utilità di questa procedura ci sono vari pareri discordanti, da chi sostiene che non serve a niente a chi invece dice il contrario.
Ottimizzazioni giusto per vanificare l'utilità dell'SSD
amd-novello
25-01-2017, 11:14
tutte le pippe di togliere l'ibernazione di W7, l'indicizzazione dei file e bla bla bla non servono?
io l'ibernazione la tolgo solo perchè occupa spazio e non la uso. al massimo standby. se la usi fregatene.
l'indicizzazione l'avevo sempre usata nel 7 e 8 ma nel 10 vedo che non mi serve. è comunque sempre attiva per i file essenziali di win e i programmi. volendo la puoi estendere a tutti i file del disco ma così com'è non fa male a nessuno. per default indicizza file online, menu start, utenti e cronologia explorer.
insomma non mi sembrano molte scritture di cui preoccuparsi.
sono pippe e basta. l'unica cosa controlla che win 7 non lo deframmenti che non serve, dovrebbe riconoscerlo come ssd e quindi ottimizzare e non deframmentare
sono pippe e basta. l'unica cosa controlla che win 7 non lo deframmenti che non serve, dovrebbe riconoscerlo come ssd e quindi ottimizzare e non deframmentare
Se non ci fosse differenza fra un file frammentato e non, non ci sarebbe neanche differenza fra prestazioni in random ed in sequenziale, cosa che non è vera neanche per gli SSD, per quanto siano più veloci rispetto ad un hard disk.
In Windows 7 la deframmentazione veniva completamente disabilitata in presenza di un SSD, ma questo è cambiato a partire da Windows 8 dove l'SSD viene deframmentato ad intervalli regolari relativamente sparsi nel tempo. La cosa non è pubblicizzata perché c'è il mito che "la deframmentazione sugli SSD non serve ed è dannosa".
Prova a cercare nel registro eventi di Windows (Event Viewer) l'evento ID 258, Source: Defrag.
andryonline
25-01-2017, 13:36
Tra questi:
Samsung 850 EVO 250GB € 96
Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO SSD 250 GB M.2 € 104
Quale scegliereste? Vale la pena spendere 8 euro in più per il secondo?
Il primo è presumibilmente in formato 2,5, il secondo è nel formato m2. Sicuro di avere un alloggiamento m2 sulla mobo? Se è per quella in firma, decisamente no.
io l'ibernazione la tolgo solo perchè occupa spazio e non la uso. al massimo standby. se la usi fregatene.
anch'io
discorso diverso invece per il file di paging che da quando l'ho riattivato e messo in automatico non mi ha più dato problemi con alcuni software che crashavano sebbene avessi ancora parecchia RAM libera.
questa cosa me l'avete spiegata nel forum :)
In Windows 7 la deframmentazione veniva completamente disabilitata in presenza di un SSD, ma questo è cambiato a partire da Windows 8 dove l'SSD viene deframmentato ad intervalli regolari relativamente sparsi nel tempo. La cosa non è pubblicizzata perché c'è il mito che "la deframmentazione sugli SSD non serve ed è dannosa".un defrag manuale ogni 4/6 mesi lo faccio anch'io sull' SSD
Salve,
ho installato un Samsung 850 EVO su un notebook Asus X55U con processore AMD E-450 APU 1.65GHz.
Subito risultava impossibile installarci sopra il sistema operativo (Windows 7), chiedeva un driver e non si capiva quale. Ho provato a fare un reset del bios e a cancellare, benché fosse nuovo, la ssd da un supporto usb creato con Macigian. Alla fine sono riuscito ad installare Windows. Ho installato poi dei driver AHCI che ho trovato sulla pagina di supporto del notebook sul sito Asus ma nonostante questo Magician dice che ci sarebbe bisogno di driver ulteriormente aggiornati. Sul sito Asus non c'è altro, al supporto telefonico non supportano perché ho cambiato il disco, e sul sito AMD non so dove e cosa cercare .. :wtf:
http://i.imgur.com/hAJ8y2P.png
PS: Quando ho chiamato il supporto Asus non ero ancora riuscito ad installare e il tecnico mi ha detto che poteva dipendere dalla ssd troppo grande. Consigliava di provare con una più piccola, tipo 120/128GB. Poi però, come ho spiegato sopra, sono riuscito ad installare.
Mi date una mano?
Grazie mille
andryonline
25-01-2017, 15:32
Il primo è presumibilmente in formato 2,5, il secondo è nel formato m2. Sicuro di avere un alloggiamento m2 sulla mobo? Se è per quella in firma, decisamente no.
Certo, confermo i formati. La scheda madre ovviamente non è quella in firma, ma quella che sto per acquistare...
giuseppesole
25-01-2017, 15:33
Questa del disco grande mi pare una minchiata. Dipende dai driver ahci, dadriver del chipset (southbridge), e dalle impostazioni del BIOS. Per cui cerca di capire che MB monta il tuo Asus (questo te lo devono dire) e cerca online le tre cose che ti ho indicato (compreso aggiornamento BIOS) nella loro ultima incarnazione.
Matthew79
25-01-2017, 15:43
Ciao ragazzi....
Devo mettere un SSD nella mia PS3/PS4, c'è un motivo tecnico fuori dal mio (esiguo :D) scibile che renda per l'uso specifico console meglio un Samsung 850 o un Crucial MX300?
Il taglio sarebbe attorno ai 250GB.
So che la questione è stata (bis)trattata a iosa, ma magari per uso non-pc c'è qualcosa che non tengo in considerazione.
Chiaramente sono aperto anche adaltri consigli su marche/modelli (meglio se presenti sull'Amazzone).
Grazie. :)
Questa del disco grande mi pare una minchiata. Dipende dai driver ahci, dadriver del chipset (southbridge), e dalle impostazioni del BIOS. Per cui cerca di capire che MB monta il tuo Asus (questo te lo devono dire) e cerca online le tre cose che ti ho indicato (compreso aggiornamento BIOS) nella loro ultima incarnazione.
Ciao, grazie. Sì, il bios l'ho aggiornato con l'ultimo disponibile, che risale al settembre 2013, sempre sul sito Asus..
Forse 'sta SSD che ho preso è un po' troppo "avanzata" per questo vetusto notebook? :(
summerbee
25-01-2017, 16:16
Tra questi:
Samsung 850 EVO 250GB € 96
Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO SSD 250 GB M.2 € 104
Quale scegliereste? Vale la pena spendere 8 euro in più per il secondo?
visto che pure il secondo usa l'interfaccia sata, la differenza è solo negli ingombri.
giuseppesole
25-01-2017, 16:35
Ciao, grazie. Sì, il bios l'ho aggiornato con l'ultimo disponibile, che risale al settembre 2013, sempre sul sito Asus..
Forse 'sta SSD che ho preso è un po' troppo "avanzata" per questo vetusto notebook? :(
Hai capito che MB monta?
Snickers
25-01-2017, 16:36
Ciao ragazzi....
Devo mettere un SSD nella mia PS3/PS4, c'è un motivo tecnico fuori dal mio (esiguo :D) scibile che renda per l'uso specifico console meglio un Samsung 850 o un Crucial MX300?
Il taglio sarebbe attorno ai 250GB.
So che la questione è stata (bis)trattata a iosa, ma magari per uso non-pc c'è qualcosa che non tengo in considerazione.
Chiaramente sono aperto anche adaltri consigli su marche/modelli (meglio se presenti sull'Amazzone).
Grazie. :)
No, quindi direi Mx300 per consumi, costi e capacità
Sembrano in via di sparizione i Samsung 850 EVO, almeno in taglio da 500GB. Molti siti li hanno esauriti. Alla fine ho deviato su un Crucial MX300 da 525 GB, ho risparmiato quasi 30€ e non credo che sentirò differenze nel mio uso reale quotidiano. Dei benchmark mi importa il giusto, cioè nulla. Vedremo.
un defrag manuale ogni 4/6 mesi lo faccio anch'io sull' SSD
Io ci ho provato, ma mi dice che non ne ha bisogno.
amd-novello
25-01-2017, 21:06
No, quindi direi Mx300 per consumi, costi e capacità
quoto
Hai capito che MB monta?
Come faccio a scoprirlo? :(
L'ho dovuto installare così perché il computer è di un'amica e ne ha bisogno il prima possibile. Comunque ora va molto meglio di prima, quando aveva l'hdd WD Scorpio Blue da 320GB, aggiornato a Windows 10 e diventato inusabile..
Phoenix Fire
25-01-2017, 22:23
Io ci ho provato, ma mi dice che non ne ha bisogno.
probabilmente hai attivo la deframmentazione automatica che il so fa quando serve
Wolfhang
26-01-2017, 00:56
L'obbiettivo è far durare il più a lungo possibile un ssd anche se quelli che vengono prodotti oggi sono migliorati sotto questo aspetto confrontati ai loro predecessori.
Non preoccuparti, dureranno mooolto a lungo lo stesso! ;)
Cercavo in Amazzonia un SSD da 120/128Gb da mettere su un netbook (con hdd danneggiato) che verrà utilizzato soprattutto per lavoro via web, in futuro non escludo che possa venire riutilizzato su altre macchine...Samsung e Crucial non ci sono...che mi consigliate?
Sembrano in via di sparizione i Samsung 850 EVO, almeno in taglio da 500GB. Molti siti li hanno esauriti. Alla fine ho deviato su un Crucial MX300 da 525 GB, ho risparmiato quasi 30€ e non credo che sentirò differenze nel mio uso reale quotidiano. Dei benchmark mi importa il giusto, cioè nulla. Vedremo.
Secondo me sei cascato meglio col Crucial ;)
sdjhgafkqwihaskldds
26-01-2017, 09:47
Non nascondo che da perfetto ignorantone, leggendo quei suggerimenti, ho spostato pagefile e temp di windows in un altro hard disk.
Mi sa che devo rimettere tutto com'era prima.:D
lascia il file di paging su SSD ma regolalo manualmente a min 16MB max 800MB, disabilita solo l'ibernazione.
ciao ragazzi,
chi mi può dire qualcosa su questi modelli di SSD?
mi fate anche il paragone tra i vari modelli? (non andate subito di samsung)
1) Crucial 240GB BX200 CT240BX200SSD1
2) Crucial 275GB MX300 CT275MX300SSD1
3) Intel 540s 240GB SSDSC2KW240H6X1
4) Kingston HyperX Fury 240 GB SHFS37A/240G
5) Kingston HyperX SAVAGE 240 GB SHSS37A/240G
6) Kingston KC400 256 GB SKC400S37/256G
7) Kingston UV400 240 SUV400S37/240G
8) Kingston V300 240 GB SV300S37A/240G
9) OCZ Toshiba TL100 240 GB TL100-25SAT3-240G
10) Samsung 850 EVO 250 GB MZ-75E250B/EU
11) SanDisk 240GB PLUS 2,5 SDSSDA-240G-G26
12) SanDisk 240GB Z410
13) Team Group 240GB L7 Evo 7mm
14) SSD WD Blue 250 GB 7mm
15) SSD WD Green 240 GB
sicuramente la maggior parte di voi consiglia Samsung, ma è pure vero che costa di più, dopo samsung quali marche sono le migliori per gli SSD?
che differenza c'è tra tutti quei kingston?
i seagate e hitachi SSD ancora non esistono?
ditemi la vostra,
mi spiegate inoltre la differenza tra i controller, poi NAND TLC SLS MLC ecc che non so cosa siano?
insomma cosa guardare quando si acquista un SSD?
cmq a parte il Samsung che costa di più, i prezzi degli altri sono tutti più o meno simili,
mi interesserebbe capire se effettivamente Samsung sia migliore, o se gli altri sono alla pari anche costando di meno.
Poi vorrei sapere quale marca produce gli ssd più affidabili, mi interessa di più l'affidabilità che le prestazioni, ovviamente se si rompe un hd tradizionale quasi sempre i dati si riescono a recuperare lo stesso a patto che la scheda logica sia funzionante, ma se si rompe un SSD succede ciò che succede quando si rompe una pennetta, perdi i dati in un attimo.
Infine, sapete dirmi qualcosa sulla garanzia?
chi ha il centro assistenza in Italia, qual'è il più rapido, anni di copertura, e magari ritiro tramite corriere a casa del cliente gratuitamente.
grazie
grazie
Snickers
26-01-2017, 11:19
ciao ragazzi,
chi mi può dire qualcosa su questi modelli di SSD?
mi fate anche il paragone tra i vari modelli? (non andate subito di samsung)
1) Crucial 240GB BX200 CT240BX200SSD1
2) Crucial 275GB MX300 CT275MX300SSD1
3) Intel 540s 240GB SSDSC2KW240H6X1
4) Kingston HyperX Fury 240 GB SHFS37A/240G
5) Kingston HyperX SAVAGE 240 GB SHSS37A/240G
6) Kingston KC400 256 GB SKC400S37/256G
7) Kingston UV400 240 SUV400S37/240G
8) Kingston V300 240 GB SV300S37A/240G
9) OCZ Toshiba TL100 240 GB TL100-25SAT3-240G
10) Samsung 850 EVO 250 GB MZ-75E250B/EU
11) SanDisk 240GB PLUS 2,5 SDSSDA-240G-G26
12) SanDisk 240GB Z410
13) Team Group 240GB L7 Evo 7mm
14) SSD WD Blue 250 GB 7mm
15) SSD WD Green 240 GB
sicuramente la maggior parte di voi consiglia Samsung, ma è pure vero che costa di più, dopo samsung quali marche sono le migliori per gli SSD?
che differenza c'è tra tutti quei kingston?
i seagate e hitachi SSD ancora non esistono?
ditemi la vostra,
mi spiegate inoltre la differenza tra i controller, poi NAND TLC SLS MLC ecc che non so cosa siano?
insomma cosa guardare quando si acquista un SSD?
cmq a parte il Samsung che costa di più, i prezzi degli altri sono tutti più o meno simili,
mi interesserebbe capire se effettivamente Samsung sia migliore, o se gli altri sono alla pari anche costando di meno.
Poi vorrei sapere quale marca produce gli ssd più affidabili, mi interessa di più l'affidabilità che le prestazioni, ovviamente se si rompe un hd tradizionale quasi sempre i dati si riescono a recuperare lo stesso a patto che la scheda logica sia funzionante, ma se si rompe un SSD succede ciò che succede quando si rompe una pennetta, perdi i dati in un attimo.
Infine, sapete dirmi qualcosa sulla garanzia?
chi ha il centro assistenza in Italia, qual'è il più rapido, anni di copertura, e magari ritiro tramite corriere a casa del cliente gratuitamente.
grazie
grazie
Tolti rari sconti, è quasi inutile uscire dal duo Samsung-Crucial.
Attualmente, da possessore di 850 evo da 500GB, mi sento di consigliare l'MX 300: solo leggermente meno prestante (impercettibile), consuma di meno, costa di meno e ha anche maggiore capacità di storage per fascia di prezzo.
giuseppesole
26-01-2017, 12:01
Come faccio a scoprirlo? :(
L'ho dovuto installare così perché il computer è di un'amica e ne ha bisogno il prima possibile. Comunque ora va molto meglio di prima, quando aveva l'hdd WD Scorpio Blue da 320GB, aggiornato a Windows 10 e diventato inusabile..
Su internet questi dati si trovano. Altrimenti chiedi al tecnico del supporto.
sdjhgafkqwihaskldds
26-01-2017, 13:15
Devo farlo scegliendo dimensioni personalizzate e mettendo 16mb in dimensioni iniziale e 800 in massime?
Al momento ho 4gb di ram.
Sì, però solo con 4GB RAM il sistema crea un file di paging piccolo, diciamo che non cambia tanto se lo lasci su auto.
è quando hai più di 8GB di RAM che conviene fare come ho scritto prima.
Anzi, sarebbe più corretto dire che con poca RAM è meglio non mettere un limite troppo basso di memoria virtuale.
sdjhgafkqwihaskldds
26-01-2017, 13:24
eh sì :D chissà perché davo per scontato avessi molta RAM XD
ad es. se hai 24-32GB di RAM e un SSD da 120GB ti prende più di 1/4 del disco solo il file di paging, e cominci a stare stretto con il SO :)
stefanonweb
26-01-2017, 14:05
Scusate, cosa ne pensate di questo?
http://www.corsair.com/it-it/force-series-mp500-240gb-m-2-ssd
Come alternativa, rimanendo tra i NVMe al Samsung 960 Pro c'è anche altro?
Crucial non produce nulla NVMe?
Grazie.
ciao ragazzi,
chi mi può dire qualcosa su questi modelli di SSD?
mi fate anche il paragone tra i vari modelli? (non andate subito di samsung)
1) Crucial 240GB BX200 CT240BX200SSD1
2) Crucial 275GB MX300 CT275MX300SSD1
3) Intel 540s 240GB SSDSC2KW240H6X1
4) Kingston HyperX Fury 240 GB SHFS37A/240G
5) Kingston HyperX SAVAGE 240 GB SHSS37A/240G
6) Kingston KC400 256 GB SKC400S37/256G
7) Kingston UV400 240 SUV400S37/240G
8) Kingston V300 240 GB SV300S37A/240G
9) OCZ Toshiba TL100 240 GB TL100-25SAT3-240G
10) Samsung 850 EVO 250 GB MZ-75E250B/EU
11) SanDisk 240GB PLUS 2,5 SDSSDA-240G-G26
12) SanDisk 240GB Z410
13) Team Group 240GB L7 Evo 7mm
14) SSD WD Blue 250 GB 7mm
15) SSD WD Green 240 GB
sicuramente la maggior parte di voi consiglia Samsung, ma è pure vero che costa di più, dopo samsung quali marche sono le migliori per gli SSD?
che differenza c'è tra tutti quei kingston?
i seagate e hitachi SSD ancora non esistono?
ditemi la vostra,
mi spiegate inoltre la differenza tra i controller, poi NAND TLC SLS MLC ecc che non so cosa siano?
insomma cosa guardare quando si acquista un SSD?
cmq a parte il Samsung che costa di più, i prezzi degli altri sono tutti più o meno simili,
mi interesserebbe capire se effettivamente Samsung sia migliore, o se gli altri sono alla pari anche costando di meno.
Poi vorrei sapere quale marca produce gli ssd più affidabili, mi interessa di più l'affidabilità che le prestazioni, ovviamente se si rompe un hd tradizionale quasi sempre i dati si riescono a recuperare lo stesso a patto che la scheda logica sia funzionante, ma se si rompe un SSD succede ciò che succede quando si rompe una pennetta, perdi i dati in un attimo.
Infine, sapete dirmi qualcosa sulla garanzia?
chi ha il centro assistenza in Italia, qual'è il più rapido, anni di copertura, e magari ritiro tramite corriere a casa del cliente gratuitamente.
grazie
grazie
Crucial MX300
probabilmente hai attivo la deframmentazione automatica che il so fa quando serve
No, disattivata. Attiva solo sull'hard disk.
Se da prompt dei comandi con privilegi di amministratore digito "defrag c:", la deframmentazione parte immediatamente anche su SSD. Quel messaggio mi sembra strano. Io uso Windows 10.
Secondo me sei cascato meglio col Crucial ;)
Mah, facendo la media dei bench trovati in giro complessivamente sembra leggermente superiore il Sammy 850, ma come dicevo dei bench mi interessa poco assai. Sono ragionevolmente convinto che se li provassi entrambi sul mio PC con il mio normale utilizzo non noterei differenza alcuna. Le quasi 30 cocuzze risparmiate si notano di più secondo me.
Casomai come ulteriore step evolutivo, aspettando che calino i prezzi e si stabilizzi la tecnologia, pensavo di aggiungere in futuro un SSD M.2 NVMe da 128/256 Gb come disco di boot/OS e relegare l'MX300 a storage per i dati utente. Ho libero giusto uno slot PCIe Gen3 x4 che potrei sfruttare tramite adattatore per montare una di queste bestiole, visto che la mia MoBo (AsRock H170 Pro4) supporta il boot da PCIe ed avere così come limite di banda i 32 Gb/s invece dei 6 Gb/s del SATA3. Anche se nel normale utilizzo del PC non so se noterei miglioramenti sostanziali.
Mah, facendo la media dei bench trovati in giro complessivamente sembra leggermente superiore il Sammy 850, ma come dicevo dei bench mi interessa poco assai. Sono ragionevolmente convinto che se li provassi entrambi sul mio PC con il mio normale utilizzo non noterei differenza alcuna. Le quasi 30 cocuzze risparmiate si notano di più secondo me.
Appunto dicevo ;)
Casomai come ulteriore step evolutivo, aspettando che calino i prezzi e si stabilizzi la tecnologia, pensavo di aggiungere in futuro un SSD M.2 NVMe da 128/256 Gb come disco di boot/OS e relegare l'MX300 a storage per i dati utente. Ho libero giusto uno slot PCIe Gen3 x4 che potrei sfruttare tramite adattatore per montare una di queste bestiole, visto che la mia MoBo (AsRock H170 Pro4) supporta il boot da PCIe ed avere così come limite di banda i 32 Gb/s invece dei 6 Gb/s del SATA3. Anche se nel normale utilizzo del PC non so se noterei miglioramenti sostanziali.
Guarda non so se lo potresti notare, ma il boost in termini di numeri è notevole. Comunque come eventualità ci sta tutta ;)
giuseppesole
02-02-2017, 16:19
Come sono i Sandisk Plus?
Meglio un 750 Evo?
amd-novello
03-02-2017, 14:48
ottimi.
siamo lì.
giovanni69
03-02-2017, 16:55
Guarda non so se lo potresti notare, ma il boost in termini di numeri è notevole. Comunque come eventualità ci sta tutta ;)
Appunto... numeri e poi la realtà? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44061006&postcount=47
conan_75
03-02-2017, 17:14
Appunto... numeri e poi la realtà? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44061006&postcount=47
Io ho riscontrato sensibili differenze anche semplicemente nell'avvio di windows, avvio dei sw etc.
Sono differenze decisamente inferiori a quelle del passaggio da hdd a ssd eh... però esistono.
Certo, se uno ha una unità sata di livello, come un 850pro da 512 le differenze saranno molto inferiori rispetto a me che ho saltato da un 840pro da 128.
giovanni69
03-02-2017, 17:38
Beh, qualsiasi salto da un '128' di un qualsiasi modello è avvertibile, anche all'interno della stessa linea di prodotto. Anche in quel caso le specifiche sono ben diverse nei size 128-256-512... sia di un 840 che 850, ecc. Figuriamoci nel tuo caso. La mia era un'osservazione rispetto ad un riferimento reale partendo da un 850 Pro 512 minimo ad un equivalente size M2.
maxmax80
07-02-2017, 00:02
quindi questo wd blu dove lo piazziamo?
è troppo giovane per posizionarlo in una pseudo classifica?
Vi farò sapere come va, lo devo installare nel mio PcDaily a breve.
Ragazzi ho bisogno di due consiglio:
Pc daily :
- ssd Windows WD blue m.2
- ssd sata per un hack ????? Non mi serve particolarmente performante
Workstation:
- ssd windows Samsung evo 960 m.2 (in attesa infinita di consegna)
- ssd sata per un hack ????? Qua un po' di prestazioni in più sono gradite, ma non so se andare su Samsung, dato che il rapid mode di magician non va
Cosa mi consigliate?
Samsung, crucial, intel, altro?
La compatibilità è un fattore primario, eventualmente con un occhio ai consumi
Grazie
Max
Snickers
07-02-2017, 09:53
Vi farò sapere come va, lo devo installare nel mio PcDaily a breve.
Ragazzi ho bisogno di due consiglio:
Pc daily :
- ssd Windows WD blue m.2
- ssd sata per un hack ????? Non mi serve particolarmente performante
Workstation:
- ssd windows Samsung evo 960 m.2 (in attesa infinita di consegna)
- ssd sata per un hack ????? Qua un po' di prestazioni in più sono gradite, ma non so se andare su Samsung, dato che il rapid mode di magician non va
Cosa mi consigliate?
Samsung, crucial, intel, altro?
La compatibilità è un fattore primario, eventualmente con un occhio ai consumi
Grazie
Max
Crucial, consuma poco, rogne non ne danno, e costa pure poco
salve a tutti
innanzittutto vi chiedo scusa se posto qua, non so se è il posto giusto. Non sto cercando un consiglio per gli acquisti ma ben si un consiglio su come si dovrebbe usare un SSD??
Oramai sono quasi 2 anni e mezzo che ho su sto pc un samsung ssd 840 evo 250gb (198GB liberi attualmente) ma sono sempre in paranoia su come utilizzo, soprattutto nell'ultimo periodo!!!
Si perchè ogni tanto si aggiunge un programma nuovo e la paranoia aumenta!! :(
Allora innanzittutto quando accendo il pc noto sul disco C una notevole quantità di lettura/scrittura!! Forse per via degli aggiornamenti di kaspersky e malwarebyte?? E' normale??
Sul disco C tra le altre cose ho installato i seguenti programmi:
mozilla
mIRC
uTorrent
vlc
KodiTV
Telegram Desktop
x i primi 3 ho impostasto come disco D la cartella dove salvare i vari download
invece x vlc KodiTv e Telegram Desktop non ho idea di quanti dati legge o scrive ogni volta che li si usano?
Qualcuno mi può dare consigli, dritte, se sto facendo bene??
Grazie
Oramai sono quasi 2 anni e mezzo che ho su sto pc un samsung ssd 840 evo 250gb (198GB liberi attualmente) ma sono sempre in paranoia su come utilizzo, soprattutto nell'ultimo periodo!!!
Si perchè ogni tanto si aggiunge un programma nuovo e la paranoia aumenta!! :(
Sono tutte paranoie.....
Esamina il disco con CrystalDiskInfo e posta la schermata, cosi si dà un'occhiata alle condizioni di usura del disco.
Ho l'EVO in firma da 3 anni, non ho fatto nessuna "ottimizzazione" e l'SSD mi durerà ancora altri 45 anni......
francesco
salve a tutti
innanzittutto vi chiedo scusa se posto qua, non so se è il posto giusto. Non sto cercando un consiglio per gli acquisti ma ben si un consiglio su come si dovrebbe usare un SSD??
Oramai sono quasi 2 anni e mezzo che ho su sto pc un samsung ssd 840 evo 250gb (198GB liberi attualmente) ma sono sempre in paranoia su come utilizzo, soprattutto nell'ultimo periodo!!!
Si perchè ogni tanto si aggiunge un programma nuovo e la paranoia aumenta!! :(
Allora innanzittutto quando accendo il pc noto sul disco C una notevole quantità di lettura/scrittura!! Forse per via degli aggiornamenti di kaspersky e malwarebyte?? E' normale??
Sul disco C tra le altre cose ho installato i seguenti programmi:
mozilla
mIRC
uTorrent
vlc
KodiTV
Telegram Desktop
x i primi 3 ho impostasto come disco D la cartella dove salvare i vari download
invece x vlc KodiTv e Telegram Desktop non ho idea di quanti dati legge o scrive ogni volta che li si usano?
Qualcuno mi può dare consigli, dritte, se sto facendo bene??
Grazie
Usalo come un Hard Disk e vivi sereno... ;)
Sono tutte paranoie.....
Esamina il disco con CrystalDiskInfo e posta la schermata, cosi si dà un'occhiata alle condizioni di usura del disco.
Ho l'EVO in firma da 3 anni, non ho fatto nessuna "ottimizzazione" e l'SSD mi durerà ancora altri 45 anni......
francesco
ho installato il programma e l'ho aperto. Devo postare la schermata ke è apparsa subito o devo fare un test particolare? E' la prima volta che vedo sto programma
grazie
amd-novello
07-02-2017, 17:34
nessun test
ok questo è quello che mi da
https://s28.postimg.org/lfjjdperh/crystal.jpg
amd-novello
07-02-2017, 18:36
più o meno come il mio m500
hai un uso normale e 8tb scritti non sono nulla
ok questo è quello che mi da
https://s28.postimg.org/lfjjdperh/crystal.jpg
Come Volevasi Dimostrare....
B1 Livello uso 99, il che vuol dire che in 2 anni e mezzo hai consumato appena l'1% della durata delle celle.
Fatti i conti in quanto tempo consumerai il restante 99%.....
francesco
ok grz a tutti, ora sono più sereno :)
maxmax80
07-02-2017, 22:16
Crucial, consuma poco, rogne non ne danno, e costa pure poco
Mi sa che andrò su crucial, ma se per mac c'era qualche produttore che aveva un qualcosa tipo il rapid mode di Samsung che funziona, avrei voluto provarlo
conan_75
07-02-2017, 22:55
Mi sa che andrò su crucial, ma se per mac c'era qualche produttore che aveva un qualcosa tipo il rapid mode di Samsung che funziona, avrei voluto provarlo
Con i nuovi ssd si va bene senza "aiutini".
killeragosta90
07-02-2017, 23:01
Mi sa che andrò su crucial, ma se per mac c'era qualche produttore che aveva un qualcosa tipo il rapid mode di Samsung che funziona, avrei voluto provarlo
Ti risparmi l'inutile fatica, non serve a nulla e risparmi ram.
Appunto... numeri e poi la realtà? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44061006&postcount=47
Che ti devo dire...hai ragione. :rolleyes:
Non sono sarcasatico. Tuttavia, come già ti hanno fatto notare, non si passa dalla notte al giorno come col passaggio da hdd meccanico, però qualche lieve (certamente inutile) differenza si vede.
Il s.o. e pochi programmi sono installati su un Kingston V300 120gb. Pagefile e temporanei invece sono impostati su un hdd per il momento.
Ci sono ssd più economici del modello citato che posso usare per questo scopo?
Anche quello che hai lo puoi usare per pagefile e temporanei.
maxmax80
14-02-2017, 17:52
Ti risparmi l'inutile fatica, non serve a nulla e risparmi ram.
ad ogni modo sono andato su un Samsung 850 evo da 250 per il daily, ed un Samsung 850 pro da 250 per la workstation.
I Crucial li tengo per l' archivio.
invece sto cavolo di 960 Evo m.2 ancora non è disponibile, scandalosi
Ciao a tutti,
Con Ryzen vorrei rifare il pc in configurazione micro atx o meglio ancora mini itx.
Vorrei passare a un ssd m.2. Uso del pc cad/cam e rendering. Archivio appoggiato su Nas.
Crucial Mx300
Hyperx Predator
Intel P600
Samsung 960 Evo
Il Samsung mi pare di avere capito che sia il più prestante, ma nell'uso quotidiano noterei differenza tra i modelli elencati?
Il Crucial ha un ottimo prezzo rispetto agli altri, ad esempio.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
maxmix65
19-02-2017, 16:33
Ciao a tutti,
Con Ryzen vorrei rifare il pc in configurazione micro atx o meglio ancora mini itx.
Vorrei passare a un ssd m.2. Uso del pc cad/cam e rendering. Archivio appoggiato su Nas.
Crucial Mx300
Hyperx Predator
Intel P600
Samsung 960 Evo
Il Samsung mi pare di avere capito che sia il più prestante, ma nell'uso quotidiano noterei differenza tra i modelli elencati?
Il Crucial ha un ottimo prezzo rispetto agli altri, ad esempio.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Se usi scompattare e passare file grandi il 960evo e' di sicuro piu' prestante...
Nel caso di uso normale non si noterebbero le differenze...
Comunque chiedi qui per 950/960
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211
comunque se vuoi vedere come mi va' il mio 960 ti metto uno screen
https://s10.postimg.org/gm5nxns79/sdsdwaeda.jpg (https://postimg.org/image/gm5nxns79/)
maxmax80
19-02-2017, 16:43
comunque se vuoi vedere come mi va' il mio 960 ti metto uno screen
https://s10.postimg.org/gm5nxns79/sdsdwaeda.jpg (https://postimg.org/image/gm5nxns79/)
che missile!
maxmix65
19-02-2017, 16:46
che missile!
E si come 960Evo 500gb penso dia la pista in 4K anche al Pro...
Mi sa' che i punteggi che ho io siano i migliori in assoluto che ho visto nei vari forum del mondo...
Se usi scompattare e passare file grandi il 960evo e' di sicuro piu' prestante...
Nel caso di uso normale non si noterebbero le differenze...
Comunque chiedi qui per 950/960
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211
comunque se vuoi vedere come mi va' il mio 960 ti metto uno screen
https://s10.postimg.org/gm5nxns79/sdsdwaeda.jpg (https://postimg.org/image/gm5nxns79/)
Ammazza...
https://s17.postimg.org/molz2gkqz/Screenshot_2017_02_19_17_49_52.png (https://postimg.org/image/molz2gkqz/)
Questo il mio Bx100 :rolleyes: ... e già mi sembra una bel andare...
killeragosta90
19-02-2017, 18:23
Ammazza...
https://s17.postimg.org/molz2gkqz/Screenshot_2017_02_19_17_49_52.png (https://postimg.org/image/molz2gkqz/)
Questo il mio Bx100 :rolleyes: ... e già mi sembra una bel andare...
Bè, stiamo parlando di due interfaccie differenti....è quasi come paragonare una bicicletta con una macchina (lato punteggi)....
Bè, stiamo parlando di due interfaccie differenti....è quasi come paragonare una bicicletta con una macchina (lato punteggi)....
Capisco... Ma stiamo parlando solo di punteggi? A lavorare a cad/cam e fare rendering vedo differenza?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
aled1974
19-02-2017, 20:58
a fare i meri calcoli nessuna, ci metteresti lo stesso tempo con un hdd meccanico, un ssd sata3 o un ssd pciex dato che i calcoli dipendono da cpu-gpu-ram
a spostare file di grandi dimensioni, o usi specifici tipo database eccetera allora sì che le cose cambiano
ma sono talmente specifici questi usi che generalmente non coinvolgono l'ambito domestico, anche nell'uso di strumenti semi/pro ma comunque a livello domestico ;)
senza contare i "problemini" legati alle temperature degli ssd pciex :(
ciao ciao
a fare i meri calcoli nessuna, ci metteresti lo stesso tempo con un hdd meccanico, un ssd sata3 o un ssd pciex dato che i calcoli dipendono da cpu-gpu-ram
a spostare file di grandi dimensioni, o usi specifici tipo database eccetera allora sì che le cose cambiano
ma sono talmente specifici questi usi che generalmente non coinvolgono l'ambito domestico, anche nell'uso di strumenti semi/pro ma comunque a livello domestico ;)
senza contare i "problemini" legati alle temperature degli ssd pciex :(
ciao ciao
Che problemi ci sarebbero? Perchè la scelta di optare per un SSD M.2 era anche quella di guadagnare spazio nel "piccolo" case Mini-Itx
Grazie
Ciao
maxmix65
20-02-2017, 11:33
Che problemi ci sarebbero? Perchè la scelta di optare per un SSD M.2 era anche quella di guadagnare spazio nel "piccolo" case Mini-Itx
Grazie
Ciao
Nessun problema...
I pciex scaldano un po' se sotto stress ma per diminuire le performance devono superare i 70 gradi(almeno mi sembra) ma se ci fai un uso normale o anche di moderato lavoro nessun problema..
senza contare i "problemini" legati alle temperature degli ssd pciex :( quella cosa mi ha bloccato nell'acquisto di un NVMe
conan_75
20-02-2017, 17:35
Avevo paura anche io invece non vedo grossi surriscaldamenti. Benchando ho visto 45°, in idle sta sui 35.
aled1974
20-02-2017, 19:29
Che problemi ci sarebbero? Perchè la scelta di optare per un SSD M.2 era anche quella di guadagnare spazio nel "piccolo" case Mini-Itx
Grazie
Ciao
prova a leggere in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=60, trovi accenni in merito anche nell'ultima pagina
oppure usa google "ssd m2 pciex thermal throttling"
gli m2 sono dischi che vanno bene per chi ha problemi di spazio, e in un case mini-micro-itx ci può stare, o per chi ha necessità di sfruttare la velocità per scopi reali con programmi/usi particolari. Il resto è spreco di soldi e malattia da benchmark, IMHO s'intende :mano:
poi ad avere soldi da non sapere come spendere si può comprare quel che si vuole, anche una ariel atom per andare a fare colazione al bar la mattina :D
ciao ciao
Avevo paura anche io invece non vedo grossi surriscaldamenti. Benchando ho visto 45°, in idle sta sui 35.se sposti 50GB da una partizione all'altra a quanto si stabilizza?
con l'850pro, SSD normale, a seconda dei casi tra i 90 e i 110MB/s (chiaramente quando parte segna anche dei 300MB/s ma non vale qualche secondo iniziale :D ;) )
conan_75
21-02-2017, 09:21
se sposti 50GB da una partizione all'altra a quanto si stabilizza?
con l'850pro, SSD normale, a seconda dei casi tra i 90 e i 110MB/s (chiaramente quando parte segna anche dei 300MB/s ma non vale qualche secondo iniziale :D ;) )
Devo provare però ho visto 7zip fare 170mb/s in decompressione
visto adesso su amazon l'MX300 da 525GB a 89 euro
https://www.amazon.it/Crucial-MX300-Solid-Interno-Pollici/dp/B01IAGSD68/
sembra un ottima offerta :D
"Venduto e spedito da ZanShiCunliren. " 5 valutazioni di cui 2 probabilmente fake.
"Spedizione da: Cina"
...
"Venduto e spedito da ZanShiCunliren. " 5 valutazioni di cui 2 probabilmente fake.
"Spedizione da: Cina"
...
eeee. ...
pero è amazon :fagiano:
vade retro
il market place ormai è una giungla, amazon sta scadendo in basso
se è cinese nel 90% dei casi ti spediscono roba taroccata
aled1974
22-02-2017, 20:01
concordo, e non solamente se è marketplace
tanti prodotti basati su celle nand (es. sd-card sandisk) sono per lo più tarocchi ormai, anche venduti e spediti da amazon
quindi attenzione!!
ciao ciao
giovanni69
22-02-2017, 22:12
...e come si fa in tal senso a fare attenzione quando ti ritrovi venduto e spedito da amazon? :confused: Basta quel controllo ulteriore fatto da s12a...?
killeragosta90
22-02-2017, 22:46
...e come si fa in tal senso a fare attenzione quando ti ritrovi venduto e spedito da amazon? :confused: Basta quel controllo ulteriore fatto da s12a...?
Venduto e spedito da Amazon è effettivamente venduto e spedito da Amazon. Non serve fare controlli in quel caso, i dubbi vengono con venditori esterni (per esempio, venduto e spedito da "Raccoglilasaponetta")...
In tal caso basta guardare le recensioni...l'anno scorso ci fu "il botto" con le truffe su Amazon per quanto riguarda la vendita di materiale hardware da venditori esterni creati all'occorenza.
aled1974
23-02-2017, 20:34
...e come si fa in tal senso a fare attenzione quando ti ritrovi venduto e spedito da amazon? :confused: Basta quel controllo ulteriore fatto da s12a...?
mi pare abbastanza ovvio
1. leggi i commenti/recensioni
2. fai domande
3. post acquisto controlli con gli strumenti adeguati (h2testw, crystaldiskmark/info, hdtune eccetera)
4. varie ed eventuali a seconda del prodotto o delle problematiche
se scopri che è un tarocco o che ha prestazioni indegne apri la segnalazione con amazon stessa che o ti rimborsa o ti sostituisce il prodotto (scelta tua) senza battere ciglio
con acquirenti terzi che sfruttano amazon a mo' di vetrina forse è meglio leggere le politiche post vendita prima di lanciarsi sull'affare meno-10-euro, voglio vederti poi a rimandare indietro in cina a spese postali tue un ssd tarocco :asd:
Venduto e spedito da Amazon è effettivamente venduto e spedito da Amazon. Non serve fare controlli in quel caso, i dubbi vengono con venditori esterni (per esempio, venduto e spedito da "Raccoglilasaponetta")...
In tal caso basta guardare le recensioni...l'anno scorso ci fu "il botto" con le truffe su Amazon per quanto riguarda la vendita di materiale hardware da venditori esterni creati all'occorenza.
ci sono tuttora, giusto ieri mi arriva la notifica di variazione prezzo di un prodotto che seguo con interesse, nuovo prezzo a circa il 40% in meno del solito
sfiduciato vado comunque a controllare
"per acquisto contattarci a yeppon8 at gmail . c0m" :asd:
come volevasi dimostrare
che poi andando al dettaglio vedo che hanno bucato un venditore tedesco (madò i tedeschi devono usare password semplicissime data la % di venditori hackerati) con un riferimento ad una fantomatica sede a Verona - Ita (che nulla ha a che fare con yeppon vero) :doh:
stasera comunque vedo che l'offerta farlocca è già stata rimossa, evidentemente amazon sta monitorando il fenomeno, fenomeno che non accenna affatto a diminuire :muro:
quindi ribadisco: attenzione!
ciao ciao
Technology11
23-02-2017, 23:58
Ciao, è da qualche tempo che devo prendere un SSD da almeno 250gb, la scelta migliore senza spenderci troppo resta sempre la Samsung 850 Pro che Costa circa 100€ o c'è di meglio?
inviato da tapatalk
unnilennium
24-02-2017, 05:18
Ciao, è da qualche tempo che devo prendere un SSD da almeno 250gb, la scelta migliore senza spenderci troppo resta sempre la Samsung 850 Pro che Costa circa 100€ o c'è di meglio?
inviato da tapatalk
Di meglio al momento x I sata no, ci sono I nvme ma sono pcie o m2, sempre samsung
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
concordo, e non solamente se è marketplace
tanti prodotti basati su celle nand (es. sd-card sandisk) sono per lo più tarocchi ormai, anche venduti e spediti da amazon
quindi attenzione!!
ciao ciao
Com'è possibile questa cosa??? :confused:
mi arriva la notifica di variazione prezzo di un prodotto che seguo con interesse
Vado un attimo OT e ti chiedo mi spieghi come fai a fare questa cosa? Se ritenete che sia troppo OT puoi anche rispondermi in PVT ale, grazie :)
conan_75
24-02-2017, 18:12
Venduti e spediti da amazon sono originalissimi.
giuseppesole
24-02-2017, 18:25
Vado un attimo OT e ti chiedo mi spieghi come fai a fare questa cosa? Se ritenete che sia troppo OT puoi anche rispondermi in PVT ale, grazie :)
Questa interessa anche a me (senza app su cellulare).
Questa interessa anche a me (senza app su cellulare).
A me pure con app del cellulare :D
camelizer , keepa
ce ne sono diverse
giuseppesole
24-02-2017, 18:59
Spiega come se fossimo deficienti.
AndersXP
24-02-2017, 20:28
PriceTrackBot su Telegram.
aled1974
24-02-2017, 20:31
Com'è possibile questa cosa??? :confused:
Vado un attimo OT e ti chiedo mi spieghi come fai a fare questa cosa? Se ritenete che sia troppo OT puoi anche rispondermi in PVT ale, grazie :)
Venduti e spediti da amazon sono originalissimi.
sì sì come no, originilassimi :cry:
https://s17.postimg.org/tthkgmgp7/Snap16.jpg (https://postimg.org/image/tthkgmgp7/)
(clicca pe ingrandire)
camelizer , keepa
ce ne sono diverse
Spiega come se fossimo deficienti.
oltre a quelle citate da Paky io uso
amazon monitor price (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.kitos.monitorpriceamazon&hl=it) su android
camelcamelcamel (https://it.camelcamelcamel.com/) per l'andamento statistico dei prezzi
tempo fa usavo anche price drop monitor per windows ma poi venne fuori che conteneva un adware (cancellabile post installazione) e comunque mi è inutile visto che con l'app su android sono costantemente aggiornato ;)
ciao ciao
conan_75
24-02-2017, 21:56
sì sì come no, originilassimi :cry:
https://s17.postimg.org/tthkgmgp7/Snap16.jpg (https://postimg.org/image/tthkgmgp7/)
(clicca pe ingrandire)
oltre a quelle citate da Paky io uso
amazon monitor price (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.kitos.monitorpriceamazon&hl=it) su android
camelcamelcamel (https://it.camelcamelcamel.com/) per l'andamento statistico dei prezzi
tempo fa usavo anche price drop monitor per windows ma poi venne fuori che conteneva un adware (cancellabile post installazione) e comunque mi è inutile visto che con l'app su android sono costantemente aggiornato ;)
ciao ciao
Peccato che i commenti siano misti tra amazon e venditori esterni...
Amazon spedisce le memorie sandisk in una busta griffata amazon e sandisk.
Sono assolutamente originali...poi se la gente non sa capire quando sta acquistando da venditori esterni...forse se lo merita pure il pacco.
aled1974
24-02-2017, 22:14
libero di credere quello che vuoi :mano: Amazon santa subito, come quando vende per nuovi prodotti palesemente aperti ed usati (che dovrebbero finire nel circuito marketplace e invece...) proponendoti poi un rimborso del 10%
la prossima volta non perdo tempo a fare screenshot ed evidenziature, tanto chi non vuole sentire non legge :asd:
razzi vostri se comprate a occhi chiusi da Amazon, venduto Amazon :mano:
fine O.T. da parte mia
ciao ciao
luigimitico
24-02-2017, 22:25
Salve ho da poco preso un samsung sm951 m.2 nmve da 128gb, ho una scheda madre asus h97 plus e volevo sapere se questo disco riesce a dare il massimo con questa scheda o potrebbe fare di più.
Allego i risultati con AS SSD
https://s18.postimg.org/uz8npjrfd/as_ssd_samsung.jpg (https://postimg.org/image/dlydaow45/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
libero di credere quello che vuoi :mano: Amazon santa subito, come quando vende per nuovi prodotti palesemente aperti ed usati (che dovrebbero finire nel circuito marketplace e invece...) proponendoti poi un rimborso del 10%
la prossima volta non perdo tempo a fare screenshot ed evidenziature, tanto chi non vuole sentire non legge :asd:
razzi vostri se comprate a occhi chiusi da Amazon, venduto Amazon :mano:
fine O.T. da parte mia
ciao ciao
a me è capitato solo 2 volte (su quasi 100 acquisti da amazon) che amazon (prodotto venduto e spedito da amazon) mi spedisse dei prodotti aperti e usati: un modem asus di 100 euro e un suaglass da 10 euro.
Ho subito chiamato amazon e parlato con l'operatore che mi ha immediatamente predisposto una nuova spedizione, mi ha creato il reso per ip prodotto ricevuto usato e sopratutto mi ha aallungato il periodo di Amazon Prime per scusarsi!!!!
luigimitico
25-02-2017, 07:31
Confermo quello che dice serpone, proprio la settimana scorsa amazon ha inviato ad un mio amico una scheda madre con i piedini rovinati, senza tappo di protezione per il socket e senza nemmeno un cavetto sata. Ha chiamato amazon e glie la hanno sostituita, pero' che scocciatura e perdita di tempo sia per la doppia spedizione che per il montaggio e smontaggio del prodotto.
Lui ha fatto attenzione che fosse venduta e spedita da amazon, ma alla fine la sorpresa c'e' statalo stesso.
conan_75
25-02-2017, 10:08
Che scappano articoli "resi" è vero, falsi no.
Semplicemente molti sono convinti di acquistare da amazon, invece è venditore esterno.
I commenti sono in comune per singolo articolo (per me aberrante) quindi non si sa mai a quale venditore siano riferiti.
I commenti sono in comune per singolo articolo (per me aberrante) quindi non si sa mai a quale venditore siano riferiti.
confermo
ed è un grosso problema
una volta ci sono cascato anche io
adocchio delle lampadine LED V-tac in offerta vendute e spedite da amazon
la mattina seguente procedo con l'ordine e come un fesso non mi accorgo che il prezzo era lo stesso , ma era cambiato il venditore (cinese)
ed ecco cosa mi hanno spedito
https://s17.postimg.org/kuqheftb3/vtac2.jpg
qui la differenza tra l'originale e il FAKE
https://s17.postimg.org/n0ks8xwrj/v_tac.jpg
ovviamente non hanno assolutamente medesime caratteristiche
la tarocca è di bassissima qualità , potenza e lumen reali inferiori , pesa la metà segno che non vi è un dissipatore a tenere freddi i led
e dulcis in fundo peccano del fastidiosissimo effetto strobo
la maggior parte degli acquirenti che le hanno acquistate per la prima volta neanche si accorgono che sono tarocche , e scrivono un casino di recensioni deludenti
risultato.....
chi legge 1° non sa a quale venditore è riferita
2° le recensioni creano un danno a v-tac e ai suoi prodotti
3° gli acquirenti ignari e poco avvezzi casomai le tengono non sapendo di aver pagato un prodotto scadente e contraffatto
scusate l'OT
giovanni69
25-02-2017, 10:52
OT molto utile e spero che tu l'abbia fatto presente ad Amazon visto che danneggia l'immagine del produttore serio.
no , l'ho segnalato a Vtac , ad amazon avrebbe poco senso
se gliene fregasse qualcosa eviterebbero di mettere store cinesi (o in generale senza referenze) nel market place
giovanni69
25-02-2017, 11:31
Avrebbe senso perchè potrebbero dover rispondere di sistema non univoco di votazione/recensione che non permette di distinguere i vari seller e dunque la relativa (in)affidabilità dei voti nel momento in cui le loro pratiche commerciali si rivelassero discriminanti e dannosi nei confronti dei produttori/venditori seri. Tu apri una bella chat/ticket e mettilo alla cortese attenzione dell'ufficio legale di Amazon...
Ricordo che Amazon è già stata sanzionata per comunicazione non chiara circa le condizioni di reso del market place.
sì sì come no, originilassimi :cry:
https://s17.postimg.org/tthkgmgp7/Snap16.jpg (https://postimg.org/image/tthkgmgp7/)
(clicca pe ingrandire)
Mah a parte il fatto che su Amazon è pieno di ignoranti, esaltati, etc, ma comunque un esemplare difettoso può sempre capitare eh. In ogni caso il vero plus di Amazon è il servizio post-vendita, quello sì sempre impeccabile. Inizierò a non comprarci più quando questa "caratteristica" inizierà a venire meno.
oltre a quelle citate da Paky io uso
amazon monitor price (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.kitos.monitorpriceamazon&hl=it) su android
camelcamelcamel (https://it.camelcamelcamel.com/) per l'andamento statistico dei prezzi
tempo fa usavo anche price drop monitor per windows ma poi venne fuori che conteneva un adware (cancellabile post installazione) e comunque mi è inutile visto che con l'app su android sono costantemente aggiornato ;)
ciao ciao
Grazie :mano: mi spieghi come impostare una notifica con camelcamelcamel, in modo da evitare di andare a controllare ogni volta? No RSS però :)
giuseppesole
25-02-2017, 19:44
no , l'ho segnalato a Vtac , ad amazon avrebbe poco senso
se gliene fregasse qualcosa eviterebbero di mettere store cinesi (o in generale senza referenze) nel market place
E come è finita?
isomerasi
26-02-2017, 13:54
Che scappano articoli "resi" è vero...
e per forza di cose...quando la gente esagera si arriva a ciò...basta leggere sia i commenti su amazon, che sui vari forum...pare sia diventata una moda ordinare oggetti su amzon tanto per provarli...ovvio che quando il fenomeno dei resi assume proporzioni esagerate i prodotti resi finiscono nel circuito del nuovo e non in amazon marketplace...c'è pure chi rispedisce indietro un oggetto per poi riordinarlo solo perchè nel frattempo si è abbassato il prezzo...
Buonasera,
mi serve un nuovo SSD per un gestionale che ho appena comprato.
Fa largo uso di SQL;
Secondo voi basta un SSD SATA o devo puntare ad un M.2 alias samsung 950 pro et similia?
Inoltre c'è in offerta il Transcend da 480gb, modello TS480GSSD220S a 135€.
Cosa ne pensate?
Ho sempre usato Samsung e Crucial e non conosco il Transcend. Ritenete sia altrettanto affidabile?
grazie!
Phoenix Fire
28-02-2017, 08:50
salve ragazzi, data la storage week, volevo prendere un ssd decente per qualche vecchio pc, dimensione 256 (o similari :D), avete visto qualche buona offerta? Vorrei spendere il meno possibile
amd-novello
28-02-2017, 08:51
direi sandisk. economici e buoni
salve ragazzi, data la storage week, volevo prendere un ssd decente per qualche vecchio pc, dimensione 256 (o similari :D), avete visto qualche buona offerta? Vorrei spendere il meno possibile
Occhio che 'sta storage week è una fregatura... prima dello "sconto" l'850 EVO stava a 5 € in meno https://dyn.keepa.com/pricehistory.png?domain=it&asin=B00P736UEU :read:
Per gli altri SSD non so, ma comunque conviene controllare con keepa o camel camel camel...
Phoenix Fire
28-02-2017, 09:04
Occhio che 'sta storage week è una fregatura... prima dello "sconto" l'850 EVO stava a 5 € in meno https://dyn.keepa.com/pricehistory.png?domain=it&asin=B00P736UEU :read:
Per gli altri SSD non so, ma comunque conviene controllare con keepa o camel camel camel...
si notavo che samsung e cruciale hanno prezzi più alti del normale, infatti aspetto qualche offerta lampo, che tanto se continua così, appena finisce la storage week i prezzi calano :D
maxmax80
01-03-2017, 01:28
eccovi un Crystal disk veloce della mia WD Blue m.2 da 250Gb posta sotto alla asus h170 itx
http://s11.postimg.org/pjuxrk74z/CDM_Wd_Blue_250_Gb.jpg
prestazioni buone per la fascia di prezzo, anzi mi aspettavo pure peggio.
temperatura massima durante il bench: 41 gradi
vi aggiornerò con la Samsung evo 960 & la Crucial mx300
ragazzi devo prendere un paio di SSD per due amici, un all in one fisso e un laptop . sui 256GB qual'è quello con il miglior rapporto qualità prezzo?
e da 128?
ragazzi devo prendere un paio di SSD per due amici, un all in one fisso e un laptop . sui 256GB qual'è quello con il miglior rapporto qualità prezzo?
e da 128?
In entrambi i casi credo che la risposta sia Crucial MX300, a meno di offerte.
In entrambi i casi credo che la risposta sia Crucial MX300, a meno di offerte.
Quoto , l'mx300 prezzo /prestazioni, come prestazioni e' quasi pari al 850evo.
Quoto , l'mx300 prezzo /prestazioni, come prestazioni e' quasi pari al 850evo.
Credo di essermi perso qualcosa. Ma il vecchio mx200 non era un pochino sotto allo 850 evo? Il nuovo mx300 dai test sembrava peggiore del vecchio mx200. Come fa adesso ad essere alla pari al Samsung?? :eek:
Credo di essermi perso qualcosa. Ma il vecchio mx200 non era un pochino sotto allo 850 evo? Il nuovo mx300 dai test sembrava peggiore del vecchio mx200. Come fa adesso ad essere alla pari al Samsung?? :eek:
Ho detto " e' quasi pari ".
Probabilmente sarà già stato affrontato questo argomento, ma è normale che attivando il ram disk su un ssd nuovo, dopo 3 Terabyte scritti(in un mese:stordita: ), esattamente su un semplice samsung 850 evo da 500 GB, il wear leveling count sia a 3, mentre col vecchio,sempre da 500, ma senza ram disk, scattava come un orologio un count ogni 600 GB scritti? Spero di essermi spiegato
Trotto@81
03-03-2017, 18:54
Il ramdisk è locato nelle RAM, cosa centra l'SSD?
Il vecchio era sempre un Samsung 850 EVO?
Credo comunque che sia per meriti del tuo SSD che in qualche modo (magari grazie alla cache SLC) fa mantenere la write amplification apparentemente attorno a 0.5x
Mi spiego,se il ram disk contribuisce a mantenermi il disco con così poco "consumo"= wear leveling count, faccio un ram disk da 20GB:sofico:
https://postimg.org/image/wnd9wq0gf/Il vecchio era sempre un Samsung 850 EVO?https://postimg.org/image/6qupz0653/
Credo comunque che sia per meriti del tuo SSD che in qualche modo (magari grazie alla cache SLC) fa mantenere la write amplification apparentemente attorno a 0.5x
Sì,aveva quasi 2 anni mi pare e 70 terabyte scritti e andava bene ma l'ho venduto,quindi il ram disk aiuta tanto secondo me,oppure è come dici tu,non so, :eek: ,se riuscissi a postare lo screen lo posterei:stordita: , sto forum è un pò macchinoso
Usando un RAMdisk le scritture rimanenti effettuate su SSD saranno complessivamente di tipologia diversa e dunque è possibile che oltre alle scritture in generale anche la write amplification cambi; che questo accada in negativo o positivo però dipende caso per caso.
Come mai il vecchio lo hai venduto? Se il wear leveling count aumentava di 1 ogni 600GB sarà stato ancora a poco più del 10% di usura complessiva nonostante il relativamente alto numero di scritture.
Ok, solo per averne uno nuovo, dopo parecchi hard disk fumati non volevo rischiare , lo so è una :mc:https://s11.postimg.org/wnd9wq0gf/image.jpg (https://postimg.org/image/wnd9wq0gf/)https://s16.postimg.org/65mp5fo3l/image.jpg (https://postimg.org/image/65mp5fo3l/)https://s1.postimg.org/43lcixoor/image.jpg (https://postimg.org/image/43lcixoor/)
A questo punto farò prove senza RAMdisk, mah
aled1974
05-03-2017, 08:21
Credo di essermi perso qualcosa. Ma il vecchio mx200 non era un pochino sotto allo 850 evo? Il nuovo mx300 dai test sembrava peggiore del vecchio mx200. Come fa adesso ad essere alla pari al Samsung?? :eek:
nell'uso quotidiano tipicamente domestico non te ne accorgerai mai ;)
ciao ciao
Arrow0309
10-03-2017, 07:01
Non ho resistito ed ho preso un Intel 750 pcie da 400gb (~ £290) per la mia nuova piattaforma in arrivo Asus X99M WS e i7 6850k.
Avrei potuto prendere un 960 Evo più adattatore M2 - pcie ma la scheda Intel mi piaceva di più.
Inoltre ha i condensatori contro la perdita di dati nei arresti improvvisi di sistema.
Spero di aver fatto bene, mi terrò anche l'MX300 LE da 750gb come secondario.
Trotto@81
10-03-2017, 08:29
Non ho resistito ed ho preso un Intel 750 pcie da 400gb (~ £290) per la mia nuova piattaforma in arrivo Asus X99M WS e i7 6850k.
Avrei potuto prendere un 960 Evo più adattatore M2 - pcie ma la scheda Intel mi piaceva di più.
Inoltre ha i condensatori contro la perdita di dati nei arresti improvvisi di sistema.
Spero di aver fatto bene, mi terrò anche l'MX300 LE da 750gb come secondario.
La tua nuova MOBO ha uno slot M.2 che può essere usato sia in SATA mod che PCIE mod. perché avevi pensato ad un adattatore?
giovanni69
10-03-2017, 08:36
Non ho resistito ed ho preso un Intel 750 pcie da 400gb ....cut.... ha i condensatori contro la perdita di dati nei arresti improvvisi di sistema.
@ s12a: visto che il 750 PCIe usa elementi 'conflict free' che esclude il tantalum come da note QUI (http://ark.intel.com/products/86741/Intel-SSD-750-Series-1_2TB-2_5in-PCIe-3_0-20nm-MLC), come hanno realizzato secondo te quella 'on-board power-loss protection capacitance' che si ottiene cliccando su 'Enhanced Power Loss Data Protection
'? Insomma non vedo tracce di tantalio.
Forse vuol dire semplicemente che se hanno usato condensatori al tantalio, non hanno usato tantalio proveniente da quelle zone.
Aggiornamento: da poco scattato il 4 del wear leveling count appena raggiunti i 4 terabyte scritti, da oggi tolgo il RAMDISK per vedere se cambia qualcosa, sono fissato con questo poichè è l'unico cambiamento che ho fatto col nuovo ssd,come mi diceva s12a sulla write amplification, non ne ho mai avuto una così bassa con l'altro 850
https://s28.postimg.org/mlrhkpadl/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/mlrhkpadl/)
Arrow0309
10-03-2017, 11:27
La tua nuova MOBO ha uno slot M.2 che può essere usato sia in SATA mod che PCIE mod. perché avevi pensato ad un adattatore?
Perché lo slot M2 su questa mobo funziona solo in pcie 2.0 (e mi sembra pure 2x, non sono sicuro) difatti è certificato a soli 10gbps (poco più del sata, sui 25-30% di incremento). E poi la volevo cmq la scheda pcie Intel 750.
@ s12a: visto che il 750 PCIe usa elementi 'conflict free' che esclude il tantalum come da note QUI (http://ark.intel.com/products/86741/Intel-SSD-750-Series-1_2TB-2_5in-PCIe-3_0-20nm-MLC), come hanno realizzato secondo te quella 'on-board power-loss protection capacitance' che si ottiene cliccando su 'Enhanced Power Loss Data Protection
'? Insomma non vedo tracce di tantalio.
Quoto:
"There are two Nichicon capacitors on the PCB to provide power in the event of an unexpected power-loss."
http://www.thessdreview.com/our-reviews/intel-750-pcie-ssd-review-400gb/
http://images.anandtech.com/doci/9090/IMG_2246.jpg?_ga=1.227454749.1266664813.1471263238
Per uso lavorativo, guardando solamente alll'affidabilità (no perdita dati, no disco che decide di smettere di funzionare dall'oggi al domani, ecc) è ancora consigliabile un 850 pro da 250gb? Potrei prendere qualcosa di meglio?
Una anno fa, in una simile situazione, avevo scelto il crucial mx200 sul Samsung, ma quel crucial oggi non si trova più.
unnilennium
18-03-2017, 12:58
Cerca SSD con 3 o 5 anni di garanzia, e mtbf alti, nn ti dico vai di SSD enterprise perché come prezzi sono veramente alti
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Cerca SSD con 3 o 5 anni di garanzia, e mtbf alti, nn ti dico vai di SSD enterprise perché come prezzi sono veramente alti
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
qualche esempio di modello più consigliabile?
Una anno fa, in una simile situazione, avevo scelto il crucial mx200 sul Samsung, ma quel crucial oggi non si trova più.
Per trovare si trova (pure io ero interessato ad un mx200 da 250GB) ma a prezzi assurdi (a tal punto meglio andar dritti sul samsung 850pro 256GB), così come per altri con celle mlc. Questo è un momento decisamente NO per acquisti ssd, ram, ecc..
Per trovare si trova (pure io ero interessato ad un mx200 da 250GB) ma a prezzi assurdi (a tal punto meglio andar dritti sul samsung 850pro 256GB), così come per altri con celle mlc. Questo è un momento decisamente NO per acquisti ssd, ram, ecc..
se serve si deve comprare nonostante i prezzi. Escludendo gli enterprise per costi ed inutilità (per la mia situazione), tra gli mlc restano 850 pro e l'introvabile mx200. Tra i reperibili ci sarebbe anche il Kingston Savage, ma non mi da una sensazione di grande affidabilità. Stesso discorso per qualche transcend e sp.
amd-novello
20-03-2017, 07:23
un pro samsung va benissimo e di garanzia ne ha
unnilennium
20-03-2017, 11:25
Stanno risallendo i prezzi, anziche scendere
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
aled1974
20-03-2017, 21:32
Scusate ma sbaglio o il mercato ssd è un bel po' che è fermo?
Stanno risallendo i prezzi, anziche scendere
concordo con entrambi, zero novità e prezzi sostanzialmente uguali all'anno scorso se non in alcuni casi aumentati :(
sarà colpa della scarsa disponibilità di nand come ce la raccontano? :stordita:
ciao ciao
Come andarnno i TEAM GROUP CARDEA PCIe M.2 NVME SSD? (http://www.teamgroupinc.com/en/product/T-Force%20Gaming/SSD/M.2%20SSD/CARDEA%20PCIe%20M.2%20SSD)
http://techfrag.com/wp-content/uploads/2017/02/Gaming-Cardea.jpg
Sulla carta sembrerebbero avere un'ottimo rapporto prezzo-prestazioni, possibile che non si trovi una recensione in giro?
Saranno meglio questi, Corsair Force MP500 o Samsung SM961?
Segnalo su amazon la disponibilità di ancora 1 mx200 256gb a 118 euro. Caro, ma sempre meno dello 850 pro che altrimenti avrei ordinato questo fine settimana. Pensare che il mio primo lo avevo pagato appena 90 euro, forse addirittura 80, non ricordo con precisione.
ma quanto ladroni sono diventati?!?!? i prezzi sono FOLLI a dire poco in questo periodo, dovrebbero calare e invece salgono maledetti loro e i loro cartelli
ma quanto ladroni sono diventati?!?!? i prezzi sono FOLLI a dire poco in questo periodo, dovrebbero calare e invece salgono maledetti loro e i loro cartelli
A quanto pare c'è carenza di NAND (pure le RAM son aumentate un botto), se mi fossi riempito i magazzini quando era stato predetto (https://www.tomshw.it/prezzi-ssd-crescita-sta-arrivando-tempesta-perfetta-81864) ora sarei ricco! :muro: :cry:
A quanto pare c'è carenza di NAND (pure le RAM son aumentate un botto), se mi fossi riempito i magazzini quando era stato predetto (https://www.tomshw.it/prezzi-ssd-crescita-sta-arrivando-tempesta-perfetta-81864) ora sarei ricco! :muro: :cry:
carenza? Hanno solo diminuito la produzione.... in modo da tenere i prezzi alti...
Technology11
24-03-2017, 19:11
Ciao, come SSD 250gb sotto i 120€ la scelta migliore resta la Samsung 850 evo?
Inviato tramite tapatalk
A proposito di usura dopo quanti tb di scrittura è ragionevole preoccuparsi? Sono a 6 e mezzo al momento
Inviato dal mio Zenfone 2
Mi accodo, un buon ssd uso domestico quale sarebbe?
giovanni69
25-03-2017, 19:09
Scusate ma sbaglio o il mercato ssd è un bel po' che è fermo?
No intendo a livello di tecnologia.
concordo con entrambi, zero novità e prezzi sostanzialmente uguali all'anno scorso se non in alcuni casi aumentati :(
sarà colpa della scarsa disponibilità di nand come ce la raccontano? :stordita:
ciao ciao
Vuoi una novità almeno come prodotto finale di un annuncio di Intel effettuato nel 2015 ? SSD che si possono usare come RAM :D
"The Intel Optane SSD DC P4800X is rated for a typical read or write latency under 10µs, compared to tens of microseconds for the best NAND flash based SSDs" ;)
https://fossbytes.com/intel-optane-ssd-375gb-p4800x-ram/
https://www.servethehome.com/intel-optane-ssd-dc-p4800x-3d-xpoint-landed/
http://www.anandtech.com/show/11208/intel-introduces-optane-ssd-dc-p4800x-with-3d-xpoint-memory
https://arstechnica.com/information-technology/2017/03/intels-first-optane-ssd-375gb-that-you-can-also-use-as-ram/
Mi accodo, un buon ssd uso domestico quale sarebbe?
Io ho comprato e fatto comprare i Samsung 850 EVO e mai nessuno ha avuto problemi finora... ;)
giovanni69
25-03-2017, 19:27
qualche esempio di modello più consigliabile?
Guarda, se ti basta qualcosa di molto piccolo ma molto affidabile sull'amazzone esiste il buon vecchio Samsung 843T 120GB a 63.50 Eur: qualità da data center; certo, tecnologia del 2013.
La serie enterprise attuale è la PM863 e SM863.
amd-novello
25-03-2017, 20:31
A proposito di usura dopo quanti tb di scrittura è ragionevole preoccuparsi? Sono a 6 e mezzo al momento
Inviato dal mio Zenfone 2
durano anche centinaia di tera
posta una tabella smart
Io ho comprato e fatto comprare i Samsung 850 EVO e mai nessuno ha avuto problemi finora... ;)
Ok, grazie
summerbee
26-03-2017, 10:33
Come andarnno i TEAM GROUP CARDEA PCIe M.2 NVME SSD? (http://www.teamgroupinc.com/en/product/T-Force%20Gaming/SSD/M.2%20SSD/CARDEA%20PCIe%20M.2%20SSD)
http://techfrag.com/wp-content/uploads/2017/02/Gaming-Cardea.jpg
Sulla carta sembrerebbero avere un'ottimo rapporto prezzo-prestazioni, possibile che non si trovi una recensione in giro?
Saranno meglio questi, Corsair Force MP500 o Samsung SM961?
a "vederlo così" sembra ingegnerizzato molto bene... mi stavo chiedendo: visto le temperature di esercizio di queste unità, non sarà il caso che i produttori di schede madri comincino a spostare quello slot lontano dal chipset, che mi pare scaldi parecchio pure quello? Già mi pare di aver visto alcune schede che l'M2 ce l'hanno sotto...
perchè più ti allontani e più il costruttore deve "lavorare" per disegnare un PCB che non crei interferenze/decadimenti prestazionali
Consiglio SSD
Buonasera vorrei chiedervi un consiglio. Ho un notebook con un ssd da 128 + hd 1tb. Poiché i 128 non mi bastano sto acquistando un ssd da 1 tb (850 Evo).
La domanda è questa. Mi conviene sostituire SSD da 128 o l’altro?
La domanda è questa. Mi conviene sostituire SSD da 128 o l’altro?
Bé bisognerebbe sapere che SSd hai attualmente e che tipo di dati utilizzi. Fossi in te sostituirei l'SSD per avere 2 TB di dati in totale, utilizzando l'hard disk solo come archivio.
illidan2000
27-03-2017, 07:57
Bé bisognerebbe sapere che SSd hai attualmente e che tipo di dati utilizzi. Fossi in te sostituirei l'SSD per avere 2 TB di dati in totale, utilizzando l'hard disk solo come archivio.
quoto
Intel-Inside
27-03-2017, 08:02
Un SSD da 2TB a 350€ esiste da qualche parte secondo voi? ho visto sull'amazzone che il Crucial quando era in offerta costava cosi...
a quel prezzo ho preso l'850pro da 1TB nel 2015 in offerta
probabilmente ti riferisci a un MX300 ma vedo che da 2TB costa quasi 600€ :eek:
Bé bisognerebbe sapere che SSd hai attualmente e che tipo di dati utilizzi. Fossi in te sostituirei l'SSD per avere 2 TB di dati in totale, utilizzando l'hard disk solo come archivio.
Sinceramente non so che SSD sia...mi deve arrivare oggi. Però sapendo che 128 erano pochi mi sono avvantaggiato.
Come utilizzo oltre a lavoro che non è particolarmente stressante per il pc serie tv, film e giochi.
illidan2000
27-03-2017, 09:45
a quel prezzo ho preso l'850pro da 1TB nel 2015 in offerta
probabilmente ti riferisci a un MX300 ma vedo che da 2TB costa quasi 600€ :eek:
e io il sandisk da 960 un anno fa, sulle 300...
Technology11
27-03-2017, 11:08
Ciao, vorrei nel frattempo aggiungere l'ssd Samsung 850 evo 250gb sul mio pc fisso dove ho già un hdd wd caviad Green da 1tb, senza dovere formattare il tutto, come posso spostare il sistema operativo Windows pro 64 (ho licenza su cd) per evitare di avere problemi di corretto funzionamento?
Devo comprare qualche adattatore o altre cose per installarlo?
Inviato tramite tapatalk
Intel-Inside
27-03-2017, 13:16
a quel prezzo ho preso l'850pro da 1TB nel 2015 in offerta
probabilmente ti riferisci a un MX300 ma vedo che da 2TB costa quasi 600€ :eek:
Se guardi keepaa il 2TB a fine gennaio era a 340€ (MX300) ;)
grazie, siamo ridotti che si può comprare il PC solo a pezzi in offerta perchè se non stiamo attenti ci fanno spendere il doppio :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.