View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
aled1974
21-09-2016, 12:50
concordo sia con Growan, i modelli consigliati sono ancora sempre quelli e anche con Pancho Villa: se vuoi risparmiare ci sono le alternative entry level :mano:
samsung sta giusto iniziando a presentare i 960, vediamo se arrivano anche in formato sata3 e se si sta per muovere anche la concorrenza ;)
ciao ciao
Quindi in pratica hanno approfittato dei nuovi modelli entry per alzare i prezzi degli altri.... Bravi furbi..
Inviato dal mio Zenfone 2
Avevo un portatile sotto mano con dentro un SSD SANDISK Z400s da 128Gb.
Eccovi un test.
http://s16.postimg.org/jmvi79lad/PHOTO_20160910_161857.jpg (http://postimg.org/image/umgpivbpd/)
Avevo un portatile sotto mano con dentro un SSD SANDISK Z400s da 128Gb.
Eccovi un test.
http://s16.postimg.org/jmvi79lad/PHOTO_20160910_161857.jpg (http://postimg.org/image/umgpivbpd/)
Connesso via S-ata 3 (6.0Gbps)?
beh 480MB sequenziali vorrei vedere
in usb difficile passare i 350
mentre in sata2 i 270
aled1974
22-09-2016, 19:29
penso sia il disco primario del portatile (C 19/80gb), su connettore sata3 dato il bench, ma aspettiamo cosa ci dice lui ;)
ciao ciao
Si si, è il disco primario con dentro un dual boot.
Sinceramente non ho letto se sata 2 o 3, ma come hanno detto, visti i risultati, indubbiamente sata 3.
beh 480MB sequenziali vorrei vedere
in usb difficile passare i 350
mentre in sata2 i 270
intendevi usb 3, perché mi pare strano altrimenti :asd:
Cmq solo il 4k di quel Sandisk mi pare non sia eccezionale. A me in sata2 da 28/64. Per il resto credo sia nella norma del sata3.
beh ovvio , in usb1 non credo :D
Ragazzi tra il Samsung 850 Evo 250GB M2 e il Kingston SM2280S3G2 240GB M2 ci sono grosse differenze a livello di (soprattutto) affidabilità? Al momento il Samsung non è disponibile.
Oirasor_84
24-09-2016, 18:59
Salve ragazzi volevo aggiornare l'ssd perchè il mio crucial anche se al 98% comincia a dare dei brutti segni del resto ce l'ho da 5 anni,mi chiedevo conviene spendere per questi ssd nvme o alla fine non si nota differenza con un ssd sata6 m2?Un amico mi fa prendere un bx300 da 512gb m2 a 120€ è valido oppure mi conviene virare su altri modelli..
Uso gaming e multimedia
che intendi con brutti segni
se ci sono problemi dovresti avere settori riallocati
Oirasor_84
24-09-2016, 19:21
che intendi con brutti segni
se ci sono problemi dovresti avere settori riallocati
In realtà funziona benissimo,ma da un annetto a questa parte mi capita spesso che se lo stacco per fare manutenzione,una volta rimontato non viene rilevato all'avvio come se non gli arrivasse l'alimentazione e devo mettermi li a fare attacca e stacca e dopo un paio di tentativi parte.Come faccio a vedere se ci sono settori riallocati?
per me hai qualche problema con i cavi o con la mobo
i settori riallocati li vedi con crystal disk info
Trotto@81
24-09-2016, 19:42
per me hai qualche problema con i cavi o con la mobo
i settori riallocati li vedi con crystal disk infoConcordo!
Oirasor_84
24-09-2016, 19:57
per me hai qualche problema con i cavi o con la mobo
i settori riallocati li vedi con crystal disk info
ecco una screen di crystal disk:
http://s15.postimg.org/fr98kjlzr/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/fr98kjlzr/)
Non sono i cavi ne la mobo perchè ho provato con diversi cavi e me lo faceva pure con la z77,comunque ripeto funziona benissimo tralasciando sto problemino,Considerate che sono anche spinto un pò dalla scimmia per fare shopping e mi chiedevo se ne vale la pena passare ad un ssd nvme oppure risparmiare i soldi e magari prendere un ssd sata 6 m2 più capiente.
tutto ok , no riallocati
vedi più sotto se ha degli errori Ultra DMA
in tal caso c'è un problema col cavo sata
Oirasor_84
24-09-2016, 20:14
tutto ok , no riallocati
vedi più sotto se ha degli errori Ultra DMA
in tal caso c'è un problema col cavo sata
ecco:
http://s13.postimg.org/3q49oormr/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/3q49oormr/)
Ti assicuro che non sono i cavi ne ho provati diversi credo che se ci sia un problema fisico sia sulla basetta delle connessione sull 'ssd.Ma tralasciando sto problema tu mi consigli quindi di non cambiare ssd e starmene con l'm4,oppure vale la pena prendere un nuovo ssd nvme oppure sata6 m2?
aled1974
25-09-2016, 09:58
Salve ragazzi volevo aggiornare l'ssd perchè il mio crucial anche se al 98% comincia a dare dei brutti segni del resto ce l'ho da 5 anni,mi chiedevo conviene spendere per questi ssd nvme o alla fine non si nota differenza con un ssd sata6 m2?Un amico mi fa prendere un bx300 da 512gb m2 a 120€ è valido oppure mi conviene virare su altri modelli..
Uso gaming e multimedia
IMHO non conviene a prescindere comprare un disco M.2
se pciex costa tanto, ha prestazioni velocistiche al top ma che per apprezzarle al di fuori dei bench devi usarlo con programmi che ne sfruttino le capacità. Se parliamo di office/web/videogames è del tutto sprecato ;)
se invece è sata3 avrà praticamente le stesse prestazioni di un disco sata3 normale, quindi il senso di un M.2 per me diventa ancora più oscuro, dimensioni a parte (chi ha mini/micro/pico itx e basta probabilmente)
ecco una screen di crystal disk:
http://s15.postimg.org/fr98kjlzr/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/fr98kjlzr/)
Non sono i cavi ne la mobo perchè ho provato con diversi cavi e me lo faceva pure con la z77,comunque ripeto funziona benissimo tralasciando sto problemino,Considerate che sono anche spinto un pò dalla scimmia per fare shopping e mi chiedevo se ne vale la pena passare ad un ssd nvme oppure risparmiare i soldi e magari prendere un ssd sata 6 m2 più capiente.
sì però è un m4, noto per il bug se non ricordo male (era la 009 che arrivati a tot ore disco kaputt?), vedo che l'hai già aggiornato all'ultima versione quindi più di così nun se po' fa :(
piuttosto come mai hai la necessità di staccarlo per fare manutenzione? che tipo di manutenzione?
ad ogni modo se non ne devi fare un uso particolare (database, montaggio audio/video eccetera) prendi un normale disco sata3 e vivi felice :mano:
se invece la scimmia urla troppo... allora prendi pure un M.2 pciex, controlla magari prima se e quante linee pciex ruba alla scheda video però :read:
ciao ciao
amd-novello
25-09-2016, 10:06
ma quella voce "blocchi difettosi di fabbrica" non dà problemi?
vittorio130881
25-09-2016, 10:46
Ragazzi ho messo un esd 750 evo su 5368 dell 2 in uno. Un altro pc. Spettacolare. Una volta verificato il trim e che il firmware é l'ultimo disponibile cosa mi consigliate di fare? Grazieee
Inviato da mTalk
Ragazzi ho messo un esd 750 evo su 5368 dell 2 in uno. Un altro pc. Spettacolare. Una volta verificato il trim e che il firmware é l'ultimo disponibile cosa mi consigliate di fare?
Di usarlo :D
Oirasor_84
25-09-2016, 11:30
IMHO non conviene a prescindere comprare un disco M.2
se pciex costa tanto, ha prestazioni velocistiche al top ma che per apprezzarle al di fuori dei bench devi usarlo con programmi che ne sfruttino le capacità. Se parliamo di office/web/videogames è del tutto sprecato ;)
se invece è sata3 avrà praticamente le stesse prestazioni di un disco sata3 normale, quindi il senso di un M.2 per me diventa ancora più oscuro, dimensioni a parte (chi ha mini/micro/pico itx e basta probabilmente)
sì però è un m4, noto per il bug se non ricordo male (era la 009 che arrivati a tot ore disco kaputt?), vedo che l'hai già aggiornato all'ultima versione quindi più di così nun se po' fa :(
piuttosto come mai hai la necessità di staccarlo per fare manutenzione? che tipo di manutenzione?
ad ogni modo se non ne devi fare un uso particolare (database, montaggio audio/video eccetera) prendi un normale disco sata3 e vivi felice :mano:
se invece la scimmia urla troppo... allora prendi pure un M.2 pciex, controlla magari prima se e quante linee pciex ruba alla scheda video però :read:
ciao ciao
Ciao grazie mille delle delucidazioni,si l'm4 lo aggiornai in tempo dalla 009,attualmente non da problemi,purtroppo mi è capitato di staccarlo diverse volte per poter fare manutenzione all'impianto a liquido e quando ho aggiunto il secondo radiatore.Ovviamente sono un pò spinto dalla scimmia per un ssd nvme ma volevo capire se la differenza si nota rispetto ad un ssd normale e mi pare di capire che nell'uso che faccio io non la noterò mai la differenza,a sto punto mi prendo un ssd sata6 da 525gb e punto sulle dimensioni maggiori che sono sempre utili,eventualmente che ssd sata6 mi consigli?un mio amico negoziante mi fa il crucial bx300 m2 da 512gb 120€,oppure c'è qualche altro ssd magari migliore per lo stesso prezzo.
vittorio130881
25-09-2016, 12:10
Di usarlo :D
Hahahaa ok provvedo
Inviato da mTalk
aled1974
25-09-2016, 14:16
Ragazzi ho messo un esd 750 evo su 5368 dell 2 in uno. Un altro pc. Spettacolare. Una volta verificato il trim e che il firmware é l'ultimo disponibile cosa mi consigliate di fare? Grazieee
Inviato da mTalk
di controllare che sia in ahci mode dal bios, o per meglio dire era meglio farlo prima di installare windows
per il resto non ci sono ottimizzazioni o settaggi particolari, usalo come un normale hard disk
magari però evitando di metterci sopra eventuali VM e tutta la parte p2p
Ciao grazie mille delle delucidazioni,si l'm4 lo aggiornai in tempo dalla 009,attualmente non da problemi,purtroppo mi è capitato di staccarlo diverse volte per poter fare manutenzione all'impianto a liquido e quando ho aggiunto il secondo radiatore.Ovviamente sono un pò spinto dalla scimmia per un ssd nvme ma volevo capire se la differenza si nota rispetto ad un ssd normale e mi pare di capire che nell'uso che faccio io non la noterò mai la differenza,a sto punto mi prendo un ssd sata6 da 525gb e punto sulle dimensioni maggiori che sono sempre utili,eventualmente che ssd sata6 mi consigli?un mio amico negoziante mi fa il crucial bx300 m2 da 512gb 120€,oppure c'è qualche altro ssd magari migliore per lo stesso prezzo.
ottima considerazione :mano:
crucial mx200 se vuoi rimanere su crucial, oppure samsung 850evo o ancora sandisk ultra2
ok risparmiare ma non passiamo dal troppo al troppo poco ;)
e imho questi qui sopra sono il miglior compromesso prezzo/prestazioni
ciao ciao
Oirasor_84
25-09-2016, 14:51
ottima considerazione :mano:
crucial mx200 se vuoi rimanere su crucial, oppure samsung 850evo o ancora sandisk ultra2
ok risparmiare ma non passiamo dal troppo al troppo poco ;)
e imho questi qui sopra sono il miglior compromesso prezzo/prestazioni
ciao ciao
Ok grazie quindi crucial bx bocciato,se per caso l'amico ha solo l'mx300 va bene uguale,o la serie precedente dei crucial è migliore?
amd-novello
25-09-2016, 22:15
la 300 è troppo nuova per saperlo
mx200 sicuramente collaudata
magari però evitando di metterci sopra eventuali VM e tutta la parte p2p
Di questo se n'era parlato un paio di mesi fa proprio qui, ma a quanto pare con gli SSD di ultime generazioni, non sembrano esserci controindicazioni.
aled1974
26-09-2016, 10:57
io ho dischi meccanici in avanzo, tanto vale usarli, ma tu continua a tenere gli snapshot su ssd :mano:
ciao ciao
RobbyBtheOriginal
26-09-2016, 12:06
Ero io:D se devi fare p2p pesante allora non conviene, se hai uno o più hd secondari allora programma installato su ssd e file temp e download relativi su hd, altrimenti se non ne abusi metti tutto su ssd;)
by Tapaparla®©
io ho dischi meccanici in avanzo, tanto vale usarli, ma tu continua a tenere gli snapshot su ssd :mano:
ciao ciao
Chiero che non bisogna abusare dell'SSD, ma per esempio io uso qualche volta macchine virtuali sull'ssd, ma senza snapshot. Faccio qualche copia a mano periodicamente, su HD.
Ero io:D se devi fare p2p pesante allora non conviene, se hai uno o più hd secondari allora programma installato su ssd e file temp e download relativi su hd, altrimenti se non ne abusi metti tutto su ssd;)
by Tapaparla®©
Anche di questo si era parlato, e pare che mettere i temp di sistema su HD non serva più. Per quanto riguarda invece i temp dei torrent, meglio tutto su hd.
stefanonweb
26-09-2016, 15:28
Ero io:D se devi fare p2p pesante allora non conviene, se hai uno o più hd secondari allora programma installato su ssd e file temp e download relativi su hd, altrimenti se non ne abusi metti tutto su ssd;)
by Tapaparla®©
Come si fa a fare p2p "Pesante" e NON abusarne? :asd:
Chiero che non bisogna abusare dell'SSD, ma per esempio io uso qualche volta macchine virtuali sull'ssd, ma senza snapshot. Faccio qualche copia a mano periodicamente, su HD.
Anche di questo si era parlato, e pare che mettere i temp di sistema su HD non serva più. Per quanto riguarda invece i temp dei torrent, meglio tutto su hd.
Io ho risolto con Temp su Ram Disk.. di certo non rallenta il sistema. :D
Come si fa a fare p2p "Pesante" e NON abusarne? :asd:
P2P in cloud :asd:
P2P in cloud :asd:
Ahahahahahhaa
RobbyBtheOriginal
27-09-2016, 13:32
Intendevo temp dei p2p non sistema:D
Se fai pesante ne abusi sicuro:asd:
by Tapaparla®©
giovanni69
27-09-2016, 14:03
...
magari però evitando di metterci sopra eventuali VM e tutta la parte p2p
...
ma chi lo dice?! ho preso apposta un SSD proprio per metterci 2-3 VMs oltre all'host che gira e non succede proprio nulla. In 9 mesi sono a 5.4 TB e drive health è sempre excellent. Wear leveling 27. Estimate life 7 yrs, 9months..
Aleksej89
27-09-2016, 16:36
Devo prendere un ssd per i miei genitori, spesa sui 70.
Avendo sempre avuto ottima esperienza coi crucial ero indeciso tra il bx200 (240GB) e l'mx300 (275GB)
So che non sono i fascia alta, il BX dalla sua ha la sicurezza che essendo in commercio da un po' si conoscono pregi e difetti, sul MX300 non so
giovanni69
27-09-2016, 18:16
Prendi MX300, è recente ma non credo che per la stessa ragione per cui non è conosciuto nessuno possa sconsigliartelo.
Piuttosto organizza un backup su altro HD o almeno chiavetta USB se i files sono limitati alle dimensioni di una chiavetta ( o su cloud se hanno la fibra) che quello non fa mai male se qualcosa andasse storto (virus, ransomware.. e non solo motivi hardware legati ad un SSD).
Tanto per sapere, se si lascia l'SSD acceso per 48 ore cambia il comportamento del disco? rallenta per il troppo uso continuativo? si danneggia più velocemente?
Chi fa HardP2P lascia il PC acceso anche per 7 giorni consecutivi mese per mese...:doh:
aled1974
27-09-2016, 19:03
ma chi lo dice?! ho preso apposta un SSD proprio per metterci 2-3 VMs oltre all'host che gira e non succede proprio nulla. In 9 mesi sono a 5.4 TB e drive health è sempre excellent. Wear leveling 27. Estimate life 7 yrs, 9months..
e cosa dovrebbe succedere scusa? :boh:
volete usare Vm, fatelo
volete usare p2p, fatelo
volete usare boinc, io sì e lo faccio assieme alle VM
tutto questo porta ad un numero superiore di scritture delle celle nand rispetto ad un uso "comune"? vediamo chi ha il coraggio di dire di no
che poi il disco duri altri 10 anni tanto meglio per tutti ;)
cosa mi cambia se uso il p2p sul meccanico? mica scarico/invio a velocità inferiore, no? :wtf: in compenso scrivo qualche dato in meno sulle nand :read:
ciao ciao
Aleksej89
27-09-2016, 19:05
Prendi MX300, è recente ma non credo che per la stessa ragione per cui non è conosciuto nessuno possa sconsigliartelo.
Piuttosto organizza un backup su altro HD o almeno chiavetta USB se i files sono limitati alle dimensioni di una chiavetta ( o su cloud se hanno la fibra) che quello non fa mai male se qualcosa andasse storto (virus, ransomware.. e non solo motivi hardware legati ad un SSD).Sono già abituati a fare i backup dei dati più importanti, poi con win10 si può lasciare in automatico il backup dei documenti su Onedrive, penso lo imposterò così
Pancho Villa
27-09-2016, 19:09
ma chi lo dice?! ho preso apposta un SSD proprio per metterci 2-3 VMs oltre all'host che gira e non succede proprio nulla. In 9 mesi sono a 5.4 TB e drive health è sempre excellent. Wear leveling 27. Estimate life 7 yrs, 9months..
infatti, far girare una vm su HDD è follia
aled1974
27-09-2016, 19:13
infatti, far girare una vm su HDD è follia
snapshot...... :doh:
tempo perso, capito :mano:
ciao ciao
Pancho Villa
27-09-2016, 20:06
snapshot...... :doh:
tempo perso, capito :mano:
ciao ciao
pensavo i vhd
Tanto per sapere, se si lascia l'SSD acceso per 48 ore cambia il comportamento del disco? rallenta per il troppo uso continuativo? si danneggia più velocemente?
Chi fa HardP2P lascia il PC acceso anche per 7 giorni consecutivi mese per mese...:doh:
io ho un muletto acceso da circa 10 anni per il p2p, da 4 e mezzo ho un crucial m4 da 64GB che per 4 anni ha fatto da disco unico. da 6 mesi ho affiancato un wd red. al momento nessun problema.
http://oi63.tinypic.com/jt9vs9.jpg
giovanni69
27-09-2016, 22:21
O.T. veloce: occhio al p2p e nuovi rischi ransomware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44060088&postcount=590).
Come detto qualche pagina indietro ho ordinato un MX300 (e una 1060, non arrivati ancora)
Ora mi sorge un dubbio, su questo PC assemblato 4 anni fà ho una P8Z77-V LX e un HDD WD BLACK e non ho mai aggiornato il BIOS... lo dovrei fare o sti nuovi componenti (SSD e GPU) dovrebbero funzionare/essere rilevati lo stesso?
Secondo dubbio: ho intenzione di formattare tutto e installare l'OS sul SSD ovviamente ma prima di farlo per poter provare se l'SSD funziona etc basta che lo collego o devo fare altro?
Grazie
giovanni69
28-09-2016, 14:54
...
volete usare Vm, fatelo
volete usare p2p, fatelo
volete usare boinc, io sì e lo faccio assieme alle VM
tutto questo porta ad un numero superiore di scritture delle celle nand rispetto ad un uso "comune"? vediamo chi ha il coraggio di dire di no...cut...
Per me l'uso comune è la definizione di quello che ci puoi fare con un HD tradizionale. Per cui se decido di usare un SSD, visto ormai lo stato di avanzamento e generazione a cui sono arrivati, non voglio dovermi porre il problema tra mettere o no una VM, p2p, file system... quello era il senso del mio precedente post, ragione per cui a suo tempo ho preso un modello enterprise SM843T.
Ma l'Mx300 M2 275GB com'è?
TheZioFede
29-09-2016, 12:29
Ho un 850 evo 250 GB che ho messo in un portatile toshiba L755 a gennaio, ma finora non avevo fatto test approfonditi...
http://i.imgur.com/06gRRhS.png
http://i.imgur.com/9vg7iw3.png
http://i.imgur.com/NdSC0qR.png
http://i.imgur.com/mIR8hJR.png
Non sono valori un po' strani? specialmente questo test in lettura:
http://i.imgur.com/Fnv8ntB.png
L'ho fatto due volte e mi da questo risultato...possibile che l'850 evo evo soffra di problemi simili all'840 anche se in misura minore? I dati più vecchi sono di gennaio di quest'anno...
E soprattutto, perché se metto il portatile in sospensione e poi lo risveglio, sata 3 regredisce a sata 2 :confused: , mi tocca usare sempre l'ibernazione anche per pause brevi (mi da fastidio lasciarlo acceso :sofico: )
http://i.imgur.com/8MVlH0f.png
(Naturalmente tutti i test di prima sono stati fatti in modalità SATA 3 :D )
nel bench con crystal non ci vedo nulla di anomalo
per curiosità , i driver sata del sistema sono quelli Micosoft o hai caricato quelli proprietari?
TheZioFede
29-09-2016, 12:53
dici questi?
http://i.imgur.com/D0YSdbG.png
lo scostamento sata 3->2 me lo faceva anche con i generici comunque...non ho dubbi sulla salute del drive, ero più che altro curioso sul test fatto con HD tune pro e sul perché sata "regredisce"... :fagiano:
ho ripetuto tutto in "modalità sata 2" comunque:
http://i.imgur.com/e2bkzDJ.png
http://i.imgur.com/ydsiuqj.png
http://i.imgur.com/wCv2lUq.png
http://i.imgur.com/UGkjMWH.png
confermando che per ragioni ignote sata 3 diventa 2 e mi tocca riavviare... boh :mbe:
driver troppo vecchi , io lascerei quelli di windows , vedrai che i bench migliorano
poi se è possibile da bios imposterei la porta su sata3 fissa e non auto
giovanni69
29-09-2016, 13:10
Bella domanda... hai mai provato a fare un refresh dell'intero SSD?
Esistono utility che lo fanno tipo HD Sentinel.
TheZioFede
29-09-2016, 13:14
driver troppo vecchi , io lascerei quelli di windows , vedrai che i bench migliorano
poi se è possibile da bios imposterei la porta su sata3 fissa e non auto
beh è un sandy bridge questi erano i driver più aggiornati... i generici da quel che mi ricordo erano ancora più vecchi e meno performanti, e davano lo stesso il problema con sata dopo la sospensione... sul bios c'è solo "high performance" e risparmio energetico, ed è su high performance...
e anche il test di lettura con hd tune pro dubito dipenda da quello, qualcuno con l'850 evo si faccia avanti e provi a replicare :D
EDIT: proverò a fare un refresh...
giovanni69
29-09-2016, 13:23
.... qualcuno con l'850 evo si faccia avanti e provi a replicare ....
Purtroppo ho solo questo, castrato da Sata 2:
http://i66.tinypic.com/so1wue.png
Per il test di velocità sequenziale in lettura con HDTune bisogna impostare block size alla dimensione massima dalle opzioni del programma.
giovanni69
29-09-2016, 13:26
Cioè a 8 MB?
http://i66.tinypic.com/2mlqgl.png
ah ecco
anche perchè il test con Crystal era OK
ma perché si passa il tempo a fare bench?
tanto per sprecare cicli? :D
TheZioFede
29-09-2016, 13:31
e capirai... manco 4 TB ho scritto... ora ripeto il test :D
(nessuno ha mai avuto a che fare con il problema della "regressione" vero? :stordita: , immagino sia una peculiarità del portatile :mad: )
giovanni69
29-09-2016, 13:39
Ho rifatto il test ed aggiornato l'immagine precedente, non ci capisco un granchè se è cambiato qualcosa. Per ora apprezzo solo la consistenza del transfer rate ed i tempi di accesso relativamente omogenei (mi pare).
TheZioFede
29-09-2016, 13:44
missà che c'aveva raggione s12a :sofico:
http://i.imgur.com/uJBW65a.png
Per chi fosse interessato su Amazon ssd 240GB kingdian sta a 39 euro con spedizione prime non so fino a quando
Phoenix Fire
29-09-2016, 16:15
Per chi fosse interessato su Amazon ssd 240GB kingdian sta a 39 euro con spedizione prime non so fino a quando
ma qualcuno ha scoperto test sulla durata di questi ssd?
il fatto è che bisognerebbe aprirlo per vedere che caspita c'è dentro
ma sono sigillati , se levi il bollino amazon non te lo cambia
come sapete già tutti il mio Zheino cinese è crepato in un paio di settimane :D
l'ho reso e non ho tentato più la sorte
amazon è sicuramente la via migliore per acquistarli , almeno se ti mollano rimborsano
DelusoDaTiscali
01-10-2016, 13:33
Per chi fosse interessato su Amazon ssd 240GB kingdian sta a 39 euro con spedizione prime non so fino a quando
Con rispetto parlando è una minkiata... andando nel dettaglio dell'offerta 39 euro è il prezzo per il 120Gb mentre il 240 costa 57 euro...
Risparmio rispetto ad un Adata (un marchio quasi a caso) di 4 euro sul 120Gb oppure di 8 euro sul 240Gb. A 105 euro il 480 costa 2 euro in più del Toshiba (che non sarà niente di che ma almeno c'ha un marchio con una reputazione da difendere).
conan_75
01-10-2016, 14:23
ma qualcuno ha scoperto test sulla durata di questi ssd?
Lasciamo perdere...
Con rispetto parlando è una minkiata... andando nel dettaglio dell'offerta 39 euro è il prezzo per il 120Gb mentre il 240 costa 57 euro...
Risparmio rispetto ad un Adata (un marchio quasi a caso) di 4 euro sul 120Gb oppure di 8 euro sul 240Gb. A 105 euro il 480 costa 2 euro in più del Toshiba (che non sarà niente di che ma almeno c'ha un marchio con una reputazione da difendere).
Infatti ho scritto che in quel momento era a 39 euro quello da 240GB, ti dico anche che ieri sera il samsung 850 evo da 500GB stava a 100 euro più 10 di spedizione sempre con la protezione Amazon e il 240Gb a 69 euro se lo avevo saputo non avevo preso il KingDian a 39 euro
Ho installato ssd KingDian ho installato da zero win 10 su un potatile Lenovo ThinkPad t410 questi i risultati
http://i.imgur.com/rinWCzb.png
DelusoDaTiscali
01-10-2016, 16:32
Non metto in dubbio ciò che hai letto quando hai fatto il post, trovo di pubblica utilità confermare che il prodotto su Amazon è descritto in modo INGANNEVOLE cioè "KingDian 240GB-Disco con 120 GB 128 m Cache SATAIII disk SSD Solid State S280 120GB" come da immagine allegata (il colore rosso evidenzai l'informazione ingannevole).
Ma nessuno ha provato questo Toshiba Q300 240GB a 55€ da Unieuro?
ti dico anche che ieri sera il samsung 850 evo da 500GB stava a 100 euro più 10 di spedizione sempre con la protezione Amazon
Non c'è più l'offerta??
Ho installato ssd KingDian ho installato da zero win 10 su un potatile Lenovo ThinkPad t410
se ti molla facci sapere
ragazzi, ho visto ora sull'amazzone un ADATA SU800 512GB a 86€... :eek:
Mi sembra un prezzo incredibile anche se è un TLC. Dov'è il trucco?
Non c'è più l'offerta??
No sono terminati quasi subito.
se ti molla facci sapere
OK! anche se lo uso poco il portatile
P.S. come vi sembrano i valori che ho postato prima?
ragazzi, ho visto ora sull'amazzone un ADATA SU800 512GB a 86€... :eek:
Mi sembra un prezzo incredibile anche se è un TLC. Dov'è il trucco?
il codice scritto nella tabella in fondo alla pagina è del 256, la cosa strana è che se selezioni il 256 ti da il codice del 512, in poche parole sono invertiti.
No sono terminati quasi subito.
ok grazie conte07, mi ero indirizzato sul samsung evo 850, ma leggendo la discussione è meglio puntare sul cruciale mx200 che ha le memorie mlc, oltretutto hanno lo stesso prezzo, per quanto riguarda l'mx300 se ho capito bene, ha le tlc??
amd-novello
02-10-2016, 19:19
per quanto riguarda l'mx300 se ho capito bene, ha le tlc??
;)
conan_75
02-10-2016, 19:23
il codice scritto nella tabella in fondo alla pagina è del 256, la cosa strana è che se selezioni il 256 ti da il codice del 512, in poche parole sono invertiti.
ok grazie conte07, mi ero indirizzato sul samsung evo 850, ma leggendo la discussione è meglio puntare sul cruciale mx200 che ha le memorie mlc, oltretutto hanno lo stesso prezzo, per quanto riguarda l'mx300 se ho capito bene, ha le tlc??
Secondo me sono abbastanza equivalenti.
Secondo me sono abbastanza equivalenti.
Come velocità si, ma le mlc in quanto a durabilità mi danno più sicurezza ,qualche altro ssd nella stessa fascia di prezzo con le mlc??
ragazz devo proprio prendere qualche SSD aziendale, sul sito del ns fornitore gli evo 850 sono finiti, quindi resto tra mx200 e mx300
i primi sono a 101€ mentre i mx300 a 85, come durabilità e affidabilità sono uguali?
giovanni69
03-10-2016, 10:45
HSH, per SSD aziendali magari valuta anche prodotti enterprise: la serie SM863 e PM863 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43411467&postcount=10711) di Samsung che ho citato per alcune ragioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44053793&postcount=37). Poi chiaro che se si parla di limiti di budget o non sono elencati dal vostro fornitore è altra questione.
HSH, per SSD aziendali magari valuta anche prodotti enterprise: la serie SM863 e PM863 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43411467&postcount=10711) di Samsung che ho citato per alcune ragioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44053793&postcount=37). Poi chiaro che se si parla di limiti di budget o non sono elencati dal vostro fornitore è altra questione.
si li conosco ma costano troppo e abbiamo visto che per uso ufficio vanno benissimo anche i prodotti "home" (non abbiamo VM o chissà che livello di scritture)
ragazzi, ho visto ora sull'amazzone un ADATA SU800 512GB a 86€... :eek:
Mi sembra un prezzo incredibile anche se è un TLC. Dov'è il trucco?
Cercando un po' a caso su amazon ho visto questo adata e ho la bava alla bocca perchè il prezzo mi pare tanto basso.
Al di la che sono invertite le descrizioni del 512 e del 256 ci sono problemi con questo disco?
E' un modello sfigato o cose del genere?
Oppure dite che posso prenderlo?
giovanni69
03-10-2016, 14:58
Ci sono 600+ recensioni sull'amazzone italiana ma scritte in inglese. Sei hai dubbi parti da quelle da 1-2 stelle e valuta se sono dei paranoici o ci potrebbe essere del fondamento in quello che scrivono e se sei disposto a correre quel tipo di rischio se ti dovesse accadere la stessa cosa.
@HSH: ok chiaro.
ragazz devo proprio prendere qualche SSD aziendale, sul sito del ns fornitore gli evo 850 sono finiti, quindi resto tra mx200 e mx300
i primi sono a 101€ mentre i mx300 a 85, come durabilità e affidabilità sono uguali?
per rispondere alla mia domanda mi sto leggendo qui
http://ssdboss.com/ssds/Crucial-MX300-vs-Crucial-MX200
uno migliore in lettura, l'altro in scrittura insomma è un terno al lotto... vabbè
giovanni69
03-10-2016, 15:54
In effetti sembrano fatti apposta per non cannibalizzarsi a vicenda: si deve decidere se preferire la lettura vs scrittura, se sono solo quelli i parametri cui far riferimento (poi sempre ammesso che siano relativamente costanti lungo tutto lo spazio offerto).
stefanonweb
03-10-2016, 16:42
per rispondere alla mia domanda mi sto leggendo qui
http://ssdboss.com/ssds/Crucial-MX300-vs-Crucial-MX200
uno migliore in lettura, l'altro in scrittura insomma è un terno al lotto... vabbè
Io nel dubbio anche se ho pagato di più ho optato per MX200 con MLC...
Anzi, non ho mai avuto TLC se non forse in un Intel da 40 GB...
Marco Z.
03-10-2016, 18:21
Cercando un po' a caso su amazon ho visto questo adata e ho la bava alla bocca perchè il prezzo mi pare tanto basso.
Al di la che sono invertite le descrizioni del 512 e del 256 ci sono problemi con questo disco?
E' un modello sfigato o cose del genere?
Oppure dite che posso prenderlo?
Provato ad aggiungere nel carrello.. è quello da 256.. se provi ad aggiungere quello con descrizione 256 ti escono 128 euro.. perché è quello da 512.. hanno fatto casino col titolo.. 87€ per il 512 l'avrei preso a prescindere!!
Provato ad aggiungere nel carrello.. è quello da 256.. se provi ad aggiungere quello con descrizione 256 ti escono 128 euro.. perché è quello da 512.. hanno fatto casino col titolo.. 87€ per il 512 l'avrei preso a prescindere!!
Ecco appunto, perchè a quel prezzo ... ! :eek:
Ma nessuno ha provato questo Toshiba Q300 240GB a 55€ da Unieuro?
???
Io nel dubbio anche se ho pagato di più ho optato per MX200 con MLC...
Anzi, non ho mai avuto TLC se non forse in un Intel da 40 GB...
ho preso un mx300 , spero diano ancora Acronis gratis dentro!
Jeremy01
06-10-2016, 17:05
dovrei sostituire un hard disk di un pc (uso gaming) con un ssd, non inferiore a 400gb, non con uno al top delle prestazioni (visto che la differenza sarà già abissale tra hd e ssd), ma neanche una schifezza, budget limitato a 110-120 max, ho dato un occhiata su ebay e amazon ed ho trovato questi:
Crucial BX200 SSD Interno, 480GB SATA da 2,5 pollici (7 mm - con adattatore 9,5 mm) (126 euro)
Micron/Crucial M500 480GB 2,5' SATA3 MLC Internal Solid State Drive SSD MTFDDAK480MAV (119 euro)
SanDisk Plus SSD da 480GB, Nero (118 euro) ....di questo poi mi dice "È disponibile un modello più recente di questo articolo" e mi da il link ad uno stesso ssd con titolo uguale ma nella descrizione leggo un seriale che finisce con g26 invece che g25 e costa 124
TOSHIBA Q300 480GB SATA 3 2,5" HDTS848EZSTA (110 euro)
Kingston uv400 (126 euro)
KINGSTON SSD V300 480GB Sata III 6 Gb/s 2.5 SV300S37A/480G (126 euro)
Kingston SUV400S37A/480G (120 euro)
Samsung SSD EVO 750 - 2.5 - 500 Gb - SATA3 mz-750500bw (124 euro)
1) tra questi qualcuno è da scartare assolutamente, oppure da stare attento ad un oarticolare seriale/modello, o sono tutti piu o meno uguali?
2) visto che sono quasi tutti appena fuori budget, io sarei interessato al Kingston SUV400S37A/480G che lo prendo vicino casa, al sandisk plus (se il g25 non è da scartare per il g26) oppure al toshiba q300, il piu economico e probabile ritiro anche a mano: cosa ne dite?
3) ulteriori consigli, modelli o luoghi dove acquistare?
amd-novello
06-10-2016, 18:48
Micron/Crucial M500 240
SanDisk Plus SSD da 120
io ho questi. ottimi ma vecchietti. meglio del bx200 di sicuro.
anche il samsung non è male.
Ciao Ragazzi! Purtroppo non ho più il tempo di aggiornarmi sugli SSD e lavorare alla prima pagina come un tempo... :(
Se avete aggiornamenti che volete suggerirmi fate pure!
conan_75
07-10-2016, 00:10
dovrei sostituire un hard disk di un pc (uso gaming) con un ssd, non inferiore a 400gb, non con uno al top delle prestazioni (visto che la differenza sarà già abissale tra hd e ssd), ma neanche una schifezza, budget limitato a 110-120 max, ho dato un occhiata su ebay e amazon ed ho trovato questi:
Crucial BX200 SSD Interno, 480GB SATA da 2,5 pollici (7 mm - con adattatore 9,5 mm) (126 euro)
Micron/Crucial M500 480GB 2,5' SATA3 MLC Internal Solid State Drive SSD MTFDDAK480MAV (119 euro)
SanDisk Plus SSD da 480GB, Nero (118 euro) ....di questo poi mi dice "È disponibile un modello più recente di questo articolo" e mi da il link ad uno stesso ssd con titolo uguale ma nella descrizione leggo un seriale che finisce con g26 invece che g25 e costa 124
TOSHIBA Q300 480GB SATA 3 2,5" HDTS848EZSTA (110 euro)
Kingston uv400 (126 euro)
KINGSTON SSD V300 480GB Sata III 6 Gb/s 2.5 SV300S37A/480G (126 euro)
Kingston SUV400S37A/480G (120 euro)
Samsung SSD EVO 750 - 2.5 - 500 Gb - SATA3 mz-750500bw (124 euro)
1) tra questi qualcuno è da scartare assolutamente, oppure da stare attento ad un oarticolare seriale/modello, o sono tutti piu o meno uguali?
2) visto che sono quasi tutti appena fuori budget, io sarei interessato al Kingston SUV400S37A/480G che lo prendo vicino casa, al sandisk plus (se il g25 non è da scartare per il g26) oppure al toshiba q300, il piu economico e probabile ritiro anche a mano: cosa ne dite?
3) ulteriori consigli, modelli o luoghi dove acquistare?
Tra quelli samsung.
Phantom II
07-10-2016, 07:39
dovrei sostituire un hard disk di un pc (uso gaming) con un ssd, non inferiore a 400gb, non con uno al top delle prestazioni (visto che la differenza sarà già abissale tra hd e ssd), ma neanche una schifezza, budget limitato a 110-120 max, ho dato un occhiata su ebay e amazon ed ho trovato questi:
Crucial BX200 SSD Interno, 480GB SATA da 2,5 pollici (7 mm - con adattatore 9,5 mm) (126 euro)
Micron/Crucial M500 480GB 2,5' SATA3 MLC Internal Solid State Drive SSD MTFDDAK480MAV (119 euro)
SanDisk Plus SSD da 480GB, Nero (118 euro) ....di questo poi mi dice "È disponibile un modello più recente di questo articolo" e mi da il link ad uno stesso ssd con titolo uguale ma nella descrizione leggo un seriale che finisce con g26 invece che g25 e costa 124
TOSHIBA Q300 480GB SATA 3 2,5" HDTS848EZSTA (110 euro)
Kingston uv400 (126 euro)
KINGSTON SSD V300 480GB Sata III 6 Gb/s 2.5 SV300S37A/480G (126 euro)
Kingston SUV400S37A/480G (120 euro)
Samsung SSD EVO 750 - 2.5 - 500 Gb - SATA3 mz-750500bw (124 euro)
1) tra questi qualcuno è da scartare assolutamente, oppure da stare attento ad un oarticolare seriale/modello, o sono tutti piu o meno uguali?
2) visto che sono quasi tutti appena fuori budget, io sarei interessato al Kingston SUV400S37A/480G che lo prendo vicino casa, al sandisk plus (se il g25 non è da scartare per il g26) oppure al toshiba q300, il piu economico e probabile ritiro anche a mano: cosa ne dite?
3) ulteriori consigli, modelli o luoghi dove acquistare?
Assolutamente da scartare il V300. I due Crucial, il Samsung e il SanDisk sono validi in base a quanto ho potuto verificare utilizzandoli.
Arrivato il Crucial MX300 275GB, ecco i risultati di CrystalDiskMark:
http://i.imgur.com/nXjStu0.png
Sono in linea di come dovrebbero essere o c'è qualcosa che non va? Grazie
killeragosta90
07-10-2016, 15:11
Arrivato il Crucial MX300 275GB, ecco i risultati di CrystalDiskMark:
http://i.imgur.com/nXjStu0.png
Sono in linea di come dovrebbero essere o c'è qualcosa che non va? Grazie
Molti valori dipendono sempre dal controller e dall'interfaccia di comunuicazione usata , quindi sarebbe bene descrivere il proprio sistema e ciò a cui è collegato. :)
Comunque sembrerebbe tutto ok! Valori nella norma in SATA III.
LordGine
07-10-2016, 17:00
dovrei sostituire un hard disk di un pc (uso gaming) con un ssd, non inferiore a 400gb, non con uno al top delle prestazioni (visto che la differenza sarà già abissale tra hd e ssd), ma neanche una schifezza, budget limitato a 110-120 max, ho dato un occhiata su ebay e amazon ed ho trovato questi:
Crucial BX200 SSD Interno, 480GB SATA da 2,5 pollici (7 mm - con adattatore 9,5 mm) (126 euro)
Micron/Crucial M500 480GB 2,5' SATA3 MLC Internal Solid State Drive SSD MTFDDAK480MAV (119 euro)
SanDisk Plus SSD da 480GB, Nero (118 euro) ....di questo poi mi dice "È disponibile un modello più recente di questo articolo" e mi da il link ad uno stesso ssd con titolo uguale ma nella descrizione leggo un seriale che finisce con g26 invece che g25 e costa 124
TOSHIBA Q300 480GB SATA 3 2,5" HDTS848EZSTA (110 euro)
Kingston uv400 (126 euro)
KINGSTON SSD V300 480GB Sata III 6 Gb/s 2.5 SV300S37A/480G (126 euro)
Kingston SUV400S37A/480G (120 euro)
Samsung SSD EVO 750 - 2.5 - 500 Gb - SATA3 mz-750500bw (124 euro)
1) tra questi qualcuno è da scartare assolutamente, oppure da stare attento ad un oarticolare seriale/modello, o sono tutti piu o meno uguali?
2) visto che sono quasi tutti appena fuori budget, io sarei interessato al Kingston SUV400S37A/480G che lo prendo vicino casa, al sandisk plus (se il g25 non è da scartare per il g26) oppure al toshiba q300, il piu economico e probabile ritiro anche a mano: cosa ne dite?
3) ulteriori consigli, modelli o luoghi dove acquistare?
Sandisk per esperienza diretta
Devo acquistare un SSD, quali modelli mi consigliate?
I modelli che qui sul forum (e non solo) consigliamo vivamente sono:
Samsung 850: la serie 850 consta di due modelli, l' Evo ed il Pro. Il Pro costa più dell' Evo, utilizza delle innovative V-NAND 3D (memorie ad impilamento verticale degli strati) ed aumenta le già ottime prestazioni del modello precendente (l'840 PRO). In pratica tale SSD ha come forte limitazione la velocità dell'interfaccia SATA 3, in quanto riesce a saturarla in molti scenari di utilizzo; tuttavia rispetto al già citato 840 PRO ha una latenza molto più bassa. Le memorie V-NAND montate sul PRO garantiscono una durata di 6000 cicli, contro i 3000 delle MLC del precedente modello. A differenza del PRO, la versione EVO è più economica e meno prestante in scenari di carico molto intenso, ma monta lo stesso tipo di memorie ed garantisce una durata di 2000 cicli di scrittura (il doppio delle TLC dell'840 EVO). Anche in questo caso si ha un buon salto prestazionale rispetto al modello 840 EVO che va a sostituire ed in alcuni scenari le prestazioni si avvicinano al modello 850 PRO. Tramite software Samsung Magician è possibile attivare la modalità RAPID, che consente di utilizzare una parte della RAM di sistema come cache dell'SSD.
Samsung 840: anche la serie 840 consta di due modelli, l' Evo ed il Pro e risulta al momento assolutamente affidabile. Sebbene sia stata introdotta la nuova serie 850, è possibile trovare questi modelli ad un prezzo di circa 20€ inferiore alla nuova serie. Il Pro costa più dell' Evo ed ha memorie migliori (le ormai collaudate memorie MLC). L' Evo a sua volta è più economico e meno prestante considerando le memorie montate, le TLC (sono più economiche ed hanno una vita 3 volte inferiore alle memorie MLC). Tuttavia nell'Evo sono state implementate delle funzionalità avanzate che permettono, tramite il Software proprietario della Samsung SSD Magician, di colmare il Gap prestazionale utilizzando il RAPID. Attenzione: si raccomanda di aggiornare questo SSD all'ultima revisione firmware che corregge nei modelli EVO un bug che provoca una drastica riduzione della velocità di lettura dati se questi ultimi non sono stati modificati da più di un mese. UPDATE: sembra che il bug in alcuni casi sia rimasto. Link al thread ufficiale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)
Crucial MX100: leggermente più economico e meno prestante di un Samsung 840 EVO di pari taglia, questo SSD ha dimostrato un'ottima affidabilità. Ha una serie di condensatori che garantiscono un'ulteriore protezione in caso di disconnessione improvvisa dell'alimentazione.
SSD basati su controller Silicon Motion SM2246: questo controller caratterizza una serie di SSD di fascia entry level caratterizzati da bassi consumi, bassi costi e prestazioni soddisfacenti. Le prestazioni di tutti gli SSD di prossima uscita dotati del citato controller dovrebbero essere piuttosto allineate a parte il Crucial BX100 ed i Sandisk che sembrano andare meglio.
Il taglio consigliato per avere un buon rapporto prezzo/prestazioni/durata è quello da 256 Gb (o superiore).
Sul sito xtremesystems.org (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread&p=4894937&viewfull=1#post4894937) sono stati raccolti caratteristiche, recensioni e comparative di tutti gli SSD prodotti finora (tutte in inglese). Il lavoro di raccolta che hanno svolto è davvero lodevole.
Nota: è vero che che memorie TLC durano meno delle MLC, ma stiamo parlando (considerando un utente medio ed un SSD riempito per meno del 50%) della differenza di durata da circa 7-10 anni per le TLC a quasi 30 per le MLC... In poche parole cambierete l'SSD per obsolescenza molto prima che finisca i cicli di scritture massimi fissati dal produttore!
Perchè non trovo SSD come gli OCZ Vertex nella precedente lista?
Sulla carta tali prodotti sembrano più performanti di quelli consigliati ma in realtà non è così. Tutti gli SSD con controller SandForce (che sconsigliamo) comprimono di dati prima di scriverli sulle memorie: ovviamente i benchmark dei produttori sono fatti con file altamente comprimibili, così sembra che gli SSD siano stratosferici ma con dati incomprimibili risultano molto più lenti dei prodotti consigliati. In realtà con un utilizzo medio si hanno file comprimibili solo per 1/3 del totale, ma anche in questo scenario i prodotti consigliati risultano più veloci nell'utilizzo quotidiano. A ciò va aggiunto che molti degli SSD con il già citato controller SandForce danno problemi di BSOD e freeze random. Oltre a questo tendono ad avere un sensibile calo di prestazioni se riempiti oltre il 60-70%.
I prodotti più recenti con gli ultimi aggiornamenti firmware sembrano andare meglio mentre gli SSD Intel equipaggiati con questo controller non danno alcun tipo di problema.
Vale la pena fare un RAID 0 con degli SSD?
Sebbene possa sembrare strano, sconsigliamo il RAID 0 con gli SSD. Dai molti utenti che lo hanno provato per svariato tempo sappiamo che il vantaggio del raddoppio della velocità effettiva di funzionamento è avvertibile praticamente solo nei benchmark e solo nel sequenziale (che viene utilizzato appieno solo in particolari scenari). Siccome la quasi totalità degli accessi sono random, questo incremento nel sequenziale non solo è praticamente inutile ma causa un peggioramento proprio nel random dovuto al maggior carico che deve sobbarcarsi il controller che gestisce il RAID 0 stesso. Quindi, ad un incremento puramente numerico dove non serve (il sequenziale) corrisponde un peggioramento dove serve (random). Inoltre in un RAID di SSD il TRIM non funziona (rimane attivo solo sugli ultimissimi chipset Intel di fascia alta) ed il genere il Garbage Collection da solo non ce la fa a tenerli puliti: il risultato è un sensibile calo delle prestazioni al passare del tempo. Questo calo in alcuni casi (con modelli non recentissimi, quali i Vertex 2) ha portato a quasi dimezzare le velocità iniziali in pochi mesi, rendendo di fatto inutile l'array. Inoltre non è possibile procedere ad aggiornamenti firmware in ambiente Windows o a controlli sulle scritture tramite SMART. In qualche caso con particolari accoppiate di scheda madre-SSD si hanno freeze e BSOD random o addirittura rotture improvvise del RAID stesso (con perdita irrimediabile dei dati). Bisogna tuttavia ricordare che alcuni utenti che hanno usato SSD di ultima generazione si trovano invece molto bene e non hanno problemi nell'utilizzo giornaliero.
Il consiglio generale tuttavia è quello di NON usare il RAID 0 con gli SSD ma comprarne al posto di 2 di taglio piccolo, uno di taglio maggiore (vedi la premessa): ad esempio, invece di fare un array con due SSD da 128 gb è consigliabile l'acquisto di uno da 256 (che dovrebbe costare poco meno dei due da 128).
Sul sito tomshardware.com (http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-raid-benchmark,3485.html) ci sono delle comparative dirette tra SSD singoli più capienti e RAID con 2 SSD confrontando unità della stessa marca e modello. Si giunge alle stesse conclusioni scritte qui sopra ma con "numeri" alla mano. L'articolo è in inglese.
Ultima modifica: 10/02/2015
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode)
sono ancora validi questi criteri per distinguere prodotti buoni da prodotti meno buoni?
spero di si visto che si dice ultima modifica febbraio 2015 ..
ci sono ancora questi controller di cui si parla qui in commercio?
il mio dubbio, come tutti ovviemente, è dover comprare un ssd classico (cioè per capirci non le schedine molto belle e moderne che si montano tipo pci-e) ma non sapere quale è migliore o peggiore.
Visto che non voglio spendere tanto sono disposto a ridimensionare la mia scelta verso una capienza anche inferiore pur di avere una velocità abbastanza valida (o cmq una maggiore qualità) pur cercando di rimanere in un budget di 50-60€, per questo pensavo ad un 120 Gb.
Ma vedendo sul listino Amz ad esempio ho visto anche altre marche sempre a 120 Gb ma molto meno costose del Samsung Evo o Pro, e quindi mi chiedevo con quali criteri scegliere.
Considerando il tutto, poi, che questo SSD dovrà cmq essere collegato ad una vecchia scheda madre 775.. temendo quindi che possa anche vanificare eventuali differenze non so ..
scheda o questa (https://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_FORMULA/specifications/)o questa (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/specifications/), questo genere qui cmq
Molti valori dipendono sempre dal controller e dall'interfaccia di comunuicazione usata , quindi sarebbe bene descrivere il proprio sistema e ciò a cui è collegato. :)
Comunque sembrerebbe tutto ok! Valori nella norma in SATA III.ASUS P8Z77-V LX
AHCI impostato nel BIOS (questo sarebbe il controller?)
SATA 6Gb/s
Dunque presumo siamo nella norma se ho capito bene?
sono ancora validi questi criteri per distinguere prodotti buoni da prodotti meno buoni?
spero di si visto che si dice ultima modifica febbraio 2015 ..
ci sono ancora questi controller di cui si parla qui in commercio?
il mio dubbio, come tutti ovviemente, è dover comprare un ssd classico (cioè per capirci non le schedine molto belle e moderne che si montano tipo pci-e) ma non sapere quale è migliore o peggiore.
Visto che non voglio spendere tanto sono disposto a ridimensionare la mia scelta verso una capienza anche inferiore pur di avere una velocità abbastanza valida (o cmq una maggiore qualità) pur cercando di rimanere in un budget di 50-60€, per questo pensavo ad un 120 Gb.
Ma vedendo sul listino Amz ad esempio ho visto anche altre marche sempre a 120 Gb ma molto meno costose del Samsung Evo o Pro, e quindi mi chiedevo con quali criteri scegliere.
Considerando il tutto, poi, che questo SSD dovrà cmq essere collegato ad una vecchia scheda madre 775.. temendo quindi che possa anche vanificare eventuali differenze non so ..
scheda o questa (https://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_FORMULA/specifications/)o questa (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/specifications/), questo genere qui cmq
Sei in sata2, nessun ssd andrà al massimo, lato prestazioni uno ti vale l'altro.
Sei in sata2, nessun ssd andrà al massimo, lato prestazioni uno ti vale l'altro.
e quali altri "lati" ci sono da considerare?
monster.fx
07-10-2016, 19:22
e quali altri "lati" ci sono da considerare?
Durata, affidabilità ,... penso che intendesse questo.
ho capito grazie,
allora ve la butto lì anche io la classica domanda comparativa (ovviamente non posso mettere link ma faccio riferimento a un sito molto famazoso):
allora: ero attratto inizialmente da questi SSD che vendeva questo ragazzo qui sul forum a poco prezzo ma sono sostanzialmente 60 Gb quindi mi sembra un po' pochino.
Leggo che hanno il controller Samsung e hanno un buon prezzp ma a parte questo mi sembrano poco capienti. Considerando che solo dropbox sono una ventina di Gb, qualche programma, qualche documento ecc
quindi:
- Samsung MZ-750120B SSD 750 EVO, 120 GB, 2.5"
€ 57,90
vs
- SanDisk Memoria a Stato Solido SSD Plus da 120GB
€ 43,90
io in virtù del prezzo andrei sparato sul SanDisk ma poi vado a leggere nel topic-database consigliato in questo topic per verificare il tipo di controller e fondamentalmente non lo trovo:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread&p=4894937&viewfull=1#post4894937
perché i SanDisk "SSD Plus" a quanto pare non sono inclusi in questa lista.
Ho verificato invece che quel tristemente famoso dreadful controller è presente in un altro modello sempre in vendita sullo stesso sito e ad un prezzo simile e cioè:
Kingston SSDNowV300 Unità a Stato Solido Interno, 120 GB, 2,5", SATA 3.0
€47,99
quindi anche più costoso del Sandisk però ha quel controller SandForce che voi sconsigliate.
Su questo SanDisk invece non sono riuscito a capire ..
ps: per la cronaca era questo il topic qui sul forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783287&highlight=ssd
Jeremy01
07-10-2016, 19:47
Ha chi è capitato di mandare indietro un ssd difettoso ad amazin, ed è stato sostituito, se lo sono ripresi a spese loro o si deve oagare la spedizione?
dipende se l'hai preso proprio da loro o tramite marketplace
comunque generalmente ti inviano un prepagato (posta o corriere a seconda dell'importo/grandezza) prepari il pacco e attendi il corriere (o nel caso di poste devi andare in ufficio postale)
amd-novello
07-10-2016, 22:43
Su questo SanDisk invece non sono riuscito a capire ..
http://www.anandtech.com/show/8827/sandisk-announces-entrylevel-ssd-plus-ultra-ii-msata
Okay, it seems to be using Silicon motion SM2246xt (a low cost Dram-less version of the SM2246en).
pino800 sulla fascia entry i controller sono quasi tutti Silicon motion o Marvell
cambiano solo le NAND (ad esclusione di Samsung che i controller se li fa da se)
allora: ero attratto inizialmente da questi SSD che vendeva questo ragazzo qui sul forum a poco prezzo ma sono sostanzialmente 60 Gb quindi mi sembra un po' pochino.
Leggo che hanno il controller Samsung e hanno un buon prezzp ma a parte questo mi sembrano poco capienti. Considerando che solo dropbox sono una ventina di Gb, qualche programma, qualche documento ecc
se ti riferisci ai Modix che vende pinc0 non sono Samsung
ma sempre Silicon Motion
per la precisione SM2246EN
e NAND Toshiba
killeragosta90
07-10-2016, 23:30
ASUS P8Z77-V LX
AHCI impostato nel BIOS (questo sarebbe il controller?)
SATA 6Gb/s
Dunque presumo siamo nella norma se ho capito bene?
Certo che si, tutto ok.
http://www.anandtech.com/show/8827/sandisk-announces-entrylevel-ssd-plus-ultra-ii-msata
Okay, it seems to be using Silicon motion SM2246xt (a low cost Dram-less version of the SM2246en).
pino800 sulla fascia entry i controller sono quasi tutti Silicon motion o Marvell
cambiano solo le NAND (ad esclusione di Samsung che i controller se li fa da se)
se ti riferisci ai Modix che vende pinc0 non sono Samsung
ma sempre Silicon Motion
per la precisione SM2246EN
e NAND Toshiba
ho capito grazie,
quindi in sostanza che mi dite: su una scheda madre come quella che dovrei prendere io adesso, e cioè una 775 tipo questa (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/) voi mi consigliate di prendere il samsung spendendo qualche euro in più oppure posso andare tranquillo anche con il Kingston che comunque, se non ho capito male, non è proprio uno schifo?
grazie
ps il topic che dicevo è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783287&highlight=ssd), lo avevo postato in ps nello scorso mex
ho capito grazie,
quindi in sostanza che mi dite: su una scheda madre come quella che dovrei prendere io adesso, e cioè una 775 tipo questa (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/) voi mi consigliate di prendere il samsung spendendo qualche euro in più oppure posso andare tranquillo anche con il Kingston che comunque, se non ho capito male, non è proprio uno schifo?
grazie
ps il topic che dicevo è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783287&highlight=ssd), lo avevo postato in ps nello scorso mex
Sappiamo quali sono i Modix, sia io che Paki ne abbiamo preso uno, ma se lo spazio ti è poco, inutile che continui a guardarci. :D
Per il resto ci sono tante vie di mezzo tra il Samsung tra i migliori e il Kingston tra i peggiori. Pesca in mezzo almeno.
Il Modix io lo ho collegato in Sata 2 su un netbook che fa quel che può.
Sappiamo quali sono i Modix, sia io che Paki ne abbiamo preso uno, ma se lo spazio ti è poco, inutile che continui a guardarci. :D
Per il resto ci sono tante vie di mezzo tra il Samsung tra i migliori e il Kingston tra i peggiori. Pesca in mezzo almeno.
Il Modix io lo ho collegato in Sata 2 su un netbook che fa quel che può.
no no, il link l'ho messo per quell'utente che mi aveva risposto prima, non per me. Io ho deciso che quelli non li prendo. Ho messo il link per dare un riferimento preciso alla sua domanda.
Per quanto riguarda gli SSd, mo è possibile che i kingston sono proprio "i peggiori"?
e poi tutto sto "mezzo" da cui pescare io su amazon non lo vedo proprio ..
terzo: ma insomma non riuscite a darmi una risposta alla mia domanda così semplice .. :)
La risposta alla fine sai qual'è? Uno oggi vale l'altro, a parte sfortune di trovare un difettoso, sono tutti più o meno comparabili soprattuto per te che lo useresti in sata 2.
Jeremy01
08-10-2016, 11:49
la scelta l'ho ristretta fra questi due: vanno bene entrambi indifferentemente? sono entrambi tlc (e li consigliate lo stesso)?
SanDisk Plus SSD da 480GB
Samsung SSD EVO 750 - 2.5 - 500 Gb - SATA3 mz-750500bw
Qui fanno i confronti tra i test degli utilizzatori, date uno sguardo qua sopra.
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Adata-Premier-SP550-120GB-vs-SanDisk-Z400s-128GB/3622vsm34216
maximo_gomez
08-10-2016, 15:53
Ho un Crucial M4 da 128GB sul mio Dell in firma.
Vorrei rinfrescare il modello e incrementare la capienza dell'SSD a 256GB
La scelta potrebbe ricadere su uno di questi
- Crucial MX300
- Crucial MX200
- Samsung 850 EVO
- Adata SP550SS3
Prrediligo l'affidabilità...
Mi dite la vostra?
P.S.: non mi interessano i benchmark... :)
giovanni69
08-10-2016, 16:16
Premesso che nel thread del tuo laptop hp cercato la parola 'Sata' ed ho trovato solo 2 risultati e nessuno di essi chiarisce se le porte interne siano gestite come Sata II o III e premesso nemmeno in questo (http://forum.notebookreview.com/threads/dell-xps-17-l702x-is-sata-3.564571/)altro thread è ben chiaro se ci siano delle limitazioni di banda dal BIOS; sicuramente passando da un modello da 120 Gb che di solito è meno performante ad uno da 256/512Gb , avrai dei benefici, specie se il Sata 3 è effettivo, al di là den benchmark.
Quanto a MX300 è il più recente e non ci sono molti feedback o statistiche circa la sua affidabilità (vedi anche post nelle ultime 10 pagine); MX200 è certamente più conosciuto e l'850 EVO è un altro ottimo candidato per affidabilità. Poi dipende cosa intendi con quel termine dato che statisticamente qualsiasi prodotto può rompersi sia un con uso light che heavy ed è sempre opportuno avere un backup ;)
maximo_gomez
08-10-2016, 17:02
Premesso che nel thread del tuo laptop hp cercato la parola 'Sata' ed ho trovato solo 2 risultati e nessuno di essi chiarisce se le porte interne siano gestite come Sata II o III e premesso nemmeno in questo (http://forum.notebookreview.com/threads/dell-xps-17-l702x-is-sata-3.564571/)altro thread è ben chiaro se ci siano delle limitazioni di banda dal BIOS; sicuramente passando da un modello da 120 Gb che di solito è meno performante ad uno da 256/512Gb , avrai dei benefici, specie se il Sata 3 è effettivo, al di là den benchmark.
Quanto a MX300 è il più recente e non ci sono molti feedback o statistiche circa la sua affidabilità (vedi anche post nelle ultime 10 pagine); MX200 è certamente più conosciuto e l'850 EVO è un altro ottimo candidato per affidabilità. Poi dipende cosa intendi con quel termine dato che statisticamente qualsiasi prodotto può rompersi sia un con uso light che heavy ed è sempre opportuno avere un backup ;)
Intanto ti ringrazio.
Sono sicuro al 99,9% che le porte siano Sata III.
Devo solo rettificare il modello del SSD che monto ora: Non è un M100, come ho scritto, ma un M4 da 128.
Quello che mi confonde nella scelta è che l'MX200 costi di più dell'MX300...
di solito, all'interno di una gamma di prodotti della stessa azienda a maggior costo corrisponde maggior qualità (o no?).
amd-novello
09-10-2016, 00:20
costa di più il 200 perchè ha memorie più costose. io prenderei quello, il 300 è troppo nuovo.
aled1974
09-10-2016, 09:43
di solito, all'interno di una gamma di prodotti della stessa azienda a maggior costo corrisponde maggior qualità (o no?).
di solito, ma non darlo mai per scontato, come minimo c'è di mezzo anche la regola della domanda e dell'offerta
o i casi di monopolio de facto (es. intel o nvidia)
nel caso specifico ti ha risposto amd-novello :mano:
ciao ciao
i motivi sono 2:
o il 200 è fine serie quindi se ne trovano di meno a prezzi più alti;
oppure il 200 costa di più perchè ha caratteristiche migliori del 300
Ma da quelle prime recensioni che ho letto in giro, sembra che il 200 sia ancora un pelo migliore del 300
Io se trovo un po di tempo, cambio il mio mx 200 da 250gb con un 500gb ma sempre mx200
amd-novello
10-10-2016, 08:39
vedo che a volte i modelli vecchi non scendono di prezzo.
ci sono ancora gli m500 in giro che hanno 3 anni
Se formatto l'SSD e reinstallo win senza staccare gli altri hd cosa succede di così "grave"? :D
Se formatto l'SSD e reinstallo win senza staccare gli altri hd cosa succede di così "grave"? :D
Credo possa avvenire un'inversione gravitazionale che potrebbe spingere i pianeti l'uno contro l'altro fino a finire tutti contro il sole, MA, la grande massa così creata potrebbe in realtà allontanare il sole creando una sorta di acchiapparella intergalattica!
:D
Di buono c'è che potremmo andare su Marte senza spendere molto.
:sofico:
Ssd da 500 GB, partiziono o no, che dite??
aled1974
10-10-2016, 16:01
Ssd da 500 GB, partiziono o no, che dite??
de gustibus, non ci sono ne pro ne contro in entrambi i casi, solo una preferenza personale :mano:
ciao ciao
de gustibus, non ci sono ne pro ne contro in entrambi i casi, solo una preferenza personale :mano:
ciao ciao
lo metto al posto del hd, quindi solo ssd, nn so che fare
amd-novello
10-10-2016, 18:30
io lo farei. c: da 100gb per so e d: dati
Credo possa avvenire un'inversione gravitazionale che potrebbe spingere i pianeti l'uno contro l'altro fino a finire tutti contro il sole, MA, la grande massa così creata potrebbe in realtà allontanare il sole creando una sorta di acchiapparella intergalattica!
:D
Di buono c'è che potremmo andare su Marte senza spendere molto.
:sofico:
Simpatico :D Ma la domanda era si banale ma seria, non capisco se c'è timore per gli altri hd o partizioni dell'ssd che crea win (bootloader & co.).
Hai ragione, ti scrivo anche qualcosa di serio.
Effettivamente credo che ancora si consiglia di fare l'installazione col solo SSd collegato, con altri dischi potrebbe capitare che l'MBR per il boot viene messo su un'altro disco cher se poi tolto non fa avviare il sistema operativo. Se condo me dovrebbe bastare avere l'SSd collegato alla porta sata 1, ma nel dubbio...
aled1974
10-10-2016, 23:32
lo metto al posto del hd, quindi solo ssd, nn so che fare
sempre de gustibus
o partizioni, come suggerito da amd-novello oppure tieni tutto in uno
non ci sono controindicazioni nel fare in un modo o nell'altro :mano:
ciao ciao
P.S.
nel caso di unico disco però anch'io partizionerei ;)
io lo farei. c: da 100gb per so e d: dati
si mi sembra una buona idea,grazie
giovanni69
11-10-2016, 09:51
Nel caso può andare anche su Sata 2, ovviamente impostando la relativa porta per il boot corretto dal BIOS.
Pensavo fosse alla schermata successiva e nn ho fatto la partizione, ho solo una partizione, mi confermate che nn essendo un hd, anche se metto tutto in c: non si rallenta win??
aled1974
11-10-2016, 14:28
perchè dovrebbe? :boh:
ad ogni modo puoi partizionare anche adesso ;)
ciao ciao
Avete letto degli SSD WD?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-presenta-wd-blue-ssd-e-wd-green-ssd-entrambi-con-interfaccia-sata-per-ora_65037.html
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un HP Pavilion x360 13-s109nl (la versione con i5, 8Gb di ram e, purtroppo, hdd da 1Tb).
Vorrei sostituire l'hard disk interno con un ssd, ma non so su quale orientarmi. Contattando HP mi hanno detto che il PC ha una presa M2 per poter inserire un ssd, ma non mi hanno detto se SATA o PCIe (che non è una differenza banale), come posso fare per capire quale dei due hd è supportato? Io ero orientato su un Samsung 950 PRO, ma non so appunto se è compatibile o meno con il mio notebook. Mentre non ho praticamente trovato SSD M2 SATA se non il Samsung 850 EVO.
Se dovesse supportare solo gli M2 SATA, posso acquistare anche un normalissimo SSD SATA III (tipo Samsung 850 PRO) ed utilizzare la porta alla quale è collegato l'attuale hard disk? Tanto gli ssd M2 SATA III ed i SATA III da 2.5 non hanno differenze di prestazioni, forse gli M2 sono più leggeri, ma non so nemmeno di quanto.
Qualsiasi consiglio in merito è ben accetto!
Grazie mille a tutti in anticipo!
maximo_gomez
11-10-2016, 20:20
Grazie a tutti per le risposte.
Penso che andrò sul 200, su ammazzon hanno ribassato il prezzo.
Ciao
Crucial mx200, che ne dite? Specialmente quelli in scrittura mi sembrano ottimi, grazie alle mlc...
http://img145.imagevenue.com/loc450/th_214584842_Immagine_122_450lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=214584842_Immagine_122_450lo.jpg)
Domando qui che fare un thread, ho un SSD da 256 per il SO e un HD per le altre cose, mi sono appena accorto che windows (che gestisce da solo il pagefile) mi ha preso 24gb di spazio, non è un pò tantino ? su un SSD da 256 insomma mi pesa un attimo la cosa.
oggi mi sono ritrovato un nuovo firmware per il mio samsung 850 pro, non trovo però notizie sul sito samsung... qualcuno lo ha già messo? :)
https://i.gyazo.com/2ca380e99b4f0b3824f48064721660ef.png
aled1974
12-10-2016, 09:29
stai usando l'ultima versione di magician?
io ho un evo, magari stasera controllo se ci sono aggiornamenti anche per il mio modello ;)
ciao ciao
stai usando l'ultima versione di magician?
io ho un evo, magari stasera controllo se ci sono aggiornamenti anche per il mio modello ;)
ciao ciao
Si l'ultima
Edit. Tra l'altro l'operazione di update fallisce arrivati al 50% :boh:
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
giuseppesole
12-10-2016, 12:00
A me dice che lo 02 è attualmente ancora il più aggiornato.
Roland74Fun
12-10-2016, 13:24
Ciao.
Volevo mettere un SSD da quattro soldi su un vecchio pc che supporta solo sata semplice. Pensavo ad 'un Drevo x1 da 120 mb. Neppure 40 euro. Andrà bene?
Tra le altre cose la mobo di questo pc ha solo due attacchi. In uno c'è l'Hdd e nell'altro il dvd. Vedo che non si può sdoppiare il sata. :(
The_Saint
12-10-2016, 13:38
Ciao.
Volevo mettere un SSD da quattro soldi su un veccio pc che supporta solo sata semplice. Pensavo fa d'un Drevo x1 da 120 mb. Neppure 40 euro. Andrà bene?
La tra cosa la mobo di questo pc ha solo due attacchi. In uno c'è l'Hdd e nell'altro il dvd. Vedo che non si può sdoppiare il sata. :(Io andrei su un SanDisk SSD Plus, lo trovi a 43€, oppure se vuoi risparmiare, qualcosa di usato nel mercatino... per il problema delle porte c'è poco da fare, o rinunci al lettore DVD, o devi mettere un controller sata aggiuntivo... ;)
Phoenix Fire
12-10-2016, 13:39
Ciao.
Volevo mettere un SSD da quattro soldi su un veccio pc che supporta solo sata semplice. Pensavo fa d'un Drevo x1 da 120 mb. Neppure 40 euro. Andrà bene?
La tra cosa la mobo di questo pc ha solo due attacchi. In uno c'è l'Hdd e nell'altro il dvd. Vedo che non si può sdoppiare il sata. :(
o elimini qualcosa o compri schede di espansione (visto il pc non credo convenga)
il problema degli SSD economici non sono tanto le performance quando la durata, un utente provò lo zeino (o qualcosa del genere) e ne è rimasto inizialmente sorpreso dato il basso costo, ma dopo poco si è guastato e lo ha dovuto restituire
Roland74Fun
12-10-2016, 13:59
Grazie, sto vedendo per i controller che sono PCI E /sata3.
Costano unda decina di euro. A questo punto ci potrei attaccare anche hdd e DVD ed andrebbero meglio anche loro?
non aspettarti numeroni
se quella scheda madre è vecchia comunque non raggiungerai velocità da sata3
anzi , io ti consiglio di mettere il drive di sistema sulla porta nativa anche se sata2
Phoenix Fire
12-10-2016, 14:19
Grazie, sto vedendo per i controller che sono PCI E /sata3.
Costano unda decina di euro. A questo punto ci potrei attaccare anche hdd e DVD ed andrebbero meglio anche loro?
dvd sicuro no, hdd non ricordo se possono saturare SATA
Roland74Fun
12-10-2016, 14:29
OK. Ho rinunziato al controller PCIe perchè ad un certo punto per prendere qualcosa di serio il giuoco non valeva la candela.
Attaccherò l'SSD utilizzando la porta a cui è collegato il DVD (tra l'altro inutilizzato) e mi arrangerò nel caso con delle ISO fatte dall'altro PC.
Ho preso il Sandisk Plus come consigliato da voi.
Grazie a tutti. Ciao.
killeragosta90
12-10-2016, 14:54
oggi mi sono ritrovato un nuovo firmware per il mio samsung 850 pro, non trovo però notizie sul sito samsung... qualcuno lo ha già messo? :)
https://i.gyazo.com/2ca380e99b4f0b3824f48064721660ef.png
Evita di aggiornare subito, lascia agli altri il compito di "beta tester" ;) Attendi minimo una settimana dal rilascio, IMHO.
giovanni69
12-10-2016, 16:05
Grazie, sto vedendo per i controller che sono PCI E /sata3.
Costano unda decina di euro. A questo punto ci potrei attaccare anche hdd e DVD ed andrebbero meglio anche loro?
Fai attenzione che un controller PCI-E --> Sata 3 se gira sul vecchio PCI-E 1.0 non te ne fai nulla perchè è questione di lane..in sostanza non saturi per nulla la banda . Devi verificare che si tratti di PCI-E 2.0 (o superiori).
Roland74Fun
12-10-2016, 16:24
Si PCIe 2.0, comunque non ho preso nulla. Lo attacco a quello del dvd e lo metto come primario.
Anche se andrà più lento che in un sata3 meglio dell'hdd.
Evita di aggiornare subito, lascia agli altri il compito di "beta tester" ;) Attendi minimo una settimana dal rilascio, IMHO.quoto
cercarsi i post vecchi riguardo l'ultimo update 850pro :D
amd-novello
12-10-2016, 17:06
Il sandisk plus l'ho preso anch'io e per ora va benissimo. Su sata 3 e portatile di quattro anni fa.
Avevo chiesto qualche dritta per sapere quale ssd acquistare per un Pavilion x360-s109nl. Non avendo ancora ricevuto risposte ho provato a smontare il mio hard disk attuale (non SSD) ed ho fatto delle foto al connettore ed all'hard disk (che allego).
A me il connettore pare un normale SATA III, ma magari mi sbaglio. In HP mi hanno detto che il PC ha una porta M2 SATA, ma guardando un ssd Samsung 850EVO M2 mi pare totalmente diversa la porta (a meno che non devo sostituire il connettore).
Detto questo, qualcuno mi sa dire se posso sostituire l'HD con un SSD PCIe oppure con un normale SATA III? Perché nel primo caso volevo prendere un Samsung 950 PRO, nel secondo un 850 PRO. Se invece dovessi per forza acquistare un M2 SATA, l'unico che ho trovato è l'850EVO.
Vi ringrazio ancora per qualsiasi informazione riusciate a fornirmi!
LINK Immagini:
https://drive.google.com/open?id=0Bwqvzd086lancVV4ZVZvWWJjdWM
aled1974
12-10-2016, 19:30
Si l'ultima
Edit. Tra l'altro l'operazione di update fallisce arrivati al 50% :boh:
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
ciao, ho controllato, nessuna nuova versione per il mio evo :boh:
prova a lanciare magician manualmente con i privilegi da admin, sempre se non hai cambiato idea ;)
Evita di aggiornare subito, lascia agli altri il compito di "beta tester" ;) Attendi minimo una settimana dal rilascio, IMHO.
esasperando questo concetto però si arriverebbe al paradosso che sarebbe inutile produrre aggiornamenti firmware/bios/programmi se poi tutti aspettassero qualcuno che faccia il "beta tester" e nessuno li installasse :D
però da utilizzatore nvidia capisco la posizione :asd:
ciao ciao
killeragosta90
12-10-2016, 19:55
esasperando questo concetto però si arriverebbe al paradosso che sarebbe inutile produrre aggiornamenti firmware/bios/programmi se poi tutti aspettassero qualcuno che faccia il "beta tester" e nessuno li installasse :D
però da utilizzatore nvidia capisco la posizione :asd:
ciao ciao
Naaaa, c'è sempre qualche impavido :p
Secondo voi come mai CrystalDiskInfo da un 99% al mio MX100 invece del 100% com'era all'inizio ?
http://oi63.tinypic.com/mry8nm.jpg
killeragosta90
13-10-2016, 00:36
Secondo voi come mai CrystalDiskInfo da un 99% al mio MX100 invece del 100% com'era all'inizio ?
---
Credo sia per i 4Tb scritti...
Allegro max, io sono alla meta del tuo uso e sto al 98%.
Per quando avrà due anni il disco sarà ad un 97%. Tra 20 anni sarò al 70%. Andando male 60?? :)
Credo sia per i 4Tb scritti...
non credo sia per quello
il mio Sandisk da 64GB ne ha scritti quasi 5 e segna ancora 100
il suo è da 256.. e segna una media di 34 cicli di cancellazione
il mio porello 178 :D
Ma allora io son proprio sfigato. :D
zio.luciano
13-10-2016, 06:46
Avevo chiesto qualche dritta per sapere quale ssd acquistare per un Pavilion x360-s109nl. Non avendo ancora ricevuto risposte ho provato a smontare il mio hard disk attuale (non SSD) ed ho fatto delle foto al connettore ed all'hard disk (che allego).
A me il connettore pare un normale SATA III, ma magari mi sbaglio. In HP mi hanno detto che il PC ha una porta M2 SATA, ma guardando un ssd Samsung 850EVO M2 mi pare totalmente diversa la porta (a meno che non devo sostituire il connettore).
Detto questo, qualcuno mi sa dire se posso sostituire l'HD con un SSD PCIe oppure con un normale SATA III? Perché nel primo caso volevo prendere un Samsung 950 PRO, nel secondo un 850 PRO. Se invece dovessi per forza acquistare un M2 SATA, l'unico che ho trovato è l'850EVO.
Vi ringrazio ancora per qualsiasi informazione riusciate a fornirmi!
LINK Immagini:
https://drive.google.com/open?id=0Bwqvzd086lancVV4ZVZvWWJjdWM
Le foto che hai inserito sono di un "classico" connettore HP recente.
Prendi un SSD SATA III.
Controlla sui siti di produttori terzi (Kingston, Crucial, Corsair) cosa consigliano come pezzi sostitutivi per la tua macchina, e ti regoli su cosa puoi montare sulla porta m-sata. Altrimenti cerca bene il manuale di servizio (manteinance and service manual, non il cartaceo uscito dalla scatola) della serie del tuo notebook e cerca di desumere le informazioni da lì.
non credo sia per quello
il mio Sandisk da 64GB ne ha scritti quasi 5 e segna ancora 100
il suo è da 256.. e segna una media di 34 cicli di cancellazione
il mio porello 178 :D
Dipende da SSD ed SSD, è un problema di CrystalDiskInfo.
A volte lo stato di salute è collegato al numero di cicli di scrittura, a volte al numero di blocchi di riserva rimanenti, non c'è una regola precisa.
Nel caso di max60 sembra essere collegato alla percentuale di vita usata.
aled1974
13-10-2016, 09:04
Secondo voi come mai CrystalDiskInfo da un 99% al mio MX100 invece del 100% com'era all'inizio ?
vai tranquillo che prima di dover buttare l'ssd saremo tutti passati ad un nuovo tipo (intel/micron?) e su un altro connettore (m2? sata4? altro?) :D
poi oh, alla sfiga non c'è limite, ma questo vale per tutto, non solo per gli ssd :cry:
piuttosto, mu01, dato che si parlava di aggiornare sì o aggiornare no, mi pare ci sia disponibile il fw 02 ;)
che dal sito crucial....
Version MU02 includes the following changes:
Improved stability, Efficiency, and Performance during power state transitions
Improved handling of environments with unstable power supplies
Improved handling of environments with SATA interface signal integrity issues
Improved response time for SMART read commands
Corrected error handling NCQ Trim Commands
Corrected reporting of SMART Attribute 5
Additional details can be found in the firmware guide
vedi tu se vale la pena aggiornare però :mano:
ciao ciao
Dipende da SSD ed SSD, è un problema di CrystalDiskInfo.
A volte lo stato di salute è collegato al numero di cicli di scrittura, a volte al numero di blocchi di riserva rimanenti, non c'è una regola precisa.
uhm , hai ragione
con HDD sentinell il parametro di riferimento del Sandisk è legato a E8
appunto blocchi di riserva
Nel caso di max60 sembra essere collegato alla percentuale di vita usata.
percentuale calcolata in base a cosa?
per l' MX100 Crucial dichiara 72TB
Se ne ha scritti 4 Crystal dovrebbe indicare 5.5% persi
percentuale calcolata in base a cosa?
per l' MX100 Crucial dichiara 72TB
Se ne ha scritti 4 Crystal dovrebbe indicare 5.5% persi
Ad occhio al numero di cicli di scrittura, con 100% = 3000 cicli.
Il valore preciso lo si vede da "media cancellazione blocco", che dallo screenshot è a 34 (presumibilmente su 3000), dunque circa l'1% di usura.
ah capito , memorie MLC quindi presumibile un 3000 cicli
giovanni69
13-10-2016, 11:24
edit
Le foto che hai inserito sono di un "classico" connettore HP recente.
Prendi un SSD SATA III.
Controlla sui siti di produttori terzi (Kingston, Crucial, Corsair) cosa consigliano come pezzi sostitutivi per la tua macchina, e ti regoli su cosa puoi montare sulla porta m-sata. Altrimenti cerca bene il manuale di servizio (manteinance and service manual, non il cartaceo uscito dalla scatola) della serie del tuo notebook e cerca di desumere le informazioni da lì.
Ti ringrazio per la risposta.
Alla fine è come avevo ipotizzato io. Ho provato anche a cercare sul sito Crucial e consigliano come sostituzione l'MX300, che è un normalissimo SATA III.
Purtroppo sui manuali disponibili non si trova niente, tanto che quando ho chiamato in HP nemmeno dal call center sono riusciti a trovare quell'info sui manuali e mi hanno dovuto richiamare il giorno dopo per poter chiedere agli ingegneri HP, i quali sostengono il Notebook abbia una porta M2 SATA-to-SATA per gli SSD, che però io non trovo da nessuna parte!
Per questo motivo ho chiesto anche a voi prima di procedere con l'acquisto.
Prenderò un SSD SATA III normalissimo e non dovrei aver problemi, l'attacco è quello. Anche se si potesse collegare un SSD M2 SATA cambiando il connettore, non mi interessa perché sono equivalenti ai SATA III come prestazioni, sarebbe stato bello se avessi potuto montare un PCIe.
Consigli sull'acquisto? Samsung 850 EVO, 850 PRO o Crucial MX300 (tutte versioni da 512)? Oppure anche altri!
Grazie ancora!
A proposito, questo è lo stato del mio SSD (SanDisk Extreme II 480GB) dopo due anni e mezzo di utilizzo
http://i.imgur.com/CctxFiT.png
"Media cancellazione blocco" qui è "average erase cycle". Sono a 128/3000 con 63.97 TiB di NAND Writes e 26.79 TiB di Host Writes.
Questo SSD indica anche il numero di cancellazioni dei blocchi più e meno usurati.
Come menzionato in passato, anche se in teoria il wear leveling dovrebbe distribuire l'usura fra le varie celle nella pratica questo non sembra succedere in maniera troppo rigida.
amd-novello
13-10-2016, 15:57
Secondo voi come mai CrystalDiskInfo da un 99% al mio MX100 invece del 100% com'era all'inizio ?
ogni accensione un'ora di uso in media ?
vai tranquillo che prima di dover buttare l'ssd saremo tutti passati ad un nuovo tipo (intel/micron?) e su un altro connettore (m2? sata4? altro?) :D
poi oh, alla sfiga non c'è limite, ma questo vale per tutto, non solo per gli ssd :cry:
piuttosto, mu01, dato che si parlava di aggiornare sì o aggiornare no, mi pare ci sia disponibile il fw 02 ;)
che dal sito crucial....
vedi tu se vale la pena aggiornare però :mano:
ciao ciao
Si, ho visto che c'è una versione successiva del fw, ma non so neanch'io se aggiornare o meno.
Per le prestazioni non credo che me ne accorgerei neanche dato che sono su sata2, e per il resto al momento l'mx100 è assolutamente stabile.
Non ho mai avuto alcun problema da quando ce l'ho, e non so se valga la pena rischiare l'aggiornamento.
Boh, ci penserò.
Intanto grazie a tutti per le risposte :)
Roland74Fun
13-10-2016, 22:38
Lunedì mi arriva il Sandisk Pus 120 gb che mi avete consigliato al posto del Drevo X1.
Ha un software proprietario per la clonazione della partizione dell'hard disk? O devo usare il solito software esterno? Posso usare quello del Samsung?
O faccio Piazza pulita e vado da zero?
Grazie.
Se il sistema operativo è installato da qualche mese e quindi non necessita di rinfrescata clona pure
non cambia nulla a livello prestazionale
Roland74Fun
13-10-2016, 23:17
No, è installato dall'anno scorso e si é pure passato diverse schede madri e schede video. Poi vari casini di configurazione fatti da mia figlia....
Faccio così, installo da zero su SSD nei ritagli di tempo, mentre lei continua a giocare sull'HDD.
Una volta configurato il tutto ripartiziono l'HDD e tutto il resto.
Ciao e grazie.
giovanni69
14-10-2016, 11:51
....cut...
Come menzionato in passato, anche se in teoria il wear leveling dovrebbe distribuire l'usura fra le varie celle nella pratica questo non sembra succedere in maniera troppo rigida.
Grazie per il tuo post e relativo grafico ma, per curiosità, in che modo riesci ad inferire la non distribuzione omogenea dell'usura? :rolleyes:
guarda il minimo e il massimo come divergono nel tempo
si arriva ai giorni attuali con un minimo di 66 cancellazioni e un massimo di 233
non è molto livellata :D
sarebbe interessante sapere in che percentuale sono ripartite
Grazie per il tuo post e relativo grafico ma, per curiosità, in che modo riesci ad inferire la non distribuzione omogenea dell'usura? :rolleyes:
Il numero di cicli di scrittura effettuato in media è appunto un valore medio. Non vuol dire necessariamente che tutte le celle hanno avuto lo stesso numero di scritture. È qui che entrano in gioco il numero di cicli minimo e massimo effettuati. Se l'usura fosse perfettamente bilanciata fra tutte le celle non ci sarebbe differenza fra questi valori ed il valore medio.
sarebbe interessante sapere in che percentuale sono ripartite
Immagino che nella pratica sarà una sorta di distribuzione gaussiana compresa fra 66 e 233 cicli ed avente come valore medio 128 cicli.
giovanni69
14-10-2016, 13:48
D'accordo s12, chiaro. Grazie.
. : I N S I D E : .
14-10-2016, 15:13
domanda al volo:
tra SAMSUNG 750 EVO e CRUCIAL MX300 quale scelgo ?
kimgmate
15-10-2016, 00:28
ciao a tutti, mi scuso gia' se la cosa è stata gia' trattata.ho cercato e letto nel web ma al posto di sciogliere i miei dubbi me li ha aumentati ed ora ho bisogno di voi.
allora:
ho un pc di 7-8 anni fa. inizialmente assemblato per giocare ed ora (sono passato alle console)viene usato solo ed esclusivamente per navigare sul web, un po' di editing video e condivisione di file.
siccome non volevo spendere soldi per un pc nuovo ed essendo diventato un po' lentino nei caricamenti (circa 2 minuti per caricare il so) ho deciso di sostituire il mio vecchio hd wd velociraptor con un ssd piu' prestante (samsung 850 evo da 250 gb). so gia' che avendo una mobo datata (asus p5l deluxe) non riuscirei ad avere il max delle prestazioni visto che supporta solo sata 2 ma cmq avrei un bel miglioramento in termini di velocita'.
ora passiamo ai dubbi. siccome ho letto che per avere la massima resa dell'ssd bisogna settare il bios da ide ad ahci il mio problema è che come sistema operativo ho xp a quanto pare non supporta la modalita' ahci ora queste le mie domande:
-ma dipende dalla mobo o da xp??????? cioè se sul bios trovo ahci funziona o no?
-si puo' installare l'ssd in ide? sesi che svantaggi si anno?
-avrei poi intenzione di aggiornare xp alla versione 8.1 (ho solo l'aggiornamento), posso nel caso installare l'ssd in ide con xp, fare l'aggiornamento all'8.1 e poi cambiare i parametri del bios o bisogna mettere la modalita' ahci prima di fare l'installazione?
grazie a tutti per l'attenzione
giovanni69
15-10-2016, 00:50
Scusa la domanda sibillina ma... quel problema che accadeva con l'840 per cui c'erano problemi circa le prestazioni in accesso dei vecchi dati, come si farebbe a verificare la stessa cosa su un qualsiasi modello di SSD? :confused:
Con il test di lettura sequenziale di HD Tune usando "block size" impostato a 4 oppure 8 MB.
giovanni69
15-10-2016, 10:47
..che è quello che abbiamo usato qualche post indietro. Ottimo!
E con quello vediamo le prestazioni in lettura su tutti i dati dall'inizio alla fine.
Questo test assicura anche che quel fenomeno del rischio di perdita dati dovuto al data retension (http://www.anandtech.com/show/9248/the-truth-about-ssd-data-retention) non stia avvenendo? Oppure per quello sarebbe necessario un data refresh? E se sì, in che modo. Scusa, il casino che ho in testa. :confused: :O
Leggere solo non effettua il refresh dei dati, a meno che il firmware dell' SSD non decida che sia opportuno farlo. Non credo però che ci sia una esatta correlazione fra la velocità rilevata e la ritenzione dei dati.
Personalmente non credo che ci sia da preoccuparsi in tal senso a meno che le celle non siano particolarmente usurate. La ritenzione delle memorie NAND nuove o semi nuove dovrebbe essere superiore a 10 anni.
Se proprio vuoi fare un refresh puoi effettuare un'immagine dell'SSD e riclonarcela sopra. Oppure su Windows puoi usare Diskfresh (1). Una deframmentazione completa di tutti i dati (specie con algoritmi specifici per hard disk che riordinano tutti i dati) funziona ugualmente. Diskfresh funziona usando le API di deframmentazione di Windows, comunque.
(1) http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
amd-novello
15-10-2016, 11:46
-ma dipende dalla mobo o da xp??????? cioè se sul bios trovo ahci funziona o no?
-si puo' installare l'ssd in ide? sesi che svantaggi si anno?
-avrei poi intenzione di aggiornare xp alla versione 8.1 (ho solo l'aggiornamento), posso nel caso installare l'ssd in ide con xp, fare l'aggiornamento all'8.1 e poi cambiare i parametri del bios o bisogna mettere la modalita' ahci prima di fare l'installazione?
da entrambi. puoi installarlo in ide non succede niente di catastrofico.
cambiare quando il so è installato è un casino.
non preocuparti e lascialo così. dicci quanto tempo in meno ci mette ad avviare.
RobbyBtheOriginal
15-10-2016, 12:44
Io avevo su pc datato che ho ancora, xp con ahci da bios ma avevo un HD, poi sono passato ad ssd sempre in ahci ma ho reinstallato da zero w7 avendo cambiato anche l'utilizzo che ne devo fare del pc in questione.
Non so cosa comporti, ma già 8 anni fa avevo ahci settato da bios con HD con pc comprato nuovo e settato a default (non ero esperto ai tempi:D )
by Tapaparla®©
. : I N S I D E : .
15-10-2016, 13:13
domanda al volo:
tra SAMSUNG 750 EVO e CRUCIAL MX300 quale scelgo ?
grazie
domanda al volo:
tra SAMSUNG 750 EVO e CRUCIAL MX300 quale scelgo ?
grazie
Perchè nn l'mx 200??
. : I N S I D E : .
15-10-2016, 13:59
Perchè nn l'mx 200??
ho un buono e quindi un budget
kimgmate
15-10-2016, 14:37
da entrambi. puoi installarlo in ide non succede niente di catastrofico.
cambiare quando il so è installato è un casino.
non preocuparti e lascialo così. dicci quanto tempo in meno ci mette ad avviare.
ok.grazie e vi faro' sapere
giovanni69
15-10-2016, 16:02
Leggere solo non effettua il refresh dei dati, a meno che il firmware dell' SSD non decida che sia opportuno farlo. Non credo però che ci sia una esatta correlazione fra la velocità rilevata e la ritenzione dei dati.
Personalmente non credo che ci sia da preoccuparsi in tal senso a meno che le celle non siano particolarmente usurate. La ritenzione delle memorie NAND nuove o semi nuove dovrebbe essere superiore a 10 anni.
Se proprio vuoi fare un refresh puoi effettuare un'immagine dell'SSD e riclonarcela sopra. Oppure su Windows puoi usare Diskfresh (1). Una deframmentazione completa di tutti i dati (specie con algoritmi specifici per hard disk che riordinano tutti i dati) funziona ugualmente. Diskfresh funziona usando le API di deframmentazione di Windows, comunque.
(1) http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
Grazie per la spiegazione e l'idea del refresh.
Mi è venuto in mente in effetti che esiste una soluzione simile con HD Sentinel:
https://i.postimg.cc/cHFRhrrx/hhhhh.png (https://postimages.org/)
domanda al volo:
tra SAMSUNG 750 EVO e CRUCIAL MX300 quale scelgo ?
grazie
Entrambi TLC, uno vale l'altro. Andrei sull'MX 300 per i 25 GB in più e perché Crucial mi sta più simpatica :D
(scritto da un possessore di un 840 EVO e di un MX200)
Entrambi TLC, uno vale l'altro. Andrei sull'MX 300 per i 25 GB in più e perché Crucial mi sta più simpatica :D
(scritto da un possessore di un 840 EVO e di un MX200)
effettivamente dovrebbero equivalersi, non so il samsung ma il crucial ha l'acronis che è un ottimo programma.
Più che altro bisogna capire se i crucial hanno ancora la batteria interna.
batteria??
killeragosta90
16-10-2016, 14:49
batteria??
Parlerà dei condensatori specifici...
Parlerà dei condensatori specifici...
si si avevo letto anche io che c'era una protezione contro le interruzioni di corrente
fonzie1111
17-10-2016, 04:47
Cmq a me hanno suggerito su questo forum di prendere la samsung in quanto fila un po' in + delle altre.
The_Saint
17-10-2016, 08:04
Parlerà dei condensatori specifici...Esatto, alcuni modelli enterprise integrano dei condensatori... nei modelli consumer non c'è nulla, quindi sfatiamo il falso mito che i Crucial mantengono i dati in caso di interruzione di corrente improvvisa, si comportano esattamente come tutti gli altri. ;)
si si avevo letto anche io che c'era una protezione contro le interruzioni di corrente
Esatto, alcuni modelli enterprise integrano dei condensatori... nei modelli consumer non c'è nulla, quindi sfatiamo il falso mito che i Crucial mantengono i dati in caso di interruzione di corrente improvvisa, si comportano esattamente come tutti gli altri. ;)
AH si!?!?!? cazzarola!
Ma sei sicuro!?
Ho sempre preferito gli MX agli EVO proprio per questo motivo.
Ce l'hanno anche i PRO di Samsung, ma chiaramente costano un rene...
Mi date conferma per favore? prima di metterli nel mio serverino volevo esserne sicuro.
Grazie
--EDIT--
Chiaramente si intende che se salta la corrente non mi frigge il disco, come altrettanto chiaramente non pretendo che finisca un'eventuale copia! almeno non sia la versione SKYNET...
TheZioFede
17-10-2016, 08:46
Potrà essere una domanda che a molti parrà banale :stordita:, ma tra overprovisioning e spazio libero cambia qualcosa?
Voglio dire immaginando di lasciare sempre 20 GB liberi sull'SSD, è come lasciare uno spazio non partizionato della stessa taglia dal "punto di vista" del drive? Le partizioni non vengono delimitate in un certo spazio nelle nand vero :confused:
In presenza di TRIM attivo e funzionante tutto lo spazio libero partizionato è considerabile come overprovisioning aggiuntivo.
Lo spazio non partizionato è considerato come overprovisioning solo se i settori corrispondenti hanno ricevuto un comando di TRIM in precedenza, oppure se non sono mai stati usati prima (ad esempio ad SSD nuovo o dopo un secure erase).
In realtà sembra che gli SSD da diversi anni a questa parte non effettuino un bilanciamento totale dell'usura delle celle a meno che non sia totalmente necessario, dunque può accadere che nella pratica le partizioni vengano delimitate in un certo spazio nelle NAND. Probabilmente nel corso degli anni e probabilmente con l'aumentare della capienza è stato osservato che in generale non è sempre conveniente per la vita dell'SSD fare in modo che le celle si usurino sempre tutte in maniera omogenea.
Per esempio, se vedi il grafico che ho precedentemente allegato qualche post sopra riguardante il mio SSD, in un certo periodo all'inizio della sua vita il numero di cicli di scrittura effettuato in media sulle celle era 25, ma la cella meno usurata aveva ricevuto solo 1 ciclo di scrittura o giù di lì, mentre quella più usurata circa 100. Al momento la situazione sembra essere più bilanciata. Come questo si evolve nel tempo sicuramente dipende da tanti fattori non sempre controllabili.
TheZioFede
17-10-2016, 09:13
In presenza di TRIM attivo e funzionante tutto lo spazio libero partizionato è considerabile come overprovisioning aggiuntivo.
Lo spazio non partizionato è considerato come overprovisioning solo se i settori corrispondenti hanno ricevuto un comando di TRIM in precedenza, oppure se non sono mai stati usati prima (ad esempio ad SSD nuovo o dopo un secure erase).
Ah ok, quindi c'è differenza a creare lo spazio non partizionato con il tool di Windows e invece usare i programmi dei produttori come Samsung Magician...
In realtà sembra che gli SSD da diversi anni a questa parte non effettuino un bilanciamento totale dell'usura delle celle a meno che non sia totalmente necessario, dunque può accadere che nella pratica le partizioni vengano delimitate in un certo spazio nelle NAND. Probabilmente nel corso degli anni e probabilmente con l'aumentare della capienza è stato osservato che in generale non è sempre conveniente per la vita dell'SSD fare in modo che le celle si usurino sempre tutte in maniera omogenea.
Comunque avviene "per caso" e le partizioni non vengono forzatamente delimitate in certi blocchi giusto?
Per esempio, se vedi il grafico che ho precedentemente allegato qualche post sopra riguardante il mio SSD, in un certo periodo all'inizio della sua vita il numero di cicli di scrittura effettuato in media sulle celle era 25, ma la cella meno usurata aveva ricevuto solo 1 ciclo di scrittura o giù di lì, mentre quella più usurata circa 100. Al momento la situazione sembra essere più bilanciata. Come questo si evolve nel tempo sicuramente dipende da tanti fattori non sempre controllabili.
Capisco, immagino che più l'SSD rimanga in idle e più l'usura dovrebbe essere spalmata in ugual misure sulle celle...
Ah ok, quindi c'è differenza a creare lo spazio non partizionato con il tool di Windows e invece usare i programmi dei produttori come Samsung Magician...
Magician dovrebbe effettuare un TRIM prima di ridurre la dimensione delle partizioni per creare spazio aggiuntivo di overprovisioning. Mi sembra di ricordare che le ultime versioni di Windows per conto loro effettuino un TRIM sulle partizioni ridimensionate od eliminate (o dopo una formattazione) dal gestore delle partizioni ma non sono sicuro al 100%.
Comunque avviene "per caso" e le partizioni non vengono forzatamente delimitate in certi blocchi giusto?
Esattamente: la corrispondenza non è fissa e può cambiare nel corso del tempo, ma la tendenza ultimamente sembra essere di non effettuare più wear leveling del minimo necessario.
Capisco, immagino che più l'SSD rimanga in idle e più l'usura dovrebbe essere spalmata in ugual misure sulle celle...
Non necessariamente. Credo che oramai la maggior parte del wear leveling accada principalmente quanto si scrive attivamente e che queste operazioni in background in idle siano meno di quanto avveniva con gli SSD consumer delle prime generazioni.
giovandrea
17-10-2016, 09:47
Ciao ragazzi, a breve dovrei sostituire il secondo disco del mio portatile. Ho adocchiato il Crucial MX300 da 525GB a 120€ su Amazon, come lo vedete? C'è di meglio in questa fascia?
TheZioFede
17-10-2016, 09:49
Capisco, ma quindi in ultima analisi se un utente si assicura che gli "ultimi" 20 GB (o quanto si voglia) non vengono mai occupati, l'overprovisioning aggiuntivo perde di significato no? È solo un limite auto impostato per chi scrive in continuazione sul drive? Su internet si trovano informazioni contrastanti su questa cosa.
Il "write ampification" in caso l'ssd non fornisca informazioni sulle scritture sulle nand (almeno ho visto che i Samsung non lo fanno, mi pare di aver visto ch altre marche forniscano anche quel valore), può essere semplicemente calcolato moltiplicando il livello di usura per la taglia del drive e dividendo per le scritture fatte dall'host?
Come hai ricavato i dati sull'usura delle celle dall'immagine che avevi messo? Non riesco a capirlo...
Ok la smetto qui :fagiano:
Capisco, ma quindi in ultima analisi se un utente si assicura che gli "ultimi" 20 GB (o quanto si voglia) non vengono mai occupati, l'overprovisioning aggiuntivo perde di significato no? È solo un limite auto impostato per chi scrive in continuazione sul drive? Su internet si trovano informazioni contrastanti su questa cosa.
Sì: l'overprovisioning di fabbrica è nella pratica una misura di sicurezza per il drive in caso usi continui specialmente a drive pieno oppure in assenza di TRIM. Lo spazio libero trimmato (oppure non partizionato "vergine") si aggiunge come funzionalità a questo spazio di overprovisioning.
Il "write ampification" in caso l'ssd non fornisca informazioni sulle scritture sulle nand (almeno ho visto che i Samsung non lo fanno, mi pare di aver visto ch altre marche forniscano anche quel valore), può essere semplicemente calcolato moltiplicando il livello di usura per la taglia del drive e dividendo per le scritture fatte dall'host?
Sì, si può fare anche così. Però in questo modo ricavi un valore globale. La write amplification cambia a seconda dell'uso e dal tipo di dati scritti.
Ecco un esempio dal foglio di calcolo che mantengo aggiornato di volta in volta per il mio SSD. I valori nella colonna colorata mostrano la write amplification nel corso del tempo.
http://i.imgur.com/VrCQUxV.png
Come hai ricavato i dati sull'usura delle celle dall'immagine che avevi messo? Non riesco a capirlo...
Il mio SSD (SanDisk Extreme II) fra i parametri SMART ha valori per il numero di cancellazioni minime, massime e in media effettuati sulle celle di memoria, oltre a scritture Host e NAND. Mantengo un log di questi valori ed aggiorno di volta in volta un foglio di calcolo specifico.
TheZioFede
17-10-2016, 10:26
Ok grazie :) .
In effetti se c'è una critica da fare ai samsung (almeno per gli evo) è che forniscono pochi dati rispetto ad altri SSD.
maxmix65
17-10-2016, 11:09
Sto provando un ssc pci della Toshiba con adattatore ..certo che viaggia alla grande considerando che e' quasi al 50% di capacita'
https://s16.postimg.org/wr5e6fjip/nuovo_ssd_pci_1.jpg (https://postimg.org/image/wr5e6fjip/)
giuseppesole
17-10-2016, 11:23
Esatto, alcuni modelli enterprise integrano dei condensatori... nei modelli consumer non c'è nulla, quindi sfatiamo il falso mito che i Crucial mantengono i dati in caso di interruzione di corrente improvvisa, si comportano esattamente come tutti gli altri. ;)
Quali modelli Enterprise? Mi pare una funzionalità interessantissima.
Sto provando un ssc pci della Toshiba con adattatore ..certo che viaggia alla grande considerando che e' quasi al 50% di capacita'
A meno di avere l'SSD pieno zeppo e/o averlo appena stressato in precedenza con diverse decine (o centinaia) di GB di scritture specie con il TRIM disattivato è molto difficile che le prestazioni calino nell'uso normale o pure nei benchmark. E più l'SSD è capiente più è difficile.
AH si!?!?!? cazzarola!
Ma sei sicuro!?
Ho sempre preferito gli MX agli EVO proprio per questo motivo.
Ce l'hanno anche i PRO di Samsung, ma chiaramente costano un rene...
Mi date conferma per favore? prima di metterli nel mio serverino volevo esserne sicuro.
Grazie
--EDIT--
Chiaramente si intende che se salta la corrente non mi frigge il disco, come altrettanto chiaramente non pretendo che finisca un'eventuale copia! almeno non sia la versione SKYNET...
Allora, guardando la recensione anandtech (http://www.anandtech.com/show/10274/the-crucial-mx300-750gb-ssd-review-microns-3d-nand-arrives) l'MX300 ha, come i suo predecessori, un array di condensatori; tuttavia questa protezione non è (ovviamente) a livello delle soluzioni enterprise. Cito dalla recensione dell'MX200 (http://www.anandtech.com/show/9258/crucial-mx200-250gb-500gb-1tb-ssd-review):
Crucial's power loss protection in client SSDs is not the same as in enterprise drives, but a backup circuitry that merely protects the existing data from corruption [...] the NAND mapping table as well as any in-flight user data are still vulnerable to sudden power losses.
Il che è comunque meglio di niente :D
. : I N S I D E : .
17-10-2016, 12:39
In presenza di TRIM attivo e funzionante tutto lo spazio libero partizionato è considerabile come overprovisioning aggiuntivo.
Lo spazio non partizionato è considerato come overprovisioning solo se i settori corrispondenti hanno ricevuto un comando di TRIM in precedenza, oppure se non sono mai stati usati prima (ad esempio ad SSD nuovo o dopo un secure erase).
In realtà sembra che gli SSD da diversi anni a questa parte non effettuino un bilanciamento totale dell'usura delle celle a meno che non sia totalmente necessario, dunque può accadere che nella pratica le partizioni vengano delimitate in un certo spazio nelle NAND. Probabilmente nel corso degli anni e probabilmente con l'aumentare della capienza è stato osservato che in generale non è sempre conveniente per la vita dell'SSD fare in modo che le celle si usurino sempre tutte in maniera omogenea.
Per esempio, se vedi il grafico che ho precedentemente allegato qualche post sopra riguardante il mio SSD, in un certo periodo all'inizio della sua vita il numero di cicli di scrittura effettuato in media sulle celle era 25, ma la cella meno usurata aveva ricevuto solo 1 ciclo di scrittura o giù di lì, mentre quella più usurata circa 100. Al momento la situazione sembra essere più bilanciata. Come questo si evolve nel tempo sicuramente dipende da tanti fattori non sempre controllabili.
questo significa che lo spazio libero deve essere NON PARTIZIONATO oppure che è indifferente ?
grazie
questo significa che lo spazio libero deve essere NON PARTIZIONATO oppure che è indifferente ?
In caso di dubbi è meglio che sia partizionato.
Qualcuno conosce il PNY CS900?
Valutavo il 120 GB da 34€ per un muletto che ha solo OS Windows 10, Office, Chrome e Skype.
iniziano ad essere prezzi interessanti
ritpetit
17-10-2016, 18:22
Esatto, alcuni modelli enterprise integrano dei condensatori... nei modelli consumer non c'è nulla, quindi sfatiamo il falso mito che i Crucial mantengono i dati in caso di interruzione di corrente improvvisa, si comportano esattamente come tutti gli altri. ;)
Non è vero.
Allora, guardando la recensione anandtech (http://www.anandtech.com/show/10274/the-crucial-mx300-750gb-ssd-review-microns-3d-nand-arrives) l'MX300 ha, come i suo predecessori, un array di condensatori; tuttavia questa protezione non è (ovviamente) a livello delle soluzioni enterprise. Cito dalla recensione dell'MX200 (http://www.anandtech.com/show/9258/crucial-mx200-250gb-500gb-1tb-ssd-review):
Il che è comunque meglio di niente :D
Ecco... allora una buona volta per tutte INVECE sfatiamo il falso mito che sono tutti uguali.
I Crucial un minimo di qualcosa in più, anche degli ottimi Samsung, almeno a livello di protezione contro gli sbalzi di corrente lo hanno.... anche nella fascia consumers!
Sarà poco, saranno un pelo più lenti (cosa che si può rivelare nei benchmarks ma non nell'uso reale), ma la protezione ce l'hanno.
E sarà un caso ma nell'ufficio di mia sorella 2 anni fa hanno messo 2 ssd in due pc identici a distanza di un mese uno dall'altro: un 840 evo e poi un crucial mx200 perché il fornitore non aveva Samsung disponibili; non hanno UPS; 1, 2 , 5, 10 sbalzi di corrente e il Samsung si frigge, il Crucial è ancora al suo posto.
Sarà stato sicuramente un caso, ma hanno aggiornato altre 6 macchine e hanno montato Crucial.
giovanni69
17-10-2016, 19:04
Quali modelli Enterprise? Mi pare una funzionalità interessantissima.
Se se interessato circa i miei post con la chiave di ricerca tantalum (grazie anche a s12a). Tra i modelli troverai Samsung SM863, PM863 e nel mio caso il buon vecchio SM843T ed anche l' 845DC EVO. Poi esisteranno anche di altre marche (es. i vecchi Kingston SSDNow E100/E200) . Aspettati di pagare circa un 25/40% di premium price in quanto modelli enterprise: non è che paghi solo i condensatori al tantalio.
giuseppesole
17-10-2016, 19:46
Di questi quali potrei considerare come il corrispondente dei miei attuali 850pro, ma nella fascia enterprise?
Roland74Fun
17-10-2016, 20:56
Ciao. Mi é arrivato l'SSD Sandisk Pus 120 GB che mi avete consigliato.
Insomma dalla confezione non è che si presenti tanto bene. :( :(
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161017/7e1f4188a85b553c255777271bf760de.jpg
Domani lo monterò. Ma siamo sicuri che funzioni?
cos'è che non ti convince della confezione? :mbe:
aled1974
17-10-2016, 21:17
forse non gli piace l'idea che è blisterato invece che inscatolato :boh:
ciao ciao
forse non gli piace l'idea che è blisterato invece che inscatolato :boh:
ciao ciao
E' il G26, invece del G25 (scatolato) ma non cambia nulla ;):D
Roland74Fun
17-10-2016, 21:30
Insomma. La confezione del samsung 850 evo si presentava molto meglio:D
Comunque inutili essere così venali. Domani vedremo. faccio anche Crystal Disk così mi dite come va.
Ciao e grazie ancora.
aled1974
17-10-2016, 21:34
E' il G26, invece del G25 (scatolato) ma non cambia nulla ;):D
infatti, lo ha capito anche lui ^^ :D
ciao ciao
giovanni69
17-10-2016, 21:56
Di questi quali potrei considerare come il corrispondente dei miei attuali 850pro, ma nella fascia enterprise?
SM863. Ma per intenderci non stai acquistando la velocità vs un 850 Pro ma tutto il resto che ne fa un prodotto di quella fascia ed uso, compresa la disponibilità di size maggiori. Per il modello da 480/512 pagherai un premio del 40% in più circa rispetto al Pro.
Se per caso arrivassi ad acquistarlo, magari poi torna qui per una tua mini recensione :D.
killeragosta90
18-10-2016, 00:49
Ciao. Mi é arrivato l'SSD Sandisk Pus 120 GB che mi avete consigliato.
Insomma dalla confezione non è che si presenti tanto bene. :( :(
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161017/7e1f4188a85b553c255777271bf760de.jpg
Domani lo monterò. Ma siamo sicuri che funzioni?
Se non lo vuoi ti do il mio indirizzo, così te ne liberi in un attimo :sofico: :p
cos'è che non ti convince della confezione? :mbe:
Sembra un prodotto venduto al supermercato :D
Meglio il crucial, ha la confezione più da prodotto informatico (inscatolato) :D
infatti lo è
vai al centro commerciale e lo trovi appeso
aled1974
18-10-2016, 10:50
a me sembra un po' il discorso che qualcuno fa sugli effetti dei led delle schede video che sembrano fondamentali nella scelta.... l'apparenza sta diventando più importante della sostanza :doh: :D
ciao ciao
Roland74Fun
18-10-2016, 11:32
Aiuto dai! Era solo una battuta per ridere....lo so che l'apparenza non é la sostanza.
Comunque non riesco ad installare windows.... prevedo una giornata ad alto indice di turpiloquio... :mad: :mad:
The_Saint
18-10-2016, 11:37
Non è vero.
Ecco... allora una buona volta per tutte INVECE sfatiamo il falso mito che sono tutti uguali.
I Crucial un minimo di qualcosa in più, anche degli ottimi Samsung, almeno a livello di protezione contro gli sbalzi di corrente lo hanno.... anche nella fascia consumers!
Sarà poco, saranno un pelo più lenti (cosa che si può rivelare nei benchmarks ma non nell'uso reale), ma la protezione ce l'hanno.
E sarà un caso ma nell'ufficio di mia sorella 2 anni fa hanno messo 2 ssd in due pc identici a distanza di un mese uno dall'altro: un 840 evo e poi un crucial mx200 perché il fornitore non aveva Samsung disponibili; non hanno UPS; 1, 2 , 5, 10 sbalzi di corrente e il Samsung si frigge, il Crucial è ancora al suo posto.
Sarà stato sicuramente un caso, ma hanno aggiornato altre 6 macchine e hanno montato Crucial.I condensatori di cui parlavamo, servono solo a mantenere attivo l'SSD per permettergli di trascrivere la cache... cosa c'entra il fatto che un SSD si sia bruciato?
Stiamo parlando di cose diverse...
giuseppesole
18-10-2016, 11:41
SM863. Ma per intenderci non stai acquistando la velocità vs un 850 Pro ma tutto il resto che ne fa un prodotto di quella fascia ed uso, compresa la disponibilità di size maggiori. Per il modello da 480/512 pagherai un premio del 40% in più circa rispetto al Pro.
Se per caso arrivassi ad acquistarlo, magari poi torna qui per una tua mini recensione :D.
Non sono in fase di necessità. Ma comunque lo tengo presente per il prossimo acquisto e ti ringrazio della info.
Roland74Fun
18-10-2016, 11:44
che problema hai?
Dice che é impossibile installare su quel disco perché é probabile che l'hardware non ne supporti l'avvio e casomai di controllare le impostazioni del bios.
Possibil che non vada?
Se hai preparato la pendrive avviabile è un classico
prova a crearla con RUFUS , se fa lo stesso devi cambiare pendrive
alcune hanno questo strano comportamento
Roland74Fun
18-10-2016, 11:59
No sto installando da DVD. Sull'Hdd é sempre andato tuto liscio. :(
Provo ad installarlo dall'altro pc poi lo trasferisco.
giovanni69
18-10-2016, 14:17
C'è qualcuno che ha adocchiato prezzi convenienti su SSD sull'amazzone inglese visto il crollo della sterlina? La garanzia mi risulta che sia ancora europea, finora ;)
Non sono in fase di necessità. Ma comunque lo tengo presente per il prossimo acquisto e ti ringrazio della info.
Sul Samsung SM863 480 Gb vedo un equivalente a 260 EUR vs 310 min. in Italia.
ho dato uno sguardo inserendo un paio di modelli noti
non vedo convenienza
poi non mi calcola le spese di spedizione per l'italia
Roland74Fun
18-10-2016, 14:59
Ho installato win 10 nell'ssd col mio pc. Una scheggia, boot in 8 secondi. Peccato che non funga sull'altro pc.
Seppur dal bios lo vede alla fine dice DISK FAILURE.... :muro: :muro:
ma non è una procedura ortodossa installare un sistema su una mother e poi spostarlo in un'altra
poi richiede dei piccolo accorgimenti
poi se il sitema di partenza è UEFI/GPT e quello di destinazione (o viceversa) è BIOS è normale che non veda nulla
giuseppesole
18-10-2016, 16:05
C'è qualcuno che ha adocchiato prezzi convenienti su SSD sull'amazzone inglese visto il crollo della sterlina? La garanzia mi risulta che sia ancora europea, finora ;)
Sul Samsung SM863 480 Gb vedo un equivalente a 260 EUR vs 310 min. in Italia.
Dovessi acquistare un HD ora, acquisterei questo.
Roland74Fun
18-10-2016, 16:21
Coll'hdd faceva 2 riavvii e poi partiva senza problemi.
Penso che non ci sia compatibilità hardware.
Pazienza lo terrò sul mio pc.
ma il pc su cui doveva essere montato cos'è?
giovanni69
18-10-2016, 17:23
ho dato uno sguardo inserendo un paio di modelli noti
non vedo convenienza
poi non mi calcola le spese di spedizione per l'italia
A me dopo aver messo nel basket il modello, ed effettuato il checkout, e quindi aver scelto l'indirizzo italiano di destinazione, poi se torno indietro e riclicco sul carrello, scegliendo 'Estimate VAT, Postage and Packing' (ho scelto Italian Mainland come stato), per un Samsung SM863 480 ottengo: Dispatch to ...nome e cognome..indirizzo.. £240.23+ £4.65 di s.p. = £244.88 ; cliccando nell'order summary c'è il prezzo con e senza VAT (iva). Al cambio è pari a EUR273.49. Su amz ita spedito è a 312 eur.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.